ARCHIVIO STORICO CITTADINO “G. COCOZZA”

CITTA’ DI SOMMA VESUVIANA

MILITARI CADUTI NELLA GUERRA NAZIONALE 1915- 1918

ALBO D’ORO

a cura di

Alessandro Masulli Antonio Auriemma

2010

ARCHIVIO STORICO CITTADINO “G. COCOZZA”

Con la prima guerra mondiale il mondo intero fu L’indagine non è stata agevole. Ci siamo avvalsi letteralmente sconvolto, in misura fino allora di altre fonti presenti nel nuovo archivio: il fondo sconosciute. Il 28 luglio 1914, data in cui l’Austria Stato Civile con gli atti di morte dal 1915 al 1930 dichiarò guerra alla Serbia, segnò l’inizio di una e, soprattutto i documenti segnalati nello guerra diversa da tutte le altre antecedenti; si schedario della categoria VIII (Leva e Truppe) trattò di una guerra “totale”, che coinvolse quasi dell’inventario. Infine utile è stato il confronto con tutta l’Europa e gli Stati Uniti anche a livello l’Albo d’Oro del Ministero della Guerra (volume V) economico, amministrativo e politico. per quanto riguarda le informazioni attinenti ai Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale l'Italia combattenti deceduti delle provincie di Napoli e assunse una posizione di neutralità, ma il 24 Salerno. maggio 1915 anch’essa dichiarò guerra La ricerca, lunga e minuziosa, alla fine ha all’Austria, schierandosi a fianco dell’Inghilterra, messo in risalto 170 eroi che, prima del decesso, della Francia e della Russia. hanno provato la fame, il freddo, le malattie, le Le prime battaglie in cui fu coinvolto l'esercito ferite, le mutilazioni, la prigionia e il dolore nelle italiano ebbero un esito disastroso: nei territori del trincee, sui campi di battaglia e sotto le tende Carso i soldati italiani subirono quattro cruente degli ospedali da campo: giovani, nella stragrande disfatte (Battaglie dell'Isonzo). La “rotta” di maggioranza figli di umili contadini, morti Caporetto testimoniò la disorganizzazione, indossando la divisa dell’esercito italiano nei l’incapacità strategica e la mancanza di luoghi più vari e sperduti d’Italia e d’Europa. Nella compattezza delle truppe italiane. L’arrivo del categoria sono stati censiti i soldati deceduti generale Armando Diaz e l’introduzione d'incentivi durante il conflitto oppure negli anni per i soldati dettero nuova linfa all’esercito, che, immediatamente successivi per cause dopo aver resistito con successo agli attacchi ufficialmente ricondotte alla guerra. degli Austriaci, riuscì a sconfiggerli Di ogni militare sommese è stata compilata una definitivamente a Vittorio Veneto il 24 ottobre descrizione con cognome e nome, paternità e 1918. maternità, grado, reggimento di appartenenza, L’Austria firmò l’armistizio il quattro novembre data di nascita e di morte, causa e luogo di morte 1918 e la Germania sette giorni più tardi. La e riconoscimenti militari. Per quanto concerne grande guerra era finita, ma si lasciava una l'anno di nascita dei caduti, il primato spetta alla pesante eredità di distruzioni economiche, di leva del 1891: i più anziani sono due militari del conflitti sociali e di tensioni politiche. 1876, mentre i giovanissimi sono due soldati della classe di leva 1899. Sono trascorsi novantadue anni dalla fine della Lo stesso Albo d'Oro Nazionale ha errori e prima guerra mondiale e soltanto ora, a pochi anni imprecisioni nel riferire alcuni cognomi, zone di dall'inizio delle celebrazioni del centenario, è stato decesso e date di nascita. La consultazione degli fissato con precisione il numero complessivo dei atti di nascita si è rivelata fondamentale. Anche i soldati sommesi morti in quella guerra. dati reperiti dagli atti di morte e trascritti dagli L’idea di istituire un albo dei Caduti Sommesi ufficiali di Stato Civile negli anni di guerra, nella Grande Guerra si ebbe già alla fine del 2007 contengono varie imprecisioni dovute alla scarsa in riunioni tenutesi nella nuova sede dell’archivio dimestichezza con i termini militari, a errori di storico per avviare la ricerca. Alla fine del 2008 il ricopiatura, a cancellature e inesatta decifrazione. Comune di Somma, riconosciuta l’importanza del Interessanti si rivelano le decorazioni al valor progetto, collocò sul monumento in piazza Vittorio militare: una medaglia d’argento accordata alla Emanuele III ai Caduti una lastra di marmo con memoria del soldato Di Marzo Antonio e due sopra scolpiti i primi ottantuno nomi individuati. medaglie di bronzo in memoria dei soldati Di Palma Felice e Di Palma Gaetano. Il più alto grado spetta ai sottotenenti Angrisani Antonio e Lo storico Alberto Angrisani, nella cronologia dei Pantaleo Ernesto, seguono i sergenti Secondulfo più importanti avvenimenti accaduti a Somma, Luigi e Secondulfo Pietro, i caporal maggiori pubblicata nella sua opera Brevi notizie storiche Annunziata Pasquale e Brunelli Vincenzo, infine i e demografiche intorno alla Città di Somma caporali Di Mauro Giuseppe e De Falco Vesuviana, con riferimento all’anno 1920, Vincenzo. Tutti i combattenti sono nativi di scriveva: Somma ha dato alla grande guerra circa Somma Vesuviana tranne sette soldati, che tremila combattenti, centosessantadue morti, all’epoca dei fatti risiedevano in paese con le ottanta mutilati. (Elenchi in archivio comunale). rispettive famiglie. La Prima Guerra Mondiale Il trasferimento nel 2005 di una cospicua parte rimane, quindi, uno degli eventi più importanti e della documentazione dal vecchio archivio sconvolgenti del secolo scorso. comunale alla nuova struttura non ci ha consentito Questo lavoro è dedicato ai giovani di questa il recupero di questi sopra citati elenchi, forse città affinché, nati e educati nello spirito di libertà confusi nella grande massa documentaria. e di concordia tra le nazioni, possano mantenere Bisognava scovare ancora circa ottanta nomi. vivo nel loro animo il ricordo dei loro antenati che immolarono la propria vita alla Patria. ARCHIVIO STORICO CITTADINO “G. COCOZZA”

Alaia Antonio di Antonio e Romano Crescenza, siluramento del piroscafo "Verona" nel porto di soldato 6^ compagnia ausiliaria italiana, nato a Messina. Poggiomarino il 19 marzo 1885 e residente a Somma Vesuviana in via Tirone, dichiarato Annunziata Pasquale di Francesco e Granato disperso il 22 novembre 1918 in Francia. Rosa, caporal maggiore 36° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 2 dicembre 1891 e Alaia Antonio di Giovanni e Coppola Maria, morto il 26 dicembre 1916 per polmonite a soldato 128° reggimento fanteria, nato a Somma Somma Vesuviana. Vesuviana il 27 gennaio 1883 e morto il 30 dicembre 1918 a Lechfeld (Germania) per Auriemma Alfonso di Michelangelo e Marsiglia polmonite. Ammogliato con Barra Filomena. Marianna Filomena, soldato 51° reggimento fanteria plotone speciale, nato a Somma Alaia Giuseppe di Alfonso ed Esposito Rosa, Vesuviana il 1° agosto 1896 e morto il 13 agosto soldato 51° reggimento fanteria, nato a Somma 1919 nell’ospedale militare della Trinità di Napoli Vesuviana il primo settembre 1887 e morto il 22 per bronco alveolite bilaterale. marzo 1916 nell’ospedale militare di Belluno. Ammogliato con Esposito Fiora. Auriemma Carmine di Nicola e Cerciello Teresa, soldato 85° reggimento fanteria, nato a Somma Allocca Antonio di Andrea ed Esposito Florinda, Vesuviana il 16 febbraio 1891 e morto il 18 soldato 16° reggimento fanteria, nato a Somma settembre 1918 nell’ospedaletto da campo n.226 Vesuviana l'11 maggio 1889 e morto il 6 per polmonite, sepolto in località attigua al novembre 1918 a Sparanise per malattia. Lazzaretto. Ammogliato Ammogliato con Covone Giuseppa. Auriemma Carmine di Salvatore e Barra Allocca Gaetano di Raimondo e Mele Carmela, Antonietta, soldato 31° reggimento fanteria - 9^ soldato 31° reggimento fanteria, nato a Somma Compagnia, nato a Somma Vesuviana il 6 maggio Vesuviana il 21 ottobre 1895 e morto il 27 1891, disperso e dichiarato morto sul Carso nel settembre 1918 a Napoli per malattia. combattimento del 4 giugno 1917.

Allocca Michele di Tommaso e Cimmino Auriemma Domenico di Vincenzo e Di Palma Filomena, soldato 2° reggimento artiglieria Felicia, soldato 39° reggimento fanteria, nato a montagna, nato a Somma Vesuviana il primo Somma Vesuviana il 19 maggio 1878 e morto il agosto 1886 e morto il 22 marzo 1917 in seguito a 23 maggio 1917 a Iludilog per ferite di pallottole meningite da otite nell’ospedale da campo alla testa. Ammogliato con Giuliano Teresina. n°0108, sepolto al Cimitero Cattolico di Salonicco. Celibe. Auriemma Gennaro di Donato e Alise Giuseppa, soldato 18° reggimento bersaglieri, nato a Somma Angri Antonio di Francesco e D'Amato Maria, Vesuviana il 2 dicembre 1896 e dichiarato morto il soldato 79° reggimento Comando Deposito, nato 22 agosto 1917 sul Carso a quota 244 in a Somma Vesuviana il 16 luglio 1895 e dichiarato combattimento. morto in combattimento dal 15 al 19 maggio 1916. Auriemma Salvatore fu Salvatore e Allocca Angrisani Antonio di Gaetano e Cecere Rosa, Raffaela, soldato 119° reggimento fanteria, nato a sottotenente di complemento 31° reggimento Somma Vesuviana il 20 febbraio 1899 e morto fanteria, nato a Somma Vesuviana il 12 settembre nell’Ospedale Militare di Corso Venezia a Milano il 1895 e morto il 25 maggio 1917 per scoppio di 3 gennaio 1918 per malattia. Celibe. una granata nella Dolina sul Carso vicino alla quota 238. Celibe. Autorino Giuseppe di Antonio e Romano Crescenza, soldato 6^ compagnia lavoratori Annunziata Ciro di Alfonso e Corona Filomena, ausiliari, nato a Poggiomarino il 19 marzo 1885 e soldato 1101^ centuria, nato a Somma Vesuviana residente a Somma Vesuviana in via Tirone, il 20 gennaio 1878 e morto il 16 ottobre 1918 morto in Francia il 23 novembre 1918 per all’Ospedale Militare presso la Caserma “Silvestri” malattia. di Rovigo per malattia. Ammogliato con Granato Rosa. Bianco Angiolo di Vincenzo e Di Palma Rosa, soldato 116° reggimento fanteria, nato a Somma Annunziata Giuseppe di Michele e D'Amato Vesuviana il 27 dicembre 1895 e morto l’8 giugno Luisa, soldato 34° reggimento fanteria, nato a 1917 in prigione per tifo intestinale in Sugar Somma Vesuviana il 28 luglio 1895 e morto Megye (Ungheria). Celibe. presumibilmente l'11 maggio 1918 in seguito al ARCHIVIO STORICO CITTADINO “G. COCOZZA”

Brunelli Francesco di Azaria e Albano Anna, Cerciello Antonio di Michele e Cerciello soldato 134° reggimento fanteria, nato a Somma Concetta, soldato 11° reggimento fanteria - 4^ Vesuviana il 12 ottobre 1894 e morto per Compagnia, nato a Somma Vesuviana il 27 tubercolosi polmonare il 22 maggio 1918 a agosto 1892 e morto il 19 novembre 1915 per Thalerhof. Sepolto nel Cimitero locale scoppio di granata, sepolto a Podgora. Ammogliato con Mocerino Felicia. Brunelli Vincenzo di Gennaro e Vitagliano Maria Carmela, caporal maggiore 141° reggimento Cerciello Francesco di Vincenzo e Napolitano fanteria, nato a Somma Vesuviana il 16 novembre Felicia, soldato 26° reggimento fanteria, nato a 1886 e disperso il 21 ottobre 1915 sul Carso in Somma Vesuviana il 18 maggio 1895 e morto il combattimento. Ammogliato con Stefanile 25 maggio 1917 nell’ospedale chirurgico mobile “ Carmela. Città di Milano” per ferite prodotte da scheggia di granata. Celibe. Buonarota Attilio, figlio d’ignoti, soldato 2137^ compagnia mitraglieri Fiat, nato a Napoli l’8 Cerciello Giovanni di Gaetano e Allocca giugno 1881 e residente in Somma Vesuviana, Carmela, soldato 2° reggimento fanteria Certosa morto il 10 novembre 1918 nell’ospedale da di Padula, nato a Somma Vesuviana il 1° luglio campo n°040 per bronco-polmonite, sepolto a 1881 e morto il 9 settembre 1918 a Padula per Marola. Ammogliato con Cimmino Luisa. malattia. Ammogliato con Di Somma Rosa.

Caiazzo Gennaro di Alfonso e Cortese Lucia, Cerciello Vincenzo di Luigi e Bozza soldato 59° reggimento fanteria, nato a Somma Bonaventura, soldato 9° reggimento fanteria, nato Vesuviana l’11 novembre 1897 e morto il 2 aprile a Somma Vesuviana il 17 marzo 1894 e morto il 1917 a Malga Ces travolto da una valanga. 25 giugno 1917 sul Monte Ortigara per ferite al Celibe. petto riportate in combattimento.

Caiazzo Salvadore Giuseppe di Gennaro e Cimmino Giovanni di Giuseppe e Moccia Rosa, Terracciano Luisa, soldato 1°reggimento soldato 15° reggimento Bersaglieri, nato a granatieri, nato a Somma Vesuviana il 9 marzo Somma Vesuviana il 24 ottobre 1888 e morto il 21 1885 e morto il 26 luglio 1920 a Somma settembre 1916 per ferite multiple da scheggia di Vesuviana per malattia. bombe, sepolto nel Vallone presso Boneti. Celibe.

Capasso Vincenzo di Antonio e D’Avino Cimmino Marco di Gabriele e Toscano Carmela, soldato 140° reggimento fanteria, nato a Annunziata, soldato 51° reggimento Fanteria, nato Somma Vesuviana il 27 dicembre 1892 e morto il a Somma Vesuviana il 2 settembre 1891 e morto 4 febbraio 1919 nell’ospedale da campo n.59 per il 9 marzo 1916 nell’Alto Cordevole travolto da malattia. valanga, sepolto a Tabia Palazzo. Celibe.

Castaldo Angelo di Pasquale e Piemonte Cimmino Michele di Salvatore e Palma Fiorenza, soldato 81° reggimento fanteria, nato a Giuseppa, soldato 85° reggimento Fanteria, nato Somma Vesuviana il 26 aprile 1897 e morto il 12 a Somma Vesuviana il 30 novembre 1891 e morto gennaio 1918 a Somma Vesuviana per malattia. il 30 giugno 1918 a Innsbruck per tubercolosi. Celibe. Castaldo Vincenzo Mario di Luigi e Iovino Carmela, soldato 268° battaglione M.T., nato a Ciniglio Pasquale di Francesco e Ragosta Somma Vesuviana il 21 agosto 1876 e morto il 6 Michela, soldato 1° reggimento fanteria, nato a settembre 1918 a Somma Vesuviana per malattia. Somma Vesuviana il 13 novembre 1894 e Ammogliato con Rianna Giuseppa. disperso il 3 novembre 1915 sul Carso per combattimento. Celestino Francesco di Luigi e Coppola Maddalena, secondo capo cannoniere C.R.E.M., Ciniglio Ruggiero di Antonio e Calvanese nato a Somma Vesuviana il 9 febbraio 1888 e Chiara, soldato 31° reggimento fanteria, nato a scomparso il 2 agosto 1916 in seguito ad Somma Vesuviana il 27 marzo 1893 e disperso il affondamento di nave. 21 ottobre 1915 sul Carso per combattimento.

Cerciello Antonino di Vincenzo e Napolitano Cucca Antonio di Serafino e Auriemma Angela, Maria Felicia, soldato 10° reggimento bersaglieri, soldato 119° reggimento fanteria, nato a Somma nato a Somma Vesuviana l’8 dicembre 1893 e Vesuviana il 13 gennaio 1881 e disperso il 20 morto il 9 settembre 1918 a Caltanissetta per maggio 1917 sul Carso in combattimento. malattia. Ammogliato con Cerciello Teresina. ARCHIVIO STORICO CITTADINO “G. COCOZZA”

Cutolo Raffaele di Antonio e Palma Maria, Vesuviana il 19 marzo 1885 e morto il 24 soldato 220° reggimento fanteria, nato a Somma novembre 1915 sul Carso in combattimento. Vesuviana il 19 febbraio 1896 e morto il 10 Ammogliato con Molaro Giuseppa. gennaio 1917 a Sigmundsherberg (Austria) in prigionia per catarro gastrico e intestinale. Celibe. De Falco Pietro di Giovanni Antonio ed Esposito Alaia Filomena, soldato 2° reggimento speciale, D’Alessandro Antonio Salvatore di Michele e nato a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1884 e Rea Emmanuela, soldato 163° reggimento scomparso l’11 maggio 1918 in seguito ad fanteria, nato a Somma Vesuviana l’8 ottobre affondamento di nave. Ammogliato con Nocerino 1894 e disperso il 19 giugno 1918 sul Montello in Maria. combattimento. De Falco Raffaele di Giuseppe e Izzo Andreana, D’Alessandro Mario Castello di Alfonso e soldato 31° reggimento fanteria, nato a Somma Aliperta Palma Rosa, soldato 138° reggimento Vesuviana il 24 luglio 1888 e morto il 24 ottobre fanteria, nato a Somma Vesuviana il 3 aprile 1896 1915 nell’ospedale da campo n°055 per ferite di e morto il 23 maggio 1917 sul Carso per ferite proiettili, sepolto a Scodavacca. d’arma da fuoco. De Falco Vincenzo di Giovanni Antonio e Alaia D’Amato Michele di Vitaliano e Palma Teresa, Florinda, caporale 82° reggimento fanteria, nato a soldato 9° reggimento fanteria, nato a Somma Somma Vesuviana il 7 dicembre 1898 e morto il 5 Vesuviana l’8 novembre 1896 e morto l’11 luglio 1918 per ferite alla testa provocate da novembre 1916 per colpi d’arma da fuoco alla pallottole di mitragliatrice, sepolto al cimitero di testa, sepolto nel Cimitero di Berie nel Circondario Cavazuccherina. di Sesana. De (Di) Falco Vito di Giovanni, soldato 2° D’Amato Raffaele fu Vincenzo e Bellorofonte reggimento speciale d’istruzione, nato a Somma Palma, soldato 88° reggimento fanteria, nato a Vesuviana il 15 settembre 1897 e scomparso l’11 Somma Vesuviana il 16 dicembre 1898 e morto il maggio 1918 a Messina in seguito ad 5 gennaio 1919 a Costanza (Svizzera) in prigionia affondamento di nave (nome censito nell’albo per malattia. d’oro, ma non rilevato negli atti di nascita del Comune). D’Amato Salvatore di Francesco e Allocca Luisa, soldato 25° reggimento fanteria, nato a Somma De Simone Francesco di Ciro e De Simone Vesuviana il 10 settembre 1888 e morto il 6 Carmela, soldato 38° reggimento fanteria, nato a novembre 1915 nell’ospedale da campo n°020 Somma Vesuviana il 10 dicembre 1892 e morto il per ferite d’arma da fuoco al torace, sepolto a 31 marzo 1920 a Somma Vesuviana per malattia. Sant’Andrat. Ammogliato con Beneduce Elisabetta. De Simone Gennaro di Vincenzo e Di Monda Angela Maria, soldato 233° reggimento fanteria, D’Avino Donato di Vincenzo e Perna Filomena, nato a Somma Vesuviana il 14 novembre 1892 e soldato 225° reggimento fanteria, nato a Somma disperso il 23 agosto 1917 in combattimento. Vesuviana l’8 marzo 1897 e morto il 24 ottobre 1917 sul Carso per ferite al torace, sepolto a De Simone Salvatore di Biagio e Maiello Maria, Monfalcone. Celibe. soldato 114° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 7 febbraio 1892 e morto il 16 maggio D’Avino Gennaro di Pasquale e Di Palma 1916 nella Val Lagarina per ferite riportate in Giuseppa, soldato 31° reggimento fanteria, nato a guerra, sepolto a Zugna Torta. Ammogliato con Somma Vesuviana l’8 maggio 1882 e residente in Brondel Maria. Scisciano, morto il 26 aprile 1916 nell’ospedaletto da campo n°75 di Borgo Valsugana per ferite da De Stefano Francesco di Carmine e Raia pallottola di fucile riportate in combattimento. Raffaela, soldato 122° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 21 ottobre 1894 e disperso il De Falco Arcangelo di Vincenzo e Fontanella 3 agosto 1915 sul Carso in combattimento. Maria, soldato 12° reggimento bersaglieri, nato a Somma Vesuviana il 9 ottobre 1886 e morto il 3 De Stefano Pasquale di Salvatore e Rea Luisa, febbraio 1916 a Barletta per malattia. Ammogliato soldato 56° reggimento fanteria, nato a Somma con De Pascale Assunta. Vesuviana il 19 febbraio 1887 e morto il 29 aprile 1917 nell’Ospedale Civile di Padova. Ammogliato De Falco Luigi di Giovanni e Capuano Carmela, con Russo Luisa. soldato 31° reggimento fanteria, nato a Somma ARCHIVIO STORICO CITTADINO “G. COCOZZA”

Di Lorenzo Antonio di Giuseppe Alfonso e Di Marzo Raffaele Paolo di Gennaro e Fornaro D’Avino Speranza, soldato 63° reggimento Maddalena, secondo Capo torpediniere silurista, fanteria, nato a Somma Vesuviana il 2 maggio nato a Sant’Anastasia nel 1886, residente in 1879 e scomparso il 15 febbraio 1917 in seguito Somma Vesuviana, morto l’8 dicembre 1917 in all’affondamento del piroscafo “Minas”. seguito a ferite per scoppio di granata. Ammogliato con Nocerino Giuseppa. Ammogliato con Esposito Viola.

Di Lorenzo Domenico di Antonio Giuseppe e Di Mauro Giuseppe di Nicola e Di Mauro Anna, Coppola Angela, carabiniere legione CC.RR., caporale 31° reggimento fanteria (ex prigioniero di nato a Somma Vesuviana il 25 dicembre 1897 e guerra), nato a Somma Vesuviana il 7 agosto disperso il 24 ottobre 1917 in combattimento. 1891 e morto il 20 novembre 1918 all'Ospedale Militare "Caserma De Bosis" di Ancona. Di Lorenzo Giuseppe di Pasquale e Secondulfo Palmarosa, soldato 1° reggimento bersaglieri, Di Palma Antonio di Giuseppe e Sodano nato a Somma Vesuviana il 7 agosto 1889 e Florinda, soldato 31° reggimento fanteria, nato a disperso il 2 novembre 1915 sul Carso in Somma Vesuviana il 14 marzo 1890 e morto il 2 combattimento. ottobre 1915 a Castelnuovo per ferite d’arma da fuoco riportate in combattimento. Di Lorenzo Giuseppe di Vincenzo e Romano Carmela, carabiniere a piedi legione CC.RR. di Di Palma Carmine di Michele e Ariola Serafina, Napoli, nato a Somma Vesuviana il 14 febbraio soldato 65° compagnia presidiaria, nato a Somma 1894 e morto il 19 novembre 1919 a Somma Vesuviana il 13 novembre 1885 e morto il 18 Vesuviana per malattia. ottobre 1918 a Caserta per malattia. Ammogliato con Auriemma Lucia. Di Lorenzo Luigi di Pasquale e Secondulfo Palma Rosa, caporale 13° reggimento bersaglieri, Di Palma Felice di Giuseppe e Granato Carmela, nato a Somma Vesuviana il 6 dicembre 1884 e soldato 2° reggimento fanteria, nato a Somma morto il 14 ottobre 1916 nel 304° reparto Vesuviana il 17 maggio 1893 e morto il 30 ottobre someggiato per ferite multiple da scheggia alla 1915 sul campo in seguito a ferite di granata testa, sepolto a Campo Caldose. all’addome, sepolto a Vallerisce. Decorato di medaglia di bronzo al V.M. Di Lorenzo Vincenzo Luigi di Gennaro e Auriemma Teresa, soldato 6^ compagnia di Di Palma Gaetano di Michele e Allocca Maria, sanità, nato a Somma Vesuviana il 21 giugno soldato 11° reggimento fanteria, nato a Somma 1896 e morto il 23 ottobre 1918 nell’Ospedale Vesuviana il 26 novembre 1893 e disperso il 2 Militare di Santa Chiara a Venezia. novembre 1915 sul Carso in combattimento. Decorato di medaglia di bronzo al V.M. Di Madero Antonio di Aniello e Cariddi Stella, militare della Legione Territoriale della R. Guardia Di Palma Giovanni di Giuseppe ed Esposito di Finanza, nato a Somma Vesuviana il 30 agosto Rosa, soldato 162° reggimento fanteria, nato a 1889 e morto il 12 marzo 1918 a Somma Somma Vesuviana il 18 gennaio 1892 e morto il Vesuviana per malattia. Decorato con Medaglia 17 agosto 1916 sul Carso per ferite al bacino, della Vittoria consegnata al padre Aniello il 3 sepolto ad Opacchiasella. Celibe. maggio 1925. Di Palma Giovanni di Angelo Raffaele e Serpico Di Madero Vincenzo Alfonso di Aniello e Cariddi Maria, soldato 58° reggimento artiglieria Stella, soldato 226° reggimento fanteria, nato a campagna, nato a Somma Vesuviana il 30 luglio Somma Vesuviana il 6 agosto 1882 e morto il 28 1894 e morto il 4 ottobre 1918 a Lugo gennaio 1918 in prigionia per polmonite, sepolto nell’ospedaletto da campo della 48° divisione nel Cimitero a Sigmundsherberg. Ammogliato con inglese per ferite multiple. Celibe. D’Alessandro Giuseppa. Di Palma Sabatino di Giuseppe e Granato Di Marzo Antonio di Giovanni e Albano Carmela, soldato 69° reggimento fanteria, nato a Giovanna, soldato 231° reggimento fanteria, nato Somma Vesuviana il 19 marzo 1891 e morto il a Somma Vesuviana il 22 settembre 1896 e 1° dicembre 1918 all'Ospedale Militare di Tappa disperso l’11 agosto 1916 sul Carso in di Pescheria per bronco-polmonite. Celibe. combattimento. Decorato di medaglia d’argento al V. M. ARCHIVIO STORICO CITTADINO “G. COCOZZA”

Di Pascale Antonio di Gaetano e Di Mauro Esposito Pasquale di Luigi e Aliperta Luisa, Nunziata, soldato 117^ batteria bombardieri, nato soldato nel Deposito 76° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 27 settembre 1897 e morto a Somma Vesuviana il 9 febbraio 1881 e disperso il 28 luglio 1917 per annegamento, sepolto a il 16 maggio 1917 sul monte San Marco in Gorizia. Celibe. combattimento. Ammogliato con Viola Mariantonia. Di Sarno Cesare di Nicola Pasquale e Cerciello Carmosina, soldato 51° reggimento fanteria, nato Esposito Riziero di Salvatore e Covone a Somma Vesuviana il 7 novembre 1887 e morto Francesca, soldato 31° reggimento fanteria, nato il 16 febbraio 1918 nell’Ospedale Militare di a Somma Vesuviana il 24 dicembre 1892 e morto Perugia. Ammogliato con Sirico Assunta. il 16 luglio 1917 per scoppio di granata al torace, sepolto nei pressi della quota 241 sul Carso. Di Sarno Domenico di Salvatore e Viola Maria Celibe. Concetta, soldato 31° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 5 marzo 1888 e morto il 4 Esposito Salvatore di Gennaro e Alaia Filomena, luglio 1915 in seguito a ferite d’arma da fuoco alla soldato 63° reggimento fanteria, nato a Somma regione lombare, sepolto al Cimitero di San Pietro Vesuviana il 10 luglio 1893 e morto il 17 all’Isonzo. Ammogliato con Rega Maria. novembre 1918 in Libia per malattia.

Di Sarno Luigi di Salvatore e Viola Maria Esposito Alaia Carmine di Gennaro e Capasso Concetta, soldato 41° reggimento fanteria, nato a Carmela, soldato 133° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 21 febbraio 1894 e disperso Somma Vesuviana il 24 gennaio 1893 e disperso il 22 novembre 1917 in combattimento. il 26 novembre 1915 in combattimento.

Di Somma Pasquale di Domenico e Pentella Esposito Alaia Giuseppe di Vincenzo e Carmela, soldato 133° reggimento fanteria, nato a Beneduce Giuseppa, soldato 216° reggimento Somma Vesuviana il 25 aprile 1888 e morto il 19 fanteria, nato a Somma Vesuviana il 23 agosto ottobre 1917 su campo per ferite riportate in 1896 e morto il 3 giugno 1917 sul Carso per ferite combattimento. Ammogliato con Bonovolontà riportate in combattimento in seguito a scontro Maddalena. con truppe austro- ungariche.

Esposito Antonio di Francesco e Alaia Rosa, Febbraro Antonio di Carmine e Alaia Irene, soldato 140° reggimento fanteria, nato a Somma soldato 279° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 28 novembre 1895 e disperso il 21 Vesuviana il 16 febbraio 1897 e morto il 20 ottobre 1915 sul Monte San Michele in febbraio 1918 in prigionia per edema, sepolto a combattimento. Milowitz. Celibe.

Esposito Carmine di Sabato e Rippa Carolina, Febbraro Salvatore di Carmine e Monti Luigia, soldato 139° reggimento fanteria, nato a Somma soldato 103° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 21 marzo 1884 e disperso l'11 luglio Vesuviana il 18 aprile 1889 e morto il 7 gennaio 1916 sul Monte Zebio nel combattimento. 1916 per polmonite nell’ospedaletto da campo Ammogliato Lo Sapio Rosa. n°30. Celibe.

Esposito Felice di Luigi e Di Palma Nunziata, Feola Gerardo Pasquale di Gennaro e Fontana soldato 209° reggimento fanteria, nato a Somma Angiolina, soldato 120° reggimento fanteria, nato Vesuviana il 18 aprile 1898 e disperso il 19 giugno a Somma Vesuviana il 23 ottobre 1898 e morto il 1918 sul Piave in combattimento. 20 settembre 1917 sul Carso per ferite multiple all’addome, sepolto in via Officine a Gorizia. Esposito Ferdinando di Giuseppe e De Stefano Carmela, soldato 31°reggimento fanteria, nato a Feola Giuseppe di Michele e Romano Raffaela, Somma Vesuviana il 17 giugno 1895 e disperso il soldato 60° reggimento fanteria, nato a Somma 7 gennaio 1918 in combattimento. Vesuviana il 3 luglio 1886 e morto il 4 febbraio 1916 a Soriano nel Cimino per malattia. Esposito Giovanni di Salvatore e D'Amato Angela, soldato 31° reggimento fanteria, nato a Fiorillo Gennaro di Luigi e Iovino Maddalena, Somma Vesuviana il 2 dicembre 1888 e morto soldato 51° reggimento fanteria, nato a Somma il 25 luglio 1915 nell'ospedaletto da campo n°47 Vesuviana il 19 giugno 1887 e morto il 9 per ferite riportate in guerra. Ammogliato con novembre 1916 a Busa d’Orso sul Monte Col di Esposito Antonia. Lana travolto da valanga. Ammogliato con Iovino Clementina. ARCHIVIO STORICO CITTADINO “G. COCOZZA”

Fragliasso Domenico di Giorgio e Coppola per malaria e bronco-polmonite. Ammogliato con Rosa, soldato 63° reggimento fanteria, nato a Fragliasso Giuseppa. Somma Vesuviana il 27 marzo 1879 e scomparso il 15 febbraio 1917 in seguito ad affondamento di Iossa Tommaso di Giovanni e Gifuni Marianna, nave. soldato quartiere generale 14^ divisione, nato a Somma Vesuviana il 7 febbraio 1889 e morto il 17 Galeota Lanza Carlo di Pasquale e Lo Sapio ottobre 1918 nell’ospedale di guerra n° 21 per Filomena, soldato 133° reggimento fanteria, nato febbre gastro - reumatica e di bronco-polmonite, a Somma Vesuviana il 12 agosto 1888 e morto il sepolto nel Cimitero civile di Ancignano. 5 agosto 1915 nella 27^ sezione di sanità per Ammogliato con Guercia Luigia. frattura del cranio, sepolto nel cimitero di Pieris. Ammogliato con Allocca Rachele. Irlandese Luigi d’ignoti, soldato 120° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 24 febbraio Gaudino Pasquale di Salvatore, soldato 72° 1891 (nome censito nell’Albo d’Oro, ma non reggimento fanteria, nato a Resina il 18 ottobre riscontrato negli atti di nascita) e morto l’8 1894 e residente a Somma Vesuviana, morto il 14 dicembre 1918 a Padova per malattia. giugno 1915 a Monte Coston d’Arsiero per ferite riportate in combattimento. Ammogliato. La Montagna Angelo di Vincenzo e Spera Teresa, soldato 120° reggimento fanteria, nato a Granato Fiore di Michele e D’Avino Gelsomina, Somma Vesuviana il 26 gennaio 1880 e morto il soldato 14° reggimento artiglieria da campagna, 15 giugno 1918 per ferite da scheggia di granata, nato a Somma Vesuviana il 6 novembre 1880 e sepolto al Cimitero militare di Crespano del morto il 24 luglio 1918 a Napoli per malattia. Grappa. Ammogliato con Spera Marianna. Ammogliato con Di Pascale Rosa. Lanza Domenico di Modestino e Molaro Granato Michele di Carlo e Di Lorenzo Clementina, soldato 209° reggimento fanteria, Palmarosa, soldato 256° reggimento fanteria, nato nato a Somma Vesuviana l’1 maggio 1899 e a Somma Vesuviana il 21 luglio 1894 e morto il 9 morto il 19 giugno 1918 sul Piave per ferite settembre 1919 a Murano Veneto per ferite di riportate in combattimento. scheggia di granata, sepolto nel Cimitero di Neirano Veneto. Liguori Francesco di Vincenzo e Rea Grazia, soldato 159° reggimento fanteria, nato a Somma Guercia Pasquale di Alfonso e Troianiello Vesuviana il 10 gennaio 1888 e morto il 7 Vincenza, soldato 34° reggimento fanteria, nato a settembre 1916 per enterite acuta nell’ospedaletto Somma Vesuviana il 14 maggio 1892 e da campo n. 130, sepolto a Gorizia nel Cimitero scomparso l’11 maggio 1918 in seguito ad dei Cappuccini. Ammogliato con Piccolo Maria. affondamento di nave. Lo Sapio Pasquale di Pasquale e Sodano Immobile Molaro Aniello di Alessandro e Teresa, soldato 140° reggimento fanteria, nato a Aliperta Carmela, soldato 32° reggimento fanteria, Somma Vesuviana il 31 gennaio 1892 e morto il nato a Somma Vesuviana il 7 marzo 1892 e morto 16 giugno 1918 a Bassano per ferite all’inguine. il 16 aprile 1916 nella Val Sugana per ferite di pallottole. Maiello Angelo di Luigi e Tufano Maria, soldato 32° reggimento fanteria, nato a Somma Immobile Molaro Salvatore di Alessandro e Vesuviana il 29 gennaio 1890 e morto il 1° luglio Aliperta Carmela, soldato 52° reggimento fanteria, 1915 sul monte San Michele per ferite d’arma da nato a Somma Vesuviana il 14 luglio 1897 e fuoco. morto il 19 giugno 1917 per ferite di pallottole al petto, sepolto a Cigole. Maiello Francesco di Nicola e Menzione Concetta, soldato 32° reggimento fanteria, nato a Indolfi Francesco di Raffaele e Sorrentino Somma Vesuviana l’11 luglio 1890 e morto il 25 Giuseppa, soldato 31° reggimento fanteria, nato a maggio 1917sul Monte Gamonda per ferite Somma Vesuviana il 23 settembre 1894 e d’arma da fuoco, sepolto nella Dolina Caverna a scomparso il 15 febbraio 1917 in seguito ad quota 208 Nord. affondamento di nave. Maiello Lorenzo di Antonio e Vitagliano Stella, Iossa Alfonso di Antonio e Viola Angela, soldato soldato 228° reggimento fanteria, nato a Somma 30° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 23 settembre 1878 e morto il 5 Vesuviana il 3 ottobre 1876 e morto il 13 ottobre ottobre 1918 a Somma Vesuviana per malattia. 1918 in nell’ospedaletto da campo n°33 Ammogliato con Moccia Luisa. ARCHIVIO STORICO CITTADINO “G. COCOZZA”

Maiello Raffaele di Antonio e Cariddi Orsola, Somma Vesuviana il 3 dicembre 1895 e morto il 4 soldato 217° reggimento fanteria – 2^compagnia, settembre 1918 per tubercolosi, sepolto nel nato a Somma Vesuviana il 7 luglio 1890 e morto Cimitero di Canel. il 27 agosto 1916 sul campo per ferite riportate in combattimento. Mocerino Tommaso di Alfonso e Ambrosio Maria, soldato 60° reggimento fanteria, nato a Maiello Salvatore Raffaele di Giuseppe e Somma Vesuviana il 17 novembre 1897 e morto il Aliperta Maria, soldato 133° reggimento fanteria, 19 marzo 1917 nella 17^ sezione di sanità per nato a Somma Vesuviana il 23 gennaio 1891 e ferite di scheggia di bombarde. morto il 6 novembre 1915 nel settore di Tolmino per colpi d’arma da fuoco al petto, sepolto a Santa Molaro Domenico Carmine di Angelo Antonio e Lucia. Di Palma Barbara Anna, soldato 139° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 17 luglio Maione Gennaro di Carmine e Coppola Maria, 1891 e disperso il 4 novembre 1915 sul Carso in soldato 31° reggimento fanteria, nato a Somma combattimento. Vesuviana il 29 dicembre 1890 e morto il 23 ottobre 1915 sul Carso per ferite d’arma da fuoco, Molaro Giovanni di Pasquale e Sirico Fortuna, sepolto a Castelnuovo. Ce soldato 19° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 27 febbraio 1891 e morto il 16 Mautone Angelo di Angelo Raffaele ed Esposito novembre 1916 sul Carso per scoppio di granata, Luigia, soldato, nato a Somma Vesuviana il 7 sepolto presso Castagnevizza. febbraio 1883 e morto recluso il 23 aprile 1919 a Orvieto. Ammogliato con Cimmino Maria Molaro Vincenzo di Antonio e Annunziata Maria, Concetta. soldato 158° reggimento fanteria di linea, nato a Somma Vesuviana il 30 maggio 1880 e morto il Mautone Giovanni di Gennaro e De Falco Anna, 21 aprile 1918 in prigionia per edema. soldato deposito speciale d’istruzione di Padula, Ammogliato con Mosca Teresa. nato a Somma Vesuviana il 7 febbraio 1877 e morto il 6 marzo 1919 a Cava dei Tirreni per Molaro Vincenzo di Francesco ed Esposito Alaia malattia. Ammogliato con Maiello Rosa. Anna, soldato 158° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 7 settembre 1893 e morto il Mele Davide di Vincenzo e Capilungo Angela 18 febbraio 1919 a Napoli per malattia. Rosa, soldato 31° reggimento fanteria, nato a Ammogliato con Iovino Giuseppa. Somma Vesuviana il 22 dicembre 1886 e morto il 7 luglio 1915 per ferite d’arma da fuoco Mosca Vincenzo di Giovanni e Albano Carmela, nell’ospedaletto da campo n° 64, sepolto al soldato 31° reggimento fanteria, nato a Somma Cimitero di Conegliano. Vesuviana il 14 agosto 1887 e morto il 9 gennaio 1918 in prigionia per malattia. Minichino Vincenzo di Francesco e Spiezio Maria Rachele, soldato 31° reggimento fanteria, Muoio Pietro Giovanni di Michele e Secondulfo nato a Somma Vesuviana il 25 ottobre 1888 e Rosa, soldato 44° reggimento fanteria, nato a morto il 2 luglio 1915 per ferite d’arma da fuoco al Somma Vesuviana il 29 luglio 1893 e morto l’11 torace, sepolto a Pieris. gennaio 1920 a Somma Vesuviana per malattia.

Moccia Gaetano di Vincenzo e Bruscino Nocerino Antonio di Angelo ed Esposito Francesca, soldato 95° reggimento fanteria, nato Mariantonia, soldato 15° reggimento fanteria - a Somma Vesuviana il 20 ottobre 1891 e morto il 11^Compagnia, nato a Somma Vesuviana il 20 20 ottobre 1916 sul Carso per lo scoppio di un giugno 1891 e morto il 22 ottobre 1915 sul Carso tubo di gelatina lanciato dal nemico per motivi di per ferite d’arma da fuoco al torace, sepolto a guerra. Sepolto a Vertoiba. Redipuglia quota 118.

Mocerino Giovanni di Angelantonio e Romano Nocerino Antonio di Giovanni e Molaro Carmela, soldato 70° reggimento fanteria, nato a Giuseppa, soldato 130° reggimento fanteria, nato Somma Vesuviana il 27 novembre 1884 e morto il a Somma Vesuviana il 9 febbraio 1889 e morto il 7 giugno 1917 nell’ambulanza chirurgica d’armata 31 gennaio 1918 per polmonite durante la n.5 a Begliano per ferite alla regione lombare. prigionia, sepolto nel Cimitero di Zalaegerszeg. Sepolto a Regliano. Ammogliato. Nocerino Antonio di Nunzio e D'Alessandro Mocerino Giovanni di Silvestro e Palma Rosa, soldato 122° reggimento fanteria, nato a Raffaela, soldato 257° reggimento fanteria, nato a ARCHIVIO STORICO CITTADINO “G. COCOZZA”

Somma Vesuviana l'8 ottobre 1895 e Raia Ferdinando di Domenico e Parisi Maria, morto il 20 novembre 1915 sul Carso per ferite soldato 36° reggimento fanteria, nato a Somma riportate in combattimento. Vesuviana il 16 giugno 1895 e morto il 22 agosto 1916 a Pedisola per ferite alla testa provocate da Ottimo Annunziata Domenico di Vincenzo e Di pallottole di fucile. Mauro Giovanna, soldato 216° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 2 settembre Raia Raffaele di Gennaro e De Luca Rosa, 1897 e disperso il 15 giugno 1918 sull’Altopiano di soldato 231° reggimento fanteria, nato a Somma Asiago in combattimento. Vesuviana il 7 settembre 1892 e disperso il 14 agosto 1916 sul Monte San Marco in Pantaleo Ernesto di Gennaro e Lacentra Rosa combattimento. Maria, sottotenente 133° reggimento fanteria, nato a Palazzo San Gervasio il 14 giugno 1888 e Rea Giuseppe di Raffaele e Piemonte Saveria, residente a Somma Vesuviana, morto il 27 ottobre soldato 69° reggimento fanteria, nato a Somma 1917 per ferite riportate sul campo. Ammogliato Vesuviana il 1 dicembre 1885 e morto il 9 con Ragosta Anna Maria. Al soldato è stata dicembre 1916 sul Monte Pasubio per ferite alla dedicata una strada del paese. testa provocate da pallottole di fucile, sepolto a Monte Corno. Ammogliato. Pappalardo Nicola di Vincenzo e Camele Giuseppina, soldato 2° reggimento bersaglieri, Rea Luigi di Luigi e Porricelli Luisa, soldato 23° nato a Somma Vesuviana il 10 aprile 1896 e reggimento artiglieria da campagna, nato a morto il 22 agosto 1917 sul Monte Nero per ferite Somma Vesuviana il 20 agosto 1893 e disperso il al cranio riportate in combattimento. 28 ottobre 1917 sul Medio Isonzo in combattimento. Peluso Raffaele di Alessandro e Coppeta Maria Cristina, soldato 253° reggimento fanteria, nato a Rea Vincenzo di Berardino e Tufano Rosa, Somma Vesuviana il 2 dicembre 1894 e morto il soldato 228° battaglione M. T., nato a Somma 20 maggio 1917 sull’Altopiano di Asiago in seguito Vesuviana il 16 febbraio 1879 e morto il 6 marzo al crollo di una casa provocato dai 1916 in Val Terragnolo in seguito a caduta di bombardamenti, sepolto a Camporovere. valanga. Ammogliato con Mercogliano Anna.

Pentella Carmine Felice di Alfonso e Nocerino Rianna Antonio di Sabato e De Falco Rachele, Antonia, soldato 4° reggimento bersaglieri, nato a soldato 228° battaglione M. T., nato a Somma Somma Vesuviana il 13 novembre 1889 e morto il Vesuviana il 25 maggio 1897 e morto il 25 marzo 30 dicembre 1918 a Torino per malattia. 1918 nell’Ospedale Civile del Comune di Borgo Ammogliato con De Falco Anna. San Dannino.

Perillo Giovanni di Andrea ed Esposito Maria, Romano Eduardo di Giulio e Bencivenga soldato 51° reggimento fanteria, nato a Somma Michela, soldato 216° reggimento fanteria, nato a Vesuviana il 2 settembre 1896 e morto il 22 Somma Vesuviana il 19 novembre 1896 e morto il ottobre 1918 nell’Ospedale di Truppa del Comune 21 luglio 1916 sul campo per ferite riportate in d’Este per malattia. combattimento contro le truppe Austriache.

Perillo Michele di Francesco Antonio e Rea Romano Ernesto di Salvatore e Perillo Anna, Carmela, soldato 16^ centuria, nato a Somma soldato 194° Battaglione M. T. nato a Somma Vesuviana il 28 febbraio 1888 e disperso il 4 Vesuviana il 16 febbraio 1893 e morto l’8 giugno ottobre 1917 sul Medio Isonzo in combattimento. 1918 a Somma Vesuviana per malattia.

Piccolo Pasquale di Antonio e Piccolo Angela, Romano Gabriele Francesco di Francesco e soldato 29° reggimento fanteria, nato a Somma D’Ambrosio Gaetana, soldato 31° reggimento Vesuviana il 17 febbraio 1893 e morto il 26 fanteria, nato a Somma Vesuviana il 25 novembre dicembre 1916 sul Monte Faiti quota 291 per 1891 e scomparso il 15 febbraio 1917 in seguito ferite da scheggia di granata. ad affondamento di nave.

Ragosta Francesco di Gioacchino e Capasso Romano Gaetano di Carmine e Di Sarno Stella, Santola, soldato 31° reggimento fanteria, nato a soldato 338° compagnia mitraglieri Fiat, nato a Somma Vesuviana il 28 giugno 1891 e morto l’11 Somma Vesuviana il 23 settembre 1890 e morto il agosto 1923 a Somma Vesuviana per malattia. 2 aprile 1918 in prigionia per malattia. Ammogliato con Esposito Maria. Ammogliato. ARCHIVIO STORICO CITTADINO “G. COCOZZA”

Romano Pasquale di Giovanni e di Alaia Maria, scomparso il 15 febbraio 1917 in seguito ad soldato 60° reggimento fanteria, nato a Somma affondamento del piroscafo Minas. Ammogliato Vesuviana il 6 agosto 1886 e morto il 26 luglio con Napolitano Maria. 1916 sul Monte Colbricon per ferite d’arma da fuoco al ventre, sepolto il giorno successivo nel Sorrentino Camillo di Angelo e Salierno cimitero militare presso Predazzo Tirolo del Sud. Filomena, soldato 72° reggimento fanteria, nato a Ammogliato con D’Avino Maria. Somma Vesuviana il 9 novembre 1895 e morto il 6 giugno 1915 per frattura del cranio provocate da Russo Angelo Carmine di Giosuele e De scheggia di granata. Luca Maria, soldato 31° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 26 luglio 1888 e morto il 25 Terracciano Mariano di Salvatore e Serpico luglio 1915 sul Monte San Michele per ferite Maria Carmela, soldato 24° reggimento fanteria, riportate in combattimento. nato a Somma Vesuviana il 21 novembre 1897 e disperso il 30 novembre 1917 sul Carso in Russo Carlo di Gennaro e Romano Luigia, combattimento. soldato 25° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 2 febbraio 1894 e morto il 12 febbraio Toscano Giuseppe di Luciano e D’Amato Maria, 1916 a Ravenna per ferite riportate in soldato 29° reggimento artiglieria da campagna, combattimento. nato a Somma Vesuviana il 17 settembre 1892 e morto il 6 aprile 1918 a Tripolitania per ferite Secondulfo Luigi di Michele e di Feola Rosaria, riportate in guerra. sergente 1° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 28 settembre 1887 e morto l’11 Tramonti Antonio di Francesco e Lo Sapio giugno 1916 nella 14^ sezione di sanità per ferite Filomena, soldato nel 31° Reggimento Fanteria, di pallottola di fucile, sepolto a Monfalcone. nato a Somma Vesuviana il 10 febbraio 1890 e morto il 29 luglio 1915 per ferite d’arma da fuoco, Secondulfo Pietro di Giacomo e Tuorto Maria, sepolto a Castelnuovo. Ammogliato sergente 3° reggimento artiglieria da fortezza, nato a Somma Vesuviana il 30 agosto 1891 e Trematerra Gennaro di Vincenzo e Piccolo morto il 13 novembre 1918 a Curtarolo in seguito Maria, soldato 13° reggimento artiglieria da a bronco-polmonite. campagna, nato a Somma Vesuviana il 2 maggio 1893 e morto il 13 agosto 1918 a Somma Sepe Giorgio di Vincenzo e Auriemma Concetta, Vesuviana per malattia. soldato 216° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 18 giugno 1896 e morto l’8 settembre Vanzanella Antonio di Francesco e Visone Rosa, 1916 sul Monte Marmolada per ferite riportate in soldato 60° reggimento fanteria, nato a guerra. Pomigliano d’Arco l’11 giugno 1889 e residente in Somma Vesuviana in via Tirone, morto il 23 Sessa Gennaro di Gaetano e Mocerino Stella, giugno 1918 nell’ospedale da campo n°0139 per soldato reggimento artiglieria a cavallo, nato a ferite riportate in combattimento. Ammogliato con Somma Vesuviana il 19 agosto 1892 e morto il 4 Capasso Nunziata novembre 1918 a Somma Vesuviana per malattia. Ammogliato con Romano Marianna. FONTI DÌ RICERCA

Sodano Michele di Antonio e Mocerino Carmela, soldato 31° reggimento fanteria, nato a Somma Archivio Storico “G. Cocozza”, Inventario, Categoria Vesuviana il 25 giugno 1889 e morto il 27 agosto VIII: Leva e Truppe. 1919 a Somma Vesuviana per malattia. Ammogliato con Renna Emma. Archivio Storico“G.Cocozza”, Fondo Stato Civile, Atti di nascita (1876- 1899) e Atti di morte (1915-1920). Sodano Vito di Luigi e Riccardi Concetta, soldato 13° reggimento bersaglieri, nato a Somma Ministero della Guerra, Militari caduti nella guerra Vesuviana il 23 settembre 1894 e morto il 15 nazionale 1915-1918, Albo d'Oro, vol. V (Campania), agosto 1915 sull’Isonzo per ferite d’arma da fuoco Provincie di Napoli e Salerno, Istituto Poligrafico dello al cranio, sepolto al Cimitero di San Pietro Stato, Roma 1929. nell’Isonzo. Municipio di Somma Vesuviana, Stato Civile, Atti di Sommese Gennaro di Tommaso e Mocerino morte 1920-1930. Antonia, soldato 63° reggimento fanteria, nato a Somma Vesuviana il 15 febbraio 1879 e ARCHIVIO STORICO CITTADINO “G. COCOZZA”