DI CAREGGINE (Provincia di )

ORIGINALE

DELIBERAZIONE N. 39 in data: 29.12.2020

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) APPROVAZIONE ALIQUOTE ANNO 2021

L’anno duemilaventi addi ventinove del mese di dicembre alle ore 17.00 nella sala delle adunanze, previa osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge comunale e provinciale, vennero oggi convocati a seduta i Consiglieri Comunali. All'appello risultano:

1 - ROSSI LUCIA P 2 - PUPPA MARIO P 3 - FORNARI MASSIMO A 4 - FRANCHI ANTONELLA P 5 - MANCINI SERENA A 6 - VAGLI MAURIZIO P 7 - CORSI ELISA A 8 - AIOSA LEONARDO P 9 - VECCHI GRAZIANO A 10 - VECCHI NICOLA P 11 - GABARINI VALENTINA P

Totale presenti 7 Totale assenti 4

Assiste il Segretario Comunale Dott.ssa CUGURRA ANTONELLA.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig.ra ROSSI LUCIA assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

Delibera di C.C n. 39 del 29.12.2020

IL CONSIGLIO

Richiamato l’art. 1, comma 738, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020) il quale stabilisce che “A decorrere dall'anno 2020, l'imposta unica comunale di cui all'articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è abolita, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI); l'imposta municipale propria (IMU) è disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 783”. Preso atto, pertanto, che, a decorrere dall’anno 2020, le disposizione che disciplinavano IMU e TASI, quali componenti della IUC, istituita con la L. n. 147/2013, sono state abrogate e che l’IMU è oggi disciplinata dalla L. n. 160/2019. Richiamati interamente i commi da 739 a 783 dell’art. 1, Legge n. 160/2019, aventi ad oggetto la disciplina dell’IMU. Viste, altresì, tutte le disposizioni del D. Lgs. n. 504/1992, dell’art. 1, commi 161-169, della L. n. 296/2006, direttamente o indirettamente richiamate dalla L. n. 160/2019. Ritenuto opportuno usufruire della facoltà di assimilazione all’abitazione principale prevista dall’art. 1, comma 741, lettera c), punto 6) della L. n. 160/2019, per le unità immobiliari possedute a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata, confermando pertanto l’assimilazione già prevista per le annualità 2019 e precedenti in regime di IUC. In caso di più unità immobiliari, la predetta agevolazione può essere applicata ad una sola unità immobiliare. Considerato che ai sensi dell’art.1 della L.147/2013 comma 676 il Comune aveva azzerato l’aliquota TASI;

Considerate le esigenze finanziarie dell’Ente per l'anno 2021 e ritenuto opportuno, in linea con il programma di mandato dell'Amministrazione nonché con il vigente D.U.P., per garantire la corretta gestione ed il mantenimento dei servizi erogati da questo Ente e per consentire la conservazione degli equilibri di bilancio, di approvare le aliquote del tributo come segue:

2

ALIQUOTE IMU ANNO 2021

Aliquota per abitazione principale di 4 per mille con detrazione di € 200,00 Cat. A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze,

Aliquota per tutti gli altri fabbricati 7,6 per mille ed aree edificabili

Aliquota per i fabbricati produttivi di Cat. D 7,6 per mille (di cui 7,6 per mille riservato (da D/2 a D/10) esclusivamente allo Stato)

Aliquota per i fabbricati produttivi di Cat. D/1 8,6 per mille (di cui 7,6 per mille riservato esclusivamente allo Stato) Fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art.9, comma 3-bis, del decreto legge 30 dicembre 1993, n.557 convertito, con 1 per mille modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994, n.133 Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni 1 per mille caso locati

Preso atto che ai sensi del comma 758 sono esenti i terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina delimitate ai sensi dell’art.15 della L.27 dicembre 1977, n.984 sulla base dei criteri individuati dalla circolare del Ministero delle finanze n.9 del 14 giugno 1993, pubblicata nel supplemento ordinario n. 53 alla Gazzetta Ufficiale n.141 del 18 giugno 1993; Atteso che, ai sensi del comma 767, dell’art. 1, L. n. 160/2019, le aliquote e i regolamenti hanno efficacia per l’anno di riferimento purché siano pubblicate sul sito internet del Dipartimento delle finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, entro il 28 ottobre dello stesso anno. Rilevato che la pubblicazione di cui al punto precedente prevede l’inserimento del prospetto delle aliquote, di cui al citato comma 757, e del testo del regolamento, entro il termine perentorio del 14 ottobre dello stesso anno, nell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale. Evidenziato che, in caso di mancata pubblicazione entro il 28 ottobre, si applicano le aliquote e i regolamenti vigenti nell’anno precedente, a eccezione dell’anno 2020, per il quale l’assenza di pubblicazione comporta l’applicazione delle aliquote della nuova IMU nella misura “base”. Visto l'art. 1 comma 169, della L. n. 296/2006 secondo cui: “Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1 gennaio dell'anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno”.

3

Dato atto il termine per la deliberazione del Bilancio di previsione per l’anno 2021 è stabilito al 31/01/2021; Visto l’articolo 42 “ Attribuzioni dei consigli” del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 – T.U.E.L. Visti i pareri; Visto lo Statuto Comunale.

CON numero 07 voti favorevoli, numero 0 voti contrari e numero 0 astenuti, resi nelle forme di legge dai numero 07 Consiglieri presenti e numero 07 votanti nella seduta;

D E L I B E R A

1. di dare atto che le premesse sono parte integrante e sostanziale del dispositivo del presente provvedimento.

2. di approvare le aliquote dell’imposta municipale propria per l’anno 2021, come segue:

ALIQUOTE IMU ANNO 2021

Aliquota per abitazione principale di 4 per mille con detrazione di € 200,00 Cat. A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze,

Aliquota per tutti gli altri fabbricati 7,6 per mille ed aree edificabili

Aliquota per i fabbricati produttivi di Cat. D 7,6 per mille (di cui 7,6 per mille riservato (da D/2 a D/10) esclusivamente allo Stato)

Aliquota per i fabbricati produttivi di Cat.D/1 8,6 per mille (di cui 7,6 per mille riservato esclusivamente allo Stato) Fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art.9, comma 3-bis, del decreto legge 30 dicembre 1993, n.557 convertito, con 1 per mille modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994, n.133 Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni 1 per mille caso locati

3. di prendere atto che ai sensi del comma 758 sono esenti i terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina delimitate ai sensi dell’art.15 della L.27 dicembre 1977, n.984 sulla 4

base dei criteri individuati dalla circolare del Ministero delle finanze n.9 del 14 giugno 1993, pubblicata nel supplemento ordinario n. 53 alla Gazzetta Ufficiale n.141 del 18 giugno 1993;

4. di provvedere ad inviare per via telematica, mediante inserimento della presente deliberazione nell'apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, per la successiva pubblicazione sul sito internet del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia, come previsto dall’art. 1, comma 767, della Legge 160/2019.

5. di dare atto che la presente deliberazione entra in vigore, ai sensi dell’art.1 comma 169 della L.296/2006 il 1° gennaio 2021.

6. Di dichiarare l’immediata eseguibilità della presente deliberazione, ai sensi dell’art. 134, comma 4 del DLgs n.267/2000, avendo ottenuto in separata votazione, n.07 voti favorevoli, n.0 contrari e n.0 astenuti, resi nelle forme di legge dal n.07 consiglieri presenti e votanti;

5

Delibera di C.C. n. 39 del 29.12.2020

Letto Approvato e sottoscritto:

IL PRESIDENTE IL FirmatoSEGREATARIO da: COMUNALE CUGURRA ANTONELLA Codice fiscale: CGRNNL58H62E897F ROSSI LUCIA CUGURRAOrganizzazione: COMUNE DI CASTELNUOVO ANTONELLA DI /VATIT-COMUNEDICASTEL Firmato da: Ruolo: SEGRETARIO COMUNALE ROSSI LUCIA Valido da: 30-01-2019 01:00:00 a: 30-01-2022 00:59:59 Codice fiscale: RSSLCU71T43C236M Certificato emesso da: ArubaPEC S.p.A. NG CA 3, ArubaPEC S.p.A., IT Valido da: 05-06-2019 01:00:00 a: 05-06-2022 00:59:59 Riferimento temporale 'SigningTime': 05-01-2021 13:54:15 Certificato emesso da: ArubaPEC S.p.A. NG CA 3, ArubaPEC S.p.A., IT Motivo: Approvo il documento Riferimento______temporale 'SigningTime': 05-01-2021 15:26:00 ______Motivo: Approvo il documento

CERTIFICATO DI INZIO PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Responsabile del Settore certifica che la presente è stata pubblicata in data odierna per rimanere affissa all'Albo Pretorio ai sensi del 1° comma dell'art. 124 D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Lenzi Sabrina

Firmato da: LENZI SABRINA Codice fiscale: LNZSRN70S51C236I Organizzazione: COMUNE /00398710467 Valido da: 13-06-2017 01:00:00 a: 14-06-2023 00:59:59 Certificato emesso da: ArubaPEC S.p.A. NG CA 3, ArubaPEC S.p.A., IT Riferimento temporale 'SigningTime': 05-01-2021 17:14:24 CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ Motivo: Approvo il documento

Si certifica che la presente deliberazione è esecutiva ai sensi dell’Art. 134 D.Lgs267/00:

 È stata dichiarata immediatamente eseguibile - Art. 134 - comma 4° del D.Lgs267/00

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Lenzi Sabrina

6