LUNEDì 2 AGOSTO 2021 Dal 23 luglio al 1 agosto 2021, il VENTOTENE FILM FESTIVAL, l'iniziativa ideata e diretta da Loredana Commonara, ha fatto il suo ritorno sull'isola pontina, per una dieci giorni all'insegna di competizioni internazionali, Ventotene Film Festival: grande anteprime mondiali ed europee, premiazioni e panel sulla storia successo per la XXVI edizione. d'Europa e del Carcere Borbonico di Santo Stefano-Ventotene, in Tutti i vincitori occasione dell'ottantesimo anniversario del "Manifesto di Ventotene".

Michela Cescon, Susanna Nicchiarelli, Louie Psihoyos, Francesco

Taskayali, Salvatore Braca, Gaetano Ghiura, Silvia Costa e Valdo Spini: sono solo alcuni dei prestigiosi ospiti che hanno preso parte alla XXVI edizione, che si è conclusa nella serata di ieri. CRISTIAN PEDRAZZINI Durante la serata conclusiva di domenica 1 agosto, sono stati infine svelati i vincitori dei concorsi ospitati dal Festival: Exploring The Pacific Northwest di Ian A. Nelson, presentato al Festival in anteprima europea è il titolo vincitore di GREEN PATH, sezione del Festival che da quest'anno è diventata concorso internazionale, per film dedicati a [email protected] ecologia, salvaguardia dell'ecosistema e del pianeta. In giuria il regista SPETTACOLINEWS.IT premio Oscar LOUIE PSIHOYOS, in qualità di Presidente, insieme alla giornalista Emanuela Genovese e alla regista Olivella Foresta.

Tra i titoli selezionati nella prima edizione di questa particolare competizione figurano: Against the Current di Tod Hardin; Mission H2O di Alvaro Caceres, Iceland, The Newborn Island e Island of the Hippos di Carlos Pérez Romero, al Festival in anteprima italiana; Dialogue Heart di Hank Levine; The West Inside di Vanni Giannotti.

Il Diritto alla Felicità di Claudio Rossi Massimi è, invece, il titolo vincitore del concorso internazionale OPEN FRONTIERS, una selezione di film e documentari provenienti da tutto il mondo, valutati dalla giuria presieduta quest'anno dallo scrittore ANDRÉ ACIMAN e formata dal Maestro Francesco Taskayali e dal giornalista di Libération Eric Jozsef.

Fra gli altri titoli in concorso, selezionati tra un elevatissimo numero di candidature, ricordiamo: Glauber, Claro diCésar Meneghetti; Orders From Above del regista Vir Srinivas, presentato al Festival in anteprima mondiale; A Place In The World di Francesco Ritondale; L'abbraccio. Storia Di Antonino e Stefano Saetta per la regia di Davide Lorenzano.

Pag. 1 / 2 Click di Luca Faustinella si aggiudica, infine, il primo posto nel concorso OPEN FRONTIERS YOUNG, il concorso dedicato ai cortometraggi interamente realizzati da studenti italiani. A decretare il vincitore, la giuria presieduta dal giovane attore Giulio Pranno e formata da un gruppo selezionato di studenti provenienti da tutta Italia.

«Posso ritenermi orgogliosa di questa 26esima edizione» dichiara Loredana Commonara. «Come sempre è stato impegnativo, perché portare il cinema dove il cinema non è mai stato comporta uno sforzo organizzativo arduo da figurarsi, se non si conosce la realtà di un'isola. Più di sempre non è stato facile, perché ci troviamo ad affrontare ristrettezze economiche e incertezze progettuali. Ma la soddisfazione di vedere il proprio lavoro realizzato va oltre tutto questo. Oltre 50 proiezioni fra il grande schermo del suggestivo Giardino Archeologico di Ventotene e lo streaming, opere prime italiane, documentari, i migliori lavori delle registe europee contemporanee, successi internazionali, Focus sull'Europa e il cinema per bambini. Ma soprattutto tre concorsi, di cui due internazionali, Open Frontiers, Green Path e Open Frontiers Young. Ringrazio certamente gli ospiti, che hanno contribuito ad arricchire e rendere unici i contenuti del nostro festival».

Tra gli appuntamenti imperdibili di quest'anno ricordiamo l'incontro con Susanna Nicchiarelli vincitrice del Premio Vento d'Europa - Wind of Europe International Award, sotto l'Alto Patronato del Parlamento Europeo. Nel corso degli anni, il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a grandi protagonisti del panorama nazionale e internazionale: i premi Oscar Paolo Sorrentino, Vittorio Storaro, James Ivory, Paul Haggis, Robert Moresco e Louis Psihoyos, i registi Marco Bellocchio, Wim Wenders, Terry Gilliam, Radu Mihaileanu, Matteo Garrone, Luca Guadagnino, Gabriele Muccino, Cristina Comencini, Stefano Mordini, Paolo Genovese, Cristian Mungiu, , Julye Taymor, Emir Kustrica, gli scrittori Giancarlo De Cataldo, Francesco Piccolo e André Aciman, gli attori , Willem Dafoe, Rosario Dawson, Chloë Sevigny, , Paola Cortellesi, Marco Giallini, Fabrizio Gifuni, Vinicio Marchioni, Monica Guerritore, Toby Jones, Valeria Golino, Elena Sofia Ricci e Silvia Costa, già membro del Parlamento Europeo.

A Michela Cescon è stato, invece, consegnato il Premio Julia Major, dedicato personalità femminili che si siano distinte nella loro professione. Negli anni è stato assegnato alle attrici Stefania Sandrelli, Jasmine Trinca, Paola Cortellesi, Antonia Liskova, alle registe Teona Strugar Mitevska e Pernille Fischer Christensen, alla scrittrice Clara Sanchez e alle Onorevoli Monica Cirinnà e Sandra Zampa.

Il fitto programma della XXVI edizione ha visto 50 proiezioni distribuite in 3 fasce orarie e 4 sezioni speciali: Registe Europee in scena, Opere Prime, Scenario Doc e la sezione dedicata ai ragazzi Cinema e Fantasia.

Il Festival, inoltre, ha ospitato quest'anno uno speciale tributo alla memoria di Libero De Rienzo, a seguito della tragica scomparsa e un omaggio all'indimenticato , in occasione del centenario della nascita.

Pag. 2 / 2