Giacomo Ceruti il Pitocchetto Giacomo Ceruti Giacomo Ceruti Storie di ritratti il Pitocchetto il Pitocchetto

Montichiari Storie di ritratti Museo Lechi 16 maggio_20 settembre 2015 Montichiari Lonato del Garda () Carzago di Calvagese Brescia Museo Lechi Casa-Museo della Riviera (Brescia) Museo di Santa Giulia via Martiri della Libertà, 33 Via Musei, 81/b di Ugo Da Como Fondazione Il Comune di Montichiari, in concomitanza di Expo 2015 – in a destra Ingresso speciale euro 5 Via Rocca, 2 Luciano Sorlini Ingresso euro 10.00 intero; collaborazione con i Civici Musei di Brescia, la Fondazione Brescia Ritratto di due ragazze Orari Ingresso speciale euro 6 Piazza Roma, 1 euro 7.50 ridotto speciale per chi (Le due sorelle) da mercoledì a sabato (comprensivi di visita guidata). Ingresso con visita guidata speciale esibisce il biglietto di una delle Musei, il Comune di Abano Terme, la Fondazione Ugo Da Como, la 1720-1725, olio su tela, altre sedi 10/13 e 14.30/18 Orari per l’itinerario “Giacomo Ceruti Fondazione Luciano Sorlini e alcuni importanti Collezionisti privati 134 x 84 cm domenica 15/19 da lunedì a domenica il Pitocchetto” euro 5 Orari – programma una mostra che prende spunto dal notevole gruppo di Musei Civici, Brescia Informazioni 10/12 e 14.30/18 Informazioni 1 ottobre - 15 giugno (deposito della Fondazione da martedì a domenica tel. 030 9650455 Informazioni La Pinacoteca è aperta al pubblico opere del pittore Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto (Milano 1698- ore 9.30/17.30 “Il Vittoriale degli [email protected] tel. 030 9130060 su prenotazione ogni primo sabato 16 giugno - 30 settembre 1767) conservato dal Museo Lechi e proveniente dalle donazioni Italiani”) www.montichiarimusei.it [email protected] e ogni prima domenica del mese, da martedì a domenica Conversazioni… www.fondazioneugodacomo.it dalle 16.30 alle 19.30. di Luigi e Piero Lechi. La mostra permetterà di presentare al Prenotazioni di gruppi (superiori ore 10.30/19 Pitocco con bastone, Venerdì 19 giugno, ore 17 Chiuso tutti i lunedì non festivi pubblico le caratteristiche della produzione pittorica del Pitocchetto, Francesco Frangi, Giacomo Ceruti: alle 20 unità) in altri giorni 1735 ca., olio su tela, ritratti, teste di carattere, figure Segreteria tel. 030 601031 Informazioni contraddistinta dallo spiccato realismo, esibito con maggior evidenza 54 x 43 cm CUP (Centro Unico Prenotazioni) di genere fax 030 6000707 soprattutto nel ritratto, genere all’interno del quale l’artista riesce Collezione privata [email protected] tel. 030 2977833-834 www.fondazionesorlini.com [email protected] a rappresentare uomini di classi sociali www.bresciamusei.com Conversazioni… diverse, con esiti spesso sorprendenti e Sabato 6 giugno, ore 17 innovativi rispetto alla ritrattistica coeva nel Chiara Parisio, Giacomo Ceruti: dipinti di soggetto venatorio nord Italia, al punto di farne uno dei pittori europei più singolari del XVIII secolo. L’iniziativa espositiva suggerisce un percorso che, dalla sede principale Brescia The Municipality of Montichiari, in conjunction di Montichiari (autostrada A4,  with Expo 2015 and in collaboration with the ss 45 bis Carzago uscita BRESCIA EST), permetterà a4 Civic Museums of Brescia, Brescia Musei di raggiungere prima Lonato del Garda, poi Carzago di Calvagese sp 78 Foundation, the town of Abano Terme, Ugo della Riviera, infine la Città di da Como Foundation, Sorlini Foundation and Brescia. a21 sp 114 Lago di Garda some important private Collectors, schedules The exhibition suggests a path spbs 11 that starting from its main place in a4 an exhibition inspired by the meaningful group Montichiari (Autostrada A4, exit Lonato of works painted by Giacomo Ceruti called BRESCIA EST) will allow you to Pitocchetto ( 1698-1767), kept in the Lechi reach first Lonato, then Carzago di Calvagese della Riviera and finally spbs 668 Museum and coming from the donations of Piero Brescia. and Luigi Lechi. The exhibition will present the spbs 236 Montichiari characteristics of Ceruti’s work, marked by the spbs 567 spbs 668 strong realism of his portraits, where the artist is able to represent people of different social classes with amazing and innovative results if compared to his contemporaries in Northern . Thanks to

Museo his skill Pitocchetto is considered one of the most Comune Museo Comune di Montichiari di Brescia interesting European painters of the 18th century. Musei di Montichiari Casa-Museo Ugo Da Como Museo di Santa Giulia La visita di Montichiari riserva piacevoli scoperte. La visita guidata permetterà di ammirare il Ritratto del Nel patrimonio della Pinacoteca Tosio Martinengo Il Castello, testimonianza del sogno romantico del conte Marchese Carlo Cosimo Medici di Marignano, in abiti da si contano undici dipinti di Giacomo Ceruti, che Bonoris, fu costruito in stile neogotico intorno al 1890 e caccia, di Giacomo Ceruti e prestato per l’occasione da rappresentano il maggiore nucleo di opere dell’artista arricchito da affreschi e arredi. Il Museo Lechi espone una una collezione privata lombarda. Il dipinto sarà accostato conservate in una collezione pubblica. Attualmente sono prestigiosa quadreria di opere dal Quattro al Settecento tra ad alcuni trattati venatori veneti del XVIII secolo. ospitate nel Museo di Santa Giulia, dove trova sede anche cui spiccano i nomi di Moretto, Procaccini e Ceruti. La Casa-Museo di Ugo Da Como (1869-1941) ha sede una selezione di capolavori della collezione civica con Una passeggiata nel borgo storico conduce alla Pieve nella quattrocentesca sede del Podestà veneto di Lonato. opere di Raffaello, Lotto, Romanino, Moretto e Savoldo. romanica di San Pancrazio (XII sec.), fra le più suggestive Le 20 stanze documentano il gusto altoborghese per la Il percorso museale si snoda attraverso i suggestivi ambienti e meglio conservate della Lombardia. Da vedere inoltre: casa tra Ottocento e Novecento. La Biblioteca conta oltre del monastero di San Salvatore e Santa Giulia, iscritto dal l’Ultima cena di Girolamo Romanino (1545 c.) nel 52.000 titoli e appartiene ad una Fondazione che gestisce 2011 insieme all’area archeologica del Capitolium nella magnifico Duomo settecentesco, la Pinacoteca Pasinetti lo straordinario complesso monumentale comprendente la lista UNESCO del Patrimonio dell’Umanità. e il Museo etnografico Giacomo Bergomi. Rocca, monumento nazionale dal 1912. Pinacoteca Tosio Martinengo collection includes 11 paintings by Visiting Montichiari gives pleasant surprises. The castle, The guided tour will give the opportunity to admire the Portrait Giacomo Ceruti: this is the largest group of works by the artist held evidence of Count Bonoris’s romantic dream, was built in of Marchese Carlo Cosimo Medici di Marignano in his hunting in a public institution. They are currently housed in Santa Giulia neo-Gothic style in 1890 and decorated with clothes, lent for the occasion by a private Lombard collection. It Museum, where there is also a selection of masterpieces of the Ritratto di giovane Due pitocchi, frescoes and furnishings. Lechi Museum displays a will be possible to appreciate also some 18th century Venetian civic gallery, with works by Raphael, Lotto, Romanino, Moretto gentiluomo 1730-1734, prestigious picture gallery with works by Moretto, hunting treatises. The House Museum Ugo Da Como (1869- Ritratto del Marchese and Savoldo. The museum tour winds through the evocative rooms 1760 circa, olio su tela Procaccini and Ceruti from the 15th to the 18th 1941) is based in the 15th century seat of the Venetian Podestà Carlo Cosimo Medici olio su tela, 135 x 173 cm di Marignano, part., of the Monastery of San Salvatore and Santa Giulia, which is centuries. A walk in the historic area leads to of Lonato. The 20 rooms document the upper-class taste for the 99x71 cm Musei Civici, 1755 ca., olio su tela, included from 2011 – together with the Capitolium archeological Brescia the Romanesque church of San Pancrazio (12th house between 19th and 20th centuries. The Library has over Musei Civici, 221 x 124 cm area – in the UNESCO World Heritage List. Brescia century) one of the best preserved in Lombardy. 52,000 volumes and belongs to a Foundation that manages the Collezione privata Other sights: The last Supper by Girolamo extraordinary historical complex including the Rocca, national Romanino (about 1545) in the magnificent monument since 1912. 18th century cathedral, the ethnographic museum Giacomo Bergomi and the Pinacoteca Pasinetti. Fondazione Luciano Sorlini La Fondazione Luciano Sorlini ospita la straordinaria tela Atteone incontra le ninfe che Ceruti dipinse dopo il suo ritorno da Venezia tra il 1742-1744 per il Palazzo Arconati Visconti a Milano, opera che testimonia la capacità raggiunta dal pittore nel padroneggiare strumenti stilistici e compositivi tali da consentirgli un’attività come pittore di storia accanto alla pratica del ritratto e della scena di Ritratto della signora genere. La pinacoteca Sorlini offre inoltre un interessante Bonometti, 1728-1732, spunto di confronto e riflessione con altri pittori sul tema olio su tela, della ritrattistica nell’Italia settentrionale nel XVIII secolo. 101 x 81 cm Atteone incontra Museo Lechi, le ninfe, part., Luciano Sorlini Foundation preserves the extraordinary Montichiari 1742-1744 canvas Actaeon meeting the Nymphs painted by Ceruti olio su tela, between 1742 and 1744, after his return from , for a sinistra 203 x 620 cm Palazzo Arconati Visconti in Milan. The work demonstrates Donna che fa la calza, Fondazione Sorlini, the great ability reached by Pitocchetto in his use of stylistic part., 1730-1734 ca. Carzago di Calvagese and compositional tools as a painter of portraits and history olio su tela, 126,7 x 145 cm and genre painting. Sorlini gallery also offers an interesting Museo Lechi, starting point for discussion and reflection with other artists on Montichiari the theme of portraiture in northern Italy in the 18th century.