PISTOIA: PUNTO DELLA SITUAZIONE SUI LAVORI CONTRO IL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, dicembre 2014 Prima della riforma  Doppio regime della bonifica: Consorzi + Comunità Montane (oggi Unioni dei Comuni).  43 comprensori di bonifica regionali  13 Consorzi di Bonifica  Comprensori di bonifica non assegnati e zone non soggette ad alcun ente gestore del reticolo La Riforma (LRT n. 79/2012) La Riforma (LRT n. 79/2012)  Superamento sistema duale Consorzi di Bonifica - Comunità Montane  Solo 6 nuovi Consorzi di Bonifica  Ampliamento funzioni Consorzi di Bonifica  Reticolo idrografico di competenza ben definito  Tributo di bonifica omogeneo su tutto il territorio regionale grazie a nuovi Piani di Classifica  Gestione in forma associata di molte attività consortili per produrre economie di scala  Linee guida regionali per Statuti, Bilanci, Piani, etc. Il Consorzio n. 3 - Medio Valdarno Mappa dei comprensori

Prima (LRT 34/1994) Dopo (LRT 79/2012) Il Consorzio n. 3 - Medio Valdarno Costituzione Il 26 febbraio 2014 è nato il Consorzio di Bonifica n. 3 “Medio Valdarno” dall’unione dei precedenti comprensori:  Comprensorio 15: gestito dal Consorzio di Bonifica Ombrone Pistoiese Bisenzio;  Comprensorio 16: gestito dal Consorzio di Bonifica Area Fiorentina;  Comprensori 21 e 22: gestiti dal Consorzio di Bonifica della Toscana Centrale;  Comprensorio 17: gestito dall’Unione di Comuni del Mugello, Valdarno e Valdisieve;  Comprensorio 7: gestito dall’Unione di Comuni Val di Bisenzio.

Il Consorzio n. 3 - Medio Valdarno Dati essenziali attuali  SUPERFICIE: 3359,44 kmq  RETICOLO: 5613 km  N. CONSORZIATI: 420,959  TOTALE ENTRATE: € 18 MLN circa (da tributi, concessioni, etc.) Il Consorzio n. 3 - Medio Valdarno Dati territoriali

 TERRITORI: Colline del Chianti, Val d’Elsa, Piana Fiorentina, Val di Sieve, Mugello, Val di Bisenzio, Ombrone Pistoiese.

 PRINCIPALI CORSI D’ACQUA: t. Ema, t. Greve, t. Pesa, t. Vingone, t. Elsa, t. Orme, t. Staggia, f. Bisenzio, t. Mugnone, t. Marina, t. Terzolle, f. Sieve, t. Carza, t. Stura, t. Levisone, t. Bosso, t. Ombrone P.se, t. Vincio, t. Brana, t. Stella, t. Agna, t.Bure, etc. Il Consorzio n. 3 - Medio Valdarno Dati amministrativi  PROVINCE: n. 6 (Firenze, Prato, Pistoia, Siena, Pisa, Arezzo)

 COMUNI: n. 65 (Agliana, , , Barberino Val d’Elsa, , , , Cantagallo, , Carmignano, Casole d’Elsa, , Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Cavriglia, , Colle di Val d’Elsa, , , , , Firenze, , Gambassi Terme, , , Incisa Valdarno, Lamporecchio, Lastra a , Londa, Marliana, , Montale, , Montemurlo, Monteriggioni, , , Pistoia, Poggibonsi, Poggio a Caiano, , Prato, Quarrata, Radda in Chianti, Radicondoli, Rignano sull’Arno, , San Casciano in Val di Pesa, San Gimignano, , San Miniato, San Piero a Sieve, , Scarperia, Serravalle Pistoiese, , Signa, Sovicille, , , Vaiano, Vernio, , Volterra). Il Consorzio n. 3 - Medio Valdarno Organi consortili  Assemblea consortile: composta da 25 membri, 15 eletti gli altri nominati in rappresentanza di Regione, Province e Comuni interessati.  Presidente: è l’organo esecutivo dell’ente e ne ha la rappresentanza legale.  Ufficio di Presidenza (n. 2 membri) tra cui il Vicepresidente: supporta l’azione esecutiva del Presidente.  Revisore dei conti: nominato dal Consiglio regionale per selezione tra gli iscritti nel registro ufficiale dei revisori dei conti.

 Tutte le indennità sono stabilite dalla Regione (LRT 79/2012).  Gli organi restano in carica 5 anni. Il Consorzio n. 3 - Medio Valdarno Personale attuale  Direttore Generale  Dirigenti: 3  Amministrativi: 20  Catastali: 20  Operai: 42  Tecnici: 36 Totale: 122

Indennità stabilita dalla Regione (LRT 79/2012). Età media del personale: 43 anni (da 27 a 67 anni) Il Consorzio n. 3 - Medio Valdarno Sedi attuali

 Sede legale: Via Giuseppe Verdi, 16 - Firenze.  Sedi e uffici distaccati: - Sede ex CBAF: via Cavour, 81 - Firenze. - Sede ex CBOP: via Traversa della Vergine, 81-85 – Pistoia - Ufficio di Prato: Via del Serraglio, 98 - Prato - Ufficio di Empoli: P.za del Popolo, 33  Sedi operative: - Sede Operativa ex CBOP, Via della Costaglia, 151 - Quarrata (PT) - Impianto Idrovoro, Via di Montefortini - Loc. Castelletti - Signa (FI) - Impianto Idrovoro, loc. Viaccia – Signa (FI) - Sede Operativa ex CBTC: Strada Provinciale del Virginio, n. 194, Loc. Baccaiano - Montespertoli (FI) Il Consorzio n. 3 - Medio Valdarno Mezzi attuali

 Mezzi d’opera - Trattori: 26 - Escavatori: 15 - Trincia: 47

 Altri mezzi - Auto e furgoni: 44 Il Consorzio n. 3 - Medio Valdarno Prossimi impegni  Efficacia ed Efficienza operativa  Trasparenza e Conoscenza degli atti  Elaborazione Bilancio 2015 , Statuto, Piani, etc.  Parco progetti per rispondere alle esigenze del territorio  Reperimento risorse europee e attuazione regolamenti comunitari  Cofinanziamento manutenzioni straordinarie (ex LRT 79/2012)  Nuovo sito internet: www.cbmv.it  Tributo 2014: vecchi Piani di Classifica ma coordinamento unitario Riorganizzazione uffici e personale  Riorganizzazione sedi amministrative e operative  Economie di scala negli acquisti, etc.  Stati Generali del Territorio  Contratti di Fiume  Coordinamento con Enti locali a livello di sottobacino