La popolazione in Provincia di : Aggiornamento al 31 dicembre 2019

A cura dell’Ufficio provinciale di statistica La popolazione al 31/12/2019 in provincia di Belluno

L’ISTAT ha pubblicato i dati della popolazione aggiornati al 31 dicembre 2019 disaggregati a livello di singolo e, come di consueto, l’ufficio di statistica pubblica un breve quadro aggiornato della situazione demografica del territorio. Il grafico 1 ci mette in evidenza la continua diminuzione della popolazione provinciale che passa dai 202.950 abitanti del 2018 ai 201.972 del 2019 con una diminuzione di 970 residenti.

Graf.1

Popolazione in Provincia di Belluno: anni 2008 - 2019 212.000 211.000 210.000 209.000 208.000 207.000 206.000 205.000 204.000 203.000 202.000 201.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Fonte dati: ISTAT

La causa principale continua ad essere il divario tra natalità e mortalità che, come si vede dal grafico 2, sta ulteriormente aumentando.

Graf. 2

Provincia di Belluno, tassi di natalità e mortalità: anni 2006 - 2019 (valori per mille) Natalità 14 Mortalità

13

12

11

10

9

8

7

6

5 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Fonte dati: ISTAT Con i dati disponibili è stato possibile aggiornare le proiezioni a 5 anni della popolazione provinciale dove si assumono tre ipotesi alternative relative all'andamento di natalità, mortalità e flussi migratori. Il grafico 3 ci mostra i risultati.

Graf. 3

211.000 media 10 anni 209.000 media 5 anni 207.000 5 anni solo nati e morti

205.000

203.000

201.000

199.000

197.000

195.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 media 10 5 anni solo Anno media 5 anni anni nati e morti 2020 201.199 201.069 200.750 2021 200.430 200.169 199.535 2022 199.663 199.274 198.328 2023 198.899 198.382 197.128 2024 198.138 197.495 195.936 Fonte dati: ns. elab. su dati ISTAT

Si sono così ottenuti tre scenari che si basano sulle seguenti tre ipotesi: Ipotesi A: si sono utilizzati i tassi medi di natalità, mortalità e migratorio calcolati come media dei rispettivi tassi rilevati negli ultimi 10 anni disponibili (2010-2019) Ipotesi B: si sono utilizzati i tassi medi di natalità, mortalità e migratorio calcolati come media dei rispettivi tassi rilevati negli ultimi 5 anni disponibili (2015-2019) Ipotesi C: presupponendo un saldo migratorio nullo si sono utilizzati i tassi medi di natalità e mortalità calcolati come media dei rispettivi tassi rilevati negli ultimi 5 anni disponibili (2015- 2019).

Gli scenari presentati si basano principalmente su generazioni già nate e quindi risultano altamente probabili. La proiezione nello scenario B appare quella più ragionevole ma l’aumento del divario tra nati e morti è probabile che sposterà la proiezione verso lo scenario C col risultato che nel 2021 la popolazione provinciale potrebbe già scende sotto i 200.000 abitanti. A fine anno le proiezioni verranno aggiornate ma già ora si presenta uno scenario di accelerazione dello spopolamento rispetto agli ultimi anni. Nella tabella 1 e 1-bis sono presentati i dati dei residenti in Provincia per Comune e per gli anni 2018 e 2019. Si è voluto evidenziare la variazione percentuale del 2019 rispetto al 2018 e i Comuni sono messi in ordine dal Comune con la maggiore variazione percentuale svaforevole al Comune con la migliore variazione. Nell’ultima colonna è evidenziata la differenza tra la popolazione al 2019 e quella al 2018.

Tab.1 – Popolazione per Comune nel 2018 e 2019: variazioni percentuali e differenza in valore assoluto Popolazione al Popolazione al Variazione percentuale Differenza in Comune 31/12/2018 31/12/2019 2019 rispetto al 2018 valore assoluto Zoppè di 212 197 -7,61% -15 3.156 3.022 -4,43% -134 582 562 -3,56% -20 1.340 1.296 -3,40% -44 1.400 1.357 -3,17% -43 360 349 -3,15% -11 375 365 -2,74% -10 506 493 -2,64% -13 1.192 1.166 -2,23% -26 1.968 1.928 -2,07% -40 851 834 -2,04% -17 273 268 -1,87% -5 3.279 3.222 -1,77% -57 Canale d' 1.115 1.096 -1,73% -19 Vodo Cadore 854 841 -1,55% -13 1.326 1.306 -1,53% -20 1.607 1.583 -1,52% -24 Cortina d'Ampezzo 5.820 5.735 -1,48% -85 Chies d' 1.313 1.297 -1,23% -16 2.502 2.474 -1,13% -28 3.163 3.128 -1,12% -35 8.232 8.141 -1,12% -91 1.272 1.260 -0,95% -12 Agordo 4.117 4.080 -0,91% -37 Alpago 6.852 6.791 -0,90% -61 6.786 6.727 -0,88% -59 381 378 -0,79% -3 Superiore 2.151 2.135 -0,75% -16 3.753 3.729 -0,64% -24 2.808 2.791 -0,61% -17 1.203 1.196 -0,59% -7 Fonte dati: ISTAT Tab. 1-bis – Popolazione per Comune nel 2018 e 2019: variazioni percentuali e differenza in valore assoluto Variazione Popolazione al Popolazione al Differenza in Comune percentuale 2019 31/12/2018 31/12/2019 valore assoluto rispetto al 2018 Arsiè 2.250 2.237 -0,58% -13 2.443 2.429 -0,58% -14 1.597 1.588 -0,57% -9 444 442 -0,45% -2 4.396 4.377 -0,43% -19 13.699 13.641 -0,43% -58 5.201 5.180 -0,41% -21 558 556 -0,36% -2 San Nicolò di Comelico 388 387 -0,26% -1 3.135 3.127 -0,26% -8 2.768 2.761 -0,25% -7 1.398 1.395 -0,22% -3 1.745 1.742 -0,17% -3 1.866 1.864 -0,11% -2 1.070 1.069 -0,09% -1 485 485 0,00% 0 20.560 20.564 0,02% 4 10.198 10.204 0,06% 6 1.868 1.870 0,11% 2 Belluno 35.833 35.872 0,11% 39 3.958 3.969 0,28% 11 610 612 0,33% 2 5.308 5.328 0,38% 20 2.337 2.347 0,43% 10 Livinallongo del Col di Lana 1.292 1.298 0,46% 6 612 615 0,49% 3 3.143 3.161 0,57% 18 352 356 1,12% 4 1.894 1.929 1,81% 35 793 820 3,29% 27 Provincia 202.950 201.972 -0,48% -978 Fonte dati: ISTAT Infine nel grafico 4 si è voluto evidenziare le variazioni percentuali del 2019 rispetto al 2018 per Comune.

Graf. 4 Variazione % 2019 su 2018

Provincia Zoppè di Cadore Voltago Agordino Vodo Cadore Vigo di Cadore Valle di Cadore Vallada Agordina Val di Zoldo Tambre Taibon Agordino Sovramonte Soverzene Sospirolo Seren del Grappa Selva di Cadore Sedico Santo Stefano di Cadore Santa Giustina San Vito di Cadore San Tomaso Agordino San Pietro di Cadore San Nicolò di Comelico San Gregorio nelle Alpi Rocca Pietore Rivamonte Agordino Quero Vas Ponte nelle Alpi Pieve di Cadore Perarolo di Cadore Pedavena Ospitale di Cadore Lozzo di Cadore Lorenzago di Cadore Longarone Livinallongo del Col di Lana Limana Lamon La Valle Agordina Gosaldo Fonzaso Feltre Falcade Domegge di Cadore Danta di Cadore Cortina d'Ampezzo Colle Santa Lucia Cibiana di Cadore Chies d'Alpago Cesiomaggiore Cencenighe Agordino Canale d'Agordo Calalzo di Cadore Borgo Valbelluna Borca di Cadore Belluno Auronzo di Cadore Arsiè Alpago Alleghe Alano di Piave Agordo

-8% -7% -6% -5% -4% -3% -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4%

Fonte dati: ISTAT