SAN CLEMENTE

INFORMA

ANNO XII - N. 43 Periodico dell’Amministrazione comunale di San Clemente giugno 2012

APERTURA CASA DELL’ACQUA SABATO 30 GIUGNO ORE 18 In questo numero

Intitolazione Intitolazione A Note di vino: del Teatro del centro Valle d’Aosta, comunale sportivo a Umbria e a G. Villa E. Colletta Campania Sabato 26 maggio Sabato 2 giugno Domenica 8 luglio si è tenuta la è stato intitolato prima serata di cerimonia di intito- il centro sportivo Note di vino, lazione del Teatro di Sant’Andrea in l’evento più atteso comunale... Casale a Ernesto... dell’estate... Pag. 6 Pag. 7 Pag. 12 San Clemente ha la sua Casa dell’Acqua, L’impatto ambientale Per limitare al massimo l’impatto ambientale dell’impianto utilizzabile con il pannello erogatore, sono state utilizzate soluzioni di apertura il 30 giugno carattere tecnico e metodologico. L’impatto dell’impianto è stato analizzato e misurato nell’ambito dell’intero ciclo di vita con tecniche LCA e LCT, individuando nella fase di utilizzo le principali criticità. Sono stati ridotti i consumi di energia (e in conseguenza le emis- Nei mesi scorsi l’Amministrazione comunale ha proceduto con un bando per l’assegnazione della gestione e della fornitura della sioni di CO2 in atmosfera) in percentuali variabili, a seconda del modello della macchina, comprese fra il 25% ed il 50%. Casa dell’Acqua in modo da garantire una bella struttura unita ad un prodotto di estrema qualità, controllato e garantito nei minimi L’impianto è interamente in acciaio per evitare verniciature e trattamenti superficiali in qualche modo tossici e sono stati sviluppati particolari. Il bando è stato vinto dalla ditta Celli S.p.A. che con il progetto FonteAlma ha proposto una soluzione convincente ed accorgimenti per la riduzione di sostanze tossiche o climalteranti. Ad esempio il gas espandente utilizzato per formare il poliuretano estremamente sicura per i cittadini e per i consumatori. espanso, utilizzato come isolante nella vasca del ghiaccio, è stato sostituito. Adesso la Casa dell’Acqua è pronta e sarà aperta sabato 30 giugno alle ore 18 presso il parco di fianco al piazzale antistante il Per quanto riguarda la Casetta, oltre che all’utilizzo di parti delle superfici in acciaio o in rame al naturale, tutto è stato studiato teatro comunale “Giustiniano Villa” in via Tavoleto. per garantire una durata della struttura nel tempo in modo che, terminato l’utilizzo come Casetta dell’Acqua, il “contenitore” non si La cittadinanza è invitata a partecipare. trasformi in un rifiuto da smaltire. La casetta è stata progettata per inserirsi armoniosamente nei parchi e nelle città, grazie ad una estetica raffinata. Poi per avere una seconda o una terza vita come box informazioni, come punto di ristoro, ecc. L’impatto sulla salute del consumatore Per quanto riguarda invece la salute del consumatore, sono stati utilizzati accorgimenti per i materiali a contatto con alimenti, con l’aggiunta di nuove soluzioni volte a proteggere beccucci e parti esposte al pubblico da eventuali contaminazioni batteriche. E’ stato installato un ozonizzatore ed altri sistemi di protezione igienica. Proprio grazie a tutti questi accorgimenti è stato il primo sistema, e ad oggi è ancora l’unico, realizzato per le Fontane o Casette pubbliche dell’acqua ad aver ottenuto il Marchio di Conformità Igienica TIFQ. A garanzia del consumatore, infatti, il sistema di ero- gazione è stato fatto analizzare e certificare dal TIFQ, ente preposto a rilasciare la certificazione di conformità al D.M 174/2004 (Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, addu- zione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano). Oltre che alla qualità nella progettazione e nella realizzazione dell’impianto, dal punto di vista igienico è anche molto importante la scelta dei componenti. Un semplice piccolo nipplo, realizzato con un trattamento superficiale inadeguato, può facilmente rilasciare nikel o altre sostanze tossiche nell’acqua, rendendo inutili tutti gli sforzi per erogare acqua fresca e gasata senza modificarne la purezza. Anche la filtrazione ha la sua importanza. FonteAlma utilizza batterie di filtri che garantiscono un’acqua di qualità, privata di eventuali odori sgradevoli e di particelle in sospensione, grazie all’utilizzo di prefiltri e di filtri a carbone attivo. Il risultato è un fil- traggio dolce ed efficace, che non richiede energia e non spreca parte dell’acqua da filtrare, come accade con i filtri più aggressivi.

Perché San Clemente ha voluto la Casa dell’Acqua? Noi Italiani siamo tra i maggiori consumatori al mondo di acque minerali, con un consumo medio annuo di circa 200 litri pro capite. Per questo affluiscono nelle discariche pubbliche più di 5 miliardi di bottiglie di plastica ogni anno (circa 130.000 tonnellate). In Italia solo una piccola parte di queste bottiglie viene avviata al riciclo, il resto provoca un forte impatto sull’ambiente. Consumiamo petrolio ed energia per la produzione delle bottiglie e produciamo una gran quantità di CO2 (anidride carbonica) a causa dei mezzi che ogni giorno provvedono alla distribuzione delle bottiglie stesse. Inoltre abbiamo problemi per la gestione del rifiuto in PET, il quale, oltre all’impatto sull’ambiente, contribuisce in maniera significativa all’aumento dei costi per lo smaltimento a carico dell’intera comunità. Partendo da questi dati e considerando il crescente aumento dei prezzi dell’acqua che ognuno di noi acquista settimanalmente, l’Amministrazione comunale di San Clemente ha fortemente voluto, organizzato e predisposto il progetto della “Casa dell’Acqua” proprio con questo doppio scopo: ridurre l’impatto ambientale diminuendo la quantità di rifiuti in plastica da smaltire, provocato dal consumo di acqua in bottiglia, e beneficiare di un risparmio rispetto all’acquisto di acqua minerale in bottiglia.

La Casa dell’Acqua del di San Clemente San Clemente informa Rispetto ad altre “casine dell’acqua”, dove viene erogata acqua della rete idrica con un filtro che trattiene le possibili impurità (acqua Periodico dell’Amministrazione comunale di San Clemente Progettazione grafica e impaginazione: Paolucci Marketing che comunque è garantita nella qualità), la Casa dell’Acqua di San Clemente ha caratteristiche completamente diverse: è microfiltra- Piazza Mazzini, 12 – telefono 0541 862411 fax 0541 980710 tel. 0541 609587 www.paoluccimarketing.com ta con una serie di prefiltri e filtri a carbone attivo che eliminano eventuali particelle in sospensione e odori sgradevoli, nel contempo www.sanclemente.it – [email protected] Stampa: Modulitalia s.r.l. mantiene i sali minerali che garantiscono un’acqua di elevata qualità, il sistema di microfiltrazione viene costantemente monitorato, Aut. Tribunale di n. 13/01 del 12/07/2001 Per la pubblicità su San Clemente Informa sottoposto a manutenzione e sanificato. Direttore responsabile: Emanuela Chinaglia telefonare al numero 0541 862420 2 3 San Clemente aderisce al progetto Equometro Perché scegliere la nostra Casa dell’Acqua? Perché è economica: puoi beneficiare di un costo dell’acqua pari a 5 centesimi di euro al litro, avendo così un sensibile risparmio per un accesso più equo ai servizi pubblici rispetto all’acqua acquistata in bottiglia. Tutto ciò senza considerare costi di trasporto e gestione delle bottiglie. San Clemente ha aderito al progetto Equometro ide- ato dalla Provincia di Reggio Emilia per garantire Perché è ecologica: utilizzando la Casa dell’Acqua puoi contribuire a ridurre l’impatto ambientale dovuto alla CO2 emessa un accesso più equo ai servizi pubblici. Per spiega- durante la produzione, il trasporto e lo smaltimento delle bottiglie monouso in PET, rispettando così l’ecosistema globale e il territorio re di cosa si tratta è necessaria una breve premessa in cui vivi (casa tua). ricordando che, in questi tempi di risorse all’osso, le pubbliche amministrazioni stanno rivolgendo le loro Perché è di qualità: utilizzando la nostra Casa dell’Acqua puoi attingere acqua microfiltrata di qualità, buona, fresca, naturale, attenzioni ai cosiddetti furbi dei contributi. frizzante e leggermente frizzante. L’acqua potabile della rete idrica, infatti, viene costantemente controllata ed è un’acqua viva. Sia chiaro, sono tante purtroppo le famiglie in Se a tutto ciò si aggiunge che è il primo erogatore pubblico di acqua potabile in Italia ad aver ottenuto il Marchio di Conformità difficoltà e realmente bisognose di un aiuto da parte Igienica (utilizza un sistema di microfiltrazione, viene costantemente monitorato, sottoposto a manutenzione e sanificato) ne consegue del Comune, ma è innegabile che fa male dare che è possibile garantire degli elevati standard qualitativi dell’acqua erogata. un contributo a chi magari si presenta agli uffici Le analisi relative all’acqua erogata saranno consultabili in Comune. comunali passando le proprie giornate in un bar a spendere e spandere o disponendo di costose auto di grossa cilindrata o godendo di un abbonamento Come si utilizza la casa dell’acqua? ad una televisione satellitare. E’ questa l’origine del progetto Equometro, ideato Recarsi direttamente presso la casina dell’acqua, inserire le monete e prendere direttamente dall’erogatore la quantità necessaria e realizzato dal vice presidente della Provincia di d’acqua al costo di 5 centesimi di euro al litro. Reggio Emilia, Pierluigi Saccardi. Non si tratta di uno strumento per il controllo fiscale, ma esclusiva- Oppure, recarsi presso la sede comunale dove si potrà acquistare la chiave ricaricabile (al prezzo di 5 euro comprensiva di 30 litri mente di equità. di acqua omaggio). Tale chiave potrà essere ricaricata presso la casina dell’acqua. Ad oggi, infatti e di fatto, l’unico strumento utilizzato per selezionare il reddito e quindi le varie domande di contributo che possono riguardare il pagamento di una bolletta, di una retta, l’ottenimento di una casa popolare, è il modello ISEE. Tale modello però non fa altro che basarsi proprio sulla dichiarazione dei redditi la quale non solo potrebbe non essere veritiera, ma soprattutto non considera in alcun modo una serie di voci, in particolare non considera le spese e quindi il reale tenore di vita. Ma la valutazione andrà oltre, considerando anche il semplice possesso di un bene, non più la sola proprietà dello stesso. In altre parole, un progetto che prende in esame elementi che potrebbero far fortemente dubitare della reale necessità del richiedente. Ad oggi i Comuni sono indifesi dinanzi ad un modello ISEE che fa davvero acqua da tutte le parti. Da tempo l’amministrazione e gli uffici comunali cercavano una soluzione a questo problema. Ecco la ragione per la quale nei giorni scorsi vi è stato un incontro a Reggio Emilia tra l’amministrazione comunale e il vice presidente della Provincia reggiana Saccardi. “Il Comune di San Clemente - ha dichiarato il vicepresidente Saccardi - è il primo Comune della Romagna che si è interessato all’ar- gomento venendo direttamente a conoscerci presso la nostra sede e la cosa ci riempie sinceramente di soddisfazione. Non posso che fare i complimenti a chi, come noi, ha a cuore contemporaneamente le necessità dei più bisognosi ma anche il rispetto delle casse dello Stato. Da parte nostra riteniamo che il progetto Equometro sia la soluzione ai furbetti in Porsche che chiedono soldi togliendoli a chi ne ha veramente bisogno”. “Il Comune di San Clemente è orgoglioso di essere fra i primi della Romagna a dire basta a queste ingiustizie” rimarca il sindaco Christian D’Andrea. Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore Donato Meleti che non nasconde la propria soddisfazione nata dall’incontro con Saccardi Progetto “Insieme in Comune” e che porterà il Comune di San Clemente a partecipare attivamente al progetto Equometro. Prossimamente il vice presidente Saccardi sarà ospite proprio a San Clemente, al Teatro “Giustiniano Villa”, con il desiderio e l’au- La crisi economica in atto che sta investendo l’Europa e il nostro Paese, sta mettendo purtroppo a dura prova anche le famiglie spicio di spiegare l’equometro a tutti i Comuni che fossero interessati a risolvere il problema della grave insufficienza dell’ISEE. La sanclementesi; il Comune di San Clemente, nell’ambito dei numerosi interventi già attivati in favore delle persone in difficoltà socio- speranza è che la scelta del paese di Giustiniano Villa non rimanga una scelta isolata. economiche, ha attivato un progetto finalizzato a contrastare l’attuale crisi, grazie al finanziamento ottenuto dal Fondo Sociale Locale (Piani di zona 2011) ed all’impiego di risorse proprie. Il progetto di inserimento di volontari in lavori socialmente utili a carattere non continuativo, è riservato a soggetti lavoratori disoccupati, italiani e stranieri, iscritti al Centro per l’impiego ed eventualmente segna- lati dai servizi sociali della USL e si configura come aiuto prevalentemente socio-economico per contrastare lo stato di abbondono Portaci il tuo ORO vecchio, paghiamo in CONTANTI. ed il rischio di emarginazione. I volontari vengono inseriti negli Uffici comunali o affiancano gli operai, per un periodo da 3 mesi ad AMMINISTRAZIONE un massimo di 6 mesi, sulla base di progetti da definirsi a seconda delle attitudini dei soggetti coinvolti con una definizione specifica degli ambiti di intervento. L’obiettivo è far acquisire competenze specifiche e superare un momento di difficoltà socio-economica, CONDOMINIALE mantenendo il contatto con il mondo del lavoro come soggetto attivo, anche se sotto forma di volontariato, con un rimborso spese mensile, il tutto favorendo e sviluppando il senso di solidarietà e di relazione tra culture e generazioni diverse. Proponiamo A tutt’oggi sono stati attivati quattro interventi, due presso l’Area amministrativa e due presso l’Ufficio tecnico. la nostra consulenza Intenzione dell’Amministrazione comunale è quella di dare continuità, anche per il prossimo anno, all’iniziativa, prevedendo il prosieguo e l’implementazione delle risorse. A tale fine si è già provveduto ad avanzare apposita richiesta di finanziamento al Fondo per la gestione Sociale Locale (Piani di zona 2012). L’augurio è che la stessa sia accolta così che la platea dei potenziali beneficiari possa senz’al- del vostro condominio tro essere più ampia. SERIETÀ E DISCREZIONE MASSIME VALUTAZIONI Maggio Angelo Geom. Piccioni Roberto cel. 348.4436406 cel. 335.5933516 Distribuzione alimenti a famiglie bisognose [email protected] [email protected] ACQUISTIAMO ORO, ARGENTO, Da qualche settimana il Comune di San Clemente è attivo nella raccolta e nella distribuzione di beni di prima necessità che vengono DIAMANTI E PIETRE PREZIOSE donati da tutti i negozi di alimentari, grandi e piccoli, del paese. L’iniziativa, nata dalla sensibilità del nuovo Conad City è stata successivamente raccolta con entusiasmo da tutti gli operatori alimentari sanclementesi, il supermercato La Giunchiglia, il mini market di via Tavoleto, Alimentari S.Andrea di via Tavoleto, il Dico e Angelini Maria di via Prati. Non sono mancate anche le iniziative di Tel. 0541.857302 privati cittadini che hanno direttamente fatto la spesa poi distribuita dal Comune. Una gara di solidarietà che fa onore a San Clemen- te e che onora l’amministrazione comunale di avere cittadini così attenti ai più bisognosi. A questo proposito, è possibile segnalare Via ROMA 33 - (RN) Via Ferrara, 27/B - 47841 (RN) in Comune eventuali situazioni di bisogno che saranno poi, naturalmente, vagliate e verificate dagli Uffici. 4 5 Intitolazione del Teatro comunale Nuovi campi di calcetto e calciotto e intitolazione a Giustiniano Villa nel ventennale del del centro sportivo ad Ernesto Colletta Il Comune di San Clemente si è arricchito di una nuova concorso di poesia dialettale a lui dedicato importante area dedicata allo sport. Sono stati infatti presentati, sabato 2 giugno, i nuovi impianti di calcio a Sabato 26 maggio in occasione della premiazione dei vincitori della XX edizione 5 e calcio a 8 del centro sportivo di via Cerro. La presen- del concorso di poesia dialettale “G.Villa”, si è tenuta la cerimonia di intitolazione tazione è stata anche l’occasione per intitolare il centro del Teatro comunale di via Tavoleto al poeta Giustiniano Villa, nato a San Clemente sportivo a Ernesto Colletta, scomparso nel 2008, fondatore nel 1842. L’auditorium, posto all’interno della complessiva struttura polivalente, ha nei primi anni ‘70 di questi impianti sportivi a cui dedicò sempre ospitato il concorso fin dalla sua costruzione, avvenuta circa dieci anni fa. tutta la sua vita. Il sindaco Christian D’Andrea ha ricordato La scelta di intitolare il Teatro comunale a Giustiniano Villa è nata non soltanto Colletta “come una persona che fino all’ultimo giorno della perché San Clemente gli ha dato i natali, ma soprattutto per onorare uno dei più sua vita ha dedicato gran parte del suo tempo all’attività importanti padri della cultura romagnola da sempre elemento fondante del patrimo- sportiva, all’incentivazione dello sport che ha permesso a nio culturale sanclementese. tante generazioni di sanclementesi di poter avere un luogo in cui praticare sport. Per questo - ha proseguito il sindaco - l’Amministrazione comunale insieme a tutti i gruppi consi- San Clemente ha aderito alla campagna liari hanno deciso di intitolargli il centro sportivo. Oggi, inoltre, consegniamo ufficialmente alla collettività di San Clemente due nuovi e moderni impianti per il gioco del calcio a 5 e a 8”. Al termine del breve discorso del sindaco c’è stato un attimo di commozione quando, in chiusura, ha voluto ringraziare tutta la sua Giunta e in particolare l’assessore Corrado Gaia che con determinazione ha per i diritti dei cittadini di origine straniera portato avanti il progetto. Il sindaco ha anche ringraziato le persone che hanno realizzato gli impianti e quelli che lo gestiranno. Ha poi preso la parola l’assessore Gaia che, visibilmente commosso, ha ricordato Ernesto Colletta. La giornata si è conclusa con un Anche il nostro Comune ha aderito alla campagna nazionale “L’Italia sono anch’io”, promossa da un Comitato costituito da 19 buffet e una partita di calciotto tra gli amministratori di San Clemente ed alcuni rappresentanti del Comune di Misano Adriatico e organizzazioni della società civile, per la presentazione di due proposte di legge: una riforma sul diritto di cittadinanza, affinché della Provincia. anche i bambini nati in Italia da genitori stranieri regolari possano essere cittadini italiani, e una nuova norma per il diritto elettorale amministrativo ai lavoratori regolarmente presenti in Italia da cinque anni. La finalità della proposta di legge ad iniziativa popolare è quella di mettere i nati da cittadini stranieri, residenti regolari in Italia, non Corretto conferimento dei rifiuti e deiezioni dei solo sullo stesso piano dei diritti a loro riferibili in virtù della cittadinanza, ma anche su quello dei doveri. Se consideriamo che in Italia l’8% della popolazione totale è di origine straniera e di questi un quinto circa sono minori nati in gran parte nel nostro Paese, è evidente che si possano ritenere cittadini italiani a tutti gli effetti. Però, ad oggi, la legge prevede che solo cani: iniziati i controlli al compimento della maggiore età si vedono riconosciuto il diritto a chiedere la cittadinanza. A loro, alle famiglie, vengono per lo più frapposte soltanto barriere, limitazioni insormontabili e ingiustificate che danno luogo a disuguaglianze, ingiustizie e persecuzio- L’amministrazione comunale, con l’ausilio della polizia municipale e di operatori di HERA, ha cominciato ad effettuare una serie di ni. Attualmente, circa cento residenti nel comune di San Clemente di età inferiore ai 18 anni, pur essendo nati in territorio italiano, controlli tendenti a porre fine alla cattiva abitudine di non conferire i rifiuti negli appositi spazi, abitudine sbagliata di una minoranza risultano essere a tutti gli effetti cittadini stranieri. dei cittadini che però arreca grave danno a tutta la comunità. Ricordiamo che l’art. 3 della nostra Costituzione stabilisce il principio dell’uguaglianza tra le persone impegnando lo Stato a rimuo- Vale la pena ricordare che l’ordinanza del Sindaco n. 14 dell’8 giugno 2012 impone il corretto conferimento, così come il vigen- vere gli ostacoli che ne impediscono il pieno raggiungimento. Oggi questo principio nei confronti di milioni di stranieri è disatteso! te “regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati”, approvato con delibera di consiglio comunale n. 92 del Riteniamo che l’uguaglianza debba essere considerata un valore fondamentale di ogni democrazia e che la decisione di persone di 27/07/2010. origine straniera di diventare cittadini italiani sia una scelta da apprezzare e valorizzare, nella convinzione che la battaglia per il Sul punto, l’amministrazione comunale non intende più tollerare atteggiamenti di così grave mancanza di senso civico, saranno per- riconoscimento dei diritti di ogni individuo sia decisiva per il futuro del nostro Paese e che dal processo di inclusione anagrafica si tanto comminate sanzioni nell’ipotesi in cui vengano accertate irregolarità. A tal proposito, e proprio per ridurre drasticamente questi debba passare a quello di inclusione sociale. atteggiamenti che creano grave disagio alle più elementari regole di convivenza civile, il Comune di San Clemente ha stipulato una Per questo il Consiglio comunale, nella seduta del 21 dicembre 2011, ha deciso di aderire alla campagna popolare “L’Italia sono convenzione con le Guardie Giurate Volontarie di Rimini. I volontari dell’associazione svolgeranno principalmente un’attività di edu- anch’io”. cazione e di conoscenza delle ordinanze del Sindaco in materia ma procederanno senz’altro anche con le dovute sanzioni qualora La campagna, durata sei mesi, ha superato di molto il tetto delle 50mila firme necessarie arrivando a oltre 200mila. Le due proposte dovessero continuare atteggiamenti poco attenti all’educazione civica. di legge, con le firme raccolte, sono state consegnate alla Camera nel mese di marzo dal Comitato promotore. È importante sottolineare però, che la stragrande maggioranza dei cittadini sanclementesi sta dimostrando grande sensibilità alla tutela dell’ambiente; eccezionali, infatti, i risultati ottenuti dal Comune di San Clemente nel campo della raccolta differenziata con il 60%. Davvero tanti, quindi, i cittadini virtuosi che l’amministrazione intende sentitamente ringraziare. Politica ed Amministratori a San Clemente, Le Guardie Giurate volontarie sono anche autorizzate ad eseguire una serie di controlli relativi ai cani, ad esempio il possesso, da parte dei proprietari, dei mezzi necessari per l’immediata rimozione degli escrementi dell’animale (paletta e sacchetto o altri strumen- ti utili). il nuovo volume della collana “I libri Tutti gli obblighi, oggetto di verifica dell’associazione Guardie Giurate volontarie, sono contenuti nelle ordinanze del Sindaco n. 14 (rifiuti) e n. 15 (cani) dell’8 giugno 2012, reperibili nel sito internet all’indirizzo www.sanclemente.it. di San Clemente” Si è tenuta il 31 maggio presso il Teatro comunale “G.Villa” la presentazione del nuovo lavoro di Maurizio Casadei e Franco Ba- ratti “Politica ed Amministratori a San Clemente” dedicato alla vita amministrativa di San Clemente nei primi settant’anni del ‘900. Un nuovo volume che è andato ad impreziosire ulteriormente la collana “I libri di San Clemente”.Dopo l’introduzione del sindaco Christian D’Andrea che ha voluto ricordare Antonio Semprini, primo cittadino di San Clemente dal 1990 al 1993 scomparso lo scorso anno, e la presentazione del volume da parte degli autori, la serata è proseguita con una tavola rotonda con i sindaci del paese che hanno raccontato storie ed aneddoti di politica citta- dina oltre alla contestualizzazione storica di San Clemente. Alla tavola rotonda hanno partecipato, oltre al sindaco D’Andrea, gli ex sindaci Gianni Fanelli, Liviana Cannini e Mariano Guiducci. La serata è stata condotta dal giornalista Francesco Cesarini. 6 7 la Romagna. Parallelamente ad essa crebbero le leggende e gli imitatori alcuni dei quali sconfinarono dal pesarese con la pretesa Biblioteca Tasini, apertura sperimentale di una inverosimile primogenitura della sua opera. Villa amava la sua gente e la sua terra. Aveva una cultura superiore alla media del tempo e la metteva a disposizione delle classi più deboli e disagiate. Per meglio farsi capire da questa gente scelse la lingua che parlavano ogni giorno. Come spiegò in maniera perfetta in un incipit in lingua a quella che è ritenuta la sua prima zirudela (scritta, con orario continuato come lui stesso afferma, in San Clemente il 10 marzo 1874) egli scrive: “Sorgete dalle tombe, o padri estinti / D’Italia i figli a rimirar vi piaccia, / Se appien volete voi essere convinti / Di quel perverso Da mercoledì 16 maggio la biblioteca comunale “G.Tasini” ha avviato una fase sperimentale mal che li minaccia / Volgete in ogni dove la pupilla / E nel secol dei lumi voi scorgete / Una turba pezzente e mai tranquilla, / con una giornata di apertura settimanale, il mercoledì, a orario continuato dalle ore 12.00 alle Querula, conculcata la vedete / E per danno maggior a lei son misti / Despoti, bacchettoni e barattieri / Truffatori, ignoranti ed 19.00. egoisti / E pochi ve ne cape de sinceri. Si è trattato di una sperimentazione per andare incontro alle esigenze dei fruitori della biblioteca Ed ella miseranda se ne giace / Corrotta meschina ed ignorante / Il vero non distingue dal fallace / Da bocca e naso e più non che si è protratta fino a mercoledì 27 giugno 2012. vede avante. L’apertura anche in pausa pranzo è un’opportunità per chi ha necessità di usufruire del servizio in Ma è di mestier che io ometta l’italiano / Per afferrar il nostro bel dialetto / Acciò m’intenda bene anche il villano / Che attento lui orari più flessibili per conciliare le esigenze di vita e di lavoro. m’ascolta il poveretto.” Avendo avuto un’eccezionale risposta, il nuovo orario sarà confermato e riprenderà dal mese di A quest’uomo ed alla sua memoria nel 1993, nella casa Santandreese del Maestro Umberto Corsucci, un allora giovane assessore settembre. ed un gruppo di intellettuali riminesi e locali decise di dedicare un premio di poesia dialettale. Era tanto poca la fiducia che alcuni degli appassionati valconchini decisero di defilarsi in fretta. Determinante fu però che San Clemente si inventò il COM’UNA VOLTA” Palio gastronomico delle frazioni che avrebbe dovuto essere, oltre alla festa più importante del Comune, il supporto e la garanzia Una coppia ha inaugurato i nuovi spazi di partecipazione della gente a tutta la manifestazione ed in particolare al Premio di Poesia Dialettale. Il primo libretto che raccolse le poesie di tutti i partecipanti aveva 56 pagine e, cogliendo lo spirito che animava il Premio, diede spazio a tutti coloro che si ritennero poeti. Fu il primo anno in cui la giuria presieduta dal professor Piero Meldini giudicò 26 poesie e la prima partecipazione dell’ufficio anagrafe di una scuola: una prima media di . Vinse una donna, la cattolichina Graziella Renzi Bianchi, con una poesia bellissima “A Giuseppe” che raccontava il sempre troppo attuale dramma della droga visto dagli occhi di una madre usando la musicalità Lo scorso gennaio all’apertura dei nuovi uffici dei servizi demografici i primi due utenti a varcare “del nostro bel dialetto”. Il secondo anno il premio rafforzò il suo radicamento popolare. Oltre alle opere migliori i cittadini di San la soglia dell’ufficio anagrafe sono stati Sammantha Baiocco e Christian Bragagna. Clemente e di tutta la Valconca trovarono nelle pagine del libercolo che conteneva tutte le poesie i versi degli amici, dei vicini di Una giovane e simpatica coppia che ben rappresenta il nostro Comune. casa mischiati a quello di poeti affermati. Al concorso di San Clemente sbarcano poeti dialettali del cesenate, di Sant’Arcangelo, Ricordiamo, infatti, che San Clemente si trova al primo posto nella classifica regionale e provin- del ravennate. Vinse uno storico poeta cesenate, Giorgio Balestra, che si confermò anche nella terza edizione. Nel 1996, sempre ciale tra i territori più giovani dei Comuni con più di 5000 abitanti. in onore di Villa, venne istituita la sezione zirudela. Antonio Gasperini da Montiano, vinse la sezione Poesia e il fusignanese Adolfo Il nuovo ufficio anagrafe, il cui ingresso si trova direttamente su piazza Mazzini di fianco alla Margotti si aggiudicò la prima edizione del premio per le zirudele. Nell’anno 1997, oltre alla conferma di Gasperini, vero mattatore torre medievale, è aperto: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00; mercoledì del concorso, “La Saragoina” del cavalier Vittorio Walderico Mazzotti, vince la sezione zirudele. Il cavalier Mazzotti però oltre alle dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00; sabato dalle 8.30 alle 12.00. sue splendide composizioni,fa compiere al premio un salto di qualità con la sua splendida e coinvolgente recitazione. Con lui la poesia diventa melodia ed il dialetto della sua Torre Pedrera una musica gentile. Nel 1998 “L’è arvata l’insteda” vince il premio per la poesia dialettale. L’Autrice è una ventenne bella come la sua età: Annalisa Teodorani che negli anni a venire vincerà altri numerosi premi di poesia dialettale e in lingua in tutta Italia. Nel 1999 arriva a San Clemente Umberto Carlini e diventa re del palco senza abdicazione fino ai giorni nostri. Vince tre edizioni di seguito del Premio ma ne cavalca lo spirito e anche quando non vince riesce Family card ad essere protagonista regalando gioia ed emozione alla gente che lo applaude e lo adotta. Le edizioni successive vedono vincere numerose volte Antonio Gasperini fra le poesie e l’ingegnere ravennate Franco Ponseggi in entrambe le sezioni. Il premio ha fra i Anche il nostro Comune ha aderito al progetto della Provincia di Rimini denominato “Family card”. suoi vincitori la riminese Lidiana Fabbri, Antonio Brunelli di Predappio, il riminese Mauro Vannucci zirudellaro timido e verace, Gian- L’iniziativa è finalizzata ad offrire un sostegno alle famiglie numerose e consiste nella distribuzione di una tessera nominativa, a chi franco Miro Gori autore di coinvolgenti poesie, il sammarinese Checco Guidi, il cervese Luciano Fusconi, il lughese Sergio Chiodini ne ha i requisiti, che dà diritto a sconti per l’acquisto di beni e servizi. e della nuova entrata la corianese Anna Maria Pozzi, insegnante brava nel coinvolgere e preparare anche i suoi allievi che hanno La tessera può essere richiesta dalle famiglie residenti con almeno tre figli a carico e reddito ISEE complessivo non superiore ai spesso cognomi lontani dalla Romagna e forse dall’Italia, ma che salgono sul palco e recitano nella lingua della terra che li ha accol- 15.000 euro. ti e sa essere anche la loro. C’è forse un modo migliore per onorare la memoria del Villa? La prossima edizione sarà la ventesima. E Per info: Comune di San Clemente - Servizi sociali 0541 862421. San Clemente, che ha sempre fatto tutto da solo e fino ad oggi è riuscito a riportare in Romagna radici e pensieri di romagnoli che vivono a Verona, Genova, Torino, Milano e li sul confine: a farà ancora tutto da solo. La storia di questo concorso va avanti grazie al contributo determinante di tutte le amministrazioni che si sono succedute in questi due decenni. Anche quest’anno quindi si assegnerà il premio realizzato da Umberto Corsucci e ci sarà il giudizio della sua giuria affidata all’esperienza del Professor Piero Il nostro premio in nome di Giustiniano Villa Meldini, anima della cultura riminese e storico presidente. Se la San Clemente del Villa non esiste più, ci sono ancora molti aspetti e condizioni sociali simili a quei tempi. Il libretto adesso ha 120/130 pagine, i poeti sono normalmente attorno a 40 e passa. Il Chissà quanti dei nostri concittadini sanno che San Clemente, da vent’anni, organizza un premio è cresciuto, ha vent’anni non è più adolescente. premio di poesia dialettale dedicato a Giustiniano Villa. Chissà poi quanti di loro sanno chi fosse Giustiniano Villa, un nome che ricorre nella vie, nelle iniziative e nella vita e nella Claudio Casadei cultura di questa parte della amata Romagna. Giustiniano Villa nasce proprio nel nostro comune il 20 settembre 1842 da Giovanni Villa e Amalia Bagli. E’ questa una delle poche cose certe della sua vita. Poi, come si addice ai cantastorie di medioevale memoria, sulla sua vita tanti indizi, ma pochissime certezze. Il padre segretario comunale, e la madre una Bagli, famiglia benestante del paese le cui discendenze ancora oggi vivono nelle case di San Clemente. E’ nella piazza del povero borgo di quel tempo che Villa vive la sua infanzia. La modestia della famiglia non gli consente studi regolari e la sua istruzione elementare gli viene impartita dalla zia Angelica (Angela) mentre dalla fornita bibliote- ca del figlio di questa, l’amato cugino Francesco Forlani, attinge buona parte della sua cultura di base. Il diverso tenore di vita porta i due cugini a fare scelte politiche diverse: l’uno (Francesco) Monarchico e legalista, l’altro (Giustiniano) repubblicano e socialista! Le loro animate discussioni sono probabilmente la base su cui il Villa farà nascere i suoi tanti e famosi dialoghi, i più importanti e popolari dei quali sono indiscutibilmente quelli fra il padrone e il contadino. Importante fonte di ispirazione fu il mestiere che Giustiniano scelse per mantenere la sua famiglia: il ciabattino. Un mestiere che non lo rese certo ricco ma che, seguendo la sua indole, fu la fonte d’ispirazione della sua opera. Le prime zirudele e le pri- me poesie si sentirono alla antica Festa di San Gregorio a Morciano. Le misere condizioni di vita, le esigenze di una moglie e tre figli, lo portarono a dovere migrare in cerca di una vita meno stentata. << fec una risoluzion…/a diss: sarà quel che sarà!/ A voi andè t’una zità!>> e il 24 ottobre 1882 scese a Rimini prima nel vecchio Borgo San Giovanni, poi “Ti Perugein” dove sembra esercitasse il mestiere sotto padrone. Nel frattempo le sue composi- zioni aumentarono in quantità e la sua fama si diffuse a Rimini, a Sant’Arcangelo e in tutta 8 9 Acquisizione parcheggi Fornace Spazio gruppi consiliari Il Comune procede spedito nella valorizzazione degli immobili di sua proprietà. Rimaniamo dispiaciuti dai continui attacchi che una parte dell’opposizione rivolge, ormai quasi quotidianamente, all’Am- Già da qualche tempo è in corso la piena usufruibilità della biblioteca comunale (piazza Mazzini) e del teatro Giustiniano Villa a ministrazione comunale di San Clemente ed ai suoi rappresentanti di maggioranza, sfiorandone, molto spesso, la sfera Sant’Andrea in Casale. Ora è la volta della sala Fornace, un rilevante spazio pubblico sito all’interno dell’omonimo condominio. In- personale e professionale. Non è mai stato nel nostro stile rispondere alle polemiche sterili ed inutili; l’impegno profuso da tutto il gruppo, infatti, è tale che di solito preferiamo dedicarci a cercare di fornire risposte ai problemi reali dei nostri fatti, nel corso del consiglio comunale del 5 marzo 2012, l’ente sanclementese ha acquisito, a titolo gratuito, dalla società “Fornace cittadini, tanto più in un contesto difficile come quello attuale, nel quale gli Enti locali sono costretti, loro malgrado, ad srl” il cospicuo numero di 13 parcheggi di pertinenza dell’immobile e attigui agli spazi comunali. un ruolo gravoso dato dalle ultime manovre finanziarie e visto il quadro di grande incertezza economica. Certamente ci Un’operazione a costo zero per le casse pubbliche, che consente finalmente di pensare a un futuro concreto per lo spazio comunale si aspetterebbe, da un’opposizione seria, una critica costruttiva, evitando di ricorrere ad un facile populismo o, peggio di via Fornace che, fino ad oggi, era privo di parcheggi pertinenziali con evidente difficoltà di utilizzo. ancora, inutile allarmismo. Abbiamo l’obbligo quindi di rispondere, soprattutto nei confronti dei cittadini, ai recenti L’esistenza di parcheggi dedicati, consentirà ora di realizzare quella cittadella culturale che appare la più consona all’esigenza di comunicati resi da ”Obiettivo San Clemente Oggi” che tendono solamente ad avvelenare il clima all’interno del paese. tutti i cittadini e naturalmente dei condomini. Nel primo comunicato è stato fatto trapelare che l’Amministrazione sarebbe stata pronta a rilasciare dei “permessi ad hoc” per la realizzazione di alcuni impianti di cogenerazione; da qui le feroci critiche e i presunti collegamenti con “lotti che non c’erano” fino ad arrivare a critiche squisitamente personali; critiche che si possono notare sia direttamente dai comunicati che dalle pagine internet di tale gruppo di opposizione. E’ chiaro che queste pesanti allusioni sono rivolte anche al nostro sindaco, al quale non si capisce che cosa venga rimproverato. Infatti il sindaco, si è limitato ad esprimere due concetti davvero semplici Sistemazione parco “G. Villa” da capire: il primo è che non è mai esistita alcuna richiesta di istituire a Casarola impianti di biomasse, il secondo è che occorre, in ogni caso, sempre e comunque rispettare la legge e le normative. Gli altri comunicati, ancora più violenti nei contenuti e nelle modalità, sono un chiaro attacco nei confronti Importante intervento di sistemazione al principale parco del centro storico, il “G. Villa” di via Prati. Da tempo il parco necessitava di dell’assessore allo Sport (per delle presunte irregolarità nella realizzazione delle nuove strutture sportive), e del Presidente del Consiglio comunale (per interventi di potatura a risistemazione del verde. dubbia imparzialità); entrambi gli attacchi sono senza né capo né coda, dove è del tutto assente una ragione concreta. Vi sono contenuti solo volgari L’assessorato all’ambiente e l’amministrazione comunale sono quindi intervenuti in maniera decisa e i risultati si sono subito visti. allusioni, in una mescolanza di fatti e di eventi che non hanno alcun collegamento fra loro, solo tendenti a creare confusione. Se infatti le cose venissero La nuova immagine del parco è quella di uno spazio aperto e non più oberato da alcune piante che, negli anni, erano cresciute in spiegate in modo corretto, nessuno avrebbe voglia di perdere tempo a leggere contenuti privi di qualunque interesse. Certo conosciamo bene il ruolo maniera un po’ disordinata e che non lo rendevano più fruibile in maniera adeguata. dell’opposizione, in particolare quando è in atto una scissione interna carica di contestazioni e contrarietà, avendo difficoltà ad appigliarsi su fatti reali, L’intervento è un risultato concreto di democrazia partecipata al quale hanno dato il loro cortese contributo alcuni cittadini e consi- producendo comunicati stampa che possano fare presa su qualcuno. Noi come maggioranza abbiamo il dovere di reagire nei momenti in cui le accuse glieri comunali di maggioranza e minoranza. prendono le forme di urla, offese e critiche gratuite, soprattutto per rispetto nei confronti dei cittadini, appoggiamo in pieno l’operato di tutta la maggio- ranza e confermiamo la nostra piena fiducia sia all’assessore allo Sport che al Presidente del Consiglio. L’auspicio del Comune è ora quello di vederlo più vissuto e sentito da parte di tutti i sanclementesi. Far crescere l’invaso del Conca per non rimanere “schiavi” di Ridracoli. Anche a San Clemente intendiamo seguire la strada già intrapresa da Cattolica e Morciano di Romagna. Per questi moti- vi abbiamo presentato una mozione, approvata dal consiglio comunale, con la quale si impegna il sindaco e l’assessore Valorizzazione area verde adiacente all’ambiente a valutare il potenziamento dell’invaso del Conca per limitare la sudditanza idrica del territorio. La nostra proposta è molto importante visto i gravi problemi di siccità che stanno interessando l’invaso artificiale di Ridracoli, ormai allo stremo per assenza di pioggia e sprechi estivi (mancano 10 milioni di metri cubi d’acqua). Insomma dobbiamo riprendere il progetto che risale agli anni settanta per potenziare l’invaso del Conca portandolo dagli attuali 6 -8 milioni all’ufficio postale di via Moretti di metri cubi a circa 12 metri cubi. Tuttavia va rivisto il PTCP provinciale perché prevede zone potenzialmente occupate da discariche a poco distanza dal Conca. Cosa Inammissibile!!! Riguardo al nuovo regolamento per le video registrazio- L’amministrazione comunale ha predisposto un importante progetto per la valorizzazione dell’area verde, di proprietà comunale, ni del consiglio comunale, possiamo ritenerci abbastanza soddisfatti. Finalmente si potranno fare foto e riprese durante adiacente all’ufficio postale di via Moretti, nel centro storico. Si tratta di un’area oggi priva di spazi aggregativi, per tale ragione il i lavori del consiglio comunale. Infatti, il nuovo regolamento comunale per le videoregistrazioni (decisamente meglio Comune di San Clemente ha deciso di agire così da rendere finalmente usufruibile un nuovo spazio verde e di aggregazione. rispetto alle prime bozze concordate durante le conferenze dei capigruppo) è di maglie più larghe, consentendo le Sarà realizzato un piccolo anfiteatro al centro, collegato da passerelle pedonali sia verso le poste, sia in direzione di via Pascoli. videoriprese non solo ai giornalisti ma anche ai normali cittadini. Va comunque detto che non ci troviamo d’accordo con L’intera struttura sarà circondata dal verde. A questo proposito, a breve comincerà la nuova piantumazione. quanto stabilito all’articolo 5, il quale recita testualmente: “Al fine di prevenire l’indebita divulgazione dei dati qualificati come “sensibili” dal D. Lgs. n. L’Amministrazione mette quindi a disposizione dei sanclementesi nuovi spazi all’aperto che potranno divenire, visto il genere di strut- 196/2003, per tutelare ed assicurare la riservatezza dei soggetti presenti, sono assolutamente vietate le riprese audiovisive ogni qualvolta le discussioni consiliari abbiano ad oggetto dati che attengono lo stato di salute, l’origine razziale o etnica, le convinzioni religiose o filosofiche, l’adesione a sindacati, ture che si andranno a realizzare, non solo spazi verdi ma anche spazi di cultura. associazioni a carattere religioso, filosofico o sindacale, la vita e le abitudini sessuali. Parimenti sono assolutamente vietate le riprese audiovisive ogni qual volta le discussioni consiliari hanno ad oggetto dati che, insieme a quelli sensibili, vanno a costituire la categoria dei dati “giudiziari” vale a dire quelli che sono idonei a rivelare l’esistenza, a carico dell’interessato di alcuni provvedimenti di carattere penale”. Cosa si intende per soggetti presenti? Se ci riferiamo al pubblico sappiamo bene che questo non può essere ripreso per rispetto della legge sulla privacy, mentre se si tratta di un consigliere I provvedimenti del Consiglio comunale comunale non vedo il motivo per il quale si debbano interrompere le riprese quando il dibattito abbia ad oggetto dati che attengono l’origine razziale o etnica, le convinzioni religiose o filosofiche, l’adesione a sindacati, associazioni a carattere religioso, filosofico o sindacale. Del resto ciascun consigliere Il Consiglio comunale di San Clemente ha approvato, nel corso della seduta del 5 marzo 2012, alcuni comunale eletto, qualche anno fa ha interamente dedicato una campagna elettorale per farsi conoscere e far conoscere il maggior numero di informa- importanti provvedimenti. zioni attinenti alla sua persona per poter essere alla carica. Viceversa ci troviamo assolutamente d’accordo a non fare riprese quando il dibattito verta su Ricordiamo in particolare che è stato ancora una volta rinnovato l’impegno a supportare il fondo di garan- tutto ciò che riguarda lo stato di salute di un individuo o le abitudini sessuali, in tal caso è necessaria la massima privacy e riservatezza. In fine intendia- zia, meglio conosciuto come “fondo comune artigiano” a favore del credito delle imprese artigiane, con un mo portarvi a conoscenza del fatto che abbiamo presentato due mozioni al bilancio 2012 attraverso le quali intendiamo chiedere alla maggioranza di contributo annuo di euro 4.000,00. Una partecipazione attiva del Comune nel doveroso supporto alle tante ridurre di mezzo punto percentuale l’IMU I Casa (che a San Clemente è pari al 5,5 per mille, una delle più alte in Provincia) e ridurre l’ammontare degli imprese oggi in difficoltà a causa delle ristrettezze creditizie degli istituti bancari. oneri di urbanizzazione destinati al finanziamento della spesa corrente dirottando tali risorse per il finanziamento della spesa per investimenti. In ogni È seguita l’approvazione di una modifica al Regolamento edilizio comunale che facilita l’apposizione di caso, in occasione del prossimo numero del giornalino avrete modo di valutare personalmente i nostri emendamenti al bilancio 2012. recinzioni esterne al territorio urbanizzato. La precedente limitazione di recinzioni da costituire esclusivamen- Vorremmo ricordare che lo scorso anno l’attuale maggioranza ha deliberato l’aumento delle indennità per Sindaco ed As- te in siepe viva, con eventuale rete metallica ad essa addossata, non opera più per le recinzioni sui fronti sessori che ci è già costato per il 2011 quasi 75.000 euro in più all’anno, ovvero il +166% rispetto al 2010, indennità stradali delle aree di pertinenza di edifici esistenti o da costruire. mantenuta, ma nuovi sacrifici richiesti a tutti i cittadini, tranne alla “nostra casta”. A novembre siamo riusciti ad impegna- re l’amministrazione a rimuovere l’addizionale comunale IRPEF già dal 2012, che vista la reintroduzione delle tasse sulla Un’altra delibera di rilievo ha riguardato l’informatizzazione dei SUAP (Sportello Unico delle Attività Produt- prima casa, ci sembra il minimo che si possa fare in tempo di crisi, ed in vista dell’approvazione del bilancio preventivo tive), attraverso la realizzazione di uno sportello unico telematico, denominato SUAPER, nell’ambito delle per il 2012! Peccato che con l’approvazione del bilancio sia stata prevista una addizionale IRPEF del 5,5%, una IMU attività dalla Community Network dell’Emilia Romagna. Un passo verso l’interazione tra i SUAP regionali e la prima casa del 5,5% e per le seconde case del 10,6%!! Anche quest’anno è stata riproposta in Consiglio Comunale di presentazione, per via telematica, delle domande degli utenti. non aumentare le indennità, di diminuire il numero degli assessori e di mantenere la spesa per gli Amministratori come Con altro provvedimento sono state apportate alcune modifiche allo Statuto della società SIS, di cui il Comu- nel 2010 se non di meno, visto che molte amministrazioni stanno procedendo a dei tagli nei servizi ai cittadini, noi ne di San Clemente detiene lo 0,26% delle quote, al fine di eliminare ogni ambiguità circa la natura della società ed il tipo di attività propiniamo prima il taglio alle loro indennità, incrementino le tasse e poi il taglio ai servizi, invece da noi si è provveduto da essa svolto e di adeguarlo in maniera più rigorosa al modello societario dell’in house providing. ad aumentare le tasse, mantenere le indennità e ridurre i servizi (vedi centro estivo, manutenzione aree verdi, strade, ecc.). Abbiamo portato in consiglio comunale la discussione sulla casa dell’acqua in costruzione a Sant’Andrea, la quale è costata a tutti noi cittadini qualcosa come 25.000€, mentre in altri comuni viene installata gratis dalle stesse aziende che operano a San Clemente; si è discusso dei lavori in una parte del centro sportivo (dato in concessione per 30 anni ad un privato con l’uso gratuito degli spogliatoi), con un cantiere aperto senza concessione (quindi abusivo) e senza protezioni, a pochi passi dall’area sportiva utilizzata dai ragazzi, e nessun amministratore sapeva niente! Le nostre società sportive non sono state coinvolte ne eventualmente privilegiate nel progetto di gestione; si è parlato In caso di emergenza dell’impianto di biomasse a Casarola, con un impegno preso dagli amministratori di avere un occhio di riguardo per il territorio ed i cittadini, infatti adesso si è spostata a Sant’Andrea in casale la nuova centrale di cogenerazione a ridosso del centro sportivo di via Cerro (prevista nell’area produttiva In caso di incidente o malore i feriti hanno spesso con loro un telefono cellulare ma gli operatori delle ambulanze, polizia, pompieri Econca); si è lavorato per poter avere le video registrazioni del consiglio comunale gratis, dopo numerose discussioni, è stato votato il regolamento che consente a tutti di registrare e fare foto, non dopo numerosi scontri. Abbiamo anche ribadito l’esigenza di trasparenza sugli appalti e bandi pubblici, dal o primi soccorritori non sanno chi contattare tra la lista interminabile di numeri salvati nella rubrica del telefono. Per questo le autorità bando per l’area sportiva, di un locale a ridosso delle mura del capoluogo, fino al lotto di terreno nella Zona industriale si Sant’Andrea, all’insaputa di preposte al soccorso consigliano di mettere nella lista dei contatti la persona da avvisare in caso d’urgenza sotto lo pseudonimo tutti. Dopo le ennesime menzogne sulla tempistica del ponte da parte del Presidente Vitali e dell’assessore Soldati, abbiamo assistito da spettatori all’ini- internazionale ICE (In Case of Emergency). In caso vi fossero più persone da contattare si può utilizzare la definizione ICE1, ICE2, zio dei lavori per il nuovo ponte sul fiume Conca, ricordiamo che i lavori dovranno essere terminati entro il 28 febbraio 2013, dopo numerose interroga- ICE3, ecc. zioni e mozioni, finalmente si è partiti, forse… 10 11 Tre serate dedicate alla valorizzazione del vino e alla buona musica con degustazioni di vini e assaggi di prodotti tipici delle Regioni ospiti. Quest’anno chiamate a partecipare la Valle D’Aosta, l’Umbria e la Campania.

Domenica 8 LUGLIO Degustazione di vini e prodotti tipici della Valle d’Aosta Concerto Ambassador Band - Jazz tradizionale Domenica 15 LUGLIO Degustazione di vini e prodotti tipici dell’Umbria Concerto Set them Three - bossanova Domenica 22 LUGLIO Degustazione di vini e prodotti tipici della Campania Concerto Cialtrontrio - Italian swing style degustazione&musica Direzione organizzativa e artistica:

Bambini 0/5 anni gratuito dai 5 ai 10 anni 6 euro Piazza Mazzini ore 20.45 oltre i 10 anni 13 euro

Una lezione diversa e interessante Pubblichiamo, di seguito, un articolo degli alunni di due classi della scuola primaria sul significato dello stemma comunale. Alcuni giorni fa è entrata nella nostra classe una persona importante: l’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di San Clemente, dott.ssa Cecchini Mirna. Le maestre l’avevano invitata a scuola per spiegarci il significato dei simboli e dei colori del nostro stemma comunale. I Comuni italiani sono più di 8000: ognuno di essi ha un suo stemma. Il Comune di San Clemente l’ha ottenuto nel 1984 per concessione del Presidente della Repubblica. In alto, al centro c’è la corona regolamentare di Comune italiano. Sotto la corona c’è lo stemma a forma di scudo suddiviso orizzontalmente in due parti. La parte superiore ha lo sfondo azzurro e rappresenta il cielo; la parte inferiore è di color rosso e ricorda il colore dell’acqua del mar Adriatico, tinta dal sangue del Papa Clemente, perseguitato, ucciso e gettato in mare, legato ad un’ancora nera. Al centro dello stemma è raffigurata una croce d’argento che lo attraversa verticalmente con tre traverse digradanti verso l’alto. Nel mezzo della parte inferiore della croce si trova una corona d’oro, simbolo del dominio dei Malatesta. La corona sostiene cinque perle. E’ attraversata da un ramo di palma e da un’ancora nera che ricorda il martirio di Papa Clemente. Sotto lo stemma ci sono due rami: uno è di quercia, simbolo di solidità e potenza; l’altro è di alloro, simbolo di gloria e prestigio. I due rami sono legati al centro da un nastro tricolore, simbolo della Repubblica Italiana. Lo stemma è rappresentato sul gonfalone, conservato nella Sala Consigliare del Municipio di San Clemente. Grazie alla spiegazione chiara e interessante dell’assessore Cecchini, abbiamo capito i colori e i simboli del nostro stemma comunale. Gli alunni delle classi III San Clemente IIIA Sant’Andrea in Casale 5 per mille al Comune di San Clemente per il sostegno alle attività sociali Il Comune di San Clemente ha incassato 625,67 euro dal 5 per mille dell’IRPEF, riferito all’anno 2009, che i cittadini hanno destina- to per il sostegno alle attività sociali. L’Amministrazione comunale, oltre a ringraziare i sanclementesi che hanno effettuato questa scelta, desidera comunicare che la somma è stata completamente spesa a favore dei più bisognosi. Infatti, l’intera somma è stata liquidata e destinata proprio a quelle attività sociali scelte dai sottoscrittori del modulo IRPEF. È importante sottolineare che il budget massimo disposto annualmente dal Comune per i servizi sociali era esaurito e che quest’ultimo aiuto è stato reso possibile solo grazie alle entrate del 5 per mille. Invitiamo quindi i cittadini a versare, anche per la prossima dichiarazione dei redditi, la propria quota del 5 per mille al Comune di San Clemente (CF 82009450402), come in questo caso non un centesimo della loro generosità verrà sprecato. 12