I progetti del Gruppo Egea legati allo sviluppo del teleriscaldamento nella Regione Piemonte

Giuseppe Zanca, Direttore Sviluppo del Gruppo Egea

Hotel Splendid - Baveno 17 maggio 2014 IL GRUPPO EGEA

2  ENTE GESTIONE ENERGIA E AMBIENTE: società nata nel 1956 per la distribuzione del gas nella città di Alba

 OGGI GRUPPO MULTISERVIZI opera su tutto il territorio nazionale con un profondo radicamento in provincia di e nel Sud Piemonte

 AZIONARIATO MISTO PUBBLICO-PRIVATO espressione del territorio, con una fitta rete di partnership che riunisce, intorno al Gruppo, 120 Enti Locali e oltre 50 partner, tra le primarie realtà imprenditoriali e bancarie piemontesi

 GOVERNANCE DUALE Consiglio di Gestione (espressione dei soci privati) Consiglio di Sorveglianza (con la partecipazione attiva dei rappresentanti della parte pubblica, che ne esprime il Presidente)

3 Divisione energia

Distribuzione gas metano

Vendita di energia elettrica e gas

Teleriscaldamento

Produzione elettricità e calore

Energie rinnovabili

Gestione energetica edifici pubblici e industriali

Illuminazione pubblica Divisione ambiente

Ciclo idrico integrato

Servizi ambientali

4 LA TECNOLOGIA DEL TELERISCALDAMENTO

Caratteristiche principali:

1) L’acqua esce dalla centrale di produzione a circa 90 °C

CENTRALE DI 2) Viene convogliata in una rete di PRODUZIONE tubazioni

ACQUA A 90 oC 3) Alimenta gli impianti per: - il riscaldamento ACQUA A 65 oC - il raffrescamento - la produzione dell’acqua igienico-sanitaria

Una volta ceduto il calore, l’acqua si raffredda fino ad una temperatura di circa 65 °C e ritorna alla centrale per essere nuovamente riscaldata

5 IL TELERISCALDAMENTO EGEA Società operative nel settore: Egea Pt, Alba Power, Acqui Energia, Sep, Langhe e Roero Power, Valbormida Energia, Carmagnola Energia, Ege.Yo, El.Ea, Bra Energia, Monferrato Energia

Impianti: Alba Ormea 12 città teleriscaldate 97.000 clienti serviti Canale 3° operatore nazionale Piossasco 9 milioni di mc di volumetria Acqui Terme teleriscaldata Cairo Carmagnola Nizza Monferrato Bra Alessandria (in fase di realizzazione)

6 Teleriscaldamento da cogenerazione Teleriscaldamento da biomasse

TO ALESSANDRIA PIOSSASCO CARMAGNOLA AT NIZZA M.TO CANALE AL

ACQUI TERME BRA ALBA

FOSSANO CORTEMILIA

CN CAIRO M.TE SV ORMEA

7 LE CARATTERISTICHE DEL TELERISCALDAMENTO EGEA  CENSIMENTO «PRECISO»

 INVESTIMENTO «CALIBRATO» per effetto dimensionale degli impianti, OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI

 AZIONE COMMERCIALE «SPINTA», allacciare TUTTI i potenziali clienti idonei

 REALIZZAZIONE «PUNTUALE», costruire in TEMPI molto rapidi

 Ricorso ad una GESTIONE TECNICA OTTIMIZZATA

 Diversificazione delle FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO, utilizzo RINNOVABILI

9 In sintesi…

 IMPIANTI REALIZZATI “A MISURA” DEL TERRITORIO

 PARTNERSHIP CON ALTRE REALTÀ INDUSTRIALI alimentando sinergie a servizio del territorio e delle sue esigenze

10 Concretamente…

Località Anno di Avvio Partnership

Alba 1989 Ferrero Cortemilia 2004 Ormea 2005 di Ormea Canale 2006 Fossano 2007 Cofely Gdf Suez Piossasco 2008 Eredi Campidonico Acqui Terme 2009 Cairo Montenotte 2010 Finingest Carmagnola 2011 Eredi Campidonico

Nizza Monferrato 2012 Bra 2013 Ardea Energia Alessandria 2014 Gruppo Gavio

11 ALBA

Potenza: 50 MW elettrici, 180 MW termici Volumetria allacciata: 4 milioni mc Estensione rete: 35 km Centrale Alba Power realizzata in partnership con l’azienda dolciaria “Ferrero” Provvede al fabbisogno energetico degli stabilimenti Ferrero e alimenta il teleriscaldamento di Alba

12 FOSSANO

Potenza: 35 MW termici, 5 MW elettrici Volumetria allacciata: 1,2 milioni mc Estensione rete: 20 km Realizzata da Egea in partnership con «Cofely GDF Suez» Provvede al fabbisogno energetico degli stabilimenti Michelin e alimenta il teleriscaldamento cittadino

113 ACQUI TERME

Potenza: 25 MW termici, 4,5 MW elettrici Volumetria allacciata: 1,750 milioni mc Estensione rete: 12,5 Km

14 CARMAGNOLA

Potenza: 1,5 MW elettrici, 15 MW termici Volumetria allacciata: 850 mila mc Estensione rete: 9 km

CAIRO MONTENOTTE Potenza: 1 MW elettrico, 12 MW termici Volumetria allacciata: 400 mila mc Estensione rete: 6 km

15 BRA Potenza: 4 MW elettrici, 30 MW termici Volumetria allacciata: 1,5 milioni mc Estensione rete: 20 km

STIAMO PORTANDO IL CALORE PULITO E SICURO DEL TELERISCALDAMENTO. SCUSATE IL DISAGIO 16 … e non è certo finita qui!!!

17 GRAZIE PER L’ATTENZIONE CHE CI AVETE RISERVATO!