tonezza del cimone Torero e/oCampomolon Possibilità dallaMalgadipoterrisalirealMonte forestale (sterrata). Sentiero inpartesustrada comunale (asfaltata)einpartesustrada Tappa allafontanaaiCanali(Contrà Valle) Partenza daContràSella(1080 m) facile Grado difficoltà: 2,5ore a/r 250metri- Tempo dipercorrenza: Dislivello: 3. Piccolo MondoModerno capitolodelRomanzo questi luoghisièispirato perscrivereil6° Sentiero didatticoeartisticoinomaggioa Antonio Fogazzaro chein Partenza davanti Ex Villa Roi facile Grado difficoltà: 2ore a/r 100metri- Tempo dipercorrenza: Dislivello: 2. Accessibile morfologiche delterritorioedelletradizioni delluogo. (naturale) constazionidiapprendimentoestudiodellecaratteristiche Percorso didattico-naturalistico predispostosuuntracciato giàpresente Partenza Chiosco “La pontara” facile 2,5kmGrado difficoltà: Anello: 2,5ore a/r 40metri- Tempo dipercorrenza: Dislivello: 1. - ErosZecchini - Antonella - SiroOffelli Fontana - Alberto - GiacomoDeLogu - Eros Andolfo Si ringrazia perlacollaborazione: - Consorzio è - GianMariaZago - Cristian Andolfo Foto gentilmenteconcesseda: www.provincia.vicenza.it www.vicenzae.org [email protected] Fax 0445749505 0445749500 Tel. 36040 Tonezza delCimone(VI) 24 Via Roma, TONEZZA DELCIMONE I.A.T. parzialmente ancheaportatoridihandicap Vivi lanatura Sentiero perMalgaZollediDentro Sentiero Fogazzariano Percorso Excalibur

4. Milano ilvlo 600metri- Tempo di Dislivello: ecrez:3,5ore a/r percorrenza: rd ifclà medio Grado difficoltà: Sentiero dei Tronconi Partenza daContràSella metri dopobarFilòsullasinistra.

Vecchio sentierostoricochesalefinoal Bergamo monte Spitzinnestandosiparzialmente sulla strada della Vena diSottoesegnalato CAI 3.Alritornodelsentierosipuòpercor- 537. rere (in discesa)laStradarere della Vena di ot l1 tornante chesiincontra Sotto e al1° cned,percorrere ilvecchiotracciato scendendo, delle postazionimilitari delcolle Tarbisa (ancora darecuperare perfettamente).

Brescia Rovereto A 4

Lago di Garda Brennero Cremona Nord A22

A22 Km30

Verona ss

3

5 0 DEL CIMONE TONEZZA

Schio - innesto150 20 Km

Vicenza Bologna A13 RealizzazioneA31 [email protected] Rocchette Piovene

A 4 Padova

Venezia Grafica: Matino&Boschetti sentiero CAI 536 Partenza daContrà Sarcello medio Grado difficoltà: 4ore a/r 300 metri- Tempo dipercorrenza: Dislivello: 8. Rio Freddo earrivoaContrà Valle sentieroCAI538 Sentiero escursionistico-militare con possibilitàdiritornoperla Valle di Possibilità didegustaretrote torrente alla Trattoria “Alla Fortuna” Partenza daContrà Vallà medio Grado difficoltà: 3ore a/r 400metri- Tempo dipercorrenza: Dislivello: 7. con unabiforcazioneperilcentro(Via delPartigiano) eContràPettinà Sentiero didattico-naturalistico conbachecheillustrative divario genere Partenza daContrà Via facile Grado difficoltà: 1ora a/r 50metri- Tempo dipercorrenza: Dislivello: 6. prima diContrà Via laFoiba dellaRosetta. vecchi sentieriperlaraccolta dellalegnaedeifunghiraggiungendo Partendo daContràGrotti facile Grado difficoltà: 1,5ore a/r 100metri- Tempo dipercorrenza: Dislivello: 5. Sentiero deiBoscati Sentiero per Valle diRiofreddo Sentiero delleFontanelle Sentiero perContrà Fontana eContrà Via Tonezza del - Attraverso la Valle dellaSolasentieroCAI539 • ci siinoltra nelBoscodiFaggi percorrendoi - innestotra campeggio econtràSarcello Escursioni e Escursioni Alpinismo • La grande guerra cimone • Mountain Bike PROVINCIA DIVICENZA • Sport • Sci Contrà Campana comunale (asfaltata)earrivoin Possibilità diritornoperlastrada postazionieluoghimilitari. trincee, la Grande Guerra 1915-1918con Vecchio sentieroutilizzatodurante Cimitero delCentroPaese Possibilità diritornoarrivando al Valpegara (sentieroCAI557). sentiero storicocheportava a Strada asfaltata inizialmentepoi distributore dibenzina Partenza dacontràBarchi facile Grado difficoltà: 2ore a/r di percorrenza: 100metri- Tempo Dislivello: 10. la torciaelettrica portare Importante di CimaNeutra. per lagalleriamilitareelicoidale Possibilità alritornodipassare sentiero CAI542. Partenza piazzaleMonteCimone possibilità dibreve ferrata altocon Grado difficoltà: 3ore a/r di percorrenza: 250metri- Tempo Dislivello: 9. Paile Caviojo bivaccovettori Un Altopianoriccodicolori D T 1.700 metridelMonteSpitz. che culminaronoconloscoppiodellaminasulMonteCimone. Durante laPrimaGuerra Mondialelazonafuteatrodiasprelotte romanzi traendo ispirazione dalpaesaggiochepoteva ammirare. il notoscrittore Antonio Fogazzaro viambientòcapitolideisuoi Tonezza delCimonehaallesuespalleantichetradizioni turistiche: Fiorentini riccodiboschiepistedadiscesa. ANordsipuòfacilmenteraggiungere l’altopianodei sionati dellosci. accogliendocosìgliappas- neve tingedibiancol’interopaesaggio, mentred’inverno la riccadifunghieprodottistagione, di colori, inunatavolozza quindi, D’autunnoiboschisitrasformano, sportiva. unpercorsovitaeunapalestra diarrampicata campi dacalcio, anche comesfondoperlepiùdiverseattivitàsportiveconisuoidue masipresta paese offreampieopportunitàpergliamantideltennis, il Grazie aisuoinovecampiinterra battutaesetteingreenseet, di fattoilprincipaleelementochecaratterizza levacanze tonezzane. Losportacontattoconlanatura è malga edeifruttidelsottobosco. passeggiate apiedioinmountain-bike allascopertadeiprodottidi Sitrasformano cosìnelpaesaggioidealeper di unverdeintenso. rnelett,iboschieprati di Tonezza delCimonesicolorano urante l’estate, Sentiero perMonte lcnr iu elsioatpao lacuialtezzavaria dai900ai al centrodiunbellissimoaltopiano, è situato centroturisticoestivoedinvernale, onezza delCimone, Sentiero perCima difronte , C. CASARETTA DI TORARO

M. Malga Toraro R 1568 1490 P.

a 1 L u

3 d C i O o a 3 A TOROSELLA lassi SSO DELLA 280 mor AMPOMOLON elli nini di tto LAZZA • PORTE DI • TORARO 796 Renzo Matino CAMPOMOLON EX FORTE 1853 Zovari 1590 530

Rif. Melignon Barbarena

V

A

L I F D U FINE SENTIERO INIZIO SENTIERO SENTIERI CAISEGNALATI EUROPEO DELLAPACE SENTIERO COMBACIA CONLASTRADA IL SENTIERO PER MOUNTAIN BIKE SENTIERI PERCORRIBILI APIEDI SENTIERI N Malga DOSSO DEL • DEI CALGARI SASSON

MONTE

V DEGLI ALPINI

1431 Facci .

D BOCCH.A • 926 E

AZAREA L

CIMA

1396 L V

A

Zolle difuori .

N B

533

E A

V

V R

.

D

I E

T

O MELIGNONE V B

O Malga

• A R

1628

530 V E V M. • M. TORMENO 561

• A

538 A N • L L

L A V L E . Zolle didentro Malga D Castana E E

1292 D L

L D Brunelli E A DOSSO DEL V E L 533 E Grisi Busati L N

I LUSTRE E A Restele Baito Busati Casoni dei SPITZ TONEZZA

Penare Casa B 1267 VENA DISOTTO Z

O • PASSO DELLA

O I

R L

SOGLIO L GUSSO

E •

L M

L VENA DISOPRA L E 1694 PASSO DELLA

I O

533 del Restele Chiesetta

N

T E M. SOGLIBIANCHI SOGLIO DEICORVI • e.118 Tel. • 0445/741943 Tel. • www.horsemountainadventures.it • eFax 0445/749013 Tel. 79 Roma, -Via “Dalla Via” Di • eFax 0445/749267 Tel. 3 Contrà Via, e Pattini daghiacciodi “Dalla Caminà” • Fax 0445/749622 0445/749266 Tel. • www.centrotennistonezza.com eFax 0445/749345 Tel. 2 Viale degli Alpini, • 0445/749500-Fax 0445/749505 Tel. 24-36040 Tonezza delCimone(VI) Via Roma, • PER INFORMAZIONI: Tavole dasnowboard eNoleggio(periodoestivo)Mountainbike Mori Busati • Crosara 537 M. SELUGGIO Soccorso Alpino Italiano-SOS Thiene-Sottosezione Arsiero C.A.I. Horse Mountain Adventures -Equisportiva Tonezza Ciaspole, Bob, Noleggio (anchestagionale)Sci, Tavole dasnowboard Ciaspole, Bob, Noleggio Sci, ENGIM VENETOScuola Alberghiera Centro TennisS.r.l. -UfficioInformazionituristiche I.A.T. 538 537 538 COLLE TARBISA 1005 1018

• V A

L

L

E VALLE II V 1343 D A

E L

538 L 539

Scattolari A

S

• O • L A 536 M. SARDEO 1 7 V

• A •

Crosara L • Frighi L 4 E

640

Barcaroli V C V A O •

. L S 8 3

D E VALLE I M T 536 L L R Draghi

VA I O Pettinà I A 539 O

• F REDDO

G Valsondrà R C

R A T

B Lain U O

A M •

B S Tezza

M C

Sella 540 A P •

T O O • I 5 2 • Sarcello

• D CIMA NEUTRA

I 536 • Alpino Chiosco

• S V e Campo Villanova 6 • C M. CIMONE Grotti 1078

A A

Fontana L L 536 540 1226 Via degli Alpini Piazzale Vallà A -

del Cimone D

I Tonezza tennis Centro Costa 9 • A

V M. CAVIOJO 542

A

• V

L . •

Vettori Bivacco

Canale P D Valpegara

CIMA PAILE • I • E Campana

M. CIMONCELLO

V G

10 A

977 A L

Barchi

L R

E Z A

1162

Z • A Soglio 557 Bedini Camugara C COS Forni TA EX FORTE DEL VENTO 547 • • • RATTI • •

VALDASTICORigh AUSTROUNGARICO MILITARE EX CIMITERO Te • • Se V . t

z L O Mountain bike, turismo equestre e mototurismo I luoghi della grande guerra A. Giro dell’Ossario Sacrario militare Forte Campomolon Località di partenza: Parcheggio Contrà Campana di Monte Cimone a costruzione del forte, che prende il nome del monte sulla cui som- Lunghezza: 13 km l Monte Cimone è l’estrema propaggine mità fu eretto, a 1.853 m di quota, era iniziata dopo il completa- Dislivello: 310 metri L meridionale dell’altopiano di Tonezza, cui è mento nel 1912 della strada militare che dalla Val di Riofreddo sale Quota massima: 1226 metri I collegato da una stretta cresta pianeggiante quasi fin sulla cima del Campomolon, costeggiando la Bocchetta Tempo di percorrenza: 1,15 ore che s’allunga verso sud dal punto più alto del Valbona; ma fu sospesa nell’autunno del 1914, quando le Acciaierie Grado difficoltà: medio-facile suo margine e arriva fin sotto la vetta, che si Krupp annullarono la consegna delle cupole corazzate perché il governo Da Contrà Campana, dopo aver visitato il Cimitero Austro-Ungarico, eleva oltre di essa ancora di pochi metri ed è germanico aveva decretato l’embargo sulle forniture di materiale bellico in salita sino al cratere di mina dell’Ossario del Monte Cimone cinta in gran parte da pareti di roccia a all’Italia, che il 3 agosto di quell’anno si era dichiarata neutrale. Il forte strapiombo sui ripidi versanti est e sud. perciò non fu mai armato, ma servì da caserma e deposito per due B. Le mulattiere di Tonezza (non segnalato) Turismo equestre Entrò per la prima volta nella storia della 1ª batterie di obici da difesa costiera da 280 mm e una di cannoni da Località di partenza: Parcheggio Contrà Sella na passeggiata in mezzo al bosco o un’arrampicata sui sentieri Guerra Mondiale il 25 maggio 1916, una 149 G, piazzate nelle vicinanze. Lunghezza: 9,5 Km di montagna, lontani dalla vita di ogni giorno, scandita solo dal decina di giorni dopo l’inizio della Nonostante i bombardamenti subiti nel primo anno di guerra, sono Dislivello: 170 metri U ritmo degli zoccoli, regala emozioni straordinarie. “Strafexpedition”, quando i reparti della 3ª divisione di fanteria ancora ben conservati i poderosi muraglioni di sostegno a monte della Quota massima: 1110 metri L’altopiano di Tonezza offre innumerevoli percorsi per l’equiturismo “Edelweiß” di Linz, sfondarono la linea difensiva italiana che strada d’accesso al forte, eretti con grossi massi squadrati, e la grandiosa Tempo di percorrenza: 1 ora praticabili in ogni periodo dell’anno e adatti ad ogni livello di attraversava l’altopiano. galleria a ferro di cavallo, realizzata con notevole cura per i particolari Grado difficoltà: medio preparazione: dalla passeggiata di qualche ora al trekking di più La vetta del Cimone fu riconquistata il 23 luglio dal battaglione alpini architettonici. Parcheggio Contrà Sella - Pontara - Contrà Vallà - dalla pozza visita giorni, senza tralasciare un giro in carrozza per le contrà. Percorsi Val Leogra e dal II battaglione del 154ª reggimento fanteria della Lungo la strada d’accesso al forte sono visibili i ruderi delle caserme al fortino - asfalto Contrà Vallà - Sarcello - Contrà Lain - Sterrato a praticabili in ogni periodo dell’anno, come l’Ippovia intitolata a Lucio brigata Novara. Il comando della 3ª divisione “Edelweiß”, quindi, della guarnigione, che furono fatte saltare dai genieri italiani all’alba destra per Boscati - Busa Grande - Valle dell’Orsa - Siese - Cimitero Battisti che collega l’altopiano alle valli dell’Alto Astico e del e al ordinò di far saltare la vetta con una potente mina, incaricando del 19 maggio 1916, nei primi giorni della “Strafexpedition”, dopo il Austro-Ungarico - Contrà Campana vicino Trentino. dell’esecuzione dei lavori il tenente Albin Mlaker del 14º battaglione ripiegamento degli alpini del battaglione Cividale. zappatori, cui fu assegnato un plotone composto di 64 uomini, che in 23 Come si raggiunge: Partendo da Tonezza, si percorre la Strada C. Giro delle Contrade di Tonezza Mototurismo giorni scavarono un cunicolo lungo 28 metri terminante con tre camere di Provinciale dei Fiorentini, che collega il paese con il Passo Sommo e Località di partenza: Parcheggio Contrà Campana mina ricavate sotto la trincea italiana, nelle quali stivarono 14.200 kg di Folgaria, e aggirato lo Spitz di Tonezza si arriva al bivio Rèstele (8 km Lunghezza: 12 Km e strade nei dintorni di Tonezza si prestano a piacevoli tour in esplosivo che innescarono con un doppio circuito d’accensione: elettrico ca. da Tonezza). Qui si volta a sinistra, passando davanti al Rifugio Dislivello: 261 metri Lmoto perchè comode, panoramiche e immerse nella natura. Tra i e a miccia. “Melegnon” e successivamente al “Rumor”, fino a raggiungere la Quota massima: 1121 metri numerosi percorsi della zona, si segnalano in particolare quelli che La mina, fatta scoppiare il 23 settembre 1916, travolse tre compagnie Bocchetta Valbona, tra la Cima Valbona e il Cimoncello di Toraro (m Grado difficoltà: medio-facile conducono dalla pianura all'altopiano dei Fiorentini, come la direttis- del I battaglione del 219º reggimento fanteria della brigata Sele e la 1.782 di quota; 12 km ca. da Tonezza), dove è necessario parcheggiare Da Contrà Campana per località Scalon - Contrà Pierini - sima Arsiero-Folgaria o il cosidetto Anello del Paradiso che tocca le 136ª compagnia del 2º reggimento Genio Zappatori, i cui superstiti l’auto e proseguire a piedi per la vecchia strada militare che in circa 30 Strada Provinciale in salita per Contrà Barchi - Contrà seguenti località: Tonezza del Cimone, Fiorentini, Folgaria, Passo Coe. isolati sulla cima resistettero ancora per un’ora all’attacco del min. porta ai ruderi del Forte Campomolon. Canale - alla Chiesa a sinistra per Contrà Tezza - 1° battaglione del 59º “Rainer” prima di essere costretti ad arrendersi. Fontana dei Noci - Contrà Lain - Sarcello - Pettinà - Dieci anni dopo la fine della guerra, sul margine meridionale del Cimitero austro-ungarico Provinciale direzione Contrà Via - Contrà cratere della mina fu eretto un Sacello - Ossario, inaugurato nel 1929 Fontana - “Vecio Caselo” - alla presenza del principe ereditario Umberto di Savoia, nel quale l cimitero austro-ungarico in località Crosati, a Tonezza del Cimone, Contrà Grotti - furono tumulati i resti di 1.210 militari ignoti, raccolti sul campo di Iospitava le salme di 579 soldati, che sono state riesumate nel 1965 Provinciale per Contrà battaglia o esumati da sepolture provvisorie. e portate nell’ossario di Cittadella. Completamente ricoperto da folta Sella a destra per vegetazione, il cimitero è rimasto a lungo abbandonato, finché nel Come si raggiunge: il Monte Cimone si raggiunge da Contrà Contrà Valle - 2003 l’Associazione dei Fanti della zona Vicenza 3, assieme alle Campana salendo per una strada asfaltata che termina in un ampio Fontana “Ai Canai” proprie sezioni di Tonezza, , Malo, -, piazzale di parcheggio, dal quale si prosegue a piedi tra i faggi per una S. Vito e e a quelle fuori zona di e larga mulattiera pianeggiante che in circa mezz’ora porta all’Ossario. Meledo, ha proposto il suo recupero all’amministrazione comunale di Tonezza del Cimone. Roccia, neve, Centro sport vacanze

Arrampicata Sci alpino: prestigiosa collaborazione della Fondazione Teatro Nuovo per la classica e sportiva a pista Sciovia Sella si trova in Contrà Via. Essendo una pista Danza-Torino. Con questa iniziativa si desidera proporre a danzatori medio-facile, il suo tracciato è adatto anche per principianti. Per con diversi livelli di preparazione, dai giovanissimi a quelli più esper- Arrampicare in tutta sicurezza! L aiutare chi vuole imparare a sciare e per richiamare l’afflusso dei ti, una vacanza-studio tesa all’approfondimento e allo studio della ell’altopiano di Tonezza è pre- nuclei familiari è stato realizzato anche un campo scuola recintato, danza classica, modern jazz, contemporanea, hip-hop, del Viet-tai-chi sente la palestra di roccia “4 N con all’interno tunnel, porte, campanelle che suonano quando ven- e della composizione coreografica. L’accogliente struttura del Centro gatti”, punto di riferimento nel gono toccate e una serie di altri giochi che aiutino i bambini a pren- e la straordinaria possibilità di danzare a stretto contatto con la mondo dell’arrampicata sportiva: dere confidenza con la neve e con gli sci. natura, rendono Tonezza Danza Estate un’occasione unica per essere l’esposizione a Sud e le pareti a 1000 m permettono di allenarsi Lunghezza: 350 metri protagonisti della prima Piattaforma della danza nel bosco durante tutto il periodo dell’anno. Innumerevoli le vie, con chiodatura Partenza: Contrà Via - 1045 metri esclusivamente a spit e difficoltà per ogni livello, principianti compresi. Arrivo: Contrà Sella - 1125 metri Le pareti sovrastano la Val di Rio Freddo, con il massiccio del Pasubio Dislivello: 80 metri a fare da cornice, regalando alla sera tramonti da fiaba. Centro sport vacanze Per gli amanti dell’arrampicata classica le valli dell’Alto Astico e del Posina sono un mondo forse poco conosciuto ma sicuramente valido ato alla fine degli anni ‘50 con il simbolo di un delfino con la rac- e dalle caratteristiche uniche. Il monte Spitz, il Cimoncello, il Nchetta in mano, ad indicare la sua originaria funzione di struttura Campolongo e il monte Cengio racchiudono innumerevoli tracciati Sentieri con le ciaspole sia per il tennis che per il nuoto, il Centro Tennis Tonezza ha progressi- che hanno formato intere generazioni di alpinisti. La buona chioda- Difficoltà: impegnative vamente ampliato il suo campo di azione, aprendosi a diversi tipi di tura e le ottime relazioni tecniche regalano all’alpinista che arriva in • Contrà Campana - Monte Cimone (4,5 ore A/R) attività, quali volley, basket, calcio, golf, scherma, hockey, nuoto, tiro con questa zona emozioni indimenticabili. • Contrà Valle - Malga Zolle di Dentro (2,5 ore A/R) l’arco e danza. Il Centro dispone, infatti, di campi da tennis in • Chiesetta di Restele percorrendo a piedi fino alla Galleria del terra rossa, sette in green set, utilizzabili anche per calcetto o pallamano, Sci fondo Mercante, possibilità di risalire al Monte Campomolon (3 ore A/R per due piastre polivalenti per volley, basket e calcio a cinque, due campi da la dorsale destra), oppure risalire il Monte Melegnon (1,5 ore A/R per calcio, in cui si può anche fare pratica del golf, un percorso vita con a pista da fondo denominata “Pontara”, costituita da anelli di il dorsale sinistro) attrezzatura da palestra all’aperto e una piscina per acquagym con diversa lunghezza, a seconda del grado di difficoltà, è dotata di solarium. Oltre ai corsi individuali, il Centro Sport Vacanze, che è in L Difficoltà: facili Prodotti tipici locali caratteristiche climatiche ottimali in quanto situata in una zona grado di accogliere circa 120 persone a settimana nel proprio albergo, • Contrà Grotti - Contrà Via (1,5 ore A/R) molto soleggiata e poco ventosa. La partenza per i due possibili iti- ospita squadre per ritiri di calcio, soprattutto nei mesi di agosto e set- a patata coltivata a Tonezza del Cimone e nella zona dell’Alto • Passo Valbona - Monte Torero (2 ore A/R) nerari è comunque la stessa: il chiosco “La Pontara” in località tembre, e organizza corsi di tennis per famiglie, garantendo un miniclub LAstico e Posina, adatta primariamente per gli gnocchi e per il purè Pontara. con animazione per bambini di età inferiore grazie alla sua particolare duttilità e malleabilità, appartiene alla Il primo percorso, lungo tre chilometri e piuttosto semplice perché ai 6 anni. qualità “Agria” ed è caratterizzata da una maturazione medio-tardiva. quasi tutto in piano, gira attorno alla strada comunale fino a Contrà Per valorizzare questo prodotto, immancabile per tradizione nelle Sella, attraversando l’intera valletta denominata “Valle dei Ciliegi”. tavole del nord Italia, nel 1998 alcuni produttori locali e Dopo un tratto con diverse curve di media ampiezza, si incontra la Danza estiva l’Associazione PromoTonezza hanno inaugurato la Festa della patata discesa più lunga dell’intera pista, l’ultimo tratto prima del traguardo. tonezzana e Alto Astico naturale, che si svolge le ultime due onezza Danza Estate rappresenta Il secondo anello, di cinque chilometri, si presenta uguale al primo domeniche di settembre e tutte quelle di ottobre. un appuntamento apprezzato e fino a Contrà Sella dove, anziché attraversare la valletta, sale invece T Ulteriori prodotti locali sono il biso alpino (di medie dimensioni e seguito tra le proposte estive dedicate per un pendio abbastanza ripido. Raggiunto un bivio, il tracciato pro- dolcissimo), il fagiolo (tipo borlotto con un spiccato sapore dolcia- alla danza. L’iniziativa organizzata dalla segue pianeggiante all’interno di un bosco, fino ad intersecare il per- stro), il cavolo cappuccio consumato sia fresco in insalata (croccante e scuola Spaziodanza, dal Centro Sport corso didattico-naturalistico Excalibur. Una curva ad ampio raggio gustoso) sia come crauto per tutto l’inverno. Vacanze, e promossa dal Comune di anticipa il ricongiungimento con il primo anello. Tonezza e Arteven, si avvale anche della