Gazzetta del Sud Domenica 23 Settembre 2018 I “Un’i n i zi at iva che punta all’e l evazi o n e cu l t u ra l e Il presidente del Sud... della SES Giovanni Morgante Dobbiamo alla guida sempre della società andare dal 1988 ava n t i . . . ”

Pippo Baudo Premio GDS alla carriera alle pagg. 4-5

Il “GDShow - Una serata con le stelle”, promosso dalla Società Editrice Sud per presentare la nuova grafica dei quotidiani Gazzetta del Sud e , ha consentito di devolvere oltre 40.000 euro in beneficenza Un evento indimenticabile

L’invito che ha toccato il cuore della gente Natalia La Rosa Pag. II l Le istituzioni hanno risposto Domenico Bertè Pag. III l Una serata con le stelle Maria Mascali Pagg. IV-V lLa gallery fotografica Pagg. VI-VII l Lo spettacolo live sbarca in tv Elisabetta Reale Pag. IX l La rivoluzione grafica di Gazzetta del Sud Pa g . Xl di Sicilia tutto a colori Pag. XI l Gazzetta festeggia i vent’anni online Fausto Cicciò Pag. XII l Centro Arcobaleno 3P: colori contro il disagio Alessandra Turrisi Pag. XIII l L’associazione Madre Serafina Farolfi in aiuto dei bimbi Alessandra Turrisi Pag. XIV l Alla Mensa di S. Antonio c’è posto per t utt i Rachele Gerace Pag. XV l La Caritas che costruisce speranza Betty Calabretta Pag. XVI l Naïma, la bellezza che fa bene Pag. XVII l Fiasconaro rilancia e “vest irà”D&G Pag. XVIII l Le eccellenze del territorio madonita Pag. XIX l Le aziende che hanno sostenuto GDShow Pagg. XXI-XXII Speciale a cura di Natalia La Rosa - Immagini di Rocco Papandrea, Francesco Saya, Giovanni Isolino Domenica 23 Settembre 2018 Gazzetta del Sud GDShowII Taormina 2018

Al Teatro Antico una festa di tutti

Il progetto editoriale, lo spettacolo, la beneficenza: un evento non convenzionale che ha davvero concretizzato il “ponte”culturale auspicato dal presidente Sergio Mattarella L’invito a donare che ha toccato i cuori

n evento non convenzionale. Un ponte tra molti un altro registro, quello dell'emozione. estremi, spesso soltanto lontani e non Un registro che, in questo caso, è stato compreso necessariamente confliggenti. Una società editrice che non solo dalla gente –quella che talvolta è si è presentata con onestà attraverso un inedito codice indifferente a tutto, persino alle... notizie –ma comunicativo, promuovendo uno spettacolo di quelli anche dalle istituzioni, la cui presenza ha dato “ve r i ”e“grandi”, e invitando i suoi lettori da un lato a piena sostanza all'auspicio espresso dalla più alta ricevere un “dono”astratto, dall'altro a restituirlo carica dello Stato, il presidente della Repubblica concretamente. Un codice che, per quanto insolito, ha Sergio Mattarella, che ha voluto formulare gli evidentemente funzionato: la risposta è stata auguri alla società editrice e al suo amministratore st raordinaria. delegato Lino Morgante, nel nome della stampa In 4525 hanno voluto partecipare al “GDShow- Una libera, come strumento di democrazia. Una serata con le stelle”, lo spettacolo benefico voluto dalla consapevolezza, questa, ha scritto il presidente, Società Editrice Sud e organizzato a Taormina da GDS che deve «saper guidare l'azione delle istituzioni». Media&Communications, in occasione dell’uscita in E le istituzioni c'erano, civili e militari, di entrambe edicola con la nuova grafica di Gazzetta del Sud e del le regioni di diffusione, a rendere effettivo quel Giornale di Sicilia, recentemente entrato a far parte del “ponte”culturale lanciato da SES –cui ha fatto gruppo editoriale. riferimento ancora il presidente –capace di offrire E promettendo un dono prezioso perché sempre più anche al territorio una via di rilancio. Una strada raro, un'informazione libera e corretta, la SES, guidata impervia ma retta, da percorrere insieme. dal presidente Giovanni Morgante, ha chiesto in Tra i presenti, i presidenti delle due Regioni di cambio un gesto di solidarietà verso le fasce più deboli principale diffusione delle due testate, Nello del Sud, delle sue aree di diffusione, Sicilia e , Musumeci per la Sicilia, e Mario Oliverio per la Na t a l i a devolvendo a quattro associazioni di volontariato Calabria, insieme con numerose altre autorità tra cui il La Rosa l'intero incasso delle vendite dei biglietti. Un vicepresidente della Regione Siciliana Gaetano Armao, U messaggio che ha colto nel segno, convincendo tutti i gli assessori regionali siciliani Roberto Lagalla e grandi artisti che si sono esibiti gratuitamente, dando Ruggero Razza, il prefetto di Maria Carmela fiducia a tante aziende che hanno sponsorizzato la Librizzi e quello di Siracusa, Giuseppe Castaldo, i serata rendendo possibile la donazione totale degli sindaci di Taormina, Mario Bolognari, e Cosenza, incassi, e soprattutto puntando dritto al cuore del Le due Regioni Mario Occhiuto, il rettore dell’Università di Catanzaro grande pubblico, la cui affluenza ha battuto tutti i A sinistra il Giovan Battista De Sarro, il direttore del Parco record con il sold out –come per le organizzazioni più presidente calabrese archeologico di Naxos-Taormina, Vera Greco. consumate, e invece si trattava del primo evento del Oliverio e quello Tutti accolti dall’amministratore delegato e direttore genere targato GSD - in uno dei luoghi più particolari e siciliano Musumeci; editoriale di Ses, Lino Morgante, con il direttore ambiti nel circuito dello spettacolo, che negli ultimi a destra gli assessori responsabile di Gazzetta del Sud Alessandro mesi ha visto alternarsi star internazionali e dove solo i siciliani Armao, Notarstefano, dal presidente e direttore del Giornale di limiti logistici, proprio quelli che rendono poi così Lagalla e Razza Sicilia, Antonio Ardizzone con il vicedirettore Marco speciale il millenario monumento greco-romano, Romano, e dal direttore generale di Gds Media & hanno potuto arginare il diluvio di richieste in surplus. Communications Carlo Spallanzani con le «È stata una serata densa di emozioni –afferma responsabili delle filiali Gds Palermo Fabrizia Del Toro l’amministratore delegato e direttore editoriale di e Gds Messina-Calabria Caterina Morgante. Presenti SES, Lino Morgante –. Esprimo una profonda inoltre i consiglieri d'amministrazione delle società soddisfazione per il gradimento ricevuto dalle due editrici SES e Editoriale Poligrafica Spa, e della testate con la nuova grafica, per il seguito registrato Fondazione Bonino-Pulejo, azionista di riferimento dal rinnovato sito web di Gazzetta del Sud e per della SES. Tra gli ospiti la prof. Laura Zanetti, presidente l’affetto manifestato dal pubblico, che ci ha di Italmobiliare, azionista Ses, il segretario generale consentito di realizzare un incasso pari a poco più della Fondazione "Carlo Pesenti", Sergio Crippa, e di 40.000 euro che, come annunciato, verrà Angelo Sajeva, co founder di GDS L’ad Morgante: interamente devoluto in beneficenza». Media&Communicat ions. s o d d i sfa z i o n e Un “t e s o ro ”autentico, e non scontato, questa Alla serata non sono voluti mancare, tra gli altri, il per il consenso sintonia, questo ulteriore consenso del pubblico Il parterre Il prefetto direttore del Tg1 Rai Andrea Montanari, il presidente verso i giornali rispetto ai tradizionali canali di contatto, un Librizzi con accanto l’ad dell'agenzia LaPresse Marco Durante, il direttore di patrimonio che non verrà disperso e che, anzi, di Ses Morgante e, dietro, Italpress Gaspare Borsellino, il direttore di Tv 2000 e e il sito web, verrà valorizzato con altre iniziative già in cantiere, il direttore Notarstefano, circuito InBlu Radio Vincenzo Morgante, il e per l’eve n to capaci di abbinare ancora spettacolo e solidarietà, la signora Layla Orlando e vicepresidente dell'Unione Sarda ing. Ignazio Fantola, che ha consentito con le quali la SES parlerà non solo, come fa ogni il vicedirettore Romano; l'amministratore di Geo Editoriale Andrea Poli, il di devolvere giorno, attraverso la sua piattaforma multimediale a destra, il presidente presidente dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Giulio oltre 40.000 euro (i quotidiani, le tv, le radio, il web), ma anche con Ardizzone e Bolognari F r a n ce s e . Gazzetta del Sud Domenica 23 Settembre 2018 GDShow Taormina 2018III

Gli interventi dei rappresentanti istituzionali

Pieno il sostegno a un percorso di rilancio che parte dall’iniziativa imprenditoriale e, offrendo informazione e cultura, determina significative ricadute economiche per Sicilia e Calabria «Atto d’orgoglio e impegno per le nostre terre»

ue regioni unite da altrettanti giornali. La festa del Le pagine che hanno accompagnato la GDShow è stata anche quella di due territori che trasformazione della nostra regione caratterizzano quotidianamente il Giornale di Sicilia, fondato nel i ricordi della nostra crescita personale e 1860 a Palermo da Girolamo Ardizzone, e la comunitaria, aprendosi al resto del Paese e del Gazzetta del Sud, nata a Messina nel 1952 per mondo con una riconosciuta professionalità che ne volontà di Uberto Bonino, raccontano. E allora ha ha fatto uno dei maggiori giornali italiani. Gli sforzi avuto uno speciale peso istituzionale la presenza del gruppo editoriale Ses per un rinnovamento che all’evento dei due presidenti delle Regioni Sicilia e rimanda alla modernità e nel contempo rispetta la Calabria. «L’unione di queste due testate- dice il tradizione targata Gazzetta del Sud, meritano il governatore siciliano Nello Musumeci- bella nostro plauso di amministratori che perseguono coraggiosa vigorosa iniziativa editoriale. Nell’era obiettivi di sviluppo e fanno onore alla visione del digitale la Sicilia si attesta sulla straordinaria lungimirante dell’imprenditore Uberto Bonino che novità. Sarà un’occasione di confronto unica per nel 1952 fondò la Gazzetta a Messina. Porgo gli crescita della democrazia e della buona politica. auguri di buon lavoro in questa nuova e avvincente U n’iniziativa che, sono convinto, potrà essere fase che ci vede tutti chiamati a un sempre più forte ripetuta in altre parti d’Italia. C’è la necessità di stare impegno democratico». uniti perché l’informazione possa essere sempre E tra gli interventi più significativi anche quello del più qualificata ed in un contesto di mercato». presidente della Fieg Andrea Riffeser Monti, che ha «La Gazzetta non è solo il giornale più venduto nel plaudito alle parole del Presidente della Repubblica nostro territorio - ha detto il presidente della Sergio Mattarella sulla libera stampa come Regione Calabria Mario Oliverio- ma il giornale elemento fondante della democrazia ricordando storico della nostra terra. Un giornale che ha saputo che, come è stato autorevolmente detto, la libertà di D o m e n i co accendere i fari sulle problematiche della Calabria ciascuno di noi dipende dalla libertà di stampa. Bertè che in fondo sono anche un po’quelle della Sicilia. « –ha dichiarato il presidente della Fieg – D Lo Stretto, alla fine è un fattore di arricchimento, può essere credibile e affidabile solo se, come non di divisione. Siamo due regioni che affondano sottolineato dal Presidente della Repubblica, essa è le radici nella Magna Graecia, che hanno entrambe sgombra da qualsiasi condizionamento di poteri grandi potenziali. Insieme possono costituire un pubblici e privati e a condizione che sia preservata valore di moltiplicazione per pesare di più nelle l’indipendenza e la piena autonomia del ruolo del strategie politiche anche internazionali. L’unione giornalista. L’impegno e lo sforzo della Gazzetta del di Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia, non può Sud e del Giornale di Sicilia, in un contesto di che accrescere il peso specifico nella particolare difficoltà, sono la dimostrazione della comunicazione. E sappiamo quanto è importante vitalità del settore editoriale. La Fieg si associa agli oggi comunicare bene, e cioè anche ciò che di auguri di ogni successo espressi dal Presidente positivo c’è nelle nostre due terre”. Mattarella». «Oggi –ha concluso Riffeser – «Un parterre di grande livello- ha detto dopo lo Bolognari –celebrata al Teatro Antico di Taormina In prima fila e non l’evoluzione dell’informazione, della sua diffusione show il vicepresidente della Regione Siciliana in occasione del GDShow, oltre al significato solo Tanti i vertici con diversi mezzi e la necessità di adeguamento Gaetano Armao - in cui spiccavano molti siciliani. È democratico e culturale, ha rappresentato un delle istituzioni civili delle organizzazioni aziendali richiedono un stata una manifestazione d’orgoglio della nostra magico momento di festa e di gioia popolare. È e militari che hanno confronto serio, costruttivo e la massima terra, nelle giornata in cui si festeggiava l’unione di stata un’idea geniale di un gruppo editoriale espresso condivisione condivisione con le istituzioni, il Parlamento e tutte due realtà editoriali ed il loro restyling grafico che affidabile e legato indissolubilmente al territorio per il grande sforzo le forze politiche. La Fieg conferma la propria può rappresentare una crescita per le imprese regionale. Essere stato presente come sindaco della i m p re n d i t o r i a l e disponibilità ed il proprio impegno ad un lavoro siciliane, per la nostra economia, per la nostra città che ha battezzato questo messaggio di promosso dalla SES comune per la scrittura delle regole del settore e per cultura. Dal governo massimo sostegno a quelle ottimismo è per me un onore. Spero vivamente che la tutela degli oltre 60.000 addetti della filiera aziende che fanno sistema e che offrono all’Italia il l’appuntamento si ripeterà nei prossimi anni per dell’informazione». volto di una Sicilia che sa scommettere su se stessa cementare la relazione tra la Città di Taormina e la Il presidente Riffeser Monti aveva nei mesi scorsi, che sa intraprendere e che sa essere innovativa». libertà di stampa». seguito l'evoluzione del dialogo societario che ha «È stata una festa per i siciliani, questo spettacolo- Riffeser (Fieg): «Un territorio che lavora per il proprio presente e preceduto il passaggio del Giornale di Sicilia sotto ha detto Ruggero Razza, assessore alla Salute –una l’impegno guarda al futuro dei suoi figli si qualifica anche dalla l’egida SES, mentre parallelamente festa per due gruppi editoriali che hanno messo e lo sforzo presenza della libera stampa che sa coglierne l'amministratore delegato Morgante veniva insieme le forze di quotidiani, tv e radio e lo hanno della Gazzetta l’identità e ne traccia la storia attraverso le cronache chiamato nel luglio scorso a far parte del direttivo fatto parlando di Sicilia. Bella l’iniziativa di del quotidiano –ha evidenziato il sindaco di della Federazione quale presidente della categoria solidarietà per quattro istituti della nostra terra ed e del Giornale Cosenza Mario Occhiuto –. La Gazzetta del Sud, quotidiani provinciali. ora siamo tutti rivolti alla seconda edizione alla di Sicilia sono guidata con lungimiranza da Lino Morgante, Un indirizzo di augurio in occasione del restyling quale vogliamo contribuire». d i m o st ra z i o n e rinnova oggi la sua veste grafica rinsaldando dei due giornali seguito all’operazione editoriale è « L’unificazione di due storiche testate, –ha di vitalità nell’innovazione il rapporto che da ben 66 anni provenuto anche dal presidente dell’O s s e r va t o r i o sottolineato il sindaco di Taormina Mario del settore lega questa prestigiosa testata alla vita dei calabresi. Giovani Editori, Andrea Ceccherini. Domenica 23 Settembre 2018 Gazzetta del Sud GDShowIV Taormina 2018

Musica, teatro, cinema, vecchie guardie e nuovissimi talenti

Oltre tre ore di spettacolo condotto da Salvo La Rosa con protagonisti d’e ccez i o n e Una parata di stelle per lo show dei record

a Teoria del Tutto. E il GDShow come un'unica semplice ed elegante equazione per spiegare come, nel dopo 15 settembre di Taormina, le impressioni raccontino una volta in più che la storia è stata lì al Teatro Antico. La storia annunciatrice prima dell’unione di due storiche testate del Sud e poi della nuova grafica di Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia, tappe fondanti del progetto imprenditoriale della Società Editrice Sud guidata dal presidente Giovanni Morgante. E la storia testimone di “Una serata con le stelle”(promossa da Gds Media&Communication per la regia di Natale Zennaro, con la collaborazione di Puntoeacapo Concerti e Videobank, che il 27 e 30 Pippo Baudo grandi come Red Canzian che invece tornando Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia» urla dal settembre sarà integralmente trasmessa su TGS ed p re m ia to “Uomini Soli”vanno avanti senza tempo. messaggio registrato) gli dedica lo stesso il “Pippo The RTP) che ha messo in scena, tra i dogmi e i paradigmi a n z i t ut to E si può addirittra toccare l’emozione diffusa di quella C h a m p i o n”che merita. dell’arte, una razza evoluta di numeri primi. d a l l’a b b ra cc i o notte, mani nelle mani coi 4525 spettatori e con tutti i E proprio a Morgante, sul palco col presidente e Tanto che ancora di quel teatro infinito si sente l’e co sostenitori che del GDShow hanno cantato forte il direttore del Giornale di Sicilia Antonio Ardizzone di Nino Frassica in borghese accompagnato dai Los e n t u sia sta ritornello di solidarietà che permetterà alla SES di fare come «due grandi tradizioni che si uniscono e Plaggers in messinese per l’ouverture di serata a del pubblico beneficenza a quattro associazioni del territorio di diventano qualcosa di ancora più importante», “conduzione familiare”…perché Salvo La Rosa riferimento delle due testate, alle quali sarà devoluto Baudo si rivolge commosso da «un'accoglienza che è (scortato dalla splendida Chiara Esposito e “assist ito” l’intero incasso record della manifestazione. un atto d’amore enorme di cui vi sarò grato per tutta da Margherita Maimone) lo ha annunciato 59 anni Ma il GDShow decantato suona anche più forte nei la vita e per questa iniziativa eccezionale perché di folgorante Maria pubblicamente di far parte della famiglia Ses. Dentro suoi messaggi incrociati. E sintetizzati in un omnia puntare alla elevazione culturale della Sicilia e del Mascali gli occhi ancora si vede Dolcenera vestita di nudo e c a r r i e ra vincit …Pippo Baudo! È lui l’uomo col vizietto della Sud ci rende orgogliosi di avere un concittadino come L dark inside, suonare il piano come un’orchestra di con un solo presentazione che in un attimo si prende lui». tasti in quella libertà di accompagnarsi che genera i m p e ra t ivo : della scena e dello show. Il superospite al quale Sempre lui che qualche giorno fa stava in hotel inediti. Si può percepire la trasfigurazione di Enrico andare sempre l’editore e ad di SES, Lino Morgante consegna il davanti alla tv (ovviamente), quando su Rai1 ha Guarneri che si leva la coppola di Litterio per ava n t i ! premio (un vaso realizzato dal maestro artigiano di sentito il presidente Mattarella parlare di Lino indossare Il Berretto a Sonagli di Ciampa. Annusare le Caltagirone Alessi) per 59 anni ininterrotti di ribalta Morgante come di «un uomo coraggioso al quale si note cantautoriali di Nesli e Mario Venuti abbellite di dei quali più che altro si ricorda che «si deve sempre deve il rilancio di due testate significative e cariche di trap pop e rap e intercalate dalla comicità de I Soldi E Fiorello andare avanti». Lui che confessa di aver costruito una storia». È Pippo Baudo, insomma, anche quando Spicci, Claudio Casisa e Annandrea Vitrano, che si dallo schermo carriera «tra cose bellissime, grandi e pure qualche l'amarcord gli sfila davanti in una clip di perle e presentano col trailer del loro primo film (“La fuitina toppa». Come quando gli si presentò davanti Fiorello guardando il cielo pensa a «quanto è bella 'sta Sicilia sbagliat a”, nelle sale dall’11 ottobre). gli dedica e lui lo rimandò indietro pensando che fosse buono che Borsellino disse “diventerà bellissima”». E per lui è Sfiorare pure il paradosso dei giovanissimi, Dave un “Pippo the per i villaggi commettendo –sorride –«l'errore più quel popolo siciliano, calabrese e di tutte le lingue del Monaco e il trio Barone-Boschetto-Ginoble de Il Volo C h a m p i o n” grosso di tutti». Ma Fiorello che l'ha perdonato («Non mondo che applaude a chi squarcia il velo, in piedi… che cantano con la voce della tradizione antica, e dei tra gli applausi potevo non fare un saluto a te e a tutti gli amici di «come un prato di aghi sotto il cielo». Gazzetta del Sud Domenica 23 Settembre 2018 GDShow Taormina 2018V

Musica, teatro, cinema, vecchie guardie e nuovissimi talenti

Il momento clou Nella foto grande Margherit a Maimone, Antonio Ardizzone, Lino Morgante, Pippo Baudo col premio, Salvo La Rosa e Chiara Esposito

Una serata da r i c o rd a re Accanto, il “mani in alto!”di uno scatenato Nino Frassica Sotto, il rock-blues di Dolcenera e le gag dei Soldi Spicci In basso, la magia dei tre cantanti de Il Volo e la classe di Mario Venuti

Applauditis simi In alto, Salvo La Rosa con Enrico Guarneri “L i t t e r i o” Accanto Dave Monaco In basso Red C anzian

L’e si l a ra n te cover band di Nino Frassica e gli accenti a uto r ia l i di Nesli e Mario Venuti

Il Volo domina Red Canzian s o r p re n d e D o l ce n e ra g ra f f ia

Il “L i t te r i o” che non t’a s p et t i e la comicità dei Soldi spicci Domenica 23 Settembre 2018 Gazzetta del Sud GDShowVI Taormina 2018

Realizzato il sold out con la presenza di oltre 4500 spettatori

In una cornice magica il susseguirsi incalzante delle esibizioni di tanti grandi artisti, per la prima volta insieme di fronte a una platea partecipe, divertita e “riscaldata” dalla consapevolezza degli scopi solidali L’ovazione per Baudo e l’omaggio alla nostra terra

Fan di tutte le età hanno saputo Un vasto pubblico realmente trasversale ha gremito il teatro antico in ogni ordine di posto tra abbracci speciali regalare a tutti e messaggi d’a f fe t t o autentiche emozioni

UNA NOTTE DA RICORDARE - Nello stabilimento SES di via Uberto Bonino a Messina la prima operazione di stampa per Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia con la nuova grafica inaugurata il 15 settembre scorso: il restyling ha interessato per entrambi la testata, il carattere e il colore

A sinistra Il direttore generale di GDS Media & Communications Carlo Spallanzani davanti alla rotativa della SES A destra L’a rg e n t i n o Sergio Juan, a u t o re del progetto grafico, e il consigliere d’a m m i n i s t ra z i o n e della SES Giuseppe Ilacqua, che segue l’area tecnica Gazzetta del Sud Domenica 23 Settembre 2018 GDShow Taormina 2018VII

Realizzato il sold out con la presenza di oltre 4500 spettatori

Spettacolo nello spett acolo Ben due le standing ovations per l’amato Su p e r P i p p o che ha ripercorso sul filo dei ricordi i suoi 59 anni di carriera e grandi successi Magico scenario Lo spettacolo svo l t o s i al Teatro antico è stato salutato al termine anche da inattesi fuochi d’ar tificio che hanno illuminato il cielo taorminese U n’icona dello spettacolo Baudo insieme con A destra l’ad di SES Morgante Salvo La Rosa, e durante alcuni sul palco assieme dei momenti più intensi a Chiara Esposito, dello show, fra cui ha condotto lo show il videomessaggio con verve d’auguri di Fiorello e professionalità

L’eve n to è stato p ro m o s s o A sinistra ”G DS h ow- dalla SES una serata e organizzato con le stelle” da GDS M&C d i ve n t e rà in occasione ora un brand: d e l l’u s c i ta è stata in edicola già annunciata di Gazzetta la seconda edizione del Sud che si terrà sempre a Taormina e Giornale il prossimo anno di Sicilia FOTO SANTO NICOLOSI con la nuova veste grafica: l’intero incasso è stato d evo l uto in beneficenza

UNA NOTTE DA RICORDARE - Nello stabilimento SES di via Uberto Bonino a Messina la prima operazione di stampa per Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia con la nuova grafica inaugurata il 15 settembre scorso: il restyling ha interessato per entrambi la testata, il carattere e il colore

A sinistra Le responsabili delle filiali GDS Media & Communications di Messina-Calabria Katia Morgante e di Palermo Fabrizia Del Toro A destra Con i due giornali i rotativisti Giancarlo De Stefano, Paolo Interdonato (capo macchina), Fabrizio La Spada, Lorenzo Grasso e Fabrizio Caruso Domenica 23 Settembre 2018 Gazzetta del Sud GDShowVIII Taormina 2018 Gazzetta del Sud Domenica 23 Settembre 2018 GDShow Taormina 2018IX

Lo spettacolo continua...

Il programma, il primo del genere targato GDS, andrà in onda il 27 alle 21 su Rtp, Tgs e anche su Sky e riproporrà integralmente l’intenso show condotto da Salvo La Rosa e Chiara Esposito Il live diventa una produzione televisiva

na serata speciale, da rivivere ancora, tra parole, note, musica ed emozioni. “GDShow - Una serata con le stelle”, evento promosso da Gds Media&Communications assieme al gruppo editoriale SES, con Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia, diventa adesso una produzione originale, per dare vita a un prodotto televisivo che permetterà a quanti non hanno avuto la possibilità di partecipare alla magica serata di immergersi in uno show ricco di intensità, ritmo, emozioni, ma che farà di nuovo battere il cuore anche a quanti, quella notte, erano i quasi 4500 spettatori. Tre ore di spettacolo e solidarietà, per condensare una notte di stelle nel magico e suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina, in uno speciale televisivo che andrà in onda giovedì 27 settembre alle 21 e in replica domenica 30 settembre sui canali Tgs (canale 15 del digitale terrestre) ed Rtp ( canali 517 e 646 d.t.), in streaming sugd s . i t egazzet tadelsud.ite sulle pagine fb del Giornale di Sicilia e di Salvo La Rosa Official. «Vogliamo regalare ai telespettatori tutte quelle E l i s a b e tt a emozioni che hanno fatto vibrare i cuori del Re a l e pubblico del Teatro Antico –ha spiegato Salvo La U Rosa che ha condotto con passione, entusiasmo e professionalità, “#cut utt uucori”, la serata assieme alla splendida Chiara Esposito, già Miss Sicilia e in questa stagione componente del quartetto di “p rof e s s o re s s e ”de L’Eredità su Rai Uno –. Stiamo lavorando al montaggio di un prodotto di alta qualità proposto oltre che sulle reti SES anche sui canali 875 e 879 (Viva l’Italia Channel) di Sky, che lo manderà in onda giovedì 27 settembre e poi lunedì 1 ottobre in replica». D’un fiato, per rivivere le risate e l’ironia di Nino Frassica protagonista di una esilarante esibizione delle performance di Red Canzian, del Volo, Grande sforzo tecnico e degli artisti che hanno risposto subito presente e con la band tutta messinese dei Los Plaggers e poi giovani, talentuosi, capaci di incantare un La postazione di Videobank che per questo ancora ringraziamo, verrà devoluto le potenti emozioni in musica regalate da pubblico trasversale, di Nesli e Mario Venuti, che ha eseguito a quattro associazioni che aiutano chi ha bisogno. Dolcenera, grinta da vendere e una voce capace di cantautori che con le parole arrivano dritti al cuore le riprese con la regia E noi che arriviamo con le parole e lo spettacolo al riscaldare i cuori. Di corsa, in un paese e all’essenza delle cose. di Natale Zennaro cuore della gente siamo fieri e orgogliosi di immaginario nel cuore della Sicilia, assieme «Uno spettacolo davvero straordinario in uno (FOTO SANTO NICOLOSI); diventare anche il tramite per preziosi e all’attore Enrico Guarneri che si sdoppia scenario dove è viva la storia –ha aggiunto La Rosa, A destra La Rosa sul palco importanti gesti solidali. La serata, la cui indossando prima i panni divertiti di Litterio e poi direttore artistico delle emittenti televisive TGS ed e con Baudo e il regista complessa regia è stata affidata a Natale Zennaro, quelli di Ciampa per un monologo tratto da “Il RTP e delle emittenti radiofoniche Rgs e Antenna realizzata con la collaborazione di Puntoeacapo berretto a sonagli di Pirandello”. Una serata di dello Stretto –Una serata nata per festeggiare un Concerti e il prezioso supporto tecnico di talenti, e tanti quelli siciliani, da apprezzare momento speciale: l’uscita in edicola con la Videobank è stata pensata, immaginata e costruita nuovamente nello speciale video, come il rinnovata veste grafica dei due quotidiani, per dare un ruolo di primo piano alla Sicilia e al ventiduenne cantante lirico Dave Monaco. Oltre che sulle tv Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia, nel formato Sud –ha aggiunto Salvo La Rosa –ha portato alla Emozioni senza fine, come gli applausi tributati a del gruppo SES full color. Un momento onorato dalle parole del ribalta le risorse più belle del nostro territorio. Pippo Baudo indiscusso mattatore della serata, lo speciale presidente della Repubblica Sergio Mattarella e E dopo lo speciale video la magia travolgente del icona dello spettacolo dall’appeal che non potrà essere reso ancora più speciale dalla risposta del “G D S h ow ”continua. «L’annuncio è già stato fatto, riesce a intaccare. Nello speciale troveranno spazio pubblico. Una risposta in cui speravamo ma che vi sarà una seconda edizione di “G D S h ow ”–ha le sue battute divertite e i duetti con Salvo La Rosa, i s e g u i to ancora ci emoziona, un Teatro così pieno e ribadito Salvo La Rosa –abbiamo tutti i mezzi per suoi racconti generosi e appassionati di una su Viva l’Ita l ia traboccante di applausi ed entusiasmo era davvero essere protagonisti sul nostro territorio, per carriera lunghissima e costellata di mille Channel difficile da immaginare e con un fine solidale. Con arrivare agli oltre 7 milioni di calabresi e siciliani affermazioni salutate sempre da un pubblico e in streaming orgoglio ricordiamo che l’intero ricavato dello offrendo informazione di qualità, spettacolo, appassionato. Ritmo, energia, passione, quella sui siti web spettacolo, grazie alla generosità di alcune aziende cultura, intrattenimento». Domenica 23 Settembre 2018 Gazzetta del Sud GDShowX Taormina 2018

Gazzetta del Sud cambia look

Impaginazione, colori, caratteri: ecco tutte le innovazioni tecniche introdotte dall’argentino Sergio Juan, autore del progetto di restyling voluto dalla SES per migliorare la leggibilità Una rivoluzione grafica al servizio del lettore

azzetta del Sud cambia pelle e lo fa ancora una volta per stare accanto ai propri lettori. Una tappa strategica del percorso di sviluppo imprenditoriale intrapreso dalla Società Editrice Sud che offre adesso due prodotti editoriali rinnovati. L’impaginazione viene quindi ripensata con l’intento di agevolare la lettura e renderla ancora più piacevole, offrendo al contempo nuovi spunti giornalistici e tipografici. «In questi casi preferisco pensare non a una “riverniciat a”ma a un trasloco –commenta il direttore responsabile della Gazzetta del Sud, Alessandro Notarstefano –Cambio casa, cambio involucro: vado in un posto più grande e vi porterò i miei mobili, i miei oggetti e le mie abitudini. E pure i miei sogni... Insomma tutti i contenuti della mia esistenza. Ebbene, dovrò rimanere me stesso ma... un po’di più. E questa è una cosa sostanziale e strutturale, non soltanto un restyling. Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia si sono trasferiti in una casa-palazzo comune dove ognuno porterà le sue "cose" e seguiterà a fare il suo sui propri territori. Ma, pure, si sarà più forti. Nel segno dell'antico patto di lealtà con i lettori, da Palermo a Cosenza. Ma, grazie alla Società Editrice Sud, a tutti i “suoi”giornalisti e G dipendenti, con le spalle più larghe. E quindi obiettivi più alti. GdS & GdS faranno “come prima” ma... inevitabilmente meglio. Questo l'auspicio, questa la promessa. È sempre così quando si trasloca per dare di più a se stessi e alle persone più care. In questo caso i lettori». Per il Giornale di Sicilia un’assoluta novità è il full color (presente in tutte le pagine di Gazzetta del Sud dal 2006, mentre il primo rinnovamento grafico risaliva al 1985) oltre al fatto di essere stampato ogni giorno, insieme con l’edizione di Messina-Sicilia della Gazzetta, nello stabilimento SES di via Bonino non solo ai lettori tradizionali, ma pensando anche a Storiche prime L’edizione rapidamente un “classico moderno”. L’ispirazione a Messina dotato, come spiega Giuseppe Ilacqua, una nuova platea più giovane. Ciò che sintetizza del 15 settembre scorso per Graphik proviene dal costante interesse del consigliere d’amministrazione della SES che segue questo concetto è l’intervento sulla testata, un con la nuova grafica; designer Christian Schwartz per le possibilità l’area tecnica e produttiva, di una moderna rotativa elemento molto significativo per i giornali. accanto in alto espressive che si riscontrano nei normali caratteri KBA Commander capace di stampare fino a 96 Trasformiamo le testate in versioni più pulite, la prima pagina del 1952 tipografici “sans serif”. La semplicità e la gamma di pagine full color ad alta resa tipografica. Una moderne. Mantenendo il riferimento storico, e quella dell’av vento ampiezza permettono alla collezione Graphik di struttura affidabile alla quale hanno scelto di abbiamo rimosso gli elementi non necessari per del full color spostarsi senza sforzo tra l'elemento centrale del appoggiarsi anche le società editrici di , renderle più leggibili, cercando chiarezza». nel 2006 (in basso) design o il ruolo di supporto nel design editoriale, Corriere dello Sport, e , «Sulla Gazzetta –aggiunge –siamo passati da sette a nei siti Web, nelle app e nelle interfacce utente». mentre nel centro gemello di Rende, in provincia di sei colonne, anche aumentando l’interlinea: questo Fondamentale l’uso del colore, «non solo –c h i a r i s ce Cosenza, oltre alle edizioni di Gazzetta del Sud di consente di migliorare la leggibilità. Abbiamo anche Juan –nel suo ruolo estetico e significativo, ma Reggio, Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo e cambiato il carattere del testo e dei titoli cercando di anche come strumento di “n av i g a z i o n e ”che aiuta il Cosenza viene stampato anche Il Sole-24 Ore. La Gazzetta avvicinare l’aspetto grafico delle pagine a quello della lettore a capire in quale sezione del giornale si trova. del Sud testata. È stato scelto il Berlingske Serif, un carattere Per la Gazzetta del Sud sono tre: il blu per le Cosa c’è di diverso pa s s a disegnato per Jonas Hecksher di Playtype per essere cronache, il verde per la cultura e il rosso per lo sport. «Due giornali, una stessa architettura. Uno stesso a sei colonne usato specificamente nei giornali; il primo a farlo è Per il Giornale di Sicilia sono cinque: blu per le cuore, due macroaree di diffusione diverse –spiega stato il prestigioso quotidiano danese Berlingske. Il cronache nazionali e regionali, verde smeraldo per Sergio Juan, argentino, direttore dell’omonimo Il Giornale design è attentamente bilanciato per offrire una l’economia, rosso per le cronache locali, ambra per la studio di design con sede a Barcelona, autore del di Sicilia significativa modernizzazione pur omaggiando un cultura e verde per lo sport. Questo ci consente di progetto di restyling grafico voluto da SES. –L’idea si rifà patrimonio unico. Per il Giornale di Sicilia abbiamo avere diversità di livelli e gerarchie senza stravolgere generale era di concepire due giornali con una stessa al Graphik scelto per i titoli un carattere con una “sensibilit à” la pagina mantenendo il concetto di chiarezza: una impostazione però con una grafica diversa, rivolti del 2009 che si rifà al Graphik, disegnato nel 2009 e diventato sezione, un colore». 2309_INS_11 - Messina - Stampato da: fblanca_gds - 26/09/2018 19:58:18

Gazzetta del Sud Domenica 23 Settembre 2018 XI GDShow Taormina 2018

Per il Giornale di Sicilia una novità assoluta

La storica testata palermitana nata nel 1860 ha attraversato diverse variazioni stilistiche fino all’ultima, coincisa con il passaggio alla SES , che regala ai lettori un quotidiano «nuovo nella veste ma antico nel cuore» Il coraggio di affrontare un futuro... full color

anno dell’Unità d’Italia, l’anno di Garibaldi e dei Mille che poche simpatie raccolgono oggi. Ma anche e soprattutto, l'anno della nascita del Giornale di Sicilia. Non è solo una coincidenza ma frutto della straordinaria visione di chi capì che il nascente Stato italiano bisognava di una informazione libera e completa. Con i mezzi di allora, per lo più artigianali. Piombo, fatica tipografica e poca carta a disposizione. Che diventava subito giallina. In quella seconda metà dell'Ottocento, quattro pagine stampate fitte per non sprecare spazio, senza foto o disegni, in un formato lenzuolo. Un mese di abbonamento costava un ducato. Un giornale che dopo il primo periodo dell’Unità d’It alia, quando era forzamento “Officiale”, cominciò a scavare nelle pieghe di una società che mutava in fretta analizzandone il cambiamento: dai primi bagni a mare –rigorosamente fatti in mutande - alle feste della nobiltà, dai banditi che infestavano l’isola ai mafiosi che spadroneggiavano dappertutto. E il formato lenzuolo resterà tale per molto tempo, ora allargandosi ora stringendosi L’ secondo i tempi. Più piccolo in caso di guerra quando si doveva risparmiare o più grande nella seconda metà del Novecento. E spesso la carta cambiava colore. O spariva, come accaduto dopo il 22 luglio del '43. Il Giornale sospese le pubblicazioni alla vigilia dello sbarco degli Alleati. Furono riprese solo un anno dopo grazie all'arrivo improvviso di carta americana. E foto. Timidamente apparse nei primi del '900, diventarono la finestra sul mondo che il Giornale offrì anche grazie alla penna di informazione di qualità. Le prime pagine Il 15 giornale libero e senza ammiccamenti di parte, scrittori come Hugo, Flaubert, Turghenev, Pitrè, Coraggio e incoscienza, sì. Il primo perché settembre scorso si saluta dall’altra ci si deve confrontare con una realtà, De Amicis, Capuana, Verga, Sciascia e Natoli. questo mutamento di pelle, che parte già dalla l’arrivo del Papa a Palermo; quella dei cosiddetti new media, protagonista Ma il dopo guerra è anche il momento delle storica testata e si estende fino all’ult ima l’annuncio dello sbarco di una cannibalesca concorrenza distonica, grandi svolte, il cambio della sede, l'apertura pagina, arriva nel pieno di una prolungata del primo uomo sulla Luna, falsata, sleale. Un primo punto fermo lo ha delle sedi provinciali e negli anni '90 il cambio stagione di grave sofferenza che ha investito e il 21 luglio 1969; la notizia messo il Parlamento europeo, votando l’av v i o di formato: arriva il tabloid. Durerà un continua a fiaccare il mondo dell’editoria. della strage di Capaci, della riforma del diritto d’autore. A garanzia ventennio, poi il ritorno al formato più grande. Il coraggio della resistenza ai venti contrari ha il 24 maggio 1992 dei contenuti dell’informazione tradizionale La tecnologia cambia, i modi di leggere il portato un anno fa Gazzetta del Sud e Giornale che troppo spesso rimbalzano gratuitamente giornale anche. Arrivano televisione, radio e di Sicilia a siglare uno storico accordo, sulla rete, dove i controlli, le norme, le Internet: tre opportunità di comunicazione che iniziando un percorso parallelo sotto l’egida responsabilità e le sanzioni sono di fatto l'azienda sfrutta. Un intreccio che serve solo a della SES. Percorso che oggi passa attraverso inesistent i». raccontare la storia in piena libertà. Da l l’Un i tà l’avvio contemporaneo del restyling dei due «Noi –concludeva l’editoriale –di quel «Un giornale nuovo nella veste, antico nel d’Ita l ia giornali. coraggio e di quell’incoscienza abbiamo deciso cuore –hanno scritto il presidente Antonio alle sfide Ma siccome non bastano uno stile più di continuare a nutrirci. Non sappiamo se il Ardizzone e il vicedirettore Marco Romano d e l l’i n fo r m a z i o n e moderno o un appeal grafico più vicino ai gusti futuro sarà a colori, di certo a esso guarderemo nell’editoriale in cui si annunciava la nuova e alle esigenze di vecchi e nuovi lettori per fare con un giornale tutto a colori. Un giornale che veste in full color –Che si porta dietro tutta la nel nuovo di un giornale un buon giornale, è sui vuole continuare a raccontare la cronaca e a responsabilità, ma non il peso, dei suoi 158 millennio: contenuti dello stesso che il coraggio può scrivere la storia della Sicilia come fa anni. E che guarda al futuro con il coraggio - l’e ra sfociare nell’incoscienza. Perché se da un lato si ininterrottamente dal 1860. Analizzando e forse l’incoscienza - di chi crede ancora nel m u l t i m e d ia l e vogliono continuare a garantire l’affidabilità, la approfondendo, spiegando e commentando, valore etico, sociale ed educativo di una e le trappole web credibilità e l’autorevolezza che derivano da un denunciando e promuovendo». 2309_INS_12 - Messina - Stampato da: fblanca_gds - 26/09/2018 19:57:58

XII Domenica 23 Settembre 2018 Gazzetta del Sud GDShow Taormina 2018

Il sito internet nasceva il 9 ottobre 1998

L’avventura continua coinvolgendo le redazioni del quotidiano cartaceo e con una nuova “équipe tecnica” della quale faranno parte anche i protagonisti del successo ottenuto dall’edizione web del Giornale di Sicilia Gazzettadelsud.it da vent’anni online

ent’anni. Tanti ne sono trascorsi da quando nella notte del 9 ottobre 1998 gazzettadelsud.it sbarcò su internet. La SES, grazie alla lungimiranza dell’editore Giovanni Morgante, precedendo diverse testate italiane, decise di avviare un’iniziativa pionieristica anche per poter raggiungere gli innumerevoli siciliani e calabresi che vivono o lavorano a migliaia di chilometri dalle regioni di origine. Allora la grande rete era frequentata da “pochi intimi”, circa 2 milioni e mezzo di utenti, che oggi sono diventati oltre 43 milioni. Ancora si navigava con un chiassoso modem a 36.4 k (per scaricare immagini di media risoluzione si perdevano giornate intere) e non esistevano YouTube (2005), Facebook (in Italia dal 2008) e altre “m e r av i g l i e ”simili. Fa sorridere oggi ricordare che dopo sette mesi dall’approdo sul web “festeggiammo”i nostri primi 100mila utenti e un milione e mezzo di “i m p re s s i o n s ”: dati che oggi si ottengono in pochi giorni. Da allora ve ne abbiamo raccontate tante, dalla catastrofe delle Torri Fa u st o Gemelle seguita in diretta, all’ultima emergenza VC i cc i ò idrica, dalle sempre più accese campagne elettorali, ai fatti di cronaca descritti con puntualità e continui aggiornamenti. Oggi, dopo aver attraversato diverse “e re digit ali”trascorse sul web, tra le bolle delle dot-com e la tempestosa rivoluzione dei social, dall’incanto creativo dei blog alla diffusione dei prodigiosi smartphone, possiamo affermare che quella sfida è stata vinta, con quasi sei milioni di lettori (secondo i dati di Google Analytics) che hanno navigato tra le nostre pagine nel 2 0 17 . fretta spasmodica di arrivare sempre e Ieri e oggi prima posizione in classifica tra i quotidiani «È indiscutibile –scrivemmo in quel lontano comunque per primi a una scriteriata La prima home page online regionali. autunno –che l’incondizionata libertà d iv u l g a z i o n e . del sito Eccoci, quindi, nella babele odierna, anche con d’espressione consentita da Internet possa Consapevoli che nel convulso cantiere gaz zettadelsud.it una veste grafica inedita, a perseverare nella creare una nuova democrazia della cultura, ma dell’editoria ormai non ci si può cullare sugli e quella messa nostra missione rivendicando con fierezza di è altrettanto plausibile il rischio di un’a n a rc h i a allori, mettiamo un punto e andiamo a capo, online aver intuito con largo anticipo che «non si potrà incontrollabile, di una inflazione di notizie che per ricominciare con una più efficiente dallo scorso mai prescindere dal “mest iere”del giornalista – andrebbe a discapito dell’informazione stessa». organizzazione del lavoro. Negli aggiornamenti 15 settembre scrivemmo nell’articolo inaugurale del 1998 -– Già dal primo momento capimmo che, nel del sito, infatti, saranno coinvolte tutte le nostre quella capacità artigianale che è indifferente, futuro, la missione dei giornalisti sarebbe stata redazioni che già curano, con competenza e nel suo significato più profondo, alle tecnologie, ancora più difficile. Ed eccoci qui, ad affrontare, passione, l’edizione cartacea. E a fare da le più moderne e sofisticate, per scrivere, in un “villaggio globale”a portata di clic, la interfaccia tra giornalisti e sito internet, ci sarà impaginare o trasmettere parole, suoni e piaga ormai cronica delle fake news e la Nel 2017 una squadra interamente rinnovata sia sul immagini». sistematica violazione dei diritti d’a ut o re . sono stati piano tecnico sia per i contenuti: IM*MEDIA, E oggi siamo ancora più convinti della scelta Mentre le “bu f a l e ”non solo condizionano e q u a si che ha progettato il nuovo sistema digitale (ormai obbligata) di puntare sul digitale con Sui siti Gds.it inquinano il dibattito politico, ma mettono sei milioni inaugurato il 15 settembre scorso, ed EP Media, tutte le nostre risorse. Con l’entusiasmo e e Gazzettadelsud.it pure a repentaglio gli stessi fondamenti della che si occupa della pubblicazione delle news. l’energia di un ventenne che conclude in una sezione speciale convivenza civile, i professionisti i lettori Entrambe le società, insieme con il web anticipo il corso di laurea, siamo pronti a dedicata al GDShow, dell’informazione hanno più che mai il dovere che hanno coordinator Francesco Marino, sono state intraprendere una nuova avventura. con articoli, immagini, di accertare la veridicità delle notizie. Il compito n av i ga to protagoniste negli ultimi tempi della strategia Il tempo dello “st udio”e della video e interviste arduo di distinguersi da chi confonde l’e s i ge n z a tra le pagine vincente di gds.it, l’edizione online del Giornale “speriment azione”è finito. Tenetevi forte, si esclusive agli artisti dell’immediatezza e delle velocità, con una virtuali di Sicilia, che vanta (secondo i dati Alexa) la riparte! 2309_INS_13 - Messina - Stampato da: fblanca_gds - 26/09/2018 19:57:39

Gazzetta del Sud Domenica 23 Settembre 2018 XIII GDShow Taormina 2018

I destinatari della donazione di SES

Impegno quotidiano Anna Alonzo è la suora missionaria che anima Ii Centro Arcobaleno 3P di via Villagrazia, nel quartiere Guadagna di Palermo

Il Centro Arcobaleno di via Villagrazia a Palermo è intitolato a padre Pino Puglisi e ogni giorno offre sostegno morale e materiale a bambini, anziani e persone in difficoltà «Luoghi dell’anima dove insieme si fa tanto»

e i ragazzini della squadra di calcetto prendono bambini giocano per strada e gli anziani il premio “fair play”, per il modo in cui hanno vivono in solitudine. Si tratta di locali imparato a stare in campo, qualcosa vorrà dire. appartenenti all’Opera Pia Cardinale Ruffini E anche se le borse, le coperte, le tovaglie cucite per anni abbandonati. a gusto africano dalle donne nigeriane Lì operano i volontari dell'associazione strappate alla tratta della prostituzione Pro.Vi.De. Regina della pace onlus, che si cominciano ad essere apprezzate e vendute. prendono cura dei residenti bisognosi e «Significa che è possibile agire davvero in ospitano anche alcuni senzacasa. I ragazzini profondità nel quartiere» e “se ognuno fa giocano nel campetto ben arredato, al sicuro qualcosa, insieme si può fare molto”–re a g i s ce dai pericoli della strada, e poi trovano attività Anna Alonzo –assistente sociale missionaria di recupero scolastico e corsi di informatica. che da sei anni opera nel difficile quartiere Per le donne corsi di cucito e découpage, Guadagna di Palermo, per dare opportunità in ginnastica e attività aggregative. più a bambini, ragazzi, ,migranti, uomini e Con i corsi di street art hanno realizzato donne delusi dalla vita. Non è un caso che murales stupendi, che accolgono con gioia Anna Alonzo citi la frase più famosa del beato ragazzi spesso abituati solo al brutto. padre Pino Puglisi, perché il Centro Coinvolgente il laboratorio curato da Davide Arcobaleno di via Villagrazia è intitolato Furia, writer di fama nazionale, che con la sua proprio a 3P. «Ho conosciuto padre Puglisi, ho associazione Color Creation opera in aree lavorato con lui per dieci anni e non gli ho mai svantaggiate di periferia. Tocchi di colore che sentito dire di no a nessuno che avesse bisogno hanno cambiato il volto del centro. Esistono di lui» rivela la suora missionaria, che cerca di luoghi dell’anima dove la vita è talvolta riportare questo insegnamento alla realtà inspiegabile ma dove tutto acquisisce un A l e ss a n d ra complessa della Guadagna. valore che “va l e ”più di ogni altra cosa. Sono i STu r r i s i Così ha occupato una vecchia scuola luoghi dell’amore, dove la carità si fa azione, abbandonata, a pochi passi da via Oreto, per dove ciò che potrebbe non avere un farne un centro che portasse un po’di luce in sposta la linea nel futuro. Sono i luoghi della una zona della città nella quale spesso i speranza. 2309_INS_14 - Messina - Stampato da: fblanca_gds - 26/09/2018 19:57:20

XIV Domenica 23 Settembre 2018 Gazzetta del Sud GDShow Taormina 2018

I destinatari della donazione di SES

Conforto per tutti La signora Aurora Mangano Amodio, pre sidente dell’associazione Madre Serafina Fa ro l f i , che all’interno del Centro Filippone si occupa dei più deboli nel Quartiere Capo

L’associazione Madre Serafina Farolfi guidata da Aurora Mangano Amodio ha reso il Centro Filippone, nel quartiere Capo di Palermo, una “casa”fatta di accoglienza e regole Da vent’anni sempre al fianco dei più piccoli

aboratori per i bambini, ma anche trasformano in portapiante da appendere, doposcuola, campetto per giocare, spesa pezzi di stoffa in decori per la stanza, alimentare per le famiglie in difficoltà. Il listarelle di legno in deliziosi gadget da Centro Filippone e la sua presidente Aurora portare a scuola. Quei ragazzini che arrivano Mangano Amodio sono punti di riferimento trafelati in vicolo Filippone 14, con gli occhi nel quartiere Capo di Palermo. La presenza spesso impauriti, trovano in quelle antiche dell’associazione Madre Serafina Farolfi stanze la loro casa, vengono pian piano nell’ex convento Filippone è ormai una educati alla bellezza, alle regole, all’impegno istituzione nella zona del Papireto. A attivo, al gusto dell’imparare. Alla voglia di novembre saranno vent’anni, al piano terra v ive re . di questo antico edificio concesso in Grazie al Banco alimentare, assiste una comodato d’uso gratuito dal Comune. Più di settantina di famiglie bisognose del Capo. In una semplice opera per chi è in difficoltà. estate, però, la signora Amodio è costretta a Una vera e propria missione che ogni giorno chiudere: «Siamo riusciti a portare qualche si arricchisce di richieste ma soprattutto di volta i bambini al mare, in gita al bioparco di risposte per chi ha poco o nulla. Carini, grazie alla generosità di qualcuno, ma, L’associazione Farolfi è intitolata a una suora se non risparmiamo le risorse, non siamo poi clarissa francescana emiliana che, nella in grado di tenere aperto per tutto l’i nve r n o, seconda metà dell’Ottocento, dedicò la sua quando il sostegno scolastico è più vita all’opera educativa dei giovani e tenta di importante per i bambini». In questo strappare alla strada i bambini del Capo, momento c’è bisogno di tutto, di materiale aprendo ogni pomeriggio i locali a oltre 80 scolastico, zaini, libri, per consentire a tanti minori, molti di famiglie migranti, coinvolti ragazzi di potere entrare in classe. A l e ss a n d ra in attività di doposcuola, teatro, gioco, A queste attività si affiancano la storica opera LTu r r i s i laboratori creativi. Tra le mani di sei di volontariato all’interno dell’Ospedale dei operatori con un piccolo contratto di bambini e le due case-alloggio per i familiari collaborazione e di numerosi insegnanti e dei piccoli pazienti ricoverati all’ospedale Di studenti volontari, le bottiglie di plastica si Cristina o all’Ismett . 2309_INS_15 - Messina - Stampato da: fblanca_gds - 26/09/2018 19:57:03

Gazzetta del Sud Domenica 23 Settembre 2018 XV GDShow Taormina 2018

I destinatari della donazione di SES

L’a b b ra c c i o della comunità Oltre 150 volontari quotidianamente prestano servizio alla Mensa di Sant’Antonio donando sorrisi e premurosa assistenz a a moltissimi cittadini in difficoltà

Da 11 anni la Mensa dei Poveri di Sant’Antonio gestita dai Padri Rogazionisti conferma a Messina l’impegno di apostolato caritativo che Sant’Annibale ha lasciato come eredità spirituale Un pasto caldo e la gioia di non essere soli

ono le 17,30 di un giovedì pomeriggio: tante quotidianità che s’intrecciano, disagi che si l’impegno di apostolato caritativo che S. felici di accogliere questa generosa donazione, persone in fila, ciascuno ha con sé due o tre consumano silenziosi tra le mura domestiche: Annibale ha lasciato come eredità spirituale. che utilizzeremo per le attività della mensa». A contenitori per alimenti; il profumo è invitante, c’è chi con la pensione esigua non riesce a fare la 350 pasti caldi al giorno (tra mensa e asporto), dichiararlo è il rettore della Basilica di S. Antonio ma l’ingresso non è quello di un posto spesa, chi ha perso il lavoro e ha tre o quattro oltre allo sportello d’ascolto aperto due volte e presidente del Collegamento Nazionale qualunque: siamo alla Mensa dei Poveri di S. figli da sfamare, chi vive per strada e chi ha il cibo alla settimana e la scuola in regime di Santuari padre Mario Magro, da 18 anni alla Antonio. C’è chi attende paziente di essere ma non il calore di qualcuno con cui semiconvitto che accoglie i bambini in difficoltà. guida di questa straordinaria realtà. Una realtà chiamato e chi, nel timore che il cibo possa condividerlo. E poi ci sono le storie d’amore che «La spesa giornaliera è di 400 euro (12 mila euro divenuta un punto di riferimento all’interno del terminare, tenta di “passare avanti”. Risotto al nascono tra loro e chi, felice per aver trovato un al mese, 2 euro a pasto escluso il pane, la pasta e tessuto sociale cittadino quella della Mensa e di pomodoro e polpette al forno con insalata, pane lavoro, torna a ringraziare portando in dono un altri alimenti che vengono donati)», spiega la chi, spiega il rettore, «ha sempre lavorato per e frutta. “Signora Elena queste polpette sono piccolo pensiero. signora Donato, che la domenica predispone il tenere alta la sensibilità caritativa che negli anni, poche per i miei figli? Magari mette anche «La povertà e la perdita della dignità menù settimanale e la spesa, con l’e co n o m o a fronte di un deterioramento del substrato qualche banana? Ieri le hanno mangiate tutte”. trasformano i buoni sentimenti di queste padre Adriano Inguscio. Anche nel periodo di socio culturale, è cresciuta sempre di più. C’è chi chiede degli extra, una bottiglia di salsa di persone in rabbia», racconta con gli occhi lucidi chiusura estiva (15 giorni a cavallo di Nell’ultimo anno il numero dei pasti si è ridotto pomodoro o il latte per la colazione del giorno la signora Elena Donato, direttrice della Mensa, ferragosto), necessario per un’attività di del 10%, segno di un lieve miglioramento delle dopo e chi la ricetta di quel buonissimo pan di attivissima nel coordinare gli oltre 150 volontari revisione e disinfezione delle cucine, con l’a i ut o condizioni d’indigenza di qualcuno, ma la spagna che prima è stato preparato a che quotidianamente prestano il loro servizio, di altre realtà associative si riesce a garantire la povertà latente continua ad esserci». sorpresa. Dall’altra parte, nella sala refettorio, un ma soprattutto sempre pronta ad ascoltare con distribuzione dei pasti alla stazione. «Una presa di coscienza collettiva che si traduca centinaio di commensali ripartiti in più turni il cuore la voce di chi, dietro la richiesta di quel «Se non fosse per le generose donazioni dei in una seria azione preventiva, con il sostegno di sono pronti per cenare tutti insieme. Il clima pasto caldo, nasconde il bisogno di un sorriso, di benefattori, sarebbe difficile per noi garantire tutte le istituzioni locali», sostiene padre Magro: sembra allegro: tra una battuta e l’altra mentre un conforto, ma soprattutto il bisogno di essere tutto questo!». è questa la sfida sociale che la famiglia aspettano la direttrice per recitare la preghiera, riconosciuto persona. Ormai li conosce uno per In occasione del GDShow che al Teatro Antico di rogazionista lancia alla città. «La carità c’è e ci c’è chi è impaziente di ricevere il vassoio prima uno, sono la sua Famiglia. «A novembre sarò in Taormina ha registrato oltre 4500 presenze, GDS sarà sempre: il nostro scopo non è solo quello di del vicino e chi, aiuta i volontari a distribuire le udienza dal Papa e porterò il saluto di queste Media & Communications, assieme al gruppo aiutare materialmente chi ha bisogno, ma Rachele pietanze al tavolo. persone, i nostri poveri». Carità e povertà: due editoriale SES con Gazzetta del Sud e Giornale di soprattutto far sì che questi fratelli tornino a SG e ra ce Sono pochi gli extracomunitari, i più sono facce della stessa medaglia, realtà non troppo Sicilia ha deciso di devolvere parte del ricavato camminare sulle loro gambe. Solo così potremo messinesi; alcuni di quei volti appaiono distanti da noi, che interpellano le coscienze di alla Mensa. «È un bel gesto che corona un evento contribuire alla realizzazione di forme di vita familiari, sembra di averli già visti vicino casa, o tutti. Da 11 anni la Mensa dei Poveri di S. importante, gioioso e di qualità, testimonianza consone a quella dignità umana che dovrebbe in giro per le vie del centro. Storie di Antonio gestita dai Padri Rogazionisti conferma di una comunità civile solida e solidale. Siamo appartenere a tutti noi». 2309_INS_16 - Messina - Stampato da: fblanca_gds - 26/09/2018 19:56:43

XVI Domenica 23 Settembre 2018 Gazzetta del Sud GDShow Taormina 2018

I destinatari della donazione di SES

Con i più deboli Don Nino Pangallo direttore della Caritas calabrese si occupa di diversi progetti volti ad assicurare sostegno e dignità ai bisognosi

La Caritas calabrese e i suoi molteplici obiettivi. Don Nino Pangallo: «Punteremo a creare opere di carità in beni confiscati alla criminalità. E vogliamo creare imprese sociali» «Con questo regalo costruiremo speranza»

apita che quando la motivazione è forte e parte dal annuncia don Pangallo che coordina le sedi cuore, i grandi progetti s’incontrino e si alimentino a distribuite nelle dodici diocesi –pensiamo di vicenda. Capita che sul crinale arduo della solidarietà sostenere il progetto che punta a far nascere opere di s’incrocino eventi aggreganti e di enorme visibilità carità in beni confiscati». Un modo per coniugare come il “G D S h ow ”e iniziative più sommesse ma di solidarietà, legalità e funzione educativa quello di vasta portata etico-sociale come il progetto riutilizzare i beni sottratti alla ’ndrangheta per “Costruire speranza”della Caritas. E capita che finalità sociali lanciando ai giovani un messaggio di proprio all’organismo pastorale della Cei, guidato a speranza. livello regionale da don Nino Pangallo, sia destinata «Ci sono già due diocesi, Lamezia Terme e Reggio parte dei proventi della vendita dei biglietti per il Calabria –spiega il religioso –dove due beni mega spettacolo che al Teatro Antico di Taormina ha confiscati sono stati utilizzati dalla Caritas, uno come riscosso un successo di presenze e un tasso di ostello per persone senza fissa dimora e l’altro, un consenso oltre ogni aspettativa. appartamento, per sei minori non accompagnati Tra le star che hanno galvanizzato le migliaia di sbarcati sulle nostre coste. Ma l’obiettivo è anche far persone assiepate nella cavea di una struttura dalla nascere delle imprese sociali, inventando posti di bellezza mozzafiato, e i tanti volontari che nel lavoro per occupare i giovani e tirarli fuori dalla silenzio danno sostegno a schiere di poveri tramite i povertà. Il progetto si chiama “Costruire speranza” centri d’ascolto e le opere di carità volte a soddisfare perché è lo scoraggiamento la condizione da bisogni anche primari fornendo mense, vestiario e combattere, soprattutto in quei genitori disperati di alloggio, la distanza che corre sembra siderale. Ad cui parlano gli eloquenti dati Istat quando calcolano avvicinare i due mondi è stata l’intuizione geniale di in cinque milioni le persone in stato di povertà mettere un’iniziativa nata per promuovere il grande assoluta in Italia. Andando di questo passo, sforzo editoriale di Gazzetta del Sud e Giornale di soprattutto dal Sud chi potrà scapperà. La prospettiva B e tt y Sicilia, al servizio delle fasce più deboli e bisognose. è il deserto. Ma volendo, appunto, costruire speranza, CC a l a b r e tt a Un gesto di sensibilità recepito con entusiasmo da un riteniamo che anche le iniziative sociali possano far pubblico altrettanto generoso, che non ha lasciato ripartire l’economia e restituire dignità alle persone. invenduti neanche i posti meno appetibili. Perché, come recita il detto, non basta donare il pesce, «Con i proventi destinati alla Caritas calabrese – bisogna insegnare a pescarlo». 2309_INS_17 - Messina - Stampato da: fblanca_gds - 26/09/2018 19:56:24

Gazzetta del Sud Domenica 23 Settembre 2018 XVII GDShow Taormina 2018

Le aziende che hanno sostenuto il progetto

La nuova realtà nazionale di beauty store, sponsor principale della manifestazione, impegnata in una missione solidale a beneficio dell’associazione WeWorld che aiuta donne vittime di abusi Naïma, quando la bellezza sa fare del bene

a bellezza che fa bene. Il main sponsor di Naïma nasce infatti dall’unione di 8 famiglie - “GDShow- Una serata con le stelle”è stato Ferreri, Galeazzi, Galli, Megna, Muzio, Naïma, la nuova realtà nazionale di beauty Odolini, Squillace, Vallesi - con una store, che abbina glamour e solidarietà. E grandissima esperienza nel settore della proprio grazie al suo fondamentale sostegno è profumeria, radicata nella gestione di storiche stato possibile devolvere interamente in imprese familiari, che hanno deciso di far beneficenza l’incasso della vendita dei nascere un brand capace di essere non solo biglietti della serata. «Essere parte attiva di un una beauty destination per le clienti, ma un evento così importante ci rende orgogliosi luogo in cui essere accolte e coccolate. come gruppo –commenta Giuseppe Ferreri, «Per fare questo abbiamo coinvolto i amministratore delegato Naïma Sicilia –Non NaïmAngels in innovativi progetti sui diversi solo abbiamo preso parte a un importante assi skin care, fragrance e make up, in evento editoriale, ma abbiamo contribuito a collaborazione con importanti partner sostenere importanti progetti benefici sul dell’industria della profumeria e della territorio». cosmesi», racconta Lo Prato. Un percorso La storia di Naïma affonda le sue radici nei formativo che Naïma porta avanti da due progetti no profit: il lancio dell’insegna, anni per creare una squadra di specialisti in avvenuto il 18 gennaio 2017, è stato grado di rispondere alle reali richieste della l’occasione per comunicare anche la clientela e non solo fornire informazioni sui partnership stretta con WeWorld onlus, prodott i. società che si occupa della cura e del recupero, «Abbiamo formato, lo scorso anno, i Naïma psicologico e sociale, delle donne maltrattate Make Up Designer, mentre quest’anno stiamo e dei loro bambini. portando avanti due intensi progetti Testo a cura «I maltrattamenti purtroppo risultano essere formativi sui profumi e lo skin care –spiega Ldi GDS Media all’ordine del giorno e noi abbiamo voluto Calabretta –Focalizziamo l’attenzione sulla & Communications schierarci al fianco di tutte le donne che sono qualità della vendita e sul servizio parte fondamentale del nostro gruppo sia in customizzato che vogliamo offrire ai nostri veste di personale, NaïmAngels, che di clienti, clienti che sono sempre più alla ricerca di NaïmaLovers» ribadisce Fabio Lo Prato, Una serata di charme consigli e informazioni sull’utilizzo dei managing director Naïma che spiega la In alto Chiara Esposito prodotti. I NaïmaLovers non focalizzano più decisione di sostenere una charity a favore sul palco di Taormina; l’attenzione, o non solo, su un unico brand o dell’universo femminile. sotto Carmen prodotto, ma arrivano da noi alla ricerca di «In Naïma crediamo che non contino i C alabretta, u n’attenzione che sia tagliata sulle loro numeri, ma le persone e per questo siamo marketing planner specifiche esigenze. Per questo la formazione scesi in campo in prima linea, anche in del gruppo Naïma, dei NaïmAngels è il focus su cui abbiamo occasione di questo importante evento» durante l’intervista a Rtp punt ato». conclude Lo Prato. Insomma Naïma investe qualitativamente per « L’impegno di Naïma nei progetti di charity è ampliare la sua rete, già leader in diverse continuo e soprattutto costante» ha regioni, portando avanti un progetto di “one sottolineato Carmen Calabretta, marketing brand, one soul”che ha spinto i soci a unirsi planner Naïma, intervistata per l’occasione da nel creare una beauty destination innovativa Rtp come portavoce del gruppo (l’intervista è e, dal punto di vista dei progetti retail, on line sui siti web di Gazzetta del Sud e futuristica. «In due anni siamo riusciti a Giornale di Sicilia) . rivoluzionare il nostro modo di coinvolgere i Parole sostenute dalle campagne svolte in clienti animando i beauty store con proposte questi due anni e a cui seguiranno a breve e offerte sempre differenti. Cambiando nuove iniziative per il lancio della loyalty l’approccio alla vendita, comunicando con i Nato dall’unione card, la NaïMyCard in partenza a novembre, clienti e i potenziali tali attraverso i social di otto famiglie, che vedrà nuovamente il gruppo impegnato network che prendono la voce, le parole dei il gruppo è sul fronte della solidarietà. Infatti per ogni La solidarietà Per tutte nostri NaïmAngels. Lo store –conclude Lo non solo card realizzata verrà devoluta una donazione le NaïMyCard Prato –è il culmine del rapporto che noi a favore di WeWorld. sottoscritte verrà intratteniamo giornalmente con i una beauty «È il nostro modo di dire grazie a chi ci sceglie devoluta una donazione NaïmaLovers rendendoli partecipi delle d e st i n a t i o n con il cuore, perché è quello che noi mettiamo all’associazione nostre novità, delle promozioni, dei trucchi di ma un luogo nel nostro business, e di rendere i nostri WeWorld che aiuta bellezza e anche delle campagne di in cui essere clienti partecipi di un grande progetto» le donne beneficenza nelle quali vengono sempre co cco l a te sostiene Lo Prato. vittime di abusi coinvolt i». 2309_INS_18 - Messina - Stampato da: fblanca_gds - 26/09/2018 19:56:04

XVIII Domenica 23 Settembre 2018 Gazzetta del Sud GDShow Taormina 2018

Le aziende che hanno sostenuto il progetto

Lo stile unico di Dolce&Gabbana vestirà con i colori della Sicilia il celeberrimo panettone prodotto in provincia di Palermo e apprezzato a Taormina anche dagli ospiti del GDShow La dolcezza di Fiasconaro diventa fashion

l lato “bu o n o ”della Sicilia è anche... dolce. Tra le aziende che hanno sostenuto il GDShow, infatti, c’è Fiasconaro il brand che da Castelbuono ha rilanciato l’eccellenza dolciaria siciliana nel mondo, dall’Europa agli Usa, fino al Giappone e alla Nuova Zelanda. E anche gli ospiti dello spettacolo tenutosi a Taormina hanno potuto apprezzare i must del marchio di famiglia, tutto isolano. . E proprio nel segno dell’amore per il bello e per il Testo a cura buono della Sicilia nasce l’ultima iniziativa promossa Idi GDS Media dall’azienda e appena presentata a Milano. & Communications Dall’incontro fra la creatività di Dolce&Gabbana e l’arte dolciaria di Fiasconaro non poteva che scaturire una ricetta unica: il panettone tipicamente milanese rivisitato con i sapori della Sicilia. Gli ingredienti comuni di questo straordinario connubio fra Nord e Sud sono il rispetto della tradizione e il coraggio di sperimentare, la ricerca della perfezione e la scoperta del Bello. Ma è stato soprattutto l’amore per il prodotto artigianale interamente “Made in Italy”, a fondere insieme l’eccellenza della moda e della pasticceria. Nei Pupi, trasformeranno questi contenitori di latta in Oggi e ieri M a r i o, della tradizione gastronomica italiana. prossimi mesi, questa magica combinazione di stile e preziosi oggetti da collezionare. Il panettone da 1 kg è Fausto, Nicola, Martino Corre l’anno 1953, quando l'allora 24enne Mario gusto offrirà ai gourmet più esigenti due accompagnato da un vassoio, anch’esso di latta, e Agata Fiasconaro a Fiasconaro decide di aprire, dal nulla, una gelateria originalissime dolci creazioni: il panettone da 1 kg al decorato secondo la speciale creatività del progetto, Milano per la recente nella piazza centrale di Castelbuono, antico borgo pistacchio di Sicilia ricoperto di cioccolato bianco, disponibile solo presso punti vendita selezionati da pre sent azione; arroccato sulle pendici del Parco delle Madonie, a con crema di pistacchio morbida da spalmare Dolce&Gabbana. Una lievitazione naturale, che nell’altra foto Martino, pochi chilometri da Palermo. Il successo è preparata in un apposito barattolo; e il panettone giunge a compimento nell’arco di trentasei ore, non Nicola, Don Mario e immediato, prima localmente e poi su scala allargata. agli Agrumi e allo Zafferano di Sicilia sia da 1 kg. che solo garantirà ai panettoni ineguagliabile leggerezza Fausto Fiasconaro Fino al 1999 la produzione avviene all’interno del da 100 g. I prodotti saranno in vendita al Martini Bar e fragranza, ma ne esalterà anche tutte le materie piccolo laboratorio artigianale di famiglia. La di Milano (corso Venezia 15), su prime. Grazie a questi panettoni, la moda di continua richiesta di prodotti da parte di un mercato www.dolcegabbana.it e in selezionati punti vendita Dolce&Gabbana e l’arte pasticcera di Fiasconaro si sempre più ampio, la lungimiranza e l’abilità dei tre gourmet in Italia e all’e s t e ro. potranno amalgamare in un impasto dal sapore figli del fondatore portano a un costante Diffusi dagli Arabi in Europa, il pistacchio, lo I contenitori straordinario, che racconta una storia tutta italiana ampliamento della produttività e alla nascita di un zafferano e gli agrumi hanno trovato, nel corso dei in latta di eccellenza, sapere, passione e amore per il buon laboratorio più moderno e tecnologicamente secoli, un terreno così fertile in Sicilia, che sono stati made in c i b o. avanzato che si concentra sulla produzione di soprannominati “l’oro verde”,“l’oro rosso”e“i pomi ispirati ai decori L'azienda dolciaria Fiasconaro si posiziona come un lievitati, come ad esempio i panettoni e le colombe, d’o ro ”. L’alta qualità artigianale di questi dolci sarà punto di riferimento assoluto nel settore dell’alt a rivisitati in chiave siciliana e madonita. Oggi, in preservata anche grazie alle splendide scatole in dei carretti pasticceria. Affermata sul mercato nazionale e azienda, è già in forza la nuova generazione pronta a latta, fatta disegnare appositamente dalle più celebri e all’O p e ra internazionale, è una realtà moderna e in continua proseguire la straordinaria avventura di famiglia. maestranze artistiche siciliane: i colori vivaci e i dei Pupi espansione in cui convivono un forte spirito Tradizione e innovazione, antichi sapori del passato soggetti rappresentati, che si ispirano ai motivi saranno oggetti imprenditoriale e una costante e rigorosa ricerca e“dolci”orizzonti del futuro: l’alta pasticceria è di decorativi del carretto e ai personaggi dell’Opera dei da collezione della qualità nel pieno rispetto dei più alti standard casa Castelbuono.

Centro installazione e vendita autoradio – Climatizzazione GULLIGULLI Navigatori satellitari - Oscuramento cristalli – Antifurti HI-FIHI-FI Professionalità a servizio della tua auto

Installatore convenzionato Unico Installatore convenzionato www.gulli-hifi .com

Viale Regina Elena, 63/65 – Messina - Tel./Fax: 090 343754 - e-mail: info@gulli-hifi .com Seguici su 2309_INS_19 - Messina - Stampato da: fblanca_gds - 26/09/2018 19:55:46

Gazzetta del Sud Domenica 23 Settembre 2018 XIX GDShow Taormina 2018

Le aziende che hanno sostenuto il progetto

Presentato al GDShow di Taormina il percorso di valorizzazione delle imprese locali, impegnate in produzioni realizzate nel rispetto della qualità e della tradizione agroalimentare In “vetrina”il meglio delle Madonie

profumi delle Madonie hanno inebriato la grande riferimento contemporaneo della cucina del sala del palazzo dei congressi di Taormina, territorio, l’accurata ricerca e la sapiente accogliendo gli ospiti del GdShow. Una grande manipolazione dei prodotti delle Madonie promozione, per un territorio che conserva tutte rendono il concetto di Km0, la stagionalità dei le caratteristiche dei paesi di una volta: la tipicità, prodotti rigorosamente rispettata e attenta al la genuinità, l'amore per la terra e per la natura. connubio con l’offerta della cantina sempre in Una vera sinfonia gastronomica, quella proposta. continuo approvvigionamento. Un esempio? Una bruschetta di pane di Tumminia Il Caseificio San Nicola ha antiche origini e i con uova di quaglia, olio di oliva e una grattugiata formaggi ricordano il sapore di una tradizione di tartufo nero. Un biglietto da visita per sei iniziata circa un secolo fa. importanti realtà imprenditoriali che hanno Tre generazioni si sono succedute da quando, nel cooperato per offrire all’organizzazione supporto lontano 1900, una famiglia di allevatori di mucche e prodotti, contribuendo in punta di piedi al ha iniziato la propria attività con la lavorazione successo finale del grande evento, all'insegna della del latte appena munto. Ben presto latte scremato, solidarietà, per celebrare il nuovo corso della panna e burro sono stati distribuiti nelle migliori Gazzetta del Sud e del Giornale di Sicilia. pasticcerie siciliane e il latte fresco, nel Cinque di queste aziende (l’Abbazia Santa dopoguerra, venne impiegato nella produzione Anastasia, l’Osteria KilometroZero, il Caseificio dei gelati. La perla del caseificio è il "San Nicola", San Nicola, l’Azienda Agricola Parature e, a far da formaggio di pecora a marchio depositato dal capofila, l’azienda dolciaria Fiasconaro, ormai sapore dolce, con accenti odorosi di miele e famosa nel mondo) provengono da Castelbuono, granaglie tostate. una piccola perla delle Madonie, mentre la sesta, L’Azienda agricola Parature produce prodotti l'Antica Macelleria Canzone, si trova a Caccamo, il biologicï: olio biologico, manna cube, marmellate Testo a cura paese medievale simbolo della genuinità degli e patè biologici. Tutto secondo la tradizione. Idi GDS Media allevamenti bovini. Chi ha messo il vino, chi ha Parature si muove verso l’eccellenza e porta sulle & Communications garantito l’olio, chi ha proposto le caponate. E poi tavole l’olio extra vergine di oliva, che diventa uno funghi, salumi, formaggi e, immancabili, i mitici dei “fiori all’o cc h i e l l o ”del territorio. L'olio dolci e panettoni firmati dal maestro pasticcere proposto a Taormina ha colpito tutti per l’aroma, il Nicola Fiasconaro, l’emblema della generosità e I partner Ignazio Biddeci, profumo, l’armonia nel gusto e l’altissima qualità “paladino”di un’azienda moderna e in continua Caseificio San Nicola; Tony dell’olio, caratteristiche che rappresentano un espansione: grazie al lavoro d’équipe di Guarcello, Osteria orgoglio per Castelbuono e le Madonie. Da professionisti capaci ed appassionati, al forte Kilometrozero; Raimondo Castelbuono a Caccamo, decine di chilometri di spirito imprenditoriale e ad un istinto Canzone, antica macelleria distanza ma la strada verso la qualità è sempre la straordinario, si è guadagnata un posto di rilievo Canzone; Agata Fiasconaro; stessa. Era il 1918 quando Filippo Canzone aprì la nel settore, affermandosi sul mercato nazionale ed Enzo Antonio Carollo, sua prima macelleria nel cuore di Caccamo, antico internazionale. L’esperienza accumulata negli azienda Agricola Parature; borgo medievale a pochi chilometri da Palermo. anni tra i laboratori artigianali e le pasticcerie, Paolo Riccobono, Abbazia Oggi nell’Antica Macelleria Canzone, con la prima in Italia poi all’estero, e la conoscenza delle Santa Anastasia stessa passione e professionalità di un tempo, tecniche di lavorazione più avanzate hanno reso i vengono prodotti artigianalmente salumi e Fiasconaro pionieri nel settore della pasticceria insaccati di altissima qualità, i cui metodi di artigianale. L’amore per i sapori della terra, il lavorazione ereditati dal passato si coniugano rispetto per i tempi della natura e una fede sapientemente con i più moderni cicli di incrollabile nella tradizione non li hanno mai fatti produzione. I prodotti dell’Antica Macelleria cedere alle lusinghe della produzione industriale Canzone stanno conquistando progressivamente su vasta scala. un pubblico sempre più vasto di buongustai, Andiamo alla scoperta di queste splendide realtà. anche grazie all’attività di promozione che L' Abbazia Santa Anastasia produce vini da Raimondo Canzone svolge non solo in Sicilia ma Tra le proposte vigneti autoctoni ed internazionali, secondo un in tutta la penisola, contribuendo a diffondere una “si n fo n ia” metodo di produzione biologico e recentemente l’immagine di un territorio operoso e produttivo. gastronomica : convertito in biodinamico. La filosofia di Il cocktail Gli ospiti La cura e l’attenzione nella scelta delle carni e delle b r u s ch et ta produzione è improntata al rispetto della hanno potuto altre materie prime, l’abilità nel seguire anche i tradizione, ma anche dell'ecosistema, utilizzando apprez zare cicli di lavorazione più complessi ma soprattutto di pane moderne attrezzature enologiche ed energia che sulla terrazza l’amore per la qualità sono gli strumenti grazie ai di Tumminia proviene da fonti alternative. del Palacongressi quali, oggi, i prodotti dell’Antica Macelleria con uova I vini prodotti sono pura espressione del territorio le eccellenze Canzone possono essere considerati una vera e di quaglia che li origina. L’Osteria Enoteca Kilometrozero del territorio propria eccellenza del patrimonio gastronomico e tartufo nero nasce a Castelbuono con l’intento di creare un madonit a s i c i l i a n o. 2309_INS_20 - Messina - Stampato da: fblanca_gds - 26/09/2018 19:55:32

XX Domenica 23 Settembre 2018 Gazzetta del Sud GDShow Taormina 2018 2309_INS_21 - Messina - Stampato da: fblanca_gds - 26/09/2018 19:55:00

Gazzetta del Sud Domenica 23 Settembre 2018 XXI GDShow Taormina 2018

Le aziende che hanno sostenuto il progetto

Il Caffè Monti. Ha conquistato tutti i siciliani grazie alla scelta accurata delle migliori miscele

Diesse Bibo. Le stoviglie monouso di alta qualità firmate Diesse Bibo sono sicure, pratiche e belle in ogni o c c a s i o n e, dalle gite familiari alle ricorrenze

Diesse Bibo è leader nel settore delle stoviglie monouso sicure e pratiche di alta qualità Il profumo del Caffè Monti inebria le case grazie alla scelta delle migliori miscele Protagonisti nel segno dell’eccellenza

ue eccellenze che portano il nome di Palermo e competitività, innovazione e qualità con la stesso tempo, sconfinato mondo del caffè da raccoglie l’esperienza di molte generazioni che della sua provincia in giro per l’Italia: Diesse e Caffè certezza di offrire al consumatore finale una venditore nel 2000, ben presto si rende conto di hanno operato nelle nostre terre. Esperienze che Monti, due marchi che sono entrati nelle case dei gamma di prodotti più ampia che si caratterizza quanto ancora di buono si possa fare in questo Giuseppe Monti ha potuto far sue vivendo a siciliani e non solo. A Cinisi la D i e ss e , un punto di per la consueta sicurezza e affidabilità. Tre gli mercato e delle potenzialità che offre, integrando contatto con molti di essi. Ogni cialda, capsula o riferimento per le stoviglie monouso di alta stabilimenti produttivi: a Settimo Torinese (TO), alla tradizione l’innovazione tecnologica, in miscela di caffè della Caffè Monti racchiude il qualità. L’azienda nasce nel 2005, e subito si che è anche sede amministrativa della società, si particolare realizzando nuovi prodotti. La piacere immenso di un caffè pregiato, torrefatto e distingue nel mercato per l’elevato standard concentra la produzione di prodotti monouso per profonda conoscenza del settore maturata da macinato con sapiente maestria per deliziare tutti i qualitativo. Del tutto siciliana, opera sia in Italia la tavola in plastica e cartoncino; Sant’Ilario d’Enza venditore, nonché la comprensione dei pregi e dei gusti e soddisfare le esigenze di ogni distributore, che all’estero. Dedita alla produzione di stoviglie (RE) è specializzato nella produzione dei bicchieri difetti dei prodotti in commercio, lo induce a ovunque esso sia.Top Selection, Elite, Basic e monoservizio mediante la tecnica dello per la distribuzione automatica e per il beverage, e puntare subito sul confezionamento di cialde e Decaffeinato, Cialde Capsule e Miscele in grani e stampaggio in termoformatura con il brand dei vasetti per lo yogurt; Buccino (SA) produce gli capsule, non tralasciando le classiche miscele in macinate. Soluzioni diverse per un piacere unico. Diesse. L’azienda si rivolge principalmente alle articoli in plastica ad iniezione come le posate e i grani ed il macinato. La scelta di confrontarsi in Assieme alla propria linea la ditta Monti produce esigenze dei consumatori, soddisfacendo sempre bicchieri top di gamma. prima persona con la realizzazione dei prodotti a anche per molte realtà locali studiando e di più le richieste del mercato. La produzione è Dalla qualità Diesse e Bibo al profumo che inebria suo marchio gli consente di ottimizzare qualità ed realizzando per loro linee personalizzate e realizzata in un unico sito produttivo a Cinisi, in le case del Caffè Monti. Una storia avvincente, immagine. specificatamente formulate. Si tratta di un servizio provincia di Palermo. Dotata di impianti di ultima quella di questa azienda. Giuseppe Monti, classe Segue con passione tutte le fasi della sua creatura private label, pensato per le imprese dal marchio generazione, tecnologicamente avanzati, insieme ’72, dopo avere operato per anni nel mondo del così come un buon padre di famiglia, facendola affermato e che desiderano presentarsi sul ad una accurata selezione delle materie prime, caffè decide di fondare la Star Coffee crescere secondo sani principi e mercato con una linea completa di prodotti a garantisce alti standard qualitativi a costi srl, torrefazione moderna ed Due storie valori. Inizia con la tostatura per poi marchio proprio, contando sul know-how e la competitivi. L’azienda detiene una importante essenziale gestita essenzialmente dal di imprenditori passare alla produzione delle cialde e qualità eccellente della ditta Monti. Durante gli quota di mercato, ed è concentrata alla ricerca di suo fondatore che, come altri «self che portano delle capsule monodose anni in cui l’azienda ha incrementato nuovi materiali per applicazioni sempre più made man», crede nel suo sogno e in giro attraversando la delicata fase della costantemente il volume d’affari Giuseppe Monti, innovative. Un cammino in continuo crescendo. giorno dopo giorno lo concretizza creazione di quelle miscele che poi, il suo fondatore, ha dedicato la massima Testo a cura Nel 2013 nasce infattiBibo Italiain seguito con investimenti mirati, grande per l’Ita l ia negli anni, gli garantiranno il più attenzione alla ricerca, allo sviluppo del processo Ddi GdS Media all’acquisizione dell’azienda da parte di Diesse s.r.l. spirito di sacrificio, attenzione alla e tengono alto grande dei successi, l’a p p re z z a m e n t o produttivo, alle risorse umane ed all’a ut o m a z i o n e & Communications La sinergia tra le due aziende del Gruppo, Bibo qualità del prodotto e della clientela, il nome da parte del mercato e quindi il dei processi stessi affidando però al sapiente Italia e Diesse, permette oggi di cogliere le nuove profondo amore per l’opera che della provincia riconoscimento di offrire alla sua controllo di collaboratori esperti ed appassionati avvincenti sfide di mercato in termini di svolge. Entrato nell’affollato ma, allo di Palermo utenza un caffè raffinato, che la supervisione di tutti gli impianti. 2309_INS_22 - Messina - Stampato da: fblanca_gds - 26/09/2018 19:54:29

XXII Domenica 23 Settembre 2018 Gazzetta del Sud GDShow Taormina 2018

Le aziende che hanno sostenuto il progetto

Mondialpol è un istituto di vigilanza privata che esporta un modello funzionale e moderno Il Gruppo Formula 3 a Messina e propone il top auto: Bmw, Mini e Mercedes Garanzie di successo e professionalità

a presenza al GDShow è stata una grande vetrina per importanti protagonisti del territorio. Come il Gruppo Campagna che è stato fondato nel 1973 dal Comm. Giuseppe Campagna ed è tuttora amministrato dallo stesso e dal dott. Antonio Campagna. L’azienda di maggior valore del gruppo è la Mondialpol Security, ovvero un istituto di vigilanza privata che ha ottenuto la nuova licenza prefettizia, ai sensi del DM 269/10, Classi Funzionali A, B, C ed E, Livello Dimensionale 4, per operare nelle Province di Palermo, Messina, Trapani, Siracusa, Agrigento, Enna, Caltanissetta, oltre che a Roma. I servizi principali sono: progettazione e installazione impianti di allarme; piantonamento fisso e straordinario; vigilanza armata e non armata; videosorveglianza h24 (industriale e civile); trasporto valori; servizio di controllo ronda; portierato/reception; vigilanza satellitare civile, industriale e su veicoli; radio e teleallarme. Tutti i servizi vengono coordinati e gestiti dalla centrale operativa H24 certificata EN 50518:2014 attraverso un parco auto con oltre 50 automezzi (10 furgoni blindati –veicoli elettrici –auto a LTesto a cura GPL) e un servizio di security visiva di GDS Media recentemente istituito che si serve di droni di & Communications ultima generazione e operatori S.A.P.R. certificati dall’ENAC e abilitati all’utilizzo in operazioni critiche. Le certificazioni Mondialpol è in possesso sono: Iso 9001, Uni 10891, Unicei En 50518, SA 80000:2014, Ohsas 18001:2007, Iso 14001: 2004 –White List Prefettura di Palermo, Cribis (affidabilità commerciale). Il gruppo trova il suo tratto distintivo nella particolare attenzione alla qualità del servizio e nella progettazione di servizi di sicurezza che integrano l’utilizzo degli uomini (in costante aggiornamento, abilitati all’utilizzo di metal detector, apparati radiogeni, sistemi informatici) con la tecnologia allo scopo di fornire soluzioni integrate con un ottimale rapporto qualità prezzo. Mondialpol fornisce servizi ad enti pubblici e privati, imprese di costruzioni, ospedali, aziende, stabilimenti industriali, vetture che hanno accompagnato i tanti artisti Professionalità. S o p ra « L’esperienza di Taormina del 15 settembre è grande distribuzione organizzata, istituti di ospiti dello show, il Gruppo Formula 3 ha e in alto a destra stata di grandissimo valore anche per noi che credito e poste, porti ed aeroporti, famiglie, tutti i rinnovato ancora una volta la sua partneship la sala operativa, viviamo quotidianamente questo territorio servizi di sicurezza oggi disponibili sul mercato. quarantennale con GDS Media, supportando e uomini e mezzi meraviglioso - spiega il Direttore Commerciale Vanta un’esperienza specifica nella vigilanza di Un percorso condividendo lo scopo benefico dello della Mondialpol. Italia di Aon, Francesco Trebisonda -. aziende, complessi industriali e nella di crescita spettacolo. Come Gazzetta del Sud con le sue In basso a destra Sicuramente le sfide e le difficoltà non mancano, progettazione di soluzioni di sicurezza integrata co sta n te rinnovate vesti grafiche, anche Gruppo Formula Red Canzian con uno ma siamo certi che dalla sinergia con le oltre che un’esperienza ultra quarantennale. g ra z i e 3 ha in cantiere importanti innovazioni legate dei veicoli Formula 3 istituzioni, le aziende e la popolazione possano Presente al GdShow anche il Gruppo Formula 3, soprattutto all’abbattimento dell’impatto nascere opportunità che rappresentano il futuro che riunisce a Messina e Reggio Calabria le a l l’esperienza ambientale: i nuovi veicoli ibridi, sul cui sociale ed economico dei nostri giovani. Siamo concessionarie di alcuni dei marchi più m a t u ra ta sviluppo puntano fortemente i marchi Mercedes onorati di essere stati al fianco di una prestigiosi del panorama del settore automotive, nel tempo e BMW, e le vetture esclusivamente elettriche manifestazione di cui condividiamo valori con Formula 3 per BMW e Mini e F3 Motors per e alla fiducia sulle quali scommetterà Smart dal 2019 in poi. importanti come solidarietà, vicinanza al Mercedes-Benz e Smart. Con la consegna di due dei clienti Tra i protagonisti di GDShow anche Ao n . territorio e crescita del capitale umano».

ristorante • pizzeria • cocktail bar

forno a legna! Impasti Pizza Fatta dal Maestro innovativi. Enzo Piedimonte Farine di grani antichisiciliani. Via Lungomare Piraino, n°15 • Rodia (Me) • Tel: 090 38 01 01 • Cell: 327 6607580 • www.ritrovolascala.it 2309_INS_23 - Messina - Stampato da: fblanca_gds - 26/09/2018 19:54:03

Gazzetta del Sud Domenica 23 Settembre 2018 XXIII GDShow Taormina 2018 2309_INS_24 - Messina - Stampato da: fblanca_gds - 26/09/2018 19:52:57

XXIV Domenica 23 Settembre 2018 Gazzetta del Sud GDShow Taormina 2018