Atti Parlamentari - 19449 - Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

RESOCONTO STENOGRAFIC O

213.

SEDUTA DI VENERDÌ 9 NOVEMBRE 198 4

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VITO LATTANZI O

INDI

DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI E DEI VICEPRESIDENTI ALDO ANIASI E GIUSEPPE AllARO

INDICE

PAG . PAG .

Missioni 19451, 19503 19496, 19497, 19498, 19499, 19500, 19503 , 19504, 19505, 19506, 19508, 19509, 19514, Assegnazione di disegni di legge a Com- 19515, 19525, 19526, 19527, 19528, 19533 , missione in sede legislativa . . . . 19452 19534, 19535, 19536, 19542, 19543, 19544, 19549, 19550, 19556, 19557, 19558, 19559, Disegni di legge: 19560, 19561, 19568, 19569, 19570, 19571 , (Annunzio) 19451 19578, 19581, 19583, 19584, 19586, 19587, 19588, 19589, 19590, 19596, 19597, 19598, Disegno di legge (Seguito della discus - 19599, 19600, 19606, 19607, 19608, 19613, sione): 19620, 19625, 19627, 19628, 19629, 19630, Disposizioni per la formazione del bi - 19631, 19637, 19643, 19645, 19646, 19647, lancio annuale e pluriennale dello 19648, 19649, 19650, 19651, 19656 Stato (legge finanziaria 1985) (2105 - AGOSTINACCHIO PAOLO (MSI-DN) . . . . 19648 bis). ARTIOLI ROSSELLA (PSI) ...... 19586 PRESIDENTE 19452, 19453, 19454, 19455, BAGNINO FRANCESCO GIULIO (MSI-DN) . 19503 19460, 19461, 19462, 19463, 19469, 19470, BARCA LUCIANO (PCI) . 19649, 19650 19471, 19472, 19473, 19474, 19475, 19476, BINELLI GIAN CARLO (PCI) ...... 19649 19477, 19478, 19479, 19483, 19484, 19485, BIONDI ALFREDO, Ministro senza porta- 19486, 19487, 19492, 19493, 19494, 19495, foglio ...... 19495

Atti Parlamentari — 19450 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

PAG. PAG .

BOETTI VILLANIS AUDIFREDI LUDOVICO PARIGI GASTONE (MSI-DN) 19525 (MSI-DN) 1948 3 PASTORE ALDO (PCI) 19596 BORGHINI GIANFRANCO (PCI) 19523 PATUELLI ANTONIO (PLI) 19493 BORRUSO ANDREA, Sottosegretario di PAllAGLIA ALFREDO (MSI-DN) 19477, 19571 , Stato per il lavoro e la previdenza 19630, 19648 sociale 19478, 1947 19474, 9 PELLICANÒ GEROLAMO (PRI) 19559 BORTOLANI FRANCO, Sottosegretario di PIREDDA MATTEO (DC) 19643 Stato per le finanze 19453 POCHETTI MARIO (PCI) 19503, 19543 BOTTA GIUSEPPE (DC) 19485 POGGIOLINI DANILO (PRI) 19597 BRUNI FRANCESCO GIUSEPPE (DC) 1951 5 Rtz ROLAND (Misto-SVP) 19637 CALAMIDA FRANCO 7 (DP) 19478, 1955 ROMITA PIERLUIGI, Ministro del bilancio CALONACI VASCO (PCI) 19589 e della programmazione economica 19495, CARRUS NINO (DC) 19504, 19505, 19506, 19497, 19498, 19499, 19528 ; 19535 19556, 19560, 19578 RUBINO RAFFAELLO (DC) 1958 1 CASTAGNOLA LUIGI 19549 (PCI) SACCONI MAURIZIO (PSI) 19476, 19557 CERRINA FERONI GIAN LUCA (PCI) 1953 5 SANNELLA BENEDETTO (PCI) 19543 CICCIOMESSERE ROBERTO (PR) 19474 SANTINI RENZO (PSI) 19598 CIRINO POMICINO PAOLO (DC), Presidente SATANASSI ANGELO (PCI) 19490 della Commissione 19469, 19503 SINESIO GIUSEPPE (DC) 19515, 19578 COBELLIS GIOVANNI 19600 (DC) SOSPIRI NINO (MSI-DN) 19453, 19472 COCCO MARIA (PCI) 19647 SPADACCIA GIANFRANCO (PR) . . 19469, 19476 CRISTOFORI NINO 19461, (DC) 19472 TAGLIABUE GIANFRANCO (PCI) 19625 CRIVELLINI MARCELLO (PR) . . . 19474, 1947 5 TAMINO GIANNI (DP) . . 19492, 19498, 19542, CUFFARO ANTONINO (PCI) 19533 19568, 19584, 19600 D'ACQUISTO MARIO (DC), Relatore per la TRAMARIN ACHILLE (Misto-Liga Ve - maggioranza 19453, 19484, 19485, 19498 , neta) 19618 19506, 19587, 19588, 19607, 19613 19525, , TRIVA RuBES (PCI) 19560 19620, 19646 VIOLANTE LUCIANO (PCI) . . . . 19485, 19486 DEGAN COSTANTE, Ministro della sanità 19587, VISCO VINCENZO (Sin. Ind.) . . 19503, 19504, 19588, 19607, 19613, 19620 19508, 19509, 19515, 19527, 19528, 19542, DEL DONNO OLINDO (MSI-DN) 19583 19561 DE LUCA STEFANO (PLI) 19597 ZAMBERLETTI GIUSEPPE, Ministro senza DI GIOVANNI ARNALDO (PCI) 19580 portafoglio 19469 FERRARI GIORGIO (PLI) 19559 ZURLO GIUSEPPE, Sottosegretario di GELLI BIANCA (PCI) 19629 Stato per l'agricoltura e le foreste 19650 GIANNI ALFONSO (Misto-PDUP) . 19454, 1956 9 GIOVANNINI ELIO (Sin. Ind.) 19534 Proposte di legge: GORIA GIOVANNI, Ministro del tesoro . 1946 1 (Annunzio) 1945 1 19484, 19485, 19486, 19506, 19508, 19526, 19599, 19646, 19647 Proposta di legge costituzionale d'ini- GUERZONI LUCIANO (Sin. Ind.) 19473, 19596, ziativa regionale : 19627 (Annunzio) 19451 LABRIOLA SILVANO (PSI) 19496 LANFRANCHI CORDIOLI VALENTINA (PCI) 19482, Interrogazioni, interpellanze e mo- 19487 zione: LODI FAUSTINI FUSTINI ADRIANA (PCI) 19470, (Annunzio) 19656 1947 1 Parlamento europeo : MACCIOTTA GIORGIO (PCI) 19558 (Trasmissione di risoluzioni) 19452 MARIANETTI AGOSTINO (PSI) 1947 1 MARRUCCI ENRICO (PCI) 19497 Votazioni segrete 19454, 19455, 19462, 19463, MELEGA GIANLUIGI (PR) 19473 19487, 19498, 19499, 19508, 19509, 19528, MENNITTI DOMENICO (MSI-DN) 19557 19536, 19543, 19550, 19560, 19561, 19569, MONTANARI FORNARI NANDA (PCI) 19607 19570, 19571, 19590, 19599, 19600, 19608, MORA GIAMPAOLO (DC) 1951 5 19620, 19627, 19628, 19629, 19630, 19631 , NAPOLITANO GIORGIO (PCI) 19475 19648, 19649, 1965 1 NEBBIA GIORGIO (Sin. Ind.) . . . 19494, 19645 OLIVI MAURO (PCI) 19536 Ordine del giorno della seduta di do- PALLANTI NOVELLO (PCI) . . . . 19460, 19462 mani 19656

SEDUTA PRECEDENTE N 212 DI GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE 1984

Atti Parlamentari - 19451 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

La seduta comincia alle 9,30 . denza le seguenti proposte di legge dai deputati: RENZO PATRIA, Segretario, legge il pro- cesso verbale della seduta di ieri . SERVELLO : «Istituzione della professione ; (È approvato). di ottico-optometrista» (2244) CARIA : «Norme per l 'immissione in ruolo dei tecnici convenzionati dei co- Missioni. muni delle regioni Campania, Puglia e Basilicata danneggiati dagli eventi si- PRESIDENTE . Comunico che, a norm a smici» (2245); dell 'articolo 46, secondo comma, del re- golamento, i deputati Balzamo, Biasini, SALERNO ed altri: «Ordinamento della Corti, Fracchia, Intini, Lagorio, Maria - professione di dottore tecnologo alimen- netti, Pandolfi, Radi e Seppia sono in mis- tare» (2246); sione per incarico del loro ufficio . POLI BORTONE ed altri: «Modifica dell'ar- ticolo 11 della legge 4 agosto 1977, n . 517, e riorganizzazione del calendario scola- Annunzio di una proposta di legg e stico» (2249). costituzionale di iniziativa regionale. Saranno stampate e distribuite . PRESIDENTE . In data 8 novembre 1984, il Consiglio regionale della Valle d'Aosta ha trasmesso alla Presidenza, a i sensi dell'articolo 121 della Costituzione , Annunzio di disegni di legge. la seguente proposta di legge costituzio- nale: PRESIDENTE. In data 8 novembre 1984, sono stati presentati alla Presidenza «Modifiche alla legge costituzionale 26 i seguenti disegni di legge : febbraio 1948, n . 4» (2243). Sarà stampata e distribuita . dal Ministro dei trasporti: «Modifiche e integrazioni della legge 8 Annunzio di proposte di legge . agosto 1977, n. 572, e del decreto del Pre - sidente della Repubblica 11 gennaio 1980 , PRESIDENTE . In data 8 novembre n. 76, ai fini dell'attuazione delle direttiv e 1984, sono state presentate alla Presi - n. 79/694/CEE e n. 82/890/CEE» (2247);

Atti Parlamentari — 19452 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

dal Ministro dell'industria, del com- VI Commissione (Finanze e tesoro) : mercio e dell'artigianato: «Ulteriore proroga delle gestioni esatto- «Revisione di norme del decreto de l riali e delle ricevitorie provinciali delle im- Presidente della Repubblica 8 gennaio poste dirette nonché delle tesorerie comu- 1979, n. 32, di applicazione della legge 26 nali e provinciali» (già approvato dalla VI maggio 1978, n. 260, concernente ratifica Commissione della Camera e modificato ed esecuzione di atti internazionali in ma- dalla VI Commissione del Senato) (2152-B) teria di brevetti» (2248). (con parere della I Commissione). Saranno stampati e distribuiti. Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì stabilito. (Così rimane stabilito) . Trasmissione di risoluzion i del Parlamento europeo. X Commissione (Trasporti) : PRESIDENTE. Il Presidente del Parla- S. 895. — «Provvidenze a favore dell'in- mento europeo ha trasmesso i testi di du e dustria delle costruzioni e delle ripara- risoluzioni su: zioni navali» (approvato dalla VIII Com- missione del Senato) (2219) (con parere «rifiuto di aumentare le importazion i della I, della V e della XII Commissione). di acciaio dai paesi terzi» (doc . XII, n. 53); Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì stabilito. «arresto in Afghanistan di Jacque s Abouchar» (doc. XII, n. 54), (Così rimane stabilito) . approvate da quel consesso 1' 11 ottobre 1984. Seguito della discussione del disegno d i Questi documenti saranno stampati, di- legge: Disposizioni per la formazione stribuiti e, a norma dell'art . 125 del rego- del bilancio annuale e pluriennale lamento, deferiti rispettivamente alle dello Stato (legge finanziaria 1985 ) Commissioni XII e III. (2105-bis).

PRESIDENTE . L'ordine del giorno Assegnazione di disegni di legge reca il seguito della discussione del di - a Commissioni in sede legislativa . segno di legge: Disposizioni per la forma- zione del bilancio annuale e pluriennale PRESIDENTE . Ricordo di aver pro - dello Stato (legge finanziaria 1985) . posto nella seduta di ieri, a norma del Come la Camera ricorda, nella seduta primo comma dell'articolo 92 del regola- di ieri sono stati approvati gli articoli 2, 8 mento, che i seguenti disegni di legge e 9 del disegno di legge, è stato accanto- siano deferiti alle sottoindicate Commis- nato l'esame degli articoli da 3 a 7 com- sioni permanenti in sede legislativa : presi e dei relativi emendamenti e si è conclusa la discussione sull'articolo 10 e Il Commissione (Interni): sul complesso degli emendamenti ed arti - «Nuova disciplina degli interventi dell o coli aggiuntivi ad esso proposti. Pas- Stato a favore dello spettacolo» (2222) siamo, pertanto, al parere del relatore e (con parere della I, della V, della VI e della del Governo sugli emendamenti stessi . VIII Commissione); Avverto che da questo momento de - corre il termine di preavviso previsto dal Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì quinto comma dell'articolo 49 del regola - stabilito . mento per le votazioni segrete mediant e (Così rimane stabilito). procedimento elettronico .

Atti Parlamentari — 19453 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Onorevole D'Acquisto, qual è il parere 10.19 e 10.22 della Commissione e racco- della Commissione sugli emendament i manda l 'approvazione dei propri emen- presentati all 'articolo 10? damenti 10.17, 10.20 e 10.21 .

MARIO D 'ACQUISTO, Relatore per la PRESIDENTE . Poichè è stata chiesta la maggioranza. Onorevole Presidente, ono- votazione a scrutinio segreto sugli emen - revoli colleghi, la Commissione esprime , damenti all'articolo 10, sospendo la se- a maggioranza, parere contrario sui se- duta in attesa del decorso del regolamen- guenti emendamenti all ' articolo 10 : So- tare termine di preavviso per la votazione spiri 10.11, Gorla 10.1 e 10.2, Sospiri segreta mediante procedimento elettro- 10.12, Gorla 10.3, Sospiri 10.14, Gianni nico. 10.4, Gorla 10.5, Pallanti 10.13, Gorla 10 .7 e 10.6, Colombini 10.15, Lodi Faustini Fu- stini 10.16, Gorla 10.8. La Commissione accetta, invece , La seduta, sospesa alle 9,45 , l'emendamento 10 .17 del Governo. è ripresa alle 10,5. Il parere della Commissione è, inoltre , contrario a maggioranza sugli emenda- menti Belardi Merlo 10.18 e Gorla 10.9, PRESIDENZA DEL PRESIDENTE 10.10 e 10.11 . LEONILDE IOTTI Raccomando altresì alla Camera l 'ap- provazione degli emendamenti 10.22 e PRESIDENTE . Passiamo alla votazione 10.19 della Commissione . sull'emendamento Sospiri 10 .11 . Inoltre la Commissione accetta gl i Ha chiesto di parlare per dichiarazion e emendamenti 10 .20 e 10.21 del Governo, di voto l'onorevole Sospiri . Ne ha facol- non accetta, a maggioranza, gli articol i tà. aggiuntivi Gorla 10 .01, 10.02, 10.03, 10.04, 10.05 e Cicciomessere 10.06, 10.07, 10.08 e NINO SOSPIRI. Signor Presidente, l 'arti- 10.09 . colo 59 del testo unico n. 218- del 1978 prevede sgravi contributivi per le imprese PRESIDENTE . Il Governo? che operano nel Mezzogiorno d'Italia . Tali sgravi sono fissati nella misura del 10 FRANCO BORTOLANI, Sottosegretario di per cento per i lavoratori assunti in data Stato per le finanze . Signor Presidente, il successiva al 1968 e nella misura del 20 Governo concorda con il parere espress o per cento per quelli assunti in data ante- dal relatore. Vorrei però fare una preci- riore all'ottobre 1968. sazione: per quanto riguarda l'emenda- Il primo comma dell'articolo 10 della mento Sospiri 10.14, se venisse soppresso legge finanziaria prevede una progressiva il quinto comma dell 'articolo 10, non re- riduzione di tali sgravi nel corso degli sterebbe ferma la ritenuta del 6 per cento, anni 1985 e 1986. Noi rileviamo che si attualmente in vigore, prevista dal de- tratta di un ulteriore ritocco apportato al creto-legge n . 693 e quindi non si opere- sistema di fiscalizzazione di un provvedi - rebbe alcuna tassazione . Per quanto con- mento di riforma organica, così come d a cerne l'emendamento Gorla 10.2, vorrei tutte le forze politiche e dallo stesso Go- dire che quanto viene richiesto, in ordine verno è auspicato ormai da anni . Rile- ai controlli, già si sta attuando, per cu i viamo, inoltre, che la diminuzione degl i non vi è alcun bisogno di una norma ad sgravi fiscali porrà in ulteriori difficolt à hoc in quanto si tratta di attività di natura le imprese che operano nel Mezzogiorno , amministrativa che ha la sua fonte nor- aggravando così la situazione di incer- mativa nell'articolo 69 del decreto del tezza che si è determinata a seguito del Presidente della Repubblica n . 600 del sostanziale scioglimento della Cassa per i l 1973. Il Governo accetta gli emendamenti mezzogiorno.

Atti Parlamentari — 19454 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Si tratterà, inoltre, di una misura ch e Pongo in votazione l 'emendamento So- concorrerà a far lievitare ancora di più — spiri 10.14, non accettato dalla Commis- anziché ridurlo — il cosiddetto costo del sione né dal Governo. lavoro. (È respinto). Per tali motivi, signor Presidente, i l gruppo parlamentare del MSI-destra na- Passiamo ora alla votazione sugli iden- zionale sollecita l'approvazione del mio tici emendamenti Gianni 10.4, Gorla 10.5 emendamento 10 .11 . e Pallanti 10.13, per i quali è stato chiesto lo scrutinio segreto . PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Ha chiesto di parlare per dichiarazion e di voto l'onorevole Gianni. Ne ha facol- tà. Votazione segreta. ALFONSO GIANNI . Desidero semplice - PRESIDENTE . Indìco la votazione se- mente ricordare le ragioni per le qual i greta, mediante procedimento elettro- raccomandiamo all'Assemblea l'approva- nico, sull'emendamento Sospiri 10 .11 , zione di questi emendamenti . Noi vo- non accettato dalla Commissione né da l gliamo che venga eliminata dalla legge Governo. finanziaria una novità negativa ed odiosa (Segue la votazione) . che verrebbe introdotta : mi riferisco al fatto di far pagare alle integrazioni sala- Dichiaro chiusa la votazione . riali corrisposte dall 'INPS ai lavoratori in cassa integrazione le aliquote contribu- Comunico il risultato della votazione : tive, previdenziali ed assistenziali che sono a carico dei lavoratori dipendenti . Si Presenti e votanti 467 tratta di una quota dell'8,65 per cento che Maggioranza 234 • andrebbe a falcidiare un reddito di lavor o Voti favorevoli 21 9 già inferiore rispetto a quello di chi è in Voti contrari 248 esercizio di lavoro . Questa si presenta (La Camera respinge) . come una logica di rigore esattament e rovesciata. Noi abbiamo visto in quest 'aula, da di- Si riprende la discussione . versi anni, decreti-legge per la fiscalizza- zione degli oneri sociali per un ammon- PRESIDENTE . Pongo in votazione tare di decine di migliaia di miliardi , l'emendamento Gorla 10 .1, non accettato sempre più allargati ai vari settori di da - dalla Commissione né dal Governo . tori di lavoro, mentre dall 'altro lato si vuole togliere ai lavoratori in cassa inte- (È respinto). grazione — la cui condizione è già parti- colarmente triste — una situazione di fi- scalizzazione di fatto degli oneri sociali , Pongo in votazione gli identici emenda - facendo pagare loro i contributi previden- menti Gorla 10.2 e Sospiri 10.12, non ac- ziali ed assistenziali . cettati dalla Commissione né dal Go- È una logica assolutamente deteriore : verno. per questo motivo raccomandiamo i n (Sono respinti). particolare l'approvazione del mio emen- damento 10.4 identico agli emendament i Pongo in votazione l'emendamento Gorla 10.5 e Pallanti 10.13. Gorla 10.3, non accettato dalla Commis- sione né dal Governo. PRESIDENTE. Non essendovi altre di- chiarazioni di voto, passiamo alla vota- (È respinto) . zione.

Atti Parlamentari — 19455 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Votazione segreta . Comunico il risultato della votazione : Presenti 492 PRESIDENTE . Indìco la votazione se- Votanti 49 1 greta, mediante procedimento elettro- Astenuti 1 nico, sugli identici emendamenti Giann i Maggioranza 246 10.4, Gorla 10 .5 e Pallanti 10 .13, non ac- Voti favorevoli 225 cettati dalla Commissione né dal Go- 266 verno. Voti contrari (Segue la votazione) . (La Camera respinge).

Dichiaro chiusa la votazione . Hanno preso parte alle votazioni: Comunico il risultato della votazione : Abete Giancarlo Presenti e votanti 478 Agostinacchio Paolo Maggioranza 240 Aiardi Albert o Voti favorevoli 220 Alagna Egidio Voti contrari 25 8 Alasia Giovanni Alberini Guido (La Camera respinge). Alborghetti Guido Alinovi Abdon Aloi Fortunat o Alpini Renato Si riprende la discussione . Amadei Ferretti Malgari Amato Giuliano PRESIDENTE . Pongo in votazione Ambrogio Franco l'emendamento Gorla 10 .7, non accettato Amodeo Natale dalla Commissione né dal Governo . Andreatta Beniamin o (È respinto). Andreoni Giovanni Angelini Piero Pongo in votazione l 'emendamento Angelini Vito Gorla 10.6, non accettato dalla Commis- Aniasi Aldo sione né dal Governo. Anselmi Tina (È respinto). Antonellis Silvi o Antoni Varese Arisio Luigi Avverto che sull'emendamento Colom- Armato Baldassare bini 10.15 è stato chiesto lo scrutinio se - Armellin Lino greto. Artese Vitale Artioli Rossell a Astori Gianfranco Augello Giacom o Votazione segreta . Auleta Francesco Azzolini Luciano PRESIDENTE. Indìco la votazione se- greta, mediante procedimento elettro- Badesi Polverini Licia nico, sull' emendamento Colombini 10.15, Baghino Francesco non accettato dalla Commissione né da l Balbo Ceccarelli Laur a Governo. Balestracci Nell o (Segue la votazione) . Balzardi Piero Angelo Bambi Moreno Dichiaro chiusa la votazione . Baracetti Arnaldo

Atti Parlamentari — 19456 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Barbalace Francesco Bulleri Luigi Barbato Andrea Barca Luciano Cabras Paolo Barontini Roberto Caccia Paolo Barzanti Nedo Cafarelli Francesc o Baslini Antoni o Cafiero Luca Bassanini Franc o Calamida Franco Battaglia Adolfo Calonaci Vasco Battistuzzi Paolo Calvanese Flora Becchetti Italo Campagnoli Mari o Belardi Merlo Erias e Cannelonga Severin o Bellini Giulio Canullo Leo Bellocchio Antonio Capanna Mario Belluscio Costantino Capecchi Pallini Maria Teresa Benedikter Johann Caprili Milziade Silvio Benevelli Luigi Caradonna Giulio Bernardi Antoni o Cardinale Emanuele Bernardi Guido Carelli Rodolfo Berselli Filippo Caria Filipp o Bianchi Fortunato Carlotto Natal e Bianchi Beretta Romana Carpino Antonio Bianchi di Lavagna Vincenzo Carrus Nino Bianchini Giovanni Casalinuovo Mario Bianco Gerardo Casati Francesco Binelli Gian Carlo Casini Carlo Bisagno Tommas o Casini Pier Ferdinando Bocchi Faust o Castagnetti Guglielm o Bochicchio Schelotto Giovann a Castagnola Luigi Bodrato Guido Cattanei Francesco Boetti Villanis Audifred i Cavagna Mario Bonalumi Gilberto Ceci Bonifazi Adriana Boncompagni Livio Cerquetti Enea Bonetti Andrea Cerrina Feroni Gian Luca Bonetti Mattinzoli Piera Chella Mario Bonferroni Franco Cherchi Salvatore Borgoglio Felice Ciafardini Michele Borri Andrea Ciaffi Adriano Borruso Andrea Ciampaglia , Alberto Bortolani Franco Ciancio Antonio Bosco Bruno Cifarelli Michel e Boselli Anna detta Milvia Ciocci Lorenz o Bosi Maramotti Giovanna Ciocia Graziano Botta Giuseppe Ciofi degli Atti Paolo Bottari Angela Maria Cirino Pomicino Paolo Bozzi Aldo Citaristi Severino Bressani Piergiorgio Cobellís Giovann i Briccola Italo Cocco Maria Brina Alfio Codrignani Giancarla Brocca Beniamino Colombini Leda Bruni Francesco Colombo Emilio Bruzzani Riccardo Coloni Sergio Bubbico Mauro Colucci Francesco

Atti Parlamentari — 19457 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Columbu Giovanni Battist a Fausti Franco Colzi Ottaviano Felisetti Luigi Din o Cominato Lucia Ferrari Giorgi o Comis Alfredo Ferrari Marte Conte Carmelo Ferrari Silvestro Conti Pietro Ferrarini Giulio Contu Felice Ferri Franco Corder Marino Fiandrotti Filippo Correale Paolo Filippini Giovanna Corsi Umberto Fincato Grigoletto Laura Corvisieri Silverio Fini Gianfranco Costa Raffaele Fioret Mario Costi Silvano Fiori Publio Cresco Angelo Fiorino Filippo Crippa Giusepp e Fittante Costantino Cristofori Adolfo Florino Michele Crucianelli Famiano Fontana Giovann i Cuffaro Antonino Formica Rin o Curci Francesco Fornasari Giusepp e Curcio Rocco Fortuna Loris Foti Luigi D'Acquisto Mari o Fracanzani Carlo Dal Castello Mario Francese Angel a Dal Maso Giuseppe Franchi Franco D'Ambrosio Michele Franchi Roberto Da Mommio Giorgi o Danini Ferruccio Gabbuggiani Elio d'Aquino Saveri o Galasso Giuseppe Dardini Sergio Garavaglia Maria Pia Del Donno Olindo Gargani Giuseppe Dell'Andro Renato Garocchio Albert o Dell'Unto Paris Gasparotto Isaia Del Mese Paolo Gatti Giuseppe De Lorenzo Francesco Gelli Bianc a Demitry Giuseppe Genova Salvatore Di Donato Giulio Geremicca Andrea Di Giovanni Arnald o Germanà Antonino Diglio Pasquale Ghinami Alessandro Dignani Grimaldi Vanda Gianni Alfonso Di Re Carlo Giovagnoli Sposetti Angel a Donazzon Renato Giovannini Elio Dujany Cesare Amato Gitti Tarcisio Goria Giovanni Ebner Michae l Graduata Michele Ermelli Cupelli Enrico Granati Caruso Maria Teres a Grassucci Lelio Fabbri Orlando Grippo Ugo Facchetti Giuseppe Grottola Giovanni Fagni Edda Gualandi Enrico Falcier Lucian o Guarra Antoni o Fantò Vincenzo Guerrini Paol o Faraguti Luciano Guerzoni Luciano

Atti Parlamentari — 19458 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Ianni Guido Mennitti Domenico Ianniello Mauro Mensorio Carmin e Intini Ugo Merloni Francesco Merolli Carlo Jovannitti Alvaro Micheli Filippo Magliasso Teres a Labriola Silvano Minervini Gustavo La Ganga Giuseppe Minozzi Rosann a Lamorte Pasqual e Minucci Adalberto Lanfranchi Cordioli Valentina Monducci Mari o La Penna Girolam o Monfredi Nicola La Russa Vincenzo Mongiello Giovann i Lattanzio Vito Montanari Fornari Nanda Lenoci Claudio Montessoro Antoni o Levi Baldini Ginzburg Natalia Mora Giampaolo Loda Francesco Moschini Renzo Lodi Faustini Fustini Adriana Motetta Giovann i Lodigiani Oreste Mundo Antonio Lombardo Antonin o Muscardini Palli Cristiana Lops Pasquale Lucchesi Giuseppe Napolitano Giorgi o Lussignoli Francesco Pietr o Nebbia Giorgio Nenna D'Antonio Ann a Macciotta Giorgi o Nicolazzi Franco Maceratini Giulio Nicolini Renat o Macis Francesc o Nicotra Benedetto Madaudo Dino Nonne Giovann i Mainardi Fava Anna Nucara Francesco Malfatti Franco Maria Nucci Mauro Anna Maria Malvestio Piergiovanni Mammì Oscar Occhetto Achille Manca Enric o Olcese Vittorio Manca Nicola Olivi Mauro Manchinu Albert o Onorato Pierluigi Mancini Giacom o Orsenigo Dante Oreste Mancini Vincenz o Orsini Bruno Mancuso Angelo Orsini Gianfranco Manfredi Manfred o Mannino Antonino Paganelli Ettore Mannuzzu Salvatore Pallanti Novell o Marianetti Agostino Palmieri Ermenegildo Marrucci Enrico Palmini Lattanzi Rosell a Martellotti Lambert o Palopoli Fulvio Martino Guido Parigi Gastone Marzo Biagio Pasqualin Valentino Masina Ettore Pastore Aldo Matteoli Altero Patria Renzo Mazzone Antonio Pazzaglia Alfred o Medri Giorgi o Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Meleleo Salvatore Peggio Eugenio Memmi Luigi Pellegatta Giovanni Meneghetti Gioacchino Pellicanò Gerolamo

Atti Parlamentari — 19459 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Pernice Giusepp e Rocelli Gianfranco Perrone Antonino Rodotà Stefano Perugini Pasquale Rognoni Virgini o Petrocelli Edilio Romano Domenico Petruccioli Claudio Romita Pier Luigi Picano Angelo Ronzani Gianni Vilme r Picchetti Santin o Rosini Giacomo Piccoli Flaminio Rossattini Stefano Pierino Giuseppe Rossi Alberto Piermartini Gabriele Rossino Giovann i Piredda Matteo Rubbi Antonio Piro Francesco Rubinacci Giusepp e Pisani Lucio Rubino Raffaello Pochetti Mario Ruffini Attilio Poggiolini Danilo Ruffolo Giorgio Polesello Gian Ugo Russo Ferdinando Poli Bortone Adriana Russo Francesco Poli Gian Gaetano Russo Giuseppe Polidori Enzo Russo Raffaele Pollice Guido Pontello Claudio Sacconi Maurizio Portatadino Costant e Salerno Gabriele Poti Damiano Samà Francesco Preti Luigi Sandirocco Luigi Proietti Franc o Sanfilippo Salvatore Provantini Alberto Sangalli Carlo Pujia Carmelo Sanguineti Mauro Angel o Pumilia Calogero Sannella Benedetto Santarelli Giuli o Quarta Nicola Santini Renzo Quercioli Elio Santuz Giorgio Quieti Giuseppe Sanza Angelo Mari a Sapio Francesco Rabino Giovanni Saretta Giuseppe Rallo Girolamo Sarti Adolfo Rauti Giusepp e Sarti Armando Ravaglia Gianni Sastro Edmondo Ravasio Renat o Satanassi Angelo Rebulla Luciano Savio Gastone Reggiani Alessandr o Scaiola Alessandro Reina Giuseppe Scaramucci Guaitini Alba Riccardo Adelm o Scarlato Guglielm o Ricciuti Romeo Segni Mariotto Ricotti Federico Senaldi Carlo Ridi Silvano Serafini Massimo Righi, Luciano Serrentino Pietro Rinaldi Luigi Serri Rino Rindone Salvatore Silvestri Giulian o Riz Roland Sinesio Giuseppe Rizzi Enrico Soave Sergi o Rizzo Aldo Sodano Giampaolo Rocchi Rolando Sorice Vincenzo

Atti Parlamentari — 19460 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Sospiri Nino Zoso Giuliano Spagnoli Ug o Zuech Giuseppe Spataro Agostino Zurlo Giuseppe Spini Valdo Staiti di Cuddia delle Chius e Si è astenuto: Stegagnini Brun o Sterpa Egidio Borghini Gianfranco Strumendo Luci o Sullo Fiorentino Sono in missione : Tagliabue Gianfranc o Amadei Giuseppe Tamino Gianni Andreotti Giulio Tassi Carlo Balzamo Vincenzo Tedeschi Nadir Biasini Oddo Tempestini Francesc o Corti Bruno Tesini Giancarl o De Rose Emilio Testa Antonio Ferrari Bruno Torna Mari o Fracchia Bruno Torelli Giuseppe Gangi Giorgio Tortorella Ald o Gioia Luigi Trabacchi Felice Gunnella Aristide Tramarin Achill e Lagorio Lelio Trantino Vincenzo Mannino Calogero Trappoli Franco Pandolfi Filippo Mari a Tremaglia Pierantonio Mirk o Pillitteri Giampaol o Tringali Paolo Radi Lucian o Triva Rubes Raffaelli Mario Seppia Mauro Umidi Sala Neide Mari a Visentini Bruno Urso Salvatore

Vacca Giuseppe Si riprende la discussione . Vecchiarelli Brun o Ventre Antonio PRESIDENTE . Passiamo ora all'emen- Vernola Nicola damento Lodi Faustini Fustini 10.16, sul Vignola Giuseppe quale è stato chiesto lo scrutinio se - Vincenzi Bruno greto. Violante Lucian o Ha chiesto di parlare per dichiarazion e Virgili Biagio di voto l'onorevole Pallanti . Ne ha facol- Visco Vincenzo Alfonso tà. Viti Vincenz o NOVELLO PALLANTI . Signor Presidente , Zamberletti Giusepp e ci sorprende che il Governo non abbia Zambon Bruno accettato questo emendamento perché, Zampieri Amede o nella sostanza, noi non chiediamo un au - Zaniboni Antonin o mento di quanto già previsto nel sesto Zanini Paolo comma dell'articolo 10 . Zarro Giovanni Noi intendiamo semplicemente (ed in Zavettieri Saveri o questo senso rivolgo ai colleghi l'invito a Zolla Michele votare a favore di questo nostro emenda - Zoppetti Francesco mento) rendere chiare, trasparenti, le mo- Zoppi Pietro tivazioni in base alle quali lo Stato trasfe-

Atti Parlamentari — 19461 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

risce all 'INPS la somma di 22 .500 mi- — che, stabilendo delle cifre rigide, i n liardi. Come si fa, signor Presidente, a realtà ci si trovasse di fronte ad un oner e mescolare insieme una entità così etero- per le pensioni superiore a quello previsto genea di somme, senza specificare con nell 'emendamento comunista il che, ovvia - chiarezza per quali finalità tali somme mente, potrebbe immobilizzare l'INPS , vengono trasferite all'INPS? stante appunto tale rigido sistema . Credo Ecco perché io credo che il nostro che ad una tale situazione si debba arri- emendamento possa essere accolto . Esso, vare, ma che sia il caso di farlo attraverso infatti, non propone di trasferire somm e precise normative, nell'ambito della ri- maggiori, ma si limita soltanto a specifi- forma, nelle quali siano indicate le cifr e care ciò che è dovuto in ogni caso dall o esatte cui sia necessario pervenire, tali da Stato e ciò che è dovuto dall'INPS pe r consentire al Governo, nella prossima conto dello Stato. legge finanziaria (me lo auguro), quella Invito pertanto i colleghi degli altri operazione di chiarezza alla quale mi sono gruppi ad approvare il nostro emenda - richiamato e che a mio avviso deriver à mento. appunto dalla riforma. Poiché le ragioni per le quali il grupp o PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare comunista ha presentato questo emenda- per dichiarazione di voto l 'onorevole Cri- mento sono, a mio avviso, ragioni valide stofori. Ne ha facoltà. ma tali da determinare un effetto nega- tivo, ritengo che sarebbe opportuno che il NINO CRISTOFORI. Signor Presidente , PCI ritirasse l'emendamento stesso. Un ho chiesto di parlare per motivare le ra- voto contrario, infatti, potrebbe assumere gioni del nostro voto contrario all'emen- un significato che non corrisponde all a damento 10.16 del gruppo comunista. volontà di coloro che votano contro . La Tale emendamento ha un obiettivo certa - volontà di coloro che votano contro è , mente apprezzabile, cioè quello di fare invece, molto precisa sul piano della im- 9,larezza nei finanziamenti dello Stato a postazione della riforma: una netta distin- favore dell'INPS per l 'anno 1985, distin- zione, cioè tra previdenza ed assistenza . guendo quelli destinati all'assistenza d a quelli che sono destinati, più propria - MARIO POCHETTI . Ma se non metti i mente, al settore previdenziale . soldi nella legge finanziaria, come credi Nella legge finanziaria 1985 il fabbi- sia possibile fare la riforma? sogno è stato determinato in 22 .500 mi- liardi. Ebbene, di questa somma molti PRESIDENTE. Onorevole Pochetti, per miliardi riguardano la fiscalizzazion e cortesia! degli oneri sociali, 3 .500 miliardi la cassa integrazione, 1 .500 miliardi l'indennità di , Ministro del tesoro. disoccupazione . Non si tratta, quindi, d i Chiedo di parlare. spese che riguardino le pensioni e la pre- videnza. L'emendamento del gruppo co- PRESIDENTE. Ne ha facoltà . munista intende dunque fare chiarezza s u questo tipo di intervento . GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . Si- Credo tuttavia che sarebbe estrema- gnor Presidente, soltanto per un'ag- mente grave e pericoloso se passass e giunta, in termini di precisazione, a questa norma, anche se non è diretta a d quanto detto dall'onorevole Cristofori . aumentare la spesa, che resta fissata in Vorrei pregare l'onorevole Pallanti di va- 22.500 miliardi. Manca, infatti, lo stru- lutare come, sotto molti profili, l'obiettivo mento di chiarezza. Intendo riferirmi all a di sostanza dell'emendamento (porre, normativa che deve essere contenuta nella cioè, in tutta evidenza, nella sede più im- legge di riforma. Potrebbe accadere — e d portante, quale quella del Parlamento, l a il guaio maggiore lo subirebbe l 'INPS distinzione dei flussi che compongono il

Atti Parlamentari — 19462 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

trasferimento complessivo all'INPS) si a Si riprende la discussione . in parte raggiunto e possa ancora esserlo nelle forme più importanti, ma di tenere PRESIDENTE . Passiamo alla votazione altresì conto che, nella situazione attuale, sull'emendamento Gorla 10.8, non accet- l'irrigidimento delle due voci, in modo tato dalla Commissione né dal Governo . particolare di quella relativa alle anticipa- Lo pongo in votazione . zioni di cassa, tenuto in conto il tempo , (È respinto) . non dipendente solo dal Governo, di asse- gnazione dei titoli di bilancio che sono a Pongo in votazione l 'emendamento de l consuntivo dell'INPS, potrebbe portarc i Governo 10.17, accettato dalla Commis- al paradosso secondo il quale la Corte de i sione. conti, giustamente, bloccherebbe il paga- mento delle pensioni laddove le anticipa- (È approvato). zioni eccedessero lo stanziamento ; ma- gari poi, in corso d 'anno, queste ultime Dobbiamo ora votare l'emendamento sarebbero ricondotte a ragione mediante Belardi Merlo 10.18. Ha chiesto di parlare trasferimenti di bilancio . per dichiarazione di voto l'onorevole Pal- A me pare che il rischio di irrigidire lanti. Ne ha facoltà. tutto il meccanismo, a confronto con il risultato, tutto politico e condiviso , NOVELLO PALLANTI . Con la legge fi- dall'emendamento, sia troppo alto. Mi nanziaria dello scorso anno, fu compiuta sembrava tra l'altro che, in via informale , una operazione con cui veniva modificat o in Commissione bilancio si fosse preso il sistema di aggiornamento periodic o atto di questa situazione . delle pensioni . Noi ci opponemmo a tale operazione, che sostanzialmente compor- MARIO POCHETTI. Facciamo risultare tava un trasferimento di risorse dalle pen - come debito dell 'INPS quello che è un sioni più basse a quelle più alte, e indi- debito dello Stato! cammo anche un modo diverso per valo- rizzare meglio, in una situazione che ne PRESIDENTE . Passiamo ai voti. aveva visto appiattirsi la dinamica, le pen - sioni medie e medio-alte. Quella nostra battaglia non sortì risultati positivi. Tutta- Votazione segreta . via, per le pensioni al minimo dei lavora- tori dipendenti, per le pensioni degli inva - PRESIDENTE . Indìco la votazione se- lidi civili, per le pensioni sociali, si cerc ò greta, mediante procedimento elettro- in qualche modo di attenuare la decelera - nico, sull'emendamento Lodi Faustini Fu- zione che ne derivava, ricorrendo ad un a stini 10.16, non accettato dalla Commis- formula che noi oggi riproponiamo negli sione né dal Governo. stessi termini in cui fu approvata in sede (Segue la votazione) . di legge finanziaria 1984. Per evitare che tali pensioni subissero una penalizzazione Dichiaro chiusa la votazione . eccessiva, fu convenuto infatti che — pe r esse e soltanto per esse — si applicasse un Comunico il risultato della votazione : particolare sistema, che tecnicamente non sto qui ad illustrare e che comunqu e Presenti 498 produceva un incremento aggiuntivo a Votanti 497 quello realizzantesi in sede di adegua- Astenuti 1 mento. Maggioranza 249 Non riesco a comprendere per qual e Voti favorevoli 206 motivo il Governo non abbia di sua inizia- Voti contrari 29 1 tiva riproposto quest'anno un simile mec- (La Camera respinge). canismo. Voglio pensare che si tratti di

Atti Parlamentari - 19463 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

una svista, e invito i colleghi ad accogliere greta, mediante procedimento elettro- la nostra proposta, considerandola u n nico, sull'emendamento Gorla 10 .10, non semplice e necessario atto di riparazione . accettato dalla Commissione né dal Go- In caso contrario, quella penalizzazione verno. che lo scorso anno fu evitata si produr- (Segue la votazione) . rebbe quest'anno. Ecco le ragioni per cui il nostro emen- Dichiaro chiusa la votazione . damento può e deve essere accolto . Comunico il risultato della votazione : PRESIDENTE . Passiamo ai voti. Presenti 494 Votanti 493 Votazione segreta . Astenuti 1 Maggioranza 247 PRESIDENTE. Indìco la votazione se- Voti favorevoli 202 greta, mediante procedimento elettro- Voti contrari 29 1 nico, sull'emendamento Belardi Merl o 10.18, non accettato dalla Commission e (La Camera respinge). né dal Governo. (Segue la votazione) . Hanno preso parte alle votazioni :

Dichiaro chiusa la votazione . Abete Giancarlo Agostinacchio Paolo Comunico il risultato della votazione : Aiardi Albert o Presenti e votanti 492 Alagna Egidio Maggioranza 247 Alasia Giovanni Voti favorevoli 228 Alberini Guido Voti contrari 264 Alborghetti Guido Alinovi Abdon (La Camera respinge). Aloi Fortunat o Alpini Renato Si riprende la discussione. Amadei Ferretti Malgari Ambrogio Franc o PRESIDENTE . Pongo in votazion e Amodeo Natale l'emendamento 10 .22 della Commissione , Andreatta Beniamin o accettato dal Governo . Andreoni Giovanni Angelini Piero (È approvato). Angelini Vito Aniasi Aldo Pongo in votazione l 'emendamento Anselmi Tina Gorla 10.9, non accettato dalla Commis- Antonellis Silvi o sione né dal Governo. Antoni Varese (È respinto). Arisio Luigi Armato Baldassare Passiamo alla votazione dell 'emenda- Armellin Lin o mento Gorla 10 .10, non accettato dalla Artese Vitale Commissione né dal Governo. Artioli Rossella Astori Gianfranc o Augello Giacom o Votazione segreta . Auleta Francesc o Azzaro Giusepp e PRESIDENTE. Indìco la votazione se- Azzolini Luciano

Atti Parlamentari — 19464 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Badesi Polverini Licia Brina Alfio Baghino Francesco Brocca Beniamino Balbo Ceccarelli Laura Bruni Francesco Balestracci Nell o Bruzzani Riccardo Balzardi Piero Angel o Bubbico Mauro Bambi Moreno Bulleri Luigi Baracetti Arnaldo Barbalace Francesco Cabras Paolo Barbato Andrea Caccia Paolo Barca Luciano Cafarelli Francesco Barontini Roberto Cafiero Luca Barzanti Nedo Calamida Franco Baslini Antoni o Calonaci Vasco Bassanini Franc o Calvanese Flora Battaglia Adolfo Campagnoli Mari o Battistuzzi Paolo Cannelonga Severin o Becchetti Italo Canullo Leo Belardi Merlo Erias e Capanna Mari o Bellini Giulio Capecchi Pallini Maria Teres a Bellocchio Antoni o Caprili Milziade Silvio Benedikter Johann Caradonna Giulio Benevelli Luigi Cardinale Emanuel e Bernardi Antoni o Carelli Rodolfo Bernardi Guido Caria Filippo Berselli Filippo Carlotto Natale Bianchi Fortunat o Caroli Giusepp e Bianchi Beretta Romana Carpino Antonio Binchi di Lavagna Vincenzo Carrus Nin o Bianchini Giovann i Casalinuovo Mario Bianco Gerardo Casati Francesco Binelli Gian Carlo Casini Carlo Bocchi Faust o Casini Pier Ferdinando Bochicchio Schelotto Giovann a Castagnetti Guglielm o Bodrato Guid o Castagnola Luig i Boetti Villanis Audifred i Cattanei Francesc o Bonalumi Gilberto Cavagna Mario Boncompagni Livi o Cazora Benito Bonetti Andre a Ceci Bonifazi Adriana Bonetti Mattinzoli Pier a Cerquetti Enea Bonferroni Franco Cerrina Feroni Gian Luca Borghini Gianfranco Chella Mario Borgoglio Felice Cherchi Salvator e Borri Andrea Ciafardini Michel e Borruso Andre a Ciaffi Adrian o Bortolani Franco Ciampaglia Alberto Bosco Bruno Ciancio Antoni o Boselli Anna detta Milvia Cifarelli Michele Bosi Maramotti Giovanna Ciocci Lorenzo Bottari Angela Maria Ciocia Graziano Bozzi Aldo Ciofi degli Atti Paol o Bressani Piergiorgi o Cirino Pomicino Paolo Briccola Italo Citaristi Severino

Atti Parlamentari — 19465 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Cobellis Giovanni Ebner Michael Cocco Maria Ermelli Cupelli Enrico Codrignani Giancarla Colombini Leda Fabbri Orland o Colombo Emilio Facchetti Giusepp e Coloni Sergio Fagni Edda Colucci Francesc o Falcier Lucian o Columbu Giovanni Battist a Fantò Vincenzo Colzi Ottaviano Faraguti Luciano Cominato Lucia Fausti Franco Comis Alfredo Felisetti Luigi Din o Conte Carmelo Ferrari Giorgi o Conti Pietro Ferrari Marte Contu Felice Ferrari Silvestr o Corder Marino Ferrarini Giuli o Correale Paolo Ferri Franco Corsi Umbert o Fiandrotti Filippo Corvisieri Silverio Filippini Giovanna Costa Raffaele Fincato Grigoletto Laur a Costi Silvano Fini Gianfranco Cresco Angelo Fioret Mario Crippa Giuseppe Fiori Publio Cristofori Adolf o Fiorino Filippo Crucianelli Famiano Fittante Costantin o Cuffaro Antonino Florino Michel e Cuojati Giovanni Fontana Giovann i Curci Francesco Formica Rino Curcio Rocco Fornasari Giuseppe Forte Francesco Fortuna Lori s D 'Acquisto Mario Foti Luigi Dal Castello Mario Fracanzani Carlo Dal Maso Giuseppe Francese Angel a D'Ambrosio Michele Franchi Franco Da Mommio Giorgio Franchi Roberto Danini Ferruccio d' Aquino Saverio Gabbuggiani Elio Dardini Sergio Galasso Giuseppe Del Donno Olindo Garavaglia Maria Pia Dell'Andro Renato Gargani Giusepp e Dell'Unto Paris Garocchio Alberto Del Mese Paolo Gasparotto Isai a De Lorenzo Francesco Gatti Giuseppe De Luca Stefan o Gelli Bianc a Demitry Giuseppe Genova Salvatore Di Donato Giulio Geremicca Andrea Di Giovanni Arnald o Germanà Antonino Diglio Pasquale Ghinami Alessandro Dignanì Grimaldi Vanda Gianni Alfonso Di Re Carlo Giovagnoli Sposetti Angel a Donazzon Renato Giovannini Elio Dujany Cesare Amato Gitti Tarcisio

Atti Parlamentari — 19466 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Gorgoni Gaetan o Mannuzzu Salvatore Goria Giovanni Marianetti Agostin o Gradi Giulian o Marrucci Enrico Graduata Michele Martellotti Lambert o Granati Caruso Maria Teresa Martino Guido Grassucci Lelio Marzo Biagio Grippo Ugo Masina Ettore Grottola Giovanni Matteoli Altero Gualandi Enrico Mazzone Antonio Guarra Antonio Medri Giorgi o Guerrini Paol o Meleleo Salvatore Guerzoni Luciano Memmi Luigi Meneghetti Gioacchin o Ianni Guido Mensorio Carmine Ianniello Mauro Merloni Francesco Intini Ugo Merolli Carlo Micheli Filippo Jovannitti Alvaro Migliasso Teres a Minervini Gustavo Labriola Silvano Minozzi Rosanna La Ganga Giuseppe Minucci Adalberto Lamorte Pasquale Monducci Mario Lanfranchi Cordioli Valentin a Monfredi Nicola La Penna Girolam o Mongiello Giovanni La Russa Vincenzo Montanari Fornari Nanda Lattanzio Vito Montessoro Antoni o Lenoci Claudio Mora Giampaolo Levi Baldini Ginzburg Natalia Moschini Renzo Loda Francesco Motetta Giovanni Lodi Faustini Fustini Adrian a Mundo Antonio Lodigiani Orest e Muscardini Palli Cristiana Lombardo Antonino Lops Pasqual e Napolitano Giorgi o Lucchesi Giuseppe Nebbia Giorgio Lussignoli Francesco Pietro Nenna D'Antonio Anna Nicolazzi Franco Macciotta Giorgi o Nicolini Renato Maceratini Giulio Nicotra Benedett o Macis Francesc o Nonne Giovanni Madaudo Din o Nucara Francesco Mainardi Fava Anna Nucci Mauro Anna Maria Malfatti Franco Maria Malvestio Piergiovann i Mammì Osca r Occhetto Achill e Manca Enrico Olcese Vittorio Manca Nicola Olivi Mauro Manchinu Alberto Onorato Pierluigi Mancini Giacom o Orsenigo Dante Oreste Mancini Vincenzo Orsini Bruno Mancuso Angelo Orsini Gianfranco Manfredi Manfred o Mannino Antonino Paganelli Ettore

Atti Parlamentari — 19467 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Pallanti Novell o Rebulla Lucian o Palmieri Ermenegildo Reggiani Alessandro Palmini Lattanzi Rosell a Reina Giuseppe Palopoli Fulvio Riccardi Adelmo Parigi Gastone Ricciuti Romeo Pasqualin Valentino Ricotti Federico Pastore Aldo Ridi Silvano Patria Renzo Righi Luciano Patuelli Antonio Rinaldi Luigi Pazzaglia Alfredo Rindone Salvatore Peggio Eugenio Riz Roland Pellegatta Giovanni Rizzi Enrico Pellicanò Gerolamo Rizzo Aldo Pellizzari Gianmario Rocchi Rolando Pernice Giuseppe Rocelli Gianfranc o Perrone Antonino Rodotà Stefan o Perugini Pasquale Rognoni Virgini o Petrocelli Edilio Romano Domenic o Petruccioli Claudio Romita Pier Luigi Picano Angel o Ronzani Gianni Vilme r Picchetti Santino Rosini Giacom o Piccoli Flaminio Rossattini Stefano Pierino Giusepp e Rossi Alberto Piermartini Gabriel e Rossino Giovann i Piredda Matteo Rubbi Antonio Piro Francesco Rubinacci Giusepp e Pisani Lucio Rubino Raffaell o Pochetti Mario Ruffini Attilio Poggiolini Danilo Ruffolo Giorgio Polesello Gian Ugo Russo Ferdinand o Poli Bortone Adriana Russo Francesco Poli Gian Gaetano Russo Giuseppe Polidori Enzo Russo Raffael e Pollice Guid o Portatadino Costante Sacconi Maurizio Poti Damiano Salerno Gabriel e Preti Luigi Samà Francesc o Proietti Franco Sandirocco Luig i Provantini Alberto Sanfilippo Salvatore Pujia Carmelo Sangalli Carlo Pumilia Calogero Sanguineti Mauro Angel o Sannella Benedetto Santarelli Giulio Quarta Nicola Santini Renzo Quercioli Elio Santuz Giorgi o Quieti Giusepp e Sanza Angelo Mari a Sapio Francesco Rabino Giovann i Saretta Giuseppe Rallo Girolam o Sarti Adolfo Rauti Giuseppe Sarti Armando Ravaglia Gianni Sastro Edmondo Ravasio Renato Satanassi Angelo

Atti Parlamentari — 19468 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Scaglione Nicol a Vincenzi Bruno Scaiola Alessandr o Violante Lucian o Scaramucci Guaitini Alba Virgili Biagio Scarlato Guglielm o Visco Vincenzo Alfonso Scotti Vincenzo Viti Vincenzo Segni Mariotto Senaldi Carlo Zamberletti Giusepp e Serafini Massimo Zambon Bruno Serrentino Pietro Zampieri Amede o Serri Rino Zaniboni Antonino Silvestri Giuliano Zanini Paolo Soave Sergi o Zarro Giovanni Sodano Giampaolo Zavettieri Saverio Sorice Vincenzo Zolla Michele Sospiri Nino Zoppetti Francesco Spagnoli Ug o Zoppi Pietro Spataro Agostino Zoso Giuliano Spini Valdo Zuech Giuseppe Staiti di Cuddia delle Chiuse Zurlo Giuseppe Stegagnini Brun o Sterpa Egidio Strumendo Luci o Si è astenuto: Sullo Fiorentino Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Tagliabue Gianfranc o Tamino Giann i Tassi Carlo Si è astenuto sull'emendamento 10.10 Tedeschi Nadir Gorla: Tempestini Francesc o Tesini Giancarl o Mancini Giacomo Testa Antonio Torna Mari o Torelli Giusepp e Tortorella Ald o Sono in missione: Trabacchi Felic e Tramarin Achill e Amadei Giusepp e Trantino Vincenzo Andreotti Giulio Trappoli Franco Balzamo Vincenzo Tremaglia Pierantonio Mirk o Biasini Oddo Tringali Paolo Corti Bruno Triva Rubes De Rose Emilio Ferrari Bruno Fracchia Bruno Umidi Sala Neide Mari a Gangi Giorgio Urso Salvator e Gioia Luigi Usellini Mario Gunnella Aristide Lagorio Lelio Vacca Giuseppe Mannino Calogero Vecchiarelli Bruno Pandolfi Filippo Maria Ventre Antonio Pillitteri Giampaol o Vernola Nicola Raffaelli Mario Vignola Giuseppe Visentini Bruno

Atti Parlamentari — 19469 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Si riprende la discussione . Pongo in votazione l 'articolo 10 nel testo modificato dagli emendamenti test é PRESIDENTE. Pongo in votazion e approvati. l' emendamento Gorla 10 .11, non accet- (È approvato). tato dalla Commissione né dal Governo. (È respinto). Passiamo alla votazione degli articol i aggiuntivi. , Ministro Pongo in votazione l' articolo aggiuntivo senza portafoglio. Chiedo di parlare. Gorla 10.01, non accettato dalla Commis- sione né dal Governo. PRESIDENTE . Ne ha facoltà. (È respinto). GIUSEPPE ZAMBERLETTI, Ministro Pongo in votazione l'articolo aggiuntiv o senza portafoglio. Signor Presidente, in- Gorla 10.02, non accettato dalla Commis- vito la Commissione a ritirare il su o sione né dal Governo . emendamento 10.19. Infatti, poiché il 3 0 novembre scadono i poteri per la gestion e (È respinto). degli articoli 21 e 32 ed il Governo sarà costretto a ricorrere ad un decreto-legg e Pongo in votazione l'articolo aggiuntivo per il rinnovo, in quella sede sarà ricom- Gorla 10.03, non accettato dalla Commis- presa la previsione contenuta dell 'emen- sione né dal Governo. damento 10 .19, con il vantaggio di accele- (È respinto). rare i tempi di esecuzione e di gestione complessiva, insieme ad una revisione di Pongo in votazione l'articolo aggiuntivo alcuni altri problemi che, insieme a quell i Gorla 10.04, non accettato dalla Commis- sollevati dall'emendamento 10.19, sono sione né dal Governo. all'attenzione del Governo e del Parla- mento. (È respinto) .

PAOLO CIRINO POMICINO, Presidente Pongo in votazione l'articolo aggiuntivo della Commissione. Chiedo di parlare. Gorla 10.05, non accettato dalla Commis- sione né dal Governo. PRESIDENTE . Ne ha facoltà. (È respinto) . PAOLO CIRINO POMICINO, Presidente Dobbiamo ora passare alla votazion e della Commissione. Con questa motiva- dell'articolo aggiuntivo Cicciomessere zione, che garantisce la più rapida en- 10.06. Ha chiesto di parlare per dichiara- trata in vigore della norma che la Com- zione di voto l 'onorevole Spadaccia . Ne missione all' unanimità aveva approvato, ha facoltà. la Commissione accetta l 'invito del Go- verno e ritira l'emendamento . GIANFRANCO SPADACCIA. L'altro gior- no, in sede di esame dell'articolo 1 del PRESIDENTE . Pongo in votazione disegno di legge finanziaria, la Camera h a l'emendamento del Governo 10 .20, accet- approvato, a larghissima maggioranza, il tato dalla Commissione. titolo dello stanziamento complessivo re- (È approvato) . lativo alle pensioni che include la dizion e «integrazione dei minimi previdenziali e Pongo in votazione l 'emendamento de l delle pensioni sociali per i soggetti privi Governo 10.21, accettato dalla Commis- di altro reddito» . Si tratta della stessa for- sione. mula di un ordine del giorno approvato a maggioranza lo scorso anno ed accettato (È approvato) .

Atti Parlamentari — 19470 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

dal Governo con solenni e pubbliche di- 10 mila lire mensili. Una misura questa chiarazioni anche in dibattiti parlamen- che non compromette assolutamente il tari — esattamente in quelli del novembre contenimento della riforma pensionistica , e del giugno scorso — e con le assicura- mentre dà mandato al Governo e all 'INPS zioni personali del ministro De Michelis . di procedere al censimento degli aventi Noi riteniamo che questa novità impor - diritto. tante debba essere correlata dall'inseri- Si tratta, dunque, di un provvedimento mento nella legge finanziaria di mecca- perfettamente coerente con gli orienta - nismi normativi che ne consentano l'im- menti della riforma pensionistica — no n mediata attuazione . Questo è il senso de i vi è, infatti, parte politica che non rico- tre articoli aggiuntivi da noi proposti, su i nosca la necessità che la riforma previ- quali richiamo l'attenzione della Commis- denziale passi attraverso una chiara di- sione e del Governo . stinzione tra assistenza e previdenza — In particolare, l'articolo aggiuntivo Cic- ed anzi è pregiudiziale alla riform a ciomessere 10 .06 propone di elevare a 400 stessa . mila lire le pensioni dei soggetti che non Senza procedere ad un censimento, in - abbiano altro reddito, mentre l'articolo fatti, lo ripeto ancora una volta, è impos- aggiuntivo Cicciomessere 10.07 propone sibile districare il groviglio esistente e di- di elevarle a 350 mila . Ambedue preve- videre l'assistenza dalla previdenza. dono i meccanismi di applicazione di- Per questo motivo, richiamo l 'atten- scussi ed elaborati, dopo incontri co n zione della Commissione, del Governo e l'INPS e con i tecnici del Ministero , dei colleghi tutti su questi tre articoli ag- nell'ultimo dibattito parlamentare. Più giuntivi, pur non tenendo conto ma, a l precisamente si tratta della previsione d i contrario, sottolineando il grande suc- cui al terzo comma dell 'articolo aggiun- cesso per cui, con l'approvazione del ti- tivo Cicciomessere 10.06, là dove si pre- tolo preposto agli stanziamenti comples- vede che gli aventi diritto «devono alle - sivi della riforma pensionistica, il con- gare apposita dichiarazione attestante gl i cetto delle integrazioni alle pensioni so- ammontari complessivi dei redditi propr i ciali e ai minimi di pensione è riservato e degli altri componenti il nucleo fami- solo a chi sia privo di altri redditi . liare comprensivo dei redditi esenti e d i quelli soggetti a ritenuta alla fonte a titol o PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare di imposta o ad imposta sostitutiva. Alla per dichiarazione di voto l'onorevole Lodi dichiarazione si applicano le disposizion i Faustini Fustini . Ne ha facoltà. di cui all'articolo 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15 ed il dichiarante è tenuto, oltre ADRIANA LODI FAUSTINI FUSTINI. Non alla restituzione di quanto percepito, voteremo a favore degli articoli aggiuntiv i anche al pagamento di una pena pecu- presentati dal gruppo radicale, ed in par- niaria pari a 5 volte l'importo dell e ticolare dell'articolo aggiuntivo Cicciomes- somme indebitamente percepite». sere 10.06, per il comportamento scorretto In pratica, non si può attuare la volont à tenuto da quel gruppo . Non si può, infatti, politica affermata con l'approvazione da proporre emendamenti per aumentare i parte dell'Assemblea dello stanziamento minimi pensionistici e poi rifiutarsi di vo- complessivo relativo alle pensioni, che h o tare le stesse proposte presentate da altr i prima richiamato, che se non indivi- gruppi; in effetti, è grazie al contributo de i duiamo i meccanismi per districare il gro- colleghi radicali, e cioè grazie alla lor o viglio che ha dissestato il nostro sistema non partecipazione al voto, che è stat o previdenziale e che confonde l 'assistenza bocciato due giorni fa il nostro emenda - con la previdenza, cioè i diritti previden- mento che prevedeva l'aumento di 1 .300 ziali acquisiti con i contributi . miliardi di uno stanziamento per le pen- L'articolo aggiuntivo Cicciomessere sioni al minimo e le pensioni sociali di 10.08 propone un aumento simbolico di coloro che vivono soli.

Atti Parlamentari — 19471 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Inoltre, siamo sempre stati contrari a d poste in essi contenute noi siamo d'ac- affrontare in sede di legge finanziaria di- cordo, tanto d'accordo che siamo il solo sposizioni normative di natura pensioni- partito che nel progetto di legge di rior- stica: la legge finanziaria deve servire a dino del sistema pensionistico abbia pre- fissare gli stanziamenti, mentre questi visto un minimo vitale per coloro che no n problemi devono essere affrontati da ne sono provvisti (Applausi all'estrema si- altre leggi . nistra). Per altro, abbiamo salutato positiva - mente il fatto che il Governo abbia accet- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare tato la nostra proposta di unificare gl i per dichiarazione di voto l 'onorevole Ma- stanziamenti per le pensioni, affinché , rianetti. Ne ha facoltà . con legge ordinaria, appunto, si possano esaminare esigenze, ingiustizie e priorità . AGOSTINO MARIANETTI. Voglio dichia- In quell'ambito non vi è dubbio che i pro- rare che il gruppo socialista non potrà blemi delle pensioni al minimo dovranno votare a favore degli emendamenti pre- essere risolti prioritariamente . sentati dal gruppo radicale, ed in partico - Devo ricordare che, se fosse dipeso da i lare dell'articolo aggiuntivo Cicciomes- radicali, questa unificazione degli stanzia- sere 10.06, anche se diamo atto della coe - menti per le pensioni non vi sarebbe renza con la quale gli amici radical i stata, per il semplice motivo che i radical i hanno condotto la battaglia intorno a non l'hanno votata. questo problema del minimo... (Proteste Sottolineo infine il carattere propagan- all'estrema sinistra) . distico (Vivissime proteste del deputato Signor Presidente, ma il gruppo comu- Spadaccia). Comincia a votare, invece di nista ha il diritto di tifo in questa Camera? protestare! (Commenti del deputato Spa- (Proteste all'estrema sinistra — Applaus i daccia — Vivissime proteste del deputato dei deputati del gruppo del PSI) . Palmieri). PRESIDENTE . Ovviamente no . Lei ha PRESIDENTE . Onorevole Spadaccia! ragione di lamentarsi perché ha diritto d i Onorevole Palmieri! (Vivissime proteste parlare. Onorevoli colleghi, per cortesia ! del deputato Palmieri) . Onorevole Palmieri, la richiamo all'or - MARIO POCHETTI . Lasciatelo parlare. dine! (Il deputato Palmieri prosegue nelle proteste all'indirizzo del deputato Spadac- AGOSTINO MARIANETTI. A mio avviso , cia). Onorevole Palmieri, la richiam o il gruppo radicale ha contribuito a solle- all'ordine per la seconda volta! Mì vuole vare questo problema e a porlo all'ordine ascoltare o no ? del giorno della Camera ... (Proteste Onorevole Lodi, prosegua pure. all'estrema sinistra) .

ADRIANA LODI FAUSTINI FUSTINI. Di- PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, v i cevo che il carattere propagandistic o prego di tacere e di permettere all'onore- della proposta emerge poi dal fatto che i l vole Marianetti di parlare. gruppo radicale, mentre è molto diligente nel presentare emendamenti in occasion e AGOSTINO MARIANETTI. Spero di poter del disegno di legge finanziaria, è sempr e esprimere la mia opinione assente nelle Commissioni nelle quali s i Desidero aggiungere che questa stessa esaminano i provvedimenti di natura pen - battaglia l'ha condotta il gruppo sociali - sionistica (Applausi all'estrema sinistra e sta, anche se conveniamo con il giudizi o al centro). che non si può, in sede di discussione de l Sugli articoli aggiuntivi presentati da l disegno di legge finanziaria, proporre i n gruppo radicale, il gruppo comunista si realtà una normativa articolata sul tema asterrà, anche se sul merito delle pro- delle pensioni; noi stiamo appunto discu-

Atti Parlamentari — 19472 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

tendo il disegno di legge finanziaria . porterebbe i cittadini italiani, che hann o Diamo atto anche al Governo di ave r pagato per 15-20-25 anni i contributi, agl i avuto la sensibilità di operare per un au - stessi livelli economici di coloro che go- mento dello stanziamento relativo al tema dono della pensione sociale, e a tratta - delle pensioni e riteniamo che tutta la menti inferiori a coloro che per loro di- materia, contestualmente al disegno d i sgrazia non sono riusciti a costruirsi u n legge di riforma pensionistica, debba es- quadro previdenziale . Si creerebbe così sere affrontata con equilibrio e graduali- un'altra profonda contraddizione. A me tà. Esistono molte rivendicazioni fondate , pare giusta l'osservazione che qui è stata in ordine alle perequazioni e ai migliora - fatta, anche dal gruppo comunista, per menti dei trattamenti pensionistici . cui è possibile, anzi necessario, provve- Questo insieme di rivendicazioni deve es- dere a questo tipo di intervento in un sere messò in relazione all'insieme dell e quadro generale del settore previdenziale disponibilità indicate nella legge finanzia - e — aggiungo — con una chiarezza d i ria, con una gradualità che è prevista ne l finanziamento per i due settori . Infatti, le triennio, così come si articola lo stanzia- pensioni sociali non possono essere a ca- mento. Queste rivendicazioni devono tro- rico dell'INPS o del fondo lavoratori di- vare soddisfazione a partire — e s u pendenti, cioè solo di una parte dei lavo- questo insistiamo — da una priorità, ch e ratori, ma debbono essere finanziate deve essere appunto quella relativa alla dall'intera collettività . Questo si potrà elevazione dei trattamenti pensionistic i fare solo stabilendo normative precise , per coloro che non abbiano altri redditi. non previste negli articoli aggiuntivi del Il gruppo socialista si riserva, al ter- gruppo radicale, che non è possibile, per - mine della discussione sulla legge finan- tanto, introdurre nella legge finanziaria. ziaria, di pres ntare un ordine del giorn o La seconda motivazione, che si traduce sul tema dell pensioni e degli stanzia - in un chiarimento della nostra posizion e menti previsti, con l'indicazione dei cri- politica, è questa: nel quadro delle dispo- teri con cui procedere . Per quanto ri- nibilità finanziarie che abbiamo già indi- guarda la questione dei minimi delle pen- cato, anche nella legge finanziaria, la sioni, dovrà essere indicato, nel primo tri- priorità deve essere data ai lavorator i mestre del 1985, in ogni caso, la decor- (siano pensionati sociali o abbiano l'inte- renza per questi miglioramenti e l 'eleva- grazione al minimo) che non percepi- zione almeno a 350 mila lire dei medesim i scano altri redditi. Un intervento realiz- trattamenti (Applausi dei deputati del zato con questo criterio ci consentirà di gruppo del PSI). riportare giustizia . Cogliamo pertanto l'occasione per invitare i colleghi del PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare gruppo radicale a partecipare ai lavor i per dichiarazione di voto l'onorevole Cri- della Commissione (che già si è riunita stofori. Ne ha facoltà. più volte) affinchè diano il loro contribut o per realizzare in tempi brevi una legge d i NINO CRISTOFORI. Signor Presidente , riforma (Applausi al centro) . sono di due ordini le motivazioni che mi spingono, a nome del gruppo della DC, a dichiarare il voto contrario all'articol o PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E aggiuntivo Cicciomessere 10 .06 e agli altr i ALDO ANIASI articoli aggiuntivi presentati dal grupp o radicale. Credo che la prima considera- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare zione, sulla quale richiamo l'attenzione per dichiarazione di voto l 'onorevole So- dei colleghi radicali, abbia una forte va - spiri. Ne ha facoltà . lenza. L'aumento delle pensioni sociali, a l di fuori di un contesto di riforma e quind i NINO SOSPIRI. Il gruppo del Movi- delle modifiche dei criteri per i minimi, mento sociale italiano-destra nazionale

Atti Parlamentari — 19473 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

voterà a favore degli articoli aggiuntivi primo comma dell'articolo 10, si stabi- Cicciomessere 10.06, 10.07 e 10 .08, dei lisce il criterio che nessun componentq quali condivide il contenuto, che del rest o del gruppo familiare debba avere reddit i è molto simile a quello della nostra pro- superiori a 5 milioni e 850 mila lire . posta di legge di riforma generale del Questo però darebbe luogo a conseguenz e sistema pensionistico, che per altro no n perverse rispetto al criterio giusto — credo sia nota a tutti i colleghi. anche se malamente espresso — dell a Un ulteriore motivo per cui voteremo a convivenza. favore è che non riteniamo giusto che i Per questi motivi, nel sottolineare e ri- pensionati debbano subire le negative badire l'impegno che il nostro gruppo de - conseguenze dei dispetti che i radical i dica — e non da oggi — a questa tematic a fanno a se stessi e di quelli che i comu- della garanzia del minimo vitale e di tutto nisti fanno ai radicali . il conseguente sistema di erogazione, ci asterremo su questi articoli aggiuntivi, PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare perché tecnicamente non consentono un a per -dichiarazione di voto l'onorevole soluzione appropriata di problemi che , Guerzoni. Ne ha facoltà. ripeto, sono delicatissimi e assai compli- cati. LUCIANO GUERZONI. Il gruppo della si- nistra indipendente si asterrà dalla vota- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare zione sugli articoli aggiuntivi Cicciomes- per dichiarazione di voto l'onorevole Me- sere 10 .06, 10 .07 e 10.08. lega, per esprimere un voto in dissenso da quello dichiarato dal proprio gruppo . Ne GIANFRANCO SPADACCIA . Lo sospetta- ha facoltà. vamo!

LUCIANO GUERZONI. Io non ti ho inter - GIANLUIGI MELEGA . Signor Presidente, rotto e non vedo perché tu debba inter - colleghi, raccolgo l'invito dell 'ultimo ora- rompere me! tore per dire che su questi problemi credo Ritengo che su questa materia sarebbe veramente che occorra maggior seriet à necessario un atteggiamento di maggior e da parte di tutti, maggior serietà anche di serietà da parte di tutti, visto che si tratt a fronte alle ansie partitiche, alla propri a di conciliare esigenze tra loro difficil- appartenenza a determinati schieramenti mente componibili. Vi è infatti da un lato politici. l'urgenza di venire incontro a quei citta- In dissenso dal mio gruppo, voterò a dini che non usufruiscono nemmeno del favore degli articoli aggiuntivi Cicciomes- minimo vitale. E a questo proposito , sere 10 .06, 10 .07 e 10.08, perché credo vorrei dire al collega Marianetti che a chi che soprattutto debba valere il fatto che non ha mezzi di sopravvivenza interess a in quest'occasione — come ha ricordato poco il vedersi riconoscere qualcosa con un momento fa il collega Guerzoni e una decorrenza che slitta nel tempo; e come è stato detto in tante altre occasion i interessa ancora meno sapere che magari — si tratta di fornire a dei cittadini ita- l' integrazione gli verrà corrispost a liani il minimo di sopravvivenza vitale . quando sarà già nella tomba. Dunque, c'è Credo che, se i compagni della sinistra un'esigenza di grande tempestività ch e maschereranno il loro voto, attravers o rende indilazionabile un intervento . un'astensione che va a colpire un cert o D'altra parte, si tratta di una materi a tipo di cittadini e non altri (perché sa- estremamente delicata e complessa, che ranno questi cittadini, domani, a non non consente interventi semplicistici avere i fondi per il minimo vitale), quest o come quelli previsti dagli articoli aggiun- debba essere denunciato . Così come non tivi del gruppo radicale . Tanto per fare mi accodo e non condivido l'astension e un esempio, basta considerare che, nel dal voto del mio gruppo su questo argo-

Atti Parlamentari — 19474 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

mento, chiedo a tutti i deputati di ogni colari normative discendenti dalla legg e parte politica di non condividere quell a n . 336. guida politica che venga dai loro partiti o Come si vede, si tratta di una manovra venga dal Governo, che vuole che di alquanto complessa, per cui è opportuno questi cittadini ancora una volta ci si di- addivenire a provvedimenti legislativi che mentichi, che si voti contro di loro . siano calibrati in modo da evitare che, pe r Chiedo a tutti veramente un atto di co- sanare alcune ingiustizie, se ne creino scienza, un gesto che faccia capire ai loro delle altre. partiti e al Governo che questi sono tem i Il Governo, nel frattempo, ha proce- su cui non si può scherzare, non si può duto ad un confronto con le organizza- fare demagogia, e che si devono trovare i zioni e le parti sociali indirettamente inte- fondi in un bilancio dello Stato ch e ressate a questi problemi, per avere u n spende 360 mila miliardi per tutt'altr i quadro più esatto della situazione . scopi. L'impegno del Governo è di presentare in Parlamento, nel più breve tempo possi - ANDREA BORRUSO, Sottosegretario di bile, nell'ambito stesso della discussione Stato per il lavoro e la previdenza sociale . sulla riforma generale delle pensioni , Chiedo di parlare . questi quattro provvedimenti . Per questa ragione, il Governo invita i proponent i degli articoli aggiuntivi Cicciomessere PRESIDENTE . Ne ha facoltà. 10 .06, 10,07, 10.08 e 10.09 a ritirarli e a trasformarli in ordini del giorno rivolti al ANDREA BORRUSO, Sottosegretario di Governo, che d'altra parte — ripeto — Stato per il lavoro e la previdenza sociale . aveva già assunto analogo impegno ed h a Signor Presidente, onorevoli colleghi, i l dimostrato, in quest'anno, di volerlo man- Governo deve necessariamente ricordare tenere, pur nelle difficoltà della situa- l'itinerario percorso dal disegno di legge zione . finanziaria durante questo ultimo anno . Nel corso della discussione della legg e PRESIDENTE. Onorevole Cicciomes- finanziaria dell'anno scorso, il Governo sere, dopo l'invito del Governo, ritira i assunse l'impegno solenne in Assemble a suoi articoli aggiuntivi 10 .06, 10.07, 10.08 di affrontare il problema dell'adegua- e 10.09? mento delle pensioni sociali e dell'ade- guamento delle pensioni al minimo . ROBERTO CICCIOMESSERE . No, signor In questo anno, poi, abbiamo procedut o Presidente, li mantengo. con due operazioni : una sorta di censi- mento delle pensioni sociali, in modo da PRESIDENTE. Pongo in votazione l'ar- verificare anche quelle particolari situa- ticolo aggiuntivo Cicciomessere 10.06, zioni in cui venivano erogate pensioni so- non accettato dalla Commissione né da l ciali in condizioni non attuabili, e la pre- Governo. visione nella legge finanziaria di un o (È respinto) spazio finanziario per l 'operazione. La Camera ha già votato nei giorni scors i Passiamo all'articolo aggiuntivo Ciccio- uno spazio finanziario per un'operazion e messere 10.07. Ha chiesto di parlare pe r complessa che riguarda non solo la pere- dichiarazione di voto l'onorevole Crivel- quazione delle pensioni del pubblico im- lini. Ne ha facoltà. piego, ma anche la perequazione dell e pensioni del settore privato, il problem a MARCELLO CRIVELLINI . Vorrei breve- della modifica dell'allineamento dell'inte- mente, signor Presidente, rispondere grazione al minimo, il problema dell'au - all'intervento della collega Lodi, che mi mento delle pensioni sociali e la question e pare non faccia molto onore, nel metod o dell'estensione al settore privato di parti - oltre che nel merito, alla collega stessa e

Atti Parlamentari - 19475 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

al gruppo al quale appartiene. Nel merito, rali che inducono il mio gruppo a no n innanzitutto, la collega ha dichiarato d i votare anche in questa circostanza (Pro- non votare il nostro articolo aggiuntivo , teste all'estrema sinistra). perché noi non avevamo votato l'emenda - mento. . . (Interruzione del deputato Napoli- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare tano). Sto parlando, caro Napolitano . .. per dichiarazione di voto l'onorevole Na- politano. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Onorevole Crivellini, le i deve fare una dichiarazione di voto! GIORGIO NAPOLITANO . Signor Presi- dente, mi pare molto singolare che si con - MARCELLO CRIVELLINI . Sto appunto senta di dichiarare il voto sulle posizioni facendo una dichiarazione di voto e st o generali del partito comunista italiano e richiamando il problema, come è stat o non sull'articolo aggiuntivo su cui la Ca- fatto prima. Mi riferivo al merito, perché mera è chiamata a pronunciarsi (Applausi non si può dichiarare di non votare u n all'estrema sinistra) . articolo aggiuntivo per rappresaglia, per non aver noi votato un precedente emen- PRESIDENTE . Onorevole Napolitano, damento che riguardava lo stanziamento lei ha sentito che ho richiamato due volte complessivo; in secondo luogo, circa i l l'onorevole Crivellini all'argomento metodo, io sono stato accusato dalla col - (Commenti all 'estrema sinistra) . lega — sono io che rappresento il gruppo radicale nella Commissione speciale per i l GIORGIO NAPOLITANO . Mi pare abba- riordino pensionistico — di non esser e stanza assurdo questo tipo di dichiara- presente ai lavori della Commissione . La zione di voto; comunque, ciò premesso , collega sa benissimo che io, nella fase ini- voglio ribadire che nei confronti di questo ziale, sono stato sempre presente, ma che, articolo aggiuntivo Cicciomessere 10.07, dall'inizio della discussione sulla legge fi- come nei confronti del precedente arti- nanziaria (sia in Assemblea che in Com- colo aggiuntivo, le riserve espresse dalla missione), il mio impegno è stato assor- collega Lodi erano improntate alla serietà bito interamente da questo dibattito ; sic- che ha sempre caratterizzato le posizion i come non ho il dono dell'ubiquità, ritengo del partito comunista e la sua battaglia i n che la collega dovrebbe tener conto d i difesa dei pensionati e per l 'aumento queste cose e non usare un metodo ed una delle pensioni minime (Applausi cultura che si rivela specularment e all'estrema sinistra) . Ma, visto che si è uguale a quella usata da altri grand i pronti ad innestare delle speculazioni a d gruppi (ricordo l'Unità, quando ha trat- ogni costo sull ' astensione dal voto da tato il caso del figlio di Sindona e poi è parte del gruppo comunista, qual e stata costretta, pochi giorni dopo, a chie- avrebbe potuto essere quella nostra sul dergli scusa, ma anche il caso recente d e precedente emendamento, ebbene, adesso Il Popolo, quando ha attaccato il segre- voteremo a favore (Applausi del deputato tario del partito comunista) . Questa cul- Melega), e vedremo se i colleghi del par- tura, per fortuna, mi è estranea e questi tito socialista, che hanno tessuto qui le interventi non fanno onore alla Ca- lodi della coerenza del partito radicale , mera. . . faranno anch'essi confluire i propri vot i su questo articolo aggiuntivo (Vivi ap- PRESIDENTE . Onorevole Crivellini, s i plausi all'estrema sinistra). attenga all'argomento ! PRESIDENTE. Passiamo ai voti . MARCELLO CRIVELLINI . Per la que- Pongo in votazione per alzata di man o stione di merito, come ho già detto, ri- l'articolo aggiuntivo Cicciomessere 10.07, tengo assurda la motivazione che è stata non accettato dalla Commissione né da l portata e ribadisco le motivazioni gene - Governo.

Atti Parlamentari — 19476 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

(Segue la votazione — Vive proteste dei PRESIDENTE . Onorevole Spadaccia, deputati del gruppo comunista all'indi- per cortesia! Lei ha la parola per dichia- rizzo dei deputati socialisti — Commenti a razione di voto. Pertanto, la prego di atte- destra) . nersi alla dichiarazione di voto pura e Onorevoli colleghi, siamo in vota- semplice, senza suscitare polemiche . zione ! GIANFRANCO SPADACCIA . Presidente, io GIANLUIGI MELEGA. Controprova! Con- vorrei ricordarle che stiamo parlando troprova ! nell'ambito degli spazi previsti dall'utiliz- zazione del contingentamento dei temp i PRESIDENTE . Poiché in queste condi- che ci sono stati assegnati. zioni non è possibile valutare l'esito della In secondo luogo, quanto lei mi dice votazione, e poiché i deputati segretari n e ora poteva poc'anzi dirlo al collega Napo- hanno fatta espressa richiesta, dispongo letano, a cui ho il dovere ed il diritto — la controprova mediante procedimento ma soprattutto il dovere — di rispon- elettronico, senza registrazione di nomi. dere . Noi non parteciperemo al voto (Com- (L'articolo aggiuntivo è respinto — Pro - menti all'estrema sinistra), e continue- teste a destra). remo a non partecipare al voto fino a quando in questa Camera, su questi pro- Passiamo alla votazione dell 'articolo blemi, non si riconquisteranno certe re - aggiuntivo Cicciomessere 10.08. gole di democrazia, regole certe di demo- Ha chiesto di parlare per dichiarazion e crazia parlamentare (Commenti al- di voto l'onorevole Spadaccia. Ne ha fa- l'estrema sinistra) e fino a quando una coltà . politica di alternativa, nei valori, nelle scelte politiche, non sia chiaramente af- GIANFRANCO SPADACCIA . Il collega Na- fermata. politano, signor Presidente, ha detto ch e Alla collega Lodi devo dire che la vera abbiamo espresso giudizi generali sulla motivazione della sua astensione ... politica del partito comunista, a partir e Prendo atto, ora, con soddisfazione de l dal contenuto di alcune proposte emenda- voto favorevole del gruppo comunista : è tive. Io vorrei ricordare che è stato ieri un risultato anche questo positivo, otte- sera il collega Crivellini ad illustrare gli nuto per il nostro modo di dialogare con emendamenti e che sono stato io a fare l a voi in quest'aula, che non è una scelta d i prima dichiarazione di voto . . . aventinismo, ma di dialogo costruttivo. Si tratta di un sucesso almeno pari a quell o MARIO POCHETTI. Ma voi non votate ! che la nostra posizione ha raggiunto quando abbiamo visto inserire nel titolo GIANFRANCO SPADACCIA . Si è detto che dello stanziamento pensionistico la voce noi avremmo voluto innestare una specu- dell'integrazione dei minimi e delle pen- lazione. Come si evince degli atti parla- sioni sociali per i soggetti che non hann o mentari, e più precisamente dal reso - altro reddito (Applausi dei deputati de l conto stenografico, non una sola parola , gruppo radicale) . tra quelle che abbiamo pronunciato, può autorizzare alcuno ad accusarci di aver PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare voluto imbastire una speculazione! (Pro- per dichiarazione di voto l'onorevole Sac- teste all'estrema sinistra) . coni. Ne ha facoltà .

MARIO POCHETTI. Votare! Votare ! MAURIZIO SACCONI. Nell'affrontare una materia tanto delicata, penso si a GIANFRANCO SPADACCIA. Abbiamo in- giusto evitare ogni forma di contrapposi- tessuto un dialogo . . .

Atti Parlamentari - 19477 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

zione demagogica e sia utile, invece, stare mente e diversamente rispetto al voto alle cose ed ai fatti . dell'altro giorno sull'accantonamento . L'integrazione delle pensioni al minimo Chiedo cioè di fare la scelta che in questo per i soggetti autenticamente bisognosi in momento è più opportuna e che sarebbe quanto titolari di questo solo reddito, a ancor più facilitata, per non giocare sull a parte l'eventuale casa abitata, è opera- pelle di questa gente, dal ritiro dell'arti- zione non facile, perché si tratta di indi- colo aggiuntivo in esame, come ulterior e viduare, all'interno di una platea di circa atto utile al perseguimento del buon risul- 6 milioni di beneficiari di queste pensioni , tato. Non si gioca sulla pelle dei poch i quei presumibili 5-600 mila soggetti — poveri, che è sempre difficile individuare per far riferimento ad una cifra alta — fra i tanti benestanti. che ne abbiano effettivamente diritto. Per questo, da tempo si sta discutendo e PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare lavorando attorno ai modi con cui effet- per dichiarazione di voto l'onorevole Paz- tuare quest 'operazione di scrematura, al zaglia. Ne ha facoltà. fine di individuare quei pochi tra i tant i che abbiano diritto a questo trattamento ALFREDO PAllAGLIA . Signor Presi - integrativo. dente, onorevoli colleghi, così come ab- La Camera ha effettuato una scelta co n biamo votato a favore di altre proposte la votazione di ieri l'altro, nel momento i n emendative su questa materia, voterem o cui ha stabilito l 'accantonamento, nella a favore anche di questo articolo aggiun- tabella B, della voce esplicita «Assegno tivo. Non è nelle nostre abitudini guar- integrativo ai soggetti titolari di pension i dare il nome dei firmatari, in quanto pre- sociali o al minimo che non godono d ì stiamo la nostra attenzione unicamente al altro reddito», e compirebbe ora un atto contenuto delle proposte emendative ; e contraddittorio se prevedesse ora un a poiché questo articolo aggiuntivo c i spesa, con un articolato non maturato , sembra utile a migliorare le condizion i che andrebbe ad aggiungersi in termini di dei pensionati, il nostro voto sarà, ripeto, stanziamento ad una posta non più modi- favorevole. Noi su tale questione abbiam o ficabile della tabella B. presentato molti emendamenti che non È ben vero che in materia — ripeto sono stati approvati per pochi voti d i ancora — una verifica migliore deve es- scarto. Onorevoli colleghi, ieri per u n sere effettuata, in quanto, ad esempio , voto di differenza non è stato approvat o non può accettarsi il fatto di un eleva - un emendamento sulle innovazioni tecno- mento di pensioni integrate al minimo cui logiche da apportare in agricoltura ; per corrispondano certe contribuzioni ; ma si quattro voti è stata bocciata una richiesta tratta di prevedere un assegno integrativ o di intervento per il risparmio energetico; di carattere dichiaratamente assisten- per un voto il Governo si è salvato su una ziale . richiesta di riforma del commercio; per Comprendo, pertanto, la critica di part e due voti sempre l'esecutivo si è salvato s u radicale che, fin dall'inizio, ha contestato una richiesta di adeguamento degli stan- l'accantonamento nella tabella B, fin ziamenti della Comunità economica euro- dall'inizio ha chiesto l ' inserimento di pea, ed infine per due voti la maggio- norme per l'integrazione delle prevision i ranza ha evitato di fare una figuraccia al minimo nel disegno di legge finanzia - sugli investimenti a favore dell'emer- ria: è una posizione diversa; chiedo però a genza della casa. A tutte queste votazion i tutti gli altri settori dell'aula, che hann o abbiamo partecipato guardando il conte- votato per l 'accantonamento nella tabell a nuto degli emendamenti ed abbiamo vo- B delle risorse riguardanti questa voce, d i tato secondo il nostro punto di vista. Ma, essere coerenti fino in fondo e di no n se in queste votazioni il partito radical e lasciarsi prendere dal nervosismo della avesse espresso concretamente la sua vo- polemica d'aula, votando contraddittoria - lontà, il Governo certamente sarebbe ca-

Atti Parlamentari — 19478 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

duto: questa è la verità, onorevoli collegh i Cade, in questa ipotesi, l'argomento se- (Applausi a destra). Quando si assume u n condo il quale si tratterebbe di una pro - atteggiamento — come quello di questi posta non sufficientemente definita da l giorni — in coerenza con quello assunto punto di vista tecnico; badate che il Comi - all'inizio della legislatura, nessuno muov e tato dei nove è in grado in un 'ora di pre- alcuna contestazione, ma qui si mantien e sentare all'Assemblea una proposta che un atteggiamento di sostanziale appoggi o può essere accolta da tutti i gruppi poli- al Governo, in quanto il non partecipare tici, almeno stando alle dichiarazioni ch e al voto significa questo . Onorevoli colle- sono state fatte. Se il Governo, dal cant o ghi, fate pure tutte le polemiche che vo- suo, sarà disponibile ad un simile con- lete, ma la realtà parlamentare di oggi è fronto, raggiungeremo un risultato abba- che il Governo non è caduto perché i stanza soddisfacente per tutti. deputati radicali non hanno votato (Ap- La questione tecnica è risolvibile : veri- plausi a destra e dei deputati del PDUP). fichiamo, a questo punto, le reali volontà , discerniamo le vere strumentalizzazioni . PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare Se il Comitato dei nove non verrà convo- per dichiarazione di voto l'onorevole Ca- cato, allora sarà chiaro che il Governo e la lamida. Ne ha facoltà. maggioranza non vogliono nessuna solu- zione, nel corso del 1985, né per le pen- FRANCO CALAMIDA. Signor Presidente, sioni sociali né per i minimi di pension e credo che una questione tanto rilevante, (Applausi dei deputati del gruppo di demo- come quella dei minimi sociali e dei mi- crazia proletaria) . nimi pensionistici, sulla quale tutti i depu - tati intervenuti e tutti i partiti hanno di- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare il chiarato la propria volontà per giungere sottosegretario di Stato per il lavoro e l a alla soluzione di questo problema sociale , previdenza sociale, onorevole Borruso . che è riconosciuto drammatico e rispetto Ne ha facoltà . al quale non si può fare una questione di strumentalizzazione o di scontro tra par- ANDREA BORRUSO, Sottosegretario di titi, non possa essere risolta tirando Stato per il lavoro e la previdenza sociale . ognuno l 'acqua al proprio mulino e rima- Signor Presidente, il Governo ribadisce il nendo fermi sulle proprie posizioni . Non suo parere contrario sull'articolo aggiun- possiamo risolvere tale problema com e tivo Cicciomessere 10 .08, sottolineando abbiamo fatto sino ad ora, perché la con- che esso dà ragione alla richiesta del Go- clusione finale sarebbe che questa legge verno di rinviare ad altra sede l'esam e finanziaria non è in grado di prevedere della disciplina dell'aumento delle pen- alcuna soluzione per il problema. sioni sociali. Democrazia proletaria si è battuta su Infatti, se dovesse per ipotesi essere ap- tale questione ; ora non alziamo bandiere provato l'articolo aggiuntivo in oggetto, più alte, facciamo solo una proposta con- sarebbe necessario corrispondere un au - creta: siccome il partito socialista h a mento di 10 mila lire al mese anche a detto che alla base di tutto vi è un pro- coloro che percepiscono 20 milioni blema di coerenza, e siccome altri hann o all'anno di pensione . E ovvio che, trattan- detto che non dobbiamo legarci a stru- dosi di una materia delicata e com- mentalità di operazioni, proponiamo ch e plessa... la seduta sia sospesa per dare tempo a l Comitato dei nove di elaborare una pro - GIUSEPPE RUBINACCI . Un conto è lo posta — con tempi certi — per l'innalza- stanziamento, un conto è la disciplina! mento dei minimi e delle pensioni sociali , che dia precise deleghe al Governo e ch e ANDREA BORRUSO, Sottosegretario di abbia un'attuazione, come tutti hanno Stato per il lavoro e la previdenza sociale . chiesto, precisa e puntuale . Con il disegno di legge finanziaria in

Atti Parlamentari — 19479 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

esame, il Governo ha definito lo stanzia- di lire 20 miliardi in aggiunta a quella mento. . .. prevista dall 'articolo 13-quaterdecies, della legge 24 luglio 1984, n. 363. GIUSEPPE RUBINACCI . Non lo si vuol e Il ministro di grazia e giustizia è altres ì fare per il 1985! autorizzato ad acquisire, nei limiti de i fondi disponibili, anche in conto residui , ANDREA BORRUSO, Sottosegretario di nel proprio stato di previsione, i beni indi- Stato per il lavoro e la previdenza sociale . cati nell' articolo 18 della legge 30 marz o Allo stesso modo con cui il Governo si è 1981, n. 119, con le modalità ivi previste , comportato per altri provvedimenti, l'ese- nonché con quelle contenute nell'articolo cutivo sta predisponendo un testo ad hoc, 10 della legge 26 aprile 1983, n. 130, per cui, approvare in questa sede un a commi ottavo, nono e decimo. L'autoriz- disciplina rischierebbe di creare inconve- zazione a stipulare i contratti a trattativa nienti come quello che ho evidenziato per privata relativa agli immobili concerne l 'articolo aggiuntivo Cicciomessere 10.08 anche la deroga alle norme di cui alla (Commenti a destra) . legge 8 agosto 1977, n . 584 . Per le finalità e con le modalità di cu i PRESIDENTE. Passiamo ai voti . Pongo all'articolo 19 della legge 30 marzo 1981 , in votazione, mediante procedimento elet - n. 119, gli enti locali possono contrarre tronico senza registrazione di nomi, l'ar- mutui con la Cassa depositi e prestiti ticolo aggiuntivo Cicciomessere 10.08, nell'anno 1985 fino ad un complessiv o non accettato dalla Commissione né da l importo massimo di lire 800 miliardi. La Governo. quota del predetto importo eventual- (È respinto). mente non utilizzata nell'anno 1985, po- trà esserlo negli anni successivi. L'onere per l'ammortamento dei mutu i S'intende, pertanto, precluso l 'articolo di cui al precedente comma, valutato i n aggiuntivo Cicciomessere 10.09. lire 84 miliardi annui a decorrere Passiamo all ' articolo 11, che è del se- dall'anno finanziario 1986, è assunto a guente tenore: carico del bilancio dello Stato. Ai sensi del quinto comma dell 'articolo «È autorizzata la spesa di lire 530 mi- 1 del decreto-legge 7 novembre 1983, nu- liardi, da iscrivere nello stato di previ- mero 623, convertito, con modificazioni , sione del Ministero di grazia e giustizia i n nella legge 23 dicembre 1983, n. 748, l'au- ragione di lire 80 miliardi per l'anno torizzazione di spesa di cui all'articolo 3 1985, di lire 200 miliardi per l'anno 1986 e del decreto-legge 23 dicembre 1982, n. 9, di lire 250 miliardi per l'anno 1987, per convertito, con modificazioni, nella legge interventi straordinari di edilizia peniten- 25 marzo 1982, n . 94, concernente norme ziaria, da realizzare mediante strutture per l'edilizia residenziale, è reintegrata, d i prevalentemente prefabbricate e con mo- lire 100 miliardi, da iscrivere in bilanci o dalità da definire d 'intesa con il Ministero in ragione di lire 60 miliardi nell 'anno dei lavori pubblici ed in conformità all e 1985 e di lire 40 miliardi nell'anno vigenti procedure per le opere carcera - . rie . 1986 Il fondo delle anticipazioni dello Stato , Per il completamento del programm a previsto dal primo comma dell'articolo 1 straordinario di opere igienico-sanitarie , della legge 22 febbraio 1968, n. 115, per autorizzato ai sensi dell'articolo 43 della l'applicazione dell'articolo 3 del decreto- legge 21 dicembre 1978, n. 843, da ese- legge 15 dicembre 1951, n. 1334, conver- guire con carattere di urgenza nel terri- tito, con modificazioni, nella legge 13 feb- torio dei comuni colpiti dagli eventi si- braio 1952, n. 50, a favore delle aziende smici del 29 aprile 1984 in Umbria e 7 ed danneggiate da pubbliche calamità, già 11 maggio 1984 in Abruzzo, Molise, Lazio elevato con l'articolo 35, secondo comma, e Campania è autorizzata l'ulteriore spesa

Atti Parlamentari — 19480 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

della legge 27 dicembre 1983, n. 730, a 1985 e di lire 1 .000 milioni per ciascuno lire 104.500 milioni, è ulteriormente ele- degli anni 1986 e 1987. vato a lire 131 .500 milioni. La maggiore Al primo comma dell'articolo 1 del de- spesa di lire 27.000 milioni è ripartita ne l creto-legge 26 maggio 1984, n. 159, con- triennio 1985-1987, in ragione di lire vertito, con modificazioni, nella legge 24 9.000 milioni annui. luglio 1984, n . 363, le parole: «lire 900 Il limite di spesa di lire 24.550 milioni miliardi» sono sostituite dalle seguenti: previsto dal secondo comma dell'articolo «lire 1 .100 miliardi» . 1 della legge 11 dicembre 1980, n. 826, È autorizzata la spesa di lire 30 miliardi, per l'applicazione delle provvidenze di in ragione di lire 6 miliardi nell'anno 1985, cui all'articolo 5 del decreto-legge 15 di- di lire 14 miliardi nell'anno 1986 e di lire cembre 1951, n. 1334, convertito, con mo- 10 miliardi nell'anno 1987, da iscrivere dificazioni, nella legge 13 febbraio 1952 , nello stato di previsione del Ministero de i n . 50, è elevato a lire 27.550 milioni. La lavori pubblici per la costruzione delle maggiore spesa di lire 3 .000 milioni è ri- opere indicate dal decreto del Presidente partita nel triennio 1985-1987, in ragione della Repubblica 19 settembre 1978, n. di lire 1 .000 milioni annui . 650, concernente finanziamento delle Per il completamento del programma opere per la regolarizzazione delle acqu e abitativo di cui al titolo VIII della legge 1 4 del bacino dell'Isonzo in adempimento maggio 1981, n . 219, e successive modifi- degli obblighi derivanti dagli accordi d i cazioni e integrazioni, è autorizzata la Osimo, da realizzarsi secondo le modalità spesa di lire 800 miliardi per ciascun o ivi previste. degli anni 1985, 1986 e 1987. Per la realizzazione di un programma Per assicurare la prosecuzione degli in- urgente di completamento di opere di edi - terventi di cui alla legge 14 maggio 1981 , lizia scolastica nelle regioni meridionali , n . 219, e successive modificazioni e inte- ai sensi dell'articolo 2, della legge 5 grazioni, il fondo di cui all'articolo 3 della agosto 1975, n. 412, è autorizzata la spesa stessa legge 14 maggio 1981, n. 219, è di lire 100 miliardi per l'anno 1985, da incrementato della somma di lire 384 mi- iscrivere nello stato di previsione del Mi- liardi per l 'anno 1985, di lire 1 .400 mi- nistero del bilancio e della programma- liardi per l'anno 1986 e di lire 1 .300 mi- zione economica e da assegnare alle re- liardi per l 'anno 1987. gioni interessate sulla base di un piano d i Per consentire l'espletamento dell e riparto adottato con decreto del ministr o opere a totale carico dello Stato nonché l a della pubblica istruzione entro 30 giorni ricostruzione e riparazione edilizia d a dall'entrata in vigore della presente parte dei privati con il contributo dell o legge. Stato nelle zone del Belice distrutte dal Ai fini del potenziamento delle attivit à terremoto del gennaio 1968 e in quelle di ricerca con particolare riferimento all a della Sicilia occidentale colpite dagli rilevazione dei fenomeni sismici nel l'area eventi sismici del 1981, sono autorizzate , flegrea, è autorizzata la spesa di lire 20 per ciascuno degli anni 1985-1987, rispet- miliardi per l'anno 1985. Tale somma af- tivamente, la spesa di lire 40 miliardi fluisce al Fondo per la protezione civile annui ai sensi dell'articolo 36 della legge costituito con l'articolo 2 del decreto- 7 marzo 1981, n . 64 e quella di lire 2 5 legge 10 luglio 1982, n. 428, convertito miliardi annui ai sensi dell 'articolo 19-bis con modificazioni nella legge 12 agost o del decreto-legge 28 luglio 1981, n. 397, 1982, n. 547, e alla sua utilizzazione prov- convertito, con modificazioni, nella legg e vede il ministro per il coordinamento 26 settembre 1981, n. 536. della protezione civile con i poteri di cu i L'autorizzazione di spesa di cui all a all'articolo 1, secondo comma, del de- legge 9 marzo 1976, n. 75, è aumentata di creto-legge 12 novembre 1982, n . 829, lire 2.600 milioni da ripartirsi in ragion e convertito, con modificazioni, nella legge di lire 600 milioni per l'anno finanziario 23 dicembre 1982, n. 938.

Atti Parlamentari — 19481 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Per consentire l'adeguamento del si- da definire d'intesa con il Ministero de i stema di trasporto internodale nelle zon e lavori pubblici con le seguenti : da realiz- interessate dal fenomeno bradisismico è zare prevalentemente mediante edilizi a autorizzata la spesa di lire 130 miliard i industrializzata. per l'anno 1985. Tale somma è assegnat a 11 . 1 . al presidente della Giunta regionale della CIOCCI, LANFRANCHI CORDIGLI , Campania, commissario straordinario d i MACCIOTTA, VIGNOLA, GRANAT I Governo, che provvede, con i poteri di cu i CARUSO, TRABACCHI . all'articolo 84 della legge 14 maggio 1981 , n. 219, e successive modificazioni e inte- grazioni, sulla base di un apposito pro- Al primo comma, dopo la parola : pre- gramma da approvarsi con legge regio- fabbricate aggiungere le seguenti : o con nale. sistemi altamente industrializzati. All ' onere di lire 250 miliardi derivant e dall'applicazione dei tre commi prece - 11 . 8. denti si provvede mediante corrispon- LA COMMISSIONE . dente riduzione dello stanziamento iscritto al capitolo n . 9001 dello stato di Al quarto comma, sostituire le parole : previsione del Ministero del tesoro pe r 800 miliardi con le seguenti: 1 .000 mi- l' anno finanziario 1984 parzialmente uti- liardi. lizzando la voce «Fondo investimenti e occupazione» . 11 . 2. All'articolo 5 della legge 18 aprile 1984, LANFRANCHI CORDIOLI, BOCHIC- n . 80, la lettera b) del primo comma è CHIO SCHELOTTO, VIGNOLA , soppressa. Per le finalità di cui al mede- MACCIOTTA, FRACCHIA, CURCIO , simo articolo 5 è autorizzata, in aggiunt a BOTTARI. alla somma di lire 500 miliardi di cui all a lettera d) dello stesso primo comma, l'ul- teriore spesa di lire 450 miliardi, in ra- Sostituire il nono comma con il se- gione di lire 150 miliardi per ciascun o guente: degli anni 1985, 1986 e 1987». Per il completamento del programm a abitativo di cui al titolo VIII della legge 1 4 A questo articolo sono stati presentati i maggio 1981, n. 219, e successive modifi- seguenti emendamenti: cazioni ed integrazioni, è autorizzata l a spesa di lire miliardi per ciascuno Sostituire il primo comma con il se- 800 guente: degli anni 1985 e 1986 e di lire 700 mi- liardi nell' anno 1987. È autorizzata la spesa di 70 miliardi da 11 . 5 . iscrivere nello stato di previsione della . spesa del Ministero dei lavori pubblici per LA COMMISSIONE l'anno finanziario 1985, di 200 miliardi per il 1986 e di 250 miliardi per il 198 7 Al nono comma, aggiungere, in fine, le per il completamento dei programmi i n parole: La ripartizione delle somme vien e corso di edilizia penitenziaria . effettuata dal CIPE ai sensi e per gli ef- fetti dell 'articolo 84-bis della legge 1 4 11 . 3. maggio 1981, n. 219, recato dalla legge 1 8 BOTTA. aprile 1984, n. 80, di conversione in legge , con modificazioni, del decreto-legge 28 Al primo comma, sostituire le parole : febbraio 1984, n. 19. da realizzare mediante strutture preva- 11 . 4. lentemente prefabbricate e con modalità LA COMMISSIONE .

Atti Parlamentari — 19482 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Dopo il decimo comma, aggiungere i l negli stanziamenti per questo settore. Lo seguente: scorso anno è stato stanziato soltanto l o 0,76 per cento del totale delle spese dello Il fondo di cui all'articolo 3 della legge Stato, mentre quest 'anno, dopo il pac- 14 maggio 1981, n . 219, è ripartito dal chetto riformatore approvato nel lugli o CIPE entro il 31 marzo 1985, con riferi- scorso dal Parlamento, la percentuale è mento al triennio 1985-1987, salvo revi- salita allo 0,84 per cento in bilancio ed sioni annuali da parte dello stesso CIPE i n allo 0,96, se scontiamo gli elementi dell a relazione all'effettivo andamento degli in- finanziaria . Inoltre, vi è sempre questo terventi e fermo restando le dotazioni di rapporto tra spesa corrente e spesa pe r competenza e cassa iscritte in bilancio . investimento molto divaricante nel set- 11 . 6. tore della giustizia : è un rapporto 14 a 1 , LA COMMISSIONE . senza contare che i residui attivi son o sempre più elevati . Signor Presidente, colleghi, pare vera - Sostituire l'ultimo comma con il se- mente che esista una certa omogeneit à guente: tra il problema della giustizia ed il potere economico e politico. Se non vogliam o All'articolo 5 della legge 18 aprile 1984, che vengano affossate le proposte d i n. 80, la lettera b) del primo comma è legge approvate lo scorso luglio, dob- soppressa. Per le finalità di cui al mede- biamo riservare ad esse stanziamenti e simo articolo 5 è autorizzata, in aggiunt a fondi adeguati . Il Governo ha destinat o alla somma di lire 500 miliardi di cui all a alla giustizia somme ancora troppo esi- lettera d) dello stesso primo comma, l'ul- gue. Infatti, nonostante il salto di qualit à teriore spesa di lire 300 miliardi, in ra- avvenuto con le leggi sulla carcerazion e gione di lire 150 miliardi per ciascuno preventiva, sulle nuove competenze civil i degli anni 1986 e 1987. e penali del pretore, sull'arresto in fla- 11 . 7. granza e su altri argomenti, corriamo il LA COMMISSIONE . rischio che esse vengano snaturate e smi- nuite e che nel contempo venga avant i una tendenza controriformatrice sempre Passiamo ora alla discussione sull'arti- presente nella nostra società . colo 11 e sul complesso degli emenda- Per queste ragioni, chiediamo di supe- menti ad esso presentati . rare questo affievolimento dell 'interesse Ha chiesto di parlare l'onorevole Lan- del Governo nei confronti dei problemi franchi Cordioli. Ne ha facoltà. della giustizia; chiediamo altresì stanzia- menti adeguati, visto che quelli finora fis- VALENTINA LANFRANCHI CORDIOLI . sati sono irrisori, nonostante riguardino Signor Presidente, l'articolo 11 riguarda i problemi assai importanti come quell o problemi della giustizia, oggi di grand e della diffusione della droga, quello degl i attualità, soprattutto se consideriamo lo agenti di custodia, quello del patrocini o stretto collegamento esistente tra la giu- dei non abbienti e, infine, quello per l a stizia e la questione morale, quella istitu- riparazione per ingiusta causa . zionale e quella fiscale . Noi comunisti Noi facciamo due proposte ben precise : presenteremo poche proposte tendenti a esse tentano in primo luogo di dare u n qualificare la spesa e non — come da appoggio finanziario ai comuni per soste - qualche parte si fa — a stilare semplice - nere gli uffici dei giudici conciliatori, che mente una lunga lista di lamentazioni . riguardano una giustizia minore sempre Al settore della giustizia, da parte dei più diffusa ed importante. Chiederemo vari governi che si sono succeduti, sono che questo stanziamento venga elevato d a state riservate somme assai esigue : infatti, 48 a 90 miliardi. In Commissione, l o l 'Italia è l'ultimo paese, a livello europeo, stesso ministro Martinazzoli ha ricono-

Atti Parlamentari — 19483 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

sciuto le carenze esistenti nel personale emblematico proprio nel primo comma destinato agli uffici dei giudici concilia - dell'articolo 11 . tori: si tratta di una carenza del 30 per In verità, per quanto riguarda il Dica- cento a livello comunale . Tra l'altro, su stero dei lavori pubblici, la materia che lo 8257 giudici conciliatori ne mancano ben interessa si riduce a ben poca cosa . Mi 1977 . riferisco, in sostanza, all'undicesimo Non intendo sottrarre altro spazi o comma, che rifinanzia con 120 miliardi all 'Assemblea, ma mi riservo di entrare (40 per ciascuno degli anni 1985, 1986 e nel merito delle varie proposte in sede d i 1987) le opere di ricostruzione nel Belice discussione degli emendamenti, anch e e con 75 miliardi gli interventi promoss i perché ho l'impressione che sia inutile dai privati nella stessa zona . Mi riferisco parlare a persone (mi riferisco anche ai altresì al quattordicesimo comma, che ri- rappresentanti del Governo) che no n finanzia con 30 miliardi (6 per il 1985, 1 4 ascoltano e non tengono in nessun cont o per il 1986 e 10 per il 1987) le opere idrau- le nostre proposte. Pertanto, le ripeterò in liche nel bacino dell'Isonzo, già previst e sede di dichiarazione di voto sugli emen- dalla legge n. 650 del 1978. damenti da noi proposti, invitando l 'As- Il punctum dolens dell'articolo 11 va a semblea ad approvarli (Applausi nostro avviso individuato nel prim o all'estrema sinistra). comma, là dove si dice che è autorizzat a la spesa di 530 miliardi, da iscrivere nello PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare stato di previsione del Ministero di grazi a l'onorevole Boetti Villanis Audifredi . Ne e giustizia per interventi straordinari d i ha facoltà. edilizia penitenziaria, da realizzare me- diante strutture prevalentemente prefab- LUDOVICO BOETTI VILLANIS AUDI- bricate e con modalità da stabilire d 'in- FREDI. Signor Presidente, onorevoli col - tesa con il Ministero dei lavori pubblici . leghi, vorrei premettere alcune considera- Le anomalie di questo comma sono due : zioni di carattere generale sull'articolo 1 1 la prima è che in una norma di legge si dà che, anzitutto, mi sembra emblematic o un'indicazione tecnica sul modo di fab- dello stato di depauperamento che si sta bricare queste strutture, manifestand o determinando nei confronti del Dicaster o una propensione per le strutture prefab- dei lavori pubblici a favore di centri ope- bricate; la seconda (che è la più interes- rativi di spesa sovente meno qualificati , sante) è che a questo primo comma s i sia in termini di competenza tecnica, si a contrappone un emendamento presentat o in termini di vera e propria capacità d i dal presidente della Commissione lavor i spesa. pubblici, onorevole Botta, secondo i l Le ragioni di ciò sono diverse ed alcun e quale tale spesa viene attribuita al Mini- di esse possono essere condivisibili . C'è stero dei lavori pubblici. Inoltre — e indubbiamente un accumulo di residu i questo è l'aspetto più interessante — no n passivi, che dimostra la scarsa capacità d i vi sono indicazioni sulle metodologie d i spesa di questo Dicastero, mentre gli slit- fabbricazione che il Ministero dovrebb e tamenti di parte capitale, pari a 4.393 adottare. Sono, a mio avviso, aspetti scon - miliardi, sono pressoché integralment e certanti anche perché (e non è, direi, un imputabili al settore dei lavori pubblici , rilievo del tutto secondario) ci troviamo di come è stato osservato nella relazione , fronte ad un ministro di grazia e giustizia che sconta in sede di legge finanziaria che appartiene allo stesso partito del pre- un'estenuante lentezza nell'attuazione dei sidente della Commissione lavori pub- programmi di spesa. blici. E non mi pare che il divario, la con- Ci sono quindi delle critiche certament e trapposizione, siano di poco conto, pro- fondate . Quello che però non è condivisi - prio per il riferimento che esiste al prim o bile è questo metodo surrettizio di depau- comma dell'articolo 11, in cui si mani - peramento, del quale si trova un esempio festa questa propensione per le strutture

Atti Parlamentari — 19484 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

prefabbricate. Vorrei che queste mie mo- suo parere sull 'emendamento Botta 11 .3 deste considerazioni venissero ascoltat e di qui a qualche minuto, poiché è in cors o dal ministro e dal presidente della Com- di elaborazione un ulteriore emenda - missione, per avere una chiarimento ch e mento che dovrebbe superare, in qualch e ritengo opportuno sia formulato i n modo, la problematica, particolarment e questa sede. delicata, cui l 'emendamento stesso fa ri- Per quanto riguarda, viceversa, il ferimento e del quale chiedo, eventual- quarto comma dell'articolo 11, il nostro mente, l'accantonamento. partito, proprio in considerazione degli Esprimo parere contrario sugli emen- inconvenienti che si determineranno i n damenti Ciocci 11 .1 e Lanfranchi Cordiol i conseguenza dell'entrata in vigore dell a 11 .2, invitando altresì la Camera ad ap- nuova legge che modifica le competenz e provare gli emendamenti della Commis- del conciliatore e del pretore, di front e sione 11 .4, 11 .8, 11 .5, 11 .6 e 11 .7. allo stato di disagio che certamente s i verificherà proprio per le ragioni indicate PRESIDENTE . Prego intanto l'onore- dal collega che mi ha proceduto, cioè l'in- vole ministro del tesoro di esprimere i l sufficiente copertura dei posti previsti nel suo parere sugli emendamenti all'articol o ruolo dei magistrati, che registra dell e 11 ed eventualmente di pronunciarsi sulla vacanze in misura ben maggiore al 30 pe r formulazione di una nuova proposta i n cento (quasi il 40 per cento), ha proposto relazione al testo del primo comma di accorpare nelle sedi mandamentali l e dell'articolo. conciliature ed ha soprattutto proposto d i dare al giudice conciliatore quelle compe- tenze tecniche che oggi non possiede . GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . Si- Chiediamo che i conciliatori siano quanto gnor Presidente, per quanto riguard a meno forniti di una laurea in giurispru- l'emendamento Botta 11 .3, debbo avver- denza o in economia e commercio e chie- tire che il Governo — scusandosi per i diamo sia data la prevalenza ai magistrat i tempi con cui sottopone all 'Assemblea il in pensione, ai procuratori, agli avvocati, problema, ma i membri della Commis- ai praticanti procuratori. Ci troviamo, in- sione bilancio sanno bene quanto faticoso fatti, di fronte ad una magistratura ch e sia questo compito — ha testé presentato deve affrontare e risolvere important i un emendamento sostitutivo del primo problemi tecnici, a seguito delle modi - comma dell 'articolo 11 . fiche che sono state apportate alla com- Esso è del seguente tenore : petenza dei conciliatori . Pensiamo, ad esempio, alla massiccia problematica che Il primo comma dell'articolo 11 è sosti- verrà sottoposta ai nuovi conciliatori in tuito dai seguenti: tema di contratti tipici e di contratti ati- È autorizzata la spesa di lire 530 mi- pici. Riteniamo, dunque, che anche il giu- liardi da iscrivere nello stato di previsione dice conciliatore, in attesa della grande del Ministero dei lavori pubblici, in ra- riforma che si dovrebbe attuare del co- gione di lire 80 miliardi per l'anno 1985, dice di procedura civile, debba esser e di lire 200 miliardi per l'anno 1986 e di qualificato a risolvere problemi tecnici lire 250 miliardi per l 'anno 1987 per inter- (Applausi a destra). venti straordinari di edilizia penitenziaria dei quali non meno del 70 per cento da PRESIDENTE . Qual è il parere della impiegarsi in strutture industrializzate . Commissione sugli emendamenti presen- Con decreto del Ministro di grazia e tati all'articolo 11 ? giustizia, di concerto con il Ministro dei lavori pubblici, saranno determinate le MARIO D'ACQUISTO, Relatore per la modalità e le procedure per l'attuazion e maggioranza. Signor Presidente, la Com- di tale programma straordinario ed i n missione si riserva di poter esprimere il particolare saranno individuate anche le

Atti Parlamentari — 19485 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

esigenze per la realizzazione delle strut- del Ministero di grazia e giustizia che di ture industrializzate . quello dei lavori pubblici . Siccome, sino ad ora, è assolutamente necessario stabi- 11 .9 GOVERNO . lire condizioni di civiltà nelle carceri, dove sono ammassati 46 mila detenuti i n mila posti-carcere, senza voler fare Con questo sforzo, è sembrato al Go- 26 polemica, dobbiamo dire che, da un lato , verno di poter accogliere, in qualche mi- abbiamo residui passivi notevoli nel bi- sura, sia le istanze della Commissione la- lancio del Ministero dei lavori pubblic i vori pubblici che quelle della Commis- per quanto riguarda questo capitolo — sione giustizia della Camera. Alla luce d i miliardi per il 1984 e una previsione tale iniziativa, il Governo prega l 'onore- 559 per il 1985 di 679 miliardi — e che, vole Botta di considerare l'opportunità di dall'altro, abbiamo una spesa soltanto de l ritirare il suo emendamento 11 .3. 19,2 per cento per quanto riguarda le Sugli altri emendamenti il parere de l nuove carceri . Ci sembra pertanto che c i Governo è conforme a quello espresso dal sia un elemento di non efficienza su relatore. questa materia. Ora, poiché c'è stata un a divergenza di orientamenti nel Governo , PRESIDENTE . Onorevole Botta, man - chiederemmo per cortesia che il ministr o tiene il suo emendamento 11 .3? della giustizia venisse ad esprimere la propria valutazione su tale mutamento d i GIUSEPPE BOTTA. Dopo aver ascoltato l e orientamento del Governo per farci com- dichiarazioni del ministro e preso att o prendere bene come stanno le cose. dell 'emendamento da lui presentato, ri- tiro il mio emendamento 11 .3. GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro. Chiedo di parlare. PRESIDENTE . Qual è il parere della Commissione sull'emendamento 11 .9 del PRESIDENTE . Ne ha facoltà . Governo? GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro. Si- MARIO D'ACQUISTO, Relatore per la gnor Presidente, mi sembra del tutt o maggioranza. La Commissione accetta comprensibile che l'onorevole Violant e l'emendamento 11 .9 del Governo. ponga le questioni così come le ha poste . Io, per brevità, mi sono astenuto dall 'illu- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare strare le ragioni di modifica, che non per dichiarazione di voto l'onorevole Vio- sono soltanto formali, di spostamento de i lante. Ne ha facoltà. titoli. Mi auguro che il ministro di grazia e giustizia possa corrispondere all'invito, LUCIANO VIOLANTE. In realtà, signor ma l'emendamento da me firmato ha il Presidente, in relazione alle dichiarazioni senso di rappresentare la collegialità del del Governo, all'emendamento Botta 11 . 3 Governo. ed al suo complesso iter, vorrei far pre- Premesso questo, mi permetto di sotto- sente come originariamente fosse pre- lineare brevemente qualche aspetto . Che visto uno stanziamento a favore del Mini- cosa muta in buona sostanza? Muta l'ap- stero di grazia e giustizia, mentre co n postazione sulla tabella di bilancio, ma si l'emendamento testé annunziato dal Go- ricava, in difformità dal testo precedente, verno si torna, sulla linea appunto del- una riserva minima, da destinarsi a l 'emendamento Botta 11 .3, all'ipotesi di quanto invece era previsto come possibile uno stanziamento nello stato di previ- ma non dimensionato, ossia il 70 pe r sione del Ministero dei lavori pubblici , cento dell'edilizia industrializzata. anche se il testo formulato dal ministr o Nell'ipotesi di utilizzo di quel 70 per Goria prescrive modalità di spesa tali d a cento, o quanto di più potrà essere deter- comportare l'intervento di concerto sia

Atti Parlamentari — 19486 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

minato, si prevede che, data la particola- del problema, che esiste, di divergenze tr a rità dell'investimento che assume carat- Ministeri, soltanto prendiamo atto di u n teri diversi dall'edilizia convenzionale, l a fatto, cioè che fino ad ora il Ministero de i determinazione delle modalità e dell e lavori pubblici, non so se per ragioni og- procedure sia di primaria competenza del gettive o soggettive, non ha dato quello Ministero della giustizia . Così il Governo che doveva dare in questa materia. Ve- ritiene di aver colto — lo accennavo diamo che è prevista una forma di colla- poc 'anzi —, da un lato, la legittima unit à borazione tra giustizia e lavori pubblici , di dimensionamento delle opere pub- però su un settore che non è determinato . bliche nel quadro più generale dei lavori Quando, ad esempio, si pone il termine d i pubblici; dall'altro, la specificità di u n «non meno del 70 per cento», non sap- possibile investimento in strutture nuove , piamo bene chi stabilirà se andare o quindi con tecnologie non ancora speri- meno oltre. mentate, chiamando il Ministero, capac e Per queste ragioni, insistiamo nel ri- di gestire in termini funzionali le esi- chiedere che il Ministero di grazia e giu- genze, ad essere il primo attore . stizia esprima una valutazione su quest o punto, anche perché qui si attribuisce al MARIO POCHETTI. È un vero pastic- suo ministero un compito che occorre ve- cio ! rificare se sia in grado di svolgere .

GIOVANNI GIUSEPPE GORIA, Ministro del MARIO POCHETTI. Il ministro è ne l tesoro. No, non è un pasticcio, onorevole Transatlantico! Pochetti. PRESIDENTE . Onorevole Violante , UGO SPAGNOLI. Ho la netta impres- non mi sembra che si possa sospendere la sione che le carceri continueranno a no n seduta in attesa del ministro di grazia e essere costruite. giustizia. Il ministro di grazia e giustizia non è presente e dunque non possiamo GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro. chiedergli di pronunciarsi; d'altro canto il Nel campo delle opinioni tutto è rispetta - ministro del tesoro esprime il parere de l bile, però mi pare che la soluzione, alter - Governo nella sua collegialità. nativa alla precedente proposta, che i l Governo offre non sia senza sostanza: può LUCIANO VIOLANTE . Chiederei, signor apparire, ripeto, condivisibile o non con- Presidente — e non credo che il Governo sivisibile — e qui è sempre rispettabil e sia contrario — di accantonare l'emenda- qualsiasi posizione —, però mi pare ch e mento in attesa che il ministro spieghi colga alcuni spunti, cercando un rac- qual è la situazione (Commenti al cen- cordo, non facile per la verità, ma, se mi è tro). consentita una modesta opinione perso- nale, soddisfacente per tutte le esigenze . PRESIDENTE. Onorevole Violante, il ministro di grazia e giustizia non è pre- LUCIANO VIOLANTE. Chiedo di par - sente ed il ministro del tesoro, che rap- lare. presenta a pieno titolo il Governo, ritiene che si possa procedere . PRESIDENTE . Ne ha facoltà. Passiamo pertanto ai voti. Pongo in votazione l'emendamento 11 .9 LUCIANO VIOLANTE. Signor Presi - del Governo, accettato dalla Commis- dente, il ministro del tesoro ha dato atto sione. della complessità di questa questione , (È approvato). piccola, tutto sommato . Noi non inten- diamo assolutamente entrare nel merito Gli emendamenti Ciocci 11 .1 e 11 .8

Atti Parlamentari — 19487 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

della Commissione sono pertanto pre- Votazione segreta . clusi . Passiamo alla votazione dell 'emenda- PRESIDENTE . Indico la votazione se- mento Lanfranchi Cordioli 11 .2, sul quale greta mediante procedimento elettronico , è stato richiesto lo scrutinio segreto. sull'emendamento Lanfranchi Cordiol i Ha chiesto di parlare per dichiarazion e 11 .2, non accettato dalla Commissione nè di voto l'onorevole Lanfranchi Cordioli. dal Governo. Ne ha facoltà . (Segue la votazione) . VALENTINA LANFRANCHI CORDIOLI . Dichiaro chiusa la votazione . Signor Presidente, il nostro emenda - mento propone un ulteriore stanziamento Comunico il risultato della votazione : per l'edilizia giudiziaria di competenz a Presenti e votanti 495 dei comuni. Maggioranza 248 Come è stato già ricordato, nel lugli o Voti favorevoli . . . . 233 abbiamo approvato delle leggi che hanno Voti contrari 262 dato, diciamolo, un profondo segno cultu- rale al nostro paese: la legge sulla carce- (La Camera respinge). razione preventiva, quella sulla compe- tenza dei pretori, quella sulla flagranza di Si riprende la discussione . reato e tante altre. Ma, non essendo viziati da visioni illuministiche, sappiamo bene PRESIDENTE . Pongo in votazione che le leggi da sole non bastano . Vi è, l'emendamento 11 .5 della Commissione, cioè, il rischio che questi provvediment i accettato dal Governo. vengano sabotati dai numerosi gruppi di (È approvato). potere e di pressione controriformisti esi- stenti nel paese o addirittura dal Parla- Pongo in votazione l'emendamento 11 .4 mento, se non dal Governo, qualora no n della Commissione, accettato dal Go- si adegui all'edilizia penitenziaria — i n verno. questo caso più precisamente giudiziaria — e non si diano ai comuni i mezzi finan- (È approvato). ziari necessari per fronteggiare le nuov e esigenze del giudice conciliatore, del pre- Pongo in votazione l'emendamento 11 .6 tore e dei tribunali. della Commissione, accettato dal Go- Sulla base di queste considerazioni, te- verno. nendo conto delle indicazioni emerse nel (È approvato). dibattito in Commissione, dove la maggio- ranza e tutti i partiti hanno sottolineato Pongo in votazione l'emendamento 11 .7 l'esigenza di incrementare le disponibilit à della Commissione, accettato dal Go- per l' edilizia giudiziaria, noi comunist i verno. abbiamo tradotto queste indicazioni nell'emendamento che ci accingiamo a (È approvato). votare, che prevede uno stanziamento ul- teriore di 200 miliardi. Su questo emenda- Pongo in votazione l 'articolo 11, nel mento ci auguriamo che possa votare a testo modificato dagli emendamenti test é favore anche la maggioranza. Ci augu- approvati. riamo, cioè, di avere con noi la maggio- (È approvato). ranza, così come è stata con noi nelle dichiarazioni di principio in Commis- Passiamo all'articolo 12, che è del se- sione. guente tenore: «Per gli interventi di cui al primo PRESIDENTE. Passiamo ai voti . comma dell'articolo 37 della legge 27 dì-

Atti Parlamentari — 19488 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

cembre 1983, n . 730, è autorizzata, per dal CIPE, sentito il Comitato predetto a i l'anno 1985, la spesa di lire 1 .500 miliardi, sensi della lettera a) dell'articolo 4 del di cui almeno 300 miliardi per iniziative decreto-legge 29 maggio 1984, n. 176, di sviluppo ed ammodernamento del - convertito in legge, con modificazioni , l'agricoltura e 50 miliardi per la realizza- dalla legge 25 luglio 1984, n . 381 . Il CIPE zione di interventi organici finalizzati a l delibera sui progetti medesimi con com- recupero, al restauro e alla valorizzazione posizione integrata dal Ministro dell'eco- di singoli beni monumentali, da realiz- logia, secondo le modalità previst e zarsi ad opera del Ministero dei beni cul- dall'articolo 4 della legge 26 aprile 1982, turali e ambientali . n. 181 . Per i medesimi interventi di cui a l Per lo studio dei problemi più urgent i comma precedente, è altresì autorizzato il dell'inquinamento idrico e per il comple- ricorso alla BEI per la contrazione di ap- tamento della elaborazione progettuale positi mutui fino alla concorrenza del occorrente alla redazione del piano gene- controvalore di lire 1 .500 miliardi. Detti rale di risanamento delle acque di cui mutui sono contratti a decorrere dal se- all'articolo 1 lettera d) della legge 1 0 condo semestre dell'anno 1985. maggio 1976, n. 319, già avviata con i Il Ministro per i beni culturali e am- fondi stanziati dall'articolo 4 del decreto- bientali, sentiti i comitati di settore per i legge 30 dicembre 1981, n. 801, convertito beni ambientali e architettonici, per i ben i in legge 5 marzo 1982, n. 62, il ministro artistici e storici e quello per i beni ar- per l'ecologia è autorizzato a costituire cheologici, in seduta congiunta, approv a Commissioni scientifiche, a stipulare spe- ogni anno, con proprio decreto, il pro- cifiche convenzioni con istituti ed a con - gramma degli interventi da realizzare a i ferire incarichi professionali a ditte spe- fini della prevenzione dei beni culturali e cializzate o ad esperti . Per le relative ambientali dai rischi sismici, ivi compres e spese, lo stanziamento del capitolo n. le relative ricerche e studi . A tal fine è 6964 dello stato di previsione della Presi- autorizzata la spesa di lire 50 miliardi per denza del Consiglio dei ministri pe r l' anno 1985 . l'anno finanziario 1985 è incrementato di Si applicano il terzo e il sesto comm a lire un miliardo . dell'articolo 37 della legge 27 dicembre Per l'espletamento dei compiti previsti 1983, n. 730. dai commi precedenti il Ministro per la Almeno 1 .100 dei 3.000 miliardi di cui ecologia può altresì richiedere, anche no- ai precedenti primo e secondo comm a minativamente, alle amministrazioni sono riservati per la esecuzione o per il dello Stato, comprese quelle ad ordina - completamento di opere o impianti desti- mento autonomo, nonché agli enti pub- nati al disinquinamento delle acque, d i blici, il comando del personale occorrent e competenza di enti locali e di loro con- sino al numero massimo di 15 unità. Le sorzi, che rivestano particolare interess e spese relative a detto personale riman- in relazione all'importanza sociale ed eco- gono a carico dell'amministrazione o ent e nomica dei corpi idrici e alla natura e di provenienza». gravità delle condizioni di alterazione de i corpi medesimi. A questo articolo sono stati presentati i Le proposte delle regioni, sulla bas e seguenti emendamenti: delle richieste degli enti interessati, corre - date dell'attestato regionale di cui all'arti- colo 4, comma quinto, della legge 25 di- Sostituire i primi cinque commi con i cembre 1979, n . 650, sono presentate al seguenti: Comitato interministeriale di cui all'arti- Per gli investimenti di cui al primo colo 3 della legge 10 maggio 1976, n. 319, comma dell'articolo 37 della legge 27 di- e successive modificazioni ed integra- cembre 1983, n. 730, è autorizzata per gli zioni. I relativi progetti sono approvati anni 1985, 1986, 1987, la spesa rispettiva-

Atti Parlamentari — 19489 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

mente di lire 3 .000, 3.500 e 4.000 mi- intermodali di trasporto : liardi. 1985: 400 miliardi; Per gli investimenti di cui al comma precedente è autorizzato il ricorso alla 1986: 600 miliardi; BEI per la contrazione di appositi mutui 1987: 1 .000 miliardi; il cui controvalore sarà portato in ridu- zione, in ciascun esercizio, dallo stanzia - 6) fondo speciale per l'acquisizione e mento a carico del bilancio dello Stato d i recupero di immobili ed aree di partico- cui al precedente comma . lare valore storico-artistico : Detti mutui sono contratti a partire dal 1985 : 200 miliardi; secondo semestre del 1985 e comunque in relazione alle effettive esigenze di cass a 1986: 300 miliardi; dei soggetti destinatari dei finanzia- 1987: 500 miliardi. menti . I fondi di cui al primo e second o Il programma degli interventi di cui al comma sono destinati, con particolare ri- comma precedente è presentato in Parla - ferimento al Mezzogiorno, a programm i mento per acquisirne il parere entro 90 di intervento nei seguenti settori : giorni dalla data di entrata in vigore dell a 1) opere igienico-sanitarie e acquedot- presente legge. tistiche: 12. 2. 1985: 800 miliardi; ALBORGHETTI, BONETTI MATTIN- ZOLI, TRIVA, GUALANDI, COMI- 1986: 800 miliardi; NATO, BOSELLI, SANNELLA, ZA- 1987: 400 miliardi; NINI, STRUMENDO, FILIPPINI , VIGNOLA, MACCIOTTA . 2) interventi per il disinquinamento delle zone ad alta intesità di insediament i o di particolare qualità ambientale : Al terzo comma, aggiungere, in fine, le 1985: 400 miliardi; parole: All'onere per i successivi anni s i farà fronte con il fondo di cui all 'articolo 1986: 500 miliardi; 2 del decreto-legge 10 luglio 1982, n . 428, 1987: 600 miliardi; convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 12 agosto 1982, n. 547 e suc- 3) provvedimenti urgenti contro il fe- cessive modificazioni e integrazioni . nomeno della eutrofizzazione delle ac- que: 12 . 3. GOVERNO . 1985: 800 miliardi;

1986: 800 miliardi; Al quinto comma, dopo le parole: disin- 1987: 800 miliardi; quinamento delle acque aggiungere le se- 4) interventi per la forestazione e l a guenti: con preferenza per quegli im- difesa ambientale anche attraverso la for- pianti che prevedono recupero o rici- mazione di cooperative di produzione : claggio di materie prime o energia .

1985: 400 miliardi; 12. 1 . GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL- 1986: 500 miliardi; LICE, RONCHI, Russo FRANCO , 1987: 600 miliardi; TAMINO. 5) programma triennale di ristruttu- razione del sistema portuale, di cabo- Al sesto comma, dopo le parole: modifi- taggio e per la realizzazione di sistemi

Atti Parlamentari — 19490 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

cazioni e integrazioni, aggiungere le se- recupero del territorio e dell'ambiente è guenti: e su tali proposte il Ministro per — come tutti noi sappiamo — la condi- l'ecologia riferisce al Parlamento entro 90 zione necessaria, non da oggi, per attuar e giorni dalla loro presentazione, al fine d i una politica di rilancio economico e d i acquisirne valutazioni utili alla forma- sviluppo sociale. zione di un programma organico di poli- Se poniamo mente a quanto gli enti ter- tica ambientale . ritoriali hanno fatto in questi anni e l o confrontiamo con gli impegni dello Stato, 12. 4 . non possiamo non denunciare gravi e LA COMMISSIONE . preoccupanti latitanze . Per la difesa del suolo, onorevoli colle- ghi, nell'intero territorio nazionale, in Passiamo ora alla discussione sull'arti- venti anni, sono stati spesi soltanto 1 .175 colo 12 e sul complesso degli emenda- miliardi, appena 50 miliardi l'anno; di menti ad esso presentati. Ha chiesto di questi oltre 400 sono stati stanziati per parlare l'onorevole Satanassi . Ne ha fa- coltà. interventi a posteriori sui territori dove si sono determinati fatti calamitosi . D'altra parte, per costruire autostrade, in soli 1 2 ANGELO SATANASSI . Signor Presidente, anni, sono stati spesi oltre 6 mila mi- colleghi, invito la maggioranza ed il Go- liardi . verno a riflettere su quali direttrici debb a La novità, onorevoli colleghi, di quest o essere orientato lo stanziamento previsto articolo 12 sta nello stanziamento di 1 .100 dall'articolo 12, che è pari a 3 mila mi- miliardi destinati alla lotta all 'inquina- liardi, per l'esecuzione di grandi oper e mento. Siamo appena al 50 per cento del pubbliche. fabbisogno ma non conosciamo le proce- Noi riteniamo che debba essere desti - dure di spesa né quali sono i ministri nato con assoluta priorità alla tutela fi- competenti : se quello per i lavori pubblici sica del territorio nazionale, la cui emer- o quello per l'ecologia. Non sappiamo se genza non è secondaria rispetto ad altre . vengono seguiti parametri obiettivi in or- In particolare, mi riferisco alla tutela de l dine alle priorità ; non conosciamo né il mare, dei laghi e dei fiumi dall'inquina- ruolo del nucleo di valutazione né sap- mento, che ha raggiunto un livello dram- piamo se esso sia ancora in vita . Tanto- matico; alle opere in difesa del suolo, te- meno si conosce quale sia la cadenza tem - nuto conto dello stato di assoluta preca- porale dell'assegnazione dei finanzia - rietà in cui versa, e i cui effetti si eviden- menti. Sappiamo che il FIO relativo ziano clamorosamente in occasione di ca- all'anno 1984 sarà assegnato a fine anno. lamità sismiche; alle opere idrauliche, da Denunciamo, quindi, il pericolo di inter- eseguire nei bacini imbriferi che coprono venti a pioggia e clientelari, al di fuori l'intera penisola, date le sue caratteri- delle convenienze economiche e sociali. stiche orografiche, bacini abbandonati a Nulla sappiamo, a questo proposito, de l se stessi, mentre degradano le aree in - ruolo che avranno le regioni nella defini- terne anche sul piano economico e so- zione e nella gestione dei programmi . ciale; infine, alle opere igienico-sanitarie , Assistiamo — è bene ricordarlo in con particolare riferimento al riforni- quest'aula — a fatti gravi in materia di mento idrico per uso potabile, che inte- inquinamento, a comportamenti irre- ressa intere regioni del nostro paese. sponsabili e delittuosi del Governo . In- Mezza Italia, onorevoli colleghi, è sotto- fatti, mentre somme ingenti sono stat e posta al razionamento dell'acqua: è spese dalle comunità locali e regionali pe r preoccupante la tensione di quelle popo- depurare le acque reflue, mentre noi qui lazioni, ed è significativa la recente circo - decidiamo di concorrere alla salva- lare che a questo riguardo è stata inviata guardia del mare con 1 .100 miliardi per i l dal ministro dell'interno ai prefetti in ma- 1985, il ministro della marina mercantile teria di ordine pubblico . La difesa ed il

Atti Parlamentari — 19491 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

autorizza lo scarico nell'Adriatico di 3 sare a questo scopo tutti i terreni co n mila 500 tonnellate giornaliere di fanghi declività superiore al 20 per cento. In tossici, provenienti dalla Montedison d i questo modo potremmo recuperare mi- Porto Marghera, un inquinamento pari a lioni di ettari, soprattutto nelle aree in - quello prodotto da una città di oltre 2 terne, e avremmo riflessi positivi anche i n milioni di abitanti. E una follia, signor termini di occupazione, perché gli investi - Presidente, onorevoli colleghi, è una mo- menti per la difesa dell'ambiente e de l struosità! Da un lato destiniamo risors e suolo e per opere idrauliche ed igienico - per salvare il mare, come comunità nazio- sanitarie determinano, per ogni 100 mi- nale e, dall'altro — contestualmente — ne liardi di investimento, un'occupazione di - incentiviamo l 'inquinamento, disatten- retta di 200 unità ed una indiretta di 100 . dendo — fra l'altro — la legge n . 979 del Sarebbe quindi anche una scelta in favore 1982 in difesa del mare, legge che non è dell'occupazione e anche di una occupa- ancora a tutt'oggi finanziata e attuata . zione professionalmente qualificata, ch e I problemi sono, quindi, altri : le opere potrebbe rispondere alle domande di idrauliche, ad esempio . Le regioni ita- tanti giovani tecnici, diplomati e laureati , liane hanno a questo titolo esigenze pe r in cerca di lavoro . Farò un breve accenno circa 1000 miliardi l'anno. Molti progetti anche al dissesto della rete viaria : per la sono già stati approntati, altri posson o manutenzione ordinaria di oltre 46 mila essere realizzati in pochi mesi . Ecco un chilometri di strade, lo Stato spende 200 modo per rendere utile la spesa ed acce- miliardi, cioè 4 milioni al chilometro, i n lerarne la velocità . pratica quanto serve per gli attrezzi de l C'è da ricordare, onorevoli colleghi, che cantoniere! E anche il dissesto della rete le regioni hanno ricevuto, per oper e viaria (su cui circola l'80 per cento delle idrauliche, soltanto 200 miliardi con la merci) concorre a determinare il dissest o legge n. 56 del 1982. Successivament e del territorio e dell'ambiente . Tra l 'altro, esse non hanno ricevuto più niente : ecco si può dire che l'investimento per la ma- come si determina il dissesto territoriale , nutenzione è pari all' i per mille del va- ambientale ed idrogeologico del paese . lore del capitale, che ammonta a 200 mil a Analogo è il discorso per le opere igie- miliardi. nico-sanitarie. In questo campo, lo Stato Altro argomento disatteso è quello dei ha competenze limitate ; dobbiamo regi- porti, che pure sono una infrastruttur a strare una montagna di residui passivi , decisiva per l'economia di una penisol a così come abbiamo già denunciato, discu- qual è l'Italia. Ma anche qui registriam o tendo il disegno di legge relativo al bi- un assoluto disimpegno del Governo . Noi lancio di previsione del 1985. In tutte le avevamo presentato un emendament o regioni a statuto ordinario, le competenze alla tabella B, respinto in Commissione , sono, oltre che delle regioni, anche dei che prevedeva lo stanziamento di 50 mi- comuni, delle province e delle unità sani- liardi per avviare una politica program- tarie locali . Quanto alle opere igienico sa- mata per i porti di maggiore interesse nitarie (fra cui i progetti per gli acque- nazionale e internazionale . Ma i silenzi dotti) dobbiamo registrare una situazion e sulle grandi infrastrutture sono clamo- drammatica; si deve quindi, a mio avviso , rosi e ciò è tanto più grave in quanto i l stabilire quelle che sono le opere biso- Ministero dei lavori pubblici denuncia re- gnose di una priorità assoluta . sidui passivi che, al 1 0 gennaio 1985, supe- Fa inoltre tenerezza l 'iscrizione di 80 reranno i 5 mila miliardi . miliardi, nella Tabella C del disegno d i Alla luce di queste considerazioni, noi legge finanziaria, per Ia difesa del suolo ! intendiamo così modulare gli investi- È poco più che una iscrizione per memo- menti per il 1985: 800 miliardi per opere ria: nulla è previsto per un piano nazio- igienico-sanitarie, 400 miliardi per il di- nale di forestazione, che è indispensabil e sinquinamento ambientale, 800 miliardi per salvare il territorio e che deve interes- per la lotta contro l'eutrofizzazione, 400

Atti Parlamentari — 19492 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

miliardi per la forestazione, 400 per la cerche del CNR hanno messo in luce ristrutturazione del sistema portuale e come il 90 per cento delle opere di im- 200 per l' acquisto di aree di particolar e pianti di depurazione risultino non fun- valore storico e artistico . Per gli anni suc- zionanti o inadeguate . cessivi, sono previsti lievi aumenti di ogni Se anche gli impianti di depurazione voce. funzionassero perfettamente, ciò non to- Si tratta, onorevoli colleghi, di 3 mila glierebbe che, da un punto di vista teo- miliardi previsti nell'articolo 12 della rico, gli impianti di depurazione offran o legge finanziaria per il 1985, di 3500 mi- limiti assai gravi. Vi è il fatto che gli liardi per il 1986 e di 3900 per il 1987 . Un impianti di depurazione, soprattutto se totale dunque di 10.400 miliardi destinati consortili, non eliminano l 'inquinamento , nel prossimo triennio alle grandi infra- ma semplicemente lo spostamento dall e strutture e alla difesa fisica del territorio acque al terreno, in quanto i fanghi nor- nazionale: una somma significativa, che malmente tossici, che si accumulano deve far riflettere tutti noi . negli impianti di depurazione consortili, Con queste proposte, noi intendiamo fi- devono essere in qualche modo smaltiti . nalmente qualificare la spesa pubblic a Credo che al Governo non sfugga la diffi- straordinaria con obiettivi di assoluto va- coltà nella quale si trovano le regioni lore economico, tecnico, scientifico, cul- nello smaltire questi fanghi e i pericol i turale e occupazionale, ed è per quest e per l'ambiente che questi fanghi stann o ragioni che chiediamo all'Assemblea di provocando . approvare l'emendamento Alborghetti Se ci si limita soltanto a finanziar e 12.2 (Applausi all'estrema sinistra) . opere che hanno come unico scopo il di- sinquinamento delle acque, non si risolve il problema. Mi domando allora se il Go- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare verno non sia a conoscenza di questi l'onorevole Tamino. Ne ha facoltà. aspetti, anche perché attraverso il disin- quinamento delle acque si sono attuat e GIANNI TAMINO . È importante sottoli- una serie di speculazioni sia da parte d i neare la novità che, nella legge finan- gruppi privati — che sulla speculazione ziaria di quest'anno, sia previsto un arti - del disinquinamento hanno creato le lor o colo destinato all'ambiente . Senza dubbio fortune — sia da parte di settori — orma i questa è la conseguenza della presenz a abbastanza diffusi nelle amministrazion i nel Governo di un ministro — anche se locali — che sugli appalti degli impiant i ancora senza portafoglio — per l'ecolo- di depurazione delle acque hanno fatto gia . appunto fortune personali. Tuttavia, se questo è il primo atto d i Tutto ciò è scandaloso e va denunciato, riconoscimento da parte del Governo e quindi richiede da parte del Govern o dell'importanza dell'ecologia, il Governo scelte attente, oculate, per impedire che i l è partito male, perché ha scelto di finan- denaro pubblico venga sprecato com'è av- ziare esclusivamente opere di disinquina - venuto fino ad ora . Anche nell'ambito d i mento delle acque, che evidentemente quello che dovrebbe essere l 'impegno de l sono da considerarsi un proseguimento d i ministro per l'ecologia di riferire al Par - una logica già attuata nel passato dall e lamento — come del resto il ministro amministrazioni locali e dall 'amministra- Biondi si è impegnato a fare — sull'attua- zione centrale. E mi stupisce che si a zione della «legge Merli» nelle regioni ita- questo l'atto ufficiale di inserimento ne l liane, dovrebbe essere stata fatta un'at- disegno di legge finanziaria dei problemi tenta valutazione sull 'uso di questi fondi ecologici, perché sicuramente il ministr o esclusivamente per la depurazione delle per l'ecologia ben sa che le opere di disin- acque. quinamento finora attuate hanno dato ri- Voglio aggiungere che è scandaloso e d sultati assai scarsi, tenuto conto che ri- immorale che comunque il disinquina-

Atti Parlamentari — 19493 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

mento — reso necessario da gruppi eco- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare nomici che hanno creato le loro fortune, i l'onorevole Patuelli . Ne ha facoltà. loro profitti, anche grazie ad una scelta d i inquinare l'ambiente — oltre che com- ANTONIO PATUELLI . Signor Presidente, portare un danno all'ambiente, un dann o vorrei sottolineare la rilevanza di quest o alla salute, un danno al patrimonio collet- articolo 12, che rappresenta uno dei punti tivo dei cittadini, comporti poi una spes a di maggiore novità e di maggiore qualifi- che ricade ancora sui cittadini e non s u cazione della legge finanziaria che stiamo coloro che hanno inquinato. discutendo. L 'emergenza delle acque, i n Non è nella filosofia del partito di de- particolare, è finalmente presa in consi- mocrazia proletaria affermare l'impor- derazione in maniera concreta, con un o tanza che la spesa sia a carico di ch i stanziamento che, almeno per l'ann o inquina, la nostra filosofia è che non bi- 1985, dà la sensazione di essere adeguato . sogna inquinare . Comunque è immorale, Quello che non è ancora assolutamente lo ribadisco, che siano sempre i cittadini a adeguato è l'impianto, l'efficienza, la do- subire, prima, l'inquinamento e a pa- tazione di strumenti tecnici, di cui il Go- garlo, per avere poi degli impianti che verno dovrebbe disporre in proposito . In oltretutto non funzionano . effetti, in Commissione giace, sostanzial- Per tale motivo, chiedo che il Govern o mente da un anno, il disegno di legge per si impegni in maniera adeguata non sol - l'istituzione del Ministero dell'ecologia , tanto nel favorire l' installazione di im- secondo quanto prevedeva il programm a pianti di depurazione, ma soprattutto di Governo del luglio 1983 . Ebbene, se vo- nell'intervenire nel controllo del cicl o gliamo effettivamente realizzare anch e produttivo perché si attuino impianti pro- solo una parte di ciò che veniva chiesto duttivi basati sulla logica del non inquina- poc'anzi, nella direzione di una verifica e d i mento . È in questo senso che, com e controllo degli stessi impegni finanziari che gruppo di democrazia proletaria, ab- stiamo per votare con l'articolo 12, se vo- biamo presentato l'emendamento Gorla gliamo quindi controllare come sarann o 12 .1 modestissimo, limitatissimo, che no n effettivamente spesi questi 1 .100 miliardi, comporta nessun aggravio di spesa, m a penso che sia indispensabile riconoscere che semplicemente vuole stabilire il prin- l'assoluta inderogabilità dell'approvazion e cipio che questi finanziamenti, che de- del disegno di legge che istituisce il Mini- vono essere attribuiti agli enti locali pe r stero dell'ecologia. impianti consortili, non siamo destinat i Una questione da non trascurare — ch e esclusivamente agli impianti di depura- ha ricordato anche il collega Satanassi zione — che in molti casi, evidentemente , poc'anzi e che io ho segnalato da divers e sono necessari, in questa fase di transi- settimane con un'interrogazione al mini- zione — ma vadano anche nella direzione stro della marina mercantile — è rappre- di favorire impianti che abbiano l 'obiet- sentata dagli scarichi della Montedison a tivo di ricercare il non inquinamento, at- Marghera . L'Adriatico è un mare pro- traverso il recupero ed il riciclaggio di fondo poche decine di metri, che non può materie prime e di energia . smaltire dosi forti di rifiuti, se non scari- Chiedo che il Governo faccia molta at- candone gli effetti negativi su una vasta tenzione nel giudicare il nostro emenda- area, che ha una notevole importanza no n mento, che forse va anche nel senso di solo ambientale, ma anche turistica e d correggere quello che era il pensiero del economica . ministro dell'ecologia, quando si è battuto Se questa emergenza — in particolar e per ottenere questi finanziamenti . Mi au- dell'Adriatico — ha un senso, se è ver o guro, quindi, che la Camera presti atten- che il Parlamento sta decidendo lo stan- zione ed approvi l'emendamento Gorla ziamento di 1 .100 miliardi, non è ammis- 12 .1 (Applausi dei deputati del gruppo di sibile che, al tempo stesso, il Govern o democrazia proletaria) . ponga in essere provvedimenti che vanno

Atti Parlamentari — 19494 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

in una linea logica totalmente contraddit- nistro per l'ecologia svolga veramente toria con la linea del risanamento ecolo- un'azione di coordinamento delle inizia- gico e del disinquinamento del mare, e tive per la difesa dell'ambiente, di que i dell'Adriatico in particolare. beni ambientali che sono anche beni cul- E quindi indispensabile che il Governo , turali. Così, non si può essere soddisfatti investendone i ministri competenti , del fatto che, nell'ultimo comma dell 'arti- prenda in considerazione al più presto l a colo 12, venga stabilito che il ministr o gravità di questi scarichi industriali ne i dell'ecologia può richiedere il comando bassi fondali dell 'Adriatico e riveda la de- del personale occorrente sino al numer o cisione del ministro della marina mercan- massimo di 15 unità . In un momento in tile, che provoca danni, non solo ecolo- cui ci troviamo di fronte a compiti cos ì gici, ma anche economici, che sono molto grandi, pensiamo di far svolgere quest i maggiori di quella che può essere l'im- compiti ad un Ministero dotato di un cos ì portanza dell'impianto di Marghera, ch e scarso gruppo di persone ? certo deve essere salvaguardato, ma le cu i I colleghi che sono intervenuti prima d i scorie non possono diventare nocive pe r me hanno ricordato i grandissimi compit i altri comparti economici di grande rile- di coordinamento che sono necessari pe r vanza. la difesa della acque interne contro l'in- E con queste motivazioni che, al tempo quinamento, il che vuoi dire anche che stesso, sollecitiamo il Governo a riveder e sono necessari per la difesa del mare il decreto del ministro della marina mer- contro l'inquinamento . Non ho bisogno di cantile ed approviamo, con forte con - ricordare ai colleghi come si sia di fronte senso, questo articolo 12, che è molto in- ad un sistema ecologico estremamente in- novativo nella prassi delle nostre deci- terrelato, per cui quello che avviene sioni in sede di legge finanziaria (Ap- all'interno della nostra stretta penisola fa plausi). sentire i suoi effetti anche sul mare . I colleghi hanno autorevolmente ricor- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare dato gli scarichi inquinanti che determi- l'onorevole Nebbia . Ne ha facoltà . nano, attraverso i fiumi, l 'inquinamento del mare e i fenomeni di eutrofizzazione . GIORGIO NEBBIA. Signor Presidente, Ed hanno ricordato giustamente alcun i non si può leggere con soddisfazione degli scarichi diretti nel mare, che com- questo articolo così importante per la sal- promettono tutti i nostri sistemi ambien- vaguardia dei beni culturali ed ambien- tali. Vorrei aggiungere un riferiment o tali. agli scarichi dell'industria Stoppani, ch e Infatti, non si possono limitare in mandano i sottoprodotti della produzion e questo modo le competenze e le azioni del dei composti del cromo nel mare davant i Ministero dell'ecologia, di quel Minister o a Genova, o gli scarichi di Scarlino, dov e verso cui siamo stati più volte critici pro- esiste una fabbrica che immette nel mare prio perché, secondo alcuni di noi, no n alcuni sottoprodotti dell'industria del agiva con sufficiente aggressività per l a biossido di titanio. E se ne potrebbero difesa del patrimonio ambientale e de l ricordare molti altri. patrimonio culturale. Non si possono li- Noi chiediamo al ministro dell 'ecologia mitare — dicevo — le competenze d i di prendere veramente in mano l'azione questo Ministero ad un finanziamento pe r della difesa per l'ambiente, con la possi- lo svolgimento di quanto è previsto bilità di esercitare il diritto di veto nell'ultimo comma dell'articolo, per cui i l quando le azioni dei suoi colleghi ministr i Ministero dell'ecologia è autorizzato a co- siano contro l'ambiente. Inoltre, chie- stituire commissioni scientifiche. diamo che veramente abbia luogo que l Noi ci basta che il Ministero dell'eco- coordinamento con il Ministero dei ben i logia sia autorizzato a costituire commis- culturali ed ambientali, per il quale son o sioni scientifiche. Noi vogliamo che il mi- previsti, a mio parere, finanziamenti

Atti Parlamentari — 19495 — Camera dei Deputati

I`C LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

troppo modesti nei primi due commi MARIO D'ACQUISTO, Relatore per la dell'articolo 12 . maggioranza. Contrario sugli emenda- Queste azioni richiedono un intervento menti Alborghetti 12 .2 e Gorla 12 .1 . La di modifica dei carburanti impiegati ne i Commissione accetta, invece, l'emenda- motori a scoppio, per il tipo di combusti - mento del Governo 12.3 e raccomand a bili impiegati nelle centrali termoelettri- alla Camera l'approvazione dell'emenda- che. Non si può lasciare da una parte u n mento 12.4 della Commissione. volenteroso intervento del Ministero de i beni culturali ed ambientali (che è un PRESIDENTE. Il Governo? Ministero con portafoglio e con nume- roso personale) e, poi, al coordinatore, a , Ministro del bi- colui che vorremmo vedere dotato vera - lancio e della programmazione economica . mente anche di un potere di veto, cioè a l Il Governo esprime parere contrario ministro dell'ecologia, lasciare minimi fi- sull'emendamento Alborghetti 12 .2. nanziamenti e pochissime persone. Circa l' emendamento Goria 12 .1, il Go- Io sono stato critico, come il signo r verno condivide l'opportunità di fornir e ministro dell 'ecologia, qui presente, be n indicazioni preferenziali, ma non ritien e sa ed i colleghi sanno, nei confronti dell a che, dovendosi affrontare per la prim a formulazione della proposta di legge di volta con urgenza i problemi più diversi , istituzione del Ministero dell'ecologia, sia opportuno dare particolare rilievo a perché mi sembrava non sufficiente- questioni, sia pure importanti, come mente qualificata per dare a un tale Mini- quelle menzionate nell'emendamento, ma stero i poteri che noi pensiamo gli deb- che, sotto il profilo dell'urgenza, potreb- bano essere attribuiti in una società mo- bero essere superate in importanza d a derna. altre. Il Governo è quindi disponibile a d Infine, vorrei ricordare che, propri o accettare queste indicazioni come racco- nel quadro del coordinamento ecologico - mandazione, ma non le accetta sotto ambientale, dei sistemi ecologici che i l forma di ernendamento, ritenendole ministro deve affrontare, i problemi de l troppo vincolanti allo stato della condi- disinquinamento vanno considerati pe r zione dell'inquinamento. bacini idrografici, come del resto timida - mente la vecchia «legge Merli» prevedeva, PRESIDENTE. Qual è il parere del Go- ma come non si è mai riusciti a fare. Si verno sull'emendamento 12.4 della Com- tratta di una grande sfida istituzionale, d i missione, onorevole ministro ? una grande sfida nei confronti delle re- gioni, di una rilevante crescita culturale PIER LUIGI ROMITA, Ministro del bi- che richiede denaro, che richiede investi- lancio e della programmazione economica . menti, che richiede ricerca scientifica, Il Governo lo accetta, signor Presidente . che comporta impiego di professionisti d i nuovo tipo, che richiede nuovi corsi di , Ministro senza porta - laurea. Rispetto a tutti questi punti, in- foglio. Chiedo di parlare. somma, che avrei voluto vedere qualifi- cati da opportuni investimenti previsti i n PRESIDENTE. Ne ha facoltà . questo articolo 12, mi sembra che, invece , venga attribuito un finanziamento troppo ALFREDO BIONDI, Ministro senza porta - modesto a fronte della loro importanz a foglio. Ho apprezzato gli interventi dei (Applausi dei deputati del gruppo della si- colleghi, ponendomi dal loro punto di vi- nistra indipendente) . sta, ma anche dal mio punto di vista , perché la funzione di indirizzo e di coor- PRESIDENTE. Qual è il parere della dinamento, che sto attualmente eser- Commissione sugli emendamenti presen- citando, la svolgo come partecipe dei tati all'articolo 12? compiti della Presidenza del Consiglio,

Atti Parlamentari - 19496 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

mentre attendo dal Parlamento che esso lega Patuelli in ordine alla necessità di dia, nella sua sovranità, a queste nuove intervenire in maniera efficace anche pe r funzioni del Ministero per l'ecologi a Marghera . A questo fine, preannunzio anche il respiro che il collega Nebbi a che il Governo esaminerà tutte le inizia- poco fa auspicava. tive da assumere al fine di evitare disarti- Nella Commissione affari costituzio- colazioni e competenze a singhiozzo che nali, ho già detto che il Governo non pone certamente non hanno la capacità di ri- limiti nè alla provvidenza, nè alla previ- solvere i problemi nel loro complesso . denza cui la Camera nel suo compless o volesse ispirarsi nel dare un'interpreta- SILVANO LABRIOLA. Chiedo di par- zione anche estensiva rispetto a quanto i l lare. disegno di legge prevede in materia di poteri di intervento del ministro e de l Ministero dell'ecologia. PRESIDENTE. Ne ha facoltà . Per quanto attiene alle disposizioni d i cui si sta trattando in questo momento, SILVANO LABRIOLA. Signor Presidente, voglio ripetere quanto già riferito dal col - vorrei fornire un brevissimo chiarimento lega Romita all'onorevole Tamino, cio è in ordine ad alcuni accenni contenuti che le sue indicazioni circa la funzionalità nella dichiarazione resa testé dal ministr o degli interventi volti al non inquinament o Biondi. Vorrei riferirmi all'iter legislativo piuttosto che al disinquinamento son o del disegno di legge istitutivo del Mini- condivise dal Governo, ma che la ragione stero dell'ecologia, che per la verità la per cui è stata varata questa iniziativa Commissione affari costituzionali h a specifica e mirata, anche secondo quant o espresso l'orientamento di definire Mini- previsto dall'art. 176 della legge del 1984 , stero per la tutela dell'ambiente . Ripeto è corrispondente all'opportunità di indivi- che desidero fare questa precisazione , duare, d'intesa con le regioni, priorità pe r anche perché vi è una questione — che quanto riguarda le aree, le strutture e gl i ricorre anche in dichiarazioni rese fuor i strumenti per un'efficace intervento . dal Parlamento — circa un presunto at- Questa era ed è la ragione per la quale è tendismo che si starebbe consumando i n difficile prefigurare un tipo o un altro d i Commissione per l'esame di questo prov- azione, mentre occorre considerare i pro - vedimento. In realtà, la Commissione si è getti esistenti, per trarre da essi le indica- trovata di fronte ad un compito assa i zioni più utili ai fini di un intervento ch e complesso, perché il disegno di legge go- si dimostri veramente efficace in chiave vernativo, come lo stesso ministro ha am - di quella emergenza che anche le region i messo lealmente, è inadeguato rispetto a i adriatiche, oltre la regione Toscana, c i problemi sollevati . La Commissione si è hanno segnalato. Quindi una funzione d i quindi trovata nella condizione di dove r intervento specifico che ha questo signifi- approfondire soprattutto il problema dei cato e che non vuole trascurare un poteri effettivi che il ministro, o l' agenzia aspetto più generale ed organico che il governativa per la tutela dell 'ambiente , Governo considera ed il ministro pe r dovrà avere per poter esercitare effettiva - l'ecologia condivide . Da questo punto di mente la lotta alle cause di deteriora - vista, pregherei il collega Tamino e gl i mento dell'ambiente. amici del suo gruppo di voler trasformare Questa è la ragione per la quale la Com - questo emendamento in ordine del giorn o missione è impegnata non a far trascor- che il Governo sin d'ora accetta; esso è rere inutilmente del tempo, ma ad utiliz- inoltre disposto a riferire anche sui criter i zare tale tempo per licenziare per l' As- di priorità ai quali si atterrà . Da questo semblea un provvedimento che sia effi- punto di vista, condivido le indicazion i cace e non una pura dichiarazione di in - del gruppo di democrazia proletaria, cos ì tenti che lascerebbe le cose come come condivido le osservazioni del col - stanno.

Atti Parlamentari — 19497 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

PRESIDENTE . Dobbiamo ora passar e della legge finanziaria, che tende a dare alla votazione dell'emendamento Albor- concretezza ed efficienza alla politic a ghetti 12.2. Ha chiesto di parlare per di- fondata sul fondo investimenti e occupa- chiarazione di voto l'onorevole Marrucci . zione, a rendere credibile una scelta di Ne ha facoltà . progetti immediatamente eseguibili e che , come tale, ci sembra possa essere accolt o ENRICO MARRUCCI. Signor Presidente, dalla maggioranza dell'Assemblea (Ap- vorrei richiamare l'attenzione dei collegh i plausi alla estrema sinistra). su questo emendamento, che mi sembr a del tutto ragionevole. Noi, in verità, PIER LUIGI ROMITA, Ministro del bi- avremmo potuto presentare un emenda- lancio e della programmazione economica . mento meramente testuale, poiché l'arti- Chiedo di parlare. colo 12 si riferisce a quella dizione, già usata nelle precedenti leggi finanziarie , riassunta nei termini : «progetti immedia- PRESIDENTE . Ne ha facoltà. tamente eseguibili». Ora, come è a tutti noto, questo strumento, adottato a partir e PIER LUIGI ROMITA, Ministro del bi- dalla legge finanziaria del 1983, si è tra- lancio e della programmazione economica . dotto in un unico risultato rilevante: l'ac- Signor Presidente, vorrei chiarire che cumulo dei residui passivi. Quindi, quei l'esigenza di una pluriennalità del fond o progetti che dovrebbero essere immedia- per progetti immediatamente eseguibili è tamente eseguibili, in pratica sono stati avvertita anche dal Governo; si tratta, dilazionati nel tempo. però, di trovare il meccanismo che con - Nel nostro emendamento, noi propo- senta la triennalità senza urtare contr o niamo di correggere tale situazione inter - l'impostazione che è stata data alla ge- venendo su una componente della legge stione di questo fondo con i meccanism i finanziaria e della manovra di bilancio , indicati, per l'appunto, nella legge finan- quella concernente la politica degli inve- ziaria del 1983. stimenti, che non riguarda un aument o Il problema è quello di evitare, preve- delle voci di spesa. Noi manteniamo il dendo finanziamenti triennali, che i prim i livello dei 3 mila miliardi, ma intendiam o arrivati siano anche i primi ad essere ser- rendere questa indicazione concretizza- viti e che, cioè, potendosi impegnare tutti bile, effettivamente realizzabile . L'espe- gli stanziamenti fin dal primo anno, non rienza ha dimostrato che una imposta- ci si trovi di fronte a situazioni emergenti zione di spesa, per quanto riguarda pro - che non possano più essere affrontate. getti immediatamente eseguibili, nella mi- Con l 'emendamento in questione, si cerc a sura in cui non ha un respiro poliennale , di porre rimedio a tale inconveniente in - è destinata a non concretizzarsi in scelte dicando delle ripartizioni per le destina- di politiche d'investimento. zioni nei tre anni, ma ciò, a sua volta , Inoltre l'esperienza ha dimostrato che è confligge con le norme fondamentali d i necessario che il Parlamento indichi al - gestione del fondo che affidano al CIPE e meno alcune direzioni di spesa ; nel nostro non a decisioni parlamentari, nello spirit o emendamento, infatti, noi comunisti indi- originario, la definizione dei settori prio- chiamo alcune priorità precise già illu- ritari. strate dal collega Satanassi . C' è, dunque, un complesso di problem i Sarà necessario, infine, prevedere u n che, a parere del Governo, vanno studiat i meccanismo che vincoli il Governo all a in maniera coordinata, che non si pos- predisposizione di programmi di spes a sono risolvere con l 'emendamento in triennale precisi da presentare al Parla - esame, che provocherebbe altre difficolt à mento in termini ragionevolmente brevi. ed incoerenze. Per tale motivo, ricon- Si tratta, quindi, di un emendament o fermo, a nome del Governo, il mio parere che non mette in discussione la struttura contrario.

Atti Parlamentari — 19498 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

PRESIDENTE . Passiamo ai voti. Av- dell'articolo 12 che è anomalo rispetto a l verto che sull'emendamento Alborghetti complesso dell'articolo. 12.2 è stata chiesta la votazione a scru- tinio segreto. PRESIDENTE. Qual è il parere del rela- tore?

MARIO D'ACQUISTO, Relatore per la Votazione segreta . maggioranza. Sono d'accordo con le con- siderazioni svolte dal ministro . PRESIDENTE . Indìco la votazione se- greta, mediante procedimento elettronico PRESIDENTE . Pertanto della richiesta sull'emendamento Alborghetti 12.2, non si terrà conto in sede di coordinament o accettato dalla Commissione né dal Go- formale del testo approvato . verno.

(Segue la votazione). Pongo in votazione l'emendamento 12.3 del Governo, accettato dalla Commis- Dichiaro chiusa la votazione . sione. (È approvato). Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 491 Passiamo alla votazione dell'emenda- Maggioranza 246 mento Gorla 12.1 . Voti favorevoli 21 9 Ha chiesto di parlare, per dichiarazione Voti contrari 272 di voto, l'onorevole Tamino. Ne ha facol- tà. (La Camera respinge) .

GIANNI TAMINO . Signor Presidente , vorrei precisare la posizione del grupp o Si riprende la discussione . di democrazia proletaria, anche in riferi- mento alle dichiarazioni espresse poco fa PRESIDENTE . Passiamo all'emenda- dal Governo. Noi apprezziamo lo spirit o mento del Governo 12 .3 . con il quale il Governo ha voluto invitarc i Ha chiesto di parlare l 'onorevole mini- a ritirare l'emendamento ed a presentare stro del bilancio e della programmazione un ordine del giorno che esso si impegne- economica . Ne ha facoltà . rebbe ad accettare come raccomanda- zione. Tuttavia, le motivazioni addotte dal PIER LUIGI ROMITA, Ministro del bi- Governo, che ha affermato di condivider e lancio e della programmazione economica . le nostre intenzioni, non sono sufficiente- Signor Presidente, vorrei proporre all a mente giustificate . Cercherò di spiegare i l Commissione una diversa localizzazione , perché. nell'ambito del disegno di legge finanzia - Con il nostro emendamento Gorla 12.1 , ria, del terzo comma dell 'articolo 12 e chiediamo non di sostituire quanto il Go- dell'emendamento 12.3 del Governo . verno ha deciso con il quinto comm a Infatti, nel caso di specie, si tratta di dell'articolo 12, ma semplicemente di ag- fondi diversi da quelli destinati ai progett i giungere l'espressione: «con preferenza immediatamente eseguibili e che sono per quegli impianti che prevedono recu- soggetti a procedure diverse, non do- pero o riciclaggio di materie prime o di vendo passare attraverso il vaglio del nu- energia». Che cosa significa? Che nel l'am- cleo di valutazione né del CIPE . Per mag- bito degli impianti di depurazione per le giore coerenza del disegno complessivo , acque deve essere fatta attenzione, d a proporrei di trasferire dopo il terzo parte di coloro che progettano l 'impianto comma dell'articolo 19, che riguarda di- e che debbono utilizzare i fondi, per valu- sposizioni diverse, questo terzo comma tare se sia possibile e conveniente adot-

Atti Parlamentari — 19499 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

tare tecniche non solo di disinquina - PRESIDENTE. Passiamo ora alla vota- mento, ma anche di recupero e riciclag- zione dell'emendamento Gorla 12 .1, sul gio. Tutto questo, in base alla tecnologia quale è stata chiesta la votazione a scru- attuale, in molti casi è ampiamente possi- tinio segreto. bile. Non c'è nessun contrasto con lo spi- rito di urgenza che informa il quint o comma dell 'articolo 12, secondo i principi Votazione segreta . testé indicati sia dal ministro del bilanci o sia da quello dell'ecologia. Si tratta — e l o PRESIDENTE. Indico la votazione se- ripeto a tutta l'Assemblea — di un emen- greta, mediante procedimento elettro- damento che non prevede alcun aument o nico, sull'emendamento Gorla 12 .1, non di spesa, che non contraddice l 'urgenza accettato dalla Commissione né dal Go- nell'intervento per il disinquinamento verno. delle acque, ma che intende valutare , nell'ambito degli impianti di disinquina - (Segue la votazione). mento (che in passato ed anche attual- mente hanno dimostrato di essere spess o Dichiaro chiusa la votazione . inefficienti, se non addirittura pericolosi) , se sia possibile adottare tecniche non solo Comunico il risultato della votazione : di disinquinamento, ma anche di recu- pero e di riciclaggio . Presenti 488 Il Governo e la maggioranza non fareb- Votanti 487 bero perciò alcuno sforzo e ciò non modi- Astenuti 1 ficherebbe l'urgenza di cui il Governo Maggioranza 244 dice di farsi carico o il significato stesso Voti favorevoli 229 del quinto comma dell 'articolo. Con Voti contrari 258 questo emendamento, si darebbe una in- (La Camera respinge) . dicazione, almeno di massima, sulla filo- sofia da adottare negli impegni del Go- verno e di tutto il Parlamento per il disin- quinammnto non solo delle acque, m a Si riprende la discussione . dell'intero territorio nazionale . PRESIDENTE. Sull'emendamento 12.4 PIER LUIGI ROMITA, Ministro del bi- della Commissione ha chiesto di parlar e lancio e della programmazione economica . l'onorevole ministro del bilancio . Ne ha Chiedo di parlare per una precisazione . facoltà.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PIER LUIGI ROMITA, Ministro del bi- lancio e della programmazione economica . PIER LUIGI ROMITA, Ministro del bi- Volevo solo chiarire — e credo che i col- lancio e della programmazione economica . leghi della Commissione siano d'accord o Ringrazio l'onorevole Tannino per il chia- — che la presentazione dei disegni di rimento che ci ha dato che, tuttavia, con- legge da parte del ministro non inter- ferma l'opportunità di inserire, a fronte rompe le procedure previste dall'articolo di una problematica assai varia ed impre- 12, cioè non confligge con il fatto che l e vedibile, una indicazione di tipo tecnic o procedure proseguano secondo le norme così specifico per una legge. È una indi- previste dalla legge ricordata . cazione che potrà essere meglio seguita ed orientata dalle direttive operative ch e PRESIDENTE. Passiamo ai voti . il Governo potrà dare. Per questo il Governo conferma il pro- MARIO POCHETTI. Non abbiamo il testo prio parere contrario . dell'emendamento!

Atti Parlamentari — 19500 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

PRESIDENTE. Lo ha l'onorevole può essere accordata anche la garanzi a Triva. dello Stato per il rimborso del capitale ed il pagamento degli interessi . MARIO POCHETTI. Lo ha avuto ades- I prestiti di cui al presente articolo e le so! relative condizioni e modalità saranno au- torizzati, su domanda degli interessati , PRESIDENTE. Pongo in votazion e con decreto del Ministro del tesoro . l'emendamento 12.4 della Commissione, L'acquisizione della valuta mutuata accettato dal Governo. dall' estero avverrà tramite l'Ufficio Ita- liano dei Cambi, che provvederà alla con- (È approvato) . versione in lire, su richiesta degli interes- sati da prodursi in relazione alle effettive Pongo in votazione l 'articolo 12, nel esigenze di pagamento. testo modificato dall'emendamento test è Dalla data di conversione della valut a approvato. mutuata, che l 'Ufficio Italiano dei Camb i (È approvato) . e gli interessati faranno conoscere tele- graficamente al Ministero del tesoro, de - Passiamo all'articolo 13, che è del se- correrà la garanzia statale contro i risch i guente tenore: di cambio. In relazione alla concessione della ga- «A partire dal 1 0 gennaio 1985, sul ser- ranzia per il rischio di cambio di cui a i vizio dei prestiti obbligazionari e dei commi precedenti, il Ministero del tesoro mutui rispettivamente emessi e contratt i si avvarrà dell'Ufficio Italiano dei Camb i all'estero dalle società concessionarie d i e i relativi rapporti saranno disciplinat i autostrade per il finanziamento di nuov i dalla normativa in vigore per l 'attuazione investimenti, fino al controvalore mas- della legge 9 dicembre 1976, n. 956. simo in linea capitale di 2.500 miliardi di Gli eventuali oneri derivanti dalla ope- lire negli anni 1985-1991, è accordata l a ratività della garanzia di cambio previst a garanzia dello Stato per le variazioni, ec- dal presente articolo gravano sul capitol o cedenti il 5 per cento nei primi 5 anni ed n. 4529 dello stato di previsione del Mini- il 10 per cento negli anni successivi, inter - stero del tesoro per l'anno finanziario venute nel tasso di cambio tra la data de l 1985 e sui corrispondenti capitoli per gl i pagamento della rata e quella della con- anni successivi . versione in lire della valuta mutuata . L 'importo massimo delle garanzie pe r Per l'anno 1985 il controvalore mas- il rischio di cambio che il Ministro de l simo di cui al comma precedente è fissato tesoro è autorizzato ad accordare in lire 300 miliardi . nell'anno 1985 per le occorrenze in linea Sui prestiti contratti all 'estero dal Con- capitale di cui al presente articolo e per sorzio nazionale di credito agrario di mi- quelle previste dalla legislazione vigent e glioramento, anche nell'interesse di altri sui prestiti contratti all'estero resta fis- istituti di credito abilitati per legge ad sato in lire 3 .000 miliardi». operare nel settore del credito agrario d i miglioramento, da destinare ad opera- A tale articolo sono stati presentati i zioni di durata ultraquinquennale, è ac- seguenti emendamenti: cordata la garanzia dello Stato per il ri- schio di cambio per le variazioni ecce- Premettere il seguente comma : denti il 5 per cento intervenute nel tass o di cambio tra la data del pagamento dell a Ove prevista, la garanzia dello Stato pe r rata e quella della conversione in lir e il rischio di cambio sui prestiti obbligazio- della valuta mutuata fino al controvalor e nari e sui mutui contratti all'estero per il massimo in linea capitale di 1 .000 mi- finanziamento di nuovi investimenti può liardi di lire negli anni 1985-1988. essere accordata, su domanda degli inte- Sui prestiti di cui al precedente comma, ressati, con decreto del Ministro del te-

Atti Parlamentari — 19501 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

soro per le variazioni nel tasso di cambio gamento della rata . La garanzia non si eccedenti il 10 per cento nei primi cinqu e estende alle somme relative al pagament o anni e il 20 per cento negli anni succes- degli interessi. sivi, intervenute tra la data della conver- 13. 4. sione in lire della valuta mutuata e il pa- VISCO, BASSANINI . gamento della rata. La garanzia non si estende alle somme relative al pagament o degli interessi. Sostituire il primo comma con il se- guente: 13. 1 . VISCO, BASSANINI . A partire dal l a gennaio 1985 sui pre- stiti obbligazionari e sui mutui rispettiva - mente emessi e contratti all'estero dalle Sostituire i primi cinque commi con il società concessionarie di autostrade per il seguente: finanziamento di nuovi investimenti, fin o al controvalore massimo in linea capitale Ove prevista, la garanzia dello Stato pe r di 2.500 miliardi di lire negli anni 1985- il rischio di cambio sui prestiti obbligazio- 1991, può essere accordata la garanzia nari e sui mutui, può essere accordata, s u dello Stato per variazioni nel tasso di domanda degli interessati, con decreto cambio eccedenti il 3 per cento medi o del Ministro del tesoro per le variazion i annuo, tra la data della conversione i n nel tasso di cambio eccedenti il 3 per lire della valuta mutuata e il pagament o cento medio annuo, tra la data della con - della rata. La garanzia non si estende alle versione in lire della valuta mutuata e i l somme relative al pagamento degli inte- pagamento della rata . La garanzia non si ressi. estende alle somme relative al pagament o degli interessi. 13. 5. VISCO, BASSANINI . 13. 2. VISCO, BASSANINI . Sopprimere il terzo e il quarto comma. 13. 6. Sopprimere il primo e il secondo VISCO, BASSANINI . comma.

13. 3. Sostituire il terzo comma con il se- MINERVINI, VISCO, BASSANINI . guente: Sui prestiti contratti all'estero dagl i Sostituire il primo comma con il se- Istituti e dalle Sezioni di credito agrario guente: di cui agli articoli 14 e 18 della legge 5 luglio 1928, n. 1760, e successive modifi- A partire dal 1 0 gennaio 1985, sui pre- cazioni ed integrazioni, da destinare a d stiti obbligazionari e sui mutui rispettiva - operazioni di durata ultraquinquennale, è mente emessi e contratti all'estero dalle accordata la garanzia dello Stato per i l società concessionarie di autostrade per il rischio di cambio fino al controvalore finanziamento di nuovi investimenti, fin o massimo in linea capitale di 1 .000 mi- al controvalore massimo in linea capitale liardi di lire negli anni 1985-1988. di 2 .500 miliardi di lire negli anni 1985- 13 . 9. 1991, può essere accordata la garanzi a dello Stato per le variazioni nel tasso d i LOBIANCO, CARRUS, SINESIO, AN- DREONI, BAMBI, BRUNI, CAMPA- cambio eccedenti il 10 per cento nei prim i GNOLI, PELLIZZARI, RABINO , 5 anni ed il 20 per cento negli anni suc- cessivi, intervenute tra la data di conver- URSO, ZAMBON, ZARRO, sione in lire della valuta mutuata e il pa - ZUECH .

Atti Parlamentari — 19502 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Sostituire il terzo comma con il se- eccedenti il 3 per cento medio annuo, tra guente: la data della conversione in lire della va- luta mutuata e il pagamento della rata . La Sui prestiti contratti all 'estero dal Con- garanzia non si estende alle somme rela- sorzio nazionale di credito agrario di mi- tive al pagamento degli interessi . glioramento e dagli altri Istituti di credit o abilitati per legge ad operare nel settore 0. 13. 10. 3 . del credito agrario di miglioramento, d a VISCO, BASSANINI. destinare ad operazioni di durata ultra- quinquennale, è accordata la garanzi a dello Stato per il rischio di cambio per l e Sostituire le parole: 5 per cento con le variazioni eccedenti il 5 per cento interve- seguenti: 2 per cento. nute nel tasso di cambio tra la data del 0. 13. 10. 4. pagamento della rata e quella della con- LA COMMISSIONE. versione in lire della valuta mutuata fino al controvalore massimo in linea capitale d i 1.000 miliardi di lire negli anni 1985- Sono stati altresì presentati i seguent i 1988. emendamenti: 13. 10. LA COMMISSIONE . Al terzo comma, sopprimere le parole: per le variazioni eccedenti il 5 per cento intervenute nel tasso di cambio tra la data All'emendamento 13. 10 della Commis- del pagamento e quella della conversion e sione sono stati presentati i seguenti sube - in lire della valuta mutuata. mendamenti: 13 . 11 . Sostituire le parole: è accordata con le MORA, LOBIANCO, BRUNI, MENE - GHETTI, ZUECH, RADINO , seguenti: può essere accordata . BAMBI . 0. 13 . 10. 1 . VISCO, BASSANINI . Aggiungere, in fine, il seguente comma: Le disposizioni del presente articolo s i Sostituire le parole da: è accordata l a estendono, anche in deroga a disposizion i garanzia fino alla fine, con le seguenti: di legge e di statuto, agli istituti di cui a l può essere accordata la garanzia dell o nono comma dell'articolo 35 della legge Stato per variazioni nel tasso di cambio 27 dicembre 1983, n. 730. eccedenti il 10 per cento nei primi cinqu e anni ed il 20 per cento negli anni succes- 13 . 12. sivi, intervenute tra la data della conver- SINESIO, CARRUS. sione in lire della valuta mutuata e il pa- gamento della rata . La garanzia non si estende alle somme relative al pagament o Passiamo alla discussione sull 'articolo degli interessi. 13 e sugli emendamenti e i subemenda- menti ad esso presentati . 0. 13. 10 . 2. Prima di dare la parola all 'onorevole . VISCO, BASSANINI Visco, che è l'unico ad aver chiesto di par- lare, avverto che la seduta sarà sospesa alle 13 e riprenderà con le votazioni alle Sostituire le parole da: è accordata la garanzia fino alla fine, con le seguenti: 15,30. Ha dunque facoltà di parlare l'onore- può essere accordata la garanzia dell o vole Visco (Rumori. Molti deputati escono Stato per variazioni nel tasso di cambio dall'Aula).

Atti Parlamentari — 19503 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

VINCENZO VISCO. Signor Presidente, s e della Commissione. Rinviamo tutto, al- devo parlare all 'aula vuota, vi rinuncio . lora !

PRESIDENTE . Prego, onorevole Visco, MARIO POCHETTI. Alle 13 precise si so- parli pure. spende, indipendentemente dal fatto che si sia finito o meno di votare tutti gli VINCENZO VISCO. Ma lei ha appena emendamenti. detto che non si vota più. Dato che sono il solo ad aver chiesto di parlare, rinviam o PRESIDENTE. Onorevole Pochetti, al pomeriggio anche il mio intervento . l 'onorevole Visco ha diritto di parlare e non possiamo interromperlo alle ore 13, PRESIDENTE . Ma perderemmo un durante il suo intervento! Credo che per quarto d'ora! Voglio solo ricordare che i l 10 minuti sia conveniente sospendere l a tempo che perdiamo dovrà essere recupe- seduta. rato sabato pomeriggio . D'altro canto la Conferenza dei presidenti di gruppo ha FRANCESCO GIULIO BAGHINO. Nella Con - stabilito che la seduta sia interrotta all e ferenza dei capigruppo, abbiamo appres o 13 per riprendere alle 15,30. Ora sono le di avere orari stabiliti . Ciò nonostante , 12,45 . ieri sera abbiamo finito mez z'ora prima e così la sera precedente . Tutto questo ci PAOLO CIRINO POMICINO, Presidente porterà ad un ulteriore ritardo da recupe- della Commissione . Chiedo di parlare. rare domani, sabato . Ritengo, dunque , che anche 10 minuti siano indispensabili . PRESIDENTE . Ne ha facoltà. Ascoltiamo chi chiede di parlare, dopo di che sospenderemo per riprendere alle PAOLO CIRINO POMICINO, Presidente 15,30. della Commissione. Signor Presidente, Se si prende una decisione, bisogna ri- credo che l'onorevole Visco parlerà per spettarla. qualche minuto. Ed allora o continuiamo a votare fino alle 13 dopo l'intervento Voci all'estrema sinistra: Bravo Ba- dell'onorevole Visco, ovvero rinviamo al ghino! pomeriggio anche l 'intervento dell ' onore- vole Visco. PRESIDENTE . In queste condizion i non è possibile proseguire . Recupere- MARIO POCHETTI . Chiedo di parlare remo nel pomeriggio i 10 minuti che ab- sull'ordine dei lavori . biamo perso (Proteste a destra) . Sospendo la seduta fino alle 15,30. PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

MARIO POCHETTI . Signor Presidente, La seduta, sospesa alle 12,5 0 possiamo anche andare avanti nei nostr i è ripresa alle 15,30 . lavori, ma con l'intesa che alle 13 precise li sospenderemo, anche se non avrem o PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E finito di votare tutti gli emendament i VITO LATTANZIO all'articolo 13. Quello che non vogliamo consentire è che si vada avanti adesso, mentre all e 15,30 alcuni non saranno presenti e, Missioni. quindi, non potranno votare . Questo non lo vogliamo consentire . PRESIDENTE. Comunico che, a norma dell'articolo 46, secondo comma, del re- PAOLO CIRINO POMICINO, Presidente golamento, i deputati Fincato Grigoletto e

Atti Parlamentari — 19504 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

Gorgoni sono in missione per incarico del tasso di cambio non superiori al 3 pe r loro ufficio . cento medio annuo, la garanzia non viene concessa. Chiunque si presenti sui mer- cati internazionali, dunque, dovrebbe ne i Si riprende la discussione. suoi calcoli economici calcolare un ri- schio pari al 3 per cento del finanzia - PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare mento, che è una norma di cautela abba- l'onorevole Visco . Ne ha facoltà. stanza ovvia ed è il modo con il quale operano anche le imprese private. In al- VINCENZO VISCO . Il mio intervento sarà ternativa c'è l'altra soluzione, che rende molto breve, poiché tende ad illustrare più stringente il meccanismo adesso gi à taluni emendamenti presentati all'arti- previsto dal Governo . Al di là di quest a colo 13, insieme ad altri colleghi del norma di carattere generale, vi sono certi gruppo della sinistra indipendente . Tali emendamenti e subemendamenti ad al- emendamenti riguardano le garanzie di cuni commi dell'articolo 13 nei quali, in cambio offerte dallo Stato italiano su i sostanza, da un lato, si stabilisce che la prestiti esteri . Ecco, io vorrei ricordare a i garanzia sui cambi può essere accordata, colleghi quale sia la situazione in merito a anziché spettare automaticamente e , questo tipo di ricorso ai mercati esteri. dall'altro, si cerca, anche qui, di limitare Abbiamo accumulato qualcosa come 20 l'attuale libertà di accesso su questi mer- mila miliardi di lire di prestiti all'estero , cati. E un pacchetto di proposte dalle con garanzia di cambio . In una situazione quali si può eventualmente enuclear e di forte oscillazione dei cambi, quale è quella che si ritiene più conveniente. Mi quella attuale, ciò significa che basta un a preme sottolineare, per concludere, ch e svalutazione della lira del 5 per cento pe r questa è una questione che non si può pi ù determinare un costo aggiuntivo per l a rinviare perché non dobbiamo, nel mo- finanza pubblica di mille miliardi. Vorrei mento in cui si fanno tanti sforzi per con - anche ricordare che tutte queste somme tenere il disavanzo pubblico, creare altr e andranno a riflettersi sui bilanci di asse- vie indirette e altrettanto pericolose d i stamento, in quanto si tratta di spese pre - indebitamento del paese (Applausi dei de- viste per legge, ma per le quali non c 'è putati del gruppo della sinistra indipen- copertura. In buona sostanza, si sta indi- dente). viduando un nuovo meccanismo per fi- nanziare delle spese, eludendo i vincol i PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare del bilancio pubblico . l'onorevole Carrus . Ne ha facoltà. Di fronte a questa situazione, che è pe- ricolosa e preoccupante, mi sembra ne- MARIO POCHETTI. Carrus, non chie- cessario attirare l 'attenzione dei collegh i dere di parlare per perdere tempo ! e invitare il Governo ad intervenire, ond e porre dei limiti alla libertà con cui molt e imprese ed enti italiani ricorrono al cre- PRESIDENTE. Onorevole Pochetti, la dito estero, coperti dalla garanzia di cam- prego! (Commenti del deputato Pochetti) . bio. Con i miei emendamenti, formul o L'onorevole Carrus è persona molto re- dunque una serie di ipotesi, proponend o sponsabile (Commenti del deputato Cirin o anzitutto una norma di carattere gene- Pomicino). Onorevole Cirino Pomicino ! rale, di cui si sente la mancanza . Essa è Onorevole Carrus, parli pure. contenuta nel mio emendamento 13.1 , che dovrebbe regolare l 'intera materia, NINO CARRUS. Signor Presidente, la con una variante rappresentata dal mi o ringrazio per avermi dato la parola e ac- emendamento 13.2, ancor più stringente e colgo anche l'invito, per altro nel caso corretta. Quest'ultima prevede, in so - mio non molto pertinente, del collega Po- stanza, che, nei limiti delle oscillazioni del chetti, perché io di norma parlo poco,

Atti Parlamentari — 19505 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

quindi dirò le cose che debbo dire in blico, rappresenta dunque un problema tempi abbastanza stretti. del quale dobbiamo preoccuparci. Signor Ho voluto prendere la parola su quest o ministro del tesoro, come in altri settor i argomento dell 'articolo 13 perché riteng o — ad esempio quello del credito agevo- che siamo di fronte ad un argomento ch e lato — anche nel caso dell'indebitamento i colleghi non debbono sottovalutare . Si estero dei soggetti pubblici diversi dallo tratta dell' indebitamento estero dei vari Stato e delle imprese, è necessaria una soggetti che possono indebitarsi. E un ar- normativa-quadro che ponga fine all'at- gomento di grande importanza nella di- tuale disordine. scussione del disegno di legge finanziaria . Abituati come siamo a far sì che in tale PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, v i discussione si parli di tutto, probabil- prego di consentire all 'onorevole Carrus mente ci sfuggono i problemi che invece di proseguire il suo intervento . Vi esorto a sono più pertinenti a tale discussione . fare un po' di silenzio e sgombrare l'emi- Ora, il problema dell'indebitamento ciclo. Prosegua onorevole Carrus . estero non soltanto dei soggetti statuali, ma di tutti i soggetti, imprese ed enti pub- NINO CARRUS . È necessario, dicevo, si- blici, è un problema che deve essere di- gnor ministro del tesoro, mettere ordine scusso nel disegno di legge finanziaria e nel frequente ricorso al mercato estero . nel disegno di legge di bilancio . In quali Citerò all'attenzione dei pochi colleghi altre sedi, colleghi, potremmo discutere che mi stanno ascoltando — non mi il - di questo argomento se non in questa? Per ludo che siano molti — due dati estrema - quale ragione, signor Presidente, onore- mente significativi. Nel 1984, il rapporto voli rappresentanti del Governo? Perché di cambio della nostra moneta nei con - spesso l'indebitamento sulle piazze estere fronti del dollaro si è deprezzato di 1 2 è stato un modo surrettizio di sfuggire volte e mezzo, mentre nei confronti dell a alla contabilità puntuale e cristallin a media delle monete europee che entran o sull'indebitamento dello Stato . Quindi noi nel paniere dell 'ECU questo deprezza- avevamo l'impressione di essere in pos- mento è stato solo di una volta e mezza . E sesso di dati veritieri in merito all'indebi- chiaro che l'indebitamento del tesoro, tamento dello Stato e delle imprese leg- degli enti pubblici o delle imprese a par- gendo le statistiche sull 'indebitamento in- tecipazione statale su un'area diversa da terno e trascurando l'emissione di prestit i quella del dollaro, avrebbe comportat o o le emissioni obbligazionarie sulle piazze un rischio di cambio di gran lunga mi- estere. nore. Badate, questo non è un argomento d i Si tratta, quindi, di scegliere — anche poco conto. Quando esamineremo i fondi sulla base di informazioni tempestive — di dotazione degli enti di gestione delle quali sono i mercati esteri su cui indebi- partecipazioni statali destinati al ripiano tarsi, in caso di necessità, senza eccessivi delle perdite, vedremo che gran parte d i rischi di cambio. queste perdite sono state determinate pe r Le imprese a partecipazione statale che l'incauta — dico, incauta — emissione d i si sono indebitate in dollari, oltre alle nor- obbligazioni, soprattutto nell'area del dol- mali perdite di esercizio, hanno quelle laro, che nell' ultimo anno e mezzo ha connesse alla svalutazione della lira ri- determinato un eccesso di indebitamento , spetto al dollaro ; questo rischio, invece , nominalmente sopravvalutato, di alcun e non corrono le imprese che si siano inde- aziende a partecipazione statale . bitate in marchi o fiorini e ciò perché i l L'indebitamento estero degli enti pub- paniere delle monete europee, nel cors o blici ed anche delle imprese che agiscon o del 1984, è stato ben più stabile della lira. sul mercato come soggetti privati, ma l e Mi sembra, però, signor ministro del te- cui perdite di bilancio vengono ripianat e soro, che il potere discrezionale delle im- con un onere a carico del bilancio pub- prese sia qualcosa che esuli dalla stessa

Atti Parlamentari — 19506 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

volontà del Ministero del tesoro, e accad e sugli emendamenti presentati all 'articolo spesso che soggetti pubblici ricorrano er- 13? raticamente, come erratiche sono le flut- tuazioni, ai mercati del dollaro o dell o MARIO D'ACQUISTO, Relatore per la yen, anziché a quello delle valute euro- maggioranza. La Commissione esprime pa - pee. rere contrario sugli emendamenti Visc o Signor ministro, pongo qui l 'esi- 13.1 e 13.2, Minervini 13.3, Visco 13.4, 13.5 genza... e 13.6, ritiene che l 'emendamento Lo- bianco 13.9 debba considerarsi assorbit o PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, vi dall'emendamento 13 .10 della Commis- prego di fare silenzio ! sione, per cui invita i presentatori a riti- rarlo; ove non accedessero alla richiesta, i l NINO CARRUS . Signor Presidente, te- parere sarebbe negativo per motivi di me- stardemente continuerò a fermarmi e po i rito, oltre che procedurali . Esprime parere a riprendere l'intervento, fino a quand o favorevole sul subemendamento Visco non mi sarà assicurata la possibilità di 0.13.10.1, parere contrario sui subemenda - svolgere compiutamente la mia argomen- menti Visco 0.13.10.2 e 0.13 .10.3; racco- tazione. manda all'Assemblea l'approvazione dell'emendamento 13.10 e del subemenda- PRESIDENTE . Onorevole Carrus, sono mento 0.13.10.4 della Commissione; imminenti delle votazioni e molti collegh i esprime, infine, parere contrario sugl i stanno entrando ora in aula . Si tratta — emendamenti Mora 13.11 e Sinesio diciamo — di una tradizionale confu- 13.12. sione, che non è in rapporto con il suo intervento . PRESIDENTE . Qual è il parere del Go- verno? NINO CARRUS. Concludo rapidamente, signor Presidente, dicendo che tutti gli emendamenti presentati all'articolo 1 3 GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . sono espressione di preoccupazioni fon- Ben ricordando l'invito rivolto dalla Pre- date e legittime, ma parziali ; il problema sidenza della Camera a limitare pe r dell'indebitamento del tesoro, degli ent i quanto possibile gli interventi in ordine pubblici e delle imprese a partecipazione alla votazione dei singoli emendamenti , statale attraverso il canale estero è un vorrei rapidamente motivare il parere de l problema che va affrontato organica - Governo sugli emendamenti relativi mente con un provvedimento-quadro. all'articolo 13. Non rinuncio, però, se i l Rimetto, pertanto, alla valutazione de l Presidente me lo consente, ad esprimer e Governo l'importanza di questo pro- rincrescimento, che vale quale solidariet à blema ; ove però il Governo non dovesse sincera, agli onorevoli Visco e Carrus, ch e presentare una sua proposta, credo che i hanno trattato questioni di grande riliev o gruppi parlamentari più attenti al pro- con grande intelligenza in un ambiente blema dell'indebitamento con loro inizia- non propizio, l'uno per l'assenza di molt i tive affronteranno questo che è uno dei colleghi, l'altro per eccesso di presenze problemi cruciali per l'indebitament o turbolente. della finanza pubblica (Applausi al cen- Vorrei accompagnare questa conside- tro) . razione, che si lega al giudizio sugli emen- damenti, con la segnalazione — e rin- PRESIDENTE. Onorevole Carrus, m i grazio l'onorevole Carrus che lo ha pun- dispiace che non abbia potuto svolgere i l tualmente precisato — che per la prima suo intervento con l'attenzione che le su e volta quest'anno si è tentato di porre u n argomentazioni meritavano . limite, che non vuoi dire di per sé freno, Qual è il parere della Commissione ma indicazione positiva, al fenomeno

Atti Parlamentari — 19507 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

dell'indebitamento estero, prima che oltre il limite che può rappresentare l 'in- l'Italia si trovasse al livello del Brasile, teresse del paese. senza nemmeno saperlo. Ciò premesso, mentre confermo il pa- Vorrei solo far presente che combi- rere negativo sull 'emendamento 13.1 e nando quanto previsto all 'articolo 1 sui sull'emendamento 13.3, invito gli onore- prestiti direttamente assunti dallo Stato, e voli Visco e Bassanini a ritirare gli emen- all'articolo 13 sulle garanzie di cambio damenti 13.1 e 13.2. Inoltre, desidero (che, però, inevitabilmente, sottendon o chiedere all'onorevole Visco e alla Com- prestiti all'estero) noi cumuliamo la non missione se sull 'emendamento 13.4 sia irrisoria cifra di 6 mila miliardi, pari a possibile considerarlo per parti separate . circa 3,5-4 miliardi di dollari (volendo Dividere cioè l'emendamento in due parti; usare un parametro di ordine internazio- la prima sino alla parola: «eccedenti», nale). parte che contiene una variazione appa- Di qui, dopo che è stato sottolineato i n rentemente di forma ma in realtà di so - questa sede quanto è stato fatto, il ri- stanza e sulla quale il Governo è favore- chiamo a quanto c'è da fare ; il limite vole e invita la Commissione ad esprimere all'indebitamento diretto e alla garanzi a analogo giudizio. La seconda parte del- di cambio, infatti, non sono sufficienti a l'emendamento, ad avviso del Governo, si rendere trasparenti le questioni in og- inquadra nello spirito di una ricerca di getto. quel difficile equilibrio, cui poc 'anzi mi Sotto questa luce, va valutato verosimil- sono riferito, nonché dell'intenzione d i mente il complesso degli emendament i dare un segnale di difesa della finanz a presentati all'articolo 13, rispetto ai quali pubblica. Per essa, desidero suggerire desidero fare una breve annotazione ge- una sostituzione delle parole «10 pe r nerale sulla proposta formulata dall 'ono- cento» con le parole «6 per cento» e delle revole Visco, dicendo subito che mi per - parole «20 per cento» con le parole «1 2 metterò di sottoporre alla sua attenzion e per cento». Cifre che rappresentano un a e a quella dell'aula qualche mia partico- modifica che senz 'altro va al di là di lare riflessione relativa all 'emendamento quella contenuta nella proposta origi- 13 .4, tale da indurre probabilmente l a naria del Governo ed è nettamente infe- Commissione a riflettere sul giudizio ch e riore a quella proposta dall 'onorevole Vi- essa ha appena espresso . sco, che il Governo giudica eccessiva . Le valutazioni sul complesso degl i Qualora a questa indicazione corri- emendamenti sono diverse . È un difficil e spondesse il ritiro dell'ultima parte equilibrio quello che va ricercato, da u n dell' emendamento dalle parole: «La ga- lato, tra l' esigenza di rendere efficace l'in- ranzia . . .» alla fine (che credo sia frutto d i tervento e quindi di rendere in qualch e un malinteso), verosimilmente potremmo modo utile l'impegno cospicuo dello Stat o ritrovarci in larga maggioranza su una in ordine ai costi che gli operatori (in indicazione utile in via generale e anch e questo caso diversificati) possono soste- come orientamento per quello che do- nere, e, dall'altro, quella di contenere al vremo fare domani in questo campo, per minimo gli oneri delle rate . C'è un terzo il quale si profilano questioni molto im- elemento che credo debba essere preso in portanti . considerazione e per il quale la mia per- Il Governo esprime parere contrario sonale, ma molto garbata, ambizione sa- sugli emendamenti Visco 13.5 e 13.6, con- rebbe quella di un ritiro soprattutt o viene con il relatore nel ritenere l'emen- dell'emendamento Visco 13.2, per non damento Lobianco 13.9 assorbito, almeno lanciare alla comunità nazionale e inter- in parte, dall'emendamento 13 .10 della nazionale messaggi che, pur rispondend o Commissione; parere favorevole sul sube- a logiche diverse da quelle che dirò , mendamento Visco 0.13.10.1, contrario qualche influenza ce l'hanno con riferi- sui subernendamenti Visco 0.13.10.2 e mento alla previsione di svalutazione, 0.13.10.3 ; accetta l'emendamento della

Atti Parlamentari — 19508 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

Commissione 13.10 e si rimette all'Assem- PRESIDENTE . Ne ha facoltà blea per quanto riguarda il subemenda- mento Visco 0.13.10.4. Parere contrari o GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro. Mi infine sull'emendamento Mora 13 .11 ed scuso con l'onorevole Visco, ma evidente- invita i presentatori a ritirare l'emenda- mente il desiderio di essere breve mi h a mento Sinesio 13.12, che si occupa di ma- fatto omettere qualcosa . Non solo non h o teria che ritengo possa meglio essere trat- difficoltà, ma esprimo totale consens o tata in altra sede. nell'aderire all 'invito di tentare una veri- fica complessiva della situazione. In tal VINCENZO VISCO. Chiedo di parlare. senso, se un ordine del giorno fosse pre- sentato in luogo dei due emendament i Visco 13.1 e 13 .2, esso non mancherebbe PRESIDENTE . Ne ha facoltà. dell'attenzione del Governo. Circa le opi- nioni sui meccanismi, sono ovviamente VINCENZO VISCO . Sono stato invitato tutte rispettabili e avremo, verosimil- dal ministro a ritirare i miei emenda - mente, anche occasioni per approfon- menti 13.1 e 13 .2 e vorrei, prima di pren- dirle. dere una decisione, un chiarimento . Sia io che il collega Carrus abbiamo sottolineato PRESIDENTE . Sta bene, signor mini- poco fa l'importanza e la gravità del pro- stro. blema ed abbiamo chiesto al Governo di Onorevole Visco, mi pare, allora, che impegnarsi in qualche modo a tracciare debba intendersi che ella abbia ritirato i un quadro di prospettiva che tenga cont o suoi emendamenti 13.1, 13.2, 13 .5. di tutti gli elementi di rischio e di oppor- Passiamo ai voti. tunità, per stabilire una cornice di riferi- mento preciso per tutte queste operazion i che si realizzeranno nel futuro. Votazione segreta . Se così fosse, accetterei senza partico- lari difficoltà l 'invito del ministro, riser- PRESIDENTE . Indìco la votazione se- vandomi di presentare un ordine del greta, mediante procedimento elettro- giorno che in pratica riproduca i conte- nico, sull'emendamento Minervini 13.3, nuti dei miei emendamenti 13.1 e 13.2, non accettato dalla Commissione né da l anche se ritengo che il meccanismo deli- Governo. neato nel secondo emendamento po- trebbe essere più trasparente e meglio (Segue la votazione). governabile per il raggiungimento degl i obiettivi che tutti ci poniamo . Dichiaro chiusa la votazione . In definitiva, ove vi fosse questo chiari - mento positivo, ritirerei senz'altro tali Comunico il risultato della votazione : emendamenti, mantenendo quelli sop- Presenti e votanti 476 pressivi perché contenenti in qualche Maggioranza 239 modo posizioni di principio. Accetterei Voti favorevoli 21 8 anche il suggerimento del ministro Gori a Voti contrari 258 (nello spirito di quanto ci ha detto) a pro- posito del mio emendamento 13.4, che (La Camera respinge) . comunque costituisce un segnale nella di - rezione giusta . Ritirerei poi anche il mio emendamento 13.5 e i miei subemenda- Si riprende la discussione . menti 0.13.10.2 e 0.13.10.3. PRESIDENTE . Passiamo ora all'emen- damento Visco 13.4. Vorrei anzitutt o GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . chiedere all'onorevole Visco se la prima Chiedo di parlare. parte di questo emendamento, fino alla

Atti Parlamentari — 19509 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

parola «eccedenti», così come richiesto accettato dalla Commissione né dal Go- dall'onorevole ministro del tesoro, resti verno . invariata. (Segue la votazione). Per la seconda parte, sempre su invit o del ministro del tesoro, sono state pro - Dichiaro chiusa la votazione . poste due sostituzioni: la prima intesa a sostituire le percentuali del 10 e del 20 Comunico il risultato della votazione: per cento con le percentuali del 6 e del 1 2 per cento (fatte proprie anche dalla Com- Presenti e votanti 479 missione), e la seconda intesa a soppri- Maggioranza 240 mere l'ultima parte, cioè le parole «La Voti favorevoli 21 9 garanzia non si estende alle somme rela- Voti contrari 260 tive al pagamento degli interessi» . (La Camera respinge) . VINCENZO VISCO. Sono d'accordo con l e modifiche proposte dal ministro del te- Hanno preso parte alle votazioni: soro. Abete Giancarlo PRESIDENTE. A questo punto, credo Agostinacchio Paolo che il parere della Commissione e de l Aiardi Albert o Governo sull'emendamento Visco 13.4 si Alasia Giovanni intenda favorevole . Alberini Guido Onorevole Visco, intende mantenere la Alborghetti Guido richiesta di votazione a scrutinio se - Alibrandi Tommas o greto? Alinovi Abdon Aloi Fortunat o VINCENZO VISCO. No, signor Presi- Alpini Renato dente. Amadei Ferretti Malgari Ambrogio Franco PRESIDENTE . Pongo in votazion e Amodeo Natale l'emendamento Visco 13.4, accettato dalla Andò Salvatore Commissione e dal Governo nel testo mo- Andreoni Giovanni dificato. Angelini Piero (È approvato). Angelini Vito Anselmi Tina L'emendamento Visco 13 .5 è stato riti- Antonellis Silvio rato. Antoni Varese Passiamo dunque all'emendamento Arisio Luigi Visco 13 .6. Armato Baldassare Onorevole Visco, intende mantenere la Armellin Lino richiesta di votazione a scrutinio se - Artese Vitale greto? Artioli Rossella Astone Giuseppe VINCENZO VISCO. Sì, signor Presi- Astori Gianfranco dente. Augello Giacomo Auleta Francesco Azzaro Giuseppe Votazione segreta . Azzolini Luciano

PRESIDENTE. Indìco la votazione se- Badesi Polverini Licia greta, mediante procedimento elettro- Baghino Francesco nico. sull'emendamento Visco 13 .6. non Balbo Ceccarelli Laura

Atti Parlamentari — 19510 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Balestracci Nell o Brocca Beniamino Balzardi Piero Angel o Bruni Francesco Bambi Moreno Bruzzani Riccardo Baracetti Arnaldo Bubbico Mauro Barbalace Francesco Bulleri Luigi Barbato Andrea Barbera Augusto Cabras Paolo Barca Luciano Caccia Paolo Barontini Roberto Cafiero Luca Barzanti Nedo Calamida Franco Baslini Antoni o Calonaci Vasco Bassanini Franc o Calvanese Flora Battaglia Adolfo Cannelonga Severin o Battistuzzi Paolo Canullo Leo Becchetti Italo Capanna Mario Belardi Merlo Erias e Capecchi Pallini Maria Teresa Bellini Giulio Capria Nicola Bellocchio Antoni o Caprili Milziade Silvi o Belluscio Costantino Caradonna Giulio Benedikter Johann Cardinale Emanuele Benevelli Luig i Carelli Rodolf o Bernardi Antoni o Carlotto Natale Bernardi Guido Caroli Giuseppe Berselli Filippo Carpino Antonio Bianchi Fortunat o Carrus Nin o Bianchi Beretta Romana Casalinuovo Mario Bianchi di Lavagna Vincenzo Casati Francesc o Bianchini Giovanni Casini Pier Ferdinand o Bianco Gerardo Castagnetti Guglielm o Binelli Gian Carlo Castagnola Luig i Biondi Alfredo Paolo Cattanei Francesc o Bisagno Tommaso Cavagna Mario Bocchi Faust o Cazora Benit o Bochicchio Schelotto Giovann a Ceci Bonifazi Adriana Bodrato Guido Cerquetti Enea Boetti Villanis Audifredi Cerrina Feroni Gian Luca Bonalumi Gilberto Chella Mario Boncompagni Livio Cherchi Salvatore Bonetti Andre a Ciafardini Michele Bonetti Mattinzoli Piera Ciaffi Adriano Borghini Gianfranco Ciampaglia Alberto Borgoglio Felice Ciancio Antoni o Borri Andrea Ciccardini Bartol o Bortolani Franco Cifarelli Michel e Bosco Bruno Ciocci Lorenzo Boselli Anna detta Mari a Ciocia Graziano Bosi Maramotti Giovanna Ciofi degli Atti Paolo Botta Giuseppe Cirino Pomicino Paolo Bottari Angela Maria Citaristi Severino Bressani Piergiorgio Cobellis Giovann i Briccola Italo Cocco Maria Brina Alfio Codrignani Giancarla

Atti Parlamentari — 19511 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Colombini Leda Fabbri Orlando Colombo Emilio Facchetti Giusepp e Coloni Sergio Fagni Edda Colucci Francesco Falcier Lucian o Columba Mario Fantò Vincenzo Columbu Giovanni Battist a Faraguti Luciano Colzi Ottaviano Fausti Franco Cominato Lucia Felisetti Luigi Din o Comis Alfredo Ferrari Giorgi o Conte Carmelo Ferrari Marte Conti Pietro Ferrari Silvestr o Contu Felice Ferrarini Giuli o Corder Marino Ferri Franco Correale Paolo Fiandrotti Filippo Corsi Umberto Filippini Giovanna Corvisieri Silverio Fincato Grigoletto Laura Costa Raffaele Fini Gianfranco Costi Silvano Fioret Mario Cresco Angelo Fiori Publio Crippa Giuseppe Fiorino Filippo Cristofori Adolfo Fittante Costantin o Crucianelli Famiano Florino Michel e Cuffaro Antonino Fontana Giovann i Cuojati Giovanni Forlani Arnaldo Curci Francesco Formica Rino Curcio Rocco Forte Francesco Fortuna Loris Foschi Franco D'Acquisto Mari o Fracanzani Carl o D'Aimmo Florindo Francese Angela Dal Castello Mario Franchi Roberto Dal Maso Giuseppe D'Ambrosio Michel e Gabbuggiani Elio Da Mommio Giorgio Galasso Giusepp e Danini Ferruccio Galloni Giovanni d 'Aquino Saveri o Garavaglia Maria Pia Dardini Sergi o Gargani Giuseppe De Carli Francesc o Garocchio Alberto Del Donno Olindo Gaspari Remo Dell'Andro Renato Gasparotto Isaia Dell' Unto Paris Gatti Giuseppe Del Mese Paolo Gelli Bianc a Del Pennino Antoni o Genova Salvatore Demitry Giuseppe Geremicca Andrea Di Giovanni Arnald o Germanà Antonino Dignani Grimaldi Vanda Ghinami Alessandro Di Re Carlo Giadresco Giovann i Donzzon Renato Gianni Alfonso Drago Antonin o Giovagnoli Sposetti Angel a Dujany Cesare Amat o Giovannini Elio Gorgoni Gaetan o Ebner Michael Goria Giovanni

Atti Parlamentari — 19512 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Gradi Giuliano Martellotti Lambert o Graduata Michele Martinat Ugo Granati Caruso Maria Teres a Martino Guido Grassucci Lelio Marzo Biagio Grottola Giovanni Masina Ettore Gualandi Enrico Matarrese Antonio Guarra Antoni o Matteoli Altero Guerrini Paolo Mazzone Antonio Guerzoni Lucian o Medri Giorgi o Melillo Savino Ianni Guido Memmi Luig i Ianniello Mauro Meneghetti Gioacchino Ingrao Pietro Mennitti Domenico Intini Ugo Mensorio Carmin e Merloni Francesco Jovannitti Alvaro Merolli Carlo Micheli Filippo Labriola Silvano Migliasso Teres a Lamorte Pasquale Minervini Gustavo Lanfranchi Cordioli Valentin a Minozzi Rosann a La Penna Girolam o Minucci Adalberto La Russa Vincenzo Monducci Mario Lattanzio Vit o Monfredi Nicola Lega Silvio Mongiello Giovanni Levi Baldini Ginzburg Natali a Montanari Fornari Nanda Ligato Lodovico Montessoro Antoni o Lo Bello Concetto Mora Giampaolo Loda Francesco Moro Paolo Enrico Lodi Faustini Fustini Adriana Moschini Renzo Lodigiani Oreste Motetta Giovanni Lombardo Antonino Mundo Antonio Lo Porto Guido Muscardini Palli Cristian a Lops Pasquale Lucchesi Giusepp e Napolitano Giorgio Lussignoli Francesco Pietro Nebbia Giorgio Nenna D'Antonio Ann a Macciotta Giorgi o Nicolazzi Franco Maceratini Giulio Nicotra Benedetto Macis Francesco Nonne Giovanni Madaudo Din o Nucara Francesco Mainardi Fava Anna Nucci Mauro Anna Maria Malfatti Franco Maria Malvestio Piergiovanni Occhetto Achille Mammì Oscar Olcese Vittorio Manca Nicola Olivi Mauro Manchinu Alberto Onorato Pierluigi Mancini Vincenz o Orsenigo Dante Oreste Mancuso Angelo Orsini Gianfranco Mannino Antonino Mannuzzu Salvatore Paganelli Ettore Marianetti Agostino Pallanti Novello Marrucci Enrico Palmieri Ermenegildo

Atti Parlamentari — 19513 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Palmini Lattanzi Rosell a Ridi Silvano Palopoli Fulvio Righi Luciano Parigi Gastone Rinaldi Luigi Pastore Aldo Rindone Salvatore Patria Renzo Riz Roland Patuelli Antonio Rizzi Enrico Pazzaglia Alfredo Rizzo Aldo Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Rocchi Rolando Pellegatta Giovanni Rocelli Gianfranco Pellicanò Gerolamo Rodotà Stefan o Pellizzari Gianmario Romita Pier Luigi Pernice Giuseppe Ronchi Gianni Vilmer Petrocelli Edilio Rosini Giacomo Petruccioli Claudio Rossattini Stefano Picano Angelo Rossi Alberto Picchetti Santino Rossi di Montelera Luigi Piccoli Flaminio Rossino Giovanni Pierino Giusepp e Rubbi Antonio Piermartini Gabriel e Rubino Raffaell o Piredda Matteo Ruffini Attilio Piro Francesc o Ruffolo Giorgio Pisani Lucio Russo Ferdinando Pochetti Mario Russo Francesc o Poggiolini Danilo Russo Giuseppe Polesello Gian Ugo Russo Raffaele Poli Bortone Adriana Poli Gian Gaetano Sacconi Maurizio Polidori Enzo Salerno Gabriele Pollice Guid o Samà Francesc o Pontello Claudio Sandirocco Luigi Portatadino Costante Sanfilippo Salvatore Preti Luig i Sangalli Carlo Proietti Franco Sanguinetì Mauro Angel o Provantini Alberto Sannella Benedetto Pujia Carmelo Santarelli Giuli o Pumilia Caloger o Santini Renzo Santuz Giorgi o Quarta Nicola Sapio Francesc o Quercioli Elio Saretta Giuseppe Quieti Giusepp e Sarti Adolfo Sarti Armando Rabino Giovann i Sastro Edmondo Rallo Girolam o Satanassi Angel o Rauti Giuseppe Scaglione Nicola Ravaglia Gianni Scaiola Alessandro Ravasio Renato Scàlfaro Oscar Luigi Rebulla Lucian o Scaramucci Guaitini Alb a Reggiani Alessandro Scarlato Guglielmo Reina Giuseppe Segni Mariotto Riccardi Adelmo Senaldi Carlo Ricciuti Romeo Serafini Massimo Ricotti Federico Serrentino Pietro

Atti Parlamentari — 19514 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Serri Rino Zambon Bruno Silvestri Giuliano Zampieri Amede o Sinesio Giuseppe Zaniboni Antonino Soave Sergi o Zanini Paolo Sodano Giampaolo Zavettieri Saverio Soddu Pietro Zolla Michele Sospiri Nino Zoppetti Francesco Spagnoli Ug o Zoppi Pietro Spataro Agostino Zoso Giuliano Staiti di Cuddia delle Chius e Zuech Giuseppe Stegagnini Brun o Zurlo Giuseppe Sterpa Egidio Strumendo Luci o Sullo Fiorentino Si è astenuto sull 'emendamento 12 . 1 Susi Domenic o Gorla:

Tagliabue Gianfranc o Labriola Silvano Tamino Giann i Tancredi Antonio Tassi Carlo Sono in missione : Tatarella Giusepp e Tedeschi Nadi r Amadei Giuseppe Tempestini Francesc o Andreotti Giulio Tesini Giancarl o Balzamo Vincenzo Testa Antonio Biasini Oddo Tiraboschi Angelo Corti Bruno Toma Mario De Rose Emilio Torelli Giuseppe Ferrari Bruno Trabacchi Felice Fracchia Bruno Tramarin Achille Gangi Giorgio Trantino Vincenzo Gioia Luigi Trappoli Franco Gunnella Aristide Tremaglia Pierantonio Mirko Lagorio Lelio Tringali Paolo Mannino Calogero Triva Rubes Pandolfi Filippo Mari a Pillitteri Giampaolo Radi Luciano Umidi Sala Neide Mari a Raffaelli Mari o Urso Salvatore Seppia Mauro Usellini Mari o Visentini Bruno

Vacca Giuseppe Vecchiarelli Brun o (Presiedeva il Vicepresidente Aldo Ventre Antonio Aniasi) Vernola Nicola Vignola Giusepp e Vincenzi Bruno Si riprende la discussione . Violante Luciano Virgili Biagi o PRESIDENTE. Passiamo ora alla vota- Visco Vincenzo Alfonso zione dell'emendamento Lo Bianco 13 .9. Viti Vincenz o Chiedo all'onorevole Lo Bianco o a d Vizzini Carlo Michele altro ' firmatario se . secondo l'invito del

Atti Parlamentari - 19515 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

ministro, intenda ritirarlo, in quanto ri- guro, però, che fra breve si possa affron- sulterebbe assorbito dall'emendament o tare la questione, che va risolta nell'inte- 13.10 della Commissione . resse di tutti i cittadini.

FRANCESCO GIUSEPPE BRUNI . Lo riti- PRESIDENTE. Pongo in votazione l 'ar- riamo. ticolo 13, nel testo modificato dagli emen- damenti testé approvati . PRESIDENTE. Passiamo ora al sube- (È approvato). mendamento Visco 0.13.10.1, accettato dalla Commissione e dal Governo . Passiamo all'articolo 14. Ne do let- Onorevole Visco, insiste per la richiest a tura: di votazione a scrutinio segreto ? «È autorizzato il conferimento dell a VINCENZO VISCO. No, signor Presi- somma di lire 1 .800 miliardi ai "fondo dente. speciale rotativo per l'innovazione tecno- logica " , istituito con l'articolo 14 della PRESIDENTE. Pongo in votazione i l legge 17 febbraio 1982, n. 46. La predett a subemendamento Visco 0.13 .10.1 . somma è iscritta in bilancio in ragione d i lire 500 miliardi nell'anno 1985, di lire (È approvato). 600 miliardi nell'anno 1986 e di lire 700 miliardi nell'anno 1987. Chiedo ai presentatori se ritirano o in - Ai fini del completamento degli inter - tendono mantenere i subemendamenti venti di cui alla legge 31 maggio 1984, n. Visco 0.13 .10.2 e 0.13 .10.3. 193, è autorizzato il conferimento dell a somma di lire 100 miliardi per l'anno VINCENZO VISCO . Li ritiriamo, signo r 1985, al "Fondo per la razionalizzazione Presidente. aziendale e interaziendale degli impiant i siderurgici", istituito con l'articolo 20 PRESIDENTE. Pongo in votazione i l della legge 17 febbraio 1982, n. 46. subemendamento 0.13 .10.4 della Commis- È autorizzata la spesa annua di lire 8 0 sione, accettato dal Governo. miliardi per ciascuno degli anni dal 1985 (È approvato). al 1991, da destinare all 'incremento del fondo contributi interessi della Cassa pe r Pongo in votazione l 'emendamento il credito alle imprese artigiane . 13 .10 della Commissione, nel testo così Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 3 6 modificato, accettato dal Governo . della legge 27 dicembre 1983, n. 730, la ' (È approvato). somma di lire 350 miliardi per l anno 1985, di cui al medesimo articolo 36, è destinata all'incremento del fondo di do- Onorevole Mora, mantiene il suo emen- tazione della Cassa per il credito alle im- damento 13.11, dopo l'invito del Governo prese artigiane. a ritirarlo? Il Fondo speciale rotativo per l'innova- zione tecnologica di cui all'articolo 1 4 GIAMPAOLO MORA . Accolgo l'invito del della legge 17 febbraio 1982, n. 46, è in- Governo e lo ritiro . crementato della somma di lire 130 mi- liardi, da destinare alle finalità di cu i PRESIDENTE . Domando all'onorevole all'articolo 1 della legge 19 dicembre Sinesio se intende accogliere l'invito de l 1983, n. 696, e successive modificazioni e Governo a ritirare il suo emendamento integrazioni, recante interventi in favore 13 .12. delle piccole e medie imprese . Il termine del 31 maggio 1984 previsto dall'articolo GIUSEPPE SINESIO . Per venire incontr o 1 della legge 19 dicembre 1983, n. 696, ai desideri del Governo. lo ritiro. Mi au-

Atti Parlamentari - 19516 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

prorogato al 31 dicembre 1984, dall'arti- bera CIPE del 27 aprile 1984, il Consigli o colo 3, ultimo comma, del decreto-legge 9 nazionale delle ricerche è autorizzato, aprile 1984, n. 62, convertito, con modifi- nell'anno 1985, ad assumere impegni per cazioni, nella legge 8 giugno 1984, n. 212, complessive lire 387 miliardi, ferma re- è prorogato al 31 marzo 1985. stando l'iscrizione di detto importo nello Ai fini della sottoscrizione di cui all'ar- stato di previsione della Presidenza del ticolo 1-ter del decreto-legge 22 dicembre Consiglio dei ministri in ragione di lir e 1981, n. 807, convertito, con modifica- 200 miliardi nell'anno 1985 e lire 187 mi- zioni, nella legge 5 marzo 1982, n. 63 , liardi nell'anno 1986, come stabilito dalla recante interventi nel settore dell 'elettro- suddetta delibera CIPE . nica dei beni di consumo, tenuto cont o Il Ministro dei trasporti è autorizzat o dei precedenti conferimenti, la dotazion e ad impegnare le somme iscritte sui capi- del fondo per l 'elettronica dei beni di con - toli n. 7202 e n. 7203 del proprio stato d i sumo e della componentistica connessa è previsione 1985 e sui corrispondenti capi- incrementata della somma di lire 87 mi- toli per gli esercizi successivi, secondo le liardi per l'anno 1985 e, per l'anno mede- procedure già adottate ed i programm i simo, il fondo di dotazione dell'IRI è au- già predisposti, per la realizzazione degli mentato di lire 13 miliardi . impianti e degli annessi uffici operativ i All 'ultimo comma dell 'articolo 3 del de- occorrenti per gli accertamenti tecnici d i creto-legge 22 dicembre 1981, n. 807, con- competenza dei Centri prove autoveicoli e vertito, con modificazioni, nella legge 5 degli Uffici provinciali, nonché per la marzo 1982, n. 63, sono aggiunte le parol e progettazione e costruzione degli im- "e il relativo patrimonio viene devoluto pianti del Centro superiore ricerche e allo Stato". prove veicoli a motore e dispositivi e dell a È autorizzata la spesa di lire 210 mi- pista per le prove ad alta velocità di auto - liardi per ciascuno degli anni 1985, 1986 e veicoli e per la realizzazione degli im- 1987 per consentire all'Istituto mobiliare pianti e degli annessi servizi tecnici occor - italiano - IMI, all'EFIM, all'ENI e all'IR I renti al funzionamento del sistema di ela - di concorrere all'ulteriore aumento, di borazione dati della Direzione general e pari importo, del capitale sociale dell a della motorizzazione civile e dei trasporti GEPI Spa costituita ai sensi del l'articolo 5 in concessione. della legge 22 marzo 1971, n. 184 . Il contributo straordinario dello Stato A tal fine, per ciascuno degli anni 1985, all'Ente per la cellulosa e la carta di cu i 1986 e 1987, il Ministro del tesoro è auto- all'articolo 39 della legge 5 agosto 1981, n. rizzato a conferire al patrimonio dell 'IMI 416, è elevato, per l'anno 1985, di lire 130 la somma annua di lire 105 miliardi ed i miliardi e può essere utilizzato dall'Ente fondi di dotazione dell'EFIM, dell'ENI e anche per la corresponsione di contributi dell'IRI sono aumentati della somm a ed integrazioni relativi ad anni prece- annua di lire 35 miliardi ciascuno, me- denti. diante versamenti da parte del Ministero La Cassa depositi e prestiti è autoriz- delle partecipazioni statali in favore d i zata ad accordare alle società concessio- ciascuno dei predetti enti . narie dei servizi di telecomunicazioni a d La complessiva autorizzazione di spesa uso pubblico, anche mediante utilizzo di di cui all'articolo 6 della legge 10 ottobr e fondi provenienti dal servizio dei conti 1975, n. 517, concernente la disciplina de l correnti postali, finanziamenti fino ad u n commercio, è ulteriormente integrata di importo di mille miliardi annui, per cia- lire 600 miliardi, in ragione di lire 50 scuno degli esercizi dal 1985 al 1991 . I miliardi per ciascuno degli anni dal 198 5 finanziamenti sono concessi al tasso vi - al 1994 e di lire 20 miliardi per ciascun o gente per i mutui della Cassa stessa, mag- degli anni dal 1995 al 1999. giorati dello 0,25 per cento e sono am- Ai fini dell'attuazione del Piano spa- mortizzabili in un periodo non superiore ziale nazionale 1982-1986 di cui alla deli- a 20 anni. In caso di variazione del tasso

Atti Parlamentari — 19517 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

di interesse praticato dalla Cassa deposit i al fine del contenimento, nel complesso , e prestiti, il nuovo tasso si applica anche della media ponderata degli increment i al residuo capitale dei finanziamenti in delle tariffe e dei prezzi amministrati dei essere. I finanziamenti di cui al presente beni e servizi inclusi nell'indice ISTAT dei comma sono finalizzati alla realizzazione prezzi al consumo per l'intera collettivit à dei programmi di investimento debita - nazionale entro il tasso massimo di infla- mente approvati, e sono assistiti dalla ga - zione indicato per ciascun anno nella re- ranzia fideiussoria della STET - Società lazione previsionale e programmatica del finanziaria telefonica Spa . Con apposita Governo, esprime, nell 'ambito dei poteri convenzione da stipularsi tra la Cassa de - di coordinamento di cui al decreto legisla- positi e prestiti e le società interessate , tivo luogotenenziale 19 ottobre 1944, n. sono stabilite le modalità di utilizzo, di 347, parere preventivo vincolante sulle restituzione e quant'altro necessario per proposte di incremento da deliberarsi da la definizione delle operazioni di finanzia - parte di altri organi delle amministra- mento. zioni centrali dello Stato, anche ad ordi- E conferita, per l'anno finanziario namento autonomo, ed emana apposite 1985, la somma di lire 3 .400 miliardi ai direttive alle amministrazioni regionali , fondi di dotazione degli Enti di gestion e provinciali e comunali ed ai comitati pro- delle partecipazioni statali, in ragione di vinciali dei prezzi per i provvedimenti da lire 2.115 miliardi all'IRI, da destinare adottarsi nell'ambito territoriale di loro particolarmente alla ricapitalizzazione e competenza". al risanamento finanziario delle societ à Restano ferme le disposizioni di cui ai operanti nell'industria siderurgica, mec- commi 1-bis, 1-ter e 1-quater dell 'articolo canica, cantieristica, marittima, termo- 1 del decreto-legge 17 aprile 1984, n. 70, elettromeccanica, automotoristica, di lire convertito, con modificazioni, nella legg e 815 miliardi all'ENI, da destinare alla ri- 12 giugno 1984, n. 219. capitalizzazione e al risanamento finan- È soppresso il decimo comma dell 'arti- ziario delle società del gruppo operant i colo 9 della legge 26 aprile 1983, n. 130. Il nell'industria chimica, minerometallur- Ministro di grazia e giustizia approva l e gica, vetraria, meccanotessile e tessile, di modificazioni delle tariffe proposte dagli lire 450 miliardi all'EFIM, da destinare ordini professionali, previo parere del Co- alla ricapitalizzazione e al risanament o mitato interministeriale prezzi . , finanziario delle società operanti nell'in- Per ciascuno degli anni finanziari da l dustria dell'alluminio, nel settore aero - 1985 al 1994 è autorizzata la spesa di lire nautico e nel settore agroalimentare, d i 10 miliardi, quale ulteriore contributo lire 20 miliardi all'Ente autonomo ge- dello Stato al fondo di cui al primo stione cinema . Il Ministro delle partecipa- comma dell'articolo 29 della legge 5 zioni statali, su proposta degli Enti di ge- agosto 1981, n. 416». stione, presenta all'approvazione del CIPE un programma di riparto dell e A questo articolo sono stati presentati i quote relative ai singoli settori. seguenti emendamenti: E conferita, nell 'anno 1985, la somma di lire 15 miliardi al Comitato di liquida- Sostituire il primo comma con i se- zione ex EAGAT, a ripiano delle perdite guenti: derivanti dalla liquidazione e dalla ge- stione delle aziende termali. È autorizzato il conferimento dell a Il primo comma dell'articolo 1 del de- somma di lire 2.000 miliardi al «fond o creto-legge 17 aprile 1984, n. 70, conver- speciale rotativo per l'innovazione tecno- tito, con modificazioni, nella legge 1 2 logica», istituito con l'articolo 14 della giugno 1984, n. 219, è sostituito dal se- legge 17 febbraio 1982, n. 46. La predetta guente: somma è iscritta in bilancio in ragione d i lire 600 miliardi nell'anno 1985, di lire "Il CIP, o la Giunta in caso d'urgenza,

Atti Parlamentari — 19518 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

700 miliardi nell'anno 1986 e di lire 700 delle persone giuridiche devono versare, miliardi nell'anno 1987. entro il quinto mese dell'esercizio o pe- È altresì autorizzato il conferimento riodo di gestione, un primo acconto della somma di lire 3.000 miliardi per il dell'imposta dovuta per il periodo di im- rifinanziamento per il triennio 1985-1987 posta in corso, pari ai 5/12 dell'imposta del Fondo di rotazione per la ricerca ap- relativa al periodo precedente, al nett o plicata di cui all'articolo 4 della legge 25 delle detrazioni e dei crediti di imposta e ottobre 1968, n. 1089, e di cui alla legge 1 7 delle ritenute d'acconto, come indicato febbraio 1982, n. 46. La predetta somma è nella dichiarazione dei redditi presentata iscritta in bilancio in ragione di lire 1 .000 per il periodo stesso. In caso di omessa miliardi per ciascuno degli esercizi 1985, dichiarazione dei redditi, il primo ac- 1986, 1987 . conto è commisurato ai 5/12 dell'imposta A decorrere dall'anno 1985, i contri- corrispondente al reddito complessiv o buenti soggetti all'imposta sul reddito che avrebbe dovuto essere dichiarato, a l delle persone fisiche devono versare, ne l netto delle detrazioni e crediti di impost a termine stabilito per la presentazione e delle ritenute d 'acconto. della dichiarazione dei redditi, a titolo d i Entro l'undicesimo mese dell'esercizio primo acconto dell'imposta dovuta per il o periodo di gestione, i contribuenti di cui periodo di imposta in corso, un importo al comma precedente devono versare a pari ai 5/12 dell'imposta relativa al pe- titolo di secondo acconto gli 11/1 2 riodo precedente, come indicato, al netto dell'imposta relativa al periodo prece - delle detrazioni e dei crediti di imposta e dente calcolata come indicato nel comm a delle ritenute d 'acconto, nella dichiara- precedente, previa detrazione della zione dei redditi presentata per il periodo somma versata a titolo di primo ac- stesso . In caso di omessa dichiarazione, i l conto. primo acconto è commisurato ai 5/1 2 Le disposizioni di cui al quinto e sesto dell'imposta corrispondente al reddito comma si applicano anche ai contribuent i complessivo che avrebbe dovuto essere soggetti all'imposta sui redditi delle per- dichiarato, al netto delle detrazioni dei sone giuridiche . crediti di imposta e delle ritenute d'ac- 14. 28. conto. VISCO, BASSANINI, GIOVANNINI, CO- Nel mese di novembre i contribuenti d i LUMBA . cui al comma precedente devono versar e a titolo di secondo acconto gli 11/12 dell'imposta relativa al periodo prece - Dopo il primo comma, aggiungere i se- dente, previa detrazione della somma ver- guenti: sata a titolo di primo acconto . Qualora ciascuno dei due acconti pre- È autorizzato il conferimento dell a visti nei due commi precedenti sia infe- somma di lire 2.300 miliardi al «fond o riore rispettivamente ai 5/12 e ai 6/12 speciale rotativo per la ricerca applicata » dell'imposta dovuta in base alla dichiara- di cui all'articolo 1 della legge 17 febbraio zione, sulle differenze si applicano le di- 1982, n. 46. La predetta somma è iscritt a sposizioni degli articoli 9 e 92 del decreto in bilancio in ragione di 1 .000 miliardi del Presidente della Repubblica 29 set- per l 'esercizio 1985, 600 miliardi per tembre 1973, n. 602, e successive modifi- l'esercizio 1986 e 700 miliardi per il 1987. cazioni . Per l'esercizio 1985 la somma di 900 mi- Le disposizioni di cui ai tre commi pre- liardi è destinata alle attività di cui ai cedenti si applicano anche alla imposta punti 1 e 3 dell'articolo 1 della legge 1 7 locale sui redditi dovuta dalle persone fi- febbraio 1982, n. 46. Per ciascuno degl i siche. esercizi summenzionati 50 miliardi son o A decorrere dall'anno 1985, i contri- destinati ad un programma nazionale di buenti soggetti all'imposta sul reddito ricerca applicata su nuovi materiali e 50 miliardi ad un programma nazionale di

Atti Parlamentari — 19519 -- Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

nuove tecnologie per la riduzione delle Al terzo comma, sostituire le parole: 80 emissioni inquinanti . miliardi con le seguenti: 120 miliardi. Alla copertura finanziaria degli oneri d i 14 . 11 . cui al comma precedente si provved e quanto a lire 500 miliardi con corrispon- DONAllON, OLIVI, B1RARDI, CER- RINA FERONI, MACCIOTTA, VI- dente riduzione dello stanziamento di cui GNOLA . al capitolo 9001 dello stato di prevision e della spesa del Ministero del tesoro alla voce: «Fondo investimenti e occupa- Dopo il settimo comma, aggiungere i se- zione». guenti: 14. 27. La GEPI è autorizzata ad alienare, in CERRINA FERONI, CUFFARO, GIAN - tutto o in parte, a valore di mercato, le NI, GRASSUCCI, BONETTI MAT- partecipazioni di società delle quali no n TINZOLI, VIGNOLA, MACCIOTTA . abbia consentito la riorganizzazione, con il pareggio del bilancio, nei cinque anni dalla data dell'acquisto . Ove non sia possibile provvedere entr o Dopo il primo comma, aggiungere i se- sei mesi dalla data di entrata in vigore guenti: della presente legge, la GEPI pone in li- quidazione le società di cui al comma pre- Le provvidenze stabilite in materia d i cedente, le cui partecipazioni non sian o innovazione tecnologica dagli articoli d a state alienate. 14 e 19 della legge 17 febbraio 1982, n. 46 sono estese ad attività di studio, progetta- 14. 12. zione, sperimentazione, sviluppo e prein- VISCO, MINERVINI, BASSANINI . dustrializzazione unitariamente conside- rate, di tecnologie per la riduzione dell e emissioni inquinanti . Sopprimere l 'ottavo e il nono comma . Il CIPI, entro 60 giorni dall'entrata in 14. 13. vigore della presente legge, determin a MINERVINI, VISCO, BASSANINI . con propria delibera le tematiche am- messe con priorità al fondo di cui al comma precedente, tenuto conto delle di- Sopprimere l 'undicesimo comma. rettive emanate dalla CEE . 14 . 1 . 14 . 10. GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL- CERRINA FERONI, CHERCHI, PRO- LICE, RONCHI, Russo FRANCO , VANTINI, VIGNOLA, MACCIOTTA . TAMINO .

Sostituire i commi quattordicesimo e Dopo il secondo comma, aggiungere i l quindicesimo con i seguenti: seguente: È autorizzato per l'anno finanziario Le aziende speciali degli enti locali co- 1985 il conferimento della somma di lire stituite ai sensi dell 'articolo 1 del testo 3.400 miliardi ai fondi di dotazione degl i unico 15 dicembre 1925, n. 2578, possono enti di gestione delle partecipazioni sta- accedere ai fondi di cui alla legge 17 feb- tali, in ragione di lire 2 .115 miliardi braio 1982, n. 46 . all'IRI, di lire 815 miliardi all'ENI, di lire 450 miliardi all'EFIM e di lire 20 miliardi 14 . 31 . all 'Ente autonomo gestione cinema . LA COMMISSIONE . E altresì autorizzata l 'emissione di un prestito obbligazionario, rimborsabile in

Atti Parlamentari - 19520 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

10 anni, di lire 4 .500 miliardi nell'anno giorati dello 0,25 per cento e sono am- 1985, con oneri per ammortamento ed mortizzati in un periodo non superiore a interessi a carico dello Stato, da suddivi- 20 anni. In caso di variazione del tasso di dere in lire 2.700 miliardi all'IRI, 1 .200 interesse praticato dalla Cassa depositi e miliardi all'ENI, lire 600 miliardi prestiti, il nuovo tasso si applica anche a l all'EFIM, per il finanziamento di detta- residuo capitale dei finanziamenti in es- gliati programmi di investimento che do- sere. I finanziamenti di cui al presente vranno essere previamente approvati da l comma sono finalizzati alla realizzazione CIPE, sentita la Commissione bicamerale dei programmi di investimento debita- di cui all'articolo 13 della legge n. 675 del mente approvati e sono cadenzati se- 1977. condo impegni di spesa e conseguenti pa- Gli oneri per il prestito di cui al comm a gamenti. Essi sono altresì assistiti dall a precedente, stimati in lire 800 miliardi garanzia fidejussoria della STET — so- annui, saranno iscritti in bilancio a par- cietà finanziaria telefonica per azioni . tire dall'anno 1986. Le emissioni di titoli Con apposita convenzione da stipulars i sono autorizzate secondo le cadenze degl i fra la Cassa depositi e prestiti e le societ à impegni di spesa e dei conseguenti paga- interessate, sono stabilite le modalità d i menti. utilizzo, di restituzione e quant 'altro ne- Con procedure analoghe a quella de l cessario per la definizione delle opera- precedente quattordicesimo comma è au- zioni di finanziamento . torizzato il conferimento, per gli eserciz i 14. 14. finanziari 1986 e 1987, ai fondi di dota- CASTAGNOLA, MACCIOTTA, MAR- zione dell'IRI di lire 2.283 miliardi e di RUCCI, VIGNOLA, GROTTOLA, lire 2.300 miliardi, dell'ENI di lire 620 BORGHINI, CERRINA FERONI, miliardi e di lire 625 miliardi, e dell 'EFIM BIANCHI BERETTA, GIANNI . di lire 375 miliardi e di lire 400 mi- liardi. È altresì autorizzata, con la procedura Dopo il quattordicesimo comma, aggiun- di cui al precedente quindicesimo gere il seguente: comma, l'emissione di prestiti obbligazio- La Cassa depositi e prestiti, per le fina- nari, con oneri per ammortamento di ca- lità di cui al comma precedente, può assu - pitale ed interessi a carico del bilanci o mere mutui BEI per ciascuno degli eser- dello Stato per lire 2.584 miliardi nel 1986 cizi considerati per un controvalore d i e 608 miliardi nel 1987 di cui lire 1 .850 2 .100 miliardi annui alle condizioni e se- miliardi per l ' esercizio 1986 destinati condo le modalità previste per il ricorso a all'IRI, lire 500 miliardi per il 1986 e 480 detti mutui, previa deliberazione del con- miliardi per il 1987 destinati all'ENI, lire siglio di amministrazione del predett o 200 miliardi per il 1986 e lire 100 miliard i istituto speciale di credito con successiva per il 1987 destinati all'EFIM. I relativi comunicazione da dare alla Commission e oneri per i ratei di capitali e interess i parlamentare di vigilanza sulla Cassa de- saranno iscritti nel bilancio dello Stato a positi e prestiti ed istituti di previdenza . partire dall'esercizio 1987. La Cassa depositi e prestiti è autoriz- 14. 15 zata ad accordare alle società concessio- SALERNO, SACCONI . narie dei servizi di telecomunicazioni a d uso pubblico, anche mediante utilizzo de i Al quindicesimo comma, sostituire le pa- fondi provenienti dal servizio dei conti role: 3 .400 miliardi con le seguenti: 3 .000 correnti postali, finanziamenti fino ad un miliardi. importo di lire 1 .200 miliardi annui, per ciascuno degli esercizi dal 1985 al 1991 . I 14. 16. finanziamenti sono concessi al tasso vi - VALENSISE, MENNITTI, SOSPIRI, gente per i mutui della Cassa stessa mag - TRINGALI, ABBATANGELO .

Atti Parlamentari — 19521 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

AI quindicesimo comma, sostituire le pa- 1 .000 miliardi per l'ENI, di 500 miliardi role: 2 .115 miliardi con le seguenti: 1 .91 5 1 per l'EFIM, a far ricorso alla BEI per la miliardi. contrazione di appositi mutui da desti- nare ai finanziamenti di nuove iniziativ e . 17 . 14 nel Mezzogiorno . VALENSISE, MENNITTI , FLORINO, I relativi progetti sono approvati dal SOSPIRI, TRINGALI, ABBATAN- GELO . CIPE con apposita delibera. L'onere dei suddetti mutui, per capitale e interessi, è assunto a carico del bilanci o Al quindicesimo comma, sostituire le pa- dello Stato mediante iscrizione delle rela- role: 815 miliardi con le seguenti: 715 mi- tive rate di ammortamento, per capitale e liardi. interessi, in appositi capitoli dello stato di previsione del Ministero del tesoro. 14. 18 . VALENSISE, MENNITTI, FLORINO, 14. 21 . SOSPIRI, TRINGALI, ABBATAN- CARRUS, SINESIO. GELO.

Dopo il quindicesimo comma, aggiun- Al quattordicesimo comma, dopo le pa- gere i seguenti: role: 815 miliardi all'ENI, da destinare , Al fine di provvedere al riequilibrio eco- aggiungere la seguente: particolarmente ; nomico e finanziario delle aziende parte- conseguentemente, dopo le parole: 450 mi- cipate, gli enti di gestione delle partecipa- liardi al l'EFIM, da destinare, aggiungere zioni statali sono autorizzati ad emettere , la seguente: particolarmente. nella seconda metà dell 'anno 1985, obbli- 14 . 32. gazioni fino all'importo di lire 2.020 mi- LA COMMISSIONE . liardi per l'IRI, fino all'importo di lire 61 0 miliardi per l'ENI e fino all'importo di lire 370 miliardi per l'EFIM. Al quindicesimo comma, sostituire le pa- Le obbligazioni di cui al comma prece - role: 450 miliardi con le seguenti: 350 mi- dente sono emesse al saggio di interesse e liardi. con le modalità che saranno determinate dal ministro del tesoro, con durata fino a 14 . 19 . dieci anni e preammortamento di quattro VALENSISE, MENNITTI, FLORINO , anni . SOSPIRI, TRINGALI, ABBATAN- L'onere delle suddette obbligazioni, per GELO . capitale ed interessi, è assunto a caric o del bilancio dello Stato mediante iscri- Al quindicesimo comma, sopprimer e zione delle relative rate di ammorta - l'ultimo periodo. mento, per capitale e interessi, in apposit i capitoli dello stato di previsione della 14. 20. spesa del Ministero del tesoro, per tutta l a GOVERNO . durata delle stesse . Il rimborso da parte del Tesoro sarà effettuato entro novanta giorni dalla scadenza della rata . Dopo il quindicesimo comma, aggiun- Le obbligazioni emesse possono essere gere i seguenti: temporaneamente collocate dagli enti di Gli enti di gestione delle partecipazioni gestione presso proprie società, diretta- statali, in aggiunta ai conferimenti asse- mente controllate dagli stessi enti . gnati ai fondi di dotazione di cui al pre- Alle obbligazioni di cui ai commi prece - sente comma, sono autorizzati fino alla denti è accordata la garanzia dello Stato, o concorrenza di 1 .000 miliardi per l 'IRI, di per il rimborso del capitale, il pagament

Atti Parlamentari — 19522 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

degli interessi ed ogni altro onere d i Sostituire il diciassettesimo comma con spesa. Il Tesoro dello Stato è surrogato il seguente: nei diritti del creditore verso il debitore i n Per il 1985 gli incrementi delle tariffe , conseguenza della operatività della ga- dei prezzi amministrati e controllati in- ranzia statale . clusi nell'indice ISTAT dei prezzi al con- La garanzia è concessa altresì alle ope- sumo per l'intera collettività nazionale razioni di prefinanziamento che gli ent i non possono superare il tasso massimo di emittenti sono autorizzati ad effettuare , inflazione indicato nella Relazione previ- fino alla concorrenza massima rispettiva- sione e programmatica del Governo per mente di 1 .000 miliardi per l'IRI, 300 mi- l'anno medesimo . liardi per l'ENI e 200 miliardi per l'EFIM , in attesa ed a valere sulla emissione e su l 14 . 3. collocamento delle obbligazioni di cui all a GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL- presente legge . LICE, RONCHI, Russo FRANCO , Il Ministero del tesoro è autorizzato a d TAMINO . emanare provvedimenti relativi al rilascio delle garanzie dello Stato per le opera- zioni previste dal comma precedente . Sostituire il diciassettesimo comma con il seguente: 14. 22. SINESIO, CARRUS . I beni inclusi nel listino concordato tr a il Governo e le organizzazioni del com- mercio, i cui prezzi nel corso del 1985 Sostituire il sedicesimo comma con il aumentino in misura maggiore del 7 per seguente: cento, sono trasferiti al regime di prezzi amministrati. È conferita, nell'anno 1985, la somma di lire 15 miliardi al comitato di liquida- 14 . 4 . zione EAGAT di cui all'articolo 1-quin- GIANNI. quies del decreto-legge 18 agosto 1978, n. 481, convertito in legge, con modifica- zioni, dalla legge 21 ottobre 1978, n. 641, e Al diciassettesimo comma, sostituire le successive modificazioni, per far fronte parole da: Il primo comma dell 'articolo 1 , alle necessità finanziarie derivanti dall a sino a: Il CIP, con le seguenti: Al comma 1 liquidazione e gestione delle aziende ter- dell'articolo 1 del decreto-legge 17 april e mali ed al ripiano delle relative perdite . 1984, n. 70, convertito in legge, con modi- ficazioni, dalla legge 12 giugno 1984, n. 14. 29. 219, è aggiunto, in fine, il seguente pe- LA COMMISSIONE . riodo: «Per il 1985 il CIP». Conseguente- mente, sostituire le parole: per ciascun anno, con le seguenti: per l'anno stesso. Sopprimere il diciassettesimo e il diciot- tesimo comma. 14. 30. LA COMMISSIONE . 14. 23 . MINERVINI, BASSANINI, VISCO . Al diciassettesimo comma, sopprimere le parole: nel complesso, della media ponde- Sopprimere il diassettesimo comma . rata. 14. 2 . 14. 5. GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL- GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL- LICE, RONCHI, Russo FRANCO , LICE, RONCHI, Russo FRANCO , TAMINO. TAMINO.

Atti Parlamentari - 19523 -- Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

Al diciassettesimo comma, dopo le pa- rametro dimensionale previsto dall'undi- role: beni e servizi aggiungere le seguenti: cesimo comma del citato articolo 35. compresi i trascinamenti dall'anno prece - . 25. dente. 14 SINESIO, CARRUS . 14. 6. GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL- LICE, RONCHI, Russo FRANCO, Aggiungere, in fine, il seguente comma : 'l'AMINO . Gli istituti di cui al nono comma dell'ar- ticolo 35 della legge 27 dicembre 1983, n. 730, sono autorizzati, ove necessario ed i n Al diciassettesimo comma, sopprimere le deroga a norme di legge e di statuto, a d parole da: ed emana apposite direttive all e esercitare il credito a medio e lungo ter- amministrazioni regionali fino alla fine. mine, nel limite di 20 per cento dei rispet- tivi impieghi, anche a favore di imprese . 14. 7 di grandi dimensioni . GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL- LICE, RONCHI, Russo FRANCO, 14. 26. TAMINO. CARRUS.

Aggiungere, in fine, il seguente comma : Dopo il diciassettesimo comma, aggiun- gere il seguente: Gli articoli 10 e 11 della legge 6 ottobre 1982, n. 752, recante norme per l'attua- Per gli immobili adibiti ad uso di abita- zione della politica mineraria, sono abro- zione, i canoni di locazione definiti dalla gati. legge 27 luglio 1978, n. 392, sono determi- nati per il 1985 nella misura del loro va- 14. 9. lore al mese di luglio 1984. E nulla ogni SINESIO, CARRUS. pattuizione diretta ad attribuire un ca- none maggiore o altri vantaggi contrari alle disposizioni di cui al present e Passiamo alla discussione sull 'articolo comma. 14 e sugli emendamenti ad esso presen- tati . 14. 8. Ha chiesto di parlare l'onorevole Bor- GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL- ghini. Ne ha facoltà. LICE, RONCHI, Russo FRANCO, TAMINO. GIANFRANCESCO BORGHINI . Signor Pre- sidente, l'articolo 14 è emblematico di un modo non più accettabile che consiste Sopprimere il penultimo comma . nello stabilire un rapporto fra l'eroga- zione dei fondi e le scelte di politica indu- 14 . 24. striale. VALENSISE, MENNITTI, FLORINO . Il Parlamento è chiamato a compier e delle scelte di carattere finanziario, a stanziare dei miliardi, ma non è chia- Aggiungere, in fine, il seguente comma: mato, contestualmente, a compiere scelte precise di sviluppo; basterebbe, a questo Gli istituti di cui al nono comma dell'ar- proposito, ricordare che noi rifinanziam o ticolo 35 della legge 27 dicembre 1984, n. il fondo istituito con la legge n . 46, o rifi- 730, che provvedono al finanziamento d i nanziamo la GEPI, nel momento in cui è iniziative mediante l'utilizzo in tutto o in aperto un dibattito sulla revisione di parte di provvista estera, si applica il pa - questa legge e, per quanto riguarda l a

Atti Parlamentari — 19524 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

GEPI, sulla funzionalità di questo ente, e che stiamo attraversando ed i problem i dunque stanziamo delle cifre senza sa - che gli sviluppi della crisi dell 'apparato pere bene se poi saranno utilizzate, i n industriale ci pongono. quale modo e a quali fini . Io non voglio qui dire nulla sulla legge- Ma il caso più emblematico — ed è su rezza, davvero inquietante, con la quale il questo che vorrei fare qualche rapidis- Governo continua a spandere ottimism o sima considerazione — è quello che ri- sulle sorti future della nostra industria . È guarda i fondi di dotazione delle parteci- del tutto evidente che vi sono nel nostr o pazioni statali . Noi non facciamo pi ù apparato produttivo ed industriale de i tanto, o soltanto, una questione di entità dati positivi, e di ciò siamo tutti contenti , dei fondi erogati (anche se poniamo u n ma quello che un Governo lungimirant e problema di aumento di questi fondi e dovrebbe fare è osservare le tendenze d i indichiamo la necessità di un prestito ob- fondo e porsi il problema di guidare un bligazionario per finanziare gli investi - processo di riconversione e di innova- menti), ma poniamo, piuttosto, il pro- zione tecnologica . Il nostro apparato pro- blema della non accettabilità di un me- duttivo ha perso terreno proprio rispetto todo di erogazione dei fondi che, anch e a questi processi di trasformazione quali- allo stato attuale, non consente al Parla- tativa dell'apparato industriale e produt- mento di distinguere fra i fondi che ven- tivo e da qui deriva quel fenomeno d i gono destinati a ripianare le perdite e lento scivolamento del nostro paese vers o quelli che invece sono destinati a ricapi- le fasce più basse della divisione interna- talizzare le imprese e a fare nuovi investi - zionale del lavoro. Ora, questo ritardo e menti . questo scivolamento derivano principal- Questo metodo, che è stato solo parzial- mente dal fatto che è mancata la capacità mente corretto nella nuova stesur a e la volontà del Governo di indicare le dell 'articolo, impedisce di fatto all'azio- mete dello sviluppo e di mettere insieme i nista pubblico di contribuire alle scelte di mezzi e gli strumenti necessari per stimo - sviluppo delle imprese a partecipazione fare questa trasformazione . statale e, dunque, rende del tutto retoric o Di questo vuoto di governo hanno sof- il gran ragionare che si fa sulla necessità ferto in modo particolare le imprese a che il potere pubblico aiuti il sistem a partecipazione statale e da qui deriva il delle partecipazioni statali, dando precise paradosso della situazione attuale : un si- indicazioni di .politica industriale, affin- stema di imprese pubbliche che dovrebbe ché questo sistema avvii un reale risana - svolgere una funzione di traino nel pro- mento e rilancio dei cosiddetti settori ma - cesso di riconversione e di innovazione turi e di base, affinché compia investi - dell'apparato produttivo, cioè nel reale menti nei nuovi settori e affinché s i processo di modernizzazione del paese , espanda nel Mezzogiorno. non è posto nelle condizioni di assolvere a Noi, onorevoli colleghi, potremmo deci- questo compito. Ciò deriva — ed ho con- dere e discutere quello che vogliamo, ma, cluso — anche dal modo in cui lo Stato ed alla fine dei conti, con questo dispositivo, il Parlamento procedono al finanzia - saranno gli enti a partecipazione statale a mento del sistema delle imprese a parte- decidere dove indirizzare gli investimenti , cipazione statale . Ecco perché noi propo- dove collocare i fondi ; e ciò non potrà che niamo che da un metodo di stanziament o andare a ripiano delle perdite. annuale si passi ad un metodo di stanzia - Noi pensiamo che così non si possa con - mento pluriennale e che si proceda agl i tinuare, non solo per una ragione di cor- stanziamenti sulla base del criterio dell o rettezza, dal momento che sarebbe giusto stato di avanzamento della realizzazion e che chi è chiamato a compiere delle scelt e dei programmi, per consentire al Parla- sia posto, poi, nelle condizioni di poterle mento ed al Governo di indicare precise attuare, ma anche per una ragione d i mete di sviluppo, di ancorare i finanzia - merito, che riguarda la particolare fase menti alla realizzazione di questi piani e

Atti Parlamentari — 19525 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

di verificarne passo passo la realizzazion e quest'anno, hanno determinato e determi - (Applausi all'estrema sinistra). neranno conseguenze gravissime . Innan- zitutto l'arteriosclerotizzarsi di alcuni im- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare portantissimi settori economici (parlo l 'onorevole Parigi . Ne ha facoltà. della siderurgia e della cantieristica) , l'aborto di altri settori fondamentali e GASTONE PARIGI. Onorevole Presidente , strategici nel quadro di un'economia mo- onorevoli colleghi, a leggere l 'articolo 14, derna, quali l'elettronica . In Italia siamo che è un po' la summa economica del figli di nessuno per quanto riguard a Governo, dopo essere stati a visitare l a l'elettronica. Tutto ciò ha causato anch e mostra dell'economia tra le due guerre la svendita — o la liquidazione per sven- organizzata al Colosseo, c'è veramente o dita, il che è la stessa cosa — agli stranieri da piangere o da ridere, a seconda de i (mi riferisco per esempio al caso dell a punti di vista e delle rispettive sensibilità . Zanussi) di settori portanti dell'economi a Perché da questo parallelo emerge sì i l nazionale. confronto di linee economiche riferite a d Questa, al di là delle cifre, degli emen- epoche diverse, ma emerge, soprattutto , damenti e delle interpretazioni fatte per i la diversa qualità degli economisti e dei propri elettori, è la realtà della politic a finanzieri che operavano allora e che ope- economica di questo Governo, privo di rano adesso: da una parte, economisti che ispirazioni dottrinali ed ideologiche, inca- tuttora fanno testo, dall'altra, degli ap- pace di compiere scelte, in grado solo di prendista — mi sia consentito senza of- leggere gli articoli pubblicati su la Repub- fesa per nessuno — che pensano ai pro- blica, su Il Giornale nuovo, su l'Unità per blemi economici dopo aver letto le ru- quanto riguarda le scelte economiche e di briche economiche dei quotidiani di mag- concordare con i sindacati . gior tiratura . Su questo scenario disordinato e cao- E facile per me fare degli esempi co n tico si colloca questo articolo 14, il quale dei nomi: da una parte (questa è storia si riferisce ad un'economia che, se si ri- dell'economia italiana recentissima) i Do- solleverà (come noi tutti ci auguriamo), l o negani, i Cini, i Volpi di Misurata, i Bene - dovrà solo agli effetti benefici delle poli- duce e, dall'altra, i fiori dell'attuale re- tiche economiche delle nazioni nostre al- gime, che si chiamano Sindona, Calvi, Pa - leate. Questo potrebbe essere lo stellone zienza e così via. Questi sono i pilastri de i che, al di là ed al di sopra delle concla- princìpi economici e finanziari incarnat i mate riconosciute incapacità dei troppi da una parte, da quella mostra e, dall'al- soloni, potrà determinare quei fatti posi- tra, da questo articolo 14 che manca di tivi sui quali noi tutti puntiamo (Applausi spina dorsale, di una strategia di fondo, a destra). ovvero di una ispirazione dottrinale e, s e volete, anche ideologica che sta alla base PRESIDENTE . Qual è il parere della di tutte le scelte più illuminate alle qual i Commissione sugli emendamenti presen- si perviene attraverso una rigida e severa tati all'articolo 14? competenza . Infatti, l'articolo 14 contiene una caotica raccolta di provvedimenti ch e MARIO D'ACQUISTO, Relatore per la riflettono una mancanza di programmi , maggioranza. Signor Presidente, pe r di una visione sia di insieme sia partico- quanto riguarda gli emendamenti Visc o lare e riflette una quasi nevrotica accon- 14.28, Cerrina Feroni 14 .27 e 14.10, mi discendenza nei confronti di tutte l e permetto di fare un ragionamento molt o spinte che vengono dalla base . Questi gra- breve, anche per non suscitare le repri- vissimi difetti di fondo della politica eco- menda dell'onorevole Pochetti . Essendo nomica, che ormai sono da tutti denun- stata definita, in sede di Consiglio dei mi - ciati e che non solo non vengono elimi- nistri, l'articolazione del finanziament o nati, ma che si ripropongono anche del FIO con le destinazioni specifiche,

Atti Parlamentari — 19526 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

molto probabilmente deve ritenersi supe- della Commissione sui loro emendament i rata la materia trattata, appunto, dagli sarebbe contrario. emendamenti in oggetto . Per quanto ri- Esprimo, infine, parere contrario sugl i guarda l'emendamento Visco 14.28, al di emendamenti Minervini 14 .23, Gorla 14.2 fuori del primo comma, che mi pare ri- e 14.3, Gianni 14.4, Gorla 14.5, 14.6, 14.7 e manga valido, sussiste un problema di 14.8, Valensise 14.24, Sinesio 14.25, preclusione che sarà senza dubbio esami- Carrus 14.26 e Sinesio 14.9. nato, vagliato e deciso dalla Presidenz a non appena lo riterrà opportuno . PRESIDENTE . Il Governo? Per essere ancora più chiaro, sull'emendamento Visco 14.28, ove non GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . Si- venga ritirato e per la parte che no n gnor Presidente, il Governo esprime pa- venga ritenuta preclusa, il parere dell a rere contrario sugli emendamenti Visc o Commissione è contrario . Lo stesso vale 14 .28 e Cerrina Feroni 14.27. per l'emendamento Cerrina Feroni 14 .27, Vorrei altresì pregare l 'onorevole Cer- che non è precluso, a mio modesto avviso, rina Feroni e gli altri deputati firmatari ma che tuttavia dovrebbe essere ritirato , dell'emendamento 14.10 di valutare l'ipo- ed in tal senso rivolgo un invito ai firma - tesi di non sottoporre al voto dell'Assem- tari . Infine, sull'emendamento Cerrin a blea tale emendamento, poiché in questo Feroni 14.10, la Commissione esprime pa- caso il Governo dovrebbe esprimere un rere contrario, invitando i presentatori a parere negativo . Infatti si tratta di un ritirarlo. tema che verosimilmente, nella sua sede Per rendere più agevole l'esame degl i propria (e tra l 'altro questo argomento emendamenti in oggetto, mi permettere i sarà di immediata disponibilità attravers o di proporre al ministro del bilancio di for- il provvedimento con cui il Governo arti- nire delle assicurazioni in queste sede co n cola i circa 1900 miliardi disponibili per i l le quali si dichiari disponibile, nell'ambito fondo investimenti e occupazione 1984), della definizione degli interventi rien- potrebbe trovare una risposta più com- tranti nel fondo invenstimenti e occupa- piuta. E fuor di dubbio che le motivazion i zione, ad accogliere, totalmente o parzial- che sottendono l'emendamento meritin o mente, il contenuto e le finalità che si pro - sincero rispetto e considerazione, ma il ponevano i colleghi nel momento in cu i Governo ritiene che questo tema merit i hanno redatto e presentato i tre emenda - una più precisa definizione, sia in termin i menti in oggetto. di fissazione delle attività da agevolare, Nel raccomandare l' approvazione degl i sia in termini di rapporto tra le medesime emendamenti 14.31, 14 .32, 14.29 e 14.30 attività e quelle già previste, stante una della Commissione, esprimo parere con- situazione di disponibilità finanziari a trario sugli emendamenti Donazzo n purtroppo limitata . 14 .11, Visco 14.12, Minervini 14.13, Gorla Il Governo esprime ancora un parere 14 .1, Castagnola 14.14, Salerno 14 .15, Va- negativo all 'emendamento Donazzon lensise 14.16, 14 .17, 14.18 e 14.19. 14 .11, mentre intende suggerire agli ono- Per quanto riguarda l'emendament o revoli Visco, Minervini e Bassanini, fir- 14 .20 del Governo, il parere della Com- matari dell'emendamento 14.12, di consi- missione su di esso è contrario, per l e derare come la questione sollevata merit i motivazioni che verranno illustrate suc- una grande attenzione. Essa era già stata cessivamente dall'onorevole Carrus. esaminata dal Governo in sede di predi- Vorrei poi invitare gli onorevoli Carru s sposizione del disegno di legge di riforma e Sinesio a ritirare i loro emendament i della GEPI; in quella sede fu data una 14.21 e 14.22, avendo la Commissione ri- risposta vicina — anche se non coinci- tenuto le materie in essi trattate ormai dente — a quanto indicato nell'emenda- superate . Ove gli stessi non ritenesser o mento in oggetto, dopo la valutazione di opportuno aderire a tale invito, il parere questioni delicate, come quella per la

Atti Parlamentari — 19527 Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEI . 9 NOVEMBRE 1984

quale una norma generale riguarda situa- lità possano emergere diverse valutazioni , zioni industriali che presentano ognuna per altro tutte rispettabili e da non dram- la propria individualità . Il Governo no n matizzare, soprattutto in termini specula- «si impicca» sulla soluzione che ha adot- tivi. tato, ma intende sottolineare che la sed e Per quanto riguarda l'emendamento più propria per una riflessione ed un a Carrus 14,21, il Governo propone ai pre- eventuale modifica sarebbe quella de l sentatori il suo ritiro, perché, come è progetto di riforma della GEPI, che già è stato chiarito più volte in Commissione, è all'attenzione del Parlamento, piuttosto intenzione del Governo, che ha propost o che quella oggi in discussione. apposito stanziamento all 'uopo, riguar- Il parere del Governo è altresì negativ o dare la questione in un quadro più vasto e sugli emendamenti Minervini 14 .13, Gorla articolato, per sottoporla quanto prima a l 14.1 Castagnola 14.14 e Salerno 14.15, Parlamento . Lo stesso dicasi per quant o nonché sugli emendamenti Valensis e riguarda l'emendamento Carrus 14.22. 14.16, 14.17, 14.18 e 14.19. Il Governo accetta l' emendamento dell a Per quanto riguarda l 'emendamento Commissione 14 .29, mentre è contrario 14.32 della Commissione, il Governo s i agli emendamenti Minervini 14.23, Gorla rimette all'Assemblea. 14 .2 e 14.3, Gianni 14.4, Gorla 14 .5, 14.6, A proposito dell'emendamento 14.20 14 .7 e 14.8, Valensise 14.24, Sinesio 14.25, del Governo, vorrei, pur comprendendo Carrus 14.26 e Sinesio 14.9 . Quanto a che il clima non è facile, sdrammatizzare questi ultimi emendamenti, credo che la situazione, per quanto possibile. Ho l'onorevole Carrus possa accogliere l'in- raccolto l'opinione del relatore D 'Ac- vito del relatore di ritirarli, perché si quisto e, ricordando il dibattito già avve- tratta, come in altri casi, di problemi veri , nuto in Commissione su questo argo- posti con grande intelligenza, che tuttavi a mento, posso immaginare almeno parte richiedono un approfondimento . dell' intervento dell'onorevole Carrus, gi à Il Governo, infine, accetta gli emenda- preannunciato. Io credo che ci troviam o menti della Commissione 14.30 e 14.31 . di fronte ad una giustapposizione e no n ad una contrapposizione tra Governo e PRESIDENTE. Onorevole Visco, sia l a Parlamento e tra Governo e la sua mag- Commissione sia il Governo hanno gioranza . Il Governo non può venir meno espresso un parere largamente condiviso ad una affermazione di principio che, i n dalla Presidenza, secondo il quale il se- qualche modo, richiama un assetto istitu- condo comma del suo emendamento zionale nel rapporto tra sistema delle par- 14.28 è precluso dall'approvazion e tecipazioni statali, Ministero delle parteci- dell'emendamento Tab . C.23 della Com- pazioni statali e organi collegiali di Go- missione, mentre i commi dal terzo all'ul- verno. timo del suo emendamento 14 .28 sono Se il Parlamento, la maggioranza o d preclusi dalla reiezione del suo emenda - altri intendono, in una situazione partico- mento 2.10. Resta pertanto solo il prim o lare come quella che si presenta al nostro comma del suo emendamento 14 .28, sul sguardo per il 1985, mutare questa situa- quale è stata chiesta la votazione per zione, istituzionalmente consolidata, è scrutinio segreto . evidente che possono farlo, fermo re - Onorevole Visco, mantiene questo stando un atteggiamento del Governo ch e primo comma del suo emendamento può anche essere letto oggi per domani, 14.28? ma che comunque è e deve essere rispet- toso delle singole autonomie . VINCENZO VISCO. Signor Presidente, mi Il Governo non può certo esprimere i l sembra che il relatore abbia chiesto a l parere sul proprio emendamento, m a ministro del bilancio di pronunciarsi sull e l 'accenno era proprio inteso a ricono- questioni poste dal mio emendamento scere come a diversi livelli di responsabi- 14.28 per cui, prima di decidere se riti-

Atti Parlamentari — 19528 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

rare o meno la sua parte residua, vorrei Hanno preso parte alla votazione: ascoltare l'onorevole ministro. Abete Giancarlo PRESIDENTE . Onorevole ministro del Agostinacchio Paolo bilancio, ritiene di voler rispondere alle Aiardi Albert o richieste che le sono state rivolte ? Alagna Egidi o Alasia Giovanni PIER LUIGI ROMITA, Ministro del bi- Alberini Guido lancio e della programmazione economica . Alborghetti Guido Signor Presidente, come ha già dett o Alibrandi Tommaso l'onorevole ministro Goria a proposito d i Alinovi Abdon un altro emendamento, esiste un provve- Aloi Fortunato dimento — appena presentato alla Ca- Alpini Renato mera — con cui il Governo ha ripartito i Amadei Ferretti Malgari fondi del FIO indivisi per il 1984. Nel suo Amalfitano Domenic o ambito, questi problemi potranno essere Ambrogio Franco compiutamente e più approfonditament e Amodeo Natale esaminati. Andò Salvatore Andreoli Giuseppe PRESIDENTE . Onorevole Visco, dopo Andreoni Giovanni queste precisazioni, insiste per la vota- Angelini Piero zione del primo comma del suo emenda - Angelini Vito mento 14.28? Aniasi Aldo Antonellis Silvio VINCENZO VISCO. Sì signor Presidente . Antoni Varese Arisio Luigi PRESIDENTE . Passiamo dunque all a Armato Baldassare votazione segreta . Armellin Lino Artese Vitale Artioli Rossella Astone Giuseppe Votazione segreta . Astori Gianfranco Augello Giacomo PRESIDENTE . Indìco la votazione se- Auleta Francesco greta, mediante procedimento elettro- Azzaro Giuseppe nico, sul primo comma dell 'emenda- Azzolini Luciano mento Visco 14.28, non accettato dalla Commissione né dal Governo. Badesi Polverini Licia (Segue la votazione) . Balbo Ceccarelli Laur a Balestracci Nello Balzardi Piero Angel o Dichiaro chiusa la votazione . Bambi Moreno Baracetti Arnaldo Comunico i risultati della votazione: Barbalace Francesc o Barbato Andrea Presenti 495 Barbera Augusto Votanti 494 Barca Luciano Astenuti 1 Barontini Roberto Maggioranza 248 Barzanti Nedo Voti favorevoli 205 Baslini Antoni o Voti contrari 289 Bassanini Franco (La Camera respinge). Battistuzzi Paolo

Atti Parlamentari — 19529 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Belardi Merlo Erias e Caroli Giuseppe Bellini Giulio Carpino Antonio Bellocchio Antoni o Carrus Nin o Benedikter Johann Casalinuovo Mario Benevelli Luigi Casati Francesco Bernardi Antoni o Casini Pier Ferdinand o Bernardi Guido Castagnetti Guglielm o Berselli Filippo Castagnola Luig i Bianchi Fortunat o Cattanei Francesc o Bianchi Beretta Romana Cavagna Mario Bianchi di Lavagna Vincenzo Cazora Benito Bianchini Giovanni Ceci Bonifazi Adriana Binelli Gian Carl o Cerquetti Enea Bisagno Tommaso Cerrina Feroni Gian Luca Bocchi Faust o Chella Mario Bochicchio Schelotto Giovanna Cherchi Salvator e Bodrato Guido Ciafardini Michel e Bonalumi Gilberto Ciaffi Adriano Boncompagni Livio Ciampaglia Alberto Bonetti Andrea Ciancio Antoni o Bonetti Mattinzoli Piera Ciccardini Bartol o Borghini Gianfranco Cifarelli Michel e Borri Andrea Ciocci Lorenzo Bortolani Franco Ciofi degli Atti Paolo Bosco Bruno Cirino Pomicino Paolo Boselli Anna detta Milvia Citaristi Severino Bosi Maramotti Giovanna Cobellis Giovann i Botta Giusepp e Cocco Maria Bottari Angela Maria Codrignani Giancarla Bressani Piergiorgi o Colombini Leda Briccola Italo Coloni Sergio Brina Alfio Colucci Francesc o Brocca Beniamin o Columba Mario Bruni Francesco Columbu Giovanni Battista Bruzzani Riccard o Colzi Ottavian o Bulleri Luigi Cominato Lucia Comis Alfredo Cabras Paolo Conte Carmelo Caccia Paolo Conti Pietro Calamida Franco Corder Marino Calonaci Vasc o Correale Paolo Calvanese Flora Corsi Umberto Campagnoli Mari o Corvisieri Silverio Cannelonga Severin o Costa Raffaele Canullo Leo Costi Silvano Capanna Mari o Cresco Angelo Capecchi Pallini Maria Teres a Crippa Giusepp e Caprili Milziade Silvio Cristofori Adolf o Cardinale Emanuel e Crucianelli Famiano Carelli Rodolfo Cuffaro Antonin o Caria Filippo Curci Francesco Carlotto Natale Curcio Rocco

Atti Parlamentari — 19530 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

D'Acquisto Mari o Foti Luigi D'Aimmo Florind o Fracchia Bruno Dal Castello Mario Francese Angela Dal Maso Giuseppe Franchi Franco Da Mommio Giorgio Franchi Roberto Danini Ferruccio d'Aquino Saverio Gabbuggiani Elio Dardinì Sergio Galasso Giusepp e De Carli Francesc o Galloni Giovanni Del Donno Olindo Garavaglia Maria Pia Dell'Andro Renato Gaspari Remo Dell'Unto Paris Gasparotto Isai a Del Mese Paolo Gatti Giuseppe De Lorenzo Francesco Gelli Bianc a De Luca Stefan o Genova Salvatore Demitry Giuseppe Geremicca Andrea Di Donato Giulio Germanà Antonino Di Giovanni Arnald o Ghinami Alessandro Diglio Pasquale Giadresco Giovanni Dignani Grimaldi Vanda Gianni Alfonso Di Re Carlo Giovagnoli Sposetti Angel a Donazzon Renato Giovannini Elio Dujany Cesare Amat o Goria Giovanni Dutto Mauro Gradi Giuliano Graduata Michele Ebner Michae l Granati Caruso Maria Teresa Grassucci Lelio Fabbri Orlando Grippo Ugo Facchetti Giusepp e Grottola Giovanni Fagni Edda Gualandi Enrico Falcier Lucian o Guarra Antonio Fantò Vincenzo Guerrini Paol o Faraguti Lucian o Guerzoni Lucian o Ferrari Giorgi o Gullotti Antonin o Ferrari Mart e Ferrari Silvestro Ianni Guido Ferrarini Giulio Ianniello Mauro Ferri Franco Ingrao Pietro Filippini Giovanna Fincato Grigoletto Laur a Jovannitti Alvaro Fini Gianfranco Fioret Mario Labriola Silvano Fiori Publio Lanfranchi Cordioli Valentin a Fiorino Filippo La Penna Girolam o Fittante Costantin o La Russa Vincenzo Florino Michel e Lega Silvio Fontana Giovann i Lenoci Claudio Formica Rin o Levi Baldini Ginzburg Natalia Forner Giovanni Lo Bello Concett o Forte Francesc o Lobianco Arcangelo Fortuna Loris Loda Francesco Foschi Franco Lodigiani Oreste

Atti Parlamentari — 19531 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Lombardo Antonin o Napolitano Giorgi o Longo Pietro Nebbia Giorgio Lo Porto Guido Nenna D'Antonio Anna Lops Pasquale Nicolini Renat o Lucchesi Giuseppe Nonne Giovann i Lussignoli Francesco Pietro Nucara Francesco Nucci Mauro Anna Maria Macciotta Giorgi o Maceratini Giulio Occhetto Achille Macis Francesco Olcese Vittorio Madaudo Din o Olivi Mauro Mainardi Fava Anna Onorato Pierluigi Malfatti Franco Maria Orsenigo Dante Oreste Malvestio Piergiovann i Orsini Bruno Mammì Osca r Orsini Gianfranco Manchinu Albert o Mancini Vincenzo Paganelli Ettore Mancuso Angelo Pallanti Novello Manfredi Manfred o Palmieri Ermenegildo Mannino Antonino Palmini Lattanzi Rosell a Mannuzzu Salvatore Palopoli Fulvio Marrucci Enrico Parigi Gastone Martelli Claudi o Paqualin Valentin o Martellotti Lamberto Pastore Aldo Martinat Ugo Patria Renzo Martino Guid o Patuelli Antonio Marzo Biagio Pazzaglia Alfredo Masina Ettore Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Mastella Clemente Pellegatta Giovanni Matarrese Antonio Pellicanò Gerolam o Matteoli Altero Pellizzari Gianmario Mazzone Antoni o Pernice Giuseppe Medri Giorgi o Perrone Antonino Memmi Luig i Perugini Pasquale Meneghetti Gioacchino Petrocelli Edilio Mennitti Domenico Petruccioli Claudio Mensorio Carmin e Picano Angelo Merloni Francesco Picchetti Santino Merolli Carlo Piccoli Flaminio Micheli Filippo Pierino Giusepp e Migliasso Teresa Piermartini Gabriele Minozzi Rosann a Piredda Matteo Minucci Adalberto Piro Francesco Monducci Mari o Pisani Lucio Monfredi Nicol a Pisanu Giusepp e Montanari Fornari Nanda Pochetti Mario Montessoro Antoni o Poggiolini Danilo Mora Giampaolo Polesello Gian Ugo Moschini Renzo Poli Bortone Adriana Motetta Giovann i Poli Gian Gaetano Mundo Antonio Polidori Enzo Muscardini Palli Cristiana Pollice Guido

Atti Parlamentari — 19532 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Pontello Claudio Salerno Gabriel e Portatadino Costante Samà Francesco Potì Damiano Sandirocco Luig i Preti Luig i Sanese Nicola Proietti Franco Sanfilippo Salvatore Provantini Albert o Sangalli Carlo Pujia Carmelo Sanguineti Mauro Angel o Pumilia Caloger o Sannella Benedetto Santarelli Giuli o Quarta Nicola Santini Renzo Quercioli Elio Santuz Giorgi o Quieti Giuseppe Sanza Angelo Mari a Sapio Francesco Rabino Giovann i Saretta Giuseppe Radi Lucian o Sarti Adolfo Rallo Girolam o Sarti Armando Rauti Giuseppe Sastro Edmond o Ravaglia Gianni Satanassi Angel o Ravasio Renato Savio Gastone Rebulla Lucian o Scaglione Nicol a Reggiani Alessandr o Scàlfaro Oscar Luigi Reina Giuseppe Scaramucci Guaitini Alba Riccardi Adelmo Scarlato Guglielm o Ricciuti Romeo Scotti Vincenzo Ricotti Federico Segni Mariotto Ridi Silvan o Senaldi Carlo Righi Luciano Seppia Mauro Rinaldi Luigi Serafini Massimo Rindone Salvatore Serrentino Pietro Riz Roland Serri Rino Rizzo Aldo Servello Francesc o Rocchi Rolando Silvestri Giulian o Rodotà Stefan o Sinesio Giuseppe Rognoni Virginio Soave Sergio Romita Pier Luigi Sodano Giampaolo Ronchi Edoardo Soddu Pietro Ronzani Gianni Vilme r Sorice Vincenzo Rosìni Giacomo Sospiri Nino Rossattini Stefano Spagnoli Ug o Rossi Alberto Spataro Agostino Rossi di Montelera Luigi Staiti di Cuddia delle Chius e Rossino Giovann i Stegagnini Bruno Rubbi Antonio Sterpa Egidio Rubinacci Giusepp e Strumendo Lucio Rubino Raffaell o Sullo Fiorentino Ruffini Attili o Susi Domenico Russo Ferdinand o Russo Giuseppe Tagliabue Gianfranc o Russo Raffaele Tamino Gianni Russo Vincenz o Tancredi Antonio Tassi Carlo Sacconi Maurizio Tatarella Giuseppe

Atti Parlamentari — 19533 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Tedeschi Nadir Sono in missione : Tempestini Francesc o Tesini Giancarl o Amadei Giuseppe Testa Antonio Andreotti Giulio Tiraboschi Angel o Balzamo Vincenzo Torna Mario Biasini Oddo Torelli Giuseppe Corti Bruno Trabacchi Felic e De Rose Emilio Tramarin Achille Ferrari Bruno Trantino Vincenz o Gangi Giorgio Trappoli Franco Gioia Luigi Tremaglia Pierantonio Mirk o Gunnella Aristid e Tringali Paolo Intini Ugo Triva Rubes Lagorio Lelio Mannino Calogero Marianetti Agostino Umidi Sala Neide Maria Pandolfi Filippo Mari a Urso Salvatore Pillitteri Giampaol o Usellini Mario Raffaelli Mari o Visentini Bruno Vacca Giuseppe Vecchiarelli Bruno (Presiedeva il Vicepresidente Vito Lat- Ventre Antonio tanzio). Vernola Nicola Vignola Giusepp e Vincenzi Bruno Si riprende la discussione . Violante Luciano Virgili Biagio PRESIDENTE . Per quanto riguarda gl i Viscardi Michele emendamenti Cerrina Feroni 14.27 e Visco Vincenzo Alfonso 14.10 è stato chiesto ai firmatari di riti- Vizzini Carlo Michele rarli . I presentatori insistono per la vota- zione di questi emendamenti ? Zamberletti Giusepp e Zambon Bruno ANTONINO CUFFARO. Insistiamo, signor Zampieri Amedeo Presidente, per la votazione dell'emenda- Zangheri Renato mento Cerrina Feroni 14.27. Le chiedo d i Zaniboni Antonin o poter fare in proposito una dichiarazion e Zanini Paolo di voto. Zanone Valeri o Zarro Giovanni PRESIDENTE. Ne ha facoltà . Zavettieri Saverio Zolla Michele ANTONINO CUFFARO. Daremo il voto fa- Zoppetti Francesco vorevole all'emendamento Cerrina Feroni Zoppi Pietro 14 .27, anche se abbiamo già ottenuto, at- Zoso Giuliano traverso il lavoro svolto in Commissione , Zuech Giuseppe un primo risultato in quanto che, grazi e Zurlo Giuseppe appunto al nostro lavoro, i 1 .800 miliardi destinati alla ricerca applicata sono pas- sati da un fondo speciale presso il Mini- Si è astenuto: stero del tesoro al fondo istituito con la legge n . 1089 e regolamentato con la Rizzi Enrico legge n. 46 . Quindi, si è già ottenuta una

Atti Parlamentari — 19534 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

autorizzazione di spesa per gli anni 1985, delle aree grigie di sovrapposizione, che 1986, 1987, con destinazione dello stan- vi siano delle aree di spreco e che vi sian o ziamento in questione all'articolo 1 della dei vuoti, per quanto riguarda i problemi legge n. 46. Dobbiamo però dire che i l della ricerca . Noi proponiamo che l'au - fondo ci appare insufficiente, gravement e mento vi sia e che intervenga nel 1985, in insufficiente. modo da portare la disponibilità comples- Sento che il ministro approva questa siva a mille miliardi. Si deciderà in ma- nostra considerazione, anche se si è di- teria di progetti di ricerca, di trasferi- chiarato contrario all'emendamento. mento dei risultati della ricerca alla pic- Vorrei richiamare un attimo l'attenzion e cola e media impresa, e secondo due altr i dei colleghi sul fatto che la nostra pro - canali che noi abbiamo indicato, lung o posta è assolutamente giustificata ed è cui dovrebbe muoversi il finanziamento , equilibrata. Si parla tanto di ricerca ap- in vista di obiettivi che credo siano rico- plicata, nel paese. Oggi un giornale dic e nosciuti da tutti : all'interno dello stanzia- addirittura che a governarci sarà l a mento proposto per il 1985 segnaliamo scienza e non le ideologie . .. Ebbene, di infatti l'esigenza di approntare (nei limit i fronte ad una disponibilità attuale del di spesa di 50 miliardi) piani di ricerc a fondo costituito presso 1 'IMI di 1 .558 mi- che si occupino della qualificazione de l liardi, vi sono già progetti (258 progetti) sistema produttivo, nel campo dei nuov i per 1265 miliardi. E contro una attual e materiali, laddove l'Italia è al moment o residua disponibilità di 293 miliardi, ono- carente, così che aumenta il divario con le revole Cirino Pomicino, vi sono già pro - altre nazioni, come sanno bene gli opera- getti approvati per 350 miliardi. Ma esi- tori del settore; nonché (sempre nei limiti stono anche progetti in istruttoria, per di 50 miliardi) programmi di ricerca in 1 .319 miliardi, e progetti in attesa di pre- vista della riduzione delle emissioni inqui- selezione, per 2.035 miliardi. nanti, in modo da evitare che vi sia, d a La piccola e media industria ha un a una parte, una produzione industriale disponibilità di 40 miliardi che è quattro che crea inquinamento e, dall'altra, un a volte inferiore all 'importo richiesto dai spesa necessaria per provvedere all'elimi- progetti (pari a 152 miliardi) già presen- nazione dell'inquinamento stesso . Inten- tati al comitato tecnico-scientifico che s i diamo pertanto che il problema sia af- occupa di queste cose . frontato organicamente in sede di ri- Quindi, i 1 .800 miliardi già oggi rappre- cerca . senterebbero il 53 per cento dell'ammon- Ci auguriamo un atteggiamento coe- tare delle richieste che sono state avan- rente da parte dei nostri colleghi, che s i zate in questi anni a valere sul fondo . traduca in un voto sulla ricerca applicata Allora, se andiamo a considerare le esi- che sia coerente con tante affermazion i genze per pratiche già istruite, se conside - che si fanno circa l'esigenza di sviluppo riamo che dei mille miliardi delle pra- di questo settore (Applausi all'estrema si- tiche in istruttoria potranno caderne il 20 nistra e dei deputati del gruppo della sini- per cento e delle domande in presele- stra indipendente). zione, per 2 mila miliardi, il 50 per cento, resta una quota del fondo, indispensabile , PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pari a 2.300 miliardi; una quota alla quale per dichiarazione di voto l 'onorevole Gio- corrisponde la richiesta che formuliamo , vannini. Ne ha facoltà. di aumento di 500 miliardi. Sarebbe opportuno aprire anche un di- ELIO GIOVANNINI . Voglio osservare scorso sul funzionamento della legge n . che ben diverso sarebbe stato il clima i n 46, sulla necessità di una profonda revi- cui la Camera avrebbe affrontato il pro- sione della stessa e di un suo deciso snel- blema se, anziché trovarci di fronte a di- limento, per evitare che, come oggi, i l chiarazioni interessanti ma un po ' gene- fondo non sia finalizzato, che vi siano riche da parte dei due ministri responsa-

Atti Parlamentari — 19535 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

bili, relative all 'opportunità di prendere nologica; 350 miliardi per la ricerca ap- in considerazione le richieste, formal- plicata (fondo IMI) ; 150 miliardi per l a mente avanzate, di una modifica quantifi- legge n. 696; 500 miliardi per l'ENEL; 50 cata con precisione (500 miliardi per cia- miliardi per la promozione di attivit à scun fondo) dei due capitoli che qu i commerciali, ed un residuo di circa 200 stiamo considerando, sulla base di ri- miliardi, da attribuire al fondo per pro- chieste che non provengono solo dall'op- getti immediatamente eseguibili. E questa posizione, ma da tutte le parti politiche e la proposta che il Governo ha deciso di da tutti i settori produttivi, ci fossimo tro- sottoporre al Parlamento, che potrà natu- vati di fronte, qualche minuto fa, ad un ralmente approvarla, modificarla o inte- impegno più preciso da parte del ministro grarla; è sulla base di questi dati concreti , del bilancio, relativamente alla disponibi- non ancora tradotti in documenti stam- lità di uno stanziamento o uguale o assai pati per meri ritardi operativi, ma no n vicino all'entità da noi indicata nei docu- certo semplici buone intenzioni, che i l menti proposti qui all'approvazione della Governo ha chiesto il ritiro degli emenda - Camera. Poiché tale risposta non è ve- menti Cerrina Feroni 14.27 e 14.10. nuta, purtroppo l' unico strumento a di- sposizione dei parlamentari per espri- GIAN LUCA CERRINA FERONI . Chiedo mere una esigenza da tutti condivisa, qu i di parlare per motivare il ritiro dell'emen- dentro e fuori di qui, quella cioè di con - damento. sentire uno stanziamento minimale per l'innovazione tecnologica e per la ricerc a PRESIDENTE . Ne ha facoltà. applicata, è appunto quello proposto dall'emendamento Cerrina Feroni 14.27. GIAN LUCA CERRINA FERONI . Signor Questa è la ragione per cui voteremo a Presidente, noi consideriamo le dichiara- favore di tale emendamento, chiedendo zioni che il ministro del bilancio ha testé alla Camera di voler considerare tale voto reso un primo risultato dell'iniziativa po- come espressione di un orientamento che litica e parlamentare del gruppo comu- a me pare largamente diffuso in tutti i nista e della sinistra indipendente e settori della Camera stessa (Applausi dei quindi ritiriamo l'emendamento 14.27, deputati del gruppo della sinistra indipen- con la riserva dì ripresentarlo nella sede dente e all'estrema sinistra). propria, che è appunto quella dell'esame e della discussione del disegno di legge d i PIER LUIGI ROMITA, Ministro del bi- ripartizione degli stanziamenti previst i lancio e della programmazione economica . dal fondo investimenti ed occupazione Chiedo di parlare. 1984.

PRESIDENTE . Ne ha facoltà. PRESIDENTE . Onorevole Cerrina Fe- roni, ritira anche il suo emendamento PIER LUIGI ROMITA, Ministro del bi- 14 .10, secondo la richiesta del Governo ? lancio e della programmazione economica . Credo sia opportuno, di fronte alle ultim e GIAN LUCA CERRINA FERONI . Ritiro dichiarazioni dei colleghi, precisare che è anche quello, per le stesse ragioni. in corso di stampa, presso la tipografia della Camera, dopo essere stato appro- PRESIDENTE . Pongo in votazione vato l'altro ieri dal Consiglio dei ministri , l'emendamento 14 .31 della Commissione , il disegno di legge di ripartizione degl i accettato dal Governo. stanziamenti indivisi del 1984, previsti dal (È approvato). fondo investimenti e occupazione, cu i prima mi riferivo . Tale disegno di legg e Dobbiamo ora votare l'emendament o propone alla Camera la seguente riparti- Donazzon 14.11, non accettato dalla Com- zione: 350 miliardi per l'innovazione tec - missione né del Governo.

Atti Parlamentari — 19536 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Ha chiesto di parlare per dichiara- Votazione segreta . zione di voto l 'onorevole Olivi. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Indìco la votazione se- greta, mediante procedimento elettro- nico, sull'emendamendo Donazzon 14.11 , MAURO OLIVI . Signor Presidente, ono- non accettato dalla Commissione né da l revoli colleghi, nel dichiarare il voto fa- Governo. vorevole del gruppo comunist a sull'emendamento Donazzon 14 .11, che (Segue la votazione) . eleva da 80 a 120 i miliardi da destinare al fondo contributi interessi dell'Arti- Dichiaro chiusa la votazione . giancassa, intendo pure sottolinear e come, ancora una volta, il Governo di - Comunico il risultato della votazione: mostri di avere verso l'artigianato un a Presenti e votanti 504 sensibilità più di facciata che di so - Maggioranza 253 stanza. Le risorse stanziate dal Govern o Voti favorevoli 225 per il rifinanziamento della Cassa per i l Voti contrari 279 credito alle imprese artigiane sono in - fatti insufficienti per un settore che non (La Camera respinge) . ha altri canali per attivare forme di cre- dito; e, quando altri canali sono stat i individuati e stabiliti per legge, il Go- Hanno preso parte alla votazione: verno si è premurato di svuotarli nell a fase di applicazione, mentre ognuno s a Abete Giancarl o che nell'artigianato le risorse vengon o Agostinacchio Paolo utilizzate in maniera produttiva, si tra - Aiardi Albert o sformano, più rapidamente che in altr i Alagna Egidio settori, in investimenti, in occupazione; Alasia Giovanni inoltre, parte delle imprese artigiane h a Alberini Guido iniziato a misurarsi con i problemi post i Alborghetti Guido dall'innovazione tecnologica nel campo Alibrandi Tommaso della organizzazione produttiva e della Alinovi Abdon qualità dei prodotti, e ciò ha messo an- Aloi Fortunat o cora più in luce l 'inadeguatezza delle Alpini Renato risorse destinate a questo settore . Amadei Ferretti Malgari Noi votiamo e invitiamo gli altri col- Amalfitano Domenic o leghi degli altri gruppi a votare a favor e Ambrogio Franco di questo emendamento, anche per evi- Amodeo Natale tare che, a fronte della decantata ripres a Andò Salvatore dell 'economia, l'artigianato non si ritrovi Andreoli Giuseppe privato delle risorse necessarie per dare Andreoni Giovann i un peculiare e qualificato contributo alla Angelini Piero realizzazione di nuove condizioni di svi- Angelini Vito luppo produttivo e occupazionale, e d Aniasi Aldo anche soltanto per contribuire al supera- Antonellis Silvio mento di una crisi che purtroppo in vari Antoni Varese settori morde ancora (Applausi all 'estre- Arisio Luigi ma sinistra). Armato Baldassare Armellin Lino PRESIDENTE . Avverto che sull'emen- Artese Vitale damento Donazzon 14.11 è stata chiesta la Artioli Rossell a votazione per scrutinio segreto . Astone Giuseppe

Atti Parlamentari — 19537 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Astori Gianfranco Bottari Angela Maria Augello Giacom o Bressani Piergiorgio Auleta Francesco Briccola Italo Azzaro Giusepp e Brina Alfio Azzolini Lucian o Brocca Beniamino Bruni Francesco Badesi Polverinì Licia Bruzzani Riccardo Baghino Francesco Bulleri Luigi Balbo Ceccarelli Laura Balestracci Nell o Cabras Paolo Balzardi Piero Angel o Caccia Paolo Bambi Moreno Cafiero Luca Baracetti Arnaldo Calamida Franco Barbalace Francesco Calonaci Vasco Barbato Andrea Calvanese Flora Barbera Augusto Campagnoli Mari o Barca Luciano Cannelonga Severino Barontini Roberto Canullo Leo Barzanti Nedo Capanna Mario Baslini Antonio Capecchi Pallini Maria Teresa Bassanini Franc o Caprili Milziàde Silvi o Battistuzzi Paolo Cardinale Emanuele Belardi Merlo Erias e Carelli Rodolf o Bellini Giulio Caria Filipp o Bellocchio Antoni o Carlotto Natale Benedikter Johann Caroli Giuseppe Benevelli Luigi Carpino Antonio Bernardi Antoni o Carrus Nin o Bernardi Guido Casalinuovo Mario Berselli Filippo Casati Francesc o Bianchi Fortunat o Casini Carlo Bianchi Beretta Roman a Casini Pier Ferdinand o Bianchi di Lavagna Vincenzo Castagnetti Guglielm o Bianchini Giovanni Castagnola Luig i Binelli Gian Carlo Cattanei Francesc o Bisagno Tommaso Cavagna Mario Bocchi Fausto Cazora Benito Bochicchio Schelotto Giovann a Ceci Bonifazi Adriana Bodrato Guido Cerquetti Enea Bonalumi Gilberto Cerrina Feroni Gian Luca Boncompagni Livio Chella Mario Bonetti Andre a Cherchi Salvatore Bonetti Mattinzoli Piera Ciafardini Michel e Bonferroni Franco Ciaffi Adriano Bonfiglio Angelo Ciampaglia Alberto Borghini Gianfranco Ciancio Antoni o Borri Andrea Ciccardini Bartol o Bortolani Franco Cifarelli Michel e Bosco Bruno Ciocci Lorenzo Boselli Anna detta Milvia Ciofi degli Atti Paolo Bosi Maramotti Giovanna Cirino Pomicino Paolo Botta Giuseppe Citaristi Severino

Atti Parlamentari — 19538 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Cobellis Giovann i Fabbri Orlando Cocco Maria Facchetti Giuseppe Codrignani Giancarla Fagni Edda Colombini Leda Falcier Lucian o Coloni Sergio Fantò Vincenzo Colucci Francesc o Faraguti Lucian o Columba Mario Ferrari Giorgi o Columbu Giovanni Battist a Ferrari Mart e Colzi Ottavian o Ferrari Silvestro Cominato Luci a Ferrarini Giulio Comis Alfredo Ferri Franco Conte Carmelo Fiandrotti Filippo Conti Pietr o Filippini Giovanna Corder Marino Fincato Grigoletto Laura Correale Paolo Fini Gianfranco Corsi Umbert o Fioret Mario Corvisieri Silverio Fiori Publio Costa Raffaele Fiorino Filippo Costi Silvano Fittante Costantin o Cresco Angelo Florino Michel e Críppa Giuseppe Fontana Giovann i Cristofori Adolfo Formica Rino Crucianelli Famiano Fornasari Giuseppe Cuffaro Antonino Forner Giovanni Curci Francesco Forte Francesco Curcio Rocco Fortuna Loris Foschi Franco Foti Luigi D'Acquisto Mari o Fracchia Bruno D 'Aimmo Florindo Francese Angela Dal Castello Mario Franchi Franco Dal Maso Giuseppe Franchi Roberto Da Mommio Giorgio Danini Ferruccio Gabbuggiani Elio d'Aquino Saverio Galasso Giuseppe Dardinì Sergi o Galloni Giovanni De Carli Francesc o Garavaglia Maria Pia Del Donno Olindo Garocchio Alberto Dell'Andro Renato Gaspari Remo Dell'Unto Paris Gasparotto Isaia Del Mese Paolo Gatti Giuseppe De Luca Stefan o Gelli Bianc a Demitry Giuseppe Genova Salvatore Di Donato Giulio Geremicca Andrea Di Giovanni Arnaldo Germanà Antonino Diglio Pasquale Ghinami Alessandro Dignani Grimaldi Vand a Gianni Alfonso Di Re Carl o Giovagnoli Sposetti Angel a Donazzon Renat o Giovannini Elio Dutto Mauro Gitti Tarcisio Goria Giovanni Ebner Michael Gradi Giuliano

Atti Parlamentari — 19539 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Graduata Michele Mannuzzu Salvatore Granati Caruso Maria Teres a Marrucci Enrico Grassucci Lelio Martelli Claudi o Grippo Ugo Martellotti Lamberto Grottola Giovanni Martinat Ugo Gualandi Enric o Martino Guido Guarra Antoni o Marzo Biagio Guerrini Paolo Masína Ettore Guerzoni Lucian o Mastella Clemente Gullotti Antonin o Matarrese Antonio Matteoli Altero lanni Guid o Mazzone Antoni o Ianniello Mauro Medri Giorgi o Ingrao Pietro Memmi Luig i Meneghetti Gioacchin o Jovannitti Alvaro Mennitti Domenic o Mensorio Carmin e Labriola Silvano Merloni Francesco Lamorte Pasquale Merolli Carlo Lanfranchi Cordioli Valentin a Micheli Filippo La Penna Girolam o Migliasso Teres a Lega Silvio Minozzi Rosanna Lenoci Claudio Minucci Adalberto Levi Baldini Ginzburg Natali a Misasi Riccardo Ligato Lodovico Monducci Mario Lo Bello Concetto Monfredi Nicol a Lobianco Arcangelo Mongiello Giovann i Loda Francesco Montanari Fornari Nanda Lodi Faustini Fustini Adriana Montessoro Antonio Lodigiani Oreste Mora Giampaolo Lombardo Antonin o Moschini Renzo Longo Pietro Motetta Giovanni Lo Porto Guido Mundo Antonio Lops Pasquale Muscardini Palli Cristiana Lucchesi Giusepp e Lussignoli Francesco Pietro Napoli Vito Napolitano Giorgi o Macaluso Antonino Nebbia Giorgio Macciotta Giorgi o Nenna D 'Antonio Anna Maceratini Giulio Nicolini Renat o Macis Francesco Nonne Giovann i Madaudo Dino Nucara Francesco Mainardi Fava Anna Nuccì Mauro Anna Mari a Malfatti Franco Maria Occhetto Achille Malvestio Piergiovann i Olivi Mauro Mammì Oscar Onorato Pierluigi Manca Nicola Orsenigo Dante Oreste Manchinu Alberto Orsini Bruno Mancini Vincenzo Orsini Gianfranco Mancuso Angelo Manfredi Manfred o Paganelli Ettore Mannino Antonino Pallanti Novello

Atti Parlamentari — 19540 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Palmieri Ermenegildo Reggiani Alessandr o Palmini Lattanzi Rosell a Reina Giuseppe Palopoli Fulvio Riccardi Adelmo Parigi Gastone Ricotti Federico Pasqualin Valentino Ridi Silvano Pastore Aldo Righi Luciano Patria Renzo Rinaldi Luigi Patuelli Antonio Rindone Salvatore Pazzaglia Alfredo Riz Roland Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Rizzi Enrico Pellegatta Giovanni Rizzo Aldo Pellicanò Gerolamo Rocchi Rolando Pellizzari Gianmario Rodotà Stefan o Pernice Giusepp e Rognoni Virgini o Perrone Antonino Romita Pier Luigi Perugini Pasquale Ronchi Edoardo Petrocelli Edilio Ronzani Gianni Vilme r Picano Angelo Rosini Giacomo Picchetti Santin o Rossattini Stefano Piccoli Flaminio Rossi Alberto Pierino Giuseppe Rossi di Montelera Luigi Piermartini Gabriele Rossino Giovann i Piredda Matteo Rubbi Antonio Piro Francesco Rubinacci Giusepp e Pisani Lucio Rubino Raffaell o Pisanu Giusepp e Ruffini Attilio Pochetti Mario Ruffolo Giorgio Poggiolini Danilo Russo Ferdinand o Polesello Gian Ugo Russo Francesco Poli Sortone Adriana Russo Giuseppe Poli Gian Gaetano Russo Raffael e Polidori Enzo Russo Vincenzo Pontello Claudio Portatadino Costant e Sacconi Maurizio Poti Damiano Salerno Gabriel e Preti Luig i Samà Francesco Proietti Franc o Sandirocco Luigi Provantini Alberto Sanese Nicola Pujia Carmelo Sanfilippo Salvatore Pumilia Calogero Sangalli Carlo Sanguineti Mauro Angel o Quarta Nicola Sannella Benedetto Quercioli Elio Santarelli Giulio Quieti Giuseppe Santini Renzo Santuz Giorgi o Rabino Giovann i Sanza Angelo Maria Radi Lucian o Sapio Francesco Rallo Girolam o Saretta Giuseppe Rauti Giuseppe Sarti Adolfo Ravaglia Gianni Sarti Armando Ravasio Renato Sastro Edmondo Rebulla Luciano Satanassi Angelo

Atti Parlamentari — 19541 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

Savio Gastone Vacca Giuseppe Scaglione Nicola Vecchiarelli Brun o Scàlfaro Oscar Luigi Ventre Antonio Scaramucci Guaitini Alb a Vernola Nicola Scarlato Guglielm o Vignola Giuseppe Scotti Vincenzo Vincenzi Bruno Segni Mariotto Violante Lucian o Senaldi Carlo Virgili Biagio Seppia Mauro Viscardi Michele Serafini Massimo Visco Vincenzo Alfonso Serrentino Pietro Vizzini Carlo Michele Serri Rino Servello Francesc o Zamberletti Giusepp e Silvestri Giulian o Zambon Bruno Sinesio Giuseppe Zampieri Amede o Soave Sergio Zangheri Renat o Sodano Giampaolo Zaniboni Antonino Soddu Pietro Zanini Paolo Sorice Vincenzo Zanone Valerio Sospiri Nino Zarro Giovann i Spagnoli Ugo Zavettieri Saverio Spataro Agostino Zoppetti Francesco Staiti di Cuddia delle Chius e Zoppi Pietro Stegagnini Bruno Zoso Giuliano Sterpa Egidio Zuech Giuseppe Strumendo Lucio Sullo Fiorentino Susi Domenico Sono in missione : Tagliabue Gianfranc o Tamino Gianni Tancredi Antonio Amadei Giusepp e Tassi Carlo Andreotti Giulio Tatarella Giuseppe Balzamo Vincenzo Tedeschi Nadi r Biasini Oddo Tempestini Francesc o Corti Bruno Tesini Giancarl o De Rose Emilio Testa Antonio Ferrari Bruno Tiraboschi Angel o Gangi Giorgio Torna Mario Gioia Luigi Torelli Giuseppe Gunnella Aristide Trabacchi Felic e Intini Ugo Tramarin Achill e Lagorio Lelio Trantino Vincenzo Mannino Calogero Trappoli Franco Marianetti Agostin o Tremaglia Pierantonio Mirk o Pandolfi Filippo Mari a Tringali Paolo Pillitteri Giampaolo Triva Rubes Raffaelli Mari o Visentini Bruno Umidi Sala Neide Mari a Urso Salvator e (Presiedeva il Vicepresidente Vito Lat- Usellini Mario tanzio).

Atti Parlamentari — 19542 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Si riprende la discussione . funzione di favorire l'accrescimento e il mantenimento dei livelli occupazionali, a PRESIDENTE . Sull'emendamento Vi- condizione, però, che si trattasse di im- sco 14 .12 c 'è stato un invito del Governo a prese risanabili. Nel frattempo, la GEPI è ritirarlo. Onorevole Visco, mantiene diventata tut t 'altro e dunque siamo soddi - l 'emendamento? sfatti, sia pure parzialmente, della vo- lontà espressa dal Governo di voler af- VINCENZO VISCO . Signor Presidente, frontare questo problema. Prendiamo questo emendamento che, devo premet- atto di questa volontà, ed in questa ottica tere, impegna essenzialmente ed esclusi- ritiriamo sia il mio emendamento 14.1 2 vamente i sottoscrittori, in quanto su tal e sia l'emendamento Minervini 14 .13, che si questione non c'è omogeneità di vedut a collega al primo. Ribadiamo, però, che completa nel nostro gruppo — è a nostro questo problema riguarda sia la GEPI si a avviso molto importante, perché la su a il settore più ampio delle partecipazion i filosofia... statali e che il Parlamento dovrà affron- tarlo al più presto . PRESIDENTE . Onorevole Visco, man - tiene o no l'emendamento? Se la ritira, PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, es- può spiegarne le ragioni ; diversamente, sendo stati ritirati gli emendamenti Visco non può intervenire . 14.12 e Minervini 14 .13, passiamo all'emendamento Gorla 14 .1, sul quale è VINCENZO VISCO . Arrivo tra un mo- stato chiesto lo scrutinio segreto . mento a questo punto . Ha chiesto di parlare per dichiarazion e di voto l'onorevole Tamino. Ne ha facol- PRESIDENTE . No, onorevole Visco, lei tà. deve chiarire prima che cosa intend e fare . GIANNI TAMINO. Desidero brevemente illustrare le ragioni del voto favorevole VINCENZO VISCO . D'accordo, signo r del gruppo di democrazia proletaria s u Presidente. Credo di poter accedere all a questo emendamento soppressivo dell'un - richiesta del ministro e, quindi, se mi con - dicesimo comma dell'articolo 14, relativo sente, continuo nella illustrazione dell e alla attuazione del piano spaziale nazio- motivazioni . nale per il periodo 1982-1986. Riteniamo, infatti, necessario evitare PRESIDENTE . D'accordo, onorevole quello che, a nostro avviso, sarebbe u n Visco, prosegua pure . segnale estremamente pericoloso al- l 'esterno di quest'aula. Il Parlamento, in - VINCENZO VISCO . Dicevo, signor Presi - fatti, ha già negato un aumento delle do- dente, che si tratta di una questione d i tazioni relative a settori della ricerca che grande importanza, perché relativa all'ac- sono di notevole importanza . Basti citare i cettabilità di una situazione in cui una problemi idrogeologici e quelli del dis- quantità non irrilevante di fondi pubblic i sesto ambientale . Proposte di aumenti è sterilizzata per mantenere in vita im- degli stanziamenti su questi ed altri set - prese senza alcuna prospettiva . Si tratta tori altrettanto importanti sono state i n di stabilire in quali settori e verso quali questi giorni respinte dal Governo e dall a imprese concentrare gli sforzi di risana - maggioranza. Sarebbe, perciò, assai mento e dove, invece, tali sforzi risultan o grave che l'unico settore ritenuto degno inutili. di sviluppo e qualificante per la legge Noi indicavamo il periodo di tempo di 5 finanziaria nel campo della ricerca scien- anni, ritornando così alla concezione ini- tifica risultasse quello spaziale, che sap- ziale della GEPI . Con la legge del 1971 , piamo benissimo essere strettamente col - infatti, alla GEPI veniva riconosciuta la legato più allo sviluppo militare che a

Atti Parlamentari — 19543 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUCA DEL 9 NOVEMBRE 1984

quello civile, che sappiamo benissimo Comunico il risultato della votazione : avere scarsa ricaduta in termini occupa- Presenti e votanti 493 zionali e non essere assolutamente i n Maggioranza 24 7 grado di offrire soluzioni alla gran part e Voti favorevoli 6 1 dei problemi che assillano la popolazion e Voti contrari 432 italiana. Del resto, è in atto da vari anni la ten- (La Camera respinge). denza di finanziare ricerche come quelle spaziali, come quelle dei reattori autofer- BENEDETTO SANNELLA . Dobbiamo tilizzanti e nel campo della fusione nucle- stare attenti alle votazioni, signor Presi - are; tutti settori di cui è del tutto discuti - dente, perché votano anche gli assenti ! bile la reale convenienza in futuro e la reale utilità per la società . Ebbene, finan- PRESIDENTE . Onorevole Sannella, le ziare e favorire questo tipo di ricerche e sarei molto grato se, qualora si accor- contemporaneamente negare dignità e fi- gesse di simili inconvenienti . .. (Proteste nanziamenti a ricerche ben più rilevant i del deputato Sannella) . per la collettività riteniamo sia del tutto Scusi, onorevole Sannella, voglio dirl e ingiustificato. che deve segnalare eventuali irregolarit à Comunque, per quei cinquecento depu- ai segretari di Presidenza, che opere - tati che, secondo quanto scrive il nostro ranno i dovuti controlli (Vive proteste del collega Intini sull'Avanti!, sono qui pre- deputato Sannella e al centro - Commenti senti esclusivamente per schiacciare bot- dei deputati del gruppo di democrazia pro- toni, mentre soltanto una trentina è in letaria e all'estrema sinistra — Richiami grado di discutere di questi problemi. . . del Presidente) . (Vive proteste). BENEDETTO SANNELLA . È da mezz'ora PRESIDENTE . Onorevole Tamino, no n che nel quarto settore, penultima fila, d a faccia considerazioni di questo tipo ! destra, sono in cinque o sei e votano i n GIANNI TAMINO. Per quei cinquecento otto (Proteste al centro)! deputati, di cui parla sull'Avanti! l'onore- Esattamente nel quarto settore, penul- vole Intini, volevo ricordare che la soppres- tima fila, secondo posto a destra, poco f a sione di questo articolo non comporta l'eli- non c'era nessuno e invece dal tabellone minazione dei finanziamenti al settore spa - risulta che il voto è stato espresso (Pro- ziale, ma semplicemente fa salvo quell o teste al centro)! che è stato deliberato dal CIPE . PRESIDENTE . Io non sono in condi- PRESIDENTE . Onorevole Tamino, la zioni di accertare tale fatto : se vengono prossima volta la prego di parlare a nom e avvertiti in tempo, i deputati segretari , proprio e non dell'Assemblea . possono compiere i dovuti accertament i Passiamo ai voti . (Proteste al centro - Commenti dei deputat i del gruppo di democrazia proletaria e all'estrema sinistra) . Votazione segreta .

MARIO POCHETTI . Chiedo di parlare . PRESIDENTE. Indìco la votazione se- greta, mediante procedimento elettro- PRESIDENTE . Voglia indicarne il mo- nico, sull 'emendamento Gorla 14 .1, non tivo, onorevole Pochetti. accettato dalla Commissione né dal Go- verno. MARIO POCHETTI . Signor Presidente , (Segue la votazione) . volevo sommessamente farle osservare che ci sono voti espressi, nella penultim a Dichiaro chiusa la votazione . fila del quarto settore da destra, in posti

Atti Parlamentari -- 19544 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

in cui i deputati erano assenti nel mo- Alagna Egidio mento del voto e in cui adesso, per co- Alasia Giovanni prire la spia luminosa che testimonia Alberini Guido dell'avvenuta votazione, è stato apposto Alborghetti Guido uno stampato della Camera (Proteste a l Alibrandi Tommas o centro). Alinovi Abdon No, il deputato non c 'era! Signor Presi- Aloi Fortunat o dente, io la prego di accertare com e Alpini Renato stanno le cose e poi di provvedere, perch é Amadei Ferretti Malgari la questione non può riguardare soltanto i Amalfitano Domenic o deputati segretari, ma attiene alla validit à Arnodeo Natale della votazione, indipendentemente Andò Salvatore dall'influenza che i singoli voti posson o Andreoli Giusepp e avere su di essa (Proteste al centro - Com- Andreoni Giovanni menti dei deputati del gruppo di demo- Angelini Piero crazia proletaria e all'estrema sinistra). Angelini Vito Aniasi Aldo BENEDETTO SANNELLA. Siete degli im- Antonellis Silvi o broglioni! Antoni Varese Arisio Luigi PRESIDENTE. Onorevoli colleghi , Armato Baldassare prendo atto della dichiarazione dell'ono- Armellin Lino revole Pochetti, il quale però si renderà Artese Vitale conto che, a questo punto, essendo gi à Artioli Rossell a stata svolta la votazione, non posso com- Astone Giuseppe piere degli accertamenti, poiché è noto Astori Gianfranco che spesso i colleghi votano e subito dop o Augello Giacomo si allontanano. Auleta Francesco Poiché desidero essere obiettivo e se - Azzolini Luciano vero, ho invitato i colleghi a segnalare, per il futuro, eventuali irregolarità ai deputat i Badesi Polverini Licia segretari, in maniera da poter esperire i Baghino Francesco controlli del caso (Proteste all'estrema sini- Balbo Ceccarelli Laur a stra). Onorevoli colleghi, vi prego di pren- Balestracci Nell o dere posto. Balzardi Piero Angel o Bambi Moreno ITALO BRICCOLA. È tutto regolare, Pre- Baracetti Arnaldo sidente . Barbalace Francesco Barbato Andrea FRANCO CALAMIDA. Va bene che i radi - Barbera Augusto cali non votano, ma in quel settore si vot a Barca Luciano troppo! Barontini Roberto Barzanti Nedo PRESIDENTE. Vi prego onorevoli col- Baslini Antoni o leghi! Bassanini Franc o Battistuzzi Paol o Belardi Merlo Eriase Hanno preso parte alla votazione : Bellini Giulio Benedikter Johann Abete Giancarlo Benevelli Luig i Agostinacchio Paolo Bernardi Antoni o Aiardi Alberto Bernardi Guido

Atti Parlamentari — 19545 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

Berselli Filipp o Casalinuovo Mario Bianchi Fortunat o Casati Francesco Bianchi Beretta Roman a Casini Carlo Bianchi di Lavagna Vincenz o Casini Pier Ferdinand o Bianchini Giovann i Castagnetti Guglielm o Binelli Gian Carl o Castagnola Luig i Bisagno Tommaso Cattanei Francesc o Bocchi Faust o Cavagna Mario Bochicchio Schelotto Giovanna Cazora Benito Bodrato Guid o Ceci Bonifazi Adriana Bonalumi Gilberto Cerquetti Enea Boncompagni Livio Cerrina Feroni Gian Luca Bonetti Andre a Chella Mario Bonetti Mattinzoli Piera Cherchi Salvatore Bonferroni Franco Ciafardini Michel e Bonfiglio Angelo Ciaffi Adriano Borghini Gianfranco Ciampaglia Alberto Borri Andrea Ciancio Antoni o Bortolani Franco Ciccardini Bartol o Bosco Bruno Cifarelli Michel e Boselli Anna detta Milvia Ciocci Lorenzo Bosi Maramotti Giovanna Ciofi degli Atti Paolo Botta Giuseppe Cirino Pomicino Paolo Bottari Angela Maria Citaristi Severino Bressani Piergiorgio Cobellis Giovann i Briccola Italo Cocco Maria Brina Alfio Codrignani Giancarla Brocca Beniamino Colombini Leda Bruni Francesco Coloni Sergio Bruzzani Riccardo Colucci Francesc o Bubbico Mauro Columba Mario Bulleri Luigi Columbu Giovanni Battist a Colzi Ottaviano Cabras Paolo Cominato Lucia Caccia Paolo Comis Alfredo Cafiero Luca Conte Carmelo Calamida Franco Conti Pietro Calonaci Vasc o Corder Marino Calvanese Flora Correale Paolo Campagnoli Mari o Corsi Umbert o Cannelonga Severin o Corvisieri Silverio Canullo Leo Costa Raffaele Capanna Mari o Costi Silvano Capecchi Pallini Maria Teres a Cresco Angelo Caprili Milziade Silvi o Crippa Giuseppe Cardinale Emanuel e Cristofori Adolfo Carelli Rodolfo Crucianelli Famian o Caria Filippo Cuffaro Antonio Carlotto Natale Curci Francesco Caroli Giusepp e Curcio Rocco Carpino Antonio Carrus Nino D'Acquisto Mario

Atti Parlamentari — 19546 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

D'Aimmo Florind o Fracchia Bruno Dal Castello Mario Francese Angel a Dal Maso Giuseppe Franchi Roberto Da Mommio Giorgio Danini Ferruccio Gabbuggiani Elio d'Aquino Saverio Galasso Giusepp e Dardini Sergi o Galloni Giovanni De Carli Francesc o Garavaglia Maria Pia Del Donno Olindo Garocchio Alberto Dell'Andro Renato Gaspari Remo Dell'Unto Paris Gasparotto Isai a Del Mese Paolo Gatti Giuseppe De Lorenzo Francesco Gelli Bianca De Luca Stefan o Genova Salvatore Demitry Giusepp e Geremicca Andrea Di Donato Giulio Germanà Antonino Di Giovanni Arnaldo Ghinami Alessandro Diglio Pasquale Gianni Alfons o Dignani Grimaldi Vanda Giovagnoli Sposetti Angela Di Re Carlo Giovannini Elio Donazzon Renato Gitti Tarcisio Dutto Mauro Goria Giovanni Gradi Giulian o Ebner Michae l Graduata Michele Granati Caruso Maria Teresa Fabbri Orlando Grassucci Lelio Facchetti Giuseppe Grippo Ugo Fagni Edda Grottola Giovann i Falcier Lucian o Gualandi Enrico Fantò Vincenzo Guarra Antonio Faraguti Lucian o Guerrini Paol o Felisetti Luigi Dino Guerzoni Luciano Ferrari Giorgi o Ferrari Mart e Ianni Guido Ferrari Silvestro Ianniello Mauro Ferrarini Giulio Ingrao Pietro Ferri Franco Fiandrotti Filippo Jovannitti Alvaro Filippini Giovanna Fincato Grigoletto Laura Labriola Silvano Fini Gianfranco Lamorte Pasquale Fioret Mario Lanfranchi Cordioli Valentin a Fiorino Filippo La Penna Girolam o Fittante Costantin o Lenoci Claudio Florino Michel e Levi Baldini Ginzburg Natalia Fontana Giovann i Ligato Lodovico Formica Rino Lo Bello Concetto Fornasari Giuseppe Lobianco Arcangelo Forner Giovanni Loda Francesco Forte Francesco Lodi Faustini Fustini Adrian a Fortuna Loris Lodigiani Oreste Foti Luigi Lombardo Antonino

Atti Parlamentari — 19547 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Longo Pietro Motetta Giovann i Lo Porto Guido Mundo Antonio Lops Pasquale Muscardini Palli Cristiana Lucchesi Giuseppe Lussignoli Francesco Pietro Napolitano Giorgi o Nebbia Giorgio Macaluso Antonino Nenna D'Antonio Ann a Macciotta Giorgi o Nicolini Renat o Maceratini Giulio Nucara Francesco Macis Francesco Nucci Mauro Anna Maria Madaudo Din o Occhetto Achille Mainardi Fava Anna Olivi Mauro Malfatti Franco Maria Onorato Pierluigi Malvestio Piergiovann i Orsenigo Dante Oreste Mammì Osca r Orsini Bruno Manca Nicola Orsini Gianfranco Manchinu Albert o Mancini Vincenzo Paganelli Ettore Mancuso Angelo Pallanti Novello Manfredi Manfred o Palmieri Ermenegildo Mannino Antonino Palmini Lattanzi Rosell a Mannuzzu Salvatore Palopoli Fulvio Marrucci Enrico Parigi Gastone Martelli Claudi o Pasqualin Valentino Martellotti Lamberto Pastore Aldo Martinat Ugo Patuelli Antonio Martino Guido Pazzaglia Alfredo Marzo Biagio Pedrazzi Cipolla Anna Maria Masina Ettore Pellegatta Giovanni Mastella Clemente Pellicanò Gerolamo Matarrese Antonio Pellizzari Gianmario Matteoli Altero Pernice Giusepp e Mazzone Antoni o Perrone Antonino Medri Giorgi o Perugini Pasquale Memmi Luig i Petrocelli Edilio Meneghetti Gioacchin o Picano Angelo Mennitti Domenico Picchetti Santin o Mensorio Carmine Piccoli Flaminio Merloni Francesco Pierino Giuseppe Merolli Carlo Piermartini Gabriele Micheli Filippo Piredda Matteo Migliasso Teres a Piro Francesco Minozzi Rosann a Pisani Lucio Minucci Adalberto Pisanu Giusepp e Misasi Riccardo Pochetti Mario Monducci Mario Poggiolini Danilo Monfredi Nicola Polesello Gian Ugo Mongiello Giovanni Poli Bortone Adriana Montanari Fornari Nanda Poli Gian Gaetano Montessoro Antoni o Polidori Enzo Mora Giampaolo Pontello Claudio Moschini Renzo Portatadino Costante

Atti Parlamentari — 19548 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Poti Damiano Samà Francesco Preti Luig i Sandirocco Luigi Proietti Franco Sanese Nicola Provantini Albert o Sanfilippo Salvatore Pujia Carmelo Sangalli Claudio Pumilia Caloger o Sanguineti Mauro Angel o Sannella Benedetto Quarta Nicol a Santarelli Giulio Quercioli Elio Santini Renzo Quieti Giusepp e Santuz Giorgi o Sanza Angelo Maria Rabino Giovann i Sapio Francesco Radi Luciano Saretta Giuseppe Rallo Girolamo Sarti Adolfo Rauti Giusepp e Sarti Armando Ravaglia Gianni Sastro Edmondo Ravasio Renat o Satanassi Angel o Rebulla Luciano Savio Gastone Reggiani Alessandr o Scaglione Nicola Reina Giuseppe Scaramucci Guaitini Alb a Riccardi Adelmo Scarlato Guglielmo Ricciuti Romeo Scotti Vincenzo Ricotti Federico Segni Mariotto Ridi Silvano Senaldi Carlo Righi Luciano Seppia Mauro Rinaldi Luigi Serafini Massimo Riz Roland Serrentino Pietro Rizzi Enrico Serri Rino Rocchi Rolando Servello Francesc o Rodotà Stefan o Silvestri Giulian o Rognoni Virginio Sinesio Giuseppe Romita Pier Luigi Soave Sergio Ronchi Edoardo Sodano Giampaolo Ronzani Gianni Vilme r Soddu Pietro Rosini Giacom o Sorice Vincenzo Rossattini Stefano Sospiri Nino Rossi Alberto Spagnoli Ug o Rossi di Montelera Luigi Spataro Agostino Rossino Giovann i Stegagnini Bruno Rubbi Antonio Sterpa Egidio Rubinacci Giusepp e Strumendo Lucio Rubbino Raffaello Sullo Fiorentino Ruffini Attili o Susi Domenic o Ruffolo Giorgio Russo Ferdinand o Tagliabue Gianfranc o Russo Francesco Tamino Gianni Russo Giuseppe Tancredi Antonio Russo Raffael e Tassi Carlo Russo Vincenzo Tatarella Giuseppe Tedeschi Nadir Sacconi Maurizio Tempestini Francesco Salerno Gabriele Tesini Giancarlo

Atti Parlamentari — 19549 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

Testa Antonio Gioia Luigi Tiraboschi Angel o Gunnella Aristid e Torna Mari o Intini Ugo Torelli Giusepp e Lagorio Lelio Trabacchi Felic e Mannino Calogero Tramarin Achille Marianetti Agostin o Trantino Vincenzo Pandolfi Filippo Mari a Trappoli Franco Pillitterì Giampaol o Tremaglia Pierantonio Mirko Raffaelli Mario Tringali Paolo Visentini Bruno Triva Rubes (Presiedeva il Vicepresidente Vito Lat- Umidi Sala Neide Mari a tanzio). Urso Salvatore Usellini Mari o

Vecchiarelli Bruno Si riprende la discussione . Ventre Antonio Vernola Nicola PRESIDENTE . Passiamo alla votazione Vignola Giusepp e dell'emendamento Castagnola 14.14. Vincenzi Bruno Ha chiesto di parlare per dichiarazion e Violante Luciano di voto l'onorevole Castagnola . Ne ha fa- Virgili Biagio coltà . Viscardi Michele Visco Vincenzo Alfonso LUIGI CASTAGNOLA. Signor Presidente , Vizzini Carlo Michele nell'emendamento 14 .14, sul quale prean- nuncio il voto favorevole del gruppo co- Zamberletti Giusepp e munista, sono sintetizzate alcune delle de- Zambon Bruno cisioni fondamentali che proponiam o Zampieri Amede o vengano adottate da questo ramo del Par- Zangheri Renato lamento, per aprire una fase nuova, un Zaniboni Antonin o capitolo nuovo nella vita e nella realtà del Zanini Paolo sistema delle partecipazioni statali . Zarro Giovanni Tante volte, e da tante parti, sono stat i Zavettieri Saveri o sottolineati i guasti profondi esistenti in Zolla Michel e questo sistema. Merita conto ricordare Zoppetti Francesco quanto esso sia nevralgico per l'economi a Zoppi Pietro nazionale e il numero di coloro che in Zoso Giuliano esso operano: più di 400 mila, infatti, Zuech Giuseppe sono gli occupati nel settore delle parteci- pazioni statali, in relazione ai quali — oltre che nel più generale interesse de l Sono in missione : paese — riteniamo che le proposte conte- nute in questo emendamento meritino un Amadei Giuseppe voto favorevole. Andreotti Giulio Si tratta di decisioni con le quali si dà Balzamo Vincenzo una risposta positiva alle necessità di ri- Biasini Oddo capitalizzazione, di risanamento e di inve- Corti Bruno stimenti nel settore delle partecipazioni De Rose Emilio statali. Si tratta di porre queste imprese Ferrari Bruno in condizione di operare secondo quell a Gangi Giorgio logica imprenditoriale alla quale tanti si

Atti Parlamentari — 19550 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

richiamano. Non c'è solo, quindi, un dis- tare in quelle proporzioni e con quegli senso quantitativo rispetto alle proposte oneri . del Governo; anzi, noi consideriamo u n Infine, per quanto riguarda la rete d i fatto positivo che esponenti della maggio- comunicazioni — e cioè l'ultima parte ranza abbiano presentato, sia pure co n dell'emendamento —, vogliamo consen- emendamenti parziali, delle proposte mo- tire al nostro paese di ridurre lo scart o dificative a quelle del Governo. che attualmente separa il nostro dagli In questo senso, ne terremo conto i n altri paesi della Comunità europea in sede di votazione . Tuttavia, in questo fatto di linee telefoniche . Solo con investi - emendamento proponiamo che si oper i menti e l'installazione di nuove linee i l contemporaneamente su tre fronti . Per nostro paese potrà mettersi, non a parole ciò che riguarda gli investimenti e il lor o ma nei fatti, nella condizione di poter programma dettagliato, cui si fa riferi- sostenere la sfida lanciata dagli altri paesi mento con questa nostra proposta emen- della Comunità (Applausi all'estrema sini- dativa, noi rispondiamo ad un 'obiezione stra). che ci è stata fatta dal Governo e ch e riguarda il controllo di questi pro - PRESIDENTE . Su questo emenda - grammi. mento è stata chiesta la votazione a scru- tinio segreto .

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I Votazione segreta .

LUIGI CASTAGNOLA . Noi proponiamo PRESIDENTE . Indìco la votazione se- che le emissioni obbligazionarie siano ca- greta, mediante procedimento elettro- denzate e, anzi, attivate soltanto in rela- nico, sull'emendamento Castagnola 14.14 , zione a stati di avanzamento di questi pro - non accettato dalla Commissione nè dal grammi di investimento, consentend o Governo. quel controllo operativo nei riguardi de i programmi, controllo che è indispensa- (Segue la votazione). bile sia consentito. Lasciate, infine, che aggiunga che nei Dichiaro chiusa la votazione . riguardi di queste aziende, perennemente sottocapitalizzate, ci troviamo continua- Comunico il risultato della votazione : mente di fronte alla possibilità che i lor o Presenti e votanti 485 responsabili si appellino alla responsabi- Maggioranza 243 lità del Parlamento per questo stato d i Voti favorevoli 204 perenne sottocapitalizzazione. Voti contrari 28 1 Crediamo sia nell'interesse del paese che questo stato di cose sia modificato , (La Camera respinge) . ciò viene anche incontro a quanto h a avuto modo di sostenere poc 'anzi il col- lega Carrus, con il consenso del ministr o Hanno preso parte alla votazione: del tesoro, quando si è riferito agli oner i che derivano dal grave indebitamento i n Abete Giancarlo valuta che è ricaduto sui conti di quest e Agostinacchio Paolo aziende nei termini che tutti conosciamo . Aiardi Alberto Soltanto attraverso un'operazione di risa- Alagna Egidi o namento, di capitalizzazione e di rifinan- Alasia Giovanni ziamento degli investimenti è possibile Alberini Guido garantire che le imprese a partecipazione Alborghetti Guido statale non si ritrovino a doversi indebi- Alibrandi Tommaso

Atti Parlamentari — 19551 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

Alinovi Abdon Binelli Gian Carl o Aloi Fortunato Bisagno Tommaso Amadei Ferrettì Malgar i Bocchi Fausto Amalfitano Domenic o Bochicchio Schelotto Giovann a Ambrogio Franco Bodrato Guido Amodeo Natale Bonalumi Gilberto Andò Salvatore Boncompagni Livio Andreoni Giovanni Bonetti Andre a Angelini Piero Bonetti Mattinzoli Piera Angelini Vito Bonferroni Franco Aniasi Aldo Bonfiglio Angelo Antonellis Silvio Borghini Gianfranco Antoni Varese Borri Andrea Arisio Luigi Bortolani Franco Armato Baldassare Bosco Bruno Armellin Lino Boselli Anna detta Milvia Artese Vitale Bosi Maramotti Giovanna Artioli Rossell a Botta Giuseppe Astone Giuseppe Bottari Angela Maria Astori Gianfranco Bressani Piergiorgi o Augello Giacomo Briccola Italo Auleta Francesco Brina Alfio Azzolini Luciano Brocca Beniamino Bruni Francesco Badesi Polverini Licia Bruzzani Riccardo Baghino Francesco Bubbico Mauro Balbo Ceccarelli Laura Bulleri Luigi Balestracci Nell o Balzamo Vincenzo Cabras Paolo Balzardi Piero Angelo Caccia Paolo Bambi Moreno Cafiero Luca Baracetti Arnaldo Calamida Franco Barbalace Francesco Calonacì Vasco Barbato Andrea Calvanese Flora Barbera August o Campagnoli Mari o Barca Luciano Cannelonga Severino Barontini Roberto Canullo Leo Barzanti Nedo Capanna Mario Baslini Antonio Capecchi Pallini Maria Teresa Bassanini Franco Caprili Milziade Silvi o Battistuzzi Paolo Caradonna Giulio Belardi Merlo Eriase Cardinale Emanuele Bellocchio Antonio Carelli Rodolfo Benedikter Johann Caria Filippo Benevelli Luig i Carlotto Natal e Bernardi Antoni o Carpino Antonio Bernardi Guido Casalinuovo Mario Berselli Filipp o Casati Francesc o Bianchi Fortunat o Casini Carlo Bianchi Beretta Roman a Casini Pier Ferdinando Bianchi di Lavagna Vincenzo Castagnetti Guglielm o Bianchini Giovanni Castagnola Luigi

Atti Parlamentari — 19552 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Cattanei Francesc o Dell'Unto Paris Cavagna Mario Del Mese Paolo Cazora Benito De Lorenzo Francesco Ceci Bonifazi Adriana De Luca Stefan o Cerquetti Enea Demitry Giusepp e Cerrina Feroni Gian Luca Di Donato Giulio Chella Mario Di Giovanni Arnald o Cherchi Salvator e Diglio Pasquale Ciafardini Michel e Dignani Grimaldi Vand a Ciaffi Adrian o Di Re Carlo Ciampaglia Alberto Donazzon Renato Ciancio Antoni o Dutto Mauro Ciccardini Bartol o Cifarelli Michele Ebner Michae l Ciocci Lorenzo Ciofi degli Atti Paol o Fabbri Orlando Cobellis Giovann i Facchetti Giuseppe Cocco Maria Fagni Edda Colombini Leda Falcier Lucian o Coloni Sergio Fantò Vincenzo Colucci Francesc o Faraguti Lucian o Columba Mario Felisetti Luigi Din o Columbu Giovanni Battist a Ferrari Giorgi o Colzi Ottavian o Ferrari Mart e Cominato Luci a Ferrari Silvestro Comis Alfredo Ferrarini Giulio Conte Carmel o Ferri Franco Conti Pietro Fiandrotti Filippo Corder Marino Filippini Giovanna Correale Paolo Fincato Grigoletto Laura Corsi Umbert o Fini Gianfranco Corvisieri Silverio Fioret Mario Costa Raffaele Fiori Publio Costi Silvano Fiorino Filippo Cresco Angelo Fittante Costantin o Crippa Giuseppe Florino Michel e Cristofori Adolfo Fontana Giovann i Crucianelli Famiano Formica Rino Cuffaro Antonino Fornasari Giuseppe Cuojati Giovanni Forner Giovanni Curci Francesco Forte Francesco Curcio Rocco Fortuna Lori s Foti Luigi D'Acquisto Mario Fracchia Bruno Dal Castello Mario Francese Angela Da Mommio Giorgio Franchi Franco Danini Ferruccio Franchi Roberto d'Aquino Saveri o Dardini Sergio Gabbuggiani Elio De Carli Francesc o Galasso Giusepp e Del Donno Olindo Galloni Giovanni Dell'Andro Renato Garavaglia Maria Pia

Atti Parlamentari — 19553 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Garocchio Alberto Macaluso Antonino Gaspari Remo Macciotta Giorgio Gasparotto Isai a Maceratini Giulio Gatti Giuseppe Macis Francesc o Gelli Bianca Mainardi Fava Anna Genova Salvatore Malfatti Franco Maria Geremicca Andrea Malvestio Piergiovann i Germanà Antonino Mammì Osca r Ghinami Alessandro Manca Nicola Giadresco Giovann i Manchinu Albert o Gianni Alfons o Mancini Vincenz o Giovagnoli Sposetti Angel a Mancuso Angel o Giovannini Eli o Manfredi Manfredo Gitti Tarcisio Mannino Antonino Goria Giovanni Mannuzzu Salvatore Gradi Giulian o Marrucci Enrico Graduata Michele Martelli Claudi o Granati Caruso Maria Teres a Martellotti Lambert o Grassucci Lelio Martinat Ugo Grippo Ugo Martino Guido Grottola Giovann i Marzo Biagio Gualandi Enric o Masina Ettore Guarra Antoni o Mastella Clemente Guerrini Paolo Matarrese Antonio Guerzoni Lucian o Matteoli Altero Mazzone Antoni o Ianni Guido Medri Giorgi o lanniello Mauro Memmi Luigi Ingrao Pietro Meneghetti Gioacchin o Mennitti Domenic o Mensorio Carmine Jovannitti Alvaro Merloni Francesco Merolli Carlo Labriola Silvano Micheli Filippo Lamorte Pasquale Migliasso Teresa Lanfranchi Cordioli Valentin a Minozzi Rosann a La Penna Girolamo Minucci Adalberto La Russa Vincenzo Misasi Riccardo Lattanzio Vito Lenoci Claudio Monducci Mari o Levi Baldini Ginzburg Natalia Monfredi Nicola Lo Bello Concetto Mongiello Giovann i Lobianco Arcangelo Montanari Fornari Nanda Loda Francesco Montessoro Antoni o Lodi Faustini Fustini Adrian a Mora Giampaolo Lodigiani Oreste Moschini Renzo Lombardo Antonin o Motetta Giovann i Longo Pietro Mundo Antonio Lo Porto Guido Lops Pasquale Napolitano Giorgi o Lucchesi Giuseppe Nebbia Giorgio Lussignoli Francesco Pietro Nicolini Renato

Atti Parlamentari — 19554 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Nucara Francesco Rabino Giovann i Nucci Mauro Anna Maria Radi Luciano Rallo Girolam o Occhetto Achill e Rauti Giuseppe Olivi Mauro Ravaglia Gianni Onorato Pierluig i Ravasio Renat o Orsenigo Dante Oreste Rebulla Luciano Orsini Bruno Reggiani Alessandr o Orsini Gianfranco Reina Giuseppe Paganelli Ettore Riccardi Adelmo Pallanti Novell o Ricciuti Romeo Palmieri Ermenegildo Ricotti Federico Palminì Lattanzi Rosell a Ridi Silvano Palopoli Fulvio Righi Luciano Pasqualin Valentino Rinaldi Luigi Pastore Aldo Rindone Salvatore Patria Renzo Riz Roland Patuelli Antonio Rizzi Enrico Pazzaglia Alfred o Rizzo Aldo Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Rocchi Rolando Pellegatta Giovanni Rodotà Stefan o Pellicanò Gerolamo Rognoni Virgilio Pellizzari Gianmario Romita Pier Luigi Pernice Giusepp e Ronchi Edoardo Perrone Antonino Ronzani Gianni Vilmer Perugini Pasquale Rosini Giacom o Petrocelli Edilio Rossattini Stefano Picano Angel o Rossi Alberto Picchetti Santin o Rossi di Montelera Luigi Piccoli Flamini o Rossino Giovanni Piermartini Gabriele Rubino Raffaell o Piredda Matteo Ruffini Attili o Piro Francesc o Ruffolo Giorgio Pisani Lucio Russo Ferdinand o Pisanu Giuseppe Russo Giuseppe Pochetti Mario Russo Raffaele Poggiolini Danilo Russo Vincenz o Poli Bortone Adriana Poli Gian Gaetan o Sacconi Maurizio Polidori Enzo Salerno Gabriel e Pollice Guid o Samà Francesc o Pontello Claudio Sandirocco Luigi Portatadino Costant e Sanese Nicola Poti Damiano Sanfilippo Salvatore Preti Luigi Sangalli Carlo Proietti Franco Sanguineti Mauro Angelo Provantini Albert o Sannella Benedetto Pujia Carmelo Santarelli Giuli o Pumilia Calogero Santini Renzo Santuz Giorgio Quarta Nicol a Sapio Francesc o Quercioli Elio Saretta Giuseppe

Atti Parlamentari — 19555 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Sarti Adolfo Urso Salvatore Sastro Edmondo Usellini Mari o Satanassi Angelo Savio Gastone e Scaglione Nicola Vacca Giusepp Vecchiarelli Bruno Scaiola Alessandro Ventre Antonio Scaramucci Guaitini Alb a Vernola Nicola Scotti Vincenzo Vignola Giuseppe Segni Mariotto Vincenzi Brun Senaldi Carlo o Violante Luciano Seppia Mauro Virgili Biagi o Serafini Massimo Viscardi Michele Serrentino Pietro Visco Vincenzo Alfonso Serri Rino Vizzini Carlo Michele Servello Francesco Silvestri Giulian o Sinesio Giuseppe Zamberletti Giuseppe Soave Sergio Zambon Bruno Sodano Giampaolo Zampieri Amedeo Soddu Pietro Zangheri Renato Sorice Vincenzo Zaniboni Antonin o Sospiri Nino Zanini Paolo Spagnoli Ugo Zarro Giovann i Spataro Agostino Zavettieri Saverio Stegagnini Bruno Zolla Michele Sterpa Egidio Zoppetti Francesco Strumendo Lucio Zoppi Pietro Sullo Fiorentino Zoso Giuliano Susi Domenico Zuech Giuseppe Zurlo Giuseppe Tagliabue Gianfranc o Tamino Gianni Tancredi Antonio Sono in missione: Tassi Carlo Tatarella Giuseppe Amadei Giusepp e Tedeschi Nadir Andreotti Giulio Tempestini Francesco Biasini Oddo Tesini Giancarlo Corti Bruno Testa Antonio De Rose Emili o Tiraboschi Angelo Ferrari Bruno Torna Mari o Gangi Giorgio Torelli Giusepp e Gioia Luigi Trabacchi Felice Gunnella Aristide Tramarin Achille Intini Ugo Trantino Vincenzo Lagorio Lelio Trappoli Franco Mannino Calogero Tremaglia Pierantonio Mirk o Marianetti Agostin o Tringali Paolo Pandolfi Filippo Mari a Triva Rubes Pillitteri Giampaolo Raffaelli Mari o Umidi Sala Neide Maria Visentini Bruno

Atti Parlamentari — 19556 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Si riprende la discussione . delle partecipazioni statali . Vediamo di chiarire con assoluta precisione che cos a PRESIDENTE. Avverto che l'emenda- questa Camera si appresta a votare, per- mento Salerno 14.15 è stato ritirato dal ché si sappia che cosa può derivare da l presentatore. fatto che venga o meno accolto l'emenda - Pongo in votazione l 'emendamento Va- mento soppressivo del Governo . Si tratta lensise 14.16, non accettato dalla Com- quindi di vedere quali siano gli organi che missione né dal Governo. hanno la sovranità in materia di criteri e di decisioni della destinazione dei fondi d i (È respinto) . dotazione agli enti di gestione . Mi permetto di ricordare ai colleghi Pongo in votazione l 'emendamento Va- presenti in quest'aula che tutte le volte lensise 14 .17, non accettato dalla Com- che fu approvata la legge finanziaria , missione né dal Governo. nella quale si destinavano quote del bi- (È respinto) lancio dello Stato ai fondi di dotazione degli enti, il Parlamento ritenne che l a Pongo in votazione l 'emendamento Va- decisione ultima di ripartizione dei fond i lensise 14.18, non accettato dalla Com- dovesse spettare all'organo preposto a l missione né dal Governo. governo della programmazione econo- mica, e cioè al Comitato interministeriale (È respinto) . per la programmazione economica . Noi riteniamo che la necessità di affi- Pongo in votazione l 'emendamento dare questa competenza ad un organo 14.32 della Commissione, per il quale il interministeriale, che ha il carico dell e Governo si rimette all'Assemblea . massime decisioni amministrative di poli- (È approvato) . tica economica, quest 'anno sia ancora maggiore, per il solo fatto che l'attribu- Pongo in votazione l ' emendamento Va- zione ai fondi di dotazione degli enti viene lensise 14.19, non accettato dalla Com- fatta esclusivamente per ripianare per - missione né dal Governo. dite secondo un disegno preciso, che trova il suo fondamento nella relazione (È respinto) . del ministro delle partecipazioni statali , coinvolgendo così la responsabilità colle- Passiamo alla votazione dell 'emenda- giale del Governo alla Commissione bica- mento 14 .20 del Governo, non accettato merale per le partecipazioni statali, e ri- dalla Commissione . petuta alla Commissione di merito della Camera. NINO CARRUS. Chiedo di parlare pe r Noi vogliamo che l'attribuzione finale , dichiarazione di voto. pur scaturendo da una proposta degl i enti di gestione e da una facoltà di pro - PRESIDENTE . Ne ha facoltà. posta del ministro delle partecipazion i statali, in seno all'organo collegiale Go- NINO CARRUS . Prego i colleghi di avere verno, sia alla fine decisa dal Comitat o la cortesia di ascoltarmi per qualche mi- interministeriale per la programmazion e nuto, in quanto desidero motivare l'atteg- economica. giamento contrario della Commission e Si tratta di togliere, quindi, autonomi a nei confronti dell'emendamento soppres- agli enti di gestione che, spesso e volen- sivo 14.20 del Governo. tieri, in questi ultimi anni non hanno bril- Si tratta di un argomento di non poco lato per chiarezza e cristallinità nell'attri- conto, che coinvolge l'intero problema buire i fondi del bilancio pubblico alle sin- della sovranità economica del Parlamento gole società, e attribuirla ad un organ o e del Governo nei confronti del sistema governativo interministeriale sul quale

Atti Parlamentari — 19557 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

può essere esercitato il controllo del Par - e sui progetti, ma se non si attua un serio lamento. controllo, non potrà mai essere deciso La Commissione ha quindi espresso un niente in questa sede e tutto sarà decis o parere negativo sull'emendamento de l altrove . Governo, sia per attenersi ad una tradi- zione legislativa consolidata, che vedeva PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare nel CIPE l 'organo governativo di attribu- per dichiarazione di voto l'onorevole zione di queste somme, sia per poter eser- Mennitti. Ne ha facoltà . citare le sue essenziali funzioni di con- trollo politico, di direzione e di governo DOMENICO MENNITTI. Desidero spie - dei fondi delle partecipazioni statali . E gare le ragioni, signor Presidente, per le abbiamo mantenuto questo potere de l quali il gruppo del Movimento sociale ita- CIPE perché, signor Presidente e signori liano — destra nazionale condivide la po- rappresentanti del Governo, abbiamo ac- sizione assunta dalla Commissione, e d cettato, su invito del ministro del tesoro, espressa poc'anzi dal collega Carrus . Ri- di ritirare un nostro emendamento con i l cordo, molto brevemente, che il nostr o quale, assieme ad alcuni colleghi della gruppo si è sempre battuto contro i mini- maggioranza, avevano proposto l 'au- stri che operavano come se fossero gli mento dei fondi di dotazione degli ent i amministratori delegati delle società; ma delle partecipazioni statali, che fosse ri- noi intendiamo batterci anche contro i volto non alla semplice ricapitalizzazione presidenti degli enti di gestione che inten - e non al semplice ripiano delle perdite , dano operare, sulla base di stanziamenti ma all'aumento degli investimenti nel decisi dal Parlamento, con un'autonomi a Mezzogiorno e nella innovazione, d i che non corrisponde alla realtà dell'auto- modo che il sistema delle partecipazioni nomia degli enti di gestione . Noi rite- statali finisca di essere un peso per il niamo che uno dei punti rilevanti del rap - bilancio dello Stato e diventi, invece, u n porto fra Parlamento e sistema delle par- sistema che produca ricchezza. tecipazioni statali sia il momento in cu i Nel momento in cui abbiamo accettat o avviene l'erogazione dei fondi ed in cui i l'invito rivoltoci dal ministro del tesoro a fondi vengono destinati ad iniziative e d ritirare l'aumento delle dotazioni pe r attività precise . Troppe volte è accadut o nuovi investimenti nel Mezzogiorno, ab- che la reale destinazione dei fondi non biamo mantenuto invece questo potere d i corrispondesse alla volontà espressa da l controllo. Quindi, colleghi, io vi invito a Parlamento! Noi riteniamo, pertanto, che votare come un organo del Parlamento h a la presunta autonomia debba, in quest o deciso, cioè a votare conformemente a l caso, essere limitata, perché riguard a parere negativo espresso dalla Commis- grandi indirizzi programmatici sui qual i sione (Applausi al centro) . il Parlamento ha il dovere di espri- mersi. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Per questa ragione, noi voterem o per dichiarazione di voto l'onorevole Ca- contro l'emendamento 14 .20 del Governo lamida. Ne ha facoltà. (Applausi a destra).

FRANCO CALAMIDA. Voglio esprimere i l PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare voto contrario del gruppo di democrazia per dichiarazione di voto l'onorevole Sac- proletaria sull'emendamento 14 .20 del coni. Ne ha facoltà. Governo, perché riteniamo che le form e di controllo del Parlamento sulla riparti- MAURIZIO SACCONI. Signor Presidente, zione dei fondi e sulla politica delle par- desidero motivare il voto contrario de l tecipazioni statali debbano essere più pre - gruppo socialista sull'emendamento cise e vincolanti di quelle attuali . Si può 14.20 del Governo. Intendiamo ribadire poi discutere sulle forme di finalizzazione — richiamandoci anche alle considera-

Atti Parlamentari — 19558 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

zioni già svolte dal collega Carrus a nome stesso disegno di legge finanziaria) o nel della Commissione — la volontà del po- caso di altre destinazioni, rinviando tutt o tere democratico di indicare, nell'asse- alle decisioni del CIPE . Questa volta fac- gnazione dei fondi destinati al sistem a ciamo la scelta di rinviare tutto al CIPE ; delle partecipazioni statali, le diverse are e quindi, comunque, ad un potere demo- operative, soprattutto nel momento in cu i cratico e non alla discrezionalità degl i le risorse hanno come implicita finalizza- enti, che non possono avere autonomia zione il ripiano delle perdite per il 1984, manageriale là dove si tratta solo di ripia- cosa che, anche per le note difficoltà d i nare perdite e di ricapitalizzare in fun- tipo comunitario, non potrebbe essere di - zione di ciò (Applausi). chiarata esplicitamente . Questo problema non deve essere con - PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare fuso con quello più generale del riassetto per dichiarazione di voto l 'onorevole del sistema delle partecipazioni statali o Macciotta. Ne ha facoltà . con il problema della cosiddetta auto- nomia del management, che dovrebbe GIORGIO MACCIOTTA . Signor Presi - esprimersi all'interno di budget che of- dente, io vorrei dire che questa disputa frano possibilità di espressione all'im- non ci ha appassionato in Commissione e , prenditorialità stessa, e non nel momento francamente, non ci appassiona in aula . in cui le risorse non sono neppure suffi- Ci sembra singolare che si discuta qui ani - cienti per il ripiano delle perdite . L'azio- matamente su come ripartire 3 .200 mi- nista che interviene a ricapitalizzare deve liardi, quasi che essi fossero mezzi per essere certo della destinazione delle ri- una programmazione di chissà che cosa, sorse verso le aree che richiedano quest a rispetto allo sviluppo. Se di programma- operazione, mentre deve essere chiaro zione si può parlare, si può al più parlare che resta aperto il problema del sostegn o di via giudiziaria alla programmazione : degli investimenti (che alcuni colleghi — infatti, gli enti saranno costretti a desti- come il collega Carrus — avevano pro - nare queste risorse alla ricapitalizzazion e posto di affrontare già in questa sede) pe r di quelle società finanziarie o di quelle consentire al sistema delle partecipazion i società operative che, senza questi mezzi , statali di ricercare sul mercato finan- sarebbero costrette a esibire in tribunale i ziario interno ed internazionale capitali , loro libri contabili . mediante la copertura del Tesoro. È un Il collega Castagnola ed il collega Bor- problema che il ministro si è impegnato a ghini hanno già indicato la proposta de i risolvere rapidamente con un intervento comunisti per una vera programmazione legislativo ad hoc e che il Parlamento, c i e per uno sviluppo dell 'asse pubblico auguriamo, potrà esaminare entro brev e della programmazione (Commenti al cen- tempo, perché — ripeto — rimane aperto tro). Né ci convince l'esaltazione dell 'azio- il problema di finanziare i processi inno- nista, che — i colleghi me lo dovrebber o vativi, le trasformazioni e le modernizza- insegnare —, in questo caso, è azionist a zioni che si devono compiere all'interno degli enti ed, appunto per questo, agli enti del sistema. destina le risorse; sono, poi, gli enti che Dichiarandoci a favore del manteni- dovrebbero imprenditorialmente o — mi mento del testo predisposto dalla Com- sia consentito dire in questo caso — giu- missione, noi ribadiamo un comporta - diziariamente attribuire le risorse alle so- mento che fu adottato da tutti in occa- cietà finanziarie o alle società operative . sione dell 'esame dei provvedimenti finan- Nessun potere democratico sta dietro ziari degli anni precedenti, quando, addi- alla questione della competenza del CIPE : rittura, facemmo qualcosa di più, indi- c'è solo una guerra per la lottizzazione cando talune destinazioni dei finanzia- del sistema delle partecipazioni statal i menti verso precise aree operative (cioè (Applausi all'estrema sinistra), che si risorse quantitativamente definite nello svolge a livelli diversi, che ha già paraliz-

Atti Parlamentari — 19559 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

zato da anni l'intero sistema, e alla qual e Queste sono le ragioni per le quali i l noi non vogliamo contribuire. gruppo repubblicano, che avrebbe ap- Abbiamo tentato di contribuire presen- prezzato il ritiro dell'emendamento d a tando un emendamento con lo scopo di parte del Governo, sostiene il testo pro- introdurre una logica di sviluppo ; voi lo posto dalla Commissione (Applausi dei de- avete bocciato e voi dovrete decidere l'ul- putati del gruppo del PRI) . teriore gestione rinunciataria del sistem a delle partecipazioni statali (Applausi PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare all'estrema sinistra) . per dichiarazione di voto l'onorevole Giorgio Ferrari. Ne ha facoltà . PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare GIORGIO FERRARI. Onorevole Presi- per dichiarazione di voto l 'onorevole Pel- dente, onorevoli colleghi, il gruppo libe- licanò. Ne ha facoltà. rale è favorevole al testo della Commis- sione. Diciamo anche, però, sincera - GEROLAMO PELLICANO . Signor Presi- mente, che non comprendiamo la discus- dente, parlando per ultimo, io potrò es- sione, fatta in questo modo in aula su tal e sere breve. Avrei auspicato che si realiz- tematica, ricordando, soprattutto, le di- zasse un accordo tra la Commissione ed il scussioni che si sono svolte negli anni tra - Governo sul testo di questo comm a scorsi, quando si doveva parlare, specie in dell ' articolo 14 della legge finanziaria . Ri- Commissione, della ricapitalizzazione tengo, per altro, che anche un disaccordo degli enti di gestione . Credo che sostan- su questo tema specifico non sia affatt o zialmente si continui a fare, nella conta- da drammatizzare. bilità di questi enti, una grande confu- Le ragioni per le quali in Commissione , sione, impegnando delle somme molto ri- ed anche in questa sede, noi repubblicani levanti senza distinguere, in sede parla- abbiamo sostenuto il testo proposto dalla mentare, quanto è destinato alla coper- Commissione — e quindi respingerem o tura delle perdite e quanto invece viene l'emendamento presentato dal Govern o destinato alla ricapitalizzazione econo- — si fondano sul fatto che il testo della mica e finanziaria e quindi alla promo- Commissione valorizza la sovranità e la zione dello sviluppo, compito primari o responsabilità politica nelle scelte di pro- questo degli enti di gestione e che costi- grammazione che si manifestano anch e tuisce la sola motivazione per cui essi pos - nel ripiano di perdite gestionali già inter - sono rimanere nell'ambito statale . venute, nel pieno rispetto dell'autonomi a Riteniamo che l'organo proposto, cioè degli enti di gestione e delle aziende a il CIPE, sia adeguato in quanto, se vi dev e partecipazione statale negli ambiti im- essere programmazione degli investi - prenditoriali che sono loro propri e che menti, questa deve essere realizzat a nessuno intende discutere o limitare. nell'ambito delle partecipazioni statali . Il testo proposto dalla Commissione, i n Questa battaglia è stata iniziata tre ann i sostanza, è tale da salvaguardare l'esi- fa dall'allora ministro De Michelis, pe r genza di riservare al potere politico la cui non fa meraviglia che in questo mo- individuazione dei settori che occorre ri- mento il gruppo comunista esprima pa- pianare, secondo valutazioni politiche di rere contrario su tale questione, anch e programmazione (quindi, tali scelte son o perché tale parere fu espresso anche al- demandate al CIPE, che è l 'organo della lora . Assumere un atteggiamento diverso programmazione nazionale), essendo in - rispetto a quello della Commissione, vor- teso che deve essere salvaguardata, pe r rebbe dire procedere contro uno sviluppo quanto riguarda le scelte gestionali ed economico corretto di questi enti di ge- imprenditoriali, l'autonomia degli enti di stione. gestione e delle società a partecipazion e statale, che nessuno intende discono- PRESIDENTE. Passiamo alla vota- scere. umiliare o sacrificare . zione.

Atti Parlamentari — 19560 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

Votazione segreta . Carrus, e su di essi, signor Presidente, chiediamo la votazione a scrutinio se - PRESIDENTE . Indico la votazione se- greto. greta, mediante procedimento elettro- nico, sull'emendamento del Govern o PRESIDENTE. Sta bene. Passiamo ai 14.20, non accettato dalla Commissione . voti. (Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione . Votazioni segrete. Comunico il risultato della votazione : PRESIDENTE. Indico la votazione se- Presenti 471 greta, mediante procedimento elettro- Votanti 305 nico, sull'emendamento Carrus 14 .21 , Astenuti 166 fatto proprio dall'onorevole Triva, non Maggioranza 15 3 accettato dalla Commissione né dal Go- Voti favorevoli 109 verno. Voti contrari 196 (Segue la votazione) . (La Camera respinge) . Dichiaro chiusa la votazione .

Si riprende la discussione . Comunico il risultato della votazione : PRESIDENTE . Onorevole Carrus, ac- Presenti 479 cetta l'invito del Governo a ritirare il suo Votanti 478 emendamento 14 .21 e quello Sinesio Astenuti 1 14.22, di cui è cofirmatario ? Maggioranza 240 Voti favorevoli 22 3 NINO CARRUS. Signor Presidente, Voti contrari 25 5 avevo già annunziato il ritiro di quest i (La Camera respinge). due emendamenti, a seguito delle assicu- razioni del Governo di presentare un a normativa organica sui finanziamenti per Indico la votazione segreta, mediante gli interventi nel Mezzogiorno . procedimento elettronico, sull'emenda- mento Sinesio 14.22, fatto proprio RUBES TRIVA. Chiedo di parlare . dall'onorevole Triva, non accettato dall a Commissione né dal Governo. PRESIDENTE . Ne ha facoltà. (Segue la votazione) .

RUBES TRIVA. Signor Presidente . . . Dichiaro chiusa la votazione . PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, non riesco a sentire l'onorevole Triva a caus a Comunico il risultato della votazione : del rumore. O si fa un po' di silenzio , Presenti 47 9 oppure sarò costretta a sospendere la se- Votanti 478 duta a tempo indeterminato (Applausi a l Astenuti 1 centro). Applaudite pure, poi magari c i Maggioranza 240 riconvochiamo a mezzanotte ! Voti favorevoli 220 Voti contrari 25 8 RUBES TRIVA. Facciamo nostri gl i emendamenti testé ritirati dall'onorevole (La Camera respinge).

Atti Parlamentari — 19561 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Si riprende la discussione . Votazione segreta .

PRESIDENTE . Passiamo alla votazione PRESIDENTE. Indìco la votazione se- dell'emendamento 14 .29 della Commis- greta, mediante procedimento elettro- sione, accettato dal Governo . Lo pongo in nico, sull'emendamento Minervini 14 .23, votazione. non accettato dalla Commissione né da l Governo. (È approvato). (Segue la votazione) . Dobbiamo ora votare l'emendamento Dichiaro chiusa la votazione . Minervini 14 .23 per il quale è stata ri- chiesta la votazione a scrutinio segreto . Comunico il risultato della votazione : Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Visco . Ne ha facoltà. Presenti 483 Votanti 478 VINCENZO VISCO. L'emendamento Mi- Astenuti 5 nervini 14.23 riprende i contenuti di un a Maggioranza 240 pregiudiziale di costituzionalità presen- Voti favorevoli 193 tata ed illustrata dallo stesso onorevol e Voti contrari 285 Minervini nel corso della discussione re- (La Camera respinge). lativa al decreto-legge sul costo del la- voro. Nel testo di tale questione pregiudi- Hanno preso parte alle votazioni: ziale, si sottolineava che l 'ipotesi relativa alla possibilità di decidere sui prezzi am- Abete Giancarl o ministrati è contraria alla tradizionale Agostinacchio Paolo giurisprudenza della Corte costituzionale , Alagna Egidi o in base alla quale prezzi e tariffe degli Alasia Giovanni enti in questione debbono essere tali da Alberini Guido coprire interamente tutti i fattori di costo Alborghetti Guido e da consentire un congruo compenso . Alinovi Abdon La recente sentenza della Corte costitu- Aloi Fortunato zionale fornisce ulteriori elementi a so- Alpini Renato stegno delle perplessità di carattere costi- Amadei Ferretti Malgari tuzionale allora manifestate dal colleg a Amalfitano Domenic o Minervini . Inoltre, dal punto di vista eco- Ambrogio Franco nomico, tutti noi ricordiamo quali sono Amodeo Natale state le ripercussioni negli anni passati in Andò Salvatore seguito al blocco delle tariffe dei servizi Andreoni Giovanni pubblici sulla funzionalità delle imprese Angelini Piero pubbliche e sulla necessità di adeguare le Angelini Vito tariffe con salti molto consistenti . Aniasi Aldo Riteniamo, pertanto, che, per quanto si Antonellis Silvi o sostenga che simili interventi d'autorit à Antoni Varese possano servire a ridurre incidental- Arisio Luigi mente, per breve tempo, qualche spinta Armato Baldassare inflazionistica, i vantaggi sarebbero certa - Armellin Lino mente inferiori ai rischi . Invitiamo, per - Artese Vitale tanto, i colleghi ad esprimere voto favore- Artioli Rossell a vole a questo emendamento. Astone Giuseppe Astori Gianfranco PRESIDENTE . Passiamo ai voti . Augello Giacomo

Atti Parlamentari — 19562 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Auleta Francesco Briccola Ital o Azzaro Giuseppe Brina Alfio Azzolini Luciano Brocca Beniamin o Bruni Francesco Badesi Polverini Licia Bruzzani Riccard o Baghino Francesco Bubbico Mauro Balbo Ceccarelli Laura Bulleri Luigi Balestracci Nell o Balzardi Piero Angel o Cabras Paolo Bambi Moreno Caccia Paolo Baracetti Arnaldo Cafiero Luca Barbalace Francesc o Calonaci Vasco Barbato Andrea Calvanese Flora Barbera Augusto Campagnoli Mari o Barca Luciano Cannelonga Severin o Barontini Roberto Canullo Leo Barzanti Nedo Capecchi Pallini Maria Teresa Baslini Antoni o Capria Nicola Bassanini Franc o Caprili Milziade Silvio Battistuzzi Paol o Caradonna Giulio Becchetti Italo Cardinale Emanuele Belardi Merlo Erias e Carelli Rodolfo Bellini Giulio Carlotto Natal e Benedikter Johann Caroli Giuseppe Benevelli Luigi Carpino Antonio Bernardi Antoni o Carrus Nino Bernardi Guido Casalinuovo Mario Berselli Filippo Casati Francesc o Bianchi Fortunat o Casini Carlo Bianchi Beretta Romana Casini Pier Ferdinando Bianchi di Lavagna Vincenzo Castagnetti Guglielm o Bianchini Giovanni Castagnola Luig i Binelli Gian Carl o Cattanei Francesco Birardi Mario Cavagna Mari o Bisagno Tommaso Cazora Benito Bocchi Faust o Ceci Bonifazi Adriana Bochicchio Schelotto Giovanna Cerquetti Enea Boetti Villanis Audifredi Cerrina Feroni Gian Luca Bonalumi Gilberto Chella Mario Boncompagni Livio Cherchi Salvator e Bonetti Andrea Ciafardini Michele Bonetti Mattinzoli Pier a Ciaffi Adriano Bonferroni Franco Ciampaglia Albert o Bonfiglio Angelo Ciancio Antonio Borghini Gianfranco Ciccardini Bartolo Bortolani Franco Cifarelli Michel e Bosco Bruno Ciocci Lorenz o Boselli Anna detta Milvia Ciofi degli Atti Paol o Bosi Maramotti Giovanna Cirino Pomicino Paolo Botta Giuseppe Cocco Maria Bottari Angela Maria Codrignani Giancarla Bressani Piergiorgio Colombini Leda

Atti Parlamentari — 19563 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Coloni Sergio Faraguti Luciano Colucci Francesco Felisetti Luigi Din o Columba Mario Ferrara Giorgio Columbu Giovanni Battist a Ferrari Marte Colzi Ottaviano Ferrari Silvestro Cominato Lucia Ferrarini Giuli o Comis Alfredo Ferri Franco Conte Carmelo Fiandrotti Filipp o Conti Pietro Filippini Giovanna Corder Marino Fincato Grigoletto Laura Correale Paolo Fini Gianfranco Corsi Umberto Fioret Mario Corvisieri Silverio Fiori Publio Costa Raffaele Fiorino Filippo Costi Silvano Fittante Costantin o Cresco Angelo Florino Michele Crippa Giusepp e Fontana Giovann i Cristofori Adolfo Formica Rino Crucianelli Famiano Fornasari Giuseppe Cuf faro Antonin o Forner Giovanni Curci Francesc o Forte Francesco Curcio Rocco Fracchia Bruno Francese Angel a D'Acquisto Mario Franchi Franco Dal Castello Mario Franchi Roberto Dal Maso Giuseppe Danini Ferruccio Gabbuggiani Elio d'Aquino Saverio Galasso Giuseppe Dardini Sergi o Galloni Giovanni De Carli Francesc o Garavaglia Maria Pia Del Donno Olindo Gaspari Remo Dell'Andro Renato Gasparotto Isai a Dell'Unto Paris Gatti Giuseppe Del Mese Paolo Gelli Bianc a De Lorenzo Francesco Genova Salvatore De Luca Stefan o Geremicca Andrea Demitry Giuseppe Germanà Antonino Di Donato Giulio Ghinami Alessandro Di Giovanni Arnaldo Giadresco Giovann i Diglio Pasquale Gianni Alfonso Dignani Grimaldi Vand a Giovagnoli Sposetti Angel a Di Re Carlo Giovannini Elio Donazzon Renato Gitti Tarcisio Dutto Mauro Goria Giovanni Gradi Giuliano Ebner Michae l Graduata Michele Granati Caruso Maria Teresa Fabbri Orlando Grassucci Lelio Facchetti Giuseppe Grippo Ugo Fagni Edda Grottola Giovanni Falcier Luciano Gualandi Enrico Fantò Vincenzo Guarra Antonio

Atti Parlamentari — 19564 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Guerrini Paolo Matteoli Altero Guerzoni Lucian o Mazzone Antonio Medri Giorgio Ianni Guido Memmi Luig i Ianniello Mauro Meneghetti Gioacchino Ingrao Pietro Mennitti Domenico Mensorio Carmin e Jovannitti Alvaro Merloni Francesco Merolli Carlo Labriola Silvano Micheli Filippo Lanfranchi Cordioli Valentina Migliasso Teres a La Penna Girolam o Minozzi Rosann a La Russa Vincenzo Minucci Adalberto Lattanzio Vit o Misasi Riccardo Lega Silvio Monducci Mari o Lenoci Claudio Monfredi Nicola Levi Baldini Ginzburg Natali a Mongiello Giovann i Ligato Lodovico Montanari Fornari Nanda Lo Bello Concetto Montessoro Antoni o Lobianco Arcangelo Mora Giampaolo Loda Francesco Moro Paolo Enrico Lodigiani Oreste Moschini Renzo Lombardo Antonin o Motetta Giovann i Longo Pietro Muscardini Palli Cristiana Lo Porto Guido Lops Pasquale Napolitano Giorgi o Lucchesi Giusepp e Nebbia Giorgio Lussignoli Francesco Pietro Nícolini Renato Nucara Francesco Macaluso Antonino Macciotta Giorgi o Occhetto Achille Maceratini Giulio Olivi Mauro Macis Francesco Onorato Pierluigi Madaudo Din o Orsenigo Dante Oreste Mainardi Fava Anna Orsini Bruno Malfatti Franco Maria Orsini Gianfranco Malvestio Piergiovann i Mammì Oscar Paganelli Ettore Manca Nicola Pallanti Novell o Mancini Vincenz o Palmieri Ermenegildo Mancuso Angelo Palmini Lattanzi Rosell a Manfredi Manfredo Palopoli Fulvio Mannino Antonin o Pasqualin Valentino Mannuzzu Salvatore Pastore Aldo Marrucci Enrico Patria Renzo Martellotti Lambert o Patuelli Antonio Martinat Ugo Pazzaglia Alfredo Martino Guido Pedrazzi Cipolla Anna Maria Marzo Biagio Pellegatta Giovanni Masina Ettore Pellicanò Gerolamo Mastella Clemente Pellizzari Gianmario Matarrese Antonio Pernice Giuseppe

Atti Parlamentari — 19565 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Perrone Antonino Rognoni Virgini o Perugini Pasquale Romita Pier Luigi Petrocelli Edilio Ronzani Gianni Vilme r Petruccioli Claudio Rosini Giacomo Picano Angel o Rossattini Stefano Picchetti Santin o Rossi Alberto Piccoli Flamini o Rossi di Montelera Luigi Pierino Giuseppe Rossino Giovann i Piermartini Gabriele Rubbi Antonio Piredda Matteo Rubinacci Giusepp e Piro Francesco Rubino Raffaell o Pisani Lucio Ruffini Attili o Pisanu Giusepp e Ruffolo Giorgio Pochetti Mario Russo Ferdinand o Poggiolini Danilo Russo Giuseppe Polesello Gian Ugo Russo Raffael e Poli Bortone Adriana Russo Vincenzo Poli Gian Gaetano Polidori Enzo Sacconi Maurizio Pontello Claudio Salerno Gabriel e Portatadino Costante Samà Francesco Poti Damiano Sandirocco Luig i Preti Luig i Sanese Nicola Proietti Franco Sanfilippo Salvatore Provantini Albert o Sangalli Carlo Pujia Carmelo Sanguineti Mauro Angel o Pumilia Caloger o Sannella Benedetto Santarelli Giulio Quarta Nicola Santini Renzo Quercioli Elio Santuz Giorgi o Quieti Giuseppe Sapio Francesco Saretta Giuseppe Rabino Giovann i Sarti Adolfo Radi Lucian o Sarti Armando Rallo Girolam o Sastro Edmondo Rauti Giuseppe Savio Gastone Ravaglia Gianni Scaglione Nicola Ravasio Renato Scaiola Alessandro Rebulla Luciano Scaramucci Guaitini Alba Reggiani Alessandro Scotti Vincenzo Reina Giuseppe Segni Mariotto Riccardi Adelm o Seppia Mauro Ricciuti Romeo Serafini Massimo Ricotti Federico Serrentino Pietro Ridi Silvano Serri Rino Righi Luciano Servello Francesco Rinaldi Luigi Silvestri Giuliano Rindone Salvatore Sinesio Giuseppe Riz Roland Soave Sergi o Rizzi Enrico Sodano Giampaolo Rizzo Aldo Soddu Pietro Rodotà Stefano Sorice Vincenzo

Atti Parlamentari — 19566 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Sospiri Nino Zoso Giuliano Spataro Agostino Zuech Giuseppe Staiti di Cuddia delle Chiuse Stegagnini Brun o Si sono astenuti : Sterpa Egidio Strumendo Luci o Calamida Franco Sullo Fiorentino Capanna Mario Susi Domenic o Pollice Guid o Ronchi Edoardo Tagliabue Gianfranc o Tamino Gianni Tancredi Antonio Tassi Carlo Tatarella Giusepp e Si sono astenuti sull'emendamento Tedeschi Nadir 12 .20 del Governo : Tempestini Francesc o Tesini Giancarl o Alagna Egidio Testa Antonio Alasia Giovanni Torna Mari o Alborghetti Guido Torelli Giuseppe Alinovi Abdon Trabacchi Felic e Amadei Ferretti Malgari Tramarin Achill e Ambrogio Franco Trappoli Franco Andreoni Giovanni Tremaglia Pierantonio Mirk o Angelini Piero Tringali Paolo Angelini Vito Triva Rubes Aniasi Aldo Antonellis Silvi o Antoni Varese Umidi Sala Neide Mari a Auleta Francesco Usellini Mario Badesi Polverini Licia Vecchiarelli Brun o Baracetti Arnaldo Ventre Antonio Barbera Augusto Vernola Nicola Barca Luciano Vignola Giuseppe Barzanti Nedo Vincenzi Bruno Belardi Merlo Erias e Violante Lucian o Bellini Giulio Virgili Biagio Benevelli Luigi Viscardi Michele Bernardi Antoni o Visco Vincenzo Alfonso Bianchi Beretta Roman a Viti Vincenz o Binelli Gian Carl o Vizzini Carlo Michele Birardi Mario Bocchi Fausto Zambon Bruno Bochicchio Schelotto Giovanna Zampieri Amede o Boncompagni Livio Zangheri Renato Bonetti Mattinzoli Fiera Zaniboni Antonin o Borghini Gianfranco Zanini Paolo Boselli Anna detta Milvia Zarro Giovanni Bosi Maramotti Giovanna Zavettieri Saveri o Bottari Angela Maria Zolla Michele Brina Alfio Zoppetti Francesco Bruzzani Riccardo Zoppi Pietro Bulleri Luigi

Atti Parlamentari — 19567 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Cafiero Luca Gitti Tarcisio Calonaci Vasco Gradi Giulian o Calvanese Flora Graduata Michele Cannelonga Severino Grassucci Lelio Canullo Leo Grottola Giovanni Capecchi Pallini Maria Teresa Gualandi Enrico Caprili Milziade Silvi o Guerrini Paol o Cardinale Emanuele Casalinuovo Mario Ianni Guido Castagnola Luig i Ingrao Pietro Cavagna Mario Ceci Bonifazi Adriana Jovannitti Alvaro Cerquetti Enea Chella Mario Lanfranchi Cordioli Valentin a Cherchi Salvatore Lattanzio Vito Ciafardini Michel e Loda Francesco Ciancio Antonio Lops Pasquale Ciocci Lorenzo Ciofi degli Atti Paol o Macciotta Giorgio Cocco Maria Macis Francesc o Colombini Leda Mainardi Fava Anna Colucci Francesc o Manca Nicola Cominato Lucia Mannino Antonino Conte Carmelo Martellotti Lambert o Conti Pietro Migliasso Teres a Crippa Giusepp e Minozzi Rosann a Crucianelli Famiano Minucci Adalberto Cuffaro Antonino Montanari Fornari Nanda Montessoro Antonio Danini Ferruccio Moschini Renzo Dardini Sergi o Motetta Giovanni Di Giovanni Arnald o Dignani Grimaldi Vand a Donazzon Renat o Napolitano Giorgio Nicolini Renato Fabbri Orlando Fagni Edda Occhetto Achill e Fantò Vincenzo Olivi Mauro Ferri Franco Filippini Giovanna Pallanti Novell o Fittante Costantin o Palmieri Ermenegildo Fracchia Bruno Palmini Lattanzi Rosella Francese Angel a Palopoli Fulvio Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Gabbuggiani Elio Pernice Giusepp e Gasparotto Isai a Petrocelli Edilio Gatti Giuseppe Petruccioli Claudio Gelli Bianc a Picchetti Santin o Geremicca Andrea Pierino Giuseppe Giadresco Giovann i Pochetti Mario Gianni Alfonso Polesello Gian Ugo Giovagnoli Sposetti Angela Poli Gian Gaetano

Atti Parlamentari — 19568 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Polidori Enzo Si è astenuto sull'emendamento 14.22 Proietti Franco Carrus:

Quercioli Elio Visco Vincenzo Alfonso

Riccardi Adelm o Sono in missione : Ricotti Federico Ridi Silvano Amadei Giuseppe Rindone Salvatore Andreotti Giulio Ronzani Gianni Vilme r Balzamo Vincenzo Rossino Giovanni Biasini Oddo Rubbì Antonio Corti Bruno De Rose Emilio Samà Francesco Ferrari Bruno Sandirocco Luigi Gangi Giorgio Sanfilippo Salvatore Gioia Luigi Sannella Benedetto Gunnella Aristide Sapio Francesc o Intini Ugo Sarti Armando Lagorio Lelio Sastro Edmond o Mannino Calogero Satanassi Angel o Marianetti Agostino Scaramucci Guaitini Alba Pandolfi Filippo Mari a Serafini Massimo Pillitteri Giampaolo Serri Rino Raffaelli Mario Soave Sergi o Visentini Bruno Spataro Agostino Strumendo Luci o Si riprende la discussione .

Tagliabue Gianfranc o PRESIDENTE . Passiamo alla votazione Torna Mario dell'emendamento Gorla 14 .2. Torelli Giuseppe Ha chiesto di parlare per dichiarazion e Trabacchi Felic e di voto l 'onorevole Tamino. Ne ha facol- Triva Rubes tà. GIANNI TAMINO. Desidero dichiarare il Umidi Sala Neide Mari a voto favorevole del gruppo di democrazia proletaria sugli emendamenti, presentat i Vacca Giuseppe sia da noi sia da altri gruppi, che si muo- Vignola Giuseppe vono nella direzione di rendere stabile u n Violante Lucian o controllo sui prezzi amministrati e sull e Virgili Biagio tariffe controllate incluse nell'indice ISTAT dei prezzi al consumo . . . Se ci fosse Zangheri Renat o maggiore silenzio, potremmo andare u n Zanini Paolo po' più rapidamente: ritengo che ne gua- Zoppetti Francesco dagnerebbero i nostri lavori, che potreb- bero concludersi in tempo utile . Ma pare che la maggioranza abbia poco interesse Si è astenuto sull'emendamento 14.2 1 a concludere in tempo utile il dibattito su Carrus: questa legge finanziaria . Abbiamo presentato una serie di emen- Cerquetti Enea damenti, di cui l'emendamento Gorla 14 .2 è soppressivo, mentre gli altri sono di tipo

Atti Parlamentari — 19569 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

correttivo. Il voto favorevole ad essi dei accettato dalla Commissione né dal Go- deputati di democrazia proletaria è moti- verno. vato dal fatto che è importante arrivar e (Segue la votazione) . ad un vero controllo sui prezzi. Quanto inserito nel comma 17 di questo articolo Dichiaro chiusa la votazione . non è sufficiente, dal momento che lasci a margini notevoli di incertezza che no n Comunico il risultato della votazione : funzionano, come è accaduto per il de- creto-legge n. 70. Su quest'ultimo decreto- Presenti e votanti 467 legge vi è stato un ampio dibattito in Par- Maggioranza 234 lamento, ma alla prova dei fatti esso è Voti favorevoli 56 stato impari al compito di controllare Voti contrari 41 1 completamente i prezzi. Oltre a questo, (La Camera respinge). noi proporremo emendamenti modifica- tivi e, in particolare, uno che tende al con - trollo non solo dei prezzi e delle tariffe Indìco la votazione segreta, mediante amministrate, ma anche dell 'equo ca- procedimento elettronico, sull 'emenda- none, dal momento che esso è così rile- mento Gorla 14.3, non accettato dalla vante — come abbiamo potuto registrare Commissione né dal Governo . in questi ultimi tempi — per la determi- nazione della spinta inflattiva nel nostr o (Segue la votazione) . paese. Mi auguro che la Camera ponga imme- Dichiaro chiusa la votazione . diatamente rimedio agli errori commess i in occasione del decreto-legge n . 70, che Comunico il risultato della votazione: ha visto così a lungo impegnato il Parla - Presenti 460 mento (Applausi dei deputati del gruppo di Votanti 459 democrazia proletaria). Astenuti 1 Maggioranza 230 PRESIDENTE. Onorevole Tamino, le i Voti favorevoli 204 ha ragione a chiedere silenzio quand o Voti contrari 255 parla, poiché sarebbe più proficuo pe r tutti se i lavori si svolgessero con più (La Camera respinge). calma. Tuttavia mi consenta di dirle che, così come ha diritto di chiedere silenzi o quando è lei a parlare, anche gli altri Si riprende la discussione . hanno diritto di avanzare analoga ri- chiesta quando sono loro ad intervenire . PRESIDENTE. Passiamo ora alla vota- Onestamente, non saprei dire da quale zione dell'emendamento Gianni 14.4. parte venga il clamore maggiore, poiché Ha chiesto di parlare per dichiarazion e anche questa parte non è seconda a nes- di voto l'onorevole Gianni. Ne ha facol- suno. Pertanto facciamo la lezione anche a tà. noi stessi! Passiamo ai voti . ALFONSO GIANNI. Brevemente, vorre i rammentare ai colleghi le ragioni per cu i chiediamo l'approvazione del mio emen- damento 14.4 . Non ci siamo limitat i all'abrogazione del comma diciassette- Votazioni segrete. simo, ma ne proponiamo la sostituzione . Non possiamo non sottolineare ancora PRESIDENTE. Indico la votazione se- una volta, come facemmo in occasion e greta, mediante procedimento elettro- della discussione del decreto-legge n . 70, nico, sull'emendamento Gorla 14.2, non

Atti Parlamentari — 19570 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

che le norme contenute nel comma di- accettato dalla Commissione né dal Go- ciassettesimo non solo sono state d i verno. dubbia efficacia alla prova dei fatti, ma (Segue la votazione) . rimangono oggetto di pesanti dubbi d i costituzionalità, poiché prevedono un Dichiaro chiusa la votazione . certo modo di fissazione delle tariffe . Non a caso quelle norme, come i colleghi pos- Comunico il risultato della votazione: sono vedere leggendo il comma che chie- diamo di sostituire, debbono riferirsi a l Presenti e votanti 463 decreto luogotenenziale del 19 ottobre Maggioranza 232 1944, emanato in una situazione interna e Voti favorevoli 193 internazionale — non occorre che lo dic a Voti contrari 270 — assai diversa dall'attuale . (La Camera respinge). Ciò che proponiamo è, quindi, un a norma molto più semplice, meno confus a e sicuramente non viziata da incostituzio- Si riprende la discussione . nalità, che funga da deterrente nei con- fronti degli esercenti rispetto alla possibi- PRESIDENTE. Pongo in votazione lità di aumento di prezzo . Che questa pos- l'emendamento 14 .30 della Commissione, sibilità vi sia è noto, attraverso le stati- accettato dal Governo. stiche di questo autunno e, qualora no n bastasse, è noto grazie ad alcune minac- (È approvato). ciose dichiarazioni fatte da talune cate- gorie per ciò che riguarda la famosa que- Dobbiamo ora votare gli emendamenti stione della reazione al «pacchetto fi- Gorla 14.5, 14.6, 14.7 e 14.8, per i quali è scale» attualmente in discussione al Se - stata chiesta la votazione a scrutinio se - nato . greto. Noi proponiamo che si pensi al tasso di inflazione programmato del 7 per cento e che, qualora superino tale percentuale, i Votazioni segrete. prezzi vengano inseriti nella categoria de i prezzi amministrati, appunto per caute- PRESIDENTE . Indico la votazione se- larsi nei confronti della possibilità che gli greta, mediante procedimento elettro- stessi oltrepassino il tetto cui ho fatto rife - nico, sull'emendamento Gorla 14.5, non rimento. Pare a noi questa una misur a accettato dalla Commissione né dal Go- utile, opportuna e più cogente di quell a verno. contenuta dal testo originario del Go- (Segue la votazione) . verno per ottenere il risultato che è lungi dall'essere roseo, come invece statistiche Dichiaro chiusa la votazione . interessate sembrerebbero far credere, di contenere il tasso di inflazione . Comunico il risultato della votazione : Presenti 463 PRESIDENTE . Passiamo alla vota- Votanti 461 zione. Astenuti 2 Maggioranza 23 1 Voti favorevoli 188 Votazione segreta . Voti contrari 27 3 (La Camera respinge). PRESIDENTE . Indico la votazione se- greta, mediante procedimento elettro- Indìco la votazione segreta, mediante nico, sull 'emendamento Gianni 14.4, non procedimento elettronico, sull 'emenda-

Atti Parlamentari — 19571 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

mento Gorla 14.6, non accettato dalla Si riprende la discussione . Commissione né dal Governo. . Dobbiamo ora votare (Segue la votazione) . PRESIDENTE l'emendamento Valensise 14 .24 . Dichiaro chiusa la votazione . ALFREDO PAllAGLIA. Chiedo che questo emendamento sia votato a scru- Comunico il risultato della votazione : tinio segreto . Presenti e votanti 463 Maggioranza 232 PRESIDENTE . Sta bene. Passiamo ai Voti favorevoli 192 voti. Voti contrari 27 1 (La Camera respinge) . Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indìco la votazione se- Indìco la votazione segreta, mediant e greta, mediante procedimento elettro- procedimento elettronico, sull'emenda- nico, sull'emendamento Valensise 14.24, mento Gorla 14.7, non accettato dall a non accettato dalla Commissione né da l Commissione né dal Governo. Governo. (Segue la votazione). Dichiaro chiusa la votazione . Dichiaro chiusa la votazione . Comunico il risultato della votazione : Presenti 463 Comunico il risultato della votazione : Votanti 462 Presenti 473 Astenuto 1 Votanti 468 Maggioranza 232 Astenuti 5 Voti favorevoli 52 Maggioranza 23 5 Voti contrari 41 0 Voti favorevoli 56 (La Camera respinge). Voti contrari 41 2 (La Camera respinge).

Indìco la votazione segreta, mediant e Hanno preso parte alle votazioni: procedimento elettronico, sull'emenda- mento Gorla 14.8, non accettato dalla Abete Giancarlo Commissione né dal Governo . Agostinacchio Paol o (Segue la votazione) . Alagna Egidi o Alasia Giovanni Dichiaro chiusa la votazione . Alberini Guido Alborghetti Guido Comunico il risultato della votazione : Alinovi Abdon Aloi Fortunato Presenti 462 Alpini Renato Votanti 320 Amadei Ferretti Malgari Astenuti 142 Amalfitano Domenico Maggioranza 161 Ambrogio Franco Voti favorevoli 40 Amodeo Natale Voti contrari 280 Andreoni Giovanni (La Camera respinge). Angelini Piero

Atti Parlamentari — 19572 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Angelini Vito Bonfiglio Angelo Aniasi Aldo Borghini Gianfranco Antonellis Silvio Bortolani Franco Antoni Varese Bosco Bruno Arisìo Luigi Boselli Anna detta Milvia Armato Baldassare Bosi Maramotti Giovanna Armellin Lino Botta Giuseppe Artese Vitale Bottari Angela Maria Artioli Rossell a Bressani Piergiorgio Astone Giuseppe Briccola Ital o Astori Gianfranco Brina Alfio Augello Giacomo Brocca Beniamino Auleta Francesco Bruni Francesco Azzaro Giuseppe Bruzzani Riccardo Azzolini Luciano Bubbico Mauro Bulleri Luigi Badesi Polverini Licia Baghino Francesco Cabras Paolo Balestracci Nell o Caccia Paolo Balzardi Piero Angel o Cafiero Luca Bambì Moren o Calonaci Vasco Barbalace Francesco Calvanese Flora Barbato Andrea Campagnoli Mari o Berbera Augusto Cannelonga Severin o Barca Luciano Canullo Leo Barontini Roberto Capecchi Pallini Maria Teresa Barzanti Nedo Capria Nicola Baslini Antoni o Caprili Milziade Silvi o Bassanini Franc o Caradonna Giulio Battistuzzi Paolo Cardinale Emanuele Belardi Merlo Erias e Carelli Rodolfo Bellini Giulio Caria Filippo Bellocchio Antoni o Carlotto Natal e Belluscio Costantino Caroli Giuseppe Benedikter Johan n Carpino Antonio Benevelli Luigi Carrus Nin o Bernardi Guid o Casalinuovo Mario Berselli Filippo Casati Francesc o Bianchi Fortunato Casini Carlo Bianchi Di Lavagna Vincenzo Casini Pier Ferdinando Bianchini Giovanni Castagnetti Guglielm o Binelli Gian Carlo Castagnola Luigi Birardi Mario Cavagna Mario Bisagno Tommas o Cazora Benit o Bocchi Faust o Ceci Bonifazi Adriana Bochicchio Schelotto Giovann a Cerquetti Enea Boetti Villanis Audifred i Cerrina Feroni Gian Luca Bonalumi Gilberto Chella Mario Boncompagni Livio Cherchi Salvatore Bonetti Andre a Ciafardini Michel e Bonetti Mattinzoli Pier a Ciaffi Adrian o Bonferroni Franco Ciampaglia Alberto

Atti Parlamentari — 19573 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Ciancio Antoni o Di Re Carlo Ciccardini Bartol o Donazzon Renato Cifarelli Michel e Dutto Mauro Ciocci Lorenzo Ciofi degli Atti Paol o Ebner Michae l Cirino Pomicino Paolo Cocco Maria Fabbri Orlando Codrignani Giancarla Facchetti Giusepp e Colombini Leda Fagni Edda Coloni Sergio Falcier Lucian o Colucci Francesc o Fantò Vincenzo Coumba Mario Faraguti Lucian o Columbu Giovanni Battist a Felisetti Luigi Din o Colzi Ottaviano Ferrari Giorgio Cominato Lucia Ferrari Mart e Comis Alfredo Ferrari Silvestr o Conte Carmelo Ferrarini Giuli o Conti Pietro Ferri Franco Contu Felice Fiandrotti Filippo Corder Marino Filippini Giovanna Correale Paolo Fincato Grigoletto Laur a Corsi Umberto Fini Gianfranco Corvisieri Silverio Fiori Publio Costa Raffaele Fiorino Filippo Costi Silvano Fittante Costantin o Cresco Angelo Florino Michel e Crippa Giuseppe Fontana Giovann i Cristofori Adolf o Forlani Arnaldo Crucianelli Famian o Formica Rino Cuffaro Antonino Fornasari Giuseppe Curci Francesco Forner Giovanni Curcio Rocco Forte Francesco Fortuna Lori s D'Acquisto Mario Fracanzani Carlo D 'Aimmo Florindo Fracchia Bruno Dal Castello Mario Francese Angel a Dal Maso Giuseppe Franchi Franco Danini Ferruccio Franchi Roberto d'Aquino Saverio Dardini Sergio Gabbuggiani Elio De Carlì Francesc o Galasso Giuseppe Del Donno Olindo Galloni Giovanni Dell'Andro Renato Garavaglia Maria Pia Dell 'Unto Pari s Garocchio Alberto Del Mese Paolo Gaspari Remo De Luca Stefan o Gasparotto Isai a De Mita Luigi Ciriaco Gatti Giuseppe Demitry Giusepp e Gelli Bianc a Di Donato Giulio Genova Salvatore Di Giovanni Arnald o Geremicca Andrea Diglio Pasquale Germanà Antonino Dignani Grimaldi Vanda Ghinami Alessandro

Atti Parlamentari — 19574 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Giadresco Giovann i Manca Nicola Gianni Alfonso Mancini Vincenz o Giovagnoli Sposetti Angel a Mancuso Angel o Giovannini Elio Manfredi Manfredo Gitti Tarcisio Mannuzzu Salvatore Goria Giovanni Marrucci Enrico Gradi Giuliano Martellotti Lambert o Graduata Michele Martinat Ugo Granati Caruso Maria Teres a Martino Guid o Grassucci Lelio Marzo Biagio Grippo Ugo Masina Ettore Grottola Giovanni Mastella Clemente Gualandi Enrico Matarrese Antonio Guarra Antoni o Matteoli Altero Guerrini Paolo Mazzone Antonio Guerzoni Lucian o Medri Giorgio Memmi Luig i Ianni Guido Meneghetti Gioacchin o lanniello Mauro Mennitti Domenico Ingrao Pietro Mensorio Carmin e Merloni Francesco Jovannitti Alvaro Merolli Carlo Micheli Filippo Labriola Silvano Migliasso Teresa Lanfranchi Cordioli Valentin a Minozzi Rosann a La Penna Girolam o Minucci Adalberto La Russa Vincenzo Misasi Riccardo Lattanzio Vit o Monducci Mari o Lega Silvio Monfredi Nicola Lenoci Claudio Mongiello Giovann i Levi Baldini Ginzburg Natalia Montanari Fornari Nanda Ligato Lodovico Montessoro Antoni o Lo Bello Concetto Mora Giampaolo Lobianco Arcangelo Moro Paolo Enrico Loda Francesco Moschini Renzo Lodigiani Oreste Motetta Giovann i Lombardo Antonin o Mundo Antonio Longo Pietro Muscardini Palli Cristiana Lo Porto Guido Lops Pasquale Napolitano Giorgi o Lucchesi Giusepp e Nebbia Giorgio Lussignoli Francesco Pietr o Nenna D'Antonio Ann a Nicolini Renat o Macaluso Antonino Nonne Giovann i Macciotta Giorgi o Nucara Francesco Maceratini Giulio Nucci Mauro Anna Maria Macis Francesco Madaudo Din o Occhetto Achille Mainardi Fava Anna Onorato Pierluigi Malfatti Franco Maria Orsenigo Dante Oreste Malvestio Piergiovann i Orsini Bruno Mammì Oscar Orsini Gianfranco

Atti Parlamentari — 19575 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEI . 9 NOVEMBRE 1984

Paganelli Ettore Riccardi Adelm o Pallanti Novello Ricciuti Romeo Palmieri Ermenegildo Ricotti Federico Palmini Lattanzi Rosell a Ridi Silvano Palopoli Fulvio Righi Luciano Parigi Gastone Rinaldi Luigi Pasqualin Valentino Riz Roland Pastore Aldo Rizzi Enrico Patria Renzo Rizzo Aldo Patuelli Antonio Rodotà Stefan o Pazzaglia Alfredo Romita Pier Luigi Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Ronzani Gianni Vilme r Pellegatta Giovanni Rosini Giacom o Pellicanò Gerolamo Rossattini Stefano Pellizzari Gianmario Rossi Alberto Pernice Giuseppe Rossi di Montelera Luigi Perrone Antonino Rossino Giovanni Petrocelli Edilio Rubbi Antonio Petruccioli Claudio Rubino Raffaell o Picano Angelo Ruffini Attili o Picchetti Santino Ruffolo Giorgio Piccoli Flaminio Russo Ferdinand o Pierino Giusepp e Russo Giuseppe Piermartini Gabriele Russo Raffaele Piredda Matteo Russo Vincenz o Piro Francesc o Pisani Lucio Salerno Gabriele Pisanu Giuseppe Samà Francesc o Pochetti Mario Sandirocco Luigi Poggiolini Danilo Sanese Nicola Polesello Gian Ugo Sanfilippo Salvatore Poli Bortone Adriana Sangalli Carlo Polidori Enzo Sanguineti Mauro Angel o Pontello Claudio Sannella Benedetto Portatadino Costant e Santarelli Giuli o Preti Luigi Santini Renzo Proietti Franco Sapio Francesc o Provantini Albert o Saretta Giuseppe Pujìa Carmelo Sarti Adolfo Pumilia Caloger o Sastro Edmondo Savio Gastone Quercioli Elio Scaglione Nicola Scaiola Alessandro Rabino Giovann i Scaramucci Guaitini Alb a Radi Luciano Segni Mariotto Rallo Girolam o Seppia Mauro Rauti Giusepp e Serafini Massimo Ravaglia Gianni Serrentino Pietro Ravasio Renat o Serri Rino Rebulla Luciano Servello Francesco Reggiani Alessandr o Silvestri Giulian o Reina Giuseppe Sinesio Giuseppe

Atti Parlamentari — 19576 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Soave Sergi o Zoppi Pietro Soddu Pietro Zoso Giuliano Sorice Vincenzo Zuech Giuseppe Sospiri Nino Zurlo Giuseppe Spataro Agostino Staiti di Cuddia delle Chius e Si sono astenuti : Stegagnini Brun o Sterpa Egidio Calamida Franco Strumendo Luci o Capanna Mario Sullo Fiorentino Pollice Guid o Ronchi Edoardo Tagliabue Gianfranc o Tarpino Gianni Tancredi Antoni o Tassi Carlo Si è astenuto sull'emendamento 14 . 3 Tedeschi Nadi r Gorla: Tesini Giancarl o Testa Antonio Berselli Filipp o Tiraboschi Angel o Torna Mari o Si sono astenuti sull'emendamento 14 . 5 Torelli Giuseppe Gorla: Trabacchi Felice Tramarin Achill e Columbu Giovanni Battist a Trappoli Franco Gitti Tarcisio Tremaglia Pierantonio Mirko Tringali Paolo Si è astenuto sull'emendamento 14 . 7 Triva Rubes Gorla:

Umidi Sala Neide Mari a Ferri Franco Urso Salvatore Si sono astenuti sull'emendamento 14 . 8 Vacca Giuseppe Gorla: Vecchiarelli Brun o Ventre Antonio Alasia Giovann i Vernola Nicola Alborghetti Guido Vignola Giusepp e Alinovi Abdon Vincenzi Bruno Amadei Ferretti Malgari Violante Luciano Ambrogio Franco Virgili Biagio Angelini Vito Viscardi Michele Antonellis Silvio Visco Vincenzo Alfonso Antoni Varese Viti Vincenzo Auleta Francesc o

Zamberletti Giuseppe Badesi Polverini Licia Zambon Bruno Barbera Augusto Zampieri Amedeo Barca Luciano Zangheri Renato Bassanini Franc o Zaniboni Antonin o Belardi Merlo Eriase Zanini Paolo Bellini Giulio Zarro Giovanni Bellocchìo Antoni o Zavettieri Saveri o Benevelli Luig i Zolla Michel e Bernardi Antoni o Zoppetti Francesco Bianchi Beretta Roman a

Atti Parlamentari — 19577 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Binelli Gian Carl o Fracchia Bruno Birardi Mari o Francese Angela Bocchi Faust o Bochicchio Schelotto Giovanna Gabbuggiani Elio Boncompagni Livi o Gasparotto Isai a Bonetti Mattinzoli Piera Gatti Giuseppe Borghini Gianfranc o Gelli Bianc a Boselli Anna detta Milvia Geremicca Andre a Bosi Maramotti Giovanna Giadresco Giovann i Bottari Angela Maria Giovagnoli Sposetti Angel a Brina Alfio Gradi Giuliano Bruzzani Riccard o Graduata Michele Bulleri Luigi Granati Caruso Maria Teres a Grassucci Lelio Cafiero Luca Grottola Giovanni Calonaci Vasc o Guerrini Paolo Calvanese Flora Cannelonga Severin o Ianni Guido Canullo Leo Ingrao Pietro Capecchi Pallini Maria Teresa Caprili Milziade Silvi o Jovannitti Alvaro Cardinale Emanuel e Castagnola Luig i Lanfranchi Cordioli Valentin a Cavagna Mario Loda Francesco Cerrina Feroni Gian Luca Lops Pasquale Chella Mari o Cherchi Salvator e Macciotta Giorgio Ciafardini Michel e Macis Francesc o Ciancio Antoni o Mainardi Fava Anna Ciocci Lorenzo Marrucci Enrico Ciofi degli Atti Paol o Martellotti Lambert o Cocco Maria Migliasso Teresa Codrignani Giancarla Minozzi Rosanna Colombini Leda Minucci Adalberto Cominato Lucia Montanari Fornari Nanda Conti Pietro Montessoro Antonio Crippa Giusepp e Moschini Renzo Cuffaro Antonino Motetta Giovann i Curcio Rocco Napolitano Giorgio Danini Ferruccio Dardini Sergio Pallanti Novell o Di Giovanni Arnald o Palmieri Ermenegildo Dignani Grimaldi Vand a Palmini Lattanzi Rosell a Donazzon Renato Palopoli Fulvio Pastore Aldo Fabbri Orlando Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Fagni Edda Pernice Giusepp e Fantò Vincenzo Petruccioli Claudio Ferri Franco Picchetti Santin o Filippini Giovanna Pierino Giuseppe Fittante Costantino Pochetti Mario

Atti Parlamentari — 19578 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Polesello Gian Ugo Pillitteri Giampaol o Polidori Enzo Raffaellli Mario Proietti Franco Visentini Bruno Provantini Albert o

Riccardi Adelmo Si riprende la discussione . Ricotti Federico Ridi Silvano PRESIDENTE . Onorevole Sinesio, dop o le dichiarazioni del relatore e del Go- Samà Francesco verno, mantiene i suoi emendamenti Sanfilippo Salvatore 14 .25 e 14 .9? Sannella Benedetto o Sapio Francesc GIUSEPPE SINESIO. Signor Presidente, Sastro Edmond o ritiro l'emendamento 14 .25 perché fa Scaramucci Guaitini Alb a parte di quel nucleo di emendamenti che Serri Rino saranno poi presentati al provvediment o Soave Sergi o che è in preparazione e ritiro altresì Spataro Agostino l'emendamento 14.9 poiché tratta di un Strumendo Luci o problema che dovremo affrontare in sede di revisione della legge sull'industria. Tagliabue Gianfranco Torna Mario PRESIDENTE . Onorevole Carrus, dop o Torelli Giuseppe le dichiarazioni del relatore e del Go- Trabacchi Felice verno, mantiene il suo emendamento Triva Rubes 14 .26?

Vignola Giusepp e NINO CARRUS. No, signor Presidente , Violante Luciano lo ritiro. Virgili Biagio Visco Vincenzo Alfonso PRESIDENTE . Pongo ora in votazione l'articolo 14 nel testo modificato dagl i Zangheri Renato emendamenti testè approvati. Zanini Paolo Zoppetti Francesco (È approvato).

Sono in missione: Sospendo la seduta fino alle 18,20 .

Amadei Giuseppe Andreotti Giulio La seduta sospesa alle 17,50 , Balzamo Vincenzo è ripresa alle 18,20 . Biasini Oddo Corti Bruno PRESIDENTE . Passiamo all'articol o De Rose Emilio 15 . Ne do lettura: Ferrari Bruno «Per l'esercizio 1985 sono prorogate le Gangi Giorgio disposizioni di cui al quarto e al settim o Gioia Luigi comma dell 'articolo 32 della legge 27 di- Gunnella Aristide cembre 1983, n. 730. Intini Ugo L'assistenza ospedaliera in forma indi - Lagorio Lelio retta è consentita esclusivamente per in- Mannino Calogero terventi chirurgici di alta specializzazione Marianetti Agostin o che non possono essere tempestivamente Pandolfi Filippo Maria o adeguatamente realizzati nell'ambito

Atti Parlamentari — 19579 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

delle strutture pubbliche o private con- dalla legge 11 novembre 1983, n . 638, ven- venzionate, nei limiti e con le modalit à gono sospese per il triennio 1985-1987. previsti dalle leggi regionali vigenti. 15. 2. La quota fissa di lire 1 .000 dovuta ai GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL- sensi dell 'articolo 10, terzo comma de l LICE, RONCHI, Russo FRANCO , decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463 , TAMINO . convertito con modificazioni nella legge 11 novembre 1983, n. 638, è aumentata a lire 1 .300». Sostituire il terzo comma con il se- guente: Sono stati presentati i seguenti emenda- menti: Il ministro del lavoro e della previdenz a sociale, di concerto con il ministro dell a Sopprimere il secondo comma. sanità, provvede, entro sessanta giorn i dall'entrata in vigore della presente legg e 15. 4. e in attesa dell'attuazione dell'articolo 69 PALOPOLI, VIGNOLA . della legge 23 dicembre 1978, n. 833, all'allineamento delle aliquote contribu- tive a carico delle diverse categorie dei Sopprimere il secondo comma. lavoratori dipendenti e dei datori di la- 15. 10. voro e alla perequazione tra queste e l e LA COMMISSIONE . aliquote a carico dei lavoratori auto - nomi. 15 . 7. Sopprimere il secondo comma . PALOPOLI, VIGNOLA, MACCIOTTA. 15. 1 . GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL- Al terzo comma, sostituire le parole : lire LICE, RONCHI, RUSSO FRANCO , 1 .300 con le seguenti: lire 1 .100. TAMINO. 15 . 8. MAllONE, MUSCARDINI PALLI, DE L Sopprimere il terzo comma. DONNO, VALENSISE, MENNITTI , FLORINO . 15 . 5. PALOPOLI, VIGNOLA, MACCIOTTA . Aggiungere, in fine, il seguente comma: Sopprimere il terzo comma . Gli oneri finanziari delle scuole oste- triche autonome sono a carico delle re- 15 . 6. gioni. MUSCARDINI PALLI, MAllONE, DEL 15. 9. DONNO, VALENSISE, MENNITTI , SINESIO, COBELLIS . FLORINO .

Sostituire il terzo comma con il se- Aggiungere, in fine, i seguenti commi: guente: È fatto divieto di utilizzare da part e delle USL ogni struttura in casa di cura Le partecipazioni alla spesa sanitaria privata convenzionata ai sensi dell'arti- da parte degli assistiti previste dalla legg e colo 44 della legge 23 dicembre 1978, n. 26 aprile 1982, n. 181, modificata con i l 833, ove esistano analoghe strutture ospe- decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, daliere o poliambulatoriali pubblich e convertito in legge, con modificazioni, contemporaneamente disponibili .

Atti Parlamentari — 19580 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

È fatto obbligo ad ogni USL di acqui- contenere la spesa: misure che, come s i stare direttamente e distribuire, ai sensi ricorderà, venivano richiamate nell 'illu- dell'articolo 28 della legge 23 dicembre sorio tentativo di dare una giustificazion e 1978, n. 833, una quota cospicua dei far- alla inadeguatezza delle risorse a disposi- maci ritenuti essenziali dagli indirizzi zione. dell'Organizzazione mondiale della sani- Il gruppo comunista avvertì allora ch e tà, usufruendo in tal modo dei forti sconti la spesa tendenziale sarebbe stata molt o concessi. superiore a quella indicata nella legge fi- Per il triennio 1985-1987, la percentuale nanziaria e che si sarebbe potuto pro - riservata alla distribuzione farmaceutic a porre politicamente una previsione più viene determinata nella misura del 20 per bassa solo a condizione di mettere in cento. campo strumenti realmente efficaci . De- nunciammo di conseguenza il caratter e 15. 3 . velleitario di una misura come quella ch e GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL- pretendeva di imporre un taglio da 6 .000 LICE, RONCHI, RUSSO FRANCO , a 4 .000 miliardi nella spesa farmaceutica , M'AMINO . e sostenemmo quindi la necessità di u n forte incremento delle spese correnti, e soprattutto di quelle in conto capitale . Ciò Passiamo ora alla discussione sull'arti- nonostante, il Governo mantenne ferma colo 15 e sul complesso degli emenda - la sua proposta. Qualche mese più tardi , menti ad esso presentati . la relazione del ministro della sanità Ha chiesto di parlare l'onorevole D i sull'andamento della spesa confermò la Giovanni . Ne ha facoltà. sostanza delle nostre preoccupazioni, ri- conoscendo per il 1984 un fabbisogno di ARNALDO DI GIOVANNI. Questo articol o almeno 38.000 miliardi, calcolato per ed i due successivi, che concernono la altro al netto delle spese per il rinnovo questione della ristrutturazione dei ser- delle convenzioni. vizi ospedalieri — tema che, per la verità , Da qui, da questi gravi e ripetuti error i non avrebbe dovuto essere collocato i n di valutazione da parte del Governo, la questa legge —, affrontano la questione necessità del successivo decreto-legge co n del ticket, su cui altri colleghi interver- cui sono state autorizzate le unità sani- ranno in sede di dichiarazione di vot o tarie locali all'adeguamento dei bilanci d i sugli emendamenti, ed affrontano infine previsione . Ebbene, onorevoli colleghi , il problema dell'ammontare del fondo sa- nonostante tale esperienza, il Governo, nitario nazionale . Essi esprimono una vo- assai poco responsabilmente, ripropone lontà ed un indirizzo politico del Govern o la stessa sottostima del fondo sanitario, la che noi giudichiamo negativamente, i n stessa strada, la stessa prospettiva di dif- quanto continuano a creare difficolt à ficoltà per il funzionamento del servizio ; gravi al funzionamento del servizio sani- e stabilisce uno stanziamento che non è tario. L'elemento che emerge, infatti, d a aumentato neppure del 5 per cento, ri- questo indirizzo è, ancora una volta, spetto alla stessa stima per l 'anno 1984. quello della sottostima del fondo e, nello Non solo, ma mentre l'obiettivo del conte- stesso tempo, della difficoltà da parte de l nimento della spesa per il 1984 — illuso- Governo a trarre insegnamenti dall a rio, come si è dimostrato nei fatti — er a stessa esperienza compiuta negli ultim i accompagnato da un tentativo — illu- anni, in particolare di quella compiut a sorio anch'esso — di proporre misure di con la legge finanziaria 1984. Desidero cosiddetto risparmio, per l'anno 1985 non ricordare, infatti, che lo scorso anno vi fu è previsto nulla, se non alcune misure di una valutazione unanime, sia della sotto- cosiddetta razionalizzazione del settor e stima del fondo sanitario nazionale sia ospedaliero, che in ogni caso non produr- dell'inefficacia delle misure proposte per ranno effetti per quest'anno, e se non

Atti Parlamentari — 19581 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

quell 'iniquo intervento costituito dal tic- della spesa crea difficoltà aggiuntive e ket. determina anche effetti discutibili nell 'at- È indubbio, allora, che nel comporta - tribuzione delle quote alle regioni . Infine, mento del Governo si evidenzia una line a a me pare che le stesse indicazioni per di attacco sostanziale alla riforma sani- l'utilizzo degli investimenti in conto capi - taria e allo spostamento dell 'equilibrio di tale, data ancora l'insufficienza del finan- potere, in senso democratico, che in ess a ziamento, rischiano di non attuarsi, co n è contenuto. Ed emerge con chiarezza, m i la conseguenza che dovremmo paventar e pare, che la continuità della politica della tutti, di sacrificare proprio quelle destina- sottostima del fondo sanitario si present a zioni di intervento che si rivolgon o come la espressione della continuità d i all'obiettivo, che è di grande rilevanza, questo attacco al sistema sanitario e alla del riequilibrio delle strutture e dei ser- riforma. Da tutto questo, onorevoli colle- vizi. ghi, signor Presidente, derivano gli emen- Questi sono i motivi, signor Presidente , damenti del gruppo comunista a questi per i quali noi chiederemo una sostan- articoli, innanzitutto per ottenere un au - ziale modifica di questi articoli (Applausi mento del fondo sanitario che corri - all'estrema sinistra) . sponda alla reale necessità del nostro paese e che esprima quell'aumento del 7 PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare per cento, sulla base però riconosciut a l'onorevole Rubino . Ne ha facoltà . effettiva delle spese sostenute nel 1984. Questo aumento è necessario per di- RAFFAELLO RUBINO . Signor Presidente , verse ragioni. In primo luogo, per mante - onorevoli colleghi, credo che sia difficile nere almeno l'attuale livello di assistenza ; far emergere la tematica sanitaria in una e qui vorrei sottolineare che questa esi- legge così complessa quale è questa ch e genza è stata confermata dal parere della abbiamo di fronte. Pur tuttavia, mi sem- Commissione sanità, che ha riconosciut o brano opportune alcune considerazioni , una sottostima di 1 .000 miliardi. Si tratta relative ai tre articoli che riguardano la adesso di sperare nella coerenza di com- materia del servizio sanitario, cioè gli ar- portamento . In secondo luogo, per co- ticoli 15, 16 e 17. Credo che si possa dire, minciare ad operare veramente in dire- anche se può apparire strano che io lo zione della qualificazione della spes a dica o, in alcuni aspetti, potrà apparir e (prevenzione, problema droga, psichia- contraddittorio con alcuni criteri che ven- tria, eccetera), altrimenti, tanto per far e gono perseguiti, che, pur con molte diffi- un esempio, gli stanziamenti per le atti- coltà e pur persistendo in molte aree geo- vità a destinazione vincolata restano in - grafiche un notevole disagio dei cittadini sufficienti e non modificheranno la situa- nei confronti del servizio sanitario nazio- zione. nale, tuttavia esso va avviandosi ad u n Inoltre, vorrei far presente che, senza tempo diverso nel quale dovrebbe diven- questo adeguamento del fondo, lo stess o tare prevalente l'elemento funzionalità criterio di riparto, che sarebbe teso a su- del servizio rispetto agli elementi che lo perare quello basato sulla spesa storica, hanno caratterizzato fino a questo mo- verrebbe vanificato e si riprodurrebbe i l mento, cioè la parte meramente finan- metodo del ripiano a pié di lista, mentr e ziaria o, peggio ancora, la parte burocra- l'intervento finanziario, che ancora una tica attinente alla gestione del perso- volta si renderebbe necessario nel corso nale. dell'anno, finirebbe con il premiare chi Credo opportuno allora valutare che ha speso di più e con il penalizzare chi cosa sia stata la tematica della sanità ne l invece ha cercato di stare dentro il tetto nostro paese negli ultimi anni . Vi è un stabilito; e senza contare, vorrei aggiun- primo periodo, tra il 1974 e il 1978, che gere, che questo cambiamento pressoch é possiamo definire il periodo delle grand i continuo dei meccanismi di ripartizione modificazioni, dell'affermazione delle

Atti Parlamentari — 19582 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

norme. Si ricordi che è il tempo in cui verà definitivamente il provvedimento — sono state varate sia la legge di soppres- il testo licenziato dal Senato è ora sione degli ECA e delle opere pie, sia l a all 'esame della Commissione competent e legge della istituzione del fondo sanitario in sede legislativa — di sanatoria dei pre- ospedaliero, sia la legge n . 180 che modi- cari delle USL, direi che avremo liberat o ficava la situazione psichiatrica, sia, in- la questione della sanità dal problema fine, la legge n . 833 istitutiva del servizio della organizzazione strutturale, cioè de l sanitario nazionale, che hanno delineato personale. un nuovo modello entro il quale doveva , Di qui l'esigenza di passare ad una appunto, svilupparsi il sistema sanitario terza fase di miglioramento della effi- stesso . cienza, di riscoperta delle funzioni multi - Nel secondo periodo — 1980-1984 — il nazionali o del distretto, cioè la fase in cu i modello ha cominciato ad essere attuato e occorre portare a regime il meccanismo si è posta, quindi, l'esigenza di definire l a del servizio sanitario nazionale. Dopo il metodologia della gestione, anche pe r primo tempo della definizione delle quel che riguarda la possibilità di cono- norme e dei nuovi modelli, dopo la se- scere i fenomeni a livello centrale. Dal conda fase di attuazione di questi nuov i 1979 al 1984 ci siamo trovati di fronte a modelli, siamo oggi, ripeto, alla vigilia o decreti-legge relativi al ripianament o già in una terza fase della politica sanita- della spesa o al mantenimento in servizi o ria, che possiamo definire con la già ri- dei precari . Questi i due grandi termini e cordata esigenza di portare a regime i l parametri della dialettica parlamentare meccanismo del servizio sanitario. Si sul problema della sanità : la spesa e la tratta, in altre parole, di far prevaler e realtà del personale . l'efficienza del servizio rispetto alle tema- In un certo senso — e non sembri otti- tiche strutturali e finanziarie che hann o mistico il discorso — con la conversion e contraddistinto i periodi precedenti. Da in legge, in tempo utile, da parte del Se - questo punto di vista, mi sembra che l'ar- nato, il 31 ottobre, del decreto-legge n . ticolo 16 della legge finanziaria adempia 528 — come hanno affermato i giornal i a siffatta funzione. —, ossia del provvedimento che consen- Sarebbero forse necessari alcuni tem- tiva l'elevazione del 10 per cento della peramenti, ma certamente la strada pre- spesa per il 1983, e con il prossimo ap- scelta, di valutare la funzionalità di una puntamento relativo al decreto di comple- parte del servizio, quella ospedaliera, e d i tamento della spesa delle unità sanitari e porre l'esigenza di una riorganizzazione locali per gli anni 1983 e precedenti, tutto della rete ospedaliera con norme vinco- l'aspetto finanziario finisce per conse- lanti per l'adeguamento di tale rete guire un punto di arrivo. Per il 1984, poi , nell'ambito regionale, in relazione a dei osserviamo — abbiamo già posto quest o parametri, mi sembra un dato da sottoli- tema, ma lo riproponiamo in questa sede neare con estremo interesse, perché rap- — come si vada riducendo la forbice tra presenta il passaggio dalla fase struttu- previsioni e realtà di spesa . Probabil- rale ad una fase di maggiore incidenza mente non si può più parlare di sotto - all'interno dei servizi . stima nei termini in cui lo abbiamo fatt o Certo, si può discutere se il parametro finora . Si può, quindi, guardare con mag- del 75 per cento dell'utilizzazione dei po- giore chiarezza alla gestione di tutto i l sti-letto sia adeguato o meno, ma essi la fenomeno. linea sottesa a queste scelte del gruppo Per altro verso, anche se proprio ieri i l della democrazia cristiana sembra tale d a mondo sanitario ed i precari hann o determinare concreti risultati . Anzi, essa espresso la loro insoddisfazione per al- andrebbe perseguita in via generale, ne l cuni aspetti del provvedimento così come senso che non soltanto per il settore ospe - è stato approvato dal Senato, se nelle daliero andrebbero esaminati i parametr i prossime settimane il Parlamento appro - di efficienza (e dunque l'utilizzazione dei

Atti Parlamentari — 19583 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

posti-letto, la durata media delle degenze e Infine, concludendo, credo che proba- il tasso di ospedalizzazione), ma essi an- bilmente una rimodulazione della spesa , drebbero estesi anche ad altri settori, come per quanto concerne il problema delle ad esempio quello dell'attività medica e spese in conto capitale, sarebbe un fatto delle prestazioni farmaceutiche . positivo. Lo sarebbe nel senso che la cifra D'altro canto, nella legge finanziari a indicata appare assai ridotta rispetto all e dello scorso anno, uno specifico articol o esigenze e, particolarmente, rispetto al li - aveva posto l'esigenza di individuare, at- vello di spesa degli scorsi anni . Probabil- traverso forme di responsabilizzazion e mente, ciò, in termini di cassa, non pro- degli ordinatori di spesa, i mezzi per giun- duce delle gravi distorsioni, perché i pro - gere ad una migliore utilizzazione dell e grammi, per la loro attuazione, hann o risorse finanziarie. Allora non sarebbe er- bisogno di tempo; dunque, si pone solo rata una valutazione complessiva che un'esigenza di competenza e non un 'esi- consentisse al Parlamento di utilizzare un genza di cassa. mezzo diverso di analisi della politica sa- Mi sembravano queste alcune delle os- nitaria. servazioni meritevoli di essere sottolinea - Credo che sarebbe opportuno, signo r te: alcune positive, altre critiche, su al- ministro, che sia presentato annualment e cuni aspetti normativi degli articoli ch e al Parlamento una sorta di rapporto sull a stiamo esaminando riguardanti il settor e sanità: non mi riferisco, si badi, a quell o della sanità per una sua migliore cono- che è lo stato sanitario del paese, ma ad scenza: gli articoli 15, 16 e 17 (Applausi al un diverso approccio alla problematic a centro). della sanità, che valuti in che modo ven- gono utilizzate le risorse, sia sotto il pro - PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare filo territoriale (quali sono le regioni che l'onorevole Del Dormo . Ne ha facoltà. assorbono livelli alti di risorse), sia dal punto di vista dei settori delle prestazion i OLINDO DEL DONNO. Signor Presi- (la ospedaliera, la medico-generica, l a dente, signor ministro, onorevoli colleghi , specialistica, la farmaceutica e la riabili- alcune settimane or sono, l'onorevol e tativa) . Craxi ha parlato di «buco», di voragin e Credo che tale documento sarebbe un nella spesa sanitaria, esprimendo chiara- elemento assai importante per valutar e mente la volontà di farla finita con una complessivamente l 'andamento di questo riforma che ritiene essere tra le caus e complesso meccanismo, che finisce con principali del disavanzo pubblico . l'essere una sorta di azienda che riguard a Noi non siamo né catastrofici n é complessivamente un settore molto im- franchi tiratori ; ammettiamo tranquilla- portante nella realtà del paese . mente gli errori, ma sappiamo che l'er- Inoltre, vanno valutati degli aspetti par - rore non distrugge, anzi è chiamato ed h a ticolari. Restiamo in attesa del decreto per finalità quella di perfezionare il si- che identifica le forme morbose; così stema, perché indica, nel momento stesso pure riteniamo che siano da riesaminar e in cui mostra l'errore, la via da lasciare e norme quali quella del secondo comm a quella da intraprendere . In questo senso, dell'articolo 15, che riguarda l'assistenz a può dirsi che la verità nasce dai graticci ospedaliera in forma indiretta, che san- dell'errore e, quindi, le deficienze nel set- cisce un criterio oltremodo rigido . tore della sanità, che sono molte e vera - Sono poi da valutare meglio il pro- mente deleterie, possono, anzi, debbon o blema dei tempi di approvazione dell e essere corrette. delibere e quello della modulazione dell a Si dice che la sanità costi molto allo spesa, sia quella relativa al 1985 sia quella Stato. Al riguardo, vorrei fare una dichia- attinente al 1987, su cui graverebbero gl i razione proprio in quest'aula, e dire che oneri finanziari di cui al decreto-legge n . tale affermazione è assolutamente falsa . 528 cui abbiamo accennato. Infatti, il ragioniere generale dello Stato,

Atti Parlamentari — 19584 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

dottor Ruggeri, ha dichiarato che 1'80 per presentare un disegno di legge di riform a cento del servizio sanitario nazional e al Consiglio dei ministri. Da quel disegno viene pagato con oneri a carico dei citta- di legge noi ci attendiamo qualcosa in ter- dini. Una domanda, a questo punto, sorge mini di qualità e di quantità dei servizi in me spontanea: se il cittadino paga 1'80 sanitari. per cento della spesa sanitaria, come ma i Non voglio fare polemiche, perché m i in un quadro così consolante si registr a si direbbe che fare polemiche costa poc o un deficit così forte e che tende, oltre - e che si tratta solo di uno sfoggio. Dico tutto, a lievitare ancora? Naturalmente , però che, mentre preferiamo 44 miliardi come diceva l'onorevole Garavaglia , invece di 39, il punto focale non è co- manca il ripiano dei debiti pregressi delle munque questo . Un'altra è la question e unità sanitarie locali; esiste una confu- urgente ed importante, e su questo bi- sione istituzionale nel settore; non si è sogna essere chiari: se elementi di mer- riformato il Ministero della sanità; vigono cato vi sono (e debbono esservi fatal- ancora convenzioni esterne che altro no n mente), bisogna che vi siano elementi di sono che doppioni del servizio ospeda- mercato vero, non di mercantilismo , liero; non c'è continuità terapeutica fra tanto diffuso quanto camuffato . Si do- territorio e struttura ospedaliera . vrebbe quindi, non solo con la legge fi- Queste ed altre deficienze (che no n nanziaria, ma per decisione parlamen- sono certo economiche e che non starò tare, stabilire la quantità e la qualità de l qui ad enumerare) ci dicono che la cris i pubblico e del privato, le aree garantite e non è solo e non è tanto economica quelle con imposizione aggiuntiva . Le quanto strutturale e morale . E la colpa di strutture pubbliche possono e debbon o tutto ciò (lo diciamo con franchezza, giocare sul piano del risparmio, ma anche anche se c'è chi dice che non è vero) è su quello della competitività di mercato, tutta e per intero della classe governativa , sempre alle stesse condizioni . L'unica quella classe che tutto distrugge, tutt o cosa che non si può fare — e non per dissipa, tutto polverizza . Sono state create moralismo, ma per realismo politico — è le unità sanitarie locali politiche, mentre chiedere tutte le prestazioni e a tutti i la politica non deve affatto entrare nell a livelli per ogni cittadino. Pretendere tecnica, nel professionale. Il risultato è queste e simili cose è demagogia, a soddi- che l'Italia aveva una classe medica d i sfare la quale non è bastato e non basterà altissimo livello, ed oggi invece si v a nessun bilancio dello Stato. Il privato non all'estero o alle istituzioni private pe r può essere abbandonato all'agonia econo- qualsiasi male, si lascia il pubblico e ci s i mica, tanto più che collabora con il pub- rivolge al privato . Anche su ciò molto, c i blico a prezzi minori. Di qui certe prefe- sarebbe da chiarire. renze che umiliano e degradano lo Stato . Bisogna allora attuare coraggiosa - L'efficienza e la funzionalità onorano gli mente una revisione, un aggiornamento , uomini e le istituzioni . Ma queste cose con trasparenza di contenuti e con celeri- mancano ai partiti e, di conseguenza, alle tà: nessun settore ha tanto bisogno di im- istituzioni (Applausi a destra). mediatezza quanto quello della sanità, nel quale ogni ritardo riesce a volte fatale i n PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare termini di vita o di morte ed è comunqu e l'onorevole Tamino. Ne ha facoltà. sempre dannoso in termini di servizio sa- nitario. GIANNI TAMINO . Sarò molto breve, si - La legge finanziaria avrebbe dovuto es- gnor Presidente, perché gran parte de l sere accompagnata da quel piano sani- dibattito che è all'ordine del giorno in tario nazionale che da cinque anni vien e questo momento, per i tre articoli che predicato come imminente. Ora sembra riguardano la politica sanitaria, è gi à che il signor ministro Degan si sia, pro- stato svolto recentemente in quest'aul a prio in questi giorni, convertito e voglia quando abbiamo trattato dell'assesta-

Atti Parlamentari — 19585 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

mento della spesa sanitaria conseguente visioni fanno pensare che sarà almeno de l agli errori della legge finanziaria 10 per cento alla fine del 1985. dell 'anno scorso. E già in quell'occasion e Ora, a che serve una compressione sol o abbiamo avuto modo di mettere in luc e apparente della spesa? Serve, a nostro come la politica del Governo, volontaria - avviso, a garantire, attraverso logiche mente e non per errore, programmi d i clientelari che sono sempre state alla base spender meno di quanto sa che dovr à del sistema di potere nel sistema sanitario essere speso nell'ambito sanitario . nazionale, che quelle unità sanitarie lo - Da questo punto di vista, quindi, noi d i cali, quelle regioni che più sono legate a l democrazia proletaria ribadiamo che no n Governo, che più sono legate alla maggio- è assolutamente con artifici contabili ch e ranza, hanno l'assenso preventivo a spen- si può risolvere quello che è il reale pro- dere oltre quella che è la cifra che loro blema di un risparmio nel settore sanita- compete, sapendo che ci sarà poi l'asse- rio. Non sarà il ministro Goria, riducend o stamento della spesa . È invece un tenta- da 44 mila miliardi a 40 mila miliardi gl i tivo di comprimere là dove ci sono scelt e stanziamenti previsti, a stabilire la real e divergenti da quelle del Governo . spesa sanitaria. Il ministro Goria ed i l Oltre a questo, bisogna anche dire che ministro Degan sanno benissimo che l a la scelta del Governo è sempre stat a spesa sanitaria, in assenza di scelte dra- quella di favorire — sempre in quell a stiche e incisive nella struttura del si- logica clientelare di cui parlavo prima — stema sanitario nazionale, è in gran part e le case di cura, gli ambulatori, i laborator i incornprimibile : almeno 1 '85 per cento di analisi privati e convenzionati . Non si della spesa è predeterminato e quindi in - fa nulla per potenziare la struttura pub- comprimibile. blica e non si va a vedere quanto incide i l Pensare, quindi, come ha affermato i l settore specialistico di laboratorio e di ministro Goria, che la spesa sanitaria no n analisi convenzionato, che potrebbe es- può crescere oltre il 7 per cento (anzi, sere fortemente ridotto, attraverso un po- dovrebbe mantenersi sull'ordine del 3,4, tenziamento del settore pubblico . al massimo 5 per cento d 'incremento, Per questo motivo, noi diciamo che è come ha avuto modo di affermare) è , importante spendere oggi nella sanità , esattamente, o demagogia o affermar e per poter risparmiare domani, perché cose del tutto false, false perché null a solo così, attraverso una seria program- viene fatto da parte del Governo — tant o mazione che vada nella direzione di pre- meno all'interno della manovra finan- venire e di conoscere le cause delle malat- ziaria — per ridurre realmente la spesa tie, solo in questo modo, si può ridurr e sanitaria attraverso scelte che vadan o realmente la spesa sanitaria, garantendo nella direzione di una seria prevenzion e il diritto alla salute a tutti i cittadini. Ri- della malattia e quindi di una diminu- durre solo nominalmente la spesa sani- zione della spesa conseguente ad u n taria è un modo per offendere la dignit à minor numero di malati nel nostro terri- del Parlamento e dei cittadini e per pren- torio. dere in giro quelle regioni che volesser o Da questo punto di vista, non c'è nes- fare scelte diverse da quelle del Go- suna scelta, da questo punto di vista i l verno. Governo non intende muoversi. Abbiamo Oltre a questo, che ormai è un argo- invece visto soltanto la solita logica che s i mento discusso e ampiamente trattato — ripete in tutti questi ultimi anni, quell a non solo dal nostro gruppo —, dobbiam o cioè di stabilire una cifra pro forma, sa- ribadire la nostra ferma opposizione all a pendo benissimo che dopo dovrà essere logica dei ticket, che vengono aumentat i assestata . E nel corso degli ultimi tr e con la legge finanziaria di quest'anno , anni, questo assestamento è stato del 1 0 pur avendo essi dimostrato, negli anni per cento nel 1982, del 17,3 per cento nel precedenti, di essere inconsistenti ai fini 1983, del 13,5 per cento nel 1984, e le pre- del risparmio della spesa sanitaria, e di

Atti Parlamentari — 19586 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

essere inutili ai fini di quella che il Go- voglia continuare in una direzione che già verno, qualche volta, ha affermato com e lo scorso anno è stata evidenziata con l a una scelta non di contenimento, quanto d i legge finanziaria, e cioè nella direzione di prevenzione della spesa farmacenutica . una razionalizzazione della spesa, di un Sappiamo che ciò è falso, il Governo s a disboscamento di vecchi e nuovi orpelli , che è falso, ma insiste nella scelta dei tic- che abbiamo ereditato o che si sono an- ket. dati creando dopo l 'approvazione dell a Per questi motivi, il gruppo di demo- legge n. 833 . Parlo di razionalizzazione, crazia proletaria ha presentato emenda - perché dobbiamo uscire dalle vecchie po- menti che tendono ad abolire i ticket, ad lemiche, con le quali si cerca sempre di aumentare oggi la spesa (sperando che s i aumentare le cifre. Il problema, io credo possa veramente risparmiare domani co n — lo si evince dal tenore degli articoli in una politica sanitaria diversa) e a limitar e esame — sta nel come queste cifre, al di le spese in case di cura, ambulatori e là del 1000 e di qualche zero in più o in laboratori di analisi privati convenzionati . meno, vengono spese, gestite ed investite. Speriamo che il Parlamento sappia co- Questo è il senso, il filo rosso — io direi gliere almeno alcuni aspetti di questa di - — che collega gli articoli della legge fi- versa politica e di questi emendament i nanziaria dello scorso anno con quelli di che noi ed altri gruppi abbiamo presen- quest'anno. Non si tratta, cioè, di conteni- tato. tori semplicemente aritmetici, né di un a ! disputa basta sugli zeri, ma di qualcosa PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare che ha dei significati ben precisi, che l'onorevole Artioli . Ne ha facoltà. emergono molto bene nel testo degli arti - coli 16 e 17 del provvedimento in ROSSELLA ARTIOLI . Signor Presidente, esame. onorevoli colleghi, la prima osservazion e Proprio per questo, noi siamo contrari che si può fare sugli articoli 15, 16 e 1 7 agli emendamenti al nostro esame e che del disegno di legge finanziaria che ri- sono stati già presentati in Commissione , guardano la materia sanitaria è che essi tendenti alla soppressione dei commi non hanno certamente destato sorpresa o dell'articolo 16 in cui, in sostanza — no i tensioni eccessive nella discussione i n vogliamo, invece, sottolineare la positivit à Commissione sanità, perché proseguono e di ciò — si indicano i nuovi criteri di si iscrivono nella logica che già aveva ca- spesa, di ripartizione del fondo sanitario ratterizzato la trattazione di questa ma- nazionale, per un riequilibrio dei servizi teria nel disegno di legge finanziaria dell o sanitari nel territorio . scorso anno . Mi riferisco alla volontà e Se non si dessero dei contenuti, la di- alla presa di coscienza — che forse an- sputa sarebbe sterile ed, oltretutto, non ci cora tarda ad espandersi al di là de l affacceremmo neanche all'Europa, ch e tunnel in cui si trova la situazione della ha già dettato questi parametri ; e ciò non sanità — di uscire da questo tunnel e d i per una volontà programmatoria astratta , rivedere la luce. Ma ciò dipende da no i ma per la volontà di incidere realmente tutti. Forse non servono le eccessive fru- sul servizio sanitario nazionale. strazioni nel considerare la sanità com e Altrettanto importante, secondo questa una sorta di Cenerentola, nè sono utili l e logica, è per il partito socialista l'articol o lamentazioni, se non portano a riflession i 17, in cui, facendo seguito a battaglie già di carattere costruttivo. fatte non solo in Commissione sanità, m a Io credo che questi tre articoli sottoli- nel paese, si è voluto sottolineare, pe r neino, da un lato, l'importanza che ha i l quanto riguarda le attività a destinazion e problema della sanità per i cittadini, per vincolata, l'importanza di due problemi noi legislatori e per l'impatto del nostro che io ritengo specifici, cioè quello delle operato sugli stessi cittadini . Questi articoli tossicodipendenze e quello della psichia- sottolineano anche, dall'altro lato, come si tria. In particolare, con riferimento alle

Atti Parlamentari — 19587 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

tossicodipendenze, non per dar ragione a l della Commissione è favorevole sul - demagogismo spicciolo sull'essere pro o l'emendamento Palopoli 15.4, identico a contro la droga, sul bianco o sul nero, m a quello della Commissione 15.10, che rac- per affermare la volontà graduale, in comanda all'approvazione della Camera. base alle possibilità ed alle compatibilit à Il parere è invece contrario sugli emenda - economiche, di rendere oggi questo u n menti Gorla 15.1, Palopoli 15.5, Muscar- problema nazionale . dini Palli 15 .6, Gorla 15.2, Palopoli 15.7, E proprio con questo senso di estrem a Mazzone 15 .8, Sinesio 15 .9 e Gorla 15 .3 . concretezza che si vanno muovendo tutti i contenuti degli articoli 16 e 17. E voglio PRESIDENTE . Il Governo? sottolineare per chi è amante delle cifre, a volte in forma legata al dato contabil e fino al paradosso, che la parte in conto COSTANTE DEGAN, Ministro della sanità. capitale vede in questi articoli del disegn o Mi sia consentito di riprendere alcuni in- di legge finanziaria un aumento in pro - terventi dei colleghi . Vorrei dichiarare porzione a quanto previsto nello scorso ancora una volta la volontà del Govern o anno, fatto questo che riteniamo impor- di procedere attraverso una serie di ini- tante. Devo dire che noi ci rendiamo cert o ziative, non certamente solo quelle pre- conto che il problema degli investimenti è viste nella legge finanziaria, per miglio - un problema capitale, ma sosteniamo rare lo stato di efficienza del servizio sa- anche che prima si deve razionalizzare, si nitario nazionale . Ciò si è reso ora possi- deve disboscare, anche se non voglio dire bile grazie ad iniziative di governo del set - che si debbano adottare i due tempi , tore a causa di una migliore conoscenza come si usa dire in termini economici , delle strutture, delle dimensioni e dei inflazione-deflazione, ma senza dubbio ri- modi di operare del servizio sanitario na- cercando un equilibrio molto attento tr a zionale medesimo . Tutti coloro che sono acceleratore e freno. interessati a questa tematica devono Questo è quello che noi ci proponiamo , uscire da una specie di polarizzazione : da ed è con questo spirito che daremo u n una parte la difesa integrale e giustifica- voto favorevole al testo predisposto dall a zionistica di tutto l'esistente, dall'altra l a Commissione bilancio, sottolineand o condanna totale di quanto è stato finor a come sia senza dubbio opportuna una ri- compiuto. È questa una strada certa - visitazione della legge n . 833 e come sia mente non facile da percorrere, ma ab- opportuno il famoso varo, dopo una ge- biamo disegnato il traguardo con la legge stazione che ha ormai veramente quas i n. 833 . dell'eternità, del piano sanitario nazio- Si tratta ora di giungere a quel tra - nale, nonché un coordinamento maggiore guardo attraverso una serie di iniziative , in seno al Ministero della sanità, anch e di applicazioni della legge, anche di modi - come momento di elaborazione dati e d i fiche della legge stessa, così come ha pro - coordinamento con le altre strutture de - posto il Governo, in modo da offrire a l centrate; sono questi i veri nodi ch e Parlamento la possibilità di svolgere u n stanno al pettine, ma, forse, scioglien- dibattito attorno a proposte che nessun o done uno per volta, si riuscirà ad avere u n ritiene siano perfette . Tali proposte rap- pettine lindo (Applausi dei deputati de l presentano un punto di riferimento ri- gruppo del PSI) spetto ad un tema che ogni forza politic a ha dichiarato importante. Occorre perci ò PRESIDENTE . Qual'è il parere della fornire i necessari chiarimenti all' interno Commissione sugli emendamenti presen- del servizio sanitario nazionale, nei rap- tati all'articolo 15? porti tra le varie unità sanitarie locali a l fine di avviare il recupero finanziario del MARIO D'ACQUISTO, Relatore per la sistema, ma soprattutto per risponder e maggioranza. Signor Presidente, il parere più adeguatamente alla domanda di

Atti Parlamentari - 19588 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

nuove strutture sanitarie che proviene da l meno dell'utilizzazione del sistema del ri- paese. covero attraverso forme di assistenza in - Il Governo offre quindi una sua pro - diretta. posta in un dibattito che mi auguro possa In realtà, il cittadino ha tre opzioni : essere sereno, concreto, positivo, evitando l'ospedale pubblico, le strutture conven- di inseguire la concezione secondo cu ì zionate private e quelle non convenzio- tutto deve essere rifatto ed avviand o nate. In quest'ultimo caso — che è quell o un' operazione progressiva e razionale, a contemplato dal comma in oggetto —, s i tasselli tra loro compatibili ed integrati . Il tratta di contenere un fenomeno che lo Governo ha anche la consapevolezza ch e scorso anno ha determinato una spesa di tutto questo è il risultato di una comples- circa 117 miliardi . siva maturazione delle forze politiche e Nel sottolineare che nessuno pensa d i sociali in ordine al dibattito in corso at- comprimere o cancellare questa voce , torno a queste tematiche. vorrei rilevare l'opportunità di contenerl a Per quanto riguarda la consistenza de l ai casi essenziali . Tra l'altro, ineluttabil- fondo nel 1984, dobbiamo tutti ammet- mente, l'approvazione dell'emendament o tere (e per quanto concerne il Governo e della Commissione determinerebbe u n la maggioranza rivendicare) che è i n minor risparmio ; pertanto, se già vi è in corso uno sforzo di riallineamento dell e molti il sospetto di una sottostima o, co- posizioni. Va chiudendosi la «forbice» ch e munque, di una stima non sufficiente - era consistentemente aperta e che anch e mente adeguata, tale circostanza provo- — mi sia consentito dirlo — nella legge cherebbe una spinta le cui ripercussion i finanziaria per il 1984 restava aperta, seb- dovrebbero comunque passare nuova - bene venissero indicate una serie di pro- mente al vaglio del Parlamento o del Go- spettive, alcune delle quali hanno avuto verno nel momento in cui, alla fine del applicazione, per quanto abbiano prodotto presente dibattito, si dovranno valutare l e risultati inferiori alle aspettative, e si son o conseguenze di una simile iniziativa. potute mettere in atto, sia pure con ritardi Nel rinnovare l'invito alla Commissione e correzioni imposti dall 'evoluzione delle a ritirare l'emendamento 15 .10, dichiaro cose. di concordare con il parere del relatore Alcune delle iniziative contenute nella su tutti gli altri emendamenti presentat i legge finanziaria dello scorso anno ven- all'articolo 15 . gono recuperate nell 'attuale, soprattutto in riferimento all'articolo riguardante l a PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare riorganizzazione del sistema ospedaliero, l'onorevole D'Acquisto, relatore per la articolo finalizzato essenzialmente a spin- maggioranza. Ne ha facoltà. gere tutto il sistema a creare quei serviz i sul territorio che costituiscono l'alterna- MARIO D'ACQUISTO, Relatore per la tiva possibile, doverosa ed adeguata ri- maggioranza. La Commissione è unanime spetto alle finalità indicate dalle ri- nell' insistere sul proprio emendament o forme. 15 .10. Per quanto concerne gli emendamenti , vorrei invitare la Commissione bilancio a COSTANTE DEGAN, Ministro della sanità. riflettere sull'opportunità di mantenere i l Allora mi rimetto all'Assemblea . suo emendamento 15.10, soppressivo de l secondo comma dell'articolo Tale 15 . PRESIDENTE . Pongo congiuntamente comma, infatti, tenta di razionalizzare in votazione gli identici emendamenti Pa- meglio e di contenere una condizione d ì lopoli 15.4 e 15.10 della Commissione, fa- fatto che abbiamo potuto verificare attra- vorevole la Commissione e per i quali i l verso i rilevamenti che oggi si sono fatt i Governo si rimette all'Assemblea . più celeri, anche se non avvengono an- cora in tempo reale: mi riferisco al feno - (Sono approvati).

Atti Parlamentari — 19589 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Passiamo alla votazione degli identic i più la somma per il ticket! E questo vale emendamenti Gorla 15 .1, Palopoli 15 .5 e per tutti i farmaci. Signor ministro, noi Muscardini Palli 15 .6, per i quali è stato aspettiamo da un anno che lei emani i l chiesto lo scrutinio segreto . decreto, al quale era vincolato anche Ha chiesto di parlare per dichiarazion e dalla legge finanziaria dello scorso anno , di voto l'onorevole Guerzoni. Ne ha facol- per includere nella fascia esente almen o tà . quei cittadini affetti da malattie di lung a durata e da forme morbose pericolose . LUCIANO GUERZONI . Rispetterò la stan - Questo decreto lo stiamo ancora aspet- chezza comune, non rivolgendo appelli tando! (Applausi dei deputati del gruppo che cadono normalmente nel vuoto, m a della sinistra indipendente ed all'estrem a porrò a ques t'Assemblea alcune domand e sinistra). sulla delicata materia sulla quale siam o chiamati a deliberare : poi ognuno darà l e PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare proprie risposte. per dichiarazione di voto l'onorevole Ca- Vorrei chiedere, in primo luogo, s e lonaci. Ne ha facoltà. abbiamo consapevolezza della natur a della norma su cui stiamo discutendo e per la quale è stato presentato l ' emenda - VASCO CALONACI . Signor Presidente , mento soppressivo Palopoli 15 .5 . Si colleghi, noi voteremo a favore degl i tratta del terzo comma dell 'articolo 15 , emendamenti soppressivi della norma che prevede che la quota fissa di lir e che aumenta la quota fissa sulle ricette mille, dovuta per ogni prescrizione far- mediche; voteremo a favore anche di tutti maceutica, venga aumentata, con ef- gli altri emendamenti che sospendon o fetto immediato, a 1300 lire: è un au- l'applicazione dei ticket o che li ridu- mento del trenta per cento ! cono. In secondo luogo, desidero chiedere ai È singolare che il Governo, mentre colleghi (ed è una domanda sulla quale vanta la riduzione della inflazione ne l occorre riflettere) se non sia mai capitato 1984 e fissa per il 1985 un tasso inflattivo loro dì entrare in una farmacia per com- del 7 per cento, incrementi — secondo i prare un antibiotico, avendo in casa degl i suoi stessi dati — il fondo sanitario sol - anziani o dei bambini. Ci si renderebb e tanto del 4 per cento ed aumenti i ticket conto di che cosa rappresenti oggi quest o sulle ricette del 30 per cento. Quindi, sistema di ticket del 15 per cento sui far- meno inflazione ma più ticket: altro che maci e di 1300 lire su ogni prescrizione . equità sociale! Per di più, ciò accade dop o Vorrei sapere se i colleghi sono consape- che il prontuario terapeutico definito ne l voli della indignazione del comune citta- maggio scorso, ignorando i criteri di effi- dino: infatti, quante volte si deve pagar e cacia e di economicità del farmaco, si è la sanità? Essa è coperta per 1'80 pe r limitato a spostare la quasi totalità de i cento dai contributi che vengono prele- medicinali nella fascia gravata dai ticket, vati sulle buste-paga; è coperta — spe- aumentando in questo modo il drenaggio riamo almeno in parte — dalla imposi- dalle tasche degli assistiti . zione fiscale; aggiungiamoci ora quest o Inoltre, il CIP ha adottato una delibera sistema di ticket! sui prezzi dei medicinali, su cui il Go- Il ministro Degan ci dirà che è un si- verno ci deve ancora una riposta, che è stema civile già adottato in altri paesi pi ù destinata a provocare un notevole au - evoluti dell'Europa, ma egli mi deve an- mento del prezzo dei farmaci, con la con - cora dire qual è la quota a carico dei cit- seguente crescita dei ticket e della spesa tadini negli altri paesi d'Europa. Essa non pubblica. ammonta sicuramente all'80 per cento! I l Va notato poi che, come condannato d a problema è tutto lì. Nel nostro paese am- una sentenza del TAR laziale e come de- monta all' 80 per cento, più le 1300 lire, nunciato dalla Corte dei conti, il CIP ha

Atti Parlamentari — 19590 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

consentito che gli aumenti dei prezzi s i Comunico il risultato della votazione : applicassero anche sulle scorte di medici- Presenti e votanti 50 1 nali. Con questa pratica illegittima, il Go- Maggioranza 25 1 verno ha provocato aumenti di spesa pub- Voti favorevoli 243 blica valutati da più parti in cifre — ba- Voti contrari 258 date — superiori alle stesse entrate per ticket. (La Camera respinge). Nell'adeguamento alla sentenza del TAR risiede allora, onorevoli colleghi , una delle alternative possibili alla politic a Indìco la votazione segreta, mediant e dei ticket. Insistere in tale politica è tanto procedimento elettronico, sull'emenda- più grave quando oramai i più devono mento Gorla 15.2, non accettato dalla riconoscere, come ha fatto l'onorevole Commissione né dal Governo . Garavaglia nella relazione sulla legge fi- (Segue la votazione) . nanziaria che ha svolto in Commissione sanità, che i ticket sono solo una tassa, pe r Dichiaro chiusa la votazione . giunta inutile ai fini di un più corretto us o dei medicinali e della riduzione dell a Comunico il risultato della votazione : spesa. Non si possono ripetere errori e falli - Presenti e votanti 493 menti: la finanziaria 1984 aveva stabilito Maggioranza 247 per la spesa farmaceutica un tetto di 4 Voti favorevoli 232 mila miliardi, che è già stato sfondato . Lo Voti contrari 26 1 stesso Ministero della sanità valuta che la (La Camera respinge). spesa per medicinali, nel 1984, sarà di 6 mila miliardi. Ed è lo stesso Ministero ad affermare che le maggiori entrate per tic- Hanno preso parte alle votazioni: ket, nel 1984, saranno assorbite quasi in- teramente dagli aumenti dei prezzi de i Agostinacchio Paolo farmaci già verificatisi oggi . Aiardi Alberto Rinunciamo dunque a tassare gli am- Alagna Egidio malati! Invitiamo pertanto tutti i collegh i Alasia Giovanni a votare a favore degli emendamenti di - Alberini Guido retti a ridurre o a sospendere i ticket (Ap- Alborghetti Guido plausi all'estrema sinistra). Alinovi Abdon Almirante Giorgio Aloi Fortunat o PRESIDENTE. Passiamo ai voti . Alpini Renato Amadei Ferretti Malgari Amalfitano Domenic o Votazioni segrete. Ambrogio Franc o Amodeo Natale Andreatta Beniamin o PRESIDENTE. Indico la votazione se- Andreoli Giuseppe greta, mediante procedimento elettro- Andreoni Giovann i nico, sugli identici emendamenti Gorla Angelini Piero 15 .1, Palopoli 15.5 e Muscardini Pall i Angelini Vito 15.6, non accettati dalla Commissione n é Aniasi Aldo dal Governo. Antonellis Silvio (Segue la votazione) . Antoni Varese Arisio Luigi Armato Baldassare Dichiaro chiusa la votazione .

Atti Parlamentari — 19591 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Armellin Lino Borghini Gianfranco Artese Vitale Borri Andrea Artioli Rossell a Borruso Andre a Astone Giuseppe Bortolani Franco Astori Gianfranco Bosco Manfredi Augello Giacomo Boselli Anna detta Milvia Auleta Francesco Bosi Maramotti Giovanna Azzaro Giuseppe Botta Giuseppe Azzolini Luciano Bottari Angela Maria Bressani Piergiorgi o Badesi Polverini Licia Briccola Italo Baghino Francesco Brina Alfio Balbo Ceccarelli Laur a Brocca Beniamino Balestracci Nell o Bruni Francesco Balzardi Piero Angel o Bruzzani Riccardo Bambi Moreno Bulleri Luigi Baracetti Arnaldo Barbalace Francesc o Cabras Paolo Barbato Andrea Caccia Paolo Barbera Augusto Cafiero Luca Barca Luciano Calamida Franco Barontini Roberto Calonaci Vasco Barzanti Nedo Calvanese Flora Baslini Antoni o Campagnoli Mario Bassanini Franco Cannelonga Severino Battaglia Adolfo Canullo Leo Battistuzzi Paol o Capanna Mario Belardi Merlo Eriase Capecchi Pallini Maria Teresa Bellini Giulio Caprili Milziade Silvi o Bellocchio Antoni o Caradonna Giulio Belluscio Costantino Cardinale Emanuel e Benedikter Johann Carellì Rodolfo Benevellí Luig i Caria Filippo Bernardi Antonio Carlotto Natale Bernardi Guido Caroli Giusepp e Berselli Filipp o Carpino Antonio Bianchi Fortunato Casalinuovo Mario Bianchi Beretta Roman a Casati Francesco Bianchi di Lavagna Vincenzo Casini Pier Ferdinando Bianchini Giovann i Castagnetti Guglielm o Binelli Gian Carl o Castagnola Luigi Birardi Mari o Cattanei Francesc o Bisagno Tommaso Cavagna Mario Bocchi Fausto Cazora Benito Bochicchio Schelotto Giovann a Ceci Bonifazi Adriana Bodrato Guid o Cerquetti Enea Boetti Villanis Audifred i Cerrina Feroni Gian Luca Bonalumi Gilberto Chella Mario Boncompagni Livi o Cherchi Salvatore Bonetti Andrea Ciafardini Michele Bonetti Mattinzoli Piera Ciaffi Adrian o Bonfiglio Angelo Ciampaglia Alberto

Atti Parlamentari — 19592 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Ciancio Antoni o Donazzon Renato Ciccardini Bartolo Drago Antonin o Cifarelli Michele Dutto Mauro Ciocci Lorenzo Ciofi degli Atti Paol o Ebner Michae l Cirino Pomicino Paolo Ermelli Cupelli Enrico Cobellis Giovanni Cocco Maria Fabbri Orlando Codrignani Giancarla Facchetti Giusepp e Colombini Leda Fagni Edda Coloni Sergio Falcier Lucian o Colucci Francesco Fantò Vincenzo Columba Mario Fausti Franco Columbu Giovanni Battist a Felisetti Luigi Din o Colzi Ottavian o Ferrari Mart e Cominato Lucia Ferrari Silvestro Comis Alfredo Ferrarini Giulio Conte Carmelo Ferri Franco Conti Pietro Filippini Giovanna Contu Felice Fincato Grigoletto Laur a Correale Paolo Fini Gianfranco Corsi Umberto Fioret Mario Costa Raffaele Fiori Publio Costi Silvano Fiorino Filippo Cresco Angelo Fittante Costantin o Crippa Giuseppe Florino Michel e Cristofori Adolfo Fontana Giovanni Crucianelli Famiano Forlani Arnaldo Cuffaro Antonino Formica Rin o Curci Francesco Fornasari Giuseppe Curcio Rocco Forner Giovanni Forte Francesc o D'Acquisto Mari o Fortuna Loris D 'Aimmo Florindo Foti Luigi Dal Castello Mario Fracanzani Carl o Dal Maso Giuseppe Fracchia Bruno D'Ambrosio Michel e Francese Angela Da Mommio Giorgio Franchi Franco Danini Ferruccio Franchi Roberto d'Aquino Saverio Dardini Sergio Gabbuggiani Elio De Carli Francesc o Galasso Giusepp e Del Donno Olindo Garavaglia Maria Pia Dell'Andro Renato Gaspari Remo Del Mese Paolo Gasparotto Isai a De Lorenzo Francesco Gatti Giuseppe De Luca Stefan o Gelli Bianc a Demitry Giusepp e Genova Salvatore Di Giovanni Arnald o Geremicca Andrea Diglio Pasquale Germanà Antonino Dignani Grimaldi Vand a Ghinami Alessandr o Di Re Carlo Giadresco Giovanni

Atti Parlamentari — 19593 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Gianni Alfonso Mancini Vincenz o Giovagnoli Sposetti Angel a Mancuso Angel o Giovannini Elio Manfredi Manfredo Gitti Tarcisio Mannino Antonino Goria Giovanni Mannuzzu Salvatore Gradi Giulian o Marrucci Enrico Graduata Michele Martelli Claudi o Granati Caruso Maria Teres a Martellotti Lambert o Grassucci Lelio Martinat Ugo Grippo Ugo Martino Guid o Grottola Giovanni Marzo Biagio Gualandi Enrico Masina Ettore Guarra Antonio Mastella Clemente Guerrini Paol o Matarrese Antonio Guerzoni Luciano Matteoli Altero Mazzone Antonio Ianni Guido Medri Giorgio Ianniello Mauro Melega Gianluigi Ingrao Pietro Memmi Luig i Meneghetti Gioacchin o Jovannitti Alvaro Mennitti Domenico Labriola Silvano Mensorio Carmin e Lamorte Pasquale Merolli Carlo Lanfranchi Cordioli Valentin a Micheli Filippo La Penna Girolam o Migliasso Teresa La Russa Vincenzo Minozzi Rosanna Lattanzio Vito Minucci Adalberto Leccisi Pino Misasi Riccardo Lega Silvio Monducci Mari o Lenoci Claudio Monfredi Nicola Levi Baldini Ginzburg Natalia Mongiello Giovann i Lo Bello Concetto Montanari Fornari Nanda Loda Francesco Montessoro Antoni o Lodi Faustini Fustini Adriana Mora Giampaolo Lodigiani Oreste Moschini Renzo Lombardo Antonin o Motetta Giovann i Longo Pietro Mundo Antonio Lo Porto Guido Muscardini Palli Cristiana Lops Pasquale Lussignoli Francesco Pietr o Napolitano Giorgi o Nebbia Giorgio Macaluso Antonino Nenna D 'Antonio Anna Macciotta Giorgio Nicolini Renat o Maceratini Giulio Nonne Giovann i Macis Francesc o Nucara Francesco Madaudo Din o Nucci Mauro Anna Maria Mainardi Fava Anna Malfatti Franco Maria Occhetto Achille Malvestio Piergiovann i Olivi Mauro Manca Enric o Orsenigo Dante Oreste Manca Nicola Orsini Bruno Manchinu Alberto Orsini Gianfranco

Atti Parlamentari — 19594 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Paganelli Ettore Rallo Girolam o Pallanti Novell o Rauti Giuseppe Palmieri Ermenegildo Ravaglia Gianni Palmini Lattanzi Rosell a Ravasio Renato Palopoli Fulvio Rebulla Lucian o Parigi Gastone Reggiani Alessandro Pasqualin Valentino Reina Giuseppe Pastore Aldo Riccardi Adelm o Patria Renzo Ricciuti Romeo Patuelli Antonio Ricotti Federico Pazzaglia Alfredo Ridi Silvano Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Righi Luciano Pellegatta Giovanni Rinaldi Luigi Pellicanò Gerolamo Rindone Salvator e Pellizzari Gianmario Riz Roland Pernice Giusepp e Rizzi Enrico Perrone Antonino Rizzo Aldo Perugini Pasquale Rodotà Stefano Petrocelli Edilio Romita Pier Luigi Petruccioli Claudio Ronchi Edoardo Picano Angelo Ronzani Gianni Vilme r Picchetti Santin o Rosini Giacomo Piccoli Flamini o Rossattini Stefano Pierino Giuseppe Rossi Alberto Piermartini Gabriele Rossi di Montelera Luigi Piredda Matteo Rossino Giovanni Piro Francesco Rubbi Antonio Pisani Lucio Rubinacci Giuseppe Pisanu Giusepp e Rubino Raffaell o Pochetti Mario Ruffini Attilio Poggiolini Danilo Ruffolo Giorgio Polesello Gian Ugo Russo Ferdinando Poli Bortone Adriana Russo Giuseppe Poli Gian Gaetano Russo Raffaele Polidori Enzo Pollice Guido Sacconi Maurizio Pontello Claudio Salerno Gabriele Portatadino Costant e Samà Francesc o Poti Damiano Sandirocco Luigi Preti Luig i Sanese Nicola Proietti Franco Sanfilippo Salvatore Provantini Alberto Sangalli Carlo Pujia Carmelo Sanguineti Mauro Angel o Pumilia Calogero Sannella Benedetto Santarelli Giuli o Santini Renzo Quarta Nicola Santuz Giorgi o Quercioli Elio Sanza Angelo Mari a Quieti Giuseppe Sapio Francesc o Saretta Giuseppe Rabino Giovanni Sarti Adolfo Radi Luciano Sarti Armando

Atti Parlamentari — 19595 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Sastro Edmondo Vacca Giuseppe Satanassi Angel o Vecchiarelli Bruno Savio Gastone Ventre Antonio Scaglione Nicola Vernola Nicola Scaiola Alessandro Vignola Giuseppe Scàlfaro Oscar Luigi Vincenzi Bruno Scaramucci Guaitini Alb a Violante Lucian o Scotti Vincenzo Virgili Biagio Segni Mariotto Viscardi Michele Senaldi Carlo Visco Vincenzo Alfonso Seppia Mauro Viti Vincenz o Serafini Massimo Vizzini Carlo Michele Serrentino Pietro Serri Rino Zamberletti Giusepp e Servello Francesc o Zambon Bruno Signorile Claudio Zampieri Amede o Silvestri Giulian o Zangheri Renat o Soave Sergio Zaniboni Antonino Sodano Giampaolo Zanini Paolo Soddu Pietro Sorice Vincenzo Zanone Valerio Zarro Giovann i Sospiri Nino Zavettieri Saverio Spagnoli Ugo Zolla Michele Spataro Agostino Spini Valdo Zoppetti Francesco Zoppi Pietro Staiti di Cuddia delle Chius e Zoso Giuliano Stegagnini Bruno Zuech Giuseppe Sterpa Egidio Zurlo Giuseppe Strumendo Lucio Sullo Fiorentino Susi Domenico Sono in missione: Tagliabue Gianfranc o Tamino Gianni Amadei Giusepp e Tancredi Antonio Andreotti Giulio Tedeschi Nadir Balzamo Vincenz o Tempestini Francesc o Biasini Odd Tesini Giancarlo o Corti Bruno Testa Antonio De Rose Emilio Tiraboschi Angel o Ferrari Bruno Torna Mari o Gangi Giorgi Torelli Giusepp e o Gioia Luigi Trabacchi Felic e Gunnella Aristid e Tramarin Achille Intini Ugo Trappoli Franco Lagorio Leli Tremaglia Pierantonio Mirk o o Mannino Calogero Tringali Paolo Marianetti Agostino Pandolfi Filippo Mari a Umidi Sala Neide Mari a Pillitteri Giampaol o Urso Salvator e Raffaelli Mario Usellini Mario Visentini Bruno

Atti Parlamentari - 19596 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Si riprende la discussione . quote contributive a carico delle diverse categorie di lavoratori dipendenti e de i PRESIDENTE . Dobbiamo ora votare datori di lavoro, nonché attraverso la pe- l'emendamento Palopoli 15 .7. Ha chiesto requazione delle aliquote tra lavoratori di parlare per dichiarazione di voto l'ono- dipendenti e lavoratori autonomi . In revole Pastore . Ne ha facoltà. buona sostanza, con l'approvazione di questo emendamento, si potranno rag- ALDO PASTORE. Signor Presidente, no i giungere tre obiettivi : l'aumento delle en- dichiariamo il nostro voto favorevole a trate del fondo sanitario nazionale ; l'abo- questo emendamento ed invitiamo i col- lizione o almeno l 'attenuazione del ticket, leghi degli altri gruppi a fare altrettanto . poiché il prelievo contributivo verrà effet- La motivazione che ci ha indotto a pro - tuato a monte e non più a valle ; la rimo- porlo e a sostenerlo nel dibattito in aula è zione di una situazione di ingiustizia e d i presto detta . Ci troviamo oggi di fronte , scandalo che fa disonore alla nostra so- nel nostro paese, ad una situazione vergo - cietà (Applausi all'estrema sinistra e dei gnosa in tema di contribuzioni sanitarie e , deputati del gruppo della sinistra indipen- quindi, in tema di entrate del fondo sani- dente). tario nazionale. Questa situazione è carat- terizzata, da un lato, da fenomeni di ero- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare sione ed evasione contributiva, che hanno per dichiarazione di voto l 'onorevole raggiunto dimensioni valutabili a parec- Guerzoni. Ne ha facoltà. chie migliaia di miliardi, dall 'altro dal fatto che alcuni ceti sociali, non soltanto nell'ambito dei lavoratori autonomi, m a LUCIANO GUERZONI . Continuo a porre anche dei lavoratori dipendenti (e cito le mie domande semplicissime : la prima è l 'esempio dei dirigenti d'azienda) pagano rivolta ai colleghi. È mai capitato a qual- contributi inferiori, nella misura della cuno di loro di gettare uno sguardo all a metà o addirittura di un terzo, rispetto tabella delle aliquote contributive? Essa è alla massa dei lavoratori dipendenti, tutto una vera e propria giungla, se si rapporta ciò a parità di reddito. Questo significa la situazione dei lavoratori dipendenti a che i cittadini appartenenti a tali ceti usu - quella dei lavoratori autonomi e a quella fruiscono di servizi pagati da altri citta- delle diverse categorie comprese in cia- dini che hanno redditi uguali, se non ad- scuno dei due gruppi indicati . dirittura inferiori. In secondo luogo, rivolgendomi in In altri termini, onorevoli colleghi , modo particolare al ministro del tesoro , siamo arrivati nel nostro paese ad un a preoccupato del debito pubblico, chiedo a solidarietà sociale capovolta, nel senso lui ma anche ai colleghi — considerato , che sono i meno abbienti a sostenere i pi ù che questa discussione l 'abbiamo svolta abbienti (Applausi all'estrema sinistra). anche in Commissione —, che cosa si op- Ebbene, di fronte a questa situazion e ponga all'adozione di una misura elemen- scandalosa, riconosciuta dallo stesso Go- tare di equità, come quella che qui s i verno e dalla stessa maggioranza, non richiede, vale a dire l'allineamento dell e troviamo in questa legge finanziari a aliquote contributive e la perequazion e alcun provvedimento concreto. L'unica tra le diverse categorie. Poiché si tratta d i misura prevista consiste nell 'introduzion e una misura di equità e razionalità, vorre i dell'obbligo del pagamento dei contribut i capire perché, pur dichiarandosi tutti sanitari anche a carico dei cassintegrati ! d'accordo a parole, quando si passa al Ecco allora la ragion d'essere del no- voto, come è accaduto in Commissione , stro emendamento . In sintesi, noi chie- questa equità, questa razionalità, questa diamo al Governo di porre fine, entro due consapevolezza dell'esigenza di accre- mesi, ad una simile vergognosa situa- scere gli introiti dello Stato sono total- zione, attraverso l'allineamento delle ali - mente dimenticate (Applausi dei deputati

Atti Parlamentari — 19597 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

del gruppo della sinistra indipendente e prossimo anno, lo Stato dovrà affrontar e all'estrema sinistra) . una erogazione di oltre 7 mila 700 mi- liardi al fine di aggiungere alle contribu- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare zioni le cifre occorrenti per pagare il ser- per dichiarazione di voto l'onorevole Pog- vizio sanitario . giolini. Na ha facoltà. Onorevoli colleghi, non sarei del tutto sincero ed onesto con me stesso e con DANILO POGGIOLINI. Signor Presi- l 'Assemblea se non dicessi che c 'è da dente, onorevoli colleghi, il gruppo re - parte nostra una preoccupazione, una pubblicano è favorevole alla perequa- perplessità di fronte alla lentezza con cu i zione dei contributi di malattia . E una si prende in considerazione la necessità d i posizione che abbiamo tenuto nella Com- questa perequazione (che direi fiscale , missione ed è una posizione che noi con- perché si tratta di una tassa), una lentezza fermiano qui . Si tratta, come è stato che si manifesta anche nel Governo . Non detto, di una questione di elementare vorrei che questa lentezza a prendere in equità. Esistono per la stessa prestazione considerazione il problema nascondesse contribuzioni diverse . Il servizio sanitario ragioni poco confessabili, e cioè la preoc- nazionale è uguale per tutti i cittadini, u n cupazione di tranquillizzare certe fasce di servizio sanitario che, per altro, non entu- elettori o certe categorie. Vorrei dire che , siasma la maggioranza dei cittadini ita- nél momento in cui al Senato si discute il liani. provvedimento del Governo, presentato Per questo servizio sanitario abbiam o dal ministro Visentini, che cerca di porre sperequazioni di contributi tra autonom i maggiore equità sul piano fiscale e per - e dipendenti, ma anche nello ambito degl i segue con maggiore tenacia la lotta alle stessi dipendenti abbiamo situazion i evasioni, poiché anche questa è una tassa come quella dei lavoratori dell 'industria, sulla salute, riteniamo che i criteri e i che pagano 1'1,15 per cento, mentre per le principi che sostengono quella legge deb- stesse prestazioni i lavoratori dei comun i bano essere presenti anche in tutti gl i e della regione, per esempio, pagano il altri contributi, in tutte le altre tasse dello 2,90 per cento. C'è dunque una necessit à Stato. di perequazione. A tal fine il nostr o Per stimolare il Governo a prendere i n gruppo, anche con la firma del collega esame questo problema di equità, noi pre- Santini, presenta un'ordine del giorn o sentiamo appunto un ordine del giorn o che impegna il Governo a provvedere pe r che, a differenza dell'emendamento co- evitare questa sperequazione. munista, impegna il Governo a provve- Per quanto riguarda l'emendamento di dere alla perequazione delle contribu- cui stiamo parlando, illustrato dall 'onore- zioni di malattia, al fine, sì, di razionaliz- vole Pastore, un attento esame di esso ci zare e di rendere equo il tributo, ma ha consigliato di non votarlo. La ragione anche al fine di contenere gli oneri a è molto semplice. Nell'emendamento Pa- carico dello Stato mediante l 'incremento lopoli 15 .7 si parla di allineamento delle delle entrate, che rappresenta una preoc- aliquote contributive — il concetto può cupazione costante del nostro gruppo essere giusto — e di perequazione tra (Applausi). queste e le aliquote a carico dei lavorator i autonomi, però non si precisa se quest o PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare allineamento deve essere diretto vers o per dichiarazione di voto l'onorevole D e l'alto, il basso oppure verso la media . Luca. Ne ha facoltà. Allora, se l'allineamento viene fatt o verso il basso, c'è il pericolo della perma- STEFANO DE LUCA. Signor Presidente, nenza di una situazione debitoria dello onorevoli colleghi, non c 'è dubbio che i l Stato ancora maggiore di quella già esi- problema posto dall 'emendamento Palo - stente: infatti si prevedono che, per il poli 15 .7 sia un problema reale che a noi

Atti Parlamentari — 19598 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

non sfugge, ed è altrettanto reale la ne- RENZO SANTINI. Sappiamo che quest o cessità di affrontare questo problema i n tema, insieme all'altro del finanziament o tempi rapidi. E urgente la perequazione della sanità a pie' di lista, rappresenta delle aliquote contributive . Tuttavia non motivo della scarsa credibilità della ri- possiamo non manifestare le nostre per- forma sanitaria . Sappiamo che la giusti - plessità anche sulla formulazion e zia, per quanto riguarda la finanza sani- dell'emendamento Palopoli 15 .7, con cui taria, rappresenta un motivo di fondo si chiede di risolvere entro 60 giorni u n molto sentito dall'opinione pubblica . Per problema che si trascina da qualche ann o queste ragioni, siamo convinti che la pe- e si propone di delegare al ministro deci- requazione richiesta dai colleghi comu- sioni di ordine politico su cui credo che i l nisti sia necessaria. Parlamento abbia il diritto e il dovere di Siamo attenti ai dati prima ricordati da l esprimersi approfonditamente . collega Poggiolini, relativi alla forte di- Si tratta di un problema reale e deli- sparità esistente tra le stesse categorie del cato, su cui esiste un consenso abbastanz a lavoro dipendente e tra queste e il lavoro generalizzato da parte di tutti i settor i autonomo. Tutto ciò esige che la perequa - politici; si potrebbe, quindi, giungere ad zione sia affrontata nella sua globalità , una conclusione unitaria e dare un se- all'interno dell 'ipotesi prevista dalla legge gnale forte al paese, anziché adottare una n. 833. Si tratta di una modificazione di soluzione ed un atteggiamento che pos- non breve respiro. Riteniamo che lo stru- sono avere un sapore esclusivamente pro- mento indicato assuma il carattere di un pagandistico . Potremmo, cioè, più util- aperto richiamo alla demagogia, perch é mente formulare un ordine del giorno in 60 giorni il Governo non sarà certa- unitario e porre in termini forti il pro- mente in grado di portare a termine un blema. provvedimento che esige una operazione Non credo, ripeto, che la soluzione di riequilibrio e richiede di affrontar e possa essere una delega tout-court al mi- temi delicati come quelli dei rapporti tra nistro, anche perché vi sono scelte di me- le categorie. rito, in ordine a questa perequazione, ch e Non vorremmo che il partito di opposi- non possono essere delegate, né ritengo zione, che qui si fa carico di questa pro - che il Parlamento voglia delegarle al Go- posta, in realtà — come è capitato con il verno. disegno di legge del ministro Visentini —, Inoltre, in qualche modo la soluzion e dopo averla approvata in varie dichiara- di questo problema comporta la modi- zioni, si scatenasse poi nelle piazze a d fica delle struttura del salario ed anche indicare che questa proposta di perequa- per questo, quindi, pur ribadendo l'ur- zione, colpendo quelle categorie econo- genza della perequazione, noi liberal i miche che in realtà (Commenti — Proteste chiediamo ai presentatori dell ' emenda- alla estrema sinistra) . . . che in realtà sono mento Palopoli 15 .7 di volerlo ritirare e chiamate (Commenti — Proteste alla di volersi associare ad un ordine de l estrema sinistra). . . giorno su cui possa realizzarsi un'ampia convergenza . Diversamente, saremmo PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, v i costretti, sottolineando l 'opportunità e prego! l' urgenza di affrontare il problema, a votare contro (Commenti alla estrema si- RENZO SANTINI. Non vorremmo, di- nistra). cevo, che colpendo, con questa proposta , quelle categorie economiche, signor Pre- PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, v i sidente, che sono chiamate a dare dell e prego. risposte alle richieste di giustizia fiscale, Ha chiesto di parlare per dichiarazion e vi fosse ancora — se si approvasse questo di voto l'onorevole Santini. Ne ha facol- emendamento — lo stesso scatenament o tà. di demagogia e di rincorsa alla ricerca del

Atti Parlamentari - 19599 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

consenso delle categorie che verrebber o sciando percentuali oscillanti dall'1,15 a l colpite. 2,90, così come è stato ricordato. Siamo convinti — lo abbiamo sempre La seconda questione è quella del rag- detto e lo ripetiamo qui — che la pere- guaglio delle prestazioni . C'è, per esem- quazione in questo settore sia un'esigenz a pio, per citare solo quella più importante , di giustizia, nonché di credibilità dell a la prestazione economica nei casi di ma- stessa riforma sanitaria. L'impegno che lattia, che il sistema offre ai lavoratori nell'ordine del giorno chiediamo al Go- dipendenti e non ai lavoratori autonomi . verno non è semplicemente rituale, ma di Non pongo questioni di giustizia, ma m i volontà politica, che si deve concretizzare faccio carico di come correlare queste in tempi rapidi (Applausi dei deputati del esigenze di equità allorché si parla di pe- gruppo del PSI e al centro — Applaus i requazione. polemici all'estrema sinistra). La terza questione è come comportars i là dove la determinazione del reddito — PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, v i ed è il caso di tutte le categorie agricole prego! — non avviene su base in qualche mod o Ha chiesto di parlare l 'onorevole mini- legata all'effettiva produzione del mede- stro del tesoro . Ne ha facoltà. simo, ma su base catastale, falsando chia - ramente tutti i punti di riferimento . GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . Si- Ho citato queste che mi sembravan o gnor Presidente, intervengo soltanto pe r questioni di facile comprensibilità, m a tentare di evitare che una questione cos ì avrei potuto elencarne molte altre. Pare importante possa essere delibata senz a al Governo che, fermo restando il su o avere presenti le questioni che sotto- impegno di sempre, avvalorato e ribadito, stanno ad essa, e non mi riferisco cert o occorra procedere attraverso un provve- all'esclusione del Ministero del tesor o dimento organico ed articolato piuttosto dalla procedura di concertazione. che con una decisione dell'uno o del- Le questioni che mi interessa sottoli- l'altro ministro. . . neare si pongono su due versanti . Il primo versante è che sembrerebbe che su GIORGio NAPOLITANO. Vogliamo darv i questo fronte non si sia fatto nulla, una delega, appunto ! quando i colleghi ricorderanno che da anni pressoché annualmente, quas i PRESIDENTE. Onorevole Napolitano, sempre in occasione delle leggi finanzia - lasci finire il ministro, la prego . rie, si è tentato di procedere ad un riequi- librio, incrementando normalmente i con - GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro. Un tributi delle categorie cosiddette auto - provvedimento organico, dicevo, che nome. tenga conto del problema che giusta - Il secondo versante è sul piano dei con- mente è stato messo in evidenza, che no n tenuti. Così come l'emendamento Palo- è quello banale dell'allineamento delle ali - poli 15.7 è presentato, appare una deleg a quote, ma quello della perequazione, cos ì al Governo, seppure in forma un po ' im- come è scritto nell'emendamento Palopol i propria, mancando comunque delle indi- 15 .7. cazioni con cui affrontare le questioni che finora hanno impedito l'emanazion e PRESIDENTE. Passiamo ai voti . di un provvedimento generale. Ne cito tre, ma non sono le sole . Come regolare la fiscalizzazione, in primo Votazioni segrete. luogo. Non è problema di poco conto, perché, per la quasi totalità dei lavorator i PRESIDENTE. Indìco la votazione se- dipendenti, ha portato a carico dell o greta, mediante procedimento elettro- Stato la maggior parte dell'aliquota, la- nico, sull'emendamento Palopoli 15 .7,

Atti Parlamentari — 19600 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

non accettato dalla Commissione né da l PRESIDENTE . Ne ha facoltà. Governo. GIANNI TAMINO. Molti esponenti della (Segue la votazione) . maggioranza hanno perso tempo nel di- chiarare prima il voto favorevole e suc- Dichiaro chiusa la votazione . cessivamente quello contrario sugli emen- damenti; ritengo, quindi, che possano be - Comunico il risultato della votazione : nissimo ascoltarmi per un paio di mi- Presenti e votanti 51 4 nuti. Maggioranza 25 8 Preannuncio, a nome del gruppo di de- Voti favorevoli 244 mocrazia proletaria, il voto favorevol e Voti contrari 270 sull'emendamento Gorla 15 .3, in quanto esso tende realmente ad un risparmio ne l (La Camera respinge). campo della spesa sanitaria, perché una fetta non indifferente della spesa sani- taria dipende dalla scelta fatta, sia a li - Indìco la votazione segreta, mediant e vello locale, sia al livello nazionale di no n procedimento elettronico, sull'emenda- potenziare le strutture pubbliche a favor e mento Mazzone 15.8, non accettato dall a di quelle private convenzionate . Commissione né dal Governo. Limitare questo tipo di spreco è cosa (Segue la votazione) . importante per chi veramente ha a cuor e una riduzione della spesa . Chi ha, vice - Dichiaro chiusa la votazione . versa, interessi clientelari, si comporti ne l modo che ritiene più opportuno . Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 510 PRESIDENTE. Passiamo ai voti. È stata Maggioranza 256 chiesta la votazione a scrutinio segret o Voti favorevoli 23 8 sull'emendamento Gorla 15 .3 . Voti contrari 272 (La Camera respinge). Votazione segreta .

Si riprende la discussione . PRESIDENTE . Indico la votazion e segreta, mediante procedimento elettro- PRESIDENTE . Dobbiamo ora porre i n nico, sull'emendamento Gorla 15 .3, non votazione l'emendamento Sinesio 15.9, accettato dalla Commissione né dal Go- non accettato dalla Commissione né da l verno . Governo. (Segue la votazione) . GIOVANNI COBELLIS. Lo ritiriamo, si- gnor Presidente . Dichiaro chiusa la votazione . PRESIDENTE . Sta bene, onorevole Co- bellis. Comunico il risultato della votazione : Dobbiamo ora porre in votazione Presenti e votanti 51 1 l'emendamento Gorla 15 .3, non accettato Maggioranza 256 dalla Commissione né dal Governo . Voti favorevoli 222 Voti contrari 289 GIANNI TAMINO. Chiedo di parlare per dichiarazione di voto. (La Camera respinge).

Atti Parlamentari — 19601 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Hanno preso parte alle votazioni : Battistuzzi Paol o Becchetti Italo Abete Giancarlo Belardi Merlo Erias e Agostinacchio Paolo Bellini Giulio Alagna Egidio Bellocchio Antonio Alasia Giovanni Belluscio Costantino Alberinì Guido Benedikter Johann Alborghetti Guido Benevelli Luig i Alinovi Abdon Bernardi Antoni o Almirante Giorgio Bernardi Guido Alpini Renato Berselli Filippo Amadei Ferretti Malgari Bianchi Fortunat o Amalfitano Domenico Bianchi Beretta Roman a Ambrogio Franco Bianchi di Lavagna Vincenzo Amodeo Natale Bianchini Giovanni Andò Salvatore Binelli Gian Carlo Andretta Beniamino Birardi Mari o Andreoli Giusepp e Bisagno Tommas o Andreoni Giovanni Bocchi Faust o Angelini Piero Bochicchio Schelotto Giovann a Angelini Vito Bodrato Guid o Aniasi Aldo Boetti Villanis Audifred i Antonellis Silvi o Bonalumi Gilberto Antoni Varese Boncompagni Livio Arisio Luigi Bonetti Andre a Armato Baldassare Bonetti Mattinzoli Pier a Armellin Lino Bonferroni Franco Artese Vitale Bonfiglio Angelo Artioli Rossell a Borghini Gianfranco Astone Giuseppe Borri Andrea Astori Gianfranc o Borruso Andrea Augello Giacom o Bortolani Franco Auleta Francesc o Bosco Bruno Azzaro Giusepp e Boselli Anna detta Milvia Azzolini Lucian o Bosi Maramotti Giovann a Botta Giuseppe Badesi Polverini Licia Bottari Angela Maria Baghino Francesco Bressani Piergiorgi o Balbo Ceccarelli Laur a Briccola Italo Balestracci Nello Brina Alfio Balzardi Piero Angel o Brocca Beniamino Bambi Moreno Bruni Francesco Baracetti Arnald o Bruzzani Riccardo Barbalace Francesco Bulleri Luigi Barbato Andrea Barbera Augusto Cabras Paolo Barca Luciano Caccia Paolo Barontini Roberto Cafiero Luca Barzanti Nedo Calamida Franc o Baslini Antoni o Calonaci Vasco Bassanini Franco Calvanese Flora Battaglia Adolfo Campagnoli Mario

Atti Parlamentari — 19602 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Cannelonga Severino Corsi Umberto Canullo Leo Costa Raffaele Capanna Mario Costi Silvano Capecchi Pallini Maria Teres a Cresco Angelo Capria Nicola Crippa Giuseppe Caprili Milziade Silvi o Cristofori Adolfo Caradonna Giulio Crucianelli Famiano Cardinale Emanuel e Cuffaro Antonino Carelli Rodolf o Curci Francesc o Caria Filipp o Curcio Rocco Carlotto Natale Caroli Giuseppe D'Acquisto Mario Carpino Antonio D'Aimmo Florindo Carrus Nin o Dal Castello Mario Casalinuovo Mario Dal Maso Giuseppe Casati Francesc o D'Ambrosio Michel e Casini Carlo Da Mommio Giorgio Casini Pier Ferdinand o Danini Ferruccio Castagnetti Guglielm o d'Aquino Saveri o Castagnola Luig i Dardini Sergi o Cattanei Francesc o De Carli Francesc o Cavagna Mario Del Donno Olindo Cazora Benito Dell'Andro Renato Ceci Bonifazi Adriana Dell'Unto Paris Cerquetti Enea Del Mese Paolo Cerrina Feroni Gian Luca De Lorenzo Francesco Chella Mario De Luca Stefano Cherchi Salvatore Demitry Giusepp e Ciafardini Michel e Di Giovanni Arnald o Ciaffi Adriano Diglio Pasquale Ciampaglia Alberto Dignani Grimaldi Vand a Ciancio Antoni o Di Re Carlo Ciccardini Bartol o Donazzon Renato Cifarelli Michel e Drago Antonino Ciocci Lorenzo Dutto Mauro Ciofi degli Atti Paolo Cirino Pomicino Paolo Ebner Michael Cobellis Giovann i Ermelli Cupelli Enrico Cocco Maria Codrignani Giancarla Fabbri Orlando Colombini Leda Facchetti Giusepp e Coloni Sergio Fagni Edda Colucci Francesc o Falcier Lucian o Columba Mari o Fantò Vincenzo Columbu Giovanni Battista Faraguti Lucian o Colzi Ottaviano Fausti Franco Cominato Lucia Felisetti Luigi Din o Comis Alfredo Ferrari Marte Conte Carmel o Ferrari Silvestro Conti Pietro Ferrarini Giulio Contu Felice Ferri Franco Correale Paolo Filippini Giovanna

Atti Parlamentari — 19603 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Fincato Grigoletto Laura Ianniello Mauro Fini Gianfranco Ingrao Pietro Fioret Mario Fiori Publio Jovannitti Alvaro Fiorino Filippo Fittante Costantin o Labriola Silvano Florino Michel e Lamorte Pasquale Fontana Giovann i Lanfranchi Cordioli Valentin a Forlani Arnaldo La Penna Girolam o Formica Rino La Russa Vincenzo Fornasari Giuseppe Lattanzio Vito Forner Giovanni Leccisi Pino Forte Francesco Lega Silvio Fortuna Loris Lenoci Claudio Foti Luigi Levi Baldini Ginzburg Natalia Fracanzani Carlo Lo Bello Concetto Fracchia Bruno Loda Francesco Francese Angela Lodi Faustini Fustini Adrian a Franchi Franco Lodigiani Oreste Franchi Roberto Lombardo Antonino Longo Pietro Gabbuggiani Eli o Lo Porto Guido Galasso Giuseppe Lops Pasquale Galloni Giovann i Lussignoli Francesco Pietro Garavaglia Maria Pia Garocchio Alberto Macaluso Antonino Gaspari Remo Macciotta Giorgi o Gasparotto Isaia Maceratini Giulio Gatti Giuseppe Macis Francesco Gelli Bianc a Madaudo Din o Genova Salvatore Mainardi Fava Anna Geremicca Andrea Malfatti Franco Maria Germanà Antonino Malvestio Piergiovann i Ghinami Alessandro Mammì Osca r Giadresco Giovann i Manca Enrico Gianni Alfonso Manca Nicola Giovagnoli Sposetti Angela Manchinu Alberto Giovannini Elio Mancini Vincenz o Gitti Tarcisio Mancuso Angelo Goria Giovanni Manfredi Manfredo Gradi Giuliano Mannino Antonino Graduata Michele Mannuzzu Salvatore Granati Caruso Maria Teres a Marrucci Enrico Grassucci Lelio Martelli Claudi o Grippo Ugo Martellotti Lamberto Grottola Giovann i Martinat Ugo Gualandi Enric o Martino Guido Guarra Antoni o Marzo Biagio Guerrini Paolo Masina Ettore Guerzoni Lucian o Matarrese Antonio Matteoli Altero Ianni Guido Mazzone Antonio

Atti Parlamentari — 19604 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Medri Giorgi o Pernice Giuseppe Memmi Luig i Perrone Antonino Meneghetti Gioacchino Perugini Pasquale Mennitti Domenico Petrocelli Edilio Mensorio Carmin e Petruccioli Claudio Merolli Carl o Picano Angelo Micheli Filippo Picchetti Santin o Migliasso Teresa Piccoli Flaminio Minozzi Rosann a Pierino Giuseppe Minucci Adalberto Piermartini Gabriele Misasi Riccardo Piredda Matteo Monducci Mari o Piro Francesco Monfredi Nicola Pisani Lucio Mongiello Giovann i Pisanu Giuseppe Montanari Fornari Nanda Pochetti Mario Montessoro Antoni o Poggiolini Danilo Mora Giampaol o Polesello Gian Ugo Moro Paolo Enrico Poli Bortone Adriana Moschini Renzo Poli Gian Gaetano Motetta Giovanni Polidori Enzo Mundo Antonio Pollice Guid o Muscardini Palli Cristiana Pontello Claudio Portatadino Costant e Napolitano Giorgio Poti Damiano Nebbia Giorgi o Preti Luig i Nenna D'Antonio Anna Proietti Franco Nicolini Renato Provantini Alberto Nonne Giovann i Pujia Carmelo Nucara Francesc o Pumilia Calogero Nucci Mauro Anna Maria Quarta Nicola Occhetto Achill e Quercioli Elio Olivi Mauro Quieti Giuseppe Onorato Pierluig i Orsenigo Dante Oreste Rabino Giovanni Orsini Bruno Radi Lucian o Orsini Gianfranco Rallo Girolam o Rauti Giuseppe Paganelli Ettore Ravaglia Gianni Pallanti Novell o Ravasio Renato Palmieri Ermenegildo Rebulla Lucian o Palmini Lattanzi Rosell a Reggiani Alessandro Palopoli Fulvio Reina Giuseppe Pasqualin Valentino Riccardi Adelm o Pastore Aldo Ricciuti Romeo Patria Renzo Ricotti Federico Patuelli Antonio Ridi Silvano Pazzaglia Alfredo Righi Luciano Pedrazzi Cipolla Anna Maria Rinaldi Luigi Pellegatta Giovanni Rindone Salvator e Pellicanò Gerolamo Riz Roland Pellizzari Gianmario Rizzi Enrico

Atti Parlamentari — 19605 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Rizzo Aldo Servello Francesco Rocchi Rolando Signorile Claudio Rodotà Stefan o Silvestri Giulian o Romita Pier Luigi Sinesio Giuseppe Ronchi Edoardo Soave Sergi o Ronzani Gianni Vilme r Sodano Giampaolo Rosini Giacomo Soddu Pietro Rossattini Stefano Sorice Vincenzo Rossi Alberto Sospiri Nino Rossi di Montelera Luigi Spataro Agostino Rossino Giovann i Spini Valdo Rubbi Antonio Staiti di Cuddia delle Chiuse Rubinacci Giusepp e Stegagnini Bruno Rubino Raffaele Strumendo Lucio Ruffini Attili o Sullo Fiorentino Ruffolo Giorgio Susi Domenic o Russo Ferdinand o Russo Francesco Tagliabue Gianfranc o Russo Giuseppe Tamino Gianni Russo Raffael e Tancredi Antonio Tassi Carlo Sacconi Maurizio Tatarella Giuseppe Salerno Gabriel e Tedeschi Nadir Samà Francesco Tempestini Francesc o Sandirocco Luig i Tesini Giancarlo Sanese Nicola Testa Antonio Sanfilippo Salvatore Tiraboschi Angel o Sangalli Carlo Torna Mari o Sanguineti Mauro Angel o Torelli Giusepp e Sannella Benedetto Trabacchi Felice Santarelli Giulio Tramarin Achille Santini Renzo Trantino Vincenz o Santuz Giorgi o Trappoli Franco Sanza Angelo Mari a Tremaglia Pierantonio Mirko Sapio Francesco Tringali Paolo Saretta Giuseppe Sarti Adolfo Umidi Sala Neide Mari a Sarti Armando Urso Salvatore Sastro Edmond o Usellini Mario Satanassi Angel o Savio Gastone Vacca Giuseppe Scaglione Nicola Vecchiarelli Brun o Scaiola Alessandr o Ventre Antonio Scàlfaro Oscar Luig i Vernola Nicola Scaramucci Guaitini Alba Vignola Giusepp e Scotti Vincenzo Vincenzi Bruno Segni Mariotto Violante Lucian o Senaldi Carlo Virgili Biagio Seppia Mauro Viscardi Michele Serafini Massimo Visco Vincenzo Alfonso Serrentino Pietro Viti Vincenzo Serri Rino Vizzini Carlo Michele

Atti Parlamentari — 19606 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Zamberletti Giusepp e le regioni e le province autonome appro- Zambon Bruno vano, entro 120 giorni dall'entrata in vi- Zampieri Amede o gore della presente legge, anche a stralci o Zangheri Renato dei rispettivi piani sanitari, programmi d i Zaniboni Antonin o riorganizzazione della rete ospedalier a Zanini Paolo contenenti norme vincolanti per l'adegua - Zanone Valeri o mento dell 'attività ospedaliera nell 'am- Zarro Giovanni bito regionale ai seguenti parametri e Zavettieri Saveri o princìpi: Zolla Michel e a) posti letto per abitante pubblici e Zoppetti Francesco convenzionati obbligatoriamente, e posti Zoppi Pietro letto con strutture private convenzionate Zoso Giuliano calcolati al cinquanta per cento: sei per Zuech Giuseppe mille; Zurlo Giuseppe b) tasso di spedalizzazione : centoqua- ranta per mille; Sono in missione: c) tasso di utilizzazione dei posti lett o non inferiore a: settantacinque per Amadei Giuseppe cento; Andreotti Giulio Balzamo Vincenzo d) durata media della degenza: dieci Biasini Oddo giorni; Corti Bruno e) soppressione o trasformazione De Rose Emilio delle divisioni o sezioni autonome con Ferrari Bruno tasso di utilizzazione mediamente infe- Gangi Giorgio riore al cinquanta per cento nel triennio Gioia Luigi 1982-1984. Gunnella Aristide Intini Ugo È fatto divieto nelle regioni e nelle pro - Lagorio Lelio vince autonome con dotazione comples- Mannino Calogero siva di posti letto superiore al parametro Marianetti Agostin o di cui alla lettera a) del precedente Pandolfi Filippo Mari a comma di procedere alla costruzione di Pillitteri Giampaolo nuovi ospedali, all'appalto di opere d i Raffaelli Mari o completamento di ospedali in costruzion e Visentini Bruno e di ampliamento di quelli esistenti. Le regioni e le province autonome pos- sono consentire deroghe al divieto di cu i Si riprende la discussione . al comma precedente solamente per esi- genze connesse al potenziamento dei ser- PRESIDENTE . Pongo ora in votazione vizi di pronto soccorso, ovvero al riequili- l'articolo 15, nel testo modificato dagl i brio territoriale infraregionale o infra- emendamenti approvati. provinciale dei servizi di diagnosi e cura, ovvero all'ammodernamento e sostitu- (È approvato). zione di strutture vetuste, con contestual e disattivazione di un numero corrispon- Passiamo all'articolo 16, che è del se- dente di posti letto. guente tenore: I posti di organico anche riferiti all e «Al fine di ridurre i costi e di contenere piante organiche provvisorie eccedenti a la spesa complessiva entro i limiti di stan - seguito delle soppressioni e delle trasfor- ziamento di cui al successivo articolo 17, mazioni, sono portati in detrazione delle

Atti Parlamentari - 19607 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

piante organiche stesse ovvero trasfor- menti ad esso presentati, chiedo al rela- mati per le esigenze dei nuovi servizi pe r tore di esprimere il parere della Commis- l' attuazione dei servizi sanitari territo- sione sugli emendamenti presentati . riali. Il personale non utilizzato è trasfe- rito ad altro posto, di corrispondente pro - MARIO D'ACQUISTO, Relatore per la filo e posizione funzionale, vacant e maggioranza. La Commissione esprime presso la propria o altra unità sanitaria parere contrario su tutti gli emenda - locale della regione o provincia autonom a menti . con l'osservanza dei criteri previsti dagl i articoli 39, primo, secondo e terzo COSTANTE DEGAN, Ministro della sanità. comma, 40 e 41 del decreto del President e Concordo con il parere espresso dal rela- della Repubblica 20 dicembre 1979, n. tore. 761, in quanto compatibili o, in man- canza, è utilizzato in sovrannumero rias- PRESIDENTE . Sugli identici emenda- sorbibile». menti Gorla 16.1 e Palopoli 16.2 ha chiesto di parlare per dichiarazione di A questo articolo sono stati presentati i voto l'onorevole Montanari Fornari . Ne seguenti emendamenti: ha facoltà.

Sopprimere l'articolo 16. NANDA MONTANARI FORNARI . Vorrei invitare l'Assemblea a considerare positi- 16 . 1 . vamente la proposta di soppressione GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL- dell'articolo 16. Identico contenuto fu — LICE, RONCHI, RUSSO FRANCO, per altro — stralciato dalla legge finan- TAMINO. ziaria 1984. E attualmente all'esame dell a Commissione sanità del Senato il testo per Sopprimere l'articolo 16 . la determinazione della priorità del pian o sanitario e non si riesce veramente a com- 16. 2. prendere come, ad un anno di distanza, il PALOPOLI, VIGNOLA, MACCIOTTA. Governo chieda la delegificazione del piano sanitario e si riproponga di inclu- dere questi provvedimenti nell 'ambito Al primo comma, dopo le parole: riorga- della stessa legge finanziaria . Il perma- nizzazione della rete ospedaliera aggiun- nere di questo articolo dimostrerebbe che gere le seguenti: e contestualmente dei ser- è il Governo stesso a non credere alla pro - vizi extraospedalieri . pria capacità e volontà di portare a com- pimento il processo programmatorio. E 16. 3. nostra convinzione che la qualificazione PALOPOLI, VIGNOLA . della spesa sanitaria sia anche legata ad un processo di razionalizzazione della rete ospedaliera; ma siamo altresì convinti che Al terzo comma, sopprimere le parole : questa non possa essere attuata al di fuori infraregionale o infraprovinciale. di una proposta complessiva di riordin o 16. 4. del servizio sanitario. MONTANARI FORNARI, MAINARDI La relativa positività teorica delle pro- FAVA, PALOPOLI, DI GIOVANNI , poste avanzate in questo articolo — per AMADEI FERRETTI, CALONACI , altro difformi dai documenti in esame al CECI BONIFAZI, VIGNOLA, MAC- Senato — viene contraddetta dal fatto CIOTTA. che si ripropone una operazione di dra- stica riduzione dei servizi ospedalieri senza tenere conto della contraddittoriet à Nessuno chiedendo di parlare sull'arti- del processo sanitario che si è andato svi- colo 16 e sul complesso degli emenda -

Atti Parlamentari — 19608 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

luppando sulla base di una centralità de l nico, sugli identici emendamenti Gorl a servizio ospedaliero che si è fatto caric o 16.1 e Palopoli 16.2, non accettati dalla di tanti compiti impropri . Si ripropone Commissione né dal Governo. ancora una volta una manovra che fini- (Segue la votazione) . rebbe inevitabilmente per ricadere nell o stesso errore . Dichiaro chiusa la votazione . Vorrei ricordare — all'onorevole Ru- bino, per esempio — che il testo al nostro Comunico il risultato della votazione : esame propone di raggiungere un tasso d i 48 spedalizzazione del 140 per mille a 180 Presenti 3 giorni dalla approvazione di questa legge . Maggioranza 242 Premesso che attualmente siamo ad u n Voti favorevoli 223 livello del 175 per mille, si tratterebbe d i Voti contrari 260 diminuire in così poco tempo 2 milioni di (La Camera respinge). giornate di degenza. Mi pare che queste cifre si commentino da sé . Vorrei infine ricordare che si finirebbe , Hanno preso parte alla votazione : procedendo in questo modo, per incorag- giare la dicotomia tra servizi ospedalier i Abete Giancarlo ed esperienze di programmazione alter - Alagna Egidio nativa . Certo, tanti ricoveri impropri pos- Alasia Giovanni sono essere ridotti, ma solo se i cittadin i Alberini Guido sanno dove rivolgersi . Di qui la necessit à Alborghetti Guido di privilegiare proposte di programma- Alinovi Abdon zione organiche, di prevedere adeguat i Alpini Renato mezzi per le spese di investimento all o Amadei Ferretti Malgari scopo di far fronte alla definizione e Amalfitano Domenic o all'avvio di strutture destinate ai pazient i Ambrogio Franc o da deospedalizzare . Al contrario, se il Go- Amodeo Natale verno insiste nel mantenere questo arti - Andò Salvatore colo, come d'altra parte è accaduto i n Andreoni Giovanni occasione dell'approvazione della legge Angelini Piero finanziaria 1984 (quando la sottostima del Angelini Vito fondo era affidata ad una manovra, po i Aniasi Aldo rivelatasi irrealistica, sui ticket), la storia Antonellis Silvi o si ripeterà e le proposte oggi contenute Antoni Varese nell'articolo 16 (incomplete e contraddit- Arisio Luigi torie) si giustificano solo come paravento Armellin Lino per la sottostima del fondo (Applausi Artese Vitale all'estrema sinistra) . Artioli Rossell a Astone Giuseppe PRESIDENTE . Nessun altro chiedendo Astori Gianfranco di parlare, passiamo ai voti. Sugli identici Augello Giacom o emendamenti soppressivi Gorla 16.1 e Pa- Auleta Francesco lopoli 16.2 è stata chiesta la votazione a Azzolini Luciano scrutinio segreto . Badesi Polverini Licia Baghino Francesco Votazione segreta . Balbo Ceccarelli Laur a Balestracci Nell o PRESIDENTE . Indìco la votazione se- Balzardi Piero Angelo greta, mediante procedimento elettro- Bambi Moreno

Atti Parlamentari — 19609 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Baracetti Arnaldo Cafiero Luca Barbalace Francesco Calamida Franco Barbato Andrea Calonaci Vasco Barbera Augusto Calvanese Flora Barca Luciano Campagnoli Mari o Barontini Roberto Cannelonga Severin o Barzanti Nedo Canullo Leo Baslini Antoni o Capanna Mari o Bassanini Franc o Capecchi Pallini Maria Teres a Battaglia Adolfo Capria Nicola Battistuzzi Paolo Caprili Milziade Silvio Belardi Merlo Erias e Caradonna Giulio Bellini Giulio Cardinale Emanuel e Bellocchio Antoni o Carelli Rodolfo Belluscio Costantino Carlotto Natale Benedikter Johann Caroli Giusepp e Benevelli Luigi Carpino Antonio Bernardi Antoni o Carrus Nino Bernardi Guido Casalinuovo Mario Berselli Filippo Casati Francesco Bianchi Fortunat o Casini Pier Ferdinando Bianchi Beretta Romana Castagnetti Guglielm o Bianchi di Lavagna Vincenzo Castagnola Luigi Bianchini Giovann i Cattanei Francesco Binelli Gian Carlo Cavagna Mario Birardi Mari o Cazora Benito Bocchi Faust o Ceci Bonifazi Adriana Bochicchio Schelotto Giovanna Cerquetti Enea Bodrato Guid o Cerrina Feroni Gian Luca Bonalumi Gilberto Chella Mario Boncompagni Livio Cherchi Salvator e Bonetti Andrea Ciafardini Michel e Bonetti Mattinzoli Piera Ciaffi Adrian o Bonferroni Franco Ciampaglia Albert o Borghini Gianfranco Ciancio Antoni o Borruso Andre a Ciccardini Bartolo Bortolani Franco Cifarelli Michele Bosco Bruno Ciocci Lorenzo Boselli Anna detta Milvia Ciofi degli Atti Paol o Bosi Maramotti Giovanna Cirino Pomicino Paolo Botta Giuseppe Cobellis Giovanni Bottari Angela Maria Cocco Maria Bressani Piergiorgio Codrignani Giancarla Briccola Italo Colombini Leda Brina Alfio Coloni Sergio Brocca Beniamino Colucci Francesco Bruni Francesc o Columba Mario Bruzzani Riccardo Columbu Giovanni Battista Bulleri Luigi Colzi Ottavian o Cominato Luci a Cabras Paolo Comis Alfredo Caccia Paolo Conte Carmelo

Atti Parlamentari — 19610 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Conti Pietro Fini Gianfranco Contu Felice Fioret Mario Corsi Umberto Fiori Publio Costi Silvano Fiorino Filippo Cresco Angelo Fittante Costantino Crippa Giuseppe Florino Michel e Crucianelli Famiano Forlani Arnaldo Cuffaro Antonino Formica Rino Curci Francesco Forner Giovanni Curcio Rocco Forte Francesco Foti Luigi D'Acquisto Mario Fracanzani Carlo D'Aimmo Florindo Fracchia Bruno Dal Maso Giuseppe Francese Angela D 'Ambrosio Michel e Franchi Franco Da Mommio Giorgio Franchi Roberto Danino Ferruccio d'Aquino Saveri o Gabbuggiani Elio Dardini Sergio Galasso Giuseppe De Carli Francesc o Galloni Giovanni Del Donno Olindo Garavaglia Maria Pia Dell'Andro Renat o Garocchio Alberto Dell' Unto Paris Gaspari Remo Del Mese Paolo Gasparotto Isai a De Lorenzo Francesco Gatti Giuseppe De Luca Stefan o Gelli Bianc a Demitry Giuseppe Genova Salvatore Di Giovanni Arnald o Geremicca Andrea Dignani Grimaldi Vand a Germanà Antonino Di Re Carl o Ghinami Alessandr o Donazzon Renato Giadresco Giovann i Drago Antonino Gianni Alfonso Dutto Mauro Giovagnoli Sposetti Angel a Giovannini Elio Ebner Michael Goria Giovanni Ermelli Cupelli Enrico Gradi Giuliano Graduata Michele Fabbri Orland o Granati Caruso Maria Teres a Facchetti Giuseppe Grassucci Lelio Fagni Edda Grippo Ugo Falcier Lucian o Grottola Giovanni Fantò Vincenzo Gualandi Enrico Faraguti Lucian o Guerzoni Luciano Fausti Franco Felisetti Luigi Din o Ianni Guido Ferrari Marte Ianniello Mauro Ferrari Silvestro Ingrao Pietro Ferrarini Giulio Ferri Franco Jovannitti Alvaro Fiandrotti Filippo Filippini Giovanna Labriola Silvano Fincato Grigoletto Laura Lamorte Pasquale

Atti Parlamentari — 19611 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Lanfranchi Cordioli Valentina Migliasso Teresa La Penna Girolamo Minozzi Rosanna La Russa Vincenzo Minucci Adalberto Lattanzio Vito Misasi Riccardo Leccisi Pino Monducci Mario Lega Silvio Monfredi Nicol a Lenoci Claudio Mongiello Giovanni Levi Baldini Ginzburg Natalia Montanari Fornari Nanda Lo Bello Concetto Montessoro Antonio Loda Francesco Mora Giampaolo Lodi Faustini Fustini Adrian a Moschini Renzo Lodigiani Orest e Motetta Giovanni Lombardi Antonino Mundo Antonio Longo Pietro Muscardini Palli Cristian a Lo Porto Guido Lops Pasqual e Napolitano Giorgio Lussignoli Francesco Pietro Nebbia Giorgio Nenna D'Antonio Anna Macaluso Antonino Nicolini Renato Macciotta Giorgio Nonne Giovann i Maceratini Giulio Nucara Francesco Macis Francesco Nucci Mauro Anna Maria Madaudo Din o Mainardi Fava Anna Occhetto Achille Malfatti Franco Maria Olivi Mauro Malvestio Piergiovann i Onorato Pierluigi Mammì Osca r Orsenigo Dante Oreste Manca Enric o Orsini Bruno Manca Nicola Orsini Gianfranco Manchinu Alberto Mancini Vincenzo Paganelli Ettore Mancuso Angelo Pallanti Novello Manfredi Manfred o Palmieri Ermenegildo Mannino Antonino Palmini Lattanzi Rosell a Mannuzzu Salvatore Palopoli Fulvio Marrucci Enrico Pasqualin Valentino Martelli Claudi o Pastore Aldo Martellotti Lamberto Patria Renzo Martinat Ugo Patuelli Antonio Martino Guido Pazzaglia Alfredo Marzo Biagio Pedrazzi Cipolla Anna Maria Masina Ettore Pellegatta Giovanni Matarrese Antonio Pellicanò Gerolam o Matteoli Altero Pernice Giuseppe Mazzone Antonio Perrone Antonino Medri Giorgio Perugini Pasqual e Memmi Luig i Petrocelli Edili o Meneghetti Gioacchino Petruccioli Claudio Mennitti Domenico Picano Angelo Mensorio Carmin e Picchetti Santino Merolli Carl o Piccoli Flamini o Micheli Filippo Pierino Giuseppe

Atti Parlamentari — 19612 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Piermartini Gabriele Rubbi Antonio Piredda Matteo Rubinacci Giuseppe Piro Francesco Rubino Raffaello Pisani Lucio Ruffini Attilio Pisanu Giusepp e Ruffolo Giorgio Pochetti Mario Russo Ferdinand o Poggiolini Danilo Russo Francesco Polesello Gian Ugo Russo Giuseppe Poli Gian Gaetano Russo Raffaele Polidori Enzo Russo Vincenzo Pollice Guid o Pontello Claudio Sacconi Maurizio Portatadino Costante Salerno Gabriel e Poti Damiano Samà Francesco Preti Luig i Sandirocco Luig i Proietti Franco Sanese Nicola Provantini Albert o Sanfilippo Salvatore Pujia Carmelo Sangalli Carlo Pumilia Caloger o Sanguineti Mauro Angel o Sannella Benedetto Quarta Nicol a Santarelli Giulio Quercioli Elio Santin Renzo Quieti Giusepp e Santuz Giorgi o Sanza Angelo Maria Rabino Giovann i Sapio Francesco Radi Luciano Saretta Giuseppe Rallo Girolam o Sarti Adolfo Rauti Giusepp e Sarti Armando Ravaglia Gianni Sastro Edmondo Ravasio Renat o Satanassi Angelo Reggiani Alessandr o Savio Gastone Reina Giuseppe Scaglione Nicola Riccardi Adelm o Scaiola Alessandro Ricciuti Romeo Scàlfaro Oscar Luig i Ricotti Federico Scaramucci Guaitini Alba Ridi Silvano Scotti Vincenzo Righi Luciano Segni Mariotto Rinaldi Luigi Seppia Mauro Rindone Salvatore Serafini Massimo Riz Roland Serrentino Pietro Rizzi Enrico Serri Rino Rizzo Aldo Servello Francesco Rocchi Rolando Signorile Claudio Rodotà Stefan o Silvestri Giuliano Romita Pier Luigi Sinesio Giuseppe Ronchi Edoardo Soave Sergi o Ronzani Gianni Vilme r Sodano Giampaolo Rosini Giacomo Soddu Pietro Rossattini Stefano Sospiri Nino Rossi Alberto Spagnoli Ug o Rossi di Montelera Luigi Spataro Agostino Rossino Giovanni Spini Valdo

Atti Parlamentari — 19613 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Staiti di Cuddia delle Chius e Sono in missione : Stegagnini Bruno Sterpa Egidio Amadei Giusepp e Strumendo Lucio Andreotti Giulio Sullo Fiorentino Balzamo Vincenzo Susi Domenic o Biasini Oddo Corti Bruno Tagliabue Gianfranco De Rose Emilio Tamino Gianni Ferrari Bruno Tancredi Antonio Gangi Giorgio Tassi Carlo Gioia Luigi Tatarella Giusepp e Gunnella Aristid e Tedeschi Nadir Intini Ugo Tempestini Francesc o Lagorio Lelio Tesini Giancarlo Mannino Calogero Testa Antonio Marianetti Agostino Tiraboschi Angel o Pandolfi Filippo Mari a Toma Mario Pillitteri Giampaol o Torelli Giusepp e Raffaelli Mario Trabacchi Achill e Visentini Bruno Trappoli Franco Tremaglia Pierantonio Mirk o Tringali Paolo Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Pongo in votazion e Umidi Sala Neide Maria l'emendamento Palopoli 16.3, non accet- Urso Salvator e tato dalla Commissione né dal Governo. Usellini Mario (È respinto). Vacca Giuseppe Passiamo all 'emendamento Montanari Vecchiarelli Bruno Fornari 16 .4, non accettato dalla Commis- Ventre Antonio sione né dal Governo. Vernola Nicola Vignola Giuseppe MARIO D'ACQUISTO, Relatore per la Vincenzi Bruno maggioranza. Chiedo di parlare. Violante Lucian o Virgili Biagio PRESIDENTE . Ne ha facoltà. Viscardi Michele Visco Vincenzo Alfonso MARIO D'ACQUISTO, Relatore per la Viti Vincenz o maggioranza. Effettuato un chiariment o Vizzini Carlo Michele del tema, ed anche in rapporto ai chiari - menti che in via breve abbiamo potut o Zamberletti Giusepp e avere dal Governo, la Commissione, che Zambon Bruno aveva espresso parere contrario, esprime Zampieri Amede o invece parere favorevole . Zanini Paolo Zanone Valerio COSTANTE DEGAN, Ministro della sanità. Zavettieri Saverio Il Governo si rimette al parere del rela- Zoppetti Francesco tore. Zoso Giuliano Zuech Giuseppe PRESIDENTE. Pongo in votazion e Zurlo Giuseppe l'emendamento Montanari Fornari 16.4,

Atti Parlamentari — 19614 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

accettato dalla Commission e e dal Go- congiuntamente dai Ministeri della sani- verno. tà, del tesoro e del bilancio e della pro- grammazione economica. Tali pro- (È approvato). grammi devono tener conto prioritaria - mente del fabbisogno finanziario per assi - Pongo in votazione l 'articolo 16, nel curare i servizi sanitari finalizzati all'assi - testo modificato dall'emendamento testè stenza dei tossicodipendenti, ai serviz i approvato. psichiatrici nonché, anche in applica- (È approvato). zione della normativa comunitaria in ma- teria, alle esigenze di risanamento sani- Passiamo all'articolo 17. Ricordo che la tario degli allevamenti, con particolar e Commissione propone lo stralcio ed i l riguardo alle indennità di abbattimento rinvio alla Commissione dei comm i degli animali. E altresì riservata, sugl i quarto, quinto, sesto, settimo e ottavo . importi sopraindicati, rispettivamente, la Ritenendo che, se non vi sono obiezioni , somma di lire 250 miliardi per il 1985, di così possa restare stabilito, con riserv a lire 265 miliardi per il 1986 e di lire 275 della Presidenza di procedere successiva - miliardi per il 1987, da utilizzare, con vin- mente all'accorpamento delle parti stral- colo di destinazione, per piani straordi- ciate ed alla relativa assegnazione . nari triennali finalizzati ad interventi sa- nitari di riabilitazione, di assistenza pro- (Così rimane stabilito). tesica e di mantenimento dei disabili e degli anziani; al potenziamento dei servizi La discussione dell'articolo 17 avverrà territoriali . per la prevenzione e l'assi- pertanto sul testo della Commissione, stenza ai malati di mente e ai tossicodi- come risultante dallo stralcio testé appro- pendenti, nonché al completamento dell a vato. automazione e all'attività dei servizi in- L 'articolo è quindi ora del seguente te- formativi delle unità sanitarie locali . Per nore: la utilizzazione delle somme sopraindi- «A modifica dell'articolo 25, primo cate valgono le modalità previste per le comma, della legge 27 dicembre 1983, n. attività a destinazione vincolata . Le unità 730, il finanziamento del Servizio sani- sanitarie locali, le regioni e le province tario nazionale a carico del bilancio dello autonome sono tenute ad inviare annual - Stato per il triennio 1985-1987 è determi- mente al Ministero della sanità una rela- nato: zione sull'impiego dei fondi, sulle attività a) per la parte corrente, in lire 123.630 svolte e sui risultati conseguiti. Il Ministro miliardi così ripartiti: della sanità, entro il mese di aprile di cia- scun anno, riferisce al Parlamento sul l'at- esercizio 1985 : lire 39.200 miliardi; tuazione dei piani straordinari di cui so- pra; esercizio 1986: lire 41 .210 miliardi; esercizio 1987: lire 43.220 miliardi. b) per la parte in conto capitale, in lir e 4.480 miliardi, così suddivisi: Per le attività a destinazione vincolata esercizio 1985: lire 1 .200 miliardi; sono riservate, sugli importi sopra indicati , rispettivamente, le somme di lire 500 mi- esercizio 1986: lire 1 .600 miliardi; liardi per il 1985, 525 miliardi per il di lire esercizio 1987: lire 1 .680 miliardi, 1986 e di lire 550 miliardi per il 1987, da utilizzare dalle regioni e dalle province au- da ripartire dal CIPE nel triennio, su pro- tonome di Trento e Bolzano secondo pro - posta del Ministro della sanità, sentito il grammi formulati sulla base di direttive da Consiglio sanitario nazionale, tenuti pre- emanarsi dal Ministro della sanità sentito il senti i piani sanitari regionali e le esi- Consiglio sanitario nazionale e verificati genze di:

Atti Parlamentari — 19615 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

1) mantenimento delle strutture con centrale di statistica, ponderata secondo particolare riguardo a quelle ospedalier e classi di età; e poliambulatoriali ; f) ripartizione della quota relativ a 2) innovazione, con finalità di pere- all'assistenza ospedaliera, con compensa- quazione, delle dotazioni di presidi e ser- zione centrale della mobilità interregio- vizi nelle zone carenti o scarsamente do - nale e tenendo conto del graduale ade- tate ; guamento delle strutture ai principi di cu i 3) accrescimento dell 'efficienza delle al precedente articolo 16. dotazioni strumentali ; Copia delle delibere comportanti spes e 4) trasformazione della destinazion e adottate dai comitati di gestione dell e d'uso di presidi sanitari o di parte di essi. unità sanitarie locali va trasmessa ai ri- spettivi collegi dei revisori, i quali po- tranno far conoscere eventuali osserva- L'erogazione delle quote di cui al zioni al competente comitato regionale di comma precedente è effettuata sulla bas e controllo. di programmi regionali, da verificare congiuntamente dai Ministeri della sani- All'articolo 49 della legge 23 dicembr e 1978, n. 833, come modificato dall 'arti- tà, del tesoro e del bilancio e della pro- colo 13 della legge 26 aprile 1982, n . 181 , grammazione economica. è aggiunto, dopo il primo comma, il se- A modifica dell'articolo 27, primo guente: comma, della legge 27 dicembre 1983, n. 730, il Fondo sanitario nazionale di cu i "Per gli atti delle unità sanitarie locali i l all'articolo 51 della legge 23 dicembre limite temporale di cui al secondo comma 1978, n. 833, ferme restando le procedure dell'articolo 59 della legge 10 febbraio previste dal citato articolo, è ripartito, pe r 1953, n. 62 è elevato a quaranta giorni " . l'esercizio 1985, dal CIPE fra le regioni e le province autonome di Trento e di Bol- È abrogato il quarto comma dell'arti- zano sulla base dei seguenti criteri : colo 49 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, come modificato dall'articolo 1 3 a) assegnazione di una quota per l e della legge 26 aprile 1982, n. 181, e spese generali di gestione determinata i n dall'articolo 16 del decreto-legge 12 set- percentuale del finanziamento comples- tembre 1983, n. 463, convertito, con modi- sivo delle attività istituzionali; ficazioni, nella legge 11 novembre 1983, b) assegnazione di una quota per l e n . 638». attività a finanziamento differenziato ; c) determinazione di un fondo di svi- A questo articolo sono stati presentati i luppo per l'attivazione di nuovi servizi e seguenti emendamenti: presidi nelle località carenti, da assegnare in base a programmi regionali verificati a Al primo comma, lettera a), sostituire le livello centrale; cifre: lire 123.630 miliardi; lire 39.200 mi- liardi; lire 41 .210 miliardi; lire 43.220 mi- d) enucleazione di un fondo per atti- liardi, rispettivamente con le seguenti : lire vità di rilievo a destinazione vincolata d a 139.500 miliardi; lire 44.000 miliardi; lire assegnare con le modalità indicate nel 46.500 miliardi; lire 49.000 miliardi. presente articolo ; 17. 1 . e) assegnazione di una quota uniforme per le funzioni e le attività da finanziare GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL- su base capitaria secondo la popolazion e LICE, RONCHI, RUSSO FRANCO , residente desunta dai dati dell'Istituto TAMINO.

Atti Parlamentari — 19616 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Al primo comma, lettera a) sostituire le Al primo comma, lettera a), sostituire le parole da: per la parte corrente fino a: lire cifre: 39.200 miliardi, 41 .210 miliardi, 550 miliardi per il 1987 con le seguenti : 43.220 miliardi rispettivamente con le se- per la parte corrente, in lire 132 .250 mi- guenti: 41 .000 miliardi, 43.500 miliardi, liardi così ripartiti : 46.000 miliardi. esercizio 1985 : lire 41 .500 miliardi; 17. 4. esercizio 1986: lire 44.250 miliardi; PALOPOLI, TAGLIABUE, GIOVAGNOL I SPOSETTI, MAINARDI FAVA, BE- esercizio 1987 : lire 46.500 miliardi. NEVELLI, MACCIOTTA, VI- Per le attività a destinazione vincolata GNOLA. sono riservate, sugli importi sopraindi- cati, rispettivamente, le somme di lire 700 miliardi per il 1985, di lire 725 miliardi Al primo comma, lettera a), dopo la pa- per il 1986, e di lire 750 miliardi per i l rola: allevamenti aggiungere le seguenti: e 1987. alla profilassi delle malattie infettive e diffusive degli animali. 17. 3 PALOPOLI, TAGLIABUE, MACCIOTT A 17. 23. GOVERNO . Al primo comma, lettera a), sostituire le cifre: 123 .630 miliardi, 39 .200 miliardi, 41 .210 miliardi, 43.220 miliardi, 500 mi- Al primo comma, lettera b), sostituire le liardi, 525 miliardi, 550 miliardi rispetti- cifre: lire 1.200 miliardi; lire 1 .600 mi- vamente con le seguenti : 131 .750 miliardi, liardi; lire 1 .680 miliardi, rispettivamente 41 .000 miliardi, 43 .750 miliardi, 46.000 con le seguenti: lire 1 .500 miliardi; lire miliardi, 680 miliardi, 720 miliardi, 730 1 .900 miliardi; lire 2 .100 miliardi. miliardi. 17. 2. GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL- Conseguentemente, alla tabella 1 : LICE, RONCHI, RUSSO FRANCO , TAMINO . al capitolo n. 1023 aumentare le previ- sioni di competenza e di cassa di 80 mi- liardi; Al primo comma, sostituire la lettera b) al capitolo n. 1024 aumentare le previ- con la seguente: sioni di competenza e di cassa di 360 mi- liardi; b) per la parte in conto capitale in lir e al capitolo n. 1025 aumentare le previ- 5 .400 miliardi così ripartiti: sioni di competenza e di cassa di 410 mi- esercizio 1985: 1 .500 miliardi; liardi; esercizio 1986: 1 .900 miliardi; al capitolo n. 1026 aumentare le previ- sioni di competenza e di cassa di 475 mi- esercizio 1987: 2.000 miliardi, liardi; di cui 920 miliardi da destinare nel al capitolo n. 1023 aumentare le previ- triennio per il finanziamento di progetti sioni di competenza e di cassa di 624 mi- per i servizi di prevenzione e per i serviz i liardi. destinati alla tutela della salute mentale e all'assistenza e recupero dei tossicodipen- 17. 17. denti;. MACCIOTTA, BASSANINI, PALOPOLI , GUERZONI, GIANNI . 17. 5. TAGLIABUE. VIGNOLA . MACCIOTTA .

Atti Parlamentari — 19617 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

Al primo comma, lettera b), sostituire le Al primo comma, lettera b), numero 2) , parole da: per la parte in conto capital e sostituire le parole: con finalità di pere- fino a: 1 .680 miliardi con le seguenti: per quazione delle dotazioni di presidi e ser- la parte in conto capitale in lire 5 .400 vizi nelle zone carenti o scarsamente do - miliardi, così suddivisi: tate con le seguenti: con Io scopo di ade- guare le dotazioni di presidi e servizi all e esercizio 1985: lire 1 .500 miliardi; effettive necessità dei comuni carenti o esercizio 1986: lire 1 .900 miliardi; scarsamente dotati.

esercizio 1987: lire 2 .000 miliardi, 17. 9. DEL DONNO, MAllONE, MOSCAR- di cui 920 miliardi nel triennio da desti- DINI PALLI, VALENSISE, MEN- nare per il finanziamento dei servizi di NITTI, FLORINO . prevenzione e per i servizi destinati all a tutela della salute mentale e alla assi- stenza e recupero dei tossicodipendenti ; la restante quota di lire 4.480 miliardi. Al primo comma, lettera b) numero 3), accrescimento dell'effi- 17 dopo le parole: . 6. cienza delle dotazioni strumentali aggiun- TAGLIABUE, PALOPOLI, MACCIOTTA . gere le seguenti: con piena e costante di- sponibilità di fondi per mantenimento , funzionamento e riparazione . Al primo comma, lettera b), sostituire le 17. 10. cifre, 1 .200 miliardi, 1 .600 miliardi, 1 .680 MAllONE, MUSCARDINI PALLI, DE L miliardi rispettivamente con le seguenti: DONNO, VALENSISE, MENNITTI , 1 .500 miliardi, 1 .900 miliardi, 2 .000 mi- FLORINO . liardi.

17. 19. PALOPOLI, TAGLIABUE, GIOVAGNOL I Al primo comma, lettera b), numero 4), SPOSETTI, MAINARDI FAVA, BE- dopo le parole: o di parte di essi aggiun- NEVELLI, MACCIOTTA, VI- gere le seguenti: adeguando, per quanto GNOLA. sopra, il personale medico, paramedico e dì supporto alla piena funzionalità de i nuovi servizi.

Al primo comma, lettera b), sostituire le 17. 11 . parole: tenuti presenti i piani sanitari re- DEL DONNO, MAllONE, MUSCAR- gionali con le seguenti: anche adeguando i DINI PALLI, VALENSISE, MEN- piani sanitari regionali . NITTI, FLORINO . 17. 8 . MUSCARDINI PALLI, DEL DONNO , MAllONE, VALENSISE, MEN- Al secondo comma, sostituire le parole : NITTI, FLORINO . sulla base di programmi regionali con le seguenti: sulla base delle indicazioni con - tenute nei piani sanitari regionali .

Al primo comma, lettera b), sostituire le 17. 12 . parole: tenuti presenti i piani sanitari re- PALOPOLI, VIGNOLA . gionali con le seguenti: sulla base delle indicazioni contenute nei piani sanitar i regionali. Al secondo comma, lettera a), aggiun- gere, in fine, le parole: con una percen- 17 . 7. tuale del 10 per cento in più per le regioni PALOPOLI. VIGNOLA .

Atti Parlamentari — 19618 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

meridionali e zone depresse del centro - n. 181 e dell'articolo 16 del decreto-legge nord. 12 settembre 1983 n. 463 così come modi- 17. 13 . ficato dalla legge 11 novembre 1983 n. 638 è così sostituito: MAllONE, MUSCARDINI PALLI, DE L «Gli atti delle Unità sanitarie locali sono DONNO, VALENSISE, MENNITTI , nulli di diritto se per la relativa spesa no n FLORINO . è indicata idonea copertura finanziaria». 17. 22 . Al terzo comma, lettera b), dopo le pa- LA COMMISSIONE. role: finanziamento differenziato aggiun- gere le seguenti: secondo le esigenze già predeterminate su tutto il territorio na- Avverto che gli emendamenti Palopol i zionale . 17.4 e 17.19 e Tagliabue 17.6 sono stati 17. 14 . ritirati dai proponenti . Passiamo alla discussione sull 'articolo MUSCARDINI PALLI, DEL DONNO , 17 e sugli emendamenti ad esso presen- MAllONE, VALENSISE, MEN- tati. NITTI, FLORINO . Ha chiesto di parlare l'onorevole Tra- marin . Ne ha facoltà . Al terzo comma, lettera c), dopo le pa- ACHILLE TRAMARIN . Signor Presi- role: località carenti aggiungere le se- dente, colleghi, ho chiesto la parola pe r guenti: del Mezzogiorno e delle zone de- esprimere il dissenso della Liga venet a presse del centro-nord . nei confronti della politica finanziaria del 17 . 15. Governo in materia di sanità, una politic a MAllONE, MUSCARDINI PALLI, DE L che diventa emblematica per tutti gli altr i DONNO, VALENSISE, MENNITTI , settori di intervento. Sia che si tratti d i FLORINO . giustizia o di pubblica istruzione, di eco- logia o di lavori pubblici, non sono ancora riuscito ad individuare una vera politic a Sopprimere il decimo comma . di investimento, una vera politica di avan- zamento politico, economico, sociale 17. 16. . Quello che si limitano a fare questo Go- PALOPOLI, VIGNOLA, MACCIOTTA. verno e questo Stato ammalato di centra- lismo ormai cronico, non è altro che un continuo tentativo di riparare ai propri Sopprimere il decimo comma . errori, alle mancanze, alla propria no n 17. 21 . volontà di scegliere in maniera netta. FALCIER, DEL MESE. Non è ammissibile che ogni articolo d i questa legge — naturalmente se no n viene stralciato — si limiti a correggere Sopprimere l'ultimo comma . ciò che è stato deciso solo l'anno scorso o 17. 18. a ripianare un piano di spese puntual- mente saltato . GOVERNO. Ma, per tornare all'articolo 17, a me sembra che non offrano le dovute ga- Sostituire l'ultimo comma con il se- ranzie le misure di controllo che lo Stato guente: esige dalle unità sanitarie locali che cer- tamente non eviteranno gli sprechi abi- Il quarto comma dell'art . 49 della legge tuali o le usuali lottizzazioni, a cui nessu n 23 dicembre 1978 n. 833 come modificat o partito inserito nelle unità sanitarie local i dall'articolo 13 della legge 26 aprile 1982 può dirsi estraneo o esente da colpe. Gli

Atti Parlamentari — 19619 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

esempi sono sotto gli occhi di tutti, ma m i gli interessi della comunità e poi diventa limito a far presente ciò che accade legge». Se ne ricava che non aver seguito nell'unità sanitaria locale n. 21 di Pa- la procedura dettata dalla legge ed ave r dova. aggirato il controllo del commissario d i Nelle mani dell'attuale comitato di ge- Governo, che tutela la legalità dell'inte- stione, le cliniche universitarie e l 'ospe- resse nazionale, potrebbe essere stato dale stanno subendo un degrado morale e preordinato non per il vantaggio della materiale indegno della città, che u n popolazione veneta, ma per un vantaggio tempo, non molto lontano, era celebrata di parte, a scapito del riequilibrio nazio- per la scienza medica. Ormai non fanno nale dei posti-letto e delle strutture, te- più notizia le continue denunce e protest e nuta presente l'esigenza di superare le che provengono, ad esempio, dal repart o condizioni di arretratezza socio-sanitari a di oncologia, in cui si opera in locali sor- che esistono nel paese, particolarment e didi e infelici, o dalla clinica ostetrico- nelle regioni meridionali . La convenzion e ginecologica (vera ossessione per l e attuativa fra le unità sanitarie locali e donne che ne devono usufruire e dove l e l'università di Padova è stata comunque offese alla dignità della persona son o disattesa in più punti, e precisamente ne i all'ordine del giorno) o dal reparto di car- criteri, nei tempi e nei modi di attivazion e diologia, che non trova di meglio, per delle nuove strutture, nel numero dei po- consolarsi delle sue carenze e deficienz e sti-letto delle singole divisioni, nella loro nel servire pazienti provenienti da tutta distribuzione logistica . Italia, che paragonarsi nei difetti all 'ospe- La situazione di molti reparti dell'ospe- dale dell'università di Harvard negli Stat i dale civile e dell 'ospedale geriatrico è Uniti . paurosamente degradata e diviene giorno Tutto ciò si verifica, nonostante il fi- per giorno peggiore. Tale situazione di nanziamento record del presente anno, di degrado impone infatti che prima di atti - circa 300 miliardi, attribuito alla US L vare nuove divisioni siano ristrutturate , 21 risanate e potenziate le strutture esistenti , Ebbene, cosa ha fatto questo comitato alcune, sia ospedaliere che universitarie , di gestione? Qualche tempo fa vi è stat a al limite dell'agibilità abitativa. una richiesta per una «maxifornitura» d i Non esiste, inoltre, la disponibilità di materiale d'uso per due anni, fra cui 3 7 personale paramedico necessaria ad atti - quintali di fermagli metallici, 27 quintali vare le nuove strutture . Si ravvisa l'op- di colla, 24 autocarri con rimorchio d i portunità, però, che se tale personal e carta per fotocopie e così via . fosse disponibile, siano prioritariament e Ma ancora peggiore è stato il colpo di riattivate quelle strutture che sono state mano presidenziale, che ha fatto passar e disattivate proprio per mancanza di per- la delibera n. 1701 del 17 ottobre di sonale . quest'anno — la quale, tra l'altro, ha Va accertato, inoltre, il modo nel quale spaccato la stessa democrazia cristiana — l'attivazione delle nuove divisioni è stat a che istituisce in accordo con l'università, finanziata e come questo finanziament o dodici nuove divisioni, a proposito dell e si concili con le scarse risorse nazionali e quali è illuminante ascoltare alcuni passi regionali disponibili. Non esistono assolu- della protesta di venti primari che hann o tamente gli estremi dell'urgenza per l a chiesto l'immediata revoca della delibera . stragrande maggioranza delle divisioni Leggo testualmente: «Un atto amministra- attivate: sono anni che la didattica e l a tivo, quale è una delibera, è un atto giu- ricerca vengono svolte nelle attuali strut- ridicamente inferiore alla legge e non può ture e, pertanto, esse possono continuare far parte della legge. Non si tratta solo di ad essere espletate in queste strutture , un fatto formale. Infatti l 'accordo-con- fino alla ponderata attivazione, second o venzione fra l 'università di Padova e la la normale prassi, di quelle nuove (Ap- regione va discusso ed armonizzato con plausi).

Atti Parlamentari — 19620 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

PRESIDENTE. Qual è il parere della Per quanto riguarda quest 'ultimo Commissione sugli emendamenti presen- emendamento, desidero far rilevar e tati all'articolo 17? all'onorevole Palopoli che la situazione Onorevole relatore, penso che lei n e cui l'emendamento si riferisce è divers a abbia un nuovo elenco, considerata la de- rispetto a quella considerata dall'emenda- cisione testé assunta di stralciare una mento 17.7, trattandosi di stabilire l'esi- parte dell'articolo. stenza di un programma di erogazione dei fondi, cosa che non ha nulla a ch e MARIO D'ACQUISTO, Relatore per la fare con i piani sanitari regionali . Prego, maggioranza. La Commissione a maggio- pertanto, l'onorevole Palopoli di ritirare i l ranza esprime parere contrario sugl i suo emendamento 17 .12. emendamenti Gorla 17 .1, Palopoli 17.3 e Il parere del Governo è, altresì, con- Macciotta 17.17. trario sugli emendamenti Mazzone 17 .13 , Il parere della Commissione è, invece, Muscardini Palli 17.14, Mazzone 17.15; favorevole sull'emendamento 17 .23 del mentre è favorevole sugli identici emen- Governo . damenti Palopoli 17.16 e Falcier 17 .21 in- La Commissione sempre a maggio- teramente soppressivi del decimo comm a ranza, esprime poi parere contrario sugl i dell'articolo. emendamenti Gorla 17 .2, Tagliabue 17 .5, Il parere è, inoltre, favorevole Muscardini Palli 17 .8, Palopoli 17 .7, Del sull'emendamento 17 .22 della Commis- Donno 17.9, Mazzone 17 .10, Del Donno sione, tendente a riformulare l'ultim o 17.11, Palopoli 17.12, Mazzone 17 .13, Mu- comma dell'articolo, e quindi ritira il pro- scardini Palli 17 .14, Mazzone 17.15 . prio emendamento 17 .18. La Commissione esprime parere favo- revole sugli identici emendamenti Palo- PRESIDENTE. Qual è il parere della poli 17.16 e Falcier 17.21 . Commissione, onorevole relatore, in or- Per quanto riguarda l 'emendamento dine all'emendamento Palopoli 17 .7, con- 17.18 del Governo, invito il Governo a riti- siderata la valutazione espressa dal Go- rarlo, tenuto conto del fatto che esso pre- verno? vede la soppressione dell'ultimo comm a dell'articolo, di cui, invece, la Commis- MARIO D'ACQUISTO, Relatore per la sione propone una riformulazione con il maggioranza. Signor Presidente, la Com- proprio emendamento 17 .22. missione aveva espresso parere contrari o in quanto la dizione: «sulla base delle in- PRESIDENTE . Qual' è il parere del Go- dicazioni contenute», è estremamente ge- verno sugli emendamenti presentat i nerica. Dire: «sulla base», non mi sembra all'articolo 17 ? infatti linguaggio giuridico . Tuttavia, se il ministro ritiene che questa dizione vada COSTANTE DEGAN, Ministro della sanità. bene, la Commissione concorda con il pa- Il parere del Governo è contrario sugl i rere espresso dal Governo ed esprime pa- emendamenti Gorla 17 .1, Palopoli 17.3, rere favorevole sull'emendamento Palo- Macciotta 17.17, Gorla 17.2, Tagliabue poli 17 .7 . 17.5, Muscardini Palli 17.8 . Chiedo, invece, alla Commissione se PRESIDENTE. Passiamo alla vota- non intenda considerare favorevolmente zione. l' emendamento Palopoli 17.7, che pro- pone una specificazione a mio parere ac- cettabile. Votazione segreta . Il parere del Governo è, inoltre, con- trario sugli emendamenti Del Donno 17 .9, PRESIDENTE. Indìco la votazione se- Mazzone 17.10, Del Donno 17.11, Palopoli greta, mediante procedimento elettro- 17.12 . nico. sull'emendamento Gorla 17 .1 . non

Atti Parlamentari — 19621 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

accettato dalla Commissione né dal Go- Barbato Andrea verno. Barbera Augusto Barca Luciano (Segue la votazione) . Barontini Roberto Barzanti Nedo Dichiaro chiusa la votazione. Baslini Antoni o Bassanini Franc o Comunico il risultato della votazione : Battistuzzi Paolo Belardi Merlo Erias e Presenti e votanti 448 Bellini Giulio Maggioranza 225 Bellocchio Antoni o Voti favorevoli . . . 78 Belluscio Costantino Voti contrari 370 Benedikter Johann (La Camera respinge). Benevelli Luigi Bernardi Antoni o Hanno preso parte alla votazione: Bernardi Guido Berselli Filippo Abete Giancarlo Bianchi Fortunat o Agostinacchio Paolo Bianchi Beretta Roman a Alasia Giovanni Bianchi di Lavagna Vincenzo Alberini Guido Bianchini Giovanni Alborghetti Guido Binelli Gian Carl o Alinovi Abdon Birardi Mari o Alpini Renato Bisagno Tommaso Amadei Ferretti Malgari Bocchi Fausto Amalfitano Domenic o Bochicchio Schelotto Giovann a Ambrogio Franco Bodrato Guido Amodeo Natale Boetti Villanis Audifred i Andò Salvatore Bonalumi Gilberto Andreatta Beniamin o Bonetti Andre a Angelini Pier o Bonetti Mattinzoli Pier a Angelini Vito Bonferroni Franco Aniasi Aldo Bonfiglio Angelo Antonellis Silvio Borghini Gianfranco Antoni Varese Borri Andrea Armato Baldassare Borruso Andrea Armellin Lino Bortolani Franco Artese Vitale Bosco Bruno Artioli Rossell a Boselli Anna detta Milvia Astone Giuseppe Bosi Maramotti Giovanna Astori Gianfranco Botta Giuseppe Augello Giacom o Bottari Angela Maria Auleta Francesc o Briccola Italo Azzolini Lucian o Brocca Beniamino Bruni Francesco Badesi Polverini Licia Bruzzani Riccardo Baghino Francesco Bulleri Luigi Balestracci Nello Balzardi Piero Angel o Cabras Paolo Bambi Moreno Caccia Paolo Baracetti Arnaldo Calamida Franco Barbalace Francesco Calonaci Vasc o

Atti Parlamentari — 19622 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Calvanese Flora Cuffaro Antonino Cannelonga Severino Curci Francesc o Cannullo Leo Curcio Rocco Capecchi Pallini Maria Teresa Capria Nicola D'Acquisto Mario Caprili Milziade Silvi o Dal Castello Mario Caradonna Giulio Dal Maso Giuseppe Carelli Rodolf o D'Ambrosio Michel e Caria Filipp o Danini Ferruccio Carlotto Natale Dardini Sergi o Carpino Antonio De Carli Francesc o Carrus Nin o Dell 'Andro Renato Casati Francesco Dell'Unto Paris Casini Pier Ferdinando Del Mese Paolo Castagnetti Guglielm o De Lorenzo Francesco Cattanei Francesc o De Luca Stefano Cavagna Mario Demitry Giusepp e Cazora Benito Di Donato Giulio Ceci Bonifazi Adriana Di Giovanni Arnald o Cerquetti Enea Dignani Grimaldi Vand a Cerrina Feroni Gian Luca Di Re Carlo Chella Mario Donazzon Renato Cherchi Salvator e Drago Antonin o Ciafardini Michel e Dutto Mauro Ciaffi Adrian o Ciampaglia Alberto Ebner Michae l Ciancio Antoni o Ermelli Cupelli Enrico Ciccardini Bartolo Cifarelli Michele Fabbri Orlando Ciocci Lorenzo Facchetti Giuseppe Ciofi degli Atti Paol o Fagni Edda Cirino Pomicino Paolo Falcier Lucian o Cobellis Giovanni Fantò Vincenzo Cocco Maria Faraguti Lucian o Codrignani Giancarla Fausti Franc o Colombini Leda Felisetti Luigi Din o Coloni Sergio Ferrari Marte Colucci Francesco Ferrari Silvestro Columba Mario Ferrarini Giulio Columbu Giovanni Battista Ferri Franco Colzi Ottavian o Fiandrotti Filippo Cominato Luci a Filippini Giovanna Comis Alfredo Fincato Grigoletto Laura Conti Pietr o Fini Gianfranco Contu Felice Fioret Mario Corder Marino Fiorino Filippo Corsi Umbert o Fittante Costantin o Costa Raffaele Florino Michel e Costi Silvano Fontana Giovann i Cresco Angelo Forlani Arnaldo Crippa Giuseppe Formica Rino Crucianelli Famiano Fornasari Giuseppe

Atti Parlamentari — 19623 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Forner Giovanni Lodigiani Oreste Forte Francesco Lombardo Antonin o Foti Luigi Longo Pietro Fracanzani Carlo Lo Porto Guido Fracchia Bruno Lops Pasquale Francese Angela Lussignoli Francesco Pietro Franchi Franco Macaluso Antonino Franchi Roberto Macciotta Giorgio Maceratini Giulio Galasso Giuseppe Macis Francesco Galloni Giovanni Madaudo Dino Garavaglia Maria Pia Mainardi Fava Anna Garocchio Alberto Malfatti Franco Maria Gaspari Remo Malvestio Piergiovanni Gasparotto Isai a Mammì Oscar Gatti Giuseppe Manca Nicola Gelli Bianc a Manchinu Albert o Genova Salvatore Mancini Vincenzo Geremicca Andrea Mancuso Angelo Chinami Alessandro Manfredi Manfred o Giadresco Giovann i Mannuzzu Salvatore Gianni Alfonso Marrucci Enrico Giovagnoli Sposetti Angel a Martellotti Lambert o Giovannini Elio Martinat Ugo Gitti Tarcisio Martino Guido Goria Giovanni Marzo Biagio Gradi Giuliano Masina Ettore Graduata Michele Matarrese Antonio Granati Caruso Maria Teres a Matteoli Altero Grassucci Lelio Mazzone Antoni o Grippo Ugo Medri Giorgio Grottola Giovanni Memmi Luig i Guerrini Paolo Meneghetti Gioacchino Guerzoni Lucian o Mennitti Domenico Mensorio Carmin e Ianni Guido Merloni Francesco Ianniello Mauro Micheli Filippo Ingrao Pietro Migliasso Teresa Minozzi Rosann a Jovannitti Alvaro Minucci Adalberto Monducci Mari o Labriola Silvano Monfredi Nicola La Malfa Giorgio Montanari Fornari Nanda Lamorte Pasquale Mora Giampaolo La Penna Girolamo Mundo Antonio La Russa Vincenzo Muscardini Palli Cristiana Lattanzio Vito Lega Silvio Napolitano Giorgio Lenoci Claudio Nebbia Giorgio Levi Baldini Ginzburg Natali a Nicolini Renat o Loda Francesco Nonne Giovanni Lodi Faustini Fustini Adriana Nucara Francesco

Atti Parlamentari — 19624 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Occhetto Achill e Rallo Girolam o Olivi Mauro Rauti Giuseppe Onorato Pierluigi Ravaglia Gianni Orsenigo Dante Oreste Ravasio Renato Orsini Gianfranco Rebulla Lucian o Paganelli Ettore Reggiani Alessandro Pallanti Novello Reina Giuseppe Palmieri Ermenegildo Riccardi Adelm o Palmini Lattanzi Rosell a Ricotti Federico Pasqualin Valentino Ridi Silvano Pastore Aldo Righi Luciano Patria Renzo Rinaldi Luigi Patuelli Antonio Rindone Salvator e Pazzaglia Alfredo Riz Roland Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Rizzi Enrico Pellegatta Giovanni Rizzo Aldo Pellicanò Gerolamo Rocchi Rolando Pellizzari Gianmario Rodotà Stefan o Pernice Giuseppe Romita Pier Luigi Perrone Antonino Ronchi Edoardo Perugini Pasquale Rosini Giacom o Petrocelli Edilio Rossattini Stefano Petruccioli Claudio Rossi Alberto Picano Angelo Rossi di Montelera Luigi Picchetti Santino Rossino Giovanni Piccoli Flaminio Rubbi Antonio Piermartini Gabriele Rubinacci Giuseppe Piredda Matteo Rubino Raffaell o Piro Francesc o Ruffolo Giorgio Pisani Lucio Russo Ferdinand o Pochetti Mario Russo Francesc o Poggiolini Danilo Russo Giuseppe Polesello Gian Ugo Russo Raffaele Poli Bortone Adriana Poli Gian Gaetano Sacconi Maurizio Polidori Enzo Salerno Gabriel e Pollice Guido Samà Francesco Pontello Claudio Sandirocco Luig i Portatadino Costant e Sanese Nicola Poti Damiano Sanfilippo Salvatore Preti Luigi Sangalli Carlo Proietti Franc o Sanguineti Mauro Angel o Provantini Alberto Sannella Benedetto Pujia Carmelo Santarelli Giulio Pumilia Calogero Santini Renz o Santuz Giorgio Quarta Nicola Sanza Angelo Mari a Quercioli Elio Sapio Francesco Quieti Giuseppe Saretta Giuseppe Sarti Adolfo Rabino Giovanni Sastro Edmondo Radi Luciano Savio Gastone

Atti Parlamentari — 19625 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

Scaiola Alessandro Viscardi Michele Scàlfaro Oscar Luigi Visco Vincenzo Alfonso Scotti Vincenzo Segni Mariotto Zamberletti Giusepp e Senaldi Carlo Zampieri Amedeo Seppia Mauro Zaniboni Antonino Serafini Massimo Zanini Paolo Serrentino Pietro Zanone Valerio Serri Rino Zavettieri Saverio Servello Francesc o Zolla Michele Signorile Claudio Zoppetti Francesco Silvestri Giulian o Zoso Giuliano Sinesio Giuseppe Zuech Giuseppe Soave Sergi o Zurlo Giuseppe Sodano Giampaolo Soddu Pietro Sospiri Nino Sono in missione : Spagnoli Ugo Spini Valdo Amadei Giusepp e Staiti di Cuddia delle Chius e Andreotti Giulio Stegagnini Bruno Balzamo Vincenzo Sterpa Egidio Biasini Oddo Strumendo Lucio Corti Bruno Susi Domenic o De Rose Emili o Ferrari Bruno Tagliabue Gianfranc o Gangi Giorgio Taurino Gianni Gioia Luigi Tancredi Antonio Gunnella Aristid e Tassi Carlo Intini Ugo Tatarella Giuseppe Lagorio Lelio Tedeschi Nadir Mannino Calogero Tempestini Francesc o Marianetti Agostin o Tesini Giancarlo Pandolfi Filippo Mari a Testa Antonio Pillitteri Giampaolo Tiraboschi Angelo Raffaelli Mari o Torna Mari o Visentini Bruno Torelli Giusepp e Tramarin Achill e Trappoli Franc o Si riprende la discussione. Tremaglia Pierantonio Mirk o Tringali Paolo PRESIDENTE. Passiamo alla votazione dell'emendamento Palopoli 17 .3 . Umidi Sala Neide Mari a Ha chiesto di parlare per dichiarazion e Urso Salvatore di voto l'onorevole Tagliabue. Ne ha fa- coltà. Vacca Giuseppe Vecchiarelli Brun o GIANFRANCO TAGLIABUE. Signor Presi- Vernola Nicola dente, siamo chiamati a dare coerenza, Vignola Giuseppe con un voto sul nostro emendamento, a Vincenzi Bruno quanto da tempo e da più parti ripetiam o Violante Lucian o e sottolineiamo, e cioè la costante sotto - Virgili Biagio stima che in questi anni — ed anche con

Atti Parlamentari — 19626 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

l'articolo 17 — è stata fatta da parte de l inutile continuare a voler coprire la spesa Governo nei confronti del fondo sanitari o aumentando la quota a carico dei lavora - nazionale. Anche qualche settimana fa, l a tori dipendenti o introducendo ticket più collega Garavaglia, nel redigere il parere o meno motivati». di maggioranza della XIV Commissione, È ancora il sottosegretario De Lorenzo sottolineava l'esigenza che il fondo sani- a sostenere, su Il Corriere della sera del 22 tario nazionale fosse corrispondente all a agosto scorso, che la sanità «è un settor e effettiva spesa del 1984, più il 7 per cento, che non può sopportare nuovi tagli indi- quindi attorno ai 41 .500 miliardi. Il col- scriminati». lega Rubino ha poi ricordato in Così, ancora, non si può ignorare che , quest'aula, in occasione della discussione se si vuole affrontare il dramma della sul disegno di legge n . 528, i dati inerenti droga, non si può pensare di realizzare la spesa sanitaria riferiti al 1984 che, pro- una attiva politica di prevenzione e di ser- iettati con oggettività per il 1985, ci por- vizi territoriali riabilitativi e di reinseri- tano ad oltre 41 mila miliardi. Ancora mento dei tossicodipendenti, se i comun i qualche giorno fa, i colleghi Barontini — e le USL non verranno posti in condizion e del partito repubblicano —, Ciocia — de l di avere risorse finanziarie adeguate, se i l partito socialdemocratico e Santini — de l fondo sanitario nazionale è sottostimato , partito socialista — richiamavano, ne l se la parte in conto capitale viene mante- quadro generale della qualificazione e nuta ai livelli attuali, mentre la XIV Com- della produttività della spesa sanitaria, missione sanità aveva approvato un l'attenzione della Camera sulla necessit à emendamento che prevedeva un congruo che non si percorresse ancora la strad a fondo per il triennio. dei tagli e della sottostima che, ricordia- Penso che il sottosegretario, onorevol e molo, sono la causa prima dei ripiani e Costa, attento e impegnato su quest o pie' di lista a fine d'anno, e quindi anche fronte, converrà con me che questa è l'oc- della inefficienza e degli sprechi là dove casione per concretizzare nei fatti una esistono. I tagli e le sottostime sono puni- linea ed una scelta che creino le condi- tivi per quelle realtà regionali e per quelle zioni, come l'emendamento del partito co- unità sanitarie locali che governano, am- munista propone, di agire efficacemente ministrano con responsabilità e rigore e d rispetto alla ben poca consistenza di 1 4 operano per elevare la qualità dei ser- miliardi indicati per il 1985 nel disegno d i vizi . legge in esame . Sono state le regioni, nell'incontro co n Ho inteso richiamare questo largo pro- il Governo del 31 ottobre scorso, e l'ANC I nunciamento, convergente nelle analisi e a richiamare il Parlamento ed il Govern o nelle conclusioni, per dire che bisogna a non indicare, anche per il 1985, un tetto uscire dalla logica di sostanziale arretra - di spesa non corrispondente alle reali ne- mento della qualità del sistema sanitario cessità di funzionamento dei servizi sani - nazionale che sottende la riproposizione, tari. Sono le unità sanitarie locali, i vostr i per il 1985, della sottostima del fondo stessi amministratori, colleghi della mag- sanitario nazionale, così come è propu- gioranza, a dirvi che il loro impegno viene gnata dal ministro del tesoro . continuamente frustrato dalla mancanza Noi quanto voi, colleghi della maggio- di certezze sul piano delle risorse e dall e ranza, siamo preoccupati del funziona- voci che li indicano come i dissipatori mento dei servizi, della qualità delle presta- della finanza pubblica. zioni esistenti in molte zone del paese ri- È ancora l'onorevole Foschi a richia- spetto alla domanda di salute e di preven - mare, sulla rivista Intervista medica del zione, per la quale passa anche qualsiasi 15 maggio scorso, che «non si può conti- discorso su una nuova qualità della vita . nuare con l'attuale sistema, che è ancora Non possiamo, ancora una volta, accon- quello assicurativo, con grave sperequa- tentarci di trovare le risposte negli stra- zione tra le categorie sociali e che è anche volgimenti istituzionali proposti dal Go-

Atti Parlamentari — 19627 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

verno o di fare delle contestazioni a valle, PRESIDENTE. Sì, ma sarebbe bene ch e quando diffusamente, qui dentro, ricono- guadagnassimo un po ' di tempo, onore- sciamo che bisogna porre fine alla con- vole Guerzoni . Lo tenga presente anch e tinua frode che viene effettuata sul fond o lei! Siamo all'articolo 17; ne sono stati sanitario nazionale. stralciati alcuni e domani alle 15 dovremo Di qui il nostro appello al largo schie- concludere! ramento di forze presenti anche nell a maggioranza, perché rispondano con u n LUCIANO GUERZONI. Signor Presidente , voto favorevole all'emendamento del mi permetta di dire che dovremmo anch e gruppo comunista. Tale voto favorevole essere consapevoli di ciò di cui stiamo consentirebbe di porre il servizio sani- discutendo e di ciò su cui dobbiamo vo- tario nazionale in condizioni di garantire tare (Commenti). servizi sanitari pubblici efficienti e quali- Noi stiamo discutendo della dotazione ficanti per i bisogni dei cittadini (Applausi del fondo. .. alla estrema sinistra) . PRESIDENTE. Onorevole Guerzoni, lei PRESIDENTE . Passiamo alla vota- forse intende dire che non sono consape- zione. vole che stiamo discutendo del disegno di legge finanziaria ?

Votazione segreta . LUCIANO GUERZONI . Non ho affatto detto questo ! PRESIDENTE . Indìco la votazione se- greta, mediante procedimento elettro- PRESIDENTE . Allora risparmi certe nico, sull'emendamento Palopoli 17.3 non affermazioni (Applausi al centro e a de- accettato dalla Commissione né dal Go- stra) . verno. Parli pure, onorevole Guerzoni . (Segue la votazione) . LUCIANO GUERZONI. Credo di non ave r usato termini offensivi per nessuno nel Dichiaro chiusa la votazione . dire che, se dedico .. . Comunico il risultato della votazione : ETTORE PAGANELLI . Verso i collegh i Presenti 475 sì! Votanti 474

Astenuti i PRESIDENTE . Per cortesia, un po' si- Maggioranza 238 lenzio . Voti favorevoli 208 Voti contrari 266 LUCIANO GUERZONI . . . . se dedico due (La Camera respinge) minuti per soffermarmi su un emenda - mento di questa portata, non è una per - dita di tempo, ma esercito — credo — un diritto come ogni altro parlamentare! (Ap- Si riprende la discussione. plausi dei deputati del gruppo della sini- stra indipendente e alla estrema sinistra) . PRESIDENTE . Passiamo alla votazione Dunque, noi stiamo discutendo della dell'emendamento Macciotta 17.17. Ha dotazione del fondo per il servizio sani- chiesto di parlare per dichiarazione d i tario nazionale. Ancora una volta, intend o voto l'onorevole Guerzoni . Ne ha facoltà (Commenti). rivolgere due o tre semplici domande, i n modo particolare al Governo . I conteggi fatti dal Governo e presentati LUCIANO GUERZONI . Tanto, fino alle in Commissione, poi richiamati dalla sen- 21,30 stiamo qua!

Atti Parlamentari — 19628 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

tenza della Corte costituzionale del 30 ot- all'estrema sinistra e dei deputati del tobre, danno per il 1984 un totale di spesa gruppo di democrazia proletaria e dei de- sanitaria di 38 mila miliardi. Se a questa putati del PDUP) . cifra aggiungiamo la quota non conteg- giata per le strutture convenzionate, si v a PRESIDENTE. Dobbiamo ora votare a 38.515 miliardi. Sono conti elementari. l'emendamento Macciotta 17.17, sul quale Se questi 38.515 miliardi vengono ade- è stata chiesta la votazione a scrutinio guati con il 7 per cento, come il Governo segreto. dichiara di voler fare, si va a 41 .210 mi- liardi. Non so se il Governo si renda conto — ma credo che se ne sia reso conto — Votazione segreta . che con l'emendamento soppressivo del secondo comma dell'articolo 15 sono stati PRESIDENTE. Indìco la votazione se- aggiunti altri 250 miliardi. È il 50 per greta, mediante procedimento elettro- cento del conteggio della programma- nico, sull'emendamento Macciotta 17.17, zione sanitaria! Si arriva così a circa non accettato dalla Commissione né da l 41 .500 miliardi. Governo. Questo emendamento ritiene che sia in- (Segue la votazione) . derogabile per il servizio sanitario, per l'anno 1985, una dotazione di 41 mila mi- Dichiaro chiusa la votazione . liardi . I casi sono due: o la legge finan- ziaria e di bilancio debbono essere ade- Comunico il risultato della votazione : renti alla situazione di fine anno del 1985, Presenti e votanti 486 oppure dobbiamo essere consapevoli (e Maggioranza 244 vorrei chiedere al ministro del tesoro se Voti favorevoli 203 anch'egli ne sia consapevole) che stiam o Voti contrari 28 3 creando un debito sommerso non finan- (La Camera respinge — Applausi pole- ziando questo settore in modo realistico e mici al centro) . nella misura ritenuta necessaria dalla stessa Commissione . Per i debiti pregressi del 1983 sono stati Si riprende la discussione . inventati i buoni poliennali del Tesoro; per quelli del 1984 il ministro del tesor o PRESIDENTE . Pongo in votazione ha inventato i mutui presso la Cassa depo - l'emendamento 17.23 del Governo, accet- siti e prestiti ; domando ora quale altro tato dalla Commissione. marchingegno inventeremo, per il 1985, (È approvato). per sanare una situazione che già oggi si trova nello stato che tutti conosciamo. Dobbiamo ora votare l'emendament o Non dimentichiamo che vi è un fatto Gorla 17.2, sul quale è stata chiesta l a nuovo (e credo che lo sappiano bene i votazione a scrutinio segreto . ministri della sanità e del tesoro), rappre- sentato dalla sentenza della Corte costitu- zionale del 30 ottobre, che dichiara illegit- Votazione segreta. tima la norma della legge finanziaria 1984 che impegnava comunque le regioni PRESIDENTE. Indico la votazione se- a sanare eventuali sfondamenti . Quindi greta, mediante procedimento elettro- questi sfondamenti — che ci saranno, e nico, sull'emendamento Gorla 17.2, non sono contabilizzabili già oggi — sono accettato dalla Commissione né dal Go- niente di più che un debito sommerso , verno. volutamente previsto nella legge finan- (Segue la votazione) . ziaria per il 1985 (Applausi dei deputat i del gruppo della sinistra indipendente, Dichiaro chiusa la votazione .

Atti Parlamentari — 19629 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Comunico il risultato della votazione : questo si è parlato ieri l'altro ; anche se i toni si sono un po' riscaldati, io penso che Presenti 483 nella sostanza si fosse tutti d'accordo . Per Votanti 482 le tossicodipendenze, in particolare, c i Astenuti 1 troviamo di fronte ad una situazione di Maggioranza 242 emergenza, ed allora dobbiamo prendere Voti favorevoli 191 le conseguenti decisioni, dobbiamo prov- Voti contrari 291 vedere alle comunità terapeutiche dell e (La Camera respinge). quali andiamo tutti parlando ma per l e quali occorrono grossi stanziamenti i n conto capitale . Io penso che su questo si debba riflet- Si riprende la discussione . tere nel momento del voto, anche perch é la collega Garavaglia diceva giustamente , PRESIDENTE. Dobbiamo ora votare l'altro ieri sera, avendo sentore di un uso l'emendamento Tagliabue 17.5, sul quale strumentale del discorso sulla droga, ch e è stata chiesta la votazione a scrutini o non è il caso di parlarne nell'ambito de l segreto. Ministero dell 'interno. Cerchiamo di par- Ha chiesto di parlare per dichiarazion e lare della droga in maniera veramente di voto l'onorevole Gelli . Ne ha facoltà . seria, occupiamoci del trattamento e dell a riabilitazione, durante l'esame dei capi- BIANCA GELLI. Signor Presidente, ono- toli appropriati. Ebbene, se è così, siam o revoli colleghi, onorevole ministro, invi- coerenti! Voglio anche precisare — e la tiamo i colleghi a votare a favore di maggioranza dovrà tenere tutto ciò nel questo emendamento, con il quale chie- debito conto — che in Commissione sa- diamo che siano stanziati 920 miliardi in nità questo emendamento è stato appro- conto capitale da destinare a servizi per la vato a maggioranza, anche se non è stat o salute mentale e per l'assistenza e il recu- poi accettato dalla Commissione bilancio . pero delle tossicodipendenze, nonché pe r Non posso dunque che chiedere alla mag- la prevenzione. Sono tutti servizi per il cui gioranza di essere coerente con se stessa , funzionamento sono più che mai neces- visto che sul contenuto è d 'accordo; e — sarie strutture e attrezzature che, fino a d anche se potrà sembrare strano — chiedo oggi, non sono state predisposte . che analoga coerenza dimostrino anche i È anche questa una delle ragioni per l e radicali votando a favore di questo emen- quali la prevenzione non ha mai funzio- damento (Applausi all'estrema sinistra) . nato dal 1978 ad oggi e le leggi sulla salute mentale e le tossicodipendenze no n PRESIDENTE . Su questo emenda - sono state mai applicate (sono infatti di mento è stata chiesta la votazione a scru- nuovo all'esame del Parlamento) . tinio segreto . Sappiamo quale grave ritardo ci sia stato nella prevenzione e quanto un'at- tenta prevenzione possa ridurre la spesa . Votazione segreta . Chiediamo perciò all'onorevole ministro come pensi di ridurre la spesa ospeda- PRESIDENTE . Indico la votazione se- liera senza attuare una giusta preven- greta, mediante procedimento elettro- zione, evitando quindi la cura e la riabili- nico, sull'emendamento Tagliabue 17.5 , tazione, così come gli chiediamo se non non accettato dalla Commissione né da l pensi di attivare tutti i servizi territo- riali. Governo. In questo campo la salute mentale e l e (Segue la votazione) . tossicodipendenze — lo abbiamo gi à detto — hanno una priorità assoluta . Di Dichiaro chiusa la votazione .

Atti Parlamentari — 19630 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Comunico il risultato della votazione : Si riprende la discussione . Presenti e votanti 482 Maggioranza 242 PRESIDENTE. Pongo in votazion e Voti favorevoli 223 l'emendamento Mazzone 17 .10. . . Voti contrari 259 ALTERO MATTEOLI . Avevamo chiesto lo (La Camera respinge). scrutinio segreto, signor Presidente !

PRESIDENTE. Onorevole Pazzaglia, h o Si riprende la discussione . chiesto espressamente poco fa se la ri- chiesta di scrutinio segreto valesse per PRESIDENTE . Pongo in votazione tutti gli emendamenti del gruppo del Mo- l'emendamento Muscardini Palli 17 .8, vimento sociale italiano destra-nazionale , non accettato dalla Commissione né da l e mi è stato risposto che valeva solo per Governo. l'emendamento Del Donno 17.9. Almeno (È respinto). così ho inteso, e del resto ne sono testi- moni coloro che siedono sul banco dell a Pongo in votazione l 'emendamento Pa- Presidenza. lopoli 17 .7, accettato dalla Commissione e dal Governo. ALFREDO PAllAGLIA . Signor Presi - (È approvato). dente, ho chiesto la votazione a scrutini o segreto per tutti gli emendamenti relativi Passiamo alla votazione dell'emenda- alla materia sanitaria. Probabilmente non mento Del Donno 17 .9. era stato attivato il mio microfono e quindi le mie parole non sono state udite . ALFREDO PAllAGLIA . Ho chiesto lo Non voglio dire che la colpa sia di altri , scrutinio segreto, signor Presidente . può darsi che sia mia, per non essermi espresso chiaramente . Ma la mia inten- PRESIDENTE. Su tutti gli emenda- zione era quella che ho indicato . In ogni menti presentati dal suo gruppo? No, solo caso, non si tratta di un grave pro- su questo . . . Procediamo dunque alla vota - blema. zione per scrutinio segreto. PRESIDENTE. Onorevole Pazzaglia , per l'emendamento Mazzone 17.10 avevo Votazione segreta . già cominciato ad indire la votazione per alzata di mano, quindi non posso tornar e PRESIDENTE. Indico la votazione se- indietro... greta, mediante procedimento elettro- nico, sull'emendamento Del Donno 17.9, non accettato dalla Commissione né da l ALFREDO PAllAGLIA . Certamente! Governo . PRESIDENTE. ...ma la prego di dirm i (Segue la votazione) . espressamente per quali emendamenti Dichiaro chiusa la votazione . chiede la votazione a scrutinio segreto.

Comunico il risultato della votazione : ALFREDO PAllAGLIA. Si tratta degli emendamenti Del Donno 17 .11, Mazzone Presenti e votanti 484 17.13, Muscardini Palli 17 .14 e Mazzone Maggioranza 243 17.15. Voti favorevoli 62 Voti contrari 422 PRESIDENTE . Sta bene, onorevole (La Camera respinge). Pazzaglia.

Atti Parlamentari — 19631 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Riprendiamo la votazione . Pongo in vo- nico, sull'emendamento Mazzone 17 .13 , tazione l'emendamento Mazzone 17 .10, non accettato dalla Commissione né da l non accettato dalla Commissione né da l Governo . Governo. (Segue la votazione) . (È respinto). Dichiaro chiusa la votazione . Dobbiamo ora votare l'emendamento Del Donno 17.11, non accettato dalla Comunico il risultato della votazione: Commissione né dal Governo, sul quale è Presenti 482 stata chiesta la votazione a scrutinio se - Votanti 48 1 greto. Astenuti i Maggioranza 24 1 Voti favorevoli 67 Votazione segreta . Voti contrari 41 4 (La Camera respinge). PRESIDENTE. Indìco la votazione se- greta, mediante procedimento elettro- Indìco la votazione segreta, mediant e nico, sull'emendamento Del Donno 17 .11 , procedimento elettronico, sull 'emenda- non accettato dalla Commissione né da l mento Muscardini Palli 17.14, non accet- Governo. tato dalla Commissione né dal Governo . (Segue la votazione) . (Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione . Dichiaro chiusa la votazione . Comunico il risultato della votazione: Comunico il risultato della votazione: Presenti 490 Presenti e votanti 489 Votanti 487 Maggioranza ...... 245 Astenuti 3 Voti favorevoli ...... 220 Maggioranza 244 Voti contrari ...... 269 Voti favorevoli 65 (La Camera respinge). Voti contrari 422 (La Camera respinge). Si riprende la discussione . Indìco la votazione segreta, mediant e PRESIDENTE. Pongo in votazione procedimento elettronico, sull'emenda- l'emendamento Palopoli 17.12, non accet- mento Mazzone 17.15, non accettato dalla tato dalla Commissione né dal Governo. Commissione né dal Governo. (È respinto). (Segue la votazione) .

Dobbiamo ora votare gli emendamenti Dichiaro chiusa la votazione . Mazzone 17 .13, Muscardini Palli 17.14, Comunico il risultato della votazione: Mazzone 17.15, per i quali è stata chiest a la votazione a scrutinio segreto. Presenti 489 Votanti 486 Astenuti 3 Votazioni segrete. Maggioranza 244 Voti favorevoli 63 PRESIDENTE. Indìco la votazione se- Voti contrari 423 greta, mediante procedimento elettro- (La Camera respinge) .

Atti Parlamentari — 19632 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Hanno preso parte alle votazioni : Benevelli Luigi Bernardi Antonio Abete Giancarlo Bernardi Guido Agostinacchio Paolo Berselli Filippo Alasia Giovanni Bianchi Fortunat o Alberini Guido Bianchi Beretta Romana Alborghetti Guido Bianchi di Lavagna Vincenzo Alinovi Abdon Bianchini Giovanni Amadei Ferretti Malgari Binelli Gian Carlo Amalfitano Domenic o Birardi Mario Ambrogio Franco Bisagno Tommas o Amodeo Natale Bocchi Faust o Andò Salvatore Bochicchio Schelotto Giovann a Andreoli Giusepp e Bodrato Guido Andreoni Giovanni Boetti Villanis Audifred i Angelini Piero Bonalumi Gilberto Angelini Vito Boncompagni Livio Aniasi Aldo Bonetti Andrea Antonellis Silvio Bonetti Mattinzoli Pier a Antoni Varese Bonferroni Franco Arisio Luigi Bonfiglio Angelo Armato Baldassare Borghini Gianfranc o Armellin Lino Borri Andrea Artese Vitale Borruso Andrea Artioli Rosella Bortolani Franco Astone Giuseppe Bosco Bruno Astori Gianfranco Boselli Anna detta Milvia Augello Giacomo Bosi Maramotti Giovanna Auleta Francesco Botta Giuseppe Azzolini Luciano Bottari Angela Maria Bressani Piergiorgi o Badesi Polverini Licia Briccola Italo Baghino Francesco Brina Alfio Balbo Ceccarelli Laura Brocca Beniamino Balestracci Nell o Bruni Francesco Balzardi Piero Angel o Bruzzani Riccardo Bambi Moreno Bulleri Luigi Baracetti Arnaldo Barbalace Francesco Cabras Paolo Barbato Andrea Caccia Paolo Barbera Augusto Cafiero Luca Barca Luciano Calamida Franco Barontini Roberto Calonaci Vasco Barzanti Nedo Calvanese Flora Baslini Antoni o Cannelonga Severin o Bassanini Franc o Canullo Leo Battistuzzi Paolo Capecchi Pallini Maria Teresa Belardi Merlo Erias e Capria Nicola Bellini Giulio Caprili Milziade Silvio Bellocchio Antoni o Caradonna Giulio Belluscio Costantino Cardinale Emanuele Benedikter Johann Carelli Rodolfo

Atti Parlamentari — 19633 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Caria Filipp o D'Acquisto Mario Carlotto Natal e D'Aimmo Florind o Caroli Giuseppe Dal Castello Mario Carpino Antonio Dal Maso Giuseppe Carrus Nino D'Ambrosio Michele Casalinuovo Mario Da Mommio Giorgio Casati Francesc o Danini Ferruccio Casini Carlo Dardini Sergi o Casini Pier Ferdinand o De Carli Francesco Castagnetti Guglielmo Del Donno Olindo Castagnola Luig i Dell'Andro Renato Cattanei Francesco Dell'Unto Pari s Cavagna Mario Del Mese Paolo Cazora Benit o De Lorenzo Francesco Ceci Bonifazi Adriana De Luca Stefan o Cerquetti Enea Demitry Giuseppe Cerrina Feroni Gian Luca Di Donato Giuli o Chella Mario Di Giovanni Arnaldo Cherchi Salvatore Diglio Pasquale Ciafardini Michele Dignani Grimaldi Vand a Ciaffi Adriano Di Re Carl o Ciampaglia Alberto Donazzon Renato Ciancio Antonio Drago Antonino Ciccardini Bartol o Dutto Mauro Cifarelli Michel e Ciocci Lorenzo Ebner Michael Ciofi degli Atti Paol o Ermelli Cupelli Enrico Cirino Pomicino Paolo Cobellis Giovann i Fabbri Orlando Cocco Maria Facchetti Giusepp e Codrignani Giancarla Fagni Edda Colombini Leda Falcier Luciano Coloni Sergio Fantò Vincenzo Colucci Francesc o Faraguti Lucian o Columba Mari o Ferrari Silvestro Columbu Giovanni Battista Ferrarini Giuli o Colzi Ottaviano Ferri Franco Cominato Lucia Fiandrotti Filippo Comis Alfredo Filippini Giovanna Conte Carmelo Fincato Grigoletto Laur a Conti Pietro Fini Gianfranco Corder Marino Fioret Mario Correale Paolo Fiori Publio Corsi Umberto Fiorino Filippo Costa Raffaele Fittante Costantino Costi Silvano Fiorino Michele Cresco Angelo Fontana Giovann i Crippa Giusepp e Forlani Arnaldo Crucianelli Famiano Formica Rino Cuffaro Antonino Fornasari Giusepp e Curci Francesco Forner Giovanni Curcio Rocco Forte Francesco

Atti Parlamentari — 19634 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Fortuna Loris Lo Bello Concetto Foti Luigi Loda Francesco Fracanzani Carlo Lodi Faustini Fustini Adrian a Fracchia Bruno Lodigiani Oreste Francese Angel a Lombardo Antonin o Franchi Franco Longo Pietro Franchi Roberto Lo Porto Guido Lops Pasquale Gabbuggiani Elio Lucchesi Giuseppe Galasso Giuseppe Lussignoli Francesco Pietr o Galloni Giovanni Garavaglia Maria Pia Macaluso Antonino Garocchio Alberto Macciotta Giorgio Gaspari Remo Maceratini Giulio Gasparotto Isaia Macis Francesco Gatti Giuseppe Madaudo Din o Gelli Bianc a Mainardi Fava Anna Genova Salvator e Malfatti Franco Maria Geremicca Andre a Malvestio Piergiovann i Germanà Antonin o Mammì Osca r Ghinami Alessandr o Manca Enric o Giadresco Giovann i Manca Nicola Gianni Alfonso Manchinu Alberto Giovagnoli Sposetti Angela Mancini Vincenz o Giovannini Elio Mancuso Angelo Gitti Tarcisio Manfredi Manfred o Goria Giovanni Mannino Antonino Gradi Giuliano Mannuzzu Salvatore Graduata Michel e Marrucci Enrico Granati Caruso Maria Teresa Martelli Claudio Grassucci Lelio Martellotti Lambert o Grippo Ugo Martinat Ugo Grottola Giovann i Martino Guido Gualandi Enric o Marzo Biagio Guerzoni Lucian o Masina Ettore Matarrese Antonio Ianni Guido Matteoli Altero Ianniello Mauro Mazzone Antoni o Ingrao Pietro Medri Giorgi o Memmi Luigi Jovannitti Alvaro Meneghetti Gioacchin o Mennitti Domenic o Labriola Silvano Mensorio Carmin e Lamorte Pasquale Merloni Francesco Lanfranchi Cordioli Valentin a Micheli Filippo La Penna Girolam o Migliasso Teres a La Russa Vincenzo Minozzi Rosanna Lattanzio Vito Minucci Adalberto Lega Silvio Monducci Mario Lenoci Claudio Monfredi Nicola Levi Baldini Ginzburg Natali a Mongiello Giovanni Ligato Lodovico Montanari Fornari Nanda

Atti Parlamentari — 19635 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Montessoro Antoni o Poli Gian Gaetano Mora Giampaolo Polidori Enzo Moschini Renzo Pollice Guido Motetta Giovann i Pontello Claudio Mundo Antoni o Portatadino Costant e Muscardini Palli Cristiana Poti Damiano Preti Luig i Nebbia Giorgio Proietti Franc o Nenna D 'Antonio Anna Provantini Alberto Nicolini Renat o Pujia Carmelo Nonne Giovann i Pumilia Calogero Nucara Francesco Nucci Mauro Anna Maria Quarta Nicola Quercioli Elio Occhetto Achille Quieti Giuseppe Olcese Vittorio Olivi Mauro Rabino Giovanni Onorato Pierluigi Radi Lucian o Orsenigo Dante Oreste Rallo Girolamo Orsini Gianfranco Rauti Giuseppe Ravaglia Gianni Paganelli Ettore Ravasio Renato Pallanti Novello Rebulla Lucian o Palmieri Ermenegildo Reggiani Alessandro Palmini Lattanzi Rosell a Reina Giuseppe Palopoli Fulvio Riccardi Adelm o Pasqualin Valentin o Ricciuti Romeo Pastore Aldo Ricotti Federico Patuelli Antonio Righi Luciano Pazzaglia Alfredo Rinaldi Luigi Pedrazzi Cipolla Anna Maria Rindone Salvator e Peggio Eugeni o Riz Roland Pellegatta Giovanni Rizzi Enrico Pellicanò Gerolamo Rizzo Aldo Pellizzari Gianmario Rocchi Rolando Pernice Giuseppe Rodotà Stefano Perrone Antonino Romita Pier Luigi Perugini Pasquale Ronchi Edoardo Petrocelli Edilio Rosini Giacomo Petruccioli Claudio Rossattini Stefano Picano Angelo Rossi Alberto Picchetti Santino Rossi di Montelera Luigi Piccoli Flaminio Rossino Giovann i Pierino Giusepp e Rubbi Antonio Piermartini Gabriele Rubinacci Giusepp e Piredda Matteo Rubino Raffaello Piro Francesco Ruffolo Giorgio Pisani Lucio Russo Ferdinand o Pochetti Mario Russo Francesco Poggiolini Danilo Russo Giuseppe Polesello Gian Ugo Russo Raffaele Poli Bortone Adriana Russo Vincenzo

Atti Parlamentari — 19636 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Sacconi Maurizio Testa Antonio Salerno Gabriel e Tiraboschi Angel o Samà Francesc o Torna Mari o Sandirocco Luig i Torelli Giusepp e Sanese Nicola Trabacchi Felice Sanfilippo Salvatore Tramarin Achille Sangalli Carlo Trantino Vincenz o Sannella Benedetto Trappoli Franco Santarelli Giuli o Tremaglia Pierantonio Mirk o Santini Renzo Tringali Paolo Santuz Giorgi o Sanza Angelo Mari a Umidi Sala Neide Mari a Sapio Francesc o Urso Salvator e Saretta Giusepp e Sarti Adolfo Vacca Giuseppe Sarti Armando Vecchiarelli Bruno Sastro Edmondo Ventre Antonio Savio Gastone Vernola Nicola Scaglione Nicola Vignola Giuseppe Scaiola Alessandro Vincenzi Bruno Scaramucci Guaitini Alb a Violante Lucian o Scotti Vincenzo Virgili Biagio Senaldi Carlo Viscardi Michele Seppia Mauro Visco Vincenzo Alfonso Serafini Massimo Serrentino Pietro Zamberletti Giusepp e Serri Rino Zambon Bruno Servello Francesc o Zampieri Amede o Signorile Claudi o Zaniboni Antonin o Silvestri Giuliano Zanini Paolo Sinesio Giuseppe Zanone Valerio Soave Sergi o Zarro Giovanni Sodano Giampaolo Zavettieri Saverio Soddu Pietro Zolla Michele Sorice Vincenzo Zoppetti Francesco Sospiri Nino Zoppi Pietro Spagnoli Ug o Zoso Giuliano Spataro Agostino Zuech Giuseppe Spini Valdo Zurlo Giuseppe Staiti di Cuddia delle Chius e Stegagnini Brun o Strumendo Luci o Si sono astenuti: Susi Domenico Balzamo Vincenzo Tagliabue Gianfranc o Ridi Silvano Tamino Gianni Ronzani Gianni Vilmer Tancredi Antonio Tassi Carlo Tatarella Giusepp e Si è astenuto sull'emendamento 17.3 Pa- Tedeschi Nadir lopoli: Tempestini Francesc o Tesini Giancarlo Gitti Tarcisio

Atti Parlamentari — 19637 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

Si è astenuto sull'emendamento 17. 2 ROLAND RIZ. Signor Presidente, solo Gorla: per annunciare il voto contrario della Súdtiroler Volkspartei su questo articolo , Pierino Giuseppe in quanto riteniamo in primo luogo ch e violi la autonomia delle regioni a statuto speciale e delle province autonome d i Si è astenuto sull'emendamento 17.1 3 Trento e Bolzano e, in secondo luogo, che Mazzone ed altri: sia in contrasto con la recente sentenza della Corte costituzionale . Viscardi Michele PRESIDENTE. Pongo in votazione l'ar- ticolo 17 nel testo modificato dagli emen- Sono in missione : damenti approvati. (È approvato). Amadei Giusepp e Andreotti Giulio Biasini Oddo PRESIDENZA DEL VICE PRESIDENTE Corti Bruno GIUSEPPE AllARO. De Rose Emilio Ferrari Bruno PRESIDENTE. Passiamo all'articolo Gangi Giorgio 18. Ne do lettura: Gioia Luigi Gunnella Aristid e «Per le finalità previste dalla legge 2 7 Intini Ugo dicembre 1977, n. 984, e dall 'articolo 1 Lagorio Lelio della legge 1 luglio 1977, n. 403, è auto- Mannino Calogero rizzata per l'anno 1985 la spesa di lire Marianetti Agostin o 1 .300 miliardi da trasferire alle region i Pandolfi Filippo Maria con le procedure stabilite dall 'articolo 1 Pillitteri Giampaol o della citata legge n. 403 del 1977. Raffaelli Mario Per gli interventi nazionali di cui all 'ar- Visentini Bruno ticolo 3, lettere c) e g) della legge 27 dicembre 1977, n. 984, è autorizzata per l 'anno 1985 la spesa di lire 300 miliardi. Per gli interventi previsti dalla legge 4 Si riprende la discussione. giugno 1984, n. 194, è stanziata per l'anno 1985 l' ulteriore somma di lire 440 mi- PRESIDENTE . Pongo in votazione gli liardi ripartita come segue : 100 miliardi, identici emendamenti Palopoli 17.16 e con riferimento all'articolo 1 ; 50 miliardi, Falcier 17.21, accettati dalla Commis- con riferimento all'articolo 4; 60 miliardi, sione e dal Governo . con riferimento all'articolo 7; 50 miliardi, (Sono approvati). con riferimento all'articolo 8; 30 miliardi, con riferimento all 'articolo 9; 8 miliardi, Pongo in votazione l 'emendamento con riferimento e con la stessa suddivi- 17 .22 della Commissione accettato dal Go- sione di cui all'articolo 11, terzo comma ; verno. 20 miliardi, con riferimento all'articol o 13 ; 8 miliardi, con riferimento all'articolo (È approvato). 15 ; 114 miliardi, con riferimento all'arti- colo 17, di cui 60 per il primo comma, 30 Dobbiamo ora votare l'articolo 17 nel per il secondo, 24 per il terzo. suo complesso . Le provvidenze stabilite in materia d i Ha chiesto di parlare per dichiarazion e innovazione tecnologica dagli articoli d a di voto l'onorevole Riz . Ne ha facoltà. 14 a 19 della legge 17 febbraio 1982, n. 46,

Atti Parlamentari — 19638 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

sono estese al settore agroindustriale . Per è autorizzata a tener conto delle relative le deliberazioni concernenti il settore sud - esigenze finanziarie, nel limite massimo detto il CIPI è integrato dal ministr o di lire 7 miliardi nel triennio 1985-1987, dell'agricoltura e delle foreste. nel quadro del programma di cui all 'arti- Le provvidenze stabilite in materia d i colo 1 della legge n. 610 del 1982» . ricerca applicata e di innovazione tecno- logica dalla legge 17 febbraio 1982, n. 46, Sono stati presentati i seguenti emenda- sono estese al settore agro-industriale . menti: Per le deliberazioni concernenti il settor e Al primo comma, sostituire le parole: suddetto il CIPI è integrato dal ministro 1 .300 miliardi con le seguenti: 2.500 mi- dell'agricoltura e delle foreste . Il Comi- liardi nel 1985, 3.000 miliardi nel 1986, tato tecnico-scientifico ed il Comitato tec - 3.500 miliardi nel 1987. nico previsti rispettivamente dall'articolo 7, terzo comma, e dall'articolo 16, se- 18. 1 . condo comma della predetta legge 17 feb - BARCA, IANNI, COCCO, BINELLI, VI- braio 1982, n. 46, sono integrati ciascuno GNOLA, MACCIOTTA . da un esperto designato dal ministr o dell'agricoltura e delle foreste . Le disposizioni delle leggi 24 maggio Al primo comma, sostituire le parole: 1977, n. 227 e 30 aprile 1962, n. 265, non- 1 .300 miliardi con le seguenti: 1 .500 mi- ché le altre disposizioni relative alle age- liardi. volazioni creditizie e assicurative per l a 18. 2. esportazione si intendono riferite anch e AGOSTINACCHIO, CARADONNA, BER - all 'esportazione di prodotti agricoli e SELLI, VALENSISE, MENNITTI, agroalimentari e ai relativi programmi d i FLORINO. penetrazione commerciale. E autorizzata per l'anno finanziario 1985 la spesa di lire 200 milioni, da iscri- Dopo il primo comma, aggiungere il se- vere nello stato di previsione del Mini- guente: stero dell'agricoltura e delle foreste, per i conferimenti da effettuare per la parteci- È altresì autorizzato il limite di im- pazione alla costituzione, nella forma di pegno di 200 miliardi, a partire dal 1985, società per azioni con personalità di di - per la concessione da parte delle region i ritto pubblico, dell'Agenzia previst a del concorso negli interessi su mutui di dall'articolo 1 del regolamento (CEE) n . miglioramento fondiario di durata quin- 2262/84 del Consiglio in data 17 luglio dicennale. 1984, concernente misure speciali nel set - 18. 3 . tore dell'olio di oliva . IANNI, BARCA, BINELLI, BELLINI . Le occorrenze finanziarie relative all a parte nazionale delle spese previste d a Regolamenti comunitari e destinate a pre - Sostituire il secondo comma con il se- venire o contenere la formazione di ecce- guente: denze nelle produzioni agricole sono a carico delle assegnazioni all'Azienda d i Per gli interventi nazionali di cui all 'ar- Stato per gli interventi nel mercato agri- ticolo 3, lettera c), e per le passività one- colo (AIMA), determinate in base all a rose delle aziende speciali e dei consorzi forestali di cui all'articolo 7, terzo legge 14 agosto 1982, n. 610. Per l'eroga- zione di tali spese si osserva la procedur a comma, della legge 27 dicembre 1977, n . stabilita dalla predetta legge n . 610 del 984, è autorizzata per l'anno 1985 la spesa 1982 e dallo statuto dell'AIMA. di lire 300 miliardi . Per il completamento del sistema di au- 18. 4 . tomazione dei servizi dell'AIMA . l'Azienda RINALDI.

Atti Parlamentari — 19639 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

Sostituire il secondo comma con il se- Al terzo comma, sostituire le parole: 50 guente: miliardi con riferimento all'articolo 8 con Per gli interventi nazionali di cui all 'ar- le seguenti: 100 miliardi con riferiment o ticolo 3, lettere c) e g), della legge 27 all'articolo 8. dicembre 1977, n. 984, e per il ripiano 18. 8 . delle passività onerose delle aziende spe- AGOSTINACCHIO, CARADONNA, BER - ciali e dei consorzi forestali di cui all 'ar- SELLI, VALENSISE, MENNITTI , ticolo 7, terzo comma, della legge 27 di- FLORINO . cembre 1977, n . 984, è autorizzata per l'anno 1985 la spesa di lire 260 miliardi. 18. 22 Al terzo comma, sostituire le parole: 30 GOVERNO miliardi con riferimento all'articolo 9 con le seguenti: 50 miliardi con riferimento all'articolo 9. Al secondo comma, sostituire le parole : 300 miliardi con le seguenti: 500 mi- 18. 9. liardi. AGOSTINACCHIO, BERSELLI, CARA - DONNA, VALENSISE, MENNITTI , 18. 5. FLORINO . AGOSTINACCHIO, BERSELLI, CARA- DONNA, VALENSISE, MENNITTI , FLORINO. Dopo il quarto comma, aggiungere il se- guente: Al secondo comma, aggiungere, in fine, Le operazioni a favore del settore agro - le parole: di cui 200 miliardi ai territori industriale di cui al precedente comma del Mezzogiorno d'Italia colpiti da eventi anche dagli Isti- sismici. possono essere effettuate tuti di credito abilitati per legge ad eser- 18. 6. citare il credito agrario di miglioramento . AGOSTINACCHIO, BERSELLI, CARA- Le cambiali di cui all'articolo 12 dell a DONNA, VALENSISE, MENNITTI , legge 28 novembre 1965, n. 1329 possono FLORINO. essere scontate, anche in deroga ai vigent i statuti, presso gli istituti e le sezioni d i Al secondo comma, aggiungere, in fine, credito agrario di cui all 'articolo 14 della le parole: Alla iscrizione dei relativi capi- legge 5 luglio 1928, n. 1760, e presso gli toli sul bilancio di previsione del Mini- istituti e le aziende di credito abilitati ad stero dell 'agricoltura e delle foreste prov- esercitare il credito agrario sull'intero vede il Ministro del tesoro con proprio territorio nazionale, se di scadenza non decreto, su proposta del Ministro superiore ai sessanta mesi, limitatament e dell'agricoltura e delle foreste. alle cambiali emesse per l'acquisto di macchine agricole e riscontate press o 18. 19. l'Istituto centrale per il credito a medio MORA, LOBIANCO, BRUNI, MENE - termine. GHETTI, ZUECH, RABINO, BAMBI . 18. 10. CARRUS, ORSINI GIANFRANCO, SINE - SIO, COLONI . Al terzo comma, sostituire le parole : 100 miliardi con le seguenti: 200 miliardi. 18. 7. Dopo il quarto comma, aggiungere il se- AGOSTINACCHIO, CARADONNA, BER - guente: SELLI, VALENSISE, MENNITTI , FLORINO. Le operazioni di finanziamento relative

Atti Parlamentari — 19640 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

agli interventi di cui al precedent e precedente comma del presente articol o comma possono essere affettuate anch e gli istituti e le sezioni speciali di credito dagli istituti e sezioni speciali di credito agrario di cui agli articoli 14 e 18 della agrario di cui agli articoli 14 e 18 della legge 5 luglio 1928, n. 1760, sono abilitati , legge 5 luglio 1928, n . 1760 e successive alla stregua delle altre istituzioni crediti - modificazioni ed integrazioni. zie, ad operare ai sensi delle leggi 24 maggio 1977, n . 227 e 30 aprile 1962, n. 18. 11 . 265 nonché delle altre disposizioni riguar- LOBIANCO, ANDREONI, BAMBI , danti la materia degli aiuti all'esporta- BRUNI, CAMPAGNOLI, PELLIZ- zione. ZARI, RABINO, URSO, ZAMBON, ZARRO, ZUECH . 18. 15. BINELLI, BARCA, IANNI, COCCO, VI- GNOLA, MACCIOTTA, MARRUCCI . Sopprimere il sesto comma. 18. 12 . Dopo il sesto comma, aggiungere il se- MINERVINI, VISCO . guente: Le cambiali di cui alla legge 28 no- vembre 1965, n . 1329 possono essere Sopprimere il sesto comma . scontate, anche in deroga ai vigenti sta- tuti, presso gli istituti e le sezioni di cre- 18. 13 . dito agrario di cui all'articolo 14 della BERSELLI, AGOSTINACCHIO, CARA- legge 5 luglio 1928, n . 1760, se di scadenza DONNA, VALENSISE, MENNITTI , non superiore ai 60 mesi, limitatamente FLORINO. alle cambiali emesse per l'acquisto di macchine agricole, e riscontrate presso l'Istituto centrale per il credito a medi o Dopo il sesto comma, aggiungere il se- termine (Mediocredito centrale) . guente: 18. 16. Gli istituti e le sezioni speciali di credit o BINELLI, BARCA, IANNI, COCCO, VI- agrario di cui agli articoli 14 e 18 della GNOLA, MACCIOTTA, MARRUCCI . legge 5 luglio 1928, n. 1760, e successive modificazioni ed integrazioni, sono abili- tati, in relazione a quanto disposto dal Dopo il sesto comma, aggiungere il se- precedente comma, ad operare ai sens i guente: delle leggi 24 maggio 1977, n. 227 e 30 Sui mutui di miglioramento fondiari o aprile 1962, n . 265, nonché delle altre di- erogati, a decorrere dal 1° gennaio 1980, sposizioni relative alle agevolazioni credi - dagli Istituti esercenti il credito agrario d i tizie ed assicurative per l 'esportazione . miglioramento, può essere concesso un 18 . 14. concorso nel pagamento degli interessi, LOBIANCO, ANDREONI, BAMBI , nella misura di 3,5 punti percentuali e per BRUNI, CAMPAGNOLI, PELLIZ- la durata di un triennio. Il tasso a carico ZARI, RABINO, URSO, ZAMBON, dei mutuatari sarà contenuto entro i tass i ZARRO, ZUECH . minimi fissati con decreto del President e del Consiglio dei ministri 2 aprile 1982. L'onere derivante dall'applicazione de l presente comma, pari a lire 40 miliardi Dopo il sesto comma, aggiungere il se- guente: per ciascuno degli anni dal 1985 al 1987, farà carico, per l 'anno 1985, sull'autoriz- In dipendenza di quanto previsto al zazione di spesa prevista dal secondo

Atti Parlamentari — 19641 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

comma del presente articolo e, per gl i ammodernamento dei mezzi navali dell a anni successivi, sulle rispettive leggi fi- marina militare, della legge 16 febbraio nanziarie. 1977, n. 38, sulla costruzione ed ammo- dernamento dei mezzi dell'aeronautic a 18 . 17. militare, della legge 16 giugno 1977, n. MORA, LOBIANCO, BRUNI, MENE- 372, sull'ammodernamento degli arma - GHETTI, ZUECH, RABINO , menti, dei materiali, delle apparecchia- . BAMBI ture e dei mezzi dell'esercito, nonché per il finanziamento di ogni ulteriore spesa i n Dopo il sesto comma, aggiungere il se- materia di ammodernamento, rinnova- i guente: mento, costituzione e completamento de mezzi e materiali e connesse scorte, in- Sui mutui di miglioramento fondiari o stallazioni e reti comprese le conness e erogati, tra il 1 0 gennaio 1981 e il 3 1 spese per studi, esperienze e sviluppo, con - dicembre 1984, dagli istituti esercenti i l cernenti rispettivamente le componenti ter- credito agrario di miglioramento, può es- restre, navale e aeronautica delle forze ar- sere concesso, nel limite massimo di lire mate, è autorizzata per il triennio 1985- 40 miliardi, un concorso nel pagament o 1987 la spesa di lire 2.400 miliardi per l a degli interessi, nella misura di 3,5 punti componente terrestre, 2.100 miliardi per la percentuali, relativamente all'anno 1985 . componente navale e 2.400 miliardi per la Il tasso a carico dei mutuatari è conte- componente aeronautica, comprensivi nuto entro i tassi minimi fissati con de- degli stanziamenti disposti ai sensi del l'ar- creto del Presidente del Consiglio dei mi- ticolo 2 della legge 16 giugno 1977, n. 372, nistri 2 aprile 1982 . dell'articolo 4 della legge 22 marzo 1975, n. Le condizioni e le modalità per l'attua- 57, e dell'articolo 2 della legge 16 febbraio zione dell' intervento previsto dal prece- 1977, n. 38, nonché dei regi decreti n. 443 dente comma sono determinate con de- del 1927 e n. 1628 del 1926 e degli stanzia- creto del ministro del tesoro, di concert o menti iscritti nei capitoli 4011, 4031 e 405 1 con il ministro dell 'agricoltura e delle fo- dello stato di previsione della spesa de l reste. Ministero della difesa. Per l'esercizio 1985, gli importi sono 18. 21 . conseguentemente fissati nella seguente LA COMMISSION E misura: per il rifinanziamento della legge n . 372 Sopprimere il nono comma. del 1977 e per ogni ulteriore spesa per l'ammodernamento, rinnovamento, costi- 18. 18. tuzione e completamento dei mezzi BERSELLI, CARADONNA, AGOSTINAC- dell'esercito (Difesa : capitolo 4011), lire CHIO, VALENSISE, MENNITTI , 800 miliardi; FLORINO . per il rifinanziamento della legge n . 57 del 1975 e per ogni ulteriore spesa pe r Sono stati presentati altresì i seguent i l'ammodernamento, rinnovamento, costi- articoli aggiuntivi: tuzione e completamento dei mezzi della marina militare (Difesa : capitolo 4031), Dopo l'articolo 18, aggiungere il se- lire 700 miliardi; guente: per il rifinanziamento della legge n . 38 del 1977 e per ogni ulteriore spesa pe r ART . 18-bis. l'ammodernamento, rinnovamento, costi- tuzione e completamento dei mezzi Per il rifinanziamento della legge 22 dell'aeronautica militare (Difesa : capitolo marzo 1975, n. 57, sulla costruzione ed 4051), lire 800 miliardi.

Atti Parlamentari — 19642 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Salvo quando disposto nei commi pre- sensi dell'articolo 2 della legge 16 giugno cedenti, nessuna ulteriore previsione di 1977, n. 372, dell'articolo 4 della legge 22 spesa per l' ammodernamento, rinnova - marzo 1975, n. 57, e dell'articolo 2 della mento, costruzione, acquisizione, comple- legge 16 febbraio 1977, n. 38, nonché dei tamento o manutenzione straordinaria d i regi decreti n. 443 del 1927 e n. 1628 del mezzi materiali, apparecchiature e arma - 1926 e degli stanziamenti iscritti nei capi- menti delle forze armate potrà esser e toli nn. 4011, 4031 e 4051 dello stato di iscritta nello stato di previsione della previsione della spesa del Ministero dell a spesa del Ministero della difesa, senz a difesa. specifica disposizione di legge, ai sens i Per l'esercizio 1985, gli importi sono dell'articolo 81 della Costituzione e conseguentemente fissati nella seguent e dell' articolo 18 della legge 5 agosto 1978, misura: n. 468. per il rifinanziamento della legge n . 372 Sono abrogati gli articoli 6, 7 e 8 della del 1977 e per ogni ulteriore spesa per legge 22 dicembre 1932, n. 1958, nonché l'ammodernamento, rinnovamento, costi- gli articoli 17, 18, 20, 39, 44 del regio tuzione e completamento dei mezz i decreto 2 febbraio 1928, n. 263. dell'esercito (Difesa : capitolo 4011), lire 18 . 01 . 700 miliardi; BASSANINI, CODRIGNANI, RODOTÀ , per il rifinanziamento della legge n. 5 7 VIsco. del 1975 e per ogni ulteriore spesa per l'ammodernamento, rinnovamento, costi- tuzione e completamento dei mezzi della Dopo l'articolo 18, aggiungere il se- marina militare (Difesa : capitolo 4031), guente: lire 500 miliardi; per il rifinanziamento della legge n. 3 8 ART. 18-bis. del 1977 e per ogni ulteriore spesa per l'ammodernamento, rinnovamento, costi- Per il rifinanziamento della legge 22 tuzione e completamento dei mezz i marzo 1975, n. 57, sulla costruzione ed dell'aeronautica militare (Difesa: capitolo ammodernamento dei mezzi navali della 4051), lire 700 miliardi. marina militare, della legge 16 febbraio 1977, n. 38, sulla costruzione ed ammo- Salvo quanto disposto nei commi prece - dernamento dei mezzi dell'aeronautica denti, nessuna ulteriore previsione d i militare, della legge 16 giugno 1977, n. spesa per l'ammodernamento, rinnova - 372, sull'ammodernamento degli arma - mento, costruzione, acquisizione, comple- menti, dei materiali, delle apparecchia- tamento o manutenzione straordinaria d i ture e dei mezzi dell'esercito, nonché pe r mezzi, materiali, apparecchiature e arma- il finanziamento di ogni ulteriore spesa i n menti delle forze armate potrà esser e materia di ammodernamento, rinnova - iscritta nello stato di previsione della mento, costituzione e completamento de i spesa del Ministero della difesa, senz a mezzi e materiali e connesse scorte, in- specifica disposizione di legge, ai sens i stallazioni e reti comprese le connesse dell'articolo 81 della Costituzione e spese per studi, esperienze e sviluppo, dell'articolo 18 della legge 5 agosto 1978, concernenti rispettivamente le compo- n. 468. nenti terrestre, navale e aeronautica dell e Sono abrogati gli articoli 6, 7 e 8 della forze armate, è autorizzata per il trienni o legge 22 dicembre 1932, n. 1958, nonché 1985-1987 la spesa di lire 2.100 miliardi gli articoli 17, 18, 20, 39 e 44 del regio per la componente terrestre, 1 .500 mi- decreto 2 febbraio 1928, n. 263 . liardi per la componente navale e 2.100 18. 02 . miliardi per la componente aeronautica , comprensivi degli stanziamenti disposti ai BASSANINI, CODRIGNANI, RODOTÀ, NEBBIA .

Atti Parlamentari — 19643 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Dopo l'articolo 18, aggiungere il se- Dopo l'articolo 18, aggiungere il se- guente: guente:

ART. 18-bis. ART. 18-bis.

In attuazione degli impegni relativi Sono abrogati gli articoli 17, 18, 20 e 44 all'incremento delle spese militari assunt i del regio decreto 2 febbraio 1928, n . 263, dal Governo italiano nell 'ambito dell'Or- e gli articoli 6, 7 e 8 della legge 22 di- ganizzazione del Patto atlantico, gli stan- cembre 1932, n . 1958. Sono soppressi d i ziamenti iscritti nello stato di previsione conseguenza i capitoli 1180, 1245, 4791 e della spesa del Ministero della difesa per 4797 dello stato di previsione della spes a l'anno 1985 sono ridotti di una percen- del Ministero della difesa . tuale pari al . 19,60 per cento 18 . 05 Il Ministro della difesa, di concerto co n BASSANINI, CODRIGNANI, RODOTÀ, il Ministro del tesoro, predispone l'appo- V ISCO . sita legge di variazione dello stato di pre- visione della spesa del Ministero della di - fesa rimodulando i singoli stanziamenti Dopo l'articolo 18, aggiungere il se- in modo da rispettare tale limite comples- guente: sivo di spesa. La legge di variazione dovrà essere presentata al Parlamento entro e ART. 18-bis. non oltre il 31 gennaio 1985. (Disposizioni in materia di moratoria 18 . 03. delle spese militari). CODRIGNANI, BASSANINI . In relazione ai pericoli per la pace e la o Dopo l'articolo 18, aggiungere il se- sicurezza determinati dal riarmo in att - guente: nel mondo, lo stato di previsione del Mini stero della difesa per l 'anno finanziario 1985 è fissato alle previsioni di spesa de l ART. 18-bis. 1984 e cioè a milioni 13.820.000. 18 . 06. In attuazione degli impegni relativi CICCIOMESSERE, SPADACCIA, CRI- all'incremento delle spese militari assunti VELLINI, AGLIETTA, MELEGA , dal Governo italiano nell 'ambito dell'Or- PANNELLA, ROCCELLA, Ru - ganizzazione del Patto atlantico, gli stan- TELLI, STANZANI GHEDINI, TEO - ziamenti iscritti nello stato di previsione DORI. della spesa del Ministero della difesa per l'anno 1985 sono ridotti di una percen- tuale pari al 7,86 per cento. PRESIDENTE . Passiamo agli interventi Il Ministro della difesa, di concerto co n sull'articolo 18 e sul complesso degli il Ministro del tesoro, predispone la appo- emendamenti e degli articoli aggiunti a d sita legge di variazione dello stato di pre- essi presentati. visione della spesa del Ministero della di - Ha chiesto di parlare l'onorevole Pi- fesa rimodulando i singoli stanziamenti redda. Ne ha facoltà. in modo da rispettare tale limite comples- sivo di spesa. La legge di variazione dovrà MATTEO PIREDDA. Signor Presidente , essere presentata al Parlamento entro e onorevoli colleghi, ritengo innanzitutto non oltre il 31 gennaio 1985. necessario sottolineare alcuni aspetti po- 18. 04. sitivi della impostazione dell'articolo 18, BASSANINI, CODRIGNANI . ed insieme alcune questioni non propria- mente positive.

Atti Parlamentari — 19644 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Tra gli aspetti positivi di questo arti - nella ricerca e nella sperimentazione, fi- colo, vi sono le innovazioni relative agl i niscano per essere una spesa fine a s e stanziamenti per il rilancio del piano agri - stessa, se mancano gli strumenti per di- colo nazionale e soprattutto — cosa abba- vulgare i risultati della ricerca e della spe - stanza nuova per il settore agricolo — la rimentazione. previsione di interventi — prima riservat i Certo, si pone il problema del passaggio al settore industriale — circa le garanzi e delle competenze dallo Stato alle region i economiche e finanziarie per le esporta- in materia di agricoltura . Le regioni zioni. hanno competenza primaria in materi a Altro elemento positivo è lo stanzia- agricola; pertanto teoricamente dovrebb e mento, ai sensi della legge n. 403, di altri passare alla competenza delle region i 300 miliardi, con un potenziamento, anche il servizio di assistenza tecnica, e quindi, del credito nel settore agricolo . quindi di ricerca e di sperimentazione. Certo, 1 .600 miliardi per il rilancio de l Se si intende che tutto il settore agri- settore agricolo non costituiscono un o colo, comprese la ricerca pura, quella stanziamento straordinario ; tuttavia ri- sperimentale e quella applicata, è passato tengo che, non appena saranno definite alle regioni, ci si domanda com 'è che lo con le regioni le linee del piano agricol o Stato, nello stanziare i 27 miliardi, no n nazionale, si potrà tornare a discutere abbia previsto di coinvolgerle nella ge- della congruità degli stanziamenti. stione di tutti gli istituti che sono indicati Ritengo, inoltre, di dover sottolineare, a nell'elenco (mi pare siano 34), nei quali nome di tutta la democrazia cristiana, l a invece le regioni non hanno un cointeres - non completa previsione degli intervent i samento, una responsabilità, un potere nel settore dei servizi reali agli agricol- decisionale. tori. Mi riferisco soprattutto a tutte le Ritengo però che, se si deve intendere postazioni di bilancio riguardanti l'assi- che anche l'assistenza tecnica in agricol- stenza tecnica agricola e la divulgazione tura — o, se si vuole, la divulgazione agri- in agricoltura. In questo particolare set- cola — è passata alle regioni, deve at- tore, lo Stato italiano credo debba recupe- tuarsi allora anche il passaggio alla com- rare il ritardo di parecchi anni . Mi di- petenza regionale di tutti gli istituti di spiace dover sottolineare che lo Stato ita- ricerca applicata che ancora sono sotto l a liano è, nella Comunità economica euro- competenza nazionale. pea, l'unico che non abbia un servizio d i Appare altresì incomprensibile l'arti- informazione e divulgazione agricola. colo del bilancio che si riferisce al trasfe- Questo elemento rende certamente la no- rimento di circa 102 milioni (non ricord o stra agricoltura non competitiva . Non si la cifra esatta) ai cinque consorzi che favorisce, infatti, certamente l'agricoltura sono stati costituiti dalle varie regioni pe r lasciando gli agricoltori soli con i pro- la formazione dei divulgatori agricoli . blemi della loro azienda, anche per Una prima osservazione è che mi quanto riguarda l'innovazione tecnolo- sembra assolutamente insufficiente il tra - gica, scientifica e tecnica. sferimento di appena 102 milioni dall o Nel nostro paese siamo ben lontani dal Stato a cinque consorzi interregionali ; disporre di strutture come quelle dell 'ex- basta fare la divisione per rendersi cont o tension service americano o l'advisor ser- che appena 20 milioni spettano ad ogni vice inglese, così come siamo lontani dai consorzio, che dovrebbe coprire l'attività servizi di assistenza tecnica agricola esi- di formazione dei divulgatori agricoli in stenti in Francia, in Germania ed Olanda . tutta l'Italia . Credo che dovrebbe discutersi a lungo s u Vero è che, se ci ponessimo la domanda queste tematiche, così come bisognerebbe di quanti sono i divulgatori, cioè gli assi - discutere sul fatto che i 27 miliardi stan- stenti tecnici agricoli, in Italia, non sa- ziati ai capitoli nn . 1590 e 1589 per il premmo rispondere. Infatti, da quando finanziamento degli istituti specializzati l'Italia ha smesso di essere un paese ela-

Atti Parlamentari - 19645 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

boratore di metodi organizzativi della dif- mento della ricerca applicata, della speri- fusione agricola, così come era stata ai mentazione con la divulgazione, riflet- tempi delle cattedre ambulanti (occorre tendo sull'ipotesi che la divulgazion e ricordare senza nessuna iattanza che un o possa essere esercitata dalle regioni che dei primi Stati nel mondo che individua- hanno la competenza primaria in materia rono la necessità di organizzare la divul- di sviluppo agricolo, mentre il tema dell a gazione delle conoscenze tecniche fu l 'Ita- formazione, dell'aggiornamento della ri- lia, con l'istituzione appunto delle cosid- cerca scientifica e applicata venga realiz- dette cattedre ambulanti in agricoltura , zata da un apparato di interesse nazio- che nel 1927 vennero sostituite con gl i nale, con organizzazione anche a livello ispettorati agrari), di divulgazione agri - nazionale. Sappiamo, infatti, quanto si a cola in Italia non se ne è più fatta, essen- difficile coinvolgere, ad esempio, l e dosi traformato il sistema della divulga- cinque facoltà di agraria operanti in Itali a zione delle notazioni tecniche nel con- nei programmi di sviluppo regionale, op- cetto del controllo burocratico o nell a pure coinvolgere il CNR e i programmi amministrazione delle leggi di incentiva- finalizzati di ricerca di questo organismo , zione. in attività che attengono ai programmi d i Dicevo che, sul problema dei cinque sviluppo delle singole regioni . Parimenti, consorzi interregionali, occorrerebbe far e immagino che sia piuttosto difficile, ad un minimo di riflessione, poiché nei do- esempio, coinvolgere l'Istituto di praticol- cumenti finanziari, salvo questa posta in- tura di Lodi su un problema che riguarda sufficiente, non ho trovato niente . Come il miglioramento dei pascoli in Calabria o possiamo noi ritenere che i nostri conta- in Sardegna . L'Istituto di praticoltura di dini possano competere con i contadini Lodi ha una sezione che è presente in europei o americani, dove la ricerca ap- pochissime regioni d 'Italia. plicata è gestita spesso dalle associazion i Occorre, concludendo, compiere un a degli agricoltori : è il caso dell'Olanda, riflessione approfondita su come trasfe- della Francia, un po' meno dell'Inghil- rire nel mondo agricolo le ricerche appli- terra e ancora meno dell'America? Tutta- cate e le sperimentazioni, per rendere via, anche se non c'è in America una par- competitiva sul mercato europeo la no- tecipazione intensa a questo sistema d i stra agricoltura (Applausi al centro) . ricerca applicata e divulgazione dei risul- tati, noi sappiamo che la realtà sociolo- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare gica dell'agricoltura americana è assai di - l'onorevole Nebbia. Ne ha facoltà. versa dalla nostra, per cui l 'accesso alle scoperte, alla bioingegneria, e a tutte l e GIORGIO NEBBIA. Penso che ci siano var i altre scoperte in termini di innovazioni motivi di insoddisfazione in questa parte genetiche nei vari settori agricoli, son o del disegno di legge finanziaria che stiamo assai più facili in America in quanto il discutendo. Desidero richiamare l'atten- farmer americano è sicuramente in condi- zione dei colleghi sull'insufficiente atten- zioni diverse rispetto a quelle del piccol o zione e sugli insufficienti finanziamenti coltivatore diretto italiano . che sono riservati al delicato e important e Vorrei trasformare la lamentela sull a settore dell'aumento della copertura della mancanza di una riflessione attenta su spesa per le foreste e i boschi . questi aspetti in un auspicio (mi dispiac e Non ho bisogno di ricordare come la che non sia qui presente il ministr o difesa del suolo, la lotta contro l'erosione dell 'agricoltura, ma certamente verrà a idrogeologica siano strettamente con- conoscenza di quanto sto dicendo) che nesse con la possibilità di aumentare i finalmente il Ministero dell'agricoltura, boschi, le foreste, la copertura vegetale riorganizzando se stesso, compia una ri- nel nostro paese. flessione, d'intesa con le regioni, per rea- Siamo a novembre, un mese purtroppo lizzare in Italia un sistema di collega - infausto, ogni anno, perché le improvvise

Atti Parlamentari — 19646 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

e intense piogge autunnali fanno saltare il comunque i presentatori dovessero insi- cuore in gola quando si deve pensare al stere, anche in questo caso il parere dell a pericolo di nuove alluvioni e nuove frane. Commissione sarebbe contrario, cos ì Possiamo avviare — però — un'opera- come è contrario sugli emendamenti Ago - zione a lungo termine, di difesa del suolo, stinacchio 18.5, 18 .6, 18.7, 18.8 e 18.9 e soltanto se cominciamo oggi, o meglio l a Carrus 18.10. Per l'emendamento Lo - avremmo potuto avviare soltanto se aves- bianco 18.11 vale quanto ho detto a pro- simo iniziato probabilmente venti o, posito dell'emendamento Mora 18.19 e ancor meglio, quaranta anni or sono, a i cioè che vi è parere contrario della Com- tempi delle prime alluvioni. Mi auguro, in missione ma anche l'invito a ritirarlo, all a ogni caso, che almeno da oggi si cominc i luce delle assicurazioni più volte fornite un'azione di difesa del suolo. dal Governo. Esprimo parere contrario L'importanza delle foreste non è sol - anche sugli emendamenti Minervini 18.1 2 tanto legata alla difesa del suolo ; essa è e Berselli 18.13, mentre invito i presenta- anche legata alla possibilità di aumentar e tori a ritirare anche l'emendamento Lo- la disponibilità di materiali ligneo-cellulo- bianco 18.14: se lo mantengono il parere è sici, per i quali dipendiamo pesantement e contrario, così come è contrario agl i dalle importazioni; è legata alla possibi- emendamenti Binelli 18.15 e 18 .16. Ri- lità di realizzare industrie approvvigio- tengo che l'emendamento Mora 18.17 sia nate dai prodotti del bosco e dal legno, assorbito dall'emendamento 18.21 della con un aumento dell 'occupazione . Commissione, sul quale naturalmente i l Vorrei infine sottolineare che i mag- parere è favorevole . Infine, parere con- giori benefici di una azione più intensa , trario sull'emendamento Berselli 18.18 e più vivace e più convinta in favore de i sugli articoli aggiuntivi Bassanini 18.01 e boschi deriverebbero senz'altro al Mezzo - 18.02, Codrignani 18.03, Bassanini 18.04 e giorno, che è la terra più esposta all'ero- 18.05 e Cicciomessere 18.06. sione e quindi la più bisognosa di quest i interventi (Applausi dei deputati del PRESIDENTE. Il Governo gruppo della sinistra indipendente). ?

PRESIDENTE. Qual è il parere della GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . Il Commissione sugli emendamenti presen- Governo esprime parere contrario sugl i tati? emendamenti Barca 18 .1, Agostinacchio MARIO D'ACQUISTO, Relatore per la 18.2 e Ianni 18.3, mentre concorda con la maggioranza. Esprimo parere contrario Commissione nel ritenere assorbito sugli emendamenti Barca 18.1, Agostinac- l'emendamento Rinaldi 18.4. Parere con- chio 18.2 e Ianni 18.3; parere favorevole trario sugli emendamenti Agostinacchio sull 'emendamento 18 .22 del Governo. Per 18 .5 e 18 .6. quanto riguarda l'emendamento Rinaldi Gli emendamenti Mora 18.19, Lobianco 18.4, ritengo che sia assorbito da quello 18 .11 e sicuramente parte dell 'emenda- ora citato del Governo ; se l'onorevole Ri- mento Carrus 18.10 costituiscono materia naldi non dovesse ritirarlo, il parere dell a creditizia sulla quale, già discutendo d i Commissione sarebbe contrario. Invito a altri articoli, il Governo aveva suggerit o fare altrettanto i presentatori dell'emen- di ricomporre la materia in un provvedi - damento Mora 18 .19, in considerazione mento più organico . Ritornerò, comun- del fatto che il Governo si è più volt e que, sull'emendamento Carrus 18 .10. impegnato a trovare una soluzione a Parere contrario sugli emendament i questi problemi con misure più organi - Agostinacchio 18.7, 18.8 e 18.9. che. Ritengo che un voto contrario s u Circa l'emendamento Carrus 18.10, ho questo emendamento potrebbe essere evi- raccolto dal dibattito in Commission e tato, in quanto assumerebbe forse un va- anche la possibilità di limitarlo alla prima lore che va al di là del suo contenuto. Se frase. . .

Atti Parlamentari — 19647 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

PRESIDENTE . Onorevole ministro, il quindi, deve considerarsi assorbito . Per relatore ha espresso parere contrario . quanto riguarda gli articoli aggiuntivi, i l Governo conviene con il parere contrari o GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro. Sì, espresso dal relatore . signor Presidente ; credo però che il rela- tore abbia tenuto conto dell'intero emen- PRESIDENTE. Passiamo alla votazione damento. Io segnalavo come dal dibattito dell'emendamento Barca 18.1 . fosse emersa l'ipotesi, da parte dei pre- Ha chiesto di parlare per dichiarazion e sentatori, di contenerlo alla prima frase . di voto l'onorevole Cocco . Ne ha facol- Sottolineavo questo punto anche all a tà. Commissione. Non nascondendo qualche problema di efficienza nei meccanism i MARIA COCCO. Spero di contenere i n previsti dalle leggi, il Governo si rimette- poche battute argomenti che riteniamo d i rebbe al parere dell'Assemblea limitata - una grande rilevanza . mente alla prima frase dell'emendament o Interventi anche recentissimi di colle- Carrus 18.10. ghi, che voi purtroppo non avete ascol- tato perché siete usciti fuori, come quello PRESIDENTE . Per la prima parte in - dell'amico Piredda, ci confortano sull a tende fino alla parola «miglioramento»? necessità di insistere su un problema ch e abbiamo posto anche nella mattinata di GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . Sì, ieri, cioè sulla necessità di aumentare l e signor Presidente . Per quanto riguard a disponibilità per il settore agricolo della l'emendamento Lobianco 18 .11, ho già legge finanziaria . In particolare si tratta espresso l'invito a ritirarlo . Parere con- di aumentare, da 1 .300 miliardi a 2.500 trario sugli emendamenti Minervini 18.1 2 miliardi, le postazioni di bilancio per i l e Berselli 18.13. Per quanto riguarda 1985, che poi costituiscono i trasferimenti l'emendamento Lobianco 18.14, facendo che lo Stato deve effettuare alle regioni, e parte della materia creditizia di cui ho gi à di fare una proiezione di finanziament i detto, ripeto l'invito a ritirarlo . Parere anche per i prossimi tre anni. contrario sugli emendamenti Binelli 18.1 5 Ci sembra che non sia stato efficace i l e 18 .16. Circa l'emendamento Mora 18 .17, collega Mora, responsabile per l'agricol- vorrei chiedere al relatore — se il Presi- tura della democrazia cristiana, quand o dente me Io consente, perché quando ha ha cercato di convincerci che non solo i espresso il parere c 'era un po' di brusio e finanziamenti sono adeguati, ma addirit- non l'ho potuto ascoltare — se sia stat o tura che essi segnano un fatto di grande riformulato. . . Cioè, desideravo sapere se novità. Non ha convinto noi, ma non ha la Commissione ritiene assorbito l'emen- neppure convinto la democrazia cri- damento Mora 18 .17 nell'emendament o stiana, cioè un partito che ha ancora in 18.21 della Commissione . questo paese larghe aderenze nel mondo delle campagne . PRESIDENTE . Sì, così si è espresso Noi infatti, oggi, solo rispetto alla legg e anche il relatore . finanziaria dello scorso anno, abbiam o 700 miliardi in meno (per il 1984 erano GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro. complessivamente 3.024 miliardi, per il Concordo con il relatore . Parere con- 1985 i miliardi sono 2.340). Queste sono le trario sull'emendamento Berselli 18.18; cifre che ci dicono che per l'agricoltura accetto invece l'emendamento 18.21 della abbiamo una disponibilità inferiore, no n Commissione. soltanto alle maggiori attuali necessità, Per quanto riguarda l'emendament o ma anche rispetto a ciò che era previst o 18.22 del Governo, ne raccomando alla negli anni passati . Camera l 'approvazione, in quanto sostitu- C'è quindi la necessità di aumentare i tivo dell'emendamento Rinaldi 18.4, che, finanziamenti ed i voti di alcuni settori

Atti Parlamentari — 19648 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

della maggioranza, che ieri si sono con - Si riprende la discussione. centrati su alcuni importanti emenda - menti presentati dal nostro gruppo, son o PRESIDENTE. Passiamo alla votazione l'espressione di questa esigenza e di un dell 'emendamento Agostinacchio 18.2. disagio che oggi si avverte anche all'in- terno della maggioranza intorno a quest a ALFREDO PAllAGLIA . Chiediamo la vo- questione. tazione a scrutinio segreto . Eppure, noi siamo rimasti quasi soli in quest'aula a farci carico di un tanto rile- PRESIDENTE. Sta bene onorevole Paz- vante problema in modo coerente, mentre zaglia. Ha chiesto di parlare per dichiara- al di fuori del Parlamento si registra oggi zione di voto l'onorevole Agostinacchio . un'ampia convergenza su questa necessi- Ne ha facoltà . tà, fra tutte le organizzazzioni professio- nali agricole, gran parte dei partiti e l o PAOLO AGOSTINACCHIO . Signor Presi- stesso ministro dell'agricoltura, il quale, dente, onorevoli colleghi, da una parte noi però, non trova un ascolto adeguato all o riconosciamo l'emergenza, dall'altra pena- interno del Governo. lizziamo l'agricoltura. Noi rileviamo che gli Non crediamo quindi che i finanzia- investimenti in agricoltura sono scesi, fin o menti destinati alla proroga delle leggi n. al 1983, con le percentuali che tutti cono- 984 e n. 403 siano — come sostiene la sciamo. Gli investimenti in programm a democrazia cristiana — un ponte verso i l quest'anno non sono tali da consentire di piano agricolo nazionale. Non sono nient e poter programmare le iniziative che do- e quindi vi è la necessità di approvare brebbero essere varate nell'ambito del pro- l'emendamento Barca 18.1, per cui rivol- gramma tendente a contenere l'incidenza giamo in questo senso un appello a tutt i negativa esercitata sulla nostra economi a coloro che, anche all'interno della maggio - dalla politica agricola comunitaria. ranza, sentono con forza questa profonda Non possiamo — ripeto —, da una contraddizione esistente nella legge finan- parte, riconoscere all'agricoltura una ziaria (Applausi all'estrema sinistra) . funzione trainante e, dall'altra, penaliz- zarla come stiamo facendo . Ecco il mo- PRESIDENTE . Passiamo alla vota- tivo per il quale abbiamo ritenuto d i zione. dover proporre di emandare l'articolo in discussione, ritenendo assolutamente in - sufficienti, dati gli obiettivi che ci propo- Votazione segreta . niamo, gli stanziamenti previsti dal Go- verno. PRESIDENTE . Indìco la votazione se- Avete respinto le previsioni indicat e greta, mediante procedimento elettro- negli emendamenti prospettati da altra nico, sull'emendamento Barca 18.1, non parte; noi riteniamo che vada ritoccata , accettato dalla Commissione né dal Go- quanto meno per soddisfare determinat e verno. esigenze immediate, concernenti special- (Segue la votazione) . mente il Meridione, la previsione in og- getto nei limiti di 1 .500 miliardi, somm a Dichiaro chiusa la votazione . che non ci sembra essere eccessiva e ch e ci pare destinata a non incidere in ma- Comunico il risultato della votazione : niera tale da determinare squilibri non superabili. Questo è il motivo per il quale Presenti e votanti 48 3 insistiamo sul nostro emendamento (Ap- Maggioranza 242 plausi a destra). Voti favorevoli 22 1 Voti contrari 262 PRESIDENTE . Passiamo alla vota- (La Camera respinge). zione.

Atti Parlamentari — 19649 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

Votazione segreta . aumentare il credito a lungo termine, cioè quel credito che serve ad accrescere gli PRESIDENTE. Indìco la votazione se- investimenti e la ricerca, cui avete rifiu- greta, mediante procedimento elettro- tato finanziamenti diretti . nico, sull 'emendamento Agostinacchi o Desidero ricordare, infine, che, per i l 18.2, non accettato dalla Commissione né 1985, l'approvazione di questo emenda - dal Governo. mento non comporterebbe oneri, dato (Segue la votazione) . che gli interessi sui mutui comincereb- bero a decorrere dal 1986 (Applausi al- l'estrema sinistra) . Dichiaro chiusa la votazione . PRESIDENTE. Passiamo ai voti . Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 483 Maggioranza 242 Votazione segreta . Voti favorevoli 226 Voti contrari 257 PRESIDENTE. Indìco la votazione se- greta, mediante procedimento elettro- (La Camera respinge). nico, sull'emendamento Ianni 18 .3, non accettato dalla Commissione né dal Go- verno. Si riprende la discussione . (Segue la votazione) . PRESIDENTE. Passiamo alla votazione Dichiaro chiusa la votazione . dell'emendamento Ianni 18.3. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Comunico il risultato della votazione : di voto l'onorevole Barca. Ne ha facoltà. Presenti e votanti 484 LUCIANO BARCA. Nel motivare il vot o Maggioranza 243 favorevole del gruppo comunista s u Voti favorevoli 240 questo emendamento, desidero ricordare Voti contrari 244 che esso è stato respinto dalla maggio- (La Camera respinge) . ranza, quanto alcuni partiti della stess a maggioranza, ed in particolare il partit o socialista italiano e la democrazia cri- stiana, avevano promesso a proposito di Si riprende la discussione . stanziamenti straordinari per l'agricol- tura. PRESIDENTE. Passiamo alla votazione Vorrei ancora ricordare che un mes e dell'emendamento 18.22 del Governo. fa, a Cremona, il Presidente del Consiglio Ha chiesto di parlare per dichiarazion e Craxi ha dichiarato che, ove non foss e di voto l'onorevole Binelli. Ne ha facol- stato possibile procedere a stanziament i tà. straordinari, si sarebbe provveduto facili- tando ulteriormente il credito per l'agri- GIAN CARLO BINELLI. Signor Presi - coltura. Desidero, altresì, ricordare il ti- dente, vorrei esprimere il voto contrari o tolo di uno degli ultimi documenti della del mio gruppo sull'emendamento del Go- Coldiretti, che risale al 2 ottobre 1984: verno, che fa il gioco delle tre carte: mi- «Lobianco: gli imprenditori agricoli chie- schia gli stessi soldi per fare peggio. Avete dono al Governo decisioni immediate . Non appena respinto per tre voti un emenda - accetteremo deroghe» . mento sulla facilitazione del credito, ch e Vorrei ricordare che questo emenda- avrebbe messo in moto migliaia di mi- mento è proprio predisposto al fine di liardi di investimenti in agricoltura.

Atti Parlamentari — 19650 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Adesso presentate un emendamento che nale anche per le attività di indagine, d i abbassa di tre punti e mezzo gli interess i studio e di ricerca . Il collega Binelli ha sui mutui contratti prevalentemente dall a detto inoltre che 40 miliardi sono stat i grande azienda agraria dal 1980 ad oggi e sottratti dai 300 stanziati. Vorrei, a questo detraete 40 miliardi agli investimenti nel proposito, collegarmi all'intervento svolto Mezzogiorno, ai programmi delle aziend e poc'anzi dall'onorevole Barca . Che cos a alimentari delle partecipazioni statali, chiedeva in sostanza il collega? Chiedev a alla ricerca ed alla compilazione della 200 miliardi per mutui di miglioramento carta per la montagna . fondiario . Con questo emendamento si Si rende conto il Governo, unitament e chiede di intervenire sui mutui di miglio- ai compagni socialisti ed ai deputati dell a ramento fondiario, con un contributo di Coldiretti, che qui vi sono programmi d i 40 miliardi, al fine di abbassare i tassi de l ammodernamento delle aziende alimen- 3,5 per cento. Io ritengo che il Governo tari a partecipazione statale, conseguent i sia nel giusto, anche se le esigenz e ad accordi di produzione tra agricoltura dell 'agricoltura sono di gran lunga supe- ed industria che non andranno avanti? riori alle possibilità ed alle disponibilit à Così si può impedire, almeno in parte, la di questo momento . Siamo alla vigilia di collocazione dei prodotti agricoli sull a un nuovo piano agricolo nazionale e sar à base delle convenzioni stipulate con l'in- quella la sede per uno sforzo sicurament e dustria alimentare . più impegnativo che bisognerà fare pe r Mentre noi vi chiediamo un aumento l'agricoltura . degli stanziamenti per la ricerca e la spe- rimentazione, ieri voi avete tolto un mi- LUCIANO BARCA. Chiedo di .parlare sull a liardo e mezzo all'Istitituto per la nutri- dichiarazione teste resa dal Governo. zione su 6 miliardi stanziati, circa il 2 5 per cento. Oggi il Governo non solo dimi- PRESIDENTE . Ne ha facoltà. nuisce da 300 a 260 miliardi lo stanzia - mento previsto, ma impone altresì con 4 0 LUCIANO BARCA. Ero stato telegrafico , miliardi in meno di provvedere anche a l nella convinzione di parlare a colleghi ripiano delle passività onerose delle che conoscono le questioni, e mi ero ri- aziende speciali, dal momento che quest o chiamato a testi che forse l'onorevole è il significato dell 'emendamento presen- Zurlo conosce . tato dal collega Rinaldi . E un'operazione Innanzitutto, mi meraviglia il tipo d i complessivamente di dubbio gusto, fatta replica più da uomo di parte che da uom o forse per ammorbidire certi settori dell a di governo, che parla a nome del Go- maggioranza ; non è comunque accetta - verno. In secondo luogo, vorrei rilevare bile un simile comportamento un po' assi- che il ministro dell 'agricoltura, con il stenziale ed un po' clientelare, mentr e quale mi sono astenuto dal polemizzare l'agricoltura ha bisogno di ben altro (Ap- perché assente da quest'aula a causa d i plausi all'estrema sinistra). affari di Stato, ha promesso quattro volte formalmente, indicando la data, la pre- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare sentazione del piano nazionale per l'agri- l'onorevole sottosegretario di Stato per coltura: l'aveva promesso per il mese d i l'agricoltura e le foreste. Ne ha facoltà. luglio, poi si era impegnato solenne - mente, di fronte al Parlamento, a presen- GIUSEPPE ZURLO, Sottosegretario di tarlo congiuntamente alla legge finanzia - Stato per l 'agricoltura e foreste. Signor ria. Presidente, vorrei fare qualche brevis- Trovo veramente strano — per non sima precisazione. L'onorevole Binelli ha usare parole più severe —, onorevol e espresso il suo voto contrario sull'emen- Zurlo, che lei osi rinviare all'ennesima pro- damento del Governo, che in pratic a messa del piano agricolo nazionale pe r estende gli interventi a carattere nazio- giustificare il rifiuto opposto alle

Atti Parlamentari — 19651 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

richieste che tutte le organizzazioni con- Arisio Luigi tadine e degli agricoltori, fino alla Confa- Armato Baldassare gricoltura, avevano rivolto al Parlament o Armellin Lin o (Applausi alla estrema sinistra). Artese Vitale Artioli Rossella PRESIDENTE. Passiamo alla vota- Astone Giuseppe zione. Astori Gianfranc o Augello Giacom o Auleta Francesco Votazione segreta . Azzolini Lucian o

PRESIDENTE. Indico la votazione se- Badesi Polverini Licia greta, mediante procedimento elettro- Baghino Francesco nico, sull'emendamento 18.22, del Go- Balbo Ceccarelli Laura verno, accettato dalla Commissione. Balestracci Nell o (Segue la votazione) . Balzamo Vincenzo Balzardi Piero Angel o Dichiaro chiusa la votazione . Bambi Moreno Baracetti Arnaldo Comunico il risultato della votazione: Barbalace Francesc o Barbato Andrea Presenti 492 Barbera Augusto Votanti 49 1 Barca Luciano Astenuti 1 Barontini Roberto Maggioranza 246 Barzanti Nedo Voti favorevoli 247 Baslini Antoni o Voti contrari 244 Bassanini Franc o (La Camera approva - Comment i Battaglia Adolfo all'estrema sinistra) . Battistuzzi Paol o Belardi Merlo Erias e Bellini Giulio Hanno preso parte alle votazioni : Bellocchio Antoni o Belluscio Costantino Abete Giancarlo Benedikter Johann Agostinacchio Paolo Benevelli Luig i Alasia Giovanni Bernardi Antoni o Alberini Guido Bernardi Guido Alborghetti Guido Berselli Filippo Alinovi Abdon Bianchi Fortunat o Alpini Renato Bianchi Beretta Roman a Amadei Ferretti Malgari Banchi di Lavagna Vincenzo Amalfitano Domenico Bianchini Giovanni Ambrogio Franco Binelli Gian Carl o Amodeo Natale Birardi Mario Andò Salvatore Bisagno Tommaso Andreoli Giusepp e Bocchi Fausto Andreoni Giovanni Bochicchio Schelotto Giovanna Angelini Piero Bodrato Guido Angelini Vito Boetti Villanis Audifred i Aniasi Aldo Bonalumi Gilberto Antonellis Silvi o Boncompagni Livio Antoni Varese Bonetti Andrea

Atti Parlamentari — 19652 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Bonetti Mattinzoli Pier a Cherchi Salvatore Bonferroni Franco Ciafardini Michele Borghini Gianfranco Ciaffi Adriano Borri Andrea Ciampaglia Alberto Borruso Andrea Ciancio Antonio Bortolani Franco Ciccardini Bartolo Bosco Bruno Cifarelli Michel e Boselli Anna detta Milvia Ciocci Lorenz o Bosi Maramotti Giovanna Ciofi degli Atti Paol o Botta Giuseppe Cirino Pomicino Paolo Bottari Angela Maria Cobellis Giovann i Bressani Piergiorgio Cocco Maria Briccola Italo Codrignani Giancarla Brina Alfio Colombini Leda Brocca Beniamino Colombo Emilio Bruni Francesco Coloni Sergio Bruzzani Riccardo Colucci Francesco Bulleri Luigi Colomba Mario Columbu Giovanni Battist a Cabras Paolo Colzi Ottaviano Caccia Paolo Cominato Luci a Cafiero Luca Comis Alfredo Calamida Franco Conte Carmelo Calonaci Vasco Conti Pietro Calvanese Flora Corder Marino Campagnoli Mari o Corsi Umbert o Cannelonga Severino Costa Raffaele Canullo Leo Costi Silvano Capecchi Pallini Maria Teresa Cresco Angelo Capria Nicola Crippa Giuseppe Caprili Milziade Silvi o Crucianelli Famiano Caradonna Giulio Cuffaro Antonino Cardinale Emanuele Curci Francesc o Carelli Rodolf o Curcio Rocco Caria Filipp o Carlotto Natale D'Acquisto Mari o Caroli Giuseppe D'Aimmo Florindo Carpino Antonio Dal Castello Mari o Carrus Nin o Dal Maso Giuseppe Casalinuovo Mario D'Ambrosio Michele Casati Francesc o Da Mommio Giorgio Casini Carlo Danini Ferruccio Casini Pier Ferdinand o Dardini Sergio Castagnetti Guglielm o De Carli Francesco Castagnola Luig i Del Donno Olindo Cattanei Luigi Dell'Andro Renato Cavagna Mario Dell'Unto Paris Cazora Benito Del Mese Paolo Ceci Bonifazi Adriana De Lorenzo Francesco Cerquetti Enea De Luca Stefan o Cerrina Feroni Gian Luca Demitry Giuseppe Chella Mario Di Donato Giulio

Atti Parlamentari — 19653 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Di Giovanni Arnald o Gatti Giuseppe Diglio Pasquale Gelli Bianc a Dignani Grimaldi Vand a Genova Salvatore Di Re Carlo Gerernicca Andrea Donazzon Renato Germanà Antonino Drago Antonin o Ghinami Alessandro Dutto Mauro Giadresco Giovanni Gianni Alfonso Ebner Michae l Giovagnoli Sposetti Angel a Ermelli Cupelli Enrico Giovannini Elio Gitti Tarcisio Fabbri Orlando Goria Giovanni Facchetti Giuseppe Gradi Giuliano Fagni Edda Graduata Michele Falcier Luciano Granati Caruso Maria Teres a Fantò Vincenzo Grassucci Lelio Faraguti Lucian o Grippo Ugo Fausti Franc o Grottola Giovanni Felisetti Luigi Dino Gualandi Enrico Ferrari Mart e Guerrini Paolo Ferrari Silvestro Ferrarini Giulio Ianni Guido Ferri Franco Ianniello Mauro Fiandrotti Filippo Ingrao Pietro Filippini Giovanna Fincato Grigoletto Laura Jovannitti Alvaro Fini Gianfranco Fioret Mario Labriola Silvano Fiori Publio Lamorte Pasquale Fiorino Filippo Lanfranchi Cordioli Valentin a Fittante Costantin o La Penna Girolam o Florino Michele La Russa Vincenzo Forlani Arnaldo Lattanzio Vito Formica Rino Lega Silvio Fornasari Giuseppe Lenoci Claudio Forner Giovanni Levi Baldini Ginzburg Natalia Forte Francesco Ligato Lodovico Fortuna Lori s Lo Bello Concetto Foti Luigi Lobianco Arcangelo Fracanzani Carlo Loda Francesco Fracchia Bruno Lodi Faustini Fustini Adriana Francese Angel a Lodigiani Oreste Franchi Franco Lombardo Antonino Franchi Roberto Longo Pietro Lo Porto Guido Gabbuggiani Elio Lops Pasquale Galasso Giuseppe Lucchesi Giusepp e Galloni Giovanni Lussignoli Francesco Pietro Garavaglia Maria Pia Garocchio Alberto Macaluso Antonino Gaspari Remo Macciotta Giorgi o Gasparotto Isaia Maceratini Giulio

Atti Parlamentari — 19654 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Macis Francesco Orsini Bruno Madaudo Din o Orsini Gianfranco Mainardi Fava Anna Malvestio Piergiovann i Paganelli Ettore Mammì Osca r Pallanti Novello Manca Enrico Palmieri Ermenegildo Manca Nicola Palmini Lattanzi Rosell a Manchinu Albert o Palopoli Fulvio Mancini Vincenz o Pasqualin Valentino Manfredi Manfred o Pastore Aldo Mannino Antonino Patria Renzo Mannuzzu Salvatore Patuelli Antonio Marrucci Enrico Pazzaglia Alfredo Martelli Claudi o Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Martellotti Lambert o Peggio Eugenio Martinat Ugo Pellegatta Giovanni Marzo Biagio Pellicanò Gerolamo Masina Ettore Pellizzari Gianmario Matteoli Altero Pernice Giuseppe Mazzone Antoni o Perrone Antonino Medri Giorgi o Perugini Pasquale Memmi Luig i Petrocelli Edilio Meneghetti Gioacchin o Petruccioli Claudio Mennitti Domenic o Picano Angelo Mensorio Carmine Picchetti Santino Micheli Filippo Piccoli Flaminio Migliasso Teres a Pierino Giusepp e Minozzi Rosann a Piermartini Gabriele Minucci Adalberto Piredda Matteo Monducci Mario Piro Francesco Monfredi Nicola Pisani Lucio Mongiello Giovann i Pochetti Mario Montanari Fornari Nanda Poggiolini Danilo Montessoro Antoni o Polesello Gian Ugo Mora Giampaolo Poli Bortone Adriana Moschini Renzo Poli Gian Gaetano Motetta Giovann i Polidori Enzo Mundo Antonio Pollice Guido Muscardini Palli Cristiana Pontello Claudio Portatadino Costant e Napolitano Giorgi o Poti Damiano Nebbia Giorgio Preti Luig i Nenna D'Antonio Anna Proietti Franc o Nicolini Renato Provantini Alberto Nonne Giovann i Pujia Carmelo Nucara Francesco Pumilia Calogero Nucci Mauro Anna Maria Quarta Nicola Occhetto Achill e Quercioli Elio Olcese Vittorio Quieti Giuseppe Olivi Mauro Orsenigo Dante Oreste Rabino Giovanni

Atti Parlamentari — 19655 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Radi Lucian o Satanassi Angelo Rallo Girolam o Savio Gastone Rauti Giuseppe Scaglione Nicola Ravaglia Gianni Scaiola Alessandro Ravasio Renato Scàlfaro Oscar Luig i Rebulla Lucian o Scaramucci Guaitini Alba Reggiani Alessandro Scotti Vincenzo Reina Giuseppe Segni Mariotto Riccardi Adelm o Senaldi Carlo Ricciuti Romeo Seppia Mauro Ricotti Federico Serafini Massimo Ridi Silvano Serrentino Pietro Righi Luciano Serri Rino Rinaldi Luigi Servello Francesc o Rindone Salvator e Silvestri Giuliano Riz Roland Sinesio Giuseppe Rizzi Enrico Soave Sergi o Rizzo Aldo Sodano Giampaolo Rocchi Rolando Soddu Pietro Romita Pier Luigi Sorice Vincenzo Ronchi Edoardo Sospiri Nino Ronzani Gianni Vilme r Spagnoli Ug o Rosini Giacomo Spataro Agostino Rossattini Stefano Spini Valdo Rossi Alberto Staiti di Cuddia delle Chius e Rossi di Montelera Luigi Stegagnini Bruno Rossino Giovann i Strumendo Lucio Rubinacci Giusepp e Susi Domenico Rubino Raffaello Ruffolo Giorgio Tagliabue Gianfranc o Russo Ferdinand o Tamino Gianni Russo Francesco Tancredi Antonio Russo Giuseppe Tassi Carlo Russo Raffael e Tatarella Giusepp e Tedeschi Nadir Sacconi Maurizio Tempestini Francesc o Salerno Gabriele Tesini Giancarlo Samà Francesc o Testa Antonio Sandirocco Luig i Tiraboschi Angelo Sanese Nicola Torna Mari o Sanfilippo Salvatore Torelli Giuseppe Sangalli Carlo Trabacchi Felic e Sanguineti Mauro Angel o Tramarin Achill e Sannella Benedetto Trappoli Franco Santini Renzo Tremaglia Pierantonio Mirk o Santuz Giorgio Tringali Paolo Sanza Angelo Mari a Sapio Francesc o Umidi Sala Neide Maria Saretta Giusepp e Urso Salvator e Sarti Adolfo Sarti Armando Vacca Giuseppe Sastro Edmondo Vecchiarelli Bruno

Atti Parlamentari — 19656 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Ventre Antonio Mannino Calogero Vernola Nicola Marianetti Agostino Vignola Giuseppe Pandolfi Filippo Mari a Vincenzi Bruno Pillitteri Giampaol o Violante Lucian o Raffaelli Mario Virgili Biagio Visentini Bruno Viscardi Michele Visco Vincenzo Alfonso (Presiedeva il Vicepresidente Giuseppe Az- Viti Vincenz o zaro)

Zamberletti Giusepp e Zambon Bruno Si riprende la discussione . Zampieri Amede o Zaniboni Antonin o PRESIDENTE. A seguito dell 'approva- Zanini Paolo zione dell'emendamento 18.22 del Go- Zanone Valeri o verno, risulta assorbito l'emendamento Zarro Giovanni Rinaldi 18.4, mentre sono preclusi gli Zavettieri Saveri o emendamenti Agostinacchio 18 .5 e 18.6 e Zolla Michele Mora 18.19. Zoppetti Francesco Rinvio il seguito del dibattito alla se- Zoppi Pietro duta di domani, che comincerà alle 9 co n Zoso Giuliano le votazioni dei rimanenti emendamenti Zuech Giuseppe all'articolo 18, dopo il regolamentare pre- Zurlo Giuseppe avviso per la votazione segreta mediant e procedimento elettronico .

Si è astenuto: Annunzio di interrogazioni , Andreatta Beniamino interpellanze e di una mozion e

PRESIDENTE. Sono state presentat e Si sono astenuti sull'emendamento 17.15 Mazzone: alla Presidenza interrogazioni, interpel- lanze e una mozione . Sono pubblicate i n allegato ai resoconti della seduta Botta Giuseppe odierna. Calamida Franco Pollice Guid o

Ordine del giorn o Sono in missione: della seduta di domani .

Amadei Giuseppe PRESIDENTE. Comunico l'ordine del Andreotti Giulio giorno della seduta di domani . Biasini Oddo Corti Bruno Sabato 10 novembre 1984, alle 9: De Rose Emilio Ferrari Bruno Seguito della discussione dei disegni di Gangi Giorgio legge: Gioia Luigi Gunnella Aristide Disposizioni per la formazione del bi- Intini Ugo lancio annuale e pluriennale dello Stat o Lagorio Lelio (legge finanziaria 1985) (2105-bis) .

Atti Parlamentari — 19657 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Bilancio di previsione dello Stato pe r IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZI O l'anno finanziario 1985 e bilancio plurien- DEI RESOCONTI nale per il triennio 1985-1987 (2106) . DOTT. CESARE BRUNELL I Relatori: D'AcQuisTo, per la maggio- L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE ranza; CALAMIDA, PEGGIO, CRIVELLINI, VA - DOTT. MANLIO RossI LENSISE, di minoranza. Licenziato per la composizione e la stampa La seduta termina alle 21,25 . dal Servizio Resoconti alle 23,40 .

Atti Parlamentari — 19658 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

insicurezza e di inadeguatezza di tale au- INTERROGAZIONI, INTERPELLANZ E tostrada rispetto alle moderne esigenze d i E MOZIONE ANNUNZIATE scorrimento del traffico, può vanificare eventuali stanziamenti che venissero pre- visti nel corso del 1985, nell'ambito del piano decennale della grande viabilità - INTERROGAZION I A RISPOSTA IN COMMISSION E quali provvedimenti urgenti il Mini- stro intende assumere per superare le ca- renze e gli ostacoli che impediscono l'ap- prontamento degli atti necessari alla sti- - AGOSTINACCHIO . — Al Ministro del pula della convenzione ed all'inizio dei l'agricoltura e delle foreste . — Per sapere : lavori . (5-01237) quali provvedimenti sono stati adot- tati per la riapertura dello zuccherificio Incoronata di Foggia ; CERRINA FERONI E BORGHINI . — se siano state avanzate al CIPE pro- Ai Ministri dell'industria, commercio e ar- poste di ristrutturazione di zuccherifici tigianato e delle partecipazioni statali. — meridionali . (5-01236) Per sapere - premesso che : la situazione del comparto rneccano- tessile nazionale appare particolarment e CHELLA, BONETTI MATTINZOLI E delicata in presenza di una accentuata PASTORE . — Al Ministro dei lavori pub- competitività e di processi di riorganizza- blici. — Per conoscere - premesso che: zione delle imprese di altri paesi indu- strializzati; per l'Autostrada Torino Savona Sp A risulta essere stata raggiunta già da alcu- considerata la necessità di riorganiz- ni mesi la condizione prevista dall'articol o zazione del comparto, fondata su accordi ll della legge n . 531 del 1982 (pacchetto equilibrati tra produttori pubblici e pri- azionario in possesso, per almeno il 70 vati, per specializzazioni produttive e per per cento, di enti pubblici territoriali e la realizzazione delle massime sinergie pos- società ad intero capitale pubblico, com- sibili nel campo della ricerca e della com- presa la società Autostrade SpA) pe r mercializzazione ; la stipula della nuova convenzione co n valutato che, al contrario, permane l'ANAS; uno stato di confusione e di concorrenza che rischia di indebolire irrimediabilmente atto preliminare ed indispensabile al- l'industria nazionale e di determinarne la la stipula della convenzione, è costituito marginalizzazione internazionale ; dal progetto esecutivo per la realizzazion e della seconda carreggiata e per l'adegua- considerato che alle diverse sollecita- mento a migliori caratteristiche di sicurez- zioni, elaborazioni e proposte non sono se- za e scorrevolezza dell'intero percorso, co n guite valutazioni congiunte in sede mini- il conseguente aggiornamento del piano fi- steriale né tantomeno concrete iniziative nanziario ; operative (come risulta testualmente dalla risposta del Ministro dell'industria alla in- tale convenzione non può essere sti- terrogazione del gruppo comunista nume- pulata non essendo ancora stato predispo- ro 5-00559, relativa agli esiti della commis- sto il progetto esecutivo delle opere d a sione insediata dallo stesso Ministro i n eseguirsi né, tanto meno, il relativo piano data 13 febbraio 1983), neppure sul ter- finanziario; reno minimale della cooperazione tecnolo- ogni ulteriore ritardo nella progetta- gica e commerciale - zione esecutiva, oltre ai danni conseguent i quali siano, in dettaglio, le soluzion i al persistere delle note caratteristiche di a cui è pervenuta la commissione citata

Atti Parlamentari — 19659 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 198 4

e quali quelle contenute nel piano ENI- ne di alcune strutture produttive e per SAVIO; ridurre l'occupazione . se i Ministri, di concerto tra di loro, Premesso che: non ritengano necessario ed urgente una la Maxfin ha tenuto, in queste set- valutazione congiunta della situazione e timane, un comportamento mirato, da u n delle proposte, coinvolgendo direttamente lato a ottenere i fondi stanziati dalla leg- e al massimo li .'ello tutti i soggetti inte- ge n. 46 per l'innovazione tecnologica, dal- ressati, così da riesaminare e verificare l'altro teso ad acquisire il consenso del ogni possibile ipotesi di accordo nell 'inte- sindacato a un piano di ristrutturazione e resse dell'industria nazionale. (5-01238) razionalizzazione delle attività del grupp o impegnato a espellere altri 350 lavoratori di cui 70 nello stabilimento di Fombio; il piano di ristrutturazione è forte- BOSI MARAMOTTI, FERRI, FAGNI E - MINOZZI. — Al Ministro della pubblica mente contestato dai sindacati e ha de istruzione. — Per sapere – premesso che: stato viva preoccupazione tra le forze so- da tempo si auspica da parte del mondo ciali e politiche del territorio in quanto íl a musicale italiano una più attenta sensi- progetto rende più buia la prospettiv bilità ai problemi dei conservatori musi- della azienda di Fombio e indebolisce eco- cali e dell'istruzione musicale; nomicamente e socialmente una delle aree del sùd della Lombardia quale è il Lo- si è ancora in assenza di una nor- digiano; mativa relativa agli organi democratici di gestione dei conservatori stessi; per sapere se non ritenga opportuno intervenire per cercare di costruire assie- per alcuni si perpetua una gestione me alle forze sindacali, sociali e la dire- commissariale senza che esistano precise zione del gruppo Maxfin, proposte pro- motivazioni, come per il Conservatorio di duttive e occupazionali tali da utilizzare S . Cecilia in Roma – tutta la capacità dello stabilimento di in base a quale valutazione ha rite- Fombio e da rilanciare il gruppo Maxfi n i nuto opportuno ripescare, con la circo- e il possibile rientro a tutti gli effett e lare dell'11 ottobre 1984, n . 12568 un arti- della Montedison mediante le sue divers colo della legge del 1918, creando ulterio- unità produttive, anche con iniziative nel re confusione e disagio tra i docenti ; campo della ricerca nelle produzioni di vernici, che è dominata dai gruppi multi- come intende rispondere alle esigen- nazionali. (5-01240) ze di rinnovamento e di qualificazione che vengono dalla parte più sensibile del mon- do musicale italiano. (5-01239) FIORI, SODANO, FAUSTI E ROCCHI. — Ai Ministri delle partecipazioni statal i e delle finanze. — Per sapere: E ZANINI. — Al Ministro ZOPPETTI se, anche a seguito della soppressio- dell'industria, del commercio e dell 'arti- ne dell'Ufficio studi dell'IRI, alcune atti- gianato. — Per sapere se non ritiene che vità di consulenza per detto Istituto ven- la nuova configurazione societaria e pro- gono svolte dalla SpA Nomisma dove la- duttiva del gruppo industriale della Max- vorano alcuni esperti già alle dipendenz e fin (Società con la partecipazione al pac- del suddetto ufficio studi; chetto azionario della Montedison – con stabilimenti a Milano, Trieste, Casavatore se risponde al vero che alcuni alti e Fombio) è un espediente per penalizzare dirigenti dell'IRI occupano contemporanea- progressivamente (per conto di altri grup- mente anche posti di rilevante importan- pi) le produzioni di vernici, per disfarse- za all'interno della società Nomisma ;

Atti Parlamentari — 19660 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

se risponde al vero che la societ à due anni dalla società Nomisma con Nomisma ha ricevuto e riceve incarichi l'IRI e con le aziende appaltatrici del di consulenza e ricerche anche da parte gruppo IRI; di società del gruppo IRI ; se il Governo ritenga compatibile se detta società Nomisma abbia al- con le norme che regolano le attività de - tresì stipulato contratti di consulenza e gli enti pubblici il fatto che uomini del - di ricerca con aziende private appaltatri- l'IRI siano eventualmente anche impegna- ci di società del gruppo IRI ; ti e retribuiti da una società di diritto se risulta al Governo che in relazio- privato che svolge attività professionale ne a tali vicende sarebbe in corso un'in- e retribuita di consulenza e ricerche per chiesta giudiziaria dinanzi alla procura conto dell'IRI medesimo, delle società de l della Repubblica di Roma ; gruppo IRI e di società legate a queste quali siano eventualmente le perso- ultime da contratti di appalto ; ne contemporaneamente presenti nell a quali misure, nel caso tali fatti cor- struttura dell'IRI e della società Nomi- rispondessero al vero, il Governo intende sma anche solo a titolo di consulenza; prendere nei confronti degli eventuali re- quali e quanti contratti e per quali sponsabili di simili comportamenti ille- importi siano stati stipulati negli ultimi citi. (5-01241)

* 4.

Atti Parlamentari — 19661 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

tenuto conto degli orientamenti del INTERROGAZION I Governo e delle partecipazioni statali (IRI A RISPOSTA SCRITT A e ENI in particolare) di procedere nei piani di ristrutturazione privilegiando i l dato economico e quindi utilizzando al FANTO, PALOPOLI, CECI BONIFAZI , meglio il denaro pubblico dando priorità , AMBROGIO, FITTANTE, SAMA E PIERI- di conseguenza, alle aziende più qualificate NO. — Al Ministro della sanità. — Per e promuovendo l'integrazione fra pubblico sapere - premesso che: e privato; la regione Calabria - con grave ri- considerati gli impegni, in tal senso tardo e dopo innumerevoli e pressanti ri- assunti, dal Ministero dell'industria all'atto chieste dei familiari - ha avviato un pro - della costituzione, nel febbraio 1984, di getto finalizzato per la prevenzione e cu- una apposita commissione - : ra della thalassemia con la istituzione di se il piano di ristrutturazione predi- nove centri distribuiti su tutto il terri- sposto dal Presidente della Savio, Giorgi o torio regionale; Ciatti, che non tiene in considerazione l a ai sensi dell'articolo 1 della legge 26 Marzoli di Brescia, ha già avuto l'avall o gennaio 1982, n. 12, che ha convertito in dell'ENI; legge, con modificazioni, il decreto--legge se rispondono al vero le notizie ap- 26 novembre 1981 il Ministero della sa- parse sulla stampa secondo le quali tale nità, su richiesta delle regioni e sentit o piano avrebbe già avuto l'assenso anch e il Consiglio sanitario nazionale, può auto - del Ministero dell'industria; rizzare l'ampliamento delle piante organi - che e la contestuale copertura dei relati- se, comunque, prima della decisione vi posti limitatamente all 'attivazione e al definitiva, ritengano di riferire alla Com- completamento di nuove strutture ambu- missione bicamerale per la ristrutturazione latoriali ed ospedaliere; industriale e le partecipazioni statali . (4-06461) sono assolutamente insufficienti i cen- tri di prevenzione e cura della thalassemi a in una regione in cui è molto diffusa tale CODRIGNANI. — Al Ministro dell'in- malattia e quelli attualmente esistenti so- terno. — Per sapere - premesso che an- no costretti a lavorare in condizioni estre- cora una volta sono stati bloccati a Fiu- mamente difficili e di permanente preca- micino rifugiati politici che cercavano, in rietà - questo caso, di andare in Canada - come il Governo intenda osservare gli se ritiene di dover concedere con ur- impegni costituzionali che obbligano a genza l'autorizzazione all'ampliamento del- trattare in condizioni di parità quanti no n la pianta organica provvisoria delle unità godano nel loro paese condizioni di li- sanitarie locali interessate alla istituzione bertà. (4-06462) o al completamento dei nove centri, se- condo richiesta 'avanzata con delibera del- la regione Calabria. (4-06460) RUSSO FRANCO. — Ai Ministri della agricoltura e foreste e di grazia e giusti- zia. — Per sapere - premesso che : LUSSIGNOLI . — Ai Ministri delle par- a seguito del rapporto n. 23 del 3 tecipazioni statali e dell'industria, com- aprile 1982 dei vigili urbani di Subiaco, il mercio e artigianato . — Per conoscere - pretore di quel capoluogo ha aperto pro- cedimento giudiziario contro i signori : preso atto delle difficoltà in cui versa il settore meccanotessile da alcuni anni a 1) Lustrissimi Maurizio, nato a questa parte e del disagio che ne deriva Roma 1'8 dicembre 1941, residente ad Af- ai dipendenti delle aziende interessate ; file, via Monte Duomo 1 :

Atti Parlamentari — 19662 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

2) Lustrissimi Pietro, nato ad Affi- visto la partecipazione di una sola ditt a le il 5 febbraio 1949, ivi residente, via che successivamente ha, « stranamente » , Monte Duomo 1 ; rinunciato; 3) Orlandi Giovanni, nato a Subia- 2) quali provvedimenti intendono co il 24 marzo 1952, ivi residente, contra- adottare affinché sia fatto obbligo ai re- rla Morra Ferog ; sponsabili dell'opera abusiva di ristabilire per violazione degli articoli : le condizioni ambientali prima esistenti , compresa la chiusura con barriere della a) articoli 110, codice penale, e 1 7 stratta forestale Campo Livata-Cervara . lettera b), legge 28 gennaio 1977, n. 10, (4-06463) in relazione all'articolo 32, legge 17 ago - sto 1942, n . 1150, per aver eseguito la co- struzione di una strada carrabile, larga TRAMARIN. — Al Ministro dell'interno. metri 8 e lunga metri 600, in contrada Per sapere : Monte Calvo, in agro di Subiaco, senza se corrisponde al vero che i cara- la concessione del sindaco ; binieri operanti nelle zone di competenz a b) articolo 635, n. 5, codice penale , delle preture di Lonigo e Thiene (Vicenza) per aver danneggiato il bosco alle pendici abbiano effettuato il 23 e il 24 ottobre di Monte Calvo mediante lo sbancament o 1984, capillari controlli su tutte le riven- del terreno divellando la vegetazione e dite autorizzate di generi di monopolio l'abbattimento di alberi di faggio ; (tabaccherie) per verificare se le stesse c) articoli 7, 8, 24, regio decreto avessero o meno aderito alla giornata di 16 maggio 1926, n . 1126, e articolo 41 e protesta nazionale contro il disegno d i seguenti per avere eseguito una strada e legge n. 923 del Governo a firma dei Mi- sradicato ceppaie in zona di bosco vin- nistri Visentini, Goria, Romita e Gaspari ; colata; se siano state profferite più o meno con sentenza del 26 maggio 1984 i larvate minacce di ritorsioni per l'inter- signori Lustrissimi Maurizio e Pietro son o ruzione di pubblico servizio ; stati condannati rispettivamente a 20 gior- se gli risulti che tale « solerzia » si a ni di arresto e lire 2 .000.000 di multa per stata applicata anche ai vari capizona ma- i reati di cui al capo a) e mesi 4 di re- fiosi che lo Stato, con tanta lungimiranza clusione per il reato di cui al capo b) , e ossequiente alle leggi n . 1423 del 27 di- oltre al pagamento, in solido, delle spes e cembre 1956 e n. 575 del 31 maggio 1965, processuali ; ha inviato in soggiorno obbligato nel Ve- considerato che : neto e dove tali personaggi hanno im- piantato un notevole commercio di eroina, tuttora la strada forestale Campae- cocaina e droghe varie e una organizza- gli-Monte Livata è percorsa giornalment e zione di taglieggiamenti che per il mo- da autovetture da e per Campaegli con a mento tocca il 2,5 per cento degli esercizi bordo persone che si recano a sciare a Monte Livata; commerciali, tanto che il Veneto occup a l'ottavo posto nella speciale classifica re- la strada è tenuta costantement e gionale dei taglieggiamenti ; sgombera da parte della stessa ditta che se possono essere forniti i dati delle ebbe l'incarico di costruire il tratto abu- eventuali aaesioni alla protesta nazionale sivo della strada che collega la strada da parte degli spacciatori di droga. forestale con Campaegli e i cui titolari (4-06464) sono stati condannati con la soprarichia- mata sentenza – :

1) se sono a conoscenza che la gara PEDRAllI CIPOLLA . — Al Ministro cli appalto predisposta a seguito dell 'in- del tesoro. — Per conoscere quali siano tervento iniziale del pretore, nel 1982, ha i motivi che ritardano la definizione della

Atti Parlamentari — 19663 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

pratica di concessione di pensione di guer- lo staff pro Borletti per « oliare gli ra (reversibilità) della signora Viganò Giu - ingranaggi » sarebbe stato costituito dal - seppina, vedova Motta , nata a Cassina de l'avvocato Franco Moreno, dal pubblicista Pecchi il 24 febbraio 1918, residente a Amato Angelo, dai signori Carella e An- Carugate (Milano), via C . Battisti 187, nu - dreaggi, entrambi già finanziati dal detto mero di posizione pratica 149861/C . conte oltre che da tale Bruno Masi , L'interrogante fa presente che l'interes- definito la « mente » della imponente tra- sata è_ in attesa della pensione da oltr e ma di corruzione ; 7 anni e che, malgrado numerosi solleciti, si tentò attraverso certo Rossi, tito• non ha ottenuto risposta al riguardo. lare di una fiduciaria in Milano, e per con- (4-06465) to del Borletti un 'operazione largamente illecita : rilevare le azioni della Fiower's (società concorrente), pagando sottobanco , per l'ingente cifra di 12 miliardi, intestan- TASSI. — Al Ministro di grazia e giu- dole a fiduciarie del giro del Rossi, sicché stizici, — Per conoscere - premesso che : incrociando le partecipazioni, la societ à pende al giudicato d 'istruzione di Mi- vincitrice non poteva non essere sotto con- lano procedimento penale per associazione trollo, al punto che il Borletti, qualche a delinquere di stampo mafioso a carico giorno prima della gara, pare abbia fe- a di Costioli e altre 47 persone per la vasta steggiato al Grand Hotel di Sanremo, l vicenda delle case da gioco italiane e ille- sua certa vittoria - citi connessi; le iniziative che, nell'ambito delle sue competenze, intenda adottare, anche pres- da diversi imputati sembra sia stat o so il Consiglio superiore della magistra- fatto il nome del signor Augusto Borletti , tura, ove ricorrano omissioni riparabili , interessato all'aggiudicazione del Casinò di collusioni non perseguite o voci accusato- Sanremo, e infine soccombente, e perci ò rie rivelatesi, dopo opportuni controlli, fal- origine della maxi-inchiesta giudiziaria ; se e calunniose . (4-06466) le circostanze contro il Borletti rife- rite da alcuni imputati (sembra trattarsi di Ligato Enzo, Accinelli Stefano, Merlo CIAFARDINI, PETROCELLI, BIANCHI Michele e altri) insistono nel configurare BERETTA, FERRI E BOSI MARAMOTTI. un autentico piano di corruzione mess o — Al Ministro della pubblica istruzione. in atto dal « conte » Borletti attraverso un Per sapere - premesso che: capitolato pilotato a suo favore, dove si in base alle leggi n . 477 del 30 lu - prevedeva, per esempio, l'esclusione dall e i società che gestivano casinò in Italia o in glio 1973 e n . 391 del 14 agosto 1974 tutt gli assistenti di materie artistiche nei li- paesi confinanti (ciò a danno della compe- cei artistici furono immessi nei ruoli ; tenza e a compressione del lotto dei con- correnti) ; furono sottoposti a regolare period o di prova; la società di Borletti venne ammess a alla gara, pur non avendo i requisiti ri- ebbero sede definitiva fino al 9 set- chiesti; tembre 1983 ; secondo riferimento del notaio de l la legge n . 270 del 1982 soppresse il Borletti (dottor Marzi) l'uomo fidato i n ruolo degli assistenti nei licei artistici e commissione era il consigliere comunal e lí immise nel ruolo docente per la classe Andreaggi ; di concorso per cui possedevano l'abili- tazione ; la somma destinata ai partiti della maggioranza consiliare di Sanremo si ag- prima dell'entrata in vigore della leg- girava sui 2 miliardi ; ge n . 270 del 4982 nei licei artistici pe r

Atti Parlamentari — 19664 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

ogni cattedra (con 25 alunni per classe) se non ritiene che si debba conside- gli insegnanti erano due (docente e assi- rare valido per il computo dei 180 giorni stente), mentre con il nuovo ordinamento il servizio scolastico comunque prestato ; il numero degli alunni per classe è salit o se non considera un diritto per i do- a 30 e quello degli insegnanti è stato di- centi insegnare anche nelle supplenze gior- e mezzato con la conseguente contrazion naliere la loro disciplina con vantaggi o di cattedre; della scuola e della dignità dei docenti con circolare del 15 novembre 198 2 stessi che, inoltre, potrebbero così con- il Ministro della pubblica istruzione stabi- teggiare queste supplenze ai fini del com- liva le modalità per l 'assegnazione della pimento del periodo di prova; sede definitiva agli assistenti che transi- se non valuta necessario eliminare tavano nel ruolo del personale docente; Io sbarramento dell'anno 1984-85 per il in base all'ordinanza ministeriale del compimento da parte degli ex assistenti 20 luglio 1983 i docenti rimasti in sopran- dei licei artistici del periodo di prova ; numero sono stati utilizzati per supplen- se, ai fini di una loro definitiva si- ze temporanee nelle singole province no n stemazione, sono state prese o si inten- solo per materie affini, ma anche per sup- dano prendere iniziative intese ad assicu- a plenze giornaliere per qualsiasi materi rare un graduale e dignitoso inseriment o nella scuola presso cui ciascuno era as- nella vita scolastica; segnato; in seguito all'assegnazione definitiv a se, vista la peculiarità dell'insegna- di sede alla DOAR (Dotazione organica ag- mento artistico, non considera utile ridur- giuntiva regionale), soprattutto nelle regio- re il numero di alunni per classe, oppur e ni meridionali, per carenze di cattedre di- sperimentare nuove forme didattiche che sponibili, questi docenti, già inquadrati prevedano la compresenza di più docenti , come assistenti ín posti cattedra con as- come del resto previsto dalla legge n . 270 segnazione definitiva, vengono equiparat i del 1982. (4-06467) ai docenti precari non di ruolo e, per di più, sono oggettivamente impossibilitati a superare il periodo di prova per la pro- GABBUGGIANI E CERRINA FERONI . pria disciplina di almeno 180 giorni an- — Al Ministro dell'industria, del commer- nuali come previsto dall'articolo 58 del cio e dell'artigianato . — Per sapere, pre- decreto del Presidente della Repubblica messo che: 31 maggio 1974, con il rischio di non con- la OTE Biomedica di Firenze (So- seguire nel biennio 1983-1984 e 1984-198 5 cietà del gruppo Carlo Erba-Farmitalia i il prescritto superamento del periodo d della Montedison), da tempo attraversa prova, dopo aver perso la primitiva col - una delicata fase di ristrutturazione, co n locazione nei ruoli degli assistenti ; la cassa integrazione per una parte delle nella migliore delle ipotesi, per la maestranze e con incertezze che nascon o inclusione nelle DOAR, pur essendo molti circa le prospettive di collocazione del- di questi docenti alle soglie del period o l'azienda all'interno del gruppo Erba-Far- minimo di servizio per la pensione, e mitalia; quindi in oggettive difficoltà sociali ed la OTE Biomedica di Firenze è una economiche, rischiano di essere trasferit i azienda che opera nel settore delle mac- in altre province per non perdere la pos- chine elettroniche biomedicali su linee di sibilità di effettuare il periodo di prova - propria realizzazione in cardiologia, neu- quanti sono e qual è la distribuzione rologia, monitoraggio ed ultrasuoni, pos- per aree geografiche degli ex assistenti de i siede notevoli conoscenze tecniche e licei artistici in attesa di superare il pe- tecnologiche, occupa circa 250 lavorator i riodo di prova; ad altissima qualificazione, intrattiene

Atti Parlamentari — 19665 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

proficui rapporti di collaborazione con fondamentale diritto del cittadino e inte- centri di ricerca pubblici e privati, a li - resse della collettività; vello locale e nazionale, ed opera in set- ritenendo che un corretto insegna- tori in cui è fortemente presente la con- mento della danza è importante e delica- correnza straniera ; to soprattutto nell'età adolescenziale per la amministrazione comunale di Fi- quanto possa influire sullo sviluppo psico- renze, la provincia e la regione Toscana, fisico dei ragazzi; unitamente a parlamentari, delegazioni notando quanto ormai è confermat o sindacali e consiglio di fabbrica hann o da insigni ortopedici e cioè che un inse- sottolineato la volontà di un impegno co- gnamento errato della tecnica di base pu ò mune nella salvaguardia di questa impor- deformare in modo irrimediabile il fisico tante esperienza produttiva ricercando una dei sempre più giovani avviati alla danza ; nuova collocazione dell'azienda all 'inter- osservando che una corretta soluzio- no di un gruppo industriale che dia ga- ne tra la libertà (« L'arte è libera e li- ranzia di managerialità e di sviluppo e bero ne è l'insegnamento ») e la profes- che a questo fine è stato concordato di sionalità è stata trovata per altre manife- investire delI'intero problema e nel tem- stazioni artistiche e che una seria regola• po più rapido possibile il Ministro del- mentazione si è già trovata, per il bene l'industria - degli allievi e per il riconoscimento della se non ritenga di prendere finalmen- professionalità, con i professori di ginna- te in esame il problema da molto tem- stica e i maestri di sci, tenuti ad u n po sottoposto a codesto Ministero per ve- patentino; rificare le prospettive concrete di collo- considerato il proliferare invece di cazione della azienda e più in generale le iniziative che coinvolgono bimbetti con linee di politica industriale, sia di par- una improvvisazione deleteria anche per te privata che pubblica, nel settore bio- la dignità dell'insegnamento - medicale all 'interno del quale la OTE Bio- se, come e con quali forme inten- medica possa trovare una certezza di svi- dano assumere coerenti provvedimenti per luppo produttivo. (4-06468) ripristinare la obbligatorietà del titolo d i studio per il personale insegnante delle scuole private e dei corsi di danza per garantire la serietà della preparazione. FINCATO GRIGOLETTO E FERRARI- (4-06469) NI. — Ai Ministri della pubblica istruzio- ne e della sanità. — Per sapere - premesso che la sentenza della Cor- RUSSO FRANCO . — Al Ministro di te costituzionale n. 270/74 ha dichiarato grazia e giustizia. — Per sapere - premes- la illegittimità costituzionale dell'articolo so che: 3 della legge 4 gennaio 1951, n . 28, in base i detenuti Pasquale Vocaturo e Fer- al primo comma dell'articolo 33 della Co- raro Franco, imputati per associazione a stituzione che dichiara libero l'insegnamen- banda armata, sono in gravi condizioni fi- to delle arti e delle scienze, ha abolito siche in quanto dal 19 ottobre 1984 (data l'obbligatorietà del titolo di maestro di della sentenza del processo di Trani) danza per l'esercizio della professione ; stanno facendo uno sciopero della fame, dichiarandosi innocenti ; sottolineando che il secondo comma dell'articolo 33 della Costituzione detta le hanno stilato un documento nel qua- norme generali per la istruzione impartita le spiegano i motivi della scelta dell o sia nella scuola pubblica che nella scuola sciopero della fame - privata e che l 'articolo 32 della Costitu- quali sono i motivi che hanno fatto zione prevede la tutela della salute come trasferire Pasquale Vocaturo al carcere

Atti Parlamentari — 19666 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

di Fossombrone, nella sezione speciale mento della causa di servizio riguardan- infermeria, mentre Ferraro veniva trasfe- te il decesso, avvenuto il 13 maggio 1982 , rito al carcere di Pianosa (da lui tr a del professor Amante Francesco (nato a l'altro denunciato per gli abusi commess i Messina il 18 agosto 1944), pratica inol- sistematicamente contro i detenuti) dov e trata dal coniuge, signora Mazzara Car- non esiste una sezione infermeria; mela (nata a Tropea il 6 ottobre 1943) , al Provveditorato di Catanzaro ed invia- se non ritenga quindi opportun o ta, in data 10 ottobre 1984, dal compe- far trasferire il Ferraro, in un carcere tente ufficio del Provveditorato medesimo dove vi sia assistenza ospedaliera ; (Protocollo n . 23687) alla Direzione gene- quali sono i motivi che hanno por- rale istruzione professionale del Ministero tato al sequestro dei documenti stilati dai della pubblica istruzione; suddetti detenuti . (4-06470) se non ritenga di dover intervenire per eliminare gli intralci d'ordine buro- cratico che hanno ad oggi impedito l'esa- MATTEOLI. -- Ai Ministri delle poste e telecomunicazioni e di grazia e giustizia . me della pratica in questione . (4-06472) — Per sapere - premesso che: la società MW Tiberina appartiene per il cinquanta per cento ai signori Dino CALAMIDA . — Ai Ministri dell'indu- e Alessandro Lacchi e per il cinquanta per stria, commercio e artigianato e per gli cento alla signora Maria Scardala e ch e interventi straordinari nel Mezzogiorno e nel 1980 acquistò dalla « SPERI » il cui nelle zone depresse del centro-nord . — Per amministratore unico è il signor Antonio sapere - premesso che : Bonfili, cognato della signora Scardala, un terreno, con edificio parzialmente co- con una recente delibera del CIPE struito, di due ettari e mezzo al prezzo d i (del 12 giugno 1984), secondo le notizi e lire due miliardi e duecento milioni ; apparse sulla stampa (in particolare l'Ora di Palermo) sono stati stanziati in favor e la MW Tiberina ha venduto il terre - della Fiat Auto SpA 25.769 milioni da de- no di cui sopra al Ministero delle poste stinare all'ampliamento dello stabilimento per un importo di lire sei miliardi - di Termini Imerese ed in conseguenza del se è vero che i signori Dino e Ales- quale sarebbe previsto l'incremento occu- sandro Lacchi esercitano il lavoro di tra- pazionale di circa 800 unità; sportatori per conto dell'amministrazione delle poste; nello stabilimento di Termini Imere- se, la Fiat Auto SpA, da almeno un pai o se non ritengano di dover espletare d'anni ha messo in atto una articolata po- una indagine atta ad acclarare i fatti, poi - litica aziendale volta alla sistematica e ché sembra quanto meno strano che de i progressiva riduzione delle unità di perso- trasportatori per conto delle poste si tra - nale impiegato ; sformino in agenzia immobiliare per cont o delle poste stesse ricavando, in poco tem- attraverso la CIG, per periodi di po, un guadagno di circa quattro miliardi . tempo sempre più prolungati attraverso (4-06471) premi (sempre in aumento a chi chiede d i autofinanziarsi), attraverso meccanismi di ricatto o di vera e propria intimidazio- ALOI. — Al Ministro della pubblica ne (minacce di licenziamenti, repressione istruzione. — Per sapere : aziendale ecc.) attraverso la chiusura rigi- da del turn-over la Fiat Auto SpA è riu- i motivi per cui non è stata ad oggi scita a tagliare almeno 400 posti di la- definita la pratica relativa al riconosci- voro, cosicché la occupazione complessiva

Atti Parlamentari — 19667 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

nello stabilimento di Termini Imerese è TASSI. — Al Presidente del Consiglio oggi pari alle 3 .000 unità – dei ministri e al Ministro della pubblica quali finalità, quali vincoli, con qua - istruzione. — Per sapere perché in occa- li meccanismi di controllo sia stato con- sione della consegna della medaglia d'or o cesso dal CIPE il già citato finan- di benemerito della cultura concessa co n ziamento; decreto del Presidente della Repubblica al professor Guido Ratti di Piacenza, sia ri- se esso si riferisce a lavori già ese- masto assente ingiustificato il provvedito- guiti o ancora da eseguire ; re agli studi di quella città, nonostante si desidera sapere inoltre quanti, che l'insignito fosse il primo laico respon- quali, in che data e da chi siano stat i sabile di scuole private in Italia ad otte- concessi finanziamenti con intervento pub- nere l'ambito riconoscimento . (4-06475) blico, a qualsiasi titolo, alla Fiat Auto SpA, per lo stabilimento di Termini Ime - rese, dal suo impianto ad oggi ; PALMIERI. — Ai Ministri del lavoro e se questi finanziamenti sono stat i previdenza sociale, dell'industria, commer- concessi o no, con l 'obbligo di mantene- cio e artigianato e delle partecipazioni sta- re o di accrescere dei livelli occupazio- tali. — Per sapere – premesso che : nali. la proprietà della ditta Zolu (tessile- In caso affermativo si desidera cono- abbigliamento) di Fara Vicentina (Vicen- scere se sono state eseguite sequenzial i za) ha annunciato alle organizzazioni sin- verifiche e quali risultati esse abbiano dacali la decisione di licenziare trecento dato; lavoratori (in maggioranza donne) su un se non ritengano i Ministri interrogati organico complessivo di cinquecento che la politica aziendale effettuata dall a unità; Fiat Auto SpA dello stabilimento di Ter- la proprietà della ditta Olivotto (le- mini Imerese, che ha già portato a dra- gatoria) di Vicenza ha già inviato letter a stiche riduzioni dei livelli occupazionali, di licenziamento a 219 lavoratori ; contrasti formalmente e sostanzialment e con la concessione di contributi, incentivi , la proprietà della ditta CELTE di finanziamenti comunque agevolati, da par- Vicenza ha licenziato alcuni attivisti sin- te degli organici pubblici, considerato ch e dacali « colpevoli » di esercitare il loro la politica industriale del Mezzogiorn o diritto nel luogo di lavoro ; deve tendere alla creazione di nuovi post i la società per azioni di Recoaro Ter- di lavoro e al mantenimento di quelli esi- me (azienda a partecipazioni statali) in- stenti. (4-06473) tende ridurre i livelli di occupazione di 140 unità; gli stabilimenti Zanussi di Bassano TASSI. — Al Presidente del Consiglio del Grappa e di Malo (provincia di Vi- dei ministri e al Ministro dell'interno . --• cenza) sono oggetto di preoccupazione per Per conoscere il suo pensiero circa l 'op- la sorte di quei lavoratori ; portunità di attivare la procedura al fine negli stabilimenti Marzotto di Vicen- di promuovere lo scioglimento del consi- za, nel gruppo Lanerossi e Ansaldo di Vi- glio comunale di Piacenza, il cui sindac o cenza è da tempo in corso un forte pro- ha quattro carichi pendenti per interessi cesso di riduzione dei livelli di occupa- privati in atto d'ufficio e un procedimen- zione; to penale per peculato, falso e altro e per il quale è pronto il relativo rinvio a gli iscritti alle liste di collocamento giudizio; mentre due assessori sono già nella provincia di Vicenza sono circa ven- stati arrestati e quasi tutti gli altri son o timila, mentre le ore di cassa integrazio- perseguiti penalmente . (4-06474) ne nel solo primo semestre 1984 ammon-

Atti Parlamentari — 19668 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

tano a circa 7 milioni (di cui il 50 per Maria, nato il 16 luglio 1914, residen- cento in cassa integrazione speciale) - te in Pessano con Bornago (Milano) ha se i Ministri di concerto tra loro in- presentato domanda affinché gli sia con- cessa la pensione di guerra come orfan tendano farsi promotori di un apposito o del caduto Colombo Ferruccio, decedut incontro con le forze sindacali, gli ent i o il 30 aprile 1916 a Cervignano del Friuli; locali, le forze politiche, i parlamentar i del vicentino unitamente alla regione Ve- la richiesta è stata avanzata in bas e neto, al fine intanto di far rientrare i li- alla legge n . 648, articoli 63 e 77 - cenziamenti alla Zolu, alla Olivotto, all a quali sono le ragioni per cui la Di- CELTE; e valutare le iniziative da assu- rnere per invertire la grave tendenza oc- rezione generale delle pensioni di guerra cupazionale con particolare riferimento non abbia ancora portato a termine la alle migliaia di ragazzi e ragazze che non istruttoria e non abbia fatto conoscere nulla all'interessato, nonostante siano sta trovano lavoro. (4-06476) - ti inviati tutti i documenti . (4-06478)

ZOPPETTI . — Ai Ministri della difesa e del tesoro. — Per sapere - PIERMARTINI. — Al Ministro della agricoltura e delle foreste considerato che la legge n. 974 del . — Per cono- 17 ottobre 1967 stabilisce il trattamento scere per quale motivo la Direzione gene- pensionistico dei congiunti dei militari o rale - Economia montana e foreste, nono - dei dipendenti civili dello Stato vittim e stante sentenze del TAR del Lazio e del di azioni terroristiche o criminose e de i Consiglio di Stato in contrasto con le pro- congiunti dei caduti per cause di servizio; prie circolari n. 27730/82 e n. 30759/82, non ha ancora adeguato il proprio com- tenuto conto che per ottenere tali be- portamento alle decisioni dei giudici. nefici occorrono i requisiti di cui agli ar- Tale situazione provoca uno stato di ticoli 83 e 85 del decreto del President e difficoltà tra i dipendenti del Ministero della Repubblica 29 dicembre 1973, nume- a causa del permanere di una conflittua- ro 1092 - lità ingiustificata. (4-06479) se non ritenga tali requisiti ormai inefficaci, in quanto il titolare di pensione INPS o dì altri redditi non può eventual- ZOPPETTI. — Al Ministro del tesoro. mente beneficiare della legge n . 974, se il — Per sapere - premesso che : suo reddito è superiore alle 960 mila lire il 27 maggio 1980 il signor Tressoldi annue; Luigi, fu Fedele, nato il 14 agosto 1914 se non convenga con l'interrogante e residente a Gorgonzola (Milano), ha pre- circa l'opportunità di modificare le citate sentato domanda affinché gli venga con - norme legislative ed a tale proposito s e cessa la pensione privilegiata di guerra siano in corso, o si intendano prendere come orfano inabile del caduto Tressoldi iniziative da parte del suo dicastero, pe r Fedele. La madre è deceduta 1'11 febbrai o creare le condizioni amministrative neces- 1964 ed era in godimento della pension e sarie per far beneficiare le famiglie inte- privilegiata di guerra con certificato di ressate della legge n . 974 del 1967. iscrizione n. 73393; (4-06477) la richiesta è stata presentata in bas e alla legge n . 648, articoli 63 e 77 - ZOPPETTI. — Al Ministro del tesoro. quali sono i motivi per cui la Dire- — Per sapere - premesso che: zione generale delle pensioni di guerra il 27 settembre del 1975 il signor non ha ancora portato a soluzione l'istrut- Colombo Egidio, fu Ferruccio e fu Arioli toria e non ha fatto sapere nulla all'inte-

Atti Parlamentari — 19669 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

ressato, nonostante la domanda fosse cor- se non si ritenga di dover manife- redata da tutta la documentazione. stare all'ambasciatore jugoslavo in Italia (4-06480) la preoccupazione del Governo italiano d i fronte alle numerose e ripetute violazio- ni dei trattati internazionali in materi a CARIA. — Ai Ministri del tesoro e di diritti dell'uomo che la Iugoslavia, co n dell'interno. — Per sapere - premess o disinvoltura, mostra di ignorare. che una precedente interrogazione del 1 3 (4-06482) febbraio 1984 sulle vicende finanziarie del- la Cassa Popolare Stabiese non ha, fino ad oggi, avuto alcuna rispost a se è vero che è in corso una tratta- RIGHI. — Al Ministro del lavoro e del- tiva con un Istituto di credito interessat o la previdenza sociale . — Per sapere : pre- a rilevare i quattro sportelli della Cass a messo che: Stabiese e come intendano intervenire per nei giorni scorsi il Ministro ha pro- salvaguardare i risparmi dei 6 .416 clienti ceduto al rinnovo del Consiglio di ammi- accertati e il posto di lavoro dei dipen- nistrazione dell'INAIL escludendo ancora denti ; una volta la rappresentanza della CONFA - se corrisponde al vero che l'ammi- PI che pure ha una significativa presenz a nistrazione della Cassa Stabiese avrebbe organizzata nel mondo della piccola indu- concesso alcuni privilegi economici, come stria in tutto il territorio nazionale con favolosi tassi di interesse sui depositi e un cospicuo numero di associati ; crediti elargiti senza le dovute garanzie, ciò contraddice allo stesso decreto del a clienti in odore di camorra. (4-06481) Ministro del lavoro del 27 gennaio 1984; tale scelta può pregiudicare l'inseri- FINCATO GRIGOLETTO . — Al Mini- mento in altri organismi nazionali di pros- stro degli affari esteri. — Per sapere - sima nomina precostituendo elementi di premesso che : esclusione e di discriminazione - la sezione stampa « Italia 70 » del se non ritenga di rivedere la propria gruppo barese di Amnesty International posizione e di risolvere positivamente la ha segnalato il caso del signor Xhemail questione consentendo la presenza della Islami, processato a Skopje, in Iugoslàvi a CONFAPI nel Consiglio d 'amministrazione il 7 luglio 1983, con l 'accusa di « pro- dell'INAIL come pure negli organismi am- paganda ostile » ; Islami si era limitato a d ministrativi dell 'ENASARCO e dell'INPS di esprimere in maniera non violenta (distri- prossima ricostituzione. (4-06483) buzione di volantini) un 'opinione contra- ria a quella ufficiale, ed è stato condan- nato a cinque anni di prigione che sta tuttora scontando ; RIGHI. — Al Ministro di grazia e giu- stizia. — Per sapere quali urgenti prov- la Convenzione internazionale per i vedimenti intenda prendere per normaliz- diritti civili e politici proibisce ad uno zare la situazione del TAR del Veneto la Stato di mettere in galera qualcuno per cui attività va a rilento a causa delle in- aver semplicemente esercitato il dirittc sufficienti dotazioni di organico e per di- alla « libertà d'opinione », ma la Iugosla- sfunzioni di carattere organizzativo, il tut- via, che pure lo ratificò nel 1971, non to aggravato dal fatto che lo stabile della sembra tenerne conto - sede di Venezia è pericolante al punt o se non ritenga di dover promuovere che l'attività risulta sostanzialmente so- e sollecitare tutti gli opportuni passi di- spesa con gravi ritardi e danni per co- plomatici in favore del signor Xhemail loro che già da lungo tempo attendono Islami; di avere giustizia . (4.06484)

Atti Parlamentari — 19670 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

GRIPPO. — Al Ministro dell'industria, ma si teme che faccia la stessa fine di del commercio e dell'artigianato . — Per Juri Kukk, lo scienziato estone morto in sapere: prigione nel 1981 in seguito a digiuno - se sia vero che i geologi dipendenti a) se non ritenga di dover promuo- del Servizio geologico sono meno di qua- vere e sollecitare tutti gli opportuni pas- ranta. Tenuto conto che in Gran Bretagna si diplomatici in favore di Anatoly Ko- sono oltre seicento; oltre duemila in ryagin; Francia; oltre millecinquecento in Tur- chia; oltre cinquecento in Mozambico, pe r b) se non ritenga di dover manife- citare solo alcune nazioni ; stare all'ambasciatore sovietico a Roma la preoccupazione del Governo italiano se non si ritenga di dover ampliare per le numerose e ripetute violazioni dei l'organico del Servizio geologico, poten- trattati internazionali e in particolare de- ziandolo in personale e mezzi ; gli Atti finali dell'accordo di Helsinki , che tutela e garantisce i diritti civili, se non si ritenga, inoltre, di dover e che l'URSS con tanta disinvoltura, mo- aumentare i fondi in dotazione al Servizio stra di ignorare . (4-06486) stesso, che risultano, per ora, ammontare a meno di un miliardo l 'anno, cifra nella quale vanno compresi gli stipendi ai di- pendenti. (4-06485) GRIPPO. — Al Presidente del Consi- glio dei ministri e ai ministri delle finan- ze, dell'agricoltura e foreste, della difesa, dei lavori pubblici, per la protezione ci- GRIPPO. — Al Ministro degli affari esteri. — Per sapere - premesso che lo vile, dei beni culturali e ambientali e del- psichiatra russo Anatoly Koryagin sta mo- l'industria, commercio e artigianato . -- Per sapere: rendo in carcere . Koryagin, 46 anni, è stato condannato nel 1981 a 12 anni di a) se siano a conoscenza delle gra- prigione e di esilio interno perché avev a vissime denunce contenute nell'articol o criticato l'abitudine delle autorità di in- del giornalista Gian Carlo Mazzini, pub- ternare i dissidenti in manicomio e di blicato sul settimanale l'Europeo . n. 46, imbottirli di droghe . Il gruppo a cui Ko- del 17 novembre 1984, intitolato « Più che ryagin apparteneva ha documentato gli senzatetto sono senza ufficio . Si sfascia abusi commessi per quattro anni, finch é il Servizio geologico »; il KGB ne ha arrestato tutti i membri . b) se sia vero che la sede del Ser- Da allora Koryagin risponde con la sua vizio geologico, sito a Roma, in Largo Su- unica arma, lo sciopero della fame, ai ri- sanna 13, ha un'ala pericolante, che ri- petuti tentativi di farlo abiurare eserci- schia di crollare da un giorno all'altro : tando pressioni psicologiche e fisiche s u « Il palazzo crolla come crollano e fra- di lui, su sua moglie e sui figli. La mo- nano due terzi del territorio italiano (sti- glie lo ha visto per l 'ultima volta nel- ma di uno studio del Servizio geologico) ; l'agosto 1983 nella prigione di Cistopol, e il pericolo che cada sulle loro teste il a circa mille chilometri da Mosca : soffri- tetto dell'edificio è identico a quello che va di una grave deficienza proteica . Nel corrono gli abitanti di quattro comuni su gennaio 1984 Koryagin è riuscito a far dieci. Ma il fatto ancora più grave è che arrivare all'ovest un appello d'aiuto i n la pericolosità dell'edificio non è da at- cui fra l'altro ringraziava la World Psy- tribuirsi a movimenti tellurici o franosi : chiatric Association per averlo fatto suo si tratta di mera incuria » ; membro onorario . Dopodiché pare ch e sia stato in sciopero della fame per quat- c) se sia vero che cdi fronte alla ge- tro mesi. Adesso Koryagin viene mante- ncrale indifferenza mostrata dai responsa- nuto in vita con l'alimentazione forzata, bili e dalle autorità competenti i geologi

Atti Parlamentari — 19671 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

hanno pubblicato, perfino, e provocatoria- ritenga di dover promuovere un'inchiesta mente, annunci pubblicitari sui quotidian i amministrativa per accertare le responsa- Il Messaggero e Il Tempo, nei quali si bilità su quanto accaduto . (4-06487) sosteneva: « Dipendenti Servizio geologico d'Italia cercano per poter lavorare, edifi- cio multipiano in Roma comprovata sta- RONZANI. — Al Ministro di grazia e bilità strutturale esclusi perditempo rivol- giustizia. — Per sapere – gersi direttore generale del personale Mi- premesso che in seguito al presunto . I geologi hanno invia- nistero industria » sequestro e all 'uccisione dell'imprenditore to anche un telegramma al President e Gian Pietro Serralunga che ha provocato Pertini, invitandolo a recarsi per vedere viva costernazione in tutto il biellese i l il luogo. Come ha dichiarato Enzo Cate- procuratore della Repubblica di Biella dot- al Ser- nacci, geologo da oltre vent'anni tor Gumina, dopo aver imposto il totale vizio: « Quella del telegramma a Pertini silenzio stampa, ha ordinato l'arresto del è la nostra ultima carta. Gli annunci sui titolare dell'impresa di pompe funebri De- giornali erano solo una provocazione pe r fabianis per violazione del segreto istrut- far parlare del nostro problema; ma l'in- torio e l'incriminazione per le stesse ra- vito al Presidente è l 'ultima speranza che gioni della moglie nonché di un giornali- abbiamo perché qualcuno si muova . Ogni sta di un bisettimanale locale ; mattina che ci presentiamo al lavoro pos- siamo anche rimetterci le penne » ; considerato che in casi del genere non è affatto obbligatoria l'emissione del d) se sia vero, come ha dichiarato mandato di cattura -. Carlo Gradi, direttore degli Affari genera- 1) qual è la sua valutazione su que- li del Ministero dell'industria (da cui il servizio geologi dipende), che sono stati ste modalità di esercizio del potere di- screzionale del giudice tenuto conto che chiesti locali a tutti : « Al Ministero delle non sembra che le dichiarazioni rilascia- finanze, all'agricoltura, alla difesa, ai la- te dall'arrestato fossero tali da frustrare vori pubblici .. . Niente »; che se i geologi fanno tanta fatica a trovare una sed e l'iniziativa giudiziaria; idonea e stabile, è perché un organismo 2) se, ferma restando la necessità di come il Servizio nessuno sembra più vo- garantire un corretto svolgimento dell e lerlo: né il Ministero per la protezion e indagini, non ritiene che il provvedimen- civile, che avrebbe bisogno « solo di or- to adottato nei confronti del giornalista ganismi snelli »; né quello per i beni cul- rappresenti una ingiustificata limitazion e turali, che « non ne vuoi sentir parlare » ; della libertà di stampa e di informazione . né, infine, quello dell'agricoltura, « ch e (4-06488) non saprebbe cosa farsene » ;

e) in caso affermativo, quali urgen- PIRO E SODANO. -- Ai Ministri dei ti ed idonee iniziative si intendono adot- lavori pubblici, della sanità e per l 'ecolo- tare e/o sollecitare per dotare il Servi- gia. -- Per sapere – premesso che: zio geologico di una sede idonea in luo- go di quella fatiscente in cui, finora, so- il quotidiano Il Messaggero pubblica- no costretti a lavorare; va nella sua edizione del 9 novembre 1984 un articolo intitolato : « In£ernetto : canali f) dal momento che il direttore del di scolo intasati dai rifiuti . Si rischia l'in- Servizio geologico, Alfredo Jacobacci, ha quinamento », a firma Marinella Colantoni; dichiarato di aver dato l 'allarme da tem- po (« Dirigo il Servizio dal 1974 e da al- nel citato articolo, tra l'altro si de- lora, ogni anno, nella relazione sulle no- nuncia come infiltrazioni di liquami nelle stre attività, ho messo in dubbio la sta- falde idriche rendano estremamente pe- bilità della sede. Finché.. . ») se non si ricoloso l'uso dell'acqua nei pozzi artesia-

Atti Parlamentari - 19672 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

ni, in un quartiere dove la maggior part e stro sarebbero state formulate non tenen- delle abitazioni è ancora in attesa dell 'al- do conto del criterio, nelle scelte dell e laccio alla rete idrica comunale ; candidature, del rispetto degli orientamen- ti prevalentemente espressi dalle catego- un mese fa circolava per le vie una rie economiche. (4-06490) pala meccanica che, per conto del Consor- zio di bonifica di Ostia e Maccarese, dove- va ripulire i canali di scolo . « I rifiuti rac- colti - ha dichiarato Mirella Corrado - so- RUSSO FERDINANDO, MEMMI, ZAR - no stati accantonati ai lati del canale e RO E RUSSO RAFFAELE . — Al Ministro non più rimossi. Il vento, la pioggia li della pubblica istruzione. — Per conosce- hanno riportati in breve tempo esattamen- re - premesso che : te dove erano, rendendo tutto il lavor o inutile. Qualche cumulo di rifiuti abbiamo gli ex docenti di religione per ri- provveduto noi abitanti a rimuoverlo, ma spondere a criteri di equità e giustizia considerando che annualmente paghiamo sono da ritenere, ad ogni effetto, inclus i un canone al consorzio, almeno in cambi o tra i riservisti come i docenti del dopo- vorremmo che questo lavoro fosse fatto scuola e dei corsi cosiddetti « CRACIS » bene » - e devono essere immessi nei ruoli se ne hanno diritto ; quali urgenti iniziative si intendano promuovere e/o sollecitare, al fine di risol- il tribunale amministrativo regiona- vere una situazione che si protrae da tem- le della Toscana, accogliendo il ricorso po con grande e potenziale pericolo pe r presentato dalla professoressa Sandra Sta- l'integrità fisica e la salute degli abitanti leile, insegnante laica di religione di una della località « Infernetto » . (4-06489) scuola di Firenze, ha accolto le richieste degli insegnanti di religione che si batto- no da anni per il riconoscimento dei loro diritti economici e giuridici quali citta- TESINI E CRISTOFORI. — Al Mini- ; stro dell'industria, del commercio e del- dini uguali, davanti alla legge l'artigianato. — Per sapere: all'origine della protesta degli inse- se corrisponde a verità che per le gnanti di religione era un parere del Con- nomine dei Presidenti della Camera d i siglio di Stato, richiesto dal Ministero del- commercio, industria e artigianato della la pubblica istruzione, per un bando di Regione Emilia-Romagna sono state in- concorso del settembre 1982 con il qual e viate, in base alla legge vigente, le richie- si prevedeva la riserva di un certo nu- ste di « intesa » al Presidente della Regio - mero di posti per quanti, nei sei ann i o ne, per le province di Piacenza, Modena, precedenti il 10 settembre 1981, avesser Ferrara, Forlì e Ravenna mentre per le insegnato per almeno due anni e che co n province di Bologna, Parma e Reggio tale richiesta di parere il Ministero vo- Emilia, sarebbero stati invitati i Prefetti leva sapere se tra i riservisti dovessero delle rispettive province a verificare even- rientrare oltre ai docenti del doposcuol a e tuali integrazioni sulle proposte a suo e dei corsi cosiddetti « CRACIS » anch tempo formulate dalle associazioni econo- quelli di religione, secondo quanto stabi- . 270 sul miche aventi diritto ad esprimersi per la lito dall'articolo 38 della legge n nomina dei suddetti presidenti ; precariato; quali sono le ragioni che hanno in- sull'argomento il parere del Consi- glio di Stato dava adito a forti dubbi dotto il- Ministro a tale trattamento dif- quando affermava che tutte le categori e ferenziato; di docenti dovevano essere comprese tra se corrisponde al vero, e quali sono i riservisti e poi avanzava la eccezion e le ragioni, per cui le richieste del Mini- per gli insegnanti di religione;

Atti Parlamentari — 19673 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

la tesi degli insegnanti di religione degli enti locali, delle aziende erogatrici è stata ora condivisa dal TAR toscan o di pubblici servizi e delle autorità lo- nella sua decisione e che qualsiasi discri- calmente preposte al territorio di cui par- minazione nei confronti dei docenti di re- lasi, non si è di fatto determinato il con- ligione è da ritenersi ingiusta per il fatt o tenimento delle edificazioni abusive, anch e che gli incarichi di insegnamento dell a in rapporto alla non erogazione dell'ener- religione sono stati approvati dai provve- gia elettrica o di quanti altri pubblici ditorati agli studi e che lo stato giuridi- servizi, come previsto dall'articolo 15 del - co di tali insegnanti è stato sempre equi- la precitata legge n . 10 del 1977 . parato ai docenti delle altre materie ; (4-06492) il TAR, con la sua sentenza, oltre ad ordinare l'immissione nei ruoli dei docen- TAMINO . — Ai Ministri di grazia e ti di religione, ha deciso di sospendere i giustizia e dei lavori pubblici. — Per provvedimenti di esclusione dei docenti - sapere - tenuto conto della risposta al quali provvedimenti intenda adotta- l'interrogazione n . 4-03634 in data 4 apri- re, con la massima urgenza, per dare at- le 1984 e tenuto conto che nel frattem- tuazione per tutti gli ex docenti di reli- po nuove funzioni sono state attribuite gione della decisione del TAR della To- alle preture - scana. (4-06491) se non ritengano opportuno control- lare se la scelta del comune di Padova di realizzare un nuovo edificio giudizia- SODANO . — Ai Ministri dei lavori pub- rio anziché ristrutturare, ad esclusivo us o blici e di grazia e giustizia. — Per sape- di tribunale, l'attuale Palazzo di Giustizia , re - premesso che dalla stampa si ap- non si configuri come un inutile spreco prende che il Presidente della IV Circo- di denaro pubblico, tanto più che l'ope- scrizione di Roma, Giovanni D 'Aloisio, ha razione in corso, sia per l'area in cui il inteso dimettersi dalla carica a seguito nuovo Palazzo di Giustizia verrebbe co- della sentenza pronunciata nei suoi con - struito, sia per il rapporto tra volumi de- fronti dal pretore dottor A. Albamonte, gli edifici che in quell'area verrebbero per concorso nel reato di costruzione abu- adibiti ad uso pubblico rispetto a quelli siva, da altri compiuta. La stessa senten- adibiti ad uso privato, che soprattutt o za inoltre ha dichiarato il suddetto Pre- per lo strumento che sembra essere scel- sidente, responsabile di abuso d'ufficio , to dall'Amministrazione comunale di Pa- per avere rappresentato assieme all 'intero dova per la realizzazione dell'opera, cio è consiglio ed attraverso risoluzioni, la vo. la concessione anziché la gara d'appalto, lontà unanime dello stesso consiglio d i si sta configurando come una pericolosa quartiere all'estensione del N .O. comunale speculazione di dubbia legalità . (4-06493) all'allaccio di utenze luce a famiglie abi- tanti nei manufatti abusivamente costrui- ti in località del comune di Roma deno- TAMINO. — Ai Ministri della pubblica minata « Villa Francesca »; istruzione e di grazia e giustizia . — Per poiché la lottizzazione richiamata ri- sapere - tenuto conto : sulta essere delle dimensioni di pochi et - 1) che il professor Pietro Maria Gre- tari, mentre ben più ampia è la vastit à co, docente presso l'istituto professional e del fenomeno di edificazione abusiva co- industriale « G. Ponti » di Mirano (Vene - nosciuta nella capitale dall 'entrata in vi- zia), già imputato il 10 marzo 1980 pe r gore della legge n . 10 del 1977 - reati associativi il cui ordine di cattura se non è da ritenersi opportuno che venne revocato il 27 maggio 1981 (prosciol- abbia a conoscersi più compiutamente i n to per non aver commesso il fatto), è sta- base a quali altri e ben più certi atti to colpito da un secondo mandato di cat-

Atti Parlamentari — 19674 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

tura per reati associativi in data 25 feb- merose e inconsulte iniziative del sud- braio 1982, mandato non eseguito per lati- detto. tanza dell'imputato; Il brigadiere Trovato sequestra arbitra- 2) che l'istituto « G. Ponti », pur es- riamente gli innocui cartelloni con cu i sendo a conoscenza dell'impossibilità pe r le forze politiche e sindacali comunicano il Greco di riprendere il servizio, invec e con i cittadini ; rifiuta di partecipare alle di sospenderlo, erogandogli l'assegno ali- celebrazioni del 25 aprile; denuncia im- mentare, lo dichiarò decaduto dall'impiego motivatamente, scegliendo noi- da fiore, per assenza ingiustificata (decisione ratifi- commercianti e artigiani a lui non gra- cata con decreto del Ministero della pub- diti; intimidisce gruppi di giovani sol per- blica istruzione del 23 aprile 1981) ; ché sorpresi ad ascoltare dischi di can- tautori a lui non congeniali; denuncia gli 3) che con ulteriore decreto del Mi- amministratori comunali perché erogano nistero della pubblica istruzione in data contributi a sostegno di iniziative cultu- 14 dicembre 1983 il professor Greco è sta- rali di circoli locali; denuncia come abu- to sospeso cautelarmente dal servizio pe r sivo un consigliere comunale per aver il periodo 10 marzo 1980 al 27 maggi o messo in piedi, in occasione del « Carne - 1981 in cui il Greco risulta essere stato vale Monterossano » una costruzione d i detenuto, riammesso al servizio con decor- canne sotto cui si riparavano i venditori renza 10 marzo 1980 a seguito del proscio- di ricotta, prodotto tipico locale ; richiede, glimento di cui alla sentenza del giudice con tono intimidatorio, gli elenchi degl i istruttore del 4 settembre 1981, risospes o iscritti al circolo ARCI e alle locali so- cautelarmente dal 17 marzo 1982, con con- cietà sportive ; si presenta in forze, con cessione di un assegno alimentare ; fare arrogante, anche se da nessuno in- 4) che tale nuovo decreto risulta non vitato, ad assemblee di partito per regi- applicato, pur avendo il Greco, ancora lati- strare quanto viene detto, come risulta tante in Francia, nominato in data 15 mag- direttamente agli interroganti . gio 1984 con atto notarile del Consolat o Per sapere, altresì, se il Ministro in- generale della Repubblica italiana a Parig i tenda intervenire per far cessare definiti- procuratrice la signorina G . Daffara per vamente le quotidiane, ridicole vessazio- riscuotere in sua vece l'assegno mensile e ni del brigadiere Trovato, riportando se- le competenze spettantigli in base al men- renità tra i cittadini di Monterosso Al- zionato decreto ministeriale - mo e restituendo il compromesso presti- se non ritengano che ciò costituisca gio alla locale stazione dei carabinieri . un inaccettabile anticipo della pena ch e (4-06495) pregiudica e lede il diritto al lavoro e al- 1'« ufficio » garantito dalla normativa vi - ROSSINO. — Al Ministro della pub- gente e che sul piano economico impedisc e blica istruzione . — Per sapere - premes- all' imputato in attesa di giudizio di poter - so che : si sostentare, vista anche l'incompatibilità esistente per un dipendente pubblico di nel maggio 1984 gli insegnanti Ru- procurarsi un altro lavoro . (4-06494) stico Michele e Zocco Raffaella, coniugi , e l'applicata di segreteria Passarello sono stati trasferiti d 'ufficio dal circolo didat- ROSSINO E GUALANDI . — Al Mini- tico delle scuole elementari di Ispica, ri- stro dell'interno. — Per sapere se è a co- spettivamente a Scogl'itti, frazione di Vit- noscenza della situazione di tensione che, toria e ad Acate, per aver essi richiesto , da tempo, si è creata nel comune di Mon- in polemica con il direttore didattico, un terosso Almo tra il brigadiere Vincenz o migliore funzionamento delle istituzioni Trovato, comandante della stazione dei scolastiche e degli organi collegiali ; carabinieri e larga parte della popolazio- tale trasferimento denota un inten- ne locale, a seguito delle sempre più nu- to punitivo ed intimidatorio, atteso che

Atti Parlamentari — 19675 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

Scoglitti ed Acate sono collocati ai poli va periferica non hanno consentito l'ac- opposti della provincia rispetto ad Ispic a quisizione di testimonianze e prove a di- dove i due insegnanti e l'applicata risie- scarico del personale trasferito ; dono e lavorano da anni ; se non ritenga doveroso chiarire la la decisione punitiva ha coinvolto e posizione dell'insegnante Zocco Raffaella sollevato l'indignazione di tutte le com- che, pur non avendo mai riportato note ponenti scolastiche e di larga parte dei di demerito o sanzioni disciplinari, ha cittadini che apprezzano e stimano l'ope- subìto la sorte del Rustico, in quanto rato dei suddetti ai quali, in forme mol- « rea » di essere solidale col marito; teplici, hanno espresso tutta la loro soli- se, ritenendo, come in effetti è, er- darietà, in particolare, quando i coniugi rata e punitiva la decisione del Provve- Rustico e l'applicata Passarello, per tute - ditore di Ragusa, non ritenga necessari o lare il loro buon diritto, sono stati spinti affidare ad un ispettore del Ministero i l a clamorose forme di protesta come lo compito di svolgere in loco una seria in- sciopero della fame ; dagine sui fatti e sulla conduzione arbi- da tempo, l'operato della direzione traria del direttore didattico, atteso ch e del circolo didattico è oggetto di vivaci lo stesso Consiglio di disciplina non h a discussioni tra i cittadini e tra gli inse- sentito il dovere, prima di adottare il gnanti, dei quali ben sei su tredici hanno provvedimento di trasferimento, di ascol- lasciato il consiglio di circolo per l 'im- tare gli operatori scolastici interessati e possibilità di svolgere in modo sereno e le stesse successive contestazioni di ad- costruttivo l'attività relativa - debito del Provveditore agli studi di Ra- gusa non solo sono manifestamente per- se il Ministro è a conoscenza che secutorie ma denunciano intollerabili for- le modalità seguite nell 'indagine ispetti- me di comparaggio . (4-06496)

*

Atti Parlamentari — 19676 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

LA RUSSA, PICCOLI, SEGNI E AZ- INTERROGAZION I ZARO. — Al Presidente del Consiglio dei A RISPOSTA ORAL E ministri e al Ministro degli affari esteri. — Per sapere se ritengano doveroso ele- vare formale e ferma protesta nei riguardi del Governo polacco dopo le rivelazioni MANCINI GIACOMO . — Al Ministro di dei dirigienti dell'organismo internazionale grazia e giustizia. — Per sapere se sono i n Helsinki Watch (controllo di Helsinki) e corso gli accertamenti giudiziari per pre- del Comitato di appoggio a Solidarn6sc cisare le responsabilità penali di una pat- formato dai maggiori sindacati statuniten- tuglia di carabinieri che, nella notte del si, peraltro riportate dalla stampa. 22 ottobre 1984, nella frazione di Comer- Da tali rivelazioni emerge che sin dal- coni in territorio del comune di Nicotra l'introduzione della legge marziale, e cioè (Catanzaro), penetrata con violenza senza appena tre anni fa, sono state assassinate preavviso e senza mandato nell'abitazione ìn circostanze misteriose 55 persone, quas i di un pacifico, inerme e stimato profes- sempre membri di Solidarnósc ed eseguit i sionista ha aperto il fuoco sparando a spesso in provincia, delitti mai denunciati raffica e provocando la morte del profes- come ha personalmente sottolineato il di- sor Nicola Giofré. rettore stesso di Helsinki Watch, Seri Laber. Il gravissimo episodio ha suscitato im- Gli interroganti precisando, infine, ch e pressione profonda e sdegnate proteste i n dette informazioni provengono a quegli or- tutti i comuni anche a causa della lentez- ganismi internazionali da un gruppo clan- za con cui si procede nelle indagini e ne- destino polacco, chiedono che venga altresì gli accertamenti . (3-01332) compiuto un passo, tramite il Consiglio de i ministri della CEE, presso il Parlamento europeo e gli altri Stati che con l'Italia intrattengono buoni rapporti affinché si MANCINI GIACOMO . — Al Ministro levi analoga denuncia e venga presentat a di grazia e giustizia. — Per sapere se ri- analoga protesta. (3-01334) tenga di intervenire con urgenza per ac- certare la condizione penitenziaria di Pa- i squale Vocaturo e Franco Ferraro detenut POLI BORTONE, TREMAGLIA E LO nel carcere di Trani, improvvisamente tra- PORTO. — Al Ministro dei lavori pub- sferiti per destinazione finora ignota alle blici. — Per sapere: famiglie. in quale maniera abbia esercitato I due detenuti, dopo la sentenza di con- danna di recente emessa dal tribunale di sino ad oggi la vigilanza sull'EAAP, così ; Trani, hanno iniziato lo sciopero della come la legge prescrive fame. Per questa pacifica protesta, nell o le ragioni per le quali non ha prov- stesso giorno in cui il Ministro proclama- veduto a rimuovere i vertici dello stesso va la fine dell'articolo 90, sono stati adot- Ente scaduti da oltre 4 anni, consenten- tati a carico dei due detenuti duri provve- do di fatto al consiglio di amministra- dimenti punitivi sui quali è doveroso in- zione, retto da un vice-presidente facen- dagare al più presto, anche in considera- te funzioni di presidente, di operare in zione di pesanti e brutali trattamenti in regime di prorogatio compiendo atti di precedenza praticati dalla direzione del straordinaria amministrazione; carcere di Trani . se è in grado di fornire un preciso A Pasquale Vocaturo sono stati sottrat- consuntivo sulla « prima emergenza idri- ti documenti e scritti e gli è stato impe- ca » dal momento che oggi si parla già, dito di comunicare con il proprio av- non si sa come e perché, di una « secon- vocato. (3-01333) da emergenza idrica in Puglia » ;

Atti Parlamentari — 19677 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

se è a conoscenza del grave conflit- la disoccupazione nell'edilizia (nono- to esistente all 'interno dello stesso ente stante l'attività di ricostruzione della zona fra il direttore generale ed il vicepresi- territoriale) è aumentata nello stesso pe- dente stesso, conflitto che rende anco r riodo dello 0,5 per cento; più degradante l 'assetto dell 'ente; il consumo di energia elettrica desti- se è al corrente di alcune notizi e nata ad usi industriali è diminuito del 1 7 apparse sulla stampa in relazione alla ge- per cento ; stione dell'ente stesso e ad un sinistro mortale in occasione del quale persero il prodotto interno lordo continua a d la vita un imprenditore che lavorava co n essere il più basso delle regioni meridio- 1'EAAP e un « illustre personaggio » de l nali - quale la stampa non fa il nome, ed un quali provvedimenti siano stati adot- geometra, dipendente dello stesso ente, tati per fronteggiare l'emergenza, per ra- rimase ferito ; zionalizzare Ia utilizzazione dei flussi fi- se è a conoscenza del fatto che le nanziari dello Stato verso la Basilicata forze dell'ordine intervenute sul luogo del (1 .300 miliardi nel 1983 senza contare la sinistro, ebbero a trovare mazzette di de- spesa previdenziale) . (3-01336) naro per un importo di lire 50 milioni , ritirati lo stesso giorno presso la sed e del Banco di Roma di Andria; se gli risulta il motivo per il quale AGOSTINACCHIO . — Ai Ministri del- il dipendente dell 'EAAP si trovava insie- l'interno e di grazia e giustizia. — Per me con le due persone decedute, e se sapere se gli arresti operati in Basilicata la circostanza abbia connessione con quan- ai danni di persone imputate di associa- to si dice in relazione alla gestione del - zione a delinquere di stampo camorristi- 1 'EAAP; co, possano essere messi in relazione al- quali siano i suoi intendimenti (con- la vicenda del controllo degli appalti nel- siderata la omessa o compiacente vigi- la ricostruzione, nell 'affermativa quali lanza ed il mancato rinnovo dei vertici provvedimenti siano stati adottati per lot- dell'Acquedotto, che rappresentano vere tare il fenomeno delle infiltrazioni camor- e proprie omissioni di atti d'ufficio) al ristiche in Basilicata . (3-01337) fine di accertare la regolarità della ge- stione; infine, se non ritenga necessario no - BELARDI MERLO E CALONACI . — Al minare immediatamente una commissio- Presidente del Consiglio dei ministri . — ne d 'inchiesta. (3-01335) Per sapere - premesso che : il dottor Gioacchino Albanese presi- dente del consiglio di amministrazione del - AGOSTINACCHIO . — Al Presidente l'Istituto sieroterapico e vaccinogeno to- del Consiglio dei ministri e ai Ministri scano Sciavo SpA è iscritto alla Loggia dell'interno, del lavoro e previdenza socia• P 2, codice E. 19.80, tessera n. 2210, data le e di grazia e giustizia. — Per sapere - di iniziazione 30 ottobre 1980, come risul- premesso che : ta dalla documentazione rimessa al Parla- in Basilicata più di 40 .000 persone mento dalla Commissione d'inchiesta sulla (oltre il 16 per cento della forza lavoro Loggia massonica P 2 ; lucana) sono alla ricerca di un 'occupa- tale nomina è avvenuta successiva- zione; mente al sequestro degli elenchi degli i lavoratori dell 'industria sono dimi- iscritti alla Loggia P 2 e alle conclusioni nuiti (nel 1983 rispetto all 'anno preceden- della Commissione d'inchiesta sul caso te) del 3,6 per cento ; Sindona -

Atti Parlamentari — 19678 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

i tempi entro cui il Governo inter- ta città la questione morale in relazione verrà per garantire : al frequente ricorso alla trattativa privata per l'affidamento di lavori di notevole en- 1) un serio riesame delle posizio- tità (in particolare per la utilizzazione de i i ni dei dirigenti delle Partecipazioni statal fondi CER), all 'abuso del metodo delle de- e delle loro società coinvolti nella Log- liberazioni con i poteri del Consiglio so - gia P2; stanzialmente espropriato delle sue compe- 2) una loro sostituzione ed in que- tenze; sto quadro se non ritenga indispensabile per i fatti accaduti nell'aula consiliare sollevare dall'incarico il dottor Albanese . è stato sollecitato l'intervento della magi- (3-01338) stratura - quali provvedimenti sono stati adotta- ti per il ripristino di un corretto metodo AGOSTINACCHIO . — Ai Ministri del- di amministrazione della città di Foggia e l'interno e di grazia e giustizia. — Per sa- per l'accertamento delle responsabilità ri- pere - premesso che : ferite alle gravi accuse mosse a qualch e le recenti riunioni del Consiglio co- amministratore (accuse verbalizzate) . munale di Foggia hanno riproposto in det- (3-01339)

*

Atti Parlamentari — 19679 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

INTERPELLANZ E del 7 novembre, mentre la giunta comu- nale era riunita per deliberare le proprie dimissioni, sancendo in questo modo la propria impotenza politica di fronte ai I sottoscritti chiedono di interpellar e problemi di Napoli - il Ministro di grazia e giustizia, per cc> noscere: perché le forze dell'ordine sono in- se, a suo parere, al di là di ogni tervenute contro una pacifica dimostra- giudizio di merito, possano essere cor- zione tesa a porre davanti al consiglio rettamente intese come esercizio di au- comunale il drammatico problema dell a tentica attività giurisdizionale, second o disoccupazione; dottrina e prassi, le recenti sentenze dei Pretori di Roma e Milano che finiscono in base a quali elementi gli arrestat i col determinare gli strumenti tecnico-eco- sono stati accusati di complotto attri- nomici per fronteggiare crisi aziendali, il buendo ad oscuri agenti sobillatori l'ori- numero degli addetti di una azienda e il gine della dimostrazione e non, come pare numero degli iscritti alle facoltà di me- ovvio, ai problemi economici ed occupa- dicina; zionali dell'area napoletana e alle conse- guenti tensioni sociali alimentate dall'in- se nel dubbio, da cui gli interpellan- capacità di dare una risposta credibile d a ti ritengono il Ministro possa essere le- parte del sistema politico ; gittimamente afferrato, non ritenga di do- ver immediatamente sottoporre i casi al perché per 10 arrestati è stata ele- giudizio del Consiglio superiore della ma- vata l'imputazione di associazione sovver- gistratura per una obiettiva valutazione siva ; dell'organo costituzionale preposto alla tu- tela dell'indipendenza della funzione giu- quali iniziative il Governo intend a risdizionale da ogni pressione e suggestio- compiere - per allentare la tensione po- ne politica non meno che alla salvaguar- litico-sociale determinata dagli arresti - dia del ruolo proprio del potere giudi- verso le forze dell'ordine intervenute in- ziario nel quadro dei poteri dello Stato . giustificatamente; (2-00503) « BATTAGLIA, DEL PENNINO, CIFA- se non ritenga che l'eventuale libe- RELLI ». razione di tutti gli arrestati possa costi- tuire un segnale di disponibilità politica versoi senza lavoro e quali proposte in - I sottoscritti chiedono di interpellare tenda avanzare per fronteggiare l'emergen- il Presidente del Consiglio dei ministri , za occupazionale napoletana . per sapere - premesso che 44 disoccupati napole- (2-00504) « POLLICE, RUSSO FRANCO, CALA- tani sono stati arrestati per gli incidenti MIDA ».

*

Atti Parlamentari — 19680 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 9 NOVEMBRE 1984

ruolo di talpe roditrici del sistema demo- MOZION E cratico : il generale Musumeci infatti che dirigeva allora un settore particolare del SISMI non aveva alcun titolo per interes- sarsi al caso Cirillo e la liberazione de l La Camera, dirigente democristiano è stata giocata e gestita pesantemente nei confronti della considerato che la relazione del Co- mitato parlamentare per i Servizi di infor- DC. Accurate indagini sugli appalti nelle zone del terremoto, e soprattutto a Torr mazione e sicurezza sull'operato dei ser- e del Greco, permetterebbero di verificare vizi stessi durante il sequestro dell'espo- i nente ed amministratore democristiano del- tentativi riusciti di Musumeci e Pazienza di condizionare e accattivarsi nello stess la regione Campania Ciro Cirillo, senz a o tempo i favori di Piccoli e Gava, che pi ombra di dubbi, ha messo in luce come ù un organo dello Stato abbia deviato dai di tutti si battevano per la salvezza d i suoi compiti d'istituto e che da tale rela- Cirillo al punto che, di conseguenza, s i pone un quesito, se l' zione si evince la responsabilità, politic a onorevole Flaminio e non, di uomini della democrazia cristia- Piccoli non ritenga di chiarire i suoi rap- na e del Governo; porti con Pazienza e con gli ambienti di questo faccendiere che, allo stato attuale , ritenuto che furono gli uomini de l potrebbero configurare il reato di associa- SISMI affiliati alla P 2 (Santovito stesso zione a delinquere di stampo camorristico ; era iscritto alla Loggia di Licio Gelli) a prendere l'iniziativa di trattare con la tutto ciò premesso , camorra e le BR ; impegna il Govern o accertato che i rapporti fra camor- a riferire sulle responsabilità di quegli risti e brigatisti furono possibili grazie uomini politici non sufficientemente chia- alla complicità nell'amministrazione delle mati in causa dalla relazione Gualtieri ; prigioni e che l'intermediazione fu fatta da un personaggio di grande « rispetto », esprime Francesco Pazienza, il cui nome figura nel- una severa censura nei confronti dell'ono- le più losche vicende degli ultimi anni; revole Forlani e dell'onorevole Mazzola al- verificato che troppe sono state le l'epoca Presidente del Consiglio e Sotto- omissioni di vigilanza nei confronti di or- segretario addetto ai Servizi, per le omis- gani che dovevano rispondere delle loro sioni di controllo sul funzionamento degl i iniziative e che le contropartite illegal i stessi; sono state attivate con la mediazione d i invita il Governo : dirigenti campani e nazionali della DC ; convinti che l'iniziativa, condotta alla a reperire tutti i documenti occul- luce del sole, per salvare la vita di Cirillo tati, i rapporti trafugati per completare i l quadro in cui sono avvenuti gli avveni- era una necessità imposta, come del resto in occasione del sequestro dell 'onorevole menti richiamati; Moro, e che questo non delegittima lo a mettere a disposizione del Parla- Stato democratico e non legittima il ter- mento tutti quegli elementi di giudizio che rorismo, ma che l'opposto è avvenuto co n possano permettere di definire una volta la trattativa segreta riducendosi alla sol a per tutte le competenze dei servizi segreti ; dimensione di forma occulta di doppio fi- a far sì che le autorità degli Stat i nanziamento delle BR e della camorra ; Uniti arrestino Pazienza con la conseguen- considerato ed accertato con sicurez- te estradizione e infine a riferire quali za che sotto la copertura tranquilla del iniziative sono state assunte in proposito . Servizio di controspionaggio si facev a (1-00099) « POLLICE, GORLA, CALAMIDA, CA - esportazione di capitale e nello stesso tem . PANNA, RONCHI, Russo FRAN- po si cospirava contro lo Stato con il CO, TAMTNO » .

b t grafica s p a Via Prenestina 683 - 00155 Roma