n. 6 - aprile 2008

PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI INZAGO

> Il piano di governo del territorio > Anticipazioni di bilancio > Obiettivo rifiuti zero Inzago, borgo delle ville VILLA CORNAGGIA > IN QUESTO NUMERO

n. 6 - aprile 2008 n. 6

PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI INZAGO aprile 2008 Sommario

Direttore responsabile: Dalla redazione 3 Cooperativa inzaghese Claudio Facchinelli di solidarietà 12 Sito internet al primo giro di boa 4 Dai gruppi consiliari 13 Coordinamento redazionale: Obiettivo rifuti zero 5 Gabriella Molina > Il piano di governo del territorio Il piano di governo del territorio 6 Villa Cornaggia Segreteria di redazione: > Anticipazioni di bilancio Anticipazioni di bilancio 8 dal Settecento ai nostri tempi 15 > Obiettivo Giuliana Pessani rifiuti zero La pubblicità anima Inzago, borgo delle ville della solidarietà 9 Lettere in redazione 15 In redazione: VILLA CORNAGGIA Giacinta Coriale Invisibile gioventù 10 Eugenio Fagnani Investiamo sulla scuola 11 Federico Mapelli Direzione editoriale: Benigno Calvi

Progetto grafico e impaginazione: ORARI DEGLI UFFICI COMUNALI Roberto Pessani COMUNE INZAGO Piazza Q. Di Vona 3 - 20065 Inzago (Mi) Fotografie: tel. 02954398201 fax 0295310447 sito: www.comune.inzago.mi.it Gruppo fotografi inzaghesi, SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI DEMOGRAFICI Roberto Pessani Responsabile Maria Mandelli Responsabile Stefania Conca Stampa: tel. 02 954398203 tel. 02954398239 Coop. Grafica il Girasole, - Segreteria Affari Generali tel. 02954398232 e-mail: [email protected] Via Pastore n. 11 Inzago (Mi) e-mail: [email protected] - Anagrafe tel. 02954398215-216 - Pubblica Istruzione, Cultura, Sport - Stato civile, Elettorale tel. 02954398217 Stampato su carta ecologica Free Life tel. 02954398209-225 Orari di apertura al pubblico: - Personale tel. 02954398219 - lunedì, giovedì, venerdì 9,00-12,30 - URP (ufficio relazioni col pubblico) tel. 02954398209 - martedì: 9,00-12,30 e 14,30-15,30 Periodico di informazione e-mail: [email protected] - mercoledì: 9,00-12,30 e 14,30-16,30 del Comune di Inzago - Protocollo tel. 02954398210 - sabato: 9,00-12,00 Redazione: e-mail: [email protected] Piazza Q. Di Vona, 3 Orari di apertura al pubblico: SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA 20065 Inzago (Mi) - dal lunedì al sabato: 9,00-12,00; Responsabile Stefania Minerva tel. 02954398209 - martedì e mercoledì anche pomeriggio: 14,00-15,30; tel. 02954398246 mail: [email protected] e-mail: [email protected] Registrazione Tribunale di Milano - Biblioteca tel. 029548795 [email protected] - Servizi Sociali tel. 02954398244-245-247 n. 222 del 26 aprile 1986 Orari di apertura al pubblico: Orari di apertura al pubblico: - lunedì: 15,30-19,00 20,30-22,30 - lunedì, giovedì, venerdì: 10,00-12,00 Questo notiziario è presente - martedì e mercoledì: 9,00-12,30 14,30-18,00 - martedì: 14,00-15,30 in formato elettronico anche sul sito www.comune.inzago.mi.it - giovedì: chiuso - mercoledì: 10,00-12,00 e 14,00-15,30 - venerdì: 14,30-18,00 Chiuso in redazione il - sabato: 9,00-12,30 SETTORE TERRITORIO 3 aprile 2008 Responsabile Sandro Lonati SETTORE FINANZIARIO tel. 02954398206 Responsabile Maria Luisa Colombo - Urbanistica, Edilizia Privata tel. 02954398218 tel. 02954398222-235 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] - Ragioneria, Economato tel. 02954398226-204 - Lavori pubblici tel. 02954398220-212 - Commercio tel. 02954398236 e-mail: [email protected] Orari di apertura al pubblico: - Ecologia tel. 02954398221 - lunedì, giovedì, venerdì: 10,00-12,00 e-mail: [email protected] - martedì: 14,00-15,30 Orari di apertura al pubblico: - mercoledì: 10,00-12,00 e 14,00-15,30 - lunedì, giovedì, venerdì: 10,00-12,00 - martedì: 14,00-15,30 SETTORE ENTRATE - mercoledì: 10,00-12,00 e 14,00-15,30 Responsabile di servizio Stefania Conca INZAGO IN CIFRE tel. 02954398239 SETTORE POLIZIA LOCALE Dati anagrafici aggiornati e-mail: [email protected]; Responsabile Paola Mapelli al 29 febbraio 2008 - Tributi tel. 02954398238-227; tel. 029548444 - fax 0295314118 - Case tel. 02954398249 Via Gabrio Piola 20 Residenti 9812 Orari di apertura al pubblico: - Sicurezza, controllo del territorio, viabilità Maschi 4845 - lunedì, giovedì, venerdì: 10,00-12,00 Orari di apertura al pubblico: Femmine 4967 - martedì: 14,00-15,30 - lunedì, giovedì, venerdì, sabato:10,00-12,00 - mercoledì: 10,00-12,00 e 14,00-15,30 - martedì e mercoledì: 14,00-16,00 Nuclei famigliari 4093

2 Inzago in Comune Aprile 2008 EDITORIALE <

Villa Cornaggia Dalla redazione

Un lascito prezioso Un premio in comune

Ai primi di dicembre l’amministrazione ome forse i nostri lettori avranno notato, questo numero provinciale di Milano ci aveva comunicato esce in ritardo rispetto al ruolino di marcia che ci eravamo che, nel concorso Comunicami 2007 per la comunicazione pubblica e istituzionale, il Cprefissati. Il motivo non è tecnico, ma giuridico, e special- nostro notiziario era stato segnalato fra le mente etico: il rispetto, non formale ma sostanziale, per la par con- tre migliori riviste. Ma, evidentemente, anche a Palazzo Isimbardi amano i colpi di teatro. Non dicio. Individuare nella lettera della legge dei distinguo, e stabilire era esattamente così: eravamo noi i vincitori! Quando, prima della premiazione, il sindaco ebbe come e a quali condizioni avremmo potuto uscire con la rivista ascoltato le parole di Annamaria Testa, una delle più anche prima dello svolgimento delle elezioni politiche, ci è sem- brillanti e apprezzate copywriter oggi sulla piazza, membro della giuria, e si rese conto che queste brato un esercizio sofistico, che poteva aprire la porta a censure, riecheggiavano i discorsi che tante volte avevamo estranee alle modalità di lavoro della redazione. Abbiamo preferi- fatto nel corso delle riunioni di redazione, sull’importanza di utilizzare un linguaggio piano, to ritardare l’uscita di qualche giorno, a giochi fatti. comprensibile ad ogni strato sociale, mi bisbigliò all’orecchio: “Ma allora, forse abbiamo vinto noi!”. Avevamo invece deciso di dedicare qualche riga ai sessant’anni La motivazione del premio suona così: “Per la qualità della nostra Costituzione. del progetto grafico e per la ricchezza e la capacità comunicativa dei contenuti, anche in relazione ai Vorremmo dire: sessanta, ma non li dimostra. Esito finale della temi più difficili”. guerra di liberazione, la Costituzione è il contratto fra lo stato e i Il merito principale va quindi al nostro grafico, Roberto Pessani, che è riuscito a costruire un oggetto cittadini; il punto di riferimento e la pietra di paragone di ogni editoriale accattivante, che appaga l’occhio, fa venire voglia di prendere in mano il notiziario, sfogliarlo, legge passata, presente e futura; è la garanzia di democrazia e leggerne gli articoli. Ma credo che il riconoscimento libertà che uomini e donne, che avevano combattuto per riscattare abbia anche premiato una consapevole scelta della redazione. Pur senza tradire la dimensione locale vent’anni di dittatura, pur nella varietà delle posizioni politiche ed della pubblicazione, avevamo stabilito di non ideologiche, in dialettica unità di intenti, avevano saputo consegna- limitarci alla cronaca del cortile di casa, ma di affrontare anche temi di più ampio respiro, e di re alle generazioni future. cercare di farlo con attenzione ad una comunicazione che non si rivolgesse solo agli addetti Non fosse che per questo motivo, dovremmo trattarla con cura ai lavori, ma a tutti i cittadini di Inzago, ai giovani, amorevole, e col medesimo, rispettoso atteggiamento, passarla agli anziani, in una lingua che non fosse politichese, che fosse ripulita dai termini tecnici o specialistici; un come un lascito prezioso ai nostri giovani. notiziario, insomma, che parlasse di cose importanti, ma che lo facesse come lo fa la gente vera. La redazione La giuria del premio Comunicami 2007 ci ha detto che ci siamo riusciti. Ci piacerebbe sapere cosa ne pensano i nostri lettori. Claudio Facchinelli

Aprile 2008 Inzago in Comune 3 AMMINISTRAZIONE > SINDACO

25 APRILE 2008

Sito internet 63°anniversario al primo della Liberazione Insieme per giro di boa riaffermare i valori ■ Uno strumento importante della libertà e per la vita del paese della democrazia

22 aprile i fa presto a dire e scrivere che Ecco (nella tabella in basso) le dieci ore 14.30 presso l’auditorium del l’informazione e la comunica- pagine più visitate. centro De André, spettacolo Szione sono aspetti fondamentali Come vedete, solo in queste prime teatrale “Quintino Di Vona”. del far politica. Più difficile è agire di dieci pagine, c’è un po’ di tutto: pagi- Iniziativa a cura dell’ANPI - conseguenza. ne sicuramente consultate da profes- sezione di Inzago Ma noi l’abbiamo fatto, in ben due sionisti (edilizia, PRG, rilievi…), ma ■ Benigno Calvi ambiti comunicativi: la carta stampa- anche pagine consultate da chi cerca 24 aprile Sindaco ta ed il web. occasioni culturali e di svago (Inzago ore 21.00 presso l’auditorium del Nel primo settore siamo stati addirit- propone), da chi vuole informazioni centro De André, incontro con tura premiati dall’amministrazione su tasse e tariffe e da chi, perché no, Antonio Bozzetti, partigiano, provinciale di Milano come miglior si propone di controllare i propri attore, uomo di impegno civile. rivista istituzionale per il 2007 (un amministratori (carta dei servizi, Nel corso della serata verrà grazie a tutta la redazione!); nel programma di governo). proiettato il video “Milano, la vita secondo ambito è attiva ormai da un Inoltre, da maggio dello scorso anno e il sogno” di A. Bozzetti. anno la nuova versione del sito inter- sono anche visibili nel sito le delibe- Iniziativa a cura dell’assessorato net comunale. re di giunta e di consiglio con una alle politiche giovanili Ho lasciato al nostro direttore il media di un centinaio di accessi per compito di commentare il primo ognuna. 25 aprile evento e mi limito ad alcune valuta- E prossimamente contiamo di ag- • ore 8,30 S. Messa per tutti i zioni sul secondo. giungere sistematicamente notizie caduti, in Chiesa Parrocchiale; Innanzitutto, cosa si chiedeva al sulle analisi di acque ed aria e di dare • ore 9.30 Apertura delle mostre nuovo sito: la possibilità ai cittadini di interagire sulla Resistenza e sulla •una struttura di facile accesso per con l’amministrazione, per mezzo di Costituzione della Repubblica tutti, compresi eventuali soggetti un modulo di segnalazione di disser- Italiana, in piazza Maggiore disabili (es. non vedenti...); vizi o malfunzionamenti. a cura dell’ANPI - sezione di •la possibilità di avere a disposizione Ma non è tutto: se volete essere con- Inzago; testi consultabili; tinuamente informati di ciò che • ore 10.00 Ritrovo presso il •una struttura con moduli persona- avviene nel vostro comune non palazzo comunale e corteo con lizzati di facile gestione da parte del dimenticate di sottoscrivere il servi- accompagnamento della banda nostro personale. zio newsletter. S.Cecilia; Ora, a cose fatte, penso che i risulta- E, se ancora vi manca qualcosa, scri- • ore 10.30 Discorsi ti siano sotto gli occhi di tutti. Ed il veteci. ■ commemorativi delle autorità in successo del nostro sito è decretato, Benigno Calvi piazza Maggiore. Seguirà corteo oltre che da alcuni apprezzamenti alla cappella dei caduti presso il inviatici nel tempo, anche dagli Il sito ha il seguente indirizzo: cimitero, per rendere omaggio accessi alle nostre pagine. www.comune.inzago.mi.it ai martiri della libertà.

LE 10 PAGINE PIÙ VISITATE DEL SITO COMUNALE

Titolo Data inserimento Accessi Servizio edilizia privata/urbanistica 13/4/2007 2051 Inzago propone... (calendario mensile appuntamenti socio-culturali) 2/1/2008 1042 Trasporti 13/4/2007 994 Carta dei servizi 13/4/2007 951 Piano Regolatore Generale 7/5/2007 901 Programma di governo 13/4/2007 752 Rilievo fotogrammetrico 6/5/2007 703 Modulistica on-line 8/9/2007 600 Carta dei servizi Area Tecnica 31/5/2007 579 Piano Regolatore Generale - Variante n. 5 25/5/2007 539 www.comune.inzago.mi.it

4 Inzago in Comune Aprile 2008 ASSESSORATO ALL’AMBIENTE < AMMINISTRAZIONE

ALCUNI NUMERI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA AD INZAGO

Anno Tonnellate/anno Tonnellate materie % raccolta prime recuperate differenziata Obiettivo 1998 3.233,458 1.913,988 59,19 1999 3.625,506 2.195,506 60,57 2000 3.784,112 2.255,722 59,61 rifiuti zero 2001 3.963,238 2.391,858 60,35 2002 4.236,965 2.390,775 56,43 2003 4.207,931 2.474,676 58,81 2004 4.276,197 2.815,197 65,83 ■ L’importanza della 2005 4.333,411 2.912,661 67,21 raccolta differenziata 2006 4.712,189 3.221,829 68,37 Totale 36.373,007 22.572,702 Media 62,06

on l’attuale emergenza dei ri- to va a un gruppo di anziani volonta- to per ridurre i rifiuti alla fonte, per fiuti nella regione Campania, è ri, veri pionieri per quel tempo, che esempio scoraggiando l’acquisto dei Csempre più evidente come sia avevano colto l’opportunità del rifiu- cosiddetti prodotti usa e getta. indispensabile fare la raccolta diffe- to come risorsa, sia ambientale, sia Meno rifiuti da smaltire significa renziata dei rifiuti. economica, fondando l’associazione meno impianti di smaltimento, meno In Italia si producono all’anno tren- denominata “Ricciolo d’Oro”, con discariche ed inceneritori: meno ■ Abramo tacinque milioni di tonnellate di sede in oratorio. Con i proventi delle problemi che noi, cittadini di Inzago, Facchinetti rifiuti, circa 550 kg pro capite, bam- “materie seconde” recuperate (così conosciamo anche troppo bene. Assessore - bini compresi: l’equivalente in volu- vengono chiamati i materiali di recu- Il totale dei materiali recuperati dal- Politiche me di ben 20 discariche/anno come il pero) finanziavano iniziative di soli- l’inizio della raccolta a domicilio rap- dell’ambiente lotto B della discarica di Inzago, darietà nel sud del mondo: una gran- presenta circa l’1% dell’intera disca- chiusa nel 2003. de intuizione per quel tempo. rica di Inzago, chiusa nel dicembre Sono tantissimi, e purtroppo la cifra Fin qui il volontariato. La raccolta del 2003; di questi, ben il 2% circa è è in aumento; più rifiuti vengono organizzata a domicilio inizia nel rappresentato da rifiuti speciali (oli prodotti, maggiori sono le difficoltà 1998; ora raggiungiamo circa il 70%: minerali, farmaci, elettrodomestici, per smaltirli: quindi in Italia faccia- molto è stato fatto, ma molto si può batterie, toner, solventi, ecc.), che, mo troppi rifiuti e sprechiamo enor- ancora fare, e si deve fare, soprattut- buttati in discarica sarebbero, oltre- mi quantità di materie prime, consu- mando in questo modo nuove risorse che non saranno più disponibili per Grafico A le future generazioni. Con la raccolta differenziata si può recuperare vetro, metallo, carta, pla- stica, legno, ecc.: materiale che viene però purtroppo recuperato ancora in piccole quantità. Pare che la media nazionale, ancora oggi, sia all’incirca del 25%, molto al di sotto del limite minimo del 35%, che l’Italia si era impegnata a raggiungere entro il 2000 con il decreto Ronchi, emanato nel 1997 (dal 2008 il 45%); e questo nonostante ci siano comuni che rag- giungono risultati di assoluta eccel- lenza, fino al 90%. La raccolta differenziata ad Inzago, di fatto, inizia negli anni ’80. Il meri-

>> DISCARICA: COMUNICAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE >> Il TAR Lombardia ha respinto, nella seduta autorizzativi n. 5883 e 9724 del 2005 tematiche ambientali che ci permetteranno di del 12 marzo scorso, l’istanza di sospensione prendono piena efficacia, nonostante non siano essere parte attiva e responsabile nel piano di del decreto AIA avanzata dal comune di ancora state valutate tutte le osservazioni fatte monitoraggio in fase di elaborazione. Inzago. All’udienza hanno presenziato, oltre al dall’amministrazione di Inzago. Nel confronto con il gruppo Systema si nostro comune, il gruppo Systema e la regione Questi anni di duro contrasto, che hanno visto dovranno affrontare ora tutte le problematiche Lombardia. La provincia di Milano non ha purtroppo la comunità di Inzago subire la terza che il decreto AIA ha evidenziato sul lotto C, ritenuto di intervenire a difesa dei suoi pareri discarica ad opera dei cosiddetti “poteri e ma l’amministrazione avvierà anche una negativi espressi nelle conferenze di servizio. istituzioni forti”, non sono stati spesi ricognizione su tutti i problemi irrisolti Con questo pronunciamento del TAR i decreti inutilmente: si sono potute infatti approfondire riguardanti i lotti A e B.

Aprile 2008 Inzago in Comune 5 AMMINISTRAZIONE > ASSESSORATO ALL’AMBIENTE

Grafico B

Il piano di governo del territorio

■ Uno strumento per la valorizzazione del paese Grafico C

n queste settimane ha preso il via la parte organizzativa del PGT I(Piano di Governo del Territorio) ed è partita, attraverso la formalizza- zione dell’ufficio del piano, la prima parte - la definizione del quadro ■ Egidio Bonora conoscitivo - a cui seguirà la parte Assessore - partecipativa attraverso i tavoli di Politiche del lavoro sulle problematiche e sulle territorio opportunità del nostro territorio. Questa amministrazione ritiene indi- spensabile promuovere politiche ter- ritoriali per migliorare la qualità del- l’ambiente, che si concretizzino in uno sviluppo sostenibile, grazie a scelte ecologicamente corrette, ri- spettose delle risorse ambientali e del patrimonio edilizio esistente. La stesura del PGT è il primo passo da compiere per garantire concrete Inzago la preoccupante quantità di possibilità di valorizzazione e riquali- 495,6 chilogrammi per abitante, ficazione del territorio di Inzago, e valore che risulta fortunatamente per porre un argine all’eccessivo svi- controbilanciato da una maggior rac- luppo urbanistico imposto al paese in colta differenziata (anche qui la linea questi anni. Il PGT non si dovrà tratteggiata approssima la tendenza). risolvere in un semplice esercizio lin- La frazione secca, conferita a incene- guistico, ma porrà in discussione l’es- ritori o discariche, rimane quindi senza stessa e le regole del costruire pressoché costante (a parte i picchi ad Inzago. Per la definizione del riscontrati nel 2002 e 2003), a circa piano, sarà indispensabile il coinvol- 160 chili per abitante, il che vuol dire gimento di tutti i soggetti produttivi tutto, potenziali fonti ad alto inqui- che, ogni anno, viene comunque del territorio, e di tutti i cittadini. namento dell’ambiente. mandata in discarica l’impressionan- L’obiettivo dell’amministrazione co- I grafici A e B mostrano la quantità te massa di circa 1500 tonnellate di munale non può che essere, oggi più totale di rifiuti prodotti dai cittadini rifiuti. che mai, la tutela, la valorizzazione e inzaghesi, in valore assoluto e in per- Sono cifre che non possono lasciarci la riconversione delle risorse esisten- centuale. La raccolta differenziata, indifferenti: dobbiamo tutti farci ti, con la promozione di politiche di in questi ultimi anni, è stata tenden- carico del problema, ed orientarci il zialmente in crescita, ma un miglio- più possibile, nei nostri acquisti, su ramento è ancora possibile, con un prodotti riciclabili ed eco-sostenibili. ulteriore aumento dei materiali rici- Purtroppo c’è un’altra ombra che >> IO COMPRO A INZAGO clabili (come indica la tendenza, rap- oscura in parte la lodevole azione dei presentata dalla linea tratteggiata del cittadini: nonostante la raccolta casa >> Io compro a Inzago è lo slogan che grafico A): un obiettivo certamente per casa e il funzionamento dell’isola accompagna un progetto che la nostra ambizioso, ma che sarà possibile rag- ecologica, si riscontra ancora l’ab- amministrazione intende attuare con i giungere, insieme. bandono di rifiuti lungo le strade del commercianti del paese. Solo così si possono ridurre i rischi paese e sulle nostre belle siepi. Spe- L’idea di partenza è quella di valorizzare per la salute e l’ambiente, rispar- riamo di raggiungere presto, col e sostenere il commercio locale invitando miando risorse a favore delle future buon senso e la buona educazione, in primis i nostri cittadini, ma anche di rendere generazioni. l’obiettivo di tenere pulito, a costo interessante, per le persone del territorio, Il grafico C evidenzia l’entità di rifiu- zero, pure questa parte del nostro frequentare Inzago per i proprio acquisti. ti prodotta da ogni abitante: nel 2006 territorio. ■ è stata purtroppo raggiunta anche ad Abramo Facchinetti

6 Inzago in Comune Aprile 2008 ASSESSORATO AL TERRITORIO < AMMINISTRAZIONE

degradato. Per far questo occorre anche ridare fiato al tessuto commer- ciale del paese, e nella stesura del piano occorre quindi individuare e pianificare un modo diverso di fare commercio. In un progetto di pianifi- cazione sovra comunale, verranno inoltre studiate le aree e i corridoi ecologici che creeranno una cinta verde attorno a Inzago. La viabilità e la riqualificazione del- l’accessibilità al nostro comune di- ventano elementi prioritari: occorre giungere alla risoluzione del nodo della S.S. 11, in collaborazione con gli altri enti coinvolti sul problema, di rilevanza sovra comunale. La viabilità locale necessita di un ripensamento generale, sia in termini di maggiore funzionalità sia di qualità ambientale: riqualificazione ecologica e di riequi- creazione di nuovi spazi qualitativa- si partirà dalle proposte elaborate nel- librio complessivo, e con l’attribuzio- mente validi, in grado di sollecitare il l’ambito degli studi del Piano Urbano ne ad ogni ambito territoriale urbano sentimento di appartenenza della del Traffico, e su questa base verran- ed agricolo di uno specifico peso. collettività. La tutela concreta delle no inserite le richieste dei cittadini; si Il territorio di Inzago ancora oggi e- zone del centro storico, il riconosci- ricercherà una maggiore fruibilità sprime una forte connotazione rurale, mento di un carattere proprio anche attraverso percorsi ciclopedonali, che dovrà essere valorizzata e rilan- alle zone di più recente formazione, anche a carattere intercomunale. ciata mediante il potenziamento della dovranno concretizzarsi in un pro- Dovranno essere introdotti nel Piano gestione produttiva, il recupero del cesso di rivitalizzazione dei luoghi, di Governo indirizzi generali di sal- patrimonio rurale, l’individuazione che si completerà attraverso un siste- vaguardia, per l’intero territorio delle peculiarità dei diversi ambiti agri- ma integrato di spazi ed attrezzature comunale, per la tutela del suolo e coli esistenti, promovendo, attraverso pubbliche, in cui il verde diventa la della vegetazione, delle risorse idri- le organizzazioni di settore, forme pro- componente strategica di riunifica- che e della qualità dell’aria. Occorre- duttive a basso impatto ambientale e zione e di connessione tra parti urba- rà predisporre un progetto di riquali- metodi di coltivazione biologica, che ne ed extraurbane. ficazione dell’area a nord del paese, possono essere occasione di nuova e Vogliamo quindi, con questo piano, compromessa dagli insediamenti più qualificata occupazione. costruire meno ma meglio, recupe- delle discariche. Da studi mirati sul Anche la riqualificazione e il riutiliz- rare un modo di fare urbanistica che monitoraggio dell’area dovranno di- zo del patrimonio edilizio esistente, sappia ricreare luoghi dove stare e scendere strategie ambientali e vin- volti ad un concreto recupero fisico incontrarsi, un’urbanistica i cui valo- coli da inserire nel piano. degli immobili e ad una riqualifica- ri portanti siano la qualità della vita Nel campo dell’edilizia agevolata oc- zione dal punto di vista ecologico, in tutti i suoi aspetti. correrà studiare nuove forme di repe- devono concorrere alla generale rior- Vogliamo un paese vivo, non un rimento di alloggi, valorizzando in ganizzazione ambientale di Inzago. paese fatto solo di case e palazzi primo luogo il patrimonio esistente, e Sarà così possibile recuperare quote disgregati e sconnessi tra loro; la attivando formule di agevolazione significative di abitazioni per rispon- sfida da vincere sarà riuscire a fare diversificata con operatori privati. Su dere ai bisogni emergenti. La tra- un piano di governo che non sia det- queste basi, l’amministrazione inten- sformazione del patrimonio sotto uti- tato meramente da regole di mercato de, nell’arco del suo mandato, portare lizzato e dismesso permetterà di non e da interessi privati, ma che sappia a termine la revisione dell’intera stru- ampliare i limiti dell’attuale Piano approdare ad un modo di progettare mentazione urbanistica comunale, Regolatore Generale (PRG) e di l’urbanistica in cui l’armonia con per la definizione di un diverso modo impedire l’urbanizzazione delle aree l’ambiente sia la regola e non l’ecce- di intendere lo sviluppo, più parsimo- ancora libere, con un concreto zione. Il progetto è ambizioso, ma nioso e rispettoso delle risorse del- risparmio di suolo, pur rispondendo siamo anche consapevoli che occorre l’ambiente, e attento alle tipologie alla future necessità di famiglie e dare qualche segno di cambiamento, edilizie innovative, per il migliora- attività produttive. se vogliamo che il tessuto urbano e mento della realtà ambientale. ■ Si intende quindi promuovere la ambientale non diventi ancor più Egidio Bonora

Sono tanti i motivi per acquistare sotto casa: esempio, ai quali i nostri negozi rendono un marketing specifico. Il corso, tenuto da esperti, il rapporto di fiducia e di scambio con servizio utile. avrà come obiettivo la realizzazione del il negoziante, la possibilità di controllare Non possiamo quindi rimanere inerti di fronte progetto Io compro a Inzago che conterrà direttamente la qualità del prodotto, alla chiusura dei negozi. Ogni volta che un dunque tutte le azioni che concretamente lo spazio di relazione e di incontro che la negozio viene chiuso si spegne una luce, e saranno realizzate per favorire la rinascita del frequentazione dei negozi e delle strade lentamente questo si riflette sulle strade e sulle commercio inzaghese. del paese offre. piazze che si svuotano. Il comune e i commercianti dunque come Inoltre non tutti i cittadini possono recarsi Insieme all’Unione Commercianti il comune, soggetti che metteranno insieme le loro risorse nei grandi supermercati: gli anziani, per nel mese di aprile, proporrà un corso di per dare un miglior servizio alla comunità.

Aprile 2008 Inzago in Comune 7 AMMINISTRAZIONE > ASSESSORATO ECONOMICO-FINANZIARIO

Comunicazioni Notizie dall’URP

>> ICI Confermate le aliquote ICI per il Anticipazioni 2008: • abitazione principale e pertinenze: aliquota 5,5 per di bilancio mille; • altri fabbricati: aliquota 7 per mille; ■ Le linee guida del bilancio • aree edificabili: aliquota 7 per di previsione per il 2008 mille; • terreni agricoli: aliquota 7 per mille; • detrazione comunale per l’abitazione principale: euro 129; • novità: detrazione statale per l bilancio di previsione 2008 sarà 2003-2005, derivante dalla differen- l’abitazione principale: 1,33 per compiutamente presentato a tutte za tra accertamenti e impegni, per la mille del valore catastale Ile famiglie con un opuscolo ad parte corrente, e dalla differenza tra dell’immobile; hoc, come lo scorso anno. Mi limite- incassi e pagamenti per la parte in • scadenza versamento unico o rò quindi, in questo articolo, ad conto capitale. acconto: 16 giugno 2008. esporre alcune considerazioni di Questo significa che, rispetto alle ■ Rosa Casati carattere generale. previsioni di entrata e di spesa che >> ISCRIZIONI Assessore - Intanto anche per il 2008 ci siamo risultano in pareggio, una quota di Nel mese di maggio i genitori Politiche preoccupati di non sottrarre maggio- euro 358.618,59 deve essere accan- potranno presentare all’ufficio economiche- ri risorse alle famiglie e alle attività tonata. istruzione le iscrizioni a: finanziarie produttive. A questa penalizzazione se ne ag- • mensa scolastica, pre e La tassazione a Inzago è rimasta giunge un’altra, ben più consistente. doposcuola, trasporto alunni per invariata. Non abbiamo aumentato Il fondo di cassa ammontante a euro il prossimo anno scolastico; l’ICI a carico delle famiglie, confer- 6.517.094,58 (al 1 gennaio 2008) non • centro estivo 2008. mata al 5,5 per mille, né l’addiziona- può essere utilizzato per il pagamen- La modulistica per le iscrizioni le IRPEF rimasta allo 0,20%, né la to degli investimenti, pena lo sfonda- sarà consegnata a scuola a tutti tariffa rifiuti. mento del patto di stabilità interno. gli alunni interessati. I cittadini avranno un risparmio sicu- È vero che le somme pagate per ro derivante dalla maggiore detrazio- investimenti sono storicamente infe- >> ABBATTIMENTI DELLE TARIFFE ne sull’abitazione principale, stabilita riori rispetto alle previsioni di com- PER FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ dalla legge finanziaria 2008. petenza, a causa dei tempi necessari L’amministrazione ha deliberato le Le abitazioni con rendita catastale per la progettazione preliminare, seguenti percentuali di inferiore a euro 310 non pagheranno definitiva, esecutiva, per l’appalto abbattimento della tariffa per la l’ICI. dei lavori e la loro realizzazione, ma mensa: Le risorse finanziano il 100% della congelare euro 6.517.094,58 in un • con indicatore ISEE da 0 a 2.000: spesa corrente ammontante ad euro comune che ha una previsione di esenzione; 6.531.556, e la spesa per rimborsi entrata annuale in conto investimen- • con indicatore ISEE da 2.001a quote capitale dei mutui ammontan- ti di euro 1.972.000 significa dover 4.999,99: abbattimento del te a euro 89.553, e questo consente ricercare altri mezzi di finanziamen- 50%; non solo di erogare i servizi in manie- to, anche a condizioni più onerose. • con indicatore ISEE da 5.000,00 ra adeguata, ma anche di migliorare Questo argomento verrà compiuta- a 9.999,99: abbattimento del l’offerta in qualità e quantità. mente analizzato, insieme a tutte le 30%; Il comune di Inzago, secondo i para- voci che compongono il bilancio di • con indicatore ISEE da metri stabiliti dalla legge finanziaria previsione 2008, nel fascicolo che 10.000,00 a 15.458,40: 2008, deve mantenere un saldo verrà predisposto e distribuito. ■ abbattimento del 20%. medio positivo di euro 358.618,59 pari a quello registrato nel triennio Rosa Casati

IN BREVE, QUESTI SONO I NUMERI DEL NOSTRO BILANCIO:

ENTRATE USCITE TITOLO I - Entrate tributarie 2.172.267,00 TITOLO I - Spese correnti 6.531.556,00 TITOLO II - Entrate da trasferimenti Stato, regione 1.284.743,00 TITOLO II - Spese in conto capitale 3.587.000,00 TITOLO III - Entrate extratributarie 3.164.099,00 TITOLO III - Spese per rimborso di prestiti 89.553,00 TITOLO IV - Alienazione, trasferimenti di capitale 1.972.000,00 TITOLO IV - Spese per servizi per conto di terzi 1.000.000,00 TITOLO V - Accensione di prestiti 0,00 TITOLO VI - Entrate da servizi per conto di terzi 1.000.000,00 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 1.615.000,00 Totale 11.208.109,00 Totale 11.208.109,00

8 Inzago in Comune Aprile 2008 ASSESSORATO ALL’ASSISTENZA, SANITÀ E SOLIDARIETÀ < AMMINISTRAZIONE

Solidarietà ed educazione ■ Collaborazione tra pubblico e privato per il sociale Settimana del Donacibo nelle scuole

Caro sindaco, desideriamo ringraziarLa per il patrocinio, La pubblicità anima e quindi per la fiducia, accordato alla nostra iniziativa “Settimana del Donacibo nelle Scuole”, appena conclusa, e attraverso di Lei l’assessore o i funzionari competenti. della solidarietà L’iniziativa - lanciata dalla Federazione Nazionale dei Banchi di Solidarietà e realizzata nella Martesana dal ■ Luca Broggio nostro Banco Piccinini - ha avuto nella nostra zona un Assessore - esito decisamente positivo. Ha coinvolto nella raccolta di Politiche generi alimentari per persone bisognose oltre 10.000 dell’assistenza, scolari e studenti, i loro genitori, 200 insegnanti e della sanità e personale non docente di 40 scuole della nostra zona (14 della solidarietà istituti comprensivi e circoli didattici). I ragazzi di Cernusco, Brugherio, , , Gorgonzola, , Cavenago, Inzago, , amministrazione comunale ha diversamente abili potranno essere Pozzuolo, Trecella, , , Albignano, deciso di sostenere un’iniziativa accompagnati ogni giorno nei luoghi Cassano d’Adda, hanno raccolto 12 tonnellate L’ che permetterà di potenziare il di cura, nelle strutture dove svolgono (praticamente un Tir) di prodotti alimentari che il Banco servizio di trasporto di disabili nel- le loro attività, o nelle periodiche distribuirà alle 80 famiglie (300 persone) bisognose che l’ambito delle strutture socio-assi- escursioni. aiuta regolarmente ogni mese, e in parte anche ad altre stenziali. Il veicolo, opportunamente modifi- associazioni (Caritas, Cav, ecc.) che ne avessero necessità. Abbiamo colto con favore il progetto cato ed attrezzato per la specificità Due le parole chiave: solidarietà ed educazione. Mobilità Garantita Gratuitamente, del servizio, sarà finanziato grazie Solidarietà, cioè carità: un aiuto a famiglie che non ce la elaborato dalla società omonima, che agli spazi pubblicitari ricavati sulla fanno, anziani, donne sole. I prodotti raccolti, non offrirà un’occasione di solidarietà sua carrozzeria che potranno essere deperibili, stivati in buon ordine e per scadenza nel alle imprese produttive, commerciali acquistati dagli sponsor, e costituirà magazzino di Gessate, dove l’associazione ha la sua e del terziario che vorranno aderirvi. una sorta di pubblicità mobile all’in- sede operativa, copriranno il fabbisogno da qui Pertanto, abbiamo inviato una lette- segna dello nobile slogan “la pubbli- all’estate per le persone assistite ogni mese con una ra, sottoscritta dal sindaco e dall’as- cità anima della solidarietà”. Così si “spesa” che non pretende di esaurire il bisogno, ma è il sessore all’assistenza, sanità e solida- potrà contribuire non solo ad segno di una condivisione fedele e costante. Ai ragazzi rietà, ai numerosi operatori del pri- un’azione all’insegna della solidarie- tutto questo è stato fatto conoscere. vato (artigiani, industriali, commer- tà, ma anche abbinare il proprio mar- Educazione: imparare a compiere un gesto gratuito, cianti, studi commerciali ed agenzie chio ad un’azione concreta di aiuto sperimentare che donare è ciò che dà gioia e fa in genere) a presentazione e soste- verso il sociale. crescere. È stata la proposta seguita da tempo dai gno dell’iniziativa. È necessario aggiungere che la serie- volontari del nostro Banco e ora condivisa con questi Infatti, siamo del parere che la capa- tà dell’iniziativa è garantita dalla pre- 10.000 ragazzi e accompagnata dai loro educatori: cità e la forza di una comunità sia il senza della società MGG sul territo- ragazzi raggiunti e normalmente anche bombardati da risultato, anche, dello sforzo con- rio nazionale, fatto che ha permesso messaggi e proposte di ben altro tipo nella selva giunto delle istituzioni e di tutti colo- la consegna di moltissimi mezzi con confusa, disorientata e a volte violenta, di mode, ro che aiutano un paese a crescere piena soddisfazione degli ammini- consumi e strumentalizzazioni della società attuale. nonostante le continue difficoltà che stratori delle pubbliche amministra- Non c’è solo play station e bullismo nell’orizzonte dei tutti ci troviamo ad affrontare. zioni che hanno inteso aderire. ragazzi, se incontrano una proposta che corrisponda al A maggior ragione quando l’impegno Ci auguriamo che la raccolta delle desiderio di bene che hanno dentro. Senza moralismi si rivolge nei confronti di categorie di adesioni da parte degli inserzionisti né facili buonismi: “Donare per gustarsi la vita” lo cittadini più svantaggiati, a cui un sia tale da permettere l’acquisizione slogan proposto. E questa capacità di un gesto gratuito ente locale deve essere particolar- dell’automezzo, il relativo allesti- “è l’amore cui Gesù ci educa”, assicurano i molti mente attento. Sono queste le ragio- mento e la sua dotazione pubblicita- credenti volontari del Banco Piccinini (composto ni principali che ci hanno indotto ad ria in tempi brevi affinché si possa comunque non solo da cattolici, ma da tanta accogliere questo progetto che per- aggiungere un altro tassello alla già gente di buona volontà che condivide la stessa metterà alla la società MGG Italia di nota generosità che contraddistingue impresa). Per tutto questo, ancora grazie. fornire in comodato gratuito un la comunità inzaghese. ■ Maurizio Vitali mezzo di trasporto con il quale i Luca Broggio Presidente del Banco di Solidarietà E. Piccinini

>> UN’ERICA PER MARISELA >> SE POTESSIMO CAMBIARE IL FINALE >> La vendita di piantine di erica, >> Martedì 4 marzo, nell’ambito degli eventi organizzati per la “Settimana della promossa lo scorso mese di novembre donna”, è stato presentato il cortometraggio “Se potessimo cambiare il finale” a Inzago e Cassano d’Adda, a sostegno sulla violenza contro le donne, edito dalla provincia di Milano. Durante il delle attività di Marisela Ortiz, ha dibattito - a cui hanno preso parte anche Fabrizia Vaccarella, avvocato, e Delia fruttato un ricavato di ben 900 euro, Pessani, coordinatrice di Casa Silene - la psicologa Maria Grazia Pezzolla, che che le sono stati consegnati collabora con la Fondazione Ospedale Marchesi, ha presentato una guida da lei personalmente in occasione di un redatta su come riconoscere la violenza e come aiutare le donne ad affrontarla e incontro tenutosi a Torino lo scorso fronteggiarla. La guida è disponibile in formato cartaceo presso l’ufficio relazioni dicembre. Si ringraziano tutti i cittadini. con il pubblico, dove può anche essere richiesta in formato elettronico.

Aprile 2008 Inzago in Comune 9 AMMINISTRAZIONE > ASSESSORATO ALLA CULTURA, GIOVANI E SPORT

Per un giorno Inzago come New York, Londra, Parigi, Milano Invisibile Ritornare a vivere nella lentezza Vivere con lentezza proprio per vivere con pienezza, con Nella giornata mondiale della gioventù quell’intensità e centratura che ti lentezza, nella serata del 25 sveglia; riconoscere il nostro autentico ritmo per entrare febbraio presso il centro davvero in sintonia, in armonia con l’altro da noi. culturale De André, sono stati ■ Sarebbe bello avviare sulle pagine Inzago è un paese perlopiù proposti percorsi, assaggi, di questo giornale uno spazio di tranquillo e sembra contraddittorio proporre la lentezza come tema, suggestioni letterarie e poetiche incontro e di scambio fra le generazioni. eppure sottolineare la lentezza come valore, come possibilità a tutti i frequentatori e lettori. piuttosto che limite, significa i ha fatto piacere leggere valorizzare le potenzialità che offre l’editoriale dell’ultimo nu- il vivere in un paese quale il nostro. Mmero del notiziario, ove si Ritengo che cultura sia anche ben- spendendo il proprio tempo parlava di giovani. Dei giovani infatti essere, attraverso la conoscenza, la gratuitamente per l’altro; queste si parla troppo poco, sembrano invi- consapevolezza, la relazione; sono le semplici azioni di un ritmo sibili e la nostra cultura, che sta dunque, proporre agli inzaghesi lento, adeguato alla relazione, alla ■ Enrica Borsari invecchiando velocemente, si di- questa suggestione, questa soddisfazione autentica. Assessore - mentica di loro che si ritrovano a riflessione riguardo alla lentezza, mi Se pure il mio impegno attuale è Politiche della dover “ fare rumore” per esser perlo- è sembrato naturale e importante. quello di assessore, il mio originario cultura, dei meno visti e possibilmente ascoltati. La campagna “Io compro a Inzago”, mestiere di bibliotecaria mi porta giovani e dello I giovani in Italia sono in via di estin- che invita ad effettuare i propri spontaneamente a proporre la sport zione e noi adulti abbiamo verso di acquisti in paese; il progetto pratica della lettura come pratica loro un atteggiamento ambivalente e “Pedibus” che invita ad andare a della lentezza. contraddittorio: da una parte sono piedi a scuola; le proposte culturali e Un caro, lento saluto coltivati come fiori rari e dunque per il tempo libero; la semplice Enrica Borsari iperprotetti, e dall’altra disconosciuti possibilità di camminare lungo nel loro diritto a un posto dignitoso l’alzaia e i viottoli di campagna, PS. Vi invito a visitare il sito nella società, a partire dal lavoro fino partecipando alla vita sociale e www.vivereconlentezza.it ai luoghi di responsabilità. E tutto questo ci priva dell’entusia- smo, dell’energia, dell’ingenuità dei giovani, della loro prerogativa di >> IL DECALOGO DELLA LENTEZZA mettere in discussione gli schemi ma soprattutto delle loro idealità. • Svegliarsi prima per fare la barba e fare colazione con tutta calma. A noi i giovani sembrano assenti, • Non scrivere SMS o e-mail con abbreviazioni. inseriti in una realtà parallela, fatta di • Evitare di fare due cose contemporaneamente (telefonare e scrivere al mondi virtuali, di linguaggi e stru- computer, per esempio). menti difficili a penetrare. E nella • Evitare di arrabbiarsi in coda. difficoltà le diverse generazioni sem- • Salutare e ringraziare al bar o in ascensore. brano scollarsi, faticando a trovare • Imparare a dire no a qualche appuntamento anche piacevole; non un terreno comune, mete condivise. sovraccaricare l’agenda. Accettando dal sindaco la delega del- • In vacanza dedicare cinque giorni alla decompressione, e alla decompressione l’assessorato alle politiche giovanili, dalle ferie. ero consapevole che era la prima • Camminare invece di prendere l’auto. volta che un’amministrazione dedica- • Leggere i giornali prima di andare a letto, invece di fare zapping alla TV. va un assessorato a queste tematiche • Evitare di scappare dalla città tutti i fine settimana. e che di conseguenza ci sarebbe stato da costruire tutto in questo senso, ma ero comunque convinta della neces- sità e utilità di questa scelta. politica non è solo amministrazione cutivo della consulta per le politiche 18 maggio - L’importanza di una presenza istitu- del quotidiano, ma anche servizio giovanili della provincia di Milano Assessorato alle zionale specificamente dedicata rap- finalizzato al miglioramento delle favorirà lo scambio di esperienze e di politiche giovanili e presentava la scelta di tenere sempre condizioni di esistenza collettiva. competenze per realizzare progetti e alla cultura. viva l’attenzione sui giovani cittadini, Il problema di un’amministrazione obiettivi davvero utili e sostenibili. L’Informagiovani di scongiurando il rischio di dimenti- comunale non è solo quello di essere La mia azione non può prescindere Inzago presenta carseli una volta sopraffatti dalle un organismo che governa, ma anche dalla necessità di incontro e ascolto “Stare insieme con priorità che si sarebbero presentate. quello di favorire la creazione di una coi giovani stessi e con chi coi giovani arte”. Festa al Investire sulle politiche giovanili per comunità. Vedo il mio impegno verso ha a che fare, e l’stituzione del forum centro De André, andare oltre la semplice battaglia al i giovani in stretto collegamento con dei giovani, per il quale sto lavorando, con arte, musica e disagio, investire sulle giovani gene- tutti gli altri assessorati, in un’azione vuole essere un primo passo nella INFORMA FLASH INFORMA sport. razioni, sulla loro capacità di essere trasversale con le politiche culturali, direzione di dare spazio alla parteci- soggetti attivi della qualità della vita dello sport, dell’istruzione, del terri- pazione e protagonismo giovanile. ■ di una comunità è credere che la torio. La mia partecipazione all’ese- Enrica Borsari

10 Inzago in Comune Aprile 2008 ASSESSORATO ALL’ISTRUZIONE AMMINISTRAZIONE

Scuola e bullismo Investiamo sulla scuola

■ L’attenzione dell’amministrazione ai giovani e alla scuola è anche il progetto “Compiti al pomeriggio”. Due progetti all’esame della ricerca ALSPES contro il bullismo (Associazione Lombarda Studi DPolitici Economici e Sociali) Il progetto è nato per fare fronte realizzata dai comuni del nostro al disagio causato da alcuni distretto, emerge che le fasce d’età in comportamenti che possono forte ascesa sono quelle dei bambini, compromettere il benessere di ■ Pinuccia Bonora degli anziani e dei nuovi cittadini. In intere classi scolastiche e che Assessore - considerazione di ciò, nel nostro mettono in difficoltà le famiglie, Politiche bilancio, nonostante la stretta econo- che non sanno come affrontare dell’istruzione e mica, la cifra per i servizi dedicati a alcuni fenomeni di bullismo. formazione queste fasce d’età è notevolmente Dopo la serata introduttiva permanente aumentata. sull’analisi della famiglia di ieri e Per la scuola sono stati previsti cospi- sulle difficoltà della famiglia di cui investimenti per la costruzione di oggi, i genitori si sono divisi in una nuova scuola materna e per la diritto allo studio sono aumentati di gruppi per approfondire con ristrutturazione della scuola elemen- 100.000 euro. Silvana Senzani, counselor tare, ormai inadatta alla moderna È previsto, tra l’altro, il miglioramen- famigliare e dell’età evolutiva, didattica; in particolare quelli per il to del doppio turno in mensa, l’au- alcuni temi specifici legati alle mento della spesa per l’attività didat- problematiche relazionali e della tica integrativa delle scuole del paese, famiglia. gli interventi di aiuto per i genitori e Le persone interessate si trovano >> UN NUOVO CORSO contro i comportamenti devianti. a lavorare in due serate al mese DI LINGUA ITALIANA Un nuovo intervento che ha visto il via (una di lunedì e una di venerdì), è stato il servizio “Compiti al pome- dalle ore 20,30 alle ore 22,30. Oltre a quello già funzionante al Bellisario, ha preso il riggio” per bambini in difficoltà, Nel progetto, che proseguirà fino via anche un secondo corso di lingua italiana organizzato con la collaborazione di a maggio, sono previsti organizzato dall’amministrazione comunale. due associazioni locali: il gruppo mis- complessivamente 10 incontri. Il nuovo corso di italiano è rivolto in particolare a quelle sionario e l’associazione Caruana, che I temi che si stanno dibattendo persone, donne e uomini, che non possono uscire di hanno elaborato insieme con l’asses- riguardano il contenimento e la casa la sera e che hanno bisogno di particolare aiuto. sorato un progetto di 210 ore di aiuto gestione delle emozioni, le regole, È stato strutturato in due livelli: un livello base ed uno con il quale attualmente vengono il senso del limite, l’importanza più avanzato. seguiti 14 ragazzi, con un rapporto di del gruppo dei pari, la paura di • Il corso base si tiene presso il centro De André dalle un educatore ogni due ragazzi. diventare adulti e di prendersi le ore 14 alle ore 15 del martedì e del giovedì. Il servizio compiti funziona tutti i responsabilità, il disagio scolastico, • Il corso medio si tiene presso il centro De André dalle pomeriggi dalle 14 alle 16 e ci si iscri- le relazioni familiari, le relazioni ore 15 alle ore 16 del martedì e del giovedì. ve su prenotazione e con l’invio della amicali e affettive, ed altro ancora. scuola. ■ Pinuccia Bonora >> CORSO DI FORMAZIONE CONTRO IL BULLISMO PER GLI INSEGNANTI >> SETTIMANA DEI GIOVANI Il corso è stato condotto dal gruppo di ricercatori AB Città che >> Dal 12 al 17 maggio, presso la scuola scientifici di grande rilevanza ed attualità. collabora con l’amministrazione media “John e Robert Kennedy”, si terrà Fra le iniziative previste, una lezione del professor provinciale di Milano. la sesta edizione della “Settimana dei giovani”, Stefano Moriggi, docente di storia della scienza, Gli insegnanti che hanno seguito un’occasione in cui la scuola acquista una dal titolo “Tecnologicamente abita l’uomo”, che si il corso lo hanno valutato sua visibilità, non solo come luogo di terrà il giorno 5 maggio alle ore 21 presso nel seguente modo: efficace formazione educativa, ma anche di l’auditorium della scuola media, ed interventi (16 docenti), molto efficace elaborazione culturale rivolta al territorio, di Lucia Grimaldi (“La nostra scienza (2 docenti) e scarsamente efficace ove studenti, insegnanti, genitori, cittadini, quotidiana”) e Mauro Zerboni, sui pericoli (altri 2). avranno modo di confrontarsi con temi del web.

Aprile 2008 Inzago in Comune 11 VOLONTARIATO > ASSOCIAZIONI INZAGHESI

Cooperativa Inzaghese di Solidarietà

>> I NOSTRI PRIMI 25 ANNI DI SOLIDARIETÀ

re alle attività sociali e ad abitazioni lunga serie di iniziative sociali e cul- da assegnare ai soci; turali aperte anche ai non soci, molte •l’amministrazione di immobili so- delle quali in collaborazione con la ciali ed in locazione ad affitto cal- Banca di Credito Cooperativo di mierato; Inzago, riscontrando ottimi consensi •la promozione di iniziative ed inter- in termini di presenza e di partecipa- venti immobiliari in zone di partico- zione. Alcune di queste iniziative lare interesse, da realizzarsi anche in sono oggi considerate tradizionali ad collaborazione con realtà della coo- Inzago, quali l’esposizione di pittori perazione locale ed enti pubblici. dilettanti Martesarte, che si svolge Subito all’inizio delle attività, la coo- ogni primavera lungo le sponde del a Cooperativa Inzaghese di perativa ha promosso un intervento , od il concerto Solidarietà (C.I.S.) viene costi- immobiliare in Inzago relativo al re- Meditazioni in Musica che, per il L tuita ad Inzago il 6 febbraio del cupero nel centro storico del cortile Santo Natale, si tiene ogni anno nella 1983, con la denominazione iniziale di via Roma 10, condominio Corte Chiesa Parrocchiale e che, alla pre- di “Cooperativa Soci CRAI”, a cura Nuova, dove sono stati realizzati senza di un folto pubblico, vede l’esi- di 24 soci fondatori. Solo successiva- appartamenti, uffici, negozi ed un bizione di gruppi corali e bandistici mente, nel 1990, assume l’attuale supermarket. Tale intervento, realiz- inzaghesi. nuova denominazione sociale. I soci zato con un significativo finanzia- Accanto a queste tradizionali iniziati- iscritti alla C.I.S., al 31 dicembre mento della Cassa Rurale ed Artigia- ve, la cooperativa ha continuato la 2007, sono 200, la maggioranza dei na di Inzago, oggi Banca di Credito propria attività nel settore edilizio, quali residenti ad Inzago ed il restan- Cooperativo di Inzago, ha generato concentrandosi in questi anni nella te nei paesi limitrofi, e questo a un prolungato impegno economico e costruzione di due palazzine su aree dimostrazione del legame della coo- finanziario della giovane cooperativa concesse dal comune di Inzago, per perativa col territorio in cui è sorta C.I.S. protrattosi per oltre un decen- un totale di 15 appartamenti in edili- ed in cui opera. nio, non consentendole l’inizio di zia popolare P.E.E.P. (Piano per La cooperativa è retta dai principi altre importanti attività sociali. l’Edilizia Economico Popolare) asse- della dottrina sociale della Chiesa Con la conclusione dei debiti finan- gnati come prima casa a coppie di cattolica e dalla disciplina della mu- ziari, la cooperativa Inzaghese di giovani soci. La Cooperativa Inza- tualità e della solidarietà, e si pone i Solidarietà si è impegnata in altre ghese di Solidarietà è stata molto seguenti scopi principali: attività, alcune delle quali oggi smes- attiva in questi anni nel settore turi- •lo studio, la promozione e l’attua- se, come: la gestione della casa per stico organizzando viaggi e soggiorni, zione di iniziative sociali, culturali, ferie La Madonnina di Lanzo d’In- col contributo della Banca di Credito ricreative, turistiche ed associative telvi, l’avvio del Maggio Musicale Cooperativo di Inzago, a favore dei a favore dei soci e non soci; Inzaghese, l’organizzazione della propri soci e dei loro famigliari. •la costruzione di immobili da adibi- prima Scuola di Musica C.I.S., col Negli ultimi due anni, la C.I.S. si è patrocinio del Comune di Inzago. impegnata direttamente nell’orga- Durante gli anni novanta, la C.I.S. ha nizzazione di alcuni eventi culturali aiutato in modo concreto la coopera- in occasione della Festa Patronale di tiva Arcobaleno di Inzago, le ragazze Inzago, in modo particolare nel 2007 >> INFORMAZIONI madri ospiti della cooperativa agrico- in occasione dei festeggiamenti per il la Rinnovamento di Antegnate e 25° di fondazione. >> 200 soci l’Associazione Italiana Malattia di La Cooperativa Inzaghese di Solida- È il numero dei soci iscritti alla C.I.S. al 31 dicembre 2007 Alzheimer. Un intervento particolare rietà è aperta a future collaborazioni durante il Maggio Musicale Inzaghe- con altre realtà associative e coope- >> Organigramma se del 1995 è stato promosso a favore rative inzaghesi che ne siano interes- La C.I.S. è retta da un Consiglio di Amministrazione di una bambina di Inzago bisognosa sate, per mettere a servizio le proprie formato da 7 componenti, 1 revisore contabile ed 1 di un particolare intervento chirurgi- competenze e realizzare sinergie che segretario amministrativo co. Ha avuto un grandissimo succes- vadano a beneficio della comunità ■ >> Sede so di pubblico la mostra di pittura inzaghese. Via Roma 10 a Inzago (tel. 0295310931) riservata ai soli pittori inzaghesi orga- Il Consiglio di Amministrazione nizzata nell’ottobre 1997. della Cooperativa Inzaghese In seguito, la C.I.S. ha curato una di Solidarietà

12 Inzago in Comune Aprile 2008 CONSIGLIO COMUNALE < AMMINISTRAZIONE

Progetto Inzago Maggioranza a testa Bilancio povero, fioccano un impegno rinnovato bassa sulla scuola materna le consulenze a nascita del nuovo Partito Democrati- a maggioranza non sa proprio come vol- ilancio 2008 Il bilancio comunale per co è stata seguita con interesse, sia per tare e rivoltare i numeri pur di rendere l’anno 2008, mentre scriviamo questo Lil metodo diverso con cui questa nuova Loggettiva la costruzione di una nuova Barticolo, non è ancora stato approvato. entità politica si è venuta organizzando, scuola materna. Hanno dato i numeri, in tutti Per il nostro comune è sicuramente un processo culminato col ricorso alle primarie i sensi, hanno persino immaginato una record, al pari dell’esser riusciti ad approva- per l’elezione del segretario; sia per l’inten- cementificazione selvaggia così che servano re lo stesso bilancio in giunta per ben tre zione, poi di fatto attuata, di superare la tre, o forse quattro, o cinque, o sei e più nuove volte. In realtà il problema è che tutto que- logica delle alleanze elettorali che hanno sezioni di scuola materna. Insomma un delirio sto è servito per preparare un bilancio di permesso nel recente passato di vincere le di numeri e proiezioni, un vero quarantotto, bassissimo profilo, nel quale la realtà dei elezioni, senza però poi rendere possibile la ma a ben guardare quei numeri, l’ipotesi di conti si scontra con i desideri programmati- governabilità. proiezione più verosimile dice che da qui al ci espressi nella relazione. Il gruppo Progetto Inzago ha dedicato 2015 la popolazione scolastica aumenterà, ma La beffa più grande è che, a fronte di circa 7 diversi momenti di discussione e di rifles- che potrà essere accolta tutto sommato con milioni di investimenti previsti (e di soldi sione all’argomento, ed ha deciso di conti- una sola sezione in più delle attuali e che disponibili), si potranno spendere solo 1,5 nuare ad attuare il programma proposto agli considerando il lieve calo delle iscrizioni milioni, e si dovranno ricercare strumenti elettori, impegnandosi a mantenere il patto all’asilo privato Aldo Moro, sarà necessaria estremi di finanziamento, ad esempio, il lea- elettorale sottoscritto con i cittadini. Nel una nuova sezione statale già a partire dal sing immobiliare, di difficile applicazione, rispetto dello spirito di tolleranza che anima prossimo anno scolastico 2008-2009. con costi elevati, per poter realizzare alcune il gruppo, e secondo quanto previsto dallo La decisione della Giunta di costruire una delle opere di investimento previste (ad statuto dell’associazione, gli iscritti a Pro- scuola materna a se stante al Villaggio, vici- esempio, scuola materna). Alla fine ci trove- getto Inzago si sono sentiti liberi di sceglie- na al distaccamento delle elementari, lonta- remo, come per lo scorso anno, a discutere di re se aderire o meno ad altri partiti a livello na dal polo scolastico nido-materna-ele- un bilancio blindato ed immodificabile, alla nazionale. mentari di Via Brambilla, è quindi esagera- faccia del “modello di bilancio partecipato. Per una migliore comprensione di quanto ta, fuori tempo e contraria ad ogni logica Ma partecipato da chi? Da qualche amico accaduto, occorre ricordare che Progetto amministrativa. Ad essere ottimisti, infatti, degli amministratori? Inzago è nato con l’idea di rinnovare la poli- la nuova scuola materna non sarà pronta Consulenze. tica a Inzago, politica fortemente caratteriz- prima di due o tre anni, mentre ci sarà biso- A, come ambiente. L’amministrazione zata da schieramenti arroccati sulle proprie gno della nuova sezione già a settembre di comunale ha nominato proprio consulente posizioni, che ripetevano a livello locale questo anno. A questo punto noi ribadiamo in merito ai problemi ambientali, discarica quelle dei partiti nazionali. È convinzione con forza che ha senso solo ampliare lo sta- in primis, l’ex vicesindaco ed assessore diffusa che questa sclerosi sia fra i fattori bile di Via Brambilla, ricavare lì una nuova all’ambiente - nonché ex candidato sindaco principali del distacco della politica dalla sezione e restituire anche quegli spazi tolti a per tutto il centrosinistra a Cassano sconfit- realtà: distacco che ha causato danni gravis- giugno dell’anno scorso per insediare di to proprio perché Rosa Casati ha appoggia- simi al paese, in un momento storico che corsa l’ottava sezione statale. to il Centrodestra e attuale consigliere - del richiede una grande capacità di adegua- Certo se si parte al rovescio, ovvero la scuo- comune di Cassano d’Adda, ing. Maviglia, mento alle trasformazioni in atto nel la s’ha da fare al Villaggio e vediamo poi noto esponente dei Verdi. mondo. come giustificarla, tirando per i capelli i Dopo Rosa Casati, ex sindaco di Cassano ed Non deve meravigliare quindi che alcuni fra numeri e le stime di crescita della popolazio- ora assessore al bilancio, un altro esponente i componenti del gruppo considerino il ten- ne scolastica, allora tutto è permesso; ma si della passata amministrazione cassanese tativo di superare il distacco fra realtà e entra in un vortice dal quale è difficile usci- viene ad occupare un posto nel nostro comu- politica un fatto interessante e meritevole di re e si perde di vista anche l’obiettivo finale, ne. Lasciamo a voi stabilire quale sia stato il attenzione, ed abbiano quindi singolarmen- che non è inaugurare in pompa magna una criterio che ha guidato la scelta. te scelto di aderire a questo nuovo soggetto nuova scuola - che costerà almeno un milio- B, come Borsari. L’assessore alla cultura Bor- politico, anche se, naturalmente, ciascuno è ne di euro per tre sole sezioni e appesantirà sari, appena eletta, dichiarò, essendo dipen- libero di fare valutazioni diverse, e anche di nei prossimi anni la spesa comunale di nuovi dente del nostro comune, di volersi mettersi cambiare il proprio giudizio sulla base degli oneri di funzionamento, per servizi e manu- in aspettativa per poter seguire direttamen- sviluppi futuri. tenzione - ma l’obiettivo è tra sei mesi avere te le politiche e le iniziative culturali di Inza- Progetto Inzago è e resta un soggetto politi- una nuova sezione che, ahinoi, dovrà per go, senza gravare ulteriormente sull’ente. co localmente autonomo, sempre aperto al forza, a questo punto, essere provvisoria o Gravata da tali numerosissimi e faticosissimi confronto con tutti i partiti, con i gruppi e le itinerante per almeno due anni, se non tre, impegni, ha pensato bene di dotarsi di un’as- associazioni in modo paritetico, poiché prima che venga realizzata la nuova scuola. sistente per 3 mesi (più altri 3?), che “gestis- vediamo in questo una opportunità, non un Secondo noi tutto ciò è inaccettabile perché se le attività della festa del paese”. Costo limite, per il costruttivo arricchimento dia- il problema è sul tavolo da due anni e la solu- della consulenza, euro 3.000 (+ altri 3.000 ?). lettico e culturale. zione individuata, oltre ad essere molto one- Cosa fa tutto il giorno e tutti i giorni l’esimio rosa, lo protrarrà, se tutto va bene, fino al assessore? Solo l’alta programmazione? termine di questa legislatura nel 2011. Inve- Ma non era questa la politica nuova lontana ce perché non garantire una effettiva parità dalle logiche dei partiti, tanto sbandierata in all’asilo privato Aldo Moro così che possa campagna elettorale? Si, quando conviene. funzionare a pieno regime, ampliare di una E ora che sei amministratori si sono iscritti sezione l’asilo in via Brambilla, dimenticare al Partito Democratico, ha ancora senso la nuova scuola al Villaggio e realizzare inve- parlare di Progetto Inzago come lista civica ce infrastrutture e servizi indispensabili? apartitica?

PROGETTO INZAGO INZAGO LIBERA UNITI PER CAMBIARE -CENTROSINISTRA mail: [email protected] mail: [email protected] mail: [email protected]

Aprile 2008 Inzago in Comune 13 BORGO DELLE VILLE > VILLA CORNAGGIA

Villa Cornaggia: dal Settecento ai nostri tempi

■ L’anello d’oro delle ville inzaghesi

a parte centrale dell’isolato rac- rono a possedere la parte settentrio- chiuso dalle via Besana, Fuma- nale dell’isolato e un fondo agricolo Lgalli, Piola e piazza Quintino Di di circa 300 pertiche. Vona, che può definirsi l’anello d’oro Dei Dell’Orto si ricorda in particola- delle ville inzaghesi, fu un tempo re la figura di Domenico, la cui azio- quasi interamente posseduto dalla ne politica e amministrativa è recen- famiglia Castelnovati, già feudataria temente emersa dalle carte dell’ar- di Vailate, presente con possedimen- chivio Dell’Orto e che condivise la ti a Inzago dai tempi dell’età sforze- ventata rivoluzionaria portata da sca (Cascine Doppie, mulino oggi Napoleone e fu rappresentante co- Particolari dell’antico decoro ottocentesco della Villa. noto come Rodriguez). Ai primi del munale e sindaco di Inzago nella ’700 la situazione finanziaria della prima decade dell’800. La proprietà discendenza Castelnovati era poco restò ai Dell’Orto per tutto l’800 e florida; furono infatti i debiti e la poi fu trasmessa per linee femminili: necessità di dotare le figlie a causare Giovanna Dell’Orto, detta Gina la vendita (1696) di alcuni beni, tra i (1849-1912), sposò Tullio Maestri quali il nucleo originario della casa Appiani d’Aragona (1840-1867), tra- oggi nota come Villa Cornaggia, a gicamente assassinato a Inzago dallo Cesare Cipolla, abitante alle Forna- stalliere con un forcone, prima della ci. Una generazione dopo toccò ai nascita della figlia cui fu dato nome Cipolla essere in difficoltà per cui, a Tullia (1867-1913); essa sposò il mar- seguito della sentenza e della gra- chese Gerolamo Cornaggia Medici. duatoria del concorso dei creditori di Il figlio Giovanni Maria (1899-1979), Antonio Cipolla, la casa fu aggiudica- detto Gino, restato celibe lasciò i ta all’asta nel 1733 a Giuseppe Del- suoi beni alla Fondazione Luigi l’Orto che da allora investì in pro- Moneta con l’eccezione della casa d’Inzago lasciata al Comune. L’avvo- cato Gino Cornaggia fu esponente di punta del movimento cattolico ambrosiano. Dice Giorgio Rumi: “sotto le stellette del grigioverde portato con onore; nelle file dell’as- sociazionismo cattolico tra le due Mappa del catasto di Carlo VI guerre, senza riguardi per il potere che lo colpisce con sequestri e diffi- de; nel Senato della Repubblica a contatto con quella ‘politica’ che corpo ortogonale alla strada che raramente si attraversa indenni. C’è costituisce oggi il cuore della villa. in questa caratteristica figura della Tra il 1850 e il 1860 l’isolato subisce militanza ambrosiana un tocco di un notevole incremento di volume- candore, una tenace dirittura, una tria, come attestato dalla pianta del dignità calda e cordiale che molti catasto Lombardo Veneto: infatti, ricordano”. tutti gli spazi lungo le strade vengono L’originale casa nobile settecentesca, costruiti, e giardini e orti si nascon- con l’avvento dei Dell’Orto, fu dono all’interno. Giuseppe Dell’Orto ristrutturata di pari passo con Più recentemente il comune, diven- l’espansione della loro proprietà in tato proprietario, ritenne opportuno prietà nel borgo e successivamente a situ. Da un esame delle planimetrie intervenire radicalmente sul tradi- Truccazzano. Giuseppe con pazienza catastali, la situazione di partenza è zionale complesso caratteristico di e sistematicità acquistò le proprietà quella rappresentata dalla mappa del tutte le ville inzaghesi, rompendo vicine che, estinta la linea maschile catasto di Carlo VI; la mappa succes- l’equilibrio storico tra la villa, i corpi Castelnovati, erano passate ai cugini siva, databile intorno alla metà colonici, le stalle, i fienili e il giardi- Assandri, i quali in tal modo si trova- dell’800, evidenzia la costruzione del no. Gli edifici rurali (serra, stalle e

14 Inzago in Comune Aprile 2008 LETTERE, NOTIZIE UTILI < OBIETTIVO SU...

Lettere in redazione

Un piccolo, grande spettacolo sionata del mio impegno di assessore Domenica 11 novembre ho avuto la for- alla cultura, perché in me preme la tuna di essere spettatrice di un concerto necessità di divulgare, di rendere lirico di grande qualità e bellezza, tenuto- possibile momenti come questi. Il si presso la sede della locale Banca di metodo che mi guida è l’ascolto, e Credito Cooperativo. dunque ogni sollecitazione in questo Perché tanto entusiasmo? Molto bella la senso è per me preziosa. sala, ben allestita per l’evento anche se, Cerco di inserire le richieste e le purtroppo, un po’ piccola tanto da non segnalazioni che mi vengono portate poter offrire posti a sedere per tutti. in un progetto coerente, dove la cura Il pianista ed i cinque cantanti hanno dei luoghi e l’attenzione alla qualità interpretato, con grande maestria, arie non vengano meno. La programma- tratte da opere di Verdi, quindi popolar- zione culturale segue morbidamente mente note ed amate. Al momento del il contesto in cui viene proposta con bis, richiesto insistentemente, mi sono altrettanta attenzione sia alle propo- domandata chi lo potesse interpretare tra ste classiche, tradizionali e riconosci- un soprano, un mezzosoprano, un teno- bili, sia con il coraggio di spiccare re, un baritono ed un basso?! Non pen- qualche volo verso territori nuovi. savo potesse esistere un’aria a cinque Segnalo a te e agli appassionati di voci! La sorpresa è stata un entusiasman- lirica che l’Università del Sapere, che te “Brindisi” dalla Traviata che ha trascina- opera a Inzago col patrocinio della to il pubblico un po’ attempato verso nostra amministrazione comunale, momenti di grande emozione. ha proposto nel suo programma di Un piccolo, grande spettacolo. Grazie ai quest’anno un ciclo di incontri su loro brani belli e famosi i concerti lirici Puccini e offre la possibilità di anda- hanno il vantaggio di non annoiare mai re al Teatro alla Scala di Milano. (cosa che può capitare assistendo ad Spero di incontrati durante le inizia- un’opera intera). tive che saranno proposte nel corso Per questa ragione mi permetto di dell’anno: potremo così scambiare i lamentare l’esiguità del numero di questi nostri pensieri spettacoli nel nostro paese. Inzago ha la Un caro saluto. fortuna di possedere strutture che per- Enrica Borsari Assessore alla Cultura metterebbero un maggior numero di manifestazioni di questa natura. Mi auguro che il successo ottenuto sproni l’Assessorato alla Cultura a regalarci un Contenitore dei rifiuti umidi maggior numero di questi eventi. Colgo l’occasione per ringraziare del con- Odette Vernazza tenitore dei rifiuti umidi ricevuto in occa- sione della distribuzione dei sacchetti per Gentile Odette, la raccolta differenziata avvenuta lo scor- con tua garbata lettera ci racconti - e so ottobre. Superato lo scetticismo inizia- ci rendi partecipi - di un’esperienza le, ho sostituito il mio contenitore abitua- intensamente vissuta e condivisa le chiuso con il nuovo. Ora, dopo alcuni insieme a tante altre persone. mesi di utilizzo, posso dire di essere L’evento culturale è una mescolanza molto soddisfatta, perché il contenitore di comunicazione e partecipazione di non perde liquidi, non trapelano odori emozioni suscitate dall’espressione (molto importante, dal momento che artistica e creativa, dove artista e viene tenuto in cucina) e mi sembra addi- pubblico sono in realtà un tutt’uno. rittura che, con il processo di essiccazio- Alle volte l’alchimia è talmente spe- ne, ci stiano addirittura più rifiuti. Pianta del catasto Lombardo Veneto ciale che ne portiamo in noi l’eco per Non so se altri condividono le mie positi- lungo tempo e diventa necessario far ve impressioni, io sono contenta di aver partecipi anche gli altri di questa ottimizzato la gestione dell’umido. occasione di benessere e di armonia. Grazie e saluti, fienili) vennero abbattuti e al loro È anche per questo che sono appas- Tiziana Braga posto furono costruite case popolari, una palestra ed edifici scolastici; il giardino fu sottratto alla fruizione della casa per accorparlo a quello >> INIZIATIVE DI PRIMAVERA delle scuole elementari. Oggi resta solo il corpo nobile della villa in stato >> 19 aprile - Apertura mostra >> 3 maggio - Si conclude il concorso di notevole degrado: gli interni in dell’illustratrice Silvia Bonanni in biblioteca di lettura Passaparola, in collaborazione parte conservano tracce ottocente- ore 10 lettura del “Teatro di pietra” con il Sistema Bibliotecario e la provincia sche dell’antico decoro. L’attuale ore 11 inaugurazione con la presenza di Milano, dedicato ai ragazzi dai 10 ai amministrazione comunale ha inseri- dell’artista e piccolo rinfresco. 15 anni; alle 10.30 è previsto uno spettacolo to la villa nel piano triennale delle >> 21 e 28 aprile - Ore 21, auditorium di animazione teatrale; a seguire, la opere per un intervento di manuten- del centro De André, incontri sulla musica premiazione. zione straordinaria delle facciate. ■ jazz a cura di Maurizio Franco “Introduzione >> 11 maggio - Ore 16, salone Banca di Fabrizio Alemanni al linguaggio del jazz” (21/4) e “La discoteca Credito Cooperativo, Concerto pianistico di Associazione studi storici di Inzago e della jazz di Inzago: istruzioni per l’uso” (28/4). Maria Josè Minguez. Martesana

Aprile 2008 Inzago in Comune 15 60° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. LEGGERLA È IL MODO MIGLIORE PER FESTEGGIARE

Art. 1 L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Programma delle iniziative

>> 29 maggio >> 2 giugno Ore 21 auditorium centro De André, presentazione del Ore 10 presso il Municipio, commemorazione ufficiale volume: Costituzione: la legge degli italiani riscritta per i della Festa della Repubblica. bambini, per i giovani… per tutti. Interverrà Gioacchino Ore 15,30 salone Banca di Credito Cooperativo, Maviglia coautore del volume insieme a Mario Lodi. concerto dei ragazzi per la pace. A seguire, Come è nata la Costituzione. Incontro con Filippo Gorla.

>> 30 maggio >> 15 giugno Ore 10 sala consigliare del Municipio, il sindaco insieme al Durante l’iniziativa “Culture in festa” verrà distribuita la consiglio comunale consegnerà agli allievi delle classi terze Costituzione in nove lingue alla comunità straniera della scuola media il testo della Costituzione e il tricolore. inzaghese.