DEL MONTE COPPA ITALIA A1 FINAL FOUR BOLOGNA TORNA LA CAPITALE DEL VOLLEY IN PALIO LA 36a COPPA ITALIA

Bologna torna ad essere per due giorni la capitale del volley nazionale. Dopo l’indelebile ricordo del primo V-Day della storia giocato davanti a 8.600 persone alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO), il capoluogo emiliano apre le porte del PalaDozza di via Azzarita (casa per più di vent’anni della Zinella Bologna tra gli anni ’70 e ’90) per ospitare la Del Monte Coppa Italia A1 Final Four l’8 ed il 9 marzo 2014.

La due giorni è organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con il Comune di Bologna, il Comitato Regionale FIPAV Emilia Romagna ed il Comitato Provinciale FIPAV Bologna.

Del Monte, uno dei maggiori produttori e distributori a livello mondiale di frutta e verdura fresca, è per il terzo anno il Title Sponsor della manifestazione (edizione numero 36 per la Serie A1).

Ma sono tante le prestigiose aziende che accompagnano la Lega Pallavolo Serie A in questa Finale, fra queste UnipolSai, Mikasa, Mondo, Italtelo. La manifestazione avrà anche come Media Partner il Resto del Carlino e sarà organizzata in collaborazione con la Confcommercio Ascom Bologna.

Il campo tricolore della Mondo risalterà nello storico palasport bolognese dove le Semifinaliste, uscite dai Quarti di Finale disputati mercoledì 29 gennaio, si contenderanno la Del Monte Coppa Italia 2013/14. Queste le quattro sfidanti: Cucine Lube Banca Marche Macerata, Copra Elior Piacenza, Diatec Trentino e Sir Safety Perugia.

Spettacolo assicurato sul campo da gioco e sugli spalti, dove il pubblico del PalaDozza verrà coinvolto nelle numerose iniziative ideate per questo grandissimo evento. Occhi sul rettangolo di gioco ma anche sguardi verso l’alto: i 4 megaschermi sospesi al tetto dell’arena bolognese regaleranno le immagini più spettacolari dei tre match in programma, i dettagli fotogramma per fotogramma del Video Check System e tante altre sorprese tutte da scoprire durante il weekend.

Le telecamere di RAI Sport e i suoi commentatori faranno vivere in diretta in tutta Italia la Del Monte Coppa Italia A1 Final Four. Sabato 8 marzo gli inviati RAI commenteranno live i match e regaleranno numerosi approfondimenti e interviste ai protagonisti delle Semifinali. Domenica 9 marzo le telecamere saranno puntate sulla Finale che assegnerà la Del Monte Coppa Italia: tutto sempre in diretta su RAI Sport 1.

Ma sarà anche un evento mondiale in ben 65 paesi: saranno in diretta o near-live BTV (Bulgaria), beIN Sport (Francia, Monaco, Andorra, Mauritius e Madagascar), Canal+ (Spagna), SportKlub (Serbia, Kosovo, Croazia, Bosnia Erzegovina, Slovenia, Macedonia, Montenegro), Sportklub (Polonia), Sport TV (Turchia), Telenet/BETV (Belgio), Al Jazeera Sport (Bahrain, Iran, Iraq, Giordania, Kuwait, Libano, Oman, Palestina, Qatar, Arabia Saudita, Siria, EAU, Yemen, Algeria, Ciad, Egitto, Libia, Gibuti, Mauritania, Marocco, Somalia, Sudan e Tunisia), beIN Sport (Indonesia, Hong Kong, Thailandia, Filippine e Taiwan), Band Sports (Brasile), beIN Sport (USA e Canada), SKY Mexico (Messico, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama), Antel (Uruguay), NTV Plus (Russia), Sport 5 (Israele), Sport Tv Portugal (Portogallo), C More (Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia). VOYO.BG (Bulgaria) e YOMVI (app per palmari e computer) in Spagna. In streaming mondiale il match sarà visibile su Bwin.com e i suoi affiliati.

DEL MONTE COPPA ITALIA A1 FINAL FOUR TUTTE LE NOVITÀ E LE INIZIATIVE

Video Check La nuova tecnologia della Lega Pallavolo presente anche a Bologna La Del Monte Coppa Italia A1 Final Four 2012/13 al Forum di Assago segnò una svolta importante per tutta la pallavolo: per la prima volta il Video Check System fu utilizzato ufficialmente nel Campionato Italiano di Serie A per monitorare le linee perimetrali del campo da gioco. Impiegato poi durante le Semifinali e Finali Scudetto del passato Campionato, il Video Check System dall’inizio della attuale stagione è stato introdotto ufficialmente in tutte le gare di Regular Season, Play Off e Coppa Italia di Serie A1, compresa la Final Four Del Monte Coppa Italia A2 a Monza. Non potrà mancare al PalaDozza di Bologna, al massimo delle proprie potenzialità. Le telecamere saranno 12 in totale: 2 di servizio per l’Addetto al Video Check, 8 che osserveranno le righe del campo tricolore (2 per ciascuna linea) e 2 posizionate sui pali di sostegno della rete da gioco e che permetteranno di valutare le invasioni a rete. Quest’ultime sono la grande novità 2013/14, utilizzate per la prima volta nella Del Monte Supercoppa 2013 ed entrate a pieno regime nel Campionato di Serie A1 dal girone di ritorno. Prestazioni di alto livello per la tecnologia ideata dalla Lega Pallavolo Serie A, con ogni singola telecamera che, viaggiando a 178 frame al secondo, valuterà qualsiasi pallone “dubbio” caduto vicino alle righe o un sospetto tocco della rete.

Ecco come e quando potrà essere utilizzato il Video Check durante una partita.

Il Video Check va chiamato da uno dei due capitani in campo entro 7 secondi dal termine dell’azione, con la richiesta che può arrivare dalla sola squadra che subisca il punto a seguito della decisione arbitrale. Con l’introduzione della richiesta dell’invasione a rete, sono tre le tipologie di chiamate:

• PALLA DENTRO O FUORI: il Capitano alza la mano in direzione del 1° Arbitro formando una lettera “C” con il pollice e l’indice; • FALLO DI SERVIZIO: il Capitano alza la mano in direzione del 1° Arbitro formando una lettera “C” accompagnata dal gesto della stessa mano che batte sul dorso dell’altra (che simula la linea di fondo) • FALLO DI INVASIONE: il Capitano alza un braccio e toccandosi con il pollice e indice di una mano a forma di “C” l’avambraccio alzato.

Dopo la richiesta, il secondo arbitro analizzerà il video replay sullo schermo del Video Check e successivamente informerà il primo arbitro, che è il responsabile della decisione finale, tramite le consuete segnalazioni o, se necessario, recandosi nei pressi del seggiolone. Ogni squadra avrà a disposizione 2 “chiamate” per set. Se il controllo delle immagini porta ad un cambiamento della decisione arbitrale in favore della squadra che lo richiede, il numero delle chiamate a disposizione in quel momento per la squadra richiedente rimarrà inalterato per quel set; qualora invece, dopo il controllo delle immagini, venga confermata l’iniziale decisione arbitrale, il numero di chiamate a disposizione in quel momento per la squadra richiedente verrà ridotto di uno.

Il pubblico della PalaDozza potrà osservare le immagini tramite i 4 megaschermi posizionati sopra il campo da gioco: dettaglio per dettaglio, il Video Check System racconterà il perché della decisione. Stessa visione per il pubblico da casa, che in TV potrà osservare le immagini dello speciale replay grazie alla RAI.

Volleyball.it lancia l’Applicazione “Coppa Italia Pallavolo 2014” Notizie, foto, video, curiosità ed interattività. Tutto questo e tanto altro nella nuova pubblicazione multimediale per iPad lanciata da .it, il portale di pallavolo per eccellenza in Italia, e realizzata da Daniela Tarantini e Luca Muzzioli. L’applicazione, solo per iPad, è scaricabile gratuitamente dall’App Store di Apple. Conosci tutti i protagonisti della Del Monte Coppa Italia Final Four, le interviste ai tuoi campioni preferiti, i temi delle sfide che animeranno la due giorni bolognese, la storia della Coppa Italia con i suoi vincitori e tantissime altre informazioni e news. Veloce e facile da sfogliare, “Coppa Italia Pallavolo 2014” sorprenderà tutti gli appassionati che vivranno poi la Del Monte Coppa Italia Final Four dal vivo o in TV l’8 e 9 marzo 2014.

L’APP della Del Monte Coppa Italia Final Four - Vota il tuo Del Monte MVP Smartphone, Android o Iphone? Per la Del Monte Coppa Italia Final Four sarà disponibile l’App ufficiale dell’evento con cui si potrà scegliere il proprio Del Monte MVP e partecipare all’estrazione di un pallone Mikasa MVA200 autografato. Votare sarà semplicissimo: dopo aver scaricato l’applicazione dallo store del proprio sistema operativo, basterà selezionare la partita, scegliere il proprio giocatore preferito e confermare il voto. L’App assegnerà un codice personale che permetterà, ad ogni fine incontro, di partecipare all’estrazione del pallone MIKASA. Nella Finalissima, il voto espresso sul proprio telefonino insieme a quello degli allenatori e dei giornalisti presenti al PalaDozza concorrerà a stabilire il miglior giocatore della Finale che riceverà il riconoscimento poco prima della premiazione della squadra vincitrice.

T Days: tutti in centro a Bologna con Lucky Andrea “Lucky” Lucchetta è stato l’anfitrione di sabato 1 marzo in centro a Bologna. Nel calendario dei T Days (le giornate in cui il centro di Bologna è chiuso al traffico) la Lega Pallavolo Serie A ha organizzato nel cuore della città una grande animazione, ad una settimana dalla Final Four. “Crazy Lucky” ha spiegato la sua famosa cresta e tutta la sua simpatia vicino a Piazza Maggiore, dove tutti i passanti si sono scoperti inevitabilmente catturati dal fascino del volley.

Commento live in inglese della Del Monte Coppa Italia A1 Final Four Il Campionato Italiano e gli Eventi della Lega Pallavolo Serie A riscuotono sempre più successo nei paesi esteri. Dopo aver siglato e rinnovato l’accordo con l’agenzia MP&Silva e contando sulla confermata presenza del colosso televisivo arabo Al Jazeera, fino ad ora sono 65 gli Stati nel mondo che seguono il nostro Campionato grazie alle dirette dei match del sabato e della domenica pomeriggio. Anche la Del Monte Coppa Italia A1 Final Four sarà seguita live in tutto il mondo, con il commento delle due gare di Semifinale e della Finalissima che sarà proposto anche in inglese in diretta dal PalaDozza di Bologna. Le voci saranno quelle di Dino Aliprandi e Daniele Vecchi che racconteranno le emozioni della Del Monte Coppa Italia A1 Final Four, aggiungendosi ai commentatori in lingua locali e alla cronaca in arabo di Al Jazeera.

La Del Monte Coppa Italia a tutto Social Continua a crescere la pagina ufficiale Facebook della Lega Pallavolo Serie A. Sono quasi 6mila i “likers” che ad un anno dalla sua apertura hanno scelto di rimanere aggiornati via social sulle attività e le news della Legavolley. Durante la Del Monte Coppa Italia saranno numerose le notizie, le curiosità e le informazioni che verranno postate sulla pagina Facebook e che andranno ad aumentare l’offerta di news e foto già presenti sul sito della Lega Pallavolo Serie A. Ma non solo: su Twitter e Instagram saranno tantissime le novità per i fan. Facebook: LegaVolleySerieA Instagram: #delmontecoppaitalia1 Twitter: @legavolley #delmontecoppaitalia1

Megaschermi… e megadivertimento Quattro megaschermi sospesi sul campo da gioco, a centro del PalaDozza: uno show aereo nello show del volley, con tanto divertimento per il pubblico. Chi assaporerà la Del Monte Coppa Italia Final Four direttamente dall’arena bolognese verrà completamente coinvolto dall’evento. Rivedere le azioni salienti dei match giocati, aspettare con trepidazione le immagini del Video Check System, trovarsi a sorpresa proiettati sui mega schermi alle prese con la “KissCam”, la “CongasCam” e la “DanceCam”.

Giganti di cartone e di... gesso Ma quanto è alto Simon? E quanto è grande la mano di Zaytsev? Basterà camminare nei corridoi del PalaDozza per confrontarsi con le sagome a dimensioni reali dei big delle quattro squadre. E se proprio non si potrà “dare il 5” ai giocatori, perlomeno si potrà confrontare la propria mano con l’impronta lasciata da una schiacciata di otto fra i giocatori della finale.

Siamo a cavallo: una giornata all’Ippodromo di Bologna In collaborazione con Hippogroup Ippodromo Arcoveggio di Bologna, è stata dedicata alla Del Monte Final Four la giornata delle corse di domenica 2 marzo.

L’Associazione Giacomo Sintini alla Del Monte Coppa Italia L’evento del PalaDozza di Bologna ha un’altra partnership importante: al fianco della Lega Pallavolo scende in campo anche l’Associazione “Giacomo Sintini”. “Jack”, tornato in campo lo scorso anno dopo aver sconfitto il cancro dopo la guarigione si è impegnato al massimo non solo in allenamento ma anche sul fronte solidale, fondata dall’alzatore della Diatec Trentino a scopo benefico nello scorso giugno per ringraziare chi lo ha aiutato a vincere la partita più importante, l’Associazione si propone di raccogliere fondi e aiuti da destinare alla ricerca medica in campo onco-ematologico e conta già moltissimi fan sulla pagina ufficiale di Facebook “Associazione-Giacomo-Sintini”. Di recentissima uscita anche il libro di Giacomo Sintini “Forza e Coraggio”: duecentoquattro pagine scritte dal palleggiatore della Diatec Trentino che racconta come in appena due anni abbia saputo sconfiggere il cancro e tornare all’attività agonistica, coronando il suo rientro con lo Scudetto 2013, vinto da protagonista e da miglior giocatore nella Finale contro Piacenza. Il libro sarà in vendita al PalaDozza.

Scudetto Bologna: sì, ma non qui 29 anni or sono. E’ il 21 maggio 1985. La Mapier Bologna vince lo scudetto. La fontana del Nettuno viene presa d’assalto dai tifosi, con caroselli di auto. Interviene persino la Polizia per sedare gli schiamazzi notturni. E’ una finale in gara 3 incredibile contro la Panini Modena, perché la squadra del Prof. Nerio Zanetti è sfavorita, in formazione rimaneggiata, con un alzatore (Scarioli) schierato in banda. Tutti i tifosi di pallavolo pensano a quell’epico ultimo scudetto guardando il PalaDozza. Eppure il match più importante di quell’epica cavalcata non si giocò in Piazza Azzarita ma… a Reggio Emilia. Campo neutro.

Del Monte Volley Band... spettacolo a ritmo di musica Dopo aver incantato con la propria energia i bolognesi nel corso del T Day di sabato 1 marzo, la Del Monte Volley Band, composta dalla P-Funking Band, si metterà al servizio di un grande appuntamento di sport e spettacolo targato Lega Volley: sabato 8 e domenica 9 marzo sarà infatti la colonna sonora dell'attesissima Del Monte Coppa Italia A1 Final Four al PalaDozza di Bologna.

I DIRITTI PER LE COPPE EUROPEE 2014/2015

Ecco ordinati di seguito i criteri di partecipazione alle prossime Coppe.

1. Vincitrice Scudetto: Champions League 2. Finalista Scudetto: Champions League 3. Meglio classificata in Regular Season: Champions League 4. Vincitrice Del Monte Coppa Italia A1: Coppa CEV 5. Vincitrice Play Off 5° posto: Challenge Cup

Nel caso in cui la vincitrice della Coppa Italia, a fine stagione, abbia guadagnato il diritto di partecipare alla Champions League, subentra in Coppa CEV il Club miglior classificato della Regular Season che non abbia un diritto di Champions League.

GLI SPONSOR DEL VOLLEY

DEL MONTE®, uno dei maggiori produttori e distributori a livello mondiale di frutta e verdura fresca, simbolo di innovazione, qualità, freschezza e sicurezza da più di cento anni, rinnova la partnership con la Lega Pallavolo Serie A Maschile anche per la stagione 2013/14. Del Monte® è infatti anche per la corrente stagione sportiva “Gold Sponsor” dei Campionati di Serie A1 e Serie A2 e “Title Sponsor” di tutti gli Eventi della Lega Pallavolo Serie A (Del Monte Supercoppa; Del Monte Coppa Italia A1 e A2 e Finali giovanili). Quello di Del Monte® è quindi un rapporto consolidato con uno sport come la pallavolo che propone al grande pubblico valori sani e stili di vita totalmente coerenti con i propri prodotti.

MIKASA. L’azienda giapponese leader nei palloni sportivi, da sempre legata al mondo del volley, sarà protagonista anche negli incontri del 69° Campionato Italiano di Pallavolo e degli Eventi targati Lega Volley con il caratteristico pallone gialloblù.

UNIPOLSAI. Per la prima volta è al fianco della Lega Pallavolo Serie A in occasione di questo importante evento.

MONDO. È per il tredicesimo anno Fornitore Ufficiale della pavimentazione degli Eventi della Lega Pallavolo Serie A. Le pavimentazioni dell'Azienda piemontese saranno protagoniste di tutti gli appuntamenti di Lega e di molte sfide della Serie A. Mondo ha creato in collaborazione con la Lega Pallavolo il famoso campo tricolore, quest’anno utilizzato in Campionato dalla Diatec Trentino Campione d’Italia in carica. Il campo tricolore sarà utilizzato anche per tutti gli Eventi firmati Lega Pallavolo Serie A.

ACQUA CIMONE. È al fianco della Lega Pallavolo Serie A con la qualifica di Fornitore Ufficiale.

POLIGRAFICI EDITORIALE S.P.A. L’editrice del quotidiano il Resto del Carlino e della testata QS Quotidiano Sportivo è “Media Partner” della Del Monte Coppa Italia Final Four di Pallavolo Maschile di Serie A1. QN, il Resto del Carlino e QS, grazie alla presenza capillare sul territorio, garantirà, oltre alle consuete informazioni sportive, la copertura degli eventi preparatori e la diffusione di tutte le informazioni utili per gli appassionati ed i cittadini, permettendo una completa partecipazione ad un evento di così ampia rilevanza per il territorio.

LATTEMIELE. È la Radio Ufficiale della Lega Pallavolo. Anche nella stagione 2013/14 la sua musica in FM accompagnerà il 69° Campionato e tutti gli Eventi della stagione. Il quotidiano “Fuori Banda” e il settimanale “Set&Note” in diretta dai campi sono le trasmissione dedicate alla Serie A.

CONFCOMMERCIO ASCOM BOLOGNA. Confcommercio Ascom Bologna, da sempre attenta ed interessata attivamente alle varie manifestazioni sportive presenti in città, ha deciso di essere al fianco della Lega Pallavolo in occasione della Del Monte Coppa Italia Serie A1 Final Four.

ITALTELO. Il Gruppo Italtelo è il Fornitore Ufficiale dei Sistemi Pubblicitari a Led di ultimissima generazione, posti a bordo campo negli impianti sportivi in cui si svolgeranno tutti gli Eventi di Lega.

ARTISPORT. E’ Fornitore Tecnico dell’attività della Lega Pallavolo Serie A. L’Azienda veneta in occasione degli Eventi di Lega predisporrà le strutture di supporto per i giochi per il pubblico e gli allestimenti dei campi da gioco.

ARCHIBUGIO CATERING. Cortesia e professionalità. Da anni opera nel settore ristorativo, con la massima soddisfazione per i tanti clienti che da sempre scelgono i suoi servizi. Leader nella cura degli allestimenti e nella selezione dei prodotti gastronomici offerti, coniuga al meglio l’atmosfera degli ambienti agli aromi della buona cucina.

GRAFICHE BARONCINI. Tipografia e serigrafia Fornitore ufficiale della Lega Pallavolo Serie A e degli Eventi di Lega.

BOOKING SHOW. Fornitore ufficiale della Lega Pallavolo Serie A per il servizio di biglietteria elettronica e online della Del Monte Coppa Italia Finali 2013/14.

DEL MONTE COPPA ITALIA A1 FINAL FOUR

Il programma:

EVENTO: DEL MONTE COPPA ITALIA A1 FINAL FOUR

DOVE: PALADOZZA – Bologna (BO)

ORGANIZZAZIONE: Lega Pallavolo Serie A Comune di Bologna Comitato Regionale FIPAV Emilia Romagna Comitato Provinciale FIPAV Bologna

PROGRAMMA: Sabato 8 marzo 2014 Ore 16.00 Diretta Rai Sport 1 1a Semifinale Cucine Lube Banca Marche Macerata – Sir Safety Perugia

Ore 18.30 Diretta Rai Sport 1 2a Semifinale Copra Elior Piacenza – Diatec Trentino

Domenica 9 marzo 2014 Ore 17.30 Diretta Rai Sport 1 Finale

Gli arbitri della Final Four:

Roberto BORIS (PV) Giorgio GNANI (FE) Sandro LA MICELA (TN) Andrea PUECHER (PD) Fabrizio SALTALIPPI (PG) Vittorio SAMPAOLO (MC)

Gli addetti al Video Check:

Giuseppe MASTRONICOLA Paolo LIBARDI

DEL MONTE COPPA ITALIA A1 – IL TABELLONE

I Quarti di Finale si sono giocati mercoledì 29 gennaio 2014 in gara secca in casa della miglior classificata alla fine del girone d’andata della Regular Season. Vi hanno avuto accesso le squadre giunte dal primo all’ottavo posto. Mercoledì 29 gennaio 2014 Cucine Lube Banca Marche Macerata (1) – (8) Bre Lannutti Cuneo 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) Sir Safety Perugia (4) – (5) Calzedonia Verona 3-0 (25-19, 26-24, 25-19) Copra Elior Piacenza (2) – (7) Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-16, 25-23, 25-18) Diatec Trentino (3) – (6) Casa Modena 3-1 (21-25, 25-13, 25-20, 25-23)

Cucine Lube B. Marche Copra Elior Macerata Piacenza Cucine Lube B. Copra Elior Marche Macerata Piacenza

Bre Lannutti Tonno Callipo Calabria Cuneo Vibo Valentia

Vincitrice DEL MONTE COPPA ITALIA A1 2013/14 Sir Safety Diatec Perugia Trentino

Sir Safety Diatec Perugia Trentino Calzedonia Casa Verona Modena

CLASSIFICA GIRONE DI ANDATA SERIE A1

Partite Tipo di Risultato Set Punti Quoziente Classifica della sola fase di Punti Andata Vinte Perse 3·0 3·1 3·2 2·3 1·3 0·3 Vinti Persi Fatti Subiti Set Punti

1 CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA 30 10 1 8 1 1 1 0 0 32 6 932 782 5,33 1,19

2 COPRA ELIOR PIACENZA 25 9 2 3 4 2 0 1 1 28 14 994 892 2,00 1,11

3 DIATEC TRENTINO 22 8 3 4 1 3 1 2 0 28 16 1.008 933 1,75 1,08

4 SIR SAFETY PERUGIA 19 7 4 2 2 3 1 2 1 25 20 1.019 990 1,25 1,03

5 CALZEDONIA VERONA 18 6 5 1 4 1 1 1 3 21 21 961 976 1,00 0,98

6 CASA MODENA 16 4 7 1 2 1 5 0 2 22 25 1.020 1.049 0,88 0,97

7 TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA 14 5 6 2 1 2 1 3 2 20 23 946 980 0,87 0,97

8 BRE LANNUTTI CUNEO 13 4 7 2 2 0 1 4 2 18 23 908 949 0,78 0,96

9 EXPRIVIA MOLFETTA 12 4 7 3 0 1 1 0 6 14 23 787 850 0,61 0,93

10 ALTOTEVERE CITTÀ DI CASTELLO 11 4 7 0 2 2 1 1 5 15 27 906 971 0,56 0,93

11 CMC RAVENNA 10 3 8 1 1 1 2 2 4 15 27 934 992 0,56 0,94

12 ANDREOLI LATINA 8 2 9 2 0 0 2 4 3 14 27 925 976 0,52 0,95

CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA Società: A.S. Volley Lube Al termine del girone di andata: 30 punti (1a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Ivan ZAYTSEV, 193 punti (7°) STORIA. Dopo due stagioni in Serie A2 (1993/94, 1994/95), nel 1995 l’arrivo della Lube nella massima serie dopo aver acquisito il titolo di Ferrara. Entra in pochi anni nell’elite della pallavolo nazionale ed internazionale: nel 2001 si aggiudica Coppa Italia e Coppa CEV e nel 2002 diventa Campione d’Europa dominando la Champions League. Ad ogni stagione che passa, Macerata diventa sempre più protagonista fino alla conquista nel 2006, davanti a quasi 11.000 spettatori, del primo scudetto della storia della Società marchigiana, in un anno in cui si aggiudica anche la sua terza Coppa CEV e la sua prima Supercoppa Italiana. Nel 2008 conquista la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana e nel 2009 bissa il successo ancora in Coppa Italia. Nella stagione 2010/11 alza per la prima volta nella propria storia la Challenge Cup, superando nelle due gare di finale i turchi del Arkas Izmir. Da incorniciare invece il 2012 con la vittoria da parte della squadra marchigiana del suo secondo Scudetto (3 a 2 contro Trento) nel V-Day del Forum di Assago e della sua terza Supercoppa Italiana. IN COPPA ITALIA: 19 partecipazioni. 14 alla Coppa Italia A1 nelle stagioni 2012-2013 (sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2011-2012 (sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino) 2010-2011 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009-2010 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Trenkwalder Modena), 2008-2009 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2007-2008 (vincente in Finale contro la M. Roma Volley), 2005-2006 (eliminata ai Quarti di Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2004-2005 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Edilbasso&Partners Padova), 2003-2004 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002-2003 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 2001-2002 (eliminata in Semifinale dalla Maxicono Parma), 2000-2001 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1999-2000 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Casa Modena Unibon), 1998-1999 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Iveco Palermo – diff. Set/Punti). 5 partecipazioni invece alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1997-1998 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Conad Ferrara), 1996-1997 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Alpitour Traco Cuneo), 1995-1996 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Las Daytona Modena), 1994-1995 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Fochi Bologna), 1993-1994 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Daytona Modena). 4 trofei vinti: 2008–2009 contro Bre Banca Lannutti Cuneo, 2007–2008 contro M. Roma Volley, 2002–2003 contro Sisley Treviso, 2000–2001 contro Sisley Treviso. ALBO D'ORO. 2 Scudetti (2011/12, 2005/06), 4 Coppe Italia (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01), 3 Supercoppe Italiane (2012/13, 2007/08, 2005/06), 1 Champions League (2001/2002), 3 Coppe CEV (2005/06, 2004/05, 2000/01), 1 Challenge Cup (2010/11), 3 Junior League (2012/13, 2006/07, 1999/2000), 3 Boy League (2012/12, 2006/07, 2003/04), 2 Campionati Italiani Under 18 (2011/12, 2009/10).

LA SQUADRA Boulogne-Billancourt (FRA) - 2 L 188 FRA 06/10/1976 3 S 195 Sanremo (IM) – 16/06/1986 ITA 4 Alessandro PAPARONI L 191 S. Severino M. (MC) – 17/08/1981 ITA 5 Ivan ZAYTSEV S 202 Spoleto (PG) – 02/10/1988 ITA 7 Dragan STANKOVIC C 205 Zajecar (SRB) – 18/10/1985 SRB 8 Stefano PATRIARCA C 205 Agnone (IS) – 23/07/1987 ITA 9 Jiri KOVAR S 202 Zlin (CZE) – 10/04/1989 ITA 11 Natale MONOPOLI P 183 Venezia (VE) – 28/05/1975 ITA 13 Leondino GIOMBINI S 205 Ancona (AN) – 30/01/1975 ITA 14 Andrea BULFON S 194 Trieste (TS) – 14/12/1996 ITA 16 Bartosz KUREK S 207 Walbrzych (POL) – 29/08/1988 POL 17 Michele BARANOWICZ P 195 Mondovì (CN) – 05/08/1989 ITA 18 Marko PODRASCANIN C 203 Belgrado (SRB) – 29/08/1987 SRB

All.: Alberto GIULIANI Vice all.: Francesco CADEDDU

COPRA ELIOR PIACENZA Società: Biancorosso Volley Al termine del girone di andata: 25 punti (2a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Robertlandy SIMON, 146 punti (15°) STORIA. Sono bastati undici campionati alla Società piacentina per approdare in Serie A. Dal 1982/83, anno in cui il sodalizio emiliano iniziò il proprio cammino dalla 1a divisione, la scalata verso il vertice della pallavolo italiana è stata rapida. Gli appuntamenti con il volley che conta arrivano nel 2000: dopo un primo anno di assestamento, nel secondo, sotto la guida tecnica di , arriva l’indimenticabile doppietta in Coppa Italia di A2 e Campionato che spalanca le porte della Serie A1. Nelle undici stagioni fin qui disputate nella massima serie, la Società emiliana è riuscita nell’ordine a conquistare una Top Teams Cup nel 2006, il Campionato Italiano e la Supercoppa Italiana nel 2009 e la Challenge Cup nel 2013. Sfiorato al tie break di Gara 5 il secondo scudetto della storia piacentina nell’interminabile e spettacolare serie di Finale dei Play Off 2013 contro Trento (avversaria degli emiliani anche nelle Finali Scudetto 2008/09 e 2007/08).

IN COPPA ITALIA. 10 partecipazioni: 8 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2012-2013 (eliminata ai Quarti di Finale da Casa Modena), 2009-2010 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2008-2009 (eliminata in Semifinale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2007-2008 (eliminata ai Quarti di Finale dalla M.Roma Volley), 2006-2007 (sconfitta ai Quarti di Finale dalla Maggiora Latina), 2005-2006 (sconfitta in Finale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2004-2005 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Tonno Callipo Vibo Valentia), 2003-2004 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Icom Latina).

2 in Coppa Italia A2 nelle stagioni 2001-2002 (vincente in Finale contro la Conad Volley Forlì), 2000-2001 (eliminata agli Ottavi di Finale dalla Alimenti Sardi Cagliari). ALBO D'ORO. 1 Scudetto (2008/09), 1 Supercoppa Italiana (2009/10), 1 Challenge Cup (2012/13), 1 Top Teams Cup (2005/06), 1 Campionato A2 (2001/02); 1 Coppa Italia A2 (2001/02); 1 Campionato Beach Volley di Lega 4x4 (2001).

LA SQUADRA 3 Davide MARRA L 180 Praia a Mare (CS) – 12/03/1984 ITA Champigny-sur-Marne (FRA) – 4 Kevin LE ROUX C/S 209 FRA 11/05/1989 5 Pier Paolo PARTENIO P 197 Macerata (MC) – 06/02/1993 ITA 6 Samuele PAPI S 191 Ancona (AN) – 20/05/1973 ITA 7 Alessandro FEI C 204 Saronno (VA) – 29/11/1978 ITA San Severino Marche (MC) - 8 Lorenzo SMERILLI L 178 ITA 11/08/1987 9 Denis KALIBERDA S 195 Poltawa (UKR) - 24/06/1990 GER 10 Robertlandy SIMON C 206 Guantanamo (CUB) – 11/06/1987 CUB 11 Hristo ZLATANOV S 201 Sofia (BUL) – 21/04/1976 ITA 12 Gazmend HUSAJ S 201 Peje (ALB) – 23/12/1987 ALB 13 Luca TENCATI C 200 Cremona (CR) – 16/03/1979 ITA 17 Luca VETTORI S 199 Parma (PR) – 26/04/1991 ITA 18 Luciano DE CECCO P 194 Santa Fè (ARG) – 02/06/1988 ARG All.: Luca MONTI Vice all.: Davide DELMATI

DIATEC TRENTINO Società: Trentino Volley Nel girone di andata: 22 punti (3a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Tsvetan SOKOLOV, 203 punti (3°) STORIA. L’avventura della Trentino Volley inizia il 23 maggio del 2000 quando viene fondata la Società e viene acquisito il titolo sportivo di una ex grande piazza del volley italiano: Ravenna. La Società, fin da subito, si struttura per dare risposte concrete alla nuova avventura in Serie A1 sia a livello organizzativo che gestionale. Nel 2003/04, Trento chiude al primo posto la Regular Season; in campo c’è anche Mister Secolo , arrivato nell’estate del 2002. L’exploit nel Campionato 2007-2008, storico per la formazione trentina. E’ il 7 maggio 2008 quando l’Itas Diatec Trentino conquista il suo primo Scudetto. Il 2009 è l’anno dei grandi risultati esteri: il 5 aprile l’Itas Diatec Trentino conquista la sua prima CEV Indesit Champions League, il massimo trofeo europeo. L’8 novembre, a Doha, vince il titolo di Campione del Mondo per Club come Trentino BetClic. Nel 2010 bissa il successo in Europa vincendo la seconda CEV Champions League consecutiva il 2 maggio 2010 e innalzandosi sul tetto del mondo per il secondo anno vincendo il Mondiale per Club sempre a Doha il 21 dicembre 2010. Il 2011 è un altro anno da incorniciare per la formazione trentina: in Europa porta a casa il terzo successo consecutivo in Champions League (ottenuto davanti al proprio pubblico alle Final Four di Bolzano) e la tripletta nel Mondiale per Club a Doha, mentre in Italia conquista il suo secondo Scudetto nella storia e la prima Supercoppa Italiana. In entrambe le partite ad uscire sconfitta è stata la Bre Banca Lannutti Cuneo. Nel 2012 entra nella storia della pallavolo mondiale grazie al quarto Mondiale per Club vinto a Doha che si va ad aggiungere alla Coppa Italia vinta a Roma contro Macerata. Il cammino di vittorie della formazione trentina non si placa neanche nel 2013: in bacheca l’Itas Diatec Trentino mette la terza Coppa Italia (vittoria in finale ad Assago contro Macerata) la Supercoppa 2013 e soprattutto il terzo Scudetto, arrivato dopo 5 emozionanti gare di Finale contro Piacenza. IN COPPA ITALIA: 12 partecipazioni alla Coppa Italia A1 nelle stagioni 2012-13 (vincente in Finale contro la Cucine Lube Banca Marche Macerata), 2011-2012 (vincente in Finale contro la Lube Banca Marche Macerata), 2010-2011 (sconfitta in Finale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009-2010 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2008-2009 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2007-2008 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2005-2006 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2004- 2005 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2003-2004 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002-2003 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2001-2002 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2000-2001 (eliminata nei Quarti di Finale della fase preliminare dalla Noicom Brebanca Cuneo). 3 trofei vinti: 2012-13 contro la Cucine Lube Banca Marche Macerata, 2011-2012 contro la Lube Banca Marche Macerata, 2009-2010 contro la Bre Banca Lannutti Cuneo. ALBO D’ORO. 3 Scudetti (2012/13, 2010/11, 2007/08), 3 Coppa Italia (2012/13, 2011/12, 2009/10), 2 Supercoppa Italiana (2013/14, 2011/12), 4 Mondiale per Club (2012, 2011, 2010, 2009), 3 Champions League (2010/11, 2009/10, 2008/09), 1 Junior League (2010/11), 1 Campionato Italiano U18 (2005/06), 2 Campionati italiani Under 16 (2011/12, 2010/11), 1 Boy League (2009/10).

LA SQUADRA 2 Giacomo SINTINI P 196 Lugo (RA) - 16/01/1979 ITA 3 C 202 Senigallia (AN) – 08/02/1981 ITA 4 Sebastian SOLÉ C 202 Rosario (ARG) – 12/06/1991 ARG 6 Alexandre FERREIRA S 203 Seia (POR) – 13/11/1991 POR 7 Donald SUXHO P 196 Korci (ALB) – 21/02/1976 USA 8 Sebastiano THEI L 180 Trento (TN) – 16/05/1991 ITA 9 Antonio DE PAOLA S 192 Gaeta (LT) – 07/01/1988 ITA 10 Filippo LANZA S 194 Zevio (VR) – 03/03/1991 ITA 11 Tsvetan SOKOLOV S 205 Dupnitza (BUL) – 31/12/1989 BUL 13 Massimo COLACI L 180 Gagliano del Capo (LE) – 21/02/1985 ITA 14 Gabriele NELLI S 208 Lucca (LU) – 04/12/1993 ITA 15 Michele FEDRIZZI S 192 Trento (TN) – 21/05/1991 ITA 17 Matteo BURGSTHALER C 198 Trento (TN) – 18/02/1981 ITA 18 Kay VAN DIJK S 215 Oosterbeek (NED) – 25/06/1984 NED

All.: Roberto SERNIOTTI Vice all.: Simone ROSCINI

SIR SAFETY PERUGIA Società: Sir Safety Umbria Volley Perugia Al termine del girone di andata: 19 punti (4a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Aleksandar ATANASIJEVIC, 222 punti (1°)

STORIA. Seconda stagione in Serie A1 per la Società del Presidente Sirci. Dopo due stagioni in Serie A2 culminate con la promozione diretta nella massima Serie nel 2011/12, gli umbri prendono parte nel 2012/13 alla prima stagione in Serie A1, conquistando sia i Quarti della Del Monte Coppa Italia (eliminata da Trento) sia i Quarti di Finale Play Off (eliminata da Piacenza). IN COPPA ITALIA: 2 partecipazioni, 1 in Coppa Italia A1 nella stagione 2012-2013 (eliminata ai Quarti di Finale dall’Itas Diatec Trentino) 1 alla Coppa Italia A2 nella stagione 2011-2012 (eliminata in Semifinale dalla BCC-NEP Castellana Grotte).

LA SQUADRA 1 Simone BUTI C 208 Fucecchio (FI) - 19/09/1983 ITA 3 Adriano PAOLUCCI P 190 Roma - 11/02/1979 ITA 4 Nemanja PETRIC S 205 Prijepolje (SRB) – 28/07/1987 SRB Acquaviva delle Fonti (BA) – 5 Giuseppe DELLA CORTE S 197 ITA 06/06/1992 7 L 185 Perugia (PG) – 19/08/1983 ITA 8 Konstantin CUPKOVIC S 205 Virovitica (CRO) - 02/01/1987 SRB 9 Rocco BARONE C 200 Palmi (RC) - 14/12/1987 ITA 10 Dore DELLA LUNGA S 194 Chiaravalle (AN) – 25/07/1984 ITA 11 Mihajlo MITIC P 201 Veliko Gradiste (SRB) – 19/09/1990 SRB 13 Goran VUJEVIC S 192 Cetinje (MNE) - 27/02/1973 MNE Aleksandar 14 S 200 Belgrado (SRB) - 04/09/1991 SRB ATANASIJEVIC 15 Fabio FANULI L 190 Grottaglie (TA) – 10/02/1985 ITA 17 Andrea SEMENZATO C 208 Venezia (VE) – 12/09/1981 ITA All.: Slobodan KOVAC Vice all.: Carmine FONTANA

I PRECEDENTI TRA LE SFIDANTI

CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA – SIR SAFETY PERUGIA

Totale Incontri Club Set Set Punti Punti Giocati Vinti Persi Vinti Persi Fatti Subiti Macerata 4 3 1 11 3 336 288

Perugia 4 1 3 3 11 288 336

NESSUN PRECEDENTE IN COPPA ITALIA

COPRA ELIOR PIACENZA – DIATEC TRENTINO

Totale Incontri Club Set Set Punti Punti Giocati Vinti Persi Vinti Persi Fatti Subiti Piacenza 42 16 26 69 95 3534 3697

Trento 42 26 16 95 69 3697 3534

NESSUN PRECEDENTE IN COPPA ITALIA

I MEDIA IN TV RAI – La RAI seguirà in diretta tutta la Del Monte Coppa Italia A1 Final Four con il canale Rai Sport 1. Lunga diretta sabato 8 marzo per le due Semifinali e domenica, sempre Live, la Finale della Del Monte Coppa Italia Serie A1 (ore 17.30).

ALL’ESTERO La Del Monte Coppa Italia Final Four di A1 sarà trasmessa da:

AL JAZEERA SPORT in Bahrain, Iran, Iraq, Giordania, Kuwait, Libano, Oman, Palestina, Qatar, Arabia Saudita, Siria, EAU, Yemen, Algeria, Ciad, Egitto, Libia, Gibuti, Mauritania, Marocco, Somalia, Sudan e Tunisia.

SPORTKLUB in Serbia, Kosovo, Croazia, Bosnia Erzegovina, Slovenia, Macedonia, Montenegro.

SPORTKLUB in Polonia.

CANAL+ e YOMVI (app per palmari e computer) in Spagna.

SPORT TV in Turchia. beIN Sport in Francia, Monaco, Andorra, Mauritius e Madagascar. beIN Sport in USA e Canada.

BAND SPORT in Brasile.

BTV e VOYO.BG in Bulgaria. beIN Sport in Indonesia, Hong Kong, Thailandia, Filippine e Taiwan.

SPORT TV PORTUGAL in Portogallo.

TELENET/BETV in Belgio.

SKY MEXICO in Messico, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama.

ANTEL in Uruguay.

NTV PLUS in Russia.

SPORT 5 in Israele.

C MORE in Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia.

IN FM

LATTEMIELE - Radio ufficiale della Lega Pallavolo Serie A, racconterà con Marco Caronna dal PalaDozza di Bologna tutte le emozioni della Finalissima di Coppa Italia. Nelle settimane precedenti, invece, dalle 14.20 l’appuntamento con “Fuori Banda” con ampie finestre sulla manifestazione.

RADIO RAI - Si collegherà in diretta con i suoi inviati da Bologna per gli aggiornamenti delle gare di Semifinale e per la Finale di domenica 9 marzo.

SUL WEB

LEGAVOLLEY.IT - Il sito ufficiale della Lega Pallavolo dedicherà alla Del Monte Coppa Italia A1 Final Four una sezione speciale, con approfondimenti e notizie. Saranno disponibili anche gli aggiornamenti in tempo reale della gara e, subito dopo la conclusione, i tabellini e le statistiche. E ancora, notizie sulle protagoniste e foto del match. Attiva anche la nuova pagina Facebook della Lega Pallavolo Serie A che darà risalto alla Del Monte Coppa Italia.

VOLLEYBALL.IT - Ampio spazio alla Del Monte Coppa Italia di A1 con le cronache delle gare, le news aggiornate, l’applicazione App “ivolleyball” e tanti video dell’evento bolognese.

BWIN.COM – Il portale internazionale trasmetterà “live” su internet in diretta streaming mondiale (Italia esclusa) la Final Four della Del Monte Coppa Italia dal PalaDozza di Bologna.

DALLARIVOLLEY.COM – Dedicherà una finestra importante alla Del Monte Coppa Italia di Serie A1 con interviste agli atleti e news in tempo reale dalla sede di gioco.

COPPA ITALIA A1 - L’ALBO D’ORO

Stagione Vincitrice Sede 1978/79 Panini Modena Venezia 1979/80 Panini Modena Modena 1980/81 Edilcuoghi Sassuolo Ancona 1981/82 Santal Parma Battipaglia (SA) 1982/83 Santal Parma Firenze 1983/84 Bartolini Bologna Forlì 1984/85 Panini Modena Chieti 1985/86 Panini Modena Arona (NO) 1986/87 Santal Parma Parma, Modena e Bologna 1987/88 Panini Modena Bologna e Modena 1988/89 Panini Modena Forlì 1989/90 Maxicono Parma Milano 1990/91 Il Messaggero Ravenna Venezia 1991/92 Maxicono Parma Treviso 1992/93 Sisley Treviso Napoli 1993/94 Daytona Modena Perugia 1994/95 Daytona Las Modena Roma 1995/96 Alpitour Traco Cuneo Firenze 1996/97 Las Daytona Modena Siena 1997/98 Casa Modena Unibon Firenze 1998/99 TNT Alpitour Cuneo Roma 1999/00 Sisley Treviso Milano

FINAL SIX 2000/01 Lube Banca Marche Macerata S. Benedetto del Tronto (AP), Macerata, Pesaro, Ancona FINAL EIGHT 2001/02 Noicom Brebanca Cuneo Forlì, Biella e Milano 2002/03 Lube B. Marche Macerata Bolzano e Trento 2003/04 Sisley Treviso La Spezia e Firenze 2004/05 Sisley Treviso Sansepolcro (AR) e Forlì 2005/06 Bre Banca Lannutti Cuneo Bassano del Grappa (VI), Ferrara e Forlì 2006/07 Sisley Treviso Bassano del Grappa (VI) e Milano 2007/08 Lube Banca Marche Macerata Bassano del Grappa (VI) e Milano 2008/09 Lube Banca Marche Macerata Bassano del Grappa (VI), Mantova, Forlì

FINAL FOUR 2009/10 Itas Diatec Trentino Montecatini Terme (PT) 2010/11 Bre Banca Lannutti Cuneo Verona 2011/12 Itas Diatec Trentino Roma 2012/13 Itas Diatec Trentino Assago (MI)

COPPA ITALIA A1 - I GIOCATORI PIU’ VINCENTI

9 vittorie: (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85)

6 vittorie: (2002/03, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1991/92, 1989/90); Francesco Dall’Olio (1994/95, 1985/86, 1984/85, 1983/84, 1979/80, 1978/79)

5 vittorie: Lorenzo Bernardi (1999/00, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86); Franco Bertoli (1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Davide Bellini (2002/03, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Cristian Casoli (2004/05, 2003/04, 2001/02, 1998/99, 1995/96); (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01, 1991/92); (1997/98, 1996/97, 1991/92, 1989/90, 1986/87); Andrea Lucchetta (1995/96, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Samuele Papi (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1995/96); (2008/09, 2007/08, 2006/07, 2004/05, 2003/04); Fabio Vullo (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1990/91, 1988/89 1987/88)

4 vittorie: (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Juan Carlos Cuminetti (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94); Giovanni Erricchiello (1990/91, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Alessandro Farina (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Alessandro Fei (2006/07, 2004/05, 2003/04, 2000/01); Andrea Ghiretti (1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); (2004/05, 2002/03, 1999/00, 1991/92); (2010/11, 2002/03, 2001/02, 1998/99); Igor Omrcen (2008/09, 2007/08, 2005/06, 2001/02); Gilberto Passani (1992/93, 1989/90, 1982/83, 1981/82); Gianluca Sacchetti (1993/94, 1985/86, 1984/85, 1980/81); Luca Tencati (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00)

3 vittorie: (2012/13, 2011/12, 2009/10); Emanuele Birarelli (2012/13, 2011/12, 2009/10); Mauro Di Bernardo (1985/86, 1984/85, 1980/81); Nikola Grbic (2010/11, 1999/00, 1998/99); Giorgio Goldoni (1984/85, 1981/82, 1978/79), Osmany Juantorena (2012/13, 2011/12, 2009/10); Matey Kaziyski (2012/13, 2011/12, 2009/10); Pierpaolo Lucchetta (1986/87, 1982/83, 1981/82), Francesco Morandi (1988/89, 1987/88, 1984/85); Raul Quiroga (1987/88, 1985/86, 1984/85); Simone Spescha (2001/02, 1998/99); Bas Van De Goor (1997/98, 1996/97, 1994/95); Paolo Vecchi (1986/87, 1982/83, 1981/82), Raphael Vieira de Oliveira (2012/13, 2011/12, 2009/10); Wout Wijsmans (2010/11, 2005/06, 2003/04)

2 vittorie: Alberto Angelelli (1982/83, 1981/82); Antonio Babini (1994/95, 1983/84); Alberto Bachi (1998/99, 1993/94); Enzo Barbaro (2004/05, 2003/04); Andrea Bartoletti (2008/09, 2007/08); Giulio Belletti (1986/87, 1982/83); Daniele Berselli (1979/80, 1978/79); Andrea Boldrini (1979/80, 1978/79); Matteo Burgsthaler (2012/13, 2011/12); Pierluigi Cappi (1979/80, 1978/79); Massimo Colaci (2011/12); Manuel Coscione (2005/06, 2001/02); Massimo Dalfovo (1979/80, 1978/79), Renan Dal Zotto (1991/92, 1989/90); Giovanni Daniele (1997/98, 1996/97); Giancarlo Dametto (1985/86, 1984/85); (2001/02, 1995/96); Mitar Djuric (2012/13, 2011/12); Gustavo Endres (2006/07, 2004/05); Sandro Fabbiani (2005/06, 1997/98) Giuseppe Ferrari (1979/80, 1978/79), Kim Ho Chul (1982/83, 1981/82); Claudio Galli (1995/96, 1989/90); Raimondo Della Volpe (1990/91, 1987/88); Gianni Lanfranco (1982/83, 1981/82); Filippo Lanza (2012/13, 2011/12); Christian Laraia (1996/97, 1994/95); Martin Lebl (2008/09, 2007/08); Matteo Martino (2008/09, 2005/06); (2002/03, 2000/01); Paolo Merlo (1988/89, 1987/88); Riccardo Michieletto (1991/92, 1986/87); Ivan Miljkovic (2002/03, 2000/01); Natale Monopoli (2008/09, 2007/08); Paolo Montorsi (1979/80, 1978/79); Betancourt Nalbert (2002/03, 2000/01);

Marco Negri (1982/83, 1981/82); Maurizio Ninfa (1982/83, 1981/82); Ruslan Olikhver (1994/95, 1993/94); Tommaso Orlandi (1997/98, 1996/97); Rafael Pascual (1998/99, 1995/96); Liano Petrelli (1998/99, 1986/87); (1999/00, 1993/94); Mauro Radicioni (1991/92, 1989/90); Bernard Rajzman (1979/80, 1978/79); Manuele Ravellino (2002/03, 2000/01); Massimiliano Russo (1994/95, 1993/94); Gianluca Saraceni (2008/09, 2007/08); (2001/02, 1996/97); Stefano Sibani (1979/80, 1978/79); Jan Willem Snippe (2008/09, 2007/08); Tsvetan Sokolov (2011/12, 2009/10); Pietro Spada (1988/89, 1987/88); Jan Stokr (2012/13, 2011/12), Sebastian Swiderski (2008/09, 2007/08); Marco Tagliatti (1994/95, 1993/94); Gianmarco Venturi (1990/91, 1980/81); Fabrizio Ugolotti (1985/86, 1984/85); Lukasz Zygadlo (2011/12, 2009/10); (1989/90, 1986/87)

1 vittoria: Abdalla Ahmed (2006/07); Giuliano Agazzi (1992/93); Andrea Arnaud (1992/93); Michele Baranowicz (2005/06); Paolo Bartek (1995/96); Guido Betti (1988/89); Pier Paolo Bevilacqua (1987/88); Peter Blangè (1991/92); (1999/00); Massimo Botti (1991/92); Dejan Brdjovic (2000/01); Steve Brinkman (2011/12); (1990/91); Gabriele Bulgarelli (1996/97); Andrea Campani (1980/81); Maikel Cristobal Cardona (2001/02); Bertrand Carletti (2010/11); Leonardo Carretti (1980/81); Rodolfo Cavalienre (1992/93); Stefan Chrtiansky Jr (2012/13), Paolo Cipollari (1995/96); Francesco Corsini (2009/10); Carlo Alberto Cova (1989/90); (2005/06); Valerio Curti (2005/06); Stelio De Rocco (1983/84); Massimiliano Decio (2003/04); Dore Della Lunga (2011/12); Daniele Desiderio (1999/00); Stanislav Dineikin (2003/04); Mauro Dozzo (1982/83); Alain Fabian (1986/87); Mario Fangareggi (1990/91); Stefano Fanton (1983/84); Michele Fedrizzi (2009/10); Paolo Ferrioli (2000/01); Francesco Ferrua (2001/02); Dmitry Fomin (1999/00); Francesco Fortunato (2010/11); Fabrizio Franceschelli (1994/95); Cosimo Gallotta (1998/99); Hugo Fernando Lucas Gaspar (2004/05); Danijel Galic (2010/11); Lorenzo Gallosti (2009/10); Mauro Gavotto (1998/99); Andrija Geric (2007/08); Gilberto Amauri “Giba” Godoy Filho (2005/06); Roberto Giovannini (1983/84); Andrea Giovi (2008/09); (1991/92); Carlao Gouveia (1991/92); Vladimir Grbic (1995/96); Bengt Gustafson (1986/87); Hubert Henno (2010/11); Ihosvany Hernandez (1998/99); Renaud Herpe (2009/10); Robert Horstink (2006/07); Gervasio Iurisci (2002/03); Sandor Kantor (2001/02); Karch Kiraly (1990/91); Theoklitos Karipidis (2003/04); Toni Kovacevic (2004/05); Jiri Kral (2006/07); Mauricio Lima (1993/94); Pierluigi Lucchetta (1981/82); Giuseppe Magnanini (1978/79); Maurizio Magnanini (1979/80); Giovanni Mambelli (1990/91); Stefano Margutti (1990/91); Luc Marquet (2000/01); Alessandro Martinelli (1980/81); Marco Martinelli (1993/94); Estaban Martinez (1985/86); Roberto Masciarelli (1990/91); Omer Maurizzi (1983/84); Marcello Mescoli (1993/94); Marcos Antonio Milinkovic (1999/00); Alberto Minelli (1983/84); Evgueni Mitkov (1997/98); Luca Moretti (1992/93); Fabio Muzio (2002/03); Richard Nemec (2003/04); Vladimir Nikolov (2010/11); Marek Novotny (2006/07); Gianluca Nuzzo (1993/94); Davide Oglino (1995/96); Vincenzo Paccagnella (1994/95); Lamberto Padovani (1979/80); Luca Panizzi (1989/90); Alessandro Paparoni (2000/01); Simone Parodi (2010/11); Doug Partie (1988/89); Stefano Pascucci (1990/91); Giuseppe Patriarca (2010/11); Janis Peda (2010/11); Gabriele Pignatti (1996/97); Federico Pistolesi (1991/92); Alberto Piva (1983/84); Peter Platenik (2005/06); Marko Podrascanin (2008/09); Jan Marcus Posthuma (1992/93); Roberto Puntoni (1979/80); Pietro Rinaldi (2001/02); Alain Addys Roca Borrero (1998/99); Rodrigo "Rodrigao" Santana (2008/09); Anderson Rodrigues (2005/06); (2000/01); Andrea Sala (2009/10); Mauro Saetti Baraldi (1980/81), Juan Josè Salvador (2000/01); Tuomas Sammelvuo (2001/02); Tiziano Scarioli (1983/84); Steven Silvestri (1992/93); Giacomo Sintini (2012/13) Lorenzo Smerilli (2007/08); Daniele Sottile (1998/99); Angelo Squeo (1983/84); Jeff Stork (1989/90); Steve Timmons (1990/91); (1992/93); Paolo Torre (1995/96); Nikolay Uchikov (2012/13), Filippo Vagli (1986/87); Mike Van De Goor (1996/97); Damiano Valsecchi (2012/13), Daniele Vergnaghi (2005/06); Denis Villatorta (1992/93); Leandro Vissotto Neves (2009/10); Ethan Watts (1997/98); Cesare Zanolli (1980/81), Giuliano Zanghieri (1980/81), Enrico Zini (1980/81); Ron Zwerver (1992/93).

COPPA ITALIA A1 - GLI ALLENATORI VINCENTI

7 vittorie: Daniele Bagnoli (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1996/97, 1994/95, 1993/94) 4 vittorie: Silvano Prandi (2005/06, 2000/01, 1998/99, 1995/96) 3 vittorie: Ferdinando De Giorgi (2008/09, 2007/08, 2001/02); (1992/93, 1989/90, 1986/87), (1988/89, 1987/88, 1985/86) Radostin Stoytchev (2012/13, 2011/12, 2009/10) 2 vittorie: Gianpaolo Guidetti (1978/79, 1979/80); Claudio Piazza (1981/82, 1982/83) 1 vittoria: Francesco Dall’Olio (1997/98); Paulo Roberto De Freitas “Bebeto” (1991/92); Alberto Giuliani (2010/11); Adriano Guidetti (1980/81); Roberto Masciarelli (2002/03); Andrea Nannini (1984/85); Daniele Ricci (1990/91); Nerio Zanetti (1983/84)

COPPA ITALIA A1 - LE SQUADRE VINCENTI

10 vittorie: Modena (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85, 1979/80, 1978/79) 5 vittorie: Cuneo (2010/11, 2005/06, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Parma (1991/92, 1989/90, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Treviso (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1992/93) 4 vittorie: Macerata (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01) 3 vittorie: Trento (2012/13, 2011/12, 2009/10) 1 vittoria: Bologna Zinella (1983/84); Ravenna (1990/91); Sassuolo (1980/81)

DALLA FINAL FOUR 2010, FINO A BOLOGNA

EDIZIONE 2009/10 Montecatini (PT) 30 - 31 gennaio 2010

QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 30 dicembre Itas Diatec TRENTINO - RPA-LuigiBacchi.it PERUGIA 3-0 (25-22, 25-19, 25-20) Bre Banca Lannutti CUNEO - Acqua Paradiso MONZA 3-2 (16-25, 21-25, 25-17, 25-19, 15-13) Sisley TREVISO - CoprAtlantide PIACENZA 3-0 (25-21, 25-23, 25-21) Trenkwalder MODENA - Lube Banca Marche MACERATA 3-2 (25-17, 23-25, 25-21, 23-25, 15-13)

SEMIFINALI: Montecatini (PT), 30 gennaio Itas Diatec TRENTINO - Trenkwalder MODENA 3-0 (25-22, 25-23, 25-20) Bre Banca Lannutti CUNEO - Sisley TREVISO 3-1 (20-25, 25-23, 25-23, 25-13) FINALE: Montecatini (PT), 31 gennaio Itas Diatec TRENTINO - Bre Banca Lannutti CUNEO 3-1 (28-26, 25-15, 20-25, 27-25)

EDIZIONE 2010/11 Verona 22 - 23 gennaio 2011

QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 19 gennaio 2011 Itas Diatec TRENTINO (1) - Acqua Paradiso MONZA BRIANZA (8) 3-0 (25-17, 25-16, 25-19) Bre Banca Lannutti CUNEO(2) – RPA-LuigiBacchi.it SAN GIUSTINO (7) 3-0 (25-10, 25-16, 26-24) Lube Banca Marche MACERATA (3) – Tonno Callipo VIBO VALENTIA (6) 3-1 (25-27, 25-17, 25-17, 25-20) Casa MODENA (4) - Sisley TREVISO (5) 1-3 (20-25, 35-33, 28-30, 16-25)

SEMIFINALI: Verona (VR), 22 gennaio 2011 Itas Diatec TRENTINO – Sisley TREVISO 3-0 (25-21, 25-19, 25-19) Bre Banca Lannutti CUNEO – Lube Banca Marche MACERATA 3-2 (25-19, 16-25, 29-27, 23-25, 15-13)

FINALE: Verona (VR), 23 gennaio 2011 Itas Diatec TRENTINO – Bre Banca Lannutti CUNEO 0-3 (17-25, 19-25, 22-25)

EDIZIONE 2011/12 Roma 18 - 19 febbraio 2012

QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 25 gennaio 2012 Lube Banca Marche MACERATA (1a) – (8a) M. ROMA Volley 3-0 (25-21, 25-29, 25-19) Itas Diatec TRENTINO (2a) – (7a) Tonno Callipo VIBO VALENTIA 3-0 (25-15, 25-16, 25-20) Bre Banca Lannutti CUNEO (3a) – (6a) Sisley BELLUNO 1-3 (22-25, 25-21, 16-25, 22-25) Casa MODENA (4a) – (5a) Acqua Paradiso MONZA BRIANZA 3-1 (35-33, 25-21, 25-27, 25-17)

SEMIFINALI: Roma, 18 febbraio 2012 Lube Banca Marche MACERATA – Casa MODENA 3-1 (25-14, 25-18, 22-25, 25-22) Itas Diatec TRENTINO – Sisley BELLUNO 3-0 (25-19, 25-18, 25-17)

FINALE: Roma, 19 febbraio 2012 Lube Banca Marche MACERATA - Itas Diatec TRENTINO 2-3 (25-21, 25-22, 22-25, 21-25, 16-18)

EDIZIONE 2012/13 Milano 29 - 30 dicembre 2012

QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 26 dicembre 2012 Itas Diatec TRENTINO (1a) – (8a) Sir Safety PERUGIA 3-1 (25-16, 25-18, 21-25, 25-17) Tonno Callipo Vibo VALENTIA (4a) – (5a) Bre Banca Lannutti CUNEO 3-0 (25-22, 33-31, 25-20) Cucine Lube Banca Marche MACERATA (2a) – (7a) Andreoli LATINA 3-0 (25-18, 25-20, 25-23) Copra Elior PIACENZA (3a) – (6a)Casa MODENA 2-3 (25-22, 25-22, 18-25, 18-25, 6-15)

SEMIFINALI: Assago (MI), 29 dicembre 2012 Itas Diatec TRENTINO – Tonno Callipo VIBO VALENTIA 3-0 (25-18, 25-13, 25-15) Cucine Lube Banca Marche MACERATA-Casa MODENA 3-1 (22-25, 25-23, 25-19, 25-19)

FINALE: Assago (MI), 30 dicembre 2012 Itas Diatec TRENTINO – Cucine Lube Banca Marche MACERATA 3-1 (25-17, 25-16, 21-25, 25-23)