Elio LO CASCIO

Elenco delle pubblicazioni (settembre 2019)

Intorno a una legge di Licinio sull’obbligo curiale, «Helikon» VIII, 1968, 354-59;

Patrimonium, ratio privata, res privata, «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici» III, 1971/72 [1975], 55-121;

Le trattative tra Gelone e i confederati e la data della battaglia di Imera, «Helikon» XIII-XIV, 1973- 74, 210-55;

La leggenda sys delle monete siculo-puniche e il concetto politico dell’epikrateia, «La Parola del Passato» 1975, 153-61;

Mazzocchi e la questione della Tabula Heracleensis, in Studi lucani, Galatina 1976, 77-107 (rist. in P. Borraro (a c. di), Alessio Simmaco Mazzocchi e il Settecento meridionale, Salerno 1979, 215- 62);

Praeconium e dissignatio nella Tabula Heracleensis, «Helikon» XV-XVI, 1975-76, 351-71;

Rec. di C. Rodewald, Money in the Age of Tiberius, Manchester 1976, in «Journal of Roman Studies» 68, 1978, 201-2;

Gli alimenta, l’agricoltura italica e l’approvvigionamento di Roma, «Rendiconti dell’Accademia dei Lincei» VIII s., XXXIII, 1978, 311-52;

Oro e moneta in età traianea, «Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica» 25, 1978, 75-102;

Moneta e politica monetaria nel Principato; a proposito di due lavori recenti, «Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica» 25, 1978, 241-61;

Carbone, Druso e Gratidiano: la gestione della res nummaria a Roma tra la lex Papiria e la lex Cornelia, «Athenaeum» n.s., LVII, 1979, 215-38;

Rec. di D. Eibach, Untersuchungen zum spätantiken Kolonat in der kaiserlichen Gesetzgebung, «Athenaeum» n.s., LVII, 1979, 396-99;

La riforma monetaria di Nerone: l’evidenza dei ripostigli, «Mél. de l’École française de Rome. Antiquité» 92, 1980, 445-70;

Curatores viarum, praefecti e procuratores alimentorum: a proposito dei distretti alimentari, «Studi di Antichità. Quaderni dell’Ist. di Archeologia e Storia antica dell’Univ. di Lecce» I, 1980, 237-45;

Gli alimenta e la «politica economica» di Pertinace, «Riv. di Filologia e di Istruzione classica» 108, 1980, 264-88;

1

State and Coinage in the Late Republic and Early Empire, «Journal of Roman Studies» 71, 1981, 76- 86;

Il primo denarius, «Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica», 27-28, 1980-81, 335-58;

Finanza pubblica ed emissione monetaria nell’età neroniana, «Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica», 27-28, 1980-81, 359-73;

Appunti su Weber «teorico» dell’economia greco-romana, «Fenomenologia e società» V, 17, 1982, 123-44;

Rec. di W. Eck, Die staatliche Organisation Italiens in der hohen Kaiserzeit, München 1979, «Riv. di Filologia e di Istruzione classica» 109, 1981, 459-66;

A proposito del IV capitolo di Ancient Slavery and Modern Ideology: movimenti demografici e trasformazioni sociali tra Principato e Basso Impero, «Opus» I, 1982, 147-59;

«Modo di produzione schiavistico» ed esportazioni italiche, «Opus» I, 1982, 389-97;

Obaerarii (obaerati): la nozione della dipendenza in Varrone, «Index» 11, 1982, 265-84;

Denarii e vittoriati in Varrone, in Studi in onore di Dinu Adamesteanu, Galatina 1983, 175-83;

Spesa militare, spesa dello stato e volume delle emissioni nella tarda Repubblica, «Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica» 29, 1982, 75-97 (e interventi alle pp. 203-8, 240-1, 252- 61);

Dall’antoninianus al «laureato grande»: l’evoluzione monetaria del III secolo alla luce della nuova documentazione di età dioclezianea, «Opus» III, 1984, 133-201;

Arricchimento e ascesa sociale: quesiti a mo’ di introduzione, «Index» 13, 1985, 1-3 (Atti del XIII Colloquio del “Groupe International de Recherches sur l’Esclavage Antique” su L’ideologia dell’arricchimento e l’ideologia dell’ascesa sociale a Roma e nel mondo romano, Lecce, 19-24 sett. 1983);

La struttura fiscale dell’impero romano, in M.H. Crawford (a c. di), L’impero romano e le strutture economiche e sociali delle province, Como 1986 (Bibl. di «Athenaeum», 4), 29-59;

Teoria e politica monetaria a Roma tra III e IV d.C., in A. Giardina (a c. di), Società romana e impero tardoantico, I, Istituzioni, ceti, economie, Roma-Bari 1986, 535-57, 779-801;

Ancora sui censi minimi delle cinque classi «serviane», «Athenaeum» n.s., 66, 1988, 273-302;

Weber e il «capitalismo antico», in M. Losito – P. Schiera (a c. di), Max Weber e le scienze sociali del suo tempo, Bologna 1988, 401-22;

2 Ancora sullo stipendium legionario dall’età polibiana a Domiziano, «Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica» 36, 1989, 101-20;

Il «modello» imperiale, in R. Romano (a c. di), Storia d’Italia, II, Roma e il «modello» imperiale, Milano 1989, 73-96;

Costruire un impero, in R. Romano (a c. di), Storia d’Italia, II, Roma e il «modello» imperiale, Milano 1989, 97-120;

I greges ouiarici dell’iscrizione di Sepino (CIL IX 2438) e la transumanza in età imperiale, «Abruzzo» XXIII-XXVIII, 1985-90 (Scritti offerti a Ettore Paratore ottuagenario), 557-69;

Intervento alla Tavola rotonda su I mestieri bancari nel mondo romano (a proposito del libro di Jean Andreau), «Studi storici» 31, 1990, 401-7;

Le professiones della Tabula Heracleensis e le procedure del census in età cesariana, «Athenaeum» 78, 1990, 287-317;

La monetazione in epoca repubblicana, in A. Schiavone (a c. di), Storia di Roma Einaudi, II, 1, Torino 1990 (tra le pp. 132 e 133);

L’organizzazione annonaria, in S. Settis (a c. di), Civiltà dei Romani, I, La città, il territorio, l’impero, Milano 1990, 229-48;

Crisi demografica e storia socioeconomica tra principato e basso impero: dagli Aspetti sociali del quarto secolo a La fine del mondo antico, «Quaderni catanesi di studi classici e medievali», II, 1990 [Studi in memoria di III], 67-92;

Le tecniche dell’amministrazione, in A. Schiavone (a c. di), Storia di Roma Einaudi, II, 2, Torino 1991, 119-91;

Forme dell’economia imperiale, in A. Schiavone (a c. di), Storia di Roma Einaudi, II, 2, Torino 1991, 313-65;

Fra equilibrio e crisi, in A. Schiavone (a c. di), Storia di Roma Einaudi, II, 2, Torino 1991, 701-31;

La società pompeiana dalla città sannitica alla colonia romana, in F. Zevi (a c. di), Pompei, I, Napoli 1991, 115-30;

Il potere e l’amministrazione, in S. Settis (a c. di), Civiltà dei Romani, II, Il potere e l’esercito, Milano 1991, 9-45;

La vita economica e sociale, in F. Zevi (a c. di), Pompei, II, Napoli 1992, 113-31;

Prezzo dell’oro e prezzi delle merci, in L’«inflazione» del IV secolo, Atti dell’Incontro di studio (Istituto Italiano di Numismatica, Pal. Barberini, 23-25 giugno 1988), Roma 1993, 155-88;

3 Dinamiche economiche e politiche fiscali fra i Severi e Aureliano, in A. Schiavone (a c. di), Storia di Roma Einaudi, III, 1, Torino 1993, 247-82;

Considerazioni sulla struttura e sulla dinamica dell’affitto agrario in età imperiale, in De agricultura, in memoriam P.W. de Neeve, Amsterdam 1993, 296-316;

Puteoli e l’annona di Roma, in F. Zevi (a c. di), Puteoli, Napoli 1993, 51-60;

L’affitto agrario in Italia nella prima età imperiale: a proposito di alcuni lavori recenti, «Scienze dell’antichità (storia, archeologia, antropologia)», 6-7, 1992-1993, 257-268;

(con D. Rathbone, a c. di), Production and public powers in antiquity, Eleventh International Economic History Congress (Milano 12-17 Sept. 1994), Milano 1994 (ed. riv. in «Proceedings of the Cambridge Philological Society», Suppl. Vol. 26, Cambridge 2000);

(con D. Rathbone), Production and public powers in antiquity: introduction, ibid., 7-12 (1-4);

The Roman Principate: the impact of the organization of the empire on production, ibid., 93-106 (77-85);

The size of the Roman population: Beloch and the meaning of the Augustan census figures, «Journal of Roman Studies» 84, 1994, 23-40;

La dinamica della popolazione in Italia da Augusto al III secolo, in L’Italie d’Auguste à Dioclétien, Roma 1994, 91-125;

I togati della formula togatorum, «Annali dell’Istituto Italiano per gli studi storici», XII, 1991/94, 309-28;

L’impero patrimoniale e la «morte lenta del capitalismo antico»: l’interpretazione weberiana del passaggio dalla Repubblica al Principato, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, I, Napoli 1995, 261-79;

Aspetti della politica monetaria nel IV secolo, in Il tardo Impero. Aspetti e significati della realtà sociale nei suoi riflessi giuridici, Atti del X Conv. Internazionale dell’Accademia Romanistica Costantiniana (Spello-Perugia-Gubbio, 7-10 ottobre 1991), Napoli 1995, 481-502;

Pompei dalla città sannitica alla colonia sillana: le vicende istituzionali, in Les élites municipales de l’Italie péninsulaire des Gracques à Néron, Actes de la table ronde de Clermont-Ferrand (28-30 novembre 1991), sous la direction de Mireille Cébeillac-Gervasoni, Centre Jean Bérard - École française de Rome, Naples-Rome 1996, 111-123;

How did the Romans view their coinage and its function?, in Coin Finds and Coin Use in the Roman World, The Thirteenth Oxford Symposium on Coinage and Coinage History 25.-27. 3. 1993, zusammengestellt von C. E. King u. D. G. Wigg, Studien zu Fundmünzen der Antike, Bd. 10, Berlin 1996, 273-87;

4 Popolazione e risorse nel mondo antico, in V. Castronovo (a c. di), Storia dell’economia mondiale, I. Dall’antichità al medioevo, Roma-Bari, 1996, 275-99;

Rec. di ‘Roman Ostia’ revisited, ed. by A. Claridge & A. Gallina Zevi, Roma 1996, in «Archeologia classica», 48, 1996, 399-405;

Le procedure di recensus dalla tarda Repubblica al tardoantico e il calcolo della popolazione di Roma, in La Rome impériale: démographie et logistique, Roma 1997, 3-76;

(a c. di), Terre, proprietari e contadini dell’Impero romano. Dall’affitto agrario al colonato tardoantico, Roma 1997;

Dall’affitto agrario al colonato tardoantico: continuità o frattura?, ibid., 15-25;

Produzione monetaria, finanza pubblica ed economia nel principato, in «Rivista Storica Italiana» 109, 1997, 650-77 [su R. Duncan-Jones, Money and Government in the , Cambridge 1994];

Prezzi in oro e prezzi in unità di conto tra il III e IV sec. d. C., in Prix et formation des prix dans les économies antiques, textes rassemblés par Jean Andreau, Pierre Briant, Raymond Descat, Entretiens d’Archéologie et d’Histoire, S. Bertrand-de-Comminges, musée archéologique départemental 1997, 161-82;

La dissoluzione dell’impero romano d’occidente: la “spiegazione” demografica, in G. Cacciatore, M. Martirano, E. Massimilla (a c. di) Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di Fulvio Tessitore, Napoli 1997, I, 157-82;

Introduzione alla Tavola rotonda (organizzata dall’Istituto Italiano di Numismatica e dalla British School at Rome) su Metodi statistici e analisi quantitative della produzione di monete nel mondo antico. Tendenze e prospettive della ricerca (Roma, British School, 11 Ottobre 1997), «Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica» 44, 1997, 9-13;

Impero e confini nell’età del Principato, in L. Aigner Foresti, A. Barzanò, C. Bearzot, L. Prandi, G. Zecchini (a c. di), L’ecumenismo politico nella coscienza dell’occidente, Roma 1998, 333-47;

Registri dei beneficiari e modalità delle distribuzioni nella Roma tardoantica, in La mémoire perdue. Recherches sur l’administration romaine, Roma 1998, 365-85;

Intervento alla Tavola rotonda, in La monetazione romano-campana. Atti del Convegno, Centro Internazionale di studi numismatici, Napoli 18-19 giugno 1993, Roma 1998, 179-92;

Considerazioni su circolazione monetaria, prezzi e fiscalità nel quarto secolo, in Finanza e attività bancaria tra pubblico e privato nella tarda antichità: definizioni, normazione e prassi, Atti del XII Conv. Internazionale dell’Accademia Romanistica Costantiniana (Perugia-Spello, 11-14 ottobre 1995), Napoli 1998, 121-36;

Introduzione alla storia di Roma (con E. Gabba, D. Foraboschi, D. Mantovani, L. Troiani), Milano 1999 (per le pp. 277-463, capp. 10-17);

5

La popolazione dell’Egitto romano, in La démographie historique antique, Etudes réunies par M. Bellancourt-Valdher et J.-N. Corvisier, Cahiers scientifiques de l’Université d’Artois, 11, Arras 1999, 153-69 = «Studi storici», 40, 1999, 425-47;

Canon frumentarius, suarius, vinarius: stato e privati nell’approvvigionamento dell’Vrbs, in W.V. Harris (ed.), The transformations of Vrbs Roma in Late Antiquity, Portsmouth, R.I. 1999, 163-82;

Census provinciale, imposizione fiscale e amministrazioni cittadine nel Principato, in Lokale Autonomie und römische Ordnungsmacht in den kaiserzeitlichen Provinzen vom 1.-3. Jahrhundert, hrsg. v. W. Eck unter Mitarbeit v. E. Müller-Luckner, München 1999, 197-211;

Popolazione e risorse agricole nell’Italia del II secolo a.C., in D. Vera (a c. di), Demografia, sistemi agrari, regimi alimentari nel mondo antico, Bari 1999, 217-245;

Il princeps e il suo impero. Studi di storia amministrativa e finanziaria romana, Bari 2000;

Registrazioni di tipo censuale e stime della popolazione di Roma nell’antichità, in Mégapoles Méditerranéennes. Géographie urbaine retrospective, sous la direction de C. Nicolet, R. Ilbert, J.-Ch. Depaule, 2000, 628-59;

The population of Roman in town and country, in J. Bintliff & K. Sbonias (eds.), Reconstructing past population trends in Mediterranean Europe (3000 BC - AD 1800), Oxford 2000, 161-171;

(a c. di), Mercati permanenti e mercati periodici nel mondo romano, Bari 2000;

Introduzione, ibid., 5-11;

(a c. di), Roma imperiale. Una metropoli antica, Roma 2000;

La popolazione, ibid., 17-69;

Alimenta Italiae, rel. presentata al Congreso Internacional Trajano, Emperador de Roma (Sevilla, 14-17 Septiembre 1998), Roma 2000, 287-312;

Il popolamento, in S. Ensoli – E. La Rocca (a c. di), Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma 2000, 52-54;

La monetazione, in S. Ensoli – E. La Rocca (a c. di), Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma 2000, 337-40;

Il processo di romanizzazione, in M. Borriello – T. Giove (a c. di), La collezione epigrafica del museo archeologico di Napoli, Napoli 2000, 27-34;

Recruitment and the size of the Roman population (3rd to 1st c. B.C.), in W. Scheidel (ed.), Debating Roman Demography. Leiden-Boston-Köln 2001, 111-37;

6 La population, in “La ville de Rome sous le Haut-Empire”: nouvelles connaissances, nouvelles réflexions, relaz. presentata al Colloquio organizzato dall’École francaise de Rome e dalla Société des Professeurs d’Histoire ancienne de l’Université, Roma 5-8 Maggio 2001, «Pallas» 55, 2001, 179-198;

Condizioni igienico-sanitarie e dinamica della popolazione della città di Roma dall’età tardorepubblicana al tardoantico, in Thérapies, Médicine et Démographie antiques, Etudes réunies par J.-N. Corvisier, Ch. Didier, M. Valdher, Artois 2001, 37-70;

Aspetti dell’economia a Pompei: introduzione storica, in R. Cantilena – T. Giove (a c. di), La collezione numismatica. Per una storia monetaria del Mezzogiorno, Napoli 2001, 59-63;

Pompei nel mondo degli affari: l’uso del credito, in R. Cantilena – T. Giove (a c. di), La collezione numismatica. Per una storia monetaria del Mezzogiorno, Napoli 2001, 65-72;

Il census a Roma e la sua evoluzione dall’età “serviana” alla prima età imperiale, «Mél. de l’École française de Rome. Antiquité» 113, 2001, 565-603;

(a c. di, con A. Storchi Marino), Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Bari 2001;

Introduzione, ibid., 5-12;

Intervento in La monetazione dei Focei in Occidente. Atti dell’XI Conv. del Centro Internazionale di Studi Numismatici - Napoli 25-27 ottobre 1996, Roma 2002, 257-60;

Introduzione alla ristampa di S. Mazzarino, Aspetti sociali del quarto secolo. Ricerche di storia tardoromana, Milano, Rizzoli, 2002, I-XXIX;

L’integrazione dell’altro: omologazione e persistenza della diversità nella dinamica della romanizzazione, in R.B. Finazzi-C. Milani-P. Tornaghi-A. Valvo (a c. di), L’alterità nella dinamica delle culture antiche e medievali: interferenze linguistiche e storiche nel processo della formazione dell’Europa, Milano 2002, 83-101;

Ancora sugli «Ostia’s services to Rome»: collegi e corporazioni annonarie a Ostia, «Mél. de l’École française de Rome. Antiquité» 114, 2002, 87-109;

Fondi in età romana: aspetti istituzionali, in T. Piscitelli Carpino (a c. di), Fondi tra antichità e medioevo, Fondi 2002, 1-17;

Considerazioni sul numero degli schiavi e sulle loro fonti di approvvigionamento in età imperiale, in Etudes de démographie du monde gréco-romain. Textes réunis par Wieslaw Suder, Wroclaw 2002 (Acta Universitatis Wratislaviensis, ser. Antiquitas 26), 51-65;

La proprietà della terra, i percettori dei prodotti e della rendita, in G. Forni e A. Marcone (a c. di), Storia dell’agricoltura italiana, I, L’età antica, 2. Italia romana, Firenze, Accademia dei Georgofili, 2002, 259-313;

7

La Spagna degli Annei, in I. Gualandri and G. Mazzoli (a c. di), Gli Annei. Una famiglia nella storia e nella cultura di Roma imperiale, Como 2003, 9-18;

Una possibile testimonianza sul valore dell’antoninianus negli anni di Decio?, in Consuetudinis amor. Fragments d’histoire romaine (II e – VI e siècles) offerts à Jean-Pierre Callu, édités par F. Chausson at E. Wolff, Roma 2003, 299-309;

Il denarius e gli scambi intermediterranei, rel. presentata al Convegno Moneta mercanti banchieri. I precedenti greci e romani dell’Euro, Fondazione Niccolò Canussio, Cividale del Friuli 26-28 settembre 2002, Pisa 2003, 147-65;

Mercato libero e commercio amministrato in età tardoantica, in C. Zaccagnini (a c. di), Mercanti e politica nel mondo antico, Roma 2003, 307-25;

(a c. di), Credito e moneta nel mondo romano, Bari 2003;

Introduzione, ibid., 5-15;

Appaltatori delle imposte e amministrazione finanziaria imperiale, in Tâches publiques et entreprise privée dans le monde romain, sous la direction de J.-J. Aubert (Recueil des travaux publiés par la Faculté des Lettres et Sciences Humaines de l’Université de Neuchâtel, Neuchâtel/Genève 2003), 249-66;

L’economia dell’Italia romana nella testimonianza di Plinio, in Plinius der Jüngere und seine Zeit, hg.v. L. Castagna u. E. Lefèvre, München-Leipzig 2003, 281-302;

(a c. di, con A. De Vivo), Seneca uomo politico e l’età di Claudio e di Nerone, Bari 2003;

Peuplement et surpeuplement : leur rapport avec les ressources naturelles, rel. presentata al Convegno Espaces intégrés et gestion des ressources naturelles dans l’Empire romain, Actes du colloque de l’Université Laval, Québec, 5-8 mars 2003, édd. M. Clavel-Lévêque et E. Hermon, Besançon 2004, 135-52;

Il rapporto uomini-terra nel paesaggio dell’Italia romana, «Index» 32, 2004, 107-121;

Intervento a proposito di L. Capogrossi Colognesi, Persistenza e innovazione nelle strutture territoriali dell’Italia romana, Napoli, Jovene 2002, in Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, VII, a c. di M. Pani, Bari 2004, 301-5;

Gli «spazi» del tardoantico. Premessa, «Studi storici», 45, 2004, 5-6;

Considerazioni sulla datazione di CIL XIV 375 e sulla cronologia di Gamala senior, in Ostia, Cicero, Gamala, Feasts, & the Economy. Papers in memory of John H. D’Arms, ed. by A. Gallina Zevi & J.H. Humprey, JRA Suppl. Ser. 57, Portsmouth R.I. 2004, 83-88;

The economy of Roman Italy according to the Younger Pliny, ibid., 127-35;

8 La vita pubblica, in Pompei. Storia, vita e arte della città sepolta, a c. di M. Ranieri Panetta, Torino 2004, 54-83 (ed. inglese Public Life, in Pompeii. The History, Life and Art of the Buried City, ed. by M. Ranieri Panetta, Torino 2004, 54-83);

La “New Institutional Economics” e l’economia imperiale romana, in Storia romana e storia moderna. Fasi in prospettiva, a c. di M. Pani, Bari 2005, 69-83;

The Emperor and his Administration, in A.K. Bowman – P. Garnsey – A. Cameron (eds.), Cambridge Ancient History2, vol. XII, Cambridge U.P., 2005, 131-83;

La concentrazione delle figlinae nella proprietà dell’imperatore (II-IV sec. d.C.), in Chr. Bruun (a c. di), Interpretare i bolli laterizi di Roma e della Valle del Tevere: produzione, storia economica e topografia, Roma 2005, 95-102;

(con P. Malanima), Cycles and Stability. Italian Population before the Demographic Transition (225 B.C. – A.D.1900), «Rivista di Storia Economica» XXI, 3, 2005, 197-232;

(a c. di, con W.V. Harris), Noctes Campanae, Napoli 2005;

La dimensione finanziaria, in L. Capogrossi Colognesi e E. Gabba (a c. di), Gli statuti municipali, Pavia 2006, 673-699;

Did the population of imperial Rome reproduce itself?, in G. Storey (ed.), Urbanism in the preindustrial world, Univ. of Alabama Press, 2006, 52-68;

Osservazioni sulla funzione della moneta aurea nell’economia monetaria dell’impero romano, in Dal denarius al dinar: l’Oriente e la moneta romana, Atti dell’Incontro di studio, Roma 16-18 settembre 2004, a c. di F. De Romanis e S. Sorda, Roma 2006, 19-41;

Il declino economico dell’Italia e il declino dell’impero: due scenari a confronto, in «Rivista di Storia Economica» n.s., XXII, 1, 2006, 41-57;

Il mondo romano e le indagini demografiche: dalla controversia Hume-Wallace alla Biblioteca di Storia Economica e oltre, in «Quaderni di storia», 64, luglio/dicembre 2006, 245-70;

The finances of the Roman Empire: Budgetary policies, in A. Kolb (Hg.), Herrschaftsstrukturen und Herrschaftspraxis: Konzepte, Prinzipien und Strategien der Administration im römischen Kaiserreich, Berlin 2006, 25-34;

(a c. di), Innovazione tecnica e progresso economico nel mondo romano, Bari 2006;

Introduzione, ibid., 5-21;

The role of the state in the – making use of the New Institutional Economics, in P.F. Bang, M. Ikeguchi, H. Ziche (eds.), Ancient economies, modern methodologies. Archaeology, comparative history, models and institutions, Bari 2006, 215-34;

9 Realtà e rappresentazione: la caratterizzazione degli homines ex municipiis rusticanis nella pro Roscio Amerino, in G. Petrone e A. Casamento (a c. di), Lo spettacolo della giustizia: le orazioni di Cicerone, 2006, 49-62;

(con P. Onofri) Da Plinio e dalla Tavola di Veleia. Lo stato sociale, in I. Dionigi (a c. di), I classici e la scienza, Milano 2007, 167-91;

Le città dell’impero e le loro elites nella testimonianza di Plutarco, in Plutarco e la cultura della sua età, Atti del X Convegno plutarcheo, Fisciano-Paestum, 27-29 Ottobre 2005, a c. di P. Volpe Cacciatore e F. Ferrari, Napoli 2007, 173-86;

I valori romani tradizionali e le culture delle periferie dell’impero, rel. presentata al Convegno Internazionale di diritto romano su Città territorio e diritto privato nei primi due secoli dell’Impero (Copanello 5-8 giugno 2002), «Athenaeum» 95, 2007, 75-96 (poi anche negli Atti del Convegno, a c. di F. Milazzo, Soveria Mannelli 2010, 35-57, e la replica agli interventi, 94- 97);

(a c. di, con L. de Blois), The Impact of the Roman Army (200 BC-AD 476). Economic, Social, Political, Religious and Cultural Aspects, Leiden-Boston-Köln 2007;

L’approvvigionamento dell’esercito romano: mercato libero o ‘commercio amministrato’?, ibid., 195-206;

La vita economica e sociale delle città romane nella testimonianza del Satyricon, in L. Castagna, E. Lefèvre (Herausgeber/Editori), Studien zu Petron und seiner Rezeption – Studi su Petronio e sulla sua fortuna, Berlin-New York 2007, 3-14;

Meccanismi aderativi e politica tributaria nel IV secolo: da Mickwitz a Mazzarino e oltre, in Gunnar Mickwitz nella storiografia europea tra le due guerre, Atti del Colloquio all’Institutum Romanum Finlandiae, 6-7 giugno 2005, a c. di M. Kajava, Acta Instituti Romani Finlandiae, vol. 34, Roma 2007, 85-98;

Il ruolo dei vici e delle regiones nel controllo della popolazione e nell’amministrazione di Roma, in R. Haensch, J. Heinrichs (Hg.), Herrschen und Verwalten. Der Alltag der römischen Administration in der Hohen Kaiserzeit, Köln-Weimar-Wien 2007, 145-59;

The early Roman Empire: the state and the economy, in W. Scheidel, I. Morris and R. Saller (eds.), The Cambridge Economic History of the Greco-Roman World, Cambridge 2007, 619-647;

Crescita e declino: l’economia romana in prospettiva storica, in «Rivista di Storia Economica» n.s., XXIII, 2007, 269-282;

(a c. di, con G.D. Merola), Forme di aggregazione nel mondo romano, Bari 2007;

Introduzione, ibid, 5-10;

10 Demografia aquileiese, rel. presentata alla XXXVII Settimana di Studi aquileiesi, Aquileia-Grado, 18- 20 Maggio 2006, in AAAd 65 (Aquileia dalle origini alla costituzione del Ducato Longobardo. Territorio – economia – società, a c. di G: Cuscito e C. Zaccaria), Trieste 2007, 23-40;

The function of gold coinage in the monetary economy of the Roman Empire, in W.V. Harris (ed.), The Monetary Systems of the Greeks and the Romans, Oxford 2008, 160-173;

Vita economica di Aquileia cinquant’anni dopo, in Epigrafia 2006. Atti della XIV Rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori, a c. di M.L. Caldelli, G. L. Gregori, S. Orlandi, Roma 2008, 671-78;

(con P. Malanima), Mechanical energy and water power in Europe: a long stability?, in Vers une gestion intégrée de l’eau dans l’Empire romain, Actes du Colloque International, Université Laval, octobre 2006, édités par E. Hermon, Roma 2008, 201-8 ;

Roman census figures of the second century B.C. and the property qualification of the fifth class, in L. de Ligt & S.J. Northwood (eds.), People, Land and Politics. Demographic Developments and the Transformation of Roman Italy, 300 BC-AD 14, Leiden-Boston 2008, 239-256;

Intervento alla tavola rotonda sul volume di U. Laffi, Colonie e municipi nello stato romano, Roma 2007 (Roma, Istituto italiano per la storia antica, 15 giugno 2007), in «Athenaeum» 96, 2008, 731-35;

Traiano e la Dacia, in L’eredità di Traiano. La tradizione istituzionale romano-imperiale nella storia dello spazio romeno, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Bucarest 6-7 giugno 2007, a c. di A Castaldini, Bucarest 2008, 17-27;

Conclusioni, in Le quotidien municipal dans l’Occident romain (sous la direction de C. Berrendonner, M. Cébeillac-Gervasoni et L. Lamoine, Presses Universitaires-Blaise-Pascal, 2008, 717-25 ;

Vici, regiones e forme di interazione sociale nella Roma imperiale, in M. Royo, É. Hubert et A. Bérenger (edd.), « Rome des quartiers » : Des vici aux rioni. Cadres institutionnels, pratiques sociales et requalifications entre Antiquité et époque moderne, Paris 2008, 65-76;

La dimensione monetaria e finanziaria della crisi del III secolo d.C., «Studi storici» 49, 2008, 877- 894;

L’amministrazione dell’Italia e delle province, in Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi, a c. di F. Coarelli, Milano 2009, 320-25;

Crescita e declino. Studi di storia dell’economia romana, Roma 2009;

Impero, città e relazioni commerciali nel Mediterraneo romano, in R. Ben-Ghiat (a c. di), Gli imperi. Dall’antichità all’età contemporanea, Bologna 2009, 73-92;

Urbanisation as a proxy of demographic and economic growth, in A. Bowman-A. Wilson (eds.), Quantifying the Roman Economy: Methods and Problems, Oxford 2009, 87-106;

11

(con P. Malanima), GDP in Pre-Modern Agrarian Economies (1-1820 AD). A Revision of the Estimates, in «Rivista di Storia Economica» n.s., XXV, 3, 2009, 391-419;

(a c. di, con J. Carlsen), Agricoltura e scambi nell’Italia tardorepubblicana, Bari 2009;

Introduzione, ibid., 7-14;

Introduzione, in A. Storchi Marino e G.D. Merola (a c. di), Interventi imperiali in campo economico e sociale. Da Augusto al Tardoantico, Bari 2009, 5-11;

Thinking slave and free in coordinates, in U. Roth (ed.), By the sweat of your brow. Roman slavery in its socio-economic setting, London 2010, 21-30;

Aspetti demografici ed economici del rapporto città-territorio nell’Italia romana, in Città e territorio: la Liguria e il mondo antico”, Atti del IV Incontro Internazionale di Storia Antica (Genova, 19-20 febbraio 2009), a c. di M.G. Angeli Bertinelli e A. Donati, Roma 2010, 89-100;

La quantificazione dell’offerta di moneta a Roma: il ruolo del credito, in Fr. de Callataÿ (ed.), Quantifying monetary supplies in Greco-Roman Times, Bari 2011, 31-42;

(a c. di), L’impatto della “peste antonina”, Bari, Edipuglia, 2012;

Introduzione, ibid., 5-13

Una moneta per tutti, in A. Giardina e F. Pesando, Roma caput mundi: una città tra dominio e integrazione, Milano, Electa, 2012, 125-132;

Il mondo del lavoro e la vita economica nella città, in R. Friggeri, M. G. Granino Cecere e G. L. Gregori (a c. di), Terme di Diocleziano: la collezione epigrafica, Milano, Electa, 2012, 470-475;

Costanti e mutamenti nell’equilibrio economico imperiale, in L. Capogrossi Colognesi, E. Tassi Scandone (a c. di), Vespasiano e l’impero del Flavi, Atti del Convegno Roma, 18-20 novembre 2009, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2012, 1-13;

Finance, Roman, in R. S. Bagnall, K. Brodersen, C.G. Champion, A. Erskine, and S. R. Huebner (eds.), The Encyclopedia of , Oxford-Malden, Wiley-Blackwell, 2013, 2674-2679;

Primitivism, ibid., 5538-41;

Lo storico della società, in AA.VV., Eredità di un maestro: Géza Alföldy, storico del mondo romano, Opuscula Epigraphica del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma, 15 – 2013, 61-68;

Roma come “mercato comune del genere umano”, in P. Desideri e F. Fontanella (a c. di), Elio Aristide e la legittimazione greca dell’impero di Roma, Bologna, Il Mulino, 2013, 185-201;

12 Population and demographic studies, in J. DeRose Evans (ed.), A Companion to the Archaeology of the , Oxford-Malden, Wiley-Blackwell, 2013, 155-65;

La popolazione di Roma prima e dopo il 410, in J. Lipps-C. Machado-Ph. von Rummel (eds.), The Sack of Rome in 410 AD. The event, its context and its impact, Proceedings of the Conference held at the German Archaeological Institute at Rome, 04-06 November 2010, Palilia 28, Wiesbaden 2013, 411-421;

Un commento a “The Babylonian economy in the sixth and early fifth century BC: monetization agrarian expansion and economic growth” di M. Jursa, in F. D’Agostino (a c. di), L’economia dell’antica Mesopotamia (III-I millennio a.C.). Per un dialogo interdisciplinare, Roma 2013, 139- 141;

(con P. Malanima) Ancient and pre-modern economies. GDP in Roman Empire and early modern Europe, in F. de Callataÿ (ed.), Quantifying the Greco-Roman economy and beyond, Bari 2014, 229-51;

Trad. ital. e commento di Cassiod. Variae, IV 3, 4, 10, 14, 19, 36; V 13, 31, in Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, Varie, direzione di A. Giardina, a c. di A. Giardina, G.A. Cecconi, I. Tantillo, con la collab. di F. Oppedisano, Vol. II. Libri III-V, Roma 2014, pp. 80-83 e 315-318; 86-89 e 324- 325; 90-93 e 328-329; 94-97 e 339-341; 110-111 e 368-369; 150-151 e 421-422; 170-171 e 451;

Trad. ital. di Cassiod. Variae, XI 7, 8, 9, 16, 39; XII 2, 8, 10, in Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, Varie, direzione di A. Giardina, a c. di A. Giardina, G.A. Cecconi, I. Tantillo, con la collab. di F. Oppedisano, Vol. V. Libri XI-XII, Roma 2015, pp. 30-37, 44-47, 62-65, 72-75, 82-87;

Commento a Cassiod. Variae, XI 7, 16, 39; XII 2, 8, 10, in Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, Varie, direzione di A. Giardina, a c. di A. Giardina, G.A. Cecconi, I. Tantillo, con la collab. di F. Oppedisano, Vol. V. Libri XI-XII, Roma 2015, pp. 182-83, 210-11, 229-32, 240-41, 254-56;

Afterword, in F. De Romanis & M. Maiuro (eds.), Across the Ocean: Nine Essays on Indo- Mediterranean Trade, Leiden – Boston 2015, 165-169;

Intervento alla Tavola Rotonda "Chi era il proprietario del Tesoro di Misurata?", in S. Garraffo e M. Mazza cur.), Il tesoro di Misurata (Libia). Produzione e circolazione monetaria nell'età di Costantino il Grande, -Roma 2015, 235-238;

Il controllo delle risorse, in J.-L. Ferrary e J. Scheid (cur.), Il princeps romano: autocrate o magistrato? Fattori giuridici e fattori sociali del potere imperiale da Augusto a Commodo, Pavia 2015, 777-796;

Economia e alimentazione a Roma e nel mondo romano, in C. Parisi Presicce e O. Rossini (cur.), Nutrire l’Impero. Storie di alimentazione da Roma e Pompei, Roma 2015, 17-25;

The development of imperial property in P. Erdkamp, K. Verboven and A. Zuiderhoek (eds.), Ownership and Expoitation of Land and Natural Resources in the Roman world, Oxford 2015, 62-70;

13

Rome, combien des divisions?, in Dossier Pour la Science, N° 88 Juillet-Septembre 2015, 84-87;

Il Mediterraneo romano fra connettività e frammentazione, «Studi storici» 56, 2015, 277-85;

Rec. a C. Soraci, Sicilia frumentaria. Il grano siciliano e l’annona di Roma, V a.C.-V d.C., Roma 2011, «Iura» 63, 2015, 239-43;

The Impact of Migration on the Demographic Profile of the City of Rome: a Reassessment, in L. De Ligt & L. Tacoma (eds.), Migration and mobility in the early Roman Empire, Leiden Boston 2016, 23-32;

Emilio Gabba e il dibattito sull’economia antica, in I percorsi di un historikos. In memoria di Emilio Gabba, Atti del Convegno di Pavia (18-20 settembre 2014), a c. di C. Carsana e L. Troiani, Como 2016, 175-182;

(a c. di, con L. Capogrossi Colognesi e Elena Tassi), L’Italia dei Flavi, Atti del Convegno Roma 4-5 ottobre 2012, Roma 2016;

L’Italia e le province, ibid. 151-160;

Property classes, Elite Wealth, and Income Distribution in the Late Republic, in H. Beck, M. Jehne, and J. Serrati (eds.), Money and Power in the Roman Republic, Coll. Latomus 355, Bruxelles 2016, 153-164;

Why did the issuing authority discontinue the production of bronze coins after Sulla?, in F. Haymann, W. Hollstein, M. Jehne (hrsg.), Neue Forschungen zur Münzprägung der römischen Republik (Nomismata. Historisch-numismatische Forschungen 8), Bonn 2016, 339-345;

(a c. di, con L.F. Tacoma) The impact of mobility and migration in the Roman Empire, Leiden- Boston 2017;

(con L. E. Tacoma) Writing migration, ibid., 1-24;

Dall’Italia alla Groenlandia, in A. Giardina (a c. di), Storia mondiale dell’Italia, Roma-Bari 2017, 61- 64;

Le leggi di Roma e il processo di romanizzazione, in C. Capaldi e F. Zevi (a c. di), Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La collezione epigrafica, Milano 2017, 125-137;

Die neue Wirtschaftsgeschichte des Römischen Reiches. Paradigmen und Ansätze, Bonn 2017;

L’economia imperiale e la svolta augustea, in Augusto. La costruzione del Principato, Atti del Convegno, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 4-5 Dicembre 2014. Roma 2017, 327-39;

14 ‘Augusto e il Principato’. La riflessione dell’ultimo Pani sulla formazione dello “stato” nel mondo romano, in Itinerari di storia. In ricordo di Mario Pani, a c. di M. Chelotti, M. Silvestrini ed E. Todisco, Bari 2017, 77-82;

Market regulation and transaction costs in the Roman Empire, in A. Bowman & A. Wilson (eds.) Trade, Commerce, and the State in the Roman World, Oxford 2017, 117-132;

(a c. di, con M. Maiuro) Popolazione e risorse nell’Italia del Nord dalla romanizzazione ai Longobardi, Bari 2017 (Pragmateiai 28);

(con M. Maiuro) Introduzione, ibid., 5-18;

The population, in C. Holleran & A. Claridge (eds.) A Companion to the city of Rome, Oxford 2018, 139-154;

(a c. di, con D. Mantovani) Diritto romano ed economia: due modi di pensare e organizzare il mondo (nei primi tre secoli dell’impero), CEDANT, Collegio di diritto romano 2013, Pavia 2018;

La storia economica: i principali orientamenti degli studi (sec. XIX-sec. XXI), ibid., 3-22;

Gli incensi della Tabula Bantina, in F. Camia, L. Del Monaco e M.Nocita (a c. di), Munus Laetitiae. Studi miscellanei offerti a Maria Letizia Lazzarini, I, Roma 2018, 321-344;

Silla, la moneta e il credito, in M.T. Schettino, G. Zecchini (a c. di), L’età di Silla, Atti del Convegno, Roma, Istituto Italiano per la Storia antica (23-24 marzo 2017), Roma 2018, 133-148;

Labor, in C.F. Noreña (ed.), A cultural history of western empires in antiquity, Nw York-Cambridge- Oxford 2018, 109-129;

I Severi e i caratteri di un’epoca. Continuità e frattura nella storia della popolazione di Roma e del suo impero mediterraneo, in C. Panella et al. (a c. di). Roma Universalis. I Severi, la dinastia venuta dall’Africa, Milano 2018, 25-29.

Politica monetaria, politica fiscale, in W. Eck-S. Puliatti (a c. di), Diocleziano: la frontiera giuridica dell’impero, Pavia 2018, 179-194.

in stampa:

I fora e le città dell’Italia romana: modelli istituzionali in trasformazione, in Forum. Strutture, funzioni e sviluppo degli impianti forensi in Italia (IV sec a.C.- I sec. d.C.), Roma 9-10 Dicembre 2013;

Setting the rules of the game: the market and its working in the Roman Empire, in G. Dari- Mattiacci (ed.), Roman Law and Economics, Oxford.

15