N. 0702

Sabato 08.11.2008

Pubblicazione: Immediata

Sommario:

♦ LE UDIENZE ♦ LE LETTERE CREDENZIALI DELL’AMBASCIATORE DELLA REPUBBLICA DI CINA ♦ RINUNCE E NOMINE ♦ AVVISO DI CONFERENZE STAMPA

♦ LE UDIENZE

LE UDIENZE

Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza:

S.E. il Sig. Wang Larry Yu-yuan, Ambasciatore della Repubblica della Cina presso la Santa Sede, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali;

S.E. Mons. Vernon James Weisgerber, Arcivescovo di Winnipeg (Canada), Presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici del Canada, con il Vice Presidente:

S.E. Mons. Pierre Morissette, Vescovo di Saint-Jérôme, e con il Segretario Generale: Bollettino N. 0702 - 08.11.2008 2 Mons. Mario Paquette;

Ecc.mi Presuli della Conferenza Episcopale di Bolivia, in Visita "ad Limina Apostolorum":

S.E. Mons. Gonzalo Ramiro del Castillo Crespo, O.C.D., Ordinario Militare;

S.E. Mons. Julio María Elías Montoya, O.F.M., Vescovo tit. di Cuma, Vicario Apostolico di El Beni, con il Vescovo Ausiliare:

S.E. Mons. Francisco Focardi, O.F.M., Vescovo tit. di Cenculiana e con il già Vescovo Ausiliare:

S.E. Mons. Manuel Eguiguren Galarraga, O.F.M., Vescovo tit. di Salpi;

S.E. Mons. Antonio Bonifacio Reimann Panic, OFM, Vescovo tit. di Saia maggiore, Vicario Apostolico di Ñuflo de Chávez.

Il Papa ha ricevuto oggi:

S.E. Mons. Mieczysław Mokrzycki, Arcivescovo di Lviv dei Latini (Ucraina).

Il Santo Padre riceve questa mattina in Udienza:

Partecipanti al Convegno promosso dalle Pontificie Università Gregoriana e Lateranense nel 50° anniversario della morte del Servo di Dio Papa Pio XII.

Il Papa riceve questo pomeriggio in Udienza:

Em.mo Card. , Prefetto della Congregazione per i Vescovi.

[01729-01.01]

LE LETTERE CREDENZIALI DELL’AMBASCIATORE DELLA REPUBBLICA DI CINA

Alle ore 11 di questa mattina, il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza S.E. il Sig. Wang Larry Yu- yuan, Ambasciatore della Repubblica di Cina presso la Santa Sede, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali.

Pubblichiamo di seguito il discorso che il Papa ha rivolto al nuovo Ambasciatore, nonché i cenni biografici essenziali di S.E. il Sig. Wang Larry Yu-yuan:

● DISCORSO DEL SANTO PADRE

Your ,

I am pleased to welcome you at the start of your mission and to accept the Letters accrediting you as Bollettino N. 0702 - 08.11.2008 3 Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary of the Republic of China to the . I thank you for your kind words and for the greetings you bring from President Ying-jeou Ma. Please convey to him my cordial good wishes on his recent election, as well as the assurance of my prayers for him, the first Catholic to be elected President of the Republic, and for all the people in Taiwan.

The Government in Taipei has a keen sense of belonging to a world community, a global human family. This is expressed in many ways, not least in the generosity with which aid and emergency relief is supplied to poorer nations. In this regard, your country makes a valuable contribution to the building of a more secure and stable world. The Holy See is pleased to work together with all those who seek to promote peace, prosperity and development, and appreciates the Republic of China’s commitment to that noble cause.

Although Catholics in the Republic of China represent little more than one per cent of the population, they are eager to play their part in building up a society that is humane, just, and marked by genuine concern for the welfare of the weaker members of the community. It is part of the Church’s mission to share her "expertise in humanity" with all people of good will in order to contribute to the well-being of the human family. Characteristically, it is in the fields of education, healthcare and charitable assistance that she offers this contribution. Your Government’s firm commitment to freedom of religion has made it possible for the Church to carry out her mission of love and service, and to express herself openly through worship and the proclamation of the Gospel. On behalf of all the Catholics in Taiwan, I would like to express my appreciation of this freedom that the Church enjoys.

Thanks to their "innate spiritual insight and moral wisdom" (Ecclesia in Asia, 6), there is great religious vitality and capacity for renewal among the peoples of Asia. Hence the ground is particularly fertile for interreligious dialogue to take root and grow. Asians continue to demonstrate a "natural openness to the mutual enrichment of peoples in the midst of a plurality of religions and cultures" (ibid.). How important it is in today’s world for different peoples to be able to listen to one another in an atmosphere of respect and dignity, conscious that their shared humanity is a bond far deeper than the cultural variations that seem to divide them! Such growth in mutual understanding offers a much-needed service to society at large. By bearing clear witness "to those moral truths which they hold in common with all men and women of good will, religious groups … exert a positive influence on the wider culture" (Address to Representatives of Other Religions, Washington, 17 April 2008).

Frank and constructive dialogue is also the key to the resolution of the conflicts that threaten the stability of our world. In this regard, the Holy See welcomes the recent positive developments in relations between Taiwan and mainland China. Indeed the is eager to promote peaceful solutions to disputes of whatever kind, "giving attention and encouragement to even the faintest sign of dialogue or desire for reconciliation" (Address to the General Assembly of the United Nations, 18 April, 2008). In this way, she wishes to support the efforts of Governments to become "staunch champions of human dignity and courageous builders of peace" (Message for the 2007 World Day of Peace, 16).

Your Excellency, I assure you of my good wishes and prayers for the success of the diplomatic mission which you begin today. At all times you will find that the various departments of the Roman Curia are ready to offer help and support in the fulfilment of your duties. With sentiments of sincere esteem, I invoke God’s abundant blessings upon you, your family, and all the people in Taiwan.

S.E. il Sig. Wang Larry Yu-yuan,Ambasciatore della Repubblica di Cina presso la Santa Sede

Ènato il 4 febbraio 1947.

Èsposato ed ha due figlie.

Laureato in Scienze Politiche (Chinese Culture University, Taipei, 1973), ha intrapreso la carriera diplomatica nel 1974, ricoprendo i seguenti incarichi: Funzionario del Ministero degli Affari Esteri (1974-1976); Terzo Segretario di Ambasciata negli Usa (1976-1978); Direttore della Divisione per gli Affari Generali (TECRO) a Washington DC (1978-1980); Capo Sezione presso il Ministero degli Affari Esteri (1981-1984); Assistente senior presso la TECRO (1984-1990); Vice Direttore generale di Divisione presso la TECRO (1990-1991); Direttore generale di Bollettino N. 0702 - 08.11.2008 4 Divisione presso la TECRO (1991-1994); Capo del Protocollo del Ministero degli Affari Esteri (1994-1996); Rappresentante e Direttore generale dell’Ufficio di Rappresentanza di Taipei in Argentina (1996-2003); Direttore generale presso il Ministero degli Affari Esteri (2003-2006); Rappresentante dell’Ufficio di Rappresentanza di Taipei nei Paesi Bassi (2006-2008).

[01730-02.01] [Original text: English]

RINUNCE E NOMINE● RINUNCIA DEL NUNZIO APOSTOLICO IN PORTOGALLO E NOMINA DEL SUCCESSORE

Il Santo Padre ha accolto la rinunzia , presentata per raggiunti limiti d’età, da S.E. Mons. Alfio Rapisarda, Arcivescovo titolare di Canne, all’incarico di Nunzio Apostolico in Portogallo ed ha chiamato a succedergli nel medesimo incarico S.E. Mons. Rino Passigato, Arcivescovo titolare di Nova di Cesare, finora Nunzio Apostolico in Perù.

[01731-01.01]

AVVISO DI CONFERENZE STAMPA● CONFERENZA STAMPA DELL’11 NOVEMBRE 2008● CONFERENZA STAMPA DEL 13 NOVEMBRE 2008● CONFERENZA STAMPA DELL’11 NOVEMBRE 2008

Si informano i giornalisti accreditati che martedì 11 novembre 2008, alle ore 11.30, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, avrà luogo la Conferenza Stampa di presentazione della XXIII Conferenza Internazionale sul tema: "La Pastorale nella cura dei Bambini malati", promossa dal Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute), che si terrà nei giorni 13, 14 e 15 novembre 2008 in Vaticano, presso l’Aula Nuova del Sinodo.

Interverranno:

Em.mo Card. Javier Lozano Barragán, Presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute);

S.E. Mons. José L. Redrado, O.H., Segretario del medesimo Pontificio Consiglio;

Rev.do P. Felice Ruffini, M.I., Sotto-Segretario del medesimo Pontificio Consiglio;

Prof.ssa Bruna Costacurta, Professore ordinario di Esegesi biblica nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana, Roma;

Prof. Alberto G. Ugazio, Coordinatore del Dipartimento di Medicina pediatrica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma.

[01717-01.01]

● CONFERENZA STAMPA DEL 13 NOVEMBRE 2008

Si informano i giornalisti accreditati che giovedì 13 novembre 2008, alle ore 11.30, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, si terrà una Conferenza Stampa di presentazione delle solenni Bollettino N. 0702 - 08.11.2008 5 commemorazioni in Vaticano del 60° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: Atto Commemorativo e Concerto celebrativo, diretto dal Maestro Inma Shara, alla presenza del Santo Padre Benedetto XVI (10 dicembre 2008).

Nel corso della Conferenza Stampa sarà presentata la Fondazione San Matteo, in memoria del Card. François- Xavier Nguyên Van Thuân e saranno resi noti i nominativi dei primi premiati della Fondazione medesima.

Interverranno:

Em.mo Card. Renato R. Martino, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace;

Maestro Inma Shara, Direttore d’orchestra e Compositore.

[01718-01.01]

[B0702-XX.02]