Dal sito www.wikipedia.it Superleague Formula

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Superleague Formula

Categoria automobilismo

Nazione Internazionale

Prima edizione 2008

Motori

Pneumatici Michelin

Pilota campione (2010 )

Squadra campione R.S.C. Anderlecht (2010 )

Sito web ufficiale www.superleagueformula.com

Superleague Formula è una competizione automobilistica nata ufficialmente nel 2008 , con la prima gara svoltasi nel circuito di , Gran Bretagna . Il campionato è composto da team sponsorizzati da squadre di calcio a livello internazionale. Per l' Italia le squadre partecipanti sono due: AC Milan e AS Roma.

Storia

Formato del campionato

Vettura del Galatasaray SK posteggiata in pitlane.

Giro di prova di una Superleague Formula a Donington Park.

Continuando il progetto iniziato con la , la Superleague Formula fu annunciata ufficialmente per la prima volta nel 2005 , ricevendo l'approvazione della FIA nel dicembre dello stesso anno.

Il traguardo è quello di avere venti squadre sulla griglia di partenza, ognuna con la propria vettura. Per ridurre i costi per i team, gli sviluppi tecnologici per le vetture vengono approvati di comune accordo e finanziati dalla Superleague Formula stessa.

Formato di gara

Nella Superleague Formula il sabato è dedicato alle qualifiche, mentre di domenica si tengono le due manche, la seconda delle quali a griglia invertita. Per ogni round le squadre lottano per guadagnare il premio di 1.000.000 €, oltre che per i punti in campionato.

• Sabato: prove libere e qualifiche • Domenica: due gare (una a griglia invertita) • Un'ora di gara a round • Ogni weekend un jackpot per le squadre di 1.000.000 €

Punteggio

Il campionato si decide dal numero di punti di ogni pilota, che vanno di pari passo con le posizioni conquistate in ogni manche. il sistema di punteggi è il seguente: Posizione 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10° 11° 12° 13° 14° 15° 16° 17° 18° 19° 20° 21° 22° Punti 50 45 40 36 32 29 26 23 20 18 16 14 12 10 8 7 6 5 4 3 2 1

A differenza della Formula 1 , il pilota in ogni caso conquista dei punti, basta essere partiti dalla griglia di partenza. I punti sono gli stessi sia per la Gara 1 e sia per la Gara 2, ricordando che in Gara 2 le posizioni al via sono invertite.

Dal 2010 oltre alle due gare vi è anche la Super Finale riservata ai sei team col piazzamento migliore nelle due corse a griglia invertita. I piloti al termine della gara vincono assegnati i punti nel seguente ordine di arrivo:

Posizione 1° 2° 3° 4° 5° 6° Punti 6 5 4 3 2 1

Campioni

Numer Numer Squadre di calcio Pilota Numer o o Stagion o di di e di Numer Campion Terz Campion Second Round Squadr Secondo Terzo Piloti o e o e o s e

PSV A.C. Yelmer Robert Beijing Davide 2008 6 11 25 18 Eindhove Mila Buurma Doornbo Guoan Rigon n n n s

Tottenha Liverpool FC Adrián Craig Max 2009 6 8 21 26 m F.C. Bas el Vallés Dolby Wissel Hotspur 1893

R.S.C. Tottenha FC 2010 12 11 31 19 Anderlec Davide Craig Max m Basel ht Rigon Dolby Wissel Hotspur 1893

Copertura televisiva

I tifosi nelle varie nazioni del mondo possono seguire questa competizione su numerose emittenti:

• Gran Bretagna : Setanta Sports • Svezia : Viasat Motor • Spagna e Andorra : Cuatro TV • Italia : SKY Italia • Portogallo : TVI • Brasile : Sportv • Francia : Direct 8 • Paesi Bassi : RTL7 • Grecia : Alpha TV • Cipro : MiVision • Turchia : Show TV • Medio Oriente : Abu Dhabi Sport

Per tutte le altre nazioni Eurosport 2 provvede con una copertura live delle gare del weekend, con un magazine specifico in prima serata ogni martedì .

In aggiunta la Superleague Formula è trasmessa anche sui canali delle squadre calcistiche di riferimento:

• AC Milan: Milan Channel • Borussia Dortmund: BVB TV • PSV : PSV TV • FC Basilea: FCB Internet TV • RSC Anderlecht: RSCA TV • Galatasaray: Galatasaray TV • Rangers FC: Rangers TV • Sevilla FC: Sevilla TV • Corinthians: Corinthians TV • Flamengo: Flamengo TV • Olympiacos: Sport TV

La prima gara della Superleague Formula è stata trasmessa in 62 in tutto il mondo, con un massimo potenziale di 100 milioni di spettatori.

Il futuro

Gli organizzatori della Superleague Formula stanno pensando di espandere rapidamente questa categoria nei prossimi anni, fino a raggiungere 17 corse nel 2012 , con inoltre la possibilità di creare una serie parallela su tracciati cittadini. La seconda stagione si è svolta sempre su 6 tracciati, ma già la terza ha visto un aumento delle corse da 6 a 12 più una gara non ufficiale su un circuito cittadino a Pechino. Tecnologia

La vettura dei Rangers F.C. sul circuito di Donington Park.

La vettura supportata dal PSV Eindhoven.

La vettura è stata realizzata dalla Panoz , con il supporto della Élan Motorsport Technologies , e il suo nome ufficiale è DP09. La vettura dispone di 750 CV, ed è un V12 da 4.2 litri disegnato dalla US-owned Menard Competition Technologies. La Élan ha anche contribuito per la Panoz DP01 , attualmente utilizzata in Champ Car e in altre competizioni.

Dettagli della vettura

• Fibra di carbonio per maggior leggerezza e resistenza • Appendici aerodinamiche per favorire velocità e sorpassi • Cambio a sei velocità LSFA con rapporti semi-automatici • Cruscotto realizzato dalla “SIGMA” • Gomme Michelin ‘slick’ senza scanalature

Dettagli del motore

• Numero di cilindri: 12 • Capacità: 4.2 Litri • Configurazione: 60° disposti a V • Peso: 140 kg • Potenza massima: 750CV (560kW) a 11.750 rpm • Numero massimo di giri: 12.000 • Coppia massima: 510N·m @ 9.500-10.500 rpm Progetti correlati

• Wikimedia Commons contiene file multimediali su Superleague Formula Collegamenti esterni

• (EN ) Superleague Formula Official Website • (EN ) Superleague Formula Fan Site • Pagina sulla squadra AC Milan • Pagina sulla squadra AS Roma

[nascondi ] v · d · m

Superleague Formula Campionati 2008 · 2009 · 2010 Vincitori 2008 : Davide Rigon · 2009 : Adrián Vallés · 2010 : Davide Rigon