Comune di Cornuda

DUP 2020 - 2022 DUP 2020 - 2022 - Pag. 2 di 201

Indice

PRESENTAZIONE ...... 4 INTRODUZIONE AL D.U.P. E LOGICA ESPOSITIVA ...... 6 LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO ...... 7 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE ...... 13 OBIETTIVI GENERALI INDIVIDUATI DAL GOVERNO ...... 15 POPOLAZIONE E SITUAZIONE DEMOGRAFICA ...... 18 TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ...... 21 STRUTTURE ED EROGAZIONE DEI SERVIZI ...... 23 ECONOMIA E SVILUPPO ECONOMICO LOCALE ...... 26 SINERGIE E FORME DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA ...... 28 PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA ...... 31 PARAMETRI INTERNI E MONITORAGGIO DEI FLUSSI ...... 32 ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI INTERNE ...... 33 ORGANISMI GESTIONALI ED EROGAZIONE DEI SERVIZI ...... 34 TRIBUTI E POLITICA TRIBUTARIA ...... 37 TARIFFE E POLITICA TARIFFARIA ...... 41 SPESA CORRENTE PER MISSIONE ...... 42 NECESSITÀ FINANZIARIE PER MISSIONI E PROGRAMMI ...... 58 PATRIMONIO E GESTIONE DEI BENI PATRIMONIALI ...... 74 DISPONIBILITÀ DI RISORSE STRAORDINARIE ...... 78 SOSTENIBILITÀ DELL'INDEBITAMENTO NEL TEMPO ...... 82 EQUILIBRI DI COMPETENZA E CASSA NEL TRIENNIO ...... 84 PROGRAMMAZIONE ED EQUILIBRI FINANZIARI ...... 88 FINANZIAMENTO DEL BILANCIO CORRENTE ...... 91 FINANZIAMENTO DEL BILANCIO INVESTIMENTI ...... 93 DISPONIBILITÀ E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ...... 95 RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA ...... 97 VALUTAZIONE GENERALE DEI MEZZI FINANZIARI ...... 99 ENTRATE TRIBUTARIE (valutazione e andamento) ...... 100 TRASFERIMENTI CORRENTI (valutazione e andamento) ...... 101 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE (valutazione e andamento) ...... 102 RIDUZIONE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE (valutazione) ...... 104 ACCENSIONE PRESTITI NETTI (valutazione e andamento) ...... 105 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI ...... 106 ANALISI IMPEGNI PLURIENNALI ...... 107 SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEGLI ORGANISMI AZIENDALI ...... 108 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ...... 110

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 3 di 201

FABBISOGNO DEI PROGRAMMI PER SINGOLA MISSIONE ...... 111 SERVIZI GENERALI E ISTITUZIONALI ...... 115 GIUSTIZIA ...... Errore. Il segnalibro non è definito. ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA ...... 135 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ...... 139 VALORIZZAZIONE BENI E ATTIV. CULTURALI ...... 144 POLITICA GIOVANILE, SPORT E TEMPO LIBERO ...... 147 TURISMO ...... 149 ASSETTO TERRITORIO, EDILIZIA ABITATIVA ...... 151 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA AMBIENTE ...... 155 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ ...... 161 SOCCORSO CIVILE ...... 163 DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA ...... 165 TUTELA DELLA SALUTE...... Errore. Il segnalibro non è definito. SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ ...... Errore. Il segnalibro non è definito. LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE ...... Errore. Il segnalibro non è definito. AGRICOLTURA E PESCA ...... Errore. Il segnalibro non è definito. ENERGIA E FONTI ENERGETICHE ...... Errore. Il segnalibro non è definito. RELAZIONI CON AUTONOMIE LOCALI ...... Errore. Il segnalibro non è definito. RELAZIONI INTERNAZIONALI ...... Errore. Il segnalibro non è definito. FONDI E ACCANTONAMENTI ...... 182 DEBITO PUBBLICO ...... 185 ANTICIPAZIONI FINANZIARIE ...... 188 PROGRAMMAZIONE E FABBISOGNO DI PERSONALE ...... 193 OPERE PUBBLICHE E INVESTIMENTI PROGRAMMATI ...... 195 PERMESSI A COSTRUIRE (oneri urbanizzazione) ...... 198 ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ...... 201

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 4 di 201

PRESENTAZIONE

L’art. 170 del TUEL, così come modificato dal D.Lgs. n. 126/2014, ha introdotto a partire dall'anno 2015 per gli enti locali non sperimentatori, l’obbligo di adozione del Documento Unico di Programmazione (DUP), che ha carattere generale e costituisce la guida strategica ed operativa nonché presupposto indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione. Si tratta di un documento di programmazione che riveste un ruolo centrale nella gestione dell’ente locale, per il quale è prevista una specifica tempistica di adozione. Entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il DUP per le conseguenti deliberazioni. Entro il 15 novembre di ciascun anno, con lo schema di delibera del bilancio di previsione finanziario, la Giunta presenta al Consiglio la nota di aggiornamento del DUP.

Per quanto riguarda la struttura ed il contenuto del DUP, lo stesso art. 170 TUEL rinvia al principio applicato della programmazione di cui all'allegato n. 4/1 del D.Lgs. n. 118/2011, che ne disciplina il contenuto minimo. La programmazione non è cosa facile per innumerevoli motivazioni: a. Incapacità dello stato centrale di organizzare un semplificato procedimento di assegnazione degli ex trasferimenti erariali, ora confluiti nel Fondo di solidarietà, a cui si aggiunge un notevole ritardo nel pagamento; b. Continui tagli nei confronti degli Enti locali, anche se sono stati considerati anticostituzionali; c. Normativa farraginosa e instabile per quanto riguarda la fiscalità locale; d. Leggi di stabilità sempre più restrittive e penalizzanti a livello locale; e. Mancanza di chiarezza nel medio-lungo periodo nell'attribuzione di risorse proprie all'Ente Locale, in modo da rendere concreta ed effettiva l’autonomia finanziaria dei Comuni; f. Continui divieti di assunzione del personale anche a fronte di pensionamenti: presenza di vincoli di bilancio che non differenziano comuni grandi dai comuni piccoli-medi g. Restrizioni contabili che rendono sempre più difficile la effettiva realizzazione delle opere pubbliche;

Purtuttavia questa Amministrazione Comunale intende con determinazione rispettare il principio della programmazione, più volte enfatizzato dalla riforma contabile introdotta dal D.Lgs. 118 del 2011, che si concretizza in una miriade di micro attività: 1. Programmazione triennale delle opere pubbliche; 2. Programmazione dei fabbisogni del personale: la normativa sulle assunzioni è in continua evoluzione ed i Comuni sono sottoposti ad una serie di vincoli che le limitano rendendo difficile la copertura delle vacanze determinate dai pensionamenti. 3. Programmazione della politica Immobiliare: è strettamente collegata alla proprietà Comunale e ai cespiti attivi, che purtroppo non sono consistenti nel nostro Comune. Sarà compito dell’Ufficio Tecnico compiere una ricognizione analitica degli elementi attivi del patrimonio. Secondo la normativa vigente “L’ente con apposita delibera dell’organo di governo, individua, redigendo un elenco, i singoli immobili di proprietà dell’Ente, tra questi devono essere evidenziati quelli non strumentali all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali e quelli suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione." Tale norma va letta in collegato disposto con l’art. 58 del D.Lgs. 112/2008 che già prevedeva l’approvazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio pubblico. La norma non contempla la vendita di beni mobili di modico valore, privi della funzione istituzionale utile all’ente locale. Nel Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari per il triennio 2020-2022 non sono previste nuove alienazioni. 4. Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa di cui all’art. 16, comma 4, del D.L. 98/2001 e legge 111/2011; 5. Programmazione degli acquisti di beni e servizi di importo superiore ad € 40.000,00. 6. Programma di prevenzione della corruzione e della trasparenza: l’art. 41 del D.Lgs. 97/2016 modifica l’art. 1, comma 8, prevedendo che l’organo di indirizzo politico definisca gli obiettivi strategici che saranno necessari per la predisposizione del Piano triennale dell’anticorruzione.

Con la presentazione della presente bozza di DUP l’Amministrazione Comunale intende raccogliere gli indirizzi del Consiglio, sulle tematiche sopra citate, consapevole assieme ai suoi funzionari, che il termine

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 5 di 201 del 31 luglio è prematuro sia a livello programmatorio che finanziario. Come Amministratori siamo consapevoli che il documento che viene oggi presentato, dovrà essere rivisto in funzione della legge di stabilità, che ogni anno viene approvata verso fine dicembre e dalla quale deriva buona parte della politica tributaria dell’ente, ciò nonostante è intenzione dell'Amministrazione rispettare i termini posti dal legislatore, che prevedono la presentazione del presente documento in questa sessione.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 6 di 201

INTRODUZIONE AL D.U.P. E LOGICA ESPOSITIVA

Il presente documento, nell’ambito del nuovo principio della programmazione introdotto dal D.lgs. 118 del 2011, svolge un ruolo centrale poiché costituisce il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione e rappresenta lo strumento di guida strategica ed operativa dell’ente. Il contenuto di questo elaborato si suddivide in due sezioni, denominate Sezione strategica e Sezione operativa. La Sezione strategica (SeS) sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato e individua, coerentemente con il quadro normativo, gli indirizzi strategici dell’ente. La Sezione operativa (SeS) partendo dalle decisioni strategiche dell’ente, delinea una programmazione operativa identificando così gli obiettivi associati a ciascuna missione e programma ed individuando le risorse finanziarie, strumentali e umane necessarie per raggiungerli. Venendo al contenuto, nella prima parte della Sezione strategica, denominata "Analisi delle condizioni esterne", si analizza il contesto nel quale l’ente svolge la propria attività facendo riferimento in particolar modo ai vincoli imposti dal governo e alla situazione socio-economica locale. Si tratta quindi di delineare sia il contesto ambientale che gli interlocutori istituzionali, cioè il territorio ed i partner pubblici e privati con cui l’ente interagisce. L’analisi delle condizioni interne si focalizza, invece, sull’organizzazione dell’ente con particolare riferimento alle dotazioni patrimoniali, finanziarie e organizzative. Vengono approfondite le tematiche connesse all’erogazione dei servizi e le relative scelte di politica tributaria e tariffaria, lo stato di avanzamento delle opere pubbliche e le risorse necessarie a coprire il fabbisogno di spesa corrente e d'investimento. Si porrà inoltre attenzione sul mantenimento degli equilibri di bilancio nel tempo, e questo in termini di competenza e cassa, analizzando le problematiche connesse con l’eventuale ricorso all’indebitamento ed i possibili vincoli imposti dal patto di stabilità. La prima parte della Sezione operativa, chiamata “Valutazione generale dei mezzi finanziari” privilegia l’analisi delle entrate descrivendo sia il trend storico che la previsione futura dei principali aggregati di bilancio (titoli). In quest’analisi possono essere specificati sia gli indirizzi in materia di tariffe e tributi che le decisioni sul ricorso all’indebitamento. La visione strategica, caratteristica della SeS si trasforma poi in una programmazione operativa quando in corrispondenza di ciascuna missione suddivisa in programmi, si procede a specificare le forme di finanziamento di ciascuna missione. Si determina in questo modo il fabbisogno di spesa della missione e relativi programmi, destinato a coprire le uscite correnti, rimborso prestiti ed investimenti. Si descrivono, infine, gli obiettivi operativi, insieme alle risorse strumentali e umane rese disponibili per raggiungere tale scopo. La seconda e ultima parte della sezione operativa, denominata "Programmazione del personale, opere pubbliche e patrimonio", si concentra sul fabbisogno di personale per il triennio, le opere pubbliche che l'amministrazione intende finanziare nello stesso periodo ed il piano di valorizzazione e alienazione del patrimonio disponibile non strategico.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 7 di 201

LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO

L’attività di pianificazione dell'Ente inizia dalle linee programmatiche di mandato che devono tradursi in obiettivi strategici, operativi ed in azioni. Il programma elettorale proposto dalla compagine vincente dopo essersi misurata con le reali esigenze della collettività e dei suoi portatori di interesse, viene tradotto in atto amministrativo attraverso l’approvazione delle linee programmatiche di mandato che si concretizzano in programmazione strategica ed operativa e in azioni di immediato impatto per l’ente. La programmazione operativa successivamente trasforma le direttive di massima in scelte adattate alle esigenze del triennio. Lo strumento per effettuare questo passaggio è il documento unico di programmazione (DUP). Di seguito si riportano le "Linee programmatiche per il mandato amministrativo 2019 - 2024" approvate con delibera di Consiglio Comunale n. 19 del 12 giugno 2019.

PREMESSA

Fare per Cornuda ha inteso proporsi agli elettori con un programma che prosegua l'esperienza amministrativa in continuità con il mandato appena concluso, segnato da decisioni coraggiose che hanno voluto influire sulla rigenerazione del territorio, la riqualificazione degli edifici pubblici, la volontà di invertire il trend demografico. Stiamo attraversando una fase di cambiamenti epocali: climatici, demografici, economici, infrastrutturali e valoriali, dei quali la nostra comunità deve saper tener conto, se vuole crescere e mantenere dei servizi adeguati. Permangono da troppi anni i soliti problemi legati alla eccessiva cubatura industriale abbandonata, agli immobili pubblici vetusti e deficitari sotto il profilo sismico, la stasi edilizia, con conseguente abbandono del da parte delle giovani coppie. Problemi che non si risolvono con una politica di normale amministrazione o di semplice mantenimento, ma con decisioni che incidano decisamente sul futuro di Cornuda. Cornuda nel tempo ha saputo trasformarsi, cambiare la propria organizzazione urbanistica e sociale, darsi un ruolo. Amministrare oggi Cornuda vuol dire avere un'idea del paese da qui al 2050.

OBIETTIVI

IL NUOVO POLO SCOLASTICO: L'Amministrazione Comunale scorsa ha acquistato l'area dell'ex Salumificio di Cornuda con l'intenzione di insediarvi il nuovo polo scolastico. Le mutate esigenze di insegnamento, la vetustà ed il grado sismico degli attuali edifici, la necessità di intervenire totalmente su questi, il dimensionamento previsto dalle normative per i nuovi plessi scolastici, il bisogno di avere strutture a minor impatto energetico, l'urgenza di riqualificare un contesto edilizio degradato hanno portato a questa scelta. Nel corso dell'ultimo anno è stato portato a termine il primo livello di progettazione, la demolizione delle strutture esistenti nell'area ed è stato definito il piano finanziario dell'opera. I prossimi obiettivi dovranno essere quelli di concludere la parte progettuale e dare avvio per stralci alla costruzione del nuovo polo scolastico, impiegando i cospicui fondi statali che sono già stati assegnati al nostro Comune; IL POLO DEL SOCIALE: L'Amministrazione Comunale ha acquisito la volontà della proprietà Fiorinotto di cedere il compendio immobiliare posto davanti al Municipio, tra Piazza Giovanni XXIII e Via Zilio. La posizione strategica di quest'area è fuori discussione: contigua alla Casa di riposo Villa Fiorita, di fronte al Municipio, vicina a Casa Giovanni XXIII°. Un lotto complessivo di 1.174 metri quadrati in centro al paese, con un volume degli edifici di 2.032 mc e più di 400 mq. di superficie interna. Un'area a giardino di 600 mq. L'operazione è fondamentale per programmare i servizi alla terza età. Da un lato si potrà pensare ad un diverso sviluppo della Casa di riposo, bloccata su 800 mq. di superficie di lotto ed in procinto di avviare un ampliamento in elevazione sulla parte frontale dell'edificio. L'area verde interna sarà funzionale sia per gli ospiti di Villa Fiorita, ora privi di adeguate aree a giardino, sia per le attività che potranno essere organizzate sugli edifici esistenti. Abbiamo la necessità di spazi per organizzare i nostri servizi sociali, implementare il Centro Sollievo per i malati di Alzheimer ecc. Non è da scartare nemmeno l'ipotesi di riunire qui gli ambulatori dei medici, se da tutti voluto.

RIGENERARE CORNUDA: Dobbiamo continuare sulla strada del recupero delle vecchie aree artigianali ed

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 8 di 201 industriali che ancora insistono sulla zona centrale del paese e promuovere tutti gli strumenti urbanistici che ci permettano di riqualificare il patrimonio edilizio esistente. Cornuda è un comune virtuoso, in linea con la nuova legge regionale sul consumo del suolo, e deve continuare ad esserlo.

LE BUONE PRATICHE AMBIENTALI: La lotta ai cambiamenti climatici passa anche attraverso le politiche ed il senso civico di una piccola comunità. I risultati di questi ultimi anni dimostrano che Cornuda è in linea con la decrescita delle emissioni di C02 ma deve continuare ancora per realizzare l'obiettivo comunitario di riduzione del 40%. Pertanto saranno necessari investimenti per la realizzazione di edifici ad emissione 0 (Nzeb0), sulla conversione dell’illuminazione pubblica a tecnologia a Led, sulla predisposizione di impianti pubblici di produzione ad energia rinnovabile. Le buone pratiche passano anche attraverso le iniziative di sostegno della raccolta differenziata, sulla verifica ed il miglioramento dei regolamenti sull'utilizzo dei fitofarmaci in agricoltura, sul recupero di aree da destinare al mantenimento della biodiversità.

BIBLIOTECA COMUNALE: Nel prossimo triennio saranno portati avanti i progetti iniziati nel corso del precedente mandato. Verrà programmata la rassegna primaverile di reading d’autore “La voce dei libri” per avvicinare alla letteratura e far apprezzare generi letterari diversi, attraverso la lettura diretta da parte di professionisti del settore. Verrà organizzata in autunno l’iniziativa che prevede una serie di incontri monografici con autori su argomenti specifici come ad esempio le edizioni di “Libri Viandanti” incentrati sul tema del viaggio. Continuerà l’adesione alla maratona regionale di lettura “Il legge”, promuovendo eventi per coinvolgere piccoli e grandi attraverso diverse modalità di lettura. Proseguirà il progetto relativo alla promozione della lettura ad alta voce per i bambini tra gli 0 e i 6 anni, con la consegna di un libro delle edizioni NPL (Nati per Leggere) ai genitori dei nuovi nati e per l’occasione verrà allestito un angolo della biblioteca dedicato a loro. Continuerà e sarà rafforzata con appuntamenti variegati, la partecipazione ormai storica al Biblioweek provinciale che vede impegnata la biblioteca comunale in una intensa settimana di promozione della propria attività. Si promuoverà e rafforzerà l’attività del gruppo di lettori volontari “LeggerMente” nato nel 2018, con l’organizzazione di corsi di lettura espressiva più approfonditi in modo da stimolare e incentivare la collaborazione con le iniziative culturali programmate dalla biblioteca per bambini, ragazzi ed adulti. Verrà proposto un corso base di lettura aperto a nuovi volontari in modo da allargare il numero dei componenti del gruppo. Con le iniziative di promozione della lettura, attraverso l’organizzazione di cicli di letture animate che coinvolgono tutti gli alunni delle realtà scolastiche e pre- scolastiche cornudesi, si darà adeguata risposta anche alla richiesta delle scuole di offrire agli alunni e studenti la possibilità di avvicinarsi alla lettura non solo in termini didattici. Proseguirà l’iniziativa di donare alla Scuola Primaria, nel periodo prenatalizio, un pacco di libri di lettura adatti alle differenti fasce di età, da suddividere tra le classi della scuola. La biblioteca inoltre sarà come sempre aperta a proposte estemporanee di presentazione di libri, incontri con gli autori, conferenze culturali proponendo l’approfondimento di novità editoriali e classici intramontabili, letture a tema, la conoscenza di autori, editori e professionalità legate al settore per offrire alla cittadinanza sempre nuovi stimoli di approfondimento della lettura e anche di riflessioni su temi civili, con particolare attenzione alle due ricorrenze accomunate dall’importanza del “non dimenticare”: la Giornata della Memoria e il Giorno del Ricordo. La biblioteca si propone anche di essere un punto informativo a disposizione di tutti riguardo le iniziative svolte sul territorio. Si preoccupa di raccogliere le informazioni che riguardano l’attività e le iniziative attivate esponendo le locandine nelle bacheche e stilando periodicamente un opuscolo contenente il calendario degli eventi, da mettere a disposizione della cittadinanza, al fine di informare i cittadini delle varie manifestazioni e iniziative proposte.

CULTURA: L’attività dell’Assessorato alla Cultura ha competenze in materia di promozione e di organizzazione di iniziative culturali e si occupa della diffusione della cultura intesa nei suoi molteplici aspetti, come momento di crescita personale e collettiva e come strumento di sviluppo del territorio, finalizzato alla promozione ed alla valorizzazione dei luoghi e degli spazi culturali cittadini: la Biblioteca Comunale in primo piano, le piazze e i luoghi pubblici in genere. L’ufficio è impegnato nella ricerca della qualità dell'offerta culturale che viene proposta. Gestisce, sia direttamente che in collaborazione con la Biblioteca comunale, l’organizzazione delle attività culturali: rassegne teatrali, mostre, concerti, spettacoli

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 9 di 201 all’aperto, conferenze, manifestazioni per grandi e piccoli. Per questo l’ufficio ricerca attivamente il dialogo, la collaborazione e il sostegno degli Enti, delle Associazioni locali e dei loro operatori. In questo contesto rientra l’adesione al progetto RetEventi Cultura della Provincia di , Ente deputato al coordinamento di Comuni e Associazioni nella realizzazione di iniziative culturali, e alla rete bibliotecaria dell’area montebellunese BAM per la gestione e lo sviluppo di progetti cooperativi bibliotecari tra i comuni dell’area territoriale di . Tra le attività in programma l’impegno maggiore è promuovere il teatro in quanto offre un’opportunità non solo culturale, ma anche aggregativa che ha visto aumentare con gli anni l’interesse e la partecipazione. L’obiettivo sarà allargare il numero di proposte contenute nelle rassegne, garantire al pubblico già affezionato una programmazione di teatro veneto tradizionale e coinvolgere nuove fasce di pubblico proponendo opere teatrali moderne. Due saranno gli appuntamenti riservati ai più piccoli che offriranno momenti sia formativi che di svago: lo spettacolo in piazza, della Rassegna estiva “Paesi, storie e bambini” ideata dalla Compagnia Gli ALCUNI di Treviso, dedicato alle famiglie e lo spettacolo prenatalizio allestito all’interno della scuola primaria. Ogni anno il programma degli eventi si apre con un’iniziativa: il Concerto di San Sebastiano che si svolge all’interno della chiesetta in località La Valle. E ‘un concerto di musica classica nel quale i brani eseguiti vengono suonati da qualificati e giovani musicisti. Proseguirà l’iniziativa di consegnare a tutti gli alunni delle classi prime della scuola primaria un salvadanaio nella Giornata Mondiale del Risparmio. Con questa iniziativa si intende promuovere il risparmio come base dell’educazione non solo economica della società, ma come disciplina per un uso migliore, individuale e sociale, della ricchezza. Verranno organizzate visite culturali guidate in realtà di interesse storico-artistico in quanto la partecipazione a queste iniziative oltre ad arricchire la persona in termini di conoscenza e informazione rappresentano momenti aggregativi insostituibili.

ASSOCIAZIONI CULTURALI: L’Amministrazione continuerà ad appoggiare le attività della Filarmonica Cornudese, della Scuola di musica Gabrieli e dei vari gruppi culturali del paese continuando a fornire un contributo sia economico che organizzativo ai concerti, alle rassegne bandistiche e alle attività varie promosse dalle associazioni locali.

LAVORI PUBBLICI: Nel corso degli ultimi anni sono stati fatti importanti investimenti nel Settore dei Lavori Pubblici che hanno permesso di sviluppare, potenziare e mettere in sicurezza le infrastrutture pubbliche presenti sul nostro territorio a disposizione dei cittadini. L'obiettivo è quello di continuare a perseguire questa strada con ulteriore slancio, incrementando gli investimenti sulla pubblica illuminazione, le strade, gli acquedotti e le fognature. In particolare, il programma di riconversione a Led degli impianti di pubblica illuminazione tradizionali dovrà puntare a raggiungere e superare la soglia del 60% di corpi illuminanti di nuova generazione attivi in paese, in aggiunta a quelli già operativi, al fine di ridurre i costi della bolletta energetica ponendosi in un'ottica di un crescente rispetto dell'Ambiente, oltre garantire maggiore sicurezza alle famiglie cornudesi. In questo settore sarà necessario prestare attenzione ai diversi Bandi di finanziamento che periodicamente vengono proposti sul settore del contenimento dei consumi energetici e del miglioramento dell'efficienza degli impianti pubblici di illuminazione. Anche le strade comunali richiedono particolare riguardo allo scopo di assicurare la funzionalità delle stesse, la sicurezza degli utenti della strada ed il decoro delle aree pubbliche. Per questo si intende prevedere un piano straordinario di asfaltature che vada a migliorare la percorribilità della viabilità comunale, specie in direzione nord su Via 8/9 Maggio 1848 e Via San Vettore, e dei contigui camminamenti pedonali, i quali devono essere adeguatamente attrezzati e manutenuti. Anche il reticolo dei marciapiedi del centro verrà adeguato e ottimizzato nella prospettiva di porsi in congiunzione con il nuovo Polo scolastico comunale. Per quanto riguarda la mobilità sostenibile, tra gli obiettivi più significativi, vi è quello di estendere i collegamenti ciclopedonali con i Comuni limitrofi, nello specifico verso sud in direzione Caerano San Marco che oggi, dopo gli interventi verso Maser e , rappresenta l'anello mancante della rete dei percorsi intercomunali. Ma un altro aspetto che riguarda la situazione delle strade concerne la mitigazione della velocità dei mezzi che transitano nel nostro paese. Verrà esaminata con particolare cura la possibilità di programmare la realizzazione di nuovi attraversamenti pedonali rialzati quale strumento utile a ridurre la velocità dei veicoli e, al contempo, mettere in sicurezza i pedoni. Un punto critico su cui sarà progettato un rilevante elemento di contenimento della velocità è l'incrocio tra Via Zanini e Via Madonnetta/Via Carducci, teatro spesso di incidenti anche gravi, per il quale deve essere calibrata una soluzione di questo tipo.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 10 di 201

Sempre su questo punto, sono già in corso i contatti con la Provincia di Treviso per la costruzione di alcune isole pedonali spartitraffico lungo la S.P. 84 "di Villa Barbaro" che attraversa il nostro Comune in direzione est/ovest, per contenere la velocità e garantire la sicurezza degli attraversamenti pedonali, in particolare di fronte alla Stazione ferroviaria in Via Piave frequentata da molti lavoratori e studenti ed in Via La Valle in prossimità del marciapiede di recente costruzione. In accordo con ATS- Alto Trevigiano Servizi e gli altri Comuni interessati, dovrà essere seguita la costruzione del nuovo depuratore intercomunale presso la "zona delle ghiaie" a , il quale servirà in futuro tutta l'area centro-est del nostro Comune, consentendo di evitare il blocco degli allacciamenti in fognatura per raggiunti limiti di carico dell'attuale depuratore di Ciano di Crocetta del Montello. Il Comune di Cornuda dovrà valuta re e programmare assieme ad ATS i tempi, i costi e le modalità di collegamento della rete fognaria comunale interessata. Al contempo, è necessario garantire la funzionalità delle attuali condotte e la costruzione delle stesse ove mancante, come in una parte di Via San Rocco nella quale è indispensabile prevedere il completamento delle tubazioni. Per quanto concerne l'acquedotto, anche in questo caso è opportuno provvedere ad alcune opere strutturali di miglioramento al fine di evitare sprechi di acqua potabile e disagi agli utenti. In tal senso è necessario un intervento puntuale di sistemazione su Via San Martino e Via Villaraspa da eseguire nel breve periodo. Uno dei principali propositi che vanno portati avanti riguardano la costruzione dei nuovi spogliatoi del campo da calcio di Via Franzoia. Quest'opera vuole essere il punto di partenza per Io studio di una più generale riqualificazione delle aree sportive e ricreative presenti nel centro del paese, allo scopo di renderle più sicure, moderne e maggiormente fruibili da tutta la comunità. Anche le infrastrutture sportive fanno parte del patrimonio comunale ed è necessario pianificare nel tempo degli interventi su di esse al fine di non disperdere gli investimenti precedenti e continuare a fornire alle associazioni locali ed ai cittadini in generale degli spazi consoni ed adatti sui quali poter spendere il tempo libero. Gli impianti sportivi di Via della Pace e di Via del Commercio rientrano anch'essi i n queste valutazioni. Per continuare ad avere strutture di questo tipo in buono stato di conservazione e funzionamento, decorose e disponibili, dovranno essere garantite opportune risorse per la loro manutenzione ordinaria e, ove necessario, accedere ai finanziamenti regionali e statali per migliorare la sostenibilità dal punto di vista degli impianti e dell'edificio nel complesso. I parchi pubblici e le aree verdi hanno una funzione sociale rilevante nel paese. Per questo tale ruolo deve essere valorizzato migliorando la loro accessibilità specie alle giovani generazioni, le quali devono poter godere di attrezzature moderne e strumenti ludici di base per poter sviluppare la propria capacità fisica e relazionale. Vogliamo a tal fine adeguare ed implementare le dotazioni del verde pubblico, come già fatto al Parco dei Marinai di Via Monte Sulder con l'ampliamento dello stesso verso il nuovo polmone verde dell'area ex Cenacchi, intervenendo progressivamente su altri contesti significativi, come Via Giorgione, Via De Gasperi e Vicolo degli Alpini, in cui famiglie e ragazzi possano socializzare in piena armonia. Il Comune di Cornuda dovrà inoltre sostenere nelle sedi opportune, unitamente agli altri comuni interessati, la previsione di un nuovo collegamento viario di attraversamento del fiume Piave nel territorio del Comune di , in modo da rispondere alle accresciute esigenze di traffico tra feltrino, bellunese e pianura veneta e in previsione di un ulteriore aumento dei flussi veicolari come effetto della prossima realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta, in corso di costruzione. Di quest'opera ne beneficerà anche il territorio di Cornuda, interessato dal passaggio di traffico pesante lungo Via Sant'Anna.

MOBILITA': L'Amministrazione Comunale continuerà nell'impegno di salvaguardare, migliorare e difendere lo scalo ferroviario di Cornuda e le esigenze dei pendolari, anche in vista della prossima elettrificazione della linea Padova/Calalzo, mantenendo i rapporti con la Regione Veneto e vigilando sul regolare svolgimento del servizio.

SERVIZI SOCIALI - NUOVO POLO DEL SOCIALE E DELLA TERZA' ETA': L'impegno dell'Amministrazione dovrà essere rivolto all'analisi dei servizi attualmente erogati alla fascia di popolazione più anziana. Una base di partenza dovrà essere l'acquisto della proprietà Fiorinotto per migliorare gli spazi rivolti ai servizi sociali e per dare delle possibilità di sviluppo di Villa Fiorita. Dovranno essere valutati i compiti e le prospettive della nostra Casa di riposo, del Centro Sollievo e Centro Anziani. Altro studio dovrà essere fatto sull'ipotesi di creazione di un Centro diurno per anziani di cui il territorio è carente.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 11 di 201

INFANZIA - NUOVO ASILO E SOSTEGNO FAMIGLIE: I servizi all'infanzia sono fondamentali per il benessere e la crescita dei bambini, nonché per garantire alle famiglie pari opportunità lavorative. Fare per Cornuda sostiene che la struttura dell'asilo vada ricostruita, pensando ad un nuovo edificio sicuro e moderno dove poter ampliare i comfort e la qualità del servizio. Continueremo ad investire risorse nello studio assistito, servizio che ha garantito un supporto prezioso per l'apprendimento ed il sostegno agli alunni in difficoltà. In collaborazione con I'ASL2 e gli Istituti Comprensivi verranno incentivati ed organizzati percorsi formativi per i genitori.

POLITICHE DEL LAVORO: Continueremo con il sostegno ai vari progetti già avviati Civico 5, Progetto Radar ed Aziendaperta, che negli ultimi anni hanno dato risultati soddisfacenti nel l'incontro tra domanda-offerta di lavoro.

SETTORE DIPENDENZE: In collaborazione con le associazioni di volontariato ed il Sert cercheremo di approfondire, organizzare momenti di studio e recuperare le persone soggette a dipendenze, che siano dovuto al gioco, all'alcool, alla droga, ai disturbi alimentari.

VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO: BIKE FRIENDLY: Avvieremo un progetto con le Amministrazioni limitrofe e le Agenzie di promozione del territorio per diventare area Bike Friendly, con lo scopo di attestare il grado di ciclabilità del nostro comune e di promuovere il territorio cornudese come punto di riferimento per il cicloturismo.

CITTA' DELLA CORSA: Il successo della DueRocche sta portando molti appassionati del podismo e del nordic Walking a scegliere Cornuda e le sue colline come località settimanale per praticare queste discipline. Un movimento di persone che può diventare importante per la promozione del territorio. Pertanto saranno studiati eventi e percorsi per far diventare Cornuda la Città della Corsa.

RECUPERO BENI CULTURALI E RELIGIOSI: Da tempo l’amministrazione comunale è impegnata nel recupero di capitelli votivi e di quei beni culturali che identificano l'identità e la storia del nostro territorio. Attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro apposito, continueremo a proporre iniziative che valorizzino questi beni.

PROTEZIONE CIVILE: La Protezione Civile comincia ad avere gli stessi problemi di ricambio delle persone che incontrano le altre associazioni. Eppure è evidente che il servizio che prestano, non solo in caso di calamità, è fondamentale per la vita della nostra comunità. La nostra Amministrazione interverrà nei prossimi anni con una seria campagna di reclutamento, nonché cercherà di rinnovare ed aggiornare i mezzi in carico al Gruppo comunale.

SICUREZZA: Nel campo della sicurezza dei cittadini interverremo attraverso l'assunzione del terzo vigile, in modo da ampliare la presenza sul territorio. Continueremo lo sviluppo della rete di videosorveglianza, estendendo il cablaggio della fibra ottica, puntando alla copertura dell'incrocio semaforico ed alle zone più periferiche del paese. Rafforzeremo la collaborazione con la locale Stazione dei Carabinieri per prevenire fenomeni legati alla microcriminalità e ci faremo promotori verso il Governo per ottenere i fondi necessari per la sistemazione della struttura di via Madonnetta. Investiremo mezzi e risorse, anche in collaborazione con Contarina, per prevenire e reprimere il fenomeno dei cd. Ecoreati, come l'abbandono dei rifiuti nei boschi e lungo i canali.

ATTIVITA' PRODUTTIVE: Per il comparto agricolo saranno organizzate manifestazioni ed incontri formativi in collaborazione con le associazioni di categoria. L'artigianato di servizio può diventare il motore per il recupero del centro cittadino e supporto per il commercio ivi presente. Verranno pertanto promosse delle iniziative per favorire l'apertura di questo tipo di attività.

BILANCIO E PROGRAMMAZIONE: Negli scorsi anni i conti del Comune di Cornuda sono migliorati: diminuzione del debito residuo, dei mutui attivi, delle spese del personale ed in generale di quelle correnti.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 12 di 201

Una politica incisiva che permette oggi di affrontare i futuri investimenti. Questa sarà la strada sulla quale continueremo a muoverci anche nei prossimi anni. Sarà fondamentale anche la collaborazione con i comuni del territorio e le Intese Programmatiche d'Area per attingere fondi comunitari e nazionali. L'amministrazione Comunale sosterrà inoltre qualsiasi iniziativa volta a sostenere il processo di autonomia della Regione Veneto, così come espresso dalla volontà dei cittadini.

SPORT ED ASSOCIAZIONI: Proseguirà l'attività di formazione dei volontari relativamente alla gestione degli eventi e l'aggiornamento alle nuove normative in materia fiscale e di sicurezza. Continueremo ad investire sul rinnovo delle strutture sportive comunali, con l'obiettivo di garantire una più ampia fruibilità in condizioni di sicurezza, proponendo un progressivo ammodernamento degli impianti in linea con le necessità delle associazioni sportive. Individueremo un'area idonea dove creare un centro festeggiamenti per gli eventi delle Associazioni, che possa diventare un punto di riferimento stabile per le stesse e per tutta la comunità. Incentiveremo il sostegno e le forme di collaborazione tra le diverse realtà associative, riproponendo le Giornate dello Sport con i comuni limitrofi.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 13 di 201

ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE

La sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato ed individua in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica, le principali scelte che caratterizzano il programma che l'Amministrazione ha deciso di realizzare nel corso del proprio mandato amministrativo. Nella sezione strategica vengono riportate le politiche di mandato che l'ente intende sviluppare nel corso del triennio, declinate in programmi che costituiscono la base della successiva attività di programmazione di breve/medio termine. Inevitabilmente l’individuazione degli obiettivi strategici consegue a un processo conoscitivo di attenta analisi delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne. L'analisi strategica delle condizioni esterne, descritta nelle pagine seguenti, approfondisce i seguenti profili: 1. Obiettivi individuati dal Governo; 2. Valutazione socio-economica del territorio, che riguarda la situazione demografica della Popolazione; il Territorio e la pianificazione territoriale; le Strutture e l'erogazione dei servizi; l'Economia e lo sviluppo economico locale; 3. Parametri per identificare i flussi finanziari.

Obiettivi individuati dal governo Il primo passo dell’analisi delle condizioni esterne consiste nel valutare gli obiettivi individuati dal Governo poiché gli obiettivi strategici dell'ente dipendono molto dal margine di manovra concesso dall'autorità centrale. L’analisi si concentra sul DEF (Documento di Economia e Finanza) che rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria dello Stato in quanto indica la strategia economica e di finanza pubblica nel medio termine. Il DEF è composto dalle seguenti tre sezioni oltre che da alcuni allegati: 1. Programma di stabilità: contiene gli obiettivi da conseguire per accelerare la riduzione del debito pubblico e, in particolare, gli obiettivi di politica economica per il triennio successivo; l'aggiornamento delle previsioni per l'anno in corso; l'indicazione dell'evoluzione economico-finanziaria internazionale; gli obiettivi programmatici. 2. Analisi e tendenze della finanza pubblica. Contiene l'analisi del conto economico e del conto di cassa nell'anno precedente, le previsioni tendenziali del saldo di cassa del settore statale e le indicazioni sulle modalità di copertura. A questa sezione è allegata una Nota metodologica contenente i criteri di formulazione delle previsioni tendenziali a legislazione vigente per il triennio successivo. 3. Programma nazionale di riforma. Contiene l’indicazione dello stato di avanzamento delle riforme avviate, degli squilibri macroeconomici nazionali e dei fattori di natura macroeconomica che incidono sulla competitività, le priorità del Paese e le principali riforme da attuare.

Valutazione socio-economica del territorio Il secondo passo dell’analisi delle condizioni esterne consiste nell’analizzare la situazione ambientale in cui l'amministrazione si trova ad operare, al fine di calare gli obiettivi generali nel contesto di riferimento e consentire la traduzione degli stessi nei più concreti e immediati obiettivi operativi. Nella sezione popolazione e situazione demografica: vengono analizzati gli aspetti statistici della popolazione in relazione alla sua composizione e all’andamento demografico in atto. Nella sezione territorio e pianificazione territoriale: si analizza la realtà territoriale dell’ente in relazione alla sua conformazione geografica ed urbanistica. Nella sezione strutture ed erogazione di servizi: si verifica la disponibilità di strutture tali da consentire un'adeguata risposta alla domanda di servizi pubblici locali proveniente dalla cittadinanza. La sezione economia e sviluppo economico locale: analizza le caratteristiche strutturali dell'economia insediata nel territorio delineando le possibili prospettive e traiettorie di sviluppo. Infine nella sezione sinergie e forme di programmazione negoziata: si individuano le principali forme di collaborazione e coordinamento messe in atto da questa o da precedenti amministrazioni con diversi stakeholder.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 14 di 201

Parametri per identificare i flussi finanziari Il principio contabile della programmazione, al paragrafo 8.1 richiede l’approfondimento dei “parametri economici essenziali” identificati come quei parametri che, a legislazione vigente, consentono di identificare l’evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell’ente e dei propri enti strumentali e consentono di segnalare le differenze rispetto ai parametri di riferimento nazionali. Nella sezione dedicata sono stati presentati i seguenti parametri: • Indicatori finanziari e parametri di deficitarietà; • Grado di autonomia; • Pressione fiscale e restituzione erariale; • Grado di rigidità del bilancio; • Parametri di deficit strutturale.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 15 di 201

OBIETTIVI GENERALI INDIVIDUATI DAL GOVERNO

Il Documento di Economia e Finanze approvato il 9 aprile dal Consiglio dei Ministri ribadisce il ruolo degli investimenti pubblici e di quelli in innovazione e ricerca come fattore fondamentale di crescita e aumento di competitività del sistema produttivo. Il tema del lavoro ricopre altresì un posto centrale nella strategia del Governo insieme al rilancio della politica industriale. Le riforme fiscali, della giustizia e della Pubblica Amministrazione puntano a un modello di crescita più bilanciato. Infine, tra i principali obiettivi programmatici dell’azione dell'Esecutivo vi è anche il sostegno all’istruzione scolastica e universitaria e alla ricerca, con particolare attenzione al capitale umano e infrastrutturale. Nelle schede di sintesi sono riassunte le principali riforme che detteranno il percorso di ripresa dell’economia nei prossimi mesi. INVESTIMENTI PUBBLICI Più investimenti pubblici per far ripartire la crescita, con un’attenzione particolare alla messa in sicurezza e manutenzione delle infrastrutture (ponti, viadotti e gallerie), della rete viaria e degli edifici pubblici del Paese. A sostegno del rilancio degli investimenti vengono messi in campo due pacchetti di misure, il Decreto Crescita e il Decreto Sblocca Cantieri. La Legge di Bilancio 2019 inoltre ha finanziato la creazione di unità di coordinamento per lo sviluppo delle infrastrutture e il supporto alle amministrazioni territoriali nell’attività di progettazione e gestione dei progetti. Questo scenario prevede un aumento degli investimenti pubblici nel prossimo triennio che, dal 2,1% del PIL registrato nel 2018 si porterebbero al 2,6% del PIL nel 2022. Nel 2019 gli investimenti pubblici aumenteranno del 5,2%. Nel complesso, dovrebbero fornire un contributo alla crescita del PIL reale superiore a 0,1% INVESTIMENTI IN INNOVAZIONE E RICERCA Ampio sforzo sarà dedicato all’innovazione tecnologica e alla ricerca. Con la Legge di Bilancio è stato istituito, infatti, un Fondo per favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di Intelligenza Artificiale, Blockchain e Internet of Things, con una dotazione di 15 milioni annui dal 2019 al 2021. Verranno investite risorse nella diffusione della banda larga e nello sviluppo della rete 5G. Sono stati inoltre rifinanziati gli strumenti del Piano Impresa 4.0 e per il supporto all’innovazione nelle piccole e medie imprese, migliorando alcuni aspetti e puntando sulla digitalizzazione delle PMI alle quali è stato attribuito un contributo a fondo perduto per l’acquisizione di consulenze specialistiche finalizzate a sostenere i processi di trasformazione tecnologica. LAVORO Il tema del lavoro ha un posto centrale nell’azione di politica economica del Governo dei prossimi anni, con l’obiettivo di garantire ai cittadini condizioni d’impiego più dignitose e adeguate retribuzioni. A questo proposito sono al vaglio l’introduzione di un salario minimo orario per i settori non coperti da contrattazione collettiva, la previsione di trattamenti congrui per l’apprendistato nelle libere professioni e la riduzione del cuneo fiscale sul lavoro. In particolare, con l’introduzione di un salario minimo orario per chi non rientra nella contrattazione collettiva, si punta a far corrispondere ai lavoratori una retribuzione complessiva proporzionata e sufficiente alla quantità e qualità del lavoro prestato, nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 36 della Costituzione. La progressiva introduzione della flat tax ridurrà invece il cuneo fiscale sul lavoro. RILANCIO POLITICA INDUSTRIALE Il Governo intende rilanciare la politica industriale del Paese, con l’obiettivo non solo di rivitalizzare settori da tempo in crisi, ma anche di rendere l’Italia protagonista in comparti che sono al centro della transizione verso un modello di sviluppo sostenibile, in primo luogo la produzione di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale. La mobilità sostenibile riguarda l’industria del ciclo e motociclo, l’auto, la componentistica, gli autobus e i treni. Il passaggio a standard ecologici più elevati deve essere accompagnato dall’incentivazione ad attività di ricerca, progettazione e produzione di mezzi di trasporto. La “green finance” può fornire un importante contributo alla crescita di tali attività, e il Governo ne sosterrà lo sviluppo. Il quadro regolamentare in cui si iscriveranno gli interventi è il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima la cui proposta è stata presentata alla Commissione Europea a gennaio 2019.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 16 di 201

GIUSTIZIA Per garantire una più rapida definizione delle controversie e una più significativa riduzione delle pendenze, si metteranno in campo molteplici azioni, sia in ambito penale sia in ambito civile, accompagnate da investimenti strutturali per far fronte alle carenze di organico per magistrati e personale amministrativo. Verrà inoltre potenziato il processo telematico: sono già in corso di svolgimento le relative gare per lo sviluppo dei sistemi dell’area civile e penale e per l’assistenza. Le principali direttrici di intervento sono state individuate nella necessità di garantire il rispetto dei principi costituzionali della certezza della pena e della ragionevole durata del processo, e nel riordino di alcune categorie di reati, in particolare, di quelli contro la PA. Alcuni di questi obiettivi sono stati raggiunti con l’adozione della Legge per il contrasto della corruzione (cd ‘Spazzacorrotti’). Sono in atto anche interventi sul tema del diritto della crisi d’impresa, con l’obiettivo di realizzare un moderno sistema dell’insolvenza, incentivare l’emersione tempestiva della crisi, agevolare i piccoli imprenditori e i consumatori sovra indebitati. Infine, vengono introdotte misure volte a migliorare le condizioni e il funzionamento del sistema penitenziario, con l’obiettivo di realizzare un processo di riqualificazione che permetta di superare le carenze strutturali delle carceri. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Per prevenire il fenomeno dell’assenteismo, rendere più veloci le assunzioni e favorire il ricambio generazionale in tempi rapidi nelle Pubbliche Amministrazioni, ad ottobre 2018 è stato approvato il Disegno di legge “Concretezza”. Inoltre, con l'obiettivo di ridurre i costi per cittadini e imprese, sono state introdotte misure in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e la PA. Infine, con il Disegno di legge ‘Deleghe al Governo per il miglioramento della Pubblica Amministrazione’ si mira a ottenere uno o più decreti legislativi per il miglioramento della PA, con particolare riguardo a una complessiva riforma del lavoro pubblico. In attesa che sia completato l’iter parlamentare dei provvedimenti citati – e anche in funzione della loro successiva applicazione - sono in fase di attuazione una serie di misure della Legge di Bilancio per il 2019 di definizione e qualificazione del mercato del lavoro pubblico. Queste tendono a contemperare l’esigenza di un effettivo ricambio generazionale nel pubblico impiego con quella del potenziamento dell’azione e della capacità amministrativa e gestionale delle pubbliche amministrazioni. ALLEGGERIMENTO DEL CARICO FISCALE L’obiettivo del Governo è di ridurre la pressione fiscale su famiglie e imprese. Da un lato l’impegno è quello di proseguire il processo di riforma delle imposte sui redditi (“flat tax”) e di generale semplificazione del sistema fiscale, alleviando l’imposizione a carico dei ceti medi, destinando maggiori risorse finanziarie al servizio delle famiglie, con particolare riguardo a quelle numerose e con componenti in condizione di disabilità. Dall’altro per incentivare gli investimenti, con il Decreto Crescita, le imprese potranno beneficiare di una riduzione dell’aliquota IRES e IRPEF applicabile agli utili non distribuiti. A partire dal 1°gennaio 2020, inoltre, un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e dell’IRAP con aliquota del 20% sarà applicata a imprenditori individuali e lavoratori autonomi con ricavi compresi tra 65.000 e 100.000 euro. Il contrasto all’evasione, fondamentale nell’assicurare l’equità del prelievo e tutelare la concorrenza tra le imprese, sarà perseguito potenziando tutti gli strumenti a disposizione dell’amministrazione finanziaria, in particolare sfruttando l’applicazione di nuove tecnologie per effettuare controlli mirati. PRIVATIZZAZIONI E DISMISSIONI IMMOBILIARI La Legge di Bilancio per il 2019 conferma il ruolo primario della valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico nella strategia economica e di bilancio del Governo, sia per l’equilibrio dei saldi di finanza pubblica - prevedendo un programma straordinario di dismissioni immobiliari per 1,25 miliardi nel triennio 2019- 2021, oltre agli 1,84 miliardi già previsti a legislazione vigente - sia per il contributo all’incremento degli investimenti pubblici che potrà derivare dall’istituzione della Centrale per la progettazione di beni ed edifici pubblici. Vengono confermati introiti da privatizzazioni e da altri proventi finanziari per circa 1 punto percentuale del PIL nel 2019 e dello 0,3 per cento nel 2020. RIFORMA DELLE CONCESSIONI L’attuale panorama delle concessioni di beni e servizi è assai variegato a causa di una frammentazione delle competenze - tra amministrazioni centrali e territoriali – oltre che di una regolazione spesso obsoleta, che investe le procedure di rilascio, i parametri di determinazione dei canoni concessori e i relativi meccanismi

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 17 di 201 di riscossione. Con poche eccezioni, il denominatore comune è la scarsa redditività delle concessioni per l’Erario. Sono dunque previste nuove iniziative legislative per la tutela e la promozione di un’equa concorrenza, la revisione delle concessioni pubbliche e il potenziamento delle autorità di regolazione. I maggiori proventi generati dalla razionalizzazione delle concessioni potrebbero afferire al Fondo di Ammortamento del Debito Pubblico, così come i maggiori proventi delle dismissioni immobiliari e delle alienazioni di quote di società partecipate. Nell’ambito dello stesso processo, parte dei maggiori introiti riferibili alle concessioni rilasciate dalle amministrazioni locali potrebbero essere vincolati alla riduzione del loro indebitamento. ISTRUZIONE SCOLASTICA E UNIVERSITARIA Dare maggior sostegno all’istruzione scolastica, con particolare attenzione al capitale umano e infrastrutturale, e proseguire gli sforzi diretti a limitare l’abbandono scolastico. A questo scopo sono state stanziate importanti risorse che comprendono l’ampliamento dell’offerta formativa: 16,7 milioni, di cui 6 milioni dedicati alle aree del Paese caratterizzate da un maggior disagio economico e sociale e in quelle colpite da gravi fenomeni naturali. Altri 2 milioni vengono destinati a ripristinare le dotazioni laboratoriali delle scuole in caso di danni derivati da eventi imprevisti o atti vandalici. Nel settore universitario si punta ad ampliare la platea di studenti beneficiari dell’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie e a semplificare le procedure amministrative necessarie all’erogazione delle borse di studio. Per migliorare la crescita professionale dei ricercatori saranno intraprese misure volte ad incentivare sia il sistema di reclutamento, con un piano straordinario di assunzioni, sia le progressioni di carriera degli accademici e dei ricercatori. SEMPLIFICAZIONI AMMINISTRATIVE Le semplificazioni amministrative saranno parte di un più generale provvedimento di accelerazione della crescita che il Governo intende varare nei prossimi mesi, che procederà alla ricognizione, tipizzazione e riduzione dei regimi abilitativi, individuando i procedimenti di autorizzazione non indispensabili ed eliminando tutti gli oneri amministrativi superflui. In particolare per rendere l’Italia un paese più agile per gli investitori esteri verranno semplificati gli adempimenti amministrativi per l’avvio di impresa, l’ottenimento di permessi edilizi, il trasferimento della proprietà immobiliare e il pagamento delle imposte. Altre misure riguarderanno la riduzione dei costi energetici, il commercio transfrontaliero e la risoluzione delle dispute commerciali.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 18 di 201

POPOLAZIONE E SITUAZIONE DEMOGRAFICA

Il Comune è l'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Abitanti e territorio, pertanto, sono gli elementi essenziali che lo caratterizzano. La composizione demografica locale mostra tendenze, come ad esempio l’invecchiamento, che un'Amministrazione attenta deve saper interpretare per poter pianificare gli interventi futuri. L’andamento demografico nel complesso, ma soprattutto il saldo naturale e il riparto per sesso ed età, sono fattori importanti che incidono sulle decisioni dell'Amministrazione pubblica locale, sia per quanto riguarda la scelta dell'erogazione dei servizi che la politica degli investimenti. Le tabelle sotto indicate, riportano alcuni dei principali fattori che indicano le tendenze demografiche in atto nella nostra comunità. L'andamento demografico, inteso come modifica dei cittadini residenti riscontrata in anni successivi, la stratificazione demografica, ossia l'analisi per sesso e per età, la variazione dei residenti (popolazione insediabile) con un'analisi delle modifiche intervenute nel tempo (andamento storico), aiutano a capire chi siamo e dove stiamo andando.

Popolazione (andamento demografico)

Popolazione legale Popolazione legale (ultimo censimento 6217 disponibile) Movimento demografico Popolazione al 01-01 6.267 + Nati nell'anno 51 + Deceduti nell'anno 53 - Saldo naturale -2 Immigrati nell'anno 270 + Emigrati nell'anno 250 - Saldo migratorio 20 Popolazione al 31-12 6.285

Popolazione (stratificazione demografica)

Popolazione suddivisa per sesso Maschi 3.086 + Femmine 3.181 + Popolazione al 31-12 6.267 Composizione per età Prescolare (0-6 anni) 338 + Scuola dell'obbligo (7-14 anni) 285 + Forza lavoro prima occupazione (15-29 anni) + Adulta (30-65 anni) +

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 19 di 201

Senile (oltre 65 anni) + Popolazione al 31-12 623

Popolazione (popolazione insediabile)

Aggregazioni familiari Nuclei familiari 2.490 Comunità / convivenze 2 Tasso demografico Tasso di natalità (per mille abitanti) 8,2 + Tasso di mortalità (per mille abitanti) 8,44 + Popolazione insediabile Popolazione massima insediabile (n. abitanti) Anno finale di riferimento 2021

Popolazione (andamento storico)

2014 2015 2016 2017 2018 Movimento naturale Nati nell'anno 69 61 41 60 51 + Deceduti nell'anno 54 58 60 60 53 - Saldo naturale 15 3 -19 -2

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 20 di 201

Movimento migratorio Immigrati nell'anno 237 234 246 259 270 + Emigrati nell'anno 226 258 230 256 250 - Saldo migratorio 11 -24 16 3 20 Tasso demografico Tasso di natalità (per mille 12,04 10,27 15,54 80,44 8,2 + abitanti) Tasso di mortalità (per mille 7,6 10,82 11,62 21,44 8,44 + abitanti)

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 21 di 201

TERRITORIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Il Comune di Cornuda si estende su un territorio di circa 12 chilometri quadrati, suddiviso equamente fra contesti collinari e contesti pianeggianti. Il centro del paese si trova ad una quota altimetrica di 161 mt/slm. Il “Col de Spin” è il punto a quota più elevata (443 mt/slm) ed in prossimità con il confinante comune di , si trova il punto a quota più bassa (135 mt/slm). Il territorio comunale è punteggiato di borgate e località, senza la presenza di vere e proprie frazioni. L’abitato si è sviluppato negli anni lungo gli assi cardinali delle principali strade che attraversano il paese. Il centro del paese dista circa 27 km dal capoluogo di Provincia (Treviso) e circa 63 Km dal capoluogo di regione (Venezia). Cornuda confina con i Comuni di: Maser, , Pederobba, Crocetta del Montello, Montebelluna e Caerano di San Marco.

Territorio (ambiente geografico)

Estensione geografica Superficie 12,38 Kmq. Risorse idriche Laghi num. Fiumi e torrenti 4 num. Strade Statali 4 Km. Provinciali 7 Km. Comunali 41 Km. Vicinali Km. Autostrade Km.

Territorio (urbanistica)

Piani e strumenti urbanistici vigenti

Piano regolatore adottato

Piano regolatore approvato D.G.R. 3209 DEL 06.06.1995

Programma di fabbricazione

Piano edilizia economica e popolare

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 22 di 201

Piano insediamenti produttivi

Industriali DELIBERA C.C. N. 37 DEL 16.07.2008

Artigianali DELIBERA C.C. N. 37 DEL 16.07.2008

Commerciali

Altri strumenti PIANO ASSETTO TERRITORIO (PAT) IN VIGORE DAL 29.05.2015 Coerenza urbanistica

Coerenza con strumenti urbanistici Area interessata P.E.E.P. 0 mq. Area disponibile P.E.E.P. 0 mq. Area interessata P.I.P. 0 mq. Area disponibile P.I.P. 21700 mq.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 23 di 201

STRUTTURE ED EROGAZIONE DEI SERVIZI

I SERVIZI Il Comune destina parte delle proprie risorse ai servizi generali, ossia agli uffici che forniscono un supporto al funzionamento dell'intero apparato comunale e parte ai servizi usufruiti dal cittadino - utente, nella forma di servizi a domanda individuale, servizi produttivi o servizi istituzionali. Si tratta di prestazioni di diversa natura e contenuto, come di seguito specificato: ➢ i servizi produttivi tendono ad autofinanziarsi ed operano in pareggio o producono utili di esercizio; ➢ i servizi a domanda individuale sono in parte finanziati dalle tariffe pagate dagli utenti - beneficiari; ➢ i servizi di carattere istituzionale sono per la maggior parte gratuiti, in quanto di stretta competenza pubblica.

L'attività principale dell'Ente, come sopra specificato, rimane l'erogazione di servizi alla propria comunità. Obiettivo strategico di questa Amministrazione è migliorare la qualità dei servizi richiesti/offerti ai cittadini e l’ampliamento del loro grado di copertura. Nella tabella seguente si riepilogano alcuni dei più significativi servizi comunali, distinti in base alle modalità di gestione, diretta o esternalizzata a soggetti esterni pubblici o privati.

SERVIZIO MODALITA’ DI SVOLGIMENTO GESTORE/APPLATATORE/ENTE/SOCIETA’ Manutenzione verde pubblico Servizio gestito in economia DITTE VARIE anche tramite appalto Pubblicità e pubbliche Concessione ABACO Spa affissioni Riscossione coattiva Concessione ABACO Spa e AGENZIA ENTRATE (ex Equitalia) Servizio cimiteriale Servizio gestito in economia DITTE VARIE anche tramite appalto Trasporto scolastico Servizio gestito in economia FAVARETTO anche tramite appalto Gestione calore Servizio gestito in economia SCANDIUZZI CLIMA anche tramite appalto Gestione impianti sportivi Convenzione PROM SPORT e CALCIO AMATORI Illuminazione Pubblica Servizio gestito in economia DITTE VARIE anche tramite appalto Spazzamento strade Servizio gestito in economia CONSIGLIO BACINO PRIULA tramite anche tramite appalto CONTARINA Spa Sgombero neve Servizio gestito in economia DITTE VARIE anche tramite appalto Assistenza domiciliare anziani Servizio gestito in economia COOPERATIVA CASTELMONTE ONLUS anche tramite appalto Trasporto disabili Convenzione COOPERATIVA CASTELMONTE ONLUS Refezione scolastica Convenzione COMITATO MENSA GENITORI

LE STRUTTURE Nel territorio comunale sono presenti numerose strutture attive rivolte alla popolazione residente n. 1 Sistema integrato nido - materna presso la Scuola "Regina della Pace" in Via Kennedy, per i più piccoli, n. 1 Scuola primaria Statale "Antonio Canova" di Via Verdi n. 14 n. 1 Scuola Secondaria di primo grado "A.G. Roncalli" in Via Verdi n. 20, per l'educazione e scolarizzazione dei ragazzi. n. 1 Casa di riposo "Villa Fiorita" situata in Via Zilio, per la popolazione anziana.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 24 di 201

SCUOLA MATERNA e NIDO INTEGRATO "Regina della Pace" La scuola integrata nido-materna accoglie bimbi dai primi mesi di vita ai 5 anni di età, con il servizio nido e scuola dell'infanzia. La scuola materna offre una molteplicità di programmi didattici ed educativi, spazi ed aule funzionali per le attività didattiche specifiche dei due cicli, nido e materna. La Scuola "Regina della Pace", accoglie bambini e famiglie di tutte le confessioni religiose.

SCUOLA PRIMARIA STATALE "ANTONIO CANOVA" La popolazione scolastica è costituita da ragazzini di età compresa fra i 5 e gli 11 anni. La durata del ciclo di studi è di 5 anni. L'istituto ospita un numero complessivo di 16 classi, con 3 moduli orari di lezioni: a tempo ordinario di 30 ore settimanali; a tempo ordinario 27 ore settimanali con un rientro pomeridiano il mercoledì; a tempo pieno a 40 ore escluso il sabato. La spesa per i testi scolastici è sostenuta dallo Stato, tramite il Comune. La scuola è dotata di aula magna e dei laboratori di pittura, inglese, informatica, di una biblioteca, della sala mensa e di una palestra attrezzata. La mission dell'Istituto è riassumibile nei seguenti temi: alfabetizzazione dei linguaggi e cura dell'eccellenza; educazione alla cittadinanza e rispetto del dettato costituzionale; educazione alla mondialità e conoscenza del proprio territorio; integrazione scolastica e attenzione alla persona.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "A.G. RONCALLI" - Statale La scuola secondaria o Media, è frequentata da ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 14 anni ed ha una durata di 3 anni. L'istituto accoglie nove classi, con due moduli orari di lezioni: tempo ordinario a 30 ore settimanali e tempo ordinario a 36 ore con rientro pomeridiano il lunedì e giovedì. La spesa per i libri di testo è a carico delle famiglie. Gli spazi attrezzati sono dati da una aula magna, una aula tecnica, una biblioteca, l'aula mensa e la palestra. Sono presenti inoltre laboratori di pittura, insegnamento della lingua inglese, di informatica, musica e scienze.

CASA DI RIPOSO "VILLA FIORITA" La Casa di Riposo offre servizi semi residenziali e residenziali per gli anziani autosufficienti e non autosufficienti, complessivamente vengono ospitati circa nr. 38 persone anziane di ambo i sessi.

Servizi al cittadino (Trend storico e programmazione)

Denominazione 2019 2020 2021 2022 num. posti num. posti num. posti num. posti Asili nido 1 29 1 29 1 29 1 29 Scuole materne 1 124 1 124 1 124 1 124 Scuole elementari 1 541 1 304 1 304 1 304 Scuole medie 1 380 1 228 1 228 1 228 Strutture per anziani 1 38 1 38 1 38 1 38

Ciclo ecologico

Denominazione 2019 2020 2021 2022 Rete fognaria Bianca 0 0 0 0 Km.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 25 di 201

Nera 0 0 0 0 Km. Mista 20 0 0 0 Km.

Depuratore Acquedotto 34 0 0 0 Km.

Servizio idrico integrato Aree verdi, parchi giardini 49 (22 hq.) 0 (0 hq.) 0 (0 hq.) 0 (0 hq.) Raccolta rifiuti Civile 441 400 400 400 q.li Industriale 0 0 0 0 q.li

Differenziata

Discarica

Altre dotazioni

Denominazione 2019 2020 2021 2022 Farmacie comunali 0 0 0 0 num. Punti luce illuminazione 1295 1295 1295 1295 num. pubblica Rete gas 21 0 0 0 Km. Mezzi operativi 4 4 4 4 num. Veicoli 16 16 16 16 num.

Centro elaborazioni dati Personale computer 30 43 43 43 num.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 26 di 201

ECONOMIA E SVILUPPO ECONOMICO LOCALE

Il settore produttivo: nel Comune di Cornuda è storicamente consolidata un’economia strutturata fin dal secondo dopoguerra, con aziende del settore secondario (manifatturiero e calzaturiero) che a loro volta, nel tempo hanno contribuito a sviluppare ambiti lavorativi di supporto (terziario). Il territorio è ancora caratterizzato da un discreto numero di imprese artigiane ed industriali di taglio medio/piccolo, e da alcune grosse aziende che mantengono una certa solidità. A causa della congiuntura di questi anni, a fronte della flessione del numero di imprese attive iscritte nel Registro Imprese della CCIAA di Treviso-Belluno, si assiste ad un sostanziale incremento del numero complessivo di addetti attivi (vedere tabelle con dati disponibili triennio 2015-2017: attività manifatturiere da 902 a 1025 addetti = + 13,7%). I settori della produzione sono i più disparati, anche se risentono ancora della particolare influenza “storica” dei complementi per il calzaturiero e delle materie plastiche (stampi).

Il settore terziario: è discretamente attivo, in proporzione alle dimensioni territoriali, anche il settore terziario dei servizi (istituti di credito, imprese assicurative, professionisti). La presenza di studi professionali di assistenza e consulenza fiscale, consulenti del lavoro, assicurazioni, banche, pubblicità, nonché studi di architettura, ingegneria, grafica, agenzie immobiliari, ecc., costituisce un dato che caratterizza il supporto alle piccole e medie imprese che si avvalgono di professionisti esterni all’azienda, per tutta una serie di attività che richiedono professionalità specifiche. Operano inoltre nel territorio n. 5 soggetti in possesso dell'autorizzazione amministrativa per il servizio di noleggio auto con conducente. È attiva anche una azienda che svolge invece il servizio di noleggio autobus con conducente.

Il settore agricolo: affievolita la presenza di allevamenti intensivi per lo svezzamento di carne da macello, il settore si è via via specializzato su pochi insediamenti dediti all’allevamento di carni bianche e di bovini da latte (con due particolari eccellenze nel settore lattiero). Parallelamente stanno prendendo corpo aziende dedite alla coltura della vite e del settore vitivinicolo, sulla scia del successo legato alla produzione di Prosecco DOC e DOCG. Nel capitolo dedicato alle strutture ricettive, si dirà in merito alle dotazioni di agriturismo.

Il settore commerciale / artigianato di servizio: soffre anch’esso la fase congiunturale, che si percepisce chiaramente dal frequente avvicendamento/subingresso nelle gestioni. Si è persa in questi decenni la “storica” azienda familiare/commerciale, che costituiva punto di riferimento certo per l’utenza del paese. La liberalizzazione introdotta in questi decenni ha portato a un frequente turn-over nelle gestioni delle botteghe e delle attività al servizio della persona (ivi comprese le attività “artigiane” di acconciatura ed estetica). Resiste bene la presenza di strutture della media e grande distribuzione, ubicate prevalentemente nella zona Sud del territorio, ove è presente anche l’unica struttura adibita a "Centro commerciale", interessata da recenti incrementi di servizi (bar-ristorazione) e sulla quale sono in corso richieste per possibili incrementi delle superfici di vendita. In coerenza con la pianificazione urbanistica, (Piano degli Interventi approvato con DCC n. 48 del 21.11.2017) è stata data attuazione alla L.R. 50/2012 (in materia di riordino della pianificazione commerciale), ridefinendo le preesistenti scelte di localizzazione di medie e grandi strutture di vendita, con un occhio di riguardo alla rivalutazione del centro del paese per spingere verso lo stesso, lo sviluppo commerciale.

Gli esercizi di somministrazione (bar e ristoranti): Sono poco più di una trentina ed il numero resta, nel tempo sostanzialmente stabile. Anche in questo settore si assiste ad un frequente avvicendamento nelle gestioni, favorite dalle procedure semplificate e dall’eliminazione dei contingentamenti numerici. A questi si affiancano altri tipi di somministrazioni legati ai

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 27 di 201

“circoli privati” (5 in tutto il territorio), oltre agli agriturismi di cui si accenna più avanti.

Strutture ricettive: Gli alberghi e le locande un tempo presenti sono andate scomparendo. Esistono ad oggi due strutture agrituristiche così articolate: - Via Franzoia, con camere attrezzate per complessivi n. 25 posti letto (solo pernottamento e prima colazione); - Via La Valle con n.3 alloggi (attrezzati anche con cucina privata); - Casa per vacanze “Biancospino”, struttura ricettiva complementare (“casa vacanze” così definita dalla L.R. n.11 del 14.06.2013 - già definita come “extra-alberghiera”) in via San Vettore n. 35, con camere attrezzate per complessivi n. 37 posti letto (pensione completa), di fatto riservata ad una clientela “anziana”. La struttura è stata ampliata nel 2017 (da 25 a 37 posti letto) per fare fronte, anche se solo in minima parte, al continuo aumento di domanda di ospitalità. - Casa per vacanze-sociale “Casa Alba”, struttura ricettiva complementare (“casa vacanze” così definita dalla L.R. n.11 del 14.06.2013). Attiva da inizio 2019, a seguito ristrutturazione e riconversione del precedente centro benessere in via San Vettore n. 35/A, con camere attrezzate per complessivi n. 17 posti letto (pensione completa). Classificazione: “3 Leoni” (decreto regionale n.40 del 27.06.2019). La struttura si affianca a quella già preesistente per fare fronte, anche se solo in minima parte, al continuo aumento di domanda di ospitalità.

Il mercato settimanale: Lo storico mercato di Cornuda (presente fin dai primissimi anni del 1900), si svolge nel centro cittadino il giovedì mattina ed annovera circa 60 operatori che coprono i diversi settori merceologici (alimentare e non). Il piano del mercato, revisionato nell’anno 2000 (DGC n.122/2000) ed anche nel 2006 (DCC n.13/2006), ha bisogno di un costante aggiornamento legato al continuo evolversi delle attrezzature utilizzate per la vendita. Le presenze degli operatori sono costanti e le eventuali assenze sono solitamente integrate da soggetti occasionali (precari), che con la loro presenza consentono di garantire il “tutto esaurito” dei posteggi ad ogni appuntamento settimanale. Alla luce del tempo trascorso e delle innovazioni normative intervenute in questi anni nel settore del commercio su aree pubbliche (art.1 comma 686 della Legge n.145/2018 - modifica D.Lgs 59/2010 di attuazione della direttiva Bolkestein), nel triennio 2020-2022 si renderà necessario avviare una revisione del piano del commercio su aree pubbliche con aggiornamento dell’area mercato.

Il mercato agricolo: Dal novembre 2008 (DGC n.139/2008) è stato attivato il mercato agricolo rivolto alle aziende del territorio (mercato a Km. “0”). È stato scelto il martedì mattina come giornata che vede la presenza di operatori agricoli (in numero variabile, a seconda delle stagioni, da un minimo di 7 a un massimo di 12). A partire dal gennaio 2015 l’ubicazione del mercato è stata spostata da Via Franzoia a Piazza Giovanni XXIII. Con l’istituzione del mercato agricolo, si è andati in due direzioni: da un lato si è data la possibilità agli operatori agricoli del comune (e di quelli dei comuni contermini), di porre in vendita prodotti provenienti direttamente dalla propria azienda agricola e dall’altro è stata data alla popolazione l’opportunità di acquistare, a prezzi equi, prodotti freschi del territorio, con possibilità di verificarne la provenienza e la qualità, a seconda della stagione di produzione.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 28 di 201

SINERGIE E FORME DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

La programmazione negoziata è definita dalla legge n. 662/1996 (finanziaria 1997) come «regolamentazione concordata tra soggetti pubblici o tra il soggetto pubblico competente e la parte o le parti pubbliche o private per l'attuazione di interventi diversi, riferiti ad un'unica finalità di sviluppo, che richiedono una valutazione complessiva delle attività di competenza», nell'ambito delle Regioni e degli altri enti locali. Attraverso la programmazione negoziata, gli enti locali e altri portatori di interessi operanti sul territorio, perseguono obiettivi di sviluppo, il più possibile in maniera coordinata e armonica. La Programmazione negoziata è nata sull'esempio degli orientamenti comunitari che indicavano nell'indirizzo dal basso e nella localizzazione geografica degli interventi, i rimedi alle disfunzioni delle politiche pubbliche per il risanamento strutturale degli squilibri territoriali. Coerentemente al principio di sussidiarietà, in base al quale le decisioni debbono essere assunte dal livello di governo più prossimo al cittadino, salvo che la natura degli interessi non ne giustifichi l'attribuzione al livello di governo superiore, sono state trasferite le competenze a quelle istituzioni maggiormente capaci di comprendere le esigenze delle imprese e di interagire con esse. Tale necessità è stata supportata da una nuova metodologia di intervento, definita "Programmazione negoziata", con l'individuazione di vari strumenti di negoziazione tra Enti e/o Amministrazioni locali che mirano alla gestione coordinata delle risorse finanziarie, al fine di conseguire lo sviluppo economico di del loro territorio.

GLI STRUMENTI NEGOZIALI PER LO SVILUPPO La Programmazione negoziata, come abbiamo detto, ha quindi lo scopo di regolare gli interventi che coinvolgono una molteplicità di soggetti pubblici e privati e che comportano attività decisionali complesse, nonché la gestione unitaria delle risorse finanziarie mediante l'individuazione di precisi strumenti di attuazione come i Patti territoriali, Accordi di programma, contratti di area.

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO - P.A.T. contiene la ricognizione delle peculiarità e della vincolistica del territorio, nonché le scelte strategiche comunali, nel rispetto di quanto dettato dalla pianificazione sovraordinata (Regione-PTRC e Provincia-PTCP in primis). L’approvazione è avvenuta in sede di conferenza di servizi Provincia/Comune, ed il Piano è definitivamente entrato in vigore il 29 maggio 2015, dopo aver superato le fasi di valutazione preliminare ai vari livelli. È uno strumento che: • delinea la pianificazione e trasformazione del territorio, focalizzandone le criticità e le peculiarità presenti; • raccoglie le esigenze e le aspettative espresse dalla comunità locale nelle fasi della concertazione; • si coordina con gli indirizzi programmatici, i vincoli ed i progetti esistenti o in elaborazione da parte anche di eventuali Enti terzi o sovraordinati; • garantisce la compatibilità dello sviluppo con le fragilità e le tutele delle risorse paesaggistico- ambientali; • detta le prescrizioni da recepire poi in sede di Piano degli Interventi; • è il piano delle macro-scelte nei vari sistemi di progettazione, che forniscono la principale chiave di lettura del territorio e delle sue dinamiche. Con deliberazione consiliare n.32 del 14.11.2018 è stata adottata e poi approvata (CC n. 4 del 30.01.2019), la prima variante al PAT in ottemperanza alle direttive regionali che impongono l’obbligatorio adeguamento alla L.R. n. 14/2017 in materia di contenimento del consumo di suolo. La variante è divenuta efficace a decorrere dalla data del 21.02.2019.

IL PIANO DEGLI INTERVENTI – P.I. L'incarico per la redazione del P.I. è stato affidato il 23 settembre 2015. Il P.I. definisce e dettaglia le scelte

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 29 di 201 progettuali ed i programmi di sviluppo del territorio. La sua approvazione è di esclusiva competenza del Consiglio Comunale. Ha una validità quinquennale ed una versatilità di attuazione che permette all’Amministrazione di graduare la trasformazione del territorio, in relazione alle effettive aspettative ed esigenze che la cittadinanza e gli operatori del settore vorranno e sapranno manifestare. Le zone più significative, delicate o complesse, sono state assoggettate ad accordi pubblico-privato (APP), anche con l’impiego degli istituti della perequazione urbanistica e del credito edilizio, come previsto dalla vigente legislazione. Lo studio incaricato ha depositato al protocollo comunale il P.I. in data 09.06.2017 prot.n.7793. L’approvazione definitiva del P.I. è avvenuta con deliberazione consiliare n.48 del 21.11.2017. L’efficacia ed entrata in vigore è intervenuta a decorrere dal 06.01.2018. L’Amministrazione Comunale con deliberazione di Giunta n. 51 del 05.04.2018 ha fornito gli indirizzi agli uffici per avviare le procedure di adozione/approvazione della prima variante al P.I. (Piano degli Interventi). Nella seduta del Consiglio Comunale del 17.04.2018 (DCC n.8 del 17.04.2018) è stato illustrato il documento del Sindaco, dando avvio alle fasi di consultazione/concertazione previste per la formazione delle varianti al P.I. La variante oltre a recepire la normativa regionale sul contenimento del consumo di suolo, ha riguardato alcune scelte puntuali, confermando l’impostazione complessiva del vigente P.I. La stessa, adottata con deliberazione consiliare DCC n.6 del 30.01.2019 ed approvata con DCC n. 16 del 10.04.2019, è divenuta efficace a decorrere dal 29.05.2019.

ATTUAZIONE DEL P.A.T./P.I.: PUA, Permessi di Costruire convenzionati ed Accordi Pubblico Privato (APP) Nel corso del 2018 si è cominciato a dare attuazione agli accordi nei confronti dei quali il Consiglio Comunale, con propria DCC n. 15 del 27.04.2017, aveva manifestato l’interesse pubblico al loro successivo inserimento nel P.I. Sono stati incamerati i contributi perequativi previsti dai singoli APP. Hanno inoltre avuto avvio i primi interventi previsti nel P.I., in attuazione sia degli APP sottoscritti, sia di alcune aree soggette a preventiva perequazione. Nel corso del triennio 2020-2022, oltre alla prosecuzione di quanto già in corso, andrà data attuazione ai successivi interventi di trasformazione previsti dalle specifiche indicazioni contenute nelle Norme Tecniche Operative del vigente P.I.

PIANI URBANISTICI ATTUATIVI (PUA) in essere: Piano di Lottizzazione (PdL) “Matteotti-2” area di Via Istria, approvato con delibera CC n. 32 del 11.03.2019 Sottoscrizione convenzione rep.n. 51790 in data 14.05.2019. Importo opere €. 82.000,00 (a scomputo oneri primari e secondari) inizio lavori opere urbanizzazione in data 10.06. 2019.L’Intervento è in corso di realizzazione.

INTERVENTI DIRETTI CONVENZIONATI PER OPERE DI URBANIZZAZIONE: Soggetto convenzionato: B.A. – area residenziale con infrastruttura stradale di collegamento di Via M. Grappa con via M. Tomba, approvato con Delibera Giunta Comunale DGC n. 57 del 02.05.2013 e sottoscrizione convenzione rep. n. 55631 in data 07.05.2013. Importo opere €. 170.266,00 (non a scomputo oneri) – inizio lavori 28.08.2014 – Intervento in corso di realizzazione. Soggetto convenzionato: B.A. e V.R. – percorso ciclo-pedonale in Via San Vettore, approvato con Delibera Giunta Comunale DGC n. 75 del 27.06.2019 (convenzione non ancora sottoscritta). Importo opere €. 54.700,00 (a scomputo totale oneri primari, secondari e costo costruzione) – Intervento non ancora iniziato.

Soggetto: M. S.r.l. - realizzazione complesso residenziale in Via M. Tomba – Via M. Ortigara (ex area Cenacchi) - pratica presentata al prot.n. 9171 in data 25.06.2019. - Istanza in corso di istruttoria.

INTERVENTI A SEGUITO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO - APP: APP – Soggetto: B.A., B.M. e D.Z.P. - area a parcheggio e manovra in Via XXX Aprile, approvato con Delibera Consiglio Comunale DCC n. 15 del 27.04.2015 e sottoscrizione APP - S.P. n. 35/2017 in data 27.07.2017. Importo opere €. 27.000,00 e perequazione a favore del Comune di €. 35.000,00 (intervento non a scomputo oneri) – inizio lavori 21.03.2018 – opere in corso di realizzazione;

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 30 di 201

APP - Soggetto: B.A. e V.R. - passerella ciclo-pedonale in Via San Vettore, approvato con Delibera Consiglio Comunale DCC n. 9 del 17.04.2018 – deposito al protocollo APP sottoscritto in data 22.03.2018. Importo opere €. 70.000,00 a titolo di perequazione a favore del Comune (intervento NON a scomputo oneri) – inizio lavori 23.04.2019 –in corso di realizzazione;

APP - Soggetto: C. T. e D. N. F. - area a parcheggio e manovra in Via degli Alpini, approvato con Delibera Giunta Comunale DGC n. 128 del 06.09.2018 e sottoscrizione APP - S.P. n.3/2019 in data 08.03.2019. Importo opere €. 10.000,00 e perequazione a favore del Comune di €. 8.500,00 (intervento non a scomputo oneri) – inizio lavori 19.03.2019 –in corso di realizzazione;

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 31 di 201

PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA Accordo Programma

Stazione Unica Appaltante

Costi totalmente a carico Provincia. Il Comune rimborso spese pubblicazione bandi e altre spese minore 5 anni dalla sottoscrizione Operativo 16/10/2014

Stazione Unica Appaltante

rimborso spese in proporzione agli abitanti 3 anni dalla sottoscrizione Operativo 27/11/2017

Stazione Unica Appaltante

quota iniziale prevista in 3.000,00 5 anni dalla sottoscrizione In Definizione

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 32 di 201

PARAMETRI INTERNI E MONITORAGGIO DEI FLUSSI

Il Comune ha l'obbligo di redigere il Piano degli indicatori e dei risultati attesi, approvati con il Decreto del Ministero dell’Interno del 22 dicembre 2015, in attuazione dell’art. 18-bis del D.Lgs. n. 118/2011. Il Piano degli indicatori dei risultati attesi, ha lo scopo di consentire la comparazione dei bilanci pubblici e la misurazione delle spese per programmi e per aggregati del bilancio, oltre che essere un allegato al bilancio di previsione e al rendiconto della gestione, deve essere pubblicato sul sito internet istituzionale dell'amministrazione nella sezione “trasparenza, valutazione e merito”. Nel Piano degli indicatori sono indicati fra gli altri i seguenti indicatori:

Indicatori finanziari e parametri di deficitarietà Il sistema degli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio, spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente finanziari (ad esempio, grado di autonomia tributaria) analizzano aspetti diversi della vita dell'ente per forniscono, in modo estremamente sintetico, informazioni sulle dinamiche finanziarie nel corso e sulla composizione del bilancio dei diversi esercizi. Altri tipi di indici, come ad esempio i parametri di deficit strutturale, certificano l'assenza di situazioni di pre dissesto.

Grado di autonomia È un tipo di indicatore che denota la capacità dell'ente di riuscire a reperire le risorse (entrate correnti) necessarie al finanziamento delle spese destinate al funzionamento dell'apparato. I principali indici di questo gruppo sono l’autonomia finanziaria, l’autonomia tributaria, la dipendenza erariale, l’incidenza delle entrate tributarie sulle proprie e delle entrate extratributarie sulle proprie.

Pressione fiscale e restituzione erariale pro capite Si tratta di un gruppo di indicatori che consentono di conoscere qual è il prezzo pagato dal cittadino per usufruire dei servizi forniti. I principali indici di questo gruppo, rapportati al singolo cittadino (pro-capite) sono le entrate proprie pro capite, la pressione tributaria pro capite ed i trasferimenti erariali pro capite.

Grado di rigidità del bilancio Sono degli indici che denotano la possibilità di manovra dell’ente rispetto agli impegni finanziari di medio o lungo periodo. L'amministrazione può scegliere come utilizzare le risorse nella misura in cui il bilancio non è già stato vincolato da impegni di spesa a lungo termine assunti in precedenza. In questo tipo di contesto, assumono particolare rilevanza il grado di rigidità strutturale, la rigidità per il costo del personale, il grado di rigidità per indebitamento (mutui e prestiti obbligazionari) e l’incidenza del debito totale sul volume complessivo delle entrate correnti.

Parametri di deficit strutturale I parametri di deficit strutturale, meglio individuati come indicatori di sospetta situazione di deficitarietà strutturale, sono dei particolari tipi di indice previsti dal legislatore e applicati nei confronti di tutti gli enti locali. Lo scopo di questi indici è fornire agli organi centrali un indizio, anche statistico, che riveli il grado di solidità della situazione finanziaria dell’ente, o per meglio dire, che indichi l’assenza di una condizione di pre-dissesto strutturale.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 33 di 201

ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI INTERNE

Come precisato dalla normativa l’individuazione degli obiettivi strategici consegue un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici. Nella sezione precedente abbiamo delineato il contesto esterno soffermandoci sugli aspetti normativi, sociali ed economici. In questa sezione invece, si procede ad un’analisi strategica delle condizioni interne all’ente ed in particolare, come richiesto dalla normativa si procederà ad approfondire i seguenti aspetti: • Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali; • Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse ed ai corrispondenti impieghi; • Disponibilità e gestione delle risorse umane con riferimento alla struttura organizzativa dell’ente in tutte le sue articolazioni; • Coerenza e compatibilità presente e futura con le disposizioni dei vincoli di finanza pubblica.

Gestione dei servizi pubblici locali (condizioni interne)

Con riferimento alle condizioni interne il primo approfondimento riguarda gli aspetti connessi all’organizzazione e alla modalità di gestione dei servizi pubblici locali, considerando eventuali valori di riferimento in termini di fabbisogni e costi standard. Vengono inoltre definiti gli obiettivi strategici riguardanti il ruolo degli organismi, degli enti strumentali e delle società controllate e partecipate. Dunque in questa sezione si delinea il ruolo che l'ente già svolge nella gestione diretta o indiretta dei servizi pubblici.

Indirizzi generali su risorse e impieghi (condizioni interne)

Particolare attenzione viene posta sull’analisi strategica relativa al reperimento delle risorse e ai conseguenti impieghi con riferimento alla sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. L’analisi in questione si concentra su: • i nuovi investimenti e sulla realizzazione delle opere pubbliche; • i programmi d'investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi; • i tributi e le tariffe dei servizi pubblici; • la spesa corrente, con riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali; • l’analisi delle necessità finanziarie e strutturali per l’espletamento dei programmi ricompresi nelle missioni; • la gestione del patrimonio; • il reperimento e l’impiego di risorse straordinarie e in conto capitale; • l’indebitamento, con analisi della sostenibilità e l’andamento tendenziale; • gli equilibri della situazione corrente, equilibri generali di bilancio ed equilibri di cassa.

Gestione del personale e Patto di stabilità (condizioni interne)

Infine in questa sezione l’analisi strategica delle condizioni interne si concentra su altri due aspetti, e cioè la disponibilità e la gestione delle risorse umane, con riferimento alla struttura organizzativa dell’ente in tutte le sue articolazioni e alla sua evoluzione nel tempo anche in termini di spesa; la coerenza e la compatibilità presente e futura con le disposizioni del patto di stabilità e con i vincoli di finanza pubblica. Si tratta di limiti all’autonomia dell’ente, posti dal governo centrale (vincoli posti alla libera possibilità di programmare le assunzioni di nuovo personale insieme ai vincoli posti sulla capacità di spesa), che necessitano un’adeguata analisi e programmazione.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 34 di 201

ORGANISMI GESTIONALI ED EROGAZIONE DEI SERVIZI

Il decreto legislativo n. 175 del 2016 denominato Testo Unico delle società partecipate pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 8 settembre 2016, ha operato un riordino e in parte anche una riforma della precedente disciplina (decreto Madia), allo scopo di ridurre il fenomeno della partecipazione pubblica nelle società e di conseguenza contenere la spesa pubblica. Il Testo Unico disciplina l’intera vita di una società partecipata, quindi: • Le tipologie di società che possono essere partecipate (S.p.A. ed S.r.l.); • Le ipotesi in cui la Pubblica Amministrazione può partecipare in una società privata; • Le ipotesi in cui la P.A. deve lasciare la partecipazione; • La procedura di dismissione della partecipazione; • Le regole di organizzazione e amministrazione della società; • I rapporti con la P.A. e l’esercizio dei diritti societari; • I rapporti con i dipendenti della società; • Un tetto massimo per lo stipendio di dirigenti e manager; • Il procedimento di crisi di impresa.

La riforma ha individuato gli scopi che una società partecipata deve perseguire: 1. Produzione o gestione di un servizio sociale; 2. Produzione o gestione di un’opera pubblica; 3. Produzione di beni o servizi strumentali all’ente locale; 4. Servizi di committenza a supporto di enti senza fini di lucro

Le partecipate dagli enti locali sono società con quote possedute da Regione, Provincia o Comune operano in diversi settori, tra i principali quelli relativi alla manutenzione e gestione delle strade, delle risorse idriche e quella dei rifiuti. Gli enti locali affidano la gestione di un servizio locale a una società partecipata, in base al principio del controllo analogo, ossia: L’ente locale deve controllare lo svolgimento dell’operato della società nello stesso modo in cui controlla il suo operato (ecco perché si chiama “controllo analogo”), su di essa esercita assoluto potere; La società partecipata non ha autonomia sui fatti più importanti. La società partecipata opera in maniera prevalente per l’ente locale. La società partecipata è autonoma solo a livello formale, in concreto fa parte dell’ente pubblico. I controlli decorrono obbligatoriamente dal 2015. In merito ai controlli le amministrazioni hanno piena autonomia organizzativa, dovendo comunque partire dal presupposto che i controlli sono esercitati dalle strutture proprie dell'ente locale che ne sono responsabili. Il quadro normativa definisce la metodologia di base per l'attività di verifica, impostando un percorso standard che potrà essere modulato da ciascun ente secondo le peculiarità del proprio sistema d relazioni con i soggetti societari gestori di servizi pubblici e strumentali. Il primo passaggio è individuato nella definizione preventiva, in sede di relazione previsionale programmatica/DUP, degli obiettivi gestionali a cui deve tendere ogni società partecipata. La seconda fase si traduce nell'impostazione di un idoneo sistema informativo per rilevare i rapporti finanziari tra l'Ente proprietario e la società, la situazione contabile gestionale ed organizzativa della società, i contratti di servizio, la qualità dei servizi, il rispetto delle norme sui vincoli di finanza pubblica ed in genere di quelle di volta in volta introdotte dal legislatore. Sulla base delle informazioni acquisite, l'amministrazione effettua il monitoraggio periodico sulle proprie società, analizza gli scostamenti rispetto agli obiettivi assegnati e individua le opportune azioni correttive anche in riferimento a possibili squilibri economico - finanziari rilevanti per il bilancio del Comune. Inoltre attraverso la partecipazione ai diversi tavoli di controllo strategico cerca di intervenire sulle decisioni più importanti delle diverse società. Tutto il sistema è diretto a prevenire danni al bilancio degli enti locali e a governare effettivamente l'attività delle società partecipate, da qui l'importanza di un sistema di relazioni, anche documentali, per acquisire ogni utile elemento informativo delle società stesse.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 35 di 201

Organismi gestionali (Trend storico e programmazione)

Tipologia 2019 2020 2021 2022 Consorzi 1 1 1 1 num. Aziende 0 0 0 0 num. Istituzioni / Fondazioni 1 1 1 1 num. Società di Capitali 2 2 2 1 num. Concessioni 0 0 0 0 num. Totale 4 4 4 3

CONSORZI: CONSORZIO FELTRENERGIA

Enti associati: partecipata indiretta di ATS attività svolta: Acquisizione e rivendita energia nell'interesse dei consorziati

ISTITUZIONI/FONDAZIONI: FONDAZIONE ASILO " MONUMENTO AI CADUTI"

Enti associati: nessuno attività svolta: attività didattica per i cicli scolastici: asilo e materna.

SOCIETA': VIVERACQUA S.C. A R.L.

Enti Associati: società partecipata da Alto Trevigiano Servizi S.r.l.; Acque Veronesi S.c.ar.l.; Veritas S.p.A; ETRA S.p.A.; Acque Vicentine S.p.A.; Polesine Acque S.p.A.; Alto Vicentino Servizi S.p.A.; Centro Veneto Servizi S.p.A.; BIM Gestione Servizi Pubblici; ASI S.p.A.; AGS S.p.A.; Acque del Chiampo S.p.A.; Livenza Tagliamento Acque S.p.A.; Medio Chiampo S.p.A. Attività svolta: prestazione ed erogazione ai soci consorziati di servizi funzionali all'attività di gestione del servizio idrico integrato

SOCIETA': ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L

Enti Associati: Alano di Piave, , Arcade, , , , Caerano di San Marco, Carbonera, , , , , , Cornuda, , Crocetta del Montello, , , Fonte, , , Loria, Maser, , , Monfumo, Montebelluna, , Mussolente, , , Paese, Pederobba, , , , Povegliano, Quero Vas, , , , San Zenone degli Ezzelini, , Sernaglia della Battaglia, , , , Treviso, , , Vidor, , . Attività svolta: gestione in HOUSE PROVIDING del servizio idrico integrato nel territorio "destra Piave"

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 36 di 201

OPERE PUBBLICHE IN CORSO DI REALIZZAZIONEDEMOLIZIONE COMPLESSO IMMOBILIARE "EX SALUMIFICIO" Con determinazione del Responsabile Unico del Procedimento n. 221 del 4 aprile 2018 è stato affidato l'incarico professionale per la redazione del progetto di demolizione degli stabili dell'ex Salumificio di Via XXX Aprile 1945 e con deliberazione della Giunta Comunale n.109 del 02.08.2018 è stato approvato il progetto esecutivo per un importo di €. 670.000,00. Nel mese di aprile 2018 l’area e gli edifici sono stati ripuliti dalle sterpaglie e dai numerosi rifiuti ingombranti presenti a terra con incarico affidato alla cooperativa sociale EOS di Castelfranco Veneto. Con determina n. 221 del 04.04.2018 del Responsabile del Servizio è stato affidato all’Ing. Maurizio Lorenzetto con Studio a Treviso la progettazione definitiva-esecutiva della demolizione dell’intero complesso industriale. La gara per l'affidamento dei lavori di demolizione è stata effettuata tramite Stazione Unica Appaltante. I due progetti approvati rispettivamente con delibere di GC n. 70 e 71 del 14.05.2018 e sono stati trasmessi alla Regione Veneto per la partecipazione al Piano triennale dell’Edilizia scolastica 2018/20 ad oggi in fase di istruttoria presso gli uffici regionali competenti. L'importo stanziato a bilancio per l’anno 2018 è di €. 1.500.000,00. Con la deliberazione n. 59 del 06.05.2019, la Giunta Comunale ha approvato una perizia suppletiva e di variante, ai sensi del D.Lgs. 50/2016, per la necessità di effettuare ulteriori lavori rispetto a quelli previsti nel progetto originario, rimanendo all’interno dello stanziamento inziale di bilancio. Il cantiere è iniziato nel mese di gennaio 2019 e si prevede terminerà nel mese di luglio 2019, tenendo conto della complessità dell'opera. I lavori hanno l'obiettivo di liberare l'area dalle strutture esistenti, in stato di abbandono e sono propedeutici alla realizzazione del programma di riqualificazione urbana di una vasta zona del paese, attraverso la costruzione sulla medesima del nuovo Polo scolastico comunale, ivi programmato dall'Amministrazione comunale.

NUOVO POLO SCOLASTICO Con deliberazione CC n. 44 del 30.10.2017 è stato autorizzato l'acquisto dell'area ex salumificio, tramite partecipazione all'asta fallimentare. In data 15.11.2017 l'Amministrazione Comunale ha partecipato all'asta suddetta, aggiudicandosi il complesso immobiliare al prezzo base di € 612.000,00 oltre Iva, successivamente è stato firmato dal Giudice Fallimentare del Tribunale di Trento, il decreto di trasferimento della proprietà dell’immobile al Comune. Con determina n. 201 del 27.03.2018 del Responsabile del Servizio è stato incaricato lo Studio DBA progetti SPA di Villorba, per la progettazione dello studio di fattibilità tecnico economica del nuovo Plesso scolastico. I progetti prevedono la realizzazione dell’opera in due diversi stralci funzionali: il primo relativo alla costruzione della Palestra e della Scuola Secondaria di 1^ grado, mentre il secondo concerne la realizzazione della Scuola Primaria e dell’edificio destinato ad ospitare la Scuola di Musica, la Filarmonica e la Biblioteca.

Opere pubbliche non ancora ultimate e finanziate negli anni precedenti

Denominazione Esercizio Valore Realizzato (Totale (Stato (Opera pubblica) (Impegno) intervento) avanzamento) PROGETTO DEMOLIZIONE AREA "EX BECHER" 2019 1.500.000,00 670.000,00 POLO SCOLASTICO 2019 7.060.500,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 37 di 201

TRIBUTI E POLITICA TRIBUTARIA

L’imposta Unica Comunale, istituita con Legge 147/2013, comprende l’Imposta Municipale Propria a carico del possessore (esclusa l’abitazione principale degli immobili diversi dalla categoria A01- A08 e A09 e relative pertinenze), La Tassa Servizi Indivisibili (TASI) a carico sia del possessore che dell’utilizzatore degli immobili e la TARI (Tassa Rifiuti) destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti a carico dell’utilizzatore. Per la Componente T.A.R.I., il Comune di Cornuda, provvede all’applicazione della tariffa corrispettiva nel rispetto dell’art. 1, comma 691 della Legge n. 147/2013, per il tramite del Consorzio di Bacino Priula di cui fa parte, per la quota di partecipazione del 1,08%. L’attività di riscossione dell’IMU e della TASI, è gestita internamente e direttamente dall’Ufficio Tributi del Comune, dagli adempimenti ordinari relativi a tali entrate tributarie al recupero dell’elusione/evasione. Con il disegno di Legge nr. 1429, presentata in prima istanza a dicembre 2018, è stato proposto di superare la dicotomia IMU-TASI che, con l'abrogazione dell'applicazione sull'abitazione principale ha perso ragione di esistere. L'Introduzione della TASI, infatti, è a copertura dei servizi indivisibili forniti alla collettività. Con la cancellazione della quota dovuta del Possessore e dall'inquilino residenti, la tributo ha di fatto compiuto un completo mutamento in ciò che a tutti gli effetti consiste nel doppione dell'IMU. La proposta istituzione della Nuova IMU è stata assegnata alla VI Commissione Finanze ed il 20.06.2019 è iniziato l'esame della stessa. In attesa di conoscere le disposizioni i finali di seguito si riepiloga la situazione con l'attuale assetto normativo:

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Come anticipato, l’IMU è una delle tre componenti dell’Imposta Unica Comunale, entrata in vigore il 01 gennaio 2014. È prevista l’esenzione per l’abitazione principale e le relative pertinenze purché una sola per categoria catastale C02, C06, e C07. Sono, altresì, considerate adibite ad abitazione principale: • l’unità immobiliare posseduta da anziani e disabili con acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata; • una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso; Le Esclusioni non sono previste per i fabbricati di categoria A01 -A08 e A09. Con la legge di stabilità anno 2016 n. 208 del 28 dicembre 2015, sono state introdotte una serie di agevolazioni in materia di IMU tutt’ora in vigore che di seguito si elencano: • la riduzione della base imponibile del 50% alle abitazioni concesse in uso gratuito a parenti in linea retta di primo grado, nel rispetto di particolari condizioni dettate dalla norma; • l’esenzione disciplinata dalla lettera h) dell’articolo 7, comma 1, del D.Lgs. 504/1992 con l’applicazione dei criteri individuati con la circolare del Mef n. 9 del 14.06.1993 (terreni agricoli); • la riduzione del 25% dell’IMU per gli immobili locati a canone concordato di cui alla Legge 431/1998; Limitata mente al gettito IMU derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, è riservato allo Stato la parte corrispondente all’aliquota base, pari al 7,6 per mille. Al comune rimane la quota eccedente. I termini per la presentazione della dichiarazione relativa a modificazioni intervenute nel corso dell’anno restano fissati per il 30 giugno dell’anno successivo. Le aliquote IMU applicate nel Comune di Cornuda, sono le aliquote base dell’anno 2015, riconfermate di anno in anno, come di seguito descritte:

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 38 di 201

Aliquota ridotta per abitazione principale di Cat. A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze, così come 4 ‰ definite dall’art. 13, comma 2 D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011 Aliquota per tutti gli altri fabbricati ed aree edificabili 7,6 ‰ 7,6 ‰ Quota Aliquota per i fabbricati produttivi di Cat. D riservata allo Stato Detrazione per abitazione principale, applicabile esclusivamente alle abitazioni di Cat. A/1, A/8 € 200,00 e A/9 ed agli eventuali immobili di edilizia residenziale pubblica

La stima del gettito atteso, per gli anni 2020-2022 è calcolata sulla base di: • variazioni intervenute nel corso dell’anno in ordine alle informazioni direttamente rilevabili dall’anagrafe comunale e dal portale “Punto fisco - SIATEL” dell’agenzia delle entrate; • modifiche infrapposte con la presentazione del Modello Unico Informatico di aggiornamento degli atti catastali nonché accertamento della proprietà immobiliare urbana, rilevabili dal portale dell’Agenzia delle Entrate Ufficio del Territorio i nel corso dell’anno; • aggiornamenti intervenuti con il Modello Unico Informatico (registrazioni, trascrizioni e volture) scaricate dal portale dell’Agenzia delle Entrate Ufficio del Territorio i nel corso dell’anno; • dichiarazioni IMU presentate relative a modificazioni intervenute nell’anno precedente confrontato con le analisi del MEF.

TASI - TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI La TASI è l’ultima delle tre componenti dell’Imposta Unica Comunale. Il contenuto impositivo è finalizzato al sostegno economico dei servizi che il Comune offre in modo indistinto ai propri cittadini, che ne beneficiano anche in assenza di specifica richiesta. Il comma 682 della L. 147/2013, prevede che l’Ente individui i servizi indivisibili e che, per ciascun servizio, indichi i costi alla cui copertura la TASI è diretta. Le norme non danno una elencazione dei servizi pertanto si è ritenuto necessario procedere ad individuarli con il Regolamento per l’Applicazione della TASI che di seguito si riportano: • Pubblica sicurezza e vigilanza; • Illuminazione pubblica; • Servizi cimiteriali; • Servizi di manutenzione stradale e del verde pubblico; • Servizi di protezione civile; • Servizio a tutela degli edifici ed aree Comunali Le agevolazioni introdotte con la legge di stabilità anno 2016 n. 208 del 28 dicembre 2015, sono confermate anche per quest’anno in materia di TASI e sono: • l’esclusione dalla TASI dell’unità immobiliare nella quale il possessore e l’utilizzatore e i relativi nuclei familiari hanno l’abitazione principale, così come definita ai fini IMU, di categoria catastale diversa da A01-A08 e A09; • la riduzione della base imponibile del 50% alle abitazioni concesse in uso gratuito a parenti in linea retta di primo grado, nel rispetto di particolari condizioni dettate dalla norma. • la riduzione del 25% della TASI per gli immobili locati a canone concordato di cui alla Legge 431/1998; I contribuenti, interessati all’applicazione delle riduzioni, in alternativa alla dichiarazione IMU/TASI possono depositare copia dei contratti di locazione per l’ottenimento di quanto previsto dalla norma. I termini per la presentazione della dichiarazione relativa a modificazioni intervenute nel corso dell’anno restano fissati per il 30 giugno dell’anno successivo. Le aliquote applicate per la TASI sono quelle dell’anno 2015, tutt’ora rimaste invariate, come di seguito riepilogate:

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 39 di 201

Aliquota per abitazione principale relativa a fabbricati di categoria catastale A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze così come definite dall’art. 13, comma 2 D.L. 201/2011, convertito in L. 2 ‰ 214/2011 Aliquota per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita 2 ‰ Aliquota per le aree edificabili 2 ‰ Aliquota per i fabbricati rurali ad uso strumentale 1 ‰ Aliquota per tutti gli altri fabbricati 2 ‰ Detrazione per abitazione principale € 0,00 Unità immobiliari occupate da soggetti diversi dal titolare del diritto reale sulla stessa: La quota di imposta dovuta dall’occupante per il 2019 è del 30% riconfermata nella stessa misura dell’anno 2015.

La stima del gettito atteso è calcolata sulla base di: • variazioni intervenute nel corso dell’anno in ordine alle informazioni direttamente rilevabili dall’anagrafe comunale e dal portale “Punto fisco - SIATEL” dell’agenzia delle entrate; • modifiche infrapposte con la presentazione del Modello Unico Informatico di aggiornamento degli atti catastali nonché accertamento della proprietà immobiliare urbana, rilevabili dal portale dell’Agenzia delle Entrate Ufficio del Territorio i nel corso dell’anno; • aggiornamenti intervenuti con il Modello Unico Informatico (registrazioni, trascrizioni e volture) scaricate dal portale dell’Agenzia delle Entrate Ufficio del Territorio i nel corso dell’anno; • dichiarazioni IMU presentate relative a modificazioni intervenute nell’anno precedente confrontato con le analisi del MEF.

IMPOSTA DI SOGGIORNO. Il D.Lgs. 23 del 14.03.2011 recante Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale, prevede che i comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d'arte possono istituire, con deliberazione del consiglio, un'imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio, da applicare secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo, sino a 5 euro per notte. Il relativo gettito è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché' interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, e relativi servizi pubblici locali. Presupposto dell’imposta è il pernottamento nelle strutture ricettive ubicate nel territorio del Comune, disciplinate dalle leggi regionali in materia di turismo e agriturismo. Soggetti passivi dell’imposta sono le persone fisiche non residenti nel Comune che pernottano nelle strutture ricettive suddette. L'amministrazione comunale intende procedere nell'anno 2020 all'istituzione della imposta di soggiorno e all'adozione del suo regolamento applicativo, per adeguarsi al dettato del protocollo d' intesa sottoscritto assieme ai comuni facenti parte dell'ODG " Città d'arte e ville venete del territorio Trevigiano". Ricordiamo che con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 2 del 31.01.2018, Il Comune di Cornuda ha approvato le modifiche introdotte nel protocollo d’intesa al Regolamento di Funzionamento dell’OGD, nel quale si prevede il versamento di una quota degli introiti incassati dall'imposta di soggiorno al fine di garantire il funzionamento degli uffici IAT ed assicurare interventi di marketing turistico. Per comuni che non hanno l'imposta di soggiorno, la quota è comunque dovuta sulla base di quanto in via teorica avrebbero potuto incassare. Dai dati forniti dall' OGD nell'2017, le presenze turistiche ammontano a 12.524,00 = unità. Negli elenchi dalla C.CI.A.A. TV-BL, vi sono tre aziende e due associazioni attive nel settore ricettivo (albergo, agriturismo, bed & breakfast e casa per vacanze) nel territorio Comunale di Cornuda.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 40 di 201

ADDIZIONALE COMUNALE Nel comune di Cornuda è applicata l'addizionale comunale nella misura del 0,8% e, non essendo intervenute modifiche normative, l’aliquota è confermata. Il calcolo del gettito è stato effettuato sulla base delle proiezioni pubblicate nel sito dell'Agenzia delle Entrate.

ENTRATE AFFIDATE IN CONCESSIONE Sono affidate in concessione alla ditta Abaco S.p.A di Padova con scadenza 31.12.2019, Il servizio di pubbliche affissioni e l’Imposta sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni. Con la risoluzione 137/E del 08.11.2017 dell’Agenzia delle Entrate sono stati attribuiti i codici tributo per il versamento dell’Imposta Comunale sulla Pubblicità e pubbliche affissioni. Il contribuente può saldare l’imposta anche tramite modello F24 e le somme sono introitate direttamente dal Comune. I contribuenti hanno optato per questa modalità agevolando l’Ufficio nel controllo dell’agio del concessionario. Questa particolarità, tra l’altro, evita l’attesa della liquidazione del concessionario delle somme riscosse e permette la gestione delle entrate in tempi reali. Il servizio di riscossione ordinaria e coattiva ed accertamento COSAP – Canone occupazione spazi e aree pubbliche. Anche per il Canone sono stati attribuiti i codici tributo. I contribuenti hanno optato per la modalità di pagamento con modello F24, ormai da due anni. Evitando all’Ente l’attesa della liquidazione del concessionario delle somme riscosse e la contabilizzazione delle entrate in tempi reali. Il servizio di riscossione coattiva delle entrate comunali tributarie ed extra tributarie

Principali tributi gestiti

Tributo Stima gettito 2020 Stima gettito 2021 - 2022 Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 IMU 620.000,00 37,5 % 620.000,00 62.000,00

TASI 370.000,00 22,3 % 370.000,00 370.000,00

ADDIZIONALE 560.500,00 33,9 % 560.500,00 560.500,00

CANONE OCCUPAZIONE 55.000,00 3,3 % 55.000,00 55.000,00 SPAZI ED AREE PUBBLICHE

IMPOSTA SULLA PUBBLICITA' E DIRITTI SULLE PUBBLICHE 50.000,00 3,0 % 50.000,00 50.000,00 AFFISSIONI

Totale 1.655.500,00 100,0 % 1.655.500,00 1.097.500,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 41 di 201

TARIFFE E POLITICA TARIFFARIA

Con Decreto del Ministero dell'Interno del 31 dicembre 1983 sono state individuate le categorie dei servizi definiti “a domanda individuale". Si tratta di tutte quelle attività che l'Ente gestisce direttamente e non per obbligo istituzionale. Tali servizi possono essere usufruiti a richiesta dai cittadini e non sono considerati gratuiti per legge nazionale o regionale. La normativa relativa a questa tipologia di risorsa, attribuisce al Comune la possibilità e/o l’obbligo di richiedere al cittadino che beneficia del servizio richiesto, il pagamento di una controprestazione. Il Comune disciplina la materia dei servizi a domanda individuale, attribuendo a ciascun servizio una specifica articolazione della tariffa unitaria, che non ricopre integralmente il costo sostenuto dall'Ente fornitore, ma serve unicamente a compartecipare alla spesa affrontata per l’erogazione. Il sistema tariffario del Comune di Cornuda è rimasto invariato nel tempo, garantendo all’utente (cittadino fruitore) un quadro di riferimento stabile e duraturo. In sede di predisposizione del bilancio prossimo futuro è necessario verificare il sistema tariffario e procede all'adeguamento delle tariffe, per garantire livelli sufficienti di copertura dei servizi. L'Amministrazione comunale, gestisce direttamente i seguenti servizi, per i quali gli utenti compartecipano al pagamento della spesa: • Trasporto scolastico; • Assistenza domiciliare; • Utilizzo di sale per riunioni non istituzionali; • corsi estivi extrascolastici e progetto giovani. Le tariffe dei servizi a domanda individuale, vengono approvate annualmente con delibera di Giunta.

Principali servizi offerti al cittadino

Servizio Stima gettito 2020 Stima gettito 2021 - 2022 Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 GIOCHI ESTIVI 10.500,00 34,9 % 10.500,00 0,00

ASSISTENZA DOMICILIARE 4.500,00 15,0 % 4.500,00 0,00

UTILIZZO SALE RIUNIONI 2.000,00 6,6 % 2.000,00 0,00

TRASPORTO SCOLASTICO 13.100,00 43,5 % 13.100,00 0,00

Totale 30.100,00 100,0 % 30.100,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 42 di 201

SPESA CORRENTE PER MISSIONE

L’articolo 12 del decreto legislativo n. 118 del 2011 prevede che le amministrazioni pubbliche territoriali adottino schemi di bilancio articolati per missioni e programmi che evidenzino le finalità della spesa, allo scopo di assicurare maggiore trasparenza e confrontabilità delle informazioni riguardanti il processo di allocazione delle risorse pubbliche e la destinazione delle stesse alle politiche pubbliche settoriali. Le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni pubbliche territoriali, utilizzando risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate, e sono definite in relazione al riparto di competenze di cui agli articoli 117 e 118 del Titolo V della Costituzione, tenendo conto anche di quelle individuate per il bilancio dello Stato. L'importo stanziato in "spesa corrente" per ogni singola missione rappresenta il fabbisogno richiesto dal normale funzionamento dell’intera macchina operativa dell’ente. Si fa riferimento alle risorse che saranno impegnati per coprire i costi dei redditi di lavoro dipendente e relativi oneri, imposte e tasse, acquisto di beni di consumo e prestazioni di servizi, utilizzo dei beni di terzi, interessi passivi, trasferimenti correnti, ammortamenti ed oneri straordinari o residuali della gestione di parte corrente.

Servizi generali e istituzionali

Programmazione 2020 Programmazione successiva Programmi Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 Organi istituzionali 65.830,00 2,6 % 65.880,00 65.930,00 Segreteria generale 236.756,00 9,5 % 236.856,00 236.856,00 Gestione economica, finanziaria, 220.860,00 8,8 % 220.960,00 220.960,00 programmazione e provveditorato Gestione delle entrate 138.860,00 5,6 % 138.860,00 138.860,00 tributarie e servizi fiscali Gestione dei beni demaniali 25.700,00 1,0 % 25.900,00 26.624,44 e patrimoniali Ufficio tecnico 128.630,00 5,1 % 128.880,00 129.080,00 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato 92.000,00 3,7 % 76.700,00 76.700,00 civile Statistica e sistemi 62.350,00 2,5 % 62.400,00 62.450,00 informativi Assistenza tecnico- amministrativa agli enti 24.500,00 1,0 % 24.500,00 24.500,00 locali Risorse umane 43.700,00 1,7 % 43.800,00 43.850,00 Altri servizi generali 6.550,00 0,3 % 6.550,00 6.550,00 Totale 1.045.736,00 41,8 % 1.031.286,00 1.032.360,44

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 43 di 201

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 44 di 201

Ordine pubblico e sicurezza

Programmazione 2020 Programmazione successiva Programmi Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 Polizia locale e 84.285,00 3,4 % 84.285,00 84.285,00 amministrativa Sistema integrato di 5.700,00 0,2 % 5.700,00 5.700,00 sicurezza urbana Totale 89.985,00 3,6 % 89.985,00 89.985,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 45 di 201

Istruzione e diritto allo studio

Programmazione 2020 Programmazione successiva Programmi Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 Istruzione prescolastica 0,00 0,0 % 0,00 0,00 Altri ordini di istruzione 9.415,00 0,4 % 9.415,00 9.415,00 Edilizia scolastica (solo per 0,00 0,0 % 0,00 0,00 le Regioni) Istruzione universitaria 0,00 0,0 % 0,00 0,00 Istruzione tecnica superiore 0,00 0,0 % 0,00 0,00 Servizi ausiliari all’istruzione 93.900,00 3,8 % 93.950,00 93.950,00 Diritto allo studio 45.100,00 1,8 % 45.200,00 45.200,00 Totale 148.415,00 5,9 % 148.565,00 148.565,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 46 di 201

Valorizzazione beni e attività culturali

Programmazione 2020 Programmazione successiva Programmi Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 Valorizzazione dei beni di 0,00 0,0 % 0,00 0,00 interesse storico Attività culturali e interventi 68.560,00 2,7 % 67.560,00 67.560,00 diversi nel settore culturale Totale 68.560,00 2,7 % 67.560,00 67.560,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 47 di 201

Politica giovanile, sport e tempo libero

Programmazione 2020 Programmazione successiva Programmi Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 Sport e tempo libero 76.591,00 3,1 % 76.691,00 76.691,00 Giovani 0,00 0,0 % 0,00 0,00 Totale 76.591,00 3,1 % 76.691,00 76.691,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 48 di 201

Turismo

Programmazione 2020 Programmazione successiva Programmi Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 Sviluppo e la valorizzazione 13.160,00 0,5 % 13.160,00 13.160,00 del turismo Totale 13.160,00 0,5 % 13.160,00 13.160,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 49 di 201

Assetto territorio, edilizia abitativa

Programmazione 2020 Programmazione successiva Programmi Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 Urbanistica e assetto del 82.550,00 3,3 % 82.600,00 82.600,00 territorio Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di 0,00 0,0 % 0,00 0,00 edilizia economico-popolare Totale 82.550,00 3,3 % 82.600,00 82.600,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 50 di 201

Sviluppo sostenibile e tutele ambiente

Programmazione 2020 Programmazione successiva Programmi Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 Difesa del suolo 0,00 0,0 % 0,00 0,00 Tutela, valorizzazione e 85.000,00 3,4 % 88.682,44 93.000,00 recupero ambientale Rifiuti 7.500,00 0,3 % 7.500,00 7.500,00 Servizio idrico integrato 3.050,00 0,1 % 3.050,00 3.050,00 Aree protette, parchi naturali, protezione 0,00 0,0 % 0,00 0,00 naturalistica e forestazione Tutela e valorizzazione delle 0,00 0,0 % 0,00 0,00 risorse idriche Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli 0,00 0,0 % 0,00 0,00 Comuni Qualità dell'aria e riduzione 0,00 0,0 % 0,00 0,00 dell'inquinamento Totale 95.550,00 3,8 % 99.232,44 103.550,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 51 di 201

Trasporti e diritto alla mobilità

Programmazione 2020 Programmazione successiva Programmi Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 Trasporto ferroviario 0,00 0,0 % 0,00 0,00 Trasporto pubblico locale 0,00 0,0 % 0,00 0,00 Trasporto per vie d'acqua 0,00 0,0 % 0,00 0,00 Altre modalità di trasporto 0,00 0,0 % 0,00 0,00 Viabilità e infrastrutture 209.138,00 8,4 % 223.238,00 232.188,00 stradali Totale 209.138,00 8,4 % 223.238,00 232.188,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 52 di 201

Soccorso civile

Programmazione 2020 Programmazione successiva Programmi Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 Sistema di protezione civile 4.230,00 0,2 % 4.230,00 4.230,00 Interventi a seguito di 0,00 0,0 % 0,00 0,00 calamità naturali Totale 4.230,00 0,2 % 4.230,00 4.230,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 53 di 201

Politica sociale e famiglia

Programmazione 2020 Programmazione successiva Programmi Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 Interventi per l'infanzia e i 64.650,00 2,6 % 64.650,00 64.650,00 minori e per asili nido Interventi per la disabilità 10.820,00 0,4 % 10.820,00 11.820,00 Interventi per gli anziani 91.800,00 3,7 % 91.800,00 91.800,00 Interventi per i soggetti a 4.090,00 0,2 % 4.090,00 4.090,00 rischio di esclusione sociale Interventi per le famiglie 29.600,00 1,2 % 29.700,00 29.700,00 Interventi per il diritto alla 0,00 0,0 % 0,00 0,00 casa Programmazione e governo della rete dei servizi 280.250,00 11,2 % 280.250,00 280.250,00 sociosanitari e sociali Cooperazione e 10.750,00 0,4 % 10.750,00 10.750,00 associazionismo Servizio necroscopico e 9.010,00 0,4 % 9.110,00 9.110,00 cimiteriale Totale 500.970,00 20,0 % 501.170,00 502.170,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 54 di 201

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 55 di 201

Sviluppo economico e competitività

Programmazione 2020 Programmazione successiva Programmi Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 Industria, PMI e Artigianato 0,00 0,0 % 0,00 0,00 Commercio - reti distributive - tutela dei 16.470,00 0,7 % 16.470,00 16.470,00 consumatori Ricerca e innovazione 0,00 0,0 % 0,00 0,00 Reti e altri servizi di 0,00 0,0 % 0,00 0,00 pubblica utilità Totale 16.470,00 0,7 % 16.470,00 16.470,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 56 di 201

Fondi e accantonamenti

Programmazione 2020 Programmazione successiva Programmi Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 Fondo di riserva 20.000,00 0,8 % 22.767,00 22.767,00 Fondo svalutazione crediti 7.542,05 0,3 % 7.939,00 7.939,00 Altri fondi 44.580,00 1,8 % 48.922,00 33.580,00 Totale 72.122,05 2,9 % 79.628,00 64.286,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 57 di 201

Debito pubblico

Programmazione 2020 Programmazione successiva Programmi Prev. 2020 Peso % Prev. 2021 Prev. 2022 Quota interessi ammortamento mutui e 78.455,82 3,1 % 67.722,93 58.255,46 prestiti obbligazionari Quota capitale ammortamento mutui e 0,00 0,0 % 0,00 0,00 prestiti obbligazionari Totale 78.455,82 3,1 % 67.722,93 58.255,46

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 58 di 201

NECESSITÀ FINANZIARIE PER MISSIONI E PROGRAMMI

Le risorse destinate a missioni e programmi Dopo aver individuato il fabbisogno corrente di risorse suddiviso per ciascuna missione, nelle tabelle seguenti di individuano le fonti di finanziamento delle stesse. L'autorizzazione della spesa non può prescindere dalla preventiva copertura finanziaria nel rispetto del principio del pareggio di bilancio.

Servizi generali e istituzionali

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Organi istituzionali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 65.830,00 65.880,00 65.930,00 Totale Organi istituzionali 65.830,00 65.880,00 65.930,00 Segreteria generale Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 236.756,00 236.856,00 236.856,00 Totale Segreteria generale 236.756,00 236.856,00 236.856,00 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 59 di 201

Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 220.860,00 220.960,00 220.960,00 Totale Gestione economica, finanziaria, 220.860,00 220.960,00 220.960,00 programmazione e provveditorato Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 138.860,00 138.860,00 138.860,00 Totale Gestione delle entrate tributarie e 138.860,00 138.860,00 138.860,00 servizi fiscali Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 25.700,00 55.900,00 56.625,44 Totale Gestione dei beni demaniali e 25.700,00 55.900,00 56.625,44 patrimoniali Ufficio tecnico Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 60 di 201

Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 128.630,00 128.880,00 129.080,00 Totale Ufficio tecnico 128.630,00 128.880,00 129.080,00 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 15.300,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 76.700,00 76.700,00 76.700,00 Totale Elezioni e consultazioni popolari - 92.000,00 76.700,00 76.700,00 Anagrafe e stato civile Statistica e sistemi informativi Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 62.350,00 62.400,00 62.450,00 Totale Statistica e sistemi informativi 62.350,00 62.400,00 62.450,00 Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 61 di 201

Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 24.500,00 24.500,00 24.500,00 Totale Assistenza tecnico-amministrativa 24.500,00 24.500,00 24.500,00 agli enti locali Risorse umane Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 43.700,00 43.800,00 43.850,00 Totale Risorse umane 43.700,00 43.800,00 43.850,00 Altri servizi generali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 9.050,00 9.050,00 9.050,00 Totale Altri servizi generali 9.050,00 9.050,00 9.050,00

Ordine pubblico e sicurezza

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Polizia locale e amministrativa Stato 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 62 di 201

Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 84.285,00 84.285,00 84.285,00 Totale Polizia locale e amministrativa 84.285,00 84.285,00 84.285,00 Sistema integrato di sicurezza urbana Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 5.700,00 5.700,00 5.700,00 Totale Sistema integrato di sicurezza 5.700,00 5.700,00 5.700,00 urbana

Istruzione e diritto allo studio

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Altri ordini di istruzione Stato 3.000.000,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 2.210.500,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 1.850.000,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 9.415,00 9.415,00 9.415,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 63 di 201

Totale Altri ordini di istruzione 7.069.915,00 9.415,00 9.415,00 Servizi ausiliari all’istruzione Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 93.900,00 93.950,00 93.950,00 Totale Servizi ausiliari all’istruzione 93.900,00 93.950,00 93.950,00 Diritto allo studio Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 8.000,00 8.000,00 8.000,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 37.100,00 37.200,00 37.200,00 Totale Diritto allo studio 45.100,00 45.200,00 45.200,00

Valorizzazione beni e attività culturali

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 64 di 201

Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 68.560,00 67.560,00 67.560,00 Totale Attività culturali e interventi 68.560,00 67.560,00 67.560,00 diversi nel settore culturale

Politica giovanile, sport e tempo libero

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Sport e tempo libero Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 170.000,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 76.591,00 76.691,00 76.691,00 Totale Sport e tempo libero 246.591,00 76.691,00 76.691,00

Turismo

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Sviluppo e la valorizzazione del turismo Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 65 di 201

Risorse generali di parte corrente 13.160,00 13.160,00 13.160,00 Totale Sviluppo e la valorizzazione del 13.160,00 13.160,00 13.160,00 turismo

Assetto territorio, edilizia abitativa

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022

Urbanistica e assetto del territorio Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 82.550,00 82.600,00 82.600,00 Totale Urbanistica e assetto del territorio 82.550,00 82.600,00 82.600,00

Sviluppo sostenibile e tutele ambiente

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022

Tutela, valorizzazione e recupero ambientale Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 85.000,00 88.682,44 93.000,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 66 di 201

Totale Tutela, valorizzazione e recupero 85.000,00 88.682,44 93.000,00 ambientale Rifiuti Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 7.500,00 7.500,00 7.500,00 Totale Rifiuti 7.500,00 7.500,00 7.500,00 Servizio idrico integrato Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 3.050,00 3.050,00 3.050,00 Totale Servizio idrico integrato 3.050,00 3.050,00 3.050,00

Trasporti e diritto alla mobilità

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Viabilità e infrastrutture stradali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 67 di 201

Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 209.138,00 303.238,00 312.188,00 Totale Viabilità e infrastrutture stradali 209.138,00 303.238,00 312.188,00

Soccorso civile

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022

Sistema di protezione civile Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 4.230,00 4.230,00 4.230,00 Totale Sistema di protezione civile 4.230,00 4.230,00 4.230,00

Politica sociale e famiglia

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022

Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 68 di 201

Risorse generali di parte corrente 64.650,00 64.650,00 64.650,00 Totale Interventi per l'infanzia e i minori 64.650,00 64.650,00 64.650,00 e per asili nido Interventi per la disabilità Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 10.820,00 10.820,00 11.820,00 Totale Interventi per la disabilità 10.820,00 10.820,00 11.820,00 Interventi per gli anziani Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 26.000,00 26.000,00 26.000,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 65.800,00 65.800,00 65.800,00 Totale Interventi per gli anziani 91.800,00 91.800,00 91.800,00 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 4.090,00 4.090,00 4.090,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 69 di 201

Totale Interventi per i soggetti a rischio 4.090,00 4.090,00 4.090,00 di esclusione sociale Interventi per le famiglie Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 29.600,00 29.700,00 29.700,00 Totale Interventi per le famiglie 29.600,00 29.700,00 29.700,00 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 280.250,00 280.250,00 280.250,00 Totale Programmazione e governo della 280.250,00 280.250,00 280.250,00 rete dei servizi sociosanitari e sociali Cooperazione e associazionismo Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 10.750,00 10.750,00 10.750,00 Totale Cooperazione e associazionismo 10.750,00 10.750,00 10.750,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 70 di 201

Servizio necroscopico e cimiteriale Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 9.010,00 9.110,00 9.110,00 Totale Servizio necroscopico e cimiteriale 9.010,00 9.110,00 9.110,00

Sviluppo economico e competitività

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022

Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 16.470,00 16.470,00 16.470,00 Totale Commercio - reti distributive - 16.470,00 16.470,00 16.470,00 tutela dei consumatori

Fondi e accantonamenti

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022

Fondo di riserva Stato 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 71 di 201

Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 20.000,00 22.767,00 22.767,00 Totale Fondo di riserva 20.000,00 22.767,00 22.767,00 Fondo svalutazione crediti Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 7.542,05 7.939,00 7.939,00 Totale Fondo svalutazione crediti 7.542,05 7.939,00 7.939,00 Altri fondi Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 44.580,00 48.922,00 33.580,00 Totale Altri fondi 44.580,00 48.922,00 33.580,00

Debito pubblico

Fonti di Finanziamento per singolo Programma

Descrizione Totale Totale Totale Finanziamento Finanziamento Finanziamento

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 72 di 201

2020 2021 2022

Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 78.455,82 67.722,93 58.255,46 Totale Quota interessi ammortamento 78.455,82 67.722,93 58.255,46 mutui e prestiti obbligazionari Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 272.401,34 218.446,63 227.914,10 Totale Quota capitale ammortamento 272.401,34 218.446,63 227.914,10 mutui e prestiti obbligazionari

Anticipazioni finanziarie

Fonti di Finanziamento per singolo Programma Totale Totale Totale Descrizione Finanziamento Finanziamento Finanziamento 2020 2021 2022 Restituzione anticipazione di tesoreria Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 73 di 201

Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 940.585,00 940.585,00 940.585,00 Totale Restituzione anticipazione di 940.585,00 940.585,00 940.585,00 tesoreria Totale generale 10.947.919,21 3.773.070,00 3.773.071,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 74 di 201

PATRIMONIO E GESTIONE DEI BENI PATRIMONIALI Il patrimonio immobiliare del Comune di Cornuda è costituito principalmente da beni demaniali, beni indisponibili, beni disponibili e i beni mobili. I beni appartenenti al patrimonio immobiliare sono inclusi nell'Inventario dell'Ente. I beni demaniali sono costituiti principalmente da strade, parcheggi, aree verdi, piazze, realizzate direttamente dal Comune o in parte realizzate dai privati, con apposite convenzioni e successivamente cedute all’Amministrazione Comunale. I beni indisponibili sono quelli che per destinazione e/o funzione, non possono essere ceduti, se non previa procedura di sdemanializzazione. I beni disponibili sono invece quelli che, pur avendo una funzione pubblica, non sono strettamente necessari alle funzioni istituzionali dell’Ente pubblico e nel nostro Comune sono:

Superficie Sup. lorda Cubatura Num. Sezione Particella Tipologia del bene Indirizzo coperta lorda calpest. Foglio Sub. (mc) civ. urbana mappale (mq) (mq) Via J. F. Scuola Materna 252 252 756,00 2 U 8 1515 1 Kennedy Sede Protezione Vicolo Piave 78 130 468,00 17 U 6 1461 4 civile Magazzini vicolo Piave 750 825 4050,00 19 U 6 1641 3 comunali Impianto sportivo Via Giorgione 131 131 393,00 27 U 9 1085 1 del Tennis Caserma CC - Via 202 283 892,00 33 U 9 565 2 Caserma Madonnetta Caserma CC - Via 160 545,00 33 U 9 565 3 Alloggio Madonnetta Caserma CC - Via Alcide De 103 103 85,00 33 U 9 565 4 Garage Caserma Gasperi Caserma CC - Via 36 36 248,00 33 U 9 565 5 Garage Alloggio Madonnetta Palestra Comunale Via della Pace 1760 2317 11253,00 50 U 6 936 2 Palestra Comunale Via della Pace 460 460 3150,00 50 U 6 936 5 Piazza Municipio 846 1747 6978,24 1 U 9 6 2 Giovanni XXIII Municipio Via Franzoia 204 340 1161,00 5 U 9 6 3 Calcio Amatori Via Franzoia 119 131 414,00 8 U 9 6 4 Magazzino Pro Via 606 606 4303,00 43 U 14 952 2 Loco dell'Industria Scuola Media e Via Giuseppe 1046 3082 10963,00 20 U 3 829 3 Sale Riunioni Verdi Scuola Media Ex Via Giuseppe 78 248,00 20 U 3 829 4 Alloggio Verdi Via del Bocciofila 928 937 4923,00 6 U 6 1573 2 Commercio Via del Alpini 88 170 528,00 6 U 6 1573 3 Commercio Via del Calcio tribune 265 530 1590,00 6 U 6 1573 4 Commercio

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 75 di 201

Via del Calcio spogliatoi 319 319 957,00 6 U 6 1573 4 Commercio Via Calcio Amatori - ZI 70 70 196,00 53 U 14 911 1 dell'Industria Direzione Via Verdi 100 300,00 14 U 3 828 6 Didattica Scuola Elementare Via Verdi 1078 3139 10739,00 16 U 3 828 7 Via San Abitazione 90 90 345,00 11 U 7 63 8 Martino Via San Garage 25 33,00 11 U 7 63 14 Martino Via San Abitazione 90 90 345,00 11 U 7 63 12 Martino Via San Garage 25 31,00 11 U 7 63 16 Martino Via Bosco del Casa delle Guardie 93 278 670,00 8 U 1 158 Fagarè Riserva di caccia n. Via del 72 72 173,00 U 6 1709 8 Commercio Magazzino Ex RFI Piazza Martiri 359 359 1903,00 2/B U 6 166 1 Locali al Piano 1° della Stazione Piazza Martiri 151 151 563,00 2/A U 6 Ferroviaria Chiesetta nei Via U. Foscolo 34 68 238,00 U 9 pressi del cimitero Servizi ausiliari Via U. Foscolo 90 90 270,00 U 9 cimitero Via Bosco del Casa Scout 282 282 846,00 17 U 4 149 Fagare Ex Casello Via Calmunera 61 99 2 U 6 11 Ferroviario Capannone 288 288 1152,00 automontate

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 76 di 201

Il conto del patrimonio mostra il valore delle attività e delle passività che costituiscono la situazione patrimoniale di fine esercizio dell'ente. Questo quadro riepilogativo della ricchezza comunale non è estraneo al contesto in cui si sviluppa il processo di programmazione. Il maggiore o minore margine di flessibilità in cui si innestano le scelte dell'Amministrazione, infatti, sono influenzate anche dalla condizione patrimoniale. La presenza, nei conti dell’ultimo rendiconto, di una situazione creditoria non soddisfacente originata anche da un ammontare preoccupante di immobilizzazioni finanziarie (crediti in sofferenza), o il persistere di un volume particolarmente elevato di debiti verso il sistema creditizio o privato (mutui passivi e debiti di finanziamento) può infatti limitare il margine di discrezione che l’Amministrazione possiede quando si appresta a pianificare il proprio ambito di intervento. Una situazione di segno opposto, invece, pone l'ente in condizione di espandere la capacità di indebitamento senza generare preoccupanti ripercussioni sulla solidità della situazione patrimoniale. I prospetti successivi riportano i principali aggregati che compongono il conto del patrimonio, suddivisi in attivo e passivo Il conto del patrimonio mostra il valore delle attività e delle passività che costituiscono la situazione patrimoniale di fine esercizio dell'ente. Questo quadro riepilogativo della ricchezza comunale non è estraneo al contesto in cui si sviluppa il processo di programmazione. Il maggiore o minore margine di flessibilità in cui si innestano le scelte dell'Amministrazione, infatti, sono influenzate anche dalla condizione patrimoniale. La presenza, nei conti dell’ultimo rendiconto, di una situazione creditoria non soddisfacente originata anche da un ammontare preoccupante di immobilizzazioni finanziarie (crediti in sofferenza), o il persistere di un volume particolarmente elevato di debiti verso il sistema creditizio o privato (mutui passivi e debiti di finanziamento) può infatti limitare il margine di discrezione che l’Amministrazione possiede quando si appresta a pianificare il proprio ambito di intervento. Una situazione di segno opposto, invece, pone l'ente in condizione di espandere la capacità di indebitamento senza generare preoccupanti ripercussioni sulla solidità della situazione patrimoniale. I prospetti successivi riportano i principali aggregati che compongono il conto del patrimonio, suddivisi in attivo e passivo

Attivo patrimoniale 2018

A) CREDITI vs PARTECIPANTI 0,00 B) IMMOBILIZZAZIONI 16205975,26 I Immobilizzazioni immateriali 59.314,06 II e III Immobilizzazioni materiali 15.070.137,58 IV Immobilizzazioni finanziarie 1076523,62 C) ATTIVO CIRCOLANTE 2.579.002,12 I Rimanenze 0,00 II Crediti 126.086,20 Attività finanziarie che non costituiscono III 0,00 immobilizzi IV Disponibilità liquide 2.452.915,92 D) RETEI E RISCONTI 0,00 TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D) 18.784.977,38

Passivo patrimoniale 2018

A) PATRIMONIO NETTO 15.463.931,96 I Fondo di dotazione 1.109.046,50

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 77 di 201

II Riserve 13.306.310,12 III Risultato economico dell'esercizio 1.048.575,34 B) FONDI PER RISCHI E ONERI 24.787,60 C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO 0,00 D) DEBITI 2.680.078,16 E) RATEI E RISCONTI 616.179,66 I Ratei passivi 28.049,89 II Risconti passivi 588.129,77 TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E) 18.784.977,38

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 78 di 201

DISPONIBILITÀ DI RISORSE STRAORDINARIE

ENTRATE TRIBUTARIE La finanza degli Enti locali rappresenta nell’ordinamento italiano, uno degli elementi più qualificanti del federalismo fiscale, tuttavia il sistema delle entrate comunali è quasi interamente rimesso alla disciplina statale e viene esercitato all’interno di un quadro normativo definito dal legislatore nazionale, che restringe sempre più l’autonomia impositiva e la condiziona con interventi di coordinamento. A ciò si aggiunge il vincolo europeo che impone il Pareggio di bilancio, che richiede annualmente agli Stati il raggiungimento di risultati finanziari definiti, che gli stessi conseguono imponendo adeguati comportamenti all’ordinamento locale. Per questo motivo i Comuni non possono istituire autonomamente nuovi tributi ma possono solo regolamentarne il contenuto, modificare le aliquote ed introdurre eventuali agevolazioni. L'imposizione tributaria dei comuni è rivolta sempre più alla proprietà immobiliare locale, sulla quale gravano la maggior parte dei tributi locali (Imu - Tasi- Tari - Tarsu). Le entrate tributarie sono costituite da imposte, tasse o altri tributi e/o tributi speciali.

Le imposte sono prelievi di ricchezza effettuati dallo Stato o da altri enti impositori, fra cui il Comune, per fronteggiare le spese relative all'erogazione di servizi a carattere generale, quali IMU, imposta sulla pubblicità ed addizionale IRPEF.

Le tasse sono corrispettivi che il cittadino deve corrispondere all'ente impositore, Comune, per usufruire di un servizio pubblico erogato, come ad esempio la tassa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU) e la tassa per l'occupazione di suolo pubblico (TOSAP).

I tributi sono costituiti da corrispettivi che il cittadino deve corrispondere al Comune per poter usufruire delle prestazioni di un ufficio pubblico, al fine di ottenere l'emanazione di un atto o di una autorizzazione di interesse privato. Appartengono a questa categoria diritti sulle pubbliche affissioni, i diritti di segreteria e rogito, i canoni ecc.

Appartengono infine a questa categoria di entrate anche le risorse derivanti dai Fondi perequativi dello stato e della regione, quale il Fondo di solidarietà comunale.

Disponibilità di mezzi straordinari esercizio

2020 2021 2022 Composizione Correnti Investimento Correnti Investimento Correnti Investimento Trasferimenti correnti da 86.825,00 84.825,00 84.825,00 Amministrazioni pubbliche Trasferimenti 0,00 0,00 0,00 correnti da Famiglie Trasferimenti 0,00 0,00 0,00 correnti da Imprese Trasferimenti correnti da Istituzioni 0,00 0,00 0,00 Sociali Private Trasferimenti correnti dall'Unione 0,00 0,00 0,00 Europea e dal Resto

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 79 di 201 del Mondo

Contributi agli 4.150.000,00 0,00 0,00 investimenti Trasferimenti in 0,00 0,00 0,00 conto capitale Totale 4.236.825,00 84.825,00 84.825,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 80 di 201

TRASFERIMENTI CORRENTI

I Comuni devono far funzionarie con sufficiente tranquillità il proprio apparato amministrativo per poter programmare e realizzare compiutamente gli interventi, a favore della collettività locale. L'autonomia finanziaria degli enti locali si fonda sulla certezza di risorse proprie e derivate. Delle risorse proprie si è accennato nella sezione delle entrate tributarie, in questo spazio rivolgiamo l'attenzione alle entrate trasferite, ossia a quelle entrate costituite da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e degli altri enti pubblici, anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate. L'attribuzione di alcuni trasferimenti erariali ed in generale gli interventi in materia di finanza locale, si realizzano in base a parametri obiettivi che tengono conto della popolazione residente, del territorio, delle condizioni socio - economiche nonché in base ad una perequazione distributiva delle risorse che contempla gli squilibri della fiscalità locale. A tal fine gli enti locali vengono suddivisi per classi demografiche, secondo il principio che la dimensione demografica conferisce caratteristiche peculiari agli enti, per cui è necessario modulare gli interventi in modo da assicurare una specifica tutela proprio a tali peculiarità. Lo Stato inoltre assegna specifici contributi per fronteggiare situazioni eccezionali. I trasferimenti erariali servono precipuamente per garantire i servizi locali indispensabili, mentre le entrate fiscali finanziano i servizi pubblici ritenuti necessari per lo sviluppo della comunità ed integrano la contribuzione erariale per l'erogazione dei servizi pubblici indispensabili. L'ammontare complessivo dei trasferimenti statali è determinato in base a parametri fissati dalla legge per ciascuno degli anni previsti dal bilancio pluriennale dello Stato. L'esatta quantificazione dei trasferimenti statali per il triennio, interessato dal presente documento di programmazione, sarà resa nota solo dopo l'approvazione della legge finanziaria o legge di bilancio dello Stato.

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Le entrate extra-tributarie rivestono notevole importanza perché esprimono la capacità di risposta dell'ente ai bisogni della collettività amministrata. Si tratta dell'erogazione dei servizi istituzionali cioè essenziali per la comunità e dei servizi a domanda individuale, cioè attività gestite direttamente dal Comune senza obbligo istituzionale e utilizzate a richiesta del cittadino. Le entrate extra tributarie comprendono anche gli utili ei dividendi di società partecipate, i proventi da beni patrimoniali e la riscossione di sanzioni e contravvenzioni ai regolamenti comunali. La normativa in materia attribuisce al Comune la possibilità di ottenere dal cittadino al quale eroga un determinato servizio, una controprestazione a parziale copertura dei costi sostenuti. L'Ente adotta apposito Regolamento per disciplinare ciascun servizio e annualmente in fase di predisposizione del bilancio verifica la congruità e compatibilità dei costi delle tariffe. Le entrate extra - tributarie sono risorse proprie dell’Ente, reperite nel territorio applicando tariffe ad una serie di servizi resi ai cittadini su richiesta o realizzando attività a carattere produttivo od istituzionali. Queste risorse provengono per lo più dai seguenti servizi: • Proventi dei servizi pubblici e proventi diversi • Proventi dai beni dell'ente (utilizzo sale comunali) • Interessi su anticipazioni e crediti • Dividendi di società partecipate Nel Comune di Cornuda le risorse derivanti dall'erogazione di servizi pubblici rappresentano una discreta percentuale, circa il 25 per cento, del totale delle entrate correnti previste al titolo III° dell'Entrata del bilancio comunale. Bisogna evidenziare che Il sistema tariffario del Comune di Cornuda è rimasto pressoché stabile nel tempo, per volontà dell'Amministrazione, di non gravare eccessivamente sui cittadini che usufruiscono dei seguenti servizi: utilizzo di sale comunali per riunioni non istituzionali trasporto scolastico giochi estate assistenza domiciliare

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 81 di 201

ENTRATE IN CONTO CAPITALE Il quarto titolo delle entrate del bilancio comunale è costituito dalle entrate in conto capitale che comprendono: • le alienazioni di beni patrimoniali di proprietà dell'ente: beni mobili, valori immobiliari e beni immobili appartenenti al patrimonio disponibile; • i trasferimenti in conto capitale effettuati a favore del Comune da parte di soggetti diversi quali lo Stato, Regione, Provinciale ed altri enti del settore pubblico, aziende sanitarie e aziende di pubblici servizi. Lo stato può trasferire ai comuni risorse finalizzate al finanziamento di spese di investimento previste da leggi statali settoriali. Riguardo ai trasferimenti regionali il T.U. prevede che le regioni concorrono al finanziamento degli enti locali per la realizzazione del piano regionale di sviluppo e dei programmi di investimento, assicurando la copertura finanziaria degli oneri necessari all'esercizio delle funzioni trasferite o delegate. • la riscossione di crediti concessi a favore di terzi.

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE Questa categoria di entrate comprende le entrate derivanti da decrementi di attività finanziarie connesse ad alienazione di attività finanziarie (es alienazioni di azioni o partecipazioni), a riscossioni di crediti a breve e medio-lungo termine, a riduzioni di altre attività finanziarie ENTRATE DA ACCENSIONE DI PRESTITI in questo titolo di entrata sono allocate le risorse derivanti da richieste di prestiti, quali assunzioni di mutui a breve, medio o lungo termine effettuate dal Comune a terzi, per il finanziamento delle spese in conto capitale, sia alla Cassa depositi e prestiti o al Credito sportivo o ad altro istituto bancario.

ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE l'art. 222 del T.U. prevede che il tesoriere conceda all'ente locale anticipazioni di tesoreria finalizzate fronteggiare momentanee difficoltà di cassa, derivanti dallo sfasamento temporale nell'effettuazione dei pagamenti rispetto alla realizzazione flussi di riscossione delle entrate. L'anticipazione deve essere richiesta dall'ente, corredata da apposita deliberazione dell'organo esecutivo, e non può essere superiore a tre dodicesimi delle entrate correnti (primi tre titoli) accertate nel penultimo anno precedente. Il Tesoriere concede l'anticipazione in mancanza di fondi non vincolati dell'ente, nella contabilità speciale presso la tesoreria provinciale dello stato e dovrà provvedere ad estinguere l'anticipazione stessa, non appena verranno acquisiti introiti dell'ente non soggetti a vincolo di destinazione.

ENTRATE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO Le entrate per servizi per conto terzi sono costituite da tutte quelle voci che l’ente introita per contro di altri, si tratta in particolare delle ritenute previdenziali ed assistenziali effettuate a carico del personale dipendente, delle ritenute erariali, dei depositi cauzionali, delle anticipazioni di fondi per il servizio economato ed in genere di tutte le altre entrate sostenute per conto terzi e per questi riversate.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 82 di 201

SOSTENIBILITÀ DELL'INDEBITAMENTO NEL TEMPO

Le risorse proprie del comune e quelle ottenute gratuitamente da terzi (contributi in C/capitale) possono non essere sufficienti a coprire il fabbisogno per investimenti. In tale circostanza il ricorso al prestito può essere un'alternativa utile ma sicuramente onerosa. La contrazione dei mutui comporta, a partire dall'inizio dell'ammortamento e fino alla sua estinzione, il pagamento delle quote annuali per interesse e il rimborso progressivo del capitale. Questi importi costituiscono, a tutti gli effetti, spese del bilancio corrente la cui entità va finanziata con riduzione di pari risorse ordinarie. L'equilibrio del bilancio corrente si fonda, infatti, sull'accostamento tra le entrate di parte corrente (tributi, trasferimenti correnti, extratributarie) con le uscite della stessa natura (spese correnti e rimborso mutui). La politica di ricorso al credito va quindi ponderata in tutti i suoi aspetti, e questo anche in presenza di una disponibilità residua sul limite massimo degli interessi passivi pagabili dall'ente. I mutui in ammortamento del Comune di Cornuda sono i seguenti

DESCRIZIONE IMPORTO MUTUO ANNO SCADENZA AMMORTAMENTO IMMOBILI COMUNALI ED IMPIANTI 1.200.000,00 2032 SISTEMAZ. SCUOLE ELEM. E MEDIE 335.696,98 2019 SISTEMAZ. SCUOLE ELEM. E MEDIE 650.000,00 2023 IMPIANTI SPORTIVI 311.423,51 2023 IMPIANTI SPORTIVI 78.576,49 2023 ILLUMINAZIONE PUBBLICA – VIABILITA’- 300.000,00 2020 INFRASTRUTTURE ILLUMINAZIONE PUBBLICA – VIABILITA’- 300.000,00 2020 INFRASTRUTTURE ILLUMINAZIONE PUBBLICA – VIABILITA’- 150.000,00 2020 INFRASTRUTTURE ILLUMINAZIONE PUBBLICA – VIABILITA’- 150.000,00 2026 INFRASTRUTTURE ILLUMINAZIONE PUBBLICA – VIABILITA’- 500.000,00 2026 INFRASTRUTTURE ILLUMINAZIONE PUBBLICA – VIABILITA’- 330.000,00 2026 INFRASTRUTTURE ILLUMINAZIONE PUBBLICA – VIABILITA’- 350.000,00 2026 INFRASTRUTTURE

Dal prospetto sopra riportato si evidenzia che nel 2019 è in scadenza il mutuo di €. 335.696,98 per sistemazione delle scuole, mentre nel 2020 sono in scadenza due mutui di €. 300.000 per illuminazione pubblica e viabilità ed un mutuo di €. 150.000,00 sempre per illuminazione pubblica e viabilità. L'amministrazione per coprire parzialmente le spese relative al 1^ sal del nuovo Polo scolastico ha preventivato il ricorso al mutuo con Cassa DD.PP o Credito sportivo, dell'importo di circa €. 2.100.500.00. Le proiezioni di spesa per coprire l'onere di ammortamento sono le seguenti: mutuo a tasso fisso 1,67%: mutuo decennale l’importo degli interessi e rata è calcolato in €. 120.470,32 annui mutuo quindicennale l'importo degli interessi e rata è calcolato in €. 86.405,45 annui mutuo ventennale l'importo degli interessi e rata è calcolato in €. 70.168,79 annui mutuo a tasso variabile: mutuo decennale al tasso 1,339% l’importo degli interessi e rata è calcolato in €. 125.406,52 annui mutuo quindicennale al tasso 1,569% l'importo degli interessi e rata è calcolato in €. 91.4121,04 annui mutuo ventennale al tasso 1,739% l'importo degli interessi e rata è calcolato in €.74.589,58 annui

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 83 di 201

Esposizione massima per interessi passivi

2018 2018 2018 Tit.1 - Tributarie 2.959.704,04 2.959.704,04 2.959.704,04 Tit.2 - Trasferimenti correnti 124.686,41 124.686,41 124.686,41 Tit.3 - Extratributarie 677.947,67 677.947,67 677.947,67 Somma 3.762.338,12 3.762.338,12 3.762.338,12 Percentuale massima di impegnabilità delle 10,0 % 10,0 % 10,0 % entrate Limite teorico interessi (10,0 % entrate) (+) 376.233,81 376.233,81 376.233,81

Esposizione effettiva per interessi passivi

2020 2021 2022 Interessi su mutui 78.455,82 67.722,93 58.255,46 Interessi su prestiti obbligazionari 0,00 0,00 0,00 Interessi per debiti garantiti da fideiussione 0,00 0,00 0,00 prestata dall'ente Interessi passivi 78.455,82 67.722,93 58.255,46 Contributi in C/interessi su mutui 0,00 0,00 0,00 Esposizione effettiva (interessi passivi al netto 78.455,82 67.722,93 58.255,46 contributo) (-)

Verifica prescrizione di legge

2020 2021 2022 Limite teorico interessi 376.233,81 376.233,81 376.233,81 Esposizione effettiva 78.455,82 67.722,93 58.255,46 Disponibilità residua per ulteriori interessi passivi 297.777,99 308.510,88 317.978,35

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 84 di 201

EQUILIBRI DI COMPETENZA E CASSA NEL TRIENNIO

Programmazione ed equilibri di bilancio Il principio della programmazione di bilancio prevede, nella sezione strategica, l'approfondimento in termini di indirizzi generali degli equilibri della situazione corrente e generali del bilancio e per il primo anno anche quelli di cassa. L'articolo 193 del Tuel sancisce che gli Enti Locali debbano garantire sia in sede previsionale che negli atti di variazioni di bilancio, nonché durante tutta la gestione, il mantenimento degli equilibri di competenza e di cassa, attribuendo all'organo consiliare il compito di adottare almeno una volta all'anno entro il termine del 31 luglio, un'apposita deliberazione con la quale dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio e in caso di accertamento negativo, adottare tutti i necessari conseguenti provvedimenti per il suo ripristino. Il Dl n. 174/2012 convertito nella legge 213/2012 all'articolo 3 comma 1 lettera d), ha disposto l'introduzione dell'articolo 147-quinquies al Dlgs n. 267/2000 il quale attribuisce al Responsabile del Servizio finanziario la direzione e il coordinamento delle attività di controllo degli equilibri finanziari, attraverso la vigilanza dell'organo di revisione, prevedendo altresì che tale controllo sia esteso anche alla valutazione degli effetti che si determinano nel bilancio finanziario dell'ente locale, in relazione all'andamento economico-finanziario degli organismi gestionali esterni. Pertanto entro il 31 luglio l’ente procedere ad attuare un'attenta verifica sull'andamento delle entrate e delle spese previste nel bilancio di previsione, al fine di valutare e verificare l'andamento delle seguenti: • entrate e spese riguardanti la parte corrente del bilancio di previsione; • entrate e spese riguardanti la parte capitale del bilancio di previsione; • tutta la gestione dei residui. Le entrate e le spese devono risultare in linea con gli stanziamenti indicati nel bilancio di previsione e va controllato che la gestione non presenti, né preveda, situazioni di squilibrio. I fattori da analizzare I fattori che devono essere analizzati per la verifica degli equilibri di bilancio sono i seguenti: • Rispetto del principio del pareggio finanziario; • Equilibri interni (parte corrente, conto capitale, servizi conto terzi); • Congruità del Fondo crediti dubbia esigibilità iscritto a bilancio; • Equilibri di cassa; • Equilibri della gestione dei residui; • Congruità del Fondo crediti dubbia esigibilità accantonato a rendiconto; • Rispetto dei vincoli di finanza pubblica; • Andamento della gestione degli organismi gestionali esterni. È necessario che l'ente Locale, alla luce delle previsioni del bilancio di previsione, verifichi l'andamento della gestione, raffrontando le previsioni con gli accertamenti e gli impegni assunti a Bilancio, e gli accertamenti e impegni che la gestione, consente di prevedere in riferimento alla restante parte dell'esercizio finanziario. Sulla base delle risultanze delle verifiche sopra descritte l'ente locale sarà in grado di dimostrare il rispetto degli equilibri previsti oppure, in caso di riscontri negativi, adottare e indicare ogni possibile azione per garantire il ripristino dello stesso. Controllare gli equilibri di bilancio del proprio ente locale, permette al Responsabile del servizio finanziario, di esaminare l'andamento finanziario nell'esercizio, impedendo eventuali situazioni di dissesto.

Gli equilibri di cassa

Gli equilibri di bilancio di cassa trovano fondamento normativo nell'articolo 193 del Tuel che testualmente recita: «Gli enti locali rispettano durante la gestione e nelle variazioni di bilancio il pareggio finanziario e tutti gli equilibri stabiliti in bilancio per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento degli investimenti, secondo le norme contabili recate dal presente testo unico, con particolare riferimento agli equilibri di competenza e di cassa di cui all'art. 162, comma 6». Seguendo il quadro normativo richiamato, l'articolo 162 del Tuel – Principi di bilancio – al comma sesto evidenzia, in ambito di cassa, che il bilancio di

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 85 di 201 previsione, e il saldo prospettico valutato in sede di equilibri di bilancio, dovrà garantire un saldo di cassa finale almeno non negativo. Nulla si esprime, a differenza dell'ambito di competenza, sulla scomposizione che deve avere questo saldo di cassa finale. In linea strettamente dottrinale, l'unico riferimento normativo di riferimento, seppur in via di forte revisione, lo si individua nell'articolo 9 della legge n. 243/2012 che testualmente recita: «I bilanci delle regioni, dei comuni, delle province, delle città metropolitane e delle province autonome di Trento e di Bolzano si considerano in equilibrio quando, sia nella fase di previsione che di rendiconto, registrano: a) un saldo non negativo, in termini di competenza e di cassa, tra le entrate finali e le spese finali; b) un saldo non negativo, in termini di competenza e di cassa, tra le entrate correnti e le spese correnti, incluse le quote di capitale delle rate di ammortamento dei prestiti». Se si segue quanto prospettato anche il saldo di cassa deve rispondere a dei sub totali rilevanti così quantificabili: Incassi entrate corrente (T I, II, III) > Pagamenti (T I, IV) Incassi entrate finali (T I, II, III, IV, V) > Pagamenti finali (T I, II)

Entrate 2020

Denominazione Competenza Cassa Tributi e perequazione 2.258.349,21 2.258.349,21 Trasferimenti correnti 86.825,00 86.825,00 Entrate extratributarie 431.660,00 431.660,00 Entrate in conto capitale 4.260.000,00 4.260.000,00 Riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 Accensione di prestiti 2.210.500,00 2.210.500,00 Anticipazioni da tesorerie/cassiere 940.585,00 940.585,00 Entrate c/Terzi e partite giro 1.374.000,00 1.374.000,00 Somma 11.561.919,21 11.561.919,21 FPV applicato in entrata (FPV/E) 27.776,98 - Avanzo applicato in entrata 760.000,00 - Parziale 12.349.696,19 11.561.919,21 Fondo di cassa iniziale 2.000.000,00 Totale 12.349.696,19 13.561.919,21

Uscite 2020

Denominazione Competenza Cassa Correnti 2.501.932,87 2.459.810,82 In conto capitale 7.260.776,98 7.246.888,49 Incremento attività finanziarie 0,00 0,00 Rimborsi di prestiti 272.401,34 272.401,34 Chiusura anticipazioni da tesorerie/cassiere 940.585,00 940.585,00 Spese c/terzi e partite giro 1.374.000,00 1.374.000,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 86 di 201

Parziale 12.349.696,19 12.293.685,65 Disavanzo applicato in uscita 0,00 - Totale 12.349.696,19 12.293.685,65

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 87 di 201

Entrate Biennio successivo

Denominazione 2021 2022 Tributi e perequazione 2.223.000,00 2.223.000,00 Trasferimenti correnti 84.825,00 84.825,00 Entrate extratributarie 414.660,00 414.660,00 Entrate in conto capitale 110.000,00 110.000,00 Riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 Accensione di prestiti 0,00 0,00 Anticipazioni da tesorerie/cassiere 940.585,00 940.585,00 Entrate c/Terzi e partite giro 1.374.000,00 1.374.000,00

Uscite Biennio successivo

Denominazione 2021 2022 Correnti 2.501.538,37 2.492.070,90 In conto capitale 126.388,49 126.388,49 Incremento attività finanziarie 0,00 0,00 Rimborsi di prestiti 218.446,63 227.914,10 Chiusura anticipazioni da tesorerie/cassiere 940.585,00 940.585,00 Spese c/terzi e partite giro 1.374.000,00 1.374.000,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 88 di 201

PROGRAMMAZIONE ED EQUILIBRI FINANZIARI

Entrate correnti destinate alla programmazione

Tributi 2.258.349,21 + Trasferimenti correnti 86.825,00 + Extratributarie 431.660,00 + Entr. correnti specifiche per investimenti 0,00 - Entr. correnti generiche per investimenti 0,00 - Risorse ordinarie 2.776.834,21 FPV stanziato a bilancio corrente 0,00 + Avanzo a finanziamento bil. corrente 0,00 + Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 + Accensione prestiti per spese correnti 0,00 + Risorse straordinarie 0,00 Totale 2.776.834,21

Entrate investimenti destinate alla programmazione

Entrate in C/capitale 4.260.000,00 + Entrate C/capitale per spese correnti 0,00 - Risorse ordinarie 4.260.000,00 FPV stanziato a bilancio investimenti 27.776,98 + Avanzo a finanziamento investimenti 760.000,00 + Entrate correnti che finanziano inv. 0,00 + Riduzioni di attività finanziarie 0,00 + Attività finanz. assimilabili a mov. fondi 0,00 + Accensione prestiti 2.210.500,00 + Accensione prestiti per spese correnti 0,00 - Risorse straordinarie 2.998.276,98 Totale 7.258.276,98

Riepilogo entrate 2020

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 89 di 201

Correnti 2.776.834,21 Investimenti 7.258.276,98 Movimenti di fondi 940.585,00 Entrate destinate alla programmazione 10.975.696,19 + Servizi C/terzi e Partite di giro 1.374.000,00 Altre entrate 1.374.000,00 + Totale bilancio 12.349.696,19

Uscite correnti impiegate nella programmazione

Spese correnti 2.501.932,87 + Sp. correnti assimilabili a investimenti 0,00 - Rimborso di prestiti 272.401,34 + Impieghi ordinari 2.774.334,21 Disavanzo applicato a bilancio corrente 0,00 + Investimenti assimilabili a sp. correnti 0,00 + Impieghi straordinari 0,00 Totale 2.774.334,21

Uscite investimenti impiegate nella programmazione

Spese in conto capitale 7.260.776,98 + Investimenti assimilabili a sp. correnti 0,00 - Impieghi ordinari 7.260.776,98 Sp. correnti assimilabili a investimenti 0,00 + Incremento di attività finanziarie 0,00 + Attività finanz. assimilabili a mov. fondi 0,00 - Impieghi straordinari 0,00 Totale 7.260.776,98

Riepilogo uscite 2020

Correnti 2.774.334,21

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 90 di 201

Investimenti 7.260.776,98 Movimenti di fondi 940.585,00 Uscite impiegate nella programmazione 10.975.696,19 + Servizi C/terzi e Partite di giro 1.374.000,00 Altre uscite 1.374.000,00 + Totale bilancio 12.349.696,19

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 91 di 201

FINANZIAMENTO DEL BILANCIO CORRENTE Finanziamento bilancio corrente 2020

Entrate 2020 Tributi 2.258.349,21 + Trasferimenti correnti 86.825,00 + Extratributarie 431.660,00 + Entr. correnti specifiche per 0,00 - investimenti Entr. correnti generiche per 0,00 - investimenti Risorse ordinarie 2.776.834,21 FPV stanziato a bilancio corrente 0,00 + Avanzo a finanziamento bil. 0,00 + corrente Entrate C/capitale per spese 0,00 + correnti Accensione prestiti per spese 0,00 + correnti Risorse straordinarie 0,00 Totale 2.776.834,21

Fabbisogno 2020

Bilancio Entrate Uscite Corrente 2.776.834,21 2.774.334,21 Investimenti 7.258.276,98 7.260.776,98 Movimento fondi 940.585,00 940.585,00 Servizi conto terzi 1.374.000,00 1.374.000,00 Totale 12.349.696,19 12.349.696,19

Finanziamento bilancio corrente (Trend storico)

Entrate 2017 2018 2019 Tributi 2.395.539,61 2.959.704,04 2.316.819,82 + Trasferimenti correnti 69.111,34 124.686,41 109.266,81 + Extratributarie 525.749,02 677.947,67 497.707,00 + Entr. correnti spec. per 0,00 0,00 0,00 - investimenti Entr. correnti gen. per investimenti 0,00 0,00 0,00 -

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 92 di 201

Risorse ordinarie 2.990.399,97 3.762.338,12 2.923.793,63 FPV stanziato a bilancio corrente 0,00 92.771,10 0,00 + Avanzo a finanziamento bil. 14.080,35 7.276,64 0,00 + corrente Entrate C/capitale per spese 0,00 0,00 0,00 + correnti Accensione prestiti per spese 0,00 0,00 0,00 + correnti Risorse straordinarie 14.080,35 100.047,74 0,00 Totale 3.004.480,32 3.862.385,86 2.923.793,63

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 93 di 201

FINANZIAMENTO DEL BILANCIO INVESTIMENTI

Finanziamento bilancio investimenti 2020

Entrate in C/capitale 4.260.000,00 + Entrate C/capitale per spese 0,00 - correnti Risorse ordinarie 4.260.000,00 FPV stanziato a bilancio 27.776,98 + investimenti Avanzo a finanziamento 760.000,00 + investimenti Entrate correnti che finanziano 0,00 + inv. Riduzioni di attività finanziarie 0,00 + Attività finanz. assimilabili a mov. 0,00 - fondi Accensione prestiti 2.210.500,00 + Accensione prestiti per spese 0,00 - correnti Risorse straordinarie 2.998.276,98 Totale 7.258.276,98

Fabbisogno 2020

Bilancio Entrate Uscite Corrente 2.776.834,21 2.774.334,21 Investimenti 7.258.276,98 7.260.776,98 Movimento fondi 940.585,00 940.585,00 Servizi conto terzi 1.374.000,00 1.374.000,00 Totale 12.349.696,19 12.349.696,19

Finanziamento bilancio investimenti (Trend storico)

Entrate 2017 2018 2019 Entrate in C/capitale 377.950,23 595.892,63 578.172,00 + Entrate C/capitale per spese 0,00 0,00 0,00 - correnti Risorse ordinarie 377.950,23 595.892,63 578.172,00 FPV stanziato a bil. investimenti 0,00 287.464,55 907.979,36 +

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 94 di 201

Avanzo a finanziamento 143.094,00 161.000,00 334.700,00 + investimenti Entrate correnti che finanziano 0,00 0,00 0,00 + inv. Riduzioni di attività finanziarie 202.246,00 1.250.000,00 0,00 + Attività fin. assimilabili a mov. 202.246,00 1.250.000,00 0,00 - fondi Accensione prestiti 0,00 0,00 0,00 + Accensione prestiti per sp. 0,00 0,00 0,00 - correnti Risorse straordinarie 143.094,00 448.464,55 1.242.679,36 Totale 521.044,23 1.044.357,18 1.820.851,36

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 95 di 201

DISPONIBILITÀ E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE I comuni sono costretti da più di un decennio ad applicare una severa disciplina vincolistica in materia di spesa per il personale e limitazioni al turn-over. La capacità per gli amministratori locali di gestire efficaci politiche per il personale è fortemente compressa dalla legislazione finanziaria, che ne ha drasticamente limitato l'autonomia organizzativa, determinando nel tempo una notevole riduzione dei dipendenti pubblici impiegati negli enti locali, una riduzione del valore medio delle retribuzioni e un evidente incremento dell'età media del personale. Il 2018 è stato l'ultimo anno di applicazione della disciplina temporanea in materia di limiti al turn over, introdotta dalla legge di bilancio 2016, per il triennio 2016 - 2018. Dall'anno 2019 viene ripristinata la capacità assunzionale degli enti locali, che potranno assumere personale per una spesa pari al 100% di quella sostenuta per il personale cessato nell'anno precedente. Per assicurare il reclutamento delle migliori professionalità per le esigenze degli enti pubblici ed in attuazione del D.Lgs. n 75/2017, il Ministro per la Semplificazione e la pubblica amministrazione ha emanato la direttiva n 3 del 24 aprile 2018 concernente le linee guida per lo svolgimento dei concorsi per il reclutamento del personale. Inoltre in data 8 maggio 2018 sono state pubblicate sul sito del Dipartimento per la funzione pubblica le "Linee di indirizzo per la predisposizione dei piani dei fabbisogni di personale" che non hanno natura regolamentare ma definiscono una metodologia operativa di orientamento per le amministrazioni pubbliche, ferma restando l'autonomia organizzativa garantita dal Tuel e dalle altre normative vigenti.

DOTAZIONE ORGANICA COMPLESSIVA

Posti di cui è prevista Posti coperti l’assunzione nel piano del Categoria Profilo fabbisogno Part time Full time Part time Full time D1 Istruttori direttivi 7 C istruttori 2 7 1 B3 collaboratori 3 3 B1 Operatori - esecutori 1 4 totale 6 21 1

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 96 di 201

PERSONALE DISTRIBUITO PER AREE

AREA - AFFARI GENERALI – CED -POLIZIA LOCALE – DEMOGRAFICI - CULTURA Posti di cui è prevista l’assunzione Posti coperti Categoria Profilo nel piano del fabbisogno Part time Full time Part time Full time D1 Istruttore direttivo 2 C Istruttore 4 B3 Collaboratore 1 1 B1 esecutore 2 totale 1 9

AREA ECONOMICO FINANZIARIO – TRIBUTI - PERSONALE Posti di cui è prevista Posti coperti l’assunzione nel piano del Categoria Profilo fabbisogno Part time Full time Part time Full time D1 Istruttore direttivo 2 C Istruttore contabile 1 1 B3 collaboratore 1 totale 2 3

AREA– URBANISTICA - COMMERCIO Posti di cui è prevista Posti coperti l’assunzione nel piano del Categoria Profilo fabbisogno Part time Full time Part time Full time D1 Istruttore direttivo Tecnico 1 C Istruttore tecnico 1 B3 collaboratore 1 totale 1 2

AREA - LAVORI PUBBLICI Posti di cui è prevista Posti coperti l’assunzione nel piano del Categoria Profilo fabbisogno Part time Full time Part time Full time D1 Istruttore direttivo 1 C istruttore 1 B3 Operaio specializzato 1 B1 Operaio qualificato 2 totale 5

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 97 di 201

RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA

La legge 24 dicembre 2012, n. 243, recante “Disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell’articolo 81, sesto comma, della Costituzione”, ha dato attuazione al sesto comma dell’articolo 81 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale n. 1 del 2012) al fine di assicurare il rispetto del principio costituzionale del pareggio di bilancio, secondo il quale tutte le amministrazioni pubbliche devono perseguire l’equilibrio tra entrate e spese di bilancio e la sostenibilità del debito, nell’osservanza delle regole dell’Unione Europea in materia economico- finanziaria. Con l’approvazione della legge 12.08.2016, n. 164, sono state apportate alcune sostanziali modifiche all’originaria formulazione dell’articolo 9, in particolare, sostituendo i previgenti quattro saldi (saldo non negativo, in termini di competenza e di cassa, tra le entrate finali e le spese finali; saldo non negativo, in termini di competenza e di cassa, tra le entrate correnti e le spese correnti, incluse le quote di capitale di rimborso prestiti) con un unico saldo non negativo in termini di competenza tra le entrate finali (titoli 1, 2, 3, 4 e 5) e le spese finali (titoli 1, 2 e 3), ed inserendo, a decorrere dall'esercizio 2020, tra le entrate e le spese finali il fondo pluriennale vincolato di entrata e di spesa, finanziato dalle entrate finali. È stata invece rinviata alla legge di bilancio la possibilità di inserire il fondo pluriennale vincolato per gli anni 2017 – 2019 ed in effetti, con l’art. 1, comma 466, della L. 232/2016 è stata prevista la possibilità di considerare nelle entrate e nelle spese finali in termini di competenza, il fondo pluriennale vincolato, di entrata e di spesa, al netto della quota riveniente dal ricorso all’indebitamento. Dal quadro normativo sopra delineato emerge, conclusivamente, che gli enti possono applicare al bilancio avanzo di amministrazione o contrarre mutui per un importo pari alla quota capitale dei mutui rimborsati sommata agli importi del fondo crediti dubbia esigibilità dei fondi spese e rischi futuri. Inoltre, fino al 2019, sarà possibile considerare tra le entrate e spese finali anche il fondo pluriennale vincolato, escluso quello derivante da mutui, mentre dal 2020 dovrà essere escluso anche quello derivante da avanzo applicato negli anni precedenti Il prospetto sotto riportato riporta la situazione del Comune per il triennio considerato nel presente documento.

Competenza Competenza Equilibrio entrate finali - spese finali anno di Competenza anno (art. 1, comma 711, Legge di stabilità 2016) riferimento del anno n+2 n+1 Bilancio n A1) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (dal 2020 quota finanziata da 0,00 0,00 0,00 entrate finali) A2) Fondo pluriennale vincolato di entrata in conto capitale al netto delle quote finanziate da 27.776,98 13.888,49 13.888,49 debito (dal 2020 quota finanziata da entrate finali) A3) Fondo pluriennale vincolato di entrata per partite finanziarie (dal 2020 quota finanziata da 0,00 0,00 0,00 entrate finali) A) Fondo pluriennale vincolato di entrata (A1 + 27.776,98 13.888,49 13.888,49 A2 + A3) B) Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, 2.258.349,21 2.223.000,00 2.223.000,00 contributiva e perequativa

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 98 di 201

C) Titolo 2 - Trasferimenti correnti validi ai fini 86.825,00 84.825,00 84.825,00 dei saldi finanza pubblica D) Titolo 3 - Entrate extratributarie 431.660,00 414.660,00 414.660,00 E) Titolo 4 - Entrate in c/capitale 4.260.000,00 110.000,00 110.000,00 F) Titolo 5 - Entrate da riduzione di 0,00 0,00 0,00 attività finanziarie G) SPAZI FINANZIARI ACQUISITI (1) 0,00 0,00 0,00 H1) Titolo 1 - Spese correnti al netto del fondo 2.501.932,87 2.501.538,37 2.492.070,90 pluriennale vincolato H2) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (dal 2020 quota finanziata da entrate 0,00 0,00 0,00 finali) H3) Fondo crediti di dubbia esigibilità di parte 7.542,05 7.939,00 7.939,00 corrente (2) H4) Fondo contenzioso (destinato a confluire nel 0,00 0,00 0,00 risultato di amministrazione) H5) Altri accantonamenti (destinati a confluire 0,00 0,00 0,00 nel risultato di amministrazione) (3) H) Titolo 1 - Spese correnti valide ai fini dei saldi 2.494.390,82 2.493.599,37 2.484.131,90 di finanza pubblica (H=H1+H2-H3-H4-H5) I1) Titolo 2 - Spese in c/ capitale al netto del 7.246.888,49 126.388,49 126.388,49 fondo pluriennale vincolato I2) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale al netto delle quote finanziate da debito (dal 2020 0,00 0,00 0,00 quota finanziata da entrate finali) I3) Fondo crediti di dubbia esigibilità in 0,00 0,00 0,00 c/capitale (2) I4) Altri accantonamenti (destinati a confluire 0,00 0,00 0,00 nel risultato di amministrazione) (3) I) Titolo 2 - Spese in c/capitale valide ai fini dei 7.246.888,49 126.388,49 126.388,49 saldi di finanza pubblica (I=I1+I2-I3-I4) L1) Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziaria al netto del fondo 0,00 0,00 0,00 pluriennale vincolato L2) Fondo pluriennale vincolato per partite finanziarie (dal 2020 quota finanziata da entrate 0,00 0,00 0,00 finali) L) Titolo 3 - Spese per incremento di 0,00 0,00 0,00 attività finanziaria (L=L1 + L2)) M) SPAZI FINANZIARI CEDUTI (1) 0,00 0,00 0,00 (N) EQUILIBRIO DI BILANCIO AI SENSI -2.676.668,12 226.385,63 235.853,10 DELL'ARTICOLO 9 DELLA LEGGE N. 243/2012 (4)

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 99 di 201

VALUTAZIONE GENERALE DEI MEZZI FINANZIARI

La prima parte della sezione operativa, prima di individuare gli obiettivi operativi suddivisi per missioni e programmi, attraverso la valutazione generale sui mezzi finanziari, individua, per ciascun titolo, le fonti di entrata evidenziando l'andamento storico e relativi vincoli, gli indirizzi in materia di tributi e tariffe ed infine gli indirizzi sul possibile ricorso all’indebitamento per finanziare gli investimenti. Nelle pagine seguenti, e per ogni fonte di finanziamento divisa in titoli, sarà riportato lo stanziamento per il triennio e il trend storico. È opportuno notare che alla luce del nuovo il criterio di competenza finanziaria, introdotto dalla contabilità armonizzata, risulta difficile l'accostamento dei flussi storici con gli attuali. Secondo il nuovo principio di competenza, infatti, l’iscrizione della posta nel bilancio, e di conseguenza il successivo accertamento, viene effettuato nell’esercizio in cui sorge l’obbligazione attiva ma è imputato nell’anno in cui andrà effettivamente a scadere il credito. Le fonti di finanziamento del bilancio sono raggruppate in diversi livelli di dettaglio. Il livello massimo di aggregazione delle entrate è il titolo, che rappresenta la fonte di provenienza dell'entrata. Il secondo livello di analisi è la tipologia, definita in base alla natura stessa dell'entrata nell'ambito di ciascuna fonte di provenienza. Segue infine la categoria, classificata in base all'oggetto dell'entrata nell'ambito della tipologia di appartenenza.

Indirizzi in materia di tributi e tariffe

L’analisi delle condizioni interne dell’ente, contenuta nella sezione strategica del documento, già ha evidenziato la definizione degli indirizzi in materia di tributi e tariffe. Gli stanziamenti di bilancio prodotti da queste decisioni in tema di tributi e tariffe sono messi in risalto nelle pagine successive dove le previsioni tributarie e tariffarie sono accostate con il corrispondente andamento storico.

Indirizzi sul ricorso all'indebitamento per investimenti

Anche le tematiche connesse con il possibile finanziamento delle opere pubbliche mediante ricorso al debito sono già state sviluppate nella sezione strategica (SeS). Nelle pagine successive vengono individuati gli effetti di queste decisioni sul bilancio di previsione del triennio.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 100 di 201

ENTRATE TRIBUTARIE (valutazione e andamento)

Entrate tributarie

Titolo 1 Composizione 2019 2020 Imposte, tasse e proventi assimilati 1.696.819,82 1.618.349,21 Compartecipazioni di tributi 0,00 0,00 Fondi perequativi da Amministrazioni 620.000,00 640.000,00 Centrali Fondi perequativi dalla Regione o 0,00 0,00 Provincia autonoma Totale 2.316.819,82 2.258.349,21 Scostamento -58.470,61

Entrate tributarie (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione Imposte, tasse e 1.753.614,71 2.323.221,84 1.696.819,82 1.618.349,21 1.603.000,00 1.603.000,00 proventi assimilati Compartecipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 di tributi Fondi perequativi da 641.924,90 636.482,20 620.000,00 640.000,00 620.000,00 620.000,00 Amministrazioni Centrali Fondi perequativi dalla Regione o 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Provincia autonoma Totale 2.395.539,61 2.959.704,04 2.316.819,82 2.258.349,21 2.223.000,00 2.223.000,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 101 di 201

TRASFERIMENTI CORRENTI (valutazione e andamento)

Trasferimenti correnti

Titolo 2 Composizione 2019 2020 Trasferimenti correnti da 106.266,81 86.825,00 Amministrazioni pubbliche Trasferimenti correnti da Famiglie 0,00 0,00 Trasferimenti correnti da Imprese 3.000,00 0,00 Trasferimenti correnti da Istituzioni 0,00 0,00 Sociali Private Trasferimenti correnti dall'Unione 0,00 0,00 Europea e dal Resto del Mondo Totale 109.266,81 86.825,00 Scostamento -22.441,81

Trasferimenti correnti (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione Trasferimenti correnti da 63.801,34 119.286,41 106.266,81 86.825,00 84.825,00 84.825,00 Amministrazioni pubbliche Trasferimenti correnti da 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Famiglie Trasferimenti correnti da 5.310,00 5.400,00 3.000,00 0,00 0,00 0,00 Imprese Trasferimenti correnti da 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Istituzioni Sociali Private Trasferimenti correnti dall'Unione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Europea e dal Resto del Mondo Totale 69.111,34 124.686,41 109.266,81 86.825,00 84.825,00 84.825,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 102 di 201

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE (valutazione e andamento)

Entrate extratributarie

Titolo 3 Composizione 2019 2020 Vendita di beni e servizi e proventi 362.827,00 332.180,00 derivanti dalla gestione dei beni Proventi dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli 14.750,00 11.000,00 illeciti Interessi attivi 100,00 50,00 Altre entrate da redditi da capitale 0,00 0,00 Rimborsi e altre entrate correnti 120.030,00 88.430,00 Totale 497.707,00 431.660,00 Scostamento -66.047,00

Entrate extratributarie (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione Vendita di beni e servizi e proventi 346.970,84 485.050,01 362.827,00 332.180,00 332.280,00 332.280,00 derivanti dalla gestione dei beni Proventi dall'attività di controllo e 12.412,86 13.155,50 14.750,00 11.000,00 9.000,00 9.000,00 repressione delle irregolarità e degli illeciti Interessi attivi 2,88 63,05 100,00 50,00 50,00 50,00 Altre entrate da redditi da 19.533,64 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 capitale Rimborsi e altre 146.828,80 179.679,11 120.030,00 88.430,00 73.330,00 73.330,00 entrate correnti Totale 525.749,02 677.947,67 497.707,00 431.660,00 414.660,00 414.660,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 103 di 201

ENTRATE IN CONTO CAPITALE (valutazione e andamento)

Entrate in conto capitale

Titolo 4 Composizione 2019 2020 Tributi in C/Capitale 0,00 0,00 Contributi agli investimenti 96.521,00 4.150.000,00 Trasferimenti in conto capitale 6.500,00 0,00 Entrate da alienazione di beni 374.500,00 30.000,00 materiale e immateriali Altre entrate in C/Capitale 100.651,00 80.000,00 Totale 578.172,00 4.260.000,00 Scostamento 3.681.828,00

Entrate in conto capitale (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione Tributi in 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 C/Capitale Contributi agli 92.292,95 41.688,73 96.521,00 4.150.000,00 0,00 0,00 investimenti Trasferimenti in 85.000,00 286.000,00 6.500,00 0,00 0,00 0,00 conto capitale Entrate da alienazione di 107.070,14 169.635,24 374.500,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 beni materiale e immateriali Altre entrate in 93.587,14 98.568,66 100.651,00 80.000,00 80.000,00 80.000,00 C/Capitale Totale 377.950,23 595.892,63 578.172,00 4.260.000,00 110.000,00 110.000,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 104 di 201

RIDUZIONE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE (valutazione) Riduzione di attività finanziarie

Titolo 5 Composizione 2019 2020 Alienazione di attività finanziarie 0,00 0,00 Riscossione di crediti di breve 0,00 0,00 termine Riscossione di crediti di medio-lungo 0,00 0,00 termine Altre entrate per riduzione di attività 0,00 0,00 finanziarie Totale 0,00 0,00 Scostamento 0,00

Riduzione di attività finanziarie (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione Alienazione di attività 202.246,00 1.250.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 finanziarie Riscossione di crediti di breve 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 termine Riscossione di crediti di medio- 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 lungo termine Altre entrate per riduzione di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 attività finanziarie Totale 202.246,00 1.250.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 105 di 201

ACCENSIONE PRESTITI NETTI (valutazione e andamento)

Accensione di prestiti

Titolo 6 Composizione 2019 2020 Emissione di titoli obbligazionari 0,00 0,00 Accensione prestiti a breve termine 0,00 0,00 Accensione mutui e altri 0,00 2.210.500,00 finanziamenti a medio lungo termine Altre forme di indebitamento 0,00 0,00 Totale 0,00 2.210.500,00 Scostamento 2.210.500,00

Accensione di prestiti (Trend storico e programmazione)

Aggregati 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione Emissione di titoli 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 obbligazionari Accensione prestiti a breve 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 termine Accensione mutui e altri finanziamenti a 0,00 0,00 0,00 2.210.500,00 0,00 0,00 medio lungo termine Altre forme di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 indebitamento Totale 0,00 0,00 0,00 2.210.500,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 106 di 201

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

Finalità da conseguire ed obiettivi operativi

La parte prima della sezione operativa individua, per ogni missione e in modo coerente con gli indirizzi strategici riportati nella sezione strategica, i programmi operativi che l’ente intende realizzare. Gli obiettivi individuati per ogni programma rappresentano la declinazione annuale e pluriennale degli obiettivi strategici individuati nella sezione precedente e costituiscono indirizzo vincolante per i successivi atti di programmazione. Il cardine della programmazione, in questa sezione, è rappresentato dai programmi intesi come l'elemento fondamentale della struttura di bilancio intorno al quale definire i rapporti tra organi di governo e struttura organizzativa. Nelle pagine seguenti vengono individuati gli associati ai singoli programmi, il fabbisogno dei programmi per ciascuna missione e le risorse necessarie per finanziarie gli stessi.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 107 di 201

ANALISI IMPEGNI PLURIENNALI

Nella tabella sottostante vengono esposti gli impegni pluriennali assunti nell'anno 2019 a valere per i successivi anni 2020 e 2021 relativi a servizi e forniture:

ANNO 2020 ATTO DESCRIZIONE DITTA IMPORTO Det. 73 del 26/2/19 manutenzione impianti A.S. di ANDREATTA 14.895,000 illuminazione e semafori GIUSEPPE & C Det. 84 del 28/02/2019 conservazione KIBERNETES S.R.L. 1.012.60 documentale sostitutiva Det. 118 del 05/04/2019 manutenzione aree TITTOTO MATTEO 13.564,20 verdi e giardini Det. 162 del 13/05/2019 manutenzione impianto CENDRON ATTILIO SRL 951,60 fotovoltaico scuole Det. 162 del 13/05/2019 manutenzione impianto CENDRON ATTIVLIO SRL 1.439,60 fotovoltaico palestra Det. 188 del 30/05/2019 software applicativo GESINT SRL 600,42 salvaguardia equilibri Det. 732 del 16/10/2018 servizio gestione MEGASP SRL 1.620,00 sanzioni CDS

ANNO 2021 ATTO DESCRIZIONE DITTA IMPORTO Det. 73 del 26/2/19 manutenzione impianti A.S. di ANDREATTA 3.000,00 illuminazione e semafori GIUSEPPE & C Det. 84 del 28/02/2019 conservazione KIBERNETES S.R.L. 1.012.60 documentale sostitutiva Det. 118 del 05/04/2019 manutenzione aree TITTOTO MATTEO 13.564,20 verdi e giardini Det. 162 del 13/05/2019 manutenzione impianto CENDRON ATTILIO SRL 951,60 fotovoltaico scuole Det. 162 del 13/05/2019 manutenzione impianto CENDRON ATTIVLIO SRL 1.439,60 fotovoltaico palestra Det. 188 del 30/05/2019 software applicativo GESINT SRL 600,42 salvaguardia equilibri Det. 732 del 16/10/2018 servizio gestione MEGASP SRL 1.620,00 sanzioni CDS

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 108 di 201

SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEGLI ORGANISMI AZIENDALI

L’ art. 11-quinquies del 118/2011 definisce la nozione di ‘società partecipate’ e secondo le modifiche previste dal DM 11 agosto 2017 a decorrere dal 2019, con riferimento all’esercizio 2018 la definizione di società partecipata è estesa alle società nelle quali la regione o l’ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota significativa di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 20 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata; non rientrano a far parte del ‘Gruppo Amministrazione Pubblica’, in quanto società non interamente a partecipazione pubblica affidatarie dirette di servizi pubblici locali e società, anche a capitale misto, partecipate dall’ente per una quota inferiore al 20% (10% se quotate):

N. Denominazione Tipologia giuridica 1 Viveracqua scarl S.c.a.r.l. costituiscono enti strumentali controllati del Comune, ai sensi dell’art. 11 ter del D.Lgs. 118/2011:

% % Consoli- Denominazione partecipaz partecipaz. damento Considerazioni di rilevanza comune pubblica (si/no) Rilevante per incidenza Casa di Riposo Villa Fiorita 0,00 100 SI valori eco-pat > del 3% Fondazione Asilo Monumento ai caduti Rilevante per incidenza 0,00 100 SI - Scuola materna Regina della Pace valori eco-pat > del 3%

Rilevanza N. Denominazione Totale Attivo Patrimonio Totale Ricavi Quota Netto caratteristici Partecipazione 1 Casa di Riposo Villa Fiorita 1.299.249,00 875.871,00 1.237.056,00 0,00% 2 Fondazione Asilo Monumento ai 0,00% caduti - Scuola materna Regina 379.583,00 158.540,00 508.468,00 della Pace

costituiscono enti strumentali partecipati del Comune, ai sensi dell’art. 11 ter del D.Lgs. 118/2011:

% % Consoli- Denominazione partecipaz partecipaz. damento Considerazioni di rilevanza comune pubblica (si/no) Rilevante per incidenza Consiglio di Bacino Priula 1,08 100 SI valori eco-pat > del 3% Irrilevante per incidenza Consorzio Feltrenergia 0,13 100 NO valori eco-pat < del 3%

Rilevanza N. Denominazione Totale Attivo Patrimonio Totale Ricavi Quota Netto caratteristici Partecipazione 1 Consiglio di Bacino Priula 25.356,041,00 12.704.566,00 3.756.962,00 1,08%

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 109 di 201

costituiscono società partecipate del Comune, ai sensi dell’art. 11 quinquies del D.Lgs. 118/2011 le seguenti società a totale partecipazione pubblica affidatarie di servizi pubblici locali:

% % Consoli- Denominazione partecipaz partecipaz. damento Considerazioni di rilevanza comune pubblica (si/no) Rilevante per affidamento Alto trevigiano Servizi srl 1,48 100 SI di servizi pubblici locali 1,08 indiretta Rilevante per affidamento Contarina S.p.a. 100 SI tramite di servizi pubblici locali Priula

Rilevanza N. Denominazione Totale Attivo Patrimonio Totale Ricavi Quota Netto caratteristici Partecipazione 1 Alto Trevigiano Servizi srl 1,48%

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 110 di 201

FONDO PLURIENNALE VINCOLATO

Il Fondo Pluriennale Vincolato è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell'ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quelli in cui è accertata l'entrata. Il FPV è essenziale per garantire l'applicazione del principio della competenza finanziaria potenziata. Tale fondo è formato solo da: • entrate correnti vincolate (es trasferimenti statali o reg.li finalizzati) • entrate vincolate destinate al finanziamento di investimenti accertate e inputate agli esercizi precedenti a quelli di imputazione delle relative spese.

Con il riaccertamento straordinario dei residui nell'anno 2015 è stato costituito il FPV per il finanziamento delle spese di sistemazione straordinaria della Caserma dei Carabinieri effettuata dall'Azienda Territoriale per l'edilizia residenziale della Provincia di Treviso (ATER) per l'importo complessivo di €. 111.107,92 da rimborsare in otto quote annuali di €. 13.888,49 dal 2015 al 2022.

EVOLUZIONE DEL FPV

FPV DA PARTE CORRENTE PARTE CAPITALE TOTALE RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO 2015 al 31.12.2016 69.442,45 69.586,26 249.349,41 388.378,12 al 31.12.2017 55.553,96 92.771,10 231.910,59 380.235,65 al 31.12.2018 41.665,47 44.015,93 855.748,21 941.429,61 al 30.06.2019 27.776,98 27.776,98 27.776,98

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 111 di 201

FABBISOGNO DEI PROGRAMMI PER SINGOLA MISSIONE Quadro generale degli impieghi per missione

Programmazione triennale Denominazione 2020 2021 2022 Organi istituzionali 65.830,00 65.880,00 65.930,00 Segreteria generale 236.756,00 236.856,00 236.856,00 Gestione economica, finanziaria, programmazione e 220.860,00 220.960,00 220.960,00 provveditorato Gestione delle entrate tributarie e 138.860,00 138.860,00 138.860,00 servizi fiscali Gestione dei beni demaniali e 25.700,00 55.900,00 56.624,44 patrimoniali Ufficio tecnico 128.630,00 128.880,00 129.080,00 Elezioni e consultazioni popolari - 92.000,00 76.700,00 76.700,00 Anagrafe e stato civile Statistica e sistemi informativi 62.350,00 62.400,00 62.450,00 Assistenza tecnico-amministrativa 24.500,00 24.500,00 24.500,00 agli enti locali Risorse umane 43.700,00 43.800,00 43.850,00 Altri servizi generali 9.050,00 9.050,00 9.050,00 Uffici giudiziari 0,00 0,00 0,00 Casa circondariale e altri servizi 0,00 0,00 0,00 Polizia locale e amministrativa 84.285,00 84.285,00 84.285,00 Sistema integrato di sicurezza 5.700,00 5.700,00 5.700,00 urbana Istruzione prescolastica 0,00 0,00 0,00 Altri ordini di istruzione 7.069.915,00 9.415,00 9.415,00 Edilizia scolastica (solo per le 0,00 0,00 0,00 Regioni) Istruzione universitaria 0,00 0,00 0,00 Istruzione tecnica superiore 0,00 0,00 0,00 Servizi ausiliari all’istruzione 93.900,00 93.950,00 93.950,00 Diritto allo studio 45.100,00 45.200,00 45.200,00 Valorizzazione dei beni di 0,00 0,00 0,00 interesse storico Attività culturali e interventi 68.560,00 67.560,00 67.560,00 diversi nel settore culturale

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 112 di 201

Sport e tempo libero 246.591,00 76.691,00 76.691,00 Giovani 0,00 0,00 0,00 Sviluppo e la valorizzazione del 13.160,00 13.160,00 13.160,00 turismo Urbanistica e assetto del territorio 82.550,00 82.600,00 82.600,00 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia 27.776,98 13.888,49 13.888,49 economico-popolare Difesa del suolo 0,00 0,00 0,00 Tutela, valorizzazione e recupero 85.000,00 88.682,44 93.000,00 ambientale Rifiuti 7.500,00 7.500,00 7.500,00 Servizio idrico integrato 3.050,00 3.050,00 3.050,00 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e 0,00 0,00 0,00 forestazione Tutela e valorizzazione delle 0,00 0,00 0,00 risorse idriche Sviluppo sostenibile territorio 0,00 0,00 0,00 montano piccoli Comuni Qualità dell'aria e riduzione 0,00 0,00 0,00 dell'inquinamento Trasporto ferroviario 0,00 0,00 0,00 Trasporto pubblico locale 0,00 0,00 0,00 Trasporto per vie d'acqua 0,00 0,00 0,00 Altre modalità di trasporto 0,00 0,00 0,00 Viabilità e infrastrutture stradali 209.138,00 303.238,00 312.188,00 Sistema di protezione civile 4.230,00 4.230,00 4.230,00 Interventi a seguito di calamità 0,00 0,00 0,00 naturali Interventi per l'infanzia e i minori 64.650,00 64.650,00 64.650,00 e per asili nido Interventi per la disabilità 10.820,00 10.820,00 11.820,00 Interventi per gli anziani 91.800,00 91.800,00 91.800,00 Interventi per i soggetti a rischio 4.090,00 4.090,00 4.090,00 di esclusione sociale Interventi per le famiglie 29.600,00 29.700,00 29.700,00 Interventi per il diritto alla casa 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 113 di 201

Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e 280.250,00 280.250,00 280.250,00 sociali Cooperazione e associazionismo 10.750,00 10.750,00 10.750,00 Servizio necroscopico e 9.010,00 9.110,00 9.110,00 cimiteriale Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente 0,00 0,00 0,00 per la garanzia dei LEA Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo 0,00 0,00 0,00 corrente per livelli di assistenza superiori ai LEA Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo 0,00 0,00 0,00 corrente per la copertura dello squilibrio di bilancio corrente Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari 0,00 0,00 0,00 relativi ad esercizi pregressi Servizio sanitario regionale - 0,00 0,00 0,00 investimenti sanitari Servizio sanitario regionale - 0,00 0,00 0,00 restituzione maggiori gettiti SSN Ulteriori spese in materia 0,00 0,00 0,00 sanitaria Industria, PMI e Artigianato 0,00 0,00 0,00 Commercio - reti distributive - 16.470,00 16.470,00 16.470,00 tutela dei consumatori Ricerca e innovazione 0,00 0,00 0,00 Reti e altri servizi di pubblica 0,00 0,00 0,00 utilità Servizi per lo sviluppo del mercato 0,00 0,00 0,00 del lavoro Formazione professionale 0,00 0,00 0,00 Sostegno all'occupazione 0,00 0,00 0,00 Sviluppo del settore agricolo e del 0,00 0,00 0,00 sistema agroalimentare Caccia e pesca 0,00 0,00 0,00 Fonti energetiche 0,00 0,00 0,00 Relazioni finanziarie con le altre 0,00 0,00 0,00 autonomie territoriali

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 114 di 201

Relazioni internazionali e 0,00 0,00 0,00 Cooperazione allo sviluppo Fondo di riserva 20.000,00 22.767,00 22.767,00 Fondo svalutazione crediti 7.542,05 7.939,00 7.939,00 Altri fondi 44.580,00 48.922,00 33.580,00 Quota interessi ammortamento 78.455,82 67.722,93 58.255,46 mutui e prestiti obbligazionari Quota capitale ammortamento 272.401,34 218.446,63 227.914,10 mutui e prestiti obbligazionari Restituzione anticipazione di 940.585,00 940.585,00 940.585,00 tesoreria Totale 10.975.696,19 3.786.958,49 3.786.958,49

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 115 di 201

SERVIZI GENERALI E ISTITUZIONALI Missione 01 e relativi programmi Rientrano nelle finalità di questa missione, articolata in programmi, gli interventi di amministrazione e per il funzionamento dei servizi generali, dei servizi statistici e informativi, delle attività di sviluppo in un’ottica di governance e partenariato, compresa la comunicazione istituzionale. Appartengono alla missione gli obiettivi di amministrazione, funzionamento e supporto agli organi esecutivi e legislativi, ’amministrazione e il corretto funzionamento dei servizi di pianificazione economica e delle attività per gli affari e i servizi finanziari e fiscali. Sono ricomprese in questo ambito anche l’attività di sviluppo e gestione delle politiche per il personale e gli interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria di carattere generale e di assistenza tecnica.

Organi istituzionali

Descrizione del programma: riguarda tutte le attività e iniziative rivolte agli organi istituzionali sia nell'ambito dell’attività ordinaria, sia nel rapporto con la comunità amministrata, entrambe orientate ad un puntuale ed efficace risposta ai bisogni dei cittadini e agli adempimenti imposti per legge.

Motivazione della scelta: offrire alla collettività servizi di qualità e assicurare gli adempimenti previsti dalle normative statali, regionali e comunali.

Obiettivi operativi: • assistenza tecnico giuridica agli organi politici; • pubblicazione della documentazione amministrativa e trasmissione avvisi ai cittadini su richiesta; • raccolta e pubblicazione atti e provvedimenti redatti dagli uffici e servizi comunali.

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Simonetto Anna Paola Referente politico: Sartor Claudio

Spese previste per il programma

Organi istituzionali Spese Correnti (titolo 1) 65.830,00 65.880,00 65.930,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 65.830,00 65.880,00 65.930,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 65.830,00 65.880,00 65.930,00

Entrate previste per finanziare il programma

Organi istituzionali 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 116 di 201

Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 65.830,00 65.880,00 65.930,00 Totale 65.830,00 65.880,00 65.930,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 117 di 201

Segreteria generale

Descrizione del programma: riguarda tutte le attività deliberative degli organi istituzionali ed il coordinamento generale ed amministrativo. Comprende le spese relative allo svolgimento delle attività affidate al Segretario comunale, che non rientrano nella specifica competenza degli altri settori: raccolta e diffusione di leggi e documentazioni di carattere generale concernenti l'attività dell'Ente, protocollo generale, archiviazione degli atti e corrispondenza.

Motivazione della scelta: organizzazione del servizio segreteria neri vari ambiti.

Obiettivi operativi: • registrazione contratti pubblici; • pubblicazione atti e provvedimenti amministrativi; • adempimenti relativi alla trasparenza amministrativa e anticorruzione; • adempimenti relativi all'applicazione delle norme vigenti.

Risorse umane e strumentali: previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Simonetto Anna Paola Referente politico: Sartor Claudio

Spese previste per il programma

Segreteria generale Spese Correnti (titolo 1) 236.756,00 236.856,00 236.856,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 236.756,00 236.856,00 236.856,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 236.756,00 236.856,00 236.856,00

Entrate previste per finanziare il programma

Segreteria generale 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 118 di 201

Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 236.756,00 236.856,00 236.856,00 Totale 236.756,00 236.856,00 236.856,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 119 di 201

Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

Descrizione del programma: riguarda tutte le attività del servizio di programmazione economico - finanziaria, la gestione del servizio di tesoreria, la gestione del bilancio, di revisione contabile, gli adempimenti fiscali obbligatori per l'Ente, il provveditorato per l'approvvigionamento dei beni mobili e di consumo e dei servizi di uso generale. Include le attività di coordinamento per la gestione delle società partecipate.

Motivazione della scelta: corretta gestione della "contabilità armonizzata" introdotta dal decreto l.gs n. 118/2011 e s.m.i, mantenimento dell'equilibrio del bilancio comunale e sana gestione economico patrimoniale dell'Ente.

Obiettivi operativi: • valorizzazione e implementazione dei valori patrimoniali del comune; • controllo e smaltimento nei termini dello stock del debito commerciale al fine di assicurare la tempestività dei pagamenti alle ditte fornitrici di beni e servizi; • monitoraggio equilibri di bilancio di competenza, cassa e residui dia in fase di previsione che in corso della gestione; • adempimento delle scadenze, invio e pubblicazione delle risultanze sui siti ministeriali, corte dei conti e delle società partecipate; • coordinamento della programmazione dei servizi pubblici con particolare riferimento ai costi e al reperimento delle risorse necessarie alla loro realizzazione, al fine di soddisfare pienamente le istanze della cittadinanza;

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Simonetto Anna Paola Referente politico: Sartor Claudio

Spese previste per il programma

Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato Spese Correnti (titolo 1) 220.860,00 220.960,00 220.960,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 220.860,00 220.960,00 220.960,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 220.860,00 220.960,00 220.960,00

Entrate previste per finanziare il programma

Gestione economica, finanziaria, 2020 2021 2022

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 120 di 201 programmazione e provveditorato

Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 220.860,00 220.960,00 220.960,00 Totale 220.860,00 220.960,00 220.960,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 121 di 201

Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali

Descrizione del programma: il programma comprende tutte le attività relative alla gestione delle entrate tributarie: l'accertamento e la riscossione dei tributi comunali; l'attività di contrasto all'evasione ed elusione fiscale; i rimborsi di imposte; i contratti di servizio con le società e gli enti concessionari della riscossione dei tributi ed il controllo sugli stessi; lo studio sulla fiscalità locale; l'elaborazione delle informazioni sulla capacità contributiva; le risorse informatiche necessarie ai servizi fiscali e tributari e la gestione degli archivi informatici.

Motivazione della scelta: Realizzazione dell'equità impositiva mediante la lotta all'evasione tributaria e mantenimento delle aliquote e tariffe inalterate nel tempo.

Obiettivi operativi: • implementazione delle entrate tributarie e per servizi • bonifica ed aggiornamento delle banche dati utenti e soggetti passivi; • calcolo e spedizione a domicilio moduli versamento tasse e imposte comunali; • informazione e consulenza agli utenti; • controllo dell'attività di riscossione coattiva esternalizzata alla società ABACO spa • collaborazione con l’Agenzia delle entrate, per segnalazione e recupero evasione.

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Simonetto Anna Paola Referente politico: Sartor Claudio

Spese previste per il programma Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali Spese Correnti (titolo 1) 138.860,00 138.860,00 138.860,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 138.860,00 138.860,00 138.860,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 138.860,00 138.860,00 138.860,00

Entrate previste per finanziare il programma

Gestione delle entrate tributarie e 2020 2021 2022 servizi fiscali Stato 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 122 di 201

Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 138.860,00 138.860,00 138.860,00 Totale 138.860,00 138.860,00 138.860,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 123 di 201

Gestione dei beni demaniali e patrimoniali

Descrizione del programma: comprende le attività relative al mantenimento (erogazione dei servizi di consumo) e allo sviluppo (investimenti)della gestione del patrimonio Comunale: la gestione amministrativa dei beni immobili patrimoniali e demaniali; le procedure di alienazione, le stime e i computi relativi ad affittanze attive e passive; la tenuta degli inventari dei beni immobili; l'aggiornamento del sistema informativo per la rilevazione delle unità immobiliari; i dati tecnici ed economici relativi all'utilizzo del patrimonio e del demanio di competenza comunale.

Motivazione della scelta: manutenzione degli immobili comunali, al fine di conservarne l’efficienza e la sicurezza anche mediante il rinnovo delle strutture usurate dall'uso e dal tempo. Realizzazione delle opere previste nel programma triennale dei lavori ed opere pubbliche.

Obiettivi operativi: • affidare a professionisti esterni la progettazione e la realizzazione delle opere pubbliche; • eseguire i lavori di manutenzione ordinaria; • predisporre gli atti per l'acquisto immobile denominato "Casa Fiorinotto" con finalità sociali;

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Agnolazza Antonio e Zorzetto Massimo Referente politico: Gallina Enrico

Spese previste per il programma

Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Spese Correnti (titolo 1) 25.700,00 25.900,00 26.624,44 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 25.700,00 25.900,00 26.624,44 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 30.000,00 30.000,00 Totale Spese di investimento 0,00 30.000,00 30.000,00 Totale 25.700,00 55.900,00 56.624,44

Entrate previste per finanziare il programma

Gestione dei beni demaniali e 2020 2021 2022 patrimoniali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 124 di 201

Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 25.700,00 55.900,00 56.625,44 Totale 25.700,00 55.900,00 56.625,44

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 125 di 201

Ufficio tecnico

Descrizione del programma: comprende i servizi per l'edilizia relativi agli atti e le istruttorie autorizzative (permessi di costruire, dichiarazioni e segnalazioni per inizio attività edilizia, certificati di destinazione urbanistica, condoni ecc.) le connesse attività di vigilanza e controllo e le certificazioni di agibilità. Comprende la programmazione e coordinamento degli interventi nel campo delle opere pubbliche inserite nel programma triennale ed annuale dei lavori previsto dal D. Lgs. 12/04/2006 n. 163 e s.m.i, con riferimento ad edifici pubblici di nuova edificazione o ristrutturazione / adeguamento funzionale destinati a vari servizi (sociale, scolastico, sportivo, cimiteriale, sedi istituzionali); la manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere pubbliche relative agli immobili che sono sedi istituzionali e uffici dell'ente.

Motivazione delle scelte: garantire e realizzare tutte le opere e gli interventi programmati dall'Amministrazione, per soddisfare le esigenze della comunità cornudese.

Obiettivi operativi: • affidamento dell'incarico per le successive fasi della progettazione per la realizzazione del Nuovo Polo Scolastico di Via XXX Aprile 1945; • realizzazione del collegamento ciclopedonale Cornuda–Pederobba di Via San Vettore; • affidamento dell'incarico per la progettazione e costruzione dei nuovi spogliatoi per il campo da calcio di Via Franzoia; • completamento dei lavori di ripristino ambientale presso la ex cava Cenacchi; • affidamento degli incarichi e riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione delle vie: Alighieri, Zanini, San Vettore, Valle in Colle, Jona, 8/9 maggio 1848, La Valle, delle Battaglie, San Valentino ed eventuali altre necessità; • affidamento degli incarichi per la sistemazione stradale delle Vie: Giorgione, S. Valentino, S. Rocco, S. Antonio, 8/9 maggio 1848, S. Vettore ed eventuali altre necessità; • affidamento degli incarichi per la prosecuzione del programma di miglioramento dei percorsi pedonali del centro; • collaborazione nelle procedure di Accordi Pubblico-Privato riguardanti la realizzazione di opere pubbliche; • acquisto dell’ex Magazzino ferroviario di proprietà di RFI; • acquisto immobile denominato Casa Fiorinotto con finalità sociali; • sistemazione campo da tennis in cemento e realizzazione copertura campo da tennis; • riqualificazione energetica della palestra comunale di Via della Pace; • svolgimento delle gare d'appalto per l'affidamento dei diversi servizi di manutenzione ordinaria delle strade e degli immobili comunali;

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Zorzetto Massimo Referente politico: Gallina Enrico

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 126 di 201

Spese previste per il programma Ufficio tecnico Spese Correnti (titolo 1) 128.630,00 128.880,00 129.080,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 128.630,00 128.880,00 129.080,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 128.630,00 128.880,00 129.080,00

Entrate previste per finanziare il programma

Ufficio tecnico 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 128.630,00 128.880,00 129.080,00 Totale 128.630,00 128.880,00 129.080,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 127 di 201

Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile

Descrizione del programma: rientrano in questo programma le attività relative ai servizi elettorale, anagrafe e stato civile: tenuta ed aggiornamento dei registri della popolazione residente e dell'A.I.R.E.; il rilascio dei certificati anagrafici e carte di identità; l'archivio delle schede anagrafiche individuali, di famiglia, di convivenza, certificati storici; registrazione degli eventi di nascita, matrimonio, morte e cittadinanza e varie modifiche dei registri di stato civile; spese per notifiche ed accertamenti domiciliari; aggiornamento delle liste elettorali; rilascio dei certificati di iscrizione alle liste elettorali, aggiornamento degli albi dei presidenti di seggio e scrutatori; le consultazioni elettorali e popolari.

Motivazione della scelta: assolvere gli adempimenti normativi in vigore relativi ai servizi Demografici e soddisfare i bisogni e le richieste dei cittadini in maniera efficiente e tempestiva rispettando parametri di qualità, tempio ed economicità.

Obiettivi operativi: • Anagrafe Nazionale Numeri Civici: continua l'attività di controllo ed allineamento dei i numeri civici della nuova banca dati ANNC presso il servizio Sisters dell’Agenzia delle Entrate – Catasto. • Elezioni Regionali: nel 2020 sono previste le elezioni per il rinnovo del rinnovo del Consiglio Regionale.

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Simonetto Anna Paola Referente Politico: Sartor Claudio

Spese previste per il programma

Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile Spese Correnti (titolo 1) 92.000,00 76.700,00 76.700,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 92.000,00 76.700,00 76.700,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 92.000,00 76.700,00 76.700,00

Entrate previste per finanziare il programma

Elezioni e consultazioni popolari - 2020 2021 2022 Anagrafe e stato civile Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 15.300,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 128 di 201

Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 76.700,00 76.700,00 76.700,00 Totale 92.000,00 76.700,00 76.700,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 129 di 201

Statistica e sistemi informativi

Descrizione del programma: comprende le attività relative alla programmazione statistica locale e nazionale. Il coordinamento e supporto generale ai servizi informatici dell'ente; la manutenzione del sistema operativo e dell'infrastruttura tecnologica (Hardware) in uso presso l'ente. La manutenzione ed assistenza informatica, la gestione dei documenti informatici (firma digitale, posta elettronica certificata ecc.) l'applicazione del codice dell'amministrazione digitale D. Lgs 07.03.2005 n. 82; l'aggiornamento del sito web istituzionale; l'acquisto di beni e servizi informatici e telematici. I Censimenti della popolazione, dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi.

Motivazione della scelta: rinnovo dei contratti di gestione della struttura informatica e mantenimento della operatività garantita da attrezzature hardware e software aggiornati ed efficienti

Obiettivi operativi: Nel 2019 scade l’attuale contratto di assistenza e aggiornamento delle procedure comunali e si stanno trasferendo le macchine virtuali dalla sede comunale al datacenter dell’ASCO TLC munito della necessaria classificazione TIER IV (continuità operativa no stop dei dispositivi e delle reti protette da alluvioni, incendi, catastrofi naturali, errori umani e criminalità informatica). Questa soluzione è stata adottata tenuto conto dell’evoluzione dei servizi verso il cloud.

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del servizio: Simonetto Anna Paola Referente Politico: Sartor Claudio

Spese previste per il programma

Statistica e sistemi informativi Spese Correnti (titolo 1) 62.350,00 62.400,00 62.450,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 62.350,00 62.400,00 62.450,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 62.350,00 62.400,00 62.450,00

Entrate previste per finanziare il programma

Statistica e sistemi informativi 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 130 di 201

Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 62.350,00 62.400,00 62.450,00 Totale 62.350,00 62.400,00 62.450,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 131 di 201

Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali

Spese previste per il programma Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali Spese Correnti (titolo 1) 24.500,00 24.500,00 24.500,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 24.500,00 24.500,00 24.500,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 24.500,00 24.500,00 24.500,00

Entrate previste per finanziare il programma

Assistenza tecnico-amministrativa agli 2020 2021 2022 enti locali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 24.500,00 24.500,00 24.500,00 Totale 24.500,00 24.500,00 24.500,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 132 di 201

Risorse umane

Descrizione del programma: il programma riguarda la programmazione dell'attività di formazione e aggiornamento del personale; il reclutamento del personale; la programmazione della dotazione organica; l'organizzazione e l'analisi dei fabbisogni del personale; la gestione della contrattazione collettiva decentrata integrativa e le relazioni con le organizzazioni sindacali; coordinamento attività in materia di sicurezza del lavoro.

Motivazione della scelta: sviluppo, formazione, qualificazione ed aggiornamento dei dipendenti comunali al fine di migliorare la qualità dei servizi resi alla collettività.

Obiettivi operativi: • applicazione dei nuovi istituti contrattuali previsti dal nuovo CCNL sottoscritto il 21 maggio 2018; • attuazione del piano occupazionale e predisposizione degli atti necessari all’assunzione del personale in sostituzione delle cessazioni per pensionamento od altra causa, compatibilmente con le normative vigenti e le direttive dell'Amministrazione; • attuazione della contrattazione decentrata integrativa;

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Simonetto Anna Paola Referente politico: Sartor Claudio

Spese previste per il programma Risorse umane Spese Correnti (titolo 1) 43.700,00 43.800,00 43.850,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 43.700,00 43.800,00 43.850,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 43.700,00 43.800,00 43.850,00

Entrate previste per finanziare il programma

Risorse umane 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 133 di 201

Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 43.700,00 43.800,00 43.850,00 Totale 43.700,00 43.800,00 43.850,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 134 di 201

Altri servizi generali

Descrizione del programma: riguarda tutte le attività di amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi aventi carattere generale di coordinamento amministrativo, di gestione e di controllo per l'ente non riconducibili agli altri programmi di spesa della missione 1 e non attribuibili ad altre specifiche missioni di spesa. Comprende le spese per l'Avvocatura, per le attività di patrocinio e consulenza legale a favore dell'ente e le spese per lo sportello polifunzionale al cittadino.

Motivazione della scelta: armonizzazione dei procedimenti amministrativi fra i vari uffici comunali e nell'intera struttura amministrativa.

Obiettivi operativi: redazione regolamento per l'affidamento degli incarichi legali

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Simonetto Anna Paola Referente politico: Sartor Claudio

Spese previste per il programma Altri servizi generali Spese Correnti (titolo 1) 6.550,00 6.550,00 6.550,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 6.550,00 6.550,00 6.550,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 2.500,00 2.500,00 2.500,00 Totale Spese di investimento 2.500,00 2.500,00 2.500,00 Totale 9.050,00 9.050,00 9.050,00

Entrate previste per finanziare il programma

Altri servizi generali 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 9.050,00 9.050,00 9.050,00 Totale 9.050,00 9.050,00 9.050,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 135 di 201

ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA

Missione 03 e relativi programmi L’attività di programmazione connessa all’esercizio di questa missione è legata all’esercizio delle attribuzioni di amministrazione e funzionamento delle attività collegate all’ordine pubblico e alla sicurezza a livello locale, alla polizia locale, commerciale ed amministrativa. Sono incluse in questo contesto le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche, oltre le forme di collaborazione con altre forze di polizia presenti sul territorio. Le competenze nel campo della polizia locale, e come conseguenza di ciò anche la pianificazione delle relative prestazioni, si esplica nell'attivazione di servizi, atti o provvedimenti destinati alla difesa degli interessi pubblici ritenuti, dalla legislazione vigente, meritevoli di tutela.

Polizia locale e amministrativa

Descrizione del programma: il programma comprende tutte le attività svolte dal Servizio di Polizia Locale per garantire la sicurezza urbana, in collaborazione con le altre forze dell'ordine presenti sul territorio; le attività di polizia stradale per la prevenzione e la repressione dei comportamenti illeciti; i servizi di polizia commerciale e di vigilanza sulle attività commerciali; il contrasto all'abusivismo su aree pubbliche e le ispezioni presso gli esercizi commerciali; il controllo delle attività artigianali e dei mercati settimanali; i procedimenti in materia di violazione dei regolamenti comunali e statali, le multe e le sanzioni amministrative, la gestione del relativo contenzioso.

Motivazione delle scelte: controllo e prevenzione in materia di circolazione stradale al fine di ridurre gli incidenti causati dalla velocità e dalla inosservanza delle regole sulla conduzione degli autoveicoli. Si vuole garantire la sicurezza dei cittadini residenti nel territorio comunale, assicurare l'applicazione delle normative statali, regionali e comunali e l'attuazione delle decisioni e direttive dell'Amministrazione Comunale.

Obiettivi operativi: • citta più sicura mediante il controllo della circolazione dei veicoli nel centro abitato e in prossimità dei luoghi di maggiore aggregazione scuole, chiese; • manutenzione e cura dei mezzi di proprietà comunale, assegnati al servizio di Polizia locale; • controllo dell'ordine pubblico durante le manifestazioni culturali, sportive, commerciali e aggregative e di rappresentanza programmate all'interno del territorio comunale, in collaborazione con l'Ufficio Tecnico e l'Ufficio Cultura.

Risorse umane e strumentali da impiegare: Le risorse umane da impiegare sono quelle presenti nella dotazione organica dell'ente, attualmente in servizio o previste nel piano triennale delle assunzioni. Le risorse strumentali sono quelle attualmente in dotazione al servizio, come risultano in modo analitico nell'inventario dei beni del comune.

Responsabile del servizio: Spader Adriano Referente politico: Sartor Claudio

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 136 di 201

Spese previste per il programma

Polizia locale e amministrativa Spese Correnti (titolo 1) 84.285,00 84.285,00 84.285,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 84.285,00 84.285,00 84.285,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 84.285,00 84.285,00 84.285,00

Entrate previste per finanziare il programma

Polizia locale e amministrativa 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 84.285,00 84.285,00 84.285,00 Totale 84.285,00 84.285,00 84.285,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 137 di 201

Sistema integrato di sicurezza urbana

Descrizione del programma: comprende le attività di supporto collegate all'ordine pubblico e alla sicurezza; la promozione della legalità e del diritto alla sicurezza anche con il ricorso a soggetti privati che concorrono ad aumentare gli standard di sicurezza percepita nel territorio; comprende altresì gli investimenti strumentali in materia di sicurezza.

Motivazione delle scelte: rendere più sicura l'intera comunità e tranquillamente vivibile il territorio sul quale si estende il nostro Comune.

Obiettivi operativi: • implementare il sistema integrato di sicurezza urbana al fine di migliorare la percezione di sicurezza degli abitanti, anche attraverso il concorso di altri soggetti pubblici e privati, portatori di competenze e risorse specifiche; • informazione rivolta ai soggetti più esposti ai fenomeni di criminalità in aumento, quali le truffe, gli scippi e i furti in appartamenti o nelle abitazioni in genere.

Risorse umane e strumentali da impiegare: Le risorse umane da impiegare sono quelle inserite nella dotazione organica dell'ente, attualmente in servizio o previste nel piano triennale delle assunzioni. Le risorse strumentali sono quelle attualmente in dotazione al servizio come risulta in modo analitico nell'inventario dei beni del comune. Responsabile del programma: Simonetto Anna Paola Referente politico: Sartor Claudio

Spese previste per il programma

Sistema integrato di sicurezza urbana Spese Correnti (titolo 1) 5.700,00 5.700,00 5.700,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 5.700,00 5.700,00 5.700,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 5.700,00 5.700,00 5.700,00

Entrate previste per finanziare il programma

Sistema integrato di sicurezza urbana 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 138 di 201

Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 5.700,00 5.700,00 5.700,00 Totale 5.700,00 5.700,00 5.700,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 139 di 201

ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

Missione 04 e relativi programmi La programmazione in tema di diritto allo studio abbraccia il funzionamento e l’erogazione di istruzione di qualunque ordine e grado per l'obbligo formativo e dei vari servizi connessi, come l’assistenza scolastica, il trasporto e la refezione, ivi inclusi gli interventi per l'edilizia scolastica e l'edilizia residenziale per il diritto allo studio. Sono incluse in questo contesto anche le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle politiche per l'istruzione. Si tratta pertanto di ambiti operativi finalizzati a rendere effettivo il diritto allo studio rimuovendo gli ostacoli di ordine economico e logistico che si sovrappongono all'effettivo adempimento dell'obbligo della frequenza scolastica da parte della famiglia e del relativo nucleo familiare.

Altri ordini di istruzione

Descrizione del programma: riguarda le attività a sostegno delle scuole di istruzione primaria e secondaria superiore, comprende la pulizia e sanificazione degli ambienti, le spese per edilizia scolastica, per gli acquisti ed arredi, gli interventi sugli edifici, le attrezzature per le scuole. Comprende le spese di edilizia scolastica

Motivazione della scelta: offrire alle famiglie i servizi di supporto per alunni e portatori di handicap e favorire l'integrazione degli stranieri residenti nel comune.

Obiettivi operativi: • continuare il servizio del trasporto portatori di handicap mediante cooperativa esterna; • corsi di italiano per stranieri tramite associazioni e CPI; • servizio di doposcuola per i ragazzi delle medie con utilizzo degli operatori di cooperative esterne

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Favero Bruna Referente politico: Viviani Silvana

Spese previste per il programma Altri ordini di istruzione Spese Correnti (titolo 1) 9.415,00 9.415,00 9.415,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 9.415,00 9.415,00 9.415,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 7.060.500,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 7.060.500,00 0,00 0,00 Totale 7.069.915,00 9.415,00 9.415,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 140 di 201

Entrate previste per finanziare il programma

Altri ordini di istruzione 2020 2021 2022 Stato 3.000.000,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 2.210.500,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 1.850.000,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 9.415,00 9.415,00 9.415,00 Totale 7.069.915,00 9.415,00 9.415,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 141 di 201

Servizi ausiliari all’istruzione

Descrizione del programma: riguarda il funzionamento e sostegno ai servizi di trasporto alunni, trasporto alunni portatori di handicap, fornitura di vitto e alloggio, assistenza sanitaria e dentistica, doposcuola e altri servizi ausiliari destinati principalmente agli studenti per qualunque livello di istruzione. Comprende le spese per il sostegno e frequenza degli alunni disabili e per l'integrazione degli alunni stranieri.

Motivazione della scelta: offrire alle famiglie i servizi di supporto per alunni e portatori di handicap e favorire l'integrazione degli stranieri residenti nel comune.

Obiettivi operativi: • servizio del trasporto portatori di handicap mediante cooperativa esterna; • corsi di italiano per stranieri tramite associazioni e CPI; • servizio doposcuola per i ragazzi delle medie con utilizzo degli operatori di cooperative esterne; • agevolazione tariffaria per le famiglie numerose;

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Favero Bruna Referente politico: Viviani Silvana

Spese previste per il programma Servizi ausiliari all’istruzione Spese Correnti (titolo 1) 93.900,00 93.950,00 93.950,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 93.900,00 93.950,00 93.950,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 93.900,00 93.950,00 93.950,00

Entrate previste per finanziare il programma

Servizi ausiliari all’istruzione 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 142 di 201

Risorse generali di parte corrente 93.900,00 93.950,00 93.950,00 Totale 93.900,00 93.950,00 93.950,00

Diritto allo studio

Descrizione del programma: riguarda il funzionamento e sostegno alla formazione scolastica degli alunni delle scuole elementari e medie

Obiettivi operativi -Incentivare lo studio e l’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo, sulla base di un programma di iniziative condivise con la biblioteca (Letture animate, incontro con l’autore, teatro a scuola). - Integrare l'offerta formativa con contributi economici rivolti a progetti. - Potenziare le attività dello studio assistito. - Mantenere viva la collaborazione fra l’Amministrazione Comunale, la scuola e le altre associazioni e realtà educative del territorio. -Riconoscere il merito degli studenti continuando ad erogare borse di studio per la scuola secondaria. - Continuare il servizio di riutilizzo e rivendita di libri scolastici usati al fine di alleggerire il peso delle spese di istruzione di ogni famiglia (Mercatino dei libri di testo).

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Favero Bruna Referente politico: Viviani Silvana

Spese previste per il programma

Diritto allo studio Spese Correnti (titolo 1) 45.100,00 45.200,00 45.200,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 45.100,00 45.200,00 45.200,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 45.100,00 45.200,00 45.200,00

Entrate previste per finanziare il programma

Diritto allo studio 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 8.000,00 8.000,00 8.000,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 143 di 201

Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 37.100,00 37.200,00 37.200,00 Totale 45.100,00 45.200,00 45.200,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 144 di 201

VALORIZZAZIONE BENI E ATTIV. CULTURALI

Missione 05 e relativi programmi Appartengono alla missione, suddivisa nei corrispondenti programmi, l’amministrazione e il funzionamento delle prestazioni di tutela e sostegno, di ristrutturazione e manutenzione, dei beni di interesse storico, artistico e culturale e del patrimonio archeologico e architettonico. Rientrano nel campo l’amministrazione, il funzionamento e l’erogazione di servizi culturali, con il sostegno alle strutture e attività culturali non finalizzate al turismo, incluso quindi il supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche. Le funzioni esercitate in materia di cultura e beni culturali sono pertanto indirizzate verso la tutela e la piena conservazione del patrimonio di tradizioni, arte e storia dell'intera collettività locale, in tutte le sue espressioni.

Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

Definizione del programma: riguarda le attività culturali e il funzionamento delle strutture con finalità culturali: gestione della biblioteca, realizzazione delle manifestazioni culturali, sostegno agli operatori del settore artistico e culturale.

Motivazione delle scelte: L'Amministrazione Comunale, indicato nelle linee programmatiche, vuole essere presenza attiva e soggetto propositivo di momenti di formazione culturale e di intrattenimento, sviluppando il servizio bibliotecario come attività di promozione della lettura e confermando le manifestazioni tradizionalmente programmate e gradite dalla cittadinanza

Obiettivi operativi: BIBLIOTECA: Nel prossimo triennio saranno portati avanti i progetti iniziati nel corso del precedente mandato. Verrà programmata la rassegna primaverile di reading d’autore “La voce dei libri” per avvicinare alla letteratura e far apprezzare generi letterari diversi, attraverso la lettura diretta da parte di professionisti del settore. Verrà organizzata in autunno l’iniziativa che prevede una serie di incontri monografici con autori su argomenti specifici come ad esempio le edizioni di “Libri Viandanti” incentrati sul tema del viaggio. Continuerà l’adesione alla maratona regionale di lettura “Il Veneto legge”, promuovendo eventi per coinvolgere piccoli e grandi attraverso diverse modalità di lettura. Proseguirà il progetto relativo alla promozione della lettura ad alta voce per i bambini tra gli 0 e i 6 anni, con la consegna di un libro delle edizioni NPL (Nati per Leggere) ai genitori dei nuovi nati e per l’occasione verrà allestito un angolo della biblioteca dedicato a loro. Continuerà e sarà rafforzata con appuntamenti variegati, la partecipazione ormai storica al Biblioweek provinciale che vede impegnata la biblioteca comunale in una intensa settimana di promozione della propria attività. Si promuoverà e rafforzerà l’attività del gruppo di lettori volontari “LeggerMente” nato nel 2018, con l’organizzazione di corsi di lettura espressiva più approfonditi in modo da stimolare e incentivare la collaborazione con le iniziative culturali programmate dalla biblioteca per bambini, ragazzi ed adulti. Verrà proposto un corso base di lettura aperto a nuovi volontari in modo da allargare il numero dei componenti del gruppo. Con le iniziative di promozione della lettura, attraverso l’organizzazione di cicli di letture animate che coinvolgono tutti gli alunni delle realtà scolastiche e pre-scolastiche cornudesi, si darà adeguata risposta anche alla richiesta delle scuole di offrire agli alunni e studenti la possibilità di avvicinarsi alla lettura non solo in termini didattici. Proseguirà l’iniziativa di donare alla Scuola Primaria, nel periodo prenatalizio, un pacco di libri di lettura adatti alle differenti fasce di età, da suddividere tra le classi della scuola. La biblioteca inoltre sarà come sempre aperta a proposte estemporanee di presentazione di libri, incontri

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 145 di 201 con gli autori, conferenze culturali proponendo l’approfondimento di novità editoriali e classici intramontabili, letture a tema, la conoscenza di autori, editori e professionalità legate al settore per offrire alla cittadinanza sempre nuovi stimoli di approfondimento della lettura e anche di riflessioni su temi civili, con particolare attenzione alle due ricorrenze accomunate dall’importanza del “non dimenticare”: la Giornata della Memoria e il Giorno del Ricordo. La biblioteca si propone anche di essere un punto informativo a disposizione di tutti riguardo le iniziative svolte sul territorio. Si preoccupa di raccogliere le informazioni che riguardano l’attività e le iniziative attivate esponendo le locandine nelle bacheche e stilando periodicamente un opuscolo contenente il calendario degli eventi, da mettere a disposizione della cittadinanza, al fine di informare i cittadini delle varie manifestazioni e iniziative proposte.

CULTURA: L’attività dell’Assessorato alla Cultura ha competenze in materia di promozione e di organizzazione di iniziative culturali e si occupa della diffusione della cultura intesa nei suoi molteplici aspetti, come momento di crescita personale e collettiva e come strumento di sviluppo del territorio, finalizzato alla promozione ed alla valorizzazione dei luoghi e degli spazi culturali cittadini: la Biblioteca Comunale in primo piano, le piazze e i luoghi pubblici in genere. L’ufficio è impegnato nella ricerca della qualità dell'offerta culturale che viene proposta. Gestisce, sia direttamente che in collaborazione con la Biblioteca comunale, l’organizzazione delle attività culturali: rassegne teatrali, mostre, concerti, spettacoli all’aperto, conferenze, manifestazioni per grandi e piccoli. Per questo l’ufficio ricerca attivamente il dialogo, la collaborazione e il sostegno degli Enti, delle Associazioni locali e dei loro operatori. In questo contesto rientra l’adesione al progetto RetEventi Cultura della Provincia di Treviso, Ente deputato al coordinamento di Comuni e Associazioni nella realizzazione di iniziative culturali, e alla rete bibliotecaria dell’area montebellunese BAM per la gestione e lo sviluppo di progetti cooperativi bibliotecari tra i comuni dell’area territoriale di Montebelluna. Tra le attività in programma l’impegno maggiore è promuovere il teatro in quanto offre un’opportunità non solo culturale, ma anche aggregativa che ha visto aumentare con gli anni l’interesse e la partecipazione. L’obiettivo sarà allargare il numero di proposte contenute nelle rassegne, garantire al pubblico già affezionato una programmazione di teatro veneto tradizionale e coinvolgere nuove fasce di pubblico proponendo opere teatrali moderne. Due saranno gli appuntamenti riservati ai più piccoli che offriranno momenti sia formativi che di svago: lo spettacolo in piazza, della Rassegna estiva “Paesi, storie e bambini” ideata dalla Compagnia Gli ALCUNI di Treviso, dedicato alle famiglie e lo spettacolo prenatalizio allestito all’interno della scuola primaria. Ogni anno il programma degli eventi si apre con un’iniziativa: il Concerto di San Sebastiano che si svolge all’interno della chiesetta in località La Valle. E ‘un concerto di musica classica nel quale i brani eseguiti vengono suonati da qualificati e giovani musicisti. Proseguirà l’iniziativa di consegnare a tutti gli alunni delle classi prime della scuola primaria un salvadanaio nella Giornata Mondiale del Risparmio. Con questa iniziativa si intende promuovere il risparmio come base dell’educazione non solo economica della società, ma come disciplina per un uso migliore, individuale e sociale, della ricchezza. Verranno organizzate visite culturali guidate in realtà di interesse storico-artistico in quanto la partecipazione a queste iniziative oltre ad arricchire la persona in termini di conoscenza e informazione rappresentano momenti aggregativi insostituibili.

ASSOCIAZIONI CULTURALI: L’Amministrazione continuerà ad appoggiare le attività della Filarmonica Cornudese, della Scuola di musica Gabrieli e dei vari gruppi culturali del paese continuando a fornire un contributo sia economico che organizzativo ai concerti, alle rassegne bandistiche e alle attività varie promosse dalle associazioni locali.

Risorse umane e strumentali da impiegare: Le risorse umane da impiegare sono quelle previste nella dotazione organica dell'ente, attualmente in servizio o previste nel piano triennale delle assunzioni. Le risorse strumentali sono quelle attualmente in dotazione al servizio come risulta in modo analitico nell'inventario dei beni del comune

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 146 di 201

Responsabile del progetto: Simonetto Anna Paola Referente politico: Viviani Silvana

Spese previste per il programma

Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale Spese Correnti (titolo 1) 68.560,00 67.560,00 67.560,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 68.560,00 67.560,00 67.560,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 68.560,00 67.560,00 67.560,00

Entrate previste per finanziare il programma

Attività culturali e interventi diversi nel 2020 2021 2022 settore culturale Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 68.560,00 67.560,00 67.560,00 Totale 68.560,00 67.560,00 67.560,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 147 di 201

POLITICA GIOVANILE, SPORT E TEMPO LIBERO Missione 06 e relativi programmi Le funzioni esercitate nel campo sportivo e ricreativo riguardano la gestione dell'impiantistica sportiva in tutti i suoi aspetti, che vanno dalla costruzione e manutenzione degli impianti e delle attrezzature alla concreta gestione operativa dei servizi attivati. Queste attribuzioni si estendono fino a ricomprendervi l'organizzazione diretta o l'intervento contributivo nelle manifestazioni a carattere sportivo o ricreativo. Appartengono a questo genere di Missione, pertanto, l’amministrazione e funzionamento di attività sportive, ricreative e per i giovani, incluse la fornitura di servizi sportivi e ricreativi, le misure di sostegno alle strutture per la pratica dello sport o per eventi sportivi e ricreativi, e le misure di supporto alla programmazione e monitoraggio delle relative politiche.

Sport e tempo libero

Definizione del programma: comprende tutte le attività riguardanti i servizi connessi alle attività sportive, ricreative e alle politiche giovanili, al tempo libero e allo sport.

Motivazione delle scelte: L'Amministrazione intende mantenere un adeguato ed efficiente stato di conservazione delle strutture e degli impianti sportivi esistenti; continuerà a coinvolgere le Società sportive nella gestione ordinaria degli impianti, con l'intenzione di responsabilizzarle circa la necessità di razionalizzare le spese.

Obiettivi operativi: • convenzione alle associazioni sportive, della gestione degli impianti sportivi dislocati nel territorio comunale (il Comune di Cornuda è dotato di n.9 impianti sportivi); • sistemazione del terzo campo da tennis e copertura dei campi da tennis in terra battuta di Via Giorgione.

Risorse umane e strumentali da impiegare: Le risorse umane da impiegare sono quelle previste nella dotazione organica dell'ente, attualmente in servizio o previste nel piano triennale delle assunzioni. Le risorse strumentali sono quelle attualmente in dotazione al servizio come risulta in modo analitico nell'inventario dei beni del comune

Responsabile del progetto: Zorzetto Massimo - Agnolazza Antonio (per la parte delle manifestazioni aventi rilevanza di spettacolo o intrattenimento) Referente politico: Conidio Enrica

Spese previste per il programma

Sport e tempo libero Spese Correnti (titolo 1) 76.591,00 76.691,00 76.691,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 76.591,00 76.691,00 76.691,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 170.000,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 170.000,00 0,00 0,00 Totale 246.591,00 76.691,00 76.691,00

Entrate previste per finanziare il programma

Sport e tempo libero 2020 2021 2022

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 148 di 201

Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 170.000,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 76.591,00 76.691,00 76.691,00 Totale 246.591,00 76.691,00 76.691,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 149 di 201

TURISMO Missione 07 e relativi programmi Le attribuzioni esercitabili nel campo turistico riguardano sia l'erogazione di servizi turistici che la realizzazione diretta o indiretta di manifestazioni a richiamo turistico. Queste funzioni possono estendersi, limitatamente agli interventi non riservati espressamente dalla legge alla regione o alla provincia, fino a prevedere l’attivazione di investimenti mirati allo sviluppo del turismo. Entrano nella missione l’amministrazione e il funzionamento delle attività e dei servizi relativi al turismo per la promozione e lo sviluppo del turismo sul territorio, ivi incluse le possibili attività di supporto e stimolo alla programmazione, al coordinamento ed al monitoraggio delle relative politiche. A ciò si sommano gli interventi nell'ambito della politica regionale in materia di turismo e sviluppo turistico.

Sviluppo e la valorizzazione del turismo

Descrizione del programma: il programma comprende tutte le attività e servizi relativi al turismo, per la promozione e lo sviluppo del turismo e per la programmazione e il coordinamento delle iniziative turistiche sul territorio; comprende le spese per sussidi, prestiti e contributi a favore degli enti e delle imprese che operano nel settore turistico; comprende le spese per il funzionamento degli uffici turistici di competenza dell'ente.

Motivazione delle scelte: Il Comune partecipa al protocollo di intesa con la Provincia ed altri Organismi territoriali, per l'ODG - Organizzazione di gestione della Destinazione delle "Città d'arte e Ville venete, del territorio Trevigiano". Attraverso tale strumento si prefigge di valorizzare l'offerta turistica, pianificando e coordinando le azioni e gli interventi di soggetti pubblici e privati, realizzando una reale governance del territorio per il miglior utilizzo delle risorse finanziarie disponibili e per dotarsi di uno strumento di gestione sinergico e coordinato, del prodotto turistico a livello territoriale.

Obiettivi operativi: l'Amministrazione promuove un lavoro di rete collaborando con i comuni contermini nella condivisione e organizzazione di eventi ed incontri formativi ed educativi inerenti alla vita associativa. Ogni anno viene l’organizzata la giornata della Festa delle Associazioni, durante la quale tutte le associazioni promuovono e condividono le loro attività. L'amministrazione e uffici competenti condividono assieme alle associazioni sportive, culturali, sociali, ricreative ecc. che operano sul territorio, l’organizzazione degli eventi. Continueranno le giornate di formazione allo scopo di formare figure competenti nell’ambito della sicurezza. L'Amministrazione comunale ha aderito alla candidatura del Massiccio del Grappa e dell'Asolano a Riserva Biosfera Unesco, promossa da IPA Terre di Asolo e Montegrappa. L'amministrazione comunale promuove il progetto "Cornuda Bike Friendly" con lo scopo di attestare il grado di ciclabilità del nostro comune e di promuovere il territorio cornudese come punto di riferimento per il cicloturismo. Inoltre tra gli obiettivi principali si pone quello di studiare eventi e percorsi per far diventare Cornuda "Città della Corsa" anche in considerazione della presenza della manifestazione sportiva "DueRocche" che ogni anno porta in paese migliaia di persone appassionate di corsa, di running e di discipline ad esse connesse.

Risorse umane e strumentali da impiegare: Le risorse umane da impiegare sono quelle presenti nella dotazione organica dell'ente, attualmente in servizio o previste nel piano triennale delle assunzioni. Le risorse strumentali sono quelle attualmente in dotazione al servizio, come risultano in modo analitico nell'inventario dei beni del comune.

Responsabile del programma: Agnolazza Antonio Referente politico: Condio Elena

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 150 di 201

Spese previste per il programma Sviluppo e la valorizzazione del turismo Spese Correnti (titolo 1) 13.160,00 13.160,00 13.160,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 13.160,00 13.160,00 13.160,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 13.160,00 13.160,00 13.160,00

Entrate previste per finanziare il programma

Sviluppo e la valorizzazione del turismo 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 13.160,00 13.160,00 13.160,00 Totale 13.160,00 13.160,00 13.160,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 151 di 201

ASSETTO TERRITORIO, EDILIZIA ABITATIVA

Missione 08 e relativi programmi I principali strumenti di programmazione che interessano la gestione del territorio e l’urbanistica sono il piano regolatore generale, il piano particolareggiato e quello strutturale, il programma di fabbricazione, il piano urbanistico ed il regolamento edilizio. Questi strumenti delimitano l'assetto e l’urbanizzazione del territorio individuando i vincoli di natura urbanistica ed edilizia, con la conseguente definizione della destinazione di tutte le aree comprese nei confini. Competono all’ente locale, e rientrano pertanto nella missione, l’amministrazione, il funzionamento e fornitura di servizi ed attività relativi alla pianificazione e alla gestione del territorio e per la casa, ivi incluse le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche.

Urbanistica e assetto del territorio

Descrizione del programma: amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi all'urbanistica e alla programmazione dell'assetto del territorio; comprende i piani regolatori, i piani urbanistici, i piani di zona e dell'utilizzo dei terrenti e dei regolamenti edilizi; la pianificazione d zone di insediamento nuove o ripristinate; lo sviluppo di strutture quali alloggi, industrie, servizi pubblici, sanità, istruzione, cultura, strutture ricreative a beneficio della collettività; l'arredo urbano, la manutenzione e il miglioramento qualitativo degli spazi pubblici esistenti.

Motivazione della scelta: monitorare le condizioni di sviluppo attraverso una pianificazione attenta alle fragilità del territorio, assicurare il rispetto degli adempimenti e dei procedimenti previsti dalle normative di settore.

Obiettivi operativi: • conclusione l’incarico di redazione 1’ variante al P.I. e al PAT; • attuazione dei Piani Urbanistici presentati; • attuazione degli Interventi convenzionati già in corso e di quelli che saranno presentati; • attuazione degli Accordi Pubblico -Privato già in corso e di quelli che saranno presentati;

Risorse umane e strumentali da impiegare: Le risorse umane da impiegare sono quelle previste nella dotazione organica dell'ente, attualmente in servizio o previste nel piano triennale delle assunzioni. Le risorse strumentali sono quelle attualmente in dotazione al servizio come risulta in modo analitico nell'inventario dei beni del comune

Responsabile del progetto: Agnolazza Antonio Referente politico: Gallina Enrico

Spese previste per il programma Urbanistica e assetto del territorio Spese Correnti (titolo 1) 82.550,00 82.600,00 82.600,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 82.550,00 82.600,00 82.600,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 152 di 201

Totale 82.550,00 82.600,00 82.600,00

Entrate previste per finanziare il programma

Urbanistica e assetto del territorio 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 82.550,00 82.600,00 82.600,00 Totale 82.550,00 82.600,00 82.600,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 153 di 201

Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare

Descrizione del programma: amministrazione e funzionamento delle attività e dei servizi relativi all'urbanistica e alla programmazione dell'assetto del territorio; comprende i piani regolatori, i piani urbanistici, i piani di zona e dell'utilizzo dei terreni e dei regolamenti edilizi; la pianificazione d zone di insediamento nuove o ripristinate; lo sviluppo di strutture quali alloggi, industrie, servizi pubblici, sanità, istruzione, cultura, strutture ricreative a beneficio della collettività; l'arredo urbano, la manutenzione e il miglioramento qualitativo degli spazi pubblici esistenti.

Motivazione della scelta: offrire alla cittadinanza le migliori condizioni di sviluppo attraverso una pianificazione attenta alle fragilità del territorio, nonché assicurare il rispetto degli adempimenti e dei procedimenti previsti dalle normative di settore.

Obiettivi operativi: • conclusione e liquidazione incarico di redazione 1’ variante al P.I. e al PAT; • applicazione del P.I. - piano degli interventi- come conseguenza della sua definitiva approvazione; • definizione ed attuazione di interventi di trasformazione del territorio, in sinergia con soggetti privati secondo APP o convenzioni urbanistiche o interventi diretto-convenzionati, appositamente approvati;

Risorse umane e strumentali da impiegare: Le risorse umane da impiegare sono quelle previste nella dotazione organica dell'ente, attualmente in servizio o previste nel piano triennale delle assunzioni. Le risorse strumentali sono quelle attualmente in dotazione al servizio come risulta in modo analitico nell'inventario dei beni del Comune.

Responsabile del progetto: Agnolazza Antonio Referente politico: Gallina Enrico

Spese previste per il programma

Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 27.776,98 13.888,49 13.888,49 Totale Spese di investimento 27.776,98 13.888,49 13.888,49 Totale 27.776,98 13.888,49 13.888,49

Entrate previste per finanziare il programma

Edilizia residenziale pubblica e locale e 2020 2021 2022 piani di edilizia economico-popolare Stato 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 154 di 201

Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 155 di 201

SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA AMBIENTE

Missione 09 e relativi programmi Le funzioni attribuite all’ente in materia di gestione del territorio e dell'ambiente hanno assunto una crescente importanza, dovuta alla maggiore sensibilità del cittadino e dell’amministrazione verso un approccio che garantisca un ordinato sviluppo socio/economico del territorio, il più possibile compatibile con il rispetto e la valorizzazione dell'ambiente. La programmazione, in questo contesto, abbraccia l’amministrazione e il funzionamento delle attività e dei servizi connessi alla tutela dell'ambiente, del territorio, delle risorse naturali e delle biodiversità, la difesa del suolo dall’inquinamento, la tutela dell'acqua e dell'aria. Competono all’ente locale l’amministrazione, il funzionamento e la fornitura dei diversi servizi di igiene ambientale, lo smaltimento dei rifiuti e il servizio idrico.

Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Descrizione del programma: riguarda tutte le attività necessarie al mantenimento e sviluppo dei servizi di tutela, valorizzazione e recupero dell’ambiente naturale, al fine di rispondere nel miglior modo possibile alla salvaguardia dell'ambiente, ai bisogni dei cittadini, alle normative e alle decisioni prese dall'Amministrazione.

Motivazione della scelta: Il territorio comunale è suddiviso in zone di tutela e di vincolo, che derivano da diversi fattori tra i quali i principali sono riconducibili alla presenza di: • propaggini collinari dei Colli Asolani (Monte Sulder, Fagarè e Colli di Onigo) rientranti nel programma europeo della "rete Natura 2000" con il riconoscimento di "Zone di protezione Speciale – ZPS” e “Sito di Interesse Comunitario – S.I.C." con relativi corridoi ecologici ed ambiti collinari da salvaguardare; • vincolo Idrogeologico - Forestale; • presenza di corsi d’acqua (torrente Nasson e valle dello Scalon) e di vaste aree boscate, assoggettate alla disciplina del D. Lgs. n. 42/2004 (vincolo paesaggistico con necessità di autorizzazione da parte della relativa Soprintendenza); • riconoscimento di zona archeologica (ambito collinare delle Rocca di Cornuda) con necessità di notifica e/o parere da parte della relativa Soprintendenza. Con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 31.01.2018, l'Amministrazione Comunale si è impegnata a farsi parte attiva presso il Comune di Pederobba e gli altri Enti competenti in materia, al fine di estendere al territorio del Comune di Cornuda lo studio epidemiologico finalizzato a valutare i possibili effetti sanitari legati alle attività del cementificio di Pederobba. In questo senso, proseguirà l'attività di collaborazione con il Comune capofila e tutti gli altri Enti e Associazioni interessate.

Con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 17.04.2018 l'Amministrazione Comunale ha condiviso la proposta finalizzata al coinvolgimento delle comunità locali alla realizzazione di iniziative per ridurre nelle città l'emissione di CO2 attraverso l'attuazione di un Piano comunale d'Azione per l'Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC). L’adesione impegna il Comune di Cornuda a ridurre di oltre il 40% le emissioni di CO2 entro il 2030 mediante azioni per l'efficienza energetica e l'energia sostenibile. Il PASC è stato definitivamente approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 29.03.2019.

L'Amministrazione Comunale ha da tempo avviato una campagna sul territorio per il monitoraggio delle presenze delle coperture in eternit con particolare riferimento a quelle relative ad immobili produttivi dismessi e/o caratterizzate da notevoli estensioni. L'Ufficio Ambiente è chiamato a monitorare tali scadenze ed a sollecitare l'adeguamento dei privati alle prescrizioni ove impartite. Nei prossimi mesi partirà una nuova campagna di verifica e controllo su questo settore.

In considerazione dei recenti e sempre più frequenti fenomeni atmosferici di grande intensità sono stati segnalati al Consorzio Piave, Ente istituzionalmente deputato alla gestione della rete idraulica minore, alcuni interventi di miglioramento dei corsi d'acqua consortili presenti sul territorio, manifestando la

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 156 di 201

disponibilità del Comune di Cornuda a collaborare anche sul piano economico secondo le indicazioni del Piano Comunale delle Acque, al fine di prevenire danni e/o pericoli alle cose ed alle persone a causa di esondazioni e/o tracimazioni. Negli ultimi mesi si sono svolti degli incontri tra l'Amministrazione Comunale ed il Consorzio Piave, il quale ha ottenuto un finanziamento regionale di €. 400.000,00 a valere sul fondo interventi straordinari legati all'evento "Tempesta Vaia" che permetterà di effettuare tutta una serie di opere di miglioramento del deflusso delle acque lungo l'asta del Rù Bianco. L'iter procedimentale e la realizzazione dell'opera è in capo al Consorzio Piave in qualità di Ente gestore che ha previsto l'esecuzione dei lavori nel corso del prossimo periodo invernale. Lo stesso Consorzio Piave si è riservato di presentare alcune proposte di intervento per migliorare il deflusso delle acque della rete minore, in particolare di quelle del Torrente Nasson e quelle del Rù Nero, valutando la fattibilità della costruzione di nuovi invasi tipo "cassa di espansione" allo scopo di incrementare la ricettività degli invasi in occasione di eventi metereologici particolarmente intensi.

Con delibera della Giunta Comunale n. 38 del 15.03.2018 è stato approvato lo schema di convenzione per la realizzazione in forma associata del progetto low-trekking denominato "27 Castelli + 2 Rocche" che coinvolge numerosi Comuni della fascia Pedemontana allo scopo di individuare un percorso ciclopedonale di rievocazione medievale sfruttando la viabilità ciclabile esistente attraverso un itinerario che va dal ponte di Bassano del Grappa al passo - barca di Vidor, intersecando lo spartiacque della Valcavasia. Il progetto di importo pari ad €. 200.000,00 è stato recentemente finanziato dal PSR Veneto 2014-2020, DGR 2112/2017 ed è in fase di perfezionamento da parte della Unione Montana del Grappa, quale Ente capofila.

Con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 30.01.2019, l'Amministrazione comunale ha aderito alla candidatura del Massiccio del Grappa e dell'Asolano a Riserva Biosfera Unesco, promossa da IPA Terre di Asolo e Montegrappa, allo scopo di individuare e valorizzare nel mondo i territori più idonei alla sperimentazione e realizzazione di nuove idee per lo sviluppo sostenibile. In questa fase si rimane in attesa di ulteriori sviluppi e comunicazioni da parte dell'Ente capofila.

Obiettivi operativi: • applicazione del PAESC - Piano d'Azione per l'Energia ed il Clima; • partecipazione al programma di analisi epidemiologica descrittiva sui residenti nel territorio di Pederobba e Comuni limitrofi svolta dall’UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri - Azienda Zero- Regione Veneto; • completamento della realizzazione del parco pubblico presso l'area ex Cenacchi con l'obiettivo di mantenere ed implementare la biodiversità; • ricognizione e monitoraggio degli obiettivi di legge in capo ai proprietari di immobili caratterizzati da coperture in eternit; • valutazione di interventi su immobili comunali finalizzati all'efficientamento energetico ed alla riduzione dei costi energetici utilizzando fondi statali/regionali; • applicazione del Piano Comunale delle Acque in collaborazione con il Consorzio Piave; • applicazione del Regolamento per i trattamenti fitosanitari in agricoltura ed approvazione del regolamento di polizia rurale; • sistemazione delle aree verdi e manutenzione straordinaria del verde pubblico; • disinfestazione e derattizzazione annuale delle aree pubbliche; • applicazione del Piano di risanamento acustico; • applicazione del Piano Comunale di Illuminazione Pubblica; • tutela del verde dei parchi, con particolare riferimento alle aree di Via Giorgione, Vicolo degli Alpini e Via De Gasperi; • tutela dei percorsi interpoderali e della sentieristica collinare e sviluppo della segnaletica e dei collegamenti con i Comuni limitrofi, anche sulla base di progetti intercomunali; • servizio di prevenzione del randagismo.

Risorse umane e strumentali da impiegare: Le risorse umane da impiegare sono quelle previste nella dotazione organica dell'ente, attualmente in servizio o previste nel piano triennale delle assunzioni,

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 157 di 201 attraverso la sinergia con l'ufficio di polizia locale. Le risorse strumentali sono quelle attualmente in dotazione al servizio come risulta in modo analitico nell'inventario dei beni del comune

Responsabile del progetto: Zorzetto Massimo Referente politico: Condio Erica

Spese previste per il programma

Tutela, valorizzazione e recupero ambientale Spese Correnti (titolo 1) 85.000,00 88.682,44 93.000,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 85.000,00 88.682,44 93.000,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 85.000,00 88.682,44 93.000,00

Entrate previste per finanziare il programma

Tutela, valorizzazione e recupero 2020 2021 2022 ambientale Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 85.000,00 88.682,44 93.000,00 Totale 85.000,00 88.682,44 93.000,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 158 di 201

Rifiuti

Descrizione del programma: riguarda l'amministrazione, vigilanza, ispezione, funzionamento o supporto alla raccolta, al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti; la pulizia delle strade, piazze, mercati e la raccolta dei rifiuti differenziati e indifferenziati e il trasporto in discarica, in sinergia e con l'ausilio dell'Ente/Consorzio di gestione del servizio.

Motivazione della scelta: Il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti urbani e di quelli assimilabili è affidato al Consiglio di Bacino Priula, autorità di governo del servizio pubblico di gestione dei rifiuti e di altri servizi, gestito per il tramite della società Contarina, che esercita l’attività di controllo delle aree aperte e periferiche per contrastare il problema dell'abbandono dei rifiuti. Nelle aree boschive, il Corpo Forestale dello Stato svolge un servizio o di pattugliamento settimanale.

Obiettivi programmatici: In particolare nel nostro comune sono stati raccolti rifiuti totali pari al 441,01% dei quali 380,35% rifiuti differenziati e 60,66% rifiuti non differenziati.

Risorse umane e strumentali da impiegare: Le risorse umane da impiegare sono quelle previste nella dotazione organica dell'ente, attualmente in servizio o previste nel piano triennale delle assunzioni, attraverso la sinergia con l'ufficio di polizia locale. Le risorse strumentali sono quelle attualmente in dotazione al servizio come risulta in modo analitico nell'inventario dei beni del comune Responsabile del programma: Zorzetto Massimo Referente politico: Gallina Enrico

Spese previste per il programma

Rifiuti Spese Correnti (titolo 1) 7.500,00 7.500,00 7.500,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 7.500,00 7.500,00 7.500,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 7.500,00 7.500,00 7.500,00

Entrate previste per finanziare il programma

Rifiuti 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 159 di 201

Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 7.500,00 7.500,00 7.500,00 Totale 7.500,00 7.500,00 7.500,00

Servizio idrico integrato

Descrizione del programma: riguarda le attività relative all'approvvigionamento idrico, alla fornitura di acqua potabile, ai controlli sulla purezza delle acque, ai sistemi di funzionamento delle acque reflue e al loro smaltimento, in sinergia e con l'ausilio dell'Ente/Consorzio gestore del servizio.

Motivazione della scelta: La gestione del sistema idrico integrato (acquedotto/fognatura) è effettuata in convenzione al gestore A.T.S. Il Comune è servito da n. 3 impianti di depurazione delle acque, di cui 1 in consorzio con il Comune di Crocetta del Montello, per il quale si rileva una carenza strutturale che ha indotto la Provincia di Treviso ad inibire nuovi allacciamenti fognari gravitante sull’impianto stesso. Il Comune gestisce direttamente la rete delle sole acque meteoriche, che evidenzia problematiche nelle zone dove è presente una rete “mista” e nelle zone di interferenza con gli scoli naturali a cielo aperto. Il tutto va coordinato con il Consorzio di Bonifica “Piave”. Temporaneamente sono ammissibili alcune limitate deroghe che, ad oggi, vengono gestite in maniera puntuale ed a seconda dei casi specifici, rappresentando comunque un problema per le future nuove utenze. Attualmente sono in corso interventi di risanamento delle condotte di acquedotto in località Villaraspa ed in Via San martino, mentre è programmata la costruzione di un breve tratto di acquedotto in Via Antighe e di un tratto di condotta fognaria su Via S. Rocco.

Obiettivi programmatici: • collaborazione con il Consorzio di Bonifica “Piave” per gestione delle acque meteoriche e controllo delle zone a rischio esondazione; • monitoraggio delle forniture di acqua potabile e controlli di purezza.

Risorse umane e strumentali da impiegare: Le risorse umane da impiegare sono quelle previste nella dotazione organica dell'ente, attualmente in servizio o previste nel piano triennale delle assunzioni. Le risorse strumentali sono quelle attualmente in dotazione al servizio come risulta in modo analitico nell'inventario dei beni del comune.

Responsabile del programma: Zorzetto Massimo Referente Politico: Gallina Enrico

Spese previste per il programma Servizio idrico integrato Spese Correnti (titolo 1) 3.050,00 3.050,00 3.050,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 3.050,00 3.050,00 3.050,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 160 di 201

Totale 3.050,00 3.050,00 3.050,00

Entrate previste per finanziare il programma

Servizio idrico integrato 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 3.050,00 3.050,00 3.050,00 Totale 3.050,00 3.050,00 3.050,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 161 di 201

TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ Missione 10 e relativi programmi Le funzioni esercitate nella Missione interessano il campo della viabilità e dei trasporti, e riguardano sia la gestione della circolazione e della viabilità che l'illuminazione stradale locale. I riflessi economici di queste competenze possono abbracciare il bilancio investimenti e la gestione corrente. Competono all’ente locale l’amministrazione, il funzionamento e la regolamentazione delle attività inerenti alla pianificazione, la gestione e l'erogazione di servizi relativi alla mobilità sul territorio. Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, coordinamento e al successivo monitoraggio delle relative politiche, eventualmente estese anche ai possibili interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di trasporto e mobilità sul territorio.

Viabilità e infrastrutture stradali

Descrizione: riguarda tutte le attività per la viabilità e lo sviluppo e il miglioramento della circolazione stradale; la manutenzione delle strade e vie urbane, i percorsi ciclopedonali e le aree di sosta; comprende inoltre l'abbattimento delle barriere architettoniche, gli impianti semaforici, l'illuminazione stradale, la segnaletica

Motivazione della scelta: migliorare la sicurezza della circolazione stradale delle strade comunali, garantendo una migliore fruibilità da parte della cittadinanza. Sistemazione delle strutture viarie, sedi stradali, marciapiedi, dove necessitano di intervento. Risolvere i problemi di ordine viabilistico per amplificare e disciplinare il traffico, in coincidenza di svincoli stradali problematici. Realizzare le necessarie opere di illuminazione pubblica correlate all'urbanizzazione del territorio comunale. Garantire la manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale e la percorribilità delle strade con il pronto intervento dei mezzi sgombraneve e interventi preventivi contro i rischi di gelate.

Obiettivi operativi: • riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione delle Vie comunali; • sistemazione manto stradale; • percorsi pedonali del centro e a ridosso del Polo scolastico comunale; • attraversamenti pedonali rialzati e pedonali spartitraffico; • manutenzione segnaletica stradale orizzontale e verticale;

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale, attraverso la sinergia con l'ufficio di polizia locale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del progetto: Zorzetto Massimo Referente politico: Gallina Enrico

Spese previste per il programma Viabilità e infrastrutture stradali Spese Correnti (titolo 1) 209.138,00 223.238,00 232.188,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 209.138,00 223.238,00 232.188,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 162 di 201

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 80.000,00 80.000,00 Totale Spese di investimento 0,00 80.000,00 80.000,00 Totale 209.138,00 303.238,00 312.188,00

Entrate previste per finanziare il programma

Viabilità e infrastrutture stradali 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 209.138,00 303.238,00 312.188,00 Totale 209.138,00 303.238,00 312.188,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 163 di 201

SOCCORSO CIVILE Missione 11 e relativi programmi La presenza di rischi naturali o ambientali, unitamente all'accresciuta cultura della tutela e conservazione del territorio, produce un crescente interesse del cittadino verso questi aspetti evoluti di convivenza civile. L’ente può quindi esercitare ulteriori funzioni di protezione civile, e quindi di intervento e supporto nell'attività di previsione e prevenzione delle calamità. Appartengono alla Missione l’amministrazione e il funzionamento degli interventi di protezione civile sul territorio, la previsione, prevenzione, soccorso e gestione delle emergenze naturali. Questi ambiti abbracciano la programmazione, coordinamento e monitoraggio degli interventi di soccorso civile, comprese altre attività intraprese in collaborazione con strutture che sono competenti in materia di gestione delle emergenze.

Sistema di protezione civile

Descrizione del programma: riguarda tutte le attività e iniziative relative agli interventi di protezione civile sul territorio, per la programmazione, coordinamento, monitoraggio e il superamento delle emergenze e degli eventi calamitosi.

Motivazione della scelta: L'Amministrazione favorisce l'attività del volontariato che opera nell'ambito della protezione civile, intende consolidare i rapporti di interscambio e promuovere la collaborazione dei gruppi di volontari della Protezione Civile, affinché si possano ottimizzare le professionalità acquisiste in caso di eventi calamitosi od interventi di emergenza ricadenti all'interno del territorio dei comuni limitrofi, agendo anche presso la Provincia di Treviso al fine di individuare una collocazione dei mezzi maggiormente importante e di più agevole accessibilità. In questo modo si potrà realizzare un utilizzo più razionale delle attrezzature, degli strumenti e dei mezzi in dotazione ai gruppi e necessari allo svolgimento del servizio di pronto intervento e soccorso.

obiettivi operativi: • collaborazione e coordinamento con il servizio di protezione civile territoriale • fornitura attrezzature necessarie ai volontari della protezione civile • manutenzione immobili e impianti del gruppo volontari

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del progetto: Zorzetto Massimo Referente politico: Condio Erica

Spese previste per il programma

Sistema di protezione civile Spese Correnti (titolo 1) 4.230,00 4.230,00 4.230,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 4.230,00 4.230,00 4.230,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 4.230,00 4.230,00 4.230,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 164 di 201

Entrate previste per finanziare il programma

Sistema di protezione civile 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 4.230,00 4.230,00 4.230,00 Totale 4.230,00 4.230,00 4.230,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 165 di 201

DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

Missione 12 e relativi programmi Le funzioni esercitate nel campo sociale riguardano aspetti molteplici della vita del cittadino che richiedono un intervento diretto o indiretto dell'ente dai primi anni di vita fino all'età senile. La politica sociale adottata nell'ambito territoriale ha riflessi importanti nella composizione del bilancio e nella programmazione di medio periodo, e questo sia per quanto riguarda la spesa corrente che gli investimenti. Questa missione include l’amministrazione, il funzionamento e la fornitura dei servizi in materia di protezione sociale a favore e a tutela dei diritti della famiglia, dei minori, degli anziani, dei disabili, dei soggetti a rischio di esclusione sociale, ivi incluse le misure di sostegno alla cooperazione e al terzo settore che operano in questo ambito d'intervento.

Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

Descrizione del programma: comprende le attività per l'erogazione dei servizi ed interventi a sostegno dell'infanzia, a favore dei minori, delle famiglie con figli a carico, delle famiglie mono-genitore o con figli disabili; i servizi per i bambini in età prescolare.

Motivazione della scelta: fornire alle famiglie servizi a sostegno dell'infanzia e dei minori, mettendo a disposizione spazi gratuiti ed accessi per il ritrovo alle famiglie.

Obiettivi programmatici: • progetto Le baby chiacchiere, con messa a disposizione di uno spazio gratuito attrezzato di tappetone e fasciatoio per le mamme con figli dai 0 ai 18 mesi di vita, per favorire l'incontro ed il confronto • centri estivi rivolti ai minori dell’ultimo anno della Scuola d’Infanzia, della Scuola primaria e della Scuola Secondaria di Primo grado, per realizzare un’attività educativa, ricreativa e formativa sul piano relazionale, cognitivo e corporeo per i minori durante il periodo estivo e di fornire un servizio alle famiglie nel periodo di chiusura delle scuole; contributi economici regionali per l’acquisto di libri e materiali didattici alternativi suddivisi per fasce di reddito in base all’I.S.E.E. per gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado, di secondo Grado. progetto “Studio Assistito” in collaborazione con l'istituto comprensivo e con la scuola secondaria di primo grado, dedicato ai ragazzi delle scuole medie, con l'obiettivo di sostenere e supportare gli alunni nello studio ed in alcune attività ricreative e di socializzazione. Il progetto, attivo da gennaio 2016 è rivolto a gruppi di ragazzi che si ritrovano al pomeriggio per due volte la settimana, presso i locali del Municipio, e che vengono seguiti in collaborazione con la scuola e l'insegnante di riferimento. Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale e alcuni progetti verranno realizzati da Cooperative Sociali individuate dall’area. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Favaro Bruna Referente politico: Salogni Katiuscia

Spese previste per il programma

Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido Spese Correnti (titolo 1) 64.650,00 64.650,00 64.650,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 64.650,00 64.650,00 64.650,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 166 di 201

Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 64.650,00 64.650,00 64.650,00

Entrate previste per finanziare il programma

Interventi per l'infanzia e i minori e per 2020 2021 2022 asili nido Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 64.650,00 64.650,00 64.650,00 Totale 64.650,00 64.650,00 64.650,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 167 di 201

Interventi per la disabilità

Descrizione del programma: comprende le attività e i servizi per le persone inabili in tutto o in parte a causa di danni fisici o mentali; le spese per l'alloggio e vitto a favore degli invalidi presso idonei istituti; l'assistenza agli invalidi nelle incombenze quotidiane (aiuto domestico, mezzi di trasporto) la loro partecipazione ad attività culturali, di svago, viaggio o di vita collettiva.

Motivazione della scelta: garantire alle persone non autosufficienti residenti nel Comune e alle loro famiglie un sostegno tangibile e continuo.

obiettivi programmatici: • servizi domiciliari a favore dei soggetti non autosufficienti, realizzati con personale fornito da cooperative esterne; • accompagnamento dei soggetti bisognosi di cure alle visite mediche e trasporto presso le strutture socio assistenziali, da parte delle associazioni di volontariato sociale;

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Favaro Bruna Referente politico: Salogni Katiuscia

Spese previste per il programma

Interventi per la disabilità Spese Correnti (titolo 1) 10.820,00 10.820,00 11.820,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 10.820,00 10.820,00 11.820,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 10.820,00 10.820,00 11.820,00

Entrate previste per finanziare il programma

Interventi per la disabilità 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 168 di 201

Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 10.820,00 10.820,00 11.820,00 Totale 10.820,00 10.820,00 11.820,00

Interventi per gli anziani

Descrizione del programma: comprende la gestione dei servizi a favore degli anziani; gli interventi contro i rischi collegati alla vecchiaia (perdita di reddito, reddito insufficiente, perdita dell'autonomia nello svolgere le incombenze quotidiane, ridotta partecipazione alla vita sociale e collettiva).

Motivazione della scelta: offrire servizi di qualità in risposta ai bisogni della popolazione anziana residente nel territorio comunale; prevenire il disagio e promuovere la salute (fisica mentale e relazionale.

Obiettivi Operativi: • assistenza domiciliare, servizio costituito da interventi socio-assistenziali erogati a famiglie e persone in stato di bisogno per motivi di età, salute, svantaggio psico-sociale o di altra natura, realizzato nel proprio ambiente di vita e finalizzato a garantire autonomia di vita, riducendo il rischio di istituzionalizzazione o emarginazione della persona. • Servizio consegna dei pasti a domicilio agi utenti richiedenti per garantire una corretta alimentazione a persone impossibilitate a farlo autonomamente. • accompagnamento di persone incapaci di raggiungere in autonomia luoghi di cura e riabilitazione, socializzazione, centri diurni ed occupazionali, svolto dai volontari dell’Associazione “Amici di Ottorino” di Pederobba. • "Centro Sollievo" organizzato in collaborazione con gli “Amici di Ottorino” presso il Centro aggregativo anziani nel quale vengono ospitate, per alcune ore alla settimana, persone affette da demenza al fine di sostenere la famiglia nell’accudimento del proprio familiare. • soggiorni climatici montani e marini per le persone anziane, per permettere il recupero psico-fisico, e fornire incontro e svago, al fine di promuovere la socializzazione e prevenire la solitudine e l'emarginazione. • organizzazione della tradizionale giornata della terza età, attività del centro aggregativo anziani, con la collaborazione di un educatore/animatore. Risorse umane e strumentali da impiegare: Le risorse umane da impiegare sono quelle presenti nella dotazione organica dell'ente, attualmente in servizio o previste nel piano triennale delle assunzioni. Le risorse strumentali sono quelle attualmente in dotazione al servizio, come risultano in modo analitico nell'inventario dei beni del comune.

Responsabile del programma: Favero Bruna Referente politico: Sologni Katiuscia

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 169 di 201

Spese previste per il programma

Interventi per gli anziani Spese Correnti (titolo 1) 91.800,00 91.800,00 91.800,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 91.800,00 91.800,00 91.800,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 91.800,00 91.800,00 91.800,00

Entrate previste per finanziare il programma

Interventi per gli anziani 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 26.000,00 26.000,00 26.000,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 65.800,00 65.800,00 65.800,00 Totale 91.800,00 91.800,00 91.800,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 170 di 201

Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Descrizione del programma: comprende le attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore di persone socialmente svantaggiate o a rischio di esclusione sociale: persone indigenti, persone a basso reddito, emigranti ed immigranti, profughi, alcolisti, tossicodipendenti, vittime di violenza criminale, detenuti.

Motivazione della scelta: offrire servizi qualificati alle persone socialmente deboli abitanti nel Comune. Contrastare le situazioni di povertà che interessano i singoli, persone escluse dal contesto lavorativo, madri sole, precari di lungo periodo o nuclei familiari che a seguito di eventi improvvisi della vita quotidiana o a causa della perdita del lavoro o in seguito a condizione di disagio già esistente, si trovano ad affrontare condizioni economiche e socio relazionali di grave privazione.

Obiettivi programmatici: • erogazione di contributi economici straordinari a singoli o nuclei familiari in difficoltà economica. Tale contributo è richiesto per pagamento di bollette e utenze insolute o necessità straordinarie. • collaborazione con l’Associazione “Amici di Ottorino” per la gestione del Banco Alimentare • Sportello infermieristico gestito dall’Associazione di Volontariato “San Martino”.

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Favaro Bruna Referente politico: Salogni Katiuscia

Spese previste per il programma Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale Spese Correnti (titolo 1) 4.090,00 4.090,00 4.090,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 4.090,00 4.090,00 4.090,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 4.090,00 4.090,00 4.090,00

Entrate previste per finanziare il programma

Interventi per i soggetti a rischio di 2020 2021 2022 esclusione sociale Stato 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 171 di 201

Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 4.090,00 4.090,00 4.090,00 Totale 4.090,00 4.090,00 4.090,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 172 di 201

Interventi per le famiglie

Descrizione del programma; comprende tutte le attività volte a rimuovere gli ostacoli di ordine sociale ed economico che impediscono la piena realizzazione del singolo individuo della famiglia e della collettività.

Motivazione della scelta: fornire un valido aiuto alle famiglie e ai nuclei che si trovano in situazione disagiate ed hanno bisogno di sostegno economico.

Obiettivi programmatici: • Bonus libri per gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado, di secondo Grado e di corsi formativi riconosciuti dalla Regione Veneto.

• Sportello aperto al pubblico ogni martedì dalle 16.30 alle 18.00 (o su appuntamento) per mettere a disposizione risorse e competenze legate alle politiche attive del lavoro ed alle modalità di conciliazione famiglia-lavoro, per fornire ascolto e sostegno ai disoccupati e offrire consulenza alle famiglie su temi legati alla genitorialità, ai cicli di vita, alla conciliazione di tempi di vita e lavoro.

• Civico 5: da anni l’amministrazione comunale finanzia un servizio gratuito dedicato all’orientamento e informazione in ambito lavorativo. Tale servizio è rivolto ai cittadini che hanno difficoltà nell’inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro o necessitano di supporto nell’orientarsi tra i diversi settori professionali o di formazione, nell’attuare scelte di cambiamento e scegliere opportunità e strategie per affrontare momenti di particolare difficoltà. Il servizio è svolto in rete con i comuni di Crocetta del Montello, Pederobba e Maser.

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Favaro Bruna Referente politico: Salogni Katiuscia

Spese previste per il programma Interventi per le famiglie Spese Correnti (titolo 1) 29.600,00 29.700,00 29.700,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 29.600,00 29.700,00 29.700,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 29.600,00 29.700,00 29.700,00

Entrate previste per finanziare il programma

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 173 di 201

Interventi per le famiglie 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 29.600,00 29.700,00 29.700,00 Totale 29.600,00 29.700,00 29.700,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 174 di 201

Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali

Descrizione del programma: riguarda le attività di coordinamento e monitoraggio delle politiche, dei piani, dei programmi socio - assistenziali sul territorio anche in raccordo con la programmazione e i finanziamenti comunitari e statali.

Motivazione della scelta: I diversi soggetti istituzionali e sociali, pur nel rispetto della specificità dei ruoli e delle competenze, mirano a condividere un modello partecipato di programmazione delle attività e degli interventi, mettendo in rete risorse e responsabilità in ordine ai risultati.

Obiettivi programmatici: Tutte le attività e i servizi in ambito sociale messi in atto a livello comunale rispondono agli indirizzi definiti dal Piano di Zona dell'Ulss costruito con l'apporto di tutti i soggetti coinvolti a livello territoriale nella definizione ed erogazione dei servizi sociali.

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Favaro Bruna Referente politico: Salogni Katiuscia

Spese previste per il programma

Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali Spese Correnti (titolo 1) 280.250,00 280.250,00 280.250,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 280.250,00 280.250,00 280.250,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 280.250,00 280.250,00 280.250,00

Entrate previste per finanziare il programma

Programmazione e governo della rete 2020 2021 2022 dei servizi sociosanitari e sociali Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 175 di 201

Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 280.250,00 280.250,00 280.250,00 Totale 280.250,00 280.250,00 280.250,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 176 di 201

Cooperazione e associazionismo

Descrizione del programma: riguarda le attività e gli interventi a sostegno e per lo sviluppo della cooperazione e dell'associazionismo nel sociale, la valorizzazione del terzo settore e il servizio civile.

Motivazione della scelta: promuovere con l'ausilio del servizio civile volontario, il confronto con il terzo settore: associazioni di volontariato, realtà non profit, gruppi di solidarietà attraverso momenti di sensibilizzazione. obiettivi programmatici: coinvolgere le associazioni di volontariato e non presenti del territorio comunale, in progetti comuni. impiegare i volontari del servizio civile, forniti dall’ Associazione Marca Trevigiana per servizi ausiliari agli uffici e realizzazione di servizi alla cittadinanza anziana e sostegno scolastico ai minori in difficoltà della Scuola Primaria.

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Favaro Bruna Referente politico: Salogni Katiuscia

Spese previste per il programma

Cooperazione e associazionismo Spese Correnti (titolo 1) 10.750,00 10.750,00 10.750,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 10.750,00 10.750,00 10.750,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 10.750,00 10.750,00 10.750,00

Entrate previste per finanziare il programma

Cooperazione e associazionismo 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 177 di 201

Risorse generali di parte corrente 10.750,00 10.750,00 10.750,00 Totale 10.750,00 10.750,00 10.750,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 178 di 201

Servizio necroscopico e cimiteriale

Descrizione del programma: comprende la gestione dei servizi cimiteriali, la gestione amministrativa delle concessioni di loculi, delle inumazioni, delle aree cimiteriali, delle tombe di famiglia; la pulizia, sorveglianza e custodia dei complessi cimiteriali e delle pertinenti aree verdi.

Motivazione della scelta: mantenimento della qualità dei servizi offerti alla popolazione e della cura e custodia del cimitero e delle aree pertinenziali.

Obiettivi programmatici: • manutenzione ordinaria del cimitero comunale, bonifica aree e svuotamento dei manufatti; • rinnovo concessioni cimiteriali, tombe e loculi

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del servizio: Zorzetto Massimo - Simonetto Anna Paola Referente Politico: Sartor Claudio

Spese previste per il programma

Servizio necroscopico e cimiteriale Spese Correnti (titolo 1) 9.010,00 9.110,00 9.110,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 9.010,00 9.110,00 9.110,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 9.010,00 9.110,00 9.110,00

Entrate previste per finanziare il programma

Servizio necroscopico e cimiteriale 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 179 di 201

Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 9.010,00 9.110,00 9.110,00 Totale 9.010,00 9.110,00 9.110,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 180 di 201

Missione 14 e relativi programmi L'azione dell’ente nelle più vaste tematiche economiche e produttive è spesso indirizzata a stimolare un più incisivo intervento di altre strutture pubbliche, come la regione, la provincia e la camera di commercio che, per competenza istituzionale, operano abitualmente in questo settore. Premesso questo, sono comprese in questa Missione l’amministrazione e il funzionamento delle attività per la promozione dello sviluppo e della competitività del sistema economico locale, inclusi i servizi e gli interventi per lo sviluppo sul territorio delle attività produttive, del commercio e dell'artigianato, dell'industria e dei servizi di pubblica utilità. Queste attribuzioni si estendono, in taluni casi, alla valorizzazione dei servizi per l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico del territorio.

Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori

Descrizione del programma: riguarda l'organizzazione dei mercati e delle fiere cittadine, la diffusione delle informazioni agli operatori commerciali e ai consumatori sui prezzi.

Motivazione della scelta: ricercare strumenti che rendano fruibile l'offerta degli esercizi di commercio e somministrazioni, in termini di orari, accessibilità e flessibilità dei punti vendita e diffusione di informazioni a tutela della sicurezza dei consumatori finali.

Obiettivi operativi: • incentivare l'utilizzo di servizi telematici per velocizzare le procedure amministrative; • potenziare l’informazione verso i commercianti e i consumatori finali; • Adozione del nuovo regolamento comunale per le attività di barbiere, acconciatore ed estetista, in adeguamento alla DGR Veneto n.440/2010; • Aggiornamento del Piano del Commercio su Aree Pubbliche (Area Mercato), in adeguamento alle innovazioni normative intervenute (L. 145/2018 art.1 comma 686 di modifica del D.Lgs. 59/2010;

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Agnolazza Antonio Referente politico: Sartor Claudio

Spese previste per il programma Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori Spese Correnti (titolo 1) 16.470,00 16.470,00 16.470,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 16.470,00 16.470,00 16.470,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 16.470,00 16.470,00 16.470,00

Entrate previste per finanziare il programma

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 181 di 201

Commercio - reti distributive - tutela dei 2020 2021 2022 consumatori Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 16.470,00 16.470,00 16.470,00 Totale 16.470,00 16.470,00 16.470,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 182 di 201

FONDI E ACCANTONAMENTI Missione 20 e relativi programmi Questa missione, dal contenuto prettamente contabile, è destinata ad evidenziare gli importi degli stanziamenti di spesa per accantonamenti al fondo di riserva per spese impreviste ed al fondo svalutazione crediti di dubbia esigibilità. Per quanto riguarda questa ultima posta, in presenza di crediti di dubbia esigibilità l'ente effettua un accantonamento al fondo svalutazione crediti vincolando a tal fine una quota dell’avanzo di amministrazione. Il valore complessivo del fondo dipende dalla dimensione degli stanziamenti relativi ai crediti che presumibilmente si formeranno nell’esercizio entrante, della loro natura e dell’andamento del fenomeno negli ultimi cinque esercizi precedenti (media del rapporto tra incassi e accertamenti per ciascuna tipologia di entrata).

Fondo di riserva

Spese previste per il programma

Fondo di riserva Spese Correnti (titolo 1) 20.000,00 22.767,00 22.767,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 20.000,00 22.767,00 22.767,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 20.000,00 22.767,00 22.767,00

Entrate previste per finanziare il programma

Fondo di riserva 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 20.000,00 22.767,00 22.767,00 Totale 20.000,00 22.767,00 22.767,00 Fondo svalutazione crediti

Spese previste per il programma

Fondo svalutazione crediti Spese Correnti (titolo 1) 7.542,05 7.939,00 7.939,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 183 di 201

Totale Spese di funzionamento 7.542,05 7.939,00 7.939,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 7.542,05 7.939,00 7.939,00

Entrate previste per finanziare il programma

Fondo svalutazione crediti 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 7.542,05 7.939,00 7.939,00 Totale 7.542,05 7.939,00 7.939,00

Altri fondi

Spese previste per il programma

Altri fondi Spese Correnti (titolo 1) 44.580,00 48.922,00 33.580,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 44.580,00 48.922,00 33.580,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 44.580,00 48.922,00 33.580,00

Entrate previste per finanziare il programma

Altri fondi 2020 2021 2022 Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 184 di 201

Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 44.580,00 48.922,00 33.580,00 Totale 44.580,00 48.922,00 33.580,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 185 di 201

DEBITO PUBBLICO Missione 50 e relativi programmi: La missione, di stretta natura finanziaria, è destinata a contenere gli stanziamenti di spesa destinati al futuro pagamento delle quote interessi e capitale sui mutui e sui prestiti assunti dall'ente con relative spese accessorie, oltre alle anticipazioni straordinarie. In luogo di questa impostazione cumulativa, la norma contabile prevede la possibile allocazione degli oneri del debito pubblico in modo frazionato dentro la missione di appartenenza. Rientrano in questo ambito le spese da sostenere per il pagamento degli interessi e capitale relativi alle risorse finanziarie acquisite con emissione di titoli obbligazionari, prestiti a breve termine, mutui e finanziamenti a medio e lungo termine e altre forme di indebitamento e relative spese accessorie di stretta competenza dell'ente.

Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Descrizione del programma: comprende le spese per il pagamento degli interessi sui mutui in ammortamento del Comune.

Motivazione della scelta: monitoraggio della capacità di indebitamento dell'ente e rispetto dei limiti previsti dal testo unico e dalle norme in materia finanziaria.

Obiettivi operativi: valutare la possibilità di estinzione anticipate di mutui pregressi e conseguente riduzione della spesa per interessi passivi in vista dell'eventualità di ricorrere al credito per reperire le risorse necessarie agli investimenti programmati dall'Amministrazione.

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Simonetto Anna Paola Referente politico: Sartor Claudio

Spese previste per il programma

Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Spese Correnti (titolo 1) 78.455,82 67.722,93 58.255,46 Altre spese (titolo 4 e 5) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di funzionamento 78.455,82 67.722,93 58.255,46 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 78.455,82 67.722,93 58.255,46

Entrate previste per finanziare il programma

Quota interessi ammortamento mutui e 2020 2021 2022 prestiti obbligazionari Stato 0,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 186 di 201

Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 78.455,82 67.722,93 58.255,46 Totale 78.455,82 67.722,93 58.255,46

Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari

Descrizione del programma: comprende le spese per il pagamento delle quote di capitale dei mutui e dei prestiti assunti dal Comune.

Motivazione della scelta: adempiere correttamente alle prescrizioni dei nuovi principi contabili con l'obiettivo di salvaguardare gli equilibri economici dell'ente.

Obiettivi operativi: l'attenzione dell'Amministrazione è indirizzata al contenimento della spesa per il ricorso al debito, che sta diminuendo per la progressiva estinzione dei mutui pregressi. Il ricorso al prestito per la realizzazione delle nuove opere pubbliche programmate dall'amministrazione, resta sempre la scelta estrema per l'amministrazione.

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Simonetto Anna Paola Referente politico: Sartor Claudio

Spese previste per il programma Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 272.401,34 218.446,63 227.914,10 Totale Spese di funzionamento 272.401,34 218.446,63 227.914,10 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 272.401,34 218.446,63 227.914,10

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 187 di 201

Entrate previste per finanziare il programma

Quota capitale ammortamento mutui e 2020 2021 2022 prestiti obbligazionari Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 272.401,34 218.446,63 227.914,10 Totale 272.401,34 218.446,63 227.914,10

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 188 di 201

ANTICIPAZIONI FINANZIARIE Missione 60 e relativi programmi Questa missione comprende le spese sostenute dall'ente per la restituzione delle risorse finanziarie anticipate dall'istituto di credito che svolge il servizio di tesoreria. Queste anticipazioni di fondi vengono concesse dal tesoriere per fronteggiare momentanee esigenze di cassa e di liquidità in seguito alla mancata corrispondenza tra previsioni di incasso e relativo fabbisogno di cassa per effettuare i pagamenti. Questo genere di anticipazione è ammesso entro determinati limiti stabiliti dalla legge. In questo comparto sono collocate anche le previsioni di spesa per il pagamento degli interessi passivi addebitati all'ente in seguito all'avvenuto utilizzo nel corso dell'anno dell'anticipazione di tesoreria. Questi oneri sono imputati al titolo primo della spesa (spese correnti).

Restituzione anticipazione di tesoreria

Descrizione del programma: riguarda le spese sostenute dal Comune per la restituzione delle risorse finanziarie anticipate dall'Istituto di Credito che svolge il servizio di tesoreria - Veneto Banca, per far fronte a momentanee esigenze di liquidità dell'Ente.

Motivazione della scelta: oculata gestione finanziaria è possibile evitare il riscorso all'anticipazione di tesoreria prevista dell'art. 222 del T.U. approvato con D.Lgs. 267/2000 che altrimenti sottopone l'ente a continui controlli da parte della Corte dei conti.

Obiettivi operativi: Non vi sono particolari indicazioni nel documento programmatico. La strategia dell'Amministrazione è quella di evitare il ricorso all'anticipazione di Tesoreria a cui il Comune negli anni passati è dovuto spesso ricorrere, a causa del ritardo nei trasferimenti statali e regionali. Nell'anno 2016 non si è fatto ricorso a tale strumento, grazie alla vendita delle azioni Asco Holding che hanno consentito la necessaria liquidità al bilancio comunale. L'obiettivo è quello di mantenere anche per il triennio 2017 -2019 questa situazione di autonomia.

Risorse umane e strumentali: risorse umane previste nella dotazione organica, attualmente in servizio o previste nel piano assunzionale. Le risorse strumentali sono quelle in dotazione ai servizi interessati.

Responsabile del programma: Simonetto Anna Paola Referente Politico: Sartor Claudio

Spese previste per il programma Restituzione anticipazione di tesoreria Spese Correnti (titolo 1) 0,00 0,00 0,00 Altre spese (titolo 4 e 5) 940.585,00 940.585,00 940.585,00 Totale Spese di funzionamento 940.585,00 940.585,00 940.585,00 Spese di investimento (titolo 2 e 3) 0,00 0,00 0,00 Totale Spese di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale 940.585,00 940.585,00 940.585,00

Entrate previste per finanziare il programma

Restituzione anticipazione di tesoreria 2020 2021 2022

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 189 di 201

Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP., Credito Sportivo, Istituti di 0,00 0,00 0,00 Previdenza Altri Indebitamenti 0,00 0,00 0,00 Altre Entrate 0,00 0,00 0,00 Risorse generali di parte corrente 940.585,00 940.585,00 940.585,00 Totale 940.585,00 940.585,00 940.585,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 190 di 201

Programmazione operativa e vincoli di legge Nella parte seconda della sezione operativa, è contenuta la programmazione dettagliata per l'arco temporale di riferimento del documento unico di programmazione (2020-2022) del fabbisogno di personale, delle opere pubbliche, delle alienazioni e valorizzazioni patrimoniali, degli acquisti e forniture, della prevenzione della corruzione e della trasparenza.

Fabbisogno del personale Con deliberazione di Giunta Comunale n. 81 del 11 luglio 2019 è stato approvato il Programma Triennale del Fabbisogno di personale (PTFP) per gli anni 2020 - 2022, previsto dal l'art. 6, comma 4, D.Lgs. n. 165/2001. Con deliberazione di Giunta Comunale n. 82 del 11.07.2019 è stata effettuata la ricognizione delle eventuali situazioni di esubero del personale nell'organico dell'ente.

Piano triennale delle azioni positive L’art. 48 del D. Lgs 11 aprile 2006, n. 198 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna” prevede l’obbligo per le Amministrazioni pubbliche e per gli Enti Pubblici non economici nazionali, regionali e locali, di predisporre il Piano di Azioni Positive per assicurare la rimozione degli ostacoli che impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro fra uomini e donne. La Giunta Comunale con deliberazione n. 84 del 11 luglio 2019 ha adottato per il comune di Cornuda il Piano triennale delle azioni positive 2020-2022.

Programmazione triennale dei lavori pubblici ed elenco annuale La realizzazione dei lavori ed opere pubbliche degli enti locali deve svolgersi in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali, come prescritto dall'art. 21 del D. Lgs n. 50/2016 e Decreto MIT n. 14 del 16.01.2016. I lavori da realizzare nel primo anno del triennio sono compresi in un elenco annuale, che costituisce il documento di previsione per gli investimenti pubblici. Vengono analizzati, identificati e quantificati gli interventi e le risorse reperibili per il finanziamento delle opere indicate, le priorità e le azioni da intraprendere, il cronoprogramma degli adempimenti amministrativi per la realizzazione e il collaudo finale. Con delibera di Giunta n. 91 del 11 luglio 2019 è stato approvato il programma triennale dei lavori pubblici e l'elenco annuale che prevede per l'anno 2020 la costruzione del 1^ SAL del Polo scolastico ed i lavori di sistemazione degli spogliatoi degli impianti sportivi di via Franzoia come meglio descritti nella sezione opere pubbliche.

Programma biennale di forniture e servizi L'art. 21 del D. Lgs n. 50/2016 e il Decreto MIT n. 14 del 16.01.2016 prevede la programmazione biennale delle forniture e servizi di importo superiore ai € 40.000,00. La Giunta Comunale con deliberazione n. 92 del 11 luglio 2019 ha approvato tale programma che comprende la fornitura dei seguenti servizi: trasporto scolastico, assicurazioni, fornitura di energia elettrica, servizi informatici.

Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa Con deliberazione di Giunta comunale n. 87 del 11 luglio 2019 è stato adottato il Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, ai sensi dell'art. 16, comma 4, del D.L 98/2011 che prevedere risparmi di spesa nell'ambito della telefonia mobile, illuminazioni, assicurazioni ecc.

Piano delle alienazioni e valorizzazione immobiliari La Giunta Comunale con deliberazione n. 90 del 11 luglio 2019 ha adottato il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari che deve essere allegato al bilancio di previsione da sottoporre ad approvazione dal consiglio. il Pino comprende l’elenco dei singoli beni immobili che non sono strumentali all'esercizio delle funzioni istituzionali e che possono essere oggetto di dismissione o di valorizzazione, come previsto dall'art. 58, comma 1, del D.L. n. 112/2008. L’inserimento di questi immobili nel piano delle alienazioni e

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 191 di 201

delle valorizzazioni determina la conseguente riclassificazione tra i beni nel patrimonio disponibile e ne dispone la nuova destinazione urbanistica. La delibera di consiglio che approva il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni costituisce variante allo strumento urbanistico. L’Amministrazione Comunale nel corso del 2020 si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

ALIENAZIONI IMMOBILIARI: l'Amministrazione Comunale nel 2018 ha emesso due bandi di pubblico incanto per l'alienazione dello scalo merci di Via Piave, di circa 11.000 mq, il cui introito, una volta realizzato, sarà destinato alla costruzione del nuovo Polo scolastico comunale. Tuttavia, le due aste sono andate deserte e nel 2019 si è data priorità alla dismissione di altri immobili, mentre per il 2020 si ritiene opportuno ritornare a predisporre nuovi esperimenti d’asta aventi ad oggetto tale compendio immobiliare.

VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI: tra i principali obiettivi programmati dall’Amministrazione Comunale vi è l’acquisto della proprietà dell’immobile denominato Casa Fiorinotto in Piazza Giovanni XXIII allo scopo di creare un nuovo Polo per il Sociale, destinando tale struttura e la relativa area verde all’ampliamento dei servizi a favore della limitrofa Casa di Riposo “Villa Fiorita” ed altresì per riorganizzare i Servizi sociali comunali e quelli connessi al volontariato. L’Amministrazione Comunale ha raggiunto un accordo di massima raccogliendo la disponibilità degli attuali proprietari a cedere l’immobile la cui acquisizione si prevede potrà avvenire nel corso del 2020.

Programma degli incarichi di collaborazione autonoma L'art. 3, comma 55, della Legge n. 244/2007 stabilisce che l'affidamento da parte degli enti locali di incarichi di studio o di ricerca, ovvero di consulenze, a soggetti estranei all'amministrazione può avvenire solo nell’ambito di un programma approvato dal consiglio ai sensi dell'articolo 42, comma 2, lettera b), del testo unico, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. Gli incarichi individuati dall'ente, riguardano esclusivamente indagini, perizie, stime e studi tecnici per frazionamenti di aree immobiliari, per un importo complessivo annuo stimato di €. 5.000,00

Piano triennale di razionalizzazione delle dotazioni strumentali, delle autovetture di servizio e dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio

L'art. 2, comma 594, della Legge n. 244/2007 prescrive che ai fini del contenimento delle spese di funzionamento delle proprie strutture, le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, adottano piani triennali per l’individuazione di misure finalizzate alla razionalizzazione dell'utilizzo: a) delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell'automazione d'ufficio; b) delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso, previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo; c) dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali. L'ufficio Ce ha effettuato nel mese di luglio 2019 una ricognizione di tutti contratti di telefonia mobile al fine di dismettere e circoscrivere l'assegnazione di apparecchiature telefoniche ai soli casi in cui il personale debba assicurare, per esigenze di servizio, pronta e costante reperibilità e limitatamente al periodo necessario allo svolgimento delle particolari attività che ne richiedono l'uso, individuando, nel rispetto della normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali, forme di verifica, anche a campione, circa il corretto utilizzo delle relative utenze.

Obiettivi strategici in materia di trasparenza e anticorruzione L'art. 1, comma 60, della legge n.190/2012 introduce l’obbligo, per ciascuna Amministrazione pubblica, di redigere ogni anno un Piano triennale di prevenzione della corruzione, finalizzato in generale a garantire il buon governo della cosa pubblica. In sintesi, il piano anticorruzione deve riportare: • la valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione;

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 192 di 201

• gli interventi organizzativi mirati a prevenire tale rischio; • le procedure appropriate per selezionare e formare i dipendenti chiamati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione (ad es. quello degli appalti pubblici).

Il Comune di Cornuda in data 24 gennaio 2019 con delibera di Giunta n. 7 ha approvato l'adeguamento del piano triennale di prevenzione della corruzione (P.T.P.C.) e del Programma Triennale per la trasparenza e l'integrità (P.T.T.I) per il triennio 2020-2022.

Fra gli obiettivi strategici che l'amministrazione intende adottare si elencano i seguenti: ANNO 2020 • Adeguare il PCTC all’eventuale Piano Nazione sulla corruzione e trasparenza da parte dell’Anac • Ricostruzione della normativa più rilevante in materia di trasparenza • Approvazione del regolamento comunale sul diritto di accesso civico semplice, documentale e accesso generalizzato • Approvazione del regolamento comunale sulle nuove procedure di reclutamento del personale • Adeguamento del Codice disciplinare

ANNO 2021 • metodologia per l’applicazione delle misure preventive della lotta contro la corruzione • Metodologia per i controlli interni. • Garantire il monitoraggio sull’attuazione del Piano Comunale Anticorruzione

ANNO 2022· • Metodologia sul customer satisfaction • Regolare il flusso di informazione tra il Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza e i titolari di posizione organizzativa. •

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 193 di 201

PROGRAMMAZIONE E FABBISOGNO DI PERSONALE Allo scopo di ottimizzare l’impiego delle risorse pubbliche disponibili e perseguire obiettivi di performance organizzativa, efficienza, economicità e qualità dei servizi ai cittadini, le amministrazioni pubbliche adottano il Piano triennale dei fabbisogni di personale, in coerenza con la pianificazione pluriennale delle attività e della performance, con le linee di indirizzo. Nell’ambito del Piano triennale le amministrazioni pubbliche curano l'ottimale distribuzione delle risorse umane attraverso la coordinata attuazione dei processi di mobilità e di reclutamento del personale e verificano eventuali eccedenze di personale. Il Piano dei fabbisogni indica le risorse finanziarie destinate all’attuazione del piano, nei limiti delle risorse quantificate sulla base della spesa per il personale in servizio e di quelle connesse alle facoltà assunzionali previste a legislazione vigente. In sede di definizione del Piano triennale, ciascuna amministrazione indica la consistenza della dotazione organica e la sua eventuale rimodulazione in base ai fabbisogni programmati garantendo la neutralità finanziaria della rimodulazione. Resta fermo che la copertura dei posti vacanti avviene nei limiti delle assunzioni consentite a legislazione vigente. L’articolo 33, commi 1 e 2 del D.L.30/04/2019 n.34 "Decreto Crescita", convertito in Legge 58 del 28.06.2019, introduce una significativa modifica al sistema di calcolo della capacità assunzionale dei Comuni, prevedendo il superamento delle attuali regole del turn over e l’introduzione di un sistema basato sulla sostenibilità finanziaria della spesa del personale, rinviandone l’ applicazione all’ approvazione di un successivo decreto ministeriale attuativo, attualmente in discussione in Conferenza Stato Città ed Autonomia Locali. L’articolo 14-bis del decreto legge 4/2019, convertito in legge 26/2019, prevede che l’arco temporale di riferimento sul quale calcolare in modo cumulativo il valore delle cessazioni intervenute nell’anno precedente sia il quinquennio e non più il triennio e che ai fini della determinazione delle capacità assunzionali per ciascuna annualità, si considerino sia le cessazioni di personale di ruolo verificatesi nell'anno precedente, sia quelle programmate nell'anno in corso.

Nel Comune di Cornuda nel corso del quinquennio precedente si sono verificate le seguenti cessazioni: anno 2015 due cessazioni corrispondenti ad un importo annuo di € 47.441,67; anno 2016 una cessazione corrispondente ad un importo annuo di € 23.030,70; anno 2017 una cessazione corrispondente ad un importo annuo di € 21.354,83; anno 2018 una cessazione corrispondente ad un importo di € 10.326,22; anno 2019 una cessazione corrispondente ad un importo di € 23.980,09;

Nel prossimo triennio sono previste le seguenti cessazioni, per collocamento in quiescenza: Anno 2020: n. 1 Esecutore amministrativo Cat.B1; n. 1 Assistente Sociale; n. 1 Collaboratore Amministrativo Anno 2022: n. 1 Esecutore Professionale A fronte delle suddette cessazioni il Piano triennale prevede nuove assunzioni nel periodo 2020-2022 con copertura dei seguenti posti vacanti di organico, a partire dall'anno 2020:

Profilo Modalità (concorso – mobilità) Area/Settore Tempistica di copertura Esecutore amm.vo Selezione collocamento Area - Affari Generali Aprile 2020 Assistente Sociale Mobilità/Concorso Area - Sociale Ottobre 2020

Collaboratore Mobilità o Concorso Area- Affari Generali Novembre 2020 Esecutore Mobilità/Concorso Area -Tecnica Lavori Pubblici Maggio 2022

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 194 di 201

Forza Lavoro

2019 2020 2021 2022 Personale previsto in pianta 0 27 27 27 organica Dipendenti di Ruolo 0 27 27 27 Dipendenti non di Ruolo 0 0 0 0 Totale 0 27 27 27

Spesa per il personale

2019 2020 2021 2022 Spesa Complessiva 975.179,44 994.335,00 994.335,00 994.335,00 Spesa Corrente 2.517.915,00 2.501.932,87 2.501.538,37 2.492.070,90

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 195 di 201

OPERE PUBBLICHE E INVESTIMENTI PROGRAMMATI

Secondo quanto disposto dalla normativa disciplinante la programmazione dei lavori pubblici, la realizzazione delle opere pubbliche degli enti locali deve essere svolta in conformità al Programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali. I lavori da realizzare nel primo anno del triennio inoltre sono compresi nell' elenco annuale, che costituisce il documento di previsione per gli investimenti relativi ai lavori pubblici ed il loro finanziamento. Le opere pubbliche sono una delle componenti più evidenti per il cittadino di quella che è la Vision dell'Amministrazione comunale e rappresentano in maniera emblematica le scelte della politica e gli impatti sugli stakeholder. Per questo motivo, in relazione alle disponibilità finanziarie previste nei documenti di programmazione economica, è stato costituito il quadro delle risorse disponibili che l'Amministrazione ha quantificato per gli interventi necessarie al finanziamento delle opere che intende realizzare, indicando la priorità e le azioni da intraprendere per la realizzazione, tenendo conto delle procedure amministrative e dei tempi necessari, che devono essere definiti in un apposito cronoprogramma per ciascuna opera. La quantificazione delle risorse finanziarie è stata fatta sia in termini di competenza che di cassa per il primo anno del triennio e di eventuale fondo pluriennale vincolato. Il Programma triennale dei Lavori Pubblici 2020/2022 prevede i seguenti interventi per la prima annualità (2020), mentre al momento per le annualità successive (2021 e 2022) non si contemplano opere di importo superiore a € 100.000,00 in considerazione degli importanti investimenti che involveranno l’intero quinquennio amministrativo.

PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED APPALTO INTEGRATO DEI LAVORI DEL NUOVO POLO SCOLASTICO Con delibera del Consiglio Comunale n. 44 del 30.10.2017 è stato autorizzato l'acquisto dell'area ex salumificio, tramite partecipazione all'asta fallimentare. In data 15.11.2017 l'Amministrazione Comunale ha partecipato all'asta suddetta, aggiudicandosi il complesso immobiliare al prezzo base di € 612.000,00 oltre I ‘Iva ed il Giudice Fallimentare del Tribunale di Trento ha emanato il decreto di trasferimento della proprietà dell’immobile. Con determina n.201 del 27.03.2018 del Responsabile del Servizio è stato incaricato lo Studio DBA progetti SPA di Villorba per la progettazione dello studio di fattibilità tecnico economica del nuovo plesso scolastico. I progetti prevedono la realizzazione dell’opera in due diversi stralci funzionali: il primo relativo alla costruzione della Palestra e della Scuola Secondaria di 1^ grado, mentre il secondo concerne la realizzazione della Scuola Primaria e dell’edificio destinato ad ospitare la Scuola di Musica, la Filarmonica e la Biblioteca. Nel mese di aprile 2018 l’area e gli edifici sono stati ripuliti dalle sterpaglie e dai numerosi rifiuti ingombranti presenti a terra con incarico affidato alla cooperativa sociale EOS di Castelfranco Veneto. Con determina n.221 del 04.04.2018 del Responsabile del Servizio è stato affidato all’Ing. Maurizio Lorenzetto con Studio a Treviso la progettazione definitiva-esecutiva della demolizione dell’intero complesso industriale. I due progetti sono stati approvati rispettivamente con delibere della Giunta Comunale n.70 e 71 del 14.05.2018 e sono stati trasmessi alla Regione Veneto per la partecipazione al Piano triennale dell’Edilizia scolastica 2018/20. Con delibera della Giunta Regionale n.1044 del 17.07.2018 è stato approvato il Piano triennale per l'edilizia scolastica 2018/2020 e relativi Piani annuali. (L. 13.07.2015, n. 107, art. 1, comma 160; Decreto Interministeriale del 03.01.2018) in base al quale gli interventi presentati dal Comune di Cornuda sono risultati ammissibili ed inseriti in graduatoria nella annualità 2019 per il primo stralcio e nella annualità 2020 per il secondo stralcio, come richiesto. Con il Decreto Ministeriale MIUR n.615 del 12.09.2018 è stata approvata la Programmazione Unica Nazionale 2018/20 in materia di edilizia scolastica nella quale sono confluiti i Piani regionali, la quale recepisce l’ammissibilità delle domande presentate dal Comune di Cornuda. Le Regioni hanno trasmesso al Ministero la graduatoria dei progetti effettivamente finanziati per l’annualità 2018, divenuti parte integrante del Piano nazionale relativo a tale annualità, approvato con Decreto Interministeriale MIUR-MEF n. 87 del 01.02.2019, con cui è stato autorizzato l'effettivo utilizzo delle risorse. Di conseguenza, a seguito di analogo procedimento, il nuovo Polo scolastico comunale verrà inserito nella programmazione triennale dei Lavori Pubblici non appena la Regione Veneto avrà comunicato al Comune di Cornuda la concreta assegnazione del contributo e di relativo importo, in ragione del quale si procederà a costruire definitivamente il piano finanziario dell’opera. Nel corso del 2019 si procederà all’esperimento della gara per l’affidamento

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 196 di 201 dell’incarico per la progettazione definitiva del primo stralcio del Polo scolastico comunale, nell’ottica di dare prosecuzione al programma di intervento in materia di edilizia scolastica, tenuto conto degli esiti delle richieste di finanziamento presentate, mentre nel 2020 si svolgerà la gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’appalto dei lavori. Il principio contabile applicato della contabilità armonizzata e il T.U.E.L., titolo IV, prevedono che l'inserimento in bilancio della spesa di investimento, avvenga previa preventiva copertura finanziaria totale dell'opera prevista, e a tal riguardo, necessita l'esistenza del progetto definitivo ed esecutivo che quantifichi il complessivo quadro economico finanziario.

SPOGLIATOI IMPIANTI SPORTIVI VIA FRANZOIA Tra le opere pubbliche programmate dall’Amministrazione Comunale per l’annualità 2020 vi è anche la progettazione definitiva-esecutiva e la realizzazione della ristrutturazione dei locali adibiti a spogliatoio del Campo da calcio in Via Franzoia, comprensiva di una valutazione complessiva dell’intera area sportiva. L’obiettivo è suddiviso in due annualità, una relativa alla progettazione dell’intervento per € 20.000,00 nel 2019 e la seconda collegata alla esecuzione dell’opera per un importo stimato in € 170.000,00.

ULTERIORI INVESTIMENTI IN PROGRAMMAZIONE PER I QUALI POSSONO ESSERE RICHIESTI CONTRIBUTI/FINANZIAMENTI

NUOVO POLO SOCIALE IN PIAZZA GIOVANNI XXIII (cd. Casa Fiorinotto) Tra i principali investimenti programmati dall’Amministrazione Comunale vi è l’acquisto della proprietà dell’immobile denominato Casa Fiorinotto in Piazza Giovanni XXIII allo scopo di destinare tale struttura e la relativa area verde all’ampliamento de servizi a favore della limitrofa Casa di Riposo “Villa Fiorita”, bisognosa di spazi per garantire standard qualitativi adeguati ai propri ospiti, ed altresì per riorganizzare i Servizi sociali comunali, oggi confinati nella parte retrostante il Municipio assieme alle numerose attività sociali e di volontariato operanti in paese (Centro anziani, Centro sollievo Alzheimer, distribuzione pasti, Uffici Assistente sociale, spazi per medici di base, ecc. L’Amministrazione Comunale ha raggiunto un accordo di massima raccogliendo la disponibilità degli attuali proprietari a cedere l’immobile, in pieno centro ed in posizione strategica per sviluppare i servizi sopra ricordati, ed in questa fase si è dato il via al procedimento amministrativo per procedere all’acquisizione dello stabile nel corso del 2020.

NUOVA SCUOLA PER L’INFANZIA IN VIA KENNEDY Con delibera della Giunta Comunale n.91 del 20.07.2017, è stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’opera. Con determina n.699 del 26.10.2017 il Responsabile del Servizio ha individuato il professionista cui affidare l'incarico di progettazione definitiva-esecutiva. Nel mese di gennaio 2018 è stato concordato con il professionista di eseguire la progettazione fino al livello definitivo, integrandola però con i contenuti dettati dai CAM (criteri ambientali minimi). Il progetto è stato consegnato in data 02.07.2018 ed approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 172 del 27.11.2018. L’opera resta confermata come obiettivo strategico dell’Amministrazione Comunale. Il progetto approvato permetterà di partecipare ai bandi regionali o statali per accedere alle fonti di finanziamento necessarie alla realizzazione dell'opera e al suo conseguente inserimento nella programmazione degli investimenti.

ACQUISTO EX MAGAZZINO FERROVIARIO IN VIA PIAVE A seguito della procedura di verifica della congruità del prezzo di acquisto da parte dell'Agenzia del Demanio, è prevista l'acquisizione dell'ex Magazzino ferroviario di Via Piave per un importo di circa € 77.000,00 iva e spese incluse. In questa fase è in corso una corrispondenza con RFI, proprietaria dell’immobile, al fine di verificare la disponibilità alla cessione dell’immobile al predetto prezzo in quanto modificato rispetto a quello inizialmente proposto da RFI. Tuttavia, RFI ha attualmente in corso un programma di elettrificazione della linea ferroviaria Padova-Belluno il cui cantiere interessa anche il Comune di Cornuda. RFI ha comunicato l’intenzione di utilizzare il Magazzino di Via Piave come punto di riferimento quale deposito materiali e logistica della citata opera, ragion per cui si ritiene di poter riattivare il procedimento di acquisto solamente una volta terminati tali lavori da parte di RFI.

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 197 di 201

Principali investimenti programmati per il triennio

Denominazione 2020 2021 2022 Sistemazione Impianti sportivi Via Franzoia 170.000,00 0,00 0,00 1 SAL Nuovo Polo Scolastico 7.060.500,00 0,00 0,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 198 di 201

PERMESSI A COSTRUIRE (oneri urbanizzazione)

Per gli interventi che prevedono trasformazione urbanistica ed edilizia deve essere richiesto il permesso di costruire, che comporta per il privato la corresponsione di un contributo commisurato all’incidenza degli oneri di urbanizzazione e al costo di costruzione» (articolo 16, comma 1, DPR 6 giugno 2001 n. 380). Tali contributi sono dovuti sia per le nuove costruzioni sia nei casi di ristrutturazione e/o cambio di destinazione d’uso, in base alla superficie realizzata. Il calcolo degli oneri è diverso da Comune a Comune, in ragione di alcuni parametri propri dell’insediamento edilizio, ciò che non cambia è l’obbligo da parte degli enti di utilizzarne i proventi secondo regole che negli anni hanno subito costanti modifiche. L’ultima in ordine temporale è contenuta nella legge di bilancio 2017 (articolo 1, commi 460-461) che detta una disciplina permanente in vigore dal 2018. Dall'anno 2018, infatti, l’articolo 1, commi 460, della legge 11 dicembre 2016 n. 232 (c.d. legge di bilancio 2017) ha modificato la destinazione dei proventi dei titoli abilitativi edilizi e delle sanzioni previste dal DPR n. 380/2001. L’articolo 1, comma 461, della citata Legge n. 232/2016 ha previsto l’abrogazione a decorrere sempre dal 1° gennaio 2018 dell’art. 2, comma 8 della Legge 24 dicembre 2007, n. 244, più volte prorogato negli anni che consentiva l’utilizzo dei proventi per il finanziamento di spese correnti. Occorre ricordare che non può più essere utilizzato l’art. 1, comma 737 della Legge28 dicembre 2015, n. 208 che per gli anni 2016 e 2017 aveva consentito ai comuni di utilizzare una quota sino 100% per spese di manutenzione ordinaria del verde, delle strade e del patrimonio comunale, nonché per spese di progettazione delle opere pubbliche. Il citato articolo 1, comma 460 della legge n. 232/2016 entrata in vigore dal 1° gennaio 2018 destina i proventi edilizi in particolare a: • realizzazione e manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria; • risanamento di complessi edilizi compresi nei centri storici e nelle periferie degradate; • interventi di riuso e di rigenerazione; • interventi di demolizione di costruzioni abusive; • acquisizione e realizzazione di aree verdi destinate a uso pubblico; • interventi di tutela e riqualificazione dell'ambiente e del paesaggio, anche ai fini della prevenzione e della mitigazione del rischio idrogeologico e sismico e della tutela e riqualificazione del patrimonio rurale pubblico; • interventi volti a favorire l'insediamento di attività di agricoltura nell'ambito urbano; • spese di progettazione per opere pubbliche.

Di seguito si riporta la tabella dimostrativa delle risorse derivanti dai diritti urbanistici dal 1997 in poi

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 199 di 201

ONERI CONCESSORI RISCOSSI (in Euro) DIRITTI DI SEGRETERIA Anno Riscosso (arrotondato) Riscosso (arrotondato) note 1997 €. 147.190,00 1998 €. 144.610,00 1999 €. 151.840,00 2000 €. 178.180,00 2001 €. 312.710,00 €. 14.480,00 2002 €. 390.000,00 €. 19.040,00 Aggiorn. Valori oneri 2003 €. 372.860,00 €. 16.220,00 2004 €. 311.000,00 €. 12.900,00 2005 €. 334.850,00 €. 17.630,00 2006 €. 532.820,00 €. 26.087,00 2007 €. 345.000,00 €. 25.200,00 Aggiorn. Valori oneri 2008 €. 212.255,00 €. 18.320,00 2009 €. 192.565,00 €. 17.200,00 2010 €. 130.500,00 €. 16.500,00 2011 €. 116.300,00 €. 15.970,00 2012 €. 165.500,00 €. 14.900,00 Aggiorn. Valori oneri 2013 €. 174.600,00 €. 15.700,00 2014 €. 131.000,00 €. 15.300,00 2015 €. 113.780,00 €. 17.255,00 2016 €. 80.600,00 €. 16.600,00 2017 €. 65.000,00 €. 15.500,00 2018 €. 83.700,00 €. 15.000,00 2019 €. 150.000,00 (stima) €. 16.000,00 (stima) 2020 €.80.000,00 PREVISTO €. 15.500,00 PREVISTO 2021 €.80.000,00 PREVISTO €. 15.500,00 PREVISTO 2022 €.80.000,00 PREVISTO €. 15.500,00 PREVISTO

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 200 di 201

RIPARTIZIONE SPECIALE ENTRATE DA PROVENTI EDILIZI E SANZIONI 1 2 3 4 5 6 previsione incidenza oneri incidenza incidenza note anno 2020 urbanizz. 1^+2^ urbanizz. 1^ urbanizz. 2^ Totale proventi edilizi

80.000,00 60.000,00 24.000,00 36.000,00 Entrate stimate 75 % di colonna 40% di 60% di

3 colonna 4 colonna 4

L.R. 44/1987 2.880,00 edifici di culto art.1 8% di colonna 6 L.R. 13/1998 (Piano di adeguamento già completato nel corso degli barriere 5.550,00 art.1 anni precedenti) architettoniche 10% di colonna

3

Permessi di costruire

Destinazione 2019 2020 Oneri che finanziano uscite correnti 0,00 0,00 Oneri che finanziano investimenti 101.500,00 80.000,00 Totale 101.500,00 80.000,00 Scostamento -21.500,00

Permessi di costruire (Trend storico e programmazione)

Destinazione 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Accertamenti Accertamenti Previsione Previsione Previsione Previsione Uscite correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Investimenti 65.000,00 80.000,00 101.500,00 80.000,00 80.000,00 80.000,00 Totale 65.000,00 80.000,00 101.500,00 80.000,00 80.000,00 80.000,00

Comune di Cornuda DUP 2020 - 2022 - Pag. 201 di 201

ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

L'art. 58 del D.L. 25.06.2008 n. 112, convertito con modificazioni dalla Legge 6.08.2008 n. 133 dispone che gli Enti Locali redigano annualmente un "Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili non strumentali" all'esercizio delle funzioni istituzionali, suscettibile di valorizzazione ovvero di dismissione, da allegare al bilancio di previsione e da sottoporre ad approvazione del Consiglio Comunale. L'inserimento degli immobili nel "Piano delle alienazioni " ne determina la conseguente classificazione come patrimonio disponibile, fatto salvo il rispetto delle tutele di natura storico-artistica, archeologica, architettonica e paesaggistico-ambientale. Con delibera di Giunta Comunale n. 96 del 5.7.2018 è stato predisposto il piano delle alienazioni per l'anno 2019, successivamente adottato con delibera n. 2 del 30.07.2018 dal Consiglio comunale ed aggiornato con delibera del consiglio comunale n. 10 del 29.03.2019 il quale prevedeva, tra le altre, la vendita del campo da calcio di Via delle Industrie, per il quale sono state esperite n. 2 avvisi di asta pubbliche, entrambe andate deserte. Il valore a base d'asta del campo da calcio è stato inizialmente stimato in € 69,00 al mq, per abbassarsi a €. 60,00 al mq nella seconda asta. Attualmente stata indetta una nuova gara pubblica con riduzione dell’importo a base d’asta al nuovo valore di € 52,00 al mq per un importo complessivo stimato di €. 292.500,00 come sotto indicato:

-N. Descrizione Ubicazione Entità Mq. Rif. Catastali VALORE 1 ZTO D1 Area Destinata ad industria, artigianato ed assimilati Ct.Terreni (ex ZTO F Area Verde 292.500,00 Fg. 14, mapp. Pubblico/campo da calcio) valore base asta Via 5.600 mq 243,245, 294, di Via dell’Industria circa 311, 312, 556, dell’Industria - 5.625,0110 911, cat. C/4 cl. mq – Ct.Terreni Fg. 14, 1^ mq 70 mapp. 243, 245, 294, 311, 312, 556, 911, cat. C/4 cl. 1^ mq 70

Con delibera di Giunta Comunale n. 90 del 11.07.2019 è stato redatto il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per l'anno 2020, da sottoporre ad approvazione del Consiglio, che non prevede nuove alienazioni per il triennio considerato dal presente documento di programmazione, ad eccezione della vendita dello Scalo merci, già indicato nei programmi degli anni precedenti e non ancora concretizzata.

Comune di Cornuda