\\Server2003\lavori\LAVORI\251-LURATECACCIVIO-VAR-PGT\251B-RETTIFICA\251B-DOCUMENTI\251-PS-RELAZIONE-v02.doc

INDICE

1. PREMESSA 3

TITOLO 1 - LO STATO DI FATTO 6

2. LA DETERMINAZIONE DEL BACINO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO PER IL SISTEMA DEI SERVIZI 6 3. LA DETERMINAZIONE DEL DIMENSIONAMENTO E LA VALUTAZIONE DELL’UTENZA POTENZIALE DEI SERVIZI 8 4. ANALISI RICOGNITIVA DEI SERVIZI 10

4.a. I Singoli servizi 10 I.b Le strutture per la cultura 12 I.c Le strutture per lo spettacolo 12 I.d Le strutture sanitarie 12 I.e Le strutture assistenziali 13 I.f Le strutture per il culto 14 I.g Le strutture per i servizi di sicurezza ed emergenza 15 I.h Le strutture di aggregazione e partecipazione (interesse ) 16 I.i Le strutture per i servizi al cittadino e/o alla comunità 16

4.b. Il verde e le strutture per la pratica sportiva 17 II.a Il verde 17 II.b Le strutture per la pratica sportiva 18

4.c. I parcheggi pubblici 20

4.d. I servizi tecnologici 20

4.e. I servizi per gli usi di città non residenziali 21

TITOLO 2 – IL PROGETTO 22

5. LA VALUTAZIONE DEI BISOGNI ED IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DELLA DOMANDA 22

5.a. Il sistema dei servizi nel suo assetto qualitativo complessivo 22 5.a/1 Le strutture per istruzione e formazione 22 5.a/2 Le strutture dedicate alle funzioni ed ai servizi pubblici 23

Comune di - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti 5.a/3 Il verde e gli impianti sportivi 24 5.a/4 I parcheggi pubblici 24

5.b. Il sistema dei servizi ed il suo grado di sufficienza quantitativa rispetto alla popolazione esistente e prevista 24 6. IL PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE E RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI ESISTENTI 28 7. IL PROGRAMMA DI FATTIBILITÀ E GESTIONE DEI SERVIZI PREVISTI 30 8. L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL PIANO DEI SERVIZI 31 9. L’INDIVIDUAZIONE DEI CORRIDOI ECOLOGICI E DEL SISTEMA DEL VERDE AMBIENTALE 32

9.a. I corridoi ecologici ed il sistema del verde ambientale 32

9.b. Il sistema dei percorsi ciclopedonali 33 10. LA VERIFICA DI SOSTENIBILITÀ DELLA SPESA 34 11. GLI ELABORATI GRAFICI ILLUSTRATIVI DEL PIANO DEI SERVIZI 36

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 2 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti 1. PREMESSA

Il presente Piano dei Servizi è redatto in conformità all’art. 9 della Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 e per quanto compatibili secondo i criteri orientativi emanati con Delibera- zione della Giunta Regionale del 21 dicembre 2001 n° 7/7586, che seppur riferita alla L.R. 1/2001 contiene indicazioni ed indirizzi di carattere programmatorio, comunque pertinenti.

Il sistema tipo dei servizi inerente il Comune di Lurate Caccivio che viene preso a riferi- mento nella sua generalità per l’esame di merito si compone delle seguenti strutture:

I SERVIZI PER GLI USI RESIDENZIALI IN GENERALE che a loro volta si distinguo- no in quattro categorie e tredici sottocategorie:

I. I SINGOLI SERVIZI

• I.a Le strutture per istruzione e formazione a.1 Scuola d’infanzia a.2 Primo ciclo: scuola primaria a.3 Primo ciclo: scuola secondaria di I grado a.4 Secondo ciclo: licei e istruzione-formazione professionale

• I.b Le strutture per la cultura b.1 Biblioteca b.2 Centri culturali (musei, pinacoteche, gallerie d’arte)

• I.c Le strutture per lo spettacolo c.1 Cinema c.2 Teatro e auditorio

• I.d Le strutture sanitarie d.1 Medicina di base (poliambulatorio) d.2 Centro socio-sanitario d.3 Farmacia d.4 Servizio veterinario

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 3 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti • I.e Le strutture assistenziali e.1 Asilo nido e.2 Servizi per gli anziani (case di riposo, alloggi, centro medico e di assistenza geria- trica, RSA) e.3 Strutture socio/assistenziali educative

• I.f Le strutture per il culto f.1 Immobili destinati al culto (chiese, moschee, sinagoghe, ecc.) f.2 Immobili destinati all’abitazione dei ministri del culto, del personale di servizio e ad attività di formazione religiosa f.3 Immobili adibiti ad attività educative, culturali, sociali, ricreative e di ristoro (es. oratori) f.4 Cimiteri

• I.g Le strutture per i servizi di sicurezza ed emergenza g.1 Servizio sanitario di pronto soccorso g.2 Vigili del fuoco g.3 Polizia Locale (Vigilanza Urbana) g.4 Polizia di Stato g.5 Carabinieri g.6 Guardia di Finanza g.7 Guardia Forestale

• I.h Le strutture di aggregazione e partecipazione (di interesse comune) h.1 Mercato h.2 Centro civico h.3 Centro anziani h.4 Sedi di associazioni culturali, ricreative h.5 Spazi polivalenti

• I.i Le strutture per i servizi al cittadino e/o alla comunità i.1 Sedi della Pubblica Amministrazione i.2 Municipio ed Uffici Comunali i.3 Ufficio Postale i.4 Servizi vari

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 4 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti II. IL VERDE E LE STRUTTURE PER LA PRATICA SPORTIVA

• II.a Il verde a.1 Il verde di connettivo e di filtro viario a.2 Il verde attrezzato a campo giochi a.3 Il verde a parco a.4 I percorsi ciclo-pedonali

• II.b Le strutture per la pratica sportiva b.1 Locali per lo svolgimento di attività sportive al coperto (palestra, palazzetto dello sport, piscina coperta) b.2 Attrezzature all’aperto (campi da gioco, piscine all’aperto) b.3 Sedi di associazioni sportive

III. I PARCHEGGI PUBBLICI

IV I SERVIZI TECNOLOGICI

V I SERVIZI PER GLI USI DI CITTA’ NON RESIDENZIALI, che a loro volta si suddi- vidono in ulteriori quattro sottocategorie:

• V.a Le strutture al servizio degli insediamenti produttivi

• V.b Le strutture al servizio degli insediamenti terziario commerciali

• V.c Le strutture al servizio degli insediamenti turistico ricettivi

VI I SERVIZI ASPAZIALI , non aventi riferimento all’entità area/immobile.

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 5 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti TITOLO 1 - LO STATO DI FATTO

2. LA DETERMINAZIONE DEL BACINO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO PER IL SISTEMA DEI SERVIZI

Il Comune di Lurate Caccivio, appartenente ad un comprensorio territoriale formato dai Comuni ad esso contermini, si inserisce come cerniera tra il capoluogo comasco, i comuni di , e quelli che gravitano nell’area occidentale della provincia. Questa posizione determina uno stato di equivalenza dotazionale dei servizi tale per cui non si creano particolari sinergie con i limitrofi comuni di analoga dimensione. Data la sua particola- re collocazione Lurate Caccivio si è organizzato per soddisfare al fabbisogno dei servizi di primo e secondo livello in proprio, rivolgendosi invece per quelli specialistici a , o Ol- giate ai quali è peraltro agevolmente collegata dalla viabilità provinciale e statale.

Il ruolo svolto dal Comune di Lurate nei confronti del territorio circostante è indubbiamen- te di polarità: lo dimostrano la collocazione strategica rispetto agli assi infrastrutturali (acces- sibilità trasportistica), la localizzazione di servizi di interesse sovralocale, quali centri di istru- zione superiore, aziende sanitarie ed ospedaliere (accessibilità informazionale e decisionale) e servizi tecnologici di bacino. Come si vedrà nella tabella seguente, la Provincia di Como nel suo Piano Territoriale di Coordinamento (PTCP) riconosce al Comune di Lurate Caccivio il ruolo di polarità, relativamente all’ambito territoriale n. 6 ‘Olgiatese ’, infatti il valore degli in- dicatori territoriali e socioeconomici, pari a 6,95, supera la soglia minima di rilevanza sovra- comunale di 5,91 ed è in subordine solamente ai punteggi raggiunti dai comuni di Olgiate ed Appiano (12,46 e 12,70 punti). È da rilevare inoltre che la posizione geografica del Comune gioca un ruolo primario nelle relazioni est/ovest in quanto gli alti volumi di traffico in attraver- samento generano un’utenza potenziale ed un’attendibile pressione quanto meno sul sistema dei servizi di interesse generale non trascurabile.

Per individuare la potenziale popolazione gravitante sui servizi comunali, atteso che, non disponendo di dati puntuali, la quantificazione viene effettuata in modo statistico e assoluta- mente esemplificativo, si è preso spunto dagli indicatori del PTCP, riportati per estratto nella tabella seguente, attraverso il seguente processo deduttivo:

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 6 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti • Il Comune di Lurate Caccivio incide sul peso totale degli indicatori per il (6,95/65) x 100 = 10,69 %

• La soglia minima di rilevanza sovracomunale per l’ambito, pari a 5,91 punti, incide per il (5,91/65) x 100 = 9,09 %.

• Il peso di Lurate eccede detta soglia di un valore pari a 10,69 - 9,09 = 1,60 %.

• La popolazione residente in provincia ammonta al 31 dicembre 2006 a 572.441 abitanti; quella residente nell’ambito territoriale n. 6 può essere stimata con sufficiente approssima- zione al 13,74% (come si desume nella tabella del PTCP di seguito riportata) dell’intera provincia, quindi a (13,74% x 572.441) circa 78.657 abitanti.

• Si ipotizza, pertanto, rapportando la quota oltre la soglia minima di rilevanza alla popola- zione del distretto (che si presume faccia un uso di servizi proporzionale al grado di polari- tà di ciascun centro), pari a 1,60 % x 78.657 = 1.262, l’ammontare a circa 1.250 degli u- tenti che gravitano attorno al polo di Lurate Caccivio.

da “ Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale: Allegati ”, agosto 2006

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 7 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti 3. LA DETERMINAZIONE DEL DIMENSIONAMENTO E LA VALUTAZIONE DELL’UTENZA POTENZIALE DEI SERVIZI

Vengono in questo capitolo richiamati gli attendibili fabbisogni abitativi del prossimo de- cennio, contenuti nello specifico capitolo della Valutazione Ambientale Strategica:

La popolazione residente censita al 31 dicembre 2006 dall’anagrafe comunale ammonta a 10.053 abitanti . Gli abitanti presumibilmente insediabili a breve, desunti dalle volumetrie as- sentite dagli atti abilitativi e dai nulla osta a lottizzare già in essere ammontano ad altri aggiun- tivi 278 che devono ritenersi a tutti gli effetti certi e che elevano il numero di abitanti a n. 10.331 unità. Per il prossimo decennio si prospettano concretamente tre possibili scenari alternativi:

SCENARIO I – SVILUPPO CONTENUTO La dinamica demografica dell’ultimo decennio ha comportato un incremento totale di n. 472 (10.053-9.581) nuovi abitanti secondo le seguenti componenti: circa 250 per saldo natura- le e 220 per saldo migratorio. Ipotizzando per il prossimo decennio 2008/2017 saldi naturale e migratorio pari ai precedenti perverremmo ad uno sviluppo complessivo stimabile in n. 450 nuovi abitanti , che eleverebbe la popolazione a abitanti n. 10.781 (10.331+450).

SCENARIO II – SVILUPPO MEDIO Tenendo conto dell’andamento di crescita medio calcolato nell’arco dell’ultimo secolo si registra una crescita media decennale della popolazione residente di n. 565 abitanti. Assumendo tale dato quale obiettivo di crescita, per il prossimo decennio (anni 2008/2017) si registrerebbe un incremento di valore assoluto di n. 600 nuovi abitanti che porterebbero l’attuale popolazione residente a n. 10.931 abitanti (10.331+600).

SCENARIO III – SVILUPPO SOSTENUTO Nell’ultimo quinquennio (anni 2001/2006 l’incremento demografico è stato più sostenuto; si registra infatti l’avvenuto insediamento di n. 676 nuovi abitanti.

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 8 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti Ipotizzando per il decennio 2008/2018 di assumere una analoga dinamica perverremmo ad uno sviluppo complessivo stimato di n. 750 abitanti che attesterebbero la popolazione residente a n. 11.081 abitanti (10.331+750).

SCENARIO IV – SVILUPPO ELEVATO Nell’ultimo quarantennio (anni 1961/2006), a fronte di profonde trasformazioni territoriali, si sono registrati picchi elevati di incremento demografico alternati ad indici di crescita molto contenuti: ipotizzando per il prossimo decennio un limite di sviluppo pari ai due terzi del mas- simo registrato (anni 1971/81) ci si può attendere un incremento di almeno 1.100 nuovi abi- tanti che eleverebbe la popolazione a n. 11.331 abitanti (10.331+1.000).

Nel precedente capitolo 2 viene stimata la popolazione gravitante sul sistema dei servizi del Comune in circa 1.250 utenti , che qui si presumono costanti nel corso del decennio.

L’utenza con la quale misurare la domanda di servizi nel prossimo decennio viene pertanto stimata, in prima approssimazione, all’interno della “ forbice ” il cui valore minimo è di n. (10.781 + 1.250) 12.031 abitanti , ed il valore massimo è di n. (11.131+1.250) 12.381 . Occorre comunque precisare che l’effettivo dimensionamento viene demandato ai capitoli re- lativi alla fase progettuale, avendo acquisite in modo definitivo le risultanze delle scelte di svi- luppo del Documento di Piano.

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 9 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti 4. ANALISI RICOGNITIVA DEI SERVIZI

La popolazione del Comune di Lurate Caccivio, composta pressoché totalmente da abitanti permanentemente residenti, in quanto non esistono né strutture alberghiere né seconde case, registra al 31 dicembre 2006 la presenza di n. 10.053 persone che godono di un sistema di ser- vizi di seguito dettagliatamente censito. A questo ammontare vanno aggiunti i 1.250 utenti gravitanti sul sistema comunale di servizi.

Ogni singola struttura è identificata in una specifica scheda contenuta nell’elaborato “cata- logo di servizi”, che ne illustra le caratteristiche dimensionali e quantitative e nella quale sono anche contenute sintetiche valutazioni di ordine qualitativo circa la sua ubicazione in relazione al servizio che deve offrire e allo stato d’uso.

Qui di seguito invece, ad integrazione delle schede, ne vengono tratteggiate le caratteristi- che peculiari.

4.a. I Singoli servizi

Il circolo didattico di Lurate Caccivio comprende due plessi della scuola primaria sul Ter- ritorio Comunale e tre a e . E’ in fase di approvazione la modi- fica del Piano di dimensionamento scolastico con la definizione dell’Istituto comprensivo di Lurate Caccivio che comprenderà la scuola primaria e secondaria di I grado di Lurate Cacci- vio. Le strutture scolastiche attualmente presenti sul Territorio Comunale, al servizio della po- polazione in età scolare, sono sei e più precisamente: - Scuola dell’infanzia in località Lurate in via Umberto I (scheda I.a.1/1) - Scuola dell’infanzia in località Caccivio in via Battisti (scheda I.a.1/2) - Scuola primaria in località Caccivio in via Volta (scheda I.a.2/1) - Scuola primaria in località Caccivio in via (scheda I.a.2/2) - Scuola secondaria di I grado in località Caccivio in largo Caduti per la Pace (scheda I.a.3/1) - Scuola del secondo ciclo “Enfapi - Centro Enrico Boselli” in località Caccivio in largo Caduti per la Pace (scheda I.a.4/1)

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 10 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti

La dotazione di area a standard effettivamente competente a ciascun abitante è stimata in mq 42.954 che comportano un indice di 3,78 mq per abitante.

Entrambe le Scuole dell’Infanzia si collocano in posizione baricentrica rispetto ai due nu- clei e dispongono di sufficiente spazio di pertinenza per eventuali ampliamenti, i quali presto si renderanno necessari poiché le due scuole si trovano ad un livello pressoché di saturazione. Sulla scuola di Caccivio verrà attivata la previsione di ampliamento e potenziamento; mentre per quanto riguarda la sede di Lurate ad oggi si ritiene abbia spazi sufficienti a disposizione.

La scuola primaria di Caccivio, recentemente oggetto di riqualificazione, consta di 28 au- le didattiche, una palestra ed una mensa, tuttavia soffre di carenza di spazi esterni sia per atti- vità all’aperto che per eventuali ampliamenti, che si ritengono necessari entro un medio/breve periodo per l’adeguamento della palestra e per nuovi spazi didattici. Quella di Lurate, simil- mente, necessita di spazi sia interni per la didattica che esterni per l’adeguamento della pale- stra, attività all’aria aperta ed eventuali ampliamenti della struttura didattica.

La scuola secondaria di I grado , ubicata in posizione semiperiferica tra i nuclei di Lurate e di Caccivio, ha una discreta disponibilità di aree pertinenziali ed attualmente, a seguito della soppressione del tempo prolungato avvenuta nell’ultimo decennio e del conseguente avanzo di aule, condivide alcuni spazi con la biblioteca comunale. La palestra annessa manca di un col- legamento diretto all’edificio principale, mentre gli spazi per la didattica, appena sufficienti al fabbisogno attuale con una didattica di tipo tradizionale, potranno risultare insufficienti nel prossimo futuro nell’eventualità di introduzione di nuovi laboratori didattici.

L’offerta formativa del secondo ciclo , ubicata nel Centro Enfapi di proprietà dell’Unione Industriali, è orientata alla formazione professionale e superiore, attraverso corsi triennali per operatori/installatori di sistemi elettromeccanici e macchine utensili, nonché alla formazione post diploma e post laurea, con corsi specificatamente dedicati. La scuola è aperta sia ai giova- ni studenti con frequenza diurna che a studenti lavoratori con corsi serali.

L’accesso alle strutture per l’istruzione è garantito dal Servizio di pedibus .

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 11 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti I.b Le strutture per la cultura Il Comune di Lurate Caccivio è dotato di una biblioteca (scheda I.b.1/1) che aderisce al ca- talogo elettronico (OPAC) della provincia di Como che registra tutte le copie dei documenti posseduti dalle biblioteche della provincia di Como aderenti al progetto. La biblioteca di Lura- te Caccivio fa parte del sistema bibliotecario dell'Ovest Como e collabora territorialmente con le biblioteche dei seguenti Comuni: , Appiano Gentile, , Beregazzo con Figlia- ro, *, Bulgarograsso, , Cagno, , , Ca- stelnuovo, Cavallasca, Drezzo, , , Gironico, in convenzione con , , , Luisago, , Montano Lucino, , Ol- giate Comasco, Parè, , *, , San Fermo della Battaglia, , Ug- giate Trevano*, , , , Villa Guardia. Punti di prestito di , Oltrona San Mamette. È presente anche il patrimonio bibliografico del Liceo scientifico di Olgiate Comasco (*: servizio gestito dall'Unione dei Comuni "Terre di Frontiera"). Tale servizio permette, oltre alla consultazione del catalogo con varie modalità di ricerca, di conoscere l'effettiva disponibilità in tempo reale del materiale documentario. La struttura che ospita la biblioteca è relativamente recente, consta di un’ampia sala dotata di pareti mobili che all’occorrenza permettono lo svolgersi di riunioni, studio e consultazione, la presenza di spazi ludici e teatrali è garantita da una saletta appositamente dedicata mentre le postazioni multimediali sono collocate nel corridoio di ingresso; queste ultime, insieme con il consistente patrimonio librario di circa quarantamila volumi, soffrono della carenza di spazi adeguati; lo stesso vale per i laboratori di attività varie, come i corsi di lingua straniera. Per questi motivi si ritiene necessario un suo ampliamento.

I.c Le strutture per lo spettacolo La dotazione comunale è scarsa: c.1 - Cinema (scheda I.c.1/1) aggregato nella struttura oratoriale della parrocchia. c.2- Teatro e auditorio (strutture non presenti nel territorio comunale).

Nel comune esiste una sola sala cinematografica , che fa capo alla struttura oratoriale della parrocchia di Lurate.

I.d Le strutture sanitarie

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 12 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti Quelle presenti nel territorio comunale sono costituite da : d.1 - Medicina di base con n. 7 ambulatori. d.2- Centro Sanitario prelievi (strutture non presenti nel territorio comunale). d.3- Farmacia. d.4- Servizio veterinario.

Sul territorio comunale sono localizzati n. 11 ambulatori medici (schede I.d.1/1-11) ubica- ti negli ambiti centrali dei due nuclei; garantiscono agli abitanti un servizio di vicinato como- damente accessibile. È comunque attivo anche un distaccamento dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como (scheda I.d.2/1) in via Unione a Lurate, ove è presente un punto prelievi con laboratorio di analisi, assieme alla Croce Rossa . Entrambi i servizi sono però in procinto di essere trasferiti in nuove sedi più idonee.

Sono presenti due farmacie ubicate al Caccivio, entrambe di proprietà privata. Il servizio può ritenersi adatto alle necessità della comunità e congruo rispetto al numero di u- tenti, inoltre l’Amministrazione Comunale, con deliberazione di Giunta n. 36 del 30/04/2012, ha individuato quale area idonea alla collocazione di una nuova sede farmaceutica l’area com- presa tra via Unione e via Stucchi o, in alternativa l’area al di sopra di via Varesina (compreso il lato della via Varesina), nella zona compresa tra via Umberto I, via Sant’Ambrogio, via Gramsci, via Foscolo, via Monterotondo, via Petrarca e via Matteotti

Tra le strutture sanitarie a servizio dell’utenza comunale si conta anche un ambulatorio ve- terinario , collocato in via Varesina.

I.e Le strutture assistenziali Sono costituite da : e.1 - Asili nido. e.2 - Servizio per gli anziani. e.3 - Strutture socio/assistenziali educative.

L’ asilo nido è presente presso la ex sede di associazioni di via Carovelli a Caccivio. La struttura, è in grado di ospitare anche tre appartamenti di housing sociale e può già garantire un’offerta pari a 19 bambini.

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 13 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti

I Servizi per i minori e i disabili sono gestiti dal Consorzio Servizi Sociali dell’Olgiatese, tra i Comuni di Albiolo, Appiano Gentile, , Binago, Bizzarone, Bulga- rograsso, Cagno, Castelnuovo Bozzente, Drezzo, Faloppio, Gironico, Guanzate, Lurate Cacci- vio, Olgiate Comasco, Oltrona San Mamette, Rodero, Parè, Ronago, Solbiate Comasco, Ug- giate Trevano, Valmorea, Villa Guardia, Veniano. Il Comune di Lurate Caccivio, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 91 del 23.12.2004 e successiva modifica (deliberazione C.C. n. 14 in data 15.03.2006), ha istituito il servizio di fornitura pasti a domicilio. A tal fine ha stipulato una convenzione con la Fondazione Bellaria Onlus di Appiano Gentile per il servizio di preparazione e consegna di pasti caldi a domicilio.

Tra le strutture socio/assistenziali educative si menzionano la Cooperativa L’Ancora (scheda I.e.3/1), il Centro Diurno disabili /Consorzio Servizi Sociali dell’Olgiatese. (scheda I.e.3/2), la Casa Famiglia (scheda I.e.3/3), nonché gli spazi polivalenti gestiti dalla Caritas (scheda I.e.3/4)

I.f Le strutture per il culto Sono presenti in buon numero: f.1 - Immobili destinati al culto. f.2 - Immobili di servizio. f.3 - Immobili adibiti ad attività educative. f.4 - Cimiteri.

Gli immobili destinati al culto sono:

o La chiesa di San Martino a Castello (scheda I.f 1/1).

o La chiesa parrocchiale di San Luigi a Lurate (scheda I.f 1/3).

o La chiesa di Maria Bambina a Lurate (scheda I.f 1/2).

o La chiesa di S. Pietro a Caccivio (scheda I.f 1/4).

o La chiesa parrocchiale SS. Annunciata a Caccivio (scheda I.f 1/5).

o La chiesa evangelica di via Carovelli a Caccivio (scheda I.f 1/6).

o La Sala del Regno dei Testimoni di Geova a Caccivio.

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 14 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti Gli immobili di servizio destinati ai ministri del culto sono pertinenze degli immobili prin- cipali.

Gli immobili adibiti ad attività educative sono costituiti da diverse unità, dotate di aree pertinenziali destinate alle attività sportive, soprattutto la pratica del calcio, del basket e della pallavolo, e di locali per il ritrovo dei giovani, come la sede degli scout.

I Cimiteri sono situati in entrambe le frazioni. Essi vengono considerati nella complessiva verifica della dotazione dei servizi, evidenziati però come aggiuntivi ed estrapolandoli dal con- teggio base della dotazione pro-capite. Il camposanto di Lurate gode di una soddisfacente situazione in termini di offerta, sono infatti disponibili una decina di posti in colombari ed un campo per tumulazioni private e si prevede un progetto per ottanta nuovi colombari; si rilevano invece potenziali criticità dovute al repe- rimento di spazi nel cimitero di Caccivio entro i prossimi anni, attualmente sono infatti dispo- nibili solo circa 17 posti in colombari. È in previsione nel breve/medio termine un intervento di ampliamento del cimitero di Caccivio per rendere disponibili ulteriori 60/80 posti in colombari.

La dotazione di area è stimata in 31.151 mq che comportano un indice effettivamente competente a ciascun abitante di 2,54 mq per abitante; se si conteggiano anche i camposanti (per una superficie di mq 18.361) la dotazione si eleverebbe di ulteriori 1,61 mq/abitante.

I.g Le strutture per i servizi di sicurezza ed emergenza Sul territorio comunale sono presenti : g.1 - Il servizio di pronto soccorso (scheda I.g.1/1, sede Croce Rossa Italiana e I.g.1/2, deposito C.R.I.) Attualmente è provvisoriamente collocato in via S. Carlo in attesa di trasferimento nella nuova sede di via Leopardi. g.3 - Il servizio di polizia locale, in via Galliano (scheda I.g.3/1), in futuro verrà collo- cato nel previsto Centro Civico. g.5 - I Carabinieri, la cui caserma è ubicata in via Stucchi (scheda I.g.5/1). Non sono invece presenti: g.2 - I Vigili del fuoco. g.4 - La Polizia di stato.

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 15 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti g.6 - La Guardia di finanza g.7 - La Guardia forestale.

I.h Le strutture di aggregazione e partecipazione (interesse comune) La dotazione comunale, variamente articolata, è integrata per alcuni servizi in spazi poli- valenti: h.1 - Mercato comunale (all’aperto). h.3 - Centro anziani. h.4 - Sede di associazioni. h.5 - Spazi polivalenti. Non è presente: h.2 - Centro civico.

Il Mercato (scheda I.h1/1) si svolge settimanalmente all’aperto, in via Marconi.

Due sono i centri anziani (schede I.h.3/1-2), uno in via XX Settembre, di proprietà comu- nale, l’altro, in via Cagnola, gestito dalla Parrocchia.

Le sedi di associazioni (ospitate in varie strutture) presenti sul territorio comunale sono censite alle schede I.h.4/1-2-3

Gli spazi polivalenti sono: la sala consiliare in via Volta, utilizzata per lo svolgimento del consiglio comunale, conferenze, mostre, spettacoli, concerti, feste, eventi culturali; ed il salone posto al primo piano della palazzina “vecchia” del campo sportivo, utilizzata come sede dell’associazione sportiva.

I.i Le strutture per i servizi al cittadino e/o alla comunità i.1 - Sedi decentrate della Pubblica Amministrazione (non presenti sul territorio comu- nale). i.2 - Municipio ed uffici comunali. i.3 - Ufficio postale. i.4 - Servizi vari.

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 16 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti

La struttura del Municipio (scheda I.i2/1) è costituita dal palazzo comunale di via Volta; risulta adeguata al servizio offerto, è in buono stato in quanto recentemente ristrutturata ed ha comunque la possibilità di un’eventuale espansione in quanto la villa adiacente è di recente stata acquisita dall’Amministrazione Comunale.

L’ Ufficio postale (scheda I.i3/1) è ubicato in prossimità del centro di Caccivio, in via Ca- sale/Volta e risulta adeguato alle esigenze dei cittadini.

Tra i “ servizi vari ” si collocano la sede della CGL in via Dante (scheda I.i.4/1), il lavatoio co- munale in frazione Castello (scheda I.i.4/2), gli edifici delle ex scuole elementare e materna (schede I.i.4/3-4), oggetto la prima di lavori di ammodernamento e le quali costituiranno in fu- turo il nuovo plesso scolastico. È presente inoltre un magazzino comunale in via C. Battisti (scheda I.i.4/6), parte di una vasta area a sud del cimitero di Caccivio, sulla quale sono il corso la realizzazione di aree per lo svago e il relax e un’area verde attrezzata. Attualmente una parte risulta già attrezzata mentre la restante è in fase di completamento.

4.b. Il verde e le strutture per la pratica sportiva

II.a Il verde Si suddivide in quattro categorie: a1 - Il verde di connettivo e di quartiere è quello più diffuso in tutto il Territorio Comu- nale, parcellizzato e non particolarmente qualificato funzionalmente, risultante in molti casi da cessioni di aree nei piani attuativi. E’ presente nella misura di mq 20.713 con un’incidenza di 1,82 mq/abitante. Sono inoltre presenti gli orti comunali dati in concessione ai cittadini.

a2 - Il verde attrezzato a campo giochi è quello specificamente dedicato all’infanzia, do- tato di attrezzature e spazi per il gioco. E’ presente nella misura di mq 6.870 con un’incidenza di 0,60 mq/abitante.

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 17 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti a3 - Il verde a Parco , esistente all’interno del consolidato urbano è quello di più elevata valenza ambientale ed occupa una superficie di mq 5.038 con un’incidenza di 0,44 mq/abitante.

a4 - I percorsi ciclo-pedonali sono strutture di servizio che connettono il consolidato ur- bano alle aree della rete ecologica. Hanno un’estensione lineare di quasi un chilome- tro.

a4 - Il verde a tutela ambientale è costituito dal PLIS delle Sorgenti del Torrente Lura, che sul Territorio Comunale ha un’estensione di circa 260 ettari.

La dotazione complessiva di aree a verde ammonta dunque a 11,4 ettari (mq 114.461) cor- rispondente ad una dotazione pro-capite di 10,06 mq/abitante.

II.b Le strutture per la pratica sportiva

b.1 - Spazio per lo svolgimento di attività al coperto; b.2 - Attrezzature all’aperto; b.3 - Sedi di associazioni presenti nelle strutture sportive.

Complessivamente tutte le strutture interessano una superficie territoriale di mq 27.851 corrispondente ad una dotazione di 2,45 mq/abitante.

Entrando nel merito si segnalano le seguenti attrezzature:

• Bocciodromo comunale (scheda IIb.2/2), andrebbe valutata la possibilità dell’eventuale trasferimento del bocciodromo per esigenze legate al nuovo plesso scolastico e alla viabili- tà del centro di Lurate.

• Campo da tennis (scheda IIb.2/1): di proprietà privata (COOP), esiste la possibilità che la struttura venga dismessa, ma al momento non si dispone di informazioni certe.

• Campo sportivo comunale (scheda IIb.2/2). All’interno del centro sportivo sono presenti le seguenti strutture: - 2 campi da calcio a 11 in erba - 1 campo da calcio a 5 in erba

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 18 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti - 1 campo polivalente (calcetto/tennis) in sintetico all’aperto - 1 campo di beach volley - Strutture per la pratica dello skateboard - 1 campo polivalente basket/pallavolo su fondo in asfalto - Una pista di atletica per i 100 mt. - Salto in lungo - Spogliatoi - 1 bar - 1 campo da calcio a sette in previsione

• Palestra Comunale di Largo Caduti (scheda I.a.3/1): Si rendono necessari urgenti inter- venti di manutenzione straordinaria per il rifacimento del tetto, della pavimentazione, e per il recupero dell’efficienza energetica dello stabile. Visto gli attuali standard, che prevedo- no una palestra ogni 3.500/4.000 abitanti, la proposta di strutture coperte risulta ad oggi inadeguata. Occorre pertanto tenere in considerazione la prospettiva eventuale di amplia- mento (anche se difficile) di quella attuale. Come palestra scolastica è disponibile anche quella delle scuole primarie di via Volta, ap- pena sufficiente però, all’attività scolastica e quindi inservibile ai fini dell’utilizzo extra- scolastico.

• Strutture sportive parrocchiali: - campo di calcio in erba, spogliatoi e campo di pallavolo/basket all’aperto su fondo in a- sfalto nella parrocchia di Lurate; - campo di calcio in erba sintetica, spogliatoi e campo di pallavolo/basket all’aperto su fondo in cemento nella parrocchia di Caccivio; - campo di calcio in erba e spogliatoi nella parrocchia di Castello.

• Palestre sportive private : sono sostanzialmente due collocate in via Variola e via Cairoli; la struttura della via Variola dispone anche di una piccola piscina.

• Maneggi privati : sono presenti almeno tre strutture a ridosso del bosco in località Campo Sportivo e Benedetta.

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 19 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti 4.c. I parcheggi pubblici

La superficie attuale complessiva ammonta a mq 39.159 pari ad una dotazione per abitan- te di mq 3,46.

Tuttavia un’analisi più capillare condotta con spirito critico induce a ritenere che ci siano carenze all’intorno e all’interno dei nuclei di antica formazione e nei punti del contesto urba- nizzato di maggior presenza di attività terziarie e commerciali. Infatti, come si rileva più avanti, le attività commerciali e terziarie di ogni specie e tipo non godono, se non in rari casi, di proprie strutture al servizio del pubblico, andando quindi a gra- vare, in modo improprio, sulla dotazione pubblica al servizio della residenza che assolve anche in molti casi la funzione di ricovero di auto private che non dispongono di dotazione propria all’interno delle proprietà.

Si segnala la seguente opera in corso di realizzazione di nuovi parcheggi: parcheggio di via Manzoni.

4.d. I servizi tecnologici

Costituiscono il patrimonio strettamente necessario al funzionamento delle reti tecnologi- che ed all’erogazione dei relativi servizi. Raggiungono una dotazione di aree di mq 8.319. Essi garantiscono un adeguato servizio alla popolazione residente e l’idoneo supporto alle attività pubblico/sociali e di quelle economiche insediate. Di seguito è riportata la tabella con le specifiche quantità.

I servizi tecnologici mq IV/1 Centro raccolta rifiuti 4.589 IV/2 Pozzo e stazione di pompaggio località Cagnola 1.322 IV/3 Pozzo Livescia - IV/4 Deposito Telecom 2.408 IV/5 Antenna di telefonia mobile al centro sportivo - IV/6 Antenna di telefonia mobile in via Variola - IV/7 Antenna di telefonia mobile in via Marconi - IV/8 Antenna presso isola ecologica - Totale servizi tecnologici 8.319

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 20 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti 4.e. I servizi per gli usi di città non residenziali

Sono le attrezzature in dotazione agli insediamenti di tipo: - industriale e artigianale; - commerciale, direzionale e terziario;

La struttura economica del Comune di Lurate Caccivio è marcatamente caratterizzata dalla presenza di attività artigianali e produttive per lo più diffuse all’interno del tessuto urbano con- solidato. Esse non sono però sufficientemente dotate di propri spazi di servizio, in particolare dei parcheggi pubblici che vanno invece a gravare, in modo improprio, sulla dotazione resi- denziale con gli immaginabili problemi di commistione e saturazione.

Le attività commerciali, limitate a strutture di vicinato e direzionali, sono per lo più ubica- te al piano terreno dei fabbricati della zona centrale e quindi condividono la dotazione di par- cheggi (ritenuti il servizio più importante e utile) con la residenza. Si verificano dunque parti- colari criticità anche perché la dotazione di aree esclusivamente a parcheggio conta su un pa- rametro di soli 3,25 mq per abitante.

I servizi produttivi/commerciali mq Parcheggio di via IV Novembre (produttivo) 703 Parcheggio di via Leopardi (produttivo) 1.784 Parcheggio di via Leopardi (produttivo) 2.238 Parcheggio di via IV Novembre (commerciale) 1.856 Parcheggio di via Cagnola (terziario) 4.683 Totale servizi produttivi/commerciali 11.264

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 21 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti TITOLO 2 – IL PROGETTO

5. LA VALUTAZIONE DEI BISOGNI ED IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEL- LA DOMANDA

La catalogazione e l’analisi capillare della situazione di fatto ci consente di formulare an- che una valutazione generale degli elementi quantitativi e qualitativi dello stato di salute del sistema servizi. Di seguito si intende fornire appunto una sintesi ragionata dei punti di forza e di debolezza, del grado di efficienza e dei conseguenti bisogni.

5.a. Il sistema dei servizi nel suo assetto qualitativo complessivo

In questo paragrafo vengono trattati i caratteri generali del sistema dei servizi, esaminan- dolo per categorie funzionali omogenee.

La popolazione del Comune di Lurate Caccivio, composta esclusivamente da abitanti per- manentemente residenti, in quanto non esistono né strutture alberghiere né seconde case, regi- stra al 31 dicembre 2010 la presenza di n. 11.333 persone residenti. Se si aggiungono i n. 1.250 utenti gravitanti sulle strutture comunali (cfr. capitolo 2) si pervie- ne ad un totale di n. 12.183 persone che godono di un’offerta di servizi che per brevità di ana- lisi viene così articolata in aggregazioni funzionali:

• Strutture per istruzione e formazione

• Strutture dedicate alle funzioni ed ai servizi pubblici

• Verde e strutture per la pratica sportiva

• Parcheggi pubblici Di seguito viene offerta una sintesi valutativa di quelle maggiormente significative.

5.a/1 Le strutture per istruzione e formazione

• Sono aggregate in numero 5 plessi: - n. 2 plessi che ospitano le scuole dell’infanzia;

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 22 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti - n 2 plessi destinati alle scuole primarie; - n. 1 plesso della scuola secondaria di I grado.

• Elementi di forza - Scuole dell’infanzia : posizione baricentrica rispetto ai due nuclei e disponibilità di spazi pertinenziali; - Scuole primarie : il previsto plesso di Lurate in ottimo stato per la recente ristruttura- zione; - Scuola secondaria di I grado : dispone di una discreta dotazione di superficie che at- tualmente è a servizio della biblioteca comunale.

• Elementi di criticità - Scuole dell’infanzia : entrambi i plessi hanno pressoché raggiunto il livello di satura- zione; - Scuole primarie : sia il plesso di Lurate che quello di Caccivio necessitano di nuovi spazi per attività all’aperto; - Scuola secondaria di I grado : la palestra necessiterebbe di un collegamento con il plesso; gli spazi esterni potrebbero essere insufficienti nell’eventualità di introduzione di nuovi laboratori.

5.a/2 Le strutture dedicate alle funzioni ed ai servizi pubblici

• Sono le seguenti - Biblioteca; - Asilo nido; - Servizio anziani – servizi socio assistenziali; - Edifici per il culto; - Municipio.

• Elementi di forza - Biblioteca : disponibilità di spazi per la lettura e la consultazione dei libri appena suf- ficiente; - Asilo nido : attuato ed in esercizio; - Servizio anziani : garantito da consorzio Comuni dell’Olgiatese e dalla fornitura dei pasti a domicilio istituito dal Comune con il supporto della fondazione Bellaria.

• Elementi di criticità

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 23 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti - Biblioteca : carenza di spazi per postazioni multimediali e per laboratori di varie attivi- tà tra le quali i corsi di lingue straniere.

5.a/3 Il verde e gli impianti sportivi

- Campo sportivo; - Palestra comunale.

• Elementi di criticità - Palestra : necessità di urgenti interventi di manutenzione e di adeguamento per il re- cupero dell’efficienza energetica.

5.a/4 I parcheggi pubblici

• Elementi di forza - Si registra un equilibrata dotazione di posti auto, compresi quelli riservati ai disabili nella percentuale di legge, distribuiti tra i nuclei abitativi in proporzione al numero di abitanti, alla presenza di negozi e di servizi pubblici

• Elementi di criticità - Emergono soprattutto nell’intorno dei nuclei di antica formazione, ove gli obbiettivi di recupero necessitano di essere supportati da una maggiore e più efficiente infrastruttu- razione.

5.b. Il sistema dei servizi ed il suo grado di sufficienza quantitativa rispetto alla popola- zione esistente e prevista

In questo paragrafo si intende verificare quale sia, rispetto alla dotazione minima di legge di 18 metri quadrati per abitante, quella effettiva attuale e quella attesa ipotizzando attuate le previsioni del Documento di Piano. La tabella che segue illustra in sintesi la dotazione quantitativa attuale dei servizi, calcolata sulla scorta della popolazione residente (10.083 abitanti) e gravitante (1.250 utenti) al 31/12/2010:

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 24 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti DOTAZIONE DEI SERVIZI ESISTENTI A L 31/12/2010 Abitanti stimati n. 11.333

residenti 10.083 gravitanti 1.250

COMUNALE SOVRACOMUNALE STATO ATTUALE DOTAZIONE SUPERFICIE RESIDENTI PRO CAPITE SUPERFICIE MQ. MQ. N. MQ./ABIT. I.a Strutture per istruzione e formazione 42.954 11.333 3,79 - I.b Strutture per la cultura 396 11.333 0,03 - I.c Strutture per lo spettacolo 1.044 11.333 0,09 - I.d Strutture sanitarie 1.858 11.333 0,16 - I.e Strutture assistenziali 15.618 11.333 1,38 - I.f Strutture per il culto (*) 31.151 11.333 2,75 -

I.g Strutture per i servizi di sicurezza ed emergenza 1.216 11.333 0,11 -

I.h Strutture di aggregazione e partecipazione 5.272 11.333 0,47 - I.i Strutture per i servizi al cittadino e/o alla comunità 8.532 11.333 0,75 - TOTALE DEI SINGOLI SERVIZI 108.041 11.333 9,53 - II. IL VERDE E LE STRUTTURE PER LA PRATICA SPORTIVA II.a1 Il verde di connettivo e di filtro viario 20.713 11.333 1,83 - II.a2 Il verde attrezzato a campo giochi 6.870 11.333 0,61 - II.a3 Il verde a parco 5.038 11.333 0,44 - II.a4 Greenways e percorsi ciclopedonali 2.244 11.333 0,20 -

II.a5 Il verde a tutela ambientale (conteggiando il 2% della superfi- 51.993 11.333 4,59 2.599.635 cie totale)

II.b Le strutture per la pratica sportiva 27.851 11.333 2,46 - TOTALE DEL VERDE 114.709 11.333 10,12 2.599.635 III. I PARCHEGGI PUBBLICI 39.159 11.333 3,46 -

per una dota- (*) conteggiando anche le aree cimiteriali si ottiene: 18.361 1,62 mq/abit. zione di:

TOTALE 261.909 11.333 23,11 2.599.635 IV. I SERVIZI TECNOLOGICI 8.318 (esclusi dal conteggio della dotazione pro-capite) V. I SERVIZI NON RESIDENZIALI 14.914

TOTALE GENERALE 285.141 (servizi residenziali, tecnologici e non residenziali)

Dalla lettura della tabella si possono formulare alcune considerazioni in ordine al soddi- sfacimento della domanda di servizi:

• la dotazione di aree competente a ciascun abitante è oggi di mq 23,11 ulteriormente au- mentata fino a mq 24,73 se si considerano anche i servizi cimiteriali.

• conteggiando anche i servizi tecnologici e non residenziali si perviene ad un totale di 285.141 mq;

• la dotazione di aree per servizi sovracomunali (il PLIS) ammonta a oltre 259 ettari;

• la nuova soglia minima stabilita dalla legge regionale per il Governo del Territorio di 18 mq/abitante è quindi pienamente soddisfatta;

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 25 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti • per quanto attiene al giudizio di merito e di qualità dei servizi esistenti si rinvia al prece- dente paragrafo ed all’elaborato “catalogo dei servizi esistenti” allegato al presente prov- vedimento. Incrociando l’analisi delle considerazioni espresse nell’allegato sul monitoraggio dei servizi esistenti con la valutazione aritmetica delle dotazioni immobiliari di questo paragrafo si ottiene la conferma che il Comune di Lurate Caccivio ha raggiunto un apprezzabile livello di equili- brio tra sviluppo urbano e dotazione quantitativa e qualitativa dei servizi .

Questa seconda tabella illustra in sintesi la dotazione attesa a seguito dell’attuazione delle previsioni di sviluppo contenute nel Piano dei Servizi e dell’esaurimento della capacità edifi- catoria del Documento di Piano (conteggiando pertanto un incremento di popolazione residen- te di 850 abitanti ed ipotizzando invariata la quota di popolazione gravitante) .

DOTAZIONE DEI SERVIZI PREVISTI AL 2021 Abitanti stimati n. 12.183

residenti 10.933 gravitanti 1.250

COMUNALE SOVRACOMUNALE PROGETTO DOTAZIONE SUPERFICIE RESIDENTI PRO CAPITE SUPERFICIE MQ. MQ. N. MQ./ABIT. I.a Strutture per istruzione e formazione 44.141 12.183 3,62 - I.b Strutture per la cultura 396 12.183 0,03 - I.c Strutture per lo spettacolo 1.044 12.183 0,09 - I.d Strutture sanitarie 1.858 12.183 0,15 - I.e Strutture assistenziali 15.618 12.183 1,28 - I.f Strutture per il culto (*) 31.151 12.183 2,56 -

I.g Strutture per i servizi di sicurezza ed emergenza 1.216 12.183 0,10 -

I.h Strutture di aggregazione e partecipazione 10.255 12.183 0,84 -

I.i Strutture per i servizi al cittadino e/o alla comunità 21.956 12.183 1,80 -

TOTALE DEI SINGOLI SERVIZI 127.635 12.183 10,48 - II. IL VERDE E LE STRUTTURE PER LA PRATICA SPORTIVA II.a1 Il verde di connettivo e di filtro viario 85.611 12.183 7,03 - II.a2 Il verde attrezzato a campo giochi 6.870 12.183 0,56 - II.a3 Il verde a parco 5.038 12.183 0,41 - II.a4 Greenways e percorsi ciclopedonali 2.685 12.183 0,22 -

II.a5 Il verde a tutela ambientale (conteggiando il 2% della superfi- 51.593 12.183 4,23 2.579.640 cie totale)

II.b Le strutture per la pratica sportiva 27.851 12.183 2,29 - TOTALE DEL VERDE 179.648 12.183 14,75 2.579.640 III. I PARCHEGGI PUBBLICI 56.194 12.183 4,61 -

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 26 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti per una dota- (*) conteggiando anche le aree cimiteriali si ottiene: 21.060 1,73 mq/abit. zione di:

TOTALE 363.477 12.183 29,83 2.579.640 IV. I SERVIZI TECNOLOGICI 11.166 (esclusi dal conteggio della dotazione pro-capite) V. I SERVIZI NON RESIDENZIALI 28.916

TOTALE GENERALE 403.559 (servizi residenziali, tecnologici e non residenziali)

Fondamentalmente se ne desume la conferma che l’attuale sistema deve ritenersi sufficien- te anche a supportare lo sviluppo previsto atteso che:

• l’apporto di nuovi servizi legati all’attuazione degli ambiti strategici, stimato in via preli- minare in questa sede in quanto strettamente legato alla gestione delle negoziazioni con i soggetti attuatori, consoliderà soprattutto l’offerta di aree verdi a carattere ambientale ed, in subordine, di parcheggi;

• la dotazione di aree competente a ciascun abitante sarà di mq 29,83;

• la soglia minima stabilita dalla legge regionale per il Governo del Territorio di 18 mq/abitante è quindi ampiamente soddisfatta.

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 27 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti 6. IL PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE E RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI ESISTENTI

Lo stato di manutenzione delle strutture per servizi esistenti complessivamente valutato deve considerarsi soddisfacente e comunque tale da richiedere nel più immediato futuro sola- mente puntuali investimenti tesi a migliorarne il livello prestazionale ed energetico. Vengono invece programmate alcune modifiche nell’uso delle strutture che hanno come ob- biettivo quello di una organica riorganizzazione del sistema complessivo dei servizi con crite- rio di razionalità d’uso.

• Il complesso di via Regina Margherita, previsto nel vigente piano come sede della nuova biblioteca comunale, viene destinato a sede delle scuole primarie. La funzione scolastica verrà integrata con una palestra a fianco del bocciodromo.

• Il complesso di via Volta, attualmente occupato dalle scuole primarie, diverrà il nuovo centro civico polifunzionale a seguito della dismissione di quello di via Marconi (ex sta- zione ferroviaria).

• L’edificio ex villa Carosio viene classificato come immobile riconducibile al patrimonio storico (nuclei ed edifici sparsi di antica formazione) senza destinazione specifica di servi- zio, atteso che non sussistono per i prossimi anni sufficienti risorse per riconvertirlo all’uso di uno specifico servizio, ferma restando la conferma del parco di pertinenza come prosecuzione degli spazi pubblici afferenti al Municipio.

• L’attuale biblioteca di via Cairoli viene confermata con l’impegno ad un futuro amplia- mento funzionale al suo potenziamento.

• In via Cavour, nello spazio attuale della corte interna del fabbricato d’angolo con via XX Settembre si intende creare un nuovo spazio pubblico avente caratteristiche di chio- stro/piazza permeabile verso le due suddette vie.

• Viene prevista la dismissione dei servizi attualmente insistenti nell’ex stazione ferroviaria e nella palazzina di via Galliano (sede vigili urbani) e la loro classificazione ad edilizia re- sidenziale.

• Si prevede l’ampliamento della scuola nell’area occupata dalla palazzina dell’ex asilo, at- tualmente utilizzata come sede di associazioni, che potrà essere convertita anche come spazio a mensa.

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 28 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti • Si prevede infine la collocazione della nuova sede della Croce Rossa in un fabbricato pro- duttivo di via Leopardi.

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 29 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti 7. IL PROGRAMMA DI FATTIBILITÀ E GESTIONE DEI SERVIZI PREVISTI

Il vigente strumento urbanistico individua numerose aree a standard, ad oggi non ancora realizzate dall’Amministrazione Comunale né tanto meno acquisite e/o asservite ad uso pub- blico, i cui vincoli sono ormai decaduti. Per meglio comprendere quali sono le dinamiche e le modificazioni rispetto al vigente PGT vengono qui analizzate le aree per servizi per gli usi di città previsti ma non attuati che rispet- tivamente vengono riconfermate, non riconfermate ed introdotte ex-novo . Le aree per servizi residenziali che vengono riconfermate o introdotte ex-novo ammontano a mq 105.789 così suddivisi:

• mq 10.458 di aree previste in acquisizione a titolo oneroso;

• mq 17.681 di nuove aree previste in cessione gratuita negli ambiti di trasformazione del documento di Piano;

• mq. 59.281 di aree previste già di proprietà o asservite ad uso pubblico;

• mq 4.377 di aree previste in cessione gratuita negli ambiti di pianificazione attuativa resi- denziali vigenti;

• mq 14.122 di aree previste in cessione gratuita negli ambiti di pianificazione attuativa pro- duttivi e commerciali vigenti.

Aree per attrezzature collettive previ- Aree per attrezzature collettive previste da ste in perequazione negli ambiti di acquisire a titolo oneroso trasformazione

LOCALIZZAZIONE SUPERFICIE LOCALIZZAZIONE SUPERFICIE Totale mq 11.488 Totale mq 17.681 via Monterotondo sud mq 2.278 ATR/4 - VERDE mq 880 via Matteotti mq 218 ATR/4 - PARCHEGGI mq 900 via Regina Margherita mq 282 ATR/5 - VERDE mq 3.351 via Varesina/torrente Lura mq 685 ATR/7 - VERDE mq 2.945 via S. Luigi mq 186 ATR/7 - PARCHEGGI mq 750 via S. Luigi mq 137 ATR/9 - PARCHEGGI mq 610 largo Caduti per la Pace mq 451 ATR/11 - PARCHEGGI mq 2.000 via Verdi/Volta mq 818 ATR/12 - PARCHEGGI mq 415 via Olgiate mq 1.527 ATR/14 - AGGREGAZIONE mq 4.120 via XX Settembre/Cavour mq 676 ATR/15 - PARCHEGGI mq 850 via XX Settembre mq 352 ATR/16 - PARCHEGGI mq 860 via Leopardi/isola ecologica mq 2.848 via S. Ambrogio mq 1.030

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 30 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti

Le aree per servizi per gli usi di città residenziali e non residenziali invece non riconfer- mate ammontano a mq 21.399.

Complessivamente le aree da acquisire a titolo oneroso passano da mq 26.500 nel PGT vi- gente a mq 10.500 nella variante, pari ad una riduzione del 60%, anche in ragione delle soffe- renze economiche che hanno caratterizzato i bilanci comunali di questi ultimi anni.

8. L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL PIANO DEI SERVIZI

In considerazione del fatto che il piano vigente riconosce che il comune non presenta par- ticolari tensioni o criticità nel quadro sociale si è deciso di non prevedere la localizzazione di specifici ambiti di edilizia sociale, oltre ai n. 3 alloggi esistenti presso la struttura dell’asilo ni- do, riservando questa possibilità in base a specifiche richieste che dovessero pervenire e per le quali si adotterà un provvedimento mirato e specifico.

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 31 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti 9. L’INDIVIDUAZIONE DEI CORRIDOI ECOLOGICI E DEL SISTEMA DEL VERDE AMBIENTALE

Il comma 1 dell’articolo 9 della Legge 12/2005 comprende nel concetto di “servizi” anche “la dotazione a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di connessione tra territorio rurale e quello edificato ”. Il Piano dei Servizi recepisce e conferma il vasto comprensorio del Parco Locale di Interesse Sovracomunale delle Sorgenti del Torrente Lura, ed evidenzia gli elementi fondamentali della rete ecologica provinciale individuati dal PTCP. Questo sistema del verde ambientale costituisce al tempo stesso salvaguardia delle aree bosca- te e delle residue naturalità esistenti nel territorio di Lurate Caccivio e garanzia di continuità del non edificato, consentendo di preservare il sistema dei corridoi ecologici che corrono da nord a sud e da est a ovest.

9.a. I corridoi ecologici ed il sistema del verde ambientale

Sul Territorio Comunale di Lurate Caccivio il PTCP individua le seguenti fattispecie:

1) vasto comprensorio classificato come CAS , corrispondente alle aree agricole e boscate tra Oltrona, Olgiate e Lurate Caccivio;

2) aree localizzate nel settore nord occidentale attorno alla frazione Castello, a salvaguardia delle aree inedificate tra Lurate Caccivio ed Olgiate Comasco;

3) ambiti riconducibili al corso del Lura classificati come ECS , corridoi ecologici, orientati alla salvaguardia delle pertinenze fluviali;

4) aree di appoggio alla rete principale, classificate come “Stepping Stones - STS ”, localizza- te negli ambiti non edificati tra via Repubblica ed il territorio di Bulgarograsso;

5) le zone tampone, di primo e secondo livello, localizzate prevalentemente attorno al conso- lidato di Caccivio, assenti invece nelle frazioni di Lurate e Castello.

Come più dettagliatamente descritto nella relazione illustrativa della variante del Docu- mento di Piano, a cui si rimanda per gli opportuni approfondimenti, le strategie di variante al

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 32 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti vigente Piano di Governo del Territorio sono orientate ad un parziale consumo di nuovo suolo secondo la seguente tabella comparativa:

Rete ecologica provinciale nel PGT

Vigente Variante

CAS ha 120,5 46,7% CAS ha 120,5 46,8% ECS ha 36,0 14,0% ECS ha 35,9 13,9% STS ha 8,2 3,2% STS ha 8,2 3,2% BZP ha 5,0 2,0% BZP ha 5,0 2,0% BZS ha 87,8 34,1% BZS ha 87,8 34,1% totale ha 257,5 100% totale ha 257,4 100%

Complessivamente la variante opera dunque una riduzione di 0,1 ha rispetto al vigente PGT (257,4 ha contro 257,5 ha).

9.b. Il sistema dei percorsi ciclopedonali

Con il Piano dei Servizi viene inoltre individuato il sistema delle percorrenze ciclopedona- li (greenways) quale componente essenziale a garantire la fruizione degli spazi aperti verdi e quindi da considerare anche quale importante indicatore della dotazione quantitativa, oltre che qualitativa, di strutture per il tempo libero e per l’esercizio dell’attività sportiva.

In particolare vengono recepite due iniziative:

• la previsione del recupero del sedime della linea ferroviaria Como-Varese (facente parte del progetto di collegamento Rete Verde del Mediterraneo Occidentale - REVER MED), approvata con D.G. n. 157 del 12 ottobre 2005 e convenzionata con protocollo d’intesa il 14 ottobre 2005 tra i comuni di Grandate, Villa Guardia, Olgiate Comasco, Albiolo, Mal- nate e Lurate Caccivio;

• la previsione dei tracciati ciclopedonali contenuti nel “Programma pluriennale degli inter- venti” del PLIS delle Sorgenti del Torrente Lura.

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 33 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti 10. LA VERIFICA DI SOSTENIBILITÀ DELLA SPESA

Il punto 4 dell’articolo 9 della Legge Regionale 12/05 stabilisce che “ il Piano dei Servizi esplicita la sostenibilità dei costi (...) anche in rapporto al Programma Triennale delle Opere Pubbliche, nell’ambito delle risorse comunali e di quelle provenienti dalla realizzazione diret- ta degli interventi da parte dei privati ”. Dovendo ipotizzare un quadro programmatico delle risorse attese nei prossimi cinque anni (ar- co temporale di validità delle previsioni strategiche del Documento di Piano) per verificare le capacità di finanziamento del programma delle opere previste dal presente piano, si ritiene che, in presenza di una crisi economica recessiva e gravida di incognite come l’attuale, la cautela consiglia di utilizzare come valore annuo medio quello meno favorevole risultante per gli in- vestimenti per servizi degli scorsi tre anni. A tal proposito vengono mostrati i prospetti riepilo- gativi degli investimenti per opere realizzate sul totale delle risorse disponibili per investimen- to.

Nell’anno 2010 il totale degli investimenti in conto capitale per l’adeguamento, il poten- ziamento e la realizzazione di nuovi servizi ha comportato un impegno complessivo di spesa di circa 750.000 euro che risulta essere il più basso in assoluto.

Nella successiva tabella si prevede che presumibilmente saranno disponibili per il triennio 2009/2012 per finanziare il rinnovo e la realizzazione di servizi pubblici in ragione delle fonti di finanziamento ipotizzabili dal Piano triennale delle opere pubbliche i seguenti importi con relative coperture finanziarie.

triennio 2011/2013 anno intervento stima costo totale

2011 N Nuova biblioteca comunale € 350.000,00 € 350.000,00

N Colombari cimitero di Caccivio € 125.000,00 2012 N Colombari cimitero di Lurate € 125.000,00 € 450.000,00 R Riqualificazione cimitero di Lurate € 200.000,00 Riqualificazione centro urbano di 2013 R € 600.000,00 € 600.000,00 Caccivio € 1.400.000,00 Nota: R = Riqualificazione; N = Nuovo intervento

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 34 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti

Va tenuto presente che oltre agli importi sopra elencati devono essere reperiti finanziamenti aggiuntivi di circa € 198.000,00/anno per l’acquisizione delle aree da destinare a servizi pub- blici non provenienti da negoziazioni. A questi importi va aggiunta la somma di € 800.000,00 da destinarsi alla messa in sicurezza alle norme antisismiche del plesso scolastico di via Bulga- rograsso.

Si tratta per l’esattezza della seguente contabilizzazione:

Aree per attrezzature collettive previste da acquisire a titolo oneroso

LOCALIZZAZIONE SUPERFICIE COSTO PREVISTO Totale 11.488 €/mq Tot. 991.390,00 area per parcheggi in via Monterotondo sud mq 2.278 65,00 148.070,00 area per parcheggi in via Matteotti mq 218 100,00 21.800,00 area verde in via Regina Margherita mq 282 100,00 28.200,00 area per parcheggi in via Varesina/torrente Lura mq 685 100,00 68.500,00 area verde in via S. Luigi mq 186 100,00 18.600,00 area verde in via S. Luigi mq 137 100,00 13.700,00 area verde in largo Caduti per la Pace mq 451 100,00 45.100,00 area verde in via Verdi/Volta mq 818 100,00 81.800,00 area per parcheggi in via Olgiate mq 1.527 100,00 152.700,00 area per parcheggi in via XX Settembre/Cavour mq 676 100,00 67.600,00 area per ampliamento scuola in via XX Settembre mq 352 100,00 35.200,00 area per isola ecologica in via Leopardi mq 2.848 65,00 185.120,00 area per parcheggi in via S. Ambrogio mq 1.030 * 125.000,00 * importo asseverato da perizia

Per quanto mostrato si evidenzia la necessità, per compenetrare le esigenze di realizzazio- ne di nuove opere e di acquisizione di nuove aree con l’equilibrio economico di bilancio, di ricorrere per la copertura dei costi anche ad una revisione degli oneri di urbanizzazione, oltre alle modalità di negoziazione con i proprietari di aree il cui valore viene rivalutato in rapporto al cambio di destinazione, al fine di reperire i fondi necessari al fine di perseguire gli obbiettivi programmati.

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 35 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti 11. GLI ELABORATI GRAFICI ILLUSTRATIVI DEL PIANO DEI SERVIZI

Gli elaborati che costituiscono il Piano dei Servizi sono i seguenti:

STATO DI FATTO scala

Elab.1 SF Catalogo dei servizi -

PROGETTO

Elab.1 P Classificazione delle trasformazioni 1:5000 Elab.2 P Localizzazione e verifica dimensionale 1:5000

Elab. R PS Relazione illustrativa -

Comune di Lurate Caccivio - Piano di Governo del Territorio - L.R. 11 marzo 2005 n. 12 – Relazione del Piano dei Servizi 36 STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti