mercoledì, 29 settembre 2021 (254) Qual Buon Vento, navigante! » Entra Manifestazioni Monumenti Musei Oasi Associazioni Gruppi musicali Ricette tipiche Informazioni utili Pagina inziale » Musica » Articolo n. 2050 del 28 giugno 2004

Paolo Bonfanti incide in italiano Articoli della stessa rubrica

Beh, cosa c'è di strano nel fatto che un italiano incida dischi nella propria lingua? Di strano c'è che a farlo è una » Macadam: Latitudine incrociate delle nuove stelle del "made in " che a questo genere di musica ha dedicato tutta la propria carriera e la » Fabrizio Poggi & Chicken Mambo: totalità delle energie e, di norma, il blues si incide (anche in Italia) in lingua inglese. Spaghetti Juke Joint » Nat Soul Band: Not so bad Paolo Bonfanti, storico bluesman italiano già leader dei Big Fat Mama, ha dato alle stampe per la Sciopero » Ho sbagliato secolo Records il mini-lp intitolato "Io non sono io", lavoro completamente cantato in italiano e scritto in collaborazione » Far Out con la band La Rosa Tatuata. » Shag’s Airport » Blues, Blues e ancora Blues » Accordiamoci Alla registrazione del Cd hanno preso parte Rosalba Grillo al basso, Alessandro Pelle alla batteria, Giorgio » Il leone nell’Arena Ravera alla programmazione e Andrea Cavilleri al contrabbasso. » Francesco Garolfi: Un posto nel mondo "...non chiedetemi (o chiedetevi) il perché di un disco con testi non in inglese dopo così tanto tempo e nemmeno perché proprio ora. La mia non è » Alberto Tava: il nuovo disco una scelta dettata da ragioni commerciali o di tipo extra-artistico; semplicemente dopo aver scritto un po' di materiale per e con i miei amici della Mediterraneo Rosa Tatuata, la cosa mi ha preso la mano ed ho voluto provare a scrivere qualcosa che potessi utilizzare per me stesso". » Il matrimonio che vorrei: da oggi a Pavia Tra i brani di sua composizione ha anche voluto inserire un brano di Natalino Otto, Baixinn-a: un brano minore che riscopre oggi la sua » Reality: ma quando ANCHE a Pavia? freschezza. » Magic Mike: quando è lui a spogliarsi... Così come De longo in gìo ricorda come il dialetto genovese, oltre il Crueza De Mà di De Andrè, sia un idioma dotato di fascino e musicalità. » Il rosso e il blu: scuola italiana... » Giorgia, che sorpresa! La musica che esce da questo mini-CD è intrisa di America, mediata da italianità: un po' come un emigrante che fa sua la musica del paese che lo » I Beach Boys in Italia: c’ero anch’io! ospita. » Il ritorno dell'uomo armonica » Wanna Be Startin’ Somethin’. Thriller C'è il blues (ovviamente), ma c'è anche lo swing, la west-coast, gli Eagles e la canzone popolare. rivisitato » Un disco tutto pavese per Woody Bonfanti si diverte…e diverte chi lo ascolta, ricordando comunque che la bravura di chi suona non è cosa da poco. Guthrie Vedi archivio In effetti, cercare di tracciare una biografia di Paolo Bonfanti, porta ad una montagna di notizie che, anche riassunte, formano un curriculum impressionante.

Genovese, classe 1960, ha iniziato a suonare la chitarra nel 1975 con alle spalle studi di teoria musicale, armonia e pianoforte. Nell'estate 1986 ha seguito un corso al Berklee College of Music di Boston. E' laureato al D.A.M.S. di Bologna con una tesi sul Blues. Altri articoli attinenti

» Francesca Dego in concerto Dal 1985 al 1990 è stato il front man di uno dei gruppi più importanti della scena rock-blues italiana, Big Fat Mama, » Al Borromeo l'omaggio a Beethoven » Christian Meyer Show con cui ha inciso tre LPs (l'ultimo un doppio dal vivo), ha suonato nei principali club della penisola e nelle più » Concerto di Natale - Merry Christmas importanti manifestazioni musicali (Milano Blues Festival, opening act per Johnny Winter; sempre a Milano opening in & Gospel act per Pogues, Stevie Ray Vaughan e Los Lobos; Rock Targato Italia trasmesso da Italia 1; Sanremo Blues » Festival di Natale - ¡Cantemos! trasmesso da RAI 1, ecc.) e collaborato con importanti musicisti italiani ed americani. » Festival di Natale - El Jubilate » Festival di Natale - Hor piango, hor Con alcune leggende viventi del , come il saxofonista Dick Heckstall-Smith (Colosseum, , canto ), il batterista Mickey Waller (Jeff Beck, Ron Wood, Rod Stewart) ed il bassista Bob Brunning (Savoy » Concerto di Natale Brown) ha formato il gruppo Downtown con il quale si è esibito in Italia ed all'estero » Festival di Natale - O prima alba del mondo L'attività concertistica è quindi continuata con la propria band (opening act per Holmes Bros., Stephen Bruton, Lucky Peterson, Son Seals, Dave » Up-to-Penice omaggia De Andrè Alvin ecc.; tournées con Dirk Hamilton, Fred James, Roscoe Shelton), da solista (opening act per John Hammond, James Cotton, Dirty Dozen » Duo violino e violoncello Brass Band; collaborazione con David Essig), con Red Wine, uno dei più importanti gruppi bluegrass europei, con i quali ha collaborato anche in » Cori per il Togo disco, con Beppe Gambetta (Lugano Blues to Bop con Steve Kaufman, trasmesso dalla Televisione Svizzera Italiana; tournée europea nell'estate » Open-day al Vittadini. Laboratori 1992 con Gene Parsons, ex Byrds), con Fabio Treves in duo (opening act per Junior Wells al Torino Blues Festival, ZZ TOP a Milano) e con la musicali per l'infanzia Treves Blues Band. Sempre con Treves ha partecipato alle trasmissioni "Segnali di fumo" (Videomusic) e "Good Vibrations" (Tele +). La band si è » Stayin' alive LVGP sings 70s esibita, nell'aprile 2001, al prestigioso "CHESTERFIELD CAFE'" di Parigi. » Omaggio a Offenbach e Lirica del cuore A ciò si sono affiancate un'intensa attività didattica, alcuni articoli e trascrizioni per riviste specializzate, la pubblicazione per la Bèrben di Ancona di un metodo per chitarra country-rock scritto a quattro mani con Beppe Gambetta e la produzione artistica per alcune rock-band italiane (The Groovers, La Rosa Tatuata).

Nel dicembre 1992 è stato pubblicato il primo CD da solista, "On My Backdoor, Someday", per Club de Musique Records, prodotto e mixato a Nashville da Fred James che appare come ospite con la moglie Mary Ann Brandon, Gene Parson e Fabio Treves. Del marzo 1994 è la partecipazione (unico musicista italiano) alla rassegna "South by Southwest" ad Austin, Texas, che precede di poco l'uscita di "The Cardinal Points", registrato in parte ad Austin, con Davis McLarty (Joe Ely), Jimmy Pettit (Joe Ely, John Campbell), David Grissom (Joe Ely, John Mellencamp), Michael Ramos (John Mellencamp, Bodeans) ed in parte in Italia, con David Essig, Fabio Treves, Piero Leveratto e naturalmente, la Paolo Bonfanti Band. A fine '96 è uscito "Tryin' to Keep the Whole Thing Rockin'", che testimonia il valore della Band nelle sue esibizioni dal vivo.

L'anno 2000 segna un nuovo capitolo discografico: "On the Outside", un altro lavoro intriso della solita passione viscerale per la musica degli U.S.A.; dal blues al roots-rock, dalla canzone d'autore al country e bluegrass, con la partecipazione, tra gli altri, di Red Wine e del grande songwriter Jono Manson.

Nel 2001 produzione artistica per il cd di Fabio Treves "Blues again".

Nel settembre 2002, tour U.S.A. con il gruppo blue grass RED WINE.

Nel febbraio 2003 esce "Gamblers", registrato in New Mexico, U.S.A., a quattro mani con JONO MANSON. Nel tour di presentazione (marzo 2003) JOHN POPPER, mitico armonicista dei BLUES TRAVELER, ha partecipato ad alcuni concerti.

Dopo il successo delle date di luglio 2002, un'altra tournée con il grande ROY ROGERS, chitarrista slide e produttore di John Lee Hooker.

Nel 2004 impariamo a conoscerlo, oltre che come membro dell'insolito gruppo degli SlowFeet (abbiamo avuto modo di ascoltarli proprio qui a Pavia in occasione di una serata di FareFestival), anche como nuovo autore di testi blues in italiano.

Furio Sollazzi

Pavia, 28/06/2004 (2050)

RIPRODUZIONE VIETATA www.miapavia.com è testata giornalistica, il contenuto di queste pagine è protetto dai diritti d'autore. In caso di citazione o utilizzo, si prega di evidenziare adeguatamente la fonte.

MiaPavia è una testata giornalistica registrata, © 2000- 2021 Buon Vento S.r.l. - P.I. IT01858930181 Tutti i diritti sono riservati - Chi siamo - Contatti - Mining pool