carta del con le località di rinvenimento delle opere in catalogo

1 Dolcé 18 Montagnana 35 Isola Vicentina 52 Altino 2 Monte Loffa 19 Baldaria 36 Magrè 53 3 San Giorgio di Valpolicella 20 Megliadino San Fidenzio 37 Santorso 54 Mel 4 Sant’Ambrogio di Valpolicella 21 Saletto 38 Monte Summano 55 5 San Pietro in Cariano 22 Lozzo Atestino 39 Rotzo 56 Cavarzano 6 Castelrotto 23 Este 40 Levico Terme 57 Safforze 7 San Briccio di Lavagno 24 Montegrotto 41 Frattesina di Fratta Polesine 58 Pieve d’ 8 Ciringhelli 25 Cartura 42 Campestrin di Grignano Polesine 59 Montereale Valcellina 9 Oppeano 26 Albignasego 43 Adria 60 Villa di Villa 10 Tombazosana 27 Padova 44 San Basilio 61 Oderzo 11 Desmontà di Veronella 28 Camin 45 Contarina 62 Concordia Sagittaria 12 Gazzo Veronese 29 Trambacche 46 Rosà 63 Lagole di Calalzo 13 Perteghelle di Cerea 30 Villaga 47 Borso del Grappa 64 Auronzo di 14 Terranegra di Legnago 31 Montebello Vicentino 48 Asolo 65 Raveo 15 Villa Bartolomea 32 Montecchio Maggiore 49 Montebelluna 66 Misincinis di Paularo 16 Castagnaro 33 Vicenza 50 Ponzano Veneto 67 Caporetto/Kobarid 17 Mariconda di Melara 34 Trissino 51 Treviso 68 Santa Lucia di Tolmino/Most na Soci

 Museo Archeologico Nazionale di Altino, di pendagli a coda di rondine. Riferibile e, più di recente, un utilizzo delle acque Venezia, ig 42353-42359 a una tipologia hallstattiana, è un oggetto termali nella cura di animali contagiati da bibliografia: Gambacurta 2003b; ricollegabile a figure femminili di rango, cui epidemie. vi-v secolo a.C. Gambacurta 2011b. l’immagine del cavallo conferisce un parti- Musei Civici, Museo Archeologico, vg colare prestigio, come testimonia l’esem- Padova, inv. xiii-28 plare del tutto simile deposto nella tomba bibliografia: Padova preromana 1976, atestina Benvenuti 122 (seconda metà del p. 201; Dämmer 1986, p. 156, n. 29; 10.4.7 vii secolo a.C.). Oltre che nella sfera fune- Zampieri 1986, pp. 210-211; Delle antiche Bardatura equina raria, in ambito sacro la chiave rappresenta terme 1997, pp. 56-57; Bassani 2011. Este, Padova, Campagna Franchini un attributo di rilievo, pertinente a divinità fv bronzo; lungh. max 24,2, largh. max 12,5 femminili, sia nel mondo classico, in re- [10.4.4] [10.4.5] lazione a Ecate, Hera e Artemide, sia nel L’esemplare, rinvenuto ancora indossato Veneto, dove compare sui dischi di bronzo 10.5.3 [10.5.2] dal cavallo (si conserva infatti una parte di Montebelluna, Ponzano, Musile di Piave. Cavallino del cranio), è stato interpretato come mu- Seconda metà del vii secolo a.C. Montegrotto Terme, Padova, stipe seruola, e confrontato con alcuni manufat- Museo Civico, , ig 260816 Braggion, 1911 ti dalla Magna Grecia. Si tratta di oggetti bibliografia: Ruta Serafini 1996a. bronzo, fusione piena; h 5,2, lungh. 9,2 molto rari, il cui uso è documentato in ggam scene di bardatura raffigurate su vasi at- Rinvenuto durante gli scavi condotti da tici, dove in realtà i cavalli indossano non Alfonsi per conto dell’allora Soprinten- preziose museruole in bronzo, ma attrezzi 10.5.2 denza alle Antichità delle Venezie presso lo [10.4.5] simili a imbuti di vimini; Senofonte ne Cavallino stabilimento termale Braggion, nell’attuale Montegrotto Terme, Padova, santuario centro di Montegrotto, rientra tra i votivi raccomandava l’uso quando si strigliava lacustre, fondo Scapin, 1872 del bacino termale lacustre ove era ubicato l’animale, o quando lo si conduceva all’a- [10.5.3] bronzo, fusione piena con incisioni il santuario di San Pietro Montagnon. Il perto senza morso, per evitare che potesse a bulino; h 7,6, lungh. 9,8 cavallino, stante, è rappresentato in modo mordere (Xen., Eq., 5, 3). Il reperto di piuttosto plastico e si può ricondurre a Este proviene da antiche raccolte senza Bronzetto raffigurante un cavallo stante; una varietà intermedia tra una produ- contesto, ma è molto probabile che sia da il corpo, ben modellato, risulta eccessi- zione schematica e rigida [cat. 10.5.7], e riferire a una sepoltura equina, come gli vamente allungato, con groppa inarcata, una invece più naturalistica e dettagliata esemplari con i quali si confronta. Analo- [10.4.6] pettorali evidenziati e collo massiccio; [catt. 10.5.2, 10.5.4]. È raffigurato con la gamente a questi può essere datato in età zampe tozze e leggermente divaricate, con bocca aperta, resa con un profondo taglio ellenistica. evidente sproporzione tra quelle anterio- orizzontale, orecchie appuntite, criniera Museo Nazionale Atestino, Este, Padova, ri, molto corte, e quelle posteriori più arcuata e sottile, collo prominente, cor- mna 3230 lunghe; ginocchia e garretti pronunciati, po allungato, garretti posteriori delineati, bibliografia: De La Genière 1997. resa sommaria degli zoccoli; il muso è coda inarcata. v secolo a.C. [10.5.4] cp sottile, con occhi a bulbo, naso appena Museo Nazionale Atestino, Este, Padova, segnato, bocca realizzata con una solcatu- ig 11679, mna 36043 ra, orecchie piccole e appuntite; criniera bibliografia: Padova Preromana 1976, le immagini dei cavalli plastica e assottigliata, coda conservata in tav. 42, 7, cat. 29, B, 7; Dämmer 1986, piccola parte. La superficie dell’animale è tavv. 13, 28. 10.5.1 decorata a incisione con motivi geometrici vg Chiave hallstattiana che, forse concepiti come sottolineatura Trichiana, Belluno, 1994 di dettagli anatomici, assumono valenza bronzo, fusione piena; h 38,5 ornamentale. Il bronzetto appartiene alla 10.5.4 stipe votiva rinvenuta lungo la riva del la- Cavallo [10.4.7] [10.5.1] Rinvenuta in una fossetta isolata, con ghetto termale di San Pietro Montagnon, Este, Padova, santuario di Reitia, scavi di probabile destinazione votiva, la chiave è oggi scomparso. Si tratta di uno degli recupero 1881-1886 costituita da un lungo fusto con gancio oggetti più interessanti del deposito che bronzo, fusione piena; h 12,8, lungh. 11 all’estremità e immanicatura a cannone, ha restituito, oltre a molti fittili, alcune sormontata da un cavallino a fusione piena decine di bronzetti, tra cui diversi cavalli. In vivace movimento rampante, di belle e desinente a flabello traforato, cui è aggan- Questi oggetti hanno indotto a ipotizzare proporzioni slanciate. Corpo fusiforme ciato un ricco pendaglio a placca triangola- nell’area sacra un culto legato al cavallo con collo allungato, criniera segnata da re, dal quale pendono catenelle con coppie ekvo: il cavallo   ekvo: il cavallo 1967 Negroni Catacchio N., La problematica Teržan B., Certoška Fibula, in «Arheoloski bibliografia Falconi-Amorelli M.T., Veio (Isola Farnese). dell’ambra nella protostoria italiana: le Vestik», 27, pp. 317-443. a cura di marta conventi Continuazione degli scavi nella necropoli ambre intagliate di Fratta Polesine e le 3000 anni fa a Verona, Salzani L. (a cura villanoviana in località “Quattro Fontani- rotte mercantili nell’Alto Adriatico, in di), 3000 anni fa a Verona, Dalla fine li”. Settima campagna di scavo (ottobre-no- «Padusa», viii, 1-2, pp. 3-86 (ried. in dell’età del bronzo all’arrivo dei Romani vembre 1964), in «NSc», xxi, pp. 87-319. «Padusa», xx, n.s., 1984, pp. 73-90). nel territorio veronese, catalogo della lv, Pellegrini G.B., Prosdocimi A.L., La Prosdocimi A.L., Venetico vi. Una nuova mostra, Verona. lingua venetica i-ii, Padova-Firenze. iscrizione da Cartura (Padova), in «Arch. Stjernquist B., Ciste a cordoni (Rippenzisten): Glott.It.», lvii, pp. 97-134. 1977 1863 scoperte nel fondo Baratela, in «NSc», 1950-1951 produktion, funktion, diffusion, Bonn. Mayer E.F., Die Äxte und Beile in Öster- CIL, Corpus Inscriptionum Latinorum, con- pp. 3-42, 71-127, 147-173, 204-214, 313- Montanari G., Il sepolcreto felsineo Battisti- 1973 reich, pbf, ix, 9, München. silio et auctoritate Academiae Litterarum 385, 483-485. ni, in «StEtr», xxi, pp. 305-322. 1968-1969 Göbl R., Typologie und Chronologie der Borussicae editum, Berolini. Feleppa L. , Gli alari di Este, tesi di laurea, keltischen Münzprägung in Noricum, 1978 1893 1954 Università degli Studi di Padova, relato- Wien. L’arte preistorica, Aspes A. (a cura di), L’arte 1878 Marchesetti C., Scavi nella necropoli di Howard S., Johnson F.P., The Saint-Va- re G. Fogolari, a.a. 1968-1969. preistorica nell’Italia settentrionale: dalle Pigorini L., Oggetti della prima età del Fer- S. Lucia presso Tolmino (1885-1892), lentin Vases, in «AJA», 58, pp. 191-207. Prosdocimi A.L., Una iscrizione inedita dal 1974 origini all’età paleoveneta, catalogo della ro scoperti a Oppeano nel Veronese, bpi, Trieste. Kossack G., Studien zum Symbolgut der territorio atestino. Nuovi aspetti epigrafici Lejeune M., Manuel de la langue vénète, mostra, Verona. v, pp. 105-124. Urnenfelder-und Hallstattzeit Mitteleu- linguistici culturali dell’area paleoveneta, Heidelberg. Baggio E., Fondo Pelà, località Campasso, 1900 ropas, kgf, Berlin. in «AttiIst.VenetoSS.LL.AA.», cxxxvii, rrc, Crawford M.H., Roman Republican Morlungo, in L’arte preistorica, p. 103, 1880 Ghirardini G., La situla italica primitiva pp. 123-183. Coinage, London. fig. 30,2. Prosdocimi A., Le necropoli euganee ed una studiata specialmente in Este, MAL, x, 1955 Calzavara Capuis L., Ciottolone del Piovego tomba della villa Benvenuti in Este, bpi, coll. 5-232. Johnson F.P., A Note on Owl Skyphoi, in 1969 1975 (Padova), in «StEtr», xlvi, pp. 181-190. vi, pp. 79-96. Marchesetti C., Relazione sugli scavi preisto- «AJA», 59, pp. 119-124. Frey O.H., Die Entstehung der Situ- Bellato F., Bellintani G.F., Dati per uno Chieco Bianchi Martini A.M., Ciottolone rici eseguiti nel 1899 a S. Lucia, in «BollSo- Stare F., Vacˇe. Arheološki katalogi Slove- lenkunst. Studien zur figürlich verzierten studio della tecnologia e tipologia dei ma- da Trambacche (Padova), in «StEtr», 1882 cAdrScNatTrieste», xx, pp. 23-27. nije, 1, Ljubljana. Toreutik von Este. Römisch-Germani- nufatti in corno ed osso nell’abitato proto- xlvi, pp. 190-196. Prosdocimi A., Este, in «NSc», pp. 5-37, sche Forschungen 31, Berlin. storico di Frattesina di Fratta Polesine, in De Min M., Il vaso in forma di stivale nel- 95-101. 1903 1956 Von Hase F.-W., Die Trensen der Frühei- «Padusa», xi, pp. 15-52. la cultura atestina, in L’arte preistorica, Marchesetti C., I Castellieri preistorici di Fogolari G., Dischi bronzei figurati di Tre- senzeit in Italien, pbf, xvi, 1, München. Peroni et alii, Peroni R., Carancini G.L., pp. 61-65. 1883 Trieste e della regione Giulia, Trieste. viso, in «BA», xli, pp. 1-10. Coretti Irdi P., Ponzi Bonomi L., Rallo De Ruiz M., Kozlovic A., Pirocca T., Ghirardini G., Caverzano, in «NSc», 1970 A., Saronio Masolo P., Serra Ridgway Appunti su Santorso romana, Seghe di pp. 27-43. 1914 1961 Bianco Peroni V., Die Schwerter in Italien. F.R., Studi sulla cronologia di Este e Go- Velo d’Astico. Déchelette J., Utensiles servant au culte Arte situle, Mostra dell’arte delle situle dal Le spade nell’Italia continentale, pbf, iv, lasecca, Firenze. Prosdocimi A.L., Sui due nuovi ciottoloni, 1884 domestique. Utensiles de cuisine. Vases Po al Danubio (vi-iv secolo a.C.), ca- 1, München. in «StEtr», xlvi, pp. 196-203. De Stefani S., Sopra gli scavi fatti nelle de métal, in Manuel d’archéologie préhi- talogo della mostra (Padova-Lubiana- Castelletti L., Materiale preistorico del Mu- 1976 Roth H., Venetische Ex voto-Tafelchen aus antichissime capanne di pietra del Monte storique celtique et gallo-romaine, ii, iii, Vienna), Padova. seo Fioroni a Legnago (Verona), in «Si- Bianco Peroni V., I coltelli nell’Italia conti- Vicenza, Corso Palladio, in «Germania», Loffa a S. Anna del Faedo, in «NSc», pp. 1399-1457. Zorzi F., S. Anna d’Alfaedo, in «RScPr», brium», 10, pp. 249-261. nentale, pbf, vii, 2, München. lvi, pp. 172-256. pp. 255-259. xvii, p. 263. Fogolari G., Scarfì B.M., Adria antica, Cavallotti Batchvarova A., Veio (Isola Far- Tombolani M., Scolo di Lozzo, in L’arte 1918 Venezia. nese). Continuazione degli scavi nella preistorica, p. 109, fig. 31,1. 1885 Pellegrini G., Magrè (Vicenza). Tracce di 1962 Perini R., Ciaslir del monte Ozol (Valle di necropoli villanoviana in località “quattro De Stefani S., Sopra gli scavi fatti nelle un abitato e di un santuario, corna di Lucke W., Frey O.H., Die Situla in Pro- Non) scavo 1986, in «StTrentScStor», Fontanili”. Settima campagna di scavo, in 1979 antichissime capanne di pietra del Monte cervo iscritte ed altre reliquie di una stipe vidence (Rhode Island). Ein Beitrag xlvii, 2, pp. 150-234. «NSc», xxi, 1976, pp. 171-260. Calzavara Capuis L., Leonardi G., Padova. Loffa a Sant’Anna del Faedo, in «AttiMe- votiva preromana, scoperta sul colle del zur Situlenkunst des Osthallstattkreises, Favaretto I., Aspetti e problemi della cerami- Località S. Gregorio. Necropoli paleovene- mAccVerona», lxii, pp. 129-164. castello, in «NSc», pp. 169-207. Römisch-Germanische Forschungen 1971 ca greca di Este, in «StEtr», 44, pp. 43-67. ta del Piovego, in «RdA», iii, pp. 137-141. Soranzo F., Scavi e scoperte nei poderi Na- 26, Berlin. Morigi Govi C., Il tintinnabulo della Padova preromana, Fogolari G., Chieco Buranelli F., Utensili per la lavorazione del zari di Este, Roma. 1922 “Tomba degli ori” dell’Arsenale Militare Bianchi A.M. (a cura di), Padova pre- legno in due tombe villanoviane di Veio, Alfonsi A., Este. Scoperte archeologiche nella 1965 di Bologna, in «ACl», 23, pp. 212-235. romana, catalogo della mostra, Padova. in «ArchCl», xxxi, pp. 1-9. 1887 necropoli atestina del nord, riconosciuto Pellegrini G.B., Sebesta C., Nuove iscri- Peroni R., La ‘koinè’ adriatica e il suo pro- De Min M., Bietti Sestieri A.M., I ri- Prosdocimi A., Avanzi di antichissime abi- nel fondo Rebato, in «NSc», pp. 3-54. zioni preromane da Serso (Pergine), in 1972 cesso di formazione, in Jadranska obala u trovamenti protostorici di Montagnana: tazioni nell’agro atestino, in «bpi», xiii, «StTrentScStor», xliv, 1, pp. 3-33. Bellintani G.F., Peretto R., Il ripostiglio di Protohistoriji, Zagreb, pp. 95-115. elementi di confronto con l’abitato di pp. 156-201. 1934 Frattesina ed altri manufatti enei raccolti Prosdocimi A.L., Lingua e cultura nella Frattesina, in Il Bronzo finale in Ita- Battaglia R., S. Anna d’Alfaedo. Resti di un 1966 in superficie. Notizie preliminari, in «Pa- Padova paleoveneta, in Padova Prero- lia, atti della xxi riunione scientifica 1888 santuario veneto-gallico sul Monte Loffa, Pautasso A., Le monete preromane dell’Ita- dusa», viii, 1-2, pp. 32-49, riedit. in xx, mana, catalogo della mostra, Padova, (Firenze, 21-23 ottobre 1977), Firenze, Ghirardini G., Este. Intorno alle antichità in «NSc», xii, pp. 116-143. lia Settentrionale, Varese. 1984, pp. 55-72. pp. 45-59. pp. 205-219. bibliografia 450 451 bibliografia Prosdocimi A.L., Venetico. L’altra faccia di 1983 Gamba M., Gherardingher E., Panozzo Museo Ritrovato, Museo Ritrovato. Restauri, Tombolani M. [b], I bronzi etruschi della 1990 Pa 14, il senso dell’iscrizione e un nuovo Preistoria del Caput Adriae, Boiardi A., N., Ruta Serafini A., Tuzzato S.,Santor - Acquisizioni, Donazioni 1984-1986, ca- seconda età del Ferro nel Veneto, in Etru- Champeaux J., “Sorts” et divination in- verbo, in Studi in memoria di Carlo Bat- Svoljšak D. (a cura di), catalogo della so (VI): osservazioni stratigrafiche ed in- talogo della mostra (Vicenza), Milano. schi a nord del Po, ii, pp. 146-152. spirèe. Puor une prèhistoire des oracles ita- tisti, Firenze, pp. 278-307. mostra, Trieste. terpretative sullo scavo 1982, in «QdAV», Torelli M., La religione, in Pugliese Carra- Zanovello P., L’Herakles di Contarina, lique, in «MEFRA», 102-2, pp. 801-828. Steingräber S., Etruskische Möbel, Roma. Prosdocimi A.L., lv Pa 15=Lejeune 1974, i, pp. 69-99. telli G. (a cura di), Rasenna. Storia e ci- in «AqN», lviii, cc. 153-188. Dämmer H.-W., Il santuario di Reitia di 127, in «StEtr», li, 1983 [1985], pp. 308- Colonna G., I caratteri costanti, in Colon- viltà degli Etruschi, Milano, pp. 159-237. Este-Baratella. Prima relazione prelimi- 1980 310. na G. (a cura di), Santuari d’Etruria, Zampieri G., Bronzetti figurati etruschi, 1988 nare sugli scavi 1987-1989, in «QdAV», Azzaroli A., Venetic Horses from Iron Age Zampieri G., Bronzetti figurati etruschi, Milano, pp. 23-27. italici, paleoveneti e romani del Museo Chieco Bianchi A.M., I Veneti, in Italia, vi, pp. 209-217. Burials at Padova, in «RScPr», xxxv, italici, paleoveneti e romani del museo Cristofani M., I bronzi degli Etruschi, Civico di Padova, «Collezioni e Musei pp. 3-98. Modonesi D., Museo Maffeiano. Urne etru- pp. 281-308. civico di Padova, Roma. Novara. Archeologici del Veneto», Roma. Fogolari G., La cultura, in Veneti antichi, sche e stele paleovenete, Bergamo. Colonna G., Rapporti artistici tra il mondo Este i, Chieco Bianchi A.M., Calzavara pp. 13-195. Necropoli via Tiepolo 1990, Ruta Serafi- paleoveneto e il mondo etrusco, in Este e 1983-1984 Capuis L., Este i. Le necropoli Casa di 1987 Italia, Italia omnium terrarum alumna. La ni A. (a cura di), La necropoli paleoveneta la civiltà paleoveneta a cento anni dal- Frey O.-H., Un raro esemplare di mor- Ricovero, Casa Muletti Prosdocimi, Casa Bonomi S., Importazioni di ceramica attica civiltà dei Veneti, Reti, Liguri, Celti, Piceni, di via Tiepolo a Padova. Un intervento le prime scoperte, atti dell’xi convegno so equino da Caporetto, in «AttiMu- Alfonsi, in «MAL», ii (li serie generale), nel Veneto, in Etruschi a nord del Po, ii, Umbri, Latini, Campani e Iapigi, Milano. archeologico nella città, catalogo della di studi etruschi e italici (Este-Padova sCivTrieste», 14, pp. 277-289. Roma. pp. 136-141. Marinetti A., Nuove testimonianze veneti- mostra, Padova. 1976), Firenze, pp. 177-190. Lacy L.R., Acroteri a figura animale Celti ed Etruschi, Celti ed Etruschi nell’Ita- che da Oderzo (Treviso): elementi per un Pascucci P., I depositi votivi paleoveneti. Per 1984 (nn. 304-326), in Stopponi S. (a cura lia centro-settentrionale dal v secolo a.C. recupero della confinazione pubblica, in un’archeologia del culto, in «AV», xiii. 1981 Calzavara Capuis L., La zona pedemontana di), Case e palazzi d’Etruria, catalogo alla romanizzazione, atti del colloquio «QdAV», iv, pp. 341-347. Prosdocimi A.L., Insegnamento e appren- Baggio Bernardoni E., Situla Benvenuti, in tra Brenta e Piave e il Cadore, in Veneto della mostra (Siena 26 maggio-20 otto- internazionale (Bologna, 12-14 aprile I Paleoveneti, Chieco Bianchi A.M., Tom- dimento della scrittura nell’Italia anti- Prima Italia, pp. 99-100. nell’antichità, pp. 847-866. bre 1985), Milano, pp. 110-114. 1985), Imola. bolani M. (a cura di), I Paleoveneti, ca, in Pandolfini M., Prosdocimi A.L., Leonardi G., Ruta Serafini A.,L’abitato Chieco Bianchi M., Este, in Veneto nell’an- Salzani L. [a], Ciringhelli (Vigasio), in Con- Chieco Bianchi A.M., Dati preliminari su catalogo della mostra, Padova. Alfabetari e insegnamento della scrittura protostorico di Rotzo (Altipiano di Asia- tichità, pp. 617-873. tributi per la conoscenza della tarda età nuove tombe di iii secolo da Este, in Celti Prosdocimi A.L., La lingua, in Veneti anti- in Etruria e nell’Italia antica, Firenze, go), in «PreistAlp», 17, pp. 7-75. Frey O. H., Ein seltenes Zaumzeug aus Ca- del Ferro nel Veronese, «AttiMemAccVe- ed Etruschi, pp. 191-236. chi, pp. 221-420. pp. 155-301. Prima Italia, Prima Italia. L’arte italica poretto/Kobarid, in Preistoria del Caput rona», xxxv, pp. 355-359. Etruschi a nord del Po, De Marinis R.C. Veneti antichi, Fogolari G., Prosdoci- Teržan B., The Early Iron Age in Slovenian nel primo millennio a.C., catalogo della Adriae, atti del convegno (Trieste, 19-20 Salzani L. [b], L’Età del Ferro, in Preistoria (a cura di), Gli Etruschi a nord del Po, mi A.L., I Veneti antichi. Lingua e cul- Styria, Catalogi et Monographiae, 25, mostra, Roma. novembre 1983), Trieste, pp. 277-289. e protostoria nella media pianura verone- catalogo della mostra, ii, Mantova. tura, Padova. Ljubljana. Ruta Serafini A.,Deposito rituale dallo sca- Prosdocimi A.L., Una nuova iscrizione se, Oppeano, pp. 37-54. Frontini P., La necropoli della Ca’ Morta, Werner W.M. 1988, Eisenzeitliche Trensen vo dell’area ex Pilsen a Padova, in «AV», venetica da Oderzo (*Od 7) con elementi in Etruschi a nord del Po, ii, pp. 46-53. an der unteren und mittleren Donau, 1991 iv, pp. 29-47. celtici, in Studi di antichità in onore di 1986 Gamba M., La ceramica etrusco-padana pbf, xvi, 4, München. Gerhardinger M.E., Reperti paleoveneti Tirelli M., Una nuova lettura della tomba Guglielmo Maetzke, Roma, pp. 423-442. Antico Polesine, L’antico Polesine. Testimo- a Este, in Etruschi a nord del Po, i, del Museo Civico di Treviso, «Collezioni Nazari 161 di Este (Padova), in «AV», Riedel A., The paleovenetian horse of nianze archeologiche e paleoambientali, pp. 122-130. 1989 e musei archeologici del Veneto», 37, iv, pp. 7-27. Le Brustolade (Altino), in «StEtr», l, catalogo della mostra, Padova. Gambacurta G., Perle in pasta vitrea da Ginzburg C., Storia notturna. Una decifra- Roma. Tombolani M. [a], Bronzi figurati etruschi pp. 227-256. Calzavara Capuis L., Rapporti culturali Altino (Venezia): proposta di una tipolo- zione del sabba, Torino. Rodighero G., Ruta Serafini A., Valle G., italici paleo veneti e romani del Museo Ruta Serafini A.,Gli abitati d’altura tra veneto-etruschi nella prima età del Ferro, gia e analisi della distribuzione areale, in Salzani L. [a], Necropoli dell’Età del Bronzo Lora S., Trissino. Villaggio dell’età del Provinciale di Torcello, Roma. Adige e Brenta, in Veneto nell’antichità, in De Marinis R.C. (a cura di), Gli «QdAV», iii, pp. 192-214. Finale alle Narde di Fratta Polesine. ferro. Campagne di scavo 1989-90. Nota Tombolani M. [b], Statuetta raffigurante de- pp. 753-776. Etruschi a nord del Po, i, catalogo della Mastrocinque A., Santuari e divinità dei Prima nota, in «Padusa», xxv, pp. 5-42. preliminare, in «QdAV», vii, pp. 149-158. vota, in Prima Italia, pp. 152-153, n. 103. Salzani L., Il territorio veronese durante il mostra, Mantova, pp. 90-102. Paleoveneti, Padova. Salzani L. [b], La necropoli di Baldaria, Salzani L., La Preistoria, in Chiappa B., i millennio a.C., in Veneto nell’antichità, Dämmer H.-W., San Pietro Montagnon Migliavacca M., Fibule Certosa nella zona in «Quaderni della Mainarda», 11, Sandrini A. (a cura di), Cerea. Storia di 1982 [1984] pp. 777-808. (Montegrotto). Ein vorgeschichtliches prealpina, in «AV», x, pp. 21-51. pp. 22-23. una comunità attraverso i secoli, Cerea, Prosdocimi A.L., Venetico. Due nuovi ciot- Teržan B., Lo Schiavo F., Trampuš-Orel seeheiligtum in Venetien. Un santuario Panozzo N., Le cose raccontano Santorso, Tovoli S., Il sepolcreto villanoviano Benacci pp. 23-30. toloni patavini (*Pa 27, *Pa 28). Morfo- N., Most na Soci (S. Lucia), i-ii, in «Ka- protostorico lacustre nel Veneto, Mainz Bressanvido. Caprara di Bologna, Bologna. logia e sistema onomastico. Nuovi dati da talogi in Monografije», 23, Ljubljana. am Rhein. Riedel A., I Cavalli di Oppeano, in Prima Voltan C., Le fonti letterarie per la storia 1991-1992 *Pa 28, in «StEtr», l, pp. 199-224. Tombolani M., Altino e il Veneto orientale, De Min M., Iacopozzi E., L’abitato arcaico della storia. Inediti di 10 anni di ricerche della Venetia et Histria. i: da Omero a Pirazzini C., Padova-Palazzo Zambelli (sca- in Veneto nell’antichità, pp. 831-846. di San Basilio di Ariano Polesine, in An- a Verona, catalogo della mostra, Verona, Strabone, Venezia. vo 1980-1982). Vasellame in ceramica fine, 1982 Veneto nell’antichità, Aspes A. (a cura di), tico Polesine, pp. 171-184. pp. 109-112. tesi di laurea, Università degli Studi di Salzani L., Relazione preliminare sulle cam- Il Veneto nell’antichità. Preistoria e proto- Frey O.H., Zum Helm von Oppeano, in Salzani L. [a] (a cura di), La preistoria lun- 1989-1990 Padova, a.a. 1991-1992. pagne di scavo 1978-1981 ad Archi di storia, Verona. «AqN», lvii, cc. 145-164. go la Valle del Tartaro, Vago di Lavagno. Vanzetti A., Le sepolture ad incinerazione a Castelrotto, in «BollMusCivStNatVer», Werner W.M., Latènezeitliche trensen in Gamba M., Nuovi ritrovamenti di cera- Salzani L. [b], Case dell’età del Ferro sco- più deposizioni nella protostoria dell’Italia 1992 ix, pp. 359-402. Yugoslawien, in Guštin M., Pauli L. (a mica attica nel Veneto, in «AqN», lvii, perte sul Monte Loffa, in La Lessinia. Ieri nord-orientale. Recenti dati di scavo dalla Balista et alii, Balista C., De Vanna L., cura di), Keltski Voz, Brežice, pp. 141-151. cc. 642-664. Oggi Domani, pp. 55-62. necropoli Casa di Ricovero in Este (PD), Gambacurta G., Ruta Serafini .,A Lo 1983 [1985] Lazzaro L., Fons Aponi: testimonianze lette- Tombolani M. [a], I bronzi etruschi di tesi di laurea, relatore R. Peroni, Univer- scavo della necropoli preromana e romana Marinetti A., Venetico, in «StEtr», li, 1985 rarie antiche, in Dämmer 1986, pp. 111- Adria, in Etruschi a nord del Po, ii, sità degli Studi di Roma “La Sapienza”, tra via Tiepolo e via San Massimo: nota pp. 285-300. Balista et alii, Balista C., Bruttomesso A., 132. pp. 99-109. a.a. 1989-1990. preliminare, in «QdAV», viii, pp. 15-25. bibliografia 452 453 bibliografia Balista C., Ruta Serafini A.,Oderzo, via Capuis L., I Veneti. Società e cultura di un di Dario Bertolini nel centenario della tomba Benvenuti 126, in «Ostraka», vi, 1, De Marinis R.C., Gli elmi di Cremona e Marinetti A., Venetico 1976-1996. Acquisi- Savonarola (area SO.PRI.T. 1990). Uno popolo dell’Italia preromana, Milano. morte, atti del convegno (Portogruaro, 1997, pp. 201-213. di Oppeano, in Tesori della Postumia, zioni e prospettive, in Protostoria e storia, scavo stratigrafico d’urgenza in ambi- Ruta Serafini A., Nelle fauci della belva. 22-23 ottobre 1994), Padova, pp. 207-228. Coarelli F., Il Campo Marzio. Dalle origini pp. 76-79. pp. 391-436. to proto urbano (nota preliminare), in Una novità al Museo Atestino, in «Terra alla fine della repubblica. Roma. Gambacurta G., Capuis L., Dai dischi di Nascimbene A., Caverzano di Belluno: «QdAV», viii, pp. 150-166. d’Este», iii, 5, pp. 23-36. 1996 de La Genière J., Note sur une muserolle Montebelluna al disco di Ponzano: icono- aspetti e problemi di un centro dell’Età Capuis L., Il Veneto nel quadro dei rapporti Sebesta C., Nota sugli astragali di capride, Gambacurta G., Oderzo. Via delle Grazie, disparue, in Héra. Images, espaces, cultes, grafia e iconologia della dea clavigera nel del Ferro nella media valle del Piave, So- etrusco-italici ed europei dalla fine dell’e- in «ArcheoApl», 2, pp. 5-29. scavo stratigrafico d’urgenza 1994. I ma- atti del convegno internazionale del Veneto, in «QdAV», xiv, pp. 108-120. cietà per la Preistoria e Protostoria della tà del bronzo alla romanizzazione, in teriali, in Protostoria Sile Tagliamento, Centre de Recherches Archéologiques Panozzo N., Alari a mattonella, in Adige regione Friuli-Venezia Giulia, «quader- Aigner L. (a cura di), Etrusker nördlich 1994 pp. 149-153. de l’Université de Lille e dell’Association ridente, pp. 363-371. no», 7, Trieste. von Etrurien, atti del convegno (Vienna, Bellintani P. (a cura di), Breve guida al Maggiani A., Un programma figurativo P.R.A.C. (Lille, 29-30 novembre 1993), Tesori della Postumia, Sena Chiesa G., Negroni Catacchio N., Produzione e com- castello Neuwaldegg 2-5 ottobre 1989), Museo Civico di Fratta Polesine, Rovigo. altoarcaico a Tarquinia, in «RdA», xx, Napoli, pp. 261-265. Lavizzari Pedrazzini M.P. (a cura di), mercio dei vaghi d’ambra tipo Tirinto Wien, pp. 27-44. Boldrini S., Le ceramiche ioniche. Gravisca. pp. 5-37. “Gioielli” del Museo Archeologico di Padova: Tesori della Postumia. Archeologia e storia e tipo Allumiere alla luce delle recenti Este antica, Tosi G. (a cura di), Este antica. Scavi nel santuario greco, 4, Bari. Montereale Valcellina, Balista C., Vitri S., vetri, bronzi, metalli preziosi, ambre e intorno a una grande strada romana alle scoperte, in Protostoria e Storia, pp. 241- Dalla preistoria all’età romana, Este. Di Filippo Balestrazzi E., s.v. Reitia, in Corazza S., Donat P., Tasca G., Donner gemme, Zampieri G. (a cura di), catalo- radici dell’Europa, catalogo della mostra, 265. Le Fèvre-Lehöerff A., Les moules de l’âge limc, vii, pp. 620-622. M., Pettarin S., Montereale Valcellina, in go della mostra, Padova. Milano. Protostoria e Storia, Protostoria e storia del du bronze dans la plaine orientale du Po: Leonardi G., Ruta Serafini A., Dall’otta- Protostoria Sile Tagliamento, pp. 393-459. Marzatico F., I materiali preromani della “Venetorum angulus”, atti del xx conve- vestiges de mise en forme des alliages base vo secolo alla romanizzazione, in Storia Protostoria Sile Tagliamento, La Protostoria valle dell’Adige nel Castello del Buoncon- 1998-1999 gno di studi etruschi ed italici (Porto- 131 243 cuivre, in «Padusa», xxviii, pp. - . dell’Altipiano dei Sette Comuni. i. Terri- tra Sile e Tagliamento. Antiche genti tra siglio, Trento. Bolognesi B., Le necropoli Campelli-Stoppa gruaro-Altino-Este-Adria, 16-19 ottobre Fogolari G., L’arte delle situle: prima espe- torio e istituzioni, Vicenza. Veneto e Friuli, catalogo della mostra, Museo Alto Vicentino, Carollo E., Giovanetti e Belluco in Località Passetto (Adria), in 1996), Firenze. rienza figurativa d’Europa, in Gli Etru- Marinetti A., Prosdocimi A.L., Nuovi ciot- Padova. E., Panozzo N. (a cura di), Museo Archeo- «Padusa», xxxiv-xxxv, pp. 245-316. Ruta Serafini A.,Le astine da divinazione schi e l’Europa, catalogo della mostra, toloni venetici iscritti da Padova paleove- Pieta K., Römishe Import der Spätlatènezeit logico dell’Alto Vicentino, catalogo, Schio. Salzani L., Sepolture dell’antica età del di Trissino, in Culti nella preistoria delle 200 205 Milano, pp. - . neta, in Studi x Regio, pp. 171-194. in der Slowakei, in «Arheoloski Vest- Ori delle Alpi, Endrizzi E., Marzatico F. (a bronzo a Valserà di Gazzo (VR), in «Pa- Alpi, p. 136-137. Leonardi G., Zaghetto L., Padova Nord- Menichetti M., Archeologia del potere, nik», 47, pp. 183-195. cura di), Ori delle Alpi, catalogo della dusa», xxxiv-xxxv, pp. 63-75. Ruta Serafini A., Balista C., Oderzo, verso Ovest. Archeologia e territorio, Padova. Milano. Ruta Serafini A. [a], La “chiave di Penelo- mostra, Trento. la formazione della città, in Protostoria e Lora S., Ruta Serafini M.,Il gruppo di Ruta Serafini A., Serafini M.,Un nuovo gan- pe” nella prima età del ferro, in Raffaelli Ruta Serafini A. [a],La necropoli di Borso 1999 Storia, pp. 73-90. Magré, in Metzger I. R., Gleirscher P. cio di cintura traforato da Montebello Vi- U. (a cura di), Oltre la porta. Serrature, del Grappa, in Ori delle Alpi, pp. 555-556. Balista C., Ruta Serafini A.,Oderzo: verso Ruta Serafini A., Valle G., Pirazzini C., (a cura di), Die Räter I Reti, Bolzano, centino (VI), in Studi x Regio, pp. 157-169. chiavi e forzieri dalla preistoria all’età Ruta Serafini A. [b],Veneto età del Ferro, in la formazione della città, in Protostoria e Nuovi dati dallo scavo dell’abitato d’al- pp. 247-272. Studi x Regio, Scarfì B. M. (a cura di), Stu- moderna nelle Alpi orientali, catalogo Ori delle Alpi, pp. 543-546. storia, pp. 73-90. tura di Trissino (VI), in atti del ii con- Maioli M.G., Mastrocinque A., La stipe di di archeologia della x Regio in ricordo della mostra, Trento, pp. 35-38. Le terremare, Bernabò Brea M., Carda- Bianchin Citton E., La necropoli altomedio- vegno archeologico provinciale (Grosio, di Villa di Villa e i culti degli antichi di Michele Tombolani, Roma. Ruta Serafini A. [b],Nuovi restauri di armi relli A., Cremaschi M. (a cura di), Le evale di Borso del Grappa, località Cassa- 20-21 ottobre 1995), pp. 127-150. Veneti, Roma. Zampieri G., Il Museo Archeologico di Pa- venete, in «MEFRA», 108, 2, pp. 631- terremare. La più antica civiltà padana, nego, in Rigoni M., Possenti E. (a cura Sgubini Moretti A.M., Elmo in bronzo a Ruta Serafini A.,Le terrecotte zoomorfe: dova. Dal Palazzo della Ragione al Museo 640. catalogo della mostra, Milano. di), Il tempo dei Longobardi. Materiali di calotta composita, in Franchi Dell’Or- ipotesi di studio, in Balista C., Ruta agli Eremitani. Storia della formazione Ruta Serafini M.,Età del ferro, in Dal Lago Torelli M., Il rango, il rito e l’immagine epoca longobarda dal Trevigiano, catalogo to L. (a cura di), Piceni. Popolo d’Europa, Serafini A. (a cura di),Oderzo, via Savo- del Museo Civico Archeologico di Padova A. (a cura di), Comune di Vicenza. Musei alle origini della rappresentazione storica della mostra, Padova, pp. 90-92. catalogo della mostra, Roma, pp. 80-81. narola (area SO.PRI.T. 1990). Uno scavo e guida alle collezioni, Milano. Civici. Il Museo archeologico, Padova, romana, Milano. Bianchin Citton E., Manessi Caron P., Taglioni C., L’abitato etrusco di Bologna, stratigrafico d’urgenza in ambito proto pp. 29-35. Il vasellame di scarto della prima età Bologna. urbano (nota preliminare), in «QdAV», 1995 Tasca G., catt. 93-94 Alare (?) zoomorfo, in 1998 del Ferro di Montebelluna (TV)-via M. Vigilia di romanizzazione, Cresci Marrone viii, pp. 158-162. Bonomi S., Ruta Serafini A., Serafini M., Protostoria Sile Tagliamento, pp. 119-120. Adige ridente, Bianchin Citton E., Gam- Civetta, in I Reti/Die Räter, atti del G., Tirelli M. (a cura di), Vigilia di ro- Vanzetti A., Le sepolture a incinerazione in Rigon F. (a cura di), Restituzioni opere bacurta G., Ruta Serafini A. (a cura simposio (Castello di Stenico, 23-25 manizzazione. Altino e il Veneto orientale a più deposizioni nella protostoria dell’I- restaurate, catalogo della mostra, Vicen- 1996-1997 di), …“presso l’Adige ridente”. Recenti settembre1993), «ArcheoAlp», 5, ii, tra ii e i secolo a.C., atti del convegno talia nord-orientale, in «RScPr», xliv, za, pp. 18-23. Facchi A., Padova, via S. Canziano/via del- rinvenimenti archeologici da Este a Mon- pp. 259-295. (Venezia, 2-3 dicembre 1997), Roma. pp. 115-209. Gambacurta G., Per una rilettura dell’elmo le Piazze. Produzione vascolare ceramica tagnana, catalogo della mostra, Padova. Capuis L., Gli aspetti del culto: tra con- di Vallesella e di altri elmi celtici cadori- dai livelli abitativi protostorici (fasi i, iia, Bandelli G., La penetrazione romana e il tinuità e trasformazione, in Vigilia di 2000 1993 ni, in «QdAV», xi, pp. 75-81. iib, iic, iiia), tesi di Laurea, Università controllo del territorio, in Tesori della romanizzazione, pp. 153-170. Ampolo C., Il mondo omerico e la cultu- Balista C., Ruta Serafini A. (a cura di), Shmandt-Besserat D., Record Keeping Befo- degli Studi di Padova, a.a. 1996-1997. Postumia, pp. 147-155. Culti nella preistoria delle Alpi, Culti nella ra orientalizzante, in Principi etruschi, Saggio stratigrafico presso il muro romano re Writing, in Civilization of the Ancient Capuis L., Gambacurta G., Dai dischi di preistoria delle Alpi. Le offerte, i santuari, pp. 27-35. di Largo Europa a Padova. Nota Prelimi- Near East, a cura di Sasson J.M. et alii, 1997 Montebelluna al disco di Ponzano: ico- i riti, catalogo della mostra, Bolzano Asolo 2000, Gambacurta G., Tagliacozzo nare, in «QdAV», ix, pp. 95-111. iv/9, New York, pp. 2097-2106. Delle antiche terme, Bonomi S. (a cura nografia e iconologia della dea clavigera 1999. A., Marinetti A., Gorini G., Prima Bianchin Citton E. (a cura di), Ricerche Vitri S., Nuovi dati sulla topografia della di), Delle antiche terme di Montegrot- nel Veneto, in «QdAV», xiv, pp. 108-120. Grottanelli C., Il sacrificio, Roma-Bari. del teatro: la fase veneta, in Rosada G. interdisciplinari lungo il corso del fiume Destra del Tagliamento tra l’età del bronzo to. Sintesi archeologica di un territorio, Castelletti L., Rottoli M., Breve storia dei Malnati L., Note sull’edilizia residenziale (a cura di), Il teatro romano di Asolo. Bacchiglione tra Cervarese S. Croce e e la romanizzazione, in Croce da Villa P., Montegrotto Terme. boschi padani prima e dopo la conqui- preromana a Oderzo e nell’Italia nord- Valore e funzione di un complesso archi- Saccolongo (Padova), in «QdAV», ix, Mastrocinque A. (a cura di), Concordia Cassola Guida P., Spunti sull’interpretazio- sta romana, in Tesori della Postumia, orientale, in Vigilia di romanizzazione, tettonico urbano sulla scena del paesaggio, pp. 112-130. e la x Regio, giornate di studio in onore ne dell’«Arte delle situle»: la situla della pp. 46-58. pp. 171-191. Treviso, pp. 43-61. bibliografia 454 455 bibliografia Bonomi S., Ceramiche d’importazione nel Concina E., Contributo alla carta archeologica Bonomi S., Skyphos attico a figure rosse rie del Museo Civico di Storia Naturale delle situle, in Colpo I., Favaretto I., Giumlia Mair A., Iron-based finds from Veneto prima del 550 a.C., in «Hesperìa», della Carnia: ritrovamenti dal neolitico all’e- con iscrizione venetica graffita (scheda di Verona», ii, 5, Verona, p. 175. Ghedini F. (a cura di), Iconografia2001 . iron age sites in Carnia, in Archaeometal- 12, pp. 119-123. tà del ferro, in I Celti in Carnia, pp. 50-84. di catalogo), in Este preromana, p. 316, Malnati L. [c], I Veneti nell’Italia preroma- Studi sull’immagine, atti del convegno lurgy in Europe, atti del convegno (24-26 Capuis L., Etruschi e Veneti: forme di scam- Corazza S., Vitri S., La necropoli di Misin- fig. 136. na, in AKEO, pp. 65-72. (Padova, 30-31 maggio - 1 giugno 2001), settembre 2003), 2, Milano, pp. 609- bio e processi di acculturazione, in Torel- cinis. Dopo lo scavo. Primi risultati delle Capuis L., Ruta Serafini M.,L’uomo alato, Marinetti A. [a], Caratteri e diffusione Roma, pp. 31-43. 614. li M. (a cura di), Gli Etruschi, catalogo indagini 1995-1997, Sequals. il cavallo, il lupo: tra arte delle situle e dell’alfabeto venetico, in AKEO, pp. 39-54. Zaghetto L. [b], Il santuario di Vicenza, in Huth Ch., Menschenbilder und Men- della mostra, Milano, pp. 51-57. De Marinis R. C., Una Floral band-cup da racconti adriatici, in «Padusa», xxxviii, Marinetti A. [b], L’iscrizione votiva, in Este Este Preromana, pp. 306-310. schenbild. Anthropomorphe Bildwerke der Grassi B., Vasellame e oggetti in bronzo. Arti- Colombara, tomba 183, in «Padusa», n.s., pp. 35-55. preromana, pp. 180-184. frühen Eisenzeit, Berlin. giani e committenza, catalogo del museo xxxvii, pp. 133-135. Chieco Bianchi A.M., Le statuette di bron- Marinetti A. [c], Lamine e simpula dal 2003 Locatelli D. [a], I corredi emergenti di Este provinciale campano, viii, Pisa-Roma. Dembski G., Die Fundmünzen vom Mall- zo dal santuario di Reitia a Este. Scavi Monte Calvario di Auronzo di Cado- Biondani F., Lo scavo di località Casaletti (PD), in Veneti dai bei cavalli, pp. 51-53. Landolfi M.,Il Pittore di Filottrano e la tar- nitzer Tauern-Norische und Tauriskische 1880-1916 e 1987-1991. Die Bronzesta- re (BL) (schede iscrizioni), in AKEO, a San Giorgio di Valpolicella. Le monete Locatelli D. [b], Sepolture preromane dalla da ceramica attica a figure rosse del Pice- Obole, in «Numismatische Zeirschrift», tuetten aus Reitia-Heiligtum von Este, pp. 222-225. celtiche di imitazione massaliota e le mo- necropoli di Posmon. Scavi 2000-2001, no, in La céramique attique du iv siècle en 108-109, pp. 33-52. in «Studien zu vor- und frühgeschicht- Marinetti A. [d], Skyphos attico a figure ros- nete romane repubblicane, in «QdAV», in Manessi P., Nascimbene A. (a cura Méditerranée occidentale, atti del conve- Fogolari G., Gambacurta G. (a cura di), lichen Heiligtümern», 3, Il santuario di se con iscrizione venetica graffita (scheda ix, pp. 101-106. di), Montebelluna. Sepolture preromane gno (Arles, 7-9 dicembre 1995), Napoli. Materiali veneti preromani e romani dal Reitia a Este, 2, Mainz am Rhein. di catalogo), in Este preromana, p. 318, Bondini A., I ganci di cintura traforati del dalle necropoli di Santa Maria in Colle Maggiani A., Etruschi nel Veneto in età santuario di Lagole di Calalzo al Museo Culti nella preistoria delle Alpi, Zemmer- fig. 138.5. Veneto: proposta di lettura iconografica, e Posmon, in «Archaiologia», 1, Museo orientalizzante e arcaica, in «Hesperìa», di , Roma. Plank L. (a cura di), Culti nella preistoria Moffa C., Frammenti di concotto dall’area in Vitali D. (a cura di), L’immagine tra Civico di Storia Naturale e Archeologia, 12, pp. 89-97. Gorini G., Le monete, in Fogolari G., delle Alpi. Le offerte, i santuari, i riti, della Struttura 1 dell’abitato della prima mondo celtico e mondo etrusco-italico. Montebelluna, pp. 265-295. Malnati L., L’età del ferro nel bacino centro- Gambacurta G. (a cura di), Materiali Bolzano. età del Ferro di Lovara, in Preistoria Aspetti della cultura figurativa nell’anti- Malnati L. [a], Gazzo (Vr): la stele e la settentrionale dell’Adriatico, in «Hespe- veneti preromani e romani del santuario Este Preromana, Ruta Serafini A. (a cura Veronese. Contributi e aggiornamenti, chità, Bologna, pp. 85-112. bipenne, in Veneti dai bei cavalli, pp. 64- rìa», 12, pp. 65-87. di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di di), Este preromana: una città e i suoi in «Memorie del Museo Civico di Sto- Bonomi S. [a], Ceramica attica ad Altino, 65. Principi etruschi, Dore A., Marchesi M., Cadore, Roma, pp. 51-57, 319-333. santuari, Treviso. ria Naturale di Verona», ii, 5, Verona, in «Hesperìa», 17, pp. 234-237. Malnati L. [b], Le fonti greche e latine Minarini L. (a cura di), Principi etruschi Maggiani A., Elementi etrusco-italici nei Gambacurta G. [a], Bronzetto di donna, in pp. 172-174. Bonomi S. [b], Ceramica attica ad Altino: sull’antico popolo dei Veneti, in Veneti tra Mediterraneo ed Europa, catalogo santuari del Veneto, in Orizzonti del Este preromana, p. 293. Motella De Carlo S., I resti botanici nel nuovi dati, in Produzioni, merci e com- dai bei cavalli, pp. 11-18. della mostra, Venezia. sacro, pp. 121-138. Gambacurta G. [b], Coltello (scheda arche- pozzo, in Il passaggio del guerriero. Viag- merci, pp. 47-60. Malnati L., Pettenò E., Rossignoli B., Il Salzani L., Drusini A., Malnati L., Orfeo Orizzonti del sacro, Cresci Marrone G., ologica), in Este preromana, p. 320. gio tra i santuari di Este preromana, Capuis L., Gambacurta G., Altino: impor- disco votivo da S. Pietro di Rosà (VI): in Veneto, in «QdAV», xvi, pp. 138-148. Tirelli M. (a cura di), Orizzonti del Gambacurta G. [c], Fusaiola (scheda ar- Treviso, pp. 198-203. tazioni e direttrici commerciali in epoca un caso di continuità cultuale, Premessa, sacro. Culti e santuari antichi in Altino cheologica), in Este preromana, p. 269, Ruta A., Marinetti A., Corna di cervo romana, in Produzioni, merci e commer- Alcune considerazioni, in «QdAV», xix, 2001 e nel Veneto orientale, atti del convegno fig. 114, 76. iscritte, in AKEO, pp. 188-192. ci, pp. 27-45. pp. 176-188. Adam A.M., Relations transversales dans le (Venezia, 1-2 dicembre 1999), Roma. Gambacurta G. [d], Le lamine, in AKEO, Ruta Serafini A. [a],Magrè , in Culti nella Colonna G., L’Adriatico tra viii e inizio Manessi P, Nascimbene A. (a cura di), Massif alpin du v au ii siècle avant J.-C., Riedel A., Tecchiati U., Il cavallo della pp. 101-110. preistoria delle Alpi, pp. 257-258. vi sec. a.C. con particolare riguardo al Montebelluna. Sepolture preromane dal- in I Celti in Carnia, pp. 341-344. tomba 61, in «QdAV», xvii, pp. 84-85. Gambacurta G. [e], Manufatti iscritti in Ruta Serafini A. [b] (a cura di),Il passaggio ruolo di Adria, in L’archeologia dell’A- le necropoli di Santa Maria in Colle e Bianchin Citton E., Malnati L., Reperti Righi G., I rinvenimenti lateniani di Ama- osso o corno, in AKEO, pp. 121-126. del guerriero. Viaggio tra i santuari di driatico dalla Preistoria al Medioevo, atti Posmon, in «Archaiologia» 1, Museo bronzei protostorici dai fiumi veneti: of- ro e di Monte Sorantri a Raveo, in I Celti Gambacurta G. [f], Schede nn. 2-4, 7-22, in Este preromana, Treviso. del convegno internazionale (Ravenna, Civico di Storia Naturale e Archeologia, ferte votive, contesti funerari o ripostigli?, in Carnia, pp. 113-148. Este preromana, pp. 316-320. Ruta Serafini A. [c],Gli strumenti per scri- 7-9 giungo 2001), Firenze, pp. 146-175. Montebelluna. in Orizzonti del sacro, pp. 197-223. Ruta Serafini A.,Il celtismo in area veneta, Gambacurta G. [g], Stili scrittori anepigra- vere: stili e lamine alfabetiche, in AKEO, Crevatin F., Nuovi frammenti ceramici con Marinetti A. [a], Iscrizioni retiche da San Brizzi G., Presenze militari e transiti ci- in I Celti in Carnia, pp. 197-210. fi, in AKEO, pp. 167-168. pp. 93-100. iscrizioni venetiche da Monte Sorantri e Giorgio di Valpolicella, in «QdAV», ix, vili nel settore orientale alpino durante Salzani L., Gazzo. Scavi nella necropoli del- Gambacurta G. [h], Lamina con guerriero, Ruta Serafini A. [d],Trissino , in Culti nella da Verzegnis, in «AN», 74, cc. 149-154. pp. 11-117. l’età romana, in Uso dei valichi alpini la Colombara, in «QdAV», xvii, p. 83. in Este preromana, p. 290. preistoria delle Alpi, 1, pp. 259-260. Fiore I., Salerno R., Tagliacozzo A., I ca- Marinetti A. [b], Il “signore del cavallo” e orientali dalla Preistoria ai pellegrinaggi Villa L., L’insediamento di altura in località Gambacurta G. [i], Lamina con donna, in Salzani L., Dolcè. Rinvenimento di un’ascia valli paleoveneti del santuario di Altino- i riflessi istituzionali dei dati di lingua. medioevali, atti del convegno (Belluno, Monte Sorantri a Raveo: cenni sulle inda- Este preromana, p. 292. di bronzo a Volargne, in «QdAV», xviii, Località “Fornace”, in Produzioni, merci Venetico ekupetaris, in Produzione, merci 1999), Udine, pp. 111-121. gini archeologiche e sulle evidenze di età Gangemi G., Lamine e simpula dal Monte p. 61. e commerci , pp. 115-141. e commerci, pp. 143-160. Capuis L. [a], Gli Etruschi nel Veneto, in romana, in I Celti in Carnia, pp. 99-111. Calvario di Auronzo di Cadore (BL) Schönfelder M., Das Spätkeltische Wa- Gambacurta G. [a], Le fiere di Oderzo Neri D., Aes Signatum da S.Giorgio di Val- Camporeale G. (a cura di), Gli Etruschi Vitri S., Lo stato della ricerca protostorica in (schede archeologiche), in AKEO, gengrab von Boé. Studien zu Wagen un (Tv), in Veneti dai bei cavalli, pp. 72-73. policella, in «QdAV», xix, pp. 106-108. fuori d’Etruria, Verona, pp. 130-145. Carnia, in I Celti in Carnia, pp. 19-50. pp. 222-225. Wagengräber der jüngeren Latènezeit, in Gambacurta G. [b], Le sepolture equine Produzione, merci e commerci, Cresci Mar- Capuis L. [b], L’Italia nord-orientale e il Gregnanin R., La ceramica, in Este prero- «Monographien», 54, RGZM, Mainz. nella necropoli di Altino, in Produzioni, rone G., Tirelli M. (a cura di), Pro- Piceno, in Franchi Dall’Orto E. (a cura 2002 mana, pp. 164-179. Tirelli M., Bronzi votivi dal santuario merci e commerci, pp. 89-113. duzione, merci e commerci in Altino di), Eroi e Regine, catalogo della mostra, Akeo, AKEO. I tempi della scrittura. Veneti Malnati L. [a], Monumenti e stele in pietra altinate in località Fornace: osservazioni Gangemi G. [a], Il santuario in località Mon- preromana e romana, atti del convegno Roma, pp. 161-162. antichi. Alfabeti e documenti, catalogo preromani in Veneto, in AKEO, pp. 127- preliminari su alcuni esemplari delle fasi te Calvario di Auronzo di Cadore (BL), in (Venezia, 12-14 dicembre 2001), Roma. I Celti in Carnia, Vitri S., Oriolo F. (a cura della mostra, Cornuda. 138. più recenti, in «AAAd», li, pp. 191-206. Veneti dai bei cavalli, pp. 100-102. Prosdocimi A.L., Sul sacrificio del cavallo di), I Celti in Carnia e nell’arco alpino Balista C., Gambacurta G., Ruta Serafi- Malnati L. [b], La Tomba 13 di Lovara di Zaghetto L. [a], Dalla “parola” alle “frasi”: Gangemi G. [b], I dischi votivi dal Monte in alcune fonti di tradizioni indoeuro- orientale, atti della giornata di studio ni A., Sviluppi di Urbanistica Atestina, Villabartolomea, in Preistoria Veronese. unità semplici e unità strutturate nel lin- Calvario di Auronzo di Cadore (BL), in pee, in Produzioni, merci e commerci, (Tolmezzo, 30 aprile 1999), Trieste. in Este preromana. pp. 105-121. Contributi e aggiornamenti, in «Memo- guaggio delle immagini. Il caso dell’Arte Veneti dai bei cavalli, p. 103. pp. 61-88. bibliografia 456 457 bibliografia Rigoni M., L’alleanza tra le città venete e preistoria e nella protostoria, in Guerrieri torio a Sud-Est delle Alpi, in Guerrieri ferro nell’Italia settentrionale, Bologna, in Italian Archaeology VI, Communities dobe / Grabhügel aus der älteren Eisen- Roma (ii-i secolo a.C.), in Veneti dai bei Principi Eroi, pp. 231-241. Principi Eroi, pp. 411-419; 642-643. pp. 325-358. and Settlements from the Neolitithic to zeit, in «Katalogi in monografije», 37, cavalli, pp. 93-95. Guerrieri Principi Eroi, Marzatico F., Gambacurta G., Locatelli D., Marinetti the Early Medieval Period, atti del 6° Ljubljana. Salerno R., Medas S., La nave in lamina Gleirscher P. (a cura di) Guerrieri Prin- 2005 A., Ruta Serafini A., Delimitazione dello convegno internazionale di archeolo- Gambacurta G., Ruta Serafini A.,Alii bronzea con dedica votiva dal santua- cipi Eroi fra il Danubio e il Po, dalla Archeologia e idrografia del Veronese, Leonar- spazio e rituale funerario nel Veneto gia italiana, (Groningen, Olanda, aprile immani magnitudine simulacra habent rio orientale di Este, in «QdAV», xix, Preistoria all’Alto Medioevo, catalogo di G., Rossi S. (a cura di), Archeologia e preromano, in Tirelli M., Cresci Marro- 2003), i, Oxford, pp. 426-434. (Caes. De Bello Gallico, v, xvi), in …ut... pp. 133-140. della mostra, Trento. idrografia del Veronese a cent’anni dalla ne G. (a cura di), Terminavit Sepulcrum. Salzani L., La necropoli protostorica di Pon- rosae...ponerentur, pp. 47-55. Salzani L., Sant’Ambrogio di Valpolicella. Leonardi G. [a], Testimonianza greca dalla deviazione del fiume Guà (1904-2004), atti I recinti funerari nelle necropoli di Altino, te Nuovo a Gazzo Veronese, in «NAB», Gangemi G., A proposito delle lamine iscrit- Nota preliminare sui rinvenimenti proto- necropoli del Piovego, in «Hesperìa», 18, della giornata di studio (Cologna Veneta, atti del convegno (Venezia, 3-4 dicem- xiii, pp. 7-111. te a specchio liscio dal santuario in località storici in località Casaletti di San Giorgio, pp. 279-289. 15 maggio 2004), Cologna Veneta. bre 2003), Roma, pp. 9-40. Tagliacozzo A., Facciolo A., Sepolture ani- Monte Calvario di Auronzo di Cadore in «QdAV», ix, pp. 95-101. Leonardi G. [b] (a cura di), La tomba bi- Bondini A., I materiali celtici di Montebel- Marazzi M., Tusa S., Tokens, counters e mali paleovenete da Padova, via S. Eu- (Belluno): spunti di riflessione, in …ut... Sebesta C., Lo specchio della Galassina di soma di uomo e di cavallo nella necropoli lo Vicentino. Tra cultura veneto-alpina altri dispositivi mnemotecnici fra Vicino femia (viii-vii sec. a.C.), in atti del 3° rosae...ponerentur, pp. 57-66. Castelvetro: un’ipotesi interpretativa, in del Piovego-Padova, Venezia. e civiltà di La Tène, in Vitali D. (a Oriente e Mediterraneo nel ii millennio convegno nazionale di archeozoologia Gregnanin R., Un culto privato preromano «StudTrentStor», 82, pp. 605-626. Malnati L., Lamina con guerrieri e cavallo cura di), Studi sulla tarda età del ferro a.C.: qualche riflessione alla luce dei (Siracusa, 2000), Roma, pp. 329-350. a Padova: le stipi domestiche alla luce Textiles, Bazzanella M., Mayr A., Mo- (scheda catalogo 6.14), in Guerrieri in Italia centro-settentrionale, Bologna, nuovi ritrovamenti da Pantelleria, in Tirelli M., Il santuario altinate di Altino-/ degli ultimi rinvenimenti, in Bellinati C. ser L., Rast-Eicher A. (a cura di), Texti- Principi Eroi, pp. 653-654. pp. 215-370. Perna M. (a cura di), Studi in onore di Altno-, in Sassatelli G., Govi E. (a cura (a cura di), e il paleocri- les. Intrecci e tessuti dalla preistoria euro- Marinetti A., Iscrizione venetica su lebete Bonomi S., Le importazioni di ceramica Enrica Fiandra. Contributi di arche- di), Culti, forma urbana e artigianato a stianesimo a Padova. Studi e ricerche nel pea, catalogo della mostra, Trento. bronzeo da Cervarese S.Croce (Padova), attica a Padova, in La città invisibile, ologia egea e vicinorientale, 1, Napoli, Marzabotto. Nuove prospettive di ricerca, xvii centenario della prima martire pata- Veneti dai bei cavalli, Malnati L., Gamba in «StEtr», lxx, pp. 363-368. pp. 76-77. pp. 163-190. atti del convegno di studi (Bologna, vina, «Quaderni dell’Archivio Vescovile M. (a cura di), I Veneti dai bei cavalli, Nascimbene A. [a], Coltello con fodero de- Braccesi L., Veronese F., Ceramica attica Motella De Carlo S., La ricostruzione del 3-4 giugno 2003), Bologna, pp. 301-316. e della Biblioteca Capitolare di Padova», Treviso. corato, in Guerrieri Principi Eroi, p. 654. e commerci greci dal Timavo al Po, in paesaggio attraverso lo studio dei reperti Turk P., Images of Life and Myth, Narodny 6, pp. 29-50. Zaghetto L., Il santuario preromano e ro- Nascimbene A. [b], Elementi di corredo Giudice F., Panvini R. (a cura di), Il vegetali, in La città invisibile, pp. 49-55. Muzej Slovenije, Liubljana. Pettenò E. [a], Nel segno di Marte. Una pro- mano di Piazzetta S. Giacomo a Vicenza. della tb. 13 della necropoli di Posmon, greco, il barbaro e la ceramica attica, atti Neri D., Gazzo Veronese. Note sul rinveni- posta di lettura per il disco di Marostica, in Le lamine figurate, Vicenza. località Le Rive, a Montebelluna (TV), del convegno internazionale di studi mento di un Aes Signatum da Coazze, in 2006 …ut...rosae...ponerentur, pp. 67-81. in Guerrieri Principi Eroi, pp. 660-662. (Catania, Caltanisetta, Gela, Camarina, «QdAV», xxi, pp. 86-89. Bianchin Citton E., La circolazione del Pettenò E. [b], Dischi figurati dalla Pede- 2003-2004 Origini di Treviso, Bianchin Citton E. Vittoria, Siracusa, 14-19 maggio 2001), Petrucci G., Ambiente naturale: dati ar- metallo nel Veneto orientale tra la seconda montana vicentina: i casi di Rosà e Ma- Aggujaro A., Alari fittili preromani dall’O- (a cura di), Alle origini di Treviso. Dal Catania, pp. 99-110. cheozoologici ed economia, in La città metà del iii e il ii millennio a.C. Rapporti rostica, in Alpis Graia. Archéologie sans spedale civile di Este: tipologia e cronolo- villaggio all’abitato dei Veneti antichi, La città invisibile, De Min M., Gamba invisibile, pp. 57-63. tra nord e sud delle Alpi, in …ut...rosae... frontières au col du Petit-Saint-Bernard, gia, tesi di laurea, relatore G. Gamba- catalogo della mostra, Treviso. M., Gambacurta G., Ruta Serafini A. Pirazzini C., I materiali preromani, in Ci- ponerentur, pp. 35-45. seminario di chiusura (Aosta, 2-4 marzo curta, Università Ca’ Foscari, Venezia, Pettenò E., Il disco di S. Pietro di Rosà, in (a cura di), La città invisibile. Padova priano S., Ruta Serafini A. (a cura di), Buson S., Riproduzione sperimentale della 2006), Quart, pp. 341-345. Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di Nelle campagne della Rosa, pp. 65-75. preromana. Trent’anni di scavi e ricerche, Lo scavo urbano pluristratificato di via situla Benvenuti eseguita nel 1997, in Prosdocimi A.L., Luogo, ambiente e nascita laurea in Conservazione dei Beni Cul- Progetto Misincinis, Degasperi N., Vitri Bologna. S. Martino e Solferino n. 79 a Padova, in Este ii, pp. 472-476. delle rune, in Lettura dell’Edda, Poesia e turali, a.a. 2003-2004. S., Progetto Misincinis 2004. Attività Croce Da Villa P., Il sito votivo di Musile «QdAV», xxi, pp. 147-148. Cultraro M., I vaghi d’ambra del tipo Ti- prosa, atti del vi seminario avanzato di 2004. 4.1, in Bandelli G., Vitri S. (a di Piave, in Gorini G., Mastrocinque A. Reggiani P., Rizzi Zorzi J., I cavalli della rinto nella protostoria italiana, atti xxxix filologia germanica (Torino, 19-23 set- 2004 cura di), I Celti in Friuli: archeologia, (a cura di), Stipi votive delle Venezie. “Tomba della Biga” conservata al Museo riunione scientifica I.I.P.P., Firenze, iii, tembre 2005), Alessandria, pp. 147-202 Božicˇ D., The function of the bronze D- storia e territorio. iv.2004, in «AN», lxxv, Altichiero, Monte Altare, Musile, Garda, Archeologico Nazionale di Adria (RO), in pp. 1533-1553. RMRVe, i/3, Marcer J., Ritrovamenti Mo- shaped ring from the Late Republican cc. 557-572. Riva, Roma, pp. 235-245. Malerba G., Visentini P. (a cura di), atti Este ii, Capuis L., Chieco Bianchi A.M., netali di età Romana nel Veneto, i/3, horse burial in Kobarid, Socˇa valley (Sl), Righi G., Morso equino e sperone da Capo- Gamba M., Gambacurta G., Ruta Serafi- del 4° convegno nazionale di archeozoo- Este ii. La necropoli di villa Benvenuti, in Provincia di Belluno: Cadore, Padova. in «Instrumentum», 20, pp. 6-8. retto /Kobarid (Slovenia) (scheda cata- ni A., Balista C., Topografia e urbanistica logia (Pordenone, 13-15 novembre 2003), «MAL», vii (lxiv serie generale), Roma. Salzani L., Albaredo d’Adige. Nuovi scavi Buson S., Tecnologia dei bronzi laminati e logo 8.32.b), in Guerrieri Principi Eroi, in La città invisibile, pp. 23-31. «Quaderni del Museo Archeologico del Iaia C., Strumenti da lavoro nelle sepolture nella necropoli di Desmontà, in «QdAV», sbalzati, la cista figurata di Montebellu- p. 685. Gamba M., Gambacurta G., Sainati C., Friuli Occidentale», 6, pp. 315-322. dell’Età del Ferro italiana, in Studi di xxii, pp. 92-95. na, in Origini di Treviso, pp. 72-73. Ruta Serafini A.,Il mondo veneto nell’età L’abitato, in La città invisibile, pp. 65-75. Rossi S. [a], La “necropoli del Fiume Nuo- Protostoria in onore di Renato Peroni, Torelli M. [a], Insignia Imperii. La genesi Nelle campagne della Rosa, Pettenò E. del ferro, in Guerrieri Principi Eroi, Gambacurta G. [a], Il bothros di Asolo: una vo”, in Archeologia e idrografia del Vero- Firenze, pp. 190-201. dei simboli del potere nel mondo etrusco e (a cura di), Nelle campagne della Rosa. pp. 277-283. cerimonia pubblica in epoca di romaniz- nese, pp. 267-290. Facciolo A., Fiore I., Tagliacozzo A., Ar- romano, in «Ostraka», xv/2, pp. 407-430. Dieci anni di ricerche archeologiche a Ruta Serafini A., Tuzzato S. (a cura di),La zazione, in Comella A., Mele S. (a cura Rossi S. [b], L’iconografia della “scimmia cheologia dei contesti rituali paleoveneti, Torelli M. [b], ‘Solida sella’. Archeologia Rosà, Bassano del Grappa. necropoli patavina di via Umberto i, in di), Depositi votivi e culti dell’Italia an- accovacciata” sulla fibula di Baldaria, in Curci A., Vitali D. (a cura di), del costume nella pratica degli auspici di Di Filippo Balestrazzi E., Cerimonialità «QdAV», xx, pp. 91-102. tica dall’età arcaica a quella tardo-repub- in Archeologia e idrografia del Veronese, Animali tra uomini e dei. Archeozoologia Etruria e Roma, in Studi in onore di Re- socio-politica e formazione della città nel Salzani L., Elmo conico con fregio figurato, blicana, atti del convegno (Perugia, 1-4 pp. 387-394. del mondo preromano, atti del convegno nato Peroni, Firenze, pp. 684-690. Veneto preromano, in Agusta-Boularot in Guerrieri Principi Eroi, p. 619. giugno 2000), Bari, pp. 491-505. Rossi S. [c], Uso alimentare o ritualità internazionale (Bologna, 8-9 novem- …ut...rosae...ponerentur, Bianchin Cit- S., Lafon X. (a cura di), Des Ibères aux Teržan B., L’aristocrazia femminile nella Gambacurta G. [b], Padova, necropoli alimentare? Il caso dei mortai in cera- bre 2002), Studi e Scavi 14, Bologna, ton E., Tirelli M. (a cura di), …ut... Vénètes, Roma, pp. 379-407. prima età del Ferro, in Guerrieri Principi orientale tra via Tiepolo e via S. Massimo: mica di tipo etrusco-padano in Veneto: pp. 53-76. rosae...ponerentur. Scritti di archeologia Gambari F.M., Tecchiati U., Il cane e il Eroi, pp. 221-229. la tomba 159/1991, in Vitali D. (a cura analisi tipo cronologica, aspetti tecnologici Gabrovec S., Kruh A., Murgelj I., Teržan in ricordo di Giovanna Luisa Ravagnan, cavallo come indicatori di status nella Turk P., La prima età del Ferro nel terri- di), Studi sulla media e tarda età del e ipotesi su funzione ed uso, in Papers B., Sticˇna ii/1. Gomile starejše železne «QdAV», s.s., 2. bibliografia 458 459 bibliografia Vitali D., Cavalli in tombe-Tombe di caval- Dular J., Pferdegräber und Pferdebestattungen Salzani L. [a], Rinvenimenti archeologici nel L’Altopiano dei Sette Comuni, Somma- Figural verzierte votivbleche aus dem Gamba M., Gambacurta G., Le statue li in necropoli lateniane d’Italia, in Cur- in der hallstattzeitlichen Dolenjsko-Gruppe, Veronese, in «QdAV», xxiii, p. 76. campagna, pp. 139-141. Reitia-Heiligtum von Este, in «Studien di Gazzo Veronese al confine tra Veneti ci A., Vitali D. (a cura di), Animali tra in Scripta praehistorica in honorem Biba Salzani L. [b], Sepolture dell’ età del Rame Capuis L., La romanizzazione del Veneto- zu vor-und frühgeschichtlichen Hei- ed Etruschi, in Tra protostoria e storia, uomini e dei. Archeozoologia del mondo Teržan, «Situla», 44, pp. 737-752. nel Veronese, in «BollMusCivStNatVer», rum angulus, in Cuscito G. (a cura di), ligtümern», 6,1, Il santuario di Reitia a pp. 159-193. preromano, atti del convegno interna- Gamba M., Pettenò E. (a cura di), 31, pp. 69-98. Aspetti e problemi della romanizzazione. Este, 5,1, Mainz am Rhein. Gambacurta G. [a], L’arte delle situle, in Le zionale (Bologna, 8-9 novembre 2002), Una statuetta in argento di Marte dal Venetia, Histria e arco alpino orien- Cavalieri etruschi dalle valli del Po, Bur- grandi vie, pp. 317-321. «Studi e Scavi, 14», Bologna, pp. 53-76. Monte Summano. Nota preliminare, 2008 tale, atti della 39a settimana di Studi gio R., Campagnari S., Malnati L. Gambacurta G. [b], I cavalli: tra alleva- Zaghetto L., La ritualità nella prima Arte in «QdAV», xxiii, pp. 174-182. Gamba M., Gambacurta G., Ruta Serafi- Aquileiesi, (Aquileia, maggio 2008), in (a cura di), Cavalieri etruschi dalle valli mento, commercio e ritualità, in Altino delle Situle, in von Eles P. (a cura di), Gambacurta G., L’aspetto Veneto Orienta- ni A., Spazio designato e ritualità: segni di «AAAd», lxviii, pp. 179-205. del Po. Tra Reno e Panaro, la valle del antica, pp. 72-73. La ritualità funeraria tra età del ferro e le. Materiali della Seconda Età del Ferro confine nel Veneto preromano, in Dupré Gamba M., La dea del Summano, in Samoggia nell’viii e vii secolo a.C., catalo- Gambacurta G. [c], Le sepolture in dolio orientalizzante in Italia, atti del conve- tra Sile e Tagliamento, Gruaro. Raventós X., Ribichini S., Verger S. (a Gamba M., Salerno R. (a cura di), go della mostra, Bologna. nella necropoli Fornasotti: una peculiare gno (Verucchio, 26-27 giugno 2002), Gambacurta G., Ruta Serafini A.,Dal fuso cura di), Saturnia Tellus. Definizioni dello Santorso (Vicenza), Monte Summano. Colonna C., Salzani L., Tomaello E., ritualità, in Altino antica, pp. 76-77. Roma, pp. 41-55. al telaio. Profili di donne nella società di spazio consacrato in ambiente etrusco, itali- Indagini preliminari 2008, in «QdAV», Catalogo. Tomba 75 (Settore i), in Sal- Gambacurta G. [d], Altino preromana (vii- Este nell’età del ferro, in Le ore e i giorni co, fenicio-punico, iberico e celtico, atti del xxv, pp. 100-102. zani C., Colonna C. (a cura di), La iv secolo a.C.), in Tirelli M. (a cura di), 2006-2007 delle donne, pp. 45-53. convegno internazionale (Roma, 10-12 Gangemi G., Le emergenze strutturali del fragilità dell’urna, catalogo della mostra, Altino antica, pp. 55-61. Millo L., Le strutture con “vespaio” fittile Gerhardinger M.E., Manufatti dalla necro- novembre 2004), Roma, pp. 49-68. santuario di Monte Calvario ad Auronzo Sommacampagna, pp. 210-212. Gerhardinger M.E., sub scheda 5.99, in Le da Piazza Castello a Padova, tra l’viii e poli di San Martino dei Camaldolesi e da Gamba M., Tuzzato S., La necropoli di via di Cadore (BL) nel contesto della viabi- Gamba M., Gambacurta G. (a cura di), Per grandi vie, p. 68. la metà del v sec. a.C., in «AV», xxx, 2, aree sacre di Oderzo, in Musei Civici di Umberto i e l’area funeraria meridionale lità antica tra Italia e Norico, in Altnoi, una revisione della tomba patavina “dei vasi Le grandi vie, Marzatico F., Gebhart R., pp. 25-97. Treviso. Le raccolte archeologiche a Santa di Padova, in Veneti Antichi, pp. 59-77. pp. 247-262. borchiati”, in «AV», xxxiii, pp. 44-115. Gleirscher P. (a cura di), Le grandi Caterina, Treviso, p. 68. Gangemi G., Dinamiche insediative nel Marinetti A. [a], Da “Altno-” a Giove: la ti- Marinetti A., Un nuovo cippo votivo con vie delle civiltà. Relazioni e scambi fra 2007 Gleirscher P., Invasioni o influssi culturali: Bellunese: aggiornamenti, in Veneti anti- tolarità del santuario. La fase preromana, iscrizione dal Colle del Principe (Este), Mediterraneo e il centro Europa dalla Brecciaroli Taborelli L. (a cura di), Forme cimmeri e sciti in Europa centrale?, in chi, pp. 139-153. in Altnoi, pp. 81-127. in «QdAV», xxvi, pp. 229-232. preistoria alla romanità, catalogo della e tempi dell’urbanizzazione nella Ci- Bonora G.L., Marzatico F. (a cura di), Landolfi M.,Elmo in bronzo a calotta Marinetti A. [b], Per una interpretazione mostra, Trento. salpina (ii secolo a.C.-i secolo d.C.), atti Ori dei cavalieri delle steppe, catalogo composita, in Kruta V., Kruta Poppi L., della nuova iscrizione su osso da Oderzo, 2011 Groppo V. [a], 1.16. Bardatura equina, delle giornate di studio (Torino, 2006), della mostra, Trento, pp. 118-131. Magni E. (a cura di), Gli occhi della not- in «QdAV», xxv, pp. 206-209. Altino antica, Tirelli M. (a cura di), Altino in Le grandi vie, pp. 407-408. Firenze. Lücke J., Das Lappenbeil im mittleren te. Celti, Etruschi, Italici e la volta celeste, Montagnaro L., Una nuova iscrizione ve- antica. Dai Veneti a Venezia, Venezia. Groppo V. [b], I bronzetti preromani dal- Colonna C., Fratta Polesine le figurette Alpenraum als Motiv in bildlichen und catalogo della mostra, Milano, p. 53. netica da Oderzo: proposte di lettura, in Bassani M., Le terme, le mandrie e Gerione: le raccolte di superficie, in Gorini G. antropomorfe di Frattesina, in «QdAV», plastischen Darstellungen, in Scripta pra- Neri D., Nuovi ritrovamenti: nota prelimi- «QdAV», xxv, pp. 203-206. nuove ipotesi per l’area euganea, in Bassani (a cura di), Alle foci del Medoacus Minor, xxiii, pp. 31-35. ehistorica in honorem Biba Teržan, «Situ- nare, «QdAV», s.s., 3, p. 161. Nascimbene A., Le Alpi Orientali nell’Età M., Bressan M., Ghedini F. (a cura di), Limena, pp. 89-102. De Min M., L’ambra nel Veneto protostori- la», 44, pp. 597-612. Ruta Serafini A., Balista C.,Spazi urbani del Ferro (vii-v secolo a.C.), Udine. Aquae Patavinae. Il termalismo antico nel Leonardi G., Proposte interpretative riguar- co, in Nava M.L., Salerno A. (a cura di), Mainardis F., Graffiti venetici e latini sulla e spazi sacri a Este, in Veneti antichi, Pizzirani C., Il sepolcreto etrusco della Ga- comprensorio euganeo e in Italia, atti del do al popolamento della Pedemontana Ambre. Trasparenze dall’antico, catalogo ceramica Auerberg “nera” di area carnica, pp. 79-100. lassina di Castevetro (Modena), Bologna. convegno (Padova, 2010), in «Antenor veronese e vicentina nella polity veneta, della mostra (Napoli, 26 marzo - 10 in Produzione, funzione e commercializ- Salzani L., Necropoli dei Veneti antichi Sainati C., I depositi di epoca protostorica, Quaderni», 21, Padova, pp. 223-243. tra prima età del ferro e romanizzazione, settembre 2007), Milano, pp. 112-115. zazione dei vasi Auerberg nei territori di nel territorio veronese, in Veneti Antichi, in La casa vicariale dei santi Fermo e Damiani I., Gli uccelli acquatici nelle età in Tra protostoria e storia, pp. 35-47. Di Filippo Balestrazzi E., Tratti di regalità Aquileia, Tergeste, Forum Iulii, Iulium pp. 47-58. Rustico. Recupero di un’architettura di del Bronzo e del Ferro della penisola ita- Marinetti A., Cresci Marrone G., Ideologia in area padano-veneta in Regalità e forme Carnicum e Iulia Concordia, in «AAAd», Veneti antichi, I Veneti Antichi. Novità e Padova dall’epoca preromana al Liberty, liana, in Le grandi vie, pp. 173-179. della delimitazione spaziale in area vene- di potere nel Mediterraneo antico, atti lxv, pp. pp. 198-204. aggiornamenti, atti del convegno di stu- Rubano, pp. 93-105. De Guio A. (a cura di), Bostel di Rotzo ta nei documenti epigrafici, in Cantino del convegno internazionale di studi Le ore e i giorni delle donne, Von Eles P. dio (Isola della Scala, 15 Ottobre 2005), Salerno R., Le lamine figurate, in Altnoi, (VI)-stato di avanzamento delle ricerche, Wataghin G. (a cura di), Finem dare. Il (Padova, 6-7 febbraio 2001), pp. 157-183. (a cura di), Le ore e i giorni delle donne. Verona. pp. 170-171. in «QdAV», xxvii, pp. 168-183. confine, tra sacro, profano e immaginario. D’Onofrio A.M. (a cura di), Tallies, Tokens Dalla quotidianità alla sacralità tra viii Salzani L., S. Ambrogio di Valpolicella. D’Isep L., Pettenò E., Vigoni A., Il pozzo A margine della stele bilingue del Museo & Counters. From the Mediterranean to e vii secolo a.C., catalogo della mostra, 2009 Rinvenimento di alare protostorico in loc. di Musile di Piave (Venezia): per una Leone di Vercelli, atti del convegno in- India, Napoli. Verucchio. Altnoi, Cresci Marrone G., Tirelli M. La Grola, in «QdAV», xxv, p. 91. revisione dei dati, in Cipriano S., Pette- ternazionale (Vercelli, 2008), Vercelli, Donat P., Righi G., Vitri S., Pratiche Rossi S., Padova, la “stipe del Liviano”, (a cura di), Altnoi. Il santuario altinate: nò E. (a cura di), Archeologia e tecnica pp. 287-311. cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda in «QdAV», xxiii, pp. 116-123. strutture del sacro a confronto e i luoghi di 2010 dei pozzi per acqua dalla pre-protostoria Marinetti A., Prosdocimi, A.L., Varietà età del ferro e prima età imperiale. Alcuni Ruta Serafini A.et alii, Un deposito di culto lungo la via Annia, Roma. Braccesi L., Livio e le stele patavine con all’età moderna, atti del convegno (Bor- alfabetiche e scuole scrittorie nel Veneto esempi (Italia), in Blut und Wein. Kel- ceramica dell’età del Ferro in Oderzo. Pa- Bonomi S., La ceramica attica di importa- cavalieri combattenti, in «Hesperìa», 26, goricco, 11 dicembre 2010), in «AAAd», antico. Nuovi dati da Auronzo di Cadore, tisch- Roemische Kultpratiken, in Akten noramica tecnica e prospettive di ricerca, zione, in Altnoi, pp. 168-169. pp. 113-117. lxx, pp. 251-260. in Tra protostoria e storia, pp. 305-324. des von Oesterreichischen Archaeolo- in «RdA», xxxi, pp. 211-226. Braccesi L., L’antichità, in Gullino G. Campagnari S., Malnati L., “…Equum duci Fiore I., Tagliacozzo A., Gli animali nei Marzatico F., Forme e idee in movimento, gischen Institut und vom Archaeolo- Sakara Sucˇevic´ M., Il motivo dei cavalli- (a cura di), Storia di Padova. Dall’an- Iubet. Hoc decus illi, hoc solamen erat; bellis riti e il sacrificio dei cavalli nel santuario dal sole al Signore e Signora degli anima- gischen Verein Flavia Solva veranstal- ni nelle culture nordadriatiche, in Buo- tichità all’età contemporanea, Verona, hoc Victor abibat” (Eneide x, 859-860), in di Altino, in Altino antica, p. 89. li, in Le grandi vie, pp. 327-333. teten Kolloquiums am Frauenberg bei ra M., Guštin M., Ettel P. (a cura di), pp. 11-74. Cavalieri etruschi dalle valli al Po, pp. 3-25. Gamba M., Bronzetto raffigurante coppia Mattioli C., La ceramica etrusco padana Leibnitz (Oesterreich), maggio 2006, Piceni ed Europa, atti del convegno, Bressan C., Bostel di Rotzo: il primo villag- Capuis L., Chieco Bianchi A.M., Le lami- abbracciata, in Restituzioni. Tesori d’arte tra Etruschi e Veneti, in Tra protostoria e Montagnac, pp. 91-117. Udine, pp. 67-73. gio, in Rigoni P., Varotto M. (a cura di), ne figurate del santuario di Reitia a Este. restaurati, Venezia, pp. 52-56. storia, pp. 119-129. bibliografia 460 461 bibliografia Migliavacca M., Padovan C., Ferrari G., re di Stefania Mattioli Pesavento, «Ante- Wiel-Marin F., La ceramica attica degli I materiali, in De Guio A. (a cura di), nor Quaderni», 27, Padova. abitati a nord-est del fiume Po, in Bono- Bostel di Rotzo (VI)-stato di avanza- mi S., Guggisberg M. (a cura di), Gri- mento delle ricerche, in «QdAV», xxvii, 2013 echische Keramik nördlich von Etrurien: pp. 176-180. Capuis L., Chieco Bianchi A.M., Gli ex mediterrane Importe im archäologischen Mlinar M., Gerbec T., Keltskih konj topòt. voto a disco dei santuari di Este, in Chia- Kontext, Guggisberg, c.s. Naidišcˇe Bizjakova hiša v Kobaridu-Hear ramonte Treré C., Bagnasco Gianni G., the horses of Celts. The Bizjakova hiša in Chiesa F. (a cura di), Interpretando l’an- Kobarid, Tolmin. tico. Scritti di archeologia offerti a Maria Museo Montereale, Vitri S., Corazza S. Bonghi Jovino, Milano, pp. 775-787. (a cura di), Museo archeologico Montere- ale Valcellina, guida alla mostra, Monte- in corso di stampa reale Valcellina (Pordenone). Braccesi L., Veronese F., Padova prima di Pettenò. E., 5.101. Disco in bronzo, in Le Padova. La città e l’universo veneto, c.s. grandi vie, p. 609. Cassola Guida P., Vitri S., Documenti di Salzani L., Campestrin di Grignano Polesine arte delle situle nelle regioni del Caput (Rovigo), in Le grandi vie, pp. 429-430. Adriae, in Giulia Fogolari, c.s. Salzani L., Cupaiuolo A. (a cura di), Una Cipriano S., Gambacurta G., Die nicht sposa dai numerosi doni. Il rituale funera- metallenen Kleinfunde aus dem Reitia- rio ai tempi di Frattesina, catalogo della Heiligtum von Este (Ausgrabungen 1880- mostra, Badia Polesine. 1916 und 1987-1991), 7, 1, c.s Sebesta C., Contributo all’analisi del grup- Ciurletti G., Una stele funeraria protovene- po dei bronzetti votivi retici di Sanzeno, ta di tipo patavino da Levico in Valsuga- in Le grandi vie, pp. 641-643 na (Trentino), c.s. Teržan B., Horses and cauldrons: Some re- Crevatin F., Righi G., Vitri S., Frammento marks on horse and chariot races in situla di lamina votiva con iscrizione venetica art, in «NAB», 19, pp. 303-325. da monte Sorantri (Raveo, Carnia), in Tirelli M., Bronzetto di guerriero con ar- «Incontri linguistici». mamento celtico, in Le grandi vie, p. 543. Di Filippo Balestrazzi E., La stele di Ostia- Tra protostoria e storia, Tra protostoria e la Gallenia, in Giulia Fogolari, c.s. storia. Studi in onore di Loredana Capuis, Gamba M., Gambacurta G., Ruta Sera- «Antenor Quaderni», 20, Roma. fini A., Magnifici, focosi, scintillanti. I cavalli nell’arte delle situle, in Giulia 2012 Fogolari, c.s. Carraro C., Il Linguaggio degli animali Giulia Fogolari, Giulia Fogolari e il suo nell’Arte delle situle, in, L’arte preistorica “repertorio… prediletto e gustosissimo”. in Italia, atti della xlii riunione scienti- Aspetti di cultura figurativa nel Veneto fica dell’I.I.P.P., (Riva del Garda, 2007), antico, atti del convegno di studi (Este- Firenze, pp. 333-351. Adria, 19-20 aprile 2012), «Archeologia De Min M., La ricerca d’archivio, in Carta Veneta», xxxv. Geomorfologica e Archeologica del Comu- Marinetti A., Prosdocimi A.L., Tirelli M., ne di Montebelluna-Progetto archeogeo, Il cippo del lupo dal santuario di Altino, Montebelluna, pp. 49-51. in Giulia Fogolari, c.s. Gamba M., Il Monte Summano. Un san- Sassatelli G. [a], Etruschi, Veneti e Celti: tuario sulle vie della transumanza, in relazioni culturali e mobilità individuale, Lana nella Cisalpina, pp. 81-95. in Giulia Fogolari, c.s. Gambacurta G., Ruta Serafini A.,Indi - Sassatelli G. [b], Etruschi, Veneti e Celti: catori della lavorazione tessile nel Vene- relazioni culturali e mobilità individuale, to preromano, in Lana nella Cisalpina, in Mobilità geografica e mercenariato pp. 353-365. nell’Italia preromana, atti del xx conve- Lana nella Cisalpina, Busana M.S., Bas- gno internazionale di studi sulla storia e so P. (a cura di), La lana nella Cisalpina l’archeologia dell’Etruria (Orvieto, 14-16 romana. Economia e società. Studi in ono- dicembre 2012), c.s. bibliografia 462 463