PERCORSO PROFESSIONALE DIREZIONE MUSICALE JOHN METCALFE

14-19 anni

main partner partner DIREZIONE MUSICALE | JOHN METCALFE

PERCORSO PROFESSIONALE DIREZIONE MUSICALE JOHN METCALFE

IN QUESTO CAPITOLO

1 CHI È, CHE COSA FA

A TU PER TU CON 2 JOHN METCALFE

JOHN METCALFE E 3 GIUDIZIO UNIVERSALE

4 SCOPRI DI PIÙ

NAVIGARE NEL TESTO Nel testo, immagini e link attivi ti consentono di espandere gli argomenti e di visualizzare video e approfondimenti.

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 2 DIREZIONE MUSICALE | JOHN METCALFE

IL DIRETTORE MUSICALE 1 CHI È, CHE COSA FA Cosa fa il compositore e direttore musicale di uno show come Giudizio Universale? Per usare un linguaggio che ci è più familiare possiamo dire che il direttore musicale cura la colonna sonora, ovvero l’insieme delle musiche di uno show, di uno spettacolo teatrale, di un film. È il supervisore musicale, colui che cura l’insieme dei suoni e dei rumori che si intrecciano a tutti gli altri elementi della narrazione e delle immagini che la musica accompagna, determinandone atmosfera ed emozione. Nel caso poi di uno show come Giudizio Universale, la musica non è sottofondo o semplice accompagnamento, la “colonna sonora” ha un spazio importante, è elemento di costruzione del racconto e del suo significato.

John Metcalfe durante la lavorazione di Giudizio Universale | © BWS

L’orchestra durante una registrazione | © BWS

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 3 DIREZIONE MUSICALE | JOHN METCALFE

A TU PER TU CON 2 JOHN METCALFE Per avvicinarci a questa professione incontriamo John Metcalfe, il direttore musicale di Giudizio Universale, che è anche l’autore di molti dei brani dello show.

Dallo show - La separazione della terra dalle acque | © Antonello&Montesi

CROSSOVER TRA GENERI E STILI John Metcalfe ha studiato viola a Manchester, Londra e Berlino ottenendo i maggiori riconoscimenti. È stato membro della band di culto post-punk Durutti Column, con la quale ha suonato qualche anno all’inizio degli anni 80 ed è stato violinista del Duke String Quartet per Vent’anni. Nel 1989 ha lanciato, insieme a , l’etichetta discografica Factory Classical, sussidiaria della famosa Factory di Manchester, con l’idea di cambiare l’immagine consueta della musica classica:

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 4 DIREZIONE MUSICALE | JOHN METCALFE

Allo stesso modo in cui il punk aveva sfidato l’idea di come la musica doveva essere fatta e suonata, volevo “un’etichetta discografica che potesse combattere l’immagine elitaria della musica classica, noiosa e conservatrice e in particolare la riluttanza ad attrarre un nuovo pubblico al di fuori del genere classico. Mi sono avvicinato al capo della Factory, Tony Wilson, e mi ha dato il via libera per andare avanti e fare tutto - scegliere gli artisti e coordinare le registrazioni. Ero come un bambino in un negozio di dolciumi. 15 Minutes With: John Metcalfe

Produttore e arrangiatore” per artisti del calibro di U2, Coldplay, e Blur, il neozelandese John Metcalfe è tra i musicisti più versatili, richiesti e stimati del nostro tempo. Nell’esperienza come arrangiatore gli album New Blood e di Peter Gabriel, di cui oltre che arrangiatore Metcalfe è anche co-produttore, rappresentano un momento significativo rispetto alla sua ricerca:

Mi è piaciuto praticamente tutto. Lavorare con band come Coldplay e Blur è un vero privilegio “ma collaborare da vicino con Peter Gabriel per tre anni sui due dischi Scratch My Back e New Blood, dove abbiamo reinterpretato canzoni usando solo strumenti orchestrali - senza batteria, chitarre o elettronica - è stato forse il progetto più straordinario. ” 15 Minutes With: John Metcalfe

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 5 DIREZIONE MUSICALE | JOHN METCALFE

The making of Scratch My Back. Peter Gabriel e John Metcalfe parlano della registrazione dell’album

L’album New Blood è l’ri-arrangiamento per sola orchestra dei brani che ripercorrono l’intera carriera musicale di Peter Gabriel, mentre Scratch My Back è composto da 12 cover di grandissimi artisti in cui Peter Gabriel è accompagnato solo da strumenti dell’orchestra.

È stato intenso ed elettrizzante ma c’era anche un po’ di paura a re-immaginare alcune canzoni “estremamente famose come Heroes e Mercy Street. Sono stato anche il direttore musicale dei tour ed è stata un’esperienza straordinaria, che mi ha dato modo di lavorare con una grande orchestra e di esibirsi con tantissimo pubblico. In un certo senso è stata una continuazione del progetto Factory: portare quel mondo sonoro orchestrale ad un pubblico rock / pop. ” Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 6 DIREZIONE MUSICALE | JOHN METCALFE

Peter Gabriel - Heroes

Come compositore John Metcalfe ha al suo attivo 4 album (The Inner Line, Scorching Bay, A Darker Sunset e The Appearance of Colour) e il suo ultimo acclamato album solista The Appearance of Colour unisce mirabilmente i filoni del suo caleidoscopico universo musicale che abbraccia vari generi. Rispetto al processo e al metodo compositivo utilizzato, nelle note di produzione di alcune tracce dell’album, ci racconta di un approccio sinestetico, che torna anche in Giudizio Universale:

[…] associo i colori a lettere, numeri, giorni, settimane, mesi ecc., ma anche a note e chiavi. “Quindi, per esempio, D maggiore è un verde ricco, A minore è di un giallo pallido, C maggiore è di un rosso brillante. Ho forti reazioni al colore e questi pezzi (in particolare ‘Contour’ e ‘The Appearance of Colour’) sono un tentativo di esprimere qualcosa di quelle reazioni mentre sempre più note (e quindi colori) si accumulano, si scontrano e si fondono per un periodo di tempo. John” Metcalfe. The Appearance of Colour Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 7 DIREZIONE MUSICALE | JOHN METCALFE

John Metcalfe - Gold, Green

Uno stile, quello di Metcalfe, che spazia e unisce musica classica, pop ed elettronica, un continuo crossover tra generi e stili.

John Metcalfe, Gold, Green, The Appearance of colour, 2015

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 8 DIREZIONE MUSICALE | JOHN METCALFE

Nel background musicale di Metcalfe troviamo l’opera (suo padre è un cantante), sicuramente la musica classica, le influenze della Manchester dei primi anni 80, la musica Indie e l’inizio della musica house nel mitico club Hacienda, il gruppo post-punk Joy Division, la band elettronica d’avanguardia Kraftwerk, Eno...

The Durutti Column, Little Mercy, Domo Arigato, 1985

Alle tante collaborazioni con alcuni tra i più importanti nomi del pop e del rock internazionale (tra gli altri anche e The Pretenders), si aggiungono i numerosi lavori in radio e televisione, i tour e le registrazioni come violinista con il Duke String Quartet, le apparizioni con il Max Richter Ensemble e l’attività per molte live performance. Con Marco Balich e il suo team ad esempio ha lavorato come Music Director & Composer delle ultime edizioni di Intimissimi on Ice all’arena di Verona. Più recentemente ha arrangiato e diretto l’orchestra per uno speciale della BBC dedicato agli U2, registrato nei

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 9 DIREZIONE MUSICALE | JOHN METCALFE

leggendari studi di Abbey Road. Il suo quinto album solista è atteso per il 2018.

Cosa consiglierebbe John Metcalfe alle ragazze e ai ragazzi interessati a lavorare in questo settore?

Mi viene chiesto molto spesso consiglio alle conferenze o quando vado a parlare nelle scuole. “Come sei arrivato dove sei. Come si sopravvive nell’industria musicale. Come ce l’hai fatta. Credo ci siano delle regole: non arrenderti mai, preparati a non avere soldi, ma credo questo faccia parte della lotta per arrivare. Devi avere speranza, parlare con la gente, lavorare con musicisti diversi. Non avere paura di chiedere e credere in quello che fai. È molto importante credere in se stessi e in quello che si fa. ”

John Metcalfe, tratto dal Docufilm “I mestieri dell’Artainment”, di Marco Proserpio | © AWS

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 10 DIREZIONE MUSICALE | JOHN METCALFE

JOHN METCALFE E 3 GIUDIZIO UNIVERSALE E arriviamo a Giudizio Universale, una grandissima sfida avvicinarsi e accompagnare un capolavoro dell’arte come l’intero mondo a colori che troviamo nella Cappella Sistina: sostenere la potenza degli affreschi, mettersi al servizio degli affreschi e celebrare il lavoro di Michelangelo, il suo genio e la sua energia creativa.

È un’enorme sfida in molti sensi. Se ti fermi a pensare cosa stai raccontando, viene quasi da “pensare che nessuno dovrebbe toccarlo. È troppo sacro, troppo intoccabile. Il segreto è concentrarsi sulla tua arte, cercando di non farti scoraggiare dall’enormità del contesto che stai raccontando. ”

Video Intervista a John Metcalfe | © AWS

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 11 DIREZIONE MUSICALE | JOHN METCALFE

Metcalfe nel suo lavoro compositivo come abbiamo già visto associa note e colori, possiamo quindi immaginare l’impatto che gli affreschi della Sistina, con i loro colori, hanno avuto sul procedimento compositivo legato a Giudizio.

Dallo show - Il giardino dell’Eden | © Luca Parisse

Dallo show - Il peccato originale | © Antonello&Montesi

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 12 DIREZIONE MUSICALE | JOHN METCALFE

In Giudizio Universale troviamo brani di repertorio e musiche composte appositamente, un suono classico che si accosta e si intreccia con qualcosa di più moderno, l’orchestra e i suoi elementi, ma anche suoni elettronici, così come ricchi di una storia di secoli ma con un impatto potente nel presente sono gli affreschi della Sistina.

Le musiche che sentirete nello show sono un mix di repertorio classico e di alcune mie composizioni che “a volte hanno un suono più classico altre un suono più moderno che unisce gli strumenti tradizionali di un’orchestra ma anche suoni elettronici e un grande uso del sound design. L’interazione tra i diversi elementi dello show è fondamentale perché questo show sia un successo, artisticamente parlando. Penso che se uno degli elementi dovesse prevalere sugli altri finirebbe per indebolire gli altri elementi. Questo show è concepito per essere un’esperienza immersiva dove non solo sei seduto a vedere ed ascoltare qualcosa. È concepito per coinvolgerci e farci riflettere, in un senso più ampio non solo sugli affreschi, ma sulle tematiche che stanno dietro. ”

Dal backstage di Giudizio Universale | © BWS

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 13 DIREZIONE MUSICALE | JOHN METCALFE

4 SCOPRI DI PIÙ DURUTTI COLUMN

Little Mercy, Domo Arigato | 1985 Domo Arigato è un album live registrato a Tokyo nel 1985

Mercy Dance, Domo Arigato | 1985

DUKE STRING QUARTET Shostakovitch, Quartet No. 8, 2nd Movement - Allegro Molto | 1989 Registrazione del brano eseguito Dal Duke Quartet nel 1989 per l’etichetta Factory Classical.

Michael Tippett, String Quartet No.3, 2nd Movement | 1989 Registrazione del brano eseguito Dal Duke Quartet nel 1989 per l’etichetta Factory Classical.

ALBUMS The Appearance of Colour | 2015 “Questo è il mio album più rigoroso fino ad oggi. È musica di grandi contrasti ma unita dal punto di vista sonoro con l’intenzione di creare un album completo con un intenso arco emozionale” J. Metcalfe Gold, Green, The Appearance of Colour | 2015 Copper Beach, A Darker Sunset | 2015 Film of the recording of Copper Beech | 2008 Scorching Bay | 2004 The Inner line | 2004

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 14 DIREZIONE MUSICALE | JOHN METCALFE

PRODUTTORE E ARRANGIATORE

Morrissey, Everyday Is Like Sunday, Viva Hate | 1988 “[...] Nelle sessioni di registrazione le cose variano da band a band. Ho fatto degli arrangiamenti per Viva Hate di Morrissey e dopo la prima registrazione di una delle canzoni, è entrato e ha detto che era quella - che non sarebbe andata meglio di così. È stato bello perché sapeva cosa stava cercando e in questo caso ha sentito una vibrazione che gli piaceva - forse qualcosa di spontaneo che sarebbe scomparso rapidamente se avessimo iniziato a separare le cose per cercare di migliorarle.” John Metcalfe On How To Arrange Pop Songs

The making of Scratch My Back di Peter Gabriel | 2010 Peter Gabriel e John Metcalfe parlano della registrazione dell’album

Coldplay, Oceans, Ghost Stories | 2014 “[...] Altre volte non c’è un particolare punto di partenza. Con Oceans dei Coldplay, la band mi ha dato carta bianca. E anche se l’ho fatto spesso, sono sempre un po’ nervoso quando la band sente quello che ho fatto. Fortunatamente gli è piaciuto quello che ho fatto.” John Metcalfe On How To Arrange Pop Songs

U2 at the BBC, All I want is you | 2017 Per la performance degli U2 nei mitici Abbey Road Studios di Londra per un programma speciale della BBC, John Metcalfe ha arrangiato e diretto l’orchestra che li accompagna.

IMPROVVISAZIONE

The Bays and The Heritage Orchestra at The Liverpool Phil | 2008 Tour innovativo con l’idea di improvvisare dal vivo, fondendo una miriade di stili musicali e approcci dal jazz alla classica al drum & bass e breakbeat.

“The Bays è una band elettronica che non registra o prova - ogni concerto è da zero - inventato al momento. Non è jazz perché non c’è nemmeno una melodia pre-composta su cui i musicisti improvvisano. Il batterista dei Bay, Andy Gangadeen, mi ha contattato con l’idea di estendere questo concetto e inserire un’orchestra. Sul palco con i The Bays, l’altro compositore Simon Hale e io componevamo live usando un programma di partitura su computer collegati a schermi che l’orchestra usava al posto di basi musicali.” 15 Minutes With: John Metcalfe

Giudizio Universale, Michelangelo and the secrets of the Sistine Chapel 15