Pontelandolfo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Pontelandolfo Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CIARLO Domenico di Alessio nato a Pontelandolfo il 23 aprile 1877 soldato del 134° battaglione milizia territoriale morto il 4 novembre 1918 in Pontelandolfo per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 7, matricola n. 2746 LONGO Ciriaco di Paolantonio nato a Pontelandolfo il 18 novembre 1877 soldato del 281° reggimento fanteria morto il 4 ottobre 1918 a Bregante (VC) nell'ospedale da guerra n. 51 per malattia Già emigrato a New York 21 febbraio 1907 ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 10, matricola n. 3944 PETTINE Rocco di Francesco nato a Pontelandolfo il 7 ottobre 1878 caporale della 77^ compagnia lavoratori morto il 13 settembre 1918 nell'ospedaletto da campo n. 116 per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 9, matricola n. 3361 GUERRERA Giovanni di Luigi nato a Pontelandolfo il 30 aprile 1879 caporale del 6° parco carreggio morto il 27 dicembre 1918 in Albania per malattia Sull'Albo d'oro la data di nascita è il 3 aprile 1879 Emigrato a New York l'11 marzo 1909 ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 13, matricola n. 5252 Ricerca per luogo di nascita = Pontelandolfo 1 di 16 I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento RINALDI Filippo di Nicola nato a Pontelandolfo il 18 luglio 1879 soldato del 235° reggimento fanteria morto il 28 gennaio 1919 in Pontelandolfo per malattia Ruolo matricolare non aggiornato ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 12, matricola n. 4513 CIARLO Angelo di Michelangelo nato a Pontelandolfo il 10 settembre 1879 soldato del 208° battaglione milizia territoriale morto il 30 novembre 1916 in Pontelandolfo per malattia Sull'Albo d'oro il luogo di morte è Benevento Emigrato a New York il 23 maggio 1902 ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 13, matricola n. 5243 PATERNOSTRO Domenico di Nicola nato a Pontelandolfo il 2 gennaio 1880 soldato del 222° reggimento fanteria morto il 24 agosto 1918 in prigionia a Braunau per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 15, matricola n. 5824 SANTOPIETRO Nicola di Libero nato a Pontelandolfo l'1 marzo 1880 soldato del 135° reggimento fanteria morto il 16 gennaio 1918 in Abano Bagni per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 15, matricola n. 5598 ALBINI Raffaele di Antonio nato a Pontelandolfo il 13 gennaio 1881 soldato del 209° reggimento fanteria morto il 3 luglio 1918 a Pontelandolfo Sull'Albo d'oro risulta morto nel 179° reparto someggiato di sanità per ferite riportate in combattimento ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 20, matricola n. 8314 Ricerca per luogo di nascita = Pontelandolfo 2 di 16 I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento FUSCO Pietro di Raffaele nato a Pontelandolfo il 14 gennaio 1881 capitano medico del corpo reali equipaggi marittimi morto il 24 gennaio 1918 in Santa Maria Capua Vetere per infortunio per fatto di guerra La documentazione militare non è conservata dall'ASBn in quanto arruolato in Marina LONGO Bartolomeo di Paolantonio nato a Pontelandolfo il 10 aprile 1881 soldato del 150° reggimento fanteria morto il 27 giugno 1917 nell'ospedaletto da campo n. 158 per ferite riportate in combattimento Sull'Albo d'oro la data di morte è il 17 giugno 1917 ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 18, matricola n. 6544 ADDONA Domenico di Simone nato a Pontelandolfo il 10 giugno 1881 soldato del 74° reggimento fanteria disperso il 25 ottobre 1918 sul monte Solarolo, massiccio del Grappa, in combattimento Non rinvenuto nei Ruoli matricolari conservati presso l'Archivio di Stato di Benevento PERUGINI Carmine di Antonio nato a Pontelandolfo il 10 agosto 1881 soldato del 154° battaglione milizia territoriale morto il 9 febbraio 1920 in Pontelandolfo per malattia La data di morte non è riportata sul Ruolo Matricolare ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 18, matricola n. 6520 Ricerca per luogo di nascita = Pontelandolfo 3 di 16 I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento LONGO Salvatore di Donato nato a Pontelandolfo l'1 ottobre 1881 soldato del 156° reggimento fanteria morto il 27 novembre 1918 nell'ospedale da guerra n. 67 per malattia Già emigrato a New York ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 33, matricola n. 11913 MANCINI Salvatore di Raffaele nato a Pontelandolfo il 6 novembre 1881 soldato del 227° reggimento fanteria disperso il 2 novembre 1916 a Sacile sul Carso in combattimento Sull'Albo d'oro la data di nascita è il 7 novembre 1881 ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 18, matricola n. 6529 LONGO Saverio di Giuseppe nato a Pontelandolfo il 14 marzo 1882 soldato del 14° reggimento bersaglieri morto il 12 dicembre 1917 nell'ospedale di Gradenigo di Torino per malattia Sull'Albo d'oro la data di morte è il 12 settembre 1917 ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 22, matricola n. 7434 RINALDI Nicola di Michelangelo nato a Pontelandolfo il 21 marzo 1882 soldato del 140° reggimento fanteria morto il 23 settembre 1917 nell'ospedale Elena di Napoli per ferite riportate in combattimento Già emigrato a New York ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 24, matricola n. 9484 Ricerca per luogo di nascita = Pontelandolfo 4 di 16 I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento LONGO Luigi di Giovanni nato a Pontelandolfo il 21 giugno 1883 soldato del 129° reggimento fanteria morto il 29 novembre 1915 in Moraro per malattia Già emigrato a New York ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 33, matricola n. 11904 CAIAZZA Benedetto di Domenico nato a Pontelandolfo il 27 gennaio 1884 capitano del 20° reggimento fanteria morto il 23 maggio 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento Ruolo matricolare non aggiornato dopo la nomina a ufficiale (sottotenente). ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 29, matricola n. 10620 GUERRERA Andrea di Marzio nato a Pontelandolfo il 28 aprile 1884 soldato del 47° reggimento fanteria disperso il 13 settembre 1917 sul Carso, sul Monte San Gabriele, in combattimento Già emigrato a New York ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 37, matricola n. 12533 GUERRERA Raffaele di Donato nato a Pontelandolfo il 26 febbraio 1885 soldato del 40° reggimento fanteria disperso il 23 maggio 1917 sul Carso, in località Castagnevizza, in combattimento Già emigrato a New York ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 41, matricola n. 14142 Ricerca per luogo di nascita = Pontelandolfo 5 di 16 I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento RUBBO Angelantonio di Francesco nato a Pontelandolfo il 4 febbraio 1886 soldato del 20° reggimento fanteria morto il 29 giugno 1916 sul Carso, sul Monte San Michele,in seguito ad azione di gas asfissianti ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 39, matricola n. 11544 GUGLIOTTI Carmine di Nicola nato a Pontelandolfo il 16 luglio 1886 soldato del 7° reggimento alpini morto il 17 dicembre 1917 in Firenze per ferite riportate in combattimento Ruolo matricolare non aggiornato ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 40, matricola n. 13685 RINALDI Nicola di Francesco nato a Pontelandolfo il 6 ottobre 1886 soldato del 14° reggimento bersaglieri morto il 24 marzo 1918 in prigionia a Salisburgo per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 39, matricola n. 11558 CIARLO Luigi di Michelangelo nato a Pontelandolfo il 30 dicembre 1886 soldato del 40° reggimento fanteria morto il 23 ottobre 1915 sul monte San Michele (Carso), in località San Martino, per ferite riportate in combattimento Già emigrato a New York ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 41, matricola n. 14149 PESCE Donato di Gennaro Filomeno nato a Pontelandolfo l'8 gennaio 1887 soldato della 80^ compagnia presidiaria morto il 15 novembre 1918 a Volosca in Albania per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 44, matricola n. 12388 Ricerca per luogo di nascita = Pontelandolfo 6 di 16 I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento CALABRESE Saverio di Giovanni Battista nato a Pontelandolfo l'8 marzo 1887 soldato del 12° reggimento bersaglieri morto il 28 agosto 1917 nell'ospedale di Udine per ferite riportate in combattimento ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 44, matricola n. 12601 GUERRERA Nicola di Giuseppe Antonio nato a Pontelandolfo il 31 marzo 1887 soldato del 15° reggimento fanteria morto il 24 aprile 1918 in Pontelandolfo per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 46, matricola n. 15106 FUSCO Domenico di Angelo nato a Pontelandolfo il 3 aprile 1887 soldato del 133° reggimento fanteria morto il 26 marzo 1916 sul campo per ferite riportate in combattimento ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 46, matricola n. 15108 SANTOPIETRO Andrea di Carmine nato a Pontelandolfo il 27 giugno 1887 soldato del 47° reggimento fanteria morto l'8 luglio 1916 sul Carso, sul monte San Michele, per ferite riportate in combattimento ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 44, matricola n. 12357 D'ADDONA Saverio di Francescantonio nato a Pontelandolfo il 20 ottobre 1887 soldato del 246° reggimento fanteria disperso il 4 giugno 1917 sul Carso in combattimento ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 44, matricola n. 12354 Ricerca per luogo di nascita = Pontelandolfo 7 di 16 I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento GUERRERA Gennaro di Giuseppe nato a Pontelandolfo il 30 novembre 1887 soldato del 21° reggimento bersaglieri disperso il 24 maggio 1917 in combattimento ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 44, matricola n. 12352 RINALDI Nunzio di Raffaele nato a Pontelandolfo il 25 marzo 1888 soldato del 8° reggimento bersaglieri morto il 2 aprile 1918 nell'ospedale chirurgico mobile " Città di Milano" per ferite riportate in combattimento Già emigrato a New York. Sull'Albo d'oro la data di nascita è il 25 marzo 1898. Ruolo matricolare non aggiornato ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 52, matricola n. 17136 LONGO Lupo di Vitangelo nato a Pontelandolfo il 27 luglio 1888 soldato del 156° reggimento fanteria morto il 10 ottobre 1915 sul Carso, sul monte San Michele, per ferite riportate in combattimento Già emigrato a New York ASBn, Ruoli matricolari, registro n.
Recommended publications
  • Multiple Sclerosis in the Campania Region (South Italy): Algorithm Validation and 2015–2017 Prevalence
    International Journal of Environmental Research and Public Health Article Multiple Sclerosis in the Campania Region (South Italy): Algorithm Validation and 2015–2017 Prevalence Marcello Moccia 1,* , Vincenzo Brescia Morra 1, Roberta Lanzillo 1, Ilaria Loperto 2 , Roberta Giordana 3, Maria Grazia Fumo 4, Martina Petruzzo 1, Nicola Capasso 1, Maria Triassi 2, Maria Pia Sormani 5 and Raffaele Palladino 2,6 1 Multiple Sclerosis Clinical Care and Research Centre, Department of Neuroscience, Reproductive Science and Odontostomatology, Federico II University, Via Sergio Pansini 5, 80131 Naples, Italy; [email protected] (V.B.M.); [email protected] (R.L.); [email protected] (M.P.); [email protected] (N.C.) 2 Department of Public Health, Federico II University, 80131 Naples, Italy; [email protected] (I.L.); [email protected] (M.T.); raff[email protected] (R.P.) 3 Campania Region Healthcare System Commissioner Office, 80131 Naples, Italy; [email protected] 4 Regional Healthcare Society (So.Re.Sa), 80131 Naples, Italy; [email protected] 5 Biostatistics Unit, Department of Health Sciences, University of Genoa, 16121 Genoa, Italy; [email protected] 6 Department of Primary Care and Public Health, Imperial College, London SW7 2AZ, UK * Correspondence: [email protected] or [email protected]; Tel./Fax: +39-081-7462670 Received: 21 April 2020; Accepted: 12 May 2020; Published: 13 May 2020 Abstract: We aim to validate a case-finding algorithm to detect individuals with multiple sclerosis (MS) using routinely collected healthcare data, and to assess the prevalence of MS in the Campania Region (South Italy). To identify individuals with MS living in the Campania Region, we employed an algorithm using different routinely collected healthcare administrative databases (hospital discharges, drug prescriptions, outpatient consultations with payment exemptions), from 1 January 2015 to 31 December 2017.
    [Show full text]
  • Law and Military Operations in Kosovo: 1999-2001, Lessons Learned For
    LAW AND MILITARY OPERATIONS IN KOSOVO: 1999-2001 LESSONS LEARNED FOR JUDGE ADVOCATES Center for Law and Military Operations (CLAMO) The Judge Advocate General’s School United States Army Charlottesville, Virginia CENTER FOR LAW AND MILITARY OPERATIONS (CLAMO) Director COL David E. Graham Deputy Director LTC Stuart W. Risch Director, Domestic Operational Law (vacant) Director, Training & Support CPT Alton L. (Larry) Gwaltney, III Marine Representative Maj Cody M. Weston, USMC Advanced Operational Law Studies Fellows MAJ Keith E. Puls MAJ Daniel G. Jordan Automation Technician Mr. Ben R. Morgan Training Centers LTC Richard M. Whitaker Battle Command Training Program LTC James W. Herring Battle Command Training Program MAJ Phillip W. Jussell Battle Command Training Program CPT Michael L. Roberts Combat Maneuver Training Center MAJ Michael P. Ryan Joint Readiness Training Center CPT Peter R. Hayden Joint Readiness Training Center CPT Mark D. Matthews Joint Readiness Training Center SFC Michael A. Pascua Joint Readiness Training Center CPT Jonathan Howard National Training Center CPT Charles J. Kovats National Training Center Contact the Center The Center’s mission is to examine legal issues that arise during all phases of military operations and to devise training and resource strategies for addressing those issues. It seeks to fulfill this mission in five ways. First, it is the central repository within The Judge Advocate General's Corps for all-source data, information, memoranda, after-action materials and lessons learned pertaining to legal support to operations, foreign and domestic. Second, it supports judge advocates by analyzing all data and information, developing lessons learned across all military legal disciplines, and by disseminating these lessons learned and other operational information to the Army, Marine Corps, and Joint communities through publications, instruction, training, and databases accessible to operational forces, world-wide.
    [Show full text]
  • ORDINANZA N. 43 Asse Ferroviario Napoli - Bari Raddoppio Tratta Cancello – Frasso Telesino Progetto Esecutivo Del Sottovia Di Dugenta Di Cui Alle Prescrizioni Nn
    L’Amministratore Delegato e Direttore Generale Il Commissario ORDINANZA N. 43 Asse Ferroviario Napoli - Bari Raddoppio tratta Cancello – Frasso Telesino Progetto Esecutivo del Sottovia di Dugenta di cui alle prescrizioni nn. 16 e 17 dell’Allegato 1 all’Ordinanza n. 22 del 16/05/2016 (CUP J41H01000080008) Approvazione progetto esecutivo Il Commissario - VISTA la delibera CIPE n. 121 del 21 dicembre 2001, con la quale è stato approvato il Programma Infrastrutture Strategiche (PIS), che prevede un’articolata serie di interventi infrastrutturali attraverso i quali sostenere lo sviluppo e la modernizzazione del Paese e considerati a tal fine di interesse prioritario; - VISTO che il Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) viene aggiornato ogni anno con la presentazione dell'Allegato infrastrutture al Documento di Economia e Finanze e che l'undicesimo Allegato Infrastrutture al Documento di economia e finanza (DEF) del 2013, relativo al Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) per gli anni 2014-16, che ha ricevuto l'intesa della Conferenza Unificata il 16 aprile 2014 e successivamente è stato valutato dal CIPE in data 1 agosto 2014, prevede tra le Infrastrutture Strategiche l'Asse ferroviario Napoli-Bari ed in particolare la velocizzazione e il raddoppio della tratta Cancello – Dugenta/Frasso Telesino; - VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 e s.m.i., recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità; - VISTA la legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” che, all’articolo 11, dispone che a decorrere dal 1° gennaio 2003, ogni progetto di investimento pubblico deve essere dotato di un Codice unico di progetto (da ora in avanti anche “CUP”); - VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n.
    [Show full text]
  • LES129A431B Elenco Attraversamenti SE Pontelandolfo
    Codifica Elettrodotto 380 kV “S.E. Pontelandolfo-S.E. Benevento” L-E-S129-A4-31-A RevB Elenco opere attraversate Pag. 2 di 4 Del 31/05/2012 N° Descrizione opera attraversata Ente interessato 1 Strada comunale Mandrone Comune di Pontelandolfo 2 Strada Statale n. 87 ANAS 3 Linea BT ENEL Enel Distribuzione S.p.A. 4 Strada comunale “Casalduni” Comune di Campolattaro 5 Ferrovia Benevento-Campobasso R.F.I. 6 Strada Provinciale Ex Strada Statale n. 87 Provincia di Benevento 7 Linea Telefonica Ministero delle Comunicazioni 8 Strada comunale “Bosco del Marchese” Comune di Campolattaro 9 Vallone del Bosco Regione Campania 10 Strada comunale “Bosco del Marchese” Comune di Campolattaro 11 Strada comunale “Pescone S.Elia o Castellone” Comune di Campolattaro 12 Strada comunale “Vallone S.Leonardo” Comune di Campolattaro 13 Linea Telefonica Ministero delle Comunicazioni 14 Linea MT 20 kV Enel Distribuzione S.p.A. 15 Linea MT 20 kV Enel Distribuzione S.p.A. 16 Vallone “S. Leonardo” Regione Campania 17 Strada comunale “dei Chiuppi” Comune di Fragneto Monforte 18 Strada comunale “S.Leonardo” Comune di Fragneto Monforte 19 Strada comunale “Piana del Mulino” Comune di Fragneto Monforte 20 Linea Telefonica Ministero delle Comunicazioni 21 Linea BT ENEL Enel Distribuzione S.p.A. 22 Linea MT 20 kV Enel Distribuzione S.p.A. 23 Linea MT 20 kV Enel Distribuzione S.p.A. 24 Strada comunale “Pescheria” Comune di Fragneto Monforte 25 Linea MT ENEL Enel Distribuzione S.p.A. 26 Strada comunale “Pescheria” Comune di Fragneto Monforte 27 Linea Telefonica Ministero delle Comunicazioni 28 Strada comunale “Pescheria” Comune di Fragneto Monforte 29 Linea Telefonica Ministero delle Comunicazioni 30 Linea BT ENEL Enel Distribuzione S.p.A.
    [Show full text]
  • Behind Stone Walls
    BEHIND STONE WALLS CHANGING HOUSEHOLD ORGANIZATION AMONG THE ALBANIANS OF KOSOVA by Berit Backer Edited by Robert Elsie and Antonia Young, with an introduction and photographs by Ann Christine Eek Dukagjini Balkan Books, Peja 2003 1 This book is dedicated to Hajria, Miradia, Mirusha and Rabia – girls who shocked the village by going to school. 2 TABLE OF CONTENTS Preface Berita - the Norwegian Friend of the Albanians, by Ann Christine Eek BEHIND STONE WALLS Acknowledgement 1. INTRODUCTION Family and household Family – types, stages, forms Demographic processes in Isniq Fieldwork Data collection 2. ISNIQ: A VILLAGE AND ITS FAMILIES Once upon a time Going to Isniq Kosova First impressions Education Sources of income and professions Traditional adaptation The household: distribution in space Household organization Household structure Positions in the household The household as an economic unit 3. CONJECTURING ABOUT AN ETHNOGRAPHIC PAST Ashtu është ligji – such are the rules The so-called Albanian tribal society The fis The bajrak Economic conditions Land, labour and surplus in Isniq The political economy of the patriarchal family or the patriarchal mode of reproduction 3 4. RELATIONS OF BLOOD, MILK AND PARTY MEMBERSHIP The traditional social structure: blood The branch of milk – the female negative of male positive structure Crossing family boundaries – male and female interaction Dajet - mother’s brother in Kosova The formal political organization Pleqësia again Division of power between partia and pleqësia The patriarchal triangle 5. A LOAF ONCE BROKEN CANNOT BE PUT TOGETHER The process of the split Reactions to division in the family Love and marriage The phenomenon of Sworn Virgins and the future of sex roles Glossary of Albanian terms used in this book Bibliography Photos by Ann Christine Eek 4 PREFACE ‘Behind Stone Walls’ is a sociological, or more specifically, a social anthropological study of traditional Albanian society.
    [Show full text]
  • Elenco Dei Caduti Per Data Di Morte 1915
    ELENCO DEI CADUTI PER DATA DI MORTE 1915 DIBELTULU ANTONIO 14 giugno 1915 sul monte Pal Piccolo in combattimento. DEMURO GIOVANNI 2 luglio 1915 sul Carso per ferite riportate in combattimento. FRESI GIOVANNI DI GIOVANNI, 3 luglio 1915 nell’ospedaletto da campo n. 64 per infortunio. PINNA LUIGI 4 luglio 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento. TANZI GIULIO 5 luglio 1915 sul Carso per ferite riportate in combattimento. TESTA GIOVANNI 7 luglio 1915 in seguito ad affondamento di nave. DORO MICHELE 20 luglio 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento. AZARA FRANCESCO 4 agosto 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento. QUIDACCIOLU LUCA 7 agosto 1915 nell’ospedaletto da campo n. 34 per ferite riportate in combattimento. LUCIANO GIUSEPPE 10 agosto 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento. ASARA DOMENICO 21 agosto 1915 sul monte San Michele in combattimento. CUCCU NICOLÒ 21 agosto 1915 sul monte San Michele in combattimento. FILIGHEDDU GIOVANNI DI GIOVANNI BATTISTA 21 agosto 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento. MARICOSU FRANCESCO 21 agosto 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento. PILERI GIOVANNI DI GIOVANNI 21 agosto 1915 sul monte San Michele in combattimento. PINNA GIUSEPPE 21 agosto 1915 sul monte San Michele in combattimento. SOGGIU ANTONIO 21 agosto 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento. DEMURO SALVATORE 22 agosto 1915 nella 14ª sezione di sanità per ferite riportate in combattimento. DEBIDDA GAVINO 23 agosto 1915 sul monte San Michele per infortunio. MUNTONI FRANCESCO 23 agosto 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento.
    [Show full text]
  • QUALESTORIA. Rivista Di Storia Contemporanea. L'italia E La
    «Qualestoria» n.1, giugno 2021, pp. 287-297 DOI: 10.13137/0393-6082/32201 https://www.openstarts.units.it/handle/10077/21200 287 Documenti e problemi Records and issues Una vicenda dimenticata, ma riemersa dagli archivi: le dimissioni del commissario generale civile per la Venezia Giulia Augusto Ciuffelli di Andrea Dessardo A forgotten event re-emerged from the archives: The resignation of the Civilian General Commissioner for the Julian March Augusto Ciuffelli The historiography has for long time ignored the resignation of the Civilian General Commissioner for the Julian March Augusto Ciuffelli, who left his office after four months only at the beginning of December 1919. The archival research proves that the reason of his resignation was his decision to cancel the religious teaching in public schools, break- ing the Austrian law still in force. The reaction of the population shows its loyalty to the Habsburg heritage, even when supporting the union to Italy. Keywords: Augusto Ciuffelli, Trieste, Religion, Cchool, World War I Parole chiave: Augusto Ciuffelli, Trieste, Religione, Scuola, Prima guerra mondiale Il ventennio fascista, la guerra e soprattutto il lungo e travagliato periodo che ne è seguito, interessando tragicamente Trieste e la Venezia Giulia ed esasperandone il dibattito politico, hanno distolto l’attenzione della storiografia da un episodio ca- pitato subito all’indomani della “redenzione” e che, a diverse condizioni, avrebbe potuto costituire motivo di riflessione sui più profondi sentimenti della città. Certamente la storia non si fa con i “se”, ma quanto avvenne alla fine del 1919, in un regime armistiziale per cui la destinazione internazionale della regione non era ancora stata decisa e con la crisi di Fiume in pieno svolgimento, avrebbe potuto causare all’Italia seri problemi politici, sia sul fronte interno che su quello interna- zionale: la crisi fu invece assorbita senza danni nel giro di pochi giorni, al punto che oggi ce ne siamo sostanzialmente dimenticati.
    [Show full text]
  • Castelpagano L'8 Marzo 1876 Soldato Della 489^ Centuria Morto Il 19 Ottobre 1918 Nell'ospedaletto Da Campo N
    Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CAROLLA Antonio di Angelo Antonio nato a Castelpagano l'8 marzo 1876 soldato della 489^ centuria morto il 19 ottobre 1918 nell'ospedaletto da campo n. 216 per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 5, matricola n. 1355 DE MATTEIS Michelangelo di Gennaro nato a Castelpagano il 20 marzo 1877 soldato del 9° battaglione milizia territoriale morto l'1 ottobre 1918 in Albania (Ospedaletto da campo n.115) per malattia Già emigrato in Brasile il 6 maggio 1901 ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 8, matricola n. 2526 BASILONE Domenico di Michele nato a Castelpagano il 3 luglio 1879 soldato del 1° reggimento artiglieria da campagna morto il 9 agosto 1916 nell'ospedaletto da campo n. 123 per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 13, matricola n. 4963 GRASSO Angelo Maria di Onofrio nato a Castelpagano il 2 febbraio 1881 soldato del 1° reggimento genio morto il 27 maggio 1918 in Castelpagano per malattia ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 20, matricola n. 8301 Ricerca per luogo di nascita = Castelpagano 1 di 8 I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento COLACRAI Salvatore di Domenico nato a Castelpagano il 5 agosto 1881 soldato del 3° reggimento fanteria morto il 5 ottobre 1918 nell'ospedale da campo n. 092 per malattia Sull'Albo d'oro la data di nascita è il 5 gennaio 1881. Già emigrato a New York nel 1905 e a Buenos Aires nel 1908 ASBn, Ruoli matricolari, registro n. 19, matricola n. 7996 CARUSO Michele di Angelo nato a Castelpagano il 5 luglio 1882 soldato del 140° reggimento fanteria morto l'11 novembre 1916 nell'ospedale da campo n.
    [Show full text]
  • Mimmo Paladino. Biography 1948 Born in Paduli (Benevento) On
    Mimmo Paladino. Biography 1948 Born in Paduli (Benevento) on December 18th. 1964 He visits the Venice Biennial where Robert Rauschemberg’s work in the American Pavilion make a strong impression on him, revealing to him the reality of art. 1968 He graduates from the arts secondary school of Benevento. He holds an exhibition presented by Achille Bonito Oliva, at the Portici Gallery (Naples). 1969 Enzo Cannaviello’s Lo Studio Oggetto in Caserta organizes his solo exhibition. 1973 He begins to combine images in mixed technique, creating a complex iconography that takes into account an extraordinary mix of messages, strangely opposed and divergent, yet blended together. 1977 He moves to Milan. 1978 First trip to New York. 1980 He is invited by Achille Bonito Olivo to participate in the Aperto ’80 at the Venice Biennial along with Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi and Nicola De Maria. He publishes the book EN-DE-RE with Emilio Mazzoli in Modena. 1981 He participates in A New Spirit in Painting at the London Royal Academy of Art. The Kunstmuseum of Basel and the Kestner-Gesellshaft of Hannover organize a large exhibitions of drawings made from 1976 to 1981. The exhibition moves from the Kestner-Gesellshaft in Hannover to the Mannheimer Kunstverein in Mannheim and the Groninger Museum in Groningen, launching Paladino as an international artist. 1982 He participates in Documenta 7 in Kassel and the Sydney Biennial. He makes his first bronze sculpture, Giardino Chiuso. First trip to Brazil, where his father lives. 1984 He builds a house and studio in Paduli near Benevento and from this point on divides his time between Paduli and his Milan apartment.
    [Show full text]
  • Militari Caduti Nella Guerra Nazionale 1915-1919 – Albo D
    Dalla pubblicazione del MINISTERO DELLA GUERRA MILITARI CADUTI NELLA GUERRA NAZIONALE 1915-1919 – ALBO D’ORO – VOLUME SETTIMO Nella ripartizione in Provincie e Comuni si è tenuto conto delle circoscrizioni amministrative del periodo in cui si svolse la prima guerra mondiale. PROVINCIA DI FERRARA Ardizzoni Antonio di Cesare, nato a Poggio Renatico .il 01/05/1896, soldato del 2 Reg. Art. Montagna. Deceduto il 10/10/1917 a Poggio Renatico per Malattia Baiolini Primo di Cesare, nato a Berra il 18/08/1891, soldato del 2 Art. da Montagna Deceduto il 28/01/1917 nell'Amb.77 per Ferite Baroni Silvio di Tancredi, nato a Ferrara il 09/02/1898, soldato del 3 Regg. Alpini Deceduto il 04/11/1920 a Udine per Malattia Baroni IIgino di Francesco, nato a Codigoro il 25/08/1893, soldato del 2 Art. da Montagna Deceduto il 03/12/1916 sul campo (Carso) per Ferite Beltramini Paolo di Domenico, nato a Portomaggiore il 22/09/1895 , soldato del 2 Art. da Montagna Deceduto il 09/11/1918 a Bari per Malattia Bolognesi Gaetano di Giuseppe , nato a Argenta il 13/04/1885, soldato del 2 Art. da Montagna Deceduto il 18/10/1915 per Ferite Bolognesi Giuseppe di Carlo, nato a Bondeno il 29/03/1897, soldato del 2 Art. da Montagna Deceduto il 22/11/1917 in prigionia per Malattia Bonfatti Dominigo di Antonio, nato a Bondeno il 30/08/1889, soldato del 2 Art. da Montagna Deceduto il 15/06/1915 per Ferite Bonzagni Angelo di Enrico , nato a Cento il 07/06/1884 , soldato del 3 Art.
    [Show full text]
  • TROBASO Comune Autonomo Al Tempo Della Grande Guerra, Ora
    TROBASO Comune autonomo al tempo della Grande Guerra, ora parte del Comune di Verbania. Popolazione 1911 presente 2038 residente 2019 Monumento Nel cortile delle Scuole, via Giuseppe Cuboni. Inaugurato 18 giugno 1922, rappresenta una donna che regge una Vittoria Alata. Scultore Torquato Tamagnini. Sul basamento è stata aggiunta una lapide per i Caduti della II Guerra Mondiale. Dedica TROBASO AI CADUTI PER LA PATRIA 1915 1918 Sul retro PERCHE’ QUOTIDIANO RICORDO BUON SEME IN NOSTRA TERRA FECONDI DI VIRTU’ PRIVATE E PATRIE I REDUCI FRATELLI QUESTO MARMO VOLLERO CON UNANIME CONCORSO DI POPOLO, ENTI E COMUNE TROBASO 18-6-1922 Caduti Sul monumento 37 Caduti per malattia 11 In Albo d’Oro 29 Caduti in prigionia 4 Caduti in Libia 1 Caduti in Macedonia 1 BINDA Edoardo n. 1897 m. 15.5.1917 Medio Isonzo Caduti in Albania 3 soldato 4° Reggimento Alpini BRUGHERA Giovanni n. 1884 m. 18.9.1918 in Albania per malattia Caduti presenti sul monumento e con riscontro nell’Albo d’Oro: soldato Reggimento Cavalleggeri di Catania (22°) BRUSTIO Carlo n. 1878 m. 22.1.1916 O. di Novara per infortunio ANTONINI Giuseppe n. 1889 m. 11.1.1917 in Macedonia per ferite n. Galliate soldato 16° Battaglione Milizia Territoriale soldato 162° Reggimento Fanteria CARETTI Natale n. 1883 m. 10.6.1917 sul campo soldato 1° Reggimento Alpini CERUTTI Luigi n. 1893 m. 16.7.1915 Col di Lana UBERTO Leopoldo n. 1897 m. 22.2.1918 in prigionia caporale 52° Reggimento Fanteria soldato 216° Reggimento Fanteria CHIAPPA Andrea n. 1896 m. 15.12.1918 O.d.C.
    [Show full text]
  • Ricordo Dei Testaccesi Caduti Nella Grande
    RICORDO DEI TESTACCESI CADUTI NELLA GRANDE GUERRA 1914 – 1918 A UN SECOLO DALLO SCOPPIO DEL CONFLITTO: 28 LUGLIO 1914 (L'ITALIA ENTRÒ IN GUERRA IL 24 MAGGIO 1915 CONTRO L'AUSTRIA E A FIANCO DELL'INTESA) 1. Buglio Clemente: (il nome non risulta nell'Albo d'Oro dei Caduti della Grande Guerra). 2. Buono Giovanni (Giuseppe) di Antonio, nato l'8/5/1882, soldato dell'83° Reggimento di Fanteria, morto a 36 anni il 6/5/1918 in prigionia per malattia. 3. Buono Simone fu Vincenzo, nato il 9/8/1894 in Algeria, tenente di complemento del 222° Reggimento di Fanteria, morto a 23 anni il 24/8/1917 nell'ospedaletto da campo n. 121, per ferite riportate in combattimento. Medaglia d'argento al valor militare. 4. Buono Vincenzo di Francesco nato il 14/3/1888, marinaio, morto a Napoli a 30 anni il 2/12/1918 per malattia. 5. Colandrea Pietro di Giovanni, nato il 10/2/1886 in Congo, soldato del 231° Reggimento di Fanteria, disperso in combattimento a 31 anni il 14/5/1917 sul Monte Vodice in Slovenia. 6. D'Acunto Vito Maria fu Giorgio, nato il 23/3/1880, soldato del 219° Reggimento di Fanteria, morto a 37 anni l'8/10/1817 sull'Altopiano della Bainsizza per ferite riportate in combattimento. 7. Di Iorio Francesco di Ambrogio, nato il 16/10/1899, marinaio, morto a 19 anni, il 26/11/1918 in Albania per malattia. 8. Di Iorio Pasquale di Pietro Paolo, nato il 19/4/1890, marinaio, fuochista scelto, morto a 26 anni l'11/12/1916, scomparso in seguito all'affondamento della nave.
    [Show full text]