Chiesa di San Rocco Feste, sagre, (XVIII° sec.) Via Marconi Il progetto: Attorno al Mombarone Nomaglio manifestazioni Chiesa di San Giovanni Sentieri della fede e del cibo buono tra Valle Elvo (XVII° sec.) e , lungo la Linea Insubrica Nel nostro paese Sagra della Castagna (Terza domenica di Ottobre) Via San Giovanni Teatro di Montagna Chiesa di San Grato Rassegna teatrale (XVII° sec.) Bar Ristoranti per compagnie amatoriali Via Maestra COLMA DI MOMBARONE Trattoria - Bar - Pensione GRAGLIA ‘L Burnel Sentieri Specialità Locali Siti museali Via Mestra, 31 Ecomuseo della Castagna segnalati Tel. 0125 604051 Mulino ad acqua NETRO Minimarket per la macinazione e manutenuti Civallero & C. Snc delle castagne Sentiero dell’Ecomuseo MILANO Alimentari - Macelleria Via del Mulino Sentiero Panoramico NOMAGLIO BIELLA Tabacchi - Edicola Essiccatoio delle castagne Sentiero dei Salmi SETTIMO Ferramenta - Merceria XVIII° sec. Sentiero del Castagno VITTONE Via Roma, 3 Via Marconi AOSTA Tel. 0125 790116 Punto di Forno Sociale Piazza Allamanno, 7 Monumenti TORINO Parco della Rimembranza particolare Via Maestra Il progetto Attorno al Mombarone, cofinanziato dalla Compagnia di San Paolo e dai interesse Comuni che ad esso partecipano, è, per molti aspetti, innovativo: coinvolge 6 Comuni, b&b Burnel quattro dei quali, Andrate, Nomaglio, e Carema, si trovano sul versante Bed & Breakfast Fontana con vasca in pietra geologico Maison Vania e incisioni preistoriche eporediese del Mombarone, mentre gli altri due, Netro e Graglia, sono sul suo versante Marmitte glaciali Via Marconi, 26 Via Maestra biellese e ne sottolinea la reciproca collaborazione attraverso un arricchimento della lungo il Sentiero Tel. 338 9579677 segnaletica stradale. Fontana e lavatoio panoramico Punta a sostenere e valorizzare quei prodotti dell’agricoltura, castagne, vino ed olio, in di San Rocco primis, e dell’allevamento, latte, formaggi e burro, da sempre fonti primarie dell’eco- Via Marconi nomia e dell’alimentazione locali, che hanno mantenuto, anche nel recente passato, un Casa per ferie Servizi loro mercato non solo locale e che, ora, in una fase di riscoperta dei prodotti biologici Casa comunale Salone dell’Ecomuseo ed a chilometro zero, possono legittimamente proporsi per un ben più vasto mercato. per ferie Sala per eventi Mira al restauro ed alla valorizzazione di alcuni importanti edifici religiosi e civili del Via Bicogno Chiese territorio (la Gran Masun di Carema, la Pieve ed il Battistero di San Lorenzo a Setti- Chiesa Parrocchiale Ufficio Postale mo Vittone, il Sentiero dei Salmi a Nomaglio e la chiesa di San Carlo a Graglia), per di San Bartolomeo Piazza Allamanno, 1 proporli a turisti ed escursionisti sensibili alle testimonianze della cultura, della fede Impianti sportivi (XVII° sec.) Dispensario farmaceutico e della storia. Punta a diffondere, tra la popolazione, una migliore comprensione della Piazza Allamanno Via Maestra Nomaglio Campo da calcio nuova economia che sta emergendo e nella quale il turismo culturale e naturalistico Campo da bocce Chiesa di Santa Marta Banca Sella Spa Comune di Nomaglio Case di pietra e boschi di castagno e l’interesse verso i cibi ed i prodotti locali e verso le tradizioni stanno assumendo un Parco Giochi (XVII° sec.) Piazza Allamanno, 1 peso rilevante. Via Teitale Piazza Allamanno Tel. 0125 604801 L’apertura di un “negozio del territorio”, prevista nel quadro del progetto, offre uno spazio privilegiato per portare a contatto con una più vasta gamma di turisti e di escur- sionisti sia i prodotti del territorio, sia le offerte turistiche e culturali che esso racchiu- de e sviluppa. Comune di Nomaglio Come si raggiunge Nomaglio Via Roma, 10 Nomaglio si trova a 12 Km da Ivrea e a circa 20 minuti dall’autostrada A5 Torino-Ao-

Progetto editoriale _ Ecomuseo AMI Tel. 0125 790158 - Fax. 0125 790384 sta (casello di Ivrea o casello di Quincinetto). Può essere comodamente raggiunto in Progetto grafico _ l’Art lucia [email protected] automobile salendo da Borgofranco d’Ivrea e transitando per Biò, oppure salendo da Si ringrazia l’Amministrazione Comunale che ha collaborato alla redazione www.comune.nomaglio.to.it e percorrendo parte della SP419 che arriva da Biella. nel tempo; in partico- Settimo Vittone, recitan- prolungata siccità. coppelle preistoriche Da questo progetto è e ne sottolinea il for- lare, è documentato il do e cantando i salmi e Le chiese di San Gio- e profondi intagli, nei nato l’Ecomuseo de- te valore economico e rituale che si svolgeva le litanie dei santi. vanni, di San Grato e di quali gli abitanti affi- dicato alla coltura del sociale. nell’Ottocento ed è stato Lo scopo del rito era San Rocco, che aprono il lavano le lame. castagno, che nelle Attraverso il paese, i praticato fino agli anni quello di invocare be- Sentiero dei Salmi sono Per la lineare e serena zone montane fu per boschi e i castagne- ’60 nel Novecento: nel nedizione e protezione tuttora frequentate dai bellezza dell’abitato, secoli un vero e pro- ti secolari, un sen- giorno di San Marco, 25 divina sui raccolti e su- fedeli in occasione del- aprile, e nei giorni an- gli animali; vigneti, ca- la celebrazione annuale per la ricchezza degli prio “albero del pane”. tiero dell’Ecomuseo tecedenti l’Ascensione, stagneti, pascolo, orti ed delle Festività dei Santi spazi boschivi, e per L’Ecomuseo com- consente di vivere la si svolgevano le Roga- animali domestici erano cui sono dedicate. la molteplicità delle prende un vivaio che ricchezza di questo zioni, processioni che infatti le uniche fonti di Il Sentiero dei Salmi di testimonianze della rifornisce i coltivatori ambiente naturale..... raggiungevano le cap- sostentamento. Nomaglio è costituito vita tradizionale, No- di selezionate varietà Il paese, i boschi, i ca- pelle votive sparse nel Le processioni dei Salmi da 5 percorsi diversi per maglio è oggi un pa- di castagno, un essi- stagneti, le mulattiere, territorio comunale fino si svolgevano anche in lunghezza e altitudine e ese da villeggiatura e catoio in centro pae- il Mulino, sono i tas- a raggiungere le pri- caso di calamità natu- consente di ammirare da escursioni. se, un antico mulino selli di uno specchio me cappelle dei comu- rali che minacciassero le 3 chiese e i 18 piloni ni confinanti, Andrate, l’economia rurale, per votivi. L’Amministrazione co- ad acqua per la pro- in cui la comunità di Borgofranco d’Ivrea e esempio in occasione di munale porta avanti, duzione di farina di Nomaglio si riflette da tempo, un progetto castagna, oltre ad una per riconoscersi, per di recupero e valoriz- grande sala multifun- cercare i valori che zazione delle testi- zionale. l’hanno fondata e dal- monianze di cultura L’insieme di questi lo specchio, sulla base materiale presenti sul elementi fornisce un dei valori fondanti, si territorio, insieme al quadro illuminante proietta nel futuro. Nomaglio risanamento dei ca- delle diverse fasi di Case di pietra stagneti da frutto. produzione del frutto e boschi di castagno Il progetto di Nomaglio no il Sentiero dei Salmi I riti religiosi del passa- e ne fanno un esempio to prevedevano una pro- Nomaglio il cui nome definito comprenso- si sporgono sulla val- ormai molto raro di ta- cessione che raggiunge- attuale, secondo ta- rio territoriale di “No- lata della Dora Baltea. Sentiero lune forme di religiosità va alcune delle edicole luni studiosi, potreb- mallo et eius territorio Anche lungo la via tipiche delle comunità votive, dove veniva reci- be significare “terra et eius Curte”. Maestra, che attraver- rurali del passato, che tata una particolare pre- dei Salmi : avevano l’obiettivo di ghiera. di Nomalius”, (nome Il paese è adagiato su sa il paese, si susse- chiedere la protezione Nelle cappelle e sui pi- personale latino) ha di una panoramica guono case di pietra, restauro divina su campi, boschi, loni sono raffiguranti la molto probabilmente balconata naturale a a testimoniare l’abili- coltivi ed animali dome- Madonna e i Santi della più antiche origini, ma 575 metri sul livello tà dei muratori di un di un complesso stici. devozione popolare no- le prime attestazioni del mare. tempo e del presente. Seguendo l’antica tra- magliese: in particolare della sua esistenza si A monte sui terrazza- Al centro del paese fa di cappelle votive dizione devozionale, il si ripetono le figure di trovano in documenti menti si ergono casta- bella mostra di sé ‘l Sentiero dei Salmi è un San Bartolomeo, il san- del XII sec.; dai primi gneti secolari e boschi Burnel, la fontana per campestri percorso da fare a piedi, to patrono di Nomaglio, Con il progetto Attorno lungo mulattiere e sen- Santa Caterina, Sant’An- decenni del Duecento misti, con una preva- eccellenza, con la sua al Mombarone è stato tieri, caratterizzato da tonio, San Giovanni e i documenti relativi lenza di castagni; a vasca ricavata da un realizzato il restauro dei edicole votive erette in San Rocco. ad esso sono più nu- valle, da terrazzamen- unico blocco di pietra, piloni votivi che scan- passato come segno di La tradizione dei Sal- merosi e si comincia ti nel passato coltivati forse una antica tom- discono e caratterizza- devozione. mi risale molto indietro a parlare di un ben a vite, le case di pietra ba, che presenta varie