di Pero lunedì, 28 ottobre 2019 Comune di Pero lunedì, 28 ottobre 2019

Comune di Pero

22/10/2019 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 36 3 Certificati anagrafici? Meglio online

23/10/2019 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 38 4 I sindaci a tu per tu col viceministro Matteo Mauri

23/10/2019 LegnanoNews 5 Festa d' autunno a Pero: castagnata al parchetto

24/10/2019 LegnanoNews 6 Ancora odori forti a Pero: si lavora per individuare la causa

25/10/2019 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 40 7 «Ancora cattivi odori, siamo stanchi e preoccupati»

25/10/2019 Settegiorni Pagina 11 8 Il vice Ministro Matteo Mauri portavoce a Roma dei problemi del «Rhodense»

25/10/2019 Settegiorni Pagina 24 9 Cava: torna la tradizionale castagnata

25/10/2019 Settegiorni Pagina 24 10 In evidenza la tenenza dei carabinieri

25/10/2019 Settegiorni Pagina 24 11 Una nuova ondata di odori molesti in città

25/10/2019 Settegiorni Pagina 25 13 «Ciao Pero, ma il sogno continua»

25/10/2019 Settegiorni Pagina 25 14 A Pero la Primavera dell' Inter

25/10/2019 Settegiorni Pagina 25 15 Dopo le elezioni il paese non risplende più

[§22861441§] martedì 22 ottobre 2019 Pagina 36 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Pero

Certificati anagrafici? Meglio online

In biblioteca gli operatori spiegano a tutti come ottenerli

PERO All' insegna dello slogan «f@tti i certific@ti tuoi!«, l' amministrazione comunale di Pero ha avviato una campagna di sensibilizzazione sulla possibilità per i cittadini di chiedere i certificati anagrafici online. Con la creazione dello sportello telematico, infatti, i cittadini possano comodamente richiedere e stampare i documenti collegandosi da casa con il proprio pc. Un' opportunità ancora poco conosciuta e utilizzata. Da qui la giornata informativa per spiegare concretamente ai cittadini come fare. «Compito di una buona amministrazione è anche quello di semplificare la vita quotidiana dei cittadini - dichiara il sindaco Maria Rosa Belotti - questa iniziativa che abbiamo lanciato va in questa direzione». Appuntamento al Punto Pero domani, gli operatori della Biblioteca e degli Uffici Demografici saranno a disposizione per illustrare come ottenere i propri certificati anagrafici da casa. Ro.Ramp.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 3

[§22861444§] mercoledì 23 ottobre 2019 Pagina 38 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Pero

I sindaci a tu per tu col viceministro Matteo Mauri

Sul tavolo del summit le tematiche più sentite del Nord-Ovest

RHO L' annosa vicenda della Tenenza dei carabinieri di Pero, che da anni aspetta una sede più adeguata e dignitosa. La movida del week end a Pogliano Milanese, motivo di proteste da parte dell' amministrazione comunale e dei cittadini. L' ex mobilificio di via a , confiscato nel 2009 alla 'ndrangheta e assegnato al Comune ma ancora in attesa dei finanziamenti per avviare il progetto di riqualificazione. E il tema della sicurezza, trasversale a tutti i Comuni del Nord-Ovest. Sono alcuni dei temi affrontati l' altra sera nel corso di un incontro tra il viceministro dell' Interno Matteo Mauri ed i sindaci del Rhodense, che si è svolto nell' aula consigliare del municipio di Rho. Oltre al padrone di casa, sindaco Pietro Romano, erano presenti sindaci e assessori di , Pero, Pogliano Milanese, Cornaredo, , , Vanzago e . Prima di incontrare gli amministratori locali, Mauri si è recato in visita alla Compagnia Carabinieri di Rho, dove ha incontrato i vertici territoriali dell' Arma e affrontato tematiche relative alla sicurezza integrata e all' ordine pubblico. Poi al centro del confronto tra il viceministro i bandi di finanziamento dei Comuni per la videosorveglianza, lo snellimento delle procedure burocratiche, il sistema Siproimi (ex Sprar), il ruolo dei sindaci nel contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, il degrado urbano di alcune aree. «È stato un tavolo di lavoro molto proficuo - commenta Romano - Varie sono state le tematiche affrontate ed abbiamo portato all' attenzione del viceministro alcune problematiche concrete di competenza specifica dei sindaci tra cui l' implementazione del sistema di videosorveglianza, la necessità di intervento su aree degradate e la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata». Roberta Rampini.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 4

[§22861443§] mercoledì 23 ottobre 2019

LegnanoNews

Comune di Pero

Festa d' autunno a Pero: castagnata al parchetto

Festa d' autunno a Pero: castagnata al parchetto

Si avvicina l' appuntamento classico autunnale nel parco con laghetto a Pero . L' appuntamento è fissato per sabato 26 ottobre alle 14.30 con la castagnata sul lato nord della cava. Ad organizzare l' evento è l' associazione perese Infindelafera, con il patrocinio del comune di Pero. « Il sogno si sta realizzando - commentano dall' associazione - nel parco pubblico con laghetto, situato sul lato nord della cava, si potrà fare festa, pescare e organizzare tante altre attività proposte dai cittadini». A partire dalle 15.30 i volontari organizzeranno anche dei tour guidati dell' area . Quindi quello che si prospetta è la nascita di un' oasi verde per tutti coloro che vorranno trascorrere un momento di tranquillità, nella natura, a due passi dall' area urbana.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 5

[§22861439§] giovedì 24 ottobre 2019

LegnanoNews

Comune di Pero

Ancora odori forti a Pero: si lavora per individuare la causa

Ancora odori forti a Pero: si lavora per individuare la causa

Ancora forti odori a Pero. Ieri, mercoledì 23, sono tornati ad essere percepiti in modo significativo odori fastidiosi nell' area a cavallo tra il comune di Pero ed il Comune di Milano - Municipio 8. Quale sia l' origine e la fonte di questo nuovo episodio - come spiega il Comune - non è stato individuato. Il rimanifestarsi del fenomeno nella giornata del 23 ottobre, stando alle informazioni acquisite dal Comune, non ha interessato l' impianto di depurazione . L' amministrazione, insieme agli organismi interessati, si sta quindi muovendo per cercare di individuare la causa delle molestie olfattive. L' amministrazione comunale si era già attivata in passato sulla questione odori: dall' indagine svolta con l' ausilio dei nasi elettronici svolta da CAP nel 2016 alla convocazione di numerosi tavoli tecnici con Città Metropolitana, ARPA, ATS, Comuni limitrofi e alcune Aziende (Cap Holding, SEMP, A2A e AMSA) tra il 2016 e il 2018 fino alla definizione del "Protocollo d' Intesa per l' esecuzione di indagini olfattometriche e modelli di dispersione nel territorio di Pero al fine della valutazione di impatto olfattivo", Anche a seguito degli esiti di quanto emerso dalle attività previste dal primo protocollo le aziende coinvolte hanno valutato e in alcuni casi messo in campo interventi migliorativi sui propri impianti. Ed inoltre hanno sottoscritto un nuovo protocollo 2019-2023 per proseguire e implementare tali attività.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 6

[§22861436§] venerdì 25 ottobre 2019 Pagina 40 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Pero

Emergenza

«Ancora cattivi odori, siamo stanchi e preoccupati»

Ennesimo episodio Cittadini arrabbiati vogliono risposte sulla fonte e sulla loro salute

PERO «Abito qui da poco, ma ieri sono stata malissimo e mi sono spaventata molto. Dobbiamo fare qualcosa tutti insieme fino a quando non si risolve il problema». È uno dei commenti dei residenti di via Copernico a Pero, all' indomani dell' ennesimo episodio di odori fastidiosi e intensi. È successo intorno alle venti di mercoledì sera nella zona al confine con Molino Dorino, quartiere 8 e Gallaratese di Milano. L' aria era irrespirabile, nonostante le finestre chiuse, qualche cittadino ha chiamato i vigili del fuoco, altri l' Arpa e il 118. «Siamo stanchi e preoccupati per la nostra salute, non sappiano cosa respiriamo, le autorità devono intervenire», protesta un residente. Controlli, monitoraggi, segnalazioni dettagliate da parte dei residenti, analisi dell' aria in questi mesi non hanno ancora consentito di accertare la fonte degli odori. L' altra sera i cittadini puntavano il dito contro l' impianto di depurazione di via Da Vinci dove nelle scorse settimane sono stati fatti lavori di manutenzione straordinaria, ma il Gruppo Cap precisa, «rispetto alle segnalazioni sugli odori pervenuti da alcuni cittadini di Pero, la scorsa notte sono stati fatti controlli sui nasi e gli impianti aria, da cui è emerso un funzionamento corretto e nessuna emissione. Questa notte c' è stata una visita degli assessori di Pero, Giuseppe Barletta e Stefania Marano». Ro.Ramp.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 7

[§22861445§] venerdì 25 ottobre 2019 Pagina 11 Settegiorni Comune di Pero

Il vice Ministro Matteo Mauri portavoce a Roma dei problemi del «Rhodense»

RHO (rrb) Il degrado di alcune aree industriali dismesse. L' annosa vicenda della Tenenza dei carabinieri di Pero che da anni aspetta una sede più adeguata e dignitosa. L' ex mobilificio di via Vanzago a Cornaredo confiscato nel 2009 alla 'ndrangheta e assegnato al Comune ma ancora in attesa dei finanziamenti per avviare il progetto di riqualificazione. Il disturbo della quiete pubblica e gli atti di vandalismo che si verificano nel fine settimana nel centro di Pogliano Milanese per colpa della "movida". Sono stati alcuni dei temi affrontati lunedì sera nel corso di un incontro tra vice Ministro dell' Interno, onorevole Matteo Mauri, ed i sindaci del rhodense, che si é svolto nell' aula consigliare del Municipio di Rho. Oltre al "padrone di casa", Pietro Romano, erano presenti sindaci e assessori di Arese, Pero, Pogliano Milanese, Cornaredo, Pregnana Milanese, Settimo Milanese, Vanzago e Lai nate. Prima di incontrare gli amministratori locali, il vice Ministro si é recato in visita alla Compagnia Carabinieri di Rho, dove ha incontrato i vertici territoriali dell' Arma e affrontato tematiche relative alla sicurezza integrata e all' ordine pubblico. Poi i sindaci hanno illustrato al rappresentante del Governo alcuni delle questioni che interessano il territorio e sollecitato maggiore attenzione nell' assegnazione delle risorse anche ai Comuni virtuosi, in particolare per l' ampliamento dei sistemi di videosorveglianza, per la messa in sicurezza degli edifici pubblici che necessitano di manutenzione e per avviare progetti di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il vice ministro ha annotato problemi e richieste impegnandosi a farsi portavoce nelle sedi opportune. «E' stato un tavolo di lavoro molto proficuo ed interessante - commenta Romano - varie sono state le tematiche affrontate ed abbiamo portato all' attenzione del vice Ministro alcune problematiche concrete di competenza specifica dei sindaci tra le quali l' implementazione del sistema di video sorveglianza, la necessità di intervento su aree degradate e la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 8

[§22861440§] venerdì 25 ottobre 2019 Pagina 24 Settegiorni Comune di Pero

Cava: torna la tradizionale castagnata

PERO (cvr) Torna la castagnata. La manifestazione si terrà sabato 26 ottobre, alle 14.30, sul lato Nord della cava. Ad organizzare l' evento è l' associazione perese Infindelafera, con il patrocinio del Comune di Pero. «Il sogno si sta realizzando - commentano i rappresentanti dell' associazione - nel parco pubblico con laghetto, situato sul lato nord della cava, si potrà fare festa, pescare e organizzare tante altre attività proposte dai cittadini». A partire dalle 15.30 i volontari organizzeranno anche dei tour guidati dell' area. Quindi quello che si prospetta è la nascita di un' oasi verde per tutti coloro che vorranno trascorrere un momento di tranquillità, nella natura, a due passi dall' area urbana.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 9

[§22861446§] venerdì 25 ottobre 2019 Pagina 24 Settegiorni Comune di Pero

In evidenza la tenenza dei carabinieri

PERO (cvr) Anche il sindaco Maria Rosa Belotti ha preso parte all' incontro sulla sicurezza che si è tenuto a Rho. Alla riunione, che si è svolta lunedì 21 ottobre, erano presenti i sindaci del Nord Ovest e il viceministro dell' Interno Matteo Mauri. «L' incontro con il viceministro dell' Interno - ha sottolineato il primo cittadino perese - ci ha permesso di tornare sull' argomento della tenenza dei carabinieri. La tematica, oltre ad essere centrale all' interno del nostro programma di governo amministrativo, è di estrema rilevanza per Pero e il suo territorio. Come amministrazione - ha rilevato Belotti - siamo determinati ad andare fino in fondo, fiduciosi che grazie all' aiuto di questo nuovo esecutivo si possa trovare finalmente una sede più consona per le nostre forze dell' ordine». La vicenda è nota da anni: attualmente la sede dei carabinieri a si trova in un appartamento di proprietà privata al piano terra in una villetta di via Pace, uno spazio assolutamente inadeguato per le esigenze di servizio e per accogliere i cittadini, senza contare che la struttura è sotto sfratto esecutivo dal 2001. «Come Comune - ha ricordato il primo cittadino - già nello scorso mandato abbiamo compiuto tutti gli sforzi del caso, dialogando in modo costruttivo non solo con l' Arma dei carabinieri, ma anche con la Prefettura e, più in generale, con tutti gli interlocutori direttamente interessati. In considerazione della strategicità dell' opera - ha concluso il sindaco - confidiamo davvero in un grande sostegno da parte del Ministero dell' Interno anche alla luce del fatto che Pero è collocata all' interno di un contesto territoriale e metropolitano in continua trasformazione.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 10

[§22861447§] venerdì 25 ottobre 2019 Pagina 24 Settegiorni Comune di Pero

AMBIENTE I cittadini hanno contattato ancora una volta Vigili del fuoco, Arpa, Comune, Le Iene e chiedono una risposta definitiva a questo problema

Una nuova ondata di odori molesti in città

Attivata sul sito una sezione dedicata alla questione dove saranno pubblicati gli aggiornamenti, tutta la documentazione e le informazioni

PERO (cvr)Nuova ondata di odori, i cittadini si attivano e richiedono l' intervento delle forze dell' ordine. Nei giorni scorsi sembrava che il problema si fosse risolto. Ma la tregua è durata poco e già nella giornata di martedì 22 ottobre, i cittadini hanno nuovamente percepito odori molesti. Hanno quindi fatto partire segnalazioni a Vigili del fuoco, Arpa, Comune e Le Iene. Nel frattempo il Comune ha attivato, sul sito, una sezione dedicata alla questione, rivolta ai cittadini. Tutta la documentazione, le informazioni e gli aggiornamenti relativi agli odori fastidiosi verranno infatti pubblicati nella parte approfondimenti della Home page, dove sarà anche possibile: scaricare l' apposita scheda predisposta da Regione Lombardia Arpa per le segnalazioni da inviare poi al Comune; prendere visione del Protocollo d' Intesa per l' esecuzione di indagini olfattometriche e modelli di dispersione nel territorio di Pero al fine della valutazione di impatto olfattivo; prendere visione dei documenti e comunicazioni relativi all' evento del 30 settembre 2019 che hanno interessato la rete fognaria e il Depuratore, quelli relativi ai lavori sul depuratore di che hanno coinvolto il fiume (conclusi) e altra eventuale documentazione relativa alla questione. "Un servizio in più per i cittadini - fa sapere l' amministrazione - nel segno della trasparenza e della massima attenzione in relazione a queste rilevanti problematiche che riguardano il nostro territorio. In questa direzione si è collocata anche, la seduta della commissione consiliare del 10 ottobre, a cui sono stati invitati a prendere parte altri soggetti istituzionali coinvolti a diverso titolo sul tema, ovvero Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano e Municipio 8 del Comune di Milano». Obiettivo dichiarato di questo nuovo confronto: fare luce sui fatti dello scorso 30 settembre, quando uno sver samento anomalo di sostanze non identificate nella fognatura, presumibilmente in prossimità dell' impianto di depurazione di via Leonardo Da Vinci, ha causato un picco di odori avvertiti dai residenti del comparto Copernico. «L' amministrazione cittadina, come è noto - ha commentato il sindaco Maria Rosa Belotti - ha prontamente reagito alla situazione e una volta raccolti i resoconti dei soggetti intervenuti ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica». L' episodio, avendo potenziale rilevanza giudiziaria, ha fatto partire il processo investigativo proprio a seguito delle denunce che sia il Comune di Pero che la Società di gestione dell' impianto (Cap) hanno presentato alle autorità. "Come amministrazione comunale - ha ricordato il primo cittadino nel corso dell' incontro del 10 ottobre - ad aprile 2019 abbiamo sottoscritto il secondo Protocollo per l' esecuzione

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 11

[§22861447§] venerdì 25 ottobre 2019

Settegiorni Comune di Pero

di indagini olfattometriche e modelli di dispersione nel territorio di Pero al fine della valutazione di impatto olfattivo, con Cap, Semp, A2A, Amsa e Politecnico di Milano. Un fatto rilevante che ribadisce quanto la nostra Giunta abbia a cuore la salute dei propri cittadini e, soprattutto, abbia contezza delle dimensioni di una problematica che si trascina da anni". Da qui l' avvio di una serie di attività di monitoraggio da parte dei tecnici del Politecnico a cadenza trimestrale con una campagna di rilevazione estiva completata nel mese di luglio a cui seguirà a breve, durante il mese di ottobre, una nuova fase di campionamento. Durante la Commissione è intervenuto pertanto il Presidente del Municipio 8 di Milano, Simone Zambelli, che ha aperto alla proposta dell' am ministrazione di costituire un tavolo tecnico permanente e inoltre chiedere a Cap di rendere pubblici i dati delle emissioni odorifere, rilevati dal loro sistema di monitoraggio interno in tempo reale. «Anche questo fatto - ha concluso il primo cittadino - è la dimostrazione di come l' amministrazione stia facendo tutto quanto è in suo potere per cercare di capire l' origine degli odori che hanno messo in allarme i peresi. Siamo accanto ai cittadini in una battaglia che ci deve trovare tutti uniti. Non ci interessano i titoli sensazionalistici o la propaganda strumentale rispetto ad una vicenda del genere che deve vedere come unica priorità il bene della nostra comunità». Veronica Cetta.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 12

[§22861437§] venerdì 25 ottobre 2019 Pagina 25 Settegiorni Comune di Pero

DREAMERS Il presidente Russo si congeda dal centro sportivo

«Ciao Pero, ma il sogno continua»

PERO (cvr) Il presidente della Dreamers, LeoLuca Russo, si congeda da Pero, salutando i collaboratori e chi ha preso parte ai progetti proposti in questi tre anni. «Carissimi Pe resi - si legge nel comunicato inviato alla nostra redazione - il 31 ottobre si chiuderà definitivamente la nostra avventura nel centro sportivo Gianni Brera. Nel congedarci riteniamo doveroso salutare e ringraziare tutte le persone che in questi tre anni abbiamo conosciuto e con le quali abbiamo condiviso questa splendida esperienza. Sono stati per noi tre anni molto dispendiosi di energie fisi che,mentali ed economiche,ma pur sempre tre anni splendidi,che ci hanno fatto crescere. Siamo orgogliosi di essere stati gli artefici della sopravvivenza del calcio giovanile a Pero, assumendocene la responsabilità in un momento in cui rischiava di essere cancellato. Ci congratuliamo e auguriamo buon lavoro a Sportland, società entrante, che elegantemente ci ha assorbito e che dall' alto della sua esperienza e della sua professionalità garantirà calcio per parecchi anni ai ragazzi e ai molti adulti. Ringraziamo tutta l' amministrazione comunale per quanto ci ha concesso in questi tre anni, rammaricati e amareggiati per aver tenuto il sogno e la proposta di un calcio inclusivo, rivolto ai più deboli, ai disabili, ai giovani in difficoltà, chiuso in un cassetto. Io personalmente LeoLuca Russo, quale attuale presidente e storico fondatore di Asd Dreamers ringrazio il dottor Alessandro Curioni e Pasquale Roberto Rotilio che da sempre, e a tutt' oggi, da dietro le quinte mi hanno sempre sostenuto con passione e grande senso di responsabilità. A Pero finisce qui, ma il sogno di Asd Dreamers continua».

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 13

[§22861438§] venerdì 25 ottobre 2019 Pagina 25 Settegiorni Comune di Pero

SPORT La giovane squadra si è allenata al centro sportivo

A Pero la Primavera dell' Inter

PERO (cvr) Pero è stata scelta dall' Inter per gli allenamenti e il soggiorno della squadra Primavera in vista della partita di Youth League che si è giocata mercoledì 23 ottobre. Già nella giornata di martedì 22, il team era arrivato in città per prepararsi in vista del match, nel centro sportivo locale. Il gruppo ha poi pernottato all' Una Hotel (ex Atahotel). Mercoledì 23 ottobre la Primavera dell' Inter ha poi lasciato il paese, direzione , dove, allo stadio Breda, nel pomeriggio, ha disputato la gara contro il Borussia Dortmund (vinta dai padroni di casa 4-1).

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 14

[§22861442§] venerdì 25 ottobre 2019 Pagina 25 Settegiorni Comune di Pero

IL DEGRADO L' ex assessore Carmen Vilardo denuncia un cambiamento in negativo della città, forse da attribuire al termine delle amministrative

Dopo le elezioni il paese non risplende più

Erba alta in alcune zone di Pero, lampioni sporchi, accqua piovana in abbondanza lungo le strade, ma anche rifiuti abbandonati

PERO (cvr) Dopo le elezioni, il degrado. Sembra proprio che la città abbia subito un cambiamento in negativo nell' ultimo periodo, che coincide con la fine delle amministrative. A denunciare alcune criticità di Pero, Carmen Vilardo, ex assessore e vicesindaco, che, alle ultime comunali, ha deciso di non partecipare. «Anche se non sono più in politica - premette Carmen Vilardo - tengo al mio paese. Ci tengo anche perché ci vivo e ci lavoro. Mi dispiace vedere quindi il degrado in cui la città, in questo momento storico, versa». La denuncia dell' ex assessore, trova conferma nei fatti. Girando per la città infatti sono evidenti alcune particolarità che andrebbero prese in considerazione e sistemate. Nel parcheggio di via Milano, ad esempio, da circa quattro mesi, non viene tagliata l' erba. I via Caduti invece, i lampioni sono molto sporchi. «Si tratta - sottolinea Carmen Vilardo - della strada che porta in municipio, quindi gli amministratori avrebbero dovuto notare. Non sarebbe il caso di lavarli questi lampioni, in attesa della maestosa opera di riqualificazione dell' impianto di illuminazione». Da segnalare anche le aiuole di via Sempione. «In particolare - prosegue l' ex vicesindaco - quella che si trova proprio in centro al paese, ad alto transito di persone, viene utilizzata come wc dai cani. Non è curata. Senza contare poi i rifiuti, ingombranti o meno, sparsi per tutto il paese». Di recente anche noi di Set tegiorni avevamo evidenziato il degrado di piazza Marconi sommersa da bottiglie di vetro, immondizia e contenitori preposti colmi. L' ex scuola Marconi poi, dopo essere tornata al centro dell' attenzione nei mesi precedenti le amministrative, è ripiombata nel dimenticatoio. «In ultimo - conclude Carmen Vilardo - vorrei segnalare le pozze di acqua piovana ai bordi delle strade, talmente profonde che le persone per attraversare dovrebbero saper volare. Missione impossibile poi per i disabili, come mia madre, passare da un marciapiede all' altro senza annegare insieme alla carrozzina e allo stesso conducente». Veronica Cetta.

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 - powered by Volo.com Pagina 15