Granaglione più verde d’Europa

Carta turistico-escursionistica Scala 1:25.000

COMUNE DI GRANAGLIONE Biagioni mt. 547 slm

Storia e cultura Dalla località di Setteponti a Ponte della edificio veniva usato come punto di sosta Venturina, il fiume delimita il con- per ferrare i cavalli, di ristoro per i pastori fine tra l’Emilia Romagna e la Toscana. e i boscaioli che proseguivano poi verso Nei secoli passati, solo a Biagioni era pos- la Maremma, per la transumanza o per sibile oltrepassare il fiume Reno, attraver- lavoro. Nella piazza antistante la Chiesa so il ponte di origine romanica. Lo stesso dedicata a S. Giovanni Battista, sorge un consentiva il passaggio delle greggi, dei monumento alla Resistenza tosco-emilia- cavalli e di quanto serviva per la vita di na, inaugurato nel 1974, in sostituzione di quel tempo. Un edificio tuttora esistente, altro già esistente. Il monumento ricorda nei pressi del ponte, è indicato come sede la strage nazi-fascista compiuta il 4 luglio dell’antica Dogana al Servizio dello Stato 1944 sul sagrato della Chiesa. Rappresen- Pontificio e del Granducato di Toscana. ta un partigiano nell’atto di togliersi la I primi insediamenti a Biagioni risalgono camicia di forza in un supremo anelito al 1400. Vicino al ponte si trova anche una di libertà; alle spalle una vela, simbolo di casa denominata “Maremmana”. Questo nuovi orizzonti di pace e di civiltà.

Antico ponte romanico (foto: Luciano Marchi)

Come arrivare Info In auto da e da : Pro Loco Biagioni S.S. 64 Porrettana sino a Ponte della tel. 0534/778057 Venturina. A seguire S.P. 632 Traversa di Pracchia. Dopo Molino del Pallone, Gastronomia tipica in direzione Pistoia, si incontra Biagioni. Bar Alimentari Martinelli In treno da Bologna e da Pistoia: Loc. Biagioni 6, tel. 0534/778057 fermata Biagioni-Lagacci. Località di Biagioni Manifestazioni Casa Chierici, Casa Poli, Casina, Primo sabato e domenica di Agosto: Olivacci, Casa Chiombi, Randaragna. Tradizionale Festa e Sagra dei veri tortelloni montanari. Borgo Capanne mt. 632 slm

Storia e cultura Borgo di origini antichissime, nell’anti- notevole importanza e da essa dipen- chità il paese delle Capanne si chiamava devano ben 17 chiese. A Borgo Capanne “Succida”, dal latino “succidere” (tagliare). nacque Gherardo Gherardi (1891-1949): Si narra, infatti, che questa zona fosse ri- drammaturgo e critico teatrale, novel- coperta da una folta boscaglia che fu ta- lista e sceneggiatore cinematografico, gliata per ricavare pascoli per il bestiame. animò il mondo dello spettacolo tra le Per il ricovero degli animali gli abitanti due guerre. del luogo costruirono tettoie coperte di giunchi e di paglia, chiamate capanne o Escursioni e curiosità “cavanne”, vocabolo che ancora oggi nel In località Varano (1,5 km ca. dal paese) è dialetto locale significa “fienile”. Da que- possibile visitare il Castagneto sperimen- ste caratteristiche costruzioni, l’antico tale didattico, area di circa 9 ettari, dedi- toponimo mutò nel tempo in Capanne. cata in parte alla sperimentazione delle Anche il territorio delle Capanne, vista coltivazioni da legno e da frutto, in parte la sua posizione geografica, fu da sempre a percorsi didattico culturali (info: vedi conteso tra Bologna e Pistoia. All’inizio del itinerario turistico-didattico del castagno XIII sec., pistoiesi e bolognesi si combat- nella mappa). terono aspramente, fino all’invio da parte di Papa Onorio III di un paciere. Dall’ac- cordo dipese l’assoggettamento del terri- torio di Succida al governo bolognese. Merita una visita la Pieve dedicata ai SS. Giovanni Battista e Pietro. Citata per la prima volta in una carta pistoiese dell’anno 1020, la sua fondazione è forse addirittura pre-longobarda (secc. V-VI). Durante il medioevo, la Pieve assunse La Pieve (foto: Luciano Marchi)

Come arrivare Gastronomia tipica In auto da Bologna o da Pistoia: Bar Ristorante Le Capanne S.S. 64 Porrettana sino a Ponte Via Colombiola 21, tel. 0534/60476 della Venturina. Poi S.P. 64. Ristorante C’era una volta In treno da Bologna e da Pistoia: Via della Roda 13, tel. 0534/60718 fermata Porretta Terme + bus linea 768. Ospitalità Manifestazioni Affittacamere Il Cardo Prima domenica del mese di Luglio: Via Colombiola 19 Campionato Italiano del Boscaiolo. tel./fax 0534/60476 15 Agosto: Festa Paesana. [email protected]

Info Località di Borgo Capanne Pro Loco Borgo Capanne Poggio di Borgo Capanne, Lucaiola, tel. 0534/60445 Rilò, Vettica, Serra, Giagognana, [email protected] Orti, Pieve, Rio Fonti, Caprera, Carriola, Torretta, Madognana, Casa Trorio, Casa Balli, Molino di Granaglione, Varano. Casa Boni mt. 675 slm

Storia e cultura Escursioni e curiosità Casa Boni è un piccolo centro abitato, Il territorio offre agli escursionisti la pos- situato sul versante sinistro della Valle sibilità di inoltrarsi nei boschi limitrofi, del Randaragna. Narra la tradizione che per scoprire le bellezze del Randaragna il 14 Novembre 1597 Bono di Valerio Boni con i suoi vecchi mulini, o per fare lun- vendette per 48 scudi a Cesare di Carlo ghe camminate verso le vette di Monte Boni una casa coperta di lastre e un pez- Cavallo, Monte Toccacielo, Monte Coco- zetto di terra. mero, Pian dello Stellaio. Nel borgo è possibile visitare l’Oratorio Lungo i percorsi non è raro imbattersi nel- SS. Annunziata, edificio fatto costruire da la ricchissima avifauna locale. Il torrente Don Valerio Boni nell’anno 1699 e termi- Randaragna ospita ancora la trota fario nato nell’anno 1703, come risulta dalla autoctona, regina delle acque bianche, pietra posta sopra la porta d’ingresso. con cui possono misurarsi gli amanti della L’edificio è a pianta rettangolare e in fac- pesca. Le tecniche più adatte sono la pe- ciata presenta un porticato racchiuso da sca a spinning e al tocco. Il Randaragna è un muretto sul quale poggiano le canto- classificato tra le pregiate acque di “Cate- nate in muratura di pietrame e le colonne goria D - acque da salmonidi”. Per pescare in macigno, unite da archi a sesto ribassa- è necessario premunirsi di uno speciale to per il sostegno del coperto, costituito tesserino rilasciato dal Comune di Grana- da travi e tavolame in legno di castagno. glione. È gradito il no kill. All’interno, grande quadro raffigurante l’Annunciazione dell’Angelo a Maria Ver- gine, opera di buona fattura attribuibile alla scuola di Guido Reni.

Oratorio (foto: Luciano Marchi) Panorama (foto: Pro Loco)

Come arrivare Info In auto da Bologna o da Pistoia: Pro Loco Casa Boni S.S. 64 sino a Ponte della Venturina. Loc. Casa Boni 9 A seguire S.P. 632 Traversa di Pracchia. cell. 328/0662325 Dopo Molino del Pallone bivio www.prolococasaboni.it per Casa Boni. [email protected] In treno da Bologna e da Pistoia: fermata Porretta Terme + bus linea 767. Gastronomia tipica Bar Alimentari Amari Manifestazioni Loc. Casa Boni 32 Prima domenica di Agosto: tel. 0534/778270 Sagra del cinghiale e dei tortelloni montanari. Località di Casa Boni Ultima domenica di Agosto: I Prati, Casa Chierici, Rampiragna - Rampichini nella Valle Casa Evangelisti, Casa Nova, del Randaragna, gara di mountain bike. Casa Zacchi, Poggiolo. Casa Calistri mt. 797 slm

Storia e cultura Escursioni e curiosità La frazione di Casa Calistri è uno dei bor- La località è punto di partenza per nu- ghi principali della Valle del Randaragna, merosi itinerari escursionistici. Immersi caratterizzata da una intensa presenza di nel verde e ricchi di sorgenti di acqua verde, tale da identificarla come la valle fresca, i percorsi offrono la possibilità più verde dell’Appennino bolognese. di osservare emergenze storiche e natu- Si segnala per una visita la piccola Chiesa ralistiche come il ponte di origine roma- dedicata a San Pellegrino e San Francesco nica sul Rio Muraglio, la Cascata sul d’Assisi, che assunse l’attuale struttura Randaragna e il Mulino di Nazzareno, fun- in seguito ai lavori eseguiti nel periodo zionante fino al 1970 ma tuttora integro. 1883-1886 sul preesistente oratorio co- Molto interessante anche la visita alla struito nel 1660. casa museo del Maestro Carlo Soricelli, in località Casa Trogoni, che raccoglie opere d’arte e pitture (info: 349/1266476, [email protected]).

Panorama (foto: Luciano Marchi)

Come arrivare Ospitalità In auto da Bologna o da Pistoia: Ostello Il Quinto S.S. 64 sino a Ponte della Venturina. Loc. Casa Calistri 2 A seguire S.P. 632 Traversa di Pracchia. cell. 347/5492433 Dopo Molino del Pallone bivio per www.prolocoilquinto.blogattivo.com Casa Calistri. In treno da Bologna e da Pistoia: Località di Casa Calistri fermata Porretta Terme + bus linea 767. Casa Lazzaroni, Casa Begorri, Casa Maremmani, Casa Pacchioni, Manifestazioni Poggioli, Casa Moschini, Secondo Sabato e Domenica del mese Casa Gnocco, Casa Trogoni, di Agosto: Sagra della polenta. Casa Roversi.

Info Pro Loco Casa Calistri Loc. Casa Calistri 2 tel. 0534/778401 - 347/5492433 www.prolocoilquinto.blogattivo.com Casa Forlai mt. 900 slm

Storia e cultura Le zone alte del territorio di Granaglio- dai suoi 857 mt. domina l’intera Valle del ne dalla metà del XV sec. videro sorgere, Randaragna e un’ampia fascia del Reno, dopo un secolo di dura crisi, nuovi vil- tra Ponte della Venturina e Biagioni. laggi e case secondo un modello di inse- Nelle località Nibbio e Casa Nasci è pos- diamento sparso in molti piccoli centri. sibile rinvenire i segni caratteristici degli La conseguente crescita della popolazio- antichi maestri muratori comacini, che tra ne portò nel 1537 il parroco di Granaglione il XV e il XVII secolo lasciarono su molte a dare il suo assenso alla costituzione di case della Valle del Randaragna numerose una nuova chiesa. Tra il 1553 e il 1559 ven- tracce del loro operato. ne costruito il primo oratorio ai Boschi, Si segnala inoltre l’Oratorio S. Michele dedicato a Sant’Agostino, che divenne Arcangelo, in località Poggio di Boschi, chiesa parrocchiale nel 1573. Ampliata nel a quota 915 mt. L’edificio sorge su un cri- 1792, conserva sopra il portale d’ingresso nale roccioso che separa le Valli del Rio un elegante cartiglio di arenaria su cui è Muraglio dal fosso dell’Altede, entrambi incisa la data. Il campanile fu costruito tra affluenti di sinistra del torrente Randa- il 1856 e il 1886. Di fronte alla chiesa sor- ragna. La piccola chiesa è stata costruita ge l’oratorio della SS. Trinità, risalente al nel 1702 e nel 1818 fu riconosciuta sussi- 1638. L’edificio è situato su un poggio che diale della Parrocchia di Boschi.

Complesso parrocchiale di Boschi (foto: Luciano Marchi)

Come arrivare Info In auto da Bologna o da Pistoia: Pro Loco Boschi, Loc. Casa Strelli 11 S.S. 64 sino a Ponte della Venturina. tel. 0534/62477 A seguire S.P. 64 - Granaglione [email protected] e proseguire per Casa Forlai. In treno da Bologna o da Pistoia: Gastronomia tipica fermata Porretta Terme + bus linea 768. Bar Alimentari Pastorelli Loc. Casa Forlai 3, tel. 0534/778310 Manifestazioni Nella settimana di Ferragosto: Località di Casa Forlai Sagra dei tre giorni. Sambucedro, Casa Santini, Boschi, Tideri, Barbagosa, Casa Nasci, Casa Bernoro, Casa Strelli, Altede, Noci, Canlecchia, Nibbio, Poggio dei Boschi, Casa Burchio. Granaglione mt. 780 slm

Storia e cultura Escursioni e curiosità Granaglione si compone di dieci bor- Granaglione è conosciuto anche per la ghi posti a semicerchio vicino al com- tradizione della lavorazione della casta- plesso parrocchiale di S. Nicolò. Citato gna, che si può ripercorrere con una visita per la prima volta come “Garnaione” in al Caniccio, al micro birrificio Beltaine e documenti degli anni 1211/33 conserva- alla xiloteca (info: vedi itinerario turistico- ti presso l’Archivio di Stato di Firenze, didattico del castagno nella mappa). il toponimo sembra derivare dalle parole Poco lontano dal paese sorge la piccola “grano” e “granaglie”, ma autori più attenti Chiesa di Calvigi, dedicata alla Madonna. ne hanno invece colto la radice germanica, L’origine di tale devozione popolare è racchiusa nel verbo “waren” che significa legata alle capacità miracolose attribui- “guardare con attenzione” e traslata poi in te a un dipinto su pietra raffigurante la “guarnigione”. La parola è quindi sintoma- Vergine e risalente alla prima metà del tica del passaggio nelle alte valli del Reno ’500, attorno al quale la comunità, quale dei Longobardi, popolo che qui rimase ringraziamento per essere scampata alla insediato sino a quando i Franchi di Pipi- peste, fece voto solenne di erigere un no il Breve sconfissero il loro re Astolfo santuario. La chiesa, ampliata nel 1635, (VIII sec.). Nel 1211, a seguito di sanguinose secondo un’iscrizione presente sulla fac- lotte, gli abitanti di Granaglione giuraro- ciata, fu dotata di campanile nel 1833. no fedeltà a Pistoia, ma le ostilità per il possesso di questo territorio continua- rono sino a che Papa Gregorio IX riuscì a convincere i Pistoiesi a cedere Grana- glione a Bologna. La Chiesa di S. Nicolò, le cui prime notizie risalgono al 1220, custodisce al suo inter- no un crocifisso ligneo di origini quattro- centesche. Da segnalare anche l’antica casa Marconi: l’edificio, già residenza di molte famiglie Marconi e in particolare di quella di Giu- seppe, padre dello scienziato Guglielmo, diverrà sede di raccolte e documentazio- ni delle tradizioni locali. Complesso parrocchiale (foto: Guido Avoni)

Come arrivare Gastronomia tipica In auto da Bologna o da Pistoia: Alimentari Marconi S.S. 64 sino a Ponte della Venturina. Via Marconi 62, tel. 0534/62200 A seguire S.P. 64 - Granaglione. Bar Ristorante Il Cacciatore In treno da Bologna e da Pistoia: Via Marconi 112, tel. 0534/62458 fermata Porretta Terme + bus linea 768. Bar Ristorante Il Falco Manifestazioni Via G. Elkan 6, tel. 0534/62352 Ultimo fine settimana di Luglio: Sagra dei rivoltoni. Ospitalità Ultimo fine settimana di Ottobre: Affittacamere Sagra della castagna. Il falco della montagna Via Giovanni Elkan 6 Info Pro Loco Granaglione, Via G. Elkan 8 tel. 0534/62352 www.prolocogranaglione.it [email protected] Lustrola mt. 750 slm

Storia e cultura Attorno all’anno Mille i Bolognesi fusero i quelli di Montecucolo, distrussero il forte borghi di Granaglione e Succida, l’odierna allora difeso dalla gente di Gaggio. Una Borgo Capanne, in un unico comune, al leggenda attribuisce il fatto ad un attac- quale aggiunsero poi Boschi e Lustrola, co con le catapulte da parte di Federico allora chiamata “Buscola”. Qui sorgeva la Barbarossa. Tra il XI e XII sec., nella par- sede comunale, come testimoniato da te alta di Lustrola, sorge la chiesa di San un’iscrizione latina del 1690, posta sul- Lorenzo, di cui si ha la prima documenta- la soglia di una casa e ora perduta, che zione nel 1200; dopo il 1300 fu unita alla recitava: “Obliti privatarum publica cu- pieve di Succida (Capanne) e solo in età rate” (dimenticate la cosa privata, curate moderna riottenne la sua autonomia, che la cosa pubblica) e da un affresco della mantenne anche dopo il concordato del “Galleria delle carte geografiche” nei Mu- 1985. L’attuale impianto architettonico sei Vaticani, in cui è rappresentato nella del complesso parrocchiale risale al XVII zona del Bolognese un borgo comunale sec. Il campanile, come in molte altre di nome Lustrola. Il paese svolge il suo chiese della zona, è staccato dell’edificio. ruolo pubblico fino al 1798, anno in cui All’interno, l’antico altare in pietra è scol- il governo di dominazione francese af- pito con figure e simboli comacini; molto fida le insegne comunali a Granaglione. interessante anche il fonte battesimale Verso le Capanne, sul monte, alcuni sassi anch’esso in pietra, opera di un locale ci svelano la presenza in quel luogo di scalpellino. Di fronte alla Chiesa si trova un castello fortificato: si tratta di Castel la vecchia canonica, nella quale per un Martino, possedimento di Matilde di Ca- certo periodo trovò sede anche la scuola nossa. Nel 1307 i conti di Panico, alleati a del paese.

Panorama (foto: Pro Loco) Pietà, affresco del XVI sec. (foto: Luciano Marchi)

Come arrivare Manifestazioni In auto da Bologna o da Pistoia: 10 Agosto: Tradizionale Sagra S.S. 64 Porrettana sino a Ponte della di S. Lorenzo. Venturina. A seguire S.P. 64 - Granaglione. Nel tragitto, attraversata la frazione Info di Borgo Capanne, si incontra Lustrola. Pro Loco In treno da Bologna e da Pistoia: Associazione Lustrolese fermata Porretta Terme + bus linea 768. Via Mezzola www.lustrola.it - [email protected] cell. 347/6140246 - 339/2793451 Molino del Pallone mt. 696 slm

Storia e cultura Sede municipale del Comune di Gra- Nella stagione estiva, l’attrattiva prin- naglione e dell’Ufficio di Informazione cipale è rappresentata dal fiume Reno, turistica del suo territorio, Molino del che come una grande spiaggia è meta Pallone è un piccolo centro aggrappa- di pescatori e di villeggianti. Per la vici- to alla sponda sinistra del fiume Reno. nanza alla sorgente e per la naturalità dei La sua denominazione deriva da “Molino paesaggi che fin qui attraversa, il fiume di Ballone”, un vecchio mulino a macine presenta acque particolarmente pulite e azionate dall’acqua del fiume. Il mulino cristalline popolate da numerose specie serviva prevalentemente a trasformare ittiche (trote fario, cavedani, barbi, la- le castagne secche in farina dolce, prin- sche, vaironi). In questo tratto di fiume è cipale alimento dei montanari. Le origini particolarmente praticata la pesca sporti- del paese risalgono al 1863 anno in cui va. Nel 2007 è stato inaugurato sul Reno fu aperta al traffico la ferrovia Bologna- un parco fluviale, attrezzato con sdraio Pistoia. Al suo sviluppo contribuì anche la e ombrelloni, per rilassarsi e abbronzarsi realizzazione nel 1882 della strada provin- sulle sponde del fiume, che qui si allarga ciale Ponte della Venturina-Pracchia. in vasche naturali di diversa profondità. Nel parco sono presenti un campo rego- Escursioni e curiosità lamentare da beach volley, un campo da Le ragioni che hanno fatto di Molino del bocce, un tavolo da ping-pong e una zona Pallone fin dalle sue origini un luogo di sabbiosa con giochi per bambini. Dotato villeggiatura, preferito da molti cittadini di luce, acqua potabile e servizi igienici, dell’Emilia e della Toscana, sono da ricer- il parco è attrezzato con un’area pic-nic e care nella media altitudine, nell’aria balsa- griglie. Per la sua posizione in fondo valle, mica delle verdi e fresche montagne che Molino del Pallone è punto di partenza lo circondano, nonché dalla facilità delle di numerosi percorsi escursionistici sui vie di comunicazione per raggiungerlo. monti di entrambe le sponde del Reno.

Panorama (foto: Guido Avoni) Parco fluviale (foto: Pro Loco)

Come arrivare Gastronomia tipica In auto da Bologna o da Pistoia: Alimentari Mirka S.S. 64 sino a Ponte della Venturina. Via Roma 54, tel. 0534/62442 A seguire S.P. 632 Traversa di Pracchia. Bar Ristorante La Contea In treno da Bologna e da Pistoia: Via Roma 38, tel. 0534/62394 fermata Molino del Pallone. Ospitalità Manifestazioni Affittacamere La Contea Ultimo fine settimana del mese Via Campanaio 4 di Luglio: “Luci e Armonie nella Valle” tel. 0543/62394 [email protected] Info Pro Loco Molino del Pallone Affittacamere La Panoramica Via Roma 14 Via Roma 14 tel./fax 0534/62468 - cell. 338/3343333 tel./fax 0534/62468 - cell. 338/3343333 [email protected] [email protected] www.molinodelpallone.it www.molinodelpallone.it Ponte della Venturina mt. 402 slm

Storia e cultura Ponte della Venturina è il centro abitato Il ponte attuale fu ricostruito nel 1947 più popoloso del Comune di Granaglione, dalla Cooperativa muratori di Porretta ma anche l’ultimo sorto in ordine crono- Terme nella struttura originale in pietra. logico: da una mappa dei Beni Parrocchia- La Chiesa, dedicata alla Beata Vergine li si evince infatti che nel 1586 qui esisteva Assunta, fu completata e aperta al culto solamente un mulino. nel 1950. Distante appena 3 km da Porretta Terme, 30 km dal comprensorio sciistico del Cor- Escursioni e curiosità no alle Scale, 8 km dal Lago di Suviana, Per trascorrere piacevoli momenti immer- Ponte della Venturina è un paese di confi- si nel verde, il Parco di Ponte della Ventu- ne tra Emilia e Toscana e questa partico- rina, costeggiato a sud dal fiume Reno, larità ha sicuramente influenzato le tradi- mette a dispozione un’ampia area do- zioni e la cultura dei suoi abitanti. tata di spazio giochi per bambini, pista Il paese cominciò a incrementare la sua per danze all’aperto, campo da basket, importanza dopo il 1845-50, con l’apertu- campo da tennis, campo da calcetto e di ra della strada Porrettana e la costruzione un campo da calcio con spogliatoi. del ponte che collegava Stato Pontificio e Granducato di Toscana. Nel 1864 ven- ne inaugurata anche la linea ferroviaria Bologna-Pistoia e nel 1882 la strada che raggiunge Pracchia. Il ponte sul fiume Reno fu distrutto da un bombardamento alleato il 18 Aprile 1944: immediatamente ripristinato dall’eser- cito tedesco, fu fatto saltare dagli stessi tedeschi in ritirata il 28 Settembre 1944. Chiesa B.V. Assunta (foto: Guido Avoni)

Come arrivare Gastronomia tipica e pizzerie In auto da Bologna e da Pistoia: Da Guido, Via Nazionale 32 S.S. 64 Porrettana sino a Ponte tel. 0534/60019 della Venturina. Bar Centrale, Via Nazionale 10 In treno da Bologna e da Pistoia: tel. 0534/60720 fermata Ponte della Venturina. Hosteria Anna e Michele Manifestazioni Via Nazionale 173, tel. 0534/61042 Ultimo fine settimana di Giugno Green Valley di Zucca Antonina e prima settimana di Luglio: Loc. Valverde, tel. 0534/21160 Tradizionale Festa della Birra. Possibilità di degustare la birra Pizzeria da asporto Il Ponte alla castagna di produzione Via Pracchia 1, tel. 0534/60504 locale Beltaine. Pizzeria Magia, Via del Parco 3 Dolcificio Corsini Giuliano Info Pro Loco Ponte della Venturina (Tortino Porretta), Via Nazionale 122 tel. 0534/60434 tel. 0534/60006 Panificio - dolcificio Pedretti Località di Ponte della Venturina Via Bottaccio 6, tel. 0534/60061 Casa Corsini, Casone, Casa Cardella, Castellina, Valverde. Vizzero mt. 767 slm

Storia e cultura Escursioni e curiosità Posto sul crinale tosco-emiliano, il Vizze- Di grande suggestione sono le escursioni ro affonda le sue origini nel 1322. Apparte- che conducono al Corno alle Scale, che nente al Granducato di Toscana col nome con i suoi 1945 metri è la vetta più eleva- di “Villa dell’Orsigna”, passò allo Stato ta dell’Appennino bolognese. Dalla cima Pontificio al tempo di Giulio II (1506), del Corno vale la pena proseguire fino assumendo l’attuale toponimo. Per la sua al lago Scaffaiolo e al rifugio Duca degli posizione strategica e gli anfratti offerti Abruzzi (mt. 1787). dalle montagne, divenne zona franca e Piacevoli itinerari si snodano lungo il rifugio sicuro per sfuggire alle truppe sentiero panoramico delle Piagge, in di- pontificie e granducali. Contro il dilagare rezione di Casa Falino, Casa Trogoni, Casa della piaga del brigantaggio, Papa Sisto V Calistri, Casa Forlai e Granaglione, da cui si unì ai notabili fiorentini in una spietata si può raggiungere Porretta Terme. lotta per riportare l’ordine in queste ter- Passeggiate meno impegnative, con par- re. Il 18 luglio 1666, durante il pontificato tenza dalle borgate principali del Vizzero, di Alessandro VII, con rogito del notaio conducono fino ad Orsigna in Toscana, Giambattista Puberini e in presenza del passando per Poggignocco (mt. 863), con Cardinale Boncompagni, Arcivescovo di suggestiva vista panoramica dei crinali del- Bologna, la Chiesa di Vizzero, dedicata la Foresta del Teso e di Monte Gennaio. a San Michele Arcangelo, fu nominata Parrocchia.

Antica fonte, abbeveratoio e lavatoio (foto: Luciano Marchi)

Come arrivare Info In auto da Bologna: S.S. 64 Porrettana Pro Loco Vizzero sino a Ponte della Venturina. A seguire Loc. Vizzero S.P. 632 Traversa di Pracchia. Dopo la lo- www.vizzero.it - [email protected] calità Setteponti, a destra per il Vizzero. tel. 0534/778094 - 0534/778114 In auto da Pistoia: S.S. 66 Abetone fino a Pontepetri. Poi seguire la S.P. 632 verso Località del Vizzero Pracchia, subito dopo il paese, a sinistra Casa Franceschetto, Casa Sabocchi, per il Vizzero. Casa Tedeschi, Casa Piattella, In treno da Bologna o da Pistoia: Setteponti, Casa Taddè, Logacci, fermata Pracchia, poi proseguire a piedi. Poggignocco, Casa Mengaia, La Cà, Il Molino del Calciolo, Manifestazioni Le Piagge, Casa Iacchino. 15 Agosto: Sagra del maialino e Concerto di musiche antiche. BOLOGNA

Sasso Marconi

SS 64 A1

Porretta SP 64 Terme Granaglione

SP 632 SS 64

PISTOIA A11 PRATO

FIRENZE Foto: Stefano Vivarelli

Granaglione Soccorso alpino tel. 118 Via Roma 56/1 Vigili del fuoco tel. 115 Loc. Molino del Pallone Corpo forestale 40030 Granagline tel. 0534/22005 tel. 0534/62468 - fax 0534/62468 www.molinodelpallone.it Stazione ferroviaria [email protected] Porretta Terme tel. 0534/22054

Porretta Terme ATC tel. 0534/31136 Piazza della Libertà 11 Taxi tel. 0534/22105 40046 Porretta Terme tel. 0534/22021 - fax 0534/22328 www.comune.porrettaterme.bo.it [email protected]

A cura di Base cartografica: Michelangelo Stanzani Elaborato tratto dalla Carta escur- Servizio Turismo - Provincia di Bologna sionistica 1:25.000 del Parco Regionale Collaborazione del Corno alle Scale - Alta Valle Rita Arcozzi del Reno (edizione 2005) Servizio Sistemi informativi geografici Autorizzazione del Parco Regione Emilia-Romagna Prot. n. 232 del 14 maggio 2009 Testi Comune di Granaglione e Pro Loco Rete escursionistica: Modifiche e aggiornamenti tratti Progetto grafico dal data base “Sentieri” della e rielaborazione cartografica Regione Emilia-Romagna (2008) Giulio Schweizer Autorizzazione regionale Foto di copertina Prot. n. 105041 del 07 maggio 2009 Stefano Vivarelli Stampa Compositori Industrie Grafiche © 2009 Provincia di Bologna