CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE Responsabilità Sociale d’Impresa Rapporto 2012 CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE Responsabilità Sociale d’Impresa Rapporto 2012

Giovanni, Michele e Maria Franca 2

PREMESSA METODOLOGICA

A proposito di questo rapporto di responsabilità sociale d’impresa

Questo quarto rapporto ha l’obiettivo di illustrare la strategia di responsabilità sociale del Gruppo Ferrero e le relative iniziative mondiali riferite al periodo 1° settembre 2011 - 31 agosto 2012. Tenuto conto degli obiettivi della Ferrero per il 2013 e nel lungo periodo per il 2020, le tematiche di questa quarta edizione sono state selezionate in base al loro livello di rilevanza per il Gruppo ed attraverso appositi incontri con le principali parti interessate.

Sono state dedicate alcune pagine del presente rapporto alle nostre grandi marche ed alla nostra presenza in alcuni Paesi. Quest’anno tale focus verte sul e sulla nostra presenza in Germania e Polonia.

Questa quarta edizione condensa in una forma più snella le informazioni già presenti nelle precedenti versioni. Per tutte le parti più descrittive si rinvia quindi ai primi tre rapporti CSR, disponibili via internet (www.csr.ferrero.com) e pubblicati nel giugno 2010, nel giugno 2011 e nel luglio 2012. Altri rapporti seguiranno annualmente.

La redazione è stata curata dall’Uffi cio CSR del Gruppo Ferrero (e-mail: [email protected]), in conformità alle linee guida “Sustainability Reporting Guidelines” (versione 3.1, 2011) ed al “Food Processing Sector Supplement”, entrambi definiti dal GRI (Global Reporting Initiative). Sono stati inoltre tenuti in considerazione i seguenti riferimenti: » “Dieci Principi” del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), » ISO (International Standard Organisation) 26000:2010 “Guida alla responsabilità sociale”, » “Linee Guida dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) destinate alle Imprese Multinazionali”.

Nell’anno in esame: » sono in fase di costruzione i due nuovi stabilimenti in Messico e Turchia; » non sono avvenuti cambiamenti significativi nell’assetto generale tali da impattare la comparabilità con i precedenti rapporti CSR; » non sono state intraprese operazioni straordinarie.

Il livello di applicazione del presente rapporto, in base alle linee-guida GRI, è A+, come confermato dall’Application Level Check del GRI. La revisione del presente rapporto è stata affi data a Deloitte. Al rapporto di responsabilità sociale è stata data diffusione anche via internet, in numerose lingue, all’indirizzo www.csr.ferrero.com. 3

INDICE

Lettera del CEO 4

I 4 pilastri della Responsabilità Sociale Ferrero 6

1. I nostri prodotti 9

2. La Fondazione Ferrero di Alba 31

3. Le Imprese Sociali Ferrero 41

4. Kinder+Sport 49

Il Gruppo Ferrero 57

Le donne e gli uomini Ferrero 67

Le pratiche agricole sostenibili 93

Minimizzare l’impatto ambientale 133

Responsabilità Sociale d’Impresa del Gruppo Ferrero 163

Appendice I - Focus su Ferrero Rocher 175

Appendice II - Focus su Ferrero in Germania e in Polonia 185

Indicatori GRI 207

Revisione indipendente a cura di Deloitte 227 4

RAPPORTO SULLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA

o scorso anno, il Gruppo Ferrero è riuscito a rafforzarsi ulteriormente, con un aumento L delle vendite pari all’8%, nonostante il permanere del diffi cile contesto internazionale, il rallentamento nei consumi alimentari in alcuni mercati europei e l’aumento dei prezzi delle principali materie prime. La crescita del Gruppo è stata frutto di uno straordinario dinamismo nelle geografi e di recente espansione, soprattutto in Asia, Stati Uniti e Russia. Siamo inoltre orgogliosi del fatto che i consumatori di tutto il mondo abbiano continuato a privilegiare le nostre grandi marche.

Giovanni Ferrero, CEO Ferrero International

Nello stesso periodo, Ferrero ha potenziato la propria capacità produttiva, dedicando una parte significativa degli investimenti, pari al 5,1% delle vendite, allo sviluppo tecnologico in Italia, Germania, Polonia, Canada e Russia. Le nostre emissioni di CO2, per unità di prodotto derivanti dalle attività produttive, sono diminuite di oltre il 12% ed i consumi di energia primaria del 15%, rispetto al 2010. La riduzione dei consumi idrici per unità di prodotto ha superato il 7% e l’indice di recupero dei rifiuti negli stabilimenti il 90% nell’anno in esame.

Il nostro Gruppo, nato 70 anni fa ad Alba, è rimasto indissolubilmente legato alle sue radici in Italia e in Europa. Peraltro, stiamo assistendo a notevoli cambiamenti che, dopo aver modifi cato gli equilibri economici globali, trasformeranno anche quelli politici, tecnologici e culturali. Il mondo di domani avrà pochi punti di contatto con l’oggi: cinque anni fa il PIL europeo generava il 25% della ricchezza mondiale; oggi è sceso al 20% e nei prossimi anni è previsto che scenda ancora. Il mondo del futuro sarà quindi meno europeo, avrà al suo centro l’Asia, sarà più popoloso e più 5

giovane, la ricchezza sarà distribuita in modo completamente diverso. Si comunicherà in maniera sempre più globale ed integrata. Si apriranno nuove opportunità da cogliere. Stiamo cercando di farlo mediante l’apertura di 3 nuovi stabilimenti, realizzati negli ultimi 3 anni, al di là delle frontiere dell’Unione Europea: in India, Messico e Turchia.

Parallelamente prosegue e si accresce il nostro impegno di responsabilità sociale, che si articola mediante: 1. La Fondazione Ferrero di Alba, che sotto l’amorevole guida di mia madre, Maria Franca, si occupa dei nostri ex-dipendenti, continuando a farli sentire parte della stessa grande famiglia e di attività culturali legate al territorio; 2. le Imprese Sociali Ferrero, fortemente volute da mio padre, Michele, e dal mio compianto fratello Pietro, sempre più attive in India, Sud Africa e Camerun; 3. il rispetto dei diritti dell’uomo, che permea tutte le nostre politiche d’impiego e di lavoro, ed in modo particolare, la lotta contro il lavoro minorile; 4. il rispetto e la sicurezza dei consumatori, che perseguiamo quotidianamente mediante la continua innovazione, l’eccellenza della qualità, la freschezza e la forza attrattiva dei nostri prodotti; 5. l’approvvigionamento sostenibile delle materie prime che utilizziamo; 6. la protezione dell’ambiente, con l’obiettivo della costante riduzione dei consumi energetici ed idrici e dell’utilizzo di fonti rinnovabili; 7. il programma volontario “Kinder+Sport”, a sostegno dello sport in tutto il mondo e contro la sedentarietà e l’obesità infantile; 8. la lotta contro la corruzione e gli illeciti, ovunque ed in tutte le loro manifestazioni.

Vorrei concludere assicurando che il nostro modello di crescita resta impregnato degli stessi valori e principi in cui abbiamo sempre creduto, a partire dai valori della responsabilità sociale d’impresa. Buona lettura!

Giovanni Ferrero Luglio 2013 Chief Executive Offi cer Ferrero International

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 6

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE FERRERO LE IMPRESE SOCIALI LE IMPRESE LA FONDAZIONE KINDER I PRODOTTI + SPORT

IL NOSTRO MODELLO SI BASA SU QUATTRO PILASTRI:

1. I prodotti, realizzati con la massima attenzione alle esigenze dei consumatori e alla loro sicurezza, mediante la continua innovazione, l’eccellenza nella qualità, la freschezza e la loro forza attrattiva. 2. La Fondazione Ferrero di Alba, che ha il duplice obiettivo di prendersi cura degli ex- dipendenti Ferrero e di promuovere iniziative culturali ed artistiche riguardanti principalmente il territorio albese e piemontese. 3. Le Imprese Sociali Ferrero sorte già in India, Sud Africa e Camerun, con il duplice obiettivo di creare nuovi posti di lavoro e di realizzare progetti ed iniziative per promuovere l’educazione e la salute dei bambini nelle aree in cui sono situati gli stabilimenti. 4. Kinder+Sport, programma educativo della Ferrero volto a facilitare e incoraggiare l’attività fi sica di bambini e adolescenti, anche al fi ne di prevenire e combattere l’obesità.

Inoltre la produzione avviene nel pieno rispetto dei diritti umani, compresa la lotta al lavoro minorile, rispettando sempre l’ambiente e combattendo la corruzione e gli illeciti. 7

Copertine degli atti del 1°, 2° e 3° convegno su temi sociali, organizzati ad Alba dal Centro Sudi Sociali della P. FERRERO & C., nel 1961, 1962 e 1963.

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DI FERRERO HA UN CUORE ANTICO Il primo convegno organizzato dalla Ferrero sui temi sociali, dal titolo “L’adattamento dell’uomo al lavoro nell’industria”, ebbe luogo nel maggio 1961, quando la locuzione responsabilità sociale d’impresa non era ancora stata coniata.

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 1 I NOSTRI PRODOTTI

Kinder Bueno

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 10 garantiti sempre ecomunque. realizzati con materie prime selezionatissime, innovativi, di altissima qualità e freschezza, stri offrire al consumatore di tutto il prodotti mondo Fa della parte responsabilità sociale Ferrero I I 4pilastri consolidato netto Fatturato In quintali tale Produ P T Gru F G R €/000 N consolidato

AT o I N EL E P O ARTI TURATO 2 G p 011-2012 R o z A Z i o F one I ONE prodotti I nostri I CA f

N e

e DEL

rrero tto tto

Ferrero di Alba FondazioneLa 10.708.000 0021 2011-2012 2010-2011 0021 2011-2012 2010-2011 .2802 . . 51 5.4 9 7.7 24 218.0 7. I TALIA 20% p

rodotti

Sociali Ferrero Sociali Le Imprese 11.182.000 d'euro rest 59% o p a

“ E Produ Kinder+Sport X A A T Vendite u u RA mento mento +4% mento mento 21% +8%

EURO z

i one

P A ” Ferrero Il Gruppo oii Ferrero uomini Le egli donne agricole sostenibili agricole Le pratiche l’impatto ambientale l’impatto Minimizzare d’Impresa del Ferrero Gruppo d’Impresa Sociale Responsabilità Rocher Ferrero Paesi 11

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 12 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero LA CATENA DEL VALORE DEI PRODOTTI FERRERO: UN PERCORSO DI RESPONSABILITÀ!

BENESSERE ANIMALE, APPROVVIGIONAMENTO ETICO E SOSTENIBILE vedi pg 122

IL NOSTRO OBIETTIVO: FAR FELICI I CONSUMATORI vedi pg 9 QUALITÀ TRACCIABILITÀ E SICUREZZA vedi pg 93

LE 5 R DEI NOSTRI IMBALLAGGI: Rimozione, Riduzione, Riciclabilità, Riutilizzo, SEMILAVORATI Rinnovabilità OTTENUTI vedi pg 156 ALL’INTERNO vedi pg 23 e 124

UNA COMUNICAZIONE RESPONSABILE vedi pg 20 LE PERSONE, LA FORMAZIONE E LE COMUNITÀ LOCALI vedi pg 31, 41 e 67

GRANDI MARCHE IN PICCOLE PORZIONI vedi pg 13 RISPETTO DELL’AMBIENTE E AUTOPRODUZIONE ENERGETICA vedi pg 133 PER UNA LOGISTICA INTEGRATA E PIÙ “VERDE” vedi pg 158

LE FASI DELLA CATENA DEL VALORE SONO OGGETTO DI APPROFONDIMENTI NEI CAPITOLI SUCCESSIVI C. B. A. rilevanza tre principi: In tema dinutrizione assumonomassima artigianale. rinomati almondo, nelrispetto della tradizione Ferrero offre prodotti d’arte pasticcera, traipiù Giovanni Ferrero, 2013 maggio comunicazione edilmaggiorvalore”. qualità, lamigliore lamassima curandone tra iconsumatori elenostre marche, conlasocietàrapporto civile edinparticolare, Ferrero,“Per è fondamentale la gestione del IN PICCOLE PORZIONI GRANDI MARCHE agricole sostenibili pratiche Le Scuola dellaboratorio pasticceriaFerrero Praticare unacontestuale attività fisica. moderata, quantità in alimenti Assumere diversificato, modo in Nutrirsi ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità 4. 3. 2. 7. 7. 6. 5. S 1. di Ferrero, cosìriassumibile: 8. CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE u tali principi poggia la strategia nutrizionale La prima colazione prima La èfondamentale va Un’alimentazione varia enonprescritti- men piùritenuta l’ele- èsempre porzione La appagante edieccellente qualità; zioni preimballate diprodotti, dalgusto alimentare. Ferrero offre dasempre por- scientifico; cibi eprodotti nonhaalcunfondamento icibi ne ditutti re buonaalimentazioneUna si deve associa- perporzione ridotto calorico apporto prodotti gustosi eda privilegiare vrebbero en Meals Eating Episodes) Tra tali cinque occasioni, idueBMEE scientificamente; lidata in cinqueopiùocc La suddivisione dell’assunzione giornaliera quindi laqualità dell’intera dieta; cattiva abitudine disaltarla edamigliorare la combattere a aiuta appetibili prodotti di L’offertal’equilibrio nutrizionale generale. a. cizio fisico, èfondamentale per: basi scientifiche, deve essere svolta fin fin deve svolta essere scientifiche, basi b. L’alimentazione èil risultato dell’ c. Un’educazione alimentare essa derivanti; costante instaurare e mantenere corrette abitudini abitudini mantenere corrette e instaurare lo sviluppo di un positivo equilibrio psico- agevolare fami- momenti diaggregazione strutturalmente ad ad strutturalmente l fi alime o punitiva, o iare esociale, sico to decisivo , ntari; cosìdacompletare da ibenefici associata adunsanoeser- nelcontrollo dell’apporto , quindi parlare singoli di quindi , asioni un’attività fisica Rocher Ferrero èormai conso- quotidiani, do- , consalde assun (Be twe- zio- per ;

13

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 14 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

dalla prima infanzia per lo sviluppo di un vitamine e minerali, derivati direttamente approccio consapevole delle proprie abi- dalle materie prime utilizzate, senza ag- tudini alimentari e della propria dieta; giunte artificiali. 9. L’informazione da fornire ai consuma- tori deve essere completa, corretta ed In estrema sintesi: per incoraggiare i con- obiettiva; sumatori ad assumere uno stile di vita sano, 10. Privilegiare ricette semplici, basate sulla serve una maggiore educazione alimentare! tradizione, utilizzando ingredienti che già Non occorrono, anzi sono controproducenti contengono fibre e micro-nutrienti, quali ulteriori legislazioni o tasse su singoli ingre- vitamine e minerali, senza doverli aggiun- dienti o su categorie di indispensabili com- gere artificialmente. ponenti della nostra cultura alimentare.

La strategia nutrizionale di Ferrero si traduce LE PICCOLE PORZIONI in pratiche aziendali produttive applicate FERRERO IMBALLATE quotidianamente attraverso stringenti codici SINGOLARMENTE interni. È importante richiamarne le principali:  Selezione accurata di tutte le materie Una dieta equilibrata è l’elemento cardine di prime utilizzate a partire da: latte, uno stile di vita sano: ecco perché Ferrero offre nocciole, cacao, uova e caffè, da un punto prodotti alimentari di elevatissima qualità, unici di vista qualitativo ma anche etico ed e gustosi, disponibili in commercio in porzioni ambientale; singole e preimballate. Riteniamo infatti che:  Realizzazione di un carattere gustativo » le porzioni singolarmente imballate, unico per ogni prodotto, grazie alla » la presenza di materie prime naturalmente miscelazione di diversi zuccheri naturali, ricche di nutrienti di alta qualità, grassi e latte di elevatissima qualità, caffè, » le nostre semplici ricette, cacao e nocciole selezionati e tostati » la qualità organolettica dei prodotti, direttamente negli stabilimenti Ferrero; siano gli elementi chiave che rendono i  Offerta di prodotti in piccole porzioni prodotti Ferrero adatti anche alle occasioni di incartate singolarmente: ciò comporta consumo tra un pasto e l’altro, a metà mattina un’evidente riduzione di zucchero e di o a metà pomeriggio. Un regime alimentare grassi nei consumi; realmente equilibrato, infatti, non è quello  Sviluppo ingegneristico interno di che semplicemente elimina alcuni cibi, bensì impianti di produzione e di processi quello che include, nelle giuste porzioni, quei industriali, che conservino il più possibile le prodotti che i consumatori amano di più, in caratteristiche originarie di composizione e modo da facilitare il mantenimento nel tempo di valenza alimentare degli ingredienti; di abitudini alimentari globalmente corrette e  Assoluto non utilizzo di olii e grassi durature. vegetali idrogenati, apportatori di acidi grassi trans (TFA). Tale esclusione è ormai La suddivisione in porzioni dei prodotti consolidata da anni, in tutti i prodotti Ferrero è stata da sempre ideata e Ferrero; commercializzata per essere idonea alle diverse  Non utilizzo di additivi conservanti; necessità nutrizionali dei consumatori. I prodotti  Presenza di fibre e micro-nutrienti, quali della linea Kinder, ad esempio, tradizionalmente 10,8% 23,6% 2,4% oltre l’80% porzioni inferiori porzioni a45g. oltre l’80% dei volumi deiprodotti Ferrero commercializzati grammi,traipiù piccoli dellae 43 loro categoria. si evince Come dalgrafico chesegue, 12,5 tra peso un di singole porzioni in predisposti essere ad continuano ragazzi, ai ed bambini ai offerti agricole sostenibili pratiche Le Nota tecnica: I graficicomprendonotutti i prodottiFerrero commercializza kcal inferiori inporzioni ed oltre (come a150 il95% segue). che dagrafico Inoltre, oltre il70% deivolumi deiprodotti Fe 0,5% 19,1% 15,8% prodotti misti,oincasodiporzioni non“codificate” ovvero predisposteoccasionalmente. con un’esclusione del3%corrispondente aiformati utilizzati perleoccasionispeciali,aiformati contenenti 4,1% 0,4% ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare 2,1% 2,6% 48,8% 69,8% d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità rrero è offerto in porzioni inferiori a 100 kcalrrero inferiori inporzioni a100 èofferto * % deivolumi deiprodotti * % deivolumi deiprodotti        IN KCAL DEI PRODOTTI FERRERO*, SUDDIVISIONE %DELLEPORZIONI IN GRAMMI DEI PRODOTTI FERRERO*, SUDDIVISIONE %DELLEPORZIONI nel mondo offre porzioni inferiori a 25g ed nelmondooffre inferiori porzioni a25g Fonte interna Ferrero. . nel periodo2011/12 commercializzati nelmondo, Fonte interna Ferrero. nel periodo2011/12. commercializzati nelmondo, >100m 100 1 > 4 ≤5g ≤10kcal 5g - 200kcal 0g k

- ca 2

4 5g l 5g l

&

-

ti nelmondonell’anno commerciale 2011/12, 150 g

k ca l

   - 5g 4 2 5g - 5g - 1   5 40g 7 g 0 15 1 g 0 0 kcal k Rocher Ferrero ca - l

- 100kca

2 00 oltre il65% k ca l l 15

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 16 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

PIATTAFORMA usare tecniche di produzione che evitano D’AZIONE EUROPEA l’impiego di grassi parzialmente o totalmente PER L’ALIMENTAZIONE, idrogenati ed ha sempre fatto delle piccole L’ATTIVITÀ FISICA porzioni incartate singolarmente la propria E LA SALUTE fi losofi a aziendale (per maggiori informazioni si veda la parte iniziale del presente capitolo). Ferrero partecipa ai lavori della Piattaforma d’azione europea per l’alimentazione, Nel 2012, sono stati lanciati in particolare sul l’attività fi sica e la salute (le cui attività mercato: ed obiettivi sono descritti nel seguente sito » uno snack Kinder, ridotto nella internet: http://ec.europa.eu/health/nutrition_ porzione e nel valore energetico; physical_activity/platform/index_en.htm), dal » delle pastiglie alla menta in un 2006, nel cui ambito ha assunto una serie di imballaggio con porzioni ridotte. impegni nei confronti delle Istituzioni europee e dell’intera comunità. Attraverso un forte impegno nella Tali impegni sono riassumibili in quattro aree ricerca scientifi ca, Ferrero contribuisce a principali, commentate nel presente capitolo e promuovere buone abitudini alimentari nei in quelli successivi: confronti dei giovani, quali quella di evitare di saltare la colazione, e nei confronti degli 1. Formulazione e porzionatura anziani, cercando di minimizzare la perdita dei prodotti; di appetito. Su quest’ultimo aspetto, Ferrero 2. Informazione alimentare corretta partecipa al progetto “MiaOver50”, nell’ambito ed educazione alimentare; del programma europeo “Industria 2015”, sugli 3. Promozione dell’attività fisica; aspetti nutrizionali prioritari di una dieta ideale 4. Comunicazione pubblicitaria per la terza età. responsabile.

In ognuna di queste aree, Ferrero è tenuta a presentare un rapporto di monitoraggio annuale relativo all’implementazione degli impegni assunti, che viene poi sottoposto, dalla stessa Commissione europea, a valutazione esterna. Nel 2011, Ferrero ha ottenuto tutte valutazioni positive, comprese tra “molto soddisfacente” e “soddisfacente”, sulla base di tre criteri fondanti ed un quarto facoltativo per quest’anno, che sono: rilevanza, coerenza degli obiettivi, appropriatezza degli indicatori ed i prerequisiti per misurare la resa e l’impatto degli impegni. In particolare, per quanto riguarda l’impegno sulla formulazione e la porzionatura dei prodotti, nel 2012, Ferrero ha continuato ad International JournalofFood ScienceandNutrition2012;63:513-521; 28:197-203. scientifi l’ periodo settembreNel 2011 -agosto 2012, agricole sostenibili pratiche Le 1 3. 2. 1. ziato in particolare: I risultati delle ricerche elencate hannoeviden- azienda hacontribuito avari studi » » » » and Francis, 2012;62° CongressoSoc.ItalianadiFisiologia, 2011;5 J. Agric.Food Chemistry:“Polyphenolic composition of skin”2011;“Flavonoids andrelated compound”. Taylor models” 2012;“Theeffectsof breakfast onattentionandschoolperformance.Alongitudinal study”. “International ConferenceonNutrition&Growth”:“Neuro-functional andglycemicresponsesofdifferentbreakfast Health, 2011;26 Fe l’impatto metabolico deiprodotti pr la presenza dimicronutrienti nei combinazioni; e prodotti al consumatore lapiù di ampiascelta diverse tipologie dicolazione eperoffrire Ferrero. Ferrero. diete deipaesi più rappresentativi per palma c la neutralitàrelativa afattori dirischio Ferrero, comelanocciola; prime agricole utilizzati tipicamente da derivanti dagli ingredienti edalle materie essenziali, minerali sali e antiossidanti pr prodotti dialcuni Ferrerol’impatto sulla glicemico; carico del e glicemico dell’indice valori ai merito in BMEE pr Il profilo completo degli antiossidanti porzioni; sa L’ottenimento livelli di di significativi cognitive; un miglioramento delle loro prestazioni cola Il ruolopositivo svolto dalla prima ardiovascolari dell’olio ometabolici di ima colazione odotti Ferrero rrero ovenienti dalle nocciole; zietà derivanti dall’assunzione di piccole zione neiragazzi, anchenelconsentire ci1 (Between Meals Eating Episodes) ed il suo trascurabileimpatto ilsuo nelle ed , in relazione alloro consumocome in merito ai seguenti argomenti: th International CongressonPolyphenols, 2012. , pervalutare gli effetti di ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare quali vitamine, quali ed d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità PER IL2015 I NOSTRIOBIETTIVI 5. 4. CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE   sull’umore. essi anchedegli effetti sull’attenzione e di alcuni per e stessi, degli insulinica disporre diunavalutazione della risposta nutrizionale” deiprodotti Ferrero Sviluppare una al binomio alimentazione esalute; promuovono atteggiamenti virtuosi relativi nel coinvolgimento nostro il Rafforzare anche in combinazione conaltri alimenti. seg a glicemico dell’indice valore basso Il come an tè del catechine delle biodisponibilità La le iniziative europee enazionali che th uito delconsumodeiprodotti Ferrero, International Conference onPolyphenols and tiossidanti; “ carta di identitàcarta Rocher Ferrero , per 17

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 18 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

LASCIAMO PARLARE LE ETICHETTE

Come anticipato nel precedente Rapporto Tale impegno prevedeva l’inserimento: CSR, Ferrero ha raggiunto la piena attuazione in Europa della raccomandazione in materia sul fronte della confezione: dell’Energy di etichettatura nutrizionale dell’Associazione logo (apporto energetico in valore assoluto europea delle Industrie delle Bevande e e % GDA - Guideline Daily Amounts - per dell’Agroalimentare (FoodDrinkEurope) per porzione); tutti i prodotti delle linee Kinder e .

sul retro della confezione: dei valori assoluti per 100g e per porzione di energia, proteine, carboidrati (e zuccheri), grassi (e grassi saturi), fibre e sodio, nonché % GDA per porzione di energia, zuccheri, grassi, grassi saturi e sodio. globale èprevista entro il2015. sull’etichettatura alivello nutrizionale L’implementazione IFBA” dei“Principi precedente rapporto CSR. Tali obiettivi eranostati anticipati nel 6. nel 2012: Labelling” Nutritional 7. 7. Beverage Alliance Beverage membroCome dell’ extra europei. prodotti Kinder eNutella anchead le informazioniFerrero hainiziato adestendere gradualmente nutrizionali sul fronte paccoagricole sostenibili ai pratiche Le in org merito al al merito ) esulla basedeiprincipi della stessa IFBA rsistr,zchr oi. grassi saturi, zuccheri esodio. negli in in pacco denominato ssico ma diinformazione nutrizionale sulfronte Uniti ati dello schema Nutella per pacco fronte sul nali v tion mentari dall’ to no perl www.fda.gov americana ( dell’Agenzianee-guida perl’Alimentazione porzione, in linea coniregolamenti eleli- calorie, grassi saturi, sodio ezuccheri per sul fronte indicare icontenuti paccoper di e conmexico.com.mx/sitio (CONMEXICO, messicani ri Alimentari luppato dall’Associazione deiProdutto- olontaria prevede l’apposizione diicone tichetta ivaloritichetta dienergia (calorie), Me , St www.gmaonline.org Associazione dei Produttori Ali- ’Agricoltura ( ( “Global Approach to Fact-based Grocery Manufaturers Associa- Grocery , per

Food and Drug Administration Drug and Food ) edelDipartimento america- “Facts Up Front” – IFBA ( –IFBA Kinder e Nutella e Kinder , le informazioni le , nutrizio- International Food and , Ferrero haintrodotto ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare www.usda.gov “Checa yElige” “Checa ) per riportare in) perriportare ). Tale). iniziativa www.ifballiance. alcuni paesi , sullabase sviluppa- , losche- ); ); , svi- , d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità a. fondamentale pervari motivi, traiquali: sano esercizio fisico prescrittiva opunitiva, adun associata Ferrero, un’alimentazionePer varia enon DELLE COMUNITÀ IL COINVOLGIMENTO ATTRAVERSO EDUCAZIONE ALIMENTARE Epode, diseguito descritti. notevole Kinder+Sport importanza: ed nel mondo, dueprogrammi tracui di Ferrero sviluppa esostienevarie iniziative la pratica diun’attività costante, fisica Con l’obiettivo esostenere diincoraggiare c. b. psico lo sviluppo di un positivo equilibrio alime abitudini mantenere corrette e instaurare f agevolare momenti diaggregazione amiliare esociale, ntari. -fisico, , assume importanza importanza assume , Rocher Ferrero 19

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 20 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

UNA COMUNICAZIONE MONITORAGGIO DELLE PUBBLICITARIA RESPONSABILE PUBBLICITÀ ALIMENTARI A LIVELLO GLOBALE Come anticipato nel precedente rapporto CSR, dal 1° gennaio 2012, Ferrero applica a livello Nel 2012, Accenture Media Management, globale la strategia IFBA (International Food incaricata di valutare il rispetto degli and Beverage Alliance) in materia di marketing impegni assunti dai membri di IFBA per una e pubblicità ai bambini, in base alla quale comunicazione ed una pubblicità alimentare Ferrero non pubblicizza i propri prodotti in responsabili e rivolte ai bambini tramite la televisione, sulla stampa o via internet ad televisione, la carta stampata ed internet, ha un pubblico costituito prevalentemente da monitorato anche le attività di Ferrero, per il bambini con meno di 12 anni. Tale iniziativa quarto anno consecutivo. è coerente con la pubblicazione dei “Principi Per il 2012, il monitoraggio televisivo1 di tutte Ferrero sulla pubblicità e sul marketing” le aziende aderenti ad IFBA è stato svolto in (disponibili al sito www.ferrero.com/fc-1908). Africa del Sud, Arabia Saudita, Cina (regione Naturalmente, gli impegni assunti dal Gruppo in di Shangai), Colombia, Malesia, Russia e tale ambito, si aggiungono agli obblighi di legge Tailandia. In questi paesi sono state analizzate ed ai codici di autoregolamentazione applicabili 448.144 pubblicità di prodotti alimentari e di in ciascun Paese. I suddetti “Principi” vengono bevande, trasmesse in programmi con audience implementati tenendo conto delle diverse di più del 50 % di bambini sotto ai 12 anni. Sulla abitudini alimentari locali, ivi incluse eventuali base di tale campione, il tasso di conformità defi cienze nutrizionali, e delle linee-guida riscontrato è stato di 98,9%, in miglioramento alimentari nazionali, ove applicabili. rispetto al dato dello scorso anno (97,6 %). Per Coerentemente con la suddetta strategia IFBA, inoltre, Ferrero si impegna, sempre a livello globale, a non svolgere attività di comu- nicazione relativa ai propri prodotti nelle scuole elementari, salvo i casi di specifi ca ri- chiesta o accordo con le amministrazioni sco- lastiche ed a scopi educativi.

quanto riguarda la carta stampata, l’esercizio di monitoraggio è stato condotto in cinque paesi: Brasile, Cina, Russia, Singapore e Sud Africa. In questo caso e sulla base di un campione di 57 pubblicazioni, la conformità riscontrata

1 Il Rapporto di Accenture Media Management sul monitoraggio televisivo dell’impegno IFBA è stato redatto durante il secondo quadrimestre del 2012. www.ifballiance.org/sites/default/files sito internet:seguente realizzato daAccenture per informazioni monitoraggio sul maggiori Per e SudAfrica). Cina, Singapore Russia, monitoraggio (Brasile, per l’azienda del neicinque paesi oggetto dinonconformitàcaso èstato individuato internet, ed stampata riguarda lacarta di conformità èstato parial campione di. 282 assunti (100%) impegni In spot Malesia, andati pienaconformitàha riportato congli in onda, ilcampione di179 spot, l’ tasso su un spot ein SudAfrica, conun campione di5.326 Africa eMalesia coinvolto tre paesi: relativodell’impegno alla televisione ha Per quanto riguarda Ferrero assunti parial conformità complessivo agli rispetto impegni aziendali 87sitiweb di monitoraggio il anche effettuato parial è stata agricole sostenibili pratiche Le , chehannodimostrato di untasso 100% 100% ; in Arabia Saudita, conun; in ArabiaSaudita, . . Negli stessi. Negli paesi èstato esito del monitoraggio esito delmonitoraggio ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare Arabia Saudita, Sud Arabia 98,9% , il monitoraggio IFBA . Per quanto si veda il . nessun d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità pubblicità, includendo: impegni PLEDGE leaziende 2012, Nel cheaderisconoall’ esterna svolta daenti indipendenti. so PLEDGE pubblicità in Europa conformemente all’ FerreroDal 2009, regolamenta leproprie EUROPEO PUBBLICITARIE ALIVELLO AUTOREGOLAMENTAZIONI APPLICAZIONE DELLE siti web al monitoraggio effettuato da da effettuato monitoraggio al web siti comunque accettato disottoporre ipropri impegni sottoscritti daFerrero, l’azienda ha dei siti web nonrientrasse ancoranegli Nonostante il fatto l’inclusione che,peril 2012, quanto previsto dall’autoregolamentazione web verificati èrisultato conforme a eSvezia. siti Spagna dei210 Ceca, Il95% Repubblica Polonia, Inghilterra, Germania, siti web aziendali neiseguenti paesi: da svolto monitoraggio Il quelli precedenti. con linea in e positivi sono 2012 monitoraggio annoconsecutivo,Per il quarto irisultati del 2. 1. da duediversi enti esterni: Il monitoraggio ditali nuovi impegni èstato svolto CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE » » ttopone ipropri impegni adunavalutazione del un ulteriore abbassamento della soglia i siti web aziendali; bambini conmenodi12anni. televisive. televisive. pubblicità le continuato monitorare a Accenture Management Media aziendali; web (EA European Advertising Standards Alliance l’audience di televisiva, al35%, dal50% SA) hannoadottato nuovi erafforzati ( perl’autoregolamentazione della ha valutato la conformità dei siti www.eu-pledge.eu EASA ) edogni anno, Rocher Ferrero ha riguardato i Francia, Francia, EASA ha EU EU . .

21

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 22 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Su 13 siti web Ferrero analizzati, 2 sono stati PER LA PROMOZIONE ritenuti come “diretti ai bambini”. Tuttavia, DI UN APPROCCIO CRITICO poiché l’impegno entra in vigore a partire dal 1° ALLA PUBBLICITÀ gennaio 2013, il rapporto EASA non considera tali casi come violazioni. Come parte integrante della strategia per una Per quanto riguarda l’impegno sulla pubblicità comunicazione responsabile, Ferrero continua in televisione, Accenture Media Management2 a sostenere programmi che promuovono lo ne ha valutato l’osservanza in cinque paesi: sviluppo nei bambini di un approccio critico ed Germania, Italia, Polonia, Portogallo e educativo alla pubblicità. Per questo motivo, Ungheria. Il tasso di conformità complessivo coerentemente con quanto fatto fi no ad degli spot trasmessi nel 2012 è stato del 98,3% oggi, nel 2012 Ferrero ha mantenuto il proprio (nel dettaglio: Italia 98,8%, Germania 98,5%, sostegno al Progetto Media Smart in Francia, Polonia 98,3%, Ungheria 98,1%, Portogallo Germania, Inghilterra, Olanda, Portogallo, 97,0%). Svezia e Ungheria. Poiché per Ferrero l’impegno all’abbassamento della soglia al 35% entra in vigore a partire dal PROSSIMI PASSI 1° febbraio 2013, il monitoraggio 2012 è stato effettuato con riferimento alla soglia del 50% dei Conformemente agli impegni assunti, Ferrero bambini sotto i 12 anni presenti nell’audience. si propone per il 2013 i seguenti due I tassi di conformità di Ferrero per il 2012 sono obiettivi principali: i seguenti: 100% in Ungheria e Italia, 98% » Riduzione della soglia, dal 50% al 35%, in Polonia, 99,7% in Portogallo e 82,6% in di bambini con meno di 12 anni presenti Germania3. Ferrero ha prontamente reagito per nell’audience dei programmi televisivi con correggere tali situazioni. pubblicità dei propri prodotti; Infi ne, come negli anni precedenti, nel corso » Inclusione, dei propri siti web aziendali, dell’anno solare 2012, BDRC Continental ha nel campo di applicazione dell’autoregola- valutato il rispetto da parte delle aziende mentazione delle pubblicità alimentari, di- aderenti all’EU PLEDGE dell’impegno relativo rette ai bambini sotto i 12 anni, a partire dal alla comunicazione nelle scuole in tre mercati: 1° gennaio 2013. Austria, Finlandia e Francia. In questo caso, Secondo una strategia coerente del Gruppo, i il tasso di conformità rimane stabile al 98%. Tale suddetti impegni rafforzati entreranno in vigore risultato è in linea con quanto ottenuto lo scorso sia in Europa, attraverso quanto sottoscritto anno. nell’EU PLEDGE, che nelle aree extra europee, Per ulteriori informazioni il “Rapporto di attraverso l’applicazione della strategia monitoraggio 2012” dell’EU PLEDGE in versione globale IFBA sul marketing e sulla pubblicità integrale è consultabile nel seguente sito: ai bambini e dei “Principi Ferrero sulla www.eu-pledge.eu/content/annual-reports. pubblicità e sul marketing”.

2 I dati presentati nel rapporto di monitoraggio preparato da Accenture Media Management fanno riferimento al 1° Quadrimestre 2012. 3 Tali tassi di conformità sono relativi al monitoraggio effettuato sugli spot trasmessi unicamente nella fascia “Day Time”. rispetto ai volumi consegnati ai rivenditori. costantemente lafreschezza deiprodotti Anche lagestione degli termosensibili viene addirittura sospesa. Prima dell’estate, laproduzione delle specialità specie all’arrivo delclima caldo. preferenziale nonèancorastata raggiunta, organolettiche, ancheseladata diconsumo prodotti chenonpresentano ottimali condizioni i rivenditori, ritiriamo aprezzi dimercato i Attraversoil mondo. qualità ed elevatissima freschezza in tutto un aiconsumatoriOffrire prodotti dialtissima costante èilnostro obiettivoQual principale? deiconsumatori.case monitoraggiodel prodotto fi materie prime edimballi sino alla distribuzione prodotto apartire dall’approvvigionamento delle pressomassimo gli sprechi. il Seguiamo ciclo divita del lungo lacatena tutta delvalore eperevitare al prodotti dei freschezza massima garantire la Il modello dibusiness QUALITÀ EFRESCHEZZA agricole sostenibili pratiche Le nito presso ipunti vendita enelle Ferrero ècostruito per ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare stock privilegia d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità defi sviluppato procedure innovative comequella prodotti eproprio perquesto, Ferrero ha caratteristiche organolettiche peculiari dei È laqualità diquesti ultimi adeterminare le prime egli ingredienti. la massima attenzione nelselezionare lematerie quindi dalle origini,Fin dal1946, Ferrero haposto E QUALITÀ TRACCIABILITÀ, SICUREZZA tecnologi alimentari. elettronica cheli collega coninostriesperti criteri univoci, attraverso unapiattaforma selezionati evalutati alivello con diGruppo Tutti ifornitori Ferrero nelmondosono materie prime. alimentare eper garantire latracciabilità delle presso ifornitori, lepratiche perlasicurezza e leanalisi organolettiche, leoperazioni di dai tecnici specializzati Ferrero quali icontrolli Tale locuzione identifi conosciuto” nita dalla locuzione aziendale . svolte attività le tutte ca Rocher Ferrero “sacco audit

23

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 24 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Anche in base al Codice di Condotta LA QUALITÀ DEI NOSTRI Commerciale Ferrero, viene svolta una costante STABILIMENTI E LE RELATIVE attività di audit direttamente presso i siti CERTIFICAZIONI produttivi dei fornitori, durante la quale vengono eseguiti specifi ci controlli sulle procedure e sulle Negli stabilimenti utilizziamo un apposito analisi previste. sistema globale integrato “SAP”, che garantisce la condivisione ed integrazione all’interno di Nella fase di accettazione negli stabilimenti, un Ferrero dei dati relativi al processo di controllo apposito protocollo interno di Gruppo, in linea della qualità e la sua gestione centralizzata. con la moderna analisi del rischio, defi nisce la Alla data di pubblicazione del presente rapporto, tipologia e la frequenza dei controlli chimico- il sistema è operativo nel 90% degli fi sici, microbiologici ed organolettici da eseguire stabilimenti Ferrero nel mondo e consente sui campioni di merce in arrivo. una raccolta ed un confronto dei dati in modo Oltre ad un sistema di rigidi controlli interni, sempre più globale e coordinato. la sicurezza alimentare è garantita anche L’eccellenza dei prodotti e la loro sicurezza viene mediante la verifi ca di enti esterni indipendenti garantita da un sistema di procedure interne e certifi cati. basato su regolari e frequenti controlli presso gli TABELLA 1 agricole sostenibili pratiche Le TABELLA 2 indipendente rispetto a quella di Gruppo e sono diunacertifi dispongono Nella tabella 2sonoindicati gli stabilimenti che esterni indipendenti. Il sistema èinoltre certifi linea(in conirequisiti della 9001). ISO edisistema HACCP) 22000, norma FSSC/ISO sicurezza alimentare linea (in conirequisiti della degli stringenti capitolati Ferrero diprodotto, di eneimagazziniGruppo distoccaggio, laverifi procedure prevedono, in ogni stabilimento del stabilimenti elungo lacatena tutta logistica. Tali STABILIMENTI STABILIMENTO Walkerville Quito Poços de Caldas Lithgow La Pastora Brantford Vladimir Villers-Ecalles Stadtallendorf S. Angelo Pozzuolo Cork Belsk Balvano Arlon Alba ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare cazione ISO 9001:2008 cazione 9001:2008 ISO cato a cura di enti ISO 9000dal 2010 2001 1994 1994 1999 1996 1996 1999 1998 1997 2011 ISO 9001:2008 di Gruppodal S 00dlISO22000dal ISO 9000dal ca 2000 2008 2010 1999 1999 1999 2012 2012 d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità dagli stessi. elencate anchelealtre certifi anche certifi laFerrero;tutta percompletezza sonoelencate manuale della qualità eprocedure valide per diGruppo, ovvero conununico 9001:2008 diunacertifi dispongono che Nella tabella 1sonoindicati gli stabilimenti stabilimenti. tali certificazioni lostatoLe seguenti di tabelle riportano in atto presso i nostri CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE ISO 17025dal 062007 2006 082011 2008 2007 2007 cazioni avalore più locale. IFS, COSTCO, IFS, COSTCO, HACCP dal HACCP dal 2006 2006 2006 2008 2010 2010 2011 2011 Rocher Ferrero cazioni ottenute ottenute cazioni FSSC 22000dal FSSC 22000dal cazione ISO ISO cazione 2012 2012 2011 25

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 26 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

In linea con la strategia aziendale, tutti gli conformità minore” con un conseguente stabilimenti del Gruppo predispongono e e ridotto numero di raccomandazioni di mettono in pratica un piano HACCP (Hazard miglioramento. Analysis and Critical Control Point), obbligatorio nell’Unione Europea. IFS – International Food Standard Come si evince dalle tabelle, e considerato Nel 2011-2012, le verifi che condotte sulla che la norma ISO 9001 si applica a tutto il “certifi cazione di prodotto” presso gli settore manifatturiero, gli stabilimenti Ferrero stabilimenti di Alba, Arlon, Belsk, Cork e certifi cati da enti terzi indipendenti, secondo Stadtallendorf hanno evidenziato un livello di standard di sistemi di gestione specifi ci della conformità medio superiore al 98% (High level). sicurezza alimentare (IFS, COSTCO, HACCP, ISO/FSSC 22000) sono attualmente 13 (Alba; ULTIME NOVITÀ Arlon; Belsk; Brantford; Cork; La Pastora; Lithgow; Poços De Caldas; Quito; S. Angelo; 1. Anche lo stabilimento dell’Impresa Stadtallendorf; Villers-Ecalles; Vladimir). Tra Sociale indiana (Baramati) ha avviato questi, quattro stabilimenti (La Pastora, l’iter certificativo per l’applicazione Lithgow, Stadtallendorf, Villers-Ecalles) della norma ISO 9001. hanno conseguito la certificazione 2. In linea con gli obiettivi, due stabilimenti FSSC 22000 che rappresenta il maggior europei hanno conseguito la certificazione livello raggiungibile in ambito delle FSSC 22000 e altri 3 (Cork, Sant’Angelo certificazioni sulla sicurezza alimentare. dei Lombardi, Vladimir) hanno avviato le Gli altri stabilimenti hanno come obiettivo il pratiche per tale traguardo. raggiungimento di questo standard certifi cativo entro il 2015.

Walkerville in Sud Africa è stato il primo tra gli stabilimenti delle Imprese Sociali Ferrero ad ottenere la certificazione ISO 9001:2008 per la gestione del Sistema Qualità. Il raggiungimento di questo obiettivo apre la strada alla futura certificazione delle altre due Imprese Sociali in India e Camerun.

CASI DI NON CONFORMITÀ

ISO 9001: 2008 Certificazione del Sistema di Qualità Ferrero Nel 2011-2012, negli stabilimenti del Gruppo sono stati eseguiti 10 audit da parte di certifi catori esterni: non sono state riscontrate “non conformità maggiori”, ma solo una “non 1. PER IL2015E2020 OBIETTIVI agricole sostenibili pratiche Le 4. 3. 2. Implementare un globale”, entro il2020. unico“stabilimento virtuale un di reparti stri stabilimenti nelmondocostituiranno i validi pertutto il Gruppo: in modo, tal ino- z alivelloOttenere, mondialeunacertifica- completa entrocopertura il 2020. della i ispezioni disicurezza alimentare” pertutti “ degli l’integrazione Raggiungere èprevista FSSC entro il 2016. 22000 ISO Sicurezza di alimentare Certificazione ela 9001 per lequali ISO lacertificazione eccezione delle Imprese Ferrero, Sociali stabilimenti entro delGruppo il2015 al sicurezza di certificazione la Estendere una bancadati mondiale,entro il 2015. segnalazioni deicons in modounivoco estrutturato, tutte le reclami ione ISO conunicoione ISO manualeeprocedure co-packer a tutti gli atutti –FSSC imentare 22000 ISO “Supply Chain” dal mercato, dove confluiscano, confluiscano, dove mercato, dal (conti lavoro) edimagazzini cen ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare , in mododaavere una umatori, costituendo tro unicodiraccolta audi , ad t / d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità “cultura dell’assaggio” all’interno delGruppo. produttive, anchealloscopodidiffondere la settimanalmente dairesponsabilidelleunità Gli “assaggi didirezione”sonoeffettuati assaggiatori. di 33.900 testedunpaneldicirca1.700 400.000 conunamediamensile assaggi, Annualmente nelGrupposonoeffettuati oltre Affi GLI ASSAGGIFERRERO 4. 3. 2. 1. Le attività dianalisi includono: sull’aspetto estetico delprodotto. ungiudizio esprimere ad sulgusto, sull’aroma e sensoriali, danoidefi realizzati numerosidi gusto Ferrero, anchenel2012sonostati test di laboratorio ed analisi nché iprodotti rispettino gli elevati i test a tela diragno di“direzione”;gli assaggi fase di produzione; di fase pr dilinea suisemilavoratigli assaggi e con delle materiegli assaggi prime dicuisi tiene odotti finiti, dicuisi tiene conto nella to nella fase diaccettazione; nite “assaggio”, fi “spid er web”er Rocher Ferrero . standard nalizzati

27

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 28 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero LA SICUREZZA DEI GIOCATTOLI SIN DALLA FASE DI PROGETTAZIONE

IL CODICE MPG Lo stringente “Codice MPG2” prevede che i ad assicurare che tutti i giocattoli immessi sul “giocattoli Kinder” siano pienamente conformi: mercato dopo tale data ne rispettino i requisiti. » all’ultima Direttiva sulla sicurezza dei Oltre al controllo sul giocattolo, realizziamo giocattoli 2009/48/CE; verifi che periodiche presso i fornitori ed i » agli standard europei sulla sicurezza confezionatori europei inerenti tutti gli aspetti giocattoli (EN71); legati alla sicurezza sanitaria ed effettuiamo » allo standard internazionale ISO 8124 sulla controlli quotidiani, nel caso dei fornitori asiatici, sicurezza giocattoli; direttamente in loco. » agli standard nazionali per alcuni aspetti Ferrero, inoltre, incarica enti certifi catori esterni di più restrittivi; effettuare audit – almeno annuali – del “Sistema » ai progetti di modifica di tali standard, di Qualità Ferrero” e allo stesso tempo prelievi anticipando la conformità delle “sorprese di prodotto, sia sul mercato che nei magazzini Kinder” a future normative; Ferrero, per verifi care la costanza della qualità dei » ai requisiti chimici particolarmente severi, “giocattoli Kinder”. mutuati anche da altre normative (es. Il Gruppo Ferrero si è dotato anche di un “Codice normative sui cosmetici); di condotta” per gli aspetti etici ed ambientali » alle norme ambientali; relativi alla produzione dei giocattoli, vincolante » ai requisiti di natura volontaria più restrittivi anche per i produttori. Si tratta del “Ferrero di quelli previsti dallo standard EN 71 Ethical Social and Environmental Requirements (ad esempio riguardo i limiti massimi di for Suppliers of Kinder Toys”, che si ispira ai più migrazione dei metalli pesanti). avanzati codici etici applicabili al settore. Nel 2008, il Gruppo ha deciso di affi dare ad un L’applicazione del severo Codice MPG, ci ha ente esterno la verifi ca dello stato di implemen- consentito di non dover procedere a nessun tazione di tale Codice. richiamo di prodotti non idonei. Dall’entrata Pertanto, il Gruppo Ferrero ha chiesto al Gruppo in vigore della vecchia Direttiva sulla Sicurezza SGS, leader mondiale della certifi cazione, dei Giocattoli nel 1998 e grazie all’applicazione di predisporre ed attivare un programma di del nostro stringente Codice, 36 miliardi audit dei produttori dei giocattoli Ferrero con di giocattoli sono stati commercializzati in riferimento al rispetto dei principi e ai requisiti del assoluta e totale sicurezza. suddetto “Codice di condotta”. Il 20 luglio 2013 entreranno in vigore i nuovi Tale Codice è monitorato annualmente ed i requisiti chimici introdotti dalla Direttiva sulla risultati delle verifi che hanno mostrato che Sicurezza dei Giocattoli 2009/48/CE. Ferrero ha nessuna forma di lavoro minorile è stata tempestivamente attuato le misure necessarie utilizzata nei poli produttivi.

2 Magic Production Group (MPG): società del Gruppo Ferrero interamente dedicata ai giocattoli. agricole sostenibili pratiche Le ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità all’apprendimento edalla scoperta. anche alivello manuale,lapredisposizione a risolvere iproblemi, il coordinamento fi l’attitudine l’immaginazione, e creatività la nali, Il gioco intellettive sviluppa lecapacità erelazio- bambini edeiragazzi, maèancheunloro diritto! Il gioco èelemento essenziale della vita dei IL VALORE DELGIOCO Ferrero. condotta” di “Codice del applicazione corretta di misure l’ottimizzazione correttive per ela continuano afare passi in avanti nell’applicazione Ferrero utilizzati da giocattoli di produttori I CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE Articolo 31 Articolo DELBAMBINO UNITE SUIDIRITTI CONVENZIONE DELLENAZIONI NOVEMBRE 1989 ( DELBAMBINO UNITE SUIDIRITTI CONVENZIONE DELLENAZIONI DALL’ARTICOLO 31DELLA RICONOSCIUTO BAMBINI ÈSPECIFICATAMENTE IL DIRITTO ALGIOCODEI ricreative, eculturali. artistiche appropriati didivertimento ediattività in condizionidiuguaglianza, dimezzi l’organizzazione,ed incoraggiano pienamente allavita culturale eartistica il diritto delbambinoapartecipare 2. GliStati rispettano efavoriscono parti culturale edartistica. liberamenteed apartecipare allavita ricreative proprie dellasuaetà a dedicarsialgiocoeadattività il diritto alriposoetempo libero, 1. RISOLUZIONE 44 Gli Stati riconosconoalbambino parti ) . / 25 DEL20 Rocher Ferrero sico, 29

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero LA FONDAZIONE 2 FERRERO DI ALBA

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 32 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero LA FONDAZIONE FERRERO DI ALBA

“Lavorare, Creare, Donare” sono i valori che o contributi ad altri enti sociali, culturali o uma- guidano, fi n dalle sue origini, la “Fondazione nitari – bensì una “acting Foundation”: una Piera, Pietro e Giovanni Ferrero” di Alba. Da realtà che svolge in proprio numerosi progetti sempre presieduta dalla Signora Maria Franca ed attività sociali, rivolte agli ex dipendenti del Ferrero, l’Opera Sociale nasce ad Alba nel 1983, Gruppo, nonché culturali (queste ultime speci- nel 1991 viene riconosciuta come Fondazione fi catamente legate a personaggi o contesti pie- dal Ministero dell’Interno e nel 2005 il suo ruolo montesi). è sottolineato dal Presidente della Repubblica Nel rispetto dei forti principi etici che ispirano Italiana che conferisce alla Presidente la la famiglia Ferrero, la Fondazione è un punto medaglia d’oro riservata ai benemeriti della di riferimento per tutte le realtà aziendali del scuola, della cultura e dell’arte. Gruppo. È stata un modello per la creazione La Fondazione Ferrero di Alba dispone di un dell’Opera Sociale di Stadtallendorf, in Germania complesso architettonico, in grado di soddisfare e per le iniziative della Ferrero Francia a favore di le esigenze di 3.300 “anziani” ex-collaboratori dipendenti, anziani e bambini. e coniugi, offrendo loro una serie di locali di La fi losofi a e la struttura della Fondazione intrattenimento, laboratori artigianali, una sono state ampliamente descritte nei primi biblioteca, un “auditorium” polivalente, ma tre rapporti CSR del Gruppo Ferrero anche palestre per mantenersi in forma, sale per (disponibili via internet al seguente indirizzo mostre, convenzioni a cliniche mediche ed un www.csr.ferrero.com). Si riportano di seguito modernissimo nido. le novità emerse e le attività svolte durante il La Fondazione Ferrero di Alba non è una “gran- periodo di riferimento del presente rapporto. ting Foundation” - non eroga cioè fi nanziamenti

La sede della Fondazione Ferrero di Alba da alcuni anni con la cooperativa sociale sociale cooperativa la con anni alcuni da La Fondazione, inoltre, collabora ormai laFondazione. giornalmente frequentano gruppiecirca 800 a tali personehannopartecipatooltre 1.800 pittura emolti Nell’anno altri ancora. in esame, ricamo, internet, lingue straniere, disegnoe laboratori fotografi ceramica, disartoria, dipendenti delGruppo, possonoavvalersi di 40 gruppiPresso la Fondazione esistono circa di attività opportunità. la terza età comeoccasione perscoprire nuove molteplici attività, laFondazione aiuta avivere conoscenze. coltivandone relazioni, socialità, impegno, qualità dellavita dellapersonaanziana, proprie proposte, ilmiglioramento della La Fondazione SOCIALI PROGETTI poneagricole sostenibili pratiche Le al centro delle Mediante l’organizzazione di di l’organizzazione Mediante ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare , in cuigli “anziani”, ex Fondazione Ferrero, corsidiattività motoriadegli“anziani”, Alba a, d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità manuali ecreative. gli “anziani” Ferrero edisperimentare attività dando loro l’opportunità difamiliarizzare con pasticceria eceramica, gruppi disartoria, organizzando settimana, ogni membri i accoglie di disagio mentale. Fondazione, La infatti ne condizioni in persone di nell’intrattenimento impegnata diAlba, “Progetto Emmaus” “anziani”, Alba Fondazione Ferrero, corsidicucinadegli Rocher Ferrero 33

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 34 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

SERVIZI DI ASSISTENZA incontro, informazione e confronto per educatori SANITARIA e genitori, teso a creare un “sistema famiglia”. Le esperienze vissute con i nonni, gli “anziani” La Fondazione garantisce quotidiane pre stazioni della Fondazione Ferrero di Alba, stimolano i di assistenza sociosanitaria. Oltre a fornire bambini a raggiungere e sviluppare una più facile corsi di attività motoria per gli “anziani”, mirati autonomia relazionale ed affettiva. a combattere diverse patologie, la Fondazione Il nido Ferrero si avvale inoltre della consulenza continua le collaborazioni con centri medici di esperti quali il professore ordinario Quinto specialistici di eccellenza tra cui la Fondazione Battista Borghi, responsabile pedagogico dei per la Macula di Genova, l’Istituto per la Ricerca e servizi per l’infanzia della Città di Torino, la la Cura del Cancro di Candiolo, l’Istituto Europeo Prof.ssa Paola Molina, professore ordinario di di Oncologia di Milano, l’Istituto Nazionale per lo Psicologia dello Sviluppo dell’Università degli Studio e la Cura dei Tumori di Napoli, l’Istituto studi di Torino e la Prof.ssa Maria Rita Parsi della Scientifi co Universitario San Raffaele di Milano. “Fondazione Movimento per il Bambino”.

Nell’anno in esame, il servizio medico Il nido è stato progettato con l’obiettivo della Fondazione ha effettuato circa della massima sostenibilità ambientale ed è 2.000 visite. dotato di una cucina interna che usa prodotti freschi, biologici, a kilometro zero, legati alla stagionalità.

Il “Nido”, bimbi e “anziani” durante un corso didattico, Alba

IL NIDO FERRERO

Tra le opportunità offerte agli “anziani”, c’è quella di partecipare ad alcune attività previste nel piano educativo del nido per l’infanzia Ferrero. Inaugurato nel 2009, il nido è in grado di ospitare 80 bambini, a condizioni agevolate per i dipendenti. Una percentuale dei posti è riservata ai bambini di Alba, indicati dal Comune. Il nido è, prima di tutto, un luogo al servizio dei bambini, in cui si osservano e si stimolano la Fondazione Ferrero, il “Nido” crescita e l’apprendimento, ma è anche un luogo di bambini che hanno anche fruito hannoanche che deirelativibambini popolazione diAlba) trale quali 6.000 persone(oltreda 72.000 ildoppiodella mostraèstata visitata, gratuitamente,La Italiana della Repubblica alla mostral’ straordinarietà deiprestiti ottenuti, hannovalso scientifi rigore Il Piemonte. Etnoantropologici ed del Storici, Artistici Beni Longhi diFirenze edella Soprintendenza peri Fondazione diStudi diStoria dell’Arte Roberto avvalso della collaborazione istituzionale della del pittore piemontese l’interodi rileggere percorso artistico hapermesso che 1881-1966” Carrà “Carlo ha organizzato lamostraantologica Paolo,della diSan Compagnia Fondazione diRisparmio diCuneoe Cassa della sostegno il con 2012, Nell’autunno confi richiamare sudiessel’attenzione anchefuori dai culturale diAlba edelPiemonte, conl’intento di conoscenza delle fi progetti duraturi. Inparticolare, èstata favorita la coinvolti perdiventare “ istituzioni locali, nazionali edinternazionali via culturali in sinergia conaltre fondazioni, enti ed La Fondazione sostiene efavorisce azioni CULTURALIPROGETTI agricole sostenibili pratiche Le Fondazione Ferrero, EsposizioneCarrà, Alba ni ni nazionali. Alto Patronato delPresidente gure più rilevanti della storia ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare starting supporters” di supporters” starting co dell’iniziativa ela . . Ilprogetto si è laFondazione d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità narrativo edigrandesuggestione”. interpretegrandi movimenti delle avanguardie italiane ed compiuto da Carlo Carrà, protagonista di dei unpubblico nuovo haCristina Bandera potuto linguaggio scoprireproprie –afferma icone dell’arte del’900 il lungoopere molte in mostra, delle quali ormai vere e percorso altamente private. “Attraverso unarigorosa selezione delle collezioni internazionali, importanti in oltre che prestigiose istituzioni pubbliche nazionali e mediante 76 dipinti èstato Carrà ripresoCarlo in ogni suafase, laboratori didattici. CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE , curatrice della mostra–il Il percorso artistico di , conservati nelle più Rocher Ferrero Maria 35

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 36 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

MASTER IN SCIENZA maginato” ha illustrato la condizione del malato E TECNOLOGIA nella società contemporanea ed il signifi cato DELL’ALIMENTAZIONE più autentico del rapporto medico-paziente. E NUTRIZIONE UMANA Nel mese di ottobre, l’enigmista Stefano “” Bartezzaghi è stato protagonista di un evento dedicato alle “parole avvelenate”, a quelle insidie che attentano ogni giorno ai nostri pensieri e al nostro linguaggio. A novembre, lo storico dell’arte e archeologo, Salvatore Settis, Come negli anni precedenti, la Fondazione ha discusso della situazione di emergenza Ferrero di Alba ha proseguito l’interessante (ambientale e culturale) in cui versa il paesaggio collaborazione con l’Università di Torino, italiano, bene pubblico tutelato dall’articolo 9 mediante il Master post universitario di della Costituzione Italiana. secondo livello in Scienza e Tecnologia Domenico Quirico, giornalista de “La Stampa”, dell’Alimentazione e Nutrizione Umana – caposervizio agli esteri, corrispondente da Parigi, “Michele Ferrero”. L’obiettivo è di formare nonché inviato di guerra, ha tenuto in gennaio specialisti in campo tecnologico, medico una conferenza dedicata alla “primavera araba”. biologico e chimico che possano essere Nel mese di febbraio, Pietro Terna, professore inseriti nel sistema produttivo di un’azienda ordinario di Economia politica presso l’Università alimentare o di un laboratorio di ricerca e di Torino, ha fatto luce sui cambiamenti imposti sviluppo. L’offerta didattica prevista dal dalla crisi economica. Il Vice-Presidente Master tiene conto dei condizionamenti alle del Consiglio Superiore della Magistratura, scelte produttive dell’industria alimentare Onorevole Michele Vietti, è stato ospite ad derivanti dalle nuove esigenze dei Alba per la presentazione del suo libro “La fatica consumatori, dal mutare degli stili di vita e dei giusti. Come la giustizia può funzionare” dagli effetti della globalizzazione sulla (Università Bocconi Editore). composizione della popolazione. Anche Ad aprile, il ciclo di conferenze è tornato quest’anno, in marzo, durante la cerimonia di a presentare la formula della conferenza- chiusura della terza edizione sono stati concerto, con un evento dal titolo “Est-Ovest. premiati 9 studenti provenienti da varie Evocazioni musicali di un viaggio” che ha visto università italiane ed internazionali. La sul palco il duo Constantin Zanidache (viola) e premiazione è stata accompagnata dalla Elena Bracco (pianoforte). Lectio Magistralis del Prof. Dennis M. Bier, M.D., A maggio, il critico lettera- Professore in Pediatria presso la Baylor College rio Giovanna Ioli ha pre- of Medicine, che ha tenuto l’intervento sentato il libro della sorella intitolato “SUGAR: A politically incorrect di Beppe Fenoglio, Marisa, pediatrician’s view”. “Il ritorno impossibile”, Nell’ambito degli appuntamenti mensili del Ci- (casa editrice Nutrimenti di clo di conferenze 2011-2012, la Fondazione Roma). L’autrice è ritornata ha ospitato Marco Bobbio, primario di Cardio- al tema dell’emigrazione – logia all’Ospedale Santa Croce e Carle di Cu- anzi del “dispatrio”, uno stato che per Marisa neo, che presentando il suo libro “Il malato im- Fenoglio, albese trapiantata in Germania a portando a compimentolivello nazionale elaFondazione viparteciperà progetti Fenoglio.Beppe occasioni Saranno celebrate a suianniversario fronti della della di nascita morte eil 50° più Il biennio 2012-2013 vedrà ricorrere il 90° PROSSIMI PASSI violino Italiana. edell’Orchestra esibizione delMaestro della Fondazione si èsvolta unasplendida Trae 3adAlba. quelli realizzati nell’Auditorium previsto losvolgimento 8aTorino di11 concerti, Torino ed in Piemonte. La stagione 2011-2012 ha nelrepertorioconcertistiche “classico” a dell’organizzazioneoccupa manifestazioni di scopo dilucro, fondata chesi nel 1946, diTorinoMusicale seguito lafelice collaborazione con In ambitonarrativa. ha sempre costituito unaforte motivazione musicale,metà degli anni Cinquanta delsecoloscorso, la Fondazioneagricole sostenibili pratiche Le ha pro- Pubblicazioni editedallaFondazione Ferrero di Alba,anno2011/2012 ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare , associazione senza senza associazione , Salvatore Accardo l’Unione al d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità emerge lapersonalità forte elasensibilità vasto emeritato riconoscimento. Dalla raccolta sua breve esistenza nonhapotuto godere diun moltoscrittore celebrato, oggi machenella uno su preziosa testimonianza Una 1963). all’amico scattato (1924) ha Fenoglio (1922- Agnelli Aldo fotografo il albese che ritratti e nero” dellibro “Fenoglio.stessa, L’album inbianco la Tra i vari eventidiversi: quello letterario, audiovisivo eteatrale. in programma va sottolineata Fondazione Ferrero, Centro Fenoglio, Alba pubblicazione, curata dallaFondazione . Si tratta delcatalogo. Sitratta generaledei Rocher Ferrero 37

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 38 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

umana di Beppe Fenoglio, la sua immagine di Nel giugno 2013 a Roma, presso l’Ara Pacis “gentleman writer” autonomo e determinato, Augastae, un grande evento celebra spesso in naturale rapporto con il paesaggio l’imperatore Publio Elvio Pertinace, nato ad delle Langhe, sua fonte di ispirazione. Inoltre, Alba Pompeia nel 126 d.C. Dai primi giorni del suo a novembre 2013, è previsto un convegno breve regno, mise in atto una politica di riforme nazionale di studi fenogliani. Due giornate per ripristinare l’ordine sociale, la giustizia e per tracciare un bilancio su Beppe Fenoglio a la stabilità economica, con un programma cinquant’anni dalla morte: nella prima giornata politico di pacifi cazione pubblica e di ripristino si inviteranno studiosi tra i più accreditati della legalità, che purtroppo decretò la sua fi ne. delle discipline trattate dallo scrittore albese Nel novembre 2013 la Fondazione, in collabo- (fi lologia, linguistica, storia…); nella seconda razione con l’Accademia di Medicina di Torino, giornata, una serie di relatori (tra i quali alcuni celebrerà la ricorrenza dei suoi trent’anni di at- dei giovani ricercatori che hanno lavorato negli tività con il convegno internazionale “Successful ultimi anni presso il Centro di documentazione Aging: A Multidisciplinary Approach”. “Beppe Fenoglio” della Fondazione Ferrero di Alba) discuteranno sui testi dell’opera L’obiettivo delle giornate di studi è una rifl essione fenogliana. Il convegno si avvarrà di un comitato sul tema dell’invecchiamento della popolazione scientifi co composto da illustri e competenti che tenga conto delle sfi de sociali, economiche studiosi e presieduto dal Professor Valter e culturali per favorire la creazione di una società Boggione dell’Università degli Studi di Torino, per tutte le età, nella quale giovani e anziani che con la Fondazione Ferrero di Alba ha abbiano l’opportunità di contribuire allo sviluppo, recentemente pubblicato una raccolta di saggi condividendone i benefi ci. fenogliani.

INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO 1983 - 2013 Il modello che si è via via sviluppato in Fondazione fin dall’inizio ha avuto come obiettivo quello dell’invecchiamento di successo. Abbiamo consolidato alcuni insegnamenti: » Non isolarti, stai con gli altri » Condividi emozioni, affetti, relazioni » Cerca di realizzarti, meglio se assieme agli altri » Programma la tua giornata » Metti a disposizione degli altri le tue capacità » Impara ogni giorno cose nuove » Metti a disposizione dei giovani la tua esperienza e con loro rinnovala continuamente » Pratica un corretto stile di vita escursioni, attraverso lequali ipensionati di apprendimento edipartecipazione ad fi attività proposto prevede attività diinterazione sociale, a vivere in maniera attiva Ilprogramma esana. diattività scelta una vasta aiutando gli “anziani” ex collaboratori ospita 430 edoffreSociale in pensione. Sin dalla suaapertura, “anziani”, ovvero deidipendenti delGruppo costantementeAlba, impegnata afavore degli di Ferrero Fondazione della Presidente Ferrero, e viene inaugurata dalla Franca Signora Maria presso il sito2008, produttivo di Stadtallendorf L’Opera Ferrero Sociale nascenelsettembre IN GERMANIA L’OPERA SOCIALE FERRERO agricole sostenibili pratiche Le Opera Sociale,“anziani” Ferrero dopo P » DELL’OPERA SOCIALE QUOTA DIANZIANICHENELL’ANNO INESAMEHAUSUFRUITO DIALMENOUN’ATTIVITÀ Numero diattività /giornidieventi: offerte » TOTALE MEMBRI L’OPERA SOCIALEFERREROINCIFRE » » artecipanti alleattivitàartecipanti nell’anno offerte inesame: quota deglianzianidiFrancoforte: dal bacinodiassistenza diFrancoforte: quota degli anziani di Stadtallendorf: quota deglianzianidiStadtallendorf: dal bacinodiassistenza diStadtallendorf: siche associate adopportunità :

’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare :

una garadiballo, Stadtallendorf

l’Opera d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità Donare”. di tutto Ferrero: il Gruppo “Lavorare ,Creare, aree più povere delmondo, seguendo il motto promozione di attività afavore deibambini delle sonoimpegnati Sociale membri dell’Opera nella aziendali digenerazione in generazione. Altri favorendo quindi latrasmissione deiprincipi di interloquire congiovani apprendisti Ferrero, possibilità la hanno Sociale dell’Opera membri 2011. Grazienel maggio iniziativa, aquesta i il progettosuccessivamente in maniera autonoma, come di ulteriori attività cheipensionati organizzano “Pontevisite neimuseisonosoloil punto dipartenza fraSociale, le generazioni” adSpesso, esempio corsisentono diappartenere adunacomunità. infatti, di pittura, avviato di le lettura, attività proposte dall’Opera : CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE 26% (112) 68% 59,5%, dicui 100 /143 2.842 33% 434, dicui 7 4% (322) Rocher Ferrero 39

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero LE IMPRESE SOCIALI 3 FERRERO

Impresa Sociale Ferrero in Sud Africa

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 42 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero LE IMPRESE SOCIALI FERRERO

“Il successo di lungo termine del Gruppo è ancorato ai valori etici che lo guidano. Tutti Impresa Sociale Ferrero - Camerun (Yaoundé) parlano di responsabilità sociale d’impresa: Ferrero l’ha nel sangue. La realizziamo quotidianamente nel rispetto delle persone che lavorano con noi, nella scrupolosa salvaguardia dell’ambiente in cui operiamo, nella responsabilità con la quale gestiamo il nostro rapporto con la società civile, e in particolare, tra i consumatori e le nostre marche, Impresa Sociale Ferrero - India (Baramati/Pune, Maharashtra) curandone qualità, comunicazione e valore. Le iniziative delle Imprese Sociali sono la più alta e più concreta espressione di tali valori, ispirate da una logica non di benefi cienza ma di imprenditorialità illuminata. La missione di “United Kinder of the World” è al centro della mia Impresa Sociale Ferrero - Sud Africa (Walkerville, attenzione, per la sua forza propulsiva e la grande Gauteng) motivazione che induce nel management”. Giovanni Ferrero, maggio 2013 LA MISSIONE DELLE IMPRESE SOCIALI FERRERO Le Imprese Sociali Ferrero sono vere e proprie “imprese”, basate su una concezione La missione delle Imprese Sociali Ferrero si prettamente imprenditoriale, volte cioè a sviluppa secondo due direttrici: realizzare risultati positivi di bilancio. Peraltro, esse agiscono con uno spirito “sociale”, poiché A) La creazione di posti di lavoro sono fi nalizzate a creare posti di lavoro nelle Con questo impegno, oltre ad offrire la possibili- aree meno favorite dei paesi emergenti, e tà di ottenere un reddito che consente di affron- quindi a combattere le gravi conseguenze della tare il costo della vita per sé e la propria famiglia disoccupazione ivi esistente. esse: Inoltre, il loro spirito sociale si estende ad » danno a chi lavora il senso della dignità iniziative umanitarie gestite nelle aree ove e soprattutto la capacità di divenire operano le stesse Imprese Sociali. Queste protagonista del proprio destino; iniziative sono in primo luogo indirizzate alla » assicurano la formazione professionale e la tutela della salute ed alla crescita educativa dei capacità lavorativa; bimbi e dei ragazzi. » creano la cultura del lavoro, fonte di progresso E si sviluppano sotto l’insegna: ed evoluzione civile. United Kinder of the World Con gli insediamenti produttivi si favoriscono le attività indotte, coinvolgendo le imprese indu- Le imprese sociali sono oggi presenti in Camerun striali del territorio. Inoltre, per la produzione ven- (Yaoundé), India (Baramati/Pune, Maharashtra) gono impiegate preferibilmente materie prime e Sud Africa (Walkerville, Gauteng). locali. to conleautorità istituzionali avvalen- locali progetti sociali individuati diconcer-specifici larealizzazionegata, subasetriennale,per di quindiimpie- conto Sarà locale. inunabanca apposito un su trasferita verrà somma Questa nualmente dallo stabilimento. verrà defi tivo è prevista concretamentePer raggiungere questo obiet- la costituzione umanitario. ed sociale carattere di di iniziative ed progetti di un realizzazione La B) fondo che locale. comunità la tutta per edibenessere sviluppo economico verso lo cosìunaspiralevirtuosa innescando deriva lacreazioneNe diulteriori dilavoro, posti agricole sostenibili pratiche Le Tale dato comprende anchei 1 corso Ferrerità, Yaoundé, Camerun Impresa SocialeFerrero, personaledurante il ED AL31.08.2012 31.08.2009 SOCIALI AL DELLE IMPRESE OCCUPAZIONALI LIVELLI 2012 2009 nito sulla base dei volumi prodotti an- ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare lavoratori interinali/stagionali. aeu:+1%Ida 10 SudAfrica:+94% India:+190% Camerun: +112% 90 191 d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità 650 prese Sociali. persone, di cui: impiegano neipropri stabilimenti leImprese agosto FerreroAl 31 Sociali 2012, SVILUPPO OCCUPAZIONALE www.csr.ferrero.com rapportidelle Imprese Sociali si rinvia ai precedenti CSR,Per unapiùampiadescrizione della missione consultabili Alba. di rero dosi della competenza della Fondazione Fer- su internet al sito nibile all’interno delle ospitanti comunità favorisce lecondizioni unosviluppo soste- per che tribuisce adinnescare unaspiralevirtuosa altri 3lavoranodolciaria, Ciòcon- nell’indotto. nell’industria impiegato direttamente ratore stimeinterneSecondo Ferrero, ognilavo- per diriferimento. Sociale dell’Impresa paese del ovvero connazionalità localmente, impiegati, al egli operai gli tutti evidenziaSi che inoltre 31 agosto 2012, sono assunti CSR). rapporto si rimandaall’apposito capitolo delpresente delle risorseumaneimpiegate nelGruppo, e 358 in Sud Africa (per unavisionepiùampia inSudAfrica (per 1.886 191 in Camerun, 1.886 inCamerun, . 185 Rocher Ferrero 358 inIndia 2.435 le Im- 1 43

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 44 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

OCCUPAZIONE FEMMINILE NELLE IMPRESE SOCIALI FERRERO

OCCUPAZIONE FEMMINILE NELLE 671 IMPRESE SOCIALI FERRERO AL 31.08.2012*

uomini 365 donne

152 83 39 *Tali dati non 29 comprendono i lavoratori interinali. Camerun: donne 80% India: donne 35% Sud Africa: donne 74%

Secondo la tradizione Ferrero, è attivo RAPPORTO RETRIBUTIVO un sistema di trasporto agevolato per i dipendenti delle Imprese Sociali. Il grafi co che segue evidenzia il rapporto tra la retribuzione annua lorda minima del personale CAMERUN neo-assunto come operaio ed il minimo legale L’azienda mette a disposizione 4 veicoli per fi ssato per legge. Per il Sud Africa occorre tener il trasporto dei dipendenti da diversi punti di conto del fatto che, non essendo disponibile raccolta all’interno di Yaoundé, secondo i turni un minimo locale nazionale, è stato preso a di lavoro e fornisce un “buono d’indennità” riferimento l’accordo tra Ferrero ed il sindacato supplementare per costi di trasporto. nazionale.

INDIA RAPPORTO TRA LO STIPENDIO BASE DEGLI OPERAI 8 autobus sono messi a disposizione per NEOASSUNTI ED IL MINIMO LEGALE NEL 2011/122 consentire il trasferimento dei dipendenti dai 3 villaggi adiacenti allo stabilimento durante i 2,65 tre turni giornalieri di lavoro. Questo servizio

è offerto a prezzi agevolati. Il costo per ogni 2 dipendente corrisponde a circa 100-150 rupie 1,04 1 al mese, contro le circa 1.400 rupie al mese dei 1 servizi di trasporto pubblico.

0 SUD AFRICA Camerun India Sud Africa L’azienda fornisce “buoni d’indennità” ad ogni operaio per coprire i costi di trasporto al lavoro.

2 Lo stipendio base è rappresentato dalla retribuzione annua lorda minima del personale neoassunto come operatore di produzione. Il dato non tiene conto di retribuzione per straordinario, premi di produzione o premi individuali. Nel caso in cui sia uguale ad 1: corrispondenza tra il minimo legale e quanto corrisposto da Ferrero. nei loro centri produttivi è: tecnologiaLa cheleImprese impiegano Sociali NELLE IMPRESESOCIALI E MATERIE PRIMEIMPIEGATE TECNOLOGIA PRODUTTIVA agricole sostenibili pratiche Le tolati Ferrero. Ferrero. tolati i controlli diqualità secondo gli stringenti capi- co/fi li delle caratteristiche organolettiche echimi- due laboratori: unoperlaselezione edicontrol- Lo stabilimento diBaramati èequipaggiato con stesse regioni in cuisi trovano gli stabilimenti. Sociali le materie primeimpiegate dalleImprese Nell’anno commerciale 2011/2012, il semi-manuale. invece casi alcuni in automatizzata.realizzato contecnologia diproprietà Ferrero, In Indiaedin SudAfrica, il confetto viene La fase di confezionamentonell’involucro plastico. invece realizzata amano, inserendo il gioco La valva contenente la sorpresa viene è con latecnologia “ alimentareparte diKinder Joy viene realizzata In tutte etre lefabbriche, laproduzione della Innovativa ed automatizzata ed Innovativa persone. di numero lavoro offrire di massimo al Joy ealtre attività accessorie, alfine realizzazione del“lato sorprese” diKinder Manuale realizzati nelresto delmondo. per assicurare lastessa qualità deiprodotti riguarda alimentare laparte delprodotto, siche delle materie prime locali; l’altro per è stato acquistato daproduttori delle perquan easy line ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare to riguarda la ”, automatizzata. automatizzata. ”, perq 75% del- uanto d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità ristrutturare istituto tale pervarie ragioni, tracui: L’Impresa sudafricana Sociale hascelto di svolti. ora invece deilavori alunni accesso1.400 in virtù ristrutturazione, hanno alunni. Vi dacirca 300 con 13classi efrequentato, prima della elementare esecondario, dimedie dimensioni “JapieLa Greyling èunistituto School” Mandela (Madiba). al contempo almeno per assicurare forme diverse diassistenza ad il 94°dal Ministro dell’Educazione delSudAfrica genetliaco projects forMadiba” school ’’94+ Il Progetto integrante èparte delProgramma di Nelson SudAfrica)Gauteng, realizzato nelluglio 2012. della Scuola“Japie Greyling” (Daleside, vorremmo soffermarci sul nel terzo CSR, rapporto edevidenziatiSociali sostenuti dalle Imprese Tra iprogetti sociali OF THEWORLD” “UNITED KINDER INIZIATIVE SOCIALI CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE » » Corale dellascuola“Japie inSudAfrica Greyling” W tra le47 scuoledeldistretto scolastico di di parte delledi parte maestranze Ferrero. st istituto,a tale distante pochi kilometri dallo l’insegnamento adalunnidiversamente abili; bilimento Ferrero –nessunaeraabilitata per abilimento Ferrero, eranogià iscritti figli alkerville –lostesso dove èubicato losta- 94 scuole sudafricane scuole 94 ecelebrare restauro integrale integrale restauro Rocher Ferrero , lanciato 45

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 46 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Il progetto ha consentito:

la ristrutturazione edile e di impianti (riparazione e tinteggiatura di 3.600 m2 di tetti; isolamento termico dei sottotetti; riparazione dei pavimenti delle aule; tinteggiature di interni/esterni delle aule; pulizia esterna di superfici in muratura mediante sistema idraulico ad alta pressione; riverniciatura di tettoie, grondaie ed infissi e sostituzione di oltre 400 metri di fasce perimetrali del sottotetto; sostituzione di oltre 500 vetri rotti; installazione di un Alunni della scuola “Japie Greyling” in Sud Africa nuovo impianto ibrido elettrico-fotovoltaico di metallo arrugginita all’entrata dell’asilo e di riscaldamento; installazione di un nuovo sua sostituzione con una scala in muratura; impianto di cottura a gas); ritinteggiatura di tutte le attrezzature del parco giochi; installazione di alza-bandiera; il ripristino delle opere murarie rimozione di 50 tonnellate di detriti); (rifacimento integrale di quattro blocchi di servizi igienici; creazione di un nuovo il ripristino degli impianti sportivi refettorio di 80 m2 e di una cucina arredata; (ritinteggiatura degli spalti ed installazione di demolizione di un vecchio padiglione esterno una nuova tettoia sugli stessi; ritinteggiatura e costruzione di un nuovo padiglione); delle porte da rugby ed installazione di nuove porte mobili per il soccer; riabilitazione il restauro degli arredi scolastici integrale dell’impianto di allenamento per (centinaia di banchi e sedie sono stati il cricket; rifacimento del manto erboso smontati, le parti danneggiate sostituite, le dell’area centrale del campo sportivo componenti in legno scartavetrate e ridipinte, utilizzata per il cricket; sradicamento delle le componenti in metallo riverniciate con una gramigne, fertilizzazione e preparazione per vernice particolare di lunga durata); la primavera del manto erboso del campo sportivo; creazione di un nuovo servizio la bonifica, messa in sicurezza e restauro igienico esterno accessibile dai campi di spazi ed impianti esterni (tinteggiatura sportivi). delle mura, rifacimento del pavimento ed installazione di una nuova garitta di guarda L’obiettivo dell’iniziativa non era però solo fi na- in vetroresina all’entrata della scuola; lizzato al restauro degli edifi ci. Il suo scopo era installazione di 50 m2 di nuovo manto anche quello di consentire all’amministrazione erboso attorno all’asilo; demolizione di una scolastica costi di manutenzione ridotti e la ge- recinzione metallica fatiscente di c.a 70 metri stione sostenibile degli impianti di ventilazione e attorno al parco giochi ed installazione di una di riscaldamento. Le principali innovazioni tecni- nuova rete metallica; demolizione di una scala che apportate hanno comportato: agricole sostenibili pratiche Le Alunni dellascuola“Japie inSudAfricadurante lamanifestazione “NelsonMandelaDay” Greyling” L’installazione di un nuo un di L’installazione che riduconolatemperatura al45%, fino grazie acomponenti ceramicheinterne effetti antiruggine etermo-rifrangenti, sviluppata contecnologia NASA) cheha – di ultima generazione (Ceratech La verniciaturaLa deltetto conuna rinfrescare leaule. possono essere utilizzati ancheper dal sistema fotovoltaico, iquali, d’estate, aule scolastiche tramite ventilatori azionati del sottotetto viene fatta circolare nelle Successivamente,elettricità. l’aria calda due ore, lamattina presto, funziona ad e costi digestione contenuti. Per leprime delle aule riscaldamento di elettrico-fotovoltaico cherichiede pocamanutenzione ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare vo sistema ibrido ve rnice rnice d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità sportivi, ricreativi ecc. - a ben 1.400 alunni. -aben1.400 ricreativi ecc. sportivi, diservizi -didattici,una seriearticolata iniziativa, laJapieGreyling offre oggi School Grazie allarealizzazione diquesta il consumoegli sprechi diacqua. pr L’installazione neibagni dirubinetterie a tradizionali). vernici contro delle micron micron i50 vernice assicurano unospessore di250 questa di (due mani consistenza sua alla grazie tetto del manutenzione assicura inoltre elunga unapiù efficace degli ambienti vernice interni. Questa costi energetici peril raffreddamento contribuendo in modoalimitare tal i essione edivalvole con timer Rocher Ferrero perlimitare 47

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 4

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 50 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero IL DECALOGO DI KINDER+SPORT

Kinder+Sport è il programma educativo VI. SUL TERRITORIO della Ferrero volto a facilitare e incoraggiare Il progetto Kinder+Sport va sempre l’attività fisica di bambini e adolescenti, anche sviluppato in partnership con Enti sportivi al fine di prevenire e combattere l’obesità. nazionali o locali e con singoli Centri Sportivi specializzati, affi dabili e competenti nella I. STRATEGICO promozione dello sport, ai quali viene Kinder+Sport è un progetto dal valore delegata l’organizzazione delle attività e altamente strategico ed istituzionale volto delle relazioni con i partecipanti. a supportare l’educazione allo stile di vita attivo e sostiene un modello di attività VII. VALORIALE motoria dedicato a bambini e ragazzi. Il progetto Kinder+Sport è sostenuto da atleti in grado di incarnare valori e modelli II. GLOBALE positivi per i bambini, divenendo testimonial Il progetto Kinder+Sport è un progetto glo- e “Ambasciatori” del progetto. bale e sinergico in tutto il mondo. Per la sua divulgazione in tutte le geografi e deve pog- VIII. NON COMMERCIALE giare sul concreto sostegno delle Istituzioni Il marchio e il concetto Kinder+Sport non sportive nazionali ed internazionali. devono essere utilizzati, per nessun motivo, per incentivare il consumo di prodotti Kinder III. COERENTE né per qualsiasi attività promozionale di tali Kinder+Sport e il suo marchio circoscrivo- prodotti (es. raccolte punti o premi regalo). no un progetto specifi co, che incoraggia i bambini alla cultura del movimento e com- IX. RICONOSCIBILE batte la loro tendenza alla sedentarietà. Il progetto Kinder+Sport ha un proprio si- stema grafi co, facilmente identifi cabile, IV. EDUCATIVO ben defi nito e globalmente vincolante. Tale Il progetto Kinder+Sport non ha una sistema deve essere adottato in tutte le at- vocazione genericamente fi lantropica, è tività di comunicazione. un momento di educazione fi sica per tutti i ragazzi dall’età prescolare all’adolescenza, X. VICINO ALLE PERSONE è quindi rivolto trasversalmente a tutti Per adeguarsi ai suoi criteri istituzionali ed senza distinzioni, per favorire, attraverso la educativi la comunicazione del Progetto pratica sportiva, l’integrazione e la socialità. Kinder+Sport viene affi data principalmen- te ai fatti e al passaparola delle persone V. MULTIDISCIPLINARE coinvolte. Non si prevedono investimenti Il progetto Kinder+Sport ha una vocazione pubblicitari. Si raccomandano progetti di polisportiva e si indirizza a sport accessibili, comunicazione a basso costo non focaliz- popolari, non violenti, senza preclusioni di zati su singoli eventi, ma capaci di veicolare genere e seguiti dalle famiglie, attività che i valori positivi dello sport. supportano la crescita gioiosa dei bambini. alle attività diKinder+Sport, inerenti al2011-2012: Di seguito alcuni dati si riportano interni relativi KINDER agricole sostenibili pratiche Le Eventi Kinder+Sport 20 Federazioni20 nazionali Oltre 20 paesicoinvolti20 ( tra cuilaFederazione Italiana diPallavolo, (Vela),Sensini Valentina Vezzali (Scherma). (AtleticaBencosme giovanile), Alessandra Idem (Canoa), Alessia Trost eJosè Josepha (Atletica), Howe Andrew (Atletica), Dvorák (Decathlon), Ludmila Formanova 0 campionitestimoni favore diunostile sano, divita tracui: Tomáš promozione degli eventi sportivi edin Oltre praticati sport Pallanuoto,Sci, Basket, Atletica, Golf, Vela, Tennis, Scherma, 12 milionidiragazzi coinvolti Taiwan). Russia, tale, Messico in Kong, Cina, viasperimen- Hong 14 3 + SPORT Orienteering ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare oltre l’Europa: Brasile, Brasile, l’Europa: oltre tracui: Pallavolo, sponsori eNuoto. negl perla i eventi. zzate, d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità seguito: nei paesicoinvolti tracuiquelleindicate di ha contribuito afinanziarediverse attività nel2011/2012Nel dettaglio, Kinder+Sport di Pal In collaborazione conlaFederazione Germania). “Summer Camps” pallavolo, organizzazione degli eventi “Volley” 2 comitati olimpici la Federazione diTennis belga. ghese, laFederazione diPallavolo polacca, le Federazioni diAtletica spagnolaeporto- la Federazione Italiana di Atletica Leggera, lavolo italiana: , attività etornei nelle scuoledi e“Kinderiadi”. ( CONI - Italia, DOSB – DOSB -Italia, CONI “1,2,3 Minivolley” Rocher Ferrero e 51

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 52 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

In collaborazione con la Federazione di Portogallo: programma educativo con Atletica italiana: “K+S Cup” (campionati 600 centri coinvolti in Spagna e 3.000 nazionali cadetti, juniores, assoluti) e giochi in Portogallo; sponsor ufficiale della sportivi studenteschi. Federazione sport acquatici e supporto ad attività sportive nei centri. Partnership con il Comitato olimpico tedesco - DOSB: organizzazione del “K+S Sportabzeichen – Tour”, con eventi in 10 città. “Kinderiada” e “Teacher’s project” in Rep. Ceca e Slovacca: organizzazione di gare di atletica con 649 team provenienti da tutta la nazione; donazione di kit per insegnanti comprensivi di manuale e attrezzi per Eventi Kinder+Sport promuovere la pratica sportiva nelle scuole superiori. In collaborazione con la Federazione di In collaborazione con la Federazione di Scherma italiana: progetto «a scuola di Pallavolo polacca: promozione dello sport scherma». nelle scuole elementari con distribuzione di Con il riconoscimento della Federazione strumenti didattici e materiale informativo. di Tennis in Italia: torneo nazionale che ha In collaborazione con la Federazione coinvolto ragazzi tra i 9 e i 16 anni. di Sci tirolese: “Regional Ski Schools” e In collaborazione con le Federazioni sponsorizzazione della “Regional Kids di Pallavolo in Spagna e Portogallo: Racing Series”. programma educativo “Pequevoley” in In collaborazione con la scuola di vela Spagna e “Giravolei” in Portogallo con Lugano: attività e gare di vela con i ragazzi. 2.500 centri coinvolti. In collaborazione con la Federazione di In collaborazione con le Federazioni di Pallanuoto ungherese: sponsor per lo atletica e sport acquatici in Spagna e sviluppo di eventi. agricole sostenibili pratiche Le elastici epalloni studiati appositamente da duecampidimini-volley epallavolo, distribuiti più di20.000 nell’ambitofisica, delprogetto, sonostati in Italia.interessato oltre 2milioni distudenti Il Alpartire dal2009. fine progettoSport di di TorinoKINDER+SPORT” promuovere ha condotto– Federazione Pallavolo Italiana -FIPAV e una ricerca, Progetto Kinder+Sport a bambini in età scolare al chepartecipano l’attività nei anni) periodo (5 sul medio-lungo FIPAV-KINDER+SPORTdell’indice dimassacorporea (BMI) l’effetto divalutare fine sullariduzioneAl DI “KINDER MONITORAGGIO DEIRISULTATI ha 7,7 milionidi€. relato alleattività sopracitate, a ammonta L’investimento annuoKinder+Sport, cor- T In collaborazione conlaFederazione di Championships (IAAF della Federazione di Atletica russa Competition Games outh Sport “ nelle scuole. organizzazione ditornei dipallaprigioniera di diversi inestate; eventi sportivi League days” auClub: Tennis“Bienvenue Discovery -recruitment il tennis aipiùpiccoli(VTV di avvicinamento perinsegnare allo sport “ competition tennis Russian W Y ennis belga “ belga ennis Programme of World Indoor (AFT ” in Slovenia: organizzazione in ” -recruitment ” sotto il patrocinio + VTV & AFT , l’Istituto di Medicina dello Medicina di l’Istituto , inter Junior Sporting SPORT” ). ” (AFT +VTV). ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare ” in Croazia e“ kit “ 1,2,3… Minivolley 1,2,3… -scuola composti Kids” ), “ Kinder Tour:Kinder : programmi School ), d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità all’anno scolastico 2014/15. relativocompleto saràdisponibile nel2016, ricerca perilperiodo 20 Ferrero perquesta hadevoluto 250.000€ medico: lamisuradelle pliche cutanee. ha inserito unulteriore anche accertamento parametro come divalutazione, madice BMI 2012 nonsi èlimitato aconsiderare solo l’in- tecipano. nonvipar- diparietàspetto che aibambini gliori doti dicoordinazione edivelocità ri- progetto Kinder+Sport-FIPAV abbianomi- al partecipano che comeibambini indica tendenza positiva riscontrata nel2011, che confermano emigliorano ulteriormente la I dati del2012 raccolti conilmonitoraggio terze, e5quinte). 5quarte (5 state classi monitorate 15 sono primaria d’indagine consecutivo enella scuola èarrivatoKINDER+SPORT” anno alquarto Minivolley Il progetto “1,2,3… Kinder+Sport. di prima medianonpartecipanti alprogetto così raccolti conquelli relativi agli studenti concluderà mettendo aconfronto idati ricercaanno edidueanni La diattività. si tra coloro che avevano beneficiato diun media),del primo annodi scuolasecondaria (prima elementare) conidati relativi ai bambini al finel’ultimo annodella scuolaprimaria (quinta diraccolti sui bambini chefrequentano ottenere hamessoaconfrontodello Sport idati diMedicina dall’Istituto ricerca condotta La un locali. istituzioni varie raffrontola Federazione Italiana di Pallavolo, il e CONI diTorino, Sport dello diMedicina l’Istituto (MIUR), dell’Istruzione Italiano Ministero il dell’iniziativaper ibambini. Ipartner sono: CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE In particolare, il monitoraggio del 09-2013. Il risultato Rocher Ferrero FIPAV e 53

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 54 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

PROGRAMMA EPODE

Conformemente agli impegni descritti nel precedente Rapporto CSR, nel 2012 Ferrero ha confermato il proprio sostegno: al Programma EPODE (acronimo francese per “Insieme per prevenire l’obesità infantile”) per il biennio 2012- 2014 ed al relativo Network Europeo (European Epode Network www. epode-european-network.com); ad un nuovo progetto europeo, co- finanziato dalla Commissione europea ed intitolato “EPHE-EPODE for the Promotion of Health Equity” finalizzato alla riduzione dell’obesità nei contesti socio-economici disagiati. In particolare, il progetto si concentra sul ridurre le ineguaglianze all’accesso alla salute ed ai servizi sanitari, proponendo l’adozione

Evento del programma PAIDEIATROFI in Grecia

della metodologia EPODE, basata su iniziative locali con un coinvolgimento attivo di tutte le parti interessate (famiglie, scuole, comunità locali, ecc.). I principali partner del progetto “EPHE” sono: l’Ufficio regionale europeo dell’Organizzazione Mondiale per la Salute, Free University Amsterdam (NL), University of Gent (BE), University of Windesheim (CHW), Zaragoza University (SP), University of Iasi (RO), Bulgarian Association of Study of Obesity and Related Diseases (BU), University of Porto (PT), University of Athens (GR), Directorate General de Saude (PT). Entro il 2015, verranno esplorate ulteriori possibilità per sostenere lo sviluppo di programmi simili attraverso l’utilizzo dei Evento del programma Thao in Spagna fondi strutturali europei. seguenti paesi europei: a sostenere i Durante Ferrero il 2012, hainoltre continuato agricole sostenibili pratiche Le » Unione Europea Grecia Spagna Belgio Francia FERRERO IN CONTRIBUTO BELGIO l’altezza); Corporea” (rapporto trail pesocorporeo e diMassa mento diriduzione dell’“Indice con risultati molto sull’anda- incoraggianti : : trami progetti nazionali EPODE nei te il programma RGAM IT ESN IOWBAN EURO ANNO SITO WEB CITTÀ EPERSONE PROGRAMMA ADITOI1 it tiaewwpiearf.r.o 2012 4Stati Membri www.paideiatrofi.org.com 14cittàattivate NETWORK EUROPEAN EPODE PAIDEIATROFI THAO VIASANO VIVONS ENFORME ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare VIASANO onot wwtawbcm21 90.000 2012 www.thaoweb.com 100.000 2012 coinvolti e 267.218 bambini 2.937.563 persone www.viasano.be autonome attivate, 250.000 95 città,9comunità 2012 persone coinvolte www.vivons-en-forme.org per circa 670.000 16 cittàattivate persone coinvolte circa 3,5 milionidi 250 cittàattivate per , d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità » » » ewr.o 02150.000 2012 network.com www.epode-european- GRECIA impegno periprossimi cinque anni; en Forme” ridurre l’obesità infantile. SPAGNA cetto dialimentazione equilibrata; TROFI di “ FRANCIA Golden Partner , chemira alla divulgazione delcon- : trami , trami , do , avendo rinnovato il proprio ve Ferrero lostatus conserva te il programma te il progetto ” delprogetto Rocher Ferrero (sino al31.12.12) 75.000 THAO PAIDEIA- “Vivons , volto a 55

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero IL GRUPPO FERRERO

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 58 FERRERO NEL MONDO l’intera comunità internazionale. o tramite distributori autorizzati, in oltre 160deipaesi che compongono I prodotti Ferrero sonopresenti, commercializzati direttamente DANIMARCA CROAZIA COREA DELSUD COLOMBIA CINA CANADA CAMERUN BRASILE BELGIO AUSTRIA AUSTRALIA ARGENTINA Sedi epresidi operativi, presenti in46paesi I 4pilastri prodotti I nostri Ferrero di Alba FondazioneLa LUSSEMBURGO ITALIA IRLANDA INDIA HONG KONG GRECIA GIAPPONE GERMANIA FRANCIA FINLANDIA EMIRATI ARABI ECUADOR Sociali Ferrero Sociali Le Imprese SLOVACCHIA SINGAPORE RUSSIA ROMANIA REP.CECA REGNO UNITO PORTOGALLO PORTO RICO POLONIA OLANDA NORVEGIA MESSICO Kinder+Sport Ferrero Il Gruppo UNGHERIA UCRAINA TURCHIA TAIWAN SVIZZERA SVEZIA SUD AFRICA STATI UNITI SRI LANKA SPAGNA oii Ferrero uomini Le egli donne agricole sostenibili agricole Le pratiche l’impatto ambientale l’impatto Minimizzare corrisponde a1.389.005 tonnellate. utilizzateimballaggi dalGrupponell’anno 2011/2012 Il totale dellematerie primeagricole ematerie prime MATERIE PRIME a Le pr I nos A S G B ar C * Impresa SocialeFerrero TURCHIA Manisa MESSICO SanJoséIturbide RUSSIA Vladimir SUD AFRICAWalkerville* INDIA Baramati* CAMERUN Yaoundé* CANADA Brantford PoçosBRASILE deCaldas ARGENTINA La Pastora POLONIA Belsk BELGIO Arlon ITALIA S.Angelo deiLombardi ITALIA Balvano ECUADOR Quito IRLANDA Cork AUSTRALIA Lithgow ITALIA Pozzuolo Martesana FRANCIA Villers-E GERMANIA Stadtallendorf ITALIA Alba ud ulgaria ustralia ile eorgia g gentina d’Impresa del Ferrero Gruppo d’Impresa Sociale Responsabilità nos odu ri

africa col tri tti tre 20s e v 6 i calles ta a z b ie i l nd ime e

n Rocher Ferrero ti

1960 2013 2006 1992 1989 1975 1974 1965 1946 2011 2009 2007 1996 1994 1991 2013 2009 2007 2007 2006 1994 1992 1985 1985 1975 1956 Paesi 59

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 60 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DI GOVERNANCE DEL GRUPPO

La struttura organizzativa e di governance CdA include anche membri non appartenenti del Gruppo si è evoluta nel tempo, accompa- alla famiglia Ferrero, tra cui il Vicepresidente. gnandone l’espansione mondiale. I punti fonda- I membri esecutivi del CdA, vengono scelti per mentali che ne contraddistinguono la storia e la le loro qualifi che e competenze, in base ad una crescita sono: costante valutazione meritocratica.

continuità nella proprietà familiare, Il CdA si avvale dell’attività del “Group conquista di sempre nuovi mercati, Leadership Team”, un comitato direzionale realizzazione di nuovi stabilimenti, istituito nel 2011, composto dai responsabili innovazione costante dei prodotti e del delle principali funzioni aziendali, che svolge loro confezionamento, un ruolo di supporto nei processi decisionali e cura per l’elevatissima qualità e freschezza. nell’implementazione delle strategie aziendali, defi nite dal CdA. Al 31 agosto 2012, il Gruppo risulta composto da 69 società consolidate e controllate dalla Oltre ai comitati gestionali, il CdA ha istituito capogruppo Ferrero International s.a., società di comitati di “audit”, operanti sia a livello diritto lussemburghese con sede a Lussemburgo locale, presso le principali controllate, che a (Rue de Trèves L-2632). Per la lista delle sedi, dei livello di capogruppo. Tali comitati, composti in presidi operativi e degli stabilimenti, si veda la maggioranza da professionisti esterni al Gruppo, parte introduttiva del presente rapporto. svolgono una funzione consultiva e propositiva per il CdA in materia di sistema di controllo Tra le novità emerse nell’anno di riferimento, interno; con il loro ausilio, il CdA defi nisce le segnaliamo la decisione di investire nell’amplia- linee di indirizzo miranti a rafforzare l’effi cacia mento dello stabilimento in Brasile; nel comple- del sistema di controllo interno, anche tramite tamento dei nuovi impianti produttivi in Turchia il costante riferimento alle migliori pratiche e in Messico; nell’avvio della partnership con il internazionali. Gruppo “Stelliferi” nella fi liera delle nocciole. Il “Comitato Audit” di Ferrero International ha, Ferrero International adotta un modello fra i suoi compiti, il monitoraggio sul processo di tradizionale di “corporate governance”, formazione e revisione del bilancio individuale e nell’ambito del quale l’Assemblea e il consolidato del Gruppo, nonché la supervisione Consiglio di Amministrazione (CdA) hanno sull’effi cacia e sull’effi cienza dell’attività dei un ruolo centrale. Il Presidente del CdA non revisori (“auditor”) esterni e della funzione di esercita un ruolo esecutivo, ma d’indirizzo. Il controllo interno (“internal audit”). e in particolare: processi Gruppo Ferrero presidia direttamente tutti i Per quanto riguarda l’organizzazione operativa, il integrazione verticale, in particolare: in integrazione verticale, Inoltre, sono in corso specifi agricole sostenibili pratiche Le Nuovo stabilimento Ferrero inTurchia Nuovo stabilimento Ferrero inMessico

i r le attività diricerca esviluppo diprodotti, ed le attività di le attività le attività diproduzione etrasformazione; no diproduzione agricoladisulla filiera operative. istituzionali edisviluppo, nonchéquelle d impianti/macchinari di progettazione la anche perquanto riguarda igiocattoli; ulteriori piantagioni proprie epartnership ’importanza strategica (circa strategica 50%); il ’importanza elativi processi etecniche diproduzione, cciole, conl’obiettivo disviluppare “core” , ovvero d’importanza centrale, centrale, d’importanza ovvero , ma ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare rketing che iniziative di strategico, d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità ( Le seguenti operazioni sonoaffi CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE “outsourcing”

alcuni servizi di amministrativo-contabili; servizi alcuni una quota pariacirca il 10-15%; alcun commerciali/diattività distribuzione in deivolumi30% diproduzione delGruppo; par confezionamenti di prodotti promozionali/ ad alta efficienza odaenergie rinnovabili. investimenti generazionecon impianti di in da coprire ifabbisogni in parte delGruppo commer lo sviluppodella domandadell’azienda; commerciali, di attività al fine di di soddisfare produzione parte e ticolari perunaquota pariacirca il 25- i paesi e/o perprodotti per specifici cializzazione dell’energia, in modo ): In formation Technology Rocher Ferrero terzi a date . 61

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 62 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero PREMI E RICONOSCIMENTI

Maggio 2012 ITALIA MENZIONE SPECIALE Giugno 2013 PER IL MIGLIOR PRIMA POSIZIONE NELLA CLASSIFICA DIPARTIMENTO DI UNIVERSUM LEGALE ITALIANO Grazie alla partecipazione di 20.718 studenti Durante la cerimonia per gli “International intervistati, provenienti dalle 39 migliori General Counsels Awards 2012” organizzata Università e business school italiane, Universum dall’”International Legal Alliance Summit & ha rivelato anche quest’anno “il datore di lavoro Awards (ILASA)”, Ferrero ha ricevuto la men- ideale” su un totale di 140 aziende. Gli studenti zione speciale per il “miglior dipartimento legale di economia hanno attribuito a Ferrero la prima italiano”. posizione. Maggio 2012 PREMIO COME MIGLIORE AZIENDA IN CUI LAVORARE Secondo un sondaggio condotto su 263 aziende e 13.000 candidati, Ferrero si conferma per il secondo anno di seguito la “Best Employer of Choice”, ovvero l’azienda migliore in cui Aprile 2013 lavorare in Italia. Il premio è stato consegnato PREMIO REPUTATION INSTITUTE dall’“Employer Branding Observatory” e il Il “Reputation Institute”, sondaggio commissionato da Monster Italia e leader mondiale nella Anthea Consulting. valutazione della repu- tazione aziendale, ha predisposto la classifi ca Marzo 2012 annuale ed ha attribuito a Ferrero: PREMIO RANDSTAD » il primo posto in Italia, su 100 aziende, Ferrero ha ricevuto il “Pre- nell’area “Responsabilità sociale d’im- mio Randstad”, a seguito presa”, secondo i seguenti tre parametri: di un sondaggio condotto governance, società civile, ambiente dall’Istituto ICMA (Institute of di lavoro; Certifi ed Management Accountants) in 14 paesi, » il secondo posto per la “migliore sulle preferenze dei lavoratori di età compresa reputazione”, secondo i seguenti sette tra i 18 e i 65 anni. Il 69% dei lavoratori intervistati, parametri: prodotti, ambiente di lavoro, in maggioranza donne, ha ritenuto Ferrero come governance, innovazione, leadership, l’azienda più attraente in Italia. società civile e performance. dell’eccellenza italiana”. dell’anno” come“formale riconoscimento Ferrero haricevuto il per svilupparelapropriastrategia internazionale, Tra leaziendechehannosceltoilRegnoUnito PREMIO Febbraio 2012 consistenza edalsapore. ha valutato iprodottiinbaseallafragranza, alla tazione deiprodotti.Un dipendente specializzata neiprocessidivalu- 2012” da“TrypNetwork”,un’associazione in- il premio“Saporedell’Anno haricevutofè-Cappuccino) Limone, MandarinoeCaf- Ferrero GranSoleil(aigusti DELL’ANNO PREMIO SAPORE Marzo 2012 agricole sostenibili pratiche Le ambito. ferma ilprogressocompiuto Standardization. La valutazione attesta econ- promulgate dall’InternationalOrganizationfor Francia sullabasedellelinee-guidaISO26000 responsabilità socialesviluppate daFerrero in zione (AFNOR)”havalutato leiniziative sulla L’“Associazione Francese perlaNormalizza- VALUTAZIONE ISO26000 Luglio 2012 FRANCIA UK- BUSINESS ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare premio di“Investitore panel diconsumatori da Ferrero intale d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità più innovativa”. commerciali,ilpremioperla“ partner to edellaLogistica” haconferito aFerrero eaisuoi tale iniziativa, il“SaloneInternazionale delTraspor- e viatrenoincondizionitermichecontrollate. Per e Ferrero via fi Rochersonostati trasportati Chéri, KinderCioccolato ri comeNutella,Mon cia, prodottialimenta- Per laprimavolta inFran- INNOVATIVA ORGANIZZAZIONE LOGISTICA MIGLIORE PREMIO PERLA sociale d’impresa. speciale riconoscimento perlaresponsabilità conferito aFerrero di perfezionare lerelazioniitalo-tedesche,ha 1988 riunisceistituzioniedimpreseconl’intento economica italo-tedescaMercurio”,chedal L’”Associazione MERCURIO PREMIO 2013 Maggio GERMANIA Marzo 2012 il “Premio Mercurio” come il “PremioMercurio”come Rocher Ferrero Partnership ume ume 63

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 64 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Giugno 2012 Settembre 2012 PREMIO BEST PRACTICE DAAB LEADER NELL’EFFICIENZA L’“Associazione Tedesca contro ENERGETICA l’Asma e l’Allergia (DAAB)” ha Ferrero è stata insignita del conferito a Ferrero il premio riconoscimento di “Leader per le “Migliori pratiche nel nell’effi cienza energetica” per settore alimentare” per il la strategia ambientale e proprio impegno nei confronti sostenibile attuata nel sito produttivo di Belsk. dei bambini ed adulti affetti da allergie, asma o Il riconoscimento le è stato attribuito da “Trane”, neurodermatiti. leader mondiale nella fornitura di servizi ambientali e nell’effi cienza energetica.

Aprile 2012 PREMIO PER IL DIALOGO SPAGNA INTERGENERAZIONALE Giugno 2013 Il progetto “Ponte tra le Generazioni”, che inco- EMPRESAS SOCIALES raggia gli scambi ed il Ferrero ha ricevuto il dialogo intergenera- riconoscimento “Empresas zionale, è stato sotto- Sociales” dalla Fundaciòn posto all’attenta valu- Mundo Ciudad che premia le tazione del Ministero aziende che hanno realizzato Federale dell’Istruzione e della Ricerca tedesco. azioni e programmi a favore della Responsabilità L’Uffi cio Federale “Dialogo tra Generazioni” lo ha Sociale d’Impresa. Il premio è stato assegnato a quindi riconosciuto come “Miglior progetto” in Ferrero per il lavoro altamente umanitario che tale ambito, nel mese di aprile 2012. svolge nelle Imprese Sociali in India, Camerun e Sud Africa. Un riconoscimento che premia l’impegno imprenditoriale della Famiglia Ferrero per migliorare e sviluppare le condizioni di vita in POLONIA tali paesi. Novembre 2012 PREMIO PER LA SICUREZZA E LA QUALITÀ DEI PRODOTTI Il “Centro Polacco per le Ricerche e le Certifi cazioni”, con il supporto del Ministero polacco dell’Economia, ha conferito a Ferrero un importante riconoscimento per l’impegno nella promozione delle norme internazionali sulla qualità e per l’estrema cura dedicata alla sicurezza dei prodotti. Rocher: riconoscimenti perFerrerodue importanti per ilMarketing elaVendita alDettaglio(POPAI)” Ferrero haricevuto dall’“Associazione Mondiale PREMIO POPAI Ottobre 2011 BRASILE bilità ambientale. obiettividisosteni- grado diconseguireimportanti Status”, checontraddistingue leorganizzazioni in rito aFerrero ilriconoscimento del“ bilità”, ilGoverno delNewSouthWales haconfe- All’interno del“Programmaafavore dellasosteni- Luglio 2012 AUSTRALIA PREMI ERICONOSCIMENTIEXTRAEUROPEI agricole sostenibili pratiche Le Esteri edelMinisterodello SviluppoEconomico. Cina edelpatrocinio deiMinisterodegli Affari Cina” conilsostegnodell’Ambasciata d’Italiain Commercio italianainCina elaFondazione ”Italia nasce dallacollaborazionetralaCameradi economiche bilaterali traItaliaeCina.Ilpremio contribuiscono alrafforzamento dellerelazioni attribuito alle impreseitalianeecinesiche il “Panda d’Oro” è il riconoscimento cheviene edizione Giunto allaquarta PREMIO “PANDA D’ORO” Giugno 2013 CINA STATUS PARTNER SILVER » » nella categoria nella categoria gna “ Sentimentos “ gne “ Merchandising FerreroMerchandising dos mes Rocher: Ilhas Ferrero Natal Rocher Temporary Promotional Islands ”; Si Go lver Award ld Award ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare , perlecampa- , perlacampa- Silver Partner ”. ” e ” e d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità Marzo 2012 servizi offerti. per l’eccellente qualità deiprodottie grande emodernadistribuzione, Corporation, leadercinesedella “Miglior Fornitore” da Ferrero èstata premiata come MIGLIOR FORNITORE Giugno 2012 e EcolabInc.,fornitori globalidiservizi. gliori marchioperanti inCina,da qualità, Ferrero èstata riconosciuta traicento mi- aziendale eperglieccellenti controlli svolti sulla Come riconoscimento dell’altissima reputazione ALIMENTARE SICUREZZA DELLA L’ECCELLENTE TUTELA RICONOSCIMENTO PER Sicurezza 2012”. insignito Ferrero delpremio“Consumoe l’associazione deiconsumatori Nanjingha pagna annuale“attenzione alconsumatore”, Nell’ambito dellacam- SICUREZZA E LA PER ILCONSUMO PREMIO Agosto 2012 CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE C.P. Lotus CBN MediaGroup Rocher Ferrero 65

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 66 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

COLOMBIA EMIRATI ARABI Dicembre 2012 Settembre 2012 GREAT PLACE PREMIO ASIAN CSR TO WORK LEADERSHIP Ferrero è stata riconosciuta come quarta mi- Ferrero è stata premiata gliore azienda colombiana dal “Great Place to dall’“Asian Confederation of Work Institute” per la qualità del proprio am- Business” per la propria biente lavorativo interno. Il riconoscimento è “Leadership nella responsabi- stato assegnato per la categoria “Aziende con lità sociale d’impresa in Asia” meno di 500 dipendenti”, sulla base dei se- nella categoria “Sviluppo delle guenti criteri: credibilità, rispetto, imparzialità, comunità locali”. Il premio è un riconoscimento spirito di squadra, merito. all’impegno del Gruppo nell’implementazione di iniziative a favore delle comunità locali, in alcune delle aree più svantaggiate del mondo attraver- MESSICO so l’operato delle Imprese Sociali Ferrero. Aprile 2012 GUINNESS MONDIALE DEI PRIMATI STATI UNITI Ferrero è entrata nel Guinness Ottobre 2012 Mondiale dei Primati grazie all’e- PREMIO vento Kinder Generaciòn en FONDAZIONE Movimiento svoltosi a Città del NAZIONALE Messico il 29 aprile 2012, che ha ITALO- visto la partecipazione congiunta di 1.601 genitori e AMERICANA bambini. Il 13 ottobre 2012, la “Fondazione Nazionale Italo- Americana (NIAF)” ha conferito a Giovanni Ferrero il premio “Special Achievement in RUSSIA International Business” come riconoscimento Novembre 2011 alla sua leadership a livello internazionale. La MIGLIOR PRODOTTO NIAF è un ente indipendente e senza scopo DELL’ANNO 2011 di lucro, fondato nel 1965 con l’obiettivo In Russia, e Nutella di sostenere la comunità italo-americana, hanno vinto il premio come “Mi- promuovendone il patrimonio culturale anche gliore prodotto dell’anno 2011” attraverso programmi educativi a favore dei nelle rispettive categorie. Tali giovani. premi sono stati assegnati dal- la “Russian Trading Association”, dalla “Moscow Giugno 2012 International Business Association”, con il soste- “NUTELLA&GO!” gno della Camera di Commercio e dell’Industria La “National Confectioners nazionale. Association” americana ha premiato, tra i 40 prodotti più innovativi, “Nutella&Go!”, nell’ambito della Sweets & Snacks Exposition di Chicago. LE DONNE E GLI UOMINI FERRERO

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 68 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero LE DONNE E GLI UOMINI FERRERO UNA COSTANTE ESPANSIONE NEL MONDO

Pur mantenendo una forte presenza in Europa1 propria presenza extra-europea (dal 27,5% nel del proprio personale e delle proprie attività, 2010/11 al 27,8%). il Gruppo Ferrero continua ad accrescere la

ORGANICO PUNTUALE DEL GRUPPO AL 31 AGOSTO PER AREA GEOGRAFICA 27,5% 27,8%

Europa 2011 2012 72,5% 72,2% extra-Europa

All’organico puntuale al 31 agosto 2012 occorre di 25.270 uomini e donne. Il Gruppo Ferrero aggiungere le 1.324 persone impiegate nelle include collaboratori5 appartenenti a 97 diverse aziende agricole Ferrero2 e i 1.096 interinali3 nazionalità, così ripartite: delle Imprese Sociali Ferrero4 per un totale

0,8% NAZIONALITÀ 0,8% Italiana DEL GRUPPO AL 31.08.2012 0,9% 0,5% Tedesca 1,2% 1,0% 3,8% Indiana Francese 1,5% 1,1% Polacca 1,4% Brasiliana 1,7% 1,6% Russa Georgiana 32,3% 1,8% 1,7% Ecuadoriana Argentina 1,8% Canadese 1,9% Cinese Sudafricana 2,4% Belga Cilena 2,5% Turca 3,2% Bulgara Statunitense Australiana 5,6% Messicana Irlandese 15,3% Camerunense 7,0% Spagnola 8,4% Altre

1 Per Europa si intende l’insieme dei 27 Paesi membri dell’UE. 2 Per un approfondimento sulle aziende agricole Ferrero dedicate alla coltivazione del nocciolo, si rinvia al capitolo “Le pratiche agricole sostenibili”. 3 Lavoratori assunti per la Ferrero, tramite agenzie esterne. 4 Per un approfondimento sulle Imprese Sociali Ferrero si rinvia al relativo capitolo del presente rapporto. I dipendenti delle Imprese Sociali sono così ripartiti: Camerun 191 persone, India 1.036 + 850 interinali e Sud Africa 112 + 246 interinali. 5 Il grafico e la tabella includono gli interinali solo per quanto concerne le Imprese Sociali Ferrero. Per le altre aziende l'analisi è in corso. agricole sostenibili pratiche Le dell’1% eleaziendedell’1% agricole Ferrero. categoriaLa “altre” comprende 74 nazionalità presenti aldisotto nelGruppo della soglia materiale Totale Altre Spagnola Camerunense Irlandese Messicana Australiana Statunitense Bulgara Turca Cilena Belga Sudafricana Cinese Canadese Argentina Ecuadoriana Georgiana Russa Brasiliana Polacca Francese Indiana Tedesca Italiana NAZIONALITÀ ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità 25.270 oae%Totale organico Totale 8.152 1.414 1.763 2.118 3.869 478 594 635 814 953 132 196 202 233 257 274 312 344 371 395 428 428 452 456 31/08/2012 100,0% Rocher Ferrero 32,3% 15,3% 1,9% 2,4% 2,5% 3,2% 5,6% 7,0% 8,4% 3,8% 0,5% 0,8% 0,8% 0,9% 1,0% 1,1% 1,2% 1,4% 1,5% 1,6% 1,7% 1,7% 1,8% 1,8% 69

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 70 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

LE PERSONE FERRERO IN NUMERI

ORGANICO PUNTUALE* al 31/08/2010 al 31/08/2011 al 31/08/2012 N. DIPENDENTI

Totale 21.372 22.400 22.850

Di cui donne 43% 43,6% 43,3%

* L’organico puntuale considera i dipendenti impiegati direttamente da Ferrero al 31 agosto 2012. Il dato pubblicato nel bilancio consolidato di Ferrero International al 31 agosto 2012 si riferisce all'organico medio di Gruppo nel 2011-2012 che è pari a 22.298.

L’organico puntuale al 31/08/2012 è in leggero elevati in particolari periodi dell’anno ed incremento rispetto al precedente esercizio in in concomitanza con le ricorrenze festive; ragione dell’aumento in particolare dei contratti questo fa sì che circa il 70% della produzione a termine stagionali. sia concentrata in 7/8 mesi l’anno (stagione La particolare natura dei prodotti Ferrero, invernale); tale situazione rende indispensabile prevalentemente a base di cioccolato, il ricorso all’utilizzo di contratti a termine condiziona fortemente l’andamento della stagionali. domanda di mercato, che registra picchi

ORGANICO DI GRUPPO PER TIPOLOGIA DI CONTRATTO

al 31/08/2011 al 31/08/2012 TIPOLOGIA DI CONTRATTO n. dipendenti % n. dipendenti %

Tempo determinato* 4.658 20,8% 4.998 21,9%

Tempo indeterminato 17.742 79,2% 17.852 78,1%

Totale 22.400 100% 22.850 100%

* Al 31.08.2012: 6% di contratti a termine, 2% apprendistato, 12% stagionali. Al 31.08.2011: 5% di contratti a termine, 2% apprendistato, 14% stagionali.

PART-TIME/FULL-TIME al 31/08/2011 al 31/08/2012

Part-Time 7% 10,6%

Full-Time 93% 89,4%

L’incremento dei part-time è giustifi cato dalla della durata di 8 mesi l’anno, che permette di crescita del loro impiego in India. bilanciare esigenze aziendali stagionali con È utile aggiungere che, presso la realtà italiana quelle extra-lavorative dei dipendenti. è diffuso l’utilizzo del part-time verticale di età “oltre i60”, alla peril fascia 35% dietà manager, alla per il fascia appartengono 55% del Gruppo”, checorrispondonoa 78 senior organizzativa struttura “La edigovernance I membrideicomitati descrittinelparagrafo Di seguito laripartizione èriportata perfasce dietà dell’organico diGruppo. FASCE DIETÀ nior manager” I ORGANICO DIGRUPPOPERINQUADRAMENTO agricole sostenibili pratiche Le ORGANICO DIGRUPPOPERFASCE DIETÀ tonomia epotere decisionale econtribuiscono all’orient “se GENERE AL31.08.2012 PER FASCE DIETÀ E ORGANICO DIGRUPPO FASCE DIETÀ INQUADRAMENTO Operai Totale >50 30 -50 <30 Totale Senior manager Middle manager Impiegati u do o mini nn e ricoprono in azienda unruolocaratterizzato daunelevato gradodiprofessionalità, ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare 12.000 15.000 6.000 9.000 3.000 0 .dpnet % n. dipendenti 13.429 22.400 6.333 1.826 43,8% 56,2% 3 0-5 >50 30-50 <30 812 al 31/08/2011 al 31/08/2011 d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità 22.400 60,6% 22,4% 17,0% amento eallo sviluppo della strategia aziendale. % Amministrazione. due donne,tracuiil Presidente del Consiglio di comitati lapresenza femminile a corrisponde tracuiil CEO Intali ei50” diGruppo. i40 “tra e peril 10%alla fascia dietà ei60” i50 “tra CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE 60,0% 82 .9 29,7% 6.792 28,2% 100% 3,6% 8,2% 43,0% 57,0% .dpnet % n. dipendenti 13.360 22.850 1.878 820 al 31/08/2012 al 31/08/2012 22.850 43,6% 56,4% 21,9% 17,3% 60,8% Rocher Ferrero % 58,5% 100% 8,2% 3,6% au- 71

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 72 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

PRESENZA FEMMINILE E MASCHILE

Rispetto all’anno precedente, l’occupazione variazione dei contratti a termine e stagionali in femminile nel Gruppo è in leggero decremento alcuni paesi, mentre è in crescita in particolare complessivo in ragione soprattutto della nelle fi gure impiegatizie e manageriali.

2010/2011 2011/2012

ORGANICO AL 31 AGOSTO Totale n. Totale n. Uomini % Donne % Uomini % Donne % dipendenti dipendenti Area geografi ca

Europa 16.243 58,5% 41,5% 16.505 58,9% 41,1%

extra-Europa 6.157 50,9% 49,1% 6.345 51,1% 48,9%

Inquadramento

Operai 13.429 52,4% 47,6% 13.360 53,3% 46,7%

Impiegati 6.333 56,8% 43,2% 6.792 55,8% 44,2%

Middle manager 1.826 70,8% 29,2% 1.878 70,4% 29,6%

Senior manager 812 88,4% 11,6% 820 87,9% 12,1%

Tipologia di contratto

Tempo indeterminato 17.742 60,4% 39,6% 17.852 60,3% 39,7%

Tempo determinato 4.658 41,5% 58,5% 4.998 43,8% 56,2% Part-Time/Full-Time

Part-Time 1.655 19,2% 80,8% 2.421 32,4% 67,6%

Full-Time 20.745 59,4% 40,6% 20.429 59,6% 40,4%

Organico Totale 22.400 56,4% 43,6% 22.850 56,7% 43,3% TURNOVER INUSCIT scadenza deltermine delcontratto, mentre volontarie o dimissioni pensionamenti, a degli stagionali. Idati corrispondono in uscita, area geografi per femminile sull’organico e suddiviso maschile Di seguito idati sonoriportati relativi al TURNOVER DELPERSONALE agricole sostenibili pratiche Le % Totale >50 30 -50 <30 % Totale >50 30 -50 <30 EUROPA EUROPA ca efasce conesclusione dietà, A EINENTRATA PERFASCE DIETÀ ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare on oiiTtl on oiiTotale Uomini Donne UominiTotale Donne Totale Uomini Donne UominiTotale Donne ,3 ,3 ,2 ,0 ,6 4,59% 4,36% 4,90% 3,82% 3,53% 6,03% 4,23% 5,36% 6,98% 3,36% 3,47% 3,19% 8 4 3 3 2 757 321 424 171 333 150 630 980 304 343 510 166 287 470 138 545 330 215 57 56 211193 101 281 92 160 121 193 227 121 140 72 87 turnover turnover Turnover Turnover 2010/2011 2011/2012 inuscita inuscita d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità 6131729416 239 177 133 683 76 345 338 125 69 (53,9%) e 1.064 donne(46,1%). e1.064 (53,9%) uomini nuove 1.246 dicui assunzioni, 2.310 2011/12 Ferrero ilGruppo haproceduto a nelcorsodell’esercizioSi precisa che nuove assunzioni nelGruppo. i dati relativi alle entrate, alle corrispondono – EUROPA 11 6 Turnover Turnover inentrata inentrata 14 Rocher Ferrero 5 16 20 73

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 74 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

TURNOVER IN USCITA E IN ENTRATA PER FASCE DI ETÀ – EXTRA-EUROPA

2010/2011

Turnover in uscita Turnover in entrata EXTRA-EUROPA Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale

<30 177 166 343 322 315 637

30 - 50 204 255 459 280 308 588

>50 15 19 354 54 62 116

Totale 396 440 836 656 685 1.341

% 13,10% 14,04% 13,58% 21,71% 21,85% 21,78%

2011/2012

Turnover in uscita Turnover in entrata EXTRA-EUROPA Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale

<30 207 172 379 371 404 775

30 - 50 256 310 566 328 386 714

>50 49 32 81 32 32 64

Totale 512 514 1.026 731 822 1.553

% 16,50% 15,86% 16,18% 23,56% 25,36% 24,50%

TURNOVER IN USCITA E IN ENTRATA PER FASCE DI ETÀ – GRUPPO

2010/2011

Turnover in uscita Turnover in entrata GRUPPO Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale

<30 233 235 468 660 660 1.320

30 - 50 291 395 686 401 468 869

>50 87 1.410 227 65 67 132

Totale 611 770 1.381 1.126 1.195 2.321

% 6,26% 6,09% 6,17% 11,54% 9,45% 10,36%

2011/2012

Turnover in uscita Turnover in entrata GRUPPO Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale

<30 264 248 512 548 643 1.191

30 - 50 394 476 870 478 557 1.035

>50 141 133 274 38 46 84

Totale 799 857 1.656 1.064 1.246 2.310

% 8,08% 6,61% 7,25% 10,76% 9,62% 10,11%

I dati relativi al ritorno al lavoro dopo il periodo uomini Ferrero, saranno disponibili entro il di congedo parentale, relativi alle donne e agli 2014/15. dalle legislazioni disingoli paesi. previsti minimi salari retribuzione i e minima per lesedipiù signifi Il grafi prassi locali. di risultato secondogli obiettivi ele raggiunti menti aziendali dimiglior favore, ovvero premi cordi integrativi aziendali volti adefi Inoltre nelle principali sedisonosottoscritti ac- presente. ove nazionale, collettiva trattazione standard salariali fi Ferrero in tutte lerealtà rispetta aziendali gli TRATTAMENTI RETRIBUTIVI agricole sostenibili pratiche Le Tale ècalcolato utilizzando rapporto laseguente formula: retribuzionemediauomini: 100 =retribuzionemediadonne:x. 6 dei principali paesi Dato delGruppo. il sistema femminile riferimento e con alcuni maschile ad retribuzione disesso dipendenti dei media Di seguito èriportato trala il rapporto6 CSR. rapporto riportati nell’apposito capitolo delpresente SocialiDal grafico sonostate escluse leImprese Ferrero in quanto tali dati sono già Quando il rapporto èinferiore a100,Quando ilrapporto Ferrero. legale equanto corrisposto da corrispondenza tra ilminimo Nel casoincuisiaugualead1: produzione opremi individuali. per straordinario, premi di non tieneconto diretribuzione operatore diproduzione. Ildato personale neoassunto come annua lorda minimadel rappresentato dallaretribuzione *Lo stipendiobaseè NEL 2011 E ILMINIMOLEGALE OPERAI NEOASSUNTI STIPENDIO BASEDEGLI RAPPORTO TRALO co sottostante alcuni esempi, riporta / 12* ssati dalla legge edallassati con- dalla legge cative, trala delrapporto ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare 0,00 4,00 3,00 2,00 1,00 la retribuzione media maschile è maggiore diquellafemminile.la retribuzionemediamaschile èmaggiore Italia 1,00 nire tratta- Francia 1,05 Germania d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità 1,00 totale delGruppo. rappresentano circa il70% dell’organico eStatiPolonia, Canada Irlanda, Uniti un campione dipaesi: Francia, Germania, Italia, di forniregrado adoggi tali dati relativamente ad in fase dicompletamento entro si èin il 2014/15, di raccolta deidati retributivi alivello diGruppo, CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE Irlanda 1,00 Polonia 1,03 Canada 1,58 Russia 3,67 Rocher Ferrero Brasile 1,21 che 75

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 76 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

RAPPORTO RETRIBUZIONE MEDIA PER GENERE E INQUADRAMENTO

Rapporto retribuzione donne vs uomini al Rapporto retribuzione donne vs uomini al INQUADRAMENTO 31/08/2011 31/08/2012 Italia

Operai 91,5 91,8

Impiegati 93,6 94,4

Middle manager 94,7 95,1

Senior manager 72,1 64,0 Germania

Operai 76,7 77,6

Impiegati 82,2 83,1

Middle manager 90,5 89,7

Senior manager 85,9 89,4 Francia

Operai 93,5 94,4

Impiegati 101,6 101,5

Middle manager 84,7 87,0

Senior manager 83,5 76,3 Polonia

Operai 68,8 69,0

Impiegati 90,5 91,4

Middle manager 113,8 114,5

Senior manager 55,4 67,4 Irlanda

Operai n.d. 91,2

Impiegati n.d. 83,3

Middle manager n.d. 73,8

Senior manager n.d. n.a. Canada

Operai n.d. 87,8

Impiegati n.d. 90,3

Middle manager n.d. 99,8

Senior manager n.d. 89,8 USA

Operai* n.d. 89,6

Impiegati n.d. 76,5

Middle manager n.d. 97,5

Senior manager n.d. 56,7

*Tale dato si riferisce agli operai assunti nel centro di confezionamento in USA. potenziare nell’ottica di un percorso di sviluppo. inoltre individuate competenze le da sono organizzativi. Aseguito processo ditale obiettivi assegnati edicomportamenti raggiunti afronte delraggiungimento degli individuale, alfi processo di valutazione della performance un in coinvolti anno sono ogni Gruppo I per i retribuzione evidente particolarmente media, maschile econseguentemente unamaggiore determina attualmente anzianità unamaggiore di uomini assunti nelle precedenti decadi, che disparità sonodeterminate numero dalmaggior datoNel medio riportato, alcunesituazioni di agricole sostenibili pratiche Le middle manager middle PERCENTUALE DI“SENIORMANAGER” ASSUNTILOCALMENTE AL31.08.2012 * Scandinavia include:Danimarca, Finlandia, Svezia eNorvegia ** Singapore, Corea Asiainclude:HongKong, delSudeTaiwan * senior manager 100% 40% 60% 80% 20% 0% 100% Sud Africa Romania Argentina ne dimonitorare irisultati senior manager eisenior manager . ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare 83% 86% 80-99% 97% 97% Germania Francia Italia 67% 60-79% 75% Ungheria Polonia USA Russia India del 50% 43% 43% d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità 40-59% Ucraina Ucraina Canada Cina Austria Brasile senior manager. Paesi nonriportatiNei nonsonopresenti di che in taluni Paesi minori, lapresenza Occorre tenereGruppo. inconsiderazione fa riferimento agli senior manager 820 nazionalità delPaesediassunzione. Ildato manager diseguitoSi riporta lapercentuale di ASSUNZIONI LOCALI partire dall’eserciziopartire 2013/14. a impiegatizie categorie alle estensione Tale èincorsodigraduale processo senior manager 20% 22% e Slovacchia 25% 23% 20-39% 33% Rep. Ceca assunti localmente, ovvero con Messico Turchia Belgio UK 1% 14% Lussemburgo 18% 1-19% èpariad1o2unità. Spagna Asia* Rocher Ferrero Scandinavia** 0% Porto Rico Porto Portogallo Colombia Ecuador Svizzera Olanda Irlanda Grecia Australia 0% senior del 77

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 78 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

RELAZIONI INDUSTRIALI dedicata ad un aggiornamento relativo alle nuove basi legali dei CAE, ai terreni di Il periodo minimo di preavviso applicato dal cooperazione realizzabili in tali organismi Gruppo, in caso di cambiamenti operativi ed alla presentazione di quanto fatto in signifi cativi, è conforme agli accordi collettivi questi anni dal CAE FERRERO. In tal modo nazionali o regionali, che vanno da un minimo di tutti i lavoratori sono stati in condizione di 15 giorni a un massimo di 6 mesi. conoscere e contribuire all’esercizio dei Per l’anno in esame 2011/12 non sono diritti d’informazione e consultazione ed alla emersi episodi di sciopero nei confronti comunicazione interna al CAE FERRERO. dell’azienda in nessuna delle sedi Ferrero.  Una seconda parte dedicata al commento del rapporto di Responsabilità Sociale ATTIVITÀ DEL COMITATO AZIENDALE d’Impresa 2011, con particolare riferimento EUROPEO (CAE) al capitolo dedicato alle risorse umane. Più Sulla base della positiva esperienza degli in particolare, i partecipanti hanno discusso anni precedenti, nel corso dell’Incontro di sulla loro conoscenza e partecipazione alle Dublino di maggio 2012 sono stati definiti politiche ed ai “Sistemi di Gestione della i contenuti del nuovo progetto formativo Salute e Sicurezza”, interrogandosi sul congiunto per l’anno 2013, caratterizzato da contributo positivo che il CAE FERRERO una conferma della metodologia adottata può dare su queste strategie. nel 2011, e cioè di sei seminari nazionali e di  La terza ed ultima parte della giornata uno conclusivo europeo, dal rafforzamento è stata dedicata alla presentazione dei della condivisione valoriale a partire anche sistemi nazionali di pensione. Allo scopo dai contenuti del rapporto di Sostenibilità di approfondire tale problematica e di 2011 “Condividere valori per creare valore” e permettere successivamente un confronto dall’approfondimento di due aree tematiche tra i diversi sistemi, è stato inviata ai emerse dal percorso 2011: la tutela della salute rappresentati locali dei lavoratori ed ai e la sicurezza sul lavoro ed il confronto sui membri del CAE, una scheda strutturata sistemi pensionistici nei diversi paesi. da compilare e presentare alla giornata di I seminari di formazione nazionali, della durata di formazione nazionale. un giorno, si sono svolti tra gennaio e marzo del Le giornate di formazione nazionali, hanno con- 2013 secondo il seguente calendario: fermato la validità di questa esperienza e per-  16 gennaio: Arlon (Belgio), messo di rafforzare la conoscenza e la condivi-  29 gennaio: Villers-Ecalles (Francia), sione del lavoro che si svolge in ambito CAE.  14 febbraio: Cork (Irlanda), Il seminario fi nale congiunto si è svolto a  26 febbraio Belsk (Polonia), Parigi nei giorni 16 e 17 aprile 2013 ed ha  5 marzo: Alba (Italia), avuto l’obiettivo di rafforzare la rifl essione in  19 marzo: Stadtallendorf (Germania) materia di Responsabilità Sociale d’Impresa, Ciascun seminario ha visto la partecipazione dei con particolare riferimento al tema rappresentanti locali dei lavoratori, dei membri dell’approvvigionamento delle materie prime e nazionali nel CAE FERRERO e dei manager per di confrontare alcune pratiche in altri CAE. le risorse umane locali. Ad oggi il CAE è espressione di circa il 72% L’agenda, la stessa per tutti gli incontri, si è dei lavoratori del Gruppo nel mondo e articolata su tre moduli: della quasi totalità di quelli operanti sul  Una prima parte della giornata è stata territorio europeo. degli anticipi erogati. debiti verso delGruppo idipendenti, alnetto a fi determinati sono dipendenti ai dovuti importi Gli menti registrati abilancio. attraversoe coperti specifi è determinato sulla basedivalutazioni attuariali L’ammontare deibenefi cabili neisingoli Paesi in cuioperail Gruppo. diliquidazionetà appli- inaccordo conleleggi ricevono didipendenti gruppi Alcuni indenni- maturati. pensionistici, èquello dierogare icontributi in capoal Gruppo, con riferimento ai piani proporzionale. L’unico obbligo cherimane sono ridotti perunammontare dicontribuzione contribuzione, icontributi pagabili dalGruppo primadiaverrapporto completato pianodi tale proprio il termini dipendente un Qualora proprie Società. contribuzione defi defi Il Gruppo PENSIONISTICI DI DEFINIZIONEDEIPIANI OBBLIGHI ASSUNTIINSEDE COPERTURA DEGLI agricole sostenibili pratiche Le i livelli dell’organizzazione aziendale. aziendale. dell’organizzazione livelli i dellala diffusione cultura della sicurezza atutti l’incarico di proporre iniziative esupportare per da rappresentanti deilavoratori, haavuto ugual numero dirappresentanti aziendali e Lavoro. Tale organismo, composto daun Sicurezza Commissione una Alba di produttivo in èstata istituita Italia, presso l’insediamento quadroNel delcontratto integrativo aziendale SALUTE ESICUREZZADELLA A TUTELA ne annoerappresentano il valore attuale dei nisce piani pensionistici a nita pertutti idipendenti delle ci pensionistici spettanti spettanti pensionistici ci ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare ci fondi eaccantona- d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità tuni edeimancati infortuni, l’addestramento, …). tanza della comunicazione, l’analisi degli infor- temi legati alla cultura della sicurezza (l’impor- ironico marealistico sonostati affrontati alcuni lavoratrice). Per ciascunadiesse,conuntaglio cati infortuni trauncapoturno neirapporti euna man- discutere di di l’utilità e implicazioni sue le con infortunio piccolo un di dinamica la fabbrica, in lavoratore giovane un di (l’ingresso lavorative state rappresentate alcunetipiche situazioni sono improvvisazione, in specializzata e sionista fi teatrale realizzatospettacolo sumisura, speci- della Fondazione Ferrero Attraverso diAlba. uno responsabili aziendali esvoltosi nell’Auditorium za”, rivolto acirca personetralavoratori 130 e –Siamotutti attori“SicuraMente della sicurez- l’iniziativa formazione, di innovativa modalità ne haproposto, sviluppato eorganizzato una laCommissio- In particolare nelcorsodel2012, CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE catamente daunacompagnia teatrale profes- Impresa SocialeFerrero -Sud Africa Rocher Ferrero 79

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 80 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Inoltre, il principio che “siamo tutti attori ANDAMENTO della sicurezza” è stato espresso invitando DEGLI INFORTUNI esplicitamente il pubblico ad interagire con gli attori sul palco, suggerendo loro i comportamenti I grafi ci sottostanti raffi gurano i dati relativi più effi caci da mettere in atto e valutando in agli infortuni aggregati per tutti gli stabilimenti tempo reale l’effetto di tali proposte facendo Ferrero del Gruppo, (Alba, Pozzuolo ripetere più volte la scena fi no a realizzare che Martesana, Balvano, Sant’Angelo dei Lombardi, la vera sicurezza può essere ottenuta soltanto Stadtallendorf, Villers-Ecalles, Cork, Arlon, attraverso il contributo di tutti. Belsk, Quito, Lightow, La Pastora, Poços de Immediatamente dopo lo spettacolo, sono stati Caldas, Bradford, Vladimir), ad esclusione delle organizzati appositi gruppi di lavoro, composti Imprese Sociali Ferrero. dagli spettatori stessi, i quali hanno elaborato Gli indici di frequenza e di gravità sono calcolate e presentato specifi che proposte relative al sulla base degli infortuni e delle ore lavorate dei miglioramento della sicurezza sul lavoro. lavoratori (operai e impiegati) che operano nei L’iniziativa, che ha riscosso un immediato soli stabilimenti produttivi indicati. successo per l’originalità e per il senso di Gli infortuni considerati sono quelli che hanno immedesimazione degli spettatori-protagonisti, determinato un’assenza dal lavoro maggiore di 3 ha costituito pertanto un punto di partenza giorni (con esclusione del giorno di accadimento) per pianifi care e realizzare ulteriori iniziative di e includono anche gli infortuni in itinere. sensibilizzazione, di condivisione e di sviluppo Si segnala che non si sono registrati della cultura della sicurezza in azienda. infortuni mortali.

INDICE DI FREQUENZA DEGLI INFORTUNI DI 2,50 GRUPPO* 2,19 1,93 1,85 1,81 1,88 2,00 1,72 1,76 1,75 1,76 1,5 1,52 *L’indice di frequenza 1,50 degli infortuni rappresenta, nel periodo considerato, il numero 1,00 totale di infortuni per 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 100.000 ore lavorate. FORMAZIONE ESVILUPPO 2014/15. entro il disponibili suddivisi pergenere earea geografi I dati relativi all’assenteismo eai giorni dimalattia, agricole sostenibili pratiche Le Il ATTIVITÀ DIFORMAZIONEDELLEARNINGL macro aree diintervento: Ferrero,dedicate allepersone attraverso letre formative ditipo istituzionale emanageriale, coordinamento alivello centrale delle iniziative » » » lavorate. a infortuni per1.000 ore di assenze dovute il numero totale nel periodoconsiderato, infortuni rappresenta, *L’indice digravità degli DI GRUPPO* DEGLI INFORTUNI INDICE DIGRAVITÀ Learning Lab Learning Industrial Operations. Industrial Ser Commercial Operations e Management Corporate University; (1.000 ore) Indice diGravità (100.000 ore) Indice diFrequenza ANNO 2011/12 2010/11 2009/10 2008/09 2007/08 2006/07 ANNO vices; Ferrero hamantenuto il 010 020 030 040 050 060 070 080 091 001 2011/12 2010/11 2009/10 2008/09 2007/08 2006/07 2005/06 2004/05 2003/04 2002/03 2001/02 ,7040403 ,503 ,603 ,503 0,4 0,38 0,35 0,39 0,36 0,34 0,35 0,35 0,4 0,4 0,47 ,919 ,518 ,217 ,817 , ,21,76 1,52 1,5 1,75 1,88 1,76 1,72 1,81 1,85 1,93 2,19 ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare 0,4 0,6 0,3 0,2 0,5 010 020 030 040 050 060 070 080 091 001 2011/12 2010/11 2009/10 2008/09 2007/08 2006/07 2005/06 2004/05 2003/04 2002/03 2001/02 0,47 0,47 ca saranno ca 0,4 0,4 0,4 0,4 Numero sessioni AB FERRERO 0,35 0,35 d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità 118 174 157 100 58 91 N partire dal2013/14.partire per inquadramento egenere, saràdisponibile a pro-capite, e totali formazione di ore alle relativo dell’intera formativa offerta Ferrero delGruppo dal formazione relative alle soleiniziative gestite ore di sono state tracciate, 51.588 nel2011/12, di Gruppo, attualmente in fase disviluppo, formativi. Sulla basedelsistema informativo partecipazioni,1.541 peruntotale di118 eventi popolazione manageriale,accogliendo oltre progetti formativi rivolti prevalentemente alla importanti attuato il Laboratorio ha ell’anno in esame, Learning Lab Ferrero. Lab Learning Il dato comprensivo 0,34 partecipanti Numero 0,36 1.433 1.541 4.070 2.707 1.500 0,39 965 0,35 di progetti formativi 0,38 Rocher Ferrero Tipologia 0,4 0,4 20 21 34 28 25 23 81

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 82 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

La progettazione di un sistema centralizzato di » Ferrerità: 550 impiegati geograficamente gestione degli eventi formativi è in fase avanza- lontani dalla sede centrale, attraverso ta e andrà defi nitivamente a regime a partire dal questa esperienza formativa, hanno visto settembre 2014, nelle varie aziende del Gruppo. arrivare presso il loro paese la cultura Le macro categorie (suddivise in categorie ed i valori del Gruppo, in particolare in di impiego, genere e inquadramento) nelle Brasile (Curitiba), Cina (Shangai), Camerun quali sarà classifi cata la formazione di Gruppo (Yaoundé), Spagna (José de la Frontera) saranno le seguenti: oltre alle 3 edizioni internazionali svoltesi in  Institutional: nella quale sarà raccolto il Alba; dato quantitativo delle attività formative di » Ferrero Academy: la settimana di forma- tipo istituzionale focalizzate sullo sviluppo zione per i 29 dirigenti di nuova nomina del ruolo delle persone rispetto alla cultura ed i manager inseriti come dirigenti si è ed ai valori aziendali; svolta in Camogli (Italia) tradizionale sede  Managerial & Soft Skills: nella quale del programma; sarà raccolto il dato quantitativo delle » Nutrition Basics: il programma, svolto attività formative focalizzate sullo sviluppo sia in forma multimediale sia in aula, è del ruolo delle persone rispetto alle stato dedicato a 23 middle manager competenze manageriali; e professional delle aree Marketing,  Professional Know How: nella quale Production, Sales, Trade Mktg e R&D. verrà raccolto il dato quantitativo delle attività formative focalizzate sullo sviluppo La seconda anima del Catalogo è rappresentata del ruolo delle persone rispetto alle dall’area manageriale. competenze di “mestiere” . Questo ambito dell’offerta, strettamente correlato al sistema delle competenze “Corporate University” trasversali richieste al management Ferrero, è uno dei primi passi nel percorso di crescita Il Catalogo Corporate delle persone ed è volta al potenziamento del University ha ricon- comportamento organizzativo in termini di fermato l’offerta dei effi cacia e di sviluppo personale. programmi formativi A partire dallo sviluppo di se stessi, attraverso lo di tipo istituzionale e manageriale, mantenendo sviluppo del proprio Gruppo, fi no allo sviluppo su tali programmi un coordinamento centrale dell’organizzazione, l’offerta ha visto realizzare nella progettazione dei contenuti e delle attivi- numerose iniziative, fra le quali ricordiamo tà, nell’analisi dei feedback per il miglioramento alcuni titoli: continuo e nella gestione della faculty, compo-  Self effectiveness sta da oltre 100 relatori interni e providers certi-  Lavorare in Gruppo fi cati con le più alte expertises.  Presentation Skills Rispetto alla macro categoria Institutional,  Presentation Skills - Follow Up sono stati realizzati:  Problem Solving & Results Orientation » Induction Capire Ferrero: dedicato a  Gestione Risorse Umane fase 1 63 giovani neo inseriti nel Gruppo entro il  Gestione Risorse Umane fase 2 primo anno e mezzo dal loro inserimento in  Negotiation Skills Azienda, si svolge in lingua inglese in Italia,  Project Management Essentials a Pino Torinese, per 7 settimane e accoglie  Gestione dei Gruppi tutte le aziende del Gruppo;  Gestione Risorse Umane avanzato La Ferrero Academy Sales “Commercial Operations” innovazione. di garantire l’effi mercato nazionale edinternazionale, alfi qualifi una attraverso internamente gestita è formazione tale Poiché coerente conlecompetenze aziendali, agricole sostenibili pratiche Le Turchia, Ucraina. Cina, India, Lussemburgo, Messico, Russia, persone provenienti da: Argentina, Brasile, commerciale 2011/12 sonostate coinvolte 48 una durata mediadiduesettimane. Nell’anno percommerciali: Francia, Germania, UK) Italia, rappresentativi perlepratiche operative Europa (tra Lussemburgo Alba, ealcuni mercati Il programma prevede in unloro soggiorno recentemente assunti Ferrero. nelGruppo nelle strutture commerciali echesonostati chericoprono posizioniextra-europei, chiave che viene offerto acolleghi, soprattutto delle prassi divendita edi un programma disviluppo della conoscenza “Induction” crescitaNell’Area Commerciale, un’attività sempre in e di grandeformativi centrali nelle diverse realtà locali. utilità Lab Learning è il programmapresidi geografici locali chelavorano conFerrero diprocesso di certifi migliorato daunpunto metodologico: divista Ferrero A ormai tre anni dalla il progetto suanascita, strumento del asupporto vendite neidifferenti Paesi, dimostrandosi uno l’apertura e/o riorganizzazione della forza formativo cheviene attuato diparipassocon in tutte erogazioni ed sviluppi di aumento continuo le aree commerciali; è un progetto cati Sales AcademySales gestito centralmente. di Sitratta provider esterni, selezionati sul nell’attuazione deiprogrammi di livelli alti ed didattica cacia cazione deifacilitatori interni, i didattica con partnership ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare è stato aggiornato e business marketing ha registrato un . Ferrero Ferrero ne d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità nuovi stabilimenti, quali quello emergente del formativi imoduli acatalogo) adoggi (30 ein sono stati progettati esviluppati 2nuovi moduli di paesi coinvolti nelprocesso didiffusione; sia fruibili moduli di numero di termini in sia industriale Ferrero, haconosciuto un’evoluzione diffondere fare” eil il delmondo “Saper “Sapere” è quello di raccogliere, sistematizzare e Prosegue larealizzazione deiprogrammi: “Management Services” progetto della Anche nell’anno commerciale 2011-2012 il “Industrial Operations” Tutoring di progetto un in ingaggiati inoltre stati sono Middle Manager I individuale. impostazione dipianisviluppo acquisite conmomenti dirifl consapevolezza delle competenze manageriali di sviluppo chei partecipanti sonostati coinvolti in unprocesso ha consentitodella comunità Finance loro die lacondivisione della conoscenza all’interno prendere persegue la fi risorse provenienti dadiversi paesi delGruppo Middle Manager manageriali quello disviluppare erafforzare lecompetenze è trimestrale, cadenza con aula in sessioni 2010. Obiettivo delprogramma, costituito da programma Dopo 20 mesi si è conclusa l’edizione del risorse umane. risorse di sviluppare competenze nella gestione delle Finance Young Graduate Finance CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE   Graduate Program (FYGP) per la Funzione per laFunzione IT, , divenendo coinvolti nelle prime fasi delprogramma eil ruolodi diaccrescere l’integrazionenalità Library Operations Library FX-Academy delprogramma dell’Area Finance Fi X- Tutor nance, Finance Young Finance nance, . Altermine delpercorso Generation business partner business . L’obiettivo èquello , cominciato nel deiragazzi Rocher Ferrero essione edi , il cuiobiettivo FX-Academy . Ilmix di junior junior dei 83

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 84 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Sud Africa, sono state organizzate sessioni e benchmarking sia interno alle aziende sia formative dedicate all’erogazione dei moduli esterno ha portato alla selezione di un partner della Qualità, dell’Igiene e Sanitizzazione. internazionale strategico, col quale si è impostata Parallelamente si è lavorato sul piano della un’architettura degli interventi formativi, che messa a punto di un processo comune di avrebbero incluso target professionali diversi, certifi cazione di trainer locali attraverso aree funzionali diverse, anzianità differenti interventi formativi di Train the trainer. sia a livello di Corporate che di Business Unit In continuità e ad integrazione del piano forma- e Operations, attraverso un processo di tivo di supporto al cambiamento organizzati- coinvolgimento sistemico. vo degli stabilimenti, sono state implementate Tale approccio ha integrato dimensioni presso i principali stabilimenti del Gruppo atti- quali “Formazione, Gestione delle Persone vità volte a rafforzare nuove modalità di lavoro ed Elementi di Cultura Distintivi” tesi alla e comportamenti che il nuovo modello richie- globalizzazione. de, quali il lavoro in team e l’integrazione inter- Sono dunque stati progettati svariati moduli funzionale. in forma “pilota”, dedicati alla più ampia Iniziative ad hoc sono state dedicate alle rappresentanza dei target funzionali in geografi e Famiglie Professionali (Tecnologi, SSP, Tecniche diverse. di Man. Acquisti Packaging) il cui obiettivo è quello di contribuire alla condivisione di know- All’interno di ogni iniziativa si è valorizzata la how, pratiche e best practises e facilitare la dimensione dell’aula e dei bisogni formativi, costruzione di network professionale. attraverso il mix di differenti senioriy (Top Managers vs Young Graduate Potentials), genere “The Ferrero intercultural (uomini/donne) ed età (over 50 vs neo laureati way to connection” neo inseriti) al fi ne di far convivere elementi di diversità e innescare consapevolezza diffusa È il titolo dell’iniziativa di Corporate University nell’organizzazione aziendale. che ha l’obiettivo di consentire alle persone Ferrero di lavorare effi cacemente anche Progetto Intercultura attraverso un approccio interculturale. Infatti, lo sviluppo strategico aziendale attuale Anche per l’anno scolastico 2011-2012 il e dei prossimi anni porta alla necessità Gruppo, rinnovando l’ormai quasi decennale di rinforzare le competenze collegate collaborazione con Intercultura, ha offerto all’interculturalità, al fine di consentire ai giovani fi gli di dipendenti la possibilità di alle persone di gestire in modo efficace frequentare un periodo di studio all’estero. la relazione con le culture più distanti, di Hanno aderito all’iniziativa, come gli scorsi anni, comunicare in modo efficace nel rispetto e Italia (con 2 borse di studio annuali), Francia (con nella valorizzazione delle diversità degli altri, al 2 borse di studio bimestrali) e Germania (con 3 fine di ottenere sempre migliori risultati. borse di studio annuali). Il percorso di progettazione, cominciato nel febbraio 2011, attraverso un’accurata analisi ORE MEDIEANNUEDIFORMAZIONEPERGLISTABILIMENTI segnalano corsi digestione delle risorseumane, Tra iniziativetecnico-professionali. principali le si soprattutto allo sviluppo delle competenze che commerciali) delGruppo, fi iniziativedi formazione, sonorealizzate importanti Oltre ai progetti coordinati dalLaboratorio pressoPROFESSIONALE le sediFORMAZIONE TECNICO locali (sia industriali,agricole sostenibili pratiche Le * Ildato dell’Australia nonincludelaformazione sulposto dilavoro ** Ildato delCanadasiriferisce alsolopersonaleoperaio * PAESE Australia** Francia Germania Ecuador Irlanda Argentina Canada* Belgio Brasile Russia Polonia Italia ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare - nalizzate

Ore/Anno 12.922 31.232 35.501 4.619 5.732 6.317 3.075 6.075 3.855 1.202 1.197 169 d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità 2010/2011 saranno disponibili apartire del2012/13. tracciare idati didettaglio pertutte lesedi,che sistemi informativi nonconsentono diGruppo di degli stabilimenti Attualmente delGruppo. i totali peroperai epro-capite, edimpiegati diseguitoSono riportate leore diformazione informatici elingue. impianti, salute esicurezza sullavoro, applicativi gestione della produzione, manutenzione sicurezza sicurezza alimentare, industriale, Ore medie/ Dipendente 18,5 13,5 10,5 7,5 13 30 11 13 8 8 8 2 : Ore/Anno 32.345 18.100 22.791 2.604 4.965 3.300 1.788 1.724 2.283 3.987 960 901 2011/2012 Rocher Ferrero Dipendente Ore Medie/ 13,2 16,3 18,6 12,5 7,2 6,2 5,8 4,6 9,5 6,4 2,3 4 85

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 86 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

DIVERSAMENTE ABILI con disabilità nelle aziende. Il dipartimento commerciale ha attuato un piano d’azione per: 1) Oltre a far fronte agli obblighi legislativi sulle organizzare incontri e diffondere la conoscenza assunzioni dei diversamente abili presenti in sulla gestione del personale; 2) seguire più alcuni paesi europei, tra i quali Italia, Germania da vicino i progressi dei dipendenti disabili; 3) e Francia, si moltiplicano all’interno del Gruppo creare procedure speciali per l’assunzione e la varie iniziative a favore di associazioni attive in selezione di persone con disabilità. tale ambito, di seguito elenchiamo le principali. In Canada, Ferrero sostiene l’organizzazione In Argentina, Ferrero collabora con “CEDEMIL”, “Reach for the Rainbow” che opera a favore un’organizzazione senza scopo di lucro che dell’integrazione di bambini e giovani con fornisce opportunità professionali a persone disabilità attraverso campi estivi. Sempre per diversamente abili. Grazie a tale collaborazione, tale obiettivo, nel 2012 Ferrero ha raccolto fondi Ferrero ha assunto personale con disabilità per il “Crystal Ball Gala”, raggiungendo una dando loro mansioni nella catena di montaggio somma di 1,1 milioni di dollari. del Kinder Sorpresa. In Colombia ed Ecuador, nell’anno 2011/2012, In Australia, Ferrero collabora con “Brainwave”, Ferrero ha supportato più di 9.000 bambini un’associazione a sostegno dei bambini affetti con disabilità varie e in situazioni vulnerabili. In da malattie celebrali e delle loro famiglie. Nel Ecuador, Ferrero collabora con la Vice Presidenza corso del 2012, Ferrero ha effettuato diverse della Repubblica e vari centri e fondazioni quali: donazioni a favore dei bambini colpiti da tali “Fundación Operación Sonrisa”, “Centro de malattie. Un gruppo di dipendenti Ferrero Rehabilitación Integral (CEREHIN)”, “Fundación dell’uffi cio di Sydney ha prestato volontariato ad El Triángulo”, “Fundación AMI” e la “Fundación una serie di eventi promossi dall’associazione FIDAL”. In Colombia, Ferrero collabora con “Brainwave”, quali il “Camp Brainwave NSW”, un le associazioni: “Corporación Matamoros”, campo per lo svago e il divertimento dei bambini “Fundación Simón”, “Fundación Tiempo dell’associazione e le loro famiglie, l’incontro di de Juego”, “Fundación Víctimas Visibles”, gala per la raccolta fondi ed il Luna Park natalizio “Fundación Sueños de Esperanza”, “Fundación di Sydney e Melbourne. Huellas con Futuro” e la “Asociación de Cónyuges diplomáticos acreditados en el país In Belgio, Ferrero coopera con il governo (ACDAC)”. locale con l’obiettivo di integrare persone diversamente abili nel mondo del lavoro. Ogni In Francia, lo stabilimento di Villers-Ecalles anno, durante i periodi di maggiore produzione, continua ad integrare al suo interno persone Ferrero collabora con due aziende, denominate con disabilità. La percentuale di dipendenti con E.T.A. (Entreprise Travail Adapté) che impiegano disabilità è infatti salita al 9,4% (con un aumento lavoratori diversamente abili, assumendo 30-60 del 2% nel 2012 rispetto al 2011). Ferrero ha inoltre persone con disabilità che svolgono mansioni fi rmato un partenariato che vede coinvolte la legate all’imballaggio di prodotti stagionali o sede di Mont-Saint-Aignan, il deposito di Grand commercializzati in particolari occasioni. Quevilly e un centro locale di riabilitazione per persone disabili al fi ne di promuovere In Brasile, Ferrero mantiene salde le relazioni l’assunzione di personale con disabilità. con gli enti locali per l’integrazione di persone Anche quest’anno Ferrero ha partecipato escuela de calcio, escuela devida”. decalcio,escuela escuela boliviano: progetto il anche della regione, il Centro Ferrero Sportivo sostiene calcio etennis giocate alsuointerno daatleti abili. Va sottolineato che,coniricavi dipartite di Centro Sportivo Ferrero apersonediversamente messa adisposizione delle attrezzature del che si concretizzerà nell’anno conla 2012/2013 la collaborazione EMMAUS”, conla“Cooperativa pertutti”.seminario Inoltre, “Sport avviata èstata Centro Ricerche in Alba perFerrero haaccolto associazione tale nelsuo la presentazione delsportive ericreative pertutti itipi didisabilità. cheorganizza diAlba, attività “SportABILI” collaborazione conl’associazione divolontariato all’evento organizzato da“HANDISUP” agricole sostenibili pratiche Le presso il centro disturbi mentali, lavorato comevolontari ” a restaurare gli spazi interni del Alcuni dipendenti Ferrero hannocontribuito nel 2012epromuovendo l’evento diVolontariato“Programma avviato Aziendale” di personediversamente abili nelquadro del iniziative sostenere e aiutare di favore a possibilità In lottare contro ipregiudizi. fi la secondavolta della Disabilità” la“Settimana al lavoro dipersonedisabili edhaorganizzato per di promuovere l’integrazione nelmondodel l’associazione localepernonvedenti. con collaborazione in escursioni inoltre organizza all’accesso dipersonediversamente abili. Ferrero ammodernato ungiardino rendendolo idoneo ne di promuovere le conoscenze su tale tema e e tema tale su conoscenze le promuovere di ne Germania , una casa di cura per persone con , unacasadicuraperpersonecon Ferrero offre ai propri dipendenti la In samente abili attraverso la la attraverso abili samente coinvolgono personediver- sostenere varie iniziative che “Werkstätten Hainbachtal” Italia, ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare Ferrero continua a a continua Ferrero “Un golalmaltrato “Un : “Social Day” “Lebenshilfe alfi ne e . d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità In persone. che vedranno lapartecipazione dicirca 400 le fi del Piemonte eValle D’Aosta alfi econiDipartimentiper tutti” diSalute Mentale collaborazione conl’associazione Sport “UISP prossimoNel futuro, Ferrero prevede una o condisabilità. apprendimento abambini edadulti nonvedenti le migliori cure riabilitative estrumenti di Lighthouse for the Blind”, dall’associazione “Lionsl’evento ofaffetti daautismo. Infi Illinoismateriale scolastico multimediale astudenti Center” Learning - Chicagoha raccolto fondi ancheafavore dell’ conoscenza sull’autismo Jersey. in New Ferrero ciclistico chehal’obiettivo dipromuovere la diversamente abili eper fornisce formazione professionale apersone per l’associazione “Easter NJ”, Deals a rischio. Ferrero haancheraccolto fondi autonomia edindipendenza èseriamente cui la dell’Illinois abili diversamente persone Living” Community caritativa senza scopodilucro “Resources for l’evento annualeorganizzato dall’associazione Negli chesiAbili” svolge ogni anno. “Giornata delle Persone Mondiale Diversamente Vladimir, di dell’amministrazione locale alla disabili lequali hannopartecipato, su invito Ferrero haofferto isuoiprodotti persone a500 mentali, offrendo vari prodotti. 2012 Nel favore dipersonecondisabilità econdisturbi della regione diVladimir «Special Olympics» organizzatisportivi dall’associazione caritativa CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE Russia nali delcampionato peril calcio”, “Matti Stati Uniti, Stati “Helen Keller“Helen 5K Run” , Ferrero sostiene eventi culturali e Ferrero haraccolto fondi per conl’obiettivo difornire , conl’obiettivo diaiutare “Ride for Autism” “Ride ne Ferrero sostiene laqualefornisce Rocher Ferrero ne diospitare organizzato “Academy “Academy , il giro che a 87

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 88 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

ANZIANITÀ DI SERVIZIO anni di anzianità di servizio nel Gruppo Ferrero, a 168 dipendenti per 30 anni, a 74 Il Gruppo Ferrero si caratterizza per un clima dipendenti per 35 anni e a 30 dipendenti interno particolarmente positivo e per il forte per 40 anni. legame, consolidato negli anni, instaurato tra i dipendenti e la famiglia Ferrero. Di seguito sono riportati i dati relativi all’anzianità Nel 2012 è stato consegnato un riconosci- media7 dei dipendenti degli stabilimenti del mento formale a 225 dipendenti per 25 Gruppo* al 31 Agosto 2012.

Anzianità media nel Gruppo Ferrero (anni, mesi) INQUADRAMENTO Donne Uomini Totale

ITALIA: Alba dal 1946, Pozzuolo Martesana dal 1965, Balvano dal 1985, S. Angelo dei Lombardi dal 1985

Operai 12 anni, 8 mesi 17 anni 15 anni, 1 mese

Impiegati 15 anni, 2 mesi 18 anni, 4 mesi 17 anni, 1 mese

Middle manager 17 anni 19 anni, 3 mesi 18 anni, 10 mesi

Senior manager 14 anni, 5 mesi 20 anni, 3 mesi 19 anni, 8 mesi GERMANIA: Stadtallendorf dal 1956

Operai 11 anni, 5 mesi 12 anni, 7 mesi 12 anni

Impiegati 11 anni, 11 mesi 16 anni, 6 mesi 15 anni, 2 mesi

Middle manager 18 anni, 2 mesi 17 anni, 6 mesi 17 anni, 7 mesi

Senior manager n.a. 21 anni 21 anni FRANCIA: Villers-Ecalles dal 1960

Operai 18 anni, 3 mesi 16 anni, 1 mese 17 anni

Impiegati 14 anni, 6 mesi 18 anni, 2 mesi 16 anni, 8 mesi

Middle manager 5 anni, 3 mesi 10 anni, 1 mese 8 anni, 3 mesi

Senior manager n.a. 3 anni 3 anni AUSTRALIA: Lithgow dal 1974

Operai 8 anni, 8 mesi 7 anni, 10 mesi 8 anni, 3 mesi

Impiegati 9 anni, 4 mesi 11 anni, 5 mesi 10 anni, 4 mesi

Middle manager n.a. 16 anni 16 anni

Senior manager n.a. 29 anni, 8 mesi 29 anni, 8 mesi IRLANDA: Cork dal 1975

Operai 12 anni, 9 mesi 10 anni, 3 mesi 11 anni, 2 mesi

Impiegati 11 anni, 6 mesi 15 anni, 2 mesi 13 anni, 10 mesi

Middle manager 15 anni, 2 mesi 23 anni, 3 mesi 21 anni, 5 mesi

Senior manager n.a. 35 anni, 6 mesi 35 anni, 6 mesi

7 La media è stata calcolata considerando per ogni dipendente attivo al 31 agosto 2012, l’anzianità dalla data di entrata nel Gruppo Ferrero sino al 31 agosto 2012. agricole sostenibili pratiche Le Sonoesclusidall’elenco completo deglistabilimenti l’Ecuador, laPolonia eleImprese Sociali, icuidati dal2012/13. saranno disponibili apartire * Senior manager Middle manager Impiegati Operai RUSSIA: Vladimir dal2009 Senior manager Middle manager Impiegati Operai CANADA: Brantford dal2006 Senior manager Middle manager Impiegati Operai BRASILE: Poços deCaldas dal1994 Senior manager Middle manager Impiegati Operai ARGENTINA: La Pastora dal1992 Senior manager Middle manager Impiegati Operai BELGIO: Arlondal1989 INQUADRAMENTO ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare 1 anno,10mesi 21 anni,10mesi 10 anni,7mesi 17 anni,2mesi ni 0ms 5an,1ms 13anni,11mesi 15anni,1mese 6 anni,10mesi 6 anni,11mesi 8 anni,1mese 4 anni,2mesi 3 anni,9mesi 7 anni,4mesi 5 anni,7mesi 2 anni,5mesi 7 anni,6mesi 4 anni,6mesi 8 anni,7mesi on oiiTotale Uomini Donne d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità Anzianità medianelGruppoFerrero (anni,mesi) n.a. n.a. n.a. n.a. n.a. 9an,5ms 18anni,1mese 18 anni,6mesi 21 anni,8mesi 19 anni,5mesi 13 11 anni,7mesi 14 anni,4mesi 1 anno,5mesi 2 3 anni,9mesi 2 anni,7mesi 2 anni,8mesi 6 anni,2mesi 9 anni,5mesi 3 4 7 anni, 1mese ni ei12anni,1mese anni, 9mesi anni, 3mesi anni, 2mesi anni, 5mesi 8 anni 8 anni n.a. Rocher Ferrero 18 anni,6mesi 21 anni,9mesi 11 anni,7mesi 3 anni,11mesi 1 anno,5mesi 3 anni,9mesi 4 anni,7mesi 2 anni,7mesi 5 anni,3mesi 7 anni,9mesi 9 anni,2mesi 3 anni,8mesi 7 anni,5mesi 13 anni 8 anni 2 anni n.a. 89

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 90 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

PROSSIMI PASSI ENTRO IL 2015 anche attraverso iniziative in partnership con Master o Università per favorire In continuità con i progetti già avviati e secondo l’accesso ai corsi da parte di studenti gli obiettivi fi ssati nel precedente rapporto CSR, meritevoli. Sono già in essere numerose continuiamo ad operare nei seguenti ambiti: iniziative a livello di singolo paese, quali le » Iniziative per la diffusione della “Cultura giornate di orientamento o la previsione di della Diversità”, tra cui corsi di formazione borse di studio che verranno ulteriormente manageriale finalizzati a sviluppare, in sviluppate. particolare, i temi della interculturalità: nel » Iniziative nell’ambito dell’organizzazione corso del 2012 sono stati realizzati una serie del lavoro finalizzate a favorire i percorsi di corsi pilota nell’ambito delle iniziative della di studio dei lavoratori-studenti; Corporate University Ferrero, ora inseriti a » Sviluppo di una politica di “welfare” di catalogo sia nell’ambito della formazione Gruppo che definisca obiettivi comuni manageriale che in quella finalizzata salvaguardando le specificità locali: da all’inserimento per i giovani neolaureati; sviluppare nel corso del prossimo esercizio » Iniziative per favorire la collocazione 2013/14; professionale dei lavoratori diversamente » Estensione delle iniziative volontarie in abili, tra cui progetti di formazione con ambito di salute e sicurezza sul lavoro, scuole del territorio e progetti di partnership finalizzate alla diffusione della cultura con operatori terzi che li impiegano. Nel della sicurezza ed orientate ad una corso del 2012 sono state incrementate, maggiore partecipazione dei lavoratori. oltre alle iniziative già in essere in alcuni Oltre alle attività illustrate con riferimento paesi e illustrate nel rapporto dello scorso all’Italia (Commissione Sicurezza), è stato anno, le collaborazioni con fornitori esterni, completato nella primavera 2013 il percorso in particolare a partire dallo stabilimento di di formazione locale del CAE Ferrero, in cui Alba. sono state approfondite tali tematiche in » Rafforzamento dei progetti già in essere ottica di condivisione delle buone pratiche per l’inserimento lavorativo dei giovani, fra le diverse realtà.

IL GRUPPO SPORTIVO RICREATIVO FERRERO

L’associazione “Gruppo Sportivo Ricreativo Fer- rero”, denominata successivamente “G.S.R. Fer- rero A.S.D.8 ”, nasce ad Alba nel marzo 1984 dal desiderio di permettere ai dipendenti di gestire il proprio tempo libero ritrovandosi e praticando attività sportive e ricreative.

8 Associazione Sportiva Dilettantistica Ingresso del G.R.S. Ferrero A.S.D. anche familiari. quota Una delle iscrizioni èdestinata in quiescenza Ferrero, accompagnati dailoro dipendenti parte inper lamaggior attivo ed leproprieaperto aoltre porte corsodel2011-2012 ha Nel Sportivo il Gruppo stabilimento diAlbaeallaFondazione Ferrero. vistodall’altoIl Grupposportivo insiemeallo escoperto,coperto bocce). sportivi 7campi comprende Ferrero hauna diAlba, stabilimento diAlba econtiguo alla Fondazione Sportivo, situatoIl Gruppo metri dallo asoli 300 agricole sostenibili pratiche Le soci un’ampiasoci di scelta settimana efestivi inclusi epropone ai propri tutti Sportivo èaperto igiorni,Il Gruppo fi La tesseradiunsocio. amici dei dipendenti, alle stesse condizioni. a soci esterni a Ferreroa sociesterni superfice di8.600m², superfice ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare attività sportive (calcio, tennis tennis (calcio, 6.000 soci, , ovvero ad ad ovvero , quali: ne d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità preferiscono, immediatamente dopola disvagoche alleattività libero, dedicandosi approfi particolar modoIl Gruppo Sportivo permette quindi, in ai soci dipendentiformazione equalifi Ferrero,include dipendenti Ferrero condiversi gradidi di attività ècoordinata daunorgano Direttivo che ogni Inoltre, sicurezza. tutta in sportive attività qualifi presenzaLa diunpersonale addetto altamente eilcampodacalcio. Il campodatenniscoperto anche podismo, tennis, turismo, motociclismo, golf, ma calcio, ciclismo, nuoto, pallapugno, pesca, al mese! accessi 3.000 circa registra che My.ferrero.com sono riassunte diGruppo all’interno delportale fotocine, montagna enumismatica. Tali attività CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE cato, garantisce losvolgimento delle pienamentettare delproprio tempo attività ricreative ca aziendale. quali: pittura/cultura, Rocher Ferrero 91

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 92 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

giornata lavorativa, mantenendo e rafforzando funzione degli adeguamenti richiesti da nuove anche gli scambi e le interazioni tra colleghi. normative e/o in funzione di un potenziamento Contemporaneamente il complesso incita delle strutture. tutti i soci, inclusi gli anziani, a praticare Infine, si evidenzia che il Gruppo Sportivo è attività sportive, a mantenere uno stile di vita affiliato allo CSEN (Centro Sportivo Educati- attivo e sano, dando loro anche l’occasione di vo Nazionale) ed al Sistema CRAL che garan- condividere un passatempo o un’escursione tiscono agevolazioni per i soci presso altre e favorendo in tal modo lo scambio tra strutture sportive e presso attività commer- generazioni. ciali convenzionate. I finanziamenti del Gruppo Sportivo provengono principalmente dal contributo fornito da Ferrero S.p.A., pari a circa il 75%, mentre la restante parte proviene dal tesseramento dei soci. Il Gruppo Sportivo è accessibile previo pagamento di una quota d’iscrizione da parte di ogni socio pari a 5€/anno, che include anche una copertura assicurativa. Per garantire la massima sicurezza, l’infrastrut- tura è periodicamente sottoposta ad interventi di manutenzione per i quali viene fatto ricor- so ad enti aziendali interni preposti e ove ne- cessario a fornitori primari dell’azienda. Sono inoltre effettuati costantemente nuovi investi- menti, con l’ausilio di commesse specifi che, in LE PRATICHE AGRICOLE SOSTENIBILI

Il frutto del nocciolo

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 94 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero LE PRATICHE AGRICOLE SOSTENIBILI

Il Gruppo Ferrero preferisce, da sempre, instau- modo sostenibile per la produzione di alimenti rare rapporti commerciali diretti di lunga du- sani e sicuri e di prodotti agricoli non alimentari, rata, con i produttori e fornitori di materie prime, nel rispetto dell’essere umano per garantire basati sul dialogo e sulla trasparenza. produttività economica e stabilità sociale” (FAO, Buone Pratiche Agricole, giugno 2002). Come già evidenziato nei precedenti rappor- ti CSR, il Codice di Condotta Commerciale I NOSTRI INGREDIENTI Ferrero stabilisce, tra l’altro, chiari requisiti ri- PRINCIPALI guardanti l’elevata qualità e freschezza delle ma- terie prime nel pieno rispetto dei principi etici e I nostri criteri fondamentali nella selezione di sostenibilità (per il testo completo del Codice delle materie prime sono: l’eccellenza nella si rinvia all’indirizzo www.csr.ferrero.com). qualità ed il rispetto dei diritti umani e della sostenibilità. Il Codice è correlato da un piano di condivisione, da attuare entro la fi ne del 2013, con gli attori interni ed esterni della catena produttiva, denominato Piano ABCDE (A Business Code Dialogue Engagement), che ci consentirà di rafforzare ulteriormente le relazioni con i fornitori di materie prime.

Anche attraverso il Piano ABCDE, il Gruppo Ferrero promuoverà, tra l’altro, l’impegno a favore delle buone pratiche agricole, così Nel presente capitolo si evidenziano le iniziative defi nite: “l’applicazione della conoscenza Ferrero per le singole materie prime agricole, nel disponibile per l’uso delle risorse naturali in rispetto dei seguenti obiettivi.

MATERIE PRIME OBIETTIVI SCADENZE STATO DEI LAVORI

LATTE 30% da filiera integrata 2012 Raggiunto

CAFFÈ 100% certificato come sostenibile 2013 Anticipato di circa due anni

100% delle uova da galline a terra nel UOVA 2014 In linea rispetto del benessere animale

OLIO DI PALMA 100% certificato come sostenibile 2014 Anticipato di circa un anno

CACAO 100% certificato come sostenibile 2020 In linea

Implementazione del piano sulla NOCCIOLE 2020 In linea tracciabilità per il 100% delle nocciole

ZUCCHERO DI CANNA 100% da filiera sostenibile 2020 Nuovo

LECITINA DI SOIA Senza OGM Già attuato Già attuato di tipo segregato elerelative scadenze. sto dioliopalmacertifi Il seguente grafi con circa unannodianticipo. del2014, allafine obiettivo saràraggiunto tale che Siamo oraingradodiassicurare da raggiungere entro il 2015. certifi diapprovvigionamento dioliopalma 100% pubblicato lapropria tabella dimarcia verso il Ferrero primiNei CSR, tre aveva rapporti già OLIO DIPALMA agricole sostenibili pratiche Le idrogenati la cremosità ed organolettiche delprodotto, aumentandone consente di mantenere intatte lequalità di frazionamento dell’olio dipalma Ferrero hasviluppato dichiarato agosto peril 31 2013. dato èquindi in linea conl’obiettivo del60% coprono delfabbisogno il 50% Il delGruppo. tonnellate e sonopariacirca 75.000 2013, come sostenibile certifi palma di olio di acquistati quantitativi I di tipoMalese), PapuaNuova Guinea eBrasile. segregatodalla Malaysia (principalmente dalla Penisola al 30 aprilea circa L’attuale fabbisogno corrisponde delGruppo cato come sostenibile di tipo segregato, 150.000 tonnellate annue tonnellate 150.000 . Tra lepocheopzioni adoggi co illustra iquantitativi diacqui- evitando ilricorsoagrassi 0221 0321 Fine 2014 2013/2014 2012/2013 ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare un’esclusiva tecnica >60% cato sostenibile come , acquisite che cato >80% d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità RSPO. certifi stabilimento sino alle piantagioni diorigine, ossia concretamente tracciabile dall’uso in of Sustainable PalmOil sostenibile certifi dipoterallo scopo dioliopalma disporre inostrifornitori,Con abbiamolavorato alungo per spremitura delle olive. simile aquello conil qualel’olio dioliva èestratto da olio, aspetti secondounprocesso percerti derivato dalla spremitura deifrutti della palma Ciò èanchedovuto alfatto chel’olio dipalma è superiori adaltri olii. organolettici,vantaggi tecnologici edistabilità, grassi idrogenati, l’olio di palma presenta utilizzare non per disponibili tecnologicamente cate anch’esse secondogli 100% cato RSPO ( ) editipo segregato, Rocher Ferrero Frutto dipalma Round Table standard di 95

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 96 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

ll Gruppo Ferrero ha aderito fi n dal 2005 alla attive nel settore ambientale, sociale e della Roundtable on Sustainable Palm Oil (RSPO, cooperazione allo sviluppo. www.rspo.org), un’organizzazione internazionale Il compito dell’RSPO è la defi nizione di standard senza fi ni di lucro, che promuove la produzione internazionali che consentano la certifi cazione e l’utilizzo di olio di palma certifi cato sostenibile, della produzione e trasformazione di olio di per la tutela dell’ambiente, delle comunità e dei palma secondo solidi criteri di sostenibilità lavoratori che abitano nei paesi produttori di olio ambientale e sociale, per prevenire la distruzione di palma. delle foreste tropicali, proteggere la biodiversità L’RSPO comprende tutti gli attori coinvolti nella e tutelare i diritti delle comunità che abitano fi liera dell’olio di palma: i coltivatori, le industrie le regioni di produzione. I membri dell’RSPO della trasformazione e dell’esportazione, ottengono un certifi cato di sostenibilità solo i produttori di beni di consumo, le catene dopo essere stati oggetto di un audit condotto di distribuzione, banche e investitori, ONG da revisori indipendenti.

Research has found that +14% many“ fi rms that switched to of palm oil globally producing suistanable palm is certifi ed oil reaped signifi cant returns by the RSPO on their investments. In some cases, switching to suistanable production was economically transformative for the business. WWF, CDC and FMO, 2012”

Tra i vari sistemi di approvvigionamento a partire dalle piantagioni di origine, riconosciuti dalla RSPO, Ferrero ha scelto nei mulini dove avviene la spremitura del la strada più impegnativa: quella di frutto, acquistare olio di palma certificato come durante il trasporto verso il porto di segregato sostenibile. imbarco, nelle navi dove è trasportato in dedicate Con l’obiettivo di poter tracciare in piena cisterne, trasparenza l’olio di palma da certificare, la presso le raffinerie ove avvengono le “segregazione” implica che l’olio di palma lavorazioni, sostenibile sia tenuto fisicamente separato presso gli stabilimenti per l’utilizzo nel dall’olio di palma che non lo è, lungo la prodotto finale, complessa catena di approvvigionamento, sino al prodotto finale stesso che contiene così strutturata: esclusivamente olio di palma certificato come sostenibile di tipo segregato. della propria catena di approvvigionamento. coloro chehannoraggiunto lacertifi etraquesti, soloa allamembri iscritti RSPO L’accesso aquesto sistema èpossibile soloai approvvigionamento. sostenibiliolio dipalma lungo lacatena di trasparente inmaniera indica ivolumi di “e-Trace” informatica piattaforma La agricole sostenibili pratiche Le committing towards sourcing of sustainable towards sourcing of sustainable committing and brandshave acrucialrole to play in segregated facilitiesproduction andmoving towards a European its by Ferrero incertifying welcomes the “RSPO DICHIARAZIONE DIDARREL WEBER,SEGRETARIO RSPO GENERALEDELLA

RSPO CERTIFIED RSPO CERTIFIED supply chain PLANTATIONS PLANTATIONS MILLER MILLER 100 100 ton ton ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare . Leading companies progress made TRANSPORTER cazione 200 ton d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità ritroso. transazione, permettendone latracciabilità a negoziata,venditore, il compratore elatipologia difrazione Tale sistema rende chiaramente visibili il sostenibile avvenga traattori autorizzati. transazione dipalma dicompra/vendita in aggiuntaIn questo modo alle si garantisce generalità che qualsiasi della similar commitments organizations are to encouraged emulate andencouragedsothatcommended other taken by like companies Ferrero shouldbe the sector consumersat andits large. palm oil andplaying aresponsible role towards CONDIVIDERE REFINER 200 ton

VALORI .”

PER CREARE END USER Rocher Ferrero 200 ton The steps

VALORE 97

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 98 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

I PARTNER LUNGO LA CATENA Vista la disponibilità di olio di palma sostenibile DI APPROVVIGIONAMENTO certifi cato RSPO di tipo segregato in volumi consistenti, è stato possibile attivare la L’anticipazione al 2014 dell’ambizioso obiettivo, certificazione delle linee produttive è stato possibile in virtù della collaborazione con Ferrero. i nostri partner commerciali che ci ha permesso Alla data di stesura del presente rapporto CSR, di poter acquistare e disporre di olio di palma tutto l’olio di palma utilizzato per la produzione segregato, nelle frazioni necessarie all’utilizzo nei di Nutella negli stabilimenti di Alba (Italia), nostri prodotti e secondo gli standard qualitativi Villers-Ecalles (Francia) e Stadtallendorf richiesti dalle linee-guida del Gruppo. (Germania) è certificato come segregato I nostri principali fornitori di olio di palma sono: dalla RSPO.

ISF (Intercontinental Specialty Fats), membro della RSPO dal 2004 e certifi cato per la “RSPO Supply chain certifi cation standard” dal 2011; certifi cato da SGS.

New Britain Palm Oil, membro della RSPO dal RSPO – 1106110* 2004, certifi cato RSPO dal 2008; certifi cato da British Standard International. Per effetto di questa certifi cazione, è stato rilasciato il Trademark RSPO: la produzione AAK, membro fondatore della di Nutella negli stabilimenti indicati RSPO e membro dal 2003 del contiene fisicamente 100% di olio di palma Global Compact delle Nazioni Unite. Per le certificato RSPO come sostenibile e di tipo attività con Ferrero, certifi cato da Control Union segregato. Certifi cation.

* Codice della certificazione RSPO Ferrero. presso gli stabilimenti Ferrero. segregato dell’utilizzo palma di dell’olio logistici, maniera indipendente, gli aspetti gestionali e mondiale della certifi Ferrero haaffi SEGREGATO COME SOSTENIBILEDITIPO L’OLIO DIPALMA CERTIFICATO GLI STABILIMENTI FERREROE agricole sostenibili pratiche Le ricette loprevedono. iprodotti,stabilimenti edatutti dove le da Ferrero, verrà destinato gli atutti l’olioraggiungimento dell’obiettivo del100%, corsodel2014 del einvista Nel diPROSSIMI PASSI palma segregato, acquistato TBLMNIOLIODIPALMA SEGREGATO RSPO Brantford (Canada) Lightow (Australia),Poços deCaldas(Brasile), Belsk (Polonia) eVladimir (Russia) Sant’Angelo deiLombardi (Italia), (Germania) Stadtallendorf Alba (Italia),Villers-Ecalles (Francia), STABILIMENTI dt al dato cazione, di verifi ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare gruppo SGS , leader cr in care d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità livello globale: globale: livello 9 stabilimenti cheattualmente laproducono a piano previsto perlaproduzione diNutella, nei il seguito di qui indichiamo stabilimenti, nostri sostenibile ditipo segregato sino all’interno dei certifi Per dare evidenza delprocesso in corsodella stakeholder modo più completo possibile ecoinvolgendo gli nelle piantagioni diapprovvigionamento, nel sostenibilità la assicurare per generale in più e di gestione delle emissioni, sugli aspetti agricoli l’accento sulla difesa deidiritti umani, sugli aspetti mettendo di grandiepiccoledimensioni, Entro Ferrero il 2015, opererà conifornitori, aspetti disostenibilità attivati nelle piantagioni. la Ferrero intendeprodotto fi attribuiredi palma dalle piantagioni diorigine sino al il giusto rilievoora possibile tracciare laprovenienza dell’olio agli propria strategia Considerato sultema. cheè 2015 Charter” Oil “Palm FerreroIl Gruppo predisponendo sta una dal luglio2013 dal marzo 2013 entro lafinedel2013 cazione della fi , comedocumento didivulgazione della nale, sempre nell’ambito della RSPO, interessati. , dafinalizzare entro il palma di dell’olio liera Rocher Ferrero 99

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 100 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

CACAO L’impegno di Ferrero a favore del cacao sostenibile

Ogni anno, Ferrero acquista circa 100.000 tonnellate di fave di cacao che sono in seguito lavorate all’interno dei nostri stabilimenti. Per- tanto, una delle nostre priorità non è solamen- te quella di garantire un approvvigionamento di cacao della migliore qualità, ma anche di aiuta- re i coltivatori ad acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per coltivare il cacao in maniera sostenibile migliorando al contempo le proprie condizioni di vita.

Per raggiungere l’obiettivo di utilizzo del 100% di cacao certificato sostenibile entro il 2020, Ferrero lavora in stretta collaborazione con vari enti ed organismi certifi catori per promuovere la sostenibilità lungo tutta la catena di approvvigionamento del cacao, partendo dai coltivatori e dalle loro comunità. Tale obiettivo sarà raggiunto tramite verifi che delle nostre forniture di cacao da parte di enti esterni accreditati e indipendenti. Tale verifi ca contribuirà, tra l’altro, ad assicurare che la tratta di persone, le forme peggiori di sfruttamento di lavoro minorile ed il lavoro forzato degli adulti non nostri fornitori ed alla partecipazione a numerosi siano presenti nella nostra catena di fornitura progetti, siamo prossimi al raggiungimento di tale del cacao. Grazie ai partenariati sviluppati con i obiettivo, secondo la tabella di marcia seguente:

CACAO VERIFICATO STANDARD PAESI PRODUTTORI SUL VOLUME TOTALE ANNI E PROGETTI DI VERIFICA DI CACAO

20% 2011/2013

40% 2013/2015 Principalmente da UTZ, Rainforest Alliance, Costa d’Avorio, 60% 2015/2017 Certification Capacity Enhancement, Ghana, Source Trust ed altri Nigeria, 80% 2017/2019 Ecuador 100% 2020 Maquita” per aiutare gli agricoltori, come del cacaotramite queste attività: Ferrero 2012/2013 Nel acquisterà circa il 40% certifi Ferrero lavora conschemieprogrammi di DI APPROVVIGIONAMENTO CATENALUNGO LA I NOSTRI del cacaotramite queste attività: 2011/2012Nel Ferrero haacquistato circa il 25% America. Sud in importanza continuano arivestire pernoifondamentale CCE ( CCE Trust con fornitori, cooperative quali epartner agricole sostenibili pratiche Le Previsioni basate suivolumi 2011/2012. 1

Alliance 10% cacaotracciabile tramite e 5% schemaCCE Alliance o cacaocertificato UTZ 25% 4% e schemaCCE ed altri 16% cacaotracciabile tramite o 5% UTZ dicacaocertificato ed altri ( cazione quali UTZ, Certifi www.sourcetrust.org ( www.fundmcch.com.ec cation Capacity Enhancement PARTNER Fundaccion Maquita Fundaccion Fundaccion Maquita Fundaccion ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare Rainforest Alliance

). Altri modelli modelli Altri ). Source Trust ) in Ecuador, Source Trust “Fundaccion Rainforest Rainforest Source ) e e

d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità approvvigionamento. iniziative connuovi enuove partner fonti di d’Avorioin Costa einaugurato anchealtre rispettivi mercati principali. dei nostriprodotti più amati, neiloro cinque produzione di corrispondono ai volumi1 necessariperla che Ferrero acquisterà nel2012/2013, I volumi di cacaocertifi PER IPRODOTTI FERRERO CACAO SOSTENIBILE pilota con sostenibile abbiamoavviato unprogetto Oltre diapprovvigionamento allenostre attività PROSSIMI PASSI dalle attività rurali. attività dalle fatto che igiovani sonosempre meno attratti dalle zone rurali aquelle urbaneaseguito del Inoltre aumentano ifenomeni dimigrazione più redditizie tecnico. supporto econmaggiore altri ad tipidicolture didedicarsi aree decidono gliagricoltori Pertanto, di gestione. dialcune alberi elamancanza dicompetenze epratiche l’invecchiamento degli cacao; di piantaggioni per lacoltivazione; il calodiproduttività delle quali:coltivatori devono fronteggiare unaserie disfi laCocoa Foundation mancanzain tutto il mondosecondoidati della milionipiccoli dicoltivatori proprietari con4-5 di adeguateaziende aconduzione di familiare (90-95% il cacaoèsolitamente coltivato in piccole attrezzature deipaesi produttori, parte Nella maggior DEI COLTIVATORI CONDIZIONI DIVITA CONDIVIDERE Fair Trade Fair Nutella eFerreroNutella Rocher

VALORI ). Inquesto momento, i

PER CREARE sostenibili come cati ( www.fairtrade.net Rocher Ferrero

VALORE World World , due de ) 101

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 102 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Al fi ne di sostenere i coltivatori e le loro di cacao anche fra le generazioni future che comunità, lavoriamo in stretta collaborazione possono così benefi ciare dell’esperienza con i nostri fornitori per: dei coltivatori più anziani. Le comunità locali fruiscono di migliori infrastrutture e sono in Garantire che nella catena di grado di investire nell’istruzione e nelle cure approvvigionamento del cacao non sanitarie per i loro bambini. siano presenti le peggiori forme di sfruttamento del lavoro minorile, la Per approvvigionarsi di cacao sostenibile e tratta ed il lavoro forzato di persone tracciabile, Ferrero paga premi aggiuntivi. Questi adulte. importi sono in parte destinati direttamente agli agricoltori e in parte contribuiscono al Inoltre, in virtù del suo Codice di Condotta fi nanziamento di progetti e di servizi che mirano Commerciale, Ferrero conferma la propria al miglioramento delle pratiche agricole e delle ferma intenzione a contribuire all’eliminazione condizioni di vita dei coltivatori. del lavoro minorile, partendo dalle sue forme peggiori, e tutte le forme di schiavitù, la tratta Ferrero porta avanti il suo impegno e di essere umani, il lavoro forzato o obbligatorio sostegno tramite un approccio collettivo e quello dei detenuti. Il Codice di Condotta di ampio respiro (come spiegato qui di Commerciale Ferrero si basa sui principi seguito) ma anche con progetti specifici della Convenzione dell’ILO n. 138 sull’età nei paesi produttori (si veda l’ultima parte minima e la Convenzione n. 182 sulle di questa sezione). peggiori forme di lavoro minorile. Attraverso tale Codice, Ferrero è attiva con tutti i suoi partner della catena produttiva per rispettare tali obiettivi. Il Codice di Condotta Commerciale Ferrero è disponibile alla pagina www.ferrero. com/responsabilita-sociale/codice-di- condotta.

Fornire ai coltivatori le competenze necessarie per produrre cacao di alta qualità e sostenibile con certificazione UTZ o Rainforest Alliance.

In tal modo, gli agricoltori sono in grado di migliorare le loro pratiche agricole, incrementare la qualità e la resa del cacao, acquisire nuove competenze gestionali e godere di un reddito superiore. Questo a sua volta incoraggia i coltivatori a ristrutturare le proprie piantagioni, attraendo nuovi coltivatori nella produzione Foundation Consiglio d’amministrazione della FerreroDal 2006 èmembro esecutivo del 1. World CocoaFoundation approccio collettivo disettore. privato, Ferrero continua asostenere un Oltre di aiprogetti APPROCCIO COLLETTIVO FONTI DIAPPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILI agricole sostenibili pratiche Le produttrici di cacao. dicacao. produttrici e rafforzando losviluppo delle comunità promovendo lagestione agricola eambientale sostenibile cheponga alcentro gli agricoltori, si impegna acreare un’economia delcacao nella catena delvalore delcacao. WCF La rappresenta oltre imprese 100 affi che internazionale un’organizzazione è (WCF) Fondata la nel2000, Coltivatori dicacao ( www.worldcocoafoundation.org World CocoaFoundation partenariato ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare World Cocoa liate, attive attive liate, pubblico- ).

d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità Costa d’Avorio,Costa eNigeria). Ghana milioni didollari, in 5anni, in 4paesi (Camerun, e cioccolato conunbudget complessivo di13,5 e14 aziende produttrici“USAID”, “IDH” dicacao Cocoa Initiative Cocoa Foundation quadroNel deiprogrammi principali della prendere adeguate decisioni commerciali. le loro piantagioni in modoproduttivo eper competenze dicuihannobisognopergestire modo, iprogrammi offrono ai coltivatori le la commercializzazione delcacao. Inquesto piantagioni, prima cheavvenga lavendita e i coltivatori direttamente nelle loro WCFLa sostiene i programmi checoinvolgono governative.organizzazioni non governi deipaesi produttori, istituti diricerca e la partecipazione didonatori, aziende affi tramite partenariati pubblici-privati chevedono e settoriali. WCF La persegue isuoiobiettivi e delle loro famiglie echeaquelle ambientali incontro sia alle necessità deiproduttori dicacao WCFLa operaalivello localeeglobale,andando (ACI) , Ferrero sostiene l’ insieme conleagenzie Rocher Ferrero African African World World liate, 103

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 104 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

GLI OBIETTIVI PRINCIPALI SONO: di cacao le varietà migliori certificate. Sostenere le agenzie di ricerca nazionali Rafforzare le piattaforme nazionali di nelle loro attività di ricerca a lungo termine partenariato pubblico-privato (PPP) per ottenere piante più resistenti e volte ad investimenti nell’agricoltura redditizie. e nel cacao: far convergere i partner del settore pubblico e privato nell’attuazione Potenziare l’ampliamento del settore di una tabella di marcia per la produzione di pubblico e privato e i servizi di cacao sostenibile. Le piattaforme nazionali formazione agli agricoltori: promuovere utilizzeranno le loro risorse e il loro know- le migliori prassi di coltivazione e di gestione how per trainare un sistema uniforme di nei curricula nazionali e potenziare la sostegno al settore. formazione agricola nazionale, nel settore pubblico e nel privato. Migliorare la produttività del cacao grazie a piante di migliore qualità: Promuovere una fornitura di strumenti eseguire un inventario degli stock nazionali agricoli che sia orientata verso il mercato: e mettere a disposizione dei coltivatori fare un inventario dei commercianti di input nazionali certificati e sostenere una diffusione più efficiente di canali di distribuzione di strumenti altamente necessari, come i fertilizzanti.

2. International Cocoa Initiative

Come menzionato nei nostri precedenti rap- porti CSR, Ferrero è anche membro del Consi- glio d’amministrazione dell’ICI, l’International Cocoa Initiative (www.cocoainitiative.org) Fondata nel 2002, l’International Cocoa Initiative (ICI) è un partenariato unico tra la società civile e l’industria del cioccolato, dedito alla lotta contro lo sfruttamento minorile e il lavoro forzato nella produzione di cacao. Il modello emancipatore proposto dalla comunità ICI si è rivelato vincente nel cambiare radicalmente le pratiche agricole.

L’ICI è attualmente composta da 19 imprese, nonché partner e organizzazioni della società civile. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) fornisce consulenza al Consiglio d’amministrazione dell’ICI. comunità coltivatrici dicacao. l’ICI Per il 2013, hanno coinvolto oltre Le attività dell’ICI in Costa d’Avorio e in Ghana attività tralequali: hapromosso, variepresso l’ICI lecomunità, agricole sostenibili pratiche Le lizza tramite 2012, disensibi- varie campagne Nel

possibilità d’istruzione a d’istruzione possibilità scolastiche, garantendo in modo migliori tal la costruzione di l’installazione di la costruzione oil ripristino di autorità locali edagli attori perlosviluppo; 192 comunità stesse; 324 mento di migliorando cosìlecondizioni d’apprendi- zione, di mobilitazione eazioni promosse azioni di sviluppo sostenute dalle azioni di sviluppo messe in opera dalle 3.578 bambini; 40 1.789 800.000 ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare case perinsegnanti. banchi epanche, 10.050 personein bambini; 205 aule 331

d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità e più sicuro ai fi migliore futuro un ovunque assicurare e positivo che consente digenerare uncambiamento del cacaosonoiperni diunmodello ottimale approvvigionamento di catena della livelli i tutti responsabilitàLa condivisa el’azione collettiva a con gli enti certifi tutela deibambini ehaavviato nuovi partenariati effettuatominorile. Ha inoltre un’analisi sulla sul monitoraggio dello sfruttamento dellavoro innovativi, pilota incentrati progetti di altresì rappresentanti deigoverni locali. Sièoccupata fornendo formazioni a141 aziende dicacaoeai prevenzione ediriduzione dellavoro minorile, governi neiloro sforzi dicoordinamento, di d’Avorioin Costa sostenuto Ha ein Ghana. i L’anno harinforzato scorso, l’ICI lasuapresenza ed occuparsi dialtre comunità. 160 prevede diestendere il d’azione proprio raggio CONDIVIDERE gli deicoltivatori dicacao.

VALORI catori di cacao.

PER CREARE Rocher Ferrero

VALORE 105

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 106 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Oltre al nostro impegno con la WCF e l’ICI, collaborativa e trasparente per eliminare le portiamo avanti il nostro lavoro mondiale peggiori forme di lavoro minorile nelle aree di nel quadro delle “Attività post protocollo”. coltivazione del cacao in Costa d’Avorio ed in Ghana, inclusi il sostegno per la raccolta di dati 3. “Framework of Action to signifi cativi, la garanzia della formazione, servizi Support the Implementation di recupero per i bambini vulnerabili e il sostegno of the Harkin-Engel Protocol” alla qualità della vita delle famiglie dei bambini vulnerabili. Il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti, il Senatore Tom Harkin, l’Onorevole Eliot Engel, il Al fi ne di accelerare il raggiungimento di tali governo della Repubblica della Costa d’Avorio, obiettivi, il Dipartimento del lavoro degli Stati il governo della Repubblica del Ghana ed i Uniti ha stanziato 10 milioni di dollari nel 2010 rappresentanti dell’industria del cioccolato e del per un nuovo progetto ILO-IPEC contro il lavoro cacao hanno sottoscritto una collaborazione minorile nelle comunità del cacao e l’industria per ridurre del 70% le peggiori forme di lavoro internazionale del cacao e del cioccolato ha minorile sia in Ghana che in Costa d’Avorio, deciso di erogare nuovi fi nanziamenti pari a entro il 2020. Tale “Framework” consiste in 7 milioni di dollari per i prossimi 5 anni, con una “roadmap to remediation” e riafferma il la possibilità di aggiungerne altri 3 milioni. I nostro comune impegno a lavorare in maniera governi della Costa d’Avorio e del Ghana si sono alle necessitàdeicoltivatori dicacao. to dicertifi senza complicareulteriormente ilprocedimen- esigenze dellecatene diapprovvigionamento, norma siavelocemente adottata, secondole perando alacremente edisuoimembrisistannoado- CAOBISCO Ferrero sostieneCAOBISCOper: ( è stato creato unprocessoparalleloinISO Nel 2012,secondoleproceduredelCEN, minorile. la protezione deibambini dai pericoli dellavoro un importante ruolonell’impegno comuneper dei consumatori edeiproduttori. Avrà, inoltre, incontinua lenecessità riconoscano evoluzione promuovere pratiche di produzione che Tale normacostituirà unasolida baseper una normasulcacaosostenibile etracciabile. europeo dinormazione (CEN), alfi Ferrero, collaborando stanno conil Comitato industrie dolciarie, edisuoimembritracui CAOBISCO, Associazione europea delle sostenibile etracciabile 4. F3C” Commitment“Ferrero – CocoaCommunity Action” of L’impegno diFerrero nell’ambito del del interlocutori di azioneumane efi nazionale”impegnati aprovvedere alle necessarie risorse in collaborazione conagricole sostenibili gli pratiche Le maggiori dettagli si veda dettagli quidiseguito).maggiori International StandardsOrganisation

riconoscere gli enti già certificatori esistenti. produttori di cacao; coinvolgimento paesi pieno dei il ottenere Progetto incollaborazione con nanziarie per sostenere ipropri “Piani si espliciterà attraverso il progetto cazione delcacao edandopriorità “Framework” CEN–ISO per assicurarechetale ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare Source Trust . sul cacao ne dicreare “Framework ). (per d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità Per ulteriori informazioni si rinvia alsito: gate comebuone prassi. più effi bilità generaledelsettore delcacao. Le misure approcci esistenti alfi nei paesi produttori. IlForum, valuterà inoltre gli elaborare icurriculum formativi corrispondenti ne della sostenibilità nelsettore delcacaoedi disviluppareavrà l’incarico unanozione comu- (quali d’Avorio, Costa Nigeria). Ghana, IlForum bile, tramite lacooperazione conipaesi sosteni- cacao di quantità la sostanziale modo in iniziativasta èdiincrementare diampiaportata ne ditutti gli attori del settore. Lo scopodique- ètesa allaGISCO promozione della cooperazio- segretariato perdueanni. (GIZ) Zusammenarbeit La GISCO. lavoro di gruppi vari ai attivamente Ferrero èunodeimembrifondatori epartecipa domanda. sostenibile adunaumento in risposta della sostenere unacrescente produzione dicacao - CCE esistenti, sviluppare ulteriormente il metodo intendeGISCO promuovere leiniziative nell’area della produzione sostenibile dicacao. individuare eesaminare progetti già esistenti organizzazionequesta il cuiscopoèquello di della società civile. Ferrero èmembro attivo di alimentari, il governo federale tedesco egruppi tra industriali, aziende dicommercio diprodotti (GISCO), lanciata nelgiugno 2012èun’alleanza La on SustainableCocoa:GISCO 5. GermanInitiative html EN/International/Sustainable-Cocoa-Forum. www.bmelv.de/SharedDocs/Standardartikel/ “German Initiative“German onSustainable Cocoa” Deutsche Gesellschaft für Internationale Gesellschaft Deutsche . cienti sarannopoidocumentate edivul- Certifi cation Capacity Enhancement ne di rinforzare la sosteni- assumerà il ruolo di ilruolo assumerà Rocher Ferrero partner per

107

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 108 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

6. Dichiarazione di Abidjan sostenibile ed aiutare i proprietari di piccole sul cacao: piantagioni, uomini e donne, ad uscire dalla povertà. Le catene di approvvigionamento di cacao dell’Africa occidentale presentano una serie di La conferenza ha offerto la possibilità di problemi che devono essere fronteggiati per riunire i principali stakeholder della catena di ridurre la predominanza delle peggiori forme approvvigionamento del cacao; 1.200 delegati di lavoro minorile e di violazione dei diritti provenienti da 46 paesi vi hanno preso parte, umani. Come parte di tale obiettivo, Ferrero ha compresi governi, coltivatori, fornitori, società partecipato alla prima Conferenza Mondiale del civile e produttori. Al termine della conferenza, Cacao tenutasi a Abidjan, sostenuta dal governo i partecipanti sono stati invitati a fi rmare la della Costa d’Avorio. L’obiettivo della conferenza Dichiarazione di Abidjan sul cacao, un accordo è stato quello di porre in rilievo l’importanza volontario fra tutte le parti coinvolte per rendere della cooperazione tra tutti gli attori della catena la catena di approvvigionamento del cacao di approvvigionamento del cacao cosicché un’attività più sostenibile per tutti. si possa tendere verso una produzione più Con la fi rma della Dichiarazione, Ferrero riaffer- ma il suo impegno ad utilizzare cacao sosteni- bile e ad assicurarsi dell’assenza delle peggiori forme di lavoro minorile e di lavoro forzato all’in- terno della sua catena di approvvigionamento.

PROGETTI SPECIFICI IN COSTA D’AVORIO, GHANA E NIGERIA Costa d’Avorio Noble Resources S.A. è da diversi anni uno dei nostri principali fornitori di cacao.

Nel 2011-2012, grazie a questo partenariato, 700 agricoltori della Costa D’Avorio hanno potuto fornire oltre 1.000 tonnellate di cacao certifi cato UTZ. Tre gruppi/cooperative di agri- coltori sono stati formati alla produzione so- stenibile di cacao. L’obiettivo delle formazioni è quello di migliorare l’effi cienza delle aziende, garantire un accesso ai servizi sanitari e forma- tivi e poter preservare l’habitat forestale delle aziende agricole.

Inoltre, possiamo già annunciare che dal 2012 al 2013, il progetto è stato esteso al fi ne di inclu- prodotti eil trasporto. dai macchinari, idepositi, isiti dilavorazione dei tivazione, icarburanti el’elettricità consumati i fertilizzanti eipesticidi utilizzati durante lacol- dei suoli eil cambiamento dell’utilizzo deisuoli, catena di approvvigionamento sono: l’utilizzo cipali fonti diemissioni all’interno della nostra effi compensate tramite leemissioni progetti di verifi consumo energetico edelle emissioni, èstata dieci fornitori. Èstato effettuato il calcolodel provenienza in da depositi sui e trasporti dei scopo,A tal sonostati raccolti dati suitragitti effi spetto delclima eperidentifi a più comunità, perprodurre più cacaonelri- perestendereNORD, delprogetto laportata lavoratoAbbiamo incollaborazione conTÜV carbonio, dall’attività partendo deicoltivatori. effi mo lavorando alla mappatura disoluzioni più Con la collaborazione di e amitigare gli effetti delcambiamento climatico. contribuito aridurre lanostraimpronta ecologica di carbonio paria zero. Abbiamoin modo tal d’Avorio, 7.500 tonnellate dicacaoconimpatto 2011/2012Nel abbiamoacquistato, dalla Costa RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE informazioni su maggiori Per tonnellate.a circa 10.000 di cacaocertifi rative diverse sonostati formati alla produzione 2914 coltivatori2013, provenienti daseicoope- Nel cooperative. nuove di e coinvolte già rative dere altri coltivatori facenti delle coope- parte agricole sostenibili pratiche Le si rinvia sitosi al cienza energetica in India e in Cina. Le prin- Cina. in e India in energetica cienza cienti. cienti volte aridurre lanostraimpronta di cata l’impronta di carbonio e sono state www.thisisnoble.com cato peruna quantità UTZ, pari ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare Noble Resources care iprodotti più Noble Resources . , stia- , d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità d’Avorio. (COABIA) della in unpiccolo Costa villaggio partner, la scuola collaborando con abbiamo contribuito alla costruzione diuna menzionatoCome nelterzo CSR, rapporto COSTRUZIONE DIUNASCUOLA scolastico 2012/2013. 2012/2013. scolastico perl’inizio intempo dell’anno2012, La scuola è comunità dacuiciapprovvigioniamo dicacao. relativi almiglioramento delle infrastrutture delle integrantescuola èparte deinostriobiettivi coltivatrici costruzione La dicacao. ditale bambini La scuolaappartenenti alla cooperativa COABIA. di cacao, checonta oltre coltivatori 250 si produttrice rurale comunità Sinikosson una è occupaSituata vicino alla frontiera adEst, ghanese, dell’istruzione di certifi COABIA èil primo fornitore dicacaocon COCAFIVOIRE CONDIVIDERE Scuola aSinikosson cazione perCOCAFIVOIRE. UTZ , principalmente fi principalmente , “Coopérative Anonklon deBianouan” stata inaugurata il24 settembre econunadelle suecooperative

VALORI

PER CREARE Noble Resources/ gli delle famiglie Rocher Ferrero

VALORE 120

109

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 110 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Il costo per la costruzione e per l’apertura Con il sostegno di Ferrero, Source Trust della scuola è stato di 11.643.000 FCFA, di fornisce formazioni sulle buone pratiche cui 6.135.000 FCFA finanziati da Ferrero, agricole, ambientali e sociali e aiuta i coltivatori 3.008.000 FCFA da “Noble Resources /Cocaf a migliorare la resa e la qualità delle loro colture. Ivoire” e 2.500.000 FCFA da “COABIA”. Ferrero si impegna, entro il 2016, a formare 13.000 coltivatori di cacao provenienti da 11 distretti del Ghana, permettendo loro di ottenere la certifi cazione secondo gli standard UTZ. Oltre alla formazione, i contadini hanno accesso a materiale per la coltivazione più avanzato, ivi compresi semi di cacao di alta qualità e più resistenti, permettendo loro di sostituire le vecchie piante improduttive con varietà più recenti e di limitare il disboscamento, praticato per estendere le loro piantagioni.

In collaborazione con il Ghana Education Service, Ferrero sostiene i programmi Village Resource Centres (VRC) di Source Trust, centri sovvenzionati e forniti di computer e Con la collaborazione di altri partner quali connessione Internet che possono essere Touton e Armajaro, ci siamo approvvigionati utilizzati dalle scuole, dai coltivatori e dalla di oltre 3.000 tonnellate di fave di cacao comunità per sviluppare l’apprendimento e le con certificazione Rainforest Alliance. capacità informatiche. Tali centri sono situati in scuole rurali senza accesso a strutture Ghana informatiche, consentendo un insegnamento SOURCE TRUST pratico e l’apprendimento di tecnologie In Ghana, Ferrero lavora direttamente con le informatiche agli studenti. Sono inoltre utilizzati organizzazioni dei coltivatori in partenariato con per la formazione dei coltivatori di cacao Source Trust, un’organizzazione senza scopo di attraverso l’utilizzo di materiale audiovisivo lucro. L’obiettivo è di affrontare le problematiche sulle buone pratiche agricole, ambientali e agricole, sociali e commerciali tramite una serie sociali. I VRC servono anche come strumento d’interventi ben progettati e identifi cati per di sensibilizzazione alle tematiche dello mezzo di un processo di pianifi cazione d’azioni. sfruttamento minorile e per offrire moduli di I progetti di Source Trust aprono le porte ad una formazione sulla prevenzione. produzione a lungo termine di cacao sostenibile Ad oggi, cinque scuole rurali hanno benefi ciato migliorando al contempo le prospettive dei Village Resource Centres e sono in corso commerciali dei coltivatori. d’opera piani per estendere la presenza dei VRC in 11 distretti. tori, 1.760 bambini entro donnee26.400 il 2015. coltiva- dicui8.800 personein Ghana, 35.000 chesiprogramma prefi F3C vazione responsabile delcacaoinvestendo nel impegno afavore della promozione diunacolti- nitense Eliot Engel. Ferrero hariaffermato il suo re statunitense Tom Harkin ed il deputato statu- Dipartimento delLavoro statunitense, il senato- dustria mondialedelcioccolato edelcacao, il adun parte essersi associata alNPECLC, prendendo così Ferrero èunadelle prime aziende private ad Child Labour of Action for the Elimination of the Worst Form of denominato ( NPECLC 2009-2015 nazionale perl’eliminazione dellavoro minorile, teso alla realizzazione delpianod’azione del Governo edèspecifi delGhana Source Trust è un Ferrero Commitment CocoaCommunity COMMITMENT INGHANA PROGETTO FERRERO agricole sostenibili pratiche Le partenariato partenariato Ghana, che vede la partecipazione ). pubblico-privato traFerrero e ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare COCOA COMMUNITY storico stretto tral’in-

( gge diaiutare oltre gge F3C ) National Plan catamente (F3C) d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità programma generalecon importanteIl progetto del èunaparte F3C seguenti quattro elementi: forme di sfruttamento minorile eincludendo i perl’eliminazione2009-2015 delle peggiori notevole contributo alPiano d’Azione Nazionale è in atto un un pianoNPECLC, apportando da 30 a 150 il numero di comunitàL’investimento di Ferrero consentirà pilota di portare in cui 4. 3. 2. 1. minorile operpermettere loro diuscirne. formenelle peggiori disfruttamento l’obiettivo di impedire chesiano implicati dietàcon figli inferiore ai 18anni con mezziOffrire disostentamento alle famiglie forme disfruttamento minorile. evitare chesiano implicate nelle peggiori Educare eformare di lepersonealfine forme disfruttamento minorile. Sensibilizzare alle lecomunità peggiori minorile). sfruttamento dello monitoraggio la sostenibilità (Sistema di delCLMS l’attuazione, sviluppo, lo Promuovere Source Trust Rocher Ferrero in Ghana. in 111

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 112 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

GEOTRACCIABILITÀ in pratiche agricole sostenibili in preparazione Per meglio comprendere la nostra catena di alla stagione del cacao 2012/2013. La loro approvvigionamento del cacao e identifi care formazione si è basata sullo schema CCE- come meglio raggiungere i coltivatori che Certifi cation Capacity Enhancement. In totale, possono benefi ciare dei programmi di 85 comunità hanno preso parte al programma formazione, Ferrero è impegnata in Ghana per produrre fave di cacao sostenibili di elevata nella tracciatura del cacao tramite il sistema di qualità che miglioreranno le competenze mappatura delle aziende agricole denominata manageriali e organizzative dei coltivatori. GeoTraceability. Finora sono stati mappati Queste comunità provengono dai distretti 3.500 agricoltori che forniscono a Ferrero cacao settentrionali e meridionali di Ahafo-Ano della tracciabile e/o certifi cato. regione di Ashanti del Ghana.

Le piccole aziende agricole che producono Il programma di formazione permette ai cacao sono mappate tramite l’utilizzo di Sistemi coltivatori un miglior utilizzo delle loro terre Informativi Territoriali palmari che permettono e un miglioramento della loro qualità di vita. di raccogliere una serie di dati come ad esempio Sono state istituite Farmer Business School in l’età delle piante, la densità della piantagione, cui coltivatori già formati e con più esperienza la prevalenza di malattie e le pratiche agricole. possono a loro volta formare altri coltivatori. Si Questo permette a Ferrero di ottenere pone inoltre l’accento sul coinvolgimento delle informazioni importanti circa le realtà socio- donne nelle attività legate al settore del cacao. economiche dei coltivatori di cacao. Queste Per incrementare la sicurezza alimentare, gli informazioni sono in seguito utilizzate da Ferrero agricoltori sono incoraggiati a diversifi care le loro e da Source Trust al fi ne di mirare gli interventi colture tramite la produzione di mais e manioca. agricoli e comunitari in modo tale da rispondere meglio alle necessità dei coltivatori e delle loro La partecipazione femminile è passata dal 23% famiglie e per assicurarsi che Ferrero realizzi dei al 27% e in generale il reddito dei coltivatori miglioramenti di produttività e di condizioni di aumenta grazie ad altre colture che sono vita dei coltivatori che gli forniscono cacao. state affi ancate a quelle del cacao, con un Entro il 2016, 13.000 coltivatori saranno integrati miglioramento generale delle condizioni di vita nel sistema di geotracciabilità e forniranno a delle comunità. Queste fonti di sussistenza Ferrero fave di cacao certifi cate UTZ. Quando il supplementari rappresentano per i coltivatori un cacao è prodotto, viene insaccato e identifi cato incentivo a perseguire le attività di produzione di tramite un codice a barre nell’azienda agricola, cacao e permettono loro di accrescere il reddito permettendo la sua tracciabilità lungo tutta familiare. la catena di approvvigionamento. Ferrero potrà tracciare il cacao nei suoi spostamenti Questa esperienza in Africa Occidentale dall’azienda agricola verso i suoi stabilimenti e combina una produzione di cacao sostenibile a garantire in tal modo una tracciabilità continua. iniziative formative che affrontano le tematiche sulla sicurezza e sulla parità di genere e per NOBLE RESOURCES Ferrero è diventata un esempio di produzione Ferrero lavora inoltre con Noble Resources in sostenibile di cacao. Ghana, dove 3.200 coltivatori sono stati formati Initiative Nel 2012, iprincipali 2012, risultatiNel delprogetto sonostati iseguenti: Gli obiettivi etarget principali sono: ( Program” del CPQP, internazionali piano, all’interno imprese primo di Ferrero sostiene il progetto conaltre “FADU” Come giàindicato nelterzo CSR rapporto PROGETTO FADU Nigeria agricole sostenibili pratiche Le westafrica Limited ( Continaf ( Solidaridad West Africa ( www.oxfamnovib.nl

coltivatori Migliorare le competenze deigruppidi produttivi fattori ai l'accesso e capitali di disponibilità la Migliorare Migliorare laproduzione elaqualità delcacao Media ettaro/coltivatore Età mediadeicoltivatori Resa mediakg perettaro Ettari UTZ certificati certificati Numero dicoltivatori (MT) Certificato Volumi totalidiCacao Media ettari/coltivatore Numero dinuovi coltivatori coltivatori coinvolti Numero complessivo di , www.petrafoods.com gestito ( daIDH ). “The Cocoa Productivity and Quality CocoaProductivity andQuality “The www.idhsustainabletrade.com www.continaf.com ( ), Fadu ( KOKODOLA ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare www.fadunigeria.org/ Sustainable Trade ), Petra Foods www.fadu.info ), Oxfam Novib ), Oxfam ) AGTUMN ON TOTALE DONNE UOMINI TARGET NO1AN NO3ANNO4 ANNO3 ANNO2 ANNO 1 .0 ..n.a. 387 n.a. 1.274 2.000 2.200 7.500 1.500 2.000 5.500 2.000 3.500 1.500 1.500 0 2 289 325 7.200 400 4.400 2.400 900 , , , 1,5 1,5 1,5 1,5 ), con ) e , d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità in Nigeria sostenibile eOndo neglistati Osun Cacao I COLTIVATORI FADU AL: CONVERTONO SI CONDIVIDERE

, 1,7 2,3 250 52 pare lecategorie più vulnerabili Affrontare lequestioni sociali edemanci- Raggiungere irisultatiRaggiungere seguenti: pluralità di Creare piattaforme nazionali conuna stakeholder

VALORI

PER CREARE

Rocher Ferrero 2.948 1.661 2,15 320 51

VALORE 113

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 114 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Sono state organizzate molte attività di formazione nelle regioni coperte dal progetto, con il seguente tasso di partecipazione:

FFS PARTECIPATION 539

437 393

 uomini

 donne 186 171

62

MODAKEKE APOMU ILESHA

Gli obiettivi del Progetto FADU per il 2013 sono i seguenti:

OBIETTIVI PER IL 2013

Numero di nuovi coltivatori con certificazione UTZ primo anno (30% donne) 2.000

Numero di coltivatori certificati UTZ secondo anno 1.500

Revitalizzazione dei terreni (ettari) 3.550

Numero nuove piantine 38.776

Numero di appezzamenti Demo (10 per zona) 30

Numero di Team per la potatura (Anno 1&2) 462

Progetto pilota IDH Fertilizer (ettari) 60

L’obiettivo di Ferrero è di mantenere saldo il proprio impegno e ove possibile di accelerare l’approvvigionamento di fave di cacao con certifi cazione di sostenibilità e creare nuovi progetti con altri partner in diversi paesi produttori.

Coltivatori durante le attivatà di formazione seguenti principi: piano sull’applicazione delprogetto, denominato sull’approvvigionamentodettagliata basata Tale unastrategia obiettivo comporta utilizzate. dellenoccioletracciabilità del100% prevede diottenere, entro la il2020, ed di nocciole Ferrero NOCCIOLE agricole sostenibili pratiche Le

internazionali applicabili; internazionali locali, oltree alle leggi chealle Convenzioni a tutte lenormative vigenti, ai regolamenti fornitori, daipropri efar rispettare rispettare condizioniqualità esicurezza; al rispetto di degli lavoro standarde gli altri operatori delsettore contribuirà sulla freschezza,Questo, in collaborazione congli agricoltori dalle operazioni successive alla raccolta. di nocciole l’eccellenzaassicurare dellaproduzione Ferrero Farming Values è tra i maggiori utilizzatori ètraimaggiori almondo , partendo dalla, partendo piantagione e ha adottato un piano che ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare (FFV) basato sui (FFV) conformi d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità durante l’anno. enti esterni cheFerrero paga ai propri fornitori garantito davisite frequenti e etici, sociali edambientali. Tale processo è standard di qualità esicurezza ealcuni aspetti Turchia i fornitori dinoccioleprovenienti dalla allerelazioni con attenzione particolare anche nell’anno in esame,laFerrero ha Come anticipato nelprecedente rapporto CSR mente sulterreno deipaesi produttori. prevede programmi dettagliati attivati diretta- Il pianodiFerrero verso lapiena tracciabilità

ad ogni informazioni e servizi sicurezza, aggiornate di approvvigionamento pergarantire monte daogni fornitore nella suacatena sicuro Mettere dilavoro inpratica unoschema e detenuti, promuovendo laparità di genere più gravi eillegali, dallavoro forzato edei lavoro minorile evitare forma ilricorsoaqualsiasi di nel pienorispetto umani deidiritti . Itemi trattati riguardano gli elevati chepossaessere integrato a stakeholder , acominciare dalle forme . Rocher Ferrero audit dedicato svolti da ; 115

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 116 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Il piano Ferrero Farming Values per l’approvvi- www.scsglobalservices.com/), e lo sviluppo di gionamento di nocciole provenienti dalla Turchia azioni concrete sul campo in Turchia. include due fasi: La fase 1 è iniziata con il coinvolgimento di SCS nel 2012 e con la valutazione dello scenario 1. creazione di uno standard di approvvigio- di base. Per attuare pienamente i principi namento responsabile, metodologia di stabiliti nelle norme di approvvigionamento audit e sistemi di reporting responsabile, Ferrero ha adottato un approccio 2. valutazione delle “labor practices” tra i sviluppato su 4 pilastri principali: coltivatori ed operatori del settore sulla Buone Pratiche Agricole base delle prestazioni ambientali e della Buone Pratiche Sociali trasparenza economica attraverso visite Qualità Post-Raccolta, sul campo. Tracciabilità.

Il nostro piano di approvvigionamento SCS effettuerà una verifi ca degli sforzi di Ferrero sostenibile, prevede il coinvolgimento di un come terza parte per promuovere una migliore istituto di certifi cazione mondiale, il “Scientifi c gestione del lavoro e pratiche di produzione con Certifi cation System” (SCS Global Services, aziende partecipanti.

Good Agricultural Post-Harvest Practices Quality

Good Social Practices Traceability Farming Value Sourcing Standards

Il Piano “Ferrero Farming Values” (FFV) defi nisce Per mantenere la massima qualità di che: nocciole, abbiamo sviluppato processi di Le nocciole dovrebbero essere tracciabili in tostatura con tecnologie esclusive, che ogni momento, dalla provenienza (il coltiva- permettono di esaltare l’aroma e il gusto tore) fino al cancello della fabbrica Ferrero, di questo nostro ingrediente di base. Per Le nocciole tracciabili dovrebbero essere saperne di più, si veda la sezione successiva riconosciute come “prodotti premium” lun- del presente rapporto “Le aziende agricole go tutta la catena di approvvigionamento. Ferrero” . dall’accordo conl’ILO. attivamente ilprogramma diattività derivante Come membrodiCAOBISCO, Ferrero sostiene periodo di12mesi,traaprile2013ed2014. i fondi previsti dall’accordo PPPcoprirannoun Mar Nero, nellaprovincia diOrdu.Le attività ed Sociale, nonchél’ILO presente nellaregionedel dal MinisteroturcodelLavoro edellaSicurezza dese. Ilprogettosaràattuato congiuntamente gramma giàesistente tral’ILO edilgoverno olan- Tale progettoserviràdasostegnoadunpro- nale dinoccioleinTurchia. me dilavoro minoriledur contribuire for- allosradicamento dellepeggiori Pubblico-Privato” (PPP),il22aprile2013, per to dicollaborazionedenominato “ dolciarie (CAOBISCO)hannosiglato unproget- (ILO) el’Associazioneeuropeadelleindustrie L’Organizzazione Internazionale delLavoro TURCHIA PUBBLICO ACCORDO DI agricole sostenibili pratiche Le Fiori di nocciolo

- PRIVATO PERLA PARTENARIATO ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare ante laraccoltastagio- Partenariato

d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità Gli obiettivi delprogetto sono: entro il2015 ri forme dilavoro minorile”dacompletare Nazionale perl’eliminazione dellepeggio- governo turcotramitel’apposito stagionali inTurchia, lastrategia giàadottata dal sostenere edattuare, durante leattività agricole L’obiettivo principaledelprogettoPPPèquellodi DESCRIZIONE DELPROGETTO CONDIVIDERE

Sociale turco. il Ministero delLavoro edella Sicurezza partenariato e sviluppando modelli dimonitoraggio edi locali leONG diOrdu, diAgricoltura Camera pubbliche locali, il comunediOrdu, la istituzioni le sostenendo rischio, a attività Impedire cheiminori vengano coinvolti in nocciole, nella provincia diOrdu; durantestagionale delle laraccolta di sottrarre iminori allavoro minorile capacità la locale livello a Potenziare .

VALORI in stretta collaborazione instretta con

PER CREARE Rocher Ferrero “Programma

VALORE 117

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 118 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

ZUCCHERO In accordo con quanto previsto dalla strategia di Gruppo sul non utilizzo di Organismi Ferrero prosegue il proprio impegno decennale Geneticamente Modifi cati – OGM, il Gruppo si con cooperative agricole e produttori di approvvigiona esclusivamente di zucchero non zucchero situati all’interno dell’Unione Europea. derivante da OGM. In particolare, in Germania e in Italia Come menzionato nei precedenti rapporti intratteniamo relazioni con gli stessi CSR, Ferrero partecipa all’organizzazione multi- fornitori da più di 40 anni. stakeholder “BonsucroTM (www.bonsucro. com). L’obiettivo di Bonsucro è quello di favorire Lo zucchero che acquistiamo può essere la sostenibilità del settore della canna da indicativamente ripartito come segue: 75% zucchero attraverso un sistema di certifi cazione zucchero da barbabietola e 25% zucchero e supportando i continui miglioramenti dei di canna raffinato, con un incremento futuro suoi membri. Il Bonsucro Production Standard verso la quota di canna. defi nisce gli indicatori globali relativi a elementi chiave per una fi liera della canna da zucchero Accordi comunitari a sostegno dei Paesi in via di sostenibile: aspetti economici, ambientali Sviluppo hanno facilitato l’approvvigionamento e rispetto dei diritti umani. A sostegno, nel da Paesi terzi e il Gruppo Ferrero ha messo in 2012/2013 prevediamo di acquistare 5.000 atto procedure di selezione di nuovi produttori in crediti Bonsucro, in quello che risulterà uno varie regioni del mondo sulla base degli stringenti dei primi concreti apporti a questa importante criteri di qualità applicati da sempre. iniziativa. commitment to thecertifi rewarding through their thelocalindustry and and through thispurchase issupporting careful selection of thefi of thehighest supporting products quality and in theworld, Ferrero clear practice hasavery Being the fourth largestconfectionery group be thefi purchase of 5,000 Bonsucro credits in what will initiative the sustainable through important that akey customer, Ferrero, this issupporting The Cooperative isnow delighted to announce the farmer to thecustomer. from chain supply way involved by the all within sustainable a in manufactured economically receive hasbeenethically, environmentally and Sugar are assured that theproduct they Customers whopurchase Bonsucro Certifi compliance with Standard. theBonsucro certifi independent an by certifi Bonsucro certifi Australasia to Bonsucro become that thefi announced they became Cooperative Sugars andManildra Harwood Milling Wales Sugar South New the Recently NEW SOUTHWALES SUGARMILLINGCOOPERATIVE MANILDRAHARWOOD SUGARS raffi canna di zucchero di 100% del 2020 L’obiettivo èil raggiungimento delGruppo nel agricole sostenibili pratiche Le rst tradein Australasia. cation is obtained by strict audit audit strict by obtained is cation 2012/2014 2018/2020 2016/2018 2014/2016 NIPERCENTUALE DIAPPROVVIGIONAMENTO SOSTENIBILE ANNI ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare cation body asbeing in nest raw materials cation process. By ed. The ed. nato da rt in rst ed d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità sugarcane”. forand support thesustainable production of Ferrero for demonstrating their commitment sale “Congratulations to Sunshine Sugar and Bonsucro CEO Nick welcomed Goodall the positive isavery partner move.” of my favourite chocolate asourfi manner. Personally Ithink that having themakers been ableto leadtheway in sucharesponsible Australian iconpartners, Manildra Group, has grower-owned enterprise in conjunction with our community. We are proud that anAustralian that isbenefi the fi improvement. We congratulate Ferrero onbeing program targeting socialandenvironmental improvement continuous Cooperative’s the ofagreement with Ferrero part isanimportant certifi said “The Chairman of Sunshine Sugar IanCausley Mr effi better socialworking circumstances andamore better quality, lessimpact onthe environment, better farming practices, increased yields, management, companies like Ferrero encourage implement goodagricultural practices andfarm thosesugarsupporting caneproducers who la tabella seguente: fonti diapprovvigionamento sostenibili secondo cient way of production. rst customer to participate in aprocess cial to all facets andlevels of the 100% 70% 40% 10% cation andsubsequent Rocher Ferrero rst Bonsucro 119

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 120 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

LATTE 30.000 tonnellate, relativamente ai tre aspetti caratterizzanti la fi liera: Il Gruppo si approvvigiona di latte proveniente da “corta”: fruibilità dei dati di tracciabilità, fornitori scrupolosamente selezionati, costan- inclusa la distanza tra gli enti coinvolti, temente controllati, estremamente affi dabili, in con un programma di implementazione aree di vocazione lattiera, con caratteristiche di documentale dell’azienda agricola; elevata qualità per un prodotto così delicato e “controllata”: rispetto della “Qualità Ferrero” prezioso, in particolare per i bambini. per i limiti chimici e microbilogici; “sostenibile”: monitoraggio indici di benes- I rapporti di lunga durata con i fornitori ci sere animale e della sostenibiltà ambientale. consentiranno di realizzare nel tempo un In particolare gli indici di benessere anima- programma di sviluppo e crescita reciproca, le che Ferrero intende monitorare, saranno con l’obiettivo di arrivare ad una filiera corta, così ripartiti: alimentazione animale, strut- controllata e sostenibile. ture aziendali, salute animale e comporta- mento animale. Come anticipato nei precedenti rapporti CSR, il progetto Ferrero sulla fi liera permane e si prefi gge obiettivi sempre più sfi danti , tra i quali i principali sono: fidelizzare, monitorare e controllare tutta la catena di approvvigionamento, dal campo all’allevatore ed al produttore di semilavorati (latte scremato in polvere, latte intero in polvere e burro anidro), corrispondendo un prezzo adeguato e limitando i fattori speculativi; garantire sempre e comunque eccellente qualità e tracciabilità al nostro consumatore finale.

Ferrero ha raggiunto l’obiettivo del 30% di approvvigionamento da filiera “integrata” nel 2012 e si prefigge di far evolvere il pro- getto secondo il concetto di filiera “corta, controllata e sostenibile” entro il 2015.

L’obiettivo del progetto “fi liera corta, controllata e sostenibile”, per il periodo 2013-2015, è quello di sviluppare e consolidare le azioni necessarie al raggiungimento degli standard previsti dal protocollo Ferrero per acquisire acquisire il il acquisire del caffè, abbiamofi tali chepossonoverifi consapevoliBen deiproblemi sociali eambien- di caffè che: Crediamo approvvigionarci chesiaimportante con inostrivalori edimpegni. prime comeil cacao, èpienamente conforme se piuttosto contenuta rispetto adaltre materie anche Ferrero, da acquistato caffè di quantità La CAFFÈ agricole sostenibili pratiche Le certifi e formazione di tema in progressi notevoli ultimiNegli anni, sonostati compiuti previste. ticipo entro ovvero il2013, dueannidian- quasi

cato cometale. certifi- e sostenibile modo in prodotto sia inostrielevatisoddisfi standard diqualità cazione deiproduttori dicaffè, in rispetto alle scadenze originariamente 100% caffè sostenibile certifi 100% ssato il nostro obiettivo di carsi nella coltivazione ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare Sud e cato d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità mia locale. potenziamento il e dell’econo- infrastrutture conlacostruzionecomunità locale, dinuove famiglie. avrà Questo ancheunimpatto sulla le proprie condizioni equelle divita delle loro gliagricoltori dimigliorare ingrado Così sono cessari perrendere laloro attività sostenibile. hanno ricevuto gli strumenti ne- eil supporto stati prodotti chegli edessere agricoltori certi chicchi di caffè, maancheil modo in cui sono provenienza la solo nostri non dei tificare Questo ciaiutaacquisti dicaffè aiden- UTZ. inserire ipropri dati relativi alle vendite eagli Inside sistema di tracciabilità sistema ditracciabilità le cheiconsumatori haun UTZ si aspettano. duzione el’approvvigionamento responsabi- Il programma daUTZ. certificato èstatoIl caffè acquistato nel2012/13 del2013 la fine possibile caffè sostenibile acquistato, alpunto checisarà permettendoci così diaumentare laquantità di Centro America earth’s natural resources. safeguarding theenvironment andsecuring the a better of quality life for their families, while enabled to improve their livelihoods andprovide adopt better farming practices, andin this way for Farmers peopleandplanet. are trained to coffee was produced sustainably, with respect that assurance asanadditional the also serves where ourcoffee beansoriginate from, but it coffee.of UTZ This helps usidentify not only have to administer their salesandpurchases where allInside registered Portal) members “ CONDIVIDERE UTZ hasanonline traceability systemUTZ (the Good ) dove tutti imembriregistrati devono raggiungere ilnostro obiettivoraggiungere per UTZ Certified UTZ

VALORI . , dove ci approvvigioniamo, approvvigioniamo, ci dove ,

PER CREARE ” online garantisce la pro- Rocher Ferrero (portale

VALORE Good 121

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 122 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

UOVA stro impegno nel mantenere relazioni durature con i nostri fornitori, invece di stipulare contratti La Ferrero utilizza le uova principalmente nei con nuovi fornitori, che sarebbero maggiormen- suoi prodotti da forno; esse rappresentano te allineati ai nostri nuovi standard. una piccola percentuale del volume totale delle nostre materie prime. L’anno scorso, come Grazie a tale lavoro, siamo lieti di affermare riportato nell’ultimo Report CSR, il Gruppo che da novembre 2012 utilizziamo più del Ferrero, sensibile alle tematiche sul benessere 44% del volume totale di uova provenienti degli animali e in particolare sul benessere delle da galline allevate a terra e la percentuale è galline ovaiole, ha deciso di adottare di propria costantemente in crescita. iniziativa un programma volontario interno per l’utilizzo di uova “sostenibili”. Per questo, il Gruppo Ferrero rinnova il suo Il programma prevedeva l’acquisto di uova impegno nel raggiungere il suo obiettivo provenienti da galline allevate a terra secondo fi nale nel 2014, raggiungendo già il 60% di questa progressione: approvvigionamento di uova provenienti da galline allevate a terra entro settembre 2013. 40% Entro settembre 2012 60% Entro settembre 2013 Continuiamo il nostro dialogo con alcune 100% Entro settembre 2014 esperte ONG attive nel campo del benessere degli animali. Si è lavorato con determinazione insieme ai no- Il programma di approvvigionamento è in linea stri fornitori per il conseguimento dell’obiettivo con il nostro piano, rispettando le scadenze e le annuale. Questo approccio è in linea con il no- quantità sopra evidenziate. può sintetizzarepuò in: La fi cioccolati, deiripieni edeiprodotti daforno. elautilizzae dall’India nella produzione dei Ferrero si approvvigiona dilecitina dalBrasile metabolismo delcolesterolo. ruolo essenziale infl positivi aspetti nutrizionali, infatti svolge un processi tecnologici, la lecitina di soia presenta Oltre ainfl dei prodotti fi caratteristiche dilavorazione econservazione principaleÈ unemulsionante diorigine naturale, lacui dai semidisoia. estratta funzione lecitinaLa disoiaè una misceladifosfolipidi LECITINA DISOIA è quella di migliorareagricole sostenibili le pratiche Le

Fagioli disoia consegna agli stabilimenti Ferrero. stabilimenti agli consegna standardizzazione della lecitina ottenuta, conferimento diestrazione, aglistabilimenti coltivazione della soia, selezione delle sementi, liera di produzione eapprovvigionamento si niti. uire positivamente sualcuni uendo positivamente sul ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità Ferrero: OGM analitici dicontrollo perassicurare l’origine certifi Per tutte lefasi della fi viene validata aogni step della fi assenza diOrganismi Geneticamente Modifi evidenziatoCome diseguito lagaranzia di essere utilizzata neiprocessi Ferrero. e arrivo) sononegativi, lamateria prima può Solo se

internamente: Effettua suciascun lotto 2 analisi accreditati; laboratori presso partenza in alfornitoreRichiede un’analisi coltivazioni transgeniche; di didimostrare avvalersi dinon in grado materieAcquista prime solodafornitori

cate procedure documentali etest del prodotto. su uncampione pre-spedizione. scarico. su uncampione prelevato prima dello tutti gliesiti tutti (fornitore, pre-spedizione liera sonodefi Rocher Ferrero liera. per ognilotto nite e e nite NON cati

123

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 124 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero LE AZIENDE AGRICOLE FERRERO PER LA COLTIVAZIONE

DEL NOCCIOLO CROPS HAZELNUT HOW - L’intervento di Ferrero a favore dello sviluppo

del settore corilicolo si svolge secondo una PLANTS AND KNOW strategia collaudata da più di un decennio in diversi paesi nel mondo, così riassumibile: LLOOCCAAL LLOOCAL FFAARMEERRS FFAARMEERRS Acquisizione e gestione di aziende pilota: l’azienda pilota, gestita direttamente HECTARES dall’ Business Development (HBD) di Ferrero, ha una triplice funzione: 1. sperimentale: per verificare l’adattabilità FARMING delle differenti varietà di nocciolo alle DEVELOPMENT condizioni agro-climatiche locali e sperimentare le differenti tecniche agronomiche; I risultati positivi sinora ottenuti dai progetti HBD 2. dimostrativa: per incentivare e pro- sono anche dovuti alle caratteristiche della col- muovere presso gli operatori vicini la tivazione del nocciolo, che può rappresenta- coltivazione del nocciolo; re una valida alternativa produttiva per grandi 3. produttiva: per assicurare una parte imprenditori agricoli ma anche per piccole e significativa del raccolto alla Ferrero e per medie aziende contadine. La coltivazione del agevolarne la vendita ai prezzi di mercato. nocciolo, infatti, può fornire ottimi risultati con l’impiego di mezzi di produzione più conte- Attività vivaistica: le piantine di varietà nuti rispetto ad altre colture. selezionate prodotte dai vivai Ferrero/HBD sono vendute agli agricoltori locali ad un prezzo Le principali caratteristiche agro-economiche equo1. Assieme alla vendita delle piantine, di tale coltivazione possono essere sintetizza- Ferrero assicura un’attività di assistenza te come segue: tecnica agli agricoltori per la realizzazione delle piantagioni. In età di piena produzione, oltre i 7-10 anni, i noccioleti possono assicurare redditi2 Ricerca e formazione: Ferrero collabora con superiori ai 1.000 €/ha in condizioni istituzioni di ricerca nazionali e internazionali produttive marginali (rispetto ai 300-700 su diverse tematiche relative alla gestione €/ha medi forniti da colture annuali in tecnica dei noccioleti. Sono inoltre realizzate asciutto) e oltre i 2.500 €/ha in condizioni attività di formazione e divulgazione presso di gestione intensiva. Da notare che l’età gli agricoltori, in collaborazione con progetti di un noccioleto può arrivare a circa internazionali e istituzioni di formazione locali. 50 anni.

1 Cioè con un margine che copre i costi diretti ed i costi strutturali standard. 2 Valore della produzione vendibile al netto dei costi di conduzione agronomica e di gestione aziendale. agricole sostenibili pratiche Le

bilancio di carbonio positivo. carbonio di bilancio iniziative di ambito utilizzata in essere a ad e (quali pedemontane) e zone collinari con condizioni sensibili agro-ecologiche che si presta ad esseretivazione a coltivata in zonetagioni, il èconsiderato nocciolo unacol- agronomiche edalla longevità delle pian- delle suecontenuteIn virtù esigenze intensive altamente meccanizzate. alle giornate) 175 ore/ha (21 in aziende come nelle aziende aconduzione familiare, di bassoimpiego dimeccanizzazione, dalle giornate) 420ore/ha (52 in situazioni conduzione aziendale. infatti, Sipassa, sensibilmente asecondadelmodello di per laL’impiego dimanodopera gestione(rispetto alle 120edoltre deifrutteti). di diazoto unità sulle80 si aggira ettaro per un noccioletovisto che ilLo stesso nocciolo vale le per hafrutteti intensivi un nerichiedono oltre gli otto). fabbisogno variarichiedendo nonpiù di 4 trattamenti (i che per altre colture arboree dafrutto anche Il nocciolo è meno esigente rispetto ad lungo il ciclo vegetativo della pianta. seadeguatamentemm di pioggia distribuiti presentano delle precipitazioni di 700-900 chedi irrigazione inambienti agro-climatici disponibilità dirisorseidriche oin assenza coltura in situazioni delnocciolo dilimitata frutteti intensivi). Ciò rende conveniente la ha rispetto agli 8.000-12.000, e oltre, di del Cile, 5.000-7.000 metri cubi anno/ ambiti temperato-aridi comelaVIIRegione colture arboree esempio, dafrutto (per in inferioresensibilmente di fabbisogni ai Il fabbisogno idrico diunnoccioleto il controllo fitosanitario basso impattobasso ambientale fertilizzazioni azotate fertilizzazioni ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare necessaria di routine, routine, di è , d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità in condizioniin agevolate. iniziale l’investimento affrontare di agricoltori creditizi ad-hoc strumenti di creazione la internazionali, istituzionipresso nazionali finanziarie ed prezzo equo, Ferrero intende favorire, Oltre allavendita dipiantine adun guscio). in frutta la produzione (peraltro caratteristico per tutta a 7-10 anni lafase perraggiungere dipiena per raggiungere produzioni significative, ed pre-produttivo rappresentato dalla delladiffusione coltivazione delnocciolo è Il fattore limitante maggiormente alla CONDIVIDERE

VALORI dell’impianto pari a 4-5 anni dell’impianto paria4-5 lunghezza delperiodo che permettano agliche permettano

PER CREARE Rocher Ferrero

VALORE 125

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 126 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

ALCUNI DATI SULLE AZIENDE AGRICOLE FERRERO

Le aziende agricole Ferrero dedicate alla per un totale di 9.000 ettari coltivabili e in coltivazione del nocciolo, denominate “Agri” gran parte già coltivati. Vi lavorano oltre 1.000 sono attive in: persone, inclusi gli agricoltori stagionali. » Cile, dal 1991 » Argentina, dal 1994 » Georgia, dal 2007 » Sud Africa, dal 2009 » Australia, dal 2011 l’erosione delsuoloel’effetto slittamento. combattere a aiuta noccioleti di presenza La vengono utilizzati ancheperriscaldare gli edifi rendono indipendenti. Igusci dinocciole, inoltre, producendo nocciole, legnaecombustibile si ispira l’organizzazione delle piantagioni che Il concetto delle I terreni sonostati scelti sulla basediunaserie tutto l’anno. prime agricoledieccellente durante qualità, dimaterie didisporre quella Gruppo del priorità né aromi néconservanti, èsempre stata una Considerato cheiprodotti Ferrero nonutilizzano per poter disporre dinocciole: investire coltivazioni di Ferrero tali in deciso ha agricole sostenibili pratiche Le 3 Il SUITABLE CLIMATIC

FOR HAZELNUT ecosistemi mondiali. Per maggiori informazioniecosistemi mondiali.Per maggiori siveda ilsito in cinquevolumi tecnicie sei sintesi, forniscono unavalutazione all’avanguardia sullasituazioneesull’andamento degli contributo albenessereumano. IlMA hacoinvolto piùdi1.360 umano elebasiscientifi nel 2000. Avviato nel2011,l’obiettivo delMAèdivalutare leconseguenze delcambiamento dell’ecosistema sulbenessere CULTIVATION CONDITIONS alla produzione dell’emisfero nord. rispetto incontro-stagionalità anche ilmondo;tutto di qualità eccellente, sempre fresche, in Millennium EcosystemAssessment “ 3F: Food, Fiber, Fuel che per azioninecessarieamigliorarelasalvaguardia ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare (MA)èstato commissionato dalSegr ci. ” d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità http://www.unep.org/maweb/en/index.aspx (MA) Il ad un’analisi costi-benefici. condizioni dirischiolegate agliinvestimenti e dei dirittiumanineipaesiconsiderati, alle oltre naturalmente acritericollegati alrispetto tra cui: di ragioni climatiche, ambientali elogistiche » » » » degradazione degli ecosistemi terrestri. ecosistemi degli degradazione uno strumento perporre freno all’inarrestabile criteri, più sostenibile delpatrimonio naturale. Tra tali defi esperti dituttoilmondo. Leesperti loroconclusioni,contenute

specializzati; presenza pregressadiagricoltori protette; coltivazione eassenza diforeste oaree biodiversità delle aree destinate alla la natura dei suoli; nocciolo; le temperature ideali perlacrescita del “ nisce quali sonoicriteri perunagestione Millennium Ecosystem Assessment Ecosystem Millennium 3 , commissionato dalle Nazioni Unite, “Food, Fiber, Fuel” etario GeneraledelleNazioniUnite,Kofi e l’usosostenibileditalisistemi edilloro viene indicato come Rocher Ferrero . LATITUDES 35° LATITUDES 30° Annan, - - 45° 45° ” 127

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 128 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

LA CATENA DEL VALORE DELLE NOCCIOLE

Il grafi co che segue mostra le cinque principali tappe della produzione delle nocciole.

PLANTING HARVESTING DRYING CRACKING PROCESSING

LE PERSONE DELLE AZIENDE AGRICOLE FERRERO

Le aziende agricole Ferrero impiegano, al 31 agosto 2012, un totale di 1.012 persone di cui 595 in Georgia, 372 in Cile, 34 in Sud Africa, 9 in Argentina, 2 in Australia. Di queste il 77% sono operai agricoli.

GLI OPERAI AGRICOLI DELLE AZIENDE AGRICOLE AL 31.08.2012

ARGENTINA AUSTRALIA CILE GEORGIA SUD AFRICA TOTALE

Operai agricoli 89% 100% 86% 70% 100% 77%

Totale 9 2 372 595 34 1.012

Di seguito è riportata la scomposizione del personale delle aziende agricole per genere e per età.

OCCUPAZIONE FEMMINILE PER CATEGORIA PROFESSIONALE NELLE AZIENDE AGRICOLE AL 31.08.2012

Inquadramento Uomini Donne Totale di cui donne

Operai 646 125 771 16%

Impiegati 172 31 203 15%

Middle manager 25 7 32 22%

Senior manager 6060%

Totale 849 163 1.012 16%

Al 31 agosto 2012, la percentuale delle donne più numerose, le donne rappresentano sul totale della forza lavoro è pari al 16%. In rispettivamente il 22% e il 12% del totale dei particolare in Cile e in Georgia, le due aziende dipendenti. i 50 anni cherappresentai 50 deltotale. circa il 77% concentrazione e trai30 èquella didipendenti La fascia di età che accoglie la maggiore agricole sostenibili pratiche Le    AL 31.08.2012 PER FASCE DIETÀ AZIENDE AGRICOLE ORGANICO DELLE Totale Tempo determinato Tempo indeterminato > 30-50 < Tipologia Contrattuale 50 30 ORGANICO DELLEAZIENDEAGRICOLE PERTIPOLOGIA DICONTRATTO AL31.08.2012 ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare 100% 120% 40% 60% 80% 20% 0% Argentina 11% retn utai ieGogaSudAfrica Georgia Cile Australia Argentina 89% 0%5%4%3%100% 33% 47% 50% 100% %5%5%6%0% 67% 53% 50% 0% 7 9 34 595 372 2 9 Australia 100% d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità 22% indeterminato. aziende èatempo agricole delGruppo Il 41% deicontratti dilavoro in essere nelle CONDIVIDERE Cile 50% 28% 4%

VALORI Georgia 96% 1%

PER CREARE 41% Sud Africa Rocher Ferrero 53% 6%

VALORE 129

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 130 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Nell’anno in esame, sono state assunte un alle comunità locali. Il 99,6% del totale dei totale di 58 persone e si è registrato un dipendenti delle aziende agricole Ferrero, turnover in uscita pari al 2,4%. al 31 agosto 2012, è assunto localmente, Nella politica di assunzioni delle “Agri”, ovvero con nazionalità del paese in cui Ferrero tende a privilegiare gli appartenenti opera l’azienda.

ASSUNZIONI LOCALI SUL TOTALE DEGLI ORGANICI AL 31.08.2012 100% 99,5% 99,8% 100% 100% 88,9%

80%

60%

40%

20%

0% Argentina Australia Cile Georgia Sud Africa

LA FORMAZIONE DEDICATA AGLI AGRICOLTORI

Ferrero dedica molta attenzione alla formazione degli agricoltori operanti nelle “Agri”, tenendo conto delle diverse realtà locali e delle diverse categorie di agricoltori già presenti nelle aree considerate. Il corso di formazione per gli agricoltori Considerate le recenti costituzioni delle georgiani relativo alla coltivazione del nocciolo, aziende agricole, gli attuali progetti pilota è così strutturato: di Ferrero si concentrano principalmente in Georgia e in Cile. partecipazione di aziende agricole di diverse dimensioni: da pochi ettari a In Georgia, tramite un progetto con USAID centinaia di ettari; (United States Agency for International selezione degli agricoltori partecipanti Development), denominato EPI (Economic al corso, dando precedenza a chi tra di Prosperity Initiative), Ferrero ha già sviluppato loro coltiva nocciole come fonte di reddito attività di formazione locali che raggiungeranno principale; 2.000 agricoltori entro il 2014. attivazione del sistema micro-crediti Nel 2012, sono stati circa 800 i beneficiari agli agricoltori a tassi agevolati per di tale programma. l’acquisizione dei mezzi tecnici; In di migliaiaagricoltori. mondo corilicolo georgiano costituito dadecine l’eventuale estensione delle attività descritte al Tra ipossibili sviluppi futuri delprogramma viè e lemotivazioni. Ciò haconsentito: agricolo locale,migliorandone laprofessionalità coltivatore alcentro dinocciole delsistema Il programma diformazione EPI poneil agricole sostenibili pratiche Le » » migliorarne costantemente AgriChile la qualità, la coltivazione eper delnocciolo locale coltivati ettari 500 anocciolo. Per sviluppare e ciascunotra50 moderni cheposseggono diveri imprenditori epropri Si tratta agricoli oltre

Cile mezzi eprodotti utiliallecoltivazioni. tra agricoltori l’ per diiniziativelo sviluppo diaggregazione moderne; coltivazione di tecniche nocciole, un incremento nella qualità delle corsi diformazionecorsi agliagricoltori. specializzati dellaavvio formazione di 200 “productores”. 200 , AgriChile si relaziona, AgriChile direttamente con attraverso l’introduzione di chealoro volta eseguiranno ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare acquisto facilitato di facilitato acquisto tecnici tecnici d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità mondiale. produzione aprezzi locali dinocciole dimercato proposta della diacquisto diAgriChile daparte Tale programma si conclude ogni annoconla per superfi potranno situare paesetrai primi tale almondo cileni afavore della produzione delnocciolo Si prevede cheentro il 2020, gli investimenti tra gli agronomi Ferrero edi pratiche agronomiche agricoleeditecniche ha sviluppato un programma di scambio di cie coltivata. “productores” Rocher Ferrero locali. 131

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 132 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

L’OTTENIMENTO DI “CREDITI CARBONIO”

Il progetto “Afforestazione con Piantagioni di Nocciolo in Georgia Occidentale” ha permesso di evidenziare: l’assorbimento della CO2 atmosferica attraverso i processi naturali di fotosintesi e lo stoccaggio, a lungo termine, nella biomassa legnosa degli alberi di nocciolo; il recupero di terre, prima abbandonate e in avanzato stato di degrado, sulle coste del Mar Nero, ora dedicate alle piantagioni. AgriGeorgia ha già ottenuto 500.000 crediti carbonio sulla base del Carbon Fix Standard, dopo la validazione indipendente condotta da Tuev Sued.

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili al seguente indirizzo in varie lingue: www.climateprojects.info/GE-HAP. MINIMIZZARE L’IMPATTO AMBIENTALE

Fiore di nocciolo

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 134 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero MINIMIZZARE L’IMPATTO AMBIENTALE

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Il Gruppo ha costituito uno specifico valore del prodotto. Alcune aree sono ad oggi Dipartimento “Sostenibilità Ambientale monitorate (Imprese Sociali e Investimenti Prodotto” con lo scopo di definire un Tecnici) e/o misurate (Materie Prime, programma di sostenibilità per l’area prodotto, Packaging, Produzione, Logistica, Sorprese) garantendone la coerenza e l’integrazione con e prevedono in molti casi già degli obiettivi i piani strategici. specifici e delle metriche associate: materie Il programma con cui il Gruppo ha deciso di prime, imballaggi, produzione, logistica, affrontare questa sfida consiste in sette aree investimenti tecnici, MPG, Imprese Sociali strategiche che coprono tutta la catena del Ferrero.

PRINCIPALI AREE PER IL DIPARTIMENTO SOSTENIBILITÀ PRODOTTO

MATERIEMAT PRIME

SORPRESE MPG PACKAGING

IMPRESE SOCIALI PRODUZIONE

LOGISTICA INVESTIMENTI TECNICI

Principale obiettivo per Ferrero è quello all’implementazione di una metodologia di integrare l’approccio di Gruppo con europea per la conduzione di analisi di un approccio di prodotto per perseguire impatto ambientale dei prodotti alimentari l’obiettivo della massima innovazione. e delle bevande che permetta all’azienda e In quest’ottica, Ferrero parteciperà nel a tutti i partecipanti di comunicare su basi corso del 2013 al test dell’ENVIFOOD scientifiche e con una metodologia condivisa. PROTOCOL con lo scopo di contribuire Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 135 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

In merito all’ENVIFOOD PROTOCOL si TEST PILOTA DEL PROTOCOLLO precisa che: L’“European Food Sustainable Consumption Il test si basa su modifiche a valutazioni and Production Round Table’s Draft ENVIFOOD esistenti, oppure su nuove valutazioni, I 4 pilastri PROTOCOL” è il primo documento che rac- effettuate sui prodotti scelti dai partecipanti, chiude una metodologia armonizzata per la che non hanno alcun obbligo di comunicarne misurazione dell’impronta ambientale dei pro- i risultati. dotti alimentari e delle bevande. Adottato il 21 Dopo la fase test e la consultazione, la Tavola novembre 2012, tale documento contribuirà Rotonda valuterà i vari risultati, raccolti tramite ad aiutare aziende e consumatori a valutare un questionario standardizzato, e modificherà Il Gruppo Ferrero l'impatto ambientale dei prodotti alimentari e il PROTOCOLLO di conseguenza. a sostenere scelte consapevoli, favorendo in tal modo un consumo e modelli di produzione La partecipazione al test è gratuita e non è più sostenibili. previsto alcun finanziamento o assistenza

Il progetto pilota è stato avviato il 27 marzo tecnica per sostenere la partecipazione delle Le donne e gli Ferrero uomini 2013, con 21 partecipanti che hanno accettato organizzazioni durante la fase test: di testare la bozza di Protocollo. Il progetto ha visto la partecipazione di aziende del settore 27 Marzo - 30 Settembre 2013: Fase test alimentare e delle bevande, associazioni di del Protocollo categoria e istituti di ricerca, tra cui Ferrero. Ultimo trimestre 2013: Analisi dei risultati

e integrazione delle modifiche al Protocollo Le pratiche sostenibili agricole Tra i tanti prodotti che saranno valutati Fine 2013: Pubblicazione della versione secondo il PROTOCOLLO compaiono: caffè, finale del Protocollo soia, cioccolato, cibo per animali, vino e prodotti alimentari per neonati. Per maggiori informazioni: www.food-scp.eu Minimizzare Minimizzare ambientale l’impatto R. S. I. del Ferrero Gruppo Ferrero Rocher Ferrero Paesi 136 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

L’innovazione, l’eccellenza e la sicurezza del prodotto, unite alla salvaguardia 2011/12 dell’ambiente, costituiscono i principali fattori di competitività sostenibile a livello globale. GWP In particolare, incidere sulla sostenibilità 6,91% ambientale presuppone una profonda 17,83% consapevolezza delle interazioni tra prodotti ed ecosistema lungo l’intero ciclo di vita, dalla 14,54%14,54% produzione delle materie prime alla gestione del fine vita. 60,72% Nell’operare secondo la logica del ciclo di vita, Ferrero utilizza da anni il Life Cycle Assessment (LCA), strumento scientificamente ed internazionalmente riconosciuto, in grado di supportare le 2011/12 decisioni strategiche nel modo più oggettivo possibile e utile nell’identificazione delle aree GER

critiche della catena del prodotto. Nel calcolo 5,77%4.88 di seguito riportato, Ferrero ha applicato 21,07% 20.54 0.17 la metodologia LCA come regolamentata 0.88 dalle norme ISO della serie 14040. 23,71% Al fine di misurare l’impatto ambientale lungo la catena del valore, Ferrero ha individuato tre 49,46% indicatori rilevanti sulle aree più sensibili: » l’energia totale impiegata (Gross Energy Requirement GER) » l’impatto sul riscaldamento globale del pianeta tramite l’emissione diretta ed indiretta dei gas ad effetto serra1 (Global 2011/12 Warming Potential GWP) GWC » i consumi idrici diretti ed indiretti (Global 0,17% Water Consumption GWC) 7,78% 5,70%20.54 I grafici a destra riportano i valori di tali 0.88 indicatori ripartiti sulla base del loro impatto percentuale sull’intera catena del valore: 86,34%

in % MATERIE PRIME IMBALLI

PRODUZIONE TRASPORTO

1 GWP a 100 anni calcolato in kg di CO2 equivalenti. Nota: per trasporto si intende il trasporto delle materie prime agricole e dei materiali di imballo dai fornitori agli stabilimenti Ferrero ed il trasporto dei prodotti finiti dagli stabilimenti Ferrero ai clienti. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 137 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

Secondo le analisi ad oggi disponibili, nel ciclo di migliore conoscenza delle proprie filiere ed in vita di un prodotto alimentare, in media meno un’ottica di miglioramento continuo Ferrero del 20% degli impatti ambientali deriva dalla sta portando avanti degli studi LCA delle fase di “processo”, ovvero della produzione del principali materie prime agricole utilizzate dal prodotto stesso, a fronte di quasi il 70% degli Gruppo. impatti derivanti dalla fase produzioni delle Come lo scorso anno, è stata aggiornata I 4 pilastri materie prime agricole e degli imballaggi. Ciò l’analisi di “performance” ambientale delle signifi ca che la parte più rilevante dell’impatto “sorprese” presenti in alcuni prodotti Kinder non è sotto diretto controllo Ferrero, e che è (/Merendero, Kinder Sorpresa e le perciò indispensabile collaborare con gli attori uova Kinder GranSorpresa). della fi liera. I valori si riferiscono all’anno 2011/122 per la mes-

Il Gruppo Ferrero si è perciò posto obiettivi sa in commercio delle sorprese e comprendono Il Gruppo Ferrero sfidanti in termini di tracciabilità e sostenibilità il loro ciclo di vita, dalla produzione delle materie delle filiere delle principali materie prime prime e degli stampi fi no ai processi di stampag- agricole e di carta e cartone. Per avere una gio ed ai trasporti. Le donne e gli Ferrero uomini

2010/11 2010/11 2010/11

GWP GER GWC

11% 16%

30% Le pratiche sostenibili agricole 61% 57% 12%

23% 21% 59% Minimizzare Minimizzare ambientale l’impatto 5% 6%

in % MATERIE PRIME STAMPI PROCESSO TRASPORTO CAMBIAMENTI CLIMATICI

Il cambiamento climatico influenza in diversi ed affrontare tali sfide, mettendo in opera R. S. I. del Ferrero Gruppo modi la catena alimentare. Le principali specifici programmi e progetti. Su questo si implicazioni per Ferrero dipendono, tra l’altro, basano i nostri obiettivi ed i nostri piani per il dai seguenti fattori: disponibilità di materie 2020 (per saperne di più sulla nostra strategia prime di alta qualità, strategie dei paesi ambientale si rinvia ai paragrafi che seguono produttori di materie prime agricole, gestione e per conoscere meglio i nostri programmi Ferrero Rocher Ferrero delle emissioni di CO2, disponibilità dell’acqua, a favore dei coltivatori si veda il capitolo «Le strategie internazionali su rifiuti ed imballaggi. pratiche agricole sostenibili» del presente Ferrero partecipa a tavole rotonde regionali rapporto). ed internazionali per far leva sui propri sforzi Paesi

2 I dati si riferiscono all’anno 2010/11 in quanto tutte le fasi descritte del ciclo delle sorprese avvengono con un anno di anticipo rispetto all’anno di commercializzazione. CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 138 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

LA PERFORMANCE visione comune sulla gestione dell’energia, AMBIENTALE DI GRUPPO del ciclo idrico, dei rifiuti, delle emissioni in atmosfera e della prevenzione della Gli stabilimenti che rientrano nel perimetro di contaminazione del suolo, nonché sull’analisi analisi di questo capitolo sono 15, distribuiti dei dati e degli obiettivi ambientali dei siti tra Europa, Americhe e Oceania (per la lista Ferrero. completa degli stabilimenti si veda il capitolo Il primo progetto lanciato in questo “Il Gruppo Ferrero”)3. ambito è quello di favorire sempre di più la Ecco le principali novità di quest’anno. comunicazione all’interno del Gruppo, con iniziative che hanno lo scopo di unificare i metodi di controllo operativo degli impatti, favorire l’integrazione, lo scambio di know- how e best practice. ISO Al suo interno è nato P.I.X.A. (Program 14001 DI GRUPPO of Internal eXchange of Auditors), un programma di partecipazione incrociata agli audit ambientali interni tramite la creazione di team di audit composti da funzioni centrali e tecnici provenienti da stabilimenti diversi PIXA CAMED da quello sottoposto a verifica interna. Ciò favorisce lo scambio di esperienze sociali, culturali e professionali tra i nostri dipendenti. Allo stesso scopo è stata creata una Tra tali 15 stabilimenti, 11 sono dotati di Community riservata ai temi ambientali sul un “Sistema di Gestione Ambientale”, portale intranet aziendale per i documenti certificato secondo la norma ISO 14001, (di gruppo e locali, interni ed esterni), le “Sistemi di gestione ambientale – Requisiti normative e le certificazioni che coinvolgono e guida per l’uso”, e la loro attività copre in gli stabilimenti. media il 90% della produzione Ferrero. A partire da quest’anno, l’obiettivo di Il secondo progetto ha riguardato la raccolta certificare singolarmente tutti i nostri siti e la gestione dei dati ambientali. Per poter entro il 2020 si è trasformato in un progetto analizzare i dati all’interno di un sistema di Certificazione ISO 14001 di Gruppo, che di gestione unificato occorreva infatti non prevede un unico certificato per il sistema soltanto raccogliere dati omogenei per tutti i produttivo Ferrero già a partire dal 2013, con siti, ma avere un criterio di confronto comune. l’inserimento al suo interno dei 4 siti non Il progetto C.A.M.E.D. (Collection, Analysis ancora certificati, entro il 2017. and Management of Environmental Data) ha risposto a questa esigenza con la creazione A tale scopo, oltre al documento sulla “Politica di un software dedicato alla raccolta dei dati Ambientale”, già diffuso negli scorsi anni, sono ambientali, uguale per tutti gli stabilimenti stati redatti, a livello centrale, un manuale di del Gruppo, in grado di migliorare il flusso dei gestione e nuove procedure, volti a dare una dati e di garantirne la sicurezza. Tale sistema

3 Per maggiori precisazioni sul perimetro, si rinvia alla scheda tecnica alla fine del presente capitolo. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 139 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

è stato anche oggetto della certificazione ISO LA PERFORMANCE 14001 degli stabilimenti. AMBIENTALE DEGLI Questo sistema facilita il confronto tra le STABILIMENTI funzioni centrali e locali del Gruppo, favorisce la discussione dei dati e lo scambio tra gli Come anticipato nelle precedenti edizioni, I 4 pilastri stabilimenti, anche e soprattutto durante gli a partire da questo rapporto CSR i dati audit a partecipazione incrociata. contenuti nel presente capitolo si riferiscono Il crescente impegno del Gruppo è al periodo 1° settembre 2011 - 31 agosto 2012 ulteriormente attestato dal conseguimento, e non più all’anno solare4, ma il perimetro di nel novembre 2012, da parte dello analisi dei dati è rimasto lo stesso rispetto agli stabilimento di Villers-Ecalles (Francia) anni passati. Il Gruppo Ferrero della Certificazione ISO 50001:2011 “Sistemi di gestione dell’energia – Di seguito sono riportati gli indicatori (KPI Requisiti e linee guida per l’uso”. Alla data – Key Performance Indicators), divisi per di stesura di questo rapporto CSR anche categorie, che permettono anche di descrivere lo stabilimento tedesco di Stadtallendorf ed analizzare la performance ambientale Le donne e gli Ferrero uomini ha superato con esito positivo l’audit di di ciascun stabilimento rispetto al proprio certificazione. Entrambi i progetti sono andamento negli anni e rispetto al Gruppo, in coordinati da un gruppo di lavoro formato da modo da favorirne il miglioramento continuo. tecnici centrali e locali, al fine di creare una linea di gestione comune per il Gruppo. Le pratiche sostenibili agricole CONSUMI ENERGETICI

2009 2010 2010/11 2011/12

Consumo di energia elettrica MWh 747.625 751.452 761.897 763.758 Minimizzare Minimizzare ambientale l’impatto Indice di consumo di energia elettrica MWh/t 0,76 0,73 0,72 0,70 Consumo di energia termica MWh 965.356 952.752 971.400 968.898 Indice di consumo di energia termica MWh/t 0,98 0,92 0,92 0,88 R. S. I. del Ferrero Gruppo

I consumi energetici degli stabilimenti infatti i relativi indicatori mostrano un Ferrero si presentano in valore assoluto andamento positivo della riduzione dei in linea con quelli degli anni precedenti, consumi complessivi, che quest’anno sono nonostante l’incremento della produzione; stati di 1,58 MWh/t. Rocher Ferrero

4 A partire da questo rapporto i dati contenuti nel presente capitolo si riferiscono al periodo 1° settembre 2011 - 31 agosto 2012 e non più all’anno solare come nelle precedenti edizioni. Questo passaggio, che permette di uniformare la reportistica del capitolo a quella dell’intero rapporto CSR, comporta la sovrapposizione parziale dei periodi 2010 e Paesi 2010/11. Occorre pertanto tenere conto di tale limite alla comparabilità dei dati relativi a tali periodi. 140 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

ENERGIA ELETTRICA

MWh MWh/t 900.000 0,78 800.000 0,76 700.000 600.000 0,74 Consumo assoluto 500.000 0,72 400.000 Indice 300.000 0,70 di consumo 200.000 0,68 100.000 0 0,66 2009 2010 2010/11 2011/12

ENERGIA TERMICA MWh MWh/t 1.200.000 1,00 0,98 1.000.000 0,96 800.000 0,94 Consumo assoluto 0,92 600.000 0,90 Indice 400.000 0,88 di consumo 0,86 200.000 0,84 0 0,82 2009 2010 2010/11 2011/12

L’obiettivo di riduzione del consumo energetico per unità di prodotto del 5% nel 2020 rispetto al 2009 è stato quest’anno superato. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 141 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

Per proseguire nel nostro intento di Gruppo si sta avvicinando al conseguimento uso efficiente dell’energia, continua lo dell’obiettivo di svolgere i check-up energetici svolgimento dei check-up energetici, ormai in tutti gli stabilimenti entro il 2020. effettuati in 14 stabilimenti, raggiungendo una I check-up forniscono un’istantanea dei flussi I 4 pilastri copertura superiore al 99% del fabbisogno di energia che attraversano i nostri siti e sono energetico complessivo. In tre stabilimenti è alla base delle azioni di gestione dei consumi stato già svolto o è attualmente in corso un e di miglioramento dell’efficienza nell’uso aggiornamento del check-up. In tal modo il dell’energia. Il Gruppo Ferrero

Schemi degli impianti

Dati tecnici e di funzionamento INPUT Le donne e gli Ferrero uomini Misurazione e KPI Energia approvvigionata - all’esterno CHECK UP Modelli di flusso dell’energia

OUTPUT Identificazione dei principali utilizzatori energetici Le pratiche sostenibili agricole

Potenziali margini di miglioramento Minimizzare Minimizzare ambientale l’impatto

Attraverso i check-up energetici vengono impianti frigoriferi e l’installazione di nuovi individuati i principali utilizzatori di energia e più efficienti, l’illuminazione dei locali con negli stabilimenti, calcolato il valore dei KPI lampade ad alta efficienza, la coibentazione R. S. I. del Ferrero Gruppo definiti ed identificati i potenziali margini di delle tubazioni che trasportano fluidi in miglioramento. Tali miglioramenti si sono temperatura, il recupero di energia termica concretizzati in questi anni con l’installazione da impianti di processo e di servizio, la di motori ad alta efficienza e inverter, realizzazione di edifici e l’intervento su l’ottimizzazione del funzionamento degli strutture esistenti. Ferrero Rocher Ferrero Paesi

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 142 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

GESTIONE E CONSERVAZIONE DELL’ACQUA

2009 2010 2010/11 2011/12

Consumo idrico m3 5.171.117 4.788.176 4.334.380 4.156.350

Prelievo da fi ume % 23,3% 27,6% 17,2% 19,0%

Prelievo da falda % 41,2% 32,4% 36,8% 33,3%

Prelievo da acquedotto % 35,4% 40,0% 46,0% 47,6%

Indice di consumo idrico m3/t 5,26 4,63 4,10 3,79

Scarichi idrici m3 2.981.574 3.183.841 3.173.836 3.012.981

A rete fognaria % 94,0% 93,2% 92,8%

In acque superficiali %5,7%6,0%6,2%

In suolo o sottosuolo %0,3%0,7%1,0%

Indice di scarico idrico m3/t 3,03 3,08 3,00 2,74

Gli stabilimenti si impegnano per: continuano ad impiegare e ricercare forme » ridurre sempre di più l’approvvigionamento di riuso dell’acqua, che rimangono ancora idrico minoritarie. » applicare in tutti i siti le tecniche di Gli scarichi idrici, privi di sostanze tossiche risparmio idrico consolidate nel tempo, o pericolose, presentano una composizione quali sistemi di lavaggio Cleaning In Place tale da renderli facilmente depurabili. Tali (CIP) e l’installazione di erogatori ad caratteristiche, tipiche della produzione azionamento automatico, l’adozione di dolciaria da materie prime vegetali, impianti di raffreddamento con ricircolo permettono a molti stabilimenti di avviare i dell’acqua (es. a torri evaporative). propri reflui ad impianti di trattamento esterni, facilitando il processo biologico di trattamento I prelievi da acque superficiali, che non esterno, eliminando l’impiego di sostanze sono comunque tali da alterare i corpi chimiche e migliorando ulteriormente gli idrici interessati, hanno subito una aspetti di igiene dello stabilimento. riduzione del 34%, rispetto al 2009. Ove possibile si sta prendendo in considerazione Osservandone l’andamento, gli indicatori di l’approvvigionamenti da fonti meno vulnerabili consumo idrico presentano una progressiva e con minore impatto sugli utilizzatori, quali diminuzione con l'indice che è passato da le acque di falda. In parallelo, gli stabilimenti 5,26 m3/t nel 2009 a 3,79 m3/t nell’ultimo anno. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 143 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

CONSUMI IDRICI m3 m3/t 6.000.000 6,00 I 4 pilastri 5.000.000 5,00

4.000.000 4,00 Consumo assoluto 3.000.000 3,00 Indice 2.000.000 2,00 di consumo

1.000.000 1,00

0 0,00 Il Gruppo Ferrero 2009 2010 2010/11 2011/12

3 3 SCARICHI m m /t Le donne e gli Ferrero uomini 3.500.000 3,20 IDRICI

3.000.000 3,10

2.000.000 3,00

2.000.000 2,90 Scarico assoluto 1.500.000 2,80 Indice Le pratiche sostenibili agricole 1.000.000 2,70 di scarico

500.000 2,60

0 2,50 2009 2010 2010/11 2011/12 Minimizzare Minimizzare ambientale l’impatto L’obiettivo di riduzione del consumo idrico risparmiata dai nostri stabilimenti in questi per unità di prodotto (-20% nel 2020 rispetto anni potrebbe riempire otto volte l’arena di al 2009) è stato quest’anno superato. L’acqua Verona5. 8x R. S. I. del Ferrero Gruppo Ferrero Rocher Ferrero

5 Dato calcolato confrontando i consumi idrici degli stabilimenti del Gruppo Ferrero dal 1° gennaio 2009 al 31 agosto 2012 con Paesi i volumi che il Gruppo avrebbe consumato se l’indice di consumo idrico fosse rimasto costante al valore del 2009. 144 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

I principali interventi svolti hanno riguardato il distribuzione ed interventi di ottimizzazione miglioramento dei circuiti di raffreddamento, degli impianti esistenti. l’eliminazione di perdite dalle reti di

GESTIONE DEI RIFIUTI E PREVENZIONE

2009 2010 2010/11 2011/12

Rifiuti dei 15 stabilimenti t 52.947 51.116 55.632 55.908

Indice di produzione rifi uti Kg/t 53,8 49,4 52,7 50,9

Indice di recupero rifi uti % 88,4% 89,6% 89,1% 90,9%

L’aumento della produzione ha portato a ridurre ogni forma di spreco delle risorse, negli ultimi anni ad un incremento della privilegiando le azioni di prevenzione e produzione di rifiuti. Per contro l’indice, ponendo attenzione al recupero, come pari a 50,9 kg/t nel 2011/12, presenta un dimostra l’incremento della percentuale trend positivo. di recupero dei rifiuti che ha superato Il Gruppo rimane costantemente impegnato quest’anno il 90%.

RIFIUTI kg kg/t 60.000 60

50.000 50

40.000 40 Produzione assoluta

30.000 30 Indice di produzione

20.000 20

10.000 10

0 0 2009 2010 2010/11 2011/12

RECUPERO % RIFIUTI 100% 98% 96% 94% 92% 90% 88% 86% 84% 2009 2010 2010/11 2011/12 Indice di recupero Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 145 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

Di seguito sono rappresentate le categorie di rifiuti prodotti dai nostri stabilimenti; in verde sono riportati i rifiuti recuperati.

TIPOLOGIA DI SCARTI 9,1% I 4 pilastri E RIFIUTI PER PESO - ANNO 2011/12

CARTA PLASTICA Rifi uti recuperati

Rifi uti non recuperati COMPOSTAGGIO LEGNO

METALLI VETRO Il Gruppo Ferrero 90,9%

ALTRI Le donne e gli Ferrero uomini Rispetto ai dati pubblicati nelle precedenti e, infine, la destinazione degli inevitabili edizioni, la raccolta differenziata negli residui di produzione alla filiera della stabilimenti ha condotto, ad oggi, mangimistica animale. all’individuazione e gestione di 98 diverse categorie di rifiuti separate; questo livello A conclusione si sottolinea che nel 2011/12 non sono avv di dettaglio è stato raggiunto al fine di enuti sversamenti significativi di Le pratiche sostenibili agricole massimizzare la valorizzazione ambientale sostanze nell’ambiente o incidenti in nessuno dei rifiuti stessi. Nell’ultimo anno è stato dei 15 stabilimenti, né si sono ricevute adottato un criterio omogeneo in tutti gli segnalazioni esterne. stabilimenti per la raccolta dei dati relativi alle categorie di rifiuti. I rifiuti non recuperati BIODIVERSITÀ sono principalmente costituiti da rifiuti non Minimizzare ambientale l’impatto differenziati, residui della depurazione delle Si segnala che, sulla base di un’analisi inter- acque, detergenti e lubrificanti. na6, i 18 stabilimenti Ferrero non includono nei loro perimetri aree protette o ad elevata bio- Come in passato, ampia attenzione viene diversità, né determinano impatti ambientali R. S. I. del Ferrero Gruppo rivolta al recupero di carta, plastica, vetro significativi su tali aree. Si riscontrano solo due e metalli nelle filiere specifiche gestite da casi di aree protette adiacenti agli stabilimen- consorzi, al recupero in compostaggio e, dove ti Ferrero (ovvero a meno di 3 km), sulle quali possibile, al recupero energetico. le attività Ferrero non determinano però im- patti ambientali significativi: il “Boucles de Le principali azioni di prevenzione la Seine normande Regional Nature Park” in Rocher Ferrero riguardano la sensibilizzazione di tutto il Francia e la “Brant Conservation Authority personale, il miglioramento dell’efficienza Area” in Canada. delle linee di produzione e di imballaggio, Paesi

6 L’analisi include i 18 stabilimenti Ferrero attivi al 31 agosto 2012. Tale analisi, svolta a inizio 2012, sarà aggiornata nel 2014, con cadenza biennale.

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 146 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

ENERGIA E AMBIENTE

Nell’esercizio 2011/12, Energhe7 ha consolidato la sua attività in Europa e progressivamente esteso la propria azione presso i siti produttivi nei paesi extra EU.

EVOLUZIONE DEL PARCO DI GENERAZIONE

È proseguita la realizzazione di nuovi impianti di generazione, esclusivamente ad alta efficienza o da energie rinnovabili, in virtù dei loro benefici ambientali. La tabella seguente riporta la potenza elettrica in MW, suddivisa per paese e per fonte, degli impianti attualmente in esercizio o in costruzione alla data di pubblicazione del presente rapporto.

ELENCO DEGLI IMPIANTI REALIZZATI O IN COSTRUZIONE PRESSO I SITI PRODUTTIVI

biomasse gas naturale fotovoltaico eolico MW liquide

Italia 34,6* 17,2 1,30

Germania 13 0,63

Polonia 5,6 0,03

Belgio 4,2

Canada 4,6**

Australia 0,7

Totale per fonte 62,7 17,2 1,93 0,03

Totale 81,86

* Include 25 MW di Alba Power pari al 51% della potenza (% di partecipazione Ferrero nella società Alba Power S.p.A.). ** In costruzione.

7 Energhe: società del Gruppo Ferrero. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 147 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

Il grafi co seguente mostra la capacità di auto-produzione progressivamente entrata in esercizio a partire dal 2008.

POTENZA DEL PARCO MW el DI AUTOPRODUZIONE 90

82 I 4 pilastri 80 77,3 70 64,5 Cogenerazione 60 gas naturale 62,8 50 58,2 Cogenerazione 40 a biomasse 36,9 54,2 30 30,6 Altre fonti rinnovabili 24,5

20 35 Il Gruppo Ferrero 28,7 10 24,5 17,2 17,2 8,4 0 1,9 1,9 1,9 1,9 2 2008 2009 2010 2011 2012 2013

LO SVILUPPO DEI NUOVI la mangimistica piuttosto che a fi ni energetici. Le donne e gli Ferrero uomini PROGETTI Continua la valutazione di ulteriori impianti di autoproduzione (cogenerazione ad alta Nel corso del 2012 è entrato in funzione, efficienza o da fonti rinnovabili) presso i presso lo stabilimento di Stadtallendorf, un rimanenti siti produttivi (Irlanda, Messico, nuovo impianto fotovoltaico ad inseguimento Brasile, Russia) a conferma dell’interesse del Gruppo a cogliere tutte le opportunità Le pratiche sostenibili agricole di potenza pari a 27 KWpeak. È iniziata la fase realizzativa dell’impianto di riduzione delle emissioni di CO2 dei propri di tri-generazione ad alta efficienza a gas processi. naturale (4,6 MWel) presso lo stabilimento di Brantford (Canada); la sua entrata in servizio è ALTRE AZIONI / INFORMAZIONI confermata entro il 2013. Minimizzare ambientale l’impatto Prosegue lo sviluppo dei progetti eolici in Italia Certificazioni e Polonia; le potenze effettivamente installate Gli impianti di autoproduzione di Stadtallendorf, e le tempistiche della loro realizzazione Belsk ed Arlon sono ricompresi nel perimetro sono legate ai processi autorizzativi oltre della certificazione ISO 14001 dei rispettivi che agli effetti dell’entrata in vigore di nuove stabilimenti. R. S. I. del Ferrero Gruppo normative. Alba Power ha confermato le certificazioni ISO Sono proseguiti gli studi e le valutazioni tecni- 14000 ed EMAS. Alla data di stesura di questo co-ambientali per i progetti di impianti di co- rapporto CSR, lo stabilimento di Stadtallendorf generazione a biogas ottenuto dalla digestione ha superato l’audit di Certifi cazione ISO 50001. anaerobica dei sottoprodotti dei nostri proces- Rocher Ferrero si industriali. Le indicazioni provenienti dai test Attività di ricerca di fermentazione e l’orientamento delle politi- Ferrero intrattiene proficui rapporti a livello che nazionali in materia di priorità di utilizzo dei internazionale con il mondo Accademico e della ricerca scientifica. In Italia prosegue sottoprodotti dei processi industriali, sembra- Paesi no privilegiare la loro attuale valorizzazione nel- la collaborazione con università e partner 148 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

industriali in un progetto di ricerca che ha ALBA POWER per oggetto la valutazione delle diverse E IL TELERISCALDAMENTO tecnologie per la valorizzazione energetica dei DELLA CITTÀ DI ALBA sottoprodotti dei nostri processi industriali. Continua l’osservazione degli sviluppi della Nell’anno in corso è proseguita l’attività di Alba ricerca nel campo delle biomasse liquide Power, l’impianto di cogenerazione ad alta vegetali non in competizione con il settore effi cienza realizzato nel 2007 in partnership alimentare (alghe). tra Ferrero e la società di gestione dei servizi pubblici locali. OBIETTIVI AL 2013/2014 L’impianto è tra i pochi in Italia che, in virtù della destinazione dell’energia prodotta sia a scopi di Gli obiettivi al 2013 dichiarati nelle precedenti teleriscaldamento civile sia per il miglioramento edizioni del CSR sono stati riformulati. dell’effi cienza energetica di un sito industriale, Tale riformulazione è stata necessaria per ha ottenuto l’assegnazione di “certifi cati verdi” e tener conto di quanto riportato nel precedente di titoli di effi cienza energetica. capitolo in merito ai progetti di cogenerazione a biogas da sottoprodotti e degli effetti dei Alba Power ha la fi nalità di erogare sia energia seguenti fattori: elettrica che termica allo stabilimento Ferrero di Alba, energia termica alla rete del entrata in vigore di nuove normative che teleriscaldamento della città di Alba ed energia hanno introdotto vincoli nello sviluppo di elettrica per i clienti fi nali. iniziative in impianti di generazione; A partire dalla sua entrata in esercizio l’impianto incertezze dei processi autorizzativi. ha prodotto oltre 5 milioni di MWh (elettrici e termici) e grazie alla sua elevata effi cienza ha Tali fattori hanno determinato la necessità di fornito un signifi cativo contributo alla riduzione modifi care alcuni progetti o, in altri casi, ne delle emissioni di CO2. stanno rallentando lo sviluppo. I numeri salienti del teleriscaldamento di Di seguito gli obiettivi per quanto attiene la Alba sono i seguenti: oltre 820 edifi ci, fra potenza di autoproduzione: 85 MW di cui il 25% cui case, uffi ci, aziende, centri commerciali, da fonte rinnovabile, da raggiungere nel 2013/14. scuole e l’ospedale, collegati da una rete di Per quanto riguarda la produzione di energia oltre 30 km di tubazioni, quasi 4.000.000 di elettrica i nuovi obiettivi sono rispettivamente: metri cubi teleriscaldati e una potenzialità installata presso gli utenti di circa 100 MW. al 2013/14: energia elettrica autoprodotta I vantaggi sono evidenti: pari al 75% dell’energia consumata da tutti » a livello ambientale, riduzione delle emissioni gli stabilimenti europei del Gruppo (Belgio, di CO2 a seguito dello spegnimento degli Francia, Germania, Irlanda, Italia, Polonia ad impianti domestici di riscaldamento; esclusione di Russia e Turchia) di cui il 25% da » a livello di singoli utenti che non sono più fonte rinnovabile. gravati dalle incombenze, e dai rispettivi al 2020: implementazione di un piano costi, legati ad un impianto domestico di azioni energetiche a livello mondiale, di riscaldamento (controlli annuali, compatibile con il contesto locale degli manutenzioni, sostituzione ogni 10 anni stabilimenti esistenti e futuri. circa) che viene sostituito da un semplice scambiatore di calore. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 149 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

PRODUZIONE E ACQUISTO DELL’ENERGIA energia indiretta, Nel presente rapporto CSR, si utilizzano i  termica, sotto forma di vapore e acqua seguenti termini: calda, completamente autoprodotta; I 4 pilastri energia diretta, esclusivamente quella di  elettrica, in parte autoprodotta e in processo utilizzata in forni e tostini; parte acquistata dal mercato.

PERIMETRO FERRERO Il Gruppo Ferrero M ELETTRICITÀ E

Caldaie R PROCESSO ENERGIA tradizionali PRODUTTIVO TERMICA C Le donne e gli Ferrero uomini ELETTRICITÀ Impianti di autoproduzione A T Forni COMBUSTIBILI Tostini O Le pratiche sostenibili agricole

ENERGIA ENERGIA DIRETTA INDIRETTA

ENERGIA DIRETTA Minimizzare Minimizzare ambientale l’impatto Il grafico seguente riporta i consumi annui di energia diretta.

ENERGIA DI PROCESSO 8 (FORNI E TOSTINI) GJ PCS 700.000 601.889 613.357 600.000 584.172 R. S. I. del Ferrero Gruppo

500.000

La quasi totalità dell’energia diretta 400.000

è stata prodotta da gas naturale 300.000 La quota parte da GPL = 0,1% del 200.000 totale 100.000 n.d. Rocher Ferrero 0 2008 2009 2010 2011/2012

8 Il dato 2011/12 si riferisce al periodo 1° settembre 2011 – 31 agosto 2012, gli anni di confronto 2010, 2009 e 2008 Paesi si riferiscono invece all’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre; occorre pertanto tenere conto di tale limite alla comparabilità dei dati relativi a tali periodi.

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 150 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

ENERGIA INDIRETTA TERMICA

L’energia termica, sotto forma di vapore e acqua calda, viene totalmente autoprodotta in caldaie tradizionali o negli impianti di cogenerazione ad alta efficienza.

ENERGIA INDIRETTA 9 TERMICA GJth 3.500.000

3.000.000 2.960.666 2.930.438 2.960.665 Energia termica prodotta 2.512.733 in forma non cogenerativa 2.500.000 1.140.277 1.421.663 Energia termica prodotta 1.640.285 in forma cogenerativa da fonti 2.000.000 fossili 1.570.449 Energia termica prodotta in forma 1.500.000 cogenerativa da fonti rinnovabili 1.715.991 1.000.000 1.508.774 1.320.381

500.000 942.284

0 0 0 0 104.397 2008 2009 2010 2011/2012

I consumi del 2008 non comprendono le produzioni esternalizzate e lo stabilimento di Vladimir, la cui produ- zione è iniziata nel 2009 L’energia indiretta termica è prodotta con gas naturale. Solo una piccola parte (circa 1%) è prodotta in caldaie tradizionali che utilizzano gasolio o GPL

Si evidenzia: il progressivo aumento dell’energia termica prodotta negli impianti di cogenerazione ad alta efficienza; la produzione di energia termica da fonti rinnovabili; la produzione di energia termica in linea con quella degli anni precedenti nonostante l’aumento dei volumi produttivi, a testimonianza dell’efficienza dei nostri processi.

9 Il dato 2011/12 si riferisce al periodo 1° settembre 2011 – 31 agosto 2012, gli anni di confronto 2010, 2009 e 2008 si riferiscono invece all’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre; occorre pertanto tenere conto di tale limite alla comparabilità dei dati relativi a tali periodi. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 151 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

ENERGIA INDIRETTA ELETTRICA

L’energia elettrica è in parte autoprodotta (negli impianti di cogenerazione ad alta efficienza o da fonte rinnovabile) e in parte acquistata dal mercato.

Le “caratteristiche ambientali” (energia primaria impiegata ed emissioni di CO2) della quota parte I 4 pilastri acquistata dipendono dalla composizione del parco di generazione di ogni singolo paese.

ENERGIA INDIRETTA ELETTRICA10 GJ 3.000.000 el 2.691.452 2.705.227 2.749.529 2.508.067 2.500.000 Energia elettrica Il Gruppo Ferrero acquistata dalla rete 1.367.818 2.000.000 nazionale 1.668.624 1.795.088 Energia elettrica 1.765.074 autoprodotta 1.500.000 in forma cogenerativa 1.000.000

Energia elettrica Le donne e gli Ferrero uomini autoprodotta 1.305.784 1.029.854 da fonti rinnovabili 500.000 889.176 740.228

0 2.765 7.188 6.748 75.927 2008 2009 2010 2011/2012

I consumi del 2008 non comprendono le produzioni esternalizzate e lo stabilimento di Vladimir, la cui produ- Le pratiche sostenibili agricole zione è iniziata nel 2009

Si evidenzia: il progressivo aumento dell’energia Minimizzare Minimizzare ambientale l’impatto elettrica autoprodotta negli impianti di cogenerazione ad alta efficienza o da fonti rinnovabili; i consumi di energia elettrica (autoprodotta

+ acquistata) in linea con quelli degli R. S. I. del Ferrero Gruppo anni precedenti, nonostante l’aumento dei volumi produttivi, a testimonianza dell’efficienza dei nostri processi. Ferrero Rocher Ferrero

10 Il dato 2011/12 si riferisce al periodo 1° settembre 2011 – 31 agosto 2012, gli anni di confronto 2010, 2009 e 2008 si Paesi riferiscono invece all’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre; occorre pertanto tenere conto di tale limite alla comparabilità dei dati relativi a tali periodi. 152 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

I BENEFICI CONSEGUITI

La progressiva entrata in esercizio degli si considera l’andamento dei volumi annui di impianti di cogenerazione ad alta efficienza o produzione, in costante crescita. da fonti rinnovabili, unitamente agli interventi Il grafico sotto riportato tiene conto anche di efficienza energetica nei processi produttivi del contributo derivante dalla fornitura continuano a migliorare le performance di energia elettrica da mercato per lo energetiche ed ambientali del Gruppo: stabilimento di Stadtallendorf, certificata riduzione dei consumi di energia primaria e 100% da fonte rinnovabile. di emissioni di CO2.Tali riduzioni espresse in valore assoluto, sono ancora più importanti se

CONSUMO DI ENERGIA 11 PRIMARIA -20% rispetto al 2008 GJ -10% rispetto al 2010 10.000.000 9.311.391 8.944.974* 9.000.000 8.320.842* 8.000.000 7.485.874 Totale 7. 000.000 6.000.000 Indiretta 5.000.000 7.736.670 Diretta 4.000.000 6.872.517 3.000.000 2.000.000 1.000.000 0 584.172 613.357 2008 2009 2010 2011/2012

I consumi del 2008 non comprendono le produzioni esternalizzate e lo stabilimento di Vladimir, la cui produ- zione è iniziata nel 2009

11 Il dato 2011/12 si riferisce al periodo 1° settembre 2011 – 31 agosto 2012, gli anni di confronto 2010, 2009 e 2008 si riferiscono invece all’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre; occorre pertanto tenere conto di tale limite alla comparabilità dei dati relativi a tali periodi. * I consumi di energia primaria del 2009 e 2010 sono stati ricalcolati sulla base di un aggiornamento dei dati relativi alle produzioni esternalizzate successivo alla pubblicazione del rapporto di responsabilità sociale d’impresa 2011. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 153 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

LE EMISSIONI DI CO2

EMISSIONI DIRETTE I 4 pilastri 2009 2010 2010/11 2011/12

Emissioni dirette di CO2 da impianti di processo produttivo tCO2 30.135 29.254 30.092 30.738 Indice di emissione dirette di CO2 da impianti di processo produttivo tCO2/t 0,031 0,028 0,028 0,028 ODP connesso a consumo di gas Il Gruppo Ferrero refrigeranti gR11eq/t 0,33 0,22 0,19 0,15 GWP connesso a consumo di gas

refrigeranti tCO2eq/t 0,022 0,019 0,017 0,013

I dati dei nostri stabilimenti mostrano un dell’ozono atmosferico dovuta all’immissione

andamento costante dell’indice di emissione di una sostanza nell’aria, espresso in termini di Le donne e gli Ferrero uomini di CO2 derivante dai processi produttivi; sono R11 equivalente, gas con ODP pari ad 1) e GWP invece in diminuzione i due indicatori legati (Global Warming Potential, ossia il contributo alle emissioni fuggitive di gas usati nei sistemi all’effetto serra dato da un gas refrigerante di refrigerazione, ODP (Ozone Depletion rilasciato in atmosfera, espresso in termini di Potential, ossia la potenziale distruzione CO2 equivalente). Le pratiche sostenibili agricole

EMISSIONI DI CO2

DA PROCESSO tCO2 tCO2/t 35.000 0,032

30.000 0,031 25.000 0,030

20.000 Minimizzare ambientale l’impatto 0,029 15.000 0,028 10.000 5.000 0,027 0 0,026 2009 2010 2010/11 2011/12 R. S. I. del Ferrero Gruppo Consumo assoluto Indice di emissione Ferrero Rocher Ferrero Paesi

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 154 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

ODP E GWP

gR11 eq/t tCO2eq/t 0,025 0,30 0,020 0,25 0,20 0,015

0,15 0,010 0,10 0,005 0,05 0,00 0,000 2009 2010 2010/11 2011/12 ODP GWP

Continua l’applicazione dei principi di EMISSIONI TOTALI DERIVANTI prevenzione all’origine e gestione, attraverso DALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE l’utilizzo delle tecnologie di abbattimento più appropriate, quali filtri, cicloni, “scrubber” a Il seguente grafico riporta le emissione annue umido12 per il contenimento delle sostanze totali derivanti dalle attività produttive del presenti nelle emissioni (principalmente Gruppo Ferrero: polveri alimentari e composti organici volatili).

EMISSIONI DI CO213 t 600.000 -16% rispetto al 2008 -7,5% rispetto al 2010 509.902* Totale 500.000 483.519 439.616* 406.629 Indiretta 400.000 Diretta 300.000

410.362 Le emissioni del 2008 375.891 200.000 non comprendono le produzioni esternalizzate e lo stabilimento 100.000 di Vladimir, la cui 29.254 30.738 produzione è iniziata 0 nel 2009 2008 2009 2010 2011/2012

Il risparmio di emissioni di CO2 conseguito dal 2010 (quasi 33.000 tonnellate) è pari alle emissioni complessive in un anno provocate da circa 14.000 auto di media cilindrata.

12 I cicloni sono sistemi di abbattimento senza organi in movimento, in cui il gas effluente assume un percorso a spirale: le particelle in esso presenti si depositano sulle pareti per forza centrifuga e precipitano per gravità. Gli scrubber ad umido effettuano una sorta di “lavaggio” dell’effluente: nel dispositivo, acqua o soluzioni acquose vengono nebulizzate, in modo da asportare impurità contenute nell’effluente. 13 Il dato 2011/12 si riferisce al periodo 1° settembre 2011 – 31 agosto 2012, gli anni di confronto 2010, 2009 e 2008 si riferiscono invece all’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre; occorre pertanto tenere conto di tale limite alla comparabilità dei dati relativi a tali periodi. * Le emissioni di CO2 relative all’energia elettrica acquistata da rete nel 2009 e 2010 sono state ricalcolate sulla base dei nuovi coefficienti di emissione pubblicati da IEA (2012). Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 155 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

I NOSTRI IMBALLAGGI totale degli imballi utilizzati dal Gruppo nell’anno 2011/12 il contributo di materiale 14 Gli imballaggi, come evidenziato nelle diverse proveniente da riciclo è stato del 36% . edizioni precedenti del CSR, sono parte I fornitori Ferrero ricoprono un ruolo strategico integrante del prodotto, considerando la loro anche nel settore del packaging: ai fini della I 4 pilastri funzione di protezione a garanzia della qualità loro selezione, oltre ai rigidi criteri in termini dell’alimento. di qualità e sicurezza della fornitura, sono Ferrero ha adottato una strategia di attenta presi in considerazione anche principi etici, porzionatura dei prodotti, che offre il sociali ed ambientali. Ferrero ha realizzato una grande vantaggio di poter meglio controllare scorecard con cui monitorare le performance l’assunzione di alimenti in ottica di una dieta dei propri fornitori rispetto a tematiche Il Gruppo Ferrero bilanciata e di ridurre il “food waste” grazie al qualitative, etiche ed ambientali. frazionamento della porzione di consumo. Non bisogna infatti dimenticare che la PROGRESSI SUI NOSTRI produzione dell’alimento stesso (a partire OBIETTIVI

dalla materia prima) rappresenta la parte Le donne e gli Ferrero uomini più rilevante dell’impatto ambientale Le strutture interne a Ferrero sono attive da complessivo di un prodotto. La funzione tempo per perseguire obiettivi pluriennali del packaging, oltre a garantire la qualità, prefissati: il Gruppo prosegue con l’obiettivo le caratteristiche organolettiche ed una di anticipare al 2014 l’utilizzo di carta e maggiore shelf life, è quella di impedire il cartone vergine proveniente al 100% da filiera deterioramento dell’alimento contenuto, sostenibile certificata e di aumentare, ove Le pratiche sostenibili agricole prevenendo contaminazioni e manomissioni tecnicamente e qualitativamente possibile, il e limitando così il food waste ed il relativo contenuto di riciclato. impatto ambientale e sociale. Considerata l’importanza dell’ecodesign del Gli imballi Ferrero sono realizzati utilizzando packaging, Ferrero prosegue la formazione diverse tipologie di materiali, in funzione delle dei progettisti sulle tematiche ambientali Minimizzare Minimizzare ambientale l’impatto specificità e prestazioni necessarie per ogni e sull’utilizzo dello strumento operativo a prodotto. Le principali categorie di materiali supporto dei designer per la quantificazione utilizzate dall’Azienda sono vetro, carta, degli impatti ambientali già dalle prime fasi di cartone ondulato e cartoncino compatto, progettazione. plastica rigida, film plastici, legno e alluminio. Tra le funzioni del packaging vi sono anche R. S. I. del Ferrero Gruppo Grazie a Nutella, la principale materia prima aspetti di informazione al consumatore, sia in di imballaggio in peso continua ad essere il merito al prodotto, sia in merito all’imballaggio. vetro con poco meno di 150.000 tonnellate Per questo motivo, volendo contribuire al consumate. A seguire la categoria carta/ rafforzamento della cultura ambientale e di cartone con circa 130.000 tonnellate. Sul educazione sul tema, Ferrero ha sviluppato Ferrero Rocher Ferrero

14 Tale % rappresenta una stima del contenuto di riciclato rispetto al totale di materie di imballaggi del Gruppo. Per carta e cartone il dato è originato da un calcolo interno basato sulla composizione dei materiali acquistati, mentre per vetro ed alluminio il dato deriva da indagine presso fornitori e tiene conto dei diversi stabilimenti di provenienza del materiale, è perciò legato all’efficienza di raccolta e riciclo dei Paesi dove sono ubicati ed operano i fornitori d’imballi. Paesi 156 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

un’etichetta che permette al consumatore R - Riutilizzo: nuovo formato del vasetto da di identificare i materiali che compongono il 1kg di Nutella riutilizzabile come contenitore packaging, in modo da aiutarlo nella corretta richiudibile non dimenticando che altre nuove gestione dell’imballaggio a fine vita. In linea idee di “riutilizzabilità” sono sempre in fase di con il piano definito Estathé sarà il primo studio per altre tipologie di packaging. Brand ad applicare l’etichetta nel 2013. In Francia inoltre è stato attivato un tavolo di R - Rinnovabilità: passaggio, per alcune lavoro con il consorzio che gestisce la raccolta confezioni natalizie, da una struttura in differenziata per poter adottare l’etichetta plastica rigida ad una struttura cartotecnica Ferrero seguendo le specificità nazionali. con un beneficio di riduzione nel consumo di Il design consapevole ed il miglioramento conti- risorse pari a circa 140 tonnellate/annue. nuo contribuiscono a ridurre l’impatto ambien- tale di un imballaggio. Anche nell’anno 2011/12 Le azioni relative alle R “riciclabilità” e “riutilizzo” la strategia Ferrero delle “5R” (già descritta rappresentano l’impegno del Gruppo in merito nel primo rapporto CSR) ha permesso di otte- alla gestione e valorizzazione degli imballaggi nere miglioramenti ambientali secondo i diversi a fine vita, in un’ottica di responsabilità lungo driver come nel seguito riportato: tutto il ciclo di vita dei propri prodotti. Ferrero continua la sua attività e LE 5 R DEL PACKAGING: partecipazione a progetti finalizzati allo ESEMPI DI AZIONI ATTIVATE sviluppo di materiali derivanti da fonti NELL’ANNO 2011/12 15 rinnovabili, non in concorrenza con la filiera alimentare. Per questo motivo, perseguendo R - Rimozione: eliminazione di alcune l’obiettivo al 2020 di un maggior uso di componenti d’imballo di con materiali da fonte rinnovabile, è attiva con conseguente risparmio di circa 510 tonnellate/ Centri di Ricerca, prestigiose Università ed annue di imballi. altre industrie in diversi progetti europei e nazionali (Biopack, Namatech, Ecofood ed R - Riduzione: ulteriore processo di Ecopaper) con lo scopo di sviluppare nuovi ottimizzazione dei pack del Gran Soleil e delle materiali da biomasse e di migliorare la bottiglie Estathé da 1,5 l e 0,5 l con conseguente proprietà dei biopolimeri esistenti in modo da risparmio di circa 290 tonnellate/annue di permetterne l’utilizzo su larga scala. plastica rigida.

R - Riciclabilità: incremento progressivo nell’utilizzo di rPet (pet proveniente da materiali riciclati) negli imballi secondari per un totale di oltre 3.000 tonnellate nel 2011/12 di materiale riciclato in sostituzione di componenti vergini.

15 I valori indicati rappresentano una stima calcolata sui volumi annuali. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 157 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

COSÌ PROGETTIAMO LE requisiti dettati dal Protocollo ITACA (marchio NOSTRE INFRASTRUTTURE ESIT® - Edilizia Sostenibile ITALIA). ED I NOSTRI MACCHINARI Gli standard di riferimento di ESIT® attribuiscono un “rating” che è espressione

Come già anticipato nel precedente rapporto della specifica peculiarità e varietà del I 4 pilastri CSR, le iniziative intraprese sono: contesto territoriale Italiano ed è raccordato a Implementazione di un “tool informatico” livello internazionale con la SBA (Sustainable per la valutazione delle performance Building Alliance). ambientali dei macchinari in fase di progettazione, con possibilità di ricercare Tali iniziative ci consentiranno di raggiun-

ed esplorare configurazioni alternative gere i seguenti obiettivi entro il 2020: Il Gruppo Ferrero ottimizzanti; Conseguimento di certificazioni europee impiego di strumenti di analisi e di Valutazione Ambientale (seguendo software di simulazione che consentano standard locali es. Protocollo ITACA in dimensionamenti ottimizzati degli organi Italia) per i nuovi edifici adibiti ad uffici di significativa importanza. attuatori e delle trasformazioni di energia Le donne e gli Ferrero uomini (progettazione equipaggiamento elettrico Aggiornamento del modulo dedicato alla delle macchine, motorizzazioni, sistemi di sostenibilità, presente nel Capitolato controllo e azionamento); Tecnico Generale Ferrero, implementando studi tecnico/tecnologici orientati alla i requisiti tecnici per rimanere al passo con minimizzazione degli scarti connessi al gli standard internazionali più restrittivi.

funzionamento dei macchinari (scarti di Significative riduzioni di tutti gli impatti Le pratiche sostenibili agricole processo); ambientali delle attività industriali del studio per l’implementazione di un “tool Gruppo con benefici che saranno visibili informatico” che permetta la valutazione con gli attuali parametri delle misurazioni della classe energetica dei fabbricati/ delle performance, in linea con quanto infrastrutture secondo le norme riportato nel presente capitolo. Minimizzare Minimizzare ambientale l’impatto internazionali; Completamento ed estensione del sistema impiego sistematico, in tutte le nuove di misura e raccolta dei dati di consumo realizzazioni e anche in occasione di energetico, per macchine e impianti modifiche, di motori elettrici ad alta esistenti, che potrà confermare e precisare

efficienza. il valore di stima relativamente al confronto R. S. I. del Ferrero Gruppo con i macchinari nuovi e orientare ulteriori Nell’ambito delle realizzazioni edili, come è interventi migliorativi sugli impianti stato anticipato dal precedente rapporto, esistenti. Ferrero ha individuato un modello di riferimento per i fabbricati a ridotto impatto Ferrero Rocher Ferrero ambientale. Tale modello è stato applicato al nuovo edificio adibito ad uffici, attualmente in fase di realizzazione ad Alba, allo scopo di soddisfare i Paesi

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 158 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

PER UNA CATENA LOGISTICA aereo dalla Cina all’Europa (per il trasporto INTEGRATA ED ECO di alcuni dei giocattoli della linea Kinder) SOSTENIBILE che portano ad un abbattimento del 34% di emissioni generate. La ricerca di soluzioni per una supply chain Routing europeo tra Germania, Belgio e UK sempre più verde è una delle priorità del utilizzando equipment Mega Jumbo che Gruppo Ferrero, che prevede lo sviluppo permettono di aumentare la saturazione di programmi rivolti alla ottimizzazione dei al carico del 37% e che, combinato processi di supply con particolare attenzione con la gestione coordinata dei ritorni agli aspetti di sostenibilità ambientale. (diminuendo significativamente il numero Quanto sopra si articola attraverso azioni e di camion senza carico), permette di avere progetti indirizzati: una riduzione del 33% di CO2 emessa. a minimizzare i km percorsi per il trasporto Inoltre, attività locali dei mercati in focus sono dei nostri prodotti e, al tempo stesso, riportate nelle sezioni specifiche. incrementare la saturazione dei mezzi; Tra le sfide che ci aspettiamo per il futuro a identificare soluzioni che permettano possiamo elencare: di utilizzare mezzi di trasporto a minore l’ottimizzazione del network europeo impatto ambientale (es. Camion ibridi) o che porterà, quando implementato, una segmentare le tratte con tipologie di mezzi importante riduzione dei km percorsi come che permettano di ridurre le emissioni anche una razionalizzazione degli spazi di sviluppate (es. Trasporto Intermodale); stoccaggio e conseguente beneficio dal a sviluppare collaborazioni con i nostri punto di vista ecosostenibile; partner per definire insieme soluzioni eco la partecipazione a tavoli di lavoro tra attori sostenibili. del mercato distributivo per la ricerca di Le emissioni relative al trasporto e stoccaggio soluzioni che sviluppino il “sistema green Ferrero sono stimate nel 2011/12 a circa logistic” a beneficio comune. 289.000 teq CO2. Pur crescendo in valore assoluto rispetto agli anni precedenti, tali emissioni risultano ridotte dell’8% per tonnellata prodotta, rispetto al 200916 , in virtù delle azioni rivolte a minimizzare l’impatto ambientale.

Tra le attività che hanno caratterizzato il perimetro temporale di questo rapporto citiamo: Le prime evidenze della collaborazione in atto con Hershey Co. registrano una riduzione di 95.000 kg di CO2eq nei primi 6 mesi di operatività. I primi trasporti intermodali marittimo +

16 Il dato delle emissioni relative al trasporto e stoccaggio del 2011/12 è stato reso omogeneo al dato del 2009, al fine di permetterne il confronto. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 159 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

OBIETTIVI AL 2020 Certificazione ISO14001, che rientra negli obiettivi di Gruppo, per tutti i siti di Sono confermati gli obiettivi al 2020 orientati stoccaggio gestiti direttamente. ad un sistema logistico di Gruppo sempre più  Raggiunto ad oggi: circa 2 siti su 4 sono attento agli aspetti ambientali: certificati ISO 14001; I 4 pilastri Riduzione del 30% delle emissioni di gas a  In corso: progetto per la creazione di un effetto serra (teqCO2/t) che hanno origine sistema di gestione ambientale per la da attività di trasporto e stoccaggio. supply chain di Gruppo, che nei prossimi  Nell’anno in esame registriamo una 8 anni porterà alla certifi cazione ISO14001 riduzione dell’8% rispetto al 2009. dei restanti siti;  Per i siti non gestiti direttamente (tra il Utilizzo di intermodale per trasporti gestiti Il Gruppo Ferrero direttamente in ingresso ed uscita, dei 75% e 80% del network complessivo), nel siti produttivi Ferrero pari al 10% entro il selezionare i nostri fornitori, applichiamo il 2015/16 e al 15% entro il 2020. Codice di Condotta Commerciale Ferrero  Raggiunto nel 2011/12 il 6,9% a che richiede, tra gli altri, un’analisi di costi-benefi ci con aspetti di sostenibilità

conferma della scarsità di equipment Le donne e gli Ferrero uomini che permettano di preservare le ambientale. caratteristiche organolettiche dei prodotti Ferrero. In analogia con quanto dichiarato nel  Si stanno valutando soluzioni innovative paragrafo “Energia e ambiente” anche per per poter raggiungere entrambi gli i magazzini gestiti direttamente l’obiettivo

obiettivi di riduzione impatto ambientale è quello di implementare un piano di azioni Le pratiche sostenibili agricole con uso intermodale e soddisfazione energetiche a livello mondiale, compatibile del consumatore offrendogli prodotti con il contesto locale dei siti esistenti e di eccellenza anche da un punto di vista futuri17 . organolettico. Minimizzare Minimizzare ambientale l’impatto R. S. I. del Ferrero Gruppo Obiettivo Attuale Ferrero Rocher Ferrero Paesi

17 Tale obiettivo è già conteggiato all’interno dell’obiettivo più generale pubblicato nel paragrafo dedicato all’autoproduzione energetica. 160 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

VIAGGI DI LAVORO DEL PERSONALE VIAGGI IN TRENO

Per quel che riguarda le emissioni derivanti Totale n° Totale CO2 Paesi dai viaggi di lavoro del personale, Ferrero ha viaggi (teq) proseguito un’indagine interna ampliandone Francia il perimetro al fine di comprenderne l’impatto Germania* ambientale in termini di tonnellate di CO2 Lussemburgo** 3.275 70,0 emessa. * Dati relativi alla sola società Ferrero O.H.G.m.b.H.. Per l’anno 2011/12, sono stati presi in ** Dati relativi alle società Ferrero International S.A. e considerazione i viaggi in treno e in aereo Ferrero Trading Lux. S.A.. dei dipendenti appartenenti alle sedi di Francia, Germania, Italia e Lussemburgo, che corrispondono a circa il 60%18 dei dipendenti VIAGGI IN AEREO del Gruppo. I fattori di emissione utilizzati per la stima sono stati forniti dalle agenzie Totale n° Totale CO2 Paesi di viaggio alle quali il Gruppo si è appoggiato; viaggi (teq) laddove non disponibili sono stati utilizzati i Francia 19 Germania* fattori di emissione del GHG Protocol che, Italia** per i viaggi in aereo, prevede coefficienti Lussemburgo*** 26.405 7.736,9 differenti in base alla lunghezza delle tratte e alla classe di viaggio. * Dati relativi alle società Ferrero O.H.G.m.b.H., Ferrero Deutshland G.m.b.H. e Ferrero MSC G.m.b.H & Co KG.. Per l’anno in esame sono stimate emissioni ** Dati relativi alle società Alba Power S.p.A., Ferrero pari a 7.806,9 teq CO2, di cui 70,0 teq CO2 S.p.A., Energhe S.p.A. e Soremartec Italia S.r.l.. ** * Dati relativi alle società Ferrero International S.A. e derivanti dagli spostamenti in treno e 7.736,9 Ferrero Trading Lux. S.A. teq CO2 dal trasporto aereo.

18 Escluse le aziende agricole del Gruppo. 19 Per la stima delle emissioni di CO2 derivanti dai viaggi di lavoro dei dipendenti delle società in Italia e Lussemburgo e dei soli viaggi in treno della società Ferrero O.H.G.m.b.H. in Germania sono stati utilizzati i fattori di emissione del GHG Protocol Tool for mobile combustion version 2.4. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 161 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

SCHEDA TECNICA SUI DATI Gli argomenti trattati sono: materie prime; AMBIENTALI DEL PRESENTE packaging; quindici stabilimenti produttivi in CAPITOLO Europa, Americhe e Oceania (si veda la sezione “Ferrero nel mondo” per la lista completa degli I 4 pilastri A partire da questo rapporto i dati contenuti stabilimenti); i magazzini per le materie prime, nel presente capitolo si riferiscono al periodo imballi e prodotti finiti a gestione diretta; i 1° settembre 2011 – 31 agosto 2012 e non trasporti gestiti direttamente dalla logistica di più all’anno solare come nelle precedenti Gruppo; le sorprese. edizioni. Questo passaggio, che permette Per una futura estensione del perimetro di di uniformare la reportistica del capitolo a analisi, nell’arco del prossimo esercizio si Il Gruppo Ferrero quella dell’intero report CSR, è stato possibile prevede il coinvolgimento di: 1) tutti gli attuali grazie all’implementazione dei sistemi di stabilimenti, inclusi i due nuovi stabilimenti raccolta interni dei dati. Questo comporta la produttivi avviati nel 2013 e le Imprese Sociali sovrapposizione parziale dei periodi 2010 e Ferrero 2) altre società del Gruppo; e nell’arco

2010/11; occorre pertanto tenere conto di tale dei prossimi due esercizi il coinvolgimento di: Le donne e gli Ferrero uomini limite alla comparabilità dei dati relativi a tali 1) trasporti e punti di stoccaggio non gestiti periodi. direttamente dalla direzione Supply Chain. Le pratiche sostenibili agricole Minimizzare Minimizzare ambientale l’impatto R. S. I. del Ferrero Gruppo Ferrero Rocher Ferrero Paesi

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA DEL GRUPPO FERRERO

Obiettivi e contesto di riferimento

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 164 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

I 10 OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE ENTRO IL 2020

OBIETTIVI RIFERIMENTI PER I DIRITTI UMANI 1 Potenziamento delle attività della “Fondazione Raggiunto Ferrero di Alba” e delle “Imprese Sociali” Ferrero e prolungato

Condivisione del Codice di Condotta Commerciale 2 Fine 2013 lungo la catena del valore (Piano ABCDE)

Promozione di iniziative interne a supporto 3 Entro il 2015 di una “cultura delle diversità”

OBIETTIVI RIFERIMENTI PER L’AMBIENTE 4 Energia elettrica autoprodotta pari al 75% dell’energia consumata da tutti gli stabilimenti europei, Entro il 2013/2014 di cui il 25% da fonte rinnovabile

Implementazione di un piano di azioni energetiche a livello mondiale, compatibile con il contesto locale Entro il 2020 degli stabilimenti esistenti e futuri

Riduzione del 40% delle emissioni di CO2 5 Entro il 2020 derivanti dalle attività produttive (rispetto al 2007)

Riduzione del 30% delle emissioni di gas effetto serra (tonnellate di CO2 equivalenti), nelle attività Entro il 2020 di trasporto e stoccaggio (rispetto al 2009)

Riduzione del consumo idrico per unità di prodotto 6 Raggiunto in anticipo del 20% nel 2020 (rispetto al 2009)

Utilizzo negli imballaggi di materiali derivanti 7 Entro il 2020 da risorse rinnovabili (+10%, rispetto al 2009)

100% carta e cartone vergine da fi liera sostenibile Entro il 2014 certifi cata

IN LINEA LEGGERMENTE RIFORMULATO IN ANTICIPO agricole sostenibili pratiche Le 10 PER UNOSTILEDIVITA SANO OBIETTIVI PER LEMATERIEPRIME OBIETTIVI 9 8 programma per lo sport programma perlosport Continuo sostegnoedespansionedelnostro benesser 100% uova dagalline aterra nelrispetto del per il100%dellenocciole Implementazione delpianosullatracciabilità appr 100% zucchero dicannadafonti di e segregato 100% oliodipalmacertificato comesostenibile 100% caffècertificato comesostenibile 100% cacaocertificato comesostenibile ovvigionamento sostenibili e animale ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare “Kinder+Sport” d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità Entro il 2020 Entro il 2020 Anticipato al 2014 Anticipato al 2013 Entro il 2020 e prolungato Raggiunto Entro il 2014 RIFERIMENTI RIFERIMENTI Rocher Ferrero 165

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 166 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero IL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Ai fi ni della determinazione e gestione della Initiative”, anche nei gruppi di lavoro politica di Gruppo in materia di responsabilità preposti alla redazione delle nuove linee-guida sociale (CSR), il Gruppo si avvale di un apposito “Sustainability Reporting Guidelines - G4”. uffi cio CSR (e-mail: [email protected]) e sono » Ferrero ha aderito a «CSR Europe», stati costituiti alcuni comitati, coordinati organizzazione per la responsabilità sociale dal Vice-Presidente di Gruppo (per la loro d’impresa. descrizione si rinvia alle precedenti edizioni del Il Gruppo ha continuato un percorso di rapporto CSR, disponibili via internet). rifl essione sui temi più rilevanti di responsabilità Tra le attività svolte nell’anno 2011/12, si segnala: sociale, selezionati sulla base dei propri principi » Nel 2011, il Gruppo Ferrero ha ufficialmente e valori, coinvolgendo le parti interessate aderito ai Dieci Principi del Global e condividendo obiettivi e strategie. Per la Compact delle Nazioni Unite e nel dicembre redazione del presente rapporto CSR, le 2012, ha inviato il primo rapporto sui numerose realtà nazionali del Gruppo sono progressi di implementazione dei dieci state coinvolte in un’attività di aggiornamento principi, denominato “UN Global Compact della mappatura degli interlocutori interni Communation on Progress”, disponibile on- ed esterni (“stakeholder mapping”, come da line all’indirizzo www.unglobalcompact.org/ illustrazione a fondo pagina) e dell’analisi di participant/15640-Ferrero-International. materialità delle tematiche rilevanti. In base ai contenuti di tale rapporto, le Come già messo in evidenza nelle analisi con- Nazioni Unite hanno riconosciuto a Ferrero dotte in tutti i precedenti rapporti CSR, risulta il “Global Compact Advanced level”. palese anche in questa quarta edizione, la cen- » Ferrero ha attivamente partecipato ai lavori tralità del consumatore, che rimane quindi il dell’Organizzazione “Global Reporting primo interlocutore di riferimento per Ferrero.

Dipendenti

Sindacati/ Associazioni di categoria e commerciali Istituzioni internazionali, Consumatori Logistica/Fornitori nazionali e locali Distributori/ Rivenditori

Media/ ONG

Social Network Associazioni dei consumatori il coordinamento delle decisioni operative. Presidente edalCEO chegli affi delGruppo sce mensilmente egeneraraccomandazioni al delle strategiche linee-guida delGruppo, si riuni- legislativo. Tale comitato, cheoperain funzione zionali dalpunto tecnico, divista commerciale e aree aziendali coinvolte nelle tematiche nutri- Gruppo, iresponsabili alqualepartecipano delle “Nutrition” la Ferrero si è dotata di un comitato scientifi In merito alla strategia dinutrizione, dadueanni capitoli. trattati nelpresente conappositi rapporto dedicata alla pubblicità. Tali argomenti sono materie prime; lastrategia di aspetti etici dell’approvvigionamento delle compresa latematica dellavoro minorile egli sicurezza deiprodotti; ladifesa deidiritti umani, e sono: lastrategia Ferrero perlanutrizione; la per Ferrero chepergli interlocutori delGruppo, che alcunetematiche hannoalta rilevanza sia Dalla “matrice risulta dimaterialità” illustrata, agricole sostenibili pratiche Le presieduto dalVice-Presidente del ,

Rilevanza per i nostri interlocutori ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare Basso Alto Rilevanza eimpatti potenziali perFerrero marketing Basso equella dano co d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità Approvviggionamento CSR Ferrero Code DialogueEngagement che segue dedicato ( alPiano ABCDE la catena delvalore Ferrero ètrattata neltesto lungo sociale responsabilità della l’attuazione in appositi capitoli delpresente e rapporto posizioni di Ferrero in tali ambiti sono descritte di pubblicità; Le elastrategia diGruppo. CSR attività produttive; lastrategia dimarketing e diFerreroda parte nello svolgimento delle materie prime agricole; il rispetto dell’ambiente aspetti etici legati all’approvvigionamento delle della nutrizione, della sicurezza deiprodotti; gli tematiche spessoaffrontate, compaiono: itemi attive Tra anchein ambitoONG, CSR. le sviluppato undialogostrutturato conalcune la lista chesegue). ha il Gruppo Inaggiunta, internazionale, europeo enazionale (si veda categoria esettoriali dicuièmembro alivello ed ai gruppiFerrero attivamente partecipa ai dibattiti Gruppo il coinvolgimento interlocutori, degli di lavoroPer quanto riguarda lemodalità di delle Associazioni di CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE Sicurezza Lavoro minorile / Marketing / Pubblicità Nutrizione  materie prime Diritti umani/ Alto 

dei prodotti    ). Rocher Ferrero A Business A Business 167

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 168 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero IL VALORE AGGIUNTO FERRERO

Il “Valore Aggiunto” rappresenta il valore Nella voce “Remunerazione del capitale” economico generato dal Gruppo. In particolare, rientrano la distribuzione degli utili dell’anno in il “Valore Aggiunto Netto” rappresenta il valore esame ed il pagamento di interessi. economico generato nel periodo di riferimento, La voce “Settore pubblico” rappresenta al netto degli ammortamenti e dei costi operativi, l’importo dovuto dal Gruppo ad Enti della questi ultimi inclusivi degli acquisti da fornitori Pubblica Amministrazione, a titolo di imposte sul (principalmente, acquisti di materie prime e reddito e altri tributi direttamente attribuibili al servizi). patrimonio aziendale, con esclusione di imposte Come evidenziato nel grafi co che segue, il ed altri oneri accessori della gestione operativa “Valore Aggiunto Netto” di Ferrero, per l’anno (dazi e oneri doganali). preso in esame dal presente rapporto CSR, è La voce “Comunità” include liberalità distribuito in varie forme ai diversi interlocutori e donazioni, investimenti in progetti a interni ed esterni del Gruppo (stakeholder). carattere sociale e collaborazioni con La voce “Risorse umane” comprende ogni forma Università e Centri di ricerca. di retribuzione e remunerazione erogata a fronte La voce “Sistema Impresa” rappresenta il dell’attività lavorativa svolta dai dipendenti, valore economico trattenuto nel Gruppo, quale inclusi gli oneri di utilità sociale sostenuti dal differenza tra il valore economico generato e il Gruppo. valore economico distribuito.

AMMORTAMENTI 3,6%

Risorse umane 54,6%

VALORE AGGIUNTO NETTO 27%

Remunerazione del capitale 23,2%

Settore pubblico 12,0%

Comunità 1,0%

COSTI OPERATIVI Sistema impresa 9,1% RICLASSIFICATI 69,4% (con sedeaNewYork) ( il lavoro, l’ambiente el’anti-corruzione salmente accettati riguardanti idiritti umani, neare leloro attività condieci principi univer- le aziende impegnate adalli- per Iniziativa politico-strategica D’IMPRESA RESPONSABILITÀ SOCIALE ORGANIZZAZIONI PERLA A LIVELLO INTERNAZIONALEEDEUROPEO DI CUIFERREROÈPARTE ATTIVA PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI ED ASSOCIAZIONI agricole sostenibili pratiche Le GLOBAL COMPACT UNITED NATIONS www.unglobalcompact.org ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare ). d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità (con sedeaBruxelles) ad Amsterdam) (con sede ( completo diparametri perlarendicontazione ambientalemica, esociale,tramite unquadro l’obiettivo di promuovere lasostenibilità econo- Organizzazione senza scopodilucro con ( aziende e37 associazioni nazionali alla qualeaderiscono70 nel 1995, bilità fondata socialed’impresa, Organizzazione perlaresponsa- CSR EUROPE INITIATIVE -GRI GLOBAL REPORTING www.globalreporting.org www.csreurope.org ).

). Rocher Ferrero 169

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 170 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

ASSOCIAZIONI FDE COMMERCIALI E DI CATEGORIA EUROPEAN FEDERATION OF FOOD & DRINK INDUSTRIES AEF Federazione europea che promuove e ADVERTISING EDUCATION FORUM rappresenta gli interessi del settore alimentare e Organizzazione senza scopo di lucro che fornisce delle bevande (www.fooddrinkeurope.eu). informazioni sulla regolamentazione della pubblicità a livello internazionale, con particolare IFBA attenzione alla pubblicità diretta ai bambini INTERNATIONAL (www.aeforum.org). FOOD & BEVERAGE ALLIANCE Organizzazione compo sta dalle principali AIM aziende mondiali del settore alimentare e EUROPEAN BRANDS ASSOCIATION delle bevande che condividono l’obiettivo di Associazione europea che raggruppa le industrie promuovere una dieta equilibrata e stili di vita di marca (www.aim.be). sani per i consumatori (www.ifballiance.org).

BONSUCRO TIE Organizzazione che promuove la sostenibilità TOY INDUSTRIES EUROPE del settore della canna da zucchero, fornendo Organizzazione che rappresenta gli interessi dei un sistema di misurazione e certifi cazione produttori di giocattoli nell’Unione europea (www.bonsucro.org). (www.tietoy.org).

CAOBISCO WFA EUROPEAN ASSOCIATION OF WORLD FEDERATION OF ADVERTISERS CHOCOLATE, BISCUIT Organizzazione mondiale delle associazioni & CONFECTIONERY INDUSTRIES nazionali e delle imprese del settore pubblicitario Associa zione di rappresentanza di circa (www.wfanet.org). 2.000 aziende dolciarie dell’Unione europea (www.caobisco.eu). Tali organizzazioni hanno tutte sede a Bruxelles, EUFIC ad eccezione di Bonsucro che ha sede a Londra EUROPEAN FOOD INFORMATION e di IFBA che ha sede a Ginevra. COUNCIL Organizzazione senza scopo di lucro, sostenuta da aziende del settore alimentare e delle bevande e dalla Commissione europea; fornisce informazioni e svolge ricerche sulla sicurezza e la qualità degli alimenti (www.eufi c.org). N all’indirizzo Tale cheèdisponibile Codice suinternet Commerciale delGruppo. catena delvalore, il diCondotta Codice di condividere, contutti gli interlocutori della Piano, avviato nelgiugno 2011, hal’obiettivo descritto tale neiprecedenti CSR, rapporti Dialogue Engagement attuazione ( delPiano ABCDE FerreroIl Gruppo èimpegnato nella concreta (A BusinessCodeDialogueEngagement) IL PIANO ABCDE agricole sostenibili pratiche Le profi attività divalutazione edel dell’importanza    el corso del 2012, il Gruppo haconcluso le il Gruppo el corsodel2012, a conforme ai principi di“buonepratiche è con si basa sui principi aziendali Ferrero, ed 1. ambi definisce lepratiche Ferrero neiseguenti Industrie diMarca), www.ferrero.com (entrambi internet su via disponibili 5. 4. 3. 2. lo dirischio in casodinonaderenza odi ziendali” dell’AIM (Associazione delle pr Eccellenza nella qualità esicurezza dei Pratiche diintegrità commerciale Condizioni dell’ambiente dilavoro Tutela ambientale esostenibilità Impegno perlatutela deidiritti umani ti: odotti forme Etico alCodice aziendale www.ferrero.com ), ). Come già). Come ampliamente ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare in diverse lingue: A Business Code A Business d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità dal Piano ABCDE è stata affidata aDeloitte. èstata affidata dal PianoABCDE previste delleattività esterna verifica La concluderà entro il 2013. Tale si processo dicondivisionedelCodice seguenti attività: attività: seguenti presente rapporto, sonostate avviate le In particolare,specifi allacondividerne iprincipi eavviare undialogosu dataprincipali interlocutori delGruppo, alfi di pubblicazione tramitedel Codice, appositi incontri coni inoltre Sono proseguite didiffusione leattività del del valore. parziale applicazione lungo delCodice lacatena CONDIVIDERE VALORI PERCREARE VALORE    cacao Incontri coniprincipali fornitori di del Piano ABCDE; Turchia nelprocesso diimplementazione macchinari e impianti. e macchinari al nei nuovi contratti siglati nelle aree relative pr Inclusione diunaclausolacontrattuale di presentarne iprincipi elefinalità; dila condivisione edalfine delCodice l coinvolgimento responsabili Diretto dei ocali dello stabilimento in costruzione in costruzione in stabilimento dello ocali esa visione edaccettazione delCodice packaging che tematiche. , nocciole, olio di palma, uova, per , logistica eacquisti tecnici di Rocher Ferrero n di ne 171

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 172 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

La politica di approvvigionamento Ferrero, i fornitori sono state effettuate nei seguenti basata sul Codice di Condotta Commerciale, è ambiti: sistemi di gestione della qualità e della conforme ai principi aziendali, al Codice Etico, sicurezza alimentare, specifiche certificazioni al Codice MPG (Magic Production Group) e delle materie prime agricole, Codice MPG ai “Ferrero Ethical, Social and Environmental per i giocattoli (per maggiori dettagli, si rinvia Requirements for Suppliers of Kinder Toys”, agli agli appositi capitoli del presente rapporto). standard internazionali dei sistemi di gestione Prevediamo a partire dal 2013, attraverso della qualità e della sicurezza alimentare (ISO, il Piano ABCDE, lo svolgimento di ulteriori IFS), agli specifici standard per la sostenibilità controlli presso i fornitori al fine di verificare delle materie prime agricole ed ai vari standard che gli acquisti di Gruppo siano conformi alle ambientali (ISO ed EMAS). In riferimento pratiche del Codice di Condotta Commerciale all’anno in esame, le attività di audit presso Ferrero. nelle comunità dove operiamo. importante indicatore delnostro radicamento crediamo chevalorizzare gli acquisti locali sia un livello economico, socialeedambientale e Monitoriamo attentamente inostriimpatti a è unelemento chiave nelle nostre strategie. degli stabilimenti Ferrero sulle comunità locali valutazioneLa dieventuali impatti signifi agli acquisti effettuati dai fornitori locali, calcola- quidiseguitoSi riportano lepercentuali relative DAI FORNITORI LOCALI FERRERO ACQUISTI agricole sostenibili pratiche Le Ivalori siriferiscono agli acquistieffettuati daglistabilimenti pressoifornitori nazionalisul valore totaledegliacqu 1 Per maggiori informazioniPer maggiori suGermaniaePolonia sirinviaalleappendicialla finediquestorapporto. Ildato considera, oltreaglistabilimenti produttivi, tuttelesedidiFerrero nelpaese. * alle materie primeeagliimballaggi). dell’anno Sonoescluseleforniture infragruppoelef 2011/12. Polonia* Italia* Germania Francia* Belgio PAESI ’mat minaePaesi l’impatto ambientale Minimizzare cativi d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità sostenibili” e “Minimizzare l’impatto ambientale”. l’impatto “Minimizzare e sostenibili” Imprese Ferrero”, Sociali pratiche “Le agricole Fondazioneparticolare “La Ferrero diAlba”, “Le sulle comunitàGruppo locali, tra iquali in includono l’analisi completa degli impatti del I capitoli precedenti delpresente rapporto limenti europei1: te sulla totalità degli acquisti deiprincipali stabi- orniture centralizzate (qualiadesempioquellerelative ACQUISTI DA FORNITORI LOCALI 75,84% 94,27% 99,88% 88,85% 50,33% Rocher Ferrero isti 173

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 174 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

CONFORMITÀ A LEGGI E REGOLAMENTI

Nell’anno in esame, non si sono registrate anticorruzione; gli stessi saranno peraltro sanzioni significative per non conformità a leggi disponibili a partire del 2013/14. e regolamenti, né significative penalità a titolo In merito ai contributi ricevuti dalla pubblica di sanzioni ed ammende per inadempienze ad amministrazione, si segnala che i contributi in obblighi in materia ambientale e sociale. conto esercizio ed i contributi in conto capitale di competenza dell’anno 2011/2012 non raggiun- Non si sono inoltre verificati casi significativi di gono un valore complessivo signifi cativo a livello non conformità a regolamenti e codici volontari di bilancio consolidato. riguardanti gli impatti sulla salute e sicurezza dei prodotti durante il loro ciclo di vita, né Ferrero rispetta e protegge la riservatezza sanzioni significative per non conformità a dei dati personali dei propri dipendenti, leggi o regolamenti riguardanti la fornitura e consumatori, clienti e altri “stakeholders”, l’utilizzo dei prodotti. Non si sono registrati con correttezza e secondo le disposizioni episodi legati a pratiche discriminatorie che legislative vigenti nelle giurisdizioni in cui abbiano coinvolto i principali interlocutori opera. Poniamo sempre al primo posto la interni o esterni, né episodi di corruzione. sicurezza: nella selezione, definizione e In alcune società del Gruppo è effettuato un nell’uso delle procedure, anche informatiche, monitoraggio interno dei rischi relativi alle destinate al trattamento di dati personali e frodi ed alla corruzione e sono effettuate delle informazioni riservate, a tutela dei diritti, relative attività formative. Attualmente, i delle libertà fondamentali e della dignità della sistemi informativi di Gruppo non consentono persona. Per maggiori informazioni, si rinvia di tracciare i dati di dettaglio relativi alla al Codice Etico di Gruppo (disponibile via formazione su politiche e procedure internet all’indirizzo www.ferrero.com). APPENDICE I - FOCUS SU FERRERO ROCHER

Evento Ferrero Rocher,Dubai

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 176 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero FERRERO ROCHER

Ferrero Rocher nasce nel 1982 dal desiderio di rendere accessibile a tutti un’elegante specialità dolciaria, moltiplicando momenti di piacere e di convivialità. Inizialmente venduto in Italia, Francia e Regno Unito, rapidamente Ferrero Rocher diviene la specialità favorita da milioni di consumatori in tutto il mondo. Oggi è il prodotto leader nella sua categoria: è venduto in 140 paesi nei 5 continenti. Si tratta di una specialità davvero unica in quanto offre emozioni multisensoriali inimitabili, per soddisfare le varie esigenze del consumatore: dal consumo personale, alla condivisione, al dono. Le nocciole sono l’ingrediente più distintivo FERRERO ROCHER È UN di questa complessa ricetta e la Ferrero PIACERE UNICO E INIMITABILE è la maggior specialista nella loro selezione e trasformazione. Ferrero Rocher viene realizzato da personale Le nocciole vengono tostate attraverso un altamente specializzato con estrema attenzione processo attento e rigoroso teso a preservare e cura artigianale. Ogni Rocher custodisce al l’irresistibile fragranza di questa preziosa materia suo interno un ingrediente nobile come la prima. Ogni fase della produzione è poi seguita nocciola intera, ed è ricoperto all’esterno da e controllata con passione e competenza a una granella di nocciola enrobata di fi nissimo partire dalla scelta delle migliori nocciole che cioccolato al latte: questo fa sì che ogni Rocher diventeranno il cuore di Ferrero Rocher. sia leggermente differente l’uno dall’altro. Solo così viene assicurata l’alta qualità che fa di Ferrero Rocher un piacere unico e inimitabile che ha conquistato milioni di consumatori.

ROCHER È UNICO ANCHE PER LA SUA PRESENTAZIONE

Ogni specialità è incartata singolarmente in un raffi nato involucro dorato ed è racchiusa nella caratteristica ed innovativa confezione traspa- rente. Proprio tale confezione, consentendo per la prima volta la completa visibilità del con- tenuto, ha sorpreso i consumatori, rivoluzio- nando il mercato. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 177 agricole sostenibili l’impatto ambientaled’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

UN “PICCOLO” LUSSO ACCESSIBILE. » un severo controllo sulla sicurezza, la È qualcosa di speciale: è il piacere di concedersi qualità e la freschezza in accettazione; una meritata gratifi cazione che nasce » un’accurata certificazione dei fornitori; I 4 pilastri dall’esperienza di gusto unica di questa raffi nata » innovativi processi industriali di trasfor- specialità preziosamente avvolta nell’oro. mazione; FESTIVITÀ. Il mondo di Ferrero Rocher prende » specifiche tecniche di controllo qualitative vita durante le feste ed in tutti quei momenti di e tecnologiche; celebrazione che è bello condividere con i nostri » il rispetto dei tempi e delle temperature per cari: Ferrero Rocher aggiunge da sempre un una corretta tostatura delle nocciole. tocco di brillio speciale all’occasione. Il Gruppo Ferrero GIOIA. Ferrero Rocher aggiunge gioia ed emo- Il formato ad oggi più venduto al mondo di zione ai momenti speciali come quelli in cui si Rocher, in termini di volumi, è la confezione da riceve o si dona un regalo a qualcuno a noi caro. 200 g, contenente 16 praline. STARE INSIEME. Sono i momenti in cui è bello I primi 5 paesi dove Rocher è più apprezzato, stare assieme e che Ferrero Rocher sottolinea in base ai volumi di vendita del 2011/12, sono: Le donne e gli Ferrero uomini rendendoli unici. Francia, Stati Uniti, Cina, Germania e Regno Unito. Quali i segreti di tanto successo? » Le proprietà sensoriali della nocciola intera APPROVVIGIONAMENTO ed in particolar modo la sua fragranza; SOSTENIBILE Le pratiche sostenibili agricole » Il ripieno vellutato e cremoso; » La croccantezza del wafer; La Ferrero produce ad oggi Ferrero Rocher in » La gustosa granella esterna ricoperta di quattro stabilimenti: Alba (Italia), Brantford finissimo cioccolato. (Canada), Stadtallendorf (Germania) e Poços Ferrero processa in modo esclusivo le materie de Caldas (Brasile). Gli ingredienti utilizzati

prime di Rocher, salvaguardandone i contenuti sono chiaramente indicati in etichetta in Minimizzare ambientale l’impatto organolettici e le caratteristiche, mediante: conformità delle normative vigenti in tema di » la costante ricerca e selezione di ingredienti etichettatura nei diversi paesi in cui il prodotto è esclusivi; commercializzato. R. S. I. del Ferrero Gruppo Ferrero Rocher Ferrero Paesi 178 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Le materie prime agricole utilizzate per la PERFORMANCE AMBIENTALE produzione di Ferrero Rocher corrispondono ad un totale di 70.657 tonnellate, sempre nell’anno Due dei quattro stabilimenti, Alba (Italia) e 2011/12. Stadtallendorf (Germania), in cui Rocher è La ricetta di Ferrero Rocher è costituita da prodotto hanno già conseguito la certifica- una perfetta armonia di materie prime e di zione del sistema di gestione ambientale se- ingredienti, principalmente cioccolato al latte, condo la norma ISO 14001. Entro il 2017, tale nocciole e zucchero, di elevatissima qualità e certificazione sarà estesa agli altri due stabili- freschezza, senza conservanti e coloranti. menti situati a Brandfort (Canada) ed a Poços de Caldas (Brasile).

In particolare, la produzione di Rocher rientra negli obiettivi di Gruppo che prevedono sistemi di autoproduzione energetica, da impianti di cogenerazione o da fonte rinnovabile.

Per il dettaglio del parco di generazione energetico installato presso gli impianti che producono Rocher e per gli obiettivi del Gruppo in tale ambito, si rinvia al capitolo “Minimizzare l’Impatto Ambientale” del presente rapporto CSR.

In base alla strategia del Gruppo sull’acquisto delle materie prime, possiamo affermare che a partire dall’anno 2012/2013:

» tutto il cacao utilizzato in Ferrero Rocher, secondo le quantità necessarie nei cinque principali mercati, è certificato come sostenibile1;

» per tutte le altre materie prime utilizzate in Rocher valgono le strategie di approvvigionamento sostenibile adottate da Ferrero e descritte nel capitolo “Pratiche agricole sostenibili” del presente rapporto CSR.

1 Si tratta di una simulazione di calcolo basata sui volumi relativi all’anno commerciale 2011/12, sulle previsioni di vendita per il 2012/2013 e sui volumi di materie prime certificate acquistate nel 2012/13. Come previsto dal Codice di Condotta Commerciale Ferrero, il Gruppo non utilizza organismi geneticamente modificati e chiede ai propri fornitori e partner commerciali di fornire tutte le informazioni rilevanti, incluse le evidenze delle analisi condotte. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 179 agricole sostenibili l’impatto ambientaled’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

IMBALLAGGI

Il packaging di Ferrero Rocher è studiato per destinazione, pur mantenendo la medesima proteggere nel tempo la perfetta qualità e funzione. I 4 pilastri l’elevatissima freschezza delle praline; l’imballo Di seguito sono riportati i materiali utilizzati per varia in funzione del formato e del paese di gli imballaggi di Ferrero Rocher a livello mondiale.

2,9% IMBALLAGGI DI 4,2% FERRERO ROCHER 4,2% A LIVELLO

MONDIALE NEL Il Gruppo Ferrero 2011/122

PLASTICA RIGIDA CARTA E CARTONE ALLUMINIO 31,4% LEGNO 57,3% FILM PLASTICI Le donne e gli Ferrero uomini

Il materiale che caratterizza maggiormente le l’obiettivo di: Le pratiche sostenibili agricole confezioni di Rocher è la plastica; a seguire, la » salvaguardare la fragranza e la qualità di componente cellulosica (che comprende tra un prodotto estremamente complesso e l’altro il tipico pirottino della pralina e il cartone delicato, utilizzato come imballo secondario), l’alluminio, » garantire la protezione dall’umidità ed altri con cui è realizzato l’incarto dorato della pralina agenti esterni,

ed il legno utilizzato nelle pedane espositive » assicurare un’adeguata resistenza mecca- Minimizzare ambientale l’impatto (imballo terziario). nica a protezione delle praline. L’utilizzo dei diversi imballi è pensato con R. S. I. del Ferrero Gruppo Ferrero Rocher Ferrero Paesi

2 Suddivisione % in peso dei materiali utilizzati per gli imballi di Ferrero Rocher, nel mondo, nell’anno 2011/2012.

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 180 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Volendo garantire l’eccellenza del prodotto materiale riciclato pari a circa il 20% del non è stato fi nora possibile utilizzare materiale totale utilizzato. riciclato nell’imballo primario a contatto con il Negli anni, Ferrero ha applicato anche diverse prodotto. Si è comunque utilizzato materiale buone prassi di progettazione, seguendo le riciclato ove possibile e non a diretto contatto linee guida di Gruppo in tema di imballaggi. con il prodotto, ad esempio nei vassoi espositivi Nel 2011-2012, ad esempio, la confezione da delle confezioni nei punti vendita e per tutti 8 praline Rocher è stata riprogettata con una gli imballi secondari cellulosici. Questo ci ha conseguente riduzione in peso dei materiali permesso di ottenere una percentuale di utilizzati pari a circa 80 tonnellate3 .

Il materiale di imballo utilizzato per le scatole da utilizzati nel confezionamento delle scatole da 200 g è la plastica rigida. Di seguito, i materiali 200 g (16 praline).

6,2% 1,8% MATERIALI UTILIZZATI NEL 8,9% CONFEZIONAMENTO DELLE SCATOLE DA 16 PRALINE DI ROCHER NEL 2011/124 PLASTICA RIGIDA ALLUMINIO CARTA FILM PLASTICI

83,1%

3 Il valore indicato rappresenta una stima calcolata sui volumi annuali. 4 Suddivisione % in peso del materiale di imballaggio primario utilizzato per una scatola di Ferrero Rocher da 200 g., nel mondo, nell’anno 2011/2012. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 181 agricole sostenibili l’impatto ambientaled’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi I 4 pilastri Il Gruppo Ferrero

La scatola da 200 g (16 praline) è una delle qualitativa, estetici ed ambientali (in fi gura, confezioni storiche ed emblematiche di Ferrero l’evoluzione dei diversi interventi con impatto sul

Rocher. Le scelte di design della confezione nel peso della scatola da 200 g). Le donne e gli Ferrero uomini tempo sono state dettate da fattori di natura

CRONISTORIA SCATOLA DA 16 PRALINE DI ROCHER

Chiusura a

battente Le pratiche sostenibili agricole 71 g Chiusura a tartaruga <17% di infestazioni 67 g Forma arrotondata 63 g Base standard, 62 g top standard 58,25 g

Base standard, Minimizzare ambientale l’impatto top sgrammato 56,5 g 51,5 g

47,5 g Base sgrammata, top sgrammato R. S. I. del Ferrero Gruppo 1982 1983 1990 1999 2007 2008 2009

Nella fi gura risulta evidente la riduzione del Considerati i volumi di produzione dell’anno

peso della scatola da 200 g nel tempo. Ad oggi 2011/12, grazie alle modifi che effettuate nel Rocher Ferrero esistono tre diverse versioni di scatola, questo è corso degli anni, si è ottenuto un risparmio dovuto alle differenti tecnologie presenti nei vari annuale pari quasi a 3.000 tonnellate di stabilimenti di produzione. materiale plastico. Paesi 182 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastri prodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

TRACCIABILITÀ E SICUREZZA sull’aspetto estetico e di presentazione. Gli assaggi effettuati globalmente su Ferrero defi nisce ed applica per Rocher, come Ferrero Rocher nell’esercizio 2011/2012 per tutti i suoi prodotti, stringenti criteri di sono stati oltre 18.000. tracciabilità, sicurezza e qualità. Tutti gli stabilimenti Ferrero che producono I reclami ricevuti nell’esercizio 2011-2012, rap- Rocher sono certificati per gli aspetti legati portati alla confezione da 200 g, corrispon- alla qualità da un ente terzo indipendente, dono a 7,6 reclami ogni milione di confezioni secondo standard di sistemi di gestione della da 200 g. sicurezza alimentare riconosciuti a livello Entro il 2015, Ferrero prevede di realizzare internazionale (per maggiori informazioni si un centro unico di raccolta reclami, dove rimanda al capitolo “Freschezza e Qualità” del confl uiscano tutte le segnalazioni, costituendo presente rapporto CSR). una banca dati globale. Affi nché Rocher sia conforme agli elevati standard di gusto Ferrero, oltre ai classici test Per Ferrero, la responsabilità sociale di laboratorio, è realizzata anche un’analisi consiste anche nell’offrire al consumatore sensoriale, defi nita “assaggio” e fi nalizzata del mondo intero, prodotti innovativi, di ad esprimere un giudizio compiuto sul gusto altissima freschezza e qualità, garantiti del prodotto, in tutte le sue sfaccettature, e sempre e comunque.

CURIOSITÀ SU FERRERO ROCHER Se mettessimo in fi la tutti i Ferrero Rocher consumati in un anno, copriremmo più di 3 volte la circonferenza della Terra. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 183 agricole sostenibili l’impatto ambientaled’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

“ROCHERONE”

Il “Rocherone” è un’originale interpretazione di Ferrero Rocher e nasce dalla combinazione di ingredienti accuratamente selezionati quali: un fi nissimo cioccolato al latte e profumatissime I 4 pilastri nocciole, che conferiscono al prodotto una particolare e soave fragranza.

Attualmente in fase sperimentale, il “Rocherone” rappresenta un passo importante per la riaffermazione dei valori storici della marca. Il Gruppo Ferrero

IL “ROCHERONE” È INFATTI UN PRODOTTO DA GUSTARE IN OGNI MOMENTO E DA CONDIVIDEREDIVIDERE CON I PROPRI CARI DURANTE LE PRINCIPALI FESTIVITÀ. Le donne e gli Ferrero uomini Le pratiche sostenibili agricole Minimizzare Minimizzare ambientale l’impatto R. S. I. del Ferrero Gruppo

L’imballaggio dorato ed elegante, il gusto unico ed inimitabile ed il piccolo tesoro custodito

al proprio interno, alcuni Ferrero Rocher, permettono al “Rocherone” di affermarsi sul mercato Rocher Ferrero e di rafforzare il legame con i consumatori. Paesi

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE Stabilimento Ferrero a Stadtallendorf, Germania

APPENDICE II - FOCUS SU FERRERO IN GERMANIA E IN POLONIA

Stabilimento Ferrero a Belsk, Polonia

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 186 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

FERRERO IN GERMANIA

Leader di mercato nella produzione dolciaria, Oggi Ferrero è la principale azienda dolciaria in Ferrero ha un profi lo altamente attrattivo in Germania, con 4.794 dipendenti. Germania con i suoi 27 marchi, tra i quali: Nutella, La sede amministrativa di Ferrero si trova a Kinder Überraschung (Kinder Sorpresa), Milch Francoforte sul Meno, lo stabilimento ed il Schnitte (Kinder Fetta al Latte), Duplo e Mon deposito a Stadtallendorf. Chéri. Le caratteristiche distintive dell’azienda sono la conduzione familiare, la capacità Sul mercato tedesco ad oggi sono commer- d’innovazione, l’elevata attenzione per la qualità cializzati i seguenti prodotti: Nutella, Mon e la passione che caratterizza tutto lo staff di Chéri, Milch Schnitte (Fetta al Latte), Kinder Francoforte e di Stadtallendorf. Überraschung (Kinder Sorpresa), Kinder Riegel (Kinder Maxi), Duplo, Hanuta, Yogurette, Ferrero Ferrero inizia la propria attività in Germania, Rocher, Ferrero Küsschen, Raffaello, Giotto, nel settembre del 1956 a Stadtallendorf, nello Die Besten, , Rondnoir, Nutella Stato federato dell’Assia, con uno staff di cinque & Go, Tic Tac, Kinder Schoko Bons, Kinder dipendenti. Chocofresh, Kinder Maxi King, Kinder Bueno, Il primo prodotto realizzato localmente si Kinder Pinguì, Kinder Friends, Kinder Country chiamava Cremalba offerto in vasetti da 200 (Kinder Cereali), Kinder Joy (Kinder Merendero), grammi. Sei mesi dopo, Ferrero contava oltre Kinder Schokolade (Kinder Cioccolato), Kinder sessanta dipendenti e alla fi ne del 1957 erano Happy Hippo Snack. già centocinquanta. La produzione in Germania della famosa pralina Mon Chéri, sempre nel Nel 2011/2012 il fatturato consolidato di Ferrero 1957, determinò un’importante svolta. in Germania è stato pari a 2,2 miliardi di euro.

Stabilimento Ferrero a Stadtallendorf denominati momenti diconfronto acadenza regolare Dal 2011, Ferrero organizza dei in Germania di Ferrero. complesse richieste circa ipiani disostenibilità nutrono numerose aspettative eformulano scientifi fornitori, comunità i la Istituzioni, le dipendenti, A livello localeemondiale,iconsumatori, i sostenibilità. di dell’impegno socialeecomeleva pergli obiettivi strumentoimportante diapprofondimento da loro espresse sonoconsiderate comeun di ed allo scambio continuo conidiversi gruppi Ferrero aldialogo attribuisce molta importanza DEGLI COINVOLGIMENTO agricole sostenibili pratiche Le società civile. L’iniziativa si prefi sentanti della distribuzione, dell’industria edella to iniziativa tale incollaborazione con irappre- perazione eloSviluppo economici hannolancia- Consumatori eil Ministero Federale perla Coo- l’Alimentazione, l’Agricoltura elaTutela dei per Ministero Federale Il cacao. di produttori si 2012 al fi (GISCO), istituita èstata il aBerlino 13giugno La GERMAN INITIATIVE ONSUSTAINABLE COCOA alimentare. l’effi l’approvvigionamento delle materie prime, quali tematiche, approfondire importanti per latutela dell’ambiente hapermesso di scientifi conrappresentanti2012, politici edesperti L’incontro svolto nelmaggio aStadtallendorf stakeholder “German Initiative“German onSusteinable Cocoa” cienza ela gestione energetica ela sicurezza ca eleorganizzazioni nongovernative ci, esponenti ediorganizzazioni diONG ne dimigliorare lecondizioni neipae- STAKEHOLDER “National Stakeholder“National Dialogues”. . Le aspettative eleopinioni l’impatto ambientale Minimizzare gge digge sostenere

d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità

( GISCO sostenibile delle materie prime. 2013sull’approvvigionamentoquello delmaggio e della gestione degli aspetti ambientali, mentre concentrato sultema dell’effi L’incontro invece è si svoltosi 2012 ottobre ad regionali edaltre aziende. atavolepartecipa rotonde conirappresentanti all’effi di discussione alivello locale,itemi legati Stadtallendorf. Inparticolare sonooggetto e lealtre aziende dell’Assia ein particolare a comunità locali, lapubblica amministrazione Ferrero, inoltre, mantiene stretti legami conle dell’azienda. condividere lastrategia diresponsabilità sociale interessate.parti Ciò èimportante ancheper scambio diconoscenze tral’azienda ele principaledifavorire conloscopo locali, uno numerose FerreroAnche in Germania, èmembro di associazioniLOCALE COMUNITÀLEGAME CONLA NELLE ASSOCIAZIONIE e comitatiPARTECIPAZIONE di esperti di voler aderire iniziativa. aquesta organizzazioni nongovernative hannodichiarato Rainforest Alliance mentare enti ed distandardizzazione, quali trasformazione del cacao, delcommercio ali- Circa rappresentanti settanta dell’industria di infrasettoriali interessante. con tutte leparti attività e creandoaggregando collaborazioni luppo diunaproduzione dicacaosostenibile, i paesi produttori dicacaoattraverso losvi- ) cienza energetica, in merito ai quali Ferrero e UTZ Certifi UTZ cienza energetica Rocher Ferrero ed , sindacati e Paesi 187

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 188 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

INIZIATIVE LOCALI PER I DIPENDENTI

In Germania sono attivi numerosi progetti un biglietto di trasporto “Jobticket” valido e programmi tesi a creare un ambiente di per la zona Reno/Meno, un servizio interno lavoro il più positivo e stimolante possibile per di lavanderia, corsi di lingua e collaborazioni permettere ai dipendenti di realizzare al meglio le con centri sportivi, con una catena di loro mansioni, e di instaurare un buon equilibrio palestre e con l’Opera di Francoforte. tra la vita familiare e lavorativa. Una struttura Per migliorare l’ambiente di lavoro, sono stati salariale competitiva, percorsi professionali ed rinnovati e ammodernati gli uffi ci di Francoforte offerte formative di alto livello costituiscono i e creati spazi moderni, luminosi ed aerati. A pilastri di un ampio programma per i dipendenti Stadtallendorf una mensa interna offre tre pasti denominato “Primavera”. durante tre turni di lavoro diversi. Tale programma include cinque aree strategiche: » Sviluppo dei talenti; A Stadtallendorf, Ferrero offre iniziative speciali » Benefit ed iniziative a favore dei dipendenti; per lo svago dei dipendenti su base stagionale: il » Salute e sicurezza; “Ferrero Summer Camp” per i fi gli dei dipendenti, » Ambiente di lavoro; giochi di Natale, attività sportive (gare di » Lavoro di squadra. dragonboat, Chase Run, Bowling), la giornata delle ragazze (giornata speciale per promuovere Per sostenere lo sviluppo dei talenti, Ferrero offre mansioni tradizionalmente svolte da uomini, un vasto programma formativo a chi realizza le quali quelle di alcuni dipartimenti tecnici). migliori performance attraverso ad esempio la cooperazione con la Saint Joseph University di Philadelfi a, negli Stati Uniti e con l’International Business School INSEAD di Fointainebleau, in Francia.

EQUILIBRIO TRA VITA PRIVATA E LAVORATIVA

In ogni dipartimento è posta una forte atten- zione nel consentire il migliore equilibrio pos- sibile tra vita privata e lavorativa attraverso: Servizio navetta per i dipendenti Orari di lavoro flessibili per le funzioni amministrative, tra cui modelli flexitime, a Nello stabilimento di Stadtallendorf, Ferrero tempo parziale e in telelavoro; offre da cinquant’anni un servizio bus navetta Un sistema remunerativo e pensionistico per permettere ai dipendenti di giungere con esteso a tutto il personale, recentemente facilità il posto di lavoro. Il servizio copre tre aggiornato e reso ancora più flessibile e turni di lavoro ed abbraccia un perimetro di con indennità maggiori per i dipendenti; 50 km. A Francoforte, i dipendenti di Ferrero che Piccoli e grandi vantaggi quotidiani quali: vanno a lavorare con i mezzi pubblici possono l’offerta di frutta, caffè e soft drink gratuiti, benefi ciare di un biglietto a tariffa speciale. rotonda trala CSR Inoltre, bimensilmente, si svolge unaTavola lavoratori. che include unapagina perirappresentanti dei con unasezione dedicata alle risorseumane fornisce l’accesso atutte informazioni brevi eveloci. Inoltre, il portale mentre permette il di portale diffondere relative prodotti ai tematiche all’azienda ed Il Giornalinostrumenti afavore della comunicazione interna. pubblicazione bi-mensile costituiscono gli fornisceun giornale deidipendenti “Giornalino” con informazioni intranetportale chiamato “myFerrero” ed Per sostenere lacomunicazione interna, un generaliPERSONALE ECOMUNICAZIONE suPARTECIPAZIONE DEL agricole sostenibili pratiche Le stabilimento checoinvolge diStadtallendorf i Town Conference undManagement HallMeeting standenganzimZeichen von CSR verankert fest UnternehmensstrategieUnternehmensstrategie fest verankert ErfolgsfaktorEEr CSR: Verantwortung in die CSR-Strategie LohrStephan NießnerundSabine präsentieren Management Conference gemeinsam Bau- gemeinsam Conference Management der auf Führungskräfte die zunächst haben So Strang. einem an Ferrero ziehen alle Bei weiterentwickeln CSR-Strategie die Gemeinschaftlich werden. bezogen denen aus Rohstoffe Ländern, in dingungen Arbeitsbe- angemessene für spiel derEinsatz Bei- –zum denen sich Ferreroin engagiert Projekte, die sind selbst auch Thema das wie vielfältig So Sie zeigten: Ferrero Deutschland. von CSR-Strategie die gemeinsam tierten präsen- Nießner Lohr Stephan Sabine und finden.“ zu land unseren eigenen Weg Ferrero Deutsch- für zu bewegen Ferrero-Gruppe und gleichzeitig der derCSR-Strategie Rahmen im uns sein, es wird Herausforderung „Unsere zukünftige weiter: Vassallo der Unternehmensstrategie. porate Responsibility Social auch Bestandteil Cor- ist Grund Aus diesem –überzeugt. pe Ferrero-Grup- gesamte die von er–wie sei Unternehmens“, des da- Grundhaltung eine „CSR ist kein Marketingprogramm, sondern Ferrero konsequent weitergehen, Vassallo. so Weg Genau diesen müsse mer fest verankert. Ferrero seien bei schonVerantwortung im- Verbindliche soziale Wertvorstellungen und demTown auf Meeting. Vassallo Carlo Hall Thema“, zentrales ein sagte uns „CSR für ist CSR-Strategie. künftigerAktivitäten im Rahmen der Ferrero zu- Elemente weitere selbst auch beiteten sieerar- präsentiert, ausführlich nur nicht Strategie die hier wurde Den Mitarbeitern von Zeichen CSR. im ganz Juni im Meeting Deutschland. So stand auch Ferrero bei auch derMitarbeiter ments als das Town Hall Aufgabenbereiche Manage- viele des wohl so- daher beeinflusst übernimmt, Partnern Umwelt, Verbrauchern, und Mitarbeitern Ferrero gegenüber die Die Verantwortung, Themader Ferrero-Gruppe. zentrale das ist CSR– –kurz: Responsibility Social Corporate dipendenti Il “Giornalino”,larivistapubblicata peri ffo lgsfaktor CSR: Verantwortung in Auszeichnung Ferrero gewinnt Deutschen Allergen-Preis DIED MITARBEITERZEITUNG FÜR FERRERO IN DEUTSCHLAND Carlo Vassallo beimTown HallMeeting2012:„CSR istGrundhaltungdesUnternehmens“ dert werde, so Carlo Vassallo. „Es wird uns uns wird „Es Vassallo. werde, Carlo so dert gefor- stärker immer vones derGesellschaft weil auch, werden, weitergangen konsequent müsse hat, eingeschlagen CSR-Aktivitäten Weg, Dieser beit frei. denFerrero seinen bei Tag diesem von sie an derAr- stellt nehmen Unter- das engagieren, Arbeit gemeinnütziger mit selbst Day‘. können sich dann Mitarbeiter 2013 Jahr geplante das ‚Social auch derfür wie wurde, nominiert nerationendialog-Preis denGe- für Jahr diesem in die Sociale, Opera die Engagement sind soziales für Beispiele werden. enorm verbessert Energie-Effizienz me-Koppelungs-Anlagen konnte die zudem Kraft-Wär- mit und erzeugt Sonnenenergie eigener aus Strom Stadtallendorf in wird So ma Umwelt derSchwerpunkte. einer dabei ist The- Das CSR-Maßnahmen. erfolgreiche für Beispiele Reihe ganze eine es Ferrero gibt Bei genannt. Anbietern lokalen bei Einkauf der oder Rohstoffquellen native alter- wurden Beispielsweise ergänzt. schläge eigene Ideen Vor- um und und weitergeführt derManager Arbeit die dann Mitarbeiter ben ha- demTown Auf zubauen. Meeting Hall Unternehmens CSR-Säulen des tegischen aus- stra- fünf die um Ideen und erarbeitet, steine IE Der GiornalinoDer wird Sie auch zukünftig da über im CSR-Bericht nachzulesen. InformationenDetaillierte dazusind t7FSBOUXPSUVOHTWPMMF,PNNVOJLBUJPO t(FTVOEFS-FCFOTTUJM t6NXFMUTDIVU[ t4P[JBMF7FSBOUXPSUVOH t/BDIIBMUJHF#FTDIBČVOH thematischenfünf Säulen: Die CSR-Strategie Ferreros auf basiert CSR-Strategie: E M I T ARAARBEI

EI

T

ERZ Weiterführende Infos zum Thema ZEI Business Unit EI TUNTUNG

UNG Energieprojekte Hessische Umweltministerin besucht Stadtallendorf s ThemaCSR kontinuierlich Laufendenauf dem halten. l’impatto ambientale Minimizzare F zente setzen und neue Wertigkeiten bei unseren neue unseren bei Wertigkeiten und zente setzen verstehen. „Wir Ak- agieren, schneller müssen zu Entwicklungsprozesses Veränderungs- und Teil kontinuierlichen als eines diese ebenso, aber es Wichtig sei bedeutend. so CSR-Strategie fundierte eine sei Auch müsse. darum stellen Unternehmen denenforderungen, sich das Heraus- die als Vassallo Carlo nannte bänden Verbraucherver- und sumenten, Journalisten Forderungen wachsende von Kon-nicht zuletzt und derHandelspartner gende Ansprüche Wettbewerb, stei- aggressiver zunehmend Ein Veränderungsprozess Kontinuierlicher ken aufrechtzuerhalten.“ Mar- unserer helfen, denZauber auch dabei die Mitarbeiter überCSRbeiFerrerodie Mitarbeiter diskutieren In themenbezogenenArbeitsgruppen zu CSR-Themensammeln und austauschen. mensbereichen regelmäßig Wissen undExpertise in demVertreter aus verschiedenen Unterneh- Ferrero hat einenRound Table gerufen, ins Leben CSR-Round Table: Sprache vorliegen. erschienen undwird imSeptember indeutscher aktuelleDer CSR-Report 2011istkürzlich CSR-Bericht: Ü le informazioni le generali R F ERRER RRER iis f O ster I N D in in D E UTS CCHL Ferrero elo HLA ran mitgearbeitet!“ran alle haben mit Ihrem ganzen Engagement da- ganzen Ihrem mit haben alle Sie danken. herzlich allen möchte ich Ihnen dafür und Ergebnis, hervorragendes ein das ist Süßwarenmarkt stagnierenden einem „Bei Prozent abzuschließen. 2,6 von als mehr tum mit einem Wachs- Geschäftsjahr aktuelle das Ferrero erwartet, waren. richtigen die es dass bereits heute, zeige Ergebnis das gewesen, aber Die Entscheidungen leicht seien nicht immer derPreisaktionen. derReduktion Beispiel zum wie Maßnahmen eingeleiteten Jahr gangenen ver- im die auf Hinblick erim bewiesen“, sagte Monaten Signalen Mutden letzten starken zu in haben „Wir Geschäftsjahres. aktuellen des Entwicklung zur auch ersteBilanz eine ting im zog Mee- Hall Town Der Geschäftsführer werden.“ zu wahrgenommen renunternehmen Süßwa- deutsches bestes als Handel und chern Vision, von „und unsere Vassallo, Verbrau- haltiges nach- feld. „Unsere langfristig es, ist Mission Arbeitsum- inspirierendes durch ein ativität Wachstum derKre- Förderung die –sowie Marketing bile Mo- Beispiel –zum Kommunikationsformen digitale moderne an auch Anpassung die dazu zu generieren“, zählen CSR und Handel im derPräsenz ting, Marke- Neben verfolgen wird. Jahren den fünf denkommen- Ferrero in die hat und kutiert dis- ihm mit und Ferrero präsentiert Giovanni betonte erHerrn die zusammen, Business-Strategie der siebenKernpunkte erdie fasste lo. Damit Vassal- kommunizieren“, und erkennen sagte Unternehmen als auch aber uns bei Marken, wünscht Ihnen Ihre wünscht Ihnen Viel SpaßbeimLesen dieserAusgabe bewegenund somitjederetwas kann. ternehmens, sondernjedesEinzelnen ist wenn esnichtnurGrundhaltungdesUn- volles Handelnistumsowirkungsvoller, daranist: Das Schöne Verantwortungs- verlängerte. spende dasLeben Frau einerkranken legen vor, dermiteinerStammzellen- Außerdem stellendertag. wireinenKol- genauso wiemitAktionenzum Weltkin- sich miteinemCharity-Event fürKinder nagement. Unsere engagieren Marken oder unserpreisgekröntes Allergenma- wie Energiesparmaßnahmen im Werk fahren SiemehrüberCSR-Aktivitäten dieserAusgabe In er-tiativen erläutert. de dieStrategie hinter unseren CSR-Ini- Giornalino-Redaktion Handeln‘. Beim Town wur- HallMeeting CSR bedeutet ‚Verantwortungsvolles liebe Leser, Liebe Leserinnen,L N iebe RätselspaßRäR heiße Tage für ReR Relax-Ausstattung‘ Gewinnen Sie eine ‚Sommer- Sieeine Gewinnen GeG D EDITORIALEDITOR el L eserinnen IAL AUGUST 2 , 2012 012 d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità l’azienda promuove un fl ulteriormente il successoaziendale. Pertanto, verso un obiettivo congiunto econsolidare Management e lacreazione diunforte legame trail fi sulla incentrata e aperta comunicazione La per Ferrero. no. L’83,8% conferma diessere fi erilevanzaimportanza nelloro lavoro quotidia- i dipendenti unagrande attribuiscono alla CSR state disuccessoechesia il management che interna dell’anno sulla CSR precedente sono comunicazione di attività le che indicano ci ti tramitebuire il proprio alla CSR lavoro. Irisulta- Il71,4% deidipendenti affermaCSR. dicontri- che più importanti perFerrero nell’ambito della è aconoscenza diquelle chesonoletemati- L’82,3% futuro. in positivi sviluppi registrare per diFerreroattività CSR creano unabuonabase delpersonaleconferma cheleattualil’88,6% tale indagine sonoemersi iseguenti risultati: tanza delle tematiche perl’azienda. diCSR Da dei dipendenti ediconsapevolezza dell’impor- informazione di livello il sostenibilità, di zione per verifi ed al management didagine rivolta atutti idipendenti diFrancoforte Stadtallendorf un’in- 2012 aprile ad avviato ha l’azienda sullaInoltre, CSR di lavoro. dipendenti neiconfronti diFerrero comedatore per monitorare il livello disoddisfazione dei interna realizza si anni un’indagine due Ogni di imparare reciprocamente ecreare sinergie. sulle diverse tematiche legate alle sostenibilità, permette didiscutere econdividere idee Tale funzioni. principali delle dipendenti iniziativa CONDIVIDERE Business Unit care l’adeguatezza della comunica- elo

VALORI Ferrero incentiva una staff

PER CREARE , baseperlavorare us informativo usso Rocher Ferrero ero di lavorare

VALORE Senior ducia Paesi 189

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 190 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

continuo dall’alto, dal basso e trasversale “Marketing Ambassadors” (quattro che permetta ai dipendenti di esprimersi e volte l’anno): scambio regolare tra il confrontarsi reciprocamente. CEO ed i Marketing Middle Manager. Gli A tal scopo, l’azienda ha avviato, nel 2010, un “Ambasciatori Marketing” sono selezionati ampio programma di comunicazione “Mein quattro volte l’anno dai Middle e Junior Ferrero” dalle componenti seguenti: Manager. Indagine completa fra i dipendenti (ogni Conferenza Management (una volta l’anno, due anni): indagine generale per definire lo a maggio): riunione trans-funzionale tra status quo generale. tutti i Senior Manager sulla strategia e la Inchiesta ImPulse (tre volte l’anno): leadership. inchiesta sulle tematiche d’attualità e per monitorare il clima aziendale.

BENESSERE, SALUTE E SICUREZZA

Dal 2012, Ferrero Germania ha lanciato un vasto Programma di Salute basato su tre pilastri: “benessere mentale”, “attività fi sica” e “attenzione alla salute”. Si comunica ampiamente sulle tematiche afferenti alla salute con lo scopo di consapevolizzare i manager e i dipendenti sull’importanza di avere un ambiente di lavoro sano. Sono ad esempio previsti controlli gratuiti per i lavoratori d’età superiore ai trentacinque anni o moduli formativi per una leadership sana. Ferrero incentiva la comunicazione interna ed esterna all’azienda Altre iniziative consistono in programmi di assistenza/consulenza esterna e anonima per Riunione di tutti i dipendenti (una volta i dipendenti, giornate della salute, consulenze l’anno, a giugno): la riunione è dedicata ergonomiche e “settimane della salute” alla presentazione e alla condivisione della in mensa per rispondere al desiderio dei strategia e degli obiettivi aziendali. dipendenti di nutrirsi in modo equilibrato. Sales Convention a livello nazionale (una volta l’anno, ad agosto): all’inizio di ogni anno Nel 2011, Ferrero implementa nella Business commerciale, i Middle Manager e i Senior Unit e nello stabilimento le prime iniziative tese Manager si incontrano per un allineamento a migliorare il benessere sul posto di lavoro e strategico e per la pianificazione delle a favorire maggiormente l’equilibrio tra la vita attività di marketing e di vendita. privata e lavorativa. L’evento di Natale per tutto il personale La risposta positiva a queste prime iniziative, (una volta l’anno, a dicembre): retrospettiva la partecipazione dei dipendenti e i risultati dell’anno e prospettive a breve termine. delle inchieste condotte internamente ed motto “Ferrero in movimento”. il secondo sportive attività promuovere di e comprensione comunefra tutti idipendenti salute” alfi da sedute informative e da“giornate della iniziative ditali Il susseguirsi èaccompagnato agricole sostenibili pratiche Le » » » » » un esternamente hannospinto Ferrero acreare è stata comunicata nel2012ecomprende: prima serieLa d’azioni delProgramma diSalute commercialecomparto ediproduzione. in considerazione lespecifi obiettivi eleazioni pertutto lo specifi

per idipendenti Controlli medicieconsiglinutrizionali programma nutrizionale speciale. dipendenti, ai assistenza di programma consulenze ergonomiche, medici, controlli informazionicurriculum con sullasalute, team ci perlasalute. Il interno perladefi nedicreare una consapevolezza e l’impatto ambientale Minimizzare nizione diprogrammi cità elerichieste del team staff defi prendendo nse gli nisce d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità un’assistente sociale. dipendenti chevivono situazioni diffi Lo stabilimento mette adisposizione dei evaccini stagionali controcalorico l’infl promuovere menuabassocontenuto per d’assistenzaassicurativo sanitaria stretto unacollaborazione conunfondo ha Stadtallendorf di stabilimento lo Inoltre degli interni del rinnovo al attivamente contribuito hanno “Giornata sociale”. Alcuni dipendenti Ferrero Volontariato aziendale” lanciato nel2012ela disabiliattraverso di il“Programma persone iniziative sostenere di per possibilità la Ferrero offre Germania aisuoidipendenti DIVERSAMENTE ABILE E PERSONALE PARI OPPORTUNITÀ viaggi pernonvedentiviaggi opernonvedenti parziali. in collaborazione conun’associazione locale, con disabilità mentali. Ferrero organizza inoltre Hainbachtal” mentale riabilitazione di centro mentali edhannoprestato volontariato peril istituto cheospita personeaffette dadisabilità con disabilitàmentali mentre ridipingonounistitutoperpersone Evento “Social Day” creando ungiardino perpersone “Lebenshilfe Frankfurt” -dipendenti Ferrero Rocher Ferrero “Werkstätten uenza. Paesi , un cili cili 191

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 192 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

OPERA SOCIALE FERRERO

Come già menzionato all’interno del capitolo “La Tuttavia, l’impegno dei pensionati va oltre Fondazione Ferrero di Alba”, Ferrero fornisce l’Opera Sociale. Nell’ambito del progetto “Ponte un luogo d’incontro per i lavoratori di Ferrero generazionale”, lanciato nel maggio del 2011, gli Germania ormai in pensione e una gamma di ex dipendenti parlano con i giovani neoassunti programmi e attività gratuiti, contribuendo così delle loro esperienze personali vissute durante ad un pensionamento sano e attivo. L’Opera la loro lunga vita lavorativa, contribuendo così Sociale di Stadtallendorf è stata fondata nel a trasmettere i valori aziendali alla giovane settembre del 2008 dalla Signora Maria Franca generazione. Altri membri dell’Opera Sociale si Ferrero, Presidente della Fondazione Ferrero dedicano alla raccolta di francobolli a sostegno di Alba, a prova dell’infaticabile impegno per il di cause caritatevoli e tramite due programmi benessere dei dipendenti in quiescenza. Questo di sponsorship di bambini all’estero apportano luogo d’incontro è ora aperto a oltre 430 ex un piccolo contributo all’istruzione e alle dipendenti Ferrero. infrastrutture nei paesi in via di sviluppo. È evidente che l’Opera Sociale rappresenta un esempio di pensionamento attivo e impegno sociale sulla scia dei valori guida della Fondazione Ferrero di Alba e di tutto il Gruppo Ferrero: “Lavorare, Creare, Donare”. Anche gli ex dipendenti possono percepirlo e sono fi eri di fare parte dell’impresa in un nuovo modo.

Al 31 agosto 2012, l’Opera Sociale Ferrero contava 434 membri, il 74% dei quali erano “Anziani” Ferrero presso l’Opera Sociale ex dipendenti di Stadtallendorf ed il 26% di Il programma Opera Sociale offre un ampio Francoforte. Di questi, il 68% degli ex dipendenti ventaglio di attività e incentiva gli ex dipendenti di Stadtallendorf e il 33% degli ex dipendenti di a vivere una nuova fase della loro vita in modo Francoforte hanno utilizzato almeno un’offerta attivo e sano. L’Opera Sociale propone un proposta. Sono stati registrati 2.842 partecipanti vasto programma di attività sociali, la possibilità a oltre 100 eventi proposti durante l’anno di imparare nuove cose o di partecipare a commerciale 2011/2012. delle escursioni. I pensionati Ferrero restano a far parte di una comunità in cui possono apportare il loro contributo e sentirsi utili. L’Opera Sociale offre per esempio corsi di pittura, escursioni, conferenze o visite a musei che spesso rappresentano il punto di partenza per altre attività organizzate dai membri stessi. Gli ex dipendenti possono così formare gruppi Opera Sociale, “anziani” Ferrero durante un d’interesse e al contempo restare attivi insieme. corso di “nordic walking”, Stadtallendorf con ALBA Berlin, l’associazione Berlin, con ALBA dibasket più è stata pensata epromossa in collaborazione della fascia d’età iniziativa dai 7ai 15anni. Questa dai bambini eadolescenti delle scuoleberlinesi Kinder+Sport”. Il gruppo target èrappresentato è stata creata “l’Accademia aBerlino diBasket Movimento), in (Bambini 2011 nell’ottobre del Seguendo la fi equilibrata. promuovendo il movimento eunadieta unostile attivo divita incoraggia Germania soprattutto fra legiovani generazioni. Ferrero sanoeun’attivitàvita perpromuovere“Kinder+Sport” unostile di Ferrero haelaborato il programma KINDER DI VITA SANO SOSTENERE UNOSTILE DA FERREROINGERMANIA ALTRE INIZIATIVE INTRAPRESE agricole sostenibili pratiche Le L’Accademia diBasket “Kinder+Sport” + SPORT INGERMANIA losofi a l’impatto ambientale Minimizzare sportiva quotidiana, sportiva “We move children”

d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità della DOSB dal 2006. della dal2006. DOSB partner è marchio Il tedesco. sportivo brevetto il intedesca, cuitutti hannolapossibilità divincere laFederazionedalla DOSB, olimpica sportiva Lo Lo bambini. 30.000 di partecipazione la anno ogni conta che evento questo di l’organizzazione così possibile grazie alsuocontributo, di tutto il materiale informativo rendendo Sports Badge Tour èsponsornazionale “Kinder+Sport” dell’evento Oldenburg per lagioventù: i integreranno l’Accademia neiloro programmi tre altri club della importanti prima divisione Bundesliga” Basketball giovanile programma del integrante di Basket Kinder+Sport èdiventato parte il concetto dell’Accademiastagione 2012/2013 conosciuto unulteriore sviluppo. Apartire dalla 2012 “l’Accademiacooperazione adottobre Berlin, conALBA del A seguito diunprimo annodifruttuosa di Basket Kinder+Sport” Berlin. diALBA partner utilizzato percorsi diBasket diottanta scuole ha degli Albatrosses. Ilprogramma èinoltre professionisti di selezionati partecipazione la dalla nelle lega scuoleprimarie ALBA evede scolastici selezionati opertornei organizzati elanci.Ilcorsoèdisponibile perfestivalpassaggi proposti esercizi di capacità).chiamato In unaBasket Kinder+Sport offre uncorsoinnovativo seriepiù grannumero dibambini. L’Accademia di di centriè diinfondere lapassione peril basket al diversi, L’obiettivofamosa edisuccessoin Germania. sono CONDIVIDERE Sports Badge Tour eil “Test your skills” FC Munchen Bayern

VALORI Brose Baskets Brose . Sioccupadella fornitura dribbling èunevento organizzato . Oltre a ALBA Berlin, Berlin, . Oltre aALBA

PER CREARE , dicoordinazione, Rocher Ferrero (testa le tue , gli . EWE Baskets

VALORE “Beko Paesi 193

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 194 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

SPORTS FINDER DAY attivo a favore di attività non-profit apporta Lo Sports Finder Day è un progetto congiunto benefici a entrambe le parti: per i dipendenti, tra i dipartimenti delle politiche sportive delle per cui la giornata avrà un impatto tangibile e regioni, le scuole, i club sportivi, patrocinato da duraturo, permettendo loro di sottrarsi alla Nutella. Il progetto si prefi gge di spiegare agli routine quotidiana, e per le istituzioni sociali o studenti in modo ludico come l’esercizio, la le organizzazioni ambientali che riceveranno nutrizione e il rilassamento siano strettamente un aiuto pratico e gratuito. connessi tra di loro e come trovare il giusto All’interno del Volontariato Aziendale, equilibrio. Lo Sports Finder Day vuole motivare abbiamo anche creato a settembre del gli allievi a fare più sport e offrire la possibilità di 2012 la prima “Giornata per la Donazione di trovare uno sport o un’attività ludica appropriata. Sangue”. Complessivamente, 55 dipendenti Nel corso degli ultimi cinque anni il progetto ha hanno donato il loro sangue. Considerata la coinvolto 60.000 studenti. Nel 2011, quindici reazione positiva a questa prima iniziativa, scuole hanno organizzato lo Sports Finder Day. Ferrero propone altre due date per il 2013 (il 27 febbraio e il 9 settembre). PROMOZIONE Il 3 luglio del 2012, Ferrero ha sostenuto DELLE COMUNITÀ LOCALI la Deutsche Knochenmarkspenderdatei (DKMS) un’iniziativa tedesca per la Come azienda, Ferrero vuole essere un partner donazione del midollo osseo e ha offerto responsabile nella comunità in cui opera, di ai dipendenti la possibilità di effettuare un seguito sono riportati alcuni esempi dei progetti test di midollo osseo. L’obiettivo consiste Ferrero: nell’aiutare la gente colpita da malattie Ferrero sostiene la Bundesverband gravi, come la leucemia. Deutsche Tafel e.V. (Associazione federale “Dal frutto amaro alla dolce delizia” è il titolo tedesca delle banche alimentari) fornendo di una mostra itinerante dedicata ai bambini generi alimentari alle persone meno che amano i dolci. La "Mitnaschausstellung" privilegiate. I prodotti donati da Ferrero (mostra partecipativa, Join and Nosh sono distribuiti dalle associazioni locali. Exhibition) è completamente dedicata L’iniziativa di Volontariato Aziendale al cacao e al cioccolato. Tratta in modo “la Giornata Sociale”, permette a tutti i esaustivo l’apparenza, l’origine e la dipendenti di impegnarsi in attività sociali per produzione di cacao e di cioccolato. Tutti una “giornata di lavoro”. L’intento è quello di coloro che si sono sempre chiesti a cosa assumersi la responsabilità nei confronti delle assomiglia il frutto di cacao e qual è il suo istituzioni sociali o prender parte a progetti sapore potrà scoprirlo alla “Join and Nosh per la protezione degli animali o per la tutela Exhibition”. dell’ambiente. L’impegno di volontariato In collaborazione con il Museo per l’Infanzia di Norimberga, Ferrero promuove dal 2004 la campagna “Museo in valigia”. I musei e le scuole hanno la possibilità di prenotare la mostra per un certo periodo di tempo. Ferrero collabora con l’Università di Kassel, in Germania, nell’ambito di progetti volti ad ottimizzare i sistemi di climatizzazione in “Dal frutto amaro alla dolce delizia” una mostra edifici industriali e nei processi produttivi, al itinerante sul cacao fine di aumentarne l’efficienza energetica. AMBIENTALE MINIMIZZARE L’IMPATTO Ferrero “ meritoPer sapernedipiù sulla strategia Ferrero in ai fornitorioltre deimateriali il 92% fornito localmente. un aumento del16%rispetto al2010/2011, con 2011/2012 nel registrato ha tecniche attrezzature locali,In particolare, sipresso fornitori locali. rinvia effettuati sono stabilimento2 dello acquisti degli gli acquisti alrelazioni commerciali conifornitori: il 99,88% capitolo intrattiene Stadtallendorf di stabilimento dalo fornitorisono effettuati presso fornitori locali. Anche localilocali. Il97,6% degli acquisti1 della di FerreroIn Germania, lavora conmolti fornitori FORNITORI LOCALI agricole sostenibili pratiche Le Sonoescluseleforniture inintragruppo eleforniture centr 1 FerreroAd aprile del2012, haavviato l’imple- 14001 dal 2008. ISO certifi è Stadtallendorf di Lo stabilimento IL SITO DIPRODUZIONE l’impatto ambientale (acqua, suolo earia). prevenire emitigare, laddove sia possibile, in modoresponsabile eragionevole comepure effi modo in utilizzare l’energia, imateriali elerisorsenaturali avvalersi delle migliori tecnologie disponibili, importante produrre nelrispetto dell’ambiente, Per gli stabilimenti Ferrero èestremamente Sonoescluse leforniture in intragruppo eleforniture centr 2 Responsabilità Sociale d’Impresa del Gruppo delGruppo Responsabilità d’Impresa Sociale e agliimballaggi). e agliimballaggi). ” . ciente, consumare lerisorseidriche l’impatto ambientale Minimizzare Business Unit cato

d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità alizzate (qualiadesempioquellerelative allematerie prime alizzate (qualiadesempioquellerelative allematerie prime rinnovabili. di energia elettrica sonocertifi degli il acquistiDal gennaio 100% del2012, tribuire alla salvaguardia dell’ambiente. ulteriori riduzioni ai consumienergetici econ- vare icolleghi tematica, aquesta promuovere nergia”, conil compito disensibilizzare emoti- sono stati nominati dei“rappresentanti dell’e- Inoltrecazione sulletematiche energetiche. formative eattività diinformazione ecomuni- energetiche esonostate realizzate sessioni considerazione l’effi merosi progetti sonostati ideati tenendo in dell’aria condizionata edelriscaldamento. Nu- re neisistemi d’aria compressa, d’illuminazione, bili risparmideiconsumienergetici darealizza- fi analizzatoha pertanto iconsumieil livello d’ef- stenibile. Ildipartimento di gestione energetica delloemissioni stabilimento diCO2 in modoso- l’obiettivo diridurre il consumoenergetico ele incentratogioni” sull’effi gramma completo denominato “Quattro Sta- Lo stabilimento Ferrero halanciato unpro- tifi limento hasuperato consuccessol’ di pubblicazione delpresente rapporto, lostabi- mentazione Alla data dello standard 50001. ISO precedente: nel2011/2012Germania rispetto all’anno realizzati Ferrero da principali in Obiettivi cienza dello stabilimento identifi stabilimento dello cienza

cazione. prodotto delle acquereflue per tonnellata di Riduzione delconsumoidrico ediscarico Riduzione delle emissioni diCO2 unità diprodotto Riduzione delconsumoenergetico per cienza delle performance cienza energetica con Rocher Ferrero cati dafonti cando possi- audit dicer- Paesi 195

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 196 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Lo stabilimento Ferrero ha ridotto il suo Corso di formazione, piattaforma d’infor- consumo di energia elettrica e termica tramite mazione e di comunicazione, target nei diverse azioni: processi di gestione dei sistemi, film sugli Il programma “Quattro Stagioni” (per più aspetti ambientali di Ferrero (aria, acqua, informazioni vedere sopra); rifiuti). Applicazione ISO 50001; Formazioni e opere di sensibilizzazione In linea con le politiche interne di Ferrero, lo tramite comunicazione interna; stabilimento tedesco offre un servizio bus Isolamento dei tubi; navetta che permette il trasporto dei lavoratori “Fine settimana verdi” (arresto dei macchi- e copre tre turni di lavoro. Ciò permette di nari, delle apparecchiature e di altri stru- risparmiare circa 1.000 tonnellate di CO2 ogni menti energivori) durante i lunghi week-end anno e di ridurre il numero di incidenti legati al a ridosso di giorni festivi; trasporto del personale. Creazione di un team di gestione energetica; Miglioramento dell’efficienza della tecnolo- MAGAZZINO gia di refrigerazione; Utilizzo di convertitori di frequenza per le L’applicazione della norma ISO 14001 a livello di pompe da processo; Gruppo prevede l’inclusione del deposito e lo Miglioramento dei processi nei circuiti di stesso vale per l’implementazione della norma raffreddamento. ISO 50001. Nel deposito di Stadtallendorf, Ferrero Ferrero ha saputo ridurre le emissioni di CO2 ha realizzato una riduzione del consumo tramite le seguenti azioni: energetico sostituendo le apparecchiature Riduzioni del consumo energetico, menzio- di raffreddamento nel deposito delle materie nate qui sopra, che hanno contribuito alla prime e dei materiali per l’imballaggio. riduzione di CO2; Primo anno commerciale completo con un La sostituzione dei sistemi di raffreddamento secondo impianto di cogenerazione attivo e l’installazione di porte a chiusura rapida nello stabilimento; per separare aree con temperature diverse Installazione di pannelli solari all’ingresso nel Centro di Distribuzione Logistica di principale di potenza pari a 27KW. Stadtallendorf ha consentito di ridurre il consumo energetico totale del Centro rispetto Lo stabilimento Ferrero ha implementato molte all’anno precedente. azioni per ridurre il consumo idrico: Inoltre, grazie ad un sistema di gestione Sistema di recupero sistematico delle informatico è stato possibile eliminare le perdite; etichette apposte sui pallet alla ricezione dei Installazione di rompigetto ai rubinetti nelle beni, consentendo così di stampare 24.000 zone di lavaggio più frequentate; etichette in meno. Additivi non pericolosi (tecnologia silver Per ridurre gli effetti diretti e indiretti delle grid e altro); emissioni di gas a effetto serra, sono stati Progetti ideati per ridurre il consumo idrico integrati gli aspetti energetici nei criteri di (es. macchine pulitrici); selezione dei fornitori Ferrero. dei prodotti: ridurre l’impatto ambientale legato altrasporto Ferrero 2012, Nel haattuato diverse iniziative per CATENA LOGISTICA agricole sostenibili pratiche Le

Stabilimento Ferrero, con Test di camion alternativi perle forniture, l’export Standard utilizzoMaggiore dirimorchi aduepiani per aiclienti;consegne riducendo l’utilizzo deicamion perle utilizzoMaggior deirimorchi aduepiani stabilimento; dello aldeposito esterni di imballaggio 2011, dai depositi riducendo itrasporti Riduzione delle nel emissioni diCO2 container più grandieflessibili. ; Stadtallendorf l’impatto ambientale Minimizzare d’Impresa del Gruppo Ferrero delGruppo d’Impresa Sociale Responsabilità rapporto CSR. rapporto rinvia alcapitolo nostri prodotti” delpresente “I qualità efreschezza Ferrero, delGruppo si informazioni maggiori Per sullastrategia di seguenti certifi le ottenuto ha Stadtallendorf di Lo stabilimento CERTIFICAZIONI DIQUALITÀ CONDIVIDERE

fornitura dal2013. RSPO, catena di della certificazione di Standard dal 2012 Laboratorio microbiologico: 17025/2005 ISO dal2012 McDonalds SQMS Kosher dal2013 Costco dal2012 versioneIFS 5dal2012 dal2012 22000:2010 FSSC dal2012 9001:2008 ISO cazione diqualità:

VALORI

PER CREARE Rocher Ferrero

VALORE Paesi 197

R. S. I. del Minimizzare Le pratiche Le donne e gli Il Gruppo Ferrero I 4 pilastri Paesi Ferrero Rocher Gruppo Ferrero l’impatto ambientale agricole sostenibili uomini Ferrero 198 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero FERRERO IN POLONIA

Ferrero inizia la propria attività in Polonia nel Nel 2003, gli uffi ci commerciali si trasferiscono 1992, anche come primo segno di apertura nel nuovo uffi cio di Wilanow, la forza vendita e la verso una nuova area geografi ca, offrendo ai distribuzione dei prodotti Ferrero notevolmente consumatori tre grandi marchi: Raffaello, Kinder ampliate. Sorpresa e Tic Tac. Oggi Ferrero in Polonia: Il primo stabilimento apre a Wilanow, nel 1993, » È la terza azienda del mercato della nel distretto di Varsavia per la produzione di Tic produzione dolciaria; Tac, a tutt’oggi uno dei prodotti più popolari. » Impiega direttamente 1.332 persone (dati Nel 1995, lo staff dello stabilimento di Wilanow al 31 agosto 2012); era di settanta persone e in quell’anno furono » Commercializza oltre venti prodotti, di lanciati sul mercato polacco Nutella e Kinder cui alcuni sono diventati icona del gusto e Cioccolato, a cui seguirono altri prodotti della qualità, come Nutella, Tic Tac, Kinder dell’ampio assortimento del Gruppo: Kinder Bueno e Kinder Sorpresa. Bueno, Kinder Cereali e Kinder Délice. Il fatturato di Ferrero in Polonia nel 2011/12 è Nel 1997, Ferrero apre un nuovo stabilimento stato pari a 2.647 milioni di zloty polacchi (619 a Belsk Duży, piccola città a 45 Km da Varsavia milioni di euro). avviando le produzioni di Nutella e Kinder Ferrero in Polonia partecipa attivamente alle Sorpresa. Entro l’anno successivo, anche discussioni delle Associazioni del Commercio il processo d’imballaggio è realizzato nella e dell’Industria, come Polbisco, la Federazione nuova fabbrica ed alla fine del 1999 sono polacca dell’Industria alimentare, ed ai loro avviate nuove linee di produzione per Kinder gruppi di lavoro. Inoltre, Ferrero in Polonia ha Bueno, Kinder Merendero nel 2002, Raffaello sviluppato un dialogo strutturato con alcune nel 2004 e Kinder Bueno White l’anno ONG attive nel campo della responsabilità seguente. sociale d’impresa (CSR).

Stabilimento Ferrero a Belsk, Polonia Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 199 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

INIZIATIVE LOCALI PER I e sull’importanza della prevenzione, DIPENDENTI incentrate specificatamente sulle attività I 4 pilastri quotidiane nella catena di produzione; Ferrero promuove diverse attività a sostegno » È ritenuto molto importante aver accesso dei dipendenti e delle loro famiglie e promuove a servizi integrativi oltre a quelli offerti dal la salute e la sicurezza sul posto di lavoro. servizio pubblico polacco. I dipendenti e le loro famiglie possono quindi beneficiare Alcune iniziative si spingono oltre i requisiti di una copertura assicurativa ad un tasso richiesti dalla legge, come l’assistenza medica preferenziale; Il Gruppo Ferrero privata, l’accesso a strutture sportive e attività » È stata avviata una cooperazione regolare per i dipendenti e le loro famiglie. con medici specialisti; Più nel dettaglio: » Sono realizzati audit indipendenti sulla salute e sicurezza al fine di verificare le

» Ogni anno, ottanta figli di dipendenti dello condizioni di lavoro per ogni posizione Le donne e gli Ferrero uomini stabilimento e della Business Unit, della lavorativa all’interno dello stabilimento. fascia d’età 7-13 anni, hanno la possibilità di Ferrero collabora attivamente con enti partire in vacanza al mare o in montagna, in esterni per identificare soluzioni e buone campi estivi specificatamente organizzati prassi per la massima sicurezza; per loro; » Si investe costantemente per migliorare le Le pratiche sostenibili agricole » Circa 400 dipendenti ricevono un condizioni di lavoro, come l’automatizzazione contributo finanziario per le loro vacanze, del processo d’imballaggio dei pallet di il cui importo dipende dal livello di reddito Nutella, operazione in precedenza effettuata e dal numero di persone che compongono manualmente; la famiglia; » Tutto il personale ha la possibilità di

» Tutti i dipendenti hanno la possibilità di condividere idee innovative tramite Minimizzare ambientale l’impatto partecipare a programmi sportivi, a tariffe apposite caselle per consigli. Le idee agevolate, quali l’accesso alla piscina di raccolte sono regolarmente esaminate e Grójec ed a tornei di calcio; suddivise in categorie. Le proposte attinenti » I libri scolastici per i bambini sono alla salute e alla sicurezza sono attuate in parzialmente rimborsati secondo il reddito linea prioritaria. R. S. I. del Ferrero Gruppo del dipendente e del numero dei membri della famiglia. Nel 2013/2014

Ferrero sostiene inoltre molte iniziative volte a Nel 2013/2014 la Business Unit Ferrero lancerà

promuovere la sicurezza e la salute sul posto di il “programma Intercultura” per i fi gli dei Rocher Ferrero lavoro ed a favore di uno stile di vita sano: dipendenti: ogni anno, saranno disponibili due » Tutto lo staff partecipa regolarmente a programmi fi nanziati da Ferrero che permettono corsi di formazione sulla Salute e Sicurezza di trascorrere un anno a studiare in Italia. Paesi 200 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

L’IMPEGNO DI FERRERO NEI della strategia dell’Organizzazione CONFRONTI DELLA COMUNITÀ Mondiale della Salute sull’alimentazione, LOCALE l’attività fisica e la salute in Polonia. La Federazione è membro della Piattaforma PER UNO STILE DI VITA SANO Nazionale sull’Alimentazione, l’Attività Fisica e la Salute, creata sotto gli auspici Ferrero Polonia sostiene attivamente i progetti dell’Istituto nazionale per l’Alimentazione e seguenti: per la Nutrizione di Varsavia. Ulteriori progetti includono il sostegno ad Progetto “Keep fit!” (Restare in forma!): dieci attività volte ad assicurare al consumatore aziende affiliate al Comitato Nutrizionale l’accesso a generi alimentari di elevata della Federazione dell’Industria qualità e diffusione di conoscenze su questa Alimentare polacca ne hanno assicurato tematica. Ne è un esempio la preparazione il coordinamento e il finanziamento. di una campagna pubblicitaria destinata Il programma è volto alla promozione agli ipermercati per aiutare i consumatori a dei principi di una dieta equilibrata e di leggere le etichette. un’attività fisica regolare fra gli adolescenti che frequentano la scuola superiore. Per maggiori informazioni sulla strategia a favore In totale, hanno aderito al programma di uno stile di vita sano del Gruppo Ferrero, si novantasei scuole in tutta la Polonia (circa rinvia all’apposito capitolo “Kinder+Sport” del dieci mila studenti). Il programma “Keep presente rapporto CSR. fit!” ha l’obiettivo di educare i bambini all’importanza di mantenere delle abitudini KINDER+SPORT IN POLONIA alimentari sane nonché promuovere uno stile di vita attivo e una dieta equilibrata. “Kinder+Sport” è stato introdotto in Polonia Partecipazione attiva a importanti progetti nel 2008. Negli ultimi quattro anni, è diventato coordinati dalla Federazione Polacca sempre più riconosciuto nella comunità polacca dell’Industria Alimentare, quali l’attuazione ed ha permesso una maggiore diffusione

Evento Kinder+Sport in Polonia Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 201 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

dell’attività sportiva e di uno stile di vita sano Nel 2011/2012, hanno partecipato ai tornei fra bambini e teenager. “Kinder+Sport” è noto 32.547 giovani (14.187 ragazzi e 18.360 ragazze). in Polonia per la sua iniziativa di pallavolo, la più grande del paese, gestita in collaborazione Complessivamente si possono stimare 100.000 I 4 pilastri con la “Polish Volleyball Association” (PVA), persone coinvolte in modi diversi agli eventi di che contribuisce, ovunque in Polonia, alla “Kinder+Sport”. promozione dello sport e di uno stile di vita attivo fra i bambini. Il programma si svolge nelle infrastrutture della PVA, in diciassette uffi ci regionali. Il Gruppo Ferrero

“Kinder+Sport” è patrocinato dal Ministero nazionale dell’Istruzione, responsabile della defi nizione dei corsi scolastici, e dal Ministero dello Sport e del Turismo responsabile dell’organizzazione e della supervisione di tutte Le donne e gli Ferrero uomini le associazioni sportive. “Kinder+Sport” organizza tornei sportivi su scala nazionale che contribuiscono al benessere, permettono di creare nuove amicizie e incoraggiano l’attività sportiva, offre anche Le pratiche sostenibili agricole attrezzature sportive e materiale educativo ma anche team di educatori nei club sportivi e nelle scuole che ne hanno maggiore necessità. Sebastian Świderski, pallavolista polacco di NUTELLA MINI TOUR DELLA POLONIA fama internazionale, sostiene attivamente

“Kinder+Sport” perorandone i valori, aiutando Ferrero sponsorizza dal 2007 il “Tour ciclistico Minimizzare ambientale l’impatto nella formazione dei partecipanti, incoraggiando di Polonia dell’Unione Ciclistica Internazionale nuovi giovani a prendervi parte e promuovendo (UCI)” uno dei principali eventi sportivi polacchi l’importanza di una buona dieta, di un esercizio e dal 2008 il “Mini Tour Nutella della Polonia”. regolare e di uno stile di vita sano. Dal 2008, in Polonia, 107.151 bambini di età La partecipazione alla corsa multistage, dalla R. S. I. del Ferrero Gruppo compresa fra i sette e dodici anni hanno tradizione settantennale, è un appuntamento partecipato ai tornei di “Kinder+Sport” e oltre un fi sso delle più grandi squadre ciclistiche del milione hanno avuto contatti col programma. mondo. Ogni anno il “Tour di Polonia UCI World Ogni anno, i sette uffi ci regionali della PVA si Tour” suscita forti emozioni ad amatori e

occupano della supervisione di centinaia di professionisti. Rocher Ferrero tornei e della grande fi nale PVA che vede la Da numerosi anni, l’obiettivo di Ferrero non è partecipazione di oltre 700 persone, giocatori, solamente quello di promuovere il ciclismo ma supporter, genitori, insegnanti, allenatori e altri anche di diffondere il messaggio di uno stile di spettatori, riuniti per tre giorni per il grande vita attivo e di un sano sviluppo dei bambini. Paesi evento “Kinder+Sport”.

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 202 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Per questo motivo, dal 2007, Ferrero organizza LA PASSIONE PER IL MARE E LA VELA in diverse sezioni del “Tour di Polonia UCI World Nel 2010, Mateusz Kusznierewicz, famoso Tour” gare speciali per i bambini quali il “Mini velista polacco e pluricampione olimpionico, Tour Nutella della Polonia”. La gara gode del con il sostegno del marchio Kinder, crea un “patrocinio ad honorem” del Ministero dello programma che si prefi gge di offrire ai giovani Sport e del Turismo e nel 2011 è stata anche studenti delle scuole superiori, la possibilità sostenuta dalla Presidenza polacca dell’UE. di imparare a veleggiare e di amare la vita attiva in mare. Il programma si svolge nella località La gara combina momenti educativi, passione e costiera di Gdansk, dove i bambini possono divertimento per bambini dai nove ai tredici anni veleggiare nel perimetro della Baia di Gdansk d’età. I ragazzi e le ragazze, divisi in due categorie e lungo il canale del porto in imbarcazioni per fascia d’età, scuole elementari (9-12) e Kinder, accompagnati da staff professionista. scuole medie (12-14), possono testare le loro I bambini possono vedere Gdansk da una capacità su percorsi professionali, percepire prospettiva marittima e quindi diversa, imparare l’atmosfera e la competitività della gara e maggiormente la storia e la geografi a di Gdansk realizzare il loro sogno di salire sul podio a fi anco e certamente la vela. Il programma è stato in ai migliori corridori. Per rendere la gara più simile seguito esteso per concentrarsi su tematiche a quelle dei professionisti, ogni partecipante sociali quali il risparmio di acqua potabile e riceve alla partenza un pacchetto con la tenuta l’interesse per il mare polacco, il Mar Baltico, sportiva, un numero e un timer. Ogni bambino con l’organizzazione di una competizione tra può partecipare individualmente o in gruppo. Per le scuole superiori di tutta la Polonia. I vincitori ogni opzione prescelta è importante rispettare hanno potuto veleggiare a Gdansk con Mateusz le regole di sicurezza e di correttezza sportiva. Kusznierewicz. Il più grande successo è rappresentato dalla crescente partecipazione di giovani ciclisti. Finora, circa 7.500 bambini dai 9 ai 14 anni hanno partecipato al “Mini Tour Nutella della Polonia”. Le precedenti edizioni della corsa hanno permesso di scoprire nuovi giovani talenti polacchi come Michał Kwiatkowski, ma cosa ancora più importante, sono state occasioni che hanno permesso a molti bambini di scoprire lo sport e trascorrere il loro tempo in modo Dal lancio del programma nel 2010, 10.500 “eccezionale”. bambini hanno seguito corsi di vela. Fra i nostri partner annoveriamo la Fondazione per lo Sviluppo dell’Università di Gdansk, il Ministero nazionale dell’Istruzione e la Stazione marittima dell’Istituto d’Oceanografi a. Per il 2013, stiamo pianifi cando di includere nella competizione ambientale nazionale oltre 7.000 scuole superiori, comunicando con loro tutto l’anno. Le tre migliori squadre riceveranno in premio la possibilità di salpare a bordo della leggendaria Eventi Kinder+Sport in Polonia nave Generale Zaruski a giugno/luglio del 2013. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 203 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

Ferrero continua a sostenere tale programma, Focus Magazine ha dedicato una sezione coinvolgendo nuovi studenti del primo anno speciale a queste tematiche e pubblicato un delle scuole superiori. L’ammissione per tutti i numero speciale per i bambini. potenziali candidati è gratuita. Programmi elaborati con scuole e università I 4 pilastri Ferrero Polonia ha defi nito i seguenti obiettivi Ferrero coopera con le scuole locali. In particolar per il 2013/2014 sempre a sostegno di uno stile modo con: di vita attivo: 1. le scuole medie: ogni anno, 150 giovani La Business Unit avvierà una cooperazione visitano lo stabilimento e ricevono con le università polacche e le facoltà di informazioni circa gli aspetti commerciali, scienze dell’alimentazione, per creare professionali e di responsabilità ambientale; Il Gruppo Ferrero programmi nutrizionali che promuovano 2. l’istituto professionale di Grójec: Ferrero uno stile di vita sano coopera uffi cialmente ad un programma Continuerà il sostengo e lo sviluppo di formativo di durata triennale. Ogni anno, venti progetti “Kinder+Sport” studenti completano i loro studi ottenendo

una qualifi ca professionale valida anche per Le donne e gli Ferrero uomini lo stabilimento . VALORIZZARE Inoltre Ferrero coopera regolarmente con le LE COMUNITÀ LOCALI Università di Varsavia (facoltà tecniche e di scienze dell’alimentazione) per sviluppare le Eventi scientifi ci interattivi per famiglie con iniziative seguenti: Space Mission 1. Visite educative allo stabilimento per gli Le pratiche sostenibili agricole L’obiettivo di questo progetto è di diffondere studenti che possono osservare le attività la scienza e l’istruzione, stimolare la curiosità produttive e raffrontare la loro conoscenza scientifi ca e l’interesse per lo spazio e l’universo. teorica ad un ambiente manifatturiero reale. In linea con il proprio impegno a favore 2. Stage estivi di un mese (20 ogni anno): vari

dell’istruzione e dello sviluppo dei bambini e progetti individuali che facciano coincidere Minimizzare ambientale l’impatto degli adolescenti, Ferrero ha sponsorizzato una le aspettative degli studenti con i progetti serie di eventi creati da Focus Magazine. Ferrero, le tematiche affrontate devono Gli eventi sono stati articolati in sette sezioni infatti apportare nuove prospettive, dal diverso contenuto educativo (es. planetario raccomandazioni e idee. sferico, meteoriti, modello di sistema solare, R. S. I. del Ferrero Gruppo ecc.). Ogni sezione è stata creata per mostrare Di seguito gli obiettivi defi niti da Ferrero in il cosmo e i suoi segreti, insegnare ed incuriosire Polonia per “Promuovere le comunità locali”: i bambini in modo ludico. Oltre a questi eventi, Partecipazione a Saloni e Workshop universitari. Formare i responsabili della

catena di produzione per presentare dei Rocher Ferrero business case nelle Università entro il 2013-2014. Paesi 204 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

FORNITORI LOCALI LO STABILIMENTO DI BELSK

Sin dal suo insediamento, Ferrero si è adoperata Lo stabilimento produttivo di Belsk è certifi cato per integrarsi nelle comunità locali polacche ISO 14001 dall’ottobre 2003. ed uno degli indicatori utile a misurare tale integrazione è il tasso di acquisti svolti localmente.

Ad oggi, il 75,84% degli acquisti totali dello stabilimento di Belsk1 ed il 100% delle forniture della Business Unit sono di provenienza locale.

Inoltre, circa il 50% dei fornitori di materiale tecnico e di servizi si trova ad un raggio di 50km Stabilimento Ferrero a Belsk, Polonia dallo stabilimento ed il 20% ad un raggio di 100km. Per maggiori informazioni sulla strategia di Conformemente alla strategia energetica di Ferrero per i fornitori locali, si rinvia all’apposita Gruppo, nello stabilimento di Belsk sono state sezione del presente rapporto CSR. intraprese azioni mirate al rispetto dell’ambiente naturale circostante tenendo conto dei processi MINIMIZZARE L’IMPATTO produttivi e delle numerose attività ad esso AMBIENTALE legate.

Per gli stabilimenti Ferrero è estremamente Lo stabilimento è munito di due impianti di importante produrre nel rispetto dell’ambiente, cogenerazione energetica: un motore a metano avvalersi delle migliori tecnologie disponibili, dalla potenza pari a 1 MW ed una turbina a utilizzare l’energia, i materiali e le risorse naturali metano dalla potenza pari a 4,6 MW. in modo effi ciente, consumare le risorse idriche In seguito ad analisi tecniche ed ambientali, in modo responsabile e ragionevole come pure condivise anche con la comunità locale, prevenire e mitigare, laddove sia possibile, è stata avviata la costruzione di impianti l’impatto ambientale (acqua, suolo e aria). eolici. Attualmente sono in funzione tre generatori eolici con potenza limitata, ed è in fase conclusiva un’analisi per la costruzione di un generatore ad alta potenza, nonché un’analisi di fattibilità relativa ad impianti a biogas. Lo stabilimento è inoltre impegnato in un progetto fi nalizzato al contenimento del consumo energetico, idrico e degli scarichi. Tra le attività in fase di implementazione si citano

1 Esclusi gli acquisti intra-gruppo, gli acquisti centralizzati (come quelli di materie prime e degli imballaggi) e le forniture di servizi marketing e pubblicitari. Le pratiche Minimizzare Responsabilità Sociale Ferrero 205 agricole sostenibili l’impatto ambientale d’Impresa del Gruppo Ferrero Rocher Paesi

i sistemi di produzione ecologica del freddo e Ferrero Polonia ha ridotto il consumo energetico di condizionamento economico delle aree di per la produzione e distribuzione d’aria I 4 pilastri produzione. compressa rispetto al 2010/2011 tramite le Sono stati inoltre realizzati impianti di produzione azioni seguenti: e distribuzione di aria compressa con ottimizzazione dei consumi di energia elettrica. » Attività di misurazione del consumo di aria È attualmente in corso di completamento presso le linee produttive ed installazione l’installazione di un impianto ad assorbimento di un sistema automatico di controllo per la trasformazione di energia termica per ottimizzare la produzione di aria Il Gruppo Ferrero inutilizzata ai fi ni della produzione del freddo; compressa. analogamente è in corso di implementazione un » Eliminazione graduale delle fuoriuscite progetto per il recupero del calore proveniente nella rete di aria compressa. da emissioni degli impianti termici di processo. » Aumento del livello di consapevolezza degli

addetti e raccolta di opinioni secondo un Le donne e gli Ferrero uomini Specifi che azioni sono state implementate con progetto di miglioramento che prevede l’obiettivo di razionalizzare il consumo idrico soluzioni innovative. ed è stato costruito l’impianto di depurazione dell’acqua e riutilizzo nelle torri evaporative. Ferrero ha saputo mantenere lo stesso livello di Negli anni Ferrero ha sempre strettamente emissioni di CO2 tramite le azioni seguenti: Le pratiche sostenibili agricole collaborato con la comunità locale del comune di Belsk. Negli anni 1996-1997, in collaborazione » Riduzione dei consumi energetici con con il comune, è stato costruito l’impianto di conseguente riduzione delle emissioni di depurazione degli scarichi. CO2 indirette. » Misurazione continua del consumo di gas

Negli anni successivi tale impianto è stato naturale e miglioramenti dell’efficienza dei Minimizzare ambientale l’impatto oggetto di ammodernamenti ed ampliamenti sistemi di combustione per la riduzione di grazie alla compartecipazione economica e emissioni di CO2 dirette. tecnica tra il comune e lo stabilimento.

Obiettivi principali realizzati da Ferrero Polonia R. S. I. del Ferrero Gruppo nel 2011-2012 rispetto al 2010/11:

Riduzione dell’energia utilizzata per la pro- duzione e distribuzione d’aria compressa

Mantenimento costante dei livelli di Rocher Ferrero

emissioni di CO2 Riduzione del consumo d’acqua e degli scarichi di acque reflue per tonnellata di produzione. Paesi

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 206 I nostri La Fondazione Le Imprese Il Gruppo Le donne e gli I 4 pilastriprodotti Ferrero di Alba Sociali Ferrero Kinder+Sport Ferrero uomini Ferrero

Inoltre, lo stabilimento sta attuando diverse In linea con le politiche interne Ferrero, lo azioni per ridurre il consumo idrico, tramite: stabilimento polacco ha implementato un » Il monitoraggio dei consumi d’acqua al fine sistema di trasporto collettivo attraverso di identificare le principali aree critiche autobus che permette di migliorare la mobilità » L’installazione di un sistema di osmosi casa-lavoro dei dipendenti e di ridurre il relativo sequenziale impatto ambientale. » L’ottimizzazione dei cicli di deodorazione » Il miglioramento dell’efficienza di pulitura delle aree di stampaggio LE CERTIFICAZIONI PER LA » Formazione rivolta ai dipendenti per QUALITÀ promuovere il risparmio idrico Per ulteriori aspetti in merito alle attività di Nel processo produttivo, l’aspetto più salvaguardia dell’ambiente svolte presso gli importante è la qualità del prodotto. Per questa stabilimenti del Gruppo, si rinvia all’apposito ragione il comparto produttivo ha attrezzato capitolo del presente rapporto CSR. a regola d’arte i laboratori in cui si analizzano con attenzione tutte le materie prime. Lo CATENA LOGISTICA stabilimento è dotato di un sistema di gestione della qualità con certifi cazione ISO 9001:2008 Considerate le ampie dimensioni dello e certifi cazioni di sicurezza alimentare richieste stabilimento, i prodotti fi niti venivano spostati per rispondere alle esigenze dei diversi mercati internamente tramite camion dalle aree di destinazione e delle diverse culture religiose. produttive al deposito. Dal 2011/12 è stato Si tratta in particolare delle certifi cazioni IFS dal inaugurato un sistema di nastri trasportatori 2006 e COSTCO dal 2010. automatici al fi ne di ridurre le emissioni di CO2, i Per ulteriori aspetti sulle certifi cazioni degli consumi di carburante, le emissioni sonore e per stabilimenti del Gruppo, si rinvia all’apposito migliorare la sicurezza delle persone. capitolo del presente rapporto CSR.

Stabilimento Ferrero a Belsk, Polonia 207 INDICATORI GRI-G3.1

Di seguito è presentata una sintesi dei principali contenuti del rapporto di responsabilità sociale d’impresa 2012, secondo lo schema proposto dalla linee guida “Sustainability Reporting Guidelines” (versione 3.1, 2011) integrate con il “Food Processing Sector Supplement” e i riferimenti alle “Linee Guida OCSE destinate alle Imprese Multinazionali” e all’ISO 26000. Per ogni indicatore sono riportati: una descrizione sintetica del contenuto, il riferimento alla pagina del rapporto ed il livello di copertura, secondo la seguente legenda: T se la copertura è totale, P se è parziale, NC se non è stato coperto, NA se non è applicabile (considerata la tipologia di attività svolta o la localizzazione dei siti aziendali).

GRI-G3.1 & FPSS Linee Guida OCSE ISO 26000 Livello di destinate Temi fondamentali di copertura RIFERIMENTI Informativa sulla modalità di gestione (DMA) alle Imprese responsabilità sociale e GRI-G3.1 o Indicatori di performance Multinazionali aspetti specifi ci & FPSS PROFILO 1. Strategia e analisi Dichiarazione della più alta autorità del processo 6.2 Governo 1.1 decisionale in merito all’importanza della sostenibilità n.a. T 4-5 dell’organizzazione per l’organizzazione e la sua strategia

6.2 Governo 4-6; 60-61; 42-43; 1.2 Descrizione dei principali impatti, rischi e opportunità n.a. T 94; 124; 134-137; dell’organizzazione 164; 173 2. Profi lo dell’organizzazione 2.1 Nome dell’organizzazione n.a. n.a. T 60 2.2 Principali marchi, prodotti e/o servizi n.a. n.a. T 10-11 Struttura operativa dell’organizzazione, considerando 6.2 Governo 2.3 principali divisioni, aziende operative, controllate e n.a. T 58-61 dell’organizzazione joint-venture Luogo in cui ha sede il quartier generale 2.4 n.a. n.a. T 60 dell’organizzazione Numero di paesi nei quali opera l’organizzazione, nome dei paesi nei quali l’organizzazione svolge 2.5 la maggior parte della propria attività operativa o n.a. n.a. T 58-59 che sono particolarmente importanti ai fi ni delle tematiche di sostenibilità richiamate nel report 2.6 Assetto proprietario e forma legale n.a. n.a. T 60 2.7 Mercati serviti n.a. n.a. T 58-59; 176 Dimensione dell’azienda (numero dipendenti, numero 2.8 n.a. n.a. T 10; 68; 70 di attività, fatturato netto, quantità prodotti serviti) Cambiamenti signifi cativi nelle dimensioni, nella 2.9 struttura o nell’assetto proprietario avvenuti nel n.a. n.a. T 2; 60 periodo di rendicontazione Riconoscimenti/ premi ricevuti nel periodo di 2.10 n.a. n.a. T 62-66 rendicontazione 3. Parametri del report Profi lo del report 3.1 Periodo di rendicontazione delle informazioni fornite n.a. n.a. T 2 Data di pubblicazione del report di sostenibilità più 3.2 n.a. n.a. T 2 recente 3.3 Periodicità di rendicontazione n.a. n.a. T 2 Contatti e indirizzi utili per richiedere informazioni sul 3.4 n.a. n.a. T 2 report di sostenibilità e i suoi contenuti Obiettivo e perimetro del report 3.5 Processo per la defi nizione dei contenuti del report n.a. n.a. T 2; 166-167 Perimetro del report (paesi, divisioni, controllate, 3.6 n.a. n.a. T 2 impianti in leasing, joint venture, fornitori) Dichiarazione di qualsiasi limitazione specifi ca 3.7 n.a n.a T 2; 68; 80; 88; 161 dell’obiettivo o del perimetro del report 208

GRI-G3.1 & FPSS Linee Guida OCSE ISO 26000 Livello di destinate Temi fondamentali di copertura RIFERIMENTI Informativa sulla modalità di gestione (DMA) alle Imprese responsabilità sociale e GRI-G3.1 o Indicatori di performance Multinazionali aspetti specifi ci & FPSS Informazioni relative a joint venture, controllate, impianti in leasing, attività in outsourcing ed altre 3.8 n.a. n.a. T 60-61 entità che possono infl uenzare la comparabilità tra periodi Tecniche di misurazione dei dati e basi di calcolo, incluse assunzioni e tecniche sottostanti le stime 44; 55; 80-81; 88; 3.9 n.a. n.a. T 136-137; 143; 154; applicate al calcolo degli indicatori e alla compilazione 156; 160; 178, 180 delle altre informazioni del report Spiegazione degli effetti di qualsiasi modifi ca 3.10 di informazioni inserite nei report precedenti e n.a. n.a. T 2; 152; 154 motivazioni di tali modifi che Cambiamenti signifi cativi di obiettivo, perimetro o 3.11 metodi di misurazione utilizzati nel report, rispetto al n.a. n.a. T 2; 139; 161; 173 precedente periodo di rendicontazione Indice contenuti GRI Tabella esplicativa dei contenuti del report che riporti 3.12 n.a. n.a. T 207-225 il numero di pagina o del sito internet di ogni sezione Assurance 7.5.3 Tipologia di Politiche e pratiche attuali al fi ne di ottenere 3.13 n.a. comunicazione sulla T 2; 227-228 l’assurance esterna del report responsabilità sociale 4. Governance, impegni, coinvolgimento degli stakeholder Governance Struttura di governo dell’organizzazione, inclusi i comitati che rispondono direttamente al più alto 6.2 Governo 4.1 organo di governo, responsabili di specifi ci compiti n.a. T60 dell’organizzazione come la defi nizione della strategia o il controllo organizzativo Indicare se il Presidente del più alto organo di governo ricopre anche un ruolo esecutivo (in tal caso, indicare 6.2 Governo 4.2 n.a. T60 le funzioni all’interno del management e le ragioni di dell’organizzazione questo assetto) Per le organizzazioni che hanno una struttura 6.2 Governo 4.3 unitaria degli organi di governo, indicare il numero di n.a. T60 dell’organizzazione componenti che sono indipendenti e/o non esecutivi Meccanismi a disposizione degli azionisti e dei 6.2 Governo 4.4 dipendenti per fornire raccomandazioni o direttive al n.a. T60 dell’organizzazione più alto organo di governo Legame tra compensi dei componenti del più alto organo di governo e la performance 6.2 Governo 4.5 n.a. T60 dell’organizzazione (inclusa la performance sociale e dell’organizzazione ambientale) Attività in essere presso il più alto organo di governo 6.2 Governo 4.6 n.a. T60 per garantire che non si verifi chino confl itti di interesse dell’organizzazione Processi per la determinazione delle qualifi che e delle competenze dei componenti del più alto organo di 6.2 Governo 4.7 governo per indirizzare la strategia dell’organizzazione n.a. T60 dell’organizzazione in funzione degli aspetti economici, sociali e ambientali 4-6; 23-24; 28-29; 32; 42-43; 134; 138; 171-172 www.ferrero. Missioni, valori, codici di condotta, principi rilevanti com/social- per le performance economiche, ambientali e sociali 6.2 Governo responsibility/ 4.8 n.a. T code-business- sviluppati internamente e stato di avanzamento della dell’organizzazione conduct/; loro implementazione www.ferrero. com/social- responsibility/ code-of-ethics/ reliability-trust/ Procedure del più alto organo di governo per controllare le modalità di identifi cazione e gestione delle performance economiche, ambientali e sociali 6.2 Governo 60; 134; 166-167; 4.9 n.a. T dell’organizzazione, includendo i rischi e le opportunità dell’organizzazione 171-172 rilevanti e la conformità agli standard internazionali, ai codici di condotta e ai principi dichiarati 209

GRI-G3.1 & FPSS Linee Guida OCSE ISO 26000 Livello di destinate Temi fondamentali di copertura RIFERIMENTI Informativa sulla modalità di gestione (DMA) alle Imprese responsabilità sociale e GRI-G3.1 o Indicatori di performance Multinazionali aspetti specifi ci & FPSS Processo per la valutazione delle performance dei componenti del più alto organo di governo, 6.2 Governo 4.10 n.a. T60 in particolare in funzione delle performance dell’organizzazione economiche, ambientali, sociali Impegno in iniziative esterne Spiegazione dell’eventuale modalità di applicazione 6.2 Governo 4.11 n.a. T 4-5; 15; 24-26; 79; del principio o approccio prudenziale dell’organizzazione 138-139; 171-173 2; 20; 166; 172 Sottoscrizione o adozione di codici di condotta, www.ferrero. principi e carte sviluppati da enti/associazioni 6.2 Governo 4.12 n.a. T com/social- esterne relative a performance economiche, sociali e dell’organizzazione responsibility/ ambientali code-business- conduct/ Partecipazione ad associazioni di categoria nazionali 6.2 Governo 4.13 n.a. T 169-170 e/o internazionali dell’organizzazione Coinvolgimento degli stakeholder Elenco di gruppi di stakeholder con cui 6.2 Governo 4.14 n.a. T 166; 169-170 l’organizzazione intrattiene attività di coinvolgimento dell’organizzazione Principi per identifi care e selezionare i principali 6.2 Governo 4.15 stakeholder con i quali intraprendere l’attività di n.a. T 166-167 dell’organizzazione coinvolgimento

Approccio dell’attività di coinvolgimento degli 96; 98; 101-114; 6.2 Governo 4.16 stakeholder, specifi cando la frequenza per tipologia di n.a. T 117-118; 134-135; dell’organizzazione 166-167; 171-172; attività sviluppata e per gruppo di stakeholder 187; 198 Argomenti chiave e criticità emerse dall’attività di coinvolgimento degli stakeholder e in che modo 6.2 Governo 13-14; 20; 23; 4.17 n.a. T 28; 94; 166-167; l’organizzazione ha reagito alle critiche emerse, anche dell’organizzazione 171-172 in riferimento a quanto indicato nel report INDICATORI DI APPROVVIGIONAMENTO 4-5; 10-11; 28; 95; 98; 100-101; 115- 116; 118; 120-125; 152; 155; 169 -172 DMA SC Politiche e sistemi di gestione e verifi ca n.a. T www.ferrero. com/social- responsibility/ code-business- conduct/ 6.3 Diritti umani 6.4 Rapporti e condizioni di lavoro Percentuale del volume di acquisti effettuati da FP1 fornitori che operano in conformità alla politica di n.a. 6.6 Corrette prassi T 28; 171-172 approvvigionamento dell’azienda gestionali 6.6.6 Promuovere la responsabilità sociale nella catena del valore 6.3 Diritti umani 6.4 Rapporti e condizioni Percentuale del volume di acquisti per i quali é stata di lavoro verifi cata la conformità con standard produttivi FP2 n.a. 6.6 Corrette prassi T 28; 171-172 di responsabilità credibili e riconosciuti a livello gestionali internazionale, distinti per standard 6.6.6 Promuovere la responsabilità sociale nella catena del valore INDICATORI ECONOMICI 4-5; 10-11; 32-36; V. Occupazione e 6.2 Governo 39; 42- 45; 58-59; dell’organizzazione 75-77; 94; 100- DMA EC Politiche e sistemi di gestione e verifi ca relazioni industriali T 6.8 Coinvolgimento e 103; 108-114; 116; XI. Fiscalità sviluppo della comunità 118; 121; 124-125; 130-131; 168; 173

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 210

GRI-G3.1 & FPSS Linee Guida OCSE ISO 26000 Livello di destinate Temi fondamentali di copertura RIFERIMENTI Informativa sulla modalità di gestione (DMA) alle Imprese responsabilità sociale e GRI-G3.1 o Indicatori di performance Multinazionali aspetti specifi ci & FPSS Performance economica 6.8 Coinvolgimento e sviluppo della comunità V. Occupazione e 6.8.3 Coinvolgimento della EC1 Valore economico direttamente generato e distribuito relazioni industriali comunità T 168 XI. Fiscalità 6.8.7 Creazione di reddito e ricchezza 6.8.9 Investimento sociale Implicazioni fi nanziarie e altri rischi e opportunità per V. Occupazione e 6.5.5 Mitigazione dei EC2 le attività dell’organizzazione dovuti ai cambiamenti relazioni industriali cambiamenti climatici e T137 climatici XI. Fiscalità adattamento ad essi V. Occupazione e Copertura degli obblighi assunti in sede di defi nizione EC3 relazioni industriali n.a. T 79 del piano pensionistico XI. Fiscalità V. Occupazione e Finanziamenti signifi cativi ricevuti dalla Pubblica EC4 relazioni industriali n.a. T 174 Amministrazione XI. Fiscalità Presenza sul mercato 6.3.7 Discriminazione e gruppi vulnerabili 44; 75 Rapporto tra lo stipendio standard dei neoassunti e Svilupperemo 6.4.4 Condizioni di lavoro e EC5 lo stipendio minimo locale nelle sedi operative più n.a. P ulteriormente il protezione sociale nostro sistema di signifi cative, suddiviso per genere raccolta dati interno 6.8 Coinvolgimento e entro il 2014/15. sviluppo della comunità 6.6.6 Promuovere la responsabilità sociale nella catena del valore 6.8 Coinvolgimento e Politiche, pratiche e percentuali di spesa concentrata sviluppo della comunità EC6 su fornitori locali in relazione alle sedi operative più n.a. T 45; 173; 195; 204 signifi cative 6.8.5 Creazione di nuova occupazione e sviluppo delle competenze 6.8.7 Creazione di reddito e ricchezza

6.8 Coinvolgimento e sviluppo della comunità Procedure di assunzione di persone residenti dove 6.8.5 Creazione di nuova EC7 si svolge prevalentemente l’attività e percentuale dei n.a. occupazione e sviluppo T 43; 77; 130 senior manager assunti nella comunità locale delle competenze 6.8.7 Creazione di reddito e ricchezza

Impatti economici indiretti 6.3.9 Diritti economici, sociali e culturali 6.8 Coinvolgimento e sviluppo della comunità 6.8.3 Coinvolgimento della comunità 6.8.4 Istruzione e cultura 33-39; 45-47; 51; Sviluppo e impatto di investimenti in infrastrutture e 90-92; 108-114; EC8 n.a. T servizi forniti principalmente “per pubblica utilità” 6.8.5 Creazione di nuova 130-131; 147; 192- occupazione e sviluppo 194; 200-203 delle competenze 6.8.6 Sviluppo tecnologico e accesso alla tecnologia 6.8.7 Creazione di reddito e ricchezza 6.8.9 Investimento sociale 211

GRI-G3.1 & FPSS Linee Guida OCSE ISO 26000 Livello di destinate Temi fondamentali di copertura RIFERIMENTI Informativa sulla modalità di gestione (DMA) alle Imprese responsabilità sociale e GRI-G3.1 o Indicatori di performance Multinazionali aspetti specifi ci & FPSS 6.3.9 Diritti economici, sociali e culturali 6.6.6 Promuovere la responsabilità sociale nella catena del valore 6.6.7 Rispetto dei diritti di proprietà 6.7.8 Accesso ai servizi essenziali Analisi e descrizione dei principali impatti economici 33-39; 45-47; 108- EC9 n.a. 6.8 Coinvolgimento e P 114; 130-131; 147; indiretti considerando le esternalità generate. sviluppo della comunità 173; 195; 204 6.8.5 Creazione di nuova occupazione e sviluppo delle competenze 6.8.6 Sviluppo tecnologico e accesso alla tecnologia 6.8.7 Creazione di reddito e ricchezza 6.8.9 Investimento sociale INDICATORI AMBIENTALI 4-5; 134-138; 146- 148; 155-159; 178; 6.2 Governo 195; 204 DMA EN Politiche e sistemi di gestione e verifi ca VI. Ambiente dell’organizzazione T www.ferrero. com/social- 6.5 Ambiente responsibility/ code-business- conduct/ Materials 6.5 Ambiente EN1 Materie prime utilizzate per peso e volume VI. Ambiente 6.5.4 Uso sostenibile delle T 59; 178 risorse 6.5 Ambiente Percentuali dei materiali utilizzati che deriva da EN2 VI. Ambiente T 155; 180 materiale riciclato 6.5.4 Uso sostenibile delle risorse Energia 6.5 Ambiente Consumo diretto di energia suddiviso per fonte EN3 VI. Ambiente T 139-140; 149; 152 energetica primaria 6.5.4 Uso sostenibile delle risorse 6.5 Ambiente Consumo indiretto di energia suddiviso per fonte EN4 VI. Ambiente T 139-140; 150-152 energetica primaria 6.5.4 Uso sostenibile delle risorse 6.5 Ambiente Risparmio energetico dovuto alla conservazione e ai 139-141; 152; 157; EN5 VI. Ambiente T miglioramenti in termini di effi cienza 6.5.4 Uso sostenibile delle 195-196; 204-205 risorse

Iniziative per fornire prodotti e servizi ad effi cienza 6.5 Ambiente energetica o basati su energia rinnovabile e 139-141; 146-148; EN6 VI. Ambiente 6.5.4 Uso sostenibile delle T 152; 157; 195-196; conseguenti riduzioni del fabbisogno energetico come 204-205 risultato risorse 6.5 Ambiente Iniziative volte alla riduzione del consumo dell’energia 139-141; 146-148; EN7 VI. Ambiente T 152; 157; 195-196; indiretta e riduzioni ottenute 6.5.4 Uso sostenibile delle risorse 204-205 Acqua 6.5 Ambiente EN8 Prelievo totale di acqua per fonte VI. Ambiente 6.5.4 Uso sostenibile delle T 142-143 risorse 6.5 Ambiente Fonti idriche signifi cativamente interessate dal EN9 VI. Ambiente T 142 prelievo di acqua 6.5.4 Uso sostenibile delle risorse 6.5 Ambiente Percentuale e volume totale dell’acqua riciclata e EN10 VI. Ambiente T 142 riutilizzata. 6.5.4 Uso sostenibile delle risorse 212

GRI-G3.1 & FPSS Linee Guida OCSE ISO 26000 Livello di destinate Temi fondamentali di copertura RIFERIMENTI Informativa sulla modalità di gestione (DMA) alle Imprese responsabilità sociale e GRI-G3.1 o Indicatori di performance Multinazionali aspetti specifi ci & FPSS Biodiversità 6.5 Ambiente Localizzazione e dimensione dei terreni o acque 6.5.6 Protezione EN11 posseduti, affi ttati, o gestiti in aree protette o in aree VI. Ambiente dell’ambiente, biodiversità T 145 ad elevata biodiversità esterne alle aree protette e ripristino degli habitat naturali 6.5 Ambiente Descrizione dei maggiori impatti di attività, prodotti 6.5.6 Protezione EN12 e servizi sulla biodiversità di aree protette o aree ad VI. Ambiente dell’ambiente, biodiversità T 145 elevata biodiversità esterne alle aree protette. e ripristino degli habitat naturali Emissioni, scarichi, rifi uti 6.5 Ambiente Emissioni totali dirette e indirette di gas ad effetto EN16 VI. Ambiente 6.5.5 Mitigazione dei T 153-154; 158 serra per peso cambiamenti climatici e adattamento ad essi 6.5 Ambiente Altre emissioni indirette di gas ad effetto serra EN17 VI. Ambiente 6.5.5 Mitigazione dei T 160; 197; 206 signifi cative per peso cambiamenti climatici e adattamento ad essi 6.5 Ambiente Iniziative per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra 153-154; 158-159; EN18 VI. Ambiente 6.5.5 Mitigazione dei T e risultati raggiunti cambiamenti climatici e 195-196; 204-205 adattamento ad essi 6.5 Ambiente EN19 Emissioni di sostanze nocive per l’ozono per peso VI. Ambiente 6.5.3 Prevenzione T 153-154 dell’inquinamento 6.5 Ambiente NOx,SOx, e altre emissioni signifi cative nell’aria per Ferrero non produce EN20 VI. Ambiente NA altre emissioni tipologia e peso 6.5.3 Prevenzione dell’inquinamento signifi cative 6.5 Ambiente EN21 Acqua totale scaricata per qualità e destinazione VI. Ambiente 6.5.3 Prevenzione T 142-143 dell’inquinamento 6.5 Ambiente Peso totale dei rifi uti per tipologia e per metodi di EN22 VI. Ambiente T 144-145; smaltimento 6.5.3 Prevenzione dell’inquinamento 6.5 Ambiente EN23 Numero totale e volumi di sversamenti signifi cativi VI. Ambiente 6.5.3 Prevenzione T 145 dell’inquinamento Prodotti e servizi 6.5 Ambiente 6.5.4 Uso sostenibile delle risorse Iniziative per mitigare gli impatti ambientali dei 109; 132; 135-137; EN26 VI. Ambiente T prodotti e servizi e grado di mitigazione dell’impatto 6.6.6 Promuovere la 155-156; 178-181 responsabilità sociale nella catena del valore 6.7.5 Consumo sostenibile 6.5 Ambiente 6.5.3 Prevenzione Percentuale dei prodotti venduti e relativo materiale di dell’inquinamento EN27 VI. Ambiente T 156 imballaggio riciclato o riutilizzato per categoria 6.5.4 Uso sostenibile delle risorse 6.7.5 Consumo sostenibile Conformità Valore monetario delle multe signifi cative e numero EN28 delle sanzioni non monetarie per mancato rispetto di VI. Ambiente 6.5 Ambiente T 174 regolamenti e leggi in materia ambientale Trasporti 6.5 Ambiente Impatti ambientali signifi cativi del trasporto di 6.5.4 Uso sostenibile delle risorse EN29 prodotti e beni/materiali utilizzati per l’attività VI. Ambiente T 158-160; 197; 206 dell’organizzazione e per gli spostamenti del personale 6.6.6 Promuovere la responsabilità sociale nella catena del valore 213

GRI-G3.1 & FPSS Linee Guida OCSE ISO 26000 Livello di destinate Temi fondamentali di copertura RIFERIMENTI Informativa sulla modalità di gestione (DMA) alle Imprese responsabilità sociale e GRI-G3.1 o Indicatori di performance Multinazionali aspetti specifi ci & FPSS INDICATORI SOCIALI Indicatori sulle pratiche di lavoro e sulle condizioni di lavoro adeguate 4-5; 32; 42-43; 68-70; 75; 78-79; 81; 86; 88; 90; 128- 130; 188; 192; 199 6.2 Governo www.ferrero. dell’organizzazione com/social- V. Occupazione e 6.4 Rapporti e condizioni responsibility/ DMA LA Politiche e sistemi di gestione e verifi ca T relazioni industriali di lavoro code-business- 6.3.10 Principi fondamentali conduct/; e diritti sul lavoro www.ferrero. com/social- responsibility/ code-of-ethics/ reliability-trust/ Occupazione 6.4 Rapporti e condizioni Numero totale dei dipendenti, suddiviso per V. Occupazione e di lavoro 43-44; 68; 70-72; LA1 tipologie, tipo di contratto, distribuzione territoriale e T relazioni industriali 128-129; 186; 198 scomposto per genere 6.4.3 Occupazione e rapporti di lavoro 6.4 Labour Practices Total number and rate of new employee hires and V. Occupazione e LA2 T 73-74; 130 employee turnover by age group, gender, and region. relazioni industriali 6.4.3 Employment and employment relationships 74 6.4 Rapporti e condizioni Numero totale e tasso di nuovi assunti e di turnover Svilupperemo V. Occupazione e di lavoro LA15 del personale, suddiviso per età, genere e area NC ulteriormente il relazioni industriali geografi ca 6.4.3 Occupazione e nostro sistema di rapporti di lavoro raccolta dati interno entro il 2014/15. Relazioni industriali 6.4 Rapporti e condizioni di lavoro 6.4.3 Occupazione e rapporti di lavoro Percentuale dei dipendenti coperti da accordi V. Occupazione e LA4 6.4.4 Condizioni di lavoro e T78 collettivi di contrattazione relazioni industriali protezione sociale 6.4.5 Dialogo sociale 6.3.10 Principi fondamentali e diritti sul lavoro 6.4 Rapporti e condizioni di lavoro Periodo minimo di preavviso per modifi che operative, 6.4.3 Occupazione e V. Occupazione e LA5 specifi cando se tali condizioni siano incluse o meno rapporti di lavoro T78 relazioni industriali nella contrattazione collettiva 6.4.4 Condizioni di lavoro e protezione sociale 6.4.5 Dialogo sociale 6.4 Rapporti e condizioni di lavoro 6.4.3 Occupazione e Percentuale del tempo di lavoro perso a causa di V. Occupazione e FP3 rapporti di lavoro T78 vertenze, scioperi e/o serrate, per paese relazioni industriali 6.4.4 Condizioni di lavoro e protezione sociale 6.4.5 Dialogo sociale Salute e sicurezza sul lavoro 80-81; 6.4 Rapporti e condizioni V. Occupazione e Tasso di infortuni sul lavoro, di malattia, di giornate di di lavoro Svilupperemo LA7 lavoro perse, assenteismo e numero totale di decessi, relazioni industriali P ulteriormente il 6.4.6 Salute e sicurezza sul nostro sistema di divisi per area geografi ca e genere VI. Ambiente lavoro raccolta dati interno entro il 2014/15.

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 214

GRI-G3.1 & FPSS Linee Guida OCSE ISO 26000 Livello di destinate Temi fondamentali di copertura RIFERIMENTI Informativa sulla modalità di gestione (DMA) alle Imprese responsabilità sociale e GRI-G3.1 o Indicatori di performance Multinazionali aspetti specifi ci & FPSS 6.4 Rapporti e condizioni di lavoro 6.4.6 Salute e sicurezza sul lavoro Programmi di educazione, formazione, consulenza, V. Occupazione e prevenzione e controllo dei rischi attivati a supporto 6.8 Coinvolgimento e 34; 79-80; 85; LA8 relazioni industriali T dei lavoratori, delle rispettive famiglie o della sviluppo della comunità 190-191; 199 VI. Ambiente comunità, relativamente a disturbi o malattie gravi 6.8.3 Coinvolgimento della comunità 6.8.4 Istruzione e cultura 6.8.8 Salute Formazione e istruzione 6.4 Rapporti e condizioni 81; 85 V. Occupazione e di lavoro Svilupperemo Ore medie di formazione annue per dipendente, LA10 relazioni industriali P ulteriormente il suddivise per categoria di lavoratori e genere 6.4.7 Sviluppo delle risorse nostro sistema di VI. Ambiente umane e formazione sul raccolta dati interno luogo di lavoro entro il 2013/14. 6.4 Rapporti e condizioni di lavoro Programmi per la gestione delle competenze e 6.4.7 Sviluppo delle risorse per promuovere una formazione/aggiornamento V. Occupazione e umane e formazione sul 35-36; 39; 81-85; LA11 progressivo a sostegno dell’impiego continuativo relazioni industriali T luogo di lavoro 188; 192; 199 dei dipendenti e per la gestione della fase fi nale delle VI. Ambiente proprie carriere 6.8.5 Creazione di nuova occupazione e sviluppo delle competenze 6.4 Rapporti e condizioni Percentuale di dipendenti che ricevono regolarmente V. Occupazione e di lavoro LA12 valutazioni delle performance e dello sviluppo della relazioni industriali 6.4.7 Sviluppo delle risorse T77 propria carriera. VI. Ambiente umane e formazione sul luogo di lavoro Diversità e pari opportunità 6.3.7 Discriminazione e gruppi vulnerabili Composizione degli organi di governo dell’impresa 6.3.10 Principi fondamentali e ripartizione dei dipendenti per categoria in base a V. Occupazione e e diritti sul lavoro 44; 71-72; 86-87; LA13 T sesso, età, appartenenza a categorie protette e altri relazioni industriali 6.4 Rapporti e condizioni 128-129 indicatori di diversità di lavoro 6.4.3 Occupazione e rapporti di lavoro Remunerazione paritaria tra donne e uomini 6.3.7 Discriminazione e gruppi vulnerabili 6.3.10 Principi fondamentali 76 Rapporto dello stipendio base e della remunerazione e diritti sul lavoro Svilupperemo degli uomini rispetto a quello delle donne a parità V. Occupazione e 6.4 Rapporti e condizioni LA14 P ulteriormente il di categoria, suddiviso per le sedi operative più relazioni industriali di lavoro nostro sistema di signifi cative raccolta dati interno 6.4.3 Occupazione e entro il 2014/15. rapporti di lavoro 6.4.4 Condizioni di lavoro e protezione sociale Indicatori diritti umani 6.2 Governo 4-5; 28; 94; 124 dell’organizzazione -125; 171-172 6.3 Diritti umani www.ferrero. 6.3.3 Necessaria diligenza com/social- responsibility/ 6.3.4 Situazione di rischio code-business- DMA HR Politiche e sistemi di gestione e verifi ca IV. Diritti umani per i diritti umani T conduct/; 6.3.6 Risoluzione delle www.ferrero. controversie com/social- 6.6.6 Promuovere la responsibility/ responsabilità sociale nella code-of-ethics/ catena del valore reliability-trust/ Pratiche di investimento e approvvigionamento 6.3 Diritti umani Percentuale e numero totale di accordi signifi cativi 6.3.3 Necessaria diligenza 28-29; 94-95; di investimento e contratti che includono clausole 100-101; 108-112; HR1 IV. Diritti umani 6.3.5 Evitare le complicità T sui diritti umani o che sono sottoposti ad una relativa 115-118; 121; 130- 6.6.6 Promuovere la valutazione 131; 171-172 responsabilità sociale nella catena del valore 215

GRI-G3.1 & FPSS Linee Guida OCSE ISO 26000 Livello di destinate Temi fondamentali di copertura RIFERIMENTI Informativa sulla modalità di gestione (DMA) alle Imprese responsabilità sociale e GRI-G3.1 o Indicatori di performance Multinazionali aspetti specifi ci & FPSS 6.3 Diritti umani 6.3.3 Necessaria diligenza 6.3.5 Evitare le complicità Percentuale dei principali fornitori, appaltatori e altri 28-29; 94-95; HR2 partner commerciali che sono sottoposti a verifi che in IV. Diritti umani 6.4.3 Occupazione e T 100-101; 108-112; rapporti di lavoro 115-118; 121; 130- materia di diritti umani e relative azioni intraprese 131; 171-172 6.6.6 Promuovere la responsabilità sociale nella catena del valore 81; 174 Capitolo 2 Gli 6.3 Diritti umani uomini e le donne 6.3.3 Necessaria diligenza Ferrero ; Attualmente i 6.3.5 Evitare le complicità Percentuale dei principali fornitori, appaltatori e altri sistemi informativi di HR3 partner commerciali che sono sottoposti a verifi che in IV. Diritti umani 6.4.3 Occupazione e P gruppo non tracciare materia di diritti umani e relative azioni intraprese rapporti di lavoro le ore di formazione 6.6.6 Promuovere la dei dipendenti responsabilità sociale nella riguardanti i diversi aspetti dei diritti catena del valore umani. Tali dati saranno disponibili entro il 2013/14. Non discriminazione 6.3 Diritti umani 6.3.6 Risoluzione delle controversie IV. Diritti umani 6.3.7 Discriminazione e Numero totale di episodi legati a pratiche HR4 gruppi vulnerabili T174 discriminatorie e azioni correttive intraprese V. Occupazione e relazioni industriali 6.3.10 Principi fondamentali e diritti sul lavoro 6.4.3 Occupazione e rapporti di lavoro Libertà di associazione e contrattazione collettiva 6.3 Diritti umani 6.3.3 Necessaria diligenza 6.3.4 Situazione di rischio per i diritti umani Identifi cazione delle attività e dei fornitori rilevanti IV. Diritti umani 6.3.5 Evitare le complicità in cui la libertà di associazione e contrattazione HR5 T 28-29; 79; 171-172 collettiva può essere esposta a rischi signifi cativi e V. Occupazione e 6.3.8 Diritti civili e politici azioni intraprese in difesa di tali diritti relazioni industriali 6.3.10 Principi fondamentali e diritti sul lavoro 6.4.3 Occupazione e rapporti di lavoro 6.4.5 Dialogo sociale Lavoro minorile 6.3 Diritti umani 6.3.3 Necessaria diligenza 6.3.4 Situazione di rischio per i diritti umani 6.3.5 Evitare le complicità Identifi cazione delle attività e dei fornitori rilevanti IV. Diritti umani 28-29; 94-95; 100-101; 108-112; HR6 con elevato rischio di ricorso al lavoro minorile e delle V. Occupazione e 6.3.7 Discriminazione e T gruppi vulnerabili 115-118; 121; 130- misure adottate per contribuire alla sua eliminazione relazioni industriali 131; 171-172 6.3.10 Principi fondamentali e diritti sul lavoro 6.6.6 Promuovere la responsabilità sociale nella catena del valore 216

GRI-G3.1 & FPSS Linee Guida OCSE ISO 26000 Livello di destinate Temi fondamentali di copertura RIFERIMENTI Informativa sulla modalità di gestione (DMA) alle Imprese responsabilità sociale e GRI-G3.1 o Indicatori di performance Multinazionali aspetti specifi ci & FPSS Lavoro forzato 6.3 Diritti umani 6.3.3 Necessaria diligenza 6.3.4 Situazione di rischio per i diritti umani 6.3.5 Evitare le complicità Identifi cazione delle operazioni e dei fornitori rilevanti IV. Diritti umani 28-29; 94-95; 100-101; 108-112; HR7 con alto rischio di ricorso al lavoro forzato o obbligato V. Occupazione e 6.3.7 Discriminazione e T gruppi vulnerabili 115-118; 121; 130- e misure intraprese per contribuire alla loro abolizione relazioni industriali 131; 171-172 6.3.10 Principi fondamentali e diritti sul lavoro 6.6.6 Promuovere la responsabilità sociale nella catena del valore Valutazioni 6.3 Diritti umani Percentuale e numero totale di attività che sono 6.3.3 Necessaria diligenza 28-29; 94-95; 100-101; 108-112; HR10 state soggette a review in materia di diritti umani e/o IV. Diritti umani 6.3.4 Situazione di rischio T 115-118; 121; 130- valutazione degli impatti per i diritti umani 131; 171-172 6.3.5 Evitare le complicità Azioni correttive Numero di reclami registrati relativi al rispetto dei 6.3 Diritti umani HR11 diritti umani, gestiti e risolti attraverso meccanismi IV. Diritti umani 6.3.6 Risoluzione delle T 28-29; 174 formali di gestione dei reclami controversie Indicatori Società 4-5; 16-17; 32-39; 42-47; 51-55; 6.2 Governo 90-92; 108-114; IV. Diritti umani dell’organizzazione 130-131; 148; 173-174; 192-195; V. Occupazione e 6.6 Corrette prassi DMA SO Politiche e sistemi di gestione e verifi ca T 200-204 relazioni industriali gestionali www.ferrero. VI. Ambiente 6.8 Coinvolgimento e com/social- sviluppo della comunità responsibility/ code-business- conduct/ Collettività 6.3.9 Diritti economici, sociali e culturali IV. Diritti umani Percentuale di attività che hanno implementato 6.8 Coinvolgimento e 32-39; 42-47; V. Occupazione e 51-55; 90-92; 108- SO1 politiche di engagement con le comunità locali, analisi sviluppo della comunità T relazioni industriali 114; 130-131; 148; di valutazione degli impatti e programmi di sviluppo 6.8.3 Coinvolgimento della 192-195; 200-204 VI. Ambiente comunità 6.8.9 Investimento sociale 6.3.9 Diritti economici, sociali e culturali 6.5.3 Prevenzione IV. Diritti umani dell’inquinamento Attività con signifi cativi impatti negativi reali o V. Occupazione e SO9 6.5.6 Protezione T 173; 195; 204 potenziali sulle comunità locali. relazioni industriali dell’ambiente, biodiversità VI. Ambiente e ripristino degli habitat naturali 6.8 Coinvolgimento e sviluppo della comunità 6.3.9 Diritti economici, sociali e culturali 6.5.3 Prevenzione IV. Diritti umani dell’inquinamento Misure di prevenzione e mitigazione implementate V. Occupazione e SO10 per attività con signifi cativi impatti negativi reali o 6.5.6 Protezione T 173; 195; 204 relazioni industriali potenziali sulle comunità locali. dell’ambiente, biodiversità VI. Ambiente e ripristino degli habitat naturali 6.8 Coinvolgimento e sviluppo della comunità Natura, ambito ed effi cacia di qualsiasi programma e IV. Diritti umani pratica che promuovano l’accesso a stili di vita sani; V. Occupazione e 16-17; 32-34; FP4 la prevenzione di malattie croniche, la disponibilità di 6.8.8 Salute T 38-39; 50-55; 192- relazioni industriali alimenti sani, nutrienti ed accessibili che migliorino il 194; 201-203 benessere delle comunità svantaggiate VI. Ambiente 217

GRI-G3.1 & FPSS Linee Guida OCSE ISO 26000 Livello di destinate Temi fondamentali di copertura RIFERIMENTI Informativa sulla modalità di gestione (DMA) alle Imprese responsabilità sociale e GRI-G3.1 o Indicatori di performance Multinazionali aspetti specifi ci & FPSS Corruzione VII. Lotta alla corruzione, 6.6 Corrette prassi Percentuale e numero di divisioni interne monitorate SO2 all’istigazione alla gestionali T174 per rischi legati alla corruzione corruzione e alla 6.6.3 Lotta alla corruzione concussione VII. Lotta alla 174 Percentuale dei lavoratori che hanno ricevuto corruzione, 6.6 Corrette prassi Svilupperemo SO3 formazione sulle politiche e procedure anti- all’istigazione alla gestionali P ulteriormente il nostro sistema di corruzione dell’organizzazione corruzione e alla 6.6.3 Lotta alla corruzione raccolta dati interno concussione entro il 2013/14. VII. Lotta alla corruzione, 6.6 Corrette prassi SO4 Azioni intraprese in risposta a episodi di corruzione all’istigazione alla gestionali T174 corruzione e alla 6.6.3 Lotta alla corruzione concussione Contributi politici 6.6 Corrette prassi VII. Lotta alla gestionali corruzione, Posizioni sulla politica pubblica, partecipazione allo 6.6.4 Coinvolgimento 13-14; 16; 96; SO5 all’istigazione alla T 103-108; 117-119; sviluppo di politiche pubbliche e pressioni esercitate politico responsabile corruzione e alla 130-131; 169-170 concussione 6.8.3 Coinvolgimento della comunità www.ferrero. com/social- responsibility/ code-business- conduct/ Il Gruppo Ferrero non consente comportamenti che offrano, promettano, chiedano o 6.6 Corrette prassi consegnino un VII. Lotta alla gestionali indebito benefi cio corruzione, Totale dei contributi fi nanziari e benefi ci prestati a 6.6.4 Coinvolgimento pecuniario, o di SO6 all’istigazione alla T altra natura, a partiti, politici e relative istituzioni per Paese politico responsabile corruzione e alla pubblici uffi ciali concussione 6.8.3 Coinvolgimento della e/o funzionari e/o comunità membri delle loro famiglie e/o partner commerciali, con l’intenzione di corrompere, direttamente o indirettamente. Ferrero non consente contributi a partiti politici e/o a candidati a pubblici incarichi. Conformità 6.6 Corrette prassi gestionali 6.6.3 Lotta alla corruzione Valore monetario delle sanzioni signifi cative e numero X. Concorrenza SO8 totale di sanzioni non monetarie per non conformità a 6.6.7 Rispetto dei diritti di T174 XI. Fiscalità leggi o regolamenti proprietà 6.8.7 Creazione di reddito e ricchezza Indicatori di responsabilità di prodotto 6.2 Governo dell’organizzazione VI. Ambiente 6.6 Corrette prassi 4-5; 13-14; 16-24; DMA PR Politiche e sistemi di gestione e verifi ca T 28-29; 176-177; VIII. Interessi del gestionali consumatore 182 6.7 Aspetti specifi ci relativi ai consumatori

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 218

GRI-G3.1 & FPSS Linee Guida OCSE ISO 26000 Livello di destinate Temi fondamentali di copertura RIFERIMENTI Informativa sulla modalità di gestione (DMA) alle Imprese responsabilità sociale e GRI-G3.1 o Indicatori di performance Multinazionali aspetti specifi ci & FPSS Salute e sicurezza dei consumatori 6.3.9 Diritti economici, sociali e culturali 6.6.6 Promuovere la 12-14; 16-17; 23-24; Fasi del ciclo di vita dei prodotti/servizi per i quali responsabilità sociale nella 28-29; 171-172 catena del valore gli impatti sulla salute e sicurezza sono valutati per VI. Ambiente www.ferrero. PR1 promuoverne il miglioramento e percentuale delle VIII. Interessi del 6.7 Aspetti specifi ci relativi T com/social- principali categorie di prodotti/servizi soggetti a tali consumatore ai consumatori responsibility/ procedure 6.7.4 Protezione della code-business- salute e della sicurezza dei conduct/ consumatori 6.7.5 Consumo sostenibile 6.3.9 Diritti economici, sociali e culturali 6.6.6 Promuovere la responsabilità sociale nella Numero totale (suddiviso per tipologia) di casi di non- VI. Ambiente catena del valore conformità a regolamenti e codici volontari riguardanti PR2 VIII. Interessi del 6.7 Aspetti specifi ci relativi T 26; 174 gli impatti sulla salute e sicurezza dei prodotti/servizi ai consumatori durante il loro ciclo di vita consumatore 6.7.4 Protezione della salute e della sicurezza dei consumatori 6.7.5 Consumo sostenibile Percentuale dei volumi di produzione realizzati in stabilimenti certifi cati da un ente terzo indipendente VI. Ambiente 6.7.4 Protezione della salute e della sicurezza dei 25-26; 182; 197; FP5 secondo standard di sistemi di gestione della VIII. Interessi del T 206 sicurezza alimentare riconosciuti a livello consumatore consumatori internazionale Percentuale dei volumi di vendita totale di prodotti di VI. Ambiente FP6 consumo con ridotto contenuto di grassi saturi, acidi, VIII. Interessi del 6.7.5 Consumo sostenibile T 14 grassi trans, sodio e zuccheri aggiunti consumatore

Percentuale dei volumi di vendita totale di prodotti VI. Ambiente di consumo che contengono ingredienti arricchiti di FP7 6.7.5 Consumo sostenibile T 14 sostanze nutritive (fi bre, vitamine, minerali, fi tochimici VIII. Interessi del o additivi alimentari funzionali) consumatore Etichettatura di prodotti e servizi 6.7 Aspetti specifi ci relativi ai consumatori 6.7.3 Comunicazione commerciale onesta, informazioni basate su dati di fatto e non ingannevoli e condizioni contrattuali Tipologia di informazioni relative ai prodotti e servizi corrette VIII. Interessi del PR3 richiesti dalle procedure e percentuale di prodotti e 6.7.4 Protezione della T 18-19; 155-156 consumatore servizi signifi cativi soggetti a tali requisiti informativi salute e della sicurezza dei consumatori 6.7.5 Consumo sostenibile 6.7.6 Servizi di supporto ai consumatori, risoluzione dei reclami e delle dispute 6.7.9 Educazione e consapevolezza Politiche e pratiche di comunicazione ai consumatori VIII. Interessi del FP8 su ingredienti e informazioni nutrizionali che vanno 6.7.5 Consumo sostenibile T 18-19 consumatore oltre quanto previsto dai requisiti di legge Comunicazione di marketing 6.7 Aspetti specifi ci relativi ai consumatori 6.7.3 Comunicazione commerciale onesta, informazioni basate su dati Programmi di conformità a leggi, standard e codici di fatto e non ingannevoli VIII. Interessi del PR6 volontari relativi all’attività di marketing incluse la e condizioni contrattuali T 18-22 consumatore pubblicità, la promozione e la sponsorizzazione corrette 6.7.6 Servizi di supporto ai consumatori, risoluzione dei reclami e delle dispute 6.7.9 Educazione e consapevolezza 219

GRI-G3.1 & FPSS Linee Guida OCSE ISO 26000 Livello di destinate Temi fondamentali di copertura RIFERIMENTI Informativa sulla modalità di gestione (DMA) alle Imprese responsabilità sociale e GRI-G3.1 o Indicatori di performance Multinazionali aspetti specifi ci & FPSS 6.7 Aspetti specifi ci relativi ai consumatori 6.7.3 Comunicazione commerciale onesta, informazioni basate su dati Numero totale (suddiviso per tipologia) di casi di di fatto e non ingannevoli non conformità a regolamenti o codici volontari VIII. Interessi del PR7 e condizioni contrattuali T 20-22; 28-29 riferiti all’attività di marketing incluse la pubblicità, la consumatore corrette promozione e la sponsorizzazione 6.7.6 Servizi di supporto ai consumatori, risoluzione dei reclami e delle dispute 6.7.9 Educazione e consapevolezza Conformità 6.7 Aspetti specifi ci relativi Valore monetario delle principali sanzioni per non ai consumatori VIII. Interessi del PR9 conformità a leggi o regolamenti riguardanti la T 28-29; 174 consumatore 6.7.6 Servizi di supporto ai fornitura e l’utilizzo di prodotti o servizi consumatori, risoluzione dei reclami e delle dispute INDICATORI DI BENESSERE DEGLI ANIMALI 4.4 Comportamento etico 12; 122; 171 6.5.6 Protezione www.ferrero. dell’ambiente, biodiversità DMA AW Politiche e sistemi di gestione e verifi ca n.a. T com/social- e ripristino degli habitat responsibility/ naturali code-business- 6.7.5 Consumo sostenibile conduct/ Allevamento e genetica 4.4 Comportamento etico 6.5.6 Protezione Ferrero non alleva, Percentuale e totale degli animali allevati e/o dell’ambiente, biodiversità trasporta, sottopone FP9 sottoposti al processo di trasformazione distinti per n.a. NA a processi di e ripristino degli habitat specie e razza trasformazione naturali animali. 6.7.5 Consumo sostenibile Zootecnica 4.4 Comportamento etico 6.5.6 Protezione Ferrero non alleva, Politiche e pratiche, distinte per specie e razza, relative dell’ambiente, biodiversità trasporta, sottopone FP10 n.a. NA a processi di alle alterazioni fi siche e all’utilizzo di anestetici e ripristino degli habitat trasformazione naturali animali. 6.7.5 Consumo sostenibile 4.4 Comportamento etico 6.5.6 Protezione Ferrero non alleva, Percentuale o totale degli animali allevati e/o dell’ambiente, biodiversità trasporta, sottopone FP11 sottoposti al processo di trasformazione, distinti per n.a. NA a processi di e ripristino degli habitat specie e razza, in base al tipo di ricovero trasformazione naturali animali. 6.7.5 Consumo sostenibile 4.4 Comportamento etico 6.5.6 Protezione Ferrero non alleva, Politiche e pratiche sull’utilizzo di antibiotici, anti- dell’ambiente, biodiversità trasporta, sottopone FP12 infi ammatori, ormoni e/o trattamenti stimolatori della n.a. NA a processi di e ripristino degli habitat crescita, distinti per specie e razza trasformazione naturali animali. 6.7.5 Consumo sostenibile Trasporto, movimentazione e macellazione 4.4 Comportamento etico Numero totale di casi di non conformità con leggi e 6.5.6 Protezione Ferrero non alleva, regolamenti, nonché adesione a standard volontari dell’ambiente, biodiversità trasporta, sottopone FP13 n.a. NA a processi di relativi alle pratiche di trasporto, movimentazione e e ripristino degli habitat trasformazione macellazione di animali terrestri naturali animali. 6.7.5 Consumo sostenibile 220 221

CONDIVIDERE VALORI PER CREARE VALORE 222