Anno 4 - N° 36 Oltrepo Nostra intervista 20.000 al presidente della COPIE Provincia, Poma

Tra un anno un referendum per trasformare il di Godiasco in 'Godiasco-Salice Terme' Trasformare il nome del Comune di Go- denziata immediatamente in tutti gli atti e le re dei benefici. E ora? Dopo che il consiglio diasco in Godiasco/Salice Terme. Per dare circostanze, sia amministrative che giuridi- comunale all’unanimità, con l’approvazione maggiore visibilità ad entrambe le località ed che. Cosa che – secondo la giunta – porterà dunque di tutti i consiglieri sia di maggioran- allo stesso tempo per rilanciare il nome della vantaggi agli stabilimenti termali e alle re- za che di minoranza, si sono espressi positi- località termale salicese. Nei giorni scorsi si altà alberghiere della zona, che avranno una vamente al cambio del nome, tutte le carte è riunito il consiglio comunale che ha visto maggiore visibilità. I cittadini della località passano in Regione Lombardia. L’anno pros- al primo punto dell’ordine del giorno la ri- termale continueranno a vivere in un luogo simo gli abitanti del Comune saranno chia- chiesta formulata alla giunta regionale della il cui nome, Salice Terme, resterà invariato. mati ad esprimersi in merito attraverso un re- Lombardia del cambio del nome da Godia- L'unica differenza, oltre ai vantaggi, è che ferendum. Nel frattempo l’amministrazione sco in Godiasco/Salice Terme. Un iter che saranno residenti non più di una frazione del comunale promuoverà una serie di incontri era già stato seguito 24 anni fa dall’allora comune di Godiasco ma del comune 'Godia- con la cittadinanza per spiegare i motivi di giunta guidata dal sindaco Elio Berogno ma sco/Salice Terme'. E da questa operazione gli questa proposta. che aveva visto, dopo un referendum popola- operatori economici non potranno che trar- Alessandro Disperati re, la bocciatura di questa proposta. Oggi la giunta guidata da Anna Corbi ci riprova, nel tentativo di dare maggiore visibilità all’uni- ca frazione posta nel comune di Godiasco, : nasce la consulta del commercio cioè Salice Terme. Come è stato sottolinea- tro durante il consiglio comunale si vuole in Comune e negozianti lavorano insieme questo modo dare pari dignità ad entrambe Autunno all’insegna delle novità per i commer- le località principali del comune, il capoluo- cianti e gli esercenti pubblici di Broni. Infatti, go Godiasco, che rimarrà sede municipale e dopo l’istituzione del Comitato del Distretto del la frazione Salice Terme. Con il cambio del nome anche Salice sarà riconosciuta ed evi- Commercio della via Emilia, è di qualche setti- mana fa la notizia della nascita della Consulta del Commercio del Comune di Broni, che si è : Piaggi riunita per la prima volta il 22 novembre scorso. contro l'opposizione L'assessore Riviezzi spiega: «Si tratta di un progetto importante ed innovativo, almeno per Giancarlo Piaggi tuona: "La minoranza quanto riguarda il circondario, su cui vogliamo news deve essere costruttiva e proporre nuove puntare con decisione perché lo riteniamo uno idee, criticare sui giornali e prepararsi strumento indispensabile a supporto dello svi- alle elezioni per cinque anni, non è co- luppo della città e per la promozione delle atti- struttivo. Chi non sa fare la minoranza vità commerciali locali». non sa nemmeno fare la maggioranza". Servizio a pag. 33 Servizio a pag. 7 L'assessore Riviezzi il Periodico

EDITORE National Proklama S.r.l. Albani bacchetta la giunta Il Comune punta sui giovani: Baggini: "Il 2010 anno da DIRETTORE RESPONSABILE "Un disastro per il paese" nuovi servizi in arrivo dimenticare per il commercio" Alessandro Disperati Servizio a pag. 27 Responsabile comm. Servizio a pag. 29 Servizio a pag. 15 Ornella Repetti [email protected] DIREZIONE REDAZIONE AMMINISTRAZIONE GRAFICA MARKETING PUBBLICITA’ Viale delle Terme N°97 27052 Godiasco/Salice Terme tel.0383/944916 fax.0383/934583 www.ilperiodiconews.it [email protected] Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e foto. Stampa: Centro Stampa Quotidiani S.p.A. - Erbusco (BS) Registrazione presso il Tribunale di Voghera N. 178 del 02/03/2009

Per la Vostra pubblicità su questo giornale tel: 0383-944916 Distribuzione Gratuita news DICEMBRE 2010 il Periodico

2 news il Periodico DICEMBRE 2010 Come cambia il mondo: studenti in piazza Due milioni di disoccupati non protestano

Prima i tetti. Poi i monu- IVA, il popolo delle piccole contraddizione e mistero. I da prendersi anche a costo di mente squali- menti. Poi i blocchi a stra- imprese industriali o di servi- casi sono due: o gli studenti occupare strade e monumenti. ficato, succube de, autostrade e stazioni. Gli zi, vittime della crisi, c’è una non le conoscono, le cifre e In questo li capisco. Una sana di decisioni universitari in lotta contro la barriera. Fortissima estraneità. le responsabilità del disastro classe politica avrebbe dovu- prese altrove, Gelmini rianimano l’anelito Il vecchio cavallo di battaglia universitario italiano figlio di to esser presente dall’inizio e l’opposizione barricadero che aveva da anni dell’unità rivoluzionaria tra li- 40 anni di leggi e leggine ad naturalmente nelle università non è mai stata in Italia riavvolto mestamente bro e chiave inglese è spirato hoc e di concorsi locali grava- per mostrare che il primo av- così infiacchi- le sue bandiere. Come mai, negli anni Settanta / Ottanta. ti dal nepotismo più sfrenato, versario è il docente che pren- ta e impotente, non hanno dato vita a scontri, Al suo posto un’alleanza sin- oppure la loro è tutt’altro che de tutto per sé, e il secondo il ogni istituzio- blocchi e disordini due milio- golare e a noi difficilmente rivoluzione. È conservazione politico che se lo tiene amico e ne è delegitti- TERZA PAGINA ni di disoccupati? Come mai comprensibile: di fatto gli stu- bella e buona. Molti rettori lo lo accontenta per spiegare che mata, i dipie- nessun segno analogo dalle denti hanno preso a protestare hanno capito benissimo. Dopo i paesi che spendono di più e tristi e i vari duecentomila imprese che tra in coda ai ricercatori universi- aver incassato in Parlamento, meglio sono quelli che hanno politici guastatori professio- quattro settimane usciranno tari, i veri incubatori e promo- dove sono lobby fortissima, le Università libere di pagare nali soffiano su ogni fuoco. La dalla moratoria bancaria, col tori della fiammata di protesta, belle ed importanti modifiche il corpo docente quanto vo- stragrande maggioranza dei rischio che si apra la morìa da mesi, sono stati i ricercatori alla proposta di Legge Gel- gliono, cosi’ facendo assumo- politici , non tutti certamente per loro e gli oltre due milio- i primi a salire sui tetti, seguiti mini in versione originaria, no i migliori che faranno loro non tutti, fanno e sparano una ni di loro dipendenti? Porsi le da politici in processione che, che tagliava qualche artiglio guadagnare di più perche’ cazzata dopo l’altra e i gior- domande è il minimo, senza per conto mio, sul tetto do- ai baroni, hanno aizzato gli tutti avranno l’ ambizione di nali ci cascano sbattendoli in però cadere in trappola, quella vrebbero a quel punto restarci studenti alla protesta nel nome laurearsi con i migliori. Uni- prima pagina, la personaliz- cioè di guardare alla genera- anche sotto la neve, visto che dell’autonomia universitaria, versità che garantiscono bor- zazione è massima, il tinello zione degli attuali universita- il loro mestiere è risolverli i com’è accaduto a Firenze. se di studio per soli risultati di casa Tulliani è il centro del ri col paraocchi della propria problemi, non aizzarne l’in- Guardiamoli bene negli occhi ottenuti, e non per anzianità o mondo, il “salario” delle varie generazione. Una domanda solubilità, siano essi di mag- i protagonisti dei blocchi stra- per appoggi politici o nepoti- escort (una volta si chiamava- che sorge spontanea è: pesa la gioranza, di ex maggioranza dali: non hanno niente a che smo, che sono i sistemi in Ita- no prostitute) è l’interesse na- strumentalizzazione politica? A nostro giudizio sì e no. Sì, perché le difficoltà innegabili e crescenti dell’esecutivo di governo, lo sfilarsi dei finia- ni nei voti d’aula e l’enorme pressione dei media e dei sondaggi sul governo hanno finito per alzare molto la tem- peratura ed i ragazzi ne hanno fatto tesoro perché non sono scemi. Chiunque abbia prote- stato in piazza sa che il limite della manifestazione sta istin- tivamente in ciò che si avverte nell’aria. Se entrando a forza in Senato sai che potrai con- tare sul consenso dei media e sul fatto che polizia e magi- strati ci andranno con la mano leggera, perché il primo a non potersi permettere l’accusa di nervi saltati è il governo in difficoltà, allora entrerai a for- za in Senato. L’indomani farai o di opposizione. Di fatto, gli vedere con l’idealismo della lia oggi in uso, non solo nelle zionale, i gusti e le preferenze ancor di più. Quest’atmosfera studenti hanno fatto proprio rivolta di 40 anni fa, non han- università ma purtroppo nella erotico – sessuali dei nostri ha certamente contribuito nel- e ripetuto lo “slogan” del no no parole d’ordine, non hanno gran parte delle aziende statali politici play-boy (in realtà un le ultime due settimane a far ai tagli all’Università, tagli slogan antisistema da scandi- e/o nell’orbita statale. Forse playboy è uno che le conquista salire d’asprezza la protesta che nella maggior parte sono re, questi oggi vengono usati gli studenti che sono saliti sui le donne, gratis, non le paga , universitaria. Dopodiché, se spariti, ma che importa, ma solo dal movimento antiglo- tetti ( veramente patetici quei ma tantè …..i tempi cambia- pensate che dietro la mino- soprattutto del no all’idoneità balista, in un mondo che oggi politici che sono saliti a prote- no) sono il pane quotidiano di ranza parlamentare ci siano entro tre anni o della massima cresce solo grazie ai Paesi che stare con loro , perché ad una ogni TG. E gli studenti, non state parole d’ordine di partiti protrazione di un altro triennio hanno creduto e per fortuna certa età non si è più ridicoli si tutti certamente non tutti, che e sindacati dell’opposizione, dei loro contratti, perché se a nella globalizzazione. Gli stu- diventa patetici) si dovrebbero fanno? Bloccano le strade, le molto probabilmente non è quel punto l’idoneità non si denti che oggi protestano han- guardare attorno, il tasso di de- ferrovie, salgono su campanili vero. Le statistiche dicono che è ottenuta allora si va a casa. no visto che da anni in Italia mocrazia interna ai partiti non e tetti, ed alcuni politici con i giovani, forse giustamente, Come e perché gli studenti l’ascensore sociale è bloccato, è mai stato così basso, le in- loro …….ma protestare per della politica se ne fregano. facciano causa comune con che il lavoro ipertutelato dei chieste giudiziarie sono mine temi concreti !, come la situa- Anche i giovani universitari. chi nell’Università insegna e loro padri col cavolo che i più vaganti e al tempo stesso non zione produttiva-lavorativa Certamente questa non è una chiede ancor più che in pas- l’avranno mai, che il reddito scandalizza più nessuno, la del nostro paese forse sarebbe protesta come quella del 68, sato risorse da destinare solo disponibile di chi saltabecca magistratura si muove aperta- un’idea migliore? Ma in que- non si vede e quindi non è ri- a chi lavora negli Atenei in- da un contratto all’altro resta mente contro il governo men- sti casi si dice , ed è vero, che nata la mitica unità di studenti vece che destinarle alla qua- miserrimo per anni. Ma un fu- tre il governo si muove aperta- la situazione è dovutà più agli e lavoratori. Tra gli studenti lità dell’offerta formativa e turo diverso da quello che loro mente contro la magistratura, errori commessi dai padri, che di oggi ed il popolo degli ar- dei servizi didattici per chi si prospetta certamente, batte il Parlamento non è mai stato dalla responsabilità dei figli. tigiani, commercianti e partite l’Università la frequenta, è nelle loro teste come qualcosa così irrilevante, professional- Antonio La Trippa

3 news DICEMBRE 2010 il Periodico "Da sette mesi lavoro senza prendere lo stipendio": il racconto di una vogherese N. M. ha scritto alla nostra reda- immediatamente il mio stato di gravidanza e io sposte? zione per raccontarci la sua storia fossi in gravidanza a rischio, nulla mi è stato cor- “L’unica cosa che ha saputo dirmi è stato inti- e per chiedere di avere spazio sul risposto a titolo di indennità. Sono incinta da sei marmi di licenziarmi”. nostro giornale. La sua è una storia mesi e non ricevo lo stipendio da sette. E non ho Dopo la mancata presenza dei suoi titolari che rimanda all’ancora e purtrop- mai visto né ricevuto né dalla ditta né dal com- all’udienza, quali sono stati gli sviluppi? po sempre attuale questione della mercialista i miei cedolini paga ”. “Il giudice ha detto semplicemente che si riser- donna nel mondo del lavoro, delle Quindi cosa ha deciso di fare? verà di decidere. Non capisco come la legge non discriminazioni, dei problemi, del- “Mi sono rivolta al sindacato e ad un avvocato riesca a tutelare una situazione particolare e ur-

ATTUALITA’ le difficoltà che nel 2010 una don- ma nonostante sia stato effettuato un provvedi- gente come la mia”. na si trova ancora a dover affron- mento di urgenza data la mia situazione econo- Come proseguirà in questa battaglia? tare. Abbiamo deciso di incontrarla micamente difficile, i miei titolari semplicemente “Il consulente del lavoro della mia azienda mi per rispondere all’urgenza del suo non si sono presentati all’udienza”. ha prospettata l’ipotesi di licenziarmi e di accet- appello e perché, riguardando una Lei si trova ora senza stipendio da sette mesi tare una minima somma per chiudere la faccen- ragazza che vive a Voghera e lavora per un’azien- e… da pensando che essendo con l’acqua alla gola da di , la sua storia poteva avvicinare “E mio marito non ha reddito, al momento, in avrei accettato questa “boccata d’ossigeno”, e rendere più concreto per i lettori un argomen- quanto ex cassa integrato, abbiamo un mutuo queste le sue parole. Ma questo non accadrà mai. to che altrimenti sembra sempre essere astratto e acceso sulla casa, le rate della macchina oltre Proseguirò per vie legali. Non accetterò nessun lontano da noi, quasi non ci toccasse mai o fosse alle spese quotidiane e alle utenze invernali, e compromesso né tentativi di accordo. Non mi im- da ricordare una volta all’anno, solo in occasione alle spese mediche che in questo momento in cui porta di quanto tempo ci vorrà. Non mi importa dell’8 marzo. Per ovvie ragioni, e considerando aspetto un figlio mi ad affrontare”. di avere la certezza di recuperare quanto mi spet- che la donna ha denunciato il suo caso al Tribu- Prima di passare alle vie legali, ci sono stati ta ma non mi licenzierò”. nale di Voghera, omettiamo nome e cognome uti- momenti in cui ha potuto parlare col suo tito- lizzando le inziali. lare? Quali sono state le sue spiegazioni o ri- Maddalena Crudeli N. M., quanti anni ha e da quanto tempo lavo- ra per questa azienda? “Ho 35 anni e lavoro da tre anni e mezzo presso Il Periodico News lo trovate a: questa azienda di Casei Gerola con un contratto a tempo indeterminato”. Quanto è grande l’azienda e lei di cosa si occu- EDICOLE: Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; ; . pa al suo interno? OSPEDALI: Varzi; Voghera; Broni, Stradella. “L’azienda è una piccola realtà con pochi dipen- FARMACIE: Salice Terme; Godiasco. denti ed io sono addetta alle vendite”. Cosa è accaduto all’interno della sua azienda? DISTRIBUTORI DI CARBURANTI: Rivanazzano; Godiasco; ; “All’inizio del 2010 si sono verificati i primi Varzi. ritardi nei pagamenti degli stipendi e ci è stata BAR: Voghera; ; Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; Ponte comunicata la necessità di aumentare le vendite, a causa del periodo di crisi generale. Alla mia Nizza; Bagnaria; Varzi; Santa Margherita Staffora; ; Val- richiesta di chiarimento per sapere quando avrei verde; Zavattarello; ; ; Montebello; Fumo; ricevuto lo stipendio, ho ricevuto risposte non Torricella V.; Casteggio; ; Broni; Stradella; ; adeguate alla situazioni, molto sgarbate e dure. ; , ; , , Sono stata messa in ferie forzate terminando tutti i giorni accumulati dall’anno precedente. Al mio Cannteo Pavese, Castana, , , , , rientro dalle ferie la situazione che ho trovato è , , , Montù Beccaria, stata di totale ostilità. E’ stato creato un clima di , , Pietra de Giorgi, , Rocca de Gior- solitudine intorno a me e mi è stato fatto notare che i miei colleghi avevano ricevuto lo stipen- gi, , , , Santa Maria della Versa, dio e io no. Sottolineo il fatto che io fossi l’unica , , . donna tra i dipendenti, sposata da poco e quindi PIZZERIE E RISTORANTI: Voghera; Retorbido; Rivanazzano; Salice Ter- con probabili prospettive di costruire una fami- glia…”. me; Godiasco; ; Bagnaria; Varzi; Santa Margherita Staffora; E poi? Brallo; Valverde; Zavattarello; Romagnese; Torrazza Coste; Montebello; “Sono stata chiamata in ufficio e mi è stato in- Fumo; ; Casteggio; Santa Giuletta; Broni; Stradella; Val timato di andarmene di mia spontanea volontà, cosa che non ho fatto (e non ho intenzione di di Nizza; Fortunago. fare). Quindi mi è stato chiesto di occuparmi di CONCESSIONARIE AUTO: Voghera; Stradella; Broni; Casteggio; Salice mansioni diverse da quelle proprie di un’addetta Terme. alla vendita, per esempio pulizie del magazzino, Retorbido; Rivanazzano; Godiasco; Bagnaria; Santa dove io non potevo neppure entrare perché non AGRITURISMI: avevo le attrezzature adeguate. Durante lo svol- Margherita Staffora; Valverde; Romagnese; Montebello; Fortunago; Val gimento di queste mansioni che esulavano dal di Nizza; Brallo di Pregola: Varzi; Santa Margherita Staffora. mio contratto mi sono fatta male e sono andata CENTRI COMMERCIALI: Romera; Ramonda. in infortunio per due mesi. L’Inail mi ha risarcito ma la ditta non mi ha corrisposto nulla per que- PALESTRE E CENTRI SPORTIVI: Voghera; Rivanazzano Terme; Ca- sto periodo”. steggio. Quindi cosa successe? “Durante il periodo di infortunio ho scoperto di Per la Vostra pubblicità telefonare al 335-6702534 essere incinta. Nonostante io abbia comunicato 4 news il Periodico DICEMBRE 2010 Poma: "Sono stati anni duri e difficili ma abbiamo completato opere importanti" Il presidente della Provincia di , Vittorio agevolare in futuro i collega- Poma, a 360 gradi. Dalle elezioni in programma il menti tra l’Oltrepo e il Pavese? prossimo anno, dunque fra neppure cinque mesi, Avete progetti? ai problemi che attanagliano l'Oltrepo pavese. "Il progetto ideale sarebbe un Dalla chiusura per due mesi del Ponte della Bec- nuovo ponte in sostituzione ca, importante collegamento tra Pavia e l'Oltrepo dell’esistente che dopo 100 anni è alle frane, annoso problema che riguarda da vici- ormai a fine vita e che non è stato no la collina e la montagna pavese. Lo abbiamo costruito per reggere gli attua- incontrato in questi giorni per un'intervista a largo li volumi di traffico. Al momento ATTUALITA’ raggio. l’impegno è di mettere in sicurez- Presidente Poma: nel 2011 si vota per il rin- za il ponte per poterlo riaprire al novo della Provincia di Pavia: come sono stati traffico leggero. Dopo di che, ol- questi cinque anni di lavoro come Presidente? tre ad un monitoraggio costante, "Sono stati anni duri e difficili; in questa legisla- si procederà al consolidamento delle altre pile e tura abbiamo dovuto affrontare diversi problemi: dell’impalcato". minori trasferimenti statali, la necessità di dover Un sogno nel cassetto per la Provincia di Pa- rientrare nel patto di stabilità e quindi l’obbligo via? di svolgere una politica di rigore. Nonostante ciò "Sperare che questo territorio smetta di farsi male siamo riusciti a completare opere importanti". dividendosi in inutili polemiche e che, con un atto La soddisfazione più grossa? di coraggio e intelligenza, cominci a guardare "Non ho dubbi. Arrivare a fine legislatura con i avanti facendo un gioco di squadra per portare conti in ordine e senza aver chiesto un euro in più avanti gli interessi dei cittadini". di tributo ai cittadini". Per il rilancio turistico a suo avviso è stato fatto L’Oltrepo è una terra che continua a franare: tanto o si può fare ancora di più? cosa fare per arginare questo fenomeno? "Si può fare sempre meglio, ma è indubbio che nel "Occorre soprattutto fare prevenzione. Le diverse Vittorio Poma settore turismo la Provincia sia riuscita in que- frane in Oltrepo, che hanno anche arrecato no- sti anni ad intercettare importante opportunità. tevoli danni al territorio e alle strade, impongono Sviluppando anche una buona sinergia pubblico- la massima attenzione per quanto attiene l’uso dell’anello turistico dell’alta montagna: di cosa privato. Tra le iniziative portate avanti mi piace del suolo. Ritengo inoltre necessario che nei luo- si tratta? ricordare gli interventi per il potenziamento delle ghi maggiormente esposti ad un pericolo di frane "Si tratta di una iniziativa che rientra nel progetto seggiovie di Pian del Poggio e del Monte Peni- siano presenti sistemi di monitoraggio che con- “Terre d’Oltrepò” il cui obiettivo è la valorizza- ce in cofinanziamento con Regione Lombardia e sentano di avere sempre sotto controllo la situa- zione delle risorse turistiche di alta collina. Sono quelli a favore del sistema turistico dell’Alto Ol- zione del territorio. A questo proposito abbiamo coinvolti 11 comuni dell’Alto Oltrepò e della Co- trepò tra cui un progetto di estensione della Via affidato all’Università una ricerca per lo studio munità Montana rientranti in un circuito che com- Francigena nelle terre dei Malaspina, dalla Valle dei fenomeni franosi che si sono innescati dopo prende strutture di ristorazione e di ospitalità". Staffora a , oltre ad un progetto turistico l’alluvione 2009. Dalla ricerca, che abbiamo di Viabilità in alta montagna: in tanti si aspettano integrato interprovinciale che si sviluppa in una recente presentato ai sindaci interessati, si può strade più veloci e ben curate. Cosa risponde? rete di percorsi, la “Via del mare”". partire per la stesura di linee guida finalizzate ad "Avere strade più curate è una aspettativa legitti- Presidente, si ricandiderà per le prossime Pro- una corretta gestione dei versanti da parte delle ma e, con le risorse a disposizione, stiamo cercan- vinciali? amministrazioni locali. Il nostro sforzo, insieme do di intervenire gradualmente. Per avere strade "Il problema non è la mia ricandidatura. Mi sono ai Comuni, deve essere quello di darci regole più veloci, invece, occorre allargarle. E’ di recen- sempre considerato a disposizione della mia gen- condivise. L’obiettivo è arrivare alla redazione di te aggiudicazione l’appalto riguardante il primo te e del mio territorio; lavorando giorno dopo un “Piano di versante tipo” che integri la com- lotto di lavori per la riqualificazione dell’ex sta- giorno in maniera seria e lontano dalle vuote e ponente geologica del PGT individuando l’assetto tale del Penice. Per proseguire in questa direzio- pretestuose polemiche che spesso la politica pro- del territorio compatibile con l’equilibrio del pen- ne è chiaro, però, che occorrono risorse statali e pone all’opinione pubblica". dio e con l’erosione del terreno". regionali". La Provincia di Pavia ha dato il via al progetto Chiusura del Ponte della Becca: cosa fare per Alessandro Disperati

5 news DICEMBRE 2010 il Periodico

6 news il Periodico DICEMBRE 2010 Piaggi: "Chi non sa fare minoranza non è neppure in grado di governare in Comune"

Abbiamo incontrato Giancarlo Piaggi, sindaco a Ri- massimo. Magari qualche anno fa ci si poteva la- prima di questa amministrazione”. vanazzano Terme per ben 23 anni e consigliere co- mentare, ma ora assolutamente no. Il paese è vivo Aspettative per le prossime ele- munale per 10. Con la sua amministrazione il paese tutto l’anno, grazie anche alla Pro Loco e a tutte le zioni? è cresciuto, ha creato nuove strutture ed attività ed associazioni che lavorano sodo”. “Io non mi metterò più in gioco, ho ora l’ex sindaco ha deciso di sostenere l’amministra- E il suo rapporto con la minoranza com’è cambia- 35 anni di carriera alle spalle, ora zione Ferrari in tutto e per tutto anche perché “sono to in un anno? sono stanco. Ma sosterrò con tutte ragazzi giovani e compatti che hanno voglia di lavo- “Se parlo di minoranza sto parlando di Beniamino le mie forze l’amministrazione Fer- rare per migliorare il nostro paese. E poi ricordano Barbieri, gli altri hanno sempre fatto solo polemi- rari. E sono sicuro che gli sforzi che tanto i miei consiglieri”. Queste sono le parole che ca. La minoranza deve essere costruttiva e proporre hanno fatto in questi tre anni e mez- Piaggi ha espresso nella sua intervista sul “Periodi- nuove idee, criticare sui giornali e prepararsi alle zo verranno ripagati pienamente. I co News” proprio un anno fa. Ora, a distanza di 365 elezioni per cinque anni, non è costruttivo. Chi non rivanazzanesi sono contenti di ciò giorni, ascoltiamo le sue soddisfazioni e le sue idee sa fare la minoranza non sa nemmeno fare la mag- che è stato fatto”. RIVANAZZANO T. che propone all’amministrazione per continuare su gioranza e ne abbiamo avuto la conferma tempo fa, Isabella Ferrari questa linea. Dopo un anno, è sempre della stessa idea nel giu- dicare l’operato di questa amministrazione? “L’amministrazione, malgrado le difficoltà economi- Successo per la Fiera di San Martino che che ci sono, sta andando bene. E siamo fiduciosi perché sarà modificato il Patto di Stabilità e ai comu- Villa: "Meglio di ogni più rosea aspettativa" ni verranno date delle risorse perciò col nuovo anno il comune potrà realizzare ancora qualche opera”. San Martino bagnato, San Martino fortunato! La pioggia non ha fermato le tante persone che non si sono Lei cosa proporrebbe? volute perdere l’ottava edizione della Fiera di San Martino a Rivanazzano Terme portando molta soddisfa- “I miei pallini sono gli stessi dell’anno scorso: la zione tra i commercianti e gli organizzatori. Una nuova edizione di questa festa, organizzata dall’associa- ristrutturazione di via Indipendenza, ovvero la pa- zione Occasioni di Festa in collaborazione con la Pro Loco, ricca di novità ed attività tradizionali. Il Pre- vimentazione e l’illuminazione del vecchio borgo di sidente della Pro Loco, Maurizio Villa, ci ha espresso il suo entusiasmo per la buona riuscita della Fiera. Rivanazzano terme. Il secondo progetto è il palazzo Si ritiene soddisfatto di questa piovosa Fiera di San Martino? Chiesa-Abbiati, ma è già più complicato da concre- “Diciamo che l’aspettativa, viste le condizioni del tempo, non era delle migliori. Siamo invece contentis- tizzare visto che appartiene a privati e l’acquisto simi di come sia ben riuscita la Fiera di San Martino quest’anno perché la soddisfazione sia dei negozian- ha un costo notevole. Le opere realizzate sono state ti che degli espositori per l’affluenza di persone ci ha rallegrato molto”. tante, abbiamo le scuole rimesse a nuovo, la scuo- Cosa dice a proposito delle novità introdotte quest’anno all’interno della fiera? la d’infanzia che è stata inaugurata lo scorso anno “Ci sono stati diversi cambiamenti, sono state attivate delle nuove iniziative, mirate ad attirare sempre e presto sarà aperto anche l’asilo nido e parlando un numero maggiore di persone, che avranno continuità nell’avvenire e verranno perfezionate e rese più sia da consigliere che da rivanazzanese, sono molto coinvolgenti in ogni edizione futura. Purtroppo l’esposizione dei tartufi non è andata per il meglio, ma felice che il paese stia crescendo. I ragazzi stanno questo è un prodotto stagionale indipendente dalle nostre volontà. Continueremo sempre su questa linea, lavorando molto, sono sempre presenti in comune e con la riscoperta dei valori e dei prodotti del nostro territorio. Quest’anno abbiamo avuto un occhio di disponibili alle persone. Questo è molto importante. riguardo per la zucca creando questo percorso del gusto che ha riscosso molto successo. E’ stato il primo A questo paese manca solo di entrare a far parte dei anno per questa nuova iniziativa e continueremo a riproporlo come caratteristica primaria della nostra comuni più belli d’Italia, ha tutte le carte in regola. rassegna, magari strutturandolo in maniera diversa. Senza ovviamente togliere importanza alla costante Nessun comune ha dei giardini cosi belli proprio nel di questa festa, la tradizionale distribuzione della polenta col merluzzo. C’è stata poi una collaborazione centro del paese”. molto stretta con la Coldiretti che ha allestito il mercato Km Zero e la Corte di fine 800 con attrezzi agri- Secondo lei il paese ha nulla da invidiare ai paesi coli antichi. Una relazione molto positiva, che ha visto la partecipazione di diversi espositori che hanno limitrofi? creato un’attrattiva molto caratteristica”. “Abbiamo tutto. Un bel parco, la biblioteca, il teatro, Isabella Ferrari le terme…ce n’è per tutti i gusti e tutto funziona al

7 news DICEMBRE 2010 il Periodico Beniamino Barbieri: "Sta cambiando lo scenario politico in provincia di Pavia" Torna in campo il consigliere co- "Non sono così addentro alle segrete cose della munale di minoranza Beniamino politica. Sicuramente ci saranno altri botti". Barbieri. Interviene in merito alla Quale proposte farebbe per il bilancio di previ- tangenziale di Voghera e alle pros- sione del comune di Rivanazzano Terme? sime elezioni provinciali. "Le novità e le sorprese non mancheranno. Se Le Il suo commento sulle parole del dicessi non sarebbero più tali e non mi riferisco presidente della provincia Vitto- solo alla rinegoziazione dei mutui". rio Poma in merito alla tangen- Ma l’amministrazione Ferrari non ha ben spie- ziale sud di Voghera? gato i vantaggi della rinegoziazione dei mutui "Che i lavori siano collegati al appena approvata?

RIVANAZZANO T. mantenimento dei fondi regionali è "Rinegoziare consente di avere grandi vantaggi normale. Né sarebbe una novità un iniziali che, nel tempo, lasciano solo il posto a altro rinvio. Che, poi, non siano de- continui maggiori costi che annullano, alla gran- collati per la mancanza della politica, quella vera, de, i benefici iniziali. Nel nostro caso il Comune, è nei fatti". nel suo complesso, pagherà addirittura 593.101 Sta dicendo che alcune iniziative territoriali euro in più rispetto a quanto pagherebbe con i sono bloccate da aspetti politici? mutui attuali. Importo che peserà esclusivamen- "Non è necessario essere dietro le quinte per trar- te sulle amministrazioni future. Tabelle mutui alla re le conclusioni. Certe faide nulla condividono mano, non parole". con il vero scontro politico e gli stessi interessi Contesta l’amministrazione Ferrari che dice territoriali". che la rinegoziazione dei mutui è necessaria per Ci sono novità politiche indicative per le prossi- i nuovi impegni e per il patto di stabilità? me elezioni provinciali? "Che la rinegoziazione sia necessaria per il bilan- "Abelli, Fiori, Torriani, Cacciatore ed altri, per il cio 2011 l’ha confermato anche il sindaco Ferra- Beniamino Barbieri centro destra, stanno disegnando una nuova ra- ri. Di fatto ha ufficializzato che, mancando fondi gnatela. Ed i colloqui con Alpeggiani porrebbero sufficienti, sono stati costretti a ricorrere a questa in scena un suo falso stand by. Poi, non dimen- maggioranza Giuliano Chiodi per i suoi conti- soluzione a nulla valendo il gravoso danno per le tichiamo la Lega il cui candidato Roberto Mura nui interventi oltretutto non propositivi? future amministrazioni. Ma ha anche ufficializzato potrebbe essere solo l’inizio, poche e volute, le no- "Accetto la cortese polemica di rito di un amico. che le tante dichiarazioni, sul fatto che i grandi tizie sul cantiere del centro sinistra". Ma se propositivo significa saltare il fosso la ri- passivi di bilancio che facevano sarebbero serviti Se Le ripropongono la stessa domanda in cam- sposta rimane sempre la stessa. Se, poi, non si a far fronte alle necessità oggi, non erano vere". po comunale cosa risponde? vuole che la mia voce d’opposizione sia costante, Ma il patto di stabilità è o non è una realtà? "Fosse vera la voce di colloqui per l’intesa Abelli- come è quella della maggioranza, non è necessa- "Fra un po’ ce lo troviamo anche nei panini, per Alpeggiani-Romano Ferrari, con la candidatura rio il commento". favore. Voghera, Casteggio, Broni, Stradella ed di quest’ultimo a consigliere provinciale, le di- Il Suo commento sull’intervista “Il Periodico” altri, che lo applicano da tempo, li sente mai invo- scussioni nascerebbero numerose. In campo lo- dell’assessore Luca Schiavi? carlo sempre, e poi sempre ancora a ogni sospiro cale parrebbe più di una voce l’accordo, molto "Nessun commento. Ad ognuno la libertà di trarre come da noi? E perché in tutta Italia, scusate se è personale, di Marco Bertelegni con Marco Podda, le facili conclusioni. E neppure desidero commen- poco, sparano sul patto perché vieta l’uso a piaci- Segretario locale del Partito democratico. Basta tare le tante voci erranti, comunali e non". mento delle entrate e solo da noi perché mancano aspettare". Si riferisce a qualche sedia politica traballante i soldi? La differenza tra la formica e la cicala non Cosa risponde alle accuse del capo gruppo di della zona? è un’invenzione".

8 news il Periodico DICEMBRE 2010 volte ribadito, ci vuole un progetto quinquennale diviso in lotti. In meri- Bertelegni: "Tante feste ma i to ai lavori all’ingresso del cimitero è quasi divertente l’affermazione del sindaco, perchè il comune è interve- servizi non sono adeguati" nuto su un bene pubblico di interesse storico senza avere il parere della Abbiamo incontrato Marco Bertelegni, consigliere sovrintendenza, giusto per far vedere di minoranza del comune di Rivanazzano Terme e che era tutto a posto in occasione del gli abbiamo chiesto di fare un bilancio delle attività 2 novembre”. dell’amministrazione comunale nel 2010. Quando lei era assessore aveva “Un bilancio lo si può fare guardando e vivendo il posto come priorità l’apertura del comune: l’aspetto delle feste sicuramente non è man- teatro comunale ma non era riu- cato. Ma questo non basta in un paese che è in con- scito in questo impegno. Ormai tinua crescita, con un’urbanizzazione spinta, dove in da qualche anno l’amministrazio- questi ultimi due anni sono state edificate tantissime ne Ferrari ha riaperto al pubblico aree. Risulta infatti essere un comune senza i servizi questa struttura e più volte il sin- adeguati. Non si può solo costruire, ma si deve pen- daco rivendica che l’opera è stata RIVANAZZANO T. sare anche ai servizi a medio e lungo termine, perché completata dall’attuale giunta, altrimenti si creeranno problemi per chi verrà ad abi- cosa risponde? tare oltre che per quelli che già qui vi abitano. Quindi un bilancio non positivo”. “Come già dichiarato da Antonio Chiappini, ex as- A quali servizi nello specifico si riferisce? sessore ai lavori pubblici, i progetti per il teatro era- “Prima di tutto i servizi comunali: in comune il per- no già presenti e protocollati in comune quindi sono sonale è il 50% rispetto ai parametri richiesti. Certo stati solo attuati. Quando ero assessore ho fatto il non è un problema solo di questa amministrazione, possibile con i margini di bilancio a disposizione. Il ma comunque non è stato fatto nulla o è stato fatto teatro comportava una spesa di 200 mila euro giudi- troppo poco per integrare, anche dal punto di vista cata improponibile dalla giunta. L’attuale giunta ha dell’informatizzazione dei servizi. Per esempio per la attuato il progetto, in modo discutibile ha realizzato posizione aperta per il settore cultura, per la quale la parte di progetto per il sonoro e la luce e non ha si svolgerà pubblico concorso, il neo assunto si tro- analizzato il problema di progettare il funzionamento verà a fare il jolly tra l’amministrazione e il settore Marco Bertelegni del teatro una volta ultimato. Oggi funziona grazie cultura. Con il direttore della biblioteca che entra in a Trucco che lo sta gestendo con i contributi della pensione, crediamo che sia sufficiente qualche ora Il sindaco, però, ha ribadito che in questi tre anni Fondazione Cariplo. Quando questo impegno verrà dedicata alla biblioteca? Mi riferisco poi anche ai la giunta ha lavorato bene raccogliendo buoni ri- a mancare ci sarà il problema della gestione. 270 po- servizi intesi come infrastrutture ma anche i servizi sultati ed il parere favorevole della popolazione. sti a ogni manifestazione teniamo conto che significa alla persona, un settore non adeguato nel nostro co- “Non mi sento di attaccare il sindaco, ma il sunto non coprire nemmeno le spese”. mune”. della sua intervista nello scorso numero del Perio- Maddalena Crudeli L’assessore Schiavi sottolinea che vi è disparità dico News è stato praticamente nullo. Se tutti i suoi sull’utilizzo degli avanzi di denaro da capitoli di progetti sono solo l’aver fatto il parcheggio vicino altri assessorati, cosa può dire al proposito? al teatro e una passatoia a scuola e aver sistemato Lavori a Nazzano “Esatto. I servizi sociali non hanno tutte le risorse il cimitero, ricordo che prima di tutto questa è ordi- necessarie, bisogna destinare maggiori risorse, non naria amministrazione. I grossi progetti futuri di cui per salvare il campanile a pioggia ma individuando le situazioni di necessità, parla stanno scritti nel piano triennale, quella deli- Nello scorso mese di Luglio si è venuta a creare le situazioni critiche. Collaborando con la Caritas di bera sono i progetti per il futuro. E si tratta solo di una situazione di pericolo alla Chiesa di S. Giovan- Voghera vedo rivanazzanesi che si rivolgono là a Vo- ordinaria manutenzione che viene spostata nel tempo ni Battista in Nazzano a causa del distacco di un ghera perché a Rivanazzano non trovano risposta. Il a scapito di coloro che si trovano a combattere ogni frammento del tetto del campanile, e pertanto è stato fatto è che in questi due anni un grosso avanzo è stato giorno con strade come colabrodi, fogna che allaga effettuato subito il sopralluogo da parte dell’Arch utilizzato forse non correttamente e quindi l’ammini- la cantina e tubi dell'acqua potabili fragili come car- Incaricato Maria Dilva Malvicini per determinare strazione ha dovuto allungare i mutui per avere una ta che allagano strade e cortili. Speriamo che l'anno i lavori necessari al restauro conservativo e messa spesa corrente e maggiore liquidità. La parte di one- nuovo porti veramente soluzioni a molti problemi ir- in sicurezza del campanile. Da subito le condizioni sono sembrate critiche, la cornice su cui appoggia la ri di urbanizzazione sta venendo meno anche perchè risolti. I Rivanazzanesi sono abbastanza delusi anche cuspide era molto deteriorata, presentava anch’essa non si vendono abitazioni a Rivanazzano. C’è molta se l'aria delle feste invade i cuori!””. alcuni restauri precedenti che purtroppo hanno cau- difficoltà anche solo per trovare i soldi per aggiustare Cosa ne pensa dell’apertura di un asilo nido all’in- sato un ulteriore degrado. La cella campanaria pre- una buca nella strada. E quindi i soldi che mancano terno dell’ex hotel Roby che sarà gestito da pri- sentava i davanzali in pietra serena mancanti di alcu- vengono presi al settore dei servizi sociali. Noi come vati? ne parti o fratturati e il tetto della Chiesa, in buono opposizione avevamo proposto che l’appartamento “Si tratta di un progetto che stiamo aspettando, però stato presentava però lo scivolamento delle pietre che era stato alienato da una signora venisse affidato forse poteva essere una realtà comunale. Noi aveva- usate in una precedente manutenzione per bloccare ai servizi sociali, un’altra proposta era stata di desti- mo proposto all’amministrazione che si realizzasse i coppi, ammassate nei canali impedendo il deflus- nare il 50 per cento dell’aumento di stipendio degli un asilo nido nella parte posteriore dell’asilo Leidi, so dell’acqua piovana, che pertanto trabocca dagli amministratori, per un totale di centomila euro con area che poteva accogliere tale struttura. La risposta stessi sulla parete sottostante e probabilmente è cau- cui l’assessore Schiavi avrebbe potuto fare molto”. è stata che se ne poteva parlare in futuro. Va bene sa dell’umidità riscontrata all’interno della Chiesa Da Rivanazzano a Rivanazzano Terme: ma è cam- l’apporto dei privati ma ritengo che si potesse fare nonché di pericolose cadute degli stessi massi sulla biato concretamente qualcosa? diversamente”. strada. All’altezza del congiungimento tra il tetto “Quello che avevamo previsto si è avverato! Nessun E dei lavori eseguiti all’interno delle scuole ele- dell’abside e la muratura della Chiesa si sono notati progetto concreto, si vive alla giornata...tra feste e mentari e medie? molti coppi rotti e soprattutto il distacco del manto di cene…e l'ordinaria manutenzione. Qualcuno parla “Stiamo aspettando una risposta alla relazione da impermeabilizzazione tra la muratura ed il tetto. Da di progetti ma sono quelli ordinari, parla di manu- noi scritta in occasione della nostra visita alla scuo- questa sopralluogo è emerso un'ulteriore pericolosità tenzione ma è quella che va fatta, parla di progetti la. Abbiamo sollevato eccezioni e scritto una lunga a carico della volta della Chiesa, e perciò si è prov- portati avanti da privati ma non hanno nulla a che relazione all’asl da cui aspettiamo risposta. La no- veduto ad affidare anche ad un Ingegnere l’incarico di valutare possibili crolli e redigere una relazione in vedere con quanto l'Amministrazione Comunale do- stra non è polemica, ma il nostro lavoro di controllo tal senso che determinerà o meno il prolungamento vrebbe pensare. E' quasi Natale, non aspettiamoci re- e verifiche per migliorare”. dell’ordinanza di chiusura della Chiesa emessa dal gali importanti, ma solo un pò di buon senso da parte Un annoso problema di Rivanazzano è quello rela- Parroco a tutela dell’incolumità pubblica. La Parroc- dell'Amministrazione Comunale, che si sieda ad un tivo alla sistemazione del cimitero, questione risol- chia se non riuscirà a trovare tutti i fondi necessari si tavolo ma per programmare le cose che servono: i ta o da risolvere? vedrà costretta a puntellare la volta della Chiesa e a servizi! Servono idee e soldi. Se avessero pensato di “Si è aspettato un paio di anni avendo già i soldi a lasciarla chiusa. Un appello in tal senso va alle Au- più e non dilapidato tutti i soldi che ha lasciato chi disposizione con un progetto nel cassetto (2006) per torità e alla popolazione affinchè non faccia mancare li ha preceduti non ci troveremmo in queste condi- sistemare i tetti. I sotterranei sono tutti puntellati e il proprio sostegno. zioni”. ogni volta che piove entra acqua. Come ho già più 9 news DICEMBRE 2010 il Periodico

10 news il Periodico DICEMBRE 2010 Allarme bocconi avvelenati nella zona alta di Salice: partono denunce dai cittadini E' allarme per alcuni bocconi avvelenati che sono stati ritrovati in alcune villette della zona alta di Salice Terme. A lanciare l'allarme alcuni abitanti possessori di cani che hanno ritrovato nei giardini questi bocconi con il chiaro intento di avvelenare ed uccidere i cani. Dopo analisi compiute dall'Asl è stato dimostrato come questi bocconi potessero essere letali. Di qui la denuncia alle forze dell'or- dine per la presenza di queste sostanze lanciate all'interno dei giardini di chi possiede cani. Pre- sa di mira in modo particolare la zona alta della SALICE TERME località termale, dove ci sono molti abitanti resi- denti in villette con giardino e possessori di cani. Per un puro caso l'animale non è venuto a contatto con questi bocconi. In questi ultimi anni si sono verificati con sempre maggiore frequenza casi di avvelenamento di animali. Molti animali dome- stici hanno perso la vita per aver ingerito bocconi avvelenati e la stima di quelli selvatici è impossi- bile da effettuare. Non solo è impossibile venire a conoscenza dei tanti casi di morte da avvelena- mento di animali selvatici, ma anche per quanto riguarda gli animali domestici è difficile avere un quadro preciso della situazione. Per questo motivo schematizzabili in: fenomeni urbani (spesso solo Gli ultimi casi dunque a Salice Terme, molto pro- chi venisse a contatto con questi bocconi deve im- crudeli dispetti tra vicini), lotte tra tartufai con babilmente per 'zittire' un cane che dava fastidio mediatamente fare denuncia presso le locali Forze avvelenamenti mirati; e poi una specie di assurda perchè abbaia. La denuncia contro ignoti è partita dell’Ordine. Il fenomeno dei cosiddetti bocconi “bonifica” attuata nelle zone di ripopolamento di in queste ore e chissà che l'autore di questo folle avvelenati è purtroppo sempre attuale. Diverse fauna da soggetti legati al mondo venatorio, che gesto possa essere individuato. sono le tipologie di avvelenamento, quelle che agiscono illegalmente per sopprimere animali che producono un maggior numero di vittime sono potrebbero cibarsi di prede di caccia per l’uomo. Alessandro Disperati

11 news DICEMBRE 2010 il Periodico Sorrentino all'attacco: "Godiasco e Salice Terme: passeggiare o inciampare" Abbiamo incontrato Alberto Sorrenti- particolare la scuola materna, che patisce una certa no, consigliere di opposizione del Co- mancanza di spazio e un non buono sistema di refe- mune di Godiasco e autore di un blog zione: pur avendo le cucine, affittate a privati esterni, i cui testi e le cui immagini dimostra- si fa portare il cibo cucinato in Rivanazzano. In cima no come sia prima di tutto un cittadi- all'elenco delle priorità non può non esserci una forte no attento ai problemi del territorio. attenzione verso i nostri concittadini più deboli e, in Consigliere, per quanto riguarda la primis fra questi, i bambini. Ora è stato vinto il bando viabilità e i progetti del Comune nel per realizzare un asilo nido. Il comune sotto questo medio periodo, cosa ci può dire? profilo deve fare parecchio. In secondo luogo prio- “E’ importante poter costituire la pos- ritaria è la banale ordinaria amministrazione. Cer- sibilità di passeggio a Salice Terme. to un sindaco preferisce legare il suo nome a grandi SALICE TERME Laddove per i turisti col gelato è suf- opere, invece di occuparsi delle fogne e dei marcia- ficiente passeggiare nel parco o lungo piedi che sono opere “oscure” ma spesso anche le il viale delle Terme, per chi risiede sa- più importanti”. rebbe necessario qualcosa di più. Credo siano due le Qualche esempio? uniche e le più facili possibilità: il passaggio pedona- “Un solo esempio: all'inizio di via De Gasperi (incro- le tra Salice e Rivanazzano lungo il torrente Staffora, cio con la provinciale) in Godiasco, c'è una panchina percorso da sistemare, che però è di competenza del che è il punto preferito da molti anziani per riposarsi Comune di Rivanazzano; l’altra possibilità è la stra- e proprio lì il marciapiede è in uno stato pessimo, da che collega Montalfeo tra Salice e Godiasco. Si proprio qualche mese fa una persona anziana è cadu- tratta di una strada sufficientemente poco trafficata ta davanti ai miei occhi. Ci sono tante contraddizio- per poterla chiudere al passaggio veicolare, ma trop- Alberto Sorrentino ni, dobbiamo pensar anche dal punto di vista di chi po trafficata per poter camminare affiancati”. porta in giro un bambino con la carrozzina o di chi, Quali sono quindi le soluzioni che prospetta? disabile, si muove in carrozzella: marciapiedi senza “Ottima soluzione sarebbe trasformarla in strada rotonda non è una priorità (ricordiamo che sono sta- discese, parcheggi per disabili con muretti da supera- pedonale a partire dal parcheggio sotto la Rocca di ti spesi ben 348 mila euro per realizzare la fontana re, vere e proprie barriere architettoniche”. fino al bivio di Godiasco, iniziando con all’incrocio tra Via Diviani e Viale delle Terme). La Quindi a cosa deve puntare l’amministrazione co- la chiusura totale solo nei giorni di sabato e dome- Provincia competente forse poteva destinare i soldi a munale? Quali obiettivi deve porsi? nica, esclusi i residenti lungo la strada. Mi è parso qualcosa di più urgente. Anche la manutenzione sa- “Questo è un paese con velleità turistiche e quindi si di capire che l’intenzione dell’Amministrazione sia rebbe stata meno costosa”. pensa di poter calcare la mano su questo obiettivo, renderla senso unico, restringendo la carreggiata Quindi la sua proposta sarebbe stata di scegliere il in realtà dev’essere prevalente l’ordinaria ammini- con archetti per costituire un passo protetto per i pe- verde per questa rotonda? strazione. L’aspetto turistico dev’essere uno stimolo, doni. Secondo me sarebbe buona cosa che il senso “Si poteva scegliere di abbellirla con piante locali, una leva da parte del comune perché associazioni, unico fosse in direzione Godiasco, per evitare che la cedri montani per esempio, per legare la cosa alle sia imprenditoriali che di volontariato, si adoperino strada venga utilizzata come scorciatoia per i rientri peculiarità del territorio. Evitando di seguire l’esem- per creare opportunità ed eventi. Per esempio Salice- domenicali”. pio della rotatoria di Godiasco davanti al Gulliver, doro è stata un’iniziativa valida e ben riuscita. Ma io Sempre in merito alla viabilità, cosa ne pensa della fatta e disfatta dal Comune, e ora con una quercia da ritengo che la cifra spesa avrebbe dovuto essere de- nuova rotatoria all’ingresso di Salice Terme? sughero, pianta di tutt’altri climi. Mi domando poi stinata più sull’altro fronte. Il Comune può proporre “La rotatoria sicuramente eviterà incidenti perché perché non si possa mettere un albero alla rotonda e invitare le varie associazioni ad organizzare even- era un incrocio pericoloso, è stata realizzata, meglio di Salice T. ma sia consentito metterlo alla rotonda ti, assicurando il patrocinio e contributi. Invece mi tardi che mai. Quello che mi chiedo è perché non di Godiasco, credo che il codice della strada sia lo sembra che il comune nicchia sulla parte ordinaria fare una rotonda con una siepe verde che attutisce stesso per tutti”. e sta dando un impegno generoso su un’attività che l’eventuale colpo di un’automobile, bella per 12 mesi Ci ha parlato della scelta di priorità nell’ammini- dovrebbe essere della pro-loco e delle associazioni, l’anno e molto meno costosa rispetto alle spese per strare, quali sono secondo lei quelle di Godiasco? mentre albergatori e pubblici esercizi e le pro-loco una fontana. Nell’amministrare si devono avere del- “Prima di tutto realizzare e migliorare quanto di stesse di Godiasco e Salice Terme fanno ben poco”. le priorità: realizzare una fontana per abbellire una competenza comunale nell’ambito dell’istruzione, in Maddalena Crudeli

12 news il Periodico DICEMBRE 2010 Le mamme di Godiasco "Vogliamo che il parcheggio venga trasformato in un giardino"

Le mamme dei bambini delle scuole elementari e me- die di Godiasco chiedono a gran voce che l'ex par- cheggio posto tra le scuole e la Chiesa di San Siro, venga trasformato in un giardino dove i ragazzi delle scuole possano giocare ed effettuare ricreazione. A farsi portavoce di questa richiesta è Cristina Cardi- nali, che parla a nome di un comitato di mamme e sottolinea: "La nuova amministrazione comunale al momento del suo insedimento ha deciso di chiudere il parcheggio e di vietarne il transito alle auto. Una GODIASCO scelta che abbiamo condivisio perchè, al momento dell'uscita dei bambini da scuola era un caos unico. Ora che il parcheggio non può più essere utilizzato - continua Cristina Cardinali, a nome di un gruppo di mamme di ragazzi che frequentano questo plesso scolastico - chiediamo che al suo posto venga realiz- zato un bel giardino. Anche perchè quando i ragazzi escono da scuola per ginnastica o ricreazione si reca- no nel campo dell'ex oratorio che è fatiscente ed inol- tre devono percorrere strade accessibili alle auto. In questo modo si eviterebbe ai ragazzi di correre rischi ed inoltre si andrebbe ad abbellire quest'area". Il par- cheggio in questione ormai da diversi mesi è chiuso. Nessuno può più parcheggiare tranne nei giorni festi- vi, quando viene celebrata la messa che allora ven- gono tolte le transenne e la gente può parcheggiare l'auto. In tutto dieci posti: forse varrebbe davvero la pena sostituire questo asfalto con del verde pubblico offrendo in questo modo un polmone verde per i gio- vani che frequentano la scuola e non solo. Alessandro Disperati Cambia volto la piazza della Fiera di Godiasco Partiti i lavori: sarà pronta in primavera Sono partiti in questi giorni i lavori per la sitema- piazza sarà realizzata una pavimentazione tutta li di cui uno oggi posto di fronte al Comune che è zione e riqualificazione della Piazza della Fiera di nuova. Verranno sistemate delle panchine, saranno stato teatro in passato di gravi incidenti stradali. Per Godiasco. Per le opere di miglioria si spenderan- costruite isole verdi che saranno arricchite di arre- evitare questo verrà anche sistemato in loco un se- no circa 100 mila euro. Le opere, avviate il giorno do urbano. Insomma inutile nascondere che questa maforo a chiamata dove i pedoni, dunque prima di dopo la festa di San Martino, si concluderanno in piazza cambierà volto. Metà sarà sempre destinata attraversare la strada, avranno la possibilità di far primavera. In sostanza la piazza sarà resa pedona- a parcheggio ed è in questa zona che si svolgerà il diventare il semaforo rosso per le auto e verde per le pur lasciando l'ingresso automobilistico in strada tradizionale mercato del giovedì. Ma le novità non l'attraversamento pedonale. L'istallazione dovrebbe Malaspina che porta nella piazza Cagnoni. Nella finiscono qui. Verranno spostati i passaggi pedona- avvenire entro la fine dell'anno. (a.d.)

13 news DICEMBRE 2010 il Periodico L'officina manutenzioni di Medassino rimane punto di riferimento per Trenitalia Il 19 novembre scorso il presidente di Trenitalia Marco Zanichelli ha fatto visita accompagnato dal sindaco Bar- bieri e da una delegazione di assesso- ri e consiglieri all’officina meccanica di Medassino, dopodiché ha incontra- to i giornalisti durante la conferenza stampa organizzata in Comune. VOGHERA Sindaco Barbieri, Voghera è una città importante a livello ferrovia- rio, cosa significa questo incontro con il dott. Zanichelli? “L’officina “manutenzioni cicliche” di Medassino è una struttura che era già operativa negli anni ‘40 ed è tutt’ora una realtà molto impor- tante non solo a livello locale, basti pensare che è la più grande della provincia. Il livello occupazionale delle officine rimane stabile e la visita di Zanichelli è un segno di amicizia delle Ferrovie verso la città, insieme siamo andati a visitare l’impianto e la nuova produzione per il quale il Comune ha rispettato i tem- pi nonostante la crisi economica. Voghera e l’Oltrepò hanno una forte componente di pendolari, lavoratori e studenti, che viaggiano verso l’hinterland milanese sulla “face lift” (ovvero la ristrutturazione esterna e stato soppresso con l’entrata in vigore dell’Alta Velo- e la stazione ha un’importanza basilare per la vita di restyling estetico) di una delle 1290 carrozze desti- cità che collega Milano-Roma. Il viaggiatore in ogni queste persone”. nate alla media distanza, dimostrando che Trenitalia caso non ha nessun disagio a livello di tempistica C’è ancora qualche cosa su cui bisogna lavorare? non si occupa solo dell’Alta Velocità. Le carrozze poiché l’Eurostar per arrivare a Roma impiegava lo “Approfittando della visita dell’amministratore de- rimodernate totali saranno circa duemila e Trenitalia stesso tempo che un passeggero impiega adesso per legato di Trenitalia vorrei sollecitare alla società ne ha già finanziate 1200”. arrivare da Voghera a Milano e una volta a Milano un’implementazione della tratta Voghera-Pavia-Mi- Medassino soddisfa le richieste di Trenitalia? prendere la Frecciarossa per Roma”. lano sulla quale il Comune ha effettuato uno studio “Assolutamente si. L’officina meccanica di Medassi- All’incontro era presente anche il consigliere re- non oneroso sulle criticità del trasporto per i pendo- no possiede alte qualità e forte costanza che soddi- gionale Angelo Ciocca che ha così commentato lari, individuando le problematiche e le eventuali ri- sfano le richieste dell’azienda permettendoci inoltre l'incontro. soluzioni effettuabili quasi a costo zero. Tutto questo di risparmiare denaro in commissioni esterne, poiché “Questa visita dà speranza e fiducia ai lavoratori in l’abbiamo mostrato a Zanichelli e saremo lieti di far il 90% delle lavorazioni e della manutenzione viene questo periodo così difficile che ha costretto ad un analizzare le nostre proposte agli esperti del settore fatta all’interno della stessa officina grazie alle com- aumento di tariffe da parte della società verso i la- per provarne la fattibilità. Aggiungo anche la propo- petenze tecniche e professionali che detiene il perso- voratori che oltre a spendere di più sono costretti ad sta per la ristrutturazione della locomotiva-monu- nale operaio vogherese”. assentarsi da casa per orari che vanno oltre le otto mento sita in viale Marx che sottolinea l’importanza Nonostante questi risparmi però i tagli nei tra- ore lavorative a causa dello spostamento pendola- delle ferrovie in città e sul territorio e che attualmen- sporti si sono visti. Per esempio l’Eurostar che ar- re. Un compito del Consiglio Regionale sarà capire te purtroppo si trova in stato di degradazione”. rivava fino a Roma. come può essere recuperato questo sacrificio in Re- Dottor Zanichelli qual è l’obbiettivo della visita? “Per quanto riguarda il trasporto le Regioni stipula- gione Lombardia perché sui trasporti non si possono “La realtà dell’officina meccanica è importante e ri- no dei contratti di servizio che regolano il trasporto eseguire solo tagli ma bisogna effettuare anche degli badisce la missione che Trenitalia persegue. Abbia- locale per esempio il treno Eurostar che arrivava fino investimenti”. mo visitato la catena di montaggio che sta lavorando a Roma e che effettuava la fermata presso Voghera è Valentina Calabrò Presentato il piano triennale delle opere pubbliche: si punta sul fotovoltaico “Un Piano triennale dei Lavori Pubblici che, in stanziata per la realizzazione della nuova illu- base alle risorse economiche disponibili, cerca minazione pubblica in viale Marx, via Gramsci, di ottimizzare al meglio i progetti per realizzare piazza Meardi e via Don Minzioni, oltre ad un po- solo quelle opere che sono utili alla Città”. Così tenziamento dell’attuale circuito cittadino. l’assessore William Tura sintetizza il nuovo do- “Le caratteristiche di questo piano triennale sono cumento approvato dalla Giunta che dà il via essenzialmente tre – sottolinea Tura – Una pre- libera alla realizzazione delle opere nel prossi- visione di entrata minore in rispetto agli indiriz- mo triennio. “Abbiamo iniziato con l’importante zi nazionali, un piano triennale che deve anche accordo con Asm che prevede la realizzazione di recepire le indicazioni contenute nel Piano di un tetto con pannelli fotovoltaici all’ex istituto Governo del territorio (attualmente in via di de- Maragliano. Grazie a questo accordo, con dirit- finizione) e la necessità di portare a compimen- to di superficie all’Azienda, ci sarà uno sconto to anche le opere programmate dalla precedente dell’11% sulla bolletta elettrica – spiega Tura amministrazione”. – Sempre per quanto riguarda le scuole abbiamo Nonostante questo, il Piano triennale delle ope- anche programmato degli interventi di rifacimen- re contiene alcuni importanti interventi, come il to dei tetti e di manutenzione ordinaria e straor- completamento della pista ciclabile cittadina ed dinaria negli istituti di San Vittore, Vanoni e alla il rifacimento completo di tutti i portici, con una materna Gavina”. nuova pavimentazione, nuova tinteggiatura degli William Tura Ben 280 mila euro è invece la cifra che è stata edifici ed una pulizia completa di tutta la piazza.

14 news il Periodico DICEMBRE 2010 Baggini: "Il 2010 è un anno da dimenticare in fretta per i commercianti vogheresi" Il presidente dell'Associazione commercianti di Voghera, Umberto Baggini fa un bilancio della stagione 2010. L'ago della bilancia purtroppo pun- ta verso il rosso. E non manca di punzecchiare la realtà politica locale che, secondo Baggini, avreb- be influenzato negativamente il commercio a Vo- ghera. Senza dimenticare l'arrivo dei cinesi che ha di fatto aperto una concorrenza spietata tra i com- mercianti della città. VOGHERA Quali sono attualmente i problemi per il com- mercio vogherese? “I commercianti vogheresi hanno gli stessi proble- mi dei commercianti di tutta Italia, dovuti alla cri- si economica e di altri fattori che ormai conoscia- mo bene. Nello specifico a Voghera oltre ai cinesi che si sono inseriti nella concorrenza occupando spazio in città noi commercianti siamo costretti a combattere la grande distribuzione che, grazie Umberto alla passata amministrazione, sta aumentando Baggini con la costruzione del nuovo centro commercia- le attiguo a Montebello, che contribuisce a portar via una fetta della torta della clientela". Secondo lei come si può archiviare il 2010 per i commercio vogherese? per il parcheggio in piazza, che per noi commer- dall’amministrazione pubblica molti commercian- “Questo è stato un anno davvero negativo che cianti sono molto importanti perché solitamente ti hanno già aderito e le richieste pervenute am- speriamo di archiviare presto. Il peggioramento durante il Natale possiamo recuperare i guadagni montano a 25 mila euro. Abbiamo organizzato le del settore commerciale è aumentato ulteriormen- che sono mancati tutto l’anno. E’ un problema che domeniche in cui i negozi rimarranno aperti cioè te anche a causa di diversi fattori tra i quali quelli stiamo discutendo con la nuova amministrazione dall’ultima domenica di novembre fino alla prima politici. Le elezioni e i cambiamenti che ci sono comunale". domenica di gennaio, mentre i saldi inizieranno il stati hanno fatto da elemento deterrente per il no- Se potesse fare una richiesta al sindaco cosa 6 gennaio”. stro settore”. chiederebbe? Avete qualche programma in cantiere per l’an- Com’è il rapporto dell’Ascom con la nuova am- “Chiederei di favorire gli insediamenti produttivi no nuovo? ministrazione vogherese? e non gli insediamenti commerciali, perché i primi “Con gli assessori al commercio e alla cultura “Tutto sommato buono, noi siamo favorevoli alle porterebbero ad una riduzione del pendolarismo e stiamo studiando un calendario di eventi che par- decisioni e alle scelte prese dalla nuova ammini- manterrebbero un flusso economico interno senza tiranno a marzo. Abbiamo in mente una serie di strazione e anche da parte loro c’è un apertura per migrazione della domanda fuori dal territorio”. iniziative di grande rilievo che verranno ben pub- le nostre idee e richieste. Tuttavia non mancano i Guardando le iniziative create dai commer- blicizzate al fine di attirare visitatori provenienti punti discordanti legati al problema della piazza. cianti come il Distretto del Commercio che ave- da fuori Voghera che potranno fare un giro per i Per esempio il permesso che hanno ottenuto al- te avviato, quali sono gli aggiornamenti rispetto negozi della città e visitare il castello recentemen- cuni commercianti ambulanti non vogheresi per al mese scorso quando avete promosso il finan- te ristrutturato”. poter occupare una parte di Piazza Duomo fuori ziamento regionale? dai giorni di mercato. Questo permesso concesso “Il logo del Distretto è ancora in fase di lavora- per i giorni della settimana di Natale toglie posti zione e grazie alla promozione che è stata fatta Valentina Calabrò

15 news DICEMBRE 2010 il Periodico Gallotti all'attacco della giunta: "Provvedimenti estemporanei" Abbiamo incontrato il capogruppo si sta per iniziare la costruzione di un inutile quan- “Innanzitut- del PD a Voghera, Roberto Gallotti, to superfluo campo di calcetto per la modica cifra di to il PD non in seguito ad alcune sue dichiarazio- 100.000 Euro, la proposta del Partito Democratico di ha condivi- ni che mettono in luce contraddizioni costituire un Fondo di solidarietà per le persone e le so la scelta e problematiche dell’attuale ammini- famiglie in difficoltà sta, probabilmente ed inesorabil- dell’azionista strazione comunale. mente, prendendo la strada del dimenticatoio”. di maggioran- In merito al provvedimento In merito ai progetti sulla viabilità a Voghera che za (il Comune dell’amministrazione vogherese cosa ci può dire? di Voghera)

VOGHERA che prevede un controllo da parte ”In merito a questo tema vorrei sottolineare le con- di modificare dei vigili urbani sul comportamen- traddizioni ed i forti contrasti maturati nel centro- lo Statuto isti- to dei padroni dei cani che sporca- destra vogherese in riferimento agli annunciati prov- tuendo la figu- no la città, cosa ci può dire? vedimenti in tema di viabilità, provvedimenti che ra del Diret- “La Giunta Comunale di Voghera si certamente non risolveranno i problemi esistenti: la tore Generale Roberto Gallotti dimostra molto attenta ai problemi della città e dei realtà è che questa Amministrazione in tema di viabi- attribuendo al Presidente del Consiglio di Ammini- suoi cittadini, è un laboratorio continuo di iniziati- lità e salvaguardia delle condizioni ambientali di vita strazione anche la carica di Amministratore Delega- ve più o meno condivisibili: l'ultima è quella relativa dei vogheresi ha le idee molto confuse e soprattutto to: riteniamo che queste scelte siano state fatte per alla trasformazione di vigili urbani in detective per non è in grado di proporre soluzioni alternative ri- garantire un maggior controllo politico sulla gestione intercettare coloro che permettono di imbrattare e spetto alla solita introduzione di sensi unici”. dell’Azienda. Per quanto riguarda la chiacchierata sporcare la città (soprattutto il Centro storico) con gli Qual è invece la proposta dell’opposizione? nomina del Dr. Pierani non possiamo che inviare i no- escrementi dei propri cani. Questa operazione è stata “Ribadisco che questa Amministrazione rappresenta stri migliori auguri di buon lavoro: dovrà sicuramente lanciata con enfasi in conferenza stampa dal Sindaco la continuità della precedente anche su questa ma- dimostrare appieno le sue qualità se vuole risollevare e dall'Assessore alla Polizia Locale e potrebbe anche teria caratterizzandosi per provvedimenti slegati ed le sorti di un’Azienda che non gode sicuramente (e di essere valutata positivamente salvo che per diverse estemporanei che hanno il difetto di non proporre questo non ne siamo felici) di buona salute se è vero ragioni: prima di tutto la situazione di Voghera non progetti innovativi, magari coraggiosi per risolvere che il Presidente Musti non molto tempo fa prevedeva è particolarmente grave e poi è mancata una vera e il problema della viabilità a Voghera tenendo conto un Bilancio 2010 in rosso. Ci attendiamo perciò un convincente campagna pubblica di sensibilizzazione delle esigenze di un commercio sempre più in difficol- vero piano industriale che riesca a sfruttare efficace- nei confronti dei proprietari dei cani e comunque se tà per la continua nascita di centri commerciali frut- mente tutte le potenzialità dell’Azienda, ma soprattut- c'è stata, è stata molto superficiale e non avvertita”. to di scelte sbagliate del centro-destra che governa to chiediamo scelte strategiche chiare nell’esclusivo e Prima di arrivare a una politica repressiva, come si la Regione senza alcuna opposizione del Comune di reale interesse dell’Azienda e della città di Voghera”. sarebbe potuto agire? Voghera e dei problemi ambientali che in certe zone Un’ultima domanda che coinvolge ancora ASM “E’ mancato l'impegno dell'Amministrazione Comu- rendono la vita dei cittadini sempre più appesantita Voghera, a che punto si trova la raccolta differen- nale (come avviene in tantissimi comuni italiani) nel dall’aumento degli agenti inquinanti". ziata dei rifiuti? mettere a disposizione palette, sacchetti con relativi E quindi? “La raccolta differenziata nel Comune di Voghera dispensatori nei luoghi più sensibili della Città per "Allora noi diciamo che di fronte a questa situazione al termine dell’anno 2009 si attestava a circa il 25% integrare e favorire un’opera di sensibilizzazione. è semplicemente necessario adottare misure che por- percentuale ampiamente al di sotto dei parametri di Inoltre il pensare a sanzioni che possono arrivare fino tino alla riduzione dei veicoli circolanti con allarga- legge. Insieme al Movimento 5 stelle ed alla Federa- a 500 Euro sembra veramente eccessivo e fa pensare mento della zona a traffico limitato e con formazione zione della sinistra il PD ha presentato più di un mese solo all'ennesima modalità di fare cassa. Credo per- di parcheggi ai margini e servizio frequente di bus fa una mozione in Consiglio Comunale che impegna- ciò che il Comune di Voghera non abbia agito con navetta cercando di rivitalizzare così il centro stori- va il Comune di Voghera a far introdurre la raccolta sufficiente attenzione, nel passato, sul problema e di- co con la formazione di un Centro Commerciale vir- differenziata porta a porta, soluzione che porterebbe mostra così, saltando tutti gli altri passaggi, di avere tuale. Certamente dobbiamo essere consapevoli delle la percentuale di raccolta in linea o al di sopra delle poca sensibilità passando direttamente alla repres- difficoltà connesse ad un radicale cambiamento del previsioni di legge. A nostro parere la raccolta dif- sione”. sistema di vita, abbiamo però numerosissimi esempi ferenziata porta a porta è possibile come ormai di- Che cosa dovrebbe essere invece prioritario tra gli di altre città che hanno adottato tale modello: in tutti i mostrato in tante realtà del nostro Paese con benefici obiettivi dell’amministrazione? E che cosa propo- casi ne hanno tratto vantaggio le attività commercia- sia ambientali che economici per i cittadini, ferma re- nete o avete proposto voi come opposizione? li ed i cittadini in termini di migliore vivibilità della stando la piena presa di coscienza e la collaborazione “Io ritengo che la nostra Amministrazione potrebbe città. A proposito poi di riduzione della circolazione che gli stessi dovranno garantire. Del resto anche il mostrare maggiore attenzione anche ai più drammati- dei veicoli vorremmo suggerire alla Giunta Comunale Comune di Pavia da Gennaio 2011 inizierà una prima ci problemi di cittadini che perdono il lavoro e spesso il divieto del passaggio dei mezzi pesanti nella cir- simile esperienza nel proprio Centro Storico. Siamo in si trovano (vedi le ultime vicende della Maretti strade convallazione esterna avendo gli stessi la soluzione attesa di una risposta in merito che l’Amministrazione e della Salvadeo) in situazioni veramente pesanti: per alternativa della tangenziale”. Comunale si era impegnata a dare entro la fine del queste persone l'aiuto e la solidarietà delle Istituzioni Nei giorni scorsi è stato nominato il nuovo Diret- presente mese di Novembre e ci auguriamo ovviamen- non potrebbe che essere positivo. Ricordo che mentre tore Generale di ASM Voghera, cosa ne pensate? te che sia positiva”. Maddalena Crudeli

16 news il Periodico DICEMBRE 2010 Canile di Voghera: "Adozioni a distanza per aiutare l'Enpa e gli animali" Siamo andati a fare qualche domanda a Grazia Cen- loro un po’ più di libertà; sia dei telli, presidente dell’Enpa e responsabile del canile cani di proprietà dei cittadini, che municipale. potranno usufruire dello spazio Quali sono i disagi più problematici a cui dovete verde e sicuro messo a disposizio- far fronte? ne. Oltre a questo stiamo costruen- “Al primo posto c’è il problema dello spazio. do un gattile che ci permetterà di Quest’anno dal mese di agosto abbiamo ritirato più ricoverare in maniera più adegua- di 110 gatti e lo spazio dove ospitarli, essendo ridot- ta gli animali dividendo quelli ma-

to, costringe gli animali a stare stretti oltre a compor- lati di AIDS e Leucemia da quelli VOGHERA tare un aumento di malattie. Stiamo spendendo molto sani. Il tutto verrà inaugurato en- denaro per acquistare i medicinali e gli antibiotici tro maggio 2011”. contro la micosi. Come per tutti, è un periodo molto Come sono i rapporti con l’am- difficile anche per l’Enpa perché la gestione è molto ministrazione comunale? onerosa”. “L’amministrazione riconosce il Qual è la natura degli abbandoni, in maggioranza lavoro svolto dall’Enpa e se il canile di Voghera è si tratta di cani randagi oppure di cani abbando- una struttura modello per tutto il circondario è gra- nati dai loro padroni, o ancora, portati qui da voi zie ai volontari e alle persone che si occupano della al canile? gestione della struttura”. “La maggior parte sono animali abbandonati dai Valentina Calabrò propri padroni, che li lasciano al canile con i più fan- tasiosi motivi: allergie, impossibilità di tenere l’ani- male in casa eccetera. Purtroppo c’è ancora gente Evento di solidarietà che non capisce che un animale una volta preso bi- Il 10 dicembre all'Arlecchino sogna tenerlo per tutta la vita. Portare l’animale in Grazia Centelli canile è sempre sinonimo di abbandono. E’ un forte Visto il successo della passata edizione, torna al te- stress per l’animale, sia a livello psicologico sia a atro Arlecchino di Voghera un evento pre-natalizio livello salutare. Un animale che è stato sempre abi- legato alla solidarietà: "Per crescere insieme" va tuato a vivere in casa con tutti i comfort si stressa Avete pensato a qualche alternativa per chi non in scena Venerdì 10 Dicembre alle ore 21.15 orga- al cambiamento del canile e viceversa. Mi ricordo può permettersi di adottare un animale? nizzato dalle sezioni locali di Aido, Avis e Croce ancora quando Sid è stato portato qui che aveva dei “È da tempo che abbiamo pensato all’adozione a Rossa. Sul palco molti artisti della zona: da Lele gravi problemi di salute. E’ stato operato d’urgenza distanza che ci permette di sostenerci. Oltre al fatto Baiardi e Lidia Mingrone ai Mandolin' Brothers, per la presenza di sassi nella cistifellea. Aveva dei economico c’è la possibilità di dedicare il tempo li- Eros Kristyani, Fabrizio Poggi, Breakpoint, Cen- problemi ad orinare ed è stato abbandonato per que- bero agli animali venendoli a prendere e portandoli sura, Suonovivo (Duo Stefanuto-Allosio), Umber- sti problemi di salute e per la mancanza di voglia di a fare una passeggiata. Questo giova moltissimo ai to Petrin, Folk's Wagon, Vera Quarleri. L'incasso curare l’animale”. cani”. della serata, condotta da Maurizio Civini e patro- Un aspetto positivo di questo lavoro? Quali sono gli altri progetti che state portando cinata dal Comune con il sostegno di Asm, verrà “La cosa positiva è che per ogni appello che abbiamo avanti? devoluto fra queste tre associazioni benemerite fatto, per esempio quello del cane Mirka, c’è stata “Stiamo lavorando per raccogliere le firme per far che rappresentano un perno per la città sotto il una buona risposta da parte dei cittadini che hanno costruire in città delle strutture dedicate alle persone profilo del volontariato. Le prevendite dei biglietti contribuito con collette per le cure degli animali e che hanno i cani. In questo abbiamo già il parere fa- sono già iniziate presso la sede C.R.I. di via Carlo adesso ringrazio tutte le persone che ci hanno porta- vorevole dell’amministrazione. Inoltre grazie ad una Emanuele, l'erboristeria "Le 3 Spighe" di Piazza to le scatolette e altro cibo per i gatti”. donazione privata ci è stato lasciato un campo vicino S. Bovo 21, la Libreria Ubik di via Emilia, Stere- Quanti sono attualmente gli animali ospitati al ca- al canile dove stiamo costruendo un’area di sgamba- odisco di via Matteotti 56 e il Bar Cavallino di via nile? mento delimitata da una recinzione di sicurezza che Lomellina 21. “137 cani e 90 gatti”. sarà utilizzata sia dai cani del rifugio, per concedere

17 news DICEMBRE 2010 il Periodico

18 news il Periodico DICEMBRE 2010 Fiocchi: "Il nostro obiettivo punta alla valorizzazione del commercio"

Il commercio vogherese è in difficoltà? L'assessore di azioni e di iniziative che richiami- alla partita, l'avvocato Giuseppe Fiocchi, vice sinda- no persone anche da fuori Voghera, co di Voghera, tende una mano e rilancia per cercare quindi dalla Valle Staffora. Anche di dare man forte ad un settore, che a detta del suo perchè la Valle Staffora per motivo presidente, Umberto Baggini, quest'anno chiude in naturale gravita su Voghera. Si tratta rosso. soltanto di incentivare questa gravi- Assessore Fiocchi, cosa state facendo per il com- tazione anche sotto l’aspetto del com- mercio vogherese? mercio in modo da portare sempre VOGHERA "Attualmente l’assessorato di cui ho la delega pro- più gente a Voghera". segue i contatti con le associazioni dei commercianti Nelle scorse settimane sono circola- in un rapporto di leale collaborazione al fine di va- te notizie relative ad aperture do- lorizzare il commercio del centro storico che soffre, menicali che hanno creato un pò di almeno in parte, della concorrenza della grossa di- confusione. Ci può spiegare? stribuzione". "A proposito di alcune notizie che erano circolate a Perchè sottolinea in parte? torto e sono state recepite anche dal Vostro giornale, "Dico almeno in parte perché ovviamente la merce senz’altro in buona fede, volevo precisare che il De- venduta dai negozi del centro è di qualità superiore cathlon è stato autorizzato se ricordo bene il giorno e quindi si rivolge ad un particolare tipo di clientela 24 ottobre, all’apertura straordinaria alla domenica che non è generalmente quella della grossa distri- appena dopo l’apertura ufficiale, per la presentazio- buzione. Fulcro di tutte le iniziative è il distretto del ne alle società sportive del centro commerciale. Que- commercio già costituitosi nel 2009 che ha poi prose- sta autorizzazione è stata data non in contrasto con il guito la sua attività con la partecipazione positiva ad Giuseppe Fiocchi regolamento, comunale come qualcuno ha sostenuto, un bando che non si è ancora totalmente esaurita. Nel ma in realtà è stata data in deroga al regolamento senso che ci sono dei fondi che possono ancora essere comunale come già è avvenuto in casi analoghi nel- richiesti dai commercianti. A partire da questo, ed al ga lì, sono proprio coloro che espongono il proprio la nostra città. Quindi nessun conflitto con il rego- fine di partecipare a nuovi bandi, ci si sta attrezzando banchetto e dunque credo che saranno anche i primi lamento. Quanto invece all’apertura negata all’ex dotando il distretto del commercio di Voghera di un a non accettare probabilmente di spostarsi altrove". negozio Melchionni, ora di proprietà di cinesi, era logo che già è stato individuato e formato ed un ca- Il commercio è essenzialmente legato anche alla stata fatta questa richiesta con la motivazione che si lendario di predisposizione degli eventi che sembra situazione viabilistica e ai parcheggi. A suo avviso sarebbe incentivata l’occupazione. Ma la richiesta sia la precondizione necessaria per poter partecipare sono sufficienti quelli attualmente disponibili? è pervenuta in comune senza fornire dei dati esatti a futuri bandi. Per il Natale ci sono alcune iniziative "A proposito di viabilità e di parcheggi devo dire che circa l’occupazione, ragione per cui non è stata ac- mie e dell’assessorato alla cultura i quali vogliono il mio assessorato ha agito in concerto con l’assesso- cordata e la pratica rimane sospesa fino al duemilau- risvegliare ulteriormente la vita cittadina". rato alla viabilità il quale cura l’aspetto strettamente ndici fino a quando non avremo acquisito dei dati più Cosa è previsto in particolare? viario, mentre l’assessorato al commercio ha curato precisi. Quindi è stata negata l’apertura domenicale "In particolare sono previste manifestazioni per do- il fatto di poter reperire nuovi posteggi che, ad ope- per questa motivazione che è del tutto plausibile ed è menica 12 dicembre (tutto il giorno) e per domenica razione ultimata, saranno circa 250. I commercianti stata dettata anche dall’apposita commissione". 19 dicembre, ma solo il pomeriggio, manifestazioni di di via Cavour, una via interessata dal senso unico, mi Alessandro Disperati carrozze d’epoca che trasporteranno i bambini in giro hanno espressamente richiesto di anticipare la rea- per la città e ci sarà Babbo Natale che distribuirà dei lizzazione del senso unico a inizio del completamento dolci. Il giorno 19 si esibirà anche la banda musicale dei lavori che verranno fatti in tale via. Hanno visto Voghera si accende di Voghera e ci saranno le majorettes che faranno il l’esempio della via Emilia, la parte alta, e ne hanno percorso effettuato dai carri, nel centro, piazza del tratto buoni auspici, e chiedono vivacemente che si Tante iniziative per Natale Duomo, via Cavour fino alla piazzetta di San Rocco e parta in tempi molto rapidi, diciamo dopo le feste". Per Natale, Voghera si accende. L’assessorato alla con ritorno per via San Lorenzo e Duomo. Questo per Quindi facendo un senso unico verranno recupe- Cultura, guidato da Marina Azzaretti, ha prepara- quanto riguarda l’assessorato al commercio. Poi ci rati dei parcheggi? to un mese di dicembre formato famiglia, ricco di saranno altri eventi organizzati dall’assessorato alla "Certamente, verranno recuperati dei posti auto". sorprese e occasioni d’incontro. Ventuno appunta- cultura ma anche eventi di spettacoli teatrali, lirici: Il senso unico sarà in entrata o in uscita rispetto a menti per far battere il cuore di una città che sarà insomma un carnet davvero ricco di eventi e di ma- piazza del Duomo? tutta da vivere. In centro arriverà l’illuminazione nifestazioni". Questo è un aspetto tecnico che definiremo nelle artistica, a impreziosire i monumenti, si moltipli- Chi va di sera in via Emilia fa fatica a trovare un prossime settimane". cheranno gli appuntamenti culturali, pensati per bar aperto: si può incentivare o fare qualcosa per L’amministrazione Torriani aveva testato e prova- un pubblico di ogni età, e si darà spazio alla so- risvegliare la città di sera? to, il bus navetta che partiva dal parcheggio della lidarietà, perché sia davvero un buon Natale per "Il fatto di non trovare bar aperti è un motivo di asso- piscina e portava in centro. Non ha funzionato? tutti. L’assessore Azzaretti spiega che sarà un mese pimento per la città ed è anche un po’ la lamentela dei "Probabilmente se questa iniziativa è cessata è per- emozionante, anche a due passi da casa: «Abbiamo cittadini e di chi viene da fuori Voghera. Certamente ché non ha dato dei riscontri positivi. C’è anche il lavorato con energia ed entusiasmo - spiega - per l’amministrazione non può obbligare i titolari dei bar parcheggio della Ex Caserma di Cavalleria che deve mettere a punto un cartellone capace di ridare fa- a tenere aperti gli esercizi, faremo però un’azione di essere incentivato. Dirò che in certi giorni della set- scino a una Voghera che ha molto da offrire ai suoi convincimento nell’interesse loro e nell’interesse del- timana, specie in quelli di mercato, è pieno. Forse si residenti e a chi arriva da fuori. Gli appuntamenti la città in genere". potrebbero realizzare nuovi posti auto nell'ala com- culturali che caratterizzeranno tutto il mese di di- Ed i mercatini che animano la via Emilia: cosa ci presa in via Marsala. Quello che possiamo fare, come cembre saranno il volano per generare attenzione può dire in proposito? assessorato, è un'azione di incentivazione verso gli su un centro storico che va illuminato, in ogni sen- "Per quanto riguarda i mercatini della via Emilia era automobilisti per convincerli ad utilizzare maggior- so. Voghera sarà un piccolo presepe. Quest’anno nata un’ipotesi remota di portarli altrove per ravvi- mente questo parcheggio, che per di più è posto vici- nel periodo natalizio anche i monumenti saranno vare altre zone. Però c’è stato un sondaggio tra gli no al centro città". diversi dal solito, grazie all’illuminazione artistica esercenti della via Emilia e la quasi totalità dei com- Abbiamo ascoltato Baggini che dice che il due- che darà un tocco magico ai nostri beni storici da mercianti si è espressa a favore del mantenimento dei miladieci è un anno un po’ da dimenticare per il valorizzare e far riscoprire». Il programma dal Na- mercatini in questa via. D'altra parte devo anche dire commercio. Secondo Lei ci sono possibilità per il tale a Voghera avrà un importante partner, Fabbrica che non è facile convincere coloro che allestiscono duemilaundici che il commercio vogherese possa Energia, che sosterrà le spese per illuminare i mo- i banchi, oppure organizzano il mercato a spostarsi avere una svolta? numenti regalando a grandi e piccoli un panorama altrove, perché i primi ad essere convinti che la via "I mezzi sono un po’ limitati rispetto al commercio: inedito. Emilia sia il fulcro della città e il passaggio avven- da parte nostra cerchermo di dare vita ad una serie

19 news DICEMBRE 2010 il Periodico La giunta di Montesegale approva la carta dei servizi: "Per essere più vicini ai cittadini" La realizzazione della Carta dei Servi- rispetto: è questo il principio cardine della “Carta zi del Comune di Montesegale, è stata dei servizi”; pubblicizza gli standard adottati e ne in- deliberata dalla Giunta Comunale nei forma il cittadino, verifica il rispetto degli standard giorni scorsi; è un patto tra l’Ammi- ed il grado di soddisfazione degli utenti". nistrazione e i cittadini che vengono E quindi? preventivamente informati sugli stan- "Funzione della carta è quindi di agevolare il citta- dard dei servizi offerti, sulle modalità dino nell’uso corretto dei servizi messi a disposizione di svolgimento delle prestazioni e sul dalla Pubblica Amministrazione. Ciò significa che al comportamento adottato nel caso non cittadino non vengono solo date delle garanzie, ma vengano rispettati gli impegni assunti. gli viene attribuito potere di controllo sulla qualità Abbiamo incontrato il sindaco di dei servizi secondo gli indicatori-standard dichiara- Montesegale, Carlo Ferrari. Un al- ti nella Carta. L'introduzione della Carta dei Servizi VALLE STAFFORA VALLE tro impegno mantenuto da questa costituisce, pertanto, un elemento di carattere for- amministrazione? temente innovativo, destinato a modificare in modo “Sono fiero di aver risposto positivamente ad un al- sostanziale il rapporto tra il Cittadino e la Pubblica tro impegno che avevo preso con i miei cittadini al Amministrazione". momento della presentazione del programma di man- Dunque un patto tra amministrazione e cittadini? dato. Il Comune di Montesegale, nell’ambito della "Esattamente, perchè non è una semplice guida propria attività, infatti, è impegnato da tempo con all'utilizzo dei servizi, non è un semplice atto buro- determinazione e convinzione nel perseguimento di cratico, né un documento che si produce una volta obiettivi finalizzati al miglioramento, all’innovazione, Carlo Ferrari per tutte, ma è stata pensata al fine di porre le basi al potenziamento ed alla qualificazione dei servizi of- di un "patto" forte tra l'Amministrazione Comunale ferti alla cittadinanza". e la Comunità. La Carta dei Servizi è fondamenta- Ma di cosa si tratta esattamente? professionale dei propri dipendenti ed il benessere le per il cittadino-utente, che viene posto al centro "La Carta dei Servizi sarà lo strumento con cui l'Am- collettivo”. degli interessi e dei servizi comunali, permettendogli ministrazione Comunale assicurerà, attraverso lo La “Carta” è essenzialmente volta alla tutela dei dirit- di conoscere gli obiettivi del Comune e soprattutto sviluppo di standard specifici di qualità, massima tra- ti degli utenti: non si tratta di una tutela intesa come di controllarne l'effettiva attuazione. Infatti la Carta sparenza nei confronti dei cittadini-utenti. Questo per mero riconoscimento formale di garanzie al cittadino, diventa la sede nella quale trovano spazio e si con- garantire il rispetto dei reciproci diritti e doveri, at- ma di attribuzione allo stesso di un potere di controllo cretizzano principi e meccanismi di regolazione dei traverso un confronto costante con le aspettative degli diretto sulla qualità dei servizi erogati. rapporti e degli accordi tra il Comune e la Colletti- utenti. Da tale confronto dovrà scaturire la volontà In sostanza, sindaco di cosa si tratta? vità per tutti gli aspetti che riguardano i servizi pub- e l'impegno del Comune a migliorare continuamente "In particolare l’ente erogatore: adotta gli standard blici locali". la propria organizzazione, i propri servizi, il livello di quantità e di qualità del servizio di cui assicura il Alessandro Disperati

20 news il Periodico DICEMBRE 2010 La seggiovia di Pian del Poggio chiude Al Passo Penice dal 4 dicembre si scia Neve: il rovescio della medaglia. Se su un versante dell'Appennino Pavese (leggi Monte Penice) c'è gran- de fermento perchè i 40 centimetri di neve caduti in questi giorni permetteranno di aprire gli impianti di risalita, sull'altro versante (leggi Pian del Poggio) gli impianti resteranno chiusi. Forse solo per questa stagione in attesa che gli enti preposti (Comune, Co- munità montana, Provincia e Regione Lombardia) concedano i fondi necessari per poter effettuare la revisione dell'impianto di risalita. Ma andiamo con ordine.

Passo Penice. Tutto è pronto. "Sono caduti oltre 40 STAFFORA VALLE centimetri di neve - sottolineano i gestori della scio- via che serve le piste delo Scarpone - Da sabato 4 dicembre gli impianti funzioneranno a pieno regime tutti i giorni fino al ponte dell'8 dicembre. Poi saran- La seggiovia no aperti tutti i week-end fino a Natale quando ini- di Pian zieranno a funzionare tutti i giorni". Al Passo Penice, del Poggio località ubicata fra le province di Pavia e Piacenza si e sullo potrà sciare anche di sera. L'apertura notturna avverrà sfondo il il giovedì ed il sabato sera dalle 20.30 alle 23.00. Monte Lesima Pian del Poggio. Dopo 34 anni (l'impianto è stato inaugurato nel 1976) la seggiovia di Pian del Pog- gio resta ferma al palo. Mancano qualcosa come 520 mila euro per fare la revisione dell'impianto che, ai 1700 metri del Monte Chiappo". regime". Intanto nevica copiosamente a Pian del Pog- senza questo intervento, non potrà aprire i battenti. A chi avete chiesto questo finanziamento? gio, una neve che sa di beffa. Perchè per il momento Ernesto Gatti presidente della seggiovia di Pian del "Li abbiamo chiesti alla Provincia di Pavia, alla Re- la seggiovia non potrà girare, non potrà portare sul Poggio si dice rammaricato. "Quest'anno, per forza gione Lombardia e alla Comunità Montana. Se la Monte Chiappo gli sciatori che solitamente si lancia- di cose, l'impianto resterà chiuso. Abbiamo inoltra- Regione ci darà questo contributo allora l'impianto, no in discese mozzafiato lungo gli oltre 5 chilometri to una richiesta di contributo di 520 mila euro, cifra oggi privato, passerà al Comune di Santa Marghe- di piste. Ci sono già 50 centimetri di neve che per ora necessaria per poter effettuare la completa revisione rita Staffora. Faremo la revisione e la seggiovia di non servono proprio a nulla. dell'impianto di risalita che da Pian del Poggio sale Pian del Poggio potrà tornare a funzionare a pieno Alessandro Disperati

21 news DICEMBRE 2010 il Periodico La minoranza di Codevilla attacca: "Dietro il recupero una discarica" Nei giorni scorsi il Consiglio comu- A questo punto come si è mossa la minoranza? nale aperto, il cui odg era incentrato “Di qui è nata la necessità di chiedere un consiglio sul progetto del "recupero ambien- aperto che si è svolto proprio in questi giorni di no- tale" dell'ex cava di Codevilla, ha vembre. Nel consiglio aperto numerosi sono stati visto accendersi un intenso dibattito gli interventi: il geologo Maccabruni, l'architetto e anche proteste da parte dei cittadi- Marini, l'ingegner Cester, presente anche a nome ni fuori dal Palazzo comunale. del circolo vogherese di Generazione Italia, forte- Chiediamo all’ex sindaco di Co- mente contrario al progetto, tutti con motivazioni devilla, ora rappresentante della valide e diverse che si completavano e spiegavano minoranza, Giovanni Cristiani, perchè non era una domanda di recupero bensì la nello specifico, quale progetto è richiesta di una discarica”. VALLE STAFFORA VALLE stato presentato. Come ha risposto l’amministrazione comunale “Si tratta di un progetto presentato e come mai una reazione così accesa da parte in agosto, depositato in comune di dei cittadini? Codevilla come una richiesta di ''recupero ambien- “L'amministrazione comunale non ha dato nessun tale'' inerente l'area di un ex'cava sita in adiacenza tipo di risposta se non fornendo dei "ma" dei "se" alla ditta META a nome della società Enerty s.r.l. e dei "forse" ed è stata quindi fischiata dal pub- di Milano, di fatto legata al gruppo META. Con la blico perchè non prendeva nessuna posizione de- fine di agosto la minoranza consigliare veniva a mandando ogni tipo di responsabilità e di compe- conoscenza della richiesta e chiedeva l'inserimento tenza all'amministrazione provinciale. Quando il all'ordine del giorno del primo consiglio utile un parere espresso dal comune che dovrebbe ospitare Giovanni Cristiani punto di discussione inerente al recupero dell'ex l'impianto è determinante per l'orientamento della cava. Nel consiglio comunale del 27 settembre la provincia”. richiesta della minoranza veniva inserita nell'or- per quanto di loro competenza non hanno rilevato A questo punto cosa prevede l’iter e che sviluppi dine del giorno del consiglio comunale come inter- aspetti negativi che siano in contrasto con l'inte- ci si può aspettare? rogazione”. resse del territorio. Il comune di Codevilla con i “Il progetto non è stato approvato in via definitiva, Che cosa rivelava l’opposizione? comuni limitrofi ha promosso e costituito un Di- si ha solo il parere favorevole del comune, parere “La minoranza consigliare aveva esaminato il pro- stretto del commercio, ha approvato insediamenti ufficiale perché espresso con delibera, ma manca getto del "recupero ambientale" e in sede consiglia- commerciali di medie strutture di prossima realiz- l’atto esecutivo. La provincia ha richiesto ulteriore re ha sottolineato come più che un recupero si tratti zazione per decine di migliaia di metri quadri, e documentazione ad integrazione. Il comune limi- di una discarica perchè il progetto di recupero pre- nel mezzo delle aree interessate " non essendo in trofo di Torrazza Coste si è impegnato ad assume- vede il riempimento della cava con circa 640.000 contrasto con il territorio " è favorevole alla rea- re una delibera negativa, non in quanto contrario metri cubi di rifiuti speciali tra i quali fanghi de- lizzazione di una bella discarica”. alle discariche in generale, ma in quanto il proget- rivanti dalla disinchiostrazione della carta, ceneri Quali strumenti di valutazione preliminare al to presentato è carente e lacunoso. Si è creduto di pesanti eccetera. Il progetto, inoltre, prevede un progetto sono stati utilizzati prima di portarlo poterlo presentare come progetto di recupero per- impianto di raccolta del pergolato e solo questo di- al voto? ché l’iter è semplificato e sono richieste meno veri- mostra che si tratta di discarica. L'impermeabiliz- “Il 13 di ottobre in provincia è stata convocata una fiche e meno documentazione, documentazione che zazione dell'area di stoccaggio dei rifiuti, infine, è pseudo conferenza di servizi dove l'amministrazio- invece è stata richiesta ora dalla provincia. Sono affidata solo alla qualità argillosa del terreno e per ne provinciale e l'Arpa chiedevano integrazioni al a ricordare ancora che, inoltre, la zona risulta non dichiarazione dei richiedenti poco permeabile”. progetto mentre il comune di Codevilla non espri- essere idonea ad una discarica”. Cosa ha risposto la maggioranza? meva nessun parere e si adeguava alle richieste “La maggioranza consigliare ha dichiarato che dell'amministrazione provinciale”. Maddalena Crudeli

22 news il Periodico DICEMBRE 2010 La giunta comunale di Casteggio tende la mano alle famiglie numerose Quest’estate ci eravamo lasciati con l’Assessore al ca di un possibile e nuovo lavoro». Welfare di Casteggio Anna Raffinetti; ora tornia- Si sono già visti i risultati spera- mo ad intervistarla per verificare se i progetti di cui ti? avevamo già trattato sono stati attuati. In un periodo «Alcune persone sono già state difficile come questo, l’assessorato al welfare sta ac- reinserite nel circuito lavorativo». quisendo sempre più importanza ed urgenza di ap- Come non parlare di un’azienda plicazione. di Casteggio, fortemente in crisi e

Assessore, quale progetto sta prendendo il volo? di cui già molto si è detto. Cosa ci OLTREPO «Sicuramente quello legato alle badanti e alle fami- può dire di nuovo? glie numerose con più di 4 figli; entrambi sono argo- «Non è un mistero che la crisi menti molto sentiti e trattati nella nostra attuale so- dell’azienda ha portato e porterà cietà. E’ stato possibile realizzare ciò grazie ai piani parecchi disoccupati. Di conse- di zona. Devo dire che è stato un grande successo». guenza, l’amministrazione comu- Espressa la sua chiara soddisfazione, quanti ca- nale si è attivata con incontri tra le steggiani ne hanno beneficiato? parti interessate ed i lavoratori». «Hanno aderito 40 famiglie per quanto riguarda il Alcuni hanno detto che questi posti di lavoro discorso badanti e circa 5 famiglie con figli nume- non si sono ancora visti… rosi». «Dal mio canto, l’assessorato al Welfare cercherà, Ma in cosa consiste effettivamente questo soste- nel limite delle disponibilità di bilancio, di inter- gno? venire con il pagamento di utenze domestiche ed «Consiste nell’aiutare economicamente tali fami- esenzioni/riduzioni dei buoni mensa e del trasporto Anna Raffinetti glie, per il pagamento di contributi e per garantire per famiglie con figli in età scolare». la messa in regola delle badanti. Inoltre, cerchia- Disoccupazione uguale povertà: ma a Casteggio mo di favorire i nuclei familiari a non trasferire le di eventuali servizi di trasporto scolastico, attività gli sportelli dedicati ai più bisognosi a chi sono persone non – autosufficienti in strutture lontane dai sportiva o di sostegno educativo». dedicati? propri affetti. Per gli anziani è importante vivere nel Cambiando discorso, come state affrontando il «Negli ultimi tempi la povertà vive anche tra gli proprio ambiente naturale e noi ci stiamo muovendo grave problema della disoccupazione? italiani. Non sono più soltanto le persone straniere in questa direzione». «Ci stiamo avvalendo della collaborazione di una a richiedere i beni di prima necessità, ma anche le Per le famiglie numerose dove sono le agevolazio- nuova cooperativa: la Clastidium Casteggio, dove famiglie italiane per l’appunto». ni? tutte le persone senza lavoro sono state indirizzate «Il progetto mira, in questo caso, ad abbattere i costi ad iscriversi, per garantire la possibilità della ricer- Valentina Sgorbini

23 news DICEMBRE 2010 il Periodico

24 news il Periodico DICEMBRE 2010

25 news DICEMBRE 2010 il Periodico Neve, frane e argini erosi: un mese di maltempo mette a dura prova l'Oltrepo Prime piogge a carattere tor- fondato a seguito di un dissesto. Lungo la di località Brada dove è in costruzione una renziale che hanno letteral- strada che da Casale Staffora porta a Negruz- Casa Albergo (valore delle opere 513.000 mente sconvolto l'argine del zo, uno smottamento ha interessato da vicino euro); ed infine, nel territorio di Val di Niz- torrente Staffora. Poi le frane la strada comunale. Intanto, proprio per argi- za, il completamento delle opere di difesa sul che hanno interessato interi nare il problema delle frane la Regione Lom- versante collinare che incombe sulla località campi agricoli ma anche nu- bardia ha stanziato dei fondi. E sono molto Poggio Ferrato (importo dei lavori 378.000 merose strade. Poi la neve ab- consistenti i finanziamenti decisi dalla Giunta euro), colpita nel 2003 da una frana lunga

OLTREPO bondante fino in pianura. No- regionale della Lombardia in favore dell'Ol- 1.300 metri. vembre è andato in archivio trepo Pavese e finalizzati alla difesa del suolo Alessandro Disperati come un mese che ha messo e alla mitigazione del rischio idrogeologico a dura prova il territorio ol- (annosa piaga dell'intero territorio). Il docu- trepadano ed in particolare la mento - approvato nelle scorse settimane dal Valle Staffora. Pirellone - prevede un programma comples- Ma andiamo con ordine. Le sivo di interventi urgenti e di ordinaria e stra- piogge torrenziali di inizio mese hanno arre- ordinaria manutenzione per un valore totale cato danni allo Staffora. L'assessore ai lavo- di 224.893.000 euro. Finanziati in parte dalla ri pubblici del Comune di Bagnaria, Mattia Regione e parte dal Ministero dell'Ambien- Franza spiega: "Ingenti danni sono stati pro- te, gli stanziamenti destinati all'Oltrepò nel vocati dal torrente Staffora nel tratto comu- suo complesso ammontano invece a 7milioni nale di Bagnaria dopo le ultime abbondanti 716mila euro. Di questi 1.981.000 euro ar- piogge. Si stanno facendo le prime stime di riveranno per i Comuni della Valle Staffora, danno per rivolgere istanza di pronto inter- Ardivestra e Schizzola. Più nello specifico, le vento in Regione Lombardia in quanto ter- opere di manutenzione ordinaria e straordina- ritorialmente competente del Reticolo idrico ria saranno avviate nei territori comunali di principale. Tre tratti i punti piu critici e pe- , Bagnaria, Varzi e Santa Margherita ricolosi: uno in Bagnaria Capoluogo mette Staffora (dove 400.000 euro complessivi sa- a serio rischio il distributore di carburante ranno spesi per il ripristino di opere e il conso- Tamoil, uno in prossimità di loc Casa Mas- lidamento delle sponde del torrente Staffora). sone le gabbionate di difesa spondale sono A Montesegale e Fortunago invece 70mila state completamente divelte e appena sopra il euro serviranno per il ripristino di opere am- torrente passa la linea del gas metano e del- malorate e per il consolidamento spondale del la fognatura comunale. Infine a serio rischio torrente Ardivestra. Mentre a Borgo Priolo vi è il traliccio dell'alta tensione in località sarà effettuata la sistemazione della sezione Lazzuola di Bagnaria al confine con il Comu- di deflusso, mediante svasamento, dei torren- ne di Varzi dove il torrente ha praticamente ti Coppa e Schizzola (il tutto per una spesa eroso parte dei terreni coltivi e si è avvicinato di 220.000). Nel capitolo “Opere urgenti di sempre più al traliccio dell'alta tensione". difesa del suolo”, la Regione invece ha inse- Conseguemza delle piogge torrenziali le fra- rito: la sistemazione del dissesto idrogeologi- ne. Se ne contanto un pò ovunque. In partico- co che affligge la località Mondondone, nel lare nella zona di Menconico, Brallo e Santa comune di Codevilla (l'investimento pubblico Margherita Staffora. A Menconico, lungo la qui sarà di 400.000 euro); nel comune di Ro- strada che dal ponte sul torrente Aronchio magnese, la sistemazione del versante che dà porta al capoluogo, un intero campo è spro- sul cimitero comunale e la bonifica dell'area

Tamburelli manager del distretto del commercio in valle Staffora

Massimo Tamburelli, 49 anni, fino al giugno scorso assessore al turismo e commercio di Var- zi, è stato nominato manager del Distretto del Commercio Valle Staffora. Ad assegnargli l'in- carico nella riunione del 10 novembre scorso sono stati i sindaci dei comuni del distretto oltre ai rappresentanti di Associazione Commercian- ti e Camera di Commercio.Tamburelli, avrà il compito di coordinare e promuovere la gestione e lo sviluppo dei progetti futuri del distretto. Il Distretto del Commercio Valle Staffora, che ha compreso nell'ultima misura di intervento i co- muni di Varzi, Bagnaria, Godiasco, Rivanazza- no Terme, Ponte Nizza, Val di Nizza, Cecima e Brallo di Pregola, rappresenta una realtà impor- tantissima per lo sviluppo del territorio omoge- neo dell'intera valle; potrà accedere alle risorse previste dalla Regione Lombardia per l'inter- vento integrato per lo sviluppo nell'area della Valle Staffora a favore di esercizi commerciali, imprese e progetti turistici e di riqualificazione Massimo Tamburelli del territorio. Dall'alto verso il basso: neve a Salice, frane a Menconico, l'erosione dello Staffora a Bagnaria 26 news il Periodico DICEMBRE 2010 Santa Maria della Versa: "Il nostro comune punta sui giovani e va in aiuto degli anziani"

Abbiamo posto alcune domande sul tema della gio- le della violenza. Restando in tema ventù al giovanissimo assessore alle Politiche Gio- femminile, come per lo scorso anno, vanili e alle Pari Opportunità di Santa Maria della nella giornata dell’8 marzo dedica- Versa, Silvia Fulgosi, che nonostante sia assessore ta alla Donna, con il sostegno fon- di un piccolo comune di appena tremila abitanti i damentale delle mie collaboratrici progetti su cui sta lavorando, sono tantissimi. Nadia e Federica, stiamo organiz- Assessore, con le ultime elezioni si sono candidati zando una serata con un ricco pro- molti giovani e alcuni di essi sono stati chiamati gramma". OLTREPO a ricoprire delle cariche importanti. Secondo lei Esistono in paese delle associazio- è solo un fattore determinato dal ricambio gene- ni o degli spazi dedicati e/o fre- razionale o davvero i giovani possono essere una quentati esclusivamente dai gio- grande risorsa a livello pratico in un’ammini- vani? strazione comunale? “In campagna elettorale non sono stata con le mani “La nostra è una realtà ricca di associazioni, in cui in mano ma ho concentrato i miei sforzi con preci- la presenza dei giovani è insostituibile. La Pro-loco, sione, cercando soprattutto l’appoggio e il consen- da poco costituita, è formata soprattutto da ragazzi so dei più giovani. Una categoria di persone che che grazie alla loro volontà sono riusciti a creare hanno dimostrato di gradire una ragazza “acqua e un gruppo di lavoro che ha come obiettivo il rinno- sapone” come me, alla mia prima esperienza am- vamento del paese. La biblioteca è un'altra associa- ministrativa, ma nello stesso tempo con una gran zione in cui sono presenti molti giovani, io stessa ne voglia di fare qualcosa di positivo per il paese in faccio parte. Proprio in questi giorni siamo impe- cui vivo da sempre. Questo a dimostrazione del fat- Silvia Fulgosi gnati ad organizzare un calendario che prevede vari to che in paese ero una dei molti giovani che vo- momenti di aggregazione tra cui alcune gite a teatro levano impegnarsi per rilanciare il nostro Comu- e la partecipazione a mostre e rassegne. Uno dei ne, così quando il candidato-sindaco Lacchini mi così i giovani sono costretti ad andarsene e torna- nostri obiettivi è anche quello di favorire l'utilizzo ha chiesto un impegno in prima persona ho deciso no soltanto in concomitanza di qualche ricorrenza del campo sportivo comunale, rendendolo utilizza- di non tirarmi indietro. Più generalmente parlan- particolare oppure per incontrarsi con i parenti”. bile in occasione di feste estive per i giovani. At- do di un territorio come il nostro, che purtroppo Quali sono gli obiettivi che si era preposta e che tualmente si svolgono soltanto gli allenamenti della anno dopo anno continua a spopolarsi, i giovani ha portato a segno? squadra di calcio Sbc Oltrepò e proprio negli ultimi sono indubbiamente una risorsa, non solo per la “Nell’ambito delle politiche giovanili i ragazzi di mesi, in seguito alla richiesta di vari nostri concit- vita amministrativa del paese ma soprattutto per le Santa Maria della Versa, hanno oggi la possibilità tadini, il Comune ha proposto alla SBC di formare opportunità di crescita e sviluppo che sono in gra- di collegarsi alla rete Internet veloce, perché come una squadra di calcio per i più piccoli. La struttura do di creare. Quando un giovane è costretto ad ab- Amministrazione abbiamo lavorato per l’installa- del Palazzetto, inoltre, potrà essere una sede dove bandonare Santa Maria e trova un lavoro a Pavia o zione dell’Adsl. Per quanto riguarda le pari oppor- organizzare anche altre attività sportive come tor- Milano difficilmente farà ritorno al paese! In questo tunità invece siamo entrati in convenzione con il nei di calcetto, basket e pallavolo”. modo, però, il tessuto sociale si impoverisce, mentre Comune di Broni nel servizio Mio Taxi (trasporto a Ha già pensato a qualche servizio che riguardi se dopo gli studi i giovani si creano o trovano un chiamata). Ed è con grande soddisfazione che pos- le uscite nelle discoteche (per esempio ex disco lavoro qui, tutto cambia. I passi successivi, infatti, so dire che il servizio nel Comune è stato usufruito bus) o campagne di prevenzione alla guida sicura sono quelli di realizzare il progetto della famiglia e ampiamente, oltre 100 viaggi da inizio anno per e contro l’alcol? magari costruirsi una casa, solo così l'identità del le persone anziane in difficoltà residenti nel nostro "Il progetto "Guida sicura", che prevede l’utilizzo paese non si impoverisce e si gettano le basi per il Comune. Visti i risultati, ho avuto la disponibilità di bus-navetta o taxi, è conosciuto da molti miei futuro delle nuove generazioni”. di alcuni cittadini che si sono offerti come volontari coetanei; inoltre, nell’ambito del servizio il Mio- Quanti sono i giovani di Santa Maria della Versa per il servizio di trasporto e spero riescano a dare Taxi il Comune si attiverà per poterlo implementare e quali sono i problemi maggiori da affrontare un aiuto concreto ai tassisti già in servizio. Abbia- prevedendo anche corse serali e notturne anche at- legati ad essi? mo inoltre aderito al servizio Punto Rosa in essere traverso un'adeguata campagna di informazione e “I giovani del Comune sono circa 330 e il vero presso il Comune di Stradella e rivolto alle donne in prevenzione". problema è legato alle opportunità di lavoro che in difficoltà, che hanno necessità di confrontarsi con paese purtroppo sono sempre di meno. Da alcuni esperti (avvocato e psicologa) per problemi legati anni non ci sono più molte occasioni di impiego e al lavoro, ai figli e anche al tema purtroppo attua- Valentina Calabrò Frane: in un libro della Provincia di Pavia la mappa di tutti i dissesti dell'Oltrepo pavese Un libro bianco di 160 pagine per conoscere e tagliata, con tanto di grafici e tabelle, commissiona- combattere le frane. Provincia e Università di Pa- ta da Piazza Italia al dipartimento di Scienze della via hanno censito 1638 frane nel settore orientale terra dell’Università di Pavia. Claudia Meisina ha dell’Oltrepo. Le aree più martoriate sono risultate coordinato il gruppo di lavoro composto da Luca quelle di Broni e Canneto, con 49 frane per chilo- Visconti e Davide Zilioli, oltre ai tesisti Massimilia- metro quadrato. Di fronte a una minaccia passata e no Bordoni, Nadia De Piazza, Mirco Fornoni, Paolo presente arriva la svolta: «Il problema del dissesto Morettini, Manuela Rubado e Alessandro Schiepat- idrogeologico e la questione frane non si affronte- ti. Il team di lavoro ha monitorato i fenomeni franosi ranno più improvvisando di fronte all’emergenza». seguiti al nubifragio del 27-28 aprile 2009. I ricer- Il presidente della Provincia, Vittorio Poma, riassu- catori spiegano: «L’uso del suolo risulta un fattore me così il valore strategico dello studio scientifico determinante. La maggior parte delle frane in que- che è stato consegnato l’altro pomeriggio, nella sala ste zone si sono infatti innescate in corrispondenza geologica dei Pgt, individuando l’assetto del territo- polivalente di Santa Maria della Versa, ai sindaci d’incolti, di vigneti abbandonati e di zone a bosco». rio compatibile con il drenaggio delle acque super- delle zone più a rischio. I primi cittadini dell’alto Già messa a punto una metodologia di redazione del ficiali e profonde, con l’equilibrio del pendio e con Oltrepo hanno adesso sulla scrivania un’analisi det- «piano di versante tipo» che integri la componente l’erosione del terreno.

27 news DICEMBRE 2010 il Periodico

28 news il Periodico DICEMBRE 2010 Albani: "Questa giunta è un disastro per questo chiedo risposte concrete" Ettore Albani, perchè ha scelto di entrare in politi- ca e perchè la scelta di creare una lista civica senza sulla gastronomia e su aziende viti- entrare in nessun partito, dove sicuramente avreb- vinicole come i principali paesi del be avuto più appoggio da parte delle autorità e più Piemonte e della Toscana o un pae- "presa elettorale" nei confronti della popolazione se basato su industrie fotovoltaiche di Casteggio? e di biomasse". "Mi dichiaro indipendente e sono entrato in politica Consigliere Albani, quali sono le per cercare di far fronte alla cattiva amministrazione sue future mosse perchè si possa della città in cui risiedo e lavoro. Sogno una città di- conoscere la verità delle cose? "Presenterò al prossimo Consiglio versa, con meno sprechi di denaro e in generale meno CASTEGGIO mala-amministrazione". una nuova interpellanza sulla Ca- Non sta quindi delineando una buona condizione steggio Servizi chiedendo la presen- amministrativa e sociale di Casteggio. za del Consigliere Piero Bonferoni, "Certamente preferirei discutere di un'altra situazio- presidente della casteggio Servizi. ne politica, ma i fatti che ci circondono mi fanno ri- Purtroppo però gli esempi di cattiva amministrazio- manere basito: sembra di essere in una delle località ne del Comune di Casteggio non sono finiti; in data in cui imperano le mafie locali, dove il bene pubblico 1 ottobre mi è giunta la lettera di dimissioni di una diventa privato e dove regna l'arte del sotterfugio". dipendente della Casteggio Servizi, la signora Simo- Potrebbe fare qualche esempio di questa cattiva na Tava, la quale nella lettera giustifica le proprie amministrazione che ci sta delineando? dimissioni a seguito del colloquio con il Sindaco "Certamente. Nel 1999 la giunta riunita dal sinda- Callegari, dopo che quest'ultimo l'ha apostrofata con co Callegari approva la realizzazione della piscina Ettore Albani termini quali "ladra" e "arrogante", subito rispediti coperta, con anno 2001 come fine lavori. Ebbene, la al mittente". piscina è stata inaugurata solo il mese scorso, al co- Si conoscono le risposte dell'attuale Sindaco a que- spetto di politici, preti e assessori, con banda musi- "Casteggio Servizi l'ho trovata in questa situazione ste dichiarazioni e di fronte alle accuse pesanti di cale e festa annessa. Ma che figura facciamo con la ed è stata messa in essere per gestire le manifestazio- cattiva gestione della "res publica"? cittadinanza? Cosa vogliono festeggiare, una durata ni e i mercati...non grava affatto sulle casse comunali "In una politica recente in cui domina l'arte della dis- dei lavori prolungata per ben nove anni rispetto ai in quanto ha un suo bilancio...". simulazione e del sotterfugio, ricevere risposte non è piani originari?". Si tratta comunque di cifre enormi signor Albani. semplice. Il Dottor Callegari spera di risanare le cas- Sono dichiarazioni importanti quelle che ci sta ri- Conosce o è stato suggerito in consiglio un modo se comunali con il bando di gara indetto per la gestio- lasciando. Mi ricordo che era venuto anche il Ga- per far fronte al debito? ne del centro sportivo, ma questo non basta a colmare bibbo con la troupe di Striscia La Notizia per de- "Come sempre non è stata data alcuna risposta. L'ag- i debiti della Casteggio Servizi, proprio come uno dei nunciare questo esasperato caso di cattiva gestione gravante è che per effetto dell'ultima legge finanzia- consiglieri della società, Giuseppe Carbone, scrive dei soldi pubblici. ria, tutti i Comuni con meno di 30.000 abitanti non di rimando al sindaco, in cui accusa alla società un "Sì, era l'anno 2004 e Casteggio ha dovuto subire an- possono avere fondi e quindi l'attività della Casteg- totale immobilismo, un'assenza di attività con grave che questa umiliazione. Ma purtroppo non è l'unica. gio Servizi dovrà essere chiusa con un passivo dav- danno al Comune. Non resta quindi che chiamare la Nel 2006 viene formata la Casteggio Servizi Srl, nata vero disarmante". popolazione di Casteggio a partecipare al prossimo in collaborazione con l'ASM Voghera. Anno 2010, Cosa chiede all'attuale sindaco, il dr Callegari e Consiglio Comunale per veder messa, si spera, la pa- sia la Casteggio Servizi non riesce ad organizzare la alla maggioranza in generale? rola fine a questa situazione di un Comune simbolo famosa rassegna dei vini che avrebbe dato onore e "Voglio chiarezza, voglio un paese che abbia un'im- dell'Oltrepo pavese per sperare che finalmente le ri- spicco alla città, sia, cosa ancor più grave, chiude la pronta europea. Auspico che Casteggio diventi un sposte tanto attese dalla cittadinanza vengano date". sua attività con un debito di 793.000 euro. Nell'ulti- paese gastronomico, basato sul turismo. Questa am- Ed è proprio alle aule del Palazzo Comunale che il mo consiglio comunale di ottobre prendo la parola ministrazione non può continuare ad essere frutto di consigliere Ettore Albani ci invita prima di salutarci. e chiedo di conoscere il motivo della sua creazione un partito, di un comitato d'affari. Vogliamo risposte e come nasca questo debito. Il sindaco ribatte che: e vogliamo sapere se il sindaco vuole un paese basato Marco Sinigaglia

29 news DICEMBRE 2010 il Periodico Mussi e Tagliani: "Servono nuove ordinanze per la sicurezza del paese" Nei giorni scorsi, il Vicesindaco An- drea Mussi e l’Assessore alla Sicu- rezza Andrea Tagliani del Comune di Casteggio, nonché esponenti della Lega Nord Padania, si sono recati a Palazzo Marino dove hanno incon- trato il Ministro Roberto Maroni. Tale incontro è stato organizzato

CASTEGGIO dal Ministero dell’Interno e ha dato la possibilità all’amministrazione di Casteggio di fare riflessioni ed attua- re nuove misure in merito alla sicu- rezza. Come prima domanda potete farci delle conside- razioni in merito a tale delicato tema? «A seguito degli ultimi episodi che quotidianamen- te si verificano a Casteggio, ma anche nei Comuni limitrofi, appare necessario ed urgente che le Am- ministrazioni comunali si adoperino con strumenti cautelativi e /o di prevenzione per quanto riguarda la sicurezza urbana». Andrea Tagliani Andrea Mussi Secondo voi quali sono stati gli elementi importan- ti e di spunto di tale incontro e quindi della politica riguardante la sicurezza dell’attuale governo? «Noi come rappresentanti dell’Amministrazione Co- nalizzato all’eventuale costituzione di un Patto tra «Sono molti i risultati ed i successi portati a segno munale riteniamo indispensabile adottare apposite Sindaci e che potrebbe denominarsi Sicur–Ter (Sicu- dall’attuale governo in merito a tale tematica e di ordinanze sindacale a tutela della cittadinanza e che rezza sul Territorio). Quest’ultimo confronto prende- conseguenza le opportunità sono molteplici. Come riguardano alcune disposizioni per contrastare il de- rebbe in esame la Safety, al fine di studiare ed appli- non descrivere il successo della lotta alla mafia: i grado urbano e migliorare le condizioni di sicurezza care norme comportamentali e di salvaguardia per le beni sottratti a tale associazione si aggirano intorno della popolazione». persone anziane. Queste ultime soffrono incessante- ai 17.854 milioni di Euro e c’è stato un miglioramento Potete farci quale esempio? mente di episodi legati alla sicurezza urbana (scippi, netto anche nella cattura dei boss latitanti. Per quan- «Abbiamo predisposto bozze di ordinanze relative rapine, raggiri, truffe anche a domicilio)». to riguarda la criminalità diffusa, i delitti commessi a misure di divieto di abbandono dei rifiuti, misure Per fare tutto questo ci vogliono degli investimenti nell’ultimo periodo sono diminuiti del 12,4%, nonché anti–imbrattamento al pubblico decoro degli edifici, onerosi? un calo del 4,3 % delle persone denunciate. L’immi- l’anti–accattonaggio molesto e misure di divieto per «Non vogliamo ricorrere ad investimenti economici, grazione clandestina è diminuita notevolmente; ben il consumo di bevande alcoliche nei parchi giochi». specialmente in un difficile momento di crisi socio– 169.129 clandestini sono stati rimpatriati, grazie, ad Le vedremo applicate brevemente? economica. Riteniamo che soltanto con l’adozione un accordo stilato con la Libia concernente un blocco «Preventivamente verranno comunicate alla Prefet- degli opportuni provvedimenti sopra elencati si può di partenza dalle coste, attraverso una puntuale veri- tura di Pavia per una loro corretta applicazione». migliorare e salvaguardare la vivibilità dei nostri Co- fica da parte della polizia di stato». Pensate di coinvolgere anche altre realtà comuna- muni. Amministrare significa anche questo». Questo il risultato del vostro incontro, ma tornan- li? do alla nostra piccola realtà cosa intendete fare? «Si. Vogliamo creare un tavolo di concertazione, fi- Valentina Sgorbini La scuola di nuoto come progetto educativo Via ai corsi nella nuova piscina di Casteggio

La scuola nuoto come progetto educativo e non solo come attività sportiva. Dopo anni di attesa la piscina coperta di Casteggio ha preso il via, grazie alla collaborazione tra il co- mune e la Gestisport ma soprattutto alla cittadinan- za. In qualità di coordinatore di vasca uno dei miei compiti è quello di seguire la scuola nuoto avente corsi mirati a sviluppare le capacità natatorie. La scuola nuoto si suddivide in livelli con determinati obiettivi da raggiungere e per fare questo organizzo periodicamente riunioni tecniche coi miei collabo- ratori di vasca valutando la situazione dei corsi in svolgimento consentendo quindi un lineare metodo di insegnamento. Un altro aspetto importante che ci riguarda direttamente è quello socio-educativo, dato dal rapporto tra istruttore e ragazzi e tra ragazzi stessi. Al termine del primo quadrimestre, febbraio e dei ragazzi partecipanti che si affacciano al mondo di aver risvegliato in voi l’interesse per questa di- 2011, nel nostro impianto partirà il progetto relativo delle competizioni natatorie. Praticare il nuoto aiuta sciplina, vi aspetto presso il nostro impianto in via all’attività agonistica che coinvolgerà i bambini del a mantenere il proprio benessere fisico e psicologi- Bussolino 7 a Casteggio. primo ciclo della scuola primaria. Questo progetto co coinvolgendo la mente e tutti i distretti corporei prevede un grosso impegno da parte degli istruttori in una sana e soddisfacente attività fisica. Sperando Franco Cavallini

30 news il Periodico DICEMBRE 2010 Broni approva il Pgt: "Si punta alla salvaguardia del territorio coll1inare" E’ stato approvato il mese scorso in consiglio co- d'intervento per la ristrutturazione munale dalla Giunta il nuovo Piano di Governo del Centro storico e per la riquali- del territorio, lo strumento fondamentale con cui si ficazione delle periferie. Senza di- sono gettate le basi per il presente e il futuro della menticarci ovviamente del piano di città. bonifica dell'area ex Fibronit, che Abbiamo chiesto al sindaco di Broni Luigi Paroni vogliamo conclusa entro il 2016». di illustrarci le linee guida del piano. E veniamo alla vera novità del BRONI Sindaco Paroni, quali sono le linee guida che PGT, l’incremento delle aree avete seguito per la costruzione del nuovo PGT? produttive. Quali saranno le ri- «Il nuovo Piano di Governo del Territorio è sta- cadute per l’economia di Broni? to progettato seguendo 3 direttrici fondamentali: «L’incremento del 120% delle aree condivisione e partecipazione dei cittadini, tutela produttive si traduce in un conse- dell’ambiente e della fascia collinare ed incremen- guente e graduale aumento dei po- to dell’occupazione e dei posti di lavoro». sti di lavoro. E’ un segnale forte che come Ammi- Partiamo dalla prima, la partecipazione dei cit- nistrazione abbiamo voluto dare in un momento di tadini al Piano. crisi in cui le aziende purtroppo sono in difficoltà e «Considerata l'importanza del PGT, come Am- chiudono e i lavoratori rischiano il posto». ministrazione abbiamo voluto condividerne ogni A proposito delle aree produttive, il nuovo PGT passaggio con la comunità, illustrando in diverse prevede la distribuzione degli insediamenti pro- occasioni con professionisti, categorie sociali, e duttivi ed artigianali non più ‘a macchia di le- cittadini le scelte intraprese e raccogliendo pareri opardo’ ma concentrati tutti in due aree speci- e suggerimenti. In questo modo non solo si è fat- fiche. to chiarezza anche per i punti più complessi, ma il «Si tratta di una scelta che porterà notevoli van- Piano stesso ne ha giovato arricchendosi di spunti Luigi Paroni taggi per tutti. Innanzitutto per i cittadini, grazie e stimoli che hanno contribuito alla sua forma de- all’allontanamento del traffico pesante dal centro finitiva». che comporterà miglioramenti sia per quanto ri- Cosa ci può dire invece della tutela dell’ambien- edificazione di nuovi insediamenti nelle zone col- guarda la viabilità che per la qualità dell’aria. In te e del territorio circostante? Come è stato co- linari ad elevato rischio idrogeologico. A ciò si secondo luogo per le aziende, che avranno maggio- niugato all’interno del PGT? aggiungono due progetti ecologici di grande por- re comodità ed utilità a trasferirsi vista la presen- «La protezione ambientale e la salvaguardia della tata quali il Parco sovracomunale di Recoaro e il za di servizi a loro dedicati direttamente nella loro fascia collinare è stata una delle priorità che ab- corridoio ecologico della Vallescuropasso, l’indivi- area di insediamento». biamo seguito durante tutto l’iter di progettazione. duazione di una serie di aree che rimarranno vin- Il PGT prevede per il futuro il divieto assoluto di colate a vocazione agricola e dei veri e propri piani Valentina Sgorbini Dissesto idrogeologico: la Provincia dà il via agli interventi in valle Scuropasso La Giunta della Provincia di Pavia condivide l’in- il finanziamento all’interno di un Accordo di Pro- ti urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio tento promosso dalla Regione Lombardia, ed ac- gramma da stipulare fra il Ministero dell’Ambiente idrogeologico e per la realizzazione di opere di colto dai Comuni di , Broni, Cigognola e la Regione Lombardia. ripristino, manutenzione e difesa spondale del tor- e Pietra de’ Giorgi, finalizzato alla condivisione di “Anche a seguito di precipitazioni non intense – rente Scuropasso. “La Regione Lombardia – pro- conoscenze già acquisite ed alla realizzazione di ul- ricorda il Presidente della Provincia, Vittorio segue Dario Invernizzi - ritiene indispensabile, nel teriori indagini per risolvere le situazioni di dissesto Poma - lungo il corso del torrente Scuropasso si contesto di studio e di attuazione degli interventi idrogeologico del bacino del torrente Scuropasso, verificano frequenti fenomeni di esondazione che descritti, la collaborazione dell’Agenzia Interre- situazioni che determinano frequenti fenomeni di coinvolgono aree urbanizzate, tanto che la Regione gionale per il fiume Po (AIPO) e della Provincia di esondazione che interessano il territorio provinciale. Lombardia ed i Comuni di Barbianello, Broni, Ci- Pavia, quest’ultima per la presenza lungo il torrente La Giunta ha quindi approvato l’accordo di colla- gognola e Pietra de’ Giorgi, situati lungo lo Scuro- di numerose interferenze viarie provinciali che at- borazione che vede quali soggetti attivi la Regione passo, hanno convenuto la necessità di prevedere un traversano in più punti il corso d’acqua”. Regione ed i Comuni, e che viene proposto per la sottoscri- programma di interventi di contenimento del rischio Lombardia, Provincia, Comuni ed AIPO intendono, zione anche alla Provincia di Pavia ed all’Agenzia idrogeologico e di salvaguardia dei centri abitati con la realizzazione di tali attività di studio: aggior- Interregionale per il fiume Po (AIPO) perché sog- attraverso la realizzazione di opere di ripristino e di nare la mappa delle criticità idrauliche che si sono getti ritenuti portatori di conoscenze ed esperienze manutenzione dell’alveo”. verificate nel tempo lungo il torrente Scuropasso; di rilievo ai fini della realizzazione delle finalità che Per la realizzazione di tali interventi è stata indicata definire le priorità degli interventi da attuare; defini- si intendono perseguire. quale prioritaria la necessità di predisporre un’anali- re la compatibilità idraulica dei ponti che attraversa- “L’accordo di collaborazione – spiega l’Assessore si condivisa delle problematiche di dissesto, identifi- no il corso d’acqua; definire nel dettaglio la portata ai lavori Pubblici, Dario Invernizzi - implica la cando le caratteristiche idrauliche dello Scuropasso tecnica ed economica delle attività da intraprendere; necessità di commissionare attività di studio che sa- e dei suoi tributari, ed individuando le situazioni di concordando inoltre di creare un cosiddetto “Grup- ranno finanziate dalla Regione Lombardia, pertanto criticità con riferimento alle possibili zone di eson- po Tecnico di Accompagnamento” per lo sviluppo l’apporto della Provincia di Pavia alle attività che dazione e di erosione. delle attività previste. “Valuto molto positivamente verranno realizzate sarà di natura esclusivamente Con deliberazione della Giunta regionale n. 479 in – conclude il Presidente Poma - l’intento di attua- tecnica”. data 15.9.2010, è stata approvata la proposta di un re misure di salvaguardia del bacino del torrente Le attività svolte dai soggetti sottoscrittori dell’ac- programma di interventi da inserire nell’Accordo Scuropasso, e accolgo con favore la proposta della cordo di collaborazione determineranno l’indivi- di Programma fra il Ministero dell’Ambiente, della Regione Lombardia affinchè la Provincia di Pavia duazione di interventi prioritari per la salvaguardia Tutela del Territorio e del Mare e la Regione Lom- svolga un ruolo nello studio e nella definizione delle del territorio che, a loro volta, verranno proposti per bardia, finalizzato al finanziamento degli interven- azioni da intraprendere”.

31 news DICEMBRE 2010 il Periodico

32 news il Periodico DICEMBRE 2010 Nasce a Broni la consulta del commercio "Esercenti in campo con il Comune" Autunno all’insegna delle novità per i commercianti ganismo che potesse promuovere le e gli esercenti pubblici di Broni. Infatti, dopo l’isti- attività commerciali di Broni in si- tuzione del Comitato del Distretto del Commercio nergia con le iniziative promosse dal della via Emilia, è di qualche settimana fa la notizia Distretto del Commercio». della nascita della Consulta del Commercio del Co- Come funziona nel concreto la mune di Broni, che si è riunita per la prima volta il Consulta? BRONI 22 novembre scorso. «Il funzionamento della Consulta è Abbiamo chiesto maggiori dettagli ad Antonio Ri- stato impostato fin dall’inizio su un viezzi, Assessore al Commercio e alle Attività pro- rapporto biunivoco: da una parte duttive. come Amministrazione sottoponia- Assessore, ci può spiegare in due parole in cosa mo agli esercenti le nostre propo- consiste la Consulta del Commercio? ste perché possano venire vagliate, «Si tratta di un progetto importante ed innovativo, integrate e migliorate. Dall’altra, e almeno per quanto riguarda il circondario, su cui qui sta la vera novità di questo organismo, grande vogliamo puntare con decisione perché lo ritenia- spazio ai commercianti che sono spronati a propor- mo uno strumento indispensabile a supporto dello re idee, suggerimenti e iniziative, a cui daremo il sviluppo della città e per la promozione delle atti- nostro sostegno e per cui ci faremo promotori anche vità commerciali locali. La Consulta, che si riunirà presso gli altri enti territoriali interessati, come ad periodicamente ed in cui verranno rappresentate esempio la Provincia». tutte le categorie merceologiche presenti in Città, Antonio Riviezzi Qual è il suo augurio per la neonata Consulta? non sarà solo un organismo di facciata, ma un vero «Che possa divenire sempre più un valido strumen- e proprio momento di confronto e di decisione che logo per progettare insieme attività di sostegno al to utile alla promozione del commercio locale, per- avrà come protagonisti i commercianti, chiamati ad commercio. Soprattutto in un periodo di crisi e di ché in un momento complicato per tutta la filiera, un ruolo di maggiore responsabilità nelle scelte ri- calo dei consumi come questo, è di fondamentale produttori, commercianti e consumatori è impor- guardanti l’economia cittadina». importanza fare squadra, essere uniti e remare tutti tante prendere tutte le misure possibili per sostene- Come si è arrivati al progetto di una Consulta uniti nella stessa direzione, quella che ci permetta re i consumi. Per questo motivo vorrei ringraziare i specifica dedicata alle attività commerciali della di uscire da questo difficile momento il più presto commercianti di Broni e le associazioni che li rap- città? possibile. E così, dopo la consulta delle frazioni e presentano per la disponibilità, l’impegno e il pre- «L’idea ci è venuta ascoltando i commercianti, che quella del volontariato, anche per lo sport e il com- zioso contributo al funzionamento della Consulta». hanno manifestato l’esigenza di nuovi spazi di dia- mercio abbiamo pensato alla costituzione di un or- Valentina Sgorbini Antonio Curedda: "Un 'associazione di giovani uniti per il rilancio di Broni" Abbiamo intervistato Antonio Curedda, presidente fico-letterario , è la massima dell’assocazione Giovani in Corso di Broni per far- espressione di questa volontà di mescolare le disci- ci spiegare come lavorano i giovani per il proprio pline artistiche e rivolgersi ai ragazzi che creano comune. (che scrivono musica o racconti, o che fotografano Chi è Antonio Curedda e che ruolo ricopre all’in- o disegnano) dando loro un’occasione di crescita terno dell’Associazione? e maturazione del loro lavoro artistico con giura- “Sono un musicista stradellino, da circa un anno e ti prestigiosi (gli insegnanti della nota Accademia mezzo sono Assessore al Turismo e Marketing Terri- Musicale Città di Stradella), premi di valore (tra gli toriale di Stradella. Sono entrato nell’associazione sponsor il Magazzino Musicale Merula e LaFeltri- nel 2008 perché ho partecipato nel 2007 alla prima nelli.it) e il confronto con artisti italiani di livello edizione del contest “Image Not Found” con il duo internazionale come gli Skiantos, i Quintorigo e il jazz piano/basso “Another Luther Blissett Project”, cantautore milanese Folco Orselli”. e mi è piaciuto da subito il clima giovane (lo dice Quanti sono i giovani coinvolti al suo interno? anche il nome) e dinamico, e la voglia che accomu- “Il gruppo di lavoro oggi è formato da circa 8 per- nava tutti di far rivivere Broni e il nostro territorio sone. Negli ultimi mesi si è gradualmente ridotto, attraverso iniziative musicali e culturali mirate, e, tanti amici hanno dovuto dedicarsi al lavoro o si perché no, anche mangerecce. I momenti conviviali sono sposati, o studiano lontano… per questo lan- sono spesso quelli che arricchiscono di più anche cio un grido ai ragazzi di Broni, Stradella e dintorni dal punto di vista culturale”. che vogliono impegnarsi nell’ideazione di concerti Dove si trova la sede dell’Associazione? e spettacoli: vi aspettiamo! Andate su www.image- “L’Associazione ha sede a Broni presso il Centro notfound.it, telefonate o scrivete una mail! Ci trova- Sociale Cremaschi, anche se un piccolo distacca- te anche cercando il gruppo “Associazione Giovani mento si trova nel garage del Vicesindaco di Broni in Corso” su Facebook”. Antonio Curedda Antonio Riviezzi, che ha creduto talmente nel pro- Quali sono le attività che vi impegnano attual- getto e nel bisogno di “dare spazio” ai giovani an- mente? che nelle iniziative che di solito sono prerogativa “Ora ci stiamo dedicando alla riformazione del Rock stiamo studiando una nuova formula per co- dei più vecchi (come gli eventi cittadini) da mettere gruppo di lavoro e alla raccolta delle proposte per niugare la ristorazione di qualità tipica delle sagre a disposizione perfino il proprio garage privato”. la stesura del programma per la prossima estate, paesane con un’offerta musicale “giovane” e di- Da quanto tempo esiste l’ Associazione e che che abitualmente è il periodo in cui si concentrano vertente, adatta ai giovani come ai meno giovani! obiettivi persegue? le nostre attività. Di nuovo invito tutti i ragazzi inte- Senz’altro la festa del 1° Maggio, ormai un classico “L’associazione esiste dal 2007, e unisce ragazze ressati ad andare sul sito e contattarci!”. del pomeriggio di Broni, sarà ancora ampliata e ri- e ragazzi di Broni e dintorni per creare nuove pro- Quali sono le novità in cantiere? pensata in un programma unitario con Stradella. Vi poste culturali, musicali e artistiche. L’evento che “Vogliamo ripensare le iniziative mangerecce del terremo informati…” identifica l’associazione, il contest musical-fotogra- nostro calendario, dopo Ravioli e Rock e Polenta e Valentina Calabrò

33 news DICEMBRE 2010 il Periodico Lombardi replica alle accuse: "La città del libro è un modello da seguire" proprio con la nostra area di sviluppo artigianale, favo- menti possibili è tutt’altro che concluso. Ma fin d’ora il rita dal facile collegamento con l’autostrada. Consuma dato dei 300 inserimenti tendenziali, a cui fin dall’inizio territorio – per usare un’espressione divenuta luogo abbiamo fatto riferimento (dopo una prima fase atte- comune – non a caso e arbitrariamente, ma secondo lo- stata sulle 200 unità complessive) pare stia andando a giche di programmazione e di indirizzi precisi, e lo con- confermarsi. Certo anche in questo caso ulteriori ve- suma solo laddove scelte strategiche di sviluppo hanno rifiche andranno fatte. Il monitoraggio mensile dovrà concentrato le previsioni e non altrove. E’ un impianto essere garantito e anche meglio precisato. Soprattutto dotato di soluzioni tecniche e tecnologie atte a miglio- andranno verificati e sostenuti il livello e l’andamento rare al massimo gli aspetti di sostenibilità ambientale nei prossimi mesi dell’occupazione locale, sicuramen- STRADELLA e a ridurne l’impatto negativo. Un dato per tutti: entro te destinata a crescere ancora. Specie in una prossima l’anno sarà operativo un impianto fotovoltaico a tetto fase nella quale, rispetto alla precedente, sarà possi- di oltre 35.000 moduli che permette di produrre ogni bile formare personale dedicato, fin qui in possesso di anno 3800 megawatt, pari al consumo di 2.000 unità qualifiche che non erano utilizzabili nella prima fase abitative, con un risparmio di più di 1.5 milioni di kg d’impianto. Ma non si può dimenticare che a fronte di Pierangelo di emissione di CO2. E’ evidente che scelte di questo denunce di situazioni lavorative da correggere, ci sono Lombardi tipo rappresentano anche un sacrificio per il territorio. state anche molte rinunce spontanee e rifiuti aperti (no- Bisogna essere onesti e nessuno lo può nascondere. Un nostante in molti casi veniva rivendicata una pressante “Per affrontare le questioni sollevate dalla minoranza, sacrificio consapevole, però, può essere compensato necessità di lavoro). Nessun giudizio di merito, ma un in merito alla Città del Libro, mi pare utile svolgere al- dai vantaggi che la scelta stessa può – anzi deve - pro- dato di fatto». cune necessarie riflessioni preliminari”. Non è tardata durre per il territorio. In una logica di investimenti e in E il capitolo, molto dibattuto, sulla condizione del la risposta del Sindaco di Stradella, Pierangelo Lombar- una logica di sviluppo». lavoro? di nei confronti delle accuse fatte dalla capogruppo di Quali sono questi vantaggi? «Nelle scorse settimane la polemica ha interessato le minoranza Antonia Meraldi. «Le condizioni per lo sviluppo economico-produttivo di condizioni di lavoro, gli aspetti contrattuali con le sin- Sindaco, come giudica il significato dell’intervento un’area; le risorse da investire in beni e servizi a favore gole cooperative, i carichi di lavoro e la denuncia di fatto sullo scorso numero dalla capogruppo di oppo- dei cittadini. Sono stati, nel nostro caso 1.100.000 euro episodi di sfruttamento. In sede di inaugurazione, ho sizione Meraldi? di oneri – si veda il 2° lotto della Scuola materna - più detto parole chiare e inequivocabili sul ruolo e l’impe- «Il tema posto dalla mozione mi pare, in sostanza, que- 80.000 per il verde; sono stati i contributi al Teatro in gno dell’Amministrazione comunale in tal senso (senza, sto: considerata la denuncia di presunti diritti violati due anni per 50.000 euro; saranno quasi 190.000 euro ovviamente, invadere campi altrui). La solidarietà pie- dei lavoratori, si dissente dal procedere a qualsiasi ipo- annui di ICI e qualche decina di migliaia di euro di na ai lavoratori è fuori discussione. Ma tanto maggiore tesi di ampliamento prima di aver accertato la regola- TIA). Ma i vantaggi sono il lavoro e le commesse per le lo sarà in quanto si potranno garantire ed estendere oc- rizzazione dei diritti dei lavoratori e verificati i motivi imprese locali (almeno una decina, nel nostro caso, tra casioni di lavoro. Una solidarietà di fatto che ha visto che avrebbero fatto venir meno questi diritti. Penso che imprese e studi professionali - più di 100 persone del in campo, nella scorsa settimana, a fronte delle notizie il discorso debba essere un po’ più complesso nel va- posto impiegate). I vantaggi sono, ancora, le ricadute in raccolte e di quelle pubblicate dalla stampa, l’azione lutare il rapporto costi-benefici dell’operazione in atto termini di miglioramenti infrastrutturali piccoli o gran- concreta dell’Amministrazione comunale. Un’azione e, insieme, quello di ogni operazione futura. E mi pare di essi siano (pensiamo, per fare solo un esempio, alla che è stata intensa (e determinante) nel mediare tra tut- utile riprendere, in tal senso, il filo del ragionamento progressiva realizzazione della ‘Gronda Nord’, un asse ti i soggetti interessati (gestore dell’impianto, consorzio che ho già avuto occasione di fare durante l’inaugura- viario strategico per la città, laddove un nuovo sistema di cooperative, tutte le organizzazioni sindacali), pre- zione della Città del libro, per svilupparlo con qualche viario è destinato ad alleggerire significativamente il parando le condizioni per gli incontri svoltisi a Milano considerazione ulteriore». traffico del quartiere a nord della ferrovia); la disponi- venerdì della scorsa settimana. Soprattutto a fronte del- Quali le sue personali considerazioni? bilità apertamente manifestata a sostenere il progetto di la denuncia della CGIL e dell’accordo in quegli stes- «Se è vero che l’Ente locale può e deve intervenire per Fondazione culturale. I vantaggi sono, infine, le ricadu- si giorni sottoscritto dalle altre sigle sindacali CISL e modificare tendenze spontanee e negative; se è vero che te occupazionali, a fronte di un’offerta in drammatica UIL, con l’impegno a garantire la corretta applicazione può favorire in loco le condizioni per lo sviluppo eco- crescita esponenziale anche per la nostra zona. Certo, è del contratto di lavoro, ci si è impegnati per favorire le nomico e produttivo; se è vero che può e deve garanti- questo l’aspetto più complesso e delicato». condizioni atte a ricomporre un tavolo sindacale diviso, re attraverso strumenti urbanistici adeguati le condi- Si è dibattuto molto sui presunti posti di lavoro… a superare criticità, a far giustizia di qualche malinteso zioni più idonee per lo sviluppo economico della città «La fase d’avvio, mai facile, e men che mai in una e lavorare per garantire un’organizzazione del lavoro in rapporto al territorio, mettendo in campo energie, gestione tanto complessa, ha fatto emergere nei mesi sempre più attenta al rigoroso rispetto dei diritti con- favorendo interventi, stimolando scelte, se è vero tutto e nelle scorse settimane alcune criticità. Ma ha fatto trattuali, e sindacali». questo, è altrettanto vero che la nostra Amministrazione emergere anche non poche contraddizioni su cui è giu- Ed in merito alla nuova variante? comunale ha saputo essere negli anni trascorsi un sog- sto non tacere. Il tutto direttamente verificato. La fase «La fase istruttoria, con le riunioni di Valutazione Am- getto che si è proposto, tutte le volte che se ne è presen- di trasferimento dall’impianto di Gorgonzola a Stradel- bientale Strategica, per la nuova variante si è conclu- tata l’occasione, come interlocutore attento, stimolan- la è stata particolarmente concitata e complessa. E’ in sa. Una variante egregiamente predisposta dai tecnici do la convergenza dei diversi attori, collegando sistema fase di conclusione, ma non ancora del tutto conclusa. dei nostri uffici, a cui va il nostro ringraziamento. In produttivo locale e istituzioni pubbliche e favorendo un Questa fase ha accentuato i caratteri di questa attività. conclusione mi sia consentito di sottolineare un aspetto quadro di relazioni nell’ambito del quale i vari attori Un’attività caratterizzata da fenomeni di eccezionalità, importante e che serve a fare chiarezza. Sulla stampa si potessero ridefinire il rapporto tra imprese, contesto di straordinarietà, di grande flessibilità. Con carichi scrive di ampliamento della Città del libro. Non biso- istituzionale e territorio». d’ordine che sono stati – e continueranno ad essere – gna confondere ampliamento con variante. E non è solo Attualmente, come giudica la scelta dell’insediamen- variabili per intensità e orari. Quindi con impiego va- una questione nominalistica. Quella che andremo ad to della città del libro a Stradella? riabile anche del personale selezionato. E solo anime affrontare è un’altra cosa. Val la pena di ricordare che «Una scelta da molti invidiata. Credo sarebbe deleterio candide possono rifiutarsi di vedere qui qualcosa di i soggetti, nel nostro caso, sono tre: Breno, Ceva, Pre- non trasformare in stimolo e premessa significativa di molto diverso rispetto alla flessibilità spinta di un mer- miumNet. Soltanto se le dinamiche del mercato lo solle- rinnovati, ulteriori sviluppi per quest’area. Perché si cato del lavoro, caratterizzato da maggiore sfruttamen- citeranno si potrà parlare di un ampliamento dell’esi- viene a dimostrare che soprattutto la scelta, presa diver- to e aumento dei carichi di lavoro, che pare diventata stente. Potrebbero anche cambiare gli interlocutori. E si anni fa, di puntare strategicamente su quest’area ai ormai apprezzata regola generale (Pomigliano ci dice quelli di oggi non sono interessati agli sviluppi al punto margini settentrionali della città, a ridosso dell’accesso qualcosa?). Il mondo delle cooperative e dei soci lavo- da farne derivare e a subirne un condizionamento. La dell’autostrada, sullo snodo della strada per Pavia e ratori, si sa bene, in tal senso non fa sconti a nessuno. richiesta di variante è avanzata da Breno per nuovi in- Milano, è sempre più destinata a rivelarsi vincente». E allora, anche alla luce di queste considerazioni, tor- vestimenti e nuovi clienti, non necessariamente legati Questa nuova logistica come va ad inserirsi nel con- niamo ai due punti sopra citati: la quantità e la qualità all’editoria. La moda, la produzione. Altri soggetti in testo artigianale locale? dell’occupazione offerta dal nostro insediamento». campo. Quindi anche gli interlocutori potranno non es- «E’ stato scritto, nei mesi scorsi, che lungo l’asse della Ma voi come Comune vi siete impegnati ad aiutare sere gli stessi. E quindi, nuove e diverse opportunità via Emilia sono sorte tante logistiche, spesso brutte e l’occupazione della Città del Libro? – che verificheremo di volta in volta – ma a cui sareb- disordinate. Questa nostra che poi, a ben vedere, è una «Le dico solo che siamo stati accusati di avere messo il be davvero poco saggio e di scarsissima lungimiranza “logistica sui generis”, essendo basata non solo sul naso dove non dovevamo metterlo e di avere dato nume- opporre oggi un diniego. Tanto più subordinandolo a semplice smistamento, ma su vere e proprie operazioni ri a caso e contradditori. Ancora una volta il tempo è condizioni che sappiamo spuntate in partenza». di manipolazione e confezionamento viene ad integrarsi galantuomo! Il percorso delle valutazioni e degli inseri- Valentina Sgorbini

34 news il Periodico DICEMBRE 2010 Broni-Stradella: sindaci uniti per la sicurezza nei due comuni e contro la microcriminalità Nelle scorse settimane i Sindaci di Broni e Stradella hanno scritto al Prefetto di Pavia Dott. Ferdinando Buffoni. Argomento: verificare la possibilità di convocare il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza con focus puntato sull’Oltrepò orientale. Il Comitato, che prevede l’intervento dei sindaci e de- gli amministratori locali, è lo strumento a disposizio- ne del territorio per analizzare la situazione esistente ed assumere le misure più appropriate per favorire la STRADELLA prevenzione dei reati più frequenti ed in particolare la microcriminalità diffusa su tutto il territorio. Abbiamo incontrato il sindaco di Broni, Luigi Paroni per capire in che cosa consiste questo accordo siglato con il Prefetto. Sindaco, come mai Lei e Lombardi avete deciso di scrivere al Prefetto? «Siamo convinti che la sicurezza dei cittadini sia una priorità assoluta e che occorra intensificare il con- trollo e il presidio del territorio in modo da prevenire Pierangelo Lombardi Luigi Paroni i reati; organismi come il Comitato dell’Ordine e la sicurezza sono strumenti importanti a disposizione di noi amministratori locali che vanno utilizzati. Infatti, Oltre alla convocazione del Comitato sono previ- tire ulteriormente la sicurezza dei cittadini, come ad nonostante le cifre riguardanti il 2009 evidenzino per ste altre novità su questo fronte nel territorio co- esempio l’intensificazione della videosorveglianza Broni una diminuzione dei furti rispetto al passato, munale di Broni? anche per le aree verdi e i luoghi pubblici della città, non bisogna assolutamente abbassare la guardia, «Sicuramente. Visto il recente furto al cimitero come una migliore illuminazione per le zone periferiche e anzi, occorre mantenere alto il livello di attenzione, Amministrazione stiamo pensando a nuove misure, un aumento del controllo del territorio nelle ore not- anche in vista della possibilità della chiusura della che metteremo a punto nei prossimi mesi insieme alle turne». caserma di Finanza di Stradella e di un riordinamen- Forze dell’Ordine, ed in particolare con l’Arma dei to dell’organico della Polizia stradale». Carabinieri. Si tratta di interventi finalizzati a garan- Valentina Sgorbini

specialistica, generale e geriatrica, nell'ex ospedale Poteziamento dell'ospedale: di Broni. «Il progetto per strutture di supporto per cure pal- liative - sottolinea l'assessore al welfare di Stradel- in arrivo nuovi reparti la, Piergiorgio Maggi - potrebbe rientrare, infatti, Un reparto in più, destinato a malati con patologie dei Medici della provincia di Pavia, Giovanni Bel- nel piano socio-sanitario della Regione Lombar- gravi, non solo a causa di neoplasie (malattie tu- loni. Il direttore dell'Asl provinciale, Luigi Sanfi- dia, approvato a fine giugno ed in corso di discus- morali), in quanto privi di una struttura adeguata di lippo, anche lui invitato, non potendo presenziare sione per la versione definitiva. In più - aggiunge questo tipo in tutto l'Oltrepo Pavese. Questo, il pri- direttamente all'incontro, ha inviato una lettera con Maggi - la struttura potrebbe integrarsi nel pro- mo punto all'ordine del giorno dell'ultima riunione la quale giudica positiva l'iniziativa. cesso di ristrutturazione in corso dell'ex ospeda- dei sindaci (od amministratori da questi delegati) La soluzione potrebbe consistere in un nuovo re- le Arnaboldi e rispondere, quindi ad un'esigenza dell'Associazione Comuni Oltrepo Orientale, tenu- parto (una ventina di posti letto) proprio per le cure evidente perché in provincia di Pavia operano solo tasi l'altra sera a Stradella. Presenti una decina tra palliative dei malati gravi in aggiunta ai 30 posti, due strutture del genere, a Pavia ed una a Belgio- amministratori e sindaci e il presidente dell'Ordine già previsti, per la nuova struttura di riabilitazione ioso e Mede.»

35 news DICEMBRE 2010 il Periodico

36 news il Periodico DICEMBRE 2010 Dopo 40 anni va in pensione il direttore della biblioteca di Rivanazzano Terme La biblioteca Paolo Migliora di Rivanazzano Ter- E per quanto riguarda il sistema me è, ad oggi, un centro culturale polivalente grazie informatizzato? all’impegno del suo direttore, Roberto Bertone, che “Dal 2000 è stato attivato il presti- abbiamo incontrato al termine del suo mandato, per to informatico VOL.IT che è stato farci raccontare di questi 40 anni di attività. operativo sino all’aprile del 2010. Arrivato al termine della sua esperienza come di- Con la nuova catalogazione di tutti i rettore della biblioteca civica di Rivanazzano Ter- volumi del prestito dal 2003 al 2006 EVENTI me, quali sono stati i progetti più importanti che è si sono potuti mettere a disposizione riuscito a realizzare? degli utenti del polo pavese tutte le “Tra i progetti più importanti sicuramente pos- pubblicazioni. Nel frattempo era in- so annoverare il patrimonio librario, passato dai crementato annualmente il prestito 1.300 volumi iniziali, dall’8 gennaio 1969, giorno interbibliotecario. Nel mese di mag- dell’apertura, ai 40.150 di oggi. In secondo luogo gio di quest’anno la Provincia, in l’aver trasformato la biblioteca in centro culturale accordo con l’Università degli Studi polivalente, con l’organizzazione di eventi cultura- di Pavia, ha messo a disposizione delle principali bi- li particolarmente significativi: dagli incontri con blioteche comunali dei 3 sistemi il nuovo programma l’autore che hanno visto susseguirsi negli anni nomi FLUXUS che permette a tutti gli utenti italiani di vi- di giornalisti e scrittori e di personaggi sportivi, a sionare i libri di ogni singola biblioteca”. dibattiti scientifici, proiezioni di reportage di viaggio Cosa vorrebbe dire a chi prenderà il suo posto? di insigni fotografi professionisti, corsi enogastro- Roberto Bertone “Che è necessario tanto amore e tanta passione nel nomici, mostre d’arte, mostre naturalistiche, corsi dare piena disponibilità di tempo ed energie anche di informatica, corsi di lingue, corsi di scacchi, il problema principale della Paolo Migliora è che con per incontri e riunioni serali. Certo ora c’è già un concorso letterario che iniziato nel 1992 è arrivato l’anno in corso si è esaurito lo spazio disponibile per calendario degli eventi, non si parte da zero”. quest’anno alla decima edizione, la prima edizione le nuove immissioni derivanti dagli acquisti e dalle Quali progetti dovranno essere portati avanti? della fiera del libro del territorio pavese, il concorso numerose donazioni”. “Sicuramente il rinnovo della scaffalatura: la biblio- riservato agli alunni delle scuole primarie Più leggi Quali innovazioni e sviluppi ha portato con la sua teca è “la casa del libro”, se qui non trova spazio più vinci”. esperienza e attività? come si fa! Attuare iniziative culturali è fondamentale Di quali altre attività si è reso promotore in questi “Principalmente, grazie anche ai corsi provinciali e come pure proseguire con i servizi già in atto”. anni? regionali da me seguiti, ho incentrato la mia atten- Pensa di continuare ad interessarsi della bibliote- “All’interno di questa biblioteca sono nati gruppi e zione sulla creazione di vari servizi per ottenere un ca in futuro? associazioni culturali quali il circolo filatelico riva- maggior coinvolgimento dell’utenza. Un esempio che “Dopo 44 anni di impegno, con un gran numero di nazzanese nel 1972, anno in cui la biblioteca è stata va ricordato è che da metà degli anni ‘70 a metà de- manifestazioni organizzate ogni anno, ci penserò. insignita di un premio da parte del Ministero della gli anni ‘80 gli utenti della biblioteca eleggevano con Potrei rendermi disponibile come consulenza se ri- Pubblica Istruzione, allora rappresentato da Oscar votazione a domicilio i membri della commissione di chiesta”. Luigi Scalfaro, e negli anni successivi a seguire sono gestione. Ho anche istituito il servizio a domicilio di stati istituiti il circolo fotoamatori rivanazzanese, il libri riservato agli anziani”. Maddalena Crudeli gruppo naturalistico rivanazzanese, il circolo ami- ci dell’arte di Rivanazzano, il circolo scacchistico e damistico rivanazzanese, il circolo amici della musi- ca. Per alcuni anni è stata operativa la commissione I Sacher Quartet hanno per ragazzi con ruolo propositivo per dibattere pro- blemi riguardanti la gioventù”. Per quanto riguarda i servizi all’utenza? festeggiato i vent’anni di attività “Dal 1981 al 2000 abbiamo realizzato e gestito il Sistema bibliotecario intercomunale di Rivanazzano che comprendeva 16 comuni associati, che ha svolto tutta una serie di iniziative, culturali e mostre, e ha gestito i fondi di rotazione dei volumi per ragazzi e di narrativa e saggistica, acquistati e distribuiti dal centro sistema. Successivamente si è costituito il Si- stema integrato dell’Oltrepò che oggi conta 48 co- muni convenzionati, sistema che fa capo alla Biblio- teca civica Ricottiana di Voghera. Inoltre abbiamo istituito il servizio di ascolto della musica in cuffia o collettivo con una collezione di 1.700 dischi dei vari generi musicali, attività che negli anni dagli anni ‘60 agli anni ’90 ha riscontrato molto successo”. E in questi ultimi anni? “Sono stati creati e resi disponibili negli ultimi anni 2 postazioni internet a servizio del pubblico e una sezione dedicata alla multimedialità (videocassette Solo i fans della “prima ora” sanno che i “Sacher in piazza della Vittoria per la Festa del 1° Maggio, e cd) a disposizione del pubblico a titolo gratuito. Quartet” apparvero ufficialmente in pubblico il 7 al Cagnoni di , senza dimenticare i teatri Inoltre l’emeroteca attualmente rende disponibile aprile 1990, al Teatro dei Padri Barnabiti, con que- di Varzi, Stradella, Mede, nella prestigiosa rassegna alla consultazione e al prestito una quarantina di sta formazione: Laura Marchesi, Alberto Favale, “Primavera in Teatro”, Vignate e Montebello della testate”. Giuliano Ferrari e Cristina Orlandi. Infatti, la for- Battaglia e in molte TV private quali la lombarda Quali progetti, se ce ne sono, non ha potuto realiz- mazione più conosciuta ed attuale, è quella nata Antenna 3, Canale Italia nel Veneto, Telecupole in zare come si era prospettato? nel 1992 quando, Alfredo Turicci, finito il servizio Piemonte, intercalati da una serie di successi con i “In questi ultimi due anni sono mancati i fondi per la militare prese il posto di Cristina. Da allora per i “Sacher Quartet in tour”, uno spettacolo dalla vi- sostituzione dell’attuale scaffalatura, con una a bi- quattro cantanti vogheresi è stato un crescendo di vacità incalzante. I Sacher nei giorni scorsi hanno nario che avrebbe permesso di raddoppiare lo spazio successi e un susseguirsi di spettacoli in teatro a co- dato vita ad una grande spettacolo per i loro primi nel magazzino librario dove sono collocati i volumi minciare dal Regio di Parma, al Fraschini di Pavia e venti anni di attività. per materia catalogati secondo il sistema Dewey. Il 37 news DICEMBRE 2010 il Periodico I diorami di Riccardo Bedaglia raccolti in un libro Dal 19 dicembre al 16 gennaio le opere in mostra

I diorami di Riccardo Bedaglia diventano un li- bro. Che sarà possibile vedere da Natale. Infatti in collaborazione con Alessandro Disperati è in stampa un volume che propone le immagini di tutte le opere realizzate dall'artista godiaschese. Intanto dal 19 dicembre al 16 gennaio sarà pos- sibile ammirare i diorami di Bedaglia presso la EVENTI chiesa di San Siro a Godiasco, in piazza Cagnoni. La chiesa resterà aperta tutti i sabati, le dome- niche ed i festivi. Oltre a visionare le opere di Bedaglia sarà possibile acquistare il nuovo libro con tutti i diorami. Carovana Tour: progetto itinerante di cantautori e musicisti italiani: Indie-Rock-Folk-Pop-nuJazz Dopo diversi anni di militanze varie come turnista, tà e l’originalità. Il progetto è al servizio dell’artista: “open” e sarà importante l’aspetto itinerante perché il arrangiatore e compositore Eros Cristiani (Mauro Pa- unire più talenti in un nucleo interattivo, partendo dal viaggio è un altro presupposto dell’idea. Un viaggio gani-DeAndrè-Mille Anni Ancora-Stanley Jordan-) singolo per arrivare però ad una creatività condivi- per l’Italia che coinvolgerà chiunque vorrà unirsi per decide di cristallizzare un'idea che gravita da tempo sa che si rispecchia nelle varie personalità. I musi- dire qualcosa, uno scambio artistico culturale. In pro- nella sua mente. Nel suo peregrinare ha avuto modo cisti e i cantautori coinvolti interagiranno tra di loro, gramma infatti ci sono diversi concerti che andranno di conoscere e frequentare diversi “musicanti” prove- scambieranno i ruoli continuamente, si metteranno in a toccare diverse zone dell’Italia. Non resta che ascol- nienti da vari mondi musicali, con i quali ha scambia- gioco su più aspetti. Proprio per questo il progetto è tare per capire. to musica e idee; decide così di contattarli per dar vita a un nuovo progetto. Contatta inizialmente Stefano Marelli con il quale da il via alla costruzione delle fondamenta del progetto. Tutto nasce dall’esigenza di Presepe d'autore a Rivanazzano creare un approccio musicale un po’ differente, più Quest'anno prende il via il nuovo Concorso "Presepe d'Autore" organizzato dalla Parrocchia di S. Ger- genuino, comunicativo: stare su un palco ed avere mano Vescovo in Rivanazzano Terme e che prosegue nell’esperienza maturata nei concorsi precedenti uno scambio sia artistico che umano. Condividere avviati dall’Associazione Culturale “Occasioni di Festa. L'iscrizione è gratuita e verrà premiata la crea- musica e pensieri senza limiti, senza confini. Il “suo- tività e l’originalità di molte famiglie ed esercizi commerciali, che da tanti anni determinano nel periodo no” e il “pensiero” come unici aggreganti, senza di- natalizio uno dei più bei momenti dell’anno e un'occasione attesa da tutti i Rivanazzanesi. Le categorie stinzioni di generi musicali o pre-confezionamenti. dei premi sono 4: originalità, lavorazione artigianale, ambientazione e qualità dei materiali utilizzati Crea così una band formata da giovani talenti: Folco e con un super premio finale con un trofeo per quello che verrà denominato il Presepe d'Autore 2010 Fedele alla batteria e Lele Garro al basso-contrabbas- di Rivanazzano Terme. La festa di premiazione dei presepi si svolgerà giovedì 6 Gennaio 2010 presso so, intorno a cui ruoteranno vari artisti di estrazioni l'Oratorio Parrocchiale S. Domenico Savio dalle 15 alle 17, e comunque tutti quelli che hanno partecipa- diverse: Stefano Marelli, Veronica Marchi, Gianluca to riceveranno un attestato ricordo. A tale scopo è stata istituita una Commisisone composta da 7 com- Massaroni, Silver, Damiano Fiorella. L’essenza è pro- ponenti, della quale il Parroco è il Presidente Onorario, mentre il vice presidente sarà Remo Stramezzi, porre più progetti in uno, con la caratteristica però di la segretaria ed organizzatrice Silvia Baravalle e gli altri componenti saranno: Silvano Carlini, Giuseppe non uniformare musicalmente l’artista ma di valoriz- Montagna, Marco Podda e Cristian Trentini. Tutti sono invitati a partecipare: famiglie, Aziende, Esercizi zarne gli aspetti artistici mantenendone la personali- Commerciali, Banche, Uffici e da quest'anno un accoglienza particolare è riservata alle scuole. Voghera: le regole della libertà Quando scuola e cultura si incontrano “Le regole della libertà” parte dalla convinzione praffazione. Legalità che diventa pratica quotidiana gere nelle “regole della libertà” l’intera città. Nei che scuola e cultura svolgano un ruolo determinante e che, più che specifica materia di studio, si inse- giorni scorsi c'è stata la presentazione del progetto. per la formazione di cittadini consapevoli dei propri risce all’interno delle discipline scolastiche: storia, Erano presenti insegnanti e dirigenti in rappresen- diritti e doveri e per prevenire la diffusione dell’il- letteratura, diritto, musica, arte…Ogni scuola, in tanza delle scuole aderenti al Progetto ( tutti gli Isti- legalità in tutte le sue forme.. E’ la scuola infatti piena autonomia, seguirà percorsi culturali legati tuti Superiori e le classi terze delle scuole medie che ha la responsabilità di istruire ed educare, di ovviamente alle specifiche situazioni ma uno dei di Voghera). Sono intervenuti (in ordine di appari- dare alle giovani generazioni conoscenza e coscien- principali elementi di forza del progetto è la par- zione): Daniela Bonanni, (insegnante - Arci Pavia za critica ed anche fiducia e valori in cui credere. tecipazione, la collaborazione e il lavoro in rete di - coordinamento generale del Progetto), Claudia Il Progetto, inserendosi all’interno delle tante ini- tutti gli Istituti Superiori cittadini. Filo conduttore Lucrezio (Presidente ARCI – Pavia ), Jole Garuti, ziative che da anni si svolgono nelle scuole, vuole dell’intero progetto saranno le lezioni di appro- (direttrice dell'Associazione "Saveria Antiochia essere una riflessione specifica sulle tematiche della fondimento (almeno una per istituto) su mafia e Omicron" - osservatorio criminalità al nord), Vin- legalità, delle regole come valore fondante del vi- poteri forti, sull’ antimafia e sulle esperienze di co- cenzo Giugliano (Assessore alla Sicurezza del Co- vere civile, dell’assunzione di responsabilità indi- operazione sociale nelle terre confiscate ai mafio- mune di Voghera) che ha portato anche il saluto del viduale e collettiva nei rapporti con l’Altro e con si. Esperti di musica, teatro, cinema interverranno Sindaco, Annita Daglia (Assessore alla Solidarietà le Istituzioni. Vuole fornire ai ragazzi gli strumenti nelle classi: i lavori realizzati (video, testi, canzoni, Sociale e Parità dell'Amminiztrazione della Provin- culturali per comprendere, riconoscere e quindi prodotti multimediali, fumetti …) saranno pre- cia di Pavia), Danilo Del Pio (in rappresentanza del saper contrastare fenomeni di stampo mafioso. E sentati, oltre che nelle singole scuole, in una serie dott. Giuseppe Bonelli - dirigente Ufficio Scolasti- vuole anche essere un elemento di risposta in po- di eventi pubblici cittadini di grande spessore (in co Provinciale di Pavia), Silvana Gabba e Laura sitivo a sinistri segnali di introduzione di pratiche particolare il concerto con la riproposizione dell’al- Marchesi (Sacher Quartet) coordinatrici del Proget- mafiose anche nel nostro territorio. Legalità quindi bum Terra in bocca dei Giganti). L’obiettivo ultimo to; Graziella Zelaschi (dirigente Scuola "Plana") e non solo come lotta alla mafia, all’omertà, alla so- è quello, partendo sempre dalle scuole, di coinvol- Silvana Bassi (dirigente scuola "Pascoli").

38 news il Periodico DICEMBRE 2010 Il libro-romanzo di Giovanni 'Flash' Parisi "Il pugno invisibile" di Roberto Torti Un libro-romanzo su Giovanni Parisi, il pugile vo- lo ammiravo prima di conoscere gherese morto lo scorso marzo in un incidente stra- la sua storia e lo ammiro molto dale. Un libro scritto a quattro mani fra il giornalista di più adesso che ho conosciuto della Provincia Pavese, Roberto Torti e la compagna tante cose su di lui. Quello che di Giovanni, Silvia. Abbiamo incontrato l'autore del ha fatto, partendo dalla povertà e libro. arrivando in vetta al mondo, con- Perché un libro su Giovanni Parisi? tando solo sulle sue forze e sulla "Sono di Voghera, sono un grande appassionato di sua determinazione, è un esempio sport e sono un giornalista (lavoro alla Provincia per tutti". CULTURA Pavese): tre punti di vista dai quali ho sempre segui- Non è il tuo primo libro: in pas- to le imprese sportive e le vicende umane di Parisi. sato cos’hai scritto? Dopo la sua tragica morte mi è venuto naturale, da "Due anni fa è uscito “Settore 4c appassionato di sport e da giornalista, pensare alla Fila 72 Posto 35-Ovvero: quan- possibilità di raccontare la sua storia. Ma l'elemento do non vincevamo mai”, edito da fondamentale, in fondo, è stata proprio la mia ori- Baldini Castoldi Dalai. Parlavo di Inter, di tifo, di gine vogherese. Eravamo quasi coetanei, abbiamo passione. Un libro che nasce dalla bellissima espe- vissuto negli stessi luoghi, respirato lo stesso clima. rienza in rete con il mio blog http://settore.myblog.it Tanti avrebbero potuto raccontare la storia di Parisi, che mi ha portato molta fortuna. L'Inter è una delle probabilmente anche meglio di me. Ma solo un vo- tante cose che ho scoperto mi accomuna con Gio- gherese, a mio parere, poteva coglierne certi aspetti". vanni Parisi. Che era nato il 2 dicembre come Gaia, Cos’hai provato nel ripercorrere e nello scrivere la la mia figlia maggiore. Che era un appassionato di storia del pugile vogherese? Roberto Torti podismo come me. L'8 ottobre 2006, a Milano, io la "E' stata una bellissima avventura umana e profes- mattina correvo la mia prima maratona e lui, in sera- sionale. Scrivere una biografia è molto impegnativo ta, avrebbe disputato il suo ultimo match. Sono tutte ma anche molto appagante. Entrare nella vita di una coincidenze che mi hanno molto emozionato". persona ti dà una strana sensazione: lo fai dapprima un po' trascurato, poco sostenuto. Lui dava tanto e gli E in futuro cosa darai alle stampe? con molta circospezione, con molto tatto. Ma poi la sarebbe piaciuto ricevere in proporzione". "Non ne ho la più pallida idea. Magari mi capitasse cosa ti appassiona. Parlare con le persone che più Perché questo titolo, “Il pugno invisibile”? un'altra storia così bella". hanno voluto bene a Giovanni Parisi è stato emozio- "E' il pugno con cui Parisi vince la medaglia d'oro Alessandro Disperati nante e denso di significati. Più il lavoro avanzava e alle Olimpiadi. Quando ho iniziato a lavorare sul più mi sono preso a cuore la storia. Ecco, sì: ci ho libro sono andato a spulciare su YouTube i filmati messo molto cuore. E questo ha senza dubbio giovato su Giovanni e ho subito trovato la registrazione del al risultato". match di Seul, un match velocissimo, durato appena Da dove è partita l’idea di questo libro? 101 secondi. Il pugno che aveva steso Dumitrescu me "Non conoscevo Silvia, la moglie di Giovanni. Un lo ricordavo bene, ma davanti al computer mi sono giorno le ho telefonato e le ho spiegato cosa avevo in divertito a rallentare la scena, a fermarla. Ebbene, mente. Il mio progetto – raccontare una storia quasi questo pugno è talmente veloce che proprio non si come fosse un romanzo - le è piaciuto da subito, e vede. Un gesto quasi soprannaturale. E allora sono questa sua approvazione per me è stata fondamenta- partito da lì, da quel pugno, e ci ho fatto girare intor- le. Così ho iniziato a raccogliere materiale e intanto no tutto il libro. Per me in quel pugno, così tecnico e a confrontarmi con lei. Ci si vedeva la mattina presto così potente, c'è tutto Parisi". al bar di Medassino che frequentava Giovanni, un Un pensiero su Giovanni Parisi? luogo che aveva un suo perché. Alle fine, con l'edi- "Due pensieri. Uno buffo: non l'ho mai conosciuto. tore, abbiamo deciso che il libro lo avremmo firmato E mi sembra incredibile che le nostre strade non si insieme. E come è nata l'idea del libro lo spiega molto siano mai incrociate a Voghera, o in una conferen- bene anche Silvia nell'introduzione al libro, in un ca- za stampa, o al ristorante dei miei genitori dove an- pitolo molto toccante". dava molto spesso. E poi un pensiero vero, sincero: Cosa si dovranno aspettare i lettori di “Il Pugno invisibile”? "Una storia vera, narrata in un modo un po' incon- sueto che spero venga apprezzato. Scorre in maniera cronologica su tre binari differenti: i racconti di alcu- ni episodi o di alcune circostanze della sfera più inti- ma di Giovanni, le interviste ad alcune tra le persone più importanti della sua vita e i match fondamentali della carriera. Una storia “vera”, che non nasconde i momenti più crudi, le sconfitte, il dolore. Non avreb- be reso onore alla verità, ma nemmeno alla figura stessa di Parisi, un racconto tutto al positivo. Mi pia- ce definirla una storia sentimentale perché in effetti è fatta di tanti sentimenti, dalla gioia alla sofferenza con tutto quello che ci sta in mezzo". Parisi personaggio a volte scomodo: ma Voghera lo ha veramente capito e amato? "Proprio questo è uno dei tanti aspetti della storia “vera”. Il rapporto con Voghera ho cercato di rac- contarlo così com'era, con i suoi slanci e le sue aspe- rità. Parisi è arrivato a Voghera che aveva 4 anni e non l'ha mai voluta lasciare, pur avendone avuto cen- tomila possibilità. Questo è indubbiamente un atto di amore verso una terra e verso una dimensione che gli si addiceva. Certo, Giovanni non sempre era conten- to di Voghera e dei vogheresi. Si è sentito tante volte 39 news DICEMBRE 2010 il Periodico Da quattro anni a si fa cultura con 'Il Cirro Capriccioso'

condotte locali di Slow "Il 5 dicembre presso la Biblioteca ci sarà un in- Food o con l'associazio- contro con la giornalista e scrittrice Rina Gar- ne Tethys. Organizziamo bagna. Il 12 dicembre ci aspetterà una giornata anche gite: l'anno scorso culturale ed enogastronomica presso la cantina e siamo andati all'Osser- agriturismo di Franco Pellegrini in compagnia di

EVENTI vatorio Astronomico di Gaetano delli Santi, pittore, scultore, critico d'arte Cecima, quest'anno alla e letterario per una giornata di educazione visiva Certosa di Pavia e per molto particolare. Come facciamo ormai da due l'anno prossimo ne stia- anni, sotto le feste, offriamo un percorso alternati- mo pensando un'altra". vo a quelli televisivi e abbiamo un ciclo chiamato Approfondiamo la col- appunto il Cirro delle Feste: una serie di appunta- laborazione con le scuo- menti all'insegna di una riflessione non solo stret- le: di cosa vi occupate? tamente natalizia. Inizieremo il 26 dicembre con "Da un anno e mezzo col- uno dei più apprezzati film di Pupi Avati, Regalo laboriamo con le scuole di Natale, poi il 2 gennaio con un appuntamento, Elisa realizzato in collaborazione con la biblioteca, de- Gastaldi elementari di Canneto, e l'idea è quella di conti- dicato all'India, con un reportage a cura di Pietro nuare questa esperienza Del Monte; per chiudere il 9 gennaio con le Vide- arrivando a coinvolgere oparabole, il terzo appuntamento con le parabole anche le scuole medie. illustrate da Don Fabrizio Pessina". Sulle colline di Canneto presso il Centro Sociale Lavoriamo con il cinema, utilizzandolo come sup- E iniziative a più lungo termine? Cesare Chiesa (Via Roma 13) si riunisce un'asso- porto a quello che è il normale percorso scolastico, "L'anno prossimo lavoreremo da un lato sull'ali- ciazione culturale dal nome curioso, Il cirro capric- andando a sviluppare con i ragazzi riflessioni sui mentazione e partiremo subito dal fronte cinemato- cioso. Abbiamo incontrato il suo presidente, Elisa vari temi sfruttando un medium un po' diverso dal grafico con la proiezione di Soul Kitchen; dall'al- Gastaldi, per sapere qualcosa di più a riguardo, solito. Quest'anno svilupperemo il tema dell'ali- tro lato ci cimenteremo sull'Unità d'Italia, un tema proprio nella serata in cui ospite dell'associazione mentazione e della situazione nel mondo e a partire un po' più difficile poiché alto è il rischio di cadere era Fabrizio Capecchi, fotografo e narratore dedi- dal film Terra Madre di Olmi stiamo cominciando nel banale, nello stereotipato. Noi cercheremo quei catosi anche ai paesaggi di Oltrepò e dintorni. un discorso che speriamo di poter portare avanti film che non ne parlano esplicitamente, ma che lo Di cosa si occupa l'associazione? Quando è con le varie collaborazioni, magari facendo visita- toccano. Per maggio inoltre grazie al sostegno del nata? re ai ragazzi i musei di civiltà contadina della Ca- settore cultura della provincia, che tiene molto "L'associazione ha ormai quattro anni. Noi siamo scina Colombara. Siamo molto soddisfatti di que- alle nostre attività, realizzeremo una mostra su Lo nati da un gruppo che gravitava attorno alla Bi- sta esperienza con le scuole perché lavorare con sguardo bambino, cioè una serie di fotogrammi in blioteca Unione dei Comuni di Prima Collina, con i ragazzi è davvero molto stimolante, rispondono cui sono ripresi bambini, anche attraverso l'aiuto l'idea principale di costituirci per lavorare sul ci- bene, sono capaci di fare collegamenti notevoli e delle scuole". nema; la nostra idea era comunque quella di non sono attentissimi alle varie dinamiche, al contrario Una curiosità: ma il nome Cirro Capriccioso da fare la semplice proiezione ma di andare a costruire di quanto spesso si sente dire a riguardo. L'anno cosa nasce? percorsi, sviluppando temi e scegliendo quelli che scorso abbiamo parlato dell'acqua e dell'inquina- "Mai nome fu più azzeccato. Cirro è il viticcio, sono film che passano in secondo piano, di nicchia. mento e abbiamo appunto scoperto che loro erano quella parte di vite verde, giovane, che si attorci- Credevamo che il mezzo migliore per smuovere un molto attenti a quello che succedeva, riuscivano glia, capriccioso appunto perché si attacca e, dove po' la situazione di Canneto e dintorni fosse pro- infatti a fare riflessioni straordinarie". arriva, lui sta. Ma il cirro è anche una nuvola, una prio il cinema e quindi ci siamo detti “Proviamo!”. L'associazione quindi è in buona salute... nebulosa e il ricciolo tirabaci. L'anno scorso poi, Tra l'altro ci siamo un po' riagganciati al passato "Sì. Pur essendo piccoli, anche se l'anno scorso in seguito alla collaborazione con il museo natu- perché in questo stabile (il Centro Sociale Cesare abbiamo fatto più di 140 tesserati, anche in giorni ralistico di Stradella, abbiamo realizzato un bellis- Chiesa) prima c'era un cinematografo". di maltempo e con un evento gastronomico a due simo percorso dedicato a Darwin in occasione dei Ma ora, vedendo che come ospite avete Fabrizio metri accanto, riusciamo ad avere un bel numero 150 anni della pubblicazione dell'Evoluzione della Capecchi, deduco che siete andati oltre il cine- di persone, soprattutto non solo di Canneto. Siamo specie e abbiamo scoperto che la prima persona ma... molto contenti. Anche quando proponiamo eventi a coniugare il termine cirro in inglese (tendril) fu "Sì, abbiamo cominciato con il cinema e poi ci sia- un po' particolari riceviamo sempre una buona ri- proprio Darwin". mo espansi sul resto, anche seguendo un po' le no- sposta. La cosa più difficile è tirare la gente fuori Se dovesse fare una valutazione dell'associazio- stre passioni. Ci siamo andati a creare una nostra di casa, perché poi quando vengono non vanno ne? identità focalizzata anche sul territorio, ma soprat- mai via scontenti: si fermano a commentare il film, "Per noi che abbiamo fondato l'associazione il tutto sull'alta qualità delle cose, andando a stimo- tempestano di domande, mai banali, ma sempre Cirro Capriccioso è un bambino che corre e sgal- lare i campi di frontiera. Ci siamo sempre mossi calzanti... La gente si muove per parlare; molta letta. La cosa bella è che il Cirro sta dimostrando su quello e nel nostro piccolo abbiamo iniziato ad gente di Canneto addirittura si è conosciuta pro- veramente di essere un'associazione, si sta final- unire cose diverse. Lavoriamo sul territorio legati prio qui. Se vogliamo usare una metafora, per noi mente creando un gruppo molto attivo e sono inol- alla realtà in cui siamo nati, ma siamo aperti an- il cirro è come una piccola piazza, un posto aperto tre ottimista per la collaborazione duratura che si che al resto e se guardiamo al territorio cerchiamo nel quale le persone si possono ritrovare, parlano, sta instaurando con la biblioteca. Una collabo- comunque di farlo con un occhio diverso, ad esem- si scambiano opinioni e anche conoscenze a parti- razione ancora più bella se si pensa che si tratta pio appunto quello di un fotografo e autore for- re dal tema che proponiamo noi, che è un semplice di un ente pubblico e di un ente privato, cioè noi, midabili come Fabrizio Capecchi. Insomma, cer- pretesto". un'associazione privata senza scopo di lucro. Nel chiamo di muoverci andando a cercare quegli enti E per partecipare alle iniziative dell'associazio- nostro piccolo facciamo del bene per il territorio, che ci piacciono particolarmente perché conduco- ne cosa si deve fare? riferendoci con ciò non solo ai confini di Canneto". no una ricerca molto seria e muovendoci con loro "Alcune iniziative sono aperte a tutti, altre invece Chi volesse avere maggiori informazioni sulle at- andiamo a strutturare percorsi diversi ogni anno ai soli soci. Per diventare tali, abbiamo una tesse- tività de Il Cirro Capriccioso vada sul sito www.il- e all'interno articoliamo una serie di riflessioni ra simbolica, del costo di dieci euro, che fa parte- cirro.it o scriva all'indirizzo e-mail cirro.capriccio- con mezzi molto diversi tra loro, dal cinema alle cipare gratuitamente a tutte le nostre attività. Noi [email protected] o chiami il numero 3280153438. arti visive, seguendo anche le passioni dei nostri siamo tutti volontari e siamo contenti di esserlo". associati. Collaboriamo ad esempio con alcune Quali sono le iniziative in programma? Valentina Ferrara

40 news il Periodico DICEMBRE 2010 Cronaca di un successo annunciato E' stato proprio così l'ISTRA RALLY! Con al via oltre 70 equipaggi, provenienti da 8 di- verse nazioni europee, il primo Istra Rally, orga- nizzato dalla società di Salice Terme, United Bu- siness, si è svolto a Pola – Istra – Croazia, dal 13 al 16 ottobre, uno dei più importanti rally organiz- zati quest’anno nell’est europeo. Ancora una volta si è avuta l’ennesima riprova di quanto l’evento rally sia fortemente radicato sul territorio interna- MOTORI zionale, attraente per equipaggi, team e scuderie e tanto amato dagli appassionati di tutta Europa. L’Istra Rally, patrocinato dal Comune di Pola, dal- la Regione dell’Istra e dall’ Ente di Promozione Turistica della Croazia, ha portato a Pola e sulle strade delle Prove speciali un numero veramente significativo di spettatori ed appassionati. Le au- torità politiche croate, durante le varie conferenze stampa, hanno sottolineato il grande impegno e le Cogni chiavi del successo di un evento straordinario, che Mazzetti è stato gestito con grande professionalità da United Business, anche alla luce del consenso generato in termini turistici, commerciali e di promozione del territorio. Oltre alla mobilitazione di numerose strutture d’accoglienza di proprietà comunale, da sottoli- neare la stupenda cornice del lungomare di Pola, sede del palco arrivi e partenze e del villaggio ral- ly / parco assistenza. Il lungomare è stato un au- tentico palcoscenico per gli equipaggi che hanno avuto come platea lo stupendo scenario dell’Arena romanica di Pola. A sottolineare il successo è stato l’assessore agli affari comunali e al patrimonio di Pola, l’assessore Damir Praht : “Non ci sono più aggettivi per descrivere compiutamente il successo Gamba - Inglesi Canobbio - Zonca riscosso da questa gara negli equipaggi, scuderie e team. Siamo felici della confermata adesione d’affetto di piloti e copiloti di tutta Europa, e del- la capacità professionale della United Business di gestire il successo. E’ la miglior dimostrazione del nostro buon operato, abbiamo appoggiato in modo significativo questa manifestazione che, per la prima volta, si svolgeva nella nostra città, sia- mo stati patrocinatori sensibili. Onore al merito ai protagonisti che hanno tutelato sia la sicurezza sia lo spettacolo, ma soprattutto hanno reso felici molti dei nostri albergatori”. Il podio è stato per due terzi occupato dagli italiani, al primo posto si è classificato l’equipaggio Gamba - Inglesi a bordo di una Peugeot 207 Super 2000, al secondo posto Cantamessa – Bollito anch’essi a bordo della vet- tura della casa del leone, al terzo posto l’equipag- gio campione croato in carica Iuraj Sebalj – Tony Klink, a bordo di una Mitsubishi Lancer EVO IX. Bossalini - Mangiarotti Il rally ha visto alla partenza anche alcuni piloti e copiloti pavesi e piacentini, Michele Tagliani e Be- nedetta Pericotti, Gianluca Canobbio navigato da Primo Zonca, l’intramontabile Alessandro Ghezzi con Fabio Cadore, il copilota oltrepadano Danie- le Mangiarotti che ha navigato il piacentino Elia Bossalini, e Gabriele Cogni, anche lui piacentino navigato da Silvia Mazzetti. Tutti questi equipaggi si sono classificati nelle prime posizioni. Il rally è stato una grande festa iniziata al mercoledì sera in discoteca e conclusa con l’elezione di Miss Rally, a tarda notte sempre in discoteca, il sabato sera, con tifosi, piloti e copiloti, team manager euforici per l’ottimo cibo e le grandi bevute, ma soprattutto per la quantità di “bellezze” locali presenti. Ghezzi - Cadore Tagliani - Pericotti 41 news DICEMBRE 2010 il Periodico

42 news il Periodico DICEMBRE 2010 Casteggio punta sul pattinaggio artistico: "Una disciplina che conta oltre 100 iscritti" Il pattinaggio artistico su rotelle sta attirando parec- le società di pattinaggio associate chia affluenza e l’associazione Asd Roller Dream ha alla UISP. Questo meeting aggrega in progetto un allargamento di sezione. Il presidente circa 400 persone e non è dedicato Paolo Ottazzi ex pattinatore e figlio d’arte ci spiega esclusivamente agli atleti ma anche come si disloca sul territorio e si organizza la società. ai tecnici, i dirigenti, i genitori, i “L’Asd Roller Dream è nata nel 2002 e da otto anni giudici e tutte le persone che hanno sviluppa principalmente il pattinaggio artistico sia a che fare con il pattinaggio”. maschile che femminile. La sezione di Casteggio si Quali sono gli aspetti positivi e ne- SPORT allena presso il Centro Sportivo del paese, ma oltre gativi di questo sport? a questa esistono anche altre sezioni come quella di “Un fattore deterrente è sicuramen- Stradella, nata tre anni fa, Pavia e da quest’anno te la carenza di strutture. Basti pen- abbiamo avviato l’attività anche a Santa Giuletta. sare che gli agonisti di Pavia ven- E’ il club più grande della provincia, abbiamo vinto gono fino a Casteggio per allenarsi il titolo di campioni provinciali oltre al pattinaggio perché non hanno una struttura ido- artistico anche nelle categorie singole o a coppia”. nea in città. Un altro fattore è quello Di quanti iscritti si compone il vostro gruppo? dell’indisponibilità dei gestori degli “Tra Stradella e Casteggio abbiamo circa settanta impianti che non vedono di buon occhio le rotelle iscritti, con Pavia e Santa Giuletta arriviamo a 150. perché pensano rovinino il parquet. Queste sono tutte La maggior parte del gruppo si compone di bambini leggende metropolitane perché il CONI ha attestato e e di ragazzi, ma offriremo la possibilità di pattinare comprovato il contrario. Tra gli aspetti positivi pos- anche agli adulti a partire da gennaio”. siamo dire che tra competizioni ed esibizioni il Roller Quali sono le vostre principali attività? Dream attira visitatori portando gente sul territorio, “Siamo iscritti alla federazione FIHP (Federazione inoltre è uno sport completo che forma il fisico, la Italiana Hockey e Pattinaggio ndr) che comprende Pavia e Casteggio ma soprattutto durante la “prima- muscolatura ma anche il carattere e la personalità tutti gli sport che abbiano a che fare con le rotelle e vera dello sport” organizzata dal Comune di Stradel- attraverso l’espressione coreografica. Da parte mia competiamo nei campionati provinciali, regionali e la. A tal proposito ringrazio il presidente del CONI c’è molta soddisfazione nel vedere tanto entusiasmo nazionali che si svolgono da marzo a fine luglio e si Pavia, Oscar Campari che ci dà massimo appoggio e divertimento nei ragazzi. Poi abbiamo la fortuna di dividono per categorie. Inoltre come associati UISP come società e rilevanza alla disciplina rotellistica”. esser ospitati dal Centro sportivo che dispone di un oltre a gareggiare nei tornei agonistici possiamo of- C’è anche un’altra attività che fate parallelamente bell’impianto a parquet dove organizziamo le tappe frire ai neofiti l’occasione di partecipare alle gare a quella strettamente sportiva? dei campionati regionali e interregionali”. non federali”. “Oltre alle attività agonistiche organizziamo i sag- Quali sono gli obiettivi in programma? La vostra associazione è molto attiva sul territo- gi di fine anno per le tre sezioni che sono dei veri “Da novembre abbiamo iniziato i corsi di roller free- rio e questo è un buon biglietto da visita per chi e propri spettacoli che attirano molte persone non style e come ho già accennato prima da gennaio par- volesse far parte della vostra compagine, da dove solo i genitori. Siamo anche dei buoni organizzato- tiamo con i corsi per adulti. Puntiamo a consolidare arriva la maggiore affluenza di partecipanti? ri di eventi, il nostro fiore all’occhiello è il “Roller la sezione di Santa Giuletta e dal prossimo anno apri- “La maggior parte sono persone che decidono volon- Meeting” fatto in collaborazione con la UISP Lega remo anche la sezione di pattinaggio a Voghera. Tra i tariamente di unirsi al gruppo, invogliati dagli atleti pattinaggio sezione Lombardia che viene svolta due miei desideri inoltre ci sarebbe anche quello di creare nazionali che si vedono in televisione, in ogni caso volte l’anno. Abbiamo appena finito quella di ottobre una sezione dedicata ai disabili”. noi provvediamo a farci conoscere attraverso il sito e ci apprestiamo a preparare quella del 22-23 gen- web e con i banchetti che organizziamo per le fiere di naio prossimo. Si tratta di un raduno regionale del- Valentina Calabrò Bocce: successo per il Club Itala al 9 trofeo fratelli Barbieri di Godiasco Successo per il nono memorial fratel- li Barbieri di bocce che è andato in scena nei giorni scorsi al bocciofilo di Godiasco. Il successo è andato alla coppia Marco Bugiardino-Bruno Saetta del Club Itala. Secondo posto per l'altro tandem del Club Itala -Tiengo. Terzo posto per il club Arancione con Fiamberti-Bisi. Sesto posto per i godiaschesi Giancarlo Violani-Lino Desovanni. Come sempre un grande evento organizzato dal bocciofilo di Godiasco che ha visto al via 128 coppie. (a.d.)

43 news DICEMBRE 2010 il Periodico Il Calcio di Godiasco cresce grazie all'accordo con il Gs Nizza leader e il timoroso, ma con un obbiettivo principale: il rispetto delle regole. Imparando a vivere in gruppo, nel rispetto delle differenze individuali da una par- te, delle regole uguali per tutti dall’altra, i bambini e ragazzi apprendono i primi fondamenti della vita

SPORT sociale, che si porteranno dietro tutta la vita". "L’Anspi Casa del Giovane si regge sul volontaria- to - conclude Pierangelo Ghezzi - i ragazzi sono seguiti da alcuni genitori animati dalla passione per il calcio. Vogliamo trasmettere loro alcuni valori im- portanti in modo tale che possano formarsi attraver- so lo sport e non stando in strada. Questo sviluppo, Le squadre ha comportato parecchie difficoltà organizzative ed dell'Anspi economiche; non possiamo che ringraziare alcuni Godiasco sponsor che ci hanno aiutato, e il nostro Presidente Don Rino Mariani. Certo abbiamo bisogno sempre di nuovi volontari, di nuovi collaboratori che ci permet-

Anche per la stagione sportiva 2010 – 2011 l’Anspi Casa del Giovane porta avanti l’attività del settore giovanile in collaborazione con il G.S. Nizza Calcio. Questa unione nasce dall’esigenza di poter avere a di- sposizione un numero di ragazzi sufficiente per poter allestire squadre di diverse categorie (pulcini – esor- dienti – giovanissimi – allievi) che possano partecipa- re ai vari campionati. "Quest’intesa - spiega Pierangelo Ghezzi, segreta- rio - ha portato l’Anspi ad iscrivere quattro squadre (due squadre di pulcini misti anni 2000 - 2001 - pul- cini puri anno 2002 ed Esordienti anni 98 – 99) ai rispettivi campionati, complessivamente più di qua- ranta tesserati. Da alcuni anni il nostro impegno non è solo quello di creare calciatori, ma anche di forma- re giovani uomini. Un buon modo per far capire che il calcio viene vissuto in maniera genuina, la ricerca del risultato non è nei principali pensieri dell’Anspi, ci interessa che i ragazzi crescano nel rispetto delle regole e del prossimo, facendo sport in modo sano". Ma qual è l'obiettivo della società? "L’obiettivo è di far giocare tutti i ragazzi insegnando l’educazione ed il rispetto reciproco e degli avversari - ribadisce Paolo Daglia dirigente accompagnatore – poi il lavoro è anche quello di migliorare il livello e le qualità tecniche, ed in parte ci siamo riusciti. Cer- tamente il lavoro che stanno facendo i ragazzi con i rispettivi allenatori quest’anno deve essere visto an- che in prospettiva futura". Non ha bisogno di presentazione a chi il calcio lo conosce da tempo, Davide Seveso una carriera da grandi e che si rivelano preziosi in futuro. All’interno tano di andare avanti in quest’opera che ha un ruolo calciatore con le maglie di Meda - Como - Crotone - dello spogliatoio hanno modo di confrontarsi, ognu- importante e non solo sportivo per tutti i giovani di Solbiatese - Seregno - Omegna - Voghera - Broni - è no con le proprie difficoltà, l’estroverso e il timido, il Godiasco". Alessandro Disperati il nuovo allenatore degli Esordienti. "Ho deciso di abbandonare le prime squadre - spiega Seveso - e di mettermi a disposizione dei più giovani per insegnare calcio. E’ il primo anno che alleno un gruppo che non era già costituito - continua Seveso - in rosa ho ragazzi che sono al loro debutto vero e proprio. E’ un gruppo nuovo che ha bisogno di tempo per riuscire ad integrarsi, solo alcuni ragazzi hanno già giocato insieme in passato, ma nel complesso c’è ancora molto da lavorare". Un altro che è tornato sul terreno di gioco in qualità di allenatore e si è messo alla guida dei Pulcini 2002 è Elia Bariani. "Certo - spiega Elia Bariani - l’età migliore è dai 6 ai 12 anni, perché più tardi l’aspetto agonistico pren- de il sopravvento, fomentando malizie e furbizie che poi si traducono in quelle derive estremamente nega- tive di cui si parla ogni giorno in televisione". "A quest’età - continua Elia Bariani - l’entusiasmo, la carica e la voglia di giocare sono un terreno fertile per assorbire insegnamenti che servono a diventare 44 news il Periodico DICEMBRE 2010 Basket Stradella, il vice presidente spiega: "La nostra forza è il settore giovanile"

L’A.S. Pallacanestro Stradella è uno dei club più dal territorio dell’oltrepò. Questo vecchi della Lombardia. Abbiamo incontrato il è un orgoglio per il nostro club vice presidente del club stradellino, Aldo Verdi perché vuol dire che le nostre per farci raccontare storia e ambizioni di questa giovanili lavorano bene e anche società per l'anno in corso. Una squadra che punta perché ciò ha evitato di farci met-

in particolare sul settore giovanile che garantisce tere mano al portafoglio per le SPORT al team di proseguire anno dopo anno senza pro- spese di mercato. L’obiettivo di blemi. quest’anno è molto realistico poi- Da quando esiste l'A.S. Pallacanestro Stradel- ché si tratta di fare un campiona- la? to dignitoso cosa che sta già av- “La nostra società è affiliata alla federazione da- venendo perché ricopriamo una gli anni ’60 e riporta come codice federale il 326 posizione nella parte alta della e dopo la squadra di Vigevano è la più vecchia classifica”. della provincia di Pavia. Nasciamo come APOS Altre aspirazioni da parte della vostra società? e dal 1975 ci sleghiamo dall’oratorio diventando L’obiettivo maggiore è quello di far crescere i gio- Associazione Sportiva Pallacanestro Stradella. vani che abbiamo e che sono seguiti da società im- Considerando tutti gli iscritti compreso il miniba- portanti. Possiamo vantare di aver cresciuto dei sket arriviamo a quota 100 tesserati.” veri fuoriclasse, atlete del calibro di Cecilia Zan- Cosa ci può dire riguardo le giovanili? dalasini, classe 1996, che si trova ora a giocare in “La nostra società copre le categorie del miniba- nazionale e a disputare i campionati di serie A con sket, curato dal professor Danilo Manstretta che è il G.S. S. Giovanni. Ma oltre a questo cerchiamo stato un preparatore delle nazionali e gli under 15 di far avvicinare più ragazzi possibili al basket, e under 17. Abbiamo fatto un sodalizio con L’Ol- poiché le basi per farli crescere bene ci sono, no- trebasket per le giovanili e con L’Eurobasket di nostante il nostro sia un club modesto abbiamo un Broni e le altre società della zona per aumentare buono staff. Ringrazio inoltre il Comune di Stra- Aldo Verdi l’affluenza e dare più possibilità a tutti di giocare". della che ci permette di usufruire del palazzetto Obiettivi di quest’anno per la prima squadra? dello sport a prezzi d’affitto convenienti". “La nostra prima squadra milita nel campionato che il 99 percento dei ragazzi sono atleti cresciu- di promozione ed è una vera soddisfazione vedere ti nel nostro vivaio e comunque arrivano sempre Valentina Calabrò Lo sci club Voghera punta sui giovani Cetta: "Coinvolgeremo anche le scuole" Abbiamo fatto alcune domande a Daniela Cetta, presidente dello Sci Club di Voghera, che ringrazia- mo per la disponibilità. Presidente l’anno scorso vi siete fusi con il Club di Medassino, come mai questa scelta? “È stata una scelta ragionata, perché entrambi i club, esistenti da almeno 20 anni, si sovrapponeva- no sul calendario delle uscite invernali e siccome abbiamo pensato che due club sciistici erano trop- pi per una zona come Voghera abbiamo deciso di unirci anche per convergere le attività e attirare più persone verso questo sport”. Quali sono le attività programmate per quest’an- no? “Abbiamo in calendario varie uscite tra cui 12 gite domenicali a partire dalla fine di novembre fino ad aprile, un week end e tre settimane bianche oltre agli appuntamenti agonistici per il torneo provin- ciale al Penice e sulle Alpi e i vari allenamenti”. Daniela Cetta Claudio Gilardini Avete novità in serbo per il 2010/2011? “Quest’anno il club vuole puntare ad aumentare il numero di tesserati giovani e per questo stiamo Ci rivolgiamo a Claudio Gilardini, campione appena diventato maestro di sci e non ho ancora de- lavorando molto per coinvolgere i ragazzi delle provinciale a livello provinciale di slalom gigan- ciso se gareggiare quest’anno. Preferirei esercitare scuole, praticando delle riduzioni speciali. Inoltre te. Da quanto tempo pratica questo sport e qual è la professione di maestro”. in collaborazione con il Comune, abbiamo orga- la sua pista preferita? Lei è un vanto dello Sci club vogherese ma non nizzato per i giovanissimi una scuola di sci con un “Ho messo il primo paio di sci ai piedi quando ave- è il solo. pacchetto da 8 ore di lezione a Pila e a Sestriere vo 5 anni e da allora non li ho più tolti. Da 16 anni “Esattamente. Nel Super Torneo FISI provinciale lo previste per le 4 domeniche di gennaio, il tutto ad un competo a livello agonistico nei tornei federali. La Sci Club di Voghera si è sempre piazzato sul podio, prezzo forfettario di 120 euro. Abbiamo in mente di pista dove mi diverto di più è la Nouva di Pila”. non solo con lo slalom gigante ma anche con i Ma- collaborare con un’altra associazione sportiva per Campione del 2004 e del 2009. Qual è il prossimo ster e altre categorie”. praticare una passeggiata con le ciaspole e ad una obiettivo? cena in baita”. “Al momento nessun obiettivo in programma. Sono Valentina Calabrò

45 news DICEMBRE 2010 il Periodico LETTERE AL Calcetto a Rivanazzano DIRETTORE Tanti i disagi... Questa pagina è a disposizione dei lettori per lettere, Egregio Direttore, ho letto attentamente l’articolo riguardante il torneo di calcetto sotto le suggerimenti o per intervenire sulle questioni dibattu- stelle di Rivanazzano Terme disputatosi la scorsa estate. Il titolo riporta: te dal nostro giornale. Scrivete a: “Il Periodico News” “L’entusiasmo non si è ancora spento”. Se mi permette alcune considera- Via delle Terme, 97, 27052 Salice Terme. È anche zioni direi che non si è spento forse solo per la squadra che alla fine ha vin- possibile inviare una mail scrivendo a: info@ilperio- to. Sono un appassionato di sport, da poco tempo abito a Riva e queste mie diconews.it. Le lettere non devono superare le 1500 righe non devono essere intese come ‘attacco’ all’attuale amministrazio- ne che bene sta comunque facendo. Mi sembra semplicemente eccessivo

ANNUNCI battute! E devono contenere nome, cognome, indiriz- zo e numero di telefono che non saranno pubblicati lodare una manifestazione mal organizzata, con tanti ma veramente tanti

DAI LETTORI imprevisti e disservizi da parte del comitato organizzatore. A cominciare sul giornale ma che ci permetteranno di riconoscere dalle docce, sembra strano ma nel 2010 alcuni giocatori, anche parlando la veridicità del mittente. con me dopo le partite (come le scrivevo abito da poco a Rivanazzano ma ho seguito tutte le serate del torneo parlando spesso coi calciatori perché lo sport è la mia passione…) si lamentavano affermando che quando si chie- Trambaiolli: "I problemi sollevati deva ai membri del comitato il posto per lavarsi per tutta risposta si sentiva dire “Le docce ci sarebbero, ma è l’acqua che manca…”… Ovviamente a sono condivisi dalla giunta" quanto mi risulta poi le docce non c’erano nemmeno. Personalmente ho ca- pito un malcontento generale, anche perché i più ‘vecchi’ mi dicevano che E un bravo ad "Antonio La Trippa" tempo fa questo torneo aveva un riscontro di pubblico ‘triplicato’ rispetto la manciata di persone assiepate soprattutto nella zona tribunette, peraltro Gentile Direttore, amici o parenti dei giocatori… Il campo era segnato malissimo e si solle- vava un polverone allucinante che creava un effetto strano, soprattutto in leggo sempre con molto interesse gli articoli pubblicati sul giornale da Lei diret- to perché rappresentano lo spaccato della politica locale più vicina a noi che, in occasione delle risse che sono successe… Per non parlare degli arbitri: so qualche situazione, riflette gli insegnamenti ricevuti dalla politica centrale, a mio per certo che dopo la squallida rissa avvenuta in occasione della semifinale avviso, incapace di dare risposte ai problemi quotidiani dei cittadini (lavoro, forma- (protagonista proprio la squadra che non ha ancora spento l’entusiasmo) zione, servizi sociali adeguati, investimenti). La ringrazio per lo spazio riservatoci gli arbitri volevano estromettere dalla manifestazione le due formazioni… nonostante la modesta rappresentatività del nostro tessuto sociale. poi qualcuno ha deciso per loro. E si perché come si sarebbe giustificata A seguito dell’articolo scritto dal Signor Sindaco di Retorbido, sig.ra Isabella Ce- una finale senza una finalista? O si mandava a casa la gente e si portavano brelli, pubblicato nel n. 35 del mensile “Il periodico”, rivolto a me, quale capogrup- in finale le altre due semifinaliste oppure non è dato sapere. Fatto sta che, po della lista “Progetto condiviso” di Retorbido, osservo che i problemi rilevati dopo aver visto quella rissa (ma non fu l’unica) nessun arbitro avrebbe da questa forza di minoranza sono condivisi dal Sindaco e dalla Giunta tant’è che potuto evitare di estromettere le due formazioni proprio per l’efferatezza gli stessi si sono prodigati per trovare adeguate soluzioni e/o risorse economiche della rissa stessa. Ebbene solo un espulso per parte e la partita è proseguita sufficienti a garantire gli interventi. Preciso che ad ogni istanza, questa minoranza, con tante scuse da parte dei ‘calciatori’ e ‘staff’ davanti ad un pubblico fornisce, nelle sedi opportune, le motivazioni a supporto delle richieste/segnalazioni attonito. Inoltre ho saputo che non vi era una squadra probabilmente a po- ed i suggerimenti, pur nella consapevolezza che le decisioni spettano esclusivamen- sto in tutto e per tutto riguardo i tesseramenti dei giocatori, ma qualcuno è te agli Amministratori che hanno ricevuto la fiducia dei nostri concittadini. In merito stato sanzionato con preferenza, impugnando in maniera ferrea la clausola poi alla conoscenza del territorio da parte degli stessi solo perché a Retorbido sono ‘ricorso’ che a mio parere dovrebbe esser di spettanza all’arbitro proprio nati e da sempre ci abitano mi sembra un’affermazione infelice ed un approccio in relazione a risse o cose simili. Riguardo i tesseramenti, almeno quelli, riduttivo al paese che è cresciuto demograficamente, culturalmente ed economica- penso sia giusto che il co si prenda la responsabilità di visionare il tutto con mente grazie anche alla presenza di nuovi cittadini che in Retorbido hanno stabilito la propria residenza, costituito la propria famiglia e apportano ricchezza contribuen- netto anticipo. Altro disservizio il discorso gazebo o info point, in pratica do con le imposte versate a garantire la fruizione dei servizi e la realizzazione delle aperto solo occasionalmente di martedì in concomitanza del mercatino: opere di pubblica utilità. E poi noi ci consideriamo cittadini del mondo …. tanti ragazzi mi hanno detto di aver voluto partecipare alla manifestazione Infine, vorrei congratularmi con “Antonio La Trippa” che con sagacia ed ironia ma non hanno mai trovato un (numero uno!) incaricato per indirizzare i riporta fatti e responsabilità degli “uomini di potere” aiutandoci a riflettere sui loro papabili giocatori che dopo due o tre tentativi sono tornati a casa sconso- comportamenti di “potere” e “comando” nonché di coloro che li sostengono “fedeli lati per non aver potuto iscriversi, né personalmente né come squadra. La o cortigiani”. realtà nuda e cruda è che mancava un comitato, mi è stato detto che quando c’era da sbrigare le cose semplici erano tutti facenti parte del suddetto co, Giovanna Trambaiolli mentre quando c’erano da prendere decisioni erano tutti raccattapalle…. capogruppo consiglieri di minoranza lista Senza rancori particolari. “Progetto condiviso” del Comune di Retorbido. Lettera Firmata

Un lettore ci scrive per la sporcizia sui marcipiedi "Salice, impossibile camminare..." Egregio direttore che io ho un cane e sono sempre dotato di sacchet- de 'Il Periodico news' to e paletta. Mi chiedo, è così difficile da capire? La colpa non è dei cani ma del menefreghismo dei le scrivo in merito a un problema che ho potuto loro padroni verso il prossimo. Da proprietario di constatare nella località termale di Salice. un cane chiedo che chi di dovere faccia osservare Non se è capitato notare anche a voi, impossibile il divieto e sanzionino con multe salate il rispetto il contrario, ma la pulizia delle strade e dei mar- di pulire i marciapiedi. E' così difficile? Mi spia- ciapiedi di Salice Terme peggiora ogni giorno di ce vedere una località così bella tutta sporca e che più. In particolar modo i marciapiedi. Ogni volta è sembra letteralmente lasciata allo sbando. come essere in un campo minato dagli escrementi Cordiali saluti dei nostri amici a quattro zampe. Premetto che an- Lettera firmata

46 news il Periodico DICEMBRE 2010 PER DIVERTIRSI UN PO' ANNUNCI DAI LETTORI

Almeno l’itagliano… sallo!! Sei mai stato stanco così? Non so a che santo riavvolgermi

Il cadavere presentava evidenti segni di decesso

Abbiamo mangiato la trota salmonellata

Vorrei un'aspirina in supposte efferve- scenti

Vorrei una pomata per l'Irpef

E' andata a lavorare negli evirati arabi

A forza di andare di corpo mi sono quasi disintegrata

LE FOTO CURIOSE ? ?

47 news DICEMBRE 2010 il Periodico

48