Presenta

con JULIA VOTH, ERIN CUMMINGS, AMERICA OLIVO, MICHAEL HURST RON MELENDEZ, WILLIAM GREGORY LEE, MINAE NOJI

Regia di RICK JACOBSON Sceneggiatura RICK JACOBSON e ERIC GRUENDEMANN

Durata 105’ DAL 22 LUGLIO AL CINEMA

I materiali sono scaricabili dall’area stampa di www.eaglepictures.com

BITCH SLAP- LE SUPERDOTATE

Cast

Trixie JULIA VOTH Hel ERIN CUMMINGS Camero AMERÍCA OLIVO Gage MICHAEL HURST Deputato Fuchs RON MELENDEZ Hot Wire WILLIAM GREGORY LEE Kinki MINAE NOJI Mr. Phoenix KEVIN SORBO Madre Superiora LUCY LAWLESS Sorella Batril RENEE O’CONNOR MacDaddy DENNIS KEIFFER Black Ice SCOTT HANLEY Deiter von Vondervon MARK LUTZ Hot Pocket DEBBIE LEE CARRINGTON Rawhide ZOË BELL

Casting LISA FIELDS & JOHN BARBA

Costumi ROSALIDA MEDINA & ROBIN LEWIS WEST

Direttore della Fotografia STUART ASBJORNSEN

Musiche JOHN R. GRAHAM

Montaggio JOE MCFADDEN & COREY YAKTUS

BITCH SLAP- LE SUPERDOTATE

Sinossi

Bitch Slap-Le Superdotate è un omaggio post-moderno ai ‘B’ Movie e al genere degli Exploitation movie tipico degli anni ’50 e ’70, ma è anche una parodia affettuosa e sagace di questo stesso genere. Ispirato a film come “Dragstrip Girls”, “Faster Pussycat, Kill, Kill”, “Kung fu Nun”, oltre che alle pellicole di genere Blacksploitation, Bitch Slap-Le Superdotate mescola ragazze sexy, macchine veloci, armi di grosso calibro, lingue affilate, una dose di azione a dir poco bizzarra e bellone da sballo con un messaggio….non vi conviene fare i birichini!

Bitch Slap-Le Superdotate segue le vicende di tre ragazze spietate (una spogliarellista squattrinata, un killer\corriere della droga e l’intermediaria di un’azienda) le quali arrivano in uno sperduto rifugio nel deserto allo scopo di sottrarre un ingente bottino ad uno spietato boss della malavita. Ma ben presto, la situazione sfugge dal loro controllo, mentre si susseguono tradimenti e rivelazioni, e sulla scena sopraggiungono altri criminali. Il destino del mondo è in pericolo e le ragazze si confronteranno con un ‘cattivo di turno’ assai peggiore di quanto non si sarebbero mai aspettate: loro stesse. E poi tutto si trasforma in una suprema fiaba sulla morale, mentre una alla volta, le ragazze si rendono conto che è stata tutta una messa in scena, e che uno dei personaggi del film potrebbe non essere umano…

Ciò che rende Bitch Slap-Le Superdotate diverso da qualsiasi altro film è una sottotrama che caratterizza tutto il film e il cui scopo è gettar luce sui personaggi, su degli antefatti che inizialmente non erano stati rivelati. Come il film Memento, queste scene, questi flashback si verificano alla rovescia, perciò, alla fine del film si ha un’idea totalmente diversa rispetto a chi siano veramente queste donne, alla loro identità, e alla ragione per la quale si comportano in maniera così spietata. Una cosa è certa: non avete ma visto niente del genere in Jailbait Babysitter! Perciò afferrate i popcorn e allacciatevi le cinture di sicurezza. BITCH SLAP- LE SUPERDOTATE ha tutte le carte in regola per diventare un “Classico di Culto”. BITCH SLAP- LE SUPERDOTATE

Biografie

RICK JACOBSON (Sceneggiatore\Produttore\Regista) Armato della telecamera 8mm dei genitori, Rick Jacobson ha iniziato a fare film all’età di nove anni. Prendendo ispirazione dalle Saturday matinees1, così come dai quei cinema che proiettavano i film di fantascienza, e dalle opere di registi come Hitchcock, Leone, Lucas, Spielberg e Scott, Jacobson ha creato un vasto numero di cortometraggi ed è cresciuto con un unico obiettivo in mente... diventare un regista di Hollywood.

Rick si è diplomato al prestigioso film program del California Institute of the Arts, e ai suoi esordi ha iniziato a lavorare a livello professionale come Storyboard Artist per conto di alcune prominenti società di produzione indipendenti. Successivamente, lavorando come capo elettricista, Jacobson ha acquisito quell’esperienza sul set che, successivamente, quando ha iniziato a dirigere film si è dimostrata basilare.

Lo stile visivo e il ritmo frenetico del cortometraggio diretto da Rick, intitolato The Bonzai Brothers, ha catturato l’attenzione del famoso impresario Roger Corman. Nel 1991, Corman ha assoldato Jacobson (che all’epoca aveva soltanto 23 anni) per dirigere il suo primo lungometraggio: l’opera d’arte sulle arti marziali, dal titolo Full Contact. Con un budget limitato e delle tabelle di marcia serratissime, tutte caratteristiche per le quali Corman è famoso, Jacobson ha affinato quella sua particolare abilità, grazie alla quale riesce a fare dei film davvero consistenti anche con dei budget limitati. In seguito, il regista ha diretto anche altri film per conto di Corman, oltre all’episodio pilota della serie Roger Corman Presents, una serie antologica per la HBO. Inoltre, è stato una figura chiave nella costituzione dei Concorde Anois Studios, la società di produzione di Corman, che ha base in Irlanda.

Jacobson ha diretto quindici film e, successivamente, è passato a lavorare in ambito televisivo, diventando un regista di serie televisive, basta citare i popolari show televisivi Baywatch, La Femme Nikita, Mortal Combat Conquest e She Spies, solo per citarne alcuni. Dal 1996 al 2001, Jacobson ha iniziato a dirigere Hercules - The Legendary Journeys e Xena: Principessa Guerriera per conto dei produttori Sam Raimi, Rob Tapert & Eric Gruendemann. Jacobson, successivamente, ha diretto più episodi di Xena rispetto a qualunque altro regista nel corso di tutta la serie, che è andata avanti per 6 anni. Raimi/Tapert hanno poi chiamato nuovamente Jacobson per dirigere l’episodio pilota della serie Cleopatra 2525, e poi, nuovamente, lo hanno volute anche nel 2009 per la puntata pilota della loro nuova serie Spartacus: Sangue e Sabbia, ispirata alla graphic novel di successo.

Con oltre 100 episodi di serie televisive all’attivo, Jacobson è tornato a dirigere dei film per il grande schermo nel 2007, con la pellicola indipendente Bad Guys. Si tratta di un thriller psicologico che ha vinto il premio come Miglior Film e quello come Migliore Attore al Beverly Hills Film Festival di quell’anno.

1N.d.T. "Saturday Matinees," sono delle proiezioni cinematografiche che hanno luogo il sabato mattina e sono dedicate a un pubblico di bambini. In quello stesso anno, Jacobson, assieme al suo socio Eric Gruendemann, ha fondato la Bombshell Pictures and Epic Slap LLC. Il primo film prodotto dalla società è stato BITCH SLAP- LE SUPERDOTATE, un explotation movie spettacolare, che Jacobson e Gruendemann hanno scritto, prodotto e che Jacobson ha anche diretto. Al Festival del Cinema di Cannes, la premiere del film è stata molto affollata e ciò ha dato il via a delle vendite internazionali entusiastiche. Sia il film che il suo cast sexy hanno catturato l’attenzione della stampa nel corso dei mesi successivi e si sono guadagnati le copertine di riviste come Playboy, Screen Sirens, Lesbian News e Maxim UK. Altrettanto scatenati sono stati i dibattiti su internet, grazie ad apparizioni su NGTV, Attack of the Show e praticamente su qualsiasi altro sito di cinema immaginabile.

Oggi, Rick vive nel Sud della California assieme a Rachel, la sua straordinaria Segretaria di Edizione, che è anche sua moglie, e alla loro figlioletta di un anno, Erin.

ERIC GRUENDEMANN (Sceneggiatore/Produttore) Eric Gruendemann ha trascorso quasi venticinque anni a lavorare nell’industria cinematografica e televisiva. Nel 2007, assieme al suo socio Rick Jacobson, Gruendemann ha fondato la Bombshell Pictures and Epic Slap, LLC, con l’obbiettivo di sviluppare e produrre film high-concept2, di genere, destinati al mercato globale. Il loro primo progetto è stato proprio BITCH SLAP- LE SUPERDOTATE (che Gruendemann & Jacobson hanno scritto e prodotto e che Jacobson ha anche diretto). Le riprese sono terminate nell’estate del 2009 e il film ha già catturato i cuori e l’immaginazione di molti fan e cinefili di tutto il mondo. BITCH SLAP ha già fatto la sua apparizione al Festival del Cinema di Cannes, al Comic-con ed è stato invitato a partecipare in competizione ad alcuni dei maggiori festival internazionali del cinema.

Precedentemente, Gruendemann aveva creato la Uncharted Entertainment assieme a Richard Taylor (5 volte vincitore dell’Oscar per gli effetti visivi, il make-up e i costumi della trilogia de Il Signore degli Anelli e di King Kong, oltre che Co-Fondatore della Weta, Ltd.). Attraverso questa stessa società ha anche creato, scritto e\o sviluppato le serie drammatiche per la televisione Eldritch/Dungeons & Dragons, per ABC Family; Cirque per Spelling Television; Stain per Comedy Central; Heart of Stone per Fox Broadcasting; Changeling per UPN; Treasure Island per CBS; Left Behind per PAX; e Creature Quest per Discovery Networks International.

Dal 1993 al 2000, Eric ha prestato servizio in veste di Co-Produttore Esecutivo e Amministratore Delegato della Pacific Renaissance Pictures, la società da lui fondata assieme ai leggendari filmmaker Sam Raimi e Rob Tapert. Con enorme talento ed energia, Eric si è occupato di sovrintendere praticamente tutti gli aspetti creativi e produttivi dell’innovativa serie televisiva Hercules - The Legendary Journeys, che è andata avanti per sei stagioni ed ha avuto il merito di ridefinire la cosiddetta

2 N.d.T. La definizione di high concept movie delinea una precisa tipologia di cinema contemporaneo. Il termine è attribuibile ai blockbuster di produzione americana, che si caratterizzano per una struttura modulabile, vale a dire sezionabile in frammenti. Questa caratteristica permette di esportare un elemento del film in differenti contesti anche non specificatamente cinematografici. Questi prodotti sono caratterizzati da storie semplici e da personaggi stereotipati che possono essere estratti dal contesto di origine e funzionare da marchio di garanzia in vari ambiti, in particolare nel merchandising e nelle strategie di marketing che contribuiscono a fornire un valore aggiunto al prodotto primario. syndication3. Simultaneamente, si è occupato anche del fenomeno di culto Xena: Principessa Guerriera, anch’esso andato in onda per ben sei anni, a partire dal 2001.

Non possiamo dimenticare poi le serie di mezz’ora, Cleopatra 2525, Jack of All Trades, Young Hercules e due film per la televisione di due ore dal titolo Young Hercules e Amazon High. In totale, Gruendemann ha prodotto quasi 300 ore di programmi televisivi ed ha diretto i due episodi che hanno ottenuto il maggior numero di spettatori di Jack of All Trades.

In veste di Production Accountant4 del film Darkman e, successivamente, in quella di Unit Production Manager del classico di culto Army of Darkness, Eric ha perfezionato il suo talento nel riuscire a far sembrare grandioso qualsiasi progetto a budget limitato. Per Hercules, Raimi & Tapert si sono rivolti a lui per produrre la serie. Scegliendo la Nuova Zelanda come base per la produzione, Gruendemann si è occupato di sovraintendere la crescita dello studio, con base ad Auckland, trasformandolo da piccolo deposito alla più grande entità di produzione media del paese, assumendo oltre 750 persone full-time e altre migliaia part-time.

Tra gli altri progetti, Gruendemann si è occupato di film come Iron Wil-Volontà di Vincere, Senza Tregua, Amici, Complici, Amanti, Mom & Dad Save The World, The Blob, Nightmare, Puppetmaster-Il Burattinaio e delle serie televisive Tales from the Darkside. E’ stato docente presso la UCLA, ed ha lavorato come consulente per più film e progetti televisivi di quanti ne possa ricordare, e sì, è anche un Eagle Scout5. Eric vive assieme a sua moglie, la scrittrice Patricia Manney, e ai loro due figli a Malibu, in California.

JULIA VOTH (Trixie) E’ nata e cresciuta sulle bellissime pianure di Saskatchewan, in Canada. I sogni di Julia Voth erano però più vasti di questa sua terra di origine. Fin dai sui umili esordi, si divertiva a recitare davanti alla telecamera dei genitori, e poi è arrivata ad apparire sui manifesti di tutto il mondo, prima come top model ed ora anche come attrice.

Nel 2007, la Voth si è trasferita a Los Angeles per perseguire la carriera di attrice. Ha firmato il suo primo contratto con la prestigiosa agenzia per modelle, CESD, e immediatamente ha iniziato a lavorare per nomi come Guess? e McDonald. Poco dopo aver firmato con la divisione theatrical di CESD e alla sua sola quinta audizione, ha ricevuto il suo primo ingaggio in un film: nel ruolo della protagonista in BITCH SLAP- LE SUPERDOTATE. La Voth nel film interpreta Trixie, una sfortunata stripper dal cuore d’oro. In questo ruolo, l’attrice ha

3 N.d.T. Nella diffusione radiotelevisiva, syndication (in italiano: sindacazione) è la vendita dei diritti di trasmissione di programmi radio e televisivi a singole emittenti televisive locali, senza passare attraverso una rete di emittenti televisive nazionali. È comune nei paesi in cui la televisione è organizzata intorno a reti locali affiliate ad una rete nazionale, in particolare gli Stati Uniti d'America.

4 N.d.T. Cassiere di Produzione 5 N.d.T Eagle Scout è il rango più alto che si possa ottenere all’interno dei Boy Scouts of America. saputo regalare un performance assai realistica ed ha dimostrato di possedere dei tempi recitativi comparabili a quelli di una grande professionista.

Poco dopo questo ruolo, a Voth è stata offerta una parte in Fame Fatale, un mini film per la stilista Tara Subcoff di BEBE. Si tratta di uno sguardo dark nella mente solitaria e tormentata di una starlet di Hollywood, dove la Voth ha avuto l’opportunità di combinare il suo amore per la moda e quello per la recitazione. Voth è inoltre apparsa in ben due edizioni del calendario di Maxim “The Sexiest Women of 2009”.

E’ la sua passione, il suo impegno e il duro lavoro che l’hanno aiutata a imporsi nell’industria. La Voth ha lavorato per Calvin Klein, Shu Umera, Shiseido, Wacoal, Avon, Suntory, e gli Aerosmith (in Giappone). E’ apparsa in numerosi commercial televisivi, per marche come Herbal Essences, Uniqlo Jeans, e Asahi. In America è apparsa su riviste come Noise, Foam (Copertiva Estiva del 2008), More, Angeleno, Wedding Style, LA Direct, ed Eliza. Voth è inoltre apparsa nel video gioco blockbuster Resident Evil 0, nel ruolo di Jill Valentine. Di lei si può tranquillamente affermare che è tanto bella fuori quanto lo è dentro, ma è il suo innegabile talento che la rende il nuovo volto da tenere d’occhio ad Hollywood.

ERIN CUMMINGS (Hel) Erin Cummings ha iniziato la carriera di attrice professionista dopo essere stata notata da un talent scout di Los Angeles mentre recitava a teatro a Dallas, in Texas. Subito dopo essersi laureata al college, si è trasferita a Los Angeles dove ha iniziato a studiare recitazione.

Attualmente, possiamo vederla sul piccolo schermo nella serie di Joss Whedon, Dollhouse della Fox, oltre che in un ruolo in Nip/Tuck. Recentemente, si è unita al cast della nuova serie di punta di STARZ, Spartacus: Sangue e Sabbia, nella quale interpreta il ruolo di Sura, la moglie di Spartaco. La serie – che è di Sam Raimi – ha iniziato ad andare in onda a partire dal gennaio del 2010. Tra le altre sue apparizioni televisive, la ricordiamo anche in Cold Case, e ha fatto parte del cast di Dante’s Cove, Star Trek: Enterprise, Beautiful, Passions, Threshold, e Charmed, della CBS, (in cui è apparsa nel ruolo dell’alter ego di Rose McGowan).

Mentre in ambito cinematografico, l’abbiamo vista in Welcome Home, Roscoe Jenkins, Dark House, Rolling con Sanoe Lake (Blue Crush) e A New Tomorrow con Victor Williams (King of Queens) e Orlando Jones.

La passione della Cummings per l’azione, l’avventura e l’apprendimento di cose sempre nuove si è dimostrata di grande aiuto nel corso della sua carriera. Ha studiato assieme a Ed Monaghan della UCLA, discipline come il Jeet Kune Do e l’uso della armi (tra cui l’arco lungo medievale, la spada, il coltello, il combattimento corpo a corpo e l’uso della pistola), inoltre, si allena regolarmente sul ring assieme al suo istruttore campione di kickboxing.

Cummings ama le lingue straniere e attualmente sta studiando il francese. E’ sempre stata una ballerina, ed è stata membro del prestigioso Kilgore College Rangerettes, un gruppo che si è esibito in occasione della Parata di Macy per il Giorno del Ringraziamento; le Kilgore College Rangerettes sono state anche ambasciatrici del Nord America in occasione delle celebrazioni per il nuovo anno cinese dei Cino-Gay a Singapore; al Cotton Bowl; e in diversi altri eventi speciali in tutto il paese.

Vanta un vasto background in ambito teatrale, ha anche studiato Shakespeare presso la rinomata London Academy of Music and Dramatic Art. Alcuni dei suoi ruoli preferiti sono stati quello di Lady Macbeth in Macbeth e quello della Regina Gertrude nell’Amleto, che ha interpretato assieme alla Santa Susana Repertory Company; inoltre è stata Elena nel primo adattamento teatrale a livello mondiale del classico dell’horror del 1968 di George C. Romero, La Notte dei Morti Viventi, presso lo Stella Adler Theater, e l’abbiamo vista interpretare il personaggio di Elsie "Bird" Kipling nella premiere nord americana acclamata dalla critica di My Boy Jack, il grande successo teatrale di pubblico di Londra di David Haig.

Cummings attualmente vive a Los Angeles ed è fiera di riuscire a dedicare gran parte del suo tempo libero ad organizzazioni che si occupano di fare beneficenza, oltre che al volontariato presso la LA Mission.

AMERICA OLIVO (Camero) Poco dopo aver conseguito la laurea presso la Juilliard School di New York, America Olivo è stata scelta per apparire nel tour di Ricky Martin in Cina. Dopo aver fatto ritorno nella natia Los Angeles, ha incontrato altre tre performer di talento con le quali ha formato il gruppo musicale delle . Dopo pochi giorni dalla formazione del gruppo, le Soluna si sono viste offrire diversi contratti in ambito musicale e si sono ritrovate al centro di una agguerrita guerra tra etichette discografiche. Alla fine, il gruppo ha scelto di firmare un contratto multimilionario con la DreamWorks Records, con la quale ha avuto un singolo al top delle classifiche di vendita (For All Time), ed ha pubblicato il brano dance di successo Bring It To Me, co-scritto da Olivo e dai membri del gruppo delle Soluna, e Monday Mi Amor.

Dopo aver dimostrato di riuscire ad ottenere successo anche a teatro e in ambito radiofonico, il network UPN ha messo Olivo e gli altri membri delle Soluna sotto contratto, in attesa di sviluppare la sceneggiatura di una sitcom basata sulle loro vite e sulla storia della loro band. Ad aprile del 2004, hanno girato il pilot delle Soluna prodotto dalla Paramount Pictures, dalla Grammnet Productions di Kelsey Grammer, da HBO Independent Productions e da dePasse Entertainment.

Il successo delle Soluna come gruppo musicale le ha portate in giro in diversi tour attraverso gli Stati Uniti e l’America Latina, apparendo come gruppo di sostegno per cantanti come Enrique Iglesias e Marc Anthony. Le Soluna hanno calcato i palcoscenici del Radio City Music Hall, del Madison Square Garden e dello Staples Center, esibendosi assieme a Celine Dion, Mariah Carey, No Doubt, Elton John, Shakira, Nelly, Destiny’s Child, Alanis Morisette, Stevie Wonder, solo per citarne alcuni. Il talento e il duro lavoro dimostrati dalle Soluna sono stati onorati con il più prestigioso premio musicale messicano, l’El Heraldo, per il miglior nuovo artista pop del 2002. La band è apparsa come ospite musicale in molti show televisivi, tra cui il Craig Kilborn, il Soul Train, il CBS World Music Jam, i NAACP Awards, la NASCAR’s Winston Cup, El Sabado Gigante e El Gran Musical.

La puntata pilota di Soluna ha aperto moltissime porte alla Olivo e l’ha riportata indietro, dove aveva esordito come artista: a teatro; si è infatti esibita nel ruolo della protagonista femminile in un nuovo musical dal titolo Zorro, presso l’El Capitan Theatre, di Los Angeles. Oltre ad esibirsi a teatro, ben presto si è trovata impegnata anche al di fuori della sua carriera musicale con le Soluna, apparendo come ospite in numerosi show televisivi come Dottor House, , , Jake In Progress e Cuts; e successivamente ha ottenuto alcuni ruoli da protagonista in film indipendenti come The Thirst e Love Shack. America Olivo continua tutt’ora a coltivare il suo amore per la musica.

Nel 2007, Olivo è stata nominata per un LA Weekly Award per la sua interpretazione nel ruolo di Marie, nella Premiere Mondiale del Musical di Michael John La Chuisa, dal titolo Hotel C’est L’Amour, che ha interpretato per quattro notti a settimana presso la Blank Theatre Company, di Los Angeles; I produttori del musical sono la star di ER, Noah Wyle, e Daniel Henning. Oltre a BITCH SLAP- LE SUPERDOTATE, Olivo è stata interprete di due thriller: The Last Resort e The Circle. Inoltre, ha un ruolo da protagonista nel nuovo remake di di Venerdì 13, e attualmente, sta girando un dramma indipendente con Wes Bentley e Kathryn McPhee, dal titolo The Storyteller.

Cantante d’opera, membro di un gruppo pop/Latino, attrice televisiva e di cinema, cantautrice, attiva sia nel mondo dei musical che in quello del teatro, America Olivo continua ad ottenere grande successo in tutte le arti e i mestieri.

MICHAEL HURST (Gage) Nel corso di una carriera teatrale che abbraccia oltre venticinque anni, Michael Hurst è apparso in oltre 100 produzioni, in opere come l’Amleto e Macbeth. Ha interpretato il ruolo del Folle in Re Lear, quello di Touchstone in Così è se vi Pare, Mozart in Amadeus, MC in Cabaret, Koko in The Mikado, Barry in Ladies Night, quello di Macheath, Tiger Brown e Ballad Singer in tre diverse produzioni di The Threepenny Opera, Re Herod in Jesus Christ Superstar, il simbolista francese ed enfant terrible Arthur Rimbaud in Total Eclipse, Martin in The Goat, or Who is Sylvia?, La Vedova Twankey in Aladdin, Riff Raff in The Rocky Horror Show, Estragon in Aspettando Godot, James Joyce in Travesties, The Player in Rosencrantz e Guildenstern sono Morti, Ray in Blackbird, Bosola in La Duchessa di Malfi, Lady Enid e Nicodemus in The Mystery of Irma Vep, e il personaggio centrale nell’innovativa produzione dell’Inside Out Theatre di The Holy Sinner.

La sua carriera cinematografica vanta dei ruoli importanti in film come Neuro Killers, Dangerous Orphans, The Footstep Man, Desperate Remedies, I'll Make You Happy, Fracture, We're Here to Help, The Last Magic Show e BITCH SLAP- LE SUPERDOTATE. E’ apparso come protagonista in alcuni show televisivi della Nuova Zelanda, ma è meglio noto al pubblico internazionale per il ruolo di Iolaus in sei stagioni di Hercules: The Legendary Journeys.

In veste di regista ha diretto Amleto, Macbeth, Otello, Romeo e Giulietta, Misura per Misura, Il Mercante di Venezia, Re Lear, La Dodicesima Notte, La Tempesta, Cabaret, Lisistrata, Ladies Night, The Threepenny Opera, Tis Pity She's a Whore, Life is a Dream, She Stoops to Conquer, l’opera fiabesca Hansel e Gretel, e il film neozelandese Jubilee. In ambito televisivo ha diretto degli episodi di Hercules: The Legendary Journeys e Xena: Principessa Guerriera, e tre episodi di Legend of the Seeker. Attualmente, si sta occupando di dirigere alcuni episodi dell’innovativa nuova serie di Starz, Spartacus: Sangue e Sabbia, e presto dirigerà alcuni episodi di Legend of the Seeker, per la sua seconda stagione.

Michael ha ricevuto dei premi sia come attore che come regista, nel 2003 è diventato Arts Laureate of New Zealand, e due anni dopo è stato insignito dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine Neozelandese "per i servizi resi in ambito cinematografico e teatrale".

RON MELENDEZ (Deputato Fuchs) E’ nato e cresciuto nel Sud della California. Melendez sapeva sin dalla tenera età di voler diventare un attore. Ispirato dai suoi genitori, assidui frequentatori del cinema – spesso lo prelevavano dalla scuola per andare a vedere le ultime uscite in sala – Melendez ha iniziato la carriera di attore quando ancora frequentava il liceo, ed ha cominciato a lavorare nell’ambito della televisione e dei commercial; ha studiato Letteratura Inglese presso la UCLA e poi ha deciso di dedicarsi a tempo pieno alla carriera di attore, poco prima di conseguire il diploma.

La transizione ben presto si è dimostrata una scelta di successo, Melendez ha infatti iniziato ad accumulare apparizioni in ambito cinematografico e televisivo, ad iniziare dal ruolo di protagonista in Children Of The Corn III, oltre a un ruolo ricorrente nello show di successo di Fran Drescher, Nanny, in onda sulla CBS, e un altro ruolo da protagonista nella serie di UPN, Legacy. Ha ricevuto delle critiche positive per la sua interpretazione, ed è stato nominato una delle “12 Star da Tenere d’Occhio” da TV Guide Magazine. Dopo Legacy, Melendez è stato scelto per interpretare il ruolo del protagonista nel pilot di NBC Merlyn, dello sceneggiatore/produttore esecutivo Tom De Santo (che poi ha prodotto le franchise cinematografiche di X-Men e Transformers).

Melendez è inoltre apparso in show di successo come CSI, CSI: NY, Angel, Charmed, e Grey’s Anatomy. Nel corso degli anni, oltre ad interpretare dei ruoli in alcuni pilot, Melendez è apparso regolarmente in General Hospital: Night Shift e General Hospital.

Dell’esperienza di BITCH SLAP, Melendez ha detto: “E’ stupefacente ciò che questi ragazzi (lo sceneggiatore/produttore Eric Gruendemann e lo sceneggiatore/produttore /regista Rick Jacobson di BITCH SLAP- LE SUPERDOTATE) sono stati capaci di fare. Posso paragonare la loro visione e creazione solo a persone come Quentin Tarantino e i Fratelli Coen; i personaggi, i dialoghi e lo stile visivo sono così unici e personali!”

Tra un progetto e l’altro, Melendez trascorre il suo tempo libero viaggiando, leggendo, giocando a hockey e a calcio e studiando le lingue, (come lo spagnolo e il francese) e parla fluentemente l’italiano, che utilizza quando fa visita alla sua famiglia a Lucca.

WILLIAM GREGORY LEE (Hotwire) Cresciuto a Virginia Beach, in Virginia, William Gregory Lee ha sempre avuto due sogni ben diversi. Il primo era quello di diventare un attore rispettato e vincere l’Academy Award. Il secondo era quello di interpretare un killer psicotico, sfregiato, privo di un dente e contornato da bellissime starlet di Hollywood con delle tette gigantesche. E’ felice di poter affermare che almeno una di queste sue fantasie è diventata realtà!

Da ragazzo “Greg” Lee è andato a per studiare recitazione. Successivamente, si è trasferito a Los Angeles. E’ stato ospite regolare di alcune serie televisive come Xena: Principessa Guerriera, dove la sua performance è stata definita dalla critica come genio puro. Lee ha inoltre interpretato diversi ruoli negli show di successo Baywatch, CSI New York, Las Vegas, e NCIS, dove i critici hanno nuovamente descritto la sua interpretazione come perfetta. Ma è stato il ruolo di Zack nell’innovativa serie televisiva Dark Angel che ha fatto pensare a Lee di aver finalmente toccato l’apice della sua carriera – con i critici che hanno affermato che era la miglior performance che avessero mai visto.

Almeno fino a quando il regista del capolavoro arthouse BITCH SLAP non lo ha chiamato e gli ha offerto centinaia di milioni di dollari per interpretare il ruolo-non proprio del protagonista- di Hotwire. Dopo un’attenta riflessione. Lee ha deciso che questo sublime personaggio era quello che gli avrebbe permesso di realizzare TUTTI i suoi sogni. Alla fine ha avuto l’opportunità di esplorare il bambino psicotico che si cela dentro di lui e ora attende solo la nomination come Migliore Attore non Protagonista!

MINAE NOJI (Kinki) E’ nata e cresciuta a Hollywood. Minae Noji si è innamorata della recitazione alla tenera età di 3 anni. “Sono stata scelta per far parte di un balletto chiamato The Little Green Martians e il momento stesso in cui i miei piccoli piedi hanno calcato il palcoscenico ho capito di trovarmi a casa”. All’età di 10 anni, Noji ha lavorato come attrice bambina a teatro e in televisione, dove ha ottenuto dei ruoli ricorrenti in Together We Stand, per CBS con Elliot Gould; e A Year In The Life, per NBC, con Adam Arkin. Parla Giapponese, e all’età di 16 anni ha ottenuto un contratto musicale ed ha fatto un tour in Sud America e in Asia come cantante giapponese, prima di diventare finalista di Star Search.

Noji ha frequentato l’Università della California, e si è laureata in Sociologia. Ha fatto una pausa di un anno dopo essere stata scelta tra migliaia per far parte della prima compagnia nazionale dello show di Broadway di grande successo, Miss Saigon.

Dopo il tour, Noji è tornata a Los Angeles e ben presto ha iniziato ad ottenere dei ruoli in numerosi film e show televisivi. Tra i film di cui è stata interprete vale la pena citare Be Cool, il seguito di Get Shorty con John Travolta e Uma Thurman; Memorie di una Geisha, prodotto da Steven Spielberg e diretto da Rob Marshall; e Instant Trauma. Tra i film indipendenti da lei interpretati figurano The Last Run, Honor Bound, God’s Waiting List e Judge Is God, nel quale appare anche in veste di produttrice. In ambito televisivo è apparsa in Bobby Cannon, un pilot per la ABC, Beautiful (CBS) e Spin City (ABC).

Il suo talento artistico non si limita solo alla recitazione, al canto e alla danza, assieme ad un’altra giovane attrice (Emy Coligado) ha creato la EmyMinae, una società che disegna e crea accessori per donne, unici e fatti a mano, per boutique come Fred Segal e Planet Blue. Assieme hanno deciso di dividere parte dei loro profitti con alcune organizzazioni benefiche come il Save the Children Fund e la Make a Wish Foundation. Le canzoni

“Bitch Slap: Take the Ride” & “Lust in the Dust” Scritta e Prodotta da DANIEL CIEPLINSKI & LEONARDO VARELA Eseguita da REBEL VENGEANCE Per gentile concessione di Uruguayan Erectium Records

“High” & “Welt” Scritta da GEORGE JASON JONES, BRIAN SCOTT GINSBERG, A. DEAN ANDREWS, CLINT FREDERICK CAMPBELL AND KENNY BUFORD HARRELSON Eseguita da AM CONSPIRACY Per gentile concessione di Dagongshow e Can’t Understand Normal Thinking

“Nobody Hot As Me” Scritta da JACQUES SLADE & DIOUS CLAY Eseguita da KU Per gentile concessione di Choicetracks/Position Music

“Throw the Towel Down” Scritta da STEVE CONDON & DAVE MCMANUS Eseguita da niente di meno che STANK E. DIGITZ

“Ave Maria” di FRANZ SCHUBERT “Ave Maria Divita” Scritta ed Eseguita da AMERÍCA OLIVO e KYLE MACK Per gentile concessione di Dubjunkie Publishing e Picada Publishing

“Scrape” & “Kill Me Everytime” Scritta da BRET AUTREY Eseguita da BLUE STAHLI Per gentile concessione di FiXT Music/Position Music

“Summer’s Not the Same Anymore” Scritta da JOHN BAXTER e JOANNA PACITTI Eseguita da AMERÍCA OLIVO

“Libiamo ne Lieti Calici” di GIUSEPPE VERDI Arrangiamenti DAVID H. WURST Eseguita da e per gentile concessione di CSS Music Library, Los Angeles

“A Long Walk Home” Scritta ed Eseguita da WALLS OF JERICHO

“Keep Running” & “Dark God” Scritta da MIKE CAMPANILE Eseguita da SHADOWCIDE

“Chase the Devil” Scritta da JESSE HUGHES & JOSH HOMME Eseguita da EAGLES OF DEATH METAL Per gentile concessione di Downtown Records

“Kinki Girl (Dangerous Love)” Composta da LISA HUANG & JOEY CARBONE Testi di KIYO TSURUMI Prodotta da e Arrangiamento LISA HUANG & JOEY CARBONE Eseguita dalla dolcissima MINAE NOJI