Curriculum Professionale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Curriculum Professionale CURRICULUM PROFESSIONALE PATRIZIA ROSA LAY - ARCHITETTO Studio in : via G.Rossini 39 - 61034 Fossombrone (PU) - tel./fax. 0721/714901 – tel.mobile 338/6736383 e-mail: [email protected] 1. COMPETENZE E QUALIFICHE PROFESSIONALI : - Laureata a Firenze - Facoltà di Architettura nell'anno accademico 1987/88 con valutazione finale 110/110 e lode. - Iscritta all'Ordine degli Architetti della Provincia di Pesaro-Urbino con il n.211 dal 1991. - Consigliere dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Pesaro-Urbino dal maggio 1994 al maggio 1998. - Iscritta all'INU Istituto Nazionale di Urbanistica, ha fatto parte del Direttivo della Sezione Marche dal luglio 1994 al luglio 2001; dal 1999 è membro effettivo dell’INU e fino al 2001 ha ricoperto la carica di Vicepresidente della Sezione Marche; attualmente è membro del direttivo della Sezione INUMarche. - Buona conoscenza dei seguenti programmi : Autocad 2D; Word; Excel; Power Point, navigazione internet. - Conoscenza discreta di Inglese e Francese. - Nel 1999/2000 ha frequentato il corso base di Bioarchitettura dell’INBAR, organizzato a Rimini, superando l’esame finale; dal 2000 è iscritta all’INBAR Nazionale . - Nel settembre del 2000 ha frequentato il corso di aggiornamento professionale di Radioestesia presso il Centro di Ricerca “G. Lakhovski” di Rimini.. - Nel 2003 ha frequentato il corso di Feng-Shui organizzato dalla Fondazione Ricci di Medicina Cinese a Bologna, partecipando al Work-shop finale, i cui progetti verranno pubblicati sul numero di Febbraio 2004 della rivista “Progetti”. 2 - Nel 2006 ha frequentato il Seminario di specializzazione professionale “Progettare e realizzare città più a misura delle Bambine e dei Bambini . Aspetti pedagogici e di progettazione e didattici” tenutosi a Fano . - Nel 2007 ha tenuto una sertie di tre incontri pubblici a Fossombrone sui seguenti temi : “ Casa e salute” , “Bioarchitettura. Gli spazi di vita”, “ Cos’è il Feng Shui. I principi generali : yin e yang, i cinque elementi”. - Nel 2008 ha frequentato il corso avanzato di Feng- Shui alla Scuola italiana di Feng –Shui a Verona ed è iscritta al Registro dei consulenti Feng-Shui della Scuola Italiana Feng-Shui. - Nel 2009 ha partecipato al seminario di aggiornamento professionale di Fiuggi con attestato di partecipazione dell’International Feng Shui Guild : “Verso l’Architettura Olistica: Bioarchitettura e Feng Shui”. 2. ATTIVITÀ CULTURALI E SCIENTIFICHE: - Nel dicembre 1994, ha partecipato al convegno di Fossato di Vico "Le città dell'Appennino" con un intervento su "L'esperienza dei Progranni integrati nella Comunità Montana del medio e alto Metauro" ; atti pubblicati a cura dell'INU sezione Umbria; - Nel febbraio 1995 ha partecipato al convegno di Montefelcino " I centri storici minori. Risorse e sviluppo sostenibile", con un intervento su "I centri minori della Comunità Montana del Metauro"; atti pubblicati a cura dell'INU sezione Marche. - Nel 1997 ha preso parte in qualità di docente di Rilievo dei monumenti e restituzione cartografica al Corso di formazione finanziato dalla CEE e dalla Provincia di PS per "Tecnico del restauro", organizzato dal Comune di Piobbico . - Nel 1998 ha partecipato nell'ambito delle iniziative parallele al XXII Congresso INU tenutosi a Perugia nel Giugno 1998, all'organizzazione della Mostra "Programmi e Piani dall'emergenza alla ricostruzione" in qualità di membro del Comitato Scientifico. - Nel marzo 2010 ha partecipato in qualità di relatrice al Convegno di Pesaro “ La qualità nelle strutture ricettive” organizzato dalla Camera di Commercio 3 di Pesaro-Urbino ; titolo della relazione “ La qualità negli alberghi: nuovi standards” - Nel novembre 2010 ha partecipato in qualità di relatore al Seminario organizzato a Fano dalla Confcommercio di Pesaro-Urbino “ L’ospitalità per nuove emozioni” con la relazione : “Il progetto pilota: le scelte architettoniche” - Nel marzo 2011 ha tenuto un seminario su “ I Principi del Feng Shui” presso lo show room di Idealceramiche a Fano(PU). 3. PUBBLICAZIONI - "La carta di Megaride 94" , su Urbanistica Informazioni n.135/94, pp.104- 105 ; arch. P.Lay - G.Mulazzani; - " I Parchi Regionali nelle Marche", su Urbanistica Informazioni n.142/95, pp. 24-28. arch. P.Lay - G. Mulazzani - "L'evoluzione del rapporto fra progettista, amministratori, cittadini e piano a Urbino" in Urbanistica n.110, pp. 28-30 ; arch. P.Lay. - “ Piano di inquadrarmento territoriale Marche : la concertazione rinnova i piani di area vasta” in Urbanistica Informazioni n.162, p.41; arch.P.Lay. - “Progetto APE : realtà o utopia”, in Urbanistica Informazioni n.175, p.31; arch.P.Lay 4 4. ESPERIENZA PROFESSIONALE: Dal 1990 ad oggi i principali campi nei quali ha esercitato la professione sono l’Urbanistica ed il Restauro, con particolare attenzione alle tecniche di applicazione dei principi della Bioarchitettura e del rispetto e recupero ambientale; dal 2000 al 2009 ha svolto la propria attività in qualità di professionista associato nello Studio di architettura e urbanistica Spada –Lay. Dal 2009 ha ripreso la propria attività di libero professionista con particolare attenzione ai principi dell’architettura olistica. Collaborazioni e consulenze con P.A. ed Enti Pubblici 1992/93 : collaborazione con l'Università di Urbino per l'analisi storica del territorio di Urbino in funzione della redazione del Nuovo Piano Regolatore; in particolare è stato svolto un censimento dei beni storico -architettonici con relativa scheda normativa in adeguamento al PPAR. 1994/95 : Collaborazione con l’Ufficio Piano del Comune di Urbino per la redazione delle controdeduzioni alle osservazioni al Nuovo PRG. 1995 : collaborazione con l'Università di Macerata e Ancona all'interno del gruppo di lavoro coordinato dal Prof. Fabio Bronzini, finalizzato alla redazione delle carte di analisi del P.I.T. delle Marche. 1997: Collaborazione con l’Ufficio Piano del Comune di Urbino per l’adeguamento degli elaborati del Nuovo PRG ai provvedimenti di approvazione da parte della Giunta Provinciale. 1998 : Collaborazione con l’Ufficio di Piano del Comune di Urbino per la redazione del Primo P.P.A. in attuazione del Nuovo PRG. 5 Progettazione Urbanistica 1992/93 : collaborazione alla redazione del Nuovo Piano Regolatore di Urbino steso dall'arch. G.De Carlo, come responsabile della progettazione architettonica e normativa per quanto riguarda i nuclei rurali. 1995/97 : collaborazione con gli arch. G. Volpe e A.Minetti alla redazione del P.R.G. di Orciano di Pesaro . 1996 : collaborazione con l'arch. Paolo Spada per la redazione del " Progetto preliminare per la progettazione del parco archeologico in loc. Germagnana, realizzazione di itinerari lungo i siti della produzione del vetro e ristrutturazione del teatro in piazza G. di Vittorio ", incarico dell'Amministrazione Comunale di Gambassi (FI). 1996 : Incarico per la redazione di variante parziale al PRG del Comune di Montefelcino (Ps); Approvata. 1997/99 : Collaborazione con gli arch. G.De Carlo e Paolo Spada per la redazione del PRG dell'Unione del Valconca (Morciano, Gemmano , Montefiore e S.Clemente) ; strumenti urbanistici approvati. 1997 : Co-progettazione con l'arch.Paolo Spada per la redazione di un Piano Particolareggiato unitario su di un area normata dal PRG , in parte a ristrutturazione urbanistica di una zona artigianale , in parte a edilizia residenziale privata (incarico dell'Amministrazione Comunale di Mercatello sul Metauro, Pesaro).Strumento urbanistico approvato. 1998 : Incarico per la redazione di una variante al PRG di S. Angelo in Vado (PU) e redazione di strumento attuativo in variante ; approvati. 6 1999 : Collaborazione con l’arch. Paolo Spada per la redazione di due Piani Particolareggiati di iniziativa pubblica su incarico del Comune di Urbino in attuazione di due zone di espansione residenziale del Nuovo PRG ; approvati. 1999-2001 Coprogettista del Masterplan per il nuovo quartiere Phaoei 3^, in Dalian (Cina Popolare) per realizzare 6.000 appartamenti. Committente: Città di Dalian. Strumento urbanistico approvato. 2000: Progetto di massima ed esecutivo per la riqualificazione della Piazza del Teatro e Largo della Rovere ad Urbania (PU), commissionato dall’Amministrazione comunale . 2000: Studio di fattibilità per il recupero del Centro Storico di Morciano di Romagna (Rn) Committente: Comune di Morciano di Romagna . Strumento urbanistico approvato. 2001 : Consulenza relativa al trattamento delle Osservazioni Variante Generale al PRG. Committente: Comune di Morciano di Romagna . 2007-2008 : Variante agli strumenti urbanistici generale e attuativo per la realizzazione di una zona di espansione residenziale a Urbino .Strumento urbanistico approvato. Progettazione Architettura e restauro di edifici pubblici: 1992/1997: redazione del progetto generale di "Consolidamento e rifunzionalizzazione della ex Pieve di S.Giovanni Battista di Fermignano " (vincolo L.1089/39) per conto dell'Amministrazione Comunale di Fermignano; direzione dei lavori relativi al Primo stralcio del progetto generale. 1992/2003 : collaborazione con l'arch. Paolo Spada alla progettazione esecutiva e direzione dei lavori per il "Progetto per la valorizzazione del 7 patrimonio architettonico di Palazzo Gasparini e realizzazione di un centro di aggiornamento professionale con relativi servizi logistici", commissionato dal Comune di Mercatello sul Metauro . 2000 : Collaborazione alla progettazione del “Progetto preliminare per un’area spettacoli all’aperto “, committente il Comune di Montefiore Conca (Rn). 2004-2008: Co-Progettista per la realizzazione
Recommended publications
  • I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
    PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi.
    [Show full text]
  • COMUNE Di PIOBBICO Provincia Pesaro E Urbino BANDO
    COMUNE di PIOBBICO Provincia Pesaro e Urbino BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AMMISSIONE AL FONDO NAZIONALE A FAVORE DI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI (DGR n. 931 del 13/07/2020 ad integrazione e modifica della DGR 82 del 30-01-2017) ANNUALITA’ 2020 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto l’art. 6 comma 5 D.L. n. 102/2013 (convertito in Legge 28/10/2013, n. 124), con il è stato istituito presso il MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti), il Fondo nazionale destinato agli inquilini morosi incolpevoli; Visti i Decreti MIT 30 marzo 2016 e 23 giugno 2020, con i quali vengono stabili i criteri di accesso ai contributi a favore di inquilini morosi incolpevoli a valere sul Fondo anzidetto; Vista la DGR n. 931 del 13/07/2020 con la quale la Regione Marche ha stabilito le linee guida per l’anno 2020 relative all’utilizzo del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli (art. 6, co.5 D.L. n. 102/2013), ad integrazione e modifica della DGR 82 del 30/01/2017, ed ha esteso a tutti i Comuni della Regione Marche la possibilità di partecipare al Fondo nazionale prima destinato ai soli Comuni ad ATA (Alta Tensione Abitativa) RENDE NOTO Che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di accesso al Fondo nazionale a favore degli Inquilini Morosi Incolpevoli, per l’annualità 2020, secondo quanto disposto dal presente bando e dalla normativa vigente in materia. TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2020 ART. 1 – COS’E’ IL FONDO PER GLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI Il Fondo per la morosità incolpevole è una misura in favore dei locatari d’immobili ad uso abitativo, volta a fronteggiare le situazioni di maggior disagio abitativo e prevenire gli sfratti.
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Comunità Montana Alto Medio Metauro Provincia Di Pesaro E Urbino Al Corpo Forestale Dello Stato Comando Stazione Di Mercatello Sul Metauro
    Comunità Montana Alto Medio Metauro Provincia di Pesaro e Urbino Al Corpo Forestale dello Stato Comando Stazione di Mercatello sul Metauro Codice richiesta: 202C_12/13 Data richiesta: 28/12/2012 DENUNCIA DI INIZIO LAVORI per il taglio dei soli boschi cedui Il sottoscritto GIANFRANCO GIACCIOLI, in qualità di PROPRIETARIO, nato a MERCATELLO SUL METAURO il 12/12/1943, residente a MERCATELLO SUL METAURO in via DELLA FORNACE 7 tel. NESSUNO, ai sensi ed agli effetti dell’art. 47 del D.P.R. 28 Dicembre 2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera COMUNICA - l'inizio lavori di taglio di bosco ceduo a regime (non invecchiato), per una superficie pari od inferiore ad Ha 02.00.00. - Data inizio lavori 28/01/2013; - Data fine lavori 15 Aprile 2014 DICHIARA altresì: - il taglio è richiesto per uso DOMESTICO - il taglio sarà eseguito conformemente alle vigenti Prescrizioni di Massima ed alla D.G.R. n. 2585/01, nel rispetto dell’obbligo di rilasciare una pianta destinata all’invecchiamento indefinito per ogni tagliata superiore a 2000 mq come da art. 24; - il bosco è sito in Comune di MERCATELLO SUL METAURO, Loc. VAL DELLA TANA, denominato LAGO LUNGOdell’età di 23 anni e della superficie complessiva di Ha , - matricine ad ettaro presenti: < 180, - altitudine 500 - 1000 m s.l.m., - periodo di taglio dal 1 Ottobre al 15 Aprile, - tipo esbosco MEZZO MECCANICO, - la specie legnosa predominante è CARPINo; le specie secondarie sono CERRO-ORNIELLO, la massa legnosa presunta ricavabile dal taglio è di 150 Q, le vie di accesso più vicine sono: STRADA VICINALE DELLE FIENAIE, il taglio verrà eseguito dalla ditta IN PROPRIO residente in Comune di , l’imposto verrà realizzato in località SUL POSTO del Comune di MERCATELLO SUL METAURO, - estremi catastali della superficie da sottoporre a taglio: Comune Foglio Particella Superficie tot.
    [Show full text]
  • Tappa 15, 16, 17 E 18 ”
    TAPP A 15 | VIA DEL MONTIEGO TAPP A 16 | VIA DELLE RIPE TAPP A 17 | VIA DEL BEA TO LANDO TAPP A 18 | VIA DEL CARPEGNA Daniele Grassetti Ottobre 2020 © 2020 LaPallaRotonda - Associazione sportivo-culturale. Sito web: www.lapallarotonda.it Pesaro (PU), Italia. GRASSETTI, Daniele, “Cammino di Pesaro-Urbino. Tappa 15, 16, 17 e 18 ”. Progettazione grafica: VASQUEZ, Maira Belén. TAPPA 15 VIA DEL MONTIEGO Piobbico | Urbania TAPPA 15 - VIA DEL MONTIEGO VIA DEL MONTIEGO Piobbico - Urbania DOMENICA 25|10|2020 Saltata per maltempo del sabato, decidiamo Un percorso nel complesso semplice ma di di recuperare questa tappa il giorno grande valenza storica, naturalistica e seguente. Il meteo prevede sole e infatti a paesaggistica. Piobbico troviamo un clima del tutto mite con un sole che costringe a toglierci tutti gli indumenti pesanti che avevamo indossato la IL NOSTRO CAMMINO mattina quando siamo partiti da Pesaro. Per esigenze tecniche optiamo per un percorso ad anello che invece di portarci ad Urbania, una Sulla cima del Nerone si addensano nuvole volta raggiunto il bivio col sentiero 410, continua nere che giustificano il nome della montagna seguendo la traccia del 405 fino alla vetta del (almeno questa sembrerebbe una delle monte Montiego. Una bella ascesa, comoda per teorie sul toponimo), levigate e modellate da molti tratti ma che improvvisamente crea un vento che in quota soffia impetuoso, ambiguitò e si rischia di perdere la traccia più mentre a valle si fa appena notare. comoda. Ad ogni modo questo versante del monte è molto comodo: i terrazzamenti creati La nostra salita inizia dal borgo di Piobbico, per il rimboschimento dopo gli anni 60 danno proprio a due passi dal ponte antico che possibilità di fare deviazioni di percorso un po' collega col bel castello dei Brancaleoni, ed è pìù “wild”, così ci capita di perderci un percorso comodo, denominato “Sentiero sperimentando una di queste invitanti tracce.
    [Show full text]
  • Beautiful Itinerary in the Province of Pesaro Urbino
    ITINERARIO DELLA BELLEZZA nella Provincia di Pesaro Urbino Beautiful itinerary in the Province of Pesaro Urbino Strada delle Marche, 58 - 61122 Pesaro (PU) tel. 0721/698205 - fax 0721/69559 email: [email protected] www.ascompesaro.it Fb: Confcommercio Pesaro e Urbino La bellezza salverà il mondo Beauty shall save the world L’Itinerario della Bellezza è un progetto di Confcommercio The Itinerary of Beauty is a project by the Pesaro and Pesaro e Urbino/Marche Nord per valorizzare l’immenso Urbino and Northern Marche branch of Confcommercio patrimonio artistico, storico, monumentale, ambientale ed (the Association of Merchants) meant to promote the enogastronomico di un territorio sicuramente tra i più belli immense artistic, historical, monumental, environmental and ed affascinanti del “Bel Paese”. enogastronomic patrimony of a territory which is certainly one Otto Comuni, dalla costa adriatica ai contrafforti of the most beautiful and charming of Italy. appenninici, che hanno condiviso, con noi, la volontà Eight Municipalities, from the Adriatic coast up to the ridges di puntare con decisione al turismo per uno sviluppo of the Appennine mountains, shared with us the decision economico sostenibile e compatibile con l’unicità del of strongly aiming at tourism for an economic development territorio. Perché questo è veramente il luogo della meant to be both economically profitable and compatible bellezza!! Mare, dolci colline digradanti verso il mare, borghi with the uniqueness of the territory. Because, indeed, this e città medievali, rocche e castelli, aree archeologiche, is the home of beauty! It boasts its sea, sweet hills waning musei, pinacoteche e teatri storici. towards the sea, medieval hamlets and towns, fortresses Ma anche un ambiente incontaminato dove possiamo and castles, archaeological areas, museums, art galleries scoprire i paesaggi “rinascimentali” dipinti da Piero della and historical theatres.
    [Show full text]
  • Delegazione Di Urbino E Pesaro, Titolo XII, Istruzione Pubblica, B
    Il censimento dei Pubblici Stabilimenti di Educazione ed Istruzione della Delegazione di Urbino e Pesaro (7 maggio 1817), di Stefano Lancioni Nel 1815, caduto il regime napoleonico e terminata l’esperienza murattiana, anche nella Delegazione di Urbino e Pesaro (corrispondente all’attuale Provincia di Pesaro e Urbino e ai territori di Gubbio e Senigallia) fu restaurato il governo papale. Consapevoli comunque dell’impossibilità di un totale ritorno all’antico regime, le autorità ecclesiastiche, nel tentativo di svecchiare le strutture dello Stato, ipotizzarono (e solo in parte realizzarono) un vasto programma di riforme. Per rendere più moderna e funzionale l’ “istruzione pubblica” (costituita dalle scuole comunali, che allora condividevano nei vari centri dello Stato con gli istitutori privati e con le scuole degli ordini religiosi e dei conventi, i compiti educativi), venne creata addirittura, il 20 luglio 1816, un’apposita congregazione cardinalizia che, come prima fase, propedeutica, all’elaborazione di una radicale riforma, utilizzò, per il reperimento delle informazioni necessarie, un innovativo (almeno nello Stato della Chiesa) metodo: la Congregazione infatti, tramite i Delegati provinciali, ordinò ai governatori delle varie comunità di compilare un apposito modello, in duplice copia, in cui dovevano essere fornire dettagliate e capillari informazioni sulla situazione dell’istruzione nella località. Pertanto, anche nella nostra Provincia, per ottemperare alle richieste della Congregazione, il delegato apostolico monsignor Pandolfi richiese il 7 maggio 1817 a tutte le comunità (allora 54) la compilazione (in copie separate per i maschi e le femmine) di una “dettagliata e solletica relazione” sugli stabilimenti di educazione ed istruzione presenti1. Nei mesi successivi giunsero pertanto circa sessanta prospetti dimostrativi in duplice copia, una delle quali è conservata tuttora nell’Archivio di Stato di Pesaro mentre l’altra venne allegata ad un quadro generale inviato a Roma2.
    [Show full text]
  • Comunità Montana
    La Comunità Montana del Metauro, con Informazioni Turistiche Comunità Montana del Metauro Comunità sede a Fossombrone comprende nel TERRE COLORI SEGRETI proprio territorio i Comuni di: IAT FOSSOMBRONE Montana Via Roma 23 - 61032 www.metauroturismo.it del Metauro Barchi FOSSOMBRONE (PU) www.vallediculture.it TERRE COLORI SEGRETI Tel. 0721 97152 tel. 0721 742907 - fax 0721 742917 - www.comune.barchi.pu.it e-mail: [email protected] Fossombrone IAT MONDAVIO Comunità Montana Regione Provincia Questa nuova pubblicazione, curata nei contenuti e nella veste Tel. 0721 7231 Corso Roma, 1 - 61040 MONDAVIO (PU) del Metauro Marche di Pesaro e Urbino Comunità editoriale, arricchita da numerose e suggestive immagini fotografiche, www.comune.fossombrone.ps.it tel. 0721 977331 - 97102 - fax 0721 offre al viaggiatore una guida facilmente consultabile che possa 989098 - e-mail: RIMINI accompagnarlo fornendo spunti e consigli per rendere piacevole la visita Montana e il soggiorno nel nostro territorio. Isola del Piano [email protected] Riccione Tel. 0721 720127 www.comune.isola-del-piano.ps.it CENTRO SERVIZI TURISMO MONTANO Cattolica Vogliamo far conoscere le nostre splendide terre, offrire informazioni e Gabicce Mare del Metauro suggerimenti utili per apprezzare al meglio le nostre eccellenze o Corso Matteotti, c/o Municipio - 61045 AN MARINO Gradara Mondavio PERGOLA (PU) PESARO semplicemente far riscoprire luoghi già conosciuti ma mai attentamente Tel. 0721 97101 - tel. 0721 778434 - fax 0721 778818 - TERRE COLORI SEGRETI visitati. www.comune.mondavio.pu.it e-mail: [email protected] Fano Montelabbate Il nostro territorio è presentato attraverso le sue peculiarità: arte, Montefelcino UFFICIO TURISTICO FOSSOMBRONE cultura, storia, tradizione, natura, senza tralasciare l’enogastronomia e gli eventi.
    [Show full text]
  • Falleri Settimio
    UFFICIO TECNICO ASSOCIATO “ M AS S A T R AB AR I A” dei comuni di Borgo Pace – Mercatello sul Metauro – Sant’Angelo in Vado SETTORE URBANISTICA Pratica Edilizia n. 2012/2237/S PERMESSO IN SANATORIA N. 2016/12/S DEL 26/08/2016 PERMESSO IN SANATORIA PER AVVENUTA ESECUZIONE ATTIVITÀ EDILIZIA O DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA (artt.36-37 D.P.R. 06/06/2001, n.380 e s.m.i) Il Responsabile del Settore Urbanistica VISTA la domanda presentata il 24/10/2012, assunta al protocollo al n. 2012/4245, avanzata da: FALLERI SETTIMIO nato a CITTA' DI CASTELLO (PG) il 10/07/1961 residente in VIA APECCHIESE - 61048 SANT'ANGELO IN VADO (PU), codice fiscale FLLSTM61L10C745A (in qualità di PROPRIETARIO) tendente ad ottenere, come da progetto redatto da: GENTILI ARCH. GIORGIO nato a BORGO PACE (PU) il 15/06/1955, codice fiscale GNTGRG55H15B026A, con studio in – 61048 SANT’ANGELO IN VADO (PU) – Via Mercuri, 11, iscritto all’Albo degli Architetti della Provincia di Pesaro e Urbino al n. 128; il Permesso in Sanatoria per l’avvenuta esecuzione, in questo Comune, dei seguenti lavori: ACCERTAMENTO DI CONFORMITA' RELATIVO AL FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE IN VIA APECCHIESE, 3; sull'immobile distinto al Catasto Fabbricati al foglio 48 – particella n. 831 – sub 2-3-4-5, ubicato in VIA APECCHIESE, 3; ACCERTATO che la Ditta Richiedente ha titolo, ai sensi di Legge, ad ottenere il richiesto Permesso in Sanatoria; VISTI gli atti istruttori con particolare riferimento a quelli dell'Ufficio Tecnico Comunale; VISTE le vigenti disposizioni di Legge ed i regolamenti in materia di urbanistica, edilizia, igiene, polizia urbana, sicurezza del lavoro, tutela della circolazione; VISTA la Legge 17 agosto 1942 n.
    [Show full text]
  • 1-Montefeltro
    SERVIZIO 6 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - URBANISTICA - EDILIZIA - ISTRUZIONE SCOLASTICA - GESTIONE RISERVA NATURALE STATALE "GOLA DEL FURLO" P.O. Pianificazione Territoriale - VIA - Beni Paesaggistico Ambientali REPUBBLICA DI SINTESI DELLE PREVISIONI URBANISTICHE COMUNALI VIGENTI SAN MARINO TAVOLA 1 SCALA: 1:50.000 (5) PROV. DI RIMINI AMBITO COMMERCIALE DI PROGRAMMAZIONE SASSOFELTRIO (5) Montefeltro PROV. DI RIMINI ! ! ! ! ! ! (10) ! ! ! ! ! MERCATINO CONCA ! ! ! MONTEGRIMANO TERME ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! MONTE CERIGNONE ! TAVOLETO ! ! (6) (7) ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! FONTI ! (7) ! ! ! ! (6) ! Strumenti urbanistici comunali vigenti ! ! ! ! ! ! Gennaio 2019 ! ! ! PROVINCIA DI PESARO E URBINO E PESARO DI PROVINCIA ! ! ! ! MONTECOPIOLO ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! LEGENDA ! ! ! ! ! ! ! ! BASE CARTOGRAFICA ! ! ! CONFINI AMMINISTRATIVI STRUTTURA INSEDIATIVA ! ! ! ! Statale ! MACERATA FELTRIA Edificato ! Regionale ! ! ! Provinciale ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!! Comunale RETE IDROGRAFICA ! Limite di costa ! MONTECALVO IN FOGLIA Fiumi principali ! ! VIABILITA' Rete idrografica secondaria PIETRARUBBIA ! Autostrada ! ! Ferrovia PARCHI E RISERVE NATURALI ISTITUITI CARPEGNA ! SASSOCORVARO AUDITORE Strada Statale, S.G.C. Fano-Grosseto ! (15-16) !! ! Strada Provinciale ! (10) Riserva Naturale Statale Gola del Furlo !! Strada Comunale ! !! ! ! Parco naturale Colle San Bartolo !! ! ! !! ! Parco Sasso Simone-Simoncello e Monte Carpegna ! !! ! ! ! ! ! ! SINTESI DELLE PREVISIONI URBANISTICHE COMUNALI VIGENTI ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! INSEDIAMENTI
    [Show full text]
  • Presentazione Standard Di Powerpoint
    Topic 1 Biodiversity information flow in REM and protected area in Marche Region Claudio Zabaglia Marche Region BID-REX Interregional thematic workshop - IMPROVING DATA FLOWS Budapest – 30-31 January 2018 Biodiversity information flow: at what point we are….. 1. Guidelines for planning at local scale (REC, REL) 3. Instrument 2. needs analysis REM Identification to collect and pilot areas - disseminate (Policy Application information Instrument) form 4.Implementa tion of REM in contexts of different territorial connotations 1. GUIDELINES FOR PLANNING REM AT LOCAL SCALE adress document to be examined by the Regional Council for the implementation of the REM in the territorial (river, coast, road) and urban planning tools (municipal, over municipal, parks) by L.R. n. 2/2013 art. 4 1. STEP TO IMPLEMENT REM AT LOCAL SCALE (over municipal, municipal) 1. Transposition of the 6. Identification 7. constituent of contact areas Definition of element of between models and REM natural system conservation and measures settlements 2. 5. Characterization Identification of of the ecological current and matrix potential threats 8. Monitoring of the results achieved over time 4. 3. Definition of Identification of the natural local nodes continuities of the local network 2. Identification of pilot areas gathering to lead to decision-maker Nome Comuni ALPE DELLA LUNA Carpegna, Borgo Pace, Mercatello sul Metauro, Apecchio MACRO PROGETTO DEL CONERO Sirolo, Ancona, camerino, Osimo, Offagna, Castelfidardo, Loreto, Porto Recanati, Numana. COLLINE COSTIERE DEL FERMANO Sant’Elpidio a Mare, Montegranaro, Monte Urano, Fermo FOCE DEL TENNA Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare, Fermo MACRO PROGETTO PEDEMONTANA Fabriano, Cerreto d’Esi, Esanatoglia, Matelica, Gagliole, Castelraimondo, Pioraco, TRA FABRIANO E MUCCIA Camerino, Muccia FASCIA PEDEMONTANA DEI SIBILLINI Amandola, Montefortino, Montemonaco, Comunanza (FM-AP) MACRO PROGETTO P.N.
    [Show full text]
  • Episodio Di Piobbico, 24.06.1944 I.STORIA
    Episodio di Piobbico, 24.06.1944 Nome del Compilatore: Chiara Donati con la collaborazione di Roberto Lucioli (responsabile archivio Istituto Storia Marche) I.STORIA Località Comune Provincia Regione Piobbico Pesaro-Urbino Marche Data iniziale: 24 giugno 1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Aluigi Francesco, n. a Piobbico il 02/06/1874, fu Luigi e Bianchi Agostina, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 15/6/1947 a Macerata. Iacobelli Giuseppe, n. a Piobbico il 07/05/1890, fu Antonio e Joni Caterina, qualifica Caduto per rappresaglia, riconosciutagli il 15/06/1947 a Macerata. Altre note sulle vittime: Ferito: Antonio Paoli, n. a Urbino il 28/01/1900, fu Basilio e Turchi Veneranda. Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: - Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Il 24 giugno 1944, durante un rastrellamento nel territorio di Piobbico, Giuseppe Iacobelli, Francesco Aluigi e Antonio Paoli furono fermati, precisamente nelle vicinanze del fiume Candigliano, da militi della Legione Tagliamento. Per ignote ragioni furono crivellati di colpi sul posto. Mentre Iacobelli e Aluigi non sopravvissero, Paoli venne ferito gravemente a una gamba, che gli sarà amputata, ma riuscì a salvarsi. Modalità dell’episodio: Colpi d’arma da fuoco Violenze connesse all’episodio: - Tipologia: Rastrellamento Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □ II.
    [Show full text]