Prefettura di Ufficio territoriale del Governo

COMUNICATO STAMPA

La bomba di verrà fatta brillare a Zuccarello

Al fine di garantire la sicurezza pubblica nello svolgimento delle operazioni relative al despolettamento dell'ordigno bellico, risalente al II° conflitto mondiale rinvenuto nel Comune di Andora nei giorni scorsi, al trasporto ed al successivo brillamento nel comune di Zuccarello, il Prefetto di Savona ha adottato il 17.4.2012 il provvedimento con le direttive che dovranno essere attuate dagli Organi Statali e Comunali che prenderanno parte alle citate attività.

Le operazioni avranno inizio in Andora giovedì 19 aprile 2012 alle ore 9.00 con il despolettamento dell'ordigno, la sua successiva rimozione ed il carico su idoneo veicolo per il trasporto verso il luogo di brillamento.

Le attività relative saranno svolte dai tecnici e dagli operatori del 32° Reggimento Genio Guastatori, che ha fornito un rilevante contribuito per la pianificazione delle operazioni.

Al fine di consentire l'effettuazione in sicurezza di tale intervento sono state disposte per il medesimo 19 aprile 2012, in comune di Andora, le operazioni di sgombero di un'area ( danger zone ) con un raggio minimo di metri 500 dal luogo di ritrovamento e, in comune di Zuccarello, le operazioni di sgombero di un'area con un raggio minimo di metri 500 dal luogo di brillamento, sito nella cava ICOSE.

Sono soggetti allo sgombero da persone gli immobili adibiti a civile abitazione, ad attività produttive ed ogni altro insediamento posti all'interno delle suddette aree. I Sindaci di Andora e di Zuccarello sono stati incaricati, tra l’altro, di avvisare gli interessati dallo sgombero e a fornire assistenza ai medesimi e ad eventuali malati ed invalidi, raccordandosi con i Servizi dell'ASL 2.

Le Forze di Polizia provvederanno alla verifica dell'effettività dello sgombero, alla vigilanza, in zona di sicurezza, delle "danger zone", al fine di prevenire eventuali episodi di sciacallaggio, all'interdizione del traffico veicolare e non nelle "danger zone", ed inoltre al servizio di scorta e viabilità al mezzo adibito al trasporto dell'ordigno disinnescato fino al luogo di brillamento.

1

Il Servizio 118 "Savona Soccorso" assicurerà i servizi sanitari occorrenti, allertando le strutture ospedaliere più vicine.

A partire dalle 8.30 alle 13.00 di giovedì 19 aprile sarà sospesa la circolazione ferroviaria tra le stazioni di e Diano Marina, sulla linea Genova – Ventimiglia. Il termine previsto potrà essere anticipato o posticipato in base all’effettivo completamento delle operazioni programmate. A tale riguardo, la società Trenitalia ha reso noto di aver predisposto servizi con bus sostitutivi e di aver avviato attività di informazione all’utenza.

I Gestori del servizio di telefonia mobile assicureranno l'interruzione dei relativi servizi nelle zone ove si svolgeranno i suddetti interventi e per tutta la loro durata, onde attivare le dovute cautele di sicurezza al fine di evitare possibili interferenze con le suddette attività.

Durante le suddette operazioni, per garantire la sicurezza dell’intervento di despolettamento, potrà essere interrotto il servizio di telefonia cellulare nei Comuni di Andora, Villanova d’, Cervo, San Bartolomeo al Mare, Diano Marina, salvo altri.

Durante le operazioni di brillamento, per garantire la sicurezza dell’intervento di despolettamento, potrà essere interrotto il servizio di telefonia cellulare nei Comuni di Albenga, , , Cisano sul , , Villanova D’Albenga, Zuccarello, salvo altri.

Le comunicazioni per le utenze cellulari saranno riattivate alla conclusione dei rispettivi interventi, nel corso della giornata.

Allo scopo di monitorare costantemente la situazione ed impartire le opportune direttive operative, presso la base della 115a Squadriglia di Capo Mele dell’Aeronautica Militare in Andora è costituito un Posto di Comando Avanzato (ICP), coordinato dal rappresentante del Prefetto, con la partecipazione dei rappresentanti del 32° Genio Guastatori di Torino, della suddetta 115a Squadriglia dell’Aeronautica Militare, della Regione , della Provincia, del Comune di Andora, della Questura, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Stradale, del Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, della Capitaneria di Porto, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, dell’Ispettorato Territoriale Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico, del Servizio 118 “Savona Soccorso”, dell’Anas, delle società erogatrici di energia elettrica, gas, acqua, dei servizi di telefonia fissa e mobile, della R.F.I., di Trenitalia, dell’Autostrada dei Fiori, dell’A.R.I – Associazione Radioamatori Italiana, del Volontariato di Protezione civile. Al suddetto posto di comando avanzato saranno altresì presenti i rappresentanti dei gestori delle reti televisive e dei ripetitori dei canali radio operanti nei comuni di Andora e di Zuccarello.

Il Posto di Comando Avanzato (ICP) si trasferirà, al termine delle operazioni di despolettamento e per le operazioni di brillamento dell’ordigno, presso il Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Zuccarello.

A tale proposito, gli operatori degli organi di informazione potranno accedere prima dell’inizio delle operazioni alla zona interessata dal despolettamento, previa autorizzazione da parte del personale militare operante in Andora, presso il Posto di Coordinamento Avanzato di Capo Mele, 2

cui si dovranno recare prima delle ore 8.30 del 19 aprile 2012 e concludere tale attività entro le ore 9,00 dello stesso giorno.

Savona, 18 aprile 2012

L’ADDETTO STAMPA (Viscogliosi)

3