Regione Emilia Romagna Classificazione del territorio Emilia Romagna Variazione % della popolazione

Tra il 1971 e il 2011

Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011 Emilia Romagna Variazione % della popolazione

Tra il 2001 e il 2011

Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011 Regioni Variazione demografica - Variazione percentuale - 1971 - 2011 Polo Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale Piemonte - 18,0 19,3 18,5 - 2,5 - 27,6 - 41,0 - 1,5 Valle d'Aosta - 7,6 - 46,3 7,0 18,1 - 16,2 Lombardia - 17,1 10,3 39,4 8,2 4,5 - 1,4 13,6 Trentino Alto Adige 9,7 - 42,4 24,3 15,9 13,9 22,3 Veneto - 7,7 31,2 38,6 15,9 11,3 - 33,3 17,8 Friuli Venezia Giulia - 13,7 - 19,4 - 5,0 - 35,5 - 0,4 Liguria - 24,9 - 5,8 4,3 - 1,0 - 41,4 - 34,3 - 15,3 Emilia Romagna - 0,2 24,5 35,5 14,9 - 8,5 - 52,0 12,4 Toscana - 4,3 15,6 24,0 - 1,0 - 15,6 6,6 5,7 Umbria 13,3 9,5 32,1 7,9 5,2 - 14,0 Marche 5,9 15,2 37,0 - 2,3 - 7,5 - 14,8 Lazio - 1,0 36,2 67,7 59,1 11,2 - 27,4 17,3 Abruzzo 6,9 42,5 42,5 - 2,5 - 23,9 - 42,8 12,1 Molise 44,8 - 17,1 - 18,3 - 34,7 - 46,9 - 1,9 Campania - 10,6 38,3 45,0 3,7 - 16,6 10,5 14,0 Puglia 3,1 15,3 26,7 17,0 - 1,5 - 9,5 13,1 Basilicata 25,2 - 57,6 1,9 - 10,1 - 22,1 - 4,2 Calabria 2,5 8,6 17,2 - 1,7 - 18,2 - 10,6 - 1,5 Sicilia - 2,7 5,6 63,0 7,4 - 8,1 - 21,1 6,9 Sardegna - 10,9 - 81,5 11,3 - 4,5 13,9 11,3 Italia -6,8 22,7 35,8 11,6 -8,1 -5,3 10,0 Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione 1971 - 2011 Regioni Variazione demografica - Variazione percentuale - 2001 - 2011 Polo Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale Piemonte 1,6 1,2 6,0 2,4 - 4,3 - 5,1 3,5 Valle d'Aosta 0,1 11,7 4,2 4,2 6,1 Lombardia 0,7 5,2 11,5 5,6 3,6 0,3 7,4 Trentino Alto Adige 8,4 14,2 10,0 6,0 4,4 9,5 Veneto 0,9 4,8 11,5 6,3 1,7 - 6,6 7,3 Friuli Venezia Giulia - 0,1 6,7 0,4 - 8,9 3,0 Liguria - 1,7 - 1,4 3,2 1,6 - 8,0 - 3,2 - 0,1 Emilia Romagna 5,8 13,9 12,8 8,0 1,0 - 16,6 8,5 Toscana 3,3 3,7 8,3 3,1 - 0,4 6,1 5,0 Umbria 6,7 3,2 11,3 6,7 4,1 7,1 Marche 3,2 5,2 11,2 2,1 0,5 6,1 Lazio 3,7 11,8 13,1 14,9 6,6 - 6,9 7,6 Abruzzo 1,3 6,9 9,5 0,3 - 4,6 - 13,4 3,6 Molise 1,3 5,0 - 5,2 - 10,3 - 15,4 - 2,2 Campania - 2,5 3,2 4,2 0,7 - 4,8 1,1 1,1 Puglia 0,4 1,8 2,1 0,4 - 2,4 - 3,4 0,8 Basilicata - 0,2 10,5 - 1,8 - 4,2 - 7,7 - 3,3 Calabria - 2,2 - 0,7 0,6 - 2,4 - 6,3 - 5,1 - 2,6 Sicilia - 2,9 - 0,4 9,2 2,4 - 2,4 - 5,7 0,7 Sardegna - 3,3 6,2 0,7 - 2,9 2,8 0,5 Italia 1,2 4,0 8,8 4,2 -1,7 -1,5 4,3 Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione 2001 - 2011 Emilia Romagna - Indicatori a livello regionale (1) INDICATORI Classificazione dei Comuni Polo EMILIA ROMAGNA Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale

Numero comuni 21 7 171 89 54 6 348 Superficie territoriale - Km2 4054,9 660,91 7778,4 5210,0 4394,2 354,4 22452,8 Densità per Km2 496,6 171,19 207,8 82,5 37,6 10,3 193,4 Capitale umano e andamenti demografici Popolazione residente - 1971 2.017.287 90.883,00 1.193.078 374.407 180.430 7.569 3.863.654 Popolazione residente -2011 2.013.711 113.142,00 1.616.401 430.086 165.161 3.634 4.342.135 Variazione di popolazione - differenza % 2001 - 2011 (a) 5,8 13,90 12,8 8,0 1,0 -16,6 8,5 Variazione di popolazione - differenza % 1971 - 2011 (a) -0,2 24,49 35,5 14,9 -8,5 -52,0 12,4

Quota (%) anziani su totale popolazione - 1971 (a) EMILIA ROMAGNA 12,6 13,80 12,7 14,2 17,0 23,1 13,0 ITALIA 10,8 10,1 11,1 12,5 12,8 12,0 11,3 Quota (%) anziani su totale popolazione - 2011 (a) EMILIA ROMAGNA 24,1 21,67 21,1 22,8 26,8 41,1 22,9 ITALIA 22,5 18,9 19,2 20,7 22,4 21,3 20,8

Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2001 (a) EMILIA ROMAGNA 3,5 3,08 3,3 3,5 3,5 0,8 3,4 ITALIA 2,9 1,6 2,2 2,2 1,3 1,1 2,3 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2011 (a) EMILIA ROMAGNA 11,4 10,0 9,7 9,5 8,4 5,1 10,4 ITALIA 8,0 5,0 6,6 6,2 4,0 3,3 6,8

Risorse naturali e territoriali Percentuale Sup. EUAP EMILIA ROMAGNA 2,0 1,39 1,5 3,8 9,4 23,7 4,0 ITALIA 6,3 4,2 5,6 8,6 15,1 27,0 10,4 Percentuale Sup. Forestale (b) EMILIA ROMAGNA 4,5 19,60 14,0 37,8 60,9 81,8 28,2 ITALIA 17,5 29,0 25,8 37,2 44,0 49,8 34,6 Perecentuale SAU su Superficie totale - 1982 ( c) EMILIA ROMAGNA 68,8 64,71 67,7 48,7 41,1 22,5 57,5 ITALIA 58,1 54,8 57,1 51,3 48,5 44,2 52,4 Perecentuale SAU su Superficie totale - 2010 ( c) EMILIA ROMAGNA 63,4 59,25 60,5 37,1 23,2 6,5 47,4 ITALIA 48,9 42,4 48,2 40,7 37,5 37,5 42,6 Variazione percentuale SAU -1982 - 2010 ( c) EMILIA ROMAGNA -7,9 (8,43) -10,6 -23,9 -43,6 -71,1 -17,5 ITALIA -15,9 -22,6 -15,6 -20,5 -22,7 -15,1 -18,8 Variazione percentuale SAU - 2000 - 2010 ( c) EMILIA ROMAGNA -1,0 0,70 -3,9 -9,3 -18,2 -36,0 -5,8 ITALIA 3,1 -1,5 -3,2 -4,9 -4,2 9,2 -2,5 Economia Reddito Imponibile in euro (ai fini IRPEF) medio per contribuente (d) EMILIA ROMAGNA 24.037 21.266 20.142 19.271 23.624 ITALIA 24.116 20.287 18.950 18.980 23.241 Fonte: (a) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione ; (b) Elaborazioni DPS su dati SIAN-INEA su dati AGRIT-POPOLUS (MIPAAF); (c) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti dell'agricoltura ; (d): elaborazione Centro Documentazione e Studi Anci-Ifel su dati DPS (2013) e MEF (2012). Emilia Romagna - Indicatori a livello regionale (2)

INDICATORI Classificazione dei Comuni Polo EMILIA ROMAGNA Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale Servizi Accessibilità Digital divide - Rete Fissa - quota di pop. non raggiunta dal servizio (e) (1=100%) EMILIA ROMAGNA 0,0 0,2 0,1 0,2 0,4 0,8 0,1 ITALIA 0,0 0,1 0,1 0,2 0,3 0,2 0,1 Digital divide - Rete Fissa o Mobile - quota di pop. non ragg. dal servizio (e) (1=100%) EMILIA ROMAGNA 0,0 0,1 0,0 0,1 0,2 0,7 0,0 ITALIA 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 0,1 0,0 Scuola Percentuale studenti a rischio abbandono scolastico - Sc. Sec. I grado (f) EMILIA ROMAGNA 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 - 0,1 ITALIA 0,2 0,3 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 Quota (%) Comuni con scuole dell'infanzia - anno sc. 2010 - 2011 (f) EMILIA ROMAGNA 100,0 100,0 98,8 94,4 100,0 66,7 97,4 ITALIA 100,0 100,0 89,8 79,3 74,2 78,5 83,7 Quota (%) Comuni con scuole primarie - anno sc. 2010 - 2011 (f) EMILIA ROMAGNA 100,0 100,0 100,0 98,9 100,0 66,7 99,1 ITALIA 100,0 100,0 89,4 83,7 80,1 88,0 86,3 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di I grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) EMILIA ROMAGNA 100,0 100,0 95,3 82,0 85,2 33,3 89,7 ITALIA 100,0 99,0 68,8 60,1 60,4 72,6 66,0 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di II grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) EMILIA ROMAGNA 100,0 71,4 19,3 16,9 16,7 - 23,9 ITALIA 100,0 76,0 17,6 18,9 21,6 28,2 22,2 Salute Posti letto in ospedali per 100.000 abitanti - 2011 (g) EMILIA ROMAGNA 796,9 393,3 144,5 218,6 484,4 - 473,7 ITALIA 771,5 395,5 151,3 249,5 237,0 236,0 404,3 Posti in strutture residenziali per anziani - n. posti ogni 1000 anziani - 2011 (g) EMILIA ROMAGNA 15,8 16,6 17,7 21,2 24,3 18,3 17,4 ITALIA 12,3 8,9 17,9 16,2 10,9 7,5 14,5 Distanza ( in minuti ) dal più vicino dotato di Ospedale (g) EMILIA ROMAGNA - 5,5 9,0 16,3 24,2 44,0 13,2 ITALIA 0,0 4,1 9,4 17,8 28,3 38,1 16,3 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di DEA (g) EMILIA ROMAGNA - 14,0 11,8 23,4 32,7 46,0 17,9 ITALIA 1,1 6,8 12,6 26,5 45,7 71,8 25,0 Fonte: (e) Elaborazioni Dps su dati MISE e Istat; (f) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero dell'Istruzione; (g) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero della Salute. Emilia Romagna – Quota della popolazione anziana (65+) sul totale della popolazione 2011

Fonte: ISTAT – Censimento della popolazione 2011 Emilia Romagna – Quota della popolazione straniera residente sul totale della popolazione 2011

Fonte: ISTAT – Censimento della popolazione 2011 Emilia Romagna – Rugosità

Fonte: Rielaborazione ISTAT su da Digital Elevaon Model a 75 metri Emilia Romagna – Superficie forestale

Fonte: Rielaborazione SIAN – INEA su da AGRIT-POPOLUS (MIPAAF) Emilia Romagna – Popolazione esposta al rischio di frane

Fonte: ISPRA Emilia Romagna – Variazione % della SAU nel periodo 2000-2010

Fonte: elaborazioni INEA su da ISTAT Emilia Romagna – Variazione % della SAU nel periodo 1982-2010

Fonte: elaborazioni INEA su da ISTAT Emilia Romagna - Classe di rischio sismico - Indicatore di rischio per la vita umana per comune

(Fonte: Diparmento Protezione Civile) Indicatori a livello provinciale - Emilia Romagna

Provincia N. comuni Popolazione residente Superficie totale Aree Aree Aree Centri Centri Centri Interne Interne Interne

Bologna 66,7% 33,3% 90,9% 9,1% 67,5% 32,5% Ferrara 53,8% 46,2% 74,7% 25,3% 59,6% 40,4% Forlì - Cesena 40,0% 60,0% 83,9% 16,1% 32,8% 67,2% Modena 57,4% 42,6% 85,2% 14,8% 53,0% 47,0% Parma 51,1% 48,9% 82,6% 17,4% 51,7% 48,3% 58,3% 41,7% 88,5% 11,5% 47,6% 52,4% Ravenna 94,4% 5,6% 99,3% 0,7% 95,5% 4,5% Reggio Emilia 57,8% 42,2% 80,4% 19,6% 47,1% 52,9% Rimini 40,7% 59,3% 86,0% 14,0% 40,6% 59,4%

Emilia Romagna 57,2% 42,8% 86,2% 13,8% 55,6% 44,4% Italia 47,4% 52,6% 77,2% 22,8% 39,0% 61,0% Indicatori a livello provinciale -

INDICATORI Classificazione dei Comuni Totale Polo BOLOGNA Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale EMILIA Intercomunale ROMAGNA Numero comuni 3 3 34 11 9 - 60 348 Superficie territoriale - Km2 460,3 287,9 1752,7 693,8 507,7 - 3702,3 22452,8 Densità per Km2 1012,9 154,2 215,0 84,8 59,1 - 263,7 193,4 Capitale umano e andamenti demografici Popolazione residente - 1971 569.934 32.035 255.866 35.404 25.605 - 918.844 3.863.654 Popolazione residente -2011 466.221 44.405 376.807 58.798 30.012 - 976.243 4.342.135 Variazione di popolazione - differenza % 2001 - 2011 (a) 1,4 17,6 12,3 9,3 4,6 - 6,7 8,5 Variazione di popolazione - differenza % 1971 - 2011 (a) -18,2 38,6 47,3 66,1 17,2 - 6,2 12,4 Quota (%) anziani su totale popolazione - 1971 (a) 13,6 13,9 11,8 14,6 18,4 - 13,3 13,0 Quota (%) anziani su totale popolazione - 2011 (a) 25,9 21,7 22,1 21,2 25,3 - 24,0 22,9 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2001 (a) 3,6 3,4 3,0 4,8 5,6 - 3,5 3,4 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2011 (a) 11,1 9,2 8,0 9,4 9,1 - 9,6 10,4 Risorse naturali e territoriali Percentuale Sup. EUAP 0,0 3,2 2,9 3,6 9,8 - 3,7 4,0 Percentuale Sup. Forestale (b) 7,9 5,1 15,3 55,1 65,3 - 27,9 28,2 Perecentuale SAU su Superficie totale - 1982 ( c) 63,1 69,5 66,2 38,9 33,5 - 57,5 57,5 Perecentuale SAU su Superficie totale - 2010 ( c) 56,8 70,3 58,7 21,7 17,6 - 47,4 47,4 Variazione percentuale SAU -1982 - 2010 ( c) -10,1 1,2 -11,4 -44,2 -47,7 - -17,2 -17,5 Variazione percentuale SAU - 2000 - 2010 ( c) -5,8 1,6 -3,5 -25,9 -28,5 - -7,4 -5,8 Servizi Accessibilità Digital divide - Rete Fissa - quota di pop. non raggiunta dal servizio (e) (1=100%) 0,0 0,3 0,1 0,3 0,2 - 0,1 0,1 Digital divide - Rete Fissa o Mobile - quota di pop. non ragg. dal servizio (e) (1=100%) 0,0 0,1 0,0 0,1 0,1 - 0,0 0,0 Scuola Percentuale studenti a rischio abbandono scolastico - Sc. Sec. I grado (f) 0,1 0,0 0,0 0,4 0,1 - 0,1 0,1 Quota (%) Comuni con scuole dell'infanzia - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - 100,0 97,4 Quota (%) Comuni con scuole primarie - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - 100,0 99,1 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di I grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 100,0 100,0 90,9 88,9 - 96,7 89,7 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di II grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 66,7 20,6 18,2 33,3 - 28,3 23,9 Salute Posti letto in ospedali per 100.000 abitanti - 2011 (g) 984,9 247,7 127,9 273,8 406,5 - 560,0 473,7 Posti in strutture residenziali per anziani - n. posti ogni 1000 anziani - 2011 (g) 14,8 15,6 16,4 17,6 15,7 - 15,6 17,4 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di Ospedale (g) 0,0 8,1 9,1 14,5 13,3 - 10,2 13,2 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di DEA (g) 0,0 8,5 10,2 20,2 23,1 - 13,4 17,9 Fonte: (a) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione ; (b)Fonte: Rielaborazione SIAN – INEA su dati AGRIT-POPOLUS (MIPAAF) ; (c) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti dell'agricoltura ; (d): elaborazione Centro Documentazione e Studi Anci-Ifel su dati DPS (2013) e MEF (2012); (e) Elaborazioni Dps su dati MISE e Istat ; (f) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero dell'Istruzione; (g) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero della Salute. Indicatori a livello provinciale - Ferrara INDICATORI Classificazione dei Comuni Totale Polo FERRARA Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale EMILIA Intercomunale ROMAGNA

Numero comuni 2 1 11 9 3 - 26 348 Superficie territoriale - Km2 716,8 64,7 789,7 887,9 176,0 - 2635,1 22452,8 Densità per Km2 215,8 536,3 94,6 87,3 67,3 - 134,1 193,4 Capitale umano e andamenti demografici Popolazione residente - 1971 179.707 27.091 79.591 84.139 13.111 - 383.639 3.863.654 Popolazione residente -2011 154.678 34.723 74.688 77.542 11.850 - 353.481 4.342.135 Variazione di popolazione - differenza % 2001 - 2011 (a) 1,3 18,5 3,6 -1,2 0,1 - 2,7 8,5 Variazione di popolazione - differenza % 1971 - 2011 (a) -13,9 28,2 -6,2 -7,8 -9,6 - -7,9 12,4 Quota (%) anziani su totale popolazione - 1971 (a) 12,8 11,8 13,4 12,2 10,3 - 12,7 13,0 Quota (%) anziani su totale popolazione - 2011 (a) 26,9 20,6 25,8 27,2 24,6 - 26,0 22,9 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2001 (a) 1,6 2,3 1,5 0,9 0,4 - 1,4 3,4 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2011 (a) 7,6 9,6 8,1 4,5 3,0 - 7,1 10,4 Risorse naturali e territoriali Percentuale Sup. EUAP 4,6 0,0 0,0 11,0 3,7 - 5,2 4,0 Percentuale Sup. Forestale (b) 1,9 0,8 1,9 2,7 1,4 - 2,1 28,2 Perecentuale SAU su Superficie totale - 1982 ( c) 70,5 86,2 73,8 61,7 68,3 - 57,5 57,5 Perecentuale SAU su Superficie totale - 2010 ( c) 71,1 76,7 73,9 58,1 62,5 - 47,4 47,4 Variazione percentuale SAU -1982 - 2010 ( c) 0,9 -11,1 0,1 -5,9 -8,5 - -2,4 -17,5 Variazione percentuale SAU - 2000 - 2010 ( c) -2,9 -3,2 0,0 1,9 -12,3 - -1,3 -5,8 Servizi Accessibilità Digital divide - Rete Fissa - quota di pop. non raggiunta dal servizio (e) (1=100%) 0,1 0,1 0,1 0,3 0,2 - 0,1 0,1 Digital divide - Rete Fissa o Mobile - quota di pop. non ragg. dal servizio (e) (1=100%) 0,0 0,0 0,1 0,1 0,1 - 0,1 0,0 Scuola Percentuale studenti a rischio abbandono scolastico - Sc. Sec. I grado (f) 0,1 0,2 0,1 0,2 0,8 - 0,2 0,1 Quota (%) Comuni con scuole dell'infanzia - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - 100,0 97,4 Quota (%) Comuni con scuole primarie - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - 100,0 99,1 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di I grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - 100,0 89,7 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di II grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 100,0 27,3 22,2 0,0 - 30,8 23,9 Salute Posti letto in ospedali per 100.000 abitanti - 2011 (g) 775,8 495,3 71,0 215,4 1983,1 - 516,9 473,7 Posti in strutture residenziali per anziani - n. posti ogni 1000 anziani - 2011 (g) 19,7 12,8 14,9 19,6 0,0 - 17,5 17,4 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di Ospedale (g) 0,0 - 11,3 12,2 15,4 - 10,8 13,2 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di DEA (g) 0,0 - 14,4 20,5 23,6 - 15,9 17,9 Fonte: (a) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione ; (b)Fonte: Rielaborazione SIAN – INEA su dati AGRIT-POPOLUS (MIPAAF) ; (c) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti dell'agricoltura ; (d): elaborazione Centro Documentazione e Studi Anci-Ifel su dati DPS (2013) e MEF (2012); (e) Elaborazioni Dps su dati MISE e Istat ; (f) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero dell'Istruzione; (g) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero della Salute. Indicatori a livello provinciale – Forlì - Cesena INDICATORI Classificazione dei Comuni Totale Polo FORLÌ-CESENA Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale EMILIA Intercomunale ROMAGNA Numero comuni 2 - 10 13 5 - 30 348 Superficie territoriale - Km2 477,7 - 301,3 939,5 659,9 - 2378,4 22452,8 Densità per Km2 444,7 - 383,3 52,1 21,0 - 164,3 193,4 Capitale umano e andamenti demografici Popolazione residente - 1971 191.555 - 79.441 46.876 16.709 - 334.581 3.863.654 Popolazione residente -2011 212.424 - 115.489 48.948 13.877 - 390.738 4.342.135 Variazione di popolazione - differenza % 2001 - 2011 (a) 6,6 - 16,1 7,2 -2,0 - 9,0 8,5 Variazione di popolazione - differenza % 1971 - 2011 (a) 10,9 - 45,4 4,4 -16,9 - 16,8 12,4 Quota (%) anziani su totale popolazione - 1971 (a) 11,3 - 10,6 13,8 14,7 - 11,6 13,0 Quota (%) anziani su totale popolazione - 2011 (a) 23,9 - 20,0 22,4 26,2 - 22,6 22,9 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2001 (a) 2,4 - 3,1 3,5 2,1 - 2,7 3,4 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2011 (a) 9,7 - 10,2 10,1 8,2 - 9,8 10,4 Risorse naturali e territoriali Percentuale Sup. EUAP 0,0 - 0,1 0,8 27,5 - 8,0 4,0 Percentuale Sup. Forestale (b) 8,1 - 9,6 50,9 74,9 - 43,7 28,2 Perecentuale SAU su Superficie totale - 1982 ( c) 67,4 - 71,8 43,1 27,2 - 57,5 57,5 Perecentuale SAU su Superficie totale - 2010 ( c) 60,4 - 56,1 33,3 18,6 - 47,4 47,4 Variazione percentuale SAU -1982 - 2010 ( c) -10,4 - -21,9 -22,7 -31,4 - -20,4 -17,5 Variazione percentuale SAU - 2000 - 2010 ( c) -1,9 - -13,3 -11,6 -12,8 - -9,2 -5,8 Servizi Accessibilità Digital divide - Rete Fissa - quota di pop. non raggiunta dal servizio (e) (1=100%) 0,0 - 0,0 0,3 0,5 - 0,1 0,1 Digital divide - Rete Fissa o Mobile - quota di pop. non ragg. dal servizio (e) (1=100%) 0,0 - 0,0 0,1 0,3 - 0,0 0,0 Scuola Percentuale studenti a rischio abbandono scolastico - Sc. Sec. I grado (f) 0,0 - 0,1 0,1 0,0 - 0,0 0,1 Quota (%) Comuni con scuole dell'infanzia - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 100,0 100,0 100,0 - 100,0 97,4 Quota (%) Comuni con scuole primarie - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 100,0 100,0 100,0 - 100,0 99,1 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di I grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 90,0 100,0 80,0 - 93,3 89,7 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di II grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 30,0 15,4 20,0 - 26,7 23,9 Salute Posti letto in ospedali per 100.000 abitanti - 2011 (g) 687,8 - 166,2 0,0 468,4 - 439,7 473,7 Posti in strutture residenziali per anziani - n. posti ogni 1000 anziani - 2011 (g) 15,1 - 18,5 33,0 30,2 - 18,8 17,4 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di Ospedale (g) 0,0 - 7,0 22,9 22,5 - 16,0 13,2 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di DEA (g) 0,0 - 12,4 28,1 45,6 - 23,9 17,9 Fonte: (a) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione ; (b)Fonte: Rielaborazione SIAN – INEA su dati AGRIT-POPOLUS (MIPAAF) ; (c) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti dell'agricoltura ; (d): elaborazione Centro Documentazione e Studi Anci-Ifel su dati DPS (2013) e MEF (2012); (e) Elaborazioni Dps su dati MISE e Istat ; (f) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero dell'Istruzione; (g) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero della Salute. Indicatori a livello provinciale – Modena INDICATORI Classificazione dei Comuni Totale Polo MODENA Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale EMILIA Intercomunale ROMAGNA Numero comuni 3 2 22 5 15 - 47 348 Superficie territoriale - Km2 451,8 156,8 816,5 218,7 1044,2 - 2688,0 22452,8 Densità per Km2 598,4 170,5 351,4 204,1 54,7 - 255,1 193,4 Capitale umano e andamenti demografici Popolazione residente - 1971 247.785 24.111 192.272 34.003 55.681 - 553.852 3.863.654 Popolazione residente -2011 270.377 26.739 286.906 44.647 57.108 - 685.777 4.342.135 Variazione di popolazione - differenza % 2001 - 2011 (a) 4,4 6,1 11,7 14,2 6,2 - 8,2 8,5 Variazione di popolazione - differenza % 1971 - 2011 (a) 9,1 10,9 49,2 31,3 2,6 - 23,8 12,4 Quota (%) anziani su totale popolazione - 1971 (a) 11,9 13,8 10,9 11,4 16,9 - 12,1 13,0 Quota (%) anziani su totale popolazione - 2011 (a) 22,9 21,4 19,2 21,6 24,8 - 21,4 22,9 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2001 (a) 4,9 3,6 3,9 4,4 4,2 - 4,3 3,4 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2011 (a) 13,5 12,2 10,5 13,4 9,8 - 11,9 10,4 Risorse naturali e territoriali Percentuale Sup. EUAP 0,1 0,0 0,3 21,5 5,6 - 4,0 4,0 Percentuale Sup. Forestale (b) 2,5 0,8 4,2 43,3 53,5 - 26,0 28,2 Perecentuale SAU su Superficie totale - 1982 ( c) 70,2 80,5 73,1 45,3 46,3 - 57,5 57,5 Perecentuale SAU su Superficie totale - 2010 ( c) 58,9 74,8 65,2 28,4 28,4 - 47,4 47,4 Variazione percentuale SAU -1982 - 2010 ( c) -16,0 -7,1 -10,8 -37,3 -38,6 - -21,4 -17,5 Variazione percentuale SAU - 2000 - 2010 ( c) -0,5 2,5 -4,4 -24,5 -14,9 - -7,0 -5,8 Servizi Accessibilità Digital divide - Rete Fissa - quota di pop. non raggiunta dal servizio (e) (1=100%) 0,0 0,1 0,1 0,2 0,5 - 0,1 0,1 Digital divide - Rete Fissa o Mobile - quota di pop. non ragg. dal servizio (e) (1=100%) 0,0 0,1 0,0 0,1 0,2 - 0,0 0,0 Scuola Percentuale studenti a rischio abbandono scolastico - Sc. Sec. I grado (f) 0,1 0,1 0,1 0,0 0,2 - 0,1 0,1 Quota (%) Comuni con scuole dell'infanzia - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - 100,0 97,4 Quota (%) Comuni con scuole primarie - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - 100,0 99,1 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di I grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 100,0 90,9 100,0 86,7 - 91,5 89,7 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di II grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 50,0 13,6 40,0 20,0 - 25,5 23,9 Salute Posti letto in ospedali per 100.000 abitanti - 2011 (g) 787,0 157,1 116,8 297,9 429,0 - 420,4 473,7 Posti in strutture residenziali per anziani - n. posti ogni 1000 anziani - 2011 (g) 17,5 22,1 19,2 23,6 35,2 - 20,5 17,4 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di Ospedale (g) 0,0 7,0 9,4 13,4 32,7 - 16,6 13,2 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di DEA (g) 0,0 14,7 9,4 13,4 32,7 - 16,9 17,9 Fonte: (a) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione ; (b)Fonte: Rielaborazione SIAN – INEA su dati AGRIT-POPOLUS (MIPAAF) ; (c) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti dell'agricoltura ; (d): elaborazione Centro Documentazione e Studi Anci-Ifel su dati DPS (2013) e MEF (2012); (e) Elaborazioni Dps su dati MISE e Istat ; (f) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero dell'Istruzione; (g) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero della Salute. Indicatori a livello provinciale – Parma INDICATORI Classificazione dei Comuni Totale Polo PARMA Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale EMILIA Intercomunale ROMAGNA

Numero comuni 2 1 21 16 6 1 47 348 Superficie territoriale - Km2 355,7 151,5 1274,2 931,2 665,9 69,0 3447,5 22452,8 Densità per Km2 566,2 48,0 113,3 68,1 15,0 14,3 124,0 193,4 Capitale umano e andamenti demografici Popolazione residente - 1971 199.033 7.646 113.905 55.070 17.871 1.972 395.497 3.863.654 Popolazione residente -2011 201.416 7.275 144.374 63.425 9.959 985 427.434 4.342.135 Variazione di popolazione - differenza % 2001 - 2011 (a) 7,8 2,7 12,2 9,7 -12,0 -21,5 8,8 8,5 Variazione di popolazione - differenza % 1971 - 2011 (a) 1,2 -4,9 26,7 15,2 -44,3 -50,1 8,1 12,4 Quota (%) anziani su totale popolazione - 1971 (a) 12,6 20,7 15,5 17,2 21,1 19,2 14,7 13,0 Quota (%) anziani su totale popolazione - 2011 (a) 23,5 27,3 21,5 22,7 35,7 40,6 23,1 22,9 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2001 (a) 3,7 2,7 3,5 4,2 1,9 1,4 3,6 3,4 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2011 (a) 11,4 8,5 10,4 11,9 7,2 3,2 11,0 10,4 Risorse naturali e territoriali Percentuale Sup. EUAP 1,7 0,0 2,5 1,1 5,7 25,5 3,0 4,0 Percentuale Sup. Forestale (b) 5,0 74,5 36,3 43,5 68,0 73,2 43,5 28,2 Perecentuale SAU su Superficie totale - 1982 ( c) 74,9 30,2 57,0 44,0 38,2 49,7 57,5 57,5 Perecentuale SAU su Superficie totale - 2010 ( c) 66,0 14,7 44,0 33,2 18,5 9,8 47,4 47,4 Variazione percentuale SAU -1982 - 2010 ( c) -11,8 -51,1 -22,9 -24,5 -51,6 -80,4 -27,6 -17,5 Variazione percentuale SAU - 2000 - 2010 ( c) 4,2 -6,8 -7,6 -9,9 -7,7 -15,5 -6,3 -5,8 Servizi Accessibilità Digital divide - Rete Fissa - quota di pop. non raggiunta dal servizio (e) (1=100%) 0,1 0,2 0,2 0,3 0,7 1,0 0,2 0,1 Digital divide - Rete Fissa o Mobile - quota di pop. non ragg. dal servizio (e) (1=100%) 0,0 0,1 0,1 0,2 0,5 1,0 0,1 0,0 Scuola Percentuale studenti a rischio abbandono scolastico - Sc. Sec. I grado (f) 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 Quota (%) Comuni con scuole dell'infanzia - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 100,0 95,2 87,5 100,0 100,0 93,6 97,4 Quota (%) Comuni con scuole primarie - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 99,1 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di I grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 100,0 95,2 68,8 100,0 100,0 87,2 89,7 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di II grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 100,0 19,0 18,8 0,0 0,0 21,3 23,9 Salute Posti letto in ospedali per 100.000 abitanti - 2011 (g) 907,6 1663,2 200,9 94,6 0,0 0,0 537,9 473,7 Posti in strutture residenziali per anziani - n. posti ogni 1000 anziani - 2011 (g) 16,3 18,4 18,5 23,0 16,9 68,6 18,3 17,4 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di Ospedale (g) 0,0 0,0 9,6 18,0 36,2 54,3 16,2 13,2 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di DEA (g) 0,0 42,9 19,2 28,2 50,4 66,55 27,0 17,9 Fonte: (a) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione ; (b)Fonte: Rielaborazione SIAN – INEA su dati AGRIT-POPOLUS (MIPAAF) ; (c) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti dell'agricoltura ; (d): elaborazione Centro Documentazione e Studi Anci-Ifel su dati DPS (2013) e MEF (2012); (e) Elaborazioni Dps su dati MISE e Istat ; (f) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero dell'Istruzione; (g) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero della Salute. Indicatori a livello provinciale – Piacenza INDICATORI Classificazione dei Comuni Totale Polo PIACENZA Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale EMILIA Intercomunale ROMAGNA Numero comuni 3 - 25 12 5 3 48 348 Superficie territoriale - Km2 222,1 - 1009,3 685,2 515,4 153,9 2585,9 22452,8 Densità per Km2 580,2 - 122,0 34,5 15,9 5,3 110,1 193,4 Capitale umano e andamenti demografici Popolazione residente - 1971 132.053 - 102.711 32.610 14.933 2.574 284.881 3.863.654 Popolazione residente -2011 128.826 - 123.098 23.658 8.217 817 284.616 4.342.135 Variazione di popolazione - differenza % 2001 - 2011 (a) 6,6 - 13,9 -2,2 -14,4 -25,3 7,9 8,5 Variazione di popolazione - differenza % 1971 - 2011 (a) -2,4 - 19,8 -27,5 -45,0 -68,3 -0,1 12,4 Quota (%) anziani su totale popolazione - 1971 (a) 12,8 - 15,5 18,3 19,8 27,7 14,9 13,0 Quota (%) anziani su totale popolazione - 2011 (a) 24,4 - 21,9 30,3 39,8 51,8 24,3 22,9 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2001 (a) 3,7 - 3,1 3,2 2,2 0,8 3,3 3,4 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2011 (a) 15,8 - 10,6 7,8 6,5 5,9 12,6 10,4 Risorse naturali e territoriali Percentuale Sup. EUAP 0,0 - 0,6 0,7 0,0 0,0 0,4 4,0 Percentuale Sup. Forestale (b) 5,0 - 11,2 45,8 71,7 89,7 36,6 28,2 Perecentuale SAU su Superficie totale - 1982 ( c) 67,6 - 72,3 50,9 40,8 11,4 57,5 57,5 Perecentuale SAU su Superficie totale - 2010 ( c) 57,3 - 71,1 36,0 14,7 4,8 47,4 47,4 Variazione percentuale SAU -1982 - 2010 ( c) -15,2 - -1,7 -29,3 -64,0 -58,1 -19,4 -17,5 Variazione percentuale SAU - 2000 - 2010 ( c) -10,2 - -0,1 -7,5 -35,7 -33,9 -6,5 -5,8 Servizi Accessibilità Digital divide - Rete Fissa - quota di pop. non raggiunta dal servizio (e) (1=100%) 0,1 - 0,2 0,4 0,7 1,0 0,2 0,1 Digital divide - Rete Fissa o Mobile - quota di pop. non ragg. dal servizio (e) (1=100%) 0,0 - 0,1 0,2 0,5 0,9 0,1 0,0 Scuola Percentuale studenti a rischio abbandono scolastico - Sc. Sec. I grado (f) 0,1 - 0,1 0,2 0,0 0,0 0,1 0,1 Quota (%) Comuni con scuole dell'infanzia - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 96,0 75,0 100,0 33,3 87,5 97,4 Quota (%) Comuni con scuole primarie - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 100,0 91,7 100,0 33,3 93,8 99,1 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di I grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 88,0 66,7 60,0 33,3 77,1 89,7 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di II grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 8,0 0,0 20,0 0,0 12,5 23,9 Salute Posti letto in ospedali per 100.000 abitanti - 2011 (g) 780,9 - 49,6 515,7 316,4 0,0 426,9 473,7 Posti in strutture residenziali per anziani - n. posti ogni 1000 anziani - 2011 (g) 19,2 - 19,4 9,4 22,8 0,0 18,3 17,4 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di Ospedale (g) 0,0 - 9,7 20,7 20,7 40,8 14,9 13,2 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di DEA (g) 0,0 - 11,8 28,0 26,0 40,83 18,4 17,9 Fonte: (a) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione ; (b)Fonte: Rielaborazione SIAN – INEA su dati AGRIT-POPOLUS (MIPAAF) ; (c) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti dell'agricoltura ; (d): elaborazione Centro Documentazione e Studi Anci-Ifel su dati DPS (2013) e MEF (2012); (e) Elaborazioni Dps su dati MISE e Istat ; (f) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero dell'Istruzione; (g) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero della Salute. Indicatori a livello provinciale – Ravenna INDICATORI Classificazione dei Comuni Totale Polo RAVENNA Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale EMILIA Intercomunale ROMAGNA Numero comuni 3 - 14 1 - - 18 348 Superficie territoriale - Km2 986,6 - 788,4 84,4 - - 1859,4 22452,8 Densità per Km2 246,8 - 175,7 32,3 - - 206,9 193,4 Capitale umano e andamenti demografici Popolazione residente - 1971 221.242 - 127.296 3.338 - - 351.876 3.863.654 Popolazione residente -2011 243.550 - 138.487 2.724 - - 384.761 4.342.135 Variazione di popolazione - differenza % 2001 - 2011 (a) 10,8 - 10,7 -4,2 - - 10,6 8,5 Variazione di popolazione - differenza % 1971 - 2011 (a) 10,1 - 8,8 -18,4 - - 9,3 12,4 Quota (%) anziani su totale popolazione - 1971 (a) 13,0 - 14,4 14,4 - - 13,5 13,0 Quota (%) anziani su totale popolazione - 2011 (a) 24,2 - 24,2 26,2 - - 24,2 22,9 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2001 (a) 2,6 - 2,6 1,8 - - 2,6 3,4 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2011 (a) 10,0 - 10,7 7,6 - - 10,2 10,4 Risorse naturali e territoriali Percentuale Sup. EUAP 4,4 - 2,8 1,5 - - 3,6 4,0 Percentuale Sup. Forestale (b) 4,3 - 12,5 62,3 - - 10,4 28,2 Perecentuale SAU su Superficie totale - 1982 ( c) 68,5 - 67,1 48,8 - - 57,5 57,5 Perecentuale SAU su Superficie totale - 2010 ( c) 65,4 - 62,7 32,3 - - 47,4 47,4 Variazione percentuale SAU -1982 - 2010 ( c) -4,6 - -6,6 -33,7 - - -6,4 -17,5 Variazione percentuale SAU - 2000 - 2010 ( c) 5,5 - -7,0 -6,4 - - -0,5 -5,8 Servizi Accessibilità Digital divide - Rete Fissa - quota di pop. non raggiunta dal servizio (e) (1=100%) 0,1 - 0,1 0,2 - - 0,1 0,1 Digital divide - Rete Fissa o Mobile - quota di pop. non ragg. dal servizio (e) (1=100%) 0,0 - 0,0 0,1 - - 0,0 0,0 Scuola Percentuale studenti a rischio abbandono scolastico - Sc. Sec. I grado (f) 0,1 - 0,0 0,0 - - 0,1 0,1 Quota (%) Comuni con scuole dell'infanzia - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 100,0 100,0 - - 100,0 97,4 Quota (%) Comuni con scuole primarie - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 100,0 100,0 - - 100,0 99,1 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di I grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 100,0 100,0 - - 100,0 89,7 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di II grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 14,3 0,0 - - 27,8 23,9 Salute Posti letto in ospedali per 100.000 abitanti - 2011 (g) 647,9 - 164,6 0,0 - - 469,4 473,7 Posti in strutture residenziali per anziani - n. posti ogni 1000 anziani - 2011 (g) 12,8 - 21,6 27,7 - - 16,1 17,4 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di Ospedale (g) 0,0 - 8,6 13,3 - - 7,4 13,2 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di DEA (g) 0,0 - 11,2 27,7 - - 10,3 17,9 Fonte: (a) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione ; (b)Fonte: Rielaborazione SIAN – INEA su dati AGRIT-POPOLUS (MIPAAF) ; (c) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti dell'agricoltura ; (d): elaborazione Centro Documentazione e Studi Anci-Ifel su dati DPS (2013) e MEF (2012); (e) Elaborazioni Dps su dati MISE e Istat ; (f) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero dell'Istruzione; (g) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero della Salute. Indicatori a livello provinciale – Reggio Emilia INDICATORI Classificazione dei Comuni Totale Polo REGGIO NELL'EMILIA Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale EMILIA Intercomunale ROMAGNA Numero comuni 1 - 25 10 7 2 45 348 Superficie territoriale - Km2 230,7 - 848,5 478,9 601,7 131,5 2291,2 22452,8 Densità per Km2 702,7 - 299,1 150,4 45,8 13,9 225,8 193,4 Capitale umano e andamenti demografici Popolazione residente - 1971 128.789 - 175.056 56.916 28.912 3.023 392.696 3.863.654 Popolazione residente -2011 162.082 - 253.828 72.026 27.548 1.832 517.316 4.342.135 Variazione di popolazione - differenza % 2001 - 2011 (a) 14,2 - 16,4 11,7 0,7 -8,9 14,0 8,5 Variazione di popolazione - differenza % 1971 - 2011 (a) 25,9 - 45,0 26,5 -4,7 -39,4 31,7 12,4 Quota (%) anziani su totale popolazione - 1971 (a) 13,0 - 12,3 14,2 16,3 21,8 13,2 13,0 Quota (%) anziani su totale popolazione - 2011 (a) 19,9 - 19,5 20,2 27,1 36,6 20,2 22,9 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2001 (a) 4,9 - 4,1 4,9 3,4 0,3 4,4 3,4 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2011 (a) 14,8 - 10,6 11,3 8,8 5,8 11,9 10,4 Risorse naturali e territoriali Percentuale Sup. EUAP 0,0 - 0,4 0,1 10,4 50,6 5,8 4,0 Percentuale Sup. Forestale (b) 2,1 - 7,3 30,0 57,5 76,9 28,7 28,2 Perecentuale SAU su Superficie totale - 1982 ( c) 78,0 - 69,6 51,6 46,7 21,1 57,5 57,5 Perecentuale SAU su Superficie totale - 2010 ( c) 72,5 - 61,3 37,8 23,4 6,8 47,4 47,4 Variazione percentuale SAU -1982 - 2010 ( c) -7,0 - -12,0 -26,7 -49,8 -68,0 -23,2 -17,5 Variazione percentuale SAU - 2000 - 2010 ( c) 1,0 - -1,2 -8,8 -15,4 -47,1 -5,2 -5,8 Servizi Accessibilità Digital divide - Rete Fissa - quota di pop. non raggiunta dal servizio (e) (1=100%) 0,0 - 0,1 0,1 0,3 0,5 0,1 0,1 Digital divide - Rete Fissa o Mobile - quota di pop. non ragg. dal servizio (e) (1=100%) 0,0 - 0,0 0,1 0,2 0,5 0,0 0,0 Scuola Percentuale studenti a rischio abbandono scolastico - Sc. Sec. I grado (f) 0,1 - 0,2 0,1 0,0 0,0 0,1 0,1 Quota (%) Comuni con scuole dell'infanzia - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 97,4 Quota (%) Comuni con scuole primarie - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 99,1 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di I grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 100,0 100,0 100,0 0,0 95,6 89,7 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di II grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 24,0 30,0 14,3 0,0 24,4 23,9 Salute Posti letto in ospedali per 100.000 abitanti - 2011 (g) 737,9 - 164,7 322,1 388,4 0,0 377,5 473,7 Posti in strutture residenziali per anziani - n. posti ogni 1000 anziani - 2011 (g) 18,7 - 17,3 20,5 24,6 0,0 18,6 17,4 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di Ospedale (g) 0,0 - 9,3 12,1 19,8 43,5 12,9 13,2 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di DEA (g) 0,0 - 9,7 12,9 19,8 43,50 13,3 17,9 Fonte: (a) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione ; (b)Fonte: Rielaborazione SIAN – INEA su dati AGRIT-POPOLUS (MIPAAF) ; (c) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti dell'agricoltura ; (d): elaborazione Centro Documentazione e Studi Anci-Ifel su dati DPS (2013) e MEF (2012); (e) Elaborazioni Dps su dati MISE e Istat ; (f) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero dell'Istruzione; (g) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero della Salute. Indicatori a livello provinciale – Rimini INDICATORI Classificazione dei Comuni Totale Polo RIMINI Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale EMILIA Intercomunale ROMAGNA Numero comuni 2 - 9 12 4 - 27 348 Superficie territoriale - Km2 153,2 - 197,8 290,4 223,5 - 864,9 22452,8 Densità per Km2 1136,6 - 519,4 131,9 29,5 - 372,0 193,4 Capitale umano e andamenti demografici Popolazione residente - 1971 147.189 - 66.940 26.051 7.608 - 247.788 3.863.654 Popolazione residente -2011 174.137 - 102.724 38.318 6.590 - 321.769 4.342.135 Variazione di popolazione - differenza % 2001 - 2011 (a) 7,1 - 16,0 19,4 -3,4 - 10,9 8,5 Variazione di popolazione - differenza % 1971 - 2011 (a) 18,3 - 53,5 47,1 -13,4 - 29,9 12,4 Quota (%) anziani su totale popolazione - 1971 (a) 9,7 - 10,7 13,3 16,0 - 10,6 13,0 Quota (%) anziani su totale popolazione - 2011 (a) 22,9 - 19,3 18,2 25,9 - 21,2 22,9 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2001 (a) 3,5 - 2,8 3,4 2,1 - 3,2 3,4 Percentuale di stranieri residenti su popolazione totale -2011 (a) 9,6 - 8,7 8,8 5,3 - 9,1 10,4 Risorse naturali e territoriali Percentuale Sup. EUAP 0,0 - 0,0 0,9 6,8 - 2,1 4,0 Percentuale Sup. Forestale (b) 4,5 - 4,3 26,6 55,0 - 24,9 28,2 Perecentuale SAU su Superficie totale - 1982 ( c) 53,8 - 66,5 58,5 48,2 - 57,5 57,5 Perecentuale SAU su Superficie totale - 2010 ( c) 45,3 - 50,5 43,6 26,9 - 47,4 47,4 Variazione percentuale SAU -1982 - 2010 ( c) -15,9 - -24,0 -25,5 -44,3 - -27,6 -17,5 Variazione percentuale SAU - 2000 - 2010 ( c) -20,0 - -10,0 -13,9 -32,1 - -17,8 -5,8 Servizi Accessibilità Digital divide - Rete Fissa - quota di pop. non raggiunta dal servizio (e) (1=100%) 0,1 - 0,1 0,2 0,2 - 0,1 0,1 Digital divide - Rete Fissa o Mobile - quota di pop. non ragg. dal servizio (e) (1=100%) 0,0 - 0,0 0,1 0,2 - 0,0 0,0 Scuola Percentuale studenti a rischio abbandono scolastico - Sc. Sec. I grado (f) 0,2 - 0,0 0,1 0,0 - 0,1 0,1 Quota (%) Comuni con scuole dell'infanzia - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 100,0 100,0 100,0 - 100,0 97,4 Quota (%) Comuni con scuole primarie - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 100,0 100,0 100,0 - 100,0 99,1 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di I grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 88,9 50,0 50,0 - 66,7 89,7 Quota (%) Comuni con scuole secondarie di II grado - anno sc. 2010 - 2011 (f) 100,0 - 33,3 8,3 0,0 - 22,2 23,9 Salute Posti letto in ospedali per 100.000 abitanti - 2011 (g) 608,1 - 268,7 169,6 0,0 - 435,1 473,7 Posti in strutture residenziali per anziani - n. posti ogni 1000 anziani - 2011 (g) 12,1 - 12,2 19,1 16,3 - 13,0 17,4 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di Ospedale (g) 0,0 - 3,3 12,5 20,1 - 9,6 13,2 Distanza ( in minuti ) dal comune più vicino dotato di DEA (g) 0,0 - 9,2 24,9 49,6 - 21,5 17,9 Fonte: (a) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione ; (b)Fonte: Rielaborazione SIAN – INEA su dati AGRIT-POPOLUS (MIPAAF) ; (c) Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti dell'agricoltura ; (d): elaborazione Centro Documentazione e Studi Anci-Ifel su dati DPS (2013) e MEF (2012); (e) Elaborazioni Dps su dati MISE e Istat ; (f) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero dell'Istruzione; (g) Elaborazione Dps su dati Dps e Ministero della Salute. Fonte: Asia 2009 Aree Interne Periferiche e Totale Totale Centri Aree Intermedie Ultraperiferiche Aree Interne Fonte: Asia 2009 Emilia Romagna – Specializzazione nel seore manifauriero* 2009

Fonte: ISTAT – ASIA * l’indice è calcolato per i comuni con almeno 150 adde totali Elenco dei comuni – Provincia di Bologna

Codice ISTAT COMUNE AREA CLASSE DI COMUNI Codice ISTAT COMUNE AREA CLASSE DI COMUNI 37001 Anzola dell'Emilia Centri C - Cintura 37031 Grizzana Morandi Aree Interne D - Intermedio 37002 Argelato Centri C - Cintura 37032 Imola Centri A - Polo 37003 Baricella Centri C - Cintura 37033 Lizzano in Belvedere Aree Interne E - Periferico 37004 Bazzano Centri C - Cintura 37034 Loiano Aree Interne E - Periferico 37005 Benvoglio Centri C - Cintura 37035 Malalbergo Centri C - Cintura 37006 Bologna Centri A - Polo 37036 Marzaboo Centri C - Cintura 37007 Borgo Tossignano Centri C - Cintura 37037 Medicina Centri C - Cintura 37008 Budrio Centri B - Polo intercomunale 37038 Minerbio Centri C - Cintura 37009 Calderara di Reno Centri C - Cintura 37039 Molinella Centri C - Cintura 37010 Camugnano Aree Interne E - Periferico 37040 Monghidoro Aree Interne E - Periferico 37011 Casalecchio di Reno Centri C - Cintura 37041 Monterenzio Aree Interne D - Intermedio 37012 Casalfiumanese Centri C - Cintura 37042 Monte San Pietro Aree Interne D - Intermedio 37013 Castel d'Aiano Aree Interne E - Periferico 37043 Monteveglio Aree Interne D - Intermedio 37014 Castel del Rio Aree Interne D - Intermedio 37044 Monzuno Aree Interne D - Intermedio 37015 Castel di Casio Aree Interne E - Periferico 37045 Mordano Centri C - Cintura 37016 Castel Guelfo di Bologna Centri C - Cintura 37046 Ozzano dell'Emilia Centri B - Polo intercomunale 37017 Castello d'Argile Centri C - Cintura 37047 Pianoro Centri C - Cintura 37018 Castello di Serravalle Aree Interne D - Intermedio 37048 Pieve di Cento Centri C - Cintura 37019 Castel Maggiore Centri C - Cintura 37049 Porrea Terme Aree Interne E - Periferico 37020 Castel San Pietro Terme Centri C - Cintura 37050 Sala Bolognese Centri C - Cintura 37021 Castenaso Centri C - Cintura 37051 San Benedeo Val di Sambro Aree Interne D - Intermedio 37022 Casglione dei Pepoli Aree Interne D - Intermedio 37052 San Giorgio di Piano Centri C - Cintura 37023 Crespellano Centri C - Cintura 37053 San Giovanni in Persicet Centri A - Polo 37024 Crevalcore Centri B - Polo intercomunale 37054 San Lazzaro di Savena Centri C - Cintura 37025 Dozza Centri C - Cintura 37055 San Pietro in Casale Centri C - Cintura 37026 Fontanelice Centri C - Cintura 37056 Sant'Agata Bolognese Centri C - Cintura 37027 Gaggio Montano Aree Interne E - Periferico 37057 Sasso Marconi Centri C - Cintura 37028 Galliera Centri C - Cintura 37058 Savigno Aree Interne D - Intermedio 37029 Granaglione Aree Interne E - Periferico 37059 Vergato Aree Interne D - Intermedio 37030 Granarolo dell'Emilia Centri C - Cintura 37060 Zola Predosa Centri C - Cintura

Polo Intercomunale BUDRIO (BO), OZZANO DELL'EMILIA (BO) Polo Intercomunale FINALE EMILIA (MO), SAN FELICE SUL PANARO (MO) ,CREVALCORE (BO), CENTO (FE) Elenco dei comuni – Provincia di Ferrara

Codice ISTAT COMUNE AREA CLASSE DI COMUNI 38001 Argenta Centri A - Polo 38002 Berra Aree Interne D - Intermedio 38003 Bondeno Centri C - Cintura 38004 Cento Centri B - Polo intercomunale 38005 Codigoro Aree Interne D - Intermedio 38006 Comacchio Aree Interne D - Intermedio 38007 Copparo Aree Interne D - Intermedio 38008 Ferrara Centri A - Polo 38009 Formignana Aree Interne D - Intermedio 38010 Jolanda di Savoia Aree Interne E - Periferico 38011 Lagosanto Aree Interne E - Periferico 38012 Masi Torello Centri C - Cintura 38013 Massa Fiscaglia Aree Interne D - Intermedio 38014 Mesola Aree Interne D - Intermedio 38015 Migliarino Centri C - Cintura 38016 Mirabello Centri C - Cintura 38017 Ostellato Centri C - Cintura 38018 Poggio Renatico Centri C - Cintura 38019 Portomaggiore Centri C - Cintura 38020 Ro Centri C - Cintura 38021 Sant'Agostino Centri C - Cintura 38022 Vigarano Mainarda Centri C - Cintura 38023 Voghiera Centri C - Cintura 38024 Tresigallo Aree Interne D - Intermedio 38025 Goro Aree Interne E - Periferico 38026 Migliaro Aree Interne D - Intermedio

Polo Intercomunale FINALE EMILIA (MO), SAN FELICE SUL PANARO (MO) ,CREVALCORE (BO), CENTO (FE) Elenco dei comuni – Provincia di Forlì - Cesena

Codice ISTAT COMUNE AREA CLASSE DI COMUNI 40001 Bagno di Romagna Aree Interne E - Periferico 40003 Bertinoro Centri C - Cintura 40004 Borghi Aree Interne D - Intermedio 40005 Castrocaro Terme e Terra Aree Interne D - Intermedio 40007 Cesena Centri A - Polo 40008 Cesenatico Centri C - Cintura 40009 Civitella di Romagna Aree Interne D - Intermedio 40011 Dovadola Aree Interne D - Intermedio 40012 Forlì Centri A - Polo 40013 Forlimpopoli Centri C - Cintura 40014 Galeata Aree Interne D - Intermedio 40015 Gambettola Centri C - Cintura 40016 Gatteo Centri C - Cintura 40018 Longiano Centri C - Cintura 40019 Meldola Centri C - Cintura 40020 Mercato Saraceno Aree Interne D - Intermedio 40022 Modigliana Aree Interne D - Intermedio 40028 Montiano Centri C - Cintura 40031 Portico e San Benedetto Aree Interne E - Periferico 40032 Predappio Aree Interne D - Intermedio 40033 Premilcuore Aree Interne E - Periferico 40036 Rocca San Casciano Aree Interne D - Intermedio 40037 Roncofreddo Aree Interne D - Intermedio 40041 San Mauro Pascoli Centri C - Cintura 40043 Santa Sofia Aree Interne E - Periferico 40044 Sarsina Aree Interne D - Intermedio 40045 Savignano sul Rubicone Centri C - Cintura 40046 Sogliano al Rubicone Aree Interne D - Intermedio 40049 Tredozio Aree Interne D - Intermedio 40050 Verghereto Aree Interne E - Periferico Elenco dei comuni – Modena

Codice ISTAT COMUNE AREA CLASSE DI COMUNI Codice ISTAT COMUNE AREA CLASSE DI COMUNI 36001 Bastiglia Centri C - Cintura 36025 Montefiorino Aree Interne E - Periferico 36002 Bomporto Centri C - Cintura 36026 Montese Aree Interne E - Periferico 36003 Campogalliano Centri C - Cintura 36027 Nonantola Centri C - Cintura 36004 Camposanto Centri C - Cintura 36028 Novi di Modena Centri C - Cintura 36005 Carpi Centri A - Polo 36029 Palagano Aree Interne E - Periferico 36006 Castelfranco Emilia Centri C - Cintura 36030 Pavullo nel Frignano Aree Interne E - Periferico 36007 Castelnuovo Rangone Centri C - Cintura 36031 Pievepelago Aree Interne D - Intermedio 36008 Castelvetro di Modena Centri C - Cintura 36032 Polinago Aree Interne E - Periferico 36009 Cavezzo Centri C - Cintura 36033 Prignano sulla Secchia Aree Interne E - Periferico 36010 Concordia sulla Secchia Centri C - Cintura 36034 Ravarino Centri C - Cintura 36011 Fanano Aree Interne E - Periferico 36035 Riolunato Aree Interne E - Periferico 36012 Finale Emilia Centri B - Polo intercomunale 36036 San Cesario sul Panaro Centri C - Cintura 36013 Fiorano Modenese Centri C - Cintura 36037 San Felice sul Panaro Centri B - Polo intercomunale 36014 Fiumalbo Aree Interne E - Periferico 36038 San Possidonio Centri C - Cintura 36015 Formigine Centri C - Cintura 36039 San Prospero Centri C - Cintura 36016 Frassinoro Aree Interne E - Periferico 36040 Sassuolo Centri C - Cintura 36017 Guiglia Aree Interne D - Intermedio 36041 Savignano sul Panaro Aree Interne D - Intermedio 36018 Lama Mocogno Aree Interne E - Periferico 36042 Serramazzoni Aree Interne E - Periferico 36019 Maranello Centri C - Cintura 36043 Sestola Aree Interne E - Periferico 36020 Marano sul Panaro Aree Interne D - Intermedio 36044 Soliera Centri C - Cintura 36021 Medolla Centri C - Cintura 36045 Spilamberto Centri C - Cintura 36022 Mirandola Centri A - Polo 36046 Vignola Aree Interne D - Intermedio 36023 Modena Centri A - Polo 36047 Zocca Aree Interne E - Periferico 36024 Montecreto Aree Interne E - Periferico

Polo Intercomunale FINALE EMILIA (MO), SAN FELICE SUL PANARO (MO) ,CREVALCORE (BO), CENTO (FE) Elenco dei comuni – Parma

Codice ISTAT COMUNE AREA CLASSE DI COMUNI Codice ISTAT COMUNE AREA CLASSE DI COMUNI 34001 Albareto Centri C - Cintura 34025 Noceto Centri C - Cintura 34002 Bardi Aree Interne E - Periferico 34026 Palanzano Aree Interne E - Periferico 34003 Bedonia Centri C - Cintura 34027 Parma Centri A - Polo 34004 Berceto Centri C - Cintura 34028 Pellegrino Parmense Aree Interne E - Periferico 34005 Bore Aree Interne D - Intermedio 34029 Polesine Parmense Aree Interne D - Intermedio 34006 Borgo Val di Centri B - Polo intercomunale 34030 Roccabianca Aree Interne D - Intermedio 34007 Busseto Centri C - Cintura 34031 Sala Baganza Centri C - Cintura 34008 Calestano Aree Interne D - Intermedio 34032 Salsomaggiore Terme Centri C - Cintura 34009 Collecchio Centri C - Cintura 34033 San Secondo Parmense Centri C - Cintura 34010 Colorno Centri C - Cintura 34034 Sissa Aree Interne D - Intermedio 34011 Compiano Centri C - Cintura 34035 Solignano Centri C - Cintura 34012 Corniglio Aree Interne E - Periferico 34036 Soragna Centri C - Cintura 34013 Felino Centri C - Cintura 34037 Sorbolo Centri C - Cintura 34014 Fidenza Centri A - Polo 34038 Terenzo Aree Interne D - Intermedio 34015 Fontanellato Centri C - Cintura 34039 Tizzano Val Parma Aree Interne E - Periferico 34016 Fontevivo Centri C - Cintura 34040 Tornolo Aree Interne D - Intermedio 34017 Fornovo di Taro Aree Interne D - Intermedio 34041 Torrile Centri C - Cintura 34018 Langhirano Aree Interne D - Intermedio 34042 Traversetolo Aree Interne D - Intermedio 34019 Lesignano de' Bagni Aree Interne D - Intermedio 34043 Trecasali Centri C - Cintura 34020 Medesano Aree Interne D - Intermedio 34044 Valmozzola Aree Interne D - Intermedio 34021 Mezzani Centri C - Cintura 34045 Varano de' Melegari Aree Interne D - Intermedio 34022 Monchio delle Corti Aree Interne F - Ultraperiferico 34046 Varsi Aree Interne E - Periferico 34023 Montechiarugolo Centri C - Cintura 34048 Zibello Aree Interne D - Intermedio 34024 Neviano degli Arduini Aree Interne D - Intermedio

Polo Intercomunale BORGO VAL DI TARO (PR) ,PONTREMOLI (MC) Elenco dei comuni – Provincia di Piacenza

Codice ISTAT COMUNE AREA CLASSE DI COMUNI Codice ISTAT COMUNE AREA CLASSE DI COMUNI 33001 Agazzano Aree Interne D - Intermedio 33025 Aree Interne D - Intermedio 33002 Centri C - Cintura 33026 Lugagnano Val d'Arda Centri C - Cintura 33003 Centri C - Cintura 33027 Monticelli d'Ongina Centri C - Cintura 33004 Aree Interne D - Intermedio 33028 Aree Interne D - Intermedio 33005 Aree Interne E - Periferico 33029 Nibbiano Aree Interne D - Intermedio 33006 Centri C - Cintura 33030 Ottone Aree Interne F - Ultraperiferico 33007 Centri C - Cintura 33031 Pecorara Aree Interne D - Intermedio 33008 Centri C - Cintura 33032 Piacenza Centri A - Polo 33009 Caminata Aree Interne D - Intermedio 33033 Centri C - Cintura 33010 Centri C - Cintura 33034 Aree Interne D - Intermedio 33011 Centri C - Cintura 33035 Centri C - Cintura 33012 Castell'Arquato Centri C - Cintura 33036 Ponte dell'Olio Aree Interne D - Intermedio 33013 Centri A - Polo 33037 Centri C - Cintura 33014 Centri C - Cintura 33038 Centri C - Cintura 33015 Aree Interne F - Ultraperiferico 33039 Centri C - Cintura 33016 Coli Aree Interne E - Periferico 33040 Centri C - Cintura 33017 Aree Interne E - Periferico 33041 Centri C - Cintura 33018 Centri C - Cintura 33042 Centri C - Cintura 33019 Farini Aree Interne E - Periferico 33043 Aree Interne D - Intermedio 33020 Aree Interne E - Periferico 33044 Aree Interne D - Intermedio 33021 Fiorenzuola d'Arda Centri A - Polo 33045 Centri C - Cintura 33022 Aree Interne D - Intermedio 33046 Villanova sull'Arda Centri C - Cintura 33023 Centri C - Cintura 33047 Aree Interne F - Ultraperiferico 33024 Centri C - Cintura 33048 Centri C - Cintura Elenco dei comuni – Provincia di Ravenna

Codice ISTAT COMUNE AREA CLASSE DI COMUNI 39001 Alfonsine Centri C - Cintura 39002 Bagnacavallo Centri C - Cintura 39003 Bagnara di Romagna Centri C - Cintura 39004 Brisighella Centri C - Cintura 39005 Casola Valsenio Aree Interne D - Intermedio 39006 Castel Bolognese Centri C - Cintura 39007 Cervia Centri C - Cintura 39008 Conselice Centri C - Cintura 39009 Cotignola Centri C - Cintura 39010 Faenza Centri A - Polo 39011 Fusignano Centri C - Cintura 39012 Lugo Centri A - Polo 39013 Massa Lombarda Centri C - Cintura 39014 Ravenna Centri A - Polo 39015 Riolo Terme Centri C - Cintura 39016 Russi Centri C - Cintura 39017 Sant'Agata sul Santerno Centri C - Cintura 39018 Solarolo Centri C - Cintura Elenco dei comuni – Provincia di Reggio Emilia

Codice ISTAT COMUNE AREA CLASSE DI COMUNI Codice ISTAT COMUNE AREA CLASSE DI COMUNI 35001 Albinea Centri C - Cintura 35024 Guastalla Aree Interne D - Intermedio 35002 Bagnolo in Piano Centri C - Cintura 35025 Ligonchio Aree Interne F - Ultraperiferico 35003 Baiso Aree Interne D - Intermedio 35026 Luzzara Aree Interne D - Intermedio 35004 Bibbiano Centri C - Cintura 35027 Montecchio Emilia Centri C - Cintura 35005 Boretto Centri C - Cintura 35028 Novellara Centri C - Cintura 35006 Brescello Aree Interne D - Intermedio 35029 Poviglio Centri C - Cintura 35007 Busana Aree Interne E - Periferico 35030 Quattro Castella Centri C - Cintura 35008 Cadelbosco di Sopra Centri C - Cintura 35031 Ramiseto Aree Interne E - Periferico 35009 Campagnola Emilia Centri C - Cintura 35032 Reggiolo Centri C - Cintura 35010 Campegine Centri C - Cintura 35033 Reggio nell'Emilia Centri A - Polo 35011 Carpineti Aree Interne E - Periferico 35034 Rio Saliceto Centri C - Cintura 35012 Casalgrande Centri C - Cintura 35035 Rolo Centri C - Cintura 35013 Casina Aree Interne D - Intermedio 35036 Rubiera Centri C - Cintura 35014 Castellarano Aree Interne D - Intermedio 35037 San Martino in Rio Centri C - Cintura 35015 Castelnovo di Sotto Centri C - Cintura 35038 San Polo d'Enza Aree Interne D - Intermedio 35016 Castelnovo ne' Monti Aree Interne E - Periferico 35039 Sant'Ilario d'Enza Centri C - Cintura 35017 Cavriago Centri C - Cintura 35040 Scandiano Centri C - Cintura 35018 Canossa Aree Interne D - Intermedio 35041 Toano Aree Interne E - Periferico 35019 Collagna Aree Interne F - Ultraperiferico 35042 Vetto Aree Interne E - Periferico 35020 Correggio Centri C - Cintura 35043 Vezzano sul Crostolo Centri C - Cintura 35021 Fabbrico Centri C - Cintura 35044 Viano Aree Interne D - Intermedio 35022 Gattatico Centri C - Cintura 35045 Villa Minozzo Aree Interne E - Periferico 35023 Gualtieri Aree Interne D - Intermedio Elenco dei comuni – Provincia di Rimini

Codice ISTAT COMUNE AREA CLASSE DI COMUNI 99001 Bellaria-Igea Marina Centri C - Cintura 99002 Cattolica Centri C - Cintura 99003 Coriano Centri C - Cintura 99004 Gemmano Aree Interne D - Intermedio 99005 Misano Adriatico Centri C - Cintura 99006 Mondaino Aree Interne D - Intermedio 99007 Monte Colombo Aree Interne D - Intermedio 99008 Montefiore Conca Aree Interne D - Intermedio 99009 Montegridolfo Aree Interne D - Intermedio 99010 Montescudo Aree Interne D - Intermedio 99011 Morciano di Romagna Centri C - Cintura 99012 Poggio Berni Centri C - Cintura 99013 Riccione Centri A - Polo 99014 Rimini Centri A - Polo 99015 Saludecio Aree Interne D - Intermedio 99016 San Clemente Centri C - Cintura 99017 San Giovanni in Marignan Centri C - Cintura 99018 Santarcangelo di Romagna Centri C - Cintura 99019 Torriana Aree Interne D - Intermedio 99020 Verucchio Aree Interne D - Intermedio 99021 Casteldelci Aree Interne E - Periferico 99022 Maiolo Aree Interne E - Periferico 99023 Novafeltria Aree Interne D - Intermedio 99024 Pennabilli Aree Interne E - Periferico 99025 San Leo Aree Interne D - Intermedio 99026 Sant'Agata Feltria Aree Interne E - Periferico 99027 Talamello Aree Interne D - Intermedio