Rassegna del 01/07/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 01/07/2017 Corriere del Veneto 13 Bebe Vio inarrestabile: vince a Varsavia e prenota il mondiale Canello Dimitri 1 Venezia e Mestre 01/07/2017 Corriere della Sera 3 Via libera alla cittadella paralimpica - Una Nuvola per salvare la A.Arz. 2 Roma Cittadella paralimpica 01/07/2017 Gazzetta dello Sport 57 Paralimpici c.arr. 3 01/07/2017 Gazzetta di Modena 19 Inserto speciale zero14 - Inclusivo, contrario di esclusivo Dal Tappa Monica 4 verbo far cadere le barriere 01/07/2017 Gazzetta di Modena 34 Profilo Donna, edizione numero 28 Ecco le dieci donne ... 6 protagoniste 01/07/2017 Gazzetta di Reggio 36 Cecilia Camellini si allena al Circolo Tennis di Albinea ... 7 01/07/2017 Messaggero 29 In breve - Scherma. Bebe Vio vince ... 8 01/07/2017 Nuova Venezia-Mattino 36 Bebe vince ultima tappa e Coppa del Mondo Ma.toff. 9 di Padova-Tribuna di Treviso 30/06/2017 Provincia Como 47 Stefano e Daniele, tandem paraciclistico di bronzo S.Rot. 10 30/06/2017 Provincia Como 66 Il triathlon in coppia Pellegri e Ceriani «La fatica oltre il buio» Anselli Guido 11 01/07/2017 Trentino 28 A Ronzo quattro nazionali per le Olimpiadi dei sordi A.Cad. 13 01/07/2017 Tuttosport 38 Scherma. Bebe Vio vince a Varsavia ... 14 POLITICA SPORTIVA 01/07/2017 Corriere dello Sport 39 Idea Lotti un tavolo per tutelare lo sport in rosa ... 15 01/07/2017 Gazzetta dello Sport 39 Palazzo di vetro - Elezioni federali, va fatta chiarezza Palombo Ruggiero 16 01/07/2017 Mattino Napoli 30 Bonavitacola: dalle Universiadi 270 milioni - Universiadi occasione Zivelli Massimo 17 di lavoro: 270 milioni da investire 01/07/2017 Tempo 29 Quando gli sportivi fanno «coming out» Lo Russo Valentina 18 WEB 30/06/2017 AGENPRESS.IT 1 Convegno su sport e disabilità per il progetto europeo Sport + 4 All ... 20 - Agenpress 30/06/2017 ALEXANDERBIKEHOTE 1 HANDBIKE Gran Galà ... 23 L.BLOGSPOT.COM 30/06/2017 ANSA.IT 1 A Rimini Sportdance - Emilia-Romagna ... 24 30/06/2017 AVIONEWS.IT 1 Avionews ... 25 30/06/2017 AVVENIRE.IT 1 Anmic e Uisp insieme per il baskin inclusivo ... 26 30/06/2017 BIGNOTIZIE.IT 1 Atletica. I Ragazzi dell’Assproha Vis Cordis protagonisti ai ... 27 campionati regionali 30/06/2017 CENTUMCELLAE.IT 1 Un grande Donatello Fraticelli ai Campionati regionali di atletica ... 28 Fisdir Cip | Centumcellae News 30/06/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Ginnastica artistica e ritmica: nel weekend a Rimini i Tricolori, con ... 29 5 società lombarde 30/06/2017 CITYRUMORS.IT 1 Ripa Teatina, presentata la XIII edizione del Premio Rocky ... 30 Marciano VIDEO 30/06/2017 CSVVENEZIA.IT 1 Comunicato stampa N° 942 del 29/06/2017 - C.S.V. di Venezia ... 32 30/06/2017 DISABILINEWS.COM 1 Goalball pallarete per disabili - DisabiliNews.com ... 33 30/06/2017 ENNAPRESS.IT 1 Enna domani i big dello sport e della musica siciliana e i deputato ... 34 M5S consegnano 60 borse di studio agli atleti disabili 30/06/2017 FATTIEAVVENIMENTIS 1 Domani a Enna i big dello sport e della musica siciliana con i ... 35 CIACCA.ALTERVISTA.O deputati M5S all’Ars per consegnare 60 borse di studio ad atleti RG disabili 30/06/2017 FUTUROMOLISE.COM 1 La Maniga Paracycling Team è due volte Campione d’Italia nel ... 36 paraciclismo con Lorena Ziccardi 30/06/2017 GESSICAROSTELLATO 1 Newsletter 51 – Gessica Rostellato ... 38 .IT 30/06/2017 GIUSEPPEBORSOI.IT 1 Dibattito sullo sport accessibile a Pedavena (BL) ... 42 30/06/2017 GRANDANGOLOAGRIG 1 M5S all’Ars consegnano 60 borse di studio agli atleti disabili: Lello ... 44 ENTO.IT Analfino tra i testimonial della serata 30/06/2017 ILCITTADINOONLINE.IT 1 Assoluti di nuoto FISDIR a Poggibonsi: talento in vasca ... 45 30/06/2017 ILGIORNALEDEIVERON 1 Sport e disabilità: le “buone pratiche” per un’attività fisica inclusiva ... 47 ESI.IT e accessibile 30/06/2017 ILGIORNO.IT 1 Olimpiadi degli Oratori: 3 giorni di festa e sport al Parco ... 50 Experience - Il Giorno 30/06/2017 ILPOPOLOVENETO.IT 1 Sport e disabilità: le “buone pratiche” per un’attività fisica inclusiva ... 52 e accessibile - Il Popolo Veneto 30/06/2017 ILPOSTICIPO.IT 1 L’indipendenza dal Coni del Comitato Paralimpico ... 55 30/06/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 “Lo sport è di Tutti” ... 56 ZZETTA.IT 30/06/2017 IVG.IT 1 Un secondo posto per Il Faggio agli StreetGames 2017 di Novara ... 57 30/06/2017 IVG.IT 1 Ottocento atleti da 15 nazioni per il 29esimo Meeting Arcobaleno ... 58 Atletica Europa a Boissano e Celle 30/06/2017 NEWSRIMINI.IT 1 Sportdance torna e raddoppia: da 8 a 15 giorni ... 59 30/06/2017 PADOVA.IT 1 IL GRAN GALA DELLA PICCOLA INDUSTRIA CON CALENDA, ... 62 CASASCO, LANDINI E GIORDANI 30/06/2017 PALERMOMANIA.IT 1 ''Skillie Charles Orchestra'' in concerto a villa Magnisi per il settore ... 65 paralimpico articolo di Palermomania.it 30/06/2017 QUOTIDIANOSOCIALE.I 1 Enna: domani 1 luglio la consegna di 60 borse di studio agli atleti ... 66 T disabili - Quotidiano Sociale 30/06/2017 RIMINITODAY.IT 1 Sportdance festeggia dieci anni e raddoppia i giorni, ... 67 l'inaugurazione con Milly Carlucci 30/06/2017 SICILIA5STELLE.IT 1 Domani 1 luglio, a Enna, i big dello sport e della musica siciliana e ... 69 i deputati M5S all’Ars consegnano 60 borse di studio agli atleti disabili 30/06/2017 SICILIAUNONEWS.COM 1 Domani 1 luglio, a Enna, i big dello sport e della musica siciliana e ... 70 i deputati M5S all'Ars consegnano 60 borse di studio agli atleti disabili 30/06/2017 SMTVSANMARINO.SM 1 SportDance2017: presentata questa mattina la decima edizione, a ... 71 Rimini dal 9 al 23 luglio 30/06/2017 SPORTDIPIU.NET 1 Sport e disabilità: le “buone pratiche” per un’attività fisica inclusiva ... 74 e accessibile | SPORTDI+ MAGAZINE 30/06/2017 SPORTFAIR.IT 1 Golf – Europei a squadre per atleti con disabilità: Italia ottava dopo ... 77 un giro 30/06/2017 SPORTFRIENDS.IT 1 Basket in carrozzina> L’Italia conquista il pass mondiale ... 78 30/06/2017 SPORTSMALL.NEWSG 1 E ora si gioca! Al via le “Olimpiadi degli Oratori” al parco ... 79 LOBE.IT EXPERIENCE di Milano 30/06/2017 SPORTSMALL.NEWSG 1 Torna Sportdance, a Rimini presentata l’edizione 2017. Attesi i ... 81 LOBE.IT campioni mondiali 30/06/2017 STELLENELLOSPORT. 1 VIDEO Bic Genova e Panathlon Genova Levante insieme alla ... 84 COM Festa dello Sport 30/06/2017 STRETTOWEB.COM 1 Enna, domani consegna delle 60 borse di studio istituite dal M5S ... 85 30/06/2017 TRCGIORNALE.IT 1 Atletica, cinque ori per la Vis Cordis ai Regionali ... 86 30/06/2017 TUTTOPORDENONE.C 1 Aspettando la tappa: Con il Giro Rosa Zoppola riscopre i propri ... 87 OM campioni 30/06/2017 VARESENEWS.IT 1 LA NUMERO UNO - DARK ROAD - Cosa Fare a Varese ... 89 30/06/2017 VENETO.IT 1 SOCIALE: DA REGIONE VENETO CONTRIBUTI PER ... 90 ACQUISTO AUTOMEZZI - ASSESSORE LANZARIN, “UN AIUTO AD ASSOCIAZIONI E VOLONTARI PER TRASPORTO PERSONE CON DISABILITÀ ED ANZIANI” 30/06/2017 VERBANIAMILLEVENTI. 1 IL CAMPIONE MONDIALE DI SCI NAUTICO NON VEDENTE ... 91 ORG OGGI ALLA BEATA GIOVANNINA | Verbania Milleventi 30/06/2017 VIVIENNA.IT 1 Domani 1 luglio, a Enna, i big dello sport e della musica siciliana e ... 92 i deputati M5S all’Ars consegnano 60 borse di studio agli atleti disabili Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-LUG-2017 Diffusione 12/2014: 5.618 da pag. 13 Lettori Ed. I 2016: 24.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Venezia Dir. Resp.: Alessandro Russello www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-LUG-2017 Diffusione 03/2016: 35.655 da pag. 3 Lettori Ed. I 2016: 200.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 01-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 57 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 10.391 01-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 8.222 da pag. 19 Lettori Ed. II 2016: 101.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Modena Dir. Resp.: Enrico Grazioli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 10.391 01-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 8.222 da pag. 19 Lettori Ed. II 2016: 101.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Modena Dir. Resp.: Enrico Grazioli www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 10.391 01-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 8.222 da pag. 34 Lettori Ed. II 2016: 101.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Modena Dir. Resp.: Enrico Grazioli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 11.831 01-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 9.617 da pag. 36 Lettori Ed. II 2016: 120.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Reggio Emilia Dir. Resp.: Stefano Scansani www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 145.152 01-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 113.384 da pag. 29 Lettori Ed. II 2016: 1.137.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-LUG-2017 Diffusione: n.d. da pag. 36 Lettori Ed. II 2016: 458.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Padova - Treviso - Venezia Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 30-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 47 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 30-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 66 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 30-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 66 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 7.297 da pag. 28 Lettori Ed. I 2016: 100.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Trentino Alto Adige Dir. Resp.: Alberto Faustini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 01-LUG-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 38 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 01-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 39 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 01-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 39 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 01-LUG-2017 Diffusione 12/2015: 21.611 da pag. 30 Lettori Ed. I 2016: 353.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 24.464 01-LUG-2017 Diffusione 09/2016: 11.274 da pag. 29 Lettori Ed. I 2016: 157.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: 24.464 01-LUG-2017 Diffusione 09/2016: 11.274 da pag. 29 Lettori Ed. I 2016: 157.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 19 RASSEGNA WEB AGENPRESS.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art AGENPRESS.IT

Convegno su sport e disabilità per il progetto europeo Sport + 4 All - Agenpress

Agenpress. Gli europei praticano poco sport, le persone disabili ancora meno. A spingere alla sedentarietà sono principalmente quattro variabili: motivazione, ambiente, partecipazione, flessibilità. Su esse bisogna intervenire affinché la pratica sportiva possa diventare accessibile e inclusiva. Emerge dal progetto europeo Sport + 4 Allche nel triennio 2015/2017 ha visto il Centro polifunzionale don Calabria fare da capofila per sei centri di riabilitazione europei di Spagna, Portogallo, Estonia, Germania, Lituania, Irlanda del Nord. Trenta mesi di sperimentazione applicata a varie discipline – dalla pallavolo al calcio, dal nordic walking al podismo, dalla ginnastica posturale alla bicicletta – sono serviti a definire cinque strumenti operativi che potranno essere adottati da terapisti, medici e istruttori all’interno di palestre, strutture sportive e di tempo libero, enti che operano con la disabilità oltre che dagli utenti stessi. L’eredità del progetto si declina nella pratica, con un manuale che racchiude le regole da adottare per rendere inclusiva la pratica sportiva; una serie di linee guida per rendere accessibili le proposte di centri e associazioni sportive; una raccolta di indicazioni per valutare capacità e bisogni del disabile che si avvicina allo sport; un vademecum di competenze e buone prassi da seguire. Lo sport è un diritto e richiede partecipazione. E il progetto Sport + 4 All propone un modello innovativo di fare attività sportiva in cui le barriere si superano favorendo la motivazione e la partecipazione; creando un ambiente su misura di persona, anche dal punto di vista di logistica e trasporto; proponendo esperienze diversificate in cui ogni partecipante possa sentirsi protagonista. A Verona l’iniziativa “Rehafitness” ha offerto agli utenti del Centro, 97 pazienti con gravi disabilità neurologiche, l’opportunità di introdursi allo sport (nordic walking, ginnastica posturale e in acqua, movimento creativo) nel contesto della riabilitazione fisica attraverso un ciclo di quattro mesi di attività di gruppo. Una consulenza mirata ha dimostrato l’evidenza dei benefici del movimento fisico sulla salute, favorendone il proseguimento dopo il periodo di riabilitazione. Essenziale, con la valutazione clinica, si è rivelata l’analisi computerizzata di postura e movimento per quantificare le capacità motorie e dare indicazioni all’allenatore per personalizzare il programma di ogni paziente. Tra i reclutati, tutti hanno concluso l’esperimento con un controllo medico: nessuno ha mostrato peggioramenti nelle capacità motorie; più di qualcuno è migliorato

WEB 20 RASSEGNA WEB AGENPRESS.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web e 51 stanno sperimentando i benefici della partecipazione sociale. NEL RESTO D’EUROPA L’istituzione pubblica Valakupiai Rehabilitation Center con sede a Vilnius, fondata nel 2000 dal governo della Lituania, è specializzata nella formazione professionale, nella riabilitazione medica e in servizi di scuola guida per persone con disabilità gravi e moderate. Nell’ambito del progetto Sport + 4 All ha promosso l’iniziativa “Let’s Be Active”: attività fisica con passeggiate all’aria aperta, lezioni e informazioni su società sportive accessibili e accoglienti. A Porto, in Portogallo, il Centro de Reabilitação Profissional de Gaia opera nel campo della disabilità, soprattutto in relazione ai cambiamenti neuromuscoloscheletrici e delle funzioni sensoriali. L’iniziativa “Adapted Physical Activity” ha fornito un programma di attività fisica adattata (pallavolo), ha favorito la creazione di paternariati tra club sportivi e organizzazioni che possono fornire agli utenti attrezzature di cui hanno bisogno per praticare alcuni sport. A Ravensburg, in Germania, il Liebenau Berufsbildungswerkg Gmbh offre servizi educativi e di riabilitazione a persone con esigenze particolari, difficoltà di apprendimento, problemi di salute mentale. L’iniziativa “Bbw Included Runners” ha formato un gruppo di corridori tra gli utenti del servizio, rifugiati, personale e partner per sensibilizzare ull’inclusione di soggetti con incapacità intellettuali. Il centro di riabilitazione professionale Astangu, in Estonia, è gestito dal Ministero degli Affari sociali ed è stato fondato nel 1996. Con l’iniziativa “Astangupower” ha messo a disposizione dei disabili ventinove settimane di attività sportiva con diverse modalità (nordic walking, acqua gym, cardio-training, allenamento con pesi, corsi di danza, corsa, giochi sportivi) abbinate a seminari di nutrizione e lezioni pratiche di cucina per promuovere abitudini alimentari sane. La fondazione Intras, organizzazione no-profit di Valladolid in Spagna, opera nella ricerca e cura delle malattie mentali. Grazie all’iniziativa “Calcio Inclusivo” è nata una squadra mista di persone con problemi di salute mentale. Per due stagioni consecutive, il team ha preso parte al campionato provinciale di Zamora insieme a veterani del calcio, competendo in un ambiente strutturato e dando la possibilità ai giocatori di mostrare le proprie capacità e di sentirsi parte attiva della comunità. Tra le maggiori organizzazioni di volontariato in Irlanda del Nord, la Cedar Foundation mira all’inclusione delle persone con disabilità, autismo, lesioni cerebrali. Dal coinvolgimento nel progetto Sport + 4 All è nato il club ciclistico accessibile “On Yer Bike” composto da 140 disabili che si sono resi protagonisti di un’attività di ciclismo, su base regolare, in diverse sedi di Belfast tra parchi, campi sportivi e centri ricreativi. DISABILITÀ E SPORT, IN NUMERI Le persone con disabilità presentano limiti di udito, visione, mobilità o cognizione, disturbi emozionali o comportamentali. Senza supporti appropriati, tali limitazioni influenzano negativamente i benefici che il movimento può avere sull’organismo. Secondo l’Active People Survey (giugno 2014): il 72,1% dei disabili non partecipa a nessuno sport o attività fisica; il 17,8% pratica sport per 30 minuti una volta alla

WEB 21 RASSEGNA WEB AGENPRESS.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web settimana; gli uomini disabili hanno maggiori probabilità di partecipazione rispetto alle donne. Partecipazione che è notevolmente inferiore in tutte le fasce di età, in particolare nell’età compresa tra i 20 e 25 anni. In disabili sensoriali hanno il livello più basso di adesione: appena il 12% per chi è affetto da disabilità visiva. È l’evidenza scientifica a sottolineare la correlazione tra inattività fisica e aumento del rischio di insorgenza di malattie croniche quali cardiopatia coronarica, ictus ischemico, diabete di tipo 2, cancro a seno e colon-retto. Gli effetti negativi della sedentarietà sulla salute hanno inoltre conseguenze economiche, il cui costo annuo è stimato in miliardi di euro. Non sono confortanti nemmeno le percentuali dell’ultimo sondaggio dell’Eurobarometro sullo Sport: rilevano che solo il 41% dei cittadini europei pratica attività fisico-motoria almeno una volta alla settimana; il 59% degli intervistati afferma di non praticarla mai o raramente. In sintesi: gli europei hanno scarsa attitudine allo sport, le persone con disabilità ancor meno poiché nella richiesta e nella proposta esistono limiti che ostacolano la motivazione. Il progetto Sport + 4 All si è concentrato sul dare risposte e proporre soluzioni, affinché la pratica sportiva diventi accessibile e inclusiva.

WEB 22 RASSEGNA WEB ALEXANDERBIKEHOTEL.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art ALEXANDERBIKEHOTEL.BLOGSPOT.COM

HANDBIKE Gran Galà

Ieri a Cattolica in occasione della nuova edizione dei Giochi della legalità 2017 si è svolto alle ore 20.00 nelle vie del Centro e Piazza Primo Maggio l' HANDBIKE Gran Galà. “La serata dello sport paralimpico”, è stata condotta dal giornalista Claudio Arrigoni (“La Gazzetta” e “Corriere della Sera”, specializzato proprio in sport paralimpici).Tanti interventi e interviste che hanno colpito e coinvolto il pubblico. Foto di www.chiamamicitta.it Questa mattina presso la Sala della Giunta del Comune di Cattolica alle ore 11.00 si è svolta una premiazione speciale.L’Associazione Rimbalzi Fuori Campo sceglie ogni anno uno sportivo al quale conferire il Premio “Cattolica per lo Sport e la Legalità”, che quest’anno va ad Annalisa Minetti, arrivata a Cattolica dalla giornata di mercoledì 28/06, in cui è stata protagonista di tutti gli appuntamenti del festival: dalla presentazione del suo ultimo libro “Io Rinasco”, al Talk Show nella Rocca di Gradara dal titolo “Donne nello sport”

WEB 23 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

A Rimini Sportdance - Emilia-Romagna

(ANSA) - RIMINI, 30 GIU - Torna a Rimini Sportdance, l'appuntamento con la danza sportiva, che quest'anno nella sua 10/a edizione ospiterà i Campionati italiani organizzati dalla Fids. Alla fiera della città della Riviera romagnola, dal 9 al 23 luglio, il Festival, passa da 8 a 15 giorni con un concentrato di danza sportiva, spettacolo, competizioni e altro. Buone le aspettative per quanto riguarda l'affluenza: nel 2016 era stato record di presenze, 230mila per veder ballare gli oltre 35 mila ballerini provenienti da 42 nazioni. Oltre ai Campionati italiani di danza sportiva per tutte le categorie e in tutte le discipline, saranno di scena competizioni mondiali, a cui sarà dedicato un intero padiglione. Cinque i padiglioni della manifestazione - prima edizione sotto le insegne di IEG, Italian Exhibition Group, la società nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza - nasce dalla collaborazione fra la Fids (Federazione Italiana Danza Sportiva) riconosciuta dal Coni, Ieg e il Comune di Rimini. Nell'ambito della rassegna, il 10 luglio a partire dalle 21 avrà luogo, nell'area di Kennedy Cake, sul lungomare a Marina centro, una festa aperta a tutti per festeggiare il decennale con esibizioni di ballerini e tanta musica. Sei gli appuntamenti della World Rock and Roll Confederation, la coppa del Mondo di Rock 'n' Roll e la Master di Boggie Woogie. Come sempre, poi, c'è attesa per i Campionati di Categoria del settore Paralimpico, con oltre cento atleti iscritti. Momento clou con i Campionati Italiani di tutte le discipline Fids: Danze Standard e Latino Americane, Combinata 10 Danze, Liscio, Ballo da Sala e Combinata Nazionale, Choreographic team, Danze Jazz e Freestyle, Danze Argentine, Danze Folk, Liscio Tradizionale, Danze Caraibiche, Street Dance, Tap Dance, Danze Orientali, Danza Classica, Moderna e Contemporanea.

WEB 24 RASSEGNA WEB AVIONEWS.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art AVIONEWS.IT

Avionews

Memorizza l' username

WEB 25 RASSEGNA WEB AVVENIRE.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art AVVENIRE.IT

Anmic e Uisp insieme per il baskin inclusivo

In Emilia Romagna i disabili avranno un'opportunità in più per svolgere l'attività motoria senza barriere, grazie alla firma di un protocollo d'intesa a Bologna fra l'Associazione nazionale mutilati e invalidi civili (Anmic) Emilia Romagna e la Uisp della stessa Regione, con particolare riferimento allo sport per persone con disabilità. «Entrambe le associazioni – spiegano i presidenti dei due enti, Francesco Deggiovanni e Mauro Rozzi – vantano un serbatoio di esperienza, dal quale vogliamo attingere, lavorando insieme». Aggiunge Deggiovanni: «Ogni provincia realizzerà i suoi progetti pratici per applicate gli otto punti del protocollo». A Ravenna, per esempio, dove Deggiovanni è anche presidente provinciale Anmic, è stata costituita una Polisportiva per disabili, con due progetti che partiranno a giorni: il primo per pallavolo in carrozzina, con ragazzi e ragazze disabili; il secondo per baskin, un nuovo sport con metà ragazzi disabili e metà normodotati. Questo nuovo sport, con quattro canestri e dieci regole, è stato pensato per permettere a giovani normodotati e giovani disabili di giocare nella stessa squadra (composta sia da ragazzi che da ragazze). In effetti, il baskin permette la partecipazione attiva di giocatori con qualsiasi tipo di disabilità (fisica e/o mentale), che consenta il tiro in uno dei quattro canestri in campo. Si mette così in discussione la rigida struttura degli sport ufficiali e questa proposta, effettuata nella scuola, diventa un laboratorio sociale. Conclude il presidente Anmic: «Dopo esserci dedicati con molta responsabilità al lavoro, alla scuola e alla cultura, dobbiamo dare il massimo spazio possibile allo sport per le persone disabili».

WEB 26 RASSEGNA WEB BIGNOTIZIE.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art BIGNOTIZIE.IT

Atletica. I Ragazzi dell’Assproha Vis Cordis protagonisti ai campionati regionali

Venerdì 30 Giugno 2017 13:44 In Civitavecchia / Sport Atletica. I Ragazzi dell’Assproha Vis Cordis protagonisti ai campionati regionali CIVITAVECCHIA - Buone prestazioni per l'AS.S.Pro.Ha. Vis Cordis al campionato regionale di atletica leggera per società FISDIR – CIP che si è tenuto a Roma. All'evento hanno partecipato circa 150 atleti rappresentanti delle società di Frosinone, Rieti, Latina, Fara Sabina e Roma. Una giornata di integrazione sociale tra atleti, volontari e pubblico dove i primi hanno dato vita a gare entusiasmanti sempre all'insegna della lealtà sportiva e dell'allegria. Gli atleti civitavecchiesi della Vis Cordis, pur a ranghi ridotti causa indisponibilità e infortuni dell'ultima ora, hanno ottenuto buoni risultati conquistando n5 medaglie. Ancora una volta è Donatello Fraticelli a far la parte del leone, con due ori conquistati nel lancio del vortex e nei 60 mt. Sfortunata la gara di Marco Irrera che, partito in testa nella batteria dei 60 mt, si è infortunato a pochi metri dal traguardo finale chiudendo al 5° posto. Purtroppo l'infortunio ha condizionato anche la gara del salto in lungo, chiusa soffrendo al secondo posto, dove non è riuscito a riconfermarsi campione regionale di specialità. L'infortunio di Marco Irrera non ha consentito, inoltre, la regolare partenza della staffetta 4x50 mt maschile. Nel dettaglio l'elenco degli atleti iscritti e risultati ottenuti: Donatello Fraticelli (oro 60 mt piani e lancio del vortex); Marco Irrera (argento salto in lungo e 5° posto 60 mt piani); Manlio Saladini (4° lancio del vortex e 6° 400 mt marcia); Alessio Torazzi (bronzo 400 mt marcia e 4° lancio del vortex) e Valentina Germoglio (argento 400 mt marcia e 4° lancio del vortex).

WEB 27 RASSEGNA WEB CENTUMCELLAE.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art CENTUMCELLAE.IT

Un grande Donatello Fraticelli ai Campionati regionali di atletica Fisdir Cip | Centumcellae News

CIVITAVECCHIA – Buone prestazioni per l’AS.S.Pro.Ha. Vis Cordis, nell’impianto “Atletica Tor Tre Teste” di Roma, al campionato regionale di atletica leggera per società FISDIR – CIP. All’evento hanno partecipato circa 150 atleti rappresentanti delle società di Frosinone, Rieti, Latina, Fara Sabina e Roma. Una giornata di integrazione sociale tra atleti, volontari e pubblico dove i primi hanno dato vita a gare entusiasmanti sempre all’insegna della lealtà sportiva e dell’allegria. Gli atleti civitavecchiesi della Vis Cordis, pur a ranghi ridotti causa indisponibilità e infortuni dell’ultima ora (assenti 3 atleti), hanno ottenuto buoni risultati conquistando 5 medaglie. Ancora una volta è stato Donatello Fraticelli a far la parte del leone, con due ori conquistati nel lancio del vortex e nei 60 mt. Sfortunata la gara di Marco Irrera che, partito in testa nella batteria dei 60 mt, si è infortunato a pochi metri dal traguardo finale chiudendo al 5° posto. Purtroppo l’infortunio ha condizionato anche la gara del salto in lungo, chiusa soffrendo al secondo posto, dove non è riuscito a riconfermarsi campione regionale di specialità. L’infortunio di Marco Irrera non ha consentito, inoltre, la regolare partenza della staffetta 4×50 mt maschile. Nel dettaglio l’elenco degli atleti iscritti e risultati ottenuti: Donatello Fraticelli (oro 60 mt piani e lancio del vortex); Marco Irrera (argento salto in lungo e 5° posto 60 mt piani); Manlio Saladini (4° lancio del vortex e 6° 400 mt marcia); Alessio Torazzi (bronzo 400 mt marcia e 4° lancio del vortex); Valentina Germoglio (argento 400 mt marcia e 4° lancio del vortex)”.

WEB 28 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Ginnastica artistica e ritmica: nel weekend a Rimini i Tricolori, con 5 società lombarde

È tutto pronto a Rimini per la nona edizione del Campionato italiano di ginnastica artistica e ritmica, in programma domani (sabato 1° luglio) e domenica. L’evento andrà in scena nel’ambito della manifestazione organizzata dalla Federginnastica “Rimini 2017 – Ginnastica in Fiera”, presso i padiglioni del quartiere fieristico (via Emilia 155). La rappresentanza lombarda sarà particolarmente nutrita: saranno impegnati atleti di Giovani x i Giovani, Forza e Coraggio, Polisportiva Disabili Valcamonica, SG Pavese e Ginnastica Camuna. Clicca qui per scoprire gli iscritti.

WEB 29 RASSEGNA WEB CITYRUMORS.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art CITYRUMORS.IT

Ripa Teatina, presentata la XIII edizione del Premio Rocky Marciano VIDEO

Adv . Sette giornate ricche di eventi ed iniziative (1-9 luglio) caratterizzeranno la tredicesima edizione del Premio Rocky Marciano di Ripa Teatina. Questa mattina, a Pescara, in Regione, la presentazione ufficiale alla presenza degli assessori Silvio Paolucci e Donato Di Matteo, del sindaco di Ripa Teatina, Ignazio Rucci, e dell’assessore comunale, Gianluca Palladinetti. “È una manifestazione che abbiamo riscontrato tra le più importanti nel mondo dell’emigrazione – ha sottolineato l’assessore regionale Donato Di Matteo – e chela Regione dovrà continuare a sostenere in maniera chiara in maniera finanziaria, economica, per cui c’è la necessità di far conoscere questo mondo, che è quello dell’emigrazione che rappresenta una grande opportunità oggi per noi del nostro e della nostra Italia. Bisogna lavorare bene su questo settore, questa è una rete importantissima che ci offre grandi opportunità: il simbolo di queste grandi figure che all’estero si sono fatte riconoscere nel mondo dello sport, come Rocky Marciano, ma anche nel mondo della musica, del teatro e della cultura. Tutte queste grandi persone possono essere il veicolo importante per attrarre interessi rispetto alle politiche regionali”. “Innanzitutto bisogna sottolineare come questa iniziativa, che è in campo ormai da diversi anni, è cresciuta talmente tanto che per crescere ulteriormente ha bisogno di una spinta ulteriore – ha affermato l’assessore regionale allo Sport, Silvio Paolucci – e della messa a regime della collaborazione di tutti gli Enti. Questo è vero, però bisogna ricordare che questo evento diventa un Festival dallo scorso anno, è cresciuto, è diventato una tre giorni e poi l’anno scorso ha fatto un passo ulteriore perché si è passati da un’iniziativa sul merito sportivo ad un’iniziativa che è invece diventata culturale e che mette insieme tanto altro e che quindi arriva anche a questo scatto ed è arrivata anche al riconoscimento programmatico in cui si inserisce. Il tema la programmazione a valle di un’iniziativa che la Regione riconosce come meritevole di non essere un’iniziativa di tanti comuni, ma che ha meritato lo scatto di riconoscimento di programmazione regionale. Io credo che sia stata una delibera molto positiva dal punto di vista programmatico e credo che questa iniziativa vada sostenuta. Quind credo che per il secondo anno vada riconosciuto questo ricco calendario che ha una finalità culturale e sociale che valorizza il merito sportivo e, attraverso il grande tema dell’emigrazione, la propria terra”. ll programma culminerà l’8 luglio con la cerimonia di consegna dei premi agli sportivi dell’anno. Pugile dell’anno è Giacobbe Fragomeni, sportivo abruzzese dell’anno è l’arbitro Elenito Di Liberatore, giovane sportivo abruzzese dell’anno è Federico Di Francesco del Bologna Calcio, squadra dell’anno è la Pallanuoto

WEB 30 RASSEGNA WEB CITYRUMORS.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web Pescara, dirigente dell’anno è Maurizio Formichetti, premio alla memoria a Gabriele Pomilio, premio speciale paralimpici a Francesco Leocata, Simone Di Giovanni e Matteo Simoni, campioni del mondo di calcio a 5 con la Nazionale italiana Fisdir. Il premio dell’Amministrazione comunale andrà a Nicola Di Sipio, imprenditore dell’anno, e un riconoscimento speciale verrà consegnato all’architetto Rocco Valentini per la progettazione del nuovo spazio che ospiterà la statua di Rocky Marciano. Sicura la presenza, in qualità di ospiti, di Rocky Mattioli e dell’ex pallavolista azzurro Andrea Zorzi a cui verrà consegnato il premio alla carriera. La settimana di festa a Ripa Teatina inizierà il primo luglio con l’inaugurazione della mostra “Tra arte e boxe” a cura dell’Associazione Culturale Marianne Wilde Arte Contemporanea UnicA e con gli incontri di pugilato raccolti sotto la bandiera dell’evento “boxe sotto le stelle”: ring allestito nell’area antistante la Cantina di Ripa Teatina. Quattro giorni, dal 4 al 7 luglio, invece saranno dedicati alla letteratura sportiva: per l’occasione Ripa Teatina ospiterà tanti giornalisti e sportivi di caratura nazionale a partire da Giuliano Orlando. Il 9 luglio si terrà infine la gara podistica “Corriripa” alla prima edizione che, di fatto, farà calerà il sipario sul tredicesimo premio Marciano. “È un evento che cresce anno dopo anni – ha dichiarato il sindaco di Ripa Teatina, Ignazio Rucci – anche perché quest’anno l’8 luglio inauguriamo uno spazio nuovo per la statua di Rocky Marciano, cofinanziata da diversi Enti. Questa è la quattordicesima edizione del Premio che cresce sempre di più, c’è il connubio tra sport e cultura con il quale vogliamo attrarre sempre di più il mondo sportivo. Quest’anno manca la presenza del figlio di Rocky Marciano”. “Quest’anno abbiamo rivoluzionato quasi completamente il Premio Rocky Marciano che è diventato Festival – ha rimarcato l’assessore allo Sport del Comune di Ripa Teatina, Gianluca Palladinetti – perché grazie ad un direttore artistico che collabora con noi, il dottor Dario Ricci di Radio 24, il Premio è diventato il Festival dello sport e della cultura. Si parte domani con gli incontri di pugliato ed il tutto si concluderà con una corsa podistica che già conta 400 iscritti, è veramente un grande successo. Sono quasi nove giorni di sport e cultura, il Premo è la ciliegina sulla torta. Questo va a valorizzare il discorso che stiamo portando avanti e che da oggi in poi prenderà dei risvolti veramente importanti perché stiamo facendo diventare Ripa Teatina e la nostra regione un punto di riferimento per quanto riguarda la cultura sportiva. Faccio un invito ai nostri rappresentanti in Regione, che è una delle Istituzioni più vicine a noi, per far sì che questo avvenga in maniera importante perché in Italia una cosa del genere non c’è. I giornalisti e gli sportivi che vengono a Ripa lo fanno in maniera gratuita, a parte qualche rimborso spese, vengono per rispettare la nostra figura, il nostro paese e la figura di Rocky Marciano. Marciano è un veicolo di promozione per il nostro territorio, siamo stati bravi fino ad adesso, ma bisogna fare un salto di qualità e chiedo un forte aiuto, inoltre chiedo di far entrare il Festival Rocky Marciano nel Fla perché è importante”. Francesco Rapino Tags: Premio Rocky Marciano Presentazione ripa teatina XIII edizione

WEB 31 RASSEGNA WEB CSVVENEZIA.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art CSVVENEZIA.IT

Comunicato stampa N° 942 del 29/06/2017 - C.S.V. di Venezia

Da domani sino al 19 luglio, enti non profit e associazioni di volontariato del Veneto possono concorrere ai contributi regionali per l’acquisto di automezzi per il trasporto di persone con disabilità, anziane o non autosufficienti. Lo prevede il bando, pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Veneto di venerdì 30 giugno, che mette a disposizione di enti e associazioni iscritte ai Registri regionale o nazionale del volontariato, o al Registro del Comitato paralimpico italiano, 500mila euro per acquistare automezzi da adibire al trasporto gratuito delle persone con problemi di mobilità. Il contributo regionale non potrà superare i 35 mila euro e sarà condizionato all’acquisto effettivo dell’automezzo e alla dimostrazione del numero di viaggi, dei chilometri percorsi e del numero di persone che hanno effettivamente usufruito del servizio. “Abbiano introdotto alcuni criteri di verifica del corretto utilizzo dei contributi erogati – specifica l’assessore al Sociale Manuela Lanzarin – per evitare distorsioni o usi non congrui dei contributi pubblici. Sappiamo che la domanda di aiuto da parte delle associazioni è consistente: il fabbisogno censito di pullmini e automezzi per trasporti sociali ammonta in Veneto ad almeno 160 automezzi. Con questo stanziamento offriamo intanto una prima risposta, utile per sostenere l’acquisto di almeno una ventina di automezzi attrezzati. Al fine di razionalizzare la spesa l’acquisto sarà svolto con gara da effettuarsi da parte della stazione unica appaltante regionale”.

WEB 32 RASSEGNA WEB DISABILINEWS.COM Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art DISABILINEWS.COM

Goalball pallarete per disabili - DisabiliNews.com

DISCIPLINA PARALIMPICA Anche questo sport fonda le sue origini con la riabilitazione dei veterani nel secondo dopoguerra e ben presto divenne uno sport a tutti gli effetti, praticato a livello mondiale. Disciplina Paralimpica, il goalball, chiamato pallarete in italiano, viene giocato da atleti con cecità totale ed ipovedenti. In ogni caso tutti i partecipanti alla gare sono invitati ad indossare una benda o delle maschere oscuranti per garantire la parità di condizione. Si gioca in un campo di gioco rettangolare lungo 18 metri e largo 9; la caratteristica principale è che la porta è larga tanto quanto il campo. Le squadre sono formare da tre giocatori ciascuno, che si dispongono lungo la linea dinanzi la propria porta, che proveranno a difendere. Il campo dispone di linee tattili per permettere agli atleti di orientarsi in campo e non superare le linee concesse. Lo scopo del gioco è fare goal nella porta avversaria. Per dare a chi difende la possibilità di parare, la palla, del peso di 1.25Kg, dispone di otto fori che corrispondono ad altrettanti campanelli; durante il match tutti gli spettatori sono invitati a restare in silenzio per evitare di penalizzare i giocatori. Il match dura complessivamente 20 minuti divisi in due tempo da 10 e sono concesse un massimo di tre sostituzioni. Il goalball come le altre discipline per non vedenti ed ipovedenti è regolamentato dalla IBSI International Blind Sports Federation ed in Italia dalla FISPIC Federazione Italiana Sport Paralimpici per ipovedenti e ciechi.

WEB 33 RASSEGNA WEB ENNAPRESS.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art ENNAPRESS.IT

Enna domani i big dello sport e della musica siciliana e i deputato M5S consegnano 60 borse di studio agli atleti disabili

Domani 1 luglio, a Enna, i big dello sport e della musica siciliana e i deputati M5S all’Ars consegnano 60 borse di studio agli atleti disabili I testimonial dell’iniziativa sono Lello Analfino, cantante dei Tinturia; Carmelo Messina, vincitore mondiali di calcio a 5 2017 per atleti down; il dg dell’Orlandina Basket Francesco Venza; e ancora Nello Russo, storico presidente della società di pallanuoto femminile Orizzonte Catania; Giovanni Scarantino, campione a tutti i livelli di sollevamento pesi e Eugenio Guglielmino, governatore in Sicilia del Panathlon. Enna, 30 giugno 2017 – Saranno assegnate domani, 1 luglio, alle ore 10.30, presso il campo di atletica leggera “Tino Pregadio” di Enna bassa, le 60 borse di studio istituite dal M5S per gli atleti disabili più meritevoli, dal valore complessivo di 30 mila euro. Accanto ai deputati del M5S, per consegnare le 60 borse di studio, ci saranno i big dello sport e della musica siciliana; i testimonial dell’iniziativa sono Lello Analfino, cantante dei Tinturia; Carmelo Messina, vincitore mondiali di calcio a 5 2017 per atleti down; il dg dell’Orlandina Basket Francesco Venza; e ancora Nello Russo, storico presidente della società di pallanuoto femminile Orizzonte Catania; Giovanni Scarantino, campione a tutti i livelli di sollevamento pesi e Eugenio Guglielmino, governatore in Sicilia del Panathlon. Sarà una grande festa, sport e disabilità i protagonisti della manifestazione. Durante la cerimonia, sarà possibile assistere anche ad esercitazioni di scherma paralimpica. La nuova iniziativa sociale targata M5S Sicilia è stata finanziata grazie alle restituzioni di parte degli stipendi dei deputati 5Stelle all’Ars ed è stata realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio con il Panathlon Area 9 Sicilia. Ad indicare i nominativi dei soggetti beneficiari è stato direttamente il Panathlon che ha ricevuto ben 83 richieste, distribuite in tutte le nove le province e afferenti a numerosi sport, tra questi il tennis tavolo, l’atletica leggera, la scherma e il judo. Visite: 31

WEB 34 RASSEGNA WEB FATTIEAVVENIMENTISCIACCA.ALTERVISTA.ORG Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art FATTIEAVVENIMENTISCIACCA.ALTERVISTA.OR G

Domani a Enna i big dello sport e della musica siciliana con i deputati M5S all’Ars per consegnare 60 borse di studio ad atleti disabili

I testimonial dell’iniziativa sono Lello Analfino, cantante dei Tinturia; Carmelo Messina, vincitore mondiali di calcio a 5 2017 per atleti down; il dg dell’Orlandina Basket Francesco Venza; e ancora Nello Russo, storico presidente della società di pallanuoto femminile Orizzonte Catania; Giovanni Scarantino, campione a tutti i livelli di sollevamento pesi e Eugenio Guglielmino, governatore in Sicilia del Panathlon. Saranno assegnate domani, 1 luglio, alle ore 10.30, presso il campo di atletica leggera “Tino Pregadio” di Enna bassa, le 60 borse di studio istituite dal M5S per gli atleti disabili più meritevoli, dal valore complessivo di 30 mila euro. Accanto ai deputati del M5S, per consegnare le 60 borse di studio, ci saranno i big dello sport e della musica siciliana; i testimonial dell’iniziativa sono Lello Analfino, cantante dei Tinturia; Carmelo Messina, vincitore mondiali di calcio a 5 2017 per atleti down; il dg dell’Orlandina Basket Francesco Venza; e ancora Nello Russo, storico presidente della società di pallanuoto femminile Orizzonte Catania; Giovanni Scarantino, campione a tutti i livelli di sollevamento pesi e Eugenio Guglielmino, governatore in Sicilia del Panathlon. Sarà una grande festa, sport e disabilità i protagonisti della manifestazione. Durante la cerimonia, sarà possibile assistere anche ad esercitazioni di scherma paralimpica. La nuova iniziativa sociale targata M5S Sicilia è stata finanziata grazie alle restituzioni di parte degli stipendi dei deputati 5Stelle all’Ars ed è stata realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio con il Panathlon Area 9 Sicilia. Ad indicare i nominativi dei soggetti beneficiari è stato direttamente il Panathlon che ha ricevuto ben 83 richieste, distribuite in tutte le nove le province e afferenti a numerosi sport, tra questi il tennis tavolo, l’atletica leggera, la scherma e il judo.

WEB 35 RASSEGNA WEB FUTUROMOLISE.COM Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art FUTUROMOLISE.COM

La Maniga Paracycling Team è due volte Campione d’Italia nel paraciclismo con Lorena Ziccardi

Nel paraciclismo andare oltre i propri limiti si può, ma di fronte al fascino della maglia tricolore non bisogna mai tirarsi indietro e crederci nell’obiettivo. Ai campionati italiani di paraciclismo che si sono disputati recentemente a Cuorgnè in Piemonte, il verde, il bianco e il rosso della maglia tricolore hanno colorato la divisa della Maniga Paracycling Team grazie alle due medaglie d’oro ottenute con Lorena Ziccardi nella prova su strada e a cronometro. Il bilancio è da incorniciare con l’aggiunta di un bronzo di Domenico Fantini (MC1), un quarto di Angelo Zanotti nel tandem con Diego Brasi, un sesto di Alberto Catena (MC3), un quarto di Alberto Del RY (MC5), un dodicesimo di Antonio Farina (MH4) nelle batterie a cronometro, in aggiunta al bronzo del tandem Zanotti- Brasi, un altro bronzo di Domenico Fantini (MC1), un quinto di Alberto Catena (MC3), un quarto di Alberto Del Ry (MC5) e un decimo di Antonio Farina (Mh4) nelle prove su strada. Tutta una serie di onorevoli piazzamenti, segno di una crescita del team al suo primo impatto con i più importanti nomi del paraciclismo nazionale. Giocatrice della squadra di basket in carrozzina della Fly Sport Molise e dopo solo tre mesi di allenamento, Lorena Ziccardi è la regina tricolore della categoria C2: “Con una gamba sola andare in bici, credetemi, è faticosissimo ma andare oltre i propri limiti significa conquistarsi qualcosa di straordinario. Ho incontrato e conosciuto tanta bella gente, di quella che ogni giorno, tra mille sacrifici e difficoltà, dedica allo sport parte del proprio tempo e soprattutto della propria anima. Il ciclismo è uno sport di fatica ma vi assicuro che quando tagli il traguardo quella fatica viene tutta ricompensata dalla gioia, dall’adrenalina e dal risultato ottenuto soprattutto dopo aver pedalato per tutto il tempo con una sola gamba. Sono consapevole di essere solo all’inizio e di avere ancora tantissima strada da pedalare, ma questa strada voglio percorrerla e quello che auguro a me stessa è di riuscire a trovare sempre la forza e lo stimolo per continuare a faticare, conscia della determinazione che da sempre mi appartiene. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito ad avviarmi a questo sport in primis Luca Pizzi che mi ha fatto conoscere questo nuovo mondo dandomi da subito fiducia e in seno alla Maniga Paracycling Team mi ha accolta e inclusa sia come atleta che nelle vesti di vicepresidente oltre a tutti i miei compagni di squadra con i quali abbiamo condiviso bellissima esperienza sportiva e umana”. La felicità di Luca Pizzi di fronte alle parole espresse da Lorena Ziccardi è alle stelle: “Superlativa Ziccardi, molto bravi Zanotti, Catena, Dal Re, Farina e Fantini per la serie positiva di piazzamenti. Il ringraziamento a tutti gli sponsor Selmec, Faicom, Banca Credito Cooperativo Sangro Teatino, Orthosan,

WEB 36 RASSEGNA WEB FUTUROMOLISE.COM Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web Protek, Faicom, Giobby.com, Farmacia D’Alessandro, Rudy Project e Selle Smp che dimostrano la loro vicinanza al nostro progetto e questo non può che renderne la società orgogliosa del nostro cammino agonistico al primo anno di attività. È d’obbligo ringraziare anche il comitato regionale FCI Molise nella persona di Virginio Rapone e Donatella Perrella del CIP Molise che hanno creduto subito nel nostro progetto per fare qualcosa di straordinario per il movimento paralimpico in Molise, in Abruzzo e nel Centro Italia”. Archiviato questo illustre appuntamento tricolore, le attenzioni della Maniga saranno rivolte verso una trasferta in Serbia a Belgrado, nel mese di settembre, per iniziare il vero confronto con i vari team stranieri con la speranza che il doppio tricolore di Lorena Ziccardi possa spalancare le porte a un’esperienza con la nazionale azzurra del commissario tecnico Mario Valentini.

WEB 37 RASSEGNA WEB GESSICAROSTELLATO.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art GESSICAROSTELLATO.IT

Newsletter 51 – Gessica Rostellato

NEWS “La Scuola al Centro”, online la graduatoria finale del bando Oltre 1 milione di ore di attività aggiuntive da svolgere in orario extra scolastico, di pomeriggio o nei mesi estivi, 4.633 scuole finanziate per uno stanziamento totale di oltre 187 milioni di euro: sono alcuni numeri del bando de “La Scuola al Centro”, iniziativa lanciata lo scorso autunno per favorire il potenziamento dell’offerta formativa delle scuole, contrastare la dispersione scolastica e favorire l’inclusione sociale. Dal 26 giugno sono disponibili sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le graduatorie finali del bando, che ha fatto seguito alla sperimentazione attivata nel corso del 2016 per l’apertura straordinaria, in estate, delle scuole in quattro città: Milano, Roma, Napoli, Palermo. Le scuole finanziate sono 4.633, per uno stanziamento totale di oltre 187 milioni di euro (fondi PON – Programma Operativo Nazionale). Di questi: -74,7 milioni vanno alle scuole delle Regioni più sviluppate, dove si è registrato un tasso di adesione all’avviso del 37,38%; -9,5 milioni vanno agli istituti delle Regioni in transizione, con un tasso di adesione delle scuole del territorio al bando del 41,16%; -102,9 milioni alle Regioni in ritardo di sviluppo, che hanno registrato adesioni oltre l’81%. Quello de “La Scuola al Centro” è stato il primo bando PON a carattere nazionale: i precedenti erano sempre riservati alle Regioni del Sud che, per questo, hanno fatto registrare una partecipazione molto alta anche in questa occasione. CONTINUA A LEGGERE Sprechi alimentari, 500 mila euro per finanziare progetti innovativi Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali promuove una selezione nazionale per il finanziamento di progetti innovativi finalizzati a limitare gli sprechi e all'impiego delle eccedenze alimentari. Il bando, previsto dalla legge contro gli sprechi alimentari, prevede lo stanziamento di 500 mila euro. Per ciascun progetto è previsto un finanziamento massimo di 50 mila euro. I progetti potranno essere presentati entro il 21 luglio 2017. I progetti dovranno riguardare: -la prevenzione o la diminuzione delle eccedenze attraverso il miglioramento del processo produttivo, di raccolta dei prodotti agricoli, o di distribuzione; -progetti di ricerca e di sviluppo tecnologico sull'aumento della durata dei prodotti agroalimentari attraverso l'uso di prassi, prodotti, macchinari, tecnologie o l'uso di imballaggi innovativi per aumentare la shelf life degli alimenti; -software per l'uso intelligente del magazzino industriale, per la limitazione degli sprechi e il recupero delle eccedenze nella ristorazione o a livello domestico; -il recupero e il riutilizzo di prodotti agroalimentari di seconda scelta che attualmente non hanno mercato o hanno mercati residuali; -il recupero e il riutilizzo di sottoprodotti o di residui derivanti dalla raccolta, dalla lavorazione principale o dalla preparazione degli alimenti; -il recupero degli alimenti

WEB 38 RASSEGNA WEB GESSICAROSTELLATO.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web invenduti e destinati a mercati rivolti alle fasce meno abbienti; -il recupero degli alimenti da destinare agli indigenti anche attraverso l'utilizzo del servizio civile nazionale. CONTINUA A LEGGERE SPORT, Regione Veneto: Avviso presentazione proposte di eventi, progetti e campagne promozionali La Giunta regionale su proposta dell’assessore allo sport, Cristiano Corazzari, ha approvato l’avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per l’anno 2017 per la realizzazione di manifestazioni ed eventi in ambito sportivo, definendo nel contempo le modalità di presentazione e i criteri per la valutazione dei progetti. “Il Piano esecutivo annuale per lo sport – spiega l’assessore – ha fissato in 220 mila euro complessivi l’ammontare delle risorse del 2017 da destinare all’organizzazione di eventi, progetti e campagne promozionali per lo sport. Potranno presentare proposte il CONI, il CIP, le federazioni sportive nazionali e le loro articolazioni territoriali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva, le Università degli studi e le Istituzioni scolastiche del Veneto, le associazioni con personalità giuridica e quelle prive di personalità giuridica ma costituite da almeno un biennio, le società sportive di capitali o cooperative, i comitati organizzatori regolarmente costituiti e altri soggetti dai cui statuti si evincano le finalità sportive, ricreative e motorie, e non lucrative”. La proposta progettuale deve essere presentata e sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto giuridico proponente, utilizzando come frontespizio della proposta il modello approvato dalla Regione del Veneto, reperibile nel sito internet regionale all’indirizzo www.regione.veneto.it/web/sport/bandi-e-finanziamenti e dovrà essere trasmessa entro il 30° giorno dalla data di pubblicazione dell’avviso sul B.U.R. Veneto. Per ulteriori informazioni contattare gli uffici all’indirizzo: [email protected] LAVORI PARLAMENTARI Approvato il provvedimento per la Tutela del patrimonio cultrale Il provvedimento approvato il 23 giugno alla Camera si propone di riformare le disposizioni penali a tutela del patrimonio culturale. Attualmente le norme di riferimento si ritrovano in parte nel codice penale e più dettagliatamente nel Codice dei beni culturali e del Paesaggio di cui al D. Lgs. 22 gennaio 2004 , n. 42, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. La Costituzione in base al disposto degli articoli 9 e 42, richiede che alla tutela penale del patrimonio culturale sia assegnato un rilievo preminente e differenziato nell'ambito dell'ordinamento giuridico e colloca con tutta evidenza la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione a un livello superiore rispetto alla mera difesa del diritto all'integrità del patrimonio individuale dei consociati. GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA SONO: · Fornire coerenza sistematica del quadro sanzionatorio penale, attualmente tra “confuso” tra codice penale e codice dei beni culturali; · introdurre nuove fattispecie di reato adeguate al cambiamento dei tempi e alla modernità, nonché alla consapevolezza, sempre crescente, del valore incommensurabile del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese; · innalzare le pene edittali, così da attuare pienamente il disposto costituzionale che richiede una tutela differenziata e preminente rispetto a quella offerta alla tutela della proprietà privata; · introdurre aggravanti quando oggetto di reati comuni siano beni culturali. PER APPROFONDIRE (Clicca qui) Approvata la legge per la tutela dei corpi politici,

WEB 39 RASSEGNA WEB GESSICAROSTELLATO.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web amminsrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti La legge, approvata in via definitiva il 22 giugno 2017 dalla Camera dei deputati, intende rafforzare gli strumenti penali contro le intimidazioni ai danni degli amministratori locali, che negli ultimi anni hanno assunto dimensioni preoccupanti. Una proposta di legge fortemente voluta dalle due associazioni che in Italia più si incaricano di rappresentare le istanze degli amministratori locali, ANCI e l’associazione Avviso pubblico. La proposta di legge ha origine dal lavoro svolto dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle intimidazioni ai danni degli amministratori locali che ha evidenziato come i suddetti illeciti, pur realizzandosi con modalità diverse (aggressioni, minacce via email, via telefono o sui social network, danneggiamenti, recapito o ritrovamento di proiettili o carcasse di animali) abbiano in comune la qualità soggettiva della vittima nel suo ruolo di amministratore locale. Si tratta infatti di atti tutti volti a intimidire l'amministratore prevalentemente in relazione all'integrità della sua persona e dei suoi beni, minacciando, al tempo stesso, il buon andamento della pubblica amministrazione. L’assenza, nel nostro ordinamento, di norme specifiche ha fatto sì che le intimidazioni venissero perseguite in relazione a fattispecie illecite poste a tutela di beni individuali, senza considerare adeguatamente la plurioffensività di tali condotte. PER APPROFONDIRE (Clicca qui) COMUNICATI STAMPA Rostellato(PD) : vendita zillo-buzzi ci sia dialogo con il territorio "Apprendo la notizia dell'acquisizione da parte del gruppo Buzzi – Unicem del 100% del gruppo Zillo, con conseguente passaggio anche degli stabilimenti di Este, Monselice e Fanna alla multinazionale. Non è naturalmente mio compito entrare nei dettagli di un accordo tra due imprese, ma quello che mi preme è invece che ci sia un rapporto di dialogo con il territorio da parte della azienda acquirente: la bassa padovana è una zona molto particolare d'Italia, con delle sue particolari specificità e con una popolazione molto attenta alle tematiche ambientali. E' quindi necessario che chi entra attraverso degli stabilimenti presenti qui, con la prospettiva di svilupparne la produzione, si ponga con un atteggiamento positivo e dialogante verso questo territorio, intendendo con questa espressione sia le istituzioni che i cittadini e le associazioni, che costituiscono l'intelaiatura di questa comunità" Ancora restrizioni dalla Commissione Europea sulla pesca dei piccoli pelagici, Rostellato (PD): dobbiamo tutelare le nostre imprese E’ al vaglio della commissione pesca del Parlamento europeo il regolamento per istituire un piano pluriennale per gli stock di piccoli pelagici nel Mare Adriatico e per le attività di pesca per ridurre i prelievi di acciughe e sardine nel mar Mar Adriatico. Il regolamento denuncia come nell’Adriatico acciuga e sardina siano ancora sovrasfruttate e che gli stock siano quindi destinati a ridursi ulteriormente. La maggior parte delle catture sono realizzate in Italia e Croazia nella parte settentrionale del Mare Adriatico. Gli unici altri stati membri che partecipano a questa attività di pesca sono la Slovenia con meno dell’1% delle catture totali e l’Albania e il Montenegro, che rappresentano una quota parimenti esigua di catture. “Pur condividendo la finalità di tutela delle specie – commenta la Rostellato – non possiamo non pensare alle ricadute economiche e sociali che tale provvedimento potrebbe comportare sulle nostre piccole imprese di pesca artigianale che traggono reddito esclusivamente dalla pesca dei piccoli pelagici in

WEB 40 RASSEGNA WEB GESSICAROSTELLATO.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web Adriatico e dei suoi loro lavoratori” “Il settore della pesca italiana vive già da alcuni anni una situazione di grave crisi e la condizione attuale del settore non permette ulteriori restrizioni senza che vengano almeno valutati gli impatti che tali politiche restrittive potrebbero avere – prosegue – quindi ho chiesto al Governo, spiegando la problematica, quale posizione intende assumere in sede di Consiglio europeo nel caso il Parlamento non fosse in grado di bloccare o modificare in maniera radicale il provvedimento. Non possiamo sottovalutare la situazione, ci sono in ballo troppi rischi per le nostre piccole medie imprese ittiche. Auspico quanto prima una revisione del Regolamento – conclude” TESTO DELL’INTERROGAZIONE ALTRE ATTIVITA’ E ATTIVITA’ SUL TERRITORIO INCONTRO – PFAS:IL PIU’ GRANDE INQUINAMENTO VENETO L’inquinamento delle falde da perfluoroalchilici – i famigerati Pfas – resta uno dei temi più toccati dall’agenda politica locale. Ne abbiamo parlato al ristorante La Mandria di Ospedaletto Euganeo il 23 giugno. Oltre a me, presenti anche il Sindaco di Ospedaletto Scarpin, la consigliera regionale Cristina Guarda, il dirigente medico dell’Asst di Mantova Massimo Garofano, esperto di endocrinologia e il dott. Peruzzi esperto di trattamento acque. Ecco alcuni scatti

WEB 41 RASSEGNA WEB GIUSEPPEBORSOI.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art GIUSEPPEBORSOI.IT

Dibattito sullo sport accessibile a Pedavena (BL)

Sabato 1 luglio, ore 19.30 presso il campo di atterraggio Boscherai per questo dibattito sullo sport accessibile in cui ci sarà modo, nel contesto internazionale dei Mondiali di Parapendio di dibattere sul rapporto tra esercizio dello sport e disabilità con i ragazzi di Viaggio Italia e con Davide Giozet, presidente ASSI Onlus (Associazione Sociale Sportiva Invalidi). Anche quest’anno torna a Feltre Viaggio Italia, la sfida di Danilo Ragona e Luca Paiardi che da tre anni percorrono il nostro Paese con le loro carrozzine, tra incontri e avventure, sport e risate per raccontare la loro storia e portare un messaggio di speranza e solidarietà. Già, perché Danilo e Luca da quasi 20 anni, a causa di un incidente, vivono seduti su una carrozzina e il loro viaggio, ironico, divertente, a tratti avventuroso, ci racconta il mondo dal loro punto di vista. Da tre anni viaggiano insieme unendo sport, amicizia, musica, turismo, avventure e relax. Quest’anno Viaggio Italia è un progetto ancora più grande, più lungo e più ambizioso; è strutturato come un viaggio a tappe, da Aprile a Dicembre, e diversamente dagli altri anni, Danilo e Luca questa volta usciranno dall’Italia per portare la loro voglia di vivere anche in Spagna e verso altre destinazioni europee. C’è una cosa che in ogni tappa non mancherà mai: lo sport. Elemento fondamentale nella vita dei due amici, lo sport è stato uno strumento di riabilitazione dopo l’incidente e oggi è il loro modo di raccontarsi. Quest’anno Danilo e Luca hanno deciso di tornare a Feltre, sul Monte Avena, in occasione dei Mondiali di Parapendio 2017 che vedrà coinvolti oltre 150 atleti provenienti da 48 diverse nazioni. Ma oltre ad assistere a questo importante evento saranno gli stessi Danilo e Luca a sperimentare l’ebbrezza del volo ammirando dall’alto il Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi, accompagnati da istruttori professionisti. Un’esperienza unica resa possibile grazie alla collaborazione di Para&Delta Club Feltre, AeroClub Feltre, AeCI, Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi e ai Comuni di Feltre, Pedavena, Fonzaso e Sovramonte. Viaggio Italia è anche un viaggio di solidarietà, il pretesto per raccogliere fondi importanti. Durante la scorsa edizione i ragazzi avevano lanciato una raccolta fondi sulla piattaforma lastminuteheroes.org per acquistare uno speciale furgone per Danilo Neri, un amico rimasto tetraplegico all’età di 17 anni. Grazie all’aiuto di tutti l’obiettivo è stato raggiunto e ora Danilo Neri può ricominciare a viaggiare, diventando anche protagonista di una tappa del nuovo viaggio, quella in programma a Luglio a Sestriere, per fare downhill con i due amici di sempre. Anche quest’anno l’anima di Viaggio Italia è fatta di beneficienza, il nuovo progetto è in via di definizione e sarà online da giugno. Quest’anno, per partecipare in modo ancora più capillare e diretto, Danilo e Luca, con il sostegno di diversi altri partner, hanno fondato

WEB 42 RASSEGNA WEB GIUSEPPEBORSOI.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web B-Free, associazione no profit con lo scopo di sostenere, promuovere e sviluppare progetti sull’accessibilità e l’eliminazione delle barriere architettoniche. Un viaggio ricco e impegnativo, con tante tappe già in programma e alcune ancora in fase definizione. Seguite Viaggio Italia su www.viaggioitalia.org e www.facebook.com/viaggioitalia. VIAGGIO ITALIA 2017. IL VIAGGIO “SU TRE RUOTE” DI DANILO E LUCA CONTINUA… …E ARRIVA A FELTRE PER I MONDIALI DI PARAPENDIO 2017. Sabato 1 luglio Visita alla Città Vecchia di Feltre Volo in parapendio biposto sul Parco Nazionale delle Dolomiti Ore 19.30: dibattito e presentazione di Viaggio Italia con Davide Giozet, presidente ASSI Onlus (Associazione Sociale Sportiva Invalidi) c/o tendostruttura area atterraggio, località Boscherai, Pedavena (BL) Domenica 2 luglio Partenza dal Rifugio dal Piaz e visita nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi Ore 19: partecipazione di Viaggio Italia alla Cerimonia di apertura dei Mondiali di Parapendio 2017 Lunedì 3 luglio In mattinata Danilo e Luca assisteranno all’inizio dei Mondiali di Parapendio 2017 dall’area di decollo

WEB 43 RASSEGNA WEB GRANDANGOLOAGRIGENTO.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art GRANDANGOLOAGRIGENTO.IT

M5S all’Ars consegnano 60 borse di studio agli atleti disabili: Lello Analfino tra i testimonial della serata

I testimonial dell’iniziativa sono Lello Analfino, cantante dei Tinturia; Carmelo Messina, vincitore mondiali di calcio a 5 2017 per atleti down; il dg dell’Orlandina Basket Francesco Venza; e ancora Nello Russo, storico presidente della società di pallanuoto femminile Orizzonte Catania; Giovanni Scarantino, campione a tutti i livelli di sollevamento pesi e Eugenio Guglielmino, governatore in Sicilia del Panathlon. Enna, 30 giugno 2017 – Saranno assegnate domani, 1 luglio, alle ore 10.30, presso il campo di atletica leggera “Tino Pregadio” di Enna bassa, le 60 borse di studio istituite dal M5S per gli atleti disabili più meritevoli, dal valore complessivo di 30 mila euro. Accanto ai deputati del M5S, per consegnare le 60 borse di studio, ci saranno i big dello sport e della musica siciliana; i testimonial dell’iniziativa sono Lello Analfino, cantante dei Tinturia; Carmelo Messina, vincitore mondiali di calcio a 5 2017 per atleti down; il dg dell’Orlandina Basket Francesco Venza; e ancora Nello Russo, storico presidente della società di pallanuoto femminile Orizzonte Catania; Giovanni Scarantino, campione a tutti i livelli di sollevamento pesi e Eugenio Guglielmino, governatore in Sicilia del Panathlon. Sarà una grande festa, sport e disabilità i protagonisti della manifestazione. Durante la cerimonia, sarà possibile assistere anche ad esercitazioni di scherma paralimpica. La nuova iniziativa sociale targata M5S Sicilia è stata finanziata grazie alle restituzioni di parte degli stipendi dei deputati 5Stelle all’Ars ed è stata realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio con il Panathlon Area 9 Sicilia. Ad indicare i nominativi dei soggetti beneficiari è stato direttamente il Panathlon che ha ricevuto ben 83 richieste, distribuite in tutte le nove le province e afferenti a numerosi sport, tra questi il tennis tavolo, l’atletica leggera, la scherma e il judo. Post Views: 4

WEB 44 RASSEGNA WEB ILCITTADINOONLINE.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art ILCITTADINOONLINE.IT

Assoluti di nuoto FISDIR a Poggibonsi: talento in vasca

POGGIBONSI. Il 29 giugno è ormai arrivato e 235 atleti si apprestano a vivere i campionati assoluti di nuoto e nuoto sincronizzato della Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilitá Intellettiva Relazionale), evento in programma nella vasca della piscina comunale del Bernino di Poggibonsi. È qui che verranno assegnati i titoli italiani di stagione. Sarà un campionato dall’altissimo contenuto tecnico quello in programma fino al primo luglio a Poggibonsi, che sicuramente riserverà delle sorprese, soprattutto considerando i tempi di iscrizione e le grandi attese degli atleti. Il campionato è stato presentato stamani, 28 giugno, in conferenza stampa alla presenza di Gianluca Valeri della Virtus Buonconvento, di Nicola Berti, assessore allo Sport, di Giulio Guzzonato, atleta FISDIR, di Alessio Focardi, delegato regionale FISDIR, di Tiziano Faraoni, vicepresidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico. Per la Virtus Buonconvento è un grande onore ospitare per la seconda volta il mondo del nuoto FISDIR: lo scorso anno si erano svolti a Poggibonsi i campionati italiani del settore promozionale, mentre quest'anno addirittura gli assoluti di nuoto e nuoto sincronizzato. La società che gestisce l'impianto del Bernino ha preparato l'evento con cura e si augura di ripetere il bel successo organizzativo della passata stagione. Anche l'Amministrazione Comunale di Poggibonsi esprime soddisfazione nel poter accogliere gli atleti della FISDIR in una manifestazione che coniuga attività sportiva e sociale, divertimento e integrazione. “Ringraziamo la Virtus Buonconvento – ha detto l’assessore allo Sport Nicola Berti - per la realizzazione di questo importante campionato che ha visto fra l’altro anche una bella risposta da parte della città con altre associazioni sportive che danno e daranno una mano. Sono manifestazioni importanti che generano effetti positivi oltre a quello sportivo e sociale. Tante sono le persone che saranno a Poggibonsi, che alloggeranno nelle strutture ricettive del territorio e conosceranno la città. In bocca la lupo a tutti gli atleti e buon divertimento per questa manifestazione in cui il lato sportivo si accompagna con la capacità di aggregazione e di socialità che rappresentano sempre elementi centrali dello sport”. Proprio in questa ottica la Virtus Buonconvento ha preparato anche la festa finale di venerdì 30 giugno che sarà un momento di amicizia e svago per tutti gli atleti e le famiglie provenienti da ogni parte d'Italia. Gli alberghi hanno registrato da tempo il "sold out" e non resta dunque che aspettare e venire a godersi lo spettacolo da giovedì 29 giugno a sabato 1° luglio. Andando ad analizzare il campionato e i possibili scenari tecnici possiamo partire dalla classe 21. Tra le ragazze il nome più importante è quello di Maria Bresciani, con la cremonese strafavorita nelle gare alle quali prenderà parte, in particolare nei 200 e 100 stile e nella sua gara, i 200 farfalla. Ad impensierirla, almeno

WEB 45 RASSEGNA WEB ILCITTADINOONLINE.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web nei 200 stile, potrebbe pensarci Martina Villanova. Dalila Vignando ha i favori del pronostico nei 200 misti, al pari di Sabrina Chiappa nei 100 rana; la stessa Chiappa avrà un osso duro nei 50 stile, ovvero Sara Zanca, vogliosa di un rilancio assoluto. I nomi nuovi potrebbero essere Giudici dell’Ice Club Como nei 100 farfalla e nei 50 farfalla, anche se in quest’ultima gara la comasca avrà l’opposizione di Mariella D’Amico. Nei 50 rana sarà battaglia tra la Cappelli e la Zanchi, distanti solo qualche decimo di secondo. Negli uomini C21 Oresta sembra imprendibile nei 200 e nei 400 stile, mentre Piccinini – ancora il migliore nei 200 misti – se la vedrà contro Roncato nei 100 dorso; quest’ultimo parte con qualche secondo in meno nelle braccia e nelle gambe sul dorso nella distanza 200 metri. Nei 100 stile il pontino Manauzzi incontrerà l’altro Paolo, Zaffaroni, mentre sempre il laziale sfiderà Di Silverio nella gara più veloce, i 50 stile. Nei 200 rana sarà sfida all’ultima bracciata tra Esposito e Borgato, mentre si prospetta arrivo in volata nei 50 dorso tra Roncato, Di Silverio e De Luca (Rari Nantes Saronno). Nella 14 femminile, oltre ai classici Corradin (200 misti) e Stufano (400 stile) – con le due azzurre pronte a contendersi il titolo nei 100 stile –, sarà sfida agguerrita nei 100 dorso tra Sofia Malatesta, la milanese Siciliano (Polisportiva Milanese) e l’altoatesina Oberhauser, con quest’ultima in gara anche nei 200 rana. La viterbese Malatesta troverà Silvia Santo (Albatros) nella strada che porta al titolo assoluto dei 200 dorso. Occhio anche qui ad alcuni nomi nuovi: la varesina Perifano nei 100 rana e la triestina Giorgia Marchi. Nella S14 maschile ci saranno Kevin Casali e Daniele Zichella, entrambe nel periodo migliore di forma, mentre si rinnoverà l’eterna sfida tra Franchetto e Scafidi nei 50 stile. 100 rana da seguire con Meloni, Zingaretti e Boschetto divisi da una manciata di centesimi, mentre attenzione a Roni (Natatorium) nei 100 stile. La caccia a medaglia e record è appena iniziata. Buone gare a tutti. In foto la locandina e un momento della presentazione alla conferenza stampa. Da sinistra Giulio Guzzonato, atleta FISDIR, Nicola Berti, assessore allo Sport, Gianluca Valeri della Virtus Buonconvento, Alessio Focardi, delegato regionale FISDIR, Tiziano Faraoni, vicepresidente regionale del Comitato Italiano Paralimpico.

WEB 46 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDEIVERONESI.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNALEDEIVERONESI.IT

Sport e disabilità: le “buone pratiche” per un’attività fisica inclusiva e accessibile

A dettarle sono i risultati del progetto Sport + 4 All che ha coinvolto il Centro don Calabria e sei partner europei. Trenta i mesi di sperimentazione, cinque gli strumenti che l’iniziativa lascia in eredità a medici, terapisti e allenatori. Ma soprattutto agli stessi utenti Comunicato stampa – Verona, 30 giugno 2017 Gli europei praticano poco sport, le persone disabili ancora meno. A spingere alla sedentarietà sono principalmente quattro variabili: motivazione, ambiente, partecipazione, flessibilità. Su esse bisogna intervenire affinché la pratica sportiva possa diventare accessibile e inclusiva. Emerge dal progetto europeo Sport + 4 All che nel triennio 2015/2017 ha visto il Centro polifunzionale don Calabria fare da capofila per sei centri di riabilitazione europei di Spagna, Portogallo, Estonia, Germania, Lituania, Irlanda del Nord. Trenta mesi di sperimentazione applicata a varie discipline – dalla pallavolo al calcio, dal nordic walking al podismo, dalla ginnastica posturale alla bicicletta – sono serviti a definire cinque strumenti operativi che potranno essere adottati da terapisti, medici e istruttori all’interno di palestre, strutture sportive e di tempo libero, enti che operano con la disabilità oltre che dagli utenti stessi. L’eredità del progetto si declina nella pratica, con un manuale che racchiude le regole da adottare per rendere inclusiva la pratica sportiva; una serie di linee guida per rendere accessibili le proposte di centri e associazioni sportive; una raccolta di indicazioni per valutare capacità e bisogni del disabile che si avvicina allo sport; un vademecum di competenze e buone prassi da seguire. Lo sport è un diritto e richiede partecipazione. E il progetto Sport + 4 All propone un modello innovativo di fare attività sportiva in cui le barriere si superano favorendo la motivazione e la partecipazione; creando un ambiente su misura di persona, anche dal punto di vista di logistica e trasporto; proponendo esperienze diversificate in cui ogni partecipante possa sentirsi protagonista. A Verona l’iniziativa “Rehafitness” ha offerto agli utenti del Centro, 97 pazienti con gravi disabilita neurologiche, l’opportunita di introdursi allo sport (nordic walking, ginnastica posturale e in acqua, movimento creativo) nel contesto della riabilitazione fisica attraverso un ciclo di quattro mesi di attivita di gruppo. Una consulenza mirata ha dimostrato l’evidenza dei benefici del movimento fisico sulla salute, favorendone il

WEB 47 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDEIVERONESI.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web proseguimento dopo il periodo di riabilitazione. Essenziale, con la valutazione clinica, si è rivelata l’analisi computerizzata di postura e movimento per quantificare le capacita motorie e dare indicazioni all’allenatore per personalizzare il programma di ogni paziente. Tra i reclutati, tutti hanno concluso l’esperimento con un controllo medico: nessuno ha mostrato peggioramenti nelle capacita motorie; piu di qualcuno e migliorato e 51 stanno sperimentando i benefici della partecipazione sociale. NEL RESTO D’EUROPA L’istituzione pubblica Valakupiai Rehabilitation Center con sede a Vilnius, fondata nel 2000 dal governo della Lituania, è specializzata nella formazione professionale, nella riabilitazione medica e in servizi di scuola guida per persone con disabilita gravi e moderate. Nell’ambito del progetto Sport + 4 All ha promosso l’iniziativa “Let’s Be Active”: attività fisica con passeggiate all’aria aperta, lezioni e informazioni su societa sportive accessibili e accoglienti. A Porto, in Portogallo, il Centro de Reabilitacao Profissional de Gaia opera nel campo della disabilita, soprattutto in relazione ai cambiamenti neuromuscoloscheletrici e delle funzioni sensoriali. L’iniziativa “Adapted Physical Activity” ha fornito un programma di attivita fisica adattata (pallavolo), ha favorito la creazione di paternariati tra club sportivi e organizzazioni che possono fornire agli utenti attrezzature di cui hanno bisogno per praticare alcuni sport. A Ravensburg, in Germania, il Liebenau Berufsbildungswerkg Gmbh offre servizi educativi e di riabilitazione a persone con esigenze particolari, difficolta di apprendimento, problemi di salute mentale. L’iniziativa “Bbw Included Runners” ha formato un gruppo di corridori tra gli utenti del servizio, rifugiati, personale e partner per sensibilizzare ull’inclusione di soggetti con incapacita intellettuali. Il centro di riabilitazione professionale Astangu, in Estonia, e gestito dal Ministero degli Affari sociali ed e stato fondato nel 1996. Con l’iniziativa “Astangupower” ha messo a disposizione dei disabili ventinove settimane di attivita sportiva con diverse modalità (nordic walking, acqua gym, cardio-training, allenamento con pesi, corsi di danza, corsa, giochi sportivi) abbinate a seminari di nutrizione e lezioni pratiche di cucina per promuovere abitudini alimentari sane. La fondazione Intras, organizzazione no-profit di Valladolid in Spagna, opera nella ricerca e cura delle malattie mentali. Grazie all’iniziativa “Calcio Inclusivo” e nata una squadra mista di persone con problemi di salute mentale. Per due stagioni consecutive, il team ha preso parte al campionato provinciale di Zamora insieme a veterani del calcio, competendo in un ambiente strutturato e dando la possibilita ai giocatori di mostrare le proprie capacità e di sentirsi parte attiva della comunita. Tra le maggiori organizzazioni di volontariato in Irlanda del Nord, la Cedar Foundation mira all’inclusione delle persone con disabilita, autismo, lesioni cerebrali. Dal coinvolgimento nel progetto Sport + 4 All è nato il club ciclistico accessibile “On Yer Bike” composto da 140 disabili che si sono resi protagonisti di un’attivita di ciclismo, su base regolare, in diverse sedi di Belfast tra parchi, campi sportivi e centri ricreativi. DISABILITÀ E SPORT, IN NUMERI

WEB 48 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDEIVERONESI.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web Le persone con disabilita presentano limiti di udito, visione, mobilita o cognizione, disturbi emozionali o comportamentali. Senza supporti appropriati, tali limitazioni influenzano negativamente i benefici che il movimento può avere sull’organismo. Secondo l’Active People Survey (giugno 2014): il 72,1% dei disabili non partecipa a nessuno sport o attivita fisica; il 17,8% pratica sport per 30 minuti una volta alla settimana; gli uomini disabili hanno maggiori probabilita di partecipazione rispetto alle donne. Partecipazione che e notevolmente inferiore in tutte le fasce di eta, in particolare nell’eta compresa tra i 20 e 25 anni. In disabili sensoriali hanno il livello piu basso di adesione: appena il 12% per chi è affetto da disabilita visiva. È l’evidenza scientifica a sottolineare la correlazione tra inattivita fisica e aumento del rischio di insorgenza di malattie croniche quali cardiopatia coronarica, ictus ischemico, diabete di tipo 2, cancro a seno e colon-retto. Gli effetti negativi della sedentarietà sulla salute hanno inoltre conseguenze economiche, il cui costo annuo e stimato in miliardi di euro. Non sono confortanti nemmeno le percentuali dell’ultimo sondaggio dell’Eurobarometro sullo Sport: rilevano che solo il 41% dei cittadini europei pratica attivita fisico-motoria almeno una volta alla settimana; il 59% degli intervistati afferma di non praticarla mai o raramente. In sintesi: gli europei hanno scarsa attitudine allo sport, le persone con disabilita ancor meno poiché nella richiesta e nella proposta esistono limiti che ostacolano la motivazione. Il progetto Sport + 4 All si è concentrato sul dare risposte e proporre soluzioni, affinché la pratica sportiva diventi accessibile e inclusiva.

WEB 49 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNO.IT

Olimpiadi degli Oratori: 3 giorni di festa e sport al Parco Experience - Il Giorno

Milano, 30 giugno 2017 - Al via la prima edizione delle "Olimpiadi degli Oratori". Al parco Experience di Milano (ex Area Expo) tre giornate di sport, animazione e divertimento per 2.800 ragazzi degli oratori lombardi, 100 oratori della Diocesi milanese e 150 volontari all'interno di uno speciale "villaggio olimpico", realizzato per l'occasione da CSI Milano e FOM (Fondazione Oratori Milanesi). La manifestazione in scena sul Decumano e il Cardo: allestiti con 1,5 km di strutture sportive dove, oltre alle 900 gare in programma con ben 300 palloni da gioco a disposizione, è possibile praticare 13 discipline e partecipare a giochi sportivi non competitivi, animazioni e spettacoli in modo completamente gratuito. Partenza alle ore 20.30 con la Cerimonia di Apertura all'Open Air Theatre, per 6.000 persone. Come da tradizione previsti vari momenti simbolici ed emozionanti: la sfilata dei portabandiera di tutti gli oratori che scenderanno in campo, il Giuramento Olimpico, l'alzabandiera e l'Inno nazionale italiano. A conclusione del cerimoniale, l'accensione del braciere da parte di 7 giovani teodofori, anziché dei campioni sportivi, per lanciare un messaggio di unione e condivisione come accaduto a Londra 2012 per la prima volta nella storia dei Giochi. Alla cerimonia Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia, Oreste Perri, Presidente del CONI Lombardia, Antonio Rossi, Assessore allo Sport Regione Lombardia, Franceca Brianza, Assessore regionale al Post Expo, e il Mons. Pierantonio Tremolada, vescovo ausiliare di Milano. Ad emozionare ulteriormente gli spettatori presente anche l'olimpionica della scherma Diana Bianchedi e Tarek Ibrahim con la moglie Sara Greotti, campioni italiani di Danza Sportiva paralimpica di Classe A, protagonisti del programma tv "Tu si que vales". Domani spazio alle attività sportive che dalle ore 9 alle ore 19 coinvolgeranno i ragazzi con gare eliminatorie sia individuali che a squadre tra oratori, mentre le Federazioni sportive dei comitati lombardi di CONI e CIP avranno la possibilità di far conoscere e provare liberamente le proprie discipline. Nell'area dedicata al calcio tornerà protagonista anche la Junior TIM Cup con un campo dedicato al progetto sostenuto da Lega Serie A, TIM e CSI che per la stagione 2016/20217 ha coinvolto le 16 città della Serie A TIM. La squadra di calcio vincitrice della medaglia d'oro di questa disciplina potrà incontrare alcuni rappresentanti di A.C. e F.C. Internazionale. Alle ore 14.30, inoltre, si svolgerà un incontro sul tema del "Benessere digitale", per sensibilizzare i giovani all'utilizzo consapevole delle nuove tecnologie grazie anche alle testimonianze di due degli youtuber italiani più visualizzati, "IlvostrocaroDexter" e "MikeShowSha", oltre che all'intervento del Professor Federico Tonioni, responsabile del primo ambulatorio per

WEB 50 RASSEGNA WEB ILGIORNO.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web dipendenza da Internet al Policlinico Gemelli di Roma. La seconda giornata dell'Olimpiadi degli Oratori terminerà, infine, alle ore 21 con una Festa rivolta a tutti i partecipanti e gli spettatori che potranno assistere allo spettacolo dell'Albero della Vita. Domenica 2 luglio, dalle ore 9. alle ore 11, si svolgeranno le Finali delle gare competitive sia individuali che di squadra, con a seguire le Premiazioni di tutti gli oratori di ogni sport classificati nelle prime tre posizioni e dei tre oratori che si sono aggiudicati più podi, per un totale di 380 medaglie da assegnare. Alle ore 13.00, infine, verrà spento il braciere per concludere la prima, entusiasmante edizione delle Olimpiadi degli Oratori.

WEB 51 RASSEGNA WEB ILPOPOLOVENETO.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art ILPOPOLOVENETO.IT

Sport e disabilità: le “buone pratiche” per un’attività fisica inclusiva e accessibile - Il Popolo Veneto

Sport e disabilità: le “buone pratiche” per un’attività fisica inclusiva e accessibile giugno 30, 2017 Sociale, Verona No Comments A dettarle sono i risultati del progetto Sport + 4 All che ha coinvolto il Centro don Calabria e sei partner europei. Trenta i mesi di sperimentazione, cinque gli strumenti che l’iniziativa lascia in eredità a medici, terapisti e allenatori. Ma soprattutto agli stessi utenti. La presentazione del progetto europeo Sport + 4 All Active & Included si è tenuta oggi, venerdì 30 giugno, a Verona presso il Palazzo della Gran Guardia Verona – Gli europei praticano poco sport, le persone disabili ancora meno. A spingere alla sedentarietà sono principalmente quattro variabili: motivazione, ambiente, partecipazione, flessibilità. Su esse bisogna intervenire affinché la pratica sportiva possa diventare accessibile e inclusiva. Emerge dal progetto europeo Sport + 4 All che nel triennio 2015/2017 ha visto il Centro polifunzionale don Calabria fare da capofila per sei centri di riabilitazione europei di Spagna, Portogallo, Estonia, Germania, Lituania, Irlanda del Nord. Trenta mesi di sperimentazione applicata a varie discipline – dalla pallavolo al calcio, dal nordic walking al podismo, dalla ginnastica posturale alla bicicletta – sono serviti a definire cinque strumenti operativi che potranno essere adottati da terapisti, medici e istruttori all’interno di palestre, strutture sportive e di tempo libero, enti che operano con la disabilità oltre che dagli utenti stessi. L’eredità del progetto si declina nella pratica, con un manuale che racchiude le regole da adottare per rendere inclusiva la pratica sportiva; una serie di linee guida per rendere accessibili le proposte di centri e associazioni sportive; una raccolta di indicazioni per valutare capacità e bisogni del disabile che si avvicina allo sport; un vademecum di competenze e buone prassi da seguire. Lo sport è un diritto e richiede partecipazione. E il progetto Sport + 4 All propone un modello innovativo di fare attività sportiva in cui le barriere si superano favorendo la motivazione e la partecipazione; creando un ambiente su misura di persona, anche dal punto di vista di logistica e trasporto; proponendo esperienze diversificate in cui ogni partecipante possa sentirsi protagonista. A Verona l’iniziativa “Rehafitness” ha offerto agli utenti del Centro, 97 pazienti con gravi disabilità neurologiche, l’opportunità di introdursi allo sport (nordic walking, ginnastica posturale e in acqua, movimento creativo) nel contesto della riabilitazione fisica attraverso un ciclo di quattro mesi di attività di gruppo. Una consulenza mirata ha dimostrato l’evidenza dei benefici del movimento fisico sulla salute, favorendone il proseguimento dopo il periodo di riabilitazione. Essenziale, con la valutazione clinica, si è rivelata l’analisi

WEB 52 RASSEGNA WEB ILPOPOLOVENETO.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web computerizzata di postura e movimento per quantificare le capacità motorie e dare indicazioni all’allenatore per personalizzare il programma di ogni paziente. Tra i reclutati, tutti hanno concluso l’esperimento con un controllo medico: nessuno ha mostrato peggioramenti nelle capacità motorie; più di qualcuno è migliorato e 51 stanno sperimentando i benefici della partecipazione sociale. NEL RESTO D’EUROPA L’istituzione pubblica Valakupiai Rehabilitation Center con sede a Vilnius, fondata nel 2000 dal governo della Lituania, è specializzata nella formazione professionale, nella riabilitazione medica e in servizi di scuola guida per persone con disabilità gravi e moderate. Nell’ambito del progetto Sport + 4 All ha promosso l’iniziativa “Let’s Be Active”: attività fisica con passeggiate all’aria aperta, lezioni e informazioni su società sportive accessibili e accoglienti. A Porto, in Portogallo, il Centro de Reabilitação Profissional de Gaia opera nel campo della disabilità, soprattutto in relazione ai cambiamenti neuromuscoloscheletrici e delle funzioni sensoriali. L’iniziativa “Adapted Physical Activity” ha fornito un programma di attività fisica adattata (pallavolo), ha favorito la creazione di paternariati tra club sportivi e organizzazioni che possono fornire agli utenti attrezzature di cui hanno bisogno per praticare alcuni sport. A Ravensburg, in Germania, il Liebenau Berufsbildungswerkg Gmbh offre servizi educativi e di riabilitazione a persone con esigenze particolari, difficoltà di apprendimento, problemi di salute mentale. L’iniziativa “Bbw Included Runners” ha formato un gruppo di corridori tra gli utenti del servizio, rifugiati, personale e partner per sensibilizzare ull’inclusione di soggetti con incapacità intellettuali. Il centro di riabilitazione professionale Astangu, in Estonia, è gestito dal Ministero degli Affari sociali ed è stato fondato nel 1996. Con l’iniziativa “Astangupower” ha messo a disposizione dei disabili ventinove settimane di attività sportiva con diverse modalità (nordic walking, acqua gym, cardio-training, allenamento con pesi, corsi di danza, corsa, giochi sportivi) abbinate a seminari di nutrizione e lezioni pratiche di cucina per promuovere abitudini alimentari sane. La fondazione Intras, organizzazione no-profit di Valladolid in Spagna, opera nella ricerca e cura delle malattie mentali. Grazie all’iniziativa “Calcio Inclusivo” è nata una squadra mista di persone con problemi di salute mentale. Per due stagioni consecutive, il team ha preso parte al campionato provinciale di Zamora insieme a veterani del calcio, competendo in un ambiente strutturato e dando la possibilità ai giocatori di mostrare le proprie capacità e di sentirsi parte attiva della comunità. Tra le maggiori organizzazioni di volontariato in Irlanda del Nord, la Cedar Foundation mira all’inclusione delle persone con disabilità, autismo, lesioni cerebrali. Dal coinvolgimento nel progetto Sport + 4 All è nato il club ciclistico accessibile “On Yer Bike” composto da 140 disabili che si sono resi protagonisti di un’attività di ciclismo, su base regolare, in diverse sedi di Belfast tra parchi, campi sportivi e centri ricreativi. DISABILITÀ E SPORT, IN NUMERI Le persone con disabilità presentano limiti di udito, visione, mobilità o cognizione, disturbi emozionali o comportamentali. Senza supporti appropriati, tali limitazioni

WEB 53 RASSEGNA WEB ILPOPOLOVENETO.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web influenzano negativamente i benefici che il movimento può avere sull’organismo. Secondo l’Active People Survey(giugno 2014): il 72,1% dei disabili non partecipa a nessuno sport o attività fisica; il 17,8% pratica sport per 30 minuti una volta alla settimana; gli uomini disabili hanno maggiori probabilità di partecipazione rispetto alle donne. Partecipazione che è notevolmente inferiore in tutte le fasce di età, in particolare nell’età compresa tra i 20 e 25 anni. In disabili sensoriali hanno il livello più basso di adesione: appena il 12% per chi è affetto da disabilità visiva. È l’evidenza scientifica a sottolineare la correlazione tra inattività fisica e aumento del rischio di insorgenza di malattie croniche quali cardiopatia coronarica, ictus ischemico, diabete di tipo 2, cancro a seno e colon-retto. Gli effetti negativi della sedentarietà sulla salute hanno inoltre conseguenze economiche, il cui costo annuo è stimato in miliardi di euro. Non sono confortanti nemmeno le percentuali dell’ultimo sondaggio dell’Eurobarometro sullo Sport: rilevano che solo il 41% dei cittadini europei pratica attività fisico-motoria almeno una volta alla settimana; il 59% degli intervistati afferma di non praticarla mai o raramente. In sintesi: gli europei hanno scarsa attitudine allo sport, le persone con disabilità ancor meno poiché nella richiesta e nella proposta esistono limiti che ostacolano la motivazione. Il progetto Sport + 4 All si è concentrato sul dare risposte e proporre soluzioni, affinché la pratica sportiva diventi accessibile e inclusiva. Zevio: La Casa delle Mele apre le porte alla città

WEB 54 RASSEGNA WEB ILPOSTICIPO.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art ILPOSTICIPO.IT

L’indipendenza dal Coni del Comitato Paralimpico

di Redazione Il professor Francesco Paolo Traisci, docente dell’Università degli Studi del Molise a Campobasso e firma de “Il Posticipo”, ci spiega cosa cambia con la separazione, sancita lo scorso febbraio, del Comitato Italiano Paralimpico dal Coni. La legge, nel riconoscere le peculiarità dello sport per persone con disabilità, prevede la costituzione del C.I.P. in ente autonomo di diritto pubblico. Conformemente ai criteri di delega la costituzione del nuovo ente non introduce oneri aggiuntivi per la finanza pubblica, in quanto saranno utilizzate parte delle risorse finanziarie attualmente in disponibilità o attribuite al Coni.

WEB 55 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

“Lo sport è di Tutti”

Verso nuovi … Orizzonti. Come fa l’omonima associazione in risposta ai problemi della fame, del disagio sociale e della povertà, mediante la raccolta delle eccedenze di produzione agricola, dell’industria alimentare, della grande distribuzione e la ridistribuzione delle stesse a strutture e Associazioni che si occupano di assistenza e aiuto ai poveri e agli emarginati. E ha esteso l’attività di recupero dell’invenduto proveniente dalla ristorazione, catering, piccola e media distribuzione, interessandosi anche del non-food e dei farmaci. Opera dal 2008 in Puglia, nel territorio della nuova provincia Barletta-Andria-Trani e del nord-barese, il presidente è Angelo Guarriello. LO SPORT È DI TUTTI Da qualche anno l’Associazione è attiva con “Lo sport è di Tutti”, un progetto di inclusione. Nato dall’idea di due ragazzi tranesi, Carlo Impera e Sante Varnavà, e supportato dall’associazione Orizzonti, “Lo Sport è di Tutti” opera attraverso l’organizzazione e la partecipazione a manifestazioni sportive coinvolgendo persone con disabilità e normodotate a misurarsi con i propri limiti fisici e invitando, attraverso la collaborazione di varie società sportive, le persone con disabilità a praticare sport. “L’obiettivo principale è sostenere – allontanando dalla strada quei ragazzi appartenenti a famiglie disagiate – non solo chi vive disagi economici, ma anche includere e abbattere ogni tipo di barriera persistente ancora nella nostra società riguardo la disabilità attraverso lo sport”. L’associazione ha circa 100 iscritti. “Durante l’anno, attraverso le raccolte alimentari, del farmaco e le varie manifestazioni sportive, coinvolgiamo più di 300 volontari – dicono gli organizzatori -. Essendo un’associazione di promozione sociale, non abbiamo atleti iscritti. Per tutelare maggiormente questi ragazzi stiamo creando un’associazione sportiva dilettantistica che nascerà a fine giugno”. EVENTI “Saremo presenti a giugno alle finali nazionali di calcio a 5 non vedenti mentre si disputeranno a Bari, a settembre, due giornate promosse dal CAST – comitato associazioni sportive tranesi – portando in piazza diverse discipline sportive integrate. Il 10 dicembre, infine, al di Andria, la 3ª edizione de “Lo Sport è di tutti”. Ad oggi abbiamo avvicinato allo sport circa 15 ragazzi con disabilità in varie discipline sportive: scherma, basket, handbyke, win chu, danza , Taiciquan, nuoto, tennis. Tra gli svariati atleti che sostengono il nostro progetto sportivo c’è Luca Mazzone campione paralimpico mondiale di handbyke, oro a Rio”.

WEB 56 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art IVG.IT

Un secondo posto per Il Faggio agli StreetGames 2017 di Novara

Savona. Si è tenuto il 24 giugno il primo trofeo di calcio a 5 degli StreetGames 2017, categoria Fisdir (Federazione italiana sportparalimpici degli intellettivo relazionali). Protagonisti dell’evento sono stati anche i ragazzi della cooperativa savonese Il Faggio. I ragazzi della Cooperativa Il Faggio, dopo l’ottimo risultato di Ostia ai campionati nazionali, si sono nuovamente distinti, ottenendo un meritatissimo secondo posto, dietro solo alla squadra di casa, ma battendo la squadra del Fuorionda. La rassegna, che ha portato lo sport nel centro di Novara, si è focalizzata sull’integrazione, poiché lo sport è uno strumento per rispondere a diversi bisogni: educazione, tempo libero, benessere fisico, agonismo, senza contare l’importanza di far vivere la citta e sottolineare ancora una volta quanto lo sport possa essere un veicolo per far conoscere anche i nostri centri urbani. Un connubio, questo, che si è sposato benissimo con la filosofia che ormai muove le attività sportive promosse dalla Cooperativa Il Faggio. I ragazzi, infatti, hanno partecipato come portacolori dell’Unione Sportiva Legino 1910, grazie alla consolidata collaborazione che già li ha visti indossare i colori di questa società in altre importanti occasioni.

WEB 57 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art IVG.IT

Ottocento atleti da 15 nazioni per il 29esimo Meeting Arcobaleno Atletica Europa a Boissano e Celle

Boissano/Celle Ligure. L’atletica leggera internazionale torna in Liguria con la 29esima edizione del Meeting Arcobaleno Atletica Europa, appuntamento promosso dai Comuni di Celle Ligure e Varazze assieme a Boissano, Borghetto Santo Spirito, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano e Tovo San Giacomo e con il patrocinio di Regione Liguria, Provincia di Savona e FIDAL Liguria. Saranno Boissano (Campo Intercomunale di Atletica in via Marici) e Celle Ligure (Stadio “Giuseppe Olmo-Pino Ferro”), rispettivamente martedì 4 e mercoledì 5 luglio, ad ospitare un ricco programma di sfide coinvolgenti 800 atleti in arrivo da 15 nazioni. È l’epilogo agonistico di un percorso che da diverse stagioni crea un forte legame tra sport, cultura, turismo e promozione del territorio. Il Meeting Arcobaleno è inserito nel circuito “Europe Athletisme Promotion” ed è caratterizzato, nel 2017, dalla partecipazione di numerose stelle dell’atletica internazionale, ufficializzate in sede di presentazione dal direttore organizzativo Giorgio Ferrando, presente assieme ad Angelo Marchese (presidente di Atletica Celle Ligure). Nei 100 metri femminili spicca la presenza della sudafricana Tamzin Thomas (record personale 11.53) mentre i 400 sono illuminati dalla connazionale Justine Palframan (51.27). Sfida tra le svedesi Hermansson (2.00.94) e Andersson negli 800, con la danese Troest (2.02.71) possibile outsider. Nei 100 ostacoli attenzione all’inglese Broadbelt-Blake (13.18) mentre la qualità nel lungo è garantita dalla svizzera Garlinski (6.18). In campo maschile fari puntati sull’australiano Gamble, in gara nei 100 (10.28) e nei 200 (20.61). Nel primo caso se la dovrà vedere con gli inglesi Confidence (10.33) e Cain (10.44). Gli occhi degli spettatori, nei 400, andranno al gambiano Sanneh (46.47 realizzato nel 2017) mentre è lotta per tre negli 800 con i tunisini Ayouni (1.45.63) e Chnini (1.46.24) assieme allo svedese Asplund (1.48.39). Di rilievo anche i 400 ostacoli, potenzialmente targati Sudafrica con Hanekon (49.03) e Pretorius (49.28) oppure Francia con Yoann (49.52) oppure Gran Bretagna con Flannery (48.80). Ha un primato superiore agli 8 metri (8.16) l’atteso protagonista del salto in lungo: il sudafricano Cotter. Il Sudafrica farà gareggiare, assieme ai normodotati, i suoi campioni paralimpici protagonisti, con la vittoria di ori e argenti, alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro. Nei 100 Ilse Carstens, nei 400 Dyan Buis, Charl du Toit e Anrune Liebenberg.

WEB 58 RASSEGNA WEB NEWSRIMINI.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art NEWSRIMINI.IT

Sportdance torna e raddoppia: da 8 a 15 giorni

SPORTDANCE torna e raddoppia. Quest’anno il grande appuntamento con la danza sportiva, con i Campionati italiani organizzati dalla FIDS, si terrà alla fiera di Rimini dal 9 al 23 luglio. Il più grande Festival della danza sportiva al mondo, giunto alla decima edizione, passa infatti da 8 a 15 giorni con un concentrato unico di danza sportiva, spettacolo, competizioni e molto molto altro. Se nel 2016 era stato record di presenze, 230mila per veder ballare gli oltre 35mila ballerini provenienti da 42 nazioni, anche nel 2017 le aspettative sono buone, anzi ottime. Oltre ai Campionati italiani di danza sportiva per tutte le categorie e in tutte le discipline, saranno di scena a Rimini prestigiose competizioni mondiali, a cui sarà dedicato un intero padiglione, il grigio. Cinque i padiglioni occupati dall’evento che parla sempre più le lingue del mondo e unisce allo spettacolo e allo sport, opportunità di business, con la vetrina commerciale, nella hall principale, dove saranno presenti le migliori aziende del settore. Video Management, Video Hosting, Video Streaming, Video Platform Il sipario su SPORTDANCE 2017 – prima edizione sotto le insegne di IEG, Italian Exhibition Group, la società nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza – si alzerà domenica 9 luglio nel quartiere fieristico riminese. La manifestazione nasce dalla collaborazione fra la FIDS – Federazione Italiana Danza Sportiva riconosciuta dal CONI, IEG e il Comune di Rimini. SPORTDANCE 2017: 10 ANNI DI SUCCESSI SPORTIVI E NON SOLO Il ventaglio di proposte e di occasioni per vivere la danza sportiva si arricchirà ulteriormente in questa edizione. Il 10 luglio a partire dalle 21.00 avrà luogo, nell’area di Kennedy Cake, sul lungomare a marina centro, una festa aperta a tutti per festeggiare il decennale con esibizioni di ballerini e tanta musica. Le Federazioni internazionali considerano un traguardo veder disputare le loro competizioni di punta in Italia. Sei gli eventi della World Rock and Roll Confederation, la coppa del Mondo di Rock ‘n’ Roll e la Master di Boggie Woogie. Come sempre, poi, c’è attesa per i Campionati di Categoria del settore Paralimpico, con oltre cento atleti iscritti, per momenti di grande sport e di emozioni. Ma il piatto forte sarà rappresentato dai Campionati Italiani, con tutte le discipline FIDS: Danze Standard e Latino Americane, Combinata 10 Danze, Liscio, Ballo da Sala e Combinata Nazionale, Choreographic team, Danze Jazz e Freestyle, Danze Argentine, Danze Folk, Liscio Tradizionale, Danze Caraibiche, Street Dance, Tap Dance, Danze Orientali, Danza Classica, Moderna e Contemporanea. rimini fiera della danza sportiva campionati italiani marco borroni LE DICHIARAZIONI “È con grande soddisfazione che festeggiamo il decennale di questa straordinaria manifestazione sportiva. Mi congratulo con la Federazione per il lavoro svolto in questi anni e per lo

WEB 59 RASSEGNA WEB NEWSRIMINI.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web sviluppo delle gare internazionali – commenta in una nota il presidente di IEG, Lorenzo Cagnoni -. Preciso segnale che il format di SPORTDANCE funziona e piace anche alle rappresentative estere, confermando una volta di più la piena rispondenza del nostro quartiere fieristico alle esigenze di una manifestazione sportiva aperta al grande pubblico. L’expertise maturato ci ha, fra l’altro, portati al coinvolgimento, e con pieno successo, di altre federazioni sportive che nella Fiera e nella città di Rimini trovano risposte del tutto in linea alle proprie esigenze”. “L’evento di quest’anno da un lato sigilla con la decima edizione il consolidamento dell’organizzazione federale, dall’altro rappresenta la prima pietra miliare di un processo di cambiamento che intende posizionare il nostro movimento e le nostre discipline – sostiene Michele Barbone, Presidente della FIDS – in una posizione di rilievo nel panorama sportivo nazionale. L’accoglienza della città non è in discussione e la sua reputazione si poggia su una relazione storica tra noi, l’istituzione fieristica, gli enti territoriali e una cittadinanza che ha straordinarie qualità in fatto di ospitalità. Il nostro è un evento pieno di significati per il cambiamento che stiamo imprimendo nel decimo anno che celebra il riconoscimento del Coni come Federazione. Un punto di svolta per assegnare agli atleti e agli appassionati, il rango che meritano nel movimento sportivo nazionale”. “Anche quest’anno la manifestazione si svolgerà in luglio alla fine della stagione agonistica e riempirà il quartiere fieristico per due settimane, passando quindi da 8 giorni di competizioni e di spettacolo a ben due settimane – spiega Marco Borroni, Group Brand Manager di IEG –. Si stima che per il 2017, l’anno del decennale, le presenze beneficeranno sensibilmente dell’allungamento della manifestazione e dell’introduzione dei campionati assoluti di categoria, oltre che dalla qualità delle gare, nazionali ed internazionali, ospitate. L’evento che organizziamo con la FIDS, in questi dieci anni è cresciuto in numeri, qualità e prestigio. L’esposizione occupa 50.000 metri quadrati, è la più grande mai realizzata al mondo. SPORTDANCE è unica per dimensioni e per quantità delle competizioni, nazionali ed internazionali. Ci sono tutti gli elementi giusti per far in modo che Rimini sia sempre di più la capitale della Danza Sportiva Mondiale nei prossimi anni”. “SPORTDANCE arriverà dopo un mese di giugno dove centinaia di migliaia di visitatori hanno partecipato ai nostri grandi sportivi come Riminiwellness e Ginnastica in Festa – sottolinea l’assessore allo sport del Comune di Rimini, Gian Luca Brasini -. Il tutto accompagnato da grandi appuntamenti che hanno come comune denominatore la musica e il suo essere naturale motore di aggregazione e di divertimento. Una lunga scia di eventi, dalla Molo street parade alla Notte Rosa, passando per la notte speciale dedicata a Vasco Rossi, che ha in SPORTDANCE la sua perfetta prosecuzione, con il più grande festival di danza sportiva che si inserisce in una strategia turistica precisa e sempre più robusta. Quest’anno inoltre i giorni di festival si arricchiscono di un ‘fuori salone’, con la festa di piazzale Kennedy, una conferma di come l’evento sia radicato nel territorio e delle sinergie che si possono creare per consolidare SPORTDANCE come prodotto turistico”. UN MONDO DA SOGNO IN MOSTRA CON DANCE EXPO Nell’area Dance Expo (allestita nella Hall centrale), la vetrina commerciale delle aziende interessate al mercato della danza sportiva. In mostra abiti sfavillanti, calzature preziose,

WEB 60 RASSEGNA WEB NEWSRIMINI.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web make up e bigiotteria da dive, accessori per acconciature da favola… IL PROGRAMMA COMPLETO è scaricabile a questo indirizzo: www.riminisportdance.it/programma/programma Info: www.riminisportdance.it; www.federdanza.it

WEB 61 RASSEGNA WEB PADOVA.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art PADOVA.IT

IL GRAN GALA DELLA PICCOLA INDUSTRIA CON CALENDA, CASASCO, LANDINI E GIORDANI

IL GRAN GALA DELLA PICCOLA INDUSTRIA CON CALENDA, CASASCO, LANDINI E GIORDANI del 30.06.2017 Oltre 300 ospiti e 20 relatori alla festa per i vent’anni di Confapi Padova a Villa Borromeo. Al centro dei lavori le strategie per introdurre managerialità e welfare in azienda, gli strumenti per agevolare l’accesso al credito - e la presentazione della nuova divisione Confapi Sanità. Il presidente dell’Associazione Carlo Valerio: «Oggi vogliamo far sentire la nostra voce proponendo innovativi strumenti di welfare». Gli innovativi strumenti messi a disposizione da EBM, Ente Bilaterale Metalmeccanici che vede per la prima volta datori di lavoro e sindacati operare assieme e che riguarda 3.500 aziende in Veneto e 36 mila dipendenti. Ma anche la possibilità di accedere più facilmente al credito grazie alla nascita di Confapifidi, Confidi di emanazione delle Associazioni delle piccole e medie imprese aderenti a Confapi. E, inoltre, la nascita di Confapi Sanità Disabilità Sport, nuova importante iniziativa legata al mondo della sanità: un progetto che intende rappresentare, sostenere e promuovere le sinergie tra i principali attori veneti nel settore della produzione di presidi sanitari, biomedicali e ortopedici, dei servizi sanitari al cittadino e del benessere psico-fisico. Sono stati questi gli argomenti trattati venerdì 30 giugno a Villa Borromeo, nell’ambito delle celebrazioni per i vent’anni di Confapi Padova, alla presenza di più di 300 ospiti e di 20 relatori di primo piano, tra cui il Ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, che ha chiuso i lavori con un video preparato appositamente per l’evento, Sergio Giordani, neo Sindaco di Padova («Accoglierò i vostri suggerimenti in ambito economico, agevolando il più possibile le imprese: da imprenditore conosco bene i vostri problemi»), Maurizio Landini, segretario generale FIOM CGIL, Maurizio Casasco, presidente nazionale di Confapi («Nonostante l’importanza e il peso specifico che le Pmi continuano ad avere nell’economia italiana, continuano a mancare politiche strategiche e di reale sostegno alle nostre aziende») e Gian Piero Cozzo, presidente di Unionmeccanica. A fare gli onori di casa il presidente di Confapi Padova Carlo Valerio e il direttore Davide D’Onofrio. «Oggi siamo tutti qui per dire “ci siamo” e far sentire la nostra voce» ha affermato Valerio. «In particolare vogliamo far conoscere gli strumenti messi a disposizione da Ebm, Ente bilaterale metalmeccanici composto da Unionmeccanica, Confapi e dal sindacato Fiom-Cgil. Alla sua base c’è un vero e proprio mutamento di paradigma per quel che riguarda il rapporto tra datori di lavoro e sindacati. Oggi possiamo dire di aver finalmente superato il retaggio della “lotta di classe”, perché datori di lavoro e sindacati operano assieme offrendo un servizio di assistenza

WEB 62 RASSEGNA WEB PADOVA.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web integrativo per i lavoratori che grava sulle imprese molto meno del tradizionale sistema di welfare, quasi tutto accentrato nell’Inps. Con la nascita di Ebm abbiamo dato vita a uno strumento utile sia ai lavoratori che alle aziende». In cambio dei 60 euro l’anno a dipendente l’Ebm che cosa dà? In primo luogo un contributo per il periodo di carenza. Così sono definiti i primi tre giorni di malattia del lavoratore, che sono interamente a carico dell’azienda. «Riconosciamo 210 euro lordi per ogni evento» ha sottolineato il presidente di Unionmeccanica Gian Piero Cozzo. «Insomma basta poco per rientrare della spesa, tenendo conto che il servizio vale per aziende fino a 15 dipendenti. Ma non basta: l’ente offre prestazioni anche ai lavoratori. Iscrivi i figli all’asilo? Sono 200 euro all’anno, all’università sono 300. Per i libri scolastici il contributo è di 150 euro alle medie inferiori e 200 alle superiori. E 300 euro quando ti nasce un figlio o lo adotti. In caso di malattia continuativa che comporti la decurtazione del 50% dello stipendio sono previsti 400 euro al mese per sei mesi e altri 200 una tantum per infortunio superiore a 40 giorni di degenza. Alle aziende invece vanno 200 euro annui per ogni apprendista, 200 per visite mediche fuori dal piano aziendale, infine sino a 900 euro per l’acquisto e la gestione di un defibrillatore». Il segretario nazionale Fiom Maurizio Landini ha parlato anche del rinnovo del contratto, alle porte: «La comunione di intenti tra datori di lavoro e sindacati è importante quando produce accordi utili per le imprese. È quello che proviamo a fare: come è noto siamo alle prese con il rinnovo del contratto nazionale di lavoro e proprio lunedì ci sarà un importante incontro a Roma. In questa fase puntiamo a introdurre elementi di innovazione, dal diritto alla formazione al modo di trovare sostegno concreto per i lavoratori, dalla sanità integrativa al welfare. Oggi è utile che lavoratori e impresi parlino anche al Governo, perché servono politiche industriali che non sono state operate. Occorre costruire filiere, reti d’impresa capaci di poter competere». Molto atteso l’intervento video di Carlo Calenda, Ministro dello Sviluppo Economico, che ha illustrato come il piano Industria 4.0 porti a una radicale trasformazione nel modo di sostenere le imprese: «Con Industria 4.0 abbiamo cercato di superare il sistema degli incentivi a bando che hanno portato a un grande spreco di risorse. Noi invece abbiamo stabilito il principio per cui, un’azienda che investe deve avere a disposizione gli strumenti fiscali - gli incentivi - per poterlo fare. Lo abbiamo fatto costruendo strumenti di supporto finanziario, come la ristrutturazione del Fondo centrale di garanzia, in un principio di totale neutralità tecnologica. Non siamo noi a decidere cosa finanziare, ma sono le imprese ad assumersi il rischio d’impresa e vanno supportate quando investono. Questo ci ha consentito di superare le politiche settoriali adottate nel passato» ha sottolineato il Ministro. «I tre pilastri del nostro piano sono: 1) gli incentivi fiscali, circa 20 miliardi nella Legge di Bilancio, i più grandi esistenti in Europa; 2) gli strumenti di supporto a chi vuole investire e 3) il piano straordinario made in per aiutare le imprese che producono beni di consumo a inserirsi nelle grandi catene distributive. Stiamo, inoltre, lavorando sui fattori che influiscono sul costo della produzione, dal costo dell’energia con una nuova norma sulle imprese energivore in base a una strategia che vede il gas come elemento di forte transizione rispetto alle energie rinnovabili che sempre più saranno presenti. Con Industria 4.0 l’Italia fa una

WEB 63 RASSEGNA WEB PADOVA.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web scelta chiara: investire sulle imprese per generare lavoro e prosperità. Nelle economie di mercato non esiste altro modo per generare lavoro». L’evento ha coinvolto numerosi amici e ospiti, tra cui Roberto Marcato, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Veneto, Luca Coletto, Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Fabrizio Spagna, Presidente Veneto Sviluppo, l’Onorevole Daniela Sbrollini, Presidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati, Carlo Adami, chirurgo e innovatore del settore biomedicale, Gino Gerosa, Direttore Dipartimento Cardiochirurgia “Centro Gallucci”, Virginio Novali, Presidente Confapifidi, e Giorgio Tamaro, direttore del Fapi. Nella foto (di Leonardo Scarabello) un momento dell'assemblea Diego ZilioUfficio Stampa Confapi [email protected] /Argomenti + approfondimenti

WEB 64 RASSEGNA WEB PALERMOMANIA.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art PALERMOMANIA.IT

''Skillie Charles Orchestra'' in concerto a villa Magnisi per il settore paralimpico articolo di Palermomania.it

beneficenza ''Skillie Charles Orchestra'' in concerto a villa Magnisi per il settore paralimpico PALERMO. Villa Magnisi, sede dell'Ordine dei medici di Palermo, ospiterà un concerto di beneficenza... PALERMO. Villa Magnisi, sede dell'Ordine dei medici di Palermo, ospiterà sabato 1 luglio, alle 20.30, il concerto della Skillie Charles Orchestra con il suo repertorio di musica soul e blues gospel. Una serata di beneficenza per il settore paralimpico organizzata dall'Associazione MarcoSacchi in collaborazione con la A.S.D. Club Scherma Palermo. La tematica dello sport paralimpico è una questione molto delicata che tocca migliaia di persone in tutta Italia. Atleti che ogni giorno, nonostante le ingenti spese, lottano contro le proprie disabilità con coraggio e dedizione. In particolare, gli schermitori diversamente abili del Club Scherma Palermo affrontano dei costi di gestione annuali molto alti: a partire dalle lunghe e difficili trasferte necessarie per le competizioni più importanti, fino ad arrivare agli allenamenti quotidiani, per i quali sono necessarie delle particolari pedane adatte alle carrozzine. Per questi atleti lo sport è ben più di una passione, rappresenta una ragione di vita che li aiuta a superare ogni difficoltà. Il ricavato della serata, che prevede un ingresso di solidarietà di 10 euro, verrà dunque devoluto in favore di questa importante iniziativa. Senza per questo dimenticare il prezioso supporto della Skillie Charles Orchestra, che allieterà il pubblico con la sua musica a partire dalle ore 20:30. Dopo il concerto è previsto un piccolo rinfresco "light cocktail”. Palermomania.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011

WEB 65 RASSEGNA WEB QUOTIDIANOSOCIALE.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art QUOTIDIANOSOCIALE.IT

Enna: domani 1 luglio la consegna di 60 borse di studio agli atleti disabili - Quotidiano Sociale

I testimonial dell’iniziativa sono Lello Analfino, cantante dei Tinturia; Carmelo Messina, vincitore mondiali di calcio a 5 2017 per atleti down; il dg dell’Orlandina Basket Francesco Venza; e ancora Nello Russo, storico presidente della società di pallanuoto femminile Orizzonte Catania; Giovanni Scarantino, campione a tutti i livelli di sollevamento pesi e Eugenio Guglielmino, governatore in Sicilia del Panathlon. Saranno assegnate domani, 1 luglio, alle ore 10.30, presso il campo di atletica leggera “Tino Pregadio” di Enna bassa, le 60 borse di studio istituite dal M5S per gli atleti disabili più meritevoli, dal valore complessivo di 30 mila euro. Accanto ai deputati del M5S, per consegnare le 60 borse di studio, ci saranno i big dello sport e della musica siciliana; i testimonial dell’iniziativa sono Lello Analfino, cantante dei Tinturia; Carmelo Messina, vincitore mondiali di calcio a 5 2017 per atleti down; il dg dell’Orlandina Basket Francesco Venza; e ancora Nello Russo, storico presidente della società di pallanuoto femminile Orizzonte Catania; Giovanni Scarantino, campione a tutti i livelli di sollevamento pesi e Eugenio Guglielmino, governatore in Sicilia del Panathlon. Sarà una grande festa, sport e disabilità i protagonisti della manifestazione. Durante la cerimonia, sarà possibile assistere anche ad esercitazioni di scherma paralimpica. La nuova iniziativa sociale targata M5S Sicilia è stata finanziata grazie alle restituzioni di parte degli stipendi dei deputati 5Stelle all’Ars ed è stata realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio con il Panathlon Area 9 Sicilia. Ad indicare i nominativi dei soggetti beneficiari è stato direttamente il Panathlon che ha ricevuto ben 83 richieste, distribuite in tutte le nove le province e afferenti a numerosi sport, tra questi il tennis tavolo, l’atletica leggera, la scherma e il judo

WEB 66 RASSEGNA WEB RIMINITODAY.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art RIMINITODAY.IT

Sportdance festeggia dieci anni e raddoppia i giorni, l'inaugurazione con Milly Carlucci

Una vera e propria festa per celebrare i dieci anni di Sportdance, che per la prima volta apre la manifestazione con una cerimonia inuagurale il 9 luglio, alle 18. La kermesse,a ingresso gratuito e in programma a Rimini Fiera fino al 23 luglio, quest'anno raddoppia le giornate. Il grande appuntamento con la danza sportiva passa infatti da 8 a 15 giorni con un concentrato unico di danza sportiva, spettacolo, competizioni e molto molto altro. Se nel 2016 era stato record di presenze, 230mila per veder ballare gli oltre 35 mila ballerini provenienti da 42 nazioni, anche nel 2017 le aspettative sono buone, anzi ottime. Il 9 luglio, alle 18, cerimonia di inaugurazione con la madrina Milly Carlucci. Oltre ai Campionati italiani di danza sportiva per tutte le categorie e in tutte le discipline, saranno di scena a Rimini prestigiose competizioni mondiali, a cui sarà dedicato un intero padiglione, il grigio. Cinque i padiglioni occupati dall’evento che parla sempre più le lingue del mondo e unisce allo spettacolo e allo sport, opportunità di business, con la vetrina commerciale, nella hall principale, dove saranno presenti le migliori aziende del settore. "Sportdance arriverà dopo un mese di giugno dove centinaia di migliaia di visitatori hanno partecipato ai nostri grandi sportivi come Riminiwellness e Ginnastica in Festa – sottolinea l’assessore allo sport del Comune di Rimini, Gianluca Brasini -. Il tutto accompagnato da grandi appuntamenti che hanno come comune denominatore la musica e il suo essere naturale motore di aggregazione e di divertimento. Una lunga scia di eventi, dalla Molo street parade alla Notte Rosa, passando per la notte speciale dedicata a Vasco Rossi, che ha in Sportdance la sua perfetta prosecuzione, con il più grande festival di danza sportiva che si inserisce in una strategia turistica precisa e sempre più robusta. Quest’anno inoltre i giorni di festival si arricchiscono di un ‘fuori salone’, con la festa di piazzale Kennedy, una conferma di come l’evento sia radicato nel territorio e delle sinergie che si possono creare per consolidare Sportdance come prodotto turistico”. Il ventaglio di proposte e di occasioni per vivere la danza sportiva si arricchirà ulteriormente in questa edizione. Il 10 luglio a partire dalle 21.00 avrà luogo, nell’area di Kennedy Cake, sul lungomare a marina centro, una festa aperta a tutti per festeggiare il decennale con esibizioni di ballerini e tanta musica. Le Federazioni internazionali considerano un traguardo veder disputare le loro competizioni di punta in Italia. Sei gli eventi della World Rock and Roll Confederation, la coppa del Mondo di Rock ‘n’ Roll e la Master di Boggie Woogie. Come sempre, poi, c’è attesa per i Campionati di Categoria del settore Paralimpico, con oltre cento atleti iscritti, per momenti di grande sport e di emozioni. Ma il piatto forte sarà rappresentato dai

WEB 67 RASSEGNA WEB RIMINITODAY.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web Campionati Italiani, con tutte le discipline FIDS: Danze Standard e Latino Americane, Combinata 10 Danze, Liscio, Ballo da Sala e Combinata Nazionale, Choreographic team, Danze Jazz e Freestyle, Danze Argentine, Danze Folk, Liscio Tradizionale, Danze Caraibiche, Street Dance, Tap Dance, Danze Orientali, Danza Classica, Moderna e Contemporanea. “È con grande soddisfazione che festeggiamo il decennale di questa straordinaria manifestazione sportiva. Mi congratulo con la Federazione per il lavoro svolto in questi anni e per lo sviluppo delle gare internazionali - commenta il presidente di IEG, Lorenzo Cagnoni -. Preciso segnale che il format di Sportdance funziona e piace anche alle rappresentative estere, confermando una volta di più la piena rispondenza del nostro quartiere fieristico alle esigenze di una manifestazione sportiva aperta al grande pubblico. “L’evento di quest’anno da un lato sigilla con la decima edizione il consolidamento dell’organizzazione federale, dall’altro rappresenta la prima pietra miliare di un processo di cambiamento che intende posizionare il nostro movimento e le nostre discipline - sostiene Michele Barbone, Presidente della Fids – in una posizione di rilievo nel panorama sportivo nazionale. L'accoglienza della città non è in discussione e la sua reputazione si poggia su una relazione storica tra noi, l’istituzione fieristica, gli enti territoriali e una cittadinanza che ha straordinarie qualità in fatto di ospitalità. Il nostro è un evento pieno di significati per il cambiamento che stiamo imprimendo nel decimo anno che celebra il riconoscimento del Coni come Federazione. Un punto di svolta per assegnare agli atleti e agli appassionati, il rango che meritano nel movimento sportivo nazionale”. “Anche quest’anno la manifestazione si svolgerà in luglio alla fine della stagione agonistica e riempirà il quartiere fieristico per due settimane, passando quindi da 8 giorni di competizioni e di spettacolo a ben due settimane – spiega Marco Borroni, Group Brand Manager di Ieg –. Si stima che per il 2017, l’anno del decennale, le presenze beneficeranno sensibilmente dell’allungamento della manifestazione e dell’introduzione dei campionati assoluti di categoria, oltre che dalla qualità delle gare, nazionali ed internazionali, ospitate. L’evento che organizziamo con la FIDS, in questi dieci anni è cresciuto in numeri, qualità e prestigio. L’esposizione occupa 50.000 metri quadrati, è la più grande mai realizzata al mondo. Sportdance è unica per dimensioni e per quantità delle competizioni, nazionali ed internazionali. Ci sono tutti gli elementi giusti per far in modo che Rimini sia sempre di più la capitale della Danza Sportiva Mondiale nei prossimi anni”.

WEB 68 RASSEGNA WEB SICILIA5STELLE.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art SICILIA5STELLE.IT

Domani 1 luglio, a Enna, i big dello sport e della musica siciliana e i deputati M5S all’Ars consegnano 60 borse di studio agli atleti disabili

I testimonial dell’iniziativa sono Lello Analfino, cantante dei Tinturia; Carmelo Messina, vincitore mondiali di calcio a 5 2017 per atleti down; il dg dell’Orlandina Basket Francesco Venza; e ancora Nello Russo, storico presidente della società di pallanuoto femminile Orizzonte Catania; Giovanni Scarantino, campione a tutti i livelli di sollevamento pesi e Eugenio Guglielmino, governatore in Sicilia del Panathlon. Saranno assegnate domani, 1 luglio, alle ore 10.30, presso il campo di atletica leggera “Tino Pregadio” di Enna bassa, le 60 borse di studio istituite dal M5S per gli atleti disabili più meritevoli, dal valore complessivo di 30 mila euro. Accanto ai deputati del M5S, per consegnare le 60 borse di studio, ci saranno i big dello sport e della musica siciliana; i testimonial dell’iniziativa sono Lello Analfino, cantante dei Tinturia; Carmelo Messina, vincitore mondiali di calcio a 5 2017 per atleti down; il dg dell’Orlandina Basket Francesco Venza; e ancora Nello Russo, storico presidente della società di pallanuoto femminile Orizzonte Catania; Giovanni Scarantino, campione a tutti i livelli di sollevamento pesi e Eugenio Guglielmino, governatore in Sicilia del Panathlon. Sarà una grande festa, sport e disabilità i protagonisti della manifestazione. Durante la cerimonia, sarà possibile assistere anche ad esercitazioni di scherma paralimpica. La nuova iniziativa sociale targata M5S Sicilia è stata finanziata grazie alle restituzioni di parte degli stipendi dei deputati 5Stelle all’Ars ed è stata realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio con il Panathlon Area 9 Sicilia. Ad indicare i nominativi dei soggetti beneficiari è stato direttamente il Panathlon che ha ricevuto ben 83 richieste, distribuite in tutte le nove le province e afferenti a numerosi sport, tra questi il tennis tavolo, l’atletica leggera, la scherma e il judo.

WEB 69 RASSEGNA WEB SICILIAUNONEWS.COM Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art SICILIAUNONEWS.COM

Domani 1 luglio, a Enna, i big dello sport e della musica siciliana e i deputati M5S all'Ars consegnano 60 borse di studio agli atleti disabili

I testimonial dell’iniziativa sono Lello Analfino, cantante dei Tinturia; Carmelo Messina, vincitore mondiali di calcio a 5 2017 per atleti down; il dg dell’Orlandina Basket Francesco Venza; e ancora Nello Russo, storico presidente della società di pallanuoto femminile Orizzonte Catania; Giovanni Scarantino, campione a tutti i livelli di sollevamento pesi e Eugenio Guglielmino, governatore in Sicilia del Panathlon. Enna, 30 giugno 2017 - Saranno assegnate domani, 1 luglio, alle ore 10.30, presso il campo di atletica leggera “Tino Pregadio” di Enna bassa, le 60 borse di studio istituite dal M5S per gli atleti disabili più meritevoli, dal valore complessivo di 30 mila euro. Accanto ai deputati del M5S, per consegnare le 60 borse di studio, ci saranno i big dello sport e della musica siciliana; i testimonial dell’iniziativa sono Lello Analfino, cantante dei Tinturia; Carmelo Messina, vincitore mondiali di calcio a 5 2017 per atleti down; il dg dell’Orlandina Basket Francesco Venza; e ancora Nello Russo, storico presidente della società di pallanuoto femminile Orizzonte Catania; Giovanni Scarantino, campione a tutti i livelli di sollevamento pesi e Eugenio Guglielmino, governatore in Sicilia del Panathlon. Sarà una grande festa, sport e disabilità i protagonisti della manifestazione. Durante la cerimonia, sarà possibile assistere anche ad esercitazioni di scherma paralimpica. La nuova iniziativa sociale targata M5S Sicilia è stata finanziata grazie alle restituzioni di parte degli stipendi dei deputati 5Stelle all'Ars ed è stata realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio con il Panathlon Area 9 Sicilia. Ad indicare i nominativi dei soggetti beneficiari è stato direttamente il Panathlon che ha ricevuto ben 83 richieste, distribuite in tutte le nove le province e afferenti a numerosi sport, tra questi il tennis tavolo, l’atletica leggera, la scherma e il judo.

WEB 70 RASSEGNA WEB SMTVSANMARINO.SM Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art SMTVSANMARINO.SM

SportDance2017: presentata questa mattina la decima edizione, a Rimini dal 9 al 23 luglio

SportDance2017: presentata questa mattina la decima edizione, a Rimini dal 9 al 23 luglio venerdì 30 giugno 2017 SPORTDANCE torna e raddoppia. Quest’anno il grande appuntamento con la danza sportiva, con i Campionati italiani organizzati dalla FIDS, si terrà alla fiera di Rimini dal 9 al 23 luglio. Il più grande Festival della danza sportiva al mondo, giunto alla decima edizione, passa infatti da 8 a 15 giorni con un concentrato unico di danza sportiva, spettacolo, competizioni e molto molto altro. Se nel 2016 era stato record di presenze, 230mila per veder ballare gli oltre 35 mila ballerini provenienti da 42 nazioni, anche nel 2017 le aspettative sono buone, anzi ottime. Oltre ai Campionati italiani di danza sportiva per tutte le categorie e in tutte le discipline, saranno di scena a Rimini prestigiose competizioni mondiali, a cui sarà dedicato un intero padiglione, il grigio. Cinque i padiglioni occupati dall’evento che parla sempre più le lingue del mondo e unisce allo spettacolo e allo sport, opportunità di business, con la vetrina commerciale, nella hall principale, dove saranno presenti le migliori aziende del settore. Il sipario su SPORTDANCE 2017 – prima edizione sotto le insegne di IEG, Italian Exhibition Group, la società nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza - si alzerà domenica 9 luglio nel quartiere fieristico riminese. La manifestazione nasce dalla collaborazione fra la FIDS - Federazione Italiana Danza Sportiva riconosciuta dal CONI, IEG e il Comune di Rimini. SPORTDANCE 2017: 10 ANNI DI SUCCESSI SPORTIVI E NON SOLOIl ventaglio di proposte e di occasioni per vivere la danza sportiva si arricchirà ulteriormente in questa edizione. Il 10 luglio a partire dalle 21.00 avrà luogo, nell’area di Kennedy Cake, sul lungomare a marina centro, una festa aperta a tutti per festeggiare il decennale con esibizioni di ballerini e tanta musica.Le Federazioni internazionali considerano un traguardo veder disputare le loro competizioni di punta in Italia. Sei gli eventi della World Rock and Roll Confederation, la coppa del Mondo di Rock ‘n’ Roll e la Master di Boggie Woogie.Come sempre, poi, c’è attesa per i Campionati di Categoria del settore Paralimpico, con oltre cento atleti iscritti, per momenti di grande sport e di emozioni. Ma il piatto forte sarà rappresentato dai Campionati Italiani, con tutte le discipline FIDS: Danze Standard e Latino Americane, Combinata 10 Danze, Liscio, Ballo da Sala e Combinata Nazionale, Choreographic team, Danze Jazz e Freestyle, Danze Argentine, Danze Folk, Liscio Tradizionale, Danze Caraibiche, Street Dance, Tap Dance, Danze Orientali, Danza Classica, Moderna e Contemporanea. LE DICHIARAZIONI “È con grande soddisfazione che festeggiamo il decennale di questa

WEB 71 RASSEGNA WEB SMTVSANMARINO.SM Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web straordinaria manifestazione sportiva. Mi congratulo con la Federazione per il lavoro svolto in questi anni e per lo sviluppo delle gare internazionali - commenta il presidente di IEG, Lorenzo Cagnoni -. Preciso segnale che il format di SPORTDANCE funziona e piace anche alle rappresentative estere, confermando una volta di più la piena rispondenza del nostro quartiere fieristico alle esigenze di una manifestazione sportiva aperta al grande pubblico. L’expertise maturato ci ha, fra l’altro, portati al coinvolgimento, e con pieno successo, di altre federazioni sportive che nella Fiera e nella città di Rimini trovano risposte del tutto in linea alle proprie esigenze”. “L’evento di quest’anno da un lato sigilla con la decima edizione il consolidamento dell’organizzazione federale, dall’altro rappresenta la prima pietra miliare di un processo di cambiamento che intende posizionare il nostro movimento e le nostre discipline - sostiene Michele Barbone, Presidente della FIDS – in una posizione di rilievo nel panorama sportivo nazionale. L'accoglienza della città non è in discussione e la sua reputazione si poggia su una relazione storica tra noi, l’istituzione fieristica, gli enti territoriali e una cittadinanza che ha straordinarie qualità in fatto di ospitalità. Il nostro è un evento pieno di significati per il cambiamento che stiamo imprimendo nel decimo anno che celebra il riconoscimento del Coni come Federazione. Un punto di svolta per assegnare agli atleti e agli appassionati, il rango che meritano nel movimento sportivo nazionale”. “Anche quest’anno la manifestazione si svolgerà in luglio alla fine della stagione agonistica e riempirà il quartiere fieristico per due settimane, passando quindi da 8 giorni di competizioni e di spettacolo a ben due settimane – spiega Marco Borroni, Group Brand Manager di IEG –. Si stima che per il 2017, l’anno del decennale, le presenze beneficeranno sensibilmente dell’allungamento della manifestazione e dell’introduzione dei campionati assoluti di categoria, oltre che dalla qualità delle gare, nazionali ed internazionali, ospitate. L’evento che organizziamo con la FIDS, in questi dieci anni è cresciuto in numeri, qualità e prestigio. L’esposizione occupa 50.000 metri quadrati, è la più grande mai realizzata al mondo. SPORTDANCE è unica per dimensioni e per quantità delle competizioni, nazionali ed internazionali. Ci sono tutti gli elementi giusti per far in modo che Rimini sia sempre di più la capitale della Danza Sportiva Mondiale nei prossimi anni”. “SPORTDANCE arriverà dopo un mese di giugno dove centinaia di migliaia di visitatori hanno partecipato ai nostri grandi sportivi come Riminiwellness e Ginnastica in Festa – sottolinea l’assessore allo sport del Comune di Rimini, Gianluca Brasini -. Il tutto accompagnato da grandi appuntamenti che hanno come comune denominatore la musica e il suo essere naturale motore di aggregazione e di divertimento. Una lunga scia di eventi, dalla Molo street parade alla Notte Rosa, passando per la notte speciale dedicata a Vasco Rossi, che ha in SPORTDANCE la sua perfetta prosecuzione, con il più grande festival di danza sportiva che si inserisce in una strategia turistica precisa e sempre più robusta. Quest’anno inoltre i giorni di festival si arricchiscono di un ‘fuori salone’, con la festa di piazzale Kennedy, una conferma di come l’evento sia radicato nel territorio e delle sinergie che si possono creare per consolidare SPORTDANCE come prodotto turistico”. UN MONDO DA SOGNO IN MOSTRA CON DANCE EXPO Nell'area Dance Expo (allestita nella Hall centrale), la

WEB 72 RASSEGNA WEB SMTVSANMARINO.SM Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web vetrina commerciale delle aziende interessate al mercato della danza sportiva. In mostra abiti sfavillanti, calzature preziose, make up e bigiotteria da dive, accessori per acconciature da favola… IL PROGRAMMA COMPLETO è scaricabile a questo indirizzo: www.riminisportdance.it/programma/programmaInfo: www.riminisportdance.it; www.federdanza.it COLPO D'OCCHIO SU SPORTDANCE 2016Qualifica: esposizione internazionale; Edizione: 10a; Periodicità: annuale; Ingresso: ingresso Sud; Biglietto: ingresso gratuito per i campionati italiani; orari visitatori: 9.30-21.00; padiglioni: A1, B1, C1, C3, D1; website: www.riminisportdance.it

WEB 73 RASSEGNA WEB SPORTDIPIU.NET Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTDIPIU.NET

Sport e disabilità: le “buone pratiche” per un’attività fisica inclusiva e accessibile | SPORTDI+ MAGAZINE

Gli europei praticano poco sport, le persone disabili ancora meno. A spingere alla sedentarietà sono principalmente quattro variabili: motivazione, ambiente, partecipazione, flessibilità. Su esse bisogna intervenire affinché la pratica sportiva possa diventare accessibile e inclusiva. Emerge dal progetto europeo Sport + 4 All che nel triennio 2015/2017 ha visto il Centro polifunzionale don Calabria fare da capofila per sei centri di riabilitazione europei di Spagna, Portogallo, Estonia, Germania, Lituania, Irlanda del Nord. Trenta mesi di sperimentazione applicata a varie discipline – dalla pallavolo al calcio, dal nordic walking al podismo, dalla ginnastica posturale alla bicicletta – sono serviti a definire cinque strumenti operativi che potranno essere adottati da terapisti, medici e istruttori all’interno di palestre, strutture sportive e di tempo libero, enti che operano con la disabilità oltre che dagli utenti stessi. L’eredità del progetto si declina nella pratica, con un manuale che racchiude le regole da adottare per rendere inclusiva la pratica sportiva; una serie di linee guida per rendere accessibili le proposte di centri e associazioni sportive; una raccolta di indicazioni per valutare capacità e bisogni del disabile che si avvicina allo sport; un vademecum di competenze e buone prassi da seguire. Lo sport è un diritto e richiede partecipazione. E il progetto Sport + 4 All propone un modello innovativo di fare attività sportiva in cui le barriere si superano favorendo la motivazione e la partecipazione; creando un ambiente su misura di persona, anche dal punto di vista di logistica e trasporto; proponendo esperienze diversificate in cui ogni partecipante possa sentirsi protagonista. A Verona l’iniziativa “Rehafitness” ha offerto agli utenti del Centro, 97 pazienti con gravi disabilità neurologiche, l’opportunità di introdursi allo sport (nordic walking, ginnastica posturale e in acqua, movimento creativo) nel contesto della riabilitazione fisica attraverso un ciclo di quattro mesi di attività di gruppo. Una consulenza mirata ha dimostrato l’evidenza dei benefici del movimento fisico sulla salute, favorendone il proseguimento dopo il periodo di riabilitazione. Essenziale, con la valutazione clinica, si è rivelata l’analisi computerizzata di postura e movimento per quantificare le capacità motorie e dare indicazioni all’allenatore per personalizzare il programma di ogni paziente. Tra i reclutati, tutti hanno concluso l’esperimento con un controllo medico: nessuno ha mostrato peggioramenti nelle capacità motorie; più di qualcuno è migliorato e 51 stanno sperimentando i benefici della partecipazione sociale.

WEB 74 RASSEGNA WEB SPORTDIPIU.NET Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web NEL RESTO D’EUROPA L’istituzione pubblica Valakupiai Rehabilitation Center con sede a Vilnius, fondata nel 2000 dal governo della Lituania, è specializzata nella formazione professionale, nella riabilitazione medica e in servizi di scuola guida per persone con disabilità gravi e moderate. Nell’ambito del progetto Sport + 4 All ha promosso l’iniziativa “Let’s Be Active”: attività fisica con passeggiate all’aria aperta, lezioni e informazioni su società sportive accessibili e accoglienti. A Porto, in Portogallo, il Centro de Reabilitação Profissional de Gaia opera nel campo della disabilità, soprattutto in relazione ai cambiamenti neuromuscoloscheletrici e delle funzioni sensoriali. L’iniziativa “Adapted Physical Activity” ha fornito un programma di attività fisica adattata (pallavolo), ha favorito la creazione di paternariati tra club sportivi e organizzazioni che possono fornire agli utenti attrezzature di cui hanno bisogno per praticare alcuni sport. A Ravensburg, in Germania, il Liebenau Berufsbildungswerkg Gmbh offre servizi educativi e di riabilitazione a persone con esigenze particolari, difficoltà di apprendimento, problemi di salute mentale. L’iniziativa “Bbw Included Runners” ha formato un gruppo di corridori tra gli utenti del servizio, rifugiati, personale e partner per sensibilizzare ull’inclusione di soggetti con incapacità intellettuali. Il centro di riabilitazione professionale Astangu, in Estonia, è gestito dal Ministero degli Affari sociali ed è stato fondato nel 1996. Con l’iniziativa “Astangupower” ha messo a disposizione dei disabili ventinove settimane di attività sportiva con diverse modalità (nordic walking, acqua gym, cardio-training, allenamento con pesi, corsi di danza, corsa, giochi sportivi) abbinate a seminari di nutrizione e lezioni pratiche di cucina per promuovere abitudini alimentari sane. La fondazione Intras, organizzazione no-profit di Valladolid in Spagna, opera nella ricerca e cura delle malattie mentali. Grazie all’iniziativa “Calcio Inclusivo” è nata una squadra mista di persone con problemi di salute mentale. Per due stagioni consecutive, il team ha preso parte al campionato provinciale di Zamora insieme a veterani del calcio, competendo in un ambiente strutturato e dando la possibilità ai giocatori di mostrare le proprie capacità e di sentirsi parte attiva della comunità. Tra le maggiori organizzazioni di volontariato in Irlanda del Nord, la Cedar Foundation mira all’inclusione delle persone con disabilità, autismo, lesioni cerebrali. Dal coinvolgimento nel progetto Sport + 4 All è nato il club ciclistico accessibile “On Yer Bike” composto da 140 disabili che si sono resi protagonisti di un’attività di ciclismo, su base regolare, in diverse sedi di Belfast tra parchi, campi sportivi e centri ricreativi. DISABILITÀ E SPORT, IN NUMERI Le persone con disabilità presentano limiti di udito, visione, mobilità o cognizione, disturbi emozionali o comportamentali. Senza supporti appropriati, tali limitazioni influenzano negativamente i benefici che il movimento può avere sull’organismo. Secondo l’Active People Survey (giugno 2014): il 72,1% dei disabili non partecipa a nessuno sport o attività fisica; il 17,8% pratica sport per 30 minuti una volta alla settimana; gli uomini disabili hanno maggiori probabilità di partecipazione rispetto alle

WEB 75 RASSEGNA WEB SPORTDIPIU.NET Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web donne. Partecipazione che è notevolmente inferiore in tutte le fasce di età, in particolare nell’età compresa tra i 20 e 25 anni. In disabili sensoriali hanno il livello più basso di adesione: appena il 12% per chi è affetto da disabilità visiva. È l’evidenza scientifica a sottolineare la correlazione tra inattività fisica e aumento del rischio di insorgenza di malattie croniche quali cardiopatia coronarica, ictus ischemico, diabete di tipo 2, cancro a seno e colon-retto. Gli effetti negativi della sedentarietà sulla salute hanno inoltre conseguenze economiche, il cui costo annuo è stimato in miliardi di euro. Non sono confortanti nemmeno le percentuali dell’ultimo sondaggio dell’Eurobarometro sullo Sport: rilevano che solo il 41% dei cittadini europei pratica attività fisico-motoria almeno una volta alla settimana; il 59% degli intervistati afferma di non praticarla mai o raramente. In sintesi: gli europei hanno scarsa attitudine allo sport, le persone con disabilità ancor meno poiché nella richiesta e nella proposta esistono limiti che ostacolano la motivazione. Il progetto Sport + 4 All si è concentrato sul dare risposte e proporre soluzioni, affinché la pratica sportiva diventi accessibile e inclusiva.

WEB 76 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Golf – Europei a squadre per atleti con disabilità: Italia ottava dopo un giro

Campionato europeo a squadre per atleti con disabilità: Italia ottava dopo un giro L’Italia è all’ottavo posto con 48 punti stableford dopo la prima giornata del Campionato Europeo a squadre per golfisti con disabilità in svolgimento al Quinta do Lago Golf (South Course) nella città portoghese in Algarve che dà il nome al circolo. Il team azzurro sta disputando l’European Nations Cup e le due coppie formate da Michael Terzi-Pietro Andrini e Paolo Vernassa-Rodolfo Cappellazzo hanno realizzato entrambe 24 punti. E’ al comando con 64 la Danimarca (J. Johanneson/F. Rasmussen 34, R. Elley/N. Bloch 30), che precede la Spagna (63) e l’Olanda (62). Più distaccate l’Inghillterra e la Repubblica Ceca, quarte con 53, la Finlandia, sesta con 52, e Israele, settima con 49. Accompagnano gli azzurri il team advisor Nicola Maestroni, che ha condotto la preparazione della squadra, e Giuseppe Plebani, capitano e fisioterapista. Si sta svolgendo contemporaneamente l’European Team Championship (stroke play) dove è al vertice con 164 la Francia, seguita da Inghilterra e Spagna (165), Svezia (166), Danimarca (167) e Olanda (181). In entrambe le competizioni si è giocato con formula foursome. Si proseguirà con una greensome nel secondo giro e in singolo nel terzo. La passione che i golfisti con disabilità riescono a trasmettere dimostra che il golf è uno sport che non conosce ostacoli. La Federazione Italiana Golf crede nello sviluppo del settore paralimpico e per questo ha creato per la prima volta uno staff tecnico dedicato. L’impegno della FIG trova conferma anche nelle 17 edizioni dell’Open d’Italia disabili e nell’aggiudicazione del Mondiale per golfisti non vedenti del 2018. 08:03 | 30/06/17 | di Rita Caridi

WEB 77 RASSEGNA WEB SPORTFRIENDS.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFRIENDS.IT

Basket in carrozzina> L’Italia conquista il pass mondiale

Basket in carrozzina> L’Italia conquista il pass mondiale Battuta Israele nello spareggio per l’ultimo posto disponibile 59 a 53. DomaniAggiungi un nuovo appuntamento per domani le finali dell’Europeo. L’Italia del basket in carrozzina conquista il pass mondiale al termine dello spareggio contro Israele, nella finale per il settimo posto dell’Europeo di Tenerife. Una partita sofferta fino alla fine, vissuta in rimonta dagli azzurri, non brillanti per tre quarti, ma poi capaci di dare la zampata finale che vale l’obiettivo della vigilia per questo gruppo, nuovo e giovane, il più giovane della rassegna continentale dopo la Germania. L’Italia quindi ancora una volta nell’élite mondiale, qualificata per i Mondiali che si svolgeranno ad Amburgo, in Germania, nella seconda metà del prossimo mese di agosto. Giusto premio per una squadra che ha fatto vedere nel corso di questo Europeo potenzialità enormi, combattendo alla pari con chiunque, al netto di inevitabili passaggi a vuoto, fisiologici per ragazzi per la gran parte all’esordio su terreno internazionale. La partita con Israele è soffertissima fin dall’inizio: percentuali basse in attacco, nervosismo e molti errori, gli azzurri faticano a trovare ritmo. Israele non ne approfitta nei primi 20 minuti, ma poi prova la fuga in un inizio di terzo quarto duro per noi: i nostri avversari salgono fino ad un massimo vantaggio di 7 punti, prima che l’inerzia si inverta definitivamente a nostro vantaggio. Fondamentale risulta essere Enrico Ghione, che festeggia nel migliore dei modi il proprio ventisettesimo compleanno sfoderando una prestazione enorme, fatta di canestri pesanti e personalità sotto canestro. Riusciamo a piazzare il parziale decisivo in apertura di ultimo quarto, ma soffriamo ancora fino alla fine, quando il capitano Filippo Carossino mette al sicuro la vittoria con straordinaria freddezza dalla lunetta. Domani si chiude l’Europeo di Tenerife con le finali per le medaglie. Nel torneo maschile, la finale sarà tra Gran Bretagna e Turchia, mentre in campo femminile sarà Olanda vs Germania. ITALIA – ISRAELE 59 a 53 Italia (Ghione 12, Stupenengo 12, Carossino 12, Papi 4, Santorelli 4, Bedzeti 2, Giaretti 2, Spanu 2, De Maggi 2). DIDA: La festa azzurra DIDA: Il gruppo italiano alla sirena Ufficio Comunicazione FIPIC Claudio Di Renzo 348.0311493 www.federipic.it – [email protected] facebook.com/fipic – @fipic Print PDF

WEB 78 RASSEGNA WEB SPORTSMALL.NEWSGLOBE.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTSMALL.NEWSGLOBE.IT

E ora si gioca! Al via le “Olimpiadi degli Oratori” al parco EXPERIENCE di Milano

Focus: le Olimpiadi degli Oratori MILANO – Si alza il sipario sulla prima edizione delle “Olimpiadi degli Oratori”. Oggi, infatti, al parco Experience di Milano (ex Area Expo) cominceranno tre giornate di sport, animazione e divertimento che coinvolgeranno 2.800 ragazzi degli oratori lombardi, 100 oratori della Diocesi milanese e 150 volontari all’interno di uno speciale “villaggio olimpico”, realizzato per l’occasione da CSI Milano e FOM (Fondazione Oratori Milanesi). La manifestazione si svolgerà lungo il Decumano e il Cardo, allestiti con 1,5 km di strutture sportive dove, oltre alle 900 gare in programma con ben 300 palloni da gioco a disposizione, sarà possibile praticare 13 discipline e partecipare a giochi sportivi non competitivi, animazioni e spettacoli in modo completamente gratuito. Il programma avrà inizio venerdì 30 giugno, alle ore 20.30, con la Cerimonia di Apertura all’Open Air Theatre che ospiterà oltre 6.000 persone. Come da tradizione saranno previsti vari momenti simbolici ed emozionanti: la sfilata dei portabandiera di tutti gli oratori che scenderanno in campo, il Giuramento Olimpico, l’alzabandiera e l’Inno nazionale italiano. Il cerimoniale si concluderà con l’accensione del braciere da parte di 7 giovani teodofori, anziché dei campioni sportivi, per lanciare un messaggio di unione e condivisione come accaduto a Londra 2012 per la prima volta nella storia dei Giochi. Alla cerimonia Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia, Antonio Rossi, Assessore allo Sport Regione Lombardia, Franceca Brianza, Assessore regionale al Post Expo, e il Mons. Pierantonio Tremolada, vescovo ausiliare di Milano. Ad emozionare ulteriormente gli spettatori saranno anche l’olimpionica della scherma Diana Bianchedi, che condividerà con il pubblico la propria esperienza a cinque cerchi, e Tarek Ibrahim con la moglie Sara Greotti, campioni italiani di Danza Sportiva paralimpica di Classe A, protagonisti del programma tv “Tu si que vales”. Sabato 1 luglio spazio alle attività sportive che dalle ore 09.00 alle ore 19.00 coinvolgeranno i ragazzi con gare eliminatorie sia individuali che a squadre tra oratori, mentre le Federazioni sportive dei comitati lombardi di CONI e CIP avranno la possibilità di far conoscere e provare liberamente le proprie discipline. Nell’area dedicata al calcio tornerà protagonista anche la Junior TIM Cup con un campo dedicato al progetto sostenuto da Lega Serie A, TIM e CSI che per la stagione 2016/20217 ha coinvolto le 16 città della Serie A TIM. La squadra di calcio vincitrice della medaglia d’oro di questa disciplina potrà incontrare alcuni rappresentanti di A.C. Milan e F.C. Internazionale. Alle ore 14.30, inoltre, si svolgerà un incontro sul tema del “Benessere digitale”, per sensibilizzare i giovani all’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie grazie anche alle testimonianze di due

WEB 79 RASSEGNA WEB SPORTSMALL.NEWSGLOBE.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web degli youtuber italiani più visualizzati, “IlvostrocaroDexter” e “MikeShowSha”, oltre che all’intervento del Professor Federico Tonioni, responsabile del primo ambulatorio per dipendenza da Internet al Policlinico Gemelli di Roma. La seconda giornata dell’Olimpiadi degli Oratori terminerà, infine, alle ore 21 con una Festa rivolta a tutti i partecipanti e gli spettatori che potranno assistere allo spettacolo dell’Albero della Vita. Domenica 2 luglio, dalle ore 09.00 alle ore 11.00, si svolgeranno le Finali delle gare competitive sia individuali che di squadra, con a seguire le Premiazioni di tutti gli oratori di ogni sport classificati nelle prime tre posizioni e dei tre oratori che si sono aggiudicati più podi, per un totale di 380 medaglie da assegnare. Alle ore 13.00, infine, verrà spento il braciere per concludere la prima, entusiasmante edizione delle Olimpiadi degli Oratori. L’evento è realizzato in collaborazione con CONI Comitato Regione Lombardia, CIP Comitato Regione Lombardia, Regione Lombardia, Experience Milano e Arexpo. Elenco discipline sportive Sport di squadra: — Calcio maschile 3 vs 3 — Volley femminile 3 vs 3 — Basket unisex 3 vs 3 — Ping pong unisex 2 vs 2 — Dodgeball unisex 6 vs 6 — Ultimate unisex 5 vs 5 — Tiro alla fune unisex 3 vs 3 — Calcio balilla unisex 2 vs 2 Sport individuali: — Tiro con arco maschile e femminile — Atletica Corsa velocità 60 mt. maschile e femminile — Atletica Corsa resistenza maschile e femminile — Corsa coi sacchi maschile e femminile — Percorso con bmx maschile e femminile È possibile seguire l’evento sul sito www.olimpiadideglioratori.it le Olimpiadi degli Oratori le Olimpiadi degli Oratori le Olimpiadi degli Oratori le Olimpiadi degli Oratori le Olimpiadi degli Oratori le Olimpiadi degli Oratori le Olimpiadi degli Oratori le Olimpiadi degli Oratori

WEB 80 RASSEGNA WEB SPORTSMALL.NEWSGLOBE.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTSMALL.NEWSGLOBE.IT

Torna Sportdance, a Rimini presentata l’edizione 2017. Attesi i campioni mondiali

Focus: Sportdance 2017 RIMINI – SPORTDANCE torna e raddoppia. Quest’anno il grande appuntamento con la danza sportiva, con i Campionati italiani organizzati dalla FIDS, si terrà alla fiera di Rimini dal 9 al 23 luglio. Il più grande Festival della danza sportiva al mondo, giunto alla decima edizione, passa infatti da 8 a 15 giorni con un concentrato unico di danza sportiva, spettacolo, competizioni e molto molto altro. Se nel 2016 era stato record di presenze, 230mila per veder ballare gli oltre 35 mila ballerini provenienti da 42 nazioni, anche nel 2017 le aspettative sono buone, anzi ottime. Oltre ai Campionati italiani di danza sportiva per tutte le categorie e in tutte le discipline, saranno di scena a Rimini prestigiose competizioni mondiali, a cui sarà dedicato un intero padiglione, il grigio. Cinque i padiglioni occupati dall’evento che parla sempre più le lingue del mondo e unisce allo spettacolo e allo sport, opportunità di business, con la vetrina commerciale, nella hall principale, dove saranno presenti le migliori aziende del settore. Il sipario su SPORTDANCE 2017 – prima edizione sotto le insegne di IEG, Italian Exhibition Group, la società nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza – si alzerà domenica 9 luglio nel quartiere fieristico riminese. La manifestazione nasce dalla collaborazione fra la FIDS – Federazione Italiana Danza Sportiva riconosciuta dal CONI, IEG e il Comune di Rimini. SPORTDANCE 2017: 10 ANNI DI SUCCESSI SPORTIVI E NON SOLO Il ventaglio di proposte e di occasioni per vivere la danza sportiva si arricchirà ulteriormente in questa edizione. Il 10 luglio a partire dalle 21.00 avrà luogo, nell’area di Kennedy Cake, sul lungomare a marina centro, una festa aperta a tutti per festeggiare il decennale con esibizioni di ballerini e tanta musica. Le Federazioni internazionali considerano un traguardo veder disputare le loro competizioni di punta in Italia. Sei gli eventi della World Rock and Roll Confederation, la coppa del Mondo di Rock ‘n’ Roll e la Master di Boggie Woogie. Come sempre, poi, c’è attesa per i Campionati di Categoria del settore Paralimpico, con oltre cento atleti iscritti, per momenti di grande sport e di emozioni. Ma il piatto forte sarà rappresentato dai Campionati Italiani, con tutte le discipline FIDS: Danze Standard e Latino Americane, Combinata 10 Danze, Liscio, Ballo da Sala e Combinata Nazionale, Choreographic team, Danze Jazz e Freestyle, Danze Argentine, Danze Folk, Liscio Tradizionale, Danze Caraibiche, Street Dance, Tap Dance, Danze Orientali, Danza Classica, Moderna e Contemporanea. LE DICHIARAZIONI «È con grande soddisfazione che festeggiamo il decennale di questa straordinaria manifestazione sportiva. Mi congratulo con la Federazione per il lavoro svolto in questi

WEB 81 RASSEGNA WEB SPORTSMALL.NEWSGLOBE.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web anni e per lo sviluppo delle gare internazionali – commenta il presidente di IEG, Lorenzo Cagnoni -. Preciso segnale che il format di SPORTDANCE funziona e piace anche alle rappresentative estere, confermando una volta di più la piena rispondenza del nostro quartiere fieristico alle esigenze di una manifestazione sportiva aperta al grande pubblico. L’expertise maturato ci ha, fra l’altro, portati al coinvolgimento, e con pieno successo, di altre federazioni sportive che nella Fiera e nella città di Rimini trovano risposte del tutto in linea alle proprie esigenze». «L’evento di quest’anno da un lato sigilla con la decima edizione il consolidamento dell’organizzazione federale, dall’altro rappresenta la prima pietra miliare di un processo di cambiamento che intende posizionare il nostro movimento e le nostre discipline – sostiene Michele Barbone, Presidente della FIDS – in una posizione di rilievo nel panorama sportivo nazionale. L’accoglienza della città non è in discussione e la sua reputazione si poggia su una relazione storica tra noi, l’istituzione fieristica, gli enti territoriali e una cittadinanza che ha straordinarie qualità in fatto di ospitalità. Il nostro è un evento pieno di significati per il cambiamento che stiamo imprimendo nel decimo anno che celebra il riconoscimento del Coni come Federazione. Un punto di svolta per assegnare agli atleti e agli appassionati, il rango che meritano nel movimento sportivo nazionale». «Anche quest’anno la manifestazione si svolgerà in luglio alla fine della stagione agonistica e riempirà il quartiere fieristico per due settimane, passando quindi da 8 giorni di competizioni e di spettacolo a ben due settimane – spiega Marco Borroni, Group Brand Manager di IEG –. Si stima che per il 2017, l’anno del decennale, le presenze beneficeranno sensibilmente dell’allungamento della manifestazione e dell’introduzione dei campionati assoluti di categoria, oltre che dalla qualità delle gare, nazionali ed internazionali, ospitate. L’evento che organizziamo con la FIDS, in questi dieci anni è cresciuto in numeri, qualità e prestigio. L’esposizione occupa 50.000 metri quadrati, è la più grande mai realizzata al mondo. SPORTDANCE è unica per dimensioni e per quantità delle competizioni, nazionali ed internazionali. Ci sono tutti gli elementi giusti per far in modo che Rimini sia sempre di più la capitale della Danza Sportiva Mondiale nei prossimi anni». «SPORTDANCE arriverà dopo un mese di giugno dove centinaia di migliaia di visitatori hanno partecipato ai nostri grandi sportivi come Riminiwellness e Ginnastica in Festa – sottolinea l’assessore allo sport del Comune di Rimini, Gianluca Brasini -. Il tutto accompagnato da grandi appuntamenti che hanno come comune denominatore la musica e il suo essere naturale motore di aggregazione e di divertimento. Una lunga scia di eventi, dalla Molo street parade alla Notte Rosa, passando per la notte speciale dedicata a Vasco Rossi, che ha in SPORTDANCE la sua perfetta prosecuzione, con il più grande festival di danza sportiva che si inserisce in una strategia turistica precisa e sempre più robusta. Quest’anno inoltre i giorni di festival si arricchiscono di un ‘fuori salone’, con la festa di piazzale Kennedy, una conferma di come l’evento sia radicato nel territorio e delle sinergie che si possono creare per consolidare SPORTDANCE come prodotto turistico». UN MONDO DA SOGNO IN MOSTRA CON DANCE EXPO Nell’area Dance Expo (allestita nella Hall centrale), la vetrina commerciale delle aziende interessate al mercato della danza sportiva. In mostra abiti sfavillanti, calzature preziose,

WEB 82 RASSEGNA WEB SPORTSMALL.NEWSGLOBE.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web make up e bigiotteria da dive, accessori per acconciature da favola… (da comunicato Uff Stampoa Newcol) IL PROGRAMMA COMPLETO è scaricabile a questo indirizzo: www.riminisportdance.it/programma/programma Info: www.riminisportdance.it; www.federdanza.it COLPO D’OCCHIO SU SPORTDANCE 2016 Qualifica: esposizione internazionale; Edizione: 10a; Periodicità: annuale; Ingresso: ingresso Sud; Biglietto: ingresso gratuito per i campionati italiani; orari visitatori: 9.30- 21.00; padiglioni: A1, B1, C1, C3, D1; website: www.riminisportdance.it Sportdance 2017 Sportdance 2017 Sportdance 2017 Sportdance 2017 Sportdance 2017 Sportdance 2017 Sportdance 2017 Sportdance 2017

WEB 83 RASSEGNA WEB STELLENELLOSPORT.COM Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art STELLENELLOSPORT.COM

VIDEO Bic Genova e Panathlon Genova Levante insieme alla Festa dello Sport

Bic Genova e Panathlon Genova Levante: due partner nella promozione dello sport paralimpico, assieme a Stelle nello Sport, e soprattutto due realtà importanti a livello sociale. Da un lato il BIC Genova e il reclutamento di nuove forze che si avvicinano al Basket in Carrozzina e dall’altro il progetto “Un’ora per i disabili”. Interviste a John Amasio e Giorgio Migone. Commenti

WEB 84 RASSEGNA WEB STRETTOWEB.COM Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art STRETTOWEB.COM

Enna, domani consegna delle 60 borse di studio istituite dal M5S

30 giugno 2017 12:35 Domani ad Enna saranno consegnate le 60 borse di studio istituite dal M5S agli atleti disabili più meritevoli presso il campo di atletica leggere “Tino Pregadio” Saranno assegnate domani, 1 luglio, alle ore 10.30, presso il campo di atletica leggera “Tino Pregadio” di Enna bassa, le 60 borse di studio istituite dal M5S per gli atleti disabili più meritevoli, dal valore complessivo di 30 mila euro. Accanto ai deputati del M5S, per consegnare le 60 borse di studio, ci saranno i big dello sport e della musica siciliana; i testimonial dell’iniziativa sono Lello Analfino, cantante dei Tinturia; Carmelo Messina, vincitore mondiali di calcio a 5 2017 per atleti down; il dg dell’Orlandina Basket Francesco Venza; e ancora Nello Russo, storico presidente della società di pallanuoto femminile Orizzonte Catania; Giovanni Scarantino, campione a tutti i livelli di sollevamento pesi e Eugenio Guglielmino, governatore in Sicilia del Panathlon. Sarà una grande festa, sport e disabilità i protagonisti della manifestazione. Durante la cerimonia, sarà possibile assistere anche ad esercitazioni di scherma paralimpica. La nuova iniziativa sociale targata M5S Sicilia è stata finanziata grazie alle restituzioni di parte degli stipendi dei deputati 5Stelle all’Ars ed è stata realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio con il Panathlon Area 9 Sicilia. Ad indicare i nominativi dei soggetti beneficiari è stato direttamente il Panathlon che ha ricevuto ben 83 richieste, distribuite in tutte le nove le province e afferenti a numerosi sport, tra questi il tennis tavolo, l’atletica leggera, la scherma e il judo.

WEB 85 RASSEGNA WEB TRCGIORNALE.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art TRCGIORNALE.IT

Atletica, cinque ori per la Vis Cordis ai Regionali

Atletica, cinque ori per la Vis Cordis ai Regionali Scritto da Redazione Venerdì 30 Giugno 2017 14:35 Buone prestazioni per l'AS.S.Pro.Ha. Vis Cordis, nell'impianto "Atletica Tor Tre Teste" di Roma, ai Regionali per società FISDIR – CIP. All'evento hanno partecipato circa 150 atleti rappresentanti delle società di Frosinone, Rieti, Latina, Fara Sabina e Roma. Una giornata di integrazione sociale tra atleti, volontari e pubblico dove i primi hanno dato vita a gare entusiasmanti sempre all'insegna della lealtà sportiva e dell'allegria. Gli atleti civitavecchiesi della Vis Cordis, pur a ranghi ridotti causa indisponibilità e infortuni dell'ultima ora (assenti 3 atleti), hanno ottenuto buoni risultati conquistando n. 5 medaglie. Ancora una volta è Donatello Fraticelli a far la parte del leone, con due ori conquistati nel lancio del vortex e nei 60 mt. Sfortunata la gara di Marco Irrera che, partito in testa nella batteria dei 60 mt, si è infortunato a pochi metri dal traguardo finale chiudendo al 5° posto. Purtroppo l'infortunio ha condizionato anche la gara del salto in lungo, chiusa soffrendo al secondo posto, dove non è riuscito a riconfermarsi campione regionale di specialità. L'infortunio di Marco Irrera non ha consentito, inoltre, la regolare partenza della staffetta 4x50 mt maschile. Nel dettaglio l'elenco degli atleti iscritti e risultati ottenuti: Donatello Fraticelli (oro 60 mt piani e lancio del vortex); Marco Irrera (argento salto in lungo e 5° posto 60 mt piani); Manlio Saladini (4° lancio del vortex e 6° 400 mt marcia); Alessio Torazzi (bronzo 400 mt marcia e 4° lancio del vortex) e Valentina Germoglio (argento 400 mt marcia e 4° lancio del vortex)".

WEB 86 RASSEGNA WEB TUTTOPORDENONE.COM Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art TUTTOPORDENONE.COM

Aspettando la tappa: Con il Giro Rosa Zoppola riscopre i propri campioni

Giro Rosa 2017 «L'Unione fa la forza, ma fa anche la consapevolezza di vivere in un territorio meraviglioso» ha dichiarato Enzo Cainero alla presentazione delle squadre che parteciperanno al 28° Giro Rosa, la gara ciclistica a tappe più importante al mondo (Women's World Tour) che sabato 1 luglio partirà da Zoppola per arrivare a Montereale, dopo aver attraversato il lungo e in largo la provincia. La cittadina in cui avrà inizio la 2° tappa del giro può rendere una viva testimonianza di queste parole. L’impegno dei tantissimi volontari che si sono mobilitati per il Giro rosa ha permesso infatti di riscoprire storie di vita a volte dimenticate, troppo spesso poco conosciute. Gli eventi di “Aspettando la tappa” sono stati spesso rivolti a importanti personalità del passato e del presente che fanno parte del territorio e le cui esperienze possono ancora oggi essere d’esempio e di stimolo per molte persone. Una di queste figure è quella di Giovanni Petris, nato nel 1913 a Zoppola, che lasciò la sua terra senza mai farvi ritorno nel 1932 per emigrare in Argentina. Trovò proprio lì la sua fortuna e si affermò come campione di ciclismo in diverse gare argentine, rioplatense, e sudamericane, conquistando un totale di ben venticinque titoli. A lui è stata dedicata la serata di parole e musica Due Ruote Sulle Strade Del ’900, uno spettacolo toccante nell’incantevole cornice del Castello a cura di Mauro Fiorentin, Claudio Petris, Paolo Jus, Scuola di Musica del Comune di Zoppola e del Coro Aquafluminis. A Castions è stato invece presentato un omaggio al campione attuale Giovanni Angeli, che per ben sette volte è stato campione italiano di handbike. Persona molto sensibile e un grande esempio per tutti. Nel 1999 ha percorso 3200 km a bordo del suo ciclone per stimolare i ragazzi disabili ad uscire di casa e fare sport e nel 2005 è stato protagonista di una grande avventura a Santiago di Compostela lungo un percorso di oltre 1000km per sensibilizzare il mondo all’importanza della donazione del sangue e degli organi. Pochi sapevano inoltre che le radici sportive di Giada Rossi, bronzo paralimpico a Rio nascono anche nel ciclismo, con lo zio Giorgio Cocchetto che dopo essersi diplomato campione regionale su pista, si è laureato campione italiano dimostrando quella tenacia e determinazione sportiva che oggi tutti vedono anche nella nipote. E poi tante storie di uomini, come Agostino Ibrioli, che vinse il Trofeo del Centenario dell’Unità d’Italia, Cesare Degan, ciclista di caratura nazionale, Celestino Moras, campione friulano dilettanti, gli imperdibili trofei Avis del Comune di Zoppola e l’avvincente scalata dell’azienda Zanella che costruì biciclette per tutto il mondo e soprattutto per i grandissimi campioni del ciclismo olimpionico e che ancora oggi rappresenta un’importante realtà del territorio. Al patron del Giro, Enzo Cainero,

WEB 87 RASSEGNA WEB TUTTOPORDENONE.COM Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web l’onore di tenere a battesimo queste bellissime storie racchiuse in una mostra, curata da Roberta Zanchet, dal titolo Campioni senza tempo ed esposta nel municipio di Zoppola.

WEB 88 RASSEGNA WEB VARESENEWS.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art VARESENEWS.IT

LA NUMERO UNO - DARK ROAD - Cosa Fare a Varese

Buon giorno lo scorso anno il GSS ha presentato, in prima assoluta, una gara di MTB in notturna. Il Gruppo Sportivo Solbiatese è da sempre precursore di innovazioni in ambito sportivo. Il primo ha proporre il ciclocross, il primo, assieme agli AMICI DEL GAMBA, a promuovere il GIRO D’ITALIA HANDBIKE, a proporre il ciclocross per il settore paralimpico, il primo, assieme a Rinaldo Ponti, a promuovere il ciclocross per la categoria giovanissimi. Ora ci rimettiamo in gioco per riproporre quella che vuole diventare un appuntamento annuale importante. la NUMERO UNO – DARK ROAD. Gara di MTB derivata dalla NUMERO UNO e dal precedente lancio, la NUMERO ZERO, e approdata ora in centro paese grazie alla collaborazione con gli AMICI DEL GAMBA, la PROLOCO SOLBIATE OLONA e il Comitato Organizzativo della Festa di Sant’Anna della Parrocchia di Solbiate Olona. Ma non bastava, e così per il secondo anno consecutivo si svolgerà IN NOTTURNA. LA NUMERO UNO – DARK ROAD. Ma perché accontentarsi? ACSI l’ha voluta inserire come 2da prova del Campionato Provinciale Varese. Bici, Gambe, Tanta Fatica, il Pratone, la Costeola Vegia e… TANTO BUIO. Non perderti… questa nuova edizione de LA NUMERO UNO – DARK ROAD Per il GSS Andrea Rigolin

WEB 89 RASSEGNA WEB VENETO.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art VENETO.IT

SOCIALE: DA REGIONE VENETO CONTRIBUTI PER ACQUISTO AUTOMEZZI - ASSESSORE LANZARIN, “UN AIUTO AD ASSOCIAZIONI E VOLONTARI PER TRASPORTO PERSONE CON DISABILITÀ ED ANZIANI”

(AVN) - Venezia, 29 giugno 2017Da domani sino al 19 luglio, enti non profit e associazioni di volontariato del Veneto possono concorrere ai contributi regionali per l’acquisto di automezzi per il trasporto di persone con disabilità, anziane o non autosufficienti. Lo prevede il bando, pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Veneto di venerdì 30 giugno, che mette a disposizione di enti e associazioni iscritte ai Registri regionale o nazionale del volontariato, o al Registro del Comitato paralimpico italiano, 500mila euro per acquistare automezzi da adibire al trasporto gratuito delle persone con problemi di mobilità.Il contributo regionale non potrà superare i 35 mila euro e sarà condizionato all’acquisto effettivo dell’automezzo e alla dimostrazione del numero di viaggi, dei chilometri percorsi e del numero di persone che hanno effettivamente usufruito del servizio. “Abbiano introdotto alcuni criteri di verifica del corretto utilizzo dei contributi erogati – specifica l’assessore al Sociale Manuela Lanzarin – per evitare distorsioni o usi non congrui dei contributi pubblici. Sappiamo che la domanda di aiuto da parte delle associazioni è consistente: il fabbisogno censito di pullmini e automezzi per trasporti sociali ammonta in Veneto ad almeno 160 automezzi. Con questo stanziamento offriamo intanto una prima risposta, utile per sostenere l’acquisto di almeno una ventina di automezzi attrezzati. Al fine di razionalizzare la spesa l’acquisto sarà svolto con gara da effettuarsi da parte della stazione unica appaltante regionale”.

WEB 90 RASSEGNA WEB VERBANIAMILLEVENTI.ORG Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art VERBANIAMILLEVENTI.ORG

IL CAMPIONE MONDIALE DI SCI NAUTICO NON VEDENTE OGGI ALLA BEATA GIOVANNINA | Verbania Milleventi

Quante cose ho imparato e quante non conosco nemmeno da lontano. Innanzitutto la mia famiglia è il regalo più di valore che il destino potesse farmi. Ho imparato a piangere e poi a ridere ed ho capito che, tra le due, tanto vale ridere il più possibile. Ho imparato a fare sport ancora prima di capirne il significato assoluto: lo sport, come l’arte, la conoscenza e le scoperte, è alla base della nostra civiltà e noi umani non ne sfruttiamo ancora tutte le potenzialità. Solo dopo aver perso ho imparato a vincere e ho capito che dopo una vittoria si sta molto meglio. Ho imparato che sentire col cuore, prima di vedere, ha un valore inestimabile. Ho condannato spesso chi mi ha fatto soffrire, per poi capire che volere il bene di quelle persone è il mio successo più grande. Ho imparato che la musica è una delle dimostrazioni che l’uomo, se vuole, sa essere una creatura estremamente nobile. Ho imparato che gli amici, quelli veri, sono la reale ricchezza. Ho imparato che la parola handicap si associa perfettamente a ognuno di noi: la differenza sta nel fatto che alcuni ce l’hanno pure scritto sulla carta d’identità. Ho imparato che dentro ogni donna si nasconde un piccolo-infinito segreto. Ho imparato quanto sia importante apprezzare me stesso per poter amare gli altri. Ho imparato che affrontare la paura a viso aperto, come quando si corre nel temporale senza riparo, è una delle cose più genuine che si possa fare. Ho imparato che scrivere è un modo fantastico per guardarsi dentro. Ho cercato di andare d’accordo con tutti dispensando sorrisi e serenità, ma ho capito che non posso piacere a tutti perché non tutti hanno bisogno di quello. Ho imparato che prendere il buono delle persone è sempre un’arma vincente. Ho imparato che un giorno in viaggio equivale a un mese di crescita. Ho imparato che ognuno di noi diventa un essere speciale quando persegue la propria missione su questa terra, il problema a volte è capire in tempo la propria vocazione più profonda. Ho capito che una stretta di mano o un abbraccio valgono molto più di mille parole, cento telefonate o cinquanta messaggi.

WEB 91 RASSEGNA WEB VIVIENNA.IT Data pubblicazione: 30/06/2017 Link al Sito Web

art VIVIENNA.IT

Domani 1 luglio, a Enna, i big dello sport e della musica siciliana e i deputati M5S all’Ars consegnano 60 borse di studio agli atleti disabili

I testimonial dell’iniziativa sono Lello Analfino, cantante dei Tinturia; Carmelo Messina, vincitore mondiali di calcio a 5 2017 per atleti down; il dg dell’Orlandina Basket Francesco Venza; e ancora Nello Russo, storico presidente della società di pallanuoto femminile Orizzonte Catania; Giovanni Scarantino, campione a tutti i livelli di sollevamento pesi e Eugenio Guglielmino, governatore in Sicilia del Panathlon. Enna, 30 giugno 2017 – Saranno assegnate domani, 1 luglio, alle ore 10.30, presso il campo di atletica leggera “Tino Pregadio” di Enna bassa, le 60 borse di studio istituite dal M5S per gli atleti disabili più meritevoli, dal valore complessivo di 30 mila euro. Accanto ai deputati del M5S, per consegnare le 60 borse di studio, ci saranno i big dello sport e della musica siciliana; i testimonial dell’iniziativa sono Lello Analfino, cantante dei Tinturia; Carmelo Messina, vincitore mondiali di calcio a 5 2017 per atleti down; il dg dell’Orlandina Basket Francesco Venza; e ancora Nello Russo, storico presidente della società di pallanuoto femminile Orizzonte Catania; Giovanni Scarantino, campione a tutti i livelli di sollevamento pesi e Eugenio Guglielmino, governatore in Sicilia del Panathlon. Sarà una grande festa, sport e disabilità i protagonisti della manifestazione. Durante la cerimonia, sarà possibile assistere anche ad esercitazioni di scherma paralimpica. La nuova iniziativa sociale targata M5S Sicilia è stata finanziata grazie alle restituzioni di parte degli stipendi dei deputati 5Stelle all’Ars ed è stata realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio con il Panathlon Area 9 Sicilia. Ad indicare i nominativi dei soggetti beneficiari è stato direttamente il Panathlon che ha ricevuto ben 83 richieste, distribuite in tutte le nove le province e afferenti a numerosi sport, tra questi il tennis tavolo, l’atletica leggera, la scherma e il judo. Clicca e Condividi su Facebook | Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google Clicca per condividere questo articolo su OKNOtizie Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF

WEB 92