# #

# # # # # # # Paesaggio insubrico Varesotto # # Osservatorio virtuale del paesaggio mediterraneo # LOM-09 [PAYS.DOC] # # # # # # # # # # # #

# # le # a o # # # r le n # u a a # t r b # a u r # N R U Il Verbano La sponda ‘magra’ Il ripiano morenico La zolla della Valtravaglia I centri abitati Le conche moreniche interne # Montagna L’immagine qui sotto è stata scattata sulle Rispetto alla sponda piemontese, quella Il ripiano terrazzato di è Il monte Pian della Nave, e il Sasso del Ferro Interessante l’ubicazione dei centri rivieraschi. Da annotare, come integrazione alla presente prime pendici del Monte Pian della Nave, in lombarda è detta ‘magra’ perché meno limitato verso il lago e verso monte da versanti (di cui nella foto si nota parte della pendice a approfitta del largo apparato tipologia di paesaggio, la complessa Collina comune di Porto Valtravaglia. Si notano il esposta all’insolazione e un tempo meno ripidi e, in parte, boscati. Sotto il profilo lago) è parte della zolla cristallina- calcareo- deltizio del T. per estendere il suo morfologia delle colline moreniche della largo ripiano di morfologia glaciale che accessibile dell’altra. Ciò ha determinato un litologico si tratta di depositi morenici o misti dolomitica di Valtravaglia. Si compone dunque tessuto edilizio, considerando però che i due fascia compresa fra Varese e , Pianura sovrasta il lago, un tratto della ripida pendice assetto insediativo più modesto nelle alluvionali e morenici, intensamente utilizzati a di un’estrema varietà di litotipi, con rilievi dai nuclei originari (Maccagno superiore e originata da una depressione periferica del Litorale montuosa del Sasso del Ferro (a sinistra), la dimensioni e nella qualità edilizia. Se la fini colonici. L’origine di tale assetto deriva ripidi versanti boscati, separati da alcune inefriore) si posizionarono al margine dello Verbano. Il paesaggio si presenta con porzione centrale del Verbano con parte del sponda piemontese risplende di ville, parchi dalle espansioni glaciali quaternarie. Il ripiano insellature che corrispondono a rocce più stesso delta, in situazione più protetta. numerose e interrotte cerchie moreniche Golfo Borromeo e, sulla sponda opposta, la storici, alberghi nell’ambito di località note è talvolta tagliato dai solchi erosivi dei brevi tenere o a fratture tettoniche (S.Antonio, Classica ubicazione connessa con le vie di degradanti verso una serie di conche Tipo di paesaggio collinare di sponda lacustre (Verbano). punta di , il Mottarone e la lontana quali Arona, , , Pallanza, la corsi d’acqua che afferiscono a lago. Il Cuvignone, S. Michele). Diversificato anche commercio quella di allo sbocco delle occupate da piccoli laghi (Varese, Comabbio, Punto di ripresa: sponda orientale del Lago Maggiore, pendici cornice delle montagne ossolane. Si tratta di sponda lombarda risulta più eterogenea con paesaggio è fortemente parcellizzato per via l’abito arboreo con ceduo a castagno e a valli del e del (le vie Monate), alternate a ripiani torbosi o a vallette del Monte Pian Nave (comune di Porto Valtravaglia, VA). un’immagine paesaggistica nota e ben borghi storici, quali , centri di prima della piccola proprietà contadina, della fitta roverella alle quota basse e isolate macchie di provenienti da Varese, Lugano) con logico intermoreniche da cui, talvolta, emergono Altezza: 454 m presente nell’immaginario collettivo dei industrializzazione, quali Laveno, importanti rete stradale, dell’alto numero di insediamenti conifere a quote più elevate. Significativi sviluppo di attività di prima industrializzazione. dossi isolati (M. S. Clemente. M. Sangiano) di Orientamento: E-SE lombardi. mercati, quali Luino. Inoltre la sponda sia in forma di nucleo, sia in forma di gruppi di anche i betulleti, come al Pian di Qiro. Laveno, anch’essa in situazione favorita da un compatte rocce mesozoiche e cenozoiche. Riferimento geografico: 45°56'56.20"N – 8°41'59.26"E lombarda, da sud a nord, espone diverse case sparse. Per le caratteristiche seno del lago, rivolto verso il corrispettivo Riferimento cartografico: CTR 1:10.000, foglio A4c2 morfologie costiere: quella collinare vegetazionali si fa riferimento a quanto già scalo di Intra. Infine Angera, appoggiata ai morenica, fino a Laveno; quella montana notato in merito agli ambiti di influenza piedi del dosso calcareo che caratterizza la prealpina, fino a Luino; e quella, pure climatica insubrica. parte meridionale della sponda verbanese. prealpina, ma già fortemente connotata da rilievi di una certa altezza, fino al confine con la Svizzera.

Sasso del Ferro

Mottarone A occidente il e il Lago Maggiore, o Verbano, Monte Orfano separano le terre lombarde da quelle piemontesi; ma anche in questo caso la demarcazione deve poco alla geografia, Verbania dal momento che l’Ossola fu staccata dal Milanese e annessa allo Stato sabaudo nel 1743 nel contesto di altre transazioni politiche e che il Verbano è sempre stato Lago Maggiore elemento di coesione più che di divisione fra le due sponde, come dimostrano storicamente su entrambe la rete omogenea di fortificazioni viscontee (Angera, Arona, Cannero, e, più su, Bellinzona), l’infeudazione a un’unica famiglia (i Borromeo, verso la metà del sec. xv), l’appartenenza di tutte le terre, fino alla fine dell’800, alla diocesi di Milano. Porto Valtravaglia

catena delle Alpi Lepontine solco glaciale del Verbano calcare del Lias gneiss (M.Orfano) gneiss scistosi

bosco ceduo (castagno) deposito morenico insediamento di terrazzo [PAYS.DOC] Osservatorio virtuale del paesaggio mediterraneo Paesaggio insubrico Varesotto LOM-09

Schizzo della montagna varesina con la parte rivierasca orientale del Verbano (da G. Nangeroni, I centri abitati della provincia di Varese, Vita e Pensiero, Milano, 1934) 1 2

«Ammirevole è l’aspetto del Verbano per l’ampiezza delle sue acque, pei golfi spaziosi, pei colli e pei monti che gli fanno corona, smaltati di villaggi, borgate e città, di palagi, romitori, santuarii e castelli. Le deliziose L’alto bacino del Verbano, preso dal belvedere del Sasso del Ferro. 1 isolette offrono quanto di vago può la natura. Le tiepide aure, i vegetabili d’aspetto meridionale, la perenne 2 Il bacino mediano del Verbano, preso dal monte Borgna, sopra Maccagno. verdura degli agrumi, il profumo de’ fiori sono un incanto per chi scendendo dalle alpi, irte di ghiaccio 3 Uno scorcio del paesaggio del centro lago: in primo piano l’abitato di anche nella bella stagione, siede su questo vestibolo Caldè; oltre il braccio di lago, i piani paesaggistici della sponda piemontese della bella terra d’Italia. A dar vita a questi luoghi (abitati e coltivi a lago, bosco ceduo, pascoli e incolti d’alta quota). concorrono le maestose vaporiere e le agili barche che s’incrociano sulle mille vie dell’azzurro piano, e tutto 4 Una ‘classica’ immagine paesistica del Varesotto: il Monte Rosa, con le diffonde su questo lago un poetico incanto» sue nevi perenni, emerge dai bassi profili prealpini; nel piano intermedio si Luigi Lavizzari, Escursioni nel Canton Ticino, 1863 scorge la Rocca di Angera e, sotto, l’abitato di Angera.

5 Una veduta allargata dell’immagine di apertura con il ripiano terrazzato di Porto Valtravaglia.

3 4

Rappresentazione storica del Sacromonte di Varese. – Percorso devozionale di rilevante importanza storico-artistica. Dichiarato Sito Unesco 5