INDICE TEs

Ringraziamenti p. 7 Acknowledgements p. 7 Presentazione p. 9 Foreword p. 9 Trattato introduttivo p. 11 Introduction p. 11 1 CONOSCENZA E VALORIZZAZIONE 1 KNOWING AND VALORISING DELLARCHITETTURA ITALIANA ITALIAN ARCHITECTURE IN p. 19 IN ERITREA p. 19

2 LA STRATEGIA DELLE IDEE 2 THE STRATEGY OF IDEAS AND PLANS: E DEI PROGETTI: I PIANI REGOLATORI THE AND DI ASMARA E MASSAUA p. 29 MASTER PLANS .... p. 29 2.1 Asmara, da villaggio a città moderna . p. 37 2.1 Asmara, from a village to a modern city . p. 37 2.1.1 II piano regolatore di Asmara, 2.1.1 Odoarclo Cavagnari's dell'ing. Odoardo Cavagnari p. 41 Asmara Master Plan p. 41 2.1.2 I criteri ordinatori del piano 2.1.2 Vittorio Cafiero's Plan dell'arch. Vittorio Cafiero p. 43 actuation criteria p. 43 2.2 Massaua, sviluppo strategico 2.2 Massawa, a living organism's di un organismo vitale p. 55 strategic development p. 55

3 I PIANI REGOLATORI DEI CENTRI MINORI: 3 MASTER PLANS FOR LESSER SETTLEMENTS: AGORDAT, CHEREN, DECAMARE . . p. 77 AGORDAT, KEREN, DEKEMHARE . . p. 77 3.1 Agordat, vivace città di mercato . . . p. 80 3.1 Agordat, a lively market town .... p. 80 3.2 Cheren, pittoresca città-giardino . .. p. 84 3.2 Keren, a picturesque garden city ... p. 84 3.3 Decamare, moderna città di transito 3.3 Dekemhare, a modern transit fatta sorgere all'improvviso .... p. 94 town built overnight p. 94 Appendice 1 : II progetto per il Cimitero Appendix 1 : The Master Plan of the Martyrs' ai Caduti di Decamare . . . . p. 104 Cemetery in Dekemhare . . . . p. 104

4 ASMARA: LARCHITETTURA COLONIALE 4 ASMARA: CREATIVITY AND CONSTRUCTION TRA CREATIVITÀ METHODS IN COLONIAL E TECNICA COSTRUTTIVA . ... p. 107 ARCHITECTURE p. 107 4.1 Architetture degli anni 1899 - 1920: 4.1 Architecture from the period 1899-1920: un itinerario tra rigore neoclassico from neo-classical rigour to eclectic e sperimentazioni eclettiche . . . . p. Ill experimentation p. 111 4.1.1 Attorno a Piazza Roma p. 114 4.1.1 Around Piazza Roma p. 114 4.1.2 Lungo Via Martini p. 122 4.1.2 Along Via Martini p. 122 4.1.3 Gli affacci di Piazza Michele Bianchi. . . p. 125 4.1.3 The buildings in Piazza Michele Bianchi . p. 125 4.1.4 II Caravanserraglio p. 128 4.1.4 The Caravansarai p. 128 4.1.5 Tra Corso Italia, Piazza Vittorio Emanuele III, 4.1.5 Around Corso Italia, Via della Croce del Sud p. 130 Piazza Vittorio Emanuele 111 4.1.6 II Quartiere dei Villini p. 133 and Via della Croce del Sud . . . . p. 130 4.1.7 II Teatro Asmara p. 138 4.1.6 The neighbourhood of detached houses . p. 133 4.1.7 The p. 138 4.2 Architetture degli anni '20 - '40: 4.2 Architecture from the twenties to the forties: l'esportazione di uno stile p. 143 exporting a style , p. 143 4.2.1 ^immagine monumentale 4.2.1 The monumental image degli edifici pubblici p. 156 of public buildings p. 1 56 4.2.2 Eoriginalità formale degli edifici privati 4.2.2 Originality of form in private e per il commercio p. 160 and commercial buildings p. 1 60 4.2.3 Le tipologie innovative 4.2.3 Innovative typologies degli edifici residenziali p. 168 in residential buildings p. 168 4.2.4 Pluralità di soluzioni nelle strutture per 4.2.4 Multiple solutions in hospitality, l'accoglienza, la ricreazione e lo spettacolo . p. 174 recreation and leisure structures . . . p. 1 74 Appendice 2: II progetto di recupero Append ix 2 : Asmara Theatre, del Teatro Asmara p. 180 restoration plan p. 180 II progetto di recupero Capitol Cinema in Asmara, del Cinema Capitol p. 182 restoration plan p. 182

5 MASSAUA: MODELLI DI ARCHITETTURA 5 MASSAWA: MODELS OF ARCHITECTURE ADATTATI AL CLIMA p. 185 SUITED TO THE CLIMATE p. 185 5.1 L'isola di Massaua p. 197 5.1 The island of Massawa p. 197 5.1.1 II Lungomare Umberto I p. 202 5.1.1 The Umberto I Promenade p. 202 5.1.2 Via Roma p. 208 5.1.2 Via Roma p. 208 5.1.3 II nucleo antico dell'isola: Piazza degli Incendi 5.1.3 The island's original nucleus: e il Bazar p. 210 Piazza degli Incendi and the Bazaar . . p. 210 5.2 L'isola di Taulud p. 215 5.2 The island of Taulud p. 215 Appendice 3: II progetto di recupero del Palazzo Appendix 3: Governor's Palace in Massawa, del Governatore di Massaua . p. 224 restoration plan p. 224

6 I PROTAGONISTI DELCARCHITETTURA 6 THE MEN WHO BUILTTHE ITALIAN ITALIANA IN COLONIA: PIONIERI, ARCHITECTURE IN THE COLONY: PIONEERS, ARCHITETTI, INGEGNERI, IMPRESARI ARCHITECTS, ENGINEERS, PROPERTY E COSTRUTTORI DEVELOPERS AND BUILDERS Schede biografìche p. 227 Biographical Information p. 227

BIBLIOGRAFIA SELECTED LITERATURE Riferimenti bibliografici generali . p. 265 General bibliographic references . p. 265 Riferimenti bibliografici specifici . p. 265 Specific bibliographic references . p. 265 Riviste selezionate .... . p. 267 Selected technical journals . . p. 267

INDICE DEI NOMI . p. 269 NAME INDEX . p. 269

Avvertenza Notice Per le località e per la toponomastica si è adottata la denominazione The naming of any topographic locations refers to the former colonial in uso coloniale. Per la città di Asmara si è riportata anche period. For the only city of Asmara and for ease of reference, I have la toponomastica attuale. indicated also the present naming.

Abbreviazioni / Abbreviations A.A.S.S. Associazione Anonima Statale delle Strade ACS Archivio Centrale dello Stato A.G.I.P. Azienda Italiana Generale Petroli A.M.A.O. Azienda Miniere Africa Orientale A.O.I. Africa Orientale Italiana C.E.FI.S. Costruzioni Edili Ferroviarie Idrauliche Stradali CI.A.A.O.Compagnia Immobiliare Alberghi Africa Orientale FIAT Fabbrica Italiana Automobili Torino MAI Ministero dell'Africa Italiana I.N.C.I.S. Istituto Nazionale per le Case degli Impiegati dello Stato IsIAO Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente R.A.C.I. Reale Automobile Club d'Italia