SEZIONE SAMARITANI CASTAGNOLA –

Via del Tiglio Piano inferiore Palestra polisportiva scuole elementari 6900 -Cassarate

Indirizzo postale Casella postale 599 6906 Lugano-Cassarate

Presidente Donatella Meylan Via L. Lavizzari 7a 6900 Lugano 079 546 43 35 e-mail: [email protected]

Comitato 2013 Meylan Donatella Presidente [email protected] Gobbi Gigliola Vice-Presidente [email protected] Chiesa Franco Segretario Gasparini Giovanna Cassiera [email protected] Giacomini Sibylle Membro Gianini Primo Membro Prinzler Stephanie Membro Raimondo Claudio Membro Liguori dr. med. Vincenzo Medico della Sezione

Commissione tecnica 2013 Giani Bruno Presidente e monitore Liguori Vincenzo dr. med. Medico della Sezione Meylan Donatella Monitrice [email protected] Mülly Ingrid Monitrice [email protected] Pelli-Rashiti Carla Monitrice Vicari Tiziano Responsabile formazione Boggia Jeanne-Marie Responsabile materiale

La SEZIONE SAMARITANI CASTAGNOLA-CASSARATE è un’associazione ai sensi degli art. 60 e segg. CC con sede a Lugano-Cassarate in Via del Tiglio (Piano inferiore Palestra polisportiva scuole elementari). Il 19 gennaio 1952 si è dapprima costituita la Sezione di Cassarate, seguita il 13 febbraio 1952 da quella di Castagnola. I due Gruppi, in assemblea generale straordinaria del 23 ottobre 1953, hanno votato l’aggregazione con il nome Sezione Samaritani Castagnola. In data 26 gennaio 1998 è stato modificata la denominazione nell’attuale: ”Sezione Samaritani Castagnola-Cassarate”.

1 La Sezione è affiliata all’Associazione Sezioni Samaritane e Moesano (ASSTM) e fa parte della Federazione svizzera dei samaritani.

La Sezione ha per scopo la promozione del movimento samaritano e lo svolgimento di compiti umanitari conformemente all’ideale della Croce Rossa. Essa riconosce i principi di quest’ultima: umanità, imparzialità, indipendenza, spontaneità, unità, universalità. Svolge le attività assegnate alle sezioni samaritane. E’ costituita da soci attivi, onorari e sostenitori. I samaritani si impegnano nel volontariato e nel lavoro sociale.

I soci attivi sono tenuti a partecipare attivamente alle attività della Sezione, a prestare gratuitamente i primi soccorsi a feriti e ammalati, senza distinzione di persona, e aiuto fisico e morale agli ammalati e a persone bisognose.

L’attività annuale è costituita dalla corretta formazione dei soci attivi con corsi samaritani, di pronto soccorso in caso di infortuni o malattie e da esercitazioni di aggiornamento per il perseguimento degli obiettivi. I soci attivi si riuniscono ogni mese, solitamente il lunedì o il giovedì, per aggiornamenti pratici.

La Sezione organizza corsi per soccorritori, validi anche per l’ottenimento del permesso di condurre, corsi di rianimazione cardio-polmonare, corsi emergenze con i bambini, corsi per l’uso del defibrillatore aperti a tutti, serate informative sulla prevenzione delle malattie e conferenze mediche e su temi sanitari. Inoltre presta la sua opera in occasione di manifestazioni, in particolare sportive (servizi di picchetto facoltativi), e misurazione della pressione arteriosa, perciò i membri di picchetto devono essere in grado di far fronte sempre a qualsiasi necessità d’intervento. Partecipa inoltre a convegni regionali e cantonali aperti alle diverse Sezioni samaritane con simulazione di molteplici interventi di soccorso.

La tassa sociale per i soci attivi e per i sostenitori ammonta a CHF 25,00, mentre per i coniugi a CHF 35,00. Ovviamente contributi superiori sono sempre ben accetti.

2