AVVENIRE DOMENICA regione sette -- 15 MAGGIO 2005 15 Avis: la speranza Festeggiamenti solenni in onore nella solidarietà di san Paolo della Croce A prosegue la “gara” di solidarietà dei donatori di sangue Falvaterra: monsignor Nesti chiude la “due giorni” in onore di san Paolo della Croce

ROBERTO MIRABELLA (Da Avvenire del 10 maggio 2005) La tradizionale raccolta di sangue dell’8 Maggio, promossa dall’Avis di Vallecorsa, Sezione “Angelo Trani”, con il Diret- ANTONIO RUNGI tore Sanitario dell’Avis locale, dott. Sergio Sacchetti, ha fatto È stato monsignor Piergiorgio Silvano Nesti, segretario della registrare ancora una volta l’ottimo risultato di ben 21 sac- Congregazione vaticana per gli istituti di vita consacrata e che di sangue donato. Soddisfazione è stata espressa dal Pre- delle società apostoliche, a chiudere domenica, 8 maggio, i sidente Carlo Cimaroli, uno dei pionieri delle donazioni di solenni festeggiamenti in onore di San Paolo della Croce, sangue a Vallecorsa. Per chi ne ha curiosità, la Sezione Avis fondatore dei Passionisti. comunale è nata il 20 settembre 1993, riunendo nell’Asso- Monsignor Nesti ha presieduto la concelebrazione nel Ri- ciazione tutti quei donatori che occasionalmente donavano il tiro passionista di S.Sosio Martire in Falvaterra, convento proprio sangue. Nel corso di questi anni l’Associazione ha aperto dallo stesso San Paolo della Croce, nel 1751. A condi- sempre più aumentato sia il numero degli iscritti, sia il nu- videre il momento di festa nella comunità passionista di Fal- mero delle donazioni e delle assistenze fuori provincia. vaterra è giunto anche il Vescovo della Diocesi, monsignor Purtroppo il 13 ottobre 1996 è venuto a mancare il Socio Salvatore Boccaccio, pastore della Chiesa locale di Frosino- fondatore Angelo Trani, per questo motivo, su proposta del ne – Veroli – Ferentino. Presidente e votata all’unanimità dal Consiglio Direttivo e La devozione a S. Paolo della Croce è molto sentita nella dall’Assemblea degli iscritti, la locale Sezione A.V.I.S. di Val- Ciociaria ed in particolare proprio a Falvaterra, dove da ol- lecorsa verrà intitolata a suo nome. La raccolta di questo 8 tre 250 anni i passionisti ne hanno mantenuto vivo il culto. News in diocesi Maggio è inoltre incastonata in un evento più grande quale il I solenni festeggiamenti religiosi e civili sono stati aperti uf- gemellaggio di questa sezione Avis con quella di Monte ficialmente, venerdì 6 maggio, con la processione della sta- – Famiglie in festa a Ceccano domenica 15, sul Sant’Angelo, nel corso di una cerimonia ufficiale. In tutti tua del Santo per le principali vie dell’antico borgo medioe- tema “La famiglia, anima della società”. Le associazioni questi anni di attività la Sezione “Angelo Trani” non si è li- vale. A conclusione di essa, il superiore provinciale dei pas- fabraterne, su invito dell’Azione Cattolica, si sono ritrova- mitata alla sola raccolta di sangue ma si è adoperata per sionisti, padre Antonio Rungi, ha presieduto la solenne Eu- te ed insieme hanno programmato la Festa che si svolgerà un’opera di divulgazione scientifica e di diffusione della cul- caristia in onore del Santo ed ha tenuto un seguito discorso in Piazza Municipio a cominciare dalle ore 16. Interverrà tura della solidarietà soprattutto nelle scuole del comprenso- sulla figura e l’opera di San Paolo della Croce. Contestualiz- Marco Lora, direttore del Forum delle Associazioni Fami- rio. zando i momenti significativi che hanno toccato la Chiesa liari. Ci sarà quindi un confronto intergenerazionale tra come la morte di Giovanni Paolo II e l’elezione di Benedetto genitori e figli. Per i ragazzi è previsto un apposito percor- XVI, padre Rungi ha sottolineato l’importanza della vita eu- so nella Villa Comunale, curato dall’Acr. Al termine tutti a caristica, apostolica e mariana, nonché penitenziale ed asce- cena in Piazza Municipio. tica di San Paolo della Croce. Ceccano – Santa Maria a Fiume – Presso il Santuario Sabato 7 maggio, la statua del Santo, in processione è sta- di Santa Maria a Fiume, oggi alle 18.30 ci sarà un’interes- ta riportata dal Paese al vicino Santuario di San Sosio, ove si santissima conferenza sull’aborto dal titolo “Parliamo di sono svolte tutte le funzioni religiose previste dall’intenso Vita…”. Durante l’incontro sarà trasmesso il video girato programma, allestito dalla comunità passionista locale e dal da un medico abortista dal titolo “Silent Scream”dopo il Comitato festeggiamenti in onore di San Paolo della Croce. quale ha fatto della lotta contro questa pratica la sua ra- Una festa semplice, ma molto sentita dal popolo di Dio del- gione di vita. la zona, che nei confronti del Fondatore dei Passionisti, in- Ferentino – Iniziano a Ferentino i giorni in cui si celebra sieme ad altri santi religiosi passionisti, come il Venerabile la Perdonanza Celestiniana. Saranno giorni intensi di pre- padre Fortunato De Gruttis di cui quest’anno, ricorre il pri- ghiera e commemorazione del Santo che ha legato indele- mo centenario della morte, manifesta grande affezione e de- bilmente la sua storia a Ferentino. vozione.

VALLECORSA Festa grande per l’anniversario dell’apparizione di san Michele Arcangelo protettore Un pellegrinaggio La solennità di san Michele Arcangelo protettore dal sapore antico ENZO CINELLI ROBERTO MIRABELLA cui il Sindaco Tarcisio Tullio ha gui- tolineando le parole con la proiezio- “Il pellegrinaggio riporta alla condizione dell’uomo che ama de- dato la visita delle bellezze del cen- ne delle fotografie delle varie chiese scrivere la propria esistenza come un cammino”: con questo spi- L’otto maggio Vallecorsa ha ricorda- tro storico. Nel pomeriggio, presso in cui si venera San Michele (oltre rito si accingono a riprendere il cammino i tanti fedeli che par- to la prima apparizione di San Mi- la chiesa di Sant’Angelo, c’è stata sessanta in Italia) e con la musica tecipano con devozione e fede, oltre a tanto spirito di sacrificio, chele Arcangelo sul Monte Gargano. un’interessantissima conferenza dal eseguita dal coro polifonico “Voci al pellegrinaggio a piedi La Lucca–Santuario della SS.ma Trinità Una festa che conserva il suo fasci- tema “Santuario di San Michele Ar- d’insieme”. di Vallepietra. Un pellegrinaggio che si ripete da dieci anni, or- no antico, per i riferimenti secolari, cangelo sul Gargano: storia e culto,” La Solenne Celebrazione Eucari- ganizzato da Michele Reali e Giuseppe Paglia, tra mille sacrifici religiosi, culturali. a cura dell’ing. Mario Azzaro, re- stica, è stata presieduta da P.Stani- e difficoltà per i partecipanti, tanti ragazzi, giovani ed anziani del Il parroco della Chiesa di sponsabile dei lavori di ristruttura- slao.. La Cappella Musicale “S.Mi- di Monte San Giovanni e dei Comuni limitrofi. Tutti i Sant’Angelo, Don Stefano Giardino, zione del Santuario sul Gargano. chele Arcangelo”, diretta dal M° Mi- pellegrini, con il tipico foulard giallo, affrontano il lungo traccia- e il Comitato Feste Patronali, hanno Durante il suo svolgimento sono sta- chele Colandrea, ha elevato il suo to ormai collaudato, intervallato da brevi momenti di meritato privilegiato la dimensione religiosa te date ai presenti delle spiegazioni canto durante la Messa; mentre il riposo lungo le strade provinciali e statali della Ciociaria. Du- della Festa, riservando alla data tra- sulle varie apparizioni del Santo sot- coro dei “Piccoli Cantori dell’Arcan- rante il percorso non mancheranno momenti di preghiera comu- dizionale del 29 set- gelo”, diretti dal M° nitaria e di riflessione sul tema: “Dobbiamo essere imbevuti di tembre i consueti fe- Emanuela Giuliani e silenzio, perchè Dio parla nel silenzio del cuore.” La partenza è steggiamenti civili. La dal M° Elena Palombi prevista nel primo pomeriggio di giovedì 19 maggio dalla chiesa Statua del Santo pro- si è esibito al rientro della Vergine Immacolata nella frazione La Lucca. Il rientro in tettore è stata restitui- della processione in pullman, messo a disposizione dall’amministrazione comunale ta al culto dei fedeli, Piazza Sant’Angelo. monticiana, nella tarda mattinata di domenica 22 maggio. Altre ed i festeggiamenti in L’accompagnamento informazioni utili sono reperibili sul web http://cinellips.inter- suo onore sono stati musicale durante la free.it/pellegrinaggi.htm. celebrati domenica, processione è stato affi- data dell’anniversario dato alla Banda “G.Ver- Tragitto: La Lucca di Monte S. Giov. Campano – Ara dei San- della prima apparizio- di”, diretta dal M° Be- ti – bivio – S.Angelo in Villa – Giglio di Veroli – ne del Santo. nedetto Agresta.. In se- S.Giuseppe le Prata – Tecchiena – centro (sosta di 5 ore La mattinata ha rata, per quanto riguar- con cena al sacco); Alari – – Altipiani di Arcinazzo (so- avuto inizio con una da i festeggiamenti civi- sta di 5 ore con pranzo); Altipiani di Arcinazzo – Setacciara – manifestazione del ti- li, si è avuta la tradizio- Vallepietra (sosta di 4 ore con pranzo al sacco); Vallepietra lungo tolo “Piccola Grande nale sagra delle fettuc- i pendii della Montagna sacra – Santuario SS.Trinità (alt. 1335 Italia”, organizzata da cine, accolta sempre s.l.m.). Tempo impiegato 15 h e 30 minuti Km circa 74/76 . Me- Legambiente – Circo- con allegria dai presen- dia Km/h: 4 - 5 lo “Monte Ausoni”, in ti.