STRUMENTI E FONTI

Collana diretta da Daniela Ferrari

15 Albero genealogico della famiglia Cavriani, 1659 (Roma, archivio Federico Cavriani). ARCHIVIO DI STATO DI MANTOVA Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica

I CAVRIANI UNA FAMIGLIA MANTOVANA

VICENDE STORICHE E ARTISTICHE Parte I

L’ARCHIVIO GENTILIZIO INVENTARIO Parte II

A cura di DANIELA FERRARI

Mantova 2012 Editoriale Sometti Il progetto editoriale originario prevedeva la stampa in due tomi, il primo dei quali dedicato alle vicende storiche della famiglia e il secondo all’inventario dell’archivio. In considerazione tuttavia della mole dell’inventario, che avrebbe richiesto oltre cinquecento pagine – e per altro ancora mancante di una parte cospicua – si è preferito optare per la sua pubblicazione in formato elettronico sul CD allegato al volume.

Questo volume è pubblicato grazie al contributo di Federico Cavriani

Copyright © 2012 Archivio di Stato di Mantova via Roberto Ardigò 11, 46100 Mantova tel. 0376.324441 [email protected] Copyright © 2012 Editoriale Sometti Mantova piazza Canossa 4, 46100 Mantova tel. 0376.322430 [email protected]

ISBN 978-88-7495-449-0 INDICE GENERALE

Prefazione 13

I CAVRIANI. UNA FAMIGLIA MANTOVANA VICENDE STORICHE E ARTISTICHE Parte I

Federico Cavriani Introduzione 17

Raffaele Tamalio La nobile famiglia Cavriani di Mantova, signori di Sacchetta, marchesi di Colcavagno. Profilo storico 21

Isabella Lazzarini Per uno studio dell’eminenza sociale tardo medievale: le strategie familiari dei Cavriani tra il principe e la città (XIV-XV secolo) 53

Alessandro Bianchi Al tramonto della dinastia gonzaghesca: Ferdinando Cavriani, marchese di Colcavagno, tra interessi familiari e diplomazia del principe 67

Stefano L’Occaso I Cavriani: committenza e raccolte artistiche. Formazione e di- spersione dal Quattrocento ai giorni nostri 87

Lisa Veronesi Il cimitero della famiglia Cavriani a Sacchetta e cenni sulla chiesa parrocchiale di San Girolamo 167 8 INDICE GENERALE

Lucio Poltronieri Il progetto «Sacha Caprianorum» per il recupero dell’oratorio di Sacchetta 183

Federico Cavriani La genealogia informatizzata Cavriani. «Sublimia petens fulmen» 185

L’ARCHIVIO GENTILIZIO Parte II

Daniela Ferrari L’archivio gentilizio Cavriani, specchio di carta 209

Vanna Manfrè La corrispondenza familiare e domestica 231

Luisa Onesta Tamassia L’archivio gentilizio Cavriani: un cantiere aperto. Analisi e pro- spettive di riordino 247

Indice dei nomi 341 A cura di Sonia Gialdi

INVENTARIO (CD) A cura di Daniela Ferrari con la collaborazione di Fabiana Mignoni e Sonia Gialdi

Archivio generale riordinato nel XVIII secolo

Carte riguardanti i signori Corradino, figlio di Pietro, altro Corra- dino e Francesco, fratelli, Pietro, Guido, Ludovico, Giovanni, Galeazzo, Teodoro, Antonio, Guid’Antonio, Marno e Girola- mo Cavriani 17 Carte riguardanti monsignor Galeazzo Cavriani, vescovo di Man- tova 22 Carte riguardanti il signor Benedetto Cavriani, figlio del signor Ludovico 24 INDICE GENERALE 9

Carte riguardanti i signori Alberto e Paolo, fratelli, e Vincenzo, Ludovico, Bartolomeo, Francesco e Filippo Cavriani 30 Carte riguardanti i signori Giulio e Federico, figli del signor Al- berto, e Vincenzo ed Ercole Cavriani 38 Carte riguardanti Monsignor Alberto Cavriani, vescovo d’Alba, figlio del signor Giulio 46 Carte riguardanti Ercole, Ottavio, fratelli e figli del signor Giulio, e Galeazzo, Luigi e Federico Cavriani 50 Carte riguardanti il cavaliere Annibale e il signor Massimiliano Cavriani, padre e figlio 60 Carte riguardanti il signor Massimiliano Cavriani, presidente del Maestrato Camerale 78 Carte riguardanti il marchese Francesco Cavriani, figlio del si- gnor Massimiliano 80 Carte riguardanti i marchesi Ferdinando e Annibale Cavriani, fra- telli 86 Carte riguardanti i marchesi Massimiliano e Corradino, primi- cerio di Sant’Andrea, fratelli, premorti al padre marchese Ferdinando 110 Carte riguardanti i signori Montefiori, i cui beni sono passati in dote alla marchesa Vittoria Montefiori Cavriani 116 Carte riguardanti i signori Calzoni, dei quali fu erede la marchesa Vittoria Montefiori Cavriani 123 Carte riguardanti i signori Fantoni, dei quali fu erede la marchesa Vittoria Montefiori Cavriani 134 Carte riguardanti il marchese Ottavio Cavriani, figlio del marche- se Ferdinando 143 Carte riguardanti i signori Benaglia, dei quali fu erede il marche- se Ottavio Cavriani 177 Carte riguardanti i signori Zamboni, dei quali fu erede il marche- se Ottavio Cavriani 182 10 INDICE GENERALE

Carte riguardanti il marchese Antonio Cavriani 184 Carte riguardanti il marchese Ferdinando Cavriani 255 Carte riguardanti la prelatura Cavriani 282 Carte riguardanti scritture del signor marchese Antonio del fu marchese Ferdinando 294 Carte riguardanti scritture del signor marchese Luigi del fu mar- chese Ferdinando Cavriani 330 Carte riguardanti scritture della signora marchesa Teresa Cavria- ni nata contessa di Peyri 346 Carte riguardanti scritture del signor marchese Annibale del fu marchese Antonio Cavriani 356 Carte riguardanti scritture appartenenti alla signora marchesa donna Maria Rosa Bentivoglio Cavriani 361 Carte riguardanti scritture dell’Amministrazione delle due ere- dità marchese Ottavio quondam Antonio Cavriani e marche- sa Bentivoglio 381 Carte riguardanti scritture del signor marchese cavalier Giuseppe del fu marchese Ferdinando Cavriani 383 Scritture appartenenti alli nobili fratelli signori marchesi Antonio, Luigi, Federico e Giuseppe del fu marchese Ferdinando Ca- vriani (Fraterna Cavriani) 396 Carte riguardanti lettere di diversi principi dominanti e di altri principi e gran Signori scritte al marchese Ferdinando Ca- vriani in vari tempi e circostanze ed in occasione delle cari- che luminose da esso avute di Presidente del Duccal Mae- strato, di Governatore della Fortezza di Porto, di Maggiordo- mo Maggiore del Serenissimo Duca Carlo II e di inviato a va- rie Corti di principi regnanti 400 Carte riguardanti scritture, recapiti, rogiti ed altro appartenenti alle diverse nobili famiglie Cavriani, tanto di queste in Italia quanto del ramo di quelle che sono andate a stabilirsi in Ger- mania 407 Carte riguardanti affari d’acque 418 INDICE GENERALE 11

Atti notarili (pergamene) 419 Atti notarili, bolle papali, diplomi, decreti 426 Prove di nobiltà 431 Inventari d’archivio, di biblioteca e di beni 436

Corrispondenza 440 A cura di Vanna Manfrè

Mappe e disegni 486 A cura di Daniela Ferrari e Fabiana Mignoni Cartella A, nn. 1 - 39 486 Cartella B, nn. 40 - 77 494 Cartella C, nn. 78 - 93 503 Cartella D, nn. 94 - 146 509 Cartella E, nn. 147 - 159 523 Cartella F, nn. 160 - 196 527 Cartella G, nn. 197 - 233 538 Cartella H, nn. 234 - 248 549 Mappe arrotolate, nn. 249 - 254 553

PREFAZIONE

L’archivio Cavriani fu depositato presso l’Archivio di Stato di Mantova nel 1988 per volontà della marchesa Aliana Cavriani Marsigli, in occasione della vendita del palazzo nobiliare. Il gesto rivestì un significato rilevante per l’Istituto da più punti di vista: innanzitutto per l’importanza e per la ricchezza della documentazione – prodotta da oltre venti generazioni di una delle più illustri famiglie mantovane che si sono susseguite nell’arco di set- te secoli –, secondariamente in quanto il deposito di un archivio privato di notevole interesse storico presso un Archivio di Stato sottende un patto di civiltà per un nuovo progetto di salvaguardia e di valorizzazione dello stes- so archivio, poiché lo proietta sul piano dell’interesse pubblico sottraendolo alla sfera meramente privatistica e lo apre a nuove prospettive, in virtù di una sorta di necessità intrinseca ai documenti che contiene e in funzione della loro valenza storica. Positive sono state inoltre le ripercussioni che si sono generate sotto il profilo dei rapporti con i privati in generale, concretizzate in successive acquisizioni, da parte dell’Istituto, di nuclei documentari privati più o me- no consistenti. In tal modo l’Archivio di Stato – deputato alla conservazio- ne delle testimonianze politiche e istituzionali e degli interessi pubblici – si è posto, e continua a porsi, come referente e interlocutore anche per gli ar- chivi privati locali. Il munifico gesto, testimonianza di profonda sensibilità culturale, conferma dunque la validità del principio di concentramento degli archivi familiari negli istituti archivistici statali che comporta una serie di vantag- gi sia per l’Amministrazione archivistica, sia per i privati, quali l'economi- cità della gestione, una migliore funzionalità per l'utenza, e soprattutto l'opportunità di evitare dispersioni. In questo caso si è inoltre aggiunto un valore in più: la sinergia venutasi a creare tra l’Archivio di Stato e gli eredi della famiglia Cavriani, nella quale le due parti si sono riconosciute con sti- ma e fiducia reciproca (ricordo con piacere che il primo computer entrato 14 DANIELA FERRARI nell’Istituto fu donato proprio da Federico Cavriani, nel 1989, per procede- re alla inventariazione dell’archivio!), ha consentito di realizzare varie ini- ziative di valorizzazione e di promozione del ricco complesso documentario. La cooperazione sfocia ora nel volume sulla storia della famiglia e sull’in- ventario dell’archivio grazie allo stesso Federico, il quale, fattosi artefice di un vero e proprio progetto civile, con un generoso gesto di mecenatismo ha sostenuto interamente l’iniziativa. La scelta ideale, benché utopistica, sarebbe stata quella di poter man- tenere l’archivio entro il palazzo di famiglia, così come la biblioteca e le col- lezione di dipinti, marmi, monete, per far vivere tutto l’insieme come mu- seo di sé. Sarebbe così prevalso l’assunto di Federico Cavriani, dichiarato nella introduzione a questo volume, che merita di essere sottolineato per l’alto senso civico che vi esprime: “Ritengo che l’eredità ricevuta dai nostri predecessori non costituisca un diritto a disporne secondo la propria vo- lontà, bensì rappresenti un dovere per l’erede stesso a salvaguardare l’inte- grità del patrimonio culturale della famiglia e a tramandarlo ai posteri, ga- rantendo al pubblico il diritto di poterne godere e agli studiosi quello di po- terlo esaminare”. Ma non si può mutare il corso della storia. Resta tuttavia l’archivio nella sua integrità, che ne esprime tutto il valore intrinseco. A me non rimane che esprimere riconoscenza a tutti gli eredi della fa- miglia, con un ricordo speciale per l’indimenticata Aliana, donna di grande intelligenza e buon senso. E gratitudine esprimo anche nei confronti degli autori dei saggi sulla storia della famiglia Cavriani, i quali, accettando ge- nerosamente di partecipare alla realizzazione del volume, hanno contribuito a colmare un vuoto nel panorama della storiografia mantovana. Un pensiero riconoscente rivolgo, infine, a Gianluigi Arcari, che nel piano di chiusura della sua attività editoriale ha deciso di cessare la collabo- razione a questa Collana, iniziata nel 1994 e giunta nel 2011 ai quattordici volumi in quindici tomi, con una media di quasi un tomo all’anno. Il volume quindicesimo esce ora con un nuovo editore. La profonda crisi economica che sta interessando il nostro Paese, e il settore dei beni cul- turali in particolare, aggravata dalle conseguenze del sisma che ha colpito la provincia di Mantova, insieme a quelle emiliane, nel maggio di quest’an- no, sembra rendere di più difficile percorrenza il cammino intrapreso molti anni fa. Non per questo si vuole desistere, nella convinzione che un’ap- profondita conoscenza del patrimonio culturale ci restituisca memoria e consapevolezza della nostra identità storica. Mantova, settembre 2012 Daniela Ferrari Direttrice dell’Archivio di Stato di Mantova I CAVRIANI UNA FAMIGLIA MANTOVANA

L’ARCHIVIO GENTILIZIO INVENTARIO Parte II (CD)

INVENTARIO BUSTA 1 17

INVENTARIO DELLE SCRITTURE DELLA CASA CAVRIANI (b. 220, Inventari, fasc. 6) TRASCRIZIONE* a cura di Daniela Ferrari con la collaborazione di Fabiana Mignoni e Sonia Gialdi

Busta 1 (fascc. 1-32) [pagina 7] A Scritture spettanti al signor Coradino, figlio di Pietro, ed altro Coradino più giovane, canonico e Francesco fratelli, come pure alli signori Pietro, Guido, Lodovico, Giovanni, Galeazzo, Teodoro, Antonio, Guid’Antonio, Marno e Girolamo tutti Cavriani

1. Testamentum domini Gherli Capriani. Rogatus dominus Bo- nincontrus notarius, die 7 februarii 1257. A. Tomo 1. Nel in- strumento cartaceo (Copia del 1733, il documento originale è conservato presso l’Archivio di Stato di Milano, Fondo di Reli- gione, Mantova, Santa Chiara, cfr. P. Torelli, Capitanato del popo- lo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della Signoria Bona- colsiana, in «Reale Accademia Virgiliana di Mantova. Atti e Me- morie», n. s., voll. XIV-XVI, 1921-1923, p. 177, nota 1). 2. Venditio facta per Aveninum de Avegnis per se et procuratorio nomine Gulielmini sui fratris, domino Coradino Capriano in territorio Bagnoli et investitura facta per dominum Episcopum

* Nella trascrizione degli inventari, che riguarda le buste 1-212, è stato adottato il metodo interpretativo, secondo le norme paleografiche per l’edizione di testi storici di età moderna, che prevedono lo scioglimento delle abbreviazio- ni, l’adeguamento della punteggiatura, degli accenti, delle maiuscole e delle mi- nuscole all’uso moderno, rispettando tuttavia fedelmente l’ortografia originale del testo. I pochi interventi effettuati riguardano rari casi di lapsus calami inte- grati da parentesi quadre o uncinate; errori più evidenti sono sottolineati da un (sic) posto tra parentesi tonde; le omissioni presenti nel testo originale (spazio bianco sul foglio) sono indicate da tre asterischi, le note a margine e le aggiunte redazionali sono tra parentesi tonde. 18 BUSTA 1 INVENTARIO

Gotifredum in dictum Coradinum de dictis terris, die 27 fe- bruarii 1340. Item alia investitura per dominum Episcopum Rufinum de Lando facta in dictum dominum Coradinum de omnibus pos- sessionibus dicti domini Coradini in teritorio Bagnoli. Rogatus Bernardinus de Arieciis, die 21 decembris 1348. Item promissio facta vendendi unam domum sitam in contrata Sancti Leonardi, a Cauchino de Veluppis domino Coradino de Caprianis. Rogatus Dominicus de Dainesiis, die 16 maii 1338. (Con la nota a margine: «Palazzo di Mantova»). Item decretum domin Aloysii de Gonzaga, Mantuae et Regii domini, in sententia lata favore dominarum sororum de Ciba- ga. Rogatus Petrozanus de Zucconibus, 27 iulii 1347. Folio 2. 3. Investitura domini Coradini filii quondam domini Petri de Ca- prianis a Goti[fredo] Episcopo Mantuae. Rogatus Franciscus de Porcho, die 7 [ianuarii] 1340. A. Tomo 1. [pagina 8] 4. Copia semplice delle due investiture di Sacchetta, la prima fat- ta dall’imperatore Carlo IV al signor Coradino Cavriani. Vrati- slaviae, anno 1359, 4 idus februarii, la seconda a monsignor Galeazzo Cavriani vescovo di Mantova dall’imperatore Federi- co d’Austria al di lui fratello, come pure al signor Benedetto lo- ro nipote, l’anno 1452, lì 25 aprile in Roma. Tomo 1. Folio 256, numero 1. A queste sono annessi li seguenti recapiti (Con la nota a margine: «Sacchetta»): I. Copia autentica dell’investitura di Sacchetta data da Car- lo IV imperatore al signor Coradino Cavriani, Vratisla- viae, 1359, 4 idus februarii. II. Breve di Nicolò V papa col quale prega Federico re de’ Romani di non dare l’investitura di Sacchetta al signor Teodoro Cavriani fino a che non si siano abboccati assie- me, intendendo il detto monsignor d’avere migliori ra- gioni per essere lui investito. Roma, 20 gennaio 1452. III. Breve dello stesso pontefice al vescovo di Ferrara nel quale lo comanda di procurare presso Federico re de’ Ro- mani che non sia data l’investitura di Sacchetta al signor Teodoro Cavriani. Roma, 20 gennaio 1452. IIII. Copia autentica dell’investitura di Sacchetta datta da Fe- derico imperatore alli monsignor vescovo Galeazzo Ca- vriani e signor Giovanni suo fratello ed al signor Bene- detto loro nipote. Roma, lì 25 aprile 1452. INVENTARIO BUSTA 1 19

V. Emptio illustrissimae dominae Barbarae Brandemburgo marchionissae Mantuae de quarta parte arcis et castri Sacchettae, nec non de dimidia domus novae tabernae et stabuli extra dictum castrum a domino Benedicto de Ca- priano. Item de bobulcis 320 existentibus intra ageres dic- ti castri et bobulcis 52 extra ageres dicti loci. Rogatus Ioanne Francisco Aldigheriis, prima iulii 1471. [VI]. Venditio de quarta parte arcis et castri Sacchettae facta per dominum Benedictum de Caprianis dictae dominae Barbarae marchionissae Mantuae. Rogatus Ioanne Aldi- gheriis, prima iulii 1471. [pagina 9] 5. 1. Testamentum domini Coradini de Caprianis rogatus Petro- zanus de Mignacha, die 10 octobris 1362 cum averatione Bona- venturae de Parvipilizariis. Tomo 1. 5. 2. Intus. Divisio et finis illorum de Caprianis, rogatus Bonaven- turini de Fossato, 11 aprilis 1440. (Aggiunta di mano posterio- re). 6. Investitura cuiusdam de Amadeis a nobili et egregio milite Guido de Caprianis domus site in contrata Cornu Mantuae. Rogatus Iacobellus de Bonadeis, 9 martii 1381. Numero 2, folio 220. (Con la nota a margine: «Palazzo di Mantova»). 7. Dominus Ludovicus de Caprianis constituit suum procurato- rem Bazolum de Nerlis. Rogatus Antonius de Parmisano, 9 martii 1401. Tomo 1. 8. Sententia facta favore dominorum Ludovici et Francisci, fra- trum de Caprianis contra Raymundum de Guazardis. Rogatus Petrus a Gramontis, die 10 aprilis 1402. Tomo 1. 9. Copia del decreto di Lodovico di Mantova al signor Teodoro Cavriani di esenzione per li uomini di Sacchetta, 1470 9 martii. Ioannes Arivabenus secretarius, scripsit comes archidiaconus. Tomo 1 (Manca. Cfr. annotazione inserita al posto del fascicolo: «Manca il documento numero 9, Mantova 26. 6. 1976, don Giu- seppe Pecorari»). 10. Finis a reverendissimo domino Antonio de Ubertis Episcopo Mantuae facta domino Coradino Capriano iuniori canonico Cathedralis. Rogatus Bartholomeus de Albertis, die 13 iulii 1407. Tomo 1. 11. Dos dominae Alianae de Caprianis desponsata domino Ioanni de Robertis. Rogatus Petrus de Gramontis, die 17 ianuarii 1408. Tomo 1. 20 BUSTA 1 INVENTARIO

12. Obligatio domini Coradini et Francisci fratrum de Caprianis pro complemento dotis eorum sororis desponsatae Ioanni de Robertis. Rogatus Petrus Gramontis, 17 inuari (sic) 1408. Tomo 1. 13. Mandatum procurae dominae Lucretiae, uxoris domini Galatii (sic) de Caprianis, filiae domini Ioannis de Listha, in nobilem virum Franciscum quondam domini Nicolai de Abbatibus de . Rogatus Thomasius de Favis (sic per Fanis) de Ponte- petra, die 30 ianuarii 1413. Tomo 1. [pagina 10] 14. Finis generalis facta nobilibus viris Coradino et Francisco fra- tribus de Caprianis, tamquam haeredibus domini Galeatii de Caprianis per procuratorem dominae Lucretiae uxoris dicti Galeatii. Rogatus Petrus de Gramontis, die 21 septembris 1413. Tomo 1. 15. Investitura domini Coradini de Caprianis iunioris et canonici mantuani a reverendissimo domino Ioanne de Ubertis Episco- po Mantuae. Ioan de Valdesepe, 11 iulii 1418. Folio 220, nume- ro 3. (Con la nota a margine: «Periada a Nuolato»). 16. Creditum nobilis viri Francisci de Caprianis a Ioanne de Man- zolis. Rogatus Bartholomeus de Navis de Capriana, die 11 au- gusti 1427. Tomo 1. 17. Emptio domini Francisci de Caprianis a dominis Venturino et Ioanne fratribus *** cuiusdam domus sitae in contrata Cornu Mantuae. Rogatus Iacobus de Guaciis, die 19 martii 1431. Nu- mero 4. Folio 220. (Con la nota a margine: «Palazzo di Manto- va»). 18. Emptio domini Francisci de Caprianis unius domus sitae in contrata Cornu a Bartholomeo et Bartolotto fratribus de Fabe- nis. Rogatus Gaspar Novello de Venetia, die 19 iunii 1436. Nu- mero 5. Folio 220. 19. Dos et finis pro dote soluta a domino Francisco Capriano do- mino Nicolao de Toxabenis. Rogatus Iacobus de Guaciis, 3 sep- tembris 1436. Tomo 1. 20. Dos soluta librarum 215 a domino Francisco de Caprianis do- mino Thomae de Cagafogiis, uti marito Saviae de Marinis. Ro- gatus Antonius de Manthabellis, die 9 novembris 1437. Tomo 1. 21. Emptio domini Ludovici de Caprianis, etiam nomine fratris, unius domus sitae in contata Cornu, a domino Ludovico de Nuvolonibus, priore monasterii Sancti Antonii de Mantua. Ro- INVENTARIO BUSTA 1 21

gatus Ioannes de Cucha, die 15 octobris 1402, sed creditur 1442. Tomo 1. Libro 1. Folio 220, numero 8 (Con la nota a mar- gine: «Palazzo di Mantova»). [pagina 11] 22. Instrumentum finis secutae inter dominum Carolum Gonza- gae, marchionem Mantuae, et Ioannem de Caprianis. Rogatus Iacobus de Platanis, die 9 decembris 1443. Tomo 1. Libro 1. 23. Confessio dotis habitae a domino Lodovico de Caprianis et promissio illam restituendi in casu restitutionis debendae. Ro- gatus Rolandus de Dovaria, die 20 iulii 1443. Tomo 1. Libro 1. 24. 1. Mandatum procurae domino Iacomo de Dovaria a domina- bus Agnete et Helena filia et matre respective de Dovaria, ge- neraliter ad omnia et specialiter ad repetendam dotem dictae dominae Agnetis, relictae viduae a domino Lodovico (de) Ca- prianis. Rogatus Philippus de Arrivabenis, die 29 maii 1446. Tomo 1. Libro 1. 24. 2. Transactio inter Ioannem et Antonium ex una et Galeatium, Aloysium, Ioannem et Teodorum de Caprianis ex altera, 26 iu- nii 1450. Rogatus Nani. (Aggiunta di mano posteriore). 25. Emptio Galasii de Mundatoribus de Regio a Bernardino de Scottis de Parma, professore grammaticae, cum fideiussione domini Petri filii quondam Antonii Capriani, habitatoris in contrata Ruperis. Rogatus Lodovicus de Monte Cavallario, die 13 novembris 1498. Tomo 1. Libro 1. 26. Creditum nobilis viri Ioannis Francisci de Ferraria cum nobili viro Ioanne de Caprianis. Rogatus Hyeronimus de Marchesiis, die 26 ianuarii 1524. Tomo 1. Libro 1. 27. Instrumentum emptionis agrorum domini Galeatii in districtu Regioli habitantis, a domino Gherardo de Scottis, 1498. 28. Investitura domini Francisci de Zambonis a domino Hieroni- mo de Caprianis cuiusdam domus, uti rectore cappellaniae Sancti Hieronimi in Cathedrali Mantuae. Rogatus Bonaventura de Fossato, die 23 septembris 1525. Tomo 1. Libro 1. Folio 27, numero 1. (Con la nota a margine: «Cappellania del ius patro- nato della casa nella Cattedrale»). [pagina 12] 29. Emptio nobilis Tyberii de Biscantiis a domina Catharina de Fo- lenghis, uxore domini Marni filii quondam Federici de Capria- nis. Rogatus Santinus de Foziia, die 15 martii 1543. Tomo 1. Li- bro 1. 30. Memoria di vendita fatta dal signor Francesco Cavriani ed ap- 22 BUSTE 1-2 INVENTARIO

provata dal signor Antonio Cavriani, di lui nipote, di terre po- ste in Sacchetta. Rogatus Ioannes D’Hesto, 15 octobris 1414. To- mo 1. Libro 1. 31. Fede del notaro [Ioseph Maria Galvagnus, 18 aprile 1719] del Registro Arciducale di quattro instrumenti spettanti i primi due a signori Galeazzo e Antonio fratelli, figli del signor Teo- doro, il primo 29 aprile 1483, il secondo 6 ottobre 1483, li ultimi due al signor Guido Antonio, figlio del signor Galeazzo, tutti Cavriani, il primo in data delli 26 dicembre 1512, l’altro lì 26 giugno dell’anno 1520. Tomo 1. Libro 1. 32. Testamentum multum magnifici equitis Ioannis Annibali Ca- priani, ex rogitibus olim Hieronimi Santini notarii, die 5 martii 1555. (Aggiunta di mano posteriore).

Busta 2 (fascc. 1-19) [pagina 13] B-II Inventario delle scritture di monsignor Galeazzo Cavriani vescovo di Mantova

1. Bulla Martini papae, concernente all’arcipretura di Guastalla, anno 1417. Tomo 1. Libro 2. (Cartaceo, stato di conservazione mediocre). 2. Bulla Martini papae in qua subiicitur Episcopis mantuanis mo- nasterium Sancti Ioannis Evangelistae, 1420. Tomo 1. Libro 2. (Pergamena, stato di conservazione mediocre, bulla deperdita). 3. Bulla Martini papae directa ad abbatem monasterii sancti An- dreae de Mantua circa prioratum Santi Marci Mantuae, anno 1420. Tomo 1. Libro 2. (Pergamena, stato di conservazione me- diocre, bulla deperdita). 4. Bolla di papa Martino all’abate di Sant’Andrea, acciò visiti al- cune terre dimandate da Giovanni vescovo di Mantova al papa per essere incorporate al Vescovato, 1422. (Pergamena, stato di conservazione buono, bolla plumbea pendente). 5. Emptio unius petiae terrae casamentivae, ac etiam alterius casa- mentivae a domino Galeatio Capriano Episcopo Mantuae. Ro- gatus Petro de Scalona, cum averatione Ioannis eius filii, 1436. A carta 27, numero 2. Tomo 1. Libro 2. Repertorio folio 27, nu- mero 2. (Con la nota a margine: «Cappellania di San Girolamo in duomo»; pergamena in cattivo stato di conservazione). INVENTARIO BUSTA 2 23

6. Bolla in cui monsignore Galeazzo Cavriani è fatto dal pontefice Eugenio cherico di Camera participante, anno 1441. Tomo 1. Libro 2. (Pergamena in cattivo stato di conservazione, bulla de- perdita). 7. Bolla di Eugenio quarto in cui sono concesse facoltà grandi a monsignor Galeazzo Cavriani, vice legato della marca d’Anco- na contro Francesco Sforza, 1442. Tomo 1. Libro 2. (Pergamena, stato di conservazione discreto, bolla plumbea pendente). 8. Passaporto di Eugenio quarto sommo pontefice a monsignore Galeazzo Cavriani, anno 1444. Tomo 1. Libro 2. (Pergamena, stato di conservazione mediocre, bolla plumbea pendente). [pagina 14] 9. Bolla in cui monsignore Galeazzo Cavriani, vescovo di Manto- va, è fatto governatore di Fuligno e d’altre città della Romagna, da papa Eugenio, 1445. (Pergamena, stato di conservazione mediocre, bolla plumbea pendente). 10. Bolla di papa Eugenio diretta a monsignore Galeazzo Cavriani, vescovo di Mantova, in cui viene fatto governatore di Perugia, anno 1445. (Pergamena, stato di conservazione discreto, bulla deperdita). 11. Bolla di papa Niccolò, in cui monsignore Galezzo Cavriani è fatto referendario appostolico, 1450. (Pergamena, stato di con- servazione mediocre, bulla deperdita). 12. Copia di decreto di esenzione fatta dal serenissimo Lodovico marchese di Mantova al vescovo di Mantova, 1450. 13. Conferma e rinovazione dell’investitura di Sacchetta fatta dal- l’imperadore (sic) Federico a monsignor Galeazzo Cavriani ve- scovo di Mantova, al di lui fratello Giovanni, ed a Benedetto suo nipote, in Roma, 25 aprile 1452. Libro 2. Folio 256, numero 2. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 14. Passaporto di papa Niccolò a monsignore Galeazzo Cavriani, vescovo di Mantova, 1453. (Pergamena conservata a parte, bul- la deperdita). 15. Ordini e bolla di Pio 3 (sic per II) prima di venire al Concilio di Mantova, anno 1458. (Pergamena conservata a parte, bulla de- perdita). 16. Pezza di bolla del pontefice Pio 3 (sic per II) in cui chiama monsignore Galeazzo Cavriani governatore di Roma, e gli dà l’autorità sopra tutti gl’uffiziali di Roma, fatta in Mantova, 1459. (Pergamena, lacerto, bulla deperdita). 24 BUSTE 2-3 INVENTARIO

17. Testamento di monsignor Galeazzo Cavriani vescovo di Man- tova. Rogatus Antoniolo di Godio, 9 luglio 1466. N.B. Questo non è nell’archivio di Casa, ma forse nell’Archivio Pubblico o nel Registro. (Manca, si veda una copia in Archivio notarile, notaio Venturi Antoniolo, b. 30). 18. (Numero saltato nella numerazione di corda). 19. Giuspatronato della capella in San Leonardo. (Manca). Sono inoltre presenti, in copia tarda e senza numerazione di corda, due bolle pontificie, rispettivamente di Eugenio IV, 1444 tertio idus septembris e di Nicolò V, tertio idus aprilis.

Busta 3 (fascc. 1-63)

C-III Delle scritture del signor Benedetto figlio del signor Lodovico Cavriani

1. Creditum domini Benedicti de Caprianis a Petro Francisco e fratribus de Attobaliis. Rogatus Philippus Maria de Qualeis, et relevavit Carolus de Parolo, die ultima iulii 1454. Libro 3. 2. Emptio domini Benedicti de Caprianis a domino Crescimbeno. Rogatus Cristoforus de Comitibus de Capralba, die 19 februa- rii 1460, Libro 3. 3. Mandatum procurae in personam domini Benedicti de Capria- nis a domina Agnete de Dovaria. Rogatus Ioannes de Rovaria ferrariensis, die 30 aprilis 1460. Libro 3. 4. Emptio domini Benedicti de Caprianis a domina Iacoba de Nappis. Rogatus Nicolaus de Imolensibus ferrariensis; dies non connotatur quia scriptura in principio non intelligitur, 1460. Libro 3. 5. Investitura domini comitis et equitis Ludovici de Costabilis facta domino Malatestae de Ariostis, die prima februarii 1465. Rogatus Ioannes de Smagrabovis, cum relevatione Hieronimi eius filii, 1465. Libro 3. 6. Dos Elenae uxoris domini Gabrielis de Maiis, soluta a domino Benedicto de Caprianis, eius fratre. Rogatus Guillelmus de Pre- zanis, 1467. Cremonae, ultimo mensi octobris, anno 1467. Libro 3. [pagina 15] 7. Dos dominae Franciscae, uxoris nobilis viri Caroli de Rodiano. INVENTARIO BUSTA 3 25

Rogatus Ioannes Franciscus de Aldegheriis, prima iunii 1467. Libro 3. 8. Relaxatio depositi quondam reverendissimi Galeatii de Capria- nis, Episcopi Mantuae, facta dominis Benedicto et Sandro con- sanguineis de Caprianis, pro solutione dotis dominae Franci- scae de Caprianis, uxoris domini Caroli de Rhodiano. Rogatus Ioannes Franciscus de Aldigheriis, die prima iunii 1467. Libro 3. 9. Sententia lata in favorem dominorum Sandri et Benedicti de Caprianis consortum, contra Franciscum de Gornum, Ioannem Botalgum et Antonium de Luchyis (sic). Rogatus Faninus de Comitibus de Capralba, die 20 februarii 1468. Libro 3. 10. Charta procurae nobilis viri domini Guilielmi de Dovariis in Bartholomeum della Sera, Cristhophorum de Longo, Benedic- tum de Caprianis et Sagramosum de Canevis. Rogatus Ioannes de Dovaria de Cremona, die 15 maii 146[9]. Libro 3. 11. Investitura domini Guidonis de Bagno a domino Benedicto de Caprianis. Rogatus non connotatur quia charta invenitur in medio abscisa, die 6 septembris 1471. Libro 3. 12. Investitura facta a dominis Balthassare et fratre de Soardis do- mino Benedicto de Caprianis. Rogatus Raynaldus de Vitellis de Capralba. Die 14 februarii 1472. Libro 3. Folio 30, numero 1. (Con la nota a margine: «Casale»). 13. Emptio domini Benedicti de Caprianis a domino Morando de Morandis. Rogatus Iacobus de Augeriis, die 29 maii 1472. Li- bro 3. [pagina 16] 14. Copia processus spectabilis Benedicti de Caprianis contra spectabilem dominum Iacobum Antonium de Vilimpenta. Ro- gatus Philippus de Qualeis, die 9 iannuarii 1476. Libro 3. 15. Creditum domini Benedicti de Caprianis cum domino Galoro de Florentia et datio in solutum, casu non solutionis terrarum in loco Noseduli. Rogatus Rinaldus de Comitibus, die 10 ian- nuarii anno 1476. Libro 3. 16. Investitura domini Benedicti de Caprianis terrarum in territo- rio Casalis. Rogatus Antoniolus de Venturis de Goito, die 11 ia- nuari anno 1477. Libro 3. Repertorio folio 30, numero 2. C. (Con la nota a margine: «Casale a Nosedole»). 17. Processus comitis Raynaldii de Costabilis, die 2 decembris 1477. Libro 3. 18. Testamentum domini Benedicti de Caprianis. Rogatus Bartho- 26 BUSTA 3 INVENTARIO

lomeus de Sprochis notarius ferrariensis, 27 octobris 1478. Li- bro 3 C. 18. 1. Testamentum domini Benedicti de Caprianis, 1478 ottobre 27, copia (manca sull’inventario). 19. Ius patronatus domini Benedicti et Sandri, eius consanguinei, de Caprianis, capellae nuncupatae Sanctae Mariae in ecclesia Sanc- ti Leonardi Mantuae, constructae et donate a reverendissimo Episcopo Galeatio de Caprianis. Rogatus Antonius Philippus de Venturis de Godio, 10 aprilis 1478. Libro 3. C. Int. Folio 27, nu- mero 3. (Con la nota a margine: «Capella di San Leonardo»). 20. Emptio domini Benedicti de Caprianis a domino Ioanne Paulo de Suardis. Rogatus Ioannes Iacobus de Manfredis, die 28 no- vembris 1481. Libro 3. C. 21. Investitura Laurentii Bagnoli a domino Benedicto de Caprianis petiarum terrae in territorio Nuolati (sic). Rogatus Antonius de Cornice, die 5 decembris 1481. Libro 3. C. Int.°. Folio 222, nu- mero 1. P. (Con la nota a margine: «Periada»). [pagina 17] 22. Mandatum procurae dominorum comitum Ludovici et Adria- nae iugalium de Thienis domino Benedicto de Caprianis eo- rum cognato. Rogatus Ioannes de Abaldo vicentinus, die 28 maii anno 1482. Libro 3. C. 23. Promissio solvendi ducatos 500 auri facta a domino Antonio et Nicolao, fratribus de Dovaria, domino Benedicto Capriano, propter collanam auream cum perlis et rubinis ab eodem ven- ditam iisdem fratribus. Rogatus Ioannes de Dovaria cremonen- sis, die 3 aprilis 1484. Libro 3. C. 24. Emptio domini Benedicti de Caprianis a domino Nicolao Gon- zaga. Rogatus Thadeus de Ugozonibus de Balono, die 2 de- cembris 1484. 25. Investitura domini Antonii de Monteviridi a domino Benedicto de Caprianis. Rogatus Antonius de Cornice, die 6 maii 1480. Libro 3. C. Repertorio folio 30, numero 3. (Con la nota a margi- ne: «Casale»). 26. Emptio domini Benedicti de Caprianis a Ioanne Baptista de Landuciis. Rogatus Antonius de Cornice, cum attestatione Leo- nelli eius filii, die 13 octobris 1484. Libro 3. C. 27. Finis solutionis facta a domino Ioanne Picenino de Malmassa- riis domino Benedicto de Caprianis. Rogatus Philippus Maria de Qualeis et relevavit Carolus de Pararolo. Die 11 maii 1485. Tomo 1. C. Libro 3. INVENTARIO BUSTA 3 27

28. Investitura domini Marci Antonii de Pistefanis a domino Bene- dicto de Caprianis, cum livello. Rogatus Philippus Maria de Qualeis. Die 9 novembris 1486. Tomo 1. C. Libro 3. Repertorio folio 142, numero 1. (Con la nota a margine: «Governolo»). 29. Datio in solutum bonorum domini Antonii de Dovaria domino Benedicto de Caprianis. Rogatus Rofdel (sic) de Rossellis, die 4 maii 1487. Tomo 1. C. Libro 3. [pagina 18] 30. Investitura domini Benedicti de Caprianis ab Episcopatu Man- tuae. Rogatus Ioannes Franciscus de Gablonetis, die 11 ianuarii anno 1488. Tomo 1. C. Libro 3. Repertorio folio 222, numero 2. (Con la nota a margine: «Periada»). 31. Copia processus domini Benedicti de Caprianis contra Iaco- bum Antonium de Vilimpenta, die 5 septembris 1487. Tomo 1. Libro 3. C. 32. Instructio domini Benedicti de Caprianis et responsio facta nonnullis obiectionibus per ipsius fratres, die 5 septembris 1487. 33. Processus domini Benedicti de Caprianis contra dominum Ia- cobum Antonium de Vilimpenta. Rogatus Ioannes de Picinar- dis dictus de Pi[g]olis, 1488. Tomo 1. Libro 3. 34. Copia testium examinatorum in causa domini Benedicti de Ca- prianis cum domino Iacobo Ioanne de Vilimpenta. Rogatus Ioannes de Ingibaldis, die 19 ianuarii 1488. Tomo 1. C. Libro 3. In pessimo stato di conservazione. 35. Solutio domini Benedicti de Caprianis facta Nicolao de Gonza- ga habitatore Podii, cum fine ab ipso obtenta. Rogatus Philip- pus Maria de Qualeis, die 24 maii 1488. Libro 3. Tomo 1. C. 36. Copia processus nobilis viri Iacobi Antonii de Vilimpenta con- tra spectabilem dominum Benedictum de Caprianis. Rogatus Mattheus de Contis, die 12 decembris 1488. Tomo 1. C. Libro 3. 37. Copia processus nobilis Iacobi Antonii de Vilimpenta contra nobilem virum Benedictum de Caprianis, die 3 aprilis anno 1489. Tomo 1. C. Libro 3. 38. Finis dotis facta a domina Iulia filia naturali domini Benedicti de Caprianis et uxor Stephani de Stephanis. Rogatus Iacobus de Arrigonibus, die 7 augusti 1489. Tomo 1. C. Libro 3. [pagina 19] 39. Sententia pro remotione pontis super Tartagnum ad instantiam domini Benedicti de Caprianis contra Iacobum Antonium de Vilimpenta. Rogatus Petrus Lucas de Marinis, die 29 februarii 28 BUSTA 3 INVENTARIO

1490. Tomo 1. C. Nel repertorio folio 30, numero 4. (Con la no- ta a margine: «Casale»). 40. Scriptura quaedam domini Benedicti de Caprianis, cuius tenor non apponitur, quia abscisa ab uno latere, 1490. 41. Sententia lata favore domini Benedicti de Caprianis contra Ia- cobum Antonium de Vilimpenta. Rogatus Petrus Lucas de Ma- rinis, die 29 ianuarii 1490. Tomo 1. C. Libro 3. 42. Creditum domini Benedicti de Caprianis cum Philippo, fratri- bus et consortibus de Burattis. Rogatus Iacobus de Augeriis, die prima novembris 1490. Tomo 1. C. Libro 3. 43. Confessio Petriboni de Natalibus de resto ad commodum et utilitatem spectabilis domini Benedicti de Caprianis. Rogatus Iacobus de Augeriis de Aquanigra, die 5 novembris 1490. To- mo 1. C. Libro 3. 44. Fides aquisitionum seu emptiones domini Benedicti de Capria- nis ab Antonio de Caliaris, facta a Georgio de Scampis notario, die 17 novembris 1491. Tomo 1. C. Libro 3. Repertorio folio 142, numero 2. Vedi Roncoferraro a folio 242. (Con la nota a margine: «Governolo e Roncoferraro»). 45. Testamentum Biancinae de Tochis in quo fideicommissarius nominatur Benedictus de Caprianis. Rogatus Leonellus de Marchesiis, die 5 maii 1490. Tomo 1. C. Libro 3. 46. Procura in personam domini Benedicti de Caprianis a domina- bus sororibus de Costabilis. Rogatus Ioannes Dominicus Abla- do, notarius Vincentiae, die 8 maii 1493. Tomo 1. C. Libro 3. [pagina 20] 47. Finis domini Benedicti de Caprianis ab illustrissimo Rodulpho de Gonzaga pro fideiussione facta Antonio Veronensi commo- do eiusdem illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Mantuae. Rogatus Galeottus de Marchesiis, die 12 ianuarii 1494. Tomo 1. C. Libro 3. 48. Mandatum procurae domini Benedicti de Caprianis, et eius uxoris, in personam reverendi domini Stephani de Castello. Rogatus Ioannes Baptista de Pandaleis, die 7 ianuarii 1495. To- mo 1. C. Libro 3. 49. Emptio domini Benedicti de Caprianis a Nascimbeno Zipona- rio. Rogatus Nicolaus de Imolensibus ferrariensis, die 21 ia- nuarii anno 1495. Tomo 1. C. Libro 3. 50. Renuntia unius petiae terrae in teritorio ferrariense, facta ab Antonio de Topinis domino Benedicto Capriano, ob investitu- ram praestandam. Rogatus Ioannes Baptista de Pandaleis, cum INVENTARIO BUSTA 3 29

relevatione Ioannis de Valentia ferrariensis, die 29 ianuarii 1496. 51. Instrumentum domus emptae per dominum Benedictum de Caprianis in civitate Ferrariae. Rogatus Nicolaus de Imolensi- bus ferrariensis, die 5 iulii 1496. Tomo 1. C. Libro 3. 52. Procura dominae Aleranae (sic per Adrianae) de Costabilis, uxoris comitis Ludovici de Thienis, data domino Benedicto de Caprianis eius cognato. Rogatus Ioannes Dominicus Ablado vicentinus, die 9 februarii 1497. Tomo 1. C. Libro 3. 53. Finis domini Ludovici de Fontana, uti procuratoris reverendis- simi cardinalis Sigismundi de Gonzaga, facta domino Benedic- to de Caprianis. Rogatus Ioannes Franciscus de Bonaventura, 15 decembris 1497. Tomo 1. C. Libro 3. Repertorio folio 30, nu- mero 5. 54. Emptio domini Benedicti cuiusdam domus in territorio Guber- nuli. Rogatus Morellus Defstendis (sic) et relevavit Benedictus de Bruschis, die 12 octobris 1498. Tomo 1. C. Libro 3. Reperto- rio folio 142, numero 3 (Con la nota a margine: «Governolo»). [pagina 21] 55. 1. Instrumentum emptionis bulli panorum facta domino Bene- dicto et Genebria, iugalibus de Caprianis. Rogatus Leonellus de Marchesiis, cum relevatione Ioannis Francisci de Ronchis, die 17 maii 1499. Tomo 1. C. Libro 3. Repertorio folio 220, nu- mero 7. (Con la nota a margine: «Dazio della Barbarina. Primo- genitura»). 55. 2. Compra del signor Benedetto Cavriani dal signor Giacomo Striggi. Rogato Arsenio Dall’Olio, 14 dicembre 1611 (Aggiunta di mano posteriore in interlineo). 56. Informazione d’una causa a pro del signor Benedetto Cavriani contro le signore Margherita e Lucia, nipoti del signor Marco Strozzi, zio del suddetto signor Benedetto. Tomo 1. Libro 3. C. 57. Dubio cum responsione in causa illorum de Folenghis cum do- mino Benedicto de Caprianis. Tomo 1. Libro 3. C. 58. Inquisitio contra nobilem virum Benedictum de Caprianis, no- mine ducis Ferrariae. Tomo 1. C. Libro 3. 59. Emptio domini Benedicti de Caprianis a domino Crescimbeno. Rogatus Christophorus de Comitibus de Capralba, dies et anni non reperiuntur. Tomo 1. C. Libro 3. 60. Copia della conferma d’investitura di Sacchetta dell’imperato- re Federico a monsignor Galeazzo vescovo di Mantova ed al 30 BUSTE 3-4 INVENTARIO

signor Giovanni suo fratello ed al signor Benedetto suo nipote Cavriani. Tomo 1. C. Libro 3. Repertorio folio 256, numero 3. 61. Carte ed istromenti imperfetti spettanti al signor Benedetto Ca- vriani. Tomo 1. C. Libro 3. 62. Inventario vecchio di scritture del signor Benedetto Cavriani, senza rogiti de’ notari, senza data degl’anni. 63. Un libro in foglio, ove sono vari conti di città e di campagna del signor Benedetto Cavriani. Tomo 1. C. Libro 3.

Busta 4 (fascc. 1-64) [pagina 22] D-IIII Scritture de’ signori Alberto e Paolo fratelli, come pure de’ signori Vincenzo, Lodovico, Bartolomeo, Francesco e Filippo Cavriani

1. Investitura facta spectabili Sigismundo de Folenghis per reve- rendissimum dominum prothonotarium et praepositum Sancti Benedicti. Rogatus Federicus de Folenghis, die 13 februarii 1501, relevavit Benedictus Aquanigra et averavit Ioannes Fran- ciscus Tyriaca, die 15 decembris 1534. Tomo 1. D. Libro 4. Re- pertorio folio 30, numero 6. (Con la nota a margine: «Casale»). 2. Investitura petiae terrae ab Episcopatu Mantuae, sitae prope aggerem Sittulae, habita a domino Alberto de Caprianis. Roga- tus Philippus de Venturis de Godio, die 12 iulii 1501. Tomo 1. D. Libro 4. Repertorio folio 222, numero 3. (Con la nota a mar- gine: «Periada»). 3. Renuntiatio ecclesiarum Sanctae Marie Flesci et Tassaroli, dioe- cesis ferrariensi, de iure patronatus pro tertia parte domini Al- berti de Caprianis, et pro aliis duabus partibus dominorum co- mitis Ioannis Roverellae, et comitis Ioannis Galeatii Thienis, facta a domino Hercule de Stroziis ad favorem domini Marci de Stroziis de Florentia. Rogatus Bernardinus Salvetus Ferra- riae, 1501-1502. Tomo 1 D. Libro 4. 4. Instrumentum locationis petiae terrae factae ab Alberto de Ca- prianis Ludovico Rosino. Rogatus Galeatio de Qualeis, die 23 aprilis 1506. Tomo 1. D. Libro 4. 5. Datio in solutum et venditio domino Alberto Capriano a Fran- cisco et Ludovico, fratribus de Collectis. Rogatus Leonellus de Marchesiis, die 15 martii 1508. Tomo 1. D. Libro 3 (sic per 4). 6. Finis domini Alberti de Caprianis a Dominighina, avia et tutri- INVENTARIO BUSTA 4 31

ce Bernardini et Ioannis Francisci de Marzariis. Rogatus Ioan- nes Hyeronimus de Marchesiis, die 20 maii 1508. Tomo 1. D. Libro 3 (sic per 4). [pagina 23] 7. Pars dotis dominae Paulae de Nigrinis, uxoris Nicolai de Roffis soluta a dominis Alberto et Paulo fratribus de Caprianis. Roga- tus Iacobus Philippus de Taffellis, die 22 octobris 1508. Tomo 1. D. Libro 4. 8. Solutio librarum 100 ab Alberto Capriano, nomine dotis domi- nae Paulae, uxoris Nicolai de Roffis. Rogatus Iacobus Philip- pus de Toffellis et relevavit Benedictus de Latiosis, die 22 no- vembris 1508. Tomo 1. D. Libro 4. 9. Locatio Nicolae de Magariis a domino Alberto de Caprianis, uti tutore Antonii de Manga. Rogatus Antonius de Delfinis, die 30 ianuarii 1510, et relevavit Antonius de Caprara. 10. Investitura domini Ioannis de Auricaria de Lancantonibus, bi- rettarii, a domino Alberto de Caprianis. Rogatus Antonius de Marinis, die penultimo novembris 1510. Tomo 1. D. Libro 4. 11. Locatio domini Alberti de Caprianis ab haeredibus quondam spectabilis viri Sandri de Caprianis. Rogatus Hieronimus de Augustonibus, die 23 decembris 1510. Tomo 1. D. Libro 4. 12. Emptio Pauli de Nigrinis a Nicolao de Bertono. Rogatus Hiero- nimus de Augustonibus, die 16 decembris 1511. Tomo 1. D. Li- bro 4. 13. Aquisitio Alberti Capriani et fratribus a domino Ioanne Gonza- ga. Rogatus Leonellus de Cornice, die 24 februarii, et relevavit Sanctus de Monteflore 1512. Tomo 1. D. Libro 4. Repertorio folio 39, numero 1. (Con la nota a margine: «Checchine e Pedisolo»). 14. Emptio spectabilis domini Alberti de Caprianis et fratris a do- mino Francisco Mainoldo. Rogatus Galeatius de Qualeis, die 26 martii 1512. Tomo 1. D. Libro 4. Repertorio folio 39, numero 2. (Con la nota a margine: «Checchine e Pedisolo»). [pagina 24] 15. Solutio domini Alberti de Caprianis domino Benedicto Mainol- do. Rogatus Galeatius de Qualeis, die 15 iunii 1512. Tomo 1. D. Libro 4. Repertorio folio 39, numero 3. (Con la nota a margine: «Checchine e Pedisolo») 16. Investitura Pauli de Langenis a spectabili domino Alberto de Caprianis. Rogatus Galeatius de Qualeis, die 3 iunii 1512. To- mo 1. D. Libro 4. Folio 222, numero 4. (Con la nota a margine: «Periada»). 32 BUSTA 4 INVENTARIO

17. Liberatio et solutione livelli ob dotem debiti a domino comite Octaviano de Strozziis Alberto Capriano et transactio eiusdem livelli in magnificum dominum equitem Ioannem Petrum de Gonzaga. Rogatus Ioannes Mattheus de Bonadeis de Crema ci- vis Mantuae, die 7 maii 1512. Tomo 1. D. Libro 4. 18. Emptio domini Alberti de Caprianis a domino Ludovico Cau- rino cuiusdam petiae terrae nuncupatae della Tognina in terri- torio Noseduli. Rogatus Leonellus de Marchesiis, die 4 novem- bris 1513. Tomo 1. D. Libro 4. Repertorio folio 39, numero 4. (Con la nota a margine: «Checchine e Pedisolo»). 19. Solutio facta ab Alberto de Caprianis Iuliano de Imperialibus. Rogatus Galeatius de Qualeis, die 19 maii 1513. Tomo 1. D. Li- bro 4. 20. Solutio et depositum ducatorum 102 auri a spectabili Alberto et Paulo fratribus de Caprianis, et ratificatio ac finis a domina Felicita, uxore strenui Ioannis de Imperialibus de Ferraria. Ro- gatus Galatius de Qualeis, die 6 iunii 1513. Tomo 1. D. Libro 4. 21. Datio in solutum spectabilis domini Alberti de Caprianis facta per nobiles dominos Sigismundum, Ludovicum et Franciscum, fratres de Folenghis. Rogatus Antonius de Campora, die 17 iu- nii 1513. Tomo 1. Libro 4. 22. Concessio et locatio facta magnifico domino Sigismundo de Folenghis ab Alberto de Caprianis. Rogatus Antonius de Cam- pora, die 17 iunii 1513. Tomo 1. D. Libro 4. [pagina 25] 23. Emptio spectabilis viri Alberti de Caprianis a venerebili Prepo- situra Sancti Benedicti de Padolirono petiae terrae bubulcarum 89 in territorio Noseduli. Rogatus Gabriel de Venturis de Go- dio, die 19 maii 1514. Tomo 1. D. Libro 4. Nel Repertorio folio 224, numero 1. (Con la nota a margine: «Pedisolo»). 24. Finis solutionis terrae emptae a domino Alberto de Caprianis et venditae a Ludovico de Cavrinis veronensis. Rogatus Leo- nellus de Marchesiis, die 4 septembris 1514. Tomo 1. D. Libro 4. Repertorio folio 39, numero 5. (Con la nota a margine: «Checchine e Pedisolo»). 25. Investitura petiae terrae bobulcarum 24 a Praepositura Sancti Benedicti in personas dominorum Pauli et Alberti fratrum de Caprianis. Rogatus Gabriel de Cappis de Mediolano, civis Mantuae, die ultimo martii 1515. Tomo 1. D. Libro 4. Reperto- rio folio 39, numero 6. INVENTARIO BUSTA 4 33

26. Investitura magnifici Ioannis de Macalibus a spectabilibus do- minis Alberto et Paulo fratribus de Caprianis. Rogatus Bartho- lomeus de Silvestris ferrariensis, die 7 martii 1516. Tomo 1. D. Lib. 4. 27. Investitura domini Iacobi Biffi a domino Alberto Capriano. Ro- gatus Ioannes Matthaeus de Bonadenis de Crema, civis Man- tuae, die 14 maii 1516. Tomo 1. D. Libro 4. 28. Finis spectabilium dominorum Albertum et Paulum fratrum de Caprianis a reverendissimo et illustrissmo cardinali Man- tuae. Rogatus Gabriel de Venturis de Godio, die 24 maii 1516. Tomo 1. D. Libro 4. 29. Finis domini Alberti de Caprianis a Iacobo Biffo de ducatis 200. Rogatus Benedictus de Gazolis, et abbreviavit Ioseph eius fi- lius, die 6 septembris 1517. Tomo 1. D. Libro 4. 30. Investitura domini Alberti Capriani habita a domino Galeatio Capriano, uti rectore Hospitalis Magni Mantuae. Rogatus Alexander de Ghesiis, die 15 iannuarii anno 1518. Tomo 1. D. Libro 4. [pagina 26] 31. Emptio Hospitalis Mantuae a domino Alberto de Caprianis. Rogatus Alexander de Ghesiis, die 15 ianuarii 1518. Tomo 1. D. Libro 4. 32. Investitura magnifici domini Alberti de Caprianis ab Episcopa- tu Mantuae. Rogatus Gabriel de Venturis de Godio, die 18 maii 1518, et relevavit Silvester de Luca. Tomo 1. Libro 4. D. 33. Finis nobilis viri Francisci de Capriana a spectabili domino Francisco de Broylo. Rogatus Ioannes Maria Zaretta notarius Gazoli, die prima iunii 1519. Tomo 1. D. Libro 4. 34. Permuta di terre tra il signor Cesare da Bagno e li signori Al- berto e Paolo Cavriani, 11 luglio 1519. 35. Finis magnifici domini Alberti de Caprianis a magnifico domi- no Valente de Valentis. Rogatus Leonellus de Marchesiis et re- levavit Ioannes de Maiantis, die prima septembris 1519. Tomo 1. D. Libro 4. 36. Testamentum Pauli de Nigrinis, in quo commissarius et execu- tor nominatur dominus eques Albertus de Caprianis. Rogatus Azzo de Daynesiis, die 11 iulii 1521. Tomo 1. Libro 4. Reperto- rio folio 222, numero 5. (Con la nota a margine: «Periada»). 37. Finis magnifici equitis domini Alberti de Caprianis a Iacobo Biffo. Rogatus Hieronimus della Strata, die 22 aprilis 1522. To- mo 1. Libro 4. D. 34 BUSTA 4 INVENTARIO

38. Investitura domini Bartholomei de Caprianis a domino Aloy- sio de Groppellis, aliter a Corneta. Rogatus Leonellus de Cor- nice die 3 octobris 1521, et averavit Caesar Velosius, die 6 maii 1608. Tomo 1. D. Libro 4. 39. Investitura Bartholomei Iacomini sartoris in Villa Guardiae Ferrariae a domino comite Thiene et cetera 29 augusti 1521. II. Investitura Bartholomei Caliarii a domino comite Thiene et Alberto de Caprianis, 21 augusti 1521. III. Investitura Ioannis Porti de Villa Guadazolae a dominis comite Thiene et cetera et Alberto Capriano, 21 augusti 1521. [pagina 27] IIII. Investitura duo, de duo de Villa Guardiae Ferrariae, a do- minis Iulio et Federico fratribus de Caprianis per procu- ratorem. Rogatus Iacobus Gillinus, die 19 octobris 1538. Ferrariae. Tomo 1. D. Libro 4. 40. Investitura facta a domino Alberto Capriano domino Iacobo de Biffis. Rogatus Franciscus Grisulfus, die 7 octobris 1521. Tomo 1. D. Libro 4. 41. Investitura magnifici domini Alberti de Caprianis ab Archidia- conatu Mantuae. Rogatus Benedictus de Meja, die 11 octobris 1522, cum relevatione Federici de Ocellis, et attestatione Ioan- nis Francisci Tyriacae, die 20 august 1540. Tomo 1. D. Libro 4. Repertorio folio 30, numero 7. (Con la nota a margine: «Casa- le»). 42. Un libro grande di carta peccora con i seguenti recapiti spet- tanti alla corte di Casale: I. Emptio domini Alberti de Caprianis a domino Ioanne Leonardo de Cribellio. Rogatus Petrus Angelus de Leoni- bus de Fosdenovo, die 3 maii 1522, Mantuae. II. Promissio venditionis a domino Leonardo de Cribellis domino equiti Alberto de Caprianis cum parte solutionis pretii. Rogatus Petrus Angelus ut supra, die 20 octobris 1524, Mantuae. III. Emptio predicti magnifici domini Alberti a predicto do- mino Ioanne Leonardo de Cribellis. Rogatus Petrus et ce- tera ut supra, die 26 ianuarii 1525, Mantuae. IIII. Emptio predicti domini Alberti a predicto domino Ioanne Leonardo. Rogatus idem et cetera, die 6 februarii 1525, Mantuae. INVENTARIO BUSTA 4 35

V. Emptio supradicti domini Alberti a venerabile domino Achilli de Carchano, idem et cetera, die 16 ianuarii 1525. VI. Finis predicti domini Alberti a domino Ioanne Leonardo de Cribellis. Idem et cetera, die 12 iulii 1525, Mantuae. VII. Finis predicti domini Alberti a reverendo domino Achille de Carchano. Idem et cetera, die 5 octobris 1525, Man- tuae. VIII. Emptio predicti magnifici domini Alberti a reverendissi- mo et illustrissimo domino Federico de Gonzaga, prae- posito Praepositurae Sancti Benedicti de Padolirono, cum fine eiusdem domini praepositi a magnifico domino Francisco de Gonzaga. Rogatus Benedictus de Oldrovan- dis, die 4 decembris 1527. Tomo 1. D. Libro 4. Repertorio folio 30, numero 8. (Con la nota a margine: «Casale»). [pagina 28] 43. Bolla del sommo pontefice Adriano sesto per investire il signor Alberto Cavriani della corte di Casale dell’Arcidiacono della cattedrale di Mantova, 5 idus aprilis 1523. Tomo 1. D. Libro 4. Repertorio folio 30, numero 9. (Con la nota margine: «Casale»). 44. Investitura domini Alberti Capriani petiae terrae a Sigismundo Gonzaga, uti praeposito Sancti Benedicti de Padolirono. Roga- tus Gabriel de Venturis, die ultimo iunii 1523. Tomo 1. D. Libro 4. Repertorio folio 39, numero 7. (Con la nota a margine: «Checchine e Pedesolo»). 45. Creditum magnifici domini Alberti de Caprianis conta Anto- nium de Mascharis. Rogatus Ioannes Franciscus Bombarda, die 27 februarii 1523. Tomo 1. D. Libro 4. 46. Investitura domini Augustini de Arigamonte de Careno, facta a domino Alberto Capriano. Rogatus Ioannes Franciscus de Ronchis, die 9 maii 1523, relevavit Antonius de Antidanis et averavit Ioanes Franciscus Tyriacca, 5 iunii 1561. Tomo 1. D. Repertorio folio 221, numero 8. (Con la nota a margine: «Pri- mogenitura livello Pori»). 47. Emptio seu liberatio magnifici domini Alberti de Caprianis ab Hospitali Mantuae Rogatus Alexander de Gheziis, die 22 octo- bris 1523. Tomo 1. D. Libro 4. 48. Electio domini Herculis Capriani in canonicum supranumera- rium Cathedralis Mantuae. Rogatus Franciscus Carminatus, die 10 februarii 1525. Tomo 1. D. Libro 4. 49. Investitura Pellegrini Panceriae, dicti Zacagnino, habita ab Al- berto Capriano. Rogatus Nicolaus Pisinna, die ultima octobris 36 BUSTA 4 INVENTARIO

1525, et relevavit Dominicus Riginus, 19 octobris 1530, Ferra- riae. Tomo 1. D. Libro 4. 50. Feudum magnifici equitis Alberti Capriani ab Episcopatu Mantuae de terris Periadae. Rogatus non connotatur quia membrana in fine invenitur abscisa. Die 15 novembris 1526. Tomo 1. D. Libro 4. Repertorio folio 222, numero 16. (Con la nota a margine: «Periada»). 51. Emptio et investitura magistri Evangelistae Furnasarii ferra- riensis a magnifico domino Alberto Capriano. Rogatus Ioannes Franciscus de Sestricis, die 14 decembris 1526, et relevavit Franciscus Gisulphus, die 2 iunii 1568. Tomo 1. D. Libro 4. Re- pertorio folio 142, numero 4. [pagina 29] 52. Feudum magnifici equitis domini Alberti Capriani ab Episco- patu Mantuae. Rogatus Hieronimus de Zizolis, die 23 februarii 1525. Tomo 1. D. Libro 4. 53. Finis magnifici domini Alberti de Caprianis a domino Franci- sco della Scalona. Rogatus Franciscus Guarnerius, die 11 octo- bris 1527 et abbreviavit Ioannes Franciscus Tyriaca et avveravit Bartholomeus de Ponte. Tomo 1. D. Libro 4. 54. Catastro di Sacchetta. Anno 1539. Tomo 1. D. Libro 4. Reperto- rio folio 28, numero 4. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 55. Investitura Vincentii de Caprianis, uti procuratoris dominae Catharinae de Caliariis eius uxoris, ab ecclesia Sancti Martini de Mantua. Rogatus Sanctinus de Foziis, 18 decembris 1544. Tomo 1. D. Libro 4. 56. Emptio dominae Catharinae de Caliariis, uxoris Vincentio de Capriano a Ludovico Pizzono. Rogatus Sanctinus de Foziis, 18 decembris 1544. Tomo 1. D. Libro 4. 57. Procura nobilium fratrum Ioannis, Francisci et Guidi de Bagno, data Ioanni de Capriano. Rogatus Bartholomeus Spontolio, no- tarius extraneus, die 2 iunii 1446. Tomo 1. D. Libro 4. 58. Absolutio reverendissimi et illustrissimi domini cardinalis Mantuae ab illustrissimo domino duce Ferrariae de scutis auri 11 mila, pro mille quorum dominus Albertus Caprianus eidem duci pro domino cardinale promissor extiterat. Rogatus Mar- cus Aurelius Taurinus ferrariensis, die 23 maii 1553. Tomo 1. D. Libro 4. 59. Emptio dominae Catharinae de Caliariis, uxoris domini Vin- centii de Caprianis a domino Gerardo de Corradis. Rogatus Pompeius Righelli, die 7 maii 1557; cum averatione Ioannis INVENTARIO BUSTA 4 37

Francisci Tyriacae, die 9 februarii 1558. Tomo 1. D. Libro 4. Re- pertorio folio 39, numero 8. (Con la nota a margine: «Checchi- ne e Pedesolo»). 60. Investitura domini Vincentii de Caprianis a reverendissimo domino Iacobo de Rangonibus. Rogatus Ioseph Carnagus, et relevavit Federicus de Longhis, et averavit Ioannes Franciscus Tyriaca, die 21 maii 1557. Tomo 1. D. Libro 4. [pagina 30] 61. Tutela fratrum de Casalibus assumpta per dominum Vincen- tium de Caprianis, die 27 maii 1570. Tomo 1. D. Libro 4. 62. Restitutio dotis dominae Iuliae uxoris domini Alexandri de Fassotis a domino Vinentio (sic per Vincentio) de Caprianis, tu- tore filiorum dominae Iuliae, atque Francisci de Casalibus. Ro- gatus Ioannes Baptista de Amidanis, die 12 *** 1570. Tomo 1. D. Libro 4. 63. Carte d’importanza ed istrumenti imperfetti e spettanti al si- gnor Alberto Cavriani. Tomo 1. D. Libro 4. 64. Informatio iuridica pro domino Alberto de Caprianis contra il- los de Folenghis, cum aliis scripturis circa hanc causam. Tomo 1. D. Libro 4. 64. Sotto questo numero vi è: Un attestato delli dodici cavalieri del consiglio dell’Ordine di Santo Stefano per le prove fatte dal signor Filippo Capriana. (Manca). 64. Finis illustrissimi domini Bartholomei de Caprianis a domina Clara Acquanigra Bertallona. Rogatus Iulius Fertus, 14 augusti 1614. D. 64. Emptio magnifici domini Felicis Bulgarini ab illustrissimo do- mino Bartholomeo Capriano, cum donatione facta per dictum dominum Caprianum eidem domino Felici Renato Hebreo ces- sione ac aliis. Rogatus Ioannes Baptista Bignamus, 18 octobris 1621. D. Tomo 1. Libro 4. «Trovati questi recapiti dopo fatto l’inventario, onde messi tut- ti sotto il prefato numero». Tre pergamene mutile e in cattivo stato di conservazione, non numerate. 38 BUSTA 5 INVENTARIO

Busta 5 (fascc. 1-39) [pagina 31] E-V Scritture delli signori Giulio e Federico e figli del signor Alberto, come anche delli signori Vincenzo ed Ercole Cavriani

1. Licentia tradita ab Arch. Mantuae domino Iulio et fratribus de Caprianis subinvestiendi terras Casalis. NB. Per esser lacera nella somità detta carta, mancavi il millesi- mo ed il giorno del mese in cui fu fatta. Tomo 1. E. Libro V. Re- pertorio folio 31, numero 10. (Con la nota a margine: «Casale»). 2. Finis magnifici domini Iulii et nobilis domini Federici fratrum de Caprianis a domino Sylvio de Andreasiis. Rogatus Hieroni- mus de Zizolis, 19 ianuarii 1521. Tomo 1. E. Libro V. 3. Bulla Episcopi Castellamare iuxta illam Clementis papae 7 (sic), pro domino Iulio Capriano, in qua admittitur in officio scriptoris Camerae apostolicae. Rogatus Ioannes Antonius Ba- rengus clericus mediolanensis, 1526. Tomo 1. E. Libro V. Perga- mena con sigillo pendente deperdito in teca metallica ogivale mancante della parte superiore. 4. Bulla Clementis papae ad Iulium Caprianum scolarem man- tuanum pro officio scriptoris Camerae apostolicae, consecuto 4 nonas maii 1526. Tomo 1. E. Libro V. 5. Tenuta domini Herculis de Caprianis capellaniae Sancti Hyero- nimi in Cathedrali Mantuae. Rogatus Antonius de Campora, die 2 novembris 1526. Tomo 1. E. Libro V. Repertorio folio 27, numero 4. (Con la nota a margine: «Cappellania nella catedrale Ius patronato della casa»). 6. Investitura magnificorum dominorum Lodovici et Danielis, fratrum de Pandaleis, a magnifico domino Iulio Capriano. Ro- gatus Hyeronimus de Cizolis, die 21 novembris 1530, relevavit Ilius de Cardis. Tomo 1. E. Libro V. 7. Finis magnifici domini Iulii et nobilis Federici fratrum de Ca- prianis a domino Francisco Scalona. Rogatus Hyeronimus de Cizolis, die 15 februarii 1533. Tomo 1. E. Libro V. [pagina 32] 8. Investitura domini Iulii de Caprianis a Praepositura Sancti Be- nedicti. Rogatus Iacobus de Bertoldis, 19 februarii 1535. Tomo 1. E. Libro 5. Repertorio folio 31, numero 11. (Con la nota a margine: «Casale»). 9. Processus domini Iulii de Caprianis et fratris contra dominum INVENTARIO BUSTA 5 39

Antonium Mariam Folenghum. In actis Camporae, 24 octobris 1534. Tomo 1. E. Libro V. Repertorio folio 31, numero 12. 10. Memoriale di Giulio Cavriani al duca di Mantova in cui vien concesso al predetto di valersi della Molinella per le sue fosse di Casaletto. 1535. Tomo 1. E. Libro V. Repertorio folio 31, nu- mero 13. Copia decreti serenissimi Mantuae ducis domino Iulio Capria- no ducendi aquam a Mulinella in foveas Casalis. 1535. Tomo 1. E. Libro V. Repertorio folio 31, numero 13. (Con la nota a mar- gine: «Casale»). 11. Privilegium exemptionis concessae magnifico equiti Alberto Capriano ab Alphonso duce Ferrariae, anno 1524, et confirma- tum Iulio Capriano ab Hercule similiter duce Ferrariae, anno 1546. Tomo 1. E. Libro V. Pergamena con sigillo pendente in ce- ra su supporto ligneo. 12. Fideiussio dominorum Ioannis Francisci de Sancto Marco et magistri Peregrini de Honufrio pro domino praeposito Sancti Benedicti de Padolirone, favore domini Iulii Capriani. Rogatus Hyeronimus de Sanctinis, die 25 novembris 1536. Tomo 1. E. Libro V. 13. Investitura magistri Bernardini barbitonsoris de Ginalisa ma- gnifico domino Iulio Capriano. Rogatus Petrus de Moraldis, die 24 novembris 1537. Tomo 1. E. Libro V. Repertorio folio 31, numero 14. (Con la nota a margine: «Casale»). 14. Sententia arbitralis lata inter magnificum dominum Franci- scum Gonzagam parte una, et magnificum dominum Franci- scum Musonum et Costantinum a Cruce parte altera, a domi- nis Annibale et Iulio de Caprianis, compromissariis, et a domi- no Carolo de Villanova pro tertio. Rogatus Petrus de Maroldis, die 16 septembris 1538. Tomo 1. E. Libro 5. 15. Investitura Petri Antonii a Portia in Casali a magnifico domino Iulio Capriano. Rogatus Petrus de Maroldis die ultima decem- bris 1539. Tomo 1. E. Libro V. Repertorio folio 31, numero 15. [pagina 33] 16. Investitura magnificorum dominorum Iulii et Federici fratrum de Caprianis a conventu et monasterio Sanctae Agnetis de Mantuae. Rogatus Angelus de Gropellis, et relevavit Augusti- nus Martelli, 22 novembris 1540. Tomo 1. E. Libro V. 17. Vicedos seu elemosina dominae Hypolitae de Caprianis, acce- sio (sic) et renuntia et finis magnifici domini Iulii Capriani a venerabili monasterio Sancti Ioannis a Carrettis praedicti (sic). 40 BUSTA 5 INVENTARIO

Rogatus Paulus Franciscus de Lege, die 11 iunii 1546. Tomo 1. E. Libro V. 18. Finis magnifici domini Iulii Capriani habita a domina Hypolita eius filia. Rogatus Nicolaus de Crisantis. 12 iunii 1546. Tomo 1. E. Libro V. 19. Cura dominae Hypolitae de Caprianis. Rogatus Nicolaus de Crisantis, die 12 iunii 1546. Tomo 1. E. Libro V. 20. Renuntia magnificorum dominorum Iulii et Federici fratrum de Caprianis a magnifico equite Antonio Maria de Folenghis, cum fine predicti Antonii Maria a predictis fratribus. Rogatus Hyeronimus de Zizolis, 5 aprilis 1547. Tomo 1. E. Libro V. Re- pertorio folio 31, numero 16. (Con la nota a margine: «Casale»). 21. Decretum seu permissio ducendi et ad se trahendi aquam Moli- nellae, sine preiuditio tamen molendini Suardorum, factum a serenissimo Francisco duce Mantuae, domino Iulio Capriano. Nicolaus Guarinus cancellarius, 1547. Tomo 1. E. Libro V. Reper- torio folio 224, numero 2. (Con la nota a margine: «Pedisolo»). 22. Investitura Francisci et dominae Bernarduciae, iugalium de Ti- rellis, a cappellania sub titulo Sanctae Mariae, fundata in eccle- sia Sancti Leonardi de Mantua. Rogatus Ioannes de Massitiis, 3 novembris 1552. Tomo 1. E. Libro V. Repertorio folio 27, nume- ro 5. (Con la nota a margine: «Cappellania in San Leonardo»). 23. Feudum magnifici domini Iulii Capriani ab Episcopatu Man- tuae. Rogatus Hyeronimus de Cizolis, die 15 martii 1557. Tomo 1. E. Libro V. Repertorio folio 222, numero 7. (Con la nota a margine: «Periada»). [pagina 34] 24. Investitura magistri Stephani de Bertocchis, fabrimurarii, a magnifico domino Iulio Capriano. Rogatus Hilarius de Masco- pis, die 20 iulii 1558. Tomo primo E. Libro V. Repertorio folio 31, numero 17. (Con la nota a margine: «Casale»). 25. Investitura nobilis domini Iulii Palavicini a multo magnifico domino Iulio Capriano praeside. Rogatus Carolus de Ghisellis, 14 decembris 1558. Tomo primo. E. Libro V. Repertorio folio 224, numero 3. (Con la nota a margine: «Pedisolo»). 26. Statuta pro daciis contractuum. Tomo primo. E. Libro V. Reper- torio folio 142, numero 5. (Con la nota a margine: «Governo- lo»). 27. Ricevute del signor Giulio Cavriani per le marche d’argento che si pagano per il bollo del ritaglio dello stato di Mantova. Tomo 1. E. Libro V. Repertorio folio 9, numero 1. INVENTARIO BUSTA 5 41

28. Copia decreti hominum obsidionis Gubernuli, 15 iuni (sic) 1562. Tomo primo. E. Libro V. Repertorio folio 142, numero 6. (Con la nota a margine: «Governolo»). 29. Memoriale di Giulio Cavriani al duca di Mantova, in cui vien concesso al predetto di valersi della Molinella per le sue fosse di Casaletto; 1535. Tomo 1. E. Libro V. Repertorio folio 31, nu- mero 18. (Con la nota a margine: «Casale»). 30. Datio in solutum magnifici domini Federici Abondi, facta ma- gnifico equiti et comiti domino Federico de Malatestis directi dominii unius proprietatis ad livellum conductae a magnifico domino Iulio de Caprianis. Rogatus Ioannes Baptista de Rolan- dinis, die 5 februarii 1564. Tomo primo. E. Libro V. Repertorio folio 31, numero 19. (Con la nota a margine: «Casale»). 31. Investitura magnifici domini Iulii Capriani a venerabili colle- gio Sancti Andreae. Rogatus Antonius Andreasius, 11 decem- bris 1568. Tomo 1. E. Libro V. Repertorio folio 31, numero 20. (Con la nota a margine: «Casale»). 32. Emptio et permutatio inter dominum Iulium Caprianum ca- stellanum arcis civitatis Casalis, et magnificos dominos fratres et nepotes della Torre, nec non et transactio inita inter prefa- tum illustrem dominum Caprianum et spectabiles dominos Paulum Ambrosium et eorum fratres de Turri, filiosque magni- fici domini Antonii Mariae. Rogatus, quo ad primum, Carolus de Gisellis, 7 maii 1560, et quo ad secundum Ioannes Iacobus Fallettus de loco Morani Montisferrati, die 19 maii 1570, rele- vavit Bartholomeus de Goris, 22 ianuarii 1572. Tomo 1. E. Libro V. Repertorio folio 32, numero 21. NB. In questi recapiti vi sono inserte altre due copie del medesimo. [pagina 35] 33. Cessio et renuntia facta domino Benedicto et fratribus de Ca- stiono a serenissimo domino nostro. Rogatus Augustinus Ra- gazzola, 13 februarii 1576. Tomo 1. E. Libro V. Repertorio folio 92, numero 2. (Con la nota a margine: «Colombarola»). 34. Venditio facta a domino Vincentio de Castionis domino Iulio de Caprianis. Rogatus Alexander Forapanus, 6 martii 1576. To- mo 1. E. Libro V. Repertorio folio 92, numero 2. (Con la nota a margine: «Colombarola»). 35. Copia della sentenza datta per l’eccellentissimo Senato ducale di Monferrato a favore delli signori Paolo e fratelli della Torre contro l’illustrissimo signor Giulio Cavriani et anco a favore d’esso signor Cavriani contro il signor Agostino della Torre per 42 BUSTE 5-6 INVENTARIO

l’evizione promessa del dazio di Governolo, ciouè per la terza parte. Anno 1576. Tomo 1. E. Libro V. Repertorio folio 142, nu- mero 7. (Con la nota a margine: «Governolo»). 36. Copia processus hominum obsidionis Gubernuli contra datia- rium dicti loci, ac illustrissimi domini Iulii Capriani contra ho- mines praedictos. In actis Hyeronimi Riccii 1576. Tomo 1. E. Li- bro V. Repertorio folio 142, numero 8. (Con la nota a margine: «Governolo»). 37. Scrittura sopra la ricompra da farsi da sua altezza del dazio di Governolo, pagando li quattro mila ducati havuti da’ signori Cavriani. 1615. Tomo 1. E. Libro V. Repertorio folio 124, nume- ro 9. (Con la nota a margine: «Governolo»). 38. Testamentum illustrissimi domini Iulii de Caprianis. Rogatus Carolus Scazzenus, die 9 decembris 1576. Tomo 1. E. Libro V. Repertorio folio 32, numero 22. (Con la nota a margine: «Casa- le, dazi di Governolo, della Barberina, Periada, Colombarola, primogenitura antica»). 39. Conventio et obligatio ac promissio inter illustrissimum domi- num Iulium Caprianum et reverendissimam dominam Eleono- ram de Thieni. Ioannes Baptista de Malvetiis, 5 februarii 1578, Ferrariae. Tomo 1.E. V. Libro V. Repertorio folio 116, numero 1. (Con la nota a margine: «Carline»).

Busta 6 (fascc. 40-80) [pagina 36] E-VI Tomo secondo delle scritture de’ signori Giulio e Federico fratelli Cavriani, come de’ signori Vincenzo ed Ercole Cavriani

40. Instrumentum curae nobilium dominarum Isabellae et Gene- briae, sororum de Caprianis. Rogatus Franciscus de Albertinis, die 27 octobris 1548. Tomo 2. E. Libro VI. 41. Dos dominae Catharinae de Caliariis, uxoris domini Vincentii de Caprianis, cum donatione magnifici domini Iulii Capriani. Rogatus Petrus de Maroldis, die 9 iulii 1548. Tomo 2. E. Libro VI. 42. Renuntia et finis per nobilem Genebriam et Isabellam de Ca- prianis in favorem magnifici domini Iulii earum genitoris. Ro- gatus Franciscus de Albertinis, 27 octobris 1548. Tomo 2. E. Li- bro 6. INVENTARIO BUSTA 6 43

43. Decretum exemptionis servandum iuxta ordinem serenissimi Francisci ducis Mantuae, pro duodecim liberis domini Iulii Ca- priani. Franciscus Tosabetius cancellarius, die 17 iulii 1549. To- mo 2. E. Libro 6. 44. Finis magnifici Iulii Capriani a magnifico domino Traiano del Phino. Rogatus Franciscus de Albertinis, die 6 augusti 1549. Tomo 2. E. Libro 6. 45. Finis magnifici domini Iulii de Caprianis a strenuo capitaneo Ioanni Baptista de Stella, aliter della Marca de Carpo. Rogatus Franciscus de Albertinis, die 3 februarii 1550. Tomo 2. E. Libro 6. 46. Transactio inter magnificum dominum Iulium et Federicum fratres de Caprianis et dominos Herculem et Hyppolitum fra- tres de Caliaris. Franciscus de Cereganciis, die 17 octobris 1550. Tomo 2. E. Libro 6. Repertorio folio 142, numero 10. (Con la no- ta a margine: «Governolo»). 47. Processus domini Iulii de Caprianis contra haebreos de Tizano. Rogatus Iulius Campora 1550. Tomo 2. E. Libro 6. [pagina 37] 48. Finis magnifici domini Iulii de Caprianis a strenuo capitaneo domino Ioanne Baptista della Manna (sic) de Carpo. Rogatus Franciscus de Albertinus, die 3 martii 1551. Tomo 2. E. Libro 6. 49. Copia processus magnifici domini Iulii Capriani contra Iacob et Isaac, fratres de Tizano, haebreos. In actis Ioannis Francisci de Veronensibus. Anno 1551. Tomo 2. E. Libro VI. 50. Copia processus Iacob et Isaac fratres de Tizano, haebreos, con- tra multum magnificum dominum Iulium Caprianum, nobi- lem mantuanum. In actis de Santinis, 1551. Tomo 2. E. Libro 6. 51. Finis magnifici domini Iulii Capriani a reverendis monialibus Sancti Ioannis a Carrettis. Franciscus de Albertinis, 29 iulii 1551. Tomo 2. E. Libro 6. 52. Electio nobilis domini Iulii Capriani in praesidem Camerae. Franciscus Tosabetius cancellarius, 17 februarii 1553. Tomo 2. E. Libro 6. 53. Solutio magnifici domini Iulii de Capriani facta domino Ioseph de Vassino, cum fine. Petrus de Maroldis, 19 octobris 1553. To- mo 2. E. Libro 6. 54. Investitura domini equitis Caesaris de Gonzaga a domino Iulio de Caprianis. Ioannes Bartholomeus de Sancto Paulo, 29 ian- nuarii 1554. Tomo 2. E. Libro 6. 55. Memoriale Iulii Capriani pro suo credito exigendo a domino 44 BUSTA 6 INVENTARIO

Ioanne Baptista Iustiniano, cive ianuensi, 1555. Tomo 2. E. Li- bro 6. 56. Cessio multum magnifici domini Iulii Capriani praesidis a ma- gnifico domino Baptista de Cortesiis, pro se et fratribus. Roga- tus Ioannes Fraventus de Bellettis, die 19 februarii 1555. Tomo 2. E. Libro 6. 57. Renuntia magnifici domini Marci Antonii de Balneo multum magnifico domino Iulio Capriano. Rogatus Ioannes Franciscus de Bellettis, die 7 iunii 1555. Tomo 2. E. Libro 6. 58. Instrumentum mandati domini Iulii de Caprianis in dominum Adrianum Pellicellum ad capiendum in solutum de bonis Iu- stiniani et ad ea vendendum cum promissione de evictione. Ioannes Franciscus de Bellettis, 7 iunii 1555. Tomo 2. E. Libro 6. 59. Mandatum procurae multum magnifici domini Iulii Capriani in magnificum dominum [pagina 38] Adrianum Pellicellum. Rogatus Ioannes Franciscus de Belletta, die 8 iunii 1555. Tomo 2. E. Libro 6. 60. Memoriale del signor Giulio Cavriani sopra il suo credito con il Giustiniani. Anno 1556. Tomo 2. E. Libro 6. 61. Investitura magnifici domini Iulii Capriani a Praepositura Sancti Benedicti de Padolirone. Rogatus Hyeronimus de Sanc- tinis, die 14 martii 1557. Tomo 2. E. Libro 6. 62. Dotes seu elemosinae nobilium dominarum Camillae et Lau- rae, filiarum magnifici domini Iulii Capriani, professarum in monasterio Sancti Ioannis a Carettis. Rogatus Carolus de Pisel- lis, 5 iunii 1557. Tomo 2. E. Libro 6. 63. L’esenzione di dodici figliuoli concessa a Giulio Cavriani e confermata a tutta la famiglia del medesimo in perpetuo per li- nea mascolina solamente, e solo de’ beni lasciati dal sudetto. Comes Othocaraccius cancellarius, 20 decembris 1561. Tomo 2. E. Libro 6. 64. Investitura magnifici domini Iulii Capriani a Praepositura Sancti Benedicti de Padolirone. Augustinus Ragazzola, die 15 ianuarii 1564. Tomo 2. E. Libro 6. 65. Copia processus magnifici domini Iulii Capriani contra magni- ficos dominos Benedictum et consortes de Blanchis cum claris- sima Rotae Mantuae. In actis domini Francisci de Petrozanis, 1564. Tomo 2. E. Libro 6. 66. Copia testium examinatorum ad instantiam magnifici domini Iulii de Caprianis contra dominos consortes de Blanchis coram INVENTARIO BUSTA 6 45

clarissima Rota Mantuae. In actis Savelli, 1566. Tomo 2. E. Li- bro 6. 67. Subrogatio domini Iulii de Caprianis a domino Francisco comi- te Nuvolario de Gonzaga. Antonius de Pontevico, 22 maii 1560. Tomo 2. E. Libro 6. 68. Finis magnifici domini Iulii de Caprianis a Iacob de Tizano. Rogatus Ioseph Carnagus, 17 iulii 1555, abbreviavit Ioannes Ti- riacca, 30 martii 1567. Tomo 2. E. Libro 6. 69. Investitio domini Bernardi Ramarii a domino Iulio de Capria- nis. Raynaldus de Hectore, 30 martii 1568, Ferrariae. Tomo 2, E. Libro 6. [pagina 39] 70. Copia processus domini Vincentii Capriani contra nobilem do- minum Nicoalum de Rossis. In actis Alexandri Forapani 1569. Tomo 2. E. Libro 6. 71. Copia processus formati ad instantiam domini Vincentii Ca- priani contra dominum Ioseph Matthiam Furnarium. In actis Iuliani notarii, die 27 ianuarii 1571. Tomo 2. Libro 6. E. 72. Investitura illustrissimi domini Iulii de Caprianis a Praepositu- ra Sancti Benedicti de Padolirone. Cynthius de Petrozanis, 1 decembris 1573. Tomo 2. E. Libro 6. 73. Finis illustrissimi et magnifici domini Iulii de Caprianis a ma- gnifico domino Benedicto de Blanchis, aliter del Matto. Cynthius de Petrozanis, die 5 augusti 1574. Tomo 2. E. Libro 6. 74. Aggiustamento tra il signor Giulio e figliuoli Ercole, Ottavio et Alberto Cavriani, 4 giugno 1578. Tomo 2. E. Libro 6. 75. Codicillo del signor Giulio Cavriani. Antonius de Burghis, die 23 novembris 1580. Tomo 2. E. Libro 6. 76. Copia di lettere credenziali de’ duchi di Mantova per il signor Giulio Cavriani, ambasciadore a Venezia. Tomo 2. E. Libro 6. 77. Carte diverse di qualche importanza appartenenti a’ signori Giulio e Federico Cavriani. Tomo 2. E. Libro 6. (Allegato libret- to di ricevute rilegato con pergamena su cui compaiono testi musicali). 78. Allegatio iurium conta Iacob de Tizano haebreum, favore do- mini Iulii Capriani. Tomo 2. E. Libro 6. 79. Copia sententiae favore domini Iulii de Caprianis contra hae- breos de Tizano. Tomo 2. E. Libro VI. 80. Investitura nobilis domini Federici de Caprianis a Praepositura Sancti Benedicti de Padolirono. Rogatus Cynthius de Petroza- nis, die 18 ianuarii 1574. Tomo secondo. E. Libro 6. Cum alia 46 BUSTE 6-7 INVENTARIO

investitura eiusdem a suprascripta. (Aggiunta di mano poste- riore).

Busta 7 (fascc. 1-40) [pagina 40] F-VII Scritture di monsignor Alberto Cavriani vescovo d’Alba e figlio del signor Giulio

1. Bulla Clementis papae septimi in confirmatione alterius Leonis papae 10, in qua conferebatur vacans ecclesia parochialis Sanc- tae Crucis Ferrariae domino Aloysio Capriano 1523. Tomo 1. F. Libro 7. 2. Bulla Iulii 3 ponteficis in confirmationem collationis factae a Paulo III potefice ecclesiae Garzeduli domino Alberto Capria- no clerico mantuano. Anno 1549. Tomo 1. F. Libro 7. 3. Bulla Episcopo Mantuae pro domino Alberto Capriano ab Epi- scopo cesenatensi, in qua ex mandato Iulii III pontificis confer- tur eidem domino Alberto possessio ecclesiae sanctorum Iaco- bi et Mariani Carzedulo. 1551. Tomo 1. F. Libro 7. 4. Procura domini Francisci de Tondinis, recotris ecclesie Sancti Petri de Volungo, pro pensione Alberti Capriani. Rogatus Cleophilus de Blois, die 4 augusti 1562. Tomo 1. F. Libro 7. 5. Mandatum procurae, seu traditio archipresbiteratus ecclesiae Sancti Petri de Volungo brixiensis, reservata pensione pro Al- berto Capriano. Marcus Antonius Peregrinus tridentinus, 14 augusti 1562. Tomo 1. F. Libro 7. 6. Mandatum procurae factum a reverendo domino Iacobo de Be- natis domino Alberto Capriano e Bernardino Pio, reservata ei- dem domino Alberto pensione super ecclesia parrochiali Sancti Petri de Volungo. Rogatus Marcus Antonius Peregrinus, 21 oc- tobris 1562. Tomo 1. F. Libro 7. 7. Bulla Sisti Pii V pontificis in confirmationem pensionis assi- gnatae a Pio IV praedecessore, Alberto Capriano decano eccle- siae Cathedralis Mantuae 1565. Tomo 1. F. Libro 7. 8. Finis multum illustris ac reverendi domini Alberti Capriani a Lelio Massano, et Moyse de Fortribus (sic), socis haebreis. Alexander Pia, 5 novembris anno 1575. Tomo 1. F. Libro 7. [pagina 41] 9. Dimisoria Marci Gonzagae Episcopi Mantuae ad Albertum Ca- INVENTARIO BUSTA 7 47

prianum pro suscipiendo ordine sacerdotali, 1581. Tomo 1. F. Libro 7. 10. Mandato di procura fatto da monsignor Alberto Cavriani nella persona del signor cavaglier Annibale Cavriani. Rogatus Ca- scon de Galves, 27 agosto 1581, in lingua spagnola a Madrid. Tomo 1. Libro 7. 11. Procura facta a multum illustri et reverendissimo domino Al- berto de Caprianis multum illustri domino equiti Annibali, pa- riter de Caprianis, pro adeunda vel non adeunda haereditate multum illustris domini Iulii, supradicti domini Alberti patris. Rogatus Antonius Frasca hispanus, die 28 augusti 1581. Tomo primo. F. Libro 7. 12. Investitura illustris et multum reverendi domini Alberti Cap- priani (sic) a serenissimo domino nostro. Rogatus Ioseph de Cagioni, 20 augusti 1583. Tomo primo. F. Libro 7. (Con la nota a margine: «Valarsa, risara antica»). 13. Bulla Xsisti (sic) V pontificis in confirmationem pensionum as- signatarum super decanatum ecclesiae mantuanae domino Al- berto Capriano a Gregorio XIII pontifice, 1585. Tomo primo. F. Libro 7. 14. Confessio receptionis literae cambii realium viginti duorum millium facta a domino Francisco Ferro ianuensi, uti procura- tore magnifici domini Philippi Spinulae et Vespasiani de Mari in favorem reverendi domini Alberti de Caprianis. Rogatus Ioannes Baptista Curtius mediolanensis, die 16 novembris 1588. Tomo primo. F. Libro 7. 15. Confessio receptionis litterae cambii facta ab Octavio Paravici- no Alberto de Caprianis. Ioannes Baptista Curtius mediolanen- sis, die 16 novembris 1588. Tomo primo. F. Libro 7. 16. Emptio illustrissimi et excellentissimi philosophi et medici do- mini Philippi Caprianae, equitis divi Stefani, a multum illustri domino Alberto Capriano honorando comendatario Sancti Marci Mantuae et supremo consiliario serenissimi domini no- stri. Ioseph Cagionus, 18 iulii 1590. Tomo primo. F. Libro 7. Re- pertorio folio 224, numero 4. (Con la nota a margine: «Pediso- lo»). [pagina 42] 17. Bulla Gregorii XIV pontificis capitulo albensi constituentis do- minum Albertum Caprianum in Episcopum albensem, anno 1590. Tomo 1. F. Libro 7. 18. Bulla pro Alberto Episcopo albensi clero civitatis, in qua man- 48 BUSTA 7 INVENTARIO

dat Gregorius XIV quod eumdem dominum Albertum susci- piat in Episcopum, 1590. Tomo primo. F. Libro 7. 19. Bulla Gregorii papae populo albensi ut accipiat dominum Al- bertum de Caprianis in Episcopum albensem, 1590. Tomo 1. F. Libro 7. 20. Bulla Gregorii 14 pontificis, in qua confirmat electionem fac- tam a Xsisto V pontifice domini Alberti Capriani in Epi- scopium albensem, resservata pensione Episcopo aquensi, an- no 1590. Tomo 1. F. Libro 7. 21. Bulla Gregorii 14 domino Alberto Capriano Episcopo albensi, in qua iuxta aliam Xisti V pontificis datur eidem domino Al- berto facultas retinendi prioratum Sancti Marci Mantuae et alias pensiones quo et quis ante Episcopatum consecutionem gaudebat, 1590. Tomo 1. F. Libro 7. 22. Bulla Gregorii 14 pontificis pro ordinatione ad praesbiteratus ordinem et ad Episcopatus consecrationem Alberti Capriani, a quo malet Episcopo in confirmationem alterius bullae Xisti V pontificis, 1590. Tomo 1. F. Libro 7. 23. Dispensatio Xisti V summi pontificis pro consecratione in praesbiterum sacerdotem Alberti Capriani a quovis catholico Episcopo vellet facienda, 1590. Tomo 1. F. Libro 7. 24. Dispensatio Xisti V summi pontificis pro consecratione in Epi- scopum Alberti Capriani a tribus catholicis Episcopis facienda Albae, 1590. Tomo primo. F. Libro 7. [pagina 43] 25. Alberto Capriano Episcopo albensi bulla Eugenii papae in con- firmationem alterius Xisti V pontificis, 1590. Tomo 1. F. Libro 7. 26. Procura in personam magnifici Caroli Castelli facta a multum illustri et reverendo domino Lodovico Michaeli moderno Epi- scopo albensi, cum renuntia sui Episcopatus in favorem mul- tum reverendi domini Alberti Capriani. Rogatus Ioannes Pan- nata de Montecalerio, 19 martii 1590. Tomo 1. F. Libro 7. 27. Procura multum illustris et valde reverendi domini Alberti Ca- priani clerici et patritii mantuani, prioris et comendatoris prio- ratus et comendae Sancti Marci Mantuae in personam multum illustris et reverendi domini Matthaei Brumani Episcopi nico- mediensis. Emilius Righelli, 28 martii 1590. Tomo 1. F. Libro 7. 28. Procura multum illustris et valde reverendi domini Alberti Ca- priani, clerici et patritii mantuani, prioris et commendatoris prioratus et commendae Sancti Marci Mantuae in personam multum illustris et reverendi domini Lodovici Michaelis, mo- INVENTARIO BUSTA 7 49

derni Episcopi albensis. Emilius Righellus, 29 martii 1590. To- mo primo. F. Libro 7. Repertorio folio 280, numero 2. 29. Possessio Episcopatus Albae a domino Alberto Capriano me- dio procuratore capta. Ioannes Panata, die 25 augusti 1590. To- mo 1. F. Libro 7. 30. Carte concernenti il debito di monsignor Alberto Cavriani, ve- scovo d’Alba, con il signor Bartolomeo Mancini da Montepul- ciano, 1591. Tomo 1. F. Libro 7. 31. Absolutio censurae, facta a Clemente 8 pontificis, Alberto Ca- priano Episcopo albensi, 1593. Tomo primo. F. Libro 7. 32. Attestatum penitentiae iniunctae et absolutionis a censuris iux- ta mandatum per breve apostolicum domino Alberto Capriano Episcopo albensi, factum a domino Fabritio Niello, vicario catholico, 1596. Tomo 1. F. Libro 7. 33. Bulla Xisti V pontificis Alberto Capriano, in qua datur eidem possessio Episcopatus Albae, 11 augusti 1590. Tomo 1. F. Libro 7. 34. Bulla Iulii 3 pontificis in qua confertur cuidam Thomae prae- sbitero mantuano ecclesia Carzebaghti (sic per Carzaghetto), brixiensis dioecesis [pagina 44] vacans ob renuntiam eiusdem factam a Theodoro Capriano, ordinis Servorum Beatae Mariae et Theologiae professore. To- mo 1. F. Libro 7. (1554 maggio 7). 35. Forma iuramenti dandi a domino Alberto Capriano, uti com- mendatario Sancti Marci Mantuae sub Gregorio 13 pontifice. Tomo 1. F. Libro 7. (1559); in pessimo stato diconservazione. 36. Lettere di monsignor Alberto Cavriani al signor duca di Man- tova e ministri, come ambasciadore di sua altezza a Madrid. Tomo 1. F. Libro 7. (1570-1589 e senza data) 37. Iuramentum Alberti Capriani decani Mantuae, ac uti notarii apostolici. Tomo primo. F. Libro 7. (Senza data, con sigillo ade- rente). 38. Forma professionis fidei Alberti Capriani, uti Episcopi alben- sis. Tomo 1. Libro 7. (Senza data, in cattivo stato di conserva- zione). 39. Epistola Caroli cardinalis Sanctae Praxedis ad Albertum Ca- prianum decanum mantuanum Cathedralis pro suscipiendis sacris ordinibus ubicunque voluisset. Anno primo Sancti Pii V pontificis. Tomo 1. F. Libro 7. (1566 dicembre 6). 40. Ricevute di diversi a comodo di monsignor Alberto Cavriani, 50 BUSTE 7-8 INVENTARIO

con altre carte importanti. Tomo 1. F. Libro 7. (1570-1601 e sen- za data).

Busta 8 (fascc. 1-44) [pagina 45] G-VIII Tomo primo delle scritture delli signori Ercole ed Ottavio, frattelli e figli del signor Giulio, come pure delli signori Galeazzo, Luigi e Federico Cavriani

1. 1. Decreto del duca di Mantova a Galeazzo Cavriani per l’irri- gazione del prato dell’Albera posto alla torre de Capriani, 8 lu- glio 1505 (aggiunta di mano posteriore) 1. 2. Finis ducatorum 100 magnifici comitis Brunorii Thienne ab illustrissimo domino Sigismundo de Gonzaga. Rogatus Petrus de Bonigro 1530. Tomo 1. Libro 8. G. 2. Emptio comitis Brunorii de Thiene a domino Ioanne de Lazari- nis. Rogatus Petrus de Bonigris, 5 martii 1531. Tomo 1. Libro 8. G. Repertorio folio 45, numero 1. (Con la nota a margine: «Car- line»). 3. Cessio et datio in solutum et venditio facta per magnificum dominum Theodosium a Turri magnifico domino comiti Bru- norio de Thienis, cum fine ipsius domini Theodosii ab ipso co- mite. Rogatus Ioannes de Biragis, 30 aprilis 1540. Tomo 1. Libro 8. G. 4. Solutio domini Petri Antonii de Verona nomine magnifici co- mitis Brunorii de Thiene, facta domino Ludovico Andreasio. Rogatus de Fidelibus, 20 augusti 1540. Tomo 1. Libro 8. 5. Procura magnifici comitis et equitis domini Alexandri de Thie- nis et magnificae dominae Laurae eius uxoris in personam illu- strissimi domini comitis Brunoris de Thienis eius fratris. Roga- tus Thomas de Unientibus, die 26 aprilis 1541. Tomo 1. Libro 8. G. 6. 1. Emptio illustrissimi domini comitis Iulii de Thienis ab illu- strissimo domino comite Brunorio eius fratre. Rogatus Federi- cus Tertius, die 27 iunii 1553. Tomo 1. Libro 8. G. 6. 2. Divisio inter Sandrum et Federicum fratres de Caprianis. Rogatus Triaca, 19 maii 1542 (Aggiunta di mano posteriore in interlineo). 7. Transatio inter magnificum dominum Sigismundum Muso- INVENTARIO BUSTA 8 51

num et magnificam dominam Genebriam a Thiene de Capria- nis. Rogatus Ioannes Arrigonus, die 4 iunii 1558. Tomo 1. Libro 8. G. Repertorio folio 45, numero 2. (Con la nota a margine: «Carline e Villabella»). 8. Transactio inter magnificum et illustrem comitem Brunorium de Thienis ex una, et magnificam dominam Theodosiam de Agnellis tutricem [pagina 46] suorum filiorum ex altera. Rogatus Antonius de Pontevicis, die 26 ianuarii 1542. Tomo 1. Libro 8. G. 9. 1. Emptio et permutatio inter Iulium Caprianum et fratrem della Turri, 7 maii 1560 (aggiunta di mano posteriore in interli- neo). 9. 2. Publicatio inventarii ab haerede bonorum quondam illustris- simi domini Iulii de Caprianis. Rogatus Antonius Buregus, die 6 februarii 1561. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 32, nume- ro 23. (Con la nota a margine: «Casale e dazi di Governolo»). 10. Divisio inter multum illustres dominos fratres de Caprianis. Rogatus Antonius de Bureghis, die 22 martii 1582. Tomo 1. Li- bro 8. Repertorio folio 32, numero 24. (Con la nota a margine: «Casale. Fideicomisso antico sul Ferrarese e Mantova. Dazio di Governolo»). 11. Conductio domini Ioseph de Adaldis a multum illustri domino Octavio Capriano. Rogatus Emilius de Leonibus, die 20 ianua- rii 1587. Tomo 1. G. Libro 8. Repertorio folio 32, numero 25. (Con la nota a margine: «Casale»). 12. Copia processus illustrissimi domini Herculis Capriani contra Andream Andriolum in actis ab Oleo, 1589. Tomo. 1. G. Libro 8. Repertorio folio 45, numero 3. (Con la nota a margine: «Car- line»). 13. Locatio facta per multum illustrem dominum Amorotum de Andreasiis et magnificum Alexandrum Garzotum, procurato- rem multum illustris domini Octavi Capriani, Iacobo de Sac- chettis. Rogatus Maurus Antonius Serra, die 25 februarii 1591. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 32, numero 26. (Con la no- ta a margine: «Casale»). 14. Cura magnificorum dominorum Lodovici et Pauli fratrum de Corsinis et emptio et investitura magnificorum dominorum Ludovici et Pauli fratrum de Corsinis ab illustrissimo et excel- lentissimo philosopho, artiumque et medicinae doctore, domi- no Philippo Capriano, equite Sancti Stephani cum cautionibus 52 BUSTA 8 INVENTARIO

de quibus infra. Rogatus Ioseph de Cagionis, die vigesima quarta decembris 1591. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 224, numero 5. (Con la nota a margine: «Pedisolo»). [pagina 47] 15. Liberatio et affrancatio multum illustris domini Octavii de Ca- prianis a Monte Pietatis Mantuae. Rogatus Caesar Riccius, die 28 iunii 1596. Tomo 1. G. Libro 8. Repertorio folio 32, numero 27. (Con la nota a margine: «Casale»). 16. Finis et cautio multum illustris et eccellentissimi philosophi et equitis Divi Stefani domini Philippi Caprianae a multum illu- stri domino Hercule et Octavio fratribus de Caprianis, cum aliis de quibus infra. Rogatus Iosephes Cagionus, die 27 maii 1599. Tomo 1. G. Libro 8. Repertorio folio 224, numero 6. (Con la nota a margine: «Pedisolo»). 17. Numeratio denariorum facta per multum illustrem dominum Octavium Caprianum, medio eius procuratoris, domino Her- culi eius fratri. Rogatus Iosephe (sic) de Cagionis, die 18 ianua- rii 1605. Tomo 1. G. Libro 8. Repertorio folio 92, numero 3. (Con la nota a margine: «Colombarola»). Sotto il medemo numero, vendita della possessione Capriana posta sul Ferrarese fatta dalli signori Ercole e Giulio, padre e fi- glio Cavriani, colla deroga del fideicomisso, die 21 iunii 1584. Tomo 1. G. Libro 8. Repertorio folio 92, numero 3. (Con la nota a margine: «Capriana sul Ferrarese»). 18. Testamentum multum illustris domini Herculis Capriani. Ro- gatus Hyeronimus Pedrocca, die 12 aprilis 1606. Tomo 1. G. Li- bro 8. Repertorio folio 32, numero 28. (Con la nota a margine: «Casale»). 19. Investitura dominae Dominicae del Rege, uxoris Hypoliti de Manfredis, ab illustrissimo domino Octavio Capriano. Rogatus Ioseph Cagionus, die 10 augusti 1606. G. Tomo 1. Libro 8. Re- pertorio folio 32, numero 29. (Con la nota a margine: «Casale»). 20. Pubblicatio inventarii ab haerede bonorum haereditatis quon- dam domini Herculis de Caprianis facti per multum reveren- dum dominum Federicum de Ferrariis, uti procuratorem illu- strissimi domini Octavii de Caprianis, fratris dicti quondam Herculis. Rogatus Hyeronimus de Bottesinis, die 14 augusti 1606. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 32, numero 30. (Con la nota a margine: «Casale, Colombarolo, Carline, censi avvan- zi sul Ferrarese»). INVENTARIO BUSTA 8 53

[pagina 48] 21. Locatio facta per procuratorem illustrissimi domini Octavii Ca- priani domino Sylvio de Caravasiis. Rogatus Hyeronimus Bot- tesinis, die 20 septembris 1606. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 32, numero 31. (Con la nota a margine: «Casale»). 22. Testamentum illustrissimi domini Octavii Caprianis. Rogatus Arsenius ab Oleo, die 15 ianuarii 1608. G. Tomo 1. Libro 8. Re- pertorio folio 33, numero 32. (Con la nota a margine: «Corte di Casale, primogenitura antica, dazi di Governolo»). 23. Liberatio census multum illustris domini Octavii Caprianii ab illustrissimis dominis Sylvio et fratribus de Andreasiis. Roga- tus Bernardinus Allarius, die 13 maii 1606. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 224, numero 7. (Con la nota a margine: «Pedi- solo»). 24. Investitura illustrissimi domini Octavii Capriani ab ecclesia parocchiali Sancti Laurentii Quingentularum. Rogatus Emilius Righellus, die 11 decembris 1607. G. Tomo 1. Libro 8. Reperto- rio folio 224, numero 8. (Con la nota a margine: «Pedisolo»). 25. Assignatio ad commodum illustrissimi domini Octavii Capria- ni facta ecclesiae parocchiali Quingentularum per multum illu- strem dominum equitem Annibalem Caprianum et liberatio dicti illustrissimi domini a dicta ecclesia. Rogatus Emilius Ri- ghellus, die 12 decembris 1608. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 224, numero 9. (Con la nota a margine: «Pedisolo e Sac- chetta»). 26. Liberatio illustrissimi domini Octavii Capriani a multum reve- rendo collegio Sancti Andreae Mantuae, medio assegnationis factae dicto collegio per multum illustrem Sabinum Calan- dram. Rogatus Emilius Righellus, die 27 februarii 1612. G. To- mo 1. Libro 8. Repertorio folio 33, numero 33. (Con la nota a margine: «Casale»). 27. Liberatio illustrissimi domini Octavii Capriani, cum fine a sa- cro Monte Pietatis Mantuae. Rogatus Caesar Riccius, die 29 no- vembris 1612. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 33, numero 34. (Con la nota a margine: «Casale»). 28. Assignatio illustrissimi domini Iulii Parocchini et illustrissimae dominae Camilae Bonetae, facta capellaniae Sancti Eustachii in Cathedrali in Mantuae [pagina 49] ad commodum illustrissimi domini Octavii Capriani cum libe- ratione dicti domini Capriani a dicta capellania. Rogatus 54 BUSTA 8 INVENTARIO

Mathias Copinus, die 21 maii 1614. G. Tomo 1. Libro 8. Reper- torio folio 33, numero 35. (Con la nota a margine: «Casale»). 29. Conductio multum magnifici domini Antonii de Bertis ab illu- strissimo domino Antonio Cavriani. Rogatus deest, die 29 oc- tobris 1611. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 224, numero 10. (Con la nota a margine: «Pedisolo»). 30. Emptio illustrissimi domini Octavii Capriani ab illustrissimo domino Antonio Capriana. Rogatus Arsenius ab Oleo, die 3 aprilis 1613. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 224, numero 11. (Con le note a margine: «Pedisolo, Ronchi, Albarella, Ci- ma». «Similmente compra de’ Ronchi, Albarella e la Cima, ut in fine»). 31. Solutio illustrissimi domini Octavii Capriani illustrissimo do- mino Antonio Caprianae. Rogatus Arsenius ab Oleo, die 5 fe- bruarii 1614. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 224, numero 12. (Con la nota a margine: «Pedisolo e Valarsa»). 32. Liberatio illustrissimi domini Octavii Capriani a venerabili congregatione Cathedralis Mantuae. Rogatus Emilius Righel- lus, die 26 aprilis 1617. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 33, numero 36. (Con la nota a margine: «Casale, Colombara, pos- sessione di detta corte»). 33. Liberatio illustrissimi domini Octavii Capriani a venerabili congregatione Cathedralis Mantuae. Rogatus Emilius Righel- lus, die 9 decembris 1617. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 33, numero 37. (Con la nota a margine: «Casale»). 34. Copia dell’accordo fatto tra sua altezza e l’illustrissimo signor conte Ottavio Cavriani per la liberazione delle terre dell’archi- diaconato di Mantova. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 33, numero 38. (Con la nota a margine: «Casale»). 35. Testamento fatto in Vienna ultimamente dall’illustrissimo si- gnor Ottavio Cavriani. Rogito Steffano Bertoldo, 24 dicembre 1617. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 33, numero 39. (Con la nota a margine: «Casale, Colombarola, dazi di Governolo»). [pagina 50] 36. Cessio facta per illustrissimum dominum Aloysium de Capria- nis illustrissimo domino Federico et filio, cum promissione et aliis. Rogatus Ascanius Nicolinus, 24 decembris 1618. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 33, numero 40. (Con la nota a mar- gine: «Casale»). 37. Pro multum illustri domino Galeatio de Caprianis contra do- minum Ludovicum del Bono. In actis Maregnani, 1634. G. To- INVENTARIO BUSTA 8 55

mo 1. Libro 8. Repertorio folio 33, numero 41. (Con la nota a margine: «Casale»). 38. Copia processus illustrissimi et reverendissimi domini Franci- sci Perreti filii et haeredis universalis ab intestato illustrissimi et eccellentissimi domini Michaelis Peretti, principis, contra il- lustrissimum dominum Franciscum Mariam Brasilium et illum contra illustrissimum dominum Galeatium Caprianum. In ac- tis Sardi, 1634. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 33, numero 42. (Con la nota a margine: «Casale»). 39. Emptio illustrissimi domini Octavii Capriani a magnifico do- mino Hyeronimo Folengo. Rogatus Antonius Buregus, die 6 iunii 1582, avveravit Vincentius Ricciardi, die 22 augusti 1636. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 33, numero 43. (Con la no- ta a margine: «Casale»). 40. Emptio magnifici domini Horatii Gelmini a multum illustri do- mino Hercule Capriano. Rogatus Vincentius Attus, die 22 no- vembris 1605. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 45, numero 4. (Con la nota a margine: «Carline»). 41. Declaratio facta inter magnificum dominum Horatium Gelmi- num et multum reverendum dominum Federicum Ferrarium, tanquam procuratorem et nomine illustrissimi domini Octavii Capriani; solutioque facta per dictum dominum Federicum, dicto nomine, predicto domino Gelmino, cum mutuis inter eos, compensationibus et fine, recessuque domini Gelmini a con- tractu acquisitionis per eum iam factae et solutione eiusdem domini Gelmini, illustrissimo et eccellentissimo domino Ferdi- nando Gonzaga principi Malfieti (sic) et Guastallae facta, alii- sque. Rogatus Emilius Righelli, 15 martii 1615. G. Tomo 1. Li- bro 8. Repertorio folio 45, numero 5. (Con la nota a margine: «Carline»). [pagina 51] 42. Copia processus facti ad instantiam multum illustris domini Galeatii de Caprianis contra dominum Claudium a Sorina. In actis reverendi domini Picenini, nottari Episcopatus, 1641. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 33, numero 44. (Con la nota a margine: «Casale»). 43. Copia processus domini Francisci Mariae de Brasiliis contra multum reverendum dominum Galeatium de Caprianis. In ac- tis Nascimbeni, 1644. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 33, numero 45. (Con la nota a margine: «Casale»). 44. Copia processus multum reverendi domini Galeatii de Capria- 56 BUSTE 8-9 INVENTARIO

nis contra Anselmum et Antonium fratres de Parocchiis. In ac- tis Nascimbeni, 1646. G. Tomo 1. Libro 8. Repertorio folio 33, numero 46. (Con la nota a margine: «Casale»).

Busta 9 (fascc. 45-85) [pagina 52] G-VIIII Tomo secondo Delle scritture delli signori Ercole ed Ottavio fratelli e figli del signor Giulio, come pure delli signori Galeazzo, Luigi e Federico Cavriani

45. Cautio venerabilium fratrum Sancti Dominici de Mantua, nec non Angelorum extra portam Praedellae, ac venerandi mona- sterii Sancti Vincentii de Mantua ab illustrissima et magnifica domina comitissa Hypolita Gonzaga de Thienis. Rogatus Pe- trus de Lealibus, die 17 martii 1554. Tomo 2. G. Libro 9. 46. Cura magnificae dominae Genebriae a Thiene de Caprianis ad negotia. Rogatus Ioannes Arigoni, 10 maii 1558. Tomo 2. G. Li- bro 9. 47. Delegatio facta per illustrem dominam comitissam Hypolitam Gonzagam de Thiene magnificae dominae Ginebriae Capriane eius filiae, cum constitutione procuratoris per ipsam dominam Genebriam ad exigendum. Rogatus Ioannes de Arrigonibus, die 10 maii 1558. Tomo 2. G. Libro 9. 48. Compromissum inter illustrem dominam Genebriam Thienem de Caprianis, et illustrem dominam comitissam Iuliam, ac fi- lios similiter de Thienis. Rogatus Tullius de Petrozanis, 29 mar- tii 1559. Tomo 2. G. Libro 9. 49. Solutio facta nomine multum magnificae dominae Genebriae Thiene domino Paulo de Thienis cum obligatione dominae Iu- liae Borzanae, uxoris predicti Pauli. Tullius Petrozanus, ultimo maii 1559. Tomo 2. G. Libro 9. [pagina 53] 50. Cura magnificae dominae Genebriae Thiene de Caprianis ad adeundam haereditatem quondam multum magnificae domi- nae comitissae Hypolitae Gonzagae de Thienae, eius matris, cum benefitio legis et inventarii. Rogatus Tullius de Petrozanis, die 4 ianuarii 1560. Tomo 2. G. Libro 9. 51. Cura multum magnificorum Herculis Capriani et Genebriae de INVENTARIO BUSTA 9 57

Thienis, iugalium, pro haereditate adeunda quondam domini Federici de Caneto dicti della Caneva, cum benefitio legis et in- ventarii. Rogatus Tullius Petrozanus, die 4 ianuarii 1560. Tomo 2. G. Libro 9. 52. Cura multum magnificae Genebriae de Thienis de Caprianis ad publicandum inventarium. Rogatus Tullius Petrozanus, die 8 februarii 1560. Tomo 2. G. Libro 9. 53. Finis illustrissimae dominae Genebriae de Thienis a domina Iulia Borzana et domino Paulo de Thiene, iugalibus, cum dele- gatione domino Ioanni Mariae de Ferris. Rogatus Carolus de Gibellis, die 7 martii 1562. Tomo 2. G. Libro 9. 54. Procura illustrissimi domini Octavii Capriani in dominum Alexandrum da Garzotis. Rogatus Ioannes Cagionus, die 14 aprilis 1589. Tomo 2. G. Libro 9. 55. Solutio facta nomine illustrissimi domini Octavii Capriani re- verendis monialibus Carmelitis. Rogatus Antonius Iacobus Tragnolus, die penultimo novembris 1589. Tomo 2. G. Libro 9. 56. Copia processus illustrissimi domini Octavii Capriani contra dominum Rhodomontem Adaldum. In actis Atti, notarii et cancellarii senatorii, 1592. Tomo 2. G. Libro 9. 57. Confessio Iacobi Manfredini de Sacchettis favore domini Occ- tavii (sic) Capriani. Rogatus Robertus de Thebaldinis, die 22 fe- bruarii 1592. Tomo 2. G. Libro 9. [pagina 54] 58. Copia processus illustrissimi domini Herculis et Octavii, fra- trum de Caprianis, contra magnificum dominum Allexandrum Garzottum. In actis Cagioni, 1598. Tomo 2. G. Libro 9. 59. Solutio nomine illustrissimi domini Octavii Capriani cum rati- ficatione liberationis magnificae dominae Orianae Cavatiae a reverendis monialibus Camaldolensibus Mantuae. Rogatus Carolus Righellus, die 9 februarii 1599. Tomo 2. G. Libro 9. 60. Copia processus Simeonis Birettarii, et successivae eius haere- dum, contra magnificum illustrissimum dominum Octavia- num Caprianum. In actis Thedoldi, 1600. Tomo 2. G. Libro 9. 61. Copia processus illustrissimi domini Herculis Capriani in cau- sa provisionis petitae. In actis Petrozani, 1602. Tomo 2. G. Libro 9. 62. Solutio facta nomine multum illustris domini Octavii Capriani Salvatori Mintio et Gentilhomini, fratribus de Berettariis, cum iurium cessione et fine generali. Rogatus Bernardinus de Alla- riis, die 8 ianuarii 1602. Tomo 2. G. Libro 9. 58 BUSTA 9 INVENTARIO

63. Legitimatio nobilis domini Herculis filii perillustris domini Herculis Capriani. Rogatus Vincentius Attus, die 17 aprilis 1608. Tomo 2. G. Libro 9. 64. Finis dominorum Andreae de Cressis et Alexandri de Rovettis a Mattasia de Arianis haebreo. Rogatus Cesar de Ricciis, die 12 decembris 1603. Tomo 2. G. Libro 9. 65. Finis multum illustris domini Octavii de Caprianis Andreae de Cressis et Allexandri de Rovettis a Mattasia de Arianis hae- breo. Rogatus Caesar de Ricciis, die 22 decembris anno 1604. Tomo 2. G. Libro 9. [pagina 55] 66. Solutio nomine multum illustris domini Octavii Capriani facta dominae Hypolitae Paulinae, cum fine ab eadem. Rogatus Ca- rolus Righellus, die 6 decembris 1601. Tomo 2. G. Libro 9. 67. Solutio facta per dominum Hyeronimum Possevinum ad favo- rem magnifici domini Herculis Capriani. Rogatus Iacobus An- tonius Tragniolus, 5 novembris 1665. Relevavit Caesar Velosius 19 februarii 1611. Tomo 2. G. Libro 9. 68. Investitura multum illustris domini Octavii Capriani a serenis- simo domini nostro. Rogatus Ioannes de Rossis, 20 novembris 1613. G. Tomo 2. Libro 9. (Con la nota a margine: «Investitura della Posta di Piazza»). 69. Finis et iurium cessio illustris domini Octavii Capriani a salaro de Italia, haebreo, cum aliis. Rogatus Arsenius ab Oleo, die 29 ianuarii 1614. G. Tomo 2. Libro 9. 70. Liberatio dicti illustris Octavii Capriani a multum illustri do- mino Sabino Calandra cum solutione dicti domini Sabini facta venerabili congregationi Cathedralis Mantuae. Rogatus Mathias Copinus, 26 aprilis 1614. G. Tomo 2. Libro 9. 71. Liberatio census illustrissimi domini Octavii Capriani a magni- fico domino Philippo a Turri, cessionario illustris domini Me- dici de Monte. Rogatus Arsenius ab Oleo, die 20 novembris 1614. G. Tomo 2. Libro 9. Repertorio folio 33, numero 47. 72. Mutuum factum per haeredes quondam Leonis Galli haebrei multum illustri domino Aloysio, cum solutione et fine ipsius domini Aloysii a praedictis haeredibus. Rogatus Caesar Ric- ciardi, 24 februari 1616. G. Tomo 2. Libro 9. 73. Emptio multum illustris domini Francisci Arivabene ab illu- stribus dominis Hyeronimo et Marco fratribus Garzottis, cum subrogatione fideicomissi INVENTARIO BUSTA 9 59

[pagina 56] et census solutionibus, promissionibus et aliis insertis. Rogatus Caesar Ricciardus, die 19 novembris 1618. G. Tomo 2. Libro 9. 74. Solutio facta per illustrem dominum Franciscum Arrivabenum illustribus dominis Hyeronimo et Marco fratribus de Garzottis cum liberatione census, ac aliis insertis. Rogatus Caesar Ric- ciardus, die 18 maii 1619. G. Tomo 2. Libro 9. 75. Copia processus magnifici domini Cristophori Gazini contra il- lustrem dominum Aloysium Caprianum ac etiam Camerae du- calis contra dictum Caprianum et Gazinum. In actis Turris 1621. G. Tomo 2. Libro 9. 76. Processus domini Aloysi Capriani contra Malcontentum, die 18 iannuarii 1623. G. Tomo 2. Libro 9. 77. Copia partis actorum extractorum a processu generali facto in- ter quondam magnificum dominum Cristhoforum Gazinum, multum illustrem dominum Aloysium Caprianum, magnifi- cum dominum Paulum Malcontentum ac serenissimam duca- lem Cameram. In actis Turris et Alexii successoris nottariorum. G. Tomo 2. Libro 9. 78. Copia processus illustrissimi domini Galeatii Capriani contra communitatem Ronchiferrari. In actis Sissae 1636. G. Tomo 2. Libro 9. 79. Pro domino Baptista Barcha contra perillustrem ed (sic per et) admodum reverendum dominum Gal[e]atium Caprianum co- ram illustrissimo e reverendissimo domino vicario generali et capitulari. In actis Briziani 1646. 80. Copia actorum domini Francisci de Zannis noncupati li Bizzari contra illustrem dominum Aloysium Caprianum. In actis Gra- taroli incipit 18 ianuarii 1625. G. Tomo 2. Libro 9. [pagina 57 ] 81. Scritture spettanti al livello del Stanghellini. G. Tomo 2. Libro 9. 82. Informazione d’investiture dalla prepositura di San Benedetto. G. Tomo 2. Libro 9. 83. Conti del signor Allessandro Garzotti con li signori Ercole ed Ottavio Cavriani. G. Tomo 2. Libro 9. 84. Riccevute a commodo del signor Ottavio Cavriani e del signor Ercole con alcune note di memoria e di molta importanza. G. Tomo 2. Libro 9. Con un discorso sopra il riscatto del dazio di Governolo. 85. Testamento del signor Luigi Cavriani padre del signor Federi- 60 BUSTE 9-10 INVENTARIO

co Cavriani, barone di Walderstorf, e di Galeazzo Cavriani, dell’anno 1619, 7 maggio, a rogito Marco Tullio Costa, aperta dopo la di lui morte seguita nella Vila di Casale in ottobre del 1625.

[pagina 58] Busta 10 (fascc. 1-27) H Tomo primo delle scritture de’ signori cavagliere Annibale padre e Massimigliano figlio Cavriani Libro X

1. Conti di degagna del signor cavagliere Annibale Cavriani ed opposizioni ad essi fatte con le giustificazioni contro le opposi- zioni. H. Tomo 1. Libro 10. 2. Scriptura pro magnifico equite domino Annibale de Caprianis contra dominum Iacobum Moltonum. Tomo 1. H. Libro 10. 3. 1. Memorie di livelli ed altro del signor cavagliere Annibale Cavriani. Tomo 1. H. Libro 10. Repertorio folio 256, numero 6. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Ostiglia, Palazzo di Manto- va»). 3. 2. Pro illustrissimo domino Francisco Pendalea contra illustris- simum dominum equitem Annibalem Caprianum coram Ma- gistratu Ducali. In actis Leoni 1604. H. Tomo 1. Libro 10. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 4. Riccevute di diversi a commodo del signor cavagliere Annibale Cavriani. Tomo 1. Libro 10. H. Idem 4. Pro Comune et hominibus Sacchettae contra domino Christhophorum Gazinum coram Magistratu, anno 1606. H. Tomo 1. Libro 10. 5. Scrittura spettante alla madre suor Giulia Teodora Cavriani e signor Massimigliano Cavriani sopra il censo Andreasi. Tomo 1. Libro 10. H. 6. Consilium ad instantiam perillustris domini Maximiliani Ca- priani. Carolus Bardelo iuris utriusque doctor. Tomo 1. Libro 10. H. 7. Scritto del signor conte Striggi e del signor Massimigliano Ca- vriani con altre scritture in causa Nuolona. Tomo 1. Libro 10. H. 8. Allegatio iuris in causa domini Maximiliani Capriani cum do- mino Costa. H. Tomo 1. Libro 10. INVENTARIO BUSTA 10 61

9. Carte di accordi, convenzioni ed obbligazioni fatte a comodo del signor Massimiliano Cavriani per lo più da diversi suoi de- bitori. H. Tomo 1. Libro 10. [pagina 59] 10. Libro de’ livelli che annualmente il cavagliere Cavriani paga a diverse chiese e persone. H. Tomo 1. Libro 10. Repertorio folio 256, numero 7. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Palazzo di Mantova, Carline»). 11. Riccevute di diverse a commodo de’ signori Massimigliano e Luigi Cavriani. H. Tomo 1. Libro 10. 12. Lettere scritte da vari principi ed altri in favore del signor Mas- simigliano Cavriani. H. Tomo 1. Libro 10. 13. Lettere di principi scritte al signor Massimigliano Cavriani. H. Tomo 1. Libro 10. 14. Capitoli stabbiliti tra il signor Massimigliano Cavriani, cava- gliere dell’ordine del Redentore e maggiordomo di madama serenissima, ed il signor Scipione Capiluppi e con li quali pia- cendo a Sua Divina Maestà seguirà legitimo matrimonio fra detto signor Scipione e la signora Laura, figlia di detto signor Massimigliano. H. Tomo 1. Libro 10. 15. Investitura magnifici Nicolae de Benaleis a magnifico equite domino Annibale de Caprianis, tamquam procuratore magnifi- cae dominae Eleonorae de Illaris. Rogatus Marcus Antonius de Clericis, die 5 decembris 1566. H. Tomo 1. Libro 10. 16. Cura multum magnificarum dominarum Annae Ricardae, Ma- gadalenae et Catharinae, sororum de Caprianis; item dos mul- tum magnificae dominae Eleonorae Caprianae, uxoris multum magnifici domini Hyeronimi Andreasii. Rogatus Hyeroniimus de Riciis, die 8 martii 1580. H. Tomo 1. Libro 10. 17. Investitura illustris dominae Faustinae Allariae de Caprianis a prepositura Sancti Benedicti de Padolirono. Rogatus Franci- scus de Petrozannis, die 10 aprilis 1582. H. Tomo 1. Libro 10. 18. Dos illustrissimae dominae Iuliae Campeggiae, uxoris illustris- simi domini Maximiliani Capriani Mantuani, librarum viginti millium. Rogatus Iulius de Vitalibus Bononiensis, 15 februarii 1597. H. Tomo 1. Libro 10. 1 17. /2. Solutio et finis comendabilis domini Hieronimi Costae a tutore illustris dominae Iuliae Caprianae eiusdemque a domi- no Borsio de Rubeis, de Carpo. Rogatus Hilarius dei Mascop- pis, 17 maggio 1587. (Aggiunta posteriore su foglio inserito). 62 BUSTA 10 INVENTARIO

3 17. /4. Concessione per scolo in Cavo Novo a Ostiglia fatta dal dottor Lodovico Ruzzi al cavalier Annibale Cavriani, 15 dicem- bre 1589, rogito del notaio Giuseppe Cagioni. (Aggiunta poste- riore su foglio inserito). [pagina 60] 19. Investitura Pauli Mariae ab illustrissima equitissa domina Fau- stina Allaria de Caprianis. Rogatus Arsenius ab Oleo, die 4 ia- nuarii 1594. H. Tomo 1. Libro 10. 20. Investitura Ioannis Mariae Cucchi ab illustri equitissa domina Faustina Allaria de Caprianis. Rogatus Arsenius ab Oleo, die 10 ianuarii 1594. H. Tomo 1. Libro 10. 21. Cura nobilis domini Iacobi Grapellae ad actum et solutio facta per magnificam dominam Margheritam Bottaleam de Capria- nis nobili domino Iacobo de Grapella cum fideiussionibus et aliis. Caesar Amigoni, die 4 iulii 1594. H. Tomo 1. Libro 10. 22. Solutio multum illustris domini equitis Annibalis Capriani fac- ta multum illustri domino Alexandro Andreasio cum fine. Ro- gatus Franciscus Carerius, die 26 augusti 1598. H. Tomo 1. Li- bro 10. 23. Investitura magnifici Herculis Maruardi a multum illustri do- mino Maximiliano Capriani. Rogatus Vincentius Attus, die 5 ianuarii 1604. H. Tomo 1. Libro 10. 24. Creditum illustrissimi domini Maximiliani Capriani cum ma- gnifico illustrissimo domino Sabino Calandra. Rogatus Arse- nius ab Oleo, die 8 aprilis 1604. 25. Creditum illustrissimae dominae Iuliae Campeggiae cum mul- tum illustri domino Sabino Calandra, Arsenius ab Olio, 9 fe- bruari 1605. 26. Creditum multum illustris domini Maximiliani Capriani cum domino Dominico Allario. Rogatus Ioannes Baptista Bellis, die 28 augusti 1605. H. Tomo 1. Libro 10. 27. Constitutio census facta per multum illustrem dominum Alphonsum Andrasium favore multum illustris domini Maxi- miliani de Caprianis. Rogatus Ioannes Franciscus Pedrotta, die 18 septembris 1607. H. Tomo 1. Libro 10. INVENTARIO BUSTA 11 63

Busta 11 (fascc. 28-105) [pagina 61] H-XI Tomo secondo delle scritture spettanti a’ signori cavagliere Annibale padre e Massimigliano figlio Cavriani

28. Scrittura spettante al fideicomesso dovuto alle signore Giulia e Laura Campeggi sorelle. Tomo 2. Libro XI. H 29. Emptio domini Sandri de Caprianis ab illustrissimo et eccel- lentissimo domino Ludovico marchione Mantuae datiorum Sa- chettae, Sustinentis et Pauleti Mantuani, cum fine. Rogatus Franciscus de Aldegeriis, die 15 maii 1467. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio *** (Con la nota a margine: «Sacchetta, Susti- nente, Poletto». Pergamena, stato di conservazione: buono). 30. Copia di donazione fatta da Francesco marchese di Mantova ad un tale Antimaco di 30 biolche di terra, che mai si ponno perdere, con ragioni d’acqua nella campagna di Marmirolo. Diomedes Tridapalus secretarius, die 21 decembris 1487. H. To- mo. Libro 11. Repertorio folio 284, numero 1. (Con la nota a margine: «Villabella»). 31. Donatio curiae Villabellae facta a Federico marchione Mantuae domino equiti Thebaldo de Hypolitis, die 27 novembris 1519. Bapthista (sic) de Abbatibus cancellarius. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 284, numero 2. (Con la nota a margine: «Villa- bella»). 32. Decreto di Federico marchese di Mantova de’ 30 giugno 1529 di essenzione e di acque per Villabella a Sigismondo Musoni, per il giovedì di ogni settimana ed a far nuovo cavamento per le acque. Baptista de Abbatibus secretarius. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 284, numero 3. (Con la nota a margine: «Villabella»). 33. Liberazione di biolche 118 circa di Villabella dal livello si paga- va alla Camera con un paro di pernici all’anno fatta dal mar- chese Lodovico Gonzaga al cavagliere Sigismondo Musoni, 29 aprile 1539. Nicolaus Galina secretarius. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 284, numero 4. (Con la nota a margine: «Villa- bella»). [pagina 62] 34. Donazione delle terre del Sissa e facoltà di rimovere la via di Villabella, fatta da Federico duca di Mantova al cavagliere Sigi- smondo Musoni, die 22 maii 1540. Olimpius Zampus secreta- 64 BUSTA 11 INVENTARIO

rius. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 284, numero 5. (Con la nota a margine: «Villabella», sigillo pendente in teca metallica). 35. Copia delli ordini fatti e pubblicati per il magnifico messer Lo- renzo Zafardo, ducale maestro delle entrate e commissario so- pra la fossa di Pozzuolo. 1541. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 284, numero 6. (Con la nota a margine: «Villabella»). 36. Investitura domini Iulii Strigii a magnifico equite domino An- nibale Capriano. Rogatus Paulus de Fortunatis, die 21 maii 1549 et abbreviavit a protocolo Ioannes Franciscus Tyriaca. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 256, numero 9. (Con la nota a margine: «Sacchetta» e in interlineo: «Signor dottor Martinel- li»). 37. Assignatio facta per illustrem equitem dominum Annibalem Caprianum multum reverendo collegio Sanctorum Iacobi et Philippi Mantuae et liberatio magnifici domini Andreae Berthelli et magnificae dominae Elisabeth Berthellae Costae a dicto collegio. Rogatus Emilius Righelli, die 11 martii 1600. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 256, numero 10. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 38. Investitura illustris equitis domini Annibalis Capriani a mul- tum reverendo collegio Sanctorum Iacobi et Philippi. Rogatus Emilius Righelli, die 11 martii 1600. H. Tomo 2. Libro 11. Re- pertorio folio 256, numero 11. (Con la nota a margine: «Sac- chetta»). 39. Census multum magnifici et reverendi domini Cassiodori Lan- zoni cum illustrissimo domino Maximiliano Capriano. Roga- tus Arsenius ab Oleo, die 29 octobris 1607. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 256, numero 12. (Con la nota a margine: «Sac- chetta»). 40. Investitura Hyeronimi Pedroni ab illustrissimo domino Maxi- miliano Capriano. Rogatus Arsenius ab Oleo, die 29 octobris 1607. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 257, numero 13. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). [pagina 63] 41. Investitura multum illustris domini Annibalis Capriani ab ec- clesia Quingentularum. Rogatus Emilius Righellus, die 12 de- cembris 1608. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 257, nume- ro 14. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 42. Copia processus perillustris domini Maximiliani Capriani, comparentis in proclamatibus perpetui silentii publicatis super terris emptis per illustrem dominum Pirhum de Olivis a ma- INVENTARIO BUSTA 11 65

gnifico domino Marco Aurelio Olivo, in actis Bignami 1608, 25 octobris. Tomo secondo. Libro 11. 43. Figliuolanza fatta dalli reverendi padri Celestini a’ signori Ca- vriani, 15 agosto 1611. Tomo 2. Libro 11. H. 44. 1. Investitura domini Ioannis de Bolzanis ab illustrissimo do- mino equite don Annibale Capriano. Rogatus Arsenius ab Oleo, die 22 februarii 1611. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio fo- lio 257, numero 15. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 44. 2. Concessione riportata dal signor Massimiliano Cavriani dal- la duchessa di Ferrara per uno scollo a Poletto. Rogito del no- taio Arsenio dall’Oglio, 14 dicembre 1611 (Aggiunta di mano posteriore in foglio inserito a fianco). 44. 3. Copia testium examinatorum ad instantiam illustrissimi do- mini Maximiliani Capriani et aliis interessatis Sacchettae con- tra Cameram ducalem, 24 gennaio 1720. H. Tomo. 2. Libro 11. (Aggiunta in interlineo). 45. Finis multum illustris domini equitis Annibalis de Caprianis ab illustrissimo domino comite Hyeronimo Amoroto de An- dreasiis. Rogatus Tiberius Casappus, die 24 ianuarii et subscri- psit 17 februarii 1612. Tomo 2. H. Libro 11. 46. Conductio illustrium patris et filii de Caprianis a multum reve- rendis monachis Sancti Benedicti. Rogatus Arsenius ab Oleo, die 20 aprilis 1613. H. Tomo 2. Libro 11. 47. Emptio domini Nicolai Morae a multum illustri domino Maxi- miliano Capriano. Rogatus Ioannes de Bosis, die 4 septembris et subscripsit die 7 *** 1613. H. Tomo 2. Libro 11. 48. Copia delle relazioni nella causa della presentazione de’ decre- ti per l’uso delle acque della fossa di Pozzolo, fatta sotto il giorno mercoledì 26 luglio 1588. H. Tomo 2. Libro 11. Reperto- rio folio 284, numero 7. [pagina 64] 49. Investitura fratrum de Sacchettis ab illustrissimo domino equi- te Annibale Capriano. Rogatus Arsenius ab Oleo, die 10 ianua- rii 1613. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 257, numero 16. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 50. Investitura illustrissimi domini Maximiliani a multum reve- rendis monialibus Cantelmae Mantuae cum fine livellorum. Rogatus Camillus Avignus die 30 iunii 1614. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 257, numero 17. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 66 BUSTA 11 INVENTARIO

51. Census constitutus per illustrem dominum Aloysium Andrea- sium commodo illustrissimi domini Maximiliani Capriani. Ro- gatus Arsenius ab Oleo, die 17 novembris 1614. H. Tomo 2. Li- bro 11. 52. Census reverendae sororis Iuliae Theodorae Caprianae, ordinis reverendarum sororum Carmelitarum Mantuae cum illustrissi- mo domino Aloysio Andreasio, cum fine. Rogatus Agnellus, die 10 septembris 1615. H. Tomo 2. Libro 11. 53. Donazione delle Carline fatta dal signor Ottavio al signor Mas- simigliano Cavriani. Rogatus Stephanus Bertoldus, Viennae, 26 ianuarii 1613. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 45, numero 7. (Con la nota a margine: «Carline a Marmirolo»). 54. Investitura dominorum Antonii, Bartholomei et Vincentii fra- trum de Gobbis ab illustrissimo domino Maximiliano Capria- no, praeside Magistratus Mantuae. Rogatus Dominicus a Tur- re, die 9 iulii 1615. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 257, numero 18. 55. Locatio facta per illustrem dominum Maximilianum Capria- num dominis Antonio, Bartholomeo et Vincentio fratribus de Gobbis. Rogatus Dominicus a Turre, die 9 iulii 1615. Tomo 2. H. Libro 11. Repertorio folio 257, numero 19. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 56. Obbligazione del signor Girolamo Bocchi a favore dell’illustris- simo signor Massimigliano Cavriani. Rogatus Paulus de Got- tis, die 15 iunii 1616, Bononiae. H. Tomo 2. Libro 11. NB. Con entro un plicco di lettere circa il credito del signor Massimigliano Cavriani verso il signor Alfonso Millioni per se- ta mandatagli con la sicurtà del signor Girolamo Bocchi, ambi di Bologna. [pagina 65] 57. Emptio et permutatio inter serenissimum dominum nostrum ducem mantuae et Montisferrati et illustrissimos dominos Franciscum et alterum Franciscum, Caesarem et Bartholo- meum consortes de Pendalea. Rogatus Emilius de Leonibus, die 10 aprilis 1596. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 257, numero 20. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 58. Pro haeredibus quondam illustrissimi domini equitis Annibalis Capriani contra haeredes quondam domini Pauli Ferraboschi alias conductoris dacii contractuum Mantuae. Rogatus Domi- nicus a Turre, die 27 ianuarii 1617. H. Tomo 2. Libro 11. INVENTARIO BUSTA 11 67

59. Cessio facta per Salomonem Vigevanum haebreum illustrissi- mo domino Maximiliano Capriano. Rogatus Ioannes Baptista de Bignamis, die 14 iunii 1617. H. Tomo 2. Libro 11. 60. Licenza di far dire la messa nella capella di Sacchetta data dal sommo pontefice Paolo V al signor Massimigliano Cavriani, sua moglie e figliuoli, lì 8 agosto 1617. H. Tomo 2. Libro 11. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 61. Investitura magnifici domini Nicolai Corsini ab illustrissimo domino Maximilliano de Caprianis cum aliis. Rogatus Ioannes Baptista Bignamus, die 18 decembris 1617. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 217, numero 22. (Con la nota a margine: «Sac- chetta»). 62. Delegatio facta per Lazarum de Portaleonibus illustrissimo do- mino Maximiliano Capriano cum fine multum illustris domini Aloysii de Caprianis a domino Portaleone. Rogatus Dominicus a Turre, 19 februarii 1618. H. Tomo 2. Libro 11. 63. Delegatio illustrissimi domini Maximiliani Capriani a magnifi- co domino Cristhophoro Gazino cum fine domini de Gazzinis a dicto domino Capriano et illustris domini Galeatii Brasilii a predicto de Gazinis. Rogatus Policarpus Meninus, 26 novem- bris 1619. H. Tomo 2. Libro 11. [pagina 66] 64. Investitura Francisci Cavagnoli ab illustrissimo domino equite Maximiliano Capriano. Rogatus Ioannes Baptista Bignamus, die 14 martii 1619. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 257, numero 23. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 65. Investitura Laurentii et fratrum de Concariis ab illustrissimo domino Maximiliano Capriano. Rogatus Ioannes Baptista Bi- gnamus, die 14 martii 1619. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio fo- lio 257, numero 24. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 66. Investitura Baptistae Cadioli ab illustrissimo equite domino Maximiliano Capriano. Rogatus Ioannes Baptista Bignamus, die 22 maii 1619. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 257, nu- mero 25. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 67. Copia processus illustrissimi equitis domini Maximiliani Ca- priani contra Cameram ducalem et magnificum dominum Ioannem Bredam massarium Artis Pannorum Lanae, et contra magnificos dominos consules Universitatis dominorum Merca- torum Mantuae. In actis Turris, anno 1619. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 9, numero 2. (Con la nota a margine: « Bollo del rittaglio»). 68 BUSTA 11 INVENTARIO

68. Emptio illustrissimi domini Maximiliani Capriani, equitis sacri ordinis Redemptoris, a serenissimo domino nostro curiae Villa- bellae. Rogatus Policarpus Meninus, die 3 novembris 1618. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 284, numero 8. (Con la nota a margine: «Villabella e primogenitura»). 69. Investitura illustrissimi domini Maximiliani Capriani equitis sacri ordinis Redemptoris ab Episcopatu Mantuae. Rogatus Iu- lius Gallatius, 23 ianuarii 1619. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 284, numero 9. (Con la nota a margine: «Villabella e Carli- ne»). 70. Procura illustrium dominorum equitis Federici et Allexandri patris et fili de Gonzaga in personam domini Maximiliani Ca- priani. Rogatus Hortensius de Moschinis, 5 ianuarii 1620. H. Tomo 2. Libro 11. 71. Solutio illustrissimi domini Maximiliani Capriani pro pretio curiae Villabellae facta serenissimo nostro cum fine. Rogatus Policarpus Meninus, 30 martii 1620. H. Tomo 2. Libro 11. Re- pertorio folio 184, numero 10. (Con la nota a margine: «Villa- bella»). [pagina 67] 72. Investitura illustrissimi domini Maximiliani Capriani, equitis ordinis sacri Redemptoris, ab Episcopatu Mantuae. Rogatus Iulius de Gallatiis, die 29 maii 1621. H. Tomo 2. Libro 11. Re- pertorio folio 184, numero 11. (Con la nota a margine: «Villa- bella e Carline»). 73. Conductio domini Iulii Caesaris de Savazonis ab illustrissimo domino marchione Ioanne Francisco Gonzaga cum aliis. Roga- tus Orpheos Ferminus, die 14 octobris 1621. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 257, numero 26. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 74. Commissione per l’essenzione dal dazio de’ contratti per Sac- chetta. Die 20 augusti 1556, Stephanus Guarinus rogatus, in li- bro 4 decretorum domini Turris notarii, folio 124. H. cum reco- gnitione Allexandri Morandi, 28 maii 1621. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 257, numero 27. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). (Questo recapito manca, né si trova annotazione alcuna che in- dichi a chi sia stato consegnato, e solamente si vede nottato nell’indice delle scritture sotto la persona del signor Massimi- gliano al detto numero). 75. Acta pro Iulia, et Isabella de Manfredinis in causa provisionis, INVENTARIO BUSTA 11 69

in actis Pedrochae 1622. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 257, numero 28. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 76. Emptio illustrissimi domini equitis Maximilliani Capriani a Ludovico et consortibus de Manfredinis. Rogatus Hortensius Moschinus, die 22 octobris 1622. H. Tomo 2. Libro 11. Reperto- rio folio 257, numero 29. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 77. Testamento del signor Massimigliano Cavriani. Rogatus Tibe- rius de Sessis, die 13 octobris 1623. H. Tomo 2. Libro 11. Reper- torio folio 257, numero 30. 78. Copia processus Camerae ducalis contra haeredes domini Oc- tavii de Caprianis, in actis Turris, 1623 19 octobris. H. Tomo 2. Libro 11. 79. Emptio illustrissimi domini Maximiliani Capriani a Ioanne Sacchetto. Rogatus Tyberius Sessus, die 7 ianuarii 1623. H. To- mo 2. Libro 11. Repertorio folio 257, numero 31. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). [pagina 68] 80. Emptio illustrissimi domini equitis Maximiliani Capriani a do- minis Andrea et Bartholomeo de Manfredinis, aliter de Sac- chettis, vendentibus nomine Iacobi Manfredini de Manfredi- nis. Rogatus Tiberius Sessus, die 18 frebruarii 1624. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 258, numero 32. (Con la nota a margi- ne: «Sacchetta»). 81. Permutatio inter illustrem dominum equitem Maximilianum Caprianum et Baptistam Manfredinum. Rogatus Tyberius de Sessis, die 30 octobris 1624. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio fo- lio 258, numero 33. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 82. Investitura multum illustris domini Annibalis Pendaleae ab il- lustrissimo domino equite Maximiliano Capriano. Rogatus Ty- berius de Sessis, die 6 decembris 1625. H. Tomo 2. Libro 11. Re- pertorio folio 258, numero 34. (Con la nota a margine: «Sac- chetta»). 83. Emptio illustrissimi domini equitis Maximiliani Capriani a Bartholomeo et Ioanne fratribus de Sacchettis. Rogatus Thibe- rius Sessus, die 10 martii 1625. Tomo 2. H. Libro 11. Repertorio folio 258, numero 35. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 84. Investitura Baptistae Cadioli ab illustrissimo domino equite Maximiliano Capriano. Rogatus Tyberius Sessus, die 3 ianuarii 1625. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 258, numero 36. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 85. Emptio illustrissimi domini equitis Maximiliani Capriani a 70 BUSTA 11 INVENTARIO

Baptista Cadiolo. Rogatus Tyberius Sessus, die 3 ianuarii 1625. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 258, numero 37. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 86. Sententia Magistratus Ducalis Mantuae favore domini Maxi- miliani Capriani pro irrigatione acquarum in curia Villabellae et Carlinarum. Bernardinus Alericus notarius subscripsit, die 18 novembris 1625. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 284, numero 12. (Con la nota a margine: «Villabella e Carline a Mar- mirolo»). 87. Census constitutus per Ioannem Sacchettum et venditus illu- strissimo equiti domino Maximiliano de Caprianis. Rogatus Ioannes Baptista Bignamus, die 7 octobris 1621 et avveravit Caesar de Velosiis, die 28 iulii 1625. H. Tomo 2. Libro 11. Re- pertorio folio 258, numero 38. (Con la nota a margine: «Sac- chetta»). [pagina 69] 88. Emptio illustrissimi domini equitis Maximiliani Capriani a Ioanne Sacchetto de Manfredinis. Rogatus Tyberius Sessus, die 3 decembris 1626. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 258, numero 39. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 89. Aggiustamento tra la signora Giulia Campeggi Cavriani e Lau- ra Campeggi Marsilii da una parte, sorelle, e monsignor Loren- zo Campeggi e signor conte Antonio fratello dall’altra, per il fi- deicomisso della signora Lodovica Amorini Campeggi, loro madre. 29 maggio 1626, in Bologna. H. Tomo 2. Libro 11. 90. Investitura domini Alexandri de Rossis ab illustrissimo domi- no equite Maximiliano Capriano. Rogatus Tyberius Sessus, die 2 septembris 1618. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 258, numero 40. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 91. Liberatio Ioannis Sacchetti ab illustrissimo domino equite Maximiliano Capriano cum permutatione. Rogatus Tyberius Sessus, die 5 decembris 1627. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 258, numero 41. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 92. Nominatio facta per illustrem dominum marchionem Ioannem Franciscum Gonzagam commodo illustrissimi domini equitis Maximiliani Capriani. Rogatus Tyberius Sessus, die 24 novem- bris 1627. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 258, numero 42. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 93. Emptio illustrissimi domini marchionis Ioannis Francisci Gon- zagae ab illustrissimo domino comite Baptista ab Arcu cum multis aliis. Rogatus Tyberius Sessus, die 22 novembris 1627. INVENTARIO BUSTA 11 71

H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 258, numero 43. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 94. Investitura Andreae Scarduelli ab illustrissimo domino equite Maximiliano Capriano. Rogatus Tyberius Sessus, die 19 octo- bris 1627. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 258, numero 44. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). [pagina 70] 95. Investitura magnifici domini Nicolai Corsini ab illustrissimo domino equiti Maximiliano Capriano. Rogatus Tyberius Ses- sus, die primo martii 1627. H. Tomo 2. Libro 11 Repertorio folio 258, numero 45. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 96. Investitura illustrissimi domini Maximiliani Capriani a venera- bili congregatione Cathedralis Mantuae, Rogatus Emilus Muti- na, die 7 aprilis 1628. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 258, numero 46. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 97. prianum illustrissimo domino marchioni Francisco Gonzagae. Rogatus Tyberius Sessus, 20 martii 1628. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 258, numero 47. (Con la nota a margine: «Sac- chetta»). 98. Transactio inter illustrissimas dominas Iuliam et Lauram, so- reres de Campeggis, ex una, et illustrem et reverendum domi- num comitem Laurentium et illustrem dominum comitem An- tonium de Campegiis ex alia. Rogatus Ioannes Riccius et Pau- lus de Gottis in solidum. Die 13 aprilis 1629. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 258, numero 48. 99. Dominus Maximilianus de Corradis constituit suum procura- torem dominum Maximilianum Caprianum. Rogatus Octavius Petratius, die 7 februarii 1630. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 258, numero 49. 100. Emptio illustrissimi domini Hypoliti Gonzagae marchionis ab illustrissimis dominis Federico et comite Guido fratribus Gon- zagis. Rogatus Vincentius Attus, die 29 mai 1610, et avveravit Caesar de Velosiis, 19 decembris 1626. H. Tomo 2. Libro 11. Re- pertorio folio 258, numero 250. (Con la nota a margine: «Sac- chetta»). 101. Investitura Innocentii Paduani ab illustrissimo domino Maxi- miliano Capriano. Rogatus Marcus Tulius Costa, 9 decembris 1613, avveravit Carolus de Salvatoribus, 10 novembris 1655. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio 259, n. 51. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 102. Emptio illustrissimi domini Maximiliani Capriani a multum il- 72 BUSTE 11-12 INVENTARIO

lustri domino Cristhophoro Vertua. Tiberius Sessus, 2 martii 1629, avveravit Carolus de Salvatoribus, die 31 octobris 1659. H. Tomo 2. Libro 11. Repertorio folio ***. N.B. Con entro: feudum multum illustris domini Cristopholi Vertuae ab Episcopatu [pagina 71] Mantuae. Rogatus Iulius Galatius, die 22 februarii 1622. Reper- torio folio 259, numero 52. 103. Testamentum illustrissimae dominae marchionissae Iuliae Campeggiae de Caprianis. Rogatus Federicus Amadeus, die 28 novembris 1643. H. Tomo 2. Libro 11. 104. Copia del mandato camerale fatto all’illustrissimo signor cava- gliere Massimigliano Cavriani per far pagar dennari a Vienna a commodo di monsignor illustrissimo e reverendissimo vesco- vo di Mantova, 11 febbraio 1630. Ioannes Baptista Bertonus no- tarius, Franciscus Nerlius praeses ducalis Camerae, H. Tomo 2. Libro 11. 105. Sentenza del Magistrato in favore degl’uomini di Sacchetta per l’essenzione del dazio de’ contratti, die 4 maii 1611. Registrata in libro 4° decretorum, folio 9 tergo, cum attestatione Ioannis Martelletti, die 29 octobris 1685. H. Tomo 2. Libro 11. Reperto- rio folio 259, numero 53. N.B. Questi ultimi due reccapiti n. 104 e n. 105 mancano in questo libro, né s’è trovata annotazione o memoria alcuna a chi siano stati consegnati. È certo però che saranno stati levati dal- la rispettiva filza, trovandosi questi nottati tanto nell’indice delle scritture, quant’anche nel piccolo inventarietto che ac- compagnava le filze dove si veggono notati il primo al n. 49 e l’altro al n. 93 (Manca solo il n. 105). Sotto l’istesso n. 105 v’è un libro di riccevute de’ serenissimi duchi Vincenzo, Francesco e Ferdinando, e Catterina duchessa di Mantova a commodo del signor Massimigliano Cavriani, come presidente del Magistrato.

Busta 12 (fascc. 105-106) H-XII Terzo tomo delle scritture del signor Massimigliano Cavriani

N.B. Sotto il presente n. 105 vi sono nel sopranotato terzo tomo acclusi li seguenti: INVENTARIO BUSTE 12-13 73

1. Memorie, conti e liste del signor marchese Massimiliano Ca- vriani. 2. Conti co’ signori Salerni. 3. Essenzione del dazio della seta al signor Massimiliano solo. 4. Conti col signor Giulio Costa. 5. Spese nell’obito del signor Ottavio Cavriani. 6. Capitoli e conti di Sacchetta. 7. Vari conti e liste di spese fatte nella risara d’ Ostiglia e di quan- to riso si cavava in vari anni. 8. Recapiti per Ostiglia della risara Cavriana, con entro varie car- te legali, scritti conventioni, affrancazioni, compre del signor Massimigliano, fini ed altro. N.B. che vi sono entro carte e recapiti di conseguenza a questo spettanti vi è la compera del Cavriana dai Pelicelli, e dai giuga- li Fiera da metersi nel nuovo inventario. 9. Conti di Villabella e Carline. 10. Lettere al signor presidente Massimigliano Cavriani. 11. Lettere a Massimiliano Cavriani, maggiordomo maggiore della duchessa di Mantova, 1585-1628 (fascicolo già nella b. 41, al n. 46) [pagina 72] 106. 1. Processus serenissimae Camerae ducalis Mantuae contra nonnullus occupatores campaneae Godii et Marmiroli. In actis de Leonibus, 2 septembris 1602. H. Tomo 3. Libro 12. 106. 2. Memoriali e negozi trattati con sua Maestà Cesarea dal pre- sidente Cavriani a favore del Serenissimo di Mantova. H. To- mo 3. Libro 12 (Memoria ottocentesca).

Busta 13 (fascc. 106-135) [pagina 73] H-XIII Tomo quarto delle scritture del signor cavagliere Annibale padre e Massimigliano figlio Cavriani

106. Decreti copia pro illustrissimo domino Maximilliano Capriano et multum magnifice domine domine Dorothea Rotia de Pana- tis et Bartholomeo de Panatis. Die 25 octobris 1550. Ioannes Maria Luzzara cancellarius. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio fo- lio 63, numero 1. (Con la nota a margine: «Risara Cavriana a Ostiglia». Manca). 74 BUSTA 13 INVENTARIO

107. Emptio magnifici equitis domini Annibalis iunioris de Capria- nis a domino Hyeronimo Amadeo. Rogatus Franciscus Lanzo- nus, die 29 ianuarii 1564. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio 63, numero 2. (Con la nota a margine: «Cavriana sott’Osti- glia»). (Manca. Cfr. l’annotazione nella busta: «Consegnato og- gi al signor avvocato Teodosio Puerari per le cause contro fra- telli Vassalli Ceruti di Milano. 10 luglio 1857»). 108. Finis magnifici equitis domini Annibalis Capriani iunioris a domino Hyeronimo Amadeo et eiusdem Amadei ab illustrissi- mo domino Sigismundo Gonzaga. Rogatus Franciscus Lanzo- nus, die 12 maii 1565, hoc est 1565. H. Tomo 4. Libro 13. Reper- torio folio 63, numero 3. (Con la nota a margine: «Cavriana sott’Ostiglia». Manca). 109. Concessio facta per multum illustrem et eccellentem iuris utriusque doctorem dominum Ludovicum Rotium illustrissi- mo equiti Annibali de Caprianis et aliis. Rogatus Ioseph Cagio- nus, die 15 decembris 1589. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio fo- lio 63, numero 4. (Con la nota a margine: «Cavriana sotto Osti- glia». Manca). 110. Copia attestationum testium examinatorum ad instantiam multum illustris domini equitis Annibalis Capriani contra do- minos Ioseph et fratres de Nanis, in actis Riccii 1599. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio 63, numero 5. (Con la nota a mar- gine: «Ostiglia»). 111. Dos dominae Iuliae della Torre uxoris iam in primo matrimo- nio quondam Antonii Savinae, cum cessione facta magnifico domino Frigidiano de Fidelibus, uti agenti et procuratori illu- strissimi domini [pagina 74] equitis Annibalis Capriani et aliis insertis. Rogatus Fidelis de Fidelibus, die 11 augusti 1599. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio 63, numero 6. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 112. Un libro di carta peccora in foglio con cartoni scuri e fibbie da serrare, ove sono inseriti numero 32 reccapiti, tredici de’ quali sono appartenenti a Sacchetta, dieci ad Ostiglia, uno alle Carli- ne, uno alla possessione Bugno di Sacchetta, e li altri al Palazzo di Mantova. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio 259, numero 54. Vi è pure la compra fatta da Cavriani da Ippolita Rozzi Fie- ra, rogito Arsenio dall’Olio a folio 14. (Con le note a margine: «Sacchetta, Ostiglia, Pallazzo di Mantova». «Vi è il decreto d’ir- INVENTARIO BUSTA 13 75

rigare altre 100 biolche de ricava nella Cavriana e Pedemonta. Rogito Arsenio dal Oglio a folio 45 con li capitoli»). 113. Processus domini equitis Annibalis Capriani in causa fratrum de Navis. In actis Ludovici Ricciardelli die ultime aprilis 1600. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio 212, numero 3. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 114. Decisione degl’arbitri nella causa del signor cavaglier Annibale Cavriani colli fratelli Navi, come eredi del quondam signor Andrea Savina. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 115. Confessio, rattificatio, finis et cessio iurium factae per illustris- simam dominam Octaviam Gonzagam favore et commodo il- lustrissimi domini Annibalis equitis Cavriani. Rogatus Fidelis de Fidelibus, die 14 iulii 1601. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 116. Investitura multum illustris domini equitis Annibalis Capriani a serenissimo domino nostro. Rogatus Emilius de Leonibus, die 20 iulii 1601. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 117. Summario et ristretto fatto il dì 11 marzo 1606 di tutti li terreni e fabbriche che tiene e possiede il molto illustre signor cava- glier Annibale Cavriani nel territorio d’Ostiglia, con la quantità di biolche e summario dell’obbligo che tengono con la corte di Sua Altezza Serenissima in detta Ostiglia, cavato dalli cattastri di detta corte. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). [pagina 75] 118. Emptio multum illustris domini Maximiliani Capriani a domi- no Ludovico Guarero. Rogatus Ioannes Baptista Bellis, die 30 decembris 1607. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 119. Solutio facta per multum illustrum dominum Maximilianum Caprianum illustri dominae Hypolitae Rotiae de Fiera ad exo- nus et commodum domini Ioannis Ludovici Gualleri, cum fi- deiussione respective evictionis petendae. Rogatus Ioannes Baptista Bellus, die 3 aprilis 1607. H. Tomo 4. Libro 13. Reper- torio folio ***. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 120. 1. Investitura domini Ioannis Ludovici de Gualleris a multum illustri domino equite Annibale Capriano. Rogatus Ioannes Baptista Bellis, die 30 decembris 1607. H. Tomo 4. Libro 13. Re- pertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 76 BUSTA 13 INVENTARIO

120. 2. Donazione delle Carline fatta dal signor Ottavio Cavriani al signor Massimiliano Cavriani. Rogito Stefano Bertoldi, 26 gen- naio 1613. 121. Liberazione dell’aggravio di dar pascolo alle cavalle del princi- pe e trasmutazione dal quarto de’ frutti in soldi 45 ogni biolca da pagarsi per le terre della Cantonada sott’Ostiglia possedute già in indiviso dalla signora Giulia Maria Cavriani col signor Lodovico Pellicelli, lì 2 novembre 1613. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio ***. Questo recapito è stato consegnato al signor dottor Visi ad istanza del signor Francesco Bonazzi, come appare da ricevuta del detto signor Bonazzi sotto lì 15 febbraio 1769 in Ostiglia, esistente nel suddetto libro 13. H. Numero 121 (Il documento è stato regolarmente ricollocato). 122. Convenzione seguita tra il signor Luigi e signor Massimigliano Cavriani circa li 2 mila scudi del signor duca di Guastalla. 14 febbraio 1618. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Primogenitura»). 123. Debito e credito saldato tra il signor Luigi e il signor Massimi- gliano Cavriani. 12 febbraio 1618. H. Tomo 4. Libro 13. [pagina 76] 124. Prima conventio secuta inter dominum Federicum Caprianum et dominum Maximilianum Caprianum. Viennae, 11 augusti 1618. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Primogenitura»). 125. Cessio et cautio illustrissimi domini Maximiliani Capriani ab illustrissimo domino Aloysio Capriano, cum fine reciproca in- ter eosdem. Rogatus Policarpus de Meninis, die ultima ianuarii 1619. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Pedisolo»). 126. Investitura Hyeronimi de Zenesinis ab illustrissimo domino Maximiliano Capriano. Ioannes Baptista de Bellis, die 19 no- vembris 1619. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 127. Conventiones secutae inter illustrissimum dominum equitem Maximilianum Caprianum et illustrissimum dominum baro- nem Federicum Caprianum. Rogatus Tyberius Sestus, die 23 novembris 1627. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Pedisolo»). 128. Scritture appartenenti alle differenze ed aggiustamento tra il signor Massimigliano Cavriani ed il signor barone Cavriani, INVENTARIO BUSTE 13-14 77

coeredi del signor Ottavio Cavriani. H. Tomo 4. Libro 13. Re- pertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Pedisolo, Checchi- ne, dazi di Governolo»). 129. Allegationes iuris pro illustrissimo domino equite Maximiliano Capriano contra perillustrem dominum Aloysium Caprianum. Paulus Sghibinus iuris consultus. H. Tomo 4. Libro 13. Reper- torio folio ***. (Con la nota a margine: «Pedisolo»). 130. Allegationes iuris pro illustrissimo domino Maximiliano Ca- priano contra multum illustrem dominum Aloysium Capria- num, 1620. Paulus Sghibinus iuris consultus. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Pedisolo»). 131. Allegationes iuris pro illustrissimo domino Maximiliano Ca- priano contra multum illustrem dominum Aloysium Capria- num. Bartholomeus Barchius iuris consultus. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Primogenitu- ra»). [pagina 77] 132. Allegazione a favore del signor Massimigliano Cavriani circa l’eredità del signor Ottavio Cavriani e primogenitura. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Pri- mogenitura»). 133. Lista de’ beni spettanti alla primogenitura del signor Massimi- gliano ordinata dal signor Ottavio Cavriani. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Primogenitu- ra antica»). 134. Allegationes pro domino Aloysio Capriano contra dominum equitem pariter de Caprianis. Ioannes Ronca. H. Tomo 4. Libro 13. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Pedisolo»). 135. Scritture spettanti al censo Avvanzi. H. Tomo 4. Libro 13. Re- pertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Primogenitura»).

Busta 14 (fascc. 136-137) [pagina 78] H-XIV Tomo quinto delle scritture del signor cavaglier Annibale padre e Massimigliano figlio Cavriani

136. Processus in causa hinc inde Capriana coram illustrissimo Se- natu Ducali Mantuae. In actis Bignami. Hic est idem processus ac ille numerus 157, sed in hoc habentur insuper 11 chartae; 78 BUSTE 14-15-16 INVENTARIO

idest actus a die 5 ianuarii 1623 usque ad 13 novembris 1628; ulterius videtur in hoc ipso processu copia testium examinato- rum ad instantiam multum illustris domini Aloysii Capriani contra illustrem equitem Maximulianum Caprianum coram il- lustrissimo Senatu Ducali Mantuae, in actis magnifici domini Bignami, cancellarii, anno 1621. H. Tomo 5. Libro 14. Reperto- rio folio ***. (Con la nota a margine: «Pedisolo, Carline, Primo- geniture»). 137. 1. Pro illustrissimo domino Maximiliano Capriano contra mul- tum illustrem dominum Aloysium Caprianum. Incipit proces- sus die 16 martii 1619, desinit die 5 ianuarii 1623, cum senten- tia favorabili domino Maximiliano; intus reperiuntur testa- menta dominorum Alberti, Iulii et Octavii de Caprianis. H. To- mo 5. Libro 14. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Casale, Pedisolo, Checchine, Primogeniture, dazi di Governo- lo, dazio della Barberina»). 137. 2. Emptio serenissimi domini nostri a Vincentio, Antonio et fratribus Pavesiis curiae Villabellae. Rogatus Policarpus Meni- ni, 17 iulii 1614. H. Tomo 5. Libro 14. (Con la nota a margine: «Villabella»).

Busta 15 (fasc. 138) H-XV Tomo 6 Delle scritture del signor Massimigliano Cavriani presidente del Maestrato 138. Affari di Maestrato maneggiati dal signor Massimigliano Ca- vriani presidente del suddetto Tribunale. H. Tomo 6. Libro 15 (1575-1619 e senza data).

Busta 16 (fasc. 139) [pagina 79] H-XVI Tomo 7 Delle scritture del signor Massimiliano Cavriani 139. Affari di Maestrato maneggiati dal signor Massimiliano Ca- vriani, presidente del suddetto Tribunale. H. Tomo 7. Libro 16 (1592, 1612-1621 e senza data). INVENTARIO BUSTE 16-17-18 79

Con entro una filza di conti di campagna, liste d’operai salda- te, di nessun rilievo, degl’anni 1623 sino al 1628 (recte 1629 e senza data).

Busta 17 (fascc. 140-146) H-XVII Tomo ottavo Delle scritture del signor Massimiliano Cavriani presidente del Maestrato 140. Libro del rittaglio dell’illustrissimo signor Massimiliano Ca- vriani. H. Tomo 8. Libro 17. 141. Altro libro del rittaglio dell’anno 1638. H. Tomo 8. Libro 17. 142. Giornale per la corte di Sacchetta dell’anno 1635. H. Tomo 8. Libro 17. 143. Libro del bollo del rittaglio dell’illustrissimo signor Massimi- liano Cavriani. H. Tomo 8. Libro 17. 144. Libro de’ denari che io Massimiliano son creditore e debitore da diverse persone. H. Tomo 8. Libro 17. 145. Libro di diversi ricordi. H. Tomo 8. Libro 17. 146. Libro di diversi ricordi. H. Tomo 8. Libro 17.

Busta 18 (fascc. 147-149) [pagina 80] H-XVIII Tomo nono Delle scritture del signor Massimiliano Cavriani presidente del Magistrato 147. Libro di tutti gl’affitti e livelli che si esigono a Sacchetta dal si- gnor marchese Massimiliano Cavriani. H. Tomo 9. Libro 18. 148. Memoriale dell’anno 1638. H. Tomo 9. Libro 18. 149. Altro libro di censi e livelli. H. Tomo 9. Libro 18. 149. 1. Pro illustrissimo domino Massimiliano Capriano et aliis in- teressatis Sacchette, coram illustrissimo Ducali Magistratu, 30 octobris 1619. H. Tomo 9. Libro 18. 149. 2. Copia testium examinatorum ad instantiam Comunis et ho- minum Sacchettae contra ducalem Cameram, coram Magistra- tu Ducali, 1610. H. Tomo 9. Libro 18. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 80 BUSTE 18-19 INVENTARIO

149. 3. Pro hominibus Sacchettae contra Cameram ducalem, coram ducali Magistratu, 1621. H. Tomo 9. Libro 18. (Manca). 149. 4. Pro illustrissimo domino Maximiliano Capriano contra Ca- meram ducalem, coram Magistratu Ducali, 25 augusti 1625. H. Tomo 9. Libro 18. (Con la nota a margine: «Carline e Villabel- la»). 149. 5. Pro illustrissimis dominis Maximiliano, Federico et Gal[e]atio de Caprianis contra Cameram ducalem. In actis Menini, 17 iulii 1628. H. Tomo 9. Libro 18.

Busta 19 (fascc. 1-47) [pagina 81] I-XIX Tomo primo delle scritture del signor marchese Francesco figlio del signor M[a]ssimiliano Cavriani

1. Conti del signor marchese Francesco colla ducal Camera. I. To- mo 1. Libro 19. 2. Scritture ed interessi del signor conte Federico Cavriani di Ger- mania col signor marchese Francesco. I. Tomo 1. Libro 19. 3. Pretensione del Monte della Pietà di Mantova contro il mar- chese Francesco Cavriani. I. Tomo 1. Libro 19. 4. Informazione di un censo constituito dal fu monsignor Alberto Cavriani sopra biolche 30 del Pedisolo a favore del quondam signor Endimio Folenghi e suoi eredi. I. Tomo 1. Libro 19. Re- pertorio folio *** numero *** ***. (Con la nota a margine: «Pedi- solo»). 5. Interessi del Pendaglia con la signora Lucia Mescoli. I. Tomo 1. Libro 19. 6. Legato e livello che si pagano annualmente alla chiesa di Santo Stefano, ora della Madonna del Popolo. I. Tomo 1. Libro 19. Re- pertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 7. Testamento della signora Ludovica Amorini Campeggi. Roga- tus Marcus Antonius Lambertus, die 28 augusti 1591, Bono- niae, cum recognitione Innocentii de Costa. (Frontespizio deco- rato con disegno di aquila bicipite). 8. Dos illustrissimae dominae Aureliae Antinorae uxoris illustris- simi domini Francisci Capriani. Rogatus Caesar de Volosiis (sic per Velosiis), die 8 iulii 1623. I. Tomo 1. Libro 19. 9. Restitutio dotis facta ab Alexandro Grisella, Bartholomeo Caro- INVENTARIO BUSTA 19 81

sco in Casale e Sala. Rogatus Iacobinus a Porta ex loco Cereti Casalensis, die 9 novembris 1619. I. Tomo 1. Libro 19. [pagina 82] 10. Copia instrumenti et capitulorum, conventionis ac accordii in- ter perillustrem dominum senatorem Grisellam et dominum Ioannem Bartholomeum Casascum. Rogitus Iacobinus a Porta casalensis, die 9 novembris 1619. I. Tomo 1. Libro 19. 11. Permutatio illustrissimi domini marchionis Francisci Capriani et multum illustris domini Ioannis Baptistae Sottoviae. Roga- tus Ioannes Cotti, die 14 decembris 1635. I. Tomo 1. Libro 19. (con la nota a margine: «Villabella»). 12. Dos illustrissimae dominae marchionissae Felicitae de Canos- sis, uxoris illustrissimi domini Francisci de Caprianis. Rogatus Franciscus Asthulphus, die 27 augusti 1630, cum relevatione Camilli Lauri Veronae. I. Tomo 1. Libro 19. 13. Emptio illustrissimi domini Francisci Capriani a multum illu- stri domino Ludovico Pellicello. Rogatus Federicus Bascheria, die 24 octobris 1631, relavavit Franciscus Tabianus, die 28 iulii 1690. I. Tomo 1. Libro 19. Repertorio folio ***, numero *** ***. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 14. Scrittura di reciproca convenzione tra la signora Giulia Cam- peggi e il signor marchese Francesco Cavriani di lei figlio. 10 marzo 1632. I. Tomo 1. Libro 19. 15. Decreto autentico di madama Maria, duchessa di Mantova, in cui viene dichiarato marchese il signor Francesco Cavriani e tutti li suoi discendenti. Iulius Fornasinus cancellarius, 1632 [recte 1638], 19 gennaio. I. Tomo 1. Libro 19. 16. Procura fatta dalla signora Origa Baldiera Canossa nella perso- na del signor Francesco Cavriani. Rogatus Ioannes Maria de Albertis, 3 ianuarii 1634. I. Tomo 1. Libro 19. [pagina 83] 17. Capitoli di matrimonio e di dote tra la signora Elena Grisella ed il marchese Francesco Cavriani, 16 ottobre 1633. I. Tomo 1. Libro 19. 18. Scrittura fra il signor marchese Cavriani e signora marchesa Canossa di convenzione per la dote, 7 novembre 1633. I. Tomo 1. Libro 19. 19. Testamento della signora Aurelia Antinori, 21 ottobre 1629. I. Tomo 1. Libro 19. 20. Inventario de’ mobili trovati nel palazzo dell’eredità del fu si- gnor presidente Grisella, 1631. 82 BUSTA 19 INVENTARIO

21. Venditio domus sitae in civitate Casalis Monferati a dominis marchione Francisco et Elena, iugalibus de Caprianis, domino comiti Filiberto Grisellae. Rogatus Petrus Franciscus Chineus ex oppido Trini, die 24 aprilis 1637. I. Tomo 1. Libro 19. 22. Ratificatio inscrumenti facta per illustrem dominum marchio- nem Franciscum Caprianum et illustrem dominam Elenam eius uxorem, cum aliis. Rogatus Tullius Marenganus, die 11 novembris 1637, cum attestatione Caroli de Salvatoribus, die 24 novembris 1659. I. Tomo 1. Libro 19. 23. Emptio magnifici domini Ioannis Mirandulae a multum illu- stribus dominis Alphonso filiis et consortibus suis respective, omnibus de Andreasiis, cum cessione, fideiussione et aliis, ut infra. Rogatus Antonius Paramatus, die ultimo aprilis 1635. I. Tomo 1. Libro 19. 24. Ratificatio instrumenti facta per illustrem dominum marchio- nem Franciscum Caprianum favore illustrissimi domini Nata- lis Buchii, cum venditione denuo census predicti facta per dic- tum dominum marchionem dicto de Buchiis, cum promissione evitionis. Rogatus Tullius Marenganus, 27 februarii 1636, rele- vavit Carolus de Salvatoribus, 14 octobris 1669. I. Tomo 1. Li- bro 19. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Vendita del censo Avanzi di Ferrara. Primogenitura»). 25. Emptio facta per illustrem dominum marchionem, ac equitem ordinis Redemptoris, dominum Franciscum Capriani a domi- no Bartholomeo [pagina 84] Mazalino cum compensatione partis pretii, confessione partis eiusdem, et promissione residui. Rogatus Tullius Marenganus, die 7 augusti 1637. I. Tomo 1. Libro 19. Repertorio folio ***, nu- mero ***. (Con la nota a margine: «Governolo»). 26. Investitura illustrissimi domini marchionis, ac equitis ordinis Redemptoris, domini Francisci Capriani a societate Sanctae Mariae de Passione. Rogatus Tullius Marenganus, die 26 martii 1638. I. Tomo 1. Libro 19. 27. Testamento e donazione del signor Annibale Pendaglia. Roga- tus Ioannes Antonius Paramatus, 30 maii 1640, et subscripsit 5 iulii. I. Tomo 1. Libro 19. Repertorio folio ***,. numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 28. Confesso del signor Bortolomeo Boschini d’essere debitore di doppie di Spagna numero 425 al marchese Francesco Cavriani, 1636, 9 dicembre. I. Tomo 1. Libro 19. INVENTARIO BUSTA 19 83

29. Cessio iurium pro exigendo credito, facta a magnifico Sebastia- no de Bertellis domino marchioni Francisco de Caprianis. Ro- gatus Nicolaus Manetti, die 27 aprilis 1643. I. Tomo 1. Libro 19. 30. Liberatio a carceribus ducalibus domini Bartholomei Boschini expensis domini marchionis Francisci de Caprianis. Rogatus Antonius Maria Bernicchetus, die 6 septembris 1644, in Casali Montisferati. I. Tomo 1. Libro 19. 31. Relaxatio scutorum 1.200 dominici Bozolae pupili domini Ioannis Baptistae Paramato ad honestum locuum (sic) in ratio- ne sex singulis centenis et annis. Rogatus Antonius Nuvolo- nus, die 23 iunii 1645. I. Tomo 1. Libro 19. 32. Solutio magnifici domini Ioannis Baptistae Paramati illustrissi- mo domino marchioni Francisco Capriano, cum promissione facta favore domini Paramati. Rogatus Antonius Nuvolonus, 23 iunii 1645. I. Tomo 1. Libro 19. 33. Pro illustrissimo domino marchione Francisco Capriani in cau- sa devolutionis domus ad livellum conductae per olim domi- num Antonium [pagina 85] Nannum, in actis Battaleae, notari Hostiliae, 1647 die 31 augu- sti incipit et desinit die 5 februarii 1648. I. Tomo 1. Libro 19. Re- pertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Osti- glia»). 34. Conventio et quietatio inter illustrissimos dominos marchiones de Caprianis et nobiles agentes communitates Salae. Rogatus Dominicus Madius Casalensis, die 13 decembris 1652. I. Tomo 1. Libro 19. 35. Conventio inter dominum Franciscum de Caprianis et reveren- dum dominum Antonium de Franciscis et dominum Evasium Sonzia. Rogatus Marcus Antonius Salensis, notarius Casalen- sis, die 22 iulii 1648. I. Tomo 1. Libro 19. 36. Accordo tra le reverende madri delle Cantelma ed il signor Francesco Cavriani, con una ricevuta primo maggio 1646. I. To- mo 1. Libro 19. Repertorio folio ***, numero *** (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 37. Copia estrata (sic) dall’istrumento di assegnazione fatta dal si- gnor marchese Francesco Cavriani a commodo del signor mar- chese Francesco Gonzaga. Rogito Vincenzo Rizzardi, 27 giugno 1644. I. Tomo 1. Libro 19. Repertorio folio ***, numero *** (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 38. Compensatio cum fine habita per illustrem dominum marchio- 84 BUSTA 19 INVENTARIO

nem Franciscum Caprianum a Camera ducali Mantuae. Roga- tus Antonius Macabrinus, 23 februari 1646. I. Tomo 1. Libro 19. 39. Translatio inter communitatem Salae et dominum Bernardi- num Salam, extratta ab originali exemplo anni 1547 per Anto- nium Mossum, notarium in loco Salae, die 10 ianuari 1642. I. Tomo 1. Libro 19. 40. Attestato a favore del signor marchese Francesco Cavriani dal rettore della chiesa di Santo Stefano per l’eredità Pendaglia, lì 8 febbraio 1648. I. Tomo 1. Libro 19. Repertorio folio ***, numero *** (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 41. Affrancatio illustrissimi domini marchionis Francisci de Ca- prianis a venerabili societati Beatae Virginis de Passione, ap- pellata Secreta. Rogatus Franciscus Bruschius, 15 iulii 1647. I. Tomo 1. Libro 19. Repertorio folio ***, numero ***. [pagina 86] 42. Investitura illustrissimi domini marchionis Francisci de Ca- prianis a venerabili confraternitate Beatae Virginis Mariae ap- pellatae Secreta. Rogatus Franciscus Bruschius, die 15 iulii 1647. I. Tomo 1. Libro 19. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 43. Investitura Ioannis Berti ab illustrissimo domino marchione ac equite sacri ordinis Redemptoris domino Francisco Capriano. Rogatus Franciscus Righellus, die 20 augusti 1649. I. Tomo 1. Libro 19. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margi- ne: «Sacchetta»). 44. Investitura dominae Iacobae Lorenzinae de Crivellariis a mul- tum illustri domino Laurentio Ceriano. Rogatus Franciscus Ri- ghellus, die 6 maii 1652. I. Tomo 1. Libro 19. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 45. Pro venerabili Episcopatu Mantuae circa tenutam etiam terrae de qua fuit investitus dominus Gabriel de Bertazolis. In actis Vincentii Brixiani, 1659. I. Tomo 1. Libro 19. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine «Governolo»). 46. Copia processus facti pro Dominico Bozzola contra dominum marchionem Franciscum Palperiam. In actis Maphei 1663. I. Tomo 1. Libro 19. 47. Procura dominae marchionisse Elenae Grisellae viduae de Ca- prianis in personam domini marchionis Ferdinandi Capriani eius privigni. Rogatus Octavius de Mazziis, die 8 iulii 1658. I. Tomo 1. Libro 19. 1 47. /2. Copia processus appellationis dominorum Francisci et fra- INVENTARIO BUSTE 19-20 85

trum Bevilacqua contra dominum marchionem Franciscum Capriani, equitem ordinis Redemptoris, 10 febbraio 1645. I. To- mo 1. Libro 19.

Busta 20 (fasc. 48) I-XX Tomo secondo [Delle scritture del signor marchese Francesco figlio del signor Massimiliano Cavriani]

48. Una filza di carte di qualche importanza spettanti al signor marchese Francesco. Altra filza di altre riccevute a comodo del signor marchese Francesco Cavriani. I. Tomo 2. Libro 20. [1630-1660. Con l’indicazione del contenuto sul piatto: «Filza di carte di qualche importanza cioè conti, afitti, interessi con la ducal Camera, supliche a’ principi spettanti al marchese Fran- cesco Cavriani. Cassetto 9. 1. Conti di Samuel Parigi col signor marchese Francesco Ca- vriani. 2. Lettere di danari pagati dal signor marchese Francesco Ca- vriani a diversi. 3. Carte e memorie per Villabella e Carline. 4. Carte e memorie per Ostiglia. 5. Copia d’un ordine ducale per le esenzioni del marchese Francesco Cavriani e per il suo credito con la Degagna Infe- riore. 6. Carta per il Pedesolo et altra d’estinzione di censo con al- cune monache. 7. Carte e memorie de’ beni in Casale di Monferrato. 8. Lettera del signor conte Cavriani. 9. Instruzioni e ordini ducali. 10. Afari di corte. 11. Salvaguardia imperiale nel sacco di Mantova. 12. Relazione di fatto seguito tra il signor marchese Giovanni Sigismondo Gonzaga e il marchese Francesco Cavriani. 13. Passaporti de’ prencipi al medemo. 1630-1653. Ricevute diverse a comodo del signor marchese Francesco Cavriani. Comunità d’Ostiglia. Capellania de capite Bovis. Rettore di Quingentoli. Collegiata di San Giacomo. 86 BUSTE 20-21 INVENTARIO

Chiesa di San Gervasio. Monache della Cantelma. Prepositura di San Benedetto. Monache di Santa Paola. Santo Stefano o Madonna del Popolo. Madonna Lucia. Padri di San Tomaso. Padri di San Domenico. Chiesa di Garzedolo. Santa Maria Carpeneta detta Stredella. Capellania San Gregorio primo. Censo Morelli o Calzoni. Credito Susani e Caratti. Collegio de’ Nobili di Parma. Camera di Sua Altezza Serenissima di Mantova. Degagne, dazi e contribuzioni. Ricevute diverse di diverse persone»].

Busta 21 (fascc. 1-2) [pagina 87] L-XXI Tomo primo Delle scritture spettanti alli signori marchesi Ferdinando ed Annibale Cavriani, frattelli

1. Conti di Samuel Parigi col signor marchese Ferdinando Ca- vriani. L. Tomo 1. Libro 21. 2. Memorie e liste rimarcabili spettanti al signor marchese Ferdi- nando ed Annibale fratelli Cavriani. L. Tomo 1. Libro 20 (sic per 21). Repertorio folio ***, numero ***. Non essendo queste cartulate, per maggior lume e cognizione, si notano qui appiedi distintamente, e per maggior facilità di poterle all’occasione rittrovare, tanto più che si sono queste di- vise a mazzetto per mazzetto, secondo le diverse materie che contengono e tutte queste saranno notate sotto il presente nu- mero 2 del tomo 1. Libro 20 (sic per 21) delle scritture apparte- nenti al signor marchese Ferdinando ed Annibale fratelli Ca- vriani. 1. Carte concernenti i dennari di Bologna. 2. Scritture di Vienna del marchese Ferdinando Cavriani, INVENTARIO BUSTA 21 87

con entro varie patenti appartenenti a detto signor mar- chese. 3. Circa la vendita del palazzo da Santo Stefano al signor marchese Lodovico Andreasi ed altre carte spettanti alla primogenitura. 4. Carte spettanti il chiavicchetto e sgolo di Sacchetta. 5. Scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani circa la prepositura. (Con la nota a margine: «Sacchetta, palazzo di Mantova e Valarsa»). 6. Reccapiti per le case di Ghetto. [pagina 88] 7. Misure della possessione grande di Sacchetta e della pos- sessione del Bosco. 8. Instruzioni per li censi del signor marchese Leoncourt, con- te di Chiallon, dovuti da sua altezza serenissima e conto degl’interessi per tutto maggio 1613. (Con la nota a margi- ne: «Villabella»). 9. Circa vari livelli di terre esistenti in Sacchetta e per la mag- gior parte finiti. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 10. Circa Valarsa, 30 marzo 1661. 11. Reccapiti per li fittadri Cantone e compagno che fuggirono dal Pedesolo. 12. Carte spettanti a Cerese. (Con la nota a margine: «Cerese»). 13. Altre spettanti a Governolo. (Con la nota a margine: «Go- vernolo»). 14. Livelli che si pagano al canonicato di San Pietro e al capito- lo della cattedrale per terre di Canicossa. 15. Ius patronato della casa. 16. Carte spettanti alle terre e risare d’Ostiglia. 17. Testamento e carte spettanti ad Ercole Caletti. 18. Laudo del signor marchese Cavriani sopra Sacchetta. 19. Conti del signor marchese Ferdinando Cavriani colla co- munità di Colcavagno. 20. Copia di donazione fatta dal marchese Francesco Cavriani al marchese Ferdinando suo figlio. 21. Comissione e Ducale di sua altezza al marchese Ferdinan- do Cavriani di molto riguardo ed onore. 22. Legato all’ospitale della Misericordia. Questo legato, lì 22 giugno 1729, fu estinto dal signor marchese Antonio Ca- vriani di frutti e capitale con scudi 200, come da convenzio- ne seguita per rogito del signor Antonio Aldrighetti. 88 BUSTE 21-22 INVENTARIO

[pagina 89] 23. Legato di San Domenico. 24. Istruzione data dal marchese Francesco Cavriani al mar- chese Ferdinando suo figlio per la sua andata in Alemagna. 25. Liberazione del censo con la compagnia della Centura in Sant’Agnese. 26. Confessi della ducal Camera in sgravio del signor marche- se Ferdinando. 27. Fede spettante la casa e bottegha nella strada della Puster- la. 28. Confesso della Margherita Bianchi Chiesa di un debito di duemilla fiorini al signor marchese Ferdinando. 29. Fittanze, lettere per il bollo del rittaglio ed altre carte di non molta importanza.

Busta 22 (fascc. 3-28) [pagina 90] L-XXII Tomo secondo Delle scritture spettanti alli signori marchesi Ferdinando ed Annibale Cavriani, frattelli

3. Conti del signor marchese Ferdinando col Bedini. L. Tomo 2. Libro 21 (sic per 22). 4. Informazione per la causa Cavriana e Fresia col somario delle deposizioni de’ testimoni esaminati hinc inde. L. Tomo 2. Libro 22. 5. Mandato di procura della signora marchesa Eleonora Capilupi Amorotti al signor marchese Ferdinando Cavriani, con altre carte toccanti un di lei credito a Vienna. Rogatus Vincentius Ricciardi, die 25 iunii 1644. L. Tomo 2. Libro 22. 6. Capitoli di matrimonio tra la signora marchesa Anna Maria Cavriani ed il signor marchese Pompeo Arrigoni, 30 maggio 1659. L. Tomo 2. Libro 22. 7. Pro Sacro Monte Pietatis Mantuae contra dominos marchio- nem Ferdinandum, equitem sacri ordinis Redemptoris, et fra- tres de Caprianis, marchionem Lepidum Agnellum, equitem dicti sacri ordinis, et marchionem Tullium et fratres de Guere- riis. In actis Antonii Nuoloni (sic per Nuvoloni), die 7 iunii 1659. L. Tomo 2. Libro 22. INVENTARIO BUSTA 22 89

8. Declaratio facta per reverendas moniales venerabilis monasteri Sancti Ioannis Evangelistae, noncupati a Carrettis Mantuae ad favorem domini marchionis Ferdinandi Cavriani, cum iurium cessione et aliis. Rogatus Federicus de Amadeis, die 20 octobris 1659. L. Tomo 2. Libro 22. [pagina 91] 9. Mandatum procurae dominis Carlo Baptistae, civi Bononiensi, et Raymundo de Nigris, nomine domini marchionis Ferdinan- di de Caprianis. Rogatus Ioannes Dominicus Madius Casalen- sis, die 28 aprilis 1661. L. Tomo 2. Libro 22. 10. Solutio dominorum marchionum Annibalis e Ferdinandi fra- trum de Caprianis haeredum domini marchionis Francisci, eo- rum patris, facta domino Dominico Bozzola, cum confessione eiusdem et fine, favore eorundem dominorum marchionum. Rogatus Franciscus Amadeus, die 24 decembris 1665. L. Tomo 2. Libro 22. 11. Felicem, in saeculo Lauram de Caprianis, novitiam in venera- bili monasterio multum reverendarum monialium Sancti Ioan- nis Evangelistae, favore et commodo domini marchionis Ferdi- nandi de Caprianis, cum dote ipsius reverendae et fine. Roga- tus Franciscus Amadeus, 29 ianuarii 1671. L. Tomo 2. Libro 22. 12. Il termine aggiustato per il pagamento de’ frutti che deve il si- gnor tenente Andreasi al dignor marchese Ferdinando Cavria- ni, lì 16 giugno 1671. L. Tomo 2. Libro 22. 13. Bulla Clementis papae in qua conceditur marchioni Annibali Capriano posse frui pensionibus ecclessiasticis, etiam in habitu saeculari, et quamvis vellet uxorem ducere, anno 1673. L. To- mo 2. Libro 22. (Originale in pergamena, con bolla plumbea, e copia cartacea). [pagina 92] 14. Copia processus facti pro domino marchione Ferdinando Ca- priano contra dominum comitem Cyprianum Bevilacquam et successive contra dominum Chiussanum. In actis Iacobi Maphei cancellarii Senatus, incipit die 29 novembris 1673 et desinit die 17 decembris 1676. L. Tomo 2. Libro 22. 15. Conventio sequuta inter dominum marchionem Ferdinandum Capriani, medio eius procuratoris et reverendum dominum Mauritium Tragnolam. Rogatus Petrus Orlandus, die 12 maii 1674. L. Tomo 2. Libro 22. 16. Donazione fatta dalli padri di San Tommaso della sepoltura 90 BUSTA 22 INVENTARIO

nella loro chiesa al marchese Ferdinando Cavriani, 12 gennaio 1675. L. Tomo 2. Libro 22. 17. Figliuolanza del marchese Ferdinando Cavriano nella religione cappucina, così della di lui moglie e figli con il fratello marche- se Annibale. [1675]. L. Tomo 2. Libro 22. 18. Cessio iurium facta per dominum Antonium Beghenatam do- mino marchioni Anibali de Caprianis. Rogatus Petrus Orlan- dus, die 16 maii 1676. L. Tomo 2. Libro 22. 19. Patente del generalato della caccia al marchese Annibale Ca- vriani, 26 ottobre 1677. Federicus Sissa cancellarius. L. Tomo 2. Libro 22. 20. Legato fatto dal signor Giacomo Calzoni alla signora Eusebia Maria Fantuzzi, lì 16 agosto 1669, nel suo testamento. Rogito Ottavio Mazzi, e pagato dalla signora marchesa Montefiori Vit- toria Cavriani, erede della casa Calzona, come da fede di depo- sito fatto sul Monte della Pietà, lì 15 gennaio 1681 da Paolo Si- velli notaio. L. Tomo 2. Libro 22. [pagina 93] 21. Liberatio domini marchionis Ferdinandi Cavriani a sacro Mon- te Pietatis. Rogatus Paulus Sivellus, die prima martii 1681. L. Tomo 2. Libro 22. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Roncoferraro»). 22. Declaratio facta per reverendum dominum Ludovicum de Mo- ris favore domini marchionis Ferdinandi de Caprianis. Roga- tus Petrus Orlandus, 12 ianuari 1682. L. Tomo 2. Libro 22. Re- pertorio folio, *** numero ***. (Con la nota a margine: «Casalet- to»). 23. Mandato di procura del signor marchese Ferdinando al signor marchese Massimiliano Cavrani, suo figlio. Rogatus Petrus Or- landus, 20 octobris 1682. L. Tomo 2. Libro 22. 24. Emptio domini marchionis Annibalis Cavriani a domina Mar- gherita Martinella de Novatis. Rogatus Iacobus Mapheus, 16 marci 1685. L. Tomo 2. Libro 22. (Con la nota a margine: «Nelli stabbili»). 25. Bolla del pontefice Innocenzo XI che concede al marchese An- nibale Cavriani facoltà di disporre della metà della pensione che godeva sopra la prepositura di San Benedetto, 1686. L. To- mo 2. Libro 22. 26. Solutio elemosinae spiritualis reverende sororis Albae Fortuna- tae, in saeculo Mariae Elisabeth Leuthinplicter, reverendarum monialium Sanctae Mariae Magdalenae Mantuae, cum confes- INVENTARIO BUSTE 22-23 91

sione et fine. Rogatus Nicolaus Ferrarius, 11 novembris 1686. L. Tomo 2. Libro 22. 27. Liberatio census habita per dominum marchionem Ferdinan- dum Caprianum a multum reverendis monialibus Sanctae Bar- nabae Mantuae. Rogatus Franciscus Bersellus, 10 iunii 1687. L. Tomo 2. Libro 22. 28. Testamentum domini marchionis Annibalis Capriani. Rogatus Iacobus Mapheus, 28 octobris 1687. L. Tomo 2. Libro 22. (Origi- nale e due copie).

Busta 23 (fascc. 29-43) [pagina 94] L-XXIII Tomo terzo Delle scritture spettanti alli signori marchesi Ferdinando ed Annibale, fratelli Cavriani

29. Sequela actorum factorum occasione excavationis foveae Ho- stiliae, in actis Bruschii, 1652. L. Tomo 3. Libro 23. Repertorio folio ***, numero *** (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 30. Locatio facta per marchionem Ferdinandum de Caprianis do- mino Ioseph de Bovolinis. Rogatus Federicus Amadeus, die 14 martii 1662. L. Tomo 3. Libro 23. (Con la nota a margine: «Car- novale»). 31. Locatio facta per dominam marchionissam Victoriam de Mon- teflore et de Cavrianis multum illustri domino Ioseph de Volo- sii. Rogatus Federicus Amadeus, die 16 decembris 1666. L. To- mo 3. Libro 23. (Con la nota a margine: «Carnovale»). 32. Lettere e scritture concernenti alla lite con il Boselli, Velosi e Bovolini per affitti non pagati e danni portati alla possessione Fittanza, 1668. L. Tomo 3. Libro 23. (Con la nota a margine: «Carnovale o sia Fittanza». Tre fascicoli). 33. Locatio facta per dominum marchionem Ferdinandum de Ca- prianis Baptistae de Rodulphis. Rogatus Franciscus Righellus, die 16 novembris 1668. L. Tomo 3. Libro 23. (Con la nota a mar- gine: «Carnovale»). 34. Liberazione o trasmutazione del livello solito a pagarsi annual- mente al monistero di San Giovanni delle Carette. Rogito di Se- bastiano Sissa, 8 maggio 1669. L. Tomo 3. Libro 23. (Con la no- ta a margine: «Ostiglia»). 92 BUSTA 23 INVENTARIO

35. Dos dominae marchionissae Aureliae Caprianae, futurae spon- sae domini marchionis Alphonsi Amoroti de Andreasiis, cum renuntia et fine generali dictae dominae marchionissae Aure- liae, favore domini marchionis Ferdinandi de Caprianis, eius genitoris. Rogitus Sebastianus Sissa, 4 octobris 1673. L. Tomo 3. Libro 23. [pagina 95] 36. Solutio facta per dominum marchionem Ferdinandum Capria- num domino marchioni Alphunso Amorotto de Andreasiis, cum fine. Rogatus Sebastianus Sissa, die 29 martii 1678. L. To- mo 3. Libro 23. 37. Emptio multum illustris domini iuris utriusque doctoris Io- seph Pancini a dominis marchionibus Ferdinando et Annibale de Caprianis. Rogatus Sebastianus Sissa, die 20 martii 1686. L. Tomo 3. Libro 23. Repertorio folio ***, numero *** (Con la nota a margine: «Risara Cavriana»). 38. Donatio altaris privilegiati existentis in ecclesia subterranea Sancti Andreae Mantuae facta per venerabilem collegium eiu- sdem ecclesiae illustrissimo et eccellentissimo domino mar- chioni Ferdinando Capriano. Rogatus Bernardinus Zampollus, 30 aprilis 1688. L. Tomo 3. Libro 23. (Con la nota a margine: «Sant’Andrea in Mantova»). 39. Liberatio census habita per dominam marchionissam Victoria Monteflorem de Caprianis a domino Camillo de Cavallariis. Rogatus Franciscus Bersellus, die prima decembris 1688. L. To- mo 3. Libro 23. 40. Decretum civilitatis in civitate Ferrariae concessum illustrissi- mo domino marchioni Ferdinando Capriano, die 2 octobris 1690, subscriptum Hercules Lollius Barcaleonus Paratii comes, iudex sapientum civitatis Ferrariae, et inferius Paulus Bartho- lus Ferrariensis civitatis a secretis. L. Tomo 3. Libro 23. (Con la nota a margine: «Esenzioni e privileggi». Fascicolo pergamena- ceo rilegato in cuoio marocchino con sovrimpressioni in oro e sigillo pendente in teca d’argento). 41. Acta extracta a processu appellationis factae nomine dominae comitissae Margharitae Bertazzolae de Banzola contra domi- num Ioannem Baptistam Fantuccium et pro ipsa domina comi- tissa Banzola contra Ferdinandum marchionem Caprianum re- levatorem. In actis Camilli Scarduelli, 1693. L. Tomo 3. Libro 23. INVENTARIO BUSTE 23-24 93

[pagina 96] 42. Saldo de’ conti di sua altezza per tutti di casa Cavriani, fatto lì 9 gennaio 1695. L. Tomo 3. Libro 23. 43. Pro domino Ioseph de Pancinis contra interessatos Mollinellae, incipit die 6 iunii 1689 et desinit die 10 martii 1696. L. Tomo 3. Libro 23. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margi- ne: «Risara Cavriana»).

Busta 24 (fascc. 44-52) [pagina 97] L-XXIV Tomo quarto Delle scritture spettanti alli signori marchesi Ferdinando ed Annibale fratelli Cavriani

44. Carte spettanti alle essenzioni, privileggi e ragioni d’acqua per la corte di Villabella e Carline. L. Tomo 4. Libro 24. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Villabella e Car- line»). 45. Locazione fatta dal signor marchese Ferdinando Cavriani a do- mino Giacomo Simonetta. Rogatus Federicus de Amadeis, die 5 ianuarii 1660. L. Tomo 4. Libro 24. Repertorio folio ***, nume- ro ***. (Con la nota a margine: «Villabella e Carline». Manca). 46. Pro domino Bartholomeo Tamburino, impresario generali, con- tra dominum Iacobum Simonettam maccellarum. In actis Bru- schis, 1661. L. Tomo 4. Libro 24. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Villabella e Carline». Manca). 47. Copia attestationum testium examinatorum ad instantiam do- mini Iacobi de Simonetta contra dominum Bartholomeum Tamburinum, impresarium genaralem. In actis Bruschis, die 1[8] aprilis 1662. L. Tomo 4. Libro 24. Repertorio folio ***, nu- mero ***. (Con la nota a margine: «Villabella e Carline». Man- ca). 48. Copia attestationum testium examinatorum ad instantiam do- mini Iacobi de Simoneta contra dominum Bartholomeum Tam- burinum, impresarium generalem. In actis Bruschis, die 18 aprilis 1662. L. Tomo 4. Libro 24. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Villabella e Carline». Manca). 1 48. /2. Copia del decreto concordata de’ 21 luglio 1664 di sua al- tezza serenissima col quale concede alli signori marchesi Ferdi- 94 BUSTA 24 INVENTARIO

nando ed Annibale Cavriani e loro eredi, possano in avvenire servirsi per far risara dell’acqua della fossa Molinella. L. Tomo 4. Libro 24. (Aggiunta posteriore su foglio inserito. Manca). [pagina 98] 49. Decretum exemptionis curiae Villabellae et Carlinarum conces- sum a serenissimo Vincentio Mantuae duce domino Herculi Capriano, confirmatum a serenissimo Ferdinando cardinale et Mantuae duce domino Octavio Capriano, et demum a serenis- sima Isabella Clara archiduchissa Austriae e Mantuae ducissae, confirmatum domino marchioni Ferdinando Capriano, anno 1666, Ioannes Maria Vacarius cancellarius, comes Zibramonti secretarius. L. Tomo 4. Libro 24. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Villabella e Carline». Manca). 50. Locatio facta per dominum marchionem Annibalem Capria- num, facientem tam nomine proprio quam uti procuratorem domini marchionis Ferdinandi eius fratris, domino Ioanni Ma- riae de Stenicis et magnifico Francisco de Riccadonna, condu- centibus tam eorum proprio nomine quam nomine magnifice Ioannis Riccadonnae, cum promissione rati. Rogatus Franci- scus Amadeis, die 6 decembris 1666. L. Tomo 4. Libro 24. Re- pertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Villa- bella e Carline». Manca). 51. Scritture concernenti la divisione fatta tra li due fratelli mar- chesi Ferdinando e Annibale Cavriani. L. Tomo 4. Libro 24. NB. In queste carte (come dal piccolo inventarietto viene accenna- to) vi dovrebb’essere il recapito: «Pubblicatio inventarii bono- rum et haereditatis quondam domini Francisci de Caprianis facta per dominos marchiones Ferdinandum et Anibalem de Caprianis eius filios. Rogatus Federicus Amadeus, 3 novembris 1665», ma di presente e non si trova, né v’è annotazione a chi sia stato consegnato. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Go- vernolo, Pedisolo, dazio della Barberina. Ostiglia, Villabella, palazzo di Mantova»). 52. Scritture concernenti le essenzioni di Sacchetta e di tutti gl’altri beni della casa Cavriani. L. Tomo 4. Libro 24. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Villabella, Cerese, Ce- sole, Canicossa, Carline, Sacchetta, Ostiglia, Governolo»). Consegnati al signor dottor Martinelli a 20 gennaio 1780, le fu pure consegnato l’istrumento di compra delli consorti Cone- grani dal signor marchese di Mantova suddetto, 6 giugno 1667. Il sotto segnato recapito de’ Coneglani e testamento di Bernar- INVENTARIO BUSTE 24-25 95

dino di Coneglano si è riavuto e posto sotto questo numero. (Fascicolo senza numerazione riguardante le vertenze tra i fra- telli Ferdinando e Annibale Cavriani; manca sull’inventario. Fascicolo senza numerazione riguardante le esenzioni di Sac- chetta, con allegato decreto in pergamena di Guglielmo Gonza- ga, del 1584, che concede di tenere a Sacchetta il mercato setti- manale).

Busta 25 (fascc. 53-75) [pagina 99] L-XXV Tomo quinto Delle scritture spettanti alli signori marchesi Ferdinando ed Annibale fratelli Cavriani

53. Dos dominae marchionissae Vittoriae de Montefloribus, uxoris domini marchionis Ferdinandi Capriani. Rogatus Iulius Scap- pus, die 24 martii 1649 et extendit a protocollo Carolus de Sal- vatoribus, die 22 octobris 1655. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Cesole, Cerese, Canicossa, casa Montefiori»). 54. Investitura Alexandri de Ferrabobus a domino marchione Fer- dinando de Caprianis, equite sacri ordinis Redemptoris, tam suo proprio nomine quam dominae marchionissae Victoriae de Monteflore, eius uxoris, cum promissione rati. Rogatus Franci- scus Amadeus, die 26 februarii 1670. L. Tomo 5. Libro 25. Re- pertorio folio ***. (Con la nota a margine: «Cesole»). 55. Locatio facta per dominum marchionem Ferdinandum de Ca- prianis curiae Cesolarum domino Matheo de Vivaldis, cum principali fideiussione. Rogatus Franciscus Amadeus, die 27 aprilis 1677. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Cesole»). 56. Liberatio domini marchionis Ferdinandi de Caprianis a prae- statione annui census erga multum reverendos patres Sancti Thomae Mantuae. Rogatus Petrus Orlandus, die 10 ianuari 1682. L. Tomo 5. Libro 25. 57. Testamento della signora marchesa Vittoria Montefiori Cavria- ni. Rogatus Ioannes Baptista Bambinus, die 26 augusti 1691. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Cesole»). 96 BUSTA 25 INVENTARIO

[pagina 100] 58. Scritture spettanti al bollo del Rittaglio, o sia dazio della Barbe- rina nella città e stato di Mantova. L. Tomo 5. Libro 25. Reper- torio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Bollo del Rettaglio». Manca. Cfr. l’annotazione inserita al posto del fasci- colo: «Numero 58 consegnato al signor marchese Ottavio Ca- vriani, lì 28 agosto 1782»). 59. Copia processus facti pro domino marchioni Ferdinando Ca- priano contra Bona quondam domini Laurentii de Carenis in causa caducitatis, in actis Mapheis, die 22 iunii 1672. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Primogenitura»). 60. Conventio et accordium secutum inter dominum marchionem Ferdinandum Caprianum ex una et multum magnificum do- minum Franciscum Malpizzium, mercatorem, partibus ex alte- ra, cum liberatione dicti domini Malpizzi a prestatione annui livelli erga dictum dominum marchionem. Rogatus Octavius Mazzius, die 23 decembris 1677. L. Tomo 5. Libro 25. Reperto- rio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Primogenitu- ra»). 61. Testamentum domini marchionis Ferdinandi Capriani. Roga- tus Petrus Orlandus, die 14 ianuarii 1695. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Pri- mogenitura, Sacchetta, Cesole, Villabella, Valarsa, Pedisolo, Ostiglia, palazzo di Mantova». Oltre l’originale vi sono incluse altre tre copie). 62. Pro sacro Monte Pietatis contra dominam marchionissam Vit- toriam de Caprianis. In actis Ioseph Sustae, die 9 ianuarii 1670. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Gaidella»). In questo recapito vi sono incluse le presenti scritture: Parere del signor Paolo Zani, dottore dell’una e l’altra legge, [pagina 101] pubblico professore nell’Università di Bologna e avvocato. Risposta alle ragioni e pretensioni della signora marchesa Ca- vriani herede testamentaria del fu signor Giovanni Giacomo Calzoni. Carte diverse concernenti la lite col Monte di Pietà per il fidei- comisso Calzoni. Informazione della causa. Pars Testamenti Ioannis Baptistae de Calzonis. INVENTARIO BUSTA 25 97

Alias scriptura cum eodem titolo et materia. Scriptura in causa sacri Montis Pietatis Mantuae. Altre informazione della causa. Circa la lite Calzona col Monte di Pietà. 63. Transactio et conventio inter dominam marchionissam Victo- riam de Montefloribus Caprianam ac sacrum Montem Pietatis Mantuae cum caessionibus et renuntiationibus ac aliis. Roga- tus Sebastianus Sissa, die 6 septembris 1673. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Gaidella»). 64. Investitura dominae marchionissae Victoriae Caprianae de Montefloribus multum reverendis monialibus Sancti Augustini Mantuae. Rogatus Sebastianus Sissa, die 25 maii 1673. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Casa in via Nova di San Marco»). 65. Solutio facta per dominam marchionissam Victoriam de Mon- tefloribus de Caprianis reverendis sororibus tertii ordinis Sanc- ti Francisci, sub titulo Sancti Ludovici, Mantuae cum iurium cessione ac quietatione generali et aliis. Rogatus Franciscus Va- lestra, die 19 decembris 1689. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Casa in via No- va di San Marco»). 66. Investitura domini Iulii de Tedoldis a multum reverendis mo- nialibus monasterii Sancti Ioannis Mantuae. Rogatus Sebastia- nus Sissa, die 7 februarii 1675. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Casino in faccia a San Leonardo»). [pagina 102] 67. Cessio iurium facta per dominum Iulium de Thedoldis, favore domini marchionis Annibalis Cavriani. Rogatus Franciscus Or- tus, die 12 iunii 1677. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Casino da San Leonar- do»). 68. Emptio nomine domini marchionis Annibalis de Caprianis a multum reverendis monialibus Sancti Ioannis Evangelistae, nuncupati a Carretis, Mantuae. Rogatus Sebastianus Sissa, die 4 novembris 1667. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, nu- mero ***. (Con la nota a margine: «Casino da San Leonardo»). 69. Liberatio habita per dominum marchionem Annibalem Ca- prianum, medio eius procuratoris, a multum reverendo domi- no rectore ecclesiae parrochiali Sancti Leonardi Mantuae, me- 98 BUSTA 25 INVENTARIO

diante subrogatione facta per dominum Antonium de Avantiis, dictum il Molinarone, cum investitura eiusdem ab eadem ec- clesia. Rogatus Sebastianus Sissa, die 18 decembris 1679. L. To- mo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Casino da San Leonardo»). 70. Ratificatio subrogationis factae per dominum Antonium de Avantiis, dictum il Molinarone, ad exonus domini marchionis Anibalis Capriani, et investiturae habitae eundem dominum Avantium ab ecclesia parrochiali Sancti Leonardi Mantuae. Ro- gatus Bernardinus Zampolus, die 6 iulii 1686. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Casino da San Leonardo»). 71. Un invoglio di recapiti e investiture per il casino della Stalla Vecchia. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. N.B. Nel presente invoglio vi sono i seguenti instrumenti: 1. Investitura domini Alexandri Bonisoli ab ecclesia Castilioni Mantuani. Rogatus Emilius Muntia, die 9 novembris 1627. 2. Emptio domini Allexandri Bonisoli a magnifico domino Dioneo de Todeschis, rogatus Horatius Gamba, die 29 octo- bris 1627. [pagina 103] 3. Investitura domini Allexandri Bonisoli ab Hospitali Magno Mantuae. Rogatus Mauritius Novara, die prima aprilis 1627. 4. Investitura domini Dionei de Todeschis, nomine personae nominandae, ab Hospitali Magno Mantuae. Rogatus Cae- sar de Carreriis, die 9 augusti 1617. 5. Investitura dominorum Ferrantis de Anselmis et Annae de Drappis, iugalium a venerabili Hospitali Magno Mantuae. Rogatus Franciscus Cataneus, die 25 octobris 1675. 6. Investitura domini Ferrantis de Anselmis ab ecclesia parro- chiali loci Castilioni Mantuani. Rogatus Vincentius Brixia- nus, die 27 aprilis 1678. 7. Investitura domini Annibalis de Anselmis ab ecclesia paro- chiali loci Castioni Mantuani. Rogatus Vincentius Brixia- nus, 1679 luglio 27. (Manca sull’inventario). 8. Investitura domini marchionis Ferdinandi Capriani ab ec- clesia parrochiali Castilioni. Rogatus Carolus Cagnoli, pri- ma iunii 1680. 9. Investitura domini marchionis Ferdinandi de Caprianis a INVENTARIO BUSTE 25-26 99

venerabili Hospitali Magno Mantuae. Rogatus Franciscus Cavallettus, die 11 maii 1680. 10. Emptio domini marchionis Ferdinandi de Caprianis ab An- nibale de Anselmis, et alia emptio eiusdem domini mar- chionis ab Anna de Drappis. Rogatus Franciscus Amadeus, die 8 aprilis 1680. 11. Emptio Ferrantis de Anselmis ab Issabella et Chatherina, sororibus de Bonisolis. Rogatus Franciscus Cattaneus, 12 octobris 1675. 72. Divisio secuta inter Ioannem et Issabellam, consobrinos de Manferdinis. Rogatus Franciscus Righellus, die 13 aprilis 1651. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 73. Attestati e promesse giudiziali di pagamenti da farsi per conto di contribuzioni in mano del signor marchese Ferdinando Ca- vriani, per altretante da lui pagate per navi e persone di Sac- chetta. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 74. Investitura Andreae de Guarneriis a domino marchione Ferdi- nando de Caprianis. Rogatus Franciscus Righellus, die 7 no- vembris 1665. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). [pagina 104] 75. Pro domino Valerio Viola contra dominos marchiones fratres de Caprianis. In actis Cuppi, notarii, die 17 decembris 1667 et desinit die 10 decembris 1668. L. Tomo 5. Libro 25. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»).

Busta 26 (fascc. 76-107) L-XXVI Tomo sesto delle scritture spettanti alli signori marchesi Ferdinando ed Annibale Cavriani

76. Copia di convenzione ed accordo seguito tra il rettore di Quin- gentole ed il signor marchese Annibale Cavriani, 29 ottobre 1688. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 77. Investitura domini marchionis Annibalis, etiam nomine mar- chionis Ferdinandi, fratrum de Caprianis ab ecclesia parocchia- 100BUSTA 26 INVENTARIO

li Sancti Laurentii Quingentularum. Rogatus Franciscus Ri- ghellus, die 29 octobris 1668. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 78. Investitura Elisabetae Zanellae ac Ioannis et Aloisii, fratrum de Mazzuccatus eius figliorum a domino marchione Ferdinando de Caprianis. Rogatus Franciscus Righellus, die 25 ianuarii 1669. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 79. Emptio facta per Iacobum de Maronis ab Angelo de Manferdi- nis (sic). Rogatus Franciscus Righellus, die 9 octobris 1669. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). [pagina 105] 80. Renovatio investiturae Iacobae Lorinzinae de Crivellariis a multum illustri et admodum reverendo domino Ludovico Ci- riano. Rogatus Ioannes Baptista Bambinus, die 19 maii 1673. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 81. Emptio iuris exigendi cum directo dominio facta per dominum marchionem Ferdinandum Caprianum a Iosepho de Cirianis. Rogatus Sebastianus Sissa, die 6 septembris 1673. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margi- ne: «Sacchetta»). 82. Census constitutus per Baptistam Bonisolum et venditus do- mino marchioni Ferdinando de Caprianis, nomine domini marchionis eius filii Octavii. Rogatus Franciscus Amadeis, die 2 octobris 1676. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, nume- ro ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 83. Investitura Francisci, Ioannis et Ludovici, fratrum de Guicciar- dis a domino marchione Annibale Capriano. Rogatus Iacobus Mapheus, die 26 septembris 1681. L. Tomo 6. Libro 26. Reper- torio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchet- ta»). 84. Scritto di Francesco Vallarolo per la cessione della sua casa al marchese Annibale Cavriani, lì 21 febraro 1683. L. Tomo 6. Li- bro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 85. Investitura Sancti Ponzlavi a domino marchione Annibale Ca- priano. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 86. Renuntia investiturae facta per dominum Ioannem Buzacchum INVENTARIOBUSTA 26 101

domino marchioni Annibali Capriano. Rogatus Iacobus Mapheus, die 28 septembris 1683. L. Tomo 6. Libro 26. Reper- torio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchet- ta»). 87. Investitura dominorum Ludovici et Annibalis ac reverendi do- mini Ioannis, fratrum Della Vedova a domino marchione Anni- bale Capriano. Rogatus Iacobus Mapheus, 25 novembris 1683. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 88. Emptio domini marchionis Annibalis Capriani a Georgio Ma- rono. Rogatus Iacobus Mapheus, 22 martii 1687. L. Tomo 6. Li- bro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). [pagina 106] 89. Investitura Dominici Danzae a domino Annibale Capriano. Rogatus Iacobus Mapheus, 25 octobris 1687. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 90. Solutio facta nomine domini marchionis Ferdinandi Capriani Baptistae Monicello cum dote Mariae Maronae, uxoris dicti Monicelli. Rogatus Iacobus Mapheus, die 14 augusti 1690. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 91. Scritture intorno al molino preteso dal signor Campolongo. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 92. Investitura magnifici Vincentii de Marchis a domino marchio- ne Ferdinando de Caprianis. Rogatus Franciscus Amadeus, die 5 aprilis 1674. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Pedisolo»). 93. Investitura Francisci de Ferrariensibus a domino marchione Ferdinando de Caprianis. Rogatus Carolus Ferrarius, die 18 novembris 1683. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, nu- mero ***. (Con la nota a margine: «Pedisolo»). 94. Emptio dominorum marchionum Ferdinandi et Annibalis fra- trum de Caprianis a dominis comite Antonio et eius fratribus et sororibus de Pichis Pastronis et respective datio in solutum Ordinarii Colcabanei. Rogatus Ioannes Petrus Scottus Casalen- sis, die ultima martii 1666. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Valarsa»). Con entro varie carte concernenti questa compra. 102BUSTA 26 INVENTARIO

95. Retrovenditio census duplarum 200 hispanicarum facta per dominum comitem Vinantium Natam dominis filiis quondam domini comitis Francisci Pichi Pastroni. Rogatus Ioannes Bap- tista Scottus Casalensis, die prima aprilis 1666. L. Tomo 6. Li- bro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Valarsa»). 96. Emptio domini marchionis Annibalis de Cavrianis, tam nomi- ne proprio quam domini marchionis Ferdinandi eius fratris a domina comitissa Iulia a Valle de Facchinis. Rogatus Federicus Amadeus, die 7 martii 1667. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio fo- lio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Valarsa»). [pagina 107] 97. Permutatio et emptio facta inter illustrissimum et eccellentissi- mo dominum marchionem Ferdinandum de Caprianis et illu- strissimum dominum comitem Annibalem de Facchinis nomi- ne illustrissimae comitissae Iuliae a Valle eius uxoris. Rogatus Federicus de Amadeis, die 27 martii 1657. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Con- che al Palazzetto»). 98. Pro multum reverendis monialibus Sanctae Ursulae contra do- minos marchiones fratres de Caprianis, 9 iunii 1667, L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margi- ne: «Valarsa»). 99. Copia d’accordo provisionale fatto da delegati di sua altezza serenissima circa le differenze vertenti tra li signori marchesi Ferdinando ed Annibale Cavriani, per una parte, e la segrette- ria d’Inspruch, Camera di Mantova, marchesi Strozzi, conte di Novellara, madri di Sant’Orsola ed altri interessati dall’altra parte, nel quale accordo è da’ medemi conceduto alli signori marchesi fratelli poter tenere nella Molinella un bocchetto di oncie 8 lineari per quadro. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Valarsa»). 100. Pro venerabili Episcopatu Mantuae circa tenutam petiae terrae de qua fuit investitus reverendus dominus Gandulphus cum fratribus de Galeatiis. In actis Vincentii Brixiani, 1659. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Governolo, Canicossa, Carlino»). 101. Investitura dominorum marchionum Ferdinandi de Caprianis et Victoriae de Montefloribus, iugalium, a multum illustri et reverendissimo capitulo ecclesiae Cathedralis Mantuae. Roga- tus Vincentius Brixianus, die 9 aprilis 1653. L. Tomo 6. Libro INVENTARIOBUSTA 26 103

26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Canicossa»). 102. Investitura dominorum marchionum Ferdinandi Capriani et Victoriae de Montefloribus, iugalium, a canonicatu et praeben- da Sancti Petri in Cathedrali Mantuae, cum declaratione facta circa livellos a rectore canonicatus. Vincentius Brixianus, 21 aprilis 1653. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Canicossa»). [pagina 108] 103. Pro domino marchioni Ferdinando Capriano, equite sacri ordi- nis Redemptoris, contra dominum Paulum Pensam de Cremi- nis. In actis Mazzi, 1664. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Canicossa»). 104. Investitura domini marchionis Ferdinandi Capriani, sacri ordi- nis Redemptoris equitis et arcis Portus gubernatoris, ab Epi- scopatu Mantuae et feudum eiusdem domini marchionis ab eodem Episcopatu. Rogatus Vincentius Brixianus, 28 novem- bris 1664. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Governolo, Canicossa, Carline»). 105. Feudum domini marchionis Ferdinandi Capriani, equitis ordi- nis Redemptoris, ab Episcopatu Mantuae et investitura eiu- sdem ab Episcopatu. Rogatus Vincentius Brixianus, die 25 iunii 1672. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Governolo, Canicossa, Carline»). 106. Feudum dominorum marchionum Ferdinandi et Annibalis fra- trum de Caprianis ab Episcopatu Mantuae et investitura eo- rum dominorum ab eodem Episcopatu. Rogatus Vincentius Brixianus, die 15 iunii 1675. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio fo- lio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Canicossa, Gover- nolo, Carline»). 107. 1. Partite in nome del signor marchese Ferdinando Cavriani di denari frutifferi dal medesimo posti ne’ depositi, beccherie e zecca di Venezia. L. Tomo 6. Libro 26. Repertorio folio ***, nu- mero ***. (Con la nota a margine: «Venezia»). 107. 2. Processus appellationis interpositae nomine domini mar- chionis Ferdinandi de Caprianis contra dominum marchionem Horatium Canossa, 6 maggio 1668. L. Tomo 6. Libro 26. 107. 3. Processus appellationis interpositae nomine domini mar- chionis Ferdinandi de Caprianis contra dominum marchionem Horatium Canossa. In actis Maphei cancellarii Senatus, 6 luglio 1668. L. Tomo 6. Libro 26. 104BUSTA 27 INVENTARIO

Busta 27 (fasc. 1) [pagina 109] L-XXVII Tomo settimo delle scritture delli signori marchesi Ferdinando ed Annibale, fratelli Cavriani

Ricevute 1. 1. Riccevute della signora marchesa Torelli Arrigoni per un li- vello vitalizio. 2. Della compagnia di San Pietro Martire sopra un livello di certe case ora non possedute. 3. Dello speziale Cocapani. 4. Della compagnia del Santissimo Rosario per un censo libe- rato dal marchese Ottavio, come da rogito Orlandi Pietro, 30 aprile 1695. 5. Del signor marchese Arrigoni Pompeo per frutti di residuo di dote finita di pagare dal marchese Ottavio Cavriani. 6. Della compagnia di Santa Maria di Passione detta la Scola Segreta, livello liberato dal marchese Ottavio Cavriani, ro- gito Pietro Orlandi. 7. Del livello che si pagava al Monte di Pietà, liberato per metà dal marchese Ferdinando e per l’altra dal marchese Ottavio. 8. Del livello delle madri terziarie di San Francesco, sotto il ti- tolo di San Lodovico, liberato dalla marchesa Vittoria Mon- tefiori Cavriani. Rogito Francesco Valestra, 19 dicembre 1689. 9. Riccevute del censo Cavallari estinto dalla marchesa Vitto- ria Cavriani. 10. Del livello delle monache di San Giovanni; il livello si pa- gava alle dette madri, fu liberato dal marchese Ferdinando, 8 maggio 1669. 11. De’ padri da San Tommaso per il censo Montefiori estinto dal marchese Ferdinando Cavriani, 10 gennaio 1682. 12. Del censo delle madri di San Barnaba per un censo estinto dal marchese Ferdinando, 10 giugno 1687. 13. Per interessi di sua altezza serenissima il duca di Mantova a comodo del marchese Ferdinando Cavriani. [pagina 110] 14. Delle reverende madri di Santa Maria Maddalena per livel- INVENTARIOBUSTE 27-28 105

lo di scudi numero trentadue, li pagava il marchese Ferdi- nando Cavriani. 15. Di diversi Ebrei. 16. Di dazzi e contribuzioni pagate in dennari e in natura. 17. Ricevute della signora Lucia Bachina per un livello vitali- zio (manca sull’inventario).

Busta 28 (fasc. 2) L-XXVIII Tomo ottavo delle scritture delli signori marchesi Ferdinando ed Annibale, fratelli Cavriani

Di riccevute 2. 1. Riccevute del rettore di Cesole per annui onorarii che gli si pagano. 2. Di livelli dovuti al vescovato di Mantova. 3. Dell’arciprete di Castiglione Mantovano. 4. Dell’Ospitale Grande per livello e legati non annuali ma semplici. 5. Dell’annuo livello, o sia legato, dovuto alle reverende ma- dri di Santa Paola di Mantova. 6. Del livello dovuto al capitolo della Cathedrale di Mantova. 7. Del rettore di Sacchetta per un livello. 8. Del livello alla collegiata de’ Santi Filippo e Giacomo di Mantova. 9. Per livelli dovuti alla prepositura di San Benedetto. 10. Del livello dovuto alla capellania de Capite Bovis nella Ca- tedrale. 11. Del livello alle reverendi madri della Cantelma. 12. Del livello dovuto alli reverendi padri di San Barnaba. 13. Del livello dovuto alle reverende madri di Sant’Agostino di Mantova. 14. Del livello al rettore della chiesa parrochiale di Quingento- le. 15. Del livello al rettore di San Gervasio. 16. Del livello dovuto alla prebenda canonicale di San Pietro. [pagina 111] 17. Riccevute dell’arciprete della Madona del Popolo per livel- lo dovuto. Il legato che si pagava alla medema chiesa è stato estinto 106BUSTE 28-29-30-31 INVENTARIO

dal marchese Ottavio Cavriani, come da rogito di Pietro Amadei, 1718. 18. Di diverse persone. 19. Riccevute e biglietti per opere fatte e denari pagati a diver- se Degagne.

Busta 29 (fasc. 3) L-XXVIIII Tomo nono delle scritture spettanti alli signori marchesi Ferdinando ed Annibale fratelli Cavriani

3. Liste diverse pagate dalli signori marchesi Ferdinando ed An- nibale Cavriani e dalla signora marchesa Vittoria Montefiori, moglie del signor marchese Ferdinando (1657-1692).

Busta 30 (fasc. 4) L-XXX Tomo decimo delle scritture delli signori marchesi Ferdinando ed Annibale fratelli Cavriani

4. Liste diverse di operai pagati ed altro delli signori marchesi Ferdinando ed Annibale Cavriani. (Con la nota a margine: «Cesole»). (1669-1694).

Busta 31 (fascc. 5-10) [pagina 112] L-XXXI Tomo undecimo delle scritture delli signori marchesi Ferdinando ed Annibale Cavriani

5. Libro di tutte le entrate del signor marchese Ferdinando nel quale si veggono quelli che restano a dare da gennaio 1695 re- tro, e ciò dovranno pagare in avvenire. 6. Altro libro simile (1659-1669). 7. Lettere per dennari pagati a diversi dal marchese Annibale (1661-1688). 8. Conti e dennari pagati dal signor marchese Ferdinando Ca- vriani (1653-1688). INVENTARIOBUSTE 31-32-33 107

9. Lettere di cardinali al signor marchese Annibale Cavriani (1675-1681). 10. Un plicco di carte e diverse gride sopra le caccie dello stato di Mantova, delle quali era generale il signor marchese Annibale (1570-1672 e senza data). In una di queste carte si vede chiaro il possesso che la signora marchesa donna Maria Rosa Cavriani ha della restara e ripa di [...] del fiume Zara a Portiolo, in oggi posseduto da’ padri di San Benedetto, i quali, quantunque con decreto di sua altezza li sia dato il possesso delle pesche e caccie, viene però eccettua- to il fiume Zara, dalla ripa del quale indebitamente ad oggi fanno tagliar canne ed altro, quantunque la detta ripa e terreni siano di ragione della sulodata signora marchesa donna Rosa Bentivoglio Cavriani.

Busta 32 (fascc. 11-15) L-XXXII Tomo duodecimo delle scritture de’ signori marchesi Ferdinando ed Anibale Cavriani

11. Instrumenti e scritture spettanti agl’interessi de’ serenissimi duchi di Mantova (1604-1681). 12. Ordini da eseguire dal signor marchese Ferdinando in absenza del serenissimo patrone. (1687). 13. Trattamenti riccevuti da’ serenissimi di Mantova in diversi paesi forastieri. (1660-1687). 14. Libretto di salariati e pensionari (di sua altezza serenissima 1696). 15. Ricordo di buon governo al principe (senza data, ma fine Sei- cento).

Busta 33 (fascc. 16-20) [pagina 113] L-XXXIII Tomo decimo terzo delle scritture de’ signori marchesi Ferdinando e Annibale Cavriani

16. Carte spettanti al governo della fortezza di Porto (1655-1662). 17. Guardie alle porte e comandi (1691). 108BUSTE 33-34 INVENTARIO

18. Rolli, mostre di soldati e note di monizioni (1676-1678). 19. Fortificazioni, spese per li soldati ed altro. (Contiene relazione della fortezza di Casale, di Porto, dei castelli di Reggiolo e Luzzara, 1677-1692). 20. Scritture del signor marchese Ferdinando, come esecutore te- stamentario del signor Gasparo Brignani, tenente governatore di Porto (1676-1679).

Busta 34 (fascc. 21-24) L-XXXIV Tomo decimoquarto Signor marchese Ferdinando ed Annibale Cavriani

21. Una filza di scritture concernenti vari affari e negozi de’ stati del serenissimo di Mantova maneggiati dal signor marchese Ferdinando (1648-1688 e senza data; tra i fascicoli: «Lettere del duca di Modona e negozii col medesimo, 1648-1666; relazione di Alfonso Moscatelli del 1673 «Intorno al sostenere le acque ne’ laghi di Mantova»; «Transito de’ sali nel Po per il Milane- se»; «Negoziati con sua maestà cesarea»). 22. 1. Riccevute a comodo del signor marchese Ferdinando Ca- vriani di pagamenti fatti per serviggio di sua altezza (1684- 1692). 2. Ordini di pagamenti fatti dal signor conte Filippo Amigoni al signor marchese Ferdinando Cavriani per servizio di sua altezza (1691-1693). 23. Circa il ducato di Carlovilla in Francia ed altri interessi de’ se- renissimi di Mantova in quel regno (1681-1683 e senza data). 24. 1. Note spettanti a contribuzioni e imposte dello stato di Man- tova (1673-1693 e senza data). 2. Battitura di moneta in zecca (1677 e senza data). 3. Recapiti dell’annona (senza data). 4. Pareri del consigliere risservato di sua altezza (riguardanti Guastalla, 1677-1680 e senza data, con allegati a stampa). 5. Ordini fatti da sua altezza di diversi pagamenti al marchese Ferdinando Cavriani (1682-1688). INVENTARIOBUSTE 35-36 109

Busta 35 (fascc. 25-28) [pagina 114] L-XXXV Tomo decimo quinto delle scritture de’ signori marchesi Ferdinando e Annibale fratelli Cavriani

25. Scritture di cittadella di Casale e del governo generale del Monferrato fatto dal signor marchese Ferdinando Cavriani. 26. Interessi tra li serenissimi duchi di Savoia e di Mantova per il Monferrato. 27. Negozio di Milano e Napoli: capitoli di neutralità col signor duca di Modena: e reccapiti spettanti alla ricupera di Casale, stato de’ presidii di Casale ed altro. 28. Recapiti di trattati seguiti tra sua maestà cristianissima e sua altezza serenissima di Mantova circa la cittadella e piazza di Casale Monferrato, 1679, 80 e 81.

Busta 36 (fascc. 29-37) L-XXXVI Tomo decimo sesto delle scritture de’ signori marchesi Ferdinando e Annibale Cavriani

«Qui vi è un involtino di carte di trattamenti e regali fatti a diversi principi per il loro passaggio per Mantova» (corrispondente a un fa- scicolo senza numerazione, del 1666, con allegati). 29. Carte spettanti al Monferrato. (Lettere, note di spesa, inventari, memorie, molte delle quali in lingua francese, una grida del duca Ferdinando Carlo stampata in Casale; 1650-1691 circa, con allegati precedenti anche in copia). 30. Entrata ed uscita di Mantova e Casale. (Nota di entrate e spese del Magistrato di Casale, 2 settembre 1668). 31. Passaporto dell’imperatrice Eleonora al marchese Ferdinando. (9 maggio 1652, con sigillo aderente ben conservato). 32. Ziffera per il signor marchese Ottavio. (Cifrario, senza data). 33. Lettere di cardinali e d’altri soggetti. (Anche note di spesa; 1669-1674 circa e senza data). 34. Reccapiti concernenti la cittadella di Casale. (Note di spesa, elenco dei governatori di Casale dal 1599 al 1680, disposizioni e ordini di Vincenzo, Ferdinando e Isabella Clara Gonzaga, in copia; 1668-1677 e senza data). 110BUSTE 36-37 INVENTARIO

35. Lettere al signor marchese Ferdinando. (Note di spesa, lettere, con la nota: «Lettere e scritture spettanti alla propositione fat- tami di andare governatore generale del Monferrato»; 1682- 1683 e senza data). 36. Lettere e viglietti del signor duca Ferdinando Carlo al marche- se Ferdinando. (Con la nota archivistica: «Lettere e biglietti del signor duca Ferdinando Carlo di Mantova al marchese Ferdi- nando Cavriani; 1681 e senza data). 37. Lettere di principi al signor marchese Ferdinando. (Con la nota archivistica: «Lettere di principi al signor marchese Ferdinan- do Cavriani», ma in realtà contiene anche lettere a Massimilia- no; 1635-1675 e senza data).

Busta 37 (fascc. 1-12) [pagina 115] M-XXXVII Tomo primo delle scritture de’ signori marchesi Massimigliano e Coradino, primicerio di Sant’Andrea, fratelli premorti al loro padre marchese Ferdinando Cavriani

1. Scritture spettanti alle divisioni fra le sorelle eredi marchese Agnelli. M. Tomo 1. Libro 37. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: « Magretta». Manca). 2. Reccapiti concernenti le Milane, e Zuccone a Revere. M. Tomo 1. Libro 37. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Milane e Zuccone a Revere». Manca). 3. Dos illustrissimae et eccellentissimae dominae marchionissae Claudiae Mariae Agnellae uxoris illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Ioannis Iordani Gonzagae. Rogatus Iacobus Mapheus, die 15 maii 1671. M. Tomo 1. Libro 37. Repertorio fo- lio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Milane, Zuccone». Manca). 4. Feudum domini marchionis Ioannis Iordani Gonzagae a curia Podii domini marchionis Claudii Gonzagae. Rogatus Sebastia- nus Sissa, die 9 iulii 1671. M. Tomo 1. Libro 37. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Zuccone a Revere». Manca). 5. Feudum domini marchionis Ioannis Iordani Gonzagae a curia Podii serenissimi domini nostri. Rogatus Carolus Salvator, die INVENTARIOBUSTA 37 111

10 iulii 1671. M. Tomo 1. Libro 37. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Milane a Revere». Manca). 6. Aggiustamento di sua altezza per la causa Agnella con le si- gnore marchese Dalla Valle e Gonzaga, sorelle, 1676. M. Libro primo. Tomo 37 (sic per Tomo 1. Libro 37). Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Milane e Zuccone». Man- ca). 7. Declaratio facta a domino marchione Ferdinando Capriano fa- vore et commodo domini marchioni Maximiliani eius filii. (Con la nota margine: «Milane, Zuccone») [pagina 116] 8. Rogatus Octavius Mazzius, die 29 maii 1680. M. Tomo 1. Libro 37. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Magretta»). Questo istrumento è stato consegnato al signor marchese Anni- bale Cavriani lì 12 aprile 1765. Restituito. (Manca). 9. Feudum domini marchionis Ferdinandi Capriani a curia Podii domini marchionis Claudii Gonzagae. Rogatus Sebastianus Sissa, die 30 iulii 1680. M. Tomo 1. Libro 37. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: « Zuccone a Revere». Manca). 10. Feudum domini marchionis Ferdinandi Capriani a curia Podii serenissimi domini nostri. Rogatus Franciscus Tabianus, die 30 lulii 1680. M. Tomo 1. Libro 37. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: « Milane e Zuccone». Manca). 11. Scritture spettanti alla lite tra li eredi del signor marchese Gio- vanni Giordano Gonzaga e la signora marchesa Claudia Agnelli Maffei, moglie in secondo matrimonio del signor mar- chese Massimigliano Cavriani. M. Tomo 1. Libro 37. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Milane e Zucco- ne». Manca. Cfr. l’annotazione nella busta: «16 novembre 1853. Dal numero 1 al numero 11 sono state oggi consegnate al si- gnor marchese Ippolito Cavriani le carte relative. Baroni»). 12. Processo in causa Agnella e Cavriani. In actis Pauli Sivelli, die 26 novembris 1681. M. Tomo 1. Libro 37. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Milane e Zuccone»). Fascicolo di allegati senza numerazione (manca sull’inventa- rio). 112BUSTA 38 INVENTARIO

Busta 38 (fascc. 13-40) [pagina 117] M-XXXVIII Tomo secondo delle scritture de’ signori marchesi Massimigliano e Coradino, primicerio di Sant’Andrea, premorti al loro padre marchese Ferdinando Cavriani

13. Licenza di far dire la messa nelle case di Mantova e oratori di campagna alli marchesi Agnelli. M. Tomo 2. Libro 38. Reperto- rio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Mantova e Magretta»). 14. Permutatio sequuta inter illustrissimum dominum marchio- nem Franciscum Zanettum ex una parte et magnificum domi- num Carolum Pirolam partibus ex altera. Rogatus Octavius Mazzius, die 19 decembris 1672. Nominatio facta per dictum illustrem marchionem Franciscum Zanettum in personam illustrissimae et eccellentissimae domi- nae marchionissae Elenae Mariae de Hypolitis Agnellae de Mapheis cum aliis insertis. Rogatus Octavius Mazzius, die 5 maii 1673. In eadem charta. M. Tomo 2. Libro 38. Repertorio fo- lio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Magretta»). 15. Augumentum dotis illustrissimae et eccellentissimae dominae marchionissae Claudiae Mariae Agnellae de Mapheis uxoris il- lustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Ioannis Gior- dani Gonzagae. Rogatus Iacobus Mapheus, die 23 iunii 1677. M. Tomo 2. Libro 38. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Magretta»). 16. Scritture concernenti alle acque della Magretta. M. Tomo 2. Li- bro 38. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Magretta»). 17. Dos illustrissimae dominae comitissae Magdalenae de Fachi- nis, uxoris illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Maximiliani Capriani cum fine illustrissimi domini comitis Ioannis de Fachinis et praedicta domina comitissa Maria Mag- dalena eius filia. Rogatus Octavius Mazzius, die 4 martii 1688. M. Tomo 2. Libro 38. Repertorio folio ***, numero ***. Con en- tro il pagamento della dote. (Con la nota a margine: «Seraval- le»; «Consegnati al signor marchese padrone, 9 giugno 1786». Due copie). [pagina 118] 18. Perillustris domini capitanei Ioseph a Vidua ab illustrissimo INVENTARIOBUSTA 38 113

domino comite Ioseph Bevilacqua livellus. Rogatus Antonius Maria Ugoccionus notarius ferrariensis, die 27 martii 1686. M. Tomo 2. Libro 38. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Livello di scudi 90 romani alla Massa di Sopra»). 19. Venditio ac permutatio reciproca inter multum illustres domi- nos Franciscum et Cyprianum, fratres de Bevilacqua ex una et perillustrem Agesilaum Cattaneum cum investitura ex alia. Rogatus Alexander Zanettus, die 20 octobris 1653. M. Tomo 2. Libro 38. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margi- ne: «Livello sudetto»). 20. Solutio facta per multum illustrem dominum Cyprianum Bevi- lacquam perillustri domino Agesilao Cataneo cum fine. Roga- tus Ioannes Trutius, die 15 ianuarii 1664. M. Tomo 2. Libro 38. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Li- vello sudetto»). 21. Solutio perillustris domini Cypriani Bevilacquae facta cum ma- gnifico domino Ioanne Zanetto cum fine ac iurium cessione. Rogatus Ioannes Trutius, die 15 ianuarii 1664. M. Tomo 2. Libro 38. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Livello sudetto»). 22. Finis generalis habita per illustrem dominum comitem Cypria- num Bevilacqua ab admodum reverendo Aloysio Cataneo cum cautione. Rogatus Octavius Mazzius, 10 ianuarii 1680. M. To- mo 2. Libro 38. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Livello sudetto»). 23. Investitura Ioannis et Baptistae fratrum de Mangardis facta a domino marchione Maximiliano de Caprianis. Rogatus Alexander Gubertus, die 23 novembris 1693. M. Tomo 2. Libro 38. Repertorio folio ***, numero ***. (Con la nota a margine: «Valarsa»). 24. Emptio domini marchionis Maximiliani de Cavrianis a domino marchione Octavio eius frater. Rogatus Iacobus Giliolus, 3 au- gusti 1674. M. Tomo 2. Libro 38. Repertorio folio ***, numero ***. [pagina 119] 25. Memoria e carte, note di qualche importanza spettanti al si- gnor marchese Massimiliano Cavriani. M. Tomo 2. Libro 38. Repertorio folio ***, numero ***. 26. Saldo della partita delle lire tredici mille e dugento fatto al si- gnor marchese Massimiliano Cavriani per il viaggio di Polo- nia. M. Tomo 2. Libro 38. Repertorio folio ***, numero ***. 114BUSTA 38 INVENTARIO

27. Carte spettanti agl’interessi delli eredi Golfieri passati per le mani del signor marchese Massimiliano Cavriani. M. Tomo 2. Libro 38. Repertorio folio ***, numero ***. 28. Ultimi sentimenti del marchese Massimiliano Cavriani prima di morire, scritti dal padre Antonio da Mantova, capucino, suo zio. M. Tomo 2. Libro 38. Repertorio folio ***, numero ***. 29. Interessi di Sant’Andrea dell’abazia di San Pietro di Gazuolo e di Santa Maria di Porto, passati sotto l’amministrazione del si- gnor marchese Coradino Cavriani. M. Tomo 2. Libro 28 (sic per 38). Repertorio folio ***, numero ***. 30. Bolla di Clemente X per conferire il possesso dell’abazia di Porto al marchese Coradino Cavriani, 1671. 31. Bolla di Clemente X per l’abazia di Porto conferita al marchese Coradino Cavriani, 1671. 32. Bolla di Clemente X per il beneficio di Giarole a Casale Mon- ferrato conferito al marchese Coradino Cavriani, 1673. 33. Bolla di Clemente X per il beneficio di Giarole per il possesso al marchese Coradino Cavriani, 1673. 34. Bolla di Clemente X per l’abazia di Gazolo conferita al marche- se Coradino Cavriani, 1675. [pagina 120] 35. Bolla di Clemente X per l’abazia di Gazolo conferita al marche- se Coradino e per il possesso da darseglisi dalli canonici e vica- rio di Cremona, 1675. 36. Bolla del primeceriato conferito da Innocenzo XI al marchese Coradino Cavriani e possesso preso, per rogito di Sebastiano Sissa, 1684. 37. Forma iuramenti servanda pro Primiceriatu Sancti Andreae. Originale in pergamena e copia cartacea. 38. Breve Innocentii XI pro suscipiendis sacris ordinibus extra tempora et quovis antistite marchioni Corradino Capriani, 1685. 39. Dimissorie per le ordinazioni del marchese Coradino Cavriani, 1685 ed altro. 40. Patente di addottoramento seguito in Parma del marchese Co- radino Cavriano, Primicerio di Sant’Andrea, 6 luglio 1685. INVENTARIOBUSTE 39-40-41 115

Busta 39 (fasc. 41) M-XXXIX Tomo terzo delle scritture de’ signori marchesi Massimiliano e Coradino figli del signor marchese Ferdinando Cavriani

41. Riccevute e liste pagate e saldate dal signor marchese Massimi- liano Cavriani. M. Tomo 3. Libro 39.

Busta 40 (fascc. 42-43) [pagina 121] M-XXXX Tomo quarto delle scritture de’ signori marchesi Massimigliano e Coradino figli del signor marchese Ferdinando Cavriani

42. Lettere e sentimenti di voti del padre fra’ Antonio da Mantova capucino (Cavriani) con un invoglio di carte spettanti alla que- rella tra il signor marchese Giovanni Striggi e il marchese Mas- similiano Cavriani. M. Tomo 4. Libro 40. 43. Riccevute diverse a comodo del signor marchese Massimiliano Cavriani. M. Tomo 4. Libro 40.

Busta 41 (fasc. 44-48) M-XXXXI Tomo quinto delle scritture de’ signori marchesi Massimiliano e Coradino Cavriani, figli del signor marchese Ferdinando

44. Ordini e lettere di principi e principesse al marchese Massimi- liano Cavriani (1680-1681 e senza data). 45. Lettere di dannari pagati e riccevuti da diversi per conto del marchese Massimiliano Cavriani (1670-1694 e senza data). 46. Lettere a Massimiliano Cavriani (1585-1628, fascicolo spostato nella busta 12, fasc. 105/11, trattandosi di omonimo vissuto nel secolo precedente). 47. Lettere del signor marchese Massimiliano e della signora mar- chesa Claudia Agnelli Gonzaga. 48. Passaporti, patenti, istruzioni per il viaggio di Polonia ed altro per il signor marchese Massimiliano. M. Tomo 5. Libro 41. 116BUSTE 42-43 INVENTARIO

Busta 42 (fasc. 49) [pagina 122] M XXXXII Tomo sesto delle scritture del signor marchese Massimiliano e Coradino Cavriani

49. Lettere di cardinali e principi al marchese Massimiliano. M. To- mo 6. Libro 42» (1671-1693 e una lettera del 1612).

Busta 43 (fascc. 1-45) [pagina 123] N-XXXXIII Tomo primo delle scritture spettanti alli signori Montefiori, li averi de’ quali sono passati in dote alla signora marchesa Vittoria Montefiori Cavriani

1. Tabellionatus domini Ioannis de Monteflorido. Rogatus Anto- nius de Cornice, die 29 martii 1459. N. Tomo 1. Libro 43. 2. Instrumentum affictus, seu locationis, unius petiae terre domi- ni Ludovici de Fontanino, Ioanni de Monteflore. Rogatus An- tonius de Cornice, die 9 iulii 1481. N. Tomo 1. Libro 43. 3. Dos dominae Paulae filiae Antonii del Mea, uxoris Ioannis de Tosonibus de Monteflore. Rogatus Thebaldus de Bolzotis, die 26 novembris 1486. N. Tomo 1. Libro 43. 4. Emptio domini Ioannis de Monteflore a domino Paulo del Car- retto da Revere. Rogatus Eugenius de Frambertis, die 16 de- cembris 1493. N. Tomo 1. Libro 43. 5. Mandatum procurae factum a domino Ioanne Sancti Rentii do- minis Ioanni Francisco de Palustris et Benedicto Maiae. Roga- tus Ioannes de Grassis, die 9 novembris 1514. N. Tomo 1. Libro 43. 6. Testamentum domini Ioannis Sancti Rentii de Sancto Lauditio ariminensis diecesis. Rogatus Robertus olim Francisci Ioannis, olim de Montegridulpho et nunc de Sancto Lauditio, die prima maii 1515. N. Tomo 1. Libro 43. 7. Compositio partium inter dominam Ioannam de Pasottis uxo- rem Dominici de Taliatis et Ioannem Mariam de Taliatis, uti maritum, et haeredem dominae Antoniae de Pasottis ex una et Franciscum de Scarpa, uti et tanquam filium et patrem domi- INVENTARIOBUSTA 43 117

nae Franciscae de Pasottis, eius matris. Rogatus Antonius de Cistinis, die 8 aprilis 1560. N. Tomo 1. Libro 43. [pagina 124] 8. Compositio inter dominum Ioannem de Andreasiis, uti patrem domini Cosmae de Andreasiis et dominum Paulum de Paulis stipulantem. Rogatus Ascanius de Magnis, die 13 maii 1565. N. Tomo 1. Libro 43. 9. Liberatio magnifici doctoris domini Pauli de Paulis a magnifi- co et strenuo capitaneo Cosma Andreasio, cum aliis insertis. Rogatus Allexander de Rolandinis, die 21 novembris 1566. N. Tomo 1. Libro 43. 10. Solutio et finis magnifici domini Ioannis de Monteflorido a magnifico domino Ioanne Petro Crespellano. Rogatus Asca- nius de Magnis, die 26 augusti 1582. N. Tomo 1. Libro 43. 11. Dos magnificae dominae Laviniae de Monteflorio uxoris ma- gnifici domini Lactantii Farinae. Rogatus Peregrinus de Base- rolis Guastallae, die 18 ianuarii 1588. N. Tomo 1. Libro 43. 12. Investitura magnifici et eccellentis domini Pauli da Polis mul- tum magnifico domino Fabritio Bonardo. Rogatus Caesar Ami- gonus, ultimo octobris 1588. N. Tomo 1. Libro 43. 13. Renuntia facta per dominum Caesarem Scaiolam ad favorem multum magnifici domini Ioannis de Monteflorido. Rogatus Caesar Amigonus, die 16 mai 1589. N. Tomo 1. Libro 43. 14. Solutio facta per multum magnificum Ioannem de Monteflori- do uti debitorem delegatum magnifici domini Francisci Bar- delloni Isach de Colonia. Rogatus Caesar Amigonus, die 10 maii 1589. N. Tomo 1. Libro 43. 15. Emptio illustrium dominorum Ioannis et Allexandri de Monte- florido ab illustrissimo domino Gorgonio de Galeatiis. Caesar Amigonus, die 20 augusti 1599. N. Tomo 1. Libro 43. 16. Conductio per eccellentem medicinae doctorem Allexandrum de Monteflorido ab illustrissimis dominis comitibus fratribus de Hippolitis dominis Gazoldi. Rogatus Arsenius ab Oleo, die 7 augusti 1619. N. Tomo 1. Libro 43. 17. Testamentum illustris domini Allexandri de Monteflore. Roga- tus Arsenius ab Oleo, die 29 decembris 1620. N. Tomo 1. Libro 43. 18. Emptio multum illustris domini Allexandri de Monteflorido a domino Ioanne de Penitentis. Rogatus Camillus Scardua, die 7 novembris 1622. N. Tomo 1. Libro 43. 19. Testamentum illustrissimae et reverendissimae sororis Vitoriae 118BUSTA 43 INVENTARIO

Camillae, in saeculo Margheritae de Monteflorido. Rogatus Cristophorus Batteleolus, die 21 octobris 1623. N. Tomo 1. Li- bro 43. [pagina 125] 20. Solutio scutorum octingentorum facta per multum illustrem dominum Camillum de Montefloribus venerabilibus moniali- bus Sanctae Elisabeth Mantuae pro vicedote illustrissimae et reverendissimae sororis Vitoriae Camillae de Montefloribus cum fine. Rogatus Cristophorus Battaleolus, die 1 martii 1624. N. Tomo 1. Libro 43. 21. Compromissarium factum per illustrem dominam Margaritam Fantonam de Montefloribus in personam multum illustrissimi et eccellentissimi iuris consulti domini Hyppoliti Castelli. Ro- gatus Allexander Zanettus, die 5 martii 1624. N. Tomo 1. Libro 43. 22. Permutatio secuta inter illustrissimos dominos Camillum de Montefloribus et Margaritam de Fantonis eius conjugem et do- minum Georgium de Ardinis. Rogatus Iulius Scappus, die 11 decembris 1648. N. Tomo 1. Libro 43. (Con la nota a margine: «Colombarotto, Canicossa»). 23. Carte di molta importanza spettanti a vari affari della casa Montefiori. N. Tomo 1. Libro 43. (Con la nota a margine: «Ce- soli, Canicossa, Dragoncello venduto»). 24. Liberatio census facta per multum illustrem dominum Camil- lum de Montefloribus nomine illustris dominae Margaritae de Fantonis eius uxoris a multum reverendo domino Antonio Pe- regrino. Rogatus Federicus Pelabrunus, die prima martii 1635. N. Tomo 1. Libro 43. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 25. Conventio secuta inter multum illustrem et eccellentem domi- num Antonium Bossellum procuratorem generalem illustrissi- mi et eccellentissimi domini domini Ferdinandi Gonzagae du- cis Guastallae et illustrem dominum Camillum de Monteflori- bus procuratorem illustrissimae dominae Margharitae de Fan- tonis eius uxoris. Rogatus Iulius Scappus, die 17 martii 1648. N. Tomo 1. Libro 43. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 26. Census scutorum triginta unius cum dimidio constitutus per illustrem dominum Camillum de Monteflorido et venditus il- lustrissimo senatori Iulio Portae. Rogatus Antonius Cabrinus, die 4 octobris 1648. N. Tomo 1. Libro 43. (Con la nota a margi- ne: «Cesoli»). 27. Solutio facta admodum reverendis patribus Sancti Thomae INVENTARIOBUSTA 43 119

Mantuae per illustrem dominum Iulium Portam cum delega- tione. Rogatus Ioannes Iacobus de Nodariis, 10 aprilis 1649. N. Tomo 1. Libro 43. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 28. Cessio iurium exigendi facta per illustrem dominum Camillum de Monteflore multum illustri domino Iacobo de Calzonis cum fine. Rogatus Iulius Scappus, die 20 iulii 1650. N. Tomo 1. Li- bro 43. (Con la nota a margine: «Cesole»). 29. Processi ed altre scritture per le contribuzioni pagate agl’alle- mani dalle parrocchie di San Barnaba, Sant’Appolonia, San Sil- vestro di Mantova. N. Tomo 1. Libro 43. [pagina 126] 30. Feudum magnifici domini Ioannis de Monteflorido a curia Po- dii. Rogatus Petrus Lucas de Guerinis de Gorno, die 9 ianuariis 1576. N. Tomo 1. Libro 43. (Con la nota a margine: «Dragoncel- lo venduto»). 31. Feudum nobilis domini Ioannis de Monteflorido a curia Podii. Rogatus Ioannes Franciscus de Othonis, die 20 februarii 1577. N. Tomo 1. Libro 43. (Con la nota a margine: «Dragoncello venduto»). 32. Feudum magnifici domini Ioannis de Monteflorido a curia Po- dii. Rogatus Attilius de Malegnanis, die 17 augusti 1580. N. To- mo 1. Libro 43. (Con la nota a margine: «Dragoncello vendu- to»). 33. Feudum illustrium dominorum Iacobi et Pirrhi, consortum de Zucca, a curia Podii. Rogatus Camillus Amigonus, 4 februarii 1608. N. Tomo 1. Libro 43. (Con la nota a margine: «Dragoncel- lo venduto»). 34. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini Allexandris (sic) de Monteflorido a dominis Iacobo et Pirrho Annibale de Zuc- chis. Rogatus Camillus Amigonus, die 5 martii 1608. N. Tomo 1. Libro 43. (Con la nota a margine: «Dragoncello venduto»). 35. Emptio illustrissimi domini Allexandri Monteflori a fratribus de Ghisiis. Rogatus Camillus Amigonus, die 8 octobris 1608. N. Tomo 1. Libro 43. (Con la nota a margine: «Dragoncello Vendu- to»). 36. Subinvestitura illustrissimi domini Alexandri de Montefloribus ab illustrissima domina Polixena Zucca de Mirolio. Rogatus Ca- millus Amigonus, die 8 octobris 1608. N. Tomo 1. Libro 43. 37. Permutatio inter dominos consortes de Zucchis cum emptione, delegatione et cetera. Rogatus Arsenius ab Oleo, 7 aprilis 1612. N. Tomo 1. Libro 43. 120BUSTE 43-44 INVENTARIO

38. Feudum illustris domini Allexandri Montefloridi a curia Podii a consortibus de Gonzaga. Rogatus Camillus Amigoni, die 13 octobris 1608. N. Tomo 1. Libro 43. 39. Solutio et finis perillustris domini Alexandri de Monteflore a fratribus de Ariete haebreis. Rogatus Arsenius ab Olio, 13 ia- nuarii 1610. N. Tomo 1. Libro 43. (Con la nota a margine: «Dra- goncello venduto»). 40. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini Alexandri de Monteflorido a Baptista de Pampinis. Rogatus Camillus Ami- gonus, die 24 ianuarii 1612. N. Tomo 1. Libro 43. [pagina 127] 41. Feudum illustrissimi et eccellentissimi domini Alexandri de Monteflorido a curia Podii illustrissimorum Claudii et mar- chionis Aloysii nobilium de Gonzaga. Rogatus Camillus Ami- gonus, die 24 iunii 1612. N. Tomo 1. Libro 43. (Con la nota a margine: «Dragoncello venduto»). 42. Cessio, ratificatio et promissio Alexandri Pampini comodo illu- strissimi domini Alexandri Monteflore. Rogatus Arsenius ab Oleo, die 23 ianuari 1613. N. Tomo 1. Libro 43. (Con la nota a margine: «Dragoncello venduto»). 43. Emptio illustrissimi domini marchionis Iulii Caesaris appellati Pompei de Strozziis a multum illustri domino Camillo de Monteflore. Rogatus Ioannes Franciscus Pedrocha, die 22 maii 1627. N. Tomo 1. Libro 43. (Con la nota a margine: «Vendita del Dragoncello»). 44. Copia processus ad instantiam domini Camilli de Monteflori- bus contra haeredes de Stroziis. In actis Nascimbeni, 5 novem- bris 1632. N. Tomo 1. Libro 43. 45. Copia actorum ad instantiam domini Camilli de Montefloribus contra dominos fratres de Stroziis. In actis Caroli Righelli, 4 oc- tobris 1632. N. Tomo 1. Libro 43.

Busta 44 (fascc. 46-65) N-XXXXIV Tomo secondo delle scritture spettanti alli signori Montefiorili beni de’ quali sono passati in dotte alla signora marchesa Vittoria Montefiori Cavriani

46. Emptio dominorum Ioannis et Antonii nepotis de Monteflore ab Antonio de Lanzonis. Rogatus Thadeus de Ugozonibus, die INVENTARIOBUSTA 44 121

7 iulii 1632. N. Tomo 2. Libro 44. (Con la nota a margine: «Car- novale o sia fittanza al Poggio»). 47. Emptio Ioannis de Tonsonibus de Monteflore a Matheo de Uguzonibus. Rogatus Ioannes ab Auricalcho, die 19 decembris 1505. N. Tomo 2. Libro 44. (Con la nota a margine: «Fittanza»). 48. Accordo seguito tra il signor Giovanni Montefiori e signori Francesco e Girolamo, fratelli e cugini del sopradetto. Rogatus Benedictus de Meiia, die 15 aprilis 1513. N. Tomo 2. Libro 44. (Con la nota a margine: «Fittanza»). [pagina 128] 49. Transactio nobilium dominorum Ioannis de Monteflore et Hyeronimi et Ioannis Francisci, fratrum de Monteflore. Roga- tus Leonellus de Cornice, die 25 septembris 1514. N. Tomo 2. Libro 44. (Con la nota a margine: «Fittanza»). 50. Investitura dominorum Sancti et Allexandri de Monteflore a curia Podii. Rogitus non apponitur, quia charta haec in fine ex abscisa. N. Tomo 2. Libro 44. (Con la nota a margine: «Fittan- za»). 51. Transactio nobilium fratrum Fracisci et Hyeronimi de Monte- flore ac Antonii, Sancti, fratrum et haeredum de Monteflore. Rogatus Leonellus de Cornice, die 30 iunii 1515. N. Tomo 2. Li- bro 44. (Con la nota a margine: «Fittanza»). 52. Feudum nobilium Sancti et Alexandri, fratrum de Monteflori- do, a curia Podii. Rogatus Hyeronimus de Sanctinis, die 21 oc- tobris 1539. N. Tomo 2. Libro 44. (Con la nota a margine: «Fit- tanza»). 53. Vari instrumenti in foglio fatti circa l’anno 1587 e sono li se- guenti: Solutio faccta (sic) per magnificum dominum Ioannem de Monteflore magnifico domino Flaminio Tridapalo. Rogatus Ioannes de Achillibus, 16 iulii 1573. Solutio magnifici domini Ioannis de Monteflorido facta Ioseph della Bolognesa. Ioannes de Achillibus. (Con la nota a margine: «Dragoncello venduto»). Solutio et finis suprascripti a Ioseph suprascipto. Cura dominae Cleopatrae ita ad saeculum, nunc sororis Oria- nae, de Monteflorido. Finis magnifici domini Ioannis de Monteflorido a reverendis sororibus Sanctae Elisabeth Mantuae. 53. Cura dominae Issabellae, nunc sororis Claudiae, de Monteflo- rido. Cura multum magnificae dominae Victoriae de Calzonis. 122BUSTA 44 INVENTARIO

Constitutio dotis magnificae dominae Victoriae de Calzonis uxoris multum magnifici Alexandri de Montefloribus. Emptio magnifici domini Ioannis de Monteflorido a magnifico domino Francisco Bardellono. Solutio facta per magnificum dominum Alexandrum de Mon- tefloribus, Sigismundo Facchetto. (Con la nota a margine: «Fit- tanza»). Finis multum magnifici domini Ioannis de Montefloribus a magnifico Francisco de Bardellonis. Rogatus Caesar Amigoni, die 17 novembris 1588. N. Tomo 2. Libro 44. 54. Emptio domini Ioannis de Montefloribus a Iulio et fratribus de Caffinis. Rogatus Caesar Amigonus, die prima iunii 1593. N. Tomo 2. Libro 44. (Con la nota a margine: «Fittanza»). 55. Emptio illustris domini Alexandri de Monteflorido a perillu- stribus dominis Ludovico e Marco de Lanzonis. Rogatus Ioan- nes Bignamus, die 22 decembris 1616. N. Tomo 2. Libro 44. (Con la nota a margine: «Fittanza»). [pagina 129] 56. Feudum illustris domini Allexandri de Monteflorido a curia Podii. Rogatus Ioannes Baptista Bignamus, die 29 decembris 1617. N. Tomo 2. Libro 44. (Con la nota a margine: «Fittanza»). 57. Locatio facta per multum illustrem dominum Alexandrum de Monteflorido magnifico Sebastiano Branello. Rogatus Amicus de Negris, die 9 decembris 1621. N. Tomo 2. Libro 44. (Con la nota a margine: «Fittanza»). 58. Locatio facta per multum illustrem dominum Camillum de Monteflorido domino Ioanni de Passettis cum aliis et cetera. Rogatus Troilus Martinellus, 7 septembris 1632. N. Tomo 2. Li- bro 44. (Con la nota a margine: «Fittanza»). 59. Concessione del marchese Giovanni Sigismondo Gonzaga di poter ereditarsi la possessione della fittanza dalle figlie del si- gnor Camillo Montefiori. Rogito Ricciardi, nottaro della corte del Poggio, 24 gennaio 1640. N. Tomo 2. Libro 44. (Con la nota a margine: «Fittanza»). 60. Conventio inter magnificum dominum Iacobum de Libonis, et dominum Camillum de Montefloribus. Rogatus Ioannes Octa- vianus, die 5 maii 1642. N. Tomo 2. Libro 44. 61. Conductio Ioannis Valdastri ab illustrissimo domino Camillo Monteflorido. Rogatus Antonius Cabrinus, die 27 aprilis 1649. N. Tomo 2. Libro 44. (Con la nota a margine: «Fittanza»). 62. Prorogatio locationis facta per illustrem dominum Camillum de Montefloribus magnifico domino Ioanni de Valdastri. Roga- INVENTARIOBUSTE 44-45-46-47 123

tus Ludovicus Bartolinus, die 10 decembris 1650. N. Tomo 2. Libro 44. (Con la nota a margine: «Fittanza»). 63. Prorogatio locationis facta domino Ioanni de Valdastris per il- lustrem dominum Camillum de Monteflore. Rogatus Ludovi- cus Bartolinus, 13 iunii 1659. N. Tomo 2. Libro 44. (Con la nota a margine: «Fittanza»). 64. Informazione e discendenza della casa Montefiori. N. Tomo 2. Libro 44. 65. 1. Conti, locazioni di terre ed altri recapiti del signor Camillo Montefiori. N. Tomo 2. Libro 44. 65. 2. Lettera a Camillo Montefiori e senza destinatario, 1607-1644 (fascicolo creato ex novo, le lettere erano già conservate erro- neamente nella b. 41).

Busta 45 (fasc. 66) N-XXXXV Terzo tomo delle scritture spettanti alli signori Montefiori, li beni de’ quali sono passati in dote alla signora marchesa Vittoria Montefiori Cavriani

66. Una filza di diverse note spettanti alli signori Montefiori, ciouè liste et cetera. N. Tomo 3. Libro 45. (1584-1686).

Busta 46 (fasc. 67) [pagina 130] N-XXXXVI Tomo quarto delle scritture spettanti alli signori Montefiori: li beni de’ quali sono passati in dote alla signora marchesa Vittoria Montefiori Cavriani

67. Una filza di riccevute a comodo de’ signori Montefiori, liste et cetera. N. Tomo 4. Libro 46. (1563-1595).

Busta 47 (fascc. 1-45) O-XXXXVII Tomo primo delle scritture delli signori Calzoni de’ quali fu erede la signora marchesa Vittoria Montefiori Cavriani

1. Finis domini Ioannis Iacobi Calzoni facta a domino Iacobo de 124BUSTA 47 INVENTARIO

Suardis. Rogatus Ioannes de Branchinis, die 24 decembris 1532. O. Tomo 1. Libro 47. 2. Emptio nobilis domini Ioannis Iacobi de Calzonis a nobili do- mino Branchino. Rogatus Iacobus Donesmontis, die 12 maii 1537. O. Tomo 1. Libro 47. 3. Decretum venerabilis abatis Sanctae Mariae de Monte Oliveto domino Ioanni Francisco Manfredi et nobili domino Ioanni Calzoni, 20 novembris 1540. O. Tomo 1. Libro 47. 4. Privileggio di dottorato di Francesco Calzoni, 1546. O. Tomo 1. Libro 47. 5. Complementum dotis nobilis dominae Caeciliae Calzonae uxoris nobilis domini Francisci Stanghellini. Rogatus Georgius de Bravis, die 22 februari 1555. O. Tomo 1. Libro 47. 6. Processus pro domino Spinatio comparente pro hominibus de Campo Rondino. In actis de Clementibus, 26 augusti 1556. O. Tomo 1. Libro 47. 7. Emptio egregii domini Ioannis Baptistae Calzoni a reverendo don Francisco Cartellino. Rogatus Ioannes de Massitiis, 8 apri- lis 1562. O. Tomo 1. Libro 47. [pagina 131] 8. Emptio magnifici domini Gabrielis Calzoni a nobili domino Francisco Donato. Rogatus Ioannes Amigonus, die 14 aprilis 1565. O. Tomo 1. Libro 47. 9. Investitura magnifici domini Gabriellis de Calzonis a venerabi- li societate Iesu. Rogatus Alexander Rosa, die 14 ianuarii 1567. O. Tomo 1. Libro 47. 10. Finis multum magnifici domini Gabrielis Calzonis a iugalibus de Vio. Rogatus Ioannes Amigonus, die 24 novembris 1567. O. Tomo 1. Libro 47. 11. Liberatio magnifici domini Gabrielis Calzoni a fratribus Tode- schinis. Rogatus Ioannes Amigonus, die 8 decembris 1567. O. Tomo 1. Libro 47. 12. Ratificatio per dominum Rainerium de Bufola ad favorem do- mini Gabrielis Calzoni. Rogatus Ioannes Amigonus, 10 decem- bris 1567. O. Tomo 1. Libro 47. 13. Emptio Gasparis de Zanettis a magnifico domino Iulio Careno. Rogatus Petrus Lucas de Gorno, die 29 decembris 1568. O. To- mo 1. Libro 47. 14. Tutela Caesaris Stanghellini. Rogatus Antonius de Gabenis, die 30 augusti 1569. O. Tomo 1. Libro 47. 15. Emptio magnifici domini Gabrielis Calzoni a magnifico domi- INVENTARIOBUSTA 47 125

no Benedicto de Chiosiis. Rogatus Alexander Rosa, die 29 octo- bris 1569. O. Tomo 1. Libro 47. 16. Liberatio magnifici domini Gabrielis Calzoni a venerabilis so- cietate Iesu. Rogatus Alexander Rosa, die 29 octobris 1569. O. Tomo 1. Libro 47. 17. Investitura magnifici domini Ioannis Baptistae Calzoni a prae- benda Sancti Michaelis collegiatae Sancti Iacobi. Rinaldus de Rinaldinis, 15 aprilis 1570. O. Tomo 1. Libro 47. 18. Copia processus venerabilis Montis Pietatis contra Giorgium de Corsinis in actis domini Ioannis Baptistae de Calzonis, 2 aprilis 1572. O. Tomo 1. Libro 47. 19. Liberatio magnifici domini Gabrielis de Calzono a venerabili Monte Pietatis Mantuae. Rogatus Ioannes Amigoni, die 18 de- cembris 1572. O. Tomo 1. Libro 47. 20. Relaxatio denariorum cum solutione facta per Iulium Petroza- num magnificae Issabellae Benatae. Rogatus Franciscus de Pe- trozanis, die 5 februari 1574. O. Tomo 1. Libro 47. [pagina 132] 21. Emptio magnifici domini Gabrielis Calzoni a magnifico Ioanne de Ripa. Rogatus Ioannes Amigoni, die 26 augusti 1574. O. To- mo 1. Libro 47. 22. Permutatio facta inter magnificum Ioannem Ripam et domi- num Caesarem Ripam. Rogatus Ioannes Iacobus de Gasparis, die 2 octobris 1574. O. Tomo 1. Libro 47. 23. Finis magnifici domini Gabrielis Calzoni a nobili domino Ioan- ne et sorore de Massitiis. Rogatus Ioannes Amigonus, die ulti- mo aprilis 1575. O. Tomo 1. Libro 47. 24. Emptio multum magnifici Gabrieli Calzoni a domino Sthefano Ripa. Rogatus Petrus de Ursis, die 22 mai 1575. O. Tomo 1. Li- bro 47. 25. Finis magnifici domini Gabrielis Calzoni a magnifico Ioanne Ripa. Rogatus Ioannes Amigoni, die primo octobris 1575. O. Tomo 1. Libro 47. 26. Renovatio investiturae magnifici domini Gabrielis Calzoni ab Hospitali. Rogatus Alezander Rosa, die 2 aprilis 1576. O. Tomo 1. Libro 47. 27. Emptio magnifici domini Gabrielis Calzoni a Francisco Tosello. Rogatus Alexander Rosa, die 11 septembris 1576. O. Tomo 1. Libro 47. 28. Investitura domini Gabrielis Calzoni ab Hospitali. Rogatus Alessander Rosa, die 11 septembris 1576. O. Tomo 1. Libro 47. 126BUSTA 47 INVENTARIO

29. Scrittura di donazione fatta dal serenissimo duca Guglielmo al signor Gabrielle Calzoni di una casa con orto nel borgo di San Giorgio, 1577. Riperii. O. Tomo 1. Libro 47. Riperii. 30. Permutatio facta inter magnificum dominum Gabrielem Cal- zonum et Iulium Carenum. Rogatus Petrus de Ursis, die 27 septembris 1577. O. Tomo 1. Libro 47. 31. Emptio magnifici domini Gabrielis Calzoni a magnifico domi- no Ioanne Ceresarea et a Ripa. Rogatus Ludovicus de Cagio- nis, die 6 maii 1580. O. Tomo 1. Libro 47. 32. Emptio census magnifici domini Gabrielis Calzoni a domino Anibale Cardo. Rogatus Iacobus de Tragnolis, die 23 decembris 1581. O. Tomo 1. Libro 47. 33. Renuntia illustrissimae dominae Elisabeth de Zibramontis illu- strissimo domino Gabrieli Calzono. Rogatus Emilius de Leoni- bus, die 17 augusti 1585. O. Tomo 1. Libro 47. 34. Pars dotis magnificae dominae Vittoriae Calzonae uxoris do- mini Alexandri de Monteflorido. Rogatus Emilius de Leonibus, die 8 augusti 1586. O. Tomo 1. Libro 47. 35. Emptio illustris domini Gabrielis Calzoni a domina Hipolita de Bassonis. Rogatus Emilius de Leonibus, die 11 februarii 1587. O. Tomo 1. Libro 47. [pagina 133] 36. Pars dotis multum magnificae dominae Victoriae Calzonae de Monteflorido. Rogatus Emilius de Leonibus, die 13 mai 1587. O. Tomo 1. Libro 47. 37. Emptio domini Bartholomei de Crespalanis a multum magnifi- co Iulio de Pomponatiis. Rogatus Alexander de Thedoldis, die 21 augusti 1587. O. Tomo 1. Libro 47. 38. Testamentum illustrissimi domini Gabrielis Calzoni. Rogatus Paris de Tonsis, die 15 septembris 1587. O. Tomo 1. Libro 47. 39. Copia processus proclamatus pro cautione et cetera, 24 ianuari 1589. O. Tomo 1. Libro 47. 40. Finis illustrium fratrum de Calzonis a legatariis testamentariis. Paris de Tonsis, die 28 novembris 1587. O. Tomo 1. Libro 47. 41. Investitura domini Herculis et fratrum de Calzonis a venerabi- li congregatione Cathedralis Mantuae. Registratum per domi- num Andream Morsellum, die 17 decembris 1587. O. Tomo 1. Libro 47. 42. Solutio et finis domini Bartholomei Crespellani a magnifico domino Iulio Pomponatio. Rogatus Alexander Thedoldus, die 3 novembris 1588. Tomo 1. Libro 47. INVENTARIOBUSTE 47-48 127

43. Processus venerabilis Montis Pietatis Mantuae contra haeredes Crema, 8 martii 1589. O. Tomo 1. Libro 47. 44. Solutio et finis domini Bartholomei Crespalanea a domino Iu- lio Pomponatio. Rogatus Alexander de Thedoldis, die 17 octo- bris 1589. O. Tomo 1. Libro 47. 45. Constitutio dotis multum magnificae dominae Helisabeth Zi- bramontae uxoris domini Bardelloni. Rogatus Caesar Riccius, die 13 octobris 1589. O. Tomo 1. Libro 47.

Busta 48 (fascc. 46-89) O-XXXXVIII Tomo secondo delle scritture delli signori Calzoni de’ quali fu erede la signora marchesa Vittoria Montefiori Cavriani

46. Solutio facta per domino Herculem de Calzono magnifico do- mino Ioanni de Piperariis. Rogatus Caesar Amigonus, 3 ianua- rii 1590. O. Tomo 2. Libro 48. [pagina 134] 47. Pro magnifica domina Elisabeth Zibramonte de Bardellonibus contra dominum Herculem de Calzonis. In actis Ieronimi Ricci, 1593. O. Tomo 2. Libro 48. 48. Dos Sanctae de Gossettis uxoris Alexandri de Martinis. Roga- tus Franciscus Pedroca, die 3 februarii 1594. O. Tomo 2. Libro 48. 49. Feudum magnifici domini Caesaris Stanghellini al Episcopatu Mantuae. Rogatus Andreas de Mancabellis, 14 aprilis 1594. O. Tomo 2. Libro 48. 50. Cura illustrissimi domini Herculis et Iacobi fratrum de Calzo- nis. Rogatus Caesar Ricius, die 29 decembris 1594. O. Tomo 2. Libro 48. 51. Emptio Francisci de Gosettis a Petro de Gosettis. Rogatus Hye- ronimus Pedroca, die 16 iulii 1595. O. Tomo 2. Libro 48. 52. Locatio facta domino Balthasari Batisacolo per illustrem domi- num Caesarem Stanghellinum. Rogatus Hyppolitus de Cabal- lis, die 13 maii 1596. O. Tomo 2. Libro 48. 53. Retroemptio illustrissimi domini Herculis Calzoni a magnifico domino Aloysio Mundino. Rogatus Ioseph de Cagionis, die 21 maii 1599. O. Tomo 2. Libro 48. 54. Prorogatio solutionis facta illustri domino Caesari Stanghellino pro dominum Emilium Crespalanum. Vincentius Attus, 25 maii 1599. O. Tomo 2. Libro 48. 128BUSTA 48 INVENTARIO

55. Investitura illustrium dominorum Herculis et fratrum de Cal- zonis ab ecclesia Sancti Leonardi. Carolus Righellus, die 16 no- vembris 1601. O. Tomo 2. Libro 48. 56. Emptio illustrissimi domini Herculis de Calzonis a nobili do- mino Hieronimo de Petrozanis. Rogatus Ioseph Cagionus, 28 ianuarii 1603. O. Tomo 2. Libro 48. 57. Solutio et finis illustrissimi domini Herculis de Calzonis a do- mino Caesare de Rodis. Rogatus Simphorianus de Fortis, die 26 maii 1604. O. Tomo 2. Libro 48. 58. Solutio et finis illustrissimi domini Herculis Calzoni facta pro- curatori dominae Emiliae Crepalanae. Rogatus Vincentius At- tus, die 20 octobris 1604. O. Tomo 2. Libro 48. 59. Solutio et finis magnifici Sebastiani de Ferrariis a sororibus Sanctae Paulae. Rogatus Camilus Amigonus, die *** novembris 1604. O. Tomo 2. Libro 48. [pagina 135] 60. Promissio facta per illustrem dominum Carolum Agnellum ad favorem illustrissimi domini Herculis Calzoni. Caesar Riciar- dus, 24 augusti 1605. O. Tomo 2. Libro 48. 61. Solutio domini Herculis Calzoni magnificae Emiliae Crespala- nae. Vincentius Attus, die 8 maii 1606. O. Tomo 2. Libro 48. 62. Liberatio census facta per dominum Iacobum Calzoni ab illu- strissima domina Aurelia Arigona Berzaga. Rogatus Bernardi- nus de Allariis, 20 novembris 1608. O. Tomo 2. Libro 48. 63. Solutio et finis domini Herculis Calzoni a domino Claudio de Mazzolinis. Rogatus Camillus Amigonus, die 11 ianuarii 1611. O. Tomo 2. Libro 48. (Con la nota a margine: «Gaidella»). 64. Investitura domini Horatii de Bignardis ab illustrissimo domi- no Hercule Calzono. Rogatus Caesar de Catalanis, 12 septem- bris 1611. O. Tomo 2. Libro 48. 65. Finis illustrissimi domini Herculis Calzoni a magnifico Clau- dio Mazolino. Rogatus Camillus Amigonus, die 14 septembris 1612. O. Tomo 2. Libro 48. (Con la nota a margine: «Gaidella»). 66. Pro illustrissimo domino Hercule Calzoni in iudicio 2.o decreti Francisci Bassoni. In actis Rochae, 11 decembris 1613. O. Tomo 2. Libro 48. 67. Estratto del testamento del signor Ercole Calzoni. O. Tomo 2. Libro 48. 68. Dos Elleonorae de Gosetis. O. Tomo 2. Libro 48. 69. Mutuum multum illustris Ioannis Calzoni ab illustrissimo Monteflore. Rogatus Ioseph Ugerius, die 29 octobris 1616. INVENTARIOBUSTA 48 129

70. Investitura magnifici Horatii de Bignardis ab illustribus Calzo- nibus. Orpheus Ferminus, 20 iunii 1616. O. Tomo 2. Libro 48. 71. Copia processus ad instantiam domini Iacobi Calzoni contra Camillum Falconum. In actis Pallini, 13 ianuarii 1617. O. Tomo 2. Libro 48. 72. Pars inventari bonorum haereditatis domini Iacobi Calzoni. Rogatus Antonius de Pontis, 13 aprilis 1619. O. Tomo 2. Libro 48. (Con la nota a margine: «Gaidella»). 73. Affrancatio illustrissimae Mariae Magdalenae Andreasiae et cetera. Rogatus Ioseph Ugerius, die 21 februarii 1622. O. Tomo 2. Libro 48. 74. Cessio iurium illustrium dominorum Gabrielis et fratrum de Calzonis. Rogatus Antonius Nuvolonus, die 6 februari 1624. O. Tomo 2. Libro 48. (Con la nota a margine: «Gaidella»). [pagina 136] 75. Investitura dominorum Gabrielis et fratrum de Calzonis. Ro- gatus Emilius Muntia, die 7 augusti 1624. O. Tomo 2. Libro 48. 76. Dos dominae Mariae Magdallenae de Guindanis, uxoris domi- no Bartholomeo Caprianae. Rogatus Franciscus de Ferrettis, die 14 octobris 1624. O. Tomo 2. Libro 48. 77. Affrancatio illustrissium dominorum comitum de Arigonis et cetera. Rogatus Andreas Rocca, die 17 februari 1625. O. Tomo 2. Libro 48. 78. Confessio magnifici Pauli de Amadeis favore fratrum de Cal- zonibus. Rogatus Andreas Rocca, die 11 septembris 1626. O. Tomo 2. Libro 48. 79. Solutio facta nomine illustrissimi domini Gabrielis Calzoni multum illustri domino capitaneo Georgio Tenaleae. Tiberius Sessus, die 5 martii 1627. O. Tomo 2. Libro 48. (Con la nota a margine: «Gaidella»). 80. Solutio nomine fratrum de Calzonis reverendis fratribus Sancti Francisci et cetera. Rogatus Cristophorus Battaleolus, 8 iunii 1628. O. Tomo 2. Libro 48. 81. Declaratio facta per Aron Sulam in favorem illustrissimi domi- ni Caesaris de Pretis. Rogatus Antonius Maria Cabrinus, 16 no- vembris 1629. O. Tomo 2. Libro 48. 82. Solutio per illustrem dominum Phirum de Olivis et cetera. Ro- gatus Antonius Maria Cabrinus, 27 maii 1630. O. Tomo 2. Libro 48. 83. Conventio inter magnificum dominum Antonium Morellum et Mariam Gazoldam de Caprianis. Rogatus Federicus Basche- rias, 6 decembris 1631. O. Tomo 2. Libro 48. 130BUSTE 48-49 INVENTARIO

84. Creditum multum magnifici domini Antonii Morelli et cetera. Rogatus Paulus Rugerius, 10 mai 1632. O. Tomo 2. Libro 48. 85. Liberatio et affrancatio facta per illustrem dominum Iulium Caesarem Richinum ab illustrissimo domino marchioni Franci- sco Gonzaga. Teodorus Gattus, 9 februarii 1639. O. Tomo 2. Li- bro 48. 86. Copia processus testium ad instantiam domini Antonii de Mo- rellis, 18 decembris 1640. O. Tomo 2. Libro 48. 87. Publicatio bonorum haereditatis domini Antonii Morelli. Roga- tus Vincentius Brixianus, 27 martii 1643. O. Tomo 2. Libro 48. 88. Cessio cum datione per dominum illustrem Anibalem Borsel- lum domino Ludovico Bataleae. Rogatus Alexander Zanellus, 14 decembris 1644. O. Tomo 2. Libro 48. 89. Investitura dominae Agathae de Gabianis a monasterio Sanc- tae Mariae. Rogatus Vincentius Brixianus, 7 februarii 1650. O. Tomo 2. Libro 48.

Busta 49 (fascc. 90-131) [pagina 137] O-XXXXIX Tomo terzo delle scritture delli signori Calzoni de’ quali fu erede la signora marchesa Vittoria Montefiori Cavriani

90. Processus comparitionis domini Georgii de Arduinis. In actis Francisci Thomasini, 15 iuli 1655. O. Tomo 3. Libro 49. 91. Carta di compra di alcune terre che fa il signor Giacomo Calzo- ni, 1656. O. Tomo 3. Libro 49. 92. Finis dominorum Iacobi de Calzonis et Caroli Malpiciis et cete- ra. Rogatus Federicus Amadeus, 9 decembris 1656. O. Tomo 3. Libro 49. 93. Instantia domini Michaelis de Zanettis pro censo solvendo et cetera. O. Tomo 3. Libro 49. 94. Cessio facta per magnificum dominum Franciscum Morellum domino Francisco de Piccinis contra dominum Iacobum Calzo- nem debiti scutorum 1200. Rogatus Ioannes Baptista de Peci- ninis, 26 octobris 1660. O. Tomo 3. Libro 49. 95. Pro dominis Ioanne et fratribus de Peccinis et cetera. In actis domini Picinini, 26 ianuari 1661. O. Tomo 3. Libro 49. 96. Pro domino Zaccaria de Ardinis cessio domini Iacobi de Calzo- nis contra dominum Iulium Marteletti. In actis Natalis Penna- tii, 7 februari 1663. O. Tomo 3. Libro 49. INVENTARIOBUSTA 49 131

97. Scrittura del signor Giovanni Giacomo Calzoni col signor Gio- vanni Battista Valdastri sub recognizione Camilli Mazzoni, 16 octobris 1664. O. Tomo 3. Libro 49. 98. Memorie di diversi crediti del signor Giovanni Giacomo Cal- zoni morto lì 30 agosto 1669. O. Tomo 3. Libro 49. 99. Una filza di riccevute a comodo della casa Calzona, ma più to- sto della signora Paola Pensa Cremini. O. Tomo 3. Libro 49. 100. Scripturae circa fideicomissum Augustini Calandrae in fami- liam Calzonam. O. Tomo 3. Libro 49. 101. Protestatio de non solvendo datio a Ioanne Calzono. O. Tomo 3. Libro 49. [pagina 138] 102. Due inventari antichi delle scritture di casa Calzoni. O. Tomo 3. Libro 49. (Copialettere di Giacomo Calzoni, segretario duca- le in Venezia). 103. Due processi imperfetti spettanti al signor Giovanni Giacomo Calzoni. O. Tomo 3. Libro 49. 104. Informazione della causa Novara e Chiodina. O. Tomo 3. Libro 49. 105. Emptio nobilis domini Ioannis Calzoni a magnifico Francisco Bonvicino. Rogatus Alexander Forapanus, 29 octobris 1568. O. Tomo 3. Libro 49. (Con la nota a margine: «Gaidella»). 106. Solutio et cautio nobilis Ioannis Baptistae Calzoni a Francisco Bonvicino. Rogatus Alexander Forapanus, 1 decembris 1568. O. Tomo 3. Libro 49. O. Tomo 3. Libro 49. (Con la nota a margi- ne: «Gaidella»). 107. Adeguatio divisionum facta inter nobiles dominos Ioannem Baptistam et Gabrielem de Calzonis. Rogatus Allexander Rosa, 27 decembris 1568. O. Tomo 3. Libro 49. (Con la nota a margi- ne: «Gaidella»). 108. Liberatio facta per illustrem et eccellentem comissarium epi- scopalem Mantuae magnifico domino Ioanni Baptistae Calzo- no. Rogatus Ioannes Othonus, 8 decembris 1571. O. Tomo 3. Li- bro 49. (Con la nota a margine: «Gaidella»). 109. Emptio magnificae dominae Dianae Aldegatae a domina Bar- bara Camerlenga. Rogatus Carolus Scazzanus, 28 februarii 1576. O. Tomo 3. Libro 49. (Con la nota a margine: «Gaidella»). 110. Emptio magnifici domini Federici de Amadeis a domina Bar- bara de Camerlenghis. Rogatus Ioseph Millanus, 17 maii 1582. O. Tomo 3. Libro 49. (Con la nota a margine: «Gaidella»). 111. Varie scritture concernenti alla casa Calzoni: cioè un processo 132BUSTA 49 INVENTARIO

con sentenza favorevole contro il signor Ippolito Casalmaggio- ri eccetera, die prima februari 1584, negl’atti di Giacomo Anto- nio Tragnoli. O. Tomo 3. Libro 49. (Con la nota a margine: «Gaidella, Colombarotto, Romanore»). 112. Publicatio inventarii haereditatis domini Ioannis Baptistae Cal- zoni. Rogatus Federicus Galvanus, 25 maii 1582. O. Tomo 3. Li- bro 49. (Con la nota a margine: «Gaidella»). 113. Renuntia facta per fratres de Calzonis venerabili Monti Pietatis Mantuae. Rogatus Caesar Riccius, 25 februari 1594. O. Tomo 3. Libro 49. (Con la nota a margine: «Gaidella»). 114. Divisio inter illustrem dominum Herculem et Iacobum de Cal- zonis. Rogatus Ioseph de Cagionis, 14 aprilis 1599. O. Tomo 3. Libro 49. (Con la nota a margine: «Gaidella»). 115. Investitura Petri de Gasparinis a fratribus de Calzonis. Roga- tus Ioseph Cagionus, 29 aprilis 1599. O. Tomo 3. Libro 49. (Con la nota a margine: «Gaidella»). [pagina 139] 116. Investitura domini Federici Ruberti a magnifico reverendo ca- pitulo Sanctae Barbarae Mantuae. Rogatus Ascanius Bonamici, 3 iulii 1600. O. Tomo 3. Libro 49. (Con la nota a margine: «Gai- della»). 117. Publicatio inventari a tutela confecti per illustres contutores il- lustrium fratrum filiorum quondam perillustris domini Hercu- lis Calzoni. Rogatus Camillus Amigoni, 6 mai 1614. O. Tomo 3. Libro 49. (Con la nota a margine: «Gaidella»). 118. Pro magnifico Claudio Mazzolino contra fratres Calzoni, 5 maii 1618. Acta non inveniuntur propter processus imperfec- tionem. O. Tomo 3. Libro 49. (Con la nota a margine: «Gaidel- la»). 119. Copia actorum ad instanziam (sic) illustrium dominorum fra- trum Calzoni contra iugales de Rubertis. In actis Bascheriae, 18 mai 1618. O. Tomo 3. Libro 49. (Con la nota a margine: «Gai- della»). 120. Misura delle terre, che furono delli signori Ercole e Giovanni Calzoni. O. Tomo 3. Libro 49. (Con la nota a margine: «Gaidel- la»). 121. Emptio illustrissimi domini Iacobi Calzoni ab illustrissimo do- mino Hercule Arigono. Rogatus Franciscus Thomasinus, 26 au- gusti 1654. O. Tomo 3. Libro 49. (Con la nota a margine: «Gai- della»). 122. Testamentum multum illustris domini Ioannis Iacobi Calzoni. INVENTARIOBUSTE 49-50 133

Rogatus Octavius Mazzius, 16 augusti 1669. O. Tomo 3. Libro 49. (Con la nota a margine: «Gaidella, casa da San Marco, Ro- manore»). 123. Investitura domini Hieronimi Foninae a monialibus Sancti Au- gustini Mantuae. Rogatus Emilius Righellus, die 7 iulii 1615. O. Tomo 3. Libro 49. 124. Emptio illustris et reverendi Ioannis Baptistae Cozzani a ma- gnifico Francisco Righello. Rogatus Franciscus Thomasinus, 13 ianuari 1646. O. Tomo 3. Libro 49. 125. Assignatio facta per illustrem dominum Paulum de Calzonis et cetera. Rogatus Vincentius Brixianus, 10 decembris 1648. O. To- mo 3. Libro 49. 126. Emptio illustrissimi Iacobi Calzoni. (Con la nota a margine: «Casa nova da San Marco»). [pagina 140] 127. Copia actorum factorum pro reverendis sororibus tertiariarum ordinis Sancti Francisci. 128. Instantia reverendarum monialium Sancti Augustini. 129. Pro Lucia Viana de Pecinis matre. 130. Copia attestazionum (sic) testium examinatorum pro domino Zacaria Arduino. 131. Fede del notaio Martelletti di una permuta di terre poste a Ro- manore.

Busta 50 (fasc. 132) O-L Tomo 4 Scritture Calzoni

132. Una filza di varie riccevute di ragione del signor Giovanni Gia- como ed altri di casa Calzoni. O. Tomo 4. Libro 50. (1627-1665, con l’indicazione del contenuto sul piatto): 1. Dottore Costa. 2. Chiesa di Santa Carità. 3. Ebrei Norsa. 4. Camillo Novara. 5. Convento soppresso della Vittoria. 6. Cappellania di San Giovanni Battista in San Gervasio. 7. Compagnia di San Pietro Martire. 8. Monache di Sant’Orsola. 9. Dazi, contribuzioni e debiti comunali. 134BUSTE 50-51-52 INVENTARIO

10. Signori conti Pendasi. 11. Ospedale Grande. 12. Terziarie di San Francesco. 13. Padri di Sant’Agnese. 14. Monache di Sant’Agostino. 15. Degagne diverse; 16. Prepositura di San Benedetto. 17. Signori Mazzolini. 18. Ebrei diversi. 19. Livelli e censi diversi. 20. Diverse di diversi).

Busta 51 (fascc. 133-134) O-LI Scritture Calzoni. Tomo 5

133. Due libri di registro di lettere scritte dal signor Calzoni al sere- nissimo di Mantova e ad altri principi. O. Tomo 5. Libro 51. 134. Processus comparitionis nobilis domini Floravantis Luzzariae facta in iudicio sospensionis bonorum. Rogatus Petrozanus no- tarius. O. Tomo 5. Libro 51.

Busta 52 (fasc. 1-27) [pagina 141] P-LII Tomo primo delle scritture spettanti alli signori Fantoni erede la signora marchesa Montefiori Cavriani

1. Emptio Petri Antoni de Placentia a Benedicto Homaro. Roga- tus Ioannes Franciscus de Cremaschis, 9 februari 1498. P. Tomo 1. Libro 52. Repertorio folio ***. 2. Copia processus Margaritae della Vacca contra Nicolaum della Vacca. In actis Francisci Carminatis, die 27 augusti 1518. P. To- mo 1. Libro 52. 3. Instrumentum pro residuo dotis nobilis dominae Elisiae de Po- netis et cetera. Rogatus Franciscus de Albertinis, die 20 novem- bris 1544. P. Tomo 1. Libro 52. 4. Finis de Adam facta domino Francisco Fantono. P. Tomo 1. Li- bro 52. Rogatus Franciscus Tyriacca, 9 decembris 1559. INVENTARIOBUSTA 52 135

5. Finis magnifici domini Petri Antonii Fantoni a magnifico do- mino Gabriele Andreasio. Rogatus Ioseph de Milanis, die 9 lu- lii 1578. P. Tomo 1. Libro 52. 6. Dos dominae Corneliae Gazolae de Fantonis uxoris magnifici domini Ioseph Gazoli. Rogatus Carolus Scansanus, 15 iunii 1580. P. Tomo 1. Libro 52. 7. Pro magnifico domino Ioanne Poeta contra ducalem Cameram. In actis Corradi, 8 iuli 1583. P. Tomo 1. Libro 52. 8. Ratificatio unius domus venditionis posite in contrata Ruperis, die ultimo februarii 1590 [recte 1519]. P. Tomo 1. Libro 52. 9. Emptio domini Francisci Fantoni a domina Sancta de Martinel- lis. Rogatus Gabriel Ottonellus, 15 septembris 1591. P. Tomo 1. Libro 52. 10. Solutio pro Francisco de Gratiadeis facta ducali Camerae per magnificum dominum Petrum Antonium Fantonum. Rogatus Emilius de Leonibus, 22 maii 1597. P. Tomo 1. Libro 52. [pagina 142] 11. Dos nobilis dominae Magdalenae de Bortesiis, uxoris multum illustris capitanei domini Alexandri Fantoni. Rogatus Federi- cus de Bonamentis, 2 augusti 1597. P. Tomo 1. Libro 52. 12. Emptio domini capitanei Alexandri Fantoni a serenissimo duce Mantuae. Rogatus Emilius de Leonibus, 13 aprilis 1601. P. To- mo 1. Libro 52. 13. Testamentum domini Alexandri Fantoni. Rogatus Vincentius Attus, 22 iulii 1601. P. Tomo 1. Libro 52. 14. Solutio et finis magnifici domini Petri Antonii Fantoni a domi- nis fratribus de Rossis. Rogatus Petrus Antonius Panata, 12 maii 1603. P. Tomo 1. Libro 52. 15. Solutio et finis generalis domini Alexandri Fantoni ab illustris- sima domina Violante Rivaroli. Rogatus Vincentius Attus, 14 decembris 1615 [recte 5 settembre 1603]. P. Tomo 1. Libro 52. 16. Copia actorum facta ad instantiam illustrium dominorum Petri Antonii et eius nepotum de Fantonis contra Ferrandum Car- dum. In actis Ricciardi. P. Tomo 1. Libro 52. 17. Copia processus appellationis magnifici Ferrandi Cardii contra haeredes Fantoni, 3 ianuarii 1606. P. Tomo 1. Libro 52. 18. Pro magnifico Petro Antonio Fantono contra dominum Tho- mam de Cardis, 2 maii 1606. P. Tomo 1. Libro 52. 19. Concordium initum inter dominum Fantonum et Thomam de Cardi, 6 aprilis 1606. P. Tomo 1. Libro 52. 20. Pro illustrissimo domino Petro Fantono contra illustrem domi- 136BUSTE 52-53 INVENTARIO

num Ioannem de Medices (sic). In actis Scarduae, 29 ianuarii 1613. P. Tomo 1. Libro 52. 21. Carte concernenti le pretensioni del signor Pietr’Antonio Fan- toni con il signor conte Galeazzo Banda veronese. P. Tomo 1. Libro 52. 22. Copia processus domini Antonii Ottoni contra dominum Pe- trum Fantonum. In actis Turris, 17 martii 1615. P. Tomo 1. Libro 52. 23. Copia processus ad instantiam domini Petri Antonii Fantoni contra dominum Antonium de Ottonis. In actis Ricciardi, 22 maii 1614. P. Tomo 1. Libro 52. [pagina 143] 24. Testamentum domini Petri Antonii Fantoni. Rogatus Ioannes Cotius, die 26 iunii 1615. P. Tomo 1. Libro 52. 25. Finis illustrissimi Petri Antonii Fantoni a Dominico Pirolino. Rogatus Caesar Ricciardus, 29 novembris 1617. P. Tomo 1. Li- bro 52. (Con la nota in interlineo «Al signor dottor Martinelli 10 novembre 1779»). 26. Solutio et finis illustrissimi domini Petri Antonii Fantoni a do- mina Clara Luciola de Barberiis. Caesar Ricciardus, 20 februa- rii 1619. P. Tomo 1. Libro 52. 27. Copia actorum facta contra illustrem dominum Cristhoforum Fantonum. In actis Bascheriae, 16 martii 1625. P. Tomo 1. Libro 52.

Busta 53 (fascc. 28-56) [pagina 144] P-LIII Tomo secondo delle scritture delli signori Fantoni, erede la signora marchesa Montefiori Cavriani

28. Finis illustrissimi domini Cristhofori et Alexandri de Fantonis a domina Osanna Ruffaldona de Pettenatis. Rogatus Hieroni- mus Sadinus, 19 maii 1627. P. Tomo 2. Libro 53. 29. Copia processus accusae porrectae contra illustrem dominum Christoforum Fantonum. In actis Alpii, 15 ianuarii 1628. P. To- mo 2. Libro 53. 30. Copia processus ex officio contra dominum Christoforum Fan- tonum coram capitaneo iustitiae, 10 decembris 1629. P. Tomo 2. Libro 53. INVENTARIOBUSTA 53 137

31. Censo mercantile costituito dalla signora Ellisabetta Fantoni con il signor Giorgio Alpi, 1674, 23 gennaio, con la recognizio- ne del nottaro Vecchi. P. Tomo 2. Libro 53. 32. Testamentum dominae Elisabeth de Bonamentis. Rogatus Ioannes Baptista Bambinus, 24 ianuarii 1674. P. Tomo 2. Libro 53. Sotto questo numero v’è una carta volante, non cartulata, ap- partenente all’osteria di Cesole. 33. Emptio magnifici domini Fratii Brandemburgensis ab illustris- simo domino marchione Mantuae de datio Caesularum. Roga- tus Ioannes Arrivabenus, die 2.o decembris 1467. Registratum fuit per Simonem Bonacursum anno 1487. (Con la nota a mar- gine: «Cesoli»). Si ritrova questo istrumento registrato nel libro 2.o de’ decreti all’ufficio di Giovanni Battista Martelletti, nel Magistrato, al fo- glio 236. P. Tomo 2. Libro 53. [pagina 145] 34. Divisio inter magnificos dominos fratres de Ferraris et magni- ficum dominum Alexandrum Fantonum. Rogatus Iacobus de Tragnolis, 22 maii 1592. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 35. Investitura dominae Issabellae de Carbonis a domino Allexan- dro Fantono. Rogatus Iacobus Tragnolus, 4 septembris 1604. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 36. Investitura Camilli dal Zoppo a domino Allexandro Fantono. Averavit Caesar Valosius (sic per Velosius), 27 augusti 1604. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 37. Investitura Alexandri de Ferrabobus a domino Alexandro Fan- tono. Averavit Caesar Valosius, 4 septembris 1604. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 38. Confessio et declaratio comitis Renati Borromei favore domini Alexandri Fantoni. Rogatus Hieronimus Rubeus, 4 aprilis 1597. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 39. Dispensatio Philipi Hispaniarum disponendi de praetio prop- ter venditionem factam domino Allexandro Fantono agri man- tuani in vila Cesularum. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 40. Solutio et finis magnifici capitanei domini Alexandri Fantoni a multum magnifico domino Francisco Cortona. Rogatus Ioseph de Pretis, 1 aprilis 1599. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 138BUSTA 53 INVENTARIO

41. Liberatio census facta per illustrem dominum Alexandrum Fantonum ab illustrissimo domino Gorgonio Galeatio. Rogatus Vincentius Attus, 2 septembris 1600. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 42. Liberatio census multum magnifici domini Alexandri Fantoni ab illustrissimo Caesare Bortesio. Rogatus Camilus Amigonus, 29 augusti 1602. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 43. Investitura Iacobi de Cavallariis ab illustrissimo domino Petro et consortibus Fantonis. Rogatus Caesar Ricciardus, 23 ianuarii 1606. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 44. Emptio census duplarum viginti Italiae magnifici domini Ber- nardini de Franceschis ab illustri domino Petro Fantono. Roga- tus Camillus Amigonus, 6 maii 1606. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 45. Locatio domini Petri et nepotum de Fantonis facta Dominico Cominotto. Rogatus Caesar Velosius, 19 iunii 1613. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Cesoli»). [pagina 146] 46. Copia della sentenza del fossato di Cesoli, fatto ne’ prati. P. To- mo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 47. Emptio illustrissimi domini Petri Fantoni a Dominico de Pra- tis. Rogatus Caesar Ricciardus, 5 septembris 1618. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 48. Liberatio census duplarum viginti Italiae facta per dominum Alexandrum Fantonum a magnifico Bernardino de France- schis. Rogatus Ascanius Nicolinus, 17 februari 1621. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 49. Liberatio census scutorum 80 facta per dominum Alexandrum Fantonum ab illustrissimo et eccellentissimo domino Ferdinan- do Gonzaga. Rogatus Ascanius Nicolinus, 17 decembris 1621. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Cesoli»). 50. Un libro in quarto con cartoni di cartapeccora, ove sono inserti vari instrumenti spettanti a Cesoli. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota in calce: «Compra Borromei ed altri»). Un altro libro quasi simile, ove sono le copie di 14 de’ sopra- detti istrumenti legalizati da Vincenzo Atto, fuorché il primo, che è semplice copia. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota in calce: «Similmente»). (Con la nota a margine: «Cesoli»). 51. Copia processus illustris domini Petri Fantoni contra domi- num Lucam de Mutis. In actis Cagioni, 23 ianuari 1610. P. To- mo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Vali di Curtatone»). INVENTARIOBUSTE 53-54 139

52. Emptio illustrissimi domini Petri Fantoni a domino Luca de Mutis. Rogatus Caesar Volosius, 20 iunii 1613. P. Tomo 2. Libro 53. ( Con la nota a margine: «Vali di Curtatone»). 53. Solutio et finis illustrissimi domini Petri de Fantonis a domino Caesare de Mutis. Rogatus Caesar Ricciardus, 11 ianuarii 1614. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Vali di Curtato- ne»). 54. Emptio illustrissimi domini Petri Fantoni a Camillo Burgofor- te. Rogatus Caesar Ricciardus, 3 aprilis 1615. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Vali di Curtatone»). 55. Emptio illustrissimi domini Petri Fantoni a domino Camillo Burgoforte. Rogatus Caesar Ricciardus, 16 decembris 1615. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Vale di Curtatone»). 56. Solutio et finis domini Petri de Fantonis a domino Francisco de Mutis. Rogatus Caesar Ricciardus, 26 augusti 1617. P. Tomo 2. Libro 53. (Con la nota a margine: «Vale di Curtatone»).

Busta 54 (fascc. 57-91) [pagina 147] P-LIV Tomo terzo delle scritture delli signori Fantoni erede la signora marchesa Montefiori Cavriani

La busta è vuota, avrebbe dovuto contenere: 57. Permissio vendendi unam petiam terrae positam in burgo Ci- resio, facta a domino Francisco Cappo fratribus de Salvagrinis. Rogatus Ludovicus de Plautis, 31 martii 1518. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). 58. Emptio domini Petri Fantoni equitatoris a Ioanne Biffo. Roga- tus Hyeronimus de Cizolis, 2 decembris 1524. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). 59. Donatio Federici ducis Mantuae viazzolae sitae prope burgum Ciresii facta Francisco Fantono, 1538, Olimpius Zampus. Ag- gregatio terrarum eiusdem in iuribus, et privilegiis burgi Cire- sii, prout in eodem decreto. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). Marzo 1729: La copia di questo decreto è stata consegnata al si- gnor conte Beccaguti, e da lui nel mese di maggio al signor vi- ce podestà avvocato Muti. 60. Emptio domini Francisci Fantoni a magnifico Paulo Serleto. 140BUSTA 54 INVENTARIO

Rogatus Ioannes Tyriacca, 9 decembris 1559. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). 61. Emptio domini Francisci Fantoni a Ioanne Maria de Salvagnis. Rogatus Ioseph Carnago, 15 februari 1552. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). 62. Finis domini Francisci Fantoni a Ioanne Francisco del Bono. Rogatus Ioannes Tyriacca, 9 decembris 1559. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). 63. Investitura domini Petri Antonii de Fantonis ab Hospitali Mantuae. Rogatus Alexander Rosa, 10 maii 1566. P. Tomo 3. Li- bro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). 64. Renovatio investiturae domini Petri de Fantonis ab Hospitali Mantuae. Rogatus Alexander Rosa. P. 5 aprilis 1576. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). [pagina 148] 65. Investitura Luciae Venturae de Bovis ab Hospitali Mantuae. Rogatus Alexander Rosa, di[e] 23 ianuarii 1596. P. Tomo 3. Li- bro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). 66. Emptio illustrissimi domini Francisci de Fantonis a Lucia Ven- tura. Rogatus Vincentius Attus, 13 aprilis 1598. P. Tomo 3. Li- bro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). 67. Investitura illustrissimi domini Alexandri Fantoni ab Hospitali Magno Mantuae. Rogatus Caesar Velosius, 27 iunii 1608. P. To- mo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). 68. Solutio illustrissimi domini Alexandri Fantoni facta Bertholo- meo Cazzavacca. Rogatus Vincentius Actus, 16 octobris 1599. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). 69. Emptio illustrissimi domini Alexandri Fantoni a Hyeronimo Casonu. Rogatus Caesar Velosius, die 14 decembris 1615. P. To- mo 3. Libro 54. ( Con la nota a margine: «Cerese»). 70. Emptio domini Allexandri Fantoni a domino Baptista Basso. Rogatus Caesar Velosius, 14 decembris 1615. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). 71. Publicatio inventarii a tutrice facta per dominum Petrum An- tonium Fantonum et Magdalenam Bortesiam uxorem Frat (sic) de Fantonis. Rogatus Caesar Velosius, 30 aprilis 1620. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese, Cesole»). 72. Permutatio et emptio illustrissimi domini Alexandri Fantoni et illustrissimi iuris utriusque doctoris domini Orlandini Rolan- dini. Rogatus Caesar Velosius, 14 decembris 1615. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). INVENTARIOBUSTA 54 141

73. Investitura fratrum de Fantonis ab Hospitali Magno Mantuae. Rogatus Caesar Velosius, 27 iunii 1608. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). 74. Numeratio scutorum 150 facta domino Orlandino de Rolandi- nis per dominum Petrum Fantonum. Rogatus Vincentius At- tus, 23 decembris 1608. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a mar- gine: «Cerese»). 75. Emptio domini Petri Fantoni a Margarita de Luciolis. Rogatus Vin[c]entius Attus, 3 decembris 1618. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). 76. Renovatio investiturae illustris domini Petri Fantoni ab Hospi- tali Mantuae. Rogatus Tiberius Casappi, 16 iunii 1611. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). [pagina 149] 77. Liberatio illustrium dominorum consortum de Fantonis ab Ho- spitali Mantuae. Rogatus Tiberius Casappi, 8 octobris 1611. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). 78. Emptio illustris domini Petri Antonii de Fantonis a domino Pe- tro Ferro a domino Ioanne Nuvolono; solutio dicti Petri predic- to Ioanni. Rogatus Caesar Velosius, 17 decembris 1615. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). 79. Investitura illustrium dominorum consortum de Fantono a pa- tribus Sancti Barnabae Mantuae. Rogatus Arsenius ab Oleo, 7 februarii 1612. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese»). 80. Investitura illustrium fratrum de Fantonis a reverendis patri- bus Sancti Barnabae Mantuae. Rogatus Tiberius Sessus, 26 aprilis 1622. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cere- se»). 81. Census constitu[t]us per dominum Federicum Cremam et ven- ditio dominae El[e]onorae Petratae. Rogatus Iacobus Tragno- lus, 25 ianuari 1595. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margi- ne: «Canicossa»). 82. Census constitutus per illustrem dominum Federicum Cremi- num et venditio dominae Eleonorae Petratae. Rogatus Hypoli- tus de Caballis, 15 decembris 1600. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Canicossa»). 83. Feudum illustrissimi domini Petri de Fantonis ab Episcopatu Mantuae. Rogatus Iulius Gallatius, 19 septembris 1603. P. To- mo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Canicossa»). 84. Un libro in foglio con cartoni semplici e di dentro tutto di carta 142BUSTE 54-55 INVENTARIO

peccora, ove sono inserti 14 recapiti tutti appartenenti a Cani- cossa, come pure altri tre recapiti in carta non pergamena, spettanti anch’essi a Canicossa. P. Tomo 3. Libro 54. (Con nota cassata: «Al signor dottor Martinelli, 16 novembre 1779 con en- tro 4 recapiti»; con la nota a margine: «Canicossa»). 85. Investitura domini Petri de Fantonis a Cannonicatu Sancti Pe- tri in Cathedrali. Rogatus Emilius Muntia, 1 iunii 1617. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Canicossa»). 86. Feudum domini Christhofori de Fantonis ab Episcopatu Man- tuae. Rogatus Iulius Gallatius, 4 martii 1621. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Canicossa»). 87. Investitura domini Christhofori de Fantonis ab illustrissimo domino Sigismundo de Creminis. Rogatus Cristhoporus Batta- leolus, 30 iunii 1625. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margi- ne: «Canicossa»). 88. Copia actorum facta ad instantiam multum reverendi domini Hyeronimi Telani contra dominum Cristhophorum de Fanto- nis, primo martii 1629. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a mar- gine: «Canicossa»). [pagina 150] 89. Copia processus illustrissimi domini Sygismondi Cremini con- tra illustrem dominum Christhophorum Fantonum. In actis Agnelli, 14 maii 1629. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a mar- gine: «Canicossa»). 90. Memoriali di Maddalena e Margherita Fantoni al duca di Man- tova col rescritto favorevole. Carte di processi imperfetti, me- morie e patenti di diversi principi per la casa Fantoni. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Cerese e Canicossa»). 91. Investitura illustrissimi domini Cristophori et fratrum de Fan- tonis a multum reverendo capitulo Cathedralis Mantuae. Ro- gatus Vincentius Ricciardi, 29 iuli 1653. P. Tomo 3. Libro 54. (Con la nota a margine: «Canicossa»).

Busta 55 (fascc. 92-93) P-LV Tomo quarto delle scritture delli signori Fantoni, erede la signora marchesa Montefiori Cavriani

92. Carte di interessi della casa Fantoni col signor Bernardino Luz- zara [Ricevute di vari esponenti della famiglia Luzzara e di INVENTARIOBUSTE 55-56 143

Bernardino, affittuario della possessione detta Rovedoli, 1586- 1623]. P. Tomo 4. Libro 55. 93. Con entro un plicco di riccevute. (1581-1629. Con l’indicazione del contenuto sul piatto: «Filza delle riceute spettanti alli signori Fantoni. Cassetto XXIII. Datii, contribuzioni e debiti camerali. Censo Grossi. Capitolo della Catedrale. Prebenda canonicale di San Giovanni Evangelista nella Cate- drale. Casa Montefiori. Signori Luzzara. Censo Beccaguti. Censo Franceschi. Dozzina per il signor Francesco Fantoni. Collegio de’ Nobili di Parma. Fra’ Alessandro Fantoni. Censo Bortesi. Degagne diverse. Diverse di diversi. Questa è la nota delli interessi a’ quali spettano le ricevute di questa filza»).

Busta 56 (fascc. 1-7) [pagina 151] Q-LVI Tomo primo delle scritture spettanti al signor marchese Ottavio Cavriani figlio del signor marchese Ferdinando, e cavaliere dell’insigne ordine del Tosone d’oro

(Con la nota a margine: «Entro questo libro vi è la patente del- l’ordine del Toson d’oro»). 1. Carte spettanti all’eredità Benaglia, fatta dal signor marchese Ottavio Cavriani. Q. Tomo 1. Libro 56. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 2. Pro Margherita Borsella contra haereditatem quondam magni- fici illustris et reverendi domini Ioannis Baptistae Benaleae, co- ram gubernatore Hostiliae. In actis Casetti, 5 septembris 1694. Q. Tomo 1. Libro 56. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 144BUSTE 56-57 INVENTARIO

3. Solutio facta per illustrem capitaneum Annibalem Dalla Vedo- va, procuratorem eccellentissimi domini marchionis Capriani, domino Ioanni Bonetti cum fine. Rogatus Christophorus Mar- chinus, 2 novembris 1695. Q. Tomo 1. Libro 56. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 4. Liberatio annui census facta per illustrem capitaneum Aniba- lem Dalla Vedova illustrissimi et eccellentissimi domini mar- chioni Octavii Capriani a reverendis patribus Sanctae Mariae Angelorum. Rogatus Christophorus Marchinus, 19 aprilis 1696. Q. Tomo 1. Libro 56. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 5. Liberatio census facta per illustrem et eccellentem dominum marchionem Octavium de Caprianis a domino Ioanne Baptista de Galvagninis, massario venerabilis societatis Sanctissimi Ro- sari Hostiliae. Rogatus Alexander de Gubertis, die 1 octobris 1697. Q. Tomo 1. Libro 56. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 6. Copia processus facta pro dominis capitaneo Hyeronimo Theo- dulo, ac aliis livellariis curiae Cardinalae contra dominos mar- chionem Octavium et eius nepotes de Caprianis. In actis Mar- telletti, 3 augusti 1696. Q. Tomo 1. Libro 56. (Con la nota a mar- gine: «Lite della Cardinala per la stuppa della Pontesella». Manca). 7. Sequella processus facta pro domino marchione Alphunso Amorotto de Andreasiis contra dominum marchionem Octa- vium Caprianum et alios. Coram iudicibus condelegatis, die 15 aprilis 1699. Q. Tomo 1. Libro 56. (Con la nota a margine: «Lite della Cardinala per la pilla della Cavriana»; con la nota cassa- ta: «Al signor dottor Martinelli lì 26 novembre 1783». Manca).

Busta 57 (fascc. 8-16) [pagina 152] Q-LVII Tomo secondo delle scritture spettanti al signor marchese Ottavio Cavriani, figlio del signor marchese Ferdinando

La busta è vuota, avrebbe dovuto contenere documenti prelevati nel 1884. (Cfr. l’annotazione «Consegnata per intero al signor ingegnere Rosatti. 12-12-84»). 8. Diverse carte sopra la lite Amorota e Cavriana per la risara e pilla. Q. Tomo 2. Libro 57. (Con la nota a margine: «Lite per la risara e pilla»). INVENTARIOBUSTE 57-58 145

9. Copia attestationum testium examinatorum ad instantiam do- mini marchionis Amorotti a Gradu livellario curiae Cardinalae contra dominos marchiones de Caprianis. In actis Martelleti, 28 februari 1700. Q. Tomo 2. Libro 57. (Con la nota a margine: «Lite della Cardinala per la pilla della Cavriana»). 10. Copia attestationum testium examinatorum ad istantiam do- mini marchionis de Caprianis contra dominum marchionem Amoratum. In actis Martelletti, 13 novembris 1700. Q. Tomo 2. Libro 57. (Con la nota a margine: «Lite della Cardinala per la pilla Cavriana»). 11. Animadversioni sopra li testimoni. Q. Tomo 2. Libro 57. 12. Coram iudicibus delegatis a sua celsitudine Amorotta et Ca- priana aedificii pilae, seu iuris acquarum decisio. In actis Mar- telletti, 23 maii 1701. Q. Tomo 2. Libro 57. (Con la nota a margi- ne: «Lite sudetta, Ostiglia»). 13. Investitura illustrissimi domini Alexandri Guasconi nobilis flo- rentini quondam illustrissimi domini Caroli a serenissima du- cali Camera Mantuae curiae Cardinalae. Rogatus Franciscus Prandus, 2 aprilis 1681. Q. Tomo 2. Libro 57. (Con la nota a margine: «Lite suddetta, Ostiglia»). 14. Investitura illustrissimi domini marchionis Alphonsi Amorotti de Andreasis a serenissima ducali Camera. In actis Annibalis Paganini, 6 aprilis 1697. Q. Tomo 2. Libro 57. (Con la nota a margine: «Lite suddetta, Ostiglia»). 15. Carte spettanti alla risara Cardinala. Q. Tomo 2. Libro 57. [pagina 153] 16. Processus pro illustrissimo domino questore Ferdinando Surdo circa extractionem aquae Derotae coram illustrissimo et eccel- lentissimo Magistratu arciducali Mantuae. In actis Ioseph Mancinae, 15 maii 1706. Q. Tomo 2. Libro 57. (Con la nota a margine: «Cavriana e Agnella»; «Consegnata al signor dottor Martinelli, restituito»).

Busta 58 (fascc. 17-47) Q-LVIII Tomo terzo delle scritture spettanti al signor marchese Ottavio Cavriani figlio del signor marchese Ferdinando Cavriani

17. Sequella causae illustrissimi domini questoris Ferdinandi Sur- di circa extractionem aquae Derotae coram illustrissimo et ec- 146BUSTA 58 INVENTARIO

cellentissimo arciducali Magistratu Mantuae. In actis Ioseph Mancina, die 21 iulii 1721. Q. Tomo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Cavriana e Agnella»; «Consegnato al signor dottor Martinelli, restituito e riposto a luogo». Manca). 18. Carte spettanti principalmente alla lite Sordi ed altre circa le molestie intentate dal Magistrato al signor marchese Ottavio Cavriani, e di lui domande e memorie fatte nella sua perma- nenza alla corte di Vienna. Q. Tomo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Cavriana, Agnella, Governolo, essenzioni»). Qui ac- clusi vi sono vari piccioli tipi della bocca Pellicelli e Draghi; il progetto della bocca Sordi e bocca per la Cavriana. (Manca). 19. Copia processus comparitionis factae per dominum doctorem Ioseph Picini causa et occasione publici ducalis proclamae in quibus invitantur omnes iura sua praesentare et irrigationes eorum terrarum coram illustrissimo ducali Magistratu Man- tuae. In actis domini Martelletti, 30 iulii 1688. Q. Tomo 3. Libro 58. [pagina 154] 20. Census constitutus per illustrem dominum iuris utriusque doctorem Ioseph Piccini et venditus illustrissimo et eccellentis- simo domino marchioni Maximiliano Capriani aquirenti nomi- ne eccellentissimi domini marchionis Octavii Capriani eius fra- tris. Rogatus dominus Franciscus Cavallettus, 28 iulii 1690. Q. Tomo 3. Libro 58. Questo si è trovato e riposto. (Con la nota a margine: «Osti- glia»). 21. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Ca- priani Octavii a domino Ioseph Peccino cum compensatione et declaratione et aliis. Rogatus Petrus Orlandus, 24 maii 1698. Q. Tomo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Risara Cavriana, Ostiglia»). 22. Conventio inter illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Octavium de Caprianis veleris aurei equitem ex una et il- lustrem dominum comitem Raynaldum de Pellicellis ex altera. Rogatus Petrus Amadeus, die 9 iunii 1718. Q. Tomo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Risara Cavriana, Ostiglia»). 23. Pro domino marchione Petro Antonio Strozza contra dominos marchiones de Caprianis coram illustrissimo et eccellentissimo Magistratu. In actis Ioseph Mancina, die 6 iulii 1718. Q. Tomo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Cavriana, Ostiglia»). INVENTARIOBUSTA 58 147

24. Emptio domini Francisci Guarnerii a multum illustre domino Carolo de Pozzis. Rogatus Ioannes Galiardus, die 3 octobris 1718. Q. Tomo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Livello Co- riggioli, ora del Bonazzi, 1732»). 25. Investitura domini Francisci Guarnerii ab illustrissimo et eccel- lentissimo domino marchione Octavio Capriano. Rogatus Ioannes Galiardus, 3 octobris 1718. Q. Tomo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Livello suddetto del Bonazzi»). 26. Copia per le aperture negl’argini di Derotta dietro la valle del- le Core del comune di Ostiglia eccetera, composto di molte car- te volanti. Q. Tomo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Ca- vriana, Ostiglia»). Questo recapito è stato consegnato al signor avvocato Giacomo Benintendi, come si rileva da un viglietto posto per memorie nella suddetta filza e sotto il suddetto numero 26. (Manca). Così pure il numero sopra 20 e il di sotto 28, come da memoria nel presente libro al detto 20 fatta dal signor marchese Antonio Cavriani. [pagina 155] 27. Pro communitate Hostiliae contra dominos marchiones fratres de Bevilaqua coram illustrissimo et eccellentissimo Magistratu Mantuae. In actis Ioseph Mancina, die 18 maii 1722. Q. Tomo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Per le acque della Cavria- na». Manca). 28. Pro dominis consiliariis et regentibus communitatis Hostiliae contra dominum Franciscum Marchini notarium eiusdem loci et successive caporalem Ioannem et Petrum Antonium Tosini coram illustrissimo et eccellentissimo Senatu Mantuae. In actis Ludovici Mazzii, folio 38. Q. Tomo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Per le acque della Cavriana». Questo recapito fu consegnato al signor avvocato Giacomo Benintendi come da viglieto, per memoria posto in questa filza e sotto il presente numero. Manca). 29. Diverse carte concernenti la Cavriana ed altri beni di Ostiglia. Q. Tomo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Man- ca. Cfr. l’annotazione nella busta: «17, 18, 27 e 29 furono oggi 12-12-[18]84 consegnati al signor ingegnere Rosatti»). 30 sino al 41 inclusive. Acquisto delle corti Quaresima e Pasc- qua (sic) anno 1709. Serve anche per Villabona, qualche rogito incluso. Q. Tomo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Quaresi- ma e Pascqua [sic]»). 148BUSTA 58 INVENTARIO

Con entro vari recapiti a questa appartenenti e fra li altri: Emptio domini Iacobi Custozae a domina Lucretia Spolverina. Investitura domini Iacobi Custozae a ducissa Mantuae. Assignatio facta per illustrem dominum Federicum de Gonza- ga, marchionem Mantuae illustrissimo Ferrando eius fratre, 19 decembris 1519. Leonellus de Marchesiis. Emptio illustrissimi domini marchionis Octavii Capriani a co- mitibus Custoza. Antonius Aldrighetus, 10 aprilis 1710. (Con la nota a margine: «Pasqua e Quaresima»). Pro domino comite Custoze coram archiducali Camera. In actis Dolfini et Foninae, 1721. Emptio illustrissimi domini Ioseph de Pretis ab illustrissimo et eccellentissimo Ferrando ducae Guastallae cum cessionibus de Pretis. Rogatus Matthias Copinus, 2 augusti 1624. (Con la nota a margine: «Villabona e Masimbona»). Investitura domini Iacobi Custozae Marenghi a serenissima ducissa Mantuae. Emptio domini Iacobi Custozae a domina Lucretia Spolverina uti matre et tutrice domini Ioseph. Rogatus Ioannes Iacobus Nodarius, 7 februari 1651. Con varie investiture Custoza. Carte concernenti le essenzioni di Villabona. Creditum domini marchionis Octavii Capriani cum comite Cu- stoza Dominicus Arrighettus, 11 iulii 1704. Census creatus per comitem Sanctum Custoza cum domino marchione Octavio Capriano. Rogatus Dominicus Aldrighet- tus, 29 decembris 1708. Il numero 40, che è un processo di carte numero 7, è stato con- segnato al signor dottor Martinelli e così pure la relazione fatta dall’illustrissimo Senato a sua altezza per l’immunità della cor- te Marcetta. 42. Feudum illustrium et eccellentium dominorum marchionum Octavii et Antonii patrui et nepotis de Caprianis ab Episcopatu Mantuae. Rogatus Domitius de Zampolis, 28 iunii 1703. Q. To- mo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Villabella, Carline e Governolo e Canicossa»). 43. Feudum illustrium et eccellentium marchionum Octavii et An- tonii de Caprianis ab Episcopatu Mantuae. Rogatus dominus canonicus Goboli, die 11 aprilis 1714. Q. Tomo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Carline, Governolo e Canicossa»). [pagina 156] 44. Feudum et investitura dominorum marchionum Octavii et An- INVENTARIOBUSTE 58-59 149

tonii de Caprianis ab Episcopatu Mantuae. Rogatus canonicus Goboli, 25 ianuari 1721. Q. Tomo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Carline, Canicossa e Governolo»). 45. Pro illustrissimo domino Hyeronimo comite Beccaguto contra illustrem et eccellentem dominum marchionem Octavium de Caprianis. In actis domini Ioseph Boralti, 28 iunii 1712. Q. To- mo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Carline»). 46. Transactio secuta inter illustrem et eccellentem dominum mar- chionem Octavium Capriani et dominum comitem Antonium Beccaguti, die 17 iunii 1715. Rogatus Petro Amadeus. Q. Tomo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Carline e Villabella»). 47. Finis facta per reverendas matres Cantelmae favore Baptistae de Carlinzolis cum liberatione favore illustrissimi et eccellen- tissimi domini marchionis Octavii Capriani. Rogatus Ioannes Maria Galeoti, prima octobris 1725. Q. Tomo 3. Libro 58. (Con la nota a margine: «Carline»).

Busta 59 (fascc. 48-76) [pagina 157] Q-LIX Tomo quarto delle scritture spettanti al signor marchese Ottavio Cavriani, figlio del signor marchese Ferdinando Cavriani

48. Emptio multum illustris et reverendi domini Andreae Bertazo- li ab illustrissimo comite Federico Pendasio nomine suo et fra- trum. Rogatus Federicus Baschiera, 21 ianuarii 1644. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Bardena»). 49. Emptio illustris domini Francisci de Cattonis et nomine illu- strissimi et reverendissimi iuris consulti domini canonici Cathedralis Mantuae Gasparis de Alurgis ab illustrissimo do- mino comite Federico Pendasio et cetera. Rogatus Bernardinus Zampollus. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Bar- dena»). 50. Cessio iuris exigendi, vel emptio, illustrissimi et eccellentissimi marchionis Maximiliani Capriani nomine illustrissimi et eccel- lentissimi domini marchionis Octavii de Caprianis a multum illustri domino Francisco de Cattonis cum investitura eiusdem ab eccellentissimo domino marchione. Rogatus Caesar Bersel- lus, 23 iunii 1689. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Bardena». Manca). 150BUSTA 59 INVENTARIO

Consegnato al signor marchese Ottavio Cavriani lì 6 marzo 1763. 51. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octa- vii Capriani a multum illustri domino Francisco Cattono cum investitura eiusdem Cattoni ab eodem eccellentissimo mar- chione. Rogatus Franciscus Bersellus, 28 septembris 1689. Q. Tomo 4. Libro 59. (Manca). Consegnato al signor marchese Ottavio Cavriani con una lette- ra delli 24 novembre 1713 di Filippo *** e copia di scrittura agosto 1701. [pagina 158] 52. Pro illustrissimo et eccellentissimo domino marchione Octavio de Caprianis contra dominam Francam Catonam viduam de Banzola. In actis Hyacinti Paganini, 29 octobris 1711. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Bardena»). 53. Pro illustrissimo et eccellentissimo domino marchione Octavio de Caprianis contra dominum comitem Franciscum Mariam de Banzola. In actis Hyacinti Paganini, 29 octobris 1711. Q. To- mo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Bardena»). 54. Assignatio et venditio facta per multum illustres dominos Alexandrum, Federicum et Iacobum, fratres de Cattonis illu- strissimo et eccellentissimo domino marchioni Octavio de Ca- prianis. Rogatus Ioannes Iacobus Berresius, prima iunii 1713. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Bardena»). 55. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octa- vii Cavriani, media persona domini marchionis Antonii procu- ratoris et nepotis sui a domino Alexandro Cattoni. Rogatus Pe- trus Amadeus, 10 iunii 1717. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Bardena». Manca). Consegnato al signor marchese Ottavio Cavriani. 56. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octa- vii de Caprianis a dominis Francisco et Iacobo fratribus de Cat- tonis. Rogatus Petrus Amadeus, 5 aprilis 1719. Q. Tomo 4. Li- bro 59. (Con la nota a margine: «Bardena». Manca ma è rima- sto un allegato). Consegnato al signor marchese Ottavio Cavriani. 57. Investitura illustrissimi domini Antonii Solenachieriae de Bot- tinis a venerabili Congregatione ab extra Mantuae. Rogatus Vincentius Brixianus, 23 aprilis 1668. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Ghisiolo»). INVENTARIOBUSTA 59 151

58. Emptio domini Octavii de Bottinis ab illustrissimo et eccellen- tissimo domino marchione Octavio de Caprianis. Rogatus Pe- trus Orlandus, 10 septembris 1683. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Ghisiolo»). [pagina 159] 59. Carte concernenti gl’interessi del signor marchese Ottavio Ca- vriani col signor Federico Bottini. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Ghisiolo»). 60. Pro illustrissimo et eccellentissimo domino marchione Octavio de Caprianis comparente in bonis haeredum olim domini Oc- tavii Bottini. In actis Ioseph de Prandis, 26 novembris 1709. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Ghisiolo»). 61. Pro illustrissimo et eccellentissimo domino marchione Octavio de Caprianis, comparitio in iudicio pro reverendis matribus Sanctae Catherinae contra dominum Franciscum Mariam Vaiam. In actis Dominici de Floribus, 10 decembris 1710. Q. To- mo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Ghisiolo»). 62. Copia attestationum testium pro illustrissimo et eccellentissi- mo domino marchione Octavio de Caprianis pro matribus Sanctae Catherinae. In actis domini Antonii de Ferraris, 10 de- cembris 1710. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Ghisiolo»). 1 62. /2.Transactio secuta inter illustrem et eccellentem dominum marchionem Octavium de Caprianis et dominam Camillam de Cremonensibus viduam Bottinam. Rogatus Petrus Amadeus, 3 augusti 1712. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Ghisiolo»). 63. Liberatio duorum livellorum facta per venerabilem congrega- tionem ab extra illustrissimo et eccellentissimo domino mar- chioni Octavio Capriano. Rogatus Petrus Amadeus, 3 novem- bris 1714. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Ghisio- lo»). 1 63. /2. Renuntia proprietatum facta per dominum Franciscum Mariam Vaia illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Octavio Capriano. Rogatus dominus iuris utriusque doctor Ioannes Cotti, 12 februarii 1716. Q. Tomo 4. Libro 59. 64. Nova investitura illustrissimi et eccellentissimi domini mar- chionis Octavi (sic) Capriani a venerabili Hospitali Magno Mantuae. Rogatus Ioannes Cotti, die 7 martii 1716. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Ghisiolo»). 152BUSTA 59 INVENTARIO

65. Renovatio investiturae illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octavii Capriani a venerabili Hospitali Magno Mantuae. Rogatus Ioannes Cotti, 25 aprilis 1718. Q. Tomo 4. Li- bro 59. (Con la nota a margine: «Ghisioli»). [pagina 160] 66. Investitura dominae Eleonorae de Parma a venerabili Hospita- li Magno Mantuae. Rogatus Franciscus Cavallettus, 24 octobris 1681. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Possessio- ne della Bocca sul Viadanese»). 67. Sex investiturae perillustris dominae Eleonorae Parmae a di- versis capellaniis. Rogatus Bernardinus de Zampollis, 10 no- vembris 1681. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Bocca Chiavica»). 68. Dos dominae Elleonorae de Parma et de Scardova, uxoris do- mini Dionisii de Pedemontis. Rogatus Franciscus Bortesius, 12 novembris 1693. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Bocca Chiavica»). 69. Investitura dominae Elleonorae Parmae a venerabili Hospitali Magno Mantuae. Rogatus Camillus Viva, 2 decembris 1709. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Bocca Chiavica»). 70. Investitura illustrissimae dominae Eleonorae Parmae de Pide- montis a venerabili Primiceriatu ecclesiae Sancti Andreae Man- tuae. Rogatus Iulius Caesar Mutus, 14 iunii 1710. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Bocca Chiavica»). 71. Processus proclamatum perpetui silentii factum pro cautione illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octavi de Ca- prianis super praedio per eum empto ab illustribus dominis Dionisio et Eleonora Parma. In actis Cattaneis, 25 ianuarii 1717. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Bocca Chiavi- ca»). Hinc intus reperitur per extensum instrumentum emptionis dicti praedii. 72. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Capriani Octavii a venerabili Collegio Sancti Andreae Man- tuae. Rogatus dominus canonicus Goboli, primo februarii 1717. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Bocca Chiavica»). 73. Investitura illustrium et eccellentium dominorum marchio- num Octavii et Antonii patrui a venerabili collegio Sancti An- dreae Mantuae. Rogatus canonicus Goboli, primo februarii 1717. Q. Tomo 4. Libro 59. INVENTARIOBUSTE 59-60 153

[pagina 161] 74. Quinque investiturae illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octavii Capriani a diversis capellaniis. Rogatus Pe- trus Amadeus, 18 februarii 1717. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Bocca Chiavica»). 75. Solutio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Octavium Cavriani illustrissimis dominis Dionisiio et Eleonorae Parmae de Pidemontis. Rogatus Petrus Amadeus, 23 decembris 1717. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Bocca Chiavica». Manca). 76. Nova investitura illustrissimi et eccellentissimi domini mar- chionis Octavii Capriani a venerabili Hospitali Magno Man- tuae. Rogatus Ioannes Cotti, 25 aprilis 1718. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Bocca Chiavica»). 1 76. /2. Copia attestationum testium examinatorum ad instantiam dominorum marchionum de Caprianis contra dominum mar- chionem Strozza et alios, 5 septembris 1718. Q. Tomo 4. Libro 59. (Con la nota a margine: «Valarsa»).

Busta 60 (fascc. 77-129) Q-LX Tomo quinto delle scritture spettanti al signor marchese Ottavio Cavriani, figlio del signor marchese Ferdinando Cavriani

La busta è vuota, avrebbe dovuto contenere: 77. Pro illustrissimo domino Marco Antonio canonico cum Angelo Bolognati insolido obligato cum illustrissimo domino comite Cypriano Conoxiuto. In actis Tambellini, 26 augusti 1702. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Lite Bolognati»). 78. Pro illustrissimo et eccellentissimo domino marchione Octavio de Caprianis cum domino Angelo Bolognato. In actis Rundae, 11 ianuarii 1713. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Lite suddetta»). 79. Pro domina Alba Ferraresi Bolognati cum illustrissimo et eccel- lentissimo domino marchione Octavio Capriano. In actis Sur- chii, 28 martii 1715. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margi- ne: «Lite suddetta»). 80. Pro illustrissimo et eccellentissimo domino marchione Octavio de Caprianis cum illustrissimo Marc’Antonio canonico, 24 no- vembris 1716, Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Li- te suddetta»). 154BUSTA 60 INVENTARIO

[pagina 162] 81. Emptio facta per illustrem dominum comitem Rossettum ab il- lustrissimo domino collaterali Antonio de Camillinis. Rogatus Franciscus Galafassius, 18 maii 1711. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Colombarotto»). 82. Datio in solutum facta per illustrem dominum comitem Ioan- nem Iacobum Riva ministro procuratoris specialis rationi can- tanti Plati et Marangoni cum istius fine. Rogatus Iulius Caesar Mutus, 4 decembris 1710. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Cavallette»). 83. Venditio facta per illustrem dominum comitem Ioannem Iaco- bum Riva rationi cantanti Plati et Marangoni Mantuae. Roga- tus Iulius Caesar Mutus, 18 maii 1712. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Cavallette»). 84. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octa- vii Capriani a permultum illustribus dominis Ioanne Plati et Ioseph de Marangonis mercatoribus. Rogatus Petrus Amadeus, 28 aprilis 1718. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Cavallette»). 85. Datio in solutum ex officio illustrissimi domini senatoris Clau- dii Lanzoni nomine domini Hectoris de Vivianis facta arcipre- sbitero ecclesiae Sanctae Barbarae. Rogatus Ascanius Catta- neus, 6 iunii 1712. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Gaidella»). 86. Datio in solutum ex officio illustrissimi domini senatoris Clau- dii Lanzoni nomine domini Hectoris Viviani facta capitulo Sanctae Barbarae. Rogatus Ascanius Cattaneus, 30 octobris 1717. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Gaidella»). 87. Nominatio emptoris facta a reverendo capitulo Sanctae Barba- rae et respetive venditio ab eodem in illustrem et eccellentem dominum marchionem Octavium Cavriani. Rogatus Petrus Amadeus, 29 novembris 1717. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la no- ta a margine: «Gaidella»). 88. Feudum illustrium dominorum marchionum Alphonsi Amo- rotti et marchionissae Aureliae Capriane, iugalium, a curia Po- dii. Rogatus Carolus de Salvatoribus, 6 decembris 1673. Q. To- mo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Fittanza, Milane e Zuccone»). 89. Misura della possessione Fittanza del perito Luciani, 30 set- tembre 1758. Q. Tomo 5. Libro 60. Consegnata al signor marchese Coradino come da sua lettera, primo novembre 1757. INVENTARIOBUSTA 60 155

[pagina 163] 90. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octa- vii Capriani et Antonii eius nepotis ab illustrissimo et eccellen- tissimo domino marchione Alphunso Amoroto. Rogatus Fran- ciscus Tabianus, 18 iunii 1716. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la no- ta a margine: «Fittanza a Revere»). Consegnato al signor marchese Coradino Cavriani. 91. Feudum illustrium et eccellentium dominorum marchionum Octavii et Antoni (sic) Cavriani a curia Podii. Rogatus Franci- scus Tabianus, 25 ianuari 1716. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la no- ta a margine: «Fittanza»). Consegnato al signor marchese Corradino Cavriani. 92. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octa- vii Cavriani a reverendo domino don Stephano Pasotti. Roga- tus Franciscus Tabianus, 8 octobris 1716. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Fittanza»). Consegnato al signor marchese Corradino Cavriani. 93. Feudum illustrium et eccellentium dominorum marchionum Octavii et Antonii Capriani a curia Podii. Rogatus Franciscus Tabiani, 14 novembris 1716. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Fittanza»). Consegnato al signor marchese Coradino Cavriani. 94. Feudum illustrium et eccellentium dominorum marchionum Octavii et Antonii Capriani. Rogatus Franciscus Tabianus, 9 maii 1710. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Mila- ne a Revere»). Consegnato al signor marchese Coradino Cavriani. 95. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octa- vii Capriani ab illustrissimo domino marchione Aloysio Amo- rotto. Rogatus Franciscus Tabianus, die 22 martii 1713. Q. To- mo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Agnellina a Revere»). 96. Feudum illustrium et eccellentium dominorum marchionum Octavii et Antonii Capriani. Rogatus Franciscus Tabianus, die 20 maii 1713. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Prato Bacalaro all’Agnelline»). [pagina 164] 97. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octa- vii Cavriani a domino Ioseph Bianchi cum solutione facta do- minis marchionibus Sylvio et Corado fratribus de Gonzagae. Rogatus Petrus Amadeus, 24 septembris 1716. Q. Tomo 5. Li- bro 60. (Con la nota a margine: «Prato Bianchi a Revere»). 156BUSTA 60 INVENTARIO

98. Feudum dominorum Alexandri et Catharinae de Zanottis a cu- ria Podii. Rogatus Bernardinus Zampollus, 13 aprilis 1711. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Zanotte»). 99. Datio in solutum facta per Alexandrum de Zanottis illustrissi- mo domino Iacobi Francisco de Galvanis cum pacto ricept. Ro- gatus Antonius Maria Prantus, 9 ianuari 1719. Q. Tomo 5. Li- bro 60. (Con la nota a margine: «Zanotte»). 100. Cura domini Alexandri Zanotti cum venditione ab eo facta il- lustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Octavio Ca- vriani. Rogatus Petrus Amadeus, 23 decembris 1720. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: Zanotte»). 101. Feudum illustrium et eccellentium dominorum marchionum Octavii et Antonii de Caprianis a curia Podii. Rogatus Domi- tius Zampolli, 11 februarii 1721. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Zanotte»). 102. Emptio illustrissimi domini comitis Francisci Negrisoli ab illu- strissimo et eccellentissimo domino marchione Antonio Maria a Valle. Rogatus Petrus Maria Massari, die 23 augusti 1722. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Quattro case e Goiole»). 103. Nominatio in emptorem facta per illustrem comitem Franci- scum Negrisoli in illustrissimos et eccellentissimos dominos marchiones Octavium et Antonium Capriani. Rogatus Anto- nius Aldrighettus, 11 iunii 1723. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Quattro Case e Goiole»). 104. Solutio facta per illustrissimos dominos marchiones Octavium et Antonium de Caprianis ad exonus illustrissimi et eccellen- tissimi domini marchionis Antonii a Valle facta Sacro Monti Pietatis Mantuae. Rogatus Ascanius Cathaneus, 11 iunii 1723. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Quattro Case e Goiole»). [pagina 165] 105. Feudum illustrium et eccellentium dominorum marchionum Octavii et Antonii de Caprianis a curia Podii. Rogatus Franci- scus Tabianus, 12 augusti 1723. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Quattro Case e Goiole»). 106. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octa- vii Cavriani ab illustrissimo domino comite Francisco Facipe- cora de Pavesiis. Rogatus Petrus Amadeus, 11 aprilis 1721. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Mulo e Zimella»). INVENTARIOBUSTA 60 157

107. Solutio et relaxatio scutorum 6 mille centum octoginta facta per Sacrum Montem Pietatis Mantuae nomine illustrissimi do- mini comitis Francisci Facipeccora de Pavesiis illustrissimae dominae comitissae Paulae Chieppiae favore illustrissimi et ec- cellentissimi domini marchionis Capriani. Rogatus Ascanius Cattaneus, 4 iulii 1721. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Zimella e Mulo»). 108. Feudum illustrium dominorum comitum Ferdinandi, Francisci et Aloysi, fratrum de Pavesiis, a curia Podii. Rogatus Franci- scus Tabianus, 5 septembris 1716. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Mulo»). 109. Feudum illustrium et eccellentium dominorum marchionum Octavii et Antonii Capriani a curia Podii. Rogatus Franciscus Tabianus, 10 iulii 1721. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Mulo»). 110. Investitura illustrissimi domini comitis Antoni Facipecora Pa- vesii a Camera arciducali Mantuae. Rogatus Antonius Maria Prandus, die prima iulii 1711. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Zimella»). 111. Investitura illustrium et eccellentium dominorum marchio- num Octavii et Antonii Cavriani a Camera arciducale Man- tuae. Rogatus Antonius Maria Prandus, 17 iulii 1721. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Zimella»). 112. Census creatus per illustrem dominum Sylvium de Sancto Marco et venditus illustrissimo domino marchioni Bonaventu- rae de Guereriis. Rogatus Octavius Pavolinus, 2 aprilis 1683. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Palazzina»). 113. Census constitutus per illustrem dominum Sylvium de Sancto Marco et venditus illustrissimo et eccellentissimo domino mar- chioni Bonaventurae de Guereriis. Rogatus Octavius Pavoli- nus, 2 aprilis 1683. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margi- ne: «Palazzina»). [pagina 166] 114. Cessio iurium facta per venerabilem societatem Sanctae Ma- riae Gentilis, dictae della Morte, errectam in ecclesia Sanctissi- morum Innocentium Mantuae admodum reverendo don Fran- cisco de Crescentis cum solutione. Rogatus Ludovicus de Cot- tis, 28 iunii 1715. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Palazzina»). 115. Declaratio cum fine domini Antonii Baldanini massarii dictae societatis favore multum reverendi domini don Francisci Cre- 158BUSTA 60 INVENTARIO

scenti. Rogatus Ludovicus de Cottis, 28 iunii 1715. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Palazzina»). 116. Emptio multum reverendi domini Francisci Crescenti nomine personae nominande, facta ab illustrissimo domino Carolo Sancto Marco. Rogatus Ioannes Baptista Rizzardi, 5 septembris 1715. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Palazzi- na»). 117. Solutio facta nomine multum reverendi domini Francisci de Crescentis pro liberatione legati facti per nunc quondam illu- strem dominam Camillam Caprianam de Pusterla patribus Sanctae Mariae Graziarum. Rogatus Ioannes Franciscus de Laurentiis, 27 septembris 1716. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Palazzina»). 118. Solutio facta per reverendum dominum Franciscum Crescenti illustrissimo domino Carolo de Sancto Marco cum finibus. Ro- gatus Ioannes Baptista Rizzardi, 22 maii 1776. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Palazzina»). 119. Datio in solutum et respective venditio facta per illustrem do- minum Carolum Sammarchi illustrissimo eccellentissimo do- mino marchioni Octavio Capriani. Rogatus Petrus Amadeus, 6 novembris 1716. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Palazzina». Questo recapito è stato consegnato al signor mar- chese Coradino Cavriani. Soto questo numero vi sono varie riccevute spetanti al pagamento fatto per l’acquisto della Pa- lazzina. Rimesso). 120. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octavii Capriani a capelaniae Sancti Hyeronimi in Cathedrali Mantuae. Rogatus Petrus Amadeus, 30 decembris 1716. Q. To- mo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Palazzina»). 121. Tres investiturae illustrissimi et eccellentissimi domini mar- chionis Octavii Capriani a diversis ecclesiis. Rogatus Petrus Amadeus, 30 decembris 1716 et 1717. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Palazzina»). [pagina 167] 122. Nominatio facta per multum reverendum dominum don Ioan- nem Franciscum Crescenti in personam domini Caroli de Ver- nia. Rogatus Ioannes Baptista Rizzardi, 8 iulii 1718. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Palazzina»). 123. Nominatio emptoris iuris exigendi facta per multum reveren- das moniales Sanctae Elisabeth Mantuae in personam domini INVENTARIOBUSTA 60 159

Caroli de Madonis. Rogatus Ioannes Baptista Rizzardi, 8 iulii 1718. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Palazzi- na»). 124. Acceptatio domini Caroli de Madonis a Ioanne de Burris cum permissione et aliis. Rogatus Ioannes Baptista Rizzardi, 16 iulii 1718. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Palazzi- na»). 125. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octa- vii Cavriani a domino Carolo Vernia. Rogatus Petrus Ama- deus, 7 februarii 1719. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a mar- gine: «Palazzina». Questo recapito è presso il signor marchese Coradino Cavriani ed è stato consegnato per suo ordine al si- gnor don Giacomo Carletti. Rimesso). 126. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octavii Cavriani a venerabili confraternitate Sanctae Mariae Gentilis. Rogatus Petrus Amadeus, 29 martii 1719. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Palazzina»). 127. Solutio facta per illustrem et eccelentem dominum marchio- nem Octavium Cavriani illustrissimo domino advocato Mauri- tio de Mutis. Rogatus Antonius Aldrighetus, 25 ianuarii 1724. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Palazzina»). 128. Emptio facta per illustrissimos et eccellentissimos dominos marchiones Octavium et Antonium Capriani a multum reve- rendis patribus Sanctae Agnetis Mantuae. Rogatus Domitius Zanpoli, 16 februari 1722. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Palazzina»). Consegnato al signor dottor Giacomo Carletti per ordine del signor marchese Coradino Cavriani, rimesso. 129. Venditio facta per illustrissimos dominos Carolum et Iacobum de Sancti Marchis illustrissimo domino marchioni Octavio de Caprianis. Rogatus Antonius Aldrighetus, 15 martii 1724. Q. Tomo 5. Libro 60. (Con la nota a margine: «Palazzina»). Consegnato al signor marchese Coradino Cavriani per mezzo del suddetto signor dottor Giacomo. Rimesso con altri sette ri- capiti d’acquisti posteriori. 160BUSTA 61 INVENTARIO

Busta 61 (fascc. 130-172) [pagina 168] Q-LXI Tomo sesto delle scritture spettanti al signor marchese Ottavio Cavriani, figlio del signor marchese Ferdinando Cavriani

130. Retrovenditio facta per illustrem dominum abbatem Ioannem Baptistam Piccum magnifico Ioseph Oliaro, nec non census constitutus per eum et venditus illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Octavio Cavriani, 25 octobris 1686. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 131. Census constitutus per magnificum Ioseph Oliarum et vendi- tio domini marchionis Octavii Capriani et renuntia facta per Iuliam Bertellam. Rogatus Alphonsus Tartalea, 15 novembris 1690. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchet- ta»). 132. Emptio facta per dominum Annibalem de Vedovis nomine ec- cellentissimi domini marchionis Octavii de Caprianis a domi- no statore Dominico de Rodulphi. Rogatus Alphonsus Tarta- lea, 14 maii 1687. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 133. Census creatus per Franciscum Panpanum de Zanis et vendi- tus illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Octavio de Caprianis. Rogatus Alexander Antonius Gubertus, 28 aprilis 1695. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchet- ta»). 134. Census creatus per Franciscum Gratianum et venditus illu- strissimo et eccellentissimo domino marchioni Octavio Capria- ni, 16 ianuarii 1700. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margi- ne: «Sacchetta, Frassanello»). 135. Census creatus per Iacobum Fantonum et venditus illustrissi- mo et eccellentissimo domino marchioni Octavio de Caprianis. Rogatus Alexander Antonius Gubertus, 14 octobris 1700. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Frassa- nello»). 136. Concessio ad gaudendum facta per Octavium et Angelum de Cavagnolis eccellentissimo domino marchioni Octavio de Ca- prianis. Rogatus Alphonsus Tartalea, 27 iulii 1685. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Longhirola e Ca- vagnole»). INVENTARIOBUSTA 61 161

[pagina 169] 137. Emptio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Octavium Caprianum medio procuratoris a magnificis Angelo et Octaviano fratribus de Cavagnolis. Rogatus Alphon- sus Tartalea, 20 februarii 1686. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la no- ta a margine: «Sacchetta, Longhirola o Cavagnole»). 138. Ratificatio facta per Octavianum de Cavagnolis favore illustris- simi et eccellentissimi domini marchionis Octavii Capriani. Ro- gatus Alphonsus Tartalea, 13 ianuarii 1690. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Longhirola o Cavagno- le»). 139. Liberatio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Oc- tavii de Caprianis a praestatione annui livelli erga venerabilem societatem Sanctae Mariae della Scola Secreta. Rogatus Petrus Orlandus, 26 februarii 1695. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Breda»). 140. Investitura Ioannis de Zampolis facta ab illustrissimo et eccel- lentissimo domino marchione Octavio de Caprianis. Rogatus dominus Alexander Antonio Ruberto (sic per Guberto), 26 oc- tobris 1697. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sac- chetta, Canfore»). 141. Concessio ad gaudendum facta per dominum Dominicum de Gasparis illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Oc- tavio Capriani. Rogatus Petrus Orlandus, 1 februarii 1698. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Bottoie»). 142. Emptio census magnifici domini Pauli de Manfredinis a mul- tum magnifico domino Francisco Canfora. Rogatus Franciscus Rodulphus, 1652. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Canfore»). 143. Concessio ad gaudendum facta per dominum Hyeronimum Canforam illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Octavio de Caprianis. Rogatus Franciscus Amadeus, 20 martii 1679. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Canfore»). 144. Venditio facta per reverendum dominum Ioannem de Manfre- dinis illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Octa- vio de Caprianis. Rogatus Carolus Ferrarius, 17 octobris 1681. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Canfo- re»). 145. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octa- vii de Caprianis a domino Hyeronimo de Canphora. Rogatus 162BUSTA 61 INVENTARIO

Petrus Orlandus, 30 decembris 1681. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Canfore»). 146. Divisio secuta inter eccellentem dominum marchionem Octa- vium de Caprianis et magnificam Franciscam Pamponam de Paracchinis cum fine. Rogatus Alexander Antonius Gubertus, 22 septembris 1694. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margi- ne: «Sacchetta, Canfore»). [pagina 170] 147. Conventio secuta inter venerabilem monasterium Sancti Io- seph pro interesse reverendae matris Annae de Ostosiliis et il- lustrem et eccellentem dominum marchionem Octavium Ca- priani. Petrus Amadeus, 27 martii 1715. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Canfore»). 148. Census constitutus per magnificum Antonium Manferdinum (sic) et venditus illustrissimo et eccellentissimo domino mar- chioni Octavio Capriano. Rogatus Alphonsus Tartalea, 9 ianua- rii 1686. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchet- ta, Frassanello»). 149. Census constitutus per Antonium Manferdinum (sic) et vendi- tus illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Octavio Capriani cum fideiussione. Rogatus Alphonsus Tartalea, 26 septembris 1689. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Frassanello»). 150. Census constitutus per magnificum Antonium Manfredinum et venditus illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Octavio Capriani. Rogatus Alphonsus Tartalea, 23 iunii 1690. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Fras- sanello»). 151. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octavi de Caprianis a venerabili praepositura Sancti Benedicti. Rogatus Iacobus de Rossis, 19 februari 1715. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta al Bugno et Argine Vec- chio»). 152. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octavii Capriani a venerabili congregatione ab extra Mantuae. Rogatus Petrus Amadeus, 9 iunii 1717. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, muratore»). 153. Liberatio livelli facta per multum reverendum dominum don Franciscum Verderi illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Capriano. Rogatus Petrus Amadeus, 16 martii 1718. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). INVENTARIOBUSTA 61 163

154. Divisio secuta inter Ioannem, Antonium, Ioseph, fratres de Manfredinis, et Franciscum et Hyeronimum, pariter de Man- fredinis. Rogatus dominus Peregrinus Andreasius, prima sep- tembris 1710. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Sabioni»). 155. Renuntia iuris hypotecae facta per dominam Mariam de Losiis favore domini Francisci Manfredini. Rogatus Hypolitus de Reggianis, 26 februarii 1712. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Sabioni»). [pagina 171] 156. Venditio facta per Ioannem, Antonium et Ioseph, fratres de Manfredinis, minores, cum interventu eorum curatoris cum permissione (sic per promissione) rati et aliis. Rogatus egregius dominus Peregrinus Maria Andreasius, 11 martii 1712. Q. To- mo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Sabioni»). 157. Emptio domini Iuliani Lanzini Renati, mercatoris Gubernuli, a Ioseph de Accursiis. Rogatus egregius dominus Peregrinus Maria Andreasius, die 26 novembris 1717. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Sabioni»). 158. Emptio domini Iuliani Lanzini Renati a Gregorio de Accursiis. Rogatus dominus Peregrinus Maria Andreasius, 24 ianuarii 1718. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Sabioni»). 159. Venditio facta per dominum Iulianum de Lanzinis illustrissi- mo et eccellentissimo domino Octavio de Caprianis. Rogatus Ioannes Baptista Oliani, 20 septembris 1723. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Sabioni, con consulte contro le pretese dell’arciprete di Sustinente». Manca). 160. Census constitutus per magnifcum Bartholomeum de Manfre- dinis et venditus domino Annibali Vedovo, acquirenti nomine et pro illustrissimo et eccellentissimo domino marchione Octa- vio Capriano. Rogatus Alphonsus Tartalea, 12 iulii 1686. Q. To- mo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Frassanel- lo»). 161. Datio in solutum facta per Michaelem et Angelum, Ioseph ac Vincentium de Manfredinis illustrissimo et eccellentissimo do- mino marchioni Octavio de Caprianis. Rogatus Petrus Ama- deus, die 11 decembris 1715. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta al Frassanello»). 162. Census constitutus per Hypolitum Manfredinum et venditus illustrissimo et eccellentissimo marchioni Octavio Capriano. 164BUSTA 61 INVENTARIO

Rogatus Alphonsus Tartalea, 27 iulii 1685. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta al Frassanello»). 163. Census constitutus per magnificum Hypolitum Manfredinum et venditus illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Octavio Capriano. Rogatus Alphonsus Tartalea, 19 iulii 1690. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta al Fras- sanello»). 164. Emptio facta ab illustrissimo et eccellentissimo domino mar- chione Octavio Capriano a Ioanna Morselli Manfredini et cete- ra. Rogatus Ioannes Baptista Oleani, 20 septembris 1723. Q. To- mo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta al Frassanel- lo»). [pagina 172] 165. Emptio Societatis Sanctissimi Rosarii Sacchettae a Iacobo ven- dente et respective venditio dictae Societatis illustrissimis et eccellentissimis dominis marchionibus Octavio et Antonio de Caprianis. Ioannes Baptista Oleani, 16 octobris 1725. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Motta»). 166. Datio in solutum per Lucretiam Menini facta Ioanni Bagnolo cum fine, nec non datio in solutum per Ioannem Bagnolum il- lustrissimo et eccellentissimo marchioni Octavio Capriano. Ro- gatus Ioannes Baptista Oleani, 2 novembris 1725. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Disme»). 167. Copia processus facti pro dominis marchionibus Octavio ac eius nepotibus de Capriano contra dominos Iacobum et Franci- scum Antonium, fratres de Ricciardis. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Mosio e Acquanegra»). 168. Assignatio in solutum facta ex officio illustrissimi et eccellen- tissimi Senatus Ducalis Mantuae nomine illustrium et reveren- dorum dominorum Iacobi et Francisci, fratrum minorum de Ricciardis, illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Octavio de Caprianis. Rogatus Christophorus Bozolus, 5 augu- sti 1700. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Mosio e Acquanegra»). 169. Copia processus factae comparitionis pro domino marchione Octavio Capriano in causa vertente inter dominos fratres de Ricciardis contra gubernatorem Carolum Ricciardum. In actis domini Pavolini senatoris, 13 aprilis 1706. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Mosio e Acquanegra»). 170. Pro domino marchione Lelio de Ardizzonis contra dominum marchionem Odoardum de Valentis et cetera, pro domino mar- INVENTARIOBUSTE 61-62 165

chione Octavio de Caprianis. In actis Hyacincti Paganini, 23 iu- nii 1710. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Mosio e Acquanegra»). 171. Copia processus facti pro domino marchione Lelio Ardizzono contra dominos marchiones Octavium Caprianum et Odoar- dum de Valentis. In actis Bassi, 17 martii 1722. Q. Tomo 6. Li- bro 61. (Con la nota a margine: «Mosio e Acquanegra»). 172. Carte spettanti agl’interessi passati tra li signori marchesi Fer- dinando, Massimigliano e Ottavio Cavriani con il signor Riz- zardo Rizzardi. Q. Tomo 6. Libro 61. (Con la nota a margine: «Mosio e Acquanegra»).

Busta 62 (fascc. 173-185) [pagina 173] Q-LXII Tomo settimo delle scritture spettanti al signor marchese Ottavio Cavriani, figlio del signor marchese Ferdinando Cavriani

173. Solutio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Octavium de Caprianis Antonio a Valle Gazzolo, cum fi- ne. Rogatus Petrus Orlandus, 30 aprilis 1695. Q. Tomo 7. Libro 62. (Con la nota a margine: «Valarsa»). 174. Liberatio facta per Sanctum Montem Pietatis Mantuae illustris- simo et eccellentissimo domino marchioni Octavio Capriano. Rogatus Ioannes Baptista Raymundus, 25 maii 1695. Q. Tomo 7. Libro 62. (Con la nota a margine: «Valarsa»). 1 174. /2. Investitura illustrissimi domini comitis Ioannis Baptistae Pichi habita a multum illustri domina Barbara Bertolina de’ Mapheis, cum solutione, finibus ac aliis. Rogatus Peregrinus Maria Andreasius, 5 maggio 1700. Q. Tomo 7. Libro 62. (Con la nota a margine: «Possessione Motta sotto Governolo»). 175. Investitura magnifici Felicis de Ambrosinis ab illustrissimo et eccellentissimo domino marchione de Caprianis Octavio per Ioannem de Paganella. Rogatus Peregrinus Andr[e]asius, 6 no- vembris 1710. Q. Tomo 7. Libro 62. (Con la nota a margine: «Valarsa»). 176. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octa- vii de Caprianis a domino capitaneo Andrea de Bulgaronis. Rogatus Iacobus de Rossis, 9 octobris 1716. Q. Tomo 7. Libro 62. (Con la nota a margine: «Valarsa»). 166BUSTA 62 INVENTARIO

177. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octavii de Caprianis a venerabili Praepositura Sancti Benedic- ti. Rogatus Iacobus de Rossis, 10 iunii 1717. Q. Tomo 7. Libro 62. (Con la nota a margine: «Palazzetto in Valarsa»). 178. Diversi recapiti concernenti la lite ed acque di Valarsa. Q. To- mo 7. Libro 62. Con un decreto del marchese Francesco Gonza- ga al signor Giulio Cavriani per le acque di Molinella. (Con la nota a margine: «Valarsa»). 179. Visita amicabile fatta di consenso comune de’ signori interessa- ti nelle risare e terreni di Valarsa, Nosedolo et altri luoghi. Ro- gito Francesco Antonio Bina, 23 maggio 1714. Q. Tomo 7. Libro 62. (Con la nota a margine: «Valarsa e Nosedolo»). 180. Allegazione del signor dottor Anselmo Loria circa le differenze tra li signori marchesi Cavriani e signori interessati di Nosedo- lo nel Zole e per la pila nova al Palazzetto. Q. Tomo 7. Libro 62. (Con la nota a margine: «Valarsa al Palazzetto»). [pagina 174] 181. Copia processus facti pro eccellentissimo marchioni Capriano circa costructionem pilae. In actis Ioseph Mancinae. Q. Tomo 7. Libro 62. (Con la nota a margine: «Valarsa al Palazzetto»). 182. Sequella processus facti ad instantiam dominorum marchio- num de Strozza, comitum de Facchinis, et Zanardis ac aliorum, contra dominos marchiones Octavium et Antonium de Capria- nis. In actis Ioseph Mancinae, 9 maii 1720. Q. Tomo 7. Libro 62. (Con la nota a margine: «Valarsa al Palazzetto»). 183. Copia attestationum testium examinatorum ad instantiam do- minorum marchionum Strozza ac aliorum in causa habita con- tra dominos marchiones de Caprianis. Ioseph Mancina, 15 maii 1720. Q. Tomo 7. Libro 62. (Con la nota a margine: «Valarsa al Palazzetto»). 184. Sequella causae activae pro dominis marchionibus Strozza ac aliis contra dominos marchiones de Caprianis. Rogatus Ioseph Mancina, 3 iunii 1723. Q. Tomo 7. Libro 62. (Con la nota a mar- gine: «Valarsa al Palazzetto»). 185. Carte diverse circa la lite di Valarsa. Q. Tomo 7. Libro 62. Con un tipo del Regadioli (sic per Regalioli), prefetto dell’acque. (Con la nota a margine: «Valarsa»). 1 185. /2. Cessio titulo venditionis facta per illustrem et reverendum dominum praepositum Alexandrum Scanavini illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Octavio de Caprianis. Roga- tus Alexander Gubertus, 23 martii 1700. Q. Tomo 7. Libro 62. INVENTARIOBUSTE 62-63 167

3 185. /4. Census creatus per illustrem dominum comitem Anto- nium de Ferraris et venditus illustrissimae dominae eccellen- tissimae marchionissae Mariae Fachinae viduae de Caprianis ementi tam nomine illustrissimi et eccellentissimi domini mar- chionis Octavii Capriani ac etiam domini marchionis Antonii eius filii. Rogatus Dominicus Aldrighetti, 30 decembris 1701. Q. Tomo 7. Libro 62.

Busta 63 (fascc. 186-229) [pagina 175] Q-LXIII Tomo ottavo delle scritture spettanti al signor marchese Ottavio Cavriani, figlio del signor marchese Ferdinando Cavriani

186. Investitura magnifici domini Ioannis Petri Caleriae a multum reverendo domino Vincentio de Marciis. Rogatus Sebastianus Messora, 18 maii 1668. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a mar- gine: «Case e botteghe sul Purgo»). 187. Retrovenditio facta per dominum Bartholomeum de Reis do- mino Andreae de Grossis cum declaratione. Rogatus Ioseph Bambinus, 19 octobris 1668. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case e botteghe Grossi sul Purgo»). 188. Investitura multum magnifici domini Petri Caleriae a venera- bili Societate Sanctissimi Sacramenti et quinque Plagarum erecta in ecclesia Sancte Charitatis Mantuae. Rogatus Hyeroni- mus Palenus, 19 augusti 1670. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la no- ta a margine: «Case e botteghe Grossi sul Purgo»). 189. Testamentum admodum reverendi domini don Vincentii Mar- cii. Rogatus Octavius Mazzius, 23 aprilis 1682. Q. Tomo 8. Li- bro 63. (Con la nota a margine: «Case suddette»). 190. Nominatio in emptorem facta per dominum Franciscum de Marchis domino Andreae de Grossis. Rogatus Hyacinctus Pa- ganinus, 15 martii 1689. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case e botteghe Grossi sul Purgo»). 191. Processus factus pro domino Andrea de Grossis contra domi- nos Franciscum et Iacobum de Calearia. In actis Iacobi Maphei, 30 martii 1693. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case e botteghe Grossi sul Purgo»). 192. Solutio domini Andreae de Grossis illustrissimis et eccellentis- simis marchionibus Sigismundo et Elenae de Gonzaga. Roga- 168BUSTA 63 INVENTARIO

tus Hyeronimus Susta, 15 iunii 1690. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case e botteghe Grossi sul Purgo»). [pagina 176] 193. Emptio facta per dominum Andream de Grossis a venerabili Societate Sanctissimi Sacramenti in ecclesia parochiali Sanctae Charitatis Mantuae. Rogatus Angelus Amadeus, 12 iulii 1690. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case suddette»). 194. Cessio titulo venditionis facta per dominam Camillam de Mar- gonellis domino Andreae de Grossis. Rogatus Ioannes Baptista Bambinus, 28 augusti 1692. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case e botteghe Grossi sul Purgo»). 195. Cessio titulo venditionis facta per dominam Camillam de Mar- gonellis domino Andreae de Grossis. Rogatus Ioannes Baptista Bambinus, 1 aprilis 1693. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case e botteghe Grossi sul Purgo»). 196. Emptio facta per multum illustrem dominum Petrum Anto- nium de Beltramis a perillustri domino Andrea de Grossis. Ro- gatus Ioseph Bambinus, 14 februarii 1697. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case e botteghe Grossi sul Purgo»). 197. Emptio multum illustris domini Andreae de Grossis a multum illustris et eccellentissimo iuris utriusque doctore Ioseph de To- nelis. Rogatus Dominicus Aldrighettus, 16 novembris 1707. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case suddette»). 198. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octa- vii Capriani a multum illustri domino Andrea de Grossis. Ro- gatus Dominicus Aldrighettus, die 19 iulii 1708. Q. Tomo 8. Li- bro 63. (Con la nota a margine: «Case e botteghe Grossi sul Purgo»). 199. Solutio facta nomine illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octavii Capriani illustrissimo domino comiti Paulo Francisco de Peronis ad exonus domini Andreae de Grossis. Rogatus Dominicus Aldrighettus, 6 ianuarii 1709. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case e botteghe Grossi sul Purgo»). 200. Solutio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Octavium Caprianum dominis agentibus venerabilis So- cietatis Quinque Plagarum ad exonus illustris domini Andreae de Grossis, cum fine. Rogatus Dominicus Aldrighettus, die 18 ianuarii 1709. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case sudette»). INVENTARIOBUSTA 63 169

[pagina 177] 201. Solutio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Octavium Caprianum multum illustri et reverendissimo domino Carolo praeposito venerabilis Cathedralis Mantuae et domino Hyeronimo et Ioanni, fratribus de Galatiis, ad exonus multum illustris domini Andreae de Grossis. Rogatus Domini- cus Aldrighettus, 31 ianuarii 1709. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case e botteghe Grossi sul Purgo»). 202. Cessio iuris exigendi creditum facta per illustrem et eccellen- tem dominum marchionem Octavium Caprianum illustrissimo domino comiti Carolo Bulgarino et cetera. Rogatus Petrus Amadeus, 7 maii 1721. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case e botteghe Grossi sul Purgo»). 203. Pro domino comite Paulo Francisco Perono in causa cum do- mino marchione Octavio Capriano. Ex libro causarum, 11 fe- bruarii 1726. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Ca- se suddette»). 204. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octa- vii de Caprianis a dominis Petro, Anna et Angela Pagliarina. Rogatus Petrus Amadeus, 11 ianuarii 1716. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Casa Pagliarina sul Purgo»). 205. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octavii Cavriani ab illustrissimo domino comite Francisco Ma- ria Panizza. Rogatus Petrus Amadeus, 8 maii 1716. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Casa Pagliarina sul Purgo»). 206. Subrogatio facta per dominum Petrum Paulum Pajarina, illu- strissimo et eccellentissimo domino comiti Francisco Panizza. Rogatus Petrus Amadeus, 21 ianuarii 1717. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Casa Pagliarina sul Purgo»). 207. Solutio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Octavium Cavriani perillustri domino Carolo Osana, co- modo Petri Pajarini. Rogatus Petrus Amadeus, 21 ianuarii 1717. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Casa Pa- gliarina sul Purgo»). 208. Emptio illustrium et eccellentium dominorum marchionum Octavii et Antonii de Caprianis a reverendis monialibus Capu- cinis. Rogatus Domitius Zampolli, 8 februarii 1723. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Casino in faccia a San Leo- nardo»). [pagina 178] 209. Renovatio investiturae illustrissimi et eccellentissimi domini 170BUSTA 63 INVENTARIO

marchionis Octavii Capriani a venerabili Hospitale Magno Mantuae. Rogatus Ioannis Cotti, 7 martii 1716. Q. Tomo 8. Li- bro 63. (Con la nota a margine: «Casino dietro alla stalla vec- chia»). 210. Renovatio investiturae illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octavii Capriani a venerabili Hospitale Magno Mantuae. Rogatus Ioannis Cotti, 25 aprilis 1718. Q. Tomo 8. Li- bro 63. (Con la nota a margine: «Casino della stalla vecchia»). 211. Dos dominae Olimpiae Pezzolae uxoris domini Dominici Chic- coni. Rogatus Ioannes Gagliardus, die 29 decembris 1713. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case al Bonizzo»). 212. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octa- vii Capriani a domino Chicconi. Rogatus Petrus Amadeus, 31 augusti 1722. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Ca- se al Bonizzo»). 213. Solutio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Octavium de Caprianis Olimpiae Percellae de Checconis. Rogatus Antonius Aldrighettus, 13 ianuarii 1724. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case al Bonizzo»). 214. Emptio domini Annibalis et Ioannis Baptistae de Ragateriis, noncupati Bindini, a Iacobo de Baroziis. Rogatus Bernardinus Zampolli, 4 aprilis 1699. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case da San Michele sotto Marcaria»). 215. Feudum domini Annibalis de Ragatteriis ab Episcopatu Man- tuae. Rogatus Domitius Zampolli, 3 iunii 1711. Q. Tomo 8. Li- bro 63. (Con la nota a margine: «Case suddette»). 216. Feudum domini Annibalis de Ragatteriis ab Episcopatu Man- tuae. Rogatus canonicus Goboli, 19 aprilis 1714. Q. Tomo 8. Li- bro 63. (Con la nota a margine: «Case suddette»). 217. Declaratio facta per magnificum Iacobum de Barozziis favore domini Annibalis de Ragatteriis. Rogatus Anselmus Tartalea, 6 augusti 1715. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Ca- se suddette»). [pagina 179] 218. Feudum domini Annibalis Ragatterii ab Episcopatu Mantuae. Rogatus canonicus Goboli, 2 ianuarii 1721. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case a San Michele sotto Marca- ria»). 219. Assignatio in solutum facta per dominos Annibalem et Caro- lum de Ragatteriis illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Octavio de Caprianis. Rogatus Antonius Aldrighet- INVENTARIOBUSTA 63 171

tus, 28 augusti 1724. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margi- ne: «Case di San Michele sotto Marcaria»). 220. Feudum illustrissimi et eccellentisiimi domini marchionis Oc- tavii de Caprianis nomine personae nominandae ab Episcopa- tu Mantuae. Rogatus canonicus Goboli, 9 decembris 1724. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case a San Michele sotto Marcaria»). 221. Emptio multum illustris domini capitanei Iacobi Bucasantae a domino Paolo de Simeonibus. Rogatus Franciscus Righellus, 30 maii 1667. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Ca- se di Governolo»). 222. Emptio domini Caroli de Berninis a domina Barbara de Ma- gnanis Righella et cetera. Rogatus Lodovicus de Cottis, 16 de- cembris 1698. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Governolo»). 223. Datio in solutum facta per dominos Angelum et Dionisium de Boccasanta illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Octavio Capriano. Rogatus Petrus Amadeus, 19 iunii 1713. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case di Governolo»). 224. Transactio secuta inter illustrem et eccellentem dominum mar- chionem Octavium Cavrianum ac dominos Iuniperam Cozzani et Domitium Fiori, cum solutione et cetera. Rogatus Petrus Amadeus, 16 iulii 1716. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Casa di Via Nova di San Marco»). 225. Datio in solutum facta per Felicem de Maranis eccellentissimo domino marchioni Octavio Capriano, persone nominande. Ro- gatus Laurentius Garbinus, 5 augusti 1716. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Case di Quistello a Nuolato»). [pagina 180] 226. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octavii Cavriani ab ecclesia parochiali Sanctorum Gervasii et Prothasii Mantuae. Rogatus Petrus Amadeus, 9 iunii 1717. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Palazzo di Manto- va»). 227. Contratus (sic) anticrasis secutus inter illustrem dominum marchionem Octavium Caprianum ex una atque Dominicum Castilionum, molendinarium, ex altera et cetera. Rogatus Pe- trus Amadeus, 25 februarii 1719. Q. Tomo 8. Libro 63. Questo recapito più non serve perché vendute le case. Questo recapito è stato consegnato all’agente di Cesole signor Antonio Gobbi. (Con la nota a margine: «Case di Scorzarolo»). 172BUSTE 63-64 INVENTARIO

228. Carte spettanti al macello di Governolo. In Maestrato, lì 12 ot- tobre 1695. Q. Tomo 8. Libro 63. (Con la nota a margine: «Go- vernolo»). 229. Pro Camera arciducali Mantuae contra dominum marchionem Octavium Caprianum et cetera. Relevatum pro dicto domino marchione. In actis dominorum notariorum cameralium, 7 oc- tobris 1716. Q. Tomo 8. Libro 63.

Busta 64 (fascc. 230-266) [pagina 181] Q-LXIV Tomo nono delle scritture spettanti al signor marchese Ottavio Cavriani, figlio del signor marchese Ferdinando Cavriani

230. Decreto di Vienna, anno 1717, lì 28 novembre. Q. Tomo 9. Libro 64. Al signor dottor Martinelli consegnato lì 14 aprile 1773. (Con la nota a margine: «Ostiglia e Governolo». Manca). 231. Pro dominis marchionibus Octavio et Antonio, patruo et nepo- te de Caprianis, in causa cum arciducali Camera circa relatio- nem eorum exemptionis. In actis dominorum Dolfini et Foni- nae, notariorum deputatorum, die 8 maii 1721. Q. Tomo 9. Li- bro 64. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Ostiglia, Governolo, Cerese, Cesole, Canicossa, Quaresima e Pascqua (sic), Villabel- la e Carline»). 232. Carte diverse rispetto alli dennari impiegati ne’ pubblici depo- siti di Venezia. Q. Tomo 9. Libro 64. (Con la nota a margine: «Capitali di denari in Venezia»). 233. 1. Carti spettanti alli dennari che erano su li Monti di Bologna e da colla Levati dal signor marchese Ottavio Cavriani. Q. To- mo 9. Libro 64. (Con la nota a margine: «Bolugna denaro su li Banchi»). 233. 2. Cessio facta per dominum marchionem Alexandrum Mai- noldum illustrissimo eccellentissimo domino marchioni Octa- vio de Caprianis. Rogatus Franciscus Amadeus, 14 novembris 1678. Q. Tomo 9. Libro 64. (Con la nota a margine: «Universa- li»). 234. Procura domini capitanei Francisci Moneroni in dominum marchionem Octavium Caprianum. Rogatus Franciscus Ama- deus, 16 maii 1679. Q. Tomo 9. Libro 64. INVENTARIOBUSTA 64 173

235. Mandatum procurae per eccellentem dominum marchionem Octavium Caprianum in personam domini Annibalis de Vedo- vis. Carolus Ferrarius notarius, 1 septembris 1688. Q. Tomo 9. Libro 64. [pagina 182] 236. Census constitutus per Benedictum de Rebustinis et venditus domino Annibali Vedovo acquirenti nomine eccellentis domini marchionis Octavii Capriani. Rogatus Alphonsus Tartalea, 6 novembris 1688. Q. Tomo 9. Libro 64. 237. Emptio facta per magnificos Ioseph et Ioanem fratres de Zan- gelminis ab illustrissimo et reverendissimo abbate Ioanne Bap- tista Picco. Rogatus Ioseph Bambinus, 22 septembris 1691. Q. Tomo 9. Libro 64. 238. Cessio titulo venditionis facta per illustrem dominum Ioannem Baptistam de Pico, tam nomine proprio quam uti procurato- rem illustrissimi et reverendissimi domini Ioannis, pariter de Pico, illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Octa- vio Capriano. Rogatus Petrus Orlandus notarius, 30 ianuarii 1697. Q. Tomo 9. Libro 64. 239. Confirmatio tutellae illustrium et eccellentium marchionum Annibalis et Antonii, fratrum de Caprianis, habita per eccellen- tem dominum marchionem Octavium Caprianum eorum pa- truum. Rogatus Petrus Orlandus, 9 februarii 1695. Q. Tomo 9. Libro 64. 240. Deposito di dennari e numerata fatta dal signor Giuseppe Po presso il Sacro Monte di Pietà a nome del signor marchese Ot- tavio Cavriani. Rogito Battista Raimoni e Giovanni Ferretto, 18 febbraio 1695. Q. Tomo 9. Libro 64. 241. Carte spettanti le contribuzioni ed ordini della Deputazione per la detrazione del quinto dalle terre aggravate di livelli e le- gati de’ marchesi Cavriani, 1695. Q. Tomo 9. Libro 64. (Con la nota a margine: «Sacchetta, Cerese, Palazzo di Mantova, Cani- cossa»). 242. Census constitutus per multum illustrem et reverendum domi- num Alexandrum Scanavinum praepositum ecclesiae paro- chialis Sustinenti et venditus eccellentissimo domino marchio- ni Octavio Capriano. Rogatus Petrus Orlandus, 16 decembris 1695. Q. Tomo 9. Libro 64. (Con la nota a margine: «Sustinen- te»). 243. Solutiones factae per eccellentem dominum marchionem Octa- vium Caprianum domino Ioanni Baptistae Fantuccio cum fini- 174BUSTA 64 INVENTARIO

bus et aliis, ut interius. Rogatus Camilus Scarduellus, 30 ianua- rii 1696. Q. Tomo 9. Libro 64. [pagina 183] 244. Testamentum domini Hyeronimi de Fontana. Rogatus Petrus Orlandus, 4 octobris 1696. Q. Tomo 9. Libro 64. (Con la nota a margine: «Magretta»). 245. Solutio facta per illustrissimum et eccellentissimum dominum marchionem Octavium Caprianum nomine etiam suorum ne- potum illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Pom- peo de Arrigonis. Rogatus Petrus Orlandus, 29 decembris 1696. Q. Tomo 9. Libro 64. 246. Una carta di vendizione ed alienazione fatta delle terre asse- gnate per il credito Bedini in Luzzara. Rogatus Petrus Lascieni, 17 decembris 1696. Q. Tomo 9. Libro 64. 247. Census constitutus per illustrem et admodum reverendum do- minum Alexandrum Scanavinum praepositum ecclesiae paro- chialis Sustinenti et venditus illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Octavio Capriano. Rogatus Petrus Orlan- dus, 29 martii 1697. Q. Tomo 9. Libro 64. 248. Concessio ad gaudendum facta illustrissimis et eccellentissimis marchionibus Octavio et Antonio patruo, de Caprianis per do- minos Iulium et eius nepotes de Falconcellis. Rogatus Camillus Viva, 13 iulii 1705. Q. Tomo 9. Libro 64. 249. Pro eccellentissimo domino Octavio Capriano contra domi- num Ioannem Baptistam Ardinam. In actis Petri Amadei, 22 aprilis 1706. Q. Tomo 9. Libro 64. 250. Cura specialis illustrissimae et eccellentissimae dominae mar- chionissae Victoriae de Caprianis in illustrissimum dominum comitem Ioannem Facchinum. Rogatus Petrus Amadeus, 25 aprilis 1712. Q. Tomo 9. Libro 64. 251. Diverse carte concernenti il matrimonio della signora marche- sa donna Vittoria Cavriani Barbiani di Belgioioso ed il credito Airoldi passato in dote alla medesima, 1713. Q. Tomo 9. Libro 64. (Manca). 252. Instrumento di dote della illustrissima signora contessa donna Vittoria Cavriani Belgioioso. Rogato dal causidico dottor Ber- nardo Curioni in Millano, 11 maggio 1712. Q. Tomo 9. Libro 64. [pagina 184] 253. Conventio inter reverendos patres Sancti Barnabae Mantuae ex una et illustrissimos et eccellentissimos marchiones Octavium et Antonium de Caprianis ex altera, cum solutione et aliis. Ro- INVENTARIOBUSTA 64 175

gatus dominus Octavianus Parolinus, 13 aprilis 1714. Q. Tomo 9. Libro 64. (Con la nota a margine: «Gaidella e casa nova di San Marco»). 254. Compositio facta per dominum marchionem Octavium Ca- prianum in haereditate iacente olim Iacobi et Dominici de Bo- nafinis. In actis Messorii, 6 decembris 1714. Q. Tomo 9. Libro 64. 255. Solutiones factae per eccellentissimum dominum marchionem Octavium Cavriani reverendo domino don Ferdinando, Hye- ronimo Iosepho et fratribus Salvatoni. Rogatus Petrus Ama- deus, 22 octobris 1714. Q. Tomo 9. Libro 64. (Con la nota a mar- gine: «Interessi Salvatoni»). 256. Solutio facta per illustrissimum et eccellentissimum dominum marchionem Octavium Caprianum domino Ioanni Felici Salva- toni. Rogatus Petrus Amadeus, 27 novembris 1714. Q. Tomo 9. Libro 64. 257. Concessio ad gaudendum facta per illustrissimum dominum abbatem Bernardinum Zampolum, media persona domini Ioannis Petri eius filii, pro illustrissimo domino Ioanne Salva- tono cum solidali obbligatione. Rogatus Ioannes de Bonizane (sic per Bongiovanni), 20 iunii 1703. Q. Tomo 9. Libro 64. 258. Ratificatio facta per dominum Bernardinum abbatem de Zam- pollis ad cautionem domini Ioannis Baptistae de Salvatonis. Rogatus Hyppolitus de Reggianis, 2 martii 1708. Q. Tomo 9. Li- bro 64. 259. Carte diverse circa l’interesse Salvatoni. Q. Tomo 9. Libro 64. 260. Procurae mandatum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octavii Capriani in personam domini doctoris An- selmi Loriae. Rogatus Petrus Amadeus, 4 maii 1715. Q. Tomo 9. Libro 64. 261. Conventio sive transactio secuta inter multum reverendum do- minum Antonium Caroli (sic) rectorem parochialis Sancti Am- brosii et eccellentissimum dominum marchionem Octavium Caprianum cum promissione ac finibus. Rogatus Petrus Ama- deus, 17 iunii 1721. Q. Tomo 9. Libro 64. 262. Pro dominis comitibus Antonio et Alphonso fratribus de Ros- setis in causa cum eccellentissimo domino marchione Octavio de Caprianis. In actis domini Ioannis Francisci de Boronis, 5 maii 1722. Q. Tomo 9. Libro 64. [pagina 185] 263. Processus appellationis interpositae per dominum marchio- 176BUSTE 64-65 INVENTARIO

nem Octavium de Caprianis contra dominos comites fratres de Rossettis. In actis Ludovici Mazzii, 16 novembris 1722. Q. To- mo 9. Libro 64. 264. Solutio facta per illustrissimum et eccellentissimum dominum marchionem Octavium Caprianum reverendis matribus Sanc- tae Elisabeth Mantuae cum finibus. Rogatus Antonius Aldri- ghettus, 19 augusti 1724. Q. Tomo 9. Libro 64. 265. Testamentum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octavii Cavriani. Rogatus Petrus Amadeus, 20 octobris 1716. Q. Tomo 9. Libro 64. 266. Codicilli post testamentum illustrissimi et eccellentissimi do- mini marchionis Octavii Capriani, Velleris Aurei equitis. Roga- tus Antonius Aldrighettus, 12 februarii 1726. Q. Tomo 9. Libro 64. 1 266. /2.Pro egregio domino Dominico de Floribus notario contra eccellentissimum dominum marchionem Octavium de Capria- nis. In actis Bonatti, 6 novembris 1771. Q. Tomo 9. Libro 64. 3 266. /4.Pro domino Antonio de Caramatis comparente in seque- stro facto domino Philippo de Vecchis ad instantiam domini marchionis Antonii Cavriani nomine et uti procuratoris eccel- lentissimi domini marchionis Octavii Capriani eius patrui et coniunctae personae dominae marchionissae donnae Lucretiae San Vitali de Cavrianis, 27 aprilis 1717. Q. Tomo 9. Libro 64. 7 266. /8.Pro domina Paula Salvatori uxor domini phisici de Corvis contra dominum marchionem Octavium Caprianum, Domini- cum ab Ecclesia et Hyeronimum Gasparinum in causa relava- tionis, 8 maggio 1724. In actis Fonninae. Q. Tomo 9. Libro 64.

Busta 65 (fascc. 1-17) Q-LXV Decimo tomo delle scritture spettanti al signor marchese Ottavio Cavriani, figlio del signor marchese Ferdinando Cavriani

1. Sacchetta. 2. Memorie e annotazioni di qualche importanza spettanti al si- gnor marchese Ottavio Cavriani. 3. Vari recapiti di livelli, censi, che si pagano in casa Cavriani. 4. Recapiti per il dazio della barbarina. 5. Interessi Longhi. 6. Carte di negozi seguiti tra il signor marchese Ottavio Cavriani INVENTARIOBUSTE 65-66 177

e li signori Pietro Marinone e Giovanni Battista Castino di Mi- lano. 7. Riccevute del forno di Governolo. [pagina 186] 8. Recapiti per le contribuzioni e quartieri de’ Tedeschi. 9. Recapiti per Valarsa, Pedisolo e Checchine. 10. Ragioni che rimangono in Monferrato nel feudo di Colcavagno venduto. 11. Pretensioni di credito della casa Amorotti con li Cavriani, con entro le riccevute di pagamento. 12. Saldo di conti tra il signor conte Leopoldo Carlo Cavriani e il marchese Ottavio Cavriani, 13 dicembre 1726. 13. Donazione di tavola di marmo. 14. Diversi scritti di debitori al signor marchese Ottavio Cavriani. 15. Livello olim Bonacorsi, addesso Gardani, sopra le terre dette Li Serrati nella villa di Bocca Chiavica sul Viadanese, di lire 48 annue. 16. Carte d’affitti di possessioni e case con varie note e conti spet- tanti al signor marchese Ottavio Cavriani. 17. Vari conti e riccevute che sono sono tutti stati saldati tra li si- gnori marchesi Massimiliano e Ottavio, fratelli Cavriani. 1 17. /3. Investitura Iacobi de Veronensibus ab illustrissimo et ex- cellentissimo domino marchione Octavio de Caprianis, 1715 ottobre 29. Rogito Peregrinus M. Andreasius (manca sull’in- ventario). 1 17. /4. Sotto questo numero: copia autentica del diploma del To- son d’Oro al signor marchese Ottavio Cavriani, 13 luglio 1709. Q. Tomo 10. Libro 65. (Manca). 18. Investitura Ioannis Cornacchia ab illustrissimo et excellentissi- mo domino marchione Octavio de Caprianis dignissimo velle- ris auri equite. Rogito Giovanni Battista Oliani, 1724 ottobre 20 (manca sull’inventario).

Busta 66 (fascc. 1-49) [pagina 187] R-LXVI Tomo primo delle scritture spettanti alli signori Benaglia, de’ quali è stato erede il signor marchese Ottavio Cavriani

1. Emptio Martini de Malatesta a domina Antonia filia quondam Ioannis Marci de Fulcho. Rogatus Vincentius de Galantis, die 178BUSTA 66 INVENTARIO

16 novembris 1541. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la no- ta a margine: «Ostiglia»). 2. Finis magnificorum dominorum fratrum de Ferrariis facta do- mino Dominico Ioanni de Puteo. Rogatus Sigismundus Fidelis, 21 novembris 1571. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). 3. Testamentum dominae Margheritae de Maccanis. Rogatus An- tonius Verdelli, 6 decembris 1572. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). 4. Solutio domini Bartholomei del Bono facta nominibus domina- rum sororum del Bono dominae Cinthiae de Palermis et eius viro. Rogatus Sigismundus Fidelis, 27 novembris 1581. R. To- mo 1. Libro 65 (sic per 66). 5. Dos dominae Margharitae de Victoribus, uxoris domini Ioan- nis Mariae de Benaleis. Rogatus Augustinus Rota, 13 martii 1582. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). 6. Dos dominae Elisabeth de Bagnolis, uxoris domini Marini de Bertis, aliter de Tintorellis. Rogatus Augustinus Rota, 12 martii 1583. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). 7. Emptio domini Marci de Pancinis a iugalibus de Arduinis. Ro- gatus Anibal Segatius, 27 octobris 1593. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). 8. Solutio Antonii Bustafae facta Catharinae eius sororis. Rogatus Fidelis de Fidelibus, 16 martii 1598. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). 9. Dos dominae Susannae de Finettis, uxoris Antonii Bollelli. Ro- gatus Franciscus Bigotius, 22 ianuarii 1602. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). [pagina 188] 10. Dos dominae Catharinae de Finettis, uxoris Hyeronimi de Ro- manini. Rogatus Benedictus Rota. 29 novembris 1602. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). 11. Finis domini Marsilii Montanariae a domino Baptista de Finet- tis. Rogatus Ioannes Baptista de Bellis, 25 februarii 1609. R. To- mo 1. Libro 65 (sic per 66). 12. Emptio Ioseph de Bertanis ab Antonio de Perdomo. Rogatus Ioannes Baptista Bellis, 25 iunii 1611. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). 13. Pars dotis dominae Elisabeth de Gualleris, uxoris domini Ioan- nis de Benaleis. Rogatus Ioannes Baptista Bellis, 14 octobris 1616. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). 14. Finis domini Ioseph de Finetis a domino Ioanne de Cacinis. INVENTARIOBUSTA 66 179

Rogatus dominus Ioannes Baptista Bellis, 4 mai 1619. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). 15. Testamentum domini Cristhophori de Mutina. Rogatus Octa- vius Betratius (sic per Petratius), 7 augusti 1619. R. Tomo 1. Li- bro 65 (sic per 66). 16. Restitutio dotis dominae Luciae Boziae facta ab haerede de Mutina. Rogatus Octavius Petratius, 6 septembris 1619. R. To- mo 1. Libro 65 (sic per 66). 17. Finis scutorum 145 facta per dominum Gregorium de Bubenis domino Paganino de Paganinis. Rogatus Ioannes Baptista Bel- lis, ultimo decembris 1626. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). 18. Testamentum dominae Iacobae de Paduanis Bustafae. Rogatus Iacobus Cabrinus, 4 martii 1627. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). 19. Investitura illustrissimi domini Ioannis Benalei a reverendissi- mo capitulo Cathedralis Mantuae. Rogatus Vincentius Brizia- nus, 3 iunii 1632. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). 20. Restitutio dotis Magdallenae de Gazis facta per Ioannem Gaiardum. Rogatus Anselmus Basalea, 22 augusti 1633. R. To- mo 1. Libro 65 (sic per 66). 21. Creditum multum illustris domini Petri Iacobi de Milesiis cum capitaneo Ioanne de Benaleis. Rogatus Franciscus Casetus, die 4 iulii 1657. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a mar- gine: «Ostiglia»). [pagina 189] 22. Donatio inter vivos facta per dominum Antonium de Ferra- riensibus dominae Camillae Tintorellae. Rogatus Iacobus Chia- tinus, 28 februarii 1663. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 23. Pro domino Alexandro Guascogno contra dominum capita- neum Benaleum et cetera. In actis Chiatini, 24 iulii 1664. R. To- mo 1. Libro 65 (sic per 66). 24. Emptio Mathaeii Trevenzolae a domina Peregrina dalla Nuce. Rogatus Iacobus de Bonzaninis, 1573. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 25. Emptio domini Peregrini Finetti a Peregrino Coramino. Roga- tus Sigismundus Fidelis, 18 aprilis 1575. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 26. Solutio domini Peregrini Finetti facta Peregrino Coramino. Ro- gatus Sigismundus Fidelis, 10 octobris 1575. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 180BUSTA 66 INVENTARIO

27. Emptio magnifici domini Ioannis Dominici de Puteo a domino Ludovico de Soleriis. Rogatus Bernardinus Rota, 4 februarii 1591. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 28. Emptio Blasii Tartagnini a Ioseph Blancono. Rogatus Franci- scus Pigotius, 21 decembris 1591. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 29. Emptio Ioseph Finetti a Bernardina Bustafa. Rogatus Bernardi- nus Rota, 30 martii 1599. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 30. Emptio fratrum de Finetis a domino Ioanne Ludovico de Gual- leris. Rogatus Octavius Rota, 11 februarii 1616. R. Tomo 1. Li- bro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 31. Divisio inter Ioannem Baptistam et Andream fratres de Tarta- gninis. Rogatus Octavius Rota, 17 septembris 1621. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 32. Ratificatio facta per Ioannem de Tartagninis favore eius fra- trum. Rogatus Octavius Rota, 13 octobris 1621. R. Tomo 1. Li- bro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 33. Donatio Ioannis de Tartagninis facta Andreae eius fratri. Roga- tus Octavius Rota, 20 iunii 1622. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 34. Emptio Baptistae de Chinalis a Ioanne Baptista de Ultramaro. Rogatus Ioannes Baptista Bellis, 8 februarii 1628. R. Tomo 1. Li- bro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). [pagina 190] 35. Investitura magnifici Ioannis Sivelli a dominis Catherina et Barbara sororibus del Bono. Rogatus Antonius Pigotius, 4 mar- tii 1623. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margi- ne: «Ostiglia»). 36. Testamento di messer Carlo Cavalieri. Rogatus Iacobus Cera- nius, 5 maii 1626. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 37. Emptio Ioannis Mariae de Ferraris a domino Francisco simili- ter de Ferrariis. Rogatus Ioannes Baptista Bellis, 25 aprilis 1629. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Osti- glia»). 38. Emptio domini Ioannis de Benaleis a Margarita Mariotta de Galvano. Rogatus Ioannes Baptista Bellis, 4 novembris 1630. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Osti- glia»). INVENTARIOBUSTA 66 181

39. Solutio facta per dominum Ioannem de Benaleis Hyeronimo Bustafa. Rogatus Ioannes Baptista Bellis, 15 octobris 1630. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Osti- glia»). 40. Census magnifici domini Ioannis Benalei venditus venerabili Societati Sanctissimi Rosari[i] in ecclesia archiparrochiali Ho- stiliae. Rogatus Anselmus Basalea, 9 ianuarii 1638. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 41. Permutatio dominae Laurae de Benaleis Guarneriis. Rogatus Anselmus Basalea, 6 maii 1638. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 42. Finis magnifici domini Ioannis Benaleae a domina Laura de Blanchis. Rogatus Anselmus Basalea, 4 augusti 1638. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 43. Investitura domini Ioannis Benalei a Camera ducali Mantuae. Rogatus Antonius Cabrinus, 24 octobris 1644. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 44. Compra del signor Giovanni Benaglia da Bortolomeo e Anto- nio Bellis, Ostiglia, 8 aprile 1645. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 45. Restitutio facta per Vincentius de Finetis dominae Antoniae de Ferariensibus. Rogatus Franciscus Casettus, 25 augusti 1651. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Osti- glia»). 46. Emptio reverendi domini Ioannis Baptistae de Benaleis a do- mino Dominico de Gazzis. Rogatus Franciscus Casettus, 19 de- cembris 1653. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 47. Donatio inter vivos facta per illustrem et reverendum domi- num Ioannem Baptistam Benalea praesbyterum sacerdotem domino marchioni Octavio Capriano. Ioseph Tomasinus, 6 no- vembris 1676. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 48. Testamentum reverendi domini Ioannis Baptistae Benalea. Ro- gatus Galiardus, 25 iulii 1693. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 49. Carte diverse di qualche importanza spettanti a’ signori Bena- glia. R. Tomo 1. Libro 65 (sic per 66). (Con la nota a margine: «Ostiglia»). N.B. Con entro un plicco riccevute. 182BUSTA 67 INVENTARIO

Busta 67 (fascc. 1-23) [pagina 191] S-LXVII Tomo primo delle scritture spettanti alli signori Zamboni, de’ quali è stato erede il signor marchese Ottavio Cavriani

1. Divisione in 4 parti di alcune terre nel commissariato di Curta- tone, una delle quali spettava al signor Antonio Zambone, co- me marito della signora Ortensia Rogna. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). 2. Livello costituito sopra alcune terre del Bondanello sotto Qui- stello dalle madri di San Giovanni dalle Carette e dalla signora Cagioni Castelli alli signori Zamboni. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). 3. Pretensioni delle sorelle Zamboni, estratte da un processo. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). 4. Scrittura tra il signor Giovanni Battista Zamboni ed il signor conte Ferdinando Bruschi. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67. Manca). 5. Riccevute della signora Caggioni Castelli a comodo delli signo- ri Zamboni. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). 6. Varie scritture e ricevute per i signori Pensa. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). (Con la nota a margine: «Canicossa e Gaidella»). 7. Riccevute delle madri di San Giovanni di Mantova a comodo delli signori Zamboni. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). 8. Copia processus proclamatus perpetui silentii ad instantiam domini Ludovici della Vedova. In actis Agnellis, 1627. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 9. Dos dominae Benedictae de Zoanellis, uxoris domini Ioannis de Zambonis. Rogatus Franciscus Pedratius, 11 maii 1588. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). [pagina 192] 10. Dos dominae Catharinae de Zampollis, uxoris nobilis domini Ferrandis de Zambonis. Rogatus Isidorus Pedratius, 20 novem- bris 1599. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). 11. Emptio census scutorum 40 illustrissimi domini Scipionis Pi- perarii a fratribus de Zambonis. Rogatus Andronicus de Palis, 30 decembris 1599. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). (Con la no- ta a margine: «Gaidella»). 12. Solutio scutorum 200 per dominum Marcum Zampollum do- mino Laurentio de Zambonis. Rogatus Isidorus Pedrasius, 24 INVENTARIOBUSTA 67 183

novembris 1600. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). (Con la nota a margine: «Gaidella e Canicossa»). 13. Informatione per il signor Fantoni nella causa Cremina, 1629. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). (Con la nota a margine: «Gai- della e Canicossa»). 14. Cessio facta per multum illustrem et eccellentem dominum Ludovicum Peverarium fratribus de Zambonis. Rogatus Vin- centius Brixianus, 9 novembris 1635. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). (Con la nota a margine: «Gaidella»). 15. Copia actorum examinatorum ex processu ad instantiam do- mini doctoris Ludovici Peverari contra fratres de Zambonis. In actis Picinini, 28 aprilis 1638. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). (Con la nota a margine: «Gaidella e Canicossa»). 16. Copia processus factus ad instantiam multum illustris et ma- gnifici reverendi canonici Crescinbeni Pontevici, rectoris in Cathedrali Mantuae, contra consortes de Zambonis. In actis Pi- cinini, 29 martii 1638. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). (Con la nota a margine: «Gaidella e Canicossa»). [pagina 193] 17. Cessio iuris exigendi annuum censum facta per multum illu- strem iuris utriusque doctorem Ludovicum Peverarium illu- strissimo domino Ferdinando Panatiae. Rogatus Vincentius Ricciardus, 20 octobris 1638. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). (Con la nota a margine: «Gaidella»). 18. Emptio iuris exigendi annuum censum nunc scutorum 35 facta per magnificos fratres de Zambonis ab illustrissima domina comitissa Iulia de Hypolitis. Rogatus Vincentius Riciardus, 2 maii 1640. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). (Con la nota a mar- gine: «Gaidella»). 19. Pro fratribus de Zambonis contra nepotes de Zambonis. In ac- tis Vincentii Brixiani, 1651. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). (Con la nota a margine: «Gaidella»). 20. Divisio bonorum secuta inter fratres de Zambonis. Rogatus Franciscus Thomasinus, 7 iunii 1663. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). 21. Copia attestationum testium examinatorum ad instantiam do- minarum Margaritae, Annae et Issabellae, sororum de Zambo- nis, contra dominum Ioannem Zambonum, earum fratrem. In actis Trutii, 22 octobris 1666. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). (Con la nota a margine: «Gaidella»). 22. Sequella processus facta ad instantiam dominae Eleonorae de 184BUSTE 67-67 bis INVENTARIO

Vettoris, uxoris domini Ioannis de Zambonis, contra sorores de Zambonis. In actis Trutii, 20 iunii 1667. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67). (Con la nota a margine: «Gaidella»). 23. Datio in solutum facta per serenissimum ducem Mantuae et Monferrati illustrissimis dominis Iulio Caesari Zaccarelli et Ioanni Baptistae Nazario. Rogatus Policarpus Meninus, 24 no- vembris 1622. S. Tomo 1. Libro 66 (sic per 67).

Busta 67 bis (fascc. 1-7) [pagina 194] T-LXVII Tomo primo delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

1. Emptio facta per eccellentem dominum comitem Alexandrum Arrivabeni ab illustrissimo domino Ioseph Maria Draghi et re- nuntia facta per illustrem dominum Iulium Comini Draghi. Rogatus Ioseph Paganini, die 12 februarii 1722. T. Tomo 1. Li- bro 67. (Con la nota a margine: «Bersella ad Ostiglia»). 2. opia processus facti pro domina Eleonora Valdastri contra do- minos Stephanum et Ioseph de Valdastris. In actis Philippi To- ninae cancellarii, die 5 iunii 1722. T. Tomo 1. Libro 67. (Con la nota a margine: «Turine sotto Revere»). 3. Copia processus facti pro domina Ursula Benata Furlana con- tra dominum comitem Herculem Bulgarini, die 16 iunii 1713. T. Tomo 1. Libro 67. 4. Recapiti concernenti il matrimonio tra la signora contessa don- na Lucrezia Sanvitali ed il marchese Antonio Cavriani. T. Tomo 1. Libro 67. 5. Rogito di doti della signora marchesa donna Lucrezia Sanvitali Cavriani, anno 1714. T. Tomo 1. Libro 67. 6. Capitoli matrimoniali tra il signor marchese Antonio Cavriani e la signora donna Lucrezia Sanvitali di Parma, die 7 februarii 1713. T. Tomo 1. Libro 67. 7. 1. Copia processus facti pro Ursula Benatti Furlana contra do- minum comitem Herculem Bulgarini. In actis domini Massari, die 16 iunii 1713. T. Tomo 1. Libro 67. (Con la nota a margine: «Per le case e botteghe comprate dal Grossi da Sant’Andrea e per la casa Tonelli da Santa Teresa, in Mantova tutte». È con- servato solo il frontespizio). INVENTARIOBUSTE 67 bis-68-69 185

7. 2. Pro domino marchione Antonio Capriano in causa exemp- tionis eiusdem predii Ville Bonae, 12 decembris 1725. In actis Iacobi Rossi. Questo manca, né v’è annotazione a chi consegnato. Sotto l’i- stesso numero.

Busta 68 (fascc. 8-9) [pagina 195] T-LXVIII Tomo secondo delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

8. Pro dominis consiliariis et regentibus Comunitatis Hostiliae contra Franciscum Marchini notarium eiusdem loci. In actis Antonii Cravotti, die prima februarii 1726. T. Tomo 2. Libro 68. Numero ***. (Con la nota a margine: «Ostiglia per le Core e Le- vatore»). 9. Sequella processus facta pro domino Antonio marchione Ca- priano contra dominum marchionem Hyeronimum Bevilac- qua. In actis domini cancellari Ioseph Mancina. T. Tomo 2. Li- bro 68. Numero ***. (Con la nota a margine: «Ostiglia per la ri- sara Agnella»). 1 9. /2. Inventario delli mobili ed altre robe che si ritrovano nelle case di Mantova, Sacchetta ed altri lochi, 1726. T. Tomo 2. Libro 68.

Busta 69 (fascc. 10-18) T-LXIX Tomo terzo delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

10. Transactio secuta inter illustrem et eccellentem dominum mar- chionem Antonium de Caprianis et illustrem dominum quae- storem Ferdinandum de Surdis. Rogatus Antonius Aldrighetti, die 19 aprilis 1726. T. Tomo 3. Libro 69. Numero ***. (Con la nota a margine: «Ostiglia, Agnella»). 11. Pro domino marchione Antonio Capriano comparente in causa inter dominos fratres Pancini ex una et dominum quaestorem 186BUSTA 69 INVENTARIO

Ferdinandum Surdi ex altera, circa Vallem Agnellam. In actis Ioseph Bassi cancellarii senatorii, die 30 aprilis 1726. T. Tomo 3. Libro 69. (Con la nota a margine: «Agnella sotto Ostiglia»). 1 11. /2. Investitura eccellentissimi domini marchionis Antoni Ca- vriani ab arciducali Camera Mantuae. Rogatus Antonius Maria Prandi, 26 iunii 1732. Tomo 3. Libro 69. T. [pagina 196] 12. Cessio iurium facta per illustrissimos dominos comites Ioan- nem et Ludovicum, fratres de Peronis, illustrissimo et eccellen- tissimo domino Antonio marchioni de Caprianis. Rogatus An- tonius Aldrighettus, die 27 aprilis 1726. T. Tomo 3. Libro 69. (Con la nota a margine: «Casa Grossi sul Purgo»). 13. Transactio secuta inter dominum comitem Franciscum Anto- nium Pichi et illustrissimos dominos comites Leopoldum et dominum Sfortiam, fratres de Amigonis. Rogatus Ioseph Bas- sus, die 17 maii 1726. T. Tomo 3. Libro 69. (Con la nota a margi- ne: «Cabasse a Sustinente»). 14. Copia processus facti pro domina Camilla Zanetti, vidua de Cattonis contra dominum marchionem Antonium de Capria- nis. In actis domini Antonii Forzae, die 23 maii 1726. T. Tomo 3. Libro 69. (Con la nota a margine: «Bardena a Governolo»). 15. Pro Camera arciducali Mantuae contra Franciscum de Bertoli- nis. In actis Iacobi Rossi notarii, die 4 iulii 1726. T. Tomo 3. Li- bro 69. (Con la nota a margine: «Sacchetta, per la bottega quan- do c’era le esenzioni»). 16. Copia attestationum examinatorum ad instantiam domini An- toni marchionis Capriani in causa cum archiducali Camera. In actis Ioseph de Rossi, die 26 augusti 1726. T. Tomo 3. Libro 69. (Con la nota a margine: «Per la stessa bottega di Sacchetta»). 17. Cessione di ragione a titolo di vendita fatta da Lodovico Sac- chetti alli Antonio ed Ottavio fratelli Sacchetti, di lui zii pater- ni. Rogatus Ioannes Baptista Oleani, die 31 octobris 1726. T. To- mo 3. Libro 69. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 18. Emptio domini Ioseph Bonatii a domino Ioanne de Gregoriis, executore testamentario domini Francisci de Guerneriis, cum investitura reportata ab ecccellentissimo domino marchione Antonio Capriani. Rogatus Ioannes Baptista Oleani, die 6 no- vembris 1726. T. Tomo 3. Libro 69. (Con la nota a margine: «Coreggioli sotto Ostiglia, ora passato alli Riccioli»). INVENTARIOBUSTA 70 187

Busta 70 (fascc. 19-34) [pagina 197] T-LXX Tomo quarto delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

19. Solutio sive liberatio facta per illustrem dominum quaestorem Anselmum Loria cum successivo contractu anticrastico se[c]uto inter dominum comitem Sanctum Custoza et eccellen- tes dominos Mariam Annam Ernestin, usufructuariam haere- ditatis domini Caroli Caldonazii et doctorem Ioannem Loriam. Rogatus Antonius Aldrighettus, die 3 ianuarii 1727. T. Tomo 4. Libro 70. (Con la nota a margine: «Isoletto sotto Goito»). 20. Scrittura di subrogazione seguita tra sua eccellenza il signor marchese Antonio Cavriani e il signor Giacomo Caponi, die 26 februarii 1727. T. Tomo 4. Libro 70. (Con la nota a margine: «Bardena»). 21. Pro domino comite Floriano Pancini circa licentiam alienandi proprietatem obnosiam Camerae arciducali Mantuae. In actis dominorum notariorum cameralium, die 10 gennaro 1727. T. Tomo 4. Libro 70. (Con la nota a margine: «Agnella sotto Osti- glia»). 22. Assignatio et venditio facta per illustrem et eccellentem domi- num marchionem Antonium Mariam a Valle illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Antonio Capriano. Rogatus Antonius Aldrighettus, die 10 februarii 1727. T. Tomo 4. Libro 70. (Con la nota a margine: «Gojole e Quattro Case a Revere». Manca). 23. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Capriani a domino Aloysio de Valdastris. Rogatus Antonius Cravatus (sic per Cravottus), die 7 martii 1727. T. Tomo 4. Li- bro 70. (Con la nota a margine: «Turine vicino alle Giojole sotto Revere», sic per Goiole). 24. Cessio iurium venditionis facta per dominam Barnabam Berto- lini Maffei illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Antonio Capriani cum principali fideiussione. Rogatus Anto- nius Aldrighettus, die 19 aprilis 1727. T. Tomo 4. Libro 70. (Con la nota a margine: «Governolo sopra la possessione Motta del signor conte Picchi»). 25. Pro domino marchione Antonio Capriano in causa relationis coram illustrissimo magistratu Mantuae, die 28 aprilis 1727. T. 188BUSTA 70 INVENTARIO

Tomo 4. Libro 70. (Con la nota a margine: «Essenzioni delli be- ni della casa Cavriani»). [pagina 198] 26. Solutio per illustrem et eccellentem dominum marchionem Antonium Capriani facta venerabili Hospitali Mantuae, cum respectiva iurium cessione. Rogatus Camillus Viva, die 23 maii 1727. T. Tomo 4. Libro 70. (Con la nota a margine: «Legato perpetuo verso l’Ospitale grande liberato»). 27. Testamento del signor Giovanni Battista Valdastri. Rogatus Hyeronimus Molesinus notarius, die 27 iunii 1727. T. Tomo 4. Libro 70. (Con la nota a margine: «Turine sotto Revere». Man- ca). 28. Feudum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis An- tonii Capriani ab Episcopatu Mantuae, cum investitura eiu- sdem marchionis ab Episcopatu supradicto. Rogitus domini canonici Gobboli cancellarii, die 5 iunii 1727. T. Tomo 4. Libro 70. (Con la nota a margine: «Canicossa, Carline, Governolo». Manca). 29. Feudum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis An- tonii Capriani a curia Podii illustrissimi et eccellentissimi do- mini marchionis Aloysi Gonzagae. Rogatus Franciscus Tabia- nus, die 22 augusti 1727. T. Tomo 4. Libro 70. (Con la nota a margine: «Turine sotto Revere». Questi due recapiti sono stati consegnati al signor marchese Anibale, come da memoria sotto questo numero, in filza. Restituiti. Manca). 30. Feudum illustrissimi et eccellentissimi domini Antoni[i] mar- chionis Capriani a curia Podii. Rogatus Franciscus Tabianus, 22 augusti 1727. T. Tomo 4. Libro 70. (Con la nota a margine: «Quattro Case, Goiole e Prato Baccalaro». Manca. Cfr. l’annota- zione nella busta: «Lì 10 ottobre 1851, li numeri 22, 27, 29 e 30 furono oggi levati e consegnati al signor marchese Ippolito Ca- vriani»). 31. Sequella processus facti pro domino marchione Capriano con- tra dominos marchiones de Bevilacqua, livellarios curiae Car- dinalae. In actis Mancine, die 6 octobris 1727. T. Tomo 4. Libro 70. 32. Venditio partis capitalis facta per magnificum Ioseph Vailer ec- cellentissimo marchioni Antonio Capriani. Rogatus Antonius Aldrighettus, die 14 novembris 1727. T. Tomo 4. Libro 70. (Con la nota a margine: «Casa del Vailer»). INVENTARIOBUSTE 70-71 189

33. Emptio domini Antonii Gelmi a domina Iulia Comini Draghi nomine personae nominandae. Rogatus Franciscus Marchinus, die 17 novembris 1727. T. Tomo 4. Libro 70. (Con la nota a mar- gine: «Bersellona alla Pedemonta sotto Ostiglia»). 34. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii de Caprianis a domino Ioanne de Buzzis. Rogatus Antonius Aldrighettus, die 9 decembris 1727. T. Tomo 4. Libro 70. (Con la nota a margine: «Magretta»). 1 34. /2. Sotto questo numero ed in questa filza vi è un processo per la pilla Bevilacqua contro la pilla Cavriani, con entro un ti- 1 po. (Manca. Cfr. l’annotazione nella busta: «Il numero 34. /2 fu consegnato oggi 12-12-[18]84 al signor ingegnere Rosatti»).

Busta 71 (fascc. 35-48) [pagina 199] T-LXXI Tomo quinto delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

35. Originali di pugno del quondam presidente Pullicani di due relazioni fatte alla corte di Vienna rapporto alla lite Sordi, dazi di Governolo, dalli quali originali scopresi l’impegno grande che aveva il detto presidente contro il marchese Ottavio e tutta la casa Cavriani. T. Tomo 5. Libro 71. (Con la nota a margine: «Lite Sordi e dazi di Governolo, con vari altri inserti»). 36. Emptiones factae per illustrem dominum Petrum Genuitium, nomine personae nominandae hic autem pro se et haeredibus, illustrissimis dominis comitibus Ioanni Baptistae et Lelio, patre et filio a Balneo. Rogatus Franciscus Thomasinus, die 20 ianua- rii 1676. T. Tomo 5. Libro 71. (Con la nota a margine: «Pede- monta e Bersella sotto Ostiglia». Al signor dottor Martinelli). 37. Allegatio et cetera Mantuana acquaeductus. Iulius Viva advo- catus, die 10 martii 1728. T. Tomo 5. Libro 71. (Con la nota a margine: «Villabella e Carline»). 38. Conventionis scriptura inter illustrem dominum comitem Sanctum Custoza ex una et illustrem dominum comitem Iu- lium Caesare Mantellum ex altera, cum adnexo calculo. Roga- tus Franciscus Antonius Bina, die 17 aprilis 1728. T. Tomo 5. Li- bro 71. (Con la nota a margine: «Villabona»). 39. Solutio ad effectum implicandi facta per illustrem et eccellen- tem dominum marchionem Antonium de Caprianis reverendis 190BUSTA 71 INVENTARIO

patribus clericis regularibus sub titulo Divi Thomae, cum suc- cessiva emptione a fratribus de Tirellis. Rogatus Antonius Al- drighettus, die 20 aprilis 1728. T. Tomo 5. Libro 71. (Con la no- ta a margine: «Legato di zecchini 150 venduto alli padri Croci- feri di San Tommaso di Mantova»). 40. Pro domino Flavio Pancino contra Antonium Gelmi. Franci- scus Marchini scripsit et subscripsit, Hostiliae, 16 iunii 1728. T. Tomo 5. Libro 71. (Con la nota a margine: «Pedemonta, ora parte della Cavriana sotto Ostiglia»). 41. Acta et proclamata compilata pro lavoratoribus, sive colonis terciariis, curiae Villabellae et Masimbonae de iuribus domini Angeli Custozzae contra Alexandrum de Freddis. In actis Fan- telmi, 12 maggio 1728. T. Tomo 5. Libro 71. [pagina 200] 42. Declaratio secuta inter multum illustres dominos iugales de Pindemonte. Rogatus Anselmus Basalea, 19 maii 1646. T. Tomo 5. Libro 71. (Con la nota a margine: «Pedemonta e Bersella sot- to Ostiglia»). 43. 1. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octavii de Caprianis a domino Ioseph Maria de Draghis. Roga- tus Antonius de Rossis, 6 septembris 1709. T. Tomo 5. Libro 71. (Con la nota a margine: «Pedemonta sotto Ostiglia». Al signor dottor Martinelli). 43. 2. Altra compra come sopra. Rogito Pietro Amadei, 4 febbraio 1719. 44. Assignatio et venditio facta per maiores dominos Octavium et Laurentium, patrem et filium Rocca, non tam nomine eorum quam admodum reverendi domini Ioannis Baptistae, filii et fratris respective cum promissione illustrissimo et eccellentissi- mo domino comiti Alexandro Arrivabeni medio eius procura- toris cum dimissione, computatione et cetera. Nel medesimo recapito: ratificatio instrumenti facta per admo- dum reverendum dominum doctorem Ioannem Baptistam Rocca favore illustrissimi et eccellentissimi comitis Alexandri Arrivabeni. Rogatus Ioannes Baptista Baronus, die 11 octobris 1728. T. Tomo 5. Libro 71. (Con la nota a margine: «Casa del fattore in Ostiglia, cambiata colla casa del signor conte Lodovi- co Pellicelli, pure in Ostiglia»). 45. Emptio dominae Angelae Cattafestae viduae de Viduis ab ec- cellentissimo domino marchione Antonio Capriano. Rogatus Ioannes Baptista Oleano, 22 octobris 1728. T. Tomo 5. Libro 71. INVENTARIOBUSTE 71-72 191

(Con la nota a margine: «Per la permuta della casetta e terra comprata dalle figlie del Rossino del Campo con biolche 2 ta- vole 23, colli eredi di Giovanni Vedovi»). 46. Emptio domini Antonii Gelmi acquirenti nomine et comodo il- lustrissimi et eccellentissimi marchioni Antonii Capriani a do- mina Iulia Comina vidua Draghi. Rogatus Franciscus Marchi- ni, 23 septembris 1728. T. Tomo 5. Libro 71. (Con la nota a mar- gine: «Pedemonta sotto Ostiglia, ora parte della Cavriana»). 47. Declaratio facta per magnificum Ioseph Vayler et Ioseph Galli- chi favore eccellentissimi domini marchionis Antonii de Ca- prianis. Rogatus Antonius Aldrighettis, 25 novembris 1728. T. Tomo 5. Libro 71. (Con la nota a margine: «Casa del Vaiiler in Ghetto»). 48. Recapiti della digagna del Zole estratti dal libro di essa diga- gna esistente agl’atti del signor cancelliere Mancina, dall’anno 1649 fino all’anno 1651. T. Tomo 5. Libro 71. (Con la nota a margine: «Palazzetto a Vallarsa»). Sotto questo numero: visita fatta dal vice presidente Zanetti ad instanza delli marchesi Bevilacqua e Antonio Cavriani, anno 1727. T. Tomo 5. Libro 71. (Con la nota a margine: «Ostiglia, Agnella»).

Busta 72 (fascc. 49-65) [pagina 201] T-LXXII Tomo sesto delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

49. Assignatio ad comodum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Antonii de Caprianis facta venerabili Collegio ec- clesiae parochialis Sancti Iacobi et Philippi per dominum Fran- ciscum Marani ed (sic) liberatio respective eiusdem domini marchionis a Collegio praedicto. Rogatus Antonius Aldrighet- tus, 5 martii 1729. T. Tomo 6. Libro 72. (Con la nota a margine: «Liberazione dell’aggravio col Collegio della chiesa parrochia- le di San Filippo e Giacomo»). 50. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii de Caprianis ab illustrissimo domino Alexandro Lancino tamquam procuratore domini Camilli Lancini eius fratris. Ro- gatus Ioannes Baptista Oleani, 29 martii 1729. T. Tomo 6. Libro 72. (Con la nota a margine: «Tosella a Revere». Manca). 192BUSTA 72 INVENTARIO

51. Feudum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis An- tonii de Caprianis a curia Podii dominorum Nobilium de Gon- zaga. Rogatus Antonius Cravoti, 28 aprilis 1729. T. Tomo 6. Li- bro 72. (Con la nota a margine: «Tosella a Revere». Manca. Cfr. l’annotazione nella busta: «Li numeri 50 e 51 furono oggi leva- ti e consegnati al signor marchese Ippolito Cavriani. 15 ottobre 1851»). 52. Copia processus facti pro domino Francisco Naia contra domi- num marchionem Antonium de Caprianis. In actis Antonii Forzae, 2 maggio 1729. T. Tomo 6. Libro 72. (Con la nota a mar- gine: «Ghisiolo»). 53. Liberatio facta per eccellentem dominum Antonium marchio- nem Capriani erga reverendas matres Sancti Augustini huius civitatis Mantuae, cum finibus. Rogatus Antonius Aldrighetti, 7 maii 1729. T. Tomo 6. Libro 72. (Con la nota a margine: «Casa Calzoni in Via Nova di San Marco»). 54. Transactio secuta inter illustrem et eccellentem dominum mar- chionem Antonium de Caprianis et venerabilem Pium Locum Misericordiae. Rogatus Antonius Aldrighettus, 22 iunii 1729. T. Tomo 6. Libro 72. (Con la nota a margine: «Liberazione del le- gato col luogo pio della Misericordia»). 55. Relazione e parere favorevole del Magistrato camerale per la vendita dell’acquavite nella bottega di Sacchetta, 28 marzo 1729, con decreto di esecuzione. T. Tomo 6. Libro 72. (Con la nota a margine: «Botteghe di Sacchetta». Manca). 56. Assignatio ad comodum domini marchionis Antonii de Ca- prianis facta ecclesiae parochiali Sancti Laurentii Quingentula- rum per reverendum dominum Dominicum de Sacchettis et li- beratio rispective eiusdem domini marchionis. Rogatus Anto- nius Aldrighettus, 8 iulii 1729. T. Tomo 6. Libro 72. (Con la no- ta a margine: «Sacchetta»). [pagina 202] 57. Subrogatio Ioannis Baptistae de Mattheis favore illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Antonii de Caprianis unius annui livelli erga dominum archipresbyterum ecclesiae parro- chialis Sacchettae. Rogatus Ioanne Baptista Oliani, 11 augusti 1729. T. Tomo 6. Libro 72. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 58. Feudum dominorum Eleonorae Valdastri et Ioseph Morselli, iugalium, a curia Podii a marchione Gonzaga. Rogatus Ioannes Cotti, 12 decembris 1729. T. Tomo 6. Libro 72. (Con la nota a margine: «Turine sotto Revere»). INVENTARIOBUSTA 72 193

59. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii de Caprianis a domino Francisco Oriolo. Rogatus Ioannes Baptista Oliani, 17 octobris 1729. T. Tomo 6. Libro 72. (Con la nota a margine: «Sacchetta, terre Orioli»). 60. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii de Caprianis a domino Antonio de Sacchettis vendente etiam nomine eius filii Octavii. Rogatus Ioannes Baptista Olia- ni, 17 octobris 1729. T. Tomo 6. Libro 72. (Con la nota a margi- ne: «Sacchetta al Frassanello»). 61. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii de Caprianis a Barbara Lorenzini vidua de Montoncellis et cetera. Rogatus Ioannes Baptista Oliani, 29 octobris 1729. T. To- mo 6. Libro 72. Con entro varii inserti relativi. (Con la nota a margine: «Sacchetta, terre Lorenzini»). 62. Pro illustrissimo et eccellentissimo domino comite Aloysio pre- side Cocastelli, domino marchione Antonio de Caprianis et re- verendis patribus Societatis Iesu contra Andream de Danesiis et cetera. In actis Antonii Cravotti, 13 novembris 1729. T. Tomo 6. Libro 72. (Con la nota a margine: «Pasqua sotto Goito»). 63. Assignatio in solutum ex officio illustrissimi Senatus archidu- calis facta dominis Eleonorae de Valdastris ac Iosephe de Mor- sellis, iugalibus et cetera. Rogatus Antonius Forza, 17 novem- bris 1729. T. Tomo 6. Libro 72. (Con la nota a margine: «Turine sotto Revere»). 64. Nominatio in emptorem facta per dominum Ioseph de Morsel- lis, uti procuratorem dominae Eleonorae de Valdastris, in per- sonam illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii de Caprianis. Rogatus Antonius Aldrighettus, 13 decembris 1729. T. Tomo 6. Libro 72. (Con la nota a margine: «Turine sotto Revere»). Sotto l’istesso numero: 1 64. /2. Emptio domini Michaelis Benedini a Iacobo Greppia. Ro- gatus Ioannes Oleani, 17 decembris 1729. 65. Emptio domini marchionis Antonii Capriani a domino comite Alexandro Arrivabeni. Rogato Antonio Aldrighetti, 16 gennaio 1731. Emptio Arrivabeni a Iosepho Draghi. Rogito Paganini, 12 feb- braio 1722. Testamentum Petri de Genoviziis. Rogito Bortesi, 18 decembris 1686. (Con la nota a margine: «Pedemonta e Bersella»). 194BUSTA 73 INVENTARIO

1 Busta 73 (fascc. 65. /2-71) [pagina 203] T-LXXIII Tomo settimo delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

1 65. /2. Carte d’importanza spettanti alla compra della Guerina e Barzizza e terre al Ponte de’ Tedeschi fatta dal marchese Anto- nio Cavriani nel 1730. Rogito di Gian Battista Agnelli. T. Tomo 7. Libro 73. (Con la nota a margine: «Guarina sotto Seravalle»). 66. Liberatio census facta per multum illustrem dominum Ioan- nem de Morbiolis comodo multum illustris domini Antonii Guarini. Rogatus Monteroca, 11 ianuari 1652. T. Tomo 7. Libro 73. (Con la nota a margine: «Mont’Albano alla Guarina»). 67. Pro eccellentissimo domino marchione Antonio Capriano com- parente in iuditio creditorum affermato super bonis et effecti- bus magnifici Ioseph Vailer. Rogatus Sancti Martignoni, 16 ge- naro 1730. T. Tomo 7. Libro 73. (Con la nota a margine: «Casa del Vailer in Ghetto»). 68. Cautio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii de Caprianis a domino Bernardino de Benedinis et cetera. Rogatus Antonius Aldrighettus, 21 martii 1730. T. Tomo 7. Li- bro 73. (Con la nota a margine: «Per il rilievo dell’obbligo d’un sacco frumento all’anno alle madri di Santa Paola di Manto- va»). 69. Declaratio et renuntia facta per dominum Hyeronimum Betti- nelli, favore illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Antonii de Caprianis. Rogatus Antonius Aldrighettus, 12 apri- lis 1730. T. Tomo 7. Libro 73. (Con la nota a margine: «Casa de’ Vetri da Santa Appolonia»). 70. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii de Caprianis ab illustrissimi et eccellentissimo domino Ioanne Gonzaga, medio procuratoris et cetera. Rogatus Ioan- nes Baptista Agnellus, 5 maii 1730. T. Tomo 7. Libro 73. (Con la nota a margine: «Guerina e Ponte de’ Tedeschi»). N.B. Sotto questa compra, e legati in un mazzetto, vi sono 34 recapiti tutti cartulati e spettanti a codesta tenuta, che sono sta- ti consegnati dalli anteriori possidenti. Vi sono anche entro le riccevute di pagamento ed una memoria di due recapiti conse- gnati al signor Bortolo Luigi d’Ostiglia. 71. Perizia Langarini, 12 luglio 1730. T. Tomo 7. Libro 73. (Con la nota a margine: «Agnella sotto Ostiglia»). INVENTARIOBUSTA 74 195

Busta 74 (fascc. 72-83) [pagina 204] T-LXXIIII Tomo ottavo delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

72. Copia della sentenza per le terre de’ Tedeschi sotto Ostiglia. Iu- lius Porta, 23 iunii 1646. T. Tomo 8. Libro 74. (Con la nota a margine: «Terre de’ Tedeschi sotto Ostiglia»). 73. Pro reverendis monialibus Sancti Ioseph contra dominum Ca- rolum Rovesia Furlani. Rogito Mabruni, 27 giugno 1730. T. To- mo 8. Libro 74. (Con la nota a margine: «Pesche a Borgoforte»). 74. Feudum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis An- tonii de Caprianis a curia Podii dominorum Nobilium de Gon- zaga. Rogatus Antonius Cravotus, 31 iulii 1730. T. Tomo 8. Li- bro 74. (Con la nota a margine: «Milane, Zuccone, Zanotte sot- to Revere». Manca. Cfr. l’annotazione nella busta: «7 ottobre 1851. Ritirata l’investitura 31 luglio 1730 a rogito Cravotti, sot- to il numero 74 dell’archivio»). 75. Declaratio facta per illustrem et admodum reverendum cano- nicum Hyeronimum Roncham favore illustrissimi Antonii Guarini. Rogatus Ioannes Baptista Bambini, die 9 augusti 1668. T. Tomo 8. Libro 74. (Con la nota a margine: «Mont’Albano alla Guerina»). 76. Solutio residui praetii facta per dominum Michelam Benedini Iacobo Grespia. Rogatus Ioannes Baptista Oliani, 21 decembris 1730. T. Tomo 8. Libro 74. (Con la nota a margine: «Casa Gre- spia a Governolo»). 77. Declaratio facta per illustrem dominum capitaneum Scaldama- tiam favore illustrissimi domini Antonii Guarini. Rogito Bam- bini, 16 novembris 1668. T. Tomo 8. Libro 74. (Con la nota a margine: «Mont’Albano alla Guerina»). 78. Investitura domini Michaelis de Benedinis a Camera arciducali Mantuae. Rogatus Antonius Maria Prandi, 16 novembris 1730. T. Tomo 8. Libro 74. (Con la nota a margine: «Casa Grespia a Governolo»). 79. Feudum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis An- tonii de Caprianis a Curia Podii suae eccellentiae domini mar- chionis Francisci Gonzaga ex marchionibus Mantuae. Rogatus notarius Curiae Ioannes Cotti, 24 novembris 1730. T. Tomo 8. Libro 74. (Con la nota a margine: «Milane e Zuccone»). 80. Emptio domini Michelis Benedini a Ioseph Grespia. Rogatus 196BUSTE 74-75 INVENTARIO

Ioannes Baptista Oliani, 28 martii 1730. T. Tomo 8. Libro 74. (Con la nota a margine: «Casa Grespia a Governolo»). 81. Pro illustrissimo et eccellentissimo domino marchione Antonio Capriani in causa cum illustrissimo domino comite Flavio Pan- cini. In actis Aldrighetti, 9 decembris 1730. T. Tomo 8. Libro 74. (Con la nota a margine: «Agnella sotto Ostiglia»). [pagina 205] 82. Processus factus pro domina Paula Salvatori, uxore domini phisici de Corghis contra marchionem Octavium Capriani et aliis. In actis Foninae, modo Antonii Forzae. T. Tomo 8. Libro 74. (Con la nota a margine: «Colombarotta»). 83. Figliolanza de’ padri Carmelitani Scalzi di Santa Teresa alla ca- sa Cavriani, fino alla quarta generazione, 1730.

Busta 75 (fascc. 84-87) T-LXXV Tomo nono delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

84. Pro domino comissario Ioseph Bosio in causa cum eccellentis- simis dominis Alexandro et Rinaldo, principibus ab Acquino Pico, 9 ianuari 1731. T. Tomo 9. Libro 75. (Con la nota a margi- ne: «Cesole, corte Mirandola o sia d’Acquino»). 85. Dos dominae Margharitae Osanae de Rodulphis, uxoris domi- ni Marinelli, cum donatione et cetera. Rogatus Lodovicus Cot- tus, 25 ianuari 1680. T. Tomo 9. Libro 75. (Con la nota a margi- ne: «Terre Bottoie a Sacchetta»). 86. Transactio et conventio inter magnificam comunitatem Podii et illustrem dominum comitem Sanctum Custozza ex altera et ce- tera. Rogatus Antonius Palmerinus, 15 februarii 1731. T. Tomo 9. Libro 75. (Con la nota a margine: «Villabona e Massimbo- na»). 87. Pro eccellentissimis dominis principibus ab Acquino circa sedi- le in ecclesia parochiali Cesolarum, Diecesis Mantuae, 29 apri- lis 1716 et 13 martii 1731. T. Tomo 9. Libro 75. (Con la nota a margine: «Corte d’Acquino a Cesole»). INVENTARIOBUSTA 76 197

Busta 76 (fascc. 88-96) [pagina 206] T-LXXVI Tomo decimo delle scritture spettanti al signor marchese Antonio Cavriani

88. Venditio facta per dominam Margharitam Rodulfi illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Antonio de Caprianis cum et cetera. Rogatus Antonius Aldrighettus, 17 martii 1731. T. Tomo 10. Libro 76. (Con la nota a margine: «Terre Bottoie a Sacchetta»). 89. Solutio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Antonium de Caprianis venerabili Congregationi Cathe- dralis Mantuae. Rogatus Antonius Aldrighettus, 17 martii 1731. T. Tomo 10. Libro 76. (Con la nota a margine: «Sacchet- ta»). 90. Liberatio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Antonium Caprianum erga venerabilem Congregationem Cathedralis Mantuae. Rogatus Antonius Aldrighettus, 17 mar- tii 1731. T. Tomo 10. Libro 76. (Con la nota a margine: «Seraval- le»). 91. Transactio et conventio sequuta inter illustrem dominum comi- tem Alexandrum de Freddis et illustrem dominum comitem Sanctum Custozza. Rogatus Antonius Palmerius, 14 aprilis 1731. T. Tomo 10. Libro 76. (Con la nota a margine: «Villabona, Masimbona, Isoletto e Costiere sotto Goito»). 92. Pro Camera archiducali Mantuae et pro interesse pubblici Gu- bernuli circa macellum et cautonam. In actis dominorum nota- riorum cameralium, 4 maii 1731. T. Tomo 10. Libro 76. (Con la nota a margine: «Governolo per osteria e macella»). 93. Restitutio dotis factae per dominum Franciscum Marinellum dominae Margharitae de Rodulphis, uxoris domini Dominicis de Gasparis, cum fine. Rogatus Petrus Orlandus, 19 iulii 1694. T. Tomo 10. Libro 76. (Con la nota a margine: «Terre Bottoie a Sacchetta»). 94. Copia processus facti pro domino marchione Antonio de Ca- prianis contra Davidem Civitam, haebreum. In actis Antonii Forzae, 29 augusti 1731. T. Tomo 10. Libro 76. 95. Attestationes testium examinatorum pro illustrissimo et eccel- lentissimo domino marchione Antonio Capriano super bonis et effectibus magnifici Ioseph Veiler. In actis Sancti Martignoni, 198BUSTE 76-77 INVENTARIO

20 luglio 1731. T. Tomo 10. Libro 76. (Con la nota a margine: «Casa del Veiler in Ghetto»). 96. Investitura illustrissimi domini locumtenentis gubernatoris Hostiliae Ioseph Draghi a Camera imperiali Mantuae. Rogatus Antonius Maria de Prandis, 31 octobris 1710. T. Tomo 10. Libro 76. (Con la nota a margine: «Bersella a Ostiglia»).

Busta 77 (fascc. 97-112) [pagina 207] T-LXXVII Tomo undecimo delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

97. Un involto di carte spettanti alla risara Agnella sotto Ostiglia con entro li seguenti recapiti: Attestato del fattore d’Ostiglia Carlo Pozzi ove si vede la por- zione del pagamento che spettava alli signori Pancini per terre nell’Agnella e come meglio dalli seguenti recapiti: Emptio domini Francisci Pancini a domina Theresia Galeatia de Gualleris cum et cetera. Franciscus Casatius, 22 maii 1666. Renuntia iurium facta per dominum Franciscum Rocha dicto Pancino. Emptio illustrissimi domini Francisci Pancini a domina There- sia Galiatii, aliter de Salvatis, de Gualleris. Investitura domini Francisci Pancini a marchionissa Lavinia Bardellona de Hypolitis. Solutio facta per multum illustres dominos fratres Pancini do- minae Theresiae Galeatiae de Gualleris. T. Tomo 11. Libro 77. (Con la nota a margine: «Agnella sotto Ostiglia»). 98. Carte d’importanza appartenenti all’acquisto dell’Agnella fatti dalli signori conti Pancini, ciouè: Perizia di Girolamo Bresciani, 9 settembre 1709. Perizia Longarini e Casali per la porzione della pupilla Gri- mani. Perizia Crivellenti e Corradi, il primo per la parte Cavriani e l’altro per Pancini. Transazione Cavriani e Pancini, 24 marzo 1717. Ellezione delli comissarii fatti dalli Pancini e Cavriani nel podestà Muti e conte Ludovico Magnaguti, 1731. Calcolo Pancini e Cavriani. INVENTARIOBUSTA 77 199

Copia del secondo lodo Muti e Magnaguti in cui si vede la ricompra della Pedemonta, 2 aprile 1732. T. Tomo 11. Libro 77. (Con la nota a margine: «Agnella sotto Ostiglia»). 99. Pro reverendis monialibus Sanctae Annuntiationis in burgo Sancti Georgii cum domino marchione Antonio Capriano. In actis Ioseph Bassi, 19 ianuarii 1732. T. Tomo 11. Libro 77. (Con la nota a margine: «Livello alli Coreggioli sotto Ostiglia»). 100. Nominatio in emptorem facta per illustrem et eccellentem do- minum marchionem Antonium de Caprianis in persona domi- ni Michaelis de Benedinis. Rogatus Antonius Aldrighettus, 29 ianuarii 1732. T. Tomo 11. Libro 77. (Con la nota a margine: «Governolo»). 1 100. /2.Processo per le monache di San Giorgio contro il signor marchese Antonio Cavriani. In atti Bassi, 19 gennaio 1732. T. Tomo 11. Libro 77. [pagina 208] 101. Pro domina Iulia Comina Draghi in causa protestationis cum domino marchione Antonio de Caprianis. In actis Antonii Cra- voti, 11 febraro 1732. T. Tomo 11. Libro 77. (Con la nota a mar- gine: «Pedemonta»). 102. Solutio facta nomine illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Antonii Cavriani magnificis haeredibus quondam magnifici Vitae Fano ad exonus illustrissimi comitis Sancti Cu- stoza. Rogatus Antonius Aldrighettus, 18 februarii 1732. T. To- mo 11. Libro 77. (Con la nota a margine: «Villa Bona e Masim- bona»). Sotto questo numero e nel plicco di queste carte vi è il decreto di donazione dell’acqua della Musona per l’irrigazione di Villabella data al nobile signor Sigismondo Musone dal duca Federico, 1548 (recte 1533) primo decembre. Pergamena con si- gillo pendente in teca metallica. 103. Liberatio partis annui census facta nomine illustrissimi et ec- cellentissimi domini marchionis Antonii Cavriani pio loco Mi- sericordiae, comodo et ad exonus illustrissimi comitis Sancti Custoza. Rogatus Antonius Aldrighettus, 19 februarii 1732. T. Tomo 11. Libro 77. (Con la nota a margine: «Villabona e Ma- simbona»). 104. Solutio facta nomine illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Antonii Cavriani reverendo domino canonico Cathedralis Mantuae Simeoni de Folchinis ad exonus illustris- simi domini cominits Sancti Custoza. Rogatus Antonius Aldri- 200BUSTA 77 INVENTARIO

ghettus, 20 februarii 1732. T. Tomo 11. Libro 77. (Con la nota a margine: «Villabona e Masimbona»). 105. Liberatio annuorum censuum per solutionem capitalium facta nomine illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis An- tonii de Caprianis ad exonus illustrissimi comitis Sancti Custo- za et cetera. Rogatus Antonius Aldrighetus, 22 februarii 1732. T. Tomo 11. Libro 77. (Con la nota a margine: «Vilabona e Ma- simbona»). 106. Investitura illustrissimi domini Ioannis Agnelli a serenissimo duce nostro. Rogatus Emilius de Leonibus, die 10 octobris 1589. T. Tomo 11. Libro 77. (Con la nota a margine: «Core Leva- tore a Ostiglia»). 107. Liberatio risidui annui census habita per illustrem comitem Sanctum Custoza a reverendis patribus ordinis Praedicatorum huis civitatis. Rogatus Antonius Aldrighettus, die 12 martii 1732. T. Tomo 11. Libro 77. (Con la nota a margine: «Masimbo- na e Villabona»). 108. Dissolutio in parte contractus anticrastici secuta inter illustrem dominum comitem Sanctum Custoza et illustrem Mariam An- nam Ernestin et cetera. Rogatus Antonius Aldrighettus, 14 martii 1732. T. Tomo 11. Libro 77. (Con la nota a margine: «Ma- simbona e Villabona»). 109. Liberatio annui census per solutionem illius capitalis facta no- mine illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Antonii Cavriani ad exonus illustrissimi comiti Sancti Custoza illustris- simo domino comiti Hyeronimi Zapalea. Rogatus Antonius Al- drighettus, 14 martii 1732. T. Tomo 11. Libro 77. (Con la nota a margine: «Masimbona, Villabona, sotto Goito»). 110. Investitura illustrissimi equitis domini Anibalis Capriani a multum venerabili Prepositura Sancti Benedicti. Rogatus Ioan- nes Baptista Bignami, 27 martii 1612. T. Tomo 11. Libro 77. (Con la nota a margine: «Palazzo di Mantova»). 111. Affrancatio per solutionem capitalis facta per illustrem comi- tem Sanctum Custoza et eius fratrem mediante relaxatione de- nariorum per illustrem et eccellentem dominum marchionem Antonium Capriani depositorum super Sacro Monte. Rogatus Antonius Aldrighettus, 30 aprilis 1732. T. Tomo 11. Libro 77. (Con la nota a margine: «Masimbona e Villabona»). [pagina 209] 112. Ragioni e risposta sopra le difficoltà fatte dalla Prepositura di San Benedetto circa la subrogazione che poi si fece dal marche- INVENTARIOBUSTE 77-78 201

se Antonio Cavriani dell’agravio che era sopra le terre di Sac- chetta ed al Palazzo di Mantova verso la suddetta Prepositura. Anno 1732. T. Tomo 11. Libro 77. 1 112. /2. Esame di testimoni ad istanza del marchese Antonio Ca- vriani contra Davide Civita ebreo. In atti Forza, 29 gennaio 1732. T. Tomo 11. Libro 77.

Busta 78 (fascc. 113-131) T-LXXVIII Tomo duodecimo delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

113. Solutio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Antonius de Caprianis comodo et ad exonus illustrissimi comitis Sancti Custoza fratribus de Magnis cum iurium cessio- ne et cetera. Rogatus Antonius Aldrighettus, 8 maii 1732. T. To- mo 12. Libro 78. (Con la nota a margine: «Masimbona e Villa- bona»). 114. Nominatio in emptorem facta per illustrem comitem Flavium Panini in illustrem et eccellentem dominum marchionem An- tonium Cavriani cum solidationibus computorum, compensa- tionibus et cetera. Rogatus Angelus Amadei, 12 maii 1732. Vi sono annessi li capitoli preliminari per l’acquisto. T. Tomo 12. Libro 78. (Con la nota a margine: «Agnella e Pedemonta sotto Ostiglia»). 115. Dissolutio residui contractus anticrastici secuta inter illustrem comitem Sanctum Custoza et illustrem dominam Mariam An- nam Ernestin uti et cetera. Rogatus Antonius Aldrighetti, 30 maii 1732. T. Tomo 12. Libro 78. (Con la nota a margine: «Ma- simbona e Villabona»). 116. Subrogatio et assignatio facta per dominam comitissam There- siam Gorni viduam de Zaneta venerabili Praepositura Sancti Benedicti in affrancationem et liberationem duorum livellorum favore domini marchionis Antonii Capriani. Rogatus Antonius Forza, 23 iunii 1732. T. Tomo 12. Libro 78. (Con la nota a margi- ne: «Possessione del Bugno a Sacchetta e palazzo di Manto- va»). Con entro vari inserti annaloghi. 117. Pro domino marchione Giovanni Guererio contra dominum marchionem Caprianum et haeredes Victorii Cattafestae. In ac- 202BUSTA 78 INVENTARIO

tis Mancina, 9 iunii 1732. T. Tomo 12. Libro 78. (Con la nota a margine: «Palazzina sotto Sustinente»). 118. Transactio sive conventio secuta inter illustrem dominum co- missarium Ioseph Bosi et eccellentissimos dominos principes de Acquino Pico. Rogatus Angelus Amadei, 4 iulii 1732. T. To- mo 12. Libro 78. (Con la nota a margine: «Corte Mirandola o sia d’Acquino a Cesole»). [pagina 210] 119. Pro domino Petro Zanardi contra dominum Ioseph Mancinelli. In actis Ioseph Mancina, 12 luglio 1732. T. Tomo 12. Libro 78. (Con la nota a margine: «Pesche delli Bugni fuori di Cerese e Begone dell’argine Gabella»). 120. Pro domino marchione Capriani contra dominum marchionem Bevilacqua. In actis Ioseph Mancina, primo agosto 1732. T. To- mo 12. Libro 78. (Con la nota a margine: «Cavriana sotto Osti- glia»). 121. Solutio facta nomine illustrissimi et eccellentissimi domini An- tonii marchionis Cavriani magnificis dominis haeredibus Abrham Vita Fano ad exonus illustrissimorum comitum Cu- stoza. Rogatus Antonius Aldrighettus, 27 augusti 1732. T. To- mo 12. Libro 78. (Con la nota a margine: «Masimbona e Villa- bona»). 122. Solutio facta nomine illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Antonii Cavriani magnificis haeredibus quondam Abrham Fano ad exonus comitis Ioannis et advocati Ioseph fratrum Custoza. Rogatus Antonius Aldrighettus, 27 augusti 1732. T. Tomo 12. Libro 78. (Con la nota a margine: «Masimbo- na e Villabona»). 123. Datio in solutum facta per dominum iuremconsultum, pro Sa- cra Caesarea Catolica Regia Maiestate, Mauritium Muti, Man- tuae praetorem, Xaverio Verzellotti, causidico, reverendis ma- tribus Sancti Ioseph Mantuae, pro interesse reverendae matris Gesualde Rossetti, cum finibus et cetera. Rogatus Ioseph Galet- ti, 18 augusti 1732. T. Tomo 12. Libro 78. (Con la nota a margi- ne: «Pesche di Borgoforte»). 124. Nominatio in emptorem factam per reverendam matrem Gio- sualdam Maria ordinis Sancti Ioseph in illustrem et eccellen- tem dominum marchionem Antonium Cavriani. Rogatus An- tonius Aldrighettus, 19 augusti 1732. T. Tomo 12. Libro 78. (Con la nota a margine: «Pesche a Borgoforte»). 125. Pro eccellentissimo domino marchione Antonio Capriano con- INVENTARIOBUSTA 78 203

tra egregium dominum Dominicum Rampini notarium, uti fi- deiussorem Ferdinandi Bertelli macellarii. In actis Angeli Ama- dei, 28 agosto 1732. T. Tomo 12. Libro 78. (Con la nota a margi- ne: «Governolo»). 126. Investitura illustrissimi domini Ioannis Agnelli a magnifico commissario Hostiliae. Rogatus Augustinus Rota, 22 septem- bris 1589. T. Tomo 12. Libro 78. (Con la nota a margine: «Core, Levatore a Ostiglia»). 127. Liberatio capitalis scutorum sexcentum facta per Simeonem Cadioli illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni An- tonio de Caprianis cum finibus. Rogatus Ioannes Baptista Olia- ni, 21 octobris 1732. T. Tomo 12. Libro 78. (Con la nota a margi- ne: «Sacchetta»). 1 127. /2. Sotto l’istesso numero. Investitura illustrissimi et eccellen- tissimi marchionis Antonii de Caprianis a Camera arciducali Mantuae, 26 iunii 1732. Rogatus Antonius Maria Prandi nota- rius cameralis. (Con la nota a margine: «Agnella»). [pagina 211] 128. Permutatio facta inter reverendum et illustrem dominum prae- positum Sancti Benedicti et magnificum dominum Franciscum Musonum cum venditione, datione in solutum et cetera. Roga- tus Hyeronimus Sanctinus, 21 octobris 1540. T. Tomo 12. Libro 78. (Con la nota a margine: «Marengo sotto Marmirolo, Sac- chetta e palazzo di Mantova»). 129. Decreto concesso dall’illustrissimo e reverendissimo signor cardinale Ercole e signora duchessa Margherita, tuttori del si- gnor duca di Mantova, alli signori Giovanni Carlo Roberti e Gerolamo Amadeo, 25 ottobre 1550. T. Tomo 12. Libro 78. (Con la nota a margine: «Agnella sotto Ostiglia»). 130. Liberatio et affrancatio annui livelli facti per illustrem et eccel- lentem dominum marchionem Antonium Capriani erga eccle- siam parochialem Sancti Silvestri Mantuae. Rogatus Ioseph Marchi, 22 novembris 1732. T. Tomo 12. Libro 78. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 131. Investitura nobilis domini Ferdinandi Musoni a Praepositura Sancti Benedicti. Rogatus Hyeronimus Sanctini, 3 decembris 1541. T. Tomo 12. Libro 78. (Con la nota a margine: «Sacchetta e palazzo di Mantova»). 204BUSTA 79 INVENTARIO

Busta 79 (fascc. 132-151) T-LXXIX Tomo decimo terzo delle scritture spettanti al signor marchese Antonio Cavriani

132. Venditio facta per dominum capitaneum de Ferrariis illustrissi- mis dominis advocato Carolo, Ioanni fratribus Custoza cum successiva locatione perpetua facta per dominos comites ei- dem domino de Ferrariis. Rogatus Antonius Aldrighettus, 12 ianuari 1733. T. Tomo 13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Masimbona e Villabona»). Circa il canone dovuto alla capellania di San Gregorio erretta nella parrocchiale di San Marco di Verona. 133. Testamento noncupativo esplicito di messer Antonio Cavagno- li. Rogato Giovanni Battista Oliani, 22 ianuari 1733. T. Tomo 13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 134. Affrancatio investiturae facta ab illustrissima domina Hyeroni- ma Rizzini de Auregis illustrissimis comitibus fratribus Custo- za. Rogatus Antonius Aldrighetti, 31 ianuarii 1733. T. Tomo 13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Masimbona e Villabona»). 135. Solutio facta per illustrissimos Ioannem et Ioseph comites Cu- stoza magnificis Andreae et Christiano de Zambugaris. Roga- tus Antonius Aldrighettus, die 9 februarii 1733. T. Tomo 13. Li- bro 79. (Con la nota a margine: «Masimbona e Villabona»). [pagina 212] 136. Pro illustrissimo et eccellentissimo domino marchione Antonio Capriano contra dominum Dominicum Iacobum Milanetti. In actis Angeli Amadei, 17 martii 1733. T. Tomo 13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Pasqua sotto Goito»). 137. Assignatio insolutum ex officio facta per illustrem iureconsul- tum Mauritium Muti eccellenti domino doctori Xaverio Verzel- lotti, uti procuratori reverendarum monialium Sancti Ioseph Mantuae, pro interesse reverendae matris Gesuardae Rossetti. Rogatus Ioseph Gallettus, 21 martii 1733. T. Tomo 13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Colombarotto a Romanore»). 138. Feudum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis An- tonii Capriani a curia Podii dominorum nobilium de Gonzaga. Rogatus Antonius Cravotus, 27 martii 1733. T. Tomo 13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Zanotte a Revere»). 139. Investitura domini Michaelis de Benedinis a Camera arciducali Mantuae. Rogatus Antonius Maria Prandi, 28 martii 1733. T. INVENTARIOBUSTA 79 205

Tomo 13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Governolo casa Grespia»). 140. Nominatio in emptorem facta per reverendas moniales Sancti Ioseph pro interesse reverende matris Giusvardae Mariae Ros- setti et eccellentem dominum marchionem Antonium Capria- ni. Rogatus Angelus Amadei, 2 aprilii 1733. T. Tomo 13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Colombarotto a Romanore»). Con entro un tipo del castello e circondarie fosse di Borgoforte. 141. Datio in solutum facta per dominos Carolum, Antonium, Feli- cem de Micaelis illustrissimo et eccellentissimo domino mar- chioni Antonio Cavriani. Rogatus Angelus Amadei, 21 aprilis 1733. T. Tomo 13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Casa del Micagli a Cesole»). 142. Transactio iuris exigendi favore illustrium comitum Ioannis et fratrum Custoza comodo ecclesiae parochialis Bigarelli. Roga- tus Antonius Aldrighetti. T. Tomo 13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Masimbona e Villabona»). 143. Liberatio per subrogationem alterius proprietatis facta per illu- strissimos comites Ioannem et Ioseph fratres Custozza erga ec- clesiam Sancti Blasii. Rogatus Antonius Aldrighetti. T. Tomo 13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Masimbona e Villabo- na»). 144. Nominatio in curatorem ob ingressum in religionem dominae comitissae Issabellae Custozae. Rogatus Antonius Aldrighetti, 15 maii 1733. T. Tomo 13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Masimbona e Villabona»). 145. Copia attestationum iurium examinatorum super fidibus loco capitulorum productis ad instantiam domini Ioseph Martinelli contra comites de Zanardis. In actis notariorum cameralium, prima iunii 1733. T. Tomo 13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Brighe e pesche e begone a Cerese»). 146. Liberatio facta per subrogationem alterius proprietatis facta per illustrissimos comites Ioannem et fratres Custoza erga ve- nerabilem praebendam Sancti Marci. Rogatus Antonius Aldri- ghettus, 2 iunii 1733. T. Tomo 13. Libro 79. (Con la nota a mar- gine: «Masimbona, Villabona»). [pagina 213] 147. Liberatio per subrogationem alterius proprietatis facta per illu- strissimos dominos comites Ioannem et fratres Custoza erga venerabilem praebendam canonicalem Sanctorum Philippi et Iacobi. Rogatus Antonius Aldrighettus, 2 iunii 1733. T. Tomo 206BUSTE 79-80 INVENTARIO

13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Masimbona e Villabo- na»). 148. Liberatio per subrogationem alterius proprietatis facta per illu- strissimos comites Ioannem et fratres Custozza erga venerabi- lem praebendam canonicalem Sancti Mathaei in ecclesia Catthedrali. Rogatus Antonius Aldrighettus, die 2 iunii 1733. T. Tomo 13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Masimbona e Vil- labona»). 149. Liberatio per subrogationem alterius proprietatis facta per illu- strissimos comites Ioannem et fratres Custoza erga venerabi- lem praebendam canonicalem Sancti Thadaei in ecclesia Cathedrali. Rogatus Antonius Aldrighettus, 2 iunii 1733. T. To- mo 13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Masimbona e Villa- bona»). 150. Copia processus facti pro domino notario Rampini cum domi- no marchione Antonio Capriano in causa apellationis. In actis Antonii Palmerii, 29 augusti 1733. T. Tomo 13. Libro 79. (Con la nota a margine: «Governolo»). 151. Investitura magnifici domini Dominici Tognetti ab illustrissi- mo et ecccellentissimo domino marchione Antonio Capriano. Rogatus Angelus Amadei, 24 novembris 1733. T. Tomo 13. Li- bro 79. (Con la nota a margine: «Canicossa»).

Busta 80 (fascc. 152-162) [pagina 214] T-LXXX Tomo decimo quarto delle scritture spettanti al signor marchese Antonio Cavriani

152. Finis generalis habita per illustrem et eccellentem dominum marchionem Antonium Capriani ab illustrissimo domino co- mite Flavio Pancini. Rogatus Franciscus Bina, die prima fe- bruarii 1734. T. Tomo 14. Libro 80. (Con la nota a margine: «Agnella e Pedemonta»). Incluso in questo recapito e sotto questo numero vi è testamen- to del signor Pietro Genovizzi d’Ostiglia, 1685. Rogito France- sco Bertesi. (Con la nota a margine: «Pedemonta e Bersella»). 153. Pro illustrissimo et eccellentissimo domino marchione Antonio Capriano contra dominum tenentem Alexandrum Zanetti. In INVENTARIOBUSTA 80 207

actis Angeli Amadei, 2 febraro 1734. T. Tomo 14. Libro 80. Con entro vari inserti relativi a questa proprietà. (Con la nota a margine: «Agnellina»). 154. Copia attestationum testium examinatorum ad instantiam do- mini marchionis Capriani in causa cum domino marchione Be- vilacqua circa stuppas. In actis Ioseph Mancina, 20 luglio 1734. T. Tomo 14. Libro 80. (Con la nota a margine: «Cavriana»). 155. Liberatio per solutionem capitalis facta per illustrissimos comi- tes Ioannem et Ioseph Custoza erga Primiceriatum ecclesiae collegiatae Sancti Andreae huius civitatis Mantuae, mediante deposito. Rogatus Antonius Aldrighetti, 11 iunii 1734. T. Tomo 14. Libro 80. (Con la nota a margine: «Masimbona e Villabo- na»). 156. Emptio illustrissimi domini comitis Thedori Omezali, phisici eccellentissimi, ab illustrissimo et eccellentissimo domino mar- chione Antonio Cavriani. Rogatus Angelus Amadei, die 30 au- gusti 1734. T. Tomo 14. Libro 80. (Con la nota a margine: «Casa in Mantova dietro la canonica di San Pietro, contrada Aquila»). 157. Copia attestationum examinatorum ad instantiam domini mar- chionis Bevilacqua in causa cum domino marchione Capriano circa stuppas. In actis Ioseph Mancina, 6 septembris 1734. T. Tomo 14. Libro 80. (Con la nota a margine: «Cavriana»). 158. Permutatio secuta inter illustrissimos dominos marchionissam Antoniam Beccagutam et marchionem Ayonum Goldonum Vi- donum, eius virum, cum dominis Ioanne et Ioseph de Tonellis, cum adequatione, subrogatione et aliis. Rogatus Franciscus Spinettus, die 17 novembris 1696. T. Tomo 14. Libro 80. (Con la nota a margine: «Casa Tonelli dalli padri di Santa Teresa»). 159. Transactio secuta inter illustrem et eccellentem dominum mar- chionem Antonium Cavriani et dominum Franciscum Tonelli pupillum, cum solutione, accolatione debiti, indemnitate. Ro- gatus Angelus Amadeis, prima decembris 1734. T. Tomo 14. Li- bro 80. (Con la nota a margine: «Casa sudetta»). [pagina 215] 160. Solutio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Antonium Cavriani dominae Laurae Galuzzi, cum cessio- ne iurium et cetera. Rogatus Angelus Amadeis, 6 decembris 1734. T. Tomo 14. Libro 80. (Con la nota a margine: «Casa sud- detta dalli padri di Santa Teresa»). 161. Liberatio per solutionem capitalis facta per dominos comites Ioannem et questorem Ioseph Custoza, erga magnificos David 208BUSTA 80 INVENTARIO

et nepotes Fano, mercatores et bancarios. Rogatus Antonius Al- drighettus, 20 decembris 1734. T. Tomo 14. Libro 80. (Con la nota a margine: «Masimbona e Villabona»). 162. Datio in solutum facta per perillustrem dominam Angelam Franceschi, viduam Pellizzoni, tamquam matrem, tutricem et curatricem dominorum eius filiorum Michelem, Angelum, pa- riter Pellizzoni, cum promissione rati et dominum fratrem Mi- nimum illustrissimo et eccellentissimo domino marchione An- tonio Cavriani cum solidatione, indemnitate ac aliis ut, et cete- ra. Rogatus Angelus Amadeis, 23 iunii 1734. T. Tomo 14. Libro 80. (Con le note a margine: «Romana sotto Marmirolo». «Lì 23 aprile 1784 al signor dottor Martinelli»). Sotto questa compra vanno uniti li seguenti recapiti e parimen- ti sotto l’istesso numero 162: 1. Pro patribus societatis Iesu domino comiti Ioseph Chiep- pio et domino Prospero Drappa contra dominum comitem Sottoviam ac fratres de Barbis conductores. In actis Manci- ne, 13 maii 1717. 2. Conventio secuta inter illustrem dominum comitem Ioan- nem Baptistam Sottovia e[t] venerabilem Pium Locum De- relictarum Sanctae Annae Mantuae. Rogatus Franciscus Tabonina, 19 iunii 1720. 3. Datio in solutum ac cessio iurium respectiva inter domi- num comitem Paulum Franciscum Peronum ex una et do- minum Carolum Martellettum ex altera. Rogatus Ioseph Tonellus, prima februarii 1721. 4. Conventio et assignatio in solutum vigore conventionis facte inter illustrem dominum comitem Ioannem Bapti- stam Sottovia et perillustrem dominum Rodulphum Pel- lizzoni ac aliis. Rogatus Iacob Caietanus Sartorius, 31 ia- nuari 1725. 5. Venditio vigore conventionis initae inter illustrem comi- tem Ioannem Baptistam Sottovia et perillustrem Ro- dulphum Pellittoni. Rogatus Iacobus Caietanus Sartorius, 20 martii 1725. 6. Venditio vigore conventionis initae inter illustrem comi- tem Ioannem Baptistam Sottovia et perillustrem Ro- dulphum Pelizzoni facta per dictum illustrem comitem pro illustri Pelizzono, cum compensatione partis. Rogatus Iacob Caietanus Sartorius, 20 martii 1725. 7. 1. Liberatio annui census librarum quatuor centum viginti INVENTARIOBUSTA 80 209

quinque solidorum quatuordecim habita per perillustrem dominum Rodulphum Pellizzoni favore domini comitis Ioannis Baptistae Sottovia a reverendissimo capitulo Sanc- tae Barbarae Mantuae et ab illustrissimo domino comite Stephano Perono. Rogatus Iacob Caietanus Sartorius, 20 martii 1725. 7. 2. Liberatio annui census de capitali scutorum sexcentum a venerabili monasterio Sancte Marie Magdalene Mantue, habitorum per perillustrem dominum Rodulphum Pelli- zonum, 1725 marzo 20, notaio Giacomo Sartori (manca sull’inventario). 8. 1. Solutio facta per perillustrem dominum Rodulphum Pe- lizzonum dominis consortibus de Ruggieriis. Rogatus Ia- cob Caietanus Sartorius, 7 februari 1725. [pagina 216] 8. 2. Emptio multum illustris domini Ioannis Baptiste Sottovie a perillustri et multum reverendo domino Hippolito Bol- drino, 1633 agosto 25, notaio Giovanni Battista Vitali (manca sull’inventario). 9. Datio in solutum vigore conventionis et pro parte vendi- tionis factae per illustrem dominum comitem Ioannem Baptistam Sottovia pro illustri domino Rodulpho Pellizzo- no. Rogatus Iacob Caietanus Sartorius, 14 decembris 1724. 10. Census constitutus per illustrissimos dominos comites Ca- rolum et Frangiscum (sic) fratres de Sottovia et venditum dominae Ceciliae Diottae de Michellettis cum principali fi- deiussione Francisci et Ioannis Marie, fratrum de Galepi- nis, noncupatorum Menabeni, et Ioannis Iacobi de Cre- scinbenis. Rogatus Hyeronimus Susta, 27 aprilis 1680. 11. Liberatio habita per illustrissimos dominos comites Caro- lum et Franciscum Sottovia ab illustrissimo domino comi- te Bonaventura de Cella, cum solutione. Rogatus Bernar- dinus Zampollus, 11 maii 1695. 12. Vendita d’Ippolito Boldrini al capitano Sottovia. Rogato Giovanni Vitali, 25 agosto 1633. (Manca). 13. Istrumento d’assegno Pellizzoni al Cavriani. Rogato Ama- dei Angelo, 25 giugno 1734. (Manca). 14. Decreto ducali 1626, 1539, 1541, 1633, 1639, 1666, che si di- cono presentati dal signor conte Sottovia nella causa di comparsa, come dal processo folio ***. (Manca). Questi ultimi tre reccapiti furono consegnati al signor dot- 210BUSTE 80-81 INVENTARIO

tor Martinelli nel mese di dicembre 1783 per provare le ra- gioni e jus d’acque. 15. Un’altra scrittura di rogito Amadei delli 24 marzo 1735 spettante alla Romana parte della corte Casella sotto il co- mune di Marmirolo. 1 162. /2. Copia processus comparitionis facti per dominum Ioan- nem Stephanum Bozzi uti complimentarium rationis contantis dominorum Iacobi et filiorum Margherita in denariis depositis per dominum marchionem Antonium Cavriani penes Salamo- nem de Norsa favore creditorum domini marchionis Ferdinan- di Caroli Gonzagae. In actis Palmerii, 16 marzo 1734. T. Tomo 14. Libro 80. 3 162. /4.Processo di comparsa fatto per Carlo de Moretti qual erede di Giuseppe de Moretti suo fratello, nelli dennari depositati per il signor marchese Antonio Cavriani presso l’ebreo Sala- mon Norsa a favore de’ creditori del signor marchese Carlo Ferdinando Gonzaga. In atti Fantelli, 8 maggio 1734. T. Tomo 14. Libro 80.

Busta 81 (fascc. 163-170) [pagina 217] T-LXXXI Tomo decimo quinto delle scritture spettanti al signor marchese Antonio Cavriani

163. Translatio iuris exigendi facta per illustrissimos comites fratres Ioannem et Ioseph Custoza favore reverendissimi decanati er- recti in ecclesia Cathedrali Mantuae. Rogatus Antonius Aldri- ghetti, 28 martii 1735. T. Tomo 15. Libro 81. (Con la nota a mar- gine: «Villabona»). 164. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Antonii Cavriani a venerabili capellania Sancti Georgii secundi errecta in Cathedrali Mantuae. Rogatus Angelus Amadei, 25 aprilis 1735. T. Tomo 15. Libro 81. (Con la nota a margine: «Pa- lazzina a Sustinente e Bocca Chiavica sul Viadanese»). 165. Liberatio per subrogationem alterius proprietatis facta per illu- strem comitem Ioannem Custozza a reverendissimo domino doctore iureconsulto Ioseph Lancirotti et cetera. Rogatus Anto- INVENTARIOBUSTA 81 211

nius Aldrighetti, 5 aprilis 1735. T. Tomo 15. Libro 81. (Con la nota a margine: «Marenghello a Villabona»). 166. Permutatio secuta inter illustrem et eccellentem dominum An- tonium Cavriani et Dominicum Brunelli cum adequatione. Ro- gatus Angelus Amadei, 18 aprilis 1735. T. Tomo 15. Libro 81. (Con la nota a margine: «Isoletto sotto Goito»). 167. Pro magnifica comunitate Hostiliae circa Grizzariam Vallis Agnelle. In actis Ioseph Mancina, 27 aprilis 1735. T. Tomo 15. Libro 81. (Con la nota a margine: «Agnella sotto Ostiglia»). 168. Census constitutus per Bartholomeum Cadioli et venditus illu- strissimo et eccellentissimo domino marchioni Antonio Cavria- ni cum et cetera. Rogatus Angelus Amadei, 27 februarii 1735. T. Tomo 15. Libro 81. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 169. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani a Vincentio Taraburelli cum fideiussione et renun- tia hyppothecae per Dominicam Zambelli et cetera. Rogatus Angelus Amadei, 8 iunii 1735. T. Tomo 15. Libro 81. (Con la no- ta a margine: «Villabona»). 170. Datio insolutum ex officio illustrissimi domini senatoris Beltra- mi commissarii generalis haebreorum Mantuae illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Antonio Cavriani facta no- mine magnifici Ioseph Vailer. Rogatus Sancti Martignoni, 13 septembris 1735. T. Tomo 15. Libro 81. (Con la nota a margine: «Casa del Veiler in Ghetto»). Con inserto il seguente: [pagina 218] 1 170. /2. Conventione seguita tra sua eccellenza signor marchese Antonio Cavriani e li magnifici Lucia Basilea, Eva Grassini e Ioseffo, tutti consorti Vailer, ebrei di Mantova. (Con la nota a margine: «Suddetta casa»). 3 170. /4. Emptio facta per eccellentem dominum marchionem An- tonium Cavriani ab illustrissimis comitibus Ioanne ac prefecto Ioseph Custoza cum successiva, et cetera. Rogatus Antonius Aldrighetti, die 24 maii 1735. T. Tomo 15. Libro 81. (Con la no- ta a margine: «Villabona e Masimbona»). A’ 2 luglio 1789 consegnato per li titoli d’acqua alla Intendenza Politica. 212BUSTA 82 INVENTARIO

Busta 82 (fascc. 171-182) T-LXXXII Tomo decimo sesto delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

171. Feudum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis An- tonii Cavriani a Curia Magna Podii suae eccellentiae domini marchionis Ferdinandi Caroli Gonzaga. Rogatus Ioannes Cotti, die 2.a ianuarii 1736. T. Tomo 16. Libro 82. (Con la nota a mar- gine: «Milane, Zuccone, Agnellina sotto Revere»). 172. Venditio utilis dominii facta per Antonium Belloni cum pro- missione rati, pro Francisco Bellono eius fratre, illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Antonio Capriano domino dirrecti. Rogatus Angelus Amadei, 10 ianuarii 1736. T. Tomo 16. Libro 82. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 173. Liberatio per solutionem capitalis facta per illustrem dominum comitem Ioseph Custozza erga Hyeronimum Barucchi, tan- quam procuratorem Ioseph Barucchi. Rogatus Antonius Aldri- ghetti, 16 ianuarii 1736. T. Tomo 16. Libro 82. (Con la nota a margine: «Marengo nella Campagna Alta»). 174. Venditio facta per Hyeronimum Barucchi, tam nomine eius proprio, quam procuratorio nomine Francisci et Ioseph, pariter de Barucchis, eius consubrinorum, illustrissimo domino comiti quaestori ac supremo annonae praefecto Ioseph Custoza. Ro- gatus Antonius Aldrighettus, die 16 ianuarii 1736. T. Tomo 16. Libro 82. (Con la nota a margine: «Masimbona»). [pagina 219] 175. Investitura Hyeronimi Barucchi, tam nomine eius proprio, quam uti procuratoris Francisci et Ioseph, pariter de Barucchis, illustrissimo domino comite Ioseph Custoza. Rogatus Anto- nius Aldrighettus, 17 ianuarii 1736. T. Tomo 16. Libro 82. (Con la nota a margine: «Masimbona, torchio ora mulino»). 176. Venditio facta per Hyeronimum Barucchi illustrissimo domino comiti Ioseph Custoza. Rogatus Antonius Aldrighetti, 31 ia- nuarii 1736. T. Tomo 16. Libro 82. (Con la nota a margine: «Ma- simbona»). 177. Pro arciducali fisco Mantuae contra Hypolitum Bagnoli caupo- nis cauponae loci Gubernuli et Antonium Grarapurem, appel- latum Pignata, cubicularium eiusdem caupone. In actis Angeli Galli, 28 febraro 1736. T. Tomo 16. Libro 82. (Con la nota a mar- gine: «Governolo per il macello ed osteria»). INVENTARIOBUSTE 82-83 213

178. Acta extracta a processu compilato pro comunitate Pauleti Mantuani contra debitores taxae mercimonii eiusdem loci. In actis Iacobi Antonii Pacchioli, 16 martii 1736. T. Tomo 16. Libro 82. (Con la nota a margine: «Bottega di Sacchetta»). 179. Emptio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Antonium Cavriani a domino Michaele Benedini. Rogatus Angelus Amadei, 16 aprilis 1736. T. Tomo 16. Libro 82. (Con la nota a margine: «Casa del macello a Governolo»). 180. Census constitutus per Ioseph Cadioli ac venditus illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Antonio de Caprianis. Rogatus Ioannes Baptista Oliani, 28 iunii 1736. T. Tomo 16. Li- bro 82. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 181. Copia processus facti ad instantiam domini marchionis Anto- nii Cavriani contra dominum Iacobum Milanetti. In actis Caro- li Mantellari, 13 iulii 1736. T. Tomo 16. Libro 82. (Con la nota a margine: «Pasqua sotto Goito»). 182. 1. Emptio facta per illustrem et eccellentem dominum mar- chionem Antonium Cavriani ab Andrea Zanel, cum compensa- tione partis pretii ad exonus nautarum Valarsa et Cavagnoli sociorum, liberatione et cetera. Rogatus Angelus Amadei nota- rius, 29 octobris 1736. T. Tomo 16. Libro 82. Con vari inserti re- lativi. Sotto questo numero vi è accluso: 182. 2. Processus contra Dominicum Stefani agentem domini comi- tis Zanardi circa lo sgarbamento del Tartaro, 13 luglio 1736. T. Tomo 16. Libro 82. Pro domino marchione Capriani ac aliis contra expurgationem, vulgo lo sgarbamento, del Tartaro, coram illustrissimo Magistra- tu Camerali Mantuae, anno 1736, 11 maii. T. Tomo 16. Libro 82.

Busta 83 (fascc. 183-206) [pagina 220] T-LXXXIII Tomo decimo settimo delle scritture spettanti al signor marchese Antonio Cavriani

183. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani a Vincentio Taraburelli. Rogatus Angelus Amadei, 31 ianuarii 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Villabona»). 214BUSTA 83 INVENTARIO

184. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani ab admodum reverendo domino don Ioseph Cal- ziolari tamquam rectore Pozzoli et administratore Iacobi Bru- nelli. Rogatus Angelus Amadei, 28 martii 1737. T. Tomo 17. Li- bro 83. (Con la nota a margine: «Villabona»). 185. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Antonii Capriani a Camera archiducali Mantuae. Rogatus Franciscus Pratis, 8 maii 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la no- ta a margine: «Governolo, per il macello»). 186. Errezione di una pubblica deputazione per la città e stato di Mantova, con aggiunta delli due cesarei rescritti per l’errezione della medesima, 1736. T. Tomo 17. Libro 83. 187. Permutatio facta inter illustrissimum et eccellentissimum mar- chionem equitem hyerosolimitanum Georgium de Andreasiis, medio eius procuratoris, et illustrem dominum Crema cum so- lutione pro adeguatione praetii facti per dictum Crema ac aliis. Rogatus Peregrinus Andreasi, 12 iunii 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Gaidella sotto Quistello»). 188. Investitura illustrissimi dominae Sanctae Bernardi viduae olim domini gubernatoris Laurentii Tagliavacca ab illustrissimo do- mino marchione Antonio Cavriani. Rogatus Franciscus Taboni- na, 15 iunii 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Ostiglia in oggi passato al Dari»). 189. Dissolutio contractus anticrastici secuta inter illustrem domi- num quaestorem Ioseph Custoza et venerabilem societatem Sanctissimi Sacramenti errectae in ecclesia parochiali et colle- giata Sancti Laurentii huius civitatis cum iurium cessione et ce- tera. Rogatus Antonius Aldrighetus, 2 septembris 1737. T. To- mo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Masimbona, Maren- ghello»). 190. Dissolutio contractus anticrastici secuta inter illustrem domi- num questorem Ioseph Custoza et venerabilem societatem Beatae Mariae Virginis Montis Carmeli et aliis. Rogatus Anto- nius Aldrighettus, 2 septembris 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Masimbona»). [pagina 221] 191. Liberatio census habita per illustrem et eccellentem dominum marchionem Antonium Caprianum ad exonus illustrissimi co- mitis questoris Ioseph Custoza a reverendis monialibus sub ti- tulo Sancti Ioseph Mantuae. Rogatus Antonius Aldrighetti, 2 INVENTARIOBUSTA 83 215

septembris 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 192. Dissolutio anticrasis saecuta inter illustrem dominum comitem questorem Ioseph Custoza et venerabilem Societatem Sanctis- simi Sacramenti in ecclesia parochiali Sancti Andreae huius ci- vitatis. Rogatus Antonius Aldrighetti, 2 septembris 1737. T. To- mo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 193. Dissolutio anticrasis secuta inter illustrem dominum comitem Ioseph Custoza et haereditatem domini Ioannis Parolini cum finibus iurium et cetera. Rogatus Antonius Aldrighetti, 5 sep- tembris 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 194. Solutio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Antonium Capriani comodo et ad exonus illustrissimi do- mini comitis questoris Ioseph Custoza magnifici Davidi et ne- potibus Fano, mercatoribus bancariis et cetera. Rogatus Anto- nius Aldrighetti, 13 septembris 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 195. Dissolutio contractus anticrastici secuta inter illustrem comi- tem questorem Ioseph Custoza et reverendum dominum don Antonium Cariola, rectorem Sancti Ambrosii huius civitatis et cetera. Rogatus Antonius Aldrighetus, prima octobris 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 196. Liberatio per solutionem capitalis facta per illustrem dominum comitem questorem Ioseph Custoza erga venerabilem Primice- riatum ecclesiae collegiatae Sancti Andreae mediante deposito facto penes sacrum Montem Pietatis. Rogatus Antonius Aldri- ghetti, prima octobris 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 197. Dissolutio anticrasis secutae inter illustrem comitem questo- rem Ioseph Custoza a domina Angela Favali vidua Parma et cetera. Rogatus Antonius Aldrighetti, 3 octobris 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 198. Solutio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Antonium Capriani illustrissimae dominae comitissae Margaritae viduae Custozae ministerio illustrissimi domini co- mitis Ioseph Custoza et cetera. Rogatus Antonius Aldrighetti, 11 octobris 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 199. Emptio utilis dominii melioramentorum illustrissimi et eccel- lentissimi domini marchionis Antonii Cavriani ab Antonio Bo- 216BUSTA 83 INVENTARIO

nafini. Rogatus Angelus Amadei, 12 octobris 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Sacchetta, antico livello Ne- grini al Porto»). [pagina 222] 200. Liberatio per subrogationem alterius proprietatis facta per illu- strem dominum questorem Ioseph Custoza erga venerabilem prebendam canonicalem Sancti Mathei errecta in ecclesia Cathedrali huius civitatis cum successiva domini equitis anno- nae Francisci Tarliani subrogatione a reverendo domino cano- nico don Marco Sartoretti tanquam rectore et cetera. Rogatus Antonius Aldrighetti, 6 novembris 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 201. Permutatio secuta inter illustrem et eccellentem dominum marchionem Antonium Cavriani et illustrem et eccellentem dominum marchionem equitem hierosolomitanum Georgium de Andreasiis, medio ipsius procuratoris, cum solutione pro adequatione facta per eundem dominum marchionem Capria- ni ac aliis. Rogatus Silvius Ioseph Pittori, 7 novembris 1737. T. Tomo 17. Libro 83. 202. Dissolutio contractus anticrastici secuta inter illustrem domi- num questorem comitem Ioseph Custoza et dominum Ioan- nem Baptistam Maturi cum iurium cessione ac aliis. Rogatus Antonius Aldrighetti, 9 novembris 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 203. Solutio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Antonium de Caprianis comodo et ad exonus illustrissimi domini comitis questoris Ioseph Custoza reverendo domino don Ioanni Baptistae Paina, secerdoti mantuano, cum finibus et cetera. Rogatus Antonius Aldrighettus, 13 mensis decembris 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Masimbo- na»). 204. Carte di qualche importanza per la Magretta. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Magretta»). 205. Scritture, copie di scritture, recapiti eccetera, spettanti al debito di Giovanni Cantoni stato affituale di Villabella, con entro il presente recapito: 2°. Emptio facta per dominum Ioannem Cantoni a domino Vincentio Maltino uti executore testamentario haereditatis domini Iacobi Battistelli et cetera. Rogatus Bartholomeus Zecchinus, 2 septembris 1737. T. Tomo 17. Libro 83. (Con la nota a margine: «Villabella»). INVENTARIOBUSTE 83-84 217

206. Vari regolamenti per le acque. Relazione del Moscatelli sopra il fiume Tartaro ed altri (Fossa di Pozzolo). (1728-1729). T. Tomo 17. Libro 83. Allegato «Repertorium seu registrum circa con- structionem et excavationem clavicae et foveae Hostiliae. 1600» (Con la nota a margine: «Begone della Croce Cavallet- te»).

Busta 84 (fascc. 207-215) [pagina 223] T-LXXXIV Tomo decimo ottavo delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

207. Dissolutio contractus anticrastici secuti inter illustrem domi- num questorem comitem Ioseph Custoza et illustres dominos marchionissam Hypolitam de Hypolitis et collumnelum comi- tem Alexium d’Allovè, iugales, medio personae illustrissimae dominae marchionissae Isabellae Riva et cetera. Rogatus Anto- nius Aldrighettus, 3 martii 1738. T. Tomo 18. Libro 84. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 208. Dissolutio anticrasis secuta inter illustrem dominum questo- rem comitem Ioseph Custoza et illustrem dominum comitem Flavium Pancini et cetera. Rogatus Antonius Aldrighettus, 8 martii 1738. T. Tomo 18. Libro 84. (Con la nota a margine: «Ma- simbona»). 209. Copia processus criminalis formati pro archiducali Mantuae Fisco contra Andream Vincenzi alias Ajolino et alios. Ex actis domini Natalis Ferrarini, 16 martii 1738. T. Tomo 18. Libro 84. (Con la nota a margine: «Casale e Palazzetto»). 210. Sommario della causa Cavriani e Guerrieri per le Trenta Biol- che. Prima causa. T. Tomo 18. Libro 84. (Con la nota a margine: «Palazzetto»). 211. Processo della causa Cavriani e Guerrieri per le Tridapale e Trenta Biolche, 19 aprile 1738 sino alli 30 giugno 1742. T. Tomo 18. Libro 84. (Con la nota a margine: «Palazzetto»). 212. Pro domino comite Maximiliano de Caprianis ex Vienna contra Blasium Bignozzi coram illustrissimo et eccellentissimo Senatu Mantuae. In actis domini Antonii Cravoti cancellarii, 9 iunii 1738. T. Tomo 18. Libro 84. (Con la nota a margine: «Casale e Palazzetto»). 218BUSTE 84-85 INVENTARIO

213. Creditum rationis cantantis - eredi d’Abram Vita Fano - cum eccellentissimi domino marchione don Filippo Gonzaga alii- sque et cetera. Rogatus Franciscus Tabonina, 11 septembris 1738. T. Tomo 18. Libro 84. (Con la nota a margine: «Ronchi sotto Buscoldo»). 214. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani a Ludovico Sacchetti cum investitura eiusdem Sacchetti a predicto domino marchione. Rogatus Angelus Amadei, 11 decembris 1738. T. Tomo 18. Libro 84. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). [pagina 224] 1 212. /2.Contractus anticrasticus secutus inter eccellentissimum dominum marchionem Antonium de Caprianis et illustrissi- mum dominum comitem Ioannem Custozza. Rogatus Anto- nius Aldrighettus, 9 giugno 1738. T. Tomo 18. Libro 84. (Ag- giunta di mano posteriore). [pagina 228, le pagine 225 - 227 sono bianche]. 215. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani a Iacobo, Sancta et Catharina, sororibus Lorenzo- ni, cum accolatione census. Rogatus Angelus Amadei, 11 de- cembris 1738. T. Tomo 18. Libro 84. Con entro varii annaloghi inserti.

Busta 85 (fascc. 216-217) T-LXXXV delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani Tomo decimo nono

216. Lettere di Pietro Giusti per vari interessi avuti col signor mar- chese Antonio Cavriani. Altre carte d’importanza circa il debi- to de’ fratelli Giusti in Venezia col suddetto signor marchese dal 1730 sino al 1738. T. Tomo 19. Libro 85. 217. Carte di qualche importanza ciouè lettere, copie di memoriali, relazioni, informazioni, ristretti di scritture, di dispacci, discor- si stampati ed altri dalli anni 1738 sino al 1744. T. Tomo 19. Li- bro 85. INVENTARIOBUSTA 86 219

Busta 86 (fascc. 218-238) [pagina 229] T-LXXXVI delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani Tomo vigesimo

218. Processus comparitionis factae per magnificam communitatem Hostiliae in executionem proclamatis quinto decembris 1738, in quo citantur omnes praesentare eorum recapita ius irrigatio- num comprobantia. In actis domini Ioseph Mancina, in libro aquarum, folio 56, die 16 ianuarii 1739. T. Tomo 20. Libro 86. (Con la nota a margine: «Core e Levatore sotto Ostiglia»). 219. Obbligo del signor capitano Domenico Rodella a favore del magnifico Abram Norsa, colla riccevuta successiva di sua ec- cellenza il signor marchese don Filippo Gonzaga. Rogatus Franciscus Tabonina, 28 ianuarii 1739. T. Tomo 20. Libro 86. (Con la nota a margine: «Ronchi sotto Buscoldo»). 220. Copia actorum facta ad instantiam domini marchionis Antonii Cavriani contra dominum Carolum Fachinellum ex Acquani- gra. Rogatus Opprandinus Arrivabeni, 23 ianuarii 1739. T. To- mo 20. Libro 86. Con vari inserti. (Con la nota a margine: «Mo- sio e Acquanegra»). 221. Pro domino Alphunso Rossetti contra Hyeronimum Gasparini et dominum Gervasium Bertoli. In actis domini Ioannis Bapti- stae Rizzardi, 28 februarii 1739. T. Tomo 20. Libro 86. (Con la nota a margine: «Colombarotto sotto Revere»). 222. Informazione per il begone Sordi al Travenzolo contrastato in- giustamente dalli possessori delli Cardinala ad istigazione del perfetto (sic) Azzalini, 1739. T. Tomo 20. Libro 86. (Con la nota a margine: «Agnella sotto Ostiglia»). 223. Carta vertente sopra il beg[o]ne della Croce posto alle Caval- lette, die 10 martii 1738. T. Tomo 20. Libro 86. (Con la nota a margine: «Cavallette»). 224. Pro eccellentissima domina donna Issabella Gonzaga in causa cum eccellentissimo domino doctore marchione don Philippo Gonzaga. In actis domini Antonii Pacchioli, 2 maii 1739. T. To- mo 20. Libro 86. (Con la nota a margine: «Ronchi sotto Buscol- do»). 225. Emptio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Antonium de Caprianis ab illustrissimo domino comite questore Ioseph Custozza. Rogatus Antonius Aldrighettus, 8 220BUSTA 86 INVENTARIO

aprilis 1739. T. Tomo 20. Libro 86. (Con la nota a margine: «Vil- labona e Masimbona»). [pagina 230] 226. Vendita di legnami del signor don Prospero Fiera all’illustrissi- mo ed eccellentissimo signor marchese Antonio Cavriani. An- tonius Forza, 28 aprilis 1739. T. Tomo 20. Libro 86. 227. Frattellanza de’padri Cappuccini di Reggio a tutta la casa Ca- vriani. T. Libro 86. 228. Accolatio facta per dominos Ioannem et Fridericum fratres Steffani ad exonus illustrissimi et eccellentissimi domini mar- chionis Antonii Cavriani cum dissolutione anticresis inter eo- sdem fratres Steffanis et Ioseph Baccigaluppi. Rogatus Angelus Amadei, 16 maii 1739. T. Tomo 20. Libro 86. (Con la nota a margine: «Sacchetta, terra delli Sabbioni»). 229. Assignatio ad commodum illustrissimi et eccelentissimi domi- ni marchionis Antonii de Caprianis facta venerabili Societati Sanctae Mariae Gentilis, dictae della Morte, per dominos Ioan- nem et Fridericum, fratres de Steffanis ac liberatio dicti mar- chionis Antonii. Rogatus Ioseph Cannani, 15 maii 1739. T. To- mo 20. Libro 86. (Con la nota a margine: «Palazzina a Sustinen- te»). 230. Emptio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Antonium Cavriani a domina Catharina Avigni. Rogatus Angelus Amadei, prima iunii 1739. T. Tomo 20. Libro 86. (Con la nota a margine: «Cesole»). 231. Processo di comparsa col tipo dimostrativo dell’acqua che si ri- ceve per la Magretta. Questo fu consegnato al signor dottor Martinelli lì 6 agosto 1772, come da memoria esistente in filza sotto questo numero. (Con la nota a margine: «Magretta»). 232. Un plicco di carte varie appartenenti al processo di comparsa presentato ad Ostiglia nel aprile del 1764. Sono dell’anno 1739. T. Tomo 20. Libro 86. (Con la nota a margine: «Agnella e Ca- vriana». Manca). 233. Pro domino Petro comite Zanardi contra dominum marchio- nem Antonium Cavriani. In actis domini Ioseph Mancina, die 7 augusti 1739. T. Tomo 20. Libro 86. (Con la nota a margine: «Agnella per il begone dell’Agnella e le restare del Tartaro»). [pagina 231] 234. Descrizione di una parte de’ beni posti all’Agnella e Cavriani con entro il presente recapito: Datio in solutum magnificarum dominarum Eleonorae et soro- INVENTARIOBUSTE 86-87 221

rum de Caprianis a nobili domina Violante Tezzola cum fine, re- nuntia et cetera. Rogatus Alexander Rosa, 6 septembris 1575. T. Tomo 20. Libro 86. (Con la nota a margine: «Agnella e Cavria- na». Manca. Cfr. l’annotazione nella busta: «Il numero 234 ven- ne oggi 12-12-[18]84 consegnato al signor ingegnere Rosatti»). 235. Perizia del Tridapali per un confino controverso tra il signor marchese Cavriani e gli eredi del fu signor Gianbattista Vedo- vi, 15 settembre 1728. T. Tomo 20. Libro 86. (Con la nota a mar- gine: «Sacchetta»). 236. Venditio utilis dominii facta per dominam Catharinam Avigni Biasoli illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni An- tonio Cavriano. Rogatus Angelus Amadei, 25 novembris 1739. T. Tomo 20. Libro 86. (Con la nota a margine: «Cesole»). 237. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Antonii Cavriani medio illius procuratoris a capellania Sancti Hyeronimi in Cathedrali Mantuae. Rogatus Angelus Amadei, 7 decembris 1739. T. Tomo 20. Libro 86. (Con la nota a margine: «Palazzina a Sustinente per la capellania di San Girolamo»). 238. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani a Ioseph Cadioli. Con vari inserti annaloghi. Roga- tus Angelus Amadei, 17 decembris 1739. T. Tomo 20. Libro 86. (Con la nota a margine: «Sacchetta»).

Busta 87 (fascc. 239-248) [pagina 232] T-LXXXVII delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani Tomo vigesimo primo Libro 87 239. Decreto per le risare Cavriana, Pedemonta, Bersella e Bersellet- ta sotto Ostiglia, 3 febbraro 1740. T. Tomo 21. Libro 87. (Con la nota a margine: «Cavriana e Pedemonta, Bersella, eccetera»). 240. Cessio iurium titulo venditionis facta per illustress et eccellen- tem dominum marchionem Antonium Cavriani Iosepho Azzi- ni. Rogatus Angelus Amadei, 17 martii 1740. T. Tomo 21. Libro 87. (Con la nota a margine: «Mosio»). 241. Emptio illustrissimi et eccellentissimi marchionis Antonii Ca- vriani a Hyeronimo Barucchi. Rogatus Angelus Amadei, 26 martii 1740. T. Tomo 21. Libro 87. Con entro le divisioni Baruc- chi. (Con la nota a margine: «Masimbona, Valletta»). 222BUSTA 87 INVENTARIO

242. Subrogatio, sive assignatio facta per Bartholomeum Golinelli prebendae canonicali Sanctae Catherinae errectae in Cathedrali Mantuae in affrancationem et liberationem livelli favore illu- strissimi et eccellentissimi domini marchionis Antonii Cavria- ni, cum liberatione et cetera. Rogatus Angelus Amadei, 28 maii 1740. T. Tomo 21. Libro 87. (Con la nota a margine: «Boccachia- vica sotto al Viadenese»). 243. Emptio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Antonium Cavriani a domino Francisco Raimondi cum solutione facta Paulino Benedini in adequationem permutatio- nis secutae inter Benedini e Raimundi ac aliis ut intus. Rogatus Angelus Amadei, 4 iunii 1740. T. Tomo 21. Libro 87. (Con la no- ta a margine: «Sacchetta»). 244. Pro domino comite Petro Zanardo in causa cum domino mar- chione Capriano circa piscationem Seriolae et Gazina. In actis Bernardini Ruggieri, 10 iunii 1740. T. Tomo 21. Libro 87. (Con la nota a margine: «Agnella sotto Ostiglia»). 1 244. /2. Contractus anticrasticus secretus inter illustrissimum et eccellentissimum dominum marchionem Antonium Cavriani et illustrem dominum comitem Ioannem Custozza mediante eius domino pro credito cum successiva locatione. Rogatus Angelus Amadei, 25 giugno 1740. T. Tomo 21. Libro 87. [pagina 233] 245. Pro domino marchione Antonio Cavriani contra Ioannem Mar- tini, conductorem praedii noncupati La Pedemonta, de fratri- bus doctorem Ferdinandi, reverendum don Ioannem et domini Francisci, fratrum de Draghis, 28 iunii 1740. T. Tomo 21. Libro 87. Con vari inserti. (Con la nota a margine: «Per l’argine del Cavo Comune costeggiante la Pedemonta»). 246. Rinunzia del livello di Francesco Gandolfi. Rogatus Ioseph Pe- labruni, 26 decembris 1740. Con entro un’investitura del mede- simo Gandolfi dal signor marchese Antonio Cavriani. T. Tomo 21. Libro 87. (Con la nota a margine: «Palazzetto»). 247. Contractus anticrasticus secutus inter illustrem dominum co- mitem Franciscum Pico ex una et multum illustrem dominum Franciscum Gervasoni ex altera, cum sucessiva locatione et ce- tera. Rogatus Iacobus Antonius Pacchioli, 26 novembris 1740. T. Tomo 21. Libro 87. (Con la nota a margine: «Sopra la posse- ssione della Motta e per il dennaro sborsato sopra essa per la dote della signora contessa Picco, Gatti et cetera»). 248. Carte spettanti alle risare dell’Ostigliese, dal 1727 al 1751. T. Tomo 21. Libro 87. INVENTARIOBUSTE 87-88 223

1 248. /2. Secondogenitura costituita dal marchese Antonio Cavriani a favore di chi scielga la prelatura. Rogito del notaio Angelo Amadei, 19 novembre 1740. T. Tomo 21. Libro 87.

Busta 88 (fascc. 249-263) [pagina 234] T-LXXXVIII delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani Tomo vigesimo secondo

249. Pro communitate Hostiliae circa alienationem Vallis Corrae et Agnellae. In actis Antonii Cr[a]votti, 12 ianuarii 1741. T. Tomo 22. Libro 88. (Con la nota a margine: «Core e Levatore sotto Ostiglia»). 250. Permutatio secuta inter dominam Helenam Nuvolonam ab Al- sers et illustrissimum dominum Ioannem Baptistam Andream Picum. Rogatus Iacobus Mapheus, 26 februarii 1665. T. Tomo 22. Libro 88. (Con la nota a margine: «Cabasse a Sustinente». Manca). 251. Pro domino capitaneo Ioanne Resta et sociis subconductoribus datiorum Riperii et Quistelli contra Felicem Nicagli. In actis Bernardini Ruggieri, 10 aprilis 1741. T. Tomo 22. Libro 88. (Con la nota a margine: «Un preteso dazio di vino comperato sotto Revere»). 252. Visita fatta alla possessione Bersella per controversia di confi- ne. T. Tomo 22. Libro 88. (Con la nota a margine: «Bersella, Co- re». Manca). 1 252. /2. Carte d’importanze contenenti ricevute, conti, attestati. (Manca). 253. Solutio facta per dominum marchionem Antonium Capriani il- lustrissimo comiti Franciscus Picco. Rogatus Angelus Amadei, 8 maii 1741. T. Tomo 22. Libro 88. (Con la nota a margine: «Ca- basse a Sustinente». Manca). 254. Venditio facta per illustrem dominum comitem Ioannem Cu- stozam eccellentissimo domino marchioni Antonio de Capria- nis. Rogatus Antonius Aldrighettus, 31 maii 1741. T. Tomo 22. Libro 88. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 255. Solutio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Antonium Capriani admodum reverendo domino sacer- doti theologiae doctori domino Ioanni Baptistae Bertolio, priori 224BUSTA 88 INVENTARIO

ecclesiae parochialis Sancti Martini Mantuae. Rogatus Hypoli- tus Ottini, 26 maii 1741. T. Tomo 22. Libro 88. (Con la nota a margine: «Core e Levatore sotto Ostiglia»). 256. Solutio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Antonium Cavriani admodum reverendis monialibus Sanctae Mariae Paradisii dictae del Carmelino. Rogatus domi- nus Hypolitus Ottini, 26 iulii 1741. T. Tomo 22. Libro 88. (Con la nota a margine: «Core e Levatore»). [pagina 235] 257. Compra della ragione di esiggere dalli Buttafoco e Costa dal si- gnor marchese Cesare Bevilacqua. Rogito Angelo Amadei, 19 agosto 1741. T. Tomo 22. Libro 88. (Con la nota a margine: «Poggio e Revere»). Questo recapito manca come da promemoria in filza. Esiste unitamente all’investitura Costa e Buttafoco con diverse altre osservazioni relative. 258. Rinunzia del livello delli Domenico e Giuseppe fratelli Martini, 29 agosto 1741. Rogato Ioseph Pelabrunus, 29 agosto 1741. T. Tomo 22. Libro 88. (Con la nota a margine: «Palazzetto»). 259. Feudum illustrissimae et eccellentissimae dominae marchio- nissae Annae de Capiluppis. Rogatus Antonius Cravoti, 26 au- gusti 1741. T. Tomo 22. Libro 88. Con vari inserti. (Con la nota a margine: «Per Canicossa e Cesole»). 260. Feudum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis An- tonii de Caprianis a curia Podii dominorum Nobilium de Gon- zaga. Rogatus Antonius Cravotus, 30 octobris 1741. T. Tomo 22. Libro 88. (Con la nota a margine: «Milane, Zuccone, Zanot- te, Agnellina a Revere»). 261. Relazione del prefetto per fare la risara delle Core. Antonio Maria Azzalini prefetto generale, 18 dicembre 1741. T. Tomo 22. Libro 88. (Con la nota a margine: «Core e Levatore»). 262. Carte di qualche importanza spettanti alle controversie intorno allo sgarbamento del fiume Tartaro. T. Tomo 22. Libro 88. (Con la nota a margine: «Agnella»). 263. Pretese dell’impresa generale di Mantova verso la casa Cavria- ni per dazi e conti eccetera, con liquidazione, delli anni 1713 fi- no al 1741. T. Tomo 22. Libro 88. INVENTARIOBUSTA 89 225

Busta 89 (fascc. 264-280) [pagina 236] T-LXXXIX delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani Tomo vigesimo terzo Libro 89

264. Pro publico impresario publici macelli huius civitatis cum do- mino marchione Antonio Cavriani. In actis Francisci Tabonina, 15 gennaro 1742. T. Tomo 23. Libro 89. (Con la nota a margine: «Villabella per l’estrazione de’ vitelli»). 265. Copia processus facti pro eccellentis domino marchione don Ioanne et domino marchione don Philippo patre et figlio (sic) Gonzaga circa subhastationem Roncorum. In actis Tabonina, 18 ianuarii 1742. T. Tomo 23. Libro 89. (Con la nota a margine: «Ronchi»). 266. Decreto dell’imperatrice Maria Teresa per la risara Core e Le- vatore, 27 marzo 1742. T. Tomo 23. Libro 89. (Con la nota a margine: «Core e Levatore»). 267. Decreto dell’imperatrice Maria Teresa per le risare Chittore e Colombarola, Pilla della Cavriana e Bersella sotto Ostiglia, 27 marzo 1742. T. Tomo 23. Libro 89. (Con la nota a margine: «Ca- vallette, Colombarola e Pila Cavriana»). 268. Pro domino Ioanne Bardini, subconductore datii minuti, contra dominum Leonem Mariani. In actis Ioseph Pelabruni, prima iunii 1742. T. Tomo 23. Libro 89. (Con la nota a margine: «Go- vernolo»). 269. Pro domino Ioanne Bardini, subconductore datii minuti, contra debitores eiusdem datii. In actis Ioseph Pellabruni, prima iunii 1742. T. Tomo 23. Libro 89. (Con la nota a margine: «Governo- lo»). 270. Pro domino Ioanne Bardini, subconductore datii minuti, contra dominum Petrum Bagnoli. Ioseph Pellabruni, prima iunii 1742. T. Tomo 23. Libro 89. (Con la nota a margine: «Governolo»). 271. Pro domino Ioanne Bardini, subconductore datii minuti, contra Ioannem Marchini. Ioseph Pellabruni, prima iunii 1742. T. To- mo 23. Libro 89. (Con la nota a margine: «Governolo»). [pagina 237] 272. Pro domino Ioanne Bardino, subconductore datii minuti, con- tra Franciscum Monicalei. In actis Ioseph Pellabruni, prima iu- nii 1742. T. Tomo 23. Libro 89. (Con la nota a margine: «Gover- nolo»). 226BUSTA 89 INVENTARIO

273. Pro domino Ioanne Bardini, subconductore datii minuti, contra dominum statorem Carolum Cavedoni. Ioseph Pellabruni, pri- ma iunii 1742. T. Tomo 23. Libro 89. (Con la nota a margine: «Governolo»). 274. Instrumentum ex officio illustrissimi domini comitis praetoris Mantuae assignationis factae nomine domini Caroli, Ioseph Chiesa, illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni An- tonio Cavriano. Rogatus Angelus Amadei, 9 iunii 1742. T. To- mo 23. Libro 89. (Con la nota a margine: «Casa e bottega in fac- cia a Sant’Andrea»). 275. Emptio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Antonium Cavriani a reverendo domino don Perregrino Reverberi archiepresbiterum Sacchettae, agente uti executore testamentario magnifici Antoni Caugnoli. Rogatus Ioseph Pel- labrunus, 21 augusti 1742. T. Tomo 23. Libro 89. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 276. Venditio iuris exigendi partem annui livelli facti per dominum Iacobum Benedini illustrissimo et eccellentissimo domino mar- chioni Antonio Capriani. Rogatus Ioseph Pellabrunus, 7 sep- tembris 1742. T. Tomo 23. Libro 89. (Con la nota a margine: «Sacchetta, primogenitura»). 277. Emptio directi dominii facta per illustrem dominum marchio- nem Antonium Cavriani a domino Antonio Benedini. Rogatus Angelus Amadei, 10 novembris 1742. T. Tomo 23. Libro 89. (Con la nota a margine: «Sacchetta, primogenitura»). 278. Seconda sequella del processo Cavriani e Guerrieri per le Tren- ta Biolche e Tridapalo, 11 settembre 1742. T. Tomo 23. Libro 89. (Con la nota a margine: «Prima causa Palazzetto di Valarsa»). Con inserti annaloghi ed una relazione della Giunta. 279. Solutio facta per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Antonium Cavriani domino tenenti Hyeronimo Marani cum solutione facta Andreae Manfredini cauponi. Rogatus An- gelus Amadei, 20 decembris 1742. T. Tomo 23. Libro 89. [pagina 238] 280. Risposta della Giunta Delegata alla Giunta di Governo di Mila- no sopra il rescritto al voluminoso memoriale del signor mar- chese Guerrieri accompagnata da vari allegati dalla lettera A fi- no all’I, delli 13 decembre 1742. T. Tomo 23. Libro 89. (Con la nota a margine: «Trenta Biolche e Tridapale»). 1 280. /2. Augmentum (sic) dotis factae per illustrissimum et eccel- lentissimum dominum marchionem Antonium Cavriani nobi- INVENTARIOBUSTE 89-90 227

lissimum Mantuae beneficio simplici perpetuo ecclesiastico sub titulo Beatae Mariae Virginis seu Corporis Christi in eccle- sia parochiali Sancti Leonardi civitatis iuris patronatus eiu- sdem domini marchionis, die 10 ianuarii 1742. (Manca).

Busta 90 (fascc. 281-291) [pagina 239] T-LXXXX delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani Tomo vigesimo quarto Libro 90

281. Prima sequella del processo Guerrieri e Cavriani, 6 luglio 1742. T. Tomo 24. Libro 90. (Con la nota a margine: «Palazzetto, Tren- ta Biolche»). 282. Visita fatta dalla Giunta dell’Acque delegata sotto li 20 febbra- ro 1743, suscitata per istigazione del prefetto Azzalini in odio del marchese Cavriani. T. Tomo 24. Libro 90. (Con la nota a margine: «Risare d’Ostiglia e Palazzetto»). 283. Fede della ragione di pescare, rigare, scalvare e tagliare canne, 25 marzo 1743. T. Tomo 24. Libro 90. (Con la nota a margine: «Per la pesca e confini delle Core»). 284. Attestato di Paolo Paganella delli 25 marzo 1743, per le risare Pedemonta e Cavriana. T. Tomo 24. Libro 90. (Con la nota a margine: «Pedementa e Cavriana»). 285. Pro arciducali regio Fisco contra dominum eccellentem don Alexandrum Picum, principem ab Acquino. In actis Ioseph Mancina, 5 giugno 1743. T. Tomo 24. Libro 90. (Con la nota a margine: «Cesole e Mirandola, corte d’Acquino»). 286. Convocazione tenuta dalla communità d’Ostiglia per fare un’esata descrizione delle Core, come si trovavano al tempo della vendita fatta al marchese Antonio Cavriani, 5 giugno 1742. T. Tomo 24. Libro 90. (Con la nota a margine: «Core»). 287. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Antonii Cavriani a capellania, sive beneficio simplici Sanctissi- mi Corporis Christi, errecta in ecclesia Sanctae Paulae Man- tuae, 8 iulii 1743. T. Tomo 24. Libro 90. (Con la nota a margine: «Casa e bottega da Sant’Andrea»). 228BUSTE 90-91 INVENTARIO

[pagina 240] 288. Venditio facta per illustrem dominum collumnellum Ioseph Manara illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni An- tonio Capriani. Rogatus Antonius Cravoti, 3 septembris 1743. T. Tomo 24. Libro 90. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 289. Carte spettanti all’aumento del beneficio semplice sotto il titolo della Beata Vergine e del Corpo di Cristo erretto nella chiesa di San Lionardo di ius patronato della casa Cavriani, dalli anni 1711 fino al 1743. T. Tomo 24. Libro 90. (Con la nota a margine: «Beneficio in San Leonardo di iuspadronato di casa Cavriani»). 290. Memoriale del marchese Antonio Cavriani a sua maestà per le violenze che sofre dal marchese Bonaventura Guerrieri sopra il suo stabile del Palazzetto, coll’allegato inserto, ed in esso citta- to sotto la lettera A, colla relazione della Giunta in risposta, 22 novembre 1742. T. Tomo 24. Libro 90. (Con la nota a margine: «Palazzetto, causa Guerrieri e Cavriani»). 291. Conti di Milano con la casa Belgioioso da Sant’Orsola, dal 1743 fino al 1750. T. Tomo 24. Libro 90. (Con la nota a margine: «Conti con la casa Belgioioso di Milano»). 1 291. /2. Circa l’affare vertente e consecutivo all’istrumento di con- venzione tra il marchese Antonio Cavriani ed il signor questo- re Ferdinando Sordi per le acque di De Rotta. Rogatus Ferdi- nandus Ricci, 8 luglio 1744. T. Tomo 24. Libro 90. (Con la nota a margine: «Agnella sotto Ostiglia»).

Busta 91 (fascc. 292-310) [pagina 241] T-LXXXXI delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani Tomo vigesimo quinto Libro 91

292. Pro Andrea Greghi et aliis commorantibus extra castrum Gu- bernuli contram Ioannem Bardini, conductorem datii minuti, causam habentem a domino marchione Antonio Cavriani. In actis Rugieri et Ratti, 9 ianuarii 1744. T. Tomo 25. Libro 91. (Con la nota a margine: «Governolo»). 293. Permutatio secuta inter illustrem et eccellentem dominum marchionem Antonium Capriani et Hyeronimum Barucchi, cum venditione, compensatione, dissolutione anticrasis et de- INVENTARIOBUSTA 91 229

posito pro adequatione. Rogatus Angelus Amadei, 15 aprilis 1744. T. Tomo 25. Libro 91. Con entro un’anticrasi del 1740 su lo stesso. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 294. Terza o sia ultima sequella del processo nella causa Cavriani e Guerrieri per le Trenta Biolche e Tridapale, 17 giugno 1743 fino al 28 novembre 1744. T. Tomo 25. Libro 91. Con entro il som- mario. (Con la nota a margine: «Causa Guerieri e Cavriani»). 295. Pagamento fatto anticipatamente della porzione di dote della signora marchesa donna Vittoria Cavriani maritata nel signor conte Francesco Barbiani di Belgioioso, 18 giugno 1744. T. To- mo 25. Libro 91. (Con la nota a margine: «Dote della signora marchesa Vittoria Cavriani Belgioioso»). 296. Promissio seu obbligatio facta per Ioannem Buttafocchi et Lau- rentium Costa illustrissimo et eccellentissimo domino mar- chioni Antonio Cavriani. Rogatus Castiglioni, 19 iunii 1744. T. Tomo 25. Libro 91. (Con la nota a margine: «Livelli Costa e But- tafoco sotto Revere»). 297. Procurae mandatum per eccellentem dominam marchionissam Annam Capiluppi in dominum utriusque iuris doctorem Io- seph Vedesini. Rogatus Paulus Cambi, 4 iulii 1744. T. Tomo 25. Libro 91. (Con la nota a margine: «Cesole, Canicossa, Sacchet- ta, Palazzina»). 298. Subrogatio facta per eccellentem dominam marchionissam An- nam Capiluppi medio perillustris iuris utriusque doctoris Io- seph Vedesini, favore et comodo suae eccellentiae marchionis Antonii Cavriani, cum successiva investitura eiusdem mar- chionissae a venerabili cappellania Sancti Martini et Pellegrini in ecclesia Sancti Stephani. Rogatus Paulus Cambi, 4 iulii 1744. T. Tomo 25. Libro 91. Con entro altra investitura annaloga. (Con la nota a margine: «Palazzina a Sustinente»). [pagina 242] 299. Subrogatio facta per eccellentem dominam marchionissam An- nam Capiluppi medio eccellentissimi utriusque iuris doctoris Ioseph Vedesini, favore et comodo suae eccellentiae marchio- nis Antonii Cavriani, cum sucessiva investitura eiusdem mar- chionissae a venerabili ecclesia Santi Stephani Mantuae. Roga- tus Paulus Cambi, 6 iulii 1744. T. Tomo 25. Libro 91. Con entro altra investitura annaloga. (Con la nota a margine: «Sacchet- ta»). 300. Subrogatio facta per eccellentem dominam marchionissam An- nam Capiluppi medio eius procuratoris iuris utriusque docto- 230BUSTA 91 INVENTARIO

ris Vedesini, favore et comodo suae eccellentiae marchionis Antonii Cavriani, cum sucessiva investitura eiusdem marchio- nissae a venerabili monasterio reverendarum monialium Canthelmae Mantuae. Rogatus Antonius Palmieri, 7 iulii 1744. T. Tomo 25. Libro 91. Con entro investitura dal marchese Ca- vriani dal suddetto monastero. (Con la nota a margine: «Sac- chetta»). 301. Dissolutio contractus anticresis facta per venerabilem societa- tem Praetiosissimi Sanguinis Domini Nostri Iesu Christi in ec- clesia Sancti Andreae Mantuae, favore et commodo dominae marchionissae Annae Capiluppi cum iurium cessione facta per dictam venerabilem societatem favore suae eccellentiae mar- chionis Antonii Cavriani. Rogatus Ioseph Vedesini, 9 iulii 1744. T. Tomo 25. Libro 91. 302. Dissolutio contractus anticresis facta per almum et celebrimum (sic) Collegium illustrium dominorum iuris consultorum et iu- dicum Mantuae favore eccellentissimae dominae marchionis- sae Annae Capiluppi, cum iurim cessione facta per almum Collegium suae eccellentiae domino marchioni Antonio Ca- priani. Rogatus Paulus Cambi, 18 iulii 1744. T. Tomo 25. Libro 91. 303. Solutio facta per suam eccellentiam dominum marchionem Antonium Cavriani eccellentissimae dominae marchionissae Annae Capiluppi medio perillustris domini iuris utriusque doctoris Ioseph Vedesini cum promissione facta per eundem dominum iuris utriusque doctorem faciendi subrogationis fa- vore eiusdem domini marchionis Cavriani. Rogatus Paulus Cambi, prima septembris 1744. T. Tomo 25. Libro 91. (Con la nota a margine: «Canicossa, Palazzine, Sacchetta»). 304. Dissolutio contractus anticresis facta per venerabilem Societa- tem Praetiosissimi Sanguinis Domini Nostri Iesu Christi errec- ta in ecclesia Sancti Andreae Mantuae, favore eccellentissimae dominae marchionissae Annae Capiluppi cum iurium cessione facta per venerabilem societatem favore suae eccellentiae do- mini marchionis Antonii Cavriani. Rogatus Paulus Cambi, 5 septembris 1744. T. Tomo 25. Libro 91. [pagina 243] 305. Subrogatio facta per eccellentem dominam marchionissam An- nam Capiluppi, medio perillustris iuris utriusque doctoris Ve- desini, favore domini marchionis Antonii Cavriani, cum suc- cessiva investitura dominae marchionissae ab ecclesia paro- INVENTARIOBUSTA 91 231

chiali Sancti Leonardi Mantuae. Rogatus Paulus Cambi, 11 de- cembris 1744. T. Tomo 25. Libro 91. Con l’investitura del mar- chese Cavriani dalla chiesa di San Leonardo. (Con la nota a margine: «Boccachiavicca sul Viadanese»). 306. Subrogatio facta per eccellentem dominam marchionissam An- nam Capiluppi, medio perillustris iuris utriusque doctoris Ve- desini, favore suae eccellentiae marchionis Antonii Cavriani, cum successiva investitura eiusdem dominae marchionissae a venerabili capellania sub titulo Sancti Hyeronimi in Cathedrali Mantuae. Rogatus Paulus Cambi, 1744, 8 octobris. T. Tomo 25. Libro 91. (Con la nota a margine: «Palazzina a Sustinente»). 307. Subrogatio facta per eccellentem dominam marchionissam An- nam Capiluppi, medio iuris utriusque doctoris Ioseph Vedesi- ni, favore et comodo eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Capriani, cum sucessiva investitura eiusdem dominae mar- chionissae a venerabili ecclesiae Santi Georgii primi errecta in Cathedrali Mantuae. Rogatus Paulus Cambi, 15 octobris 1744. T. Tomo 25. Libro 91. (Con la nota a margine: «Boccachiavicca sul Viadanese»). 308. Subrogatio facta per eccellentem dominam marchionissam An- nam Capiluppi, medio iuris utriusque doctoris Ioseph Vedesi- ni, favore et comodo suae eccellentiae domini marchionis An- tonii Cavriani, cum successiva investitura eiusdem dominae marchionissae a venerabili capellania sub titulo Sancti Georgii secundi in Cathedrali Mantuae. Rogatus Paulus Cambi, 15 oc- tobris 1744. T. Tomo 25. Libro 91. (Con la nota a margine: «Boccachiavica sul Viadanese»). 309. Subrogatio facta per eccellentem dominam marchionissam An- nam Capiluppi, medio iuris utriusque doctoris Ioseph Vedesi- ni, comodo et favore suae eccellentiae domini marchionis An- tonii Cavriani, cum successiva investitura eiusdem dominae marchionissae a capellania Sancti Georgii secundi in Cathedra- li Mantuae. Rogatus Paulus Cambi, 15 octobris 1744. T. Tomo 25. Libro 91. (Con la nota a margine: «Palazzina»). 310. Subrogatio facta per eccellentem dominam marchionissam An- nam Capiluppi, medio iuris utriusque doctoris Ioseph Vedesi- ni, comodo marchionis Antonii Cavriani, cum successiva inve- stitura eiusdem dominae marchionissae a venerabili capellania Santi Martini et [pagina 244] Pellegrini errecta in ecclesia Sancti Stephani sub titulo Beatae 232BUSTE 91-92 INVENTARIO

Mariae Virginis de Populo Mantuae. Rogatus Paulus Cambi, 15 octobris 1744. T. Tomo 25. Libro 91. (Con la nota a margine: «Boccachiavicca»). Sotto lo stesso numero 310 si è posto il presente recapito, trova- to dopo fatto il presente inventario. 1 310. /2. Solutio facta per eccellentem dominum marchionem Anto- nium Cavriani illustrissimae et eccellentissimae dominae An- nae Capiluppi, medio eius procuratoris, cum accolatione et successiva promissione facta per eamdem marchionissam fa- vore et comodo dicti marchionis Cavriani. Rogatus Ferdinan- dus Carolus Cambi, 5 iulii 1744. T. Tomo 25. Libro 91. Due co- pie. 1 310. /3. Un plicco di carte e recapiti spettanti alli affari del signor marchese Antonio Cavriani colla signora marchesa Anna Capi- luppi. 3 310. /4.Processo per il marchese Antonio Cavriani qual molestato dal signor Guido Savazzino per il di lui rilievo contro don Giu- seppe e fratelli Pelizzoni e successivamente in causa contro il signor conte Giovanni Battista Sottovia. In atti Bassi, 16 aprile 1744. 7 310. /8.Processo fatto per il signor marchese Antonio Cavriani in causa col signor avvocato Giuseppe Antonio e Ferdinando fra- telli Salvi. In atti Tabonina, 22 giugno 1744. 9 310. /10.Processo fatto per il signor marchese Antonio Cavriani negl’effetti e stabili de’ signori avvocati Ascanio e fratelli Arde- na, subastati ad istanza delli signori Salvi. In atti Tabonina, 8 marzo 1745. T. Tomo 25. Libro 91.

Busta 92 (fasc. 311) T-LXXXXII delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani Tomo vigesimo sesto Libro 92

311. Processo Cavriani contro Bevilacqua per li pretesi danni per le Core sotto Ostiglia, seconda sequella. T. Tomo 26. Libro 92. Con entro due ristretti annaloghi. (1745 agosto 30). (Con la no- ta a margine: «Core sotto Ostiglia»). INVENTARIOBUSTA 93 233

Busta 93 (fascc. 312-325) [pagina 245] T-LXXXXIII delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani Tomo vigesimo settimo Libro 93

312. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Capriani a Baptista Gottardi cum solutione facta Venturae Fondrini, finibus et cetera. Rogatus Angelus Amadei, 9 aprilis 1745. T. Tomo 27. Libro 93. Con entro la vendita fatta dal Fon- drini al Gottardi. (Con la nota a margine: «Piopette sotto Goi- to»). 313. Permutatio secuta inter venerabilem Congregationem ab extra multum reverendorum dominorum parocchorum Mantuae et pro interesse pie mentis olim reverendi domini Benedicti Bo- sio, ac eccellentem dominum marchionem Antonium Cavriani cum beneplacito apostolico ac aliis. Rogatus Aloysius Preti, 24 aprilis 1745. T. Tomo 27. Libro 93. Con entro vari reccapiti an- naloghi. (Con la nota a margine: «Casa e forno de’ 3 scalini sot- to San Leonardo» e, di mano posteriore: «Con porzione d’arco anessavi in forza della scrittura d’acquisto, 20 marzo 1833»). 314. Subrogatio facta per eccellentem dominam marchionissam An- nam Capiluppi, medio iuris utriusque doctoris Xaverii Verzel- lotti, favore et comodo suae eccellentiae domini marchionis Antonii Cavriani, cum successiva investitura eiusdem domi- nae marchionissae a venerabili ecclesia Sancti Gervasii Man- tuae. Rogatus Paulus Cambi, 10 iunii 1745. T. Tomo 27. Libro 93. (Con la nota a margine: «Palazzo, casa di Mantova»). Con entro la renovatione d’investitura del marchese Cavriani. 315. Subrogatio facta per eccellentem dominam marchionissam An- nam Capiluppi, medio iuris utriusque doctoris Xaverii Verzel- lotii, comodo suae eccellentiae domini marchionis Antonii Ca- vriani, cum successiva investitura eiusdem dominae marchio- nissae a venerabili Congregatione multum reverendorum pa- roccorum Mantuae. Rogatus Paulus Cambi, 10 iunii 1745. T. Tomo 27. Libro 93. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). Con entro: Renovatio investiturae suae eccellentiae domini marchionis Antonii Cavriani a venerabili Congregatione paroc- chorum Mantuae. 234BUSTA 93 INVENTARIO

[pagina 246] 316. Emptio Secundi Rolandi et Teresiae Veloci, iugalium, ab Ada- mo et Ioseph fratribus minoribus Tognetti, cum solemnitatibus statuariis (sic), implicatione prettii et cetera, ac aliis. Rogatus Ioseph Regatterii, die 6 iunii 1745. T. Tomo 27. Libro 93. (Con la nota a margine: «Ronchi sotto Buscoldo»). 317. Subrogatio facta per eccellentem dominam marchionissam An- nam Capiluppi, medio iuris utriusque doctoris Xaverii Verzel- lotti, comodo suae eccellentiae marchionis Antonii Capriani, cum successiva investitura eiusdem dominae marchionissae a reverendo capitulo Sancti Petri Mantuae. Rogatus Ferdinandus Carolus Cambi, 14 augusti 1745. T. Tomo 27. Libro 93. (Con la nota a margine: «Canicossa»). 318. Venditio facta per Andream Zanella, noncupatum Motta, Pau- lo Graziani denominato Bignozzi, cum dimissione pretii et de- legatione pro residuo, ac aliis. Rogatus Ioannes Baptista Sabba- dini, 16 augusti 1745. T. Tomo 27. Libro 93. (Con la nota a mar- gine: «Sacchetta»). 319. Pro domino marchione Antonio Capriani, seu pro Ioanne Bulga- relli illius subconductore datii minuti Gubernuli, contra Franci- scum Raimondi et Antonium Bertelli, reggentes communitatis eiusdem loci. Rogatus Franciscus Rati, 9 septembris 1745. T. To- mo 27. Libro 93. (Con la nota a margine: «Governolo»). 320. Feudum Adam et Ioseph Tognetti, fratres, ab Episcopatu Man- tuae. Rogatus Franciscus Antonius Bina, 6 novembris 1745. T. Tomo 27. Libro 93. (Con la nota a margine: «Ronchi sotto Bu- scoldo»). 321. Contractus utilitatis inter illustrem et eccellentem dominum marchionem Antonium Cavriani et Franciscum Barucchi, sive venditio facta ad tempus per dictum Barucchi domino mar- chioni Antonio Cavriani. Rogatus Angelus Amadei, 11 novem- bris 1745. T. Tomo 27. Libro 93. (Con la nota a margine: «Ma- simbona»). 321. Con entro sei recapiti a questo appartenenti. 1. Testamentum Antonii de Barucchis, 1716. 2. Confessio dotium factae per dominum Ioannem Brusini, 1745. 3. Declaratio per Magdalennam Barucchi, 1744. 4. Liberatio annui census per Franciscum Barucchi, 1745. 5. Census venditus per Angelum Brunelli Francisco de Bernar- dis, 1745. INVENTARIOBUSTE 93-94 235

6. Declaratio facta per Franciscum Barucchi, 1745. [pagina 247] 322. Renuntia ob ingressum in religionem facta per illustrem et ec- cellentem dominam marchionissam Fulviam Cavriani illustris- simo et eccellentissimo domino marchioni Antonio Cavriani, eius genitori. Rogatus Angelus Amadei, prima decembris 1745. T. Tomo 27. Libro 93. 323. Convenzioni tra le reverende madri di Sant’Orsola, signor marchese , Valentino Fanegotta per il signor conte Cavriani di Vienna e marchese Antonio Cavriani, per le loro risare rispettive Chittore, Colombarola e Cavalette. Rela- zione ed altro delli anni 1736 fino al 1745. T. Tomo 27. Libro 93. (Con la nota a margine: «Cavallette»). 324. Notizie sopra le vertenze avute per il begone del Travenzolo inserviente per la risara Agnella, col marchese Bevilacqua, per la Cardinala dal anno 1716 fino all’ 1745. T. Tomo 27. Libro 93. (Con la nota a margine: «Agnella»). 325. Carte di qualche importanza per Mosio, ciouè per il cavamento della Regona e suoi confluenti per la differenza del rivale col signor Facchinelli eccetera, dall’anno 1736 sino al 1745. T. To- mo 27. Libro 93. (Con la nota a margine: «Mosio»). 1 325. /2. Copia processus pro domino marchione Antonio Cavriani in causa cum domino marchione tenente collonello Bonaventu- ra Guerieri. In actis Francisci Tabonina, 1 decembris 1746. T. Tomo 27. Libro 93.

Busta 94 (fascc. 326-338) [pagina 248] T delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani Tomo vigesimo octavo Libro 94

326. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani a Paulo Graziani dicto Bignozzi, cum liberatione censuum, iurium cessione, ac aliis. Rogatus Angelus Amadei, 4 ianuarii 1746. T. Tomo 28. Libro 94. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 236BUSTA 94 INVENTARIO

327. Subrogatio facta per eccellentem dominam marchionissam An- nam Capiluppi, medio iuris utriusque doctoris Xaverii Verzel- lotti, favore et comodo suae eccellentiae domini marchionis Antonii Cavriani, cum successiva investitura dictae dominae marchinissae Capiluppi a venerabili canonicatu Sancti Petri in Cathedrali Mantuae. Rogatus Ferdinandus Carolus Cambi, 16 februarii 1746. T. Tomo 28. Libro 94. (Con la nota a margine: «Canicossa»). 328. Venditio curiae de Ronchi facta per illustrem et eccellentem dominum marchionem don Philippum Gonzaga, illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Antonio Cavriani. Roga- tus Franciscus Tabonina, 27 iulii 1746. T. Tomo 28. Libro 94. (Con la nota a margine: «Ronchi sotto Buscoldo»). Con entro venti reccapiti appartenenti alli Ronchi. 329. Solutio partis praetii curiae de Ronchi facta per eccellentem dominum marchionem Antonium Cavriani, rationibus cantan- tibus, - eredi d’Abram Vita Fano et Simon Canton - comodo ec- cellentissimi domini marchionis don Philippi Gonzaga. Roga- tus Franciscus Tabonina, 12 augusti 1746. T. Tomo 28. Libro 94. (Con la nota a margine: «Ronchi»). Con entro: Creditum rationis cantantis, eredi d’Abram Vita ec- cetera. 330. Solutio partis pretii curiae de Ronchi facta per eccellentem do- minum marchionem Antonium Cavriani rationi cantanti, Lau- dadio Franchetti, comodo eccellentissimi domini marchionis, don Philippi Gonzaga. Rogatus Franciscus Tabonina, 22 augu- sti 1746. T. Tomo 28. Libro 94. (Con la nota a margine: «Ron- chi»). 331. Solutio partis pretii curiae de Ronchi facta per eccellentem do- minum marchionem Antonium Cavriani bancherio Abrham Norsa comodo eccellentissimi domini marchionis don Philippi Gonzaga. Rogatus Franciscus Tabonina, 22 augusti 1746. T. To- mo 28. Libro 94. (Con la nota a margine: «Ronchi»). [pagina 249] 332. Solutio partis pretii curiae de Ronchi facta per eccellentem do- minum marchionem Antonium Cavriani domino capitaneo Dominico Rodella, comodo eccellentissimi domini marchionis don Philippi Gonzaga, cum finibus et cetera. Rogatus Franci- scus Tabonina, 22 augusti 1746. T. Tomo 28. Libro 94. (Con la nota a margine: «Ronchi sotto Buscoldo»). 333. Pro domino marchione tenente columnello Guerrieri Bonaven- INVENTARIOBUSTE 94-95 237

tura circa petitam facultatem faciendi Orizariam cum acquis della Cava. In actis Ioseph Mancina, 6 octobris 1746. T. Tomo 28. Libro 94. (Con la nota a margine: «Motta e Storline»). 334. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Antonii Capriani a venerabili Hospitale Magno Mantuae. Ro- gatus Ioseph Vivaldi, 11 octobris 1746. T. Tomo 28. Libro 94. (Con la nota a margine: «Casino della Stalla vecchia»). 335. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Antonii Cavriani a venerabili Hospitali Magno Mantuae. Ro- gatus Ioseph Vivaldi, 11 octobris 1746. T. Tomo 28. Libro 94. (Con la nota a margine: «Ghisiolo fuori di San Giorgio»). 336. Investitura eccellentissimi domini marchionis Antonii Cavriani a venerabili Hospitale Magno Mantuae. Rogatus Ioseph Vival- di, 11 octobris 1746. T. Tomo 28. Libro 94. (Con la nota a margi- ne: «Boccachiavicca»). 337. Investitura eccellentissimi domini marchionis Antonii Cavriani a venerabili Hospitale Magno Mantuae. Rogatus Ioseph Vival- di, 11 octobris 1746. T. Tomo 28. Libro 94. (Con la nota a margi- ne: «Ronchi»). 338. Feudum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis An- tonii Cavriani ab Episcopatu Mantuae. Rogatus Caietanus Ri- ghelli, 11 octobris 1746. T. Tomo 28. Libro 94. (Con la nota a margine: «Ronchi»). 1 338. /2. Primogenitura istituita dal marchese Antonio Cavriani in suo figlio marchese Ferdinando. Rogito d’Angelo Amadei, 28 novembre 1746. T. Tomo 28. Libro 94. (Due copie).

Busta 95 (fascc. 339-355) [pagina 250] T-LXXXXV delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani Tomo ventesimo nono Libro 95

339. Solutio dotis spiritualis reverendae monialis dominae Olim- piae Mariae, in saeculo illustrissimae et eccellentissimae domi- nae marchionissae Fulviae Capriani, novitiae in monasterio Sancti Ioannis Evangelistae huius civitatis cum declaratione et finibus. Rogatus Ioseph Maria Bottesini, 2 ianuarii 1747. T. To- mo 29. Libro 95. 238BUSTA 95 INVENTARIO

340. Acta extracta a processu compilato pro domino marchione te- nente columnello Bonaventura Guerrieri in causa cum regia ducali Camera et pro interesse vallis denominata la Piuda. In actis dominorum cancellariorum cameralium, 10 ianuarii 1747. T. Tomo 29. Libro 95. (Con la nota a margine: «Villabella e Car- line». Manca). 341. Venditio domus facta per Faustinum Andreis domino Antonio Vechii acquirenti nomine suae eccelsitudinis domini marchio- nis Antonii Cavriani, cum cessione partis pretii et cetera. Roga- tus Fortunatus Savius, 10 ianuarii 1747. T. Tomo 29. Libro 95. Con vari inserti. (Con la nota a margine: «Acquanegra, livel- lo»). 342. Eccezzioni (sic) delli nobili signori marchesi Alfonso ed Ippoli- to Bevilacqua nell’affare di Motta e Storline, primo febraro 1747. T. Tomo 29. Libro 95. (Con la nota a margine: «Mota e Storline»). 343. Subrogatio facta per eccellentem dominam marchionissam An- nam Capiluppi, medio iuris utriusque doctoris Xaverii Verzel- lotti, eius procuratori, comodo suae eccellentiae domini mar- chionis Antonii Cavriani, cum successiva investitura dominae marchionissae a reverendissimo Primiceriatu Sancti Andreae Mantuae. Rogatus Paulus Cambi, 4 februarii 1747. T. Tomo 29. Libro 95. (Con la nota a margine: «Boccachiavicca sul Viadane- se»). 344. Fines habitae per illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Antonium Cavriani ab illustrissimo et eccellentissimo do- mino marchione don Philippo Gonzaga. Rogatus Franciscus Tabonina, 25 februarii 1747. T. Tomo 29 Libro 95. (Con la nota a margine: «Ronchi»). 345. Subrogatio facta per illustrem et eccellentem dominam mar- chionissam Annam Capiluppi, medio eius procuratoris, favore et comodo suae eccellentiae domini marchionis Antonii Ca- vriani, cum successiva investitura eiusdem dominae marchio- nissae a reverendissimo collegio Sancti Andreae Mantuae. Ro- gatus Paulus Cambi, 4 martii 1747. T. Tomo 29. Libro 95. [pagina 251] 346. Fede della ragione che ha la proprietà delle Core di far la can- na nel lago di Derotta e sopra il tinaro al di sopra della pilla del Travenzolo. Rogito Felice Casetti, notaio, 6 marzo 1747. T. To- mo 29. Libro 95. (Con la nota a margine: «Core»). 1 346. /2. Constitutio dotis illustrissime et excellentissime dominae INVENTARIOBUSTA 95 239

marchionissa Rosae de Bentivoliis, futurae sponsae illustrissi- mi et excellentissimi domini marchionis Ferdinandi Cavriani. 1747 maggio 13. Rogito Angelo Amadei (manca sull’inventa- rio). 347. Atto di visita sopra le due proprietà Motta e Storline del mar- chese Guerrieri, 13 giugno 1747. T. Tomo 29. Libro 95. (Con la nota a margine: «Mota e Storline»). 348. Attestationes testium examinatorum ad instantiam domini marchionis Antonii Cavriani in causa cum regia ducali Came- ra, circa interesse valis Piudae. In actis dominorum notariorum cameralium, 15 iunii 1747. T. Tomo 29. Libro 95. (Con la nota a margine: «Villabella e Carline». Manca). 349. Rilievi sopra la scrittura del Rebecca, perito e dottore legale di Milano, 4 luglio 1747. T. Tomo 29. Libro 95. (Con la nota a mar- gine: «Mota e Storline»). 350. Liberatio census facta per eccellentem dominum marchionem Antonium Cavriani dominis Fausto et Antonio fratribus Iser- berti per assignationem proprietatis in parte et in parte per so- lutionem capitalis. Rogatus Felix Casetti, 22 iulii 1747. T. Tomo 29. Libro 95. (Con la nota a margine: «Casa Iserberti in Osti- glia»). 351. Sentenza in causa Guerrieri e Cavriani per le Tridapale e Tren- ta Biolche, 9 agosto 1747. T. Tomo 29. Libro 95. (Con la nota a margine: «Tridapale e Trenta Biolche»). 352. Accolatio facta per eccellentem dominum marchionem don Philippum Gonzaga ad exonus suae eccellentiae domini mar- chionis Antonii Cavriani. Rogatus Paulus Cambi, 16 septem- bris 1747. T. Tomo 29. Libro 95. (Con la nota a margine: «Ron- chi»). 353. Investitura domini marchionis Antonii Capriani a regia ducali Camera Mantuae. Rogatus Petrus Mancina, 1° octobris 1747. T. Tomo 29. Libro 95. (Con la nota a margine: «Casa del macello in Governolo»). 354. Investitura domini marchionis Antonii Cavriani a regia ducali Camera Mantuae. Rogatus Petrus Mancina, 10 octobris 1747. T. Tomo 29. Libro 95. Con entro vari inserti. (Con la nota a margi- ne: «Zimella sotto Seravalle»). 355. Indice de’ capi contenuti nella relazione Rebecca per Motta e Storline, 26 ottobre 1747. T. Tomo 29. Libro 95. (Con la nota a margine: «Mota e Storline»). 240BUSTE 95-96 INVENTARIO

1 355. /2. Investitura domini Pauli Cambi ab eccellentissimo domino marchione Antonio Cavriani. Rogatus Angelus Amadei, 20 maii 1747. T. Tomo 29. Libro 95. [pagina 252] 3 355. /4. Constitutio dotis illustrissimae et eccellentissimae domi- nae marchionissae donnae Rosae de Bentivolis, futurae spon- sae illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Ferdinan- di Cavriani. Rogatus Angelus Amadei, 13 maggio 1747. T. To- 1 mo 29. Libro 95. (Collocato al fasc. n. 346. /2, nella medesima busta).

Busta 96 (fascc. 356-360) [le pagine 253-255 sono bianche, pagina 256] T-LXXXXVI delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani Tomo trentesimo Libro 96

356. Carte di qualche importanza per Boccachiavicca sul Viadanese. Per la diferenza di vodaggione per il beneficio che godeva con- finante alla possessione di casa. Per la lite avuta col marchese Zanetti circa una viazzola di con- fine dalli anni 1726 sino al 1747. T. Tomo 30. Libro 96. (Con la nota a margine: «Boccachiavicca»). 357. Seconda causa Guerrieri per la risara Motta e Storline, ciouè lettere, decisioni, informazioni, istanze e spese ed attestati dal 1747 sino al ‘52. T. Tomo 30. Libro 96. (Con la nota a margine: «Motta e Storline»). 358. Osservazioni sopra la relazione Rebecca per la Motta e Storli- ne. T. Tomo 30. Libro 96. (Con la nota a margine: «Motta e Stor- line»). 359. Prima causa per le Trenta Biolche e Tridapale dell’anno 1747. T. Tomo 30. Libro 96. (Con la nota a margine: «Palazzetto a Ron- coferraro»). 360. Causa Guerrieri e Cavriani, primo febbraio 1747. T. Tomo 30. Libro 96. INVENTARIOBUSTA 97 241

Busta 97 (fascc. 361-369) [pagina 257] T-LXXXXVII delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani Tomo trentesimo primo

361. Relazione per le Cavallette sotto Seravalle, 28 maggio 1748. T. Tomo 31. Libro 97. (Con la nota a margine: «Cavallette»). 362. Pro elapsa impresia generali domini Antonii Visconti in cau- sam domini marchionis Antonii Cavriani circa datium contrac- tuum. Rogatus Franciscus Rati, 17 ianuarii 1748. T. Tomo 31. Libro 97. 363. Replicationes nobilis domini marchionis don Antonii Cavriani ponendae post et adversus exceptiones iuriumque dimmissio- nem, ut dicitur factas per dominum collomnellum dominum Bonaventuram Guerrieri, uno februarii 1748. T. Tomo 31. Libro 97. 364. Pro domino marchione Antonio Cavriani uti haerede domini marchionis Octavii Cavriani eius patrui contra locumtenentem militum levis armaturae Ludovicum Pellicelli. Rogatus Ange- lus Amadei, 22 iunii 1748. T. Tomo 31. Libro 97. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 365. Rifflessioni Cavriani sopra la scrittura Guerrieri delli 28 giu- gno 1748 per le 30 Biolche e Tridapale. T. Tomo 31. Libro 97. (Con la nota a margine: «Trenta Biolche e Tridapale»). Due co- pie. 366. Causa Guerrieri e Cavriani per Motta e Storline delli 28 giugno 1748. T. Tomo 31. Libro 97. (Con la nota a margine: «Motta e Storline»). 367. Replica nella seconda causa Guerrieri e Cavriani delli 28 giu- gno 1748. T. Tomo 31. Libro 97. (Con la nota a margine: «Motta e Storline»). 368. Repliche alle eccezzioni (sic) Guerrieri nella prima e seconda causa, 6 settembre 1748. T. Tomo 31. Libro 97. (Con la nota a margine: «Palazzetto»). 369. Emptio Hyeronimi Barucchi nomine personae nominandae a Ioanni, Francisco et fratribus Barucchi, 5 decembris 1748. T. To- mo 31. Libro 97. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 1 369. /2. Solutio facta per Hyeronimum Barucchi accolatarium, [pagina 258] ad exonus Ioannis Francisci et fratrum Barucchi Margaritae 242BUSTE 97-98 INVENTARIO

Angelini Franceschi, Bonae Barucchi Crescinbeni et Margaritae Barucchi Lazarini, cum finibus et cetera, 11 decembris 1748. 3 369. /4.Declaratio facta per Hyeronimum Barucchi, sive nomina- tio in emptorem, facta per eundem, in illustrissimum et eccel- lentissimum dominum marchionem Antonium Cavriani. Ro- gatus Angelus Amadei, 12 decembris 1748. T. Tomo 31. Libro 97. (Con la nota a margine: «Masimbona»).

Busta 98 (fascc. 370-385) [pagina 259] T-LXXXXVIII delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani Tomo trentesimo secondo Libro 98

370. Investitura Camilli de Mantuanis ab illustrissimo et eccellentis- simo domino marchione Octavio de Caprianis. Rogatus Caro- lus Pozzi, 11 ianuarii 1723. Rinovato lì 29 novembre 1749. Ro- gato Fortunato Crivellenti. T. Tomo 32. Libro 98. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 371. Venditio iurium facta per iugales Avanzi suae eccellentiae do- mino marchioni Antonio Cavriani. Rogatus Paulus Cambi, 15 ianuarii 1749. T. Tomo 32. Libro 98. Con entro un’investitura Bonomi. (Con la nota a margine: «Sacchetta, terre Bonomi»). 372. Pro domino marchione tenente collonnello Bonnaventura Guerrieri circa petitam facultatem faciendi orizariam cum ac- quis della Cava. Rogatus Ioseph Mancina, 22 aprilis 1749. T. Tomo 32. Libro 98. (Con la nota a margine: «Mota e Storline»). 373. Pro dominis nobilibus venetis Bertuccio et fratribus Valier ac domino comite Petro Zanardi et successive pro regio Fisco in causa cum domino marchione Antonio Cavriani. In actis Io- seph Mancina, 23 ianii 1749. T. Tomo 32. Libro 98. (Con la nota a margine: «Cavriana sotto Ostiglia»). 374. Acta extracta a processu compilato pro nobilibus venetis fratri- bus Valier et domino comite Petro Zanardi circa damna passa in eorum orizariis della Mazzagatta et Ponte Mulino in causa cum domino marchione Antonio Cavriani. Rogatus Ioseph Mancina, 23 iunii 1749. T. Tomo 32. Libro 98. (Con la nota a margine: «Core e Levatore sotto Ostiglia»). 375. Acta extracta a processu compilato pro dominis nobilibus ve- INVENTARIOBUSTA 98 243

netis fratribus Valier et domino comite Petro Zanardi et cetera in causa cum domino marchione Antonio Cavriani. In actis Io- seph Mancina, 30 iunii 1749. T. Tomo 32. Libro 98. (Con la nota a margine: «Core e Levatore»). 376. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani a Francisco Solci et Anna Solci Crecci. Rogatus An- gelus Amadei, 24 iulii 1749. T. Tomo 32. Libro 98. (Con la nota a margine: «Magretta»). [pagina 260] 377. Subrogatio facta per dominam Osannam Andreasi favore et co- modo suae eccellentiae domini marchionis Antonii Cavriani venerabili cappellaniae Beatae Mariae Virginis a Nativitate in Cathedrali Mantuae errecta. Rogatus Paulus Cambi, 11 augusti 1749. T. Tomo 32. Libro 98. (Con la nota a margine: «Sacchet- ta»). 378. Pro domino marchione locotenente colonnello Bonnaventura Guerrieri circa damna passa in eius orizaria et pratis Motta et Storline in causa cum domino marchione Antonio Capriani. In actis Ioseph Mancina, 12 agosto 1749. T. Tomo 32. Libro 98. (Con la nota a margine: «Core e Levatore, causa de’ danni»). 379. Pro dominis comitibus Alexio Beccaguti, Petro Maria Giusti et Hyeronimo Verita in causa damnorum passorum in eorum ori- zaria delle Calandre, cum domino marchione Antonio Capria- ni. In actis Ioseph Mancinae, 30 augusti 1749. T. Tomo 32. Libro 98. (Con la nota a margine: «Core e Levatore causa di danni»). 380. Pro domino marchione Ludovico Andreasi in causa cum domi- no marchione Caesare Bevilacqua, nec non contra Laurentium Costa et succesive pro domino marchione Antonio Cavriani comparente in eadem causa. In actis Ioseph Pittori, 30 settem- bre 1749. T. Tomo 32. Libro 98. (Con la nota a margine: «Livelli Costa sotto Revere»). 381. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani ab Aloysio Manini. Rogatus Angelus Amadei, 13 septembris 1749. T. Tomo 32. Libro 98. Con entro vari inserti. (Con la nota a margine: «Ronchi»). 382. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani ab haereditate olim Bonaventurae Fondrini cum assensu Ursulae Bonnomini usufructariae eiusdem Fondrini. Rogatus Angelus Amadei, 25 octobris 1749. T. Tomo 32. Libro 98. Con entro: Permutatio inter Vincentium Sfondrinum et illustrem domi- 244BUSTE 98-99 INVENTARIO

num comitem Annibalem Chieppium. Rogatus Antonius Ri- tius, 21 novembris 1679. Transactio habita per Catherinam aliasque sorores Sfondrini cum executionibus testamentariis Bonaventurae Sfondrini. Ro- gatus Franciscus Tabonina, 28 februarii 1746. 383. Feudum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis An- tonii Cavriani ab Episcopatu Mantuae. Rogatus Caietanus Ri- ghelli, 31 octobris 1749. T. Tomo 32. Libro 98. [pagina 261] 384. Carte di qualche importanza appartenenti alla compera de’ Ronchi, alli lavorenti, raccolti eccetera, dal 1746 sino al 1749. T. Tomo 32. Libro 98. (Con la nota a margine: «Ronchi»). 385. Scrittura del signor dottore Romualdo Bertaglia, matematico ferrarese, sopra le proprietà Trenta Biolche e Tridapale. In Mantova, 10 ottobre 1749. T. Tomo 32. Libro 98. (Con la nota a margine: «Trenta Biolche»). 1 385. /2. Concessio ad gaudendum secuta inter Franciscum Baruc- chi et dominum marchionem Antonium Cavriani cum locatio- ne et cetera. Rogatus Philippi Stephani Barozzi, 10 novembris 1749. T. Tomo 32. Libro 98. 3 385. /4. Concessio ad gaudendum facta per Ioannem Barucchi do- mino marchioni Ferdinando Cavriani, cum locatione. Rogatus Philippi Stephani Barozzi, 10 novembris 1749. T. Tomo 32. Li- bro 98.

Busta 99 (fascc. 386-404) [pagina 262] T-LXXXXIX delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani Tomo trentesimo terzo Libro 99

386. Transazione tra li eredi Ardena, signori Antonio e Ferdinando e Giuseppe Salvi per il capitale e frutti pretesi dal marchese Antonio Cavriani qual erede del fu marchese Ottavio Cavriani, cavaliere del Toson d’Oro. Rogato Angelo Amadei, 17 febraro 1750. T. Tomo 33. Libro 99. 1 386. /2. Sovvenzione anticrastica fatta dal detto signor marchese Antonio Cavriani all’Antonio e Giuseppe fratelli Carreri. Rogi- to del notaio Angelo Amadei, 15 aprile 1750. T. 99 INVENTARIOBUSTA 99 245

387. Copia processus appellationis interpositae pro Antonio Turri contra dominum marchionem Antonium Cavriani. Rogatus Franciscus Tabonina, 22 aprilis 1750. T. Tomo 33. Libro 99. (Con la nota a margine: «Governolo, per l’osteria»). 388. Copia attestationum testium examinatorum ad instantiam do- minum fratrum marchionum Bevilacqua in causa cum mar- chione Antonio Cavriani circa damna illata super curia Cardi- nala. In actis Ioseph Mancinae, 8 maii 1750. T. Tomo 33. Libro 99. (Con la nota a margine: «Core e Levatore in causa de’ prete- si danni»). 389. Ristretto delli esami de’ testimoni in causa delli signori mar- chesi Bevilacqua contro il signor marchese Antonio Cavriani nella causa de’ pretesi danni, 8 maggio 1750. T. Tomo 33. Libro 99. 390. Annotazioni e ristretto delli esami de’ testimoni in causa delli signori marchesi Bevilacqua e tenente collonnello Guerrieri contro il signor marchese Antonio Cavriani in causa de’ pretesi danni, 8 maggio 1750. T. Tomo 33. Libro 99. 391. Pro domino marchione Antonio Cavriani in causa exemptio- num. Anno 1750. T. Tomo 33. Libro 99. 2.° Sotto questo numero vi è un altro processo, sotto l’istesso anno e data, dal quale si rillevano tutte le essenzioni della nobile famiglia Cavriani con ivi accennati tutti li recapiti comprovanti l’antico possesso di queste e la loro realità. [pagina 263] 392. Rinunzia Ghidini del livello posto sul principio dello stradone de’ Mori che ora si affitta. Angelus Amadei, 24 luglio 1750. T. Tomo 33. Libro 99. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 393. Venditio per Ioannem, Franciscum, fratres Barucchi, suae ec- cellentiae domino marchioni Antonio Cavriani cum solutione pretii facta Dominicae et Angelae Barucchi in saldum suarum dotium. Rogatus Philippus Stephanus Bar[o]zzi, 6 iulii 1750. T. Tomo 33. Libro 99. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 394. Copia attestationum testium examinatorum ad instantiam do- mini marchionis locumtenenti collumnelli Bonaventurae Guerrieri in causa damnorum contra dominum marchionem Antonium Capriani. In actis Ioseph Mancinae, 23 septembris 1750. T. Tomo 33. Libro 99. (Con la nota a margine: «Motta e Storline»). 395. Pro domino marchione Antonio Cavriani contra Hyeronimum Amadini. Rogatus Franciscus Rati, 20 novembris 1750. T. Tomo 246BUSTE 99-100 INVENTARIO

33. Libro 99. (Con la nota a margine: «Osteria di Governolo»). 396. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani a domino Ioanne Antonio Vecchii. Rogatus Ange- lus Amadei, 23 decembris 1750. T. Tomo 33. Libro 99. Con en- tro tre inserti annalogi. (Con la nota a margine: «Acquanegra»). 397. Pro domino marchione Antonio Capriano contra Laurentium Lorenzi. In actis Angeli Amadei, 15 decembris 1750. T. Tomo 33. Libro 99. (Con la nota a margine: «Isoletto sotto Goito»).

Busta 100 (fascc. 398-412) [pagina 264] T-C delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani Tomo trentesimo quarto Libro 100

398. 1. Subinvestitura domini Petri Antonii Bianchi ab illustrissimo et eccellentissimo domino marchione Antonio Cavriani domi- no Sacchettae. Rogatus Angelus Amadei, 15 ianuarii 1751. T. Tomo 34. Libro 100. (Con la nota a margine: «Casa del magazi- no del riso in Ostiglia»). 398. 2. Pro domino marchione Antonio Cavriani in causa exemptio- num, 1750 (manca sull’inventario). 399. Attestato del notaro Boccaletti di una pezza di terra con sopra parte di torre e muraglia nella contrada di Ponte Mulino, 23 novembre 1751. T. Tomo 34. Libro 100. (Con la nota a margine: «Cavriana»). 400. Un plicco di carte e recapiti delli Baracchi da Goito spettanti al signor marchese Antonio Cavriani. T. Tomo 34. Libro 100. (Con la nota a margine: «Masimbona»). (1723-1747). 401. Acta extracta a processu comparitionis in causa exemptionis pro domino marchione Antonio Cavriani et sucessive pro do- minis fratribus marchionibus Bianchi. In actis Francisci Rati, 5 martii 1751. T. Tomo 34. Libro 100. (Con la nota a margine: «Dazi di Cesole»). 402. Copia attestationum testium examinatorum ad instantiam do- mini marchionis Antonii Cavriani in causa liquidationis dam- norum cum marchionibus fratribus Bevilacqua. In actis Caroli Mantellari, 5 martii 1754. T. Tomo 34. Libro 100. (Con la nota a margine: «Core e Levatore»). INVENTARIOBUSTA 100 247

403. Feudum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis An- tonii Cavriani a curia Podii dominorum Nobilium Gonzaga. Rogatus Antonius Cravotus, 3 aprilis 1751. T. Tomo 34. Libro 100. (Con la nota a margine: «Agnellina». Manca. Cfr. l’annota- zione nella busta: «7 ottobre 1851. Ritirata dal marchese Ippoli- to l’investitura 3 aprile 1751 a rogito Cravotti, sotto il numero 403 dell’archivio»). 404. Copia attestationum testium examinatorum ad instantiam do- mini marchionis Antonii Cavriani in causa damnorum. In actis Mancinae, 2.a aprilis 1751. T. Tomo 34. Libro 100. (Con la nota a margine: «Core e Levatore»). 405. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani a domino Patritio Corradi. Rogatus Angelus Ama- dei, 23 augusti 1751. T. Tomo 34. Libro 100. Con numero 5 reca- piti inserti nella compra suddetta. (Con la nota a margine: «Edifizio della mola d’acqua fuori di Porto»). [pagina 265] 406. Filiolanza spirituale de’ padri Cappucini al signor marchese Antonio e tutti suoi discendenti fino alla quarta generazione. Delli 16 maggio 1751. T. Tomo 34. Libro 100. Stampa da incisio- ne. 407. Pro domino marchione Antonio Cavriani contra Ioannem Can- toni. Rogatus Angelus Amadei, 5 ottobre 1751. T. Tomo 34. Li- bro 100. (Con la nota a margine: «Villabella sotto Marmirolo»). 408. Pro domino marchione Antonio Cavriani circa excavationem alvei della Senga. In actis Ioseph Mancina, prima septembris 1751. T. Tomo 34. Libro 100. (Con la nota a margine: «Ronchi sotto Buscoldo»). 409. 1. Emptio facta per illustrem et eccellentem dominum mar- chionem Antonium Cavriani a Ioanne Ferrari. Rogatus Carolus Albrighi, 7 octobris 1751. T. Tomo 34. Libro 100. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 409. 2. Anticrasis inter dictum Ferrari et dominum marchionem Antonium Cavriani cum sucessiva locatione. Rogatus Angelus Amadei, 12 februarii 1751. T. Tomo 34. Libro 100. 410. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani ab Antonio Brunelli, cum dissolutione anticresis. Rogatus Angelus Amadei, 21 octobris 1751. T. Tomo 34. Libro 100. Con inserti vari recapiti annalogi. (Con la nota a margine: «Massimbona»). 411. Acta extracta pro Iacobo Benedini aliisque subconductoribus 248BUSTE 100-101 INVENTARIO

datiorum Gubernuli contra Bartholomeum Bertoli et dominum marchionem Antonium Cavriani venientem ad diffensam eiu- sdem Bertoli et successive pro impresia generali contra dictum Benedini et socios. In actis domini Francisci Ratti, 25 decembris 1751. T. Tomo 34. Libro 100. Con vari inserti. (Con la nota a margine: «Dazi di Governolo»). [pagina 266] 412. Carte spettanti alli affari dell’osteria di Governolo e macello, come pure affitti di detta osteria, macello, calmieri, alloggi mi- litari eccetera. Dall’anno 1726 all’anno 1751. T. Tomo 34. Libro 100. (Con la nota a margine: «Osteria di Governolo»).

Busta 101 (fascc. 413-424) [pagina 267] T-CI Tomo trigesimo quinto delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

413. Sequella causae damnorum marchionum fratrum Bevilacqua in causa damnorum cum marchione Antonio Cavriani coram illustrissimo et eccellentissimo Magistratu Camerali Mantuae, 7 ianuarii 1752. T. Tomo 35. Libro 101. (Con la nota a margine: «Core e Levatore»). 414. Scrittura su la quale si dovrà stipulare istrumento colla quale Francesco Barucchi assegna al signor marchese Antonio Ca- vriani una casa e tavole 30 di terreno in Masimbona. Rogito Angelo Amadei, 11 gennaio 1752. T. Tomo 35. Libro 101. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 415. Scrittura colla quale Domenico quondam Giuseppe Barucchi, minore, per sé e suoi eredi vende al signor marchese Antonio Cavriani un andito con una cameretta contigua al molino del detto signor marchese, con cortile, di tavole 2. Rogito Angelo Amadei, 11 gennaio 1752. T. Tomo 35. Libro 101. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 416. Sequella processus facti pro dominis marchionibus fratribus Bevilacqua in causa damnorum cum domino marchione Anto- nio Cavriani. In actis Ioseph Mancina, 27 gennaio 1752. T. To- mo 35. Libro 101. (Con la nota a margine: «Core e Levatore»). 417. Scrittura su la quale si stipulerà istrumento colla quale Giusep- pe Cadioli vende in perpetuo allodio a sua eccellenza signor INVENTARIOBUSTA 101 249

marchese Antonio Cavriani la metà d’una casa in Sacchetta. Rogito Angelo Amadei, 6 aprile 1752. T. Tomo 35. Libro 101. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 418. Pro Sancta Romana Ecclesia et pro interesse reverendorum pa- trum Sancti Francisci Mantuae in causa cum domino marchio- ne Antonio Cavriani. In actis Antonii Palmerii, 19 februarii 1752. T. Tomo 35. Libro 101. (Con la nota a margine: «Ronchi sotto Buscoldo»). 419. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Antonii Cavriani a venerabili Congregatione ab extra Mantuae. Angelus Amadei, die 14 aprilis 1752. T. Tomo 35. Libro 101. (Con la nota a margine: «Edifizio della mola d’acqua fuori di Porto»). [pagina 268] 420. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani a Ioseph Tognetti. Rogatus Angelus Amadei, die 4 augusti 1752. T. Tomo 35. Libro 101. (Con la nota a margine: «Ronchi sotto Buscoldo»). 421. Feudum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis An- tonii Cavriani ab Episcopatu Mantuae. Rogatus Caietanus Ri- ghelli, 12 augusti 1752. T. Tomo 35. Libro 101. (Con la nota a margine: «Ronchi sotto Buscoldo»). 422. Pro venerabili pio loco Derelictarum sub titulo Sanctae Annae, huius urbis, contra dominum marchionem Antonium Cavria- ni. Rogatus Antonius Gorni, 22 agosto 1754. T. Tomo 35. Libro 101. (Con la nota a margine: «Romana»). 423. Carte di qualche importanza per le risare di Ostiglia, ciouè informazioni, pretese della digagna d’Ostiglia colla sentenza del Magistrato delli 3 luglio 1717. Conti, distribuzioni, eccete- ra, dalli anni 1734 fino al 1752. T. Tomo 35. Libro 101. (Con la nota a margine: «Core, Agnella, Cavriana». Manca). 424. Notizie, riccevute ed altre carte intorno alli beni alias possedu- ti dalli Barucchi. Dalli anni 1735 fino al 1752. T. Tomo 35. Libro 101. (Con la nota a margine: «Masimbona»). Sotto l’istesso numero. 1 424. /2.Transactio secuta inter illustrissimos dominos Franciscum et Ioseph Pancini medio eorum tutoris ac spectabilem comuni- tatem Hostiliae, cum solutione facta per eccellentem dominum marchionem Antonium Cavriani et cetera. Ex rogitibus Hippo- liti Ottini, 26 ianuarii 1752. T. Tomo 35. Libro 101. (Con la nota a margine: «Core e Levatore»). 250BUSTE 101-102 INVENTARIO

3 424. /4.Processo per il notaio Giovanni Battista Gavazeni in causa di appello contro il signor marchese Antonio Cavriani. In atti Bendoni, 3 giugno 1752. T. Tomo 35. Libro 101.

Busta 102 (fascc. 425-444) [pagina 269] T Tomo trigesimo sesto Libro CII delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

425. 1. Compra del signor marchese Antonio Cavriani da Domenico Barucchi di un andito con cameretta. Rogato Angelo Amadei, 23 gennaio 1753. T. Tomo 36. Libro 102. (Con la nota a margine: «Masimbona sotto Goito»). 425. 2. Cessione d’un capitale fatta al detto signor marchese da Giu- seppe Sacchetti. Rogito del notaio Paolo Antonio Manfredini, 27 luglio 1753. T. 102. 426. Feudum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis An- tonii Cavriani a curia Podii dominorum Nobilium Gonzaga. Rogatus Antonius Cravotus, 30 martii 1754. T. Tomo 36. Libro 102. (Con la nota a margine: «Agnellina»). 427. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani a Francisco Beltrami. Rogatus Angelus Amadei, 17 aprilis 1754. T. Tomo 36. Libro 102. (Con la nota a margine: «Ronchi»). 428. Compra del mulino detto di San Basilio sotto lì 22 marzo 1754. Consegnato al signor Giovanni Ghinosi. (Con la nota a margi- ne: «Sacchetta»). 429. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani ab illustrissima domina marchionissa Camilla Vic- toria Preti Fossati. Rogatus Angelus Amadei, 6 iunii 1754. T. Tomo 36. Libro 102. (Con la nota a margine: «Ronchi»). 430. Carte riguardanti la stuppa contrastata del Busattello. 9 e 10 lu- glio 1753. (Con la nota a margine: «Busattello»). 431. Discorso di Giovanni Andrea Boldrini, ingegnere piacentino, per le risare delle Core. 27 agosto 1753. T. Tomo 36. Libro 102. (Con la nota a margine: «Core e Levatore»). 432. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Anto- nii Cavriani ab Adamo Tognetti. Rogatus Angelus Amadei, 9 INVENTARIOBUSTA 102 251

octobris 1754. T. Tomo 36. Libro 102. (Con la nota a margine: «Ronchi»). 433. Feudum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis An- tonii Cavriani ab Episcopatu Mantuae. Rogatus Caietanus Rig[h]elli, die 13 octobris 1753. T. Tomo 36. Libro 102. [pagina 270] 434. Renuntiatio utilis dominii facta per Carolum Micheli illustrissi- mo et eccellentissimo domino marchioni Antonio Cavriani. Ro- gatus Petrus Cavaglieri, 28 novembris 1753. T. Tomo 36. Libro 102. (Con la nota a margine: «Cesole»). 435. Preso in parte di pagamento di livelli di corsi da Giovanni Sac- chetti il capitale di credito di Giuseppe Protti di Sustinente. Ro- gato Paolo Antonio Manfredini, 27 luglio 1753. T. Tomo 36. Li- bro 102. Mancante. (Manca). 436. Compra di biolche 2 in Sacchetta da Giovanni Manfredini. Ro- gato Angelo Amadei, 28 marzo 1754. T. Tomo 36. Libro 102. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 437. Compra di un molino uso nominato San Basilio in Sacchetta dalli Giovanni padre e figlio Godini. Rogato Angelo Amadei, 22 marzo 1754. T. Tomo 36. Libro 102. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 438. Compra di livello da Bortolomeo e Francesco Formigoni dal si- gnor Giuseppe Mantovani d’Ostiglia. Rogato Angelo Amadei, 4 novembre 1754. T. Tomo 36. Libro 102. (Con la nota a margi- ne: «Ostiglia». Manca). 439. Pro domino marchione Antonio Cavriani contra dominum Claudium Fanegotta et fratres. In actis Angeli Amadei, 10 no- vembris 1753. T. Tomo 36. Libro 102. (Con la nota a margine: «Seravalle»). 440. Carte di qualche importanza spettanti alla causa de’ pretesi danni ed altro, dal 1749 sino al 1754. T. Tomo 36. Libro 102. (Con la nota a margine: «Core e Levatore»). 441. Carte d’importanza spettanti alle essenzioni della casa Cavria- ni dal 1733 sino al 1754. T. Tomo 36. Libro 102. (Con la nota a margine: «Essenzioni della casa Cavriani»). 442. Pro domina comitissa Majerle in causa cum fisco et dominis principibus d’Acquino, 13 marzo 1754. Rogatus Antonii (sic) Pictori. T. Tomo 36. Libro 102. (Con la nota a margine: «Cesole e corte Mirandola»). 443. Pro domino marchione Antonio Cavriani contra Iacobum Gra- zioli. In actis 11 maggio 1754. T. Tomo 36. Libro 102. 252BUSTE 102-103 INVENTARIO

444. Carte spettanti alla compagnia avuta nel negozio de’ Lotti dal- la casa Cavriani ed altri affari, dal 1730 sino al 1754 circa. T. To- mo 36. Libro 102.

Busta 103 (fascc. 445-452) [pagina 271] T-CIII Tomo trigesimo settimo delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

445. Transactio secuta inter illustrissimos et eccellentissimos domi- nos marchionem Antonium Cavriani, comitem Maximilianum Cavriani de Vienna in lite consortes ex una et illustrem et ec- cellentem dominum tenentem collumnellum Bonaventuram Guerrieri ex altera. Rogatus Angelus Amadei, 2 ianuarii 1755. T. Tomo 37. Libro 103. Con copia della convenzione Guerrieri e monache di Sant’Orsola, 3 febbraro 1750. (Con la nota a margi- ne: «Palazzetto, Colombarola, Casaletto e Cavallette»). 446. Dissolutio medietatis anticrastici ex parte illustrissimae domi- nae marchionissae Camillae Victoriae Preti, viduae Fossati, ha- bita a Sacro Eremo reverendorum patrum Camaldulensium, mediante solutione ipsis facta per illustrem et eccellentem do- minum marchionem Antonium Cavriani. Rogatus Franciscus Ottonus, 3 ianuarii 1755. T. Tomo 37. Libro 103. (Con la nota a margine: «Ronchi»). 447. Riccorso per sovvenimento d’acqua per la risara Agnella col rescritto del tribunale, 9 giugno 1755. T. Tomo 37. Libro 103. (Con la nota a margine: «Agnella»). 448. Pro regio Fisco camerali ac pro domino marchione Antonio Ca- priano in causa cum dominis marchionibus fratribus Bevilac- qua. In actis Lomini, 4 luglio 1755. T. Tomo 37. Libro 103. (Con la nota a margine: «Cavriana e Agnella»). 449. Pro domino marchione Antonio Cavriani contra Ioannem Can- toni. In actis Angeli Amadei, 17 octobris 1755. T. Tomo 37. Li- bro 103. (Con la nota a margine: «Villabella»). 450. Emptio domini marchionis Antonii Cavriani ab illustrissimo et eccellentissimo don Alexandro ab Acquino Pico, principe Ca- stilionis, illiusque ab ecconomo regio deputato illustrissimo don Dominico Salomone, consiliario supremi consilii Sanctae Clarae regni Neapolis, cum assensu et cetera, accedente etiam INVENTARIOBUSTE 103-104 253

decreto maiestatis sacrae. Rogatus Angelus Amadei, 23 octo- bris 1755. T. Tomo 37. Libro 103. (Con la nota a margine: «Ce- sole e Mirandola»). 451. Costituzione di dote fatta per sua eccellenza la signora mar- chesa Felicita Cavriani di Mantova, sposa promessa a sua ec- cellenza il signor marchese Guido Villa di Ferrara. Rogato An- gelo Amadei, 3 novembre 1735. T. Tomo 37. Libro 103. [pagina 272] 452. Carte d’importanza continenti riccevute, affitti, conti, descri- zioni ed altro, dalli anni 1752 al 1755. T. Tomo 37. Libro 103. (Con la nota a margine: «Core e Levatore»). N.B. Si sono levate dall’archivio e consegnate al signor marche- se padrone. Restituite. 1 452. /2. Figliolanza spirituale della mia casa sino alla quarta gene- razione nella religione de’ padri Carmelitani Scalzi (foglio a stampa decorato con immagine sacra incisa e con sigillo ade- rente).

Busta 104 (fascc. 453-462) [pagina 273] T-CIIII Tomo trigesimo ottavo delle scritture del signor marchese Antonio Cavriani

453. Per l’affare della chiesa di Canicossa della quale pretende ave- re il ius patronato il signor marchese Lorenzo Luzzara ad esclusione delli altri compadroni. Dall’anno 1752 al 1756. T. To- mo 38. Libro 104. (Con la nota a margine: «Canicossa»). 454. Per il dazio dell’osteria di Governolo e macello, dopo levate le essenzioni. 23 febbraio 1756. T. Tomo 38. Libro 104. (Con la no- ta a margine: «Governolo»). 455. Documentum versionis pretii curiae Caesularum emptae per olim illustrem et eccellentem dominum marchionem Anto- nium Cavriani ab illustrissimo et eccellentissimo domino don Alexandro ab Acquino Pico, principe Castilionis. Rogatus An- gelus Amadeus, 28 aprilis 1757. T. Tomo 38. Libro 104. Con en- tro 12 recapiti annaloghi cartulati. (Con la nota a margine: «Ce- sole, corte Mirandola»). 456. Concessione al signor Giuseppe Bonazzi per fare il sostegno nel scolo di Madama, 30 marzo 1756. Rogato Angelo Amadei. T. Tomo 38. Libro 104. 254BUSTA 104 INVENTARIO

457. Eccidioso arbitramento per la casa Cavriani fatto dal venerabi- le presidente del Maestrato dottor Giulio Viva tra li signori marchesi fratelli Bevilacqua e il marchese Antonio Cavriani, 12 aprile 1756. T. Tomo 38. Libro 104. (Con la nota a margine: «Core e Levatore»). 458. Ricorso del signor conte Antonio Pavesi per il preteso danno che la risara del Palazzetto nella parte detta le Checchine le ap- portava alle due proprietà Marolde e Livello. 20 maggio 1756. T. Tomo 38. Libro 104. (Con la nota a margine: «Palazzetto»). 459. Carte d’importanza ciouè tipi, riccevute di recapiti per la corte Mirandola o sia d’Acquino. 1756. T. Tomo 38. Libro 104. (Con la nota a margine: «Cesole, Mirandola o corte d’Acquino»). Datio in solutum facta nomine serenissimi duci Mirandulae Francisci Pico domino principi Castilionis neapolitano et cete- ra. Ex rogitibus domini Petri de Bussis, 13 octobris 1700. Pro eccellentissimis dominis principibus domino Alexandro duce et Rinaldo, fratribus ab Aquino Pico. In actis Petri Ama- dei, 10 luglio 1720. Per le esenzioni di Cesole, Mirandola o corte d’Acquino, 2 maggio 1715. In actis Ludovici Delfini. Pro principibus Alexandro et Rinaldo ab Aquino Picco Carac- ciolo. In actis Sabbadini, 17 decembris 1720. [pagina 274] 460. Processo fatto dall’ufficio di Redondesco per la pioppa fatta prepotentemente e di notte tagliare dal suo agente Bernardo Mozzi, la quale era piantata con altra avvanti il portone della corte vecchia di Cesole, 27 maii 1756. Rogato Girolamo Bonatti. T. Tomo 38. Libro 104. (Con la nota a margine: «Cesole, Corte Vecchia»). 461. Testamentum illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Antonii Capriani. Rogatus Angelus Amadei, die 15 septembris 1756. T. Tomo 38. Libro 104. Consegnato al signor marchese Ferdinando l’originale. 462. Carta di divisione fatta dal fu signor marchese Antonio Cavria- ni prima della sua morte per li di lui figli signori marchesi Fer- dinando, Annibale, Corradino, Ottavio e Guido, dell’anno 1756. 1 462. /2. Conventio secuta inter nobilem virum dominum marchio- nem Antonium Cavriani ac hebraeum Moisem Nissim Civita cum renuntia iuris hypothecarum facta per hebream Gentilem Gratiam, uxorem dicti Civita, sub auctoritate et decreto excel- INVENTARIOBUSTE 104-105 255

lentissimi supremi regi Consilii Iustitiae Mantuae, 12 februarii 1756. 463. Investitura Antonii Zanella ab illustrissimo et excellentissimo domino marchione Antonio Cavriani; 1747 giugno 25. Rogito Casetti Felice (manca sull’inventario).

Busta 105 (fascc. 1-16) [la pagina 275 è bianca, pagina 276] U-CV Tomo primo delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani

1. Convenzione seguita tra il signor marchese Ferdinando ed il signor marchese Ottavio, contenente la cessione e rinunzia del- l’usufrutto di tutta la di lui porzione mediante l’annua corre- sponsione di numero 450 zecchini. Rogato Angelo Amadei, 27 settembre 1756. U. Tomo 1. Libro 105. 1 1. /2. Acta extracta a processu compilato pro reverendis patribus Societatis Iesu circa facultatem faciendi orizariam. In actis do- mini iuris utriusque doctoris Bartholomei Lomini, 23 aprilis 1757. U. Tomo 1. Libro 105. (Con la nota a margine: «Guarina sotto Serravalle»). 2. Accomodamento circa il confine della possessione di Sacchetta verso il Po con la casa Guerrieri del fu signor marchese Bona- ventura. Primo giugno 1757. U. Tomo 1. Libro 105. (Con la no- ta a margine: «Sacchetta»). 3. Pro deganeis Putheoli et Mullinellae in causa cum domino marchione Capriani et domina comitissa Custoza. In actis do- mini iuris utriusque doctoris Bartholomei Lomini, 6 iunii 1757. U. Tomo 1. Libro 105. (Con la nota a margine: «Masimbona, pe- sca della fossa di Pozzolo»). 1 3. /2.Pro domino marchione Ferdinando Cavriani contra Ioseph et Franciscum Coelati dictum Rama. In actis Amadei, 5 februa- rii 1758. U. Tomo 1. Libro 105. 4. Punti proposti dopo la morte del fu marchese Antonio da di- scutersi dalli signori avvocato Loria Costantino e dottor Giaco- mo Lomini, circa alcune differenze fra li miei figli, primo de- cembre 1757. U. Tomo 1. Libro 105. 1 4. /2. Conventio secuta inter illustrissimos et eccellentissimos 256BUSTA 105 INVENTARIO

dominos marchiones Ferdinandum et Guidonem, fratribus Ca- vriani. Rogatus Angelus Amadei, 1757. U. Tomo 1. Libro 105. 5. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Petro Barucchi. Rogatus Angelus Ama- dei, 19 decembris 1757. U. Tomo 1. Libro 105. (Con la nota a margine: «Masimbona sotto Goito, primogenitura»). Con entro: Venditio facta per Alexandrum Milani Petro Barucchi cum con- fessione pretii. Rogatus Carolus Quirri, 1 aprilis 1757. Investitura Hyeronimi Barucchi ab illustrissimo et eccellentis- simo domino marchione Antonio Capriano. Rogatus Angelus Amadei, 17 aprilis 1750. 6. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Ferdinandi Capriani a Lazaro et Benedicto fratribus Zanardi. Rogatus Angelus Amadei, 5 aprilis 1758. U. Tomo 1. Libro 105. (Con la nota a margine: «Palazzetto a Valarsa»). Con entro: Investitura fratrum Zanardi ab illustrissimo marchione Octa- vio Capriano. Rogatus Peregrinus Andreasius, 27 decembris 1717. Investitura Ioannis Hieronimi, patrui et nepotum de Zanardis a domino marchione Antonio Capriano. Rogatus Antonius Al- drighettus, 16 novembris 1727. 1 6. /2. Assignatio in solutum facta ex officio illustrissimi domini don Leonis comitis de Peyri, praesidis supremi regii Consilii Iustitiae, uti commissarii generalis hebraeorum Mantuae eiu- sque dominii, nomine Moisis Nissim Civita, nobili viro domi- no marchioni Ferdinando ex nobilissima famiglia Cavriani, 22 augusti 1758. [pagina 277] 7. Venditio facta per Fortunatum de Carolis eccellentissimo do- mino marchioni Ferdinando de Caprianis cum compensatione partis praetii in extinctionem census super proprietate vendita per ipsum alias impositi et confessione residui. Rogatus Fran- ciscus Antonii de Regateriis, 17 aprilis 1758. U. Tomo 1. Libro 105. (Con la nota a margine: «Ronchi sotto Buscoldo»). Con entro un’ anticrasi col detto Fortunato de’ 20 novembre 1753. 8. Conventio secuta inter illustrissimos et eccellentissimo domi- nos marchiones Ferdinandum et Coradinum fratres Cavriani. Rogatus Angelus Amadei, 8 iunii 1758. U. Tomo 1. Libro 105. INVENTARIOBUSTA 105 257

(Con la nota a margine: «Al signor marchese per l’affare di Ce- sole. Restituito»). 9. Testamentum illustrissimae et eccellentissimae dominae mar- chionissae donnae Lucretiae Cavriani, natae comitissae Sanvi- tali. Rogatus Angelus Amadei, 14 iunii 1758. U. Tomo 1. Libro 105. Fu fatto il codicillo a questo testamento lì 3 aprile 1760. (Manca). 10. Rinuntia del livello fatta da Giovanni quondam Domenico Re- bustini di Sacchetta. Rogatus Angelus Amadei, 30 agosto 1758. U. Tomo 1. Libro 105. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 11. Rinonzia del livello fatta da Andrea Graziani in nome anche di Giuseppe suo nipote, minore, di Sacchetta. Rogato Angelo Amadei, 30 agosto 1758. U. Tomo 1. Libro 105. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 1 11. /2. Atti tra il signor marchese e Giuseppe Coelati Rama di- nanzi al pretore, 5 settembre 1758. 12. Investitura illustrissimi et eccellentissimi marchionis Ferdinan- di Cavriani a venerabili Hospitali Magno Mantuae. Ex rogiti- bus Ioseph Vivaldi notarii, 22 decembris 1758. U. Tomo 1. Li- bro 105. (Con la nota a margine: «Ghisiolo a San Giorgio»). 13. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Ferdinandi Cavriani a venerabili Hospitali Magno Mantuae. Rogatus Ioseph Vivaldi, 22 decembris 1758. U. Tomo 1. Libro 105. (Con la nota a margine: «Chiarella alli Ronchi»). 14. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Ferdinandi Capriani a venerabili Hospitali Magno Mantuae. Rogatus Ioseph Vivaldi, 22 decembris 1758. U. Tomo 1. Libro 105. (Con la nota a margine: «Casino dietro alla stalla vecchia di Mantova»). 15. Conventio sequta inter illustrissimos et eccellentissimos domi- nos marchiones Ferdinandum et equitem hierosolomitanum Annibalem, fratres Cavriani. Rogatus Angelus Amadei, 9 de- cembris 1758. U. Tomo 1. Libro 105. (Due copie). 16. Pro domino marchione Ferdinando ac dominis eius fratribus Capriani contra iuris utriusque doctorem don Antonium Filip- pini. In actis Francisci Eduardi Cotti, cancellarii Curiae Podii, 11 decembris 1758. U. Tomo 1. Libro 105. (Con la nota a margi- ne: «Possessione Fittanza al Poggio sotto Revere»). Sotto questo numero: Carta di protesta del marchese cavaliere Annibale, fatta dopo l’apertura della carta sigillata consegnata dal marchese Anto- 258BUSTE 105-106 INVENTARIO

nio al marchese Ferdinando, suo figlio primogenito. Rogato Amadei, 11 novembre 1757.

Busta 106 (fascc. 17-24) [pagina 278] U-CVI Tomo secondo delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani

17. Conventio secuta inter illustrem et eccellentem dominum mar- chionem Ferdinandum Cavriani et dominos iugales Herculem Pagliari et Gratiam Cavazzi. Rogatus Angelus Amadei, 8 ia- nuarii 1759. U. Tomo 2. Libro 106. Con entro: 1 17. /2. Recapiti attinenti alla causa vertente tra la vedova Pagliari ed il signor marchese Ferdinando Cavriani, colle sentenze dei tribunali favorevoli al signor marchese degl’anni 1788, 1789. 18. Permutatio secuta inter illustrem et eccellentem dominum marchionem Ferdinandum Cavriani et Franciscum Barucchi. Rogatus Angelus Amadei, 23 iulii 1759. U. Tomo 2. Libro 106. (Con la nota a margine: «Masimbona, primogenitura»). 19. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Ioseph Barucchi, minore, cum dissolu- tione contractus anticrastici et cum solutionibus. Rogatus An- gelus Amadei, 24 iulii 1759. U. Tomo 2. Libro 106. (Con la nota a margine: «Masimbona, primogenitura»). 1 19. /2. Conventio secuta inter illustrissimos et excellentissimos dominos marchiones Ferdinandum et Octavium fratres Ca- vriani. Rogatus Angelus Amadei, 27 augusti 1759. U. Tomo 2. Libro 106. 20. Copia attestationis examinati ad instantiam domini marchionis Ferdinandi Capriani venientis ad defensam Iacobi Malaguti, Ioannis Fontana et Antonii Reggiani, inquilinorum in causa cum domino marchione Octavio Capriano, eius fratre. In actis Silvii Pittori, 3 decembris 1759. U. Tomo 2. Libro 106. (Con la nota a margine: «Casino rimpetto a San Leonardo»). 21. Permutatio secuta inter illustrem et eccellentem dominum marchionem Ferdinandum Cavriani renuntiatarium illustrissi- mi et eccellentissimi domini marchionis Guidonis eius fratris et illustrem et eccellentem dominum marchionem Ioseph Bian- INVENTARIOBUSTA 106 259

chi. Rogatus Angelus Amadei, die 29 februarii 1760. U. Tomo 2. Libro 106. (Con la nota a margine: «Cesole, corte Mirandola»). Intus. Investitura illustrissimi domini comitis Ioannis Baptistae Picchi, habita a multum illustri domina Barbara Bertolina de Maffeis, cum solutione, finibus ac aliis. 22. Codicilli post testamentum illustrissimae et eccellentissimae dominae marchionissae donnae Lucretiae Sanvitali Cavriani. Rogatus Angelus Amadei, 1760, 3 aprilis. U. Tomo 2. Libro 106. (Manca). 1 22. /2.Anticrasis secuta inter dominum Herculem Pagliari cum solidali fideiussione et multum illustrem dominum doctorem Lottarium Berti et cetera, 27 decembris 1760. U. Tomo 2. Libro 106. [pagina 279] 23. Per la pretesa di fare risara nelli prati del Loghino posti al luo- go del Soccorso sotto Sustinente, mossa dal signor principe Ni- cola Gonzaga, die 24 aprilis 1760. U. Tomo 2. Libro 106. (Con la nota a margine: «Agnella, Cavriana, Cavallette». Due copie). 24. Permutatio secuta inter multum reverendos patres venerabilis collegii Societatis Iesu Mantuae ex una et illustrem et eccellen- tem dominum marchionem Ferdinandum Cavriani nobilem mantuanum partibus ex altera, vigore beneplaciti apostolici. Rogatus Aloysius Preti, 30 decembris 1760. U. Tomo 2. Libro 106. 1 24. /2. Cessio iurium super relicto prelatitio facta per nobilem do- minum marchionem Octavium Cavriani nobili domino equiti marchioni Annibali eius fratri ac exigendi redditus eiusdem. Rogatus Petrus Cavallieri, 6 novembris 1760. U. Tomo 2. Libro 106. (Con la nota a margine: «Prelatura»). 3 24. /4.Pro domino marchione Octavio Capriano contra Iacobum Malaguti, Ioannem Fontana, Franciscum Molesini et Antonium Regiani inquilinos. Pro domino marchione Ferdinando Cavria- ni veniente in defensionem dictorum inquilinorum in causa cum domino marchione Octavio Capriano. In actis domini can- cellarii Pittori, 3 octobris 1759. Consegnato al signor marchese Luigi. Restituito. 24. Contractus anticrasticus inter dominum marchionem Ferdi- nandum Cavriani et Franciscum Barucchi. Rogatus Angelus Amadei, 23 luglio 1759. (Manca). 7 24. /8. Nomina alla capellania di San Girolamo nella Cattedrale 260BUSTE 106-107 INVENTARIO

di giuspadronato del maggiore nato della famiglia Cavriani fatta al signor dottor Lorenzo Baroni, a rogito Luigi Preti, 20 novembre 1759. (Manca).

Busta 107 (fascc. 25-35) U-CVII Tomo terzo delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani

25. Pro domino marchione Ferdinando Cavriani circa petitam pro- videntiam pro oriza Agnellae. In actis iuris utriusque doctoris Bartholomei Lomini, 2 martii 1761. U. Tomo 3. Libro 107. (Con la nota a margine: «Agnella»). 1 25. /2. Convenzione privata tra il detto signor marchese ed il si- gnor Francesco Bonazzi, 10 decembris 1761. (Con la nota a margine: «Pilla d’Agnella»). 26. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Ferdinandi Cavriani ab haereditate olim Petri Benedusi. Roga- tus Angelus Amadei, die 7 ianuarii 1762. U. Tomo 3. Libro 107. Con entro un contratto anticrastico. (Con la nota a margine: «Sacchetta, primogenitura»). 27. Pro domino marchione Ferdinando Cavriani circa petitam pro- videntiam pro eius finis pillis nocumpatis (sic) della Murarola. In actis iuris utriusque doctoris Bartholomei Lomini, die 13 martii 1762. U. Tomo 3. Libro 107. (Con la nota a margine: «Agnella»). 28. Conventio secuta inter illustrem et eccellentem dominum mar- chionem Ferdinandum Cavriani et Ioseph Miorini cum renun- tia utilis dominii. Rogatus Angelus Amadei, 21 februarii 1763. U. Tomo 3. Libro 107. (Con la nota a margine: «Cesole, corte vecchia»). [pagina 280] 29. Venditio facta per Carolum et Petrum fratres Grespia nobili do- mino marchioni Ferdinando Cavriani. Rogatus Carolus Zucca- ri, die 12 iulii 1763. U. Tomo 3. Libro 107. (Con la nota a margi- ne: «Governolo, casa Grespia, primogenitura»). Con entro investitura Ioannis de Grespia a Camera imperiali Mantuae, die 31 octobris 1710 ed altri inserti a questo spettanti. 30. Rinuntia alla pretesa mossa dal signor marchese cavaliere di Malta Annibale Cavriani contro al marchese Ferdinando Ca- INVENTARIOBUSTA 107 261

vriani, abbenché quasi ha fatto fuori di ragione, 12 novembre 1763. Rogatus Angelus Amadei. U. Tomo 3. Libro 107. 31. Conventio secuta inter illustrissimos et eccellentissimos domi- nos marchiones Ferdinandum et equitem hierosolomitanum Annibalem Cavriani, fratres, circa praelaturam Cavriani. Roga- tus Angelus Amadei, 12 novembris 1763. U. Tomo 3. Libro 107. (Con la nota a margine: «Prelatura Cavriani»). 32. Carta per copia di esposizione del marchese Ferdinando Ca- vriani al Magistrato Camerale raporto all’attentato delli uomi- ni della corte di Ponte Molino per aver levato il penello di Pal- loni fatto apporre a norma del decreto nel fiume Tartaro eccete- ra. Rogato Giuseppe Zuccari, 3 febbraio 1764. U. Tomo 3. Libro 107. 33. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Ferdinandi Capriani ab Antonio Maria Marsiletti. Rogatus An- gelus Amadei, 14 iunii 1764. U. Tomo 3. Libro 107. (Con la nota a margine: «Piopette sotto Goito»). Intus. Emptio facta per magnificos Georgium et Antonium Ma- riam, fratres de Marsilettis a magnifico Ventura Tondini, 20 septembris 1731. 34. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Fortunato Carli. Rogatus Angelus Ama- dei, die 18 decembris 1764. U. Tomo 3. Libro 107. (Con la nota a margine: «Ronchi sotto Buscoldo»). Con entro vari inserti annaloghi: Anticrasis, seu concessio ad gaudendum, facta per Fortunatum Carli domino Antonio de Gobbis acceptanti pro domino mar- chione Ferdinando Cavriani. Divisioni seguite tra Giuseppe, Antonio e Fortunato, fratelli Carli. 35. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Francisco Barucchi, cum compensationi- bus in dissolutione contractus anticrastici. Rogatus Angelus Amadei, 24 novembris 1764. Con entro un contratto anticrasti- co del 1763. (Con la nota a margine: Masimbona»). 1 35. /2.Pro domino marchione Octavio Capriano in causa com- promissaria cum domino marchione Ferdinando Cavriani eius fratre. In actis domini cancellarii Pittori. Die iovis mensis augu- sti anni 1763. Consegnato al signor marchese Luigi. Restituito. 262BUSTA 108 INVENTARIO

Busta 108 (fascc. 36-45) [pagina 281] U-CVIII Tomo quarto delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani

36. Acta facta pro domino marchione Ferdinando Cavriani contra Petrum Pinotti. In actis Francisci Andreasi, 28 ianuarii 1765. U. Tomo 4. Libro 108. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 37. Constitutio dotis illustrissimae et eccellentissimae dominae marchionissae donnae Mariae Magdallenae Cavriani, sponsae promissae illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Ferranti Agnelli. Rogatus Angelus Amadei, 19 septembris 1765. U. Tomo 4. Libro 108. 38. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Ferdinandi Cavriani ab admodum reverendo domino executo- re testamentario causae piae Marthae Belforti Rizzardi. Roga- tus Angelus Amadei, 8 martii 1766. U. Tomo 4. Libro 108. (Con la nota a margine: «Governolo, casa in faccia all’osteria»). Intus investitura nobili domini marchionis Ferdinandi Cavria- ni a venerabili ecclesia Sancti Leonardi Mantuae. Angelus Amadei, 7 septembris 1776. 39. Pro domino marchione Ferdinando Cavriani circa petitam fa- cultatem irrigandi eius prata sub praetura Godii cum acqua fluminis Mincii. In actis iuris utriusque doctoris Bartholomei Lomini, die 12 martii 1766. U. Tomo 4. Libro 108. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 40. Permesso del Maestrato Camerale dato alli interessati delle ri- sare d’Ostiglia di valersi de’ battelli e barche forestiere per il trasporto de’ risi. Notaio Giuseppe Zuccari per il cancelliere Lomini, 16 settembre 1766. U. Tomo 4. Libro 108. 41. Permutatio proprietatum secuta inter eccellentem dominum marchionem Ferdinandum Cavriani et illustrem comitem Lu- dovicum Pellicelli, cum compensationis partis. Rogatus Felix Casetti, 30 octobris 1766. U. Tomo 4. Libro 108. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Manca). 42. Venditio per admodum reverendos patres clericos regulares Theatinos facta domino Ioanni Ghinosi, nomine personae nomi- nandae cum promissione praetii. Rogatus Franciscus Tabonina, 23 decembris 1767. U. Tomo 4. Libro 108. (Con la nota a margi- ne: «Sacchetta, possessione Manara, primogenitura». Manca). INVENTARIOBUSTE 108-109 263

43. Pro domino marchione Octavio Cavriani in causa cum nobili- bus dominis marchionibus Ferdinando, Coradino et Annibale, fratribus Cavriani. In actis domini Basilii Speroni, die 27 no- vembris 1767. U. Tomo 4. Libro 108. (Manca). 44. Pro domino marchione Ferdinando Cavriani contra dominum Carolum Massela Fiera. In actis Angeli Amadei, 26 martii 1767. U. Tomo 4. Libro 108. (Con la nota a margine: «Villabona»). [pagina 282] 45. Renuntia utilis dominii facta per Aloysium Manini illustrissi- mo et eccellentissimo domino marchioni Ferdinando Cavriani. Rogatus Angelus Amadei, die 11 martii 1767. U. Tomo 4. Libro 108. (Con la nota a margine: «Cesole». Manca). 1 45. /4.Processo per il signor marchese Ferdinando Cavriani con- tro gl’eredi di Baldassare Slanzi. In atti di Angello Amadei, 19 febbraio 1767. U. Tomo 4. Libro 108. 1 45. /2. Emptio magnifici Moises Iacob Todeschini ab illustrissimo et excellentissimo domino marchione Ferdinando Cavriani, 27 octobris 1767.

Busta 109 (fascc. 46-61) U-CIX Tomo quinto delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani

46. Lettere del signor Francesco Bonazzi ed altre carte sopra vari affari seco lui avuti d’Ostiglia, Zimelle, eccetera, 12 luglio 1768 al 1772. U. Tomo 5. Libro 109. 47. Nominatio emptoris per dominum Ioannem Ghinosi facta in il- lustrem et eccellentem dominum marchionem Ferdinandum Cavriani, cum aliis ut infra. Rogatus Franciscus Tabonina, die 22 decembris 1768. U. Tomo 5. Libro 109. (Con la nota a margi- ne: «Sacchetta, possessione Manara, primogenitura»). 48. Emptio facta per eccellentem dominum marchionem Ferdinan- dum Cavriani a domina Flerida Grignanini, medio eius procu- ratoris, cum solutione praetii. Rogatus Franciscus Maria An- dreasi, 3 iunii 1768. U. Tomo 5. Libro 109. (Con la nota a margi- ne: «Sacchetta, terre Grignanini»). 49. Renuntia proprietatis livellariae cum venditione utilis dominii et melioramentorum facta per Ioseph Bottura suae eccellentiae domini marchionis Ferdinando Cavriani medio domini 264BUSTA 109 INVENTARIO

Stephani Marchetti intervenientis pro reverendo domino don Ioanne Vedovi, agente praelodati domini marchionis Cavriani, cum compensatione partis praetii et cetera. Rogatus Carolus Casetti, die 4 octobris 1768. U. Tomo 5. Libro 109. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). [pagina 283] 50. Investitura nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a venerabili Praepositura Sancti Benedicti de Padolirono. Roga- tus Ioseph Forza. U. Tomo 5. Libro 109. (Con la nota a margine: «Palazzetto a Valarsa»). 51. Copia di lettera al signor podestà di Governolo per impedire la tagliata che volevano fare li communisti attraverso la posse- ssione di Sacchetta e suoi arginelli, 17 novembre 1768. U. Tomo 5. Libro 109. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 52. Conventio secuta inter illustrem dominum comitem Ludovi- cum Pellicellum et illustrem et eccellentem dominum marchio- nem Ferdinandum Cavriani. Rogatus Angelus Amadei, 26 iu- nii 1769. U. Tomo 5. Libro 109. (Con la nota a margine: «Zimel- la»). Due copie. 53. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani de eius effectibus primogenialibus a Petro Gaieta, Faustino Nolli, uti patre et legitimo administratore domini Nolli eius filii et a Margherita Fondrini Meneghelli. Rogatus Angelus Amadei, 29 octobris 1770. U. Tomo 5. Libro 109. (Con la nota a margine: «Goito»). 54. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani ab An- gelo Cadioli, denominato Quaiotto, cum investitura. Rogatus Angelus Amadei, die 8 ianuarii 1771. U. Tomo 5. Libro 109. (Con la nota a margine: «Sacchetta, primogenitura»). 55. Exbursatio in dissolutionem anticrasis facta commodo nobilis viri domini marchionis Ferdinandi Cavriani conventui reve- rendorum patrum Sanctae Agnetis Mantuae. Rogatus Ioannes Baptista Sabbadini, 12 ianuarii 1771. U. Tomo 5. Libro 109. 56. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Iaco- bo Scozzollotti et a Magdalena Scozzollotti, vidua Gaburi. Ro- gatus Angelus Amadei, 2 ianuarii 1773. U. Tomo 5. Libro 109. (Con la nota a margine: «Goito, Piopette»). Intus. Venditio facta per dominum Antonium Mariam quon- dam Antonii Mariae Marsiletti domino Paulo quondam Franci- sci Pozzolotti et cetera. INVENTARIOBUSTA 109 265

Testamentum domini Francisci Scozzolotti, cum legato et ce- tera. Pro Iacobu Gaburi et Magdalena Scozzolotti, iugalibus, et suc- cessive et cetera. (Con la nota a margine: «Idem»). 57. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Fran- cisco Brunelli. Rogatus Angelus Amadei, 7 octobris 1773. U. Tomo 5. Libro 109. (Con la nota a margine: «Masimbona»). [pagina 284] 1 55. /2.Ordinazione fatta dalla regia araldica Deputazione della città e stato di Mantova di che si delinei nel codice araldico lo stemma gentilizio esibito dal signor marchese Ferdinando Ca- vriani, che si ascriva al libro araldico al titolo di marchese, co- me pure che si ascrivano nel detto libro li signori marchesi Ot- tavio, Annibale e Guido, fratelli Cavriani, 12 giugno 1771. U. Tomo 5. Libro 109. N.B. Il suddetto recapito è stato trasportato nella cassetta «Pro- ve della nobiltà della casa Cavriani» (cfr. b. 217, fasc. 7). [pagina 288, le pagine 285 - 287 sono bianche] 58. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Ioan- ne Ferrari. Rogatus Angelus Amadei, 17 februarii 1773. U. To- mo 5. Libro 109. (Con la nota a margine: «Sacchetta, primoge- nitura»). 59. Constitutio dotis nobilis puellae dominae marchionissae don- nae Aureliae Cavriani facta nobili domino comiti Aloysio Do- nesmondi et finibus factis. Rogatus Angelus Amadei, 24 aprilis 1773. U. Tomo 5. Libro 109. 60. Per la divisione dell’acqua della bocca comune nel cavo sotto Ostiglia tra il Bonazzi ed il marchese Cavriani. Ne’ giugno e luglio 1773. U. Tomo 5. Libro 109. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 61. Pro regio Fisco et Francisco Sacchetti contra dominum Caro- lum Raineri. In actis Francisci Recusani, 24 septembris 1773. U. Tomo 5. Libro 109. (Con la nota a margine: «Palazzetto a Valar- sa»). Li seguenti recapiti si sono avuti dopo piantato il presente in- dice però si mettono tutti sotto il presente numero 61. 61. 1. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Petro Zani. Rogatus Angelus Amadei, 8 februarii 1771. Tomo 5. Libro 109. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 61. 2. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani ab Antonio, Carolo, fratribus Graziani. Rogatus Angelus Amadei, 266BUSTE 109-110 INVENTARIO

4 aprilis 1771. U. Tomo 5. Libro 109. (Con la nota a margine: «Sacchetta, primogenitura»). 61. 3. Transactio secuta inter nobiliem dominum marchionem Fer- dinandum Cavriani et dominam Catharinam Micagli. Rogatus Angelus Amadei, 25 maii 1771. U. Tomo 5. Libro 109. 61. 4. Pro domino marchione Ferdinando Cavriani in causa rela- tionis circa immunitates et exemptiones pro bonis. Rogatus Franciscus Recusani, 13 augusti 1771. U. Tomo 5. Libro 109. (Con la nota a margine: «Esenzioni»). 61. 5. Acquisto fatto per li signori interessati di Sacchetta e Sosti- nente dall’illustrissimo signor conte Antonio Pavesi so- praintendente all’acque del Mantovano per lo scolo delle ac- que interne sotto vari patti espressi nel presente istrumento. Rogito Angelo Amadei, 30 maggio 1768. U. Tomo 5. Libro 109. 61. 6. Testamentum illustrissimi et excellentissimi domini mar- chionis Ferdinandi Capriani. 1695 gennaio 14, notaio Orlandi Pietro (manca sul’inventario). 61. 7. Sicurtà fatta dal signor marchese Ferdinando al fratello si- gnor marchese Guido per sovvenzione anticrastica avuta dal signor marchese Giulio da Bagno. Rogito del signor notaio An- gelo Amadei, 28 marzo 1772. U. Tomo 5. Libro 109.

Busta 110 (fascc. 62-67) [pagina 289] U-CX Tomo sesto delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani

62. Constituto dotis nobilis puellae dominae marchionissae don- nae Coronae Cavriani facta domino principi Sacri Romani Im- perii don Philippo Hercolani patritio bononiensi. Rogatus An- gelus Amadei, 7 februarii 1774. U. Tomo 6. Libro 110. U. Tomo 6. Libro 110. Interius lettere e carte spettanti al trattato del detto matrimonio degl’anni 1773, 1774. 63. Venditio utilis dominii facta per Iacobum Cremonini nobili do- mini marchioni Ferdinando Cavriani. Rogatus Angelus Ama- dei, 22 martii 1774. U. Tomo 6. Libro 110. (Con la nota a margi- ne: «Palazzetto a Valarsa»). INVENTARIOBUSTA 110 267

64. Solutio finalis residui dotium nobilissimae dominae marchio- nissae donnae Coronae Cavriana facta per nobilem dominam donnam Mariam Rosam marchionissam de Bentivolis Cavria- ni, illius matrem, eccellentissimo domino principi Sacri Roma- ni Imperi don Philippo Hercolani. Rogatus Angelus Amadei, die 19 aprilis 1774. U. Tomo 6. Libro 110. (Manca). 65. Permutatio secuta inter dominas Antoniam Mariani et Mariam matrem et filiam Bonfatti Fava et nobilissimam dominam mar- chionissam donnam Mariam Rosam de Bentivolis Cavriani in parte et venditio pro reliqua parte facta per easdem dominas matrem et filiam Bonfanti Fava nobilissimo domino marchioni Ferdinando Cavriani cum solemnitatibus statutariis, die 3 iunii 1774. (Con la nota a margine: «Pedemonta col cambio della possessione di Cerese»). Solutio facta per nobilem dominum marchionem Ferdinandum Cavriani accolatarium ad exonus dominarum Antoniae et Ma- riae, matris et filiae Bonfanti Fava, venerabili monasterio Sanc- tae Cattharinae cessionario dominorum fratrum Draghi cum iurium cessione translativa. Rogatus Angelus Amadei, 13 iunii 1774. U. Tomo 6. Libro 110. (Con la nota a margine: «Pedemon- ta col cambio della possessione di Cerese»). Donatio inter vivos facta per dominam Antoniam Mariani, vi- duam Fava, dominae Annae Mariae eius filiae. Rogatus An- drea Sabbadini, 29 maii 1776. U. Tomo 6. Libro 110. (Con la no- ta a margine: «Pedemonta col cambio della possessione di Ce- rese»). Pagamento fatto dal nobile signor marchese Ferdinando Ca- vriani al signor Sebastiano Scala, cessionario de’ signori iugali dottor Pietro Malaguti ed Anna Maria Fava a conto eccetera. Rogato Angelo Amadei, 15 marzo 1787. (Con la nota a margi- ne: «Pedemonta col cambio della possessione di Cerese»). Inserti Fava e Malaguti, primo marzo 1787. (Con la nota a mar- gine: «Pedemonta col cambio della possessione di Cerese»). [pagina 290] 66. Emptio nobilissimi domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Carolo Fantoni. Rogatus Angelus Amadei, die 28 iulii 1774. U. Tomo 6. Libro 110. (Con la nota a margine: «Sacchetta, terre Fantoni, primogenitura»). 67. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Mar- garita Oliva et Angela Barucchi, matre et filia, cum promissio- ne rati Liberae Barucchi cum solemnitatibus et cetera. Rogatus 268BUSTE 110-111 INVENTARIO

Angelus Amadei, 15 septembris 1774. U. Tomo 6. Libro 110. (Con la nota a margine: «Masimbona, primogenitura»). 67. Solutio facta per dominum Herculem Pagliari admodum reve- rendo domino don Francisco Albertoni, patruo et curatori, ac perillustri domino Aloysi Albertoni, nepoti et fratre costituta- rio dotis perillustris dominae Mariae Berti. Angelus Amadei, 8 februarii 1771. U. Tomo 6. Libro 110. 67. Transactio secuta inter Ioacobum Scozzolotti et Magdalenam Scozzolotti viduam Gaburi. Rogatus Aloysius Ricci, 2 septem- bris 1772. U. Tomo 6. Libro 110. 67. 1. Processo per il signor marchese Ferdinando Cavriani, inter- venuto a di lui nome Antonio Gobbi, contra Paolo Albertoni di Cesole. In atti Pozzi pretura di Borgoforte, 15 maggio 1773. U. Tomo 6. Libro 110.

Busta 111 (fascc. 68-73) [pagina 291] U-CXI Tomo settimo delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani

68. Solutio facta per dominum Gasparem Moreschi, nomine alio- rum consortium, nobili domino marchioni Ferdinando Cavria- ni, commodo domini Iosephi Chiavelli in extinctione debiti dicti Chiavelli, cum finibus factis per dictum dominum mar- chionem praefecto Chiavelli. Rogatus Aloysius Pietroboni, 8 februarii 1775. U. Tomo 7. Libro 111. (Manca). 69. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Iaco- bo Signorini. Rogatus Angelus Amadei, 7 martii 1775. U. Tomo 7. Libro 111. Con altre carte annaloghe. (Con la nota a margine: «Masimbona, primogenitura»). 70. Emptio nobilissimi domini marchionis Ferdinandi Cavriani ab Antonio Signorini, cum compensatione et aliis, ut intus. Roga- tus Angelus Amadei, 27 martii 1775. U. Tomo 7. Libro 111. (Con la nota a margine: «Masimbona, primogenitura»). 71. Causa facta pro dominis nobilibus marchione Ferdinando Ca- vriani ac marchionissa donna Maria Rosa de Bentivolis, iugali- bus, contra dominum Carolum Galvagno. In actis Casetti, 29 maii 1775. U. Tomo 7. Libro 111. Con entro vari inserti annalo- ghi. INVENTARIOBUSTE 111-112 269

72. Instrumento della compera dei prati e fabbrica di Villabella di Sotto, in oggi detta Villabelletta, dalli padri Celestini di Manto- va o di San Cristoforo, con molti altri inserti annaloghi. Delli 8 agosto 1775. U. Tomo 7. Libro 111. (Con la nota a margine: «Vil- labelletta, primogenitura». Manca). 73. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Fran- cisco Buratti. Rogatus Angelus Amadei, die 24 augusti 1775. U. Tomo 7. Libro 111. (Con la nota a margine: «Palazzetto». Con allegati). 73. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Iaco- bo Signorini. Rogatus Angelus Amadei, 7 martii 1775. U. T. 1 73. /2. Renovatio investiturae nobilis domini marchionis Ferdi- nandi Cavriani a spectabili communitate Godii, die 17 martii 1775. U. Tomo 7. Libro 111. Licenza concessa dal legato di Ferrarra al marchese Ferdinan- do Cavriani di poter girare armato nella città di Ferrara, 1757 agosto 17. (Su carta con incisione a stampa e sigillo aderente, manca sull’inventario).

Busta 112 (fascc. 74-80) [pagina 296, le pagine 292-295 sono bianche] U-CXII Tomo ottavo delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani

74. Pro domino capitaneo Leopoldo Baruli in causa cum nobilibus dominis marchione Ferdinando Cavriani, marchione Ioseph Bianchi et domino Alphunso Pavesi. In actis Ioannis Ferrari, 18 maii 1776. U. Tomo 8. Libro 112. (Con la nota a margine: «Con- domini di Cesole». Manca. Cfr. l’annotazione nella busta: «Consegnati al signor marchese Giuseppe Cavriani lì 8 maggio 1803»). 1 74 . /4.Vendita facta per dominum Franciscum Frizzati domino Ioanni Ghinosi ementi nomine personae nominandae et cetera aliisque ac insertis. Rogatus Ludovicus Hippolitus Crivellenti, 6 febbraio 1776. U. Tomo 8. Libro 112. (Con la nota a margine: «Serravalle, casa delle due Madonne»). 1 74 . /2. Nominatio in emptorem facta per dominum Ioannem Ghi- nosi, in persona suae eccellentiae domini marchionis Cavriani, 270BUSTA 112 INVENTARIO

cum successiva investitura eiusdem domini marchionis Ca- vriani medio illius procuratoris ab ecclesia parrochiali loci Se- ravallis, Mantuae diecesis et cetera cumque insertis aliisque. Rogatus Ludovicus Hippolitus Crivellentus, 4 febbraio 1777. U. Tomo 8. Libro 112. (Con la nota a margine: «Casa suddet- ta»). 75. Carta d’interpellazione delli fratelli Raineri alli signori marche- si fratelli Cavriani per la vendita della corte e stabile di Casa- letto, per il fideicomesso sopra di detto stabile. Rogatus Caye- tanus Belloni, 26 iunii 1776. U. Tomo 8. Libro 112. (Con la nota a margine: «Casaletto, fideicomesso»). 76. Acta extracta a processu compilato pro illustrissimo domino comite Cavriani a Vienna contra dominum Carolum Raineri. In actis Caroli Razzetti, 26 iunii 1776. U. Tomo 8. Libro 112. (Con la nota a margine: «Per la corte di Cesole»). 76. 2. Vendita fatta dal suddetto signor marchese a Giovanni Ca- vicchini di tavole 9 di terra e stalla. Rogito Antonio Ricci, 3 set- tembre 1776. U. Tomo 8. Libro 112. (Con la nota a margine: «Massimbona»). 77. Constitutio dotis nobilis dominae marchionissae donnae Mar- carinae Cavriani, futurae sponsae nobilis domini marchionis don Alexandri canonici, patritii ferrariensis, cum finibus et ce- tera. Rogatus Angelus Amadei, 16 ianuarii 1778. U. Tomo 8. Li- bro 112. Con vari inserti annaloghi. 78. Venditio facta per Ioseph et Ioannem consobrinos Zani nobili domino marchione Ferdinando Cavriani. Rogatus Angelus Amadei, 24 februarii 1778. U. Tomo 8. Libro 112. (Con la nota a margine: «Sacchetta, primogenitura»). 78. 2. Sovvenzione anticrastica dal medesimo fatta a Giovanni Cremonini. Rogito del notaio Francesco Maria Andreasi, 24 febbraio 1778. U. 112. 79. Tre copie autentiche di gride: una sopra le campagne di Ma- rengo, Villabona e Masimbona e le altre due sopra la Vale Piu- da. Rogato Angelo Amadei, 23 marzo 1778. U. Tomo 8. Libro 112. 80. Carte spettanti alle convenzioni passate tra il marchese Guido e marchese Ferdinando Cavriani e stabilite prima nel 1757, 5 ottobre indi alli 18 maggio 1778. U. Tomo 8. Libro 112. (Con la nota a margine: «Cesole e Mirandola»). INVENTARIOBUSTA 113 271

Busta 113 (fascc. 81-96) [pagina 297] U-CXIII Tomo nono delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani

81. Solutio facta per dominum Bartholomeum Loli venerabili so- cietati Sancti Nicolai errectae in ecclesia Sanctissimae Trinitatis Mantuae cessionariae. Rogatus Angelus Amadei, 17 martii 1779. U. Tomo 9. Libro 113. 82. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Iaco- bo Antonio Zani cum compensationibus, ut intus. Rogatus An- gelus Amadei, 19 augusti 1779. U. Tomo 9. Libro 113. (Con la nota a margine: «Masimbona, primogenitura»). 83. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a The- resia et Dominica, sororibus Lazarini et a Cattharina Piccini, sorore uterina, filiabus olim Margheritae Alberti. Rogatus An- gelus Amadei, 9 septembris 1779. U. Tomo 9. Libro 113. (Con la nota a margine: «Masimbona, primogenitura»). Con entro restitutio dotium et extradotalium facta per Ioan- nem et Hyeronimum fratres Lazarini Margheritae Alberti Ba- rucchi, alias viduae Lazarini, modo uxori Iacobi Picini. Roga- tus Carolus Quiri, 19 februarii 1754. 84. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Iaco- bo Lazarini. Rogatus Angelus Amadei, 30 septembris 1779. U. Tomo 9. Libro 113. (Con la nota a margine: «Masimbona, pri- mogenitura»). 85. Venditio ex officio eccellentissimi supremi regi Consilii Iusti- tiae civitatis Mantuae, nomine, odio et in contumaciam Iacobi Scozzolotti facta nobili domini marchioni Ferdinando Cavriani reportanti compensationem praetii in satisfationem livellorum sibi debitorum solventi alteram partem creditoribus Scozzolot- ti et cetera. Rogatus Ignatius Meneghezzi, 24 ianuarii 1780. U. Tomo 9. Libro 113. (Con la nota a margine: «Masimbona, pri- mogenitura»). Con entro vari inserti annaloghi. 86. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a For- tunato Carli. Rogatus Angelus Amadei, 25 ianuarii 1780. U. To- mo 9. Libro 113. (Con la nota a margine: «Ronchi sotto Buscol- do»). 272BUSTA 113 INVENTARIO

[pagina 298] 87. Accettazione nella compagnia del Santissimo Sacramento e del Santissimo Rosario erretta nella chiesa parrocchiale di Sacchet- ta, 29 ottobre 1780. U. Tomo 9. Libro 113. 88. Cessio melioramentorum iurium titulo venditionis facta per dominum Petrum Antonium Bianchi domino Ioanni Ghinosi aquirenti nomine nobilis domini marchionis Cavriani cum so- lutione praetii ac aliis, ut intus. Rogatus Ioseph Boccaletti, 28 novembris 1780. U. Tomo 9. Libro 113. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). Con entro: Subinvestitura Antonii Chieregoni ab illustrissimo et eccellen- tissimo marchione Antonio Cavriani. Rogatus Angelus Ama- dei, 17 iunii 1741. Venditio utilis dominii per predictum Antonium Chieregoni domino Pietro Bianchi. Rogatus Ioannes Franciscus Crivellen- tus, 29 novembris 1749. 88. 2. Sovvenzione anticrastica dal medesimo fatta a Giuseppe Guaresi. Rogito Amadei, 9 dicembre 1780. 89. Convenzione colli eredi Corradini per una biolca e tavole 40 di terra situata a Masimbona incorporata in quella fittanza e su la quale avevano mosso pretesa di dominio. Rogatus Angelus Amadei, primo febbraio 1781. U. Tomo 9. Libro 113. (Con la nota a margine: «Masimbona, primogenitura»). 89. 2. Sovvenzione anticrastica dal medesimo fatta a Carlo Gene- sini. Rogito Amadei, 1 febbraio 1781. 90. Acquisto fatto dal signor marchese Ferdinando Cavriani di due in tre tavole di terra, una delle consorti Milani e una piciol ripa ed arginello con alcune macchie, nel distretto di Pozzolo. Rogatus Ioseph Cajola, 2 giugno 1781. U. Tomo 9. Libro 113. (Con la nota a margine: «Masimbona, primogenitura»). 91. Assignatio in solutum ex officio facta per Iacobum Antonium Zani nobili domino marchioni Ferdinando Cavriani. Rogatus Antonius Ricci, 17 septembris 1781. U. Tomo 9. Libro 113. (Con la nota a margine: «Masimbona, primogenitura»). 92. Emptio nobilis marchionis Ferdinandi Cavriani ab admodum reverendo domino archipresbitero don Andrea et fratribus Manfredini. Rogatus Angelus Amadei, 28 novembris 1781. U. Tomo 9. Libro 113. Con vari inserti. (Con la nota a margine: «Sacchetta, primogenitura»). 93. Carte spettanti alla questua fatta per sette anni per la cupola di INVENTARIOBUSTE 113-114 273

Sant’Andrea. Dal marchese Ferdinando Cavriani, essendo uno della deputazione, dal 1776 sino al 1782. U. Tomo 9. Libro 113. [pagina 299] 94. Pro nobili domino marchioni Ferdinando Cavriani contra Iaco- bum Scozzolotti et successive contra dominam Rocci Bresciani viduam Scozzorotti. In actis Ignatii Meneghezzi, 12 aprilis 1782. U. Tomo 9. Libro 113. 95. Produzione del marchese Ferdinando Cavriani de’ suoi titoli e ragioni d’acque eccetera, in ubbidienza ai superiori comandi, delli 10 aprile 1782, presentata lì 18 maggio 1782. U. Tomo 9. Libro 113. 96. 1. Solutio facta per nobilem dominum marchionem Ferdinan- dum Cavriani admodum reverendis patribus clericis regulari- bus Teatinis Mantuae in computum praetii. Rogatus Angelus Amadei, 21 decembris 1782. U. Tomo 9. Libro 113. (Con la nota a margine: «Sacchetta, primogenitura»). 96. 2. Processo per li signori marchese Ferdinando Cavriani e donna marchesa Rosa Bentivoglio, giugali, contro il signor Carlo Galvagno. In atti Casetti, Ostiglia, 9 gennaio 1775. U. To- mo 9. Libro 113. 96. 3. Processo per il signor marchese Ferdinando Cavriani, signor conte Cesare Facchini e Alessandro Marchi contro il signor Francesco Sacchetti e signora Francesca Mattarani, di lui mo- glie. In atti Angelo Amadei, 23 marzo 1782. U. Tomo 9. Libro 113. 96. 4. Carte spettanti al ricorso fatto dalli interessati delle risare inferiori utenti nel Tartaro, ciouè Ponte Molino, Mazzagatta, Calandre e Boschetto, contro li interessati tanto inferiori delle risare ostigliesi, quanto de’ superiori che usano dell’acqua di Molinella e suoi influenti. Anno 1780. U. Tomo 9. Libro 113. (Con la nota a margine: «Ostiglia»).

Busta 114 (fascc. 97-101) [pagina 300] U-CXIV Tomo decimo delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani

97. Solutio facta per nobilem dominum marchionem Ferdinandum Cavriani Liberae et Angelae sororibus Barucchi, nuptae quo 274BUSTA 114 INVENTARIO

[a]d primam cum Leonardo Peroti et quo ad secundam cum Gaspare Scolari, haeredibus Margharitae Olivae earum matris et Ioseph Barucchi earum fratribus. Rogatus Angelus Amadei, 4 februarii 1783. U. Tomo 10. Libro 114. (Con la nota a margine: «Masimbona primogenitura»). 98. Oratorio domestico: licenze per le messe ed altre grazie e licen- ze al marchese Ferdinando Cavriani per li libri proibiti. Dal 1772 al 1793. U. Tomo 10. Libro 114. 99. Scrittura di convenzione seguita tra il nobile signor marchese Ferdinando Cavriani ed il nobile signor conte d’ Arco con suc- cessivo arbitramento ed altro, come in esso. Rogato Angelo Amadei, 27 marzo 1783. U. Tomo 10. Libro 114. (Con la nota a margine: «Villabona e Masimbona»). Con vari altri inserti annaloghi. 100. Renuntia utilis dominii facta per Dominicam et Angelam, soro- res Quattrini, nobili domino marchione Ferdinando Cavriani domino directi, cum renuntia usufructus facta per Virginiam Signorini, viduam Quattrini et versione praetii et cetera. Roga- tus Angelus Amadei, 2 decembris 1783. U. Tomo 10. Libro 114. 100. 2. Sovvenzione anticrastica dal medesimo fatta ad Andrea Za- nella. Rogito Amadei, 10 luglio 1783. U. 114. 101. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani ab An- tonio et Marco fratribus Savazzi, ut intus. Rogatus Angelus Amadei, 2 decembris 1783. U. Tomo 10. Libro 114. (Con la nota a margine: «Ronchi a Buscoldo»). 101. 1. Assegno in proprietà del palco numero 11, ordine secondo, nella regio ducale teatro di Mantova, fatto in nome di questa regia ducal Camera al signor marchese Ferdinando Cavriani. Rogato Giorgio Antonio Pittori, 6 maggio 1783. U. Tomo 10. Li- bro 114. 1 101 . /2. Conventio aucthorizata super irrigationibus oryzarum se- cuta inter venerabile monasterium Sanctae Ursulae ex una et excellentissimum dominum principem Franciscum Nicolaum Gonzaga, nobiles dominos marchionis Ferdinandum Cavriani et Odoardum Guerrieri ex altera partibus. Rogato Angelo Amadei, 14 luglio 1783. U. Tomo 10.Libro 114. (Con la nota a margine: «Cavalletta». Tre copie). INVENTARIOBUSTA 115 275

Busta 115 (fascc. 102-112) [pagine 301-302] U-CXV Tomo undecimo delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani

102. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a nobi- li domino comite Aloysio Cocastelli Montilio, ut intus. Rogatus Angelus Amadei, 10 ianuarii 1784. U. Tomo 11. Libro 115. (Con la nota a margine: «Orto da San Leonardo in Mantova»). Con vari inserti annaloghi. 1 102. /2. Cessio iuris transiti titulo venditionis facta per dominum venigniferum Ioannem Dominii, don Ioanni Ghinosi, aquirenti nomine nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani et ec- cellentissimi domini principis Aloysii Gonzagae, cum solutio- ne praetii, pactis ac aliis, ut intus. Rogatus Ioseph Maria Bocca- letti, 6 marzo 1784. U. Tomo 11. Libro 115. (Con la nota a mar- gine: «Ius di passaggio con carri eccetera su l’argine o strada del Donini a comodo delle Cavallette e Chitore»). 3 102. /4. Cessio melioramentorum titulo venditionis facta per Ma- riam Ioannem et Teresiam, iugales Dalseno, domino Ioanni Ghinosi aquirenti nomine nobilis domini marchionis Ferdinan- di Cavriani, cum solutione pretii, pactis ac aliis, ut intus et ce- tera. Rogatus Ioseph Maria Boccaletti, 6 marzo 1784. U. Tomo 11. Libro 115. (Con la nota a margine: «Pallazzetto»). 103. Banco posto nella chiesa de’ padri di San Francesco di Manto- va, de’ 18 marzo 1784. U. Tomo 11. Libro 115. 104. Constitutio dotis nobilis dominae marchionissae donnae Iuliae Capriani sposae (sic) promissae eccellentiae suae domino prin- cipi Sacri Romani Imperii Francisco Aloysio Gonzaga. Rogatus Angelus Amadei, 15 aprilis 1784. U. Tomo 11. Libro 115. Con inserti annaloghi. 105. Venditio facta per dominum Ioannem Ranieri civem Mantuae nobili domino marchioni Ferdinando Cavriani cum dimissione integri praetii ad effectum tacitandi dominum Aloysium Cero- ni, creditorem eiusdem venditoris, cum finibus et cetera. Roga- tus Cayetanus Belloni, 26 maii 1784. U. Tomo 11. Libro 115. Con vari inserti annaloghi. (Con la nota a margine: «Colomba- rola sotto Seravalle»). 106. Rinonzia convenzionale della prelatura Cavriani fatta dal nobi- le signor marchese don Luigi a monsignor Federico Cavriani, 276BUSTA 115 INVENTARIO

suo fratello, cameriere segreto di Sua Santità in Roma, con as- senso paterno. Rogato Angelo Amadei, 7 luglio 1784. U. Tomo 11. Libro 115. (Manca). 107. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Caro- lo Micheli. Rogatus Angelus Amadei, 24 novembris 1784. U. Tomo 11. Libro 115. (Con la nota a margine: «Ronchi sotto Bu- scoldo»). Intus. Investitura Caroli Micheli nomine Ioannis et Petri, filio- rum, reportatae a domino Francisco Fantone. Affrancatio livelli per Carolum Micheli a domino Francisco Fantoni. Rogitus Ignatii Meneghezzi, 23 maii 1780. 1 107 . /2. Impieghi ed acquisti fatti dal marchese Ferdinando Ca- vriani, memoria manoscritta dal 1726 al 1757. [pagina 306. Le pagine 303-305 sono bianche.] 108. Cessio iuris exigendi facta per nobilem dominum comitem Philippum Cocastelli Montiglio nobili domino marchioni Fer- dinando Cavriani. Rogatus Angelus Amadei, 17 decembris 1784. U. Tomo 11. Libro 105 (sic per 115). Contractus anticrasticus secutus inter admodum reverendum dominum don Dominicum Fabri ex una et nobilem dominum comitem Federicum Cocastelli cum successiva locatione. 109. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani ab Isi- doro Branelli. Rogatus Angelus Amadei, 9 martii 1783. U. To- mo 11. Libro 115. (Con la nota a margine: «Masimbona, primo- genitura»). 110. Cessione de’ miglioramenti a titolo di vendita fatta dal signor Giambattista Meneghetti al signor Giovanni Ghinosi acquiren- te in nome e per interesse dal signor marchese Ferdinando Ca- vriani, colla subrogazione eccetera. Rogatus Ioseph Boccaletti, 30 maggio 1783. U. Tomo 11. Libro 115. (Con la nota a margine: «Colombarola sotto le Cavallette»). Investitura marchionis Ferdinandi Cavriani a nobili comite Ioanne Emilii. Rogatus Ioseph Boccaletti, 30 maii 1785. Permutatio secuta inter dominum Andream Meneghetti et do- minum Gregorium Chinalia cum pacto et cetera. Rogatus Io- seph Bonacini, 30 iulii 1771. 111. Scrittura di adesione, o sia rinonzia fatta dal molto reverendo signor don Giovanni Vedovi, sacerdote, a favore della chiesa parrocchiale di Sacchetta, mediantore il nobile signor marchese Ferdinando Cavriani. Rogato Angelo Amadei, 9 agosto 1785. INVENTARIOBUSTE 115-116 277

U. Tomo 11. Libro 115. (Con la nota a margine: «Sacchetta, per la chiesa di Sacchetta»). 112. 1. Due carte di convenii fatti tra il reverendo signor arciprete, presente don Antonio Petrozzani della parrocchiale di Sacchet- ta, e li superiori della compagnia del Santissimo Sagramento, risguardanti l’oratorio nuovo eretto dalla compagnia suddetta ed il regolamento da tenersi per il campanaro di detta chiesa eccetera. Data 27 novembre 1785. U. Tomo 11. Libro 115. 112. 2. Emptio eccellentiae suae nobilis domini marchionis Ferdi- nandi Cavriani, interveniente eius nomine domino Ioanne Ghi- nose facta a Ioanne et Thoma, fratribus Graziani, nomine eo- rum, et Augustini Graziani ex fratre nepotis cum promissione rati ac confessione partis praetii, ac solutione residui. Rogitus Ioacobi Antonii Cornachiae, 2 februarii 1783. U. Tomo 11. Libro 115. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca).

Busta 116 (fascc. 113-120) [pagina 307] U-CXVI Tomo duodecimo delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani

113. Instrumento dell’apprensione dell’abito di cavaliere milite per giustizia dell’insigne ordine di Santo Stefano, papa e martire, del nobile signor marchese Giuseppe Maria Cavriani mantova- no. Rogito Giovanni Battista Regustini, cancelliere vescovile, 15 marzo 1786. U. Tomo 12. Libro 116. Con entro processo di nobiltà della famiglia Cavriani. Riposti nella cartella prova di nobiltà della casa Cavriani. (ora b. 217, fasc. 8, Prove di No- biltà). 114. Emptio per nobilem dominum marchionem Ferdinandum Ca- vriani, medio eius procuratore, facta ab haeredibus olim Iacobi Scozzalotti, cum compensatione partis praetii et solutione resi- dui et cetera. Rogatus Ioannes Ferrari. U. Tomo 12. Libro 116. Die 17 martii 1786. Con entro vari inserti annaloghi. (Con la nota a margine: «Masimbona sotto Goito»). 115. Assegno in proprietà del camerino numero 11, nell’ordine se- condo a mano destra entrando nel regio ducal Teatro Nuovo di Mantova, fatto in nome di questa regia ducal Camera al nobile signor marchese Ferdinando Cavriani, col pagamento del prez- 278BUSTA 116 INVENTARIO

zo ed altro. Rogato Giorgio Antonio Pittori, 12 maggio 1786. U. Tomo 12. Libro 116. (Con la nota a margine: «Regio Teatro No- vo»). 116. Emancipazioni fatte a’ nobili signori marchesi Antonio e Luigi fratelli, primo e secondo genito Cavriani, dal nobile signor marchese Ferdinando loro padre, con successivi assegni fatti al nobile signor marchese Luigi suddetto da’ nobilissimi signori suoi genitori, da’ suoi zii paterni, signor marchese Coradino e Guido, non che dal predetto signor marchese Antonio, fratello primo genito, con vari obbligazioni ed altro, come da carte in- serte e spettanti a questo. Rogato Angelo Amadei, 8 aprile 1786. U. Tomo 12. Libro 116. 117. Renuntia directi dominii et venditio pro parte facta per domi- num Ioseph Chiavelli nobili domino marchioni Ferdinando Cavriani. Rogatus Angelus Amadei, 4 septembris 1786. U. To- mo 12. Libro 116. 118. Contrasti con Giovanni Ranieri per li danni che dà al Palazzet- to del marchese Cavriani colle acque irrigatorie di nova intro- duzione e richiami al tribunale del Maestrato. Fu poi accomo- data all’amicabile, 16 giugno 1773 sino alli 13 ottobre 1786, co- me da varie carte inserte. U. Tomo 12. Libro 116. [pagina 308] 119. Dote della nobile signora contessa Maria Teresa de’ Peyri, futu- ra sposa del nobile signor marchese Luigi Cavriani. Rogato Adamo Rossi, 4 novembre 1786. U. Tomo 12. Libro 116. Con varie carte annaloghe. (Manca). 120. Per pretese nelle digagne abolite verso il marchese Ferdinando Cavriani che sono state finite e pagate secondo portava il giu- sto, e come da ricevuta qui unita per copia ed altro, primo de- cembris 1786. U. Tomo 12. Libro 116. Sotto questo numero: Elenchi per le irrigazioni presentati alla regia Intendenza Politica provinciale nella risposta data alli quesiti numero 18 ed altro a questo appartenente. 120. Investitura nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a venerabili congregatione Cathedralis Mantuae. Rogatus Igna- tius Meneghezzi, 8 maii 1786. U. Tomo 12. Libro 116. 120. Assegno in assoluto pagamento fatto dal signor Bortolo Luigi al nobile signor marchese Ferdinando Cavriani col mezzo del di lui procuratore in dissoluzione di due contratti anticrastici, colle fini generali ed altro eccetera. Rogatus Ioseph Boccaletti, 4 ottobre 1786. U. Tomo 12. Libro 116. INVENTARIOBUSTE 116-117 279

Fascicolo senza numerazione riguardante le convenzioni tra i fratelli Antonio, primogenito, e Luigi Cavriani, a seguito della scelta del primo di non ammogliarsi, 1785-1786.

Busta 117 (fascc. 121-135) [pagina 309] U-CXVII Tomo decimo terzo delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani

121. Pagamento finale fatto dal nobile signor marchese Ferdinando Cavriani alla Santa figlia ed erede di Carlo Fantoni. Rogato Angelo Amadei, 25 gennaio 1787. U. Tomo 13. Libro 117. (Con la nota a margine: «Sacchetta, primogenitura»). 122. Vendita fatta dalli reverendo signor don Bortolo e Giovanni, avo e nipote Gelmi, al signor Giovanni Ghinosi acquirente a nome del nobile signor marchese Ferdinando Cavriani, col real pagamento eccetera. Rogatus Ioseph Boccaletti, 28 ianuarii 1788. U. Tomo 13. Libro 117. (Con la nota a margine: «Pede- monta sotto Ostiglia». Manca). 123. Vendita fatta dalla regia amministrazione del Fondo di Religio- ne al nobile signor marchese Ferdinando Cavriani d’una caset- ta presso il monastero delle monache Cappucine, in oggi ospi- tale militare. Rogato Angelo Pescatori, 5 luglio 1788. U. Tomo 13. Libro 117. (Con la nota a margine: «Casa in Mantova conti- gua alle scudarie di casa»). 124. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Fran- cisco Allorini. Rogatus Angelus Amadei, 8 augusti 1788. U. To- mo 13. Libro 117. (Con la nota a margine: «Acquanegra»). 125. Compera del nobile signor marchese Ferdinando Cavriani dal nobile signor conte Antonio Facipecora Pavesi. Rogato Angelo Amadei, 23 aprile 1789. U. Tomo 13. Libro 117. (Con la nota a margine: «Stradone de’ Mori a Sacchetta, primogenitura»). 126. Solutio finalis facta per nobilem dominum marchionem Ferdi- nandum Cavriani admodum reverendis patribus clericis regu- laribus Teatinis integri praetii conventii praedii Sacchettae. Ro- gatus Angelus Amadei, 27 aprilis 1789. U. Tomo 13. Libro 117. (Con la nota a margine: «Sacchetta, primogenitura»). 127. Vendita fatta da Anselmo Rebecchi al nobile signor marchese 280BUSTA 117 INVENTARIO

Ferdinando Cavriani, con cessione di parte del prezzo eccetera. Rogato Celestino Ruberti, 21 agosto 1789. U. Tomo 13. Libro 117. (Con la nota a margine: «Palazzetto»). [pagina 310] 128. Vendita di un poderetto fatta da Bartolomeo Raffanini al nobile signor marchese Ferdinando Cavriani, con abbonamento della maggior parte di prezzo e accolazione di residuo, con rinonzia alla ragione di ipoteca e di anteriorità fatta dalla moglie del venditore mediante obbligazione giudiziale ed altro. Rogato Gian Battista Ferrari, 25 agosto 1789. U. Tomo 13. Libro 117. (Con la nota a margine: «Vasto sotto Goito»). Divisiones et subdivisiones secutae inter dominos Raffanini, cum declarationibus et cetera. Rogatus Aloysius Ricci, 23 octo- bris 1779. Concessio ad gaudendum facta per dominum Bartholomeum Raffanini, domino Petro Maltini et cetera. Rogatus Antonius Ricci, 16 novembris 1780. 129. Cessio utilis dominii una cum renuntia melioramentorum su- per fundo obnoxio facta per Maximilianum et nepotes Branchi- ni, minores livellarios, nobili domino marchioni Ferdinando Cavriano, sub auctoritate regiae Preturae Marcareggiae. Roga- tus Benedictus Avigni, 6 augusti 1789. U. Tomo 13. Libro 117. (Manca). 130. Compera del nobile signor marchese Ferdinando Cavriani da Iacobo Barucchi, con patto per il residuo. Rogato Angelo Ama- dei, 12 dicembre 1789. U. Tomo 13. Libro 117. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 131. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a nobi- li domino comite Antonio Facipeccora Pavesi. Rogato Angelo Amadei, 27 marzo 1790. U. Tomo 13. Libro 117. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 132. Solutio facta per nobilem dominum marchionem Ferdinandum Cavriani nobilibus dominabus Ioannae Molza et Carlota Forni, sororibus, Amor di Soria, coeredibus Bermudez et cetera. Ro- gatus Angelus Amadei, 22 novembris 1790. U. Tomo 13. Libro 117. 133. Assegno in titolo di vendita fatto dalli Tommaso, Agostino ed Innocente Graziani al nobile signor marchese Ferdinando Ca- vriani. Rogato Celestino Ruberti, 20 gennaio 1790. U. Tomo 13. Libro 117. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). INVENTARIOBUSTA 117 281

134. Vendita per il nobile signor Giovanni Battista Avigni fatta al nobile signor marchese Ferdinando Cavriani, con pagamento di parte del prezzo convertito quasi in intiero saldo del residuo prezzo degli effetti di Francesco Guelfi per esso signor Avigno acquistati dal Commissariato Provinciale di questa città, ces- sione di ragioni, fine e promessa del residuo. Rogato Ignazio Meneghezzi, 29 marzo 1790. U. Tomo 13. Libro 117. (Con la no- ta a margine: «Palazzina di Ostiglia»). [pagina 311] 135. Vendita fatta dal nobile signor marchese Ferdinando Cavriani, col mezzo del di lui procuratore, al signor Giuseppe Vernizzi, con pagamento di parte del prezzo, promessa del residuo, pat- to ed altro eccetera. Rogatus Ioseph Maria Boccaletti, 8 maggio 1790. U. Tomo 13. Libro 117. (Con la nota a margine: «Osti- glia»). 1 135 . /4.Vendita fatta da Andrea Manarini al nobile signor marche- se Ferdinando Cavriani, col mezzo di procuratore. Rogato Ce- lestino Ruberti, 28 agosto 1790. U. Tomo 13. Libro 117. (Con la nota a margine: «Pallazzetto»). 1 135 . /2.Vendita fatta dalla Catterina e dalla Elisabetta, sorelle Ma- narini, al nobile signor marchese Ferdinando Cavriani, col mezzo di procuratore. Rogato Celestino Ruberti, 6 settembre 1790. U. Tomo 13. Libro 117. (Con la nota a margine: «Pallaz- zetto»). 3 135 . /4. Luigi, fratelli Grigoli, al nobile signor marchese Ferdinan- do Cavriani, col mezzo di procuratore. Rogato Celestino Ru- berti, 7 dicembre 1790. U. Tomo 13. Libro 117. (Con la nota a margine: «Pallazzetto»). 3 1 135 . /4. /2. Sovvenzione fruttifera somministrata dal signor Anto- nio Storoli al nobile signor marchese Ferdinando Cavriani. Ro- gato Angelo Amadei, 13 ottobre 1790. U. Tomo 13. Libro 117. Fascicolo riguardante l’acquisto di beni da Giovanni Battista Avigni in Ostiglia, 1789-1790, con antecedenti (manca sull’in- ventario). 282BUSTA 118 INVENTARIO

Busta 118 (fasc. I, 1-12) [pagina 312] U-CXVIII Tomo decimo quarto delle scritture del signor marchese Cavriani Ferdinando. Prelatura

Causa per l’amministrazione dei beni della prelatura Cavriani tenuta dal signor marchese cavaliere Annibale Cavriani pro- mossa dal signor marchese Ferdinando, e monsignor Federico, padre e figlio Cavriani con tutti li recapiti annaloghi, sentenza, mottivi ed altro eccetera. Incominciata lì 6 dicembre 1788 e ter- minata lì 27 maggio 1790 colla transazione seguita sull’ammi- nistrazione della prelatura Cavriani tenutasi dal signor cavalie- re gerosolomitano marchese Annibale Cavriani, zio paterno. Si vede il tutto dall’indice de’ recapiti posto nelle rispettive filze. I. Principio della causa, come da piccolo inventario in filza. U. Tomo 14. Libro 118. (Con la nota a margine: «Prelatura»). 1. Petizione delli signori marchesi Ferdinando e monsignor Federico n. 1093 presentata lì 4 dicembre ed intimata lì 6 detto 1788. U. Tomo 14. Libro 118. 2. Testamentum illustrissimi et excellentissimi domini mar- chionis Octavii Cavriani velleris aurei equitis. Rogatus Pe- trus Amadei, 20 octobris 1726. U. Tomo 14. Libro 118. 3. Testamentum illustrissimi et eccellentissimi domini mar- chionis Antonii Cavriani. Rogatus Angelus Amadei, 15 sep- tembris 1756. U. Tomo 14. Libro 118. 4. Conventio secuta inter illustrissimos et eccellentissimos do- minos marchiones Ferdinandum et equitem hyerosolimita- num Anibalem Cavriani circa praelatitium Cavriani. Ange- lus Amadei, 12 novembris 1763. U. Tomo 14. Libro 118. 5. Cessio iurium super praelatititium facta per nobilem mar- chionem Octavium Cavriani nobili domino marchioni equiti Annibali eius fratri ac exigendi redditus eiusdem cum aliis. Rogatus Antonius Cavalieri, 6 novembris 1760. U. Tomo 14. Libro 118. 6. Mandato di procura del signor marchese Ferdinando Ca- vriani nel signor cavaliere di lui fratello, 3 febbraio 1764. Rogato Angelo Amadei. U. Tomo 14. Libro 118. 7. Lettere e viglietti scritti da monsignore e signor marchese cavaliere Cavriani. U. Tomo 14. Libro 118. 8. Fede del segrettario del Monte di Ferrara de’ 17 novembre 1788. INVENTARIOBUSTE 118-119-120 283

9. Fede di Francesco Magnavini delli 15 novembre 1788. U. Tomo 14. Libro 118. 10. Atto giudiziale del possesso preso da monsignor Federico Cavriani de’ beni della prelatura sul Ferrarese, 17 dicembre 1784. U. Tomo 14. Libro 118. 11. Articoli probatori da proporsi al signor don Giuseppe Sch- lapps. U. Tomo 14. Libro 118. 12. O. Conto o sia tabella di rendiconto del signor cavaliere Cavriani dell’amministrazione della prelatura dell’anno 1768 a tutto il 1785, firmata dal ragionato Ottavio Marchet- ti. U. Tomo 14. Libro 118. Subbalegati al n. 12, Allegato O. A. Filza di 18 quinternelli intittolata Massa. U. Tomo 14. Li- bro 118. B. Filza di 18 quinternelli intittolata Stienta. U. Tomo 14. Li- bro 118.

Busta 119 (fasc. II, 13) U-CXIX Tomo decimo quinto delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani. Prelatura

II. Continuazione della suddetta causa, come da piccolo inventa- rio in filza. U. Tomo 15. Libro 119. (Con la nota a margine: «Prelatura»). 13. C. Filza con 18 quinternelli intitolata Lavezzola. U. Tomo 15. Libro 119. D. Conto delle restanze attive. U. Tomo 15. Libro 119. E. Riscontro di dennari da me Francesco Magnavini pagati e spediti d’ordine di sua eccellenza il signor cavalier Anni- bale Cavriani. U. Tomo 15. Libro 119. F. Distinta delle spese occorse dall’anno 1763 fino all’anno 1785. U. Tomo 15. Libro 119.

Busta 120 (fasc. III, 14-19) U-CXX Tomo decimo sesto delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani. Prelatura

III. Continuazione della suddetta causa, come da piccolo inventa- 284BUSTA 120 INVENTARIO

rio in filza. U. Tomo 16. Libro 120. (Con la nota a margine: «Prelatura»). 14. F. Filza contenente 186 recapiti e suo indice. U. Tomo 16. Li- bro 120. G. Nota dei dennari esati dal signor Francesco Magnavini, segnata n. 5 con due lettere dello stesso. Ristretto del dare ed avere del Magnani con due lettere: l’una de’ 29 luglio 1787, d’Ignazio Maria Magnani, l’altra 7 settembre anno stesso, di Francesco Magnavini, segnato n. 6. U. Tomo 15. Libro 120. H. Affitto delle privative segnato n. 7, con entro 7 recapiti. U. Tomo 15. Libro 120. (Con la nota a margine: «Mancan- te»). I. Riccevute de’ signori marchese Ferdinando e monsignor Federico de’ dennari pagati e capitali ceduti dal signor ca- valiere Annibale Cavriani. U. Tomo 15. Libro 120. L. Indice degl’allegati accompagnatori del conto del signor cavaliere segnato lettera O. 1. Viglietto del signor marchese Ferdinando e monsignor Fe- derico Cavriani. 7 ottobre 1788. 2. Viglietto di risposta del signor cavaliere, primo ottobre 1788. 3. Altra lettera del signor marchese Ferdinando e monsignor Federico, 18 ottobre 1788. 4. Lettera del signor cavaliere de’ 25 ottobre 1788. 5. Lettera del signor marchese Ferdinando e monsignor Fede- rico, 29 ottobre 1788. 6. Lettera del signor cavaliere, 3 novembre 1788. 7. Lettera del signor marchese Ferdinando e monsignor Fede- rico, 6 novembre 1788. 8. Lettera del signor cavaliere, 10 novembre 1788. 9. Lettera delli signori marchese Ferdinando e monsignor Fe- derico, 2 dicembre 1788. NB. Si avverte che tutti questi allegati, dal n. 1 fino al n. 9, sono uniti all’allegato F. sotto il n. 14 di questo Tomo 16. U. Tomo 15. Libro 120. 15. Articoli probatori da proporsi ai mercanti Stefano Raimon- di e Giovanni Battista Defendi e Felice Giani. U. Tomo 15. Libro 120. 16. Calcolo del ragionato Canani provante il risultato da quat- INVENTARIOBUSTE 120-121 285

tro rilievi in scudi 21.567. 12. 7. U. Tomo 15. Libro 120. 17. Altro calcolo dello stesso ragionato Canani sul dennaro ef- fettivo conseguito dal signor marchese cavaliere Cavriani, portante il debito suo in scudi 21.577. 63. 3. U. Tomo 15. Li- bro 120. 18. Mandato di procura del signor marchese Ferdinando Ca- vriani, 12 ottobre 1786. U. Tomo 15. Libro 120. 19. Altro mandato di procura di monsignor Federico Cavriani, 12 dicembre 1786. U. Tomo 15. Libro 120.

Busta 121 (fasc. IV, 20-44) U-CXXI Tomo decimo settimo delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani. Prelatura

IV. Continuazione della suddetta causa, come da piccolo inventa- rio in filza. U. Tomo 17. Libro 121. (Con la nota a margine: «Prelatura»). 20. Risposta del signor marchese cavaliere Annibale Cavriani n. 3150, presentata lì 11 e intimata lì 16 febbraio 1789. U. Tomo 17. Libro 121. 21. Constitutio secundegeniture facta per illustrissimum domi- num marchionem Antonium Cavriani, favore secundogeni- ti et posterum in infinitum eius familiae, qui in praelatura esse se elligerint. Rogatus Angelus Amadei, 19 novembris 1740. U. Tomo 17. Libro 121. 22. Articoli probatori da proporsi alli mercanti Giuseppe Pro- vasi, Amadio Basili, Raimondo Guindani, Felice Coen e Israel Vita Loria. U. Tomo 17. Libro 121. 23. Decisione rotale 4 luglio 1760, coram Riminaldo. U. Tomo 17. Libro 121. 24. Altra decisione rotale 23 gennaio 1761, coram Riminaldo. U. Tomo 17. Libro 121. (Manca). 25. Altra decisione rotale 12 giugno 1761, coram Riminaldo. U. Tomo 17. Libro 121. 26. Sentenza del luogotenente Giraud spedita lì 16 febbraio 1760. U. Tomo 17. Libro 121. 27. Filza d’investiture. U. Tomo 17. Libro 121. Investitura in Dominicum Casari. Investitura di Felice Pesine. 286BUSTA 121 INVENTARIO

Investitura di Carlo Grandi. Rinunzia di livello di Giovanni Antonini a Benedetto Nic- colini e successiva investitura al predetto Nicolini. Investitura a Giovanni Rosini. Livello di Giovanni Antonini. Investitura a Giovanni Ferrari. Investitura a Paolo Bresciani. Investitura a Giuseppe Compagnoni. 28. Instromento di promessa del signor marchese Ferdinando Cavriani delli 2 marzo 1765. Rogato Antonio Pinardi, ferra- rese. U. Tomo 17. Libro 121. 29. Instrumento de’ vendita e cessione del signor marchese Ferdinando Cavriani al signor tenente Munari, 26 giugno 1758. Rogato Ernesto Della Vedova, ferrarese. U. Tomo 17. Libro 121. 30. Lettera di Francesco Magnavini delli 26 del 1772. U. Tomo 17. Libro 121. 31. Lettera di Antonio Cavi, 18 gennaio 1772. U. Tomo 17. Li- bro 121. 32. Lettera di Francesco Magnavini, 26 aprile 1772. U. Tomo 17. Libro 121. 33. Articoli probatori da proporsi al signor Francesco Magna- vini, notaio di Ferrara. U. Tomo 17. Libro 121. 34. Articoli probatori da proporsi al signor avvocato Toni e dottor Bernardino Martinelli. U. Tomo 17. Libro 121. 35. Articoli probatori da proporsi al signor ragionato Ottavio Marchetti. U. Tomo 17. Libro 121. 36. Libro intitolato «Entrate di Lavezzola» di carte n. 98, cartu- lato. U. Tomo 17. Libro 121. 37. Altro libro intitolato «Entrate di Stienta e Massa», cartulato fino al n. 57. U. Tomo 17. Libro 121. 38. Altro libro intitolato «Lavezzola», segnato carte 94, anno 1764. U. Tomo 17. Libro 121. 39. Altro libro intitolato «Esazione delli livellari ed affittuali di Massa di Sopra, Ferrara», segnato fino alle carte 32. U. To- mo 17. Libro 121. 40. Spese non attinenti a fare li frutti della prelatura dell’anno 1763, inclusive a tutto l’anno 1767. U. Tomo 17. Libro 121. 41. Certificato del notaio Alessandro Travaijni. U. Tomo 17. Li- bro 121. 42. Fede del notaio Gaetano Belloni. U. Tomo 17. Libro 121. INVENTARIOBUSTE 121-122 287

43. Fede del notaio Pietro Maria Melli. U. Tomo 17. Libro 121. 44. Decreto di proroga de’ 17 gennaio 1789 sull’esibito 1754. U. Tomo 17. Libro 121. Suballegati: A. Fede del dottor Castellani, 24 dicembre 1788, di malat- tia. B. Mandato di procura nel signor dottor Zaccarelli.

Busta 122 (fasc. V, 45-57) [pagina 313] U-CXXII Tomo decimo ottavo delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani. Prelatura

V. Continuazione della suddetta lite e suo termine nella transa- zione sull’amministrazione della prelatura Cavriani tenutasi dal signor marchese cavaliere Annibale Cavriani, come dal pic- colo inventario in filza. U. Tomo 18. Libro 122. (Con la nota a margine: «Prelatura»). 45. Replica de’ signori marchesi Ferdinando e monsignor Fe- derico Cavriani attori n. 6288 presentata lì 15 e intimata lì 25 maggio 1789. U. Tomo 18. Libro 122. Allegati: A. Conventio secuta inter illustrissimos et eccellentissimos do- minos marchionem Ferdinandum et equitem hierosolimita- num Annibalem Cavriani, 9 decembris 1758. Rogatus An- gelus Amadei. U. Tomo 18. Libro 122. B. Lettera del Magnavini, 9 marzo 1789. U. Tomo 18. Libro 122. C. Decisione rotale de’ 3 febbraio 1772, coram Cornelio. U. To- mo 18. Libro 122. D. Decisione rotale dei 10 maggio 1773, coram Litta. U. Tomo 18. Libro 122. E. Decisione rotale de’ 24 gennaio 1774, coram Litta. U. Tomo 18. Libro 122. F. Fede della rinunzia della lite fatta dal signor marchese ca- valiere nellacausa colla Communità di Ferrara, de’ 22 apri- le 1789. U. Tomo 18. Libro 122. G. Instromento d’impiego del signor cavaliere Cavriani, 26 giugno 1779. Rogito Travaijni. U. Tomo 18. Libro 122. (Con la nota a margine: «mancante»). 288BUSTA 122 INVENTARIO

H. Altro instromento d’impiego del signor cavaliere de’ 4 maggio 1779. Rogato Pietro Melli. U. Tomo 18. Libro 122. (Con la nota a margine: «mancante»). I. Altro instromento d’anticrasi del signor cavaliere de’ 10 marzo 1780. Rogito Travaijni. U. Tomo 18. Libro 122. (Con la nota a margine: «mancante»). L. Altro instromento d’anticrasi del signor cavaliere de’ 19 giugno 1781. Rogito Travaijni. U. Tomo 18. Libro 122. (Con la nota a margine: «mancante»). M. Altro instromento d’anticrasi del signor cavaliere de’ 28 gennaio 1781. Rogito Travaijni. U. Tomo 18. Libro 122. (Con la nota a margine: «mancante»). N. Venditio molendini nuncupati il Torrazzo facta per nobilem dominum marchionem equitem hierosolimitanum Anniba- lem Cavriani domino Ioanni Ranieri, civi Mantue, cum promissione praetii, pacto ac aliis. Rogatus Caietanus Bel- loni, 14 iulii 1786; U. Tomo 18. Libro 122. O. Altro instromento d’impiego del signor cavaliere col. Rai- neri, 27 novembre 1780. Rogito Travaijni. U. Tomo 18. Libro 122. (Con la nota a margine: «mancante»). P. Fede del notaio Travajni del trapasso in casa Colloredo de’ capitali procedenti dal suddetto. Rogiti 1780, 1781 per la vendita delli 20 marzo 1784. U. Tomo 18. Libro 122. Q. Riflessioni sopra le spese non attinenti a fare frutti della prelatura. U. Tomo 18. Libro 122. R. Partite desunte dal conto Magnavini. U. Tomo 18. Libro 122. S. Creditum praelaturae Cavriani cum Universitate Haebreo- rum Mantuae. Rogatua Angelus Amadei, 7 ianuarii 1762. U. Tomo 18. Libro 122. T. Decreto di proroga delli 11 marzo 1789 sull’esibito 3561. U. Tomo 18. Libro 122. U. Specifica delle spese nella causa della prelatura Cavriani. 46. Duplica del signor cavaliere n. 11646 presentata lì 20 ottobre, intimata lì *** 1789. U. Tomo 18. Libro 122. Con indice o sia di- rettorio degl’atti. Allegati intus: A. Carta di credito frutifero verso il Padovani, 18 decembris 1782. B. Specifica delle spese. C. Decreto di proroga del primo luglio 1789, n. 6991. INVENTARIOBUSTE 122-123 289

47. Allegazione dell’avvocato Antonio Campi nella causa della prelatura Cavriani. U. Tomo 18. Libro 122. 48. Altra sulla stessa prelatura Cavriani. U. Tomo 18. Libro 122. 49. Rifflessioni a penna corrente sulla deduzione stampata a favo- re di monsignor Federico Cavriani. U. Tomo 18. Libro 122. 50. Indice o sia direttorio degl’atti. 51. Sentenza n. 11646. U. Tomo 18. Libro 122. 52. Motivi della sentenza nella causa vertente tra li nobili signori marchesi Ferdinando e monsignor Federico, padre e figlio Ca- vriani, attori, e signor marchese cavaliere Annibale Cavriani, reo convenuto. U. Tomo 18. Libro 122. 53. Insinuazione d’appello del signor marchese cavaliere Annibale Cavriani n. 3055. (Manca). 54. Insinuazione d’apello del signor marchese Ferdinando e mon- signor Federico, padre e figlio Cavriani, n. 3089, unitamente ai gravami. 55. Risposta del signor cavaliere n. 3761 ai gravami de’ signori marchesi Ferdinando e monsignor Federico Cavriani. 56. Supplica de’ nobili signori marchesi Ferdinando e monsignor Federico Cavriani, padre e figlio, con cui chiedono l’inrotula- zione, 4.200. 57. Transazione sull’amministrazione della prelatura Cavriani te- nutasi dal signor marchese cavaliere Annibale Cavriani.

Busta 123 (fascc. 58-62) U-CXXIII Tomo decimo nono. Prelatura

58. Compendio generale del debito e credito del nobile signor marchese cavaliere Cavriani per l’amministrazione sostenuta di tutti e singoli li redditi della prelatura nel fratempo del 1763 a tutto il 1785 eccetera. U. Tomo 19. Libro 123. Et ut intus. 59. Causa promossa dalli nobili signori marchese Ferdinando e monsignore Federico, padre e figlio Cavriani, contro il nobile signor marchese cavaliere Annibale Cavriani, in punto di cre- dito di scudi ferraresi 15 e di altri simili 500, non chè di lire 186. 10 e di dare un idoneo affittuale per le rate future eccetera. U. Tomo 19. Libro 123. Et ut intus. 60. Causa promossa dal signor marchese cavaliere Annibale Ca- vriani contro li nobili signori marchese Ferdinando e monsi- 290BUSTE 123-124 INVENTARIO

gnor Federico, padre e figlio Cavriani, risguardante la conse- gna de’ recapiti eccetera. U. Tomo 19. Libro 123. 61. Resa di conto d’amministrazione della prelatura Cavriani fatta dal nobile signor marchese Ferdinando Cavriani, amministra- tore testamentario, 23 dicembre 1789. Rogato Angelo Amadei. U. Tomo 19. Libro 123. 62. Appendice alla resa di conto d’amministrazione della seconda genitura Cavriani fatta dal nobile signor marchese Ferdinando Cavriani, amministratore testamentario, con fini generali. Ro- gato Adamo Rossi, 31 ottobre 1793. U. Tomo 19. Libro 123. Sei allegati numerati riguardanti la prelatura (mancano sull’in- ventario). «1757. Impieghi e acquisti fatti dal marchese Ferdinando Ca- vriani», fascicolo rilegato (manca sull’inventario).

Busta 124 (fascc. 136-166) [pagine 315-316, la pagina 314 è bianca] U-CXXIV Delle scritture del signor marchese Ferdinando Cavriani Tomo vigesimo

136. Anticrasi passiva a favore delle reverende madri Terziarie di San Domenico. Rogito del notaio Giulio Cambi, 9 dicembre 1786. U. 124. 137. Liberazione di livello fatta per detto signor marchese dalli Massimigliano e nipoti Branchini. Rogito del notaio Benedetto Avigni, 6 agosto 1789. U. 124 (Con la nota a margine: «Casa a San Michele in Bosco»). 138. Nota di velutti prestati dal detto signor marchese al figlio monsignor Fedrico, lì 26 luglio 1790: U. 124 (Con la nota a mar- gine: «Primogenitura»). 139. Liberazione di livello fatta per detto signor marchese da Gior- gio Grigoli. Rogito Celestino Ruberti, 7 dicembre 1790. U. 124 (Con la nota a margine: «Pallazzetto»). 140. Atto di giuramento del nobile signor marchese Luigi Cavriani, figlio del signor marchese Ferdinando Cavriani e della signora marchesa donna Rosa Bentivoglio Cavriani d’Aragona, per la carica di ciambellano di Sua Maestà Imperiale Reale Apostoli- ca, 13 gennaio 1791.U. Tomo 20. Libro 124. (Manca). Riportato nella cassetta «Prove di Nobiltà della casa Cavriani». INVENTARIOBUSTA 124 291

141. Permuta tra il signor marchese Ferdinando Cavriani e Gaspare Grigoli. Rogito Celestino Ruberti, 31 gennaio 1791. U. 124 (Con la nota a margine: «Pallazzetto»). 142. Compra del detto signor marchese da Saverio Bertioli. Rogito del notaio Giuseppe Maria Boccaletti, 29 aprile 1791. U. 124 (Con la nota a margine: «Villa a Ostiglia»). 143. Emptio nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani a Io- seph Bellini cum solutione praetii venerabili scrae Cathedrali Mantuae in dissolutione anticresis, et Aloysio Storolli cum iu- rium cessionibus. Rogatus Angelus Amadei, 5 maii 1791: U.To- mo 20. Libro 124 (Con la nota a margine: «Ronchi»). 144. Affrancazione di censo del detto signor marchese accolatario Bertoli dalla Compagnia del santissimo Sacramento in Ostiglia. Rogito del signor notaio Giuseppe Maria Boccaletti, 18 giugno 1791. U. 124 (Con la nota a margine: «Ostiglia, come sopra»). 145. Vendita della casa posta in Ostiglia, alias livello Bianchi ed ora denominata il «Magazeno», 4 agosto 1791. U. Tomo 20. Libro 124 (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 146. Affrancazione del detto signor marchese Ferdinando qual ac- colatario Bertoli, dal signor Giambattista Avigni. Rogito del si- gnor Giuseppe Maria Boccaletti, 16 agosto 1791. U. 124 (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 147. Venditio sive renuntia utilis dominii facta per Ioannem Bapti- stam Foroni haeredem eius filii causam habentis a Barbara Corradini eius matre, facta nobile domino marchione Ferdi- nando Cavriani domino directi. Rogatus Angelus Amadei, 30 augusti 1791. U. Tomo 20. Libro 124 (Con la nota a margine: «Pasquetta»). 148. Investitura nobilis domini marchionis Ferdinandi Cavriani ab ilustrissimo et reverendissimo Capitulo regiae ducalis basilicae collegiatae Sanctae Barbarae, directario venerabili Prepositurae Sancti Benedicti de Padolirone mensae eiusdem Capituli incor- poratae. Rogatus Ioseph Forza, 23 septembris 1791. U. Tomo 20. Libro 124 (Con la nota a margine: «Nosedolo»). 149. Vendita fatta da sua eccellenza il signor marchese Ferdinando Cavriani al signor Giovanni Galliardi con pagamento di parte di prezzo e promessa del residuo. Rogito Giovanni Brunelli, 1. ottobre 1791. U. Tomo 20. Libro 124 (Con la nota a margine: «Ostiglia»). [pagina 317] 150. Liberazione di livello pel detto signor marchese Ferdinando 292BUSTA 124 INVENTARIO

Cavriani fatta dalli Giacomo e consorti Falchi. Rogito del no- taio Giuseppe Maria Boccaletti, 8 giugno 1792. U. 124 (Con la nota a margine: «Valarsa»). 151. Compra di detto signor marchese da Tommaso Baldini, a rogi- to del signor notaio Girolamo Rigozzi, 7 dicembre 1792. U. 124 (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 152. Compra di detto signor marchese fatta dal signor arciprete don Andrea Manfredini. Rogito del notaio Adamo Rossi, 19 dicem- bre 1792. U. 124 (Con la nota a margine: «Cappelletta a Sac- chetta»). 153. Affrancazione del detto signor marchese qual accollatario del signor Bertioli dalla Compagnia del Santissimo Sacramento nella parrocchia di San Lorenzo a Ostiglia. Rogito del notaio Giuseppe Maria Boccaletti, 12 marzo 1793. U. 124 (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 154. Investitura del detto signor marchese dalla Congregazione del- la cattedrale di Mantova. Rogito del notaio Ignazio Meneghez- zi, 22 marzo 1793. U. 124 (Con la nota a margine: «Maganella a Sacchetta»). 155. Pagamenti fatti dal detto signor marchese al signor Antonio Zampoli e per esso a diversi suoi creditori in affrancazione d’un’anticrasi. Rogito del notaio Benedetto Gilioli, 9 settembre 1793. U. 124. 156. Resa di conti data dal detto signor marchese qual amministra- tore in parte, della eredità del fu conte Giovanni Antonio Ne- gri, alli coeredi conti Papotti. Rogito del signor notaio Adamo Nicola Rossi, 29 aprile 1793. U. 124. [pagina 318] 157. Pagamento che il detto signor marchese Ferdinando ha ricevu- to dalli signori marchesi Ferdinando, Guido e Luigi di Bagno, in saldo del prezzo delle terre del Caldirolo. Rogito del notaio Ignazio Meneghezzi, 23 aprile 1793. U. 124 (Con la nota a mar- gine: «Cardirolo a Governolo»). 158. Liberazione di livello del signor marchese Ferdinando dalli Stefano Pietroboni ed Eugenia vedova Muschieri, quai eredi Marchi. Rogito del notaio Girolamo Rigozzi, 10 maggio 1793. U. 124 (Con la nota a margine: «Vallarsa»). 159. Affrancazione di livello riportato dal detto signor marchese Salsi Domenico e Francesca Gaburri, figli ed eredi della fu Maddalena Scozzolotti Gaburri e Bertolini. Rogito del notaio Nicola Adamo Rossi, 16 maggio 1793. U. 124 (Con la nota a INVENTARIOBUSTE 124-125 293

margine: «Massimbona»). 160. Compra di detto signor marchese fatta dall’Orsola Cremonesi. Rogito del notaio Luigi Antonio Bastia, 10 giugno 1793. U. 124 (Con la nota a margine: «Casa presso le scuderie»). 161. Sovvenzione anticrastica fatta dal detto signor marchese a Lui- gi Grigoli. Rogito Adamo Rossi, 19 luglio 1793. U. 124. 162. Pagamento fatto dal medesimo per conto del signor Giambatti- sta Avigni al signor Amadio Bonaria Basili. Rogito Meneghez- zi, 7 novembre 1793. U. 124 (Con la nota a margine: «Pallazzi- no, Ostiglia»). 163. Pagamento fatto dal medesimo al signor arciprete Andrea Monfardini a saldo dell’acquisto. Rogito Adamo Rossi, 14 gen- naio 1794. U. 124 (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 164. Affrancazione d’anticrasi riportata per il signor marchese Fer- dinando in nome anche dei signori marchesi fratelli, dalli si- gnori marchesi Ferdinando e fratelli di Bagno. Rogito del si- gnor notaio Luigi Romani, 10 ottobre 1794. U. 124. [pagina 319] 165. Sovvenzione anticrastica fatta dal detto signor marchese Ferdi- nando, fatta alli Alessandro e fratelli Pinotti. Rogito del notaio Giuseppe Maria Boccaletti, 15 del 1794. U. 124. (Manca. Cfr. l’annotazione nella busta: «A dì 5 febbraio 1829 levato 165, re- verendo Pinotto Alessandro e fratelli»). 166. Pagamento in restituzione di sovvenzione fruttifera fatta dal detto signor marchese Ferdinando al signor Antonio Storoli Zanolini, 8 gennaio 1795. U. 124.

Busta 125 (fascc. 167-170) U. CXXV Tomo vigesimo primo

167. Affari Sordi e Strozzi dal 1776 al 1790 intorno al begone del ponte della Pala. 168. Transazione seguita tra il signor marchese Ferdinando Cavria- ni e la Comunità d’Ostiglia, con successiva subinvestitura del livello Core ecc. a rogito del notaio Giuseppe Maria Boccaletti, 15 ottobre 1794. U. Tomo. XXI. (Manca). 169. Acquisto dell’utile dominio di un poderetto fatto dal signor marchese Ferdinando dal Desiderati Anselmo, curatore del pu- pillo Giambattista Carletti, ossia consolidamento dell’utile col 294BUSTE 125-126 INVENTARIO

diretto dominio di biolche 48, tavole 32, con casa sopra, detta la Pasquetta, a rogito del notaio Giambattista Ferrari, 10 otto- bre 1793. U. Tomo XXI. 170. Concessione a godere fatta da Stefano del fu Giuseppe Carli al signor marchese Ferdinando Cavriani, con successiva locazio- ne ed altro di tre pezzette di terra situate a Buscoldo, a rogito del signor Adamo Nicola Rossi, 12 dicembre 1793. U. Tomo XXI. Fascicolo di allegati non numerati (mancano sull’inventario).

Busta 126 (fascc. 1-98) V-I Tomo primo delle scritture del signor marchese Antonio del fu marchese Ferdinando

1. Divisione dell’asse ereditario del signor marchese Ferdinando Cavriani, 1 ottobre 1795. (Con la nota a margine: «Avvertenza. Ritrovansi unite alle scritture appartenenti alli nobili fratelli si- gnori marchesi don Antonio primogenito, don Luigi, don Fe- derico e don Giuseppe del fu marchese Ferdinando, sotto la lettera AA, tomo I». Manca sull’inventario manoscritto. Solo carpetta). 1 1. /2. Investitura conceduta dal nobile signor marchese don An- tonio primogenito Cavriani a Filippo e Ferdinando fratelli Be- nedini. Rogito Melleri, 15 ottobre 1795. (Con la nota a margine: «San Leone sotto Governolo»). 2. Investitura conceduta dal nobile signor marchese don Antonio primogenito Cavriani al parone Giovanni Cantù. A rogito Cammillo Melleri, notaio, 15 ottobre 1795. (Con la nota a mar- gine: «San Leone sotto Governolo». Solo carpetta). 3. Locazione fatta dal nobile signor marchese monsignore Federi- co Cavriani al nobile signor marchese Antonio Cavriani fratel- lo. Per rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, 29 ottobre 1795. 4. Investitura conceduta dal nobile signor marchese don Antonio primogenito Cavriani a Crispino Benedini. A rogito del notaio Cammillo Melleri, 30 ottobre 1795. (Con la nota a margine: «San Leone sotto Governolo». Solo carpetta). 5. Assegno fatto dal nobilissimo signor marchese Antonio Ca- vriani in sconto di maggior debito alla nobilissima signora marchesa donna Maria Rosa Cavriani nata marchesa Bentivo- INVENTARIOBUSTA 126 295

glio d’Aragona con dichiarazioni correlative, fini ed altro. A ro- gito Adamo Nicola Rossi, 29 dicembre 1795. 1 5. /2.Prestito 300.000 fiorini. 1796. 6. Convenzione vitalizia tra la nobile signora marchesa donna Maria Rosa Bentivoglio d’Aragona Cavriani madre ed il nobile signor marchese Antonio Cavriani figlio. A rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, 29 dicembre 1795. 7. Investitura conceduta dal nobile signor marchese don Antonio primogenito Cavriani a Giovanni Sacchi. A rogito del notaio Cammillo Melleri, 30 dicembre 1795. (Con la nota a margine: «San Leone sotto Governolo»). 8. Pagamento finale d’un residuo prezzo fatto dal cittadino Anto- nio Cavriani al cittadino Domenico Barucchi colle fini. A rogito del notaio Cammillo Melleri, 27 luglio 1797. 9. Ratifica di donazione per la cittadina ex marchesa Maria Rosa Bentivoglio d’Aragona vedova Cavriani, fatta al di lei figlio primogenito cittadino ex marchese Antonio Cavriani. A rogito del notaio cittadino Luigi Antonio Bastia, 12 ottobre 1797. 10. Questione promossa dal proprietario della Cardinala signor conte Bevilacqua sul diritto di pesca lungo il cavo e relativa de- cisione in proposito, 9 aprile 1798. (Con la nota a margine: «Cardinala sotto Ostiglia»). 11. Convenzione amichevole seguita tra li nobili fratelli marchesi Antonio e Giuseppe Cavriani in punto a liquidazione di conti, 10 aprile 1798. 12. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Paolo Vincenzi qual padre e legittimo amministratore del di lui figlio pupillo Battista Vincenzi. A rogito del notaio Cammillo Melle- ri, 12 luglio 1798. (Con la nota a margine: «Governolo». Solo carpetta). 13. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alla Tere- sa Guaresi Mulati. A rogito del notaio Cammillo Melleri, 12 lu- glio 1798. (Con la nota a margine: «Governolo»). 14. Rinnovazione d’investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani al cittadino Antonio Maria Signorini. A rogito del no- taio Cammillo Melleri, 4 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 15. Obbligazione e promessa fatta dal cittadino Antonio Cavriani a favore del dottor Luigi Florio. A rogito del notaio Cammillo Melleri, 4 agosto 1798. (Solo carpetta). 16. Vendita fatta dal cittadino Antonio Cavriani alla cittadina Rosa 296BUSTA 126 INVENTARIO

Bentivoglio Cavriani di lui madre, con cessione al medesimo d’un capitale anticrastico in soddisfazione e pagamento del prezzo. Per rogito del cittadino notaio Cammillo Melleri, 9 agosto 1798. 17. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad Anto- nio, Alessandro e Luigi fratelli Pinotti. A rogito del notaio Cammillo Melleri, 24 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 18. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Battista Zani. A rogito del notaio Cammillo Melleri, 24 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Frasanello sotto Sacchetta». Solo car- petta). 19. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad Anto- nio Alberigi. A rogito del notaio Cammillo Melleri, 24 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 20. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alli Anto- nio e Lorenzo cugini Miorini. A rogito del notaio Cammillo Melleri, 25 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 21. Investitura conceduta a Tommaso Baldini dal cittadino Anto- nio Cavriani. A rogito del notaio Cammillo Melleri, 25 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 22. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad Anto- nio e Domenico fratelli Barlera. A rogito del notaio Cammillo Melleri, 27 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 1 22. /2. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alle cittadine Osanna e Cecilia cugine Marchini, 27 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Governolo»). 23. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad Anto- nio Pediani. A rogito del notaio Cammillo Melleri, 27 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 24. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad Anto- nio Pediani in nome e qual tutore della di lui nipote ex-fratre Regina Pediani. A rogito del notaio Cammillo Melleri, 27 ago- sto 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 25. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alla Ma- ria Prandini vedova Pediani in nome e qual madre del di lei fi- glio pupillo Carlo Pediani. A rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 27 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 26. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Federi- INVENTARIOBUSTA 126 297

co Sacchetti. A rogito Cammillo Melleri, 27 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 27. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad Ippo- lito Vincenzi. Per rogito del notaio Camillo Melleri, 27 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 28. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alle citta- dine Osanna e Cecilia cugine Marchini. A rogito del notaio Cammillo Melleri, 27 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Governolo». Solo carpetta). 29. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alli Paolo e Michele Baldini. Per rogito del notaio Cammillo Melleri, 30 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpet- ta). 30. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Luigi Baldini. Per rogito del notaio Cammillo Melleri, 30 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 31. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Gio- vanni e Battista fratelli Goldoni a nome anche dell’altro loro fratello Melchiore e delle loro rispettive nipoti Angela, Barbara e Lucia sorelle Goldoni. Per rogito del notaio Cammillo Melle- ri, 31 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 32. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a France- sco Cremonini. Per rogito del notaio Cammillo Melleri, 31 ago- sto 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 33. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a France- sco Cremonini. A rogito del notaio Cammillo Melleri, 31 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 34. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a France- sco Silvestri. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 31 agosto 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 35. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alli Fran- cesco, Agostino ed Innocente zio e nipoti Graziani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, primo settembre 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 36. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad Anto- nio Barlera. A rogito del notaio Cammillo Melleri, primo set- tembre 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpet- ta). 37. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alli Giu- seppe ed Antonio fratelli Ferrari. Rogito del notaio Cammillo 298BUSTA 126 INVENTARIO

Melleri, primo settembre 1798. (Con la nota a margine: «Sac- chetta». Solo carpetta). 38. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad Ange- lo Guizzardi a nome proprio e dell’assente di lui padre Raffae- le. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 3 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 39. Investitura conceduta a Giuseppe Guizzardi a nome proprio e dell’assente di lui padre Raffaele dal cittadino Antonio Cavria- ni. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 3 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 40. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad Ercole Guizzardi a nome proprio e dall’assente di lui padre Raffaele. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 3 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 41. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani al cittadi- no Gregorio Simeoni. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 3 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo car- petta). 42. Investitura civis Antoni Cavriani reportata ab Hospitali civico Mantuae. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 27 agosto 1798. (Manca). 43. Pagamento d’un capitale residuo prezzo fatto dal cittadino An- tonio Cavriani al cittadino Marc’Antonio Gazzi qual constitu- torio della dote della di lui moglie cittadina Orsola Cremonesi, colle relative fini ed ipoteca speciale a favore del suddetto cit- tadini Cavriani per garanzia e cautela del pagamento medesi- mi. Per rogito del cittadino notaio Cammillo Melleri, 4 settem- bre 1798. 44. Rinuncia di una pezza di terra livellaria fatta da Carl’Antonio Ghiselli al marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammil- lo Melleri, 6 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 45. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Giorgio Marsiletti a nome proprio e delli di lui nipoti Carlo, Luigi e Francesco fratelli Marsiletti». Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 6 settembre 1798. Con la nota a margine: «Tese Merlate sotto Goito»). 46. Rinuncia dell’utile dominio di poca parte di terra e casa fatta dalla Maddalena Cadioli vedova Tabiani al cittadino Antonio Cavriani. Per rogito del notaio Cammillo Melleri, 7 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 47. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani all’Isa- INVENTARIOBUSTA 126 299

bella Cadioli vedova Corradi. Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 7 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». So- lo carpetta). 48. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alla Ma- ria Cadioli vedova Braghiroli. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 7 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 49. Rinnovazione d’investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alla Cattarina Cadioli vedova Bisi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 7 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 50. Rinnovazione d’investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alla Madalena Cadioli vedova Tabiani. Rogito del no- taio Cammillo Melleri, 7 settembre 1798. (Con la nota a margi- ne: «Sacchetta». Solo carpetta). 1 50. /2. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alla Pasqua Donzelini vedova Varani. 11 settembre 1798. (Solo car- petta). 1 50. /3. Subinvestitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Domenico Bellati. 14 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Cornale di Ostiglia»). 51. Vendita fatta da Girolamo Graziani al cittadino Antonio Ca- vriani, con compensazione di parte del prezzo e pagamento del residuo. Per rogito del notaio Cammillo Melleri, 25 settem- bre 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 52. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Matteo Crivellenti. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 25 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 53. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alla Pa- squa Ferrari vedova Mirandola, curatrice delli di lei figli mino- ri Giacomo, Antonio, Giuseppe ed Angelo Mirandola. 25 set- tembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 54. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani al cittadi- no Francesco Campalani. Rogito del notaio Camillo Melleri, 25 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpet- ta). 55. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alla Mar- garita Guizzardi. Rogito Camillo Melleri, 26 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta).. 56. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alla Ma- 300BUSTA 126 INVENTARIO

ria Rado. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 57. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a France- sco Turola. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 58. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alli Anto- nio, Giovanni, Pietro ed Annastasia fratelli e sorella Martini. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 59. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Giusep- pe Mantovani a nome proprio e del di lui fratello Giovanni. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 60. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alle Cat- tarina, Angela e Rosa sorelle Crivellenti. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 61. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alle Pa- squa e Maria Teresa sorelle Barili. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 62. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Venerio Dalseno. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 63. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani all’Agata Barilli. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 64. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Vincen- zo Rossi a nome proprio e del di lui fratello Antonio, non che delle rispettivi loro nipoti Rosa, Carolina, Angela e Santa sorel- le Rossi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 65. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a France- sco Gamba. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 66. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alla Cri- stina Brutti vedova Masella a nome proprio e della di lei sorel- le Rosa ed Annonziata Brutti. Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 26 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 67. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Gio- INVENTARIOBUSTA 126 301

vanni Bergamini. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 set- tembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 68. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Tom- maso Gelmi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 69. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad Anto- nio Martini a nome proprio e dei di lui fratelli Giovanni e Pie- tro Martini. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 70. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alla Ma- ria, Angela e Domenica sorelle Martini. Rogito del notaio Cam- millo Melleri, 26 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Osti- glia»). 71. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alla Do- menica Pinotti qual madre e curatrice de’ di lei figli minori Do- menico, Vincenzo, Paolo e Michele fratelli Turini. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 27 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 72. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani all’Ange- la Paolini vedova Brevilieri. Rogito del notaio Cammillo Melle- ri, 27 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 73. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Tom- maso Panzani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 27 settem- bre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 74. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad Anto- nio Bergamini. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 27 settem- bre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 75. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Sante Fornasari. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 27 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 76. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad Anto- nio Poppi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 27 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 77. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Carlo Martini a nome proprio e del di lui fratello Bortolo non che di Antonio, pure Martini, rispettivo nipote. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 27 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 78. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad An- 302BUSTA 126 INVENTARIO

drea Tarocchi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 27 settem- bre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 79. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani all’Ange- la Giovannini Campalani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 27 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo car- petta). 80. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alla Lu- cia Renofio moglie di Domenico Verzola. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 28 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 81. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani al cittadi- no notaio collegiato Giuseppe Maria Boccaletti. Rogito del no- taio Cammillo Melleri, 28 settembre 1798. (Con la nota a mar- gine: «Ostiglia». Solo carpetta). 82. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Dome- nico Baraldi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 29 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 83. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad Anto- nio Malerba. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 29 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 84. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Gaeta- no Rossi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 29 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 85. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad Ales- sio Poppi a nome proprio e del di lui nipote Giuseppe Poppi. 30 settembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo car- petta). 86. Dichiarazione fatta dal marchese Antonio Cavriani a Manfredi- ni Girolamo. 6 ottobre 1798. (Solo carpetta). 87. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Gio- vanni Cantù. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 8 novembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta).. 88. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad Anto- nio Negrini. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 8 novembre 1798. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 89. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Giusep- pe Montini a nome proprio e del di lui fratello Paolo. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 9 novembre 1798. (Con la nota a margine: «Cornale sotto Ostiglia». Solo carpetta). 90. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a France- sco Crescini a nome proprio e delli Gregorio, Catterina, Barba- INVENTARIOBUSTA 126 303

ra e Maria lui fratello e sorelle rispettivi Crescini. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 9 novembre 1798. (Con la nota a mar- gine: «Ostiglia». Solo carpetta). 91. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani alla Mar- gherita Formigoni Sartoresi. Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 9 novembre 1798. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 92. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Giam- battista Mantovani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 9 no- vembre 1798. (Con la nota a margine: «Cornale sotto Ostiglia». Solo carpetta). 93. Investitura conceduta dal cittadino Antonio Cavriani ad Anto- nio Rizzioli. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 22 novembre 1798. (Con la nota a margine: «sotto Ostiglia». Solo carpetta). 94. Vendita fatta dalli Giuseppe Mondini e Nicola Stancari in no- me e qual curatore del minore Valentino Mondini altro fratello abilitato con decreto della Pretura di Goito a Giambattista Car- letti pure minore rappresentato dal di lui curatore cittadino Anselmo Desiderati abilitato anche esso con decreto della sud- detta Pretura con reale pagamento della maggior parte del prezzo fatto a scarico del compratore dal cittadino Antonio Ca- vriani debitore in causa pure di prezzo verso l’anzidetto Car- letti per acquisto di una pezza di terra, promessa del residuo, cessione delle ragioni e fini colla solidale obbligazione ex per- sona propria dello stesso Stancari per l’evizione del contratto. Per rogito del notaio Cammillo Melleri, 22 dicembre 1798. 95. Investitura e rispettiva rinnovazione conceduta dal cittadino Antonio Cavriani a Domenico Ghirelli a nome proprio e della Maria Pittaro. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 5 marzo 1799. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 96. Vendita degli stabili nazionali detti la Scura procedente dal soppresso Collegio delle Terziarie di San Francesco, le Moiette del dianzi fondo di Religione pel vacante del soppresso con- vento de’ Carmelitani e Sostegno Nuovo dell’ex Camera di Mantova, fatta a nome della Nazione dall’Agenzia Diparti- mentale de’ Beni Nazionali al cittadino Antonio Cavriani, azio- nista forzato, con pagamento dippiù della terza parte del prez- zo in effettivo contante col compenso di crediti verso la Nazio- ne per la maggior somma delle due altre terze parti dello stes- so prezzo, e promessa del residuo. Per rogito del cittadino no- taio cancelliere Angelo Pescatori, 16 aprile 1799. 304BUSTE 126-127 INVENTARIO

97. Pagamento fatto dall’Agenzia dei Beni Nazionali nel Diparti- mento del Mincio al cittadino Antonio Cavriani in causa del di lui credito con compensazione in parte, in parte concessione di gius d’esigere e finalmente con delegazione d’un debito nazio- nale e promessa di residuo con dichiarazioni, fini ed altro. Per rogito del cittadino Gaetano Belloni notaio collegiato, 14 mag- gio 1799. 98. Vendita del fondo Scura fatta dal nobile signor marchese don Antonio Cavriani al signor Ottavio Bonavoglia, con dichiara- zione di parte del prezzo, accollazione d’altra parte, pagamen- to e colla promessa del residuo. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 5 dicembre 1799.

Busta 127 (fascc. 99-157) V-II Tomo secondo delle scritture del signor marchese Antonio del fu marchese Ferdinando

99. Investitura conceduta dal nobile signor marchese Antonio Ca- vriani alli giugali Antonio Rossi e Domenica Gini. Per rogito del notaio Cammillo Melleri, 2 gennaio 1800. (Con la nota a margine: «Serravalle». Solo carpetta). 100. Investitura conceduta dal nobile signor marchese don Antonio Cavriani primogenito al nobile di lui fratello monsignor mar- chese prelato don Federico Cavriani. Rogito del notaio Cam- millo Melleri, 21 gennaio 1800. (Con la nota a margine: «Osti- glia». Solo carpetta). 101. Pagamento finale fatto dal nobile signor marchese Antonio Ca- vriani al signor capitano Antonio Venieri e per esso al di lui speciale procuratore signor Giuseppe Nobis in saldo dell’ulti- ma biennale rata a titolo ed in causa di buon’uscita per la rin- nunzia dell’affittanza del fondo Ronchi, con previa dichiara- zione del conseguito pagamento delle altre antecedenti bienna- li rate e successive corrispondenti fini generali. Per rogito del signor Cammillo Melleri notaio collegiato, 17 ottobre 1800. 102. Dimissione ed accollazione di due capitali anticrastici fruttiferi fatta dal nobile signor marchese e cavaliere dell’ordine di San- to Stefano in Toscana don Giuseppe Cavriani al di lui fratello, nobile signor marchese don Antonio primogenito Cavriani, de- bitore di una corrispondente somma pecuniaria fruttifera ver- INVENTARIOBUSTA 127 305

so lo stesso signor marchese Giuseppe in causa di pareggio e conguaglio delle seguite divisioni con promessa ed altro. Per rogito del signor notaio Cammillo Melleri, 6 dicembre 1800. 103. Investitura di Paolo Graziani riportata dal nobile signor mar- chese Antonio Cavriani. Rogito Cammillo Melleri, 20 dicembre 1800. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 104. Investitura di Giuseppe Graziani riportata dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 20 dicembre 1800. (Con la nota a margine: «Sacchetta». So- lo carpetta). 105. Investitura delli Pietro, Luigi, Costanza e Teresa fratello e ri- spettive sorelle Graziani riportata dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 20 di- cembre 1800. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpet- ta). 106. Investitura di Angelo Guizzardi riportata dal cittadino Anto- nio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 22 aprile 1801. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 107. Investitura del cittadino Antonio Cavriani dall’agenzia dei Be- ni Nazionali del Dipartimento del Mincio in nome della Re- pubblica e Nazione Cisalpina subentrata nelle ragioni della cessata Camera di Mantova. Rogito Melleri, 26 giugno 1801. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 1 107. /2. Concessione a godere fatta dal cittadino Antonio Cavriani al cittadino Pietro Gonzales in nome di persone da nominare, con sborso, successiva locazione principale e solidale sigurtà del cittadino Giuseppe Cavriani. 7 luglio 1801. 108. Investitura conferita dal signor marchese Antonio Cavriani ad Anselmo Baldini. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 9 set- tembre 1801. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 109. Investitura conferita dal signor marchese Antonio Cavriani a Baldini Paolo. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 9 settembre 1801. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 1 109. /2. Investitura di Antonio Draghi dal cittadino Antonio Ca- vriani. Rogito Melleri, 5 novembre 1801. (Con la nota a margi- ne: «Ostiglia»). 110. Investitura di Francesco Barbieri riportata dal cittadino Anto- nio Cavriani. Rogito Melleri, 6 novembre 1801. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 111. Investitura conferita dal signor marchese Antonio Cavriani a Michele Aldrighi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 2 di- 306BUSTA 127 INVENTARIO

cembre 1801. (Con le note: «Sacchetta»; «Esiste negli atti del li- vello Aldrighi il quale spetta alla Parrocchiale di Sacchetta»). 112. Retrocessione e rinnuncia dell’utile dominio d’una pezza di terra con casa sopra fatta da Antonio Rossi e dalla di lui moglie Domenica Gini al cittadino Antonio Cavriani direttario del fondo medesimo, con assolutoria per parte di questi alli detti giugali del loro debito in causa di livelli decorsi, dichiarazione ed altro. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 29 aprile 1802. 113. Vendita fatta dal marchese Antonio Cavriani ad Antonio Zani d’una casa in Governolo. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 1 maggio 1802. (Con la nota a margine: «Governolo». Solo car- petta). 114. Subinvestitura delle sorelle Teresa e Clara Costa dal marchese Antonio Cavriani di parte del fondo detto la Corte di Mezzo posto alli Ronchi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 22 giu- gno 1802. (Con la nota a margine: «Ronchi». Solo carpetta). 115. Investitura di terra posta nel Cornale di Ostiglia conferita dal marchese Antonio Cavriani a Sansoni Francesco. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 9 novembre 1802. (Con la nota a mar- gine: «Cornale di Ostiglia»). 116. Pagamento in diminuzione di un capitale fatto dal marchese Antonio Cavriani a Suzzara Domenico con altre carte relative. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 4 ottobre 1803. 117. Concessione a godere fatta dal cittadino Antonio Cavriani al cittadino Giuseppe Magri con sborso, successiva locazione e patto. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 19 marzo 1804. 118. Concessione a godere fatta dal cittadino Antonio Cavriani al cittadino Giuseppe Magri con sborso, successiva locazione e patto. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 aprile 1804. 119. Concessione a godere fatta dal cittadino Antonio Cavriani alli cittadini arciprete don Giuseppe e dottor fisico Vincenzo fratel- li Tirelli, con sborso, successiva locazione e patto. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 3 maggio 1804. 120. Pagamento in saldo d’un residuo capitale fruttifero fatto dal cittadino Antonio Cavriani al cittadino Federico Cavriani di lui fratello colle relative fini. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 11 gennaio 1805. 121. Investitura conferita a Salata Domenico dal signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 9 gen- naio 1806. INVENTARIOBUSTA 127 307

122. Investitura conferita dal signor marchese Antonio Cavriani al- l’Anna Maria Salami Benedini. 24 gennaio 1806. 123. Assegno di porzione di terra e casa posta a Sacchetta fatto al marchese Antonio Cavriani dalli Pietro, Bernardo e Biaggio Cadioli. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 23 settembre 1807. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 124. Ratifica di debito emessa dalli Cadioli Domenico, Giacomo e Girolamo al signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del no- taio Cammillo Melleri, 23 settembre 1807. (Con la nota a mar- gine: «Sacchetta»). 125. Assegno fatto da Cadioli Domenico al signor marchese Anto- nio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 23 settembre 1807. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 126. Investitura conferita dal marchese Antonio Cavriani a Scar- duelli Giuseppe ed Aldrighi Vincenzo. Rogito del notaio Cam- millo Melleri, 25 gennaio 1809. (Con la nota a margine: «Sac- chetta»). 127. Investitura conferita dal signor marchese Antonio Cavriani a Platis Giambattista. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 16 ot- tobre 1809. (Solo carpetta). 128. Vendita di un mulino natante sotto il titolo di San Michele fatta dal nobile signor marchese Antonio Cavriani a Biaggio Manto- vani con dichiarazione di parte del prezzo e promessa del resi- duo. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 4 luglio 1811. (Con la nota a margine: «Piarda del Polesine sotto Revere»). 129. Investitura conceduta dal signor marchese Antonio Cavriani a Panzetta Nicola quondam Giambattista. A rogito del notaro Pellabruni Stanislao, 11 luglio 1811. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 130. Investitura conceduta dal signor Antonio Cavriani ad Antonio Bergamini. 22 luglio 1811. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 131. Investitura conceduta dal signor marchese Antonio Cavriani a Lodi Giuseppe quondam Antonio. A rogito del notaio Pella- bruni Stanislao, 22 luglio 1811. 132. Rinuncia dell’utile dominio di una pezza di terra di pertiche 5 biolche 1 e tavole 6 costituenti parte della ripa del Naviglio d’Ostiglia nella contrada del Pilastrello fatta da Andrea Taroc- chi al direttario signor marchese Antonio Cavriani. 22 luglio 1811. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 133. Investitura conceduta dal signor marchese Cavriani a Gaetano Rossi. [Rogito del notaio] Pelabruni, 22 luglio 1811. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 308BUSTA 127 INVENTARIO

134. Investitura conceduta dal signor Antonio Cavriani a Giovanni Bonini detto Chizzoni. [Rogito del notaio] Pelabruni, 23 luglio 1811. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 135. Investitura conceduta dal signor Antonio Cavriani alla Lodovi- na Falconi accettata per la sorella Rosa. Rogito Pellabruni, 24 luglio 1811. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 136. Investitura conceduta dal signor marchese Antonio Cavriani a Casimiro Papotti. Rogito Pelabruni Stanislao, 23 luglio 1811. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 137. Investitura conceduta dal signor marchese Antonio Cavriani alla Catterina Panzani. A rogito del notaio Pellabruni Stanislao, 23 luglio 1811. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 138. Rinnovazione d’investitura del notabile signor Antonio Ca- vriani all’Amministrazione della vacante Mensa Vescovile di Mantova. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 19 novembre 1811. 139. Pagamento di un capitale pecuniario fruttifero fatto dal notabi- le signor Antonio Cavriani al signor Ferdinando Tirelli. Ne’ ro- giti del signor dottor e notaio Cammillo Melleri, 7 marzo 1812. 1 139. /2. Cessione del gius di esigere dal notabile signor marchese Antonio Cavriani o dal fideiussore di lui fratello nobile signor Giuseppe il capitale di £. 11512.78 fatto a titolo di vendita dal signor ingegner Angelo Gonzales al signor Cesare Buvis. 30 settembre 1813. 140. Pagamento finale di residuo prezzo del fondo Pasquetta dal notabile signor Antonio Cavriani fatto a Giuseppe Carletti qual procuratore speciale di suo figlio Giovanni Battista con libera- zione e quietanza generale. Per rogito del signor notaio Giu- seppe Maria Tirelli, 12 novembre 1813. 141. Pagamento fatto dal nobile signor marchese Antonio Cavriani al signor Giuseppe Magri a saldo di due capitali anticrastici. Rogito del signor dottor in legge notaio Francesco Bacchi, 5 febbraio 1814. 142. Procura generale del signor marchese Antonio Cavriani fatta al di lui fratello signor marchese Luigi. 1 luglio 1814. (Con la nota a margine: «Esiste negli atti del signor marchese Luigi Cavria- ni». Solo carpetta). 143. Sovvenzione fruttifera fatta dal signor marchese Antonio Ca- vriani al signor Solferini Costantino. Rogito del signor notaio Cammillo Melleri, 1 luglio 1814. 144. Investitura di Antonio Bettini riportata dal nobile signor mar- INVENTARIOBUSTA 127 309

chese Antonio Cavriani. A rogito Cammillo Melleri notaio col- legiato, 9 agosto 1814. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 145. Investitura conferita dal signor marchese Antonio Cavriani a Teofile Bernamonti. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 9 ago- sto 1814. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 1 145. /2. Sovvenzione fruttifera per conto delle minori signore Gen- tile e Regina Ariani al signor marchese Antonio Cavriani. 27 aprile 1815. 146. Permuta seguita tra il signor marchese Antonio Cavriani tra le sorelle e fratello Anna, Innocente e Luigia Raimondi. 5 luglio 1815. (Solo carpetta). 1 146. /2. Sovvenzione, o sia prestito fruttifero fatto dalla signora Matilde Mondinari vedova Mozzarelli in nome e per interesse delli di lei figli signor Biaggio, Giacomo, Maddalena, Maria, Elisabetta, Serafina e Teresa Mozzarelli fatta di lei al nobile si- gnor marchese Antonio Cavriani. 4 novembre 1813. 147. Investitura conceduta dal signor marchese Antonio Cavriani a Negrini Fortunato. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 7 feb- braio 1816. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 148. Convenzione seguita fra il signor marchese Antonio Cavriani ed il signor Giovanni Ghinosi. Rogito del notaio signor Cam- millo Melleri, 9 gennaio 1817. (Solo carpetta). 149. Investitura conferita dal signor marchese Antonio Cavriani ad Anselmo Graziani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 20 lu- glio 1817. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Solo carpetta). 150. Investitura conferita dal signor marchese Antonio Cavriani alla Barbara Goldoni. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 ago- sto 1817. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 151. Investitura conferita dal signor marchese Antonio Cavriani a Pietro Siliprandi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 10 mar- zo 1818. 152. Investitura conferita alla Goldoni Angela dal signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 21 apri- le 1818. 153. Vendita del fondo Palazzino situato in Ostiglia fatto dal signor marchese Antonio Cavriani alla Caldani Francesca. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 11 marzo 1819. (Solo carpetta). 154. Investitura conferita al signor marchese Antonio Cavriani dalla Capellania sotto il titolo de’ Capite Bovis eretta nella cattedra- le. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 10 settembre 1821. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 310BUSTE 127-128 INVENTARIO

155. Proposizione del signor conte Arrigo Custozza al signor mar- chese Antonio Cavriani relativa alla formazione di un muro per difesa dei boschi di Masimbona e permuta di fondo. 22 di- cembre 1821. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 156. Vendita di uno stabile casamentivo fatta dal nobile signor mar- chese don Antonio Cavriani alli signori Giuseppe, sacerdote Luigi, Francesco, Giovanni, Pio e Pietro fratelli Bertazzoni con dichiarazione di parte del prezzo e promessa del residuo. Ne’ rogiti del notaio Cammillo Melleri, 21 luglio 1824. (Con la nota a margine: «Governolo»). 1 156. /2. Mutuo ad interesse convenzionale fatto dal Regio signor professore di lingua e letteratura greca in questo Imperiale Re- gio Liceo signor don Ferdinando Negri al nobile signor mar- chese don Antonio Cavriani con promessa della restituzione del sovvenuto capitale e sotto cauzione ipotecaria. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 28 settembre 1824. 157. Carte risguardanti l’acquisto della campana posta sulla torre dell’oratorio di Masimbona dal signor marchese Antonio Ca- vriani in unione del signor conte Arrigo Custozza, non che d’acquisto d’arredi sacri per uso del detto oratorio e restauri al medesimo. 14 ottobre 1824.

Busta 128 (fascc. 158-205) V-III Tomo terzo delle scritture del signor marchese Antonio del fu marchese Ferdinando

158. Investitura conceduta dal signor marchese Antonio Cavriani alla Crescini Bianchini Barbara. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 6 giugno 1826. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 159. Carte risguardante una sovvenzione fruttifera fatta dal signor marchese Antonio Cavriani al comune di Serravalle di già estinta. 5 luglio 1826. 160. Sovvenzione pecuniaria fruttifera fatta dalla signora baronessa donna Rosalia Boano vedova de Peyri al nobile signor marche- se Antonio Cavriani. 13 novembre 1826. 161. Deposito in atti dell’infrascritto notaio di una scrittura di sov- venzione pecuniaria fruttifera fatta dal nobile signor Giambat- tista Tagliavacca al nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 14 dicembre 1826. INVENTARIOBUSTA 128 311

162. Mutuo fruttifero fatto da Francesco Buvis al signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 15 di- cembre 1826. 163. Investitura delli Giuseppe e Luigi Goldoni dal signor marchese Antonio Cavriani d’una pezza di terra e casa posta in Sacchet- ta. Rogito Cammillo Melleri, 15 ottobre 1827. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 164. Convenzione eseguita in via amministrativa fra il signor mar- chese Antonio Cavriani ed il signor conte Arrigo Custozza per la formazione di una strada nella val Piuda per vodagione del fondo vallivo di ragione del suddetto signor marchese e ciò in forza del processo fatto in causa della domanda per parte Cu- stoza onde ridurre a risara i suoi fondi situati nella detta Val- piuda. 20 novembre 1827. 165. Investitura delli Domenico ed Antonio fratelli Bulgarelli dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 1 dicembre 1827. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 166. Investitura conferita dal marchese Antonio Cavriani alli Fran- cesco Tomé ed Andrea Grecchi di due pezze di terra e casa po- ste a Governolo. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 15 feb- braio 1828. (Con la nota a margine: «Governolo». Solo carpet- ta). 167. Investitura concessa al nobile signor marchese Antonio Cavria- ni dal Comune di Goito. Rogito del notaio Giovanni del fu Gi- rolamo Longhini, 28 giugno 1828. (Manca). 168. Vendita conclusa con preliminare scrittura tra il nobile signor marchese Antonio Cavriani ed il signor Domenico Menegari con reale pagamento del prezzo. Rogito notaio Cammillo Mel- leri, 9 marzo 1829. (Manca). 169. Finale pagamento di un capitale fruttifero di italiane £. 11512.78, che era dovuto dal signor marchese Antonio Cavriani alla signora Matilde Mondanari. 5 novembre 1828. 170. Carte risguardanti la questione vertente tra il signor marchese Antonio Cavriani ed il signor conte Arrigo Custozza sulla vo- dagione del fondo Valpiuda di ragione Cavriani sui fondi Cu- stozza stata definita favorevolmente pel signor marchese Ca- vriani con due sentenze e successiva convenzione seguita tra i medesimi contraenti. 11 marzo 1829. 171. Investitura di Fortunato Negrini al nobile signor marchese An- tonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 23 giugno 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 312BUSTA 128 INVENTARIO

172. Investitura di Pullicani Gioachino dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 14 lu- glio 1829. (Con la nota a margine: «Governolo»). 173. Pagamento d’un capitale fatto dal signor marchese Antonio Cavriani al signor ingegner Agostino Masetti I. R. direttore ge- nerale delle acque e strade del Regno Lombardo. Ne’ rogiti del notaio Cammillo Melleri, 22 agosto 1829. (Con la nota a margi- ne: «Con documento 1 agosto 1800 a rogito Nicola Rossi ed al- tre carte relative a detto pagamento»). 1 173. /2.Varie carte risguardante l’asse del nobile signor marchese Antonio Cavriani con un piano di amministrazione compilato dal ragioniere signor Pietro Pari di Mantova. 22 agosto 1829. 174. Investitura di Francesco Maria Zani e della Catterina Gazzoli Zani dal signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 22 agosto 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 175. Investitura di Giambattista Ferrari del fu Antonio dal nobile si- gnor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 24 agosto 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 176. Investitura di Luigi Ferrari del fu Antonio dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melle- ri, 24 agosto 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 177. Investitura di Innocente Graziani dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Ne’ rogiti del notaio Cammillo Melleri, 25 agosto 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca. cfr. l’annotazione nella busta: Passata all’avvocato Romani per gli atti giudiziali contro Tommaso e Giovanni Graziani, eredi di Graziani Innocente). 178. Consolidazione dell’utile col diretto dominio fatto dalla Mada- lena Negrini del vivente Bartolameo al signor marchese Anto- nio Cavriani qual direttario di una camera e tavole 41.6 terra nel territorio di Sacchetta, riservato l’usufrutto del suddetto fondo obnoxio libero da qualunque aggravio alla medesima già assolta dei livelli arretrati. 1 settembre 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 179. Investitura delli Giuseppe ed Ippolito quondam Anselmo Bol- dini dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 3 settembre 1829. (Con la nota a mar- gine: «Sacchetta». Manca). 180. Investitura di Carlo quondam Benedetto Pediani dal nobile si- INVENTARIOBUSTA 128 313

gnor marchese Antonio Cavriani. Rogito Cammillo Melleri, 7 settembre 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 181. Investitura di Romoaldo Savazoni del fu Antonio dal nobile si- gnor marchese Antonio Cavriani. 9 settembre 1829. (Manca). 182. Investitura del signor Angelo Benedetto, Israel Iacob, David Vita, Moisé, Pace e Salomon Aron quondam Leon Donato Lo- ria dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 14 settembre 1829. 183. Investitura di Carlo Negrini del fu Antonio dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 14 settembre 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 184. Investitura di Teodoro Baldini quondam Michele dal nobile si- gnor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 14 settembre 1829. (Con la nota a margine: «Sacchet- ta»). 185. Investitura di Luigi Baldini del fu Girolamo dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 14 settembre 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 186. Investitura delli Domenico e Pietro quondam Paolo Baldini dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 14 settembre 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca. Cfr. L’annotazione nella busta: «Levata dalla presente filza e posta nel fascicolo dei Livellari di Sac- chetta in Studio, lì 6 febbraio 1852»). 187. Pagamento d’un capitale che era dovuto dal signor marchese Antonio Cavriani al signor Francesco Buvis. Ne’ rogiti del no- taio Cammillo Melleri, 19 settembre 1829. 188. Carte risguardanti un capitale passivo estinto, che era dovuto dal signor marchese Antonio Cavriani al Pio Istituto Elemosi- niere di Mantova. 25 settembre 1829. 189. Investitura della Maria Negrini quondam Ferdinando dal no- bile signor marchese Antonio Cavriani. Ne’ rogiti del notaio Cammillo Melleri, 28 settembre 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 190. Investitura dell’Angela Goldoni del fu Luigi maritata Luppi dal signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cam- millo Melleri, 5 ottobre 1829. (Con la nota a margine: «Sacchet- ta»). 191. Investitura di Pietro Vincenzi del fu Ippolito dal nobile signor 314BUSTA 128 INVENTARIO

marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 10 ottobre 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Man- ca). 192. Investitura di Angelo Guizzardi del fu Raffaele dal nobile si- gnor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 22 ottobre 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 193. Investitura di Angelo Guizzardi del fu Raffaele dal nobile si- gnor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 22 ottobre 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 194. Investitura della Catterina Pinotti del fu Alessandro moglie di Domenico Pitigliani dal nobile signor marchese Antonio Ca- vriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 31 ottobre 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 195. Investitura di Francesco Pediani del fu Antonio dal nobile si- gnor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 11 dicembre 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 196. Investitura della Teresa del fu Antonio Pinetti dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 28 dicembre 1829. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 197. Investitura della Margarita Varani moglie di Antonio Modene- si dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del no- taio Cammillo Melleri, 29 dicembre 1829. (Con la nota a margi- ne: «Governolo»). 198. Investitura della metà d’una casa in contrada San Lionardo conferita al signor marchese Antonio Cavriani dalla Parrocchia- le di Castiglione Mantovano. 22 gennaio 1830. (Solo carpetta). 199. Vendita dell’utile dominio d’una pezza di terra e casa fatta dal signor Andrea Ghinosi al nobile signor marchese Antonio Ca- vriani con compensazione di parte del prezzo, assegno per parte dell’acquirente al venditore d’una pezzetta di terra detta l’Orticino in diminuzione pure di prezzo e pagamento del resi- duo. Negli atti del notaio Cammillo Melleri, 11 febbraio 1830. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 200. Rinuncia dell’utile dominio d’una pezzetta di terra con casa fatta da Ercole Guizzardi al signor marchese Antonio Cavriani. Negli atti del notaio Cammillo Melleri, 7 aprile 1830. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). INVENTARIOBUSTE 128-129 315

201. Obbligazione e promessa assuntasi dal sacerdote Pietro Grandi a favore dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 27 aprile 1830. (Manca). 202. Investitura della signora Eleonora Galizzi dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 29 aprile 1830. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 203. Investitura di Fortunato Negrini dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 23 giu- gno 1830. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 1 203. /2. Scrittura di proroga alla restituzione di un capitale di au- striache £. 11494.25 fruttifere al 5% dovuto dal signor marchese Antonio Cavriani alli signori Raffaele Vita ed Isach Angelo pa- dre, e rispettivo figlio Norsa cessionari e rinunciatari in causa di dote alla signora Regina Ariani. 21 settembre 1830. 204. Investitura di Angelo Graziani dal nobile signor marchese An- tonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 25 settem- bre 1830. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 205. Vendita di una pezzetta di terra fatta dalla Teresa e Catterina cugine Pinotti al nobile signor marchese Antonio Cavriani con compensazione del prezzo in conto d’un loro debito verso il medesimo signor acquirente. Per rogito del notaio Cammillo Melleri, 25 novembre 1830. (Con la nota a margine: «Sacchet- ta». Manca).

Busta 129 (fascc. 206-232) V-IV Tomo quarto delle scritture del signor marchese Antonio del fu marchese Ferdinando

206. Investitura di una pezza di terra con casa conferita dal nobile signor marchese Antonio Cavriani a Besutti Giovanni. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 31 gennaio 1831. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 207. Investitura conferita dal nobile signor marchese Antonio Ca- vriani ad Ennio Dolcini. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 1 marzo 1831. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 208. Acquisto della Terre Bertoline fatto dal signor marchese Luigi Cavriani in nome e per interesse del signor marchese Antonio Cavriani di lui fratello. A rogito del notaio Innocenzo Draghi, 23 agosto 1831. 316BUSTA 129 INVENTARIO

209. Carte riguardanti l’esazione fatta dal signor marchese Antonio Cavriani di due cartelle di credito verso il R. Monte dello Stato per la somma di austriache £. 3944.60. 20 settembre 1831. 1 209. /2. Scrittura del signor marchese Antonio Cavriani colla quale accorda il signor Bonadio Ghinosi in qualità di agente pei suoi beni situati nel comune di Ostiglia (?). 30 settembre 1831. (Manca). 1 209. /3. Scrittura del signor marchese Antonio Cavriani colla quale accorda il signor Giuseppe Benedini in qualità di agente pei suoi beni situati nelli comuni di Roncoferraro e Serravalle. 30 settembre 1831. 210. Pagamento a saldo delle Terre Bertoline fatto dal nobile signor marchese Luigi Cavriani a nome e per interesse del di lui nobi- le fratello signor marchese Antonio. Rogito del notaio Innocen- zo Draghi, 18 ottobre 1831. 1 210. /2. Atto di deposito di tre documenti fatto dal signor Andrea Foggini come entro. Notaio Innocenzo Draghi, 22 agosto 1846. (Manca sull’inventario manoscritto). 211. Pagamento di un residuo capitale fruttifero fatto dal nobile si- gnor marchese Antonio Cavriani alli signori Giovanni, Pietro, Maria ed Anselmo fratelli e sorella Suzzara con liberazioni e fi- ni. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 24 aprile 1832. 212. Investitura conceduta dal nobile signor marchese Antonio Ca- vriani alla Maria Rossi Savioli. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 4 ottobre 1832. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 213. Affrancazione dell’annuo livello di austriache £. 8 infisso sulla pezza di terra valliva chiamata le Grotelle dovuto dal nobile si- gnor marchese Antonio Cavriani al signor conte Pietro degli Emili, come da investitura a rogito Boccaletti, 30 maggio 1785 verificata nelle firme dal signor notaio Innocenzo Draghi, 9 ot- tobre 1832. 1 213. /2.Procura del marchese Antonio Cavriani in Ghinosi signor Bernardino ad negotio per oggetti della sua amministrazione in Ostiglia. 9 novembre 1832. 214. Investitura delle signore Eleonora Bagnoli ed Anna Maria quondam Pietro e della Lucia Romani vedova Bagnoli riporta- ta dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del no- taio Cammillo Melleri, 22 novembre 1832. (Con la nota a mar- gine: «Governolo»). 1 214. /2. Investitura conceduta a Baldini Antonio dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 22 novembre 1832. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). INVENTARIOBUSTA 129 317

2 214. /3. Decreto dell’Imperiale Regia Pretura di Volta con carte re- lative sulla questione della strada che in comune di Volta mette da Villabona al Colonello di Massimbona. 10 dicembre 1832. 215. Investitura conceduta a Baldini Antonio dal nobile signor mar- chese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 novembre 1832. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Man- ca). 216. Investitura del signor Francesco Baldini quondam Paolo ri- portata dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 5 dicembre 1832. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 217. Investitura del signor Baldini Costante quondam Paolo ri- portata dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 5 dicembre 1832. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 218. Pagamento di un capitale pecuniario fruttifero fatto dal nobile signor marchese Antonio Cavriani alli signori don Girolamo de’ Capitani d’Arzago e Carlo Anselmo Giustachini, succeduti all’originario sovventore Cammillo Francesco Libretti cogli uniti titoli obbligatori a detto pagamento. Ne’ rogiti del notaio Cammillo Melleri, 10 dicembre 1832. 219. Investitura di Poppi Francesco e Giovanna quondam Antonio successi al di loro padre dal signor Bernardino Ghinosi con procura del marchese Antonio. 10 marzo 1833. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Manca). 220. Scrittura d’acquisto d’una piccola porzione d’area internantesi nel cortile annesso alla casa detta del Forno distinta col civico numero 223 venduta dal signor conte Federico Cocastelli al si- gnor marchese Antonio Cavriani. 20 marzo 1833. (Con la nota a margine: «Mantova»). 221. Pagamento di austriache £. 8822.05 fatto dal signor marchese Antonio Cavriani al signor Ferdinando Negri professore in questo Imperiale Regio Liceo. A rogito dell’avvocato e notaio Ferdinando Rodoni, 11 aprile 1833. 222. Deposito di pagamento fatto dal nobile signor marchese Anto- nio Cavriani presso la Cassa di Finanza di austriache £. 4705.10 a favore del signor professore in chirurgia signor Costantino Solferini. 17 luglio 1833. 223. Investitura di Rizzoli Giuseppe quondam Antonio successo in parte per l’eredità dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 23 agosto 1833. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 318BUSTA 129 INVENTARIO

224. Investitura di Boccafoglia Antonio successo per acquisto a Riz- zoli Antonio investito dal signor Bernardino Ghinosi con pro- cura del signor marchese Antonio Cavriani. 15 agosto 1833. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 225. Investitura di Perdomi Giovanni Battista quondam Pietro suc- cesso per acquisto a Mantovani Maria dal signor Bernardino Ghinosi con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 19 agosto 1833. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta).. 226. Investitura di Bernamonti Antonio e Cirillo quondam Teofilo successi per eredità in parte al di loro padre dal signor Bernar- dino Ghinosi con procura del signor marchese Antonio Cavria- ni. 17 settembre 1833. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 227. Investitura della Beffa Teresa quondam Antonio di una pezzet- ta di terra casamentiva con corte in comune colli consorti Pe- diani riportata dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 18 settembre 1833. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 228. Investitura di Galliardi Cristina quondam Giovanni Battista successa per acquisto a Mondini Giuseppe dal signor Bernardi- no Ghinosi con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 1 ottobre 1833. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpet- ta). 1 228. /2. Investitura di Negri Allessandro quondam Gaetano suc- cesso a Bergamini Antonio per acquisto, dal signor Bernardino Ghinosi con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 1 ottobre 1833. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 229. Carte risguardanti un capitale attivo già estinto di austriache £. 2326.44 che era dovuto all’Amministrazione della Santa Por- zione di Bigarello dal signor marchese Antonio Cavriani. 12 ot- tobre 1833. 230. Investitura di Rossi Francesco Antonio e dei minori di lui nipo- ti successi per acquisto in parte a Rizzoli Antonio, dal signor Bernardino Ghinosi per procura del signor marchese Antonio Cavriani. 12 novembre 1833. (Con la nota a margine: «Osti- glia». Solo carpetta). 231. Investitura di Frigeri Gaetano di Giuseppe successo per eredità alla madre fu Rossi Carolina, dal signor Bernardino Ghinosi con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 16 novem- bre 1833. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 232. Pagamento d’un capitale pecuniario fruttifero fatto dal nobile signor marchese Antonio Cavriani al signor Giambattista Ta- INVENTARIOBUSTE 129-130-131 319

gliavacca. Ne’ rogiti del notaio Cammillo Melleri, 14 dicembre 1833.

1 Busta 130 (fascc. 232 /2-235) V-V Tomo quinto delle scritture del signor marchese Antonio del fu marchese Ferdinando

1 232. /2. Investitura di Gelmi Stefano quondam Giacomo dal signor Bernardino Ghinosi con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 11 gennaio 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 233. Vendita dell’utile dominio di una pezza di terra con casa sopra fatta dalla Rossi Savioli Maria del fu Paolo al nobile direttario signor marchese Antonio Cavriani con carte relative. 14 marzo 1834. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 234. Donazione per caso di morte fatta dal nobile signor marchese Antonio Cavriani al di lui fratello signor cavaliere don Giusep- pe Cavriani con instituzione di fedecommesso primogenitale, rinuncia d’usofrutto e carte relative. 18 aprile 1834. 235. Confessionale di debito emessa nella somma di austriache £. 605.69 (?) da Schiapadori Angelo a favore del signor marchese Antonio Cavriani assicurato con ipoteca. 12 settembre 1834. (Manca; cfr. l’annotazione nella busta: «Il n. 235 levato e conse- gnato al procuratore dell’avvocato Massarani per contratto di cessione. 18 ottobre 1860. Bergomi»).

Busta 131 (fascc. 236-274) V-VI Tomo sesto delle scritture del signor marchese Antonio del fu marchese Ferdinando

236. Vendita di un pezzo di terra di tavole 83 sotto Seravalle senza casa, detto Persicara fatta dal signor marchese Antonio Cavria- ni all’ingegner signor Cesare Salarini. 1 ottobre 1834. 237. Investitura di Fina Pietro di Giovanni successo in parte per eredità alla di lui madre, dal signor Bernardino Ghinosi con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 20 ottobre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 238. Investitura di Bonini Maria quondam Domenico successa al di 320BUSTA 131 INVENTARIO

lui padre, dal signor Bernardino Ghinosi con procura del si- gnor marchese Antonio Cavriani. 21 ottobre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 239. Investitura di Scarduelli Giuseppe quondam Domenico, dal si- gnor Bernardino Ghinosi con procura del signor marchese An- tonio Cavriani. 21 ottobre 1834. (Con la nota a margine: «Osti- glia»). 240. Investitura di Zaffardi Luigia quondam Antonio successo per acquisto in parte, dal signor Bernardino Ghinosi con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 21 ottobre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 241. Investitura di Bonini Lucia quondam Antonio maritata con Giacomo Vincenzi successa per eredità in parte, dal signor Ber- nardino Ghinosi con procura del signor marchese Antonio Ca- vriani. 26 ottobre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Er- rato sull’inventario manoscritto). 1 241. /2. Investitura di Zancapé Agostino di Domenico, dal signor Bernardino Ghinosi con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 22 ottobre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 242. Vedi n. 244. 243. Testamento del fu signor marchese Antonio Cavriani scritto dal medesimo. 25 ottobre 1834. (Manca). 244. Investitura di Gagliardi Cunegonda, Santa, Toscana e Gaetana quondam Giovanni, dal signor Bernardino Ghinosi con procu- ra del signor marchese Antonio Cavriani. 23 ottobre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 245. Vendita di un pezzo di terra detto il Sostegno Nuovo sotto Go- vernolo fatta dal signor marchese Antonio Cavriani al signor Giovanni Alberini. 30 ottobre 1834. (Con la nota a margine: «Governolo»). 246. Investitura di Crivellenti Matteo quondam Pietro successo in parte per eredità all’avo paterno fu Matteo Crivellenti, dal signor Bernardino Ghinosi con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 31 ottobre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 247. Investitura di Turola Domenica quondam Francesco successa alla propria madre Rado Maria, dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 31 ottobre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 248. Investitura di Turola Angelica quondam Francesco successa al- la di lei madre Rado Maria, dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 31 ottobre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). INVENTARIOBUSTA 131 321

1 248. /2. Investitura di Dalsenno Gaetano, Antonio ed Anselmo quondam Venezio, dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 31 ottobre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 249. Investitura di Falconi Lodovina quondam Vincenzo successo per acquisto, investita dal signor Ghinosi Bernardino con pro- cura del signor marchese Antonio Cavriani. 2 novembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 250. Investitura di Baraldi Angelo quondam Domenico successo per eredità al di lui padre investito dal signor Ghinosi Bernar- dino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 2 no- vembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 251. Obbligazione e promessa assuntasi dal sacerdote Pietro Grandi verso il nobile signor marchese Antonio Cavriani di pagare a questi un capitale conflatto di attrassati livelli, laudimio e prez- zo di affrancazione di un annuo canone infisso sopra una casa di diritto dominio dello stesso signor marchese Cavriani, altra- volta posseduta dal fu Pietro Boccaletti ed ora dal medesimo signor don Grandi acquirente nominato dal signor Pietro Gio- vanni Brera agiudicatario della casa anzidetta del compendio dei Fondi giudicialmente subastati in odio dell’eredità del sud- detto oberato Boccaletti. 7 novembre 1834. 252. Investitura di Roveda Bartolameo quondam Domenico dal si- gnor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese An- tonio Cavriani. 8 novembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 253. Investitura di Spelta Maria, Pasqua, Rosa, Santa, Paola, Brigida e Michele di Andrea successi per eredità alla di loro madre Pa- squa Barili, dal signor Ghinosi Bernardino con procura del si- gnor marchese Antonio Cavriani. 12 novembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 254. Investitura di Fornasari Antonio quondam Sante successo al di lui padre, dal signor Ghinosi Bernardino con procura del si- gnor marchese Antonio Cavriani. 15 novembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 255. Investitura di Frigeri Gaetano di Giuseppe successo alla di lui madre fu Rossi Carolina, dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 16 novembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Manca). 256. Investitura di Crivellenti Angela quondam Pietro successa al fu Matteo Crivellenti, dal signor Ghinosi Bernardino con pro- 322BUSTA 131 INVENTARIO

cura del signor marchese Antonio Cavriani. 16 novembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 257. Investitura di Agosti Gaetano quondam Antonio successo per acquisto a Barili Agata, dal signor Ghinosi Bernardino con pro- cura del signor marchese Antonio Cavriani. 16 novembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 258. Investitura di Rossi Domenica quondam Vincenzo successa in parte al di lei padre, dal signor Ghinosi Bernardino con procu- ra del signor marchese Antonio Cavriani. 17 novembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 259. Investitura di Rossi Maria, Angela ed Antonio quondam Gae- tano successi al di loro padre, dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 18 novem- bre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 260. Investitura di Sansoni Francesco ed Adamo quondam France- sco successi al di loro genitore, dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 18 novem- bre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 261. Investitura di Bergamini Giovanni Maria quondam Carlo inve- stito dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 23 novembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 262. Investitura di Bergamini Domenico quondam Giovanni suc- cesso in parte al di lui padre, dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 23 novem- bre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 263. Pagamento d’un capitale pecuniario fruttifero in origine dovu- to alla fu baronessa donna Rosalia Boano del fu Francesco ve- dova del tenente maresciallo barone conte Luigi Peyri, fatta dal nobile signor marchese Antonio Cavriani del fu marchese Fer- dinando alla signora Carolina Boano del fu Francesco. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 25 novembre 1834. 264. Investitura di Draghi Teresa quondam Antonio successa in parte al di lei padre, dal signor Ghinosi Bernardino con procu- ra del signor marchese Antonio Cavriani. 26 novembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 265. Investitura di Rizzoli Margarita quondam Antonio successa per eredità al di lei genitore, dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 27 novem- bre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 266. Investitura di Rizzoli Angela quondam Antonio successa al di INVENTARIOBUSTA 131 323

lei padre, dal signor Ghinosi Bernardino con procura del si- gnor marchese Antonio Cavriani. 27 novembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 1 266. /2. Investitura di Gelmi Sebastiano quondam Giacomo ed An- tonio, Maria Luigia ed Angela quondam Gaetano minori rap- presentati dalla di loro madre Brighenti Maddalena, dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 28 novembre 1834. (Con la nota a margine: «Osti- glia»). 267. Investitura degli Aldrighi Luigia, Maria, Luigi, Barbara, Gioa- chino e Pietro quondam Vincenzo, dal signor Ghinosi Bernar- dino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 30 no- vembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 1 267. /2. Investitura di Rizzoli Ippolita quondam Antonio, dal si- gnor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese An- tonio Cavriani. 1 dicembre 1834. (Con la nota a margine: «Osti- glia»). 268. Investitura di Rizzoli Annunciata quondam Antonio successa al di lei genitore, dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 1 dicembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 269. Pagamento fatto dal signor Luigi Boselli da Giacomo Milani di austriache £. 8733.49, cioè di austriache £. 3798.02 per parte di detto Milani e rispetto a simili £. 4935.47 dal signor marchese Antonio Cavriani, per conto del detto Milani, con costituzione di un capitale fruttifero rapporto a quest’ultima somma, subin- gresso a favore del detto signor marchese Antonio Cavriani concesso dal signor Boselli sino alla concorrenza di austriache £. 8733.49 ed altro. Ne’ rogiti del notaio Giovanni del fu Girola- mo Longhini residente in Goito. 1 dicembre 1834. 270. Dichiarazione di debito per £. 47.04 fatta dalla Rossi Saviola Maria al signor marchese Antonio Cavriani coll’obbligo di pa- garle entro il 29 settembre 1835. 4 dicembre 1834. 271. Investitura di Ziviani Teresa e Lorenzo di Antonio successi in parte alla madre fu Carolina Rossi, dal signor Ghinosi Bernar- dino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 13 di- cembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 1 271. /2. Investitura di Martini Antonio quondam Alessandro dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 16 dicembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 324BUSTA 131-132 INVENTARIO

272. Investitura di Turini Paolo e Michele quondam Giuseppe e le nipoti Maria e Teresa del fu Vincenzo successi alla di loro ma- dre fu Domenica Pinotti, investiti dal signor Ghinosi Bernardi- no con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 23 di- cembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 273. Investitura di Crivellenti Bartolameo quondam Pietro successo in parte all’avo paterno fu Matteo Crivellenti, dal signor Ghi- nosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Ca- vriani. 23 dicembre 1834. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 274. Investitura di Crivellenti Angela quondam Pasquale successa per eredità alle proprie sorelle Rosa e Catterina, dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 24 dicembre 1834. (Con la nota a margine: «Osti- glia»).

Busta 132 (fascc. 275-292) V-VII Tomo settimo delle scritture del signor marchese Antonio del fu marchese Ferdinando

275. Investitura di Solera Francesca, Turini Maria e Turini Teresa so- relle quondam Vincenzo, successe in parte a Casimiro Papotti, investite dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 3 gennaio 1835. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 276. Investitura di Morselli Annunciata quondam Antonio successa alla di lei madre Guizzardi Margherita, dal signor Ghinosi Ber- nardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 3 gennaio 1835. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 277. Investitura di Mirandola Giuseppe quondam Giovanni ed i ni- poti Giovanni, Pasqua, Domenico e Gaetano quondam Anto- nio, dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor mar- chese Antonio Cavriani. 4 gennaio 1835. (Con la nota a margi- ne: «Ostiglia»). 278. Investitura di Papotti Pietro quondam Casimiro successo al di lui padre, conferita dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 225 gennaio 1835. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 1 278. /2. Carte riguardanti un capitale attivo di già estinto che era dovuto dal Comune di Sustinente al signor marchese Antonio Cavriani. 29 gennaio 1835. INVENTARIOBUSTA 132 325

279. Investitura di Poppi Maria quondam Alessio successa al di lei padre, conferita dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 3 marzo 1835. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 280. Investitura di Sartoresi Bartolameo e Beatrice quondam Batti- sta successi nelle ragioni della Margherita Formigoni Sartoresi, conferita dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 22 marzo 1835. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 281. Decreto di delibera dell’Imperiale Regio Tribunale di Prima Istanza per la vendita dello stabile di Marengo fatta in odio del signor marchese Lodovico Aldegati, al signor Luigi Roversi nella qualità di procuratore del nobile signor marchese Anto- nio Cavriani ed atti relativi a tale vendita. 23 maggio 1835. (Con la nota a margine: «Marengo»). 282. Investitura di Luigi Martinelli del fu Angelo riportata dal nobi- le signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cam- millo Melleri, 6 luglio 1835. (Con la nota a margine: «Sacchet- ta»). 283. Carte risguardanti un capitale attivo di £. 530.45 di già estinto che era dovuto dal Comune di Sustinente. 8 luglio 1835. 284. Sovvenzione a mutuo di austriache £. 1000 dal signor marche- se Antonio Cavriani alli fratelli signori don Giovanni e Giusep- pe Chizzoni. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 13 luglio 1835. (Manca; cfr. l’annotazione nella busta: N. 284. Lì 15 set- tembre 1841. Consegnato al signor dottor notaio Cessi). 285. Dichiarazioni per austriache £. 1500 fruttifere al 5%, dovute coi relativi frutti dal signor ingegner Giulio Cesare Zupellari alli 8 agosto 1836 al signor marchese Antonio Cavriani. 8 agosto 1835. (Manca). 286. Investitura della Giuseppina Graziani riportata dal nobile si- gnor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 8 ottobre 1835. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 287. Atto di ricognizione de’ rispettivi confini tra il nobile signor marchese Antonio Cavriani ed il nobile signor marchese Luigi Guerrieri, rispetto alle loro proprietà poste in Valpiuda, comu- ne di Porto. 8 ottobre 1835. 288. Investitura delli Michele e Luigi Aldrighi assunta dall’Angela Ferrari vedova Aldrighi per brevetto del notaio Ferdinando Rodoni. Questa investitura riguarda il Livello Aldrighi, il qua- 326BUSTE 132-133 INVENTARIO

le sebbene intestato al marchese Antonio Cavriani come diret- tario, appartiene alla Parrocchia di Sacchetta. 19 ottobre 1835. 289. Investitura di Loria Benedetto conferita dal signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 23 otto- bre 1835. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca; cfr. l’an- notazione nella busta). 290. Rinnovazione d’investitura delli Andrea ed Antonio Alberigi riportata dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Ferdinando Rodoni, 6 novembre 1835. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 1 290. /2.Offerta mensile durante il colera morbus di riso, vino e frumento, fatta dal signor marchese Antonio Cavriani dietro ri- mostranza 20 novembre 1835 della Commissione di Pubblica Beneficienza in Ostiglia. 28 novembre 1835. 291. Investitura di Rizzoli Ippolita quondam Antonio successa al di lei padre, conferita dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 1 dicembre 1835. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Manca). 292. Vendita per parte del nobile signor marchese Antonio Cavriani al signor Gaetano Bonoris della pezza di terra denominata la Ghiaccia e prato della Chiesa nel comune di Marmirolo verso pagamento del prezzo. Rogito del notaio Francesco Bacchi, 31 dicembre 1835.

Busta 133 (fascc. 293-314) V-VIII Tomo ottavo delle scritture del signor marchese Antonio del fu marchese Ferdinando

293. Capitale fruttifero al 5% di austriache £. 3000 dovuto dall’Im- periale Regio Monte Lombardo Veneto sulla cartella d’oggi, ac- quistata sotto il nome di Luigi Roversi, onde obbligarla a cau- zione del contratto dell’impresa dello spurgo delle latrine. 8 gennaio 1836. 294. Carte riguardanti un contratto di permuta di una pezza di ter- ra situata in Sacchetta fra il nobile signor marchese Antonio Cavriani e la Prebenda Parrocchiale di Sacchetta. 29 marzo 1836. (Con la nota a margine: «Sacchetta»). 295. Carte risguardante un capitale attivo di austriache £. 1247.54 fruttifero al 5% in conto scalare, di già estinto, che era dovuto INVENTARIOBUSTA 133 327

da Giovanni Ferrari del fu Paolo di Governolo, al signor mar- chese Antonio Cavriani. 30 aprile 1836. 296. Dichiarazione di sub-ingresso delli signori fratelli e sorelle Ghinosi del fu Luigi, a favore del signor marchese Antonio Ca- vriani pel capitale di £. 3087.71 dovuto dal signor Giuseppe Brassobeni. Avverata dal dottor e notaio signor Innocenzo Dra- ghi, 14 maggio 1836. (Manca; cfr. l’annotazione nella busta: «il n. 296 é nella filza dei capitali attivi Amministrazione Annibale Cavriani»). 297. Dichiarazione per austriache £. 840 fruttifere al 5% da pagarsi entro il dicembre 1836 dei fratelli Brusini di Marengo al nobile signor marchese Antonio Cavriani. 30 giugno 1836. Solo car- petta. 298. Investitura di Campanini Angelo conferita dal signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 18 lu- glio 1836. (Con la nota a margine: «Governolo»). 299. Investitura del signor marchese Antonio Cavriani conferita dalla Prebenda Canonicale di San Filippo e Giacomo nella Cat- tedrale di Mantova. Rogito Cammillo Melleri, 18 luglio 1836. (Con la nota a margine: «Marmirolo». Manca). 300. Investitura del nobile signor marchese Antonio Cavriani dalla chiesa ex Parrocchiale di San Lionardo sussidiaria alla chiesa Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 6 agosto 1836. (Manca). 301. Investitura di Brighenti Maddalena quondam Antonio succes- sa per acquisto a Gelmi Stefano, conferita dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 28 agosto 1836. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpet- ta). 302. Pagamento in restituzione di un capitale pecuniario fruttifero fatto dal nobile signor marchese Antonio Cavriani al signor Francesco Buvis. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 14 di- cembre 1836. 303. Carte risguardanti la permuta del pezzo di terra detto il Cam- petto Milani, fatta dal signor marchese Antonio Cavriani col si- gnor conte Arrigo Custozza contro cessione da parte di que- st’ultimo di porzione del di lui bosco dissodato di Masimbona, come da giudiziale convenzione di questo giorno e contro ri- nuncia ad ogni pretesa per turbazione di confini, servitù passi- ve a carico Cavriani e Custoza. 1 luglio 1837. (Con la nota a margine: «Masimbona»). 328BUSTA 133 INVENTARIO

304. Investitura del signor marchese Antonio Cavriani conferita dai nobili signori Cantoni conti Girolamo e Michele. Rogito del no- taio signor Cammillo Melleri, 9 settembre 1837. (Con la nota a margine: «Marengo»). 1 304. /2. Offerta di austriache £. 22000 che il signor marchese Anto- nio Cavriani fa per l’acquisto del fondo Secche di Ostiglia ed evasione dei progetti offertigli in proposito. 7 ottobre 1837. 305. Cessione di un capitale fruttifero al 5% di £. 2000 fatta dalli Cortelazzi Baldassare e Gaspare unitamente alla di loro madre Menegazzi al signor marchese Antonio Cavriani, il qual capita- le è dovuto dalli fratelli don Giovanni e Giuseppe fratelli Ghiz- zoni come da rogito di sovvenzione del notaio Cammillo Mel- leri, 13 luglio 1835, n. 8225 qui unito. 15 febbraio 1838. 306. Sovvenzione fruttifera al 5% di austriache £. 2350 fatta dal no- bile signor marchese Antonio Cavriani a Milani Giacomo del fu Giambattista mediante rogito negli atti del notaio Cammillo Melleri, 24 febbraio 1838. (Solo carpetta). 307. Affrancazione e liberazione di un annuo livello fatta dal nobile signor marchese Antonio Cavriani al signor Benedetto Loria e vendita di biolche 2 di terra dette le Oriole. 26 febbraio 1838. 1 307. /2. Decreto dell’Imperiale Regia Pretura di Ostiglia attergato all’istanza del signor marchese Antonio Cavriani, col quale ac- corda le prenotazioni da eseguirsi sugli stabili descritti nella suddetta istanza a pregiudizio dei signori Bianchi Antonio e Foggini Andrea fino alla concorrenza di austriache £. 9116 in forza dell’evizione accordata col rogito Draghi, 23 agosto 1831 sull’acquisto della pezza terra detta le Bertoline. 1 maggio 1838. 1 307. /3. Transazione seguita nanti l’Imperiale Regia Pretura d’Osti- glia fra il rappresentante del signor marchese Antonio Cavriani e li signori Bianchi Antonio e Foggini Andrea in punto di ratifi- ca della transazione 22 suddetto mese seguita verbalmente fra il citante ed il citato sul credito di Eufrosia Gelmi del fu Gio- vanni per l’evizione accordata col rogito Draghi, 23 agosto 1831 sull’acquisto della pezza di terra detta le Bertoline situata nel territorio di Ostiglia. 26 maggio 1838. 308. Investitura di Agosti Gaetano quondam Antonio e Crivellenti Angela quondam Pietro conferita dal signor Ghinosi Bernardi- no con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 31 mag- gio 1838. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). INVENTARIOBUSTE 133-134 329

309. Investitura di Martini Alessandro di Antonio, conferita dal si- gnor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese An- tonio Cavriani. 31 maggio 1838. (Con la nota a margine: «Osti- glia»). 310. Investitura di Vigoni Antonio quondam Carlo successo per ac- quisto alli Dalseno Gaetano, Antonio ed Anselmo quondam Venerio, conferita dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marchese Antonio Cavriani. 31 maggio 1838. (Con la nota a margine: «Ostiglia». Solo carpetta). 311. Investitura di Brighenti Maddalena quondam Antonio e Gelmi Antonio Maria, Luigia ed Angela quondam Gaetano, conferita dal signor Ghinosi Bernardino con procura del signor marche- se Antonio Cavriani. 24 giugno 1838. (Con la nota a margine: «Ostiglia»). 312. Investitura delli Orlando Mattioli del fu Angelo e di lui madre Lucia Cabrini dal nobile signor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 8 ottobre 1838. (Con la no- ta a margine: «Governolo». Manca). 313. Carte risguardanti l’estinzione di un capitale di £. 1705.61 che era dovuto da Marcaria Giuseppe al signor marchese Antonio Cavriani. 17 ottobre 1838. 314. Rinnovazione d’investitura di Giuseppe Goldoni dal nobile si- gnor marchese Antonio Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 2 novembre 1838. (Manca).

Busta 134 (fascc. 315-316) V-IX Tomo nono delle scritture del signor marchese Antonio del fu marchese Ferdinando

315. Carte diverse riguardanti crediti per requisizioni di generi, co- mande di carraggi ecc. sotto diverse comuni negli anni 1813, 1814 e 1815. 316. Carte risguardanti denunzie di crediti per demolizioni di case ed occupazioni di fondi con altre pezze diverse. S.n. Carte relative ai Crediti Nazionali e denuncie dei medesimi. 330BUSTA 135 INVENTARIO

Busta 135 (fascc. 1-27) X-I Tomo primo delle scritture del signor marchese Luigi del fu marchese Ferdinando Cavriani

1. Sovvenzione fruttifera fatta da Domenico Suzzara al nobile si- gnor marchese Luigi Cavriani. 24 settembre 1795. (Manca). 1 1. /2.Procura generale fatta dal nobile signor marchese don Lui- gi Cavriani nella persona del signor Paolo Casali. 21 ottobre 1795. 2. Processo nella causa promossa dal nobile signor marchese Lui- gi Cavriani contro il nobile signor marchese Ottavio Cavriani. 29 settembre 1797. 3. Vendita fatta al nobile signor marchese Luigi Cavriani dalle De Vincenzi Angela e Maria zia e nipote con dichiarazione, com- penso di parte della quota del prezzo spettante all’Angela e sborso del residuo e dell’altra intera porzione alla Maria De Vincenzi. 10 maggio 1798. 4. Ratifica d’un contratto di permuta fatta dalli cittadini Luigi Ca- vriani ed Antonio Carnevali a nome proprio e con promessa di rato del di lui fratello Gaspare, successiva vendita da questi fatta al detto cittadino Cavriani con compensazione di parte del prezzo e promessa del residuo. 30 luglio 1798. 5. Investitura conferita dal nobile signor marchese Luigi Cavriani a Carlo Accordi. 30 luglio 1798. (Con la nota a margine: «Sotto Nosedole»). 6. Investitura alle Rebecca Santa e Maria conferita dal nobile si- gnor marchese Luigi Cavriani. 30 luglio 1798. (Manca). 7. Rinuncia dell’utile dominio della metà di una piccola pezza di terra fatta dalli fratelli Marco e Giovanni Mazzuccati al cittadi- no Luigi Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 30 lu- glio 1798. (Con la nota a margine: «Valarsa sotto Nosedole»). 1 7. /2. Permuta seguita tra Carlo Accordi ed il cittadino Luigi Ca- vriani con dichiarazione e successiva surroga d’un annuo livel- lo fatta dall’anzidetto Accordi sulla pezza di terra ricevuta in permuta dallo stesso cittadino Cavriani. Rogito Melleri, 30 lu- glio 1798. 8. Investitura conceduta dal cittadino Luigi Cavriani a Giuseppe Bellini. 31 luglio 1798. (Con la nota a margine: «Nosedole». Manca). INVENTARIOBUSTA 135 331

9. Dichiarazione di debito di Bellini Giuseppe fatta al nobile si- gnor marchese Luigi Cavriani. 31 luglio 1798. (Manca). 10. Investitura conceduta dal cittadino Luigi Cavriani a Grigoli Giorgio. 31 luglio 1798. (Con la nota a margine: «Nosedole». Manca). 11. Investitura conceduta a Grigoli Gaspare. 31 luglio 1798. (Con la nota a margine: «Nosedole». Manca). 12. Investitura conceduta a Grigoli Luigi. 31 luglio 1798. (Con la nota a margine: «Nosedole». Manca). 13. Permuta seguita tra li fratelli Giorgio, Gaspare e Luigi fratelli Grigoli ed il cittadino Luigi Cavriani con compensazione, pro- messa di pagamento, vendita e surroga rispettivamente fatta dalli suddetti permutanti in correlazione di questo contratto. Rogito Cammillo Melleri, 31 luglio 1798. (Con la nota a margi- ne: «Nosedole»). 14. Scrittura di proroga per anni 5 del contratto d’anticrasi per il cittadino Domenico Suzzara accordata al cittadino Luigi Ca- vriani colla sigurtà solidale della cittadina Clara da Bagno ve- dova Peyri. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 15 settembre 1798. 15. Processo nella causa promossa dal cittadino Federico Cavriani contro il cittadino Luigi Cavriani in punto che venghi costretto il cittadino Luigi a restituire all’attore li capi d’argento entro spiegati. 20 febbraio 1799. 16. Resa di conto del nobile signor marchese don Luigi Cavriani al reverendo sacerdote signor don Lorenzo Martinelli degli effetti e rendite da esso amministrati con dichiarazione, pagamento, liberatoria e generale quitanza. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 25 ottobre 1799. 17. Progetto fatto dal nobile signor marchese don Luigi Cavriani al nobile signor marchese primogenito don Antonio Cavriani di lui fratello con dichiarazione e promessa, eccetera. 31 dicembre 1799. 18. Sovvenzione di £. 12000 fatta dal nobile signor marchese Luigi Cavriani al nobile signor marchese cavaliere Giuseppe Cavria- ni di lui fratello con accollazione, promessa, eccetera. Rogito Melleri, 31 dicembre 1799. 1 18. /2.Vendita dell’utile dominio di una piccol pezza di terra fatta con preliminare scrittura dalla Teresa Cornacchia al nobile si- gnor marchese don Luigi Cavriani. Rogito del notaio Cammil- lo Melleri, 4 giugno 1800. 332BUSTA 135 INVENTARIO

19. Vendita dell’utile dominio di due piccole pezze di terre fatta da Antonio Manarini al nobile signor marchese don Luigi Cavria- ni, con compensazione di parte del prezzo, sborso d’altra par- te, promessa del residuo. Rogito Melleri, 25 ottobre 1800. 1 19. /2.Vendita dell’utile dominio di una piccol pezza di terra fatta da Giuseppe Bellini al nobile signor marchese don Luigi Ca- vriani, con compensazione di parte del prezzo, dichiarazione d’altra parte e sborso del residuo. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 25 ottobre 1800. 20. Processo nella causa promossa dal nobile signor marchese don Luigi Cavriani contro il nobile signor marchese Ottavio Ca- vriani in punto di credito di £. 2500 quota di pensione dovuta dal R. convenuto e maturata nel giugno 1798. 17 novembre 1800. 21. Processo nella causa promossa dal nobile signor marchese Lui- gi Cavriani contro il nobile signor marchese Ottavio Cavriani in punto di credito di £. 5000 per quota spettante al R. C. nelle due rate scadute nei giorni 24 giugno 1799 e 24 giugno 1800 di pensione assegnata al nobile attore dal fu lui zio signor mar- chese Guido Cavriani. 9 gennaio 1801. 22. Pagamento fatto dalli cittadini Luigi e Federico fratelli Cavria- ni al cittadino Felice Beltrami per interesse proprio e rispettiva- mente del di lui fratello Giovanni Beltrami in restituzione ed affrancazione di due capitali anticrastici fruttiferi accolati alli medesimi cittadini Cavriani nelle divisioni dell’eredità del de- funto loro zio Ottavio Cavriani che ne era debitrice con cessio- ne delle ragioni, liberazione e fini. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 4 novembre 1802. 1 22. /2.Vendita dell’utile dominio d’una pezza di terra fatta previa scrittura da Gaetano Brunelli al cittadino Luigi Cavriani con compensazione di parte del prezzo e dichiarazione del resi- duo. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 15 novembre 1802. 1 22. /3.Vendita fatta con precedente preliminare scrittura fatta da Luigi Busi al cittadino Luigi Cavriani con dichiarazione e con- fessionale del prezzo. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 15 dicembre 1802. 23. Concessione a titolo di vendita del diritto e servitù attiva di oc- cupare poca parte di terreno, onde formare un condotto d’irri- gazione fatta con previa scrittura di convenzione dal cittadino Sebastiano Angelini in nome e qual amministratore del proprio INVENTARIOBUSTA 135 333

padre cittadino Giambattista Angelini al cittadino Luigi Ca- vriani con pagamento del prezzo. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 28 gennaio 1803. 24. Concessione a titolo di vendita di diritto e servitù attiva di po- ter occupare biolche 2, tavole 86 terreno per la formazione di un condotto d’irrigazione fatta dal cittadino Cesare Facchini al cittadino Luigi Cavriani con pagamento del prezzo, dichiara- zione ed altro. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 21 marzo 1803. 25. Cessione di diritto d’esigere un capitale anticrastico ed affitti fatta dal cittadino Luigi Cavriani, qual succeduto debitore in forza delle divisioni seguite colli di lui fratelli e qual accolata- rio di £. 60.000 dovute a questo Civico Spedale a seconda della testamentaria disposizione del fu marchese Ottavio Cavriani nella persona del cittadino Luigi Gonzaga a favore dello stesso Spedale colla promessa d’esigibilità ed altro previa narrativa. Rogito del notaio Luigi Andrea Amadei, 31 ottobre 1803. 1 25. /2. Rinnovazione d’investitura delli Giuseppe, Luigi, Teresa e Rosa fratelli e rispettive sorelle Accordi riportata dal cittadino Luigi Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 31 ottobre 1803. 26. Vendita di una pezza di terra detta il Pedisolo, fatta dal cittadi- no Carlo Raineri al cittadino perito ingegner Pietro Lodi acqui- rente in nome e per interesse del cittadino Luigi Cavriani con promessa del pagamento del prezzo. Rogito del notaio Cam- millo Melleri, 7 dicembre 1803. 27. Vendita di una piccol pezza di terra fatta dal cittadino Federico Mortoni al cittadino Luigi Cavriani con pagamento del prezzo nella maggior parte erogato in diminuzione d’un capitale di £. 9000 fruttifero del 6% dovuto dal cittadino notaio Lodovico Castellani, stipulata la corrispondente cessione delle ragioni a favore del compratore eccetera eccetera. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 12 dicembre 1803. (Manca; cfr. l’annotazione nella busta: «n. 27, tomo I, filza 135, 12 dicembre 1803 conse- gnata al signor marchese Cesare Cavriani, lì 14 maggio 1855, da restituire. Cesare Cavriani». Resta un fascicolo di allegati). 334BUSTA 136 INVENTARIO

Busta 136 (fascc. 28-46) X-II Tomo secondo delle scritture del signor marchese Luigi del fu marchese Ferdinando Cavriani

28. Atti per la concessione d’irrigazione di biolche 20 di prato al Palazzetto. 27 gennaio 1804. Con mappa. 1 28. /2. Investitura civis ex marchionis Aloysii filii olim marchionis Ferdinandi Cavriani ab Episcopatu Mantuae. Rogitus Ioannis Baptistae Martinelli notarii rogatis, 5 febbraio 1804. 29. Compensazione pel cittadino Luigi Cavriani fatta a Giovanni in nome anche di Ermenegildo, fratelli del fu Giuseppe ed a Francesco in nome anche di Giuseppe e Luigi altri fratelli del fu Iacopo, tutti cugini Cerchiari, con promessa di ratifica, con fini reciproche eccetera. Rogito del notaio Luigi Antonio Bastia, 1 maggio 1804. 30. Sovvenzione anticrastica fatta al nobile signor marchese Luigi Cavriani dal nobile signor conte Giacomo Filiasi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 29 agosto 1804. Manca. 1 30. /2. Investitura civis ex marchionis Aloysii nati ab olim mar- chione Ferdinando Cavriani ab Episcopatu Mantuae. Ex rogiti- bus Ioannis Baptistae Martinelli notarii rogatis, 29 agosto 1804. (Manca). 1 30. /3. Investitura conferita dal nobile signor marchese Luigi Ca- vriani a Gilioli Luigi e nipoti. Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 1 maggio 1805. (Manca). 31. Atti e consulti in causa della pretesa promossa dalla Corte Grande del Poggio d’un doppio laudimio per la possessione delle Pradelle. 15 maggio 1805. 1 31. /2. Investitura domini Aloysii olim marchionis Ferdinandi Ca- vriani a Curia Magna Podii. Ex rogitibus domini Ioannis Bapti- stae Tirelli notarii et cancellarii, 15 maii 1805. 32. Convenzione seguita tra Luigi e Felice fratelli Grigoli, agendo quest’ultimo in nome anche della di lui sorella Maria e consor- ti Grigoli ed il nobile signor marchese Luigi Cavriani, con com- pensazione, promessa, accolazione ed altro. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 3 agosto 1805. 33. Vendita fatta da Antonio Bersani qual marito e procuratore della di lui moglie in seconde nozze Caterina Parrochi al nobi- le signor marchese Luigi Cavriani la metà del Loghino obnoxio INVENTARIOBUSTA 136 335

a lei spettante qual erede del di lei figlio Vincenzo Rebecca. 28 agosto 1805. 34. Permuta seguita fra il nobile signor marchese don Luigi Ca- vriani e la Rosa Rebecchi di due pezze di terra con casa situate al Palazzetto. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 15 marzo 1806. (Con la nota a margine: «Palazzetto». Manca). 35. Investitura di Luigi Busi riportata dal nobile signor marchese Luigi Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 15 marzo 1806. 36. Vendita di tavole sessantotto di terra fatta dalla Margarita Mazzucati al marchese signor Luigi Cavriani, con compensa- zione del prezzo e sborso del residuo dei frutti sul prezzo stes- so. 24 settembre 1806. 37. Processo ed atti fatti per il traslocamento della Bocca del Palaz- zetto. 8 novembre 1806. Con mappa. 38. Concessione stabile dell’effettuato trasporto della Bocca d’irri- gazione della risaia nel fondo detto Palazzetto di ragione del signor Luigi Cavriani. Rogito del notaio Gian Luca Chinali, 8 novembre 1806. (Con la nota a margine: «Palazzetto»). 39. Investitura delli Anselmo, Giovanni e Gaspare fratelli Genesini li due primi pupilli ed il terzo di età minorile riportata dal si- gnor Luigi Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 2 giugno 1807. 40. Permuta seguita tra il signor Luigi Cavriani e la Maria Mortoni moglie di Antonio Avigni. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 5 ottobre 1807. (Manca; cfr. l’annotazione nella busta: «Lì 13 aprile 1847, N. 40. Il rogito Melleri 5 ottobre 1807 consegnato oggi al signor marchese cavalier Cesare Cavriani a lui apparte- nente siccome possessore del fondo Bartucche al quale si riferi- sce. Cesare marchese Cavriani»). 41. Rinuncia a titolo di vendita d’utile dominio di tre pezzette di terra con casa fatte da Felice del fu Giorgio Grigoli al signor Luigi Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 10 gennaio 1809. (Con la nota a margine: «Nosedole»). 42. Investitura dell’Angela Borghi moglie di Martino Martini ri- portata dal signor Luigi Cavriani. Rogito Cammillo Melleri, 11 aprile 1809. 43. Vendita di una pezzetta di terra fatta da Antonio Manzini al si- gnor Luigi Cavriani. Rogito del notaio Melleri, 9 settembre 1809. (Manca; cfr. l’annotazione nella busta: «N. 43, tomo 2°, n. 136, 9 settembre 1809 rogito Melleri consegnata al signor mar- 336BUSTE 136-137 INVENTARIO

chese Cesare Cavriani, lì 14 maggio 1855, da rendere. Cesare Cavriani»). 44. Dichiarazione di debito emessa dal nobile signor marchese Luigi Cavriani a favore del Primiceriato di Sant’Andrea con ri- nuncia di un capitale dovuto dalli consorti Bragha. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 15 marzo 1810. (Manca). 45. Rinuncia a titolo di vendita dell’utile dominio di una pezzetta di terra fatta da Gaetano Brunelli al notabile signor marchese Luigi Cavriani. Melleri, 27 ottobre 1810. 3 46. Vendita dell’utile dominio di /4 parti di tavole 73 di terra e porzione di casa indivisa fatta da Martino Martini al nobile di- rettario signor marchese Luigi Cavriani. 5 dicembre 1811. (Con la nota a margine: «Nosedole»).

Busta 137 (fascc. 47-55) X-III Tomo terzo delle scritture del signor marchese Luigi del fu marchese Ferdinando Cavriani

47. Concessione spontanea dell’uso di tavole 33 di terreno fatta dal nobile signor marchese don Luigi Cavriani a favore dei parrocchiani di Sacchetta onde poter erigere il loro cimitero ac- cordato con decreto 8 gennaio 1812 n. 6363 della Viceprefettura di Revere, concessione che non ha forza né di vendita, né di donazione ma unicamente di permissione, durevole soltanto alla duratura di tale uso e non più. 30 marzo 1812. (Con la nota a margine: «Sacchetta». Manca). 48. Servitù passiva accordata dal nobile signor marchese Luigi Ca- vriani a favore del signor conte Girolamo Facchini a suo giudi- zio dal prato della Pila onde portare le colaticcie della di lui ri- sara di Nosedole in Fossa Madama al di sotto della Pila di Va- larsa. 21 aprile 1812. 49. Sovvenzione fruttifera fatta dal signor Giuseppe Ghirardini al notabile signor marchese Luigi Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 18 settembre 1812. (Manca). 50. Vendita dell’utile dominio di una pezzetta di terra fatta dal no- tabile signor Luigi Cavriani al di lui fratello signor conte, sena- tore e comendatore Federico Cavriani. Rogito del notaio Cam- millo Melleri, 17 novembre 1812. INVENTARIOBUSTA 137 337

1 50. /2. Convenzione sulle divisioni seguite fra la nobile Fratterna Cavriani in punto al pagamento della quarta parte del corri- spondente capitale sulle sostanze lasciate dal fu nobile signor marchese Corradino Cavriani da contribuirsi al signor marche- se Luigi dagli signori marchese Antonio, Federico e Giuseppe Cavriani suoi nobili fratelli. 22 novembre 1812. (Solo carpetta). 51. Fini e saldo dell’amministrazione dell’eredità del fu marchese Cesare della Riviera, sostenuta dall’esecutore testamentario si- gnor marchese don Luigi Cavriani dal giorno 21 febbraio 1812 a tutto il 16 gennaio 1813. 16 gennaio 1813. 52. Carte risguardanti le giustificazioni del pagamento delle acque per le irrigazioni della risara Palazzetto di ragione di sua eccel- lenza il signor marchese Luigi Cavriani dietro eccitamento avuto dal signor Direttore del Demanio del Mincio del 13 mar- zo pp, n. 3873 del 1812. 24 agosto 1813. (Con la nota a margine: «Palazzetto»). 53. Vendita di una pezza di terra situata in Nosedole fatta al si- gnor marchese Luigi Cavriani dalla fraterna Accordi. 11 set- tembre 1813. (Con la nota a margine: «Nosedole». Manca). 54. Procura generale del signor marchese Antonio Cavriani fatta al di lui nobile fratello signor don marchese Luigi Cavriani. Rogi- to Cammillo Melleri, 1 luglio 1814. 1 54. /2. Subprocura del nobile signor marchese don Luigi Cavriani nella persona del signor ingegner Carlo Eletti relativa all’am- ministrazione delle sostanze di sua eccellenza il signor mar- chese Antonio Cavriani. 30 agosto 1814. 1 54. /3. Cessione del credito di italiane £. 10233.58 fruttifero al 6% ed anno verso il signor marchese Luigi Cavriani, fatta dal si- gnor conte Giacomo Filiasi al signor Gaetano Maffei. Rogito del notaio Francesco Bacchi, 1 aprile 1815. (Manca). 55. Atti cominciati lì 22 giugno 1812 all’occasione che venne spo- gliato il signor marchese Luigi Cavriani ed altri proprietari dell’uso del rispettivo loro palco posto al Teatro Nuovo di Mantova e terminati nel giorno 2 dicembre 1815 colla restitu- zione fattasi del palco medesimo. 2 dicembre 1815. (Con la no- ta a margine: «Mantova». La busta contiene un documento, collocato in coda: Portiolo, 24 agosto 1813, riguardante i fondi Casala e Pasolina e il signor Luigi Nizzola, del perito Giovanni Battista Zanardi). 338BUSTA 138 INVENTARIO

Busta 138 (fascc. 56-68) X-IV Tomo quarto delle scritture del signor marchese Luigi del fu marchese Ferdinando Cavriani

56. Procura ad negotia fatta dal signor marchese Luigi Cavriani al signor Carlo Eletti del fu Giacinto. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 12 gennaio 1816. (Con la nota a margine: «Mantova»). 57. Vendita di una pezza di terra fatta dall’ingegner signor Mauro Suzzara al nobile signor marchese Luigi Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 30 ottobre 1817. 58. Atti risguardanti l’assegnazione del zole sinistro al proprie- tario della corte del Palazzetto non che altri atti relativi allo scolo delle acque, sì vive che pluviali, del suddetto stabile. 1817. (Con la nota a margine: «Palazzetto». Con mappa). 59. Fascicoli di recapiti relativi alla pretesa promessa sotto il 10 di- cembre 1804 dallo Spedal Civico di Mantova contro il signor marchese Luigi Cavriani che la pisca dei due zoli appartenga al latifondo di Poletto proprietà di detto Spedale e non al Pa- lazzetto, proprietà del detto signor marchese Luigi, finita col decreto della Regia Delegazione Provinciale di Mantova, 26 gennaio 1818, comunicato il 16 aprile 1819 a favore della fami- glia Cavriani. 26 gennaio 1818. 60. Investitura della Pasqua Rebecchi riportata dal nobile signor marchese don Luigi Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 21 dicembre 1819. 61. Investitura novennale accordata dal Civico Spedale di Manto- va al nobile signor marchese Luigi Cavriani. Rogito del notaio Francesco Bacchi, 7 febbraio 1823. 62. Vendita di uno stabile casamentivo con ortaglia fatta dalli si- gnori Michel Angelo, Giovanni, Bianca ed Anna fratelli e sorel- la Ferrarini al nobile signor don Luigi Cavriani. Rogito del no- taio Cammillo Melleri, 9 febbraio 1824. 63. Investitura del nobile signor marchese don Luigi Cavriani dal- l’Imperiale Regio Mitrato Capitolo di Santa Barbara in Manto- va, direttario della Prepositura di San Benedetto di Polirone. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 22 luglio 1825. 64. Mutuo fruttifero fatto al nobile signor marchese Luigi Cavriani dal signor dottor Luigi Baraldi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 25 aprile 1826. (Manca). INVENTARIOBUSTA 138 339

1 64. /2. Regolamento dei signori interessati nella Ghiaia e Piradel- lo, possesso pascolivo, arborato, con pesca, nel territorio di Ca- nicossa, discusso ed approvato nella convocazione tenutasi re- golarmente sotto questo giorno in Marcaria, sanzionato colla nota 9 luglio 1826 n. 1331 di quel Regio Commissariato Distret- tuale al signor Branchini Luigi, procuratore del signor marche- se Luigi Cavriani. 8 maggio 1826. 1 64. /3.Dichiarazione del nobile signor marchese don Luigi Ca- vriani con cui prova che nell’11 dicembre 1826 li sono state realmente pagate £. 60.000 di Mantova dalla dama di lui mo- glie signora Maria Teresa Peyri a saldo e compito pagamento della residua dote. 22 gennaio 1827. (Solo carpetta). 1 64. /4.Investitura novennale accordata alla illustrissima signora marchesa donna Vittoria Gherardini moglie del signor marche- se Alessandro Visconti d’Aragona, dal nobile signor marchese Luigi Cavriani. Rogito del dottor in legge e notaio signor Fran- cesco Bacchi, 23 novembre 1827. (Manca; cfr. l’annotazione nel- la busta: «consegnato il 2 ottobre 1844 al signor don Giacomo Collini, a lui appartenente»). 65. Acquisto dell’utile dominio del fondo Zudine in Portiolo, fatto da sua eccellenza il signor marchese Luigi Cavriani, alienato dalli signori marchesi di lui fratelli Antonio, Federico e Giu- seppe Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 4 gennaio 1830. (Con la nota a margine: «Portiolo»). 66. Consolidazione dell’utile col diretto dominio di una metà di una pezza di terra posta a Nosedole fatta dal nobile direttario signor don Luigi de’ marchesi Cavriani da Vernizzi Anselmo. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 9 gennaio 1830. (Con la nota a margine: «Nosedole». Manca). 67. Rinuncia del diretto dominio di una pezza di terra detta il Ve- grone o Bisotte situata in Portiolo fatta dal signor marchese e cavaliere Federico Cavriani al di lui fratello signor marchese Luigi Cavriani Imperiale Regio ciambellano. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 2 dicembre 1830. (Con la nota a margine: «Portiolo»). 68. Investitura degli Andrea, Giuseppe e Maria zio e nipoti Busi dal nobil uomo signor don Luigi Cavriani Imperiale Regio ciambellano. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 7 dicembre 1830. 340BUSTA 139 INVENTARIO

Busta 139 (fascc. 69-79) X-V Tomo quinto delle scritture del signor marchese Luigi del fu marchese Ferdinando Cavriani

69. Vendita dell’utile dominio e miglioramenti di una pezza di ter- ra con casa sopra posta al Palazzetto, comune di Roncoferraro fatta da Busi Andrea al nobile signor don Luigi Cavriani Impe- riale Regio ciambellano. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 5 aprile 1831. (Con la nota a margine: «Palazzetto»). 1 69. /2. Permuta, donazione e vendita di tre quote parti dell’utile dominio di porzione del fondo detto Ronconovo situato a Por- tiolo, fattesi dai nobile fratelli signori marchese Antonio nella qualità di donante, Luigi di permutante e Giuseppe di venden- te, all’altro di loro fratello signor marchese Federico del fu marchese Ferdinando. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 14 maggio 1831. 70. Carte relative alla domanda di austriache £. 139.62 fatta dal- l’amministrazione dello Spedal Civico di Mantova al nobile si- gnor marchese Luigi Cavriani in punto livelli arretrati a tutto il 29 settembre 1830 sopra le terre incorporate nella possessione Gabionetta sotto Gonzaga. 26 agosto 1831. 71. Consolidazione dell’utile col diretto dominio di una pezza di terra con casa sopra di biolche 2 tavole 4 pertiche 10, fatta dal nobile direttario signor marchese Luigi Cavriani dalla utilista Rebecchi Pasqua. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 31 mar- zo 1832. 72. Vendita dell’utile dominio di una pezza di terra con casa sopra fatta da Busi Giuseppe quondam Luigi al nobile signor don Luigi Cavriani Imperiale Regio ciambellano. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 15 novembre 1832. 73. Consolidazione dell’utile col diretto dominio di due terze parti di due pezze di terra con casa, acconsentita, previa superiore approvazione, dalla Fabbriceria della Chiesa Parrocchiale di Nosedole a favore del nobile signor don Luigi Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 24 agosto 1833. (Con la nota a margine: «Nosedole»). 74. Retrocessione e rinuncia dell’utile dominio e miglioramenti d’una terza parte di due pezze di terra con casa fatta dalla Bri- gida Benedini De Marchi al nobile signor cavalier don Luigi INVENTARIOBUSTA 139 341

Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 21 ottobre 1833. (Con la nota a margine: «Nosedole»). 75. Investitura di Giuseppe Rezieri dal nobile signor don Luigi Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 14 novembre 1833. (Manca). 76. Investitura della Dieghi Angela maritata Gobbi dal nobile si- gnor don Luigi Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 18 novembre 1833. (Manca). 77. Investitura delli Accordi Giuseppe quondam Carlo, Pietro, Giovanni, Andrea ed Angelo quondam Luigi dal nobile signor don Luigi Cavriani. Rogito Melleri, 7 dicembre 1833. (Manca). 78. Affrancazione d’un annuo livello fatto dal nobile signor don Luigi Cavriani al sacerdote signor professore don Giacomo Collini. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 11 gennaio 1834. 1 78. /2. Donazione pel caso di morte fatta dal nobile signor don Luigi Cavriani al di lui fratello signor cavalier don Giuseppe Cavriani con instituzione di fedecommesso primogenitale. 19 aprile 1834. (Manca). 1 78. /3.Testamento del signor marchese Luigi Cavriani del fu mar- chese Ferdinando. 15 aprile 1836. (Manca). 1 78. /4. Dichiarazione del signor marchese Luigi Cavriani colla quale dona al di lui nobile nipote Annibale Cavriani del viven- te cavalier signor marchese Giuseppe Cavriani tutti i libri, qua- dri ed oggetti d’antichità. 2 luglio 1836. (Manca). 1 78. /5. Decreto n. 10907 dell’Imperiale Regio Tribunale di Manto- va col quale si aggiudica l’eredità lasciata dalla nobil donna marchesa Maria Teresa Peyri Cavriani con suo testamento stra- giudiciale, 7 gennaio 1833 e successivo codicillo 21 agosto 1835 al nobile don Luigi de’ marchesi Cavriani. 7 settembre 1836. 1 78. /6.Tradizione delli legati disposti dalla chiara memoria della nobil donna Maria Teresa Cavriani nata contessa de’ Peyri alli nobili signori don Ippolito e don Corradino de’ marchesi Ca- vriani. Rogito del notaio Francesco Bacchi, sotto il n. 8801, 8 ot- tobre 1836. 1 78. /7. Consegna dei legati a favore delli nobili signori don Ippoli- to e Corradino fratelli Cavriani dalla chiara memoria della si- gnora contessa Maria Teresa Peyri Cavriani. Rogito del notaio Francesco Bacchi, sotto il n. 8801, 8 ottobre 1836. 1 78. /8. Investitura riportata dalla Prebenda Parrocchiale di Pego- gnaga dalli nobili marchesi Luigi ed Ippolito zio e nipote Ca- vriani, il primo qual usufruttuario ed il secondo qual utilista 342BUSTE 139-140 INVENTARIO

del fondo Bogna. Rogito del notaio Francesco Ponti di Suzzara, 11 ottobre 1836. (Solo carpetta). 1 78. /9.Tradizione del legato disposto dalla chiara memoria della nobile donna Maria Teresa Cavriani nata contessa de’ Peyri al nobile signor conte Rinaldo del fu signor marchese Baldassare Castiglioni. Rogito del notaio Francesco Bacchi, sotto il n. 8805, 15 ottobre 1836. 1 78. /10.Tradizioni delli legati disposti dalla chiara memoria della nobile donna Maria Teresa Cavriani nata contessa de’ Peyri al Venerabile Seminario de’ Chierici in Mantova. Rogito del no- taio Francesco Bacchi, sotto il n. 8828, 16 novembre 1836. 1 78. /11.Tradizione del legato della fu marchesa Peyri Cavriani a favore delle signore contesse Amabilia, Teopista e Cunegonda Quaranta e Donesmondi conte Luigi del conte Odoardo del fondo Cadalora per metà alle prime tre nominate e per l’altra metà all’ultimo. Rogito del notaio Francesco Bacchi, sotto il n. 8829, 21 novembre 1836. Solo carpetta. 1 78. /12. Dichiarazione delli reverendi signori don Lorenzo Deside- rati e don Gian Girolamo Guareschi canonici nell’illustrissimo e reverendo Capitolo della Cattedrale di Mantova con cui ac- cusano di aver ricevute dal nobile signor marchese don Luigi Cavriani £. 2940.68 a saldo d’altrettanto capitolo sovvenutogli con rogito del notaio Cammillo Melleri, 14 febbraio 1824, n. 6867. 28 agosto 1835. 79. Investitura del nobile signor don Luigi de’ marchesi Cavriani riportata dal Beneficio Parrocchiale sotto il titolo de’ Santi Co- sma e Damiano nel luogo di Barbassolo, comune di Roncofer- raro. 30 novembre 1836. (Con la nota a margine: «Barbassolo»).

Busta 140 (fascc. 80-96) X-VI Tomo sesto delle scritture del signor marchese Luigi del fu marchese Ferdinando Cavriani

80. Dichiarazione di £. 117.62 fruttifere al 5% restituibili entro il gennaio 1839 fatta da Grigoli Stefano al signor marchese Luigi Cavriani. 11 gennaio 1837. (Solo carpetta). 1 80. /2. Investitura ad enfiteusi perpetua ed a fondo onorifico con- ferita dall’Imperiale Regio Mitrato Capitolo di Santa Barbara in INVENTARIOBUSTA 140 343

Mantova al signor marchese Luigi Cavriani in unione al nobile signor don Ippolito de’ marchesi stessi Cavriani. Rogito del notaio Francesco Bacchi, sotto il n. 8884. 20 febbraio 1837. (Solo carpetta). 1 80/ /3. Acquisto della metà del fondo Cadallora dalle sorelle Al- berigi di Quaranta. A rogito Bacchi, 13 gennaio 1837, n. 8862. (Con la nota a margine: «Cadallora»). 81. Scrittura di affrancazione d’un annuo livello di £. 3.76 fatta dal signor marchese Luigi Cavriani a Bartolameo Boschini. Rogito Melleri, 16 marzo 1837. 82. Investitura conceduta dalla Prebenda Parrocchiale di Gonzaga al signor marchese Luigi Cavriani assieme al signor conte Odoardo Donesmondi per il livello infisso posto sul fondo Ca- dallora e parte sul fondo Crocette. Rogito del notaio Cammillo Melleri, sotto il n. 8476, 16 marzo 1837. (Solo carpetta). 83. Investitura conferita dal Beneficio Parrocchiale di Bigarello al signor marchese Luigi Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 23 marzo 1837. (Con la nota a margine: «Gonzaga». Solo carpetta). 1 83. /2.Vendita del diretto dominio di due corpi di terreno posti sotto la Parrocchia di Gonzaga fatta dal signor marchese Luigi Cavriani al signor avvocato Giuseppe Protti. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 5 aprile 1837. 84. Cessione a titolo di donazione irrevocabile tra vivi della terza parte di una pezza di terra con casa denominata De Marchi fat- ta dal nobile signor don Luigi de’ marchesi Cavriani al di lui nipote ex fratre nobile signor don Annibale Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 13 aprile 1837. 1 84. /2. Primo codicillo del signor marchese Luigi Cavriani in se- quela del di lui testamento 15 aprile 1836 registrato sotto il n. 1 78 /4, tomo V, di quest’indice. 22 luglio 1837. (Manca). 1 84. /3. Concessione volontaria fatta dal nobile signor marchese don Luigi Cavriani Imperiale Regio ciambellano di Sua Maestà Imperiale Regia Apostolica alla Deputazione Comunale di Marcaria di tant’area di terreno necessaria allo stabilimento del nuovo cimitero parrocchiale di Canicossa sul di lui fondo Tan- tole, sotto condizione che detta area abbia a rimanere sempre riservata al nobile cedente, succedendo il caso che il cimitero stesso venisse posto fuori di uso cosiché possa disporre in quel modo che più gli piacerà, siccome cosa sua propria. 27 novem- bre 1837. 344BUSTA 140 INVENTARIO

85. Cessione di un capitale credito di austriache £. 3373.70 e frutti di tre annualità al 5% sopra detto capitale dovuto dai Braga Guido, Onorato, Giorgio e consorti al nobile signor marchese don Luigi Cavriani, il quale cede il suddetto capitale e relativi frutti di tre annualità a titolo di vendita e rinuncia senza alcu- na sua responsabilità al signor Zara Finzi del vivente Elia. Ro- gito del notaio Cammillo Melleri, 24 gennaio 1838. 86. Dichiarazione di austriache £. 63 fruttifere al 5% restituibili en- tro il gennaio 1839 da unirsi alla sovvenzione antecedente del 16 marzo 1837 fatta da Grigoli Stefano al signor marchese Lui- gi Cavriani. 5 febbraio 1838. (Solo carpetta). 1 86. /2.Vendita del lughino Protti situato nella Parrocchia di Sai- letto fatta dal nobile signor marchese Luigi Cavriani a Ghidoni Felice. Rogito del notaio Cammillo Melleri, sotto il n. 8570, 12 marzo 1838. 1 86. /3.Vendita di un pezzetto di terra con casa sopra posta in Sai- letto fatta dal nobile don Luigi Cavriani a Vincenzo Giovanni- ni. Rogito del notaio Cammillo Melleri, sotto il n. 2572, 26 mar- zo 1838. 1 86. /4.Vendita del palazzo altra volta di ragione Gonzaga fatta inesivamente alla precedente preliminare scrittura dalli signori Carlo Canani e Giuseppe Carlo Lovatelli al nobile signor don Luigi de’ marchesi Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, sotto il n. 8576, 26 marzo 1838. 87. Vendita della pila da riso denominata Vallarsa posta nel comu- ne di Roncoferraro fatta dal signor Bernardino Ghinosi al si- gnor marchese Luigi Cavriani per il prezzo di austriache £. 16467.83. Rogito del notaio Pietro Cessi, 10 maggio 1839. (Con la nota a margine: «Vallarsa»). 88. Secondo codicillo in sequela del primo al testamento del signor 1 marchese Luigi Cavriani registrati sotto i nn. 78 /3, tomo V e 1 84 /2 di questo tomo. 10 maggio 1838. (Manca). 89. Terzo codicillo in sequela del testamento e delli primi due co- dicilli del signor marchese Luigi Cavriani registrati sotto i nn. 1 1 78 /3, tomo V, 84 /2 ed 88 di questo tomo. 12 luglio 1838. 90. Decreto dell’Imperiale Regio Tribunale Civile Provinciale col quale approva l’accettazione delegato della metà del fondo Ca- dalora fatto dal conte Odoardo Donesmondi per interesse del di lui figlio conte Luigi Donesmondi. 18 luglio 1838. 91. Scrittura di permuta fra il nobile signor don Luigi de’ marchesi INVENTARIOBUSTA 140 345

Cavriani ciambellano di Sua Maestà Imperiale Regia Apostoli- ca del suo fondo dette Crocette situato nel comune di Gonza- ga, ed il nobile signor conte Luigi Donesmondi. 18 settembre 1838. 1 91. /2. Generale procura fatta dal nobile signor don Corradino Cavriani nella persona del nobile di lui zio signor don Luigi Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 12 novembre 1838. 1 91. /3.Vaglia estinto di austriache £. 18.000 che erano dovute al signor Gaetano Bonoris per titolo di mutuo fruttifero al 6%. 27 dicembre 1838. 1 91. /4.Vaglia estinto di austriache £. 30.000 che erano dovute al signor Gaetano Bonoris per titolo di mutuo fruttifero al 6%. 11 gennaro 1839. 92. Affrancazione di un annuo canone livellario conciliata dall’Im- periale Regio Intendenza delle Finanze nella provincia di Man- tova. 4 febbraio 1839. 93. Pagamento fatto dal signor marchese Luigi Cavriani alla signo- ra Gaetana Cagnolati di austriache £. 2531.39 di residuo del prezzo d’acquisto della casa Gonzaga accolatasi al rogito Mel- leri, 26 marzo 1838, n. 8576. 23 aprile 1839. 94. Pagamento a saldo finale fatto da Felice Ghidoni al signor mar- chese Luigi Cavriani pel loghino Protti acquistato nel 12 marzo 1838 mediante scrittura depositata negli atti del notaio Cam- millo Melleri. 31 maggio 1839. 95. Quarto ed ultimo codicillo in sequela di testamento e dei primi tre altri codicilli del signor marchese Luigi Cavriani registrati 1 1 sotto i nn. 78 /3, tomo V; 84 /2, 88 ed 89 di questo tomo. 29 giu- gno 1839. (Manca). 96. Decreto dell’Imperiale Regio Tribunale Civile e Provinciale di Mantova col quale approva la permuta fra il nobile signor don Luigi de’ marchesi Cavriani ed il signor conte Odoardo Done- smondi per interesse del minore conte Luigi Donesmondi della metà del fondo Crocette stipulata colla scrittura 18 settembre 1838 nei rogiti del notaio Cammillo Melleri. 30 luglio 1839. (So- lo carpetta). 346BUSTE 141-142 INVENTARIO

Busta 141 (fasc. 97) X-VII Tomo settimo delle scritture del signor marchese Luigi del fu marchese Ferdinando Cavriani

97. Carte diverse del signor marchese Luigi Cavriani riguardanti la quistione tra esso promossa ed il marchese Federico di lui fratello in punto alla retrodazione dei beni della Prelatura alla Fraterna Cavriani. «Elenco dei documenti mancanti a coredo dell’Archivio del si- gnor marchese Luigi» (l’elenco comprende 13 documenti: 1, 6, 1 9, 10, 11, 12, in tomo primo; 30, 30 /3, 34, 44, 53, in tomo secon- do; 64 in tomo quarto; 83 in tomo sesto).

Busta 142 (fascc. 1-29) I Tomo primo scritture della signora marchesa Teresa Cavriani nata contessa de’ Peyri

1. Sovvenzione fruttifera al 6% fatta dal banchiere David Vita Lo- ria all’illustrissimo signor conte de’ Peyri e successivo paga- mento ordinato dalla dama signora contessa Maria Clara da Bagno de’ Peyri. 11 aprile 1785. 2. Proroga di sovvenzione fruttifera fatta per li signori regi sca- duti Fermieri Generali mediante di loro procuratore alla nobile signora contessa Maria Clara da Bagno Peyri. Rogito Adamo Nicola Rossi, 17 maggio 1786. 3. Concessione a godere della nobile signora contessa Maria Cla- ra nata marchesa Bagni vedova Peyri fatta all’illustrissimo si- gnor conte consigliere don Giambattista Mellerio con successi- va locazione. Rogito del notaio Ignazio Meneghezzi, 31 maggio 1786. 4. Concessione a godere dalla nobile signora contessa Maria Cla- ra nata marchesa Bagni vedova Peyri fatta alli nobili signori Ferdinando, Guido e Luigi di Bagno con successiva locazione. Rogito del notaio Ignazio Meneghezzi, 26 giugno 1786. 5. Pagamento in saldo di sovvenzione fruttifera fatto per la nobi- INVENTARIOBUSTA 142 347

le signora contessa Maria Clara da Bagno qual accolataria Pey- ri, al signore ingegnere camerale Giuseppe Bisagni con fini ec- cetera. Rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, 3 agosto 1786. 6. Proroga di una sovvenzione fruttifera accordata dal nobile si- gnor marchese cavaliere gerosolomitano Girolamo di Canossa alla nobile signora contessa Maria Clara Peyri di Bagno. Rogito Adamo Nicola Rossi, 24 agosto 1786. 7. Dote della nobile signora Maria Teresa de’ Peyri. Rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, con due altri documenti del 28 aprile 1786 risguardanti le emancipazioni fatte ai nobili signori marchesi Antonio e Luigi fratelli primo e secondo genito Ca- vriani dal nobile signor marchese Ferdinando loro padre, asse- gni eccetera. 4 novembre 1786. 8. Dissoluzione d’anticrasi riportata per la nobile signora contes- sa Maria Clara da Bagno Peyri dal molto illustre signor dottore Gaetano Rovesta Furlani, con cessione di ragioni, fini ed altro. Rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, 24 febbraio 1787. 9. Pagamento fatto per la nobile signora contessa Maria Clara Peyri da Bagno al nobile signor conte don Luigi Peyri, con di- chiarazioni, fini ed altro. Rogito Adamo Nicola Rossi, 3 maggio 1787. 10. Vendita e rispettiva alienazione fatta dalla nobile signora con- tessa Maria Clara da Bagno de Peyri all’illustrissimo signor av- vocato Luigi Casali, acquirente a nome di persona da nominar- si con pagamento a conto di prezzo, promesse del residuo, pat- ti eccetera. Rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, 7 novembre 1787. 11. Concessione a godere fatta per la nobile signora contessa Ma- ria Clara de Peyri nata marchesa da Bagno al nobile signor marchese Ferrante Agnelli Soardi per persona da nominarsi, con successiva locazione, patti ed altro. Rogito del notaio Ada- mo Nicola Rossi, 20 novembre 1787. 12. Pagamento fatto per la nobile signora contessa Maria Clara de’ Peyri nata marchesa da Bagno alli nobili signori conti Claudio Arrivabene e Carlo Bulgarini quali esecutori testamentari del nobile signor conte Carlo Panizza minore ed erede della fu no- bile marchesa Matilde Panizza da Bagno con compensazioni, fini generali eccetera. Rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, 21 novembre 1787. 348BUSTA 142 INVENTARIO

13. Dissoluzione d’anticrasi riportata per la nobile signora contes- sa donna Maria Clara de’ Peyri nata marchesa da Bagno, qual accolataria de’ Peyri dall’eredità del fu Leon Raffael Padova, con cessione di ragioni, fini eccetera. Rogito Adamo Nicola Rossi, 4 gennaio 1788. 14. Pagamento fatto per la nobile signora contessa donna Maria Clara de’ Peyri nata marchesa da Bagno qual accolataria Peyri all’eredità del fu ex carmelitano reverendo don Antonio Casali, mediante la persona del reverendo signor arciprete di Santa Maria della Carità don Pietro Gabrielli legittimo esecutore ed amministratore, con fini. Rogito del notaio Adamo Nicola Ros- si, 23 gennaio 1788. 15. Liberazione per il nobile signor cavaliere Ferdinando Tondù ri- portata dalla nobile signora contessa donna Maria Clara da Ba- gno Capellari Perini Peyri di due suoi fondi vincolati a fede- commesso, mediante l’effettivo e real pagamento del capitale corrispondente al di loro valore censuario, fatta alla medesima parte da detto signor cavaliere Tondù e parte dal nobile signor conte Giacomo Filiasi, qual sovventore ed insieme accolatario dello stesso signor cavaliere, con cessione di ragioni, promesse, patti, fini eccetera. Rogito del notaio Benedetto Gilioli, 13 mar- zo 1788. 16. Dissoluzione d’anticrasi riportata per la nobile signora contes- sa Maria Clara de’ Peyri nata marchesa da Bagno dal nobile si- gnor marchese Ferrante Agnelli Soardi con fini ed altro. Rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, 17 marzo 1788. 17. Pagamento fatto per la nobile signora contessa donna Maria Clara de’ Peyri nata marchesa da Bagno qual accolataria Peyri al nobile signor marchese cavaliere di Malta Girolamo di Ca- nossa, con cessione di ragioni, fini ed altro. Rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, 17 luglio 1788. 18. Dichiarazione della ditta bancale Israel Vita Loria, di aver rice- vuto dalla nobile signora contessa donna Maria Chiara da Ba- gno de Peyri, qual assegnataria del fu signor conte consigliere don Pietro de Peyri di lei marito, lire 3155 soldi 10 di Mantova per l’intiero saldo della somma capitale di lire 20.000 e suoi frutti scalarmente decorsi in ragione del 6%, della qual somma il predetto signor conte de Peyri si costituì debitore con privata scrittura dell’11 aprile 1785. 25 settembre 1789. INVENTARIOBUSTA 142 349

19. Vendita dalla nobile signora contessa donna Maria Chiara de Peyri nata marchesa Bagni, fatta a Francesco Guelfi con paga- mento di parte del prezzo e promessa del residuo. Rogito del notaio Ignazio Meneghezzi, 1 luglio 1790. 20. Vendita fatta dalla nobile signora contessa Maria Chiara de Peyri nata marchesa da Bagno all’illustrissimo signor regio consigliere nel Tribunale d’Appello don Girolamo Codé, con pagamento, delegazione, fini riportate per detta signora con- tessa delegante dalli reverendi padri di San Maurizio delegata- ri ed altro. Rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, 2 luglio 1790. 21. Pagamento in restituzione di sovvenzione fruttifera fatto dalla nobile signora contessa Maria Clara de Peyri nata marchesa da Bagno qual accolataria de Peyri alli regi signori scaduti Fer- mieri Generali di Mantova, mediante di loro procuratore, con fini eccetera. Rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, 23 novem- bre 1790. 22. Istromento di confesso fatto dalla signora contessa donna Ma- ria Chiara da Bagno vedova Peyri di lire 7666.13.4 imperiali in piena tacitazione del capitale prezzo delle cessate esenzioni sulla corte detta di Sailetto provincia di Mantova e di altre lire 2186.18.4 a titolo degli interessi. Rogito del notaio Pietro Am- brogio Tarantula, 25 febbraio 1791. 23. Pagamento ossia restituzione di sovvenzione fatta dalla nobile signora contessa donna Maria Chiara da Bagno qual accolata- ria Peyri alli signori Giuseppe ed Antonio Maria quondam Marco Panizza, con cessione di ragioni, fini ed altro. Rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, 14 maggio 1791. 24. Transazione seguita tra la nobile signora contessa donna Maria Chiara de Peyri nata marchesa da Bagno e li Poveri del luogo di Cusio Stato Bergamasco, mediante loro procuratore con pa- gamento, promessa, fini eccetera. Rogito del notaio Adamo Ni- cola Rossi, 17 aprile 1793. 25. Dissoluzione d’anticrasi riportata per la nobile signora contes- sa donna Maria Clara nata marchesa da Bagno vedova Peyri dall’illustrissimo signor conte don Giambattista Mellerio di Milano, mediante la persona del signor Pietro Gonzales procu- ratore. Rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, 29 maggio 1793. 26. Dissoluzione d’anticresi riportata per la nobile signora contes- sa donna Clara Peyri nata marchesa Bagni dal nobile signor marchese Ferdinando e fratelli Guido e Luigi marchesi di Ba- 350BUSTE 142-143 INVENTARIO

gno, mediante procuratore. Rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, 21 aprile 1795. 27. Pagamento di capitale dell’annuo legato Zanoni disposto a fa- vore de’ Poveri di Cusio fattosi dalla nobile signora contessa donna Maria Chiara de Peyri nata marchesa da Bagno alla Co- munità di Cusio medianti loro legittimi procuratori con pro- messe, fini, cauzioni ed altro. Rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, 27 aprile 1795. 28. Dichiarazione fatta dalli signori Lorenzo Mambrini e reveren- do don Giuseppe Marchini qual curatore del minore signor Fi- lippo Mambrini, della nobile signora contessa donna Maria Chiara de Peyri nata marchesa da Bagno, con fini reciproche eccetera. Rogito Adamo Nicola Rossi, 4 agosto 1795. 29. Concessione a godere fatta dalla nobile signora contessa donna Maria Chiara vedova de Peyri, nata marchesa di Bagno, al si- gnor Agostino Campi, con successiva locazione ed altro. Rogi- to del notaio Guglielmo Ottoni, 19 maggio 1796.

Busta 143 (fascc. 30-62) II Tomo secondo scritture della signora marchesa Teresa Cavriani nata contessa di Peyri

30, 31, 32. Pagamento fatto dalla nobile signora marchesa Teresa Cavriani nata contessa Peyri al signor Giambattista Buttironi in affrancazione e restituzione di un capitale anticrastico fruttife- ro. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 19 aprile 1800. 33. Vendita del fondo denominato la Corte della Piubega colle sovvenzioni ed una casa posta nel luogo stesso fatta al signor Vincenzo Beschi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 28 mag- gio 1800. (Con la nota a margine: «Corte della Piubega»). 34. Vendita del fondo denominato la Cazzalina colle sue sovven- zioni fatta alli signori Ottavio Caprioli e dottor Antonio Buttu- rini. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 6 agosto 1800. 35. Investitura nobilis dominae marchionissae donnae Thaeresiae Peyri nunc Cavriani reportata a venerabilis Hospitali Magno Mantuae. Rogito Luigi Romani, 5 novembre 1800. 36. Concessione a godere per il capitale di £. 32000 fatta per la no- bile donna signora marchesa Teresa Cavriani nata contessa INVENTARIOBUSTA 143 351

Peyri al nobile signor conte Felice Mantelli. Rogito del notaio Giuseppe Avigni, 21 novembre 1800. 37. Pagamento fatto dalla R. Amministrazione del Fondo di Reli- gione abilitata dalla nobile signora marchesa Teresa Cavriani, in affrancazione e restituzione di un capitale anticrastico frutti- fero. Rogito del notaio Angelo Pescatori, 14 febbraio 1801. 38. Pagamento in diminuzione d’un capitale anticrastico fatto al cittadino Vincenzo Mainardi coerede Galvani. Rogito Cammil- lo Melleri, 13 maggio 1801. 39. Investitura riportata dalla chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda di Mantova. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 4 lu- glio 1801. 40. Investitura dall’Agenzia dei Beni Nazionali nel Dipartimento del Mincio. Rogito del notaio Angelo Pescatori, 15 luglio 1801. (Manca). 41. Concessione a godere per il capitale di £. 12000 fatta per la cit- tadina Teresa Peyri Cavriani al cittadino notaio Lodovico Ca- stellani. Rogito del notaio Giuseppe Avigni, 3 agosto 1801. 42. Investitura del cittadino Domenico Castelli riportata dalla cit- tadina Teresa Peyri Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 21 gennaio 1801. (Manca). 43. Pagamento in diminuzione d’un residuo capitale anticrastico fruttifero fatto dal cittadino Ferrante Agnelli Soardi Maffei qual procuratore generale della cittadina Maria Teresa Peyri Cavriani al cittadino Vincenzo Mainardi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 20 febbraio 1802. 44. Pagamento in saldo di un residuo capitale fatto dal cittadino Vincenzo Mainardi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 30 lu- glio 1802. 45. Pagamento fatto al cittadino Giuliano Monaldini erede usu- fruttuario del fu marchese Ferrante Agnelli Soardi Maffei. Ro- gito del notaio Cammillo Melleri, 31 dicembre 1802. 46. Pagamento fatto al cittadino notaio Lodovico Castellani in re- stituzione ed affrancazione d’un capitale anticrastico fruttifero. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 31 marzo 1803. 47. Pagamento fatto dalla cittadina Maria Teresa Peyri Cavriani al cittadino Agostino Campi in restituzione ed affrancazione di un capitale anticrastico. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 14 maggio 1803. 48. Vendita di uno stabile casamentivo al cittadino Carlo Savoia. 352BUSTA 143 INVENTARIO

Rogito del notaio Cammillo Melleri, 31 maggio 1803. (Con la nota a margine: «Mantova»). 49. Vendita di due pezze di terra la prima detta la Ca’ Lunga e la seconda la Casetta e del diretto domino e proprietà d’altra pez- za di terra detta il Dossetto in uno col diritto d’esiggere l’an- nuo livello fatta dal cittadino consigliere Antonio Maria Platis alla cittadina Teresa Peyri Cavriani. Rogito del notaio Cammil- lo Melleri, 10 novembre 1803. (Con la nota a margine: «Garol- da e Dossetto». Manca). 50. Investitura della cittadina Floriada Amadei Frigo. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 21 febbraio 1804. (Con la nota a mar- gine: «Garolda e Dossetto». Manca). 51. Investitura di Longino Gaetano Bellini in nome proprio e del di lui fratello Luigi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 21feb- braio 1804. (Con la nota a margine: «Garolda e Dossetto». Man- ca). 52. Investitura di Giuseppe Muschieri in nome anche del di lui fratello Francesco. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 21 giu- gno 1804. (Con la nota a margine: «Garolda e Dossetto». Man- ca). 53. Investitura del cittadino Girolamo Marani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 21 novembre 1804. (Con la nota a margine: «Sotto Barbasso». Manca). 54. Investitura della Cristina Amadei Zombini. Rogito del notai Cammillo Melleri, 21 novembre 1804. (Con la nota a margine: «Garolda e Dossetto». Manca). 1 54. /2. Investitura alli Colombini Piro e Anecleto. Rogito del no- taio Cammillo Melleri, 21 novembre 1804. (Manca). 55. Investitura riportata dalla Chiesa Parrocchiale di Bigarello. Ro- gito del notaio Cammillo Melleri, 24 dicembre 1804. (Con la nota a margine: «Sotto Gonzaga». Manca). 56. Investitura delli Domenico e Girolamo fratelli Nigrelli in nome proprio e delli altri fratelli Carlo e Giovanni. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 10 gennaio 1805. (Con la nota a margine: «Sotto Gonzaga»). 57. Investitura del cittadino Francesco Buzacchi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 19 gennaio 1805. (Con la nota a margine: «Garolda». Manca). 58. Patrimonio ecclesiastico del chierico signor Michele Leoni. 27 agosto 1805. (Con la nota a margine: «Pegognaga»). 59. Investitura della Barbara Cantelli Barbieri. Rogito Cammillo INVENTARIOBUSTE 143-144 353

Melleri, 15 marzo 1805. (Con la nota a margine: «Barbassolo». Manca). 60. Sovvenzione pecuniaria fruttifera fatta dal signor Girolamo Focchessati al signor Luigi Ferrari in nome proprio e del di lui fratello e nipoti sotto la principale e solidale sigurtà della si- gnora marchesa Teresa Peyri Cavriani. Rogito del notaio Cam- millo Melleri, 8 maggio 1807. 1 60. /2. Capitoli d’affittanza fatta dalla signora marchesa Teresa Peyri Cavriani al signor Antonio Ongari. Rogito del notaio Cammillo Melleri, primo agosto 1807. 61. Assegno a titolo di dote fatto alla Francesca Bisi. 27 gennaio 1808. 62. Pagamento in affrancazione di un capitale pecuniario fruttifero fatto al signor Giacomo Filiasi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 16 novembre 1808.

Busta 144 (fascc. 63-93) III Tomo terzo scritture della signora marchesa Teresa Cavriani nata contessa di Peyri

63. Vendita di una pezza di terra fatta al signor Girolamo Focches- sati. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 10 giugno 1812. (Con la nota a margine: «Saileto»). 64. Vendita di un Bugno fatto al signor Girolamo Focchessati. 30 ottobre 1813. (Con la nota a margine: «Saileto»). 65. Investitura delli Giuseppe e Luigi fratelli Cortesi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 8 agosto 1814. (Con la nota a margi- ne: «Garolda». Manca). 66. Procura ad negotia nella persona del signor ingegner Carlo Eletti. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 12 gennaio 1816. 67. Investitura delli Domenico ed Antonio fratelli Falavigna. Rogi- to Cammillo Melleri, 18 maggio 1816. (Con la nota a margine: «Sotto Gonzaga»). 68. Consolidazione dell’utile dominio di una pezza di terra di biolche 5 tavole 45. 25 gennaio 1817. (Con la nota a margine: «Garolda». Manca). 69. Assolutorie e fini in punto di residuo prezzo d’un stabile casa- mentivo fatto dal signor Antonio Maria Casali. Rogito notaio Cammillo Melleri, 1 dicembre 1817. 354BUSTA 144 INVENTARIO

70. Rinnovazione d’investitura dall’Amministrazione dell’Ospe- dal Civico di Mantova. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 31 gennaio 1822. (Con la nota a margine: «Capella di Ceresara»). 71. Investitura della Cecilia Quattrini. Rogito Cammillo Melleri, 21 febbraio 1823. (Con la nota a margine: «Barbassolo». Manca). 72. Proroga alla restituzione di due capitali pecuniari fruttiferi ac- cordata dal signor don Giuseppe Ghirardini. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 17 gennaio 1824. 73. Procura nella persona del signor Giambattista Bosisio dimo- rante in Milano. 24 maggio 1824. 74. Investitura del Beneficio Parrocchiale sotto il titolo di San Be- nedetto nel luogo di Gonzaga. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 17 luglio 1824. (Con la nota a margine: «Territorio di Gonzaga». Manca). 75. Pagamento di un capitale alla signora Eleonora Galizzi erede Mantelli. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 24 marzo 1825. 76. Surroga di una pezza di terra al vincolo di patrimonio eccles- siastico fatta da Antonio Balloni a favore del sacerdote signor don Michele Leoni, in liberazione e retrocessione per parte di questi della pezza di terra e casa precedentemente vincolata ed assegnata per titolo di patrimonio come sopra dalla nobile si- gnora marchesa donna Maria Teresa Peyri Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 13 maggio 1825. (Manca). 77. Vendita del fondo Giardino alli signori Felice e Giovanni zio e nipote Rosina. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 22 giugno 1826. 78. Pagamento di £. 60.000 di Mantova fatta al nobile signor mar- chese Luigi Cavriani Imperiale Regio ciambellano di Sua Mae- stà Imperiale Regia Apostolica, nell’11 dicembre 1826 a saldo e compito pagamento della residua dote, oltre l’ammontare dei frutti decorsi su detta somma, in conformità appunto dell’arti- colo 3 dei capitoli matrimoniali 17 giugno 1786. A rogito del notaio Adamo Rossi, 22 gennaio 1827. 79. Investitura alli Domenico ed Antonio fratelli Falavigna. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 22 novembre 1827. (Con la nota a margine: «Territorio di Gonzaga»). 80. Estratto di vendita fatta a Luigi Lanfredi. Rogito Cammillo Melleri, 15 marzo 1828. 81. Investitura della signora Anna Testa Reina. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 11 aprile 1829. (Con la nota a margine: «Ga- rolda». Manca). INVENTARIOBUSTA 144 355

82. Rinnovazione d’investitura della Cattarina Filla Carra. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 29 marzo 1830. (Con la nota a margine: «Sotto Gonzaga». Manca). 83. Rinnovazione d’investitura dal Beneficio Parrocchiale nel luo- go di Bigarello provincia di Mantova. Rogito del notaio Cam- millo Melleri, 13 giugno 1832. (Con la nota a margine: «Sotto Gonzaga». Manca). 84. Ultimo testamento olografo della nobilissima dama signora marchesa donna Maria Teresa Peyri Cavriani con conto di fi- deiucione al nobile di lei marito signor marchese don Luigi Ca- vriani, Imperiale Regio ciambellano di Sua Maestà Imperiale Regia Apostolica 7 gennaio 1833. 85. Pagamento di un capitale pecuniario fruttifero fatto dalli si- gnori Felice e Giovanni zio e nipote Rosina accolatari della no- bile signora donna Teresa Peyri Cavriani al signor Giuseppe Ghirardini. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 26 marzo 1834. 86. Surroga d’una pezza di terra all’onere d’un perpetuo livello fatta alla Prebenda Primiceriale della Basilica di Sant’Andrea in questa città e contestuale investitura del fondo surrogato conferita dall’anzidetta Prebenda. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 12 maggio 1834. (Manca). 87. Investitura di Luigi Muschieri del fu Giuseppe, legalizzata dal notaio Melleri Cammillo. 8 ottobre 1834. (Con la nota a margi- ne: «Garolda». Manca). 88. Investitura della signora Marianna Aldrighi vedova Corsini. Legalizzata dal notaio Rodoni, 28 ottobre 1834. (Con la nota a margine: «Sotto Barbassolo». Manca). 89. Codicillo della nobile dama signora marchesa donna Maria Te- resa Peyri Cavriani. 21 agosto 1835. (Manca). 90. Investitura conceduta dall’Imperiale Regio Capitolo di Santa Barbara in Mantova. Rogito del notaio Francesco Bacchi, 9 di- cembre 1835. (Manca). 91. Rinnovazione d’investitura dalla Fabbriceria Parrocchiale del luogo di Sailetto provincia di Mantova. Rogito del notaio Cam- millo Melleri, 19 aprile 1836. 92. Donazione irrevocabile tra vivi fatta al Venerabile Seminario de’ Chierici in Mantova dello stabile dell’antico Seminario Ve- scovile in questa città. Rogito del notaio Francesco Bacchi, 28 aprile 1836. (Manca il rogito, cfr. l’annotazione nella busta: 356BUSTE 144-145-146 INVENTARIO

«9/3/1860 spedito il rogito al signor avvocato Cirillo Silipran- di». Resta un fascicolo di allegati). 93. Nota delle carte relative alle prime disposizioni testamentarie della nobile matrona fu Maria Teresa Peyri Cavriani trasmessa al nobile signor marchese Luigi Cavriani dall’arciprete don Giovanni Ubaldo Mogli con lettera del 15 febbraio 1838. 16 feb- braio 1838.

Busta 145 (fasc. 94) IV Tomo quarto Scritture della signora marchesa Teresa Cavriani nata contessa di Peyri

94. Corrispondenze onorifiche, Brevi, suffraggi, carteggi diversi con la vita dell’imparegiabil dama donna marchesa Teresa Pey- ri Cavriani. Contiene anche: «Memorie intorno la vita e le virtù della nobi- lisima dama Maria Teresa Cavriani nata contesa Peyri. Manto- va, dalla Tipografia all’Apollo di F. Elmucci, 1837». A stampa.

Busta 146 (fascc. 1-17) A-I Tomo primo delle scritture del signor marchese Annibale del fu marchese Antonio Cavriani

1. Testamento di Antonio Cavriani. Rogito del notaio Angelo Amadei, 15 settembre 1756, con seguiti al 1757. 2. Convenzioni tra Annibale e Ferdinando Cavriani. 1758. Rogito del notaio Angelo Amadei, 9 dicembre 1758. (Tre copie). 3. Scrittura 1759. Mantova, 22 settembre 1759. 4-5. (Mancano. Cfr. l’annotazione nella busta).* 6. Convenzione tra Annibale e Ferdinando Cavriani circa la Pre- latura Cavriani. 1763. Rogito del notaio Angelo Amadei, 12 no- vembre 1763. 7. Procura. 1764. Procurae mandatum illustrissimi et excellentis- simi domini marchionis Ferdinandi Cavriani administratoris INVENTARIOBUSTA 146 357

Praelaturae Cavriani in dominum equitem hierosolomitanum fratrem Annibalem Cavriani. Rogito del notaio Angelo Ama- dei, 3 febbraio 1764. 8. Procura. 1768. Procurae mandatum. Rogito del notaio Angelo Amadei, 22 agosto 1768. 9. (Manca. Cfr. l’annotazione nella busta).* 10. (Manca. Cfr. l’annotazione nella busta).* Resta un allegato: Cessione di diritti. 1760. Cessio Iurium super relicto Praelatitio facta per nobilem dominum marchionem Octavium Cavriani nobili domino marchioni equiti Annibali eius fratri, ac exigen- di redditus eiusdem cum aliis. Rogito del notaio Pietro Cava- lieri, 6 novembre 1760. 11. (Manca. Cfr. l’annotazione nella busta).* 12. Anticrasi. 1773. Anticrasi con lo zio Giuseppe e Francesco Ca- dioli detti Gosini. 25 novembre 1773. 13. Convenzione. 1775. Scrittura di convenzione con Pietro Zani, sicurtà solidale di Antonio Signorini. 13 ottobre 1775. 14. Concessione. 1776. Concessio ad gaudendum facta per reve- rendum dominum don Hippolitum Biancardi nobili domino marchioni et equiti hierosolomitano Annibali Cavriani cumque successiva locatione et fideiussione solidali, ac aliis. Notaio Cristoforo Marcaria, 6 novembre 1776. 15. Contratto. 1776. Contractus anticrasticus sequutus inter peril- lustrem dominum Iacobum Marangoni et nobilem dominum marchionem et equitem hierosolimitanum Annibalem Cavria- ni, cum locatione, fideiussione ac declaratione. Rogito del no- taio Cristoforo Marcaria, 29 novembre 1776. 16. Concessione. 1780. Concessio ad gaudendum facta per nobi- lem dominum marchionem equitem hierosolomitanum Anni- balem Cavriani dominae Franciscae Nighersoli Fontana, cum successiva locatione, fideiussione solidali et pacto. Notaio Pie- tro Melli, 24 novembre 1780. 17. Carte riguardanti l’acquisto del Loghino di Schiarino, fatto dal marchese Annibale Cavriani dai fratelli Orti, 6 aprile 1775, ro- gito Susti e venduto al signor Carlo Bertoli, 29 luglio 1780, ro- gito Codogni, per persona da nominare coi successivi atti per saldo del prezzo.

* 9 ottobre 1851. Levati oggi dal marchese Ippolito Cavriani i nn. 4, 5, 9, 10, 11 contenuti nel presente tomo. Giuseppe Facenda. 358BUSTA 147 INVENTARIO

Busta 147 (fascc. 18-37) B-II Tomo secondo delle scritture del signor marchese Annibale del fu marchese Antonio Cavriani

18. (Manca).* 18. (Manca).* 20. Conti. Mutui. 21. Affrancazione. Solutio facta per nobilem dominum marchio- nem equitem hyerosolomitanum Annibalem Cavriani nobili domino comiti Petro Palazzi in affrancationem ressidui capita- lis anticrastici et fructum, cum liberatione, finibus ac aliis. No- taio Gaetano Belloni, 5 ottobre 1711. 22. Ricevuta. 30 maggio 1785. 23. (Manca).* 24. Rogito. 1787. Assignatio petiae terrae in iuditio concursuali efformato odio capitanei Eugenii Graziani dimissa per domi- num curatorem istius iuditii facta in solutum eorum respective crediti nobili domino marchioni Annibali Cavriani, domina Mathilda Marchetta vidua Pompeggieri et Pio Monti Pontanini creditoribus graduatis in solidum acceptantibus cum delega- tione eorum favore residui pretii in perequationem assignatio- nis, finibus aliisque, gestis autem sub authoritate et decreto re- gii Tribunalis primae istantiae Mantuae, preambula narrativa. Notaio Giuseppe Avigni, 3 ottobre 1787. 25. Carte varie. Carte ed instromenti e testamenti riguardanti la possessione dell’Olmo fuori di Porto, era di ragione dei fratelli Azzoni, poi del cavaliere Cavriani, in ora del signor segretario Travajni. 1788. 26. Contratto. 1788. Assunzione di contratto anticrastico fatta per l’eccellente signor dottore Giulio Cesare Antoldi a scarico del reverendo signor dottor Giovanni Giacomo Antoldi di lui fra- tello a favore del Venerabile Collegio de’ Reverendi Padri Mi- nistri degl’Infermi, sotto il titolo di San Tommaso di questa città, colla promessa dell’affrancazione nel termine d’anni due, sigurtà solidale, liberazione delle sicurtà prestate per detto si- gnor don Giovanni Giacomo Antoldi ed altro. Rogito del no- taio Giorgio Antonio Maria Pittori, 10 aprile 1788. 27. Transazione. 1790. Transazione seguita sull’amministrazione della Prelatura Cavriani tenutasi dal signor cavaliere gerosoli- mitano Annibale Cavriani, zio paterno del Prelato. Rogito del notaio Angelo Amadei, 27 maggio 1790. INVENTARIOBUSTA 147 359

28. Vendita. 1791. Venditio nobilis domini equitis hierosolimitani marchionis Annibalis Cavriani facta Ioachim Sgarbi cum solu- tione partis pretii et promissione residui ac aliis. Rogito Luigi Nobis, 31 maggio 1791. 29. Vendita. Nominatio emptoris facta per nobilem dominum mar- chionem equitem hierosolomitanum Annibalem Cavriani in per- sonam Ioannis Baptistae Salami, promissione conventi pretii alii- sque. Rogito del notaio Giovanni Pietro Bozzoli, 27 marzo 1792. 30. (Manca).* 31. Cessione di ragioni. 1793. Cessione di ragione di esigere, ossia vendita e traslazione e rinunzia fatta dal signor Filippo Franchi di Parma al marchese Annibale Cavriani sopra tanta parte del di lui credito verso il signor Filippo Begani di Parma con si- curtà solidale. Rogito del signor Cesare Achilini notaio colle- giato di Parma, 1 giugno 1793. 32. Pagamento. Pagamento dal nobile signor marchese e cavaliere di Malta Annibale Cavriani fatto dall’illustrissimo e reveren- dissimo Capitolo di questa Cattedrale di Mantova in dissolu- zione plenaria di un contratto anticrastico. Notaio Giuseppe Maria Tirelli, 15 luglio 1793. 33. Divisione dei beni del marchese Guido Cavriani tra i fratelli Ferdinando, Annibale, Corradino e Ottavio. 1794. Notaio Gian Luca Chinali, 20 ottobre 1794. 34. Transazione. 1795. Transazione seguita tra la Regia Ducal Ca- mera di Mantova ed il nobile signor marchese cavaliere don Annibale Cavriani in punto di controverse spese occorse nel 1788 per riparazioni delle arginature dei Mulini del Torazzo delle Due Madonne in circostanza della formazione della nuo- va Strada Postale di Roverbella. Compensazioni reciproche con pagamento di residuo prezzo del Mulino del Torazzo eseguito- si per parte del nominato signor marchese, fini ed altro. Rogito del notaio Massimo Antonio Volta, 10 novembre 1795. 35. (Manca).** 36. Cessione di beni in favore del nipote Giuseppe Cavriani. 1800. Rogito del notaio Camillo Melleri, 5 giugno 1800. 37. Varie. Carte spettanti agli affari del cavaliere, entrate attive e passività.

* 9 ottobre 1851. Levati oggi dal marchese Ippolito Cavriani i nn. 18, 19, 23, 30 del presente tomo. Giuseppe Facenda. ** lì 15 aprile 1846. Il n. 35 presso il signor marchese Ippolito Cavriani. 360BUSTE 148-149-150-151 INVENTARIO

Busta 148 (fasc. 38) C-III Tomo terzo delle scritture del signor marchese Annibale del fu marchese Antonio Cavriani

38. Carte, scritture ed atti anteriori alla Convenzione del 12 no- vembre 1763. (Prelatura).

Busta 149 (fasc. 39) D-IV Tomo quarto delle scritture del signor marchese Annibale del fu marchese Antonio Cavriani

39. Consulti, scritture ed atti giudiziali anteriori alla Convenzione 27 maggio 1790. (Prelatura).

Busta 150 (fasc. 40) E-V Tomo quinto delle scritture del signor marchese Annibale del fu marchese Antonio Cavriani

40. Carte ed atti giudiziali posteriori alla Convenzione 27 maggio 1790. (Prelatura).

Busta 151 (fasc. 41) F-VI Tomo sesto delle scritture del signor marchese Annibale del fu marchese Antonio Cavriani

41. Conti della Prelatura. Tabelle e carte per il rendiconto della Prelatura. INVENTARIOBUSTA 152 361

Busta 152 (fascc. 1-18) A Filza prima Maria Rosa Bentivoglio Cavriani Scritture concernenti la corte e li coloni di Portiolo, dall’anno 1512 sino al 1598

1. Catastro vecchio di Portiolo, ove sono descritte tutte le terre che sono obbligate alla Prepositura di San Benedetto. Anno 1512: A. Filza prima, n. 1. (Con la nota a margine: «Portiolo»). 2. Investitura illustrissimi domini Sygismundi de Gonzaga a Pre- positura Sancti Benedicti. Rogito domini Benedicti Oldroandi, 11 febbraio 1528. A. Filza prima, n. 2. 3. Copia decreti illustrissimi domini Federici Abbatis de Gonza- ga. Anno 1529. A. Filza prima, n. 3. 4. Chirografo del fu signor Federico Gonzaga, Preposito di San Benedetto, acciò il signor marchese Sigismondo di lui fratello fosse sollevato dalla metà del livello di 500 scudi annui, che pagava per la Corte di Portiolo, e questo vita lui natural du- rante. Anno 1529. A. Filza prima, n. 4. (Con la nota a margine: «Portiolo»). 5. Compositio reverendissimi et illustrissimi domini Federici Pre- positi de Gonzaga illustrissimo domino Sigismundo eius nepo- ti. Rogatus Petrus de Boniotis die 29 novembris 1531. A. Filza prima, n. 5. 6. Sentenza tanto in prima quanto in seconda istanza e ciò che corrisponder devono alla corte di Portiolo annualmente gl’uo- mini particolarmente di detto luogo per case, orti e terre come da tre sentenze patentemente si vede. Anno 1550. A. Filza pri- ma, n. 6. (Con la nota a margine: «Portiolo»). 7. Investitura domini Galeatii de Marcellis procuratorio nomine domini Adriani Nuvoloni a magnifico domino commissario generali illustrissimi domini Federici Gonzagae Sacre Romane Ecclesie Cardinalis. Rogatus per egregium dominum Anto- nium Ragazzolam die 26 aprilis 1564. A. Filza prima, n. 7. 8. Renuntia facta per magnificos dominos Fabium et Valerium de Nuvolono in favore magnificum Nuvoloni et Philippi eorum fratrum de Nuvolono. Promissio facta per eosdem domini Fabio et Valerio cum pro- missione facta per illustissimum dominum Alexandrum Gon- zaga magnificis dominis Fabio et Valerio. Anno 1570. A. Filza prima, n. 8. 362BUSTA 152 INVENTARIO

9. Copia processus illustrissimi domini Fulvii Gonzaga, contra nobilem Dominum Ludovicum Fontanam de Frigii, die 10 martii 1579. (Con manina indicatrice: «In questo s’intenta la caducità di va- rie pezze di terra possedute dal Fontana in Portiolo». A. Filza prima, n. 9. Con la nota a margine: «Portiolo»). 10. Investitura illustrissimi domini Fulvii Gonzagae a Praepositu- ra Sancti Benedicti de Padolirono. Rogatus nobilis Franciscus de Petrozanis, anno 1592 [14 ottobre]. A. Filza prima, n. 10. (Con la nota a margine: «Corte di Portiolo»). 11. Emptio domini Ioannis et Marci Antonii de Zampollis a ma- gnifico domino Gherardo de Georgiis. Rogatus Isidorus Pedra- tius, die 5 octobris 1592. A. Filza prima, n. 11. 12. Decreto della Corte di Portiolo con alcune rifflessioni aggiunte. Anno 1593. A. Filza prima, n. 12. (Con la nota a margine: «Por- tiolo»). 13. Renuntia facta per illustrissimum dominum Guidum Sfortiam Gonzagam illustrissimae dominae Leonorae de Pretis. Rogatus Antonius de Gherardis, 17 dicembris 1593. A. Filza prima, n. 13. 14. Finis et compensatio per illustrissimum dominum Fabium Gonzagam marchionem facta domino Galvano de Galvanis. Rogatus Vincentius Attus, 10 iunii 1596. A. Filza prima, n. 14. 15. Finis magnificorum dominorum Annibalis Gatti et Galvani de Galvanis ab illustrimo domino Fabio Gonzaga marchione. Ro- gatus Vincentius Attus, 27 ianuarii 1597. 16. Emptio illustrissimi domini Fulvii Gonzagae marchionis a Pe- tro de Pedretis. Rogatus Carolus Cerutus, 7 martii 1597. A. Fil- za prima, n. 16. 17. Investitura Angeli de Banzolis a magnifico domino Annibale Gatto. Rogatus Bonatius, 29 septembris 1597. A. Filza prima, n. 17. 18. Copia processus domini Stefani Frignani contra dominum Ci- prianam Frignanam. Anno 1598. A. Filza prima, n. 18. INVENTARIOBUSTA 153 363

Busta 153 (fascc. 19-65) B Filza seconda Maria Rosa Bentivoglio Cavriani Scritture concernenti la corte e li coloni di Portiolo, dall’anno 1601 sino al 1694

19. Emptio domini Ioseph Pancini a nobile domino Bartolomeo de Frigiis. Rogatus Ioseph de Pretis di 2 martii 1601. B. Filza due, n. 19. (Con la nota a margine: «Portiolo»). 20. Assignatio patrimonii facta per illustrissimum dominum Ful- vium Gonzagam marchionem ad favorem reverendi domini Mathei de Zacchis. Rogatus Rochus Muntia, 3 febbraio 1605. B. Filza due, n. 20. 21. Processus formatus ad istantiam domini Ioseph Pancini contra illustrissimum dominum Fulvium Gonzagam et dominum Franciscum de Grassis. In actis Preti, 26 martii 1607. B. Filza due, n. 21. 22. Renuntia facta per multum magnificum dominum Aurelium de Zanacchiis illustrissimo domino Fulvio Gonzaga. Rogatus Catalanus, 5 octobris 1609. B. Filza due, n. 22. 23. Processus illustrissimorum dominorum Fulvii Gonzagae, Pirrhi marchionis et cetera contra multum magnificum Barto- lomeum Friggium. In actis domini Scardonae, 20 mart. 1603. B. Filza due, n. 23. 24. Investitura illustrissimi et eccellentissimi domini Pirrhi Mariae Gonzagae, marchionis ab illustrissimis et eccellentimis domi- nis Nicola et Ferdinando, fratribus de Gonzaga etiam principis et marchionibus. Rogatus Bernardinus Aldriciis, 22 martii 1616. B. Filza due, n. 24. (Con la nota a margine: «Portiolo»). 25. Cessione fatta dal marchese Sigismondo al marchese Pirro Ma- ria Gonzaga. Adì 23 settembre 1615. B. Filza due, n. 25. 26. Conductio illustrissimi domini Pirrhi Mariae Gonzagae mar- chionis. ab illustrissimis dominis Niccola et Ferdinando, fratri- bus de Gonzagis marchionibus. Rogatus Philipus de Meninis, 23 octobris 1615. B. Filza due, n. 26. 27. Copia testium examinatorum ad instantiam illustrissimi et ec- cellentissimi domini Pirrhi Mariae Gonzagae, et cetera, spec- tantium ad livellorum portionem curiae Portioli. In actis domi- ni Ruberti Caballi, 27 februarii 1616. B, filza due, n. 27. 1 27. /2. Investitura illustrissimi et eccellentissimi Pirrhi Mariae Gonzagae principum mantuanum et ab illustrissimis et excel- 364BUSTA 153 INVENTARIO

lentissimis dominis Nicola et Ferdinando, fratribus de Gonza- ghis etiam principibus marchionibus, 22 martii 1616. (Con una copia, in cattivo stato di conservazione). 28. Permutatio facta inter illustrissimos dominos Franciscum et Iohannem Sigismundum, fratres de Gonzaga. Rogatus Bonal- binus, die prima octobris 1616. B. Filza due, n. 28. 29. Liberatio magnifici domini Marci Antonii Zampoli ab illustris- simo domino Pirrho Maria Gonzaga marchione ac sacri romani imperii principe, cum aliis. Rogatus Iohannes Baptista Bigna- mus, 23 ianuarii 1617. B. Filza due, n. 29. (Con la nota a margi- ne: «Portiolo»). 30. Liberatio domini Ioseph Pancini ab illustrissimo et eccellentis- simo domino Pirrho Maria Gonzaga. Rogatus Camillus de Spe- ronis. B. Filza due, n. 30. 31. Liberatio et affrancatio magnifici domini Ioseph Pancini ab il- lustrissimo et eccellentissimo Pirro Maria Gonzaga. Rogatus Camillus de Speronis, 29 augusti. B. Filza due, n. 31. 32. Dos domine Corneliae Delfinae uxoris domini Cleandri Bar- delloni. Rogatus Arsenius ab Oleo, 19 iunii. B. Filza due, n. 32. (Con la nota a margine: «Villa di Po Vecchio in Portiolo»). 33. Emptio domini Marci Antonii Zampoli a Michaele Fachino. Rogatus Antonius Ruggeri. B. Filza due, n. 33. (Con la nota a margine: «Restari di Zara in Portiolo»). 34. Emptio domini Marci Antonii Zampolli a Ioanna de Vonsinis. Rogatus Antonius Ruggieri, 15 iulii 1619. B. Filza due, n. 34. (Con la nota a margine: «Restari di Zara in Portiolo»). 35. Emptio illustrissimi et eccellentissimi principis et marchionis domini Pirrhi Mariae Gonzagae ab illustrissimo et eccellentis- simo principe et marchione domino Francisco Gonzaga, eius patruele. Rogatus Arsenius ab Oleo, 14 septembris 1619. B. Fil- za due, n. 35. 36. Renuntia per magnificum dominum Ioseph Pancini, illustrissi- mo et eccellentissimo principi ac marchioni domino Pirro Ma- ria Gonzaga. Rogatus Arsenius ab Oleo, 31 octobris 1619. B. Filza due, n. 36. 37. Declaratio facta per magnificum dominum Marcum Antonium Zampollum ad favorem illustrissimi ac eccellentissimi princi- pis et marchionis domini Pirrhi Mariae Gonzagae, cum aliis. Rogatus Ioannes Baptista de Bignamis, 14 februarii 1620. B. Fil- za due, n. 37. 38. Finis illustrissimi et eccellentissimi domini Pirrhi Mariae Gon- INVENTARIOBUSTA 153 365

zagae marchionis et principis a magnifico Marco Antonio Zampollo. Rogatus Antonius Nuvolonus, prima februarii 1620. B. Filza due, n. 38. 39. Cessio per illustrem dominum Paulum Anselmum nomine il- lustrissimorum dominorum Nicolai et Ferdinandi fratrum et marchionum Gonzagis illustrissimo et eccellentissimo Pirro Maria et cetera marchioni Gonzagae. Rogatius Arsenius ab Oleo, 30 aprilis 1620. B. Filza due, n. 39. 40. Copia processus dominorum Francisci et Carisii fratrum de Ve- resinis, aliter de Caballis, contra dominos Dominicum Baghi- nam, Ambrosium Bertollotum et multum reverendum domi- num Mandricardum de Pedratiis. In actis Scarduae notarii, 12 octobris. B. Filza due, n. 40. (Con manina indicatrice: «Che non cadino sotto confiscazione li beni feudali sottoposti alla Prepo- situra di San Benedetto sotto Portiolo»). 41. Copia actorum factorum ad instantiam domini Francisci Vere- sini contra multum reverendum dominum Mandricardum Pa- dratium. in actis Coppini, 30 octobris 1620. B. Filza due, n. 41. (Con la nota a margine: «Per la chiesa di Portiolo»). 42. Renuntia per magnificum dominum Ioseph Pancinum illu- strissimo et eccellentissimo principi et marchioni domino Pirro Mariae Gonzagae cum aliis. Rogatus Arsenius ab Oleo, 19 mar- tii 1622. B. Filza due, n. 42. 43. Emptio domini Marci Antonii Zampolli ab illustrissimo domi- no marchione Pirro Maria Gonzaga principe. Rogatus Tiberius Sessus, 18 novembris 1623. B. Filza due, n. 43. (Con la nota a margine: «Liberazione verso la corte di Portiolo»). 44. Emptio domini Hieronimi de Pitiis a dominis Baptista et Bar- bara iugalibus de Michellinis, cum aliis. Rogatus Diomedes Geminianus, 9 novembris 1626. B. Filza due, n. 44. (Con la nota a margine: «Chiesoni presso la fornace della corte di Portiolo»). 45. Delegatio et confessio facta per illustrissimum dominum mar- chionem Iohannem Franciscum Gonzagam, cum principalibus obligationibus multum magnifici domini Ioseph Casali. Roga- tus Alexander Pia, 5 maii 1627. B. Filza due, n. 45. 46. Confessio et finis facta per illustrissimos et excellentissimos dominos marchiones Nicolam et Ferdinandum fratres de Gon- zaga, favore illustrissimae et eccellentissimae dominae mar- chionissae Franciscae Gonzagae tutricis et curatricis eius filio- rum. Rogatus Petrus de Facciolis, 7 decembris 1634. B. Filza due, n. 46. 366BUSTA 153 INVENTARIO

47. Copia processus proclamatum perpetui silentii factorum et pu- blicatorum super terris per illustrem Senatum Ducalem Man- tuae, ut in solutionem assignatio domino Felici Bulgarino, uti cessionario dominorum Valeriani Borgani, Ducali Camerae et Laurae Guazzae creditorum et cetera. In actis Iacobi Lucini, 18 iulii 1640. B. Filza due, n.47. (Con manina indicatrice: «Questo processo non serve a nulla né per la casa Gonzaga, né per Por- tiolo»). 48. Emptio domini Marci Antonii Zampolli ab eccellentissima do- mina marchionissa Francisca Gonzaga. Rogatus Aldricus, 17 maii 1642. B. Filza due, n. 48. (Con la nota a margine: «Una pezza di terra vicino all’argine di Zara in Portiolo»). 49. Confessio facta per illustrem et eccellentem dominum mar- chionem Octavium Gonzagam favore dominorum Hyeronimi et Pamphili fratrum de Pitiis. Rogatus Diomedes Geminianus, 5 februarii 1644. B. Filza due, n. 49. 50. Pro illustrissimo et eccellentissimo domino marchione Octavio Gonzaga contra Marcum Antonium et fratres de Zampollis. In actis Aldrici, 10 ianuarii 1647. B. Filza due, n. 50. (Con la nota a margine: «Ex libro particulare curiae Porthioli, folio 17»). 51. Feudum illustrissimi et eccellentissimi marchionis Octavii Gonzagae ex marchione Mantuae ab Episcopatu Mantuae. Ro- gatus Francisci Selerus, 31 maii 1649. B. Filza due, n. 51. (Con la nota a margine: «Polesine in Po»). 52. Pro dominis Iulio Caesare et fratribus de Mantellis contra do- minam Barbaram Bagainam, 14 februarii 1661. B. Filza due, n. 52. 53. Pro illustrissimo et eccellentissimo domino marchione Octavio Gonzagha domino curiae Portioli contra serenissimam Duca- lem Cameram. In actis domini Braschii, 20 decembris 1661. B. Filza due, n. 53. (Con la nota a margine: «Sentenza di esenzio- ne dal dazio de contratti rapporto alli frutti ed altre cose prove- nienti o inservienti a fondi della corte di Portiolo, data in favo- re de coloni parziari di essa corte»). 54. Nominatio facta per multum magnificum dominum Iacobum de Ripa in personam illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Octavii de Gonzaga. Rogatus Pirrhus Nichesola, 3 aprilis 1662. B. Filza due, n. 54. (Con la nota a margine: «Pos- sessione del Bosco»). 55. Conventio secuta inter illustrem et eccellentem dominum mar- chionem Pirrum Mariam Gonzagam ex una et perillustres do- INVENTARIOBUSTA 153 367

minos Felicem, Iulium Caesarem et Ioseph, fratres de Mantel- lis. Rogatus Augustinus Rudulphus, 30 iulii 1669. B. Filza due, n. 55. (Con la nota a margine: «Porto di Pietole»). 56. Permutatio sequuta inter illustrem et eccellentem dominum marchionem Pirrum Mariam Gonzagam, tam nomine proprio quam illustrissimorum et eccellentissimorum principum mar- chionum Aloisii et aliorum eius fratrum de Gonzaga, cum aliis. Rogatus Augustinus Rodulphus, 27 martii 1670. B. Filza due, n. 56. (Con la nota a margine: «Possessione Polesine in Portio- lo»). 57. Emptio comitis domini Iohannis Mortoni ab illustrissimo et ec- cellentissimo domino marchione Pirro Maria Gonzaga Portioli domino. Rogatus Augustinus Rodulphus, ultima septembris 1673. B. Filza due, n. 57. (Con la nota a margine: «Vendita del Vegro in Portiolo»). 58. Copia attestationum testium examinatorum ad instantiam co- lonorum inquilinorum curiae Portioli contra illustrissimum et eccellentissimum dominum marchionem Pirrum Mariam Gon- zagam, dominum dictae curiae Portioli. In actis domiuni Iohannis Baptistae Bambini, 16 iunii 1674. B. Filza due, n. 58. (Con la nota a margine: «Se li coloni debbano o no passare alla corte eccellentissima di Portiolo la porzione di arbori secchi, fassine di truppa, macchie, stanghette»). 59. Feudum illustrissimi et eccellentissimi marchionis Pirrhi et Francisci de Gonzaga ab Episcopatu Mantuae. Rogatus Bernar- dinus Zampollus, 3 augusti 1687. B. Filza due, n. 59. 60. Concessio titulo venditionis facta per illustrissimum et eccel- lentissimum dominum marchionem Pirrum Mariam Gonza- gam per illustrissimi domini Bartholomeo de Beltramis. Roga- tus Hieronimus Bottazzarius, 14 aprilis 1689. B. Filza due, n. 60. (Con la nota a margine: «Restara dell’ancona». Con manina indicatrice: «Qui sono inclusi altri due recapiti attinenti a que- sto»). 61. Emptio multum illustris domini Bartholomei Beltrami ab illu- stissimo et eccellentissimo domino marchione Pirro Maria Gonzaga cum pacto retroemptionis. Rogatus Franciscus Bersel- li, 13 aprilis 1690. (Con la nota a margine: «Restara dell’ancona in Portiolo». Con manina indicatrice: «Qui pure sta rinchiusa la liberazione avuta dal signor marchese Pirro, e le divisioni de’ signori fratelli Beltrami»). B. Filza due, n. 61. 62. Dos dominae marchionissae Mariannae Pepoli, uxoris domini 368BUSTE 153-154 INVENTARIO

marchionis Aloysii Bentivogli. Rogatus Tomas Palma, 12 fe- bruarii 1692. B. Filza due, n. 62. 63. Permutatio secuta inter dominum Franciscum de Avignis et Franciscum dalla Vecchia. Rogatus Orlandus de Comis, 9 octo- bris 1692. B. Filza due, n. 63. (Con la nota a margine: «Le Mar- tine in Portiolo»). 64. Emptio illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Pirri Mariae Gonzagae a magnifico Blasio et Maria de Siliprandis. Rogatus Hieronimus Bottazzarius, 22 octobris 1694. B. Filza due, n. 64. (Con la nota a margine: «Portiolo»). 65. Emptio magnifici Ioannis Mariae Mottae ab illustrissimo et ec- cellentissimo domino marchione Pirro Maria Gonzaga. Roga- tus Hieronimus Bottazzarius, 22 octobris 1694. B. Filza due, n. 65.

Busta 154 (fascc. 66-79) C Filza terza Maria Rosa Bentivoglio Cavriani Scritture concernenti la corte e li coloni di Portiolo, dall’anno 1703 sino al 1742

66. Pro interesse Curiae Portioli illustrissimi et eccellentissimi do- mini marchionis Pirri Mariae Gonzagae contra fratres de Com- pianis, dominum Zampollum et dominum de Tertiis, uti colo- nos terrarum Portioli. In actis Federici Bussi, 14 augusti 1703. C. Filza tre, n. 66. (Con la nota a margine: «Contro li coloni del- la corte di Portiolo fuggiti in occasione di guerra, acciò ritorni- no e coltivino le terre sotto pena di caducità»). 67. Copia processus facta pro domino Ioseph Pancino cum eccel- lentissimo domino marchione Pirro Maria Gonzaga, principe sacri romani imperii. In actis Iulii Cesaris Muti, 6 dicembris 1712. C. Filza tre, n. 67. Con vari inserti. (Con la nota a margi- ne: «Quarti di Portiolo»). 68. Copia processus facta pro Ioanne de Fantoniis contra eccellen- tissimum dominum marchionem Franciscum Gonzagam. In actis Foninae, 4 martis 1713. C. Filza tre, n. 68. 69. Pro magnifico domino Leone Vita Sulam, hebreo, bancherio Mantuae, in causa cum illustrissimo et eccellentissimo domino Pirro Mariae Gonzagae, pupillo. In actis Iulii Costae,14 martii 1714. C. Filza tre, n. 69. INVENTARIOBUSTA 154 369

70. Pro domino Antonio de Artonis, non tam uti agente curiae Portioli, quam uti procuratore nonnullorum bona possiden- tium in dicta curia contra dominum Ioseph Panzinum. In actis Bruni, 23 martii 1722. C. Filza tre, n. 70. (Con la nota a margine: «Per debito a causa degl’arginini teneva detto Giuseppe Panci- ni»). 71. Istrumento di dote di sua eccellenza la marchesa Marianna Gonzaga Bentivoglio d’Aragona. 16 gennaio 1727. C. Filza tre, n. 71. (Con manina indicatrice: «Vi è annesso l’albero genealo- gico Gonzaga». Manca. Con annotazione di prelievo di C. Ca- vriani, 17 febbraio 1852). 1 71. /2. Lettera a Maria Rosa Bentivoglio del conte Luigi Cavriani da Vienna, che, tra l’altro comunica di aver incontrato il mar- chese Luigi Cavriani e la consorte e di avergli presentato i pro- pri cinque figli e cinque figlie, inoltre accenna alla avvenuta «liberazione « di Mantova, 30 agosto 1799. (Manca sull’inven- tario). 72. Dotatio et erectio cappellaniae perpetuae missae in ecclesia pa- rochiali Porthioli, facta per eccellentissimum reverendum do- minum, dominum Ascanium Gonzagam, archiepiscopum. Ro- gatus Domitius Zampolli, 27 martii 1727. C. Filza tre, n. 72. (Con la nota a margine: «Cappellania nella chiesa parrocchiale di Portiolo»). 73. Recapiti risguardanti l’esenzione delle bottega di Portiolo ed altre del Molino. Anno 1727. C. Filza tre, n. 73. (Con la nota a margine: «Bottega e Molino in Portiolo»). 74. Testamentum illustrissimi et eccellentissimi ac reverendissimi domini, domini Ioannis Gonzaga, abbatis Grazani in Montefer- rato ex marchionibus Mantuae, sacri romani imperii principis, domini Vescovati, curiae Porthioli atque domini Curiae Ma- gnae Podii. Rogatus Ioannes Cotti, 20 decembris 1729. C. Filza tre, n. 74. (Con manina indicatrice: «Questo recapito è duppli- cato»). 75. Convenzione tra la signora donna Marianna Gonzaga Bentivo- glio e l’eredità di don Ippolito Bentivoglio fu di lei marito. Ro- gito di Filippino Guerrini, 31 ottobre 1730. Colla ratifica 22 no- vembre 1730. Rogito Girolamo Seravalli. C. Filza tre, n. 75. 76. Copia del dispaccio d’onore di Grande di Spagna per il signor marchese Luigi Bentivoglio d’Aragona, spedito l’anno 1730. C. Filza tre, n. 76. 77. Feudum illustrissimae et eccellentissimae dominae marchio- 370BUSTE 154-155 INVENTARIO

nissa donnae Mariannae Gonzagae, viduae Bentivoglii, ab Epi- scopatu Mantuae. Rogatus canonicus Goboli, 28 augusti 1731. C. Filza tre, n. 77. (Con manina indicatrice: «Con entro: Ricevu- te di monsignor vescovo di Bagno per F m. 12, pagateli per convenzione della fu signora marchesa donna Marianna Benti- voglio all’effetto di abilitarla alli beni feudali della Mensa ve- scovile che sono in Portiolo»). 78. Venditio facta per illustrissimam dominam comitissam Isabel- lam Claram Nuvoloni Mangani, venerabili Collegio reverendo- rum patrum societatis Iesu Mantuae. Rogatus Caietanus Ri- ghelli, 2 iunii 1738. C. Filza tre, n. 78. (Con la nota a margine: «Chiavicca sotto San Prospero»). 79. Ordine che non debbano, in vigor de’ privilegi e comandi di sua maestà, esser molestati per pagar quote sussidiali li con- duttori della corte di Portiolo. 20 febbraio 1742. C. Filza tre, n. 79. (Con la nota a margine: «Conduttori della corte di Portio- lo»).

Busta 155 (fascc. 80-95) D Filza quarta Maria Rosa Bentivoglio Cavriani Scritture concernenti la corte e li coloni di Portiolo, dall’anno 1742 sino al 1769

80. Decisione per la dote delle dame figlie del primogenito Benti- voglio. Ad 17 maggio 1742. D. Filza quattro, n. 80. 81. Subrogatio et assignatio facta per illustrissimam et eccellentis- simam dominam marchionissam, donnam Mariam Rosam Trotti Gonzaga, favore dominae marchionissae donnae Ma- riannae Gonzagae Bentivolio, eius filiae. Rogatus Antonius Forza, 14 augusti 1743. D. Filza quattro, n. 81. (Con la nota a margine: «Loghetto in Portiolo»). 82. Nominatio curatricis generalis facta per illustrissimas et eccel- lentissimas dominas, dominas marchionissas, donnam Mariam Rosam ac donnam Hypolitam Bentivoglio de Aragona, cum successiva illius confirmatione. Rogatus Antonius Forza, 9 iu- nii 1744. D. Filza quattro, n. 82. 83. Copia informe del testamento dell’eccellenza sua la signora Maria Rosa Trotti, marchesa Gonzaga. Ad (sic) 4 febbraio 1745. D. Filza quattro, n. 83. (Manca). INVENTARIOBUSTA 155 371

84. Processus in causa hinc indi Gonzaga. Anno 1749. D. Filza quattro, n. 84. 85. Copia processus facti pro domina Cattharina Pancini Resta cum eccellentissima curia Portioli. In actis Forzae, 21 ianuarii 1751. D. Filza quattro, n. 85. 86. Copia processus efformati pro regio ducali fisco et reverendas moniales Sancti Benedicti, contra personas in eo nominatas. In actis Antonii Verdieri, 28 augusti 1753. D. Filza quattro, n. 86. (Con manina indicatrice: «Con entro vari inserti»). 87. Pro Camilla vidua Soragna in causa cum eccellentissima domi- na Marianna Gonzaga. In actis Bendoni, 30 septembris 1755. D. Filza quattro, n. 87. 88. Copia processus fabricati ad instantiam reverendorum patrum Sancti Benedicti et regii ducalis Fhisci Mantuae contra Io- sephum Artioli aliosque nominatos. In actis Verderii, 28 luglio 1753. D. Filza quattro, n. 88. 89. Dichiarazione de’ molto reverendi padri chierici teatini regola- ri di San Maurizio di Mantova, in ordine al legato Gonzaga. Rogito Giuseppe Forza, 17 maggio 1756. D. Filza quattro, n. 89. (Con la nota a margine: «Rinunzia del legato fatta dalli padri di San Maurizio teatini»). 90. Assignatio in solutum facta per Ioannem Cena domino Caesari Andreasii agenti et pro interesse eccellentissimae dominae Ma- riannae Bentivolio, natae principessae Gonzaga. Rogatus Leo- poldus Paccinus, 6 octobris 1757. D. Filza quattro, n. 90. 91. Venditio facta per Iacobum Cignacchi illustissimis et eccellenti- mis donnae Rosae Cavriani et donnae Hypolitae Colloredo, so- roribus Gonzagis. Rogatus [Antonio] Maria Maffei, 14 novem- bris 1758. D. Filza quattro, n. 91. (Con la nota a margine: «Beni negl’arginini di Portiolo». Con manina indicatrice: «Questo re- capito è dupplicato»). 92. Soldi 10 per biolca per esser state levate le essenzioni. Ad 23 novembre 1763. D. Filza quattro, n. 92. (Con la nota a margine: «Portiolo»). 93. Processus factus pro nobilibus dominis sororibus Bentivoglio d’Aragona, domina marchionissa donna Maria Rosa Cavriani et domina Hypolita comitissa Colloredo, cum reverendo domi- no don Laurentio Baroni, in causa appellationis. In actis Gorni, prima iunii 1764. D. Filza quattro, n. 93. (Con manina indicatri- ce: «Con entro varie carte spettanti a questo ed altre apparte- 372BUSTE 155-156 INVENTARIO

nenti a vari legati della signora marchesa donna Marianna, 10 luglio 1753 per rogito di Angelo Amadei»). 94. Dispaccio di sua maestà imperiale sovrana per la nomina del giudice e caccia risservata in Portiolo. Ad 28 iunii 1769. D. Fil- za quattro, n. 94. (Con la nota a margine: «Portiolo». Manca). 95. Solutio facta per illustrissimam et eccellentissimam dominam marchionissam donnam Mariam Rosam de Bentivolis de Ara- gona Cavriani illustrissimo et eccellentissimo domino marchio- ni Ferranti Agnelli, constitutario dotis illustrissimae et eccel- lentissimae marchionissae donnae Mariae Magdallenae Ca- vriani, cum finibus. Rogatus Angelus Amadeus, 27 iunii 1769. D. Filza quattro, n. 95. (Con la nota a margine: «Dote della si- gnora marchesa Maria Maddalena Cavriani Agnelli»).

Busta 156 (fascc. 96-101) E Filza quinta Maria Rosa Bentivoglio Cavriani

96. Dispacci, lettere ed altri recapiti concernenti la pretesa esenzio- ne delle contribuzioni che intendevano avere le quattro case Gonzaghe. Anno 1741. E. Filza cinque, n. 96. 97. Per il Maccello di Portiolo, Maestrato, 21 marzo 1761. E. Filza cinque, n. 97. (Con manina indicatrice della nota: «Più tosto che ubbidire al- l’occluso ordine fu creduto espediente sospendere il Macello di Portiolo». Con la nota a margine: «Macello di Portiolo»). 98. Memoria per il Rustico de terreni di Portiolo. E. Filza cinque, n. 98. (Con la nota a margine: «Portiolo»). 99. Carte riguardanti la Capellania di Casa Gonzaga eretta nella chiesa di Portiolo, all’altare della Beata Vergine del Rosario. E. Filza cinque, n. 99. (Con la nota a margine: «Capellania di Por- tiolo»). 100. Gride e memorie risguardanti la Corte e i coloni di Portiolo. E. Filza cinque, n. 100. (Con la nota a margine: «Corte e Coloni di Portiolo». Manca. Con annotazione di prelievo Antonio Melli, 17 novembre 1845). 101. Notabili per la Corte di Portiolo. E. Filza cinque, n. 101. (Con la nota a margine: «Portiolo». Con disegni a inchiostro). INVENTARIOBUSTA 157 373

1 Busta 157 (fasc. 102-106 /2) Allegato E Filza quinta Eredità Gonzaga Bentivoglio

102. Nomine fatte da signori ducchi delli Giudici commissari della Corte di Portiolo dal 1662 sino al 1689. E. Filza cinque, n. 102. (Con manina indicatrice della nota: «Vi sono pure vari Decreti di principi attinenti alle caccie, danneggiamenti et ceteradelle terre di Portiolo fino al 1744»). Con un ordine di sua maestà. circa il modo di accettar la que- relle circa possessionem deturbatam dell’anno 1731. (Manca. Con annotazione di prelievo di C. Cavriani, 17 febbraio 1852). 103. Carte e recapiti concernenti la pretesa esenzione del quarto di alcune biolche di terra dalli signori Panzini. E. Filza cinque, n. 103. (Con la nota a margine: «Portiolo»). 104. Istrumenti risguardanti la vendita fatta dal fu signor marchese Pirro Maria Gonzaga della casa e terre detta il Palazzolo in Portiolo e successiva retrocompra delle medesime fatta da monsignor abate don Giovanni. E. Filza cinque, n. 104. (Con la nota a margine: «Palazzolo in Portiolo»). (Con manina indicatrice della nota: «Vi sono inserti vari altri recapiti tutti concernenti questo affare»). 105. Filza di carte e recapiti riguardanti la Chiesa di Portiolo e il Be- neficio semplice detto della Maddonina, quello eretto all’altare del SS. Rosario ed altri mobili donati alla Compagnia dalla Ca- sa Gonzaga. E. Filza cinque, n. 105. (Con la nota a margine: «Chiesa di Portiolo, Beneficio semplice della Maddonina, Ca- pellania al SS. Rosario in Portiolo»). 106. Pagamento fatto da sua eccellenza la signora marchesa donna Maria Rosa Cavriani nata marchesa Bentivoglio d’Aragona in nome anche di sua eccellenza la signora donna Ippolita Benti- voglio Colloredo sua sorella, quali eredi di sua eccellenza la si- gnora donna Marianna Bentivoglio nata principessa Gonzaga a sua eccellenza il marchese di Poviglio conte Carlo Panizza Delfini. Rogito Angelo Amadei, 20 agosto 1764. E. Filza cinque, n. 106. (Con manina indicatrice della nota: «Vi sono occlusi va- ri recapiti a questo appartenenti». Con la nota a margine: «Por- tiolo»). 1 106. /2. Nominatio in emptorem facta per dominum medicinae doctorem Iacobum Bertolasi in personam illustrissimae et ec- cellentissimae dominae marchionissae donnae Rosae Cavriani 374BUSTE 157-158-159-160 INVENTARIO

natae Bentivoglio Gonzaga. Ex rogitibus excellentissimi domi- ni iuris utriusque doctoris Alberti Iohannis Bertolasi, sub die 2 novembris 1762. Processo tra le sorelle Bentivoglio e don Lorenzo Baroni. Solutio facta per nobilem dominam marchionissam donnam Mariam Rosam Bentivoglio Cavriani venerabili monasterio Sancti Iosephi. Ex rogitibus Angeli Amadei, sub die 27 martii 1779. (Con la nota a margine: «Possessione di Cerese permuta- ta colla Pedemonta sotto Ostiglia»).

Busta 158 (fasc. 107) F Filza sesta Maria Rosa Bentivoglio Cavriani Scritture concernenti la corte e li coloni di Portiolo, dall’anno 1611 et ultra

107. Esami di testimonii, allegazioni e processi nella causa promos- sa da signori marchesi Gonzaga padroni della Corte di Portiolo contro li signori Delfini, come supposti illegittimi detentori ed acquirenti di certe proprietà soggette ad essa Corte. In actis Ventrosii, die 30 augusti 1611. F. Filza sei, n. 107.

Busta 159 (fasc. 108) G Filza settima Maria Rosa Bentivoglio Cavriani

108. Recapiti risguardanti l’eredità del fu marchese Luigi Bentivo- glio spettante alle eccellentissime dame signora marchesa don- na Maria Rosa e donna Ippolita loro nipoti ed eredi instituite. G. Filza sette, n. 108.

Busta 160 (fasc. 109) H Filza ottava Maria Rosa Bentivoglio Cavriani

109. Recapiti concernenti la causa delle doti per le eccellentissime dame signora donna Maria Rosa e signora donna Ippolita mar- INVENTARIOBUSTE 160-161-162-163 375

chese Bentivoglio, proposta e decisa in Rota di Roma contro il signor marchese Guido Bentivoglio ed altre ragioni spettanti tanto alle dette dame quanto alla fu signora donna Marianna contro il prelodato signor marchese Guido. H Filza otto, n. 109.

Busta 161 (fascc. 110-111) I Filza nona Maria Rosa Bentivoglio Cavriani

110. Conti, lettere ed affari tra la signora donna Marianna Gonzaga vedova Bentivoglio e la medesima Casa Bentivoglio. I. filza no- ve, n. 110. 111. Lettere del signor marchese Luigi Bentivoglio ed altre lettere di domanda e risposta scritte dalla signora marchesa donna Ma- rianna Gonzaga Bentivoglio a diverse persone che si erano interessate a diffendere la causa che era nella sacra Ruota di Roma. I Filza nove, n. 111.

Busta 162 (fasc. 112) L Filza decima Maria Rosa Bentivoglio Cavriani

112. Lettere del signor Pietro Clementini che sosteneva la causa che eravi in Sagra Ruota della signora marchesa donna Marianna Gonzaga Bentivoglio in Roma. L. Filza dieci, n. 112.

Busta 163 (fasc. 113) M Filza undecima Maria Rosa Bentivoglio Cavriani

113. Lettere concernenti il carteggio avuto dalla fu signora donna Marianna con alcuni sogetti massime di Roma per le pretese che la medesima haveva tanto in sua specialità che per le da- mine lei figlie colla casa Bentivoglio. M. Filza undici, n. 113. 376BUSTE 164-165 INVENTARIO

Busta 164 (fascc. 114-115) N Filza duodecima Maria Rosa Bentivoglio Cavriani

114. Processo, laudo e minute per la pretesa delle nobili dame Ca- vriani e Colloredo delle doti e donazione obnuziale materna e legitima della Casa Bentivoglio d’Aragona. N. Filza dodici, n. 114. (Il fascicolo non porta l’etichetta con numero 114, ma fo- glio inziale con titolo: «Recapiti riguardanti le pretese pendenti in Ferrara tra le eccellentissime signore marchese Cavriani e Colloredo, contro il marchese Guido Bentivoglio». Con una cartelletta in cuoio con teschi dorati impressi). 115. Rifflessioni diverse in fatto del signor avvocato Pietro Clemen- tini di Roma sopra l’interesse che possono avere l’eccellentissi- me dame signora marchesa donna Maria Rosa Cavriani e si- gnora contessa donna Ippolita Colloredo ne’ beni e facoltà del- la casa Bentivoglio. N. Filza dodici, n. 115.

Busta 165 (fascc. 116-123) O Filza decima terza Maria Rosa Bentivoglio Cavriani

116. Carte concernenti la divisione de’ mobili rittrovati dopo la morte della fu signora marchesa donna Maria Rosa tra le eccel- lenze loro la signora donna Marianna e signora donna Eleono- ra lei figlie, come pure li debiti e crediti in essa eredità ritrova- ti. Anno 1752. O. Filza tredici n. 116. 117. Privilegiorum et Exemptionum dominae Bentivoliis quo ad bona in ducatum Ferrariensem. O. Filza tredici n. 117. 118. Recapiti concernenti l’eredità Trotti pervenuta poi alle eccellen- tissime signore marchese Gonzaga, 1741. O. Filza tredici, n. 118. 119. Pretese del Sacro Monte di Pietà coll’eccellentissima Casa Gon- zaga. O. Filza tredici n. 119. 120. Diverse lettere scritte da signori Tabacchi Guerini a sua eccel- lenza la fu signora marchesa donna Marianna per gl’affari Ben- tivoglio. O. Filza tredici n. 120. 121. Nota dell’aredo servito alla signora donna Maria Rosa Bentivo- glio Cavriani. O. Filza tredici n. 121. INVENTARIOBUSTE 165-166-167 377

122. Albero genealogico della Casa Gonzaga. O. Filza tredici n. 122. (Rotolo conservato a parte per motivi di formato). 123. Carte concernenti li beni liberi ed allodiali di ragion di Casa Gonzaga situati nel feudo di Vescovato. O. Filza tredici n. 123. S.n. Patente dell’imperatore Carlo VI per il marchese Ippolito Ben- tivoglio, di naturalizzazione negli stati e nobiltà mantovana. Simile per il suddetto del re di Sardegna per i suoi stati. Simile del suddetto re per la signora donna Marianna Gonzaga Benti- voglio. (4 pergamene con sigilli pendenti, uno in teca lignea e tre in teca metallica di ottone).

Busta 166 (fascc. 124-128) P Filza decima quarta Maria Rosa Bentivoglio Cavriani

124. Istrumento di dote della marchesa Maria Rosa Bentivoglio de’ 13 maggio 1747. Rogito Angelo Amadei. 125. Assegnazione ed in parte vendita del fondo Lavezzola nel fer- rarese fatta dal marchese Guido Bentivoglio al marchese Anto- nio Cavriani in pagamento della dote e frutti dovuti alla signo- ra marchesa Maria Rosa Bentivoglio Cavriani, con entro copia non legalizata della cittadinanza di Ferrara concessa alla fami- glia Cavriani nel 1690. N.B. Questo fondo fu assegnato alla Prelatura Cavriani e dopo molte liti sostenute in Ferrara ed in Roma fu retroceduto dal marchese Federico Cavriani possesso- re della Prelatura al marchese Carlo Bentivoglio. 126. Posizione della causa con la comunità d’Argenta per la Lavez- zola con altre carte ad essa appartenenti, 1768. 127. Posizione della causa colla comunità di Ferrara per la foren- sità, 1774. 128. Carte, documenti e scritture in proposito dell’acquisto della Lavezzola fatto dalla Casa Bentivoglio e Cavriani.

Busta 167 (fascc. 129-130) Q Filza decima quinta Maria Rosa Bentivoglio Cavriani

129. Carte spettanti alle pretese delle esenzioni Bentivoglio. 130. Carte dei beni del ferrarese assegnati alla Prelatura. 378BUSTE 168-169 INVENTARIO

Busta 168 (fascc. 131-138) R Filza decima sesta Maria Rosa Bentivoglio Cavriani

131. Memorie su la Corte di Portiolo e su le Corti decimali del Pog- gio. 132. Origine del legato di San Martino e Pelegrino nella Chiesa par- rocchiale di Santo Stefano. 133. Testamento autentico della marchesa Maria Rosa Trotti Gonza- ga. Rogito Antonio Forza 4 febbraio 1755. (Manca. Con annota- zione: «Levato per i censi di Torino, 22 maggio 1861. Bellacchi»). 1 34. Convenzional divisione fra le sorelle Gonzaga Colloredo e Gonzaga Bentivoglio. Rogito Giuseppe Stuani, 23 ottobre 1752, con alcune carte annaloghe. 135. Testamento autentico della marchesa Marianna Gonzaga Benti- voglio. Rogito Pietro Maria Mancina del 8 giugno 1758. 136. Filza degl’istrumenti di liberazione di vari debiti fruttiferi la- sciati dalla fu marchesa Marianna Gonzaga Bentivoglio. 137. Processo per le esenzioni di Portiolo, 20 agosto 1759 negl’atti del cancelliere Francesco Ratti. 138. Processo per il diritto di passaggio sul porto di Portiolo spet- tante alla Corte di Portiolo sostenuto dalle sorelle Cavriani e Colloredo contro Carlo Bresciani.

1 Busta 169 (fascc. 139-149 /2) S Filza decima settima Maria Rosa Bentivoglio Cavriani

139. Pagamento di dote fatta dalla signora marchesa Maria Rosa Bentivoglio Cavriani al signor marchese Ferrante Agnelli. Ro- gito Angelo Amadei 27 giugno 1769. 140. Costituzione di dote fatta dalla suddetta signora marchesa alla di lei figlia marchesa Aureglia, futura sposa del signor conte Luigi Donesmondi. Rogito Angelo Amadei 24 aprile 1773. 141. Costituzione di dote fatta dalla suddetta signora marchesa alla di lei figlia marchesa Corona, futura sposa del signor principe Filippo Hercolani di Bologna. Rogito Amadei 7 febbraio 1774, con entro altro rogito Amadei 19 aprile 1774 del pagamento della residua dote. 142. Costituzione di dote fatta dalla suddetta signora marchesa alla INVENTARIOBUSTA 169 379

di lei figlia Marianna, futura sposa del signor marchese Ales- sandro Canonici di Ferrara. Rogito Angelo Amadei 16 gennaio 1778. 143. Memoria del Bollino di Pavia venduto alla Regia Camera per rogito Tarantola di Milano, 9 gennaio 1778. 1 143. /2. Abrogatio patrimonii ecclesiastici facta per nobilem domi- nam marchionissam Mariam Rosam Cavriani reverendo domi- no don Iosepho Schlapp, presbitero mantuano. Rogito Andrea Tognini, 17 novembre 1779. (Manca sull’inventario). 144. Costituzione di dote fatta dalla signora marchesa Bentivoglio Cavriani alla di lei figlia marchesa Giulia, futura sposa del si- gnor principe Francesco Luigi Gonzaga. Rogito Amadei 8 apri- le 1784. 145. Acquisto delle terre Garizzi in Portiolo fatta dalla signora mar- chesa Bentivoglio Cavriani da Patrizio Corradi, li 11 agosto 1786. Rogito Angelo Amadei con altri rogiti e carte annaloghe. 146. Vendita fatta da Antonio Verzini alla signora marchesa Benti- voglio Cavriani. Rogito Sante Bassi 30 settembre 1786. 147. Acquisto delle terre Mortoni in Portiolo fatte dalla suddetta si- gnora marchesa da Patrizio Corradi, li 19 gennaio 1788. Rogito Angelo Amadei, con molti rogiti relativi al suddetto acquisto e pagamenti di saldo. 148. Vendita dell’utile dominio fatta da Mauro Costantini alla si- gnora marchesa Bentivoglio Cavriani. Rogito Amadei 12 ago- sto 1789. 149. Compra fatta dalla signora marchesa Maria Rosa Bentivoglio Cavriani delle terre Emaldi in Portiolo, per rogito Adamo Ni- cola Rossi 5 febbraro 1793. 1 149. /2. Solutio facta per nobilem dominam marchionissam Ma- riam Rosam Bentivoglio d’Aragona Cavriani nobilimis domi- nis marchionibus Ferdinando et fratribus cum comitibus Guidi a Balneo in dissolutionem contractus anticrastici. Ex rogitibus Angeli Amadei, sub die 27 ianuarii 1778. S.n. Carte e dispacci relativi alla causa riproata di Portiolo, con let- tere relative del 16 novembre 1785. S.n. Recapiti concernenti all’ingresso e professione fatta nel moni- stero delle terziarie di San Francesco della suor Marianna Luiggia Brusaschi, 1733. (Manca sull’inventario). (Questo fascicolo aveva per carpetta una stampa incisa, «Io- seph Canale sculpsit e Ludovicus Stern invenit et pinxit», rila- sciata dal procuratore e commissario dell’ordine dei minori 380BUSTE 169-170 INVENTARIO

cappuccini di San Francesco, Ludovico da Torino, a Marianna Gonzaga Bentivoglio e alle sue figlie, quali benefattrici dell’or- dine, 15 marzo 1750. Il documento viene estratto per motivi di conservazione e allegato alla cartella di documenti fuori for- mato, diplomi, onorificenze, etc.).

Busta 170 (fascc. 150-163) T Filza decima ottava Maria Rosa Bentivoglio Cavriani

150. Acquisto delle terre Garofolo in Portiolo fatto dalla marchesa Bentivoglio Cavriani per rogito Angelo Amadei 12 aprile 1788 con altri rogiti attinenti al sudetto acquisto. 151. Rinunzia dell’utile dominio e miglioramenti in Portiolo fatta da Giuseppe Luglio alla signora marchesa Bentivoglio Cavria- ni. 152. Investitura del signor marchese Ghirardini in luogo de’ sop- pressi Gesuiti del letto di Zara con tutte le antecedenti investi- ture. Rogito Adamo Nicola Rossi, 30 dicembre 1790. (Manca. Con annotazione di prelievo, don Giacomo Collini, 2 ottobre 1844). 153. Divisioni del patrimonio materno tra le sorelle marchesa Benti- voglio Cavriani e contessa Ippolita Bentivoglio Colloredo. Ro- gito Adamo Nicola Rossi, 12 gennaio 1790. 154. Convenzione seguita con Francesco e Domenico Mortoni ed il signor marchese Luigi Cavriani in nome della signora marche- sa di lui madre sotto il giorno 9 maggio 1789 riconosciuta dal notaio Pecini. 155. Pagamento della signora marchesa Bentivoglio Cavriani al si- gnor don Gualeri costitutario della dote della signora Luigia Duranti in dissoluzione d’anticresi. Rogito Angelo Amadei, 7 agosto 1790. 156. Dissoluzione d’anticresi riportata dalla signora marchesa Ben- tivoglio Cavriani dalli nobili signor marchese Ferdinando e fratello Di Bagno. Rogito Adamo Rossi, 3 giugno 1793. 157. Dissoluzione d’anticresi riportata per la signora marchesa Ben- tivoglio Cavriani dal venerabile Collegio di Sant’Andrea di Mantova. 158. Convenzione vitalizia tra la signora marchesa Bentivoglio Ca- INVENTARIOBUSTE 170-171 381

vriani e il di lei figlio marchese Antonio. Rogito Adamo Nicola Rossi, 29 dicembre 1795. 159. Rettifica di donazione per la marchesa Bentivoglio Cavriani fatta al di lei primogenito marchese Antonio. Rogito Luigi An- tonio Bastia, 12 ottobre 1797. 160. Pagamento fatto dalla marchesa Bentivoglio Cavriani alla ba- ronessa Lorack vedova Montani in restituzione di un capitale anticrastico. Rogito Melleri, 11 settembre 1798. 161. Duplicati ed altre carte relative alla causa promossa dal signor Antonio Panzini di Portiolo per abboni di tasse di guerra su le terre coloniche di Portiolo, contro la signora marchesa Bentivo- glio Cavriani. 162. Testamento autentico della signora marchesa Maria Rosa Ben- tivoglio Cavriani. Rogito Adamo Nicola Rossi, 23 agosto 1793, apperto li 29 settembre 1800. 163. Investitura riportata dalla signora marchesa Bentivoglio Ca- vriani dal vescovato di Mantova. Rogito Giambattista Marti- nelli, 22 settembre 1800. S.n. Compra del palchetto n. VII, ordine I, nel Teatro Scientifico di Mantova fatta per la nobile signora marchesa donna Maria Ro- sa Cavriani, nata Bentivoglio d’Aragona dalla nobile signora marchesa Luigia Simonetti Riva vedova contessa Zanardi, con pagamento del prezzo ed altro come in entro. Rogito Antonio Nicola Rossi, 17 aprile 1793. (Manca sull’inventario).

Busta 171 (fasc. 164-175) U Scritture dell’Amministrazione delle due eredità marchese Ottavio quondam Antonio Cavriani e marchesa Bentivoglio Filza decima nona

164. Acquisto fatto dai fratelli Cavriani da Pietro Sordi in Portiolo, col patto di recupera, per rogito Giuseppe Ratti 14 marzo 1801. 165. Acquisto di parte del Palazzo di Portiolo e rustici corrispon- denti, nonché dell’Orto di Zara e casa annessa fatto dal mar- chese Giuseppe Cavriani, per interesse proprio e de’ suoi fra- telli, dai coniugi Mambriani, già dai suddetti acquistato dal conte Giuseppe Colloredo, per rogito Cammillo Melleri, 7 gen- naro 1802, con entro la protesta giudiziale fatta dalla contessa Colloredo Saraceni e la controprotesta dei fratelli Cavriani. 382BUSTA 171 INVENTARIO

166. Vendita di due case in città fatta dal marchese Giuseppe Ca- vriani a nome anche de’ suoi fratelli ai coniugi Mambrini, con compensazione di parte del prezzo, e dimissione del residuo, onde estinguere due capitali passivi ai fratelli Bosio ed a Fran- cesco Ferretti. Rogito Cammillo Melleri, 13 gennaro 1802, con entro la denunzia fatta al Registro delle Ipoteche. (Con la nota a margine: «Cancellazione accordata dal don Giuseppe Marti- nelli»). 167. Acquisto del loghino Bissi in Portiolo, d’un quarto del Palco e Camerino nel regio Teatro e della parte de’ censi indivisi di To- rino competenti al venditore conte Giuseppe Colloredo. Rogito Melleri, 19 giugno 1802, con entro carte relative al suddetto Lo- ghino. 168. Vendita di uno stabile casamentivo fatta dal marchese Giusep- pe Cavriani a nome anche dei suoi fratelli al conte Giuseppe Colloredo. Rogito Cammillo Melleri, 28 giugno 1802. 169. Acquisto fatto dalli fratelli Cavriani da Ferdinando Zamboni in Portiolo. Rogito Giuseppe Ratti, 23 gennaro 1802. 170. Dissoluzione d’anticresi fatta dal marchese Giuseppe Cavriani a nome anche de’ suoi zio e fratelli, successori del fu marchese Ottavio Cavriani allo Spedale Civico di questa città. Rogito Luigi Romani 15 giugno 1802. 171. Carte relative alla causa promossa dall’avvocato Cari al dottor Natale Salarini, erede di Antonio Panzini, collono di Portiolo. 172. Processo criminale sulla falsità del rogito Dalla Mano, col qua- le si faceva debitore il fu Ottavio Cavriani, fatto dopo che fu vinta dai di lui nipoti la causa civile promossa dal supposto creditore Luigi Falavena, 15 maggio 1804. 173. Pagamento fatto dai fratelli Cavriani al Pio Istituto Elemosinie- ro per la Pia Causa Ernesti in luogo dei debitori Cristoni. Rogi- to Ferdinando Rodoni, primo luglio 1806. 174. Liberazione ed affrancazione d’un capitale di £ 30.000 fatta dalli nobili signori marchesi Antonio e fratelli Cavriani alli no- bili signori Sopraintendenti alle cause pie per conto e nome della Commissarìa dei Poveri della Parrocchia di Sant’Agata di Brescia, come et ceteradel 28 febbraio 1795. 175. Descrizione della possidenza della nobildonna signora mar- chesa Maria Rosa Bentivoglio Cavriani nel territorio di Osti- glia, 5 febbraio 1800. S.n. Indice del repertorio di scritture che si ritrovano nell’archivio di sua eccellenza la signora marchesa donna Maria Rosa Benti- voglio Cavriani, formato l’anno 1761. (Manca sull’inventario). INVENTARIOBUSTA 172 383

Busta 172 (fascc. 1-9) Tomo I delle scritture del signor marchese cavalier Giuseppe del fu marchese Ferdinando Cavriani

1. Convenzione tra sua eccellenza reverendissima monsignor Fe- derico Cavriani e sua eccellenza signor marchese Giuseppe Ca- vriani, riguardante il possesso dei beni della secondogenitura e Prelatura, ordinata dal fu marchese Ottavio Cavriani con testa- mento notaio Pietro Amadei, 1716 ed istituita dal di lui nipote Antonio con atti Angelo Amadei, 19 novembre 1740 e 15 no- vembre 1756. 1793. Con allegati atti di rinuncia di Giuseppe in favore di Federico, ottobre 1792; atto di battesimo di Giuseppe Cavriani; Supplica di Giuseppe Cavriani al papa, 1816. 2. Divisioni seguite fra nobili signori marchesi fratelli Antonio, Luigi, monsignor Federico e cavaliere di San Steffano Giusep- pe Cavriani, con separazione di primogenitura, dichiarazioni, fini, promesse, patti ed altro, come in questo, et cetera;. Rogito Adamo Nicola Rossi, 29 ottobre 1795; con allegati. 3. Pagamento in saldo di sovvenzione fruttifera fatta dal nobile signor marchese Giuseppe Cavriani all’illustrissimo signor conte commendatore del reale ordine di San Stefano d’Unghe- ria e regio consigliere di sua maestà imperiale regia appostoli- ca don Antonio Greppi, mediante procuratore, con fini et cete- ra. Rogito Adamo Nicola Rossi, notaio collegiato, 18 dicembre 1795. (Con allegati atti notarili antecedenti, 16 giugno 1795 e 22 giugno 1786). 4. Compera per il cittadino Giuseppe Cavriani fatta dal cittadino Antonio Storoli Zanolini, con compensazione di parte del prez- zo ed accollazione del residuo a favore delli cittadini Ferdinan- do Guidi di Bagno, Girolamo Rizzini e Taddeo Tamburini e consegna al cittadino Cavriani di un ordine al cittadino Anto- nio Cavriani di pagargli una somma a pareggio di detta accola- zione, con reciproche fini e quietanze e con altre cose in questo istromento. Rogito di Giovanni Battista Martinelli, 13 settem- bre 1797. In allegato atto di retrovendita, 21 gennaio 1800, ro- gato da Luigi Antonio Bastia. 5. Dissoluzione d’anticresi riportata pel cittadino Giuseppe Ca- vriani dal cittadino Ferdinando Guidi di Bagno mediante pa- gamento e cessione del ius d’esigere dalli cittadini Pietro Ber- tolini principale e Giuseppe Boselli fideiussore solidale, con fi- 384BUSTE 172-173 INVENTARIO

ni, dichiarazioni ed altro. Rogito di Adamo Nicola Rossi, 23 gennaio 1798. In allegato atto del 9 dicembre 1773. 6. Venditio conclusa antea per scipturam a cive Iosepho Cavriani quondam Marchionis Ferdinandi facta Iacobo Mazza del loco Buscoldi, cum solutione partis pretii et habita fide residui. Ro- gito Cambi Federico, 7 aprile 1798. 7. Cessione del ius d’esigere vari capitali e frutti fatta dal cittadi- no Giuseppe Cavriani alla cittadina Maria Rosa Bentivoglio d’Aragona Cavriani madre, con dichiarazioni, promesse ed al- tro. Rogito Adamo Nicola Rossi, 5 luglio 1798. 8. Convenzione seguita con precedente preliminare scrittura tra il cittadino Giuseppe Cavriani ed il cittadino Giuseppe Bai, a no- me proprio e del di lui socio cittadino Isach Leon Forti, con di- chiarazione e promessa di cui in appresso. Rogito di Cammillo Melleri, 5 ottobre 1798. Con allegati atti precedenti riguardanti locazioni, obbligazioni, sigurtà e inventari di corti in Cesole. 9. Pagamento fatto dal cittadino Giuseppe Cavriani qual accolla- tario del cittadino Antonio Storoli Zanolini al cittadino Ferdi- nando di Bagno in restituzione ed affrancazione di un residuo capitale anticrastico di cui era precedentemente debitore il cit- tadino Federico Cavriani, con dichiarazione, subingresso nelle ragioni, liberazione e fini. Rogito di Cammillo Melleri, 3 no- vembre 1798. (Con atti notarili antecedenti, riguardanti con- tratti e locazioni di un latifondo in territorio bolognese).

Busta 173 (fascc. 10-21) Tomo II delle scritture del signor marchese cavalier Giuseppe del fu marchese Ferdinando Cavriani

10. Vendita pel nobile cavaliere gerosolimitano monsignor Federi- co de’ marchesi Cavriani fatta al nobile cavaliere dell’ordine di Santo Stefano Giuseppe suo fratello, con promesse di prezzo ed altro. Rogito Luigi Antonio Bastia, 22 gennaio 1800. 11. Atti relativi alla convenzione e donazione seguita tra il cittadi- no Annibale Cavriani e il nipote Giuseppe, con descrizione della parte di palazzo Cavriani di Mantova in uso ad Annibale ed elenco dei fondi stabili e capitali fruttiferi che ricadono nel- la donazione, 1800-1802. (Con annotazione a matita della spe- dizione ad Ippolito Cavriani a Milano del rogito Melleri del 5 giugno 1800, avvenuta l’11 aprile 1856). INVENTARIOBUSTA 173 385

12. Concessione a godere fatta dal nobile signor marchese e cava- gliere dell’ordine di San Steffano di Toscana, don Giuseppe Ca- vriani, alli Giuseppe Marcheselli, Anna Rossi e Rosalia Grazia- dei, con allegati e seguiti. Rogito Melleri Cammillo, 27 giugno 1800 13. Pagamento fatto dal nobile signor marchese e cavaliere don Giuseppe Cavriani accolatario del signor Antonio Storoli Za- nolini, con previo assenso ed adesione del signor Guglielmo Gandolfi in nome anche del di lui fratello Gandolfo, al signor Luigi Tonani per interesse proprio e delli di lui fratelli signor canonico don Francesco e Felice Tonani cessionari del nobile si- gnor don Taddeo Tamburini, in restituzione ed afrancazione d’un capitale anticrastico fruttifero di cui era precedentemente debitore monsignor marchese don Federico Cavriani con ces- sione delle ragioni, liberazione e relative fini, con allegati ante- cedenti. Rogito Cammillo Melleri, 14 ottobre 1800. 14. Dimissione ed accolazione di due capitali anticrastici fatta dal nobile signor marchese e cavaliere dell’ordine di Santo Stefano di Toscana don Giuseppe Cavriani al di lui fratello nobile si- gnor marchese primogenito don Antonio Cavriani debitore d’una corrispondente somma pecuniaria fruttifera verso lo stesso signor marchese don Giuseppe in causa di pareggio e conguaglio delle seguite divisioni con promessa ed altro, come entro. Rogito Cammillo Melleri, 6 dicembre 1800. Con allegati antecedenti e seguiti. 15. Testamento chiuso del nobile signor marchese Corradino Ca- vriani. Rogito Adamo Nicola Rossi, 16 febbraio 1801. Con alle- gato atto antecedente, notaio Giambattista Tirelli, 13 agosto 1795. 16. Liberazione e fini fatte dalla regia amministrazione del Fondo di religione al nobile signor marchese cavaliere don Giuseppe Cavriani, pel pagamento dal lui fatto in affrancazione di un ca- pitale anticrastico fruttifero e de’ suoi decorsi frutti, proceden- te dal soppresso Collegio delle madri Terziarie di San Domeni- co e da esso dovuto come in appresso. Rogito Angelo Pescato- ri, 14 febbraio 1801. (Con allegati). 17. Dote della cittadina Teresa Guerrieri futura sposa del cittadino Giuseppe Cavriani con fini, promesse ed altro, come entro. Ro- gito Adamo Nicola Rossi, 7 maggio 1801. Con allegati 18. Investitura civis Ioseph olim marchionis Ferdinandi Cavriani ab Episcopatu Mantuae. Con allegati. Rogito Ioannis Baptistae Martinelli, 13 aprilis 1802. 386BUSTE 173-174 INVENTARIO

19. Investitura dalla Mensa Vescovile, rogito Martinelli 22 luglio 1802, con allegati. (Con annotazione a matita del prelievo dei rogiti, 1859, restano gli allegati, con antecedenti e seguiti). 20. Dichiarazione di pagamento in saldo d’un capitale e frutti, fat- ta previa ratifica del relativo conto da monsignor prelato Fede- rico Cavriani e per esso dal di lui speciale procuratore cittadi- no dottor causidico Luigi Fiorio, al cittadino Giuseppe Cavria- ni di lui fratello, qual rinunciatario ed accolatario del cittadino Annibale Cavriani, loro zio, successiva estinzione per parte dello stesso cittadino Giuseppe Cavriani d’un altro capitale pure fruttifero al suddetto marchese prelato Cavriani mediante compensazione, accolazione e pagamento, concessione delle ragioni, fini ed altro. Rogito Cammillo Melleri, 3 agosto 1802. Con allegati, tra cui un avviso a stampa relativo a legislazione della Repubblica Cisalpina in materia di abolizione dei Fede- commessi, regolazione delle successioni intestate ed alla mino- re età, fissata al ventesimo anno. V termidoro, anno V. 21. Divisioni di beni ed effetti delli furono ex marchesi Rosa Benti- voglio vedova Cavriani ed Ottavio Cavriani, seguite tra li citta- dini Antonio, Luigi, Federico e Giuseppe, fratelli Cavriani, figli e nipoti rispettivi, con dichiarazioni, accollazioni, compensa- zioni, promesse, assegni, fini, ed altro come in appresso. Rogi- to Camillo Melleri, 5 ottobre 1802. (In allegato: «Testamento autografo di Maria Rosa Bentivoglio Cavriani, con il suo sigillo, 9 aprile 1788»).

Busta 174 (fascc. 22-29) Tomo III delle scritture del signor marchese cavalier Giuseppe del fu marchese Ferdinando Cavriani

22. Privata scrittura di transazione seguita fra Giuseppe Cavriani e Andrea Bettini, in virtù della quale rimangono sopite tutte le vertenze tra loro insorte a causa dell’amministrazione dal Bet- tini sostenuta in qualità di gastaldo per i fondi Prada e San Gi- rolamo, primo aprile 1803. 23. Carte relative al rogito Canani 8 aprile 1803. (La documenta- zione è relativa ad un debito, forse insussistente per errori di calcolo, del tassatore del Demanio Giovanni Battista Melli, cui Giuseppe Cavriani aveva prestato sigurtà solidale, nei confron- INVENTARIOBUSTE 174-175 387

ti dell’amministrazione delle tasse del Dipartimento del Min- cio, 1803-1812 e seguiti). 24. Vendita di una casa fatta dal cittadino Giuseppe Cavriani al cittadino Anselmo Quintavalle, con pagamento di parte del prezzo e cessione del gius d’esigere dal cittadino Giovanni Zaffardi un capitale pecuniario fruttifero corrispondente al re- siduo, promessa ed altro, come in appresso. Rogito Camillo Melleri, 13 ottobre 1803. 25. Pagamento fatto dal cittadino Giuseppe Cavriani al cittadino Agostino Campi in restituzione d affrancazione di un capitale anticrastico fruttifero, con liberazione e fini. Rogito Cammillo Melleri, 15 novembre 1803. 26. Transazione «amicabile» tra il capitano Antonio Venieri, affit- tuario dei Ronchi di proprietà Cavriani, e Isacco Leon Forti con il socio Giuseppe Bai, in merito alle differenze sorte per sov- venzioni di buoi, generi, attrezzi rurali ed altro. Con allegati. 22 novembre 1803, con antecedenti e seguiti. 27. Pagamento fatto dal signor Giuseppe Cavriani al signor avvo- cato Bellino Bellini, qual cessionario della signora Anna Maria Luigia Soldati in affrancazione di un capitale anticrastico, colla cessione delle ragioni, liberazione e fini. Rogito Cammillo Mel- leri, 1 aprile 1805. 28. Ratifica di pagamento d’un capitale pecuniario fruttifero fatta dal banchiere signor David Vita Loria per la sua dita Israel Vita Loria, cessionaria della dita Laudadio Franchetti al signor Giu- seppe Cavriani, con dichiarazione e fini. Rogito Cammillo Mel- leri, 30 agosto 1805. 29. Carte e conti cogli affittuali delle Milane e Zanotte, Giovannel- li, stimati con convenzione, 21 settembre 1805.

Busta 175 (fascc. 30-38) Tomo IV delle scritture del signor marchese cavalier Giuseppe del fu marchese Ferdinando Cavriani

30. Affrancazione del capitale anticrastico di £ 15000 di Milano ri- portato per il signor Giuseppe Cavriani dal signor Pietro Gon- zales, con danari procedenti dalla vendita di un fondo fatta dal Cavriani al Ricevitore dipartimentale signor Giacomo Malacar- ne, con liberazione e fini. Rogito Giuseppe Avigni, 15 marzo 1806. 388BUSTA 175 INVENTARIO

31. Affrancazione di due capitali anticrastici in tutto di £ 14000 ri- portata per il signor Giuseppe Cavriani dal notaro e cancelliere Signor Andrea Fortunato Baldanini e contestual affrancazione dell’altro capitale di £ 6000 simili riportata per esso signor Ca- vriani dal signor Giuliano Monaldini erede Agnelli, con danari procedenti dalla vendita di un fondo fatta dallo stesso signor Cavriani al ricevitore dipartimentale signor Giacomo Malacar- ne, con liberazione e fini. Rogito Giuseppe Avigni, 17 marzo 1806. 32. (Manca. Con annotazione «15 luglio 1851. Il n. 32 consegnato oggi al signor Facenda»). 33. Vendita delle possessione chiamata la Prada e San Girolamo, situata fuori di Porto e del mulino detto delle Due Madonne, colle sovvenzioni esistenti sulla detta possessione, fatta sopra appuntamenti preliminari dal signor Giuseppe Cavriani al si- gnor Giacomo Malacarne, ricevitore dipartimentale, con com- pensazione di una parte del prezzo, già pagata ai creditori del venditore, con accollazione di un’altra parte a quasi total saldo del prezzo stesso a favore d’altri creditori e promessa del poco residuo. Rogito Giuseppe Avigni, 28 marzo 1806. 34. Pagamento fatto dal signor Giuseppe Cavriani al signor notaio cancelliere Andrea Baldanini in affrancazione e restituzione di un capitale anticrastico fruttifero con locazione e fini. Rogito Cammillo Melleri, 17 aprile 1806. In allegato atto antecedente 20 gennaio 1800. 35. Vendita di due pezze di terra fatta dal signor Luigi Tedoldi al signor Giuseppe Cavriani con real pagamento del prezzo. Ro- gito del notaio Cammillo Melleri, 4 giugno 1806. 36. Fini fatte dalli Agostino, Antonio, Luigi, Giuseppe e Lorenzo Viapiana al signor Giuseppe Cavriani in saldo d’un capitale di lire tremille di Milano, in causa d’anticipazione d’affitto, pre- via ratifica della corrispondente relativa ricevuta. Rogito Cam- millo Melleri, 25 luglio 1806. 37. Permuta tra il signor Giuseppe del fu marchese Ferdinando Cavriani ed il signor Giovanni Delprà, detto Rossini. Rogito Giovanni Battista Martinelli, 31 ottobre 1806. Con allegati. 38. Pagamento di £. 169000 provinciali, equivalenti a £. 43236. 89/100 italiane assieme ai frutti decorsi, fatto per il signor Gia- como Malacarne, ricevitore dipartimentale, come accollatario del signor Giuseppe Cavriani, ai creditori a lui accollati nel prezzo del fondo vendutogli, chiamato la Prada, con cessione INVENTARIOBUSTE 175-176 389

di ragioni, liberazione e fini. Rogito Giuseppe Avigni, 7 aprile 1807. Con allegati, antecedenti e seguiti.

Busta 176 (fascc. 39-45) Tomo V delle scritture del signor marchese cavalier Giuseppe del fu marchese Ferdinando Cavriani

39. Formale dichiarazione di pagamento a saldo d’un credito in- fruttifero fatta dalli Giovanni ed Antonio Balloni a favore del signor Giuseppe Cavriani. Rogito di Cammillo Melleri, 29 ago- sto 1808. 40. (Manca. Con annotazione: «Il n. 40 è stato oggi levato e conse- gnato al signor marchese Ippolito Cavriani. A 15 ottobre 1851»). 41. Sequela del conto di cassa relativo all’amministrazione del si- gnor Giuseppe Cavriani per l’esazione del ius casacà di una ca- sa posta nel ghetto di Mantova di ragione del soppresso ordine di Santo Stefano Papa e Martire di Toscana, e ciò dal giorno 9 aprile 1808 a tutto il 18 aprile 1809. 42. Vendita delle porzioni per indiviso del fondo detto Soresina Santina fatta dalli signori Giuseppe Cavriani e Giovanni Anto- nio Plattis, in nome proprio e per qualunque interesse delle di lui sorelle signore Angelica, Laura, Rosa e Maria Plattis, al si- gnor avvocato Carlo Boccavini con pagamento di parte del prezzo e promessa del residuo. Rogito di Cammillo Melleri, 31 ottobre 1809. 43. Acquisto nei Ronchi da Giuseppe Carli, rogito Melleri 11 feb- braio 1811. Con allegati 44. Acquisto del palazzo alle Mozzecane. Rogiti di pagamento. (Solo carpetta, con annotazione: «lì 21 giugno 1846. Tutte le carte relative al palazzo Mozzecane furono levate dal sotto- scritto per l’inventario giudiziale. Bergoni. Lì 5 agosto 1846, re- stituite. Bergoni». All’interno della carpetta un’annotazione: «Le carte riferibili all’acquisto del palazzo di Mozzecane si ter- ranno presso il sottoscritto. Massimiliano Cavriani»). 45. Il presente livello è stato affrancato a rogito Melleri de 26 mar- zo 1810 da Francesco Garusi cessionario degli eredi Mordini. (In allegato: «Investitura della regio Ducal Camera al mercante Filippo Mordini, 1796 luglio 9, riguardante botteghe nel recinto della Fiera della Beata Vergine delle Grazie»). 390BUSTE 177-178 INVENTARIO

Busta 177 (fascc. 46-48) Tomo VI delle scritture del signor marchese cavalier Giuseppe del fu marchese Ferdinando Cavriani

46. Livello Loria affrancato dal signor avvocato dal Bureghini, in quanto alla pezza di terra che pagava £. 10 di Mantova essen- dosi perduta le tracce dell’altra che pagava 4. 1812. Il fascicolo, con allegati, riguarda terre «Penisole nel fiume Oglio», una detta della Riviera del Fiume, l’altra detta li Mezzanini, vicina a Castelfranco, la terza detta la Sbresia. 1812, con antecedenti. 47. Capitale di £. 18000 di Mantova del fu dottor [Dionigio Ales- sandro] Boccasanta saldato lì 19 giugno 1812 ai suoi coeredi. 48. Carte del fondo San Romano e casa in Ostiglia, venduta al ba- rone Carlo d’Albrun, 1812 e 1813, con allegati antecedenti.

Busta 178 (fascc. 49-56) Tomo VII delle scritture del signor marchese cavalier Giuseppe del fu marchese Ferdinando Cavriani

49. Rinnovazione d’investituradel signor dottor fisico Vincenzo Provaglio, riportata dal signor Giuseppe Cavriani (per tre pez- ze di terra di cui una casamentiva posta in Rodigo, sotto Goito, detta li Moscatelli). Rogito del notaio Cammillo Melleri, 21 maggio 1805. 50. Dichiarazione di saldo del signor avvocato Domenico Tode- schini, 24 marzo 1813. Fascicolo con antecedenti dal 1802. 51. Promessa di Valerio Giacomo Bonatti del futuro saldo di un debito risalente a un contratto anticrastico del 1749 tra Antonio Cavriani e Antonio Aldrighetti, 20 aprile 1813. (Sul verso del fascicolo la nota: «Questo capitale è stato restituito da signori conti Giovanni ed Ascanio Beffa col subingresso nelle ragioni procedenti dal rogito Angelo Amadei, 22 ottobre 1749»). 52. Convenzionali divisioni de beni ed effetti dopo di sé lasciati dal fu marchese Corradino Cavriani, seguite tra li nobili di lui nipoti, signori marchesi Antonio, Federico e Giuseppe fratelli Cavriani, con costituzione di debito per parte dei medesimi a favore dell’altro loro fratello, nobile signor marchese Luigi Ca- INVENTARIOBUSTE 178-179 391

vriani, d’un capitale tra essi convenuto in luogo d’assegno del- la di lui tangente, contestuale cessione e rinuncia fatta dal si- gnor marchese Antonio dei fondi Gabbianetta e Palazzina per- venutagli in divisione e ciò in plenaria tacitazione di capitali e prestazioni dovute al prefato di lui fratello signor marchese Luigi e finalmente con dichiarazioni, fini ed altro come entro. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 5 settembre 1814. 53. Ricevuta dell’affittuale della corte Mirandola in Cesole Giusep- pe Palvarini per l’anticipazione delle £. 19 000 provinciali a lui restituite il giorno 7 agosto 1815. 54. Loghino di Sacchetta, parte avuto in porzione dell’eredità del fu marchese Corradino Cavriani, e parte acquistato da Dome- nico Gementi. Rogito di Cammillo Melleri, 31 gennaio 1816. 55. Pagamento d’un capitale pecuniario fruttifero fatto dal nobile signor marchese cavaliere don Giuseppe Cavriani al signor Giuseppe Mozzarelli in nome e qual contutore delli minori Biagio, Giacomo, Maddalena, Maria, Elisabetta, Serafina e Te- resa Mozzarelli ed autorizzato a tale esigenza con decreto di questa R. I. Corte di giustizia. Rogito di Cammillo Melleri, 20 febbraio 1818. 56. Rinnovazione d’investitura del nobile signor marchese e cava- liere don Giuseppe Cavriani riportato dall’amministrazione dell’Ospital civico in Mantova. Rogito di Cammillo Melleri, 31 gennaio 1822.

Busta 179 (fascc. 57-61) Tomo VIII delle scritture del signor marchese cavalier Giuseppe del fu marchese Ferdinando Cavriani

57. Acquisto del loghino Carli, all’asta del 1 maggio 1822, posto nei Ronchi di Buscoldo, con altre carte relative al suddetto ac- quisto. (Il fascicolo contiene anche un piccolo disegno con la pianta della casa). 58. N. 2219. Investitura 22 luglio 1822. (Con l’annotazione: «Rogito Zanardi per le decime del Poggio Corte Grande consegnate al signor Facenda per conto del fu marchese Ippolito, lì 9 luglio 1851»). 59. Ricevuta di saldo del censo Francavilla di Torino di ragione 392BUSTE 179-180 INVENTARIO

della casa Busca, Colloredo, Saraceni e Cavriani, 5 settembre 1823. 1 59. /2. Due convenzioni del comune di Marcaria per la calata del- la corte Mirandola e pel cimitero di Cesole, 1815-1823. 60. Rogiti e convenzioni per la sicurtà fatta dal Cavriani al Done- smondi, 4 dicembre 1824. In allegato antecedenti e seguiti. 61. Cessione di un credito verso Marco e Luigi Cremonesi di Bu- scoldo alla signora Diamante Ravà vedova Norsa, 5 maggio 1824.

Busta 180 (fascc. 62-66) Tomo IX delle scritture del signor marchese cavalier Giuseppe del fu marchese Ferdinando Cavriani

62. Costituzione di dote della marchesa Maria Rosa Cavriani e pa- gamenti relativi alla sua dote 23 novembre 1824. Successiva convenzione de 17 aprile 1827: Sucessiva scrittura del saldo della dote del 16 novembre 1847 al n. 1191 del dottor notaio Bertolini. 63. Convenzione col marchese Sordi per un confine alle Milane, 24 febbraio 1825. 64. Pagamento di cinque capitali passivi Ferrari, Bendoni; Morelli, Morelli e Nuvoloni, 19 ottobre 1825. 65. Concessione gratuita e perpetua fatta da Giuseppe Cavriani ai signori Marco Cremonesi, Carlo Savazzi, Luigi Tedoldi, Parroc- chiale di Buscoldo, Luigi Barbieri, Luigi Marchesi e Luigi Ger- miniasi di passare per il prato detto Chiarella, posto nel comu- ne di Curtatone, distinto in mappa censuaria col n. 2328, per recarsi allo stradello Galvana, con comodo di passaggio. (Relazione, con piccolo disegno a inchiostro, dell’ingegnere Giuseppe Amadei, 13 luglio 1826). 66. (Annotazione: «La rinnovazione d’investitura della Corte Pic- cola del Poggio 13 novembre 1826 e carte relative furono con- segnate oggi 22 ottobre 1851 al signor marchese Ippolito Ca- vriani»). INVENTARIOBUSTA 181 393

Busta 181 (fascc. 67-74) Tomo X delle scritture del signor marchese cavalier Giuseppe del fu marchese Ferdinando Cavriani

67. Capitoli e carte per il matrimonio del marchese Annibale Ca- vriani colla marchesa Teresa Arrigoni, 1827. [Nota: Gli sposi erano entrambi minorenni. Nella distinta dell’abbigliamento per la sposa fornito e confezionato da Galimberti, mercante con magazzeno di sartoria e modista in Milano, corsia del Duomo, n. 992, i capi elencati sono notevoli per qualità e quan- tità: es. 72 salviette, 48 (paia?) di scarpe e altrettante di guanti, una redingote bordata in cincillà, un cappello con marabù, una pellegrina di martora... I colori dei capi sono particolari: acqua del Nilo, orecchia d’orso... Nell’atto Melleri sono elencati i re- gali di nozze, tra i quali molti gioielli. Nel fascicolo successivo le spese per l’allestimento dell’appartamento per gli sposi, con pagamenti ai pittori Giuseppe e Alessandro Ferraresi, all’indo- ratore Gaetano Obe... Da due lettere di Federico Cavriani in calce al fascicolo si evince come in famiglia vi fossero contrasti, specie col fratello Antonio della cui «durezza» si fa cenno]. 68. Certificato della restituzione del capitale dovuto dal segretario Alessandro Travaini all’Orfanotrofio delle femmine, colla si- gurtà del fu cavaliere Annibale Cavriani, del 24 aprile 1827. 69. Carte relative alla sicurtà prestata dal fu cavalier Annibale Ca- vriani al fu don Iacopo Antonio Carletti nel 1788 esuccessiva mal espressa liberazione ottenuta dall’avvocato Gognetti dopo tre anni [parola illeggibile] di trattative e promesse, come risulta dal rogito Bacchi 23 giugno 1828 n. 6912. N.B. La convenzione Gognetti trovasi nel fascicolo del debito Lisconti. 70. Vendita fatta dalli signori marchesi Antonio, Federico, e Giu- seppe, fratelli Cavriani, all’altro loro fratello marchese Luigi dell’utile dominio per tre quarte parti spettanti ad essi nobili venditori d’una pezza di terra denominata le Zudine [a Portio- lo] di biolche 19, tavole 4.9 pel convenuto prezzo di austriache £. 1381. Riconosciuta a rogito Melleri Cammillo, 4 gennaio 1830. 71. Finale pagamento fatto dal nobile cavaliere don Giuseppe Ca- vriani alli Giacomo e Carlo, fratelli Carli. Rogito di Cammillo Melleri, 20 giugno 1830. [Loghino Tezze nel comune di Curta- tone]. 394BUSTE 181-182 INVENTARIO

72. Capitoli nuziali Cavriani Parravicini, 30 settembre 1830. [Tra Lucrezia Cavriani, figlia di Giuseppe e il conte Federico Parra- vicini]. 73. Vendita della quarta parte dell’utile dominio del fondo Ronco- novo sotto Portiolo fatta dal signor cavaliere Giuseppe Cavria- ni al di lui fratello signor cavaliere Federico, a rogito del notaio Cammillo Melleri 11 maggio 1831. N.B. Questo rogito è stato consegnato ai signori marchesi Cesare e Ferdinando Cavriani nel giorno 27 marzo 1844, unitamente all’atto di cessione del detto credito, fatto dal signor cavaliere Giuseppe Cavriani al fi- glio nobile signor Annibale, in data 28 febbraio 1844, n. 10707, a rogito Bacchi come apparisce dal rogito del detto notaio 27 maggio 1844, n. 10739 in suoi atti. 74. Assegno in usufrutto fatto al cappellano di San Girolomo nella Cattedrale dal marchese Luigi e Giuseppe (sic), fratelli Cavria- ni e dalla marchesa Teresa Peyri Cavriani. 1832.

Busta 182 (fascc. 75-83) Tomo XI delle scritture del signor marchese cavalier Giuseppe del fu marchese Ferdinando Cavriani

75. Retrovendita del fondo Frassanara alla moglie di Carlo Palva- rini, con tutte le carte relative all’assegnazione in pagamento fatta del suddetto fondo al marchese Giuseppe Cavriani. 1823- 1832. 76. Testamento del nobile signor marchese e cavaliere don Federi- co Cavriani. Rogito Cammillo Melleri, 27 dicembre 1816. 77. Costituzione dotale della signora marchesa Camilla Cavriani sposa del signor conte Carlo Sormani di Reggio. Rogato da Cammillo Melleri 2 novembre 1833. (Con molti allegati e lette- re, soprattutto relative alla successiva separazione della fami- glia Sormani e fino alla morte di Camilla, avvenuta nel 1837). 78. Vendita di un credito verso lo scaduto affittuale di Cesole Aporti ad Israel Cantoni, 2 giugno 1834. 79. Liberazione della sigurtà Buganza per il capitale Rizzardelli, poi Carreri. Rogito Tirelli e Pastorio, 1838. 80. Fascicolo relativo a disposizioni testamentarie di Maria Teresa Peyri Cavriani, morta nel luglio 1836. INVENTARIOBUSTE 182-183 395

81. Convenzione per il confine Petrali in Cesole, altre volte Rama, 30 giugno 1837. 82. (Manca. Con l’annotazione: «Il n. 82 è stato oggi levato e con- segnato al signor marchese Ippolito Cavriani». Senza data). 83. Vendita d’una casa in Mantova nel vicolo del Carbone fatta dal signor Pietro Zambelli al nobile cavaliere don Giuseppe Ca- vriani, con dichiarazione di parte del prezzo, compenso ed ac- collazione d’un capitale come entro. Rogito di Cammillo Mel- leri, 5 giugno 1838. Appendice: Pagamento d’un residuo prez- zo fatto dal nobile cavaliere don Giuseppe Cavriani al signor Marco Negrini, con ratifica d’altri precedenti, cessione e subin- gresso di ragioni, fini ed altro come entro. 29 febbraio 1840.

Busta 183 (fascc. 84-95) Tomo XII delle scritture del signor marchese cavalier Giuseppe del fu marchese Ferdinando Cavriani

84. Carte per la coscrizione di Corradino ed obbligazione incontra- ta al supplente Valentino Comini. (1831-1840). 85. Eredità di Antonio Cavriani, mancato l’8 novembre 1838, la- sciando erede il nipote Annibale, con descrizione delle pro- prietà in oggetto. Copia di rogito di Gaetano Tirelli, 19 febbraio 1840 (Stabili in Mantova, Sustinente, Serravalle, Roncoferraro, Porto, Marmirolo, Massimbona). 86. (Manca). 87. (Manca). 88. Vendita della quarta parte della casa detta l’Osteria vecchia, in Cesole, fatta da Carlo Biagio Biasoli all’illustrissimo e nobile si- gnor cavaliere don Giuseppe dei marchesi Cavriani. Rogito Cammillo Melleri, 4 gennaio 1841. (Con allegati e piccolo dise- gno a inchiostro). 89. Acquisto Saccani e Bianchi. Carte relative, 17 luglio 1870. (Con l’annotazione: «I due rogiti 17 dicembre 1841, n. 774 e 21 mar- zo 1842 n. 833 del notaio fu dottor Stefano Bertolini, furono og- gi spediti al signor ragionier Omboni a Milano». Riguarda fon- di di Buscoldo di Curtatone detti Casa del Papa e Ronchi). 90. Pagamento fatto dal cavaliere nobile signor don Giuseppe de’ marchesi Cavriani al signor Francesco Buris in restituzione di capitale mutuo. Rogito del notaio Francesco Bacchi, 10 gennaio 1844. (Con allegati antecedenti). 396BUSTE 183-184 INVENTARIO

91. Quietanza emessa dal signor Francesco Buris a favore del nobi- le signor don Giuseppe de’ marchesi Cavriani, cavaliere del- l’ordine di Santo Stefano papa martire. Rogito del notaio Fran- cesco Bacchi, 26 febbraio 1845. (Con allegati antecedenti). 92. Pagamento di £. 5000 fatto dal nobile cavalier don Giuseppe Cavriani a suo genero nobile conte Lodovico Magnaguti per residuo dote dovuto alla defunta marchesa Rosa Cavriani, con- sorte del sullodato conte Magnaguti. Rogito Bertolini, 16 no- vembre 1843. (Solo carpetta, all’interno annotazione dell’avve- nuto pagamento). 93. Mutuo al nobile don Giuseppe de’ marchesi Cavriani. £. 5293.23 [da Antonia Lanza vedova Barbieri]. (Con le annota- zioni: «15 maggio 1835. Diffida 15 dicembre 1839. Scadenza 15 maggio 1840. Saldato 13 febbraio 1846»). 94. Estinzione del capitale di £. 8527.87 mediante deposito giudi- ziale, altra volta dovuto alla baronessa Marianna de Riesse ed ultimamente al signor Davide Massarani, con la cancellazione dell’ipoteca 10 giugno 1844, volume CCCCXXIX, n. 758 e carte relative. 95. Pagamento fatto dal nobile signor Giuseppe de’ marchesi Ca- vriani, cavaliere dell’ordine di Santo Stefano papa e martire al signor Sergio Carnevali, come usufruttuario ed all’avvocato si- gnor Francesco Romani, qual curatore dei figli nati e nascituri dallo stesso signor Sergio, coeredi della sostanza fedecommis- saria del fu consigliere Ermenegildo Carnevali, a saldo del quoto loro spettante di un capitale mutuo in origine di ragione della signora baronessa Marianna de Riesse. Rogito Francesco Bacchi, 10 maggio 1845. S.n. Tabella dello Stato attivo e passivo del nobile marchese cava- liere don Annibale Cavriani, risultante dal Pubblico registro dai 13 ottobre 1774 ai 31 marzo 1789, tranne i primi due rogiti.

Busta 184 (fascc. 1-5) Fraterna Cavriani Tomo primo

1. Stampa nella causa delli signori Antonio, Luigi, senator Federi- co, e Giuseppe fratelli Cavriani contro la signora Giulia Sabelli, vedova Cavriani, 28 aprile 1786. (2 copie). 2. Emancipazioni fatte a nobili signori marchesi Antonio e Luigi INVENTARIOBUSTE 184-185 397

fratelli primo e secondo genito Cavriani dal nobile signor mar- chese Ferdinando loro padre, con successivi assegni fatti al no- bile signor marchese Luigi suddetto da nobili signori suoi ge- nitori, da suoi zii paterni signori marchesi Corradino e Guido, non che dal predetto signor marchese Antonio, fratello primo- genito. Rogito del notaio Angelo Amadei, 28 aprile 1786. 3. Stato ereditario del fu nobile signor marchese Guido Cavriani, diviso tra li nobili signori marchesi Ferdinando, cavalier Anni- bale, Corradino ed Ottavio Cavriani di lui fratelli ed eredi, 13 settembre 1792. 4. Divisione di beni ed effetti dopo di sé lasciati dall’oltrapassato marchese Guido Cavriani, seguita tra li nobili signori marchese Ferdinando, Annibale cavaliere gerosolimitano, Corradino ed Ottavio Cavriani di lui eredi e fratelli. Rogito del notaio Giò Luca Chinali, 20 ottobre 1794. (2 copie). 5. Divisioni seguite fra li nobili signori marchesi fratelli Antonio, Luigi, monsignor Federico e cavaliere di Santo Stefano Giusep- pe Cavriani, con separazione di primogenitura. Rogito del no- taio Adamo Nicola Rossi, 29 ottobre 1795. (Il volume riporta in etichetta: «Divisioni dell’asse ereditario del signor marchese Ferdinando Cavriani»).

Busta 185 (fascc. 6-24) Fraterna Cavriani Tomo secondo

6. Convenzione seguita tra il signor ragionier Francesco Moroni e Lucia Veneri Gazzi Moroni, giugali, mediante scrittura in forza degli appuntamenti seguiti tra essi signori giugali ed il signor don Antonio Speroni Cardi, curati ed amministrati dal minore signor Marco Antonio Gazzi, in punto all’affittanza del Casino di Governolo di ragione della nobile famiglia Cavriani, 14 mar- zo 1796. 7. Investitura dei nobili signori marchesi Antonio, Luigi, monsi- gnor Federico e Giuseppe, fratelli Cavriani, dalla Regia Ducal Camera di Mantova. Rogito del notaio Massimo Antonio Beffa, 11 giugno 1796. (Manca). 8. Confesso di £. 156 rilasciato dal notaio Massimo Antonio Beffa, a favore dei nobili signori marchesi fratelli Cavriani in saldo di 398BUSTA 185 INVENTARIO

tre rogiti d’investitura conferite loro dalla Regia Ducal Camera, 20 giugno 1796. 9. Dissoluzione d’anticrasi riportata per il nobile signor marchese e cavaliere di Santo Stefano Giuseppe Cavriani a nome anche dei nobili di lui signori marchesi fratelli, accolatari Raffanini dall’eredità della fu Anna Maria Turina Rabbi, legataria di Pie- tro Maltini. Rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, 23 maggio 1800. 10. Testamento chiuso del nobile signor marchese Corradino Ca- vriani. Rogito del notaio Adamo Nicola Rossi, 16 febbraio 1801. 11. Descrizione dei fondi terreni e caseggiati colle rispettive scorte ed enumerazioni e legificazione delle piante di compendio del- l’eredità lasciata dal fu nobile marchese Corradino Cavriani, 2 dicembre 1801. 12. Vendita di parte del Palazzo di Portiolo fatta dalla nobile Fra- terna alla Margherita Cambi. Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 7 gennaio 1802. (Manca). 13. Vendita fatta dalla nobile Fratterna alla Margherita Cambi di due stabili casamentivi situati in Mantova, il primo in contrada Santa Teresa e l’altro in contrada Posterla. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 13 gennaio 1802. (Manca). 14. Residue delli due stati ereditari lasciati dalla fu marchesa Ma- ria Rosa Bentivoglio d’Aragona Cavriani e marchese Ottavio Cavriani, detrata già la quarta parte spettante al fratello Fede- rico ed il capitale di £. 100.000 dovute dalla Fraterna al fratello Luigi, qual residuo è da dividersi in tre porzioni eguali, 26 giu- gno 1802. 15. Vendite dalla nobile Fraterna Cavriani al conte Giuseppe Col- loredo di uno stabile casamentivo in Mantova, contrada Nave n. 212. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 28 giugno 1802. (Manca). 16. Divisioni della nobile Fraterna Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 5 ottobre 1802. (Manca). 17. Compromesso fra la nobile Fraterna Cavriani e la signora mar- chesa Giulia Sabelli Cavriani. Rogito del notaio Cammillo Mel- leri, 14 marzo 1807. (Manca). 18. Vendita di una pezza di terra situata in Portiolo fatta dalla no- bile Fraterna Cavriani a Pizzi Antonio. Rogito del notaio Cam- millo Melleri, 4 aprile 1807. (Manca). INVENTARIOBUSTA 185 399

19. Proroga al pagamento d’italiane £. 7166.7 accordata dalli signo- ri notabili Antonio, Giuseppe, Luigi e Federico Cavriani alli si- gnori Natale, Nicola, Antonio e Carlo, fratelli Franzoni. Rogito del notaio Ferdinando Rodoni, 21 marzo 1809. 20. Stato attivo e passivo dell’eredità lasciata dal fu signor marche- se Corradino Cavriani, 12 novembre 1812. 21. Convenzione sulle divisioni seguite fra la nobile Fraterna Ca- vriani in punto alle sostanze lasciate dal fu signor marchese Corradino Cavriani, 22 novembre 1812. 22. Dichiarazioni e fini vicendevolmente fattesi dalla nobile Fra- terna Cavriani dal conte Girolamo Zappaglia e dalli signori marchesi Guerrieri. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 19 giugno 1816. 23. Scrittura depositata portante la vendita di porzione per indivi- so di una pezza di terra situata a Portiolo fatta dalli signori marchesi Antonio, Federico e Giuseppe Cavriani al di loro fra- tello marchese Luigi. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 4 gennaio 1830. (Con annotazione della mutata collocazione del- l’atto in busta 138, tomo IV del marchese Luigi Cavriani, fasc. 65). 24. Permuta, donazione e vendita di tre quote parti dell’utile do- minio di porzione del fondo detto Ronconovo situato a Portio- lo, fattasi dalli nobili fratelli signori marchesi don Antonio, nel- la qualità di donante, don Luigi in quella di permutante e don Giuseppe di vendente, all’altro nobile di loro fratello signor marchese don Federico del fu marchese Ferdinando. Rogito del notaio Cammillo Melleri, 14 maggio 1831. (Con annotazione della mutata collocazione dell’atto in busta 139, tomo V del 1 marchese Luigi Cavriani, fasc. 69 /2). (La busta contiene numerosi foglietti di prelievo degli atti, ri- portanti la sola data degli stessi). 24. bis. Elenchi di quadri dei fratelli Luigi, Federico, Giuseppe, Antonio, con stima del valore, a firma Antonio Ruggeri, senza data; «Distinta delle gioie» consegnate da Antonio a Luigi per uso della moglie Teresa, 14 novembre 1795; elenco di argente- ria. (Non presente nell’inventario manoscritto). 400BUSTE 186-187 INVENTARIO

Busta 186 (fascc. 1-8) A Tomo primo 1650 et ultra delle lettere di diversi principi dominanti e di altri principi e gran Signori scritte al marchese Ferdinando Cavriani in vari tempi e circostanze ed in occasione delle cariche luminose da esso avute di Presidente del Duccal Maestrato, di Governatore della Fortezza di Porto, di Maggiordomo Maggiore del Serenissimo Duca Carlo II e di inviato a varie Corti di principi regnanti

1. Lettere dette «le Duccali» al marchese Ferdinando del duca di Mantova Ferdinando Carlo (1684-1690). 2. Lettere di Sua Maestà l’Imperadrice Eleonora Gonzaga al mar- chese Ferdinando Cavriani (1656-1685). 3. Lettere credenziali e istruzioni per il marchese Ferdinando Ca- vriani spedito alla Corte Cesarea. (Spedizione del marchese Ferdinando Cavriani dal marchese di Caracena, governatore di Milano da Sua Altezza, 1655). 4. Trattamenti avuti da ministri di Sua Altezza Serenissima. (Trat- tamento dell’inviato di sua altezza a Pariggi, 1666, 1682). 5. Lettere credenziali e ordini (1664-1666). 6. Lettere di varie principesse scritte al marchese Ferdinando Ca- vriani (1658-1689), (una lettera è indirizzata a Vittoria Monte- fiori Cavriani). 7. Lettere di vari principi in raccomandazione de’ marchesi Ca- vriani (1655-1672). 8. Lettere di persone di distinta qualità al marchese Ferdinando Cavriani (1648-1689 e s. d.). S.n. Lettere del Governatore di Milano scritte al marchese Ferdi- nando Cavriani (1654-1673), (in lingua spagnola. Manca nel- l’inventario).

Busta 187 (fascc. 9-11) A Tomo secondo delle lettere di principi e principesse dominanti scritte al marchese Ferdinando Cavriani, 1650 et ultra

9. Lettere de’ serenissimi ducchi Carlo e Ferdinando Carlo scritte al marchese Ferdinando Cavriani (1663-1688 e s. d.). 10. Altre simili. INVENTARIOBUSTE 187-188-189-190 401

11. Lettere della serenissima Arciduchessa Issabella Clara, duches- sa di Mantova al marchese Ferdinando.

Busta 188 (fascc. 12-18) A Tomo terzo delle lettere di principi e principesse scritte al marchese Ferdinando Cavriani, 1650 et ultra 12. Lettere del ducca Carlo, del duca di Lorena e del gran duca di Toscana scritte al marchese Ferdinando Cavriani. 13. Copia di lettera del serenissimo arciduca Ferdinando a Sua Al- tezza serenissima. 14. (non esiste fascicolo). 15. Lettere confidenziali del signor principe don Vincenzo duca di Guastalla al marchese Ferdinando Cavriani. 16. Lettere di vari signori e cavalieri di distinta qualità al marchese Ferdinando Cavriani. 17. Lettere del duca Alessandro di Parma al signor capitano Fanto- ni in Fiandra, 1592. 18. Lettere scritte al signor Giò Benaglia.

Busta 189 (fasc. 19) B Tomo quarto delle lettere di principi e principesse scritte al marchese Annibale Cavriani, generale delle caccie di sua altezza serenissima, 1670 19. N. 6 lettere del duca Carlo e Ferdinando Carlo, scritte al mar- chese Annibale Cavriani.

Busta 190 (fasc. 20) C Tomo quinto 1655 delle lettere di Sua Altezza serenissima il duca Carlo II scritte al marchese Francesco Cavriani, maggiordomo maggiore di sua altezza serenissima 20. Istruzioni di sua altezza al marchese Francesco Cavriani. Lettera del serenissimo al marchese Francesco. Altra suddetta. Lettera di sua altezza serenissima al marchese Francesco Ca- vriani circa il viaggio di Francia. 402BUSTE 190-191-192-193 INVENTARIO

Affare di Francia. Lettere di vari prencipi scritte al marchese Francesco Cavriani, (1633-53 circa, in cattivo stato di conservazione).

Busta 191 (fascc. 1-3) D Tomo sesto 1580 delle lettere di ministri, principi ed altri particolari, come pure di molti affari, scritte e trattati dall’ambasciatore signor Alberto Cavriani, priore, commendatore, decano e vescovo d’Alba, ambasciatore del serenissimo di Mantova presso sua maestà cattolica

1. Piego di lettere di ministri ed altri particolari all’ambasciatore signor Alberto Cavriani. 2. Varie lettere di ricevute, ricevute e conti di dennari pagati a va- rie persone da monsignor Alberto Cavriani. 3. Spese e dennari avuti per conto di sua altezza serenissima da monsignor Alberto Cavriani.

Busta 192 (fascc. 4-5) D Tomo settimo 1580 delle lettere di principi, ministri ed altri signori e di molti affari trattati da monsignor Alberto Cavriani, vescovo d’Alba, ambasciatore, et cetera et cetera

4. Piego di lettere di principi, cardinali e gran signori, scritte al- l’ambasciatore monsignor Alberto Cavriani. 5. Instruzioni diverse per varie parti all’ambasciatore monsignor Alberto Cavriani.

Busta 193 (fascc. 6-8) D Tomo ottavo 1580 delle lettere di principi, ministri ed altri signori scritte all’ambasciatore monsignor Alberto Cavriani e di molti altri affari da esso trattati

6. Lettere varie del duca di Mantova scritte alli ministri di Spa- gna e principi, re, imperadori. INVENTARIOBUSTE 193-194-195 403

7. Copia di relazione data a sua maestà sopra gli affari di Gaz- zuolo, ed altro come dal picolo inventarietto ut intus nel tomo sesto. 8. Discorso sopra il divorzio del serenissimo principe Vincenzo primo, figlio di Guglielmo Gonzaga, del signor cavaliere Ca- vriano ministro concluso.

Busta 194 (fascc. 9-11) D Tomo nono 1580 delle scritture, lettere di principi, ministri et cetera et cetera e di altri affari trattati da monsignor Alberto Cavriani, vescovo d’Alba e ambasciatore di SuaAltezza Serenissima il duca di Mantova presso Sua Maestà cattolica

9. Conti e fini di negozio in Anversa del 1552, col somario delle scritture pertinenti al negozio delli Spinola e Latuada. 10. Informazione per il viaggio di sua altezza serenissima. Con molti altri inserti annaloghi come dall’inventarietto ut intus nel tomo sesto. 11. Lettera di monsignor Cavriani ad altezza serenissima con co- pia di un capitolo di lettera del detto signore a sua altezza e vari altri pieghi di lettere di principi e signori, per copia e non sottoscritte.

Busta 195 (fascc. 12-16) E Tomo decimo 1680 et ultra delle lettere di monarchi, principi ed altri gran signori nonché degli affari maneggiati dal signor marchese Ottavio Cavriani, cavaliere del Toson d’oro, presso la corte di Spagna, et cetera et cetera

32. (sic) Supplica al re di Spagna per il Monferrato ed altro, et cete- ra. 33. (sic) Circa la prigionia in Madrid dell’ambasciatore Cavriani e suoi servidori, (1691-1692). 34. (sic) Lettere di signori di distinta qualità scritte al marchese Ot- tavio Cavriani. 35. (sic) Lettere di ricevute a comodo del marchese Ottavio Cavria- ni. 404BUSTE 195-196 INVENTARIO

36. (sic) Lettere di principi in raccomandazione del marchese Otta- vio Cavriani.

Busta 196 (fascc. 1-14) 1 EE Tomo decimo /2 Varie carte spettanti al signor marchese Ottavio Cavriani, cavaliere del Toson d’oro

Indice di una filza di carte spettanti al signor marchese Ottavio Ca- vriani, cavaliere del Toson d’oro. Questa è stata ritrovata dopo ter- minato l’indice delle carte dell’archivio e non potendosi unire alle altre carte del suddetto signor marchese, se ne fa qui una nota sepa- rata. (Con l’annotazione: «Carte di poca importanza»). 1. Carte spettanti alli dannari che erano sul Monte di Bologna ri- scossi dal signor Cocastelli a nome del signor marchese Otta- vio Cavriani. (1660-1697). 2. Figliolanza del signor marchese Ottavio Cavriani all’ordine de’ Padri Cappuccini. (25 ottobre 1690. Incisione a stampa, di «Si- mon Durellew sculp.», compilata a mano nelle parti previste). 3. Alcuni punti da decidersi per il testamento del signor marche- se Ferdinando Cavriani. (Senza data, ma 1695 circa). 4. Patente del re cattolico al marchese Ottavio Cavriani di mae- stro di campo. (7 marzo 1686). 5. Sodisfazione data dal generale conte di Kinisegg al marchese Ottavio Cavriani per l’insolenza resagli dal capitano de’ canno- nieri Ficher, di circondargli il palazzo con soldati, tirare archi- buggiate e minacciare di dare fuoco. (25 novembre 1708). 6. Elogio della duchessa di Mantova al defunto marchese Ferdi- nando Cavriani. (28 gennaio 1695). 7. Memoriale ed allegazione dell’annuale pensione di ducati 246, a favore del marchese Annibale Cavriani, una parte dei quali per apposto indulto a favore del signor marchese Ottavio Ca- vriani. (1692). 8. Diverse fedi di battesimo, morte e matrimoni delle case Amo- rota e Cavriani. (1716). 9. Carte, lettere ed altro concernenti all’ordine del Toson d’oro avuto dal signor marchese Cavriani. (1697-1698). Partecipazio- ni di morte di confratelli dell’ordine del Toson d’oro. (1700- 1720). INVENTARIOBUSTA 196 405

10. Negoziati con lo stato di Milano dal marchese Ottavio Cavria- ni, per sua altezza serenissima. (1682-1691). 11. Carte spettanti alla Deputazione in Mantova in cui era capo il marchese Ottavio Cavriani. (1707-1716). 12. Lettere del segretario Torri per commissione di sua altezza se- renissima il duca di Mantova al marchese Ottavio Cavriani. (1707). 13. Recapiti concernenti alle pretese distinzioni di trattamento del- la casa Gonzaga e opposizioni fatte dalle dame e cavalieri di Mantova presso sua maestà in Vienna. (1720). 14. Stima de’ quadri della galeria di sua altezza serenissima (fatta da Giovanni Canti e Antonio Calabrò per ordine della medesi- ma altezza serenissima), s. d. (Sul verso: «Carte spettanti alla Corte»). S.n. Lettere spagnole al marchese Ottavio Cavriani. (1691-1701). «Instruccion que se ha de observar por el sen. Secretario...», Certificazione relativa allo svolgimento della cerimonia di con- ferimento del Toson d’oro a Ottavio Cavriani, «de edad de quarenta y seis anos», tenuta il 18 luglio 1698, documento in lingua spagnola, 1 marzo 1699. Lettere riguardanti la restituzione del gran collare del Toson d’oro del fu marchese Ottavio Cavriani, con piccoli alberi ge- nealogici degli ascendenti del marchese Ottavio («li quarti») scritte al marchese Antonio Cavriani dal cancelliere dell’ordi- ne, 1726-1727. «Stato de beni altre volte della serenissima casa di Toscana, ho- ra posseduti da sua maestà cesarea nostro clementissimo si- gnore, nel mantovano e redito che si ritrhaeva un anno per l’al- tro, ne precedenti alla presente guerra, come segue...», (senza data ma 1706 circa). «Estratto del dannaro pervenuto in mano del signor Carlo Ber- tazzoni, per robbe state vendute dal signor marchese Carlo della Riviera con l’approvatione de signori marchesi Ottavio Capriani e Antonio Aldegatti, di ragione di sua altezza serenis- sima, dal giorno 20 aprile a tutto il 25 giugno 1707, come se- gue...». Breve elenco di casate e di nobildonne (mantovane?), con ri- ferimenti a numeri (da 1 a 4). 406BUSTE 197-198-199 INVENTARIO

Busta 197 (fasc. 37) F Tomo undecimo 1730 et ultra delle lettere di principi e gran signori scritte al marchese Antonio Cavriani ed affari da esso trattati

37. Tre plicchi di lettere di principi, cardinali ed altri signori scritte al marchese Antonio Cavriani e vari altri affari da esso trattati.

Busta 198 (fasc. 38) G Tomo duodecimo 1760 delle lettere di principi, patenti ed altro appartenenti al marchese Guido Cavriani, ciambellano delle loro altezze reali l’Infante duca di Parma, Piacenza et cetera et cetera

38. Lettere di sovrani al marchese Guido Cavriani, Patenti e lettere di segretteria per varie circostanze di gradi, et cetera. Varie minute di mensualità, cambi, et cetera. Affare contro. Carte concernenti lo stabilimento del marchese Guido alla cor- te di Parma in grado di esente. Permissione di sua maestà reale altezza l’imperadrice Maria Teresa, regina d’Ungaria, Austria, et cetera et cetera. Lettera di segretteria di concessione d’impiego. Patente di Colonnello graduato di truppe regolate e varie lette- re a questo appartenenti. Patente del real Collegio de’ Nobili di Parma.

Busta 199 (fasc. 39) H Tomo decimo terzo 1770 delle lettere di principi scritte al marchese Ferdinando Cavriani

39. Lettera di sua altezza reale il signor duca di Parma, Piacenza et cetera, al signor marchese Ferdinando Cavriani. INVENTARIOBUSTE 200-201-202 407

Busta 200 I Tomo decimo quarto

Carteggio del marchese Luigi Cavriani per la di lui Deputazione in Vienna presso quella Corte dal 1795 al 1799.

Busta 201 I Tomo decimoquinto Lettere e carte relative alle incombenze civiche avute dal signor marchese Luigi Cavriani a tutto il 1799 e 1814.

Indice secondo dell’archivio di casa Cavriani nel quale si contengo- no varie scritture, recapiti, rogiti ed altro appartenenti alle diverse nobili famiglie Cavriani, tanto di queste in Italia quanto del ramo di quelle che sono andate a stabilirsi in Germania. Questi recapiti tutti si sono avuti dopo che era già stato formato l’archivio, che esiste presentemente in casa Cavriani, 1793. Tutti li recapiti segnati col pre- sente asterisco * appartengono al ramo della nobil famiglia Cavriani di Mantova. (Cfr. bb. 202-203).

Busta 202 (dal n. 1 al n. 16) AA Tomo primo Libro primo delle scritture diverse appartenenti alle diverse case Cavriani, che si sono ritrovate dopo formato l’archivio di detta Casa

1. Investitura magnifici Francisci de Musonis ab Episcopatu Mantuae a domino Benedicto Galoppo. Rogatus Hyeronimus Cizolis, 10 novembris 1539. AA. Tomo 1, libro 1. (Con la nota a margine: «Villabella»). 2. Affrancatio magnificorum dominorum Antonii et Benedicti fratrum de Caprianis a multum magnifico comite Federico de Hippolitis de Gazoldo. Rogatus Hieronimus Sacchi, 16 novem- bris 1541. AA. Tomo 1, libro 1. 3. Investitura spectabilis doctoris Nerei della Strata et domini Be- nedicti de Caprianis de parte canali Zariae a magnificio domi- 408BUSTA 202 INVENTARIO

no Sigismundo della Turre et magnifico comite domino Federi- co de Hippolitis de Gazoldo. Rogatus Adoardus d’Arimino, 13 iunii 1545. AA. Tomo 1, libro 1. 4. Investitura magnifici domini Antonii Capriani a magnifiico do- mino Sigismundo Fanzino. Rogatus Paulus de Facinis, 30 maii 1546. AA. Tomo 1, libro 1. 5. Investitura magnifici domini Antonii Capriani a magnifico do- mino Sigismundo Fanzino. Rogatus Carolus de Cambiatori- bus, 30 maii 1546. AA. Tomo 1, libro 1. 6. Cessio magnifici domini Francisci Aldegati a domino patre magnifici equitis domini Annibalis Cavriani. Rogatus Vincen- tius de Caletti, 24 decembris 1558. AA. Tomo 1, libro 1. 7. Investitura magnifici domini Antonii Capriani medici, per se et fratre de parte canalis Zariae a magnifico domino Sigismundo della Turre et magnifico domino Federico de Hippolitis de Ga- zoldo. Rogatus Adovardus d’Arimino, 12 aprilis 1546. AA. To- mo 1, libro 1. 8. Emptio multum magnifici domini Herculis ex comitibus de Al- berigiis ex comitibus Quarantae a nobili domino Iulio Capria- no. Rogatus Ioseph Cayanius [sic per Caggioni], 29 martii 1599. AA. Tomo 1, libro 1. 9. Subrogatio et subinvestitura magnificorum dominorum fra- trum de Gazinis a magnifico domino Guidone de Caprianis, suo et nomine eius fratris, 9 martii 1563 AA. Tomo 1, libro 1. 10. Capitoli della corte di Sacchetta. Anno 1570. AA. Tomo 1, libro 1.* 11. Investitura domini Iacobi de Quartariis ab illustrissimo domi- no equite Annibale Capriano. Rogatus Benedictus Acquani- grae, 21 iunii 1578. AA. Tomo 1, libro 1.* 12. Copia processus nobilis domini Iulii et Octavii fratrum de The- doldis de Capriana contra nobilem dominum Alexandrum eo- rum fratrem, coram illustrissimo Senatu. 28 marzo 1580. In ac- tis Bancharii [Francesco]. AA. Tomo 1, libro 1. 13. Constitutio dotis multum magnificae ac nobilis dominae Cla- rae Caprianae, sponsae futurae multum magnifici ac nobilis domini Emilii Stanghellini, 1583. Rogatus Petrus de Ferrarii. Con entro: Testamento della molto illustre signora Clara Ca- vriani Stanghellini. AA. Tomo 1, libro 1. 14. Investitura illustrissimi equitis domini Anibalis de Caprianis a venerabili Prepositura Sancti Benedicti de Padolirone. Rogatus Battista de Tonellis, 1 febrarius 1585. AA. Tomo 1, libro 1.* INVENTARIOBUSTE 202-203 409

15. Copia processus multum magnifici domini equitis Cesaris et fratrum de Caprianis comparitionis eorum nominibus facta in secundo documento magnifici equitis domini Herculis de Fi- delibus. Rogatus Ioannes Bancari, 6 aprilis 1584. AA. Tomo 1, libro 1. 16. Testamentum domini Octaviani de Caprianis. Rogatus Ruber- tus de Tebaldinis, 24 martii 1597. AA. Tomo 1, libro 1.

Busta 203 (dal n. 17 al n. 36) BB Tomo secondo. Libro secondo delle scritture appartenenti a diversi rami della famiglia Cavriani

S.n. Due lettere dell’archivista Germano Galeotti e due elenchi di documenti, rogiti e processi, «dispersi tra li esibiti presso i no- tai del cessato foro», senza destinatario, ma con dichiarazione di ricevuta sottoscritta da Ferdinando Cavriani. 22 luglio, 3 e 6 agosto 1793. 17. Copia processus Camerae serenissimi domini nostri contra he- redes quorundam dominorum Andreae et Antonii fratrum de Savina ex Hostilia. In actis Leonibus,12 iunii 1600. BB. Tomo 2, libro 2. 18. Donazione fatta dal serenissimo duca Vincenzo al comune di Sacchetta di una casa posta ivi, al fine di erigere in detto luogo una chiesa parrocchiale. 6 aprile 1601. BB. Tomo 2, libro 2.* 19. Finis illustrissimi domini Federici Lombardeschi ab illustrissi- ma domina Doralice Capriana haerede illustrissimae dominae Flaviae de Silvestris. Rogatus Caesar Carreriae, 1606. BB. Tomo 2, libro 2. (Con la nota a margine: «Questa signora Doralice fu moglie del signor Aloisio Andreasio»). 20. Investitura illustrissimae dominae Iuliae Mariae Caprianae a serenissimo domino nostro. Rogatus Andreas Gazius, 4 maii 1616. BB. Tomo 2, libro 2. 21. Investitura illustrissimae dominae Iuliae [sic per «Silviae»] Ca- prianae de San Marco a serenissimo domino nostro. Rogatus Policarpus Meninus, 6 aprilis 1615. BB. Tomo 2, libro 2. 22. Investitura illustrissimi domini domini Maximiliani Capriani a magnifico domino Ferrando de Bonettis. Rogatus Ioanne Bap- tista Bignamus. 28 iunii 1617. BB. Tomo 2, libro 2.* 23. Investitura illustrissimi domini Maximilliani Capriani a mul- 410BUSTA 203 INVENTARIO

tum reverendis monialibus et monasterio Canthelmae Man- tuae, 13 maii 1614. BB. Tomo 2, libro 2. 24. Investitura illustrissimi domini Aloisii Capriani a Camera du- cali Mantuae. Rogatus Policarpus Menini, 22 decembris 1618. BB. Tomo 2, libro 2. 25. Census creatus per dominum Caesarem de Monticellis et ven- ditus illustrissimae dominae Elleonorae Aliprandi de Capria- nis. Rogatus Mathias de Copinis, 26 augusti 1619. BB. Tomo 2, libro 2. 26. Copia processus actus ad instantiam multum illustris domini Francisci Pusterlae contra multum illustrem dominam Sylviam Capriana da San Marco. In actis Hyeronimi Piccenini.Die 22 augusti 1620. BB. Tomo 2, libro 2. 27. Liberatio census illustrissimi domini Benedicti Vernatii ab illu- strissimo domino Nicola Capriano, mediante compensatione cum fine mutua. Rogatus Agnellus [Giuseppe], 27 martii 1621. BB. Tomo 2, libro 2. 28. Investitura Bernardini Cavosii ab illustrissimo domino Maxi- milliano Capriano. Rogatus Ioannes Baptista Bignamus, 7 iulii 1622. BB. Tomo 2, libro 2. 29. Pro illustrissima domina comitissa Silvia Montilia de Cavrianis contra illustrissimum dominum don Carolum Montilium, co- ram illustrissimo Senatu, 10 novembris 1622. BB. Tomo 2, libro 2. (Con la nota a margine: «Questa signora Silvia fu moglie in secondo matrimonio dell’illustrissimo signore Antonio Monti- glio conte di Gabiano, come da suo testamento ut intus»). 30. Investitura Ioannis Mariae Bertoni ab illustrissimo equite Maximilliano Capriano. Ioannes Baptista Bignamus, 7 iulii 1622. BB. Tomo 2, libro 2. 31. Renuntia facta per illustrem dominum marchionem Maximil- lianum Caprianum magnifico domino Ioanne Antonio Chia- velli, causam habenti ab illustrissimo domino Ioseph Possevi- no. Rogatus Octavius Mazzius, 11 februarii 1693. BB. Tomo 2, libro 2. 32. Emptio illustrissimorum et eccellentissimorum dominorum marchionum Ferdinandi et Annibalis fratrum de Caverianis ab illustrissimis dominis comite Antonio et eius fratribus et soro- ribus de Picchis Pastronis et respective datio in solutum ordi- narii Colcabanei. Rogatus Petrus Scottus, 31 martii 1666. BB. Tomo 2, libro 2. (Con la nota a margine: «Feudo di Colcava- gno»). INVENTARIOBUSTE 203-204 411

33. Assignatio facta serenissimo domino nostro duci Mantuae et Montisferrati per magnificos dominos Raphaelem et Anniba- lem de Morbiolibus, cum donatione suae celsitudinis ipsis fra- tribus et cessione multum illustri domino Herculi Capriano. Rogatus Emilius de Leonibus, 16 februarii 1600. BB. Tomo 2, li- bro 2. 34. Locatio facta per illustrissimum et eccellentissimum dominum marchionem Annibalem Caprianum tam nomine proprio, quam uti procuratorem illustrissimi et eccellentissimi domini marchionis Ferdinandi, eius fratris, domino Iohanni Mariae de Stenicis et magnifico Francisco de Riccadona, conducentibus etiam nomine Iohannis Riccadonae. Rogatus Franciscus Ama- deus, die 6 decembris 1666. BB. Tomo 2, libro 2. 35. Copia processus comparitionis facta per dominum marchio- nem Ferdinandum Caprianum causa et occasione pubblicatio- nis ducalis proclamatis in quibus invitantur et admonentur omnes iura sua praesentare circa irrigationes eorum terrarum. In actis Marsiletti, 28 iulii 1688. BB. Tomo 2, libro 2. (Con la no- ta a margine: «Villabella e Vallarsa»). 36. Cessio iuris exigendi duplas 42 facta per multum illustrem do- minum Ricardum de Ricardis illustrissimo et eccellentissimo domino marchioni Maximiliano de Caprianis. Rogatus Iulius Caesar Mutus, 4 maii 1691. BB. Tomo 2, libro 2.

Busta 204 (dal n. 1 al n. 28) CC Tomo primo. Libro terzo delle scritture della Corte di Casale spettanti alli signori conti Cavriani di Vienna

1. Livello della madre Brasilia nel Carmenino. CC. Tomo 1, libro 3. 2. Investitura multum illustris domini Galeatii de Brasiliis a ve- nerabili Prepositura Sancti Benedicti. Rogatus Policarpus Me- ninus, 30 iulii 1626. CC. Tomo 1, libro 3. 3. Investitura domini Pauli de Scaravatiis ab ecclesia parochiali Sancti Blasii Casalis. Rogatus Vincentius Brixianus, 26 septem- bris 1633. CC. Tomo 1, libro 3. 4. Investitura Annibalis (sic per Anselmi) de Pinardis a Prebenda theologali Sancti Thomae in cathedrali Mantuae. Rogatus Ioan- nes Baptista Vitalis. 26 aprilis 1636. CC. Tomo 1, libro 3. 412BUSTA 204 INVENTARIO

5. Copia actorum extractorum a processu parochiae Sancti Barna- bae contra debitores eiusdem parochiae. Rogatus Lucini, 26 oc- tobris 1632. CC. Tomo 1, libro 3. 6. Pro parochia Sancti Barnabae Mantuae contra dominum Ga- leatium de Caprianis. In actis Bruschi, 14 octobris 1642. CC. To- mo 1, libro 3. 7. Copia attestionum examinatarum ad instantiam domini Galea- tii de Caprianis contra parochiam Sancti Barnabae Mantuae. In actis Bruschi, 11 iulii 1642. CC. Tomo 1, libro 3. 8. Decreto di esenzione per 12 figliuoli del signor conte Federico Cavriani, concesso dal duca Carlo II l’anno 1649. CC. Tomo 1, libro 3. 9. Acta facta pro domino comite Federico Capriano contra domi- num Iacobum Antonium Piccum, comissarium Gubernuli. In actis Thomasini, 22 martii 1654. CC. Tomo 1, libro 3. 10. Declaratio facta per multum illustrem dominum Franciscum Rovellium favore illustrissimi et eccellentissimi domini comitis et baronis Federici de Caprianis cum solutione et fine generali- bus. Rogatus Vincentius de Brixianis, 5 decembris 1659. CC. Tomo 1, libro 3. 11. Mandatum procurae domini comitis Francisci Caroli de Ca- prianis in perillustrem e admodum reverendum dominum do- minum Albertum Caprianum. Rogatus Federicus Pisanus. Viennae, 5 maii 1669. CC. Tomo 1, libro 3. 12. Affrancatio et liberatio facta per dominum Ioannem Cattafe- stam a multum illustri et admodum reverendo domino prae- posito parochialis ecclesiae Sustinentis. Rogatus Franciscus Ri- ghellus, 11 novembris 1669. CC. Tomo 1, libro 3 (con copia). 13. Acta facta pro domino comite Francisco Carolo de Caprianis circa pratensam immunitatem iugatici contra Ducalem Came- ram. In actis Prandi, 11 augusti 1677. CC. Tomo 1, libro 3. 14. Testamentum perillustris ac reverendi domini iuris utriusque doctoris et praepositi Alberti de Capriani. Rogatus Franciscus Cattaneus, 7 novembris 1680. CC. Tomo 1, libro 3. 15. Descrizione di tutti li beni dell’eredità del molto illustre e mol- to reverendo signor don Alberto Cavriani, prevosto di Susti- nente. Rogatus Petrus Orlandus, 1680. CC. Tomo 1, libro 3 (con copia). 16. Mandatum procurae domini comitis Francisci Caroli Capriani in dominum Ludovicum de Moris, 20 februarii 1680. CC. Tomo 1, libro 3. INVENTARIOBUSTA 204 413

17. Memorie e annotazioni d’importanza spettanti alla casa Ca- vriani ed alla corte di Casale. CC. Tomo 1, libro 3. 18. Carte spettanti per le esenzioni per il decreto dei 12 figli con- cesso al signor conte Federico Cavriani per la sua corte di Ca- sale. CC. Tomo 1, libro 3. 19. Permutatio facta inter reverendum dominum praepositum Praepositura Sancti Benedicti et multum reverendum domi- num archidiaconum Mantuae. Rogatus Federicus Folengus, 5 ianuarii 1501. CC. Tomo 1, libro 3. 20. Investitura domini Negrisoli de Nigrisolis a multum illustre domino Octavio Capriano. Rogatus Ioseph Cagioni, 17 aprilis 1602. CC. Tomo 1, libro 3. 21. Investitura illustrissimi domini baronis Federici et multum il- lustri domini Galeatii de Caprianis a venerabili Praepositura Sancti Benedicti. Rogatus Policarpus Menini, 7 aprilis, 7 aprilis 1626. CC. Tomo 1, libro 3. 22. Investitura Lucae Festanini ab illustrissimo domino Galeatio Capriano. Rogatus Marcus Tullius, 13 augusti 1627. CC. Tomo 1, libro 3. 23. Locatio illustrissimi domini Federici Capriani baronis Balden- torf, consiliarii ac intimi cubicularii Sacrae Maiestatis, facta perllustri domino capitaneo Carolo Lupato Brasilio. Rogatus Hyacinhtus de Caballis, 10 februarii 1628. CC. Tomo 1, libro 3. 24. Restitutio mutui facta per multum illustrem domininum Ga- leatium Caprianum domino Ludovico del Bono, cum fine. Ro- gatus Possevinus de Caliariis, 15 februarii 1634. CC. Tomo 1, li- bro 3. 25. Investitura Camillae de Frattazzolis a multum illustri domino Galeatio Capriano. Rogatus Nicolaus Cana[n]us, 17 martii 1634. CC. Tomo 1, libro 3. 26. Investitura domini Anselmi Pinardi a multum illustri domino Galeatio Capriano. Rogatus Tullius Maregnanus, 11 dicembre 1634. CC. Tomo 1, libro 3 (con copia). 27. Pro illustri domino Galeatio Capriano contra dominum Ludo- vicum del Buono. In actis Maregnani, 16 ianuarii 1635. CC. To- mo 1, libro 3. 28. Iuris allegationes pro illustrissimo domino Claudio Sorina in causa dignitatis archidiaconalis contra illustrissimos consortes de Caprianis, 1637. CC. Tomo 1, libro 3. 414BUSTA 205 INVENTARIO

Busta 205 (dal n. 29 al n. 48) DD Tomo secondo. Libro quarto delle scritture della Corte di Casale spettanti alli signori conti di Vienna

29. Investitura domini Antonii Tacciolo a multum illustri domino Galeatio Capriano. Rogatus Alexander Zanetti, 19 octobris 1638. DD. Tomo 2, libro 4. 30. Emptio et investitura domini Ludovici del Bono a multum illu- stri domino Galeatio Capriano. Rogatus Carolus de Salvatori- bus, 22 februarii 1639. DD. Tomo 2, libro 4. 31. Investitura Ioannis de Zanardi ab illustrissimo domino senato- re Porta procuratore illustrissii domini comitis Federici Capria- ni. Rogatus Federicus Amadei, 22 octobris 1640. DD. Tomo 2, libro 4. 32. Investitura dominae Clarae de Margonariis ab illustrissimis dominis Galeatio e comite Federico de Caprianis. Rogatus Alexander Zanettus, 26 novembris 1640. DD. Tomo 2, libro 4. 33. Investitura illustrissimorum dominorum Galeatii et fratris de Caprianis a venerabili Praepositura Sancti Benedicti. Rogatus Iulius Surdus, 20 februarii 1641. DD. Tomo 2, libro 4. 34. Investitura multum reverendi domini Francisci Garbellini ab illustrissimo domino comite Federico Capriano. Rogatus Alexander Zanettus, 18 septembris 1641. DD. Tomo 2, libro 4. 35. Assignatio facta per serenissimam dominam Mariam ducissam Mantuae, uti matrem et tutricem serenissimi domini Caroli II, ducis Mantuae et Montisferrati illustrissimo et multum reve- rendo domino Francisco Blondo, pro fundo et praebenda ar- chidiaconatus Sancti Petri cum transactione et aliis. Rogatus Antonius Cabrinus, 10 maii 1642. DD. Tomo 2, libro 4. 36. Patrimonium illustrissimi et reverendissimi domini Galeatii Capriani. Rogatus Sebastianus Sissa, 17 decembris 1642. DD. Tomo 2, libro 4. 37. Locatio facta per illustrissimum dominum senatorem Iulium Portam, uti procuratorem illustrissimi domini comitis Federici Capriani, illustrissimo domino Antonio Vascheriae. Rogatus Carolus de Salvatoribus, 12 iunii 1645. DD. Tomo 2, libro 4. 38. Copia processus domini comitis Federici Capriani contra do- minum Fabium Zavaresium et Ioannem de Sacchis conducto- res coram illustissimo Senatu Mantuae. Rogatus Nascimbeni, 17 decembris 1650. DD. Tomo 2, libro 4. INVENTARIOBUSTE 205-206 415

39. Copia processus domini comitis Federici de Caprianis contra dominum Caesarem Negrisolium coram illustrissimo Senatu. In actis Nascimbeni, 29 martis 1651. DD. Tomo 2, libro 4. 40. Pro illustrissimo domino comite Federico Capriano ac domino Ludovico del Bono in causa compromissi. In actis Amadei, 19 februarii 1652. DD. Tomo 2, libro 4. 41. Emptio domini Ludovici del Bono ab illustrissimo domino Caesare de Nigrisolis. Rogatus Franciscus Righellus, 8 aprilis 1652. DD. Tomo 2, libro 4. 42. Pro domino comite Federico Capriano contra dominum Fran- ciscum de Sacchis. In actis Amadei, 17 iunii 1652. DD. Tomo 2, libro 4. 43. Pro illustrissimo domino comite Federico Capriano contra do- minum Ludovicum del Bono. In actis Amadei, 4 martii 1653. DD. Tomo 2, libro 4. 44. Investitura dominae Isabellae de Ferrariensibus a multum illu- stri ac reverendo domino Petro de Bonis. Rogatus Bartholo- meus Caliarius de Possevinis, 14 octobris 1653. DD. Tomo 2, li- bro 4. 45. Investitura fratrum de Zanardis ab illustrissimo domino comi- te Federico de Caprianis. Rogatus Bartolomeus Possevinus de Caliariis, 14 octobris 1653. DD. Tomo 2, libro 4 (con copia). 46. Emptio domini Caroli de Bulgaronis nomine illustrissimi do- mini comitis Federici de Caprianis a Francisco de Ritiis. Roga- tus Federicus Amadeus, 15 februarii 1660. DD. Tomo 2, libro 4. 47. Emptio domini Caroli de Bulgaronis nomine illustrissimi do- mini comitis Francisci Caroli de Caprianis a multum illustri domino Iacobo de Picchis. Rogatus Federicus Amadeus, 14 oc- tobris 1662. DD. Tomo 2, libro 4. 48. Emptio domini Caroli de Bulgaronis a domino Ludovico del Bono. Rogatus Franciscus Righellus, 18 decembris 1662. DD. Tomo 2, libro 4.

Busta 206 (dal n. 49 al n. 70) EE Tomo terzo delle scritture di diversi rami della Nobile Famiglia Cavriani e segnatamente da signori conti Cavriani di Vienna, padroni della Corte di Casale sul Mantovano

49. Investitura illustrissimi domini comitis domini Francisci Caroli de Caprianis a venerabili Praepositura Sancti Benedicti de Pa- 416BUSTA 206 INVENTARIO

dolirono. Rogatus Vincentius Brixianus, 13 aprilis 1663. EE To- mo 3, libro 5. 50. Investitura illustrissimorum dominorum comitis domini Francisci Caroli et Francisci de Caprianis a venerabili Praeposi- tura Sancti Benedicti de Polirono. Rogatus Vincentius Brixia- nus, 1 octobris 1664. EE Tomo 3, libro 5. 51. Ratificatio facta per dominum Benedictum Fontanini favore domini Caroli de Bulgaronis. Rogatus Franciscus Righellus, primo octobris 1669. EE Tomo 3, libro 5. 52. Investitura Iohannis de Gualleris ab illustrissimo domino co- mite Francisco Carolo de Caprianis. Rogatus Franciscus Ri- ghellus, 24 septembris 1669. EE Tomo 3, libro 5. 53. Investitura domini Hyeronimi de Pianca a domino Alberto de Caprianis. Rogatus Franciscus Righellus, 24 septembris 1669. EE Tomo 3, libro 5. 54. Investitura dominae Ioannae de Zavanellis ab illustissimo co- mite Francisco Carolo de Caprianis. Rogatus Franciscus Ri- ghellus, 24 septembris 1669. EE Tomo 3, libro 5. 55. Investitura illustrissimi domini comitis Francisci Caroli de Ca- prianis a venerabili Praepositura Sancti Benedicti de Padoliro- no. Rogatus Vincentius Brixianus, 12 iulii 1670. EE Tomo 3, li- bro 5. 56. Investitura illustrissimi domini comitis Francisci Caroli de Ca- prianis ab ecclesia parochiali Sancti Blasii loci Casalis mantua- nae Dioecesis. Rogatus Nicolaus Ferrarius, 9 maii 1685. EE To- mo 3, libro 5. 57. Emptio facta per Iohannem de Bolchis a Iohanne et Francisco consobrinis de Zanardis. Rogatus Gubertus, 25 augusti 1699. EE Tomo 3, libro 5. 58. Investitura domini Iacobi de Ghirardis a multum illustri et multum reverendo domino Alberto de Caprianis, uti procura- tore. Rogatus Franciscus Righellus, 24 septembris 1669. EE To- mo 3, libro 5. 59. Due lettere al signor conte Federico Cavriani, una del duca di Toscana e l’altra del duca di Sabioneta, con altre tre [recte quat- tro] lettere del signor conte Francesco Carlo Cavriani. EE. To- mo 3, libro 5. 60. Pro illustrissimo domino comite Leopoldo Carolo de Caprianis contra dominam Annam Mariam Gaspardinam. In actis Petri Amadei, 26 aprilis 1709. EE Tomo 3, libro 5. (Con la nota a mar- gine: «Governolo e Casale»). INVENTARIOBUSTA 206 417

61. Pro domino Iulio Caesare de Gaspardinis uti marito et co- niuncta persona dominae Annae Mariae de Rossis de Gaspar- dinis in causa cum domino barono Carolo Francisco de Capria- nis. In actis Ascanii Cattanei, 8 augusti 1708. EE Tomo 3, libro 5. 62. Subinvestitura magnifici domini Bartholomei de Ferris ab illu- strissimo domino comite Federico Capriano. Rogatus Franci- scus Tabianus, 11 maii 1650. EE Tomo 3, libro 5. (Con la nota a margine: «Periada a Quistello»). 63. Feudum illustrissimi et multum reverendi domini Galeatii Ca- priani ab Episcopatu Mantuae. Rogatus Franciscus Solcius, 13 septembris 1646. EE Tomo 3, libro 5. 64. Feudum illustrissimi domini comitis Federici Capriani ab Epi- scopatu Mantuae. Rogatus Franciscus Solcius, 11 maii 1650. EE Tomo 3, libro 5. 65. Feudum illustrissimorum dominorum comitis Francisci Caroli et fratrum de Caprianis ab Episcopatu Mantuae. Rogatus Vin- centius Brixianus, 12 februarii 1672. EE Tomo 3, libro 5. 66. Feudum illustrissimorum dominorum comitis Francisci Caroli et fratrum de Caprianis ab Episcopatu Mantuae. Rogatus Vin- centius Brixianus, 15 iulii 1675. EE Tomo 3, libro 5. 67. Feudum illustrissimorum dominorum comitis Francisci Caroli, Octavii et Iohannis Aloisii, fratrum de Caprianis, ab Episcopa- tu Mantuae. Rogatus Bernardinus Zampollus, 11 martii 1688. EE Tomo 3, libro 5. 68. Pro domino comite Capriano contra interessatos ageris pillae Valarsae. In actis Bruschi, 24 maii 1652. EE Tomo 3, libro 5. (Con la nota a margine: «Colombarola»). 69. Recognitio scripturae facta per multum illustrem et reveren- dum dominum dominum Albertum de Caprianis, praeposi- tum Sustinenti, favore multum illustris domini Francisci Cam- polunghi, 7 novembris 1660. EE Tomo 3, libro 5. 70. Informazione di ragione e fatto nella causa dell’Archidiaconato della cattedrale di Mantova, con l’arciducal Camera. Con entro varie lettere, conti, eccetera, spettanti alla Colombarola. EE. To- mo 3, libro 5. 418BUSTE 207-208-209 INVENTARIO

Busta 207 (dal n. 1 al n. 7) Filza A Affari d’acque

1. Decreti ducali 23 dicembre 1539, 1 febbraio 1526, 5 marzo 1537, 1 febbraio 1541 per irrigazioni di Villabella. 2. Decreti ducali 8 aprile 1597, 5 luglio 1600 riguardanti il Cavo nuovo fuori di San Giorgio. 3. Censo tra Ferrando Gonzaga e Cesare Mantelli. Rogito del no- taio Giulio Forti, 14 settembre 1621. 4. Testamento di Cesare Mantelli, 17 agosto 1624. Rogito del no- taio Francesco Righelli. 5. Processo di perpetuo silenzio ad istanza di Giacomo Custozza sulla corte di Villabona. 6. Atti fatti ad istanza della signora Lucrezia Spolverini Pretti sul prezzo di Villabona. 7. Compera fatta dai monaci di San Benedetto da Cesare Lomaz- zo. Rogito Francesco Susani, 19 febbraio 1587.

Busta 208 (dal n. 8 al n. 11) Filza B Affari d’acque

8. Processo di perpetuo silenzio fatto sulla corte Villabona e Mas- simbona comperate da Giacomo Custozza e vendute da Giu- seppe Preti, 23 febbraio 1651. 9. Comparsa del don Antonio Maria Rosetti nel giudizio di perpetuo silenzio sul fondo Villabona Massimbona, 17 aprile 1651. 10. Processo tra il conte Felice Mantelli ed il conte Santo Custozza, 3 dicembre 1703. 11. Attestazioni in detta causa, 14 aprile 1705.

Busta 209 (dal n. 12 al n. 15) Filza C Affari d’acque

12. Atti fatti tra il marchese Girolamo Bevilacqua ed il capitano Valentino Fanegotta, 4 febbraio 1736. INVENTARIOBUSTE 209-210-211-212 419

13. Comparsa del signor marchese Antonio Cavriani davanti la Giunta per le acque, 21 febbraio 1739. 14. Altra comparsa per le acque delle Corre, 4 marzo 1739. 15. Fascicolo di simili comparse fatte in diversi tempi.

Busta 210 (dal n. 16 al n. 19) Filza D Affari d’acque

16. Fascicolo riguardante affari d’acque ed esenzioni. 17. Fascicolo di carte relative alla pilla Bevilacqua nel Cavo Mada- ma. (1793-1821). 18. Atti contro la risara Facchini. 19. Irrigazioni del Palazzetto.

Busta 211 Filza E Affari d’acque

La busta è vuota, avrebbe dovuto contenere: 20. Recapiti e lettere diverse concernenti alla pila Bevilacqua sul Cavo Madama.

ATTI NOTARILI (pergamene) Busta 212

Fasc. I (b. 220, Inventari d’archivio, fasc. 1.9) (mancano 1, 2, 5, 6, 9, 11, 12, 13). 3. Finis domini Iacomini de Syemio a domino Carolo de Pozzo- borellis. Rogatus Bartolomeus de Uliveto, die 18 februarii 1329. 4. Mutuum Nicolai de Sancto Georgio a Iacomino de dicto bur- go. Rogatus Filipinus de Qualea, die 16 octobris 1329. 7. Investitura Aldrovandini de Ioculis cuiusdam domus facta 420BUSTA 212 INVENTARIO

Ioanni a Ruptis. Rogatus Antonius de Montaclesiis, die 11 fe- bruarii 1351, Ferrarie. 8. Locatio Curci de Marinetis Francischino de Dalaris de Bonde- no, Florio Spercano, Sindelino Spercano et Berthacio Tondel- lo. Rogatus Nicola de Prisiano, die 7 ianuarii 1359, Ferrarie. 10. Possessio adita a Benvenuto de Fulchis, uti marito domine Anne de Magris, ex una parte, et a Comino de Rofinellis alia ex parte de petia terre in territorio Sancti Georgii. Rogatus Pa- ganinus de Poltronis, indictione tertia, 1369. 14. Locatio Paganini de Poltronibus Delayto dicto Passarotto de Castelgrimaldo, die 19 februarii 1387, sine rogitu, nam locator Paganinus, qui erat notarius, fecit instrumentum loquens pro- prio nomine. 15. Investitura domine Agnetis de Moltonibus a domino rectore Sancti Gervasii de Zipata. Rogatus Astramodius de Bonis, die 21 augusti 1389.

Fasc. II (b. 220, Inventari d’archivio, fasc. 1.10) (mancano 2, 3, 7-11, 13-15, 21, 33-35, 49-70). 1. Dos domine Catarine filie domini Ioannis de Nascimpasciis de Parollo, tradita eius sponso domino Bartolomeo de Suape, cum fine. Rogatus Silvester de Cataldiis de Parollo, districtus veronensis, die 22 novembris 1400 et ultra, quia initio carte instrumentum est a muribus derosum. 4. Venditio unius domus facta a domino Ioanne de Martinellis domino Nicolao de Fulchis propter adimplementum legati ad pias causas facti a quondam domino Novarino de Martinellis. Rogatus Petrus de Gramontis, die 2 decembris 1406. 5. Emptio Alberti de Suape nomine Zacharie patris sui, a Iacobo Antonio de Clavica, fideicomissario et executore testamenta- rio Ioannis Grandis de Suape. Rogitus non apponitur quia in- strumentum quasi pro medietate sectum est. 6. Dos domine Aloisie filie Hieronimi de Osmo a Balestris, tra- dita Petro de Caligariis. Rogatus Hieronimus de Framontis Asule, die 25 septembris 1411. 12. Procura domini Ioannis de Platesiis tutoris domine Ludovice et domine Contissie de Iocullis, in dominum Ludovicum Casel- lam. Rogatus Urbanus de Rossetis, die 18 maii 1430, Ferrarie. 16. Carta retornationis domine Agnetis de Dovaria ei facte a do- mina Allena de Dovaria eius matre. Rogatus Rolandotus de Dovaria, die 28 augusti 1437, in territorio cremonensi. INVENTARIOBUSTA 212 421

17. Investitura Bartolomei de Vigasiis ab ecclesia Sanctorum Ger- vasii et Protasii de Mantua. Rogatus Ioannes de Monaco, die 27 martii 1441. 18. Investitura domini Pasini de Balderiis a priore monasterii Sancti Antonii de Mantua. Rogatus Ioannes de Chucha, die 5 augusti 1442. 19. Emancipatio Georgii a Bartolomeo eius patre de Vigasiis. Ro- gatus Petrebonus de Spinellis, mense augusti, dies enim con- notari non potest quia carta ab uno latere fuit derosa, anno 1442. 20. Investitura Evangeliste Sartoris et Ioannis Muratoris eius filii a domino Paulo de Costabilis. Rogatus Andreas de Sancto, die exprimi non potest quia carta pene tota ab uno latere est derosa, anno 1445, Ferrarie. 22. Procura Salomonis de Pisis hebrei in personam Michaelis de Palazo. Rogatus Antoniolus de Venturis, die 25 octobris 1447. 23. Inventarium bonorum Ioannis Blaxii de Venetiis pupilli, con- fectum a Cristoforo de Vincentia marescalcho, eius tutore. Ro- gatus Ioannes Franciscus de Luchirco, die 8 martii 1448. 24. Dos domine Paule de Apoloniis, uxoris Brandimartis de Tur- ricello. Rogatus Sanctus de Monteflorido, die 24 octobris 1448. 25. Investitura Iacobi de Vigasiis ab ecclesia Sanctorum Gervasii et Protasii de Mantua. Rogatus Franciscus de Zotolis, die 23 octobris 1449. 26. Emptio Petri de Parma a Maffeo similiter de Parma. Rogatus Gabriel de Contis, die 27 iunii 1454. 27. Carta emptionis Ghidini de Magistris a Petro de Mora. Roga- tus Colinus de Rudianis, die 8 octobris 1456. 28. Investitura Iacobi de Vigasiis ab ecclesia Sanctorum Gervasii et Protasii Mantue. Rogatus Iacobus de Maraschis, die 28 au- gusti 1456. 29. Donatio Albertini de Curtis de Sissia Parmensi Guielmo de Henzola et Antonio de Carignano, tanquam sindici reveren- dorum fratrum Sancti Francisci ordinis minorum de Parma. Rogatus Ioannes Petrus de Vaghis, die primo octobris 1463, Parme. 30. Dos domine Iacobe Cornaghie de Vigadeso, tradita Ioanni de Antegnago, eius sponso. Rogatus Franciscus de Ranchis de Castrodurante, die 10 septembris 1463. 31. Emptio Ioannis Barberii teutonici a Pino de Coregiovirido de 422BUSTA 212 INVENTARIO

Pomponesco. Rogatus Ludovicus de Montecavalaro, die 21 novembris 1463. 32. Sententia in lite vertente inter Nicolaum a Caligis, sive Barto- lomeum de Alegris, eius procuratorem, et Ambrosium dictum Botrizonum. Rogatus Franciscus de Fantino, die vigesimo no- vembris 1464. 36. Emptio magistri Maffei de Vigasio a don Albertino de Cigo- gnaria. Rogatus Bartolomeus de Alegris, die 7 maii 1466. 37. Investitura Ioannis Teutonici, filius quondam Michaelis del Fontana Barberii ab Antonio filio quondam Copini de la Va- cha. Rogatus Lancelotus de Cambiatoribus, die 18 decembris 1468. 38. Electio in priorem Sancte Marie de Gratiis de Neapoli in per- sonam fratris Natalis Ambrosii de Carissimis de Parma. Ro- gatus Gaspar de Fagnanis, die 27 aprilis 1467, Arimini. 39. Dos domine Catarine uxoris Antonii de Montia dicti Scara- muzie. Rogatus Iacobus de Augeriis, die 11 aprilis 1468. 40. Donatio inter vivos facta a Filippo de Nuvolonibus Antonio de Montia dicto Scaramuzza eius factori, cum fine dicti Anto- nii dicto domino Filippo. Rogatus Iacobus de Augeriis, die 8 novembris 1469. 41. Dos domine Altaville de Capiteistrie, uxoris Antonii de Oli- vis. Rogatus Bartolomeus de Alegris, die 8 iulii 1470. 42. Investitura Iacobi de Vigasio ab ecclesia parochiali Sanctorum Gervasii et Protasii Mantue. Rogatus Bartolomeus de Alegris, die 20 augusti 1470. 43. Testamentum seu codicilli nobilis domine Ioanne de Molto- nis, uxoris quondam domini Bartolomei de Fulchis. Rogatus Mateus de Trezona, die 25 aprilis 1471. 44. Instrumentum venditionis facte a domina Ludovica de Ioculis de Costabellis domino Ioanni Musto. Rogatus Paulus de Al- bertinis, die 8 octobris 1473, Ferrarie. 45. Dos soluta a domino Nicolao de Catabenis Beltramo de Pia- zonis. Rogatus Cristoforus de Bosiis de Suzaria, die 18, men- sis non apponitur quia membrana in solo verbo mensis est derosa, anno 1474. 46. Emptio Ioannis Bonatii nomine domini Ioannis Leonardi de la Forra Bartolomeo de Bachi. Rogatus Ioannes Baptista ab Auricalcho, die 2 novembris 1476. 47. Mandatum procure domini Aloisii de Tosabeciis, canonici cathedralis Mantue, in personam domini Mathei eius fratris. INVENTARIOBUSTA 212 423

Rogatus Humbertus Goy, rector Sancti Eugenii Rome, die 8 octobris 1476. 48. Emptio domini Petri Francisci de Fulchis a Cristoforo et Do- minico fratribus de Doninis. Rogatus Sigismundus de Pretis, die 7 februarii 1481. 71. Donatio facta Antonio quondam Copini de Quingento, aliter de la Molea, a Bartolomeo de Conradis. Rogatus Franciscus de Cataneis, die 15 martii 1469. 72. Emptio Laurentii de Siveriis, molinarii, a Iacobo de Vigasiis dicto Cornaghia. Rogatus Franciscus de Ranchis, die 7 ianua- rii 1484. 73. Emptio Ioannis Bonatii de Bergamo a Iacobo, Petroantonio et consortibus de Soragna, habitatoribus Rezoli. Rogatus Ioan- nes Baptista ab Auricalcho, die 19 octobris 1495. 74. Conventio et acordium inter Bartolomeum et Laurentium fra- tres de Substinento ex una et Antonium dictum Scaramuzza parte ex altera. Rogatus Bartolomeus de Montagnana, die 23 iunii 1500.

Fasc. III (b. 220, Inventari, fasc. 1.11) (mancano 1-5, 10, 12-16, 21-23, 25-26, 29, 31-33, 38-40, 42, 44, 47-58, 61, 65-70, 73-78, 80, 83, 85-86). 6. Investitura Ioannis Bonatii de Bergomo ab Hospitali magno Mantue. Rogatus Ludovicus de Maraschis, dies neque annus apponuntur, quia scriptura cuiusdam macule causa deleta est, creditur a 1503 usque 1510. 7. Ratificatio et aprobatio finium ab Antonio et Felice fratribus de la Fiera, favore Ioannis Bonatii de Bergamo de Razolo. Ro- gatus Ioannes Franciscus de Rogatis del Castellario, die 22 fe- bruarii 1510. 8. Investitura Luce de Brageriis ab Hectore Bazono, factore ge- nerali domini Francisci de Gonzaga marchionis Mantue. Ro- gatus Onofrius de Zaytis, die 2 martii 1511. 9. Investitura Ioannis Mathei de Bottazariis ab Episcopatu Man- tue. Rogatus Gabriel de Venturis de Godio, die 20 septembris 1512. 11. Finis Pauli de Nigrinis a Baptista de Redulfinis. Rogatus Ho- nofrius de Zaitis, die 28 aprilis 1513. 17. Emptio domine Hippolite, uxoris Ioannis Martini de Bonalbe- tis a Baptista de Campo. Rogatus Azo de Daynesiis, die 24 ia- nuarii 1516. 18. Investitura unius partis molendini a Margarita del Lodola, vi- 424BUSTA 212 INVENTARIO

dua Francisci de Alegondis et ab Antonio de Galafassis Barto- lomeo de Tagonis. Rogatus Benedictus de Bruschinis, die pe- nultimo martii 1516. 19. Emptio Baptiste de Apoloniis a Pelegrino de Bonsignoriis. Rogatus Ioannes Franciscus de Auricalcho, die 19 aprilis 1516. 20. Finis Baptiste de Apoloniis a Pelegrino de Bonsignoribus, ali- ter de Pera. Rogatus Ioannes Franciscus de Auricalcho, die 23 martii 1516. 24. Renuntia domine Margarite de la Vacha, uxoris Mathei Grilli, a Nicolao de la Vacha. Rogatus Franciscus de Carminatis, die 8 aprilis 1522. 27. Investitura Bartolomei Mantuani a rectore Sanctorum Cosmi et Damiani in villa Barbassoli. Rogatus Sanctinus de Fogiis (recte Foziis), die 22 decembris 1522. 28. Inventarium bonorum quondam Pauli de Nigris confectum a domina Caterina eius uxore et tutrici Vincentii filii sui. Roga- tus Petrus Angelus de Leonibus, die 14 martii 1523. 30. Finis Ioannis et Bernardini fratrum de Caronibus facta Matheo et Vincentio de Aroldis fratribus. Rogatus Franciscus Bocatius, die 2 maii 1523. 34. Emptio domini Ludovici de Pizono a domino Petro de Stolli- nis. Rogatus Sanctinus de Foziis, die 19 augusti 1525. 35. Investitura domini Ludovici de Pizono ab ecclesia parochiali Sancti Martini de Mantua. Rogatus Sanctinus de Foziis, die 21 augusti 1525. 36. Transactio pro dominabus Isabella et Camilla, filiabus quon- dam illustris comitis Ioannis Petri de Gonzaga. Rogatus Ioan- nes Bartolomeus de Semenzariis, Rome, die 30 ianuarii 1526 (cartaceo). 37. Transactio cum obligatione pro illustri domina Isabella, filia quondam illustris comitis Ioannis Petri de Gonzaga. Rogatus Ioannes Bartolomeus de Semenzariis, Rome, die 9 maii 1526 (cartaceo). 41. Investitura Baptiste de Apoloniis a Ioanne Baptista Ceruto, factore generali domini Federici secundi de Gonzaga, mar- chionis Mantue. Rogatus Honofrius de Zaitis, die 4 martii 1528. 43. Venditio unius bubulce et tabularum 75 a Laurentio de La- vongo de Valcamonica Baptiste de Ardelonibus. Rogatus Ioannes Maria de Panatiis, die 12 augusti 1528. 45. Testamentum domini Urbani de Cavatiis. Rogatus Georgius de Triachis, die 19 martii 1529. INVENTARIOBUSTA 212 425

46. Emptio Baptiste de Gelmino a domino Laurentio de Valcamo- nica, procuratorio nomine dominarum Cornelie, Elisabeth et Laure de Panatis et a domina Barbara earum sorore. Rogatus Franciscus de Platina, die 15 ianuarii 1534. 59. Finis domini ducis Ferrarie Thome Mussio mercatori de Re- gio. Rogatus Bartolomeus de Franco, die 18 septembris 1546. 60. Emptio Baptiste de Apoloniis ab Alberto et Francisco de Bota- zariis. Rogatus Ioannes Franciscus Tyriaca, die 21 februarii 1547. 62. Dos domine Bone uxoris Blasii de Menabenis. Rogatus Hiero- nimus de Marchesiis, die 17 maii 1549. 63. Finis pro dote soluta per dominam Bellebonam, viduam quondam Baptiste de Apoloniis et Ludovicum eius filium, facta a Federico de Vergagnis, baiulo et marito domine Laure filie quondam Baptiste de Apoloniis, dicti Mazacavalli. Roga- tus Federicus de Ucellis, die 26 octobris 1550. 64. Investitura Oliverii de Gattis a reverendo domino Paride Ceresareo, canonico mantuano, rectoreque prebende canoni- calis Sancti Antonii de Ceresareis. Rogatus Antonius de Pon- tevicis, die 11 novembris 1550. 71. Convenzione e acomodamento seguito tra la signora marche- sa Lavinia Rangona madre, e li signori marchesi Carlo, Guido Sforza, Giordano, Fulvio e Francesco Gonzaga, suoi figli. Il notaio Giuseppe Cagioni sottoscrisse lì 30 maggio 1572. 72. Solutio facta a Hieronimo de Turchis Ioanni de Perottis in su- bastatione bonorum Francisci et Clare iugalium de Bellonis. Rogatus Ioannes Franciscus de Solatiis, die 18 iunii 1573. 79. Dos domine Veronice de Zampolis, uxoris Iulii de Incuntris sutoris. Rogatus Iacobus Antonius Tragnolus, die 27 iulii 1588. 81. Datio in solutum domine Helene filie quondam Antonii Bor- gatti uxori Bartolamei del Ventura a Bartholameo eius fratre. Rogatus Nicolaus de Salvaterra tridentinus, die 26 aprilis 1590. 82. Investitura domine Leonarde, vidue de Polettis de Portiolis ab ecclesia Sancti Martini Mantue. Rogatus Carolus Righellus, die 18 decembris 1590. 84. Facultas data confessori teologo eligendo absolvendi latorem episcopum a censuris et irregularitate a cardinali tituli Sancti Bartolomei in Insula summo penitentiario, Rome die 27 iunii 1592. 87. Copia processus comparitionis illustris domini Hippoliti Za- 426BUSTE 212-213-214 INVENTARIO

fardi in iudicio secundi decreti interpositi super bonis domini Rodomontis Adaldi. In actis Vincentii Atti, incipit die 30 ia- nuarii 1595, desinit die 23 iunii 1597 (cartaceo). 88. Investitura Francisci de Provenzalibus ab ecclesia Divi Geor- gii Luzarie. Rogatus Paulus Calleti, die primo dicembri 1595. 89. Investitura dominorum Iacobi, Filippi, Pauli et Eleonora de Servadeis a Capellania Sancti Anselmi secundi in cathedrali. Rogatus Emilius Righellus, die 24 octobris 1596. 90. Investitura multum illustris domini Nuvoloni de Nuvoloni- bus a venerabili Societate Pretiosissimi Sanguinis Christi. Ro- gatus Cesar de Ricciis, die 13 maii 1599.

Busta 213 Trentanove pergamene, arrotolate e stese, e atti notarili in car- ta, secc. XIV-XVIII, alcune delle quali mutile, tra cui un’investi- tura, rogito del notaio Clerici Alessandro (1519-1562), già uti- lizzata come rilegatura e copertina di volume.

ATTI NOTARILI, BOLLE PAPALI, DIPLOMI, DECRETI (pergamene e documenti cartacei) Busta 214

1. «Decreto di Sigismondo imperatore ad Andrea e Leonardo Maffei della prima infeudazione della contea di Cona e sue pertinenze», 1433 giugno 30, con capolettera e stemmi miniati, in mediocre stato di conservazione. 2. «Transactio, compositio et concordium inter dominam Mabi- liam uxorem quondam et heredem domini de Malosellis ac do- minum Zanonum de Veraria», notaio Antonio Marni, 1487 giu- gno 13. 3. «Sentenza arbitramentale in causa tra li Giacomo de Bonomi- nis da Verara, Giovanni Battista detto Papa, ed Agostino, figlio e erede di Martino, rispettivi fratelli e nipoti Bonominis», no- taio Rinaldo Capralba, 1504 agosto 30. 4. Decreto di Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, che do- na vari appezzamenti di terreno a Giorgino de Cataneis, suo cameriere, 1510 settembre 14. 5. «Testamentum et codicilli eximii artis et medicine doctoris do- INVENTARIOBUSTA 214 427

mini Melchioris de Lanterionibus favore Ioanni Iacobi Zenoni da Veraria», Giovanni Francesco Auricalco, 1511 maggio 9. 6. Decreto di Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, che do- na un appezzamento con casa a Giorgino de Cataneis, suo ca- meriere, 1514 maggio 5. 7. «Investitura Iacobi de Bonhominibus de Averraria a domina Catherina de Malatestis», notaio Benedetto de Cavatiis, 1515 gennaio 13. 8. «Locatio curie Mezanine del Vo facta a domino preposito Sanc- ti Benedicti de Padolirone Iohanni Iacobo da Trento dicto mu- laterio», 1518 gennaio 26. 9. «Solutio magistri Iacobi quondam Zenoni de Veraria facta no- bili Hieronimo de Strigiis», notaio Giorgio Opprandi, 1518 marzo 8. 10. «Confessio debiti facta per Ioannem Iacobum de Trento, dicto de Mulaterio, favore domini Bonadei de Bonino, creditoria do- mini Hieronimi de Pusterla», notaio Benedetto de Cavatiis, 1518 settembre 11. 11. «Emptio domini Ioannis de Tridento, dicti Mulaterii, a domino Bartholammeo de Montaldo de quibusdam petti terrarum sita- rum in loco Pigognage», notaio Bartolomeo Donesmondi, 1520 maggio 8. 12. «Acquisitio domini Hieronimi de Strigiis a domino Ioanne Francisco de Strigiis, ac etiam emptio magistri Iacobi de Vera- ria a suprascripto domino Hieronimo de Strigiis», notaio Pietro Boniperti, 1520 novembre 15. 13. «Pars dotis domine Catherine uxoris Ioannis Petri de Arrigoni- bus, formagiarii, mediante solutione facta a Iacobo Zanoni de Veraria», notaio Giorgio Opprandi, 1521 settembre 12. 14. «Testamentum nobilis domini Alberti de Strigiis», notaio Ago- stino Ragazzola, 1521 novembre 21. 15. «Emptio domine Pelegrine uxoris domini Alovisii de Alovisiis a domino Lanciloto de Gazio», notaio Giovanni Francesco Ranchi, 1522 maggio 5. 16. «Confessio Bartholamei de Montaldis facta favore Ioanni Ma- rie de Mulateriis», notaio Francesco del Barba de Parma, 1527 luglio 29. 17. «Solutio ser Iacobi de Zanono domino Federico Capriano», no- taio Francesco Tyriaca, 1527 settembre 12. 18. «Solutio ser Iacobi de Zanono nobili Federico Capriano», no- taio Francesco Tyriaca, 1527 dicembre 16. 428BUSTA 214 INVENTARIO

19. «Cessio facta venerabili bus fratribus Sancti Nicolai de Mantua domino Antonino de Valeriis, cum fine domine Margarite de Zanono a dictis fratribus», 1529 ottobre 27. 20. «Investitura Natalis de Impasiis a Prepositura Sancti Benedicti. Di una casa con poca terra situata in Pegognaga», notaio Bia- gio de Pettoraciis, 1530 agosto 11. 21. «Emptio domine Margarite de Zanono nomine Hieronimi eius filii a ser Vincentio de Coradis», notaio Antonio Maria Tridapa- li, 1530 ottobre 8. 22. «Permutatio ac liberatio domini Vincentii de Coralibus ab ec- clesia Sancti Ioannis de Burgoforti», notaio Antonio Campora, 1531 marzo 25. 23. «Solutio et finis domine Margarite uxoris quondam Ioannis Ia- cobi de Zanono et tutricis Hieronimi eius filii a dominis Federi- co et Hieronimo fratribus de Caprianis», 1531 maggio 24. 24. «Venditio Iacobi Maschera facta fratribus de Macarinis. Terra di Pegognaga», notaio Bartolomeo Fanegotti, 1531 agosto 3. 25. «Emptio domine Margarite uxoris quondam Ioannis Iacobi de Zanono et tutricis Hieronimi eius filii a spectabili domino Hie- ronimo de Nigris», notaio Francesco Tyriaca, 1352 gennaio 4. 26. «Emptio magistri Dominici de Caballis a domino Federico de Papa de Averaria», notaio Gerolamo Savazzi, 1533 giugno 5. 27. «Finis facta inter illos de Carminatis et dominam Margaritam uxorem Ioannis Iacobi dicti de Todischo», notaio Giuseppe de Thezolis, 1533 ottobre 2. 28. «Emptio Hieronimi de Zanono a magnifico domino Hieronimo de Nigris», notaio Francesco de Guzonibus de Corrigia, 1534 febbraio 28. 29. «Solutio et finis magistri Dominici de Caballis a domino Fede- rico del papa de Averaria», notaio Faustino de Cardis, 1534 di- cembre 29. 30. «Acta domini Dominici de Caballis in quibus sunt solutiones partis domus et apothece cuiusdam empte a domino Federico del Papa», notaio Bartolomeo San Paolo, 1538 settembre 25. 31. «Emptio domini Hieronimi de Veraria ab illustribus dominis fratribus comitibus de Borromeis de possessione Garolde», no- taio Francesco de Guzonibus de Corrigia, 1540 giugno 25 (per- gamena corrosa lungo il margine sinistro). 32. «Finis domini Cristhofori Fugacine a domino Hieronimo de Veraria», notaio Lorenzo de Pastoribus, 1540 giugno 25. 33. «Solutio cum fine magistri Dominici de Cavallis a domina INVENTARIOBUSTA 214 429

Margarita de Nigronibus», notaio Pietro Antonio de Caballa- riis, 1540 novembre 22. 34. Copie di atti diversi, di vari notai, 1541-1545. 35. «Emptio domini Hieronimi de Veraria a domino Francisco Leone», notaio Bartolomeo San Paolo, 1542 gennaio 21. 36. «Finis domini Hieronimi de Averaria a venerabilibus sororibus Sancti Vincentii de Mantua», notaio Federico Uccelli, 1544 otto- bre 22. 37. «Solutio facta per Genesium de Corradis magistro Philippo de Pasinis», 1540 novembre 20 (pergamena mutila). 38. «Emptio domini Hieronimi de Bonhominibus a domino Alexandro de Gorno», notaio Federico Uccelli, 1546 settembre 13. 39. Copie di atti diversi, di vari notai, 1540-1547 (fascicolo perga- menaceo di cc. 10). 40. «Testamentum Anthei de Lugo. Nel quale viene istituito erede universale Franceschino Gentili», notaio Antonio Maria Trida- pali, 1554 agosto 9. 41. «Testamentum domini Cristhofori Fugacine», notaio Lorenzo de Pastoribus, 1555 febbraio 26. 42. «Solutio domini Philippi de Macharinis facta Bartholomeo de Cruce», notaio Cristoforo de Bicesiis, 1555 marzo 9. 43. «Donatio inter vivos Maerci de Macharinis favore eiusdem ne- potum Philippi, Ioannis Iacobi et Natalis fratrum de Machari- nis», notaio Timoteo Martinelli, 1560 luglio 5. 44. «Promissio inter nobiles de Strigiis pro solutione debiti», no- taio Marco de Rubeis, 1560 ottobre 14. 45. «Emptio magnifici domini Anselmi de Averaria a multum ma- gnifico domino Paulo Camillo Gonzaga», notaio Giovanni Paolo de Facinis, 1563 novembre 29. 46. «Investitura Baptiste Macharini a Prepositura Sancti Benedic- ti», notaio Lorenzo de Tezolis, 1563 dicembre 6. 47. «Investitura Baptiste de Macharinis et nepotum a Prepositura Sancti Benedicti de Padolirone», notaio Cinzio Petrozzani, 1568 gennaio 27. 48. «Investitura dominarum Catherine et Anne sororum de Impa- siis a Prepositura Sancti Benedicti de Padolirone», notaio Vin- cenzo Colecchi, 1568 gennaio 31. 49. «Finis Baptiste de Macharinis ab Ascensio de Galassis», notaio Francesco Petratti, 1569 ottobre 12. 50. «Emptio domini Augustini Scansi a domino Luca Fredo», no- taio Pietro Francesco de Bozanis, 1569 dicembre 24. 430BUSTA 214 INVENTARIO

51. «Investitura Baptiste et consortum de Macharinis a Prepositura Sancti Benedicti de Padolirone», notaio Vincenzo Colecchi, 1570 marzo 13. 52. «Divisio stabilium inter multum illustres dominos Lelium, Bar- tolomeum et Balneum, arti set medicine doctorem, fratres de Balneo», notaio Cesare Ricciardi, 1624 marzo 7. 53. Lettera di papa Innocenzo XI a favore di Sigismondo de Ma- gris, canonico mantovano, 1679 febbraio 22 (con bolla plum- bea). 54. Diploma di Leopoldo imperatore a Francesco Capellari, cu- biculario del duca di Mantova, 1689 maggio 7 (con sigillo ade- rente). 55. Decreto di Ferdinando Carlo Gonzaga che conferisce il titolo di conte di Castiglione Tinella nel Monferrato al segretario Carlo Perini, 1695 marzo 24 (con sigillo pendente di cera entro teca metallica). 56. Privilegio di Carlo VI imperatore che nomina Giuseppe de Aguirre, suo consigliere, presidente della Regia camera di Na- poli, 1716 giugno 6 (copia). 57. «Solutio facta per multum reverendos patres Sancti Francisci de Paula Mantue multum reverendo domino rectori parochiali Cesularum, pro ereditate Moretta favore illustrorum domino- rum a Balneo», notaio Francesco Goboli, 1739 luglio 16. 58. Diploma di Maria Teresa d’Austria imperatrice che nomina il conte don Leone Peyri senatore di Milano, 1742 dicembre 18 (fascicolo in pergamena con sigillo pendente di cera entro teca metallica). 59. Diploma di Maria Teresa d’Austria imperatrice che nomina Giuseppe Peyri canonico della chiesa collegiata di Santa Maria alla Scala in Milano, 1747 dicembre 23 (in carta, con sigillo ade- rente). 60. Lettera di papa Benedetto XIV; nota a tergo «Comes Ioseph de Peyri», 1748 marzo 30 (con bolla plumbea, scrittura bollatica). 61. Giuseppe Corrado de Olivera, abate e marchese, preposito del- la chiesa collegiata di Santa Maria della Scala in Milano, asse- gna il canonicato della chiesa predetta al conte Giuseppe Peyri, 1748 giugno 1 (con sigillo cereo pendente in teca metallica). 62. Gaetano de Carlis, protonotario apostolico e vicario generale del preposito della chiesa collegiata di Santa Maria della Scala in Milano, assegna al conte Giuseppe Peyri il canonicato e la prebenda, vacanti, della chiesa collegiata di Santa Maria della INVENTARIOBUSTE 214-215 431

Scala in Milano, 1749 dicembre 22 (con sigillo cereo pendente in teca metallica). 63. Decreto di Maria Teresa d’Austria imperatrice che concede la cittadinanza mantovana al conte don Leone Peyri, senatore mi- lanese e presidente del Supremo Consiglio di Giustizia di Mantova, 1758 marzo 30 (con sigillo aderente), con la nota a tergo: «Registratum super libro decretorum folio 88, hac die 30 martii 1758. Bartholomeus Lomini cancellarius».

PROVE DI NOBILTÀ

Busta 215 Prove di nobiltà, Tomo I, fascc. 1-3

1. Patente d’aggregazione alla religione benedettina concessa alla signora Diana Cavriana, marito e figli, presenti e futuri, con- cessa da Damians a Novaria humilis praesidens, 1580 maggio 5. (Manca). 1 1. /2. Decreto autentico con cui è dichiarato marchese il nobile signor Francesco Cavriani, unitamente a tutti i suoi discenden- ti, concesso da madama Maria, duchessa di Mantova, 1638 gennaio 19. (Manca). 2. Raccolta di 25 illustri signori Cavriani che si offre all’illustrissi- mo e eccellentissimo signor marchese Ferdinando Cavriani, governatore di Porto, cavaliere del Redentore, mastro di came- ra di Sua altezza serenissima, onde comprovare la discendenza della di lui nobile prosapia, di Giorgio Montebaldi, 1662 set- tembre 7. (Manca). 3. Diploma del Toson d’Oro rilasciato a favore del signor marche- se Ottavio Cavriani dalla Corte di Madrid, 1690 (recte 1698), con n. 2 copie del 1709. Contiene anche: Fedi, memorie e carteggio di Ferdinando in relazione alle fami- glie Accorsi, Antinori, Bentivoglio, Bolognetti, Facchini e Fan- toni, 1761-1785, documenti dal 1640 in copia. N. 3 stemmi a colori, un abbozzo a penna e matita. Memorie, appunti, fedi e certificazioni per ricostruzione ge- nealogia Cavriani, 1771-1808 e senza data. 432BUSTE 215-216-217 INVENTARIO

Elenchi di famiglie nobili di varie città d’Italia e di Vienna im- parentate con la famiglia Cavriani, 1787, 1791 e senza data. «Cavriani fratelli», carteggio inerente l’ammissione agli elenchi nominali della nobiltà lombarda, 1815-1838.

Busta 216 Prove di nobiltà, Tomo II, fasc. 4

4. Accettazione del nobile signor marchese Annibale Cavriani nella sagra religione gerosolimitana, con dispensa della minore età, in virtù della promessa verificazione della molto cospicua antica nobiltà del lui proprio illustre casato, concessa dal cava- lier F. Alessandro Burri, ricevitore nella Serenissima Veneta, dominante per la sagra et eminentissima religione gerosolimi- tana etc. etc., 1738 giugno 30. Fascicolo rilegato in pergamena con lacci verdi, con allegate n. 4 tavole a colori con genealogie Cavriani, Facchini, Sanvitali, Avogadro, con autenticazione 1772. Contiene anche: Carteggio per l’ingresso di Annibale Cavriani tra i cavalieri mi- liti della sacra religione gerosolimitana di Malta, 1721-1741, con n. 14 tavole di vario formato sciolte; prove di nobiltà del conte Giovanni Francesco Colloredo Walsee, in tedesco, 1755- 1773, con n. 4 tavole rilegate a colori; prove di nobiltà del quar- to materno Avogadro di Brescia, 1739.

Busta 217 Prove di nobiltà, Tomo III, fascc. 5-8

5. Patente di prelazione a qualsiasi carica sì di toga che di spada, accordata al signor marchese Ippolito Cavriani, stato già prin- cipe dell’Accademia di lettere d’armi e di speculativa dignità, sostenuta da esso con applauso e soddisfazione; concessa da Ferdinando, Infante di Spagna, duca di Parma, Piacenza, Gua- stalla etc. etc., 1768 aprile 12. 1 5. /2. Decreto col quale viene conferita la carica di I. R. Ciambel- lano al marchese Ottavio Cavriani, concessa dall’imperatrice Maria Teresa, regina d’Austria e di Boemia, etc. etc., 1768 apri- le 30. (In copia). INVENTARIOBUSTE 217-218 433

6. Notizie istoriche e genealogiche dell’antica nobiltà della fami- glia Cavriani, di Angelo Amadei, 1771 aprile 6. 1 6. /2.Varie memorie relative alla pietà e religione del nobile ca- valiere signor Filippo Cavriana di Mantova, dimostrate verso la chiesa e monastero di San Martino in Pisa, tratte da docu- menti autentici, 1790-1815, 1570 in copia. Contiene disegno dello stemma di Filippo Capriana. 1 6. /3. Lettere di date differenti dei nobili signori Cavriani di Vienna, 1749-1927 e senza data. Contiene anche una genealogia del ramo tedesco, senza data 7. Ordine per la delineazione e registrazione nel Codice araldico dello stemma gentilizio dell’antica illustre famiglia Cavriani, dalla regia araldica Deputazione di Mantova, 1771 giugno 12. Contiene stemma a colori convalidato dal conte Carlo Ottavio di Colloredo, 22 febbraio 1774. 8. Istrumento dell’apprensione dell’abito di Cavaliere milite per giustizia dell’insigne ordine di Santo Stefano papa e martire del nobile signore marchese Giuseppe Maria Cavriani, col pro- cesso di nobiltà 15 settembre 1785, dell’antica illustre famiglia Cavriani, notaio Giambattista Rebustini, 13 marzo 1786. Contiene due stemmi a colori delle famiglie Bentivoglio e Gon- zaga.

Busta 218 Prove di nobiltà, Tomo IV, fascc. 9-11

9. Conferma dell’antica nobiltà dell’illustre famiglia Cavriani da sua Maestà imperiale, reale apostolica, 1817 gennaio 28. 10. Conferimento della carica d’I. R. Ciambellano al nobile signor marchese Annibale Cavriani concessa da sua Maestà imperiale, reale apostolica, 1838 agosto 11, 1835-1838, un doc. del 1854. Contiene disegno della bardatura prescritta nel caso di servizio a cavallo, 1854. 11. Conferimento della carica di deputato rappresentante la regia città di Mantova al nobile signor marchese Annibale Cavriani presso la Congregazione provinciale della suddetta città, dall’I. R. Governo di Milano, 18 agosto 1839, 1839-1865. Con carteggio relativo anche ad altri ruoli politici ricoperti in seno al Consiglio Comunale di Mantova. 434BUSTE 218-219 INVENTARIO

Contiene anche: Ufficio del Teatro Araldico, richiesta di notizie genealogiche per in- serimento nell’opera, 1844. «Lucidi degli stemmi delle famiglie Cavriani e Peyri ricavati dai do- cumenti esistenti presso l’Imperial Regio Archivio in Mantova. Set- tembre 1844, Cherubini», due disegni a matita su unico foglio; la scrittura della didascalia è corrosa dall’inchiostro. «Missione a Vienna, ottobre 1849» da parte di Annibale, 1849-1850. Carteggio di Annibale in relazione all’Ordine della Corona Ferrea e a funzioni di rappresentanza, 1851-1870. «Nomina del signor marchese Annibale Cavriani a consigliere del- l’Impero. Rinuncia a quella carica», 1859-1861. Contiene, tra l’altro, comunicazione con firma autografa dell’imperatore Francesco Giu- seppe, 18 aprile 1861. «Carteggio relativo all’onorificenza di commendatore dell’ordine de’ SS. Maurizio e Lazzaro accordata da S. M. Vittorio Emanuele II Re d’Italia al sig. marchese Annibale Cavriani, 5 giugno 1868», 1868. Diploma della Consulta Araldica di Roma con riconoscimento del ti- tolo di marchese ad Annibale e al figlio Giuseppe, 22 ottobre 1873. Medaglia della Società di Mutuo Soccorso di Mantova conferita ad Annibale Cavriani, senza data. «Per la domanda di aggregare al Sacro Militare Ordine dei Cavalieri di Malta il nobile signor Antonio [1836-1919, figlio di Annibale] dei marchesi Cavriani», 1811-1855. Conferimento di titoli nobiliari ed araldici ad Antonio Cavriani, 1848-1872. Contiene, tra l’altro: bolla di ricevimento nell’Ordine dei cavalieri di Malta, 19 marzo 1848; nomina a cavaliere dell’Ordine di Carlo III, 6 aprile 1869; bolla di conferimento della croce d’onore e devozione dell’Ordine di Malta, 11 maggio 1872. Corrispondenza su questioni araldiche, con «Elenco provvisorio del- le famiglie nobili e titolate di Lombardia», Roma 1892, 1892-1902 e senza data. Fascicolo n. 4, contenente tavola dell’albero genealogico della fami- glia Cavriani, da G. Zucchetti. Genealogie Tedoldi-Cavriani e Cavriani, senza data (post 1867).

Busta 219 Prove di nobiltà, secc. XVIII - XX

Diploma di Cavaliere dell’Ordine equestre di San Marino conferito a Giuseppe Cavriani (1879-1931), 1913. INVENTARIOBUSTA 219 435

«Titolo di marchese concesso ex novo a Carlo Cavriani di Tullo», con carteggio di Massimiliano Cavriani (1873-1957) su questioni araldi- che, 1910-1930. Decreto di iscrizione nel Libro d’oro della nobiltà italiana di Massi- miliano Cavriani, con firma autografa di Mussolini, 29 ottobre 1928. Trasmissione di bolla di nomina di Alessandro Cavriani, figlio di Massimiliano, a cavaliere d’onore e devozione dell’Ordine di Malta, con relativo carteggio, 1931. «Sacchetta», istruttoria per il conferimento del titolo di «signore di Sacchetta» a Massimiliano Cavriani, 1929, con antecedenti. 1450- 1729, in originale e in copia. Contiene stemma gentilizio Cavriani a colori. Consegna di diploma nobiliare di «signore di Sacchetta» a Massimi- liano Cavriani, con firma autografa di Mussolini, 16 marzo 1931. Decreto di nomina a Gentiluomo di Palazzo di S. M. la Regina confe- rito a Massimiliano Cavriani,11 novembre 1934. Due copie della Genealogia Cavriani dello Zucchetti (1856) con n. 6 stemmi e note inserti; minute manoscritte della genealogia Cavriani fino alla XXIV generazione (cenno ad Aliana nata nel 1908). Albero genealogico della famiglia Cavriani alla XXI generazione, a colori su tela, senza data (pubblicato dallo Zucchetti). Annotazioni biografiche. Senza data (post 1919); formati diversi, di piccole dimensioni. Diciotto schede di piccolo formato, con brevi annotazioni biografi- che di personaggi maschili e femminili, appartenenti alla famiglia Cavriani o collaterali, con indicazione di pittori e scultori che li ri- traggono, di atti notarili o dotali che li riguardano, di cariche avute. Alcune schede riportano note relative ad altri elementi presenti nei quadri, come indicazioni su altre persone, bimbi, oppure sui cavalli, note sull’abbigliamento indossato dai personaggi, ecc. È possibile che le annotazioni dovessero servire per etichette della tipologia de- scritta di seguito, presumibilmente da applicare al retro dei ritratti. I personaggi, vissuti tra la fine del secolo XVII e gli inizi del XX, sono: Antonio Cavriani, opera di Giacomo Albé (2 schede); Camilla Dal Verme, moglie di Antonio Cavriani, pittore Giuseppe Razzetti; Mas- similiano Cavriani, pittore Albé Giacomo (2 schede); Luigi Cavriani, scultore Rabbi; Annibale e Ippolito Cavriani; Giuseppe Cavriani, scultore Rabbi; Ippolito Bentivoglio d’Aragona; Maria Anna Gonza- ga di Vescovato; Tullo Cavriani, scultore Rabbi; Tullo Cavriani, pitto- re Giacomo Albé; Maria Rosa Cavriani, scultore Rabbi; Costanza Gonzaga di Vescovato, pittore Giacomo Albé e pittore Giuseppe 436BUSTE 219-220 INVENTARIO

Razzetti; Maria Teresa Guerrieri, pittore Giacomo Albé; Teresa Arri- goni di Villadeati, pittore Giuseppe Razzetti (2 schede); Corradino Cavriani, vescovo, pittore Giuseppe Razzetti. Schedine in forma di etichetta, senza data; mm. 190x410 ciascun fo- glio. Schedine con cornicette verdi e rosse, riportanti annotazioni anagra- fiche e biografiche di personaggi appartenenti alla famiglia, vissuti tra il sec. XVII e gli inizi del XX. Alcune schede, oltre ai dati anagra- fici e genealogici riportano cariche onorifiche dei personaggi, estre- mi di rogiti dotali; alcuni riportano indicazioni relative agli autori di dipinti che li ritraggono (Giacomo Albé, Giuseppe Razzetti, Giulio Arrivabene), 4 fogli per un totale di 24 schede. Probabilmente le eti- chette, desunte dalle annotazioni di cui alla descrizione precedente, dovevano essere applicate sul retro dei rispettivi ritratti. I personag- gi sono: Francesco Cavriani, Felicita Canossa, Vittoria Montefiori, Ottavio Cavriani, Corradino Cavriani, Lucrezia Sanvitali, Antonio Cavriani, Maria Rosa Bentivoglio d’Aragona, Guido Cavriani, Ferdi- nando Cavriani, Annibale Cavriani, Antonio Cavriani, Luigi Cavria- ni, Ippolito Cavriani, Giuseppe Cavriani, Maria Teresa Peyri, Federi- co Cavriani, Giulia Cavriani, Annibale Cavriani, Corradino Cavria- ni, Olimpia Cocastelli di Montiglio, Ippolito Cavriani, Teresa Arrigo- ni di Villadeati, Luigi Cavriani.

INVENTARI D’ARCHIVIO DI BIBLIOTECA E DI BENI Busta 220

1. Tredici inventari d’archivio, secc. XVII-XVIII. 1.1 «1400», «Inventarium scripturarum ab anno 1400 usque ad milesimum quinquagesimum annum … nobilis Ca- prianorum familia diversa negotia continentia, ut inferius sequitur», sec. XVII con aggiunte di mano di Antonio Ca- vriani. 1.2. «1500», «Inventarium scripturarum ab anno 1500 usque ad annum 1600 nobilis Caprianorum familia diversa ne- gotia continentia, ut inferius sequitur», sec. XVII con ag- giunte di mano di Antonio Cavriani. 1.3. «Inventario H. Al cassetto 6° la prima e la seconda filza; la terza e la quarta al cassetto 7°. Tutte nell’Armario A» INVENTARIOBUSTA 220 437

«Inventario delle scritture spettanti a’ signori cavaliere Annibale padre e Massimiliano figliolo Cavriani», di ma- no di Antonio Cavriani. 1.4. «Inventario N. Al cassetto 18° dell’Armario A», «Inventa- rio delle scritture spettanti alli signori Montefiori», di ma- no di Antonio Cavriani. 1.5. «Inventario N. Al cassetto 18° dell’Armario A», «Inventa- rio delle scritture spettanti alli signori Montefiori», copia del precedente. 1.6. «Inventario O. Al cassetto 20° dell’Armario A», «Inventa- rio delle scritture spettanti a’ signori Calzoni de’ quali fu herede la signora marchesa Vittoria Montefiori Cavriani», di mano di Antonio Cavriani. 1.7. «Inventario T. Al cassetto 50° dell’Armario B», «Inventa- rio delle scritture spettanti à signori conti Cavriani per lo più della corte di Casale e Colombarola», di mano di An- tonio Cavriani. 1.8. «Inventario T. Al cassetto 50° dell’Armario B», «Inventa- rio delle scritture spettanti à signori conti Cavriani per lo più della corte di Casale e Colombarola», copia del prece- dente... 1.9. «Inventario delli anni 1300 alli 1400. Di scritture non apartenenti alla casa Cavriana», di mano di Antonio Ca- vriani. 1.10. «Inventario [piccolo disegno di ruota] delli anni 1400 alli 1500. Di scritture non apartenenti alla casa Cavriana», di mano di Antonio Cavriani. 1.11. «Inventario [piccolo disegno non identificato] delli anni 1500 alli 1600. Di scritture non apartenenti alla casa Ca- vriana», di mano di Antonio Cavriani. 1.12. «Anni 1600 ad 1700», di scritture non appartenenti alla casa Cavriani, di mano di Antonio Cavriani 1.13. «Anni 1600 alli 1700. Di scritture non appartenenti alla Casa Cavriana, come dall’inventario segnato [piccolo di- segno di scorpione]», copia del precedente. 2. «Inventario generale di tutte le scritture della Casa Cavriana formato l’anno 1720», di mano di Antonio Cavriani, con «Av- vertimento» per l’uso. 3. «Inventario generale di tutte le scritture della Casa Cavriana formato l’anno 1731», copia del precedente. 438BUSTE 220-221 INVENTARIO

4. «Qui si notano le scritture che si danno fuori dall’Archivio», annotazioni dal 1724 al 1749, mano di Antonio Cavriani. 5. «Prima filza, n. 1, di scritture de signori Pietro, Corradino, ed altro Corradino... Inventario A...» Canovaccio di lavoro per re- dazione inventario n. 5, mano di Ippolito Venieri, annotazioni di Ferdinando e altri, ante 1793. 6. «Inventario delle scritture appartenenti alli signori marchesi Cavriani»; in coda «Indice di supplemento per affari d’acque», ante 1793. 7. «Repertorio delle scritture appartenenti alle proprietà di casa Cavriani», ante 1793.

Busta 221

8. «Indice delle lettere di vari principi dominanti ed altri principi e gran signori scritte à nobili signori marchesi Cavriani in vari tempi, circostanze, e in occasione delle cariche più luminose che coprivano li detti signori marchesi Cavriani». 9. «Indice secondo dell’archivio di casa Cavriani. Nel quale si contengono varie scritture, recapiti, rogiti ed altro appartenenti alle diverse nobili famiglie Cavriani tanto di queste in Italia, quanto del ramo di quelle che sono andate à stabilirsi in Ger- mania. Questi recapiti tutti si sono avuti dopo che era già stato formato l’archivio che esiste presentemente in casa Cavriani, 1793. Tutti li recapiti segnati col presente asterisco * apparten- gono al ramo della nobil famiglia Cavriani di Mantova», post 1793. 10. «8 maggio 1779. Inventario delle scritture appartenenti alla si- gnora marchesa donna Maria Rosa Bentivoglio Cavriani» «scansia 5». 11. «Scansia IV, Scritture del signor marchese Annibale del fu mar- chese Antonio Cavriani», senza data. 12. «Minuta dell’indice dei documenti e carte spettanti al nobile si- gnor marchese Antonio Cavriani del nobile fu marchese Ferdi- nando, intrapresa dal 15 ottobre 1795 al 2 novembre 1838»; «sotto la lettera V». 13. «Minuta dell’indice dei documenti e carte spettanti al nobile si- gnor marchese Luigi del fu marchese Ferdinando Cavriani in- trapresa dall’anno 1797 all’anno 1839, ed in seguito quella delle carte appartenenti alla nobile fratterna Cavriani» «scansia 4». INVENTARIOBUSTE 221-222 439

14. «Minuta dell’indice dei documenti e carte spettanti alla nobi- lissima dama signora marchesa donna Maria Teresa Peyri Ca- vriani, intrapresa dall’aprile 1786 all’aprile 1836» «scansia 4». 15. «Indice dei documenti comprovanti l’antica nobiltà dell’illustre casa Cavriani: Decretto Araldico, e altre notizie relative» «scan- sia 4». 16. «Inventario de’ libri della casa Cavriana, 1724», di Antonio Ca- vriani, volume rilegato, con inserti manoscritti e a stampa. 17. «Inventario de’ libri della casa Cavriana, 1732», volume rilega- to, con inserti manoscritti. 18. Rubrichetta alfabetica di libri e stampe, senza data.

Busta 222

1. «Inventario de’ libri della casa Cavriana, 1724», di Antonio Ca- vriani, volume rilegato, con inserti manoscritti e a stampa. 2. «Inventario de’ libri della casa Cavriana, 1732», volume rilega- to, con inserti manoscritti. 3. Rubrichetta alfabetica di libri e stampe, senza data. 4. «Notta di quadri di autori antichi e moderni» di mano del pit- tore Amadio Enz, con annotazioni del marchese Antonio Ca- vriani (alcune delle quali riguardanti il presunto furto avvenu- to ad opera del lacché Giuseppe Sala), carte 2, senza data, ma ante 1734. 5. «Catalogo delle stampe de’ migliori bullini del fu signor mar- chese Guido Cavriani»; contiene una descrizione iconografica delle Muse, di mano di Guido Cavriani, di carte 5, senza data (ma post 1791). 6. «A. Inventari di Casa dell’anno 1775 al 1783», riferibili a Guido Cavriani, riguardanti mobili, biancheria, abiti (anche costumi «da maschera»). 7. «Inventario generale di tutti li mobili della Casa Cavriani di- stribuiti ne’ loro rispettivi appartamenti e dispersi in altre parti della casa, cominciato il dì 7 marzo dell’anno 1757», volumetto rilegato (compilate le sole prime 3 carte). 8. Elenchi di argenterie, e dei relativi pesi, di casa Cavriani, riferi- ti a Mantova, Sacchetta, e Milano, 1689-1753 e senza data. 440BUSTA 223 INVENTARIO

CORRISPONDENZA Busta 223

I. Lettere e documenti diversi. 1. Due lettere con firma autografa del cardinale Carlo Borro- meo, futuro santo: al vescovo di Narni vicelegato a Bologna, 1560; al reverendo Pierantonio Petrucci a Guastalla, 15[…]. In cattivo stato di conservazione. 2. Patente di Guglielmo Gonzaga duca di Mantova per l’avvo- cato Giovanni Pietro Sordo, per questioni di confini, 1583 (copia). 3. Frammento di documento, 1589. 4. Lettera di Vincenzo I Gonzaga duca di Mantova alla moglie, 1602. 5. Due lasciapassare rilasciati da Cosimo da Correggio signore di Fabbrico, 1605 e 1614. 6. Due lettere di Ferdinando Gonzaga duca di Mantova, senza destinatario, 1621. 7. Lettera a Caterina de Medici duchessa di Mantova, della co- gnata Eleonora Gonzaga, da Vienna, 1623. 8. Lettere a vari duchi di Mantova, di diversi, 1624-1699 e senza data (con lacune). Alcune in cattivo stato di conservazione. 9. Patente di Carlo I Gonzaga Nevers duca di Mantova in favo- re del giureconsulto Prospero Vecchio, 1636 (su carta, con si- gillo aderente). 10. Lettera di papa Urbano VIII al re di Polonia, 1643 (copia); let- tera di papa Benedetto XIII senza destinatario, 1727 (copia). 11. Decreti di Carlo II Gonzaga Nevers e Isabella Clara d’Austria duchi di Mantova in favore della comunità di Villimpenta, 1652 e 1666 (copie del 1717). 12. Lettere di Isabella Clara d’Austria duchessa di Mantova a di- versi, 1653 e 1666. 13. «Lettere di camera della imperadrice Eleonora Gonzaga mo- glie di Ferdinando III imperadore a Sigismondo III Gonzaga. Levate dal pachetto delle lettere a Sigismondo terzo», 1672- 1685. Con firma autografa. Comprende una lettera di France- sco Maria d’Este, 1755. In coda, due lettere a Sigismondo Gonzaga rinvenute sciolte, 1744 e 1746 . 14. Tre lettere di Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers duca di Mantova: al padre provinciale dei Minori Osservanti, 1675; al marchese Guido Pepoli, 1678; al conte Calori, 1690 (copia); INVENTARIOBUSTA 223 441

grida di Ferdinando Carlo per i possessori di beni nel Mon- ferrato, 1683 (copia). 15. Lettera del principe Varano di Camerino a Costantino Maggi, 1679 (copia). 16. Resoconti di guerra da Korneuburg e da Innsbrück, 1683. 17. Relazione di Lorenzo Pico e «Notta de l’armata navale del re partita da Tolone li 12 maggio 1684», 1684. 18. Lettera del duca Sforza al dottor Massetani, 1686. In cattivo stato di conservazione. 19. Ordine della duchessa di Guastalla che assegna al marchese Antonio Aldegatti il comando di porta Pradella, 1691. 20. Lettera di Cosimo III de Medici granduca di Toscana al mar- chese Francesco Gaetano Gonzaga principe del Sacro Roma- no Impero, 1694. In cattivo stato di conservazione. 21. Lettera del re di Francia a don Ascanio Gonzaga archiman- drita di Messina, 1707 (copia del 1742). 22. «Protesta di S.A.S. elettorale di Baviera», 1711. 23. Frammento di copialettere, riferibile a Tomaso vescovo di Faenza e Pepino Felice Papini, 1726-1727. 24. «Lettera a monsignor vescovo di [...] sopra il libro del P. Nor- berto. 1745». 25. «Relatione fatta a S.A.S. sopra la contesa col vescovo di Cre- mona», riguardante la chiesa palatina di Santa Barbara, sen- za data; «Informatione a S.A.S. sul cavamento del Parcarel- lo», senza data. 26. «Cleri Gallicani declaratio de ecclesiastica potestate», senza data. II. Lettere e documenti diversi. 1. Lettera di Teodoro Cavriani al cognato, 1553. 2. Una lettera a Massimiliano Cavriani presidente del Magistra- to Ducale, di suor Angela Serafina Gregnani priora del mo- nastero del Carmelino, 1615; lettere di Massimiliano a diver- si, 1616, 1619 (e 1624 in copia); due minute a Massimiliano, senza data. 3. Quattro lettere a Francesco Cavriani, di diversi, 1621, 1635, 1650, 1654. In coda, una lettera in lingua tedesca al «marche- se Cavriani», 1645. 4. Una lettera ad Alberto Cavriani, 1658; parte di lettera di Al- berto Cavriani, senza destinatario, da Vienna, 1665 (in cattivo stato di conservazione); scritti di diritto di mano di Alberto Cavriani, in parte rilegati, 1656. 5. Una lettera di Federico Cavriani al «marchese Cavriani», da 442BUSTE 223-224 INVENTARIO

Vienna, 1658; due lettere a Federico Cavriani, di diversi, 1694 e senza data. 6. «Ristretto della vita e morte del padre Antonio da Mantova predicatore cappuccino de’ marchesi Cavriani, che morì nel nostro convento di Mantova l’anno 1718», 1741; «Sentimenti divoti ritrovati al padre Antonio da Mantova, da esso scritti sopra la sua vocazione, prima della sua ultima infermità, cioè un giorno solo, che fù il 30 marzo 1718», senza data; «Scritti del padre Antonio da Mantova capucino sopra le esenzioni e prerogative della casa Cavriana», senza data. 7. Lettere a vari esponenti della famiglia Cavriani, di diversi, 1614-1696 e senza data o con date parziali (con lacune). Alcu- ne in cattivo o pessimo stato di conservazione. Molte sono di auguri per le festività natalizie. Comprende quattro lettere di Francesco Vannini, da Luzzara, «circa la demolizione delle fortificazioni di Guastalla e possesso della medema dato al duca Vincenzo primo», 1692. La lettera 1676 dicembre 1 con- tiene un estratto del testamento del conte Giulio Cesare di Novellara. 8. Lettere a Francesco, Ferdinando, Ottavio Cavriani e a «mar- chesi Cavriani» non specificati, di diversi, 1635-1710 e senza data. Scritte in francese. Già fascicolate insieme. Comprende alcune lettere a destinatari diversi dai Cavriani. 9. Lettere a diversi, di diversi: a Pietro Caponi, 1614; alla con- tessa Felicita Amorotti Andreasi, 1697; alla marchesa Dia- mante Brà Bianchi, 1703; lettera a Gioseffo Casali, senza data; altre lettere senza destinatario e senza data.

Busta 224

I. Lettere a Ferdinando Cavriani (1625-1695). 1. «Lettere al marchese Ferdinando Cavriani del fu marchese Francesco di diversi distinti personaggi dal 1659 al 1691», 1659-1694. Comprende lettere di numerosi cardinali e delle duchesse di Mantova Isabella Clara d’Austria e Anna Isabel- la di Guastalla. 2. Di diversi, 1661-1694 (con lacune). Comprende due lettere di Isabella Clara d’Austria (una è una copia, in pessimo stato di conservazione). 3. Di diversi, di auguri per le festività natalizie, 1661-1696 (con lacune). INVENTARIOBUSTE 224-225 443

4. Di diversi, di condoglianze per la morte del figlio Corradino, del fratello Annibale, della moglie Vittoria Montefiori, del fi- glio Massimiliano, 1687, 1691 e 1694. Molte in cattivo stato di conservazione. 5. Di diversi, di felicitazioni per i matrimoni della sorella Anna Maria con Pompeo Arrigoni, della figlia Aurelia con Alfonso Amorotto Andreasi, del figlio Massimiliano con Claudia Ma- ria Agnelli e Maria Maddalena Facchini, 1659, 1673, 1678- 1679, 1688. Molte in cattivo stato di conservazione. 6. Di padre Girolamo Piacenza, da Castiglione, 1675. Con mi- nute e copie di lettere di Ferdinando a padre Piacenza. 7. Del conte Vialardi e di Matteo Quintiani, da Guastalla, e di diversi, con altre carte riguardanti affari in quella città, 1677- 1692 e senza data (con lacune). 8. Del conte Camillo Balliani, residente a Parigi per il duca di Mantova, da Parigi, 1680-1685 e senza data. Con una lettera indirizzata a Balliani. II. Concessione di Ferdinando Carlo duca di Mantova al marchese Ferdinando Cavriani di una piazzamorta nella fortezza di Porto, 1688. III. Lettere di Ferdinando Cavriani a diversi, 1648, 1655, 1657, 1679, 1691. IV. Lettere a Vittoria Montefiori, di diversi, 1684 e 1687.

Busta 225

I. Lettere ad Annibale Cavriani (1636-1687). 1. Di diversi, 1658-1667, 1680-1687, 1693-1719 e senza data (con lacune). La lettera 1659 luglio 20 è dell’ingegnere Alfonso Moscatelli. Comprende lettere del compositore Giovan Batti- sta Tomasi e una lettera dello storiografo Giovan Battista Co- mazzi. Alcune lettere in pessimo stato di conservazione. 2. Di Carlo Francesco Marsili, da Bologna, 1659-1661 e senza data. 3. Dell’agente Massimo Pizzigotti, da Sacchetta, 1661. Con una lettera del 1659 e una senza data. II. Passaporto rilasciato ad Annibale Cavriani da Isabella Clara d’Austria duchessa di Mantova, 1678. III. Grida di Annibale Cavriani in qualità di generale delle cacce du- cali, 1677 (copia). 444BUSTA 226 INVENTARIO

Busta 226

I. Lettere a Massimiliano Cavriani (1650-1694). 1. Di diversi, 1674-1695 e senza data (con lacune). In prevalenza di auguri per le festività natalizie. La lettera 1676 dicembre 18 è del compositore Giovan Battista Tomasi. Comprende due lettere di Camillo Balliani da Parigi. Alcune lettere sono in cattivo stato di conservazione. 2. Di diversi, di felicitazioni per i suoi matrimoni con Claudia Maria Agnelli e con Maria Maddalena Facchini, 1678-1679, 1688 e senza data. In coda, n. 3 copie dello stemma Cavriani- Agnelli realizzato in occasione delle nozze di Massimiliano con la Agnelli, a stampa, senza data. 3. Della prima moglie Claudia Maria Agnelli, 1679. In coda, due lettere della Agnelli a diversi, 1678. 4. Di diversi, di condoglianze per la morte della moglie Claudia Maria Agnelli, del fratello Corradino e dello zio Annibale, 1681 e 1687. 5. Del padre Ferdinando, 1688 e senza data. 6. Di Eleonora regina di Polonia e duchessa di Lorena, 1689. Con firma autografa. II. Lettere a Maria Maddalena Facchini, di diversi, 1695-1731 (con lacune). Con una nota di spese della marchesa, 1720. III. Lettere a Ottavio Cavriani (1653-1726). 1. Di diversi, 1666-1718 e senza data (con lacune). Le lettere del febbraio 1695 sono di condoglianze per la morte del padre Ferdinando. 2. Di diversi, di partecipazione di nascita, di matrimonio e di morte, 1696-1730 (con lacune), con una lettera del 1740. Alcu- ne con minuta di risposta. Alcune in cattivo stato di conser- vazione. 3. Di diversi, di felicitazioni per il matrimonio della nipote Vit- toria Cavriani con Francesco Barbiano di Belgioioso, 1712. IV. «Copia di lettera scritta dal marchese Ottavio Cavriani al signor principe don Vincenzo Gonzaga a Madrid li 13 aprile 1691», sen- za data. INVENTARIOBUSTE 227-228 445

Busta 227

I. Lettere a Ferdinando, Annibale, Massimiliano, Ottavio, Antonio Cavriani, di diversi, di auguri per le festività natalizie, 1667- 1721. Già fascicolate insieme. II. Lettere ad Antonio Cavriani (1692-1756). 1. Della moglie Lucrezia Sanvitali, 1713-1714. 2. Di Giacomo Gavardina e Bonhomo Algarotti, da Venezia, 1713-1752. Già fascicolate insieme. 3. Di diversi, di felicitazioni per il suo matrimonio con Lucrezia Sanvitali, 1714. Comprende una carta da gioco di carattere li- cenzioso-satirico. 4. Di diversi, di felicitazioni per la nascita del primogenito Massimiliano, 1715 e senza data. 5. Di diversi, di condoglianze per la morte dello zio Ottavio, 1726.

Busta 228

I. Lettere ad Antonio Cavriani. 1. Del fattore Andrea Lotti, da Revere, 1731-1737. Alla lettera 1736 novembre 4 sono allegate sette lettere di Antonio Ca- vriani al Lotti, 1733. 2. Del fattore Bernardo Lolli, da Pontelagoscuro, 1732-1735. 3. Del fattore Felice Micagli, da Ostiglia, 1737. Con una lettera del fattore Bartolomeo Tedoldi. Già fascicolate insieme. In co- da, altre lettere di Micagli rinvenute sciolte, 1755. 4. Del fattore Francesco Benoni, dal Palazzetto, 1742 e 1756. 5. Del fattore Lodovico Vedovi, da Sacchetta, 1743. 6. Del fattore Giambattista Baroni, da Casale, 1746-1753. 7. Del fattore Giovanni Battista Magnavini, da Ferrara, 1749- 1755. Molte in cattivo stato di conservazione. 8. Del fattore Giovanni Marca, da Stienta, 1751-1756. Con una lettera del 1743. In coda, una lettera allo stesso Marca, 1743. 9. Di don Paolo Antonio Morelli, rettore della Lavezzola, 1752- 1756. In coda, una lettera allo stesso Morelli, 1753. 10. Del fattore Antonio Gobbi, da Cesole, 1753-1756. Alcune in cattivo stato di conservazione. In coda, due fascicoletti di mano del Gobbi: «Inventario della robba ritrovata nella corte di Cesole e di Canicosa di raggione di sua eccellenza il signor 446BUSTE 228-229 INVENTARIO

marchese Antonio Cavriani li 28 settembre anno 1740», cui è allegato un precedente inventario del 1736 (copia); «Discre- cione della corte Mirandola acquistata dal signor marchese Antonio Cavriani dalli signori principi Daquini di Napoli», 1757. 11. Di diversi, con altre carte riguardanti affari a Stienta e a La- vezzola, 1749-1755. 12. Dell’agente Francesco Mezzi, da Parma, 1726-1738 e senza data. 13. Del procuratore Niccolò Vincenzo Piccioni, da Ferrara, 1736- 1747. 14. Del procuratore Giambattista Tabacchi, da Ferrara, 1750- 1752.

Busta 229

I. Lettere ad Antonio Cavriani. 1. Di diversi, denominate «Lettere concernenti le diligenze da me fatte per ritrovare l’uccisore di Giovanni Maria Martinelli oste di Governolo», 1733-1736 e senza data. In coda, fascico- letto di conti, ricevute e altri documenti relativi all’oste Mar- tinelli, 1700-1734 circa. 2. Del figlio Massimiliano, 1733-1734. Già fascicolate insieme. Scritte in tedesco. Molte con minuta di risposta. Il fascicolo comprende anche esercizi di calligrafia e di traduzione, alcu- ni su favole di Esopo. In coda, fascicoletto con altre lettere di Massimiliano, esercizi di traduzione e di apprendimento del- la lingua tedesca, e minute di Antonio, 1733 e senza data. 3. Del figlio Annibale e di diversi, denominate «Carte spettanti alle spese fatte per il cavaliere Annibale Cavriani figlio del si- gnor marchese Antonio, per andare nelle truppe di Sua Mae- stà l’imperatore Carlo VI (…)», 1737-1745 e senza data. 4. Di diversi, di condoglianze per la morte del primogenito Massimiliano, 1738 e senza data. 5. Di diversi, con minute di Antonio e altri documenti, inerenti la fabbrica del palazzo di famiglia in San Leonardo, 1739- 1753 e senza data. Già fascicolate insieme. 6. Di diversi, di condoglianze per la morte della madre Maria Maddalena Facchini, 1747. 7. Di diversi, di felicitazioni per le nozze del figlio Ferdinando, 1747, con una lettera del 1746. INVENTARIOBUSTE 230-231-232-233 447

Busta 230

I. Lettere ad Antonio Cavriani. 1. Di diversi, di partecipazioni di matrimonio, 1709, 1714-1755. Molte con minuta di risposta. Comprende anche lettere indi- rizzate ad Andrea Cavriani e a Carlo Cavriani. 2. Di diversi, di partecipazione di nascita, 1709, 1715-1752. Mol- te con minuta di risposta. 3. Di diversi, di partecipazione di morte, 1714-1755. La maggior parte con minute di risposta. Una lettera è indirizzata a Otta- vio Cavriani, una ad Annibale Cavriani.

Busta 231

I. Lettere ad Antonio Cavriani. 1. Di diversi, di auguri per le festività natalizie, 1714-1725. Mol- te con minute di risposta. 2. Di diversi, di auguri per le festività natalizie, 1726-1757. Mol- te con minute di risposta.

Busta 232

I. Lettere ad Antonio Cavriani, di diversi, e altri documenti riguar- danti il figlio Corradino, avviato alla carriera di protonotario apostolico, 1736-1746 circa. Fascicolo originale, con nota archivi- stica del marchese Ferdinando. Comprende anche lettere di Cor- radino al padre, e alcuni sottofascicoli con note archivistiche del marchese Antonio. Contiene due bolle di papa Benedetto XIV, in pergamena con sigillo pendente plumbeo, 1741 e due atti della cancelleria papale in favore di Corradino Cavriani, 1741 e 1742, in pergamena con sigillo pendente cereo entro teca metallica.

Busta 233

I. Lettere ad Antonio Cavriani. 1. Di diversi, 1711-1729 e senza data. Comprende un fascicolet- to di lettere denominate «Carte circa il fallimento di Filippo Vecchi», 1717. La lettera 1718 luglio 8 è di Filippo d’Assia go- 448BUSTE 233-234 INVENTARIO

vernatore del ducato di Mantova. Alcune lettere del settem- bre 1724 sono di condoglianze per la morte dei figli France- sco e Aurelia. 2. Di diversi, 1730-1739. La lettera 1736 dicembre 31 è di Maria Eleonora Carlotta duchessa di Guastalla. Comprende un gruppo di carte denominate «Circa l’accidente occorso in un consiglio con il senatore Gallizzi», 1733. Alcune lettere sono in cattivo stato di conservazione. In coda, «diploma» di ac- cettazione del marchese come Fratello nella Venerabile Com- pagnia della Santissima Croce, foglio a stampa, 1739. 3. Di diversi, 1740-1749. 4. Di diversi, 1750-1758 e senza data. La lettera 1755 febbraio 9 è di Leopoldo langravio d’Assia. Comprende lettere, note di spese e documenti riguardanti il figlio Ottavio, «capitano nel reggimento Haggenbach in fanteria». Molte lettere in cattivo stato di conservazione.

Busta 234

I. Lettere ad Antonio Cavriani. 1. Di diversi, di felicitazioni per la nascita del primo nipote ma- schio, 1749 e senza data. In coda: minute, schemi e prove di lettere del marchese, a diversi, di partecipazione della nascita del nipote, 1749. Alcune in cattivo stato di conservazione. 2. Di diversi, di congratulazioni per il matrimonio della figlia Felicita con il marchese Guido Villa di Ferrara, 1755. 3. Di Drusillo Ferrari, da Ferrara, senza anno. II. Lettere a diversi, di diversi, 1726-1740: lettera di Domizio Zam- polli cancelliere vescovile, al parroco della cattedrale di Manto- va, riguardante un banco ad uso del marchese Antonio nella stessa cattedrale, 1726 (copia); lettera di Giuseppe Maria Bottesi- ni cancelliere vescovile, all’arciprete di Sacchetta, riguardante la volontà del marchese Antonio di far realizzare una sepoltura nella parrocchiale, 1730; lettera di Giuseppe Gioachino di Mon- tealegre, al padre rettore del Collegio dei Nobili di Parma, 1732 (copia); due lettere di Antonio Maria Azalini prefetto alle acque: a Luigi Vedovi, 1732 e a Domenico Guarnieri, 1740; lettera di Bartolomeo Tedoldi da Sacchetta a Gregorio Chinaglia, 1734. III. Lettere a Lucrezia Sanvitali. 1. Di familiari e diversi, 1714-1758 e senza data (con lacune). INVENTARIOBUSTE 234-235-236 449

2. Di diversi, di partecipazione di nascita, di matrimonio e di morte, 1714-1757, 1766 e senza data o con date parziali (con lacune). Con due lettere a stampa, 1777 e 1787. Molte con mi- nuta di risposta. 3. Di diversi, di auguri per le festività natalizie, 1716-1756 (con lacune). Molte con minuta di risposta. IV. Alcuni scritti di mano di Lucrezia Sanvitali, tra i quali «Grazia miracolosa fatta da San Luigi Gonzaga ad una dama in Verona nel giorno della sua festa in quest’anno 1748»; alcuni appunti (di altra mano) con ricette di pillole curative, senza data.

Busta 235

I. Lettere a Ferdinando Cavriani (1717-1795). 1. Di diversi, 1742-1755 e senza data (con lacune). Comprende due lettere (una indirizzata alla moglie Maria Rosa Bentivo- glio) del duca di Modena Francesco Maria d’Este, 1751. Mol- te con minuta di risposta di mano del padre Antonio. In co- da, fascicolo di lettere di felicitazioni per la nascita di figli, 1748-1749 (in pessimo stato di conservazione). 2. Di diversi, 1756. Molte di condoglianze per la morte del pa- dre Antonio. Molte in cattivo stato di conservazione. 3. Di diversi, 1757. Molte in cattivo stato di conservazione. 4. Del fratello Ottavio e di diversi, 1757-1758 circa. In pessimo stato di conservazione. 5. Di Bortolo Fenaroli, Giacomo Bonicelli, don Marco Tirandi curato, e di diversi, da Brescia, per livelli dovuti dal marche- se Ferdinando alla chiesa di Sant’Agata, 1757-1793. Già fasci- colate insieme. 6. Di diversi, 1758. Alcune in cattivo stato di conservazione.

Busta 236

I. Lettere a Ferdinando Cavriani. 1. Della moglie Maria Rosa Bentivoglio, 1758-1788 e senza data, con una lettera del 1754. Quelle del 1771 in cattivo stato di conservazione. 450BUSTE 236-237-238-239 INVENTARIO

2. Dei figli, 1760-1793 e senza data, con una lettera del 1753. Al- cune in pessimo stato di conservazione. 3. Dei figli e di diversi, 1786-1791. Già fascicolate insieme.

Busta 237 I. Lettere a Ferdinando Cavriani. 1. Del fratello Guido, da Parma, 1757-1766. Già fascicolate per anno in carpetta originale. Quelle del 1760 in cattivo stato di conservazione. 2. Del fratello Guido, da Parma, 1767-1773. Già fascicolate per anno in carpetta originale.

Busta 238 I. Lettere a Ferdinando Cavriani. 1. Del fratello Guido, da Parma, 1759-1791 (con lacune). Rinve- nute sciolte. Molte in cattivo stato di conservazione. 2. Del fratello Guido, da Parma, 1762-1788 e senza data. Fasci- colo originale. 3. Del fratello Guido, da Parma, 1778-1789. Già fascicolate per anno in carpetta originale.

Busta 239 I. Lettere a Ferdinando Cavriani. 1. Del figlio Federico e di diversi, prevalentemente da Roma, 1781, 1783-1785. Già fascicolate insieme. Alcune lettere sono indirizzate a Maria Rosa Bentivoglio. Con note di spese e ri- cevute di pagamento relative a Federico. Comprende un di- segno ad inchiostro acquerellato di un candelabro e di un ostensorio. 2. Del figlio Federico e di diversi, prevalentemente da Roma, 1781-1784, 1791. Già fascicolate insieme. Con note di spese e conti di Federico. 3. Del figlio Federico e di diversi, prevalentemente da Roma, 1781-1789, 1791 e 1793. Già fascicolate insieme. Con minute di mano di Ferdinando. La lettera 1781 ottobre 3 è del conte Carlo di Firmian plenipotenziario della Lombardia austriaca. Comprende numerose carte riguardanti la Prelatura. INVENTARIOBUSTE 240-241-242-243 451

Busta 240

I. Lettere a Ferdinando Cavriani, di Virgilio Crescenzi, Giovan Bat- tista Monaldini, Costanzo Pampinoni, Pier Filippo Fiorenzi, Do- menico Maggi, Baldassarre Cenci, Settimio Cedri, da Roma, con minute e lettere del marchese ai suddetti e documenti riguardan- ti la Prelatura, 1759-1764 e senza data.

Busta 241

I. Lettere a Ferdinando Cavriani. 1. Del fattore Antonio Gobbi, da Cesole, 1756-1768, 1771-1784. Molte in cattivo stato di conservazione. 2. Del fattore Giambattista Baroni, da Casale, 1756-1764, 1769. Molte in cattivo stato di conservazione. 3. Dei fattori Giovanni e Luigi Marca, da Stienta, 1756-1767. 4. Del fattore Felice Micagli, da Ostiglia, 1756-1760 e senza da- ta. Molte in cattivo stato di conservazione. 5. Del fattore Vincenzo Maltini, da Goito, 1756-1774 (con lacu- ne). Alcune in cattivo stato di conservazione.

Busta 242

I. Lettere a Ferdinando Cavriani. 1. Degli agenti Giovan Battista e Francesco Magnavini, da Ferrara, 1756-1786. Molte in cattivo stato di conservazione. 2. Degli agenti don Ludovico e don Giovanni Vedovi, da Sac- chetta, 1756-1764, 1766-1768 e senza data.

Busta 243

I. Lettere a Ferdinando Cavriani. 1. Dell’agente Filippo Moreschi, da Sacchetta, 1756-1762. 2. Di don Paolo Antonio Morelli, rettore della Lavezzola, 1756- 1764. Molte in cattivo stato di conservazione. 3. Del fattore Francesco Benoni, prevalentemente dal Palazzet- to, 1756-1774 (con lacune). Comprende un fascicoletto di let- tere in pessimo stato di conservazione, 1762-1763. 452BUSTE 243-244-245 INVENTARIO

4. Del fattore Andrea Cinelli, da Villabona e Isoletto, 1767-1783 e senza data. Alcune in cattivo stato di conservazione. 5. Del fattore Bortolo Luiggi, da Ostiglia, 1763-1780 e senza da- ta. Comprende un gruppo di lettere in cattivo stato di conser- vazione, 1771.

Busta 244

I. Lettere a Ferdinando Cavriani. 1. Dell’agente Giovanni Ghinosi, da Sacchetta,1766-1777 e sen- za data. Con lettere di Bernardino Ghinosi. Comprende un gruppo di lettere in cattivo stato di conservazione. 2. Dell’agente Giovanni Ghinosi, da Sacchetta, 1778-1794. Con lettere di Bernardino e Francesco Ghinosi. 3. Dell’agente Giovanni Ghinosi, da Sacchetta, 1782-1787. Già fascicolate insieme.

Busta 245

I. Lettere a Ferdinando Cavriani. 1. Di don Ippolito Venieri segretario di casa, prevalentemente da Sacchetta, 1764-1793 e senza data. Con lettere di Antonio Venieri, fratello di don Ippolito. Alla lettera 1788 dicembre 26 è allegato il disegno a matita e inchiostro di una balaustra (ri- feribile alla chiesa di San Prospero di Suzzara). In coda: carta con due schizzi, senza data, recante l’annotazione «Bottesino marmo bresciano» (schizzi probabilmente riferibili al cimite- ro Cavriani di Sacchetta); disegno a matita e inchiostro, senza data, con il progetto di una edicola per contenere gli oli santi (di mano probabilmente di don Ippolito Venieri). 2. Di Girolamo Marchesini mastro di casa, 1758-1767, 1780 (con lacune). In coda, una lettera al Marchesini, di Vincenzo Mal- tini, 1766. 3. Di Girolamo Marchesini, 1768-1784 e senza data. Già fascico- late insieme. Alcune in cattivo stato di conservazione. 4. Di Vincenzo Marchesini computista, 1780-1791. Già fascicola- te insieme. In coda, una lettera del Marchesini rinvenuta sciolta, 1786. INVENTARIOBUSTE 246-247-248 453

Busta 246

I. Lettere a Ferdinando Cavriani. 1. Di diversi, 1759. 2. Di diversi, 1760 e senza data. Alcune lettere di aprile sono di condoglianze per la morte della madre Lucrezia Sanvitali. In coda, lettere di Gian Saverio Valcavi della Compagnia di Ge- sù, rettore del Collegio dei Nobili di Parma, 1760 (già fascico- late insieme). La lettera 1760 giugno 13 è dello scultore Fran- cesco Maria Maderna. La lettera 1760 agosto 12 contiene un campione di tessuto; la lettera 1760 novembre 25 contiene un campione di filo. 3. Di diversi, 1761 e senza data. 4. Di diversi, 1762.

Busta 247

I. Lettere a Ferdinando Cavriani. 1. Di diversi, 1763 e senza data. Molte in cattivo stato di conser- vazione. 2. Di diversi, 1764 e senza data. 3. Di diversi, 1764-1766. In pessimo stato di conservazione. 4. «Lettere del signor Rossetti. Per affari del signor marchese Guido Cavriani», 1764-1778. Con alcune lettere indirizzate a don Ippolito Venieri. Con una lettera di Guido Villa. Alcune lettere in pessimo stato di conservazione. 5. Di diversi, 1765 e senza data. 6. «Lettere di diversi signori di riguardo scritte al marchese Fer- dinando», 1765-1775. Comprende lettere del conte Carlo di Firmian e del ministro del ducato di Parma Guillaume Du Tillot. 7. Di diversi, 1766 e senza data. La lettera 1766 marzo 12 è dello scultore Francesco Maria Maderna. 8. Di diversi, 1767.

Busta 248

I. Lettere a Ferdinando Cavriani. 1. Di diversi, 1768. Molte lettere del mese di maggio sono di condoglianze per la morte del primogenito Ippolito. La lette- 454BUSTE 248-249 INVENTARIO

ra 1768 aprile 8 è del ministro Du Tillot. Alcune in cattivo sta- to di conservazione. In coda, fascicolo di minute con esercizi di matematica, geometria e latino, un sonetto e appunti sco- lastici vari riferibili a Ippolito Cavriani studente al Collegio dei Nobili di Parma, senza data. 2. Di diversi, 1769 e senza data. Alcune in cattivo stato di con- servazione. 3. Di diversi, 1770. La lettera 1770 settembre 13 è dello scultore Francesco Maria Maderna. 4. Di diversi, 1770. Già fascicolate insieme. Ma con lettere del 1756, 1768, 1769, 1771 e senza data. Alcune in cattivo stato di conservazione. 5. Di Juan de Portugal de la Puebla, ex vescovo di Mantova, ar- civescovo di Pyrgi e poi patriarca di Costantinopoli, 1770- 1771. 6. Di diversi, 1771. Comprende un gruppo di lettere in pessimo stato di conservazione. 7. Di diversi, 1772 . Alcune in cattivo stato di conservazione. 8. Di diversi, 1773. 9. Di Vincenzo Piombini della Compagnia di Gesù, rettore del Collegio di Mantova, denominate «Circa il pigliare in casa presso di me il padre Giovanni Lolio gesuita, dopo la sucessa abolizione della religione (…)», 1773.

Busta 249

I. Lettere a Ferdinando Cavriani. 1. Di diversi, 1774. Alla lettera 1774 giugno 8 è allegato un cam- pione di seta verde. 2. Di diversi, 1775. 3. Di diversi, 1776. 4. Di diversi, con note di spese, ricevute di pagamento e ap- punti vari, denominate «Per la carozza di Casa Villa», 1776- 1778. Alla lettera 1776 luglio 15 è allegato un disegno a mati- ta e acquerello dello stemma da dipingere sopra la carrozza. 5. Di diversi, 1777. 6. Di diversi, 1778. Alla lettera 1778 agosto 1, di Filippo Herco- lani, sono allegati alcuni appunti riguardanti la realizzazione di un apparato decorativo con amorini, e il campione della lunghezza dei teli da utilizzarsi. INVENTARIOBUSTE 249-250 455

7. Di diversi, 1778. Già fascicolate insieme. Con lettere del 1777, del 1780 e senza data. Alla lettera 1778 aprile 1, di don Barto- lomeo Biolchini, è allegata una nota di spese per l’oratorio di Massimbona di ragione del marchese Ferdinando. 8. «Carte e lettere ricevute nel tempo di mia dimora in Ferrara, per il primo parto della figlia Marianna maritata nel marche- se Alessandro Canonici», 1778-1779. Le lettere 1778 dicembre 5 e 1778 dicembre 24 contengono campioncini di tessuto. 9. Di diversi, 1779. 10. Di diversi, 1780. La lettera 1780 aprile 5 è di Giovanni pa- triarca di Costantinopoli (Juan de Portugal de la Puebla).

Busta 250

I. Lettere a Ferdinando Cavriani. 1. Di diversi, denominate «Nel tempo della villegiatura del 1781, dalli 12 settembre alli 15 novembre», 1781. 2. Di diversi, 1781. 3. Di diversi, 1782. 4. Di diversi, 1783. 5. Di Giovan Battista Squarzina, da Venezia, denominate «Ter- raglie d’Inghilterra fatte venire da Venezia per Sacchetta per mezzo del pettenaro Giambattista Squarzina di Venezia, al ponte dall’Olio», 1783 e senza data. All’ultima lettera, senza data, è allegata una sagoma in carta per realizzare dei piatti con il monogramma F.M.C. 6. Di diversi, 1784. 7. Di diversi, 1785. 8. Di diversi, 1786. La lettera 1786 maggio 9 è indirizzata al principe don Giovanni Gonzaga; la lettera 1786 agosto 11 a padre Maurizio da Gonzaga guardiano dei Cappuccini. 9. Dell’avvocato Andrea Sforza Guarini, da Bologna, 1786. Già fascicolate insieme. Comprende due lettere di Filippo Herco- lani. 10. Di Francesco Cighera e del cugino Galeotto di Belgioioso, da Milano, 1786. Filza originale numerata. Alla lettera 1786 lu- glio 1 sono allegati un campione di tessuto e due disegni per tessuti. 11. Di diversi, 1787. 456BUSTA 251 INVENTARIO

Busta 251

I. Lettere a Ferdinando Cavriani. 1. Di diversi, 1788. La lettera 1788 settembre 23 è indirizzata al frate filippino Giovanni di Murat. 2. Di diversi, 1789. 3. Di diversi, 1790. Comprende due lettere dell’arcivescovo di Milano. 4. «Lettere di partecipazione e buone feste, 1790, 1792», con una lettera del 1784 e una del 1788. La lettera 1790 luglio 10 è in- dirizzata ad Annibale Cavriani; la lettera 1790 dicembre 14 a Maria Rosa Bentivoglio. 5. Di diversi, 1791. 6. «Lettere, e carte diverse relative alla Motta della chiavica del- la Motta delli signori Guardini, Rovere e Marani», e altri do- cumenti, 1791-1792. Comprende anche lettere al fratello Lui- gi. 7. «Lettere di partecipazione e buone feste, 1792, 1793», 1790- 1793, con una lettera del 1784 e una del 1788. La lettera 1792 dicembre 27 è indirizzata a Guido Cavriani, la 1790 luglio 10 ad Annibale Cavriani, la 1790 dicembre 14 a Maria Rosa Ben- tivoglio. Molte lettere del dicembre 1791 e gennaio 1792 sono di condoglianze per la morte del fratello Guido. 8. Di diversi, 1792. 9. Di diversi, 1793. 10. «Lettere diverse del magistrato e de’ cancelleri de’ distretti», 1793-1794. 11. Di diversi, 1794-1797 e senza data o con date parziali. Alcune in cattivo stato di conservazione. II. Documenti vari, tra i quali: minuta di mano di Gerolamo Mar- chesini, ma firmata da Ferdinando, recante notizie genealogiche sulla famiglia Cavriani, 1759; estratto di matrimonio di Ferdi- nando Cavriani (1625-1695) con Vittoria Montefiori (22 agosto 1648), rilasciato da Antonio Petrozzani arciprete di Sacchetta, 1760; minute e appunti di mano di Ferdinando, 1786-1787, 1790 e senza data. III. Lettere a Ottavio Cavriani (1727-1801), di diversi, ricevute di pa- gamento e altri documenti a lui riferibili, 1758-1795 (con lacune). IV. Una lettera a Ferrante Agnelli, di Giovanni Tommaso Ghilini, 1768. V. Una lettera a Felicita Cavriani Villa, senza data, in cattivo stato di conservazione; una lettera della Villa al cognato, 1779. INVENTARIOBUSTE 252-253-254 457

Busta 252

I. Lettere a Maria Rosa Bentivoglio. 1. Di diversi, 1751-1798 e senza data (con lacune). In coda, mi- nute della Bentivoglio, 1767, 1783 e senza data. 2. Di monsieur Bedtinger mercante di pizzi, da Bruxelles, 1775- 1780, 1783-1784 e senza data. Con minute della Bentivoglio, in francese, 1780 e 1784. 3. Del figlio Giuseppe, 1779, 1786-1800 e senza data. Alcune in cattivo stato di conservazione.

Busta 253

I. Lettere a Maria Rosa Bentivoglio. 1. Del figlio Federico, 1776-1783. 2. Del figlio Federico, 1784-1786. 3. Del figlio Federico, 1787-1800. In apertura, una lettera della Bentivoglio al figlio, 1787 (in pessimo stato di conservazio- ne).

Busta 254

I. Lettere a Maria Rosa Bentivoglio, dell’agente Luigi Baloni, da Portiolo, 1783-1800 e senza data o con date parziali. La lettera 1797 settembre 23 è di Antonio Baloni; la lettera 1793 agosto 26 è indirizzata dal Baloni a don Giuseppe Schlapp, precettore dei fi- gli della Bentivoglio. II. Corrispondenza tra Maria Rosa Bentivoglio e l’avvocato Luigi Tonni, denominata «Per la Lavezola, Stienta, ed altri effetti di Prelatura Cavriani procedenti dalla casa Bentivoglio d’Arago- na», 1784-1785 e senza data. III. Suppliche a papa Pio VI perché conceda a Maria Rosa Bentivo- glio e Maria Teresa Peyri la facoltà di entrare nel monastero di San Giovanni di Mantova, 1788 e 1789. Con rescritto papale e si- gillo aderente sottocarta. IV. Supplica a papa Pio VII perché conceda a Maria Rosa Bentivo- glio la facoltà di confessarsi e comunicarsi nella sua cappella do- mestica, 1800. Con rescritto papale e sigillo aderente sottocarta. V. Lettere al marchese Luigi Bentivoglio, di diversi, 1709 e 1729. Quelle del 1709 sono in pessimo stato di conservazione. 458BUSTE 254-255-256-257-258 INVENTARIO

VI. Lettere a Luigi Baloni, agente a Portiolo, di diversi, 1784-1791 e senza data.

Busta 255

I. Lettere a Francesco Gobbi fattore a Cesole, di Antonio Cavriani o di suoi incaricati, 29 settembre 1740-15 settembre 1745. Fascicolo originale. Comprende anche lettere del Gobbi al marchese. II. Lettere a Francesco e Antonio Gobbi fattori a Cesole, di Antonio Cavriani o di suoi incaricati, 1 ottobre 1745-27 settembre 1749. Fascicolo originale.

Busta 256

I. Lettere ad Antonio Gobbi. 1. Di Antonio Cavriani, ottobre 1749-1751. 2. Di Antonio Cavriani o di suoi incaricati, 1752-1754. Fascicolo originale. 3. Di Antonio Cavriani o di suoi incaricati, 1755-1756.

Busta 257

I. Lettere ad Antonio Gobbi. 1. Di Ferdinando Cavriani e di diversi, settembre 1756-settem- bre 1760. Già fascicolate insieme. Alcune in cattivo stato di conservazione. 2. Di Ferdinando Cavriani e di diversi, 1760-1769. Alcune in cattivo stato di conservazione.

Busta 258

I. Lettere ad Antonio Gobbi. 1. Di Ferdinando Cavriani e di diversi, 1770-1779. Alcune in cattivo stato di conservazione. 2. Di Annibale Cavriani, 1763-1778. Già fascicolate insieme. Con alcune lettere di diversi, e lettere di Gobbi ad Annibale. INVENTARIOBUSTE 258-259-260 459

3. Di Guido Cavriani, 1774-1780 e senza data. Già fascicolate insieme. Con alcune lettere di Ferrante Agnelli, una lettera di Luigi Altoni cameriere di Guido e una di Ferdinando Ca- vriani.

Busta 259

I. Lettere a Girolamo Marchesini mastro di casa. 1. Di diversi, 1764-1782 e senza data (con lacune). Con note di spese, ricevute del dazio, ricevute di pagamento e altri do- cumenti, tra cui un frammento di inventario di dipinti con- trassegnato dalla lettera B, senza data. Molte lettere in catti- vo stato di conservazione. 2. Di diversi, denominate «Giacomo Bini, e Luigi Corbell[i])», 1770-1777. In cattivo stato di conservazione. II. Lettere a Girolamo Facchinetti negoziante di Sacchetta, di diver- si, 1767-1768. In cattivo stato di conservazione. III. Lettere a don Ippolito Venieri segretario di casa, di Giacomo Rossetti, da Parma, del canonico Sebastiano Bacchi, da Guastal- la, e di diversi, 1771-1793 (con lacune). IV. Lettere al capitano Vincenzo Zavarelli, tenente giudice della di- gagna Molinella, di Ferdinando Cavriani, 1768-1779. Già fasci- colate insieme. In coda, lettere allo Zavarelli rinvenute sciolte, 1766 e 1776-1777. V. Lettere a Giovanni Ghinosi agente a Sacchetta, di diversi, 1772- 1792 (con lacune). VI. Lettere a Vincenzo Marchesini computista. 1. Di Giovanni Battista Desiderati, denominate «Eredi Scozzo- loti», 1785. Con una lettera del 1787. In coda, lettere al Mar- chesini rinvenute sciolte, 1787-1789. 2. Di Guido Cavriani, da Parma, 1785-1787. Già fascicolate in- sieme. VII. Lettere a diversi, o senza specifico destinatario, di diversi, 1764- 1801 e senza data.

Busta 260

I. Lettere al conte Giovanni Antonio Negri, commissario generale ai confini del mantovano. 1. Di diversi, 1714-1734. Comprende lettere di Filippo, Giusep- 460BUSTE 260-261-262 INVENTARIO

pe e Leopoldo langravi d’Assia, di Teodora d’Assia duchessa di Guastalla, di Francesco Maria d’Este duca di Modena. Al- cune in cattivo stato di conservazione. Include anche una «Nota della spesa della mascherata de’ Pigmei fatta nel Car- nevale dell’anno 1718 in Mantova». 2. Di diversi, 1735-1737. Comprende lettere di Leopoldo e Giu- seppe d’Assia, di Teodora d’Assia e Maria Eleonora Carlotta duchesse di Guastalla, di Francesco Maria d’Este. Alcune in cattivo stato di conservazione.

Busta 261

I. Lettere al conte Giovanni Antonio Negri. 1. Di diversi, 1738-1740. Comprende lettere di Teodora d’Assia e Maria Eleonora Carlotta duchesse di Guastalla, di France- sco Maria d’Este. Alcune in cattivo stato di conservazione. 2. Di diversi, 1741-1745. Comprende lettere di Teodora d’Assia e Maria Eleonora Carlotta duchesse di Guastalla. Alcune in cattivo stato di conservazione.

Busta 262

I. Lettere al conte Giovanni Antonio Negri. 1. Di diversi, 1746-1750. Comprende lettere di Maria Eleonora Carlotta duchessa di Guastalla. Alcune in cattivo stato di conservazione. 2. Di diversi, 1751-1758 e senza data o con date parziali. Com- prende lettere di Teodora d’Assia e di Francesco Maria d’E- ste. Con note di spese, attestazioni di pagamento e altri do- cumenti contabili relativi al conte Negri. Alcune in cattivo stato di conservazione. II. Carte varie relative al conte Negri, 1731-1758. Contiene, tra l’al- tro: «Descrizione de’ mobili di raggione dell’illustre signor conte Antonio Negri (…)», 1735; «Atti fatti per interesse delli confini del Stato di Mantova sotto la sovrintendenza dell’illustrissimo signor conte Giovanni Antonio Negri commissario generale de’ medesimi», 1737; diploma di Maria Teresa d’Austria di conces- sione della cittadinanza mantovana al conte Negri, 1742, fascico- lo pergamenaceo con sigillo pendente cereo entro teca metallica (e copia, 1742). INVENTARIOBUSTE 263-264 461

Busta 263

I. Lettere ad Annibale Cavriani (1719-1803). 1. Di diversi, con atti notarili e altri documenti riguardanti la commenda dei Santi Vitale e Sepolcro di Verona e la chiesa di San Giovanni al Tempio di Mantova, 1751-1758 e senza data. 2. Dell’abate Gioseffo Mari, idraulico e matematico, 1776-1782 e senza data o con date parziali. In coda, foglio con schizzo a penna di un torchio. 3. Del nipote Federico Cavriani, 1781-1787. 4. Dell’agente Francesco Magnavini, da Ferrara, 1784-1789. 5. Di diversi, con documenti, note di spese, appunti e schizzi di mano di Annibale, e n. 4 disegni inerenti la costruzione di una cartiera nel Ferrarese, commissionata dallo stesso mar- chese, 1795-1797 e senza data (altri due disegni, riferiti al me- desimo argomento, sono conservati nella sezione Mappe e disegni, cartella A, nn. 24-26). 6. Dell’agente Antonio Andreasi, da Ostiglia, 1789-1799. 7. Di Angelo Braibanti, tesoriere generale della regia Ferma Mi- sta, da Parma, 1789-1802. Comprende il testo della lapide se- polcrale del defunto fratello Guido. 8. Dell’agente Paolo Manenti, da Revere, 1799-1802. 9. Di diversi, 1752-1802 (con lacune). II. Lettere a Girolamo Tissato (Tisato, Tisatto), addetto alla pila di San Girolamo di proprietà di Annibale Cavriani, di diversi, 1792.

Busta 264

I. Lettere ad Annibale Cavriani. 1. Di Giuseppe Pacini, da Firenze, e di diversi, con minute e let- tere di Annibale al fratello Guido e altri documenti riguar- danti le fallite trattative di matrimonio del nipote Giuseppe Cavriani con la contessina Giovanna Bertolini, 1785-1792. Fa- scicolo originale. 2. Di Giuseppe Pavini, da Bologna, e di diversi, con minute di Annibale e altri documenti riguardanti ulteriori fallite tratta- tive di matrimonio del nipote Giuseppe Cavriani con la mar- chesina Teresa Paveri, 1794. Già fascicolate insieme. 3. Del conte Fulvio Balestrieri, da Parma, 1795, inerenti una 462BUSTE 264-265-266-267-268 INVENTARIO

possibile trattativa di matrimonio del nipote Giuseppe Ca- vriani con la contessina Sanvitali. Già fascicolate insieme.

Busta 265

I. Lettere a Guido Cavriani (1735-1791). 1. Del padre Antonio, 1747-1748. 2. Del padre Antonio, 1747-1755. Scritte in latino alla maniera classica. 3. Della madre Lucrezia Sanvitali, 1747-1760 e senza data. 4. Di diversi, 1747-1767. Con minute di Guido. La lettera 1763 agosto 23 è del ministro del ducato di Parma Guillaume Du Tillot. La lettera 1749 aprile 4 è indirizzata a padre Giuseppe Maria Baiardi della Compagnia di Gesù. 5. Di diversi, 1768. 6. Di diversi, 1769.

Busta 266

I. Lettere a Guido Cavriani, del canonico Sebastiano Bacchi suo se- gretario, da Guastalla, 1769-1791 e senza data o con date parziali.

Busta 267

I. Lettere a Guido Cavriani, del fratello Ferdinando, da Mantova, 1754-1755, 1757-1760, 1762, 1768-1791, senza data o con date par- ziali. Già fascicolate per anno. Molte in cattivo stato di conserva- zione.

Busta 268

I. Lettere a Guido Cavriani. 1. Di diversi, 1770. La lettera 1770 settembre 26 contiene dei fio- ri di tessuto. La lettera 1770 settembre 22 è del ministro Du Tillot. 2. Di diversi, 1771. La lettera 1771 settembre 12 contiene sei campioni di velluto. In apertura, comunicazione a Guido Ca- INVENTARIOBUSTE 268-269-270-271 463

vriani della sua nomina a «Gentiluomo di Camera con eserci- zio» firmata dal ministro Du Tillot, 1769. In coda, una lettera al conte Carlo di Firmian, 1771. 3. Di diversi, 1772. 4. Di diversi, 1773. 5. Di diversi, 1774. 6. Di diversi, 1775. 7. Di diversi, 1776.

Busta 269

I. Lettere a Guido Cavriani. 1. Di Maria Amalia d’Asburgo arciduchessa di Parma, 1776- 1784 e senza data o con date parziali. Scritte prevalentemente in francese. Molte con minuta di risposta di Guido. 2. Di diversi, 1777. 3. Di diversi, 1778.

Busta 270

I. Lettere a Guido Cavriani. 1. Di diversi, 1779. Con minute di Guido. Alla lettera 1779 feb- braio 18, di Carlo di Colloredo, da Mantova, è allegata una lettera del Colloredo all’arciduchessa di Parma. 2. Del fratello Annibale e di diversi, con minute di Guido e altre carte, riguardanti la genealogia dei nobili Bazzoni di Francia, 1779-1781. Già fascicolate insieme. 3. Di diversi, 1780. Le lettere 1780 gennaio 26 e febbraio 28 sono di Teodora d’Assia duchessa di Guastalla. Comprende lettere del prevosto Osmaro Bacchi da Guastalla, segretario di Teo- dora d’Assia.

Busta 271

I. Lettere a Guido Cavriani. 1. Del fratello Ottavio e di diversi, 1780 e senza data. Già fasci- colate insieme. Con note e appunti del marchese Guido. 464BUSTE 271-272-273-274 INVENTARIO

Comprende una lettera del conte Carlo di Firmian e due let- tere di Maria Amalia d’Asburgo. 2. Di diversi, 1781. Con minute di Guido. 3. Di diversi, 1782. Comprende lettere del prevosto Osmaro Bacchi da Guastalla.

Busta 272

I. Lettere a Guido Cavriani. 1. Di diversi, 1783. La lettera 1783 dicembre 24, del conte Ales- sandro Montanari, da Verona, è indirizzata al conte Girolamo Murari. 2. Di diversi, 1784. 3. Di diversi, 1785. La lettera 1785 luglio 13 è indirizzata a pa- dre Ireneo Affò, bibliotecario del duca di Parma.

Busta 273

I. Lettere a Guido Cavriani. 1. Di Vincenzo Marchesini computista di Ferdinando Cavriani, 1786-1790 e senza data. Con scritture contabili relative al rap- porto di dare-avere del marchese Guido con il fratello Ferdi- nando. 2. Di diversi, 1786. Comprende lettere del compositore Antonio Bonazzi. 3. Di diversi, 1787. Comprende lettere del compositore Antonio Bonazzi.

Busta 274

I. Lettere a Guido Cavriani. 1. Di diversi, 1788. 2. Di diversi, 1789. 3. Dei cugini Antonio Camillo e Pier Francesco Marazzani Vi- sconti, 1789-1791. Con allegati disegni di cornici architettoni- che e appunti. 4. Di diversi, 1790-1791. La lettera 1791 febbraio 10 contiene cinque campioni di tela di lino e di canapa. INVENTARIOBUSTE 274-275 465

5. Di Giuseppe Buttironi computista di Ferdinando Cavriani, da Mantova, 1790-1791. Comprende anche note di spesa e delle mensilità passate a Guido dal fratello Ferdinando.

Busta 275

I. Lettere a Guido Cavriani, di diversi, senza data o con date par- ziali. II. Minute di lettere, appunti, promemoria, annotazioni di mano di Guido, 1751-1752, 1771-1791 e senza data o con date parziali (con lacune). Comprende, tra l’altro, due elenchi di propositi fatti dal marchese negli esercizi spirituali degli anni 1751 e 1752; una let- tera al fratello con allegato il disegno dell’albero genealogico e notizie sulla famiglia Tirelli di Guastalla, 1773; due testi poetici in dialetto (uno di mano di Guido), uno spartito musicale con annotazioni di mano di Guido. III. Corrispondenza e contabilità inerente il viaggio fatto a Venezia dal marchese Guido con l’arciduchessa Maria Amalia d’Asbur- go, denominato «Scartafacci di conti del viaggio di Venezia il 30 settembre a tutto il 10 ottobre 1776». IV. Documenti vari, 1775-1786 e senza data. Contiene, tra l’altro: «Rellazione del’arrivo, permanenza e partenza da Mantova di Sua Maestà cesarea il clementissimo nostro imperatore Giuseppe II», senza data; preliminari di matrimonio tra Giulia Cavriani di Ferdinando e Luigi Gonzaga, 1783 (copia), con appunti di mano del marchese Guido; passaporto rilasciato al marchese Guido dal marchese Prospero Manara, 1786; un disegno a inchiostro e ac- querello con il progetto di sistemazione degli interni di un edifi- cio con tappezzerie, senza data; un biglietto indirizzato a «Ma- dama», senza data, con allegato un campione di filo indicante la misura dell’altezza di una tela; un campione di velluto verde; un sonetto in dialetto veneto, senza data. V. Corrispondenza, ricevute di pagamento, attestati e documenti relativi a Luigi Altoni, detto «Viola Mantovano» o «Viola di Par- ma», cameriere di Guido, 1762-1773. VI. Lettere a Carlo Wallenfeld, cameriere di Guido, di Guido Cavria- ni e di diversi, 1786-1790. Già fascicolate insieme. 466BUSTE 276-277 INVENTARIO

Busta 276

I. «Carteggio tenutosi per l’eredità mobiliare di Parma coi rispet- tivi inventari acaduto dopo la morte del signor marchese Gui- do», post 1791. Fascicolo originale. In pessimo stato di conser- vazione.

Busta 277

I. Lettere ad Aurelia Cavriani, del figlio Ferrante Donesmondi, 1807-1813. Già fascicolate per anno. Comprende anche lettere della sorella Giulia Cavriani. La lettera 1810 ottobre 11 è indi- rizzata da Ferrante al fratello. II. Lettere a Ferrante Donesmondi. 1. Di diversi, 1844-1867 (con lacune). La lettera 1844 luglio 5, di Stefano dal Pero, contiene un sonetto in onore di Thelise Martini, moglie di Ferrante, per il ritratto fattole dalla pit- trice Paolina Pagnoncelli di Bergamo. In coda, una lettera a Sigismondo Donesmondi, 1841 e una a Francesco Done- smondi, 1864; «Relazione d’una questione, e duello avuto dal sottoscritto con un ufficiale austriaco in Mantova, li 28 gennaio 1816». 2. Del fratello Alessandro, da Correggio Verde e Pomponesco, 1851-1864 e senza data (con lacune). 3. Dell’avvocato Silvio Tazzoli, relative a crediti vantati verso l’affittuale Sante Truzzi, 1853-1856. Già fascicolate insieme. III. Copialettere di Ferrante Donesmondi, 1807-1824. IV. Copialettere di Ferrante Donesmondi, 1818-1846. V. Lettere a Thelise Martini, di diversi, 1843-1870 e senza data (con lacune), con una lettera del 1823. Con minute della Marti- ni. In coda: lettera alla contessa Francesca Cantoni, di Luigi Pa- ganini agente di Thelise Martini,1869. VI. Copialettere di Thelise Martini, 1819-1831, 1834-1845, aprile-di- cembre 1869. VII. «Lettere di buon augurio per l’anno 1870. Scritte il 15 dicembre 1869». VIII. Partecipazioni di matrimonio e di morte della famiglia Done- smondi, 1839, 1841 e senza data. INVENTARIOBUSTE 278-279-280-281 467

Busta 278

I. Lettere ad Antonio Cavriani (1757-1838). 1. Di diversi, 1768-1790 (con lacune). 2. Di diversi, 1791-1795. Con minute di Antonio. Molte lettere del febbraio 1795 sono di condoglianze per la morte del pa- dre Ferdinando. La lettera 1791 ottobre 11 contiene alcuni campioni di tessuto. Comprende una lettera dello storico Ia- copo Filiasi. 3. Del conte Giorgio Giusti, da Verona, 1796. Già fascicolate in- sieme. 4. Di don Luigi Sabelli del monastero di Santa Giustina, da Pa- dova, 1796-1798.

Busta 279

I. Lettere ad Antonio Cavriani, di diversi, denominate «Letere me- selane», 1796-1808. Con lettere indirizzate a Ferdinando e a Giu- seppe Cavriani, a Maria Rosa Bentivoglio, a Giuseppe Buttironi, a Giovanni Ghinosi. La lettera 1807 agosto 31 è dello scultore Antonio Spazzi. Comprende lettere del fisico Giuseppe Monte- santo.

Busta 280

I. Lettere ad Antonio Cavriani. 1. Dell’agente Giovanni Ghinosi, da Sacchetta, 1787-1795. 2. Dell’agente Giovanni Ghinosi, da Sacchetta, 1796-1816.

Busta 281

I. Lettere ad Antonio Cavriani. 1. Dell’agente Bernardino Ghinosi, da Sacchetta e da Ostiglia, 1789-1838 (con lacune). 2. Dell’agente Andrea Ghinosi, da Sacchetta, 1818-1830. Con una lettera di Pietro Ghinosi, 1817. 3. Dell’agente Luigi Ghinosi, da Ostiglia, 1818-1830. In coda, una lettera al Ghinosi, 1820. 468BUSTE 282-283-284 INVENTARIO

Busta 282

I. Lettere ad Antonio Cavriani. 1. Di diverse magistrature mantovane, 1793-1813 e senza data. 2. Di diverse magistrature mantovane, denominate «Lettere di ragione del signor marchese Antonio Cavriani aventi raporto a requisizioni nella parte maggiore», 1799-1812, con una let- tera del 1793. 3. Di diversi, denominate «Carteggio relativo alla Molinella il cui protocollo sembra indiferente», 1805-1813. Fascicolo ori- ginale. Al documento 1808 marzo 7 è allegata una mappa de- nominata «Tipo della Valle del Sostegno, di biolche 142, po- sta nella Comune dei Due Castelli di ragione delli signori Giacometti, Finotti, Segala ed eredi Verna» (disegno a penna e acquerello, mm 1007x810).

Busta 283

I. Lettere ad Antonio Cavriani. 1. Di diverse magistrature mantovane, 1800-1808 (con lacune). Fascicolo originale. 2. Di diverse magistrature mantovane, 1808-1810. Fascicolo ori- ginale. 3. Di diverse magistrature mantovane, 1814-1837 e senza data. 4. Della Congregazione di Carità di Mantova, 1814-1817. Fasci- colo originale. 5. Di diverse magistrature mantovane, denominate «Reclami sul Campione della digagna di Parcarello», 1816-1817. 6. Di diverse magistrature mantovane, denominate «Commis- sariato d’Ostiglia per occupazioni di fondi eccetera», 1826- 1828.

Busta 284

I. Lettere ad Antonio Cavriani. 1. Di diversi, 1796-1800. Alla lettera 1798 luglio 12, di don Giu- seppe Schlapp, è allegato l’inventario degli effetti consegnati dalla casa Cavriani alla chiesa di Sacchetta. 2. Di diversi, 1801-1805. Comprende lettere del fisico Giuseppe Montesanto e dello storico Iacopo Filiasi. INVENTARIOBUSTE 284-285-286-287 469

3. Di Filippo Hercolani, Francesco Belgioioso e Baldassarre Gaddi, denominate «Ercolani e Belgioioso in causa azioni e beni. Signor Gaddi di Forlì», 1802-1816.

Busta 285

I. Lettere ad Antonio Cavriani. 1. Di diversi, 1806-1810. Comprende lettere del fisico Giuseppe Montesanto e dello storico Iacopo Filiasi. 2. Di diversi, 1811-1815. La lettera 1814 maggio 22 è dell’erudito Leopoldo Camillo Volta. Comprende lettere del fisico Giu- seppe Montesanto, e un sonetto satirico su papa Pio VII, sen- za data.

Busta 286

I. Lettere ad Antonio Cavriani. 1. Di diversi, 1816-1820. Alla lettera 1820 maggio 20 è allegato un disegno a inchiostro della digagna Molinella. 2. Di diversi, 1821-1825. Comprende una lettera dello storico Ia- copo Filiasi. Alla lettera 1824 ottobre 30 è allegato un fogliet- to con notizie genealogiche sulla linea tedesca dei Cavriani. 3. Di diversi religiosi, 1823-1828 e senza data. Già fascicolate in- sieme. 4. Di diversi, 1826-1830. Comprende lettere di don Luigi Marti- ni.

Busta 287

I. Lettere ad Antonio Cavriani. 1. Di diversi, 1831-1838. Comprende lettere di don Luigi Marti- ni, e un «Elenco degli ammalati di Cholera Morbus dal 5 lu- glio a tutto il 5 agosto 1836 sotto il comune di Ostiglia». 2. Di diversi, 1833. Già fascicolate insieme. Con lettere a Luigi Cavriani e all’agente Luigi Roversi. 3. Di diversi, senza data o con date parziali. Comprende una lettera dell’erudito Leopoldo Camillo Volta. II. Documenti diversi, senza data, tra i quali: ricette per medi- camenti; disegno a matita raffigurante le strade nel territorio di 470BUSTE 287-288-289-290 INVENTARIO

Marengo; «Spesa fatta in fare accomodare la tapezzeria nova del suffragio di Sant’Agnese». Alcune carte sono in cattivo stato di conservazione.

Busta 288

I. Lettere a Giuseppe Buttironi, computista di Ferdinando e Anto- nio Cavriani. 1. Di diversi, 1789-1799 e senza data. Con minute di Buttironi. 2. Di diversi, 1800-1814 e senza data (con lacune). Con minute di Buttironi.

Busta 289

I. Lettere a Giovanni, Luigi e Andrea Ghinosi, agenti di Antonio Cavriani a Sacchetta e Ostiglia, di diversi, denominate «Letere de’ Principali», 1814-1826, con una lettera del 1827. In coda, una lettera a Giovanni Ghinosi rinvenuta sciolta, 1812; una lettera a Bernardino Ghinosi rinvenuta sciolta, 1843.

Busta 290

I. Lettere all’agente Giovanni Rossi, di Antonio Cavriani e di di- versi, con ricevute di spesa, documenti e contabilità relativi alle proprietà di Villabella, Villabona, Massimbona e Goito, 1795- 1799, con antecedenti. Già fascicolate insieme. In coda, una lette- ra al Rossi rinvenuta sciolta, 1798. II. Due lettere all’ingegner Pietro Lodi, di Giovan Battista Desidera- ti, 1800. III. Lettere al procuratore Luigi Fiorio, di diversi, 1800-1804. IV. Lettere all’agente Giambattista Formenti, di diversi, 1800-1807. Filza originale. V. Lettere a Giuseppe Marani, vice-conservatore di Molinella e Fis- sero, di Antonio Cavriani, e documenti riguardanti la digagna Molinella, 1807, 1821-1822 e senza data. VI. Lettere all’agente Carlo Eletti. 1. Dell’agente Andrea Ghinosi, da Sacchetta, 1815-1825. Già fa- scicolate insieme. Comprende anche documenti contabili. INVENTARIOBUSTE 290-291-292-293 471

2. Di diversi, 1814-1827 e senza data (con lacune). In coda, due lettere di Eletti a diversi, 1814 e 1815. VII. Lettere al segratario Giovanni Tabagli, di diversi, 1832. VIII. Lettere al ragionier Radaelli, di diversi, 1832. IX. Lettere all’agente Luigi Roversi, di diversi, 1833, 1835-1836, 1839-1841. Comprende un fascicoletto di lettere denominato «Sgarbi del Busatello».

Busta 291

I. Lettere a Luigi Cavriani (1756-1839). 1. Del fratello Federico, 1781-1798, con una lettera del 1802 e una del 1826. 2. Della madre Maria Rosa Bentivoglio, 1795-1799 e senza da- ta o con date parziali. Comprende alcune lettere indirizzate alla moglie Maria Teresa Peyri. 3. Del fratello Antonio, 1796-1799, 1807. Comprende alcune lettere e note contabili di Giuseppe Buttironi.

Busta 292

I. Lettere a Luigi Cavriani. 1. Di diversi, 1791-1838 e senza data (con lacune). Comprende due lettere indirizzate al procuratore Paolo Casali. Con mi- nute e scritture di mano di Luigi. 2. Del procuratore Paolo Casali, 1795-1799 e senza data. 3. Del procuratore Pietro Zanardi, 1796-1797. 4. Della suocera Maria Clara Giulia di Bagno Peyri, 1796- 1798. Con alcune lettere indirizzate a Maria Teresa Peyri.

Busta 293

I. Lettere a Luigi Cavriani. 1. Di Bonifazio Rangone, da Modena, 1820-1831 e senza data (con lacune). Già fascicolate insieme. Con minute e scrittu- re di mano di Luigi. Comprende una lettera a Gaetano Cialdini procuratore di casa Rangone, 1809. 472BUSTE 293-294-295-296 INVENTARIO

2. Dell’abate Giuseppe Baraldi, da Modena, 1820-1831. Con mi- nute di risposta di Luigi. II. Corrispondenza di carattere istituzionale e privato, minute di Luigi e documenti vari, 1808-1836 e senza data. Comprende, tra l’altro, carte inerenti all’alveo Tartagliona; lettere di Bonifazio Rangone e Giuseppe Baraldi da Modena.

Busta 294

I. Lettere a Maria Teresa Peyri. 1. Di diversi, 1799-1829 (con lacune). In coda, una lettera della Peyri al cognato, 1801. 2. Del fattore Antonio Baloni, da Portiolo, 1813-1828 (con lacu- ne). Filza originale. 3. Dell’avvocato Giuseppe Protti, da Gonzaga, 1827-1830. Già fascicolate insieme.

Busta 295

I. Lettere a Maria Teresa Peyri. 1. Dell’avvocato Protti, da Gonzaga, 1831-1832. Già fascicolate insieme. 2. Dell’avvocato Protti, da Gonzaga, 1833-1834. Già fascicolate insieme. 3. Dell’avvocato Protti, da Gonzaga, gennaio-giugno 1835. Già fascicolate insieme. 4. Dell’avvocato Protti, da Gonzaga, agosto 1835-giugno 1836. II. «Diverse lettere di partecipazione», minute, scritte da Maria Cla- ra Giulia di Bagno Peyri in occasione della morte del marito Pie- tro Peyri, 1786. Con altre carte inserte, 1788.

Busta 296

I. Tre lettere a Federico Cavriani (1762-1833): di Marco Tormene, da Verona, 1790; di Giuseppe Buttironi computista, 1801; della sorella Corona Cavriani Hercolani, da Bologna, 1817. II. Lettere a Cesare Cavriani (1804-1885), di diversi, 1856-1860. In coda, minute e copie di lettere di Cesare a diversi, 1857 e 1861. INVENTARIOBUSTE 296-297-298 473

III. Lettera alla Fabbriceria della chiesa di Santa Maria della Carità in Mantova, da parte del parroco, in merito al desiderio di Cesa- re Cavriani di porre nel vestibolo dell’edificio due lapidi comme- morative della madre Anna Facchini e della moglie Costanza Sordi, 1857. IV. Partecipazione di matrimonio di Fulvia Cavriani, figlia di Cesare e Costanza Sordi, con il conte Carlo Sormani Moretti, 1855; atte- stato del Comune di Felonica, dichiarante l’elezione di Cesare Cavriani a capitano della Guardia Nazionale di Felonica, 1866. V. Lettera all’ingegner Enrico Bugni, procuratore di Cesare Cavria- ni, di Annibale Cavriani, 1858. Con altre lettere e carte inserte. VI. Lettera a Vincenzo Frigeri, affittuale di Cesare Cavriani, della Deputazione comunale di San Benedetto Po, 1858.

Busta 297

I. Lettere a Giuseppe Cavriani (1765-1846). 1. Del fratello Federico, 1783-1815 e senza data (con lacune). 2. Di diversi, con minute di Giuseppe e altri documenti, riguar- danti sue trattative di matrimonio con la contessa Giovanna Bertolini, 1787-1792. Già fascicolate insieme. 3. Di Alessandro Bevilacqua, da Ferrara e Marco Martelli, da Fi- renze, 1789. La lettera 1789 novembre 2 è indirizzata a Maria Teresa Peyri. 4. Dell’agente Luigi Baloni, da Portiolo, 1795, 1800-1803.

Busta 298

I. Lettere a Giuseppe Cavriani. 1. Di diversi, denominate «Per gl’affari Venieri», 1797-1799, 1802. Con minute di Giuseppe, note contabili e lettere indi- rizzate agli agenti Antonio Rossi e Giuseppe Buttironi. 2. Dell’agente Antonio Rossi, 1799-1824 e 1830-1838 (con lacu- ne). Molte in cattivo stato di conservazione. 3. Del fratello Luigi, 1800-1804, 1807. Comprende alcune lettere di Maria Teresa Peyri. 474BUSTE 298-299-300 INVENTARIO

4. Dell’agente Michelangelo Braghi, 1801 e 1814. In cattivo stato di conservazione. 5. Di don Giuseppe Schlapp, 1801-1802. 6. Di diversi, denominate «Argine del Panaro e carteggio per la possessione Santina», 1801-1805. 7. Di diversi, denominate «Corrispondenza per l’affittanza e vendita del fondo Santina in Campagnola», 1808-1809. Alcu- ne lettere sono indirizzate all’agente Antonio Rossi. 8. Del cardinale Cesare Guerrieri e di diversi, con minute di Giuseppe e altri documenti riguardanti affari della famiglia Guerrieri, 1819-1820 e senza data. Già fascicolate insieme. Comprende anche lettere alla moglie Teresa Guerrieri.

Busta 299

I. Lettere a Giuseppe Cavriani. 1. Di diverse magistrature mantovane, 1794-1841 (con lacune). Già fascicolate insieme. 2. Della Deputazione dell’estimo, dell’Amministrazione muni- cipale di Curtatone e di altre magistrature mantovane, 1798- 1844. 3. Della Deputazione dell’estimo, dell’Amministrazione comu- nale e del podestà di Marcaria, 1802-1844 (con lacune). In cat- tivo stato di conservazione. 4. Della Deputazione comunale di Magnacavallo, 1805-1841 e senza data. In apertura, foglio volante con note biografiche su Federico Cavriani di Luigi (1597-1662). 5. Dell’Imperial regio governo di Milano e di diversi, riguar- danti la realizzazione di strade a Cesole, 1820-1824 e senza data.

Busta 300

I. Lettere a Giuseppe Cavriani. 1. Di diversi, 1799-1820 e senza data. Comprende un disegno a penna delle fabbriche da realizzarsi a Cesole, 1813. La lettera 1814 giugno 20 contiene un campione di tessuto. La lettera 1818 novembre 12 contiene un dente estratto al figlio Anni- bale. 2. Di diversi, 1821-1843 e senza data. INVENTARIOBUSTE 301-302 475

Busta 301

I. Documenti riferibili a Giuseppe Cavriani, 1773-1843 e senza data. Contiene, tra l’altro, un opuscoletto di mano di Giuseppe intitolato «Nomi dei quartieri della città di Mantova e loro di- stretto», senza data; la richiesta, e la licenza concessa da papa Pio VI di detenere e leggere libri proibiti, 1790; uno scritto au- tografo denominato «Carte da leggersi da’ miei figli dopo l’a- pertura del mio testamento», 1826-1827. II. Lettere a Teresa Guerrieri, dei figli e di diversi, 1813-1869 e senza data (con lacune). III. Istanze presentate alla Santa Sede, e successive concessioni ottenute da Teresa Guerrieri e Giuseppe Cavriani per le loro cappelle domestiche, 1801-1851 e senza data. Si segnala in par- ticolare un breve di papa Pio VII, 1801, in pergamena (con co- pia cartacea). IV. Documenti relativi a Teresa Guerrieri, 1809-1855 e senza data. Contiene, tra l’altro, quattro involti con reliquie. V. Due lettere a Camilla Cavriani, 1832 e 1837; una lettera alla contessa Gardani nata Guerrieri, della nipote suor Maria Ema- nuella Scotti, 1840. VI. Documento riguardante l’eredità della defunta Maria Rosa Ca- vriani, senza data. VII. Tre lettere al conte Ludovico Magnaguti, di diversi, 1857. VIII. Documenti relativi al matrimonio tra il conte Giuseppe Annoni e Teresa Parravicini, nipote di Teresa Guerrieri, 1853. IX. Lettere all’avvocato Giuseppe Valestra, di Giuseppe Caviani e di diversi, 1805-1824 e senza data (con lacune).

Busta 302

I. Lettere ad Antonio Rossi, agente di Giuseppe Cavriani. 1. Di Giuseppe Bazolli, da Poggio, 1805-1806. 2. Dei fattori Vincenzo Buganza da Quattro Case, Luigi Ghi- nosi da Sacchetta e di diversi, 1812-1821. Alla lettera 1815 novembre 21 sono allegate due matassine si spago. 3. Di Vincenzo Buganza e di diversi, 1817. Già fascicolate in- sieme. 4. Di Vincenzo Buganza e di diversi, 1818, con una lettera del 476BUSTE 302-303-304 INVENTARIO

1819. Già fascicolate insieme. Comprende anche lettere a Giuseppe Cavriani. 5. Di Vincenzo Buganza e di diversi, 1819. Già fascicolate insie- me. Comprende anche lettere a Giuseppe Cavriani. 6. Del fattore Modesto Buganza da Quattro Case, e di diversi, 1820. Già fascicolate insieme. 7. Di Modesto Buganza e di diversi, 1821, con due lettere del 1820 e una del 1822. Già fascicolate insieme. Comprende an- che lettere a Giuseppe Cavriani. In cattivo stato di conserva- zione.

Busta 303 I. Lettere ad Antonio Rossi. 1. Di Giovanni Comparini fattore a Revere, e di diversi, 1822. Già fascicolate insieme. Comprende anche lettere a Giuseppe Cavriani, da parte dello stesso Rossi. 2. Di Giovanni Comparini, e di diversi, 1822-1823. Alla lettera 1823 giugno 28 è allegato un disegno con il preventivo del ponte da costruirsi «a traverso il Dugalone, che conduce sul prato Batello». 3. Di Giovanni Comparini e di diversi, 1824. In cattivo stato di conservazione. 4. Di Giovanni Comparini e di diversi, 1825. Già fascicolate in- sieme. Comprende anche lettere a Giuseppe Cavriani.

Busta 304 I. Lettere ad Antonio Rossi. 1. Di Giovanni Comparini e di diversi, 1826. Già fascicolate in- sieme. Comprende anche lettere a Giuseppe Cavriani. 2. Di Giovanni Comparini e di diversi, 1827, con due lettere del 1826 e una del 1828. Già fascicolate insieme. Comprende an- che lettere a Giuseppe Cavriani. 3. Di Giovanni Comparini e di diversi, 1828. Già fascicolate in- sieme. Comprende anche lettere a Giuseppe Cavriani. 4. Di Giovanni Comparini e di diversi, 1829, con alcune lettere del 1828. Già fascicolate insieme. Comprende anche lettere a Giuseppe Cavriani. 5. Di diversi, 1830-1831. Già fascicolate insieme. Comprende anche lettere a Giuseppe Cavriani. INVENTARIOBUSTE 305-306-307-308 477

Busta 305

I. Lettere ad Antonio Rossi. 1. Di diversi, 1827-1845 (con lacune). 2. Di diversi, 1835, con una lettera del 1834. Già fascicolate in- sieme. Comprende anche lettere a Giuseppe Cavriani. 3. Di Girolamo Carreri fattore a Revere, e di diversi, 1836. Già fascicolate insieme. 4. Di Girolamo Carreri e di diversi, 1837-1839. Le lettere del 1837 sono in cattivo stato di conservazione.

Busta 306

I. Lettere ad Annibale Cavriani (1805-1876). 1. Di diversi, 1815-1834. La lettera 1832 ottobre 12, di Giuseppe Fontana tagliapietre, contiene il disegno e il preventivo di spesa per una lapide in marmo bianco in memoria del fu Gianfrancesco Arrigoni. 2. Di diversi, 1821-1831. Già fascicolate insieme. In cattivo stato di conservazione (stracciate e poi ricomposte con nastro ade- sivo). 3. Di diversi, 1835-1843.

Busta 307

I. Lettere ad Annibale Cavriani, di diversi, 1828, 1831, 1833-1844 e senza data. Busta originale. In coda, fascicoletto di ricevute rela- tive ad Annibale. Comprende anche lettere indirizzate a Giusep- pe Cavriani, a Teresa Arrigoni, a Ippolito Cavriani, all’agente Luigi Roversi. Comprende lettere di don Enrico Tazzoli e dello scultore Stefano Girola.

Busta 308

I. Lettere ad Annibale Cavriani. 1. Di diversi, 1842-1844 e senza data. Già fascicolate insieme. Comprende due lettere a Giuseppe Cavriani e a Teresa Guerrieri, 1834. In coda, lettere a destinatari diversi o senza 478BUSTE 308-309-310-311 INVENTARIO

destinatario, 1885, 1892, 1894. Comprende quattro copie della Gazzetta di Mantova dell’8 aprile 1843, contenenti un necro- logio in memoria della prima moglie Teresa Arrigoni. 2. Di diversi, 1844-1846 e senza data. Con minute di Annibale. Comprende lettere di don Luigi Martini e dell’erudito don Willelmo Braghirolli, precettore in casa Cavriani. 3. Di diversi, 1847-1849 e senza data.

Busta 309

I. Lettere ad Annibale Cavriani. 1. Di diversi, 1850-1854 e senza data. Con minute di Annibale. La lettera 1850 gennaio 29 è dell’architetto Giovanni Cheru- bini; la lettera 1852 febbraio 27 del pittore Giuseppe Razzetti. Comprende lettere di don Luigi Martini e di don Willelmo Braghirolli. 2. Del figlio Massimiliano, 1854-1859. Già fascicolate insieme.

Busta 310

I. Lettere ad Annibale Cavriani. 1. Di diversi, 1855-1859 e senza data. Con minute di Annibale. Comprende lettere di don Willelmo Braghirolli. 2. Di diversi, riguardanti l’Amministrazione del marchese Ce- sare Cavriani, 1857-1859.

Busta 311

I. Lettere ad Annibale Cavriani. 1. Dei figli Antonio e Gianfrancesco e di diversi, 1857-1862 e senza data. Già fascicolate insieme. La lettera 1858 gennaio 30 è indirizzata dal figlio Antonio al fratello Massimiliano. Comprende lettere di don Luigi Martini e di don Willelmo Braghirolli. 2. Del figlio Antonio, 1858-1861, già fascicolate insieme, e 1863- 1867, già fascicolate per anno. 3. Di diversi, 1860-1862 e senza data o con date parziali. Con minute di Annibale. La lettera 1862 ottobre 9 è dell’architetto INVENTARIOBUSTE 311-312 479

Giovanni Cherubini. Comprende lettere di don Willelmo Braghirolli. 4. Di Isabella Lucchesi Palli, moglie del figlio Massimiliano, 1863-1866. Già fascicolate insieme. 5. Di diversi, 1863-1873 e senza data o con date parziali. Con minute di Annibale. Comprende lettere di don Willelmo Bra- ghirolli. 6. Di monsignor Luigi di Canossa vescovo di Verona, 1867- 1868. Già fascicolate insieme. 7. Del cognato Francesco Cocastelli, 1867-1868. Già fascicolate insieme. 8. Di familiari e di diversi, 1869-1870. Già fascicolate insieme. Comprende lettere di don Willelmo Braghirolli. 9. Di diversi, denominate «Stoccate ecc. 1871», 1871. 10. Di diversi, marzo 1874. Già fascicolate insieme. Comprende un opuscoletto manoscritto intitolato «Istruzione intorno ai doveri dei presidenti nella Società di S. Vincenzo de Paoli», 1860. Con dedica di mano di don Luigi Martini al vescovo di Mantova (nell’ultima pagina).

Busta 312

I. Lettere ad Annibale Cavriani. 1. Di diversi, 1874-1876 e senza data. Include anche numerosi telegrammi. Comprende lettere di don Willelmo Braghirolli. 2. Di Marco Marinelli prete, da Verona, senza anno. 3. Di diversi, senza data o con date parziali. Con minute di An- nibale. II. Documenti diversi, tra i quali: carme di Opprandino Arrivabene per Annibale Cavriani, 1° febbraio senza anno; «Nota dei volumi che esistono nella libreria», senza data; due disegni a penna di motivi decorativi, senza data; disegno a matita del modello di una medaglia (diritto e rovescio) recante sul diritto il profilo di san Pietro apostolo (sul verso del disegno alcune note di mano di Annibale), senza data. III. Opuscoli, avvisi e altro materiale a stampa, 1845-1875 e senza data (con lacune). IV. Lettere a don Willelmo Braghirolli, di diversi, 1847, 1856, 1864. V. Lettera alla commissione di Pubblico Ornato della città di Man- tova, dell’architetto Giovanni Cherubini, 1850. 480BUSTE 313-314 INVENTARIO

Busta 313

I. Lettere a Francesca Sidonia Montani (nonna di Teresa Arrigoni) e alcune al marito Antonio Cantoni, di diversi, 1781-1824 e senza data. Già fascicolate insieme. In coda: copialettere di Francesca Sidonia Montani, 1797-1799. II. Lettere a Cecilia Cantoni Arrigoni (madre di Teresa Arrigoni), di diversi, 1817-1857 (con lacune). III. Due lettere a Gianfrancesco Arrigoni (padre di Teresa Arrigoni), 1817 e 1839; una lettera di Stefano Cantoni, 1848; una lettera a Luigi Cantoni, 1858; una lettera senza specifico destinatario, 1857. IV. Lettere a Teresa Arrigoni (prima moglie di Annibale Cavriani), di diversi, 1834-1843 (con lacune). V. Lettere a Olimpia Cocastelli (seconda moglie di Annibale Cavria- ni), di diversi, 1846-1879 e senza data o con date parziali (con la- cune). In coda, minute della Cocastelli e una lettera a Reginfrido Cocastelli, di Lodovico Aldegatti, 1850.

Busta 314

I. Documenti relativi alle casate spagnole Llorach e Betran, 1665- 1780 circa e senza data, contenuti in parte in una carpetta in pel- le decorata con motivi araldici e fitomorfi. In spagnolo, italiano e tedesco. Contiene, tra l’altro: patente di Giorgio langravio d’As- sia per Pedro Antonio Betran, 1698 (su carta, con sigillo aderen- te); lettera di Filippo langravio d’Assia a Pedro Betran, 1713; pas- saporto rilasciato dal principe Eugenio di Savoia a Carlo de Llo- rach, 1714; mandato di Maria Teresa d’Austria in favore di Carlo de Llorach, 1763 (su carta, con sigillo aderente); due «sommari genealogici» delle famiglie Llorach e Betran, senza data (il primo con copertina pergamenacea, il secondo contenente un disegno acquerellato dell’arma di Miguel de Llorach y de Betran, mutilo nella parte superiore); un prospetto genealogico degli avi di Mi- guel de Llorach y de Betran, senza data, contenente tre disegni acquerellati e dorati dell’arma dei Llorach e dei Betran (uno sciolto, su pergamena); un disegno su carta acquerellato e dorato dell’arma di Miguel de Llorach y de Betran, senza data. II. Lettere e dispacci in lingua spagnola, in busta pergamenacea si- INVENTARIOBUSTE 314-315 481

glata «Longre», 1677-1725 circa. In coda, busta pergamenacea si- mile alla precedente, vuota, siglata «Boneu y Llorach». III. Lettere a Miguel de Llorach y de Betran, di diversi, 1741-1790 e senza data (con lacune). Prevalentemente in lingua spagnola. IV. Testamento, codicillo e altre carte relative al sacerdote Ranieri de Castellar, il cui esecutore testamentario fu Miguel de Llorach y de Betran, 1756-1784. Documentazione in spagnolo, italiano e te- desco. V. Lettere a Ranieri de Castellar e a diversi, di diversi, 1774-1790 e senza data. VI. «Quadro genealogico» dei discendenti di Domenico Montani e Cecilia de Llorach y de Betran, senza data. Con note genealogi- che della famiglia Cavriani, di mano del marchese Annibale; chi- rografo di Antonio Cantoni (marito di Francesca Sidonia Monta- ni, figlia di Domenico Montani), 1800.

Busta 315

I. Concessione di titolo nobiliare rilasciata da Filippo re di Spagna ai fratelli Miguel, Domingo e Pedro Betran, 4 novembre 1632. Fa- scicolo in pergamena, con copertina in pelle lavorata a motivi geometrici e fitomorfi, e sigillo pendente cereo entro teca metalli- ca. Testo in lingua latina e spagnola. Frontespizio miniato a pie- na pagina; all’interno altre due carte con miniature a piena pagi- na, raffiguranti rispettivamente l’albero della discendenza di Juan Betran e l’arma della casata (a protezione di ciascuna tavola miniata è posto un riquadro di seta verde). II. Copia del documento precedente, in forma meno solenne, 4 no- vembre 1632. Fascicolo in pergamena con copertina in cartonci- no; testo con capilettera ornati a monocromo, di squisita fattura. III. Diploma di Carlo VI d’Asburgo che nomina Pedro Betran castel- lano del castello di Monopoli nel Regno di Sicilia, 26 dicembre 1722. Fascicolo in pergamena con sigillo pendente deperdito (si conserva solo il nastro in seta di appensione). IV. Diploma di Maria Teresa d’Austria che nomina il barone Dome- nico Montani questore del Magistrato Camerale di Milano, 21 aprile 1763. Fascicolo in pergamena, con sigillo pendente cereo entro teca metallica. V. Diploma di Maria Teresa d’Austria che nomina il barone Dome- 482BUSTE 315-316-317 INVENTARIO

nico Montani consigliere del Supremo Consiglio di Economia per la Lombardia austriaca, 17 dicembre 1765. Fascicolo in per- gamena, con sigillo pendente cereo entro teca metallica. VI. Diploma di Giuseppe II d’Asburgo che nomina il barone Giu- seppe Montani consigliere del Magistrato Camerale di Manto- va, 1 aprile 1783. Fascicolo in pergamena, con copertina in vel- luto porpora e nastri di chiusura in seta, e sigillo pendente ce- reo entro teca in ottone. VII. Registro cartaceo contenente copie di atti comprovanti l’antica nobiltà del casato del barone Domenico Montani, 1763-1775. VIII. Teca metallica contenente due sigilli cerei, uno dei quali riferi- bile a Carlo II di Spagna, il secondo con stemma nobiliare non identificato.

Busta 316

I. Lettere al ragioniere Vincenzo Bergomi, agente di Annibale Ca- vriani. 1. Di diversi, 1843-1879 e senza data o con date parziali (con lacune). In coda, due lettere di Bergomi: a Giovan Battista Bonomi, 1845; all’ingegnere Antonio Arrivabene, 1857. 2. Di diversi, 1848-1849 e senza data. Già fascicolate insieme. Comprende lettere a Giuseppe e ad Annibale Cavriani, e all’agente Evangelista Cortelazzi. 3. Di Cesare Cavriani, prevalentemente da Felonica e Portio- lo, 1857-1861 e senza data. 4. Di diversi, denominate «Carte riservate», 1871. Comprende alcune lettere indirizzate ad Annibale Cavriani.

Busta 317

I. Lettere a Ippolito Cavriani (1808-1893). 1. Di diversi 1818-1838 e senza data, con una lettera del 1851. Alla lettera 1822 settembre 28 è allegata una nota delle principali campane di Mantova e del loro peso. La lettera 1828 luglio 17 contiene due penne di quaglia. In coda: conti del falegname Pietro Bertasi per lavori eseguiti per conto di Ippolito, 1835-1836; istanza del marchese Annibale Brivio all’I.R. Luogotenenza di Lombardia, perché sia concessa la dispensa del vincolo di parentela per il matrimonio tra Ip- INVENTARIOBUSTE 317-318-319-320 483

polito Cavriani e Daria Brivio, 1851; una lettera senza spe- cifico destinatario, 1865. 2. Di diversi, 1882-1890 e senza data (con lacune). Comprende una lettera di don Willelmo Braghirolli in qualità di segre- tario della Commissione per il Museo Civico di Mantova. II. Due lettere al cardinale Giuseppe Ugolini e una lettera a Carlo Camilleri, di diversi, riguardanti il matrimonio tra Ippolito Ca- vriani e Daria Brivio, 1851. Già fascicolate insieme. III. Lettere a Daria Brivio, di diversi, 1889-1891. In coda, due lette- re e un telegramma all’avvocato Luigi Sartoretti procuratore della Brivio, 1890. IV. Due lettere alla contessa Francesca Cavriani Cacherano di Bri- cherasio, figlia di Ippolito, del Consorzio di Restara (Sustinen- te), 1886-1886. V. Lettere, telegrammi e cartoline postali al ragioniere Francesco Martinolli, agente di Ippolito, di diversi, 1886-1894, 1905 e sen- za data.

Busta 318

I. Lettere a Corradino Cavriani (1810-1890), di diversi, 1818-1844 e senza data (con lacune), con una lettera del 1852 e una del 1863. In coda: nota di spese per lavori eseguiti per conto di Corradino, senza data; due lettere di Corradino al conte Giulio della Somaglia, 1828.

Busta 319

I. Corrispondenza, discorsi, scritti e prediche pronunciate in va- rie occasioni da monsignor Corradino Cavriani, 1861-1888 e senza data (con lacune). Busta originale. Comprende lettere del vescovo di Mantova Giuseppe Sarto, futuro papa Pio X. Com- prende una lettera apostolica di papa Leone XIII, fascicolo per- gamenaceo, 1884.

Busta 320

I. Corrispondenza, panegirici, orazioni, quaderni di memorie e altri documenti di monsignor Corradino Cavriani, 1871-1889 e 484BUSTE 320-321 INVENTARIO

senza data. Fascicolo originale. Comprende lettere del vescovo di Mantova Giuseppe Sarto. Comprende un breve, 1889, in pergamena, e una bolla di papa Leone XIII, in pergamena con sigillo pendente plumbeo.

Busta 321

I. Lettera a Maria Rosa Cavriani, della sorella Cecilia, 1846. II. Sonetti in onore della professione di fede di suor Maria Luigia Antonia, al secolo Cecilia Cavriani, a stampa, senza data. III. Lettera a Drusilla Cavriani, della sorella suor Maria Luigia An- tonia, 1851. IV. Lettere a Massimiliano Cavriani (1833-1863): della sorella suor Maria Luigia Antonia, 1858 e senza mittente e senza data; una lettera di Massimiliano Cavriani, 1856. In coda, opuscoletto a stampa per le nozze di Corona Cavriani, figlia di Massimilia- no, con il conte Giovanni Gigli Cervi, 1885. V. Lettere a Gianfrancesco Cavriani (1834-1871), di diversi, 1855, 1857 e senza data. In coda, opuscoletto a stampa con versi poe- tici per le nozze di Gianfrancesco con la contessa Clementina Rasini, 1857. VI. Lettere e telegrammi ad Antonio Cavriani (1836-1919) e alla moglie Camilla dal Verme, del vescovo di Mantova Giuseppe Sarto, 1888-1909. Con una cartolina postale del 1927. VII. Telegrammi e biglietti di condoglianze alla famiglia Cavriani per la morte di Camilla dal Verme, di diversi, 1934. Già fascico- lati insieme. Comprende una cartolina illustrata da Torino, in- dirizzata alla marchesa Ippolita Cavriani, 1934. VIII. Lettere e cartoline postali a Tullo Cavriani (1842-1915), di di- versi, 1863, 1880, 1887-1914 (con lacune). Con fatture riguar- danti l’acquisto di un biliardo a Milano. IX. Lettere a Giuseppe Cavriani Ratta (1853-1932), di diversi, 1881- 1890, 1915 e senza data. Con alcune minute di Giuseppe. Com- prende due lettere di Giuseppe: al cavalier Antonio Bianchi, 1880; al cavalier Giuseppe Biondi, 1886. In coda, biglietti a stampa con versi poetici in occasione delle nozze di Giuseppe Cavriani con la principessa Anna Hercolani, 1882. X. Lettere, cartoline postali e telegrammi al ragioniere Dario Bel- lachi (o Bellacchi), di Giuseppe Cavriani Ratta e di diversi, INVENTARIOBUSTE 321-322-323 485

1884-1893 e senza data. In coda: due lettere a Bellachi, di diver- si, 1864 e 1869; dichiarazione dell’ingegnere civile Giacomo Grossi riguardante Ballachi, senza data. XI. Copialettere dell’amministratore Ulisse Ponchiroli, 1912-1914. XII. Telegrammi di condoglianze a Leonia Rotwand per la morte del marito Carlo Cavriani (1879-1931), della casa reale di Sa- voia, 1931. XIII. Lettere a diversi o senza specifico destinatario, di diversi, 1817- 1934 e senza data (con lacune). XIV. Immaginette sacre, un libricino di preghiere, una medaglietta con impresse le immagini della Vergine e di santa Filomena.

Busta 322

I. Lettere e telegrammi a Massimiliano (Max) Cavriani (1873- 1957), della casa reale di Savoia, 1923, 1934-1943, 1946, 1953- 1955 e senza data. La lettera datata Cascais gennaio 1953 è la partecipazione di morte della regina Elena del Montenegro, e contiene due foto della defunta. In coda: alcuni opuscoli a stampa, 1939 e 1945, tra i quali «Vita e morte, a Buchenwald, di S.A.R. la principessa reale Mafalda di Savoia-Hessen», 1945.

Busta 323

I. Lettere, biglietti e telegrammi a Massimiliano (Max) Cavriani, di diversi 1919-1951 (con lacune). Si segnala in particolare un telegramma di felicitazioni per il suo matrimonio con Ippolita Cavriani Arrigoni da parte della Santa Sede, 1907. II. Telegrammi di condoglianze alla famiglia Cavriani per la mor- te di Massimiliano Cavriani, 1957. III. Giornali con articoli e partecipazioni per la morte di Massimi- liano Cavriani, 1957. 486CARTELLA A MAPPE E DISEGNI

MAPPE E DISEGNI Cartella A

1. Alzato di un tratto del fronte della terrazza di palazzo Cavria- ni a Sacchetta, senza data [ante 1690]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 520x755; scale: «Brazza Mantoane 12» = mm. 300; «Brazzo Mantoano 12» = mm. 465. Intitolato «Facciata della mettà della balaustrata in faccia al prospetto del Palazzo...», il disegno raffigura la facciata di pa- lazzo Cavriani a Sacchetta e in particolare la metà laterale della balaustra con parapetto a colonnine, ornato da cinque statue diverse. Alcuni elementi del balcone, relativi al portone d’in- gresso, sono contrassegnati da lettere alfabetiche cui corrispon- de una legenda. Un’annotazione finale fa riferimento a due so- luzioni alternative: porre sopra i pilastri quattordici statue e sei vasi, oppure dieci statue e dieci vasi. A destra in basso si legge la sottoscrizione dell’autore, Paolo Lazzarini. Bibliografia: A. FERRARI, Il castello e i palazzi Cavriani a Sacchetta di Sustinente, in «Civiltà Mantovana», XL, 119, marzo 2005, p. 54.

2. Pianta della zona d’ingresso del palazzo Cavriani di Sacchetta, senza data [ante 1690]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 520x760; scala di «Braz- za Mantoane 60» = mm. 375. La mappa raffigura in pianta la terrazza con balaustra, il cui prospetto è nel disegno precedente, corredata di tre scale di ac- cesso. I vani e i porticati sono indicati da lettere alfabetiche cui corrisponde una legenda. Il disegno, privo di firma, per lo stile grafico può essere ricondotto al medesimo autore del preceden- te, Paolo Lazzarini; sul verso si legge: «Disegni per Sachetta». Ai due disegni sono allegati tre preventivi di spesa (in cattivo stato di conservazione), relativi ai costi per la realizzazione della balaustra, uno dei quali riporta la data 21 agosto 1690. Bibliografia: A. FERRARI, Il castello e i palazzi Cavriani a Sacchetta di Sustinente, in «Civiltà Mantovana», XL, 119, marzo 2005, p. 54.

3. «Possessione delle Gatte», 1696. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 515x750; «Scala di per- tiche mantovane 90» = mm. 70. Il disegno, orientato con il nord in basso, di bella resa grafica e MAPPE E DISEGNICARTELLA A 487

a vivaci colori, raffigura la possessione denominata «Gatte». Un cartiglio di gusto rocaille sul lato sinistro del foglio contie- ne il titolo, il nome dell’autore, Giuseppe Luciani, e la data; un secondo cartiglio riporta invece i nomi dei singoli appezza- menti, la tipologia delle colture e la superficie espressa in biol- che mantovane.

4. «Pianta d’una bottega», senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 525x365; «Scala di Brazza Mantovane 20 = mm. 240. Prospetto e pianta di un edificio. La denominazione «Pianta d’una bottega» è presente sul verso del disegno; vi è allegata una «Distinta delle spese che sono necessarie per fare la botte- ga».

5. «Disegno di due serramenti grandi per la sala del Palazzo di Ostiglia del marchese Annibale Cavriani», 1865 ottobre 5, Goi- to. Disegno a inchiostro; mm. 521x440; «Scala metrica 20x100» = mm. 311. Prospetti, sezione e pianta di due portoni sovrastati da un moti- vo ad arco, uno dei quali con abbozzo di stemma. In basso a de- stra si legge: «Francesco Cocastelli fece per amicizia, ideò e di- segnò» e la data. Sul verso è riportata l’annotazione: «Disegni per due grandi serramenti pel marchese Annibale Cavriani».

6. «... due grandi serramenti da farsi ad Ostiglia nel palazzo del marchese Annibale Cavriani», 1865 ottobre 14, Goito. Disegno a matita e inchiostro grigio; mm. 400x500; «Scala me- trica decimetro x metro». Prospetti e pianta per le ante vetrate dei serramenti riferiti al disegno precedente. Dalla pianta si evince che le ante sono snodate al centro per essere ripiegate a scomparsa. In basso a destra si leggono la data e la sottoscrizione dell’au- tore: «Francesco Cocastelli disegnò e ideò per due grandi ser- ramenti da farsi ad Ostiglia nel palazzo del marchese Annibale Cavriani». Il foglio è mutilo di un piccolo rettangolo nell’ango- lo a sinistra in alto.

7. Serramenti di finestra e portafinestra, senza data [prima metà sec. XIX]. 488CARTELLA A MAPPE E DISEGNI

Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 620x420; «Scala di Brac- cia Mantovane 20» = mm. 260. Il disegno rappresenta una finestra e una portafinestra. La pri- ma riporta l’annotazione: «Lume in altezza dal bancale al volti- 1 no della finestra, braccia 62 /2»; la seconda: «Lume in altezza 1 dal pavimento al voltino del poggio, braccia 87.6 /2».

8. «Spaccato A-B» di una chiesa con cupola e lanterna, 1838 feb- braio 19, Mantova. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 435x567; scala 20 metri = mm. 200. Il disegno raffigura la sezione di una chiesa non identificata. In basso a destra si leggono la data e le sottoscrizioni: «Antonio Campi architetto, maestro di disegno; Giuseppe Cavalli; Giulio Cesare Zupellari».

9. «Pianta del presbitero e coro della chiesa di San Leonardo, col progetto del nuovo altare e del pavimento di marmo». Tavola I, 1846 maggio 26, Mantova. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 730x485; scala di metri 6 = mm. 295. Pianta della chiesa di San Leonardo con abside semicircolare. È evidenziato il pavimento a scacchi bianchi e rosati. Il disegno fa parte di una serie di sette tavole di cui mancano la II e la IV; in ciascuna di esse, in basso a destra, si leggono la data e la sot- toscrizione dell’autore: «Giovanni Cherubini, maestro di dise- gno».

10. «Tavola III. Prospetto dell’altare maggiore», chiesa di San Leo- nardo, 1846 maggio 26. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 495x740; «Scala di me- tri 20» = mm. 200. Prospetto dell’altare, con indicazioni delle misure.

11.«Tavola V», chiesa di San Leonardo, 1846 maggio 26, Mantova. Disegno a inchiostro; mm. 500x740. Particolari architettonici e costruttivi: «Cornice del basamento e specchiature», «Cimasa della mensa», «Imposta dell’arco ed archivolto del tabernacolo», «Zoccolo del gradino pei candel- lieri», «Specchiatura di marmo rosso». MAPPE E DISEGNICARTELLA A 489

12. «Tavola VI» chiesa di San Leonardo, 1846 maggio 26, Mantova. Disegno a inchiostro; mm. 500x740. Dettagli costruttivi: «Cornice superiore al tabernacolo» e «Ci- masa della cupoletta» che termina con una sfera sovrastata da croce.

13. «Tavola VII», chiesa di San Leonardo, 1846 maggio 26, Manto- va. Disegno a inchiostro; mm. 747x493. Prospetto e sezioni di colonna dorica con le didascalie: «Una delle colonette sostenenti la mensa dell’altare», «Pianta della colonnetta al sommo scapo» e «Pianta della colonnetta all’imo scapo».

14. Pianta di appezzamenti di terreni in Sacchetta prospicienti lo stradone Prospettiva, senza data. Disegno a matita e inchiostro; mm. 560x810. Il disegno raffigura una serie di appezzamenti in pianta. A penna sono riportate misure lineari e di superficie, le rispettive denominazioni, le pertinenze confinarie. È abbozzata la pre- senza di fabbricati.

15. «Disegno di un ideato Casino. Spaccato», senza data. Disegno a inchiostro e acquerello rosa; mm. 530x400. Sezione di un’abitazione; ogni elemento è contrassegnato da lettere alfabetiche cui corrisponde una legenda, comprensiva delle descrizioni relative ai disegni seguenti 17 e 18. Sul verso è presente l’annotazione: «Disegno di un Ideato Casino. Spac- cato».

16. «Dell’Ideato Casino. Pianta a terreno», senza data. Disegno a inchiostro e acquerello rosa; mm. 455x320. Pianta del piano terreno dell’abitazione di cui al disegno prece- dente, nella quale sono riportati dodici locali (una «Capellina ornata», una «Camara per il Prete», cucina, forno, due vani scale, un «ritiro» e altri).

17. «Piano terreno» e «Piano Nobile», senza data. Disegno a inchiostro e acquerello rosa; mm. 400x795; scala sen- za indicazione di unità di misura «30» = mm. 225. Pianta di edificio suddiviso su due piani, il «Piano Nobile» ed 490CARTELLA A MAPPE E DISEGNI

il «Piano terreno», riferiti ai due disegni precedenti. Ogni stan- za è contrassegnata da una lettera alfabetica che trova riscontro nella legenda del disegno n. 15.

18. «Piano de’ Mezzanini», pianta di edificio «Ideato casino», sen- za data. Disegno a inchiostro e acquerello rosa; mm. 280x410. Pianta del «Piano de Mezzanini», nella quale sono riportati quindici locali e un vano scala, contrassegnati da lettere alfabe- tiche cui corrisponde la legenda del disegno 15.

19. «Prospettiva nella parte della strada maestra», facciata di pa- lazzo signorile, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 270x410. Prospetto della facciata principale, riccamente ornata, di un palazzo signorile a due piani, con attico e altana decorata dallo stemma Cavriani. Il disegno, che fa parte di una serie di quat- tro, è privo di ogni altro riferimento.

20. «Prospettiva dalla parte dell’acqua», facciata di palazzo signo- rile, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 270x410. Prospetto della facciata secondaria, riccamente ornata, di un palazzo a due piani, con attico e altana decorata dallo stemma Cavriani, come al disegno precedente. È assente ogni altro ri- ferimento.

21. «Pianta del primo ripiano» di palazzo signorile, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 280x410. Sono raffigurati in pianta sette locali, corredati di servizi, riferi- ti al palazzo signorile di cui ai due disegni precedenti. È indi- cata l’ubicazione della «strada maestra» davanti alla facciata principale e della «stradella che va all’acqua» sul lato sinistro. È assente ogni altro riferimento.

22. «Pianta del terzo ripiano» di palazzo signorile, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 280x410. Pianta del terzo piano del palazzo signorile di cui ai tre disegni precedenti. Sono rappresentati sette locali e due vani scala. È assente ogni altro riferimento. MAPPE E DISEGNICARTELLA A 491

23. Pianta di un edificio, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 485x305; scala incom- pleta 7 = mm. 156. Il disegno, incompleto, e privo di qualsiasi riferimento, ripro- duce la planimetria di un edificio non identificato, probabil- mente un complesso di stalle e fienili, con indicazioni di volte a crociera delineate a tratteggio.

24. Carpetta con annotazione: «Disegno d’un vaso da cartaria d’Andrea Simonelli al Toscolano sul Bresciano», senza data. Foglio bianco; mm. 500x400. La carpetta contiene i due disegni di descritti ai nn. 25 e 26, ri- guardanti una cartiera di Toscolano Maderno. Tali rilievi servi- rono probabilmente come riferimento per il progetto di una cartiera nel Ferrarese commissionato dal marchese Annibale Cavriani (si veda b. 263, fasc. I. 5, con corrispondenza e altri quattro disegni relativi al medesimo argomento).

25. Ingranaggi meccanici per la fabbricazione della carta, senza data (1795-1797 circa). Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 410x360; scala senza in- dicazione di unità di misura = mm. 35. Sezione di apparato meccanico con ruote dentate e alberi di trasmissione. In basso al centro si legge: «Andrea Simonelli, Toscolano».

26. Ingranaggi meccanici per la fabbricazione della carta, senza data (1795-1797 circa). Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 475x415; scala senza in- dicazione di unità di misura = mm. 35. Sezione di apparato meccanico con ruote dentate e alberi di trasmissione. In basso al centro si legge: «Andrea Simonelli To- scolano».

27. «Disegno del mecanismo col quale si separa il cotone dalla sua semenza», senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 460x640; «Scala di do- dici palmi eguale ad un palmo maltese» = mm. 260. Il disegno occupa la metà destra del foglio e raffigura un mec- canismo a ingranaggi denominato «Radiena»; nella metà sini- stra è presente una descrizione dell’apparecchiatura e delle operazioni da compiere nell’utilizzo. 492CARTELLA A MAPPE E DISEGNI

28. a-f. «Cavafango premiato», senza data. Sei tavole a stampa di uguali dimensioni; mm. 308x578; campo inciso mm. 203x312. Si tratta di illustrazioni di sistemi a ingranaggio con ruote e secchi a contrappeso per la pulizia di fondali, che possono es- sere collocati su un’imbarcazione (tabella V) o su pali infissi nel fondale stesso (tabella VI).

29. Ornamento per una cappella con busto di vescovo, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 370x230; «Scala di Braccia Mantova- ne 5» = mm. 105. Il foglio raffigura una nicchia contenente il busto di un vesco- vo barbuto (probabilmente riferito al progetto di Giovanni Bat- tista Marconi per la cappella di San Girolamo in duomo e al se- polcro del vescovo Galeazzo Cavriani); la metà destra della nicchia è decorata nel dettaglio, mentre la metà sinistra presen- ta i soli elementi architettonici.

30. Schizzo per dipinto o pala d’altare, senza data. Disegno a inchiostro e matita; mm. 535x340. Il foglio raffigura un angelo che scende dal cielo a indicare un santo che regge un’anfora e ha un vaso ai piedi. Potrebbe trat- tarsi di uno schizzo per un dipinto all’interno di una delle cap- pelle della famiglia Cavriani, poiché sul verso si legge (annota- zione molto sbiadita, quasi illeggibile): «Cavriani Sachetta [Cu- stodia]». Probabilmente si tratta di un progetto della fine del Settecento, non realizzato, per il presbiterio della chiesa di Sac- chetta, forse attribuibile a Felice Campi e riferito ad uno degli evangelisti (San Matteo).

31. «Dissegno dell’altare maggiore da farsi nella chiesa parochiale di Sacchetta, in oggi 13 gennaio 1792 già compito», ante 1792 gennaio 13. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 546x803. Prospetto e pianta, rispettivamente sulla metà sinistra e destra del foglio. La pianta comprende anche la zona circostante l’al- tare. La metà destra e la sinistra del prospetto dell’altare pro- pongono due soluzioni alternative, una più lineare e una con fregi e volute arrotondati. Il disegno è privo di ulteriori indica- zioni. Il titolo è scritto sul verso del foglio. MAPPE E DISEGNICARTELLA A 493

32. Prospetto e pianta di un altare con balaustra, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 524x380; scala senza in- dicazione di unità di misura «7» = mm. 155. Prospetto di altare e balaustra con relativa pianta che richiama nell’impostazione il disegno precedente. L’altare, proposto in marmi o graniti policromi dalle tonalità accese, così come la balaustra a colonnine tornite, è raffigurato con tabernacolo centrale rialzato; il paliotto è decorato da uno scudo probabil- mente destinato ad accogliere lo stemma familiare. Nell’angolo inferiore destro, fuori margine, si legge: «F. Bertoli».

33. «Altare di Massimbona», senza data. Disegno, a inchiostro e acquerello; mm. 372x293; scala senza indicazione di unità di misura «4» = mm. 120. Prospetto e pianta di altare con tabernacolo centrale, proposto in marmi dai colori delicati, con paliotto a motivo centrale in forma di rosone. Il titolo è sul verso.

34. Altare, senza data. Disegno, a inchiostro e acquerello; mm. 430x300. Prospetto di altare in marmo dai colori accesi, sui toni del ros- so e del giallo, con paliotto a motivo centrale più scuro e di for- ma ovale. Sopra l’altare una cornice con gli angoli superiori smussati, proposta in due diverse soluzioni decorative, proba- bilmente destinata ad accogliere un dipinto. L’altare è inserito in un elemento architettonico ad arco sostenuto da due colon- ne laterali appena abbozzate, che, in assenza di altre indicazio- ni, fa presumere si tratti dell’altare di una cappella.

35. «Disegno dell’altare di marmo nella cappella di San Girolamo in Duomo», senza data [1802-1803 circa]. Disegno, a inchiostro e acquerello; mm. 5000x370; scala senza indicazione di unità di misura «4» = mm. 90. Prospetto e pianta dell’altare della cappella di San Girolamo nel duomo di Mantova. Il disegno è privo di riferimenti. La no- ta riportata come titolo è presente sul verso.

36. Altare, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 310x450; «scala di bra- za due mantovane» = mm. 110. Il foglio raffigura il prospetto di un altare, minutamente detta- 494CARTELLE A-B MAPPE E DISEGNI

gliato e colorato, proposto in due diverse soluzioni decorative, rispettivamente nella metà destra e nella metà sinistra.

37. Prospetto di altare, senza data. Disegno, a inchiostro e acquerello; mm. 280x410; scala metrica senza indicazione di riferimento = mm. 210. Il foglio, per metà in bianco, raffigura il prospetto di un altare policromo; una sezione parziale evidenzia al suo interno la presenza di un’urna con le spoglie di un santo. La parte centra- le del paliotto è decorata da uno stemma non identificato.

38. Disegno di due candelabri da chiesa, senza data. Disegno a inchiostro e matita; mm. 640x450. Il foglio rappresenta due elaborati candelabri da altare, il pri- mo capovolto rispetto al secondo, entrambi terminanti con la punta per fissare i ceri. La linea mediana, tracciata su uno dei due, distingue due diverse proposte stilistiche. Sul verso del foglio compare una elaborata cornice a volute, tracciata a mati- ta.

39. «Balaustro per il presbiterio della parrocchiale di Gonzaga», senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 380x540; scala metrica imprecisata 5 = mm. 250. Prospetto e pianta della balaustra con colonnine in marmo e cancello in metallo lavorato. Sotto il margine destro si legge: «Giovanni Fontana». Al dise- gno è allegata una «Nota di spesa, 1831 febbraio 22 e 27», nella quale sono citati: «la spesa della portella della balaustra di Gonzaga», rosoni, angoli e triangoli, lavori in ferro e un accor- do sul prezzo con «Silva».

Cartella B

40. «Riquadrature d’un brolo», senza data. Disegno a inchiostro; mm. 705x500. Schema, su carta grigio-azzurra, per la piantumazione di un frutteto distinto in quattro riquadri, nei quali sono indicati i se- guenti alberi da frutto: «prugna, pomo [melo], pero, pomo d’Adamo [potrebbe essere un ibrido tra l'arancio ed il limone MAPPE E DISEGNICARTELLA B 495

cedrato, cfr. http://www.giardinoweb.altervista.org/oscartin- tori.html], arbicocco, mugnaca [entrambe varietà di albicocca], zambella [varietà di ciliegia], vizzola [visciola], persico [pesco], calmo [durone, varietà di ciliegia]».

41. Schema per piantare un frutteto, senza data. Disegno a matita e inchiostro; mm. 325x440. Nel foglio sono rappresentati, senza ulteriori indicazioni, quat- tro appezzamenti all’interno di ognuno dei quali è riportato uno schema, probabilmente riferito alla piantumazione di albe- ri da frutto.

42. Schema per piantare un frutteto, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 325x440. Il foglio, senza ulteriori indicazioni, raffigura uno schema pro- babilmente riferito alla piantumazione di alberi da frutto.

43. Pianta di un edificio con ampia scalinata a due rampe esterne, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 280x470; scala senza indicazione di unità di misura «24» = 140. Planimetria di edificio non identificato nel quale sono indicati: una «Capellina», scale, locali con porte e finestre. Alcuni ele- menti sono contrassegnati da lettere alfabetiche cui corrispon- de una legenda in basso a sinistra.

44. Ansa del fiume Po con isola, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 413x520. Il disegno raffigura un’ansa del fiume Po con un’isola e con appezzamenti di terreno, corredati dei numeri di mappale catastale. Sulla sponda del fiume è indicata la posizione di un porto. Sul verso si legge l’annotazione «Scutato della Boschina come da bolettone ... Pasolina...», con indicazione del valore capitale imponibile. In altra annotazione a matita si legge «San Benedetto». Boschina e Pasolina sono toponimi presenti nella corte di Portiolo. Il corso della corrente del Po è indicato da frecce.

45. Appezzamento di terreno, senza data. Disegno a inchiostro nero e rosso; mm. 450x590. Sul foglio è disegnato un parallelogramma a inchiostro nero al- 496CARTELLA B MAPPE E DISEGNI

l’interno del quale compare un edificio disegnato in prospetto. I vertici del parallelogramma sono indicati con quattro lettere maiuscole (A, B, C, D), così come la retta su cui giace l’edificio (E, F). Assenti l’orientamento e qualsiasi ulteriore riferimento.

46. Mappa dell’Alto Reggiano, 1780 luglio 28, Reggiolo. Incisione a stampa; mm. 270x1480; campo inciso: 260x1300; «Scala di pertiche mantovane 250» = mm. 80. La mappa, orientata con il nord a sinistra di circa trenta gradi, raffigura la linea di confine tra Luzzara, Reggiolo, Guastalla, segnata da strade, argini, corsi d’acqua; al centro è sommaria- mente raffigurato in pianta l’abitato «La Rotta o Villa de’ Ca- pelli». La presenza di una lettera «C» nell’angolo inferiore sini- stro consente di supporre che la tavola facesse parte di una se- rie, probabilmente a corredo di un’opera a stampa, relativa a diritti di usi d’acque, come testimoniano anche quattro manine indicatrici che evidenziano manufatti idraulici. La scala metri- ca è rappresentata da un piedistallo sul quale è posata una te- sta con elmo e visiera. In basso al centro si leggono la data e le sottoscrizioni: «Giuseppe Bisagni primo ingegnere e perito del- la regia ducal Camera di Mantova, Giampietro Regalia inge- gnere della regia ducal Camera di Parma».

47. «Misura de’ Prati delle Pioppette di ragione del nobile signor marchese Ferdinando Cavriani, posti sotto la Regia Pretura di Goito», 1784 maggio 21, Goito. Disegno a inchiostro; mm. 270x430; «Scala di pertiche manto- vane 100» = mm. 130. La mappa, orientata con il nord in basso a sinistra di circa qua- rantacinque gradi, raffigura un’area prativa, contrassegnata dalle lettere alfabetiche «A» e «B»; in particolare fornisce pro- poste per facilitarne l’irrigazione, come si legge nel riquadro in basso a destra, dove compaiono inoltre la data e la sottoscrizio- ne «Pietro Trotti, perito consigliario».

48. Area del territorio di Poletto sul confine veronese, senza data [ma post 1787]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 530x740. La mappa raffigura una vasta area di appezzamenti delimitati da strade campestri e corsi d’acqua, con indicazione dei pro- prietari. In basso a destra si legge: «Tenuta detta Poletto era de MAPPE E DISEGNICARTELLA B 497

queste Madri di Sant’Orsola, vicina a Casaletto, Palazzetto, Ca- valette, in ora del Fondo di Religione, scaciate le suore, parte venduta, parte affittata»; il riferimento alla soppressione del- l’ordine religioso consente di datare il foglio a una data poste- riore al 1787.

49. Abbozzo della pianta di una corte con complesso abitativo, senza data. Disegno a matita; mm. 250x360. Il disegno, orientato con il nord a destra di circa quarantacin- que gradi, raffigura la planimetria di un edificio non identifica- to, articolato in una serie di vani con l’indicazione delle relati- ve misure.

50. Abbozzo della pianta di un’abitazione, senza data. Disegno a matita; mm. 250x360; scala senza indicazione di unità di misura «40» = mm. 300. Il disegno, orientato con il nord a sinistra di circa quarantacin- que gradi, raffigura un’area cortiva antistante l’edificio rappre- sentato al foglio precedente.

51. Pianta e prospetto di un’abitazione, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 720x470; scala senza in- dicazione di unità di misura «40» = mm. 205. Pianta, sezione e prospetto frontale di edificio non identificato. Trattasi probabilmente di fabbricato rurale, articolato in diciot- to vani sviluppati su tre livelli, compresa la soffitta; l’edificio continua in un corpo laterale più basso che ingloba una cap- pella.

52. «Santa Vittoria», senza data. Disegno a inchiostro; mm. 345x460. La mappa, orientata con il nord in basso, raffigura sommaria- mente una vasta area compresa tra la sponda destra del fiume Po, il corso della Secchia, l’abitato di Novellara e i dintorni del fiume Crostolo; sono indicati i punti dove sono avvenute alcu- ne rotte, come si legge nelle annotazioni: «Rotta del Tassone dell’anno 1757», e «Si ruppe nel 1754». Nel centro della mappa è abbozzata la chiesa di «San Rocco». La chiesa di Santa Vitto- ria è nei pressi di un omonimo stradello. Sul verso del foglio, oltre a «Santa Vittoria» si legge un’annotazione non pertinente che consente di ipotizzare il riutilizzo del foglio come carpetta. 498CARTELLA B MAPPE E DISEGNI

53. Pianta di un’abitazione, senza data. Disegno a matita e inchiostro; mm. 380x535. Il disegno, orientato con il nord in basso, raffigura la planime- tria di un edificio non identificato; trattasi di un fabbricato ru- rale articolato in una serie di vani, ciascuno dei quali è indicato da un numero, cui corrisponde la legenda lungo il lato sinistro del foglio che ne indica le destinazioni d’uso: abitazione, stalle, scuderia, pollai, forno, porcile, cantine, ghiacciaia, ecc. In uno spazio bianco è disegnata a matita una minuscola chiesetta con campanile.

54. Pianta di un edificio, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 480x660. Il foglio, mutilo di un rettangolo lungo il margine inferiore, rappresenta la planimetria di un edificio non identificato; il corpo di fabbrica è articolato in vani simmetrici rispetto all’an- dito passante e alle scale di accesso al piano superiore. Il dise- gno occupa una metà del foglio; sull’altra metà è abbozzato a matita un prospetto riferito al medesimo edificio.

55. Sezione del fienile di Villabelletta, sotto Marmirolo, senza data. Disegno a inchiostro nero e rosso; mm. 350x500. Come si legge nell’intitolazione in alto al centro: «Spacato pel largo del fenile sul fondo Villabeletta, di ragione del nobile sig. marchese Annibale Cavriani. Il rosso è da eseguirsi, il nero lo stabile», il disegno rappresenta la sezione di un fienile nel qua- le sono evidenziati, a inchiostro rosso, lavori progettati. Il fo- glio fa parte di una serie di dodici disegni descritti di seguito (nn. 55-66) corredati di una «Descrizione del’opera che si pro- pone da farsi al fenile sul fondo Vilabeletta di ragione del nobi- le signor marchese Anibale Cavriani», senza data, nella quale sono descritti i lavori da eseguire: demolizioni e costruzioni, costi relativi ai materiali e alla manodopera.

56. Prospetto laterale del fienile di Villabelletta, sotto Marmirolo, senza data. Disegno a inchiostro nero e rosso; mm. 350x500; scala senza in- dicazione di unità di misura «10» = mm. 190. Come si legge nell’intitolazione posta in alto al centro, il dise- gno rappresenta il: «Fianco atuale del frontespiccio verso set- tentrione sul fondo Vilabeletta di ragione di sua ecelenza si- gnor Marchese Anibale Cavriani». MAPPE E DISEGNICARTELLA B 499

57. Pianta e prospetto di parte della corte di Villabelletta, sotto Marmirolo, senza data. Disegno a inchiostro nero, rosso e acquerello; mm. 370x540; scala di misura metri 10 = mm. 175. Come si legge nella didascalia, il disegno rappresenta i «Locali abitabili pel fatore, da ridursi, nella corte sul fondo Villabela [sic per Villabelletta], di ragione del nobile signor marchese Anibale Cavriani. Tutto il rosso è da eseguirsi ed il nero il natu- rale».

58. Pianta del fienile di Villabelletta, sotto Marmirolo, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 355x500; scala senza in- dicazione di unità di misura «10» = mm. 115. Come si legge nell’intitolazione posta in alto al centro, il dise- gno rappresenta la «Pianta atuale del fienile sul fondo Vilabe- letta di ragione di sua eccellenza il signor marchese Anibale Cavriani»; sono presenti le destinazioni d’uso dei singoli locali («Ingresso, Camera abitata, Casara formaggio, Casara latte, Bailo, Stalla, Portico»).

59. Pianta del fienile di Villabelletta, sotto Marmirolo, con lavori da eseguire, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 370x540; scala senza in- dicazione di unità di misura «10» = mm. 127. Come si legge nell’intitolazione posta in alto al centro, il dise- gno rappresenta la «Nuova pianta e scomparto de’ pilastri in- terni ed esterni da eseguirsi al fenile sul fondo Vilabeletta, di ragione di sua ecelenza il signor marchese Anibale Cavriani. Il rosso è da eseguirsi ed il nero è il naturale»; sono presenti le destinazioni d’uso dei singoli locali («Ingresso, Camera abitata, Casara formaggio, Casara latte, Bailo, Stalla, Portico»).

60. Pianta del fienile della corte di Villabelletta, sotto Marmirolo, con lavori da eseguire, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 370x540; «scala metrica 10» = mm. 127. Come si legge nell’intitolazione posta in alto al centro, il dise- gno rappresenta la «Nuova pianta e scomparto de’ pilastri in- terni ed esterni, da eseguirsi al fenile sul fondo Vilabeletta di ragione di sua ecelenza signor marchese Anibale Cavriani. Il rosso è da eseguirsi ed il nero lo stabile». Minime sono le va- rianti rispetto al disegno precedente. 500CARTELLA B MAPPE E DISEGNI

61. Sezioni e pianta del fienile di Villabelletta, sotto Marmirolo, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 700x515; «Scala di Brac- cia Mantovane 44» = mm. 215. Come si legge nelle didascalie, il disegno rappresenta: «Spac- cato per traverso», «Metà dell’interno del portico», «Metà della facciata», «Metà dell’interno della scuderia», «Pianta» del fie- nile di Villabelletta.

62. Sezione, prospetto e pianta del fienile di Villabelletta, sotto Marmirolo, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 675x490; scala senza in- dicazione di unità di misura = mm. 225. Il disegno, pur privo di indicazioni, è assimilabile alla serie di mappe relative al fienile di Villabelletta.

63. Pianta del fienile di Villabelletta, sotto Marmirolo, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 470x730; scala senza in- dicazione di unità di misura «35» = mm. 300. Il disegno, pur privo di indicazioni, è assimilabile alla serie di mappe relative al fienile di Villabelletta.

64. Pianta del fienile di Villabelletta, sotto Marmirolo, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 470x670; «Scala di brazia della mi- sura di Mantova, 100» = mm. 615. Il disegno, pur privo di indicazioni, è assimilabile alla serie di mappe relative al fienile di Villabelletta.

65. Schema di travatura del tetto del fienile di Villabelletta, sotto Marmirolo, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 475x665; «Scala di brazia nella mi- sura di Mantova, 100» = mm. 600. Come si legge nelle didascalie, il disegno raffigura il «Disegno delle piane occorrenti per un fenile di porte undeci» e «Altro disegno delle piane occorrenti per fare il tebiato [dal veneto «tabià»: fienile] e delli fori che devano luminare la stalla di sot- to»; pur privo di ulteriori indicazioni, il foglio è assimilabile al- la serie di mappe relative al fienile di Villabelletta.

66. Pianta di un’abitazione rurale, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 640x460; «Scala di pertiche manto- vane, 20» = mm. 200. MAPPE E DISEGNICARTELLA B 501

Il disegno, orientato con il nord in basso, raffigura la pianta di un complesso rurale, con abitazione e stalle, riferita alla corte di Villabelletta. Le aree coperte e scoperte sono contrassegnate da lettere alfabetiche cui corrisponde una legenda che ne indi- ca le destinazioni d’uso. I locali indicati dalle lettere A, B, C, F, G, H corrispondono a quelli rappresentati nei disegni prece- denti, relativi al fienile di Villabelletta.

67. Prospetto, pianta e sezione di un edificio, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 485x630; scala senza in- dicazione di unità di misura «25» = mm. 500. L’edificio, non identificato, è articolato su tre piani: un piano terra con portico a bugnato, un primo piano con finestre e un secondo piano con terrazza a ringhiera; quest’ultimo, eviden- ziato da diversa colorazione, è probabilmente riferito a una so- praelevazione del fabbricato.

68. Disegno di arcata con colonne, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 590x435; scala senza indicazione di unità di misura «5» = mm. 130. Prospetto e pianta di due semicolonne che sostengono l’arcata di un portico. Il disegno, realizzato su carta di colore verde te- nue, fa parte di una serie di nove simili tra loro, riconducibili più a esercitazioni accademiche che a progetti o rilievi.

69. Disegno di colonne, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 580x425; scala senza indicazione di unità di misura «9» = mm. 210. Prospetto della parte d’angolo di un colonnato, con trabeazio- ne sostenuta da due colonne a superficie liscia, la cui pianta delle basi è disegnata nella parte inferiore del foglio.

70. Disegno di colonne, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 580x420; scala senza indicazione di unità di misura «12» = mm. 60. Dettaglio in prospetto della parte angolare destra di un colon- nato, con trabeazione sostenuta da colonna scanalata, disegna- ta con il dettaglio del capitello; nella parte inferiore del foglio è raffigurata la pianta di metà della base.

71. Disegno di colonne, senza data. 502CARTELLA B MAPPE E DISEGNI

Disegno a inchiostro; mm. 590x360; scala senza indicazione di unità di misura «17» = mm. 285. Prospetto e pianta della parte terminale destra di un colonnato, con trabeazione sostenuta da due colonne. Il foglio appare ta- gliato nella parte sinistra e sul verso c’è uno schizzo di forma ogivale.

72. Disegno di colonnato, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 580x445; scala senza indicazione di unità di misura «7» = mm. 125. Prospetto e pianta di due semicolonne che sostengono l’arcata di un portico.

73. Particolare di colonna, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 570x430; scala senza indicazione di unità di misura «6» = mm. 255. Il disegno raffigura il basamento d’appoggio e la base di una colonna, in prospetto e in pianta.

74. Disegno geometrico, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 440x580. Il disegno raffigura due cerchi, rispettivamente di mm. 190 e mm. 140 di diametro, uniti da due rette, tangenti al cerchio più grande.

75. Disegno di una colonna, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 560x435; scala senza indicazione di unità di misura = mm. 295. Dettaglio in prospetto della parte angolare destra di un colon- nato, con trabeazione sostenuta da colonna, disegnata con il dettaglio del capitello; nella parte inferiore del foglio è raffi- gurata la pianta della base.

76. Prospetto di una colonna, senza data. Disegno a matita; mm. 580x420, scala senza indicazione di unità di misura «3» = mm. 170. Il disegno raffigura il basamento di una colonna, in prospetto e in pianta.

77. Senza data. Foglio bianco, con leggere tracce di un disegno a matita; mm. 430x580; scala senza indicazione di unità di misura. MAPPE E DISEGNICARTELLA C 503

Cartella C

78. Possessione Le Fosse a Cesole di Marcaria, 1724 marzo 2. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 520x740; «Scala di per- tiche mantovane 75» = mm. 95. Il disegno porta l’intitolazione: «Planeometria (sic) di una pez- za di terra arativa, arborata, e vignata deta Le Fosse con tutti li suoi aspetti ed operationi dello squadro lineato con pontini ne- ri, con la scala geometrica a proportione di essa misura, asse- gnata dal serenissimo della Mirandola al signor prencipe di Castiglione don Thomaso d’Aquino, posta in Cesoli sotto il co- misariato di Marcaria e in hoggi pasate nel signor duca e si- gnor prencipe d’Aquino Pico, qual assegno fu fatto dal fu si- gnor Accorsi sin sotto lì 3 giugno 1700 e a questo dì 2 marzo 1724 da me sottoscritto perito agrimensore senatorio transonta dagli originali del detto fu signor Lorenzo Accorsi». La mappa era stata concepita per essere arrotolata, è infatti montata su te- la bordata da nastri di seta azzurra che fungono da laccetti la- terali. Essa rappresenta vari appezzamenti di terreno le cui su- perfici sono indicate in una legenda laterale. La bussola, pre- sente nel corpo del disegno, indica il nord in alto a destra. In basso a destra compare la sottoscrizione dell’autore: «Io Anto- nio Maria Nuvoloni perito agrimensore senatorio affermo». Sul verso è riportata l’annotazione: «Fosse in Cesole di ragione Maierle ora Bauli per una parte e per l’altra di ragione Cavria- ni».

79. «Corte Bredicelle e Breda della corte Mirandola in Cesole, ora Cavriani», 1724 marzo 10. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 520x750; scala di perti- che mantovane 80 = mm. 105. Il disegno porta l’intitolazione: «Corografica d’una pezza di terra casamentiva, cortiva, ortiva, broliva, arativa, arborata e vignata, e da un lato vi sono certe pezzole di terre casamentive livellarie a detta corte denominata le Bradicelle e Breda asse- gnate dal serenissimo della Mirandola al signor prencipe di Castiglione don Tomaso d’Aquino, posta in Cesoli, commissa- riato di Marcaria et hoggi passate nel signor duca e signor prencipe d’Aquino Pico, qual assegno fu fatto dal fu signor Lo- renzo Acorsi sin sotto li 3 giugno 1700 e questo dì 10 marzo 1724 da me sottoscritto perito agrimensore senatorio transonta 504CARTELLA C MAPPE E DISEGNI

dagli originali del detto fu signor Accorsi». La mappa era stata concepita per essere arrotolata, è infatti montata su tela borda- ta da nastri di seta azzurra che fungono da laccetti laterali. Es- sa rappresenta vari appezzamenti di terreno le cui superfici so- no indicate in una legenda. La bussola indica il nord in alto a destra, mentre lungo il margine inferiore compare la sottoscri- zione dell’autore: «Antonio Maria Nuvoloni perito agrimenso- re senatorio affermo». Il titolo è presente sul verso.

80. Corte Quaresima sotto Goito, 1741 maggio 28. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 750x1000; «Scala di per- tiche mantovane 100» = mm. 130. Il disegno, orientato con il nord in basso a sinistra e montato su tela, porta l’intitolazione: «Disegno in giusta figura e misura della corte Quaresima di ragione di sua eccellenza il signor marchese Antonio Cavriani posta sotto la giurisdizione di Goi- to delineato dal perito senatorio Allessandro Milani nell’anno MDCCXLI nel mese di maggio per ordine e comando di sua eccellenza». La mappa rappresenta una serie di appezzamenti identificati dalle rispettive denominazioni, delimitati da stra- de, canali e confini. Una legenda in basso a sinistra indica le superfici dei singoli terreni. La scala di misura è collocata in un cartiglio con compasso disegnato. Sul verso compare l’annota- zione: «Quaresima».

81. Corte Pasqua sotto Goito, 1741 giugno 2. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 530x775; scala di perti- che mantovane 100 = mm. 130. La mappa, orientata con il nord in basso a sinistra e montata su tela, porta l’intitolazione: «Disegno in giusta figura e misura della terre di ragione di sua eccellenza il signor marchese An- tonio Cavriani, poste sotto Goito attinenti alla corte Pasqua concesse a livello da sua eccellenza sudetta alli Giovanni ed Antonio fratelli Coradini ed alli consorti Marsiletti». Essa rap- presenta una serie di appezzamenti con le rispettive denomi- nazioni e misure, riportate da una legenda. Lungo il margine inferiore compare la sottoscrizione dell’autore: «Alessandro Milani, perito agrimensore senatorio e sinodale». Sul verso si legge: «Livelli Coradini e Marsiletti».

82. Corte Isoletto sotto Goito, 1741 giugno 8. MAPPE E DISEGNICARTELLA C 505

Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 760x1020; «Scala di per- tiche mantovane 100» = mm. 130. La mappa, orientata con il nord in basso a sinistra e montata su tela, porta l’intitolazione: «Dissegno in giusta figura e misura della corte Cavriani, posta sotto Goito, dell’Isoletto, di ragione dell’illustrissimo signor marchese Antonio». Essa rappresenta una serie di appezzamenti prospicienti un tratto del Mincio, con le rispettive denominazioni elencate anche in una legenda che ne riporta le superfici. Esterno al corpo del disegno, è raffi- gurato, con valore sia documentario sia figurativo, il «Prospet- to della casa, e stalle e abitazione del gastaldo dell’Isoletto». Alcune rappresentazioni, particolarmente curate, di alberi, in- dicano zone boschive. In basso a destra compare la sottoscri- zione dell’autore: «Alessandro Milani, perito agrimensore se- natorio e sinodale». Sul verso si legge «Isoleto».

83. Corti Carline, Villabella di Sopra e Villabella di Sotto nel terri- torio di Marmirolo, 1742 maggio 18. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 760x1020; «Scala di per- tiche mantovane 100» = mm. 130. La mappa, orientata con il nord in alto a sinistra e montata su tela, riporta un cartiglio con l’intitolazione: «Disegno in giusta figura e misura delle tre Corti, Carlina, Villabella di sopra e Villabella di sotto, poste sotto Marmirolo, di ragione del signor marchese Antonio Cavriani». Essa rappresenta una serie di ap- pezzamenti con le rispettive denominazioni elencate anche in una legenda che ne riporta le superfici. In basso a destra com- pare la sottoscrizione dell’autore: «Alessandro Milani, perito agrimensore senatorio e sinodale fecit». Sul verso si legge: «Villabella e Carline».

84. Appezzamenti Broli e Livelli sotto Cesole di Marcaria, 1743 di- cembre 11. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 525x785; «Scala di per- tiche mantovane 100» = mm. 130. La mappa, orientata con il nord in alto a destra e montata su tela, porta l’intitolazione: «Dissegno in giusta figura e misura delle due pezze di terra arative vignate di ragione dell’illustris- simo signor marchese Antonio Cariani (sic) poste in Cesole, co- misariato di Marcaria, misurate da me sottoscritto per ordine del serenissimo sodetto il dì 11 dicembre 1743, avendole trova- 506CARTELLA C MAPPE E DISEGNI

te per giusta misura cioè la pezza nominata li Broli biolche 89, tavole 17, piedi 5, l’altra nominati Livelli biolche 95, tavole 23, piedi 9, il livello Manini con casetta, biolche 1, tavole 12, il li- vello Mionini con casetta sopra tavole numero 50, piedi 10, si- ché tutta la quantità risulta della somma di biolche numero 186, tavole 4.3». È sottoscritta dall’autore: «Alessandro Milani, perito agrimensore senatorio e sinodale fece». Sul verso si leg- ge: «Cesole, Broli, Livelli e possessioni della Corte Vecchia».

85. «Valle Piuda sotto Soave», 1754 marzo 14. Disegno a inchiostro; mm. 420x600. La mappa, montata su tela, è intitolata: «Tippo, o sia pianta geometrica della parte della Valle Piuda, posta e contigua alla Torretta nel colonello di Soave, posseduta, parte del signor marchese Antonio Cavriani, e parte della signora Margarita Aureggi, vedova, contessa Casali, a tenore dell’ordinazione dell’eccellentissimo Maestrato Camerale in atti camerali, sotto li 12 dicembre nell’anno prossimo scorso 1753, e rilevato que- sto dì 14 marzo 1754, e come più diffusamente nella nostra re- lazione in parte sotto il detto giorno, ed anno, alla quale ecc.». Raffigura le due proprietà Cavriani e Casali contrassegnate ri- spettivamente dalle lettere A e B, separate dalla «Linea accor- data da testimoni ed affittuali di confine, come in nostra rela- zione tra il signor marchese Cavriani e la signora contessa ve- dova Casali». Sul verso si legge: «Valle Piuda sotto Soave 1753, 1754».

86. «Livelazione fatta d’un trato di canale irigatorio per li prati della corte di Vilabona sotto Marmirolo di raggione di sua ec- cellenza il signor marchese Ferdinando Cavriani», 1767 mag- gio 15. Disegno a inchiostro; mm. 195x760. La mappa, montata su tela e bordata da un nastro in seta az- zurro che funge da laccetto sui lati corti, per conservare il dise- gno arrotolato, rappresenta il profilo altimetrico di un canale irrigatorio con l’indicazione di scavi da eseguire. Sul verso del disegno si leggono le intitolazioni: «Livellazione del Fosso Nuovo che incomincia di sopra le fabbriche di Villabona, che serve alla irrigazione di parte della detta proprietà, con Quare- sima e Palazzo» e «Livellazione del Fosso Nuovo che serve alla irrigazione di parte di Villabona, Quaresima e Pasqua, eseguita dal perito Tamassia lì 15 maggio 1767». MAPPE E DISEGNICARTELLA C 507

87. Valle Piuda sotto Soave, 1781 maggio 10, Mantova. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 300x510; «Scala di per- tiche mantovane 100» = mm. 150. La mappa, orientata con il nord in alto a sinistra e montata su tela, è bordata da nastri in seta azzurra, che fungono da laccet- ti sui lati corti, per conservare il disegno arrotolato. Come af- ferma l’intitolazione, fu commissionata per definire la linea di confine della Valle Piuda: «Disegno in giusta figura e misura della Valle Piuda di ragione di sua eccellenza il signor marche- se Ferdinando Cavriani, rilevato da me infrascritto all’occasio- ne che d’ordine della prefatta eccellenza sua mi fu commesso d’indicare le linee di confine tra la detta tenuta e le circostanti e fissarvi i termini, come così ho eseguito nel giorno 5 dicembre 1780». E’ sottoscritta: «Giovanni Guardini, perito collegiato». Sul verso si leggono le annotazioni: «Tipo della Valle Piuda, 1781, sotto Soave» e: «Pagato al perito Giovanni Guardini per misura, dieta, cavallo e disegno lire 120. Lì 26 magio 1781».

88. Appezzamenti sotto Acquanegra, 1784 luglio 10. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 345x485. La mappa, orientata con il nord in basso e montata su tela, è bordata da nastri in seta azzurra, che fungono da laccetti sui lati corti, per conservare il disegno arrotolato. Rappresenta al- cuni appezzamenti contrassegnati da lettere alfabetiche che trovano riscontro nella legenda posta sotto l’intitolazione: «Di- segno topographico con successiva misura de’ fondi prativi ir- rigatorii, casa e fondo cortivale e sedumivo coperto e discoper- to, cui possiede in cotesto territorio d’Acquanegra Mantovana sua eccellenza il signor marchese Ferdinando Caveriani (sic) di Mantova. Descrittane la quantità d’ogni pezzo individuato e distinta a retta dell’ordine imposto al sottoscritto perito dalli signori fratelli Bedani, ut subter etc.». Lungo il margine infe- riore compare la sottoscrizione dell’autore: «Giacomo Aroldi, pubblico consigliere perito». Sul verso è riportata l’annotazio- ne: «Prati irrigatorii del livello d’Acquanegra condotti dalli Fratelli Bedani».

89. Risaia Colombarola sotto Serravalle, 1787 marzo 27, Ostiglia. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 320x510; «Scala di per- tiche mantovane 100» = mm. 100. La mappa, montata su tela, è bordata da nastri in seta azzurra, 508CARTELLA C MAPPE E DISEGNI

che fungono da laccetti sui lati corti, per conservare il disegno arrotolato. Come avverte l’intitolazione, raffigura il sistema ir- rigatorio di una risaia: «Disegno in giusta figura e misura della risara detta la Colombarola posta nel territorio di Serravalle ir- rigata con le colaticcie delle Cavalette e Chittore di ragione del nobile signor marchese Ferdinando Cavriani». Con particolare cura sono indicati i punti di prelievo d’acqua, o «Begoni», de- nominati rispettivamente «de’ Cavalli», «del Chiavichetto», «Begone d’irrigazione» e «Bocca delle Ponticelle». Lungo il margine inferiore compare la sottoscrizione dell’auto- re: «Sante Roveri, perito e geometra fece». Sul verso si legge: «Colombarola».

90. Pasquetta sotto Goito, 1791 luglio 2, Mantova. Disegno a inchiostro; mm. 540x745; «Scala di pertiche manto- vane 65» = mm. 120. La mappa, montata su tela, è bordata da nastri in seta verde che fungono da lacci sui lati corti, per conservare il disegno ar- rotolato. Come avverte l’intitolazione: «Descrizione dei pezzi di terreno acquistati dal nobile signor marchese Ferdinando Cavriani detta la Pasquetta, altra volta di Giambattista Foro- ni», si tratta di una serie di appezzamenti contrassegnati da numeri romani che trovano riscontro in una legenda descritti- va riportante anche le superfici espresse in biolche mantovane. Il disegno è firmato: «Pietro Lodi perito». Sul verso è riportata l’annotazione: «Pasquetta sotto Goito», «Lodi».

91. «Val Piuda, Comune di Porto, Distretto I della Provincia di Mantova», 1827 luglio 18. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 420x575; «Scala censua- ria di trabucchi 200» = mm. 68. La mappa, formata da due riquadri montati su tela e ripiegati a libro, rappresenta una zona valliva e paludosa contrassegna- ta dal numero di mappale 79, delimitata da un tratto di sponda del Lago Superiore, in corrispondenza della confluenza del Mincio e del canale Re Soana, e dalle proprietà Custoza, Ca- vriani e Beltrami. Alla mappa sono allegati due documenti: una perizia, o «Raporto», dell’ingegner Gaetano Amadei, del 16 aprile 1842, e un «Atto di ricognizione de’ rispettivi confini tra il signor marchese Antonio Cavriani ed il signor marchese Luigi Guerrieri rispetto alle loro proprietà poste in Valpiuda MAPPE E DISEGNICARTELLE C-D 509

comune di Porto», con abbozzo di disegno, datato 8 ottobre 1835. Agli angoli superiori compaiono le impronte di timbri con impresso: «Bollo straordinario».

92. Casino in contrada Mirandola sotto Acquanegra, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 355x470. La mappa, orientata con il nord in basso, è montata su tela e bordata da nastri in seta azzurra che fungono da lacci sui lati corti, per conservare il disegno arrotolato. Essa riporta l’intito- lazione: «Tippo d’avviso o sia ostensiva descrizione topografi- ca de’ fondi prativi, irrigatori, casato e cortivale, fondo di sua eccellenza signor marchese Ferdinando Caveriani (sic), situati nel territorio di Acquanegra in contrata Mirandole detta il Ca- sino. Rilevata da me sottoscritto Perito Giacopo Aroldi per or- dine del signor Vitale e fratello Bedani».

93. Possessione Prà di Cortina nel Ferrarese, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 530x390; «Scala di per- tiche 30 mantoane»; «Scala di pertiche 60 ferrarese» = mm. 120. La mappa, di vivace resa grafica e decorata da cornice floreale, stemma Cavriani e cartigli che racchiudono la scala e l’orienta- mento, è montata su tela; porta l’intitolazione: «Disegno fatto da me sottoscritto agrimensore d’un corpo di terreno denomi- nato Prà di Cortina di raggione dell’eccellenza signor marche- se Antonio Cavriani, posto in Massa di Sopra, Stato di Ferrara, che è di quantità superficiale di stara ferrarese, che ridotte in biolche mantovane sono ***». Rappresenta un appezzamento di terreno diviso in due parti, con indicazione di una strada comune e dei proprietari confi- nanti. Sul verso è riportata l’annotazione: «Terre alla Massa di Sopra Ferrarese chiamata Prà di Cortina».

Cartella D

94. «Dimostrazione della possessione detta di Fossato Novo nel teritorio d’Ostiglia di ragione del signor Antonio Pellicelli», 1733 maggio 15. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 345x480. La mappa, orientata con il nord in alto a sinistra, rappresenta vari appezzamenti prativi, aratori e in parte coltivati a risaia 510CARTELLA D MAPPE E DISEGNI

delimitati da strade e corsi d’acqua, con indicazione dei pro- prietari e dei confinanti. In particolare, alcune manine indica- trici evidenziano manufatti idraulici (due «Bogoni» e un pon- te di legno), riferiti al sistema irrigatorio. Il foglio appartiene a un fascicolo, denominato «Tipi diversi», che contiene anche i quindici pezzi seguenti (mappe, disegni, abbozzi); come car- petta era stato utilizzato un foglio con sigillo in ceralacca rossa e con l’indirizzo «Monsieur le marquis Louis Cavriani à son logis».

95. Prati delle Cavallette sotto Serravalle, 1746 aprile 2. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 430x320; scala di perti- che mantovane «30» = mm. 50. La mappa, orientata con il nord in alto a sinistra, rappresenta un appezzamento di sei biolche mantovane coltivato a risaia, come avverte l’annotazione: «prato fato a risaia lì 17 aprile 1732». Sullo stesso foglio è riportato il dettagliato «Conto pro- porzionato rispeto alla qui designata pianta di risara a tutta la risara delle Cavalette», datato 2 aprile 1746.

96. Manufatto idraulico sulla Fossa di Pozzolo, senza data. Disegno, a inchiostro e matita; mm. 623x450; scala di braccia dodici mantovane = 230. Come indica l’intitolazione il foglio rappresenta lo schema di «due bocche che si devono formare interne al traverso del ca- nale denominato Baldassaro, superiormente al Partitore che esiste presentemente, da circa biolche sessanta per li signori in- teressati nella bocca situata su la sponda della Fossa di Pozzo- lo»; sono inoltre indicati i materiali occorrenti per la costruzio- ne dei manufatti e le superfici irrigabili dei singoli appezza- menti, alcuni dei quali di proprietà Ferdinando Cavriani.

97. Molinella vecchia, Molinella nuova, Fissero, stagno di Derotta, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 285x407. La mappetta rappresenta un territorio sul confine con il Vero- nese, solcato da corsi d’acqua che irrigano diverse risaie indi- cate con i nomi dei proprietari: Cavriani, Zanardi, Gonzaga, Emili, Bevilacqua. Nei pressi di uno «Sgolo», un punto con- trassegnato dalla lettera A indica «Bogone che vi era, e poi tol- to via da quelli della Cardinala». MAPPE E DISEGNICARTELLA D 511

98. Cavalette sotto Serravalle, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 192x242. Il disegno rappresenta tre appezzamenti di terreno compresi tra l’argine della «Fossa della Pilla» e il «Fisaro Grande»: Cava- lette, con casa e barchessa, «Valle del signor marchese Carlo, o sia Ferante Gonzaga dette le Chitore» e «Colombarola de’ se- gnori baroni Cavriani». I corsi d’acqua che delimitano i confini fra gli appezzamenti confluiscono in un unico punto eviden- ziato da un manufatto idraulico.

99. Appezzamenti di terreno compresi tra l’Allegrezza e la Moli- nella, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 390x280. Il disegno, che occupa metà del foglio, rappresenta un’area compresa tra l’Allegrezza e la Molinella e attraversata da un tratto di «Strada maestra» ai cui estremi vi sono due ponti. È inoltre evidenziato un «Ponte e strada fatta da’ signori Tavarel- li su quelli del signor Viviani», probabilmente oggetto princi- pale della rappresentazione. Nei pressi del ponte sulla Moli- nella è collocato un mulino a ruota.

100. Risaia Agnella sotto Ostiglia, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 425x573. La mappa, orientata con il nord in alto a destra, rappresenta un appezzamento di terreno delimitato dal «Tartaro» e da altro corso d’acqua. Un cartiglio di gusto rocaille è in bianco. Il tito- lo si legge sul verso: «Agnella».

101. Appezzamenti di terreno compresi fra il «Territorio Veronese» e la «Communità di Hostiglia», senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 425x574. La mappa, incompiuta, è probabilmente riferita alla risaia Agnella.

102. Appezzamenti di terreno sul confine veronese, delimitato dal Tartaro e dal Tartarello, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 430x570. La mappa, incompiuta, è riferita alla risaia Agnella.

103. Abitazioni in fregio a un corso d’acqua, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 400x1073; scala di perti- che 100 mantovane = mm. 65. 512CARTELLA D MAPPE E DISEGNI

La mappa, priva di indicazioni, rappresenta un corso d’acqua con ponti e incroci delle strade afferenti, case con barchesse e porticati distribuite nelle vicinanze. Il cartiglio che contiene la scala di riferimento, vivacemente colorato, è collocato in basso al centro, mentre un secondo cartiglio nastriforme, probabil- mente destinato a contenere il titolo, è rimasto incompiuto. La bussola dell’orientamento indica il nord in alto a sinistra.

104. «Dimostrativo della quasi impossibile risara proposta da farsi dal signor Francesco Benoni», senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 300x397. La mappetta rappresenta vari appezzamenti di terreno percor- si da numerosi corsi d’acqua (Fossa della Pilla, Frasinara; Fra- sinara Nova, Seriola Vechia), che si vorrebbero adibire a risaia, nei pressi delle corti Palazzetto e Pedisolo, sotto Roncoferraro, di proprietà Cavriani. Numerose manine indicatrici evidenzia- no i punti di presa d’acqua, i ponti, le «roste» da farsi.

105. «Per Valarsa», senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 300x450. La mappa rappresenta alcune risaie irrigate dalla Molinella, dall’Allegrezza e dal Fosso di Madama; sono inoltre raffigurate in prospetto alcune case, un mulino a ruota, alberi e, alla con- fluenza dell’Allegrezza con la Molinella, il quadrangolare «Forte d’Attila».

106. Palazzo del marchese Cavriani nei pressi del Cavo di Madama e della Molinella, senza data. Schizzo a matita con scritte a inchiostro; mm. 200x300. Il disegno rappresenta appezzamenti di terreno percorsi da strade e da corsi d’acqua (Cavo di Madama, Molinella, Fosso Seriola, Seriola Vecchia), con indicazione di quattro «livellazio- ni». In capo a una strada rettilinea è collocato il «Palazzo del- l’eccellentissimo marchese Capriani».

107. Schizzo di costruzione con tetto spiovente, senza data. Disegno geometrico, a inchiostro; mm. 150x200. Lo schizzo, incompiuto, rappresenta una costruzione in pro- spetto con tetto a due falde.

108. Pilla Madama, Risara Palazzetto, beni Poletto, senza data. Schizzo a inchiostro; mm. 110x215. MAPPE E DISEGNICARTELLA D 513

Sono abbozzati appezzamenti di terreno in fregio alla Fossa Madama e alla Frasanara, con l’indicazione della posizione della Pilla Madama, dei «Liveli Cavriani», dei beni arativi, del- la corte e della risara «Palaceto», dei beni di Poletto, posti sul confine veronese.

109. Descrizione di macchina per irrigazione, senza data. Fascicolo a stampa. Composto da quattro carte, con 6 facciate scritte, numerate da I a VI, il fascicolo descrive un nuovo metodo per irrigare i «ter- reni annessi a fiumi, o canali ... senza l’uso di chiaviche ... di- spendiose ...». Il metodo è stato ideato dal conte Marco Fantuz- zi, patrizio ravennate, che per realizzarlo nella sua tenuta in fregio al fiume Savio, ha fatto ricorso al «celebre macchinista veneto» Benvenuto Benvenuti. Alla pagina V è raffigurato uno schema della soluzione proposta.

110. «1706 Attacchi di Torino ... », senza data [post 1706]. Incisione a stampa, mm. 465x560, campo inciso 350x460; scala di tese n. 600 = 56 mm. e di braccia comuni di Milano 200 = mm. 158. L’incisione rappresenta le «Operationi dell’Assedio» di Torino, raffigurata come città fortificata. Le varie fasi dell’assedio sono evidenziate da lettere alfabetiche e numeri distribuiti nel corpo del disegno che trovano riscontro in due legende. In un carti- glio trova posto il titolo con la dedica: «1706 Attacchi di Torino. Donato dedicato all’illustrissimo signor don Giovani de Herre- ra del Consiglio Secreto di sua maestà cattolica sopraintenden- te generale della giustitia militare e gran cancelliere dello stato di Milano da Giacomo Barca». La bussola dell’orientamento in- dica il nord a sinistra. Lungo il margine inferiore compare il nome dell’incisore: «Agnelli intagliatore».

111. «Fabbrica nuova da farsi sul fondo Zuccone di ragione del cit- tadino Giuseppe Cavriani per uso dell’affittuale e bovari ...» sotto Revere, senza data [fine XVIII – inizio XIX secolo]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 550x400; scala senza in- dicazione di unità di misura «12» = mm. 120. La mappa rappresenta un edificio a due piani, in pianta, pro- spetto e sezione, da costruirsi sul fondo Zuccone presso Reve- re. Il fabbricato riproduce l’impianto tipico dell’architettura ru- 514CARTELLA D MAPPE E DISEGNI

rale mantovana con quattro stanze servite da andito passante. La denominazione «cittadino» anziché «marchese», presente nel titolo e riferita a Giuseppe Cavriani, colloca l’esecuzione del disegno nel periodo di dominazione francese. Al progetto è allegata la nota della spesa per i materiali e per le maestranze necessari alla costruzione.

112. Villa Cavriani a Mozzecane, 1830 maggio 6 Mantova. Disegno a inchiostro nero e rosso; mm. 392x552; scala 50 metri = mm. 304. La planimetria rappresenta, in pianta, la parte anteriore del pa- lazzo con rustici e cortili, prospiciente la «Strada postale da Mantova a Verona»; come avverte l’intitolazione, il disegno pro- pone l’arretramento di una recinzione: «Pianta in cui si dimostra con linee rosse l’arretramento delle colonnette che chiudono lo spazio o piazzale avanti il palazzo di proprietà di sua eccellenza il signor marchese Giuseppe Cavriani in Mozzecane». In basso a destra si leggono la data e la sottoscrizione dell’autore: «Giovan- ni Battista Vergani, regio professore architetto».

113. Progetto di palazzina da costruire a Sacchetta, 1855 settembre 30, Mantova. Disegno a inchiostro; mm. 520x730; «Scala di metri, 40» = mm. 265. La mappa, intitolata «Pianta di un palazzino villereccio con adiacenze rurali. Tavola I», rappresenta, in pianta, il progetto di un edificio nobiliare, o «palazzino villereccio», articolato in un corpo di fabbrica centrale e due laterali, contrassegnati da numeri cui corrisponde una legenda che ne riporta la destina- zione d’uso; sono indicate diverse linee di sezione (confronta i disegni successivi). In basso a destra compare la sottoscrizione dell’autore: «Giovanni Cherubini maestro di disegno e di ar- chitettura». Si tratta della tavola I di una serie di cinque dise- gni dei quali manca la tavola III.

114. «Pianta del piano superiore. Tavola II», 1855 settembre 30, Mantova. Disegno a inchiostro; mm. 520x730; scala di metri «40» = mm. 260. La mappa è la tavola II che rappresenta la pianta del piano su- periore della palazzina di cui al disegno precedente. MAPPE E DISEGNICARTELLA D 515

Bibliografia. A. FERRARI, Il castello e i palazzi Cavriani a Sacchetta di Sustinente, in «Civiltà Mantovana», XL, 119, marzo 2005, p. 58.

115. Sezioni di palazzina da costruire a Sacchetta, 1855 settembre 30, Mantova. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 520x730; «Scala di me- tri» = mm. 200. La mappa è la tavola IV che rappresenta due sezioni, sulla li- nea C-D e sulla linea A-B, della palazzina di cui ai disegni pre- cedenti; è qui evidenziata l’architettura turrita e merlata del fabbricato.

116. Sezioni di palazzina da costruire a Sacchetta, Mantova, 1855 settembre 30. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 520x730; «Scala di me- tri 40» = mm. 200. La mappa è la tavola V che rappresenta le sezioni sulle linee E- F, G-H, I-L, M-N, della palazzina di cui ai disegni precedenti. Anche in questo caso è evidenziata l’architettura turrita e mer- lata del fabbricato.

117. «Pianta e prospetto del cimitero di Sacchetta sotto i portici del quale stanno le urne sepolcrali dei nobili signori marchesi Ca- vriani», 1888 maggio 16, Mantova. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 435x625; «scala nel rap- porto di 1:100». La mappa rappresenta il cimitero di Sacchetta in pianta e pro- spetto. La pianta è quadrata con portici su tre lati; al centro del disegno si trova una tomba rappresentata in prospetto in scala 1:50; sul lato destro lato del foglio è rappresentata la recinzione dell’ingresso, pure in prospetto. Il foglio, che presenta slabbra- ture ai bordi, è firmato dall’ingegnere Giuseppe Rosatti.

118. Planimetria di un giardino con recinzione, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 523x375; scala di brac- cia mantovane 30 = mm. 200. La mappa rappresenta un progetto di giardino in pianta, arti- colato in quattro aiuole, ubicato in adiacenza a un’abitazione recintata. La recinzione è rappresentata anche in prospetto. Gli elementi costruttivi e architettonici sono indicati da lettere alfa- betiche che trovano riscontro nella legenda denominata «Indi- cazione». 516CARTELLA D MAPPE E DISEGNI

119. Prospetto di una recinzione in muratura, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 290x790; «Scalla di Bracia dieci otto mantovani» = mm. 140. La mappa rappresenta il prospetto di una recinzione in mura- tura scandita da pilastrini con aperture per l’ingresso. È priva di ogni ulteriore indicazione.

120. «Recinto a due lati», senza data. Disegno a inchiostro; mm. 560x770; scala senza indicazione di unità di misura «20» = mm. 170. Il disegno rappresenta, in pianta e in prospetto, una recinzione in muratura a più ingressi, scandita da pilastri sormontati da pinnacoli decorativi con terminali a forma di pigna. Il titolo «Recinto a due lati» è scritto sul verso.

121. Particolare di pinnacoli di una recinzione in muratura, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 300x405; «Scala di braccia mantova- ne 50» = mm. 190. Sono rappresentati due pilastri, in prospetto e in pianta, sor- montati da elementi decorativi a forma di vasi terminanti con motivi a pigna, proposti in due diverse soluzioni. Sono inoltre presenti misure e annotazioni: «Vaso sopra i pilastri vicini alle statue», «Vaso sopra i pilastri intermedi», «Livelo della cornice nel muro di cinta».

122. Prospetto di una cancellata con pinnacoli, senza data. Disegno a inchiostro e a matita; mm. 410x300. È rappresentato un cancello con pinnacoli a punta, terminanti con piccole sfere, realizzato su una parte del foglio; sull’altra metà uno schizzo a matita raffigura un secondo cancello di in- gresso. Una lacuna lungo il lato sinistro del foglio compromet- te, benché in minima parte, la leggibilità del disegno.

123. «Pensieri e migliorie del Monastero di San Giovanni», senza data. Disegno a inchiostro e a matita sanguigna e grigia, mm. 305x845. La mappa rappresenta la planimetria del monastero di San Giovanni delle Carrette in Mantova, articolato in chiostri e cor- tili interni, prospiciente l’omonima «Piazzetta di San Giovan- MAPPE E DISEGNICARTELLA D 517

ni». I singoli locali sono contrassegnati da numeri che trovano riscontro nella allegata «Descrizione del monastero di San Gio- vanni di Mantova». Al centro di uno dei chiostri è collocata la «Ghiacciaia»; i segni a matita rossa e grigia sono presumibil- mente riferibili a proposte di modifiche. Sul verso del disegno, oltre al titolo si legge l’annotazione, probabilmente riferita al- l’autore: «Pensiere per il Monastero di San Giovanni con nota- zione numerica Guardini». Insieme alla legenda sono conser- vati alcuni schizzi di dettagli costruttivi.

124. Fabbricato sul fondo Milane sotto Revere, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 575x805; scala senza in- dicazione di unità di misura «10» = mm. 165. Planimetria del fabbricato sul fondo Milane, con forno per pa- nificazione. Il foglio è disegnato su entrambi i lati, su uno il piano terreno, sull’altro il piano superiore di un edificio dotato di cucine e di forno per il pane. Sono disegnate inoltre le pale per infornare il pane e l’asse per portarlo al forno. Tutti i locali sono contrassegnati da lettere alfabetiche che trovano puntuale riscontro in dettagliate legende e in annotazioni presenti sul disegno stesso, tra cui si legge: «Idea per le Milane, scoretto».

125. 1-5. «Idea del come fare passare il fumo delli camini della cuci- na e camara superiore, segnati H, nella canna che sarà posta nel corritore, senza pregiudizio d’esse cucina e camera», senza data. Disegni e schizzi a inchiostro e acquerello; mm. 327x225 cia- scuno. Realizzati su cinque fogli di carta di colore bigio, dalla stessa mano del disegno precedente «Idea per le Milane...», cui sono probabilmente riferibili, rappresentano diverse soluzioni per camini, canne fumarie e scale. Alcuni fogli sono disegnati su entrambe le facciate.

126. Progetto per stalla e rimessa nel fondo Milane sotto Revere, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 1000x675; scala 10 brac- cia = mm. 195. La planimetria, presumibilmente della stessa mano dei dise- gni precedenti, rappresenta fabbricati rustici con cortile, mu- raglia di cinta, condotti d’acqua, greppie, camere per il coc- 518CARTELLA D MAPPE E DISEGNI

chiere. Sul verso si legge: «Stalla da cavalli e rimessa nuova per le Milane da farsi nel luogo ove ora si trova il così detto casino del fattore».

127. «Schizzo di idea nelle fabbriche delle Milane», senza data. Disegno a inchiostro, acquerello e matita mm. 325x647; scala di «bracia» 10 = mm. 37. Il «Semplice abbozzo», come viene definito, rappresenta in pianta la costruzione denominata «casa nuova», colorata in giallo, che si sovrappone a un precedente fabbricato, colorato in grigio. Del nuovo edificio compare inoltre il prospetto. Sono indicate due strade, una «che conduce alle Brasille» e una «vol- ta verso Revere». Sul verso del foglio sono presenti uno schiz- zo a matita della pianta del fabbricato e il titolo.

128. Progetto per la trasformazione dell’abitato Milane sotto Reve- re, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 290x535; scala di brac- cia 30 = mm. 100. Il progetto, incompleto e privo di indicazioni, riproduce le me- desime planimetrie di cui al disegno precedente, riferito al fab- bricato Milane.

129. «Pianta del Casino Vecchio del fattore alle Milane», sotto Reve- re, senza data. Disegno a inchiostro, acquerello giallo e matita; mm. 310x465; scala senza indicazione di unità di misura «15» = mm. 130. Pianta di abitazione denominata «Casino», adiacente al fabbri- cato Milane, nella quale sono segnate diverse modifiche da fa- re e ampliamenti. Sono presenti diverse indicazioni delle misu- re, espresse in braccia, dei vari elementi costruttivi. Il titolo si legge sul verso.

130. Case da braccianti e strada privata Cavriani alle Milane sotto Revere, 1744 giugno 27. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 390x338; scala di perti- che mantovane 30 = mm. 128. Planimetria di fabbricati e strada intitolata «Pianta delle casette da bracenti e della strada o sia vodagione privata di ragione del nobilissimo signor marchese Anibale Cavriani il tutto posto nel territorio di Revere nella contratta denominata le Milane». MAPPE E DISEGNICARTELLA D 519

Il disegno, orientato con il nord in alto sinistra, è corredato di legenda, o «Dichiarazione» nella quale trovano corrispondenza le lettere alfabetiche presenti sul disegno stesso. Sul verso si legge: «Disegno delle fabbriche e strada delle Milane del perito Francesco Eletti».

131. Pianta di abitazione, senza data. Disegno a matita, inchiostro e acquerello; mm. 460x320. Pianta di abitazione non identificata articolata in una serie di locali contrassegnati da lettere alfabetiche cui corrisponde una legenda. Il disegno occupa una metà del foglio, mentre sull’al- tra metà compare un abbozzo a matita, verosimilmente relati- vo alla stessa abitazione.

132. Facciata di casa, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 780x547. Il disegno a inchiostro, incompleto e privo di ogni ulteriore ri- ferimento, occupa circa la metà del foglio e rappresenta il pro- spetto di una casa non identificata, con portone centrale ad ar- co e due finestre per ciascun lato al piano terreno; al piano su- periore si trovano tre finestre sottotetto di piccole dimensioni; il tetto è quattro acque.

133. 1-7. Preventivi di spesa per scuderia, senza data. Documenti scritti, parte a inchiostro e parte a matita; mm. 167x217 (misurato a fogli chiusi). Come avverte l’intitolazione «Notta e distinta delli materiali ocorenti per erigersi di nuovo la fabbrica come del disegno e pensiere del signor cavaliere Anibale Cavriani», si tratta di pre- ventivi di spesa, sottoscritti dal muratore Policarpo Pincella, per la costruzione di una scuderia e rimessa e di altri luoghi di servizio non meglio specificati. Su uno degli allegati si legge l’annotazione, non pertinente: «Signori Genovesi voglio Geno- va, rispettarò le vostre persone, le proprietà, la vostra religio- ne: non son franceso: voglio Genova» e sul verso: «erba vo- glio».

134. Planimetria di fortificazione a nove lati, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 445x600. Planimetria di fortificazione a nove lati, riferita a uno schema ideale, disegnata sulla metà di un foglio, già piegato in due. 520CARTELLA D MAPPE E DISEGNI

L’altra metà è bianca e riporta il titolo «Carte in materia di for- tificazione». Il foglio ripiegato era probabilmente destinato ad essere rilegato in album insieme ai disegni di argomento ana- logo descritti di seguito.

135. Planimetrie di fortificazioni, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 445x600. Si tratta di due planimetrie di fortificazioni riconducibili a schemi ideali: la prima a stella a quattro punte, con bastioni e rivellini, è disegnata su metà foglio, già piegato in due. Sull’al- tra metà compare invece una fortificazione esagonale. Il foglio presenta una vistosa lacuna sulla piegatura, probabilmente do- vuta a corrosione da inchiostro, che tuttavia non compromette la leggibilità dei disegni.

136. Planimetrie di fortificazioni, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 445x600. Si tratta di due planimetrie di fortificazioni riconducibili a schemi ideali: una a stella a tre a punte, disegnata su metà fo- glio, già piegato in due. Sull’altra metà del foglio compare in- vece una fortificazione pentagonale iscritta in un cerchio; lo spazio circostante è decorato ad arabeschi a matita sanguigna.

137. Planimetria e sezioni di fortificazioni, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 445x600. Su metà foglio è presente la planimetria di una fortificazione stellata a tre punte, iscritta in un cerchio con lo sfondo decora- to ad arabeschi a matita sanguigna; nell’altra metà del foglio sono disegnati profili altimetrici di fortificazioni.

138. Città fortificata, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 445x600. Si tratta della pianta a volo d’uccello di una città fortificata di impianto stellare a cinque punte, con cinta muraria bastionata, all’interno della quale sono disegnate, in prospetto, cortine di edifici e la porta di ingresso principale, inglobata in un palazzo nobiliare; oltre la cortina muraria è raffigurato un ampio cam- po trincerato con edifici e accampamenti militari. Sul verso del foglio sono presenti prove di penna e segni grafici.

139. Fortezza della cittadella di Porto, senza data (seconda metà sec. XVII). MAPPE E DISEGNICARTELLA D 521

Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 197x317. La mappetta raffigura in pianta la cittadella fortificata di Porto, con i bastioni e le tenaglie, avamposto difensivo della città di Mantova, cui è collegata attraverso la «porta verso la città» e il ponte dei Mulini, appena abbozzato. Il disegno, vivacemente colorato, è relativo a proposte progettuali migliorative del si- stema difensivo, come dimostra la legenda esplicativa, affidate a Daniel van den Dick, nel 1661, da Ferdinando Cavriani, allo- ra governatore della cittadella stessa.

140. Apparecchiatura scientifica, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 227x309. Collocato su foglio mutilo al centro, il disegno rappresenta un vaso poggiato su una base dotata di supporto che regge un tu- bo di vetro, la cui estremità inferiore pesca nel vaso stesso. Nella parte alta del supporto un meccanismo dotato di movi- mento basculante manuale può alzare e abbassare un filo colle- gato a un tappo, calato nel tubo di vetro dall’estremità superio- re. Dentro al tubo di vetro sembra sollevarsi o espandersi del materiale contenuto nel vaso (probabilmente si tratta di un tu- bo per il vuoto). Gli elementi del disegno sono contrassegnati da lettere alfabetiche, cui tuttavia non fa riscontro alcuna le- genda, e dalle indicazioni «Tab» e «Fig. IV».

141. Motivo decorativo per bordura, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 135x255. Motivo geometrico di colore giallo oro, ad anelli con diamante concatenati, riconducibile probabilmente un’idea per bordura o cornice decorativa da eseguirsi in pittura o in tessuto. Ogni spazio interno ai cerchi contiene un minuscolo motivo floreale.

142. Ritratto di Torquato Tasso, senza data. Incisione a stampa, mm. 287x218; campo inciso: mm. 234x163. Ritratto di Torquato Tasso, con busto di tre quarti, barbuto, il capo cinto di alloro. Il letterato veste una giubba con colletto bianco e risvolti in pelliccia scura. In basso al centro si leggono la dedica e il nome dell’autore: «Al conte Giovambattista Ga- zola, veronese, commendator della Legion d’onore, celebre it- tiolitofilo. Iacopo Bernardi dedit, donavit, dedicavit». La dedi- ca è corredata di stemma nobiliare della famiglia Gazzola. 522CARTELLA D MAPPE E DISEGNI

143. «Vera effigie del miracoloso Sant’Antonio di Padova, che ritro- vasi nell’oratorio de’ padri riformati di San Francesco in Santo Spirito di Mantova», senza data (fine sec. XVIII). Incisione a stampa, mm. 425x295. Il ritratto del santo, inserito in una cornice con cartiglio che ri- porta il titolo, riproduce l’iconografia classica: col braccio de- stro cinge il Bambino Gesù, in piedi sopra un libro aperto e proteso verso di lui, con la mano sinistra tiene un giglio. In basso a sinistra si legge il nome dell’incisore: «Domenico Cu- nego sculpsit, Veronae» (artista nato a Verona nel 1726 e morto a Roma nel 1803).

144. Monumento celebrativo, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 210x245 circa. Di formato irregolare, ritagliato seguendo la sagoma del dise- gno, il foglio raffigura un’ara, o piedistallo con busto di perso- naggio non identificato, in bassorilievo sul fronte del manufat- to; alcune bandiere insieme a spade e simboli militari, sono di- sposte ai lati del monumento.

145. Tenuta Fossamana sotto San Giorgio, 1786. Disegno a inchiostro e acquerello mm. 265x413; scala di trabuc- chi milanesi 100 = mm. 63. Come indica l’intitolazione, la mappa è il «Tipo della tenuta della Fossamana, acquistata dalla nobildonna signora marche- sa Maria Arrigoni nata Riva, da Giovanni Pelizzoni, posta sot- to il comune di San Giorgio, rilevato dalla mappa e tavole cen- suarie di esso comune, 1786»; è completa di legenda, o «Di- chiarazione», che richiama i numeri di particella presenti nel disegno sui vari appezzamenti, specificandone la qualità, la squadra, la superficie e il valore capitale. In basso l’indicazione «volti carta» rinvia a note di mano posteriore presenti sul ver- so del foglio riferite alla data («Mantova, 1803 gennaio 25») e alla trasformazione delle pertiche milanesi in mantovane. Una vistosa macchia di inchiostro compromette in parte la lettura dell’annotazione: «Tipo del Loghino di Fossa Mana venduto al signor Conte Cattaneo e lasiata Maria Riva Arrigoni fu pro- prietaria, usufrutuaria vita sua natural durante, dal medesimo compratore». Sotto la scala metrica si legge il nome dell’autore «Pietro Lodi perito delineò». MAPPE E DISEGNICARTELLE D-E 523

146. Foglio bianco con cornice delineata, senza data. mm. 155x240 Foglio bianco squadrato a inchiostro con tracciata una cornice a linea doppia.

Cartella E

147. Fondi Brazzolo, Loghino Bagna, Loghino Brazzolo, 1843 otto- bre 9, Revere. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 735x580; scala nel rap- porto da 1 a 2000 metri, in cui 400 = mm. 200. La mappa, orientata con il nord in basso a sinistra, raffigura in pianta tre appezzamenti di terreno con le superfici espresse in biolche, i rispettivi fabbricati, i confini e due tabelle descrittive della qualità delle colture, del perticato e dell’estimo. Il foglio è bollato negli angoli superiori, in quanto, insieme ad altri sei descritti di seguito, è relativo alla stima giudiziale dell’eredità Arrigoni, come si legge nell’intitolazione: «Tipi dei fondi Braz- zolo, Loghino Bagna, Loghino Brazzolo, rilevati giudizialmen- te dai sottoscritti ingegneri delegati alla confezione dell’inven- tario e stima degli stabili spettanti alla eredità della fu marche- sa Maria Teresa Arrigoni Cavriani, con decreto n. 1691, 15 apri- le 1843 dell’Imperial Regia Pretura in Revere». In basso a de- stra si leggono le sottoscrizioni: «Ingegner Latino Lingeri, inge- gnere Artioli Carlo».

148. Fondo Besine, 1843 ottobre 9, Revere. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 585x740; scala nel rap- porto da 1 a 2000 metri, in cui 400 = mm. 200. La mappa, in cattivo stato di conservazione e orientata con il nord in basso a destra, raffigura in pianta due appezzamenti con la superficie espressa in biolche, i fabbricati, i confini e una tabella descrittiva della qualità delle colture, del perticato e dell’estimo. Come si legge nell’intitolazione, fa parte della se- rie relativa alla stima giudiziale dell’eredità Arrigoni: «Tipo del fondo Besine, rilevato giudizialmente dai sottoscritti ingegneri delegati alla confezione dell’inventario e stima degli stabili spettanti alla eredità della fu marchesa Maria Teresa Arrigoni Cavriani, con Decreto n. 1691, 15 aprile 1843 dell’Imperial Re- gia Pretura in Revere». In basso a destra si leggono le sottoscri- zioni: «Ingegner Latino Lingeri, ingegnere Artioli Carlo». 524CARTELLA E MAPPE E DISEGNI

149. Fondi Casino e Caselle, 1843 ottobre 9, Revere. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 735x580; scala nel rap- porto da 1 a 2000 metri, in cui 400 = mm. 200. La mappa, in cattivo stato di conservazione e orientata con il nord in alto a sinistra, raffigura in pianta due appezzamenti con la superficie espressa in biolche, i fabbricati, i confini e una tabella descrittiva della qualità delle colture, del perticato e dell’estimo. Come si legge nell’intitolazione, fa parte della se- rie relativa alla stima giudiziale dell’eredità Arrigoni: «Tipi dei fondi Casino e Caselle, rilevati giudizialmente dai sottoscritti ingegneri delegati alla confezione dell’inventario e stima degli stabili spettanti alla eredità della fu marchesa Maria Teresa Ar- rigoni Cavriani, con Decreto n. 1691, 15 aprile 1843 dell’Impe- rial Regia Pretura in Revere». In basso a destra si leggono le sottoscrizioni: «Ingegner Latino Lingeri, ingegnere Artioli Car- lo».

150. Fondi Bolognetta e Corte Viadana, 1843 ottobre 9, Revere. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 735x580, scala nel rap- porto da 1 a 2000 metri, in cui 400 = mm. 200. La mappa, in cattivo stato di conservazione e orientata con il nord in basso a destra, raffigura in pianta vari appezzamenti con la superficie espressa in biolche, i fabbricati, i confini e una tabella descrittiva della qualità delle colture, del perticato e dell’estimo. Come si legge nell’intitolazione, fa parte della se- rie relativa alla stima giudiziale dell’eredità Arrigoni: «Tipi dei fondi Bolognetta e Corte Viadana, rilevati giudizialmente dai sottoscritti Ingegneri delegati alla confezione dell’Inventario e stima degli stabili spettanti alla eredità della fu marchesa Ma- ria Teresa Arrigoni Cavriani, con Decreto n. 1691, 15 aprile 1843 dell’Imperial Regia Pretura in Revere». Nell’angolo infe- riore sinistro si leggono le sottoscrizioni: «Ingegner Latino Lin- geri, ingegnere Artioli Carlo».

151. Fondo Aldegatta e Clica, 1843 ottobre 9, Revere. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 580x735; scala nel rap- porto da 1 a 2000 metri, in cui 400 = mm. 200. La mappa, in cattivo stato di conservazione e orientata con il nord in alto a destra, raffigura in pianta vari appezzamenti con la superficie espressa in biolche, i fabbricati, i confini e una tabella descrittiva della qualità delle colture, del perticato MAPPE E DISEGNICARTELLA E 525

e dell’estimo. Come si legge nell’intitolazione, fa parte della serie relativa alla stima giudiziale dell’eredità Arrigoni: «Tipo del fondo Aldegata e Clica, rilevato giudizialmente dai sotto- scritti ingegneri delegati alla confezione dell’inventario e sti- ma degli stabili spettanti alla eredità della fu marchesa Maria Teresa Arrigoni Cavriani, con Decreto n. 1691, 15 aprile 1843 dell’Imperial Regia Pretura in Revere». In basso a destra si leggono le sottoscrizioni: «Ingegner Latino Lingeri, ingegnere Artioli Carlo».

152. Fondo Scaiole e Prati delle Scaiole, 1843 ottobre 9, Revere. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 580x735; scala nel rap- porto da 1 a 2000 metri, in cui 400 = mm. 200. La mappa, in cattivo stato di conservazione e orientata con il nord a destra, raffigura in pianta due appezzamenti con la su- perficie espressa in biolche, i fabbricati, i confini e una tabella descrittiva della qualità delle colture, del perticato e dell’esti- mo. Come si legge nell’intitolazione, fa parte della serie relati- va alla stima giudiziale dell’eredità Arrigoni: «Tipi dei fondi Scaiole e Prati delle Scaiole, rilevati giudizialmente dai sotto- scritti Ingegneri delegati alla confezione dell’Inventario e stima degli stabili spettanti alla eredità della fu marchesa Maria Tere- sa Arrigoni Cavriani, con Decreto n. 1691, 15 aprile 1843 dell’I. R. Pretura in Revere». In basso a destra si leggono le sottoscri- zioni: «Ingegner Latino Lingeri, ingegnere Artioli Carlo».

153. Fondi Corte, Loghino Mandria e Mandrione, 1843 ottobre 9, Revere. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 580x735; [scala nel rap- porto da 1 a 2000 metri, in cui 400 = mm. 200]. La mappa, in cattivo stato di conservazione, raffigura in pianta due appezzamenti con la superficie espressa in biolche, i confi- ni e una tabella descrittiva della qualità delle colture, del perti- cato e dell’estimo. Come si legge nell’intitolazione, fa parte della serie relativa alla stima giudiziale dell’eredità Arrigoni: «Tipi dei fondi Corte, Loghino Mandria e Mandrione, rilevati giudizialmente dai sottoscritti Ingegneri delegati alla confezio- ne dell’Inventario e stima degli stabili spettanti alla eredità del- la fu marchesa Maria Teresa Arrigoni Cavriani, con Decreto n. 1691, 15 aprile 1843 dell’I. R. Pretura in Revere». 526CARTELLA E MAPPE E DISEGNI

154. Ponte del Barchetto e ponte Fenili sul canale Molinella, 1845 febbraio 24, Mantova. Disegno a inchiostro; mm. 590x745; scala metrica nel rapporto 1:100, in cui mm. 150 = m. 15. Il «Foglio 1» rappresenta i ponti Barchetto e Fenili, in pianta, prospetto e sezione. Esso insieme ad altri cinque descritti di se- guito, fa parte di una serie di rilievi di ponti. Ciascun foglio ri- porta l’annotazione «Allegato primo» in alto a sinistra, e la sot- toscrizione dell’autore: «Nicola Malacarne ingegnere aggiun- to» in basso a destra.

155. Ponte di Castiglione Mantovano, 1845 febbraio 24, Mantova. Disegno a inchiostro; mm. 590x745; scala metrica nel rapporto 1:100, in cui mm. 150 = m. 15. Il «Foglio 2» rappresenta ponti e manufatti idraulici di Casti- glione Mantovano in pianta, prospetto e sezione.

156. Ponte sulla Molinella a Canedole, Due Castelli (oggi Castel- belforte) e a Bigarello, 1845 febbraio 24, Mantova. Disegno a inchiostro; mm. 590x745; scala metrica nel rapporto 1:100, in cui mm. 150 = m. 15. Il «Foglio 3» rappresenta tre ponti dislocati lungo il corso della Molinella, in pianta, prospetto e sezione.

157. Ponte sulla Molinella a Castellaro (oggi Castel d’Ario), a Mora- tica e al mulino del Molinello, 1845 febbraio 24, Mantova. Disegno a inchiostro; mm. 590x745; scala metrica nel rapporto 1:100, in cui mm. 150 = m. 15. Il «Foglio 4» rappresenta quattro ponti dislocati lungo il corso della Molinella, in pianta, prospetto e sezione.

158. Manufatto idraulico sull’Allegrezza, 1845 febbraio 24, Manto- va. Disegno a inchiostro; mm. 590x745; scala metrica nel rapporto 1:100, in cui mm. 150 = m. 15. Il «Foglio 5» rappresenta un manufatto idraulico: «Trombone dell’Allegrezza sottopassante l’alveo di Molinella», in pianta e sezioni.

159. Ponti sul canale Fissero presso la strada per Casale e presso la strada di Pelagallo, 1845 febbraio 24, Mantova. MAPPE E DISEGNICARTELLE E-F 527

Disegno a inchiostro; mm. 590x745; scala metrica nel rapporto 1:100, in cui mm. 150 = m. 15. Il «Foglio 6» rappresenta due ponti dislocati lungo il corso del canale Fissero, in pianta, prospetto e sezione.

Cartella F

160. «Pianta al piano terreno» di palazzo Cavriani di Mantova, sen- za data [1734]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 420x580; «Scala di brac- cia misura di Mantova 50» = mm. 350. La planimetria è riferita a una porzione del piano terreno di palazzo Cavriani prospiciente vicolo Cappuccine (indicato co- me «Vicolo»). Ogni vano è contrassegnato da un numero che trova riscontro nei documenti allegati; è inoltre tracciata la li- nea di sezione A-B. Esso fa parte di una serie di oltre venti fogli, descritti di segui- to (cfr. nn. 160-182), riferiti alla ristrutturazione di palazzo Ca- vriani, oggi sito in via Trento, voluta dal marchese Antonio e affidata all’architetto bolognese Alfonso Torreggiani in un pe- riodo compreso tra il 1733 e il 1756 circa. Diversi disegni della serie sono ammalorati ai bordi, quasi certamente erano stati ri- petutamente appesi, come testimonia la presenza di fori di puntine o di piccoli chiodi agli angoli; tutti sono da porre in re- lazione a tre fascicoli allegati, intitolati «Instruzione», che ne rappresentano le legende (di seguito descritti al n. 183/1-8). L’intera serie è inoltre da porre in relazione al libro delle «Spe- se fatte nel rifabricare la casa d’abitazione della famiglia Ca- vriani in Mantova nella parrochia di San Leonardo dalli 21 marzo 1740 sino 1741, 1742, 1743, 1744, 1745, 1746, 1747, 1748, 1749, 1750, 1751, 1752, 1753, 1754, 1755», conservato nell’archi- vio generale, che consente di datare la maggior parte dei fogli.

161. «Pianta al piano nobile» di palazzo Cavriani di Mantova. Sen- za data [1734]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 420x580; «Scala di brac- cia misura di Mantova 50» = mm. 350. Pianta al piano nobile di parte del palazzo Cavriani prospi- ciente vicolo Cappuccine. Ogni vano è contrassegnato da un numero che trova riscontro nei documenti allegati; è inoltre 528CARTELLA F MAPPE E DISEGNI

tracciata la linea di sezione A-B. In basso a destra si legge la sottoscrizione dell’architetto Alfonso Torreggiani. Bibliografia: S. MEDDE, Alfonso Torreggiani e la ristrutturazione del palazzo Cavriani di Mantova, in «Arte Lombarda», 151, 2007/3, p. 87.

162. «Pianta al piano delli mezzanini» di palazzo Cavriani di Man- tova, senza data [1734]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 420x580; «Scala di brac- cia misura di Mantova 50» = mm. 350. Pianta al piano dei mezzanini di parte del palazzo Cavriani prospiciente vicolo Cappuccine. Ogni vano è contrassegnato da un numero che trova riscontro nei documenti allegati; è inoltre tracciata la linea di sezione A-B.

163. «Spaccato al lungo» di palazzo Cavriani di Mantova, senza da- ta [1734]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 420x580; «Scala di brac- cia misura di Mantova 50» = mm. 350. Sezione longitudinale A-B di palazzo Cavriani riferita alle tre planimetrie precedenti. Alcuni locali sono contrassegnati da numeri che trovano riscontro nei documenti allegati. Il foglio è in cattivo stato di conservazione. Bibliografia: S. MEDDE, Alfonso Torreggiani e la ristrutturazione del palazzo Cavriani di Mantova, in «Arte Lombarda», 151, 2007/3, p. 86.

164. «Prima Anticamera» di palazzo Cavriani, senza data [1746]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 210x295, (bifoglio, mi- surato chiuso); «Scala di braccia di Mantova 20» = mm. 235. Sezione di un ambiente del palazzo Cavriani. Il foglio rappre- senta un soffitto a volta con ornamenti in stucco.

165. «Salone» di palazzo Cavriani di Mantova, sezione A-A, senza data [1746]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 410x565; «Scala di brac- cia misura di Mantova 30» = mm. 365. Sezione trasversale A-A del salone di palazzo Cavriani. Dise- gno particolareggiato nel quale sono raffigurate due porte, due finestre, arredi, specchiature a stucco nella parete e nel soffitto a volta. Il foglio è in cattivo stato di conservazione. MAPPE E DISEGNICARTELLA F 529

Bibliografia: Il Palazzo degli Studi. Appunti per una storia dell'i- struzione superiore a Mantova. Luoghi e vicende dal Collegio dei Ge- suiti al Liceo Ginnasio «Virgilio», a cura di U. BAZZOTTI e D. FER- RARI, (catalogo della mostra, Mantova, Palazzo Ducale, Sala Novanta, 8-27 ottobre 1991), Mantova 1991, p. 40; S. MEDDE, Alfonso Torreggiani e la ristrutturazione del palazzo Cavriani di Mantova, in «Arte Lombarda», 151, 2007/3, p. 85.

166. «Salone» di palazzo Cavriani, sezione B-B, senza data [1746]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 415x575; «Scala di brac- cia misura di Mantova 30» = mm. 365. Sezione longitudinale B-B del salone di palazzo Cavriani. Dise- gno particolareggiato nel quale sono raffigurate due porte, due finestre, arredi, specchiature a stucco nella parete e nel soffitto a volta. Sul verso è riportata l’annotazione: «Sala». Bibliografia: S. MEDDE, Alfonso Torreggiani e la ristrutturazione del palazzo Cavriani di Mantova, in «Arte Lombarda», 151, 2007/3, p. 85.

167. «Salone» di palazzo Cavriani, sezione C-C, senza data [1746]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 410x280; «Scala di brac- cia misura di Mantova 20» = mm. 260. Sezione C-C del salone di palazzo Cavriani. Disegno particola- reggiato nel quale sono raffigurate due porte con due finestre soprastanti, una specchiatura ovale a stucco, una cassapanca.

168. Sezione trasversale per il quarto camerone di palazzo Cavriani, senza data [1746]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 410x280; «Scala di brac- cia di Mantova 20» = mm. 240. Sezione trasversale E per il quarto camerone di palazzo Ca- vriani. Disegno particolareggiato nel quale sono raffigurate due portefinestre con sopraporte e soffitto a volta riccamente decorati a stucco. Bibliografia: S. MEDDE, Alfonso Torreggiani e la ristrutturazione del palazzo Cavriani di Mantova, in «Arte Lombarda», 151, 2007/3, p. 84.

169. «Primo Camerone» di palazzo Cavriani di Mantova, sezione D-D, senza data [1746]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 410x280; «Scala di brac- cia misura di Mantova 20» = mm. 240. 530CARTELLA F MAPPE E DISEGNI

Sezione D-D del primo camerone di palazzo Cavriani, nella quale sono raffigurati un camino, con una specchiatura sopra- stante a tutta altezza, riccamente decorata a stucco, come le zoccolature, la cornice marcapiano, il soffitto a volta. Sul verso è presente l’annotazione «Prima anticamera». Alcuni elementi decorativi sono contrassegnati da un numero che trova riscon- tro nelle «Instruzioni» allegate alla serie dei disegni.

170. «Primo camerone» di palazzo Cavriani di Mantova, senza data [1746]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 410x280; «Scala di brac- cia n. 20 misura di Mantova», dove «20» = mm. 240. Sezione E-E del primo camerone di palazzo Cavriani, nella quale sono raffigurati una porta con sopraporta, zoccolatura, cornice marcapiano e soffitto a volta decorati a stucco.

171. «Terzo Camerone» di palazzo Cavriani, senza data [1746]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 280x410; «Scala di brac- cia misura di Mantova 30» = mm. 360. Sezione longitudinale H-H del terzo camerone di palazzo Ca- vriani, nella quale sono raffigurati una porta con sopraporta e una lunga parete scandita da camino sormontato da una mae- stosa specchiera, partiture, zoccolature e soffitto a volta ricca- mente decorati a stucco. Sul verso è presente l’annotazione «Terza camera». Bibliografia: S. MEDDE, Alfonso Torreggiani e la ristrutturazione del palazzo Cavriani di Mantova, in «Arte Lombarda», 151, 2007/3, p. 84.

172. «Terzo Camerone» di palazzo Cavriani, senza data [1746]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 280x410; «Scala di brac- cia misura di Mantova 30» = mm. 360. Sezione trasversale I-I del terzo camerone di palazzo Cavriani, nella quale sono raffigurati una porta con sopraporta, partiture della parete, soffitto a volta riccamente decorati a stucco. Bibliografia: S. MEDDE, Alfonso Torreggiani e la ristrutturazione del palazzo Cavriani di Mantova, in «Arte Lombarda», 151, 2007/3, p. 84.

173. «Quarto Camerone» di palazzo Cavriani, senza data [1746]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 280x410; «Scala di brac- cia misura di Mantova 30» = mm. 360. MAPPE E DISEGNICARTELLA F 531

Sezione longitudinale K-K del quarto camerone di palazzo Ca- vriani, nella quale sono raffigurati una porta con sopraporta, la parete con camino sormontato da specchiera, una finestra e il soffitto a volta riccamente ornati da stucchi. Il foglio è stato in- collato in tempi imprecisati sopra un cartoncino di rinforzo. Bibliografia: S. MEDDE, Alfonso Torreggiani e la ristrutturazione del palazzo Cavriani di Mantova, in «Arte Lombarda», 151, 2007/3, p. 84.

174. «Quarto Camerone» di palazzo Cavriani, senza data [1746]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 280x410; «Scala di brac- cia misura di Mantova 30» = mm. 360. Sezione trasversale L-L del quarto camerone di palazzo Ca- vriani nella quale sono raffigurati una porta con sopraporta, la parete con partiture e soffitto a volta riccamente decorati a stucco. Sul verso è presente l’annotazione «Disegni antichi relativi alla fabbrica del palazzo Cavriani di Mantova».

175. Planimetria del salone e di quattro cameroni di palazzo Ca- vriani, senza data [1746]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 410x860; «Scala di brac- cia misura di Mantova 40» = mm. 310. Il disegno rappresenta in pianta gli ambienti del piano nobile e lo scalone del palazzo con le indicazioni delle linee di sezione raffigurate nei fogli precedenti: A-A, B-B e C-C relative al salo- ne; D-D ed E-E relative al primo camerone; F-F e G-G relative al secondo camerone; H-H e I-I relative al terzo camerone; K-K e L-L relative al quarto camerone. Il foglio porta l’intitolazione: «Pianta al piano nobile del salone con quattro cameroni da vi- site, segnati nella presente pianta e spaccati con lettere, ove nel volto di detta sala e cameroni vi sono li suoi medaglioni nel mezzo, corniciati e ornati di basso rilievo di stucco, da farsi nel palazzo di sua eccellenza il signor marchese Antonio Cavriani in Mantova»; all’interno di ciascun ambiente sono infatti ag- giunti i particolari degli stucchi dei soffitti. In basso a destra si legge la sottoscrizione: «Alfonso Torreggiani publico perito ed architetto di nostro signore papa Benedetto XIV. In Bologna in- ventor». Bibliografia: S. MEDDE, Alfonso Torreggiani e la ristrutturazione del palazzo Cavriani di Mantova, in «Arte Lombarda», 151, 2007/3, p. 83. 532CARTELLA F MAPPE E DISEGNI

176. Sezione dello scalone di palazzo Cavriani, senza data [1756 cir- ca]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 580x420; «Scala di brac- cia misura di Mantova 30» = mm. 360. Come avverte l’intitolazione: «Spaccato interiore del scalone nel sito indicato nella pianta al piano terreno dalla linea pon- teggiata A-B da farsi nel palazzo di sua eccellenza il signor marchese Antonio Cavriani in Mantova», il foglio raffigura la sezione dell’interno di palazzo Cavriani, sulla linea del cortile, articolata su tre livelli, dove sono evidenziate due rampe dello scalone con balaustre sormontate da statue, che collegano il piano terra al primo piano. Porte finestre, partiture scandite da colonne e lesene sono riccamente decorate a stucco. Alcuni nu- meri e lettere alfabetiche presenti sul disegno trovano riscontro nei documenti allegati.

177. Sezione dello scalone di palazzo Cavriani, senza data [1756 cir- ca]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 590x420; «Scala di brac- cia di Mantova 30» = mm. 360. Come indica l’intitolazione: «Spaccato interiore del Scalone nel sito indicato nella pianta al piano terreno dalla linea ponteg- giata C-D», il disegno raffigura la sezione dello scalone interno del palazzo Cavriani. Porte con sopraporta, finestre, balaustre con statue, sono riccamente decorate a stucco. Sul verso è ri- portata l’annotazione: «Scala nova grande». Bibliografia: Il Palazzo degli Studi. Appunti per una storia dell'i- struzione superiore a Mantova. Luoghi e vicende dal Collegio dei Ge- suiti al Liceo Ginnasio «Virgilio», a cura di U. BAZZOTTI e D. FER- RARI, (catalogo della mostra, Mantova, Palazzo Ducale, Sala Novanta, 8-27 ottobre 1991), Mantova 1991, p. 41; S. MEDDE, Alfonso Torreggiani e la ristrutturazione del palazzo Cavriani di Mantova, in «Arte Lombarda», 151, 2007/3, p. 83.

178. Pianta al piano terreno dello scalone di palazzo Cavriani, sen- za data [1756 circa]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 390x530; «Scala di brac- cia misura di Mantova 30» = mm. 360. La «Pianta al piano terreno del Scalone» articolata nei vani di ingresso del palazzo e del cortile interno, riporta le linee di se- zione A-B e C-D, riferibili ai disegni descritti precedentemente. MAPPE E DISEGNICARTELLA F 533

179. Pianta al secondo piano dello scalone di palazzo Cavriani, sen- za data [1756 circa]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 390x530; «Scala di brac- cia misura di Mantova 30» = mm. 360. La «Pianta al secondo piano del Scalone» presenta tre rampe di scale comprese tra il salone e due anticamere; i numeri distri- buiti nel corpo del disegno trovano riscontro nei documenti al- legati. Sul verso si legge: «Pianta della scala grande».

180. Progetto per l’angolo della facciata di palazzo Cavriani, senza data [1756 circa]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 390x265; «Scala di braz- za di Mantova 30» = mm. 230. Il disegno, intitolato «Prospetto del fianco di detti Gabinetti» raffigura il progetto originale, realizzato, per l’angolo del pa- lazzo tra le odierne via Trento e via Cavriani; al piano dei mez- zanini è tratteggiata la linea di sezione A-A. Bibliografia: Il Palazzo degli Studi. Appunti per una storia dell'i- struzione superiore a Mantova. Luoghi e vicende dal Collegio dei Ge- suiti al Liceo Ginnasio «Virgilio», a cura di U. BAZZOTTI e D. FER- RARI, (catalogo della mostra, Mantova, Palazzo Ducale, Sala Novanta, 8-27 ottobre 1991), Mantova 1991, p. 39; S. MEDDE, Alfonso Torreggiani e la ristrutturazione del palazzo Cavriani di Mantova, in «Arte Lombarda», 151, 2007/3, p. 82.

181. Progetto per l’angolo della facciata di palazzo Cavriani, senza data [1756]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 440x310; «Scala di brac- cia misura di Mantova 20» = mm. 155. Il disegno raffigura una proposta di soluzione progettuale, in pianta e in prospetto, dell’angolo della facciata tra le odierne via Trento e via Cavriani.

182. Planimetria parziale del piano terreno e del piano nobile di pa- lazzo Cavriani, senza data [1756]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 250x640; «Scala di brac- cia misura di Mantova 50» = mm. 275. Il disegno raffigura la planimetria di metà facciata del palazzo al piano terreno e la medesima planimetria, dell’intera facciata sulla odierna via Trento, che termina con spigolo curvilineo, del piano nobile. Sono presenti le indicazioni: «Pianta al piano 534CARTELLA F MAPPE E DISEGNI

nobile» e «Pianta al piano terreno», sono inoltre tracciate linee di sezione non meglio definite.

183. Cartella di documenti allegati ai disegni di palazzo Cavriani di Mantova: 1. «Instruzione per conoscere e rinvenire ciò che contiene nelle piante, facciate e spaccati da fabricarsi in parte di nuovo nel palazzo del signor marchese Antonio Cavriani, nobile manto- vano...». Fascicolo rilegato con copertina verde e oro decorata a ramages; contiene dettagliate descrizioni dei disegni ed è sottoscritto: «Io Alfonso Torreggiani pubblico perito ed archi- tetto della città e Mensa arcivescovale di Bologna, affermo quanto di sopra d’avere inventato e dilineato etc. «. [1734]. 2. «Instruzione per rinvenire quello che si contiene nella pianta, al piano nobile con spaccati o siano ellevazione del scalone, quattro cameroni da visite indicate con lettere, il tutto da farsi da sua eccellenza il signor marchese Antonio Cavriani nel di lui palazzo in Mantova...». Fascicolo rilegato con copertina co- lor bronzo decorata a ramages; contiene dettagliate descrizioni dei disegni ed è sottoscritto: «Alfonso Torreggiani pubblico pe- rito ed architetto di nostro signor papa Benedetto XIV. In Bolo- gna» [1746]. 3. «Instruzione per rinvenire quello che contiene nelle due pian- te, spaccati del scalone da farsi di nuovo da sua eccellenza il si- gnor marchese Antonio Cavriani nel di lui palazzo in Manto- va...». Fascicolo cucito contenente dettagliate descrizioni dei disegni, sottoscritto: «Alfonso Torreggiani pubblico perito ed architetto della città e reverenda Mensa arcivescovile di Bolo- gna, affermo quanto di sopra» [1746]. 4. Tredici lettere di Alfonso Torreggiani al marchese Antonio Ca- vriani, 1734-1748. La lettera del 22 settembre 1745 conserva un disegno allegato che raffigura lo scalone del palazzo e la soluzione proposta dall’architetto; dal testo si evince che il committente propone- va soluzioni diverse (la lettera cita due disegni, ma uno solo è pervenuto). Il disegno allegato, a inchiostro e acquerello grigio e rosa, mi- sura mm. 210x293; «Scala di braccia n. 20 misura di Mantova» = mm. 240. 5. Note e appunti dell’architetto Alfonso Torreggiani e osserva- zioni del marchese Antonio Cavriani riguardanti i lavori del palazzo, 1733-1734 e senza data. MAPPE E DISEGNICARTELLA F 535

6. Sette lettere di Alfonso Torreggiani al marchese Ferdinando Cavriani, 1757-1763, riguardanti prevalentemente lavori del palazzo. 7. Pareri e osservazioni sul progetto di palazzo Cavriani. Lettera di Giuseppe Ippolito Maria Grati, da Bologna, con due piccoli disegni allegati, rappresentanti un ambiente con soffitto a volta, in pianta e sezione. Nel testo si fa riferimento a lettere precedenti, non pervenute. Grati propone soluzioni alternative al progetto di due cappelle sovrapposte, 1734 maggio 18. Lettera di Luigi Sanvitale, «della Compagnia di Gesù», al ge- nero Antonio Cavriani, circa i disegni di Torreggiani, 1734 maggio 4. «Parere sopra un disegno fatto per il Palazzo del signor mar- chese Antonio Cavriani», senza data, di Giuseppe Antonio So- ratini camaldolese. 8. «Descrizione del giardino e delle operazioni preliminari occor- renti per la costruzione del medesimo». Il documento fa riferi- mento a un progetto non realizzato e a disegni non pervenuti; è firmato «Iappelli», senza data (ma posteriore al 1820).

184. Altana di palazzo Cavriani, senza data [1794 circa]. Disegno a inchiostro; mm. 570x440; «Scala di braccia mantova- ne 20» = mm. 311. Prospetto dell’altana di palazzo Cavriani scandita da due fine- stroni laterali con parapetto a colonnine, due finestre ottagona- li sottostanti e orologio centrale. In alto è completata da due campane di diverse dimensioni e da due banderuole.

185. Sezione di scala probabilmente riferita a palazzo Cavriani, 1843 marzo 29. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 665x430; scala senza in- dicazione di unità di misura «5» = mm. 158. Il disegno rappresenta in sezione una scala con ringhiera che si sviluppa su sette piani, I: «Piano delle cantine», II: «Pian terre- no», III: «Ammezzato», IV: «Piano nobile», V: «Ammezzato», VI, «Piano superiore», infine, senza numero romano, il «Piano del granaio». In basso a destra si leggono la data e la sottoscri- zione: «Giovanni Cherubini, professore di disegno».

186. Pianta di scala probabilmente riferita a palazzo Cavriani, 1843 marzo 29. 536CARTELLA F MAPPE E DISEGNI

Disegno a inchiostro nero, mm. 665x430; scala senza indicazio- ne di unità di misura «5» = mm. 157. Disegno in pianta di sei piani di scale con una numerazione progressiva dei gradini, dal n. 4 al n. 111, riferibile alla sezione del disegno precedente. In basso a destra si leggono la data e la sottoscrizione: «Giovanni Cherubini, professore di disegno».

187. Sezione di scala in palazzo Cavriani sul lato di vicolo Cappuc- cine, 1863 aprile 13. Disegno a inchiostro rosso e nero, mm. 610x410; «Scala metrica nel rapporto di 4 cm per unità, 3» = mm. 160. Intitolato «Disegno per la riforma della Scaletta secreta nel pa- lazzo Cavriani di Mantova», il foglio rappresenta la sezione di una scala articolata su 4 piani, con l’indicazione di quote e mi- sure; sono inoltre indicate le quote delle planimetrie illustrate nel disegno seguente. In particolare la scala dà accesso all’ap- partamento del marchese Massimiliano e alla chiesa, al palaz- zo Biondi e all’appartamento dei figli, a corridoi e ripostigli. In basso a destra si legge: «Ingegner Gaetano Petrali».

188. «Piante per la riforma della Scaletta secreta nel palazzo Cavria- ni di Mantova», 1863 aprile 13. Disegno a inchiostro rosso e nero, mm. 610x410; «Scala metrica nel rapporto di 4 cm per unità» 3 = mm. 160. Intitolato «Piante per la riforma della Scaletta secreta nel palaz- zo Cavriani di Mantova», il disegno raffigura quattro planime- trie della scala che si affaccia su una «corticella» del palazzo Cavriani; sono indicate quote e misure. In particolare nella ter- za pianta, riferita al secondo piano, è indicato il «passetto che mette al appartamento del marchese Massimiliano ed alla Chiesa» e il passaggio verso il «Palazzo alias Biondi». In basso a destra si legge: «Ingegner Gaetano Petrali».

189. Scala in sezione, senza data. Disegno a inchiostro, acquerello e matita; mm. 445x315; scala senza indicazione di unità di misura «15» = mm. 230. Il disegno rappresenta in sezione cinque rampe di scale che servono tre piani di un edificio non identificato. I due piani in- termedi sono quotati e riportano alcune indicazioni incomplete e abbozzi a matita. Sul verso del foglio altri abbozzi di disegni di scale e scritta non pertinente: «Investiture pertinenti alla MAPPE E DISEGNICARTELLA F 537

Prelatura Cavriani alla Massa di sopra Ferrarese», che sta ad indicare un riutilizzo del foglio come carpetta.

190. Recinzione antistante il giardino di palazzo Cavriani di Manto- va, 1822 dicembre 18, Mantova. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 410x635; scala di brac- cia mantovane 11 = mm. 245. Il disegno rappresenta in prospetto e in pianta la recinzione del giardino di palazzo Cavriani oggi in via Trento. La recinzione in metallo, che poggia su basamento in muratura, è scandita da quattro pilastri in muratura che sorreggono altrettanti busti («Castore», «Leneo», «Teofrasto», «Aldrovandi») e dal cancello centrale. In basso a destra si legge la sottoscrizione: «Giovanni Battista Vergani, regio professore architetto». Bibliografia: Virgilio ombra gentil. Luoghi Memorie Documenti, a cura di C. TOGLIANI, Mantova 2007, p. 175, 177.

191. Planimetria del giardino di palazzo Cavriani di Mantova, 1930 marzo 13. Disegno a inchiostro; mm. 670x570. Intitolato «Mantova. Planimetria giardino marchese Massimi- liano Cavriani» riporta la pianta a forma di «L» di giardino al- l’italiana. L’area è compresa tra «Via Trento» in corrispondenza del cancello d’ingresso, «via Concezione» da un lato e «via Sa- lita» dall’altro. In un angolo sono indicate le essenze coltivate «gruppo pioppi canadesi», mentre numeri a matita rossa pre- senti in alcune aiuole sono fanno presupporre l’esistenza di una legenda non pervenuta. Insieme alla data si legge la sotto- scrizione: «G. Bustaffa». Lo stato di conservazione è compromesso da un vistoso strap- po lungo il lato superiore. Bibliografia: Virgilio ombra gentil. Luoghi Memorie Documenti, a cura di C. TOGLIANI, Mantova 2007, p. 187.

192-193. «Disegni di Plache», senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 470x455 e mm. 500x460. Di formato irregolare, il disegno è su due fogli speculari uno all’altro, e rappresenta presumibilmente una decorazione da parete, o una specchiatura con cornice, corredata di lampada dotata di braccio ricurvo a forma di «S» (forse un’applique). 538CARTELLE F-G MAPPE E DISEGNI

L’intitolazione «Disegni di Plache» si legge sul verso del primo foglio.

194. Decorazione a motivi geometrici, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 330x220, «scala di brac- cia mantovane 2» = mm. 145. Scorcio di decorazione a motivi ottagonali, con rosoni e una greca; presumibilmente si tratta di un rilievo, o di un progetto per un soffitto a cassettoni.

195. Disegni per pavimenti di terrazzo, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 450x320; scala senza indicazione di unità di misura «25» = mm. 360. Il foglio, intitolato: «Disegni delli terrazzi de’ pavimenti nelle camere da visita», raffigura un pavimento ripartito in due ri- quadri uno dei quali decorato a motivi barocchi, mentre il se- condo è in bianco. Il titolo è presente sul verso. Il lato sinistro del foglio presenta il bordo irregolare.

196. Motivo per tappezzeria o decorazione di parete, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 750x520. Il disegno, con vistose lacune sul lato destro del foglio, riporta motivi decorativi per zoccolature, partiture verticali sormonta- te da elementi decorativi di gusto barocco, vivacemente colora- ti in fucsia e verde. Tali decorazioni richiamano i disegni ese- guiti dall’architetto Alfonso Torreggiani per le camere da visita di palazzo Cavriani (cfr. nn. 171-173).

Cartella G

197. Feudo imperiale di Soave sotto Porto, 1742. Disegno a inchiostro; mm. 515x890 (più un settore di 170x200, incollato lungo il lato inferiore e conservato ripiegato); «Scala di pertiche mantovane 200» = mm. 120. La mappa porta l’intitolazione: «Delineatione del feudo impe- rial di Soavio di ragione di sua eccellenza il signor marchese Carl’Antonio de Giannini, fatta coll’intervento del reverendo signor don Giovanni Maltini, agente del medesimo signor marchese e di Giovanni Battista Casola, gastaldo di detto feu- do da trent’anni andati sino al presente 1742». Orientata con il MAPPE E DISEGNICARTELLA G 539

nord a destra, essa rappresenta una serie di appezzamenti con- trassegnati da lettere alfabetiche e segni convenzionali (trian- golo, scorpione e altri simboli astrologici) cui corrispondono legende collocate nella parte superiore del foglio; è evidenziata in prospetto la corte Orsina richiamata dall’annotazione sul verso: «Corte Orssina».

198. Feudi di San Martino e di Soave, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 968x687. Il foglio porta l’annotazione sul verso: «Due feudi di San Mar- tino e Souavio. Gianini»; orientato con il nord in alto a sinistra, e privo di data, il disegno presenta analogie grafiche con il pre- cedente n. 197. Raffigura una vasta area attraversata dalla Se- riola Piubega e dall’Osone. Gli appezzamenti sono contrasse- gnati da numeri e da lettere alfabetiche che trovano riscontro in «Indice» nel quale sono indicate le denominazioni, la qualità e le superfici relative, per un totale di biolche mantovane 1074.56. Una seconda legenda, denominata «Livelari di detta corte», elenca i nomi del livellari, le somme dovute e le super- fici espresse in biolche.

199. Valle Piuda a Soave sotto Porto, 1780 dicembre 5. Disegno a inchiostro; mm. 510x495; «Scala di pertiche manto- vane 100» = mm. 155. Il diasegno, orientato con il nord a destra e intitolato: «Valle Piuda di ragione di sua eccellenza il signor marchese Ferdinan- do Cavriani situata nel colonnello di Soave, sotto la comunità di Porto, misurata lì 5 dicembre 1780», riporta gli appezzamen- ti Villabella e Carline nel territorio di Porto Mantovano, nei pressi del «fosso denominato il Mapello». Sono indicati i confi- ni delle proprietà e la superficie in biolche. Sul verso si legge: «Val Piuda del Signor Marchese Cavriani».

200. Fondi Palazzetto, Checchine e altri limitrofi, sotto Roncoferra- ro, 1788 agosto 5, Mantova. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 1180x1740; scala di per- tiche 190 = mm. 255. Il disegno è intitolato: «Mappa del Palazzetto, Checchine e li- velli di ragione Cavriani. Prati nuovi del Raineri e parte dei be- ni Facchini»; di grandi dimensioni e orientato con il nord in al- to a sinistra, esso rappresenta i fondi Palazzetto, Checchine e 540CARTELLA G MAPPE E DISEGNI

altre proprietà limitrofe che occupano una vasta area a est di Nosedole nel territorio di Roncoferraro. Al centro del foglio si legge: «Disegno in giusta figura e misura rilevato dal sottoscritto nei giorni 10-13 giugno 1784 per ordine del nobile signor marchese Ferdinando Cavriani (…). Manto- va, 5 aprile 1788 Pietro Lodi, perito».

201. Corte Mirandola sotto Cesole di Marcaria, 1792 ottobre 31. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 700x820; «Scala di brac- cia mantovane» = mm. 170. La mappa raffigura in pianta il complesso di fabbricati rurali e pertinenze della corte Mirandola di proprietà Cavriani, distri- buiti lungo un tratto dell’argine maestro del fiume Po e deno- minati «Corte Vecchia», «Cassina della Corte Vecchia», «Oste- ria», «Case e botteghe d’affitto». Gli edifici sono contrassegnati da numeri cui corrisponde una legenda dettagliata sulla destra del foglio, la cui leggibilità è tuttavia parzialmente compro- messa a causa di un vistoso strappo all’angolo superiore. In basso a destra si leggono le sottoscrizioni: «Giovanni Prati, pe- rito per la parte de’ signori marchesi Annibale e Coradino» e «Giuseppe Cerudelli per quella del signor marchese Ottavio fratelli Cavriani».

202. Prati di Villabella, sotto Marmirolo, 1800 ottobre 31, Mantova. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 980x730; «Scala di per- tiche mantovane 100» = mm. 130. La mappa rappresenta i prati di Villabella, con vari appezza- menti, indicati da lettere alfabetiche, cui corrisponde una le- genda in basso a sinistra nel foglio che ne indica la denomina- zione, la qualità, l’estensione e i numeri di particella della ri- spettiva mappa censuaria. Il foglio è il primo di una serie di undici rilievi, descritti di seguito, relativi a proprietà Cavriani per le quali è indicata la rete idrografica, presumibilmente ri- ferita all’irrigazione dei fondi stessi.

203. Prati delle Carline, sotto Marmirolo, 1800 ottobre 31, Mantova. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 730x495; scala di perti- che mantovane 100 = mm. 128. La mappa rappresenta i prati delle Carline, con vari appezza- menti, indicati da lettere alfabetiche, cui corrisponde una le- genda in basso a sinistra nel foglio che ne indica la denomina- MAPPE E DISEGNICARTELLA G 541

zione, la qualità, l’estensione e i numeri di particella della ri- spettiva mappa censuaria.

204. Prati della Quaresima sotto Goito, 1800 ottobre 31, Mantova. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 920x495; «Scala di per- tiche mantovane 100» = mm. 126. La mappa rappresenta i prati della Quaresima, con vari appez- zamenti, indicati da lettere alfabetiche, cui corrisponde una le- genda in alto a sinistra nel foglio che ne indica la denominazio- ne, la qualità, l’estensione e i numeri di particella della rispetti- va mappa censuaria.

205. Prati di Villabelletta sotto Marmirolo, 1800 ottobre 31, Manto- va. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 730x480; scala di «perti- che mantovane 100» = mm. 128. La mappa rappresenta i prati di Villabelletta, con vari appezza- menti, indicati da lettere alfabetiche, cui corrisponde una le- genda in alto a sinistra nel foglio che ne indica la denominazio- ne, la qualità, l’estensione e i numeri di particella della rispetti- va mappa censuaria.

206. Prati della Campagna della Quaresima sotto Goito, 1800 otto- bre 31, Mantova. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 520x700; scala di perti- che mantovane 100 = mm. 130. La mappa rappresenta i prati della Campagna della Quaresi- ma, con vari appezzamenti, indicati da lettere alfabetiche, cui corrisponde una legenda in basso a sinistra nel foglio che ne indica la denominazione, la qualità, l’estensione e i numeri di particella della rispettiva mappa censuaria.

207. Prati della Pasqua sotto Goito, 1800 ottobre 31, Mantova. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 725x627; scala di perti- che mantovane 100 = mm. 127. La mappa rappresenta i prati della Pasqua, con vari appezza- menti, indicati da lettere alfabetiche, cui corrisponde una le- genda in basso a destra nel foglio che ne indica la denomina- zione, la qualità, l’estensione e i numeri di particella della ri- spettiva mappa censuaria. 542CARTELLA G MAPPE E DISEGNI

208. Terreni delle Pioppette sotto Goito, senza data [ma 1800]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 820x700. La mappa rappresenta i terreni delle Pioppette, con vari ap- pezzamenti, indicati da lettere alfabetiche, cui corrisponde una legenda in basso a sinistra nel foglio che ne indica la denomi- nazione, la qualità, l’estensione e i numeri di particella della ri- spettiva mappa censuaria.

209. Prati di Villabona e Costiere sotto, senza data [ma 1800]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 830x940; scala senza in- dicazione di unità di misura «150» = mm. 207 La mappa presenta il titolo sul verso: «Prati di Villabona e Co- stiere»; priva di ulteriori riferimenti è graficamente analoga ai disegni precedenti.

210. Cà de’ Zani e fornace sotto Goito, senza data [ma 1800]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 420x580. La mappetta, incompleta e non datata, riportata il titolo sul verso: «Cà de’ Zani e fornace»; è graficamente analoga ai dise- gni precedenti.

211. Campagna di Villabona e Casin Verde sotto Marmirolo, senza data [ma 1800]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 730x820. La mappa, incompleta e non datata, riportata il titolo sul verso: «Campagna di Villabona e Casin Verde»; è graficamente analo- ga ai disegni precedenti; al centro di uno degli appezzamenti è abbozzata in pianta la palazzina di Bosco Fontana con quattro torri angolari.

212. Mappa di Villabona e Casin Verde sotto Marmirolo, senza data [ma 1800]. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 705x965; scala senza in- dicazione di unità di misura «130» = mm. 180. La mappa, incompleta e non datata, è copia della precedente; i singoli appezzamenti sono contrassegnati da lettere alfabetiche cui tuttavia non fa riscontro alcuna legenda. Al centro di uno degli appezzamenti, indicata dalla lettera «E» è abbozzata in pianta la palazzina di Bosco Fontana con quattro torri angolari.

213. Possessione Cà Nova sotto Goito, 1837 agosto 8 e 9. MAPPE E DISEGNICARTELLA G 543

Disegno a matita, inchiostro e acquerello; mm. 512x625; «Scala di triplo metro nella proporzione di 1: 2000, 160» = mm. 255. La mappa, orientata con il nord in alto, spostato a sinistra di venti gradi, raffigura la «Pianta originale della possessione de- nominata la Canova situata nel territorio di Goito, Distretto IV di Volta, di ragione del signor marchese Antonio Cavriani rile- vata dal sottoscritto nel giorno 8 e parte del 9 agosto 1837. Re- daelli, perito matricolato». Essa raffigura i fabbricati rurali in pianta e diversi appezzamenti di terreno, a ognuno dei quali corrisponde una tipologia di coltivazione diversa indicata da simbologia convenzionale; sono riportati i canali irrigatori, i nomi dei proprietari e dei confinanti. Ogni singolo appezzamento è indicato con una lettera maiu- scola cui corrisponde una legenda in alto a sinistra. Sul verso è riportata l’annotazione: «Canova di Goito».

214. Acquedotto e Casa Gonzaga di proprietà Cavriani, di fianco al palazzo Cavriani, 1838 giugno 18. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 570x750; «Scala di me- tri 65» = mm. 225. La mappa, orientata con il nord in alto a sinistra, porta il titolo: «Tavola I. Tipo generale dell’Acquedotto e Casa Gonzaga n. 253, marcata in mappa n. 17, sotto la Parrocchia di San Gerva- so e Protaso, ora di proprietà del nobile marchese signor Luigi Cavriani»; è la prima di una serie di otto tavole descritte di se- guito. Rappresenta un tratto di acquedotto che partendo dal Lago Superiore forma un invaso («Peschiera») all’interno della «Casa Gonzaga» (così denominata in quanto già proprietà del principe Basilio Gonzaga, poi passata ai Cavriani e oggi sede dell’Istituto Geriatrico di Mantova), di fianco a palazzo Cavria- ni, compresa tra la «contrada Cappuccini» e le «ragioni dello Spedale Militare». Alcuni spazi sono contrassegnati da numeri, o da lettere alfabetiche, che tuttavia non trovano riscontro in alcuna legenda. Le otto tavole riportano la data e la sottoscri- zione in basso a destra: «Angelo Campi, architetto, maestro di disegno».

215. Piano terreno della Casa Gonzaga poi Cavriani, 1838 giugno 18. Disegno a inchiostro; mm. 1090x710; «Scala di metri 30» = mm. 300. 544CARTELLA G MAPPE E DISEGNI

La «Tavola II. Piano terreno della Casa Gonzaga n. 253, ora di proprietà dell’illustrissimo signor marchese Luigi Cavriani», raffigura la planimetria del piano terreno dello stesso fabbrica- to descritto nel disegno precedente. I vani sono contrassegnati da numeri, o da lettere alfabetiche, che tuttavia non trovano ul- teriore riscontro. Sono segnate le linee di sezione a-b, c-d, e-f, g-h, di cui alla tavola VIII (cfr. n. 221).

216. Sotterranei della Casa Gonzaga poi Cavriani, 1838 giugno 18, Mantova. Disegno a inchiostro; mm. 755x850; «Scala di metri 30» = mm. 300. La «Pianta dei sotterranei. Tavola III» di Casa Gonzaga riporta una serie di vani contrassegnati da numeri arabi e romani, o da lettere alfabetiche, che tuttavia non trovano ulteriore riscontro. Sono disegnate le linee di sezione c-d ed e-f, di cui alla tavola VIII (cfr. n. 221).

217. Piano ammezzato della Casa Gonzaga poi Cavriani, 1838 giu- gno 18, Mantova. Disegno a inchiostro; mm. 573x745; «Scala di metri 30» = mm. 300. La «Tavola IV. Piano intermedio guardante il fianco della sop- pressa chiesa dei Cappuccini», riguarda l’ammezzato dello stesso edificio di cui ai disegni precedenti. È disegnata le linea di sezione c-d, di cui alla tavola VIII (cfr. n. 221).

218. Pianta del primo piano della Casa Gonzaga poi Cavriani, 1838 giugno 18. Disegno a inchiostro; mm. 820x720; «Scala di metri 30» = mm. 300. La «Tavola V. Pianta del primo piano superiore», è la planime- tria del primo piano dello stesso fabbricato di cui ai disegni precedenti. Sono segnate le linee di sezione a-b, c-d, e-f, di cui alla tavola VIII (cfr. n. 221).

219. Pianta del secondo piano della Casa Gonzaga poi Cavriani, 1838 giugno 18, Mantova. Disegno a inchiostro; mm. 900x740; «Scala di metri 30»= mm. 300. La «Tavola VI. Pianta del secondo piano superiore denominato MAPPE E DISEGNICARTELLA G 545

Granai», riguarda il sottotetto dello stesso fabbricato già de- scritto. Sono disegnate le linee di sezione a-b, c-d, e-f, g-h, di cui alla tavola VIII (cfr. n. 221). Sul verso è presente l’annotazione di mano di Aliana Cavriani: «1971. Attuale istituto geriatrico».

220. Facciata principale e laterale della Casa Gonzaga poi Cavriani, 1838 giugno 18, Mantova. Disegno a inchiostro; mm. 575x748; «Scala di metri 30» = mm. 300. La «Tavola VII. Facciata principale della Casa Gonzaga guar- dante la Contrada dei Cappuccini» e «Fianco della Casa Gon- zaga guardante la Contrada Cappuccine», raffigura la facciata principale e laterale del fabbricato descritto nei disegni prece- denti.

221. Sezioni della Casa Gonzaga poi Cavriani, 1838 giugno 18, Mantova. Disegno a inchiostro; mm. 575x745; «Scala di metri 25» = mm. 260. La «Tavola VIII. Spaccati della Casa Gonzaga» riporta le sezio- ni del fabbricato a-b, c-d, e-f e g-h, richiamate nei disegni pre- cedenti già descritti.

222. Sezione longitudinale della Casa Gonzaga poi Cavriani, 1841 giugno 9, Mantova. Disegno a inchiostro; mm. 330x455; «Scala di metri 20» = mm. 200. Il disegno «Sezione A-B» raffigura lo spaccato della Casa Gon- zaga, articolata su quattro livelli: sotterraneo, piano terra, pri- mo piano (dove è disegnato il prospetto di un camino) e sotto- tetto.

223. Sezione trasversale della Casa Gonzaga poi Cavriani, 1841 giu- gno 9, Mantova. Disegno a inchiostro; mm. 335x460; «Scala di metri 20» = mm. 210. Il disegno «Sezione C-D» raffigura lo spaccato della Casa Gon- zaga, articolata su diversi livelli, confinante con la «Corte Cap- puccini» (oggi vicolo Cappuccine).

224. Progetto di modifica di parte della facciata di Casa Gonzaga poi Cavriani, 1849 luglio 30, Mantova. 546CARTELLA G MAPPE E DISEGNI

Disegno a inchiostro nero e rosso; mm. 310x456; «scala di metri 10 pel disegno» = mm. 200; «scala di metri 2 pei dettagli» = mm. 200. Il «Disegno rappresentante la nuova apertura di bottega da aprirsi nella fronte del Palazzo alias Gonzaga ora di proprietà del nobile signor marchese Annibale Cavriani, posto in Contra- da dei Cappuccini al n. 253», riguarda un progetto di modifica, in prospetto e in sezioni di dettaglio, della facciata laterale. In particolare propone l’apertura di un portone d’ingresso a quat- tro ante, con sopraluce ad arco in ferro battuto decorato a volu- te e incorniciato da due colonne laterali che sostengono un ar- chitrave; sono abbozzate le finestre laterali, una delle quali ri- disegnata in simmetria con le altre, a inchiostro rosso, come il portone. Verosimilmente le parti in rosso indicano le nuove co- struzioni, mentre quelle in nero le preesistenze. Il foglio è tim- brato e bollato. In basso a destra si legge la sottoscrizione del- l’autore: «Giovanni Cherubini, maestro di disegno».

225. Progetto di modifica della facciata della di Casa Gonzaga poi Cavriani, 1849 agosto 21, Mantova. Disegno a inchiostro nero e rosso; mm. 500x665; «scala di metri 10 pel disegno della facciata» = mm. 298; «scala di metri 2 pei dettagli»= mm. 198. Il «Progetto per la riforma della facciata della casa alias Gonza- ga ora di proprietà della nobile famiglia Cavriani, posta in Mantova nella contrada dei Cappuccini al civico numero 253», propone di modificare la facciata del palazzo, con due portoni d’ingresso incorniciati da colonne laterali che sostengono un architrave, uno dei quali raffigurato anche nel disegno prece- dente. Verosimilmente le parti in rosso e quelle tratteggiate in nero indicano le nuove costruzioni, mentre quelle segnate in nero le preesistenze. Il foglio è timbrato e bollato. In basso a destra si legge la sottoscrizione dell’autore: «Giovanni Cheru- bini, maestro di disegno».

226. Planimetria del piano terreno di una porzione di Casa Gonza- ga poi Cavriani, 1853 giugno 18, Mantova. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 392x280. Il disegno, intitolato: «Pianta terrena di una porzione dell’anti- co Palazzo Gonzaga ora di ragione dei nobili signori marchesi Cavriani, Tavola I, allegato A», rappresenta la pianta della zo- MAPPE E DISEGNICARTELLA G 547

na del palazzo comprendente l’atrio d’ingresso, una cantinetta e altri locali adiacenti. Sono segnate in giallo le parti da demo- lire e in rosso quelle da costruire. In basso a destra si legge la sottoscrizione dell’autore: «Silvio Triulzi, ingegnere».

227. Planimetria del primo piano di una porzione di Casa Gonzaga poi Cavriani, 1853 giugno 18, Mantova. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 392x280. Il disegno, intitolato «Pianta superiore di parte dell’antico Pa- lazzo alias Gonzaga ora di ragione del nobile cavaliere signor marchese Annibale Cavriani, Tavola II, allegato A», rappresen- ta la pianta della zona del palazzo comprendente una cucina, una «camera nuova» e altri locali adiacenti, compresi tra una «contrada» esterna e una «corte» interna. Sono segnate in gial- lo le parti da demolire e in rosso quelle da costruire. In basso a destra si legge la sottoscrizione dell’autore: «Silvio Triulzi, in- gegnere».

228. Parte della Valle Piuda sotto Soave di Porto Mantovano, 1842 aprile 16, Mantova Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 765x1215. La mappa è intitolata: «Parte della Valle Piuda posta nel comu- ne di Soave, che è in proprietà delli signori marchese Luigi Guerrieri Gonzaga, marchese Annibale Cavriani e dottor Luigi Pasotelli, rilevata dal sottoscritto ingegnere nel maggio 1841, confrontata con la mappa censuaria di prima stazione ottenuta dall’Ufficio generale del Censo in Milano, nel 1° aprile 1842». Composta di due fogli giuntati e bollati, rappresenta alcuni ap- pezzamenti della Valle Piuda compresi tra il Lago Superiore e lo «stradone comune vodaggione di proprietà del signor conte Custoza»; sono indicati i nomi dei proprietari, i canali, i fossi, le strade e i mulini. In basso a destra compare la sottoscrizione dell’autore: «Ingegnere Gaetano Amadei». Sul verso si legge: «Valpiuda».

229. Bosco Fontana, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 800x1080; «Scala di per- tiche mantovane 200» = mm. 170. La mappa, orientata con il nord in alto a sinistra, è intitolata: «Disegno primo delli tre della pianta de’ boschi di ragione del- la Regio (sic) ducal Camera di Mantova, il qual contiene il Bo- 548CARTELLA G MAPPE E DISEGNI

sco della Fontana nello stato in cui tutt’ora si ritrova da che è stato ridotto ad uso di Caccia Reale, colla formazione de’ via- li...»; l’area boschiva, articolata secondo uno schema geometri- co, è raffigurata con alberi disegnati convenzionalmente. Le piazzole agli incroci dei viali sono contrassegnate da lettere al- fabetiche che trovano riscontro nella legenda in basso a destra, incorniciata da elementi decorativi; sono inoltre disegnati in pianta «La palazzina camerale» e «L’eremo de’ reverendi padri Camaldolesi». Il disegno non è datato e porta l’annotazione racchiusa in un ricco cartiglio: «Dall’originale di fu Francesco Eletti, perito agrimensore consigliario ed assistente de’ Boschi Camerali». Bibliografia: L. ZANARDI, La foresta Bosco della Fontana. Tra storia e leggenda, Mantova, 2010, p. 35.

230. Bosco Fontana, senza data. Disegno a inchiostro; mm. 765x985; scala di pertiche mantova- ne 200 = mm. 170. La mappa è presumibilmente il disegno preparatorio, o una copia, della mappa precedente. Sul verso si legge l’annotazio- ne non pertinente: «Quando non fu». Il foglio, già conservato ripiegato, presenta lacerazioni in corrispondenza delle piega- ture.

231. Bosco Fontana, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 800x1080; «Scala di per- tiche mantovane 200» = mm. 170. La mappa, orientata con il nord in alto a sinistra, è intitolata: «Disegno secondo della pianta de’ boschi di ragione della Re- gio (sic) ducal Camera di Mantova, che contiene undici pezze di terra nello stato in cui si trovano indicate sotto le lettere in- frascritte ...». Di vivace gusto esecutivo rappresenta con simbo- logia convenzionale gli appezzamenti boschivi, contrassegnati da lettera alfabetiche che trovano riscontro nella legenda; oltre alle strade e ai corsi d’acqua, sono indicate le proprietà confi- nanti, tra cui: «corte Orsina de’ marchesi Giannini», «Vegri e campo della fornace della corte Orsina», «Bosco del signor conte D’Arco», «Reverendi padri Gesuiti». Sul verso compaio- no due annotazioni di mano diversa: «Boschi della Fontana» e «Boschi Camerali». MAPPE E DISEGNICARTELLE G-H 549

232. Bosco Fontana, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 800x1080; «Scala di per- tiche mantovane 200»= mm. 170. La mappa è intitolata: «Disegno terzo della pianta de’ boschi di Ragione della Regio (sic) ducal Camera di Mantova che contie- ne due pezze di terra boschive indicate sotto le seguenti lettere ...». Rappresenta gli appezzamenti boschivi «Piuda» e «Stecca- to». Elemento caratterizzante della mappa è il disegno della scala di misura, che simula un cartello decorato da un nastro che un trampoliere regge nel lungo becco.

233. Parte della Fossalta sotto Quistello e del sistema idrografico di riferimento, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 1470x1690. La mappa, orientata con il nord in basso, riporta l’intitolazio- ne: «Disegno dimostrativo della parte di Fossalta spettante alla Digagna di Quistello con tutti li dugali della Degagna medesi- ma influenti in essa parte di Fossalta e sono Portazzolo, Mobi- liant, dugale di Nuvolato, Imperiada, dugale di Quistello, du- gale delle Telle, Gremignazzo e Morello». Essa rappresenta in maniera accurata un’ampia area compresa tra il corso del Po e della Secchia, percorsa da strade, canali (con indicazione della corrente), argini, manufatti idraulici, insediamenti rurali che fanno capo alla Digagna di Quistello (ufficio preposto alla re- golamentazione idraulica di una circoscrizione amministrativa composta da più comunità). Sul verso sono presenti le annota- zioni: «Parte della Fossalta della Digagna di Quistello con tutti li suoi dugali», «Progetto Bonati. Lo scolo di Burana in Po».

Cartella H

234. «Navigazione a vapore del Lloyd Austriaco in Italia», 1854 gennaio 1, Trieste. Litografia a colori; mm. 500x675. La mappa rappresenta le linee di navigazione, sia fluviale che marittima, del Nord Italia (all’interno del Lombardo-Veneto). Sono evidenziate in particolare le rotte che partono dell’alto Adriatico: da Trieste verso tutto l’Adriatico, la Dalmazia, la Grecia, il Levante e l’Egitto e la linea di navigazione del Po e del Lago Maggiore. Un piccolo cartiglio riporta le indicazioni 550CARTELLA H MAPPE E DISEGNI

dei segni convenzionali utilizzati per le linee fluviali e maritti- me. La legenda in basso a sinistra elenca i porti («Punti di toc- cata»): «Trieste, Venezia, Chioggia, Cavanella di Po, Polesella, Pontelagoscuro, Ostiglia, Mantova, Guastalla, Casalmaggiore, Cremona, Piacenza, Port’Albera, Pavia, Milano, Sesto Calende, Arona, Belgirate, Stresa, Isola Bella, Palanza, Intra, Laveno, Luino, Canobbio, Brissago, Locarno, Magadino». Inframmez- zato al titolo, uno stemma decorato da un’ancora, riporta le iniziali «L A» (Lloyd Austriaco) e «Vorwaerts» (forse il nome del piroscafo). Sotto il margine inferiore si legge: «Litografia B. Linassi e Co.».

235. «Navigazione a vapore del Lloyd Austriaco sul Lago Maggio- re», 1854. Litografia; mm. 425x280; «Scala in miglia geografiche 12» = mm. 185. Mappa, orientata con il nord in alto spostato a sinistra, di navi- gazione del Lago Maggiore nella quale sono evidenziate le rot- te nautiche e i porti lacustri (o «punti di toccata») elencati nella legenda: «Sesto Calende, Arona, Belgirate, Stresa, Isola Bella dal 1° maggio a tutto ottobre, Palanza, Intra, Laveno, Luino, Canobbio, Brissago, Locarno, Magadino». Inframmezzato al ti- tolo, uno stemma decorato da un’ancora, riporta le iniziali «L A» (Lloyd Austriaco) e «Vorwaerts» (forse il nome del piro- scafo). Sotto il margine inferiore si legge: «Litografia B. Linassi e Co.».

236. 1-77. «Ferrovie nell’Alta Italia del presente e dell’avvenire», 1870 ottobre 1. Litografia; mm. 440x635. Carta dell’Italia del centro nord, fino a Roma inclusa, con l’indi- cazione dei tracciati delle strade ferrate in esercizio, in costru- zione e in progetto che si prolungano oltre confine. Sotto il mar- gine inferiore si leggono i nomi dell’incisore, «L. Balotri incise» e della litografia, «Lit. Ballagny». Il foglio è presente in settanta- sette copie, alcune delle quali leggermente ammalorate.

237. Mantova, Mappa I.G.M. Edizione 1880. Litografia; mm. 558x438, [Scala 1: 75.000]. Foglio D.6 della mappa dell’Istituto Geografico Militare, raffi- MAPPE E DISEGNICARTELLA H 551

gurante un territorio compreso tra Rodigo e Susano a nord, Gualtieri e Guastalla fino a Novi di Modena a sud, con Manto- va a nord del corso del fiume Po. Sotto il margine inferiore, ac- canto al bollo a secco dell’Istituto, si legge l’annotazione: «Ri- conosciuto sul terreno nel 1880 pei corsi d’acqua principali e per le strade rotabili a fondo artificiale».

238. «Bagnolo San Vito», mappa I.G.M., «Levata 1885». Litografia; mm. 520x510; scala 1: 25.000. Foglio 62 della Carta d’Italia dell’Istituto Geografico Militare, raffigurante un territorio compreso tra San Giorgio di Mantova e Bagnolo San Vito, attraversato dal fiume Mincio. Stato di con- servazione pessimo per la presenza di strappi. Sotto il margine inferiore compaiono il bollo a secco dell’Istituto e i consueti da- ti tecnici: la scala, la legenda della simbologia convenzionale adottata, i nomi dei «mappatori», la data di rilevamento.

239. «San Benedetto Po», mappa I.G.M., «Levata nel 1885». Litografia; mm. 514x575; scala 1: 25.000. Foglio 62 della Carta d’Italia dell’Istituto Geografico Militare, raffigurante un territorio attraversato dal fiume Po, compren- dente San Benedetto Po e il territorio circostante. Sotto il margi- ne inferiore compaiono il bollo a secco dell’Istituto e i consueti dati tecnici: la scala, la legenda della simbologia convenzionale adottata, i nomi dei «mappatori», la data di rilevamento.

240. «Firenze», mappa I.G.M., 1885. Edizione 1908. Litografia a colori; mm. 483x651; scala 1: 500.000. Foglio 13 della mappa dell’Istituto Geografico Militare, raffi- gurante una vasta area dell’Emilia Romagna e della Toscana, dalla costa tirrenica alla adriatica. Sotto il margine inferiore compaiono i consueti dati tecnici e la sottoscrizione: «Riprodu- zione sistema Gliamas».

241. «Chieti», mappa I.G.M., 1885. Edizione 1908. Litografia a colori; mm. 477x653; scala 1: 500.000. Foglio 19 della mappa dell’Istituto Geografico Militare, raffi- gurante la costa adriatica da Civitanova Marche al Lago di Le- sina, in territorio del Gargano, con le isole Tremiti e l’entroterra da Macerata e Fabriano, fino a Velletri. Sotto il margine inferio- re compaiono i consueti dati tecnici e la sottoscrizione: «Ripro- duzione sistema Gliamas». 552CARTELLA H MAPPE E DISEGNI

242. «Roma-Perugia», mappa I.G.M., 1886. Edizione 1908. Litografia a colori; mm. 477x653; scala 1: 500.000. Foglio 18 della mappa dell’Istituto Geografico Militare, raffi- gurante la costa tirrenica da Cecina alla foce del Tevere, con l’Arcipelago Toscano e l’entroterra da Perugia e Foligno, fino ai Castelli Romani. Sotto il margine inferiore compaiono i con- sueti dati tecnici e la sottoscrizione: «Riproduzione sistema Gliamas».

243. Verona, mappa I.G.M., 1888 aprile. Litografia; mm. 570x450; scala 1: 75.000. Foglio E6 della mappa dell’Istituto Geografico Militare, raffi- gurante un territorio compreso tra Sorgà e Legnago a nord, Concordia sulla Secchia e Mirandola, fino a Pilastri, a sud, at- traversato al centro dal fiume Po. In alto a matita l’indicazione «III Verona».

244. «Poggio Rusco», mappa I.G.M., «Levata nel 1893». Litografia; mm. 520x580; scala 1: 25.000. Foglio 75 della Carta d’Italia dell’Istituto Geografico Militare, raffigurante un territorio compreso tra Poggio Rusco, Villa Po- ma e i territori circostanti. Sotto il margine inferiore compaiono il bollo a secco dell’Istituto e i consueti dati tecnici: la scala, la legenda della simbologia convenzionale adottata, i nomi dei «mappatori», la data di rilevamento.

245. Mappa del catasto italiano di Villa Poma, 1907. Litografia; mm. 1000x700, Scala 1: 2.000. Foglio di mappa catastale del comune di «Villa Poma, foglio II».

246. Mappa del catasto italiano di Villa Poma, 1907. Litografia; mm. 1000x700; scala 1: 2.000. Foglio di mappa catastale del comune di «Villa Poma, foglio III». Il foglio riporta il timbro: «Amministrazione catastale. 1907. Riproduzione riservata».

247. Mappa del catasto italiano di Villa Poma, 1907. Litografia; mm. 700x1000; scala 1: 2.000. Foglio di mappa catastale del comune di «Villa Poma, foglio VI». MAPPE E DISEGNICARTELLA H - MAPPE ARROTOLATE 553

248. «Consorzio Miglioramento Fondiario Fisseretto», senza data. Litografia a colori; mm. 500x500; scala 1: 10.000. La corografia rappresenta il canale Fisseretto nel territorio compreso fra la sponda sinistra del Mincio e il comune di Ron- coferraro, nel tratto compreso fra Garolda e Governolo, attra- versato dalla strada provinciale Mantova-Ostiglia. Nel disegno sono indicati numeri romani corrispondenti ai fogli di mappa e numeri di particella riferiti alle singole proprietà. Diverse an- notazioni a matita indicano ulteriori appezzamenti di terreno, nomi di proprietari, numeri. In basso a sinistra una nota mano- scritta indica i terreni «venduti a Conforti». Il disegno è tim- brato «Consorzio Fisseretto. Disegno n. 2».

Mappe arrotolate

249. Fondo Cavallette sotto Serravalle, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello; mm. 740x1410. Il disegno, conservato arrotolato, è privo di indicazioni e rap- presenta diversi appezzamenti di terreno, con alcune costru- zioni, contrassegnati da numeri che tuttavia non trovano ulte- riore riscontro. Le proprietà sono circondate da corsi d’acqua. Sul verso: «Cavallette».

250. Architettura ad arco, senza data. Disegno a inchiostro e acquerello, mm. 520x490, esclusi i soste- gni. Il disegno rappresenta un arco trionfale, sormontato da balau- stra con colonnine tornite e pilastrini angolari terminanti con sfere. Ai lati dell’arco sono collocate le colonne di sostegno in doppio ordine. Sotto l’arco è in evidenza la pavimentazione a mattonelle quadrangolari rosate. Alla sommità dell’arco, appe- na sotto la balaustra sono posizionati due stemmi appaiati, ri- spettivamente delle famiglie Cavriani e Donesmondi, probabil- mente riferiti al matrimonio di Aurelia Cavriani (1750-1814) con il conte Luigi Donesmondi. Il disegno è montato su due bastoni in legno per essere appeso; il foglio è lacerato in corri- spondenza dell’attaccatura al bastone superiore.

251. Planisfero, 1771, Parigi. Incisione a stampa; mm. 510x800. 554MAPPE ARROTOLATE MAPPE E DISEGNI

La carta, conservata arrotolata, montata su tela e provvista di bastoni di sostegno per essere appesa, porta l’intitolazione rac- chiusa in un ricco cartiglio: «Mappe-Monde dressée suivant les nouvelles relations et assujettié aux observations astronomi- ques, par le S. Robert de Vaugondy géographe ordinaire du Roi, du feu Roi de Pologne Duc de Lorraine et de Bar, et de l’Academie royale des Sciences et belles lettres de Nancy, 1771». Firmata da uno dei più noti geografi francesi del tempo, rappresenta il planisfero suddiviso nei due continenti orientale (Europa, Asia, Africa e parte dell’Australia) e occidentale (Americhe), con il reticolo dei meridiani e dei paralleli. È ag- giornata secondo le scoperte geografiche dell’epoca e presenta inoltre le rotte delle principali spedizioni geografiche dei secoli XVII e XVIII, verso la Tasmania, le Filippine, la Cina, etc. Un cartiglio in basso al centro riporta: «A Paris, chès l’Auteur, Quai de l’horloge du palais près le Pont Neuf. Avertissement. L’on a tracé dans cette carte les decouvertes faites par Mon- sieur de Bougainville dans son voyage autour du monde en 1766, 67, 68, et 69 dans la mer du Sud».

252. Africa, 1771, Parigi. Incisione a stampa; mm. 545x717. La carta, conservata arrotolata, montata su tela e provvista di bastoni di sostegno per essere appesa, porta l’intitolazione rac- chiusa in un accurato cartiglio: «Afrique divisée en ses princi- paux Empires et Royaumes. Par le S. Robert de Vaugondy géo- graphe ordinaire du Roi, du feu Roi de Pologne Duc de Lorrai- ne et de Bar, et de l’Academie royale des Sciences et belles let- tres de Nancy, 1771». È la carta geografica del continente afri- cano che raffigura con ricchezza di dettaglio le conoscenze del- l’epoca; è presente il reticolo dei meridiani e dei paralleli. Una legenda sulle destra della carta elenca le principali regioni, re- gni, stati, isole. In basso a sinistra, un secondo cartiglio riporta le scale di riferimento in diverse unità di misura e l’annotazio- ne: «A Paris, chèz l’Autheur, Quay de l’Horloge près le Pont neuf».

253. Asia, 1771, Parigi. Incisione a stampa; mm. 545x710. La carta, conservata arrotolata, montata su tela e provvista di bastoni di sostegno per essere appesa, porta l’intitolazione rac- MAPPE E DISEGNIMAPPE ARROTOLATE 555

chiusa in un accurato cartiglio: «Asie divisée en ses principaux Etats, Empires et Royaumes. Par le S. Robert de Vaugondy géographe ordinaire du Roi, du feu Roi de Pologne Duc de Lorraine et de Bar, et de l’Academie royale des Sciences et bel- les lettres de Nancy, 1771». E’ la carta geografica del continente asiatrico che raffigura con ricchezza di dettaglio le conoscenze dell’epoca; è presente il reticolo dei meridiani e dei paralleli. Una legenda sulle destra, come nella carta precedente riferita al continente africano, elenca le principali regioni, regni, stati, isole. In basso a sinistra, un secondo cartiglio riporta le scale di riferimento in diverse unità di misura e l’annotazione: «A Pa- ris, chèz l’Autheur, Quay de l’Horloge près le Pont neuf».

254. Isole Baleari, senza data. Incisione a stampa; mm. 525x590; scale «Lieues marines de France e d’Angleterre […] 7» = mm. 80; «Lieues communes de France de 25 […] 8 = mm. 75». La carta, con l’indicazione dei punti cardinali e la rosa dell’o- rientamento, porta l’intitolazione racchiusa in un accurato car- tiglio decorato da stemma nobiliare: «Carte des isles de Maior- que, Minorque et d’Yvice, gravée par Matthieu Seutter, geo- graphe de Sa Majesté Imperiale et Catholique a Augsburg»; rappresenta con ricchezza di dettaglio l’arcipelago delle Balea- ri: Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera. In un riquadro di pic- colo formato è rappresentata la collocazione delle stesse isole nel Mediterraneo rispetto alle coste spagnole e africane, men- tre nel settore inferiore del foglio è raffigurato in pianta, con il nord in basso a destra, il porto di Mahon con l’avamposto for- tificato di Saint Philippe («Plan du Port et ville de Mahon du Port Saint Philippe et ses fortifications»), località dell’isola di Minorca; le principali opere civili e militari sono contrassegna- te da numeri che trovano riscontro in una legenda laterale.