Classica Agosto-Settembre 2011 Blu ucale I dischi scelti fra le novità del mese

L’aggiornamento completo di tutte le nuove uscite è presente al sito www.ducalemusic.it

FRANCO FERRARA Nato nel 1911 e cresciuto a Palermo, Franco Farrara è una figura molto Fantasia tragica, Burlesca, particolare nel panorama dei grandi musicisti italiani: la sua storia e la Notte di tempesta, Preludio sua breve carriera di direttore d’orchestra è legata ad un grande talento (sarà il maestro di maestri) e ad un dramma personale: le sue Orchestra Sinfonica di Roma performances dal podio sono segnate da frequenti e a volte rovinose Francesco La Vecchia perdite dei sensi. La sua carriera sarà affidata a numerose registrazioni e, dal 1949, a una proficua collaborazione con il cinema. Un musicista NAX 572410 tutto tondo (considerando le attività più giovanili di pianista e violinista), Ferrara non smise mai di comporre: la Fantasia tragica può essere Prima registrazione mondiale considerata un omaggio sinfonico a Shostakovich, mentre negli altri brani riprodotti dal CD riecheggiano gli echi di Casella, il tardoromanticismo e alcuni meccanismi espressivi del grande schermo. Il suo atteggiamento conservatore stabilisce un consapevole radicamento nella tonalità ma con estrema apertura verso linguaggi CD del mese - Viotti: Concerto per violino n.23, Sinfonie Concertanti molto diversi. Accademia I Filarmonici, Alberto Martini - NAX 553861

Un CD che rivela come Mendelssohn sia stato un bambino prodigio: FELIX MENDELSSOHN tre anni prima della celebre Ouverture del Sogno di una notte di mezza Concerto doppio per estate, all’età di soli 14 anni, scrisse il Concerto doppio per pianoforte pianoforte e violino, MWV 04 e violino, ma aveva già prodotto un centinaio di opere, fra le quali il Concerto per pianoforte, MWV 02 Concerto per pianoforte, dedicato alla sorella Fanny. Due opere che Kristian Bezuindenhout, fortepiano recano costruite sopra il modello classico, come la prima Gottfried von der Goltz, violino collaborazione discografica fra i Fraiburger e il fortepianista Kristian Freiburger Barockorchester Bezuindenhout mette bene in rilievo, ma brulicanti di nuove idee. Entrambi furono oggetto di un’edizione critica del secolo scorso, sulla quale sono basate le esecuzioni della registrazione. HM 902082

ROBERT SCHUMANN Così come per le sue registrazioni di Bach sul pianoforte moderno, András Schiff consegna al tessuto della musica di Schumann una chiarezza cristallina e una ricca varietà espressiva. Il doppio CD si Geistervariationen può considerare il progetto, di uno dei più grandi pianisti del nostro András Schiff, pianoforte tempo, di tracciare lo sviluppo della produzione di Schumann per pianoforte solo. Il programma infatti prevede: Papillons, Sonata op.11, Kinderszenen, Fantasia op.17, Waldszenen, Tema con Variazioni ECM 2122-23 (»Geistervariationen»). Quest’ultima opera, meno frequentemente eseguita, secondo le testimonianze di Clara Schumann venne sviluppata su un tema che gli angeli dettarono al compositore, venne conclusa il giorno dopo il suo tentativo di suicidio. L’antologia si arricchisce anche di una versione preliminare della Fantasia in Do maggiore, che Schiff, nella sua rivelatoria investigazione, ha tratto dal manoscritto in giacenza alla Biblioteca Széchényi di Budapest.

VAGN HOLMBOE: Musica da camera, Vol.1 JACOB van EICK: Der Fluyten Lust-hof Ensemble MidtVest Luis Beduschi, flauti e direzione MP 8226073 Johannette Zomer, voce; Ensemble Armonia e Invenzione Primo CD di una miniserie che l’etichetta di Stato danese dedica a uno EL 1126 dei maggiori compositori del paese Oltre a La Fontegara dell’italiano Ganassi, Der Fluyten Lust-hof (Il giardino dei piaceri del flauto) è un passaggio vissuto nel secolo scorso. Dopo fondamentale per la pratica e l’integrale dei Quartetti e dei Concerti l’esecuzione al flauto dolce della da camera, in prima registrazione musica rinascimantale, che raccoglie e mondiale due CD che includono tutte le adatta attraverso la tecnica della composizioni da camera. Il primo diminuzione 150 brani da tutta volume abbraccia un periodo di circa 30 l’Europa. Luis Beduschi, musicista anni, a partire dagli anni ‘50, nelle italo-brasiliano formatosi a Milano, diverse combinazioni strumentali di Basilea e Parigi, ci presenta una flauto, violino, viooa, violoncello e selezione di brani per lo più di origine inglese che, in seguito al precedente pianoforte. Una vulcanica metamorfosi studio di Ruth van Baak Griffioen mette di idee attraverso alternaze di fasi a confronto, in base alle loro possibili luminose, giocose e nostalgiche. utilizzazioni in un contesto fiammingo. Ducale snc. via per Cadrezzate, 6 - 21020 Brebbia (va) www.ducalemusic.it - [email protected] - Tel. 0332 770784 - Fax 0332 771047 Blu ucale

LOUIS COUPERIN Lorraine Hunt Pièces de clavecin Lieberson Richard Egarr, clavicembalo A Tribute HM 907511.14 (4 CD) Duetti e Arie di Bach, Händel, Dopo la rilevante prova del Monteverdi, Purcell Clavicembalo ben temperato, Richard HM 2907471-72 (2 CD) Egarr ci presenta l’opera completa di In omaggio all’arte di Lorraine Hunt Louis Couperin, zio del più noto Lieberson (1954-2006) questa François, nel piacere delizioso delle selezione discografica presenta arditezze armoniche dei suoi allcune delle più belle arie (anche «Préludes non mesurés». in duo) che il mezzosoprano di origine americana ha registrato LUDWIG van BEETHOVEN durante la sua proficua collaborazione con Harmonia Mundi. Variazioni su un tema di Diabelli Paul Lewis, pianoforte LUIGI BOCCHERINI La musica notturna delle strade di HM 902071 Cuarteto Casals Pubblicate nel 1823 e dedicate ad Charles Trepat, chitarra Antonia Brentano, le 33 Variazioni Eckart Runge, 2° violoncello op.120 sono descritte dallo stesso Diabelli come un grande ed importante HM 902092 capolavoro, degne di occupare un posto La notorietà di Boccherini non si deve accanto ai capolavori dello stesso solo al celebre «Minuetto» (benché genere di Bach. Paul Lewis si è impegnato a fondo nel repertorio parte di questa registrazione). I beethoveniano eseguendo sia le Sonate che i Concerti, come dimostra la musicisti del Cuarteto Casals sua ricca e referenziata discografia Harmonia Mundi. Inoltre è stato il dimostrano le risorse creative di due primo solista che ha eseguito tutti i Concerti di Beethoven ai Proms, nella quintetti per archi (G.205 e 275) e uno con chitarra (G.448) anche con singola stagione 2010. l’ausilio di Daniel Tummes alle castagnette. LOUIS-FERDINAND MANFRED GURLITT HÉROLD Goya-Symphony Concerti per pianoforte nn.2-4 4 Dramatiches Gesänge Jean-Frédeéric Neuburger, pianoforte Christiane Oelze, soprano Sinfonia Varsovia, Hervé Niquet Rundfunk-Sinfonie Orchester Berlin MIR 127 Anthony Beaumont Nel corso della sua breve vita, Luis- PE 114 Ferdinand Hérold inizia una carriera di Il nome non va confuso né con l’autore pianista virtuoso (come testimoniano i di brani pianistici nello stile di suoi Concerti per pianoforte), ma dopo un Mendelssohn per amatori, Cornelius soggiorno in Italia decise di consacrarsi al Gurlitt, né con l’eminente musicologo, teatro d’opera. I concerti furono addirittura nascosti per sfuggire alle fra i più importanti per le ricerche di accuse di eclettismo, ma essi sono una testimonianza di una virtusità musica antica, Willibald. Manfred Gurlitt, compositore e direttore spettacolare e di un sentimento romantico che anticipa Chopin. d’orchestra (1890-1972), viene solitamente ricordato per il suo lavoro operistico Wozzeck. Si potrebbe definire un romantico tardivo, W.A.MOZART sebbene la sua voce sia unica e inconfondibile. La Goya-Symphony è Requiem una composizione su larga scala che recupera elementi retorici della Silvia Frigato, Anna Bassi, Raffaele forma sonata e della variazione, senza identificarsi con nessuna delle Giordani, Riccardo Dernini due. E’ un’illustrazione sonora sul mondo di Goya, i suoi dipinti e la sua Diego Maccagnola, Francesco carriera, senza tuttavia presentarsi come musica a programma. I Pasqualotto, pianoforte Quattro Canti drammatici sono stati concepiti lungo il periodo 1946- Coro Costanzo Porta , Antonio Greco 1952 con testi tratti dalla letteratura tedesca; vi convergono diversi stili compositivi, in un mondo di colori e tensioni armoniche, con una DISCAN 238 scrittura vocale più vicina a quella del soprano lirico «spinto» che non Una versione del Requiem nella drammatico. particolare trascrizione di Carl Czerny per soli, coro e pianoforte a 4 mani. TOSHIO HOSOKAWA Lanscapes Quiet City Münchener Kammerorchester Christopher Brellochs e Paul Choen, Alexander Liebreich sassofono ECM New Series 2095 Allison Brewster Franzetti, pianoforte Il sodalizio di ECM con la Münchener DSL 92135 Kammerorchester continua con In prima registrazione mondiale, questo CD u n ’ i n t r i g a n t e r a c c o l t a d e l riscopre le musiche di scena per Quiet City compositore Toshio Hosokawa. Nato di Irwin Shaw, in un nuovo adattamento dal nel 1955 a Hiroshima, fu inizialmente manoscritto originale del sassofonista ispirato dalla musica occidentale di Christopher Brellochs, che prevede un Schubert e di Schonberg, nel 1970 si piccolo ensemble formato da tromba, recò in Germania per studiare con Isang Yun e Klaus Huber. Il suo clarinetto e clarinetto basso, sassofono contralto e pianoforte. L'album è lavoro sviluppò un dialogo fra le profonde radici della tradizione anche l'occasione per ascoltare dei brani mai incisi di altri compositori musicale giapponese e l’avanguardia europea, un processo che si americani : per sassofono e pianoforte: Ballade di Leo Ornstein, Lyric accosta dal buddismo zen e alla sua interpretazione simbolica della Suite di Walter S. Hartley, Sonata “Alpine” di Lawson Lunde; Sound natura. L’impiego dello shō, antico organo a bocca giapponese, è tra i Moves Blues di Robert Altridge per clarinetto, sax e pf, Sonata per tromba, suoi tratti più caratteristici. In questo CD lo strumento viene suonato da sassofono e pianoforte di Semour Barab. Mayumi Miyata, uno dei massimi specialisti contemporanei. Blu ucale

CARLO GESUALDO MUZIO CLEMENTI FRANCO ALFANO LAURENT DA VENOSA Gradus ad Parnassum, Vol.2 Sonata per violino PETITGIRARD Madrigali, Libro III Alessandro Marangoni, Quintetto con pianoforte Guru Delitiæ Musicæ pianoforte Nenia e Scherzino Hubert Claessens,Sonia Marco Longhini NAX 572326 Elmira Daranova, violino Petrovna, Philippe Do, Karen NAX 572136 Scott Dunn, pianoforte Wierzba, Philippe Kahn NAX 572753 Budapest Studio Choir Honvéd Male Choir Hungarian Symphony Orchestra Laurent Petitgirard NAX 660300-01 (2 CD)

Monumento della tecnica e dell’espressività del pianoforte, il L'integrale dei Madrigali a cura Gradus ad Parnassum di Una novità in prima registrazione del gruppo italiano Delitiæ Clementi si sviluppa, in una Musicæ ha il vantaggio di mondiale che riserva alla musica collezione di un centinaio di brani da camera di Franco Alfano dedicare separatamente un CD stilisticamente diversi. Dopo l’attenzione che si merita, dopo Il compositore francese Laurent ad ogni singolo libro della l’uscita del primo volume (NAX l’uscita della Sonata per Petitgirard ha scritto una grande raccolta. Dopo i primi due volumi 557325) il secondo volume dei violoncello e del Concerto per quantità di brani in tutte le forme, (NAX 570548 e 570549) molto quattro previsti contiene gli violino (NAX 570928). Il suo ma probabilmente come operista ben accolti dalla critica eserizi nn.24-41, nell’esecuzione rifiuto del linguaggio atonale si h a r i c e v u t o i m a g g i o r i internazionale, il terzo volume [è del giovane pianista milanese esprime nella post-romantica riconoscimenti, come nel caso ora disponibile] in tutto il suo Alessandro Marangoni, del quae Sonata per violino, non scevra da del grande lavoro su soggetto di d i n a m i s m o e s p r e s s i v o , sono già usciti tre volumi dei elementi impressionistici e nel Joseph Merrick, The Elephant un'intensificazione di uno stile Péchés de vieillesse di Rossini. che porta Gesualdo a rifiutare i suo ultimo lavoro cameristico, il Man (NAX 557608-09, anche in lirico Quintetto per pianoforte e testi dei maggiori poeti a lui PETER dvd MP 2.220001). Guru, contemporanei per adottare testi archi. completata nel 2009, si basa sul propri o anonimi funzionali al MAXWELL DAVIES SALVATORE suicidio di massa di Jonestown, dinamismo espressivo. Linguae Ignis, Vesalii nel 1978, descrivendo la pazzia Icones, Fantasia on a DI VITTORIO di un leader di una setta ALEXANDER Ground and two Pavans Sinfonie nn.1e 2, Overtura appartata su un’isola come Respighiana, Ave Maria, BORODIN Vittorio Ceccanto, violoncello pretesto per esprimere con Contempoartensemble Sonata per clarinetto n.1 potenti mezzi musicali e teatrali Sinfonie nn.1-3 Mauro Ceccanti Benjamin Baron, clarinetto una speranza per l’umanità. Seattle Symphony Orchestra NAX 572712 The Respighi Choir Gerard Schwarz Chamber Orchestra of New York EMILE SAURET NAX 572786 Salvatore Di Vittorio Brani per violino e pianoforte NAX 572333 Michi Wiancko, violino Dina Vainshtein, pianoforte NAX 572366

Tre composizioni del musicista Questa integrale celebra la 26a e inglese Peter Maxwell Davies, Salvatore di Vittorio ha ottenuto ultima stagione di Gerard Ispirate o basate sulla musica particolare attenzione come Schwarz come direttore della antica. La più recente Lingaue fondatore e direttore della Oggi poco conosciuto, godette di Seattle Symphony Orchestra, I g n i s ( 2 0 0 2 , i n p r i m a C h a m b e r O r c h e s t r a o f grande reputazione durante la Costantemente ispirato dal registrazione mondiale) e la suite NewYork.Profondo conoscitore e sua carriera: Emile Sauret, r e p e r t o r i o r u s s o , q u e s t a di danze Vesalii Icones, basata revisore delle opere di Respighi bambino prodigio, compositore e incisione, che comprende anche sull’impianto della Via Crucis, (NAX ...... ) presenta il suo primo violinista virtuoso, si esibì nelle la meno nota Terza Sinfonia, prevedono un ruolo solistico del disco Naxos come compositore, maggiori corti europee e sale da ricostruita da Rimsky-Korsakov violoncello, in questo caso con dei brani dove abbondano le concerto americane tra ‘8 e 900. perché rimasta incompleta, interpretato dal giovane solista influenze della musica italiana, L’antologia proposta dai due mostra la tavolozza di colori, il fiorentino Vittorio Ceccanti. da Roassini a Scarlatti a, giovani eccellenti interpreti offre c a l d o l i r i s m o d e l t a r d o Fantasia on a Ground and two natuarlemnete Respighi, ma, una panoramica della sua romanticismo europeo ma P a v a n s è i n v e c e u n a specialmente nella Sinfonia n.2, eterica, evocativa, giocosa accogliendo anche gli influssi e il realizzazione per ensemble su d e g l i e c h i b r a h m s i a n i e produzione. Un CD senza alcun fascino proveniente da oriente. musiche di Henry Purcell. mahleriani. rivale commerciale. Blu ucale

Arrau e Brahms Joaquín Achúcarro HECTOR BERLIOZ Valery Gergev at the The two Romantics Simon Rattle Abu Dhabi Festival Recital al , Lance Ryan, Prokofiev: Sinfonia n.1 Elisabete Matos, Giorgio EURA 2058658 di Madrid Tchaikovsky: Sinfonia n.5 Giuseppini, Gabriele Viviani World Orchestra For Peace Orquestra de la Comunitat EURA 2058808 Valenciana CMJ 707008 CMJ 706008 Blu-Ray: CMJ 706104 2058884 Blu-Ray: EURA

Memorabile esecuzione di due Il pianista di punta dalla Spagna, monumenti della musica nominato «Artist for Peace» nel L’esecuzione di due delle più romantica, il Concerto per 2000, Joaquín Achúcarro è Dopo il successo del Ring, celebri opere della letteratura pianoforte n.1 e la Sonata n.3. impegnato in un programma di un’altra spettacolare messa in m u s i c a l e r u s s a , Un maturo Claudio Arrau che compositori spagnoli e francesi scena dell’equipe La Fura dels l’interpretazione delle quali ha torna trionfalmente in Cile che evocano la Spagna. In Notte Baus, un’edizione coronata contribuito a rendere famoso s u s c i t a n d o u n a g r a n d e nei giardini di Spagna di De anche da un’eccellente prova Valery Gergiev. Il DVD contiene emozione nel concerto al Teatro F a l l a l ’ e s e c u z i o n e s a r à vocale di Daniela Barcellona. a n c h e u n a f f a s c i n a n t e Municipal di Santiago nel accompagnata da Simon Rattle Nel DVD il «making of» dello documentario sulla World Maggio 1984. e i Berliner Philharmoniker. spettacolo, un bonus di 21 Orchestra For Peace, fondata Le Songe minuti. da Sir georg Solti. Il Festival di ROBERT SCHUMANN Abu Dhabi è uno dele maggiori e p i ù p r e s t i g i o s e Manfred Les Ballets de Monte-Carlo manifestazioni artistiche degli Johann von Bülow Coreografie di Bernd Weikl, Adelhed Fink, Emirati Arabi. Düsseldorfer Symphoniker Jean-Christoph Maillot Andrey Boreyko Wioletta Hebrowska, Carlos Aguirre, Yanyu Guo Quartetto Borodin ART 101575 ART 101586 Orchestra del Pfalztrheater Schubert: Quartetto n.10 D 87, Keiserlautrern n.12 D 703 «Quartettsatz» Uwe Sandner Brahms: Quartetto n.2 op.51 ART 101537 ICAD 5044

M o l t o p r o b a b i l m e n t e L’acclamato coreografo Jean- S c h u m a n n r i c o n o b b e Christoph Maillot unisce nell’anima tempestosa di brillantemente teatro, danza e Manfred di Byron la sua propria m u s i c a ( c o m p r e s a l a L’arguta produzione di Bernd Un percorso illustre quello del psiche. Nella produzione di ammaliante partitura del Sogno Weikl mostra simultaneamente Quartetto Borodin, iniziato da più Düsseldorf il pubblico «diviene» di una notte di mezza estate di volti della commedia e della di mezzo secolo. Divenuto Manfred, sperimentando Mendelssohn) in un mondo t r a g e d i a . I l m o t t o d e l l a famoso per le interpretazioni di attraverso gli occhi dell’eroe f i a b e s c o d i s p i r i t i commedia «tutto al mondo è una Tc h a i k o v s k y, B o r o d i n e eponimo una proiezione della compromettenti e di mortali, una burla» è riflesso nel design delle Shostakovich (con il quale fu in visuale alienata delle montagne commedia onirica sulle ali dei scene di Thomas Doerfler e i stretta collaborazione). Su svizzere nella quale la storia è sogni più sogni più bizzarri. costumi di Julia Holewik, ispirati questo DVD si può apprezzare la ambientata. Un impatto Comicità, danza acrobatica, dal teatro shakespeariano e più recente formazione in una altamente spettacolare grazie scherzi gioiosi, trucchi, erotismo d a l l a t r a d i z i o n e i t a l i a n a registrazione a La Cité de la al lavoro del «media artist» frivolo. dellaCommedia dell’arte. musique (Parigi, Gennaio 2010). Johannes Detsch.

a cura di Giona Saporiti ([email protected])