Lunedì ' 22 marzo 1993 pagina 27 ni "wmmmsmKsamm WW^WSRSa^KKSi Dopo Sanremo, c'è un nuovo Fondriest nel nostro ciclismo Cross Regioni. Lombardia prima «A matrmionio, il ritornomltaUa:: . ma anche gli anni VARIA passati in Olanda sono stati irorx)rtanti per la mia crescita» Di Napoli forfeit Una voce su Saronni: diventerà vice del et Martini? vince Bennid DAL NOSTRO INVIATO

IH FIERA DI PRIMIERO. L'in­ tato è stato il giovane talento tenzione sportiva, in un'Italia altoatesino Christian Leupre- sempre più a rischio di fran­ cht Due assenze che hanno tumazione, è • sicuramente " spianato la strada del succes- • nobile: organizzare un cam­ ' so ad un altro virgulto del ' • pionato nazionale di corsa " fondo nostrano, Francesco •". Re Maurizio II campestre per rappresentati- ' . Bennici. ,-,- •• e?., --"Vi-. •••.;•.;,). • ve regionali. Atleti ed atlete : - Siciliano > di ' nascita : ma di tutto lo Stivale che si con­ • lombardo all'anagrafe del- 7 frontano ' in • uno scenario, : ; l'atletica (è tesserato con la Ore piccole a Clès per festeggiare la vittoria alla San­ suo amico del cuore, quello punti sulle corse cui partecipo. ne. Un'amarezza SI, una me quello offerto da Fiera di Pri­ Pro Patria Milano), Bennici remo di Maurizio Fondriest. Vino, tanti amici, e il tri­ con cui da ragazzo faceva tutte Bene, riguardandolo mi sono la porto dietro. Non ncsco a di­ miero, di grande impatto na­ ha dominato il cross di 9 chi- - :: le cose che si fanno da ragazzi. detto che, con tutti quei piaz- menticare una frase di Chioc- colore sul pennone dell'ospedale. Giuseppe Saron­ 1 turale, ai piedi dei massicci ' Iometri della categoria senior - • Francesco, che gestisce una , • zamenti, avevo il dovere di sa­ ' cioli riferita a me che pressap­ dolomitici del Trentino. -.<-. . maschile, una vittoria che ha v • ni, il direttore sportivo di Fondriest, potrebbe entrare poco suonava cosi: "Un gludi- ' cartoleria, lo segue in tutte le : lire un gradino più su». •••'.'•' Purtroppo, a rendere me­ , contribuito in modo determi- ' nello staff azzurro come vice di Alfredo,Martini, «lo • corse più importanti. A Sanre- ' «Chi mi ha veramente aiuta­ • zio su Fondriest? Mah, cosa - posso pensare di uno che non no appetibile la 5» edizione ' riante al successo complessi- V i sono un cacciatore di anime, vedremo: Maurizio? È • mo però non c'era. Anche lui, ' to? Planckaert e Saronni. Quei vo della Lombardia nella ma- •' ' sta diventando un vizio, è papà ' vince mai...". È una cattiveria del Cross delle Regioni ci so­ un corridore che capisce tutto al volo. Mi rivedo in due anni in Belgio mi sono ser­ no state delle importanti de­ nifestazione. «Sono contento . da pochi giorni. Cosi, per star : :.'•" che mi ha ferito». -• ; viti per guardarmi dentro. È du­ fezioni, prima fra tutte quella , - ha dichiarato Bennici all'ar- .-. lui: è bello veder crescere un atleta». - vicino ai suoi, la corsa l'ha vi- • Saronni, Futuro Ct. Azzurro? ra, alla sera, sentir parlare solo di Gennaro Di Napoli, neo­ . rivo - perché erano due mesi s sta dalla televisione. «La mia ; in francese o in olandese. .. Più contento di Maurizio Fon- , Maurizio Fondriest brinda alla vittoria nella Milano-Sanremo banda - racconta Maurizio - è I ? driest c'è solo il suo team ma- campione mondiale „» dei che non disputavo campe- T" Planckaert, il mio diesse, mi ha 3000 metri indoor. 11 mezzo- • stri. Adesso guardo con fidu- ;' DARIO CBCCAMLU composta da una ventina di. dato una mano: Mi ha. saputo • - nager, , il amici. Quelli veri, però, non leader della Polli, la fondista lombardo ha fatto , eia alla mia stagione estiva, il ' leggère in profondità, come capolino sul percorso esi­ '" mio obiettivo sono i 10.000 - ••MILANO. Premio per la vit­ chi nonostante i bagordi e il vi­ . sono più di cinque o sei. Cosa • Saronni. Dopo una tappa della , squadra che senza esitazione ndore crescere, diventare sem­ fredo Martini. In Lega premo­ toria: mezz'ora sui rulli. E oggi no di Clès. Il paese è tutto in fe­ • è successo?. Non lo so, tante :. ha puntato subito su Fondriest. pre più bravo. Con Fondnest è no, anche se qualcuno, come bendo al posto della tenuta' V metri dei campionati mon- Ruta del Sol, in cui ero arrivato atletica un ben più conforte­ . diali». ;-..;•..,;, ;;.. -ift^i UM.V. ' ; ancora peggio: tre ore in bici. sta per lui. Canti, cori da sta­ :_ cose. La famiglia, i consigli di -ì Una formazione ricca di din- un piacere perchè lui è uno di , ha delle riser- Dura la vita di un vincitore del­ dio, scritte sui muri. Anche sul '•• Planckaert alla e t: secondo dietro a Museeuw ri- '< genti doc: Emesto Colnago, quelli che capisce tutto al volo. _ ve. «SI, qualche contatto c'è vole «montgomery». Motivo la Sanremo, soprattutto se ha pennone dell'ospedale, in suo .quelli di Saronni quest'anno, : salendo dalla trentesima posi­ ;i ! Pietro Algeri, Maurizio Piovani. Basta un accenno. Poi è anche stato» ammette Saronni. «Se mi ufficiale del forfeit, una leg­ ,', Oawlflche. Senior : U: 1) . < fatto le ore piccole con gli ami­ onore, sventola un tricolore. una mia maturazione fisica. , zione, Plankaert mi ha preso dì '.' A Saronni. che nell'83 vinse la umile, desideroso d'imparare». piacerebbe? Non lo so, io cre- gera bronchite, ma in realta ; Bennici (Lombardia): Junior ci per festeggiare il duplice . Una tradizione - cominciata ' Poi tutto viene di conseguenza , petto sgridandomi come se mi ",' Sanremo allo stesso modo di Su Saronni, che tra l'altro col­ , do di essere uno naturalmente «Genny» ha deciso di conce­ U: 1) De Nard (Veneto); Se- . evento. Maurizio. Fondriest. 28 ncH'88 quando Maurizio con­ perchè, se uno vince subito, è fossi ritirato. Un corridore che ''• Fondriest, quando parla della laborerà con la fininvestcome portato al colloquio con i corri­ dersi una breve vacanza do­ : niorD: 1) Cassard (Veneto); -.. anni, da due giorni pure papà, ' quistò a Renaix il campionato più tranquillo e centra dei tra- • fa un'impresa del genere, mi . vittoria di Maurizio brillano gli telecronista al Giro d'Italia, gi­ dori. Sono una specie di cac­ po il trionfo iridato di Toron­ ,; Junior D: 1) Rauch (Trenti-; metterebbe la firma per avere ' del mondo. .•,;••;."••-->•••• • guardi che neppure si era pro­ ; rimproverò, deve vincere mol­ ; occhi: «In un certo senso, ho ' ra una voce insistente su un ciatore di anime... Moser? to. • ,.••,._.• ••-••'..': \- '; no). Cross delle Regioni: 1) . - sempre dei 'giorni cosi pieni. Gli amici non lo mollano un grammato. Sapete; io tengo un to più spesso. Non può accon­ gioito di più adesso che dicci suo possibile ingresso nello , Mah, siamo diversi. Lui ha un Chi invece, causa febbre, a Lombardia, punti 11; 2) Ve­ Non ha neppure gli occhi stan­ istante. C'è anche Francesco, 11 quaderno dove metto degli ap­ tentarsi della seconda posizio­ anni fa È bello vedere un cor- staff azzurro, come vice di Al­ taglio più da imprenditore».. . Fiera non si è proprio presen­ neto 17;3) Campania 18. • Formula Indy. Il campione inglese cambia macchina ma non cambia abitudini; All'esordio Roma-Ostia. Bettiol e Bordin ko si aggiudica il Gran Premio d'Australia davanti a un'altro illustre ex, Emerson Fittipaldi, Kenia Mansell non rallenta: primo NOSTRO SERVIZIO SL, PAOLOFOSCHI (*• SURFERS PARADISE. Nigel vio, pur partendo in pole-posi- •• OSTIA. Per il secondo an­ battistrada si faceva sempre Mansell cambia macchina ma tion, è rimasto attardato e ha 1) Mansell (Gbr-Lola T93O0) no consecutivo il keniano An­ più consistente. Al 15° chilo- : non toglie il piede dall'accele­ dovuto rimontare dal quarto 292,5kminlh52'02"886 drew Masai si è imposto nella metro, poi, con i due africani . ratore: il campione bntannico posto. Al via, era scattato in te­ 2) Fittipaldi (Bra-Chevy 93) a Roma-Ostia, maratonina inter­ ormai lanciati in solitudine ver­ ha iniziato con una vittoria la sta Fittipaldi, che poi non ha 5" 113 nazionale giunta ieri mattina ' so la vittoria (30" il vantaggio a ji sua carriera nella Formula In- - potuto contenere la rimonta 3) Gordon (Usa-Lola T9300) 5 alla 20* edizione. L'atleta degli \ questo punto), Bordin perde-.' dy Al volante di una Lola .dell'inglese. Mansell ha recu­ "590 altipiani, indicato alla vigilia ' va contatto dai suoi compagni, T9300-Ford Cosworth della perato ed è passato in testa, 4) Andretti (Usa-Lola T9300) come il favorito, ha coperto la di fatica, mostrando un'azione scuderia Ncwman-Haas (dove conducendo lungo gli ultimi 14" 647 Il norvegese Aamodt in azione durante il SuperG distanza net" . tempo*'- iS ' di coretfpjf^ht'ee'quindì'ihyf!'' «Newman»sta per Paul.il cele- . 21 giri (su un totale di 65). Nely 5)LuvBndyk^a;Lola.)T;9.3pO), 1 h02'23". -rnasolo- in-volata 'è - ficacé.:onsifl3DoaoOl*r 'ri^uD bre divo assai più appassiona­ ' giro conclusivo Mansell nonsi 47 220 riuscito a scrollarsi di dosso il ,..• Sulla linea del traguardo, . to di auto che di cinema) si è ' è accorto che era in riserva e 6) Rahal (Usa-RH 100) un giro tanzaniano Ferreo Metta (1" il :: posto all'interno dello stadio suo ritardo), corridore Ingag- ;, aggiudicato il Gran Premio - ha tagliato a fatica il traguardo. 7) Cheever (Usa-Chevy 92) un della Stella Polare di Ostia, il : Alla fine, il vincitore ha com- giro Super Aamodt nel SuperG giato dagli organizzatori per migliore degli italiani è Bettiol. : d Australia,, disputatosi sul cir­ tenere alto il ritmo nei primi • ' mentato: «Mi piace correre co- 8) Boesel (Bra-Lola T9300) un '. quarto a 44" da Masai, ma ad j cuito cittadino di Surfers Para- ' giro dieci chilometri, ma sorpren- ?; , si, ma ho ancora molto da im- :' un soffio dal gradino più basso • ' dise. Mansell ha preceduto di 5 , 9) Fabl (Ita-LoiaT9300) un giro vince e riapre il discorso dentemente attivo anche nelle •• secondi un altro transfuga del- ', parare. 1 circuiti cittadini sono 10) Goodyear (Can-Lola T9300) battute conclusive. .;.•'-:-;:• • • del podio, staccato di soli 2". simili a quelli che ho sempre la Formuia Uno. a dire il vero .', due giri per la classifica di Coppa • 1 due africani, per nulla imi- ' de tacherav, terzo. Solo 9° in­ assai più stagionato di lui: il .'.; trovato durante la mia carriera moriti dalla presenza di atleti vece Bordin, a 1 ' 42" dal vinci- . brasiliano.Emerson Fittipaldi. - in Formula Uno. Sugli "ovali" del calibro di Salvatore Bettiol torc, ma egualmente circonda­ Terzo lo statunitense Rohby : su cui correremo in America e Gelindo Bordin, hanno con- to da ammiraton e cacciatori Gordon. Quarto lo statunitense sarà tutta un'altra storia». Man­ mula Indy ha finito una corsa, •I KVTTFJELL (NOR) Il norvegese Kjetil André Aamodt ha vinto dotto la gara con coraggio, ' di autografi al termine della Mario Andretti, un'altra «vec­ sell farà la prima.esperienza durante l'anno scorso, nelle il SuperC, disputatosi ìen a Kvittjell, vicino a LiHehammer, in Nor­ prendendo in mano il control- ; i gara. chia gloria», mentre l'italiano ; sulle piste Usa già il 4 aprile, - L sette prove a cui ha partecipa­ vegia. Il campione olimpico e mondiale - alla quarta vittoria in : lo fin dall'inizio: già all'ottavo nella prossima prova Indy in ; In campo femminile i colon Teo Fabl (anch'cgli un ex del- ; to, non era mai.giunto al tra­ Coppa del mondo - è ora secondo nella classifica generale di chilometro il tandem «nero»» ; azzurri sono stati difey con ; programma a Phoenix, in Ari­ la Formula Uno) sièclasslfica- guardo! '.:£•••.-.-•,". -.-. ,-:.;*,'. . Coppa a «soli» 286 punti dal< leader Girardelli e ci sono ancora 5 aveva accumulato un vantag- • ' onore dall'esperta Anna Villa­ :zona. Gli avversari più abituati, tonono. -"V • :..• -;••''••'••:•. '*v?<; ' Per il momento, comunque, gare da disputare'con uh bottino 500 punti a disposizione. Se­ gio di qualche secondo sul ' lo aspettano al varco. Gordon, ' ni, prima al termine di una ga- Pur correndo a tempo di re- ' Mansell corre in Formula Indy condo, staccato di 20 centesimi è giunto lo svizzero Daniel Mah- gruppetto degli inseguitori in " . ra autoritaria nel • tempo di ' cord (I ora 52'02"886). Man- a fine gara, è stato lapidario: ri­ : come correva In Formula Uno. cui erano presenti,oltre a Bor- ': - chiesto di un parere su Man­ rer, terzo l'austriaco Dietmar Thoeni e quarto lo svedese Patrick ;lhl2'34",conbcn47"sullase- sell ha disputato una corsa hit- ;< intrattabile. Non è comunque , Jaerbin. Tra gli italiani più attesi c'erano Perathoner (secondo in din e Bettiol, l'inglese Cari Ta- • . conda, la finlandese Rita Lc- l'altro che tranquilla. Si è dovu- - sell, ha detto semplicemente il primo campione di Formula chera (detentore del record 1 entrambe le libere di venerdì e sabato), Polig e Coltali Solamen­ , mettinen to fermare per una foratura e •' che è «battibile». Si vedrà nelle Uno che si impone all'esordio della manifestazione con prossime gare, certo lo stesso nella Indy. Nel 1966 un altro , te quest'ultimo, però, si è ben comportato giungendo al quinto lhOl'44") e gli azzum Bemar- - Alla manifestazione hanno ha pericolosamente ' sfiorato posto staccato di 72 centesimi da Aamodt. Joseph Polig è uscito latto da splendida cornicae uno dei muretti laterali, ha ' Gordon ha già fatto registrare ; grande britannico fece la stes- • dinieToini. un significativo progresso ri­ di pista mentre il giovanissimo Alessandro Fatton ( 13"), si è gua­ circa 5000 podisti dilettanti, concluso quasi senza benzina sa cosa, vincendo a Indiana­ spetto al 1992: per la prona dagnato il dmtto di disputare le ultime prove in Svezia. Domani in giunti con la massima calma al e sofferente di crampi. In av­ polis. Si chiamava Graham Con il passare dei chilome­ volta da quando corre in For- Hill. Un precedente illustre gara Tomba nel gigante di Oppdal , tri, però, il vantaggio de: due traguardo L'impresa di XJaLfe

Il francese Alain Gautier è arrivato a Les Sables d'O- piccola andatura, vèrso Tahiti Tanta gente voleva festeg­ . glie, Helcn, ritiene che il suo superiori ai 55 nodi (oltre 100 ' campioni maschi (Poupon e lonne e si è aggiudicato la «Vendée Globe Challen- • a ponente di Capo Hom. Ma-1 giare un velista che, con il mo- Mike non sia morto. chilometri all'ora), prima di ' Gautier compresi) nella «Rou- ;; gari Vittorio Malingri pensò di noscafo Bàgages-Superior, un Qualcosa di simile accadde doppiare Capo di Buona Spe­ ; te du Rhum» del 1990, ha deci- gè», il giro del mondo in solitario in barca a vela, riprendere, poi, la navigazio- < piccolo 60 piedi (metri 18,28) > all'ingegnere Roberto Kramar, ranza ed entrare nell'Atlantico ' : so di consolarsi mettendo al senza scali: una delle più grandi imprese di tutto lo < ne come ha fatto Bernard Gal- [ aveva navigato In solitudine, '; milanese, fratello della famo- . delSud. •••.. , mondo, nel prossimo luglio, il sport Diversi concorrènti sono ancora in mare. Sfor­ lay per la sola soddisfazione ' senza aiuti, per 25mila miglia sa giornalista Silvia Kramar . A Montecarlo Nigel Burgess suo primo figlio. - tunato l'italiano Vittorio Malingri, che - persa la pala "' di tornare a Les Sables-d'O­ marine puntando verso il Sud che vive a New York e che, nel esercitava il fruttuoso lavoro di ' Florence Arthaud, che ha lonne, invece decise di rien- v nell'Atlantico sino a Capo di 1990, scrisse l'interessante li-.' «broker», ossia agente-media­ :. 35 anni, non abbandonerà la del timone a 2.000 miglia da Capo Hom - è stato co- ; trare a Milano lasciando il suo ' Buona Speranza: affrontando bro Mike Tyson,- una storiai tore nel mondo dei grandi lus­ • vela anzi pensa addirittura di stretto al ritiro dopo 87 giorni di navigazione. ">.'•' •60 piedi» (metri 18.28) nell'I­ i Quaranta Ruggenti del Pacifi­ americana. L'ingegnere Kra- ; suosi yactits, quelli che piac­ • partecipare alla sfida per un sola del Pacifico. «," co e la depressione di Cap •' mar, esperto velista, con un : ciono ai miliardari italiani ed ' giro del mondo a vela, con un FEUCITAETRAGEDIE >' Leuwin • (presso l'Australia) •compagno parti dall'Italia a , agli Emiri orientali. La passio­ : veloce, pericoloso multiscafo: La felicità per il vincitore Alain doppiato l'undici gennaio; i bordo di un motoscafo diretto ; ne spinse Nigel Burgess alla • catamarano oppure trimara­ OIUSIPPR SIGNORI Gautier, quasi 31 anni, che vi- ; no. Ha del fegato la iody1. • Cinquanta sotto Zero nella cir- : .verso un porto della Manica: •, folle avventura del giro del ve a LarmonPlage, vicino a .; cumnavigazione a Sud del . scomparve nell'Atlantico. Do­ mondo avela per solitari'. ••- •• LADEOMAZIONE •i 1 francesi, quando scri­ sto ordine sul traguardo finale, Lorient piccola città della Bre- ' - Dopo 25mila miglia di naviga- .. mentano ammirazione, il Continente Antartico, i ••venti- veva partecipare ad una rega-. Acquistato un monoscafo ; vono, sono fantasiosi e a volte tagna, è stata soprattutto quel- mutevoli e rabbiosi di Capo ta oceanica «en doublé», non . di 60 piedi, l'exTbs del trance- ; zione nei tre òcenani, Atlanti­ retorici. Per salutare Alain ; massimo rispetto perché sono la di rivedere i suoi cari: la « co, Indiano, Pacifico, senza ; ' autentici sportioiche si accon- Hom (6 febbraio) che Alain ;. si seppe più niente dei due > se Pierre Follenfant, altro asso ! Gautier, tornato primo a Les : compagna Cendrine. la figlio- i affrontava per la terza volta sventurati velisti, ,-v: /.• • oceanico, lo «skipper» britan- ; • scalo, senza assistenza, in so- Sables-d'Olonne dopo un giro .*; tentano della gloria, di una . letta Ninon di undici mesi, la ? ' litudine salvo la compagnia soddisfazione personale, più madre Marguerite ed il padre nella sua carriera di corridore J • Dannata . sfortuna - anche -i nico lo ribattezzò «Nigel Bur- ; del mondo in solitario e senza oceanico; quindi di nuovo quella del britannico Nigel V gess-Yacht Broker». E lo scor­ -, temporanea di un piccolo, scalo,' meglio • noto come 'che dei soldi. . ' , Maurice che gli fece amare il • sperduto aquilotto come è ca- • : • Aggiungiamo ai «sette» an- mare sin da ragazzino. Ebbe- ; l'Atlantico con la prua del suo ^" Burgess, un esperto marinaio I so 22 novembre, alle ore 14, il «Vendée Globe Challenger, «ketch» (due alberi) puntata • ; pitato a Gautier nel Sud Atlan- x. che Bernard Gallay (Vuamet- 'ne nel momento dell'incon­ i residente a Montecarlo. Il 22 i velista inglese prese regolar­ ;. tico e che il navigatore battez- giunta alla seconda edizione, sul mare della Antille, verso la ': novembre, poco dopo la par- « mente la partenza, da Les Sai- hanno così intitolato il loro or­ Watches) che, costretto al riti- tro, Alain Gautier, che per 110 . zò Edouard. il vincitore della '; ro, dopo la riparazione del Francia e la sospirata Les Sa- : • tenza da Les Sables-d'Olonne, - bles-d'Olonne, assieme ad al­ goglioso entusiasmo: 'Benve- : ' giorni, due ore, 22 minuti e 35 • «Vendée Globe» sarebbe stato suo monoscafo in un porto '•; secondi aveva affrontato le fu- . bles-d'Olonne.. .-.. •••:•>• •• una furibonda tempesta scon- .'• tri 13 concorrenti. L'avventura • del tutto soddisfatto riuscendo nue Alain Gautier.- Le retour Tra l'altro questa «Vendée di Burgess terminò, purtrop- du Héros... un fabuleux mo­ '.' del Sud-Africa ha ripreso a na- : rie, i venti, il caldo tropicale, il. . volse il Golfo di Guascogna. Il - - a migliorare anche il recordo ,; vigare «fuori gara». Invece Vit- : Globe Challenge» è stala una . monoscafo di Burgess si ribal- ' : pò, presto, nel Golfo di Gua­ ;.* del franco-marocchino Ti- Il velista Vittorio Malingri ment de Bonheur.... Inutile tra­ - torio Malingn, persa la pala * gelo dell'Antartide, i minac- ; corsa tragica al suo inizio, for- scogna durante la tremenda durre, tanto è tutto chiaro, an­ ciosi «icebergs» dell'Africa del ! tu fra le immense scatenate '•• touan Lamazou che nel 1990, '.'del timone del suo «Everlast- ' se più di altre, perché lostatu- onde. 11 cadavere del velista ' ; tempesta scatenatasi sugli ar­ che «bonheur» che, in questo : Sud, colto da improvvisa emo- , : .. con il monoscafo Ecureuil '•'] Neil Pryde» a circa 2000 miglia nitense Mike Plant, salpato il venne ritrovalo dalla fregata ? diti protagonisti della «Vendée ; caso, significa «Felicità». ••»• zione si è messo a piangere. : • d'Aquitaine,.impiegò 109gior- ' gno, l'albero più alto (metri Yves Parlier, partito in ritardo ; da Capo Hom, a causa di una ;. 16 ottobre 1992 da New York, - francese Le Monde, mandata ': : Globe» .L'Atlantico, in quel 1 ni, 8 ore, 48 minuti e 50 secon- :• Del resto Gautier e gli altri S ondata improvvisa e violenta Gautier, che il 22 novembre • diretto con il suo monoscafo . punto, è implacabile. Spesso 27) del suo «Ketch», è stato , sugli altri per motivi tecnici; sei superstiti che in quel mo­ ' alla partenza da «Les Sables» 'r alla ricerca dello scomparso, ", • di. Alain Gauttier non è riusci- : " che lo ha anche scaraventato Coyote verso Les Sables-d'O- •" non lontano dalla costa spa- - vuole una vittima: basta ricor­ elogiato dal grande Eirc Ta- l'ungherese Nandor Fa; lo ' mento si trovavano ancora in ' veniva considerato un perico- • ; to ncH'ex-ptoir. però stavolta il '^spagnolo José de Ugarte e il •' nell'acqua, gelida dell'Antarti- 1 , lonne, scomparve nell'Atlanti- •' gnola. Nigel Burgess aveva pò- ' dare, fra i tanti, il calvo inge­ barly, il mitico maestro della navigazione verso Les Sables- loso «outsider», mentre il favo- ' ;? percorso era, forse, più duro L''; francese Jean-Yves Hasselin .' de, tornato fortunatamente a : : co. Il 27 ottobre, nei dintorni . co più di 40 anni. i, gnere francese, Loie Caradec, : : vela oceanica. ICommosso d'Olonne, ossia Van Den Hce- rito era Philippe Poupon orga- ed impegnativo dell'altro l- tutti animosamente decisi a " bordo, decideva di uscire dal- delle Azzorre, il rimorchiatore :; Ufficiale di rotta," poi co- all'inizio - della • «Route du; -.'• (non toccava il continente an- Alain ha mormorato: «..Avevo de (Sofap-HeWim) e Philippe •':" la regata dopo 87 giorni di na- • nizzatore della corsa, è toma- ' due anni quando, nel 1964, '-• completare il giro del mondo. : francese d'alto mare Malabar ,: mandante nella Royal Navy, ' Rhum» dalla Francia alle Antil­ • tattico) sebbene meno lungo: Poupon • (Fleury-Micrion); ' to nel porto Olonnese alle ore ' 1 .. Le decimazione dei 14 parlen- " vigazione. -• -• ritrovo Coyote che ballonzola- all'età di 23 anni aveva naviga- ; le. Caradec, ricordiamo, era ;-25 miglia marine contro 27 ; Tabarly trionfò nella sua pri­ Yves Parller (CocoIac-d'Aqu- 16 e 22 minuti del 13 marzo, ; ma Transat in solitario, dalla '*. ti è avvenuta, in particolare. 1 II regolamento della «Ven- .. accolto da almeno centomila ' ; va sulle onde, alla deriva nel- : to, a vela, da Singapore al Me- "' uno dei favoriti per la vittoria . miglia marine di allora. • ..-• . taine) e Nandor Fa (Bank Ma- l'Atlantico. Nessuna traccia di ; assieme a Philippe Poupon ed Manica agli Stati Uniti,, che si '''.( nel Golfo di Guascogna e ncl- tav): José De Ugarte (Euska- ', •- dèe Globe» vieta di fare scali a .• ammiratori perché, in Francia, ' dìlerraneo con un « piccolo ; In compenso Alain Gautier, Mike Plant: morto oppure an­ alla splendida Lady dei mari, - che nel ring sarebbe un peso ' chiamava O.S.T.A.R. allora. rj l'Atlantico dalle Canarie a Ca- di-Europa) e Jean-Yvs Hassc- . terra, quindi per Malingri, ri- i tifosi della vela, non quella ." schooner lungo 8 metri. Nel- ? -.-• pò di Buona Speranza, una lo­ • masto senza la pala del timo- vacanziera dei «vip» bensì l'ai- • cora vivo? Dopo cinque mesi '.. l'Indiano, Burgess è stato inve- • Florence Arthaud, che abbna- :.' leggero con i suoi 62 kg. scar- • Nessuno sarà mai come Ta­ lin (Solo-Nantes) che proba­ non si conosce la sorte dello • donata dallo sponsor, dopo la .' si, perciò sempre agilissimo barly .. '• ;•>:-•.• • •-.';•• •:•.--' calità micidiale malgrado il bilmente arriveranno in que­ • ne, era inevitabile arrendersi. tra pericolosa' negli oceani. stito dai Quaranta Ruggenti e suo nome. -;• •;-,•• ' Per la nparazione si diresse, a sono infiniti. sfortunato velista ma la mo- dai Cinquanta Urlanti, venti clamorosa vittoria contro i • nello scalare, in caso di biso- Ora, sono nmasti in mare

i\ i