CURRICULUM VITAE Anna Fichera

1 Dati personali

COGNOME: Fichera NOME: Anna CITTADINANZA: Italiana DATA E LUOGO DI NASCITA: 2 Giugno 1974, Calcinate (Bergamo) , ITALIA RESIDENZA: via Pusterla 5/C 25100 Brescia, ITALIA NUMERO TELEFONO CELLULARE: 3384146660 e-MAIL: [email protected]; [email protected]

Formazione e titoli di Studio

1992 Diploma di Maturità Classica presso il Collegio Vescovile “S. Alessandro”, Bergamo. Votazione: 60/60

1992 Iscrizione al corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia

1992-1998 Alunna del Collegio Ghislieri di Pavia

1997 Vincitrice di una borsa di studio ERASMUS per la frequenza di 6 mesi presso la UMDS (Guy’s and St. Thomas’s Medical and Dental School), London (UK)

1998 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pavia Votazione: 110/110 e lode Titolo della tesi “L’effetto del fumo in gravidanza sulla funzionalità tiroidea fetale” Relatore: prof. Carlo Zara

1999 Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia (Ia sessione del 1999)

1999 Iscrizione all’Albo dei Medici e Chirurghi della Provincia di Brescia (N° 6706)

1999 Iscrizione alla scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Brescia (direttore: prof. Umberto A. Bianchi)

2002-2003 Registrazione al General Medical Council (Gran Bretagna) (N° di registrazione: 6035724)

2003 Diploma di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Brescia (direttore: prof. Umberto A. Bianchi). Votazione: 50/50 e lode Titolo della tesi: “Lo studio delle anastomosi vascolari nelle placente delle gravidanze gemellari monocoriali” Relatore: prof. Umberto A. Bianchi

Lingue straniere

Inglese eccellente capacità di lettura, scrittura ed espressione orale Frequenza di corsi di lingua inglese:

2

07/1987 Leicester (Inghilterra) (1 mese) 07/1990 Dundee (Scozia) (1 mese)

1997 Frequenza di lezioni individuali con insegnante madrelingua inglese 04/2001-04/2002 British School (Brescia) (1 anno) 2003-2005 Frequenza di lezioni individuali con insegnante madrelingua inglese

Posizione accademica

2004 Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Brescia. Durata: 9 mesi. Titolo del progetto di ricerca: “Identificazione dei fattori di rischio per la sindrome da trasfusione feto-fetale nelle gravidanze gemellari monocoriali”. Responsabile attività di ricerca: Prof. Sergio PECORELLI.

2005 Vincitrice del concorso per ricercatore settore disciplinare MED/40 presso l’Università degli Studi di Brescia

2008 - oggi Ricercatore confermato per il settore disciplinare MED/40 presso l’Università degli Studi di Brescia

Attività clinica ospedaliera o in convenzione

1995 frequenza in qualità di studente interno della Clinica Medica del Policlinico “S. Matteo” di Pavia

1996-1998 frequenza in qualità di studente interno della Clinica Ostetrica e Ginecologica del Policlinico “S. Matteo” di Pavia

1998-1999 tirocinio post-laurea di 6 mesi presso il Policlinico “S. Matteo” di Pavia nei reparti di Clinica Medica (2 mesi), Clinica Chirurgica (2 mesi), Ostetricia e Ginecologia (15 giorni), Pediatria (15 giorni), Pronto Soccorso (1 mese)

1999-2003 frequenza della Clinica Ostetrica e Ginecologica degli Spedali Civili di Brescia in qualità di medico specializzando iscritto alla scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia. Durante questo periodo di formazione ha partecipato all’attività clinica dei reparti di Ginecologia e Ostetricia, della Sala Parto, del Pronto Soccorso ostetrico- ginecologico. Ha assistito come secondo operatore circa 100 interventi di Chirurgia ginecologica ed eseguito come primo operatore circa 20 tagli cesarei. Si è interessata di medicina materno-fetale ed ha frequentato gli ambulatori ecografici dedicati al Benessere Fetale (1999-2003), alle gravidanze gemellari (2001- 2003) e alla medicina materno-fetale (2003). Si è occupata in particolare della gestione clinica delle gravidanze ad alto rischio, del monitoraggio delle gravidanze gemellari monocoriali e della gestione delle loro complicanze. Ha acquisito i principi di ecografia ostetrica e ginecologica ed è in grado di eseguire un esame ecografico ostetrico, ginecologico e di velocimetria Doppler fetale in maniera autonoma.

3

2005-oggi Ricercatore universitario confermato presso l’Università degli Studi di Brescia, settore MED/ 40 Dirigente medico in convenzione presso gli Spedali Civili di Brescia Si occupa di Medicina Materno Fetale, diagnosi prenatale e partecipa all’attività clinica dell’unità operativa di Ostetricia Partecipa all’attività del centro di diagnosi prenatale, dell’Ambulatorio dedicato alle gravidanze gemellari, all’Ambulatorio di Medicina Materno Fetale e di Velocimetria Doppler fetale.

Esperienze estere

10/1997-03/1998 Frequenza di 6 mesi presso la UMDS (Guy’s and St. Thomas’s Medical and Dental School) di Londra, in qualità di studente ERASMUS, dei corsi di Pediatria, Ostetricia e Ginecologia, Gastroenterologia, Igiene, Pronto soccorso e training pratico presso i relativi dipartimenti.

2002 Frequenza e partecipazione all’attività clinica per 6 mesi del “Centre for Fetal Care” presso il Queen Charlotte’s and Chelsea Hospital, Londra (direttore: Prof. Nicholas M. Fisk) specializzato in medicina materno-fetale e centro di riferimento internazionale per la gestione delle gravidanze gemellari monocoriali. Durante questo periodo: - ha eseguito circa 250 ecografie ostetriche di II livello con la supervisione di medici specialisti - ha assistito a procedure invasive fetali (amniocentesi, prelievo di villi coriali, prelievo di sangue fetale, occlusione del cordone ombelicale in gravidanze gemellari, laserablazione di anastomosi placentari in gravidanze gemellari complicate da sindrome da trasfusione feto-fetale e valvuloplastica cardiaca in utero). - ha frequentato attivamente l’ambulatorio di monitoraggio delle gravidanze gemellari monocoriali (2 sessioni settimanali) ed ha acquisito la metodica di ricerca Doppler delle anastomosi placentari e di studio ex vivo della angioarchitettura delle placente monocoriali - ha frequentato l’ambulatorio di ecocardiografia fetale della Dr. Helena M. Gardiner (cardiologa pediatrica) (2 sessioni settimanali).

8-19 Febbraio 2010 Visiting doctor presso l’”Hospital Clinic” di Barcelona (Spagna), presso il Dipartimento di Medicina Materno Fetale diretta dal Prof. E. Gratacos. Il periodo ha avuto lo scopo di apprendere l’esperienza del centro spagnolo in fetoscopia.

Attività didattica

Ha ricevuto l’affidamento presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia dei seguenti insegnamenti:

4 Disciplina “Gravidanza a rischio” (ore 4 nell’anno 2005-2006, ore 6 negli anni 2006-2007, 2007- 2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011) afferente al Corso integrato di “Ginecologia e Ostetricia” del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dal 2005 al 2011. Disciplina “patologia ostetrica” (ore 6) afferente al Corso integrato di “Ginecologia e Ostetricia” del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dal 2014 ad oggi. Disciplina “Fisiopatologia del puerperio” (ore 10) afferente al corso integrato C3 “Fisiopatologia e assistenza in puerperio, pediatria preventiva e sociale, neuropsichiatria infantile” del Corso di Laurea triennale in Ostetricia dal 2005 al 2008. Disciplina “Ostetricia ginecologica” (ore 26,5 nel 2005-2006 e ore 17,5 nel 2006-2007 e ore 12 negli anni 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012) afferente al corso integrato E1 “Scienze della promozione della salute per la famiglia” del Corso di Laurea in Assistente Sanitaria – sede di Brescia dal 2005 ad oggi. Disciplina “Fisiologia della gravidanza” (ore 22 e poi ore 14) afferente al corso integrato B2 del Corso di Laurea triennale in Ostetricia dal 2008 ad oggi. Disciplina “Emergenze e Urgenze in ostetricia” (ore 14), corso di Laurea in Ostetricia dal 2014 ad oggi. Disciplina “Fisiologia della gravidanza” e “Patologia della gravidanza- 2” del corso della Scuola di Specialità in Ginecologia e Ostetricia dal 2005 ad oggi.

2005- oggi Assistenza al tirocinio pratico degli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

2002-oggi Collaborazione con gli studenti nella ricerche attinenti alle seguenti tesi di laurea/specializzazione e alla loro stesura: 1. “Il monitoraggio clinico-ecografico nella gravidanza gemellare: valutazione dell’utilità di un protocollo assistenziale”, Laurea in Medicina e Chirurgia, 2001-2002 (Laureanda Elisa Mor) 2. “Il ruolo dell’ostetrica nell’accompagnamento della coppia con diagnosi di Sindrome da Trasfusione Feto-fetale”, Diploma di Laurea in Ostetricia, 2002- 2003 (Laureanda Elisabetta Zubbi) 3. “Gravidanze gemellari complicate: scelte terapeutico ed aspetti etico normativi”, Laurea in Medicina e Chirurgia, 2004-2005 (Laureanda Ylenia Offredi) 4. “Gestione Clinica e Outcome delle gravidanze gemellari complicate da morte in utero di un gemello”, Laurea in Medicina e Chirurgia, 2005-2006 (Laureanda Chiara Zambolo) 5. “L’emorragia post partum: descrizione della casistica di un anno presso il punto nascita degli Spediali Civili di Brescia e ruolo dell’ostetrica nel management”, Diploma di Laurea in Ostetricia, 2006-2007 (laureanda Ylenia Antonioli) 6. “Studio della salute delle puerpere in relazione alla modalità di parto”, Diploma di Laurea in Ostetricia, 2007-2008 (Laureanda Alessia Battaglia) 7. “Gestione della gravidanza plurima: la nostra esperienza clinica”, Diploma di specializzazione in Ginecologia e ostetricia, 2008-2009. (Specializzanda Elisa Mor)

5 8. “La storia naturale della gravidanza gemellare monocoriale: analisi di una casistica”. Laurea in Medicina e Chirurgia, 2009-2010 (Laureanda Roberta Elmetti) 9. “Trattamento con laser ablazione fetoscopica delle anastomosi placentari nelle gravidanze gemellari complicate da sindrome da trasfusione feto- fetale”, Laurea in medicina e Chirurgia, 2010-2011 (Laureanda Daria Marella) 10. “Fattori predittivi di parto pretermine nelle gravidanze gemellari”, Laurea in Medicina e Chirurgia, 2011-2012 (Laureanda Valentina Di Girolamo) 11. “Indagine conoscitiva sulle caratteristiche e motivazioni delle minori e delle giovani donne che richiedono l’interruzione volontaria di gravidanza”, Laurea in Assistenza Sanitaria,2011-2012 (Laureanda Elisa Moretti) 12. “Indagine conoscitiva della cultura delle donne dei paesi dell’Est Europa in merito alla maternità: interruzione di gravidanza e contraccezione”, Laurea in Assistenza Sanitaria, 2012-2013 (Laureanda Diana Dimitrova). 13. “Esiti perinatali in gravidanze gemellari bicoriali biamniotiche complicate da IUGR di un feto”, Diploma di specializzazione in ostetricia e ginecologia, 2013-2014 (Specializzanda Paola Linda Rovida). 14. “Indagine conoscitiva sull’educazione alimentare e modifiche nutrizionali in gravidanza”, Laurea in Ostetricia, 2013.2014 (Laureanda Cristina Bortolotti) 15. “Esiti di gravidanza e di parto in relazione al BMI materno. Analisi presso gli Spedali Civili di Brescia”, Laurea in Ostetricia, 2013-2014 (Laureanda Simona Bellini) 16. “Ruolo dell’assistente sanitario nel percorso assistenziale della donna gravida sieropositiva”, Laurea in Assistenza Sanitaria 2013-2014 (Laureanda Patrizia Comincini).

2009- 2013 Tutor e professore per il corso di Dottorato in “Scienze della riproduzione e dello sviluppo” presso l’Università di Trieste.

Attività scientifica

Il maggiore campo di interesse è la Medicina Materno Fetale, ambito approfondito scientificamente e professionalmente con l’attività di ricerca e la partecipazione come discente e come docente a corsi di formazione sia a livello nazionale che internazionale o invitata come relatore a Corsi e Congressi Nazionali di Medicina Materno fetale, di Medicina Perinatale e di Ecografia Ostetrica. I suoi attuali temi di ricerca sono:

- Gravidanza gemellare e sue complicanze - Sindrome da trasfusione feto-fetale nelle gravidanze gemellari monocoriali - Isoimmunizzazione materno-fetale e anemia fetale - Infezioni e gravidanza - Studio Doppler materno-fetale nelle gravidanze complicate da IUGR - Fetoscopia

Vincitrice del premio Tiziana D’Andrea nel 2006 come miglior studio presente in concorso, dal titolo “Lo studio delle anastomosi vascolari nelle placente delle gravidanze gemellari monocoriali”.

Vincitrice del premio “Best oral poster on multiple pregnancy” al 19° congresso mondiale ISUOG tenutosi ad Amburgo il 13-17 settembre 2009 (Outcome of monochorionic diamniotic pregnancies

6 followed at a single Clinic (OP34.05)).

Ha collaborato come referee alla revisione di articoli peer- reviewed per le seguenti riviste scientifiche: “Fetal diagnosis and therapy”, “European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology”, “The Journal of Obstetrics and Gynaecology Research”, BJOG, Ultrasound in Obstetrics anf Gynecology.

È membro delle seguenti Società scientifiche: International Society of Ultrasound in Obstetrics and Gynecology (dal 2003) Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche correlate (dal 2006) Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia Società Lombarda di Ginecologia e Ostetricia (dal 2006)

È operatore accreditato dalla Fetal Medicine Foundation di Londra per l’esecuzione dell’esame della translucenza nucale dal 2004

Pubblicazioni su riviste internazionali peer reviewed

1. Frusca T, Soregaroli M, Fichera A, Taddei F, Villani P, Accorsi P, Martelli P. Pregnancies complicated by Twin-Twin transfusion syndrome: outcome and long-term neurological follow up. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2003; 107: 145-150.

2. Pasquini L, Fichera A, Tan TYT, HO SY, Gardiner HM. Left superior caval vein: a powerful indicator of fetal coarctation. Heart 2005;91;539-540

3. Fichera A, Mor E, Soregaroli M, Frusca T. Antenatal detection of arterio-artierial anastomoses by Doppler placental assessment in monochorionic twin pregnancies. Fetal Diagn Ther 2005;20:519–523

4. Vanderheyden T, Fichera A, Pasquini L, Tan TYT, Wee LY, Frusca T, Fisk NM. Increased latency of absent diastolic flow in the umbilical artery of monochorionic fetuses. Ultrasound Obstet Gynecol 2005; 26: 44–49

5. Pasquini L, Wimalasundera RC, Fichera A, Barigye O, Chappel L, Fisk NM. High perinatal survival in monoamniotic managed by prophylactic sulindac, intensive ultrasound surveillance, and Cesarean delivery at 32 weeks’ gestation. Ultrasound Obstet Gynecol 2006; 28: 681–687

6. Beretta E, Boghi I, Fichera A, Mor E, Frusca T. Twin pregnancy: not only a medical event. Minerva Ginecol. 2007 Dec;59(6):571-8.

7. Fichera A, Ambrosi C, Taddei F, Gasparotti R, Frusca T. Severe brain damage from twin- twin transfusion syndrome treated with serial amnioreductions after 26 weeks: a case to reconsider the gestational age limits of laser therapy. Fetal Diagn Ther. 2009;25(2):203-5.

8. Fichera A, Zambolo C, Accorsi P, Martelli P, Ambrosi C, Frusca T. Perinatal outcome and neurological follow up of the cotwins in twin pregnancies complicated by single intrauterine death. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2009 Nov;147(1):37-40.

7 9. Fichera A, Lanna M, Fratelli N, Rustico M, Frusca T. Twin-to-twin transfusion syndrome presenting at early stages: is there still a possible role for amnioreduction? Prenat Diagn. 2010 Feb;30(2):144-8. 10. Fratelli N, Prefumo F, Fichera A, Valcamonico A, Marella D, Frusca T. Nuchal translucency thickness and crown rump length discordance for the prediction of outcome in monochorionic diamniotic pregnancies. Early Hum Dev. 2011 Jan; 87(1):27-30.

11. Fratelli N, Prefumo F, Zambolo C, Zanardini C, Fichera A, Frusca T. Conservative management in a case of iatrogenic twin anemia-polycythemia sequence. Ultrasound Obstet Gynecol. 2012 May;39(5):597-8.

12. Prefumo F, Cabassa P, Fichera A, Frusca T. Preliminary experience with microwave ablation for selective feticide in monochorionic twin pregnancies. Ultrasound Obstet Gynecol. 2013 Apr;41(4):470-1.

13. Cabassa P, Fichera A, Prefumo F, Taddei F, Gandolfi S, Maroldi R, Frusca T. The use of radiofrequency in the treatment of twin reversed arterial perfusion sequence: a case series and review of the literature. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2013 Feb;166(2):127-132.

14. Zanardini C, Pagani G, Fichera A, Prefumo F, Frusca T. Cervical Cerclage in twin pregnancies. Arch Gynecol Obstet. 2013 Aug; 288(2):267-71.

15. Prefumo F, Fichera A, Zanardini C, Frusca T. Fetoscopic cord transection for treatment of monoamniotic twin reversed arteria perfusion sequence. Ultrasound Obstet Gynecol. 2013 Oct 22. DOI:10.1002/uog.13229.

16. Fichera A, Prefumo F, Zanardini C, Stagnati V, Frusca T. Rapid cervical phIGFBP-1 test in asymptomatic twin pregnancies: role in mid-pregnancy prediction of spontaneous preterm delivery. Prenat Diagn. 2014 May;34(5):450-9.

17. Rovida PL, Prefumo F, Frusca T, Fichera A. Concordant body stalk anomaly in a monoamniotic twin pregnancy at 9 weeks. Prenat Diagn. 2014 Apr 24

18. Zanardini C, Prefumo F, Fichera A, Botteri E, Frusca T. Fetal cardiac parameters for the prediction of twin-to-twin transfusion syndrome. Ultrasound Obstet Gynecol. 2014 Jun 11

19. Prefumo F, Fichera A, Pagani G, Marella D, Valcamonico A, Frusca T. The natural history of monoamniotic twin pregnancies: a case series and systematic review of the literature. Prenat Diagn. 2014 Nov 15. doi: 10.1002/pd.4538. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 25399524.

20. Marella D, Prefumo F, Valcamonico A, Donzelli CM, Frusca T, Fichera A. Polyhydramnios in the sac of the parasitic twin: atypical manifestation of twin reversed arterial perfusion sequence. Ultrasound Obstet Gynecol. 2014 Dec 16. doi: 10.1002/uog.14766. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 25510847.

21. Fichera A, Prefumo F, Stagnati V, Marella D, Valcamonico A, Frusca T. Outcome of monochorionic diamniotic twin pregnancies followed at a single center. Prenat Diagn. 2015 Nov;35(11):1057-64.

8 22. Stagnati V, Pagani G, Fichera A, Prefumo F. Intertwin discrepancy in middle cerebral artery peak systolic velocity and third-trimester fetal growth restriction in monochorionic- diamniotic twin pregnancy. Ultrasound Obstet Gynecol. 2016 Jul;48(1):66-71.

23. Pagani G, Stagnati V, Fichera A, Prefumo F. Cervical length at mid-gestation in screening for preterm birth in twin pregnancy. Ultrasound Obstet Gynecol. 2016 Jul;48(1):56-60.

24. Stagnati V, Zanardini C, Fichera A, Pagani G, Quintero RA, Bellocco R, Prefumo F. Early prediction of twin-to-twin transfusion syndrome: systematic review and meta-analysis. Ultrasound Obstet Gynecol. 2017 May;49(5):573-582.

25. Tangi A, Negri B, Fichera A, Fratelli N, Prefumo F. Late appearance of umbilical artery end-diastolic flow in selective intrauterine growth restriction complicating monochorionic diamniotic twin pregnancy. Ultrasound Obstet Gynecol. 2017 Apr;49(4):546-547.

26. Ghi T, Prefumo F, Fichera A, Lanna M, Periti E, Persico N, Viora E, Rizzo G; Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica Working Group on Fetal Biometric Charts. Development of customized fetal growth charts in twins. Am J Obstet Gynecol. 2017 May;216(5):514.e1-514.e17.

27. Prefumo F, Fichera A, Fratelli N, Izzi C. Chromosomal Microarray and Fetal Growth Restriction. Fetal Diagn Ther. 2017 Mar 4.

28. Fichera A, Pagani G, Stagnati V, Cascella S, Faiola S, Gaini C, Lanna M, Pasquini L, Raffaelli R, Stampalija T, Tommasini A, Prefumo F. Cervical length measurement at mid gestation to predict spontaneous preterm birth in asymptomatic triplet pregnancies. Ultrasound Obstet Gynecol. 2017 Mar 13.

Pubblicazioni su riviste nazionali

1. Granata D, Pavesi M, Fontana C, Assenza A, Sonzogni A, Talpo D, Fichera A. Endometriosi intestinale: descrizione di un caso clinico. Giorn It Ost Gin 1997; 2: 111-114.

2. Granata D, Assenza A, Montori S, Nardini I, Fichera A. Amniocentesi: valutazione sulla nostra esperienza. Giorn It Ost Gin 1997; 3:173-176.

3. Granata D, Buzzi A, Assenza A, Montori S, Fichera A. Problemi diagnostici differenziali dei tumori ovarici metastatici di origine intestinale. Minerva Ginecol 1998; 50 (3): 89-92.

4. Granata D, Fichera D, Assenza A, Montori S, Fichera A. Nostra esperienza sul basso peso alla nascita. Giorn It Ost Gin 1998; 6: 369-372.

5. Granata D, Fichera D, Assenza A, Montori S, Fichera A. Valutazione dei fattori prognostici dei tumori epiteliali dell’ovaio. Giorn It Ost Gin 1998; 5: 183-186.

6. Danti L, Lojacono A, Cantamessa E Conberti E, Foresti I, Tanzi P, Barbetti L, Fichera A, Slompo C, Bianchi UA. Esito gestazionale in pazienti a rischio di parto pretermine con presenza di ureaplasma urealitycum nel secreto vaginale. Minerva Ginecol 2000; 52 (12 suppl 1): 116-119.

9 7. Spinetti G, Fichera A, Frusca T. Il monitoraggio della gravidanza gemellare. Rivista Italiana di Medicina Perinatale. 2003; 5 (2): 11-13.

8. Fichera A, Prefumo F, Fratelli N, Frusca T. Gestione clinica della gravidanza gemellare. Il ginecologo, 2009; Vol 4 (1):1-10.

Comunicazioni a congressi

1. Danti L, Lojacono A, Cantamessa E Conberti E, Foresti I, Tanzi P, Barbetti L, Fichera A, Slompo C, Bianchi UA. Esito gestazionale in pazienti a rischio di parto pretermine con presenza di ureaplasma urealitycum nel secreto vaginale.Atti del 2° Congresso Nazionale della Società Europea per lo studio delle infezioni in Ostetricia e Ginecologia (ESIDOG),15- 18 Settembre 1999.

2. Cantamessa E, Danti L, Lojacono A, Tanzi P, Barbetti L, Fichera A, Bianchi UA. Modello di struttura ambulatoriale per la prevenzione del parto pretermine in gravide a rischio. Atti del 2° Congresso Nazionale della Società Europea per lo studio delle infezioni in Ostetricia e Ginecologia (ESIDOG), 15-18 Settembre1999.

3. Danti L, Lojacono A, Piccinelli D, Barbieri C, Barbetti L, Testori A, Slompo C, Fichera A. Utilità dell’ambulatorio del parto pretermine nelle pazienti ad alto rischio anamnestico e/o attuale. Atti del Congresso Nazionale della Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia (SIGO), Roma, 21-24 Ottobre 2001.

4. Fichera A, Danti L, Schreiber C, Piccinelli D, Barbetti L, Frusca T, Bianchi UA. Modificazioni delle misure cervicali nel corso della gravidanza in pazienti sottoposte precedentemente a trattamento laser del collo dell’utero. Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP), Rovigo, 17-18 Settembre 2001.

5. Frusca T, Soregaroli M, Taddei F, Fichera A, Villani P, Cavazza A. Pregnancies complicated by Twin to Twin Transfusion Syndrome: outcome and prenatal prognostic factors. Atti del 5° Congresso Mondiale di Medicina Perinatale, Barcellona- Spagna, 23-27 Settembre 2001.

6. Fichera A, Wimalasundera R, Pasquini L, Taylor MJO, Wee L, Kumar S, Fisk NM. Perinatal outcome of Monoamniotic twin pregnancies managed with prophylactic transplacental Sulindac. 21° meeting IFMSS (International Foetal Medicine Surgery Society), La Malbaie, Quebec – Canada, 1-4 Settembre 2002.

7. Vanderheyden T, Fichera A, Pasquini L, Tan T, Wee L, Taylor MJO, Frusca T, Fisk NM. Longer latency of AEDF in . 22° meeting IFMSS (International Foetal Medicine Surgery Society), Zermatt (Svizzera), 27-30 Aprile 2003

8. Frusca T, Fichera A, Accorsi P. Esiti a distanza nelle Twin-Twin Transfusion Syndrome. Congresso SIEOG, Gubbio, 9-11 Dicembre 2002 Frusca T, Fichera A. Intrauterine death of one fetus. International Workshop on Multiple Pregnancy. Villasimius, 24-26 Maggio 2003 10. Pasquini L, Fichera A, Kumar S, Fisk NM, Gardiner HM. Recognition of cardiac disproportion at routine obstetric screening improves detection of serious anomalies. 13°

10 Congresso Internazionale di ecografia ostetrica e ginecologica (ISUOG), Parigi, Francia, 31 Agosto-4 Settembre 2003

11. Fichera, A, Vanderheyden T, Pasquini L, Tan T, Wee L, Taylor MJO, Frusca T, Fisk NM. Longer latency of AEDF in monochorionic twins. 13° Congresso Internazionale di ecografia ostetrica e ginecologica (ISUOG), Parigi, Francia, 31 Agosto-4 Settembre 2003

12. Fichera A, Spinetti G, Mor E, Frusca T. Ultrasound cervical lenght to predict spontaneous preterm delivery in twin pregnancies. 13° Congresso Internazionale di ecografia ostetrica e ginecologica (ISUOG), Parigi, Francia, 31Agosto-4 Settembre 2003

13. Frusca T, Fichera A, Mor E, Bianchi U.A. Indicazioni alle biopsie fetali. 79° Congresso nazionale della Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia (SIGO), Catania, 12-15 Ottobre 2003

14. Fichera A, Mor E, Soregaroli M, Frusca T. Reproducibility and clinical relevance of antenatal detection of arterio-arterial anastomoses by Doppler placental assessment in monochorionic twin pregnancies. 14° Congresso Internazionale di ecografia ostetrica e ginecologica (ISUOG), Stoccolma (Svezia), Settembre 2004

15. L. Pasquini, A. Fichera, T. Tan, S. Y. Ho and H. Gardiner. Significance of left superior caval vein in the fetus. 14° Congresso Internazionale di ecografia ostetrica e ginecologica (ISUOG), Stoccolma (Svezia), Settembre 2004. Ultrasound in Obstetrics & Gynecology 2004; 24 (3):270.

16. A. Fichera, M. Soregaroli, L. Enterri, N. Fratelli, A. Valcamonico, F. Taddei, L. Danti, T. Frusca Perinatal outcome of small for gestational age babies born after 34 weeks of gestation: role of prenatal surveillance. 14° Congresso Internazionale di ecografia ostetrica e ginecologica (ISUOG), Stoccolma (Svezia), Settembre 2004

17. Fichera A, Andrico S, Minelli, A, Mor E, Piccinelli D, Frusca T. Atosiban in the management of preterm labour in twin gestations. Congresso SGI. Siena, Novembre 2005

18. Fichera A, Andrico S, Minelli, A, Mor E, Taddei F, Valcamonico A, Frusca T. Ultrasound cervical length to predict spontaneous preterm delivery in twin pregnancies. Congresso SGI. Siena, Novembre 2005

19. Decca L, Daldoss C, Fratelli N, Lojacono A, Slompo MC, Stegher C, Valcamonico A, Platto C, Fichera A, Frusca T. Labor Course and delivery in epidural analgesia. Abstract presentato al International forum on Birth, Roma 8-11 Giugno 2005.

20. Fichera A, Andrico S, Minelli, A, Mor E, Frusca T Uterine artery Doppler velocimetry in twins: is there a different role between monochorionic and dichorionic pregnancies? 16° Congresso Internazionale di ecografia ostetrica e ginecologica (ISUOG), Londra (Gran Bretagna), Settembre 2006

21. Fichera A, Andrico S, Minelli, A, Mor E, Frusca T. Role of ultrasound cervical length and vaginal infections in predicting spontaneous preterm delivery in twin pregnancies. 16° Congresso Internazionale di ecografia ostetrica e ginecologica (ISUOG), Londra (Gran Bretagna), Settembre 2006

11

22. E. Mor, A. Fichera, S. Andrico, A. Minelli, F. Taddei, T. Frusca. Previsione del parto pretermine spontaneo nelle gravidanze gemellari: ricerca di infezioni vaginali e valutazione ecografica della lunghezza cervicale. Poster 15° Congresso nazionale SIEOG. Brescia, 23- 27 Settembre 2006

23. S. Andrico, A. Fichera, E. Mor, A. Minelli, F. Taddei, T. Frusca. Ruolo della velocimetria Doppler delle arterie uterine nelle gravidanze gemellari: esiste differenza tra gravidanze monocoriali e bicoriali? Poster 15° Congresso nazionale SIEOG. Brescia, 23-27 Settembre 2006

24. Fichera A, Taddei F, Frusca T. Ruolo dell’ecografia nell’anemia fetale. 15° Congresso nazionale SIEOG. Brescia, 23-27 Settembre 2006

25. N.Fratelli, A.Fichera, C. Zanardini, T. Frusca. Doppler fetale nel monitoraggio dell'anemia. 7° Corso AOGOI di Aggiornamento Teorico Pratico in Medicina Embrio-Fetale e Perinatale. Villasimius, Cagliari 24-27 maggio 2007. Atti del congresso pgg 157-162

26. Zambolo C, Fichera A, Andrico S, Minelli A, Accorsi P*, Frusca T. Gestione clinica e outcome delle gravidanze gemellari complicate da morte in utero di un gemello. Abstract presentato al Corso di aggiornamento “Madre & Feto”, Numana (AN), 27/28/29 giugno 2007

27. Ragnoli M, Corini S, Andrico S, Minelli A, Fichera A, Danti L, Frusca T. Correlazione tra modificazioni cervicali ed infezioni cervico-vaginali nella gravidanza singola e gemellare. Corso di aggiornamento “Madre & Feto”, Numana (AN), 27/28/29 giugno 2007

28. Zanardini C, Mor E, Andrico S, Minelli A, Fichera A, Frusca T. Cerchiaggio cervicale nelle gravidanze gemellari: revisione della nostra casistica. Corso di aggiornamento “Madre & Feto”, Numana (AN), 27/28/29 giugno 2007

29. Fichera, C. Zambolo, S. Andrico, A. Minelli, C. Ambrosi, R. Gasparotti, P. Accorsi, P. Martelli, A. Pelis, T. Frusca (Italy). Perinatal outcome and neurological follow up of twin pregnancies complicated by single fetal intrauterine death. Comunicazione orale al World Congress of Perinatal medicine. Firenze 9-13 settembre 2007

30. Fichera, S. Andrico, S. Corini, M. Ragnoli, A. Minelli, L. Danti, T. Frusca (Italy). Short cervical length and vaginal infections in singleton and twin pregnancies. Poster presentato al World Congress of Perinatal medicine. Firenze 9-13 settembre 2007

31. T. Frusca, A. Fichera, C. Zanardini, E. Mor, S. Andrico, A. Minelli. Cervical cerclage in twin pregnancies: a review of our experience. Comunicazione orale al World Congress of Perinatal medicine. Firenze 9-13 settembre 2007

32. Fichera, C. Zambolo, S. Andrico, C. Ambrosi, R. Gasparotti, P. Accorsi, P. Martelli, A. Pelis, T. Frusca. Prenatal imaging and neurological follow-up in the survivors of monochorionic twin pregnancies with a single intrauterine death. Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. 17° Congresso Internazionale di ecografia ostetrica e ginecologica (ISUOG),Firenze, Ottobre 2007

12 33. Fichera A, Mor E, Zambolo C, Ragnoli M, Ambrosi C, Taddei F, Frusca T. Ecografia e Risonanza Magnetica fetale nel monitoraggio delle gravidanze gemellari monocoriali complicate da morte in utero di un gemello nel II-III trimestre. Abstract presentato al XVI Congresso Nazionale SIEOG, Bari, Hotel Sheraton, 12-15 Ottobre 2008.

34. N. Fratelli, S. Andrico, A. Fichera, A. Valcamonico, F. Prefumo, T. Frusca. Effects of epidural analgesia on uterine artery Doppler in labour. Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. Volume 34, Issue 0, Date: September 2009, Pages: 98

35. A. Fichera, N. Fratelli, F. Prefumo, A. Valcamonico, S. Grosso, G. Lupi, E. Mor, M. Ragnoli, V. Stagnati, M. Triglia, T. Frusca. Outcome of monochorionic diamniotic pregnancies followed at a single Twin Clinic. Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. Volume 34, Issue 0, Date: September 2009, Pages: 172

36. N. Fratelli, M. Ragnoli, F. Prefumo, A. Fichera, A. Valcamonico, M. Triglia, V. Stagnati, T. Frusca. Nuchal translucency thickness discordance for prediction of severe twin-twin transfusion syndrome. Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. Volume 34, Issue 0, Date: September 2009, Pages: 118

37. F. Prefumo, N. Fratelli, A. Fichera, T. Frusca. Successful management of a heterotopic twin pregnancy on Cesarean scar combined with a viable intrauterine pregnancy. Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. Volume 34, Issue 0, Date: September 2009, Pages: 199

38. N. Fratelli, F. Taddei, F. Prefumo, L. Franceschetti, A. Fichera, A. Valcamonico, T. Frusca. Interobserver repeatability of transabdominal 3D ultrasound of the fetal brain. Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. Volume 34, Issue 0, Date: September 2009, Pages: 196-197

39. F. Prefumo, G. Pagani, N. Fratelli, A. Fichera, S. Orisio, A. Benigni, T. Frusca. Increased concentrations of antiangiogenic factors in mirror syndrome complicating TTTS. Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. Volume 34, Issue 0, Date: September 2009, Pages: 278

40. A. Fichera, M. Lanna, N. Fratelli, M. Rustico, T. Frusca. Twin to twin transfusion syndrome presenting at early stages: is there still a possibile role for amnioreduction. Presentato al 1st World Congress on Twin Pregnancy-A global perspective, Venice, 16-18 Aprile 2009

41. A. Fichera, F. Prefumo, N. Fratelli, F. Taddei, P. Cabassa, T. Frusca. Selective reduction of acardiac twin with radiofrequency ablation: report of our preliminary experience. Presentato al 1st World Congress on Twin Pregnancy-A global perspective, Venice, 16-18 Aprile 2009

42. Prefumo F, Zanardini C, Fichera A, Fratelli N, Zambolo C, Grosso S, Frusca T. A systematic review of first trimester nuchal translucency for the prediction of twin-to-twin transfusion syndrome. [abstract] In: Proceedings of 20th World Congress on Ultrasound in Obstetrics and Gynecology, 2010 October 10-14, Prague. Ultrasound in Obstetrics and Gynecology 2010;36:67

43. Fratelli N, Fichera A, Prefumo F, Zanardini C, Marella D, Frusca T. Fetoscopic laser treatment for twin-twin transfusion syndrome: preliminary results from a new Italian center. [abstract] In: Proceedings of 20th World Congress on Ultrasound in Obstetrics and

13 Gynecology, 2010 October 10-14, Prague. Ultrasound in Obstetrics and Gynecology 2010;36:190

44. Zanardini C, Fichera A, Mor E, Stagnati V, Prefumo F, Frusca T. Obstetric and perinatal outcomes in triplet pregnancies in relation to chorionicity. [abstract] In: Proceedings of 20th World Congress on Ultrasound in Obstetrics and Gynecology, 2010 October 10-14, Prague. Ultrasound in Obstetrics and Gynecology 2010;36:244

45. Zanardini C, Pagani G,Stagnati V, Elmetti R, Prefumo F, Fichera A, Frusca T. Crown–rump length and abdominal circumference discrepancy as early predictors of late adverse pregnancy outcome in monochorionic diamniotic pregnancies. In: Proceedings of 21st World Congress on Ultrasound in Obstetrics & Gynecology, 2011 September , Los Angeles (USA). Ultrasound in Obstetrics and Gynecology, 2011; 38: 17.

46. Fichera A, Pagani G, Gerosa V, Gregorini M, Rovida P, Prefumo F, Frusca T. The role of Uterine Artery Pulsatility index for prediction of outcome in pregnancies complicated by pre-eclampsia. In: Proceedings of 22nd World Congress on Ultrasound in Obstetrics & Gynecology, 9-12 September 2012, Copenaghen, Denmark.

47. V. Brunelli, A. Fichera, T. Frusca and F. Prefumo. First trimester risk prediction models for pre-eclampsia based on uterine artery Doppler: a systematic review of methodolog. In: Proceedings of 24 World Congress on Ultrasound in Obstetrics & Gynecology, September 2014, Barcelona, Spain. ULTRASOUND IN OBSTETRICS & GYNECOLOGY Volume 44, Issue S1, September 2014, Pages: 269–270,

48. P.L. Rovida, F. Prefumo, T. Frusca and A. Fichera. Body stalk anomaly in at 9 weeks. In: Proceedings of 24 World Congress on Ultrasound in Obstetrics & Gynecology, September 2014, Barcelona, Spain. ULTRASOUND IN OBSTETRICS & GYNECOLOGY. Volume 44, Issue S1, September 2014, Pages: 192–193,

49. F. Prefumo, A. Fichera, G. Pagani, D. Marella, A. Valcamonico and T. Frusca. The natural history of monoamniotic twin pregnancies. In: Proceedings of 24 World Congress on Ultrasound in Obstetrics & Gynecology, September 2014, Barcelona, Spain. ULTRASOUND IN OBSTETRICS & GYNECOLOGY. Volume 44, Issue S1, September 2014, Page: 300,

50. G. Pagani, V. Stagnati, A. Fichera, F. Prefumo and T. Frusca. Cervical length measurement in twin pregnancies at 18–22 weeks: not the best test for all preterm births. In: Proceedings of 24 World Congress on Ultrasound in Obstetrics & Gynecology, September 2014, Barcelona, Spain. ULTRASOUND IN OBSTETRICS & GYNECOLOGY. Volume 44, Issue S1, September 2014, Page: 159

51. G. Pagani, V. Stagnati, A. Fichera, F. Prefumo and T. Frusca. Spontaneous preterm birth in triplet pregnancies is independent from cervical length measurement at mid-gestation. In: Proceedings of 24 World Congress on Ultrasound in Obstetrics & Gynecology, September 2014, Barcelona, Spain. ULTRASOUND IN OBSTETRICS & GYNECOLOGY, Volume 44, Issue S1, September 2014, Page: 96

52. V. Stagnati, G. Pagani, A. Fichera, F. Prefumo and T. Frusca. Inter-twin discordance in mean cerebral artery peak systolic velocity and pregnancy outcome in monochorionic diamniotic twin pregnancies. In: Proceedings of 24 World Congress on Ultrasound in

14 Obstetrics & Gynecology, September 2014, Barcelona, Spain. ULTRASOUND IN OBSTETRICS & GYNECOLOGY. Volume 44, Issue S1, September 2014, Page: 55

53. A. Fichera, F. Prefumo, D. Marella, A. Valcamonico and T. Frusca. Polyhydramnios in the sac of the parasitic twin: atypical manifestation of twin-reversed arterial perfusion sequence. In: Proceedings of 24 World Congress on Ultrasound in Obstetrics & Gynecology, September 2014, Barcelona, Spain. ULTRASOUND IN OBSTETRICS & GYNECOLOGY. Volume 44, Issue S1, September 2014, Page: 30

54. Orabona R, Sciatti E, Bonadei I, Fichera A, Valcamonico A, Fratelli N, Vizzardi E, Prefumo F.Longitudinal assessment of maternal ventricular-arterial coupling in singleton and twin pregnancies. Ultrasound Obstet Gynecol. 2016 Sep;48 Suppl 1:341-2.

15 Relazioni a corsi e congressi

1. Fichera A. Frusca T. Altri utilizzi della velocimetria Doppler: nelle gravidanze gemellari. “Utilizzo della Velocimetria Doppler in ostetricia e ginecologia”. Brescia, Febbraio, 2002

2. Fichera A, Frusca T, L’ecografia nella gravidanza gemellare. Corso di aggiornamento “L’ecografia ostetrico-ginecologica di routine nell’anno 2002”, Bertinoro (FC), 28 Settembre 2002

3. Fichera A. Frusca T. Altri utilizzi della velocimetria Doppler: nelle gravidanze gemellari. “Utilizzo della Velocimetria Doppler in gravidanza”. Brescia, 14-16 Gennaio 2003

4. Fichera A. Gestione clinica della gravidanza monocoriale monoamniotica. La gravidanza Gemellare: corso di aggiornamento. Brescia, 17-18 Gennaio 2003

5. Frusca T, Fichera A. Monitoraggio ecografico della gravidanza multipla. Corso avanzato: recenti sviluppi in ecografia ostetrica e ginecologica. Bari, 16-18 Giugno 2003

6. Fichera A, Frusca T. Doppler e anastomosi placentari nelle gravidanze gemellari monocoriali. Corso di Velocimetria Doppler Ostetrico. Firenze, Maggio 2004

7. A. Fichera, M. Soregaroli, F. Taddei, T. Frusca. L’esperienza dell’Ambulatorio gravidanze gemellari. Convegno “Progetto gemelli”. Torino, Settembre 2004

8. Valcamonico A, Soregaroli M, Fichera A. Altri usi della velocimetria Doppler in Ostetricia. Velocimetria Doppler in Ostetricia. Catania, 23 Settembre 2004

9. Frusca T, Fichera A, Mor E. Doppler e anemia fetale. Corso Avanzato di Ecografia Ostetrica. Bari, Maggio 2005

10. Fichera A. Il Doppler nella diagnosi e monitoraggio dell’anemia fetale. Corso Doppler in ostetricia. Brescia, 31 Marzo 2005

11. Fichera A. Percorsi clinici diagnostici e casi clinici nelle infezioni in gravidanza. Corso di medicina materno fetale, Brescia 13/17 Giugno 2005

12. Tiziana Frusca, Anna Fichera. La gravidanza monocoriale complicata da IUGR. Corso intensivo e workshop sulle anomalie congenite fetali valutazione ecografica ed indicatori prognostici. Bari, Dicembre 2005

13. Fichera A, Frusca T. Fetal structural anomalies. Congresso internazionale EBCOG, Torino, Aprile 2006

14. Fichera A. Sindrome da Trasfusione feto-fetale e IUGR nella gravidanza monocoriale: diagnosi differenziale e gestione clinica. Corso di Medicina Materno fetale. Brescia, Giugno 2006

15. Fichera A, Frusca T. La gestione clinica della morte endouterina di un gemello. Auditorium Schering. Segrate, Milano, 13 Gennaio 2007

16

16. Fichera A., Frusca T. Le gravidanze multiple. Corso “Le emergenze in Ostetricia”, 28 Marzo 2008 , Villa Montesca, Citta di Castello (PG).

17. Fichera A. Protocolli di terapia nella Sindrome da trasfusione feto-fetale: quale spazio per l’amniodecompressione. XVI congresso nazionale SIEOG, Hotel Sheraton, Bari, 12-15 ottobre 2008

18. Fichera A. “Ruolo del Doppler nella gravidanza gemellare”. 4° Corso di Medicina Materno Fetale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia 11-12 Dicembre 2008

19. Fichera A. “Il monitoraggio ecografico della gravidanza gemellare: percorsi clinici differenziati tra MC e BC. Il counselling relativo alla gravidanza MC “. Ecografia pratica in Ostetricia e Ginecologia Portofino Vetta, 27-28 febbraio 2009

20. Fichera A. “Epidemiologia e Classificazione embriogenetica-ecografica delle gravidanze gemellari.” Corso “Le gravidanze multiple”, Eden Park Hotel, Marina di Grosseto, 25 settembre 2009.

21. Fichera A. "Diagnosi prenatale nella gravidanza gemellare". Corso” ....E QUANDO SONO DUE? Hotel Diamante, Spinetto Marengo (Al), 28 maggio 2010

22. Fichera A., Prefumo F., Frusca T. “Anomalie della placentazione: restrizione di crescita selettiva”, presentato al corso sulla gravidanza gemellare del 13 Giugno 2010, Clinica Ostetrica e Medicina dell’Età Prenatale, Ospedale S. Orsola- Malpighi, Bologna

23. Fichera A., Prefumo F., Frusca T. “ Chirurgia miniinvasiva nelle sindromi da trasfusione feto-fetale”, presentato al corso sulla gravidanza gemellare del 13 Giugno 2010, Clinica Ostetrica e Medicina dell’Età Prenatale, Ospedale S. Orsola- Malpighi, Bologna

24. Fichera A. “Complicanze della gravidanza gemellare: la Sindrome da Trasfusione Feto- fetale”. Seminario “I Gemelli: dal concepimento in poi.” SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA RIPRODUZIONE E DELLO SVILUPPO; 16 settembre 2010. Aula Magna IRCCS Burlo Garofolo Trieste

25. Fichera. A. “Assistenza alla gravidanza gemellare: inquadramento clinico e protocolli di assistenza. Mattinate fiorentine: Gemelli diversi? L’assistenza alla gravidanza gemellare: Una esigenza attuale; 29/01/2011, Ordine dei Medici di Firenze, Firenze.

26. Fichera A. “Induzione del travaglio nella gravidanza gemellare”, Incontro SLOG, Aula magna Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Brescia, 26/02/2011

27. Fichera A. Complicanze specifiche della gravidanza gemellare monocoriale: Sindrome da trasfusione feto-fetale e monoamniotica. Update in medicina materno fetale, dalla fisiopatologia alla clinica, Firenze, Ospedale Careggi, 19-21 Maggio 2011

28. Fichera A. Induzione nella gravidanza gemellare. Congresso nazionale SIGO, Palermo, Settembre 2011

17 29. Fichera A. Utilizzo del laser in ostetricia. Tavola rotonda “Best practices nell’utilizzo del laser in chirurgia. Una cross fertilization multidisciplinare”. Hotel Le Robinie, Varese, 3 marzo 2012

30. Fichera A. I trimestre: valutazione ecografica. Fisiopatologia delle gravidanze gemellari. Cremona, 17 Novembre 2012, palazzo Cittanova

31. Fichera A. “Quali donne possono beneficiare del cerchiaggio cervicale? Il pessario può essere una valida alternativa?” Incontro SLOG su “Raccomandazioni per la diagnosi e terapia del parto pretermine, II parte”, Varese 16 Febbraio 2013.

32. Fichera A. “Gravidanza monocoriale biamniotica complicata: IUGR selettivo e TAPS- diagnosi, prognosi e terapia”. 18° Congresso Nazionale SIEOG, Genova, magazzini del Cotone, 5-8 Maggio 2013.

33. Fichera A. “Corionicità e management: il calendario ottimale per la gravidanza complicata e non”. Corso di aggiornamento: L'Ostetricia e le Evidenze: presente e futuro per scelte efficaci. Modena, 27 Settembre 2013.

34. Fichera A. “La morte in utero di un gemello”. Corso di formazione SIEOG: La Gravidanza Gemellare 22/11/2013 Aula Magna Ospedale V Buzzi Milano.

35. Fichera A. “Screening nella gravidanza multipla”. Aggiornamenti in Ostetricia. Gli screening prenatali: aspetti pratici e limiti. Villa Cipolla, Olfino di Monzambano (MN), 11/10/2014.

36. Fichera A. “La patologia del SNC: diagnostica per immagini”, corso di Diagnosi Prenatale, Ospedale dell’Angelo, Venezia Mestre, 1 Aprile 2016.

37. Fichera A. “Screening nel primo trimestre nella gravidanza gemellare” Corso SIEOG "Lo screening del primo trimestre: passato presente e futuro", Ospedale Spirito Santo, Pescara, 15 Ottobre 2016.

38. Raccomandazioni in diagnosi prenatale ecografica”. Corso Diagnosi e screening prenatale: dove siamo e dove andiamo. Roma, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, 3 Dicembre 2016.

39. Twin Anemia Polycytemia sequence (TAPS). Un problema emergente. Corso SIEOG sulla gravidanza gemellare. Torino, 3 Febbraio 2017

40. Twin Anemia Polycytemia sequence (TAPS). Un problema emergente. Congresso SIEOG. Corso SIEOG sulla gravidanza gemellare.Firenze, 14 Maggio 2017

Libri

Ha partecipato alla stesura come autore dei seguenti capitoli nel libro “La gravidanza gemellare. Monitoraggio e gestione clinica” Editore Grafo. (pubblicazione: Novembre 2003):

§ La diagnosi ecografica di corionicità nel 2° e 3° trimestre (Fichera A) § La gravidanza gemellare monocoriale monoamniotica. (Fichera A, Frusca T)

18 § Lo studio delle anastomosi placentari nelle gravidanze monocoriali (Fichera A, Pasquini L, Taylor MJO, Wee LY, Fisk NM). § La gravidanza monocoriale e la Twin-Twin transfusion syndrome (Pasquini L, Fichera A, Fisk NM) § Il lavoro della Multiple Birth Foundation. Punti salienti della relazione tenuta dalla dott.ssa J. Danton al Corso di Aggiornamento “La Gravidanza Gemellare”, Brescia, Facoltà di Medicina, 17-18 Gennaio 2003 (Testa A, Fichera A, Boghi I, Beretta E).

È autore del capitolo “La gravidanza gemellare monocoriale monoamniotica: ruolo dell’ecografia e management”. (Fichera A, Frusca T). In “Ecografia nella gravidanza multipla”, a cura della SIEOG, edizione Editeam 2013. È autore del capitolo “Ecocardiografia fetale nella gravidanza gemellare”, (Fichera A, Zanardini C, Prefumo F). In “Manuale di ecocardiografia fetale”, a cura della SIEOG, edizione Editeam 2016.

Partecipazione a studi multicentrici

2001-2002 trial randomizzato multicentrico internazionale sul confronto dell’efficacia e tollerabilità della somministrazione di AERODIOL (300 µg/die di 17β estradiolo somministrato per via nasale) combinato con 3 differenti regimi di progestinico (orale) in donne in postmenopausa non isterectomizzate (protocollo Servier N° CL3- 21400-015-ITA)

2005-2012 Studio TRUFFLE: Trial of umbilical and fetal flow in Europe (TRUFFLE): a multicentre randomised study

2008-2011 Partecipazione allo “Studio randomizzato aperto che confronta gli esiti perinatali tra conduzione conservativa e utilizzo dell’amnioinfusione transaddominale nella rottura prematura pretermine delle membrane prima della 25° settimana complicata da oligoidramnios”

2013-2015 Partecipazione allo studio dal titolo “INFIAMMAZIONE E MICROBIOTA: INTERAZIONI NELLA FISIOPATOLOGIA DEL PARTO PRETERMINE”

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

Brescia 23/05/2017

19