Sinossi Anna, una giornalista francese all’apice della carriera, molla tutto per mettersi sulle tracce di una piccola storia. Un uomo di teatro, folle e creativo, morto negli anni ‘80, accende in lei passioni e dubbi sopiti.

Così si ritrova ad Ancona, una città marchigiana, dove hanno inizio le sue ricerche su Roberto Cimetta. Quell’artista scanzonato e senza radici, eternamente in viaggio per i festival d’Europa, affiora negli occhi di chi lo ha amato e di chi lo ha detestato. Le sua storia coinvolge Anna a tal punto che immagina scene, rivive situazioni e suggestioni, cercando ri- sposte, anche per sé. Ma la fuga rischia di mettere in forse il suo lavoro. Da Parigi arriva il suo capo, furioso, che la cerca per l’intervista più importante della sua carriera.

Anna invece spera solo di mettere ordine nel suo passato, sente che la vita di Roberto si sta intrecciando con la sua e si illude che quell’uomo, artista e uomo fuori dagli schemi, sia il padre che lei non ha mai conosciuto. E sarà un filo a portarla da Tommaso, figlio di Roberto, per scoprire, nel suo sguardo limpido e profondo, un altro pezzo di verità su quell’uomo, e dare una senso a tutta la storia trovando un nuovo centro per la sua vita.

Roberto Cimetta Attore, regista teatrale e direttore artistico marchigiano si trasferisce notizie biografiche giovanissimo a Roma collaborando con varie compagnie di avanguardia e sperimentazione e con artisti del calibro di Luca Ronconi, Roberto Benigni e Lucia Poli.

Si cimenta, come attore e regista, in una serie di produzioni teatrali in cui coinvolge tutta la comunità. Con lo stesso spirito inizia la sua attività con bambini disabili, con il teatro delle piazze, ad Ancona, a Polverigi e ad Offagna, dove fonderà poi il Teatro popolare, e infine con gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori. La sua instancabile attività si arricchisce nel 1976 con la creazione, del Festival interna- zionale Inteatro di Polverigi che, nella prestigiosa Villa Nappi, ospita compagnie di ogni genere, provenienti da ogni parte del mondo.

Nel 1980 crea, in collaborazione con il produttore teatrale Paolo Scotti, l’Itc Teatro di San Lazzaro di Savena, da cui verranno lanciati, all’in- terno della rassegna di nuovi comici “La zanzara d’oro”, grandi talenti quali I gemelli Ruggeri, Vito, Alessandro Bergonzoni e tanti altri, di cui spesso Roberto scrive anche i testi.

Nell’87 infatti crea il Festival internazionale di Lisbona, da lui diretto per due anni e poi gli viene assegnata la direzione del Festival di Oslo dedicato al nuovo teatro italiano. Un anno dopo la sua morte, avvenuta nel 1988 all’età di soli 39 anni, viene creato a Parigi il Fondo interna- zionale Roberto Cimetta per la mobilità degli artisti nel Mediterraneo, tuttora operante.

Regia Dario Baldi Dario Baldi realizza nel 2008 il suo primo lungometraggio Pablo, basato sulla vita di Pablo Neruda, messo in scena interamente con persone di strada. Il film partecipa ai Festival di Montreal, all’AFI Film Festival di Los Angeles e ottiene critiche positive su Variety e il New York Times.

Dopo una esperienza in Usa, dove cura le campagne pubblicitarie del film 2 Fast 2 Furious, si trasferisce in Inghilterra dove lavora come regista per Universal Music, BBC, Channel 4 e Turner, spaziando dalla pubblicità al cinema.

Nel 2007 apre lo studio d’immagine Torcida, collabora al film Zero con Dario Fo, Lella Costa e Moni Ovadia e realizza in co-regia con Davide Marengo il rockumentary Dall’altra parte della luna, basato sulla nascita e ascesa dei Negramaro. Il film sarà l’evento speciale della sezione Orizzonti alla 64ª Mostra del cinema di Venezia, e andrà in onda su Italia 1, per poi uscire in DVD.

Nel 2008 poi, insieme al padre Marcello, realizza il film Narciso, dietro i cannoni, davanti ai muli, vincitore di ben otto festival tra cui il RIFF. Nel 2009 è regista della seconda unità per la serie Crimini 2, in onda su Rai 2 in prima serata.

Nel 2010 gira il film Gli anni verdi, con Roberto Herlitzka, Dario Vergassola ed Enrico Brignano. Con Brignano infine, affiancato da Francesco Pannofino ed altri, nel luglio del 2010 inizia le riprese del film Faccio un salto all’Avana per Medusa Cinema.

Nel 2011 dirige Fabrizio Bentivoglio e Giorgio Tirabassi nella serie Ben- venuti a tavola - Nord vs Sud, prodotta da Taodue e Wildside, in onda in prima serata su Canale 5. Attualmente ha appena terminato le riprese di C’è sempre un perché con Maria Grazia Cucinotta e Huang Hai Bo, prima coproduzione italo-cinese mai realizzata. Cast Anna Lavinia Longhi Cinema: Il vangelo secondo precario, regia di Stefano Orbina (2005) Time’s Up – cortometraggio (2008) Sanguepazzo, regia di Marco Tullio Giordana (2008) I giorni della vendemmia, regia di Marco Righi (2010) La signora Enrica, regia di Ali Ilhan (2010) Ghost Track, regia di Fabrizio Rossetti (2011) Il campo nella palude, regia di Salvatore Lo Piano (2011) Immaturi - Il viaggio, regia di Paolo Genovese (2012) La festa, regia di Simone Scafidi (2013) Amaro amore, regia di Francesco Henderson Pepe (2013) Io Arlecchino, regia Giorgio Pasotti e Matteo Bini (2014) Italiano medio, regia di Marcello Macchia (2015) Televisione: Quo Vadis, Baby? – miniserie TV (2008) Boris – serie TV, 2 episodi (2010) Crimini – serie TV, 1 episodio (2010) Rex – serie TV, 1 episodio (2011) Mario – serie TV, 36 episodi (2013-in corso) Un medico in famiglia 9 - 7 episodi serie TV, (2014) Fuoriclasse - serie TV 8 episodi (2015)

Roberto Cimetta Corrado Fortuna Cinema: My Name Is Tanino, regia di Paolo Virzì (2002) Perduto amor, regia di Franco Battiato (2003) Alla luce del sole, regia di (2004) Agente matrimoniale, regia di Christian Bisceglia (2006) Il mattino ha l’oro in bocca, regia di Francesco Patierno (2008) Baarìa, regia di (2009) I più grandi di tutti, regia di Carlo Virzì (2011) To Rome with Love, regia di Woody Allen (2012) Amiche da morire, regia di Giorgia Farina (2013) Scusate se esisto!, regia di (2014) Televisione: Cefalonia, regia di Riccardo Milani - Miniserie TV - Rai Uno (2005) regia di R. Milani e L. Muscardin Rai Uno (2008-2011) Le cose che restano, regia di Gianluca Maria Tavarelli (2010) Mia madre, regia di - Miniserie TV - Rai Uno (2010) La nuova squadra - Spaccanapoli - Serie TV - Rai Tre (2011) Edin Ivan Franek Cinema: Due vite per caso, regia di Alessandro Aronadio (2010) Noi credevamo, regia di Mario Martone (2010) Isole, regia di Stefano Chiantini (2011) Tulpa - Perdizioni mortali, regia di Federico Zampaglione (2012) La grande bellezza, regia di Paolo Sorrentino (2013) Noi 4, regia di Francesco Bruni (2014) Televisione: Crimini (2007) Quo vadis, baby?, regia di Gabriele Salvatores (2008) La scelta di Laura, regia di Alessandro Piva (2009) Il commissario Rex, 1 episodio (2013)

Philippe Andrea Bruschi Cinema: Hermano, regia di Giovanni Robbiano (2007) Guido che sfidò le Brigate Rosse, regia di Giuseppe Ferrara (2007) Caribbean Basterds, regia di Enzo G. Castellari (2010) Shadows in the Distance, regia di Orlando Bosch (2012) Workers - Pronti a tutto, regia di Lorenzo Vignolo (2012) Cosimo e Nicole, regia di Francesco Amato (2012) Aspirante vedovo, regia di Massimo Venier (2013) Televisione Distretto di Polizia 5 regia di Lucio Gaudino - Serie TV (2005) La freccia nera, regia di Fabrizio Costa - Miniserie TV (2006) Un passo dal cielo 3 - serie TV (2015) - episodio 4 Credits

Con il sostegno di / With the support of

Promosso da / Promoted by

Comune di Comune di Falconara Comune di Comune di Polverigi Marittima Folgaria Rovereto

Sponsor

Media Partner

Partner