I Sistema I Fai da te I La tua casa in digitale La tua casa in digitale La guida pratica e gli strumenti giusti per progettare e realizzare una moderna abitazione domotica

a tecnologia ormai fa parte della no- Tempo 120 minuti stra vita: a lavoro, nel tempo libero, nella quotidianità. Ed ecco che pian Difficoltà L Alta piano la nostra casa si è popolata di tanti piccoli oggetti, sempre più indispensabili, che la rendono un mix di automazione, comfort e intrattenimento. Da qui a pochi LEGGI anni probabilmente potremo svegliar- \ ANCHE. ci la mattina mentre l'impianto stereo i diffonde la nostra musica preferita (un Sul numero 137 di Win concerto metal o una sinfonia di Bach Magazine, a pagina 64, poco importa!), le persiane si alzano, la abbiamo pubblicato un tutorial che spiega co- caffettiera elettrica si accende e il tosta- me configurare il router pane si connette ad Internet per scaricare (Linksys WAC320N) le previsioni del tempo mentre prepara la con i parametri ADSL dei provider italiani, colazione. In attesa che questi tempi ar- nonché la guida passo rivino in fretta, perché non puntare sulle passo per proteggere risorse che abbiamo a disposizione per la rete Wi-Fi da pirati migliorare già da ora il nostro ambiente informatici e vicini scrocconi. domestico? Se l'automazione è il futu- ro, attualmente la parola chiave è Rete. Con la diffusione dell'ADSL e il successo di Internet tutti possiamo migliorare il nostro stile di vita rendendo funzionale, confortevole e perché no, più divertente, l'ambiente domestico in cui viviamo. Cablassi indispensabili Per trasformare la nostra abitazione in uno spazio efficiente, dovremo realizzare una piccola rete domestica in cui tutti i dispo- sitivi installati comunichino tra loro per condividere risorse e avere accesso al Web. Ma cos'è una Rete? Possiamo assimilarla ad una serie di terminazioni nervose che partono tutte da un'unica mente: il rou- ter. La prima cosa da analizzare, quindi, è proprio la casa in cui abitiamo, così da poter scegliere la stanza ideale (meglio se poco frequentata) che costituirà il "quar- tier generale". La scelta dipende dalla di- sponibilità di una presa telefonica, senza

96 Win Magazine Aprile 2010 I La tua casa in digitale I Fai da te

Nel caso di connessioni cablate per esigenze domestiche possiamo del cavo. Per far passare i cavi nelle dovremo prestare attenzione al tranquillamente utilizzare quelli di canaline presenti nelle mura dome- tipo di cavo da acquistare. I cavi tipo UTP Un'altra caratteristica da stiche (possiamo usare le tubature Ethernet (formati da quattro cop- controllare è la "categoria" (CAT), che lasciate libere, quelle dell'impianto pie di fili incrociati, racchiusi in una determina la velocità massima di telefonico o dell'antenna TV) ci servi- m guaina protettiva) sono reperibili in trasferimento dati. Così, per realizzare rà un sondino e del sapone specifico varie tipologie. Le principali sono: una rete da 1 Gbit/s dovremo utilizza- per facilitare lo scorrimento dei cavi. STP (Shielded Twisted Pair) e UTP re i cavi CAT5E o, ancora meglio, CAT6. Ricordiamo inoltre, che tra il router (Unshielded Twisted Pair). I primi Serviranno poi i connettori R|-45 (con e dispositivi di rete non dobbiamo sono dotati di schermatura contro attacco femmina) da installate nelle stendere cavi più lunghi di 100 metri, le interferenze elettromagnetiche, apposite cassette a muro dell'im- oltre questa distanza la qualità del v Per collegare i dispositivi alle prese a muro ci servono dei cavi con plug di e quindi sono più costosi; pertanto, pianto elettrico, ad ogni estremità segnale comincia a degradarsi. tipo RI-45

r

no con I cavi Ethemet dobbiamo installare nelle prese a mura i connettori RJ-45 a cui poi collegheremo i dispositivi di rete. In figura i connettori dati per le serie BTRino.

la quale sarebbe impossibile collegare il L'importanza del router ad esempio ai dispositivi dotati di Wi-Fi router ad Internet. Parallelamente dob- Come premesso, il fulcro della casa digitale (come i notebook degli amici), mentre im- biamo valutare il genere di connessioni è il router. Deve consentire la comuni- posteremo come un piccolo range come da utilizzare. Se possibile, è da preferirsi cazione tra i dispositivi installati, offrire statico perché utilizzato esclusivamente la soluzione cablata (cavi Ethernet). È più l'accesso al Web e gestire la banda a di- dai dispositivi fissi della rete di casa. veloce, sicura ed efficiente. La posa dei cavi sposizione in modo efficace per evitarne può essere effettuata ricorrendo ai tubi la congestione. Il collegamento Wireless è Contenuti digitali dell'impianto elettrico lasciati liberi o, in sicuramente pratico dal punto di vista della a portata di mano mancanza di questi, sfruttando i condot- mobilità, ma è soggetto a disturbi causati Tutti noi abbiamo hard disk pieni zeppi di ti del doppino telefonico o dell'antenna da altre apparecchiature elettroniche po- MP3, DivXe foto, ma perché accontentarsi TV. Assolutamente da non prendere in ste nelle vicinanze. Forni a microonde e di accedere a tali contenuti solo tramite il considerazione sono le tubature dei cavi telefoni cordless, ad esempio, utilizzano piccolo monitor del PC? Grazie ai nuovi box di corrente. Per verificare quali ambienti la stessa banda a 2,4 GHz; ecco perché multimediali e alle TV compatibili con lo sono raggiungibili tramite le canaline e fa- alcuni modelli supportano il Dual Band: standard DLNA (Digital Living Network Al- cilitare la posa dei cavi, possiamo utilizzare usando la trasmissione a 5 GHz riescono a liance) possiamo condividere tutti i nostri un sondino e della schiuma specifica per superare questo genere di problemi. Dopo file all'interno della LAN. Così, stando co- facilitarne lo scorrimento. Chi ha un po' di aver scelto il modello più adatto alle no- modamente seduti in poltrona e servendoci manualità può cercare di realizzare il tutto stre esigenze (i nuovi router integrano uno del solo telecomando, possiamo accedere in economia (fai da te), altrimenti è meglio switch Ethernet a 1 Gbit, Wi-Fi con stan- alle cartelle del computer direttamente dal rivolgersi ad un elettricista. Nei punti in dard N e supporto Dual Band), dobbiamo televisore. Per una perfetta gestione dei file cui non è possibile portare i cavi Ethernet, installarlo e configurarlo per rendere la multimediali all'interno della rete, però, è possiamo affidarci a soluzioni alternative rete più sicura: non vogliamo di certo che bene ricorrere ad un NAS, ossia un dispo- come il Wi-Fi, oramai integrato in tutti i pirati informatici e vicini spioni possano sitivo di archiviazione di rete, in grado di modem/router e nella maggior parte dei accedere liberamente a tutti i nostri file. Per ospitare uno o più dischi rigidi e di operare dispositivi o, laddove il wireless non ar- evitare che si possano creare conflitti tra i in modo autonomo dai computer (così i riva, ricorrere alla tecnologia Powerline PC della LAN, imposteremo gli IP in modo file saranno sempre accessibili). Un NAS per trasformare l'impianto elettrico in un manuale. Faremo in modo che il router funziona come un server, permettendoci sistema di trasmissione dati. assegni automaticamente alcuni indirizzi, di salvare e accedere ai file ogni volta che I

Aprile 2010 Win Magazine 97 TtT LJTJ-H4-

Sistema I Fai da te I La tua casa in digitale I

PARAMETRI DI RETE STUDIO Indirizzo IP: \'V.168.1 Subnet mask: 255.255 STAMPANTE Wl-Fl RIPOSTIGLIO Gateway: 192.168.1.1 HP PHOTOSMART PLUS ROUTER DNS: 192.16S.1.1 Puoi condividerla in casa tra tutti UNKSYSWAG320N i PC per stampare foto e documenti. Fa comunicare i dispositivi collegati in rete E grazie allo scanner integrato per condividere file e connettività Internet. diventa anche una fotocopiatrice. Quanto costa: ! 149,90 Quanto costa: ! 149,00 Sito Internet: www.linksysbycisco.com Sito Internet: www.hp.com/it

"f "IL-IN-ONE HP TOUCHSMART 600-1D50IT AS Un computer serve sempre (per studiare, SYN0L0GY DISK STATION DS410| navigare, masterizzare e... lavorare)! Grazie t onsenle di archiviare tutti i nostri file per ad esso, inoltre, possiamo configurare tutta PARAMETRI DI RETE condividerli tra dispositivi della LAN. la rete domestica. Indirizzo IP: 192.168.1.1 Può essere utilizzato al posto del PC Subnet mask: 255.255.255.0 Quanto costa: ! 1.59900 per scaricare dalle reti P2P Gateway: 192.16811 Sito Internet: www.hp.com/it : W Quanto costa: !343,20 DNS: assegnato dal provider" Sito Internet: www..com PARAMETRI DI RETE Indirizzo IP: 192.16813 Subnet mask: 255255.255.0 Gateway: 192.168.1.1 DNS: 192.16811

CORNICE DIGITALE WI-FI KODAK EASYSHAREW820 Visualizza le immagini piesenti nella IDI RETE sua memoria interna e, tramite Wi-Fi, BAGNO Indirizzo IP: 192.168.1.25 si collega in rete per mostrare le foto WEB RADIO Subnet mask: 255 255.25' pubblicate su siti come Flickr o quelle LOGITECH SQUEEZEBOX RADIO Gateway: 192.168.1.1 archiviate su PC e NAS. DNS: 192.16811 Senza alcun cavo si collega ad Internet Quanto costa: ! 189 per fard ascoltare centinaia di Web Radio. Sito Internet: www.todak.it Quanto costa: ! 49,00 Sito Internet: www.logitech.com

INGRESSO CUCINA IPCAM DUNKDSC-2121 EEE TOP PC ETP1602-BK-X0L19 Dispositivo senza fili per controllare la presenza Puoi usarlo senza mouse e tastiera di intrusi in nostra assenza o per tenere V per cercare ricette, ascoltare musica sottocontrollo la stanza dei bambini. o intrattenerti in videoconferenze Quando rileva un movimento mentre pasticci ai fornelli. sospetto, registra le immagini Quanto costa: ! 549,00 PARAMETRI 01 RETE sul NAS e ci avvisa tramite Sito Internet: www.asus.it Indirizzo IP: IP 192.168.135 e-mail Subnet mask: 255255.255.0 Quanto costa: ! 18738 Sito Internet: www.dlink.it PARAMETRI DI RETE ONS: 192.16S11 Indirizzo IP: 192.168.1.2 Subnet mask: 255.255.259 Gateway: 192.168.1.1 (£) DNS: 192.168.1.1 ne abbiamo bisogno. È più piccolo di un server", questi apparecchi si sono evoluti scaricare dai canali di filesharing (come PC, consuma meno corrente e possiamo includendo una serie di funzioni avanzate. eMule o BitTorrent). lasciarlo sempre acceso. Come i router, Alcuni possono fungere da print server può essere gestito e configurato da un pan- per condividere in rete la stampante; si Cominciamo dal router e dal NAS nello di controllo accessibile dal browser possono utilizzare via FTP per trasferire Siamo pronti a tuffarci in questa nuova Web di un computer della LAN. Anche se file anche quando siamo lontani da casa; avventura! Cercheremo dapprima di capire il ruolo principale del NAS è quello di "file funzionano persino come client P2P per quali sono i dispositivi installabili nella casa

98 Win Magazine Aprile 2010 La tua casa in digitale

STANZA DA LETTO NOTEBOOK SONY VAIO VPCEB1X5E Grazie al Wi-Fi puoi spostare liberamente per casa LINKSYS e restare sempre connesso ad Internet e avere WUSB600N accesso ai contenuti condivisi in LAN. Permette di aggiungere lo Quanto costa: ! standard Wi-Fi Draft N al PC a Sito Internet: www.sony.it cui è collegata. Quanto costa: ! 49,90 Sito Internet: www. MEDIA PLAYER linksysbycisco.com HDD-BALL0CC0R1 Colleghiamo a un televisore sprovvisto di porta Ethernet per "sfogliare" la rete alla ricerca dei contenuti da riprodurre (da PC o NASI Quanto costa: ! 114,00 Sito Internet: www.telcominstrument.com ^fV

AZTECH HL-1O5E Adattatori PowerLine per estendere la rete LAN laddove CAMERETTA < il segnale Wi-Fi e il cavo Ethernet non arrivano. TELEFONINO Wl-FI Quanto costa: ! 80,48 HTCHD2 Sito Internet: Se il cellulare è dotato di Wi-Fi www.telcominstrument.com possiamo usarlo per navigare sul Web utilizzando IADSL e trasferire sul NAS foto e video registrati fuori casa. Quanto costa: ! 599,00 Sito Internet: www.brightpoint.com

PARAMETRI DI RETE Indirizzo IP: 192.168.120 Subnet mask: 255 255 255.0 SITECOM LN 12 1 Gateway: 192.16S.1.1 Quando le porte Ethernet del DNS: 192.168.1.1 router non bastano possiamo aggiungere uno switch per estendere il numero di dispositivi di rete. Quanto costa: ! 59,99 Sito Internet: SOGGIORNO wwwiitecom.com TELEVISORE DLNA TOSHIBA REZGA46SV685D i Grazie alla porta Ethernet integrata nei nuovi Fiat TV f possiamo visualizzare su grande schermo foto e video memorizzati su PC e NAS. Quanto costa: ! 1999,00 Sito Intemet: www.toshiba-italia.com

CONSOLE ATLANTISLAND SONY PLAYSTATION 3 ONEPOWER 551 La colleghi al televisore per giocare in Rete, Un gruppo dì continuità può riprodurre i film in alta definizione (Blu-ray) essere indispensabile per o accedere tramite Wi-Fi ai contenuti alimentare il router, il NAS e multimediali archiviati sul NAS la IP Cam in caso di blackout Quanto costa: ! 299,00 proteggerli da sbalzi di Sito Internet: http://it.playstation.corr tensione. Quanto costa: ! 55,00 Sito Internet: www.atlantjs-land.com digitale (suggerendo per ciascuno di essi la fare ciò dobbiamo conoscere l'indirizzo IP la nostra attenzione su come inizializzare location ideale) e quali benefici sono in gra- della nostra connessione Internet. Poiché le e mettere in rete il NAS, creando le cartelle do di portarci. Successivamente, configure- ADSL domestiche funzionano assegnandoci da condividere e abilitando la funzione che remo il router per renderlo più sicuro e per un IP dinamico, vedremo come impostare permetterà di scaricare a manetta da eMule raggiungere la nostra LAN (ad esempio per la funzione DDNS per associare alla nostra senza mettere mano al PC. Pronti? Non ti accedere al NAS, controllare l'IPCam ecc.) LAN un nome host che non cambierà mai resta che prendere carta, penna e seguire anche quando ci troviamo fuori casa. Per (a differenza dell'IP). Concentreremo, poi, le nostre dritte.

Aprile 2010 WinMagazine 99 I Sistema I Fai da t e I La tua casa in digitale

Ad un palmo d i NAS! PROBLEMI NEL RICONOSCERE Colleghiamo il nostro hard disk di rete al router, configuriamo le impostazioni e inizializziamo Qualora non fosse i dischi su cui salveremo i file multimediali. Ecco come fare con il Synology Disk Station DS410J. possibile rilevare il NAS attraverso il programma Synology Assistant possiamo provare a fare u n reset delle imposta- zioni tramite il piccolo pulsante presente ac- canto alle porte USB, sul pannello poste- riore del Disk Station DS41 Oj. Alcune volte i PC collegati in Wi-Fi a l router non riescono a rilevare l'hard disk d i rete. Meglio effettua- ^ Colleghiamo i cavi pTjAwiamoilNAS re tutta la configura- * Colleghiamo il NAS a l gruppo di continuità con l'alimentatore •

parole, chi è ammini- 192 168.1.52 DHCP II di sistema non è ancore instatalo 00 11 32 02:89 79 2 2-< stratore (in questo caso siamo noi) può creare più cartelle e diversi profili per cia- scun utente collegato alla rete domestica. Sarà così possibile, ad esempio, creare una cartella Audio *"JL Rileviamo i l disco C D Un passo alla volta per condividere i brani MP3, ma senza 2 Dopo alcuni secondi il nostro NAS verrà rilevato nella finestra * Selezioniamo l'opzione Impostazione passo passo e pre- permettere agli altri '»•• •» Synology Assistant. Cicchiamoci due volte sopra per avviar- miamo Avanti. Diamo un nome al server (ma possiamo di modificarli (cancel- ne l'installazione. Per cominciare dovremo aggiungere il firmware. A lasciare DiskStation) e facciamo di nuovo Avanti. In Crea pas- larli, aggiungerne di nuovi ecc). tal fine clicchiamo sul pulsante Sfoglia e dal CD selezioniamo il file sword scegliamo una parola chiave che sarà utilizzata per auten- synology_88f6281_410j_0947.pat (che corrisponde al modello ticarci quando vogliamo accedere al pannello di controllo del NAS di NAS in nostro possesso). (nel nostro caso nascosa). Premiamo Avanti.

Rete configurazione DiskStation '9 2 2-0 Immettete le impostazioni di rete ;_> Ottieni automaticamente la configurazione di rete (DHCP) (consigliato) Rapporto u> Ó Usa configurazione manuale M li wguara conhgwuwn Indirizzo IP. 192 168.1 25 ' "* 'Elamtnto Maschera di sothwete 255 255.255.0 Gateway predefinito 192 16611 'SS"" OnkSWon ^IndiriOD IP 1M1M1Ì9

Suggerimento

Le impostazioni di rete consigliate sono fomite per Synology Server in base a SuggarmwnM quale correnti Se non s i desidera immettere manualmente le impostazioni di j Per favore di entrare il Imo orar» ed * tWartempo (M imlama a qu»U StoregatUr»;•dara la impoHanoni eh* u t * rete, seguire i suggerimenli ] fcf*«t» la inpoltuion.

Hai

Synology ^ Impostiamo TIP • Configurazione completata! r In Rete configurazione selezioniamo Usa configurazione £ Impostiamo il fuso orario, la data, l'ora e proseguiamo pre- manuale per assegnare manualmente l'indirizzo IP a l NAS. mendo per l'ultima volta Avanti. Ora la configurazione ini- Nel nostro caso assegneremo all'hard disk di rete IIP 192.168.1.25. ziale è terminata e possiamo premere Fine. Attendiamo qualche Lasciamo i valori presenti negli altri campi così come vengono rile- minuto necessario al completamento della formattazione del disco vati automaticamente dal dispositivo e proseguiamo premendo il e all'installazione del firmware (questa operazione va eseguita solo pulsante Avanti. la prima volta).

102 Win Magazine Aprile 2010 I La tua casa in digitale I Fai da t e I Sistema I Inizializziamo i dischi Prima di trasferire tutti i nostri file nel NAS, dobbiamo configurare in RAID gli hard disk intemi, RAID creare le cartelle e condividerle in rete. Di seguito la procedura passo passo. Molti NAS, come i l DiskStationDS410j « utilizzato nelle prove, possono ospitare anche più hard disk, configurabili in RAID.

, Wom HI Le tipologie di confi- H (SHWTI Benvenuto nella Procedura «IME ~ lidata Creazione Volume gurazione più usate ÙPPPoe ! (Ve*. sono RAID 0, RAID ì e RAID 5. La prima «AgBio'imnDttjj offre le performance BUM. migliori e consente d i utilizzare lo spazio a disposizione come se tfSMART ; HiSCSIIaFBM | fosse un unico grande hard disk. Ma è anche la meno affidabile! A . Connettiamo le unità G& Prepariamo i dischi Se un solo disco do- * | Dalla finestra Synology Assistant del CD d i configurazione, <> Dal menu sulla sinistra andiamo in Archiviazione/Volume e vesse danneggiarsi perderemmo tutti andiamo nella sezione Gestione e dicchiamo sul nostro NAS. premiamo Crea per avviare la procedura guidata, dicchiamo i dati. RAID 1 è più Premiamo Connetti, selezioniamo Amministratore del sistema e scri- Avanti, selezioniamo tutti i dischi presenti e continuiamo con Avanti. affidabile ma occor- viamo la password scelta in precedenza (nascosa). Premiamo Accedi Noi useremo tutto lo spazio a disposizione ricorrendo alla configura- rono almeno due hard per collegarci al pannello di controllo del nostro hard disk di rete. zione RAID 5 (disponendo di 4 dischi è la soluzione più indicata). disk. I file sono salvati sia sul primo sia sul secondo disco. La ca- pacità è pari a quella di un solo disco, ma se uno dei due dovesse danneggiarsi i dati sa- rebbero recuperabili. Se si hanno almeno tre dischi si può utiliz- zare la configurazione R/WD 5. Con tre hard disk da 1 T U ciascuno, avremo una capacità di Storage di 2 TB e, se un disco dovesse abbandonarci, i file pkì Creiamo il volume j*. Cartelle per tutti verranno recuperati dagli altri due. Selezioniamo Si per effettuare la verifica dei settori sul disco e w. Andiamo nella schermata Home e dicchiamo sull'opzione premiamo Avanti. Controlliamo che le impostazioni siano cor- Creazione di una cartella condivisa. Anche in questo caso rette, premiamo Avanti e poi Fine per avviare la creazione del volume. sarà avviata la procedura guidata. Premiamo Avanti, assegniamo u n È importante che durante questa operazione il NAS non venga spento. Nome (ad esempio Doti) e continuiamo con Avanti. In Assegna dirit- Non resta che attendere il completamento della procedura. ti di accesso selezioniamo Tutti e proseguiamo.

DIRETTAMENTE VIA WEB Dopo la configurazio- ne del NAS, potremo accedere al suo pannello di controllo anche senza servirci del programma Syno- logy Assistant Basta digitare il suo indi- rizzo IP (nel nostro caso 192.168. Ì.25) nel browser di un PC collegato alla rete » A | Gestione dei privilegi j± Nelle risorse del computer LAN e autenticarsi con lei Confermiamo i parametri scelti per la creazione della cartella • II NAS sarà accessibile dalle risorse di Rete dei PC connessi le stesse credenziali utilizzate per l a con- \

Aprile 2010 WinMagazine 103 I . . | Sistema I Fai da te I La tua casa in digitale

eMule madrine: P2P h24 OCCHIO Al CONSUMI! II Synology Disk Station DS410J è dotato di un client che permette di scaricare file dalle reti file Se utilizziamo il NAS sharing anche a PC spento. Vediamo dunque come installarlo e avviare i nostri download. collegato alla IP Cam per controllare casa quando siamo in va- canza dobbiamo per forza di cose lasciarlo sempre acceso. Diver- samente, possiamo programmarne lo spe- gnimento e l'accensio- ne in modo che si atti- vi solo nelle ore in cui può servire. A tal fine andiamo nel menu Sistema/Alimentazio- ne e impostare l'ora desiderata. A Una stazione di scarico * X Scarichiamo da BitTorrent * Accediamo al pannello di controllo del NAS (digitiamo •y Per accedere al cìient P2P premiamo su Download Station IL NAS AMA 192.168125 nel browser del PC) e da Applicazioni selezio- 2 dal Desktop del NAS. Possiamo scaricare sia da BitTorrent L'IPHONE niamo Download Station. Spuntiamo in corrispondenza di Abilita la sia da eMule. Nel primo caso andiamo in BitTorrent/Att/V/tò e clic- Sull'Apple Store si possono scaricare le Download Station 2 e Abilita i download di eMule. Clicchiamo su chiamo su Crea. Facciamo clic su Sfoglia, selezioniamo un file .tor- applicazioni DS Photo OK: Download Station 2 sarà accessibile dal Desktop del NAS. rent e clicchiamo Crea. e DS Audio da instal- lare sul melafonino. Con la prima possia- mo caricare sul Disk Station DS410J le foto \ scattate con la fotoca- mera dell'iPhone; con la seconda, invece, possiamo ascoltare i brani audio salvati nel NAS da qualsiasi po- sto in cui ci troviamo: è sufficiente che il me- lafonino sia connesso ad Internet (in Wi-Fi o con un abbonamento M. Configuriamo il Mulo • Troviamo i server fiat). 3 Nel NAS, da eMule/lmpostazioni selezioniamo Utilizza r. Torniamo nell'applicazione eMule del NAS e andiamo in Ser- le seguenti porte. Digitiamo 7876 in Porta TCP, 1886 in verlKad. eliminiamo i server già presenti nel Mulo del disco Porta UDP e premiamo OK. Nel pannello di controllo del router di rete selezionandoli e cliccando Elimina. Clicchiamo Aggiungi, andiamo in Applicazioni e giochillnokro intervallo porte. Creiamo selezioniamo Aggiorna server.met da URL, nel campo sottostan- la regola emule I in Applicazione, digitiamo / 876 in Intervallo por- te digitiamo http://www.grukorg/server.met e premiamo Aggiungi. te, selezioniamo Protocollo TCP e inseriamo / 92.168.1.25 come Selezioniamo uno dei server presenti e premiamo Connetti

M. Cerchiamo nuovi download ^ Dove trovo i file? r Se le porte sono state aperte correttamente sul router, ci ver- /• I file scaricati dalle reti P2P (sia con BitTorrent sia con eMule) rà assegnato un ID alto e potremo scaricare a mille. Andia- verranno salvati nella cartella Dati, creata al Passo D4. Se mo nel menu Cerca, nel campo Cerca scriviamo il nome del file da nel NAS abbiamo creato anche altre cartelle, possiamo selezionare scaricare (ad esempio ubuntu), scegliamo dove effettuare la ricerca quella da associare alle applicazioni di file sharing cliccando sul pul- (ad esempio Server globale) e premiamo Cerco. Tra i risultati sele- sante Destinazione, in basso a sinistra della finestra Coda di down- zioniamo quello di nostro interesse e premiamo Download. load. È sufficiente selezionare la directory e premere O/C

104 Wìn Magazine Aprile 2010 i i La tua casa in digitale I Faldate I Sistema Q Centro multimediale per la TV Trasformiamo il NAS in un server DLNA per visualizzare i video, le foto e riprodurre i brani musicali direttamente sul televisore (nel nostro caso un Toshiba Rezga 46SV685D) o d a qualsiasi altro dispositivo compatibile. -

A Attiviamo il servizio DLNA A . Configuriamo il televisore I .« Andiamo nel pannello di controllo del NAS, spostiamoci nella sezione j Colleghiamo il televisore DLNA alla rete LAN utilizzando un cavo Menagement e andiamo nel menu Applicazioni/Server media. Mettia- Ethernet R]-45. Andiamo, quindi, in Preferenze e spostiamoci subi- mo il segno di spunta sulla voce Attivare il server media DLNAIUPnP e con- to dopo nelle Impostazioni di rete. Disabilitiamo le impostazioni automa- fermiamo col tasto OK. Il NAS creerà automaticamente tre cartelle (Photo, tiche e configuriamo la connessione assegnando 192.168.1.4 come IP e Video e Musici in cui dovremo caricare i contenuti multimediali da condivi- 255.255.255.0 come Subnet mask. Confermiamo con OK e torniamo alla dere in rete. finestra principale.

• Colleghiamoci al server JL Awiamo la riproduzione Dopo aver collegato e configurato per bene la televisione, premiamo il tasto M. A questo punto il televisore ci chiede di scegliere la cartella in cui sono sal- Quick sul telecomando. Si accede così al menu rapido da cui è possibile vate le immagini da visualizzare: nel nostro caso selezioniamo Foto. Il televi- avviare il Media Player. La TV rileva automaticamente il server DLNA e ci darà la pos- sore visualizzerà così le miniature delle immagini presenti. Non dobbiamo fare altro sibilità di scegliere la tipologia di file da riprodurre (Foto, Film e Musica). Scegliamo,che selezionare quella desiderata e premere OK per visualizzarla a schermo intero. ad esempio, Foto e premiamo OK. Procediamo allo stesso modo per i video e i brani musicali. IL TELEVISORE VA IN RETE! DLNA (acronimo di Digital Living Network almeno un dispositivo deve funzionare sul sito www.dlna.org/products. Alliance), è uno standard che consente da server sul quale vengono memorizzati C'è da dire, però, che i dispositivi DLNA la comunicazione tra dispositivi audio/ i contenuti da condividere (ad esempio non sono in grado di riprodurre tutti i video che si trovano all'interno di una un NAS o un PC). Gli altri dispositivi cer- formati digitali. Dipenderà da modello rete locale. Lo scopo è quello di poter tificati DLNA funzioneranno come client a modello. Il televisore utilizzato nel- condividere contenuti digitali quali foto, e potranno così accedere ai file più facil- le prove, ad esempio (Toshiba Rezga video e musica tra computer, console, mente, a patto di trovarsi nella stessa rete 46SV685D) è in grado di visualizzare le televisori, smartphone e altro ancora. del server. Per conoscere quali prodotti immagini JPEG, i video in MPEG2 e i brani Per implementare un sistema del genere. sono certificati DLNA basta fare un giro musicali in MP3.

*•-

Aprile 2010 Win Magazine 105 Sistema I Fai da te I La tua casa in digitale

Controllo remoto del NAS ACCESSO VIA FTP Quando siamo fuori casa, con una qualsiasi connessione Internet possiamo accedere ai file Possiamo accedere memorizzati sul NAS. Vediamo come configurare l'hard disk di rete per raggiungerlo dall'esterno. alle cartelle del NAS anche tramite un client FTP. A tal fine, però, dobbiamo prima attivare tale fun- zione sull'hard disk di rete andando nel menu Management/ Condivisione file/FTP. Mettiamo un segno di spunta alla voce Abilita Servizio FTP, lasciamo tutte le altre impostazioni come predefinite e clic- chiamo OK. Andiamo fX? Attiviamo la condivisione M. Creiamo l'accesso remoto al NAS quindi nel pannello di Per accedere da remoto ai file salvati sul nostro NAS dobbia- •y Dal pannello di controllo del router spostiamoci in Appli- controllo del router e portiamoci nella '•*' mo attivare la funzione File Station. Andiamo nel pannello cazioni e giochi/ Inoltro intervallo porte. In Applicazione scheda Applicazioni e di controllo del NAS, clicchiamo su Management e spostiamoci nel digitiamo Synology, in Intervallo porte scriviamo 5000, in Proto- giochi/ Inoltro inter- menu Condivisione file. Mettiamo un segno di spunta alla voce Atti- collo selezioniamo TCPe in Indirizzo IP scriviamo 192.168.1.25. vallo porte. Creiamo va File Station 2 e premiamo OK per confermare. Mettiamo la spunta su Attiva e premiamo Salva impostazioni. una nuova regola per accedere al NAS via FTP. In Applicazione

digitiamo FTP, in In- gs ; ! tervallo porte digitia- : E:==:

mo 21, in Protocollo -vi» •= lltlt

selezioniamo TCP e in i Indirizzo IP scriviamo 192.168,1.25. Mettia- mo un segno di spunta : : nella casella Attiva EE: e premiamo Salva : E: impostazioni. Ora possiamo accedere a i ItlllillltilIIt file presenti sul NAS con qualsiasi client Entriamo da remoto ^ Scorriamo le cartelle FTP (come Filezilla Adesso, da qualsiasi PC collegato ad Internet, possiamo t. Dalla finestra principale clicchiamo sull'icona File Station presente nella sezione B Internet del Win DVD- accedere alle cartelle del NAS anche quando siamo fuori per accedere alle cartelle create nel NAS. Da qui possiamo Rom) in cui dovremo casa. Awiamo il browser Web e digitiamo giocasa.dyndns.org:5000 gestire tutti i file contenuti al loro interno, proprio come se ci trovas- impostare come Host nel campo degli indirizzi. Ci verrà mostrata la pagina di accesso al simo fisicamente a casa collegati all'hard disk di rete. Sulla sinistra l'indirizzo del nostro DynDNS (giocasa. NAS, esattamente la stessa che visualizziamo quando siamo a casa. possiamo selezionare le cartelle per visualizzarne il loro contenuto dyndns.org) e come Inseriamo la password e premiamo Invio per effettuare l'accesso. nella finestra principale. Login e Password le stesse credenziali che utilizziamo per acce- ostar dere al pannello di controllo da casa.

JA. Preleviamo un file j± Carichiamoli al sicuro r Clìccando col destro del mouse su un file apriremo il menu r Se siamo fuori casa e abbiamo l'esigenza di salvare alcuni per scegliere l'azione da compiere. Se vogliamo scaricare un file direttamente sul NAS, perché magari non abbiamo una file sul PC che stiamo utilizzando per l'accesso remoto, premiamo chiavetta USB al seguito, andiamo in Azione/Caricamento. Clic- Download. Con Sposta, invece, possiamo riorganizzare i file in altre chiamo, quindi, sul pulsante Sfoglia, selezioniamo i file da caricare cartelle. Può essere utile, ad esempio, per spostare foto, video e bra- (se ne possono selezionare fino a un massimo di 100 per volta) e ni musicali scaricati con eMule nelle cartelle del Media Server. premiamo Caricamento per avviare l'upload.

106 WinMagazine Aprile 2010