Progetto Integrato per la diversificazione e la specializzazione turistica del territorio del Distretto Turistico Costa Normanna azione 1.7 – Percorsi a piedi, in bici e a cavallo – 22/6/17

ALLEGATO A

Schede tecniche dei 20 percorsi (in bicicletta, a piedi e a cavallo)

Pagina 1

PERCORSI IN BICICLETTA

1 – Grande anello

Percorso di lunga percorrenza che si sviluppa sulla totalità dei comuni del progetto, passando per i capoluoghi comunali. Il passaggio per Palermo avviene evitando le zone centrali e privilegiando l’area della Conca d’Oro.

Lunghezza (km) 336.5 Dislivello ascensionale (m) 9130 Pendenza media (%) 4.4

Senso di percorrenza consigliato orario

Pagina 2

2 - e Monte Carcaci

Lunghezza (km) 44.7 Dislivello ascensionale (m) 1150 Pendenza media (%) 4.9

Senso di percorrenza consigliato orario

Pagina 3

3 -

Lunghezza (km) 27.3 Dislivello ascensionale (m) 730 Pendenza media (%) 4.3

Senso di percorrenza consigliato orario

Pagina 4

4 - Ficuzza

Lunghezza (km) 35.3 Dislivello ascensionale (m) 1030 Pendenza media (%) 5.1

Senso di percorrenza consigliato antiorario

Pagina 5

5 - Tagliavia

Lunghezza (km) 54.5 Dislivello ascensionale (m) 1000 Pendenza media (%) 3.7

Senso di percorrenza consigliato orario

Pagina 6

6 - zona viticola Roccamena

Lunghezza (km) 56.9 Dislivello ascensionale (m) 1010 Pendenza media (%) 3.3

Senso di percorrenza consigliato antiorario

Pagina 7

7 -

Lunghezza (km) 42.0 Dislivello ascensionale (m) 1150 Pendenza media (%) 5.2

Senso di percorrenza consigliato antiorario

Pagina 8

8 -

Lunghezza (km) 27.1 Dislivello ascensionale (m) 460 Pendenza media (%) 3.1

Senso di percorrenza consigliato antiorario

Pagina 9

9 - Baucina Ventimiglia di Sicilia

Lunghezza (km) 18.5 Dislivello ascensionale (m) 590 Pendenza media (%) 6.3

Senso di percorrenza consigliato antiorario

Pagina 10

10 - Mezzojuso

Lunghezza (km) 18.6 Dislivello ascensionale (m) 570 Pendenza media (%) 6.4

Senso di percorrenza consigliato antiorario

Pagina 11

11 -

Lunghezza (km) 15.2 Dislivello ascensionale (m) 480 Pendenza media (%) 4.9

Senso di percorrenza consigliato antiorario

Pagina 12

Nella seguente tabella si riporta la ripartizione chilometrica dei percorsi in bici, tra i Comuni del Distretto.

itinerari in bicicletta (km) COMUNI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 totale BAGHERIA 5.0 12.7 17.7 BAUCINA 10.3 11.9 7.8 30.0 BOLOGNETTA 5.6 6.7 12.3 CAMPOFELICE DI FITALIA 9.9 5.6 15.5 CAMPOFIORITO 9.2 9.4 18.6 CASTELDACCIA 5.0 3.4 3.7 12.1 CASTRONUOVO DI SICILIA 36.1 40.0 76.1 CIMINNA 14.3 1.1 7.3 22.7 FICARAZZI 1.3 2.4 3.7 GODRANO 3.9 8.8 12.7 MEZZOJUSO 13.7 12.5 13.0 39.2 MONREALE 65.6 7.3 34.9 37.7 145.5 PALERMO 12.9 12.9 ROCCAMENA 14.5 10.7 6.7 31.9 ROCCAPALUMBA 10.1 7.7 17.8 SANTA FLAVIA 7.2 8.3 15.5 VENTIMIGLIA DI SICILIA 3.3 10.8 3.3 17.4 VICARI 20.6 15.9 36.5 altri comuni 88.0 4.7 3.7 6.7 8.9 12.5 8.1 0 0.1 0 5.8 138.5 totale 336.5 44.7 27.3 35.3 54.5 56.9 42.0 27.1 18.5 18.6 15.2 676.6

Pagina 13

Nella figura seguente infine lo sviluppo della rete dei percorsi in bicicletta. In azzurro il grande anello.

Pagina 14

PERCORSI A PIEDI

12 Monte Pellegrino – Palermo Dalla suggestiva Valle del Porco, una delle antiche vie d’accesso al monte, si risale un sentiero impegnativo che conduce al Gorgo di Santa Rosalia e da qua un sentiero pianeggiante fino alla costa del Finocchiaro da dove godere del terrazzo panoramico che si affaccia sull’Addaura e sul golfo di Mondello. La discesa sarà lungo il sentiero della “Rufuliata”, altra storica via di accesso al monte. Difficoltà: E. Il primo tratto, circa 1,5 km è in forte pendenza e impegnativo, in seguito il percorso è semplice Lunghezza: 7 km circa, percorso ad anello Dislivello complessivo: 350 m Tempo di cammino: 5 ore pause comprese Periodo consigliato: tutto l’anno Per chi: Adulti allenati e ragazzi dinamici dai 12 anni in su,

E’ possibile percorrere anche il solo anello sommitale (si chiude con il tratto in giallo), più adatto agli utenti meno esperti o non in grado di superare dislivelli e pendenze rilevanti. Dal piazzale antistante il Santuario dedicato a Santa Rosalia proseguiremo lungo la pineta fino a dei meravigliosi terrazzi panoramici che si aprono sul golfo di Mondello.

Pagina 15

Per il solo anello sommitale i parametri sono i seguenti:

Difficoltà: facile Lunghezza: circa 5 km complessivi. Percorso ad anello Dislivello complessivo: 200 m. circa Tempo di cammino: circa 3 ore pause comprese Periodo consigliato: tutto l’anno Per chi: per tutti

Pagina 16

13 Monte Catalfano - Bagheria

Passeggiata che conduce in cima al Monte Catalfano, il promontorio che sovrasta la piana di Bagheria. Da qua si gode un panorama che va dalla vetta di Monte Pellegrino a tutta la piana di Palermo e dall’altro sui monti di , le Madonie e il tratto di costa che da Capo Plaia arriva a Capo Zafferana.

Difficoltà: T. L’escursione si svolge su sentiero dal fondo compatto e stradelle Lunghezza: circa 4 km, percorso in parte ad anello Dislivello complessivo: 200 m circa; Tempo di cammino: circa 3 ore circa pause comprese. Periodo consigliato: tutto l’anno Per chi: per tutti Area protetta: Parco di Monte Catalfano

Pagina 17

14 Monte Cane - Ventimiglia di Sicilia (in parte ) Una lunga passeggiata che attraversa gran parte della riserva ri Monte Cane, misconosciuta ma ricca di angoli suggestivi e scorci di paesaggio indimenticabili Difficoltà: E. L’escursione si svolge essenzialmente su stradelle e su sentieri. L’unico elemento di difficoltà è la notevole lunghezza, per cui si potrebbe limitare il percorso al primo tratto nel comune di Ventimiglia di Sicilia Lunghezza: circa 13 km, percorso ad anello Dislivello complessivo: 550m Tempo di cammino: circa 7 ore pause comprese. Periodo consigliato: tutto l’anno Per chi: adulti e ragazzi dai 12 anni Area protetta: RNO. di Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto

Pagina 18

15 Creste del Mirabella - Monreale

Itinerario che si sviluppa all’interno del SIC/ZPS “Monte Matassaro, Monte Gradara e Monte Signora”, un percorso medio-facile per l'anello "centrale", mentre è più impegnativo il tratto che conduce alla sella del Mirabella. Di elevato interesse naturalistico e paesaggistico, con vette e creste rocciose che spiccano tra il verde di pascoli, cespuglieti e fitti boschi di Leccio, affacciato verso Nord sulla valle dell’Oreto. Il percorso inizia in località Portella della Paglia e dopo un primo tratto si sviluppa con un percorso circolare. L’escursione si svolge su stradelle e sentieri. L’escursione alla Sella del Mirabella attraversa anche tratti di terreno naturale

Difficoltà: medio/facile l’anello centrale, per escursionisti la Sella del Mirabella Lunghezza: circa 13 km, percorso ad anello con un tratto lineare per raggiungere la Sella del Mirabella. Dislivello complessivo: 690 m circa Tempo di cammino: circa 6/8 ore pause comprese. Periodo consigliato: tutto l’anno Per chi: escursionisti Area protetta: SIC/ZPS “Monte Matassaro, Monte Gradara e Monte Signora

Pagina 19

16 Monte Carcaci - Castronuovo di Sicilia

Percorso che si snoda nella misconosciuta ma splendida riserva di Monte Carcaci, oggi inglobata nel Parco dei Sicani. Il complesso montuoso, di cui monte Carcaci con i suoi 1196 m. è la cima più elevata, è formato da rocce calcaree formatesi dal Triassico al Miocene: si tratta di diverse tipologie di calcari e marne intervallati da terreni argillosi depositatisi man mano che andavano avanti le vicende geologiche e climatiche del Mediterraneo. Questa natura fisica ovviamente condiziona e modella il paesaggio vegetale, che si esprime in una serie di ambienti significativi: aree umide, boschi e boscaglie naturali, praterie, arbusteti e ambienti rupestri. Il percorso escursionistico inizierà dal suggestivo laghetto stagionale del Marcato delle Lavanche, a pochi passi dal rifugio forestale di Case Colobria. Lungo il percorso attraverseremo diversi punti di interesse: dai Burgi, ovvero piccole capanne di paglie, al bosco di leccio e roverelle, dalle carbonaie al marcato di Monte Carcaci fino a conquistare la cima del monte con suo splendido panorama. Difficoltà: medio-facile Lunghezza: circa 7km complessivi. Percorso ad anello Dislivello complessivo: 300 m. circa Tempo di cammino: circa 3,5 ore pause comprese Periodo consigliato: tutto l’anno Per chi: ragazzi dai 12 anni in su Area protetta: RNO Monte Carcaci, dal 2012 annessa al Parco dei Monti Sicani

Pagina 20

17 Serre di Ciminna – Ciminna Una passeggiata che dalle porte di Ciminna lungo il Sentiero Italia si dirige verso l’area della RNO Serre di Ciminna e Sito di Interesse Comunitario (S.I.C.) ; qui il percorso si sviluppa con un anello che ci porterà verso vari punti di interesse, come il laghetto di Ciminna, la Grotta del Teschio, lo “Strittu di Càrcaci” e gli affioramenti delle formazioni gessose. Difficoltà: media. L’escursione si svolge su stradelle, sentieri e tratti di terreno naturale Lunghezza: circa 8.5 km, percorso ad anello con un tratto di collegamento verso Ciminna Dislivello complessivo: 525 m circa Tempo di cammino: circa 6 ore pause comprese. Periodo consigliato: tutto l’anno Per chi: escursionisti di preparazione media Area protetta RNO Serre di Ciminna

Pagina 21

PERCORSI A CAVALLO

18 Gorgo del Drago – RNO Ficuzza Busambra (Godrano e Monreale)

Percorso di altissimo valore naturalistico e paesaggistico, ma anche ricco di storia con stratificazioni dal periodo megalitico (Pulpito del Re, ritenuto altare sacrificale di tale periodo), alle vestigia borboniche della Casa di Caccia di Ficuzza, fino alle tracce della antica ferrovia recuperata a percorso della mobilità lenta. Presenti vari tipi di ambienti naturali, dagli stagni del Gorgo del Drago e del Gorgo Lungo, alle praterie sotto la parrete del Busambra, dall’ampia Grotta del Romito ai fitti boschi sotto l’Alpe Ramusa e della Valle Agnese. Sono presenti vari punti acqua ed aree di sosta attrezzate. L’escursione si compie in una giornata, con molte possibilità di sosta.

Lunghezza (km) 21 Dislivello ascensionale (m) 1280 Pendenza media (&) 11 Senso di percorrenza Antiorario Centro equestre di riferimento Centro equestre Agriturismo Gorgo del Drago

Pagina 22

19 Monte Cuccio - Palermo

Percorso molto suggestivo, che dai margini della città sale verso il Monte Cuccio, offrendo panorami grandiosi, alternando le vaste zone aperte tipiche dei massicci calcarei con tratti verdi e ombrosi di cespuglieti e boschetti. L’itinerari sfrutta una vallecola laterale per raggiungere il pianoro di Piano Montagna, alla fine del quale un boschetto con area attrezzata consentono una piacevole sosta. Da qui è possibile salire agevolmente al Monte Cuccio tramite la strada bianca che porta alla vetta panoramica. Scendendo verso Portella Sant’Anna si incontrano altri punti panoramici verso NW (, Sferracavallo, ecc). Si scende quindi verso Costa Sant’Anna, attraversando il Vallone D’inverno e passando nella sella tra il M. Cuccitello ed il versante principale.

Lunghezza (km) 30 Dislivello ascensionale (m) 1330 Pendenza media (&) 8.3 Senso di percorrenza Antiorario Centro equestre di riferimento Centro equestre EOS

Pagina 23

20 Balzo rosso – (Monreale, Palermo, con tratti in e )

Da Villaciambra si lascia l’abitato salendo su una strada forestale il versante nord del Pizzo Valle del Fico. Si prosegue guadagnando quota su sentieri che salgono gradualmente a mezza costa, attraversando boschetti sotto Pizzo Orecchiuta, con ampie vedute sulla Conca d’Oro. Si raggiunge Portella Salvatore, dove si apre il panorama verso sud, e di qui si discendono vallecole del massiccio calcareo. L’itinerario propone poi una salita verso il Balzo Rosso, altri affaccio sul crinale, per ridiscendere da una diversa vallecola. I tratti aperti si alternano a tratti con cespuglieti ed alberi boschetti radi.

Lunghezza (km) 22 Dislivello ascensionale (m) 990 Pendenza media (&) 9.1 Senso di percorrenza Orario Centro equestre di riferimento Centro equestre Oasi del Cavallo

Pagina 24