Curriculum Vitae

Informazioni personali

Nome(i) / Cognome(i) LUCIO MACIOCIA Indirizzo(i) Via Roma 63 (FR) Telefono(i) 0775 882573 Cell. 3385674638 Fax 0775291699 E-mail [email protected] [email protected]

Cittadinanza ITALIANA

Data di nascita 13/03/1957 Isola del Liri (FR)

Sesso M

Occupazione /Settore Dirigente Psicologo, Responsabile U.O.S. Ser.D. Ceccano, già Responsabile U.O.C. professionale Promozione salute, Fragilità e fasce deboli – Dipartimento Salute Mentale e delle Patologie da Dipendenza, Coordinatore della Rete La Casa Comune, per la promozione della salute mentale in contesti comunitari; Psicoterapeuta Socio Fondatore Società Italiana di Promozione di Salute (SIPS) vice presidente del Direttivo Nazionale e Presidente Delegazione del , ; - Socio di ITALIA NOSTRA dal 1980, Presidente della Sezione della Ciociaria di Italia Nostra Esperienza professionale - Esperto nella progettazione e gestione delle reti operative basate sulle metodologie della comunità di pratica, nel settore delle dipendenze, della vulnerabilità e dell’immigrazione, in psicologia clinica dei contesti organizzativi e di convivenza, esperto in promozione di salute, nella costruzione di interventi partecipativi per la costruzione di competenze di cittadinanza attiva. Esperto in sostenibilità sociale e ambientale. Psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. - Capacità e competenze PRINCIPALI ESPERIENZE DIDATTICHE didattiche - Docente a contratto di Psicologia Generale del Corso di Laurea in Igiene Dentale B – ASL FR, Università La Sapienza di Roma per l’anno accademico 2018-2019 - Responsabile scientifico di 18 eventi formativi a valere ECM; - Docente in eventi di interesse nazionale e regionali sulle seguenti tematiche: Promozione salute, dipendenza patologica, integrazione immigrati, fasce deboli, fragilità, inserimento sociale e lavorativo, metodologie educative basate sulle life skills, valorizzazione gruppo classe, gruppo dei pari, cooperative learning, cooperative teaching; - Collaborazioni didattiche: Università degli Studi La Sapienza, Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione - Laboratorio Link; Università degli Studi di Lecce, Facoltà di Scienze della Formazione; Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, facoltà di Scienze umane; Società Italiana di Promozione di Salute; Prima e seconda Conferenza Nazionale delle Dipendenze; Programmi formativi Fondo Europeo Rifugiati a Cassino, Cagliari, Monopoli, Parma; Scuola Superiore Pubblica Amministrazione, Dipartimento Nazionale Antidroga.

- A cura del Dott. Lucio Maciocia: “Sviluppo dei rapporti tra emigrati e la terra PUBBLICAZIONI di origine”, Coop. Proteo - San Donato Val Comino, 1985;

- “Ricerca-intervento sulla popolazione portatrice di handicap ad Isola del Liri”, Comune di Isola del Liri, 1984; - Fernando Ferrauti, Adele Di Stefano, Lucio Maciocia: Organizzazione e Programmazione del Dipartimento Disagio, Devianza, Dipendenza; ASL FR, 2000; - Atti Terza Conferenza Nazionale sui problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope “Educare al benessere, prevenire gli abusi, liberare dalle dipendenze”, 2000 - Atti del Convegno “Psicologia Scuola Qualità – Un approccio integrato”; Notiziario dell’Ordine degli Psicologi del Lazio , anno VI n. 4 - 2001 - Atti 2° Conferenza internazionale sulla tutela della salute e uso di sostanze nel mondo della notte – 24-27 marzo 2002 - Atti Convegno “Contesto Cultura Intervento – Quale psicologia per la scuola del futuro – Dipartimento di Scienze Pedagogiche Psicologiche e Didattiche Università degli Studi di Lecce, Lecce, 2003; - Atti V Convegno Nazionale “La prevenzione nella scuola e nella comunità”, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Padova, 2005 - Lucio Maciocia (a cura di) e altri: “Il pescatore e la rete” – ASL FR, 2006; - Lucio Maciocia (a cura di ): Il filo di Arianna – autopromozione, partecipazione, Organizzazione; ASL , marzo 2007; - Lucio Maciocia, Raimondo Maria Pavarin, Sabrina Petrelli, Paolo Ugolini: Promuovere la salute per prevenire le dipendenze – processo di valorizzazione progetti finanziati dal Ministero della Salute su FNLD 1997- 99: un’analisi dei progetti di prevenzione: a) Definizione di una metodologia, identificazione e registrazione dei fenomeni di consumo; b) individuazione di una strategia di prevenzione diretta alla popolazione giovanile; Bollettino delle Dipendenze, XXX n. 1-2/2007; - Bollettini n. 6, 7, 8 ORSEA – ASL Frosinone, 2009 – 2012; caporedattore - (a cura di Riccardo Senatore) Educare alla Responsabilità – Il Tavolo del Terzo settore – Giunti, 2010 - David Donfrancesco: Tekno-feste – uno sguardo compartecipato al circuito illegale dei rave party – Prefazione del sottoscritto – Bonanno edit. – Roma 2013. - Lucio Maciocia: “La scuola in tempo di crisi: tra partecipazione e libertà” ne “Educare alla Responsabilità” a cura di Sergio Ardis, Aonia Ed. 2014 - Lucio Maciocia: “Life skills e peer education: nuovi traguardi formativi, educativi e di apprendimento” in Paesaggi Futuri, Educare alla cittadinanza, promuovere la sostenibilità, a cura di Aldo Riggio, Gangemi editore, 2015. - Lucio Maciocia: “promozione di salute, fragilità e fasce deboli” e “Re.P.I.S. – la rete prfessionale immigrazione e salute” ne “La promozione della salute in tutte le politiche e professioni”, a cura di Filomena Lo Sasso e Angela Smaldone, Aonia Ed. 2015 - 4 articoli “Newsletters” SIPS - L. Maciocia, A. Sannella (a cura di): “Crescere sostenibili e in salute”, Franco Angeli, 2018

- Isola del Liri, 02/09/2019 Dott. Lucio Maciocia

Il/la sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. 196/2003, l'interessato: - presta il suo consenso al trattamento dei dati

personali per i fini indicati nella suddetta informativa