PARCO NAZIONALE DEL E VALLO DI DIANO

RICERCA BIBLIOGRAFICA

di Antonio Di Rienzo Pasquale Martucci

1- BIBLIOGRAFIA DELLA RICERCA STORICA I testi fondamentali per la storia della civiltà cilentana

2- BIBLIOGRAFIA DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO Testi di carattere geografico e turistico

3- BIBLIOGRAFIA DELLA RICERCA ETNO-ANTROPOLOGICA Libri e documenti

4- BIBLIOGRAFIA DELLA RICERCA AMBIENTALE Libri e documenti di carattere geologico, botanico e faunistico

5- BIBLIOGRAFIA DELLA RICERCA SOCIO-ECONOMICA Testi e documenti di carattere economico, sociologico e territoriale

1

INTRODUZIONE

Il territorio che va da a , da a , quello dell’antica Lucania Occidentale, è da alcuni anni il “Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano”. Si tratta di una vasta zona in cui si integrano alla perfezione bellezze paesaggistiche e naturali e luoghi in cui arte e storia hanno lasciato il segno del passaggio e dell'alternarsi di civiltà e vicende storiche. Queste ultime hanno visto nei secoli baroni, clero e, più recentemente, borghesia, interessati ai loro personali vantaggi, relegare ai margini della società la popolazione. Vi è stato l'abbandono del territorio verso forme di arretratezza e non si è favorito lo sviluppo economico; dall'abbandono il contadino, l'uomo cilentano, ha creato tutto un sistema di valori, l'ha difeso e l'ha reso immune dall'alternarsi degli eventi, almeno fino ai recenti sviluppi della comunicazione. Questa premessa è il senso di una ricerca bibliografica che si caratterizza proprio per il fatto di tener conto delle condizioni storico-culturali di un territorio con caratteristiche duali: da un lato si tratta di zone impervie e costituite da paesi arroccati sulle sommità dei monti, valli anguste e pianure, un tempo, inabitabili; dall’altro di bellezze paesaggistiche incomparabili rispetto a quelle di altre realtà. Ancora oggi sono evidenti paesaggi montani ricchi di fitta vegetazione e paesi costieri dove le insenature naturali ed il clima particolarmente mite segnano suggestioni e serenità di stati d’animo. Le numerose fonti bibliografiche descrivono il popolamento e lo spopolamento della fascia costiera, le vie naturali rappresentate dai numerosi corsi d'acqua (Sele, Alento, Tanagro, Mingardo, Bussento); riportano l’alternarsi delle popolazioni dai Greci ai Longobardi, a tutte quelle genti che nel corso della storia si sono succedute lasciando un indelebile segno di civiltà. Dal periodo dei monaci benedettini le testimonianze, che prima erano presenti solo nei siti archeologici o nelle pagine degli antichi eruditi, trovano posto nelle pergamene dei monasteri, negli incunaboli medioevali, nei fondi notarili. Il

2 trasferimento nei luoghi della cultura (archivi, biblioteche, etc...) ha dato vita ad una storia di questo territorio che di anno in anno si arrichisce di nuove scoperte. Ripercorrere le tappe dello sviluppo attraverso le fonti bibliografiche non è facile soprattutto per la diversa localizzazione dei documenti che si trovano negli Archivi della Provincia di , negli Archivi Diocesani di , di Policastro, di , nell'Archivio di Stato di Napoli e in quello di Salerno, nell'Archivio della Badia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Molte opere antiche non sono più reperibili e per altre esistono ancora solo manoscritti (conservati presso gli archivi di alcune famiglie). Delle opere più recenti, anche monografie interessanti di paesi, stampate per lo più da piccole tipografie, si riesce solo con estrema difficoltà a reperirne i dati essenziali.

Finora abbiamo accennato alle fonti prevalentemente storiche e comunque legate alla storia della civiltà; al fine di informare sui testi che concernono gli studi più recenti (sociologici, economici, ambientali, turistici) occorre accennare a difficoltà maggiori. Innanzi tutto perché in tali settori ancora esiste una profonda remora ad intraprendere studi organici e sistematici; in secondo luogo perché le istituzioni e gli enti locali spesso non comprendono il bisogno di continuare ad indagare il territorio con i moderni strumenti di ricerca e continuano a sovvenzionare gli studi storiografici realizzati in piccoli ambiti territoriali. Questo lavoro bibliografico è il primo che si è compiuto suddividendo il territorio in cinque aree tematiche: dalla ricerca della storia della civiltà, alla letteratura di viaggio ed al turismo, ad una bibliografia etno-antropologica, ad una in prevalenza ambientale ed infine a quella che riguarda testi e documenti di carattere economico, sociologico e territoriale.

Prima di passare in rassegna i cinque capitoli in cui abbiamo suddiviso la nostra ricerca, occorre fare una opportuna premessa. Le fonti più ricche sono quelle storiche in quanto nel territorio si sono compiuti studi d’archivio veramente notevoli. Questi ultimi hanno portato a sistematizzare la storia dei vari paesi che va dalle origini all’ottocento, all’epoca risorgimentale.

3 Uno dei primi testi cui occorre fare riferimento è l'edizione critica di E. Jamison: Catalogus Baronum, che riguardava i vari feudi e che si trovava nei Registri della Cancelleria Angioina (oggi è irreperibile). E’ rilevante l'opera di civilizzazione svolta dai Benedettini nel territorio dove la Badia di Cava possedeva vasti territori, interi casali, porti e vassalli al pari delle baronie laiche. Nell'Archivio della Badia si trovano notizie, diplomi, pergamene, donazioni, contratti agrari, concessioni, confini delle proprietà, obblighi degli affittuari, usi del territorio, diritti e possessi: tutti datati intorno all’anno ‘Mille’. Per lo studio della condizione economico-sociale del Viceregno nel 1500, fonti interessanti sono rappresentate dalle numerazioni dei ‘fuochi’, dagli stati di anime e catasti che si trovano presso l’Archivio di Stato di Napoli. Presso la Regia Camera della Sommaria, i ‘Cedolari Nuovi’ (1639-1806) contengono le varie scritture feudali riguardanti i feudi del Cilento e del Vallo di Diano; nella sezione riguardante le leggi sull'eversione della feudalità e le ‘Carte Winnspeare’ per gli affari demaniali e feudali del secolo XIX, troviamo altri interessanti riscontri. Per lo studio della popolazione e delle sue condizioni abbiamo i ‘Catasti Onciari’ (1741-1797) suddivisi per ‘università’; altra fonte interessante è rappresentata dal ‘Fondo Nazionale’ della Biblioteca Nazionale di Napoli con le Miscellanee del secolo XVII. Scavando negli archivi e nelle biblioteche, i nostri maggiori studiosi sono riusciti a ricostruire la storia della civiltà di un territorio che ha fondato sulla profonda conoscenza del suo passato una propria e specifica identità.

1- Le fonti storiografiche hanno descritto gli eventi e le dominazioni succedutesi nei secoli. Per quel che riguarda la storia bisogna sostenere che fino al secolo XIX non esisteva uno studio esemplificativo circoscritto al solo Cilento: diventa così indispensabile il riferimento a quegli autori che hanno scritto sulla storia più in generale del Regno delle Due Sicilie. Coloro che hanno scavato negli archivi e ricostruito le vicende storiche del territorio sono soprattutto Mazziotti ed Ebner, che ancora oggi rappresentano il riferimento dei tanti studiosi locali.

4 Ancora prima, nel '600 e nel '700, si trovano volumi che tracciano la storia di questo territorio: gli studi di Gian Cola Del Mercato, del frate agostiniano Luca Mandelli di e le opere del medico Costantino Gatta. Le ricerche storiografiche descrittive si possono ricondurre al Beltrano, a G. M. Galanti e a Pietro Giannone. In Scipione Mazzella, e negli studi dello storico di , Lucido Di Stefano, abbiamo le prime e compiute descrizioni del territorio. Per lo studio della civiltà materiale, negli ‘Statuti Medievali’ sono contemplati tutti i diritti e i doveri che regolamentavano la vita della popolazione (Ebner ha con passione studiato tali documenti). Per un'analisi sul sistema-famiglia nei secoli dal 1400 al 1800 e per uno studio sulla società e sul ruolo delle classi sociali sono interessanti i lavori di A. Mozzillo e di G. Delille. Sulle famiglie nobili da ricordare S. Ammirato, F. Bonazzi, C. De Lellis. Studi interessanti sono quelli del barone di San Biase Giuseppe Antonini, che volge la sua attenzione a La Lucania (il territorio oggetto del nostro studio) e di Francesco Antonio Ventimiglia che cura in particolare l'approccio al territorio del Principato di Salerno. Si tratta di lavori che condizionano la ricerca storica successiva. Con specifico interesse verso la terra cilentana si indirizzano gli studi di autori definibili ‘risorgimentali’, soprattutto il Racioppi ed il Mazziotti. Quest'ultimo, esponente di una famiglia baronale cilentana e parlamentare dell'Italia Unita, contrappone al mito del Cilento ‘terra dei tristi’ (di derivazione borbonica) quello del Cilento ‘terra di eroi’. Il Mazziotti ha segnato un approccio che si è diffuso fino a pochi anni fa. Agli inizi del nostro secolo, particolare attenzione è riposta nella società meridionale fino al XVII secolo: lo Schipa ed il Pontieri offrono un quadro efficace e danno l'avvio agli studi sistematici delle fonti e dei documenti. Il territorio del Parco conosce un impulso soprattutto dopo le opere di Giustino Fortunato e di Gaetamo Salvemini. Gli scritti del Galasso e, soprattutto, di Leopoldo Cassese sono molto significativi. Quest'ultimo revisiona una storiografia legata all'opera del Mazziotti, a quell'idea e visione liberal-patriottica della seconda metà dell'ottocento. Il giudizio del Cassese, nell’opera: Scritti di storia meridionale, sul Mazziotti non è lusinghiero. Le indagini del Mazziotti partono dal bisogno sentimentale e dall'ansia di rintracciare notizie intorno ad una famiglia. La genesi della sua opera non è che schietta aneddotica, ma non si tratta di storia. Cassese è lo

5 storico che si sofferma sulle condizioni inumane in cui versano le popolazioni di questo territorio. Il Chieffallo riprende gli stessi temi legati alle tristi situazioni della popolazione del territorio meridionale e cilentano in particolare. La storia è anche società ed economia. Nicola Acocella legge le istituzioni ed i rapporti economici che hanno caratterizzato la vita dei secoli precedenti, mentre De Rosa si affida all'indagine storico-religiosa attraverso l'utilizzo di atti e relazioni presenti negli ‘Archivi Pastorali’ di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro. Sono molti gli studi che cercano di indagare il ruolo del clero nella società meridionale a cominciare da Adriana Di Leo. Se Ruggero Moscati è colui che rivisita eventi quali baronaggio, feudalità e moti rivoluzionari, Luigi Rossi compie ricerche storiografiche osservando in prevalenza la realtà socio-economica del settecento ed ottocento. Francesco Volpe, anch'egli interessato a quell'epoca, nell'ultimo decennio si è indirizzato alla ricerca delle fonti per consentire una riscrittura della storia delle famiglie borghesi cilentane. Il maggior interprete della storia, società e cultura cilentana è Pietro Ebner, che ha compiuto un importante lavoro d'archivio ed ha sistematizzato la produzione storiografica fino all'Unità d'Italia. Non troppo sostenuto in vita dagli accademici, oggi è considerato lo storico del Cilento, la guida di tutti coloro che intraprendono studi storici sul territorio. A partire dai suoi lavori sono poi emersi approfondimenti sulle realtà locali, sulla loro storia ed origini. Il tutto attraverso lo studio e il confronto di fonti bibliografiche per tracciare i principali eventi di storia del proprio campanile. Essi si sono intensificati negli anni ottanta quando è aumentata la produzione storiografica che però è avvenuta polverizzando la ricerca e prestando poca attenzione alla società globale.

2- Gli studi di carattere geografico sono soprattutto descrittivi e riguardano aree omogenee: il Vallo di Diano, l’Alto, il Medio e Basso Cilento. Dalla letteratura di viaggio da evidenziare quei libri che racchiudono il periodo che va dal XVII al XIX secolo, che si contraddistingue per le opere di Cosimo De Giorgi, J. W. Goethe, Marschlins C.U. De Salis, Francois Lenormant, Jean-Claude Richard Abbé De Saint-Non, A. Mozzillo. Per avere un'idea del Sud con la sua dimensione favolosa e selvaggia occorre leggere Lamers; risulta altresì interessante il lavoro di Bordiga.

6 Sulla scia di queste opere si muovono alcune particolari ed agili ‘Guide Moderne’, quali: Vacanze nel Cilento, a cura della Soprintendenza ai B.A.A.A.S. di Salerno, e Tra il castello e il mare. L'immagine di Salerno capoluogo del Principato, il Catalogo della ‘Mostra Iconografica’ che ripercorre la storia di Salerno attraverso immagini, disegni e stampe. A partire dagli anni settanta, grazie al fenomeno di un turismo di massa che ha invaso soprattutto le coste del territorio, sono proliferate le ‘Guide Turistiche’ delle maggiori località: Paestum, Velia, Palinuro, etc... Ma si sono compiuti anche lavori più ragionati, affidati agli studiosi di storia locale che hanno tracciato viaggi ed itinerari nella cultura ed arte del territorio. Questi volumi sono stati apprezzati da coloro che ricercano un ‘turismo culturale’ più attento ai valori della civiltà che a quelli del consumo. Occorrerebbe investire in modo più adeguato nel ‘turismo culturale’ per consentire a tutta la zona di trovare un autentico sviluppo dal momento che molte aree del territorio dispongono di bellezze naturali ed artistiche di grande rilievo.

3- Negli anni ottanta è fiorito un interessante filone legato agli studi antropologici. Essi si sono particolarmente indirizzati alla tradizione orale, alla ricerca di fonti non scritte ma raccolte dalla viva voce dei tanti protagonisti della ‘civiltà’ contadina. La rivalutazione del dialetto è stata la propensione degli studiosi che hanno descritto la gente, il territorio e il senso della loro esistenza. Una attenzione particolare è stata riservata a quella società dimenticata dagli studi precedenti, volti unicamente alla descrizione dei fatti storici segnati dalle dominazioni succedutesi nel corso dei secoli. Si sono distinti in quest'opera l'Associazione culturale CI.RI. Cilento Ricerche e, successivamente, ma non in modo peculiare, il Centro di Promozione Culturale per il Cilento. I lavori etno-antropologici hanno descritto i comportamenti delle popolazioni, i modi di vivere la vita comunitaria, attraverso la raccolta di canti, poesie, racconti realizzati da alcuni studiosi: Di Rienzo, La Greca, Carbone, Stifano, che hanno ripreso la quasi totalità della tradizione orale. Questi autori si sono ispirati alle ricerche di De Martino, Lombardi Satriani e Paolo Apolito, che ha compiuto interessanti studi sulle tradizioni popolari.

7 E' l'inizio di un nuovo approccio socio-antropologico alla realtà del Parco che si è concretizzato in particolare nel lavoro di Amalia Signorelli: Chi può e chi aspetta (1984) e nella recente ricerca di Martucci e Di Rienzo: Identità cilentana e cultura popolare (1997).

4- Gli studi ambientali da tempo sono stati rivolti soprattutto alle questioni geologiche, botaniche e faunistiche. Una letteratura ampia contraddistingue questi settori anche se di recente, se si eccettuano articoli e saggi riportati nelle riviste di carattere ambientale, non paiono esserci adeguate sistematizzazioni dei dati soprattutto in riferimento agli aspetti più legati al territorio cilentano. Con lo sviluppo del Parco Nazionale, dalla fine degli anni ottanta vi è stata una ricca produzione di articoli e saggi di interesse ambientalista, raccolti nel numero de Il Follaro (A.XXXIX, n.4/95) curato da Kalby. Aspetti ambientali e naturali trattati da De Filippo, Troisi, Chiera, Davide, Vitale, La Valva, Milone sono interessanti ed approfonditi, anche se la produzione scientifica nel territorio deve ancora compiere un salto di qualità. La conoscenza del territorio è questione indispensabile per caratterizzare la stessa attività dell’Ente Parco. Per questo occorre che vengano sollecitati contributi concernenti lo studio e la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali al fine di diffondere la cultura artistica e naturale capace di incentivare le capacità produttive dell’intera area.

5- Gli studi legati alla sociologia ed all’economia del territorio sono molto più recenti e per certi versi incompiuti. Le opere da noi inserite in questo capitolo non sono vere e proprie analisi, ma spesso si limitano ad osservare e descrivere la società. L’approccio sociologico nel territorio è carente: ricerche valide sono riconducibili a Tesi di Laurea che non hanno avuto in seguito una sistemazione, nè tanto meno una prosecuzione. Si tratta di recenti forme di analisi che però, allo stato, non manifestano una tendenza, una caratterizzazione forte come gli studi antropologici degli anni ottanta. Sul versante legato a studi socio-economici le problematiche sono ancora meno incoraggianti. Inoltre è da sottolineare che gli Enti economici locali ed istituzionali, oltre a curare la quotidiana gestione del territorio, non sono particolarmente interessati a patrocinare indagini e ricerche di rilievo scientifico.

8 I Piani di sviluppo socio-economici, pur contenendo importanti spunti su caratteristiche e peculiarità territoriali, non sono stati mai del tutto attuati. In alcuni casi, prima che i Piani diventassero operativi, sono stati sottoposti ad azione di aggiornamento che a tutt'oggi non si è ancora del tutto concretizzata. I progetti di cui oggi molto si discute (europei e legati allo sfruttamento di risorse stanziate in ambito nazionale e territoriale) rappresentano ancora una novità e non implicano investimento di risorse umane. L’Ente Parco, che fino a poco tempo fa ha dovuto ottemperare agli adempimenti formali e burocratici, in questi ultimi mesi pare avviarsi ad invertire una tendenza a lungo statica. Tra le poche pubblicazioni di carattere socio-economico nella realtà cilentana e del Vallo di Diano sono da ricordare: Morone G., Una realtà socio- economica da cambiare: il Cilento; Di Ruocco B, Verso quale trasformazione?; Per il Patto Territoriale del Cilento Centrale, a cura del Consorzio Velia per la Bonifica del Bacino dell'Alento e della Fondazione Alario per Elea-Velia.

Il territorio del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, oltre ad interventi in campo paesaggistico-turistico-ambientale, necessita di ricerche più adeguate allo studio della realtà socio-economica ed antropologica. Se infatti lo sviluppo è ormai legato alla valorizzazione delle risorse naturali ed umane, la questione fondamentale è quella di arrivare ad una programmazione attuata attraverso uno studio globale che valorizzi il ‘turismo culturale’. Questo intervento si concretizza nell’attivazione di processi di comunicazione, formazione, educazione scolastica. Infatti occorre trovare nella conservazione ambientale e nella rivalutazione turistica e storica la strada per lo sviluppo del territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ricco di storia e di una forte e consolidata identità.

9 1 - BIBLIOGRAFIA DELLA RICERCA STORICA I testi fondamentali per la storia della civiltà cilentana.

1. AA.VV., Caputaquis Medievale I. Ricerche 1973, Ed. Laveglia, Salerno 1976. 2. AA.VV., Caputaquis Medievale I. Ricerche 1974-80, E.S.I., Napoli 1984. 3. AA.VV., Villaggi fluviali nella pianura pestana del secolo VII. La chiesa e la necropoli di San Lorenzo di , Ed. Studi Storici Meridionali, Salerno 1984. 4. AA.VV., Il Mezzogiorno settecentesco attraverso i catasti onciari, Napoli 1986. 5. ACOCELLA N., Il Cilento dai Longobardi ai Normanni (sec.X e XI). Struttura amministrativa e agricola, in "Rassegna Storia Salernitana", XXII (1961) - XXIII (1962), ora in Sparano A. (a cura di), "Salerno medievale ed altri saggi", Università degli Studi di Salerno - Collana di Storia e Testi I, Ed. L.S.I., Napoli 1971. 6. ACOCELLA N., Il tramonto dei Longobardi meridionali. Nota sull'itinerario della spedizione del Guiscardo contro Salerno del 1076, in Sparano A. (a cura di) "Salerno medievale ed altri saggi”, Napoli 1971. 7. AFAN DE RIVERA C., Della restituzione del nostro sistema di misure, pesi e monete alla sua antica perfezione, Stampa Fibreno, Napoli 1840. 8. AFAN DE RIVERA C., Tavole di riduzione dei pesi e delle misure delle due Sicilie in quelli statuiti dalla legge del 6 aprile del 1840, Napoli 1840. 9. G., Istorica descrizione del Regno di Napoli, Manfredi 1795. 10.AMMIRATO S., Delle famiglie nobili napoletane. Voll.2, Firenze 1580, Ed. Anastatica, Bologna 1973. 11.ANTONINI G., La Lucania. Discorsi, I Ed. Gessari B., Napoli 1745. 12.ANZISI S., Il tramonto della feudalità nel di , Tip. Jovane, Salerno 1964. 13.ARCHIVIO DIOCESANO di Teggiano, Antichi privilegi della città di Diano (1335-1536), Fondo “Storia”, Teggiano (SA). 14.ARDAU G., Carlo Pisacane, Ed. Ceschina, Milano 1948. 15.BAMONTE G., Le antichità pestane, Stamperia della Biblioteca Analitica, Napoli 1819. 16.BARRA F., Cronache del brigantaggio meridionale (1806-1815), Salerno- Catanzaro 1981. 17.BARRA F., Insorgenze e brigantaggio nel Vallo di Diano dal 1979 al Decennio francese, in Villani P. (a cura di), "Storia del Vallo di Diano". Voll.III, Ed. Laveglia, Salerno 1985. 18.BELTRANO O., Breve descrittione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie, Stampa Beltrano, Napoli 1634. 19.BIANCARDI B., Le vite dei Re di Napoli da Ruggiero (1128) a Carlo di Borbone (1735), Venezia 1737 (Rist. Napoli 1990). 20.BLANCHI L., Scritti storici di B. Croce, Ed. Laterza, Bari 1945. 21.BLOCH. M., Lavoro e tecnica nel Medioevo, Bari 1987. 22.BLOCH. M., La società feudale, Torino 1987. 23.BONAZZI F., Famiglie nobili e titolate del Napolitano ascritte all'elenco regionale o che ottennero posteriori legali riconoscimenti con brevi notizie illustrative, Detken & Rocholl, Napoli 1902.

10 24.BORSARI S., Il monachesimo bizantino nella Sicilia e nell'Italia meridionale prenormanne, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli 1963. 25.BORSARI S., Monasteri bizantini nell'Italia meridionale (secoli XXI), in "Archivio Storico per le Province Napoletane", XXXII (1950-51). 26.BRACCO V., Polla. Linee di una storia, Ed. Cantelmi, Salerno 1976. 27.BRUNO I., Cilento in fiamme, Ed. Arci , Salerno 1994. 28.CAIAZZA A., Giuseppe Tardio. Brigantaggio politico nel periodo postunitario in provincia di Salerno, Ed. Tempi Moderni, Napoli 1987. 29.CAIAZZA A., La banda Manzo tra i briganti campani e lucani nel periodo post- unitario, Ed. Tempi Moderni, Napoli 1984. 30.CAMMARANO G., Storia di , Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1994-97. 31.CANTALUPO P. - LA GRECA A., Storia delle terre del Cilento Antico. Voll.II, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1989. 32.CANTALUPO P., Acropolis. Appunti per una storia del Cilento. I (Dalle origini al XIII secolo), Tip. Guariglia, (SA) 1981. 33.CANTALUPO P., Agropoli: cinque documenti sull'assalto turco del 1630, in "Bollettino Storico di Salerno e Principato Citra", A.III n.1/2 (1985), pp.103-113. 34.CANTALUPO P., Profilo di un centro scomparso: il casale di Silifone nel Cilento, in "Bollettino Storico di Salerno e Principato Citra”, A.I n.1 (1983). 35.CANTALUPO P., Il feudo Vescovile di Agropoli (XIXV secolo): struttura ed evoluzione, in "Bollettino Storico di Salerno e Principato Citra”, A.I n.2 (1983), pp.5-42. 36.CANTALUPO P., L'atto conclusivo di una vicenda feudale: il passaggio del castello di Agropoli dai Sanfelice ai Corasio, in "Bollettino Storico di Salerno e Principato Citra", A.II n.2 (1984), pp.55-62. 37.CANTALUPO P., Il libro della Congregazione dei Preti del Cilento, in "Bollettino Storico di Salerno e Principato Citra”, A.II n.1. (1984). 38.CANTALUPO P., Salerno e il Principato Citra nell'età moderna (secoli XVI-XIX), Università degli Studi di Salerno, E.S.I.-7, Napoli 1987. 39.CANTALUPO P., Toponomastica storica del territorio di Agropoli, Arti Graf. P. Schiavo, Agropoli (SA) 1987. 40.CAPANO A., . Note storiche, Ed. Arci Postiglione, Salerno 1992. 41.CAPANO A., Note storiche su Aquara, Ed. Arci Postiglione, Salerno 1993. 42.CAPASSO B., Masaniello. Ricordi della storia e della vita napoletana nel secolo XVII, Napoli 1979. 43.CAPONE A., Giovanni Nicotera e il mito di Sapri, Centro Studi per il Cilento e il Vallo di Diano, Roma 1967. 44.CAPPELLI B., I Basiliani nel Cilento superiore, in "Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata". VI (1962). 45.CAPPELLI B., Il monachesimo basiliano ai confini calabro-lucani, Studi e Ricerche, Napoli 1963. 46.CAPPELLI B., Il monachesimo basiliano di Sancta Maria de Pactano, in "Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata", A.XXIV (1950). 47.CARLONE C., MOTTOLA F., Appunti e documenti per la storia del territorio di Sicignano degli . Voll.2, 1988. 48.CARRAFA G. B., Dell’histoire del Regno di Napoli, Ed. Sabiani, Napoli 1580. 49.CARUCCI C., Documenti sul 1799 nel Cilento, in "Rassegna Storica Salernitana", n.I (1937).

11 50.CARUCCI C., Agropoli di Cilento, in “Archivio Storico della Provincia di Salerno”, n.II (1934). 51.CARUCCI C., D. Ferrante Sanseverino Principe di Salerno, Salerno 1899. 52.CASSESE L., Il Cilento al principio del secolo XIX, Tip. Beraglia, Salerno 1956. 53.CASSESE L., La ‘statistica’ del Regno di Napoli del 1811. Relazioni sulla Provincia di Salerno, Salerno 1955. 54.CASSESE L., La spedizione di Sapri, Ed. Laterza, Bari 1969. 55.CASSESE L., Scritti di Storia Meridionale, Ed. Laveglia, Salerno 1970. 56.CATALDO G., La venuta dei bulgari nella Valle del Mingardo, Relazione tenuta al Convegno storico-culturale " nella storia e nella tradizione", Roccagloriosa (SA), luglio 1986. 57.CATALDO G., Notizie storiche su Policastro Bussentino, Policastro (SA) 1973. 58.CATALDO G., Teodoro Gaza: umanista greco e Abate del Cenobio Basiliano a San Givanni a Piro, Ed. Spera, Salerno 1997. 59.CENTRO CULTURALE "CILENTO DOMANI" (a cura di), Cilento per l'Europa. Da Paestum a Velia passando per il Cilento, Catalogo della mostra di Torre A. M., Arti Graf. Boccia, Salerno 1990. 60.CERNELLI G., La rivoluzione del 1828, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1997. 61.CESARINO F., Preistoria e protostoria nel Basso Cilento, in “L’attività Archeologica nel Golfo di Policastro”, Sapri (SA) 1979. 62.CESTARO A. - LAVEGLIA P. (a cura di), Scritti in memoria di Leopoldo Cassese. Voll.2, Ed. Libreria Scientifica, Napoli 1971. 63.CILENTO N. (a cura di), Storia del Vallo di Diano (Età Medievale). Vol.II, Ed. Laveglia, Salerno 1982. 64.CILENTO N., Italia Meridionale Longobarda, Milano-Napoli 1971. 65.CIMBALO A., La lunga marcia del cardinale Ruffo alla riconquista del Regno di Napoli, 1799, Rist. Battaglini M. (a cura di), Roma 1967. 66.CINGOLANI S.M., Le Storie dei Longobardi. Dall'origine a Paolo Diacono, Viella, Roma 1995. 67.CIPRIANI M. - LONGO F. (a cura di), I Greci in Occidente: Poseidonia e i Lucani, Museo Archeologico Nazionale, Paestum (SA) 1996. 68.COBELLIS T., Origine e storia di Vallo della Lucania, Ed. Spera, Vallo della Lucania (SA) 1929. 69.COLAPIETRA R., I Sanseverino di Salerno: mito e realtà del barone ribelle, Società Salernitana di storia Patria. 70.COLLENUCCIO P., Compendio dell’Istoria del regno di Napoli. Voll.3, Ed. Gravier, Napoli 1771. 71.CONFORTI L., Napoli dal 1789 al 1796, Ed. Anfossi, Napoli 1887. 72.CONFORTO D., Discorsi postumi di alcune poche nobili famiglie con l'annotazioni in esse, e supplimento di altri discorsi genealogici di Famiglie Nobili della Città e Regno di Napoli, Stampa A. Gramignani, 1701. 73.COPPOLA G.V., La Valle del Cilento. Note e documenti, Ed. Carucci, Assisi- Roma 1976. 74.CROCE B., Nuove curiosità storiche, Ricciardi, Napoli 1922. 75.CROCE B., Storia del Regno di Napoli, Ed. Laterza, Bari 1925. 76.CROCE B., Storie e leggende napoletane, Ed. Laterza, Bari 1948. 77.CROCE B., La Rivoluzione napoletana del 1799, Ed. Laterza, Bari 1953. 78.CURTO G. B., Notizie storiche sulla distrutta città di Atinum Lucana dai tempi incerti fino al secolo XIX, Ed. De Marsico, Sala Consilina (SA) 1901.

12 79.D’AMATO A., S. Francesco e i Francescani nel Salernitano, in “Archivio Storico della Provincia di Salerno” (1935). 80.D’ANIELLO A., Per il cinquecento meridionale: il Maestro di Vallo della Lucania, in “Prospettiva”, nn.53-56 (1988-1989). 81.D’ANIERI G., La spedizione di Sapri, Torino 1911. 82.D'AURIA VOLPE L., I Ventimiglia di Vatolla, Ed. Ferraro, Napoli 1978. 83.DE GIORGI C., Figure eroiche dei moti del 1828 nel Cilento, Caserta 1928. 84.DE LELLIS C., Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli. Voll.3, Honghi Savio, Napoli 1654-1671. 85.DEL GIUDICE P., Gli statuti inediti del Cilento, Tip. Tessitore, Napoli 1901. 86.DELLA PEPA S., S. Salvatore di Socia, Vallo della Lucania (SA) 1983. 87.DE LUCA G., Figure eroiche del 1828 nei moti del 1828, Ed. Maffei, Caserta 1928. 88.DE LUCCIA P. M., L'Abbadia di S. Giovanni a Piro. Trattato historico legale, St. Chracas, Roma 1700. 89.DEL MERCATO G. C., Commentaria Statutorum, Capitulorum, Consuetudinum, Morum, Privilegiorumque Baroniae Cilenti, ms. c/o Archivio di Stato di Salerno - Fondo del Mercato, 1652 (?), 1658, 1667. 90.DEL MERCATO P. - INFANTE A., Cilento: uomini e vicende, Ed. Reggiani, Salerno 1980. 91.DEL VERME M., Origine e storia di , Eredita e Finocchito, e Monte (antica Luculo), Tip. Caridi, Capaccio Scalo (Sa) 1986. 92.DEL VERME M., Storia e origine di e dei suoi casali Melito e Poglisi, Tip. Poseidonia, Capaccio (SA). 93.DELOGU P. - GUILLOU A. - ORTALLI G., Longobardi e Bizantini, Torino 1980. 94.DELOGU P., I Normanni in Italia. Cronache della conquista del regno, Napoli 1984. 95.DELOGU P., Mito di una città meridionale, Napoli 1972. 96.DELOGU P., Proposte per lo studio delle città campane nell'Alto Medioevo, Atto del Colloquio italo-polacco in "Bollettino di Storia dell'Arte...", Università di Salerno. n.II (1974). 97.DI CONCILIO M., Una parrocchia del Cilento nel settecento: , in "Ricerche di Storia Sociale e Religiosa", Luglio-dicembre. n.4, Roma 1973. 98.DIDIER A., Sulle origini del Seminario di Teggiano, Salerno 1968. 99.DIDIER A., Storia di Teggiano, Salerno 1985. 100.DIDIER A., Un Banco di pegni di Ebrei a Teggiano agli inizi del Cinquecento, in “Rassegna Storica Salernitana”, A.IV n.2 (1987). 101.DIDIER A., Capitoli e tasse della Diocesi di Capaccio alla fine del Cinquecento in un manoscritto della Biblioteca del Seminario di Teggiano, in “Rassegna Storica Salernitana”, A.II n.2 (1985). 102.DIDIER C., Les frères Capozzoli et la police napolitaine, in "Revue des deux mondes", Paris 1831. 103.DI LEO A., I Sinodi Cilentani nei secoli XVI-XIX, Napoli 1981. 104.DI LEO A., La chiesa cilentana nei secoli XVII-XVIII, Salerno 1982. 105.DI LUCCIA P. M., L’Abbazia di , Roma 1700. 106.DI RUOCCO G., Le sedi vescovili nel Cilento, Paestum (SA) 1975. 107.DI RUOCCO G., Il Cristianesimo nel Cilento, Valsele Tipografica srl, Materdomini (AV) 1995.

13 108.DI RUOCCO G., Eroi di nei moti del Cilento del 1828, Valsele Tipografica srl, Materdomini (AV) 1995. 109.DI STEFANO L., Della Valle della Fasanella nella Lucania, Discorsi, ms c/o Biblioteca Museo Provinciale di Salerno, Aquara (SA) 1781. 110.DI STEFANO L., Lo Stato di , Ed. Arci Postiglione, Salerno 1995. 111.DONZELLI M., Storia, arte e cultura della , Ed. Teti, Milano 1976. 112.DORIA G., Per la storia del brigantaggio nelle province meridionali, in "Archivio Storico per le Province Napoletane", A.XVII n.II. (1931). 113.DU CAMP M., La spedizione delle due Sicilie, Ed. Cappelli, Bologna 1968. 114.EBNER P., Agricoltura e pastorizia a Velia e suo retroterra dai tempi più remoti al tramonto della feudalità, in "Rassegna Storica Salernitana" (1965). 115.EBNER P., Credenze e culti di Velia dalle monete, in "Numismatica", Roma 1966. 116.EBNER P., Dimensione fondiaria di un'abbazia meridionale nel XVII secolo, in "Rassegna Storica Salernitana", 1980. 117.EBNER P., I libri parrocchiali di dal XVI al XIX secolo, in "Rassegna Storica Salernitana", nn.56 (1974). 118.EBNER P., I libri parrocchiali di Vallo della Lucania del XVI secolo, in "Rassegna Storica Salernitana", n.3 (1973). 119.EBNER P., Il foedus Reggio-Velia da un'inclusa velina, in "Bollettino Greco Numismatico Napoletano", Napoli 1958. 120.EBNER P., Il mercato dei metalli preziosi nel secolo d'oro dei Focei, in "La parola del passato", Napoli-Roma 1966, pp.111-127. 121.EBNER P., L'assistenza religiosa nel gastaldato di Lucania, in "Scritti in onore di G. De Rosa", Napoli 1980. 122.EBNER P., L'Atheneion santuario extramurano di Velia, in "La Parola del Passato", Napoli-Roma 1964. 123.EBNER P., L'errore di Alalia e la colonizzazione di Velia nel responso delfico, in "Rassegna storica salernitana" (1962). 124.EBNER P., La monetazione di Poseidonia-Paestum, Salerno 1964. 125.EBNER P., La scuola di medicina nel I sec. d.C., in "Atti del XXI Congresso Internazionale di Storia della Medicina”, Siena 1968. 126.EBNER P., Monasteri bizantini nel Cilento (S.Barbara, S.Mauro e S.Nazario), in "Rassegna Storica Salernitana", 1967. 127.EBNER P., Monasteri bizantini nel Cilento (S.Maria di Pattano), in "Rassegna Storica Salernitana", 1968-1983. 128.EBNER P., Monete veline col pentagono stellato ed eterie pitagoriche, in "Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano", Napoli, A.XXXVI (1951), pp.3- 29. 129.EBNER P., Pietro da Salerno e il monachesimo italo-greco nel Cilento, in Cestaro A. - Laveglia P. (a cura di), “Scritti in memoria di Leopoldo Cassese”. Voll.2, Ed. Libreria Scientifica, Napoli 1971. 130.EBNER P., Chiesa e altari di gius-patronato nella Diocesi del Cilento nei secoli XVII e XVIII, in “Convegno Studi di Storia Sociale e Religiosa”, Capaccio-Paestum (SA) 1972. 131.EBNER P., Roberto il Guiscardo e il suo viaggio a Salerno, in "Salerno", n.34 (1968). 132.EBNER P., Scuole di medicina a Velia e Salerno, in "Apollo", n.2 (1962). 133.EBNER P., Senofane a Velia, in "Giornale di Metafisica", Torino, n.6 (1964).

14 134.EBNER P., Storia di un feudo del Mezzogiorno. La Baronia di Novi, Ed. Storia e Letteratura, Roma 1973. 135.EBNER P., Studi sul Cilento Vol.1° (articoli dal 1948 al 1986), Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1996. 136.EBNER P., Una questione antica che ritorna: i supposti centri abitati sulla vetta del Monte Stella, in "Bollettino Storico Salernitano e Principato di Citra" A.2 n.2 (1984), pp.5-31. 137.EBNER P., Velia e la civiltà nella Magna Grecia, in "Il Veltro", Roma, n.2 (1967). 138.EBNER P., Velia e le rivolte del Cilento, in "Rassegna Storica Salernitana" (1966). 139.EBNER P., Per una storia di , Tip. Guidotti, (SA) 1985. 140.FABIANO F. P., Il Vallo di Diano, Arti Graf. Boccia, Salerno 1981. 141.FALKENHAUSEN (VON) V., La dominazione bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari 1978. 142.FASANO D'AIUTO B., . Tra storia e leggenda e cenni sulla baronia di Magliano, Tip. Di Marco, Salerno 1985. 143.FASANO D'AIUTO B., Polvere di storia, Ed. Loffredo, Napoli 1991. 144.FEDERICO A., Il Vallo di Diano e il suo Escuriale, Salerno 1964. 145.FEDERICO A., Teggiano (Diano) dalle origini al secolo XIX, Salerno 1968. 146.FERRARA A.& A. dei baroni di Silvi di Castiglioni, Cenni storici su Altavilla Silentina, Tip. Zaccagnini, Vasto (Chieti) 1898. 147.FIGLIUOLO B., Il terremoto del 1456. Vol.I, Altavilla Silentina (SA). 148.FILANGIERI A., La struttura degli insediamenti in Campania e in Puglia nei secoli XII-XIV, in "Archivio Storico della Provincia Napoletana", Napoli, A.CIII (1985). 149.FINAMORE E., Origine e storia dei nomi locali campani, Napoli 1984. 150.FOGLIA L., Gli statuti inediti di Laurino e in Provincia di Salerno, Salerno 1910. 151.FORTUNATO G., Antologia dai suoi scritti, Rossi Doria M. (a cura di), Ed. Laterza, Bari 1948. 152.GAETANI P., L'antica Bussento, oggi Policastro Bussentino e la sua prima Sede Vescovile, Roma 1882. 153.GALANTI G. M., Della descrizione geografica e politica del Regno delle due Sicilie, Napoli, 1790. 154.GALASSO G., Le città campane nell'Alto Medioevo, in "Archivio Storico della Provincia Napoletana", Napoli, A.LXXVIII (1959). 155.GALASSO G. - RUSSO C. (a cura di), Per la storia sociale e religiosa del Mezzogiorno d’Italia, Ed. Guida, Napoli 1982. 156.GATTA C., Memorie topograficho-istoriche della Provincia di Lucania compresa nelle provincie di Basilicata e Principato Citeriore, colla serie cronologica de' Principi di Salerno e Bisignano dell'illustre famiglia Sanseverino, Stampa G. Muzio, Napoli 1732. 157.GAY J., L'Italie meridionale et l'empire byzantin depuis l'avènement de Basile Ier jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1061), Paris 1904. 158.GENOINO A., La rivolta del Cilento del 1828, in "Rassegna Storica Napoletana", Napoli, A.I n.1 (1923). 159.GENOINO A., Studi e ricerche sul 1799, Ed. Guida, Napoli 1934.

15 160.GENTILE A., Un paese, una storia: , Salerno 1984. 161.GIANNONE P., Istoria civile del Regno di Napoli, Tip. D. Campo, Napoli 1793. 162.GILIBERTI L., Il Comune di S. Arsenio. Contributo alla storia municipale dell'Italia meridionale, Napoli 1923. 163.GILIBERTI L., Le antiche civiltà della valle di Teggiano, Salerno 1913. 164.GIUDICE A., Breve monografia di Caselle in Pittari, con la biografia degli uomini illustri che vi trassero i natali, Ed. Volpe, Salerno 1935. 165.GUARIGLIA A., Famiglia Guariglia ed affini. Notizie varie su e Raito, Napoli 1933. 166.GUILLAUME P., Le navi cavensi nel Mediterraneo durante il Medioevo ovvero vita di S. Costabile di Lucania fondatore di , Cava de’ Tirreni (SA) 1876. 167.GUILLOU A., Longobardi, Bizantini e Normanni nell'Italia meridionale: continuità o frattura?, in "Il passaggio dal dominio bizantino allo stato normanno nell'Italia meridionale", Convegno internazionale di studio della civiltà rupestre medievale nel Mezzogiorno d'Italia (Taranto-Mottola 1973), Taranto 1977. 168.HIRSCH F. - SCHIPA M., La Longobardia meridionale, Acocella N. (a cura di), Ed. di Storia e Letteratura, Roma 1968. 169.HIRSCH F., Il Ducato di Benevento fino alla caduta del Regno Longobardo, Roux-Roma 1890. 170.INFANTE A., Paolo De Matteis di Piano del Cilento. Note biografiche e catalogo delle opere, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA). 171.INFANTE A., Ricerche storiche su Mercato Cilento, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1988-90. 172.INFANTE A., Ricerche storiche sul Comune di (Orria, Piano e Vetrale), Tip. Schiavo, Agropoli (SA) 1982. 173.IPPOLITO G., e la sua storia, Tip. Cantelmi, Salerno 1971. 174.KALBY L. - G. (a cura di), Il feudo di Sant'Angelo a Fasanella, Elea Press, Salerno 1991. 175.LAMATTINA G., e il suo casale di , Ed. Dottrinari, Salerno 1975. 176.LAUDISIO N. M. (Vescovo 1824-1862 a Policastro), Sinossi della Diocesi di Policastro, Tip. Agnello De Dominicis, Napoli 1831. Ried. di Visconti G. (a cura di), Ed. di Storia e Letteratura, Roma 1976. 177.LAURIA F., Demani e feudi nell’Italia meridionale, Napoli 1924. 178.LUCARELLI A., Il brigantaggio politico del Mezzogiorno d’Italia dopo la Seconda restaurazione borbonica (1815-1818). Gaetano Vardarelli e Ciro Annichiarico, Ed. Laterza, Bari 1942. 179.MAIESE G., Vallo Lucano e suoi dintorni (1929), Rossi L. (a cura di), Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1983. 180.MALANDRINO A., Vatolla, dalle origini al 1900, Tip. C.G.M., Agropoli (SA). 181.MANDELLI L., La Lucania illustrata in due parti, alias La Lucania Sconosciuta (Ms. del 1661-1664), Biblioteca Nazionale (X, D, 12), Napoli. 182.MANNA A. M., La rivolta del Cilento del 1828 nella rievocazione del sen. prof. G. Marciano, Tip. Portosalvo, Napoli. 183.MARE R., Uomini e fatti di Controne, Ed. Arci Postiglione, Salerno 1995. 184.MAZZIOTTI M., La Baronia del Cilento, Ed. Ripamonti e Colombo, Roma 1904.

16 185.MAZZIOTTI M., La Rivolta del Cilento nel 1828 narrata su documenti inediti, Soc. Ed. Dante Alighieri, Roma-Milano 1906. 186.MAZZIOTTI M., Memorie di Carlo De Angelis, Roma-Milano 1908. 187.MAZZIOTTI M., Costabile Carducci ed i moti del Cilento nel 1848. Voll. I e II, Soc. Ed. Dante Alighieri, Tip. Cooperativa Sociale, Roma-Milano 1909. 188.MAZZIOTTI M., La Reazione borbonica nel Regno di Napoli. Episodi dal 1848 al 1860, Soc. Ed. D. Alighieri, Milano-Napoli-Roma 1912. 189.MAZZIOTTI M., Il conte di Cavour e il suo confessore. Studio storico con documenti e carteggi inediti, Ed. Zanichelli, Bologna 1915. 190.MAZZIOTTI M., Ricordi di famiglia (1780-1860), Soc. Ed. D. Alighieri, Roma- Milano 191 191.MAZZIOTTI M., La congiura di Rossaroll. Studio storico con documenti inediti, Ed. Zanichelli, Bologna 1920. 192.MAZZIOTTI M., L’insurrezione salernitana nel 1860, in “Archivio Storico della Provincia di Salerno”, A.I f.1 (1921). 193.MAZZOLENI J., Notizie per la storia di e della famiglia Monforte (344- 1770), in “Rassegna Storica Salernitana”, A.XII (1951). 194.MAZZOLENI J., Le fonti documentarie e bibliografiche dal sec.X al sec.XX conservate presso l’Archivio di Stato di Napoli, Arte Tipografica (1978). 195.MELCHIONDA G., I briganti negli Alburni, Ed. Arci Postiglione, Salerno 1993. 196.MEMAGER L.R., La 'Byzantinisation' religeuse de l'Italie méridionale (IX-XII siécle) et la politique monastique des Normands d'Italie, in "Revue d'histoire ecclesiastique", A.LIII (1958) e A.LIV (1959). 197.MERLO C., Saggi linguistici, Ed. Pacini Manotti, Pisa 1959. 198.MOLFESE F., Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Ed. Feltrinelli, Milano 1972. 199.MOSCATI R., La fine del Regno di Napoli, Ed. Le Monnier, Firenze 1960. 200.MOSCATI R., La rivolta del Cilento del 1828, in "Archivio Storico della Provincia di Salerno", n.2 (1933). 201.MOSCATI R., Una famiglia "borghese" del Mezzogiorno e altri saggi, Napoli 1964. 202.MURATORI L. A., Raccolta delle vite e famiglie degli uomini illustri del Regno di Napoli per il governo politico, Ed. M. Sessa, Milano 1755. 203.NAPOLI M. - D'AGOSTINO B. - VOZA G., Mostra della Preistoria e della Protostoria nel Salernitano, Amministrazone Provinciale di Salerno - Soprintendenza alle Antichità, Salerno 1962. 204.NATELLA P., La carestia del 1764 in una relazione inedita salernitana, in "Quaderni Contemporanei". n.4 (1971). 205.NATELLA P., Vignadonica di Villa. Saggio di toponomastica salernitana, in "Bollettino Storico di Salerno e Principato Citra", Quaderni n.1-Suppl. al n.1 (1983), Tip. P. Schiavo, Agropoli (SA) 1984. 206.NATELLA P. - PEDUTO P., I Sanseverino di Marsico, Mercato S. Severino (SA) 1980. 207.PALAZZO F., Il 'cenobio' basiliano di S.Giovanni a Piro e cenni storici su S.Giovanni a Piro, Bosco e Scario, Tip. Di Giacomo, Salerno 1960. 208.PALUMBO P. F., Città, terre e famiglie dall’età normanna all’angioina, Roma 1975. 209.PANDOLFO G., Il Comune di Sant'Arsenio e la sua chiesa. Antiche e recenti memorie, Ed. Boccia, Salerno 1978.

17 210.PANEBIANCO V., A proposito della capitale della Confederazione lucana, in "Rassegna Storica Salernitana" (1945). 211.PASANISI O., e i suoi casali sino ai nostri giorni, Ed. Galdo, Napoli 1964. 212.PASSERO A. R., Monografia del Circondario di Vallo della Lucania, Roma 1882. 213.PAZZANESE C. I., Roccadaspide tra storia e leggenda, Ed. Paolino, Marina di (SA) 1981. 214.PEDIO T., Brigantaggio e questione meridionale, Ed. Laterza, Bari 1979. 215.PEDUTO P. (a cura di), Villaggi fluviali nella pianura pestana del secolo VII. La chiesa e la necropoli di San Lorenzo di Altavilla Silentina, Ed. Studi Storici Meridionali, Salerno 1984. 216.PEPE M., La vita amministrativa nell’’Università’ di , in “Il Picentino”, Salerno, A.VI-1 (1962). 217.PERGAMO A., Regesto delle pergamene di S. Mauro Cilento, e Ostigliano. Nota I, Tip. Santos Cantelmi, Salerno 1966. 218.PERGAMO A., Regesto della platea di San Mauro Cilento (sec.XVI-XVII). Nota II, Tip. Cantelmi, Salerno 1977. 219.PESCE E., Sala Consilina. Una terra una gente, Ed. Menna, Avellino 1986. 220.PIZZOLORUSSO A., I martiri per la libertà italiana della provincia di Salerno dal 1820 al 1857, Tip. Nazionale, Salerno 1885. 221.PONTIERI E., Per la storia del Regno di Ferrante I d’Aragona Re di Napoli, Ed. Morano, Napoli 1946. 222.PONTIERI E., Tra i Normanni dell'Italia meridionale. La conquista di Napoli, Libreria Scientifica, Napoli 1948. 223.PORZIO C. S., La congiura de’ Baroni del Regno di Napoli contra il re Ferdinando I, Nolfi M. (a cura di), Ed. Petrini, Torino 1895. 224.PROCOPII CAESARENSIS, Opera omnia II. Bellum Gothicum, Ed. Haury J. e Wirth G., Lipsiae 1963. 225.RACIOPPI G., Storia dei moti della Basilicata e delle Province contermini nel 1860, Ed. Morelli, Napoli 1867. 226.RACIOPPI G., Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata. Voll. 2, Ed. Ermanno Loescher & C., Roma 1889. 227.RICCA E., La nobiltà del Regno delle due Sicilie. Voll.5, Napoli 1859-69. 228.ROHLFS G., Scavi linguistici nella Magna Graecia, Niemeye collezioni Meridionali, Ed. Halle, Roma 1933 (ora Galatina 1974). 229.ROSSI F. A., Cronaca della città di Sala Consilina derivata dalle distrutte e incenerite citta di Consilino, Consilina Lucana e Marcelliana, Sala Consilina (SA) 1900. 230.RUBERTINI C., Origini e vicende storiche di Polla nel salernitano, Sala Consilina (SA) 1911. 231.SABATINI F., Riflessi linguistici della dominazione longobarda nell'Italia mediana e meridionale, in “Atti e Memorie dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere ‘La Colombaia’”, n.s. XIV-XXVIII (1963-1964). 232.SBISA' R. (a cura di), Memorie di famiglia. Pietro Del Giudice di , E.S.I., Napoli 1994. 233.SCHIAVO C., Proprietà, lavoro e potere nel corso dell’Ottocento. Indagine su un paese del Cilento: Laurino, Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1980. 234.SCHIPA M., Il Mezzogiorno d’Italia, Bari 1923.

18 235.SCHIPA M., Masaniello, Ed. Laterza, Bari 1925. 236.SCHIPA M., Storia del Ducato Napolitano, Ed. Giannini, Napoli. 237.SENATORE G., La cappella di S.Maria sul monte della Stella nel Cilento (Relazione storica con documenti), Tip. Jovane, Salerno 1895. 238.SILVESTRI A., La popolazione del Cilento nel 1489, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1991. 239.SIRIBELLI G., Istorie dell'origine, stato e fine della Baronia di Phasanella sita in Principato Citra, antica Lucania, (1882), Rist. Conforti G. (a cura di), Ed. Arci Postiglione, Salerno 1993. 240.SPANO B., La grecità bizantina e i suoi riflessi geografici nell'Italia meridionale e insulare, Pisa 1965. 241.TAIANI D., Monografia del Circodario di Vallo Lucano, Ed. Jovane, Salerno 1879. 242.TAJANI D., Monografia del Circondario di Sala Consilina, Ed. Jovane, Salerno 1879. 243.TANCREDI L., L'abbazia basiliana di S.Giovanni a Piro. Millennio della fondazione (990-1990), Ed. Cantelmi, Salerno 1991. 244.TANCREDI L., Le civiltà sepolte nel golfo di Policastro, Ed. La Buona Stampa, Napoli 1978. 245.TANCREDI L., Sapri. Giovane e antica, Ed. Parallelo 38, Reggio Calabria 1985. 246.TESAURO OLIVIERI P., Quattro secoli di memorie: la famiglia Olivieri (Altavilla Silentina dal 1578-1617 al 1965), Tip. Jannone, Salerno 1966. 247.TIMPANO F., L’apprezzo dello Stato di Novi, in “Bollettino Storico di Salerno e Principato di Citra”, A.I (1984). 248. A., Padula. Un insediamento medioevale nella Lucania Bizantina, Salerno 1983. 249.VALIO O., I fratelli De Mattia e i fatti del Cilento nel 1828, Tip. Pierro, Napoli 1897. 250.VASSALLUZZO M., Cilento a occhio nudo, Ed. Villano, (SA) 1987. 251.VENTIMIGLIA F. A., Delle memorie del Principato di Salerno, St. G. Raimondi, Napoli, 1788. 252.VENTIMIGLIA F. A., Commento agli Statuti municipali del Cilento, Manoscritto nell'Archivio della famiglia Ventimiglia. 253.VENTIMIGLIA F. A., Prodromo alle memorie del Principato di Salerno, Napoli 1795. 254.VILLARI R., La rivolta antispagnola di Napoli: le origini, Ed. Laterza, Bari 1967. 255.VITOLO G., S. Pietro di Polla nei secoli XIXV. Contributo alla storia dell'insediamento medievale nel Vallo di Diano, Salerno 1980. 256.VOLPE F., La rivolta del Cilento del 1828, in “Saggi di Storia del Mezzogiorno”, Salerno 1968. 257.VOLPE F., L’Archivio Ecclesiastico di Vallo della Lucania, in “Società e religione in Basilicata nell’età moderna”, Roma 1977. 258.VOLPE F., Gli statuti dello Stato di nel Cilento, Associazione culturale “L’Atomo”, Gioi Cilento (SA) 1987. 259.VOLPE F. (a cura di), Mille anni di storia. S. Mango Cilento, E.S.I., Napoli 1994. 260.VOLPE G. di , Notizie storiche delle antiche città e dei principali luoghi del Cilento, Roma 1888 (Rist. Anastatica, Salerno 1971).

19

2 - BIBLIOGRAFIA DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO Testi di carattere geografico e turistico

1. AA.VV., Il Parco naturale di Castellabate, Ed. Mediterranea, Vietri (SA) 1973. 2. AA.VV., Attraverso l'Italia. VII Campania, Touring Club Italiano, Milano 1936. 3. AA.VV., Etnografia e folklore del mare. Cetara e Acciaroli, Napoli 1956. 4. AA.VV., Sulla costa dei miti, Ed. Ituri srl-Italia Turistica, Padova 1968. 5. AA.VV., Carta della Montagna. Monografie regionali, Campania, Ministero Agricoltura e Foreste, VII n.15 (1976). 6. AA.VV., La collina cilentana, problemi ed ipotesi di assetto, Centro Studi per il Cilento e il Vallo di Diano, XVI (1976). 7. ALBERTI L., Descrittione di tutta Italia et isole pertinenti ad essa, Bologna 1550. 8. ALBIROSA G., L'osservatore degli Alburni sulla Valle di Diano o sia descrizione istorico-topografica della medesima, Napoli 1840. 9. ALLIEGRO G., La Reggia del silenzio. Cenni storici ed artistici della Certosa di San Lorenzo in Padula. Ed. Sin. Ital., Roma 1941. 10.APICELLA E. (a cura di), Agropoli e il Cilento (testo bilingue con note storiche di A.Capano), Ed. Pubbliart, Agropoli (SA) 1990. 11.AVERSANO V., Il toponimo Cilento e il centro fortificato sul monte della Stella, Istituto Grafico Italiano - Studi e Ricerche di Geografia, A.V f.I (1982). 12.AVERSANO V., Il coronimo Cilento e il suo territorio (1034-1552), Istituto Geografico Italiano - Studi e Ricerche di Geografia, A.VI f.1 (1983). 13.AVERSANO V., L’Abbazia di Cava. Itinerario geocartografico, Ed. Avagliano, Cava de’ Tirreni (SA) 1988. 14.BEATO P. - NUZZO S., Il Cilento. Guida turistica, Ed. T. Marotta, Napoli 1984. 15.BEGUINOT C., Il Cilento. Problemi urbanistici, Ed. Centro Studi per il Cilento ed il Vallo di Diano, Napoli 1960. 16.BELTRANO O., Breve descrittione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie, St. Beltrano, Napoli 1634. 17.BERTARELLI L. V., L'Italia meridionale. Campania, Basilicata, Calabria, in "Guida d'Italia" Touring Club Italiano III, Milano 1928. 18.BIANCHI A., Viaggiatori inglesi nell'Italia Meridionale, Ed. Brunetti, Roma 1970. 19.CANTALUPO P. - ARCURI F. - PROTA E. - PITEO S. A., Beni monumentali del Comune di Agropoli. Ipotesi di recupero del Castello Bizantino, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA). 20.CARLONE C., MOTTOLA F., Appunti e documenti per la storia del territorio di . Voll.2, 1988. 21.CASSESE L., La spedizione di Sapri, Ed. Laterza, Bari 1959. 22.CASTALDI F., Itinerari salernitani, Quaderni del Gabinetto Geografico-Istituto Università Magistero di Salerno, A.2 s.IV (1950), pp.42-50. 23.CATAUDELLA M. - MONTI S., Guida della escursione nella piana del Sele, “XXII Congresso Geografico Italiano”, Salerno 1975. 24.CHIERA V. - ANGELO E., Il flysch del Cilento. Lineamenti di storia geologica, C.S.C.-Collana Quaderni di Documentazione. 5, Regione Campania 199O.

20 25.CILENTO L., Per una programmazione turistica del Salernitano, in "Il Picentino", n.s. A.VIII n.2 (1964), pp.9-48. 26.CILENTO (Il) srl e Comunità Montana "Lambro e Mingardo" (a cura di), Vacanze nel Cilento: Mare monti itinerari turistici. (Testo di Ebner P.), Arti Graf. Di Mauro, Cava dei Tirreni (SA) 1986. 27.COLOMBO L. - GUZZO A., Da Scario agli Infreschi. Guida a una costa dolomitica, Ed. Sapil, Milano 1986. 28.COMUNITA’ MONTANA ‘Lambro-Mingardo’, Ricostruire il proprio spazio di vita. Itinerari turistici a , Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1991. 29.COPPOLA G. V., La Valle del Cilento. Note e documenti, Ed. Carucci, Assisi- Roma 1976. 30.D'ANGELO F., Camerota...mon amour, Ed. Poligraf, Salerno 1988. 31.DE ANGELIS M., Fra pulpiti e campanili. Vicende artistiche del Cento e del Duecento nel Mezzogiorno d’Italia., in “Archivio Storico della Provincia di Salerno”, A.V (1926). 32.DE CUNZO M. - DE MARTINI V., La , Centro DI, Firenze 1985. 33.DE GIORGI C., Da Salerno al Cilento, Firenze 1882. 34.DEL MERCATO P., Il castello di Agropoli, Napoli 1981. 35.DEL MERCATO P., , Napoli 1981. 36.DE LUCA F. - MASTRIANI R., Dizionario corografico del Reame di Napoli, Ed. Civelli G., Milano 1952. 37.DE POLI G., Viaggio nel fantastico cilento, Ed. Palladio, Salerno 1980. 38.DI MATTEO A., Guida turistica del Cilento storico, (Prefazione di D'Arienzo M. O.), Ed. Poligraf, Salerno 1990. 39.DIDIER A., Guida al centro storico di Teggiano, Salerno 1978. 40.DIDIER A., Teggiano medievale, Salerno 1965. 41.DIDIER A., Teggiano rinascimentale, Salerno 1967. 42.DI MATTEO F., Capo Palinuro. Progilo storico, archeologico e paesaggistico, Ed. De Luca, Salerno 1971. 43.DI RIENZO A. - LA GRECA A. - LA GRECA E., Viaggio nel Cilento, Ed. CI.RI., Acciaroli (SA) 1984. 44.DI RIENZO G., Il porto turistico di Acciaroli. Studio e progetto, in "Ingegneri", A.XI n.58 (1970), pp.21-42. 45.DI RUOCCO G., Futani, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1993. 46.DI RUOCCO G., La Valle del Lambro, Valsele Tipografica srl, Materdomini (AV) 1995. 47.DITO O., Velia colonia focea, Roma 1891. 48.EBNER P., Aree geografiche, culturali e religiose dell’antica Lucania, “II° Congresso Internazionale di Storia Socio-religiosa”, Potenza 1975. 49.EBNER P., Monasteri bizantini nel Cilento (S. Maria di Pattano), in “Rassegna Storica Salernitana”, XXIX-XLIII (1968-83). 50.(Ente Provinciale Turismo di Salerno), Nuove zone della provincia di Salerno a particolare vocazione turistica, Salerno 1965. 51.EBNER P., Una questione antica che ritorna: i supposti centri abitati sulla vetta del Monte Stella, in "Bollettino Storico di Salerno e Principato di Citra", A.2 n.2 (1984), pp.5-31. 52.FABIANO F. P., Il Vallo di Diano, Ed. Arti Graf. Boccia, Salerno 1981. 53.FEDERICO A., Chiese e Conventi di Diano, Salerno 1968.

21 54.FRANCIOSA L., Il Cilento, Ed. "Ippocratica" Quaderno del gabinetto di Geografia - Istituto Universitario del Magistero, S.II n.1 (1950), pp.1-96. 55.GALARDI G. - MESSONE R., Altavilla Silentina. Profilo storico, monumentale e paesaggistico, Salerno 1987. 56.GALLO P. - PAOLINI C., Il convento di S. Francesco di Assisi in Padula, Napoli 1983. 57.GALZERANO G., La valle dell'Alento. Guida del Cilento I, Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1989. 58.GATTA C., La Lucania illustrata, Napoli 1723. 59.GATTA C., Memorie storico-topografiche della Provincia della Lucania, Napoli 1732. 60.GAUDIANI C., Sunto storico di Laurino, Napoli 1905. 61.GENTILE A., Tra capo Infreschi e Capo Palinuro. Marina di Camerota, Ed. Poligraf, Salerno 1984. 62.GILIBERTI L., Il Comune di Sant’Arsenio, Tip. Artigianelli, Napoli 1923. 63.GOETHE J. W., Viaggio in Italia (1786-1788), Milano 1991. 64.GIUSTINIANI L., Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli. Voll.12, Napoli 1797-1805 (Rist. Bologna 1969-71). 65.GRECO E., Velia e Palinuro. Problemi di topografia antica, in “Mélanges de l’école francaise de Rome”, Ed. Antiquité, 87-1 (1975). 66.GUALTIERI M., Roccagloriosa, in “Notizie degli scavi” (1978-80). 67.GUALTIERI M., Roccagloriosa, un centro lucano sul Golfo di Policastro, Siracusa 1990. 68.GUARIGLIA E., La città di Lucania: le rovine del monte Stella, in "Rassegna Storica Cilentana" n.34 (1944). 69.GUAZZO F., Santuario di Maria SS. del Granato, Vallo della Lucania (SA) 1908. 70.GUERRIERI G., Per il recupero del patrimonio bibliografico, archivistico, artistico e sacro della Certosa di Padula disperso nell’Ottocento, salerno 1974. 71.GUZZO A., Da Velia a Sapri. Itinerario costiero tra mito e storia, Arti Graf. Palumbo & Esposito, Cava de' Tirreni (SA). 72.GUZZO A., Sulla rotta dei Saraceni, Ed. Palladio, 1991. 73.JACOBITTI G. M., Torri e Castelli cilentani. Restauri della Soprintendenza della Campania, in “Le opere di fortificazione nel paesaggio e nel contesto urbano”, Salerno 1972. 74.KNIGHT, Sulle orme del Grand Tour. Uomini, luoghi, società del Regno di Napoli, Ed. Electa, Napoli. 75.LA GRECA A., Storia di una civiltà rurale. San Mauro Cilento. Vol. I. - Cenni storici e documenti, Ed. CI.RI., Acciaroli (SA) 1986. 76.LA GRECA A. (a cura di), Giuda ai beni culturali del Cilento, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1986. 77.LA GRECA A., Racconto storico-fotografico di Pioppi e Acciaroli, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1988. 78.LA GRECA A. (a cura di), San Mauro Cilento. Il mare, la collina, la montagna, "Cilento Turistico". n.2, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1995. 79.LAMERS P. (a cura di), Il viaggio nel Sud dell'Abbè di Saint-Non. Una ricerca sul Voyage pittoresque a Naples et en Sicilie (1781-86), Ed. Electa, Napoli 1995. 80.LAVEGLIA G., Itinerari turistici a Sanza, Tip. Donini, Pagani (SA) 1992. 81.LENORMANT F., A travers l'Apulie et la Lucanie. Notes de voyage Voll. 2, Paris 1883.

22 82.LEONE A. - VITOLO G., Guida alla storia di Salerno e della sua provincia. Voll.3, Salerno 1982. 83.MACCHIAROLI S., Diano e l’omonima sua valle, Napoli 1868. 84.MACCHIAROLI S., L’ambone della cattedrale di Diano, Napoli 1874. 85.MAIESE G., Vallo Lucano e i suoi dintorni, Salerno 1983. 86.MAIURI C. - LA GRECA A., Sulla Costa dei Miti. Comune di Pollica, Associazione Operatori turistici e Commercianti del Comune di Pollica (a cura di), ITUR-Padova s.d.. 87.MAIURI C. - RIPA G., Castellabate e i suoi itinerari, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) (1991). 88.MANDELLI L., La Lucania illustrata in due parti, alias Lucania sconosciuta (1661-64), Biblioteca di Napoli. 89.MARCHESANO A., L'area di Marina di Camerota, Tesi di laurea in discipline turistiche (A. Acc.1986), Università Commerciale "L. Bocconi", Milano 1986. 90.MARSCHLINS C.U. De Salis, Nel Regno di Napoli. Viaggi attraverso varie province nel 1789, Pedio T. (a cura di), Galatina (LE) 1979. 91.MAZZELLA S., Descrittione del Regno di Napoli, Stamp. G. B. Cappelli, Napoli 1601, Rist. Anastatica-Sala Bolognese 1981. 92.MAZZOLENI D. - ANZANI G., Cilento Antico. I luoghi e l'immaginario, Ed. Electa, Napoli 1933. 93.MOTTOLA O. (a cura di), La collina degli ulivi. Guida storica, turistica, artistica e archeologica di Altavilla Silentina, Tip. Gutenberg, Lancusi (SA) 1992. 94.MIGLIORINI E., Collana di Biografie Geografiche delle Regioni Italiane. Campania. Vol. II (CNR), Ed. R. Pironti & F., Napoli 1960. 95.MIRANDA A., . Appunti storici, Salerno 1968. 96.MOZZILLO A., Viaggiatori stranieri nel Sud, Milano 1964. 97.NAPOLI M., Guida degli scavi di Velia, Ed. Di Mauro, Cava de' Tirreni (SA) 1972. 98.NATELLA P. - PEDUTO P., Il castello di Capaccio in provincia di Salerno, in “Rivista di Studi Salernitani”, A.6 (1970). 99.PACICHELLI G. B., Il Regno di Napoli in prospettiva, diviso in dodici province, Napoli 1703. 100.PETAGNA L. - TERRONE G. - TENORE M., Viaggi in alcuni luoghi della Basilicata e della Calabria citeriore effettuato nel 182, Tip. Francese, Napoli 1827. 101.PICA D., La Certosa di Padula nella storia e nell’arte, Salerno 1969. 102.PINTO A., Costa dei miti. Poesie in dialetto cilentano (fotografie di G. Mansi), (a cura di) Comunità montana "Lambro-Mingardo" di Futani, Arti Tipografiche, Napoli 1986. 103.PINTO A., Cilento (fotografie di Mansi G.), Comunità Montana "Gelbison- Cervati" di Vallo della Lucania (a cura di), Arti Graf. Boccia, Salerno 1981. 104.REGIONE CAMPANIA e Comunità Montana Vallo di Diano (a cura di), Nel territorio del Vallo di Diano c'è..., Ed. Grafitalia, Cercola (NA) 1997. 105.RICCIO G., Storia e topografia antica della Lucania. II, Napoli 1876. 106.RINELLA M., Il castello greco-bizantino e il convento francescano di Agropoli, Milano 1953. 107.RIZZI ZANNONI G. A., Atlante del Regno di Napoli, ridotto in sei fogli per ordine di sua Maestà Giuseppe Napoleone I re di Napoli e Sicilia, principe francese e grande elettore dell'Impero, Napoli 1788-1812.

23 108.ROMANELLI D., Antica topografia istorica del Regno di Napoli. Voll.3, Napoli 1915-19. 109.RONSINI D., Cenni Storici sul Comune di , Salerno 1873, Rist. Anastatica-Sala bolognese (1981). 110.RUOCCO D., Le Regioni d'Italia. Campania V. 13, UTET, Torino 1965. 111.SAINT-NON J. C. R. (Abbé De), Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie, Rist. della I ed. parigina del 1781-1786. Voll.4, S.E.N. (a cura di), Napoli 1981. 112.SANFELICI A., Campania notis illustrata, Ed. Paci, Napoli 1726. 113.SENATORE G., La cappella di S. Maria sul monte della Stella nel Cilento (Relazione storica con documenti), Tip. Jovane, Salerno 1895. 114.SESTINI A., Conosci l'Italia. Il Paesaggio, Touring Club Italia 7, Milano 1963. 115.SESTIERI P. C., Palinuro. Sul litorale campano il promontorio che ha il nome del timoniere di Enea conserva le tracce di un’antica città greca, in “Le vie d’Italia”, Milano A.LX n.6 (1954). 116.SGRILLO E., Palinuro, Marina di Camerota e loro dintorni, Ed. G. Paolino, Marina di Ascea (SA) 1978. 117.SILVESTRI A., Le paludi del Vallo di Diano ed una vertenza del vescovo S. Agostino Odoardi, in “Ricerche di Storia Sociale e Religiosa”, A.V-6 (1974). 118.SIRIBELLI D., Verso l’Alburno. Itinerari storici, Roma 1975. 119.SOPRINTENDENZA AI B.A.A.A.S. di Salerno, Il Museo Diocesano di Vallo della Lucania, 1986. 120.SOPRINTENDENZA AI B.A.A.A.S. di Salerno, Il Vallo ritrovato, scoperte e restauri nel Vallo di Diano, 1989. 121.SOPRINTENDENZA AI B.A.A.A.S. di Salerno, Tra il castello e il mare. L'immagine di Salerno capoluogo del Principato, Ed. F. Fiorentino, Napoli 1996. 122.SOPRINTENDENZA AI B.A.A.A.S. di Salerno. Martino F. (a cura di), La tutela del paesaggio in Campania. Criteri applicativi, Salerno 1982. 123.SOPRINTENDENZA AI B.A.A.A.S. di Salerno. Samaritani C. (a cura di), La Guida al Museo archeologico della Lucania occidentale, 1991. 124.SOPRINTENDENZA AI B.A.A.A.S. di Salerno, Il Cilento ritrovato, la produzione artistica nell'antica Diocesi di Capaccio, 1990. 125.SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI SALERNO, Parco archeologico di Velia, Ed. Electa, Napoli. 126.STIFANO G., La chiesa di S. Bartolomeo Apostolo a Pellare, Tip. Pepe, Salerno 1971. 127.STIFANO G., Tracce di barocco nel Cilento. La chiesa di S. Francesco a Pellare, Salerno 1974. 128.STRUTT A. J., Passando per il Cilento, Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA). 129.TANCREDI L., Il golfo di Policastro. Itinerario tra sogno e realtà, Napoli 1975. 130.TANCREDI L., Policastro Bussentino. Un'antica città che risorge, un centro turistico che si afferma, Napoli 1978. 131.TANCREDI L., Sapri. Giovane e antica, Ed. Parallelo 38, Reggio Calabria 1985. 132.TARDIO R., Parrocchia S. Biagio in Ottati Fasanella, Ottati (SA) 1930. 133.TEOFILO P. - GIORDANO M., Il Convento di S. Maria delle Grazie di Pollica nel Cilento e memorie di frati minori riformati nel Cilento dal 1582 al 1859, Ed. CI.RI., Acciaroli (SA) 1986. 134.TESAURO OLIVIERI P., Montevergine di Altavilla Silentina, Salerno 1968.

24 135.TESAURO OLIVIERI P., L’ex convento, la cappella e la congrega di Maria SS. del Carmine di Altavilla Silentina, Salerno 1970. 136.TESAURO OLIVIERI P., Maria SS. della Neve nel territorio di Altavilla, Salerno 1970. 137.TROCCOLI C., Montesacro, antichissimo santuario basiliano, Tip. Laurenziana, Napoli 1986. 138.VALENTE G., Le torri della Campania, Napoli 1949. 139.VASSALLUZZO M., Castelli, torri e borghi della costa cilentana, Ed. Econ., (SA) 1975. 140.VASSALLUZZO M., Elea-Velia. Dalle origini ai nostri giorni, Ed. Paolino, Ascea Marina (SA) 1979. 141.VASSALLUZZO M., Agropoli. Visione storico-turistica, Ed. PAES, Cava de’ Tirreni (SA) 1981. 142.VENTIMIGLIA F. A., Il Cilento illustrato, Manoscritto in “Archivio della Famiglia Ventimiglia”. 143.VEROLE V. - BOZZELLO A., Le grotte d'italia Guida al Turismo sotterraneo, Ed. Bonechi, 1970. 144.VISCONTI P., Paesaggi salernitani, Ed. Fiorentino, Napoli 1954. 145.ZANOTTI BIANCO U., La Magna Grecia, (fotografie di Leonard Von Matt), Ed. Stringa, Siena 1973.

25 3 - BIBLIOGRAFIA DELLA RICERCA ETNO-ANTROPOLOGICA Libri e documenti.

1. ALTAMURA A., I cantastorie e la poesia popolare italiana, Ed. Fiorentino, Napoli 1965. 2. AMABILE G., Proverbi e canti popolari santarsenesi, Ed. Laveglia, Salerno 1982. 3. APOLITO P., Il tramonto del totem. Osservazioni per una etnografia delle feste, Ed. F. Angeli, Milano 1993. 4. APOLITO P., Tradizione orale e politica culturale della Chiesa. ‘Le orazioni cilentane’, Università degli Studi di Salerno, 1977. 5. APOLITO P., Sguardi e modelli. Saggi italiani di antropologia, Ed. F. Angeli, Milano 1993. 6. APOLITO P., Viaggio d'autunno. Ritualità arcaiche e modelli ecclesiastici nelle tradizioni popolari del Vallo di Diano, Università degli Studi di Salerno. 7. APOLITO P., ‘Bello cum'a te, re carn' e ossa cum'a me’. L'immagine nella cultura popolare meridionale, in “Campo”, Salerno, A.III (1982), pp.18-33. 8. APOLITO P., La rappresentazione dei mesi, in Rossi A. - De Simone R. (a cura di) "Carnevale si chiamava Vincenzo", Ed. De Luca, Roma 1977. 9. APOLITO P., Le orazioni cilentane (la poesia popolare religiosa), Università degli Studi di Salerno (1978-80). 10.ARCHITETTURA e cultura religiosa a Sala tra il IV e il IX secolo, Catalogo della Mostra, Spinelli E. (a cura di), Salerno 1982. 11.ARDOVINO A. M., I culti di Paestum antico e del suo territorio, Banca G. Andria (1986). 12.BAGLIVO D., Primi ed ultimi canti popolari cilentani. Proverbi-metafore- curiosità, Ed. Arti Graf. del Cilento, S. Antuono di Torchiara (SA) 1984. 13.BASILE G., Lo cunto de li cunti, Ed. Il Pentamerone, Napoli 1891. 14.BASILE G., Il Pentamerone, ossia la fiaba delle fiabe tradotta dall’antico dialetto napoletano e annotata da B. Croce, Ed. Laterza, Bari 1925. 15.BERTONE G., tra storia e tradizione, Centro Studi per il Cilento e il Vallo di Diano, Salerno 1984. 16.BUONADONNA M. G., La popolazione di una parrocchia del Cilento. Acquavella nei secoli XVII e XVIII, Tesi di laurea (A. Acc. 1974), Università degli Studi di Salerno. 17.CAMMAROTA C., ‘Fèmmene Cilentane’. Una ricerca sulla donna cilentana dalla fine dell'ottocento agli anni cinquanta (Foto, stornelli e filastrocche). 18.CAPUTO VERNAGLIA E., Le novelle del mio Cilento, Savona 1957. 19.CARBONE P., “Li cundi re li vavi nuosti” (poesie dialettali), Ed. Arti Graf. Poligraf, Salerno 1984 (2 Ed. Lib. Castellano, Vallo della Lucania (SA) 1994). 20.CARBONE P., Racconti ribelli del Cilento, Tip. Sessa, (SA) 1977. 21.CARBONE P., ‘Ste ‘ccose noste’ (poesie dialettali), Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1994. 22.CARBONE P., Fantasia forse storia ovvero una favola per Tolve, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1994. 23.CARBONE P., ‘Proverbi, ritti antichi, espressiuni’, Ed. Monduzzi, Bologna 1992. 24.CASABURI F., Il folklore marinaro di Acciaroli, in AA.VV., “Etnografia e folklore del mare”, Ed. L'Arte Tipografica, Napoli 1957, pp.96-102.

26 25.CASETTI A. - IMBRIANI V., Canti popolari delle provincie meridionali, Napoli 1872. 26.CASETTI A., Canti e racconti del popolo italiano. Canti popolari delle provincie Meridionali. Voll.2, Ed. Imbriani, Roma 1871-72. 27.CASTELLANO M. L., Materiali per un Museo della Civiltà Contadina a Vecchia, Ed. Boccia, Salerno 1983. 28.CASTELLANO M. L., Roscigno. Materiale per una ricerca, Soprintendenza ai B.A.A.A.S. e Comune di Roscigno, 1984. 29.CIRCOLO CULTURALE “S. Mauro Martire”, Storia di una civiltà rurale. S. Mauro Cilento, Ed. CI.RI., Acciaroli (SA) 1986. 30.CIRCOLO CULTURALE “S. Mauro Martire”, Antiche tradizioni del Cilento, Ed. CI.RI., Acciaroli (SA) 1986. 31.COLOMBO L. - GUZZO A., Da Scario agli Infreschi (Guida a una costa dolomitica), Ed. Sapil, Milano 1986. 32.CRESTA M. (a cura di), ‘Va camminannu cu' l'uocchi spierti’. Una breve storia dell'alimentazione e di altre cose di una comunita montana del Cilento: Rofrano 1954-1995, Tip. Edigraf, Roma 1995. 33.CROCE B., Leggende napoletane, Ed. Merano, Napoli 1905. 34.D’ANCONA A., La poesia popolare italiana, Ed. F. Vigo, Livorno 1878. 35.D’ANCONA A., Origini del teatro italiano, Ed. Loescher, Torino 1891. 36.D’ANGELO C., L’obolo di Caronte, usi funerari medievali tra paganesimo e cristianesimo, in “Quaderni Medievali”, 15 (1983). 37.D'ANGIOLILLO F., ‘Ciliento paese re mare’. Il mare del Cilento, le canzoni, la sua gente (con audiocassetta), Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1995. 38.D'AURIA E., Le elezioni politiche dal 1919 al 1924 in provincia di Salerno, Ed. B. Carucci, Assisi-Roma 1973. 39.DE BELLIS S., Maria SS. delle Grazie venerata in Acquavella, Napoli 1984. 40.DE LA GENIERE J., Alla ricerca di abitanti antichi in Lucania, in “Atti e Memorie della Società Magma Grecia”, V (1964). 41.DEL TREPPO M., Marinai e vassalli: ritratti della gente del mare campano nel secolo XV, in “Rassegna Storica Salernitana”, II-2 (1985). 42.DE MARCO R., Il Monte della Stella nel Cilento antico. Il complesso racconto delle forme, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1994. 43.DE MARCO V., Cilento Antico (Giochi-filastrocche-formule magiche), Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1985. 44.DE MARTINO E., Sud e magia, Milano 1959. 45.DE MARTINO E., Mondo popolare e magia in Lucania, Basilicata Editrice, Roma-Matera 1975. 46.DENTONI LITTA F., Antiche tradizioni del Cilento, CI.RI., Acciaroli (SA) 1986. 47.DENTONI LITTA F., Tradizioni popolari salernitane. Voll. II, Tip. Europa, Salerno 1982. 48.DENTONI LITTA F., Il Cilento e la sua anima (Amore, religione, lavoro, passioni nei canti e nei proverbi del popolo cilentano), Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1988. 49.DENTONI LITTA F., Il Carnevale nel Comune di San Mauro Cilento, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1996. 50.DENTONI LITTA F., Usi e costumanze sociali del Cilento, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1992. 51.DENTONI LITTA F., Storia di una civiltà rurale, San Mauro Cilento. Vol. II - Tradizioni popolari, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1987.

27 52.DENTONI LITTA F., Storia di una civiltà rurale. San Mauro Cilento. Vol. III - Canti e proverbi, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1987. 53.DENTONI LITTA F., Storia di una civiltà rurale. San Mauro Cilento. Vol. IV - Le consuetudini, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1991. 54.DE SIMONE R. (a cura di), La tradizione in Campania (musicale e in prevalenza religiosa), Napoli 1979. 55.DE SIMONE R., Racconti e storie per i dodici giorni di Natale, “Il Mattino”, Napoli 1987. 56.DI BELLO S., La cucina del Cilento, Ed. T. Marotta, Napoli 1978. 57.DI LORENZO M., Pagine sparse del nostro Cilento, Spoleto 1930. 58.DI NOLA A. M., La visione magica del mondo. Saggio di filosofia della religiosità, Ed. Guanda, Parma 1954. 59.DI RIENZO A. - LA GRECA E., Cilento...c'era una volta, Ed. CI.RI., Acciaroli (SA) 1983. 60.DI RIENZO A. - LA GRECA E., Usi e costumi del Cilento, Ed. CI.RI., Acciaroli (SA) 1984. 61.DI RIENZO A. - LA GRECA A. - LA GRECA E., I borghi del Cilento. Guida turistico-culturale tra storia, arte, leggende, folklore e gastronomia, Ed. CI.RI., Acciaroli (SA) 1985. 62.DI RIENZO A. - FUNICELLO G. - LA GRECA A. - LA GRECA E., Feste pagane e feste cristiane nella tradizione culinaria del Cilento, Ed. CI.RI., Acciaroli (SA) 1985. 63.DI RIENZO A. - LA GRECA A. - LA GRECA E. - LA GRECA G., Voci e Volti del Cilento, Ed. CI.RI., Acciaroli (SA) 1982. 64.DI RUOCCO G., Eremiti e canti popolari religiosi, Pompei (SA) 1982. 65.D'ORSI E., Itinerari e fantasmi, Tip. Sessa, Fisciano (SA) 1971. 66.FASANO D'AIUTO B., Terre al sole, Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1976. 67.FIDANZA A., La dieta mediterranea, Ed. Paolino, Marina di Ascea (SA) 1997. 68.FILORAMO G., Le religioni di salvezza nel mondo antico, Ed Giappichelli, Torino 1978. 69.FRAZER J. G., Il ramo d’oro. Studio della magia e della religione. Voll.2, Ed. Einaudi, Torino 1950. 70.FUSCO F., L'amore nei canti popolari di Sanza, in "EURESIS", Ed. Boccia, Salerno 1988, pp.120-125. 71.GALLO C., Le novelle dell'Acquafetente, Ed. Arti Graf. Boccia, Salerno 1993. 72.GENTILE A., Storia e tradizioni popolari del Santuario di S. Rosalia in Lentiscosa, Ed. Poligraf, Salerno 1983. 73.GIORDANO BONOMO P., L'archivio della memoria, Tip. Donini, Pagani (SA) 1992. 74.GUGLIUCCI G., Canti e itinerari cilentani, Orria (SA) 1954. 75.IANNI T., ‘A gente nosta’, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1995. 76.IANNI T., Rosario cilentano, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1996. 77.IENNA D., Alcune caratterizzazioni della morte nella tradizione orale del Cilento, in "Annali Cilentani", Ed. C.P.C., Acciaroli (SA), A.I n.1 (luglio-dicembre 1989), pagg.59-74. 78.IENNA D., I riti del malocchio nel Cilento (Cosmologia, mantica, terapia), Ed. Symbol, Roma 1987.

28 79.IENNA D., La ‘sciorta’ e la fortuna. La divinazione nel Cilento, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1988. 80.IENNA D., Il mondo magico, in Cantalupo P. - La Greca A. (a cura di) “Storia delle terre del Cilento antico”. Voll. 2, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1989. 81.ISABELLA L., La figlia della strega, Ed. Cuzzola, Salerno 1987. 82.ISABELLA L., All'ombra dei castagni, Tip. A. Schiavo, Agropoli (SA) 1983. 83.JANNI C., Il sangue degli emigranti (Brasile 1913-1977), Milano 1965 (Rist. Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1996). 84.La GRECA A., Confraternite nel Cilento, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1993. 85.LA GRECA A., Guida del Cilento: I Beni Culturali, Il Folklore, I Paesi. Vol.III, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1993. 86.La GRECA A., Il folklore, in Cantalupo P. - La Greca A. (a cura di) “Storia delle terre del Cilento antico", Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1989. 87.La GRECA A., Storia di una civiltà rurale: San Mauro Cilento Vol. I, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1986. 88.La GRECA A., Storie di briganti, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1988. 89.La GRECA F., Il dialetto del Cilento nelle fiabe cilentane raccolte dalla tradizione orale, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1994. 90.La GRECA F., Il dialetto, in Cantalupo P. - La Greca A. (a cura di) “Storia delle terre del Cilento antico", Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1989. 91.LEIDI R. (a cura di), La piazza: spettacoli popolari italiani descritti e illustrati, Ed. Avanti, Milano 1959. 92.LENNARO L. C., Breve storia popolare di Novi Velia, Salerno. 93.LIUCCIO G., ‘Ciliento, terra mia’, (Canzoni), 1979. 94.LIUCCIO G., ‘Chesta è la terra mia’, Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1982. 95.LIUCCIO G., Il fiore dei poveri, Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1982. 96.LIUCCIO G., Sud senza e con, (Poesie), Ed. Il Ventaglio, Roma 1983. 97.LIUCCIO G., ‘Tanno e mo’ (Poesie cilentane), Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1996. 98.LOMBARDI SATRIANI L. (a cura di), Credenze popolari calabresi, Napoli 1951. 99.LOMBARDI SATRIANI L., Menzogna e verità nella cultura contadina del Sud, Guida Editori, Napoli 1974. 100.LUBRANO L. , ‘Canzuni a l'uso nuosto’, Niteroi (Brasile ) 1926. 101.MARE R., Storie, leggende ed antiche usanze di Roscigno e dei paesi del Fasanella, Ed. Arti Graf. Guariglia, Agropoli (SA) 1993. 102.MARINO R., Aspetti della cultura popolare del Cilento: 1790-1900, Ed. Laveglia, Salerno 1989. 103.MARTUCCI P. - Di RIENZO A., Identità cilentana e cultura popolare, Ed. CI.RI., Fornelli Cilento (SA) 1997. 104.MAURANO S., Memorie di un vecchio monello, Milano 1965 (Rist. Acciaroli 1994). 105.MOLLO G. - ORLANDO A., Gli squinternati. La vita in un paese del Cilento: Cicerale, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA). 106.MOLLO G. - ORLANDO A., Ricami Cilentani. Raccolta di canti popolari cilentani, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1991. 107.MORRA G. - RINALDI G. - STIFANO L., Itinerari nel Parco: Il Cilento, Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1996.

29 108.MOZZILLO A. (a cura di), La dorata menzogna. Società popolare a Napoli tra Settecento e Ottocento, Napoli 1975. 109.NAPOLI C., Storia di Casaletto. Il paesaggio urbano e la nostra storia sociale, in “Le Rocche” (1988). 110.NAPOLI C., Il folklore dei Casalettani. Aspettando la primavera, in “Le Rocche” (1988). 111.NAPOLI C., Storia delle religioni. La Diocesi di Policastro Bussentino, in “Le Rocche” (1994). 112.NAPOLI C., Le feste di primavera. La Pasqua di resurrezione, in “Le Rocche” (1994). 113.NIGRO M., Cilento. Cenni storici, tradizioni e canti, Linotip. Poseidonia, Paestum (SA) 1978. 114.NIGRO M., Primo dizionario etimologico del dialetto cilentano, Ed. C.G.M., Agropoli (SA) 1989. 115.NOVIELLO F., I canti popolari della Basilicata, Centro Studi di Storia e Tradizioni Popolari, Biella 1976. 116.PAGANO A., Casi funesti avvenuti nel 1799 in Laurino, Napoli 1864. 117.PERRUCCI G., La generazione tradita, Ed. R. Carabba, Lanciano 1977. 118.PITRE’ G., Cartelli, pasquinate, canti, leggende, usi del popolo siciliano, L. Pedone Lauriel, Palermo (1875-1913). 119.PITRE’ G., Canti popolari siciliani, Soc. Ed. del Libro Italiano, Roma 1940. 120.PITRE’ G., Medici, chirurgi, barbieri e speziali antichi in Sicilia (sec.XIII-XVIII), Gentile G. (a cura di), Roma 1942. 121.RENNA E. - SCARPA S., Carmina Cilenti. Il canto popolare cilentano nella tradizione orale: una proposta di studio etno-musicale (opuscolo con musicassetta), Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1995. 122.REGIONE CAMPANIA, Assessorato all'Agricoltura, Nel territorio del Vallo di Diano c’è... (Guida breve per coloro che desiderano godere il "rurale"), I Ed. 1997. 123.RIZZO G., Raccolta di canti popolari cilentani, Assessorato al Turismo della Regione Campania, Studio P., Salerno 1977. 124.RIZZO G., Leggendario dei Santi. I Santi del giorno. Nella storia, nella leggenda, nell’arte, nella letteratura, Brescia 1967. 125.ROHLFS G., Dialetti e grecità del Cilento, Arti Tipografiche, Napoli 1986. 126.ROMANIELLO A., Roccagloriosa nella tradizione e nella storia religiosa (1968), II Ed. Tip. Jannone, Salerno 1986. 127.ROSSI A., Un caso di magia tra i Monti Picentini, Università di Salerno 1975. 128.RUBINI V., Gli antichi canti di Capaccio, Cassa Rurale di Capaccio, Arte Tip. DI A.R., Napoli 1983. 129.RUOCCO M., Famiglia rurale, redditi misti e strategie abitative in una comunità del Cilento (Futani), Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1992. 130.SALURSO A., Acquerelli cilentani (poesie), Litot. Dottrinari, Fratte (SA) 1973. 131.SCARPITTA V. A., ‘Tra viglia e sonnu’ (poesie in dialetto camerotano). Vol. I, Caracas (Venezuela) 1985. 132.SCARPITTA V. A., ‘A prima sternicchiata’ (poesie in dialetto camerotano). Vol. II, Caracas (Venezuela) 1986. 133.SCHIAVO C. & M., ‘Strambuòttuli ri casa’, Ed. Promoidea, Agropoli (SA) 1995. 134.SEVERINI O., L'intreccio. Immagini da un paese del Cilento, Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1983.

30 135.SIGNORELLI A., Chi può e chi aspetta, Ed. Liguori, Napoli 1984. 136.STELLATO I. NOCE F. M., Giorni ricchi di una cucina povera, Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1982. 137.STIFANO G., Canti popolari cilentani, Salerno 1973. 138.STIFANO G., Canti politici e sociali del Cilento, Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1975 (2 Ed. 1978). 139.STIFANO G., Leggende della terra di Paestum e Velia, Ed. Castellano, Vallo della Lucania (SA) 1988. 140.TETI V., Il pane, la beffa e le feste, Ed. Gualdi, Firenze 1972. 141.TOSCHI P. (a cura di), Il Folklore. Tradizioni, vita e arti popolari, Milano 1967. 142.TORTORA M., Le streghe del Cilento, in AA.VV. “L'erba delle donne”, Ed. Napoleone, Roma 1978. 143.TORTORELLA A., Senza eccettione d'avere primitiva alcuna. Ordine e precedenze nelle processioni seicentesche di Sala, Ed. Biblioteca Comunale, Sala Consilina (SA) 1985. 144.TRAPANI F., Le brigantesse, Ed. Canesi, Roma 1968. 145.TROCCOLI C., Il pellegrinaggio al Monte, Ed. Laurenziana, Napoli 1986. 146.UCCELLI A., Risorgimento e società nei canti popolari, Ed Parenti, Firenze 1961.

31 4 - BIBLIOGRAFIA DELLA RICERCA AMBIENTALE Libri e documenti di carattere geologico, botanico e faunistico.

1. AA.VV., L'attivita archeologica nel Golfo di Policastro (1975-79), Tip. S. Francesco, Sapri (SA) 1979. 2. AA.VV., La collina cilentana, problemi ed ipotesi di assetto, Centro Studi per il Cilento e il Vallo di Diano, XVI (1976). 3. AA.VV., Conosci l'Italia. L'Italia fisica, Touring Club Italia, Milano, n.1 (1957). 4. AA.VV., Conosci l'Italia. La Fauna, Touring Club Italia, Milano, n.3 (1959). 5. AELLEN V. P., Guida alle grotte d'Europa, Ed. Zanichelli, 1976. 6. AGNOLETTI P., La Grava dei Gentili nel massiccio degli Alburni (Salerno): risultati della estiva 1975, in “Notiziario Circolo Speleologico Romano”, A.XX n.12 (1976). 7. ALBERTI A., Il massiccio calcareo dell'Alburno, in “Atti e Memorie della Commissione Grotte ‘E. Boegan’”, n.2 (1962), pp.17-26. 8. ALGRANATI, La captazione delle sorgenti Sant'Antuono per l'alimentazione idrica dei comuni consorziati di Polla, Caggiano, Pertosa, Sant'Arsenio, e in Provincia di Salerno, Geotecnica, F.1 n.2 (1955). 9. ANDREOLOTTI S. - STRADA F., Stazioni all'aperto della civiltà appenninica e subappenninica nella zona meridionale del Monte Alburno (Salerno), in “Atti e Memorie della Commissione Grotte ‘E. Boegan’”, n.6 (1966), pp.161-172. 10.ANONIMO, La scoperta della Grotta del Secchio, ‘Il Mattino’, 17-18 novembre 1927. 11.APOLLONIO M., La Grotta di Controne. Relazione sull'esplorazione del 4 novembre 1926 presentata al Cav. E. Boegan presidente Commissione Grotte, Soc. Alpina delle Giulie di Trieste, 1926. 12.ARATA M., Contributo allo studio della flora del Cilento (Salerno), in “Nuovo Giornale Botanico Italiano”, n.s. 4-5 (1938), pp.188-211. 13.ARATA M., Secondo Contributo alla conoscenza della flora del Cilento (Salerno), in “Nuovo Giornale Botanico Italiano”, n.s. 4-5 (1938), pp.410-411. 14.ARATA M., La Carlina gummifera Less. var. Fontanesi (DC.) nel Salernitano, in “Rendiconto dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere”, 70 (1937), pp.15. 15.ASSOCIAZIONE SPELEOLOGICA ROMANA, Campo estivo 1968, in “Bollettino dell’Associazione Speleologica Romana”, (1969), pp. 5-18. 16.AVERSANO V., Centri scomparsi del Cilento: un bene culturale e ambientale da salvare, in “Il Follaro”, A. XXXIX n.4, 1995, pp.206-209. 17.BARBERA C., La fauna ad Ammoniti di M. Bulgheria (Salerno), in “Bollettino della Società Naturale”, Napoli, LXXII (1963), pp.249-284. 18.BARDI A., Parchi d’Europa. Guida alle riserve e agli ambienti naturali, Ed. G. Mondadori. 19.BATTAGLIA R., La Grotta di Controne. Appunti sulla speleologia del Cilento e della Lucania, in “Le Grotte d'Italia”, III-3 (1929), pp.148-158. 20.BEGUINOT C., Il Vulture, ritratto di un ambiente, E.S.I., Napoli 1960. 21.BELLUCCI F. - GIULIVO I. - PELELLA L. - SANTO A., Monti Alburni. Ricerche speleologiche, Ed. De Angelis, Avellino 1995. 22.BIASUTTI R., Tracce glaciali sul M. Cervati, “R. Accademia Scienze Fisiche e Naturali”, Napoli, VII-10 (1916).

32 23.BLANC A. C., Industrie musteriane e paleolitiche superiori nelle dune fossili e nelle grotte litoranee del Capo Palinuro, in “Atti della ‘Real Accademia Italiana’”, A.VII n.1 (1940), pp.602-613. 24.BOEGAN E., L'esplorazione della grotta di o di Controne, in "Atti dell’XI Congresso Geografico Italiano", 2-14 (1930). 25.BOEGAN E., La Grotta di Castelcivita, in “Le Vie d'Italia”, XXXVI-9 (1930) pp.686-688. 26.BOEGAN E. ANELLI F., La Grotta di Castelcivita nel Salernitano, In “Le Grotte d'Italia”, IV-4 (1930), pp.215-233. 27.BOESI E., Grotte nel Napoletano, in “Rassegna di Speleologia Italiana”, A.I (1948), p.83. 28.BRANCACCIO L. - SINNO R., Contributo alla conoscenza delle sabbie rosse pleistoceniche della costa del Cilento , in “Bollettino della Società Naturale”, Napoli, LXXVIII (1969), pp.401-422. 29.BRANDOLINI A., Notizie sulle nuove catture di Branta ruficollis (Pallas), in “Rivista Italiana di Ornitologia”, A.XXII (1952), pp.74-76. 30.BRIAN A., Di alcuni isopodi terrestri raccolti in grotte nell'Italia meridionale dal centro speleologico meridionale, in “Studi di Spaleologia”, 4 (1959), pp.1-15. 31.BRIGANTI V., Stirpes rariores sive novae aut minus cognitae species quae in Regno Neapolitano aut sponte veniunt aut hospitantur, ecc. Pemptas prima. Neapoli, ex Typographia Angeli Coda, 1816. 32.BUONOMO R., La Grotta di Castelcivita. Annuario (1953-54), Istituto Magistrale di Salerno, 1954. 33.CANU A., Italia Protetta. Guida completa alle aree naturali protette del nostro Paese, Ed. G. Montadori. 34.CAPUTO G. - RICCIARDI M. - MOGGI G., Nuovi reperti floristici per il Monte Alburno (Appennino Campano-Lucano), Webbia , 31-2 (1997), pp.295-311. 35.CAPUTO G. - LA VALVA V. - RICCIARDI M., Esplorazione floristica regionale nell'Italia meridionale (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria), in “100 anni di ricerche botaniche in Italia (1888-1988)”, Società Botanica Italiana, Firenze 1988. 36.CAPUTO G. - LA VALVA V. - RICCIARDI M., Nuove aggiunte alla flora del Monte Alburno (Appennino Campano-Lucano), Webbia , 41-2 (1987). 37.CARUCCI P., La Grotta di Pertosa. Mondo Sotterraneo, IV (13), pp.44-45. 38.CARUCCI P., La grotta preistorica di Pertosa in Provincia di Salerno, Stab. Di Gennaro & Morano, Napoli 1907. 39.CARUCCI P., La grotta dell'Angelo di Pertosa e la sua completa esplorazione speleologica, “Archivio Storico della Provincia di Salerno”, I-1 (1921), pp.91-105. 40.CASTALDI F., Carsismo e idrogeologia del salernitano, in “Atti del IV Congresso Nazionale di Speleologia”, Salerno 1951, pp.81-86. 41.CASTELLI (I), Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, Marconi P. - Fiore F. P. - Muratore G. - Valeriani E. (a cura di), Novara 1978. 42.CESTARI G., Lineamenti strutturali del Cilento (Campania meridionale), in “Bollettino della Società Geologica Italiana, LXXXVI (1967), pp.9-20. 43.CESTARI G., Segnalazione di ‘scaglia’ maastrichtiana e paleocenica sul versante nordoccidentale del Monte Bulgheria (Cilento meridionale), in “Mem. Società Geologica Italiana”, n.4 (1963), p.10. 44.CERVELLINO E., Paremiologia lucana, Ed. Laurenziana, Napoli 1964. 45.CESARINO F., Preistoria e protostoria nel Basso Cilento, in “L’attività archeologica nel Golfo di Policastro”, Sapri (SA) 1979.

33 46.CHIARUGI A., La Primula Palinuri Petagna, il celebre endemismo della costa tirrenica della Lucania, in “Nuovo Giornale Botanico Italiano”, n.s. 59 (1952), pp. 455-466. 47.CHIARUGI A., La vegetazione dell'Appennino nei suoi aspetti d'ambiente e di storia del popolamento montano, in “Nuovo Giornale Botanico Italiano”, n.s. 45 (1938), pp.1-3. 48.CHIARUGI A., La vegetazione dell'Appennino nei suoi aspetti d'ambiente e di storia del popolamento montano, in “Atti della XXVII Riunione della Soc. Ital. Progr. Sc.”, 6 (1939), pp.9-37. 49.CHIARUGI A., Prime notizie sui cicli forestali postglaciali nell'appennino lucano, in “Nuovo Giornale Botanico Italiano”, n.s. 44 (1937), pp.1-4. 50.CHIERA V., La Geologia del Cilento, in “Il Follaro”, A.XXXIX n.4 (1995), pp.62-65. 51.CHIERA V. - ANGELO E., Il flysch del Cilento (Lineamenti di storia geologica), Regione Campania, C.S.C. - in Collana “Quaderni di Documentazione”, 5 (199O). 52.CIPPITELLI G., Le associazioni dei minerali pesanti nel flysch del Cilento (Monti della Stella), in “Boll. Soc. Natur. Napoli”, LXXVII (1968), pp.109-130. 53.CIRCOLO SPELEOLOGICO ROMANO, L'esplorazione delle grotte di Pertosa e il Circolo Speleologico Romano, Ed. Il Piccolo, Roma 1926. 54.COCCO E. - PESCATORE T., Scivolamenti gravitativi (olistostromi) nel flysch del Cilento (Campania), in "Boll.Soc. Natur. Napoli”, LXXVII (1968), pp.51-91. 55.COMMISSIONE Grotte “E. Boegan”, Campagna speleologica sul M. Alburno. Agosto 1961, “Soc. Alp. delle Giulie”, sez. CAI, Trieste 1961. 56.COMMISSIONE Grotte “E. Boegan”, La campagna speleologica del 1963 sull'altopiano dell'Alburno, in "La Finestra", A.XIV n.4 (1963), pp.3 57.COMMISSIONE Grotte “E. Boegan”, Speleologia sugli Alburni, in “La Finestra”, XX-2 (1969), pp. 3. 58.CONCI C., Le maggiori e le più profonde grotte italiane, in “Le Grotte d'Italia”, Serie 3 n.1 (1956). 59.CONSIGLIO C., Odonati dell'Italia meridionale e degli Abruzzi, in “Memorie della società di Entomologia Italiana”, 31 (1953), pp.96-108. 60.CORBETTA F. - UBALDI D. - PIRONE G., La vegetazione di altitudine del massiccio del Cervati (Appennino Campano) in “Doc. Phytosoc.”, n.s. 11 (1988), pp. 465-477. 61.COSTA A., Una peregrinazione zoologica sui monti dell'Alburno, in “Rendiconto della R. Accademia delle Scienze fisiche e matematiche”, fasc.9 (1874), pp.7. 62.COSTA O.G., Fauna del Regno di Napoli. Uccelli, Ed. Sautto, Napoli 1857. 63.D'ACUNTO G., Una Cicogna nera nel Salernitano, in “Diana”, LXIV-16 (1969), pp.73. 64.D'AGOSTINO B., La civiltà del ferro nell'Italia meridionale, in “Popoli e civiltà dell'Italia Antica”, Roma A.II (1974). 65.D'ARGENIO B. - PESCATORE T. - SCANDONE P., Schema geologico dell'Appennino meridionale (Campania e Lucania) , in “Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei”, Quaderno 183 (1973). 66.D'ERASMO G., Il bradisismo di Paestum, in “Ente per le Antichità e i Monumenti della Provincia di Salerno”, n. II (1935), pp.32. 67.D'ERASMO G., Il bradisismo di Paestum, in “Rendiconto della Reale Accademia di Scienze Fisiche e Naturali”, n. 4 (1943). 68.DAVANZO E., Alburno 1968, in "Alpi Venete", XXIII-1 (1969), p.62.

34 69.DAVANZO E., Spedizione 1968 sull'Alburno, in “Rassegna Speleologica Italiana”, XXI-14 (1969), p.113. 70.DAVIDE B., L'evoluzione idrografica del medio Bussento quale agente genetico del complesso ipogeo, in “Studia Spelaeologica”, n. 3 (1958), pp.35-59. 71.DAVIDE B., La Grotta di Polla, scaricatore pleistocenico del lago del Vallo di Diano (I° contributo), in “Studia Spelaeologica”, n. 4 (1959), pp.31-47. 72.DAVIDE B., Primo contributo al catasto delle Grotte della Campania-Alburno, in “Atti degli Incontri Internazionali di Speleologia”, Salerno 1972 (Napoli 1973). 73.DAVIDE B., Una stazione preistorica, in "La Speleologia", n.1 (1961). 74.DAVIDE B., L'aspetto fisico degli Alburni, in Kalby L. “Il Feudo di S. Angelo a Fasanella”, Salerno 1991, pp.355-366. 75.DAVIDE B., L'evoluzione idrografica del medio Bussento quale agente genetico del complesso ipogeo, in “Studia Spelaeologica”, A.3 (1958), pp.35-59. 76.DAVIDE B., La grotta di Polla, scaricatore pleistocenico del Vallo di Diano, in “Studia Spelaeologica”, A.4 (1959), pp.31-47. 77.DAVIDE E., Le grotte, gli inghiottitoi, il carsismo del Cilento, in “Il Follaro”, A.XXXIX n.4, (1995), p.66-85. 78.DE ANGELIS M., Osservazioni su alcune sabbie della Grotta di Castelcivita, in “Le Grotte d'Italia”, IV (1930), p.227. 79.DE CUNZO T. - TAVERNIER A., Primi risultati delle indagini polliniche nel bacino lacustre del Vallo di Diano, in “Boll. Soc. Natur. Napoli”, LXXVII (1968) pp.473-480. 80.DE FILIPPIS A., Un notevole centro di vegetazione dell'Abete bianco sui monti del Salernitano, in “Nuovo Giornale Botanico Italiano”, n.s. 59 (1949), pp.656-658. 81.DE FILIPPIS A.MOGGI G., Il Monte Alburno, in “Nuovo Giornale Botanico Italiano”, n.s. 59 (1952), pp.448-455. 82.DE FILIPPO G., I sistemi informativi geografici nella pianificazione faunistica delle aree protette, in “Il Follaro”, A. XXXIX n.4 (1995), pp.95-99. 83.DE GASPERI G.B., La Grotta di Pertosa, in “Mondo Sotterraneo”, IV-13 (1907- 1908), p.44. 84.DELL'OCA S., Note di speleologia economica, in "Rassegna di Speleologia Italiana", XIV n.1 (1962), pp.76-109. 85.DELL'OCA S. - SAMMARUGA C., Bibliografia speleologica fondamentale della Campania sino al 1959, in “Rassegna Speleologica Italiana”, XVII nn.1/4 (1965), pp.16-26. 86.DE LORENZO G., Geologia dell'Italia Meridionale, Napoli, 1937. 87.DE LORENZO G., Sulla causa geologica della scomparsa della scomparsa della antica città di Paestum, in “Rendiconto R. Accademia Lincei Cl. Sci. Fis. Mat. e Nat.” XI, 1930. 88.DE MARTINI M., La produzione dei boschi cedui in Campania e loro miglioramento, Ispettorato Regionale delle foreste, Napoli 1961. 89.DE MATTEIS G., Ricognizioni nell'Italia meridionale (Matese, Cilento, Pollino), in "Grotte" A.VI-20 (1963), pp.19-29. 90.DE PAOLA G., Sull'origine della grotta di Pertosa in Provincia di Salerno, in "Gli Abissi" A.I n.1 (1938), pp. 249-255. 91.DE PAOLA G., La Grotta di Pertosa, paradiso di meraviglie, Napoli 1939. 92.DI STEFANO G., Nuove osservazioni sulla geologia del M. Bulgheria in provincia di Salerno, in “Boll. Soc. Geol. Ital.”, XIII (1895), p.170.

35 93.DUTTO B., Due importanti grotte del Mezzogiorno, in “L' Universo - I.G.M.”, A.XXXIV n.5 (1954), pp.765-768 e allegati. 94.(Ente Provinciale Turismo di Salerno), Guida alla speleologia d'Italia, Ed. A. Mondadori, 1955. 95.EREDIA F., Distribuzione della temperatura in Italia nel decennio 1926-35, Ministero LL.PP. - Serv. Idrog., Roma 1936. 96.FANO G., Impianti sui fiumi Tanagro ed Aventino, in “L'Elettrotecnica”, n.10 (1923), pp.7-8. 97.FERRARA G., Grotta del Ponte: racconto dattiloscritto dall'originale vergato a mano, Relazione inedita 1889. 98.FINOCCHIARO C., Campagna speleologica sull'Alburno, in "La Finestra", XIII- 12 (1962), pp.33. 99.FINOCCHIARO C., L'antico reticolo idrografico sull'Altopiano dell'Alburno, in "Atti e memorie della Commissione Grotte “E. Boegan”, 2 (1962), pp.27-49. 100.FINOCCHIARO C., Attività della Commissione Grotte “E. Boegan” nell'Italia Centromeridionale, in “Atti del VI Convegno Speleologico dell’Italia Centro Meridonale”, Firenze 1964, pp.9-14. 101.FLORES G., Appunti geologici sulla grotta di Pertosa, in “Rendiconto dell'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche della società Reale di Napoli”, A. XVIII-4 n.10, pp.2-16. 102.FORTUNATO G., L'Appennino della Campania, Sezione Napoletana del CAI, Napoli 1884. 103.FRAUEFELDER C., Le piante officinali della provincia di Salerno con appendice sulle proprietà curative delle erbe, Salerno 1953. 104.GASPARO F., Alburno '68, in “Alpi Giulie”, LXIV (1969), pp.110-111. 105.GASPARO F. - GUIDI P., La settima campagna esplorativa della Commissione Grotte “E. Boegan” sull'altopiano dell'Alburno (SA), in “Rassegna Speleologica Italiana” (1968). 106.GASPARO F. - PRIVILEGGI M., La Grava delle Ossa sul M. Alburno (Appennino lucano), in “Speleologia Emiliana”, IV-7 (1969), pp.65-70. 107.GIACOMINI V., Ricognizione dell'opera scientifica di Michele Tenore nel primo centenario della sua morte (1861-1961), in “Delpinoa”, A.3 (1961), pp.135. 108.GIACOMINI V. - FENAROLI L., Conosci l'Italia. La Flora (la vegetazione), Touring Club Italia, Milano 1958, pp.2-72. 109.GUADAGNO M., Una escursione botanica a Monte Sacro di Novi in Lucania, in “Bull. Orto Botanico”, Napoli A.2 (1910), pp.235-250. 110.GUIDI P., Commissione “E. Boegan”: attività 1969, in "Speleologia Emiliana”, I-2 (1969), pp.4-5. 111.GUIDI P., La Grava di Madonna del Monte, in “Speleologia Emiliana”, I-s.2/7 (1969), pp.65-69. 112.GUSSONE G. - TENORE M., Ragguaglio delle peregrinazioni effettuate nell'estate del 1838 in alcuni luoghi delle Provincie di Principato Citeriore e di Basilicata. Memoria prima: Peregrinazioni da Salerno al Monte Vulture, in “Atti Accademia Scienze”, Napoli 5 (1843), p.I e pp.335-367. 113.HONSELL E., La diffusione di forme esaploidi di Primula palinuri Petagna in diverse stazioni della costa tirrenica da Palinuro a Scalea, in “Annuario di Botanica”, 27 (1961-9), pp.135-144.

36 114.IACCARINO G. - GUIDA D. - BOSSO C., Caratteristiche idrogeologiche della struttura carbonatica di (Cilento Meridionale), in “Atti del 74° Congresso Nazionale S.G.I.”, (1988), pp.326-331. 115.IETTO A. - PESCATORE T. - COCCO E., Il Flysch Mesozoico Terziario del Cilento Occidentale, in “Bollettino Soc. Nat. Napoli”, LXXIV (1965), pp.395-402. 116.IMBO' G., Ricerche geofisiche alla grotta di Pertosa, Rendiconto della Reale Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche della società Reale di Napoli, XVIII-s.4/10), pp.2-11. 117.ISTAT, Annuario di statistiche metereologiche, VV.10-13 (1958-1972). 118.ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, Le Grotte di Pertosa, Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, 1952. 119.KALBY L. G., Anna Maria Torre e i documenti della memoria, in “Il Follaro”, A.XXXIX n.4 (1995), pp.180-183. 120.KALBY L. G., Cultura e beni culturali del Cilento e Vallo di Diano, in “Il Follaro”, A.XXXIX n.4 (1995), pp.184-205. 121.KALBY M., Centro recupero e riabilitazione uccelli rapaci "Cilento", in “Il Follaro”, A.XXXIX n.4 (1995), pp.171-173. 122.KALBY M., Checklist dei vertebrati terrestri del Cilento e Vallo di Diano, in “Il Follaro”, A. XXXIX n.4 (1995), pp.151-166. 123.KALBY M., Il parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, istituzione e storia della sua protezione (Legge Quadro 394/91. Decreto Istitutivo DPR 5.6.95), in “Il Follaro”, A.XXXIX n.4 (1995), pp.20-61. 124.KALBY M., La natura del Cilento e del Vallo di Diano: Aspetti zoologici, in “Il Follaro”, A.XXXIX n.4 (1995), pp.100-109. 125.KALBY M., Contributo ad una bibliografia naturalistica del Cilento e Vallo di Diano, in “Il Follaro”, A.XXXIX n.4 (1995), pp.110-150. 126.LA VALVA V. - MORALDO B. - CAPUTO G., Segnalazioni Floristiche Italiane, in “Infor. Bot. Ital.”, 14/23 (1982), pp.288-290. 127.LA VALVA V., Aspetti corologici della flora di interesse fitogeografico nell'Appenino meridionale, in “Gior. Bot. Ital.”, 126/2 (1992), pp.131-144. 128.LA VALVA V., Il parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano nell'ordine biologico, economico e territoriale, in “Il Follaro”, A.XXXIX n.4 (1995), p.16-19. 129.LA VALVA V. - MORALDO B. - RICCIARDI M. - CAPUTO G., Appunti di floristica meridionale, Delpinoa, n.s. 29/30 (1987-88), pp.107-115. 130.LACAITA C., Aggiunte alla flora del Principato Citra, in "Bull. Orto Botanico Napoli", A.3 (1911), pp.251-307. 131.LACAITA C., Catalogo delle piante vascolari dell'ex Principato Citra, in “Bull. Orto Botanico Napoli”, 6 (1921), pp.101-256. 132.LANZA B., Notizie su alcune lucertole italiane e descrizione di una nuova razza insulare del golfo di Salerno, in “Bollettino Zoologico”, A.XXI (1954), pp.133- 143. 133.LAZZARI A., Segnalazione di una stazione del Paleolitico superiore all'ingresso della Grotta di Castelcivita (Salerno) Studi speleologici faunistici sull'Italia meridionale, in “Supplemento Bollettino Societa Naturalistica” Napoli, LXVIII (1959), pp.349-352. 134.LEUCI G., Su alcuni resti di vertebrati rinvenuti nella grotta di Castelcivita, in “Ann. Spel. CAI”, Napoli 1973. 135.LONGO B., Contribuzione alla flora del Cilento, in “Ann. Bot.”, Roma 5 (1907), pp.653-655.

37 136.MALANDRINO N., Il faggio in provincia di Salerno, Cosenza 1947, pp.50. 137.MARINI D., Salerno: provincia speleologica, in "La Finestra", XII n.12 (1961). 138.MARINI M. - ANDRI E., Lembi paleocenici ed eocenici nel Cilento settentrionale (Salerno), in “Atti dell’Istituto Geologico Universitario” di Genova, 4 (1966), pp.181-201. 139.MARTINEZ Y. - CABRERA P., I notabili abbagli sulle origini delle acque delle grotte di Pertosa, in “Bollettino della Camera di Commercio” di Salerno, 8 (1956), p.37. 140.MASONI U., Il massiccio dell'Alburno, in “L'Universo”, XLVII-3 (1967), pp. 431-456. 141.MESSERI P., Crani umani rinvenuti nella grotta di Polla (Salerno), in “Studia Spelaeologica”, 4 (1959), pp.57-60. 142.MILONE M., Un buon programma, in “Il Follaro”, A.XXXIX n.4 (1995), p.19. 143.MOGGI G., Appunti sulla vegetazione del Monte Bulgheria nel Cilento (Appennino Lucano), Webbia, A.XV n.2 (1960), pp.455-460. 144.MOGGI G., Notizie floristiche sull'abetina di Monte Motola nel Cilento (Appennino lucano), in “Nuovo giornale botanico Italiano”, n.s. 65 (1958), pp.196- 201. 145.MOGGI G., La Flora del Monte Alburno (Appennino lucano), Webbia, A.X n.2 (1955), pp.461-645. 146.MOGGI G. - PASSALACQUA N., Segnalazioni floristiche Italiane, in “Inform. Bot. Ital.”, 23/1 (1991), p. 53. 147.MOLTONI E., La comparsa in Italia del Beccofrusone Bombycilla garrulus nel 1963-64, 1965-66 e 1967-68, in “Rivista Italiana di Ornitologia” XXXIX (1969), pp.1-25. 148.MOLTONI E., Ulteriori notizie sul Grifone Gyps f. fulvus (Hablizl), in “Rivista Italiana di Ornitologia”, A.XVIII (1948), pp.1-96. 149.MORALDO B. - LA VALVA V. - CAPUTO G., Segnalazioni Floristiche Italiane: 1024, in “Inform. Bot. Ital.”, 11/1 (1979), pp.39-42. 150.MORALDO B. LA VALVA V. CAPUTO G., Segnalazioni floristiche Italiane: 68-80, in “Inform. Bot. Ital.”, 12/1 (1980), pp.1-4. 151.MORRICA L., L'assetto territoriale del Cilento: , un caso tipico, in "Il Follaro, A.XX nn.7/8 (1974), pp.13-17. 152.NATALE M.G., Analisi dello stato del territorio e delle risorse, ai fini della gestione della fascia costiera, a seguito della istituzione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in “Il Follaro”, A.XXXIX n.4 (1995), pp.174-179. 153.NAZZARO R. - MENALE B. - DI NOVELLA N., Le orchidacee della zona occidentale del Vallo di Diano (Salerno), Webbia. 154.NEGRI G. - MOGGI G., La vegetazione della pianura costiera del Sele (Salerno- Pesto), in “Nuovo Giornale Botanico Italiano”, n.s. 59 (1952), pp.461-465. 155.NICOTERA P. - DE RISO R., Idrogeologia del Vallo di Diano (Campania), in “Memorie e Note dell'Istituto di Geologia Applicata”, 11 (1969), pp.1-75. 156.PARENTI R., Ossa umane provenienti dalla Grotta di Polla in Provincia di Salerno, in “Studia spelaeologica”, 1957, pp.3-7. 157.PARENZAN P., Biologia dell'inghiottitoio salernitano Grava di Vesolo (studi speleologici e faunistici sull'Italia meridionale), in “Bollettino della Società Naturale”, Napoli A.LXI n.17 (1952), pp.1-5. 158.PARENZAN P., Il carso meridionale. Tenebre luminose, Ed. SEI, 1957, pp.21- 80.

38 159.PARENZAN P., Prima ricognizione esplorativa alla “Grava di Vesolo”, in “L'Universo”, A.XXXIII n.2 (1953), pp.3.19. 160.PARISIO N., M. Alburno, Napoli, 1893. 161.PARPAGLIOLO L., La grotta di Pertosa, in "Le Vie d'Italia", XXXIII/11 (1927) pp.1300-1310. 162.PATRONI G., Caverna naturale con avanzi preistorici in provincia di Salerno. in “Monumenti antichi”, IX (1899). 163.PATRONI G., La grotta preistorica del Zachito presso Caggiano (SA). in “Arch. Antr. Etn.”, 33 (1903), p.107. 164.PERICOLI S., Sul rinvenimento di manufatti litici nella grotta di Castelcivita e di pitture rupestri nella grotta di Fra' Liberto (versante occidentale dell'Alburno, Provincia di Salerno). Studi Speleologici faunistici sull'Italia meridionale, in “Suppl. Boll. Soc. Natur.”, Napoli, LXVIII (1959), pp.345-348. 165.PERGAMO A., Il Paleologo in San Mauro Cilento, in "R.S.S." A.XXVI n.14 (1965), pp.111-130. 166.PERONI R., Per una definizione dell'aspetto culturale "subappenninico" come fase cronologica a sè stante, Memorie dei Lincei - Scienze Morali, ser. VIII-IX n.1 (1959). 167.PESCATORE T., Strutture sedimentarie del flysch del Cilento occidentale, in “Geologica Romana”, A.5 (1956), pp.99-116. 168.PETAGNA L., Institutiones botanicae, Typis J.M. Porcelli, Napoli 1785-1787. 169.PETAGNA L. - TERRONE G. - TENORE M., Viaggi in alcuni luoghi della Basilicata e della Calabria citeriore effettuato nel 1826, Tipografia francese, Napoli 1827. 170.PIEMONTESE T., La Grava dei Gatti, in "Rassegna Speleologica Italiana”, Mem.7 tomo2 (1965), pp.95-101. 171.PIEMONTESE T., La Grava del Confine e la sua relazione col reticolo idrografico del Paleoaso, in "Atti VI Convegno Speleologico dell’Italia Centro Meridionale”, Firenze (1964-1965), pp.176-183. 172.PILLA C., I rimboschimenti litoranei della Campania, in "Monti e Boschi", 4 (1935), pp.196-197. 173.PIZZOLONGO F., La flora e la vegetazione di Marina di Ascea (Salerno) I, in "Delpinoa" n.s. 2 (1960), pp.33-78. 174.POSTIGLIONE A., Stato attuale delle faggete del Monte Alburno, in “La Campania: Economia Montana e Foreste” - Ispettorato Regionale delle Foreste per la Campania, Napoli 1960, pp.320-332. 175.POTI G., Delibera del Podestà riguardo la concessione alla commissione speleologica di sfruttare i terreni ed il guano esistente nella Grotta del Ponte, ora Norge, Documento inedito in possesso del catasto Grotte Campania c/o il CAI, Napoli 1929. 176.PRIVILEGGI M., Campagna speleologica 1969 sull'Alburno, in "Alpi Venete" XXIII-2 (1969). 177.RAITHEL O., Le tre vette dell'Alburno, Napoli 1898. 178.RELLINI U., La stipe sacra delle acque della Pertosa, Monumenti Antichi Lincei, XXIV (1916), pp.563 e segg. 179.RICCIUTI R., Le Grotte degli Alburni, in “La Lettura”, XXVI-12 (1926), pp.955- 957. 180.RISPOLI E., I castagneti cedui della Montagna della Stella (Salerno), in “Monti e Boschi”, 9 (1958), pp.263-272.

39 181.RIZZI F., Osservazioni statiche sul Cilento, Tip. Trani, Napoli 1809. 182.ROMEO A., Primo contributo sulla flora del territorio di Pisciotta (Salerno), in “Ann. Fac. Agrar.” Università di Napoli, Serie 3, 8 (1936), pp.160-173. 183.ROSATI G., Le Cacce Reali nelle Province Napoletane, Stamperia Sociale del Mutuo Soccorso, Napoli 1871. 184.RUHLL A., Studien in den Kalkmassiven des Appennin. I Der Monte Alburno, in "Zeitsch. Gesell.", Berlino 1910. 185.RUSTICALE G., Economia di un territorio, in “Il Follaro”, A.XXXIX n.4 (1995), pp.11-15. 186.RUSTICALE G., Lo sviluppo di Camerota nel Comprensorio turistico del Cilento e del Golfo di Policastro, in "Il Follaro", XXVI n.2 (1971), pp.7-11. 187.SANTANGELO A. - LA VALVA V. - CAPUTO G. - DI NOVELLA N., La flora cacuminale del Monte Cervati (Appennino campano), in “Delpinoa”, n.s. 31-32 (1993), pp.99-139. 188.SANTANGELO A. - STRUMIA S., Il biotopo di Monte Tresino. Cilento (SA), in “Giornale Botanico Italiano”, 128-(1), pp.3-15. 189.SARTONI S. - CRESCENTI U., Ricerche biostratigrafiche nel Mesozoico dell'Appenino meridionale, in “Giornale Geologico” s.2 n.29 (1962). 190.SBORDONI V. - MARZOLLA G. - PANSECCHI F. - PEDONE F., Su alcune ricerche speleologiche nel Matese e nel Cilento e note faunistiche. in “Note Circ. spel. rom.” XII nn.13-14 (1967), pp.3-16. 191.SCANDONE P. - GROSSO I. - BRUNO F., Appunti di geologia sul Monte Bulgheria (Salerno), in “Boll. Soc. Natur.” Napoli, A.LXXII (1964), pp.19-27. 192.SCANDONE P. - LIRER L. - PESCATORE T., Livello di piroclastiti nei depositi continentali post-tirreniani del litorale sud tirrenico, in “Atti Acc. Gioenia Sc. Nat.”, s.6 n.18 (1967). 193.SCHMIDT E., Ueber das letzte Larvenstadium einiger europaischer Aeschnidae (Odonata), in “Opus Entomolog.”, A.15 (1950), pp.193-201. 194.SCHMIDT E. - FAMIGLIETTI A., Fitocenosi forestali e fasce di vegetazione dell'Appennino lucano centrale, in “Annali CEM”, 7, Padova 1968. 195.SCORZIELLO R. - SGROSSO I., Segnalazione di Crostacei decapodi nel Paleocene di M.Vesole (Salerno), in “Bollett. Soc. Natur.” Napoli, LXXIV (1965), pp.3-5. 196.SELLI R., Il Paleogene nel quadro della geologia dell'Italia meridionale, in “Memorie della Società Geologica Italiana”, 3 (1962). 197.SELLI R., Sulla trasgressione del Miocene dell'Italia meridionale, in “Giornale Geologico”, s.2 (1957). 198.SGROSSO I., Note biostratigrafiche sul M. Vesole (Cilento), in “Boll. Soc. Nat.” Napoli, LXXVII (1968), pp.159-180. 199.SGROSSO I. - CIAMPO G., Sulla presenza di terreni calabriani nei dintorni di Camerota (SA), in "Boll. Soc. natur.” Napoli, LXXV (1966), pp.561-587. 200.SGROSSO I. - TORRE M., La successione stratigrafica maastrichtiano eocenica di Roccagloriosa (Cilento), in “Boll. Soc. Natur” Napoli, LXXVI (1967), pp.199- 217. 201.SODOVIERI M., Una grotta e un paese. Pertosa, Salerno 1972. 202.SPINIELLO A., Rimboschimento litoraneo Foce Sele, in "La Campania: Economia Montana e Foreste” - Ispettorato Regionale delle Foreste per la Campania, Napoli 1960, pp.335-343.

40 203.STRADI F., Primi risultati sugli Alburni delle campagne archeologiche, in “La Finestra”, A.XVI (1965). 204.STRADI F. - ANDREOLOTTI S., Giacimento con industria di tipo paleolitico superiore rinvenuto sopra S. Angelo a Fasanella, località S.Pellegrino, Provincia di Salerno, in “Atti e Memorie della Commissione Grotte E. Boegan”, 2 (1962), pp.67-84. 205.STRADI F. - ANDREOLOTTI S., Grande scultura rupestre e insediamento dell'età dei Metalli sulla Vetta di Costa Palomba Monte Alburno, in “Atti e Memorie della Commissione Grotte E. Boegan”, 2 (1962), pp.85-89. 206.STRADI F. - ANDREOLOTTI S., Secondo rinvenimento in superficie di industrie del Paleolico superiore e medio sul Monte Alburno (Salerno), in “Atti VIII e IX Riunione Scientifica” - Istituto preistoria e protostoria, Trieste 1963 e Calabria 1964”, pp.291-301. 207.STRUMIA S. - SANTANGELO A., La natura del Cilento e del Vallo di Diano: Aspetti botanici, in “Il Follaro”, A.XXXIX n.4 (1995), pp.86-94. 208.SUSMEL L., Ecologia, biologia e possibilità attuale di coltivazione dell'abete bianco (Abies alba Mill.) nell'Appennino centromeridionale, Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze 1959. 209.SUSMEL L., Riordinamento su basi bioecologiche delle faggete di , Stazione Sperimentasle di Selvicoltura 11 (1959), pp.1-74. 210.TENORE M., Cenno sulla Geografia fisica e botanica del Regno di Napoli, Zambraja 1827. 211.TENORE M., Sylloge Plantarium Vascularium Florae Neapolitanae, Tip. del Fibreno, Napoli 1831-1842. 212.(Gruppo), Studio per un piano di sviluppo turistico del comprensorio n.7 (Cilento e Golfo di Policastro), Cassa per il Mezzogiorno voll.4, Artigiana Multistampa, Roma 1970. 213.TOMEO F., Catture interessanti, in “Diana”, LI n.24 (1956), pp.8-10. 214.TOSCHI A., Fauna d'Italia. Mammalia. Lagomorpha, Rodentia, carnivora, Artiodactyla, Cetacea Vol.VII, Ed. Calderini, Bologna 1965. 215.TOSCHI A. - LANZA B., Fauna d'Italia. Mammalia: Generalità, Insectivora, Chiroptera, Ed. Calderini, Bologna 1959. 216.TOURING CLUB ITALIANO, I tesori nascosti della natura. La Grotta Norce di Castelcivita, Milano 1928. 217.TROISI S., Gestione sanitaria della fauna selvatica e domestica nel parco, in “Il Follaro”, A.XXXIX n.4 (1995), p.167-170. 218.TROTTA M., Grotte della Campania, in “Le Grotte d'Italia”, V-1 (1931), pp.17- 44. 219.TROTTA M., Le caratteristiche botaniche e gli aspetti del paesaggio del Mezzogiorno d'Italia, in “Atti XI Congr. Geogr. Ital.”, 2 (1930), pp.47-58. 220.TROTTA M., Relazione inviata al Sig. Podestà, riguardante l'attività esplorativa svolta dal Sig. Trotta M. tra gli anni 1925-1930, in “Catasto Speleologico Campania” (1930). 221.TUCKER B.W., A contribution to the Ornithology of Naples and the Phlegraean Fields, with Notes on some other neighbouring Localities, XII (1927), pp.87-114. 222.VEROLE V. - BOZZELLO A., Le grotte d'italia Guida al Turismo sotterraneo, Ed. Bonechi, 1970. 223.VIANELLO M., Alcune cavità dell'Alburno, in “Atti e Memorie della Commissione Grotte E. Boegan”, 2 (1962), pp.51-66.

41 224.VIANELLO M., Attività speleologica nel salernitano, in “La Finestra”, XVI-4 (1965), pp.3. 225.VIANELLO M., Campagna speleologica sull' Alburno, in “La Finestra”, XVIII, n.1 pp.3. 226.VIANELLO M., Il fenomeno carsico dell' Altopiano dell' Alburno e la sua evoluzione, in “Atti e Memorie della Commissione Grotte E. Boegan”, 5 (1965) pp.11-39. 227.VIANELLO M., La Grava del Fumo, in "Atti VI Convegno Speleologico dell’Italia Centro Meridionale, Firenze 1964, pp.37-41. 228.VIANELLO M., La quarta campagna speleologica della Commissione Grotte "Eugenio Boegan" sull'Altopiano dell'Alburno 1964 , in “Rassegna Speleologica Italiana”, XVII-14 (1965), pp.90. 229.VIANELLO M., La terza campagna speleologica sull'Altopiano dell'Alburno della Commissione Grotte “E. Boegan”, Luglio-Agosto 1963, in “Rassegna Speleologica Italiana”, XVII nn.1/4 (1965), pp.27-36. 230.VIANELLO M., Nuovo contributo alla conoscenza della Grava del Fumo, in “Atti e Memorie della Commissione Grotte E. Boegan”, 6 (1966), pp.149-160. 231.VIANELLO M., Campagna Speleologica sull'Alburno, in “L'Appennino”, Roma 1962. 232.VIANELLO M., II Campagna speleologica della Commissione Grotte "E.Boegan" sull'Altopiano dell'Alburno, in “Rassegna Speleologica Italiana”, XIV- n.4 (1962), pp.384-385. 233.VIANELLO M., L'attività speleologica in provincia di Salerno: la IV campagna speleologica sull'altopiano dell'Alburno, in “La Finestra”, XV-4 (1964), pp.3. 234.VITALE A. M., Bibliografia essenziale, in “Il Follaro”, A.XXXIX n.4 (1995), pp.210-212. 235.ZEPPEGNO L., L'Alburno e le sue grotte, in “Le Vie d'Italia”, LXIV (1958), pp.155-166.

42 5 - BIBLIOGRAFIA DELLA RICERCA SOCIO-ECONOMICA Testi e documenti di carattere economico, sociologico e territoriale.

1.ACOCELLA N., Il tramonto dei Longobardi meridionali. Nota sull'itinerario della spedizione del Guiscardo contro Salerno del 1076, in Sparano A. (a cura di) “Salerno medievale ed altri saggi”, Napoli 1971. 2.ACOCELLA N., Il Cilento dai Longobardi ai Normanni (sec. X e XI). Struttura amministrativa e agricola, in "Rassegna Storia Salernitana" XXII (1961), XXIII (1962), ora in Sparano A. (a cura di) “Salerno medievale ed altri saggi”, Università degli Studi di Salerno - Collana di Storia e Testi. I, L.S.I., Napoli 1971. 3.AINORA C., Evoluzione strutturale dell'agricoltura e condizione bracciantile nella Piana del Sele: Capaccio, Tesi di laurea (A. Acc. 1985-86) Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Salerno. 4.ALINOVI S., Problema contadino e lotte per la terra nel Salernitano (1943-1953), Ed. Laveglia, Salerno 1975. 5.ANZISI S., Il tramonto della feudalità nel Comune di Albanella, in "Il Picentino", Organo della Società Economica della Provincia di Salerno, A. VII n.12 (1963), Salerno 1964. 6.BECCHI COLLIDA' A. - CONSIGLIO P. - FERRARO G. - REHO M., Passano gli anni e il nuovo non viene. Mezzogiorno, terremoto, industrializzazione, Ed. F. Angeli, Milano 1985. 7.BORDIGA O., Campania, Relazione dell'inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nella provincia meridionale, Vol.IV tomo I, Ed. Bertero, Roma 1909. 8.BRANCATI R. - COSTA F. - Fiore V. (a cura di), Le trasformazioni del Mezzogiorno. Realtà e problemi tra l'antico e il nuovo, Ed. F. Angeli, Milano 1988. 9.BUONADONNA M. G., La popolazione di una parrocchia del Cilento: Acquavella nei secoli XVII e XVIII, Tesi di laurea in Lettere Moderne (A. Acc. 1973-1974), Università degli Studi di Salerno. 10.CAMERA DI COMMERCIO Industria-Agricoltura e Artigianato di Salerno (a cura di), Studio preliminare per la individuazione di agglomerati industriali nel Vallo di Diano, Consorzio Area Sviluppo Industriale, Salerno 1976. 11.CAPACCIO A., Turismo e difesa dell' ambiente, un caso concreto: il parco marino di Castellabate, Tesi di laurea in sociologia (A. Acc. 1975-76), Università degli Studi di Salerno. 12.CAPO A., Il Mezzogiorno dal feudo al latifondo: Capaccio-Paestum, in "Annali Cilentani", A.I (1989) n.1, pp.91-98. 13.CAPO A., L'assalto ai latifondi. Lotte contadine e riforma agraria a Capaccio- Paestum, Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1984. 14.CAPO A., Leghe contadine nel Mezzogiorno. La questione agraria nel primo dopoguerra nel salernitano, Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1988. 15.CAPO A., Storia di un'azienda agricola dell' ottocento: la Cerro-Eliseo dei Bellelli di Paestum, Ed. Scientifica, Napoli 1994. 16.CARDARELLI U. - DE SIVO B., L'Ultrasele. Edilizia e urbanistica in un'area di sviluppo agrario, Ed. F. Fiorentino, Napoli 1964. 17.CASIERI A. - MAROTTA G., Politiche strutturali e per lo sviluppo rurale in Campania, in Mantino F. - Pesce A. (a cura di) “Politiche strutturali e per lo sviluppo rurale nelle regioni del mezzogiorno”, Studi e Ricerche INEA (1997).

43 18.CASIERI A. - MAROTTA G., La politica agraria in Campania: assetto istituzionale, attori in campo, reticolo organizzativo, in Corsi A. - Pagella M. (a cura di) “La politica agraria regionale tra istituzioni e gruppi di pressione”, Studi e Ricerche INEA, Il Mulino, Bologna 1992. 19.CASIERI A. - MAROTTA G., “La formazione e l'implementazione della politica agraria in Campania”, in Pagella M. (a cura di) “La politica agraria regionale e i mercati politici”, Studi e Ricerche INEA (1996). 20.CASSESE L., Contadini e operai del salernitano nei moti del Quarantotto, in "Rassegna Storica Salernitana", A. IX n.14 (1948). 21.CASSESE L., La 'Borghesia' salernitana nei moti del '48, in "Archivio Storico Napoletano", n.s. vol.XXXI (1947-49). 22.CASSESE L., La Statistica del Regno di Napoli del 1811. Relazioni sulla provincia di Salerno, “Collana Storico-Economica del Salernitano”, Fonti 1 (1955). 23.CASSESE L., Una lega di resistenza di contadini nel 1860 e la questione demaniale in un Comune del Salernitano (), in "Movimento Operaio ", Anno VI-5 (1954). 24.CASSESE L., Giacobini e Realisti nel Vallo di Diano, in "Rassegna Storica Salernitana", A.X n.14 (1949) 25.CASSESE L., La vita sociale nel Vallo di Diano del secolo XVI alla vigilia della rivoluzione del '99, in "Rassegna Storica Salernitana ", Anno VIII. n.14 (1947). 26.CASSESE L., Contadini e operai del salernitano nei moti del Quarantotto, in "Rassegna Storica Salernitana", Anno IX, n.14 (1948). 27.CASSESE L., Il Cilento al principio del secolo XIX, Salerno 1956. 28.CESTARO A., Storia di un'usurpazione: il Comune di Capaccio contro l'ex feudatario Marcantonio Doria (in margine al Quarantotto), in “Archivio Storico per la Provincia di Salerno ", A.IX n.14 (1948), pp.104-113. 29.CHIEFFALLO D., Un grido dai bassifondi, Tip. Schiavo, Agropoli (SA) 1983. 30.CHIEFFALLO D., Appunti per la storia di Agropoli. Il colera del 1868, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1995. 31.CHIEFFALLO D., Cilento Oltre Oceano, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1994. 32.CHIEFFALLO D., Brevi appunti per una storia di Agropoli: I confinati politici nel periodo fascista, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1995. 33.CHIEFFALLO D., Brevi appunti per una storia di Agropoli: Il colera del 1866, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1994. 34.CHIEFFALLO D., Cilento e Mezzogiorno. Problemi di ieri e di oggi, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1996. 35.CHIEFFALLO D., Brevi appunti per una storia di Agropoli: L'istruzione pubblica dalle antiche origini agli anni '50, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1997. 36.CHIEFFALLO D., Brevi appunti per una storia di Agropoli:La bonifica delle zone malariche in epoca fascista, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1996. 37.CHIEFFALLO D., La lunga notte della camorra, Ed. Schiavo, Agropoli (SA) 1986. 38.CHIEFFALLO D., Terra, fucili e bastimenti, Ed. Schiavo, Agropoli (SA) 1984 39.CIANCIULLI M., Il brigantaggio nell'Italia Meridionale dal 1860 al 1870, Tivoli (Roma) 1937. 40.CILENTO N., Le origini storiche e sociali del banditismo meridionale, Pietragalla 1974.

44 41.CIOCCA C., Popolazione e vita religiosa a fra Settecento e Ottocento, Tesi di Laurea in Storia Sociale (A. Acc. 1994-1995), Università degli Studi di Salerno. 42.COMITATO REGIONALE per la Programmazione Economica della Campania, Proposte per il Piano di Sviluppo della Campania (1971-75), Tip. Napoletana, Napoli 1970. 43.COMUNITA' MONTANA “BUSSENTO” di (SA), Piano socio- economico ed urbanistico, Realizzazione ECOTED, Roma (giugno 1982). 44.COMUNITA' MONTANA “BUSSENTO” di Torre Orsaia (SA), Indagine socio- culturale allegata al Piano socio-economico, Signorelli A. (a cura di), Realizzazione ECOTED, Roma (giugno 1982). 45.COMUNITA' MONTANA “VALLO DI DIANO” di Padula (SA), Piano di sviluppo socio-economico (1988), (è in corso di realizzazione un'integrazione dello stesso). 46.COMUNITA' MONTANA “LAMBRO-MINGARDO” di Futani (SA), Piano di sviluppo economico-sociale ed urbanistico, Realizzazione Studio C.F.R. (giugno 1980). 47.COMUNITA' MONTANA “LAMBRO-MINGARDO” di Futani (SA), Piano di sviluppo socio-economico (aggiornamento), Realizzazione prof. arch. Forte F., Napoli (gennaio 1990). 48.COMUNITA’ MONTANA “ALENTO-MONTE STELLA” di Laureana Cilento, Piano di sviluppo agricolo, Realizzazione prof. De Stefano F. (coordinatore) & Addeo F. - Basso F. - Cembalo A. - Cioffi a. - Dalia A. - Matassino D., Centro di Specializzazione e Ricerche Economico-Agrarie per il Mezzogiorno, Facoltà di Agraria dell'Università di Napoli, Portici-Napoli 1987. 49.COMUNITA’ MONTANA “GELBISON-CERVATI” di Vallo della Lucania, Piano di sviluppo sociale ed economico, Realizzazione CO.IN. (Ingegneri, architetti, Consulenti ass.), Milano-Maratea (dicembre 1982). 50.COMUNITA' MONTANA “ALBURNI” di Postiglione (SA), Piano di sviluppo socio-economico, Realizzazione proff. Spagnolo e Cupo, Salerno 1993. 51.COMUNITA' MONTANA “CALORE SALERNITANO” di ROCCADASPIDE (SA), Piano di sviluppo socio-economico ed urbanistico, Realizzazione prof. Spagnolo e coll., Salerno 1986, (un aggiornamento del Piano è in corso di realizzazione). 52.COMUNITA’ MONTANA “ALENTO-MONTE STELLA” di Laureana Cilento (SA), Piano di sviluppo socio-economico, Realizzazione prof. Cardarelli e coll., Napoli 1987. 53.CONSORZIO VELIA per la Bonifica del Bacino dell'Alento e della FONDAZIONE ALARIO per Elea-Velia (a cura di ), Per il Patto Territoriale del Cilento Centrale, Tip. Spera, Salerno 1994. 54.COSIMATO D., Per lo studio del territorio: le terre di Sicignano, S. Gregorio, in un ‘appezzo’ della fine del sec.XVII, in “Bollettino Storico di Salerno Principato Citra”, III (1985). 55.CUOMO G., Le leggi eversive del secolo XIX e le vicende degli Ordini Religiosi della Provincia di Principato Citeriore Voll.5, Rist. Mercato S. Severino (SA) 1988. 56.DE CRESCENZO A., Il brigantaggio nella provincia di Salerno dopo il 1860, in "Archivio Storico per la Provincia di Salerno" (1933).

45 57.DE CRESCENZO A., La carestia del 1763 nel Regno di Napoli. Tristi ripercussioni nella provincia di Salerno, in "Archivio Storico per la Provincia di Salerno", n.s. III (1935). 58.DE JACO A., Il brigantaggio meridionale. Cronaca inedita dell’Unità d’Italia, Ed. Riuniti, Roma 1979. 59.D’ELIA R., Indagine di una giornalista sugli scempi edilizi della costa cilentana, Ed. Velardi, Napoli 1976. 60.DEL MERCATO E. A., Il sistema trasversale territoriale. Un'esperienza d'intervento sistemico in un'area non urbana, Regione Campania C.S.C., Agropoli (SA) 1987-1992. 61.DEL MERCATO E. A., L'immaginario non urbano: il caso Cilento, Regione Campania - C.S.C., Agropoli (SA) 1989. 62.DELILLE G., Agricoltura e demografia nel Regno di Napoli nei secc. XVIII-XIX, Napoli 1978. 63.DELILLE G., Famiglia e Proprietà nel Regno di Napoli, Ed. Einaudi, Torino 1988. 64.DELILLE G., Classi sociali e scambi matrimoniali nel Salernitano: 1500-1650, in "Quaderni Storici" 33 (Ottobre-dicembre 1976). 65.DEL VECCHIO F., La vendita delle terre demaniali nel Regno di Napoli dal 1628 al 1648, in “Archivio Storico per le Province Napoletane”, Napoli, CIII (1985). 66.DE MARTINI M., La Campania. Economia montana e foreste, Ispettorato Regionale delle foreste della Campania, Napoli 1959. 67.DE SETA C., La città europea dal XV al XX secolo, Ed. Rizzoli, Milano 1996. 68.DE ROSA G., Il Cilento nel seicento e settecento secondo le relazioni dei Vescovi Caputaquensi, in "Rivista di Studi Salernitani”. 3, Salerno 1969. 69.DE ROSA G., Chiesa e religione popolare nel Mezzogiorno, Laterza, Bari 1979. 70.DE ROSA G., Per la storia sociale e religiosa del Mezzogiorno d'Italia. Vol. III, Galasso G. - Russo C. (a cura di), Ed. Guida, Napoli, 1982. 71.DE ROSA G., Vescovi, popolo e magia nel Sud. Ricerche di Storia socio-religiosa dal XVIII al XIX secolo, Ed. Guida, Napoli 1971 . 72.DI LEO A., I Sinodi cilentani nei secoli XVIXIX, “Centro studi di Storia del Mezzogiorno”, Napoli 1981. 73.DI RUOCCO B., Verso quale trasformazione? Mutamenti di una piccola comunità del Basso Cilento: Futani, Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1992. 74.EBNER P., Il Cilento: territorio, vita e diocesi, in “Convegno Studi di Storia Sociale e Religiosa”, Capaccio-Paestum 1972. 75.EBNER P., I rapporti economico-sociali della Badia di Cava nel XVIII secolo attraverso il suo più antico codice cartaceo, in “Ricerche di Storia Sociale e Religiosa” I, Roma 1972. 76.EBNER P., Aree geografiche, culturali e religiose dell'antica Lucania, “Relazione al II° Gongresso Internazionale di Studi Socio-Religiosi”, Potenza 1975. 77.EBNER P. - VOLPE F., L'incidenza di eventi catastrofici nella struttura della popolazione cilentana attraverso la documentazione d'archivio parrocchiale nei secoli XVII e XVIII, in AA..VV. "La società religiosa nell'età moderna", Ed. Guida, Napoli 1973. 78.EBNER P., Chiesa, baroni e popolo nel Cilento, Ed. Storia e Letteratura. Voll.2, Armellini, Roma 1982. 79.EBNER P., Economia e Società nel Cilento medioevale, Ed. Storia e Letteratura. Voll.2, Armellini, Roma 1979.

46 80.EBNER P., Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di G. De Rosa, Ed. Ferraro, Napoli 1980. 81.EUROPEAN Commision, First Report on Economic and Social Cohesion, Preliminary Edition, Bruxelles 1996. 82.EUROPEAN Commission, Agricultural strategy Paper, Bruxelles, CSE 607 (1995). 83.EUROPEAN Commission, Communication: For a stronger and wider Union, Agenda 2000 Volume I, Strasbourg 1997. 84.FABIANO P., Il Vallo di Diano, Assetto territoriale a modello di sviluppo, Salerno 1981. 85.FERRARI M., Contributo alla conoscenza della situazione scolastica del cilento, Tip. del Senato, Roma 1956. 86.FILANGIERI A., La struttura degli insediamenti in Campania e in Puglia nei secoli XII-XIV, in “Archivio Storico per le Province Napoletane”, Napoli A.CIII (1985). 87.FORTUNATO G., Antologia dai suoi scritti, M. Rossi Doria (a cura di), Ed. Laterza, Bari 1948. 88.FORTUNATO G., Il Mezzogiorno e lo Stato italiano Voll.2, Bari, 1911. 89.GALASSO G. - RUSSO C. (a cura di ), Per la storia sociale e religiosa del Mezzogiorno d'Italia, Ed. Guida, Napoli 1982. 90.GUILLOU A., Città e campagna nell'Italia meridionale bizantina (VIXI sec.). Dalle collettività rurali alla collettività urbana, in “Habitat-Struttura-Territorio” - Atti del III° Convegno Internazionale di Studi sulla Civiltà Rupestre nel Mezzogiorno d'Italia (Taranto-Grottaglie, 1975), Galatina 1978. 91.HOBSBAWN E. J., I banditi. Il banditismo sociale nell'età moderna, Torino 1971. 92.INEA, Rapporto sulle politiche agricole dell'Unione Europea, Istituto Nazionale di Economia Agraria, Roma 1997. 93.LA GRECA A., Storie di briganti. Per una storia del brigantaggio postunitario nel Cilento. Appunti e documenti, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1988. 94.LUCARELLI A., Il brigantaggio politico del Mezzogiorno d'Italia dopo la seconda restaurazione borbonica (1815-1818), e il brigantaggio politico delle Puglie dopo il 1860, Milano 1968. 95.MANTINO F. - PESCE A. (a cura di ), Politiche strutturali e per lo sviluppo rurale nella regione del Mezzogiorno, Studi e ricerche - INEA 1997. 96.MARANO S. - AIELLI F, Studio per proposte di intervento nel comprensorio degli Alburni, Camera di Commercio-Industria-Artigianato-Agricoltura, Salerno 1974. 97.MAROTTA G., Linee direttrici della nuova politica comunitaria: scenari di sviluppo, in “Iacoponi” 1995. 98.MAROTTA G. (a cura di), Nuovi modelli di svilupppo dell'agricoltura e innovazione tecnologica, INEA, Roma. 99.MAROTTA G. - QUARANTA G., L'applicazione in Italia delle politiche strutturali, Istituto Universitario Navale, Working Paper n.5 (1996). 100.MARTUCCI P. - DI RIENZO A., Comunità, società e nuove generazioni, Una ricerca tra i ragazzi di un Comune del Cilento, Montecorice (SA) 1998. 101.MIGLIORINI E., La Piana del Sele. Memorie di Geografia Economica, C.N.R. A.1 (1949), pp.46-52. 102.MINISTERO del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, Quadro Comunitario di Sostegno 1994-1999 delle Regioni Italiane dell'Obiettivo I, Valutazione di medio termine, Luglio (1997).

47 103.MINISTERO delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestale, Monitoraggio degli interventi strutturali cofinanziati dall'Unione Europea (parte FEOGA), ciclostilato (1996). 104.MOLFESE F., Storia del brigantaggio dopo l'Unità, Ed. Feltrinelli, Milano 1972. 105.MONDELLI R. A., La vita sociale ed amministrativa del Comune di Casalvelino dal 1886 al 1910, Tesi di Laurea (A. Acc. 1986), Università di Salerno. 106.MORINELLI G., Società e religione in un comune del Mezzogiorno: Acquavella nel Settecento, Tesi di Laurea (A. Acc. 1985-86), Università di Salerno. 107.MORONE G., Una realtà socio-economica da cambiare: il Cilento, Cassa Rurale di Copersito (a cura di), Ed. Giannini, Napoli 1983. 108.NOVACCO N., Il ritardo del Sud. Aree ‘forti’ ed aree ‘deboli’ in Europa e in Italia, Ed. F. Angeli, Milano 1993. 109.OSSERVATORIO di Economia Agraria per la Campania e il Molise dell'I.N.E.A., Monitoraggio degli indicatori finanziari, FEOGA (1994-96). 110.OSSERVATORIO di Economia Agraria per la Campania e il Molise dell'I.N.E.A., Banca dati degli indicatori fisici e finanziari del P.O. Campania, FEOGA (1996-97). 111.PETRONE R., Le origini della questione demaniale a Piaggine, Comunità Montana del Calore-Salernitano (a cura di),Tip. Sabia, Capaccio (SA). 112.PIANO TERRITORIALE-PAESISTICO del Cilento Costiero (Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Ascea, Centola, Camerota e San Giovanni a Piro), Villani G. e coll. (a cura di), Approvato con D.M. del 4 ottobre 1997 (pubblicato sulla G.U. del 12 febbraio 1998, Serie Generale n.35). 113.PINTO A., I problemi agricoli, turistici, sociali della zona tra Ascea e Palinuro, Tip. del Senato, Roma 1956. 114.PORTERA A., Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali, Ed. F. Angeli, Milano 1997. 115.PRAMPOLINI A., Agricoltura e società rurale nel Mezzogiorno agli inizi del 900. L'inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle province meridionali, 2^ Ed. F. Angeli, Milano 1988. 116.REGIONE Campania, Disposizioni per l'atturazione del Programma Operativo per lo sviluppo rurale, l'adattamento e la diversificazione del settore agricolo 1994- 1999, B.U.R.C., A.XXV n.44 (1995). 117.REGIONE Campania, Attuazione del Programma Operativo per il Settore agricolo allo scadere del primo triennio di operatività del POP Campania (1994- 1999), B.U.R.C., A.XXVII n.15 (1997) 118.RELAZIONE alla Commissione Consultiva, Sviluppo turistico e tutela dell'ambiente in provincia di Salerno, Delegazione WWF (a cura di), Napoli 1974. 119.ROSSI L., Gli statuti di Novi Velia e la questione demaniale, Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1983. 120.ROSSI L., Terra e Genti del Cilento borbonico, Ed. Palladio, Salerno 1983. 121.ROSSI L., Dualismi economici nel Mezzogiorno liberale. La Provincia di Salerno, Ed. Palladio, Salerno 1988. 122.ROSSI L., Profili socio-economici di un Mezzogiorno minore, Ed. C.P.C., Acciaroli (SA) 1992. 123.ROSSI L., Una provincia meridionale nell'età liberale, Ed. Palladio, Salerno 1986. 124.RUOCCO M., Famiglia rurale, redditi misti e strategie abitative in una comunità del Cilento (Futani), Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1992.

48 125.SCHIAVO C., Proprietà, potere e lavoro nel corso dell'800. Indagine su un paese campione del Cilento, Laurino, Ed. Galzerano, Casalvelino Scalo (SA) 1980. 126.SILVESTRI A., La popolazione di Polla e di Sala Consilina nel censimento del 1489, Napoli 1980. 127.SILVESTRI A., Aspetti di vita socio-economica nel Cilento alla fine del Medioevo, Salerno 1989. 128.STUDIO DI CONSULENZA AZIENDALE “AZ”, Il Vallo di Diano. Indagine conoscitiva e prospettive di sviluppo, Studio P., Salerno 1980. 129.TACCHI VENTURI P., Storia delle religioni. Voll.5, UTET, Torino 1970-71. 130.VALENTE M. R., La società religiosa di Cicerale nel ‘700, Tesi di laurea (A. Acc.1987), Facoltà di Magistero, Salerno 1987. 131.VILLANI P., Mezzogiorno tra riforme e rivoluzioni, Ed. Laterza, Bari 1962. 132.VILLARI R., Mezzogiorno e contadini nell'età moderna, Ed. Laterza, Bari 1961. 133.VOLPE F., Il Cilento nel secolo XVII, Ferraro, Napoli 1981 (2 ed. Ed. Scientifiche Italiane, Napoli 1991). 134.VOLPE F., Il clero della diocesi di Capaccio dopo la Peste del 1656, in “Ricerche di storia sociale e religiosa” II (1973). 135.VOLPE F., La borghesia di provincia nell'età borbonica, in “Collana Quaderni di Storia” 1, Ed.. Scientifiche Italiane, Ferraro, Napoli 1991. 136.VOLPE F., La carestia del 1764 nel Cilento nella cronaca di un contemporaneo, in "Quaderni Contemporanei" n.4 (1971). 137.VOLPE F., I libri di famiglia: una fonte per la storia della borghesia meridionale, Roma 1985. 138.VOLPE F., La rivolta del Cilento del 1828, in "Quaderni Contemporanei", Salerno 1971. 139.VOLPE F., La borghesia di famiglia nell'età borbonica, in “Quaderni di Storia del Mezzogiorno” 1, E.S.I., Napoli 1991. 140.VOLPE F., La parrocchia cilentana dal XVI al XIX secolo, Ed. Storia e Letteratura, Roma 1984. 141.ZENNARO C., Una famiglia di organari nella struttura socio-economica di Novi tra la fine del '500 e gli inizi del '600, in “Annali Cilentani”, A.II n.1 (1990), pp.3-10.

49