LOGO AZIEND

DISCIPLINARE TECNICO ATTUATIVO per la Gestione dei Servizi di Igiene Urbana

(ai sensi dell‘art.5 , p.to 5.2 del Disciplinare Tecnico Standard appr. da CA.DO.S. con Del. Ass. Cons. n.11 del 475/2007)

Rep. n. ____ del ______

COMUNE di SAN GILLIO

(Con Presa d‘Atto della Giunta Consortile n. 7 del 25/01/2008)

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc

INDICE Art.1 - Definizione del servizio ...... 1 Art.2 - Servizi di pronto intervento...... 5 Art. 3 - Servizi occasionali ...... 5 Art. 4 œ Vigilanza e controllo ...... 5 Art. 5 œ Rendicontazione ...... 5 Art. 6 œ Suddivisione del costo del servizio...... 5 Art. 7 œ Ricavi dalle vendite ...... 5 Art. 8 - Fatturazione e pagamenti ...... 6 Art. 9 - Interessi sui ritardati pagamenti ...... 6 Art. 10 - Inadempimenti e penali...... 6 Art. 11 - Durata del contratto ...... 6 Art. 12 - Revisioni tecnico economiche...... 7 Art. 13 - Determinazione del canone ...... 8 Art. 14 - Obblighi del gestore ...... 8 Art. 15 - Obblighi del Comune e del CADOS...... 9 Art. 16 - Riscossione della Tariffa...... 9 Art. 17 - Norme finali e transitorie ...... 9 ALLEGATO 1 ...... 10 Schede Tecniche Riepilogative...... 10 ALLEGATO 3 ...... 30 Elenco dei prezzi unitari di progetti ...... 30 ALLEGATO 4 ...... 33 Quantificazione dei costi ...... 33 ALLEGATO 5 ...... 36 Planimetrie ed elenchi di supporto ...... 36 ALLEGATO 6 ...... 38 Progetto di servizio ...... 38

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc

DTA Comune di SAN GILLIO - Premessa

L‘anno duemilanove, addì ______del mese di ______, alle ore ______presso l‘Ufficio Segreteria del Consorzio C.A.DO.S. sito in Corso Francia n. 98 œ Rivoli, tutto ciò premesso e considerato, le parti come sotto indicate: - il C.A.DO.S ., Consorzio di Bacino costituito ai sensi della L.R. n. 24 del 24/10/2002, recante —norme per la gestione dei rifiuti“, con sede in Rivoli, Corso Francia n. 98, Cod. Fisc. 86000970011 œ P.IVA 05616350012, in persona del Legale Rappresentante in carica, dott. Massimiliano Cavazzoni, nato a Torino (TO) il 04/08/1961, domiciliato per questo atto presso la sede del Consorzio, Corso Francia n. 98 œ Rivoli; - il Comune di San Gillio , con sede in Via Roma n. 3, Cod. Fisc. ______in persona del ______, dott.______, nato a ______il ______, domiciliato per questo atto presso la sede del Comune di San Gillio, Via Roma n. 3 œ San Gillio (TO); - il Cidiu Servizi S.p.A ., con sede legale in Via Torino n. 9 œ œ P. IVA ______, in persona del Legale Rappresentante in carica, dott. Marco Lo Bue, nato a ______il ______domiciliato per questo atto presso la sede del Cidiu Servizi S.p.A., Via Torino n. 9 œ Collegno; con l‘assistenza del Segretario Consortile dott. Sergio Camillo Sortino, ai sensi dell‘art. 97, comma 4, lett. c) del T.U.E.L. n. 267/2000: stipulano e convengono quanto di seguito riportato: Premesse: Il presente Disciplinare Tecnico Attuativo (DTA) è stato redatto in concerto con il Gestore, in conformità al Disciplinare Tecnico Standard (DTS) (che si allega al presente DTA e ne costituisce parte integrante) e secondo le indicazioni del Contratto Quadro di Servizio (art. 2.4). Ai sensi dell‘art. 2.3 del Contratto Quadro di Servizio, (sottoscritto tra CADOS e CIDIU Spa in data 07/4/2006) l‘approvazione del presente DTA da parte del Comune di SAN GILLIO costituisce manifesta adesione ed efficacia del predetto Contratto Quadro di Servizio.

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 1 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Premessa

Art.1 - Definizione del servizio

Ai sensi dell‘art. 3.2, i Servizi oggetto del presente DTA sono oggetto di contratto, e vengono definiti dal punto di vista tecnico-economico, secondo le Schede Tecniche- Economiche allegate. A œ Gestione servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani, assimilati e servizi accessori : A1 Raccolta, trasporto agli impianti di smaltimento e/o recupero dei: -Rifiuti Urbani Residuali -Rifiuti Urbani Pericolosi -Ingombranti -Vetro e lattine -Plastica -Carta e Cartoni -Rifiuti vegetali -Frazione putrescibile -Altri materiali raccolti separatamente A2 Lavaggio contenitori stradali A3 Stazione di Conferimento B œ Servizi raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani da Aree Pubbliche o soggette ad uso pubblico : B1 Raccolta e trasporto rifiuti da aree Mercatali B2 Raccolta e trasporto rifiuti da aree Cimiteriali B3 Raccolta e trasporto rifiuti da aree di stazionamento cassonetti stradali B4 Interventi di rimozione rifiuti abbandonati C - Rapporti con l‘Utenza: C1 Numero verde C2 Incontri con gli utenti di carattere istituzionale D - Attività educative, formative e di sensibilizzazione che comprendono: D1 Educazione ambientale nelle scuole D2 Monitoraggio del Servizio secondo quanto prescritto nel presente Disciplinare e nelle norme vigenti nonché nel rispetto degli impegni assunti nella Carta dei Servizi D3 Campagne di sensibilizzazione verso gli utenti

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 2 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Premessa

E - Nettezza urbana comprendente: E1 Spazzamento strade, piazze ed aree pubbliche E2 Lavaggio strade E4 Pulizia giardini E5 Pulizia foglie E6 Svuotamento cestini I servizi elencati, qualora non specificati in apposita scheda tecnica riepilogativa, sono da riferirsi all‘Allegato 3: —Elenco dei prezzi unitari di progetti “ ai sensi dell‘art. 34.7 del DTS aggiornato con cadenza annuale e allegato al presente DTA. Ai sensi dell‘art. 4.2, le linee guida per le modalità esecutive del servizio adottate nel progetto e riportate nelle schede tecniche riepilogative del presente DTA sono: • Raccolta stradale integrata per le seguenti frazioni: o Imballaggi in plastica o Imballaggi in vetro e lattine • Raccolta domiciliare per le seguenti frazioni: o Carta e cartone o Frazione putrescibile o Rifiuti Urbani Residuali o Rifiuti vegetali (solo su abbonamento) • Raccolta presso punti commerciali per le seguenti frazioni: o Rifiuti Urbani Pericolosi (pile e farmaci) • Raccolta presso Isole ecologiche/Pertinenziali/Stradali per le seguenti frazioni: o Carta e cartone o Frazione putrescibile o Rifiuti Urbani Residuali o Rifiuti vegetali (solo su abbonamento) • Raccolta e trasporto presso l‘ecocentro per quanto previsto art.14 del DTS. Ai sensi dell‘art. 5.2 del DTS, il presente DTA è redatto secondo le indicazioni del Contratto Quadro e del DTS, anche sulla scorta delle informative progettuali fornite dal Gestore, ed è corredato dai seguenti allegati: • All.1 Schede tecniche riepilogative di ciascun servizio riportanti gli indicatori, lo standard e i costi al netto dell‘utile di impresa e di IVA per ogni servizio in contratto;

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 3 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Premessa

• All.2 Progetto di comunicazione per l‘attivazione dei servizi solo nel caso di rinnovi/attivazione/riorganizzazione ( non presente ); • All.3 Elenco prezzi unitari di progetto con validità annuali; • All.4 La quantificazione dei costi per la definizione dell‘ammontare del canone annuale del servizio, suddiviso per servizio, e ripartito secondo quanto indicato nel presente disciplinare; • All.5 Planimetrie ed elenchi di supporto; • All.6 Progetto di Servizio ; • All.7 Cronoprogramma attività ( non presente ). Ai sensi dell‘art. 20 del DTS le produzioni di rifiuto attese per ogni frazione merceologica sono determinate mediante l‘analisi degli andamenti precedenti e calcolate per il superamento obiettivo provinciale di raccolta differenziata. L‘area di servizio del presente DTA è costituita dall‘intero territorio comunale oggetto del progetto. Il progetto individua il perimetro operativo per ogni singolo servizio; il perimetro operativo viene verificato periodicamente secondo le scadenze revisionali, previste nel DTS e/o su richiesta del Consorzio CADOS, del Comune o del Gestore. La variazione dell‘area del servizio e del perimetro operativo, approvata con le modalità previste dal DTS, costituisce variante al progetto. Il canone annuale del servizio sarà aggiornato in base alla variazione di costo conseguente alla variazione dell‘area del servizio. L‘area, i perimetri di servizio e le zone operative sono rappresentati con apposita cartografia fornita su supporto sia cartaceo che elettronico. Tale cartografia verrà aggiornata ogni qualvolta sia apportata una variazione. I modelli di servizio individuati dal Progetto e dettagliati nel presente DTA, potranno essere oggetto di revisione nei tempi e modi previsti dal DTS in conseguenza ai cambiamenti di linee guida generali della Pianificazione Regionale e Provinciale e dagli indirizzi di bacino. Il presente DTA riporta le frequenze di lavaggio e sanificazione dei contenitori stradali. Le isole ecologiche sono indicate nella documentazione cartografica allegata. Il posizionamento e il numero delle isole ecologiche è fisso; eventuale variazioni su richiesta delle parti dovranno essere autorizzate da CADOS con le procedure previste per le variazioni progettuali, qualora comportino variazioni economiche del canone annuale.

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 4 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Premessa

Art.2 - Servizi di pronto intervento

Per quanto previsto all‘art. 17 del DTS, il Comune può richiedere servizi di pronto intervento e altri servizi di emergenza nel caso si verifichino eventi calamitosi che siano di pericolo alla viabilità o al funzionamento delle dotazioni tecniche ed impiantistiche del Comune, o nel caso si verifichino situazioni di particolare urgenza ed indifferibilità per la salute pubblica e per l‘ambiente. Tali servizi devono essere svolti dal Gestore nel più breve tempo possibile, secondo le modalità della scheda tecnica relativa allegata al presente DTA, e non è richiesta l‘emissione di un preventivo economico. La valorizzazione dei fattori produttivi impiegati è effettuata sulla base del prezzario generale dei servizi (all. 3) aggiornato con cadenza annuale ovvero, se non contemplati e/o previsti, secondo standard di mercato.

Art. 3 - Servizi occasionali

Ai sensi dell‘art.18 del DTS, il Comune può richiedere ulteriori servizi di igiene urbana occasionali (cioè non aventi carattere di continuità) e/o con convenzione.

Art. 4 œ Vigilanza e controllo

Resta stabilito quanto previsto all‘art.23 del DTS.

Art. 5 œ Rendicontazione

Resta stabilito quanto previsto all‘art.24 del DTS.

Art. 6 œ Suddivisione del costo del servizio

Ai sensi dell‘art. 25 comma 7 e 8 il presente disciplinare riporta in allegato 4 l‘ammontare del canone suddiviso secondo i servizi in contratto per ogni singola frazione merceologica secondo lo schema riportato nel DTS.

Art. 7 œ Ricavi dalle vendite

Resta stabilito quanto previsto all‘art.27 del DTS. Si precisa che, le attività del Gestore conseguenti all‘esecuzione del contratto inerente la valorizzazione dei materiali ricavati dalle raccolte si intendono compensate nel canone, escluso il costo di smaltimento dei materiali di risulta estranei alla frazione merceologica selezionata derivanti da attività di

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 5 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Premessa

selezione e/o pulizia da qualsiasi soggetto effettuata e rientrante nelle convenzioni con i consorzi obbligatori di rifiuti.

Art. 8 - Fatturazione e pagamenti

Ai sensi di quanto riportato all‘art.28 del DTS, in attesa che si realizzino le condizioni di cui all‘articolo 18 del Contratto Quadro relative al trasferimento della gestione della tariffa alle aziende di servizio, in caso di riscossione della tariffa da parte del Consorzio e/o del Comune, il Gestore fatturerà mensilmente al Consorzio CADOS o al Comune: - 1/12 dell‘ammontare complessivo del canone di ciascun servizio a titolo di acconto, - il costo dello smaltimento, - il costo dei servizi aggiuntivi. Per quanto deliberato in sede di Assemblea Consortile in data 4 maggio 2007 con atto n.11 —nell‘ambito del bacino Cidiu S.p.A. il pagamento del Servizio viene effettuato a 90 giorni d.f.f.m.“. Per ogni ulteriore disposizione in merito si rimanda a quanto contenuto nel sopra citato art. 28 del DTS.

Art. 9 - Interessi sui ritardati pagamenti

Resta stabilito quanto previsto all‘art.29 del DTS.

Art. 10 - Inadempimenti e penali

Il CADOS è soggetto titolato all‘applicazione delle penali ed ogni altro adempimento stabilito all‘art.30 del D.T.S. a cui si rimanda per il presente articolo.

Art. 11 - Durata del contratto

Ai sensi dell‘art. 33 del DTS, fatto salvo la durata dei contratti in essere, la durata del contratto determinato di comune accordo tra il CA.DO.S , il Gestore ed il Comune di SAN GILLIO è fissato in anni CINQUE a far data dal 01/05/2009 per ogni singolo servizio in accordo con l‘art.19.2 del Contratto Quadro. Ai sensi dell‘art. 33 del DTS, comma 3, alla scadenza del contratto, naturale o anticipata (anche in relazione a quanto previsto dalla normativa in materia), comunque determinatasi, e del rinnovo eventuale, il Gestore, su richiesta scritta del CADOS, dietro deliberazione dell‘organo competente, dovrà proseguire nella gestione dei servizi oggetto

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 6 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Premessa

del presente disciplinare fino all‘entrata in servizio del nuovo Gestore, e comunque per un periodo di tempo non superiore a 12 mesi, alle stesse condizioni economiche, gestionali e generali del presente disciplinare, mantenendo la piena ed esclusiva responsabilità della gestione medesima.

Art. 12 - Revisioni tecnico economiche

Ai sensi dell‘art. 34 comma 4 del DTS, allo scadere del 1° anno di attività del servizio le parti si impegnano ad effettuare una revisione generale del progetto avente lo scopo di: - aggiornare gli obiettivi di breve periodo fissati dal presente disciplinare; - adeguare il servizio alla realtà locale ed alla risposta dell‘utenza alle variazioni introdotte con l‘esecuzione del progetto; - ottimizzare e/o modificare i costi del servizio in funzione degli aspetti tecnici generali (quali per esempio contenitori effettivamente distribuiti, volumetrie disponibili, quantitativi raccolti, ecc.); - riesaminare gli elementi tecnico economici progettuali, a partire dal tasso di esposizione dei cassonetti, che dovrà essere adeguato all‘effettiva percentuale di svuotamento effettuata (così come si evincerà dalla registrazione informatica degli svuotamenti stessi attraverso la lettura dei trasponder) per valutarne gli impatti sul costo del servizio. Le variazioni, in aumento o diminuzione, ai sensi dell‘art. 34 comma 5 del DTS, atterranno i seguenti aspetti o dati tecnici, che saranno considerati solo se i valori effettivamente riscontrati saranno superiori al +/- 5% rispetto ai valori progettuali contenuti nel presente disciplinare: - distribuzione territoriale dell‘utenza - distribuzione stagionale dell‘utenza - comportamento degli utenti - variazione, nella raccolta stradale, del numero e dei punti di prelievo - variazione, nella raccolta porta a porta, del numero e della volumetria dei contenitori distribuiti - tasso di esposizione dei cassonetti - efficienza dei mezzi e delle attrezzature utilizzate - produttività degli operatori addetti alle operazioni

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 7 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Premessa

- evoluzione della produzione totale dei rifiuti - evoluzione della produzione della RD I dati sopra riportati dovranno essere trasmessi a CADOS entro e non oltre il primo trimestre dell‘anno successivo a quello di riferimento. Le eventuali variazioni economiche, ai sensi dell‘art. 34 comma 6 del DTS, saranno stabilite sulla base dei parametri di progetto modificati, se ed in quanto producono variazione economica, applicando i costi specifici indicati in progetto di cui al prezziario di progetto allegato al presente DTA. Ai sensi dell‘art. 34 comma 7 del DTS, l‘allegato 3 riporta l‘elenco prezzi unitari predisposto dal gestore e aggiornato annualmente allo scopo di avere uno strumento condiviso di valutazione dei costi per eventuali nuovi servizi aggiuntivi richiesti dal C.A.DO.S.. Il Gestore si impegna inoltre, per il Comune di SAN GILLIO, a ridurre l‘incidenza delle —spese generali“ (previste nel Progetto Tecnico Attuativo del Servizio Comunale pari al 12%) nella misura del 2% per il 4° e 5° anno di esercizio.

Art. 13 - Determinazione del canone

Il canone è determinato sulla base del progetto esecutivo approvato dal CADOS e/o dal Comune e riportato in allegato al presente DTA. Per la sua determinazione si tiene conto delle componenti essenziali del servizio, così come indicato nel Contratto Quadro. Esso tiene pertanto conto degli investimenti per le opere, per i beni strumentali e le relative dotazioni, nonché dei rispettivi ammortamenti, delle specificità del territorio comunale interessato, del modello di servizio e delle modalità esecutive indicate. Il canone resta fisso ed invariabile per il primo anno di attività.

Art. 14 - Obblighi del gestore

Per quanto descritto all‘art. 37 comma 1 del DTS, il gestore si obbliga a tutto quanto in esso contenuto e a quanto contenuto nel Contratto Quadro e nel presente DTA e suoi allegati.

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 8 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Premessa

Art. 15 - Obblighi del Comune e del CADOS

Cados s‘impegna a che il Comune emani, in relazione all‘attivazione dei servizi di raccolta specifici, ordinanze di divieto di conferimento di determinati materiali nei circuiti di raccolta indifferenziata. Nello specifico CADOS si impegna a predisporre, per la conseguente approvazione da parte dei Comuni, la revisione o, in mancanza, l‘emissione dei Regolamenti dei Rifiuti Urbani per renderli compatibili col progetto tecnico esecutivo e per disciplinare l‘assimilazione per quantità e qualità. Il Comune si impegna a far rispettare, attraverso adeguata vigilanza, i regolamenti e le ordinanze di cui sopra. Inoltre il Comune si impegna ad effettuare controlli sul territorio, tramite i vigili urbani e soggetti all‘uopo autorizzati da appositi provvedimenti amministrativi, volti ad individuare eventuali conferimenti scorretti e fruizioni non idonee dei servizi di raccolta attivi sul territorio, da effettuarsi durante l‘intera durata del presente disciplinare. Il Comune di San Gillio si impegna a comunicare al Gestore e al Consorzio CA.DO.S. preventivamente i lavori stradali che possono condizionare il servizio e congiuntamente stabilire le modalità alternative di raccolta.

Art. 16 - Riscossione della Tariffa

Il gestore, ai sensi dell‘art.18.8 del Contratto Quadro del Servizio stipulato, riscuoterà la —Tariffa di Igiene Ambientale“ T.I.A. (ove deliberato dal Comune) nel rispetto delle condizioni previste dal Contratto Quadro sopra citato.

Art. 17 - Norme finali e transitorie

Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente Disciplinare Tecnico Attuativo, valgono le norme articolate nel DTS e quelle riportate nel Contratto Quadro di Servizio. Quanto stabilito nel Contratto Quadro è prevalente nella eventualità di difforme interpretazione di quanto contenuto nel presente disciplinare. Tutta la documentazione richiesta per la rendicontazione in accordo con il presente DTA deve essere fornita nei tempi e con le modalità in esso previsti.

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 9 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 1

ALLEGATO 1

Schede Tecniche Riepilogative

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 10 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 1

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 11 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 1

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 12 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 1

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 13 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 1

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 14 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 1

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 15 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 1

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 16 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 1

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 17 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 1

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 18 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 1

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 19 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 1

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 20 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 1

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 21 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 1

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 22 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 1

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 23 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 1

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 24 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 1

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 25 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 3

ALLEGATO 2

Progetto di Comunicazione per l‘Attivazione dei Servizi

Non previsto in quanto verrà redatto a cura del Comune di San Gillio

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 26 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 3

ALLEGATO 3

Elenco dei prezzi unitari di progetti (ai sensi dell‘Art. 34.7 del Disciplinare Tecnico Standard)

Aggiornamento 2008

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 27 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 3

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 28 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 4

ALLEGATO 4

Quantificazione dei costi

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 29 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 4

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 30 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 4

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 31 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 5

ALLEGATO 5

Planimetrie ed elenchi di supporto

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 32 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 5 in fase di definizione

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 33 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6

ALLEGATO 6

Progetto di servizio

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 34 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6

Premessa

Come contrattualmente concordato tra il Comune di San Gillio, il Consorzio Ca.Do.S. e il Cidiu spa, la fase sperimentale del —Progetto Binario“ , convertito rispetto al progetto originario in —Sistema di raccolta di prossimità“ , doveva durare un anno a partire dall‘attivazione del servizio, avvenuta il 29/01/07. Al termine della fase sperimentale si è valutato di prolungare di un anno il servizio, così come descritto dal progetto, e all‘inizio del 2009 l‘Amministrazione comunale ha avanzato la volontà di rivedere il —Progetto Binario“.

Come era strutturato il sistema di raccolta sul territorio

Sul territorio sono state installate 47 isole di prossimità dove l‘utente può conferire le seguenti 5 tipologie di rifiuto: carta,plastica,organico,indifferenziato, vetro e lattine.

Materiale Tipologia di contenitore Q.tà per modulo Totali su territorio Carta 360lt 1 74 Plastica 360lt 1 77 Organico 240lt 1 74 Indifferenziato 360lt 1 79 Vetro e Lattine 2400lt 0 28 Tabella 1

Le isole sono composte da 1 o 2 moduli, posizionati dagli uffici comunali con un dimensionamento basato sul numero di abitanti che gravitano attorno all‘isola. Ogni isola è caratterizzata da un modulo box in legno dotato di chiusura a mezzo chiave; il modello di chiave è il medesimo per tutte le isole.

I risultati del —Sistema di raccolta di prossimità“ sono stati già riferiti nella relazione, che si allega, inviata nel mese di maggio 2008.

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 35 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6

I motivi del cambiamento

A distanza di due anni il Comune ha evidenziato una serie di criticità quali: • Manutenzione delle aperture dei box di legno • Pulizia all‘interno ed all‘esterno dei box di legno • Decoro proponendo al Cidiu di individuare soluzioni a carattere più duraturo rispetto ad interventi di ripristino che si sarebbero comunque riproposti frequentemente ed avrebbero portato a costi rilevanti. Tra le proposte valutate si è optato per isole di prossimità con contenitori tipo Easy da 2400 litri chiusi a chiave e di pertinenza esclusiva degli abitanti che convergono sulla postazione. Ogni isola prevede la presenza di ciascuna frazione raccolta, ossia vetro e lattine, plastica, carta ed Rsu.

La frazione putrescibile continuerà ad essere intercettata con piccoli bidoni carrellati, anch‘essi dotati di serratura. Tale scelta è motivata dalla necessità che non vi siano percolamenti esterni.

La riprogettazione

Partendo dai dati di proiezione relativi al 2008 relativamente alla produzione totale di rifiuto (RT), all‘ indifferenziato (RSU) e alle frazioni di carta, plastica, vetro e organico (che si riportano nella Tabella 3) si sono verificate le esigenze volumetriche per ciascun materiale e si è rivista la frequenza di svuotamento.

Tabella 2

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 36 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6

Tabella 3 I dati sui quantitativi da raccogliere risultano dalla proiezione sull‘anno del primo semestre 2008

Progettualmente si è calcolata una volumetria di 40 contenitori per le quattro tipologie di materiali raccolti con Easy e una produttività di 60 svuotamenti a turno; consentendo per l‘RSU e il Vetro di includere nell‘orario di lavoro anche il tempo occorrente per il raggiungimento della zona di raccolta e degli impianti di scarico. Per quanto riguarda la raccolta degli imballaggi in plastica e della carta si sono considerate 4 ore di lavoro.

La raccolta dell‘organico viene effettuata in mezzo turno di lavoro per 3 volte alla settimana.

Le frequenze di svuotamento previste sono le seguenti:

• RSU : 1 volta alla settimana • CARTA : 1 volta alla settimana • PLASTICA : 1 volta alla settimana • VETRO : 1 volta al mese • ORGANICO : 3 volte alla settimana

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 37 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6

RSU

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 38 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6

PLASTICA

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 39 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6

CARTA

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 40 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6

La dislocazione delle isole pertinenziali

L‘amministrazione comunale ha colto l‘occasione per ristudiare il posizionamento e le pertinenze delle isole, ridisegnando la collocazione delle stesse sul territorio e assegnando una nuova corrispondenza fra punti di raccolta e utenze. Poiché i contenitori di ciascuna isola possiedono una chiave univoca, saranno distribuite ai cittadini esclusivamente le chiavi di propria competenza, in modo da rispettare l‘importante principio della responsabilità individuale nell‘utilizzo dei contenitori e della rintracciabilità del conferente.

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 41 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6

Sintetica Relazione Tecnica contenente valutazioni e obiettivi raggiunti sul Sistema di Raccolta nel Comune di San Gillio. Anno 20007

Premessa

La raccolta rifiuti nel Comune di San Gillio veniva attuata, nel quadriennio precedente l‘introduzione di un nuovo sistema di raccolta adottato a Febbraio 2007, con modalità stradale. Non essendo ancora disponibili i dati di consuntivo del mese di Dicembre 2007, al fine di confrontare dati omogenei, la presente relazione analizza, per ogni anno, la produzione raccolta nel periodo Febbraio-Novembre (10 mesi).

In particolare si evidenziano i dati relativi ai seguenti parametri: • produzione totale di rifiuto RT • produzione di indifferenziato RSU • produzione di carta, plastica, vetro, verde e organico

E‘ opportuno inoltre specificare che al sistema di raccolta sul territorio gestito dalla Società CIDIU SpA si accompagna una gestione diretta dell‘Ecocentro da parte del Comune. Su richiesta del Comune inoltre transitano presso lo stesso Ecocentro parte dei materiali provenienti dalla raccolta.

Il sistema di raccolta sul territorio

Sul territorio sono state installate 42 isole di prossimità dove l‘utente può conferire le seguenti 5 tipologie di rifiuto: carta,plastica,organico,indifferenziato, vetro e lattine.

Materiale Tipologia di contenitore Q.tà per modulo Totali su territorio Carta 360lt 1 68 Plastica 360lt 1 68 Organico 240lt 1 68 Indifferenziato 360lt 1 73 Vetro e Lattine 2400lt 0 28

Le isole sono composte da 1 o 2 moduli, posizionati dagli uffici comunali con un dimensionamento basato sul numero di abitanti che gravitano attorno all‘isola.

Ogni isola è caratterizzata da un modulo box in legno dotato di chiusura a mezzo chiave; il modello di chiave è il medesimo per tutte le isole.

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 42 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6

Quantità raccolte e flusso dei materiali

I rifiuti raccolti sul territorio da CIDIU vengono portati: 1. presso l‘ecocentro Comunale previa pesatura presso la Società RECOPLASTICA (carta, plastica) 2. presso la sede CIDIU di C.na Gaj (organico, vetro, pile, farmaci) 3. presso la discarica CIDIU di Cassagna (indifferenziato)

Dall‘ecocentro i materiali vengono inviati ai vari destinatari secondo la tabella a margine. Dalla sede di CIDIU l‘organico viene inviato all‘ ACEA di (TO), il vetro all‘impianto EUROVETRO di Origgio (VA), le pile alla Sadi Servizi Industriali di Milano ed i farmaci alla BI.VI. di (TO).

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 43 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6

Nei 10 mesi il risultato di RD è pari a 61,8%.

I flussi dei materiali differenziabili sono ripartiti agli impianti di trattamento secondo la tabella a margine. I materiali differenziati che generano rientri sono gestiti dal Comune attraverso l‘Ecocentro Comunale.

Analisi storica dei dati

Le tabelle seguenti riportano le q.tà raccolte mensilmente negli anni 2003, 2004, 2005, 2006, 2007 relativamente ai materiali più significativi. Al fine di rendere omogeneo il confronto dei dati si riportano le quantità raccolte nei mesi da febbraio a novembre. Per ogni categoria si sono analizzate: • le variazioni percentuali rispetto all‘anno precedente • la variazione percentuale del 2007 rispetto al quadriennio precedente

Produzione di RT

Fino all‘introduzione del nuovo sistema di raccolta, la produzione totale di rifiuti, nel corso degli anni, è rimasta quasi costante con variazioni percentuali contenute in ± 3%. Questo dato appare strettamente correlato alla variazione di popolazione negli anni, contenuta tra l‘1 e il 2%.

Il calo di produzione totale dei rifiuti registrato nel corso del 2007, pari a -37,8%, risulta decisamente anomalo , specie se confrontato con i cali di produzioni di RT di altri Comuni sui quali si è operato con trasformazione del servizio di raccolta. A titolo di esempio si riporta il dato misurato ad un anno dall‘avvio del nuovo sistema in Comuni similari e/o limitrofi: -8,9%; -8,8%, assestati poi a valori prossimi al -10% nel corso dei 12 mesi successivi. Altrettanto si può verificare per tutti gli altri Comuni che nel corso del triennio 2004-2007 hanno modificato il sistema di servizio: dai dati disponibili per ogni anno e per ogni Comune e inviati

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 44 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6

all‘Osservatorio Provinciale, si evince che nella totalità dei Comuni la diminuzione di RT ruota intorno a valori prossimi al -10%. Appare dunque necessario approfondire le cause che hanno generato la anomala —perdita“ di materiale dal territorio.

Produzione di RSU

La produzione di RSU, dopo aver registrato un picco di crescita pari all‘11% nel 2004, si è poi assestata all‘intorno di variazioni fisiologiche (tra 0 e -1%) nel biennio precedente, in tutta coerenza con i dati di RT.

Appare nuovamente anomalo il calo di produzione di RSU registrato nel corso del 2007, pari a - 67,9%, specie se riferito alla produzione pro-capite. La media della produzione pro-capite nel triennio precedente era pari a 560 kg/abitante con modeste variazioni percentuali e del tutto allineata alle produzione dei territori limitrofi. Il valore registrato nel 2007 scende a 363 kg/abitante, valore assolutamente non confrontabile con la produzione dei paesi limitrofi aventi percentuali di raccolta differenziata analoghi. (Druento RD = 63% produzione RSU pro capite 443 kg/abitante). Anche in questo caso si rende necessario approfondire le cause che hanno generato la anomala —perdita“ di materiale dal territorio.

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 45 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 46 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6

Produzione di carta

La produzione di carta, nel corso del 2007, registra una forte anomalia decisamente in controtendenza rispetto a quanto avvenuto in tutti i Comuni nei quali si è modificato il servizio di raccolta in direzione di una raccolta differenziata spinta.

Infatti, sebbene nel biennio precedente vi fosse una tendenza ad un aumento della carta raccolta sul territorio, nel corso del 2007, malgrado il significativo risultato di RD (circa 61,8%), tuttavia si è registrata una significativa perdita pari al -13,27%.

Appare inoltre decisamente anomala la produzione di carta pro capite/anno, pari a circa 35 kg/abitante, soprattutto se paragonata ai Comuni limitrofi (Druento 55 kg/abitanti) o ai parametri progettuali normalmente adottati (60 kg/abitante).

Si evidenzia che questa tipologia di materiale, a differenza di altri provenienti dalla raccolta differenziata quali p.es. l‘organico, genera rientri economici. La perdita di materiale valorizzabile in occasione di un incremento della percentuale di raccolta differenziata appare fortemente anomalo e preoccupant e.

Anche in questo caso si rende necessario approfondire le cause che hanno generato la anomala —perdita“ di materiale dal territorio.

Produzione di plastica

La produzione di plastica registro un modesto aumento rispetto all‘anno precedente (+15%). Infatti, sebbene la comparazione con il quadriennio precedente presenti un + 41,7%, in realtà l‘incremento maggiore si è registrato nel 2005 (+43,3%) quando la modalità di raccolta era stradale. Il modesto aumento misurato con il nuovo sistema è anomalo rispetto a quanto registrato nei Comuni in cui si è variato il sistema di raccolta. A titolo di esempio si riportano gli incrementi ottenuti nel Comune limitrofo di Druento (+129%) e di Buttigliera Alta (+133%).

Analogamente la produzione pro capite/anno di 19 kg/abitante risulta inferiore a quanto misurato in Comuni che hanno adottato sistemi di raccolta differenziata spinta (Druento 21 kg/abitante; Buttigliera 25 kg/abitante).

I valori rilevati non destano preoccupazione in quanto ritenuti allineati al particolare sistema di raccolta adottato.

Produzione di vetro

Anche la produzione di vetro raccolto nel corso del 2007, sebbene registri un aumento del 18% rispetto all‘anno precedente, tuttavia si allinea ai valori pro capite più bassi di quanto rilevato in tutti gli altri Comuni. La media pro capite/anno si attesta intorno ai 30 kg/abitante contro una media di tutti gli altri Comuni pari a 39 kg/abitante.

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 47 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6

Produzione di verde

Il verde ha avuto un modesto aumento (+2,73%) che appare allineato con la disincentivazione al conferimento di tale materiale sul servizio pubblico operato anche da altri Comuni. Si rileva l‘assenza di dati relativi ai periodi Gennaio, Febbraio, Marzo in quanto non sono pervenuti formulari. Poiché la raccolta non è eseguita da CIDIU si ignora se in tale periodo si sia o meno raccolto tale materiale.

Produzione di organico

L‘organico non veniva precedentemente raccolto e dunque non si possono fare valutazioni comparative sul territorio. Si evidenzia che la produzione pro capite/anno di 62 kg/abitante sia alquanto inferiore alle medie ottenute nei Comuni che hanno adottato sistemi di raccolta differenziata spinta (80 kg/abitante).

Conclusioni

Sebbene i risultati di RD pari a 61,8% e di riduzione di RT pari a -37,8% sembrino incoraggianti, tuttavia appare evidente che dal circuito vengono a mancare ingenti quantità di materiale, tali da rendere difficoltoso esprimersi sulla bontà delle scelte operate. In particolare appare decisamente anomalo sia l‘eccessiva riduzione di RT, sia il modesto incremento o, in taluni casi, addirittura la perdita di materiale differenziato. In particolare si dovrebbero approfondire: • incidenza delle Aziende presenti sul territorio • gestione dei flussi dall‘Ecocentro • presenza sul territorio di Azienda che opera nell‘ambito del riciclaggio

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 48 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6

ALLEGATO 7

Cronoprogramma attività

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 49 di 50 DTA Comune di SAN GILLIO - Allegato 6 in fase di definizione

Z:\Segreteria\C.A.DO.S\DELIBERE\GIUNTA\Delibere 2009\2009_05_22_DTA_San_Gillio.doc Pagina 50 di 50