Billing non contrattuale 338 3561788–0658310954 Via Nicola Fabrizi, 4– Roma [email protected] Tratto dall'opera letteraria "Il Padre eloStraniero" di UFFICIO STAMPA Amelia Marconcini E LO STRANIERO ALESSANDRO GASSMAN AMR WAKED con e la partecipazione di e lapartecipazione NADINE LABAKI NADINE LABAKI pubblicata da e con sia18FEBBRAIO2011 Uscita IL PADRE I materialistampadisponibili sulsito: AGER 3eRAICINEMA KSENIA RAPPOPORT www.01distribution.it GRAZIA VOLPI DISTRIBUZIONE Durata: Prodotto da presentano un filmdi Giulio Einaudi Editore 113 minuti LEO GULLOTTA Rebecca Roviglioni: Annalisa Paolicchi: Cristiana Trotta: nel ruolo di nel ruolo Piazza Adriana, 12–00193Roma 01 DISTRIBUTION Giancarlo De Cataldo +39 06684701 Zaira [email protected] [email protected] [email protected] Billing non contrattuale dal Ministero periBeni eleAttività Culturali -Direzione Generale peril Cinema Tratto dall'opera letteraria "Il Padre eloStraniero" di Collaborazione allasceneggiatura Distribuzione internazionale Soggetto esceneggiatura Organizzatore generale Distribuzione italiana Fonico dipresa diretta Film riconosciutodiinteresse culturaleconsostegno Produttore esecutivo Produttore delegato “Nour Enayyi” Una produzione pubblicata da Prodotto da Scenografia Aiuto regia Montaggio Fotografia Costumi Casting CAST TECNICO Musica Regia IL PADRE E LO STRANIERO è cantatada Giulio Einaudi Editore INTRAMOVIES 01 DISTRIBUTION GRAZIA VOLPI perAGER 3 AGER 3eRAICINEMA AGNESE FONTANA SANDRO FREZZA GUIDO SIMONETTI CARLO SILIOTTO SIMONCELLI CARLA TANI CANEVARI REMO UGOLINELLI(a.i.t.s.) CAPUANOMARIANGELA LINA NERLI TAVIANI FABRIZIO SERGENTI CASTELLANI DANNY STEVENS MILLEFIORINI FABRIZIO SERGENTI CASTELLANI RICKY TOGNAZZI DINO GIARRUSSO RICKY TOGNAZZI SIMONA IZZO GRAZIANO DIANA GIANCARLO DECATALDO HAAZ SLEIMAN Giancarlo De Cataldo 2 Billing non contrattuale Terapista Giacomino PERSONAGGI EINTERPRETI Tassista Arabesque Michel Arabesque Primo netturbino Orchestrali arabi Secondo facchino Cameriere arabo Autista Santini Primo facchino Agenti Santini Terapista Yusef Persiano locale Agenti servizi Autisti Walid Dott. Valenti Giacomino Mazzoleni Colasanti Brighenti Sacerdote Yasmine Santini Chiara Amina Abdul Walid Diego Zaira IL PADRE E LO STRANIERO Yusef Lisa e inoltre SANDRO SATTA KHAMIS KUDSY SUBHI AYOUB ISSA ABOUEITA SASHA DARK BIAGIO MAURO FAVIERE DANIELE NISI GIOVANNI MONTANARO PAOLO SCAFA ALESSANDRO ALBANESE ELASRYABDELALI CRISTIANO OLIVEIRO ANDREA LORI GIANLUCA SANTONI GIUSEPPE CARTELLA’ ROSARIO ALTAVILLA COSIMO ROMANO FABRIZIO SABATUCCI LIA GOTTI ANDREA PIROLLI CESARE TIRIOLO ADEL BENMOHAMEDBAKRI MATTEO AZCHIRVANI GIUSEPPE MANFRIDI WIDAD BOUHYA ZOHRA MOUJ ILARY BRANCO BIANCA LEONARDO DELLA MOHAMED ZOUAUI CLAUDIO SPADARO VELLA EMIDIO LA LAVINIA BIAGI EMANUELE SALCE NADINE LABAKI LEO GULLOTTA KSENIA RAPPOPORT AMR WAKED ALESSANDRO GASSMAN e con 3 Billing non contrattuale trigo internazionaleincuiDiego èsolounape- I sentimentidi Walid diun’in- sonosincerioparte rapporto. pevolmente coinvolto, mettendoallaprova illoro nasconde moltisegreti incuiDiego vieneinconsa- L’amicizia cambieràidueuomini,anchese Walid sione ilsignificatodi“diverso” e“normale”. con traverso ilrapporto Walid, metteràindiscus- more peripropri disabili.Diego, figli,purtroppo at- I duestringonounaprofonda amicizia,unitidall’a- e l’arabo Walid. si dipanaungialloconprotagonisti l’italiano Diego Sullo sfondodiunaRoma daitonimedio-orientali IL PADRE ELO STRANIERO IL PADRE E LO STRANIERO LA STORIALA perlo, dentro disé. a scoprire lafelicitàchehasempre avuto,senzasa- traverso edifficilepuòarrivare unpercorso tortuoso Il sensodellafavola gliappariràchiaro: ciascunoat- mare incuituttiifiumiconfluiscono… aveva narratoelàtroverà l’inattesa verità, comeinun mico, sullatracciadiun’antica favola che Walid gli in quellontanopaesearabocuierastatoconl’a- chi siaveramente. Allaricerca di Walid, Diego torna rabo, attraverso unaseriedicolpiscena,ecapire Inizia alloraunasuaindagineprivata perritrovare l’a- ritrova adessere Segreti. indagatodaiServizi dina? Walid infattiauntrattoscompare eDiego si 4 Billing non contrattuale sante, opaca. stesso, ildolore siècristallizzatoinunaquotidianitàpe- sua creatura. Eilloro matrimoniosièripiegatosuse vita normaleperannullarsinellatotalededizionealla que dellanascitadelfiglio:daallorasiè“dimessa” dalla vita diLisa,ancoragiovane ebella,c’è quellospartiac- di handicappsicomotorio. Nato seiannifa.Anchenella vide: unfiglio,Giacomino, natoconunagrave forma gnati dalladisgraziacheliunisceealtempostessodi- ormai sonomentalmenteefisicamentelontani,se- un’auto scassataedividelacasaconsuamoglieLisa,ma mento delcommercio conl’estero, va ingiro con e nonfaunviaggio. Diego, impiegatoneldiparti- letto Buchner. Sono seiannicheleggepochissimilibri Ma Diego, ilgiovane “padre” deltitolo,nonhamai zeck, “e unosguardo puòdare gettarvi lavertigine.” “Ogni uomoèunabisso” affermava Buchner nel Woy- Fino achepuntopossiamodire diconoscere noistessi? siamo dire diconoscere coluichescegliamoperamico? stenziali delprotagonista. Ma finoachepuntopos- chiave divolta perrisolvere iproblemi diidentitàedesi- in cuiun’amicizia maschileèilmotore dellavicenda,e Dopo Ultrà , La scorta A PROPOSITO DI e Canone inverso , un’altra storia IL PADRE ELO STRANIERO... IL PADRE E LO STRANIERO conoscere donnedalfascinocosmopolita,edanchea gli incontricon Walid, neibagniturchi, a cheloporta del “male divivere” caro aMontale. Equella“diversa”: ficio, icolleghi,leabitudinifamiliariormaipermeate Diego siritrova avivere duevite:quella“normale”: l’uf- in energiailsuodisagioesistenziale. mento inpoiaiuteràDiego adaffrontare eatrasformare per Yusef. L’empatia chesicrea traiduedaquestomo- venta unsecondopadre perGiacomino eDiego losarà anche daldesideriodistare l’uno conl’altro. Walid di- dal dolore edall’immenso amore peripropri figli.Ma voro. Due uominitotalmentedifferenti vengono uniti glie enonraccontanulladelsuoprivato edelsuola- macchine dilussoconautista,sembranonavere mo- è misterioso eimperscrutabile Walid, cheviaggiasu eppure tenace,capacedicambiare unavita.Cosìcome L’amicizia èunsentimentomisterioso,imperscrutabile Tra iduenasceun’amicizia. di Giacomino. sef, affettodaunasindrome ancorapiùgrave diquella niero”. Èarabo. Èancheluipadre diunbambino, Yu- bambino, Diego conosce Walid. Walid è“lostra- Nel centro diriabilitazionedove vieneseguitoilsuo 5 fare un’imprevedibile incursione in Siria, tra suq e al- di specchi in cui niente sembra più essere quello che ture di remota bellezza, che accolgono i due padri in sembra. A ritmare la storia sono imprevedibili risvolti una dimensione nuova, irreale, leggera, affascinante. “gialli”, l’irrompere sulla scena dei servizi segreti, che – Attraverso Walid, Diego si ritrova a muoversi in una come Diego scopre con sgomento – da tempo ormai Roma per lui poco conosciuta, capitale di un medio- controllavano la sua vita e quella di Walid. oriente del mondo, fatta di ministeri e antiche rovine, Il libro, pubblicato dieci anni fa, è in qualche modo an- pasticcerie arabe e luoghi orientaleggianti. Ma il viag- cora più attuale oggi in un mondo post 11 settembre, gio di Diego è soprattutto interiore: è insieme a Walid minato dalla diffidenza e dalla paura. che arriva a conoscere una parte più “istintiva” e diversa Al centro di riabilitazione, Diego scopre che è scom- di sé. parso anche il figlio di Walid. Cosa è successo? Riuscirà Ma che cos’è normale e cosa non lo è? La nostra storia mai a ritrovare quell’uomo e quel bambino che ormai dimostra come la parola “diverso” o “normale” acqui- gli sono così necessari? sti o non acquisti significato per ciascuno di noi. È un viaggio pericoloso quello che intraprende Diego, Diverso è Walid, imprevedibile e trascinante. in una città che si manifesta rischiosa e criminosa. Diversi sono i figli di Diego e Walid. Un viaggio oscuro e sempre più allarmante, nel mistero Diversa è la realtà che Diego vorrebbe vivere, ma che di un’anima piena di doppi fondi e di identità con- prepotentemente si impone quando è davanti a suo fi- trapposte. Chi è davvero Walid? E chi sono coloro che glio Giacomino. Ma sarà grazie a Walid che Diego riu- lo stanno cercando? Cosa vogliono da Diego? Cosa scirà a non sentire più estranea questa realtà. L’amici- pensano che gli abbia lasciato? zia con uno straniero, che in una grande città come Diego dovrà affrontare aggressioni fisiche e svelamenti Roma è visto come un “corpo estraneo”, riuscirà a far- improvvisi, false piste, fino ad un drammatico colpo di gli superare le difficoltà del vivere. pistola in un recinto di cani selvaggi e sanguinari. Ma un giorno Walid scompare. E scompare anche il Tutto quanto Diego pensava di avere trovato, sembra mondo così come Diego aveva appena imparato a co- andato in frantumi. Ma qualche tempo dopo, l’im- noscere. La realtà si fa un quid impalpabile, un gioco previsto riapparire di una meridiana farà capire al no- stro protagonista che la storia ha ancora in serbo delle sorprese. Diego infine troverà molte risposte alle sue domande, ma soprattutto capirà cos’è veramente che gli ha lasciato Walid. Una gemma: la gemma di un nuovo rapporto con le cose, il calore di un’amicizia tra due uomini, fon- data sulla condivisione e sulla complementarietà, la sco- perta di una nuova paternità. È questo il frutto dell’avventura onirica e piena di colpi di scena che Diego è riuscito a condurre fino in fondo. Diego ha scoperto come avrebbe potuto essere e se n’è innamorato. Salvando se stesso, il suo unico vero amico e, soprattutto, l’amore per la sua famiglia: suo fi- glio e sua moglie. La soluzione del giallo, è averlo saputo vivere.

Gli autori Ricky Tognazzi, Giancarlo De Cataldo Graziano Diana, Simona Izzo

IL PADRE E LO STRANIERO 6 Billing non contrattuale Billing Billing non contrattuale Per latelevisione,oltre algiàcitato (1997) dicuièanchesceneggiatore. Tra isuoilavori ricordiamo anche un Ciakd'Oro perlamigliorregia, 3premi Felix. regia), 3Nastri d'Argento(unoperilmigliorfilm), anche vinto3David diDonatello (unoperlamiglior miglior regia alFestival diBerlino 1991.Il filmha Per Per e, assiemeaSimona Izzo, (1993), (1990, dicuièanchesceneggiatore), ta arealizzare filmcome Ettore Scola.Inizia cosìun'intensaattivitàchelopor- dio delfilmperlatv Nel 1987debuttacomeregista con parsata investe diattore inalcunifilmdelpadre. rizio Ponzi, facendodi tanto inqualchecom- aiuto regista perLuigi Comencini,Pupi Avati eMau- e poialDAMSdiBologna,iniziaalavorare come cinematografici, successivamente studiainInghilterra Grazie alpadre, findapiccolofrequenta moltiset Ultrà Vite strozzate , Tognazzi havintol'Orso d'Argentocome RICKY TOGNAZZI regia esceneggiatura (1996), Piazza Navona Piccoli equivoci Io no Canone inverso (2003). Pollo, pollo, pollo Fernanda Fernanda progettato da (1989), IL PADRE E LO STRANIERO La scorta (2000), , episo- , ricor- Ultrà (1986); diasexy Ettore Scola; (1985); me eccellenti (1997); Simona Izzo; mentali Arrivederci egrazie Pascoski dipadre polacco non protagonista); ha vintounDavid diDonatello comemigliorattore cosa dibiondo un uomoridicolo (1976); Ro.Go.Pa.G. Come attore cinematograficoloricordiamo in: tore) e diamo Emilio Greco; di Giuliano Montaldo; delle ranocchie Ha prestato lavoce all’elefante Roger in Parioli diRoma. regia diMarco Mattoini, conSimona Izzo, al Teatro In teatro halavorato in da me Tommaso langelo: The LastGiant esplora unsentimento, l'amicizia,tra personechesoloun credibileperfettamente epossibile, masoprattutto perché Straniero incatenaillettore conunastoriadisuspence “... Serrato etesocomedev'essere ungiallo, Il Padre elo indietro no torna In qualitàdiattore televisivo loricordiamo in: Simona Izzo. ladri dellamiavita più belgiorno te GIANCARLO DECATALDO (2003) diSalvatore Piscicelli; (2005); (2005/06). L’isola deisegreti -Korè Il Papa buono (2001); Il cieloinunastanza Colpo difulmine (1994, dicuièstatoancheproduttore) di Parole ebaci Arrivano ibersaglieri Autore delromanzo, delsoggetto (2001) (1999); (1963); Un eroe borghese Tutte ledonnedellamiavita (1984 -perquestofilmRicky Tognazzi e a Dark in in Dark a e Secondo Ponzio Pilato e dellasceneggiatura In camera mia I giorni dell'amoreI giorni edell'odio ; Il Papa buono (1987) (1981); Fatto sumisura (1988); Canone inverso (2003, dicuièanchesceneggia- I Mostri (1986); Una storiasemplice ; Little Roma (1985); Mogugni Mogugni (1988) diFrancesco Nuti; Son contento (1991); Pride, ilgiovane leone (2002); Tempo diuccidere (2009). (1999); (1995); (1963); (1980); (1992); La famiglia In questomondodi (2003); Il cuginoamericano Costanza (1984); Alla finedellanot- (2000); (1987); I giudici- Vitti- (1988); Camere daletto Cattivi pensieri La tragedia di Maniaci senti- (1983); La profezia Ricomincio I pompieri (1987) di (2007) di (1991) di (2001); Comme- (1998) (1994), Caruso (1990) Miche- . Nessu- Qual- 7 Il ; Billing non contrattuale Il padre elo straniero storie dicarcerati ecarcerieri Tra lealtre opere ricordiamo pretato daGiancarlo Giannini. ispirato unfilmdiretto daMaurizio Ponzi edinter- tra iquali teatro, radioetv. Dal 1989hapubblicatodiversi libri Romanziere, traduttore, saggista,autore ditestiper Giancarlo de Cataldoènatoa Taranto, nel1956. ma cheèfondamentalepotercondividere". noi. Sul perché diundolore chenonèfacileaccettare, domande sullasocietàincuiviviamo, sulmondoesudi ta moltecosechenoiignoriamoedacuinascono tocca corde piùprofonde. Lanostra quotidianitàraccon- oltre trama lapurdensa,notturna disegreto emistero, e verità, poichémuove nellettore sentimentichevanno Questo dàallavicendapoliziescacolore esapore di puòunire. paternità comune destinodisofferta trinelli 1998) Michele Placido. con Paolo Crepet dacuièstato trattoilfilmdi 2000) e Romanzo criminale Nero comeilcuore Teneri assassini (1997), (Einaudi 2002) scritto Storie dimatricidi (Manifestolibri 1992), , romanzo chehapoi (Einaudi Stilelibero Minima criminalia, Goffredo Fofi IL PADRE E LO STRANIERO (Fel- di Giuseppe Ferrara; anni: fiction tralepiùpopolariequalificatedegliultimi televisivo. Ha scritto,infatti,diverse sceneggiature di ziano Diana siaffermaanchecomeautore nelcampo diretto daMichele Placido. Oltre chealcinemaGra- borghese La scorta co! vento, vincitore aSaint Vincent della“Grolla d'oro” Izzo, Ricki Tognazzi coniqualifirma Collabora comesceneggiatore conSimona Izzo e tura di neggiatore italiano,nel1985collaboraallasceneggia- È natoaLivorno il30gennaio1959.Regista esce- Con dadori 1999); 1995); (Rizzoli 2008); 1992); e impronte digitali Come autore loricordiamo inoltre in Martone. Luciano Manuzzi; Marengo; Stefano Sollima; Bianchini; franco Cabiddu; (2007 - Tv -2episodi)deiManetti Bros ediGian- Mastrangelo in cuicompare ancheinveste diattore; relli; Paolo Borsellino mo: Tra isuoilavori cinematograficietelevisiviricordia- Il Nuovo ePaese Sera. ra conLaGazzetta delMezzogiorno, Il Messaggero, Giudice presso d’Assise, laCorte De Cataldocollabo- vinto ilPremio Scerbanenco. (Edizioni Ambiente2007); Onora ilpadre Romanzo Criminale Soldati dipace Romanzo Criminale Ultimo Onora ilpadre. comandamento Quarto Maccheroni Contessa . Ha scrittopoiconAngeloPasquini GRAZIANO DIANA dal saggioomonimodiCorradoStajano, Crimini -Mork eMindy Gli ultimidelparadiso (2005 - Tv) diEnrico Oldoini; diretto daStefano Reali; soggetto esceneggiatura Nelle manigiuste La forma dellapauraLa forma (2004 - Tv) diGianluca Maria Lava- Little Dream Codice Aurora (Liber 1993); (2001 - Tv) diGianpaolo Tescari; Noi credevamo (Il Pensiero ScientificoEditore (2003) diretto daClaudio Boni- e La Famiglia Lo ziod’America (2005) diMichele Placido, De Cataldonel2003ha (2009 - Tv) diDavide L’India, l’elefante eme (Einaudi 2007); (2008 - Tv) diPaolo Ultrà err i n ro r Te (2010) diMario (Einaudi 2009). di Ettore Scola. (2009 - Tv) di (2009 - Tv) di Donne dimafia Camici bianchi , Vite strozzate di Rossella (Theoria Il giudice Crimini Un eroe Un (Mon- Fuo- 8 , Billing non contrattuale Giacomo Battiato; rio Sindoni; (1995) diPino Quartullo; (1994) diSimona Izzo; amicizia (1993 - Tv) diJosè Maria Sanchez; sconosciuto maggio (1990 - Tv) diPaolo Poeti; Andrea eAntonioFrazzi; Dino Risi; la terra dinessuno inverso -Making Love (1999 - Tv 1episodio)diFranco Giraldi; (1999 - Tv) diDamiano Damiani; (1999 - Tv) di Valerio Jalongo; Calderone eUgo Fabrizio Giordani; Th. Torrini; ping –Ei Vater schlagtzuruck Izzo; (1986) diRossella eSimona Izzo; Tra glialtrisuoilavori ricordiamo: come migliore sceneggiaturatelevisiva dell’anno. di Stefano Reali; donna lato oscuro eo Te (2002 - Tv) diAnna Negri; (1990 - Tv) di Vittorio Sindoni; (1993) diPaolo Poeti; (1997 - Tv) diCinzia Th. Torrini; (2002 - Tv) diGianpaolo Tescari; (1991) diGianni Amico; Nel gorgodelpeccato Cronaca nera Cronaca diunamore violato Io no? Camere daletto (2001) diGianfranco Giugni; (2000) diRicky Tognazzi; Storia d’amore conicrampi (2003) diSimona Izzo e (1998 - Tv) diGianluigi Positano Quel treno perBudapest Una fredda mattinadi (1998 - Tv) diCinzia Maniaci sentimentali Ama iltuonemico (1997) diSimona Teresa I terrazzi (1987 - Tv) di (1996) di Vitto- Torniamo acasa Per amore oper Peppe Carvalho Colpo dicoda Parole eBaci IL PADRE E LO STRANIERO Un amore (1987) di (1996) di Kidnap- Canone (2003) L’altra Nel- Il vita (2007 - Tv) diStefano Reali; ca 2 (1996) diGiacomo Battiato ein di Ricky Tognazzi, Nelle vesti diattore èapparsoin ziano Diana. vita rubata (2005-2007 - Tv 4episodi)diEnrico Oldoini; lago mia vita sbagliato Bosco Attenti aqueitre Ricky Tognazzi; d’Argento comemigliore doppiatrice.Diversi ifilm nel mondodellospettacolo. Nel 1990vinceilNastro e doppiatrice,sindagiovane comincialasuacarriera Simona Izzo ènataaRoma il22Aprile 1953.Attrice (2006 - Tv) diAndrea Porporati; (2007) diSimona Izzo; (2006 - Tv) diRossella Izzo; (2004 - Tv) diLodovico Gasparini; (2007) diSimona Izzo. (2005 - Tv) diStefano Reali; (2008 - Tv) perlaregia dellostessoGra- SIMONA IZZO soggetto esceneggiatura Amiche (2004 - Tv) diRossella Izzo; Cronaca diunamore violato (2004 - Tv) diPaolo Poeti; Tutte ledonnedellamia Il giudiceMastrangelo Vite strozzate Tutte ledonnedella Eravamo solomille Lo ziod’Ameri- La lunaeil L’uomo (1996) Don 9 La Billing non contrattuale sman; (1984) diPierpaolo Pasolini, regia di Vittorio Gas- troburgo Tra isuoilavori teatraliricordiamo: camera mia che l’hanno resa celebre, traquestiricordiamo: ni taria Ha inoltre diretto iseguentifilm: miglior regista esordiente. con ilqualevinceràDavid diDonatello come curarne lasceneggiatura, giatura di Ultrà, Lascorta la sceneggiaturadidiversi filmcome tici eAntipatici stazione straordinaria ni; diamo: Tra glialtrisuoilavori investe disceneggiatricericor- Ricky Tognazzi. (1997) dellastessaIzzo; Ultrà ro delpaninoassassino Parole eBaci tola ‘80 Nelle vesti diattricelaricordiamo inoltre in: vita possibile Tv) diRicky Tognazzi. (2006 - Tv) diRossella Izzo; no (2003 - Tv) diRicky Tognazzi edellastessaIzzo; merica (2002- Tv) diRossella Izzo; Commediasexy inverso .Making Love di Ricky Tognazzi; Conte eDaniele Costantini; lontaria Maestro (1997); (2003) diRicky Tognazzi; Vite strozzate (2007). ALESSANDRO GASSMAN (1997); (1990) diRicky Tognazzi; I dialoghidelleCarmelitane Arrivederci egrazie (2001); (1984) diRoberto Balenotti; (1996 - Tv) diRossella Izzo; (1982) di Vittorio Gassman (1997); Parole ebaci Camere daletto (1992) diretto daLuciano Martino, (1986) diretto conRossella Izzo; L’amore delledonne (2001) diClaudioBigagli; Lo ziod’A- . Nel 1986firmalaregia elasceneg- (1997) diCristian De Sica. Cura poi Io no Io nel ruolo di nel ruolo I corti italiani I corti (1996) diRicky Tognazzi; Camere daletto (1994) diSergio Rubini, (2003); . Nel 1994dirige,oltre chea (1987) diGiancarlo Soldi; (2000) diRicky Tognazzi; Excellent Cadavers Maniaci sentimentali (1988) diGiorgio Capita- (1997); L’isola deisegreti Pollo, pollo, pollo Diego Tutte ledonnedellamia (1997); Lo ziod’America 2 (1997) diRomeo Una gioiainvolon- Un altro mondoè Camere daletto (1997); (1987) regia di I Misteri diPie- Piccoli Equivoci, Una gioia invo- ; Affabulazione Orazio Il papabuono I corti italia- I corti IL PADRE E LO STRANIERO (1999) di Ceneren- Il miste- (2009 - Canone (1985); Simpa- (1997) , film Caro Pre- In Io (1991) diPino Quartullo; Gassman;di Vittorio Al cinemaloricordiamo in: neto. di quest’anno èdirettore del Teatro Stabile del Ve- del Artistico Teatro Stabile dell’Aquila. Dal gennaio Da luglio2007asettembre 2009èstatoDirettore (2010) dellostessoGassman. gia dellostessoGassman; regia diR.Cavosi; 03) regia diAlessandro Benvenuti; regia dellostessoGassman; di Saverio Marconi; Edoardo Erba; (1996) regia diAngeloLongoni; per senza donne tanto male bianca (1990) regia diPino Quartullo; regia di Vittorio Gassman; regia di Vittorio Gassman; (1987) regia diGlauco Mauri; Luca Ronconi; S (1994) regia di Vittorio Gassman; (1992) regia di Vittorio Gassman; (1993) regia diPino Quartullo; (1993) regia diAngeloLongoni; A qualcunopiacecaldo ogno diunanottemezzaestate La parola aigiurati La forza dell’abitudine La forza Quando eravamo repressi Delitto perDelitto Quando eravamo repressi Viaje enlapoesia Roman eil suocucciolo Le uova d’oro Di padre infiglio Poesia lavita K2 Ulisse elabalena Coriolano (1999) regia di (2007-09) re- (2000) regia (1993) di Testimoni Le faremo Uomini (2002) (1990) (1990) (2006) (1982) (2002- Cam- 10 Bigas Luna; Uomini senza donne (1995) di Angelo piece) di Indjii El Solh; The Bus (1994) di Ahmad El Longoni; Il bagno turco-Hammam (1997) di Ferzan Attar; Temple Theatre Troupe (1994-1996); Oedipus the Ozpteck; Un mese al lago (1997) di John Irvin; I miei President (1995) di Ahmad El Attar; Al Ze’ab yohadid più cari amici (1998) di Alessandro Benvenuti; La Al Madinah (2000) di Maya El Kalyouby; The Yaaru bomba (1999) di Giulio Base; Teste di cocco (2000) Theatre Troupe (1999-2001). di Ugo Fabrizio Giordano; I banchieri di Dio (2002) In radio ha condotto il programma The Cairo Trilogy di Giuseppe Ferrara; I guardiani delle nuvole (2003) (BBC Radio 4) regia di John Dryden. di Luciano Odorisio; The Transporter Extreme Ha ricevuto i seguenti premi: premio speciale della giu- (2004) di Luois Letterier; Non prendere impegni sta- ria per il ruolo di Mohamed Sheikh Agiza nel film Sy- sera (2005) di Luigi Tavarelli; Caos Calmo (2007) di riana, Cairo International Film Festival 2007; premio Antonello Grimaldi; Il seme della discordia (2008) di come miglior attore non protagonista per il ruolo di ; Ex (2008) di Fausto Brizzi; Il Com- Atef nel film Dam El Ghazal 2006, Egyptian Natio- pleanno (2008) di Marco Filiberti; Coast to Coast nal Film Festival; premio come miglior attore per il (2009) di ; Natale a Beverly Hills ruolo di Ahmad nel film Deil Al Samara 2002, Alexan- (2009) di Neri Parenti; Basilicata Coast to coast dria Film Festival; premio come miglior attore non (2009) di Rocco Papaleo; La donna della mia vita protagonista per il ruolo di Nonna nel film Gannit El (2009) di Luca Lucini. Shayateen 1999, Alexandria Film Festival; premio spe- ciale dell’unione degli scrittori e dei critici cinemato- grafici per il ruolo di Nonna nel film Gannit El Shaya- AMR WAKED teen. Come produttore ha vinto il premio come nel ruolo di Walid miglior documentario per Istable Antar 2007, Egyp- tian National Film Festival 2007 e il premio Bronze Tra i suoi lavori cinematografici ricordiamo: Gannit El Sony Radio per The Cairo Trilogy (BBC Radio 4). Shayateen (1998) di Ossama Fawzy; Deil El Samaka (1999) di Sameer Seif; Lili (2000 - short) di Marawan Hamid; Asshab Walla (2001) di Ali Idrees; Min Naz- rit Ein (2003) di Enab Lamey; Ahla El Awkat (2004) di Hala Khaleel; Tito (2004) di Tarek El Erian; Khalty Faransa (2004) di Ali Ragab; Seeb Wana Seeb (2004) di Sharkass; Syriana (2005) di Stephen Gaghan; Dam El Ghazal (2005) di Mohamed Yasin; Kalam fil Hob (2006) di Ali Idrees; Geneinit El Assmak (2007) di Yousry Nassrallah; AlMussafir (2007) di Ahamd Maher;Hurndall (2007) di Rowan Joffe. In televisione lo ricordiamo in: Hadeeth Al Sabbah Wa Al Massa’a (2001) di Ahmad Sakr; Massalit Mabda’a (2003) di Khairy Beshara; Natather An Hatha Alhilm (2005) di Raid Labib; Lahazat Harega aka Egyptian ER (2006) di Sherif Arafa; House of Saddam (2008) di Alex Holmes e Jim O’Hanlon. In teatro lo ricordiamo in: Afareet Hamza We Fatma (1992) di Rasha El Gammal; Crimes of the Heart (1993) di Tom Glyn; Al Ghaba Al Saeeda (1993) di Rasha El Gammal; Tales from Agabad (1994) di Mohey El Araby; Compass Berserk (1994 - movement

IL PADRE E LO STRANIERO 11 Billing non contrattuale Billing KSENIA RAPPOPORT dionova; Rider Named Death (2004) di Karen nel ruolo di Lisa Shakhnazarov; La sconosciuta (2006) di ; Swing (2008) di Anton Sivers; Yuri’s Day Tra i suoi lavori teatrali ricordiamo: Venetian (2000); (2008) di Kirill Serebrennikov; L’uomo che ama The Gull (2001); Oedipus Rex (2002); Uncle Vanya (2008) di . (2003); The servant of Two Masters (2004); No name Ha vinto i seguenti premi: miglior esordiente al play (2004); Antigona (2004). Baltic Pearl Film Festival Prize per Marigolds in In televisione la ricordiamo in: Nikolay the Second Bloom (1999); miglior attrice al Christmas Festival (1995); Ved Kongens Bord (2003) di Tore Berg- Award per The Venetian (2000); miglior attrice al strom; The Empire Falling (2005) di Vladimir Kho- Golden Sofit Award per Uncle Vanya (2003); miglior tinenko; Esenin (2005) di Igor Zaitsev; Casarosa attrice giovane al Youth Triumph Prize (2004); (2006) di Alena Demyanenko; The Deletion (2007) “Break of The Year” al Capri Art Award per La sco- di Segey Ursulyak; The Bridegroom (2007) di Dmi- nosciuta (2006); miglior attrice ai David di Dona- try Iosifov; Isaev (2008) di Sergey Ursulyak. tello per La sconosciuta (2007); miglior attrice al The In ambito cinematografico la ricordiamo in: Get 19th Open Russian Kinotavr Film Festival Prize Through Out (1991) di Dmitry Astrkhan; Russian per Yuri’s Day (2008); Boccalino Critics Prize at Bride (1993) di Gennady Solovsky; Anna Karenina Locarno Film Festivalper Yuri’s Day (2008); Coppa (1997) di Bernard Rose; Prokofiev (1998) di O. Volpi al Festival di Venezia (2009). Backer; Marigolds in Bloom (1998) di Sergey Snezhkin; I Pay in Advance (1999) di Viktor Titov; Sissi l’imperatrice ribelle (2003) di Jean-Daniel LEO GULLOTTA Verhaeghe; Daughter-in-Law (2003) di Natalia Ro- nel ruolo di Santini

Al cinema lo ricordiamo in: Cafè Express (1979) di Nanni Loy; Testa o croce (1982) di Nanni Loy; Spaghetti House (1982) di Giulio Paradisi; Mi manda Picone (1983) di Nanni Loy; Il camorrista (1985) di Giuseppe Tornatore; Tango Blu (1987) di A. Bevilacqua; Nuovo Cinema Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore; Stanno tutti bene (1989) di Giuseppe Tornatore; Scugnizzi (1989) di Nanni Loy; Il presentatore (1992) di P. Pin- gitore; Pacco, doppiopacco e contropaccotto (1992) di Nanni Loy; La scorta (1992) di Ricky Tognazzi; Caro- gne (1994) di E. Caria; Uomini (1994) di Christian De Sica; Palla di neve (1994) di ; Io tu e tua sorella (1995) di Salvatore Porzio; L’uomo delle stelle (1994) di Giuseppe Tornatore; Selvaggi (1995) di Carlo Vanzina; Bruno aspetta in macchina (1995) di D. Ca- merini; Tre (1996) di Christian De Sica; Il carniere (1996) di Maurizio Zaccaro; Gli inaffidabili (1996) di Jerry Calà; Oltremare (1997) di Nello Correale; La banda del foro (1997) di Fabio Luigi Lionello; Simpa- tici e antipatici (1998) di Christian De Sica; Cristallo di Rocca (1998) di M. Zaccaro; Un uomo perbene (1999) di M. Zaccaro; La villa (1999) di P. Pingitore; Scarlet

IL PADRE E LO STRANIERO 12 Billing non contrattuale Billing Rosse; Viva l’Italia; Gran Caffè; Marameo (2002); Mi consenta (2003); Barbecue (2004); Tele faidate (2005); Torte in faccia (2006); Io pago (2006); Gabbia di matti (2008). Tra i suoi lavori teatrali ricordiamo: Misura per misura di William Shakespeare; I Vicerè di De Roberto; Con- siglio d’Egitto di Sciascia; Don Giovanni in Sicilia di Brancati; Vaudeville di M. Costanzo; Il signor Popkin di Schisgal; La vedova allegra; Il barbiere di Siviglia (2005); L’uomo la bestia e la virtù (2006-2007) di L. Pirandello, regia di Fabio Grossi; Il piacere dell’onestà (2008-09) di Luigi Pirandello, regia di Fabio Grossi; Lettura Testi di Sciascia (2008) per Associazione cul- turale Ecco Godot (2008).

NADINE LABAKI nel ruolo di Zaira

Figlia di un ingegnere e di una casalinga, la sua car- Diva (1999) di A. Argento; Territori d’Ombra (2000) riera comincia nei primi anni novanta con un con- di P. Modugno; Vajont (2000) di R. Martinelli; La casa corso organizzato dall'emittente musicale Studio El delle beffe (2000) di Pingitore; I guardiani delle nuvole Fan. In quell'occasione Nadine realizza il video del- (2002) di L. Odorisio; soli nella notte (2003) di C. Liz- l'allora esordiente cantante Carla, diventata in se- zani; Domani è un’altra truffa (2005) di P. F. Pingitore; Baaria (2007) di Giuseppe Tornatore. In televisione lo ricordiamo in: Soldato di ventura di Eros Macchi ; La storia di Mozziconi di Nanni Fabbri; A che punto è la notte (1993) di Nanni Loy; Una donna in fuga (1995) di Roberto Rocco; La madre inutile (1995) di Josè Maria Sanchez; Le ragazze di Piazza di Spagna (1995) di Josè Maria Sanchez; La missione (1995) di M. Zaccaro; Gioco di specchi (1995) di Josè Maria Sanchez; Dio ci ha creato gratis (1995) di Angelo Antonucci; Operazione Odissea (1995) di C. Fracasso; Onora il padre (2000) di Tescari; Cuore (2000) di M. Zaccaro; Al di là delle frontiere (2003) di Maurizio Zaccaro; Il bell’Antonio (2004) di M. Zaccaro; Il cuore nel pozzo (2004) di A. Negrin; La stella dei Re (2006) di Fabio Jephcott; Di che vizio sei (2006) di Pierfran- cesco Pingitore. Sempre in televisione, per la regia di Pierfrancesco Pin- gitore, ha lavorato in: Per chi suona la campanella; Bi- beron; Creme Caramel; Saluti e Baci; Champagne; Rose

IL PADRE E LO STRANIERO 13 Billing non contrattuale Billing guito una delle vj più famose del Libano. traggio Caramel, una storia dove cinque donne par- Uno dei suoi video musicali successivi causò parecchie lano della quotidianità femminile in un salone di discussioni nel pubblico, dal momento che era in- bellezza. Con questo film ha consolidato la sua fama centrato sulla procace figura di una cameriera in una di attrice principalmente nell'area del Medio Oriente tavola calda egiziana; il cortometraggio fu infatti ri- e nel Libano.In ambito cinematografico la ricor- tenuto troppo "audace". Da allora la sua carriera diamo inoltre in: Non métrage Libanais (2003 - corto) ebbe un'accelerazione, culminata prima nella realiz- di Ghassan Koteit e Wissam Smayra; Ramad (2003 - zazione di spot commerciali per la Coca Cola e infine corto) Joana Adjithomas e Khalil Joreige; Seventh Dog nell'approdo al cinema, dove si è cimentata anche (2005) di Zeina Durra; Bosta (2005) Philippe Arac- come attrice. tingi. Nel 2007 dirige e interpreta il suo primo lungome-

IL PADRE E LO STRANIERO 14 Billing non contrattuale Billing EMANUELE SALCE LAVINIA BIAGI EMIDIO LA VELLA nel ruolo di Mazzoleni nel ruolo di Chiara nel ruolo di Colasanti

CLAUDIO SPADARO MOHAMED ZOUAUI nel ruolo del Dott. Valenti nel ruolo di Michel Arabesque

IL PADRE E LO STRANIERO 15 Billing non contrattuale Billing Billing non contrattuale donna dellaluna nale mana diChiara Brenna di Ennio Lorenzini, cuihannofattoseguito tiva AATA, conilfilm Come produttore haesordito nel‘75,perlacoopera- L’ultimo uomodiSara no Orsini, no, Figlio mioinfinitamentecaro, Corbari dellaseraun giornale di Paolo e Vittorio Taviani; notte diSan Lorenzo, Kaos,Good Babilonia morning Padre padrone, San Michele aveva ungallo, Il prato, La film fracui: con cuihacollaboratoanumerosissimo importanti presto, emoltogiovane, organizzatore generale,ruolo grafiche dallametàdeglianni‘60divenendo ben Ha cominciatoalavorare nelleproduzioni cinemato- anche dinotte Antonio Monda e,conGiuliani De Negri, di Giovanna Gagliardo. Ha prodotto inoltre Le duestagionidellavita Sotto ilsegnodelloscorpione,Allonsanfan, di Paolo e Vittorio Taviani. di Vito Zagarrio e di Francesco Maselli; di Virginia Onorato.di Virginia Quanto èbellolumorire accisu di Giorgio Pelloni e Il sospetto, Lettera a aperta Produttrice eco-fondatricediAGER 3 di Samy Pavel; Dicembre GRAZIA VOLPI di Valenti- IL PADRE E LO STRANIERO Uomini e La setti- Mater- Il sole Il La di stato e les joursdimanche Dopo musica poileparole largo ultimamente di sviluppoilfilm to tv trattadairomanzi diCarloLucarelli. Ha distribui- Il CommissarioDe Luca Taviani, Taviani, Resurrezione zioni d’amore Operazione rosmarino mi vuoi Lucarelli, Francesco Maselli e Le affinitàelettive Balzac e la piccola sarta cinese Balzac elapiccolasarta di Giuseppe Ferrara, di Ferdinando Vicentini Orgnani, Fiorile di AngeloLongoni. La masseriadelleallodole Forse Dioèmalato Fuoco Amico noadiPaolo e Vittorio Taviani,, ancora Grazie ditutto e di Ottavio Rosati, leminiserieRai Luisa Sanfelice di Jean Charles Tacchella, e L’isola dell’angelo caduto Rosa e Cornelia Rosa eCornelia di Fulvio Wetzel, Tu ridi di AlessandraPopulin, di Gianni Amelioe di AntonioFrazzi, miniserie Tiburzi di Franco Brogi Taviani, di Luca Manfredi, dei Taviani, haprodotto di Dai Sijie. Èinfase di Paolo e Vittorio di Paolo Benvenuti di Paolo e Vittorio di Giorgio Treves, Il compagno Prima la Segreto di di Carlo Come tu Genera- Mare Tous 16 di