Dipartimento Provincia Circolo Ufficiali Turismo, Sport Regionale Comune Marina Mercantile e Spettacolo Riposto Premio Nazionale Artemare 2010

XXXVI Edizione sul tema “L’uomo e il mare”

Porto Turistico “Marina di Riposto” Venerdì 6 agosto - ore 21.00 - Festival della canzone sul mare Sabato 7 agosto - ore 20.30 - Consegna dei Premi Artemare Consegna delle Borse di Studio “Ten. Vasc. Carmelo D’Urso“ e “Cap.l.c. Lorenzo Vico Fazio” Presentazione di due nuove creazioni del concittadino Comm. Pino Correnti: “Festa delle Pomelie” e “Festival Internazionale delle Sirene” Presentazione del set di 10 cartoline postali edite dal Circolo sul tema “Il mare di Riposto” Presentazione del 15° volume della raccolta “Storie e racconti di mare” Intermezzi: momenti moda di “Lady Grazia” - Centro Studi Danza “PAS DE DEUX” Presenta ANNA PAVONE Sezione PITTURA - XXXIII edizione autore città residenza titolo tecnica formato Achille Rosa L’uomo e il mare olio su tela 40x60 Bartolotta Francesco Aci Catena Marina di Riposto oilo su tela 50x70 Bertini Margherita Catania Nostalgia pastello 60x50 Paesaggio acquerello 40x50 Contarino Lucia Riposto La marea di petrolio raggiunge il fondale olio su tela 50x70 Graceffo Agata Catania Energia vitale olio su tela 50x70 Leone Rosario Clandestino a bordo polimateria 50x60 Mangano Maria Lusa Acicastello Dopo la pesca ad Ognina olio su tela 45x60 Tramonto sul mare olio su tela 30x40 Montalto Michele S.Giov.La Punta Pensieri olio su tela 50x70 Il ritorno di Enea olio su tela 50x70 Pafumi Rossana Calatabiano L’uomo e il mare olio su tela 50x70 Pignalosa Vanessa Montecorvino P. Ritorno al mio mare olio su tela 50x70 Pittari Carmela Catania Regate (impressione) tecmica mista 25x35 Uomini e il mare tecnica mista 20x25 Rapisarda Franca Riposto Il senso della vita: il mare olio su tela 50x70 Speranza olio su tela 50x70 Stella Simone Catania Barca artistica tempera 50x70 Zizzo Rosaria Battipaglia Racconto dipinto olio su tela 50x70

Sezione CANZONE - XXIV edizione titolo canzone autore testo autore musica cantante città residenza ALTA MAREA Antonello Venditti Vincent Zocco AMARTI SI’ Filippa Giordano Valentina Rapisarda S.Giovanni La Punta CARUSO Lucio Dalla Marina Saccà Milazzo CI VORREBBE IL MARE Marco Masini Tiziana Catanzaro E C’È ANCORA IL MARE Giorgia Alessandra Amato GENTE DI MARE Umberto Tozzi Sebastiano Destro IL CANTO DEL MARE Michele Zarrillo Enzo Ardizzone IL MARE CALMO DELLA SERA Andrea Bocelli Nancy Lembo Acireale IL MARE D’INVERNO Enrico Ruggeri Amgela Mammana Acireale L’ODORE DEL MARE Eduardo De Crescenzio Deborah La Rosa LA CANZONE DEL SOLE Lucio Battisti Arianna Di Mauro Giarre OCEANO Lisa Noemi Carpinato Acireale PROFUMO DI MARE Little Tony Eleonora Di Stefano Francavilla Sicilia SAPORE DI SALE Gino Paoli Flavia Leonardi Acireale SPIAGGE Renato Zero Carmelo Scalia Acireale STESSA SPIAGGIA STESSO MARE Edoardo Vianello Ylenia Leonardi TRA TE E IL MARE Biagio Antonacci Grazia Torrisi Acireale UN BAGNO DI MARE Irene Grandi Anna Cinconze Direttore artistico: M° Rino Bertino Sezione Modellismo navale statico - XVII edizione autore città titolo opera scala lungh. Castorina Nino Acitrezza “May Flower” - Nave Inglese del 1620 1:100 70 cm “Bounty” - Nave inglese per trasp. armato 1:100 50 cm Ganesio Paolo Acitrezza “Motopesca anni ‘50” - Poppa a ventaglio 1:28 80 cm “Motopesca anni ‘80” - Modello strutturale 1:27 80 cm “Motopesca anni 2000” - Pesca Cianciolo 1:25 88 cm Finocchiaro Salvat. Acicatena “Sardara catanese” - Remo/velica decorata 1:15 53 cm “Half model”: Sardara-Conzara-Fiscinara 1:15 50 cm Longo Carmelo Acicastello “Gozzo Ogninese” - Pesca con tremaglia 1:15 55 cm “Gozzo Eoliano” - Per pesca con tremaglia 1.15 60 cm Patané Giorgio Acireale “Veliero a tre alberi” 1:60 120 cm Venuto Francesco Riposto “H.M.S. Prince 1670” - Fuori concorso 1:78 110 cm

Circolo Ufficiali Marina Mercantile Riposto

Storie e racconti di mare Volume XV

RIPOSTO «Porto dell’Etna»: un piccolo centro marinaro capolinea di un affascinante itinerario turistico a�orno al Vulcano

Foto F. Bracchi

Opere presentate ai concorsi 2008 e 2009 Premio Nazionale Artemare sul tema “L’uomo e il mare” RIPOSTO 2010

Assess. turismo Comune Provincia Dipartimento di Regionale turismo, sport Riposto Catania e spe�acolo

Questi sono i quindici volumi della collana “Storie Questo XV volume della collana “Storie e racconti di mare” e racconti di mare”ed il cofanetto che li raccoglierà. verrà presentato al pubblico durante la cerimonia di premiazione Dei volumi rimasti sarà possibile realizzare solo 50 del 7 agosto. Il volume viene stampato in 1000 copie e sarà dato cofanetti in omaggio solo ai presenti alla manifestazione RIPOSTO «Porto dell’Etna»: un piccolo centro marinaro capolinea Monumento Mare di Riposto A MEMORIA Francobollo di un aff ascinante itinerario turistico DEI CADUTI DEL MARE postage stamp a� orno al Vulcano ai caduti Riposto’ sea del mare ra Riposto e il mare esiste da sempre un RIPOSTO «Etna harbour»: Posteitaliane a small sea town ideal starting Frapporto inscindibile. Dal mare la civiltà del point for a fascinating tour around the Volcano Scultura di pensiero e dell’arte, la pesca e il commercio, l’anelito Silvio Amelio del navigare nell’immenso dell’ignoto, sono giunti e hanno preso radice nei ripostesi, segnandone il carattere e la destinazione esistenziale. Non sempre è stato un rapporto sereno. La rabbia e la fame transitano nelle fi bre della natura e, se improvvisa la furia dei venti ne scuote e sconvolge le membra, il mare divora i suoi fi gli come un tremendo dio pagano. La storia dei marinai di Riposto è tutta qui, nell’alternarsi di gioie e dolori, per i doni ricevuti e le lacrime versate, che a loro provengono dalla volontà di perseguire il benessere e dalla necessità Riproduzione vietata - Unauthorized reproduction prohibited di ripagarlo con la soff erenza. A volte con la morte. Edizione: Circolo Uffi ciali Marina Mercantile Riposto pose ...... 2010 Corso Italia, 70 - Riposto (CT) - Tel. +39095934319 Vincenzo Di Maria Sito: www.artemare.it - Email: [email protected]

Circolo Uffi ciali RIPOSTO «Porto dell’Etna»: RIPOSTO «Etna harbour»: Riposto «Porto dell’Etna» Riposto «Etna harbour» Marina Mercantile un piccolo centro marinaro a small sea town Porto turistico “Marina di Riposto” Marina “Marina di Riposto” Francobollo Riposto capolinea di un aff ascinante ideal starting point itinerario turistico for a fascinating tour postage stamp a� orno al Vulcano around the Volcano Posteitaliane Riproduzione vietata - Unauthorized reproduction prohibited

Edizione: Circolo Uffi ciali Marina Mercantile Corso Italia, 70 - Riposto (CT) - Tel. +39095934319 Foto di Giuseppe Aloi Sito: www.artemare.it - Email: [email protected]

Riposto «Porto dell’Etna» Riposto «Etna harbour» Circolo Uffi ciali RIPOSTO «Porto dell’Etna»: Marina Mercantile un piccolo centro marinaro Porto turistico “Marina di Riposto” Marina “Marina di Riposto” Francobollo Riposto capolinea di un aff ascinante itinerario turistico postage stamp a� orno al Vulcano RIPOSTO «Etna harbour»: Posteitaliane a small sea town ideal starting point for a fascinating tour around the Volcano Riproduzione vietata - Unauthorized reproduction prohibited

Edizione: Circolo Uffi ciali Marina Mercantile Foto di Tino Copani Corso Italia, 70 - Riposto (CT) - Tel. +39095934319 Sito: www.artemare.it - Email: [email protected]

RIPOSTO «Porto dell’Etna»: RIPOSTO «Etna harbour»: Mare di Sicilia un piccolo centro marinaro capolinea a small sea town ideal starting Francobollo di un aff ascinante itinerario turistico point for a fascinating tour postage stamp sea a� orno al Vulcano around the Volcano Posteitaliane Riproduzione vietata - Unauthorized reproduction prohibited Edizione: Circolo Uffi ciali Marina Mercantile Corso Italia, 70 - Riposto (CT) - Tel. +39095934319 Foto di Tino Copani Sito: www.artemare.it - Email: [email protected]

Circolo Uffi ciali RIPOSTO «Porto dell’Etna»: RIPOSTO «Etna harbour»: Marina Mercantile un piccolo centro marinaro capolinea a small sea town ideal starting Francobollo Riposto di un aff ascinante itinerario turistico point for a fascinating tour a� orno al Vulcano around the Volcano postage stamp Bacino pubblico Posteitaliane Riproduzione vietata - Unauthorized reproduction prohibited Edizione: Circolo Uffi ciali Marina Mercantile Corso Italia, 70 - Riposto (CT) - Tel. +39095934319 Sito: www.artemare.it - Email: [email protected] Foto di G. Copani

Per ricevere in regalo il set delle dieci cartoline e il 15° volume dei racconti di mare

è leggenda, è storia, è cultura, è tradizione, La SICILIA è arte, è mare, è ARTEMARE RIPOSTO «Porto dell’Etna»: RIPOSTO «Etna harbour»: Mare di Riposto un piccolo centro marinaro capolinea a small sea town ideal starting di un aff ascinante itinerario turistico point for a fascinating tour Francobollo a� orno al Vulcano around the Volcano Riposto sea postage stamp

Posteitaliane Riproduzione vietata - Unauthorized reproduction prohibited

Edizione: Circolo Uffi ciali Marina Mercantile Corso Italia, 70 - Riposto (CT) - Tel. +39095934319 Foto di Tino Copani Sito: www.artemare.it - Email: [email protected]

Circolo Uffi ciali RIPOSTO «Porto dell’Etna»: RIPOSTO «Etna harbour»: Riposto «Porto dell’Etna» Riposto «Etna harbour» Marina Mercantile un piccolo centro marinaro a small sea town Porto turistico “Marina di Riposto” Marina “Marina di Riposto” Francobollo Riposto capolinea di un aff ascinante ideal starting point itinerario turistico for a fascinating tour postage stamp a� orno al Vulcano around the Volcano Posteitaliane Riproduzione vietata - Unauthorized reproduction prohibited Edizione: Circolo Uffi ciali Marina Mercantile Corso Italia, 70 - Riposto (CT) - Tel. +39095934319 Foto di G. Copani Sito: www.artemare.it - Email: [email protected]

Il porto di Riposto e Riposto arbour and RIPOSTO «Porto dell’Etna»: RIPOSTO «Etna harbour»: un piccolo centro marinaro capolinea a small sea town ideal starting Francobollo l’Etna in eruzione Etna eruption di un aff ascinante itinerario turistico point for a fascinating tour a� orno al Vulcano around the Volcano postage stamp

Posteitaliane Riproduzione vietata - Unauthorized reproduction prohibited Edizione: Circolo Uffi ciali Marina Mercantile Corso Italia, 70 - Riposto (CT) - Tel. +39095934319 Foto di G. Copani Sito: www.artemare.it - Email: [email protected]

RIPOSTO «Porto dell’Etna»: RIPOSTO «Etna harbour»: un piccolo centro marinaro capolinea a small sea town ideal starting Francobollo di un aff ascinante itinerario turistico point for a fascinating tour a� orno al Vulcano around the Volcano postage stamp

Posteitaliane Riproduzione vietata - Unauthorized reproduction prohibited

Edizione: Circolo Uffi ciali Marina Mercantile Corso Italia, 70 - Riposto (CT) - Tel. +39095934319 Foto di Tino Copani Sito: www.artemare.it - Email: [email protected]

Circolo Uffi ciali RIPOSTO «Porto dell’Etna»: RIPOSTO «Etna harbour»: Riposto «Porto dell’Etna» Riposto «Etna harbour» Marina Mercantile un piccolo centro marinaro a small sea town Porto turistico “Marina di Riposto” Marina “Marina di Riposto” Francobollo Riposto capolinea di un aff ascinante ideal starting point itinerario turistico for a fascinating tour postage stamp a� orno al Vulcano around the Volcano Posteitaliane Riproduzione vietata - Unauthorized reproduction prohibited

Edizione: Circolo Uffi ciali Marina Mercantile Corso Italia, 70 - Riposto (CT) - Tel. +39095934319 Foto di Giuseppe Aloi Sito: www.artemare.it - Email: [email protected]

bisogna consegnare l’invito di partecipazione alla manifestazione del 7 agosto

è spettacolo, è impegno sociale, è legame tra Il PREMIO ARTEMARE uomo e mare, è la “Festa del mare” dal 1975 Premio Nazionale Artemare 2010 Programma della trentaseiesima edizione Quest’anno ricorre la 36ª edizione del Premio Artemare Sabato 7 agosto, ore 21.00 - Avranno luogo le che risulta composto dalle seguenti sezioni: la 24ª edizione premiazioni dei concorsi Artemare con il seguente del premio “Canzone marinara”, la 17ª edizione del premio ordine: Modellismo, Pittura, Canzone. “Modellismo navale”, la 33ª edizione del premio “Pittura”. Seguirà l’assegnazione degli altri riconoscimenti. Le attività si terranno dal 24 luglio al 7 agosto 2010, Consegna delle borse di studio in memoria di due e precisamente: ex allievi dell’Istituto Nautico di Riposto: Ten. Vasc. Dal 24 luglio a 6 agosto - Nei locali del Circolo, sarà Carmelo D’Urso e Cap.l.c. Lorenzo Vico Fazio. possibile visitare le mostre di pittura e di modellismo Presentazione della FESTA DELLE POMELIE e navale statico - Ore 10.00 / 12.00 e 18 .00 /20.00. del FESTIVAL DELLE SIRENE, due nuove creazioni Venerdì 6 agosto, ore 21.00 - Festival della canzone dell’illustre concittadino comm. Pino Correnti. sul mare. Quest’anno il concorso sarà rivolto alle Presentazione della serie di 10 cartoline postali 10,5 x canzone edite più famose, diversamente delle edizioni 21 cm edite dal Circolo sul tema “Il mare di Riposto”. passate i cui i testi e musiche dovevano essere Presentazione del XV volume della collana “Storie e inediti. Come intermezzo avremo la sfilata di moda racconti di mare” da parte del prof. Orazio Licciardello. del gruppo “Reginette delle Aci” con le creazioni di Intermezzi: creazioni dell’Atelier “Lady Grazia” di Elisa Zappalà. Riposto - Centro Studi Danza “PAS DE DEUX” di Giarre.

Palazzo della Signora La Rosa Corso Italia, n. 59 - Riposto Riposto: il Paese delle pomelie

Il suo nome botanico è Plumeria, ma è conosciuta come Frangipani per la sua frganza che ricorda il profumo “Frangipani”, creato nel XII secolo dall’italiano Frangipani. In Sicilia viene comunemente chiamata Pomelia ed è l’unico posto in Europa in cui si è naturalizzata. Essa è un arbusto i cui fiori sono bellissimi, variopinti e profumati, di aspetto ceroso e composti da 5 o 7 petali. Annovera moltissime specie e varietà (oltre 300) e le sue foglie possono cadere durante l’inverno o essere persistenti, a seconda della specie. È originaria dalle zone tropicali del Centro America, delle isole Caraibi, delle isole Hawaii. Le donne hawaiane usano mettere questi fiori esotici tra i capelli o confezionare delle tipiche collane per accogliere i turisti. Da questi popoli è considerata un simbolo di immortalità e di buon auspicio da regalare alle persone care. In Europa è stata portata dagli Inglesi nella metà del ‘700. In Sicilia si è diffusa invece nei primi anni dell’800. Il comm. Pino Correnti, illustre personaggio Ripostese e socio onorario del nostro Circolo - che ha già al suo attivo la poetica invenzione della leggenda ripostese di “Hela e di Kirbi” popolarmente chiamata “U sbarcu d’i Saracini”, la creazione del Premio Internazionale “Capitani Coraggiosi” e “Luna, Lunedda” negli anni ‘80 a Torre Archirafi - intende proporre una un’altra iniziativa: “La festa delle pomelie”. Egli sostiene che ad introdurre questa pianta a Riposto sia stato un marinaio imbarcato su una delle quattro navi dei fratelli Fiamingo. Il veliero, un brigantino di grossa stazza adibito al trasporto delle merci su rotte oceaniche, si chiamava “Sant’Anna” e proveniva dai Caraibi. L’armatore Alberi di pomelie Gaetano Fiamingo, nato a Riposto nel 1795 e morto a Palermo nel giardino di Mario Leotta nel 1857, portò poi questa pianta a Palermo dove trovò anche Via Roma n. 15 qui un ambiente favorevole e si diffuse rapidamente. Tra l’altro, - Riposto il comm. Correnti racconta che la moglie del Fiamingo, l’inglese Ketty Frost, appassionata cultrice di questa pianta, nel 1845 omaggiò di pomelie la zarina imperatrice Carlotta, quando questa e il marito Nicola I, Zar di tutte le Russie, vennero ospitati nella ricchissima dimora dei Fiamingo, sede del Consolato Russo a Palermo. E così spiega come i due maggiori poli della pomelia in Sicilia siano proprio Riposto e Palermo. La “pomelia”, un gioiello della natura, non cresce in ogni luogo. Il paese di Riposto, per le sue condizioni climatiche caratterizzate da inverni miti ed estati caldo umide, si presta bene alla coltivazione di questa pianta. Ne consegue che essa cresce rigogliosa nei giardini e nei balconi delle nostre case, divenendo la pianta caratteristica di Riposto. Nel periodo di giugno-settembre, camminando per le strade di Riposto, è uno spettacolo osservare tanti balconi adornati con queste meravigliose piante. Per quanto sopra scritto, abbiamo accettato che nel corso della cerimonia di premiazione di Artemare 2010 venisse inserita l’Anteprima della nuovissima “FESTA delle POMELIE”, una creazione originale del comm. Pino Correnti, che le basi storiche sopra citate ne consentono di chiamare RIPOSTO “Il Paese delle pomelie”.

Palazzo del prof. Pietro Pavone, Direttore del Dipartimento di Botanica dell’Università di Catania ed appassionato cultore di tantissime varietà di piante di pomelie. Via A. Gramsci, 309 - Riposto