- POSSAGNO - - THIENE 2 giorni/ 1 notte

Programma di viaggio

1° giorno: Partenza in pullman GT ad orario ed in luogo da stabilire per il . Arrivo a Bassano in tarda mattina e tempo libero per la visita. Graziosa e attiva cittadina sul Brenta, ai piedi del M. Grappa, è caratterizzata da vecchie vie a portici e con notevoli edifici. Il simbolo di Bassano è senz'altro il Ponte Coperto, il caratteristico ponte in legno sul Brenta, ricostruito nei secoli (l'ultima nel 1948), famoso anche per la canzone alpina che ha ispirato. Nella Piazza Garibaldi vi domina la quadrata torre di Ezzelino (sec. XIII), avanzo del castello medioevale, e vi sorge la chiesa gotica di san Francesco della fine del '200. Nell'adiacente Piazza della Libertà si trova il Palazzo del Municipio (sec. XVI). Pranzo prenotato in ristorante,. Nel pomeriggio continuazione per Possagno per la visita al Museo Gipsoteca dedicato ad Antonio Canova (ingresso e guida compresi). Al termine trasferimento in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.

2° giorno: Dopo la prima colazione partenza per il Monte Grappa, m 1775, massicio delle Prealpi Venete, che fu teatro di epici combattimenti per cui tutta la zona è stata dichiarata monumento nazionale. Vi si accede da Bassano per la statale, detta Strada Cadorna. Dopo Km 4,200 si trova Romano Alto dove la strada sale a risvolte con bel panorama, toccando Campo di e il Piazzale Milano. Di qui si sale alla spianata ove sorge il Cimitero Monumentale degli Italiani che nei suoi loculi contiene 12400 salme di Caduti. Più in alto si trova il Santuario della Madonnina del Grappa da dove si prosegue per la Via Eroica che porta al Museo, sistemato nel vecchio cimitero, dietro il quale vi è il Cimitero Austro-Ungarico. Successivo trasferimento a Marostica, cittadina cinta da mura medioevali, ai piedi delle prealpi vicentine. Nella sua suggestiva e bella piazza Castello, dove si svolge a settembre la Partita a scacchi con personaggi viventi in costume, sorge il Castello Inferiore (Municipio) del sec. XIV, merlato e accompagnato da un massiccio torrione e con un suggestivo cortile. Successiva visita di Thiene, famosa per l'artigianato del ferro battuto e del rame. Al centro, dentro il giardino cintato, sorge il Palazzo Thiene o Porto Colleoni, in forme gotico - veneziane del '400, con bella facciata a portico. Nella piazza antistante si trova la gotica chiesetta della Natività in cotto, con decorazioni in pietra. All'interno del seicentesco Duomo si possono ammirare buoni dipinti di scuola veneziana del '600 e del '700 e anche il grandioso soffitto a cassettoni. Pranzo in corso di escursione. Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo a destinazione in serata.