CALENDARIO RACCOLTA DI DIFFERENZIATA COMUNE DI COLICO 2021 GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO indifferenziato umido indifferenziato umido viola umido vetro

indifferenziato umido carta umido indifferenziato umido viola umido vetro viola umido vetro indifferenziato umido carta umido viola umido vetro indifferenziato umido indifferenziato umido indifferenziato umido carta umido

indifferenziato umido viola umido vetro indifferenziato umido carta umido carta umido indifferenziato umido viola umido vetro carta umido indifferenziato umido indifferenziato umido indifferenziato umido viola umido vetro

indifferenziato umido indiffer. carta umido indifferenziato umido viola umido vetro viola umido vetro indifferenziato umido carta umido viola umido vetro indifferenziato umido indifferenziato umido indifferenziato umido carta umido

indifferenziato umido indif. viola umido vetro indifferenziato umido carta umido carta umido indifferenziato umido viola umido vetro carta umido indifferenziato umido indifferenziato umido viola umido vetro

indifferenziato umido LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE indiffer. carta umido indifferenziato umido indifferenziato umido indif. viola umido vetro carta umido

indifferenziato umido carta umido indifferenziato umido indif. viola umido vetro indifferenziato umido indifferenziato umido carta umido indif. viola umido vetro indifferenziato umido indifferenziato umido indiffer. carta umido viola umido vetro

indifferenziato umido viola umido vetro indifferenziato umido indiffer. carta umido indifferenziato umido indifferenziato umido viola umido vetro indiffer. carta umido indifferenziato umido indifferenziato umido viola umido vetro carta umido

indifferenziato umido carta umido indifferenziato umido indif. viola umido vetro indifferenziato umido indifferenziato umido carta umido indif. viola umido vetro indifferenziato umido indifferenziato umido carta umido viola umido vetro

indifferenziato umido viola umido vetro indifferenziato umido indiffer. carta umido indifferenziato umido indifferenziato umido viola umido vetro indiffer. carta umido indifferenziato umido indifferenziato umido viola umido vetro carta umido

ATTENZIONE! I RIFIUTI VANNO ESPOSTI LA SERA PRECEDENTE OPPURE SCOPRI TUTTI I SERVIZI DI SILEA! www.sileaspa.it ENTRO LE ORE 6.00 DEL GIORNO DI RITIRO. SI SPECIFICA CHE IL PASSAGGIO Scarica sul tuo smartphone DI RACCOLTA TERMINA GENERALMENTE ENTRO LE ORE 13.30. AVVISO ANTITRUFFA ALLA CITTADINANZA: SI COMUNICA CHE Per informazioni/segnalazioni Numero verde sulla raccolta rifiuti NESSUN OPERATORE SILEA EFFETTUA ALCUN TIPO DI CONTROLLO A chiamare da lunedì a venerdì CONTENITORI E/O SACCHI ALL’INTERNO DELLE ABITAZIONI. PERTANTO SE UN dalle ore 9.30 alle 18.00 800 004 590 OPERATORE CHIEDE DI ENTRARE NELLA VOSTRA ABITAZIONE CONTATTATE IL [email protected] da rete fissa e mobile NUMERO VERDE 800 004 590 PER LA RELATIVA SEGNALAZIONE. SACCO VIOLA MULTILEGGERO RAEE - ELETTRODOMESTICI I CONTENITORI DEVONO ESSERE VUOTI E SENZA RESIDUI PER COMUNE DI COLICO DI GROSSE DIMENSIONI UNA MIGLIORE QUALITÀ DEL RICICLO. RISERVATO ALLE UTENZE DOMESTICHE SCHIACCIALI PER RIDURNE IL VOLUME!! TELEVISORI - FRIGORIFERI - LAVATRICI - COMPUTER - ECC... COSA METTERE: PLASTICA: bottiglie, barattoli, vaschette e blister, RACCOLTA GRATUITA SU CHIAMATA buste e sacchetti, vaschette porta uova, reti per frutta e verdura, flaconi IL TRASPORTO prenotazione RITIRO A DOMICILIO tel. 039 5311661 per detersivi, cosmetici e sapone liquido, contenitori di acqua distillata, VETRO da lunedì a venerdì 8.30 / 12.30 e 14.00 / 18.00 - sabato 8.30 / 12.30 vaschette polistirolo, piatti e bicchieri. ALLUMINIO: lattine per bevande, UTILIZZA UN APPOSITO CONTENITORE RIGIDO, NON vaschette e scatolette per alimenti, capsule del caffé in alluminio, tubetti UTILIZZARE SACCHETTI IN PLASTICA O SCATOLE IN CARTONE. per conserve e cosmetici, fogli di carta stagnola, bombolette schiuma da barba e deodorante. ALTRI METALLI: scatolette di tonno, pomodoro, mais, COSA METTERE: bottiglie e vasetti puliti senza tappi o ECOSTAZIONE MOBILE conserve, ecc... TETRAPAK: contenitori per bevande (latte, vino, succhi di coperchi. OGNI 2° VENERDÌ DEL MESE Dalle ore 8.00 alle ore 8.45 Fraz. c/o Cimitero frutta, ecc...). specchi, oggetti in ceramica e porcellana, ATTENZIONE: Dalle ore 9.00 alle ore 9.45 VIALE PADANIA ATTENZIONE: giocattoli e altri oggetti in plastica o gomma vanno con- bicchieri, lastre di vetro, oggetti in cristallo, contenitori in feriti nel sacco dell’indifferenziato residuo o portati al centro di raccolta! Dalle ore 10.00 alle ore 10.45 Fraz. VILLATICO Piazzale della Chiesa vetroceramica o pyrex, lampadine, tubi al neon vanno conferiti al Dalle ore 11.00 alle ore 12.00 Fraz. Piazzale della Chiesa Centro di Raccolta! Dalle ore 12.15 alle ore 13.00 Fraz. CONTENITORE GIALLO RISERVATO ALLE UTENZE DOMESTICHE COSA PORTARE: contenitori per smalti, vernici e solventi, bombolette CARTA E CARTONE CENTRO RACCOLTA RIFIUTI spray, toner, batterie esauste, lampadine e neon, smacchiatori, insetticidi e UTILIZZA GLI APPOSITI CONTENITORI GIALLI. Via Ombriano, 12 - Colico antiparassitari, oli di cucina e di frittura. PUOI ANCHE RIPORRE I CARTONI PIEGATI A PARTE E I GIORNALI LEGATI A PACCHI O UTILIZZARE UNA SCATOLA DI CARTONE. ORARIO NON METTERE CARTA E CARTONE IN SACCHI DI PLASTICA. Martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 INDUMENTI SMESSI COSA METTERE: carta, cartone e cartoncino, giornali, riviste, libri, Giovedì dalle ore 13.00 alle ore 17.00 APPOSITI CONTENITORI STRADALI quaderni, fogli, buste e sacchetti in carta, scatole in cartone (detersivi, Sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30 scarpe...), confezioni in cartone (pasta, riso, cereali, uova, ecc...), cartone e dalle ore 13.00 alle ore 17.00 della pizza (senza pizza!), ecc... Le Utenze commerciali, artigianali e industriali avranno l’obbligo di MEDICINALI SCADUTI ATTENZIONE: carta oleata o plastificata e carta da forno vanno presentare agli operatori del Servizio il Formulario di identificazione APPOSITI CONTENITORI PRESSO LE FARMACIE conferiti nel sacco dell’indifferenziato residuo. Il tetrapak nel sacco viola! dei rifiuti compilato, così come previsto dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. COSA PORTARE: PILE ESAUSTE DI QUALSIASI TIPO UMIDO RIFIUTI INGOMBRANTI (mobilio rotto, materassi, polistirolo APPOSITI CONTENITORI UTILIZZA SACCHETTI BIODEGRADABILI E COMPOSTABILI. di grandi dimensioni, oggetti in gomma, giocattoli, scarpe), Scarica l’App Differenziati per vedere dove sono posizionati. NON UTILIZZARE SACCHETTI DI PLASTICA. LEGNO (cassette, pallets, ecc...), SFALCI D’ERBA, RAMAGLIE, CARTA E CARTONE, PLASTICA, VETRO, METALLO, COSA METTERE: scarti alimentari da cucina crudi e cotti, scarti di PICCOLI ELETTRODOMESTICI (piccoli raee), OLI DI CUCINA E frutta e verdura, ossi e lische di pesce, bustine di tè e camomilla, fondi di DI FRITTURA, RIFIUTI PERICOLOSI (toner, vernici, spray, pile e INDIFFERENZIATO RESIDUO caffè, pasta, pane, gusci d’uova, fiori recisi, stoviglie compostabili, ecc... batterie), RIFIUTI INERTI. COSA METTERE: tutto ciò che NON è riciclabile. ATTENZIONE: lettiere ed escrementi di animali, tappi di sughero, ATTENZIONE: medicinali scaduti, pile, lampadine, ceramica, sono da confe- fazzolettini di carta, gusci di cozze e vongole, mozziconi di sigarette vanno Si ricorda che l’accesso al Centro di Raccolta potrà essere effettuato rire negli appositi contenitori o al Centro di Raccolta. Per pannolini di pazienti in conferiti nel sacco dell’indifferenziato residuo! solo con la tessera regionale dei servizi. radioterapia o chemioterapia seguire le disposizioni ospedaliere. Non sai dove buttare un rifiuto? Consulta l’ABC rifiuti presente sul sito www.sileaspa.it oppure scarica la APP Differenziati

87 SILEA: chi siamo comuni serviti Silea è il gestore del ciclo integrato dei rifiuti dell’intera provincia di Lecco ed altri comuni delle province di Bergamo e Como. A capitale totalmente pubblico, la società fornisce servizi di RACCOLTA E IGIENE URBANA a 87 comuni, per circa 341 mila abitanti e si caratterizza per una vocazione di operatore dell’ECONOMIA CIRCOLARE attraverso: • il “recupero di materia”, con il riciclo dei materiali raccolti in maniera 805,6 km2 differenziata: la percentuale di raccolta differenziata è stabilmente al di sopra di territorio serviti del 70% sull’intero bacino gestito • il “riciclo”, mediante la creazione di centri per il riciclo e il riuso a livello provinciale • il “recupero energetico”, con la produzione di oltre 70 milioni di kWh anno di energia da rifiuti e fonti rinnovabili • l’attività di “educazione ambientale”, che incentiva i cittadini a ridurre gli sprechi, a differenziare i rifiuti, a favore del riuso. 341.000 abitanti

I servizi: • Raccolta differenziata dei rifiuti. • Pulizia e spazzamento strade. • Centri di raccolta ed ecostazione mobile. • Avvio a recupero della frazione organica e degli scarti vegetali. % • Avvio a recupero delle raccolte differenziate (carta, plastica, vetro, ecc...). 70,8 • Termovalorizzazione di rifiuti non riciclabili con recupero energetico. raccolta differenziata • Raccolta su chiamata per elettrodomestici di grosse dimensioni. • Educazione ambientale nelle scuole del territorio.